You are on page 1of 25

Greci e Persiani

La nascita dellimpero persiano VI secolo il Medio Oriente interessato da un mutamento: Ciro il Grande protagonista dellespansione militare e dopo aver assoggettato il vicino regno di Media e quello neoelamita, vince anche Lidi e Ba ilonesi conquistando nel !"#$!"% &ardi, capitale della Lidia e nel !'( Ba ilonia) &i *orma un impero di dimensioni gigantesche, esteso tra Mediterraneo e +sia centrale che dopo la morte di Ciro ,!'-. si amplia gra/ie al *iglio Cam ise con lannessione dell0gitto dopo la vittoria del !1! a 2elusio su 2sammetico III, lultimo *araone della dinastia saitica) 3ario I *ondatore della dinastia degli +chemenidi: incorpora alcuni territori indiani a Oriente e della Cirenaica a Occidente, con la costitu/ione anche di una propaggine in 0uropa: tra !41 e !4- tutta la costa meridionale della 5racia *ino al *iume &trimone viene conquistata da Mega/a o, e il regno di Macedonia deve accettare una condi/ione di vassallaggio nei con*ronti di 3ario) 6allisce la spedi/ione contro il popolo nomade degli &citi) o Con 3ario limpero si caratteri//a per lequili rio tra rigido dominio esercitato sui popoli sottomessi e la salvaguardia delle autonomie locali: le citt7 conquistate non sono distrutte e le 8lite locali sono coinvolte nel governo delle comunit7 soggette, le cui tradi/ioni istitu/ioni e culturali vengono rispettate) o Gli o lighi sono la *ornitura di manodopera per le campagne militari e il versamento di un tri uto) o 5utto limpero viene suddiviso il 1- circoscri/ioni indicate come satrapie, grandi province multietniche con a capo governatori scelti tra la no ilt7 persiana e dotati di ampi poteri militari e civili, i satrapi) o &ono reali//ate grandi arterie di comunica/ione e un corpo di ispettori itineranti denominati 9occhi del re: provvede a tenere sotto controllo loperato dei satrapi) o Il sovrano una *igura carismatica con potere assoluto e il *avore di +hura Ma/da, la divinit7 suprema e la legittima/ione della sua autorit7) 2er i persiani si riveler7 di**icile mantenere la coesione del loro impero e contrastare le spinte autonomistiche) I Greci dAsia e limpero persiano I Greci d+sia erano minacciati dalle tenden/e espansionistiche della vicina Lidia: a partire dal primo sovrano Gige, i Mermnadi cercano di porre sotto il loro controllo le poleis della costa, che sotto il regno di Creso, ultimo esponente della dinastia, sono costrette a sottomettersi al dominio lidio ,&mirne viene distrutta nel %--.) Le citt7 conservano per; la loro autonomia e tra le 8lite dei due popoli si instaurano rapporti stretti e si sviluppa una comune cultura greco<lidia) 2erci; le poleis greche guardano con di**iden/a larmata persiana quando questa arriva in +sia Minore) 3opo la scon*itta di Creso ad opera dei persiani ,!"#<!"%. i greci devono riorgani//are la propria resisten/a, ma n8 lappello a &parta n8 la riunione della lega ionica a Mileto producono un risultato concreto: tutte le poleis micrasiatiche e le isole prospicienti la costa ,tranne &amo. vengono sottomesse con la *or/a dai generali di Ciro o si consegnano spontaneamente) Gli a itanti di 6ocea e di 5eo a andonano la citt7 ed emigrano, recandosi i primi in Occidente, e i secondi in 5racia) La situa/ione dei Greci in +sia comunque non si modi*ica molto rispetto al passato mentre con 3ario I le conseguen/e della conquista persiana si *anno sentire pesantemente) Le comunit7 greche vengono coinvolte nella riorgani//a/ione amministrativa e *iscale operata da 3ario e sono ora tenute a versare un regolare e oneroso tri uto monetario ai strapi delle due province ,6rigia ellespontica e Lidia.) I persiani inoltre danno un *orte impulso alla di**usione di regimi tirannici: nota ili *ilopersiani e tiranni vicari sono usati per esercitare un pi= stretto controllo sulle comunit7 soggette) +l malcontento delle aristocra/ie cittadine per limposi/ione di regimi tirannici si aggiungono i disagi delloppressione *iscale) Il nuovo sistema tri utario incide sulle economie delle poleis micrasiatiche e ne riduce la capacit7 propulsiva nei commerci interna/ionali) >uesti *attori scateneranno la rivolta) &citi: popola/ioni nomadiche stan/iate nelle steppe tra 3anu io e +sia centrale e un gruppo di tri = di lingua iranica) Gli &citi hanno convissuto paci*icamente con le colonie della costa settentrionale del Mar ?ero e sono entrati in contatti con la cultura greca) La rivolta ionica "(($"(@ ini/ia la rivolta ionica, la prima insurre/ione delle poleis micrasiatiche contro il dominio persiano) &econdo 0rodoto una parte decisiva nella sua genesi avre e avuto le trame del losco tiranno di Mileto +ristagora che si sare e *atto promotore di una rivolta, deponendo la tirannide, perch8 temeva lira del Gran Ae in seguito al *allimento di una spedi/ione contro ?asso, da lui ispirata per motivi di am i/ioni personali) Limpulso viene recepito dalle altre poleis greche) La deposi/ione dei tiranni segna lini/io di una insurre/ione antipersiana che coinvolge la Ionia e le altre regioni costiere dell+sia Minore) La/ione sem ra essere coordinata da una dire/ione unitaria) +ristagora si reca in Grecia per sollecitare lintervento delle poleis della madrepatria, soprattutto &parta e +tene: &parta era restia in accordo con la prospettiva continentale della sua politicaB +tene, preoccupata per lappoggio dato ai persiani al loro vecchio tiranno Ippia e per le ripercussioni che il controllo persiano sugli stretti pu; avere per i loro interessi commerciali nel Mar ?ero, deli er; di inviare a sostegno dei rivoltosi un contingente di venti navi a cui se ne aggiungono poi altre cinque *ornite dagli 0retriesi ,per 0rodoto lintervento in +sia di +tene costituisce un grave errore, destinato ad avere conseguen/e negative per i rapporti tra Greci e 2ersiani.)

"(@ ha ini/io lo**ensiva dei rivoltosi il cui o iettivo la capitale del regno di Lidia, &ardi) 3opo che sono riusciti ad impadronirsi con *acilit7 della parte assa, i Greci devono *ronteggiare la resisten/a di 2ersiani e Lidi asserragliati sull+cropoli e optano per un rapido ritiro che per; non evita loro una grave scon*itta ad opera dei rin*or/i persiani da cui sono sorpresi presso 0*eso) Gli +teniesi richiamano il contingente e con lele/ione allarcontato di Ipparco si disimpegnano dalle vicende micrasiatiche inviando un segnale distensivo ai 2ersiani) "(@$"(# la rivolta si allarga quando vi aderirono poleis della Caria e di Cipro) La resisten/a dei ri elli, guidati da Onesilo di &alamina, viene piegata, e la conquista di &oli segna la *ine dellinsurre/ione cipriota) "(#$"(% +ristagora si reca con un gruppo di seguaci a Mircino, nella 5racia occidentale, dove muore) La s*ortunata mossa del leader milesio va interpretata come un tentativo di alleggerire la pressione persiana in +sia Minore con lapertura di un nuovo *ronte in una /ona dimportan/a per lapprovvigionamento di oro e legname) "(" contro Mileto si dirigono ingenti *or/e terrestri e navali) In una riunione nel santuario *ederale del 2anionio si sta ilisce di lasciare ai soli Milesi il compito di di*endere la citt7 dallassalto di terra e di concentrare i propri s*or/i sul mare, schierando presso lisoletta di Lade, di *ronte a Mileto, una grossa *lotta costituita da contingenti navali di nove poleis ioniche, oltre che da quelli di Les o) Ma lo schieramento greco si s*alda, gran parte dei contingenti alleati a andona il campo sen/a com attere e lo scontro si risolve con la dis*atta) Mileto *u completamente distrutta, si massacrarono e deportarono i cittadini adulti e il resto della popola/ione *u ridotto in schiavit=) "(' il milesio Istio, dopo aver praticato unattivit7 piratesca nellarea degli stretti, cerca di proseguire la lotta della sua ase di Les o ma viene catturato e giusti/iato dai 2ersiani) I vincitori adottano delle misure che sem rano ispirate dallintento di lenire il malcontento che era stato alla ase dellinsurre/ione: ad opera del satrapo di &ardi, +rta*erne, sono istituite delle procedure ar itrali per la solu/ione delle contese cittadine e si de*iniscono i loro o lighi tri utarie ,il che con*erma il ruolo di rilievo avuto dalloppressione *iscale nello scatenare la rivolta.) "(1 il generale Mardonio depone i tiranni che erano stati cacciati dalle citt7 ioniche del "(() La trireme: lunga allincirca "- metri e dotata di una o due vele per la naviga/ione e di un equipaggio di 1-- unit7, una nave particolarmente e**icace in attaglia, per la presen/a di un rostro di ron/o sulla prua per lo speronamento delle im arca/ioni avversarie e per la velocit7 e la capacit7 di manovra)

Il V secolo
Le guerre greco-persiane
Il primo conflitto greco-persiano 3ario mira a estendere il suo dominio anche all0geo per isolare le citt7 micrasiatiche della Grecia continentale e per vendicarsi di +tene ed 0retria, il cui intervento nella rivolta ionica era visto come uningeren/a in un a**are interno persiano) "(1 Mardonio conduce una spedi/ione nella satrapia di 5racia con lo iettivo di attaccare +tene ed 0retria ma anche con la sola *inalit7 di restituire lautorit7 del Gran Ae ma perde met7 della *lotta) "(4 3ario invia am asciatori alle poleis greche cui *a chiedere terra e acqua, il riconoscimento *ormale della sua autorit7 +tene Mil/iade riesce a *ar prevalere le posi/ioni antipersiane su quelle di chi come gli +lcmeonidi *avorevole a unintesa con 3ario: vengono uccisi gli araldi inviati dal Gran Ae) &i riaccende cosC la con*littualit7 tra le polis e una sua tradi/ionale rivale, lisola di 0gina che aveva risposto positivamente allinvito di 3ario) Gli +teniesi ottengono dagli &partani la consegna di ostaggi 0gineti ma le ostilit7 si concludono con una scon*itta della *lotta ateniese ad opera di quella di 0gina) "(- +l comando del generale medo 3ati, una *lotta persiana salpa dalla Cilicia verso le Cicladi) I 2ersiani non ricorrono alla *or/a verso gli isolani di cui cercano di accattivarsi il consenso con il sacri*icio ad +pollo) Con larrivo della *lotta in 0u ea, dopo aver conquistato la citt7 di Caristo, 3ati si concentra sullisola di 0retria che viene punita per il suo intervento in +sia con lincendio dei templi e la deporta/ione di una parte degli a itanti) I persiani, su consiglio di Ippia, s arcano nella piana di Maratona e gli ateniesi su proposta di Mil/iade che uno dei dieci strateghi, decidono di andargli incontro e viene inviata una richiesta di aiuto agli spartani) (--- opliti, rin*or/ati da un certo numero di schiavi e da un contingente di 4--- uomini *ornito dallalleata 2latea, raggiungono Maratona mentre gli &partani sono impegnati nella cele ra/ione delle Carnee e sono o ligati ad attendere una decina di giorni) Mil/iade persuade in*ine gli altri comandante ad attaccare) Gra/ie alla conoscen/a della tattica militare persiana e alla superiorit7 degli opliti greci per armamento e tecnica di com attimento, le mili/ie di 3ati sono accerchiate dalle ali dello schieramento greco e si ritirano ,gli ateniesi perdono 4(1 soldati, sepolti tutti nella piana di Maratona.) 3ati si a**retta con la *lotta a doppiare il capo &unio e a dirigersi verso il porto del 6alero perch8 conta di attaccare a sorpresa la citt7 prima dellarrivo dellesercito) La tempestiva mossa di Mil/iade, che si preoccupa di riportare indietro le truppe in reve tempo e di schierarle in di*esa di +tene riesce a sventare il piano di 3ati, cui non rimane che *ar rotta verso l+sia) I cosiddetti Maratonomachi saranno visti per lungo tempo come un modello di soldato ideale, sim oleggiando anche i cittadini di censo oplitico come elemento di *or/a della polis) 2er i persiani non si tratta invece di una vicenda con molto signi*icato ma ra**or/a i propositi di vendetta nei con*ronti di +tene)

Dopo Maratona Il pro lema del rapporto coi persiani si inserisce nel contesto dei contrasti per il potere tra le *a/ioni no ili che si contendono il *avore del demos) "@( Mil/iade conduce una spedi/ione contro lisola di 2aro per sottrarre le Cicladi al controllo persiano e non essendo riuscito ad espugnare la polis, il condottiero paga il *allimento con una multa di !- talenti in un processo per tradimento) &comparso Mil/iade, gli +lcmeonidi trovano un nuovo avversario in 5emistocle, della *amiglia dei Licomidi ,reali//a un porto militare nella aia del 2ireo. e riesce a conquistarsi il consenso del demos anche gra/ie il ricorso allostracismo: "@@$"@# ostracismo del pisistratide Ipparco "@#$"@% ostracismo dellalcmeonide Megacle e "@%$"@! ostracismo *orse di Callisseno "@!$"@" ostracismo di &antippe, accusatore di Mil/iade) 5emistocle ha avuto un ruolo di rilievo ad +tene e gli avversari devono aver tentato vanamente cercato di *arlo ostraci//are e i pro lemi principali erano ancora il rapporto coi persiani ,alcuni vengono accusati di tradimento e conniven/a con loro.) 5emistocle tra i promotori di una ri*orma con cui nel "@#$"@% viene modi*icato il sistema di designa/ione dei supremi magistrati ateniesi, gli arconti: si decide per il sorteggio tra 4-- candidati indicati dalle 4- tri = invece che per ele/ione) ?e risulta intaccato il prestigio dellarcontato ,e di conseguen/a quello dell+reopago. a vantaggio della carica elettiva della strategia che diventa la pi= importante magistratura ateniese ,tutti i principali leader saranno anche strateghi.) "@'$"@1 la scoperta di nuovi *iloni argenti*eri nel Laurio, unarea mineraria dell+ttica sud<orientale il cui s*ruttamento rappresenta una delle principali *onti di risorse per +tene, introduce un ulteriore motivo di scontro tra le *a/ioni politiche) 3iversamente da quanti vorre ero ripartire tra i mem ri della comunit7, 5emistocle propone di destinarli a uno scopo pi= pro*icuo per la polis nel suo complesso, la reali//a/ione di una grossa *lotta da guerra di 1-- triremi, con lo iettivo dichiarato di proseguire la guerra contro 0gina) +ristide, per il suo legame con laristocra/ia eginetica, contrario alla prosecu/ione del con*litto e perci; al programma di ra**or/amento navale, ma il contrasto si risolve con la vittoria di 5emistocle) +tene diventa cosC una grande poten/a navale e si accresce il ruolo dei cittadini meno a ienti: era necessario il reclutamento tra i mem ri della quarta classe censitaria, i teti, e il coinvolgimento di questa componente nellattivit7 militare importante per levolu/ione in senso radicale della democra/ia ateniese) La lega ellenica "@% rivolte in Ba ilonia e in 0gitto e morte del sovrano achemenide) + lui era succeduto il *iglio &erse) "@" il re era riuscito a reprimere la rivolta in 0gitto che *u tras*ormato in satrapia) "@' &erse comincia a interessarsi alla Grecia, avviando i preparativi per una spedi/ione terrestre e navale: allo scavo di un canale alla ase del promontorio +thos nella penisola Calcidica *a seguito la costru/ione di strade e di ponti in 5racia) "@4 duplice ponte di im arca/ioni e di *uni sull0llesponto, tra + ido e &esto) Larmata aveva dimensioni ecce/ionali ed era reclutata in tutte le regioni dellimpero e nelle citt7 greche a lui soggette) &erse voleva imporre la propria sovranit7 sullintera Grecia o ridurne gli &tati in una condi/ione di vassallaggio analoga a quella della Macedonia) Il re invi; presso le comunit7 greche con la tradi/ionale richiesta di acqua e terra) ?el "@4 per ini/iativa di +tene e &parta i rappresentanti di un gruppo di &tati greci si riuniscono presso lIstmo di Corinto con lo iettivo di organi//are una di*esa comune: si istituisce una symmachia antipersiana, detta 9lega ellenica: i cui mem ri si impegnano a porre *ine alle ostilit7 reciproche, a richiamare gli esuli politici e a punire con severit7 quei Greci che si *ossero schierati dalla parte dei 2ersiani) + &parta il comando supremo delle opera/ioni militari terrestri e navali) La lega era *ormata da un numero limitato di &tati greci, citt7 insulari e dell0u ea e comunit7 della Grecia centrale) + vari Greci la sottomissione ai 2ersiani non doveva apparire come una prospettiva minacciosa, il che con*ermato dal *allimento dei tentativi intrapresi dagli alleati per coinvolgere altre *or/e nella coali/ione) ?essun esito hanno gli appelli rivolti ad +rgivi, Cretesi e Corciresi: gli +rgivi a**ermano di voler entrare nella lega solo alla condi/ione di poter condividere il comando supremo con gli &partanoi, i Cretesi si trincerano dietro un responso delloracolo del*ico che avre e raccomandato la loro neutralit7, i Corciresi sono convinti dellinevita ilit7 della vittoria persiana) 6ilopersiana la posi/ione assunta dai 5essali, i cui dinasti, gli +levadi, avre ero concorso alla decisione di &erse di attaccare la Grecia e nel santuario del*ico i 5essali detengono la maggioran/a) Il con*litto con*erma il ruolo predominante dei particolarismi e delle rivalit7 reciproche nella storia delle comunit7 greche) Il secondo conflitto greco-persiano "@- al comando dello stesso sovrano, lesercito varca l0llesponto e, dopo aver attraversato la 5racia, arriva a 5erme, in Macedonia, dove si riunisce alla *lotta) Gli alleati optano per una posta/ione pi= arretrata ma meglio controlla ile, lo stretto delle 5ermopili, a di*endere il quale viene inviato un contingente di #--- uomini ,tra cui '-- &partiati. al comando del re spartano Leonida mentre la *lotta si *erma presso il capo +rtemisio) 0ssen/iale il coordinamento tra le opera/ioni terrestri e quelle navali) La *lotta della lega tiene testa con successo a quella persiana) Il tentativo di arginare larmata nemica alle 5ermopili con un modesto contingente si rivela disperato: i 2ersiani riescono ad aggirare la posta/ione tenuta dagli alleati, e solo leroico sacri*icio di Leonida, rimasto a com attere sul posto con i '-- &partiati e un piccolo gruppo di Beoti *a sC che la loro avan/ata possa essere ritardata) La *lotta decide quindi di ripiegare nel gol*o di &aronico)

La Grecia centrale era invasa: mentre i Locresi, i 3ori e le poleis della Beo/ia, tranne 2latea e 5espie, si schierano dalla parte dei persiani, rutale il trattamento riservato alle due citt7 eotiche e ai 6ocesi, i cui territori e templi sono distrutti) Il tempio di +pollo non viene saccheggiato per la posi/ione *ilopersiana assunta gi7 in preceden/a del santuario) 5emistocle persuade i suoi concittadini a *are una scelta di**icile ma necessaria, levacua/ione dellintera regione) ?el "@- *a approvare un decreto contenente disposi/ioni in tal senso, con il risultato che, mentre donne, am ini e an/iani sono tras*eriti al sicuro altrove, gli uomini in grado di com attere si im arcano sulle navi da guerra) Gli +teniesi si sottraggono cosC alle massicce devasta/ioni che si veri*icano allarrivo dei persiani, per i quali il ricordo dellincendio di &ardi di 4@ anni prima motivo per in*ierire in modo rutale sulla citt7 e i suoi santuari) Contro il parere del comandate spartano 0uri iade e degli altri capi peloponnesiaci che vorre ero concentrare la *lotta greca presso lIstmo di Corinto, 5emistocle arriva a minacciare il disimpegno degli +teniesi per *ar accettare lidea di cercare lo scontro nello stretto di mare tra la costa dell+ttica e la piccola isola di &alamina) ?el "@- 5emistocle in*ligge una pesante scon*itta alla *lotta dei persiani) D la sapiente scelta del campo di attaglia, un angusto spa/io di mare che non consente adeguate possi ilit7 e penali//a la *lotta pi= numerosa a portarlo alla vittoria: ne risulta perci; uno scontro navale atipico, nel quale le navi sono a stretto contatto tra loro e un ruolo di primo piano svolto dalla superiore e**icien/a militare degli opliti greci im arcati a ordo) &erse, per lapprossimarsi della stagione invernale, ma *orse anche per il timore di possi ili ri ellioni delle poleis micrasiatiche, decide di tornare in +sia) En esito diverso avre e compromesso la possi ilit7 di di*endere il 2eloponneso da un attacco congiunto di esercito e *lotta) ?on era stato ancora intaccato il principale punto di *or/a dei 2ersiani, lesercito, e immutato rimaneva il proposito di &erse di sottomettere la Grecia) La vittoria dei Greci 2ersistono i contrasti sulla strategia da adottare tra +teniesi e 2eloponnesiaci, che privilegiano la di*esa dellIstmo) Mardonio ?ei con*ronti degli +teniesi Mardonio lancia uno**ensiva diplomatica: attraverso il sovrano macedone +lessandro I alleato dei 2ersiani ma nello stesso tempo in uoni rapporti con +tene, perviene alla polis una proposta di allean/a con il nemico ma lo**erta respinta sen/a esita/ione) "#( lesercito persiano ritorna nella Grecia centrale e si ripete lo stesso copione dellanno precedente) La citt7 e lintera regione vengono in*atti evacuate e poi vengono ancora invase e devastate) Il timore che gli ateniesi possano *inire per accettare le o**erte di Mardonio che induce gli &partani a intervenire nella Grecia centrale) +l comando del reggente spartano 2ausania, lesercito peloponnesiaco supera *inalmente lIstmo di Corinto e si congiunge a 0leusi alle mili/ie ateniesi, con a capo +ristide, mentre i 2ersiani si tras*eriscono dall+ttica nella vicina Beo/ia) + 2latea, scelta da Mardonio perch8 adatta alle manovre della sua cavalleria, sono inviati "-)--- opliti della lega ellenica che si contrappone a uno schieramento ancora pi= numeroso, comprensivo delle mili/ie *ornite dagli &tati greci che hanno scelto lallean/a con i 2ersiani) La superiorit7 degli opliti greci per capacit7 militare e armamento si rivela per; la loro carta vincente, e gli &partani, attaccati dai 2ersiani, riescono a respingerli e a innescare un contrattacco che, dopo la morte di Mardonio, travolge le truppe nemiche) I vincitori innal/ano un altare a Feus 0leutherios, proclamano sacro il territorio di 2latea e reali//ano grandiosi donari per santuari panellenici, le *or/e superstiti dellesercito di &erse si a**rettano a ritirarsi verso l0llesponto al comando di +rna a/o) Gli alleati in*ine regolano i conti con 5e e, costretta a consegnare i capi della *a/ione *ilopersiana e a su ire lo scioglimento della lega eotica) +l comando dello spartano Leotichida, la *lotta salpa da 3elo verso l+sia e, raggiunta &amo, prosegue *ino alla costa antistante, dove i 2ersiani si sono attestati presso il promontorio di Micale, dopo aver tirato a secco le navi) Lesito vittorioso della attaglia, nella quale si distingue il contingente ateniese comandato da &antippo, di rilievo perch il duro colpo assestato alla poten/a navale persiana con la distru/ione della *lotta assicura ai Greci il controllo dell0geo) Inoltre le poleis micrasiatiche appro*ittano delloccasione per ri ellarsi per la seconda volta al dominio achemenide) Ma in un consiglio dei Greci a &amo gli ateniesi si oppongono alla proposta spartana di tras*erire in Grecia i conna/ionali d+sia per proteggerli e ottengono che almeno &amo, Chio e Les o e altre poleis insulari siano accolte nella lega ellenica) ?ello stretto dell0llesponto nel "#( viene presa + ido e poi tutti gli &partani e i 2eloponnesiaci tornano in patria mentre gli +teniesi guidati da &antippo assediano la pia//a*orte persiana a &esto si determina un rapporto privilegiato tra +tene e le poleis insulari e micrasiatiche) ?el "#@ viene conquistata Bisan/io) Conclusioni: le due guerre sono cele rate dalla propaganda dei vincitori come il trion*o della civilt7 sulla ar arie e della li ert7 sul dispotismo e *avoriscono la nascita di una nuova ideologia dellidentit7 na/ionale greca nella quale la contrapposi/ione con i ar ari ha un ruolo *ondamentale) LOccidente &ono ancora i regimi tirannici ad avere una parte di rilievo nelle vicende storiche dellini/io del V secolo) Aeggio) ?el "(" la citt7 viene controllata da +nassilao che prende Fancle e si assicura cosC il controllo dellaltra sponda dello stretto) Gela) ?el "(4 il tiranno Gelone riesce ad ampliare il dominio geloo aggiungendo anche &iracusa alle conquiste del suo predecessore) I grandi proprietari terrieri siracusani, i gamoroi, si rivolgono a Gelone dopo che una rivolta del demos e dei Cilliri, gli indigeni asserviti della chora, li ha costretti ad a andonare la citt7 ma il tiranno si *a nominare stratego con pieni poteri e, a**idata Gela al comando del *ratello Ierone, sta ilisce a &iracusa la ase della sua signoria)

&iracusa) Gelone costituisce un grosso apparato militare, sia terrestre che navale e la popola/ione cittadina da lui ampliata con limmissione di nuovi a itanti provenienti da Gela e anche da Camarina, 0u ea di &icilia e Megara I lea) "@- guerra contro i Cartaginesi) 5erone, tiranno di +grigento dal "@@$"@# nel "@' si impadronisce di Imera costringendo alla *uga il tiranno 5erillo) 2reoccupati per le conseguen/e che lespansionismo agrigentino pu; avere per i territori della &icilia occidentale, i Cartaginesi si a**rettano a inviare nellisola un grosso esercito, che, al comando di +milcare, s arca a 2anormo e pone lassedio a Imera) >ui avviene lo scontro con la coali/ione agrigentino<siracusana capeggiata da Gelone e i Cartaginesi su iscono una durissima dis*atta) Gli scon*itti devono versare unindennit7 di guerra e la costru/ione di due templi in &icilia) Conclusione: la attaglia viene glori*icata dalla propaganda dinomenide come una vittoria della grecit7 sui ar ari e accostata a quelle conseguite nello stesso periodo dalla Lega ellenica su persiani)

Legemonia ateniese
La nascita della lega delio-attica Lavvento dellegemonia ateniese il cam iamento maggiore durante la pentecotia, i !- che vanno dal "#@ allo scoppio della guerra del 2eloponneso) Il disimpegno di &parta alla testa della lega ellenica il cui teatro da/ione si spostato all0geo e il malcontento per il comportamento autoritario del comandante spartano 2ausania *anno sC che +tene diventi il principale interlocutore degli alleati, che le chiedono di assumere la guida della symmachia) ?el "#@$"## se ne viene a *ormare una nuova con un numero di poleis molto pi= ampio e un centro 9*ederale:, sede della assem lee e della cassa comune costituito dal santuario di +pollo a 3elo ,lega 3elio<+ttica.) +d essa aderiscono gran parte delle citt7 greche dell+sia minore e dell0llesponto, le poleis insulari e della 5racia e, nella Grecia, quelle della Calcidica e dell0u ea) &ia +tene che i suoi partner si impegnano ad avere gli stessi amici e gli stessi nemici) La sua *inalit7 era di*endere le poleis alleate della ancora incom ente minaccia persiana attraverso un *orte apparato militare costituito da una *lotta da guerra in attivit7 permanente) 2er questo per le poleis che non erano in grado di *ornire navi da guerra, cera lo ligo di versare annualmente un tri uto monetario ,phoros. destinato ad una cassa comune gestita da un collegio di magistrati ateniesi, gli ellenotami per *ar *ronte alle spese militari) Il numero delle citt7 tri utarie *orse accre e progressivamente per la riluttan/a degli alleati a impegnarsi in campagne militari, con la conseguen/a che +tene utili//; i phoroi per ampliare la propria *lotta ra**or/ando cosC la sua posi/ione egemonica nellam ito della symmachia) Da Temistocle a Cimone 5emistocle vuole raggiungere unintesa coi persiani che, una volta scon*itti, non sono pi= una minaccia e concentra tutti gli s*or/i per contendere a &parta legemonia sui Greci) 0gli per; si trova isolato in un gruppo dirigente che pre*erisce lintesa con &parta e considera ancora pericolosi i 2ersiani e deve lasciare la citt7 dopo lostracismo da cui colpito nel "#") In esilio ad +rgo egli permette lavvento di un regime democratico nella polis e deve aver anche *omentato un di**uso movimento antispartano e *avorito il processo di uni*ica/ione politica di cui nel "#4 interessata l0lide) 2er questo 5emistocle viene costretto a *uggire da +rgo e dopo una sosta a Corcira e in 0piro egli salpa dalla Macedonia per l+sia Minore dove viene accolto cosC enevolmente dal re 2ersiano da essere elevato a rango di suo consigliere) Lo &partano 2ausania invece *autore di un progetto di radicale tras*orma/ione istitu/ionale da attuare con lapporto degli iloti ma viene murato vivo) Cimone, *iglio di Mil/iade, la *igura dominante sulla scena politica ateniese) Leader di uno schieramento no iliare egli vuole smantellare le residue posta/ioni persiane in 0uropa: lo dimostra la conquista nel "#%$"#! dellemporio tracico di 0ione, con la quale Cimone, alla testa della *lotta della lega, strappa ai 2ersiani un sito di importan/a strategica per laccesso alla regione mineraria della 5racia occidentale) ?el "#%$"#! viene condotta la spedi/ione contro i pirati 3olopi che a itavano lisola di &ciro *un/ionale al controllo della rotta commerciale per gli stretti, cosC cpme la campagna contro la polis eu oica di Caristo) &uccessivamente avviene la de*e/ione di una citt7 alleata: ?asso si dissocia dalla lega ma presto costretta a capitolare in seguito al deciso intervento militare della poten/a egemonica) I 2ersiani intanto sem rano voler riprendere lo**ensiva nell0geo) ?el "#- Cimone li a**ronta in una duolice attaglia, terrestre e navale, svoltasi presso la *oce del *iume 0urimedonte, in 2an*ilia, ottenendo una vittoria su un gran numero di navi nemiche catturate e questo episodio rappresenta un duro colpo per i progetti persiani di riscossa e ra**or/a il prestigio militare di +tene e della sua sGmmachia) Intanto si veri*ica un nuovo episodio di crisi allinterno della lega e ci; a causa delle mire ateniesi sullimportante area mineraria del 2angeo, in 5raciaB ma lisola di 5aso che ricava ingenti introiti dallo s*ruttamento di quellarea decide per questo di de*e/ionare dalla sGmmachia nel "%!) &con*itti in attaglia nel "%'$"%1 i 5asi si vedono distrutte le mura cittadine, devono consegnare la *lotta, versare una gravosa indennit7 di guerra e rinunciare ai possedimenti sulla terra*erma che sono cosC acquisiti da +tene) Gli +teniesi *ondano anche un imponente insediamento coloniale a 0nnea Hodoi ma lini/iativa *allisce in seguito alla dis*atta su ita dai coloni a 3re esco ad opera della tri = indigena degli 0doni) 0merge per; unopposi/ione interna alla leadership cimoniana) ?el "%'$"%1 egli viene accusato di essersi *atto corrompere dal re di Macedonia +lessandro I, che avre e cosC evitato che le mire ateniesi si estendessero dalla vicina regione tracica anche al suo paese) + sostenere laccusa 2ericle esponente di uno schieramento no iliare democratico<radicale, antispartano e desideroso di una democra/ia pi= avan/ata in politica interna) Cimone viene assolto)

La riforma di fialte "%"$"%' gli &partani dopo aver scon*itto gli +rcadi nella attaglia di 3ipea devono *ronteggiare una grave crisi in seguito a un rovinoso terremoto da cui colpita la Laconia) Gli iloti della Laconia e della Messenia appro*ittano delloccasione per cercare di scuotere il dominio spartano) ?e scaturisce la 5er/a guerra messenica, e un gruppo di Messeni si asserraglia nella *orte//a naturale del monte Itome, nella Messenia centrale) Il contrasto si chiude con un accordo per cui i ri elli messeni possono lasciare il 2eloponneso) +tene accoglie la richiesta di aiuto avan/ata da &parta con linvio tra "%' e "%1 di un contingente di "--- opliti al comando dello stesso Cimone) Gli opliti ateniesi devono su ire la**ronto di essere en presto congedati dagli spartani) + mettere in crisi il potere di Cimone il *atto che dellassen/a sua e di un numero consistente di cittadini della classe media appro*itta ad +tene la *a/ione democratico<radicale per passare allo**ensiva: 2ericle ed 0*ialte nel "%1$"%4 *anno approvare una ri*orma che inde olisce il potere dei nota ili aristocratici) La ri*orma: L+reopago vede ridimensionata la sua autorit7: lantico consiglio conserva solo la giurisdi/ione sui reati di sangue e su alcune questioni sacrali, mentre gli sono sottratte la sorveglian/a sulle leggi, il controllo sui magistrati e sul loro operato e la giurisdi/ione sui reati contro lo &tato) +ccanto allassem lea e alla boul dei Cinquecento una particolare importan/a viene ad avere il tri unale popolare, Eliea, le cui competen/e sono non solo giudi/iarie ma anche politiche) &i amplia il coinvolgimento dei cittadini meno a ienti nella vita politica) "%1$"%4 svolta in politica estera) La**ronto arrecato dagli &partani con il congedo del contingente inviato nel 2eloponneso *ornisce ai nuovi leader ateniesi loccasione di rompere la symmachia che univa le due poleis e per passare ad altre allean/a, quelle con i 5essali e con +rgo) 0*ialte e 2ericle mettevano in cattiva luce presso il demos Cimone, oggetto di una campagna di discredito *ondata su calunnie relative alla sua vita privata) Cimone viene ostraci//ato e costretto a lasciare +tene "%4) 0*ialte viene ucciso nello stesso anno) 0*ialte doveva risultare un alleato piuttosto scomodo per il en pi= spregiudicato e am i/ioso suo colla oratore 2ericle, la cui strategia politica non escludeva invece la possi ilit7 di intese con gli avversari) Il tri unale popolare: l0liea un organismo di %-- mem ri scelti annualmente con il sorteggio *ra tutti i cittadini ateniesi di et7 superiore ai '- anni e attraverso ulteriori sorteggi, assegnati di volta in volta alle varie corti ,dicasteri. a cui spetta lesame delle singole cause) L0liea ha poteri di controllo illimitati sui magistrati, sul consiglio e sullassem lea) 2u; parteciparvi qualunque cittadino e quindi rappresenta un canale di partecipa/ione alla vita della polis per i ceti non a ienti) LOccidente &iracusa) La citt7 aveva un ruolo dominante) Ierone ha una corte *requentata da cele ri poeti) Gli a itanti di Catania e ?asso sono costretti da lui a tras*erirsi a Leontini, e al posto di Catania, nel "#!$"#! viene *ondata una nuova citt7, 0tna in cui accanto a !--- siracusani sono insediati anche mercenari peloponnesiaci) In Italia meridionale Ierone dissuade il tiranno reggino +nassilao dallattaccare Locri e sostiene i pro*ughi si ariti minacciati da Crotone) Lintervento contro gli 0truschi si inserisce nella situa/ione di con*littualit7 che oppone i Greci e le citt7 marittime dell0truria per il controllo del asso 5irreno: dopo aver conquistato Lipari, gli etruschi minacciano ora anche Cuma che invoca in suo aiuto il tiranno siracusano) ?el "#"$"#' *u dato il colpo alla poten/a navale delle citt7 etrusche, il cui predominio sul 5irreno da questo momento in poi compromesso) Il gol*o di ?apoli viene ora assor ito nellor ita egemonica di &iracusa e nel "#- viene *ondato il nuovo centro di ?eapolis) +grigento) Ierone, venuto a contrasto con il *iglio di 5erone, 5rasideo, gli in*ligge una scon*itta che determina la *ine dellesperien/a tirannica agrigentina) 3opo che nel "#% Ierone muore ad 0tna, il *ratello 5rasi ulo riesce solo per poco a conservare il potere: una solleva/ione popolare lo costringe a lasciare la citt7 e a ri*ugiarsi a Locri, mentre per &iracusa si apre una nuova *are in cui la polis retta da istitu/ioni democratiche) 5aranto) La citt7 persegue una politica ai danni delle vicine popola/ioni indigene della 2uglia meridionale) 3opo alcuni successi riportati su Messapi e 2euce/i, cele rati con ricchi donari dedicati a 3el*i, i tarantini insieme ai loro alleati reggini sono scon*itti dagli Iapigi in uno scontro che si svolge intorno al "#-) Gli assetti interni di 5aranto creano per la prima volta le condi/ioni per una tras*orma/ione in senso democratico della costitu/ione contadina)

Let! di Pericle
La prima fase della politica periclea La rottura con &parta e la lega peloponnesiaca si accentua) Gli +teniesi si alleano con la vicina Megara, che in quel momento in guerra con Corinto e, avendo occupato i due porti di ?isea e 2age, si assicurano il controllo di un territorio che di *ondamentale importan/a per le comunica/ioni tra il 2eloponneso e la Grecia centrale) 2er questo nel "!( i Corin/i invadono la Megaride) ?el "%- alla richiesta di aiuto di un principe li ico, Inaro, ri ellatosi al dominio persiano, una grossa squadra di 1-- navi viene inviata in 0gitto per dare sostegno ai rivoltosi) Le *or/e della lega si impadroniscono della regione del delta del ?ilo) Ma nel "!% una nuova spedi/ione inviata dal Gran Ae al comando di Mega i/o costringe i Greci ad asserragliarsi nellisola di 2rosopitide, nel delta occidentale e la resisten/a degli assediati viene in*ine piegata) +tene su isce molte perdite umane e danni su iti dal suo poten/iale navale e decide di tras*erire in un luogo pi= sicuro il tesoro della lega che *in dalla sua istitu/ione custodito a 3elo: nel "!" la cassa *ederale ha una nuova sede, il santuario di +tena sull+cropoli, a cui viene destinata la sessantesima parte di ciascun tri uto che gli ellenotami provvedono ogni anno a prelevare e a registrare su apposite liste) Il con*litto con i 2eloponnesiaci si estende alla Grecia centrale: nel "!# un esercito spartano interviene in aiuto dei 3ori della 3oride che sono stati attaccati dai vicini 6ocidesi e in*ligge loro una pesante scon*itta) Ma gli ateniesi al comando di Mironide, riescono a prevalere sui Beoti a 0no*ita, riportando una vittoria che permette loro di controllare gran parte della Beo/ia e di assor ire nella loro or ita egemonica le altre regioni della Grecia centrale) Lisola di 0gina in*ine costretta ad arrendersi e deve accettare la attimento delle mura, la consegna della *lotta e ladesione alla lega delio<attica con un pesante tri uto) "!%$"!! gli ateniesi riescono ad e**ettuare un vittorioso periplo nel 2eloponneso e operano con successo nel gol*o di Corinto ma la disastrosa conclusione dellavventura egi/iana li costringe a ridimensionare i loro piani espansionistici e a concentrare gli s*or/i nella guerra contro i 2ersiani) Gra/ie alla media/ione di Cimone che viene richiamato in 2atria si arriva nel "!1$"!4 alla stipula di una pace quinquennale con gli &partani gra/ie a cui +tene pu; mantenere le posi/ioni acquisite) La democra"ia assisten"iale "!# la magistratura dellarcontato diventa accessi ile agli esponenti della ter/a classe soloniana, gli /eugiti) Viene portata a termine la costru/ione delle Lunghe Mura, un grande circuito murario che, unendo la citt7 ai due porti del 2ireo e del 6alero, ra**or/a la proie/ione di +tene sul mare e il legame tra la polis e la sua *lotta da guerra, in cui sono i ceti meno a ienti a svolgere un ruolo di rilievo) Viene introdotto il misthos, la retri u/ione corrisposta dalla polis a coloro che svolgono *un/ioni pu liche, civili e militari) &ui mem ri dei tri unali popolari, 2ericle istituisce per costoro una paga giornaliera di 1 o oli, e il sistema viene esteso anche ai uleuti e ai titolari delle varie magistrature, cosC come agli opliti e ai rematori della *lotta impegnati nelle campagne militari) Gra/ie alle paghe pu liche anche i cittadini non a ienti hanno la possi ilit7 di partecipare attivamente alla gestione della polis e assicurava loro la sussisten/a e a compensarli del tempo sottratto alle attivit7 lavorative) ?el "!4$"!- 2ericle *a approvare una legge che modi*ica in senso pi= restrittivo i requisiti per laccesso alla cittadinan/a ateniese, prevedendo che dora in poi si ammessi tra i politai se entram i i genitori sono di condi/ione cittadina e precludendo cosC linserimento nel corpo civico ai nati da matrimoni misti) 0dili/ia pu lica) L+cropoli sotto la dire/ione dello scultore 6idia su isce ora una completa ristruttura/ione ed arricchita da un ingresso monumentale, i 2ropilei, e soprattutto dal grandioso 2artenone tra il ""# e il "'1) Il programma edili/io utili//a alimenta una *orte richiesta di manodopera e assicura cosC a un uon numero di +teniesi lopportunit7 di un reddito lavorativo) I costi di questa politica sono sostenuti gra/ie al tri uto delle poleis alleate) La pace di Callia ?el "!4 gli +teniesi s*errano contro i persiani un attacco inviando a Cirpo una *lotta di 1-- navi) Malgrado il *allimento dellassedio della citt7 di Ci/io gli ateniesi riescono a in*liggere una pesante scon*itta alla *lotta persiana) I persiani decidono quindi di *irmare una pace che lateniese Callia provvede a nego/iare per la citt7: in cam io della garan/ia che i suoi territori ,anche Cipro. non saranno pi= attaccati, il Gran Ae accetta di riconoscere lautonomia delle poleis greche d+sia e si impegna a mantenere i suoi eserciti a una distan/a di almeno tre giorni di marcia dalle coste micrasiatiche, cosC come a non *ar navigare la sua *lotta al di l7 dello stretto di Bisan/io a nord e delle citt7 della licia di 6aselide a sud) La pace *a venir meno lo scopo primario per cui era stata istituita la symmachia, la di*esa dal pericolo persiano e si provvedeva a mantenere in piedi un groppo apparato militare *inan/iato dai tri uti delle citt7 alleate) Ci *urono irregolarit7 nei pagamenti eviden/iate dalle liste dei tri uti e +tene tenne in piedi la symmachia con la *or/a, tras*ormandola in un dominio imperialistico che riduce gli alleati alla condi/ione di sudditi) ""($""@ con loccupa/ione di 3el*i da parte degli &partani ha ini/io la &econda guerra sacra, nella quale +tene interviene a sostegno dei suoi alleati 6ocidesi ""#$""% in Beo/ia un gruppo di esuli di parte oligarchica, dopo essersi impadronito delle due citt7 di Orcomeno e Cheronea, nella attaglia di Cheronea riesce a in*liggere a 5olmide una pesante scon*itta che segna la *ine del reve dominio ateniese sulla regione) +lla rivolta all0u ea si aggiunge la de*e/ione di Megara, in aiuto della quale giungono gli &partani che guidati da

2lestionatte si apprestano ad invadere l+ttica) Ma 2lestionatte decide di ritirarsi sen/a a**rontare attaglia e gli ateniesi possono quindi dedicarsi a rista ilire il loro dominio sull0u ea costringendo le citt7 dellisola a rientrare nellallean/a e ad accogliere coloni nel loro territorio, imponendo loro condi/ioni che ne limitano lautonomia) ""%$""! trattato di pace trentennale stipulato tra &parta e +tene per evitare che con*litti del genere possano ripetersi delimitando le rispettive s*ere di egemonia, sta ilendo che solo le citt7 non allineate siano li ere di aderire alluna o allaltra delle due leghe e prevedendo il ricorso a solu/ioni ar itrali per risolvere le *uture controversie: +tene deve rinunciare a tutte le posi/ioni acquisite a partire dal "%4 ma per la prima volta +tene ottiene da &parta un riconoscimento u**iciale della sua egemonia sulle citt7 alleate, su cui ora li era di esercitare il suo dominio imperialistico) Limpero ateniese +tene detiene il controllo sulla sua lega tenendo in condi/ione di sudditan/a i suoi mem ri poich8 tutte le decisioni su questioni di interesse comune sono ora di competen/a dellassem lea ateniese) Gli alleati non hanno alcuna possi ilit7 di staccarsi dalla symmachia: le de*e/ioni sono represse, le poleis tur olente tenute sotto stretta sorveglian/a con linvio di magistrati e di presidi armati e spesso penali//ate con la con*isca di por/ioni di territorio, su cui sono insediate le cleruchie, ovvero colonie di cittadini ateniesi) +tene si inserisce anche negli a**ari di politica interna delle poleis alleate: esercita quello che stato de*inito imperialismo giudi/iario, cio sottrae alle corti locali la giurisdi/ione su una serie di reati di particolare gravit7 e la tras*eriscono all0liea) Bench8 non manchino certo casi di citt7 a cui venga imposto un regime democratico ma se una polis si mantiene *edele e allineata alle sue direttive e *a *ronte agli o lighi tri utari, non ha nessun interesse ad apportare cam iamenti al suo assetto istitu/ionale) La poten/a dominante inoltre *a divieto alle citt7 della lega di utili//are le valute locali e impone luso esclusivo della propria moneta, oltre che dei propri pesi e delle proprie misure, in tutto il territorio dellimpero) Gra/ie ai tri uti la polis pu; sostenere i *orti costi richiesti dal sistema dei misthoi e dai lavori di edili/ia pu lica, con la *onda/ione di cleruchie anche i cittadini non a ienti vengono a disporre di un lotto di terra che garantisce loro lautosu**icien/a economica e il possesso del censo oplitico, e il dominio sull0geo assicura al 2ireo una posi/ione di centralit7 nei commerci marittimi) + ci; si oppone la *a/ione conservatrice guidata da 5ucidide *iglio di Melesia, che contesta a 2ericle luso illegittimo del tri uto a esclusivo vantaggio di +tene) """$""' gli +teniesi sono chiamati a votare in una procedura di ostracismo e indicano 5ucidide il personaggio da esiliare e 2ericle ne esce ra**or/ato) &amo, una delle poche poleis della lega che gode ancora di una relativa autonomia ed esente dagli o lighi tri utari, rompe con +tene nel ""4 in seguito a un con*litto per questioni territoriali con la vicina Mileto: +tene esautora loligarchia al potere e instaura un regime democratico ma gli oligarchi samii si rivolgono a 2issutne, satrapo di &ardi) 2ericle nel ""- guida un *lotta per *ar guerra alla citt7 ri elle che dopo nove mesi di assedio deve capitolare e deve a attere le mura, consegnare la propria *lotta e accettare di pagare a rate annuali una pesante indennit7 di guerra) Gli ateniesi si sono astenuti dallimporre una Costitu/ione democratica e addossano al ceto oligarchico al potere la responsa ilit7 di *ar *ronte allimpegno *inan/iario del rim orso) Gli spartani decidono di non intervenire) Le liste dei tri uti: redatte dagli ellenotami dal "!"$"!' riportano le quote di 4$%- che venivano prelevate ogni anno da ogni tri uto per essere destinare al tesoro di +tena e consentono di accertare quali poleis *acessero parte della sGmmachia e la posi/ione tri utaria di ciascuna di esse) Il tri uto varia a seconda delle poten/ialit7 contri utive delle poleis e lassen/a di una citt7 nella lista di un anno o un aumento del tri uto possono segnalare una *ase di de*e/ione dellallean/a, cosC come un sua ridu/ione spesso da connettere allinsediamento di una cleruchia che +tene si preoccupa di compensare con lalleggerimento del carico tri utario) Gli anni Trenta +tene pu; dedicare la sua atten/ione a nuove aree a cui estendere la propria egemonia) ?el Mar ?ero lo stesso 2ericle vi giunge al comando di una grossa spedi/ione navale e oltre a insediare una presen/a militare il alcune localit7, riesce a convincere numerose citt7 pontiche ad aderire alla Lega) ?ella regione mineraria della 5racia occidentale, nel "'#$"'% viene condotta una spedi/ione guidata da un personaggio della cerchia periclea, +gnone che d7 vita nel sito dell aopikia di +n*ipoli sulla riva orientale del *iume &trimone) Linsediamento importante per la posi/ione strategica poich8 permette lo s*ruttamento delle risorse minerarie e del patrimonio *orestale ed importante per lapprovvigionamento del legame) Ma il re di macedonia, 2erdicca II, sentendosi minacciato dallespansionismo di +tene, romper7 lallean/a che lo lega alla polis) 2ericle viene colpito da varie accuse e viene processato varie volte: viene portata in giudi/io anche la sua compagna +spasia e anche 6idia e il *iloso*o +nassagora, tutti con limputa/ione di empiet7 ,per 6idia anche la malversa/ione.) 2ericle deve dimostrare alla giuria la corrette//a della sua gestione dei *ondi stan/iati per la statua della 3ea ,"'@$"'# o "''$"'1.) 6idia e +nassagora devono lasciare +tene per evitare la condanna ma 2ericle riesce a mantenere la sua posi/ione di leader)

Loccidente Le poleis siciliane conoscono una *ase densa di contrasti e di rivendica/ioni, come eviden/iato dalla tradi/ione, che *a risalire ai numerosi processi svoltisi nel contesto lo sviluppo delloratoria *orense) &iracusa) 3urante la giovane democra/ia siracusana si di**onde il malcontento alimentato dalle *orti sperequa/ioni ancora esistenti nella distri u/ione della terra) inoltre viene introdotto il cosiddetto petalismo, una procedura di voto in*luen/ata dal modello dellostracismo ateniese, da cui di**erisce solo per il tipo di materiale usato per le vota/ioni e per la minore durata dellesilio che viene comminato a chi ne colpito) 0sso viene usato dal demos per colpire gli esponenti del ceto aristocratico e induce i cittadini pi= in*luenti ad allontanarsi dalla vita politica) +vviene anche la riscossa delle vicine genti sicule) Il siculo 3uce/io riunisce sotto la sua guida varie tri = e, dopo aver avviato una/ione espansionistica nella &icilia centro<orientale, nel "!' crea una lega delle comunit7 sicule che ha come centro la nuova citt7 di 2aliI ,dallantico culto ctonio dei 2alici che ha qui la sua sede. e muove nel "!4 verso MoGton ad +rgigento: i &iracusani intervengono quindi accanto agli agrigentini) ?el ""- 3uce/io *onda sulla costa settentrionale dellisola la colonia greco<sicula di Jal +Ite) Magna Grecia) Le ristrette oligarchie di ispira/ione pitagorica da cui le poleis sono dominate si trovano ora a *ronteggiare le istan/e di una pi= ampia partecipa/ione al governo e la loro chiusura alla ase di violenti disordini e tumulti che scoppiano poco prima della met7 del secolo e che si risolvono con lespulsione dei 2itagorici, dalle citt7, e nel caso di Crotone, anche con lavvento di un regime democratico) 3ella crisi crotonese appro*ittano nel "!' i &i ariti per dar vita a un nuovo insediamento nel sito della loro antica citt7, che poi devono a andonare a causa della rea/ione dei Crotoniani) Intervengono &parta e +tene) ?el ""%$""! gli ateniesi guidati da Lampone e &enocrito, arrivano in Magna Grecia per partecipare a una nuova ri*onda/ione di &i ari) Latteggiamento prevaricatorio dei &i ariti, che pretendono di godere di una posi/ione di privilegio rispetto agli altri coloni, conduce allo scoppio di una guerra civile che si conclude con la loro scon*itta ed espulsione, e gli ateniesi rimasti padroni della situa/ione, sollecitano dalla madrepatria linvio di altri coloni) 2ericle indice un ando panellenico e nel """$""', con larrivo di volontati provenienti da varie parti della Grecia, a poca distan/a dal sito del precedente insediamento, ha luogo la *onda/ione di una nuova citt7, chiamata 5uri) Con la *onda/ione di 5uri +tene insedia una sua presen/a in unarea che di particolare interesse per la sua ricche//a agricola e per la posi/ione strategica che occupa sulla rotta marittima che conduce allo &tretto e pu; sperare di svolgere un ruolo di rilievo nelle rela/ioni interna/ionali della Grecit7 occidentale) &tipula due trattati di allean/a uno con Aeggio e laltro con Leontini, rinnovati nel "''$"'1) ?el "'"$"'' la nuova colonia vive un contrasto interno, e con la prevalen/a della componente di origine peloponnesiaca su quella attica e il mutamento in senso oligarchico dei suo assetti istitu/ionali, riesce a sottrarsi allin*luen/a di +tene)

La guerra del Peloponneso


Le cause del conflitto 5ucidide distingue tra due tipi di motiva/ioni: causa pi= vera: crescente poten/a di +tene e preoccupa/ione che essa incuteva negli spartani cause dichiarate: dei contrasti occasionali che hanno le**etto di *ar esplodere le tensioni gi7 esistenti tra le due superpoten/e e di scatenare le ostilit7) 4) Coinvolgimento dei Corin/i, quando scoppia un con*litto tra i Corciresi e la madrepatria Corinto per questioni legate alla comune colonia di 0pidamno) I corciresi scon*itti cercano un appoggio da +tene, cui si rivolgono per unallean/a) Limportan/a strategica di Corcira come ase per la naviga/ione verso occidente induce gli ateniesi a superare le esita/ioni e tra le due poleis si giunge alla stipula di unallean/a, anche se di carattere di*ensivo) ?el "'' i Corciresi su iscono una pesante scon*itta presso le isole &a ota, e solo la presen/a di una *lotta di '- navi inviata da +tene, impedisce ai Corin/i di s*ruttare appieno il loro successo) +i motivi di rivalit7 gi7 esistenti tra +tene e Corinto K la concorren/a per il controllo della rotta per lOccidente e il comune interesse per la Megaride K si aggiunge in tal modo un nuovo elemento di contrasto) 1) Gli ateniesi temono la de*e/ione della colonia corin/ia della Calcidica, 2otidea) Le ingiungono quindi di consegnare ostaggi e di a attere un tratto della cinta muraria e per recidere gli stretti rapporti tra la polis e la madrepatria, le intimano di non accogliere pi= i magistrati ,detti epidemiurghi. che le sono ogni anno mandati da Corinto Il ri*iuto dei potideati spinge +tene ad inviare nel "'1 una *lotta di "- navi contro la polis a rin*or/o della quale intanto giunto un contingente peloponnesiaco al comando del corin/io +ristone) ') ?el "'1 2ericle *a approvare un decreto con cui i megaresi solo esclusi dal mercato ateniese e da tutti i porti della lega) Il pretesto era punire i megaresi che avre ero coltivato terre sacre situate ai con*ini dell+ttica, ma i motivi erano di natura commerciale K privare gli stati peloponnesiaci di un canale di approvvigionamento delle materie prime) &econdo 5ucidide nel "'1 re +rchidamo pronuncia un discorso che ri*lette le proccupa/ioni di**use nellopinione pu lica spartana, che non voleva intraprendere un con*litto lungo e di**icile e che riconosceva la superiorit7 degli ateniesi per risorse *inan/iarie e poten/a navale) Ma su pressione delle*oro &tenelaida, lapella spartana si pronuncia per la guerra e analoga la decisione dellassem lea della lega peloponnesiaca) Gli spartani rivendicano la revoca del decreto per Megara, la *ine dellassedio di 2otidea e cercano di accattivarsi il consenso degli alleati di +tene pretendendo dalla polis avversaria il rispetto dellautonomia dei greci) 2ericle appare determinato alla guerra e induce gli ateniesi a seguirlo) &ono per; i 2eloponnesiaci a respingere la controproposta 2ericlea di sottoporre la controversia ad ar itrato)

La strategia periclea ?el "'4 2latea vittima di unaggressione da parte di 5e e che mira da tempo ad assor irla nel Ioinon eotico) I 2lateesi sono in grado di sventare sen/a di**icolt7 il colpo di mano e non esitano a giusti/iare i nemici che hanno *atto prigionieri) 2er +tene e &parta lepisodio la scintilla *inale: ha ini/io la prima *ase della guerra del 2eoloponneso che durer7 4- anni, la *ase della guerra archidamica, da nome del re spartano +rchidamo) &e con &parta schierato il grosso della Grecia meridionale e centrale tranne +rgivi ed +chei, con +tene pu; contare su un ampio schieramento che include 2latea, i Messeni di ?aupatto, gli +carnani, i 5essali e le isole di Corcira e Facinto) La strategia di guerra ela orata da 2ericle era quella di evitare gli scontri terrestri, destinando alla *lotta il compito di logorare il nemico con una serie di incursioni sulle coste del 2eloponneso e con il locco dei collegamenti commerciali) Gli +teniesi a andonano il territorio attico alle devasta/ioni e concentrarsi tutti, anche gli a itanti della chora, allinterno del grande circuito murario che racchiude la citt7 e la congiunge ,le Lunghe Mura. al porto del 2ireo) ?el "'4 +rchidamo penetra in +ttica e insediandosi ad +carne, comincia a devastare la regione, ma la sua a/ione si rivela poco e**icace e ai peloponnesiaci non rimane che tornare indietro) 2ericle risponde con unincursione nella megaride e riesce cosC a garantirsi il controllo sul gol*o &ardonico espellendo dallo loro terra gli 0gineti e prendendo possesso dellisola con linsediamento di una colonia ateniese) Lanno successivo +rchidamo, penetra ancora in +ttica e ne devasta il territorio sen/a alcuna resisten/a, mentre gli +teniesi e**ettuano una sterile incursione contro 0pidauro e intensi*icano lassedio di 2otidea) Intanto ini/ia anche nel 2ireo a di**ondersi una epidemia) La pestilen/a dilaga con *acilit7 e virulen/a, tanto che il ilancio *inale sar7 per la polis en pi= catastro*ico di quello di una campagna militare) Lo statista riesce sC a distogliere i suoi concittadini dallidea di arrivare a un accordo con &parta ma rimane vittima del risentimento maturato nei suoi con*ronti) ?el "'-$"1( il lungo assedio di 2otidea ha termine con la resa e levacua/ione della citt7, che viene occupata su ito dopo da coloni inviati da +tene, mentre alcuni mesi pi= tardi lo stratego 6ormione, al largo di ?aupatto, consegue due vittorie contro una en pi= numerosa *lotta peloponnesiaca) 2ericle colpito anchegli dallepidemia a causa della quale muore nellautunno del "1() Dopo Pericle ?el "1@ +tene deve *are i conti, oltre che con la consueta invasione dell+ttica, anche con una grave de*e/ione allinterno della sua lega) Mitilene si stacca dalla sGmmachia e trascina con s8 le altre poleis di Les o, tranne Metimna) 6acendo ricorso per la prima volta al prelievo di unimposta straordinaria di guerra ,eisphor7. gli +teniesi inviano un grosso contingente ad assediare i mitilenesi che sono in*ine costretti ad arrendersi nellestate del "1#) +tene commina a Mitilene anche una condanna esemplare: luccisione di tutti i maschi adulti e la ridu/ione in schiavit= del resto della popola/ione e decide poi di giusti/iare solo i mitilenesi che hanno avuto maggiori responsa ilit7 nella rivolta) In questa *ase emerge la *igura del demagogo Cleone e una nuova categoria di politici che non appartengono a tradi/ionali e prestigiose *amigli aristocratiche e si impongono per la capacit7 che hanno di convincere il popolo in assem lea) ?el "1# gli &partani ottengono la resa di 2latea: i maschi adulti sono giusti/iati e le donne sono ridotte in schiavit=, mentre la citt7 consegnata ai te ani che non esitano a raderla al suolo) Gli ateniesi accolgono e inseriscono nella cittadinan/a un gruppo consistente di plateesi) ?el "1# +tene estende il con*litto alla &icilia, a cui da tempo assegna grande importan/a per lapprovvigionamento di cereali) Enam asceria di Leontinoi viene a invocare lintervento degli ateniesi a sostegno delle citt7 calcidesi impegnate in un di**icile scontro con una coali/ione capeggiata da &iracusa) Oltre ad avere interesse a contrastare lespansionismo di &iracusa, gli ateniesi mirano anche a loccare i ri*ornimenti cerealicoli che dalla &icilia arrivano al 2eloponneso) ?el "1! su sollecita/ione degli alleati siciliani +tene invia un nuovo contingente di "- triremi sotto la guida di &o*ocle ed 0urimedonteB ne *a parte il generale 3emostene) 3urante la naviga/ione lungo la costa occidentale della Messenia, 3emostene convince i due strateghi a occupare e *orti*icare il promontorio di 2ilo, ove si *a lasciare con poche truppe, con lo iettivo di prendere contatto coi Messeni e di *omentarne la rivolta) + andonata l+ttica gli spartani si a**rettano ad attaccare il contingente a 2ilo ma occupano la prospiciente isola di &*acteria con il risultato che quando la *lotta ateniese torna richiamata da 3emostene, la situa/ione si capovolge a loro s*avore: il presidio di "1- opliti a &*acteria si trova assediato e tagliato *uori dalla terra*erma) &parta decide allora non esita a intavolare trattative di 2ace con +tene alla quale perviene la proposta di porre termine al con*litto e di stipulare unallean/a) Ma gli +teniesi, che si *anno in*luen/are dallintransigen/a ellicista di Cleone, non si mostrano cosC disponi ili) ?el "1! gli opliti spartani rimasti si arrendono e sono catturati) &i accentua la politica imperialistica nei con*ronti degli alleati, sui quali +tene decide di *ar ricadere le ingenti spese richieste dallo s*or/o ellico) Viene approvato un decreto che prevede un drastico aumento dei tri uti delle citt7 della lega ma ci; provoca un *orte malcontento tra gli alleati)

La pace di #icia ?el "1" un contingente ateniese occupa lisola di Citera, a sud<est della Laconia, privando &parta di una ase di interesse strategico per i commerci con l+*rica settentrionale, e ci; gra/ie a ?icia, esponente della *a/ione moderata) Gli ateniesi devono porre termine allimpresa siciliana poich8 in un congresso di delegati le citt7 in con*litto riunitesi a Gela decidono di risolvere i propri contrasti sen/a lingeren/a di poten/e straniere) &i arriva cosC a un trattato di pace sottoscritto da tutte le parti in causa e accettato anche dagli strateghi ateniesi che saranno poi condannati con laccusa di corru/ione) Gli spartano decidono di adottare unaltra strategia: puntare si unarea di vitale importan/a per lapprovvigionamento di legame e argento come la 5racia occidentale dove, contando sullappoggio del re 2erdicca di Macedonia e sul malcontento delle poleis della lega delio<attica, pensano di poter in*liggere un colpo decisivo agli avversari) &otto la guida di Brasida, &parta ottiene ladesione di varie citt7 della lega a cui garantisce il rispetto dellautonomia e nel "1" riesce anche a conquistare la colonia ateniese di +n*ipoli, sottraendo cosC alla polis nemica il controllo della ricca area mineraria del 2angeo) Lintervento di una squadra ateniese di stan/a a 5aso impedisce a Brasida di impadronirsi anche del vicino emporio di 0ione, ma al suo comandante, lo storico 5ucidide, viene adde itata la responsa ilit7 della perdita di +n*ipoli e sar7 esiliato per 1- anni) ?el "1" in Beo/ia gli ateniesi vengono scon*itti presso 3elio dallesercito *ederale delle mili/ie dello stratego Ippocrate) La decisione di avviare trattative con gli spartani, *acendo leva sul loro desiderio di recuperare opliti *atti prigionieri a &*acteria, appare la scelta pi= ragionevole e nel "1' viene stipulata una tregua di un anno) Ma dopo che nellarea tracica due poleis della calcidica, &cione e Mende, a andonano la lega, e alla *ine della tregua, le ostilit7 riprendono con rinnovato vigore sul *ronte nordorientale, ove gli ateniesi pensano di poter recuperare le posi/ioni perdute con una grossa contro**ensiva di cui prende il comando Cleone) ?el "11 ad +n*ipoli, attaccato da Brasida, il contingente ateniese su isce una pesante scon*itta e Cleone muore sul campo) 5ra i pochi caduti peloponnesiaci c anche Brasida) Gli ateniesi, in di**icolt7 per le perdite, e gli spartani timorosi di possi ili rivolte degli iloti e allarmati dallimminente scaden/a della tregua trentennale con +rgo, non vedono lora di porre termine al con*litto) 2lestionatte e ?icia nel "14 *irmano una pace di cinquantanni, detta 2ace di ?icia: il trattato prevede la restitu/ione di territori acquisiti nel corso delle opera/ioni militari e il ritorno nellor ita ateniese delle citt7 calcidiche ri elli che vengono per; tutelate con la garan/ia dellautonomia e lalleggerimento del carico tri utario) +tene ottiene un signi*icativo risultato come il riconoscimento del suo impero da parte della polis rivale) 2er &parta invece laccordo siglato non rappresenta alcun progresso rispetto alla situa/ione di parten/a ed *onte di discordia coi suoi principali alleati, che vorre ero continuare la guerra contro gli ateniesi) Dalla pace di #icia alla spedi"ione in $icilia Vari alleati di &parta tra cui corin/i e eoti non sottoscrivono lallean/a, creando uno stato di tensione con gli altri sGmmachoi che si accentua quando gli spartani sottoscrivono con +tene unallean/a di*ensiva della durata di !- anni) +d +tene emerge la *igura del radicale e antispartano +lci iade) 0letto stratego per il "1-$"4( imprime una svolta alla politica estera ateniese: *acendo leva sul malcontento per la mancata applica/ione di alcune clausole del trattato di pace, convince i suoi concittadini a operare una scelta di signi*icato antispartano, quella di stipulare unLallean/a di*ensiva con +rgo, Mantinea e lL0lide, tutti in contrasto con &parta) ?el "4@ gli ateniesi inducono gli alleati a riprendere le ostilit7 e a penetrare in +rcadia) 2resso Mantinea avviene una memora ile attaglia dove le *or/e di +rgivi, Mantineesi e +teniese su iscono un pesante scon*itta mentre &parta ria**erma il suo ruolo egemonico nel 2eloponneso) &ia Mantinea che +rgo *irmano un trattato di pace) +lci iade e ?icia ,eletti strateghi per il "4#$"4%. avevano il primo lLo iettivo di inde olire &parta in vista di una ripresa del con*litto, il secondo quello di ra**or/are il dominio imperiale di +tene sen/a mettere a rischio il trattato di pace) >uando gli ateniesi nel "4% decidono su proposta de demagogo Iper olo di rispolverare la procedura dellLostracismo per risolvere il contrasto tra i due leader rivali, per; lo stesso Iper olo ad essere ostraci//ato poich8 ?icia e +lci iade hanno *atto con*luire su di lui tutti i voti dei loro seguaci) ?el "4% viene attaccata Melo, una piccola isola dorica delle Cicladi, che ha il torto di voler rimanere neutrale ench8 inclusa dal "1! tra le citt7 tri utarie nella lega delio<attica, per ottenerne la sottomissione ed evitare che la sua scelta di neutralit7 possa costituire un esempio per gli altri isolani) ?el "4! &cione vede il massacro di tutti i maschi adulti e la ridu/ione in schiavit= del resto della popola/ione, mentre lLisola viene presa dagli stessi ateniesi che inviano un insediamento di !-- cleruchi) &i rinnova la tensione con &parta e +rgo, che si a**rettata a ripristinare lLallean/a con +tene) La grande spedi"ione in $icilia &egesta, entrata in con*litto con &elinunte a causa di pro lemi di con*ine, si rivolge nel "4@ ad +tene con cui stipula un trattato di allean/a) I &egestani promettono un cospicuo contri uto *inan/iario e anche Leontini richiede lLaiuto di +tene per rientrare in possesso dello loro poleis di cui sono stati privati dai siracusani) LLisola viene posta sotto il controllo ateniese e +lci iade propone anche di usare la &icilia come ase per la conquista di Cartagine) 2er questo gli ateniesi inviano una *lotta al comando di tre strateghi con pieni poteri, +lci iade, Lamaco e ?icia) La spedi/ione si rivela per; uno dei principali errori degli ateniese nella guerra) Vengono trovate danneggiate le erme, le e**igi di 0rmes poste lungo le vie della citt7) 6u una macchina/ione politica per sa otare lLimpresa siciliana ordita dagli avversari di +lci iade, e il leader radicale, accusato da uno schiavo di aver preso parte a una sacrilega parodia dei misteri di 0leusi viene sospettato di essere implicato anche nella mutila/ione delle erme) Ena *lotta di 4-- navi parte al comando dei

tre strateghi e congiuntasi a Corcira ai contingenti alleati, *a rotta verso Occidente) Costeggiando lLItalia gli ateniesi devono devono *are i conti con la scarsa disponi ilit7 delle poleis greche della reggino e anche i Aeggini vietano loro lLingresso in citt7) Le truppe si accampano a Catania e poi arriva la nave &alaminia per portare in patria +lci iade, convocato per rispondere delle accuse) 3urante il viaggio di ritorno, a 5uri, riesce a darsi alla *uga e arrivato nel 2eloponneso trova accoglien/a proprio a 2arata dove per am i/ione personale e desiderio di rivalsa decide di mettersi al servi/io dei nemici di +tene diventando un traditore della sua polis) Intanto in &icilia, uno scontro con i &iracusani avvenuto nei pressi della loro citt7 nel "4! si risolve con vittoria di ?icia, che per; non s*rutta il successo per attaccare &iracusa e si ritira a svernare a Catania in attesa di ricevere rin*or/i di cavalleria e di stipulare allean/e con le comunit7 siciliane) I siracusani chiedono lLintervento di Corinto e &parta che gra/ie in particolare alle sollecita/ioni di +lci iade e alle sue rivela/ione sui progetti imperialistici ateniesi decide di inviare rin*or/i al comando dello stratego Gelippo) ?el "4" gli ateniesi occupano la collina dellL0pipole e ini/iano a costruire un lungo muro) Le *or/e di ?icia possono ora contare anche sullLapporto di varie comunit7 sicule e di un contingente navale inviato dagli 0truschi di 5arquinia) Ma a risollevare la situa/ione dei siracusani interviene &parta: Gelippo in*atti mette gli assediati in grado di dare un sostegno decisivo per contrastare la manovra di accerchiamento della citt7) ?icia sollecita lLinvio di aiuti ad +tene e una piccola *lotta di 4- navi parte al comando di 0urimedonte) Gli spartani per; s*ruttano un altro suggerimento di +lci iade e nel "4' inviano in +ttica un esercito al comando del re +gide II che occupa con un presidio militare 3ecelea) 3a 3ecelea gli spartani riescono a condurre varie scorrerie con cui compromettono i ri*ornimenti provenienti dallL0u ea e i collegamenti con il distretto argenti*ero del Laurio: gli ateniesi ini/iano a perdere risorse *inan/iarie) ?el "4' salpa per la &icilia una *lotta di #' navi al comando di 3emostene, il protagonista della vittoria di 2ilo) La situa/ione a &iracusa diventa per; ancora critica) LLa andono dellLimpresa sem ra lLunica solu/ione, ma ?icia commette un errore *atale: ritarda la parten/a della *lotta, il che consente ai siracusani e agli alleati di s arrare lLingresso al 2orto Grande) Gli ateniesi sono scon*itti e costretti a com attere in uno spa/io di mare angusto sen/a riuscire a s*ruttare la superiorit7 numerica della loro *lotta: decidono la ritirata via terra ma presi da *ame e sete e attaccati dai siracusani, 3emostene e ?icia devono arrendersi) I due saranno giusti/iati mentre gli altri atenisi saranno rinchiusi nelle cave di pietra della polis, le latomie) La guerra deceleico-ionica Ini/ia una nuova *ase del con*litto, la guerra deceleica) +tene priva di una *orte leadership e viene istituita una commissione straordinaria di dieci an/iani, i probouloi, con il compito di *ar *ronte allLemergen/a e si d7 *ondo alle ultime riserve *inan/iarie per allestire nuove navi da guerra) Ma si apre un nuovo *ronte in +sia Minore ,guerra Ionica. ove varie citt7 alleate si ri ellano al dominio ateniesi e sollecitano lLintervento di &parta) 5ra gli &partani e il satrapo di &ardi, 5issa*erne, viene stipulata unLallean/a: in cam io del riconoscimento della sua sovranit7 in +sia e sulle poleis micrasiatiche il re 3ario II si impegna a contri uire con *inan/iamenti allo s*or/o ellico di &parta che pu; ora disporre di ingenti risorse per allestire una grossa *lotta e sostenere i costi delle campagne militari oltremare) +lci iade nel "41 avvia perci; dei contatti con i capi della *lotta ateniese di stan/a a &amo e *a alenare loro la possi ilit7 di stipulare un accordo con 5issa*erne: queste proposte suscitano lLinteresse delle consorterie politiche, le eterei, che raggruppano gli aristocratici di orientamento oligarchico) Il gruppo di oligarchi, guidati da +nti*onte nel "44 rovescia lLordinamento politico ma lo stesso demos ad approvare il cam iamento di regime: vengono a olite le indennit7 per le cariche pu liche e la oul8 dei !-- sostituta da un consiglio di "-- mem ri che ha il compito di redigere una lista di !--cittadini cui sono riservati pieni diritti politici) Gli oligarchi non riescono ad ottenere per; il consenso degli equipaggi della *lotta ateniese di stan/a a &amo che richiamano +lci iade poich8 contano sulla sua media/ione per assicurarsi lLaiuto persiano) Inoltre esplodono i contrasti allLinterno dei "-- e nel "44 gra/ie al moderato 5eramente, il nuovo organismo viene esautorato e restaurata la costitu/ione precedente) +tene tra "44 e "4- riporta vittorie navali a Cinossema e ad + ido sullL0llesponto e poi a Ci/ico, che consentono di riprendere il controllo dellLimportante via commerciale degli stetti e di alleviare il dissesto *inan/iario con il prelievo di contri u/ioni dalle citt7 riconquistate e lListitu/ione di un da/io doganale sui carichi in transito nel Bos*oro) &i provvede a ripristinare e ampliare il sistema delle indennit7 pu liche con lListitu/ione di un nuovo sussidio, la diobelia, corrisposto ai cittadini impoveriti dalla guerra) In*luen/ato dal nuovo leader radicale Cleo*onte, il demos ri adisce la scelta ellicista e spreca lLopportunit7 di uscire dal con*litto sen/a troppi danni) ?el "-( +lci iade riesce a riconquistare parte delle posta/ioni perse negli stretti e si apre la possi ilit7 di un accordo con il satrapo della 6rigia 6arna a/o e di avviare cosC trattative col re persiano) ?el "-@ +lci iade torna ad +tene con pieni poteri per la condu/ione delle opera/ioni militari)

La sconfitta di Atene Lo spartano Lisandro inviato in +sia Minore come navarconavarco agli ini/i del "-#) 5ra lui e Ciro, comandante supremo delle satrapie dL+sia Minore si sta ilisce unLintesa: gli &partani vengono a disporre di cospicui *inan/iamenti per riorgani//are la loro *lotta e possono corrispondere agli equipaggi una paga pi= alta di quella dei marinai delle navi ateniesi) 2resso ?o/io, a nord di &amo, Lisandro scon*igge +lci iade nel "-# e il comando ateniese viene quindi con*erito a Conone mentre +lci iade si ritira in volontario esilio nel Chersoneso tracico dove rimarr7 *ino al "-") ?el "-% Lisandro sostituto da un nuovo navarconavarco, Callicratida dal momento che le rigide leggi spartane non consentono lLitera/ione della carica) Callicratida, arrivato a Les o, conquista Metimna e locca la *lotta di Conone nel porto di Mitilene) 6acendo ricorso, a causa della crisi demogra*ica, a una misura ecce/ionale come il reclutamento di schiavi per *ormare gli equipaggi delle navi, +tene allestisce una *lotta di 44- triremi che, con i contingenti alleati, a**ronta le *or/e di Callicratida in uno scontro presso le +rginuse dove la vittoria degli +teniesi) Ma gli strateghi protagonisti sono messi sotto accusa per il mancato recupero dei nau*raghi: lLassem lea li sottopone a un giudi/io sommario, sei sono condannati a morte e giusti/iati) Con una decisione sconsiderata e illegale gli ateniesi compromettono il risultato dal momento che si privano dei loro pi= esperti generali) Il demosdemos respinge ancora la proposta spartana di pace e rientra nel "-! in scena Lisandro, anche se solo come il luogotenente del navarconavarco +raco) 0gli punta sulla regione degli stretti che di vitale importan/a per +tene ai *ini dellLapprovvigionamento cerealicolo coglie alla sprovvista la *lotta ateniese che viene annientata presso 0gospotami) Gli alleati passano al nemico, la citt7 viene a trovarsi in una morsa, con lLesercito spartano alle porte e la *lotta di Lisandro attestata davanti al 2ireo che impedisce lLarrivo di ri*ornimenti) I nego/iati *alliscono e lLimposi/ione spartana di a attere le lunghe mura rid7 *iato alla *a/ione *avorevole alla guerra a oltran/a) Inoltre si aggrava la scarsit7 dei viveri e agli +teniesi non rimane che rassegnarsi alla resa che 5eramene viene incaricato di nego/iare) La proposta della distru/ione di +tene avan/ata da tetani e corin/i viene respinta dagli &partani che hanno interesse a mantenere in vita la citt7 in modo da evitare un eccessivo ra**or/amento dei loro potenti alleati ma gli ateniesi devono rinunciare alla loro lega, ai possedimenti esterni allL+ttica, aderire alla symmachia egemoni//ata da &para e sono anche tenuti a consegnare la loro residua *lotta da guerra tranne 1- triremi e a su ire lo smantellamento delle lunghe mura e delle *orti*ica/ioni del 2ireo) ?el "-" Lisandro *a il suo ingresso trion*ale al 2ireo e ini/ia la demoli/ione delle *orti*ica/ioni) +tene ha perso per gli errori ,avventura siciliana., i costi sostenuti, il malcontento degli alleati per la politica imperialistica)

La fine del V secolo


I Trenta Tiranni e la restaura"ione della democra"ia ateniese LLegemonia di &parta non meno oppressiva per le citt7 greche) &ono instaurati governi oligarchici, le decalchi, a**idati a comitati di 4- mem ri *edeli alla poten/a egemone e puntellati dalla presen/a di guarnigioni spartane il cui mantenimento grava sulla popola/ione locale) +d +tene, dopo la scon*itta, si creano condi/ioni *avorevoli a un cam iamento costitu/ionale) Le eterie oligarchiche, capeggiate da 5eramene e Cri/ia, reali//ano in modo *ormalmente legale i loro piani di sovversione politica) Il demos approva in*atti su proposta di un certo 3racontide, lListitu/ione di una commissione legislativa di trenta mem ri con il compito di restaurare la Costitu/ione degli antenati) I 5renta non si limitano ad a**ossare la democra/ia radicale restaurando le antiche competen/e dellL+reopago, annullando potere discre/ionale dei tri unali e limitando i diritti politici a '--- cittadini scelti tra i loro sostenitori ma guidano un regime rutale e ar itrario, violento ai danni non solo degli avversari politici, ma anche di quanti +teniesi o meteci sono sospettasti di simpatie democratiche o possiedono ricche//e) Ma in Beo/ia, sotto la guida di 5rasi ulo, leader democratico, un piccolo gruppo di esuli, che ha trovato appoggio a 5e e, nel "-" occupa la *orte//a di 6ile al con*ine attico< eotico, e da lC intraprende la lotta contro gli oligarchi) ?el "-' 5rasi ulo si impadronisce del 2ireo e a**ronta in nemico sulla collina di Munichia, dove le truppe dei 5renta su iscono una pesante scon*itta e Cri/ia viene ucciso) I 5renta sono sostituiti da un comitato oligarchico di dieci mem ri dotati di pieni poteri) Il nuovo governo chiama in aiuto Lisandro) Il re 2ausanio II arriva in +ttica con altre mili/ie e invece di intensi*icare la lotta contro 5rasi ulo, avvia trattative segrete con costui per indurre le parti in con*litto a trovare una via dLintesa: nel "-' in cam io dellLimpegno a mantenere lLallean/a con &parta e concedere lLamnistia agli ateniesi che si sono compromessi con lLoligarchia, 5rasi ulo e i suoi seguaci possono *ar ritorno ad +tene e restaurare la democra/ia) Viene riconosciuto anche uno &tato oligarchico indipendente con sede a 0leusi) &i avverte lLesigen/a di un pi= e**icace controllo sui meccanismi legislativi e mentre allLassem lea rimane il compito di emanare decreti , psephismata., cio provvedimenti di portata limitata e contingente, lLapprova/ione di vere e proprie leggi viene a**idata a collegi di legislatori, detti nomoteti, che sono *ormati da giudici dellL0liea estratti a sorte e istituiti ogni volta che lLassem lea lo ritiene opportuna) &u proposta di +girrio viene ora introdotto un misthos anche per le riunioni dellLassem lea) Il *iloso*o &ocrate, malvisto da una parte consistente dellLopinione pu lica per le sue critiche ai valori tradi/ionali e al sistema democratico e per i rapporti avuti con Cri/ia, nel '(( viene trascinato in giudi/io con lLaccusa di corrompere la giovent= e di non onorare gli dei della polis e viene condannato a morte) Meteci: soggetti di condi/ione li era che risiedono in una polis diversa da quella di origine sen/a diritto di cittadinan/a) 3evono pagare unLimposta personale, il metoikion, prestare il servi/io militare in contingenti separati, e scegliersi un cittadino come patrono per poter essere rappresentati in giudi/io) &ono esclusi dal possesso della terra, quindi si dedicano a commercio e artigianato)

Lo sviluppo del mercenariato e la spedi"ione dei Diecimila +ssume importan/a lLuso di mili/ie mercenarie, si a**ermano nuove e pi= complesse tattiche di com attimento, lLattivit7 ellica si tras*orma in senso sempre pi= pro*essionale e richiede un impegno e una speciali//a/ione che il cittadino<soldato non in grado di assicurare) + ci; si aggiungono le conseguen/e sociali del con*litto che portano alla proletari//a/ione: si crea una massa di sradicati ai quali risulta precluso il ritorno alle normali occupa/ioni lavorative e non rimane che lLattivit7 militare) &i di**ondono quindi militari di pro*essione che com attono in cam io di uno stipendio e perci; rappresentano un nuovo onere per le poleis greche) +lla *ine del V sec) viene condotta la &pedi/ione dei 3iecimila) Volendo spodestare il *ratello +rtaserse II il principe Ciro si serve dei suoi rapporti con &parta per mettere su un esercito di circa 4-)--- mercenari greci che raccoltisi a &ardi nel "-4 al comando dello spartano Clearco intraprendono di qui la loro marcia verso lLinterno) + Cunassa ,presso lLodierna Baghdad. lLesito *avorevole ai Greci ma la morte sul campo di Ciro ha lLe**etto di vani*icare il loro successo e di tras*ormare la spedi/ione in una drammatica ritirata) &otto la guida di nuovi comandanti e dopo aver risalito il corso del 5igri e aver oltrepassato il 2ese dei Carduchi ,Jurdistan. e le montagne dellL+rmenia, i greci riescono ad arrivare sulla costa meridionale del Mar ?ero dove mentre alcuni di essi si im arcano sulle navi a 5rape/unte, gli altri proseguono la loro marcia per via terra e raggiungono Bisan/io) +ssoldati da un dinastia tracio, &euthes, i mercenari accettano la proposta di arruolamento che perviene dal comandante spartano 5i rone e nel '(( ritornano in +sia com attere alle sue dipenden/e contro i persiani) La spedi/ione dei 4-)--- ha messo in luce le grandi capacit7 dei mercenari greci e la de ole//a dellLimpero achemenide) $parta e la Persia + &parta, in quanto nuova polis egemone, guardano ora le citt7 greche dL+sia come garante della loro autonomia contro la minaccia persiana) ?el "-- le poleis della Ionia sono minacciate dal satrapo 5issa*erne) En esercito di !--- unit7 tra iloti a**rancati, alleati peloponnesiaci e un piccolo gruppo di cavalieri ateniesi viene inviato in +sia minore al comando di 5i rone) Il suo successore 3ercillida opera in +sia Minore tra '(( e il '(# il nuovo condottiero ottiene discreti successi nellLarea della 5roade contro il satrapo 6arna a/o e dopo una puntata nel Chersoneso tracico si sposta in Caria per com attere 5issa*erne con cui pre*erisce per; stipulare una tregua) +gesilao, diventato re nel '((, energico e deciso e a ile condottiero, arriva nel '(% in +sia Minore e indiri//a la sua o**ensiva verso &ardi alle cui porte in*ligge una pesante scon*itta a 5issa*erne) +ccusato di tradimento egli viene *atto giusti/iate dal luogotenente del re, 5itrauste che si a**retta a intavolate trattative con +gesilao) Il malcontento suscitato dalla politica imperialistica della nuova poten/a egemone) Viene inviato in Grecia un emissario *ornito di cospicui me//i *inan/iari, 5imocrate, con lLincarico di *omentare una ri ellione contro &parta) ?el '(! lLintervento dei 5e ani in una contesa che oppone 6ocesi e Locresi per questioni territoriali costringe &parta a impegnarsi in un nuovo con*litto che si estender7 anche allL+sia Minore ,guerra di Corinto.) La di*esa dellLautonomia delle poleis micrasiatiche non sar7 pi= lLo iettivo prioritario per la politica spartana) L%occidente& I Cartaginesi in $icilia& ?el mondo greco dLOccidente si hanno i primi casi di un *enomeno di decoloni//a/ione) In Magna Grecia si *ormano due nuovi gruppi di origine sannitica, i Campani e i Lucani che conquistano le poleis greche *acendo loro perdere la propria identit7 culturale) Cuma viene conquistata dai Campani nel "14, mentre 2oseidonia e Laos cadono in mano ai Lucani verso la *ine del V secolo) Cuma e 2oseidonia su iscono una tras*orma/ione culturale: la lingua greca viene sostituita dallLosco e compaiono le istitu/ione delle comunit7 italiche) In &icilia scoppia un con*litto tra &egesta e &elinunte nel "4-) I Cartaginesi sono chiamati in soccorso di &egesta e intervengono con un grosso esercito nella &icilia occidentale) +l comando di +nni ale le truppe puniche nel "-( pongono lLassedio a &elinunte che viene conquistata e distrutta) +nche Imera viene espugnata e distrutta da +nni ale e gli stessi cartaginesi *ondano nel "-# la nuova citt7 di 5erme Imeresi) Il siracusano 0rmocrate si impegna nella lotta anticartaginese e sta ilitosi con una sua mili/ia a &elinunte e**ettua delle incursioni in &icilia occidentale che si trova sotto controllo punico) + nulla vale il tentativo diplomatico dei siracusani di scongiurare il con*litto scon*essando lLoperato di 0rmocrate: nel "-% un nuovo esercito mette piede nellLisola al comando di +nni ale e Imilcone) +grigento dopo otto mesi di assedia viene conquistata e saccheggiata e lLanno dopo sono Gela e Camarina a cadere nelle mani dei cartaginesi) + &iracusa un regime tirannico viene instaurato da 3ionisio, giovane u**iciale seguace di 0rmocrate) 3ionisio convince il demos a destituire i generali in carica e a con*erirgli la nomina a stratego con pieni poter;) 0gli avvia i nego/iati di pace e nel "-! *irma gli accordi: la &icilia occidentale rimane sotto il dominio dei Cartaginesi e le poleis greche da essi conquistate sono tri utarie nei loro con*ronti ma 3ionisio ottiene il riconoscimento della sua signoria su &iracusa)

Il IV secolo
L%egemonia spartana
$parta' il nuovo imperialismo e gli alleati La situa/ione venutasi a creare a causa del vuoto politico lasciato dal crollo dellLimpero ateniese rendeva pi= *acile lLa**erma/ione della rinnovata poten/a spartana) LLa/ione della citt7 dopo il "-" sem ra conoscere una *ase attivistica tesa a *are della citt7 sia il punto di ri*erimento di un mondo greco in cerca di nuovi assetti, sia lLinterlocutore privilegiato dellLimpero persiano che cercava di recuperare un proprio ruolo nella lega) LL+sia Minore e lL0geo, dove vennero insediati da Lisandro governi oligarchici e *un/ionari militari spartani ,armasti. che controllavano direttamente la citt7, *u la prima area nella quale e ero modo di mani*estarsi queste nuove am i/ioni egemoniche di Lisandro) Lisandro sostenne nel "-4 la rivolta condotta contro +rtaserse II dal *ratello Ciro il giovane ,spedi/ione dei 3iecimila.) In Grecia centrale e nellL0geo settentrionale sotto la spinta di Lisandro, gli spartani attaccarono lLisola di 5aso e la citt7 di +*iti nella penisola calcidica, e si intromisero nei contrasti che in quel momento opponevano la citt7 tessala di Larissa alla monarchia occidentale) Lisandro entra in uoni rapporti con il tiranno 3ionisio e in 0gitto egli si reca a *ar visita al santuario di +mmone) &parta doveva diventare il nuovo punto di ri*erimento del mondo greco, in grado di in*luen/are lLOriente e lLOccidente, ma molte citt7 si sentivano deluse dalla politica egemonica spartana) Lo scoppio della guerra di Corinto era impedire che i progetti imperialistici spartani potessero in qualche modo reali//arsi) Oltre allLappoggio dato dagli &partani alla ri ellione di Ciro il Giovane, ci *urono anche interventi diretti dallLesercito spartano in terra dL+sia per tutelare la li ert7 e lLautonomia delle citt7 greche) 5ivrone aveva protetto le citt7 ioniche dal satrapo persiano 5issa*erne ma ormai gli spartani avevano scarse risorse *inan/iarie e si era reso necessario depredare anche le citt7 alleate) >uando a 5i rone succede 3ercillida, egli stipula un armisti/io con 5issa*erne e conduce una guerra contro il satrapo della 6rigia ellespontica, 6arna a/o) Le citt7 ioniche per; volevano che gli &partani attaccassero 5issa*erne in Caria) >uando 3ericillida viene sostituito da +gesilao ,'(%., il re spartano attacca direttamente 5issa*erne e lo scon*igge a &ardi) 5itrauste, inviato da +rtaserse al posto di 5issa*erne che era stato giusti/iato, propose al re spartano un accordo in ase al quale i Greci dL+sia avre ero vista riconosciuta la loro autonomia a patto di versare un tri uto al re persiano) Ma +gesilao si tras*erC nella 5roade per preparare un attacco contro la Cappadocia allo scopo di interrompere i collegamenti che univano le satrapie dL+sia Minore al Gran Ae mettendo in crisi il potere persiano in +sia Minore) La guerra corin"ia Il Gran Ae vuole *ar scoppiare una guerra contro &parta che costringa +gesilao ad a andonare i suoi progetti di conquista in terra dL+sia) >uando nel '(! si veri*icano in Grecia centrale dei contrasti tra 6ocesi e Locresi, i 5e ani intervengono a *ianco dei Locresi mentre gli &partani attaccano 5e e e la Beo/ia) I Beoti per; riescono a raccogliere unLallean/a vasta che comprende +tene, 5e e, +rgo e Corinto e appro*ittano del malcontento verso &parta che avevano disatteso la promessa di di*endere la li ert7 e lLautonomia delle citt7 greche e avevano imposto agli altri decalchi e guarnigioni) La guerra corin/ia aveva il suo centro nella /ona dellLIstmo dove gli &partani scon*issero gli avversari a ?emea mentre un mese dopo +gesilao in*lisse agli alleati unLulteriore scon*itta presso la citt7 eotica di Cheronea) &ul versante navale +rtaserse, mise a capo della *lotta persiana un eM comandante ateniese, Conone) La *lotta persiana guidata da 6arna a/o e Conone si scontr; nel '(" nelle acque di Cnido con quella spartana riportando su di essa una vittoria: ci; provoc; la caduta della talassocra/ia spartana e la cacciata delle truppe di occupa/ione spartane coi loro armosti) In questo momento Conone *ungeva da punto di raccordo e di convergen/a tra gli interessi di quelle citt7 greche che volevano a**rancarsi dal dominio spartano, e quelli della poten/a persiana che aveva interesse a sta ili//are il mondo greco su un piano che non le *osse s*avorevole) ?el '(' *u possi ile, gra/ie allLoro persiano dato in dota/ione a Conone, ricostruire le Lunghe Mura e la Cinta del 2ireo) ?el 2eloponneso si decise nel '(1 a *ondere Corinto con la vicina +rgo per costituire unLentit7 sovracittadina capace di resistere alle pressioni spartane che nel 2eloponneso erano ancora *orti e in questo sinecismo di vede anche la tenden/a a superare i limiti della polis tradi/ionale, perch8 il sistema delle rela/ioni intestati greche era incapace di reggere il con*ronto con lLimpero persiano e con i nuovi organismi statali della peri*eria del mondo greco) ?el '(1 gli spartani vennero scon*itti dagli ateniesi armati alla leggera: le di**icolt7 di movimento causate agli opliti dal loro armamento pesante avevano *avorito la vittoria dei peltasti ateniesi di I*icrate che negli scudi leggeri, nelle lance corte e nei giavellotti avevano avuto il maggior vantaggio nella attaglia) 2eltasti: mili/ia di armati alla leggera, da pelte, un piccolo scudo tracio a *orma di me//aluna, reclutati tra coloro che non hanno il censo necessario per equipaggiarsi con le armi politiche) 3iventano importanti quando si di**onde un modo di com attere asato si manovre agili e veloci)

La pace del re ?el '(1$'(4 gli &partani convocano un congresso in citt7 per aprire delle trattative di pace asate sul principio dellLautonomia delle citt7 greche del continente) Il Gran Ae persiano, intanto aveva ria**ermato la sua vicinan/a agli ateniesi nominando come satrapo della Ionia &truta al posto di 5ri a/o, poich8 egli aveva accolto le proposte di pace *atte a &ardi dallLam asciatore spartano +ntalcida e aveva cercato di *ar arrestare Conone) En accordo che tendesse a preservare lo status quo nel mondo greco, oltre che gli interessi persiani in +sia Minore, avre e trovato pi= accoglien/a a &parta che continuava ad essere la custode del tradi/ionale principio greco dellLautonomia) ?el '@@ 5ri a/o era ancora inviato a &ardi dal Gran Ae col compito di trovare un accordo con &parta per mettere *ine al con*litto che si trascinava da troppo tempo) ?el '@@ gli &partani avevano inviato a &usa, unLam asciata guidata da +ntalcida che aveva riproposto lLaccordo respinto in preceden/a) 3al punto di vista militare le cose cominciavano a mettersi male per gli +teniesi: +ntalcida nel '@#, con lLaiuto dei persiani e di 3ionisio di &iracusa era riuscito a ricostruire una *lotta spartana che aveva loccato il transito del grano diretto ad +tene) ?el '@# 5ri a/o convoc; a &ardi tutte le parti in guerra per *ar conoscere quali erano i termini in ase ai quali il Gran Ae riteneva che *osse possi ile rista ilire la pace: da una parte tutta lL+sia continentale, con Cla/omene e Cipro, apparteneva ad +rtaserse, dallLaltra tutti gli altri stati greci dovevano essere autonomi tranne Lemno, Im ro e &ciro che rimanevano ateniesi) La N2ace del reN *u un compromesso tra lLaspira/ione dei persiani ad essere gli unici signori dellL+sia e quella degli &partani a non creare nel mondo greco organi//a/ioni statuali che andassero al di l7 della polis: la di*esa della polis appariva quindi agli spartani lLunico me//o capace di preservare la loro egemonia) La pace alla *ine *u accolta da tutte le citt7 greche) I te ani accettarono il trattato a nome della sola 5e e, +rgo e Corinto dovettero metter *ine alla loro unione perch8 le *usioni di citt7 erano vietate dal principio dellLautonomia, e solo gli spartani sem ravano soddis*atti della nuova situa/ione) Dionisio e l%Occidente In &icilia si svilupp; una tirannide che avendo assunto caratteri espansionistici, mise in crisi lLequili rio tra le poleis ma lLisola cono e anche *orme di governo autocratico di carattere quasi monarchico quanto organi//a/ioni territoriali che andavano al di l7 della polis) LLisola era comunque dominata dal contrasto tra la parte occidentale in mano ai Cartaginesi e quella orientale delle citt7 greche) La spedi/ione ateniese del "!4 aveva lasciato un vuoto di potere di cui i cartaginesi cercarono di appro*ittare: nel "-( lLesercito punico trova un pretesto per intervenire in &icilia nel riaprirsi del con*litto tra &elinunte e &egesta) Le truppe cartaginesi attaccano e distruggono &elinunte e poi Imera e nel "-% +grigento, Gela e Camarina sono annesse allLeparchia punica) 3ionisio, s*errando un attacco contro il modo in cui le autorit7 cittadine avevano condotto la guerra, riesce prima a *ar dimettere i precedenti strateghi e a *arsi eleggere tra i nuovi, e poi a *arsi nominare dallLassem lea unico stratego con pieni poteri ,strategos autoIrator., accentrando su di s8 una sorta di potere assoluto con lLappoggio dellLeteria aristocratica ma tenendo anche conto delle esigen/e dei ceti popolari) ?el "-! si giunse alla stipula/ione di una pace tra &iracusa e Cartagine: 3ionisio si trov; a controllare il territorio siracusano &elinunte, Imera ed +grigento erano passate sotto il dominio cartaginese Gela e Camarina erano o ligate a versare ai cartaginesi un tri uto &icani ed 0limi ricadevano sotto lLautorit7 di Cartagine I &iculi con Messina e Leontini godevano di unLautonomia di cui Cartagine era garante 3opo il trattato 3ionisio ra**or/; la sua posi/ione in citt7: lLisola di Ortigia *u separata dal resto della citt7 con la costru/ione di un muro e di torri terre e a ita/ioni *urono concesse nellLisola ad amici, mercenari e schiavi li erati, cui *u donato anche il diritto di cittadinan/a 3ionisio attacc; la citt7 sicula di 0r esso e si impadronC di ?asso, il cui territorio *u ceduto ai &iculi e di Catania che *u ceduta a mercenari di origine campana, mentre la popola/ione di Leontini *u tras*erita &iracusa) 3ioniso ampli; il 2orto Grande, ra**or/; le 0pipole con la costru/ione della *orte//a di 0urialo, allestC una *lotta e organi//; la *a rica/ione di armi e macchine elliche per muovere contro Cartagine) ?el '(# i cartaginesi *urono costretti ad indietreggiare *ino allLestremit7 occidentale della &icilia ma quando errori del comandante Imilcone portarono lLesercito punico alle porte della citt7, 3ionisio si salv; gra/ie a unLepidemia che si di**use tra gli assedianti sia dallLaiuto del naVarco spartano 6aracide che lo aiut; a scon*iggere lLopposi/ione interna) La pace del '(1 assicur; a 3ionisio il dominio su quasi tutta lLisola, ad ecce/ione della sua parte nord<occidentale) 3ionisio poi ini/i; unLespansione imperialistica verso la penisola italica) &uoi nemici erano i Aeggini che coi Messinesi avevano portato aiuto agli esuli scacciati da ?asso e da Catania mentre amici erano i Locresi che gli concessero in moglie 3oride, la *iglia del loro cittadino pi= illustre) 3ionisio lo stesso giorno spos; anche una no ile siracusana, +ristomache, *iglia di Ipparino: cre; cosC un legame territoriale e strategico *ra la &icilia e lLItalia meridionale) ?ellLarea dello &tretto 3ionisio concluse anche accordi con Messina che aveva a andonato Aeggio) +vversa alle tenden/e egemoniche di 3ionisio era la lega italiota, che oltre al compito di opporsi ai popoli N ar ariN dLItalia, Bru/i e Lucani, aveva assunto anche quello di *renare lLespansione siracusana verso la Magna Grecia)

?el '@@ 3ionisio scon*isse la lega italiota al *iume 0lleporo e nel '@% anche Aeggio *u conquistata e distrutta: il tiranno riuscC creare uno &tato territoriale che andava dalla &icilia *ino allListmo scilletico<ipponiate che aveva il suo punto di *or/a nelle strette rela/ioni politiche e personali di 3ionisio con Messina e Locri , il primo esempio di &tato territoriale.) 3ionisio cerc; di spingersi anche nellL+driatico e nel 5irreno, anche se *u en lungi dal praticare in queste aree una politica di annessioni de*initive) ?ellL+driatico, si attri uisce a 3ionisio la *onda/ione di alcune coolie sulla costa illirica ,Lisso, issa e 6aro., e *orse di +ncona e +dria) oltre che lLinstaura/ione di uoni rapporti con gli Illiri, mentre nel 5irreno egli si limit; a creare una ase in Corsica e a stringere, in *un/ione antietrusca, accordi con popola/ioni celtiche che utili//; anche come truppe mercenarie) ?el '#( ini/i; una nuova *ase dello scontro con Cartagine, che port; alla scon*itta di 3ionisio a Jronion nel '#! e alla conseguente annessione di &elinunte e 5erme, con il con*ine posto presso il *iume +lico) ?el '%# il dinastia trov; la morte durante lLassedio di Lili ero: morendo lasciava una citt7 amica di &parta e in uoni rapporti anche con +tene ,*u chiamato archon siIelias.) Dionisio II e la fine della d(nasteia 3ionisio *u sostituito da 3ionisio il Giovane, *iglio della moglie locrese, anche se la cosa non *u gradita al versante siracusano della sua *amiglia che aveva in 3ione il personaggio di spicco) 3ionisio II cerc; un accordo con Cartagine, si impegn; nellL+driatico, aiut; 5aranto contro i Lucani, continu; lLallean/a coi Celti, prest; aiuto agli spartani contro i te ani) Lo storico 6ilisto, sostenitore della tirannie e 2latone, *avorevole ad un governo aristocratico NilluminatoN *urono richiamati a &iracusa: si innesc; uno scontro tra i due e in*ine 2latone *u cacciato dalla citt7 assieme a 3ione, poich8 sostenitore del *iloso*o) 3ione, nel suo esilio ad +tene preparava con mercenari unLa/ione militare che potesse mettere *ine alla tirannide nella sua citt7) Inutile *u il tentativo di 2latone di *ar trovare un accordo ai due, col suo ter/o viaggio a &iracusa nel '%4) 3ione riuscC a *ar partire dalla Grecia verso la &icilia una spedi/ione militare che dopo esser s arcata ad 0raclea Minoa, penetr; a &iracusa nel '!#) +d Ortigia si ri*ugi; 3ionisio II ma lLisola *u assediata e il tiranno *ugga a Locri) 3ione non riuscC a reali//are il governo illuminato e assunse atteggiamenti tirannici che lo portarono al ri*iuto delle discussioni e alla elimina/ione *isica degli avversari) ?el '!" una congiura ordita da Callippo, si concluse con lLassassinio di 3ione e si concludeva cosC lLesperien/a intellettuale ispirata da 2latone) Il potere pass; da Callippo ai *igli della moglie siracusana di 3ionisio I, Ipparino e ?isseo, e poi ancora a 3ionisio II rientrato a &iracusa) Ma nel '"!$'"" uno dei tiranni che si erano a**ermati in quegli anni, Iceta di Lontini, occup; &iracusa costringendo 3ionisio a ri*ugiarsi ancora ad Ortigia) 0gli *u li erato da un corpo di spedi/ione corin/io al comando di 5imoleonte, spedi/ione voluta da Iceta e 3ionisio II *irm; un accordo con il comandante di Corinto, salvandosi la vita)

Dall%egemonia spartana all%egemonia te)ana


Te)e e lo scontro con $parta La pace del re aveva permesso agli spartani di strumentali//are la di*esa del principio di autonomia cittadina, poich8 avevano cercato di avvantaggiarsi della nuova situa/ione imponendo lo scioglimento di tutte le altre leghe tranne che della poloponnesiaca, che era invece *ondata sul rispetto dellLautonomia delle singole citt7) 0rano state sciolte sia la lega eotica che lLunione tra +rgo e Corinto e nel '@! a Mantinea *u *ra/ionata nei villaggi che lLavevano in preceden/a *ormata) &i intervenne anche contro la lega calcidica e contro Olinto che era entrata in con*litto con la Macedonia) Lo spartiata 6e ida, *ermatosi in Beo/ia occup; a 5e e la rocca della Cadmea propi/iando lLascesa al potere nella citt7 della *a/ione oligarchica a lui *avorevole) LLingeren/a spartana nella vita interna di una citt7 suscit; in Grecia tanto scalpore da indurre le autorit7 spartane a comminare a 6e ida una multa, ma mantennero una guarnigione che continuasse a presidiare lLacropoli te ana e costrinsero allLesilio i capi della *a/ione democratica a loro avversa) 3a +tene prese le mosse lLesule te ano 2eolopida che penetr; a 5e e, uccise gli esponenti della *a/ione *ilospartana e con lLaiuto del popolo in armi riuscC a scacciare dalla citt7 la guarnigione spartana) +tene concluse con 5e e unLallean/a) 3opo il *allimento dei tentativi compiuti da +gesilao e da Cleom roto di occupare ancora 5e e, i 5e ani in*lissero a &parta nel '#! una dura scon*itta a 5egira, *atto preludio alla decaden/a militare spartana) La seconda lega marittima ateniese e le paci comuni +tene, dopo essersi avvicinata a 5e e, cerc; di ra**or/are la propria posi/ione proclamando nel '## la nascita di unLallean/a tra citt7 che gi7 avevano stretto tra loro legami di amici/ia) La nuova allean/a si presentava nella *orma di una serie di accordi ilaterali conclusi tra +tene e varie citt7 greche) 6u emanata una sorta di carta di *onda/ione si allargava il numero di coloro che partecipavano agli accordi si costituiva una nuova allean/a che aveva per; limiti precisi: alla lega non poteva partecipare alcuna citt7 appartenente allLimpero persiano, cosa che serviva a impedire che lLatto promosso da +tene potesse essere interpretato come ostile al Gran Ae)

lLallean/a si presentava come di*ensiva era rispettosa dei principi sta iliti dalla pace del re, poich8 chiunque avesse voluti aderirvi sare e rimasto li ero ed autonomo, avre e governato con la propria Costitu/ione, non avre e ricevuto n8 governatori n8 guarnigioni, non avre e pagato un tri uto) i tri uti versati dai singoli mem ri *urono chiamati syntaxeis, contri u/ioni, e non phoroi) si attaccava la politica aggressiva di &parta allLom ra della pace del re: lLo iettivo era quello di *are in modo che gli spartani lasciassero vivere i greci li eri e autonomi ,cLera il timore che &parta volesse appro*ittare della posi/ione privilegiata di cui godeva per limitare la li ert7 e lLindipenden/a delle altre citt7. La nuova lega e e molto successo: +ristotele riporta la presen/a di !@ alleati, ma altre *onti parlano di #- o anche di #@ alleati, provenienti dalle pi= diverse parti del mondo greco e convinti dallLattivismo dei generali ateniesi, preoccupati di ricostruire la *lotta e impegnati in una politica antispartana che li port; ad ottenere nel '#% una vittoria navale a ?asso) +rtaserse invi; i suoi am asciatori nelle citt7 greche per spingerle a trovare un accordo che rinnovasse la pace del re e si tenne nel '#! un congresso a &parta in cui le citt7 ria**ermarono con lLapprova/ione del re di 2erisa, la necessit7 del rispetto delle clausole di una pace comune, asata sui principi di li ert7 e autonomia di ogni polis) Ma gli e**etti *urono pochi e la si dovette rinnovare nel '#4) 5e e si ri*iut; di accettare i termini della pace comune del '#4 sostenendo tramite il suo leader 0paminonda che la Beo/ia non poteva permettere lo scioglimento della con*edera/ione eotica) +nche gli ateniesi e ero pro lemi coi te ani, tanto che essi, nel '#' aggredirono e distrussero 2latea, una citt7 alleata degli ateniesi e +tene accolse nel proprio territorio di plateesi in *uga, concedendo loro anche la cittadinan/a) L%egemonia te)ana* da Leuttra a Mantinea& 5e e cercava di ottenere dal mondo greco il riconoscimento della propria egemonia) &parta allora decise di inviare contro la citt7 una spedi/ione guidata da Cleom roto, che penetrato in Beo/ia da Creusi, punt; su 5e e scontrandosi con le truppe presso la pianura di Leuttra) Gli spartani *urono scon*itti gra/ie alla nuova tecnica della *alange o liqua ,una pro*onda innova/ione nellLarte della guerra.: allLattacco della destra sulla sinistra del nemico, si sostituiva quello della sinistra sulla destra con truppe pi= leggere, veloci e capaci di s*ondare le *ila del nemico) Clom roto morC in attaglia e le di**icolt7 di &parta aumentarono quando 0paminonda cerc; di portare la guerra nel 2eloponneso per tagliare alle radici le *ondamenta del potere spartano) ?el '#- 0paminonda assieme a 2elopida giunse in Messenia e diede ini/io sul monte Itome alla costru/ione della citt7 di Messene, raccogliendo i Messeni superstiti e sorteggiando tra i nuovi cittadini i lotti di terra: con la *ine della secolare servit= messenica crollava uno dei pilastri dellLorgani//a/ione statale spartana) Intanto nel 2eloponneso si aprC un periodo di insta ilit7 e di guerre civili) In alcune poleis avvennero sollevamenti che portarono allLelimina/ione delle classi dirigenti vicine a &parta, alla con*isca dei loro eni e allLinstaura/ione di governi democratici, mentre in qualche caso si arriv; ad elevati livelli di violen/a) ?acque una lega arcdica che appoggiata da 0paminonda, riuscC a resistere agli attacchi spartani e a stringere delle allean/e con le popola/ioni vicine) 6u *ondata Megalopoli che risult; dalla *usine di 1- villaggi preesistente e divenne la capitale del nuovo koinn arcadico) +tene, di *ronte ai successi te ani concluse nel '%( unLallean/a con &parta in *un/ione antite ana, mentre 3ionisio I di &iracuda invi; in soccorso di &parta un contingente di mercenari) ?el '#- la morte in 5essaglia di Giasone di 6ere aveva determinato nella Grecia del nord un vuoto di potere che rischiava di *ar precipitare il 2aese nel caos) Contro +lessandro di 6ere, erede di Giasone, si costituC una coali/ione guidata dalla citt7 di Larissa, dominata dagli +levadi, che si rivolse a 5e e) 2elopida appro*itt; dellLopportunit7 per intervenire in 5essaglia nel '%( e per *avorire in Macedonia lLascesa al trono di +lessandro II contro 5olomeo di +loro, a cui riuscC ad imporre una treguaB nellLanno successivo per; *u ancora chiamato in 5essaglia perch8 +lessandro di 6ere continuava a creare divisioni nelle citt7 tessale) 5olomeo di +loro, uccise +lessandro II di Macedonia divenendo reggente nel paese in nome dei *ratelli di +lessandro II, 2erdicca e 6ilippo, che erano appoggiati da +tene) Il leader te ano concesse la sua approva/ione al nuovo sovrano per evitare le inter*eren/e ateniesi ma *u *atto arrestare da +lessandro di 6ere) 0paminonda nel '%#, *u rieletto eotarca e ottenne la li era/ione di 2elopida gra/ie a una spedi/ione militare condotta in 5essaglia contro il tiranno di 6ere) Con la li era/ione di 2elopida poteva continuare il progetto politico dei leader te ani di creare &tati *ederali e di emarginare &parta per rendere 5e e il punto di ri*erimento del mondo greco) 2er questo 5e e doveva cercare un accordo con la 2ersia) ?el '%# 2elopida si rec; a &usa per cercare di ottenere dal Gran Ae il riconoscimento di 5e e come citt7 greco con cui isognava trattare riguardo alla tutela della pace comune e alle novit7 che si erano delineate nel mondo greco) I 5e ani per; non *urono capaci di *ar rati*icare agli altri Greci gli accordi raggiunti con la 2ersia) 0paminonda allora, con lLaiuto pecuniario della 2ersia, si dedic; alla costru/ione di una *lotta te ana che aveva il compito di contrastare il dominio ateniese sul mare, mentre per *ar crollare il potere spartano egli condusse una ter/a spedi/ione nel 2elopOnneso per rista ilire unLallean/a con le popola/ioni che avevano costituito un &tato *ederale) >ui egli lasci; al suo posto il gruppo oligarchico alla guida della lega achea, ma lLopposi/ione che questa decisione provoc; tra i democratici achei, arcadi e te ani e *u costretto a *are marcia indietro e a imporre agli +chei con la *or/a un governo democratico) >uando lLallean/a tra +chei e 5e ani si ruppe, i *rutti della spedi/ione andarono perduti) 2er 5e e era di**icile costruire un sistema di allean/e che desse sta ilit7 al mondo greco: le rela/ioni interna/ionali era

*rammentate e quindi *allC nel '%% un congresso a 5e e per rinnovare la pace comune, mentre attraverso il controllo di 3el*i, 5e e cerc; di s*errare a &parta un altro attacco ,*u o ligata a pagare una multa per lLoccupa/ione della Cadmea.) In 5essaglia, dLimportan/a strategica, *u inviato nel '%" ancora 2elopida per regolare i conti col tiranno di 6ere che *u scon*itto a Cinoce*ale) Ma 2elopida morC in attaglia e ci; inde olC la posi/ione di 5e e nellLagone politico greco) ?el 2eloponneso nacque un con*litto allLinterno della lega arcadica, tra la citt7 di Mantinea che voleva rientrare nellLor ita spartana e quelle di 5egea e Megalopoli, che volevano rimanere *edeli a 5e e: nel '%1 0paminonda scese ancora nel 2eloponneso) La guerra divise ancora il mondo greco: con Mantinea cLerano &parta, +tene ed 0lea, con 5egea e Megalopoli cLerano 5e ani, +chei, +rgivi) 0paminonda us; ancora la tattica della *alange o liqua e port; il suo esercito alla vittoria ma anchLegli morC in attaglia, il che inde olC ancora di pi= 5e e) &parta era ormai sulla via del declino, avendo perduto le asi economico<sociali del suo potere nel 2eloponneso e il suo prestigio interna/ionale ma n8 5e e n8 +tene apparivano ormai in gradi di prenderne il posto)

L%ascesa della Macedonia


La Macedonia prima di +ilippo II Il territorio governato dalla monarchia degli +rgeadi comprendeva nel V secolo le pianure settentrionali circondate da monti che si estendevano attorno dei grandi *iumi Haliacmon e +Mios) I Macedoni ,da MaIednoi, montanari. erano classi*icati tra le tri = greche<occidentali ma *orse qualche tri = si era mescolata a popola/ioni illogiche, traco<*rigie ed epi/ootiche) La Macedonia era uno &tato con economia agricola e che disponeva di grande a ondan/a di legname per la costru/ione di navi) Il re determinava la politica estera del 2ese e non era attaccato dai condi/ionamenti dellLaristocra/ia e del popolo) La dinastia degli +rgeadi riteneva di essere originaria di +rgo e quindi nel V sec) *u riconosciuta ai Macedoni lLappartenen/a alla stirpe greca) 0rodoto a**erma che il loro primo re *u 2erdicca, ma unLaltra tradi/ione vede in Carano o +rchelao il mitico *ondatore della dinastia) Il primo personaggio storico +minta I che attorno al !4' entr; in contatto con 3ario I diventando suo vassallo con la consegna di acqua e terra e dando in sposa la *iglia Gigea al no ile persiano Bu are) +lessandro I, nella prima met7 del V sec) era dipendente dalla 2ersia ma riuscC ad acquisire nel mondo greco e ad +tene un uon nome che gli *ece ottenere il titolo di prosseno e ene*attore del popolo ateniese, oltre che lLappellativo di 6ilelleno) I Macedoni poterono cosC partecipare ai Giochi olimpici) +l suo regno risalgno ri*orme di carattere militare che portarono alla crea/ione di una *anteria a piedi composta dai contadini, a**iancata la tradi/ionale cavalleria dei no ili) 0gli si espanse verso il 2angeo e lo &trimone dove trov; delle miniere dLargento) Il *iglio 2erdicca II cerc; di trovare una posi/ione di equili rio tra &parta e +tene durante la guerra del 2eloponneso) Il re macedone sostenne le citt7 della penisola calcidica quando si ri ellarono ad +tene per *ormare un nuovo &tato calcidico centrato sulla polis di Olinto) Il regno del suo successore +rchelao *u condotto allLinsegna dellLapertura culturale verso il mondo greco ,alla corte *u chiamato 0uripide.) +lla morte di +rchelao si aprC una *ase di lotte dinastiche che portarono sul trono +minta III ,'('<'#-. che *ronteggi; con lLaiuto di &parta la lega calcidica diventata ostile e aderC alla lega navale ateniese) In seguito lLintromissione di 2elopida negli a**ari interni macedoni, portarono sul trono +lessandro II ,'#-<'%(. e poi del suo assassino 5olomeo di +loro ,'%(<'%!. che gli successe come reggente in nome di un altro *iglio di +minta III, 2erdicca) 0gli per; riuscC a s ara//arsi del reggente con lLaiuto degli ateniesi diventando re nel '%! e conservando il trono *ino al '!( quando morC in una spedi/ione militare contro gli Illiri) La Macedonia sotto il governo di +ilippo II 6ilippo di Macedonia era *iglio di +minta III e alla morte di 2erdicca III assunse il potere come tutore del nipote +minta) Il suo potere era per; in ilico a causa di altri pretendenti al trono e di pressioni di Illiri, 5raci e 2eoni) 0gli si scontr; con il re Illirico BardGlis e occup; la Lincestide annettendola al regnoB poi si impadronC di +n*ipoli) Le sue mosse militari avevano *ine espansionistico, di contenimento delle tri = ar ariche e di occupa/ione dellLarea traco<macedone ,2idna, 2otidea, Metone.) 6ilippo entr; in con*litto con +tene a causa di una ri ellione di Chio, Aodi e Cos che si era estesa anche a Bisan/io: le citt7 ri*iutavano di versare contri u/ioni previste alle casse della lega e volevano *ormare un Ioin;n a parte) Gli insorti *urono sostenuti da una rivolta scoppiata in +sia Minore dove un gruppo di satrapi cercava di conquistare una certa autonomia) En attacco del generale Carete contro il porto di Chio *allC e port; alla morte del generale Ca riaB rimase sen/a esito anche il tentativo di impadronirsi di Bisan/io) In uno scontro avvenuto a 0m ate, in +sia Minore, le truppe ateniesi *urono costrette alla ritirata dagli avversari e ci; spinse carrette ad intentare processo contro gli altri due comandanti, I*icrate e 5imoteo per scarsa colla ora/ione) carrette intervenne poi in +sia Minore con il satrapo della 6rigia, +rta a/o, contro 5itrauste ma le truppe *edeli al governo centrale riuscirono a riprendere in mano la situa/ione ed +tene lo richiam;) +lla *ine del iennio dei scontro +tene dovendo riconoscere il distacco dalla lega delle citt7 ri elli, si trovava inde olita e a capo di un Ioin;n che si limitava alle Cicladi, allL0u ea e allL0geo settentrionale)

La ter"a guerra sacra ,-./--0/1 ?ella Grecia centrale scoppi; una guerra per il controllo dallL+n*i/ionia del*ica che, partendo dal contrasto tra 6ocesi e &partani da una parte e Beoti e 5assali dallLaltri, si estese) ?el '!% i 5e ani il consiglio del*ino condannare al pagamento di una multa sia i 6ocesi per aver coltivato la terra sacra di Cirra sia gli &partani per aver attaccato la Cadmea nel '@1) I 6ocesi occuparono il santuario del*ico con un esercito comandato da 6ilomelo che per; *u scon*itto dai Beoti a ?eon '!") + succedergli *u Onomarco, che ra**or/; del Ioin;n *ocese) Intanto i signori della 5essaglia si divisero al loro interno tra quelli che si allearono con Onomarco e quelli che si allearono con 6ilippo) Lo scontro dava a una poten/a come la Macedonia, la possi ilit7 di inserirsi nel gioco politico e diplomatico greco) 6ilippo dopo essere stato scon*itto dallLesercito *ocese, *u in*ine capace di in*liggere ad Onomarco unLautentica dis*atta nella pianura adiacente al gol*o da 2agase ,'!1.) >uesta vittoria lasci; la 5essaglia nelle mani del re macedone, cosa che permise a 6ilippo di mantenere la carica di comandante supremo dellLesercito tessalico) La spinta del re macedone si rivolse verso lL0geo settentrionale e lLarea degli &tretti e giunse vicino a 2erinto ma la sua a/ione *u volta a regolare i conti con la lega calcidica) 6u distrutta la citt7 di &tagira e poi *u assediata Olinto) +tene concluse unLallean/a coi Calcidici e invi; tre spedi/ioni in aiuto della citt7 assediata ma nessuna di queste spedi/ioni *u capace di *ermare 6ilippo) ?el '"@ Olinto *u costretta ad arrendersi e *u rasa al suolo e nel suo territorio *urono insediati coloni macedoniB anche le altre citt7 calcidiche si arresero e il loro territorio incorporato nel regno macedone) ?el '"% una delega/ione ateniese si rec; a 2ella presso la corte macedone e 6ilippo avan/; le sue proposte di riconoscimento della nuova situa/ione e di esclusione dagli accordi della 6ocide e della citt7 di +lo in 5assaglia) La seconda proposta *u ri*iutata da +tene ,da sempre alleata coi 6ocesi. che richiese la pace ,pace di 6ilocrate., ma prima che questa *osse rati*icata, 6ilippo riuscC ad occupare le 5ermopili e lanci; ai 6ocesi la richiesta di lasciare 3el*i, poi impose loro un trattato di capitola/ione in ase al quale *urono costretti a pagare una multa per ri*ondare le ricche//e del santuario e a dissolvere le loro citt7 in villaggiB in*ine orette per s8 i due voti che nellL+n*i/ionia del*ina spettavano al dissolto Ioin;n *ocese) &i trattava di una svolta nel mondo greco perch8 da essa il re macedone avre e costruito un progetto egemonico) Il vecchio Isocrate vide in 6ilippo lLuomo del *uturo, e lo consider; un ene*attore ,nellLora/ione Filippo., come colui che poteva riportare la pace in Grecia e a attere lLimpero persiano) 3emostene invece vedeva in lui solo poten/ialit7 eversive) Dalla pace di +ilocrate alla morte di +ilippo ,-0/---/1 Il pro lema principale di 6ilippo era quello dei rapporti con +tene, mentre lLimpero persiano cominci; a interessarsi ancora alle vicende politiche del mondo greco) >uando nel '"" +rtaserse III cerc; di contattare +tene promettendo aiuto contro 6ilippo, i gruppi ateniesi a *avore del re macedone riuscirono a *ar respingere dallL+ssem lea la richiesta persiana) 6ilippo intanto nellLarea del Mar di Marmara e nel Bos*oro attacc; 2erinto e poi Bisan/io, riuscendo a catturare un nave ateniese) +tene allora mand; una spedi/ione contro 6ilippo) In 5essaglia invece in re macedone riorgani//; il territorio attorno a 6arsalo emarginando i suoi avversari di 6ere mente in 0piro *avorC lLascesa al trono di +lessandro il Molosso, *ratello della moglie Olimpiade) ?el 2eloponneso 6ilippo si guadagn; le simpatie di chi non voleva sottostare allLegemonia spartana mentre in 0u ea *avorC oligarchie avverse ad +tene) La politica di 6ilippo era quella di accerchiare +tene attaccandola nelle sue aree di interesse ,0u ea e &tretti. e isolandola dalle altre poleis) + +tene intanto 3emostene, poich8 la citt7 stava andando verso la guerra, riuscC a riportare sotto lLin*luen/a ateniese sia lL0u ea che gli &tretti e nel '"- si rec; nel 2eloponneso dove mise insieme unLallean/a di carattere di*ensivo ,lega ellenica.) 6ilippo allora cerc; di usare lL+n*i/ionia del*ica per crearsi un nuovo spa/io di manovra e il *ilomacedone 0schine accus; gli +n*issei ,della citt7 locrese di +n*issa. di aver violato le norme del santuario per aver coltivato il territorio sacro di Cirra) 2oich8 5e e era legata ad +n*issa una rottura con essa avre e signi*icato una rottura anche con la citt7 eotica e una dichiara/ione di guerra contro la citt7 locrese avre e permesso a 6ilippo di invadere la Grecia centrale) Ma i mem ri del Consiglio +n*i/ionico, pressati dai macedoni, decisero di proclamare la quarta guerra sacra contro +n*issa) ?el '(( 6ilippo occup; la citt7 *ocese di 0latea e 3emostene, temendo un attacco ad +tene, ottenne da 5e e lLadesione alla lega ellenica e lLimpegno a respingere il re macedone) 3opo la prima vittoria a 0latea, 6ilippo occup; 3el*i e *ece ritorno in 6ocide costringendo le truppe alleate a ritirarsi in Beo/ia) >ui avvenne presso Cheronea lo scontro tra i due eserciti: 6ilippo il Macedone, con lLaiuto del *iglio +lessandro, s aragli; il nemico e mostra la propria superiorit7 alle poleis greche) 0gli o lig; i te ani ad accogliere sulla loro acropoli Cadmea una guarnigione macedone e permise il ritorno in citt7 degli esuli a lui *avorevoli e mise presidi anche in Calcide, sullL+cricorinto e in +m racia) Cerc; poi un accordo con +tene che dovette cedere il Chersoneso tracico e sciogliere la lega marittima) 6ilippo era convinto che solo uno stretto rapporto con la citt7 di maggior prestigio culturale nel mondo greco potesse permettergli di diventare il maggior rappresentante degli interessi panellenici) ?ellLarea del 2eloponneso il re e e un atteggiamento duro devastando la Laconia e dopo aver ottenuto lLadesione di +rcadi, Messeni e +rgivi pot organi//are il suo progetto panellenico) ?el ''@ convoc; a Corinto un congresso cui parteciparono tutte le poleis greche tranne &parta: < si proclam; la pace comune, ri adendo la necessit7 di rispettare lLautonomia di ogni &tato greco

< si ri*iutarono le tras*orma/ioni violente delle Costitu/ioni < si cre; un Consiglio comune di tutti i greci: 6ilippo in caso di guerra era comandante generale e si riteneva un traditore chiunque avesse prestato servi/io presso una poten/a straniera ,contro la 2ersia e i mercenari. ?el ''# 6ilippo propose al Consiglio di dichiarare guerra alla 2ersia per punirla della distru/ione di templi greci durante le guerre persiane e il consiglio approv; la richiesta) 6u un esercito guidato da +ttalo e 2armenione a cogliere la 2ersia in un momento di**icile a causa di una crisi di successioneB ma 6ilippo *u pugnalato a 0ge da un u**iciale della guardia reale e si aprC una crisi che avre e portato la Macedonia sullLorlo di una guerra civile) 6ilippo prima di morire era entrato in contrasto anche con Olimpiade e col *iglio +lessandro, quindi pro a ile che dietro la sua morte ci siano loro due) Con 6ilippo veniva meno un personaggio che aveva rappresentato il sintomo della crisi della polis classica, che aveva avuto i suoi modelli in &parta e +tene, attraendo a s8 8lite e strati cittadini in cerca di un nuovo punto di ri*erimento) Timoleonte e la $icilia 5imoleonte, democratico di tenden/e moderate, arrivato in &icilia aveva trovato varie tirannidi cittadine e i Cartaginesi che conducevano una politica espansionistica) La spedi/ione corin/ia aveva assunto quindi carattere anticartaginese per volont7 di 5imoleonte) 0gli, dopo aver creato unLallean/a con altre citt7, si scontr; presso +drano con le truppe di Iceta che era gli era diventato ostile) Ci; diede una svolta agli eventi: 3ionisio II decise di trattare con Corinto la sua resa mentre Iceta continuava lLassedio di Ortigia) Le truppe corin/ie prepararono ad attaccare i cartaginesi e Iceta, ma questLultimo contatt; 5imoleonte e quindi Magone, capo della *lotta cartaginesi a andon; &iracusa) 5imoleonte prese la citt7 e si dedic; allLattivit7 ri*ormatrice: < *ece rientrare gli esuli e si rivolse ai &icelioti invitandoli ad entrare a &iracusa < cre; una sGmmachia per ricostruire su asi meno autoritarie lo &tato territoriale siracusano In politica estera per; Cartagine continuava ad essere una minaccia) ?el ''( un esercito punico s arc; in &icilia costringendo 5imoleonte a chiedere aiuto a Iceta: 5imoleonte vinse presso il *iume Cremisio, ad +grigento, nel territorio dellLepicra/ia punica) Il potere di 5imoleonte spinse per; gli altri tiranni siculi ,anche Iceta. ad allearsi ancora con Cartagine) 5imoleonte allora sigl; con Cartagine una pace separata che riconosceva nel *iume +lico il con*ine tra territorio punico e allean/a greca, e poi condusse una guerra contro i tiranni che *urono scon*itti) 5imoleonte continu; la politica di coloni//a/ione panellenica: *urono avviati nuovi insediamenti, ripopolati quelli a andonati, &iracusa e e una nuova costitu/ione di carattere timocratico, asata su unLassem lea democratica e su una oucl8, riservata a %-- cittadini possidenti e presieduta da un sacerdote di Feus Olimpio) La Magna Grecia da Arc2ita di Taranto ad Alessandro il Molosso In Magna Grecia le citt7 greche della lega italiota erano pressate da popola/ioni italiche, i Lucani e i Bretti) ?ella lega, la citt7 egemone era 5aranto, che era dominata dal '%# da +rchita) +lla sua morte 5aranto si trov; a dover chiedere aiuto alla madrepatria greca: *u inviato da &parta un corpo di spedi/ione guidato da +rchidamo III ma egli venne scon*itto e ucciso) I Lucani occuparono 0raclea, citt7 capitale della lega italiota e 5aranto chiese ancora aiuto: questa volta per; dopo Cheronea, le monarchie emergenti ruotavano attorno a 6ilippo) ?el ''" +lessandro il Molosso, *ratello di Olimpiade, s arc; in Italia in aiuto delle citt7 in crisi) 0gli vinse nel Gargano Messapi e 2euce/i e li er; 0raclea) 2oi entra in con*litto con Lucani ee &anniti e occup; Cosen/a, capitale dei Bretti) + questo punto +lessandro *irm; un accordo coi Aomani ,in quel momento in con*litto coi &anniti. ma 5aranto, preoccupata dei suoi successi, si rese conto che col mondo italico era meglio trovare un accordo piuttosto che cercare lo scontro *rontale) I 5arantini tolsero quindi il loro appoggio ad +lessandro che *u ucciso nel ''-) 5aranto cercher7 poi di stringere accordi con Lucani e Bretti ma ormai erano i Aomani il vero pericolo e quando lo spartano Cleonimo torner7 in Magna Grecia, dovr7 com attere anche contro di loro)

Alessandro Magno
Lascesa al trono ?ato nel '!% da Olimpiade e 6ilippo II, educato da +ristotele, +lessandro entra in con*litto col padre quando questultimo si risposa con la no ile macedone Cleopatra, mettendo in *orse la sua successione al trono) >uando nel ''% 6ilippo II viene ucciso a 0ge, +lessandro, con lappoggio di +ntipatro riesce a s ara//arsi degli altri pretendenti al trono e a *arsi proclamare re dallassem lea dellesercito) 3opo essersi *atto riconoscere come tale da tessali e corin/i, egli deve per; scontrarsi coi popoli ar ari che premono alle *rontiere macedoni ,5ri alli e Illiri.) Intanto i te ani si ri ellano alla *a/ione *ilomacedone che li governa e pongono sotto assedio la guarnigione sulla Cadmea) Ma la rea/ione di +lessandro marcia verso la citt7 e la scon*igge nel ''!: la lega decreta la sua distru/ione, la sparti/ione del suo territorio e la vendita in schiavit= dei superstiti) ?ei con*ronti di +tene, che si era alleata con 5e e, invece +lessandro si dimostra meno duro: chiede lostaggio di alcuni politici a lui ostili e poi volge le sue atten/ioni allo scontro con la 2ersia) La spedi"ione in Asia 3al ''% un grosso contingente macedone viene inviato in +sia Minore ,il pretesto sempre quello delle guerre persiane.) ?el ''" +lessandro a**ida la Macedonia ad +ntipatro e parte verso limpero persiano) Il suo esercito si distingue per la presen/a di una corte *ormata da mem ri della cancelleria greca che devono redigere un diario della spedi/ione e da indovini, artisti e storici: +lessandro d7 molta importan/a agli aspetti propagandistici) 3ario III lascia che siano i satrapi dell+sia Minore settentrionale a contrastare gli invasori ma questi sottovalutano lavversario e schierano le loro truppe nella 5roade orientale) ?el ''" larmata di +lessandro a**ronta lesercito persiano e con una manovra di s*ondamento scompagina lo schieramento avversario) +ssicuratosi l+sia Minore settentrionale, +lessandro si dirige a sud per scon*iggere la *lotta persiana e le citt7 micrasiatiche si schierano con lui, che *avorisce listitu/ione di regimi democratici per esautorare le locali oligarchie *ilopersiane) >ueste citt7 per; sono costrette a su ire una guarnigione macedone o a versare contri uti di guerra e vengono perci; a trovarsi in una condi/ione di sudditan/a) 3opo Caria e Licia, anche 2isidia e 6rigia sono conquistate) + ostacolarlo prova Memnone di Aodi che nel ''' avvia uno**ensiva nell0geo, ma la sua a/ione termina a causa della sua morte) 3ario III decide di muoversi verso la &iria settentrionale mentre +lessandro continua la marcia verso sud) Lo scontro avviene nella pianura di Isso, in &iria, nel ''': +lessandro vince gra/ie alla sua cavalleria con cui travolge il centro dello schieramento nemico dove si trova 3ario III che si d7 alla *uga) +lessandro pu; cosC impadronirsi della cassa militare persiana e catturare la *amiglia del Gran Ae) Dall gitto a Gaugamela 3opo Isso, +lessandro si dirige verso l0gitto per assicurasi il controllo delle ultime asi costiere su cui pu; ancora contare la *lotta persiana) 5iro riesce a tenere testa allesercito ma costretta ad arrendersi nel ''1: vengono trucidati i suoi a itanti e il resto della popola/ione viene venduto in schiavit=) +nche Ga/a viene espugnata e punita allo stesso modo) +lessandro arriva in 0gitto nel ''1, accolto a Men*i dal satrapo persiano, e qui il re macedone si dimostra rispettoso nei con*ronti delle creden/e locali, tanto che gli 0gi/iani non hanno di**icolt7 ad accettarlo come legittimo sovrano) t ?el ''4 sosta nella regione del delta del ?ilo dove decide di dare vita a un insediamento che possa s*ruttare la *avorevole posi/ione del sito per diventare un centro commerciale e portuale, +lessandria, la cui costru/ione comunque lasciata a Cleomene di ?aucrati) 2rima di partire +lessandro compie un viaggio verso il santuario di +mmone nelloasi si &iPah, attratto dal prestigio delloracolo da cui spera un ulteriore avallo alla sua impresa) Il viaggio viene raccontato in termini *avolistica cosC come il responso: +lessandro sare e destinato a dominare il mondo e sare e anche *iglio di Feus ,pro a ilmente la propaganda del sovrano s*rutta il *atto che il sacerdote si rivolse al re con la titolatura di *iglio di +mmone, in quanto successore dei *araoni.) +lessandro pu; ora tornare a scontrarsi con la 2ersia) 3ario III, *a sapere che pronto a cedergli tutto il territorio a occidente dell0u*rate e gli o**re unallean/a e un riscatto per la li era/ione della sua *amiglia) Ma il sovrano non accetta e nel ''4 nella pianura di Gaugamela, a est del 5igri ha luogo lo scontro decisivo) Malgrado lin*eriorit7 numerica, +lessandro riesce a vincere evitando il rischio di accerchiamento e s*ruttando un varco che si apre tra le *ila nemiche con cui attacca il centro dello schieramento) +lessandro ne appro*itta per mostrarsi ancora vendicatore dei Greci ma il vero signi*icato della vittoria la conquista assoluta dellimpero persiano, tanto che egli si *a proclamare re d+sia)

Alessandro monarca orientale +lessandro si impadronisce di Ba ilonia e di &usa, a**idate ai satrapi che trova al potere e nel ''- entra a 2ersepoli) >ui avviene lincendio del pala//o reale, quasi certamente una vendetta per le distru/ioni di templi greci avvenuti nelle guerre persiane, per *ar capire al mondo greco che lo scopo della campagna d+sia raggiunto) 2oco dopo i contingenti greci saranno congedati e il ricorso alla propaganda panellenica cesser7) +lessandro ora si occupa di 3ario III, *uggito a 0c atana, capitale della Media) 2rima che il condottiero macedone lo raggiunga il re persiano per; vittima di una congiura: i suoi generali, guidati da Besso, lo depongono e lo uccidono) +lessandro, giunto a 0c atana, lo *a seppellire con tutti gli onori dimostrando cosC di considerarsi il suo successore sul trono persiano) &uccessivamente avviene la rottura con la tradi/ione macedone) Venuto a sapere che Besso, si proclamato re della Battriana con il nome di +rtaserse IV, +lessandro sente lesigen/a di mostrarsi come unico erede di 3ario, perci; adotta il cerimoniale e la igliamento di corte) ?ella sua cerchia per; comincia a di**ondersi malcontento, che s*ocia anche in vere congiure) ?el ''- viene scoperta in 3rangiana una congiura di cui accusato anche 6ilota, *iglio del generale 2armenione, che viene giusti/iato) + *arne le spese per; lo stesso 2armenione che si trovava a 0c atana) +lessandro mostra la sua involu/ione autocratica e ne ordina la soppressione ma grado la sua *edele militan/a al servi/io della monarchia macedone) Alessandro in Asia centrale 3opo la 3rangiana vengono conquistate l+racosia e la Battriana) >uesta avan/ata si caratteri//a per la *onda/ione di numerosi insediamenti cittadini in punti importanti o su rotte carovaniere) +lessandro mira cosC a controllare territori tur olenti e a poten/iare gli scam i commerciali tra le varie aree del suo nuovo impero) In Battriana lesercito occupa *acilmente la regione mentre Besso si ri*ugia in &ogdiana, dove per; i signori locali pre*eriscono accordarsi con il re e consegnare Besso che sar7 torturato e condannato a morte) Il sovrano si impadronisce cosC anche della &ogdiana e *onda +lessandria 0schate, come aluardo contro i nomadi del nord) +lcuni no ili sogdiani per;, con lappoggio dei nomadi del nord, scatenano una rivolta che si estende in Battriana e +lessandro a**ronta i ri elli in unit7 pi= piccole e mo ili) La repressione per; a**iancata ad una politica *inali//ata ad acquisire il consenso e lallean/a della no ilt7 locale ,cavalieri indigeni nellesercito e matrimonio con Aossane, *iglia di un nota ile sogliano, Ossiarte.) ?el '1@ a Maracanda, durante un anchetto, +lessandro tra*igge il suo amico Clito, che aveva criticato i suoi cam iamenti in senso orientale e aveva esaltato le a/ioni del padre 6ilippo, e nel '1# i contrasti raggiungono grande intensit7: +lessandro decide di imporre la pratica della proscinesi anche a greci e macedoni al suo cospetto, ma limposi/ione viene accolta con disappunto perch8 latto di uninsopporta ile servilismo ed giusti*ica ile solo nei con*ronti della divinit7) >uando poi viene scoperta una congiura organi//ata dai paggi reali esasperato dal suo dispotismo, lo storico Callistene che lo aveva criticato, viene condannato a morte sen/a processo, alienandosi le simpatie di +ristotele e degli altri intellettuali greci) La campagna dIndia ?el '1# +lessandro intraprende la spedi/ione in India, per ricostituire lantico con*ine orientale dellimpero persiano, che 3ario I aveva per qualche tempo inglo ato i territori nella valle del *iume Indo) Loccasione o**erta dalla richiesta di intervento di 5assile, signore della citt7 di 5assila e da altri dinasti indiani che vogliono ra**or/arsi a scapito dei vicini) +lessandro, impegnato a com attere le comunit7 di Ja ul, impiega molto tempo ad arrivare nella valle dellIndo) Intanto 2oro, dinasta del regno con*inante, schiera un grande esercito e nel '1% +lessandro riesce a vincere gra/ie a una grande manovra di accerchiamento) Aesosi conto di aver isogno dellappoggio dei potenti locali, +lessandro lascia che 2oro rimanga al potere quale suo vassallo e vengono poste nuove colonie militari, ?icea e Buce*ala) Il sovrano poi ini/ia a costruire una *lotta per arrivare allOceano meridionale e riprende ad avan/are per conquistare le popola/ioni a 0st dellIdaspe) Ma arrivati al *iume I*asi, i soldati, esausti e spaventati, si ri*iutano di proseguire e +lessandro si rassegna a tornare indietro) ?el '1!, dopo vari scontri con le popola/ioni locali, il sovrano giunse a 2atala, nella regione del 3elta dellIndo e raggiunge cosC lOceano e la campagna di consolidamento del con*ino si conclude) Il viaggio di ritorno si rivela rischioso: +lessandro decide di attraversare il deserto di Gedrosia, dove molti uomini muoiono di *ame e stenti) Gli ultimi anni In alcune regioni sono cominciate le rivolte e molti satrapi stanno commettendo a usi e ra**or/ando il loro potere anche con mili/ie personali) Le rivolte sono represse, i governi sostituiti e si d7 ordine ai satrapi di congedare le loro truppe mercenarie) Il sovrano poi promuove unini/iativa per creare una classe dirigente che comprenda anche i persiani: *a sposare (4 mem ri della sua corte con donne dellaristocra/ia iranica e sposa due principesse achemenidi, &tatira, *iglia di 3ario III e 2arisatide, *iglia di +rtaserse III e sono legali//ate le unioni di donne persiane con i soldati macedoni) Lesercito poi viene riorgani//ato con un nuovo corpo darmata *ormato da *anti iranici) I macedoni per; vedono messa a rischio la loro posi/ione di preminen/a) Ma +lessandro *a uccidere tutti i capi delle rivolte che si innescano e annuncia che i corpi pi= importanti dellesercito saranno costituiti da mili/ie persiane: i macedoni devono accettare la politica di *usione con gli iranici)

?el '1" poi il sovrano *a emanare durante i giochi olimpici il cosiddetto 9decreto sugli esuli:, un editto con cui impone alle citt7 di riammettere chi stato andito, tranne chi si macchiato di crimini di sangue e di sacrilegio, restituendo loro i eni con*iscati) Il decreto costituisce una viola/ione della lega di Corinto che non prevede intromissione negli a**ari interni degli alleati e segna un cam iamento verso le poleis greche) +lessandro poi impone la propria divini//a/ione: dopo la morte del suo amico 0*estione, non si limita ad organi//are cerimonie *une ri ma istituisce un culto eroico dedicato al de*unto e pretende dai greci che a lui siano tri utati onori divini) ?el '1' a Ba ilonia riceve delega/ioni che gli recano omaggio da Grecia, +*rica e 0uropa ma continua a volersi espandere) 0gli decide di conquistare l+ra ia, per consolidare il con*ine merdionale dellimpero e collegarsi all0gitto e *orse anche il Mediterraneo occidentale) Morir7 per; nel '1' a causa di una malattia) Le cause della sia morte sono destinate a rimanere ipotetiche) LAtene di Licurgo e la guerra lamiaca Licurgo e il suo gruppo dirigente adotta una politica cauta e realista: riesce a mantenere un rapporto di conviven/a con la Macedonia e a tenere a *reno i *autori di un nuovo scontro militare) 2er questo nel ''4 non accetta la proposta dello spartano +gide III a partecipare ad una ri ellione contro i macedoni e decide per la neutralit7) Licurgo si occupa principalmente di pro lemi interni alla polis) Gra/ie a lui migliorano le *inan/e ateniesi e comincia unattivit7 edili/ia intensa) 0gli riorgani//a il servi/io militare dei giovani ateniesi, le*e ia: al compimento del 4@ anni diventa o ligatorio un iennio remunerato di addestramento, durante il quale le reclute ricevono uneduca/ione che promuova i valori della polis) In questo modo si vuole ottenere un esercito pi= e**iciente e creare coesione civica e patriottica) 3opo la sua morte nel '1" ini/ia una *ase tur olenta per la citt7) +rpalo, in *uga dall+sia chiede asilo agli ateniesi che lo imprigionano gli con*iscano il denaro quando i Macedoni ne chiedono lestradi/ione) ?el '1' poi, alla morte di +lessandro, in*luen/ati da Iperide e da Lesotene, gli ateniesi decidono di ri ellarsi ai macedoni e sono appoggiati da popoli della Grecia centro<settentrionale e da alcuni &tati del 2eloponneso, con cui nasce una nuova coali/ione) +ntipatro, colto di sorpresa, viene scon*itto da 2latea e alle 5ermopili e si chiude nella *orte//a tessalica di Lamia ,guerra lamiaca. e il condottiero ateniese +nti*ilo vince i macedoni) Ma nel '11 la *lotta ateniese viene scon*itta presso +mor*o mentre +ntipatro vince a Crannone) 2erci; ad +tene i *ilomacedoni riescono a *ar approvare la decisione di avviare trattative con +ntipatro, con cui nego/iano la resa) Le condi/ioni sono dure: insediamento di una guarnigione macedone al 2ireo mutamento costitu/ionale: la democra/ia viene sostituita da un regime oligarchico che riserva a pochi il godimento dei pieni diritti politici Il potere viene preso dalla *a/ione *ilomacedone) +tene si deve rassegnare a svolgere un ruolo secondario)

You might also like