You are on page 1of 7

Analisi II

Definizione 1. Sia an una successione di termini in C, e c C, definiamo la


serie di potenze di centro c, come

(SP)

an z n

n=0

Sia Ca = {z C : (SP) converge in z}, definiamo il raggio di convergenza


Ra = sup{|z| R : (SP) converge in z}.
P
Lemma 2 (Lemma di Abel). Se n=0 an z n converge in allora converge per
ogni z t.c. |z| < ||.
Dimostrazione. Sia z t.c. |z| < ||.
k
X

|an z n | =

n=0

k
X

n
z
|an |||n

n=0

Sapendo che n=0 an n converge, limn an n = 0, quindi per n > n abbiamo che |an n | < k. Quindi
n
n

z
n
n z
|an z | = |an ||| k

n
sappiamo inoltre che |z| < ||, quindi k z converge per n > n.
Teorema 3. B(0, Ra [ Ca B(0, Ra ].
Dimostrazione. La prima inclusione data dal lemma di Abel, la seconda data
da: Se z C \ B(0, Ra ], e z per cui la serie converge, allora essendo |z| > Ra
si contraddirebbe la definizione di raggio di convergenza.
P
Definizione 4. Sia n=0 an z n una serie di potenze, chiameremo serie derivata:

nan z n1

n=1

n
Proposizione
5. Se
ha raggio di convergenza R, allora anche
n=0 an z
P
n1
ha raggio di convergenza R.
n=1 nan z

Dimostrazione. Sia z ed R0 t.c.


|z| < R0

nan z n1 converge

n=1

Serie di
tenze

Po-

da cui per n > |z|, |an ||z n | < |an |n|z n1 |; e se la seconda converge, la prima
converge per confronto. R0 R.
Sia |z| < R e sia t.c. |z| || < R allora
n|an ||z
||1 n

|z n |
||

n1

n1

| = ||


n

|z n |
||

n1

||n |an |

| limitato, cio k > 0t.c. per n n, ||1 n

n1

|z n |
||

n1

| < k.

Quindi |an |n|z


| < k|| |an |, perci se la seconda converge, converge anche
la prima. R R0 . Dunque R = R0 .
Norma

Definizione 6. Sia V uno spazio vettoriale (su R), definiamo la funzione norma
di un vettore V , || : V R t.c.:
1. || 0; || = 0 = 0;
2. || = |||| R;
3. |1 + 2 | |1 | + |2 |.
Distanza

Definizione 7. Sia E V , V spazio vettoriale, la distanza tra 1 , 2 E


una funzione d : E E R t.c.:
1. d(1 , 2 ) 0, d(1 , 2 ) = 0 1 = 2 ;
2. d(1 , 2 ) = d(2 , 1 );
3. d(1 , 2 ) d(1 , 3 ) + d(3 , 2 ).
Una norma definisce una distanza su V t.c. d(1 , 2 ) = |1 2 |.
Definizione 8. Un insieme E dotato di distanza d, si dice spazio metrico (E, d).
La distanza anche detta metrica.
Definizione 9. Dato (M, d) spazio metrico, E M e m E, diremo che
m interno ad E, se r > 0|B(m, r[ E;
m di accumulazione per E, se r > 0|(B(m, r[E) \ {m} =
6 ;
= {x E :
Chiameremo interno di E linsieme di tutti i suoi punti interni E

x interno a E}. Se E = E, E detto aperto. Se {E aperto, E detto chiuso.


Definizione 10. Sia f : (M1 , d1 ) (M2 , d2 ), x M1 , f continua in x se
> 0, > 0t.c.x B(x, [, f (x) B(f (x), [.
Lemma 11. Sia f : E Rn Rm , f = (f 1 , . . . , f m ), con f i : E R, x E,
allora
f continua in x f i continua in xi = 1, . . . , m
Dimostrazione. Necessit. |f i (x) f i (x)| |f (x) f (x)|. Se f continua in
x, > 0 t.c. f (x) B(f (x, [ e |x x| <
|f i (x) f i (x)| |f (x) f (x)| < f i continua.

Aperto
Chiuso
Continuit

Sufficienza. Se ogni f i continua in x, dato > 0, i > 0 t.c. |f i (x)


f i (x)| < /m, se |x x| < i , con x E. Sia ora := min{i : i = 1, . . . , m},
se |x x| <
|f (x) f (x)|

m
X

|f i (x) f i (x)| < m

i=1

= f continua in x.
m
Limite

Definizione 12. Sia f : E X Y , con X, Y spazi metrici, x di accumulazione per E,


lim f (x) = ` Y
xx

se > 0 > 0t.c.x E, x 6= x, dX (x, x) < allora dY (f (x), `) < .


Curve

Definizione 13. Sia I = [a, b] intervallo di R, X spazio metrico, f : I X


detta curva. Se f continua in [a, b] detta arco continuo.
Definizione 14. Sia f : I X, X spazio normato, t I, diremo che f
derivabile in t, se esiste
lim

st

f (s) f (t)
= f 0 (t) Y
st

f 0 (t) si dice derivata di f in t.


Proposizione 15. Sia f derivabile in t, allora esiste a Y t.c.
f (s) = f (t) + a(s t) + t (s)(s t)
e inoltre a = f 0 (t).
Dimostrazione. Necessit. t (s) = limst

f (s)f (t)
st

f 0 (t), t (s) = 0.

Sufficienza. f (s) = f (t) + a(s t) + t (s)(s t), limst


se f derivabile a = f 0 (t).

f (s)f (t)
st

= a + t (s),

Proposizione 16. Sia f : I X, x I. Se f derivabile in x, allora f


continua in x.
Dimostrazione.
lim |f (x) f (x)| = lim |

xx

xx

f (x) f (x)
||x x| = lim |f 0 (x)||x x| = 0
xx
xx

Teorema 17. Sia I = [a, b] R, X spazio normato, sia f : I X con f


continua in [a, b] e derivabile in ]a, b[.
!
kf (a) f (b)k

sup |f 0 (t)| (b a)
t]a,b[

Dimostrazione.

Teorema
del
Valor Medio

Lemma 18. Sia f, I, X come sopra, : I R, continua in [a, b] e derivabile


in ]a, b[. Allora
|f 0 (t)| 0 (t) |f (b) f (a)| (b) (a)
Dimostrazione. Sia 0 0 (b) (a) 0. Se f (a) = f (b) si ha 0
(b) (a) e la tesi verificata. Se f (b) 6= f (a) allora...
Posto (t) = supt]a,b[ |f 0 (t)|(t), si ha 0 (t) = supt]a,b[ |f 0 (t)| |f 0 (t)|, t
I.
Corollario 19. Sia I = [a, b] R, X spazio normato, sia f : I X con f
continua in [a, b] e derivabile in ]a, b[:
f (t) c f 0 (t) = 0
t I.
(t)
= limst cc
Dimostrazione. Necessit. limst f (s)f
st
st = 0.
0
Sufficienza. |f (s) f (t)| | supt]a,b[ f |(s t) = 0 f (s) = f (t).

Teorema 20. Sia f : [a, b] X, X spazio normato, f di classe C 1 , allora la


lunghezza della curva L :
Z b
L(f ) =
kf 0 (t)kdt

Lunghezza

Definizione 21. Sia f : X Y , con X, Y spazi normati, x X, e u X,


fissato, il limite
f (x + tu) f (x)
lim
= u f (x)
t0
t
detta derivata direzionale di f in x lungo u .

Derivata direzionale

Osservazione 22. Sia 6= 0, u X esiste u f , allora esiste anche u f =


u f .
Dimostrazione. u f (x) = limt0 f (x)+ut
= limt0
t
f (x)+u
0 se t 0, lim0
= u f

f (x)+ut
,
t

sia = t,

La derivata direzionale lungo uno dei vettori della base canonica detto
derivata parziale di f lungo xi . Se esistono tutte le derivate parziali, possibile
definire la matrice Jacobiana:

f 1
f m

x1
x1

..
..
J = ...
.
.
1

f
f m
xn
xn
Definizione 23. Siano (M, dM ) ed (N, dN ) spazi metrici, f : M N si dice
Lipshitziana di costante L se
dN (f (x), f (y)) LdM (x, y)
Proposizione 24. Una funzione lipschitziana continua.
4

Derivate parziali
Matrice Jacobiana

Dimostrazione. 0 |f ( x) f (x)| L|x x|. Per x x si conclude.


Osservazione 25. Sia f : C Rn Rm , se le derivate parziali sono limitate,
allora f lipschitziana allinterno di C.
Dimostrazione.
Differenziabilit

Definizione 26. Sia f : E X Y , con X, Y spazi normati, e x interno a E.


Diremo che f differenziabile in x se L : X Y lineare per cui
||f (x) f (x) L(x x)||Y
=0
||x x||X
||xx||0
lim

cio f (x) = f (x + L(x x) + o(||x x||).


Proposizione 27. Sia f differenziabile in x con differenziale L. Allora,
u X esiste u f (x) ed pari a:
u f (x) = L u
Dimostrazione. u f (x) = limt0
essendo L lineare.

f (x+tu)f (x)
t

= limt0

L(tu)
t

o(tu)
t

= L(u)

Teorema 28. Se f differenziabile in x, allora f continua.


Dimostrazione. limxx f (x) f (x) = limxx f 0 (x)(x x) + o(x x) = 0
Teorema 29. Se f differenziabile in x, allora esistono tutte le derivate
direzionali.
Dimostrazione. Se f differenziabile, u f (x) = f 0 (x) u.
Lemma 30 (Teorema del Valor Medio per le derivate direzionali). f : E Y ,
qp
p, q E t. c. il segmento [p, q] contenuto in E. Prendiamo u = ||qp||
,
supponiamo che u f esista per ogni punto di [p, q]. Allora
||f (q) f (p)||Y sup |u f (x)||q p|.
x[p,q]

Teorema 31 (Teorema del Differenziale Totale). Sia f : D X Y , sia x


f
esistano e siano continue
interno a D. Supponiamo che le derivate parziali x
i
in un intorno B di x. Allora f differenziabile in B.
f
Dimostrazione. Dimostriamo per X = R2 , supponendo f
x (p) = 0 = y (p).
Essendo f differenziabile, > 0, > 0, t.c. |h1 , h2 | < ||f (p1 + h1 , p2 +
h2 ) f (p1 , p2 )|| ||h1 , h2 ||, dimostriamolo per derivate parziali continue.
Studiamo: ||f (p1 + h1 , p2 + h2 ) f (p1 + h, p2 ) + f (p1 + h, p2 ) f (p1 , p2 )||
||f (p1 + h1 , p2 + h2 ) f (p1 + h, p2 )|| + ||f (p1 + h1 , p2 ) f (p1 , p2 )||.
{z
} |
{z
}
|
I

II

II) Per lesistenza delle derivate parziali, lim || f (p1 +h1 ,ph21)f (p1 ,p2 ) f
x (p)|| = 0.
h1 0

Per le condizioni imposte:


||f (p1 + h1 , p2 ) f (p1 , p2 )|| |h1 |

TDF

per ||h1 , h2 || < 1 .


I) ||f (p1 +h1 , p2 +h2 )f (p1 +h, p2 )|| supx[(p1 +h1 ,p2 ),(p1 +h1 ,p2 +h2 ] fei (x)|h2 |
|h2 |. Per ||h1 , h2 || < 2 .
Preso = min 1 , 2 , se |h| < . Abbiamo
||f (p1 +h1 , p2 +h2 )f (p1 +h, p2 )+f (p1 +h, p2 )f (p1 , p2 )|| (|h1 |+|h2 |) 2||h1 , h2 ||.
Ed quanto
volevamo.


f f
Se x , y (p) 6= (0, 0). Definiamo
g(x, y) = f (x, y)

f
f
(x p1 )
(y p2 ).
x
y

Le derivate parziali di g sono nulle, ed essendo f differenziabile solo se lo in g


ci porta a conclusione.
Proposizione 32. Sia f : Daperto X Y , f ha derivate parziali in D
p1 , p2 contenuti in un intorno U di p, U D.
||f (p2 ) f (p1 )||Y L||p2 p1 ||
o
f
f
:
(x),
.
.
.
,
(x)
x

U
. Se tutte le derivate parziali sono
con L = sup x
xn
1
limitate in U , allora f lipschitziana. In particolare:
n

1. f localmente costante;
2. f differenziabile e Df (x) = 0x D;
3. Le derivate parziali sono tutte nulle.
Dimostrazione. 1 2: U intorno di x t.c. f (y) = f (x)y U , f (y) =
f (x) + Df (x)(y x), per cui Df = 0.
f
= Df ei = 0.
2 3: x
i
3 1: In un intorno U di x, per ogni y U
|f (y) f (x)| L|x y| = 0 f (y) = f (x)
n
o
f
f
:
essendo L = sup x
(x),
.
.
.
,
(x)
x

U
.
x
1
n
Teorema 33 (Teorema di Schwarz). Sia f : D Rn Y , ha derivate seconde
e queste sono continue, allora h, k = 1, . . . , n.
2f
2f
=
xh xk
xk xh
Teorema 34 (Teorema di Fermat). Sia f : D Rn R, con x punto di
massimo o minimo locale. Se f ha le derivate parziali in x allora
f
(x) = 0
xi

i = 1, . . . , n

f
n )f (x)
(x) = limh0 f (x1 ,...,xi +h,...,x
Dimostrazione. Sia x di minimo locale. x
.
h
i
Se h > 0 e il limite sar 0, sia h < 0 il limite sar 0, allora

f
(x) = 0.
xi

Teorema 35 (Teorema di Dini). Sia f : D R2 R continua, (x0 , y0 ) interno


a D t.c. f (x0 , y0 ) = 0, Supponiamo che f
y esista sia continua e non nulla in
un intorno U di (x0 , y0 ), allora esistono V intorno di x0 e W intorno di y0 ,
e ununica funzione : V W t.c. graf() = Zf (U W ). Sia inoltre, f
differenziabile, allora
f
d
x
.
= f
dx
y
Dimostrazione. Supponiamo
f
y

f
y

> 0 e continua in (x0 , y0 ). r > 0 e U1 per cui

> 0(x, y) U1 [y0 r, y0 +r]. Costruisco la funzione : [y0 r, y0 +r] R,

f
: y 7 f (x0 , y). Abbiamo che (y0 ) = f (x0 , y0 ) = 0 e d
dy (y) = y (x0 , y).
strettamente crescente ed nulla in y0 . Quindi (y0 r) < 0 e (y0 + r) > 0,
quindi f (x0 , y0 r) < 0, mentre f (x0 , y0 + r) > 0. Essendo f continua, 1
t.c. f (x, y0 r) < 0 x [x0 1 , x0 + 1 ] ed 2 t.c. f (x, y0 + r) > 0
x [x0 2 , x0 + 2 ]. Posto := {1 , 2 }, x [x0 , x0 + ]; f (x, y0 r) < 0
e f (x, y0 + r) > 0. Abbiamo quindi f
y (x, y) > 0(x, y) [x0 , x0 + ]
[y0 r, y0 + r]. Mostriamo che questi sono gli intorni cercati. Abbiamo che
f (x0 , y0 ) = 0, : y f (x0 , y) continua e strettamente crescente, per cui si
annulla in un solo punto y0 .

Teorema
DINI

del

You might also like