You are on page 1of 31

Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.

Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 1

LINGUISTICA ROMANZA
di Charmaine Lee
Sommario
I. Le lingue romanze ........................................................................................................................ 4
II. Il latino ......................................................................................................................................... 6
2.1 Il latino nelle lingue europee ..................................................................................................... 6
2.2 Il latino tra le lingue italiche ....................................................................................................... 6
2.3 Espansione del latino ................................................................................................................. 6
2.4 Latino classico e latino volgare .................................................................................................. 6
2.4.1 Autori classici ...................................................................................................................... 7
2.4.2 Iscrizioni .............................................................................................................................. 7
2.4.3 Testi pratici .......................................................................................................................... 7
2.4.4 Autori cristiani ..................................................................................................................... 8
2.4.5 Testi post-imperiali ............................................................................................................. 8
2.4.6 Grammatiche ...................................................................................................................... 8
III. Influenze esterne ......................................................................................................................... 9
IV. Fonetica ...................................................................................................................................... 12
4.1 Vocalismo ............................................................................................................................ 12
4.1.1 Vocalismo tonico .......................................................................................................... 13
4.1.2 Accento ........................................................................................................................ 14
4.1.3 Dittongazione romanza ................................................................................................ 14
4.1.4 Vocalismo atono ............................................................................................................... 14
4.2 Consonantismo .................................................................................................................... 15
4.2.1 Fonemi consonantici del latino .................................................................................... 15
4.2.2 Consonanti iniziali ........................................................................................................ 15
4.2.3 Consonanti finali .......................................................................................................... 16
4.2.4 Altri cambiamenti consonantici ................................................................................... 16
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 2

V. Morfologia .................................................................................................................................. 17
5.1 Introduzione ........................................................................................................................ 17
5.2 Sistema nominale ................................................................................................................ 17
5.2.1 Sostantivi ...................................................................................................................... 18
5.2.2 Aggettivi ....................................................................................................................... 19
5.2.3 Comparativo e superlativo ........................................................................................... 19
5.2.4 Avverbi ......................................................................................................................... 19
5.2.5 Numerali ....................................................................................................................... 20
5.2.6 Pronomi ........................................................................................................................ 20
5.3 Sistema verbale ................................................................................................................... 23
5.3.1 Il verbo latino ............................................................................................................... 23
5.3.2 Coniugazioni ................................................................................................................. 23
5.3.3 Sopravvivenza di forme ................................................................................................ 24
5.3.4 Cambio di funzione ...................................................................................................... 24
5.3.5 Scomparsa di forme ..................................................................................................... 24
5.3.6 Forme nuove ................................................................................................................ 24
5.3.7 Verbi irregolari ............................................................................................................. 25
5.4 Parole indeclinabili .............................................................................................................. 25
5.4.1 Preposizioni .................................................................................................................. 25
5.4.2 Congiunzioni ................................................................................................................. 26
VI. Sintassi ....................................................................................................................................... 27
6.1 Generalit ............................................................................................................................ 27
6.2 Ordine della frase ................................................................................................................ 27
6.3 Pronomi personali atoni ...................................................................................................... 28
6.4 Posizione del soggetto ......................................................................................................... 29
6.5 Linterrogazione ................................................................................................................... 29
6.6 La negazione ........................................................................................................................ 29
VII. Lessico ..................................................................................................................................... 30
7.1 La costituzione del lessico ................................................................................................... 30
7.2 Parole latine ........................................................................................................................ 30
7.3 Parole non latine ................................................................................................................. 30
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 3

7.4 Creazione di parole .............................................................................................................. 30
7.4.1 Prefissi .......................................................................................................................... 31
7.4.2 Suffissi .......................................................................................................................... 31
7.4.3 Parole composte .......................................................................................................... 31




















Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 4

I. Le lingue romanze
Le lingue romanze o lingue neolatine sono quelle lingue che sono derivate dal latino in seguito
allespansione dellImpero Romano e larea in cui sono parlate viene detta Romnia (con accento
tonico sulla seconda sillaba). Il termine romanzo deriva dallavverbio latino ROMANCE che
differenziava il parlare in vernacolo dal parlare in latino; da questo termine derivato il francese
romanz e da qui litaliano romanzo.
Ad oggi vengono considerate romanze nove lingue: portoghese, spagnolo, catalano, occitano o
provenzale, francese, sardo, italiano, ladino, romeno alle quali andrebbe aggiunta una decima,
estinta nel 1898, che era il dalmatico. Inizialmente la classificazione delle lingue romanze
escludeva il catalano, il sardo e il ladino in quanto non avevano una cultura letteraria importante
ma ad oggi si ritiene pi sensato considerarle tutte e nove e raggrupparle come segue, in cinque
famiglie:
- balcanoromanzo: romeno e dalmatico;
- italoromanzo: italiano, sardo;
- retroromanzo (o romanzo alpino): friulano, ladino, romancio;
- galloromanzo: francese, francoprovenzale, occitano;
- iberoromanzo: catalano, spagnolo, portoghese.
Non tutte ovviamente sono lingue nazionali. Alcune travalicano i moderni confini politici (il
portoghese si estende fino in Galizia, lo spagnolo al sud della Francia, il Catalano ad Alghero ed il
romeno in alcuni Paesi balcanici) mentre alcuni Stati ne hanno pi di una (come il sardo e il ladino
parlate in Italia e loccitano e il francoprovenzale in Francia). Il primo a studiare queste famiglie
linguistiche fu Graziadio Isaia Ascoli nel 1873 che per ha inserito il friulano fra i dialetti alpini
mentre per alcuni, a causa di certe affinit con litaliano, questa lingua farebbe parte della famiglia
dellitaloromanzo.
A seguito della colonizzazione del Nuovo Modo anche le lingue sono state esportate creando
quindi una Romania nova da differenziare dalla Romania antiqua, quella cio che sub
direttamente lavvento del latino, non delle lingue da esso derivate. Oltre a evidenti casi di
esportazione della lingua in toto, ci sono stati anche casi di instaurazione di lingue creole e pidgnin.
Le prime sono lingue che nascono da situazioni particolari come ad esempio pu essere il
commercio degli schiavi: un parlante non nativo costretto ad utilizzare una nuova lingua non ha
una conoscenza tale da permettergli di esprimersi in maniera stilisticamente completa in detta
lingua, parla perci un creolo mescolando le proprie conoscenze linguistiche a quelle acquisite. Un
creolo nasce da una situazione in cui ci sono dei parlanti non nativi che sono costretti ad utilizzare
una determinata lingua in determinati contesti (ad esempio commerciali), lingua che viene definita
pidgin. Quando questa diventa normalmente utilizzata in una comunit si dice aver subito un
processo di creolizzazione al quale partecipano altre lingue, generalmente quelle dei colonizzatori,
che ne arricchiscono il lessico e fungono infatti da lessificatori.
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 5

Oltre alla Romania nova esiste una Romania submersa, quella parte cio dellex Impero Romano
che per una serie di vicissitudini ha visto il latino scomparire o non evolversi in una lingua romanza
come nei casi della Germania, della Jugoslavia, del Regno Unito e dellAfrica al nord del Sahara.




















Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 6

II. Il latino
2.1 Il latino nelle lingue europee
Il latino deriva dalla famiglia di lingue chiamata indoeuropea. Si pensa fosse esistita una lingua
madre originaria dellAsia sviluppatasi attorno al 3000 a.C. la quale in seguito a spostamenti e
migrazioni, sia arrivata fino in Europa evolvendosi nellinsieme delle lingue indoeuropee (che, oltre
al latino, comprende le lingue germaniche, quelle slave, le celtiche, il greco e lalbanese mentre
non lo sono lungherese, il finlandese, lestone ed il basco). Tra le lingue indoeuropee vi era anche
il gruppo italico, e fra queste il latino.
2.2 Il latino tra le lingue italiche
Pare che le lingue italiche siano arrivate nella penisola attorno al secondo millennio a.C.; assieme
al latino cerano sicuramente losco-umbro, di cui per losco sono pervenute testimonianze nei
graffiti di Pompei e per lumbro nelle Tavole Iguvine. Col latino (presente nel Lazio) confinavano il
celtico nella pianura Padana, il greco nella Magna Grecia e letrusco, di origine sconosciuta, lungo il
Tirreno.
2.3 Espansione del latino
Il periodo di espansione di Roma pu essere datato dal 272 a.C., anno dellespansione verso lItalia
meridionale, alla caduta dellImpero Romano dOccidente per mano degli Unni che deposero dal
trono Romo Augustolo nel 476 d.C. Lultimo territorio conquistato fu la Dacia attorno al 106 d.C. e
abbandonata un secolo pi tardi. Assieme allespansione militare avvenne quella della lingua ma
indubbio che la lingua parlata alla data della caduta dellimpero non era pi quella parlata allinizio
dellespansione. Molti furono i tipi di variazione che sub il latino (cos come avviene ad ogni altra
lingua): prima di tutto una variazione di tipo diacronico. Con il tempo tutte le lingue evolvono,
cambiano seppur impercettibilmente di generazione in generazione. Anche diatopicamente la
lingua differiva, in quanto quando si impara una lingua straniera si tende ad inserire in essa le
conoscenze precedentemente acquisite dalla lingua natia cambiando suoni, lessico e morfologia.
Infine ci fu sicuramente una variazione di tipo stilistico: ben documentato infatti come il latino
parlato era differente da quello aulico e rigoroso dello scritto formale o letterario.
2.4 Latino classico e latino volgare
Fin dalla nascita della filologia romanza si lavorato per comparazione, prendendo cio dei testi
latini e affiancandoli a quelli romanzi per trovarne le differenze e sin da subito si not come il
latino da prendere in considerazione non era quello delle grammatiche o imparato sui banchi di
scuola ma quello tipico del parlato o delle situazioni informali.
Molte parole comuni nei testi letterari, ad esempio, non erano pi in uso nelle nuove lingue
romanze, come ad esempio LOQUI per parlare che aveva lasciato il posto alle sue varianti
PARABOLARE e FABULARE (tipiche del parlato). In origine i termini non si riferivano in senso stretto al
significato di parlare ma a quello di raccontare, avendo evidentemente persone per il significato
nellesprimersi comune.
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 7

La filologia romanza vide i suoi albori a partire dal XVII secolo con lo studio dei testi latini
dellepoca tardo-antica che presentano una lingua ben diversa da quella classica, come nel caso
del Glossarium mediae et infimae Latinitatis di Charles Du Fresne Du Cange che conteneva molti
termini ignoti al latino classico. Di spessore ben pi maggiore invece il Corpus Inscriptionum
Latinarum (CIL), una raccolta di scritti latini suddivisi per epoche e regioni geografiche iniziata nel
1863 e pubblicata a Berlino, in sedici volumi, nel 1943.
Tradizionalmente quest altro latino viene definito latino volgare, termine un po pesante e al
quale alcuni preferiscono protoromanzo ma che rende bene lidea del sermo vulgaris impiegato da
Cicerone e altri per distinguere lo stile colloquiale da quella pi aulico o urbanus. Hugo Schuchardt,
che coni il termine, considerava comunque il latino volgare come un latino in qualche modo
scorretto rispetto al latino classico della letteratura. Ci porterebbe a pensare che il volgare fosse
la lingua dei ceti pi bassi o incolti, verit esatta in parte in quanto se si studia il sermo vulgaris pi
approfonditamente ci si accorge che era la variet parlata da tutti. Non esistono dunque due
variet parallele, ma un'unica lingua diversa a seconda del registro, che conosce livelli diversi
dovuti proprio da quelle variazioni cronologiche, geografiche e stilistiche di cui sopra.
Si pu dunque affermare che le lingue romanze derivino dal latino come lingua unica, pur
considerando le distinzioni intrinseche che essa conosceva. Ci sono varie fonti alle quali attingere
per studiare le forme del latino dalle quali sono poi derivate le lingue romanze, qui di seguito ne
vengono descritte alcune.
2.4.1 Autori classici
Nonostante le poche informazioni che si possono ricavare da questi autori data la loro aderenza ai
canoni classici, sono comunque interessanti le lettere Familiares di Cicerone in cui presente uno
stile familiare, ed alcune opere teatrali di Plauto che facevano parlare gli attori come popolani. Nel
Satyricon e nella Cena Trimalchionis di Petronio ci sono scene di schiavi liberati, quindi come in
Plauto possiamo leggere di un linguaggio, seppur in forma letteraria e quindi stilizzata, pi vicino a
quello parlato che a quello letterario.
2.4.2 Iscrizioni
Famosi e importanti sono i graffiti di Pompei (importanti perch sicuramente catalizzabili prima
del 79 d.C.) cos come epitaffi e testi votivi ritrovati qua e l e spesso dettati da semianalfabeti;
ricche di volgarismi sono anche targhette metalliche volte a indurre o scansare i malocchio. Tutti
questi documenti sono raccolti nel CIL.
2.4.3 Testi pratici
Si annoverano il trattato di architettura di Vitruvio (epoca augustea) e il manuale di veterinaria di
Vegezio, nonch altri testi pratici come alcuni di agraria, medicina e farmacologia che essendo
privi di velleit letterarie usano uno stile gergale e meno formale.
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 8

2.4.4 Autori cristiani
I primi cristiani provenivano dai ceti sociali pi bassi e non erano neanche di origine romana,
pertanto le prime traduzioni della Bibbia risultarono molto distanti dai canoni della norma classica,
anche perch i cristiani volevano iniziare ad acquisire anche una propria indipendenza linguistica
dal mondo romano/latino. Verso il IV secolo autori come san Girolamo e SantAgostino torneranno
ad una retorica pi complessa, contemplando quindi forme pi alte della scrittura, mantenendo
comunque degli scarti rispetto al latino e dando vita ad una nuova norma cristiana contenente
forme evolute pi vicine a quelle romanze.
2.4.5 Testi post-imperiali
Dopo la caduta dellImpero Romano dOccidente comincia a venir meno il modello linguistico
incentrato su Roma e la lingua scritta diventa sempre pi differente da quella della norma. Esempi
di questo tipo di latino sono la Historia Francorum di Gregorio di Tours e i Chronicarum Libri IV di
Federigo, entrambi redatti attorno al VI-VII secolo, nonch molti documenti cancellereschi. La
differenza sostanziale dal latino classico non suggerisce che gli autori fossero incolti ma che, pi
semplicemente, quella forma non era pi utilizzabile perch non veniva pi insegnata, tramandata
e parlata.
2.4.6 Grammatiche
Alcune grammatiche potrebbero anche essere utili. La loro naturale forma prescrittiva le obbliga a
stabilire cosa sia corretto o scorretto in base alluso dei migliori autori. Capita quindi che alcune
critichino degli usi come scorretti quando invece si tratta semplicemente di forme non classiche.
Un esempio lAppendix Probi, un appendice del 700 che pretendeva di apportare correzioni ad
un testo del IV secolo; inizialmente considerata una lista di errori di pronuncia si poi rivelata
come una lista che registrasse prevalentemente errori di ortografia, rivelando come ormai si
scriveva.







Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 9

III. Influenze esterne
Nel processo che ha portato il latino a generare le lingue romanze, di fondamentale importanza
stato il fattore regionale; risaputo infatti che quando un gruppo sociale compatto viene
disgregato la lingua tende a cambiare pi velocemente, e questo quello che succedeva sia con le
popolazioni conquistate sia con le masse di coloni inviate nelle varie parti dellimpero. Le basi per
una diversificazione linguistica quindi sono gettate da subito, la necessit dei coloni di prendere in
prestito dei termini delle lingue indigene e quella dei colonizzati di utilizzare proprie conoscenze
per integrare ci che apprendevano del latino, ne ha velocizzato lattuazione.
Bisogna considerare innanzitutto quelle che erano le lingue di sostrato, quelle, cio, che erano
presenti nelle varie zone dellimpero prima dellavvento dei romani. Rimane difficile stabilire con
certezza quanto queste abbiano influito da un punto di vista fonologico sul latino, anche se in
alcuni casi si sono fatti dei tentativi. ad esempio riconducibile al sostrato basco o iberico il
dileguo di F- iniziale in castigliano (FABULARE hablar), la spirantizzazione o gorgia toscana
dovuta al sostrato etrusco e il passaggio U /y/ nel francese a quello celtico. A parte questi e altri
pochi rari casi, comunque, difficile stabilire con certezza quanto e come le lingue di sostrato
abbiano influito sulle romanze dal punto di vista dei suoni.
Al contrario sono invece ben identificabili i contributi lessicali apportati da queste lingue. Per il
celtico si possono citare CAMISA camicia, CARRUM carro ed i termini originari per cambiare,
lancia, cammino, becco. Particolarmente florido il numero di termini celtici che sono rimasti nel
francese grazie alla presenza dei galli; si tratta di termini legati soprattutto alla campagna, flora e
fauna (es. lande per terra e borne per confine, saumon salmone, grve ghiaia) e alla
toponomastica. Molte trib dellera gallica infatti hanno poi dato i nomi agli agglomerati che
avevano fondato, i quali poi diventando citt li hanno mantenuti; Parigi una di queste citt.
Anche in Spagna e Portogallo il sostrato celtico ha influito maggiormente sui nomi di luogo
(Segovia, Coimbra), ma sia lo spagnolo che il portoghese che il catalano contengono un certo
numero di parole di origine presumibilmente iberica (una lingua sconosciuta e non ancora
decifrata), spesso caratterizzate dal nesso -rd- o -rr-. Infine, parole come nava, arroyo, cama,
perro, zorro, sono riconducibili a lingue preromane di origine sconosciuta. Ancor pi difficile
comprendere le influenze di lingue di sostrato per il romeno perch si sa poco dellantico tracico e
perch nel lessico attuale sono presenti molti prestiti di parole non latine provenienti
dallalbanese. Sempre considerando il grande rispetto che i latini avevano per la lingua greca non
si possono definire le influenze di questa lingua come influenze di sostrato ma di adstrato; e fra i
prestiti pi famosi si possono citare CAMERA, PLATEA, PETRA, ECCLESIA, DIABOLUS, ANGELUS e molti altri
connessi al culto.
Ulteriore fonte di influenza esterna sul latino furono le invasioni barbariche che causando la
caduta dellImpero Romano dOccidente fecero venir meno la presenza di un centro linguistico
forte come Roma accelerando cos la frammentazione linguistica. I Germanici con i Vandali, Alanni
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 10

e Svevi gi a partire dal III secolo entrarono in contatto con lImpero Romano quindi molte parole
si diffusero allinterno dellintero sistema, non in un isolato punto geografico. Menzioniamo
SAPONEM, BLANK, BRUN, BLUND e una serie di parole che iniziano per /g/ o /gw/ poi evolute
nellitaliano /gu/ (guardare, guadagnare, guarire, guisa). Si deve per considerare soprattutto il
fatto che le invasioni barbariche sono avvenute in un arco di tempo che copre dal V al XI secolo e
che diversi ceppi si sono poi insediati in diverse zone dellormai ex Impero, e che quindi i contributi
delle lingue di queste popolazioni sono stati differenti a seconda dello zone. Se trascurabile
linfluenza dei Visigoti, Ostrogoti e Longobardi in Italia non si pu dire altrettanto dei Franchi i
Francia. Essi conquistarono definitivamente la Gallia nel 486 e senza aver mai avuto contatti in
precedenza con i Romani, pertanto i loro contributi allattuale francese furono fra i pi innovativi
di tutta larea romanza. Stabilitisi per prevalentemente nel nord-est della Francia rimane facile
capire come la maggior parte dei prestiti abbiano influito sul francese piuttosto che sul provenzale;
tali prestiti interessano le pi disparate aree lessicali, dallamministrazione feudale (FEHU per
feudo, BARO per barone) alla guerra (elmo, rifugio, spiare, ferire), alla vita in campagna (bosco,
palude, giardino), alla casa (panca, poltrona, sala, bordello), allabbigliamento e ai divertimenti
(sciarpa, danzare, arpa) ma sono di particolare interesse quelle che fanno riferimento ad entit
astratte (vergogna, orgoglio) nonch i suffissi -ISK -ois, -ais, -ART -ard e -WALD -aud. Alcuni
prestiti germanici sono presenti anche in italiano, iberico e occitano ma sono prevalentemente
legati alla toponomastica.
In Romania i prestiti germanici sono trascurabili, mentre non lo sono quelli slavi. Studi approfonditi
dimostrerebbero che la popolazione della Dacia colonizzata dai romani proverrebbe dal sud del
Danubio portando con s tutta lesperienza delle lingue slave di quel luogo ma molti romanisti
fanno perno sul fatto che comunque la Dacia sia stata a contatto con Roma e col latino sia prima
sia dopo quei due secoli di colonizzazione effettiva (107-275 d.C.) per cui le origini del romeno non
siano da ricercare nellantico slavo sud danubiano ma proprio nel latino. Sta di fatto che le lingue
slave hanno influenzato lattuale romeno sotto molti punti di vista e anche a livelli abbastanza
importanti. Basti pensare che s (affermazione) si dica da, tipico dello slavo. Frequenti sono i
prestiti per nomi comuni che si sono formati diversamente in altre parti della Romnia e
soprattutto in alcuni verbi.
Lultima grande cultura ad influire sulle attuali lingue romanze fu quella araba, soprattutto nella
penisola iberica. Fermati nel loro avanzare solo nel 732 d.C. nella battaglia di Poitiers (dal 711 che
avevano attraversato Gibilterra) essi rimasero comunque in Spagna per sette secoli, fino al 1492
quando cadde la loro ultima roccaforte Granada. In questo lungo lasso di tempo, appartenendo ad
una cultura superiore, ebbero modo di penetrare profondamente in quella iberica e nel suo
lessico. Molti furono addirittura neologismi, come i lessemi per prodotti agricoli tipici arabi
(zanahoria, naranja, algodn) nonch gli strumenti per farli crescere. Si passa poi alledilizia e
regolamentazione delle citt (barrio, alcalde) e nelle espressioni comuni (ojal, voglia Dio che).
La superiorit degli arabi in campo scientifico e fisico ha fatto s che alcune parole dello spagnolo
siano addirittura poi state prese in prestito in tutta Europa, parole come algoritmo, cifra, alquimia,
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 11

alcohol. Fonologicamente sono riconducibili allarabo quei termini che iniziano per a- o al- che
larticolo determinativo arabo interpretato come parte integrante della parola.
Molto difficile risulta stabilire in che modo le lingue di sostrato e superstrato abbiano influito
fonologicamente e morfologicamente su quelle romanze. Per il francese si ipotizzato che i
Franchi abbiano potuto inserire liniziale aspirata /h/ e lintroduzione della forma impersonale on.
Nello spagnolo sicuramente larabo ha introdotto alcune parole sdrucciole (quando levoluzione
fonetica delle parole latine tendeva verso le piane) mentre al contatto con le lingue slave viene
associato il fatto che il romeno contenga un numero di nessi consonantici maggiore rispetto alle
altre lingue romanze. Sul piano morfologico lo slavo ha sicuramente contribuito a mantenere nel
romeno i casi grammaticali.
















Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 12

IV. Fonetica
Le modifiche di tipo fonetico, morfologico e sintattico sono pi difficilmente individuabili rispetto a
quelle di tipo lessicale. Molto spesso i cambiamenti sul piano della morfologia e sintassi dipendono
ad alcune asimmetrie o lacune del sistema, che inconsciamente vengono colmate e rese
simmetriche dai parlanti: questo processo prende il nome di analogia.
4.1 Vocalismo
Il sistema vocalico latino era costituito da cinque vocali, ciascuna delle quali poteva essere lunga o
breve, e da tre dittonghi:

AE OE AU
Questa distinzione di lunghezza, di quantit, era una distinzione fonologica, cio la vocale lunga e
quella breve costituivano due fonemi diversi. Cos la sostituzione di una vocale breve con la stessa
vocale ma lunga comportava il cambiamento del significato della parola o della funzione
grammaticale:
- MLUM (il male) MLUM (mela)
- ROS (rosa soggetto) ROS (rosa complemento di mezzo, origine, luogo, ecc.)
Nellevoluzione verso le lingue romanze questa distinzione di quantit basata sulla lunghezza ha
fatto man mano spazio ad una distinzione di qualit basata sullapertura o chiusura delle vocali, ed
ecco che sono venute a sparire vocali lunghe e vocali brevi mentre avere una vocale aperta o
chiusa allinterno di una determinata parola potrebbe comportare essere di fronte a due significati
differenti. Es. /peska/ - latto di pescare /pska/ - frutto.
Nel sistema fonologico latino era inoltre molto importante la struttura della sillaba che era anche
ci che determinava la posizione dellaccento allinterno della parola. Dipendendo dal volume
acustico che si vuol dare ad una determinata sillaba, viene da s che ad esempio una a lunga avr
un volume acustico superiore rispetto a quello della a breve, e una sillaba chiusa avr un volume
acustico maggiore di una sillaba aperta. appunto in base a questo fenomeno che in latino
laccento nelle parole polisillabiche doveva cadere sulla penultima sillaba, se lunga ( = pi volume
acustico) oppure sulla terzultima se la penultima era breve ( = meno volume acustico): MR

TUS
SNUS. Non sempre per era possibile avere laccento sulla sillaba pi pesante: nei bisillabi era
dobbligo porre laccento sulla penultima sillaba mentre nei polisillabi in cui sia la terzultima che la
penultima erano brevi laccento andava sempre sulla terzultima. Conti alla mano questo sistema
presentava delle asimmetrie, visto che potevano presentarsi sillabe con un volume acustico
veramente pesante se lunghe e accentate quindi man mano che il latino evolver si assister
anche ad una evoluzione della lunghezza delle vocali, tendendo sempre di pi ad allungare le
vocali brevi in sillaba aperta e accorciare le vocali lunghe in sillaba chiusa. Di pari passo le vocali
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 13

lunghe tenderanno ad essere pronunciate come chiuse (abbassandone quindi ulteriormente il
volume) e le brevi con qualit aperta, iniziando cos a gettare le basi per il passaggio definitivo
dalla distinzione quantitativa a quella qualitativa.
4.1.1 Vocalismo tonico
Il sistema vocalico latino si evoluto in diversi modi nelle lingue romanze, soprattutto per quanto
riguarda le vocali in posizione tonica. Lesempio pi semplice da comprendere quello del sistema
sardo che in base alla semplice perdita di quantit ha ridotto le vocali utilizzate in tale lingua da
dieci a cinque, come da schema:


Ma il sistema base di tutte le altre lingue romanze sostanzialmente il seguente, che riconosce
una distinzione di qualit per quanto riguarda le vocali mediane anteriori e posteriori:

i e a o u
Mentre quello balcanico segue quello occidentale per le vocali anteriori e quello sardo per le vocali
posteriori:

i e a o u
In Italia questi tre sistemi sono tutti e tre presenti, quello sardo in Sardegna ovviamente, quello
occidentale alla base dellitaliano standard mentre quello balcanico presente fra Potenza e
Matera. Un quarto sistema, quello siciliano presente nellomonima isola, prevede la coincidenza
delle tre vocali pi alte, anteriori e posteriori, in un'unica vocale /i/ e /u/. tendenzialmente per si
tende a considerarlo un sistema derivato da quello occidentale, non dal latino.
I tre dittonghi del latino si riducono.
- OE si riduce (>) in [e] quasi ovunque tranne in Francia. POENA > pena ma peine.
- AE > []. CAELUM > cielo.
- AU gi nel tardo latino si andava riducendo in ed una sua prima evoluzione nelle lingue
romanze lha visto risultare come /o/. FAUCES > foci. Pi tardi per la /o/ diverr // ma non
in tutta la Romnia. Ne rimangono fuori il romeno, il portoghese, loccitano e alcuni dialetti
dellItalia meridionale. Anche in questo quadro il sardo fa distinzione risultando AU > [a].

i e a o u
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 14

4.1.2 Accento
Sembra che originariamente laccento latino non fosse semplicemente prevalentemente tonico,
ma addirittura melodico, nel senso che bisognava dare un particolare timbro e volume alla voce
quando lo si pronunciava. Soltanto con il tempo diverr sempre pi un accento di intensit, qualit
tra laltro conservata anche nelle lingue romanze.
Tendenzialmente le regole di accentazione sono rimaste le stesse anche nelle lingue romanze, con
le dovute eccezioni del caso ovviamente, le maggiori differenze sono:
1) Alcuni polisillabi in cui la penultima sillaba breve e seguita dal nesso consonante + R, che
di base sarebbero accentate sulla terzultima sillaba, diventano piane ovunque tranne che
nellitaliano. NTEGRUM > INTGRUM.
2) Parole sdrucciole che presentano uno iato fra terzultima e penultima sillaba diventano
piane FILOLUM > FILILUM.
3) Le parole composte latine vedevano laccento sul prefisso, nelle lingue romanze passa alla
radice.
4.1.3 Dittongazione romanza
Le lingue romanze hanno sviluppato nel tempo dei dittonghi, e considerando che praticamente
successo in tutte, si pensa che si tratti di un processo risalente gi al tardo latino.
I dittonghi maggiormente riconosciuti sono
a) Dittonghi ascendenti (accentati sul secondo elemento) da // e // (latino e ), molto pi
diffusi rispetto agli altri
o > ie. PDEM > piede
o > uo. NVUM > nuovo

b) Dittonghi discendenti (accentati sul primo elemento) da /e/ e /o/ (latino , e , ).
o , > ei > oi. PLUM > fr. poil
o , > ou > eu. FLREM > fr. fleur
4.1.4 Vocalismo atono
Le vocali atone si riducono ancor di pi rispetto a quelle toniche, nel caso drastico del siciliano
abbiamo /i/ per tutte le anteriori del latino e /u/ per tutte le posteriori, mentre /a/ per le due /A/
latine.
Le vocali in sillabe che occupano posizioni iniziali, essendo queste le pi resistenti, tendono ad
essere mantenute, tutte le altre vanno in contro ai seguenti fenomeni:
1) La sincope. Cade una vocale interna e si perde anche una sillaba, modificando cos la
struttura dellintera parola. C(U)LUM > occhio.
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 15

un fenomeno pi presente ad ovest che ad est, infatti litaliano ed il romeno tendono a
conservare un maggio numero di parole sdrucciole.
2) La riduzione di vocali in iato. Anche questo fenomeno determina la perdita di una sillaba.
MRTUUS > MORTUS > morto.
3) Le vocali atone sono soggette allinfluenza delle vocali toniche nel senso che si possono
avvicinare o allontanare da esse per quanto riguarda il punto di articolazione, per i
fenomeni di assimilazione o dissimilazione. BILANCIA > BALANCIA > fr. balance ma it. bilancia.
4) In diverse lingue romanze viene introdotta una vocale atona e prima del nesso
consonantico s + consonante. SCHOLA > esp. escuela.
4.2 Consonantismo
Cos come per le vocali, c stata una tendenza ad eliminare o cambiare le consonanti quanto pi
queste fossero vicine alla fine di parola.
4.2.1 Fonemi consonantici del latino
Il latino conosceva meno fonemi consonantici delle lingue romanze.

Per le occlusive aveva coppie di suoni sordi e sonori, ma non conosceva le fricative sonore /v/ e /z/
molto comuni nelle lingue neolatine. Erano assenti anche le affricate dentali // //, palatali //,
// e le fricative palatali //, //. /k/ e /g/ erano scritte e pronunciate QU e GU, la fricativa
laringale sorda /h/ risulta scomparsa in tutta la Romnia e va notato che i grafemi u e v
rappresentino il fonema /u/. Questa /u/, che ad inizio o fine di una sillaba veniva pronunciata [w]
si evolver in fricativa bilabiale [] molto comune nello spagnolo, sostituita da /v/ nelle altre lingue
romanze. Si perder il nesso consonantico NS a favore di S come nellesempio MENSEM > mese.
4.2.2 Consonanti iniziali
La maggiore modifica che le riguarda la palatizzazione delle velari, cio vengono articolate pi
avanti allinterno della bocca, soprattutto se seguite da vocale anteriore. La stessa cosa avviene
per i nessi consonantici costituiti da consonante + L, che per non investe tutte le lingue romanze.
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 16

PLENUM > pieno
FLAMMA > fiamma
CLAVEM > chiave
4.2.3 Consonanti finali
Quelle che variano maggiormente, come gi accennato, sono quelle finali che essendo le pi
deboli tendono soprattutto a cadere perch non possibile articolarle in modo completo quando
non sono seguite da una vocale. Va precisato che gi il latino classico contemplava di per s poche
parole terminanti in consonante e poche consonanti possibili a fine parola.
Una delle prima a scomparire, nonostante la sua funzione anche grammaticale, stata la -M finale
che gi in latino non veniva pi pronunciata quando la parola che seguiva iniziava per vocale,
permettendo cos la sinalefe (la lettura di due sillabe consecutive come una sola). Anche -T
dileguata mentre /n l r/ cessano di fatto di essere in posizione grammaticale grazie alla
riorganizzazione dei casi grammaticali per cui scompaiono i casi nominativi come COR, MEL, SAL a
favore degli accusativi cuore, miele, sale. Quella che ha opposto maggior resistenza tanto da
esistere ancora in uso nelle lingue romanze occidentali la -S finale. La perdita comunque
avvenuta a causa della fonosintassi, cio la resa dei suoni nella catena parlate; visto che allinterno
delle parole latine erano consentiti alcuni nessi costituiti da S + consonante era consentito come
accettabile solo lincontro di parole nella frase che iniziassero con C-, P-, T-, S-. Va notato che
anche nelle lingue romanze questo fonema va man mano scomparendo: in francese solo grafico
gi dal XIII secolo, mentre lo spagnolo tende a sostituirlo con l/h/ aspirata o il dileguo. Los
hombres > [lohombre].
4.2.4 Altri cambiamenti consonantici
1) Lenizione. Si tratta dellindebolimento delle consonanti intervocaliche, principalmente
occlusive, passando da sorde a sonore, fricative o dileguandosi. Vale soprattutto per le
lingue iberoromanze.
RIPAM > sp. riba, FATAM > hada.
Il fenomeno, che pare escludere solo litaliano, riguarda anche la riduzione delle geminate.
CAPPAM > sp. capa.
2) Palatalizzazione. Iniziata anche questa gi nel tardo latino, ha introdotto una serie di suoni
palatali, affricati e fricativi del tutto assenti in questa lingua.
DEFINICIONES > DEFINITIONES > definizione.
Per k + i caratteristico dellitaliano lesito / mentre per le lingue romanze occidentali si
tende ad un /s. N o L seguite da iod hanno prodotto un suono nuovo, la palatale nasale
// o laterale //: VINEA > vigna, FOLIA > foglia.
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 17

V. Morfologia
5.1 Introduzione
La grammatica, intesa come insieme di morfologia e sintassi, laspetto della lingua che cambia
pi lentamente ma pi profondamente nel tempo. La morfologia divide le lingue per tipologie.
Un primo tipo di lingua quella definita isolante o analitica. Si tratta di una lingua composta da
parole invariabili in cui i rapporti grammaticali sono espressi mediante lordine di queste. Esempi
di questa lingua sono il cinese e il vietnamita. Poi ci sono le lingue di tipo agglutinante. Sono lingue
composte da parole costruite da una serie di morfemi, ognuno dei quali ha uno ed un solo
significato grammaticale. Esempi di lingue agglutinanti sono il turco e il finlandese. Il terzo tipo il
tipo flessivo o sintetico. Sono queste lingue in cui i rapporti grammaticali sono espressi con la
modifica della struttura della parola, generalmente mediante laggiunta di diverse desinenze.
Esempi di lingue flessive sono il greco, larabo e il latino (in cui, ad esempio la parola ROS
composta da un morfema portante significato di fiore rosso ROS- detto morfema lessicale, ed un
morfema - che esprime le funzioni di singolare, soggetto e femminile, detto morfema
grammaticale).
Tendenzialmente si ritiene che levoluzione del latino verso le lingue romanze quello che porta
una lingua di tipo sintetico a lingue di tipo analitico. Latino e lingue romanze per non sono ai due
estremi di questa ipotetica linea evolutiva: il latino aveva ereditato caratteristiche flessive gi dal
ceppo indoeuropeo dal quale proveniva e alcune lingue romanze pi di altre (vedi il francese)
stanno man mano eliminando le desinenze verbali, che potranno sussistere ancora a livello
grammaticale ma quasi non pi a livello fonetico. Sempre trattando di evoluzione, stato
osservato che lingue pi evolute prediligono la struttura VO (lingue romanze) mentre lingue in fase
di evoluzione la struttura OV (latino); anche questo processo pu essere spiegato col fenomeno
dellanalogia, quella serie di modificazioni quasi naturali che avvengono in una comunit di
parlanti quando si percepiscono certe irregolarit nel sistema linguistico. Per quanto riguarda le
forme flesse (declinazioni per il sottosistema nominale, coniugazioni per quello verbale) delle
lingue romanze, molte variazioni dal latino sono state fatte per analogia.
5.2 Sistema nominale
Il sistema nominale latino comprende i sostantivi, gli aggettivi, i pronomi e i numerali. Tutte queste
classi di parole erano declinate, esistevano perci diverse desinenze per specificare numero,
genere, e caso. Il caso e la sua desinenza cambiavano a seconda della funzione svolta dalla parola
allinterno della frase (soggetto, oggetto, complemento) e di casi ne venivano contemplati sei: il
nominativo per il soggetto, il vocativo per la persona o la cosa a cui ci si rivolgeva, laccusativo per
il complemento oggetto, il genitivo per lappartenenza, il dativo approssimativamente per il
complemento di termine e lablativo che esprimeva diversi complementi quali lagente, origine,
mezzo, modo e luogo.
PETRUS MARIAM AMAT Pietro ama Maria
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 18

MARIA PETRUM AMAT Maria ama Pietro
PETRI DOMUS La casa di Pietro
Mentre il latino ha usato le desinenze per identificare genere, numero e possesso litaliano ricorre
sempre alla stessa forma e alla preposizione di per esprimere a chi appartenga la casa.
Ovviamente anche litaliano riconosce delle desinenze, ma queste esprimono solo genere e/o
numero nel caso specifico degli aggettivi. Pi radicale il francese che foneticamente distingue il
numero e il genere solo con le forme dellarticolo preposto.
I sostantivi latini, inoltre, si dividono in cinque declinazioni, ognuna con forme singolare/plurale e
con sei casi per ciascuna. Queste declinazioni per presentano molte asimmetrie: mancano
desinenze caratterizzanti singoli casi, alcuni casi hanno desinenze uguali in tutte le declinazioni,
alcune contano principalmente femminili o maschili o aggettivi o sostantivi. Le troppe ridondanze
di questo sistema, i troppi squilibri che proponeva, non erano adatti alle nuove lingue che stavano
nascendo, perch troppo complessi da portare avanti. Evolvendo, molte parole della quinta
declinazione sono passate alla prima e molte della quarta alla seconda facendole prima passare, di
fatto, da cinque a tre, poi scomparire. I casi si sono ridotti da sei a uno, i generi da tre a due.
5.2.1 Sostantivi
1. Riduzione delle declinazioni. La quarta e la quinta, come gi accennato, gi nel latino
classico erano alquanto improduttive cos che le parole della quinta declinazione,
principalmente femminili, iniziarono a confluire nella prima, mentre quelle della quarta,
formalmente simili ai maschili della seconda, finirono appunto nella seconda.
2. Cambi di genere. Alcune parole hanno anche cambiato di genere per rendere pi evidente
la corrispondenza fra forma e genere. Tra queste vi sono i nomi degli alberi che
inizialmente erano femminili ma che avevano la desinenza -US e che quindi sembravano
maschili, sono diventati infatti maschili.
3. Perdita del neutro. Mentre maschile e femminile continueranno a reggere abbastanza bene
anche nelle lingue romanze, lo stesso non si potr dire per il neutro che andr man mano
scomparendo. Ereditato dal latino dalle lingue indoeuropee, aveva comunque gi allepoca
perso il suo tratto distintivo in quanto veniva accostato solo a cose inanimate, non
rappresentava nessuna realt concreta. In linea generale i sostantivi neutri sono diventati
maschili.
4. Riduzione dei casi. Un primo fattore che contribu alla riduzione dei casi fu la perdita di
alcune consonanti e vocali atone finali che rendeva di fatto simili molte forme appartenenti
a casi differenti. Lunico che sopravvive nelle lingue romanze, con pochissime eccezioni,
laccusativo, ed per questo che si citano le forme dellaccusativo come base delle parole
romanze: ROSAM > rosa. Che le forme romanze derivino da questo caso dimostrabile
comparando le forme nelle lingue moderne. Notte, nuit, noche, nit, noch non possono
derivare dal nominativo NOX, come non possono derivare dal genitivo NOCTIS cui la -S finale
si sarebbe conservata in molte lingue romanze, cos lunica base possibile laccusativo
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 19

NOCTEM oppure lablativo NOCTE. Si noti che questi erano anche i due casi che reggevano le
preposizioni in latino, alcune delle quali erano sempre seguite dallaccusativo, altre
dallablativo. Ci significa che luso del caso era ridondante e alla fine bastava la
preposizione per indicare la funzione della parola nella frase. Nel romeno i casi sono
sopravvissuti pi che in ogni altra lingua romanza, probabilmente per i contatti mai lentati
con le lingue slave, le quali presentano casi.
I lasciti della presenza di casi si fanno molto sentire nella toponomastica. I nomi moderni
delle antiche citt celtiche derivano dai nomi delle trib che le abitavano, nomi ai quali
venivano aggiunti i suffissi ablativi del latino: PARISIIS > Paris. Anche i nomi dei giorni della
settimana risentono dellinfluenza dei vecchi casi latini; questi venivano anticamente
indicati con forme genitive e si aveva d esempio il giorno della luna = LUNAE DIEM > luned.
5.2.2 Aggettivi
Le riduzioni di classi e genere dei sostantivi hanno influito anche le modificazioni degli aggettivi.
Anche per gli aggettivi esisteva una forma neutra e anche per questi praticamente scomparsa;
ma rimangono nelle lingue romanze comunque due gruppi di aggettivi: quelli che distinguono
maschile e femminile (buono/buona) e quelli che non lo fanno (grande).
5.2.3 Comparativo e superlativo
Un ulteriore esempio di evoluzione da tipo di lingua sintetica a lingua analitica quello della
formazione del comparativo. Questo prevedeva di essere formato o con laggiunta del suffisso
-IOR o antecedendo lavverbio MAGIS. chiaro che per quanto ampiamente detto sullevoluzione
del latino che questa forma sarebbe diventata sempre la maggiormente preferita. A volte il MAGIS
veniva sostituito dal PLUS dando cos le due forme di comparativo riconosciute dalle lingue
romanze: esp. ms alto it. pi alto. Una serie di parole conserva comunque le forme sintetiche
latine nella maggior parte delle lingue romanze (ad eccezione del romeno); ne sono esempio
migliore, peggiore, maggiore, minore, cos come si sono conservate alcune forme del neutro con
funzione avverbiale come meglio, peggio, meno.
Il superlativo invece si formava col suffisso -ISSIMUS e poteva avere significato relativo (il pi
bello) o assoluto (bellissimo / molto bello). Tale forma non sopravvissuta, soprattutto per il
senso relativo; poich questo si forma con laggiunta dellarticolo determinativo al comparativo
che esprime cos i tre gradi del comparativo: bello, pi bello, il pi bello. In senso assoluto il
superlativo si forma con laggiunta di un avverbio, una possibilit comunque gi presente in latino
con limpiego di MULTUM: molto buono. Trattandosi di parole che si adattavano alla struttura
fonetica della lingua, le forme sintetiche di alcuni superlativi assoluti sono state reintrodotte in
epoca tarda in portoghese, catalano, spagnolo e soprattutto italiano (fortissimo) che ha usato tale
costruzione per creare superlativi anche su lessemi di origine non latina (es. bianchissimo).
5.2.4 Avverbi
Gli avverbi in realt apparterebbero a classi di parole invariabili a differenza di nomi e aggettivi,
ma il loro legame con le forme aggettivali nonch le modalit della loro formazione giustificano il
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 20

loro trattamento in questa sezione. Come per gli aggettivi infatti era possibile esprimere la
funzione avverbiale aggiungendo (posponendo, per lesattezza) un modificatore, e nello specifico
MODO. Abbiamo dunque QUOMODO > come. Essendo per questa parola atona spostava laccento
della nuova formazione e venne sostituita man mano da MENTE, ablativo di MENS, MENTIS mente >
lentamente. Quello degli avverbi un fulgido esempio di come da una forma perifrastica tipica del
latino, lingua analitica, si sia passati a forme sintetiche pi tipiche delle lingue sintetiche.
5.2.5 Numerali
Il sistema dei numerali latini era composto da quattro categorie: i numeri cardinali, gli ordinali,
quelli distributivi (uno per volta, due per volta) che avevano tutte e tre valori di aggettivi, ed in
fine cera quella degli avverbi numerali che esprimevano quante volte avveniva unazione (una
volta, due volte). Inutile dire come le ultime due categorie siano scomparse e state reinventate,
mentre quella dei numerali si tramandata abbastanza bene ed in maniera piuttosto omogenea in
tutte le parti della Romnia sino ad oggi.
Almeno per le forme da uno a dieci, scorrendo un po tutte le lingue romanze, ci si accorge che le
variazioni non sono state tanto drastiche. Per 1 le forme al femminile sopravvivono ovunque ed il
numerale UNUS, UNA ha anche assunto funzione di articolo indeterminativo in molti casi,
assumendo anche forme plurali. 2 declinava in latino, ci non succede pi nelle lingue romanze ma
il portoghese e il catalano hanno tenuto il femminile. 3 in alcuni casi sopravvissuto immutato,
come nello spagnolo. Per i numeri da undici a diciannove le forme latine sopravvivono meno bene
e tendono a essere sostituite da nuove forme analitiche soprattutto dal sedici-diciassette in poi:
litaliano, il galloromanzo e il catalano conservano SEDECIM mentre le altre articolano diversamente
col sistema 10 + 6, cos come per il diciotto. Rimane tendenzialmente invariato anche il sistema
delle decine, con lunica differenza che nelle forme latine cade la -G- intervocalica: VIGNTI > venti.
Per le centinaia viene conservato per lo pi il latino CENTUM, ma scompaiono i suoi multipli. Anche
per le migliaia viene conservato quasi ovunque il latino MILLE.
Venendo utilizzati molto meno dei cardinali, soprattutto nelle loro forme superiori ai dieci, gli
ordinali hanno subito pi modifiche.
5.2.6 Pronomi
Levoluzione dei pronomi stata per certi versi pi conservatrice di quella dei sostantivi e ha
mantenuto laccusativo e a volte il genitivo-dativo. Inoltre avvenuto lo sdoppiamento di alcune
forme dovute dalla diversa evoluzione che hanno conosciuto i pronomi a seconda dellaccento
dellultima sillaba. Gi il latino conosceva la differenza fra parole relative a concetti nuovi e parole
relative a cose gi dette, tendendo ad accentare tonicamente le prime lasciando atone le seconde
che sono poi evolute nelle lingue romanze. Sostanzialmente dunque le diverse articolazioni del
sistema pronominale latino sono rimaste anche nelle lingue neolatine, la differenza sostanziale sta
nel fatto che alcune forme siano scomparse.
- Dimostrativi e anaforici.
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 21

I pronomi dimostrativi indicano il posto in cui si trova una persona o una cosa rispetto al soggetto
che parla, mentre i pronomi anaforici (o determinativi) servono a richiamare qualcosa di gi
menzionato nella frase. Il altino aveva una serie di pronomi e aggettivi dimostrativi e anaforici,
ognuna declinata per i tre generi, numero e caso.
I dimostrativi erano:
HIC HAEC HOC questo (vicino a chi parla)
ISTE ISTA ISTUD codesto (vicino a chi ascolta)
ILLE ILLA ILLUD quello (lontano da chi parla e
da chi ascolta)
Mentre gli anaforici:
IS EA ID esso, ci
IDEM EADEM IDEM medesimo
IPSE IPSA IPSUM stesso, proprio lui
Entrambe le categorie verranno sostanzialmente rimaneggiate. Scompare innanzitutto IS, IDEM
viene sostituito da IPSE e HIC da ISTE. Solo il neutro HIC resiste in alcune parti del galloromanzo, HOC >
occ. Oc (di cui lingua doc). Tutto ci lascia dunque solo tre forme, ISTE, ILLE, IPSE, con la conseguente
perdita dei tre gradi di dimostrativo. Il dimostrativo viene inoltre rafforzato dalla particella ECCE o
ATQUE a seconda della zona geografica dando appunto:
ECCE/ACCU ISTE questo
(ACCU)IPSE codesto
ECCE/ACCU ILLE quello
- Articolo.
Larticolo determinativo non esisteva in latino, ma presente in tutte le lingue romanze, grazie
alla probabile influenza dellunica lingua classica che lo prevedeva, il greco. La nascita dellarticolo
da ricondurre al sempre pi frequente utilizzo del dimostrativo ILLE per parlare di una cosa gi
detta, particella che poi evolver per genere e numero. Larticolo italiano il non sarebbe un caso di
conservazione della prima sillaba di ILLUM, ma variante dellarticolo antico italiano l che
desumibilmente stava per lo. Larticolo indeterminativo invece deriva dal numero cardinale UNUS, -
A, in quanto veniva implicato in latino anche con il significato di un certo.
- Pronomi personali.
I pronomi personali latini si distinguono per le persona, come il verbo, ma non per il genere e non
contemplavano le terze persone. Per il complemento oggetto si distingueva fra forme atone,
impiegate con il verbo, e forme toniche impiegate con una preposizione.
Le forme latine alla base di quelle romanze erano:
persona 1 2 3 4
nom. EGO TU NOS VOS
acc. M T NOS VOS
dat. MIHI TIBI NOBIS VOBIS

Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 22

Abbandonato il dativo, le altre evolveranno nelle moderne forme romanze.
Il latino riconosceva un pronome riflessivo, cio riferito alla persona che faceva da soggetto del
verbo quando il verbo era alla terza persona (es. Pietro si lava). Questo pronome SE era privo del
nominativo e identico al singolare e plurale, e declinava come TU. Per la terza persona vera e
propria, per, si ricorrer allutilizzo del pronome anaforico IS oppure del dimostrativo ILLE.
- Avverbi pronominali.
Alcuni avverbi, pur mantenendo la loro funzione avverbiale, acquistano anche funzione
pronominale. Si tratta di INDE da qui, IBI l e vengono impiegati in sostituzione di una
costruzione costruita da preposizione e pronome personale (es. Vado a Napoli ci vado). In
italiano ne < INDE e vi < IBI somigliano formalmente ai pronomi atoni plurali ne < NOS e vi < VOS. In
funzione avverbiale ne tende ad essere sostituito da ci < ECCE HIC.
- Pronomi possessivi.
I pronomi e gli aggettivi possessivi latini sono come in italiano marcati per la persona (I, II e III) e
per il numero (singolare e plurale) e si accordano con loggetto posseduto.
Sing.
MEUS, -A, -UM mio
TUUS, -A, -UM tuo
SUUS, -A, -UM suo

Pl.
NOSTER, NOSTRA, -UM nostro
VESTER, VESTRA, -UM vostro
SUUS, -A, -UM loro
la forma ILLORUM basata sul genitivo plurale del dimostrativo per la terza plurale stata introdotta
per creare un parallelismo con i pronomi di prima e seconda persona. Generata in tutte le lingue
romanze anche la sostituzione della forma di seconda persona plurale VESTER con VOSTER,
probabilmente per restaurare anche qui la simmetria tra le due forme di plurale e che avr
identica evoluzione a quella di NOSTER. Il frequente impiego come aggettivi fa s che questi pronomi
seguano le sorti della declinazione degli aggettivi per quanto riguarda i casi.
Vengono tuttavia create forme analitiche che sviluppino possessivi tonici e atoni.
- Pronomi relativi e interrogativi.
Nel latino classico erano pressoch identici, portando ad una pi totale confusione fra le varie
forme che vennero ridotte a tre: QUI per il nominativo maschile e femminile, QUEM per laccusativo
maschile e femminile, QUID per il neutro. Da cui QUI > chi, QUEM e QUID > che. In alcune parti
sopravvissuto linterrogativo QUALIS > quale.
- Indefiniti.
Levoluzione di questi termini, pi che al mantenimento o alla modifica di un sistema, appartiene a
scelte lessicali.
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 23

TALEM > tale
TANTI/TANTOS > tanti
QUANTI/QUANTOS > quanti
ALTERUM > altro
Tutti presenti in italiano, non sono comunque sopravvissuti dappertutto.
5.3 Sistema verbale
Il sistema verbale latino si conserva pi intatto di quello nominale. Non vi , cio, la stessa
tendenza ad eliminare le desinenze e sostituirle con altre particelle. Ovviamente ci non vuol dire
che non vi siano stati cambiamenti. Ad esempio sono stati creati nuovi verbi regolari e riformati
dei tempi per eliminare alcune irregolarit, nonch le ben note modifiche dovute dallevoluzione
fonetica.
5.3.1 Il verbo latino
Come per quello romanzo, il verbo latino coniugato: ricorre cio a desinenze diverse e a volte
anche a temi diversi per esprimere le varie funzioni delle voci verbali. Il verbo latino marcato per
persona (prima, seconda e terza), tempo (passato, presente, futuro), aspetto (perfettivo,
imperfettivo) modo (indicativo, congiuntivo, imperativo) e voce (attiva, passiva e deponente).
Variazioni sostanziali sono state fatte soprattutto per quanto riguarda laspetto che, pur essendo
differente dal tempo, viene spesso fuso in esso. Si pensi allitaliano passato remoto che viene
considerato un tempo quando invece questo include laspetto perfettivo (azione terminata) in
quando differisce dallaspetto imperfettivo del passato imperfetto. Un'altra caratteristica che
manca in molte lingue romanze la voce deponente, cio quella categoria in cui la voce
dellazione espressa dal verbo coinvolge principalmente il suo soggetto (es. mi faccio il letto).
scomparso anche il tema supino, grazie al quale si formano il participio passato, linfinito futuro, e
il participio futuro.
Sul tema dellimperfettivo si formano i romanzi presente, imperfetto e futuro mentre il perfettivo
e forma il perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore.
5.3.2 Coniugazioni
Il latino conosceva quattro tipi di coniugazioni, le quali si sono conservate in italiano, francese,
catalano, provenzale e romeno.
- ARE: CANTARE > cantare
- RE: HABRE > avere
- RE: VENDRE > vendere
- IRE: DORMIRE > dormire
Da un lato per le quattro forme dellinfinito non corrispondo ad altrettanti tipi di desinenze
diverse e dallaltro alcune lingue hanno aumentato in numero di coniugazioni (come catalano
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 24

antico e romeno che ne contano cinque). I tipi di coniugazione possono inoltre aumentare grazie
allintroduzione di infissi come -ESC- e -ISK- che danno un infinito del tipo FLORESCERE > sp. florecer.
In tutte le lingue le coniugazioni pi produttive sono la prima e la quarta, soprattutto la prima in
quanto accoglie sia verbi nuovi che verbi irregolari regolarizzati.
5.3.3 Sopravvivenza di forme
Alcune forme verbali latine sopravvivono, con regolari cambi fonetici, e sono: indicativo presente,
congiuntivo presente, indicativo imperfetto, indicativo perfetto.
Lindicativo presente quello che ha resistito maggiormente, forse perch il pi usato, si
registrano soprattutto variazioni sulle vocali tematiche (che a volte scompaiono anche) e sul
numero di coniugazioni che allatto pratico diventano tre. Il congiuntivo presente si riduce a due
sole desinenze (CANTEM, VEDAM) e raddoppiano alcune consonanti: FACERE > FACIAM > faccia, SAPERE >
SAPIAT > sappia. Lindicativo imperfetto latino si caratterizza per linfisso -B- fra la vocale tematica e
la desinenza dando tre tipi diversi: ABAM, EBAM, IEBAM > IBAM. Tutte e tre le forme sono conservate
nellitaliano standard.
Discorso a parte andrebbe fatto per lindicativo perfetto. Questo considerava fortemente la
distinzione fra verbi forti e deboli. Sono chiamati forti quei verbi in cui al perfetto laccento cade
sulla radice della I, III e VI persona e deboli quelli in cui cade sempre sulla desinenza. I verbi
caratterizzati dallinfisso /u/ sono deboli, quelli uscenti in -I, -SI, e -UI sono forti, i perfetti deboli
sono pi tipici della I, II e IV coniugazione, i forti della III. Molte forme della seconda coniugazione
scomparvero lasciando il posto a verbi di I e IV mentre per i forti si registrata la sparizione di
quasi tutti quelli terminanti in -I con le sole eccezioni di: FECI, FUI, VENI, VIDI.
5.3.4 Cambio di funzione
Alcune forme invece cambiano funzione, come il congiuntivo piuccheperfetto che assume le
funzioni del congiuntivo imperfetto nelle lingue occidentali e dellindicativo piuccheperfetto in
romeno. Il portoghese lunica lingua romanza ad avere un cosiddetto infinito personale, un finito
cio con forme flesse.
5.3.5 Scomparsa di forme
Alcune forme sono scomparse del tutto. Il romeno non contempla pi il congiuntivo imperfetto e
lindicativo piuccheperfetto, ed in altre lingue sono scomparsi il participio futuro, linfinito perfetto
e linfinito passivo. Forse per la scomparsa pi importante quella del futuro, che era un tempo
debole, da un lato perch non vi era una singola serie di desinenze distinte per il futuro nelle
quattro coniugazioni, dallaltro perch avvenimenti futuri potevano essere espressi aggiungendo
avverbi di tempo al presente.
5.3.6 Forme nuove
Infine, vengono a comparire forme nuove, dovute dal fatto che se ne erano perse alcune. La prima
di queste il futuro romanzo. Per formarlo si ricorre al presente accompagnato da un avverbio
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 25

temporale o si impiega unespressione perifrastica composta da un verbo che implica dovere o
intenzione, cio azione futura. HABEO CANTARE > ho da cantare che modificato nel tempo far >
CANTARE HABEO > *CANTARE AIO > canter.
Il condizionale nasce e si sviluppa parallelamente al futuro sempre prendendo il verbo allinfinito +
HABERE al passato, pi precisamente limperfetto, anche se nellitaliano prevalsa la forma
composta da infinito + passato remoto di HABERE. CANTARE HABUI > canterei.
Il passato perifrastico il ben noto passato prossimo o composto, formato da HABERE pi il
participio passato.
5.3.7 Verbi irregolari
Il latino conosceva un certo numero di verbi irregolari, come anche le lingue romanze, che non
sono per necessariamente gli stessi per entrambi i casi. Un esempio fulgido il verbo avere che
tende ad essere irregolare in tutte le lingue romanze mentre era regolare in latino. Altri casi
interessanti sono quelli di essere e andare. Il primo era irregolare in latino ed rimasto irregolare
anche se alcune forme originarie di ESSE sono state sostituite da quelle di STARE e SEDERE. Similmente
formato da parti di altri verbi ANDARE che contempla parti di IRE, VADERE (camminare velocemente)
e AMBULARE (camminare).
5.4 Parole indeclinabili
Ci sono delle parole con funzione grammaticale che allinterno della stessa lingua non possono
variare in forme flesse, sono pertanto indeclinabili. Queste sono avverbi (di cui gi si parlato),
preposizioni e congiunzioni. Non tutte sono sopravvissute fino ai giorni nostri, e molte sono
prevedibilmente mutate.
5.4.1 Preposizioni
Le preposizioni sono state importanti per il discorso della riduzione dei casi, come nel caso di DE
di, a proposito di che ha contribuito ad eliminare il caso genitivo. Fra le varie, sono
sopravvissute:
- CONTRA > contro
- INTER > sp. fr. entre /intra: tra
- SUPER > sp. sobre /SUPRA: sopra
- CUM > con
- PER a traverso e POR per conto di > sp. por e para
- AB ANTE > avanti
- DE IN ANTE > sp. delante
- DE POST > dopo
- APUD HOC > fr. avec
Alcune preposizioni sono state impiegate come avverbi: POS(T) dietro, dopo > poi
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 26

Alcuni avverbi come preposizione: SU(R)SUM in su > su.
5.4.2 Congiunzioni
Meno resistenti delle preposizioni si sono rivelate le congiunzioni, soprattutto perch oramai
assodato che il latino che alla base delle grammatiche romanze fu quello parlato, e nel parlato si
tende ad eliminare le congiunzioni. Sopravvivono comunque:
- La congiunzione copulativa ET > e
- La sua alternativa SIC > si
- La congiunzione negativa NEC > n
- La disgiunzione AUT > o
- La congiunzione avversativa MAGIS > ma
- La sua alternativa PER HOC > per
- La congiunzione di subordinazione QUANDO > quando
- Le condizionali SI e SE > sp. si it. se












Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 27

VI. Sintassi
6.1 Generalit
Essendovi infinite possibilit di combinare le parole in ogni lingua, quello della sintassi
sicuramente laspetto pi trascurato dello studio evolutivo, soprattutto perch nonostante vi siano
sempre elementi comuni, ogni lingua romanza ha sviluppato delle proprie peculiarit.
Ci possiamo innanzitutto riallacciare al fatto che le lingue che oggi parliamo siano partite da una
forma sintetica, quale il latino, e si stiano dirigendo verso una prettamente analitica ed hanno
operato modiche in tal senso come la perdita delle desinenze casuali, limpiego di preposizioni per
stabilire i nessi fra parole ed il ricorso ad un ordine ben preciso che le parole devono assumere
allinterno della frase. Una prima e incisiva differenza fra i due sistemi linguistici, ad esempio, sta
proprio nel fatto che il latino ammetteva una certa libert nel posizionare le parole, mentre in tal
senso sono molto pi restrittive le lingue romanze, proprio per questo motivo in latino hanno
avuto una certa importanza i casi: perch le informazioni sintattiche ci venivano date dalle parole
stesse, non dalla loro posizione.
La variazione pi importante, comunque, che le lingue romanze hanno subito rispetto al latino
quella della posizione del verbo rispetto alloggetto. In parole povere, se il latino tendeva a
prevedere loggetto prima del verbo (OV), succede lesatto contrario per le lingue romanze che
richiedono uno schema VO. Questo cambiamento favorir anche tutti quegli altri cambiamenti di
tipo fonetici e morfologici, e sar a sua volta favorito da questi. Nello specifico, in una lingua con
lordine OV il sostantivo tende a precedere suffissi e preposizioni, il verbo principale precede gli
eventuali ausiliari (che comunque sono poco numerosi), nella comparazione laggettivo precede
lelemento che esprime la comparazione e infine gli aggettivi, i genitivi e le frasi relative precedono
il sostantivo. Al contrario in una lingua VO le preposizioni precedono il sostantivo, gli ausiliari
precedono il verbo principale, lelemento comparativo precede laggettivo e gli aggettivi, i genitivi
e le frasi relative seguono i determinati. Si suole dire che in una lingua OV ci sia un ordine a sinistra
in cui il determinante a sinistra del determinato, mentre in quelle VO si passa ad un ordine a
destra in cui cio il determinante a destra del determinato.
6.2 Ordine della frase
Verbo e complemento. Nelle lingue romanze il complemento segue il verbo, a meno di ordini
enfaticamente marcati. Anche in latino lordine poteva essere modificato, ma di base era di tipo
OV.
Verbo e avverbio. Anche per quanto riguarda il verbo e lavverbio che lo determina vediamo che in
latino questo generalmente precede il verbo. Si trova cio a sinistra, mentre in romanzo a destra.
Posposizioni e preposizioni. In latino i sostantivi erano seguiti da suffissi e desinenze, che servivano
ad esprimere i rapporti casuali fra le parole della frase. Potrebbe sembrare una contraddizione in
termini visto che in questo caso la desinenza a destra del nome ma la teoria linguistica insegna
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 28

che sia proprio la desinenza di caso a fungere da determinato, spostando dunque il determinante
(il sostantivo) a destra: MATR-IS = di madre. Il sempre maggiore ricorso della lingua latina, poi, a
preposizioni per esprimere funzioni sintattiche che venivano anteposte ai nomi, ha contribuito a
svuotare di significato le desinenze casuali. Va detto che anche le lingue romanze comunque
ricorrono a desinenze per esprimere il genere e il numero, e fra queste il francese risulta essere la
pi avanzata verso la strada del linguaggio analitico perch in molti casi fa ricorso ad una particella
preposta per esprimere queste funzioni. lami /lami/ lamico les amis /lezami/ gli amici.
Ausiliari. Le lingue romanze, in linea con le lingue VO, usano molti pi ausiliari rispetto al latino e
antepongono lausiliare (determinato) al principale (determinante). Unica eccezione sono il
condizionale ed il futuro, che sembrano essere lultima occasione in cui le lingue romanze abbiano
accettato una formazione nuova che conserva lordine tipico delle lingue OV.
Comparativi. I comparativi nel romanzo si formano mediante un avverbio di quantit che precede
laggettivo (bello pi bello) mentre in latino si formavano con un suffisso aggiunto al nome.
Sostantivo e aggettivo. Laggettivo nelle lingue romanze pu precedere o seguire il sostantivo,
anche se i casi in cui viene anteposto sono molto sporadici ed in genere sono quei casi in cui si
vuole dare un enfasi particolare al sostantivo. Lordine normale sostantivo (determinato) +
aggettivo (determinante). Ci contrasta col latino, dove lordine pi comune era quello opposto.
Frasi relative. Uno dei pochi casi che sembra contraddire queste divergenze proprio quello delle
frasi relative. Anche in latino in fatti generalmente la relativa segue il determinato, si trova cio a
destra del nome come nelle lingue romanze.
Congiunzioni. In una lingua che presenta tutte le caratteristiche dellordine OV la congiunzione, in
una coordinata, si dovrebbe trovare dopo lelemento congiunto. In latino invece a parte per
alcuni casi di frasi fatte lordine pi comune quello della congiunzione che precede lelemento
congiunto, come avviene nelle lingue romanze. ODI ET AMO = odio e amo.
Articolo. Un'altra eccezione, stavolta per nellambito delle lingue romanze, presentata
dallarticolo. Di base infatti in una lingua VO il determinante dovrebbe stare a destra del
determinato. La spiegazione sta nel fatto che larticolo determinativo nasce dal dimostrativo
posposto ILLE, il quale come molte particelle di questo tipo nellevoluzione verso le lingue romanze
ha assunto la posizione di prefisso.
6.3 Pronomi personali atoni
Apparentemente contradditorio con lordine VO anche la posizione dei pronomi personali atoni.
In latino i pronomi servivano a parlare di un elemento gi noto del contesto e sono stati sviluppati
nelle lingue romanze con le forme di tonici e atoni, questi ultimi detti clitici perch andrebbero
appunto dopo il sostantivo, o meglio a fianco al verbo. Si pensa che abbiano mantenuto una
posizione cos anteriore nella frase appunto perch nel processo che porta verso lanaliticit di una
lingua, si tenda ad evitare che elementi deboli come un pronome stiano allinizio di una frase.
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 29

6.4 Posizione del soggetto
In latino il soggetto aveva una posizione abbastanza neutra e poteva essere messo un po
ovunque purch si rispettasse lordine OV. Nel passaggio alle lingue romanze esso ha assunto
valore ti tema della frase (il tema lelemento considerato pi importante) e si deciso di
spostarlo il pi avanti possibile formando una struttura SVO. Come per quasi tutti gli altri aspetti
sintattici, il francese la lingua pi evoluta in tal senso, visto che lo richiede in quasi tutte le
circostanze.
6.5 Linterrogazione
Generalmente, come per il latino, le lingue romanze usano dei morfemi interrogativi per porre
delle domande, in assenza di questi si ricorre al semplice cambio di intonazione. Unaltra
possibilit quella di invertire verbo e soggetto: venuto Pietro? Fa sempre eccezione il francese,
che pur di mantenere la struttura SVO formula frasi come Pierre vient-il? o introduce la nuova
particella est-ce que?
6.6 La negazione
Le lingue romanze esprimono la negazione sostanzialmente con la stessa particella utilizzata dal
latino, NON: NON CANTAT > non canta. Il fatto che in virt della struttura OV la particella negativa non
segua il verbo in latino, unulteriore conferma di come il latino fesse gi una lingua evoluta
rispetto alle altre OV. Il francese ha altres sviluppato caratteri propri per esprimere la negazione,
come pas da PASSUM, avendo cos il chante pas.









Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 30

VII. Lessico
7.1 La costituzione del lessico
Come gi detto, il lessico la parte della lingua che cambia pi facilmente e in modo meno
sistematico, essendo la parte della lingua pi esposta a mode e influenze esterne. I motivi per cui
esso cambia sono dei pi svariati e si incrociano con fattori sociologici, psicologici ecc., ma
fondamentalmente un cambio a livello di lessico avviene quando un concetto pu essere espresso
in modo migliore con unaltra parola rispetto a quella impiegata prima. I mezzi per modificare il
lessico sono vari e noti: si pu ricorrere infatti al cambio semantico, al prestito, al calco o alla
composizione aggiungendo affissi, suffissi e infissi.
7.2 Parole latine
Il nucleo di base del lessico romanzo ovviamente quello latino, ereditato a sua volta in gran parte
da quello indoeuropeo anche se la maggior gran parte delle parole che poi hanno composto il
lessico delle lingue romanze derivano dal latino volgare. La cosa interessante che non sempre la
stessa scelta lessicale avviene allo stesso modo in tutte le aree, vediamo infatti che PARABOLARE
stato scelto dal galloromanzo, dal catalano e dallitaliano, mentre FABULARE preferito nellarea
iberica. In alcuni casi queste scelte diversificate confermano quella che la teoria delle onde
secondo la quale un sasso gettato in uno stagno creer delle onde concentriche che diventeranno
pi deboli a mano a mano che si allontanano dal punto in cui caduto, cos allo stesso modo un
cambio che avviene in un determinato punto sar sentito in unarea intorno a quel centro, finch
allontanandosi la sua influenza diventer sempre pi debole e alla fine cesser. Molte innovazioni
in tal senso sono nate a Roma, quindi plausibile che le lingue che si sono avvicinate pi
repentinamente al modello latino siano litaliano e il francese non a caso condividono il 70% del
lessico di base con litaliano a detenere il primato di lingua pi simile al latino. il caso di parole
come FORMACTIUM (di pi recente coniatura) piuttosto che CASEUM, le quali hanno trovato maggior
fortuna proprio in Italia e Francia, piuttosto che altrove.
7.3 Parole non latine
Parte del lessico latino trasmesso alle lingue romanze proviene da altre lingue. il caso di alcuni
grecismi e germanismi precedentemente discussi, ma anche delle varie lingue di sostrato e
superstrato con le quali sono venute a contatto determinate popolazioni in determinati punti
dellimpero. inutile dire di come, a logica, lo spagnolo presenti molti arabismi, il francese molti
celticismi e il romeno molti slavismi. In alcuni casi, alcuni di questi termini locali sono passati a far
parte dellinventario lessicale dellintera Romnia.
7.4 Creazione di parole
Le lingue hanno anche la possibilit di creare parole sulla base del lessico esistente ricorrendo a
prefissi, suffissi, e parole composte. Anche il latino aveva a disposizione questi mezzi, sicch molte
parole delle lingue romanze sono derivati di antichi composti.
Linguistica Romanza, di Charmaine Lee. Riassunto a cura di Enzo Santilli.
Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info e feedback: enzo.santilli..13@gmail.com Pag. 31

7.4.1 Prefissi
I prefissi latini corrispondono per lo pi alle preposizioni e aggiungevano alla parola qualcosa del
loro significato anche se, a lungo andare, questo rapporto si perso. Tali prefissi includono AD,
CUM, DE, EX, IN, RE e venivano applicati principalmente ai verbi. Un esempio su tutti il verbo FLARE
soffiare che grazie ai prefissi ha dato i seguenti significanti:
- SUBFLARE > soffiare
- INFLARE > fr. enfler gonfiare
- CUMFLARE > gonfiare
7.4.2 Suffissi
I suffissi possono svolgere due funzioni: creare parole nuove o indicare affettivit, cio esprimere
latteggiamento di chi parla. Molti suffissi per il diminutivo in latino, hanno man mano perso di
significato limitandosi a creare nuove parole romanze come nel caso AVIS (uccello) > AVICLLUM
(uccellino) > uccello. Molto utilizzati erano i suffissi che derivavano verbi da nomi e aggettivi, come
nel caso di -ARE: CANTUS > CANTARE > cantare.
7.4.3 Parole composte
Sicuramente di origine composta latina sono i giorni della settimana, ottenuti con due sostantivi:
LUNAE DIEM > luned. Le lingue romanze tendono prevalentemente a formare nuovi lessemi usando
verbi e complementi, oppure aggettivi e sostantivi. Sono composizioni latine anche molte
proposizioni romanze, come visto in 5.4.1.

You might also like