You are on page 1of 12

mozart2006

Classica, opera e tutto quanto riguarda la musica

Antonio Juvarra: La scuola del respiro del belcanto


e la scuola dei muscoli respiratori del foniatricismo
21/09/2015 mozart2006 opera canto,critica,cultura,juvarra,opera,teatro,

testimonianze
Antonio Juvarra mi ha inviato il suo ultimo scritto, dedicato all analisi della trattatistica riguardante la
respirazione nel canto. Ringraziando come sempre il docente veronese per la preferenza accordata a questo sito, lo
pubblico augurandovi una buona lettura.

LA SCUOLA DEL RESPIRO DEL BELCANTO E LA SCUOLA DEI MUSCOLI RESPIRATORI DEL
FONIATRICISMO
Oggigiornolaquasitotalitdelletecnichevocalisibasasudueprecisipostulati,chevengonoscambiati
perrealt,mentreinvecesitrattadiunodeitantienunciatifuorvianti,elaboratidallaideologia
foniatricisticovocale.Questipostulatisonoiseguenti:
1 esisteunarespirazionetecnica (oartistica),chesidistinguedallarespirazionedettanaturale (o
fisiologica)perlasuamaggiorefunzionalitaifinidelcanto;
2 lecaratteristichedellarespirazionetecnica sonodateessenzialmentedall abbassamentodel
diaframmainfaseinspiratoriaedaldivietodiinnalzamentodeltorace.
Ilprimodiquestipostulatirisaleallasecondametdell Ottocento,mentreilsecondohaunadatadi
nascitaancorapiprecisa:lanno1856,annoincuiilfoniatraLouisMandl,inpolemicaconlemodalit
respiratorieespostenelMetododelConservatoriodiParigidiMengozzi,scrissechequeltipodi
respirazione,inquantopericolosamentealta,eradaconsiderarsicomelacausadelladistruzionedi
moltevociepropugnperlaprimavoltaunarespirazionediaframmaticoaddominale(conrelativotab
dellinnalzamentodeltorace),doveildiaframmavieneconcepitocomeunodeiduecomponentidiun
antagonismomuscolare,chiamatosignificativamentelottavocale,chevedeappuntoildiaframma
regolarecontrastarelarisalitadeimuscoliaddominali,eincuiconsisterebbelanticoappoggiodella
voce.

Unlibrouscitorecentemente,Lascuoladelrespiro,diAlessandroPatalinirimetteindiscussionetutto
questo,ipotizzandolesistenzadiduediversemodalitdirespirazionecantatainrapportoalperiodo
storicoeallostilemusicalevocale:quella,tuttorapredominante,impostasiappuntoapartiredalla
secondametdellOttocentoperinfluenzadelfoniatraMandl,equellaprecedente,denominata
belcantistica,icuielementistrutturalisarebberoquellispiegatiperlaprimavoltanelgicitatoMetodo
delConservatoriodiParigi,pubblicatonel1804,ilqualerappresenterebbeunasortadiepitomedei
principitecnicovocalidelbelcanto.
UnatesicomequelladiPatalinihailmeritodidemolirel insensatotabdell innalzamentodeltoracein
faseinspiratoria,mahapurtroppoancheildemeritodiconsiderarelarespirazionedallaprospettivadel
controllomuscolarelocalizzatoediunconcettoditecnicavocalequaledimensionecompletamente
distintadaquelladellaspontaneitedellanaturalezza.
Insostanza,comelarivoluzionediMandl,anchelacontrorivoluzionediPatalinisiponesottol egida
dellafoniatria,ciodelladisciplinachehaavutolaresponsabilitdimeccanicizzareemuscolarizzarela
respirazione,trasformandoilcantodaquellabelcantisticascuoladelrespirocheera(edacuiPatalini
hatrattoiltitolodelsuolibro),aquellasquallidascuoladeimuscolirespiratorichetuttora.
Ineffetti,alcontrariodellascienzamoderna(adesempiolafisicaquantistica),cheragionaispirandosial
principiodinonlocalit,lafoniatriaartisticacontinuaaragionareinterminidipreciselocalizzazioni
anatomicheedimuscoli,concepitistaticamenteeutopisticamentecomeelementisvincolatidaivarigesti
globalinaturali,dacuiinrealtsonocomandatiecheNONsonoessiacomandare.
Patalinisistupiscecheilprimotestochesisoffermaadanalizzarelamodalitrespiratoriadelcanto
risalgaabenduesecolidopolanascitadelcantooperistico.Laffermazionesostanzialmentevera,
anchesenondeltuttoesatta,datochedimodalitrespiratoriesiparlaesplicitamenteeaddiritturain
terminifisiologicineltrattatoLartedelcantodiJeanAntoineBerarddel1755.
Nellaterradov natoilcantoeciol Italia,sicontinuavacomunquesignificativamenteaconsiderare
irrilevantelapprofondimentoscientificoefisiologicodelcanto,respirazionecompresa,elodimostranoi
duegranditestiprecedentiilcitatoMetododelConservatoriodiParigi,cherappresentanoivericlassici
dellatecnicabelcantistica:leOpinionidiPierFrancescoTosidel1723eleRiflessionidiGiambattista
Mancinidel1777,questultimoveraepropriabibbiadelbelcanto.
Inentrambiquestitestisiribadisceinpipuntil importanzadelruolosvoltodallarespirazione(definita
daMancinicentrale),masenzamaispiegarelemodalittecnichechelarendonopossibile(esenzamai
accennareallefantasiosemanovremuscolarichePatalinivorrebbeattribuireallascuolabelcantistica!),ea
questopuntoladomandachesipone,:perchquestaincongruenza?Certamentenonpermantenereil
segretodicertiespedientitecnici,altrimentinessunodilorosisarebbepresolabrigadiscrivereunlibro
ditecnicavocale.
L unicarispostalogicamenteplausibileapparirevidentenonappenasiaccettidipartiredapresupposti
teoricidiversidaquellifattipropridaPatalini,ilqualeteorizzachelarespirazionedelcantononsolonon
sarebbeunarespirazionenaturale,marappresenterebbeaddiritturailcontrariomeccanicodiquella
naturale.Lobiezionelogicaaunatesidiquestotipoimmediata:secosfosse,perchmaiallorachi
comeMancinispresolabrigadiscriverelecentinaiadipaginediunlibrocheilpiimportante
trattatoditecnicavocaledelbelcanto,avrebbeomessodispiegareneidettagliunargomentocos
fondamentale?

InquelloscelleratometodomodernochiamatoVoicecraft,analogamentesievitadeltuttodiconsiderare
larespirazione,maciperunaprecisamotivazionelogicaeciochelasiconsiderairrilevante,mentreal
contrarioManciniapiripresescrivechelarespirazionecentralenelcanto.Edunque?
Larispostasemplice:perchaqueltemposidavaperscontatochelarespirazionedelcantoeraeduna
respirazionenaturale,percuiinunperiodostoricoincuiancoranonsitentavadirealizzarelutopia
tecnologicaditrasformareicantantiinrobot,siritenevasuperfluo(emagariancheridicolo)mettersia
spiegarecomesirespira,esattamentecomelosarebbemettersiaspiegareaqualcunocomesi
mastica
Maalloraperqualemotivo,sipotrebbeobiettare,BernardoMengozzi,autoredelMetododel
ConservatoriodiParigi,sisentinveceindovere,trentannidopoiltrattatodiMancini,dispiegarlonel
suotesto?Lerispostepossibilisonodiverse.Innanzituttoperchachiederglieloerastataunistituzione
ufficialecomeilConservatoriodiParigiesecondariamenteperchlaculturafrancese,giapartiredal
SeicentoconCartesio,avevafattapropriaquellaesigenzadichiarezzaedirazionalit,chelastessache
poidarorigine(sempreinFrancia)alfenomenoGarciaeallanascitadelladidatticavocalefoniatrica,
tuttoraimperante.In ogni caso occorre stabilire chiaramente che in unipotetica gerarchia delle fonti il primo
posto non occupato dal metodo di Mengozzi, ma dal trattato di Mancini, che lo precede di una trentina d anni.
TornandoallibroLascuoladelrespiro,sipudirechesostanzialmentePataliniformulalasuaipotesidi
unarespirazionebelcantistica(caratterizzatadallassurdaanomaliadifarrientrareilventreinfase
inspiratoria!),basandolaquasiesclusivamentesullinterpretazionedeltuttoarbitrariacheilprimoGarcia
diededialcunefrasiambiguecontenutenelmetododiMengozzi,frasicheinseguito,consideratal
autorevolezzadellistituzionecheavevacommissionatoilmetodo(ilConservatoriodiParigiappunto)
verrannoriproposteuguali,conunaspeciedicopiaeincolla,damoltialtristudiosietrattatistidelcanto
comeMannstein,SiebereLablache,echevengonoscambiatedaPatalinicomeulterioriprovedellasua
tesi(ciocomeun1+1+1)invecechecomesemplicireplichedellostessaprova(ciocomeun1x1x1)
Chepoiesserappresentinodelleprove,inveceche,compiprobabile,deisemplicidatiequivoci,,
ripetiamo,moltodiscutibile(elodiscuteremopiavanti),soprattuttodopoaverlettoiltestooriginaledi
Mengozzi.
ScriveinfattiinpropositoMengozzinelsuometodo:
Bisognanotarechelarespirazionepercantaredifferisceinqualchemododaquellachenecessaria
perparlare.Quandosirespiraperparlareosoloperrinnovarelariadeipolmoni,ilprimomoto
quellodellinspirazione,percuisigonfiailventre,lacuipartesuperioresporgeunpodopodichsi
abbassanellespirazione.Entrambiimovimentisifannolentamente.Tuttoilcontrarionella
respirazioneperilcanto:nellinspirarebisognaappiattireilventre,facendoscheprontamentesi
deprima,gonfiandoeprotraendoilpetto.Nellespirareinveceilventreritornalentissimamenteal
suostatonaturaleeilpettosiabbassaproporzionalmente,alloscopodiconservareedeconomizzare
pelmaggiortempopossibilelariaintrodottaneipolmoni.Nonsidevelasciarladisperderechecon
lentezzaesenzadarurtodipetto;bisogna,percosdire,renderlascorrevole.
Incominciamoadanalizzarelaprimafrase.QuiunasempliceconstatazionediMengozzi(ildatodifatto
obiettivodelladifferenzatralarespirazionedelparlatoelarespirazionedelcanto)inducePatalinia
ricavarneunadeduzionedeltuttoarbitrariaeingiustificata,quellasecondocuilarespirazionedelparlato
sarebbeunarespirazionenaturaleequelladelcantono.Lalogicachestaallabasediunadeduzionedel
generesimileaquelladichiaffermassechecamminareunacosanaturalementreinvececorrereuna
cosaartificiale.OraquandomaiMengozzihadettooscrittounacosadelgenereapropositodelledue
respirazionidelparlatoedelcanto?

PurtropposonodiversiipassidellibrodovePataliniripropone,comeunasortadiLeit motiv,questasua
personaleconvinzione,cherappresentailfondamentodellasuatesiechecosvieneespressa,ad
esempio,apag.35:
Larespirazionenelcantononaffattospontanea,anzirichiedeunapprendimentochefaladifferenza
traigrandiartistieglialtri.
Una concezione del genere del tutto estranea alla cultura del belcanto, essendo invece il prodotto proprio di quel
meccanicismo paleoscientifico ottocentesco, che ha partorito le respirazioni diaframmaticoaddominali, contestate da
Patalini. Insostanzaconcepirelarespirazionecomecombinazionemuscolaredidiaframmachescende
nellinspirazioneecontrastaimuscoliaddominalichesalgononellespirazione,comevuolelattuale
vulgatafoniatricovocale,oppurecomecombinazionemuscolarediepigastriofattorientrare
volontariamentenellinspirazioneefattosporgerevolontariamentenellespirazione,comevuole
Patalini,siiscriveinunastessaidenticaforma mentis,chepotremmodefiniremeccanicomuscolare.Edi
questononcdastupirsiinquantoPatalini,vocologo,condivideconMandl,foniatra,lastessa
formazioneculturale.
Nonquindirimanendosulpianodellelocalizzazionianatomiche,deimuscolidacontrollare
direttamenteelocalmente,edelconcettodiappoggiocomepressurizzazionedelfiato(sic),chesi
potrrisalireallasorgenteoriginariadelbelcantoeabbeverarsiaquellacultura,dacuisonoscaturitii
capolavorimusicalidelSettecento,laprodigiosacapacitdicantaredeicastratielagenialeintuizionedi
quelfeliceossimorocheilconcettoditecnica profondamentenaturale.
Cichenoncapiscelattualedidatticavocalefoniatricacherespirazione naturale globale non significa
respirazione lasciata al caso echelaverarespirazionedelcantounarespirazioneconsapevole,manon
controllataattivamentenellesuesingolecomponentimeccaniche,esattamentecomeilparlarenon
fruttodiuncontrollodirettoediunattivazionevolontariadeimovimentiarticolatorichecreanole
vocalieleconsonanti,madiunlasciarecheilprocessodinamiconaturaledellarticolazionedasolosi
svolganellasuanaturalefluiditedessenzialit.Insostanzaentrambiiprocessi naturali chesonoledue
componentidelcanto,ildireeilrespirare,nonsonologgettodiuncontrollodirettoeattivo,ma
avvengonoesiaccordanotradilorograzieaunautocontrollo passivo,equestoilprincipiotecnicovocale
chevienemessoinevidenzainmoltissimipassideiduetrattatibelcantisticicitati,ldovesiribadiscel
invitoallanaturalezza,allasempliciteallafacilit.
Lamassimadivaricazionetralaculturadelbelcanto(checoncepivailcantocomelafusionedidue
componentinaturali,ilsemplicedireeilrespironaturaleglobale,secondolafamosamassimadel
castratoPacchierotti)elaculturafoniatricisticaattuale,espressadalleseguentiparolediPatalini:La
respirazionespontaneafacilitailcantanteimpreparatoapattocheilcantosiadeguialparlato.Decaduto
ilcantofiorito,linguaggioidealizzanteedastratto,venneromenoleesigenzetecnicovocalicheavevano
richiestoladozionediunarespirazionediversadaquellaspontanea.
Questadistinzione(inesistente)traunatecnicarespiratoriaevocale,corrispondenteauncantofiorito,
stilizzatoetecnico(tecnicacheibelcantistiavrebberoliquidatocomeaffettazione),eunatecnica
respiratoriaevocalecorrispondenteauncantospontaneoeparlato,comequellochesisarebbe
sviluppatoversolafinedellOttocento,portatralaltroaunacontraddizioneevidente:sequestofosse
vero,alloralatesidiunaripresadapartedigrandicantanticomeCarusoelaTetrazzini(esipotrebbe
aggiungerePertile)dellarespirazionebelcantistica(cio,perintenderci,quellaprecedenteiltabdella
respirazionealta)verrebbevanificata,inquantoinconciliabilecolrepertorioveristachequestocantanti

hannoaffrontato.Ilcheciportaaunaconclusionesemplicissima:chequesticantantiadottasserouna
respirazionebelcantisticavero(comegiavevomessoinluceionelmiolibroIsegretidelbelcanto),
manonverochelarespirazionebelcantisticaabbialecaratteristichestrutturaliipotizzatedaPatalini.
Losbagliodibaseconsistenelcrederechelaspontaneit elanaturalezzaequivalganoadaffidarsial
caso,mentreinvecesitrattadiapprenderecomefaremergere,mantenendolapuraconsapevolezza,la
naturaprofondaelasciarecheessaagiscapernoiinbasealprincipiodiFrancescoBaconesolo
ubbidendoallanatura,lasicomanda.Lapretesadipotercontrollaredirettamenteemeccanicamenteil
processonaturaleglobaledellarespirazioneingenuacomelosarebbelapretesadelsurfistadi
telecomandareleondedelmare.Quellochesuccedeinrealtchelaconsapevolezzadelprocesso
mentresiautorealizzavienescambiatapercontrollo diretto e volontario delprocesso,controllochedel
tuttoillusorioeche,seattuato,portaautomaticamenteairrigidiretuttoilcorpo.Analogamenteil
bambinosullautomobilinadellagiostrapupensarediessereluiaguidare,mamentrenelsuocaso
questaillusionenondeterminaalcunpericolo,inveceleillusionidipadroneggiarelarespirazioneeil
cantoinmodotecnicoenonnaturalepuportareadeiveriepropridisastri.
Volendoricondurreleduediversemodalitrespiratorie,ottocentesca ebelcantistica,airispettivimilieu
culturali,Pataliniprendepoialtriabbagli,ilprimodeiqualiconsiderarelamodernarespirazione
diaframmaticoaddominalediMandlcomeilprodottodellamitizzazioneromanticadellanatura,quando
inveceilprodottodelloscientismomaterialisticomeccanicisticoilluministico,eilsecondodeiquali
considerarelarespirazionebelcantisticacomeilprodottodiunaculturabarocca,inclinealgustodell
artificio,quandoinveceilprodottodiunacultura,comequelladegliinventoridellopera,ripiegata
nostalgicamentesuipassatiidealiumanisticidellartecomeimitazionedellanatura.Proprioiltemadel
retour la Nauture verrpoiripropostoprepotentementeerimessoalcentrodellaculturanelSettecento
daRousseau,contemporaneodiMancini,chenonacasolocitapidiunavoltanelsuotrattato,
prendendoneispirazione.
NeltrattatodiMancinitroviamoun affermazionecherappresentailfulcrodellaconcezionebelcantistica
nonchlalineadidemarcazionetrailpensierodellanticobelcantoequellodelmodernocanto
foniatrico:
L arte consiste nel saper conoscere dove la natura ci porti e a che ci abbia destinati. Una volta conosciuti i doni
della natura e facilmente coltivandoli, l uomo si perfeziona. () Badino perci i maestri di non tradire gli
scolari e gli scolari badino di non apprezzare di pi il maestro che la natura, che invano si tenta di superare o
correggere con laiuto dell arte.
ConquesteparolecomeseManciniavesseprofeticamentepresoledistanzedallamoderna,ingenua
utopia(condivisadaPatalini)rappresentatadalcrederecheunaqualsiasitecnica(nelnostrocaso
respiratoria)possauguagliareosuperareinfunzionalitlaperfezionedellacoordinazionemuscolare
naturale.Laveratecnicavocale(erespiratoria)consisteinfattinelmettereingradodisintonizzarsiconi
gestieimovimentinaturali,cionellasciareoperareiservomeccanisminaturali,epoisparire.
Esattamenteilcontrarioquindidellecomplicazionimeccanicistiche,teorizzatedaPatalini,lequalinon
sonoaltrochepesantisovrastruttureesternechealungoandaresoffocanolavoceeilcanto.
NelpassosopracitatoManciniscrivechelaperfezionetecnicasiacquisisceconoscendoidonidella
natura,cioriscoprendolacoordinazionenaturaleglobale,efacilmentecoltivandola,ossialasciandola
operaresecondolamodalitconcuisimanifestaognigestonaturale:lafacilit (inaltripassideltrattato
definitadaMancinisignificativamentedolcefacilit).UnpredecessorediMancini,ilcastratoPier

FrancescoTosi,ispirandosiallastessaconcezione,avevascrittonelsuotestosulcantocheilgustocol
tempodiventaarteelartenatura,cioesattamenteilcontrariodellemodernemetamorfosideicantanti
daesseriviventiinrobotemacchinevocali
Sonosufficientiquestepochecitazioniperfarcapireinsommacomelaconcezioneelasensibilitdei
belcantistifosseagliantipodirispettoaunaconcezione,comequellaespressadaPatalini,ilquale
seriamentecredepossaesisterequellacheluichiamaunafunzionaliteterodossarispettoalla
fisiologia,addiritturasuperioreallacoordinazionemuscolarenaturale.Enoncivuolmoltoacapireche
ilmodellorespiratorioattribuitodaPatalinialbelcanto(conlespansionedeltoraceattuatagrazie
allazionedeimuscoliintercostaliespinali,chemantienerilassatoildiaframmacostaleefarientrare
lincavodellostomaco),echepuprevedereancheincerticasiunacertatensionedeimuscoli
addominaliginellinspirazione,inmododaporreinvantaggioilsostegnoaddominaleelatenutadel
pettorispettoallappoggio,nonhanullaachefareconlasemplicitelaperfezionedeigestinaturali
olisticidelbelcanto.Evitiamodianalizzareunodeiprodotti(condivisodaPatalini)diqueste
complicazionifoniatricheemiriferiscoalparadossorappresentatodallosdoppiamentodellatecnica
respiratoriainunappoggioeinunsostegno(comesechisiappoggiasuunasedia,ovverosisiede,
dovesseoccuparsianchedisostenerelasediasucuisiseduto),perchaltrimentiquestoarticolo
diventerebbeunlibro.
Pataliniinsistemoltosuquellocheluichiamailrientrodell incavodellostomaco durantel
inspirazione,unamanovracheistintivamentenonpucheapparireaprimavistacomedeltutto
innaturaleeastrusa.Perchessapotesseesserepresaseriamenteinconsiderazioneegiustificata,unosi
sarebbequindiaspettatocomeminimodivederlainequivocabilmenteedesplicitamenteavallatanonda
uno,madapidiuntrattatobelcantistico.Invecechecosascopriamo?CheessanonfiguraninTosi,n
inMancini,ninMengozzieneppureinBrard,doveanzisiaffermailcontrario!Equindidadove
Patalini(sullasciadiCelletti)haricavatoquestabislaccatrovata?DaManuelGarciafiglio,ossiadaquel
trattatista(dellOttocento!)acuisidevelaresponsabilitdiaverstravoltototalmenteladidatticavocale
belcantisticaconisuoiconcettidicolpodiglottide,divocedaoscurareperrenderlapivoluminosa
edivocaligeneticamentemodificate(ovveroacusticamentedistorte).
LariprovachetuttoillibrodiPatalininasceall ombradellafoniatriaartistica(ciodiquell ircocervo
disciplinareportatoalsuccessopropriodaGarciaeinesistenteaitempidelbelcanto!)datodalfattoche
ilrapportotrairiferimentibibliograficiriguardantiitrattatistidelbelcantoequelliriguardantiGarcia
diunoaotto!Garciatrattatocomelautorepiimportante,cuiPatalinisiavvicinaconveroeproprio
spiritoesegetico,andandoaverificarenellesuccessiveedizionidelsuotrattatolastoriadideterminate
espressioni,salvopoipiegarneilsignificatoaipropripregiudizi,quandoquestinoncoincidonocon
quantoscriveGarcia.
ilcasodelfamigeratoconcettodirientrodell incavodellostomacoinfaseinspiratoria,cheabbiamo
vistoesserediGarciaedinessunaltroautoreprecedente! Pataliniscoprechelespressionefarrientrare
lincavodellostomacoinspirandofiguranellaprimaedizionedel1840,machepoivieneeliminatada
Garcianellesuccessiveedizionidel1856edel1872.Oraquestoavrebbedovutoesseresufficienteper
indurrePataliniallaconclusionelogicadiunripensamentodiGarciainproposto.Ancheperchnell
edizionedel1856Garciaaffermaesplicitamenteegiustamentechelampliamentodelvolumepolmonare
infaseinspiratoriainiziadallabaseesuccessivamenteintuttoilresto,ilcheportaadescludereipsofacto
cheinspirandopossaavvenirequelfantomaticorientrodellincavodellostomaco,dicuiavevaparlato
Garcianellaprimaedizioneecheerastatoprontamentedaluieliminatonellesuccessiveedizioniperch
chiaramenteincontraddizionesiaconidatidellesperienzacomune,siaconirisultatidellasuaricerca,
acquisitinelfrattempo.

Pataliniinveceinterpretalascomparsadiquestoconcettonellesuccessiveedizionideltrattatononcome
unaritrattazionedapartediGarcia,macomeunasempliceintegrazionedinuoviconcetticoni
precedenti.SicchallafinePatalinisiritrovaabasarelatesifondamentaledelsuolibro(ilrientro
dellepigastrioinfaseinspiratoriacomecaratteristicastrutturaledellarespirazionebelcantistica)suun
unicaaffermazionediununicoautore,pergiuntaunrevisionistadelbelcanto,chepoihaprovvedutoacassarla
perchevidentementericonosciutacomeinfondata,contraddittoriaefuorviante!
Mariprendiamol analisidelpassodelMetododelConservatoriodiParigidiMengozzi,riguardantela
respirazione,cheineffettirappresentailfulcrodellaquestione,siaperchfustoricamenteloggetto
polemicodellapresuntarivoluzionerespiratoriadiMandl,siaperchrappresentaoralabasedi
appoggiodellatesidellibrodiPatalini.
Abbiamovistocheladistinzione,operatadaMengozziepoiripresadamoltiautorisuccessivi,trauna
respirazioneparlataeunarespirazionecantatanonequivaleaffattoadirechelarespirazionedelcanto
nonnaturale,comevorrebbePatalini.Verarespirazioneinrealtsololarespirazionenaturaleeper
prendernecoscienzabastaprovarearespirarevolontariamente(aliastecnicamente)perunintera
giornataepoivedereleffettochefa.Quellatrarespirazionecantataerespirazioneparlatanon
pertantounantinomia,maunacorrelazionetrapiemeno.Moltosemplicementesipudirechela
respirazioneparlataunarespirazionenaturalesuperficialeelarespirazionecantataunarespirazione
naturaleprofonda(opermegliodire,globale). IlmotivopoipercuiMengozzieitrattatistisuccessivihanno
insistitosuquestadistinzionealtrettantosemplice:essendoilcantoilfruttodellafusionetraalcuni
elementidelparlatoeunospazioabbastanzaampio,chenonquellolimitatodelparlato,necessario
attingereaunarespirazionealtrettantonaturale,mapiampiaeglobale,qualquelladelsospirodi
sollievoedellaboccatadariarigeneratrice,percrearelospaziodirisonanzadelcanto,altrimentiil
belcantisticoparlaresulfiatodiventabanaleparlatointonatoenonparlatotrascendentale(chenon
ildeclamato!)
Chelafontedellospaziochedrotonditalsuonosialarespirazionenaturaleglobaleunadelleverit
scopertedalbelcanto,veritchepurtroppomoltoprestoverrmessaerroneamenteinrelazioneconla
quantitd aria inspirata,dacuilecriticheaquestotipodirespirazionemossedallaLehmannedagli
autorimoderni.Unavoltachiaritoperchesitrattadirespirarenonapienipolmoni,maadampi
polmoni,lasciandolarialiberadifluiredasolasenzatrattenerlanspingerla,allorasicapirancheil
sensodiquestafrasediMengozzi,cheverrpoisignificativamenteripresadaCarusonelsuoscrittosul
canto:
Senzaungranvolumedaria(..)lavocenonhapiforzanrotondit.
Veniamoadessoalpuntocrucialeecontroversorappresentatodall appianare oappiattire ilventre
durantelinspirazione,chePatalini,sullascortadelprimoGarcia,arbitrariamenteinterpretacome
rientrovolontariodelventre.Aquestopropositonelmiolibro,sopracitato,Isegretidelbelcanto
scrivevo:
Laglobalitdellarespirazione,quellaciochenefaunagranderespirazione,nondatadallasomma
diazionilocalizzateinsingolezonedelcorpo(comesuccedeconlarespirazionecostodiaframmatico
addominale,cheescludelapartealtadeltorace),madalfattodinascerenelcentrodelcorpoepoi,
comesuccedeappuntoconunpallonechesigonfia,espandersiancheinalto.()Secipreoccupiamo
infattidinonalzarelalaringeodinonalzarelespalle,rimaniamosulpianodiunacoscienzaediun
controllodelcorpolocaleeperiferico,noncentrale.Entriamoinvecenelcentrodelfenomeno,se
cogliamolattonellasuaglobalitcomesensazione.

Analogamentepossiamodire:secipreoccupiamodifarrientrareilventredurantel inspirazione,
rimaniamosulpianodiunacoscienzaediuncontrollodelcorpolocale,perifericoemeccanicochenon
pucreareilcanto.Diconseguenzailventreappianatodurantelinspirazione,dicuiparlainmodo
oggettivamenteinfeliceedequivocoMengozzi(echecomunque,altrettantooggettivamente,noncentra
nullacolrientrodellincavodellostomacodiGarciaePatalini)deveessereinterpretatononcomeil
risultatodellintenzionemeccanicavolontariaelocalizzatadiritrarreladdome,benscomeilrisultato,
noncercatodirettamente,diungestonaturaleglobalecomequellodellarespirazionedelcantoche,
essendoampioediffuso,nonlimitatoallazonaventrale,cominvecelarespirazionedelparlato.
Essendolespansionedellospazio,tipicadellinspirazionecantata,distribuitaarmoniosamenteintuttoil
corpo,essanonsimanifestaenonpercepitacomeunosporgeredellapancia,comesuccedeinvecenella
respirazionedelparlato.Solorelativamente allarespirazionelimitataelocalizzatadelparlato(cheinfase
inspiratoriacorrispondeaunasortadiprolassoaddominale)erelativamenteall espansioneinnalzamento
deltoracedellinspirazionedelcanto,larespirazionecantatapusembrarechesirealizziritraendo
laddome,mentreinrealtessononrientra,masilimita,perimotivisopraesposti,anon sporgere,al
contrariodiquantosuccedenellarespirazionedelparlato.
Laprovadefinitivachequestaastrusamanovranonhanullaachefareconlaverarespirazionedel
belcanto,macheilfruttodiunatardaederratainterpretazione,datadauntrattatodicantodel1755
(quindipuramentebelcantisticoanchedaunpuntodivistafilologico),chesiintitolaLartduchant,
scrittodaltenoreJeanAntoineBerard,dovetralaltroperlaprimavoltaincontriamolespressionebel
canto.ScrivedunqueBerardnelsuotrattatointemadirespirazione:
Linspirazionenecessariamentecollegataconladilatazionedeipolmoni:questadilatazioneresa
possibiledallinnalzamentodellecostoleedallacontrazionedeldiaframma,lacuiparteconvessa
discende,premendocontroilventre (ovveronelmodoesattamentecontrarioaquelloipotizzatoda
GarciaePatalini).
Nessunadicotomiaquinditrarespirazionetoracicaerespirazionediaframmaticoaddominale,inquantoentrambi
partiorganichediunprocessoolisticochelagranderespirazionedelcantoovverolarespirazionenaturale
globale.
Allestesseconclusionisiarrivafacendoriferimentoallalogicadellesensazioni:com concepibileinfatti
cheunattocomelinspirazione,cheedpercepitocomeunmovimentodiespansionedistensione
elevazione,possacorrispondereeconciliarsiconunmovimentodiritrazionemuscolare,chedipersl
oppostodellespansioneequindinonpucheimpedirla?Sarebbecomepensarecheunpallone,
gonfiandosi,creaiunangoloconvessoallasuabase,ciocheinpartesiespandaeinparte
contemporaneamentesicontragga.
IlfattochePatalini,condizionatodallaprospettivafoniatrica,nonriesceaprescinderedallanozionedi
diaframmaequindicostrettoacostruireunacomplicatissimaimpalcaturamuscolare,imperniatasul
comportamentodiquestomuscolo,quasifosseobbligatorioperuncantantesaperechecosafail
diaframmainspirandoedespirando,benchquelladidiaframmasiaunanozionecheibelcantistihanno
sempreignorato,senzachequestaignoranzacostituissepernullaunimpedimentoallalorocapacitdi
cantare,anzi!
IlproblemachesiponePataliniilseguente:seinspirandoildiaframmascende,facendosporgerel
epigastrio,ilsuccessivomomentodellappoggioinfaseespiratorianonpotrcherealizzarsiabbassando
ulteriormenteildiaframmaequindicreandounosquilibrioeunatensionemuscolareeccessiva.Di
conseguenza,perevitarecheildiaframmascenda(troppo?)inspirando,sarnecessariofarrientrarel
epigastrioinspirando,inmodochepoicisipossaappoggiareinfaseespiratoria,facendolosporgere.

Inrealtaifinidelcantononimportantesaperechecosafaildiaframmae,ammessocheessosiabbassi
durantelinspirazionecomeassicuralascienza,questanozionepuramenteintellettualecuinon
corrispondealcunapropriocezione,rischiadiinterferiregravementeconlaperfettafunzionalitdella
voce,inquantovacontroilvissutosensorialenaturale,ilqualecidicecheinvecelinspirazioneun
movimentodidistensioneespansioneelevazioneenondicontrazioneabbassamento,motivopercuisi
parladisospirodisollievoenondisospirodiabbassamento.
Insostanzaconcentrarsisulmovimentodiabbassamentodeldiaframmadeterminatuttalaseriedi
problemigiustamenteevidenziatidaPatalini,malacuisoluzionenondatadallazionemeccanico
muscolaredirientrodellepigastrioinfaseinspiratoria,laquale,asuavolta,ostacolagravementeil
processodidistensioneespansione,incuiconsistelaverainspirazione,ecompromettetuttolequilibrio
respiratoriodelcanto.
Abbassareildiaframmainfaseinspiratoria nonaltroquindicheilmodopesantementemuscolare,
meccanicoeriduzionistico,tipicodellosguardoscientifico,concuisialludeaunarealtmoltopi
grandeenellostessotempomoltopisottile:ilnasceredelprocessodiespansionedellavera
inspirazionenelcentrodelcorpoenongi neltorace,comeinvecemoltibelcantisti(manoniclassiciTosie
MancinieneppureBerard!)incominciaronoerroneamenteacredereeainsegnareapartiredauncertoperiodo
storico,dacuile(giuste)critichediMandledellaLehmannaquestainterpretazioneRIDUTTIVAdella
respirazionebelcantistica,chesostanzialmentelastessainterpretazionechePataliniadessoripropone.
Ineffettiognisguardodelcantosubspeciemusculorum unosguardoesterno,ancheseilmuscoloper
eccellenzadelcantofoniatricoilmuscolopiinterno:ildiaframma.Anziproprioildiaframmasembra
evocarecolsignificatoetimologicodelsuonome,cheseparazione,econlironiaconnessaaogni
nomenomen,ilpeccatooriginaledelladidatticavocalefoniatrica:separarepersempreilcantantedallo
sguardointeriore,datodallesensazioniedallepropriocezioni,percatapultarlonellabirintoesternoe
senzauscitadeimuscoliedellanatomiaautopsiadellavoce.
Matorniamoadanalizzareladinamicadelsospirodisollievo,cherappresentailmodellodirespirazione
naturaleglobaleapplicataalcanto.Essosicomponediduemovimenti:unoascendente,cheglihadatoil
nome(sollievo,ciosollevamento,ovviamentenonattivoelocalizzato)echecoincideconl
inspirazione,eunodiscendente,checorrispondeallappoggioechecoincideconlespirazione.Posando
lemanisullepigastriopossibilerendersicontochelinspirazioneunondachenasceappuntonel
centrodelcorpo(facendoloespanderealivelloepigastrico)epoisale,superandotuttelefrontiere
anatomiche,finoalpetto.Lasuccessivadiscesadelpettonellespirazionesfocianaturalmentenella
sensazionedellappoggioedelpassodelrespiro,senzanessunanecessitdifarrientrarelepigastrioin
faseinspiratoria,cichenonfarebbealtrocheimpedirelasensazionedellespansioneglobalenaturale
durantelinspirazione.Insostanzalaverarespirazione(chenonpucheesserenaturale)sicaratterizza
perilfattodiessereunmovimentofluido dell energia,movimentochenontrasformabile,penalasua
distruzione,nellasommadisingoleazionimuscolarilocalizzateemeccaniche.Neconseguechela
meccanicamuscolarerespiratorianonrappresentaquellascuoladelrespiro delbelcanto,citatadaDelle
SedienelsuotrattatoeripresaneltitolodelsuolibrodaPatalini.
Sesipartedalconcettocheesisteunasolarespirazionedelcanto(chelapifunzionale)echequesta
respirazionerappresentatadallarespirazionenaturaleglobale,checoinvolgedinamicamentetuttoil
corpoenonlimitataasingolezone(diaframmaticoaddominaleotoracica),sicapirallorachela
distinzionetraunarespirazioneanticaeunarespirazionemodernafittizia,nelsensochequesta
distinzionenoncheilprodottoartificialedallesasperazionedisingolesuecomponenti(lacomponente
diaframmaticoaddominaledellarespirazionemodernaelacomponentetoracicadellarespirazione
antica).Pertantoanchelarespirazionebelcantistica,inquantorespirazionenaturaleglobale,nonpu

cheessere,usandolaterminologiaelaprospettivafoniatrica,unarespirazionetoracicodiaframmatico
addominaleenonunarespirazionetoracica.Questoilsensodelresoconto(citatodaPatalini)che
LilliLehmannfanelsuotrattatodelsuoapprendimento,duratoanni,dellaverarespirazione.Ilsensodel
discorsodellaLehmannilseguente:inizialmenteavevainterpretatolarespirazionedelcanto,appresa
dallamadre,comeunriempirsiattivamentedariaalivellotoracico;questaerachiaramenteuna
manovrameccanicaesterna,localeedattiva,chelairrigidiva.Inseguito,avendocapitochelavera
respirazioneunmovimentofluido,progressivo,globaleenaturale,riuscaintegrare(opermegliodire,a
reintegrare)nellarespirazionelecomponentidiaframmaticoaddominali,messeinlucedaMandl,senza
chequestesiponesseroinantitesiconlecomponentitoraciche,cheleeranostateinizialmenteinsegnate
dasuamadre.Iltuttoquindisecondolalogicadelletetenondellautaut.Questoancheilmotivoper
cuilaLehmannallafineaffermerchelinserimentodellenuovecomponentidiaframmaticoaddominali
nellarespirazionenonerapercepitocomeunostravolgimento,macomeunintegrazionedella
respirazionetoracicaappresainizialmente,echeanziessoeraesattamenteconformealmetodochemia
madremiavevainsegnato,macheioavevoesagerato.Piprecisamente:nonchelei avevaesagerato
(nelsensodiesasperazionemeccanicadellecomponentetoracica),macheladidatticadeltempoaveva
esagerato,senonassolutizzato,portandocosallareazioneopposta,rappresentatadellaconcezionediMandl.
Inaltreparolelarespirazionebelcantisticachenell OTTOCENTO(incominciandodaMengozzi)si
incominceradescrivere,NONlaverarespirazionebelcantistica(cheibelcantistiDOCdelSettecento
nonhannomaispiegato!),masolouninterpretazioneparzialeederratadiquellarespirazione,comeil
resocontodellaLehmannsullasuaesperienzadiallievadicanto,ampiamentedimostra.
Perquantoriguardaleesagerazionidisegnocontrario,quellediaframmaticoaddominali,possiamodire
chelariscopertadelladinamicanaturaledelgestoglobaledellarespirazionelastessachehaindotto
ancheDelleSedieadandarecontrolenozionifoniatricheeaparlarediundiaframmachesale (enonche
scende)durantelinspirazione.Quellochesembrerebbeunassurdofisiologico(ildiaframmachesalein
faseinspiratoria)inrealtiltentativo(moltotimidoperaltro)diristabilirelordinenelcontrollodella
vocedellarte delcanto,ordinesconvoltodallincursioneinquelladisciplinadelcorpoedellasensibilit
corporeachelartedelcanto,dapartediunascienzaesternacomelafoniatria.
Ineffetti,anchenelcasodellarespirazionel utopia,tipicamentepaleoscientifica,diuncontrollodiretto
delprocessohaprodottotraisuoirisultati,latrasformazionedelconcettonaturalediappoggio
respiratorionelconcettomeccanicisticodipressurizzazionevolontariadelfiato,condeglieffetti
talmentedeleteridaportaremoltadidatticamodernaadabbandonareilprincipiodellarespirazione
consapevole(cheNONequivalearespirazionevolontaria)comefondamentodelcanto,perdedicarsi
totalmentealladissezionevivisezioneanatomicadialtrepartianatomiche(vediilvoicecraft)
Perevitarequestieffettideleteri,ladistinzione(introdottaperlaprimavoltadaDelleSedie)tra
pressionedellaria(dafavorire)ecompressionedellaria(daevitare)resterunpurosofisma
intellettualefinchnonsicapirunacosa:ilcontrolloDIRETTOdellarespirazionesoddisferforsela
modernaambizionetecnicisticaedemiurgicadisentirsiacapodiogniprocesso,mapresentailpiccolo
inconvenientedirenderloimpossibile.Essohalostessogradodisensatezzaescientificitdialtriprodotti
foniatricoartisticicomeilpensaredicrearedirettamenteevolontariamenteilvibrato,odicontrollare
direttamenteladduzionedellecordevocali(vedansiGarciaedEstill).
Sesivuolecheilprocessorimangafunzionaleenaturale(comeinvanohannopredicatoibelcantistidel
Settecento),occorreincominciareaconcepireilcontrollodellarespirazionenoncomecontrolloattivo
diretto,macomeAUTOCONTROLLOPASSIVO.Depostalasmaniadiuncontrollototaleedirettodella
periferiameccanicadelfenomeno,sicapirallorafinalmentechetuttelemanovrespacciatecometecniche

respiratorie non sono altro che la ridicola caricatura esterna di un fenomeno naturale pi vasto e pi
profondo, che gi esisteva prima e che aspettava solo di essere scoperto con umilt per mettersi al
servizio del canto, come il genio nascosto nella bottiglia delle favole.
Si capir anche che alla base del canto c la natura profonda e che questa natura natura consapevole (o
connatura, come la chiamava Lauri Volpi) e non natura sostituita, in quanto difettosa e carente (?),
da un immaginaria entit superiore chiamata tecnica.
Antonio Juvarra

1.
Trader
turns $300 to $13,000 in less than 2
months! 10 months ago
crazycashformula.net Trading for
Newbies (sponsored)

2 thoughts on Antonio Juvarra: La scuola del


respiro del belcanto e la scuola dei muscoli
respiratori del foniatricismo
1. Massimo Fazzari ha detto:
21/09/2015 alle 15:01
Gentile pf Juvarra, la ringrazio per la chiarezza della esposizione,ove , ovviamente, ho ritrovato i
contenuti dei libri da lei scritti che ho iniziato a leggere . Avrei una domanda , forse poco appropriata,
quanto descritto sopra, si accorda con la cosiddetta tecnica dellapnea ?
Rispondi (https://mozart2006.wordpress.com/2015/09/21/antoniojuvarralascuoladelrespirodel
belcantoelascuoladeimuscolirespiratoridelfoniatricismo/?replytocom=1700#respond)
2. Antonio Juvarra ha detto:
21/09/2015 alle 19:23
Gentile dott. Fazzari, la ringrazio delle parole di stima. La tecnica dellapnea il frutto di un altro
abbaglio, cio di unillusione percettiva scambiata per realt. Il movimento naturale della respirazione
non deve mai essere fermato, neppure nellavvio del suono, da cui lespressione tradizionale cantare
sul fiato, che significa appunto avviare il suono sul MOVIMENTO del respiro, senza fermare la
fuoriuscita del fiato. Lillusione dellapnea (che pi appropriatamente la SENSAZIONE di una
sospensione dinamica della respirazione al momento dellattacco) nasce dal fatto che il fiato appunto

lasciato libero di fluire, ma il suono percepito come qualcosa che si appoggia sullonda del respiro e
che NON va con londa, altrimenti non si realizzerebbe lappoggio. Ovviamente anche questa
unillusione percettiva, non essendo il suono un oggetto
Rispondi (https://mozart2006.wordpress.com/2015/09/21/antoniojuvarralascuoladelrespirodel
belcantoelascuoladeimuscolirespiratoridelfoniatricismo/?replytocom=1701#respond)

Blog su WordPress.com (https://it.wordpress.com/?ref=footer_blog). The Big Brother Theme


(https://wordpress.com/themes/bigbrother/).
Iscriviti

Segui mozart2006
Crea un sito Web con WordPress.com (https://it.wordpress.com/?ref=lof)

You might also like