You are on page 1of 2

RELAZIONE DI LABORATORIO: PERIODO DI UNA MOLLA=> Enrico Giust II Scientifico domenica 26 gennaio 2014

Obiettivo: verificare la validit della formula del periodo di oscillazione di una molla => Materiali Utilizzati: molla, righello, sostegno per la molla, pesi di data massa, cronometro. Descrizione Esperimento: per prima cosa si proceduto calcolando la costante k della molla per mezzo di un peso di massa nota e misurando lallungamento della molla (la massa stata considerata senza errore). In seguito stata eseguita la misurazione del periodo di oscillazione della molla, per mezzo di un cronometro. Alla molla sono stati appesi vari pesi e dopo averla allungata e stata lasciata per farla oscillare. Durante lesperimento si tentato di evitare allungamenti troppo grandi, per non accentuare linfluenza dellattrito viscoso causato dalla presenza di aria sulla frequenza del moto della molla. Dati ottenuti: k=

Tempo misurato con una massa di 0,075 kg=> T1=0,53s T2=0,46s T3=0,47s T4=0,46s Media: Tempo misurato con una massa di 0,175 kg=> T1=0,65s T2=0,63s T3=0,69s T4=0,59s Media: Tempo misurato con una massa di 0,235kg=> T1=0,79s T2=0,75s T3=0,75s

RELAZIONE DI LABORATORIO: PERIODO DI UNA MOLLA=> T4=0,78s T5=0,85s Media Analisi dati: In questo grafico e in questa tabella viene messa in relazione la massa dei pesetti con il periodo del moto armonico della molla. Massa(kg)

T T teorico(s) misurato(s) 0,49 0,48

0,075
1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 Periodo Teorico Periodo Misurato

0,175

0,75

0,64

0,235

0,87

0,78

Il periodo teorico stato calcolato con la formula che si desiderava verificare, ovvero : Conclusioni: Visto landamento delle misure e la piccola differenza tra il periodo (T) teorico e quello misurato, e tenendo conto della presenza di un errore assoluto della misurazione di circa 0,15s, possibile affermare che la formula che si ha voluto verificare valida.

You might also like