You are on page 1of 835

178

NOTE A ENNEADI, I

Cfr. Platone, Filebo, 60 B 10.


ce. Platone, Sofista, 258 D 6.
'" Cfr, Platone, Sofista, 257 B 3-4.
176 efr. Platone,
Sofista, 240 B 11.
177 Cr, Platone,
Simposio, 203 B 4.
178 Cfr, Platone,
Fedone, 65 AIO.
17' efr. Platone,
Fedro, 256 B 2-3.
180 efr. Platone,
Pedone, 107 D 1.
181 cs. Platone,
Teeteto, 176 A 5-8.
1&2 Cfr. Platone,
Teeteto, 177 A 5.
18' Cfr. Platone,
Teeteto, 176 A 8 - B 2.
184 Cfr, Platone,
Teeteto, 176 A 3-6.
I&> Cfr, Aristotele,
Categorie, 5,3 b 24-25; Metafisica, N I, 1087 b 3.
186 Cfr, Aristotele,
Categorie, 11,14 a 15-16.
187 Cfr, Aristotele,
Categorie, 6, 6 a 17-18; Etica Nicomacbea, B 8, 110833-34.
Cfr, Platone, Sofista, 266 E 1.
Cfr, Platone, Teeteto, 176 A 6.
190 Cfr. Platone,
Timeo, 47 E 5 - 48 A 1.
1'1 Cfr. Platone,
Politico, 273 B 5.
192 efr. Platone,
Teeteto, 176 A 7-8.
19' Cfr. Platone,
Timeo, 41 B 2-4.
efr. Platone, Teeteto, 176 A 5; 176 B 1-2.
19' efr. Platone,
Teeteto, 176 A 6-7.
196 cs. Platone,
Timeo, 86 E 1-2.
197 Cfr. Aristotele,
L'anima, B 1,412 b 12.
198 Cfr. Aristotele,
L'anima, A 1,403 a 25.
19. Cfr. Aristotele,
L'anima, A 5, 411 a 6.
200 Cfr. SVF 185.
201 Cfr. Aristotele,
Fisica, A 9,192 a 5-6.
202 Cfr. Platone,
Politico, 273 D 6 - E 1.
20' Cfr. Platone,
Repubblica, 533 D 1-2.
204 Cfr. Platone,
Repubblica, 534 e 7 - D 1.
20' Cfr. Platone,
Gorgia, 477 B; Repubblica, 444 E 1-2.
206 <nryKaT6E:oLSO:
cfr. SVF III 172 e 548.
207 cr-. Aristotele,
Fisica, B 5, 197 a 23; Platone, Repubblica, 380 E 5.
208 Cfr. Platone,
Fedro, 246 B 7 - e 1.
209 Cfr, Platone,
Repubblica, 564 B 10.
210 Sofode,
Edipo a Colono, 54.
211 Cfr, Platone,
Simposio, 206 D 6.
212 Cfr, Enneadi, 11 4.
21) Sofocle, Eleura, 837 -838.
J7)

174

I"
I"

I"

19
21< I manoscritti.
portano il ti tolo nepl E'a-ywyijs (li suicdio): Porfirio, Vila, 4, CI li
il ti tolo nepl E'-yovE'a-yw-yijso(11suicidio razionale).
mE I'enunciazione di un oracolo caldaico: cfr. Psello, Expositio in oracula cbaldau
col. 1125 c-do

ENNEADE II

Errel oV' lToolkvvu~vou TOU EV


O'oL lTUpOs TO OV lTUp lTO'~ll

Se i1 fuoco che in te si spegne, non


si spegne tuttavia i1 fuoco dell'universo.

II 9,7,22-23

181

IMMARIO DI ENNEADI, II
cose - 14. La materia privazione? - 15. La materia non
limitato - 16. La materia dei mondo intelligibile un essere

(25) Il potenziale

n limite n

e I'attuale

1. Che cosa sono potenziale e attuale? - 2. Dalla potenza all'atto - 3. Ogni


essere atto ed in atto - 4. La materia non-essere - 5. La materia un
fantasma in atto

CONTENUTO DELLA ENNEADE II

" ( 17) Sostanza

qualit

1. NeI mondo intelligibile Ia sostanza possiede I'essere pi genuino - 2. Due


specie di qualit - 3. In che differisce Ia qualit sensibile da quella deI mondo
inteUigibile?

1 (40) Il mondo
1. Perch il cosmo non ha n principio n fine? - 2. L'eternit dei cosmo
individuale o specifica? - 3. L'universo non ha nuUa fuori di s - 4. L'essere
senza inizio garantisce I'eternit deI cosmo - 5. Se il cielo nella sua totalit
eterno 10 sono anche gli astri - 6. li corpo dei cielo contiene soltanto fuoco7. li fuoco dei cielo brilla ma non arde - 8. I corpi celesti non hanno bisogno
di alimenti

( J 7) La mescolanza totale
I. La vera mescolanza deve rendere omogeneo il tutto - 2. Non Ia materia
come tale che si oppone aUa mescolanza - 3. Di che cosa consiste il corpo?

(J

) La visione, ovvero perch gli oggetti lontani sembrano


I. L'oggetto prima rio deUa vista
inaccettabile

2 (14) Il movimento circolare


1. li movimento dei cielo circolare perch psichico - 2. Ogni essere abbraccia Dio per necessit naturale - 3. L'Intelligenza
mossa daI Bene e il
cosmo Ia imita col suo moto circolare

piccoli

il colore - 2. La soluzione matematica

( ~J) Contro gli Gnostici

I. Primo il Bene, poi viene I'Intelligenza e infine l'Anima-2. L'Intelligenza


imita iIPadre, I'Anima illumina perch illuminata - 3. Ogni essere comunica
qualcosa di s agli esseri inferiori -4. L' Anima genera, per sua propria natura,
I'universo - 5. Non esiste un' altra Anima che sia composta di elementi - 6. Gli
~nostici hanno alterato il vero insegnamento di Platone - 7. L' Anima univcrsale domina il corpo dei mondo - 8. li mondo sensibile conserva I'imma~ine dell'intelligibile - 9. li Divino effonde nella molteplicit Ia sua potenza
J O. Gli Gnostici non sanno chi il vero Demiurgo - 11. Gli Gnostici non
nnno che cosa I'anima vera-12. li mondo intelligibile non causa dei male
13. NeU'ordine dell'universo ogni essere buono-14. La saggezza supelime alie pratiche magiche-15. L'etica degli Gnostici inferiore a queUa di
Epicuro - 16. Chi disprezza il mondo sensibile non saggio - 17. La vera
h -llezza rivelazione dei BeUointeriore-18. Non dobbiamo odiare il mondo

3 (52) L'influenza

degli astri

1. Gli astri annunciano gli eventi ma non li producono -2. Come potrebbero
gli astri renderei saggi o ignoranti? - 3. Gli astri gioiscono dei beni chc
posseggono -4. Di due pianeti che si guardano, come pu uno gioire, e I'altro
rattristarsi? - 5. Tutti i pianeti sono utili all'universo - 6. L'universo ha una
causa prima e un principio che si estende a tutto -7. Tutto pieno di segni
- 8. L'universo eterno perch dipende daI suo signore - 9. E' soggetto ai
destino chi privo deU'anima superiore? - ID. Ogni corpo ha, nell'universo,
Ia funzione di parte - 11. Le nostre disposizioni diventano cattive quando
restano in noi - 12. Importanza degli influssi esterni - 13. Tutti gli esseri
collaborano alia vita universale-14. Ogni evento ha Ia sua causa determinante -15. L'anima, in quanto ha lasua propria natura, causalit-16. L'anima
congiunge gli antecedenti ai conseguenti - 17. L'Intelligenza d le ragioni
seminali all'Anima deU'universo-18. I mali sono necessari ali'universo

4 (12) La materia
1. Qual Ia natura della materia intesa come soggetto? - 2. La materia i:
indefinita e informe - 3. L' anima I'indefinito rispetto all'Intelligenza -4. C'
qualcosa in comune nelle idee - 5. La materia intelligibile - 6. La materia
come ricettacolo dei corpi - 7. Gli atomi non sono Ia mate ria - 8. La matria
non pu essere un composto - 9. La quantit forma - ID. Come si pu
pensare Ia materia senza qualit? - 11. La materia sempre in movimento
verso Ia forma - 12. La materia
un reale soggetto bench invisibile c
inesteso? - 13. La natura deUa materia consiste nell' esse r diversa dalle altrc

.nsibile

183
182
11I (40) IL MONDO
TI 1 (40) TlEPI OrPANOl'a

I I I'erch
I, Tv K6a~OV EL 'rOVTESKaL 'ITp6a6v EtvaL KaL EcrO'8m
crw~a ExoVTa el ~EV E'lTLnlV (3oTlcrLVTOU 6ou v-rOL~EV nlv
atTtav, lTpWTOV~EV TleEs ~EV d.v lcrws -rOL~EVa,craq,lvElav 8E:
ou&~tav d.v 'ITapEXot~E8a. "ElTElTa [5]Twv crTOLX~v " ~Ta(30~
KaL TWV (<{lwv TWV lTEPL yf1v " <j>eopTO Et&>s: cr~oooa ~llTOTE
olrno KaL ElTL TOU lTaVTOs l(,OCrEl-rt -rvO'8aL WS TTtS (3oUMcrEWS'
-roirro 8wa~VT'ls imEK<j>EyOVTOSKaL />OVTOSTOU (7(tJ~aTOS
Em TL8vaL TO d80s TO aiITo aOTE a4l, Ws ~" cr<{l(O'8aLTO gv
pL8~w [10] EtS TO , >..>..TO gv Ti!> d&v
ElTEL8L TL T ~EV
oimo ~aT TO Et80s uvov TO ~El, T 8' EV oupav41 KaL ailTOsoupavOs KaT TO T68Eb ~El TO ; El SE T41lTvTa crUVElTlq,VaL
KaL ~" EtVaL Ets nlV ~Ta(30~v lTOLlcrE;aL ~Tl5E TO ~~EV ~V
'ITpOO'lTO'OV
<j>8LpaL8vacr8aL TOUT<!)[15] 8WcrO~EVnlv nrricv rrs
ou <j>eops, T41 ~EV 41 KaL lTaVTL 8WcrO~EVEK TOU 6-rOU TO ~~
d.v q,8aPTlVaL, SE 1\LOSl~LV KaL TWV a.lv,acr~pwv " ooota T41
~PTl KaL ~" OV ~KacrTOV dVaL KaL rrv, OUX ~El nlV lTtcrn~
rrup TOU 6-rou, TL EtS drmvm ~VEl c TOV xp6vov, TO_SE Ka;
Et80s nlv [20] ~o~v aiIToLS EtvaL, W<7lTEpKaL lTUpLKaL TOLS TOLOV
TOLSuvov d.v 86ElE lTaplvaL KaL aiIT41 SE lTaVTL Ti!>K6a~<!). OU8E:v
-rp KWE:L
brr' aou EweEV~" <j>6Lp6~EVOV.
im' aiITou. TWV~EpWv,1
aTla<j>6Lp6VTWV.
nlV <j>eopv EXOVTa.T41d8n uvov ~VElv',
KaL p0lcrfls EL Tils q,OEws TOU[25] imoKEl~VOU. TO d80s aov
8L86VTOS. -rt-rvO'8aL TO ur ElTL TOU lTaVTOs (<{>ou.lTEp K:;'-LbrL
v8pWlTOUKaL 'llTlTOUKaL TWV a.lv EL -rp av8pwlTos KaL LlTlTOS'.
' OUX aiIT6s. Ou TOLVUVEcrTaL TO ~EV ~~VOV ~UTO~ . WcrlTEp
o opcvs, T SE lTEPLyf1v <j>6Lp6~Eva, O~OLWSalTaVTa,' n)V
[30] 8w<j>opv EXOVTa uvov' Ti!> xp6V<!)' EcrTW-rap lTOUXPOVLWTEp<l
T Ev oupav41. El ~EV ovv oirno crUYXWPTlcr6~E8a
g TO E,:rLTO
lTaVTOs KaL ElTL TWV ~EpWV EtVaL, ~TTOV d.v TO drropov TU ~T.1
rrpocstrr ~ov SE rrnvrdnnow
EW rropcs d.v ,'rL-rvot~E8a., I
TO Tils (3oUlcrEWSTOU 8Ou lKavov dVaL [35] &LKVUOLTOKd.v olmal
KaL TOtrrOV TOV Tp6lTOV cruvXElV TO rrv. El SE KaL TO T6& TI
cro OlTOOOVOUV
'rOL~EV EXElV TO . 1\ TE (3oTlcrLS8ElKT(l
el lKa~ lTOLELVTOtrrO, T6 TE drropov ~VEl 8L rl T ~EV Olrrl,
T SE OUX OlrrWS. >..>..Ti!> d&L uvov, T TE ~PTl T EV OUpaVI
lTWs KaL aiIT' [40] ElTEl8" oirno KaL aiIT T rrdvrn dVaL.

n cosmo non ha n principio

n fine?]

S noi, affermando che il mondo e sempre stato e sempre sar pur


Ilcl un corpo, ricondurremo alla volont di Dio Ia causa <di quella
I mit>', diremo forse qualche cosa di vero, ma non apporteremo
, una chiarezza all'argomento. E poi, [5] dalla trasformazione degli
Ir 111nti e dalla corruttibilit degli animali terrestri, dalla quale solo Ia
\'1' t si salva, si dedurr che e cosi anche dell'universo: cosicch -cDio
,,11.11110>
ha il potere di imporre a questo mondo, il cui corpo cambia
allVI ne incessantemente, un tipo specifico, che egl conserva sempre
I, "ti o, non nella sua unit numerica, [10] ma in quella specifica-,
I', inoltre, perch de cose terrestri> possederebbero l'eternit solo
11.,Imo specie, mentre quelle del cielo e il cielo stesso Ia possiedono
1"llviclualmente? Nel fatto che -cil cielo> comprende tutto? e non c'
"li, in cui possa mutarsi e nel fatto che esso non s'imbatte in cosa
nuore che possa distruggerlo [15] noi potremmo trovare Ia causa
I 11., ua incorruttibilit ed anche dedurre da questo ragionamento Ia
, 1111
uttibilit del tutto: se non che il sole e gli astri non sono che parti
I'"'' ia, ciascuno, l'universo; perci dal nostro ragionamento sembre1".:1 accordar loro [20] soltanto Ia permanenza specifica, come al
,." II
alle cose consimili; e cosi pure al mondo tutto.
1,,( uti, dato che nessuna realt esteriore 10 distrugge, niente impe11, lhe nella reciproca distruzione delle parti, esso, pur nella sua
.111111110
corruzione, conservi Ia sua identit specifica soltanto, e che
11'111ssante mutamento della sua sostanza, [25] determinata
J
111 atamente da altro, avvenga del vivente-universo cio che avviene
I 11'uomo, del cavallo e degli altri viventi"; sempre infatti ci sono uomini
, ' rlll, ma non gli stessi. Cos, non ci sarebbe da una parte il cielo,
I I I nte in eterno,
e dall'altra le cose terrestri, periture, ma tutte
I Itl bbero> egualmente, [30] differenti solo per il tempo: do quelle
II durerebbero
di pi. Se noi ammettessimo solo codesta eternit
" I turto e nelle parti, meno difficolt presenterebbe Ia nostra
1Ili me; ed anche elimineremmo ogni difficolt se mostrassimo come,
I'" ' to caso.Ia volont di Dio sia capace di mantenere l'universo'. Ma
"I .11 ssimo eterna Ia individualit del mondo, nella sua qualsiasi
111111.0, bisognerebbe dimostrare che Ia volont divina e espace [35]
I I, ( ) e allora sussisterebbero ancora questi problemi: perch certe
1I 11) eterne individualmente e altre solo nella loro specie; come
'li' I parti del cielo in se stesse: [40] infatti, come esse sararmo, rale
ti 1111insieme.
'I

ti

PLOTINO

184

2. El ow Ta1TT]vnapa&:x6~E6a Ti)v &Seav Kal cj>a~EVTOV


Kal rrdvru T EV aUT4} KaT TO T6&: lXnv TO Et.
T 8 trrro Til Tfts aE~:IVT)Sacj>atpq. TO KaT' slos, &:lKTOV nWs
(J(;)~a lxwv ln TO T6&: Enl TOU aUTOU KVplWS.[5] Ws TO KaS'
lKaaTOV Kal TO OOaTws. Tfts <POOEWSTOU(J(..J~aTOSPEO<JT)S
Et,
TOUTO rp 80Kl TolS TE dOlS To1S rrepl <POOEWSEtPllKOOl KaL
aUT4) T4} ITMTWVl OU uvov rrepl TWV dlv aW~TWV. >J. KaL
rrspl TWV OUpavtwv aUTWV, ITiiis rp dv, <Pllal, aW~aTa lXOVTa Kal
pW~EVa TO [10] napaKTws ln Kal TO OOaTWS; ~l!'YXwpiiiV
Kal Enl TOTWV81loV6TlT4} 'HpaKElT41. Os l<Pll Et Kal TOV i)lOV
rlVEa9aL, 'AplaTOTn ~v rp oUSE-vliv npr~a dll. d TlS aUTOU
Ts trrro6ans TOU n~lTTOv' napaBaLTO aW~aTOS, To1S 8 ~~
TOUTOTl6E~VOlS. TOUaW~aTOS 8 EKTOTWV[15] OVTOSTOUOUpaVO,
E WVlTEpKal T Til&: C4la. nWs TO T6&: liv lXOl b; "ETl 8 ~oV
niiis i)lOS Kal T da T EV T4} OUpav4} upin OVTa; ~l!'YKn~vov
8" naVTOs CllOvEK IjJvx)s Kal Tfts aw~aTOS <POOEWSvrK1l TOV
opavv, dnEp Et KaT' ple~OV laTaL. 1\ 8l' d~<Pw lam6al. 1\ 8l
[20] eTEpoV TWV lvVTWV. oov IjJvxTJv 1\ aw~a, '0 ~v 8" T4>
aw~aTl 8l80ils TO d<f>9aPTOVoUBEv liv ElS TOUTOTfts IjJVx)SBOlTO,
1\ TOU ~OU EI. EtVaL npOs CllOv aOOTaalV' T4} 8 TO aw~a rrap'
aUTOU <f>9aPTOVdVaL MrOVTl Kal Til IjJvxj 8l86VTl Ti)v ai Tlav
rreipcrov Kal Ti)v TOUaw~aTOS ~lV[25] ~1l8' aUTi)v EvaVTlOV~VllV
Til aooTan Kal Til 8La~ovfj &:lKvval, Tl ~ll8v <Jl)~<Pwvov EV
To1s avvEaTl)KOOlv EaTl KaT <POOlV.>J. rrpcopov Kal Ti)v v1)V
npOs TO l3<>ll~aTOU nOTEMa~aTOS trrrpxnv np<><TJKEL.
~V opcvv

3. ITiiis ouv " v1) Kal TO aw~a TOU rravrs aVVEprOV liv
d1) rrps Ti)v TOU K6a~OV 6avaalav Et PEOV; ~H Tl. cj>a1~EVdv.
<l>ELEVaUT4}'">l>ELrp OUKlw. El OUVEV aUT4} Kal OUK rr' aUTo.
~VOV TO aUTO or' liv auOlTO OVrE 4>6lVOl'[5] ou TOlVVVoUSE
Y1lpaKEL. 'Opv 8 &:1 Kal yi)v ~voooav El EV aX1~aTl T4}aUT41
E l8l0V Kal OrK41. xcl "p ou ~1noTE EmEl Tn,) oUSE-" V&ITOS'
<POOlS' Kal TOlVVVOOOV~ETai3llil aUTwv OKlOlW<JETi)v TOU
ov 'llOv <POOlV.Knl rp
El ~ETal3aVTwv ~OplWV KQL
[lO]ElS TO lwb mVTWV ~vn ~KaaTOS Els no' 4> 8 lw ~1)Bv,
OUK a~<Pwvos liv TOTWV" aw~aTOSc <POOlS1TpOs IjJvxTJVnpOs
TO TO aUTO dval (4)ov xal Et ~VOV. ITup 8 <>U ~V Kal TQXU

,,~1v

185

NI :AOI, 111. 2}

11 cternit dei cosmo


I

e indioiduale

o specificar]

ammettiamo l' opinione che il cielo e tutto cio che in esso ha


individuale e Ie cose che sono sotto Ia sfera della luna hanno
1'1111specifica, si deve dimostrare come un essere corporeo possa
," rvare Ia propria individualit [5] e Ia identit con se stesso, daI
111111
nto che Ia natura del corpo e in perpetuo divenire. Cosl infatti
IlIlIm ai fisici e allo stesso Platone, non solo riguardo agli altri corpi,
I 111
.~e a quelli celesti. Infatti, dice <Platone>", come cose corporee
I ibili [10] potrebbero conservare Ia Ioro permanenza e identit?:
I I ordo qui evidentemente con Eraclito, che dice che anche il sole e
I I' IP tua divenire'. E per Aristotele non ci sarebbe alcuna difficolt
I .!ora si ammettesse Ia sua ipotesi del quinto elemento. Ma per coloro
1\)~ 1'~~e~ton08,
se ~ c~rpo /15] del cielo risulta degli stessi
III! nu di CU1 risultano gli animali terrestri, in che modo potrebbe
, dcre <'eternit>
individuale?
E, meglio ancora, come Ia
ti rebbero il sole e Ie altre parti del cielo?
li ~me o~ni. animale e composto di un'anima e di un corpo, e
mo c~e il cielo, se e eterno individualmente, 10sia o grazie a tutt' e
li grazie [20] ad uno di essi, cio o all'anima o al corpo. Chi
IIld se 1'incorruttibilit
al corpo, ammetterebbe che esso non ha
,. no dell' anima per esser <incorruttbile>, n ha bisogno di un' unione
li' lua con essa per <formare> un essere animato. Chi dice, poi, che
'"1 in s
corruttibile e vede nell' anima Ia causa <della sua
1IIIIIUibilit>9, bisogna che cerchi di dimostrare che il modo di essere
I '1lIPO [25] non si oppone alla sua unione <con 1'anima> e alla
I I I nza <di quella>; che nelle combinazioni
naturali non c' e difetto
1111nia e che Ia stessa materia si presta alla volont di Colui che
ri. li na <il mondo>.
I I nit

11 'universo non ha nu/Ia [uori di s]


11m dunque Ia materia e il Corpo dell'universo possono concorrll'Immortalit del mondo, se sono in continuo divenire?
1 '11 ,potremmo dire, -clcorpo> diviene, ma non scorre all'infuori
I I. I , e resta in s e non esce da s, esso rimane
10 stesso e non
1111
1\1 I n diminuisce; [5] dunque nemmeno invecchia. Bisogna osI
me anche Ia terra si conservi sempre nella sua forma e nella sua
I"
me ~on manchi mai n l' aria n l' acqua; e come Ia trasforma111ti quesn <elernenti> non alteri il vivente universale. E se anche
"llIei Imo continuamente
per quelle parti [10] che di continuo en111' cI e cono <dal nostro corpo>, ognuno di noi per persiste per
II trmpo; ma nel <mondo>
che non ha nulla fuori di s, Ia natura
."'l' non impedisce all'anima di formare con esso un vivente
11 1111
nte sussistente e identico a se stesso.
1

186

PLOTIN

T41 ~" W& ~VElV, Wcrm:p KQl Yl T41 ~" Vl' -rEV~EVOV BE KE1,
Or, CJTT)VaL&1, OTOL &Lv [15] vo~t,ElV
OTWS EXElV v T41 OtKEl41
\.Spu~vov, Ws ~" Kal aUTO Wcr'ITEp Kal T a O'To"LV 'IT' ~</>l
'llTE1v.
'AVlTpl ~V -rp OK liv </>POLTO'oi&v -rp TV KTW
OU 'lT</>UKE.AEl'ITETaL BEd aT41 EUa-rWy41 TE ELvaL Kal KaT </>OOLKTl"
ld)v K~V41 imo tlNxfls 'lTpOs TO 'fiv EU ~a [20] v KaN/l Trr41
KLvElafuL v "rf\ tlNxfl Kal -rp, El T41 cp!3os ~" 'lTO"{l,9appe1v &'i'
epeVEl -rp .., Tfis !JJuxfis 'lTEpLa-rlyft rrouv VEOO"LV,Ws KpaToooav
vXElv. El BE ~llBE POmlV 'lTpOs TO KTl EXEl rrnp' aToU, OV~
VTL TflVOV ~VEl. T ~Ev OVV ..,~TEpa ~Pll v ~op</>ij -rEV~EVO
OU O'T-roVTa [25] aTwvf

TTtv O'ooTaO'Lv 'ITaLTE1 'IT' lv ~pla,

'Lva ~VOL' el S' KE1ElEv ~" 'ITOppOL, oUBEv &1 Tp</>E0'9aL. El


'ITOppOL'ITOOI3EW~EVOV Kfl9EV, 'lTUp &1 hEpoV -'ITTm9aL Kal,
sl ou TLVOs EXOL KaL Kfl9EV 'ITOppOL, &1 Kal VT' KEtvo
ou. 'A Sl TOUTO ou ~VOL liv TO 'lTv '4lov TO [30] aT6,
el Kal OTWS.

4. 'A' nr -rE </>'aUTou, oux Ws 'lTpOs TO 'llTO~EVOI'.


O'KE'lTTOV ELTE TL 'IToppe1 KE1ElEv, WcrTE &LO'9aL KKE1va ""
E-rO~VT}S OU KUptWS Tpo<f>fis, il a'ITa T KE1 TaxelVTa
KaT </>ooUI
~VOVTa oU&~tav
'lTO'XEl 'IT0Ppolv' Kal 'lTTEPOV [5] 'lTUp ~6VOlI
il 'lTOVTO 'lTUp Kal EO'TL To1s OLS atlpe10'9aL Kal ~ETElpt,EUa(JI
imo TOU KpaTOUVTOS. El -rp TLS 'lTpoaElEtll Kal TTtV KUpLlTTllI'
ul rcv, TTtV !JJuX1v, ~ET TWV OTl O'l~TlV Ka9apiilv Kal 'lTVTl'
~Elv6vlV - 'lTd Kal v To1s OLS C4>oLS iv To1S KUPLOLSaT I'
T [10] ~dvl
K-rETaL .., </>OOlS - 'lT-rLOV liv TTtv 86av 'IT fi
TOU OupaVOU Tfis 9avaO'Las Mf3OL. 'Op9Ws -rp KaL 'ApLO'TOT."
TTtV </>-ra'O'LV TLV xnl 'lTUp OLOV SL KpoV f3pt,OV' TO BE I<
~aov Kal lpe~a1ov
Kal Tij TWV O'TplV rrpoopov
</>OOEL.'I I
BE S" ~-rLO'TOV, TTtV !JJuxTtV </>Efis To1s ptO'TOLS KLVOU~VT}V(J I
Suv~El

II

9au~aO'Tij

KEl~VT}Va, 'lTWs K</>EETat TL aiJTftv

M"

EtS ,

~1 dVaL TWV a'ITa V aUTij TEelVTlV;


TTaVTOs BE &0'110 I
oLm9aL KpetTToVa ELVaL K 9EOU WP~ll~VT}V, v9pW'lTlV 'ITElp<.II'
O'TlV atTtas
Tfis O'UVEXOoo,.,S T rrdvrc.
"ATO'ITOV -rp TTtV 1<(11
'ITOOOVOUVXPVOV SUVT}ElE10'av O'uvXElV [20]~"
Kal d 'lT0L I
TOUTO, Wcr'ITEp f3L~ TOU O'uvXElV -rE)'OVTOS Kal TOU KaT </>0011'
ou il TOTOU VTOS,
v Tij TOU novrs
O'TL </>OOEl xnl I1

111, 111,

11'"(1(

187

(
attivo e veloce, perch non pua rimanere quaggi, cosi
rra non <pu rimanere> in alto; e non si creda che -clfuoco>,
fll
dllv deve fer~ars~ [15] e stabilitosi nella sua propria dirnora,
II h,i, come gli altri elementi, di fermarsi nelle due direzioni.
I I in alto non potrebbe, perch <1'alto> non c' e pi; muoversi
II 11 n e sua natura.
Gli rimane di essere docile nel seguire
I' 11111 naturale <che riceve> dall'anima e di muoversi, per vivere
, / )()f nella bella regione dell'anma, Se nasce il timore che esso
t" I i .uriamoci: il movimento circolare dell' anima, infatti, previeI ,ti I, 1 caduta e dominandolo 10 sostiene. E poich non c' ~ in esso
li' 1111 ulso verso il basso, esso rimane <lass senza tendere alla
I "I1P sta. Le parti del nostro <corpo>, che sono ordinate in una
I II
J cifica:-, non co~servano [25] Ia loro struttura organica ed
1111 I"s gno di altre parti per conservarsi; ma poich dal cielo nulla
11. vi", esso non ha bisogno di nutrirsi. Se di lass si staccasse e si
111
deI fuoco, bisognerebbe che un altro fuoco si accendesse: se
I. I 111, contenesse in s un altro elemento e questo se ne staccasse,
I 1I r bb~ che un altro fosse al posto di quello. Ma in questo
caso,
I 111 umversale [30] non resterebbe pi identico.

1I

I1 , vscre senza inizio garantisce l'eternit del cosmo]


11 ,r bene che noi, ponendo Ia questione in s, senza riferirla alIa
III ricerca, ci chiediamo se dal cielo scenda della materia cosicch
I II
celeste- abbiano bisogno di cio che impropriamente e detto
111111 'IHO, o se esse, una volta ordinate, sussistano in s senza subire
I 111I1.luimentoise <l.assu> [5J ci sia solo fuoco oppure se questo sia
1IIIIl1lnante~ s~aaggl~nto ,ad altre <rnaterie, tenute sospese in alto
I lU I p,re?oI?fil? Se s~terra conto, oltre che dei corpi celesti che sono
"' migliori <di quelli terrestri - anche negli altri viventi Ia natura
II /10] i corpi migliori per gli organi principali - anche dell'anima
ti I ( lusa principale, si avr un'opinione sicura sull'immortalit deI
1,. ,iustamente Aristotele <dice che Ia fiamma e un bollirnenroa'?
1111111 co che travolg~ con violenza; quello celeste invece e tranquillo,
1,,101 ile, come conviene alIa natura degli astri.
1.,~oi~h1'ani~a, e questo e cio che pi importa, viene col suo potere
Illvlghos.osubito dopo I~realt migliori, [15J come qualche cosa, una
li 'I J osta fi essa, e sfuggirebbe per andare verso il nulla? Credere che
I II mima, uscita da Dio, non sia pi forte di og,ni vincolo vuol dire
1I1~ ul'~lacausa suprema che contiene tutte le cose. E assurdo <pensare>
I ',111m
a che ha mantenuto il cielo per tanto tempo, [20J non continui
, I CIO eternamente, ~ua.si che essa 10 mantenga per costrizione; quasi
I" 10stato naturale sta diverso da quello attuale che e realizzato nelIa
I li' li deI tutto e nell' ordine perfetto delIe sue parti; quasi che ci sia un
I

188

PL011

TOLS KaWS n:6LUlV,


Ti VTOS nvOs TO\) ~laUO~VoU KIl
8laUOVTOS TIIV UUTaUlV Kal otov ~ulELas
TlVOs Kal dpX
KaTaUOVTOS nlV Ijsuxils [25] <f>UlV. T6 TE" ~1TTOTE"pau6<ll
TOTTOV yp Kal 'fI8T] dpT]Tal
- TTLUTlV Kal TTE"PlTO\) ~OV1
lXEL. ~l TL yp lUTal,
TE" Kal OUK T\8T]; Ou yp EKTTpLTTl1
T uTOlXLa, WuTTE"p~1a Kal T TOlafrra'
~E"V6VTWV 8' e-t Kat
TTv ~VEL. Knl L ~E"Ta~L
b e-t, TO TTv ~vn'
~vn [30] 'YI
xul T't Tfls ~E"Ta~fls al TLa. 'H SE- ~E"TVOla Tfls Ijsuxils n K I
EUTl Bl&LKTaL,
n TTOVOSKal ~a~TJS T't 8LOLKT]ULS' KaL el 'fi
ot6v

TE" (J(j)~a TTOu8cu, ouSE-v dv 0l6TE"poV airrij

yLrvOL1U

5. ITWs ouv r EKL ~pT] ~VL, T 8' EVTaOOa UTOLXE1Q


Kal '4ia
ou ~vn;
"H, <f>T]ULV ITMTWV, T ~EV TTap Ot,
yE"yVT]TaL, T 8' EVTaOOa '4ia TTap TWV yEVO~vwv rrnp' ai",
6WV' yEv6~E"va SE- rrnp' EKElVOU ou 6~LTOV [5] <f>6tpU8cu. To
SE- TaUTov T(j) E<t>e-~fls ~E:V T(j} 8T]~LOUpy(j} ElvaL nlv IjsUxTJV 1

OU~VLav, Kal Ts T't~E"Tpas Bl TTO SE- Tfls oupavLas tV8a~1


aiJTfls lv Kal otov TTOPpOVTTO TWV vw T ETTl -yf)s '00 TTOLII
Wuxils OU~ ~l~OU~VT]s TOlalTrls nlv EKL, 8uvaTo1<Tr)s SE: TQ ~Il
XEl~L
uw~aul
xpfl?,8aL [lO]TTpOs nlv TTOLT]UlVKal EV T6TT41Xdp/ll
Kal TWV Els nlv UOOTaULV T]<f>8lVTwv OUK E6VTWV ~VELV.
TE" '4ia EVTaOOa OUK e-t 8waTaL ~VLV, rd TE uw~aTa OUX ~O("
KpaTOLTO v, Ws dv T]S Ijsuxils aiJTwv TTp<x7qWs dpX01<Tr)s. "
SE- OV OupaVOV dTTEp l&L ~VELV, Kal T [15] ~6pLa aUToi. I
UTpa T EV aUT(j}, l&L'
Ti TTWs dv l~ELVE" ~TJ ~otws KaL TO1"
~E"v6VTWV; T yp imo TOV OupaVOV OUKn Oupavo\) ~pT]' ~ t
~XPl UE"1VT]S OUpaVS. 'H~LS SE- TTau8VTES imo 'tI
8l80~VT]s TTap TWV EV oupav(j} 6wv Ijsuxils Kal aUTO\) TO\) Oupal
KaT' EKElVT]V [20] Kal U1VU~EV TlS uw~auLv'
T't yp T] pu
Ka8' f1v T't~E"LS, TO\) E"U Elval, ou TO\) Etval al.rtc. "H8T] yo\)v 1
uw~aTOS lpXE"TaL yEVO~VOU ~lKp EK OyLU~O\) TTpOs TO 11 I
UUVE"Ka~~VO~VT].

6. 'AW rrrepov TT\)p uvov Kal L TTOPPl EKEL6v ~II


&1Tal Tpo<f>fls v\)v UKETTTOV. T(j} ~E:V ouv Tl~aL41 TO TO\) TTaVIt
uw~a TTE"TTOlT]K6nTTpWTOVEK -yf)s KaL TTUpS,'(va pcrv TE
I

189

111,111,4-6

che tenda a sconvolgere e a distruggere Ia costituzione


v rso e a dissolvere Ia natura dell'anima, come si rovescia un
111 ( un principato.
[25]
" i\ mondo non abbia rnai cominciato - e il contrario, s' detto,
ti t (I - e verit che rende certi riguardo ai suo avvenire. Perch ci
1,1, un momento in cui esso non sarebbe pi? Gli elementi non si
11111 mo come il legno e altre cose simili: se essi sussistono sempre,
" l'universo sussiste. E se pure esso sempre si modifica, resta
11 1I\e-, perch sussiste [30] Ia causa della modificazione. li penti,111,
lell'anima, poi, noi l'abbiarno dimostrato", e parola vuota,
I,
a governa senza fatica ed usura; e se anche ogni corpo perisse,
verr bbe in lei nessun mutamento.

111 \I

11'1111

I ' ti

ielo nella sua totalit

e eterno,

Ia sono ancbe gli astri]

I i ume dunque le parti del cielo sussistono, mentre non sussistono


I 111rui e gli animali terrestri?
I ,li uni - dice Platone - derivano dai Dio <supremo>, gli altri
111 dagli dei che sono venuti da quello': e non e permesso che
"Hl gli esseri che egli ha creato!'. [5] Cio subito dopo il Demiurgo
" I' uiima del cielo; come pure le nostre: un'immagine di quella,
I1II da essa e in certo modo emanante dagli esseri superiori, forma
" 1IIIIi terrestri. E poich questa immagine imita l'anima del cielo,
1I11J1< lente in quanto adopera, per creare, materiali inferiori [10]
" I I rn un luogo inferiore e poich le cose assunte per Ia costituzio" I t rpi> non hanno Ia volont di essere immutabili, gli animali
III 11 n possono essere eterni e i loro corpi non sono dominati
I 111 111 I <come quello del delo>, perch l' anima che immediatarnen1IIIIIIna e un'anima diversa. Se il cielo, nella sua totalit, e eterno,
11" uno anche le sue parti, doe gli astri che sono in esso: come
I, I mo, se gli astri non 10 fossero?
I I II poi che sono sotto il cielo, non sono affatto parti del cielo:
111 IIli il cielo non <si estenderebbe>
fino alla luna. E noi siamo
I rlnll'anima, che deriva dagli dei del cielo, e dai cielo stesso [20]
I. I
IImo uniti ai corpo; ma un' altra anima c' e in noi che forma il
11.I II d causa non del nostro essere, ma del bene del nostro essere;
.'I" ivviene quando il corpo e gi formato e con Ia sua ragione
11,"
e in piccolo all' essere nostro.

" tI'I'" dei cielo contiene soltanto [uoco]


I \I

miamo a chiederd se -cil cielo contenga> soltanto fuoco, se

1I tI. esso -cdella materia> e se esso abbisogni di nutrimento. Nel

de

rma che il Corpo dell'universo

e composto di terra e di

190

PLaTINO

TO rrp, OTEPpV 8E Sl nlV yfJv, axoouSdv [5J E&X;E KaL T acrTpa


rrOlElV OU rrv, a TO rrMlcrTov
rrups EXELV, ErrELS" T acrTpa
TO crTEpEOV epa(VETat
EXOVTa.
KaL tcrws
6p00s
dv
EXOL
crUVElTlKp(vaVTOS" KaL ITMTWVOS" T4) elxn nlV yVW~T}V TaTTJv.
ITap ~V yp Ti)s aLcref)crEws KaT TE nlV /'xjJlV KaT TE nlV Tfj)
</>fls aVT(T}ljIlV rrups [1OJ EXELV TO rrElcrTov
TO rrv epa(VETaL,
Sl 8E TOU you ElTlcrKorroucrlv, L TO crTEpEOV aVEU yfJs OUK dv
yVOL TO, KaL yfJs dv EXOL. ''TOOTOS" S KaL Mpos
TL dv BOLTO;
"Arorrv
TE yp 86EL OOTOS"dvaL
EV TOOO&r41 rrrp, TE a~p
L EVELT} ~ETaf3OL dv Ls rrups </>OOLV.'A' el SO crTEpE [15/
aKplV yov EXOVTa SOO ~crwv &haL,
arroplcrELEV av ns, cl xcl
EV </>OOLKOlSOTWS' ErrEI. KaL yfJv av ns oon
~tELEV Ou&v)
&T}Sds
~crou. El S YOL~EV' EvurrpXEL yp "I)ST} Ev TiJ yij Ka\
T4) 8an KaL r aa, 86O~EV lcrWS n YELV' ElrrOL S' av TlS'
aXX OU rrps TO cruvSflcral cruvlvm [20h
SOO. 'A' ~WS EPOU~EV
"I)ST} crUV&lcrSat T4) EXELV KTEpoV rrdvrn.
'A' ElTlcrKErrTOV, EI
aVEU rrups OUX paTOV yfJ, KaL aVEU yfJs OU crTEpEOV rrDp' sl yp
TOTO, TX' dv oUBEv EXOL E</>'aUToD nlV airroD ootcv, rrdvro
~V ~~LKTaL, YETat SE: KaT TO ErrlKpaTODv KacrTOV. Errsl [25/
ouSE: nlV yfJv dveu irypoD epacrL crooTi)vaL SvacrSaL' Kav yp
dvaL
TiJ yij nlV OOTOS"yp6TT}Ta. 'A' el xol SWcrO~Ev OTWS,
a KacrTv ve drorrov
yovTa
dvat
n </>' aUToD ~V ~~
SL86vaL croomcrLv a&r4), ~ET SE:TWV awv ~oD, oU&vs
KcrTOV
OVTOS". IT0s yp dv ElT} yfJs </>OOLSKaL TO [30J T( ~V ElvaL rf.1

1\

~T}&vsb

OVTOS"

uopou

yfJs

yfJ crnv,

L ~"

Kal. 8wp VELT} El

KT}crLV;T S' dv KOlcrELE ~" OVTOS" l$" ~EySOVS, O rrp ao


~pLOV cruvEXS cruvljlEL; El yp Kal. TLODv ~YESOS" yfJs auTfj
EcrTal, EcrTaL yfJv </>OOELKaL aVEU 8aTOS" dvaL'
"1), L ~" TOTO,
ouSE:v EcrTaL, O [J5J KOlcrETat rro ToD 8aTOS". 'Mpos
8E T( d\l
BOLTO yfJs OyKOS" rrps TO ElvaL ETL Mpos
~VOVTOS" rrpLII
~ETaf3ELV; ITEPL SE: rrups ds ~V TO yfJ EtvaL OUK ElpT}TaL, L
SE: TO panl
dvaL
KaL abnl
Kal. T aa' EVoyov
~V yp
cruYXWpElV rrap </>WTs TO pcrSaL y(vmSat.
Ou yp S" TO [40/
crKTOS"pcrSaL, ~" pcrSaL </>aTov, WarrEp nlv ljlo</>(av Il~
KOmSaL. 'A rrDp yE v aUTiJ OUK vYKTJ rrapElvaL'
</>0s yp
apKEl. XLWV yoDv KaL T ljIuxp6mm
rro a~ rrp rrups aVEV
'A' EVEyVETO, </>lcrELTLS, KaL EXplO"E rrpLv arrE8Elv. Knl rrEp\

1 AJ)!, II 1,6

191

01 o, di fuoco affinch sia visibile, di terra perch sia slido":


se ne
'"1 lude [5J perci che gli astri sono fatti in gran parte:, ?,on con:pleta"111
, di fuoco, perch sembrano possedere le qualit del solido. E
1111 qui Platone
ha ragione, poich d al suo dire una cert~
111 imiglianza ": aI nostro senso infatti, alla vista e al tatto, [1.0] essi
1'1111 mo composti del tutto o quasi di fuoco; ma a un esame razionale,
"li 11 un solido non pua esistere senza terra, sembra che essi conten1111 de1la terra. C'e bisogno ancora di acqua e di aria? Sembrer
111 do che ci sia dell' acqua in tanto fuoco; e I' aria, anche se ce ne fosse,
1111111 rebbe in fuoco. Se due numeri solidi, [15J che sono gli estremi
li 1111 I proporzione, hanno bisogno di due medi", si pua domandare se
I' j anche per le cose della natura: difatti si ~ua ~escolare t~rra ~
'1"11, enza bisogno di un intermediario. E se dicessimo che gli altr
It 111 nt sono gi nella terra e nell' acqua, diremmo ce!to qualcosa; ~a
"lli tter che essi non servono a combinare [20J 1due elernenti.
1111 noi diremo che essi sono gi legati insieme, poich ciascuno li
I I hiude tutti.
Bis gna per esaminare se Ia terra non sia visibile senza il fuoco e se
I t 1111 o non sia solido senza Ia terra: in questo caso, nessun elemento
11 hbe di per s Ia sua propria essenza, ma tutti sarebbero
mescolati
I1 uno sarebbe denomina to dall'elemento predominante". [25J
I'; n ppure Ia terra, si dice, pua sussistere senz~ umidit; per Ia t~,rr~
1IIIIIIdit dell'acqua e una con Ia. Ma anche se n01 ammetteremo CIO, e
111 d ,ove si parli di ciascun elemento come di .una re~t, che ?on si
uuhuisca a ciascuno di essi una vera esistenza e SI affenm che essi sono
I" .ll'O a solo nella loro unione con altri elementi, ciascuno dei quali sia
,,"111 per s. Pua esistere una natura o un' essenza della terra, (3~
J ~e non
11<: suna parte della terra che sia terra, ameno che non Cl sia m essa
I li' I qua per agglomerarla? Ma che ci sarebbe da agglomerare, se non
I 111 se una particella di una certa grandezza che <1'acqua> potesse
1111(' ad un'altra in un tutto continuo? E se c' una particella di terra,
I! I quanto piccola, certamente pua esistere della terra con Ia sua natu~a,
111 <bisogno di> acqua: altrimenti, [35 J non ci sarebbe nulla da unire
li .liunte l'acqua. E poi, una massa di terra che bisogno avrebbe, per
I tere, di aria, di un'aria che ancora sussiste <nella sua natura> pnma
1I1111 formarsi -cin altro elementoc-P?
Riguardo aI fuoco, non si dice che esso sia <la condizione> di
I I -nza per Ia terra, bensi della visibilit per Ia terra e per le aJtre ~ose:
111111 i ' logico ammettere che Ia visibilit deriva dalla luce. Difatti non
I li/I i ogna dire che l' oscurit e visibile, m~ che e ~nvisibile: cosi come
I III nzio non e sentito. Ma non e necessano che il fuoco sta presente
10 li. t rra: basta Ia luce. La neve e i corpi pi freddi sono luminosi senza
11110 o. Ma esso e gi venuto, si dir, ed ha colorato <i corpi> prima di
1 [nr ene.
I

192
I AIlI,III,

193

67

1\ ( na poi chiedersi anche riguardo l' acqua se [45] l' acqua non
I qualora non contenga una parte di terra, E come si potr dire che
pnrtecipa della terra se essa e fluida? E riguardo al fuoco ci
1.1 .1 , .rno se esso abbia bisogno della terra e non abbia di per s n
'li I I nza n tridimensionalit.
Ed avrebbe solidit, non certo perch
Ir nelle tre dimensioni, ma per Ia resistenza che esso possiede in
\I 11I10/50] e corpo fisico? Ma soltanto alla terra appartiene
Ia durez L. compattezza dell'oro che
acqua, gli appartiene non per
huua deUa terra, ma per Ia sua densit e solidit. E perch il fuoco
" ,
per Ia presenza dell'anima non sarebbe cOSIconsistente per
1/'"11' di questa? Tra i demoni ci sono esseri viventi di puro fuoco.
1"111meremo cOSI[55] il principio che ogni essere animato trae Ia sua
, '11117.ne da tutti gli elementi?
I h I to 10si potr dire degli animali terrestri, ma elevare Ia terra sino
,,10 contrario alla natura e agli ordini posti da lei; non e credibile
11, rpi terrestri girino secondo il movimento circo1are pi rapido:
11-I be un ostacolo allo sp1endore e alla 1uce del fuoco celeste. [60]

,I.

I11lI/OCO del cielo brilla ma non arde]


li, I i sar meglio ascoltare P1atone, il quale dice che

e necessario

II II( 11'universo un solido che sia in tal modo resistente";

sicch Ia
11I posta al centro come un ponte, solida base per coloro che vi
1IIIIIinanosopra; [5] e gli animali che sono su di lei traggono necessaI 111111 da essa una solidit consimile. La terra possiede in proprio Ia
unuuit, ma e illuminata dal fuoco e si unisce all'acqua per non
" i; tuttavia, l'aridit non impedirebbe alle parti di unirsi tra loro:
1II P i rende 1eggera Ia sua massa". [10] La terra, tuttavia, non si
I Illa al fuoco celeste per formare gli astri; poich ciascun elemento
1II I mondo, il fuoco gode di qualche propriet della terra come Ia
II 1li qualcuna del fuoco, insomma ciascun elemento di ciascun altro:
I I,111('11\0
per per goderne non e fatto di due cose, cio di se stesso e
I 1/" 11 di cui partecipa, ma, [15] per il collegamento universa1e, pu
, ," li re in s, pur rimanendo ci che e, non un altro elemento, bensl
11' 11. propriet, come ad esempio non l' aria stessa, ma Ia fluidit
1\' ti i I o 10 splendore del fuoco: e questo mesco1amento gli d ogni
1 11 t r > dell' altro elemento, dando coslluogo a una coppia che non
IllIpli emente terra e fuoco, bensl <fuoco con> Ia solidit e Ia
11111'
IIt zza della terra.
I '11\ sta <Platone> [20] stesso quando dice: Dio accese una luce
I
ndo cerchio dopo Ia terra22, intendendo il sole che.egli chiam a
IIIIV l'astro pi brillante e pi fulgido", impedendoci cOSIdi credere
Ii
) consista d'altro oltre che di fuoco: esso per non di nessuna
I 1\ d" specie di fuoco [25] ricordate altrove, ma e 1uce differente,

194

9EPIlOV 8E TTpocJ'T]VWs uvoi roro 8E TO cJ>Ws O'wlla ETval


dTTOOTl~LV
8E dTT' airrou TO OIlWVUIlOV airr4i cJ>Ws. 8i) <PaIlO
Kal dO'WllaTov dval'
roro 8E dTT' KElVOU TOU qxuTOs- TTapXEO'B<ll
KMIlTTOV e KElVOU WaTTEp aveos KElVOU Kal [30] O'TlTTV6TTJTO
8ft ~al dval TO VTWS" EUKOV O'Wlla. 'HIlELS 8E TO -rETlpv TT
TO xnpov
aIl(3voVTES.
TOU ITMTWVOS KaT nlV O'TEpE6TTJTO
V
~f36VTOS nl
-yf)v. EV Tl -rOUV 8ftd 6vOllCOllEV ftllE1S 8la<t>opd
'YTlS KElVOU Tl9EIlVOU.

To

8ft TOlOTOU TTUpOs- TOU cJ>WsTTapl

X~VTOS T~ KaBapWTaTov ~v T4i avw [35] T6TT4l KflllvOU xnl KaT


q,OOlV Kfl \.8pUIlvou. TaUTT}v nlv q,-ra OUK TTLlll-rvuO'BaL TOl
KE1 ~OTlTTTOV. d <j>evoooav IlXPl TlVOs- dTTOO(3vvooSa,
VTuxoooav
TTEloVl Mpl dvBoJav
TE IlET -yf)s pLTTTEO'8al KTI
.?U 8uva1lVT}V ~TTEPi3aLVflV TTpOs- TO avw. KTW 8E Tils O'ElVTl
lO'Ta0'8al. [40] WO'TE Kal ETTT6TEpoV TTOlELV TOV KEL Mpa
Kel
q,-ra. el IlVOL. llapalvollVT}V
ds TO TTpq6TEpoV -rlvEO'8al Kal T
aIlTTpv 11ft EXflV oov ds nlV CO'lV. d' 1) OOOV TTap TOU q,wT
TO~ avw vau-r~EO'Bal" TO 8E <1>WsEXEle TO IlEV TTOlKlBEV V yOl
TOlS aO'TpolS. WO'TTEpv TOLS [45] IlE-r8EO'LV. OTW Kal v Tal
X~lS
nlV, 8La<t>opv p-rO'a0'8m. TOV 8' aov oupavov Elval 1((1
aUTov TOlOUTOU qxuTS. 11ft op0'8al 8E ETTT6TTJTl TOU O'WllaTOS 1((1
8La<Pa~ElQ. OUK dVTlTTT4l. WaTTEp Kal. TOV Ka8apv Mpa'
TTpOOEOI
8E TOUTOLS Kat TO rrpoe.

8.

TOTOU _ 8ft

IlElVaVTOS

avw TOU TOLOTOU qxuTOs- v I

T:Ta~TaL
KaBapou V. Ka~apwTT4l.
TLS v Tp6TTos dTToPpollS d
aUTOU ~v -r~OlTO; .O~ -rap 8ft TTpOs- TO KTW TTq,UKEV dTTOPP<II
l TOlaUTT} q,OOlS. 000 au Tl O'TlV KEL [5] TWV ~LaCOIlvWV WB<I
TTpOs-TO KTW. ITv 8E O'wlla IlET ljiuxfls ao Kat ou Tairr6v. oll
1l6VOV~V' TOLOfrrOV 8E TO KEl. oux olov TO uvov. T6 TE -rflTOVO
ElTE dftp ElTE TTUp ElTl. dftP IlEV rt v TTOLlO'flE; ITupOs- 8E 01
v EV pllOOflE TTpOs TO rrorftom, 000' v <1>ljialTo ds TO 8pcrUl
[lO]Tfj PIlU TE -rp TTapaeflEV v rrplv TTa8ELV KElVO EaT'T1
TE T~frrO lO'xov _TE OUK LO'a T01S vB&.
E1Ta xal Tb TTOL
llO1l1
8EPllTlval O'Tl' 8n TE" TO 8EPllavfu]0'6llEVov
11ft 9EPIlOV rrnp' aUTU I
d,VaL. El S ~l q,?npi)O':Tal TTap TTUps, 8EPllav8flvaL
&1 TTp6Tq~1I
a~o ~at trepa q,UO'lV aUTO v T4i[15]8EPllaLvEO'8al
-rLVEO'8aL. O' I
8 TOlVUV aou O'wllaTOS T4i oupav4i. '(va )1.VlJ, ou8' au, '(va 1((1"

195

I ADI, IIl, 78

PLOTlN(

"

li dice, dalla fiamma ed ha solo un quieto calore". Codesta luce


orpo, da cui irraggia una cosa dello stesso nome, una luce che noi
unamo incorporea e che deriva dalla luce <corpo> e brilla come il
/ JO] 010 splendore di questo corpo che e il corpo essenzialmente
111 o". Noi intendiamo
terrestre nel significato peggiore della
,I,; mentre Platone intende con Ia parola terra Ia propriet della
.111 26, riconoscendo cosi diverse specie di terra, noi intendiamo
on Ia parola terra una cosa unica".
I li ich tale fuoco che produce Ia luce pi pura e posto nella
11111
eleste [35] e vi e situato per Ia sua stessa natura, non si deve
" che Ia fiamma di quaggi si mescoli ai corpi celesti, anzi essa,
1i I ino ad un certo punto, si spegne perch trova troppa aria, o, se
111 I insieme con della terra ricade non potendo continuare Ia sua
I, ma si arresta sotto Ia luna [40] cosicch rende pi leggera l' aria
1" 10 luogo; e se persiste, diventa fiamma pi debele e pi calma e
1''' iede pi 10 splendore di quando era nel suo bollimento, ma
li" che essa trae dalla luce celeste. Questa poi degrada in varie
'I"" zi ni negli astri, cosicch questi presentano delle differenze
1 ,//5/ nella grandezza quanto nella colorazione; per anche il cielo
"rui e fatto di questa luce, che noi non possiamo vedere per Ia
I 111 della sua materia e per Ia sua trasparenza che al pari dell'aria
uon pu arrestare su di s do sguardo>; a queste cause s' aggiunge
I I i!, lontananza.

"

I IIIpi celesti non banno bisogno di alimenti]


h' questa luce rimane lass nelluogo che le e stato assegnato,
nel luogo pi puro, in che modo potrebbe scorrer via di l?
,I, s re non scorrer certo, per Ia sua natura, nel luogo pi basso,
I' " lass [5] cosa che 10 costringa a discendere. E poi, ogni corpo
I un'anirna e ben diverso da cio che esso era da solo: e cio vale
I' r Ia luce, che non sarebbe tale se fosse sola. Ora, cio che e vicino
10
aria o fuoco; ma I'aria che potrebbe fare? N il fuoco ha
Ii
che possa agire <sul cielo>, n potrebbe venire in contatto
"p r agire, [J O] poich <il cielo> per Ia sua celerit 10 modifiI 1,1, ,prima di ricevere da esso un qualsiasi mutamento; e poi esso
111'11 meno potente del fuoco terreno. lnoltre, questa azione del
11 bbe di riscaldare; ma cio che dev' essere riscaldato non pua
I ,,(
sariamente caldo di per s. Se dunque qualche cosa viene
1II I (Ial fuoco,
anzitutto necessario che essa si riscaldi e giunga a
" I II di calore contro Ia sua natura.[15]
11 ,11 lI) non ha dunque affatto bisogno di un altro corpo per
I, 11 n per compiere Ia sua rivoluzione naturale,
infatti non s'
,11111 strato che il suo movimento naturale sia in linea retta: per
Ii ,li

Illllil

196

PLOTINI,

CPOOLViJ lTPLcpop. c. o yp lTW &LICTaL oi& ElT' J6las 0000


iJ ICaT CPOOLVaT4) CPOp.' fi yp ~lVHV fi lTpLcplpecrfuL ICaT cpOOU
aTOlS' nl S' aaL ~LaaelVTWV. O TOlVW oi& Tpo<f>f)S [20]&10601
<PaTlov T EICl, oi& drr TWV T'& rrepl EICflVWV lTocpaVTlov oirr
JsuxTJvTilv airri}v Tilv ouvlxoooav
X6VTWV oVr TOV aTOV T6lT I'
oVr al Tlas oC1T)SICl, SL' iiv T T'& TplcpeTaL O'U")'ICpl~aTa d I
(>oVTa, nv TE ~TaI3oTJV TWV T'& O'W~TWV cp' a1Twv ~Taf3dX
HV dT)Sd [25] lTLO'TaTOOT)S CPOOws aTolS, ii irrr' O&vela
OICot& ICaTlXHv V T4) tvaL, ~L~lTaL SE V T4) YlVO'OaL ~ yVV I'
Tilv np aTf)s cpOOLV.
SE ~" ooairrws
lTVTT), WOlTP T VOT)Trt
flpT)TaL.

To

I NNEADI, 11 1,8
11 1 ura,

197

<i corpi celesti> o sono immobil~ o si m.uovono circolarmente;


appartengono ai corpi che sottost~nno alla
11 ,I nza. Bisogna dunque affermare che i corpi celesti non abblsognan~
1I ilimenti: [20] n dai corpi terrestri bisogna condude~e a quelli
I li, i quali non hanno un' anima identic~ alla n~stra che n cont~nga,
11 11 cupano Ia stessa regione; e nepp~r~ c e n~ ciclo u.na ca';lsa di que~
, .111inuo divenire che rende necessario il nutrimento
a~corpi compo~~1
11 quaggi, i cui mutamenti prove~go~o da loro stessi, [25] tanto piu
" li regge una natura diversa <~~ Anima ccl:st~>, Ia qu.ale ~on sa per
,I bolezza sua mantenerli nell esistenza; essa Imita nel divenire e nella
ur-razione Ia natura che le e superiore.
.
.
Ma che le cose celesti non rimangano assolutamente identiche,
"'" le intelligibili, s' gi detto".

11 rltri <movimenti>

198
199
11 2 (14) TIEPI KINE~EO~

OYPANOya

I 11. MOVIMENTO C!RCOLARE

" mouimento del cielo e circolare percb


, 1. dL T! K~K~ KLVELTaL;
KLVTjaLS; WUXTlS 1') aWj.LaTOS; T
TTn>.-. a/"""('
"H
.',<:>_
,,~V"IV;
aTTEvut:L lvaLa;
1') </>Epoj.L
,j..J..
,
,
<'
VTj,aUj.L'I"'PEL;, A>J.. l&L

li

K'K.w~OX~VaL.

TOUTEaTL

"OTL vow j.LLj.LELTaL. Kat TlI


ow TL I/Ju"'" v alrri\ .I.
A'I
-, '" so-n
laTLv v aI.....::. ou auVE v, ',I
XEL OW
[5]cJuj.Lcf>poooav
j.L1')KTL cf>()(1

O'TilvaL

j.Lov

TToLT)aaL Kal

j.L~ c\

ve

Ka airnl
aTijanaL
l. el KLVELTaL. OUTL
TOTTLK'';\rO
Ouv TOTTLK'';\rO
...,1.. l!\ \
~",
~" KLVEL aU"1 UI\I\OV TpTTOV KLVOUIIun, "H W
TomKTt 1
' .w >J..' l a
. -, 10
laws o
[10J aiml KUK " 9r] Eori, pa; KaT aUj.Lf3E~1')K6s. TTola ovv TLS; 1I
T.

' '

oUB'

~al au&v~o1')TlKTt xcl (WTLKTt Kal OBalll


TT VTa
LV TTEplaj.LIXiVELV TOU y
"
T KUpLOV TTEpl1')TTTLKOVxcl TTOlOUv EV Ou TTEpl\+..I'E
<:>l. ( p
l'
<:>l.',
'I\'I'/'
TaL Ut: WTLK(l
E j.LEVOl. OUUt: awaEL Ta lvov aWj.La E OVo
,
,
,
KlVTjalS. El ovv xcl [15J rorrocn ,:,....8u~a
xru y~ aWj.LaTOS '(~

.1, ,...,I..
"'I.~"
-', erm KLv'IaETal
Kal oil
WS ,/,UA'I uvov, >J..' Ws aWj.La Ej.Ll/JuXOV Kal ,:,.... (wo- ."
1
IILK...,I..
.l.
_
~"
,v
waTE E V(I
. 'IV t:K aWj.LaTlKT)s
Kat
l/JuXLlefls.
TOU "EV
'
</>EPOj.LVOU,j..'
H
.
aWj.LaT()S' E
,/,OOEL. TT)S Ut: I/Juxfls
KaTEXO<rT)S
K
cJ>o
EeW

~;{:;~l~at

o '

T~b'l

'

r;VOj.Lvou
EJ~~TO.

o -

P?J

PEl.

xol

</>EPO!J.VOUTE

TTWs , TTaVTOs

EWS

KEL Ka~ aTval

KaT

OV~

j.L~ KUK~.

</>OOLVKat

aKEooa9Tjanal

TOUTO TTpoVOLaS'

>J..'

TL

Ws

TT'[25J Ee'

b.

aiITou

TOU

yp v

cf>PEa6aL Els
</>OOlS TW

v aiIT41 TTap Tfls

yVOl TO. KKL!l KLVEla9al

a~j.LaTOS

EeUTTOPOVVTOS Kat

T)K1JEls TO o TTaKTal'

T( OVV ou, j.LVEL 96v; TApa.

8E

j.LVOVTOS. El

"H

~K I

'/1

TTUps'
Tax%

~I
t:.11

TTupt v :l X a~L' ;'

&1

apa

TTpovo(as-

KK~
WaTE ".

l</>lj.LEVOV TOU EUx~

'A')W

:1

e psicbico]

I, h -cil cielo> si muove con un movimento


circolare? Perch
l'Intelligenza". A chi appartiene questo movimento? Ali' anima o
!,II <dei ciclo>? E perch <all'anirna>? Perch 1'anima e in se
p rch essa si sforza di andare, sempre, verso di s. O perch
111 e stessa pur non essendovi continuamente?
!,pme essa muove con s <il corpo>, movendosi localmente? Ma
( (10 porta con s bisognerebbe che essa cessasse una buona
!1111l\
portarlo ed arrivasse a un termine, rendendo cio de sfere>
,1'111, invece di farle girare eternamente. L' anima infatti e immobile
11 .'
e mobile, non 10 e certo localmente.
II orne essa moverebbe localmente, se essa stessa si muove in altro
I I Ma forse, il movimento circolare non e locale, ma se esso e locale,
01 per accidente.
"
dunque? [lOJ E un movimento della coscienza, della rifles,I lla vita che <ritorna> su se stesso, che non esce mai da s e non
'lei altro appunto perch deve abbracciare tutto in s: infatti Ia
111incipale del vivente abbraccia <il tutto> e 10 unifica. Ma non
111 I erebbe come un essere vivente, se rimanesse irnrnobile, n,
1"1111 corpo, manterrebbe
in vita le cose che contiene: difatti Ia vita
11'0 e movimento. Se questo dunque [15 J e anche locale, <il ciclo>
10V
r secondo Ia sua possibilit, non come si muove un'anima
, 111 I come <si muove> un corpo fornito di anima, un essere
111 li'; icch -cil movimento circolare> risulta composto del moviI,I I corpo e di quello dell' anima, e siccome il corpo si muove per
I 11 I in Iinea retta e l' anima 10 trattiene, dai due deriva <quel
11li! lHO> che ha del movimento e della quiete.
I I i dicesse che il movimento circolare appartiene al corpo, [20J
I
\I bbe possibile cio dal momento che il fuoco si muove sempre
Ilu ,I I tta? Esso si muove in linea retta, finch non arrivi alluogo
11 110; ma stabilitosi qui, sembra naturale che esso si arresti e si
I'
10> entro i limiti fissati.
I h dunque
-cil fuoco>, una volta arrivato l, non resta
IIII.tl ? Forse perch Ia natura dei fuoco e di essere in
11111 Ilto?Percio, se non si movesse circolarmente, esso si dissiperebI 1111 m to rettilineo: [25J si mover dunque con moto circolare. Ma
I" Ir allora opera della provvidenza.
I '11I, pur derivando dalla provvidenza, sar proprio del fuoco:
,1.1' il fuoco>, una volta giunto lass, si mover da s circolarrnen-

, I'

200

EXOV OUKTLTlTOVWalTEp lTEpLOLcr6VOVvaKlllTTEl v ots TTrOI


8'vaTaL' ou )'p EXEl TlTOV IlE6' laUT' ofrros )'p EcrXaTOS. I
OVV [30] V <> EXEl KaL airrsc
aJTou TlTOS. OUX '(va Ill1
)'E)'EVT)IlVOS. A lva q,lPOLTOd KaL KKOUSE TO IlEV KVTpol
IlVEl KaT CPOOLV.
T) SE UwElEv lTEpLq,lpEla el IlVOL.KVTpoVEaTO
Il)'a. Mov OVVEcrTaL lTEPLTO KVTpoV KaL (WVTL KaL KaT cplOI
~ EXOVTLcrwllaTL. OTW[35] )'p cruwEOOEl lTpOs TO KVTpoV. (l
TU crwL(lcrEl-lTol )'p TOV KKOV
- ' lTELTOUTOOU8WUTOI
TU lTEpL8LvT)crEl'OTW)'p IlVWS lTOlTT)pWoEl'ri]v Ecf>EcrLV.
El ljIu
SE lTEpL)'OL. OU KaIlELTaL' OU )'p ~KEl. oUBE lTap CPOOLV"
T) Y ,
CPOOLSTO imo ljIuxfls Tfjs lTC7T)STax6V. "ETL [40]lTaVTaxOU 000
T} IjIUxTJT)KaL OU 8LElT)IlIlVT)T} TOU lTaVTs KaT IlpOS 8t8wu
KaL TI{)OUpavl{). Ws 8WaTaL. lTaVTaxOU ElvaL' 8'vaTaL 8 TW rrdvr I
IlETLVaL KaL m lTOPEcr6aL. "EaTT) IlEV )'p. d lTOU lcr;Wcru ~I
T} ljIuxi). eov KEL' vuv S. lTEl8" lTcr crTLV aims. lTVT
cplETaL. T OVV; [45]OUBllTOTE TEtJETaL; ~H OTWSEt TU)'Xv I
llOv 8 aiJnllTpOs a'ri]v d)'oooa Et V TI{)EL d)'ElV d KlV
KaL\ OUK ~xou
KLVOOOa>..M lTpOs aiJnlv v TI{) atTI{). OUKl,
EU6u >..M KUK4ld)'oooa 8t8wow airrl{) or, liv T)KlJ KELEXElV airJll
El 8 IlVOL.Ws KEL0OTJs uvov, or, ~KacrTov [50] IlVEl. aTlcrnQI
El ovv 11" KELuvov lTOUOUV,lTaVTaxOU otcr6T)crETaL KaL OUKlelll
KK4ldpa.
2. T ovv da lT()S; ~H oux ov ~KacrTov. IlpOS 8 K 1\
KaTExllEVov IlEpLKI{)TlT<jl. 'EKELvo 8 ov KaL otov TlTOS KO
OU~V KWL'airro )'p TO rrv. II()S ovv dv6pwlTOL; "H. OOOVTrai
TOUlTaVTS. IlpOS, OOOV8' [5]auTOl, OtKELOVov. El ouv lTaVTaX(J\
or, liv U EXEl alTlv. Tt &L lTEpllvaL; ~H TL 11" uvov (KEL. 11

201

I IlI," 2,12

PLOTI

h' <non si dica> che esso, destinato a muoversi sempre in linea

"111

non avendo pi spazio in cui salire, scorra tutt'attorno


<alIa
urvandosi dove e come pu: esso infatti non ha una regione ai
"1'1 I di s: poich esso e ultimo", [30] Esso gira nella regione che
o 111' 1 d e luogo
a se stesso, non per restarvi immobile appena giunto,
I" I rnuoversi in esso.
111 1111 cerchio il centro naturalmente
immobile, ma se anche Ia
'"1.1
r nza fosse rale, sarebbe un centro immenso. Essa girer piut111 11\ mo ai suo centro,
dato che il corpo e vivente e organizzato
111 11 11 lira. [35] Cosi essa tender verso il centro, per non deviando
111' 1,1. da annullare
il cerchio, bensl, nella impossibilit di far questo,
11I11 intorno
ad esso: cosi soltanto soddisfer il suo desiderio. E se
11 1111 d termina
il movimento, non per cio essa si affatica; essa infatti
011 f'
ita costrizione
n fa alcunch contro natura "; essendo ap111111 I, natura
l'ordinamento
stesso del1'Anima universale.
, pui (40] l'anima e tutt'intera ovunque e non e divisa in parti e
11, I II anche ai cielo di essere ovunque,
nei limiti della possibilit: ed
1111 pu in quanto attraversa e percorre tutte de parti del luogo>, Se
11111' infatti fosse in un luogo, immobile,
anche <il fuoco> rimarrebIItllIl bile appena
giunto in quel1o; ma siccome essa e tutta ovunque,
"Ir idera <di scorrere> per ogni luogo.
I ,11 ? [45] Non 10 raggiunger dunque mai?
IIt.I, empre 10 raggiunge;
o meglio, essa 10 conduce eternamente
.1 d!
e cosi conducendolo
10 muove eternamente; conducendolo
I I li 111 in altro luogo, ma verso di s e nello stesso luogo, 10 conduce
" 111 lrn a retta, ma circolarmente,
e gli permette di possederIa sempre
"''111
passi. Se <l'anima> fosse immobile e fosse solo lass <nel
11I111 lntelligibile>,
dove tutto [50] e immobile, <il cielo> sarebbe
11111 S essa non e dunque
soltanto lass in un luogo determinato,
il
I, I rnuover per tutto 10 spazio, ma non fuori <dei suo cerchio>; si
, , dunque circolarmente.

11

1111

'/1; cssere abbraccia Dia per necessit naturale]

fI)

I I iltre cose come <si muovono>? Ciascuna di esse non e un tutto,


pnrte ed contenuta in una parte di spazio. Mail cielo un tutto
111 I rto modo il suo stesso luogo e nulIa 10 ostacola,
poich esso e

'111 I

11111 11

I
11

lime dunque gli uomini <si rnuovono>?


L'uomo, in quanto
e una parte, [5] in quanto e lui stesso un tutto partico-

I li 11 tutto,

1\ cielo> ha un'anima,
di s>? Perch
Ihile>.
11

in qualsiasi luogo si trovi, perch deve


<l'anima> non e soltanto lass <nel mondo

202

203

PLOllN(,

BE r, 8val-US airrls TTEpl TO uoov, Kal TaTT.1 dv KKL!l'IlaO\'


BE oux OOaTlS' <7I..JllaTOS' Kal cj>OOElS'ljJuxfls llTTTOV,' EK \
IlEV ucov, cj>' or, r, all, TOTTLKWsBE aWllaTOS'. 'Avoyov [10/
otv &L TO uoov- Ws yp EKl, OTW Kal EVTaOOa ucov &L dvol
O 1l6vlS' EaTl ucov aWIlQTOS' Kal acj>aLplKOfr Ws yp EKELvo lTE
aiIT6, OTW Kal TOUTO. El 8f) ljJuxflsb EaTl, TTEpl80ooa TOV &01
llcJ>ayaTT(ETal Kal TTEPl aUTov Ws ot6v TE aiJTf) EXELc. E'lPTllTOI
yp aiITou rrdvrn. 'ElTEl otv [15] OUK EaTl TTpOs aiIT6v, TTEpl aT61'
ITWs otv OU rrom OTlS'; "H KaTll 8lTOU EaTlv OTlS'. Lll TI
otv ou Kal T aWllaTa r,IlWV OTlS'; "OTl TO dX~lTOpoV TTPO<nPTllTOI
Kal TTpOs a ai. wal
Kal TO acj>aLpoELBEs lllwv OUK ETpoXOI'
YEllpv yp' EKEL BE auvlTETaL MTTTOV Kal EUKlv"TOV' 8l rt [20/
yp dv Kal o-rnn lVTlvOUVd Klv"alv Tf]s ljJuxfls KlVOUIlv"S; "I alo
BE xal rrop' lllLV TO TTVEUlla TO rrspl TllV IjJUxTJV TOUTO TTOlEL. ri
yp EaTlV 8EOs EV TTcn:l", TllV aUVELVaL [3oUOIlv"v IjJUxTJVlTEp
aiITov &L yl yVEa8al f. OU yp TTlJ. Knl ITMTWV BE TOLS do'rpou
OU 1l6vov TllV IlET TOU 8ou [25] acj>aLplKf)V Klv,,<7lV, Kol
KaT4) cxn Tllv TTEpl TO KVTpoV aUTWV' EKaaTOV yp, or, lar
TTEPlELllcJ>OsTOV 8EOV yETal
ou Oylall!i cj>oolKa'l
vYKaLS.

3. "Eo-rto BE Kal iS&. Tf]s ljJuxfls l Ilv TlS 8valllS

l laxT'I
lTO yf)s pallv" Kal Bt' 8ou
EaTlV,l BE alaevEa9w
TTEcj>uKuLaKal l yov ooaaTlKOV &XOIlv" lTpOs TO vw EV rol
acJ>alpalS auTf)v EXEL[5] lTOXOUIlv" xul TiJ rrporp Kal 8vallll
8looooa rrap' auTf]sb ds TO TTOlELV(WTlKWTpaV. KlVELTaL obv VII
ain-fls KKL!llTEPlEX0oo"S Kal cjll8pUIlv"S TTaVTLOOOV auTf]s El
Ts
acJ>alpaS
V8pallE,
KKL!l otv
EKElv"S
TTEplQO01)
aUWEoooa
ETTLaTpcj>ETal lTpOs auT'!v, l BE TTLaTpocJ>f)[10] airri]
TTEptyEL TO aWlla, EV 4> EIlTTlTEKTat. 'EKaTou yp 1l0plOU Kdl'
TTW<70UVKtv,,8VTOS' EV acJ>alpq., el IlVOV KtVOLTO, faELaEV v I"
Ean KaL TiJ acj>alpq. Klv,,<7lS ylvETat. Knl yp ETIl TWV aWllT(&)\
TWV lllETPWV Tf]s ljJuxfls l$' KtVOUIlv"S, olov lv xapaLS KCll
T!i cJ>aVVTlya84i, TOU aWllaTOS' [15]l Klv"alS Kal TOTTLKf)ylVETCl\
8lalTMKELaa

11, potenza gira intorno a un centro, anche il cielo si mover


larmente. Non si deve intendere Ia parola centro nel
I'111i nificato, sia per il corpo che per l' anima: riguardo a questa,
1,,1 I ine donde ogni altra anima deriva; riguardo al corpo, esso
1 1 10 ale, Solo per analogia [10] si adopera Ia parola centro:
111111ome nel corpo del mondo bisogna che ci sia un centro, che
I 11111.1centro de11a sfera, quando si tratta di corpo; e come
I ira intorno a questo centro, cOSIanche Ia sfera. Se l'anirna
II'li 111)
n Dio, essa 10 circonda del suo amore e per quanto pu gli
'.tll I utorno: perch tutto dipende da Lui. [15] Essa non <po111
I' r i> verso di Lui, Gli <si muove> intorno.
1\" . dunque non fanno cosltutte le anime? Ciascuna fa cOSInel
111o cupa. E perch i nostri corpi non <si muovono> cosi?
,I s i aderisce il movimento rettilineo; perch i nostri impulsi
'I I IIIU verso cose diverse; perch l'elemento
sferico che e in noi
I"" urrotondato", essendo terrestre, mentre l' elemento supe"li ti,
mobilissimo si accompagna <al moto circolare>: [20]
I 1111,
perch si arresterebbe, allorch l'anima viene comunque
,J
I'. ( rse anche in noi agisce cosl il soffio che gira intorno
111I S infatti Dio e in tutte le cose, e necessario che l'anima, che
uuu i aLui, giri attorno aLui, poich esso non e in un Iuogo
1111111.1
. Platone" non solo accorda agli astri [25] il movimento di
"'111I h essi hanno in comune col cielo, ma anche uno particolare
.III/llme attorno alloro centro. Ogni essere infatti, ovunque sia,
I " I I I io non per riflessione, ma per necessit naturale.
'I

J "'l'lIlgenza

I,

e mossa

dai Bene e il cosmo Ia imita col suo moto

10 come: c' e nell' Anima <universale> una potenza ultima che


11."1..terra e si diffonde per l'universo"; pi in su ce n' un'altra
I I' r natura Ia sensazione ed e dotata della facolt opinativa, si
I 111n lle sfere [5] proprio sopra alIa prima e le comunica il suo
I 1"' vivificarIa. <La potenza inferiore> viene dunque mossa da
I I I.\> riore> che Ia circonda circolarmente e risiede al di sopra di
'111.11110
e asceso dal basso sino alle sfere. Dunque, mentre Ia
" I uperiore Ia circonda circolarmente, que11a inferiore tende
.), quella volgendosi verso di lei, e questa conversione [10] fa
I ( n moto rotatorio il corpo in cui essa risiede. Infatti, se una
Ijllllunque della sfera si muove, ove si muova rimanendo allo
1IIIlH,essa scuote <la sfera> in cui si trova e il movimento cOSIsi
1'" 11 ulla sfera. Cosi anche nel nostro corpo, quando l'anima si
,!Iv rsamente <dal corpo>, come nella gioia o nella visione di un
11 I i produce un movimento corporeo che e movimento locale.

I ,I

r
204

'E!CEl 81) V -ra94i -rLVO~V1l lJIuxTl !CaL alC7&r)TL!CwTpa -rEVO~V1)


!CLVE1TaLTTpOs TO -ra60v !CaL C7ELn Ws TT<pUlCEV
!CEl TOTTL!CWsTb
(7()~a. '11 TE alC7&r)TLICt) TTO ro vw av !CaL airri} TO -ra60v
Xa!30ooa !CaL T airrflsc 1)~lC7a 8LWKoooa airro V TTaVTaxoii TTpOs
TO [20J TTaVTaxoii C7U~<t>lPETaL.'O E voiis OTWd !CLvE1TaL' !C7TT]K
-rp !CaL !CLVE1TaL' TTEPLailrov -rp. OVrws
KL!>cKLvE1TaL i~a !CaL !C7TllKEV.

205

PLOTIN

ow

!CaL TO TTv TI/> K

l'Anima <universaIe> giunta vicino aI Bene 10 percepisce


li Ir zza e muove il corpo del moto locale naturaIe aI cielo, La
11 itiva che riceve il Bene dall'aIto ed ha le sue proprie
'li I' regue questo Bene che e ovunque [20J e si porta ovunque.
111111 ve l'Intelligenza: essa infatti si muove pur rimanendo
,lI I ich gira intorno Lui. Cosi dunque l'universo si muove
I 111 111 e pure rimane sempre aI medesimo luogo".
lIt

I I

206

207

11 3 (52) nEPI ror

EI nOIEI TA A1TPA'

I I'INFLUENZA

"

1. "Ori l niv QO"Tpwv cf>op OTilJ.aLVEL rrepl EKaOTOV TO


EOIJ.Eva, ' OVK airnl rrVTa rroiet, Ws TOls rrools Bo(nal,
dpT]TaL IJ.EV rrprspov
EV QOlS, Kal rrLOTELS nvs
rrapdXno
b
yOS, EKTOV SE: Kal vilv KPL(3OTEPOV[5] BL rrELvwv' ou y
IJ.LKpOV TO T\ ti&- T\ ti&- EXELV Bo(ELV,
ToUs B" rraVlTa
c1>EPOIJ.VOUS'
rrOlE1V youow
ou IJ.VOV r aa, m::VLas Kal
rrOTOUS' Kal iryldas
Kal vootx,
XM Kal atoXTJ xcl KT] ali,

B"

B"

KaL
TO IJ.yLOTOV, xcl KaKLas Kal pns
Kal
Kal Ts rro
TOTWV rrpeELS [10] Ka9' EKaOTa Errl KaLfxiv KoTWV, OOTrf
9ulJ.oulJ.VOUS' ds vepWrroUS', Ecf>' ots IJ.T]BEv aTol OL avepwTrOI
BLKOUoW OTW rmp' aUTWV KaTWKEuaOIJ.VOl, Ws EXOOOL' KaL Ta
EyIJ.Eva yae BlOOVaL OUK yao9VTas
TWV aIJ.f3avvTWv, ),'
aUToUs T\ KaKOUIJ.voUS'KaT TrroUS' Tfjs cf>ops T\ a [15] EUrra90JVTaS'
Kal a aoUS' aUTOUs TalS BLaVOlaLS yl YVOIJ.VOUS'TaV TE Errl
KVTpwV WOL Kal rrOKLVOVTas aoUS" TO SE: IJ.YLOTOV, TOUs IlEv
KaKOUs aUTWV YOVTES, TOUs BE ya90Us dVaL, IlWS Kal TOUs'
KaKOUs aUTWV E-yOIlVoUS' ya9 BloovaL, TOUs B' ya90Us cf>aOUS'
YLYVW9aL a. En SE:[20] f]oUS' tooVTas rrOlE1V ETEpa, IJ." tooVTaS'
SE: aa, oorrEp OUX aJTwv OVTas tooVTas IlEV aoUS', Il~
tBvTas SE:TpoUS" Kal TvBE IlEV lvrn yaev
EtVaL, el B' aov
Ior, OLOOO9aL' KaL aws IlEV 6pv, el KaT oXijlla T6& l &PLS,
aW:; S, el KaT TSE' 61l0U TE rrVTWV TT)V [25] KpOLV Tpav
YLyvw9aL,
oorrEp Ee irypWV BLacf>pwV TO KplJ.a ETEpoV rrnpd T
IlEIlL YIJ.va. TaDTa OV Kal T TOLaUTa Boa(VTWV
rrepl KOTOIJ
YELV EmoKOrrOUIlvoUS' rrpoaf]KEL. 'Apx1l S' dv ElT] rrpoaf]Kouoa
aTT].
2. ITTEpa ElJ.tfJuxa VOIlLOTov Ti atfJuxa TaDTa T cf>Ep6IlEva;
IJ.EV yp atfJuxa, oUBEv ' Ti 9EplJ. Kal tfJuxp rrapqllEva,
el S" Kal tfJuxp aTTa TWV aOTpwv cf>f]OOIlEv, ' OV EV TU TWV
OWlJ.TWV lllwv
cf>OEL OTf]OOOOL TT)V [5] ou- cf>ops BT]ov6n
Et

OWlJ.anKijs s llJ.s YlVOIlVT]S', Ws IJ.T]SE:rro"v TT)V rrapaayTJv


TWV OWllTWV YLvw9aL Tils TE rroPpoils KoTWV Tils aVTfls OOT]S
xul B" 61J.0U s EV Errl Yils IlLyvUIlVWV, Ws IlVOV KaT TOUsTTrOUS'Ts SLacf>ops yL yvw9at
EK TOU Eyy16EV Kal rrppw9EV, rrps

li/fi

11 I e IV

DEGLI ASTRI

annunciano gli euenti ma non li producono]

abbiamo detto che il movimento d~gli astri annuncia, i si~nti che accadranno, ma che non II produce, come e Opl:
IIIII( lti; e il nostro trattato ne ha addotto alcune prov
?ra
I I uparlarne pi esattamente [5] e diff~samente,:erc
eu.~lt;o I
1IIII'IIrtanza pensare su tale argomento m un mo o o ne
el
I, he i pianeti movendosi producono non solo Ia poverta e .~
1,I,Ia salutee Ia malattia, ma anchela brutte~za el~ bellez~a e, CIO
,111 vIII
i vizi e le virt ele azioni [10] che in ogm <?ccasl~)l~ene
~1I1111l(),
~ome se <i pianeti> fossero irrita ti contro gli uommr p~~
11 e li in cui questi non ha~~o al.c~n torto, appunt.o .perc e
I I I I ,11 loro a quelle disposizioni in cut SI~rova.no. E quelli -h da1no
e ,h
noi chiamiamo beni non perche ammo coloro c e ~ e~
1111, ma perch essi sono bene o ~al~ disposti secondo le reglon~
I I lor occupate e le loro intenzioni varl.ano a sec<?n?a ch~ e.ssl
.
he discendanos-": "..e cosa importannssrma,
111 ntns o c
h
' SIdice
Ir
I I
alcuni <pianeti> sono cattivi ed altri buoni; c e p~ro que I
1'1111 (I ui cattivi ci accordano
dei benefici, mentr~ ,.buo~, possono
. ui I'[20]che essi inoltre producono effettl diversi a seconda
III "
.1 v,
. ,
11 h no
I uardano o no, come se essi non fossero m se que o c e so
1111111,1 sero a seconda che si guardano o no. Se g~.argano U? certo
I I I, l'inlusso e buono, se ne guardano
u~ altro, 1in usso SImuta.
I
in modo differente secondo Iaspetto da loro assunIIII( ano
. , di
d
lIa di
1111111/25] l'azione combina ta di tu~tl. e. Ivers~ <, a que
111111 I come Ia combinazion~
?i ~iquldl differenti da luogo a un
11,I"lhv rso da qudli mescolati insierne.
.
1
I III I
d altre opinioni come queste converr esaminare smgo arIlle
E nverr incominciare cosi.
17

IIl1n

P~d~

e"

1I

W/('

,I

potrebbero gli astri renderei saggi o ignoranti?]

pensare che gli astri siano animati o inanim?ti? Se sono


ssi producono solo o caldo o freddo,. qualora SIammettano
1I I 11; freddi; e limiteranno perci Ia loro aZI~ne alla nostr
la~ura
I , (57 evidentemente
mediante un movimento che. a oro
I I I1 :nge sino a noi pur non essendo assai numerose le differenze
1"1111
rpi e pur rimanendo sempre Ia stessa l'influenz~ che emana
I I 111I di essi: queste influenze, poi, arrivate sulla terra SIm~s.colanr
111' 111.1, cheva~ia secondo chele regioni sono pi o meno vicrne ag I
V

111111 i

208

PLOTIN

nlV [10] 8laepopvb 8l86VTOS KaL TO\) I/IUXPO\)WaaTws. W<PoUs 8(


KaL jlaSELS KaL ypajljlaTlKOUs dous. TOUs 8E PlTOpaS. TOUs 8(
KlSaPLCJTS KaL Ts das TXVaS. fTl 8E rroOOLOUSKaL rrVT)TaS-,
rrWs; KaL T d).>.a., on jl'" ~:K C7wjlntlV KpC7EWSnlV al TLaV fXl
TO\) yL)'VC7Sal; otov KaL &}..qx>v TOlV& [15]KaL rrarpc KaL utov
)'UVaLK TE KaL TO vi)v ETUxr;C7al KaL C7TpaTllYOV KaL f3aC7la
YEVC7Sal. El 8' fjll/lUXa vrc rrpoalpC7El rroret, TL rrnp' ljlWV
rrcvm KaK ljlS rrOlEl KVTa. KaL TaiJTa lv SE(4) Trr4) t8pujlva
KaL aT SELa vrn: OV8E yp. 8l'
dveplrrOl YL)'VoVTal c KaKo[,
TaiJTa [20] KELVOlS impXEl. 000l yE Xws yLvETal Ti ya60v ~
KaKov aTlS "'jlW~ Ti EVrra60'VTwv Ti KaK rraC7XVTwv.

3. 'A' OVX KVTESTaiJTa, ' T)vayKaC7jlvOl TOLS TrrolS


KaL TOLSC7X1jlaC7lv.'A' el T)vayKaC7jlvol. T aT 8lrrou9Ev xpijv
arraVTas rrOlELVrrL TWV aTwv Trrwv KaL C7XTljlTWVylVOjlVOUS",
N\)v 8E TL 8lepopov rrnovev & [5] T6& TO Tjlfjjla TO\) TWV
'4lBlWV KK}..OU
rrapulv KaL au T6&; OV yp 8.., 000' lv aTtli Tcjl
'4lB(4) yLvETal b. ' im' aTo rrMLC7Tov rrxwv. KaL Kae' rrciov
dv yL)'VT)Tal KaT TOV opcvv WV, rE}..OLOVyp Kae' EKaC7Tov WV
TlS rrapXETal d}..Qv KaL dov Yl)'VEC7Sal xnl 8l86val da I(al
da' [10] vaTWV 8E Kal rrl KVTpoU yEyovWs Kal rroK}..lva
dosc. O yp 8.., TOT jlV ~&Tal lTl TO\) KVTpoU Wv. TOT 8(
}..U1TELTaL
rrOK}..lvas Ti pyOs yLVETaL. 000' au eUjloiJTaL VaTElM
dOS. rrpaUVETal 8E rrOK}..Lvas. Els 8l TlS aTWV Kal rrOKx.tva
jlElvWV, "EC7Tl [15] yp El EKaC7TOS Kal lTLKEVTpos dOl
rrOKx.tvas dOlS Kal rrOKx.tvas TPOlS rrlKEVTpos dOlS' ccl
ov 8lrrou KaT TOV aTOV XPVOV xaLpEl TE Kal }..U1TELTaLKal
eUjloiJTal Kal rrp6s C7Tl. To 8E TOUs jlV aTwv XaLpElV )..YHV
8voVTas. TOUs 8E v vaTo}..aLs vrus, rrWs OVK doyov; [20] Kal
yp OTW C7Ujlf3aLVElajla }..U1TELC7SaL
TE Kal XaLPElV. Et Ta 8l TI
l KELVWV}..lTTJljlS KaKWaEl; "OXws 8E ov8E }..urrELC79al000' rrl
Kalpo\) XaLpElV aTOlS Sorov, ' El TO 'lMWV fXElV xaLpoVTa
</>'ots ya60lS fXOOOl xal </>'ots opWaL. BlOS yp KC7T4) E4>'
aTo\) KC7T4).Kal v Tij [25] VEPYEl~ TO EU' TO 8E ov rrpOs ljlS
Kal jllC7Ta TOlS OV KOlVWVOOOLV
lJjllV ''lOlS KaT C7Ujlf3E~T)K6s,
ov rrpoT)yojlEVOV' 0V8E Xws TO fpyOV rrpOs ljls. el WarrEp pVLOI
KaT C7Ujlf3E~T)KOsTO C7TJjlaLVElV.

, NNEADI, 11 3, 23

209

Iri in movimento: [10] anche degli astri freddi gli effetti sono gli stessi.
ome essi potrebbero
farei saggi o ~gnoranti, grammatiei,
retori,
11 risti o altrimenti artisti, ricchi o poveri? E come produrrebbero
tutt~
'li HIi <accadimenti>
che non sono causati dal mescolamento
dei
"1 pi? Come, ad esempio, potrebbero darei q~d fratello, [15] .qu~ padre,
'li t figlio,
quella donna, procurarei
quer successi, farei diventare
11li go ore?
.
S sono animati ed agiscono volontariamente,
che cosa hanno
ti rto da noi, perch vogliano.farei?el
m~e~ ~al. momen~~.che S~~?
uuui in luogo divino e sono essr stessi essen divini? Non c em essi ClO
" I nde malvagi gli uomini [20] n a loro consegue bene o mal e alcuno
I \ 11 ne e dal male che per caso ei accada.

le;li astri gioiscono dei beni che posseggono]


M I, <si dir>, essi non agiscono volontariamente,
ma sono costretti
e dagli aspetti.
....
M I se sono costretti, bisognerebbe
che tuttll pianen, che occupano
II I i luoghi ed hanno 10 stesso aspetto, producessero
le stesse cose.
'1'111 modificazione
subisce [5] un pianeta quando pa~sa da una
11.11a un' altra dello zodiaco? Esso non e di fatto nello zodaco stesso,
I trova molto lontano e al di sotto e, anche trovandosi di fronte a
l.t I1 i segno, rimane pur sempre di fr~n~e al.eielo. Ed e ridicol~
It I I mare> che esso muti e produca effettl diversi, a seconda che passt
I 111111a eiascuna <sezione dello zodaco>. [10] o in quanto sorga,
I I .t centro, o discenda.
I I 110 un pianeta non gioisce qua~do e al ce.ntro, n~ .s' addolora o
111I inattivo'? quando tramonta; ne un altro mvece e 10 c~ll~ra nel
I 'I I
si rasserena nel discendere; n infine uno diventa migliore aI
""11 . [15] Difatti, 10 stesso pia neta che per alcuni e al centro, per
I1 ,I tramonto; e quello che per alcuni e sul declinare: e.al centro per
II 111' e impossibile che nello stesso tempo esso gioisca e soffra,
\111 'i rassereni. Dire che alcuni <pianeti> gioiscono quando
11111111100,
ed altri quando si levano, non e assurdo? [20] Ma cosi
111I I che essi sono insieme tristi e lieti,
t 1'11I,perch Ia loro tristezza ei danneggerebbe?
I~ generale, non s~
\111m ttere che essi siano tristi o lieti secondo le circostanze; bensl
I 11Ipre lieti, gioiscono
dei beni che posseggono e de~e. c,o~e che
I1 1IIIIIOo.Ognunohalasuavitapropri.aenellasua[25]attlV1tarl~rOva
I, I 111II : ma questo non ei concerne. Rispetto a noi che non a?b~amo
n essi Ia Ioro azione e accidentale e non 10 scopo principale
nnuneiano -cil futuro>, come gli uccelli, non e questa una
11I1 SU di noi.

I I \11 ghi <occupati>

210

211

I NNEADI, II 3, 4-5

{Di due pianeti che si guardano, come pua uno


ttristarsi]

gioire,

e l' altro

Altrettanto assurdo e dire che di due pianeti che si guardano I'uno


a e l'altro s'attristi: ma c' dunque dell'odio tra loro? e perch? E
11110 guardasse l'altro ai terzo segno perch si troverebbe
in una
I."dizione diversa che se 10 guardasse ai quarto o in opposizione con
li? Perch in un tale aspetto esso 10 guarda, [5] mentre, avvicinato
I o della distanza di un segno, non 10 guarda pi? E, in generale,
'li I
il modo con cui essi compiono quelle azioni che vengono
uubuite a loro? Come opera ciascuno di per s? E come, unendo
11 I me de loro azioni>, producono un effetto differente? N <si dica>
10 cssi, accordandosi tra loro, esercitino azioni su di noi; o che ciascuno
I,. i abbandoni [10] una parte della sua attivit; o che l'uno costringa
I 1110 impedendogli di dare i suoi doni; o che l'uno permetta di agire
li' 111ro, perch convinto da lui, Come e possibile che un pianeta gioisca
11 1I ovarsi nella casa di un altro, mentre questo si affligge di trovarsi in
11 11" del primo? E come se si pretendesse
[15] che due persone
uunssero tra loro, ma che l'una amasse l'altra, mentre questa odiasse
"lima.
'111

I ruI/i i pianeti sono utili all'uniuerso]


( )lIando il pianeta e freddo si dice che esso, allorch si trova pi
da noi, sia a noi pi benigno, poich si pone nel freddo il
1IIIIIpio ddla malevolenza verso di noi?
M.I alIora dovrebbe essere benigno quando si trova nei segni che
.111 111 opposizione con noi. [5]
.1 quando il pianeta freddo e in opposizione
con quello caldo si
11 I h abbiano una tremenda influenza.
lIora dovrebbero temperarsi tra loro.
1111 pianeta poi si ralIegra del giorno e riscaldato diventa buono,
1111 un altro ama Ia notte, perch igneo; come se per i pianeti non
iorno sempre e cio sempre luce, e come se potessero essere
uuui rIO] dalla notte, essi che sono aI di l dell'ombra della terra.
I di e, ancora, che Ia luna che si congiunge con un pia neta sia
111 f I I, quando e piena, malefica, quando e nuova: ma se concedamo
ver invece il contrario. Infatti quando Ia luna e piena per noi, essa
111 , nell'altro suo emisfero per quel pia neta che e sopra di lei; e
1111110
nuova per noi, [15] e piena per quel pianeta: cosicch si
I1I1 avere l'effetto opposto, poich essa, quando e nuova <per
, 11H 111 da su quello Ia sua luce. Per Ia luna stessa, questo fatto non ha
111 I unportanza, daI momento che una sua faccia e sempre illumina1.11 lorse non e cosi del pianeta che, come ess dicono, ne riceve il

I '"1.111

r
212

213

, 111.11
3. 56
"

I~. o invece si riscalda, quando Ia luna e oscura <cio nuova> per

11111 e quando essa agisce su di quello in modo benefico nel


1111111
,allora e piena per esso. La faccia oscura della luna" rispetto
I rle solo in relazione alla terra e non rattrista il pianeta che le sta
Ma poich questo non porta il suo contributo, data Ia sua
1\mza, sembra che Ia luna <nuova> rimanga malefica. Ma quando
111 piena, [25] essa e sufficiente aI mondo inferiore, anche se il
I I' i trovi lontano. E se Ia luna presenta a noi Ia parte oscura, si
I I li ia favorevole aI pianeta igneo: poich essa basta a se stessa,
quello e troppo infocato per produrre un simile effetto. I corpi
ri animati che girano lass, sono caldi, quale pi quale rneno,
""lIlIrM~uno freddo: 10 prova [30] illoro luogo, pianeta, che diciamo
. li un fuoco tempera to, e cosi pure Lucifero: e s' accordano
, 11I li r Ia loro somiglianza. Rispetto aI cosiddetto pianeta igneo
" . rimangono estranei a causa della loro moderazione, rispetto a
"'"'
causa della lontananza; Ermes invece e indifferente e, a
IIlu
smbra, si rende simile a tutti gli altri.
I .tutti sono utili all'universo; [35] ed essi si trovano in relazione
u
me conviene all'universo; similmente in ciascun vivente le
(I
v x[ono concorrere all'unit totaIe. Per esempio, Ia bile serve a
I I I'ur anismo e insieme e in relazone con l' organo vicino; essa deve
" 'I vegliare le passioni; ma il tutto e le parti vicine non devono
1I11111crledi eccedere. Cosi pure nella totalit dell'universo c'
" 110di un organo [40] siffatto, ma anche di un altro che si riferisca
I' 11 , ; altre parti poi sono come gli occhi <dei mondo> e sono tutte
!tlll' uia con Ia parte irrazionaIe; cosi si ha l'unit ed un'unica

I",

"""

I.

I P r h queste cose non dovrebbero


I.I.I?

servire come prove per

{I untverso ba una causa prima e un principio cbe si estende a tutto]


rma ancora che Ares e Afrodite, posti in un certo modo, sono
011idulreri, come se gli astri aI pari degli uornini intemperanti si
1,Ii f I ssero in quelle cose di cui hanno reciproco desiderio.
1., 11m e assurda questa opinione?
I
hi potrebbe credere che essi trovino piacere a guardarsil'un
'ti,
I I in date posizioni e che non ci sia aIcun limite <aI loro
, . ?
I I (Ul' rsi sempre di ciascuno degli innumerevoli esseri viventi che
"'Hl d esistono e dare a ciascuno ci che gli conviene, farli ricchi,
IH mperanti e far che ognuno com pia le sue operazioni: [10] e
rlunque Ia loro vita? Ma come potrebbero fare tutte queste cose
. li'?
icono che essi attendano l'ascesa dei segni zodiacaIi, doe
I ."

",i,

"

I.,

214
PLOII

dva4>ops, l<:at olov rrt OOKTWV TL8EaBaL, TE rrOLlooOOL,


~ELvaL 8' airroLs rrp TOTWVTWV Xpvwv, WS 8E [15J 1lT)&vt
TO KPLOV Tils 8LOLK1OEWS8L8vaL, TOTOLS 8E T rrVTa BL86.
WarrEp OUK mOTaTOUVTOS hs, dcp'
BLT)pTilOeaL TO rrv, h!
8L8VTOS KaT CPOLVTO aTOU rrEpaLVnV xol VEpydv rd
OUVTETaYIlvov au IlET' airrou, OVTS OTL Kat dyvOOUI'
KOOIlOU CPOOLVdpxTtv
20lXOVTOS Kat al TLav rrpWTT)v rrt rr,'

Ot,

av

loonv.

7. 'A' el O"l'JllatvoooLV OhOL T ollEva, WarrEp <PoP


rro xal da O"l'JllaVTLK EtvaL TWV OOIlvwv, TL dv TO rrou.
ElT); Kal l T~LS rrWs; Ou yp dv O"l'JllatVETo TETaWvWS I
XOTWV YLyvOIlVWV. COTW TO(VUVWarrEp[5]ypllllaTa
v OUp<1
ypa4>IlEva dEl ft yEypallllva
xal KLVOIlEva, rrOLOUVTa Ilv "
lpyov Kal do' rraKoou8ELTW 8E TQ& l rrnp' airrwv O"l'JIlQ t
Ws drr IlLS dpX1ls v vt (~
rrop' dou Ilpous do dv 11

ll 60L. Knl yp Kat ~60s dv TLS yvo(T) ds 6<P8al!os TLVOS l ,


TL do [1OJ IlPQS TOU oWllaTos
KaL KLVBvous xcl oWTT)pl(l
Kal ouv IlPll Ilv ExE'lva, IlPll 8E Kat lIlELS' da ouv d)J.ol
MEOT 8E rrVTa O"l'JIlE.wvKat o0<J>6s TLS lla8Wv E~ dou d
TTo 8E 81l EV aUVTJSE.<;tyL yvllEva yLVWaKETaL rrot. Tts (li
l aVTa~Ls l Il(a; OTW yp Kal TO KaT [15hoUs
pvns EOY
KaL T da (4Ja, dcp' WV O"l'JllaLVIlEea EKaOTa. LUVTJPTiloSm
&L dlOLS T rrvTa - KaL 1111IlVOV EV vl TWV KaS' EKao
c
TOU EU dpollVOU
allrrvoLa uu, d rrov llov Kat rrpTEp
v T4lrraVT( Kat Il(av dpxTtv EV rrov (4k>v rrOLTlaaL Kat EK rrVTI
EV, xul [20J Ws vl KaT41 T IlPll EV TL lpyov EKaOTOV Elll<l>c1
OTW Kal T EV T0 rravrl - EKaaTa lpya EKaaTOV lxnv
xcl ll)J./1I
ft TaDTa, OOOV 1111IlVOV Il Pll , d KaL a Kal 1lE.(w. Ilpci I
v
Il
811 EKaaTOv drr IlLS TO aTOU rrpTTov, OUlll3n 8E d
d4l' OU yp drri)aKTaL ToU[25Jou' xcl B11Kat rrOLEL KaL rraX I
irrr' dWv Kat do au rrpool)9E Kal ElTTJaEVft lOE. Ilpetoi
OUK El,qj oUB KaT' Em TUxtav' Kat yp do TL KaL EK TOTWV1((11
ECPE~TlSKaT CPOOLVdo.

215

I I, " " 67

uanti <sono i gradi> della Ioro ascesa e c?e com pia ciascuno
I.
. h
. ntino sulle dita per conoscere il
I \I ~estmo, quasi c efesslu prima di quello; [15J si nega cosl
ell I ire e non possano arn
a
1"
le1 ere il potere di governare e si d tutt~ ag I astn, cOde S non
un 010 da cui tutto dipende, che ad ogni essd~re,secdon o a sua
di
. n ere il suo fine e di fare, accor o con esso,
''I'. t:I:t~~a If:!~n~ si distrugge cosl e si .dis~~nohce ~ant:~d:
"eI l, [20J il qualeha una causa prima eun pnncipro c e si es
I1 seri.

1111 ( pieno

di segni]

..
r KIiastri soltanto indicano
g I'I evenn . f u t ur i , s.'e come
il fu s' dettohe
'1'1'::a ~:d:~~i;~~~lis~~~a~~~ ~~::ec~~:~nilr~:~no~d~inet?uf~f~tti,
. . e non fossero m un certo or me.
.: 11:'':~d~~~~~~h:l~ii astri sia?o co~e [5J Iettere. c.he si scri~ano
1 ielo o meglio gi scntte e movennsi, le quali pur
I,:",:dtan~~'~~r~ fu~zione abbiano .anche ~a facolt di Jignificae
111li

. e cosi, <nel mondo>, come m un


.

u da una parte conoscerne

:1,":;; ~~c1i di un uomo

VI~~~~:

un

r~:il;e~~es~h~
.

o altra [lOJ pare d~ c1rpo pU~~~~lt~~:~


utere e leggervi un segno di perico o o I sa ~ezza.,
~
.
.
d
1
ndo>
ed
anche
noi
siamo
parti
<dell
Universo>,
'"111 < e mo
,
,.
di
. de
I. una Parte conosciamo le altre. Tutto e pleno I segn~, e .
' e hidaunacosaneconosceun
'1a tra. C os,1 diImo lti avv ernmenti
111
I , I1iutri hanno conoscenza.
.
I non e forse uno solo illoro coordma.m7nto~
1 d li
I 1110 [15J si comprende perch noi ntroviamo n~ vo o eg
. ..
r d i ni <del 1futuro>.
Necessariamente tutte
111IIIn aI.tr1an~a I e ~eg
d ll'individuo particolare s'
ono interdipendenti, e non so o ~
.
ione e in
I uustamente
che tutto e cospirantes" ,ma a m~~glor rag
..
~I'
dell'universo: l'unit del principio unifica le mo!tepltc~
111 li go
'.
. f l' " [20J E come m ogru
.I ll'animale, e della molreplicit a ,:nlta.
.
ll'uniI 1,1110ciascuna parte compi~ Ia sua s~eclale !u;~~h~ c;~~~t~esseri
., e'Hlliessere ha il suo pro~rlo codmelP1lto,
t~~? d
he maggiori.
elll ) veramente delle parti, ma
e tot lt~ e . ~nc
. I
"1' I I ciascuno, procedendo dall'unico principio :omple a SdUj
,
, il ll'al
perche nessuno e separato a
\lume ed ognuno e ut e a . tro:
bi
d li altri un'altra
1111110;ognuno agisce <sugli altri> e su isce ag . E i non

n gli altri s'incontra e ne trae danno o vantagg~o. d sI' 1 .


: I iono fortuitamente
n a caso; un essere nUJvo proce e ag I a tn
1''' luce un altro secondo una Iegge natur e.
,, I

(' 'I
216
PLOTIN

8. Kal Bf} Kal c/JU)(i) TO airrfls lpyov TTOLE1vWp~Tl~lVll _


c/Ju)(i) yp TTVTa TTOLE1pxfls lxoooa yov - Kdv EOOUTTopo1
Kat
TTapYOLTOav, xcl hETaL To1s Bpw~lvOLS V T41TTaVTl BlKT], etrrfp
~f} u6tonaL. MlVEL B' et [5J p80u~lvou
TOl) oU TEL Kal
BUV~EL TOl) KpaTOVVTOS' O'UVEpyoVVTa B Kal T clO'Tpa Ws dv
~pLa OU O'~LKp VTa TOl) OUpavol) TTpOsTO oV PLTTpeTTilKal
TTpOsTO O'TJ~aLVELVO'TL. ~Tl~aLVEL ~EV ow TTVTa, ooa V ala9r)
T41,TTOLE1
B cla, ou cpaVEpWsTTOLE1.'H~E1s B c/Juxfls lpya KaT
[lOJ CP<JLV
TTOLOl)~EV,
~WS'~f} O'ct>Tl~EV
V T41TTlaELTOl) TTaVTs'
O'cpaVTESB lXO~EV BLKT]VKal TO O'ct>~a aUTO KaL TO iv XeLPOVl
~OLPQ:ds OO'TEpoV,ITOVTOL~EV ovv KaL TTEVLaLO'UVTUXlc,tnlv lW'
peTal B KaL KaKLaLb; 'Apernl ~EV BL TO pxa10v Tils c/Juxfl),
KaKLQLB O'UVTUXLc,t
[15J c/Juxfls TTpOsT lw. 'A TTEPL~Ev TOTWV
v clOLSetpTlTaL,
9. NDv B va~VIlaelVTEs
Tol) TpKTOU, V To1s ~EV
TTp6TTaaLai. Mopa; TTLKXWaOOOL,
ITMTwvL B clTpaKTS EO'Tl
T TE TTaVW~EVOVxcl TO TTaVESTils TTEPLct>ops,
KaL ai. Moipci
B Kal f} 'AvYKT] ~lTT]P oooa O'Tpct>oOOL
Kal v [5J TU yEVO'fl
KO'TOU TTLK>.WeoOOL
xol BL' aUTijs EtO'LV ds ylVEO'LV T
YEVVW~Eva. "Ev TE TL~aL41 ges ~EV TTOLlO'asTT}V p)(i)v Ti)
c/Juxfls BL&OO'LV,ol B c1>ep6~EVOL
geol T BELv Kal vaYKa1a TT6r],
au~o\is Kal TTLaU~las Kal "ijoovs Kal TTasav, Kal c/Juxfls clQ
dBos, cp' [lOJ oll T TTa9'J~aTa TaUTl. Oror yp ol YOl
O'UVBOOOLV
"ij~s T01s clO'TPOLSnnp' aUTWV c/Ju)(i)v KO~L,O~VOUS'
Kal lnrOTTTOOOLTU vYK1J VTaOOa Ivrn- Kal il9T] TOLVUVrrop'
aUTWV Kal KaT T il9T] TTpELSKal rr9T] drr ~EWS'TTa9T]nKii
OO'T]s'Wa-rE TL OLTTOV
"ij~E1s; "H TTEpO'~Ev KaT' [15J lgeLav
"ij~E1s, ots Kal KpaTE1v TWV TTa9WvlBwKEV "ij cp(ms. Kal yp ~WS'
EV TOTOLST01s KaK01s BL TOl) O'w~aTOS TTELTl~~lvOLSBO'TTOTOV
peTT}v ges lBwKEV. Ou yp v "ijO'X41OOOLVpeTils &1 "ij~lv,
' TaV KlVBuvos v KaKo1s dvaL peTils ou TTapoO'T]s.f1LO Kal
[20J c1>e)'ELVVTEDeev &1 xul XWPl'ELV aUTo\is TTO TWV
TTPOOYEyEVIl~lvwv xcl ~f} TO O'vgeTOVEtvaL O'w~a c/JUXW~VOVEV
4> KpaTE1 ~ov "ij O'w~aTOS CP<JLS
c/Juxfls n lXVOS a(30ooa, W)
TT}V ,Wf}V TT}V KOLvT}V ~ov TOl) O'w~aTOS EtvaL' TTVTa yp
O'w~anK, oc TaTTls. Tfts B hlpas [25J Tils lw "ij TTpOsTO

217

NflADI, II 3, 8-9

11.'universo

e eterno percb

dipende daI suo signore]

Anche l' anima si muove a compiere l' opera ~ua - essa infat~i produce
poich ha Ia parte di principio <del ~o~.ento>
-; e sia che ~s~
'1.1( da direttamente
o venga turbata, Ia GIUStlZla segue ~utte le ~zlont
111
sa compie nel mondo perch <l'universo>, no~ dev esser distrut,,' F so sussiste in eterno [5J perch r~tto dall o~dme e dalla potenza
I I 110sovrano. Gli astri che sono parti, e non piccole, dd. cld~ con
I l"lruno coll'universo e servono magnificamen.te. da segm; essr an111111
i.no tutto cio che accade nel mondo sensibile, ma ~roducono
,li II\tO quegli eventi che manifestamente producono. NOI, da par:e
" 1111, com piamo quelle azioni [lOJ che sono nat':lr~l,men~e p.roprt~
, li' mima, finch non erriamo in mezzo alla molteplicit d~ untve~so,
f
rriamo, trovamo U castigo nell' errore stesso ,~nd catnvo d~stm~
f (I arrende.
Ricchezza e povert derivano .da? mc.ontro \ortulto di
f nimenti estemi. Ma Ia virt e Uvizio? ~a virtu d~rlv~ dali elemento
II murio dell'anima e Uvizio dai rapporn [15J dell anima con le cose
. Ma di cio s' parlato altrove".
'11111,

11 IOggetto al destino cbi e privo dell'anima superiore]


I ,ti ora ricordiamoci del fuso, che, secondo gli. a~tichi, l~ ~oirc:
girare filando e che per Platone " rappr~s~nta U cielo dei pianen
I f ra delle stelle fisse; le Moire e Ia Necessita, loro madre,.lo fanno
I I 15] e mano <U destino>
di ciascun. essere ali~ sua4~.asclta; .e per
I li esseri generati giungono
alia nascita. Nel Tt'!1eo U.DemlUrg~
1111 c Uprincipio dell' anima e gli dei rnobili <nel cielo> ~l~dan~o ~o~
I' I i ni terribili quanto necessarie, gli impulsi generosi, 1 desldecli 1
I r li, idolori e l' altra parte dell' anima, (10 J ~onde. p~ove~gono, qu.
e
IlIni. Simli teorie ci legano agli astri, dai quali nceviamo 1.a?lma
, II I, e ci sottomettono
cosi aUa necessit non appena a~tlv.lamo
I
111. Da essi deriva U nostro carattere e dal carattere le aziom e da
I .11 posizione passiva le passioni.
M I osl che resta di noi?
.
I 111I me cio che noi siamo [15J veramente, U_~ostr? io, cui la natura
I 1011 dominio sulle passioni. In mezzo a tutn I rnali che Ia natura del
11"1 ( I infligge Iddio ci ha dato Ia virt che non h.a ~adrone46. ~ no,~
1 10 iamo nella calma abbiamo bisogno ?ella virtu, ma qu.~n ~ c e
li, u\u di cadere nei mali, se Ia virt non CIfosse: [~q] Pe~clo e neI n fuggire di qU47e separarei da cio che CI SI e a~glU?to, ~on
II 1>1\1 questo essere composto, questocorp~
a~im~to, m.cuI ~oml~a
, IIII i del corpo, provvista solo di una t,ra~cla di ~ntm~, sicch ~~vita
"1111
appartiene pi al corpo <che a~ anima>: mf~ttl tutto CIOch
,11
ne a questa vita corporeo. A un altra [25] anima, estranea <a
111m

218
219

NNEADI. II 3. 911
ClIJ

O>, appartiene

il movimento che ci conduce verso l'alto, verso il

I 110e il divino, cui nessuno comanda, ma di cui essa si serve per


I I ntificarsi a quelli e vivere ad essi conforme, tutta in s raccolta.
lIj:(gettoal destino vive solo quell' essere che e privo di quest' anima: per
Iquaggi gli astri non sono soltanto dei segni, ma diventa egli stesso
1111 frammento,
[JOJ e dipende dal mondo, di cui e una parte. Infatti
I I cun essere
duplice: cio un composto ed un io; e cosi il mondo
n tutto formato di un corpo e di un'anima ad esso lega ta ed anche
I A nima universale che non nel corpo, ma che illumina coi suoi riflessi
"rlla che e nel corpo; anche il sole e gli altri <astri> sono egualmente
uplici. [35J Con quell' anima superiore che e pura essi non danno nulla
,111 rttivo, ma producono effetti nel mondo, poich sono una parte di
li e corpi anima ti; illoro corpo, che e una parte, agisce su un' altra, ma
I loro volont e Ia loro vera anima guardano ognora verso il Bene. Le
111 cose dipendono da questo principio, [40J o meglio non da questo
111111 diatamente, ma da cio che vien dopo di esso; cosi come il calore
I I f uoco penetra ovunque e come un' anima influisce su un' altra anima
11111 I mali vengono dal mescolamento,
Infatti Ia natura di questo
'''"11
\0 e mista" e se gli si togliessel'Anima <universale> separata, [45J
111111rrebbe poca cosa. E un dio <il mondo>,
se teniamo conto di
IlIrll'<Anima>; nel resto esso e soltanto un grande demone, dice
I'llIone>49, che ha demoniache passioni,

1I./0gni corpo ba, nell'uniuerso, la funzione di parte]

S
cosi, bisogna ammettere che gli astri annuncino, ma non
I,"It!lIcano affatto tutte queste cose colloro essere intero, bensl solo gli
jI! Iti passivi dell' universo e con cio che di essi rimane, <tolta l' anima>.
1 .1 na inoltre ammettere che l'anima, prima di giungere alia nascita,
IIlti on s qualcosa: [5J non verrebbe, infatti, in un corpo se non
in s grande disposizione a parire. Bisogna ammettere, poi, che
.1 una volta entrata <nel corpo> sia sottomessa alia fortuna, poich
I 1111 entrata corrisponde al movimento <dell'universo>, Bisogna
11111\ uere che anche tale movimento con labori <col mondo> e com pia
I,! i che l'universo deve effettuare, daI momento che ogni corpo ha
I
o Ia funzione di parte. [IOJ
/1,1' nostre disposizioni diuentano cattiue quando restano in noi]
1\1 gna poi pensare che cio che c viene dagli astri non e pi, in quelli
111 10 ricevono, tale qual era nel partirsi da essi. Cosl, ad esempio, il
."" ()di quaggi oscuro, Ia disposizione ali' amicizia diventa debole in
III11 li eve [5J e non produce un'amicizia completamente bella; un
I. plll
,n chi non si trova nel giusto mezzo, dal quale si genera il

220

PWTINO

III,II},

1\

KpoxoMav
6lJ~lav etpyO'aTO, Kal TO Tl~i1s v lpwTl V Ka\
TTEpl TO Ka.oV lxov TWV BoKO'VTWVKaXWV l4>EO'LV ElpyO'aTO, ccl
VOU TT6PpoLa TTavolJpylav Kal yp l'l TTavolJpyla E6n VOUs [lO/
dvaL T\JXELV o EcplETaL OU S\JV~EVOS. rlvETaL ouv KaK EKaUT(I
rortcv EV l'l~v EKEL OU TOirrwv VTWV ETTEl Kal T EX.e6VTa, Kal TOI
OUK EKlva vrn, OU ~vn 0iJ8 rcrc ota f}6E O'(,)~aO'L ~L yv~EV(J
Kal vU Kal lOLS.

12. Knl S1) Kal T l6VTa Els ~v O'lJ~TTlTTTn xnl Ko~l,ETal


EKaO'Tov TWV yLvO~vwv" Tl K ToirrOlJ TOU Kp~aTOS, WoTE UTI,
Kal TTOL6v Tl b yEv0'6ClL. Ou yp TOV '(TTTTOVTTOLEL, T(jl lTTlT(11
Tl Sl&x7LV 6 yp lTTTTOSEe '(TTTTOlJKal [5] e v6pWTTOlJ v6pwTTO)
O'\JVEpyOs 8 1\Los TiJ TTMoH 6 8 K TOU YOlJ TOU v6pWlT II
ylvETClL. 'A' l~atjJ TTOTE
W</>T}O'ETO lew 6~otws .yp TI
rmrp, TTpOs TO ~TlOV TTOKLS,lUTL S' TE TTpOs TO XELP(lI'
O'\JVTTEO'EV.'A' OUK EK~L'r3,n TOU 1TOKn~VOlJ T SE xol l'l ll
[1O]KpaTl,
oux l'l cpC1LS,Ws ~1) TEovc yEv0'6ClL l'lTTW~VOU T
d
dBovs

1\

13. ~EL TolV\JV TO EVTEOOEv, ErrnS1) T ~V Kal TTap"


cf>ops ylvETaL, T 8 O, SLaa~V
xnl SLaKpLVClL xnl el TTlV, TT660
EKaO'Ta W$", 'ApxT! 8 1\&. tjJlJxl1S S1) TO TTv T6& SLOLKOU1j
KaT yov, ota S1) Kal cp' KO'TOlJ [5] 'llOlJ l'l EV airr(jl pX1, '
f)s EKaO'Ta T TOU 'llOlJ ~pT} Kal TTMTTETaL Kal TTpOs TO w
O'lJVTTaKTaL, O ~pT} EO'TlV, v ~V T(jl lp EO'Tl T TTVTa, lI'
8 TLS ~PEUL TOOOfITOV uvov, OOOV EO'Tlv EKaO'Tov. T 8 lewO I
TTpOO'L6VTa, T ~V Kal EvaVTla TiJ ~lJlO'n
Tf1s cpO'Ews. T
[10] Kal rrpcopc:
T(jl 8 lp TTVTab aTE ~pT} VTa airrou '1
TTVTa O'\JVTTaKTClL CPO'LV~v aI36VTa f,v Exn xcl O'lJ~TTT}POUV'"
TiJ olKd~ ~WS p~ij TTpOs TOV ov TOU TTaVTOs ~lOV. T ~V olJl
tjJlJxa TWV EV aiIT(jl TTVTT} pyava
Kal otov weo~Evac lew
I
TO TTOLELVT 8 [15] E~tjJlJxa, T ~V TO KLVl0'6ClL OplO'TWS EX I
Ws ixp' ap~aO'LV 'CrrTTOLTTplV TOV l'lVlOXOV cf>oPlO'ClL aiIToLS TOI
Sp6~ov, aTE S1) TTT}yj vE~6~Eva OyLKOU 8 '4x>lJ CPO'LSEXn lT(1
avTf1s TOV l'lVlOXOV" Kal ETTLO'T1~ova ~V lxoooa
KaT' l6u cf>PETClI
~1) S, Ws ET\JXE TTOKLS. "A~cf>w 8 EtO'W TOU [20] TTaVTOs KII

111}

221

10'0, produce furore o rilassatezza; il desiderio di onore, anche se

.11 11 qualcosa di onesto, crea Ia brama di atti onesti solo nell' appa . ti .110 intelligenza emana Ia scaltrezza che vorrebbe [10] eguagliare
111 nza, ma non pua arrivarvi. Tutte queste -cdisposizioni> diutive quando sono in noi, mentre lass non sono tali; e non
non sono pi quelle che erano, una volta arrivate <quaggi>,
111111 no rimangono tali quali erano appena giunte, poich subito
I 01 no col corpo,
con Ia materia e tra loro.

11111

11"'/l(lrlanza degli influssi esterni]


nfluenze <degli astri> si combinano

insieme ed ogni essere


ce trae da questo miscuglio Ia sua natura ele sue quaIit. Esse
I 11111\ reano certo il cavallo ma gli danno quaIcosa; il cavallo nasce
1110 e [5] l'uomo dall'uomo; ma il sole concorre anche esso alla
1""11
zione", L'uorno nasce dalla ragione <seminale> dell'uomo,
I 1111 i nte esterno gli pua essere favorevole o sfavorevole; esso
I1 I I
miglia aI padre, ma spesso riesce migliore di lui od anche
.1
Questo influsso esterno> per non pu far uscire l' essere daI
111, II uo; talora Ia materia, [10] e non Ia natura, prevale, sicch ne
1111
sere incompleto, poich Ia forma e sopraffatta <dalla
.1./11

11

1IIII1.li

"I

esseri con laborano alta vila uniuersale]

S ario, dato che aIcune cose derivano daI movimento


<del
,I iltre no, che noi distinguiamo e separiamo de due possibili1I t.uno donde ogni cosa deriva. E questo e il principio: l' Anima
li l'universo secondo ragione", e noi possiamo paragonarla al
"" he e in ogni [5] vivente, di cui foggia le parti e che coordina
I I tli cui sono parti; nell'universo
ci sono tutte le parti, ma in
III I li me non c' che essa sola; qui le influenze esteriori sono ora
I I ora conformi alla volont della natura. [10] Ma nell'universo
I
ri, che ne sono le parti, sono coordinati insieme; da esso
li 1I I ro natura e con Ia loro tendenza propria con laborano alla
I II ile.
111111 .gli esseri inanimati sono semplici strumenti nell'universo
"illli ad agire dall'esterno; poi ci sono [15] gli esseri animati dei
" IIlIi hanno un movimento
indeterminato <nella direzione>,
I ivalli gi attaccati
prima che il cocchiere assegni loro il
11111, r ono sospinti innanzi a colpi <di frustac-"; gli altri, cio gli
onevoli, hanno in se stessi il loro cocchiere e se questi e
i procedono diritti, oppure no, come spesso accidentalmenli uni e gli altri sono all'interno [20] dell'universo e con-

222
PLOTIN)

a~VTOUVTa rrpOs TO OV'KaL T ~EV ~l,W airrwv KaL EV rrEtOvI


TU ~tq_ rro nout KaL ~'ya KaL rrpOs n)V TOU OV'W~V
aVVTL T~LV rrOLT)TLKTlV
~ov i\ rraEh']TLKT)VEXOVTa T 8(
rraxo;rra ,8LaTEl ~LKpV 8Va~LV rrpOs TO rrOLlV EXOVT~' T 8(
~ETa~V TOVTW~,[25JrraxoVTa ~EV rrcp' awv, rrOLOVTaSE: rrod
KaL EV rrOOLSpxTlV rrcp' airrwvd Els rrp~LS KaL rrOllalS
EXOVTa; KaL Y,tVETaL TO rrv 'W~ rraVT~S TWV ~EV pLaTWV
EVPY?VVTWV Ta_ apLaTa, Kae' OOOV TO apLaTOV EV E KaTw, O ~
K~L Tn411)Y~OVOVVTLaVVTaKTov, Warrp [JOJ aTpaTLWTas ~Tpa1l]
Y41, OL,8~ yoVTaL KaL ErrCJ6aL ~Ll ErrL ef>OOLV
n)v VOT)n)v l~l
V41, T~ SE: 'I1TTOVLTil ef>OOLKXPT)~va &Tpa TOU rraVTs OlO
KaL Ta EV 1)~lV lJIvxfls &Tpa' T 8' a Voyov TOlS EV ~~L\I
~~paLv' 08E yp Eef>'1)~WV rrdvrn Ion. Z4>a ~Ev ouv rrVTa KaT
oyov [J5J TOV TOU rraVTOs ov, rd T EV opavw rrdvm KaL TC\
~,
&:a Els TO OV~~pLaTaL, KaL o8Ev TW~ ~PWV, oS' EI
~:ya, 8vva~l~ EXL TOU E~aaYTlV EpyaaaSaL
TWV ywv o8(
TW~ K~ T0US: ~~YOVS yVO~VWV' OLWCJLV
SE: Err' ~ef>6Tpa,
X:LPOV T K~l f-'CTLOVOS,
EpyaaaSaL, ' [40J OKEKaTilaat y
TT)S OlKLas ef>OOWS8VaTaL. Xelpov SE: EpyCETaL i\ KaT aW~CJ
~a81VLav 8L80v i\ Til lJIvxft Til av~rra8l KaL rrup' airrou 80ed
L~ TO KTW KaT av~!3Ei3T)KOs cf>aUTT)TOS
aLTLOV YLV6~vov
aw~a~os KaK~ aUVT81~OS"E~rr68LOV n)V LS airro EVpYLav l'
[45JaVTo rrOLT)aaL;ot~v oux OVTWSP~OO8lCJT)Spas, Ws 8aa8a1
TO KPLf3S p~OVLaS- Els TO ~OOOLKOUsrrOTlV TOUs ef>86yyoUS

14. TIPL SE: rrVLas KaL rroToVS KaL ~as


KaL pXs rrWs'
~Ev rrap rraTpwv 01 rrOToL, E01~T)Vav TOV rroooLOv'
WCJrrpKaL yvTl TOV EK TOLOTWV
8L TO yVOS TO Ev80eov fXOVTC;
E81WCJav uvov- sl 8' E~ v8payaSlas,
[5J L aw~a avvpyov
YY_VT)TaL,av~i3OLvTO ~v 01 n)v aw~aTOS laxuv Epyaa~VOl,
yOVLS ~~v rrperrov, t Ta, ~L TL rrap TWV rrren- Eax", T opvlO
KaL_1) YT)' l SE: vv aw~aTOS 1) pT1, aTfj ~6VTJ orov TO
rrELCJTOVKaL" ooa rrap TWV ~LlJIa~vwv, aVVi3ETO. 01 8(
8V;S [IOJ L ~Ev ya80l, Els pn)v vaKTov KaL OTW ~v
al TLav' el SE: <tx:UOL,8LKa,lWS SE: 8VTS, TLlEV airrols !3ETlaT41
EVpY1aaVTL TOVTO yyoVVal. El SE: rroVT)pOs rrouT1aas ~v
~Ev rroVT)pLav rrpoT)yov~VT)v KaL Tl TO aLTLOVTils rrOVT)pLas ~poo
T)rr:ov SE: KaL TOUs 8VTas avvaLTlOVS [15JclxJaTWS YVO~VOUS,
El 8 EK rr6vwv, olov EK YWpylas, ErrL TOV ywpy6v, avvpyov TO

!f' el

I NNEADI, II 3,1314

223

orrono al tutto; i pi grandi e quelli di maggior pregio agiscono


1111nsamente e molto contribuiscono
alla vita dell'universo,
poich
h mno un compito pi attivo che passivo; altri rimangono passivi poich
" mno uno scarso potere per agire; quelli che stanno fra gli uni e gli altri
I 5] sono passivi rispetto ai primi, per agiscono spesso espesso
., iggono da s il principio delle azioni e delle produzioni.
Cosl il tutto si fa vita perfetta, perch gli esse ri migliori hanno
I' ttivit migliore, avendo ciascuno in s il migliore <principio>: ma
I vono sottomettersi alloro sovrano, come [30] soldati al loro generale,
eguire, come si dice", Zeus, che procede verso Ia natura intelIigibile.
C 11 lli che hanno una natura inferiore sono secondi nell'universo,
cosi
orne e seconda in noi una parte dell'anima
nostra. Gli altri esseri
t" rispondono
ai nostri organi particolari, i quali, infatti, non sono in
"tll tutti eguali.
Dunque, tutti i viventi vivono conformi alla ragione [35] universale,
, 1111 o quelli che sono nel cielo, come quelli che sono ripartiti nel mondo;
" suna delIe parti, per quanto importante,
<dell'universo> ha il
I" 11 -re di creare un mutamento nelle ragioni delle cose o in do che dalIe
I ioni proviene;
vi produrr una modificazione in peggio o in meglio,
111 1401non
potr separarle dalla loro propria natura. Pu renderle
II~! iori o indebolendo
Ia loro forza corporea o diventando accidental1IIIIIe causa di maIvagit
per l'anima che simpatizza con quelIa e da
11 lia e stata sospinta
verso il basso; oppure con Ia cattiva costituzione
fi ( irpo crea un os ta colo all'attivit protesa verso di lei'~ [45J: perci
I1 I rpo> assomiglia a una lira che non e cosi accordata da poter
, I o rliere l'esatta
armonia e produrre suoni musicali.

'

I ()gni evento ba Ia sua causa determinante]


", he si dir delIa povert e della ricchezza, delIa fama e dei poteri?
Ia ricchezza <e ereditaria> dai parenti, <gli astri> Ia annunciano,
'111
pure annunciano Ia nobilt, se essa e dovuta soltanto alIa stirpe
I, .1bia gi in s Ia sua fama; qualora sia dovuta invece aI merito
t male, [51 o il corpo vi ha contribuito,
e in questo caso le cause che
"'"11 dato vigore al corpo, do i genitori anzitutto e le influenze
ou.rli del cielo e delIa terra, vi hanno contribuito; oppure il corpo
., vi ha contribuito, e allora bisogner attribuire il merito maggiore
111 01. virt ed a quanto e stato dato da quelli che l'hanno ricompenI
idonatori [10] sono buoni bisogna ricercare nella virt Ia causa
I. 11.1 ri chezza>; se sono cattivi, ma hanno dona to secondo giustizia,
Il caduto per quelIa parte migliore che ha agito in loro. Se chi si
" f 111 e e malvagio,
ne e causa principale Ia sua malvagit e il
111 Ipi
di essa, cui bisogner aggiungere come concause [15] coloro
.\1 h nno regalato. Se <ia ricchezza proviene> dal lavoro, ad

I'

224
PLaTINO

rrpl~oVb YYVTJ~VOV.EL B ~aaupOv


VPE, au~'ITC1lv Tl TWV
TOU 'lTaVT6s' L Bl. C1TJ~alVTal' 'lTVTWS yp KoOuEll lOlS'
'lTVTa' SlO Kal 'lTVTWSc EL S' 'IT(3a)J TlS 'lTOlrrov.[20JL qXllPE6lS.
'lTl TOV q,~vov. KKlvov 'lTl nlv olxstcv pxflv'
el S' EV
GaMTnJ.
T aU~~C1VTa.
S' lvBoov i\ SlKalWS i\ ou. EL ovv
SlKalws. T lpya
xcl TO 'lTap TolS BoCOOOl I3lTlOV' el S' OU
SlKalws. rrl nlV TWV Tl~WVTWV BLKlaV. Kal pxTlS B 'lTPl 6 airrs
[25J yos'
yp 'lTpooT)KVTWS
ou' Kal eTpoV IlEV rrl TO
I3lTlOV TWVO~VWV. 'IT' airrove Sla'ITpall\IOV TpwV aUO'Tan
Kal 6'ITlC10UvWS. TIPl B y~wv
'lTpoalPEalS
aUVTUXLa Kal
a~'lTTlC1lS K TWV wV. TIalOOv B yvans
KOu80l TOlrrOLS
Kal
[JOJ 'lT'lTaaTaL KaT yov ~'lToBlaaVTOS oi&v6s
Xlpo~
lax yVO~VOU lv80v KW~aT6s TLVOS i\ rrco' aVrTlV nl~ KOOOOaV
i\ TOU ,'ITPLXOVTOSOTW SLaT6VTOS Ws aU~~Tpws 'lTpOs TlV&
nlV KV11aLV aXTlKTOS.

h:

To

i\

i\

i\

i\

i\

i\

i\

15. '0 B JIMTWV np Tfis 'ITPlq,opS TOU TpKTOU 80iJs


KlPOUS Kal 'lTpoaLpans auVpyoUs OOTpoV SLBwal TOUs V TW
TpKT4>. Ws 'lTVTWS T alPE61VTa aWa'ITOTEoVVTas' 'ITl xnl
~l~W..v aWpy~
ds 'lTlpwaW [5J airrwv. 'A' ol KflpoL TlVS;
H T~U 'lTaVTOs lXOVTos OTws. Ws TT dXv. T d<TC1av ds
TO aw~a. YVa6al. xnl TO La6lV Ls T6& TO aw~a Kal TWV&
YOVWVKal V TOLOlrrOlS T'ITOLS'VL'VVa6al b Kal ' ,,~ ,:'"
'lI::
TI
I
I
~.
~
L'lTO~V,
Ta '-W: ~a B 6~o yv~va Kal otov auyKwa6lVTa Sl Tfis
[lOJ ~Las TWV yo~VWV MOLpWV &SlwTaL 'lTL T KaTWV rrl
T TWV wv' li B AXC1LS TOUs KlPOUS' Kal T aU~'ITC1VTa
T& 'lTVT~ vay~al0~ nlV wATpo'ITOV 'lTynv. Twv S' v6pW'lTWV
Ol ~EV yL yvoVTaL
TWV K TO OU xul TWV 'w. Wa'ITp
YOTJ~u6lVTS, Kal M ya
oBv nrro- 01 B [15]KpaTOVVTS TOlrrWV
Kal ~paLpoVTS
otov Til Kct>afj 'lTpOs TO vw Kal KTOs lJiuxTls
'ITOO4>CO~l TO pLaTOV Kal pxalov Tfis ~xlKfls
oOOlas. Ou yp
S~ \IO~~aTOVTOLOlrrOVtval ~X1V. otOV. Tl lv lw6v 'lT9n. TalTrlv
q,OOLV laXLV. ~VTJV TWV 'lTVTWVolxetnv q,OOlV OUK Exo~av'
[20]
XPTJ 'lTO~V nprepov
aim)v
T a. aT pxTlS yov
lxoooav. 'lTos OlKlas Sw~ns
'lTpOs hpydas
Ts KaT q,OOLV
EXLV' ou yp STJ olv T ooolav oooav ~TJ ~T TO dval
Kal
plLS Kal 'lTpLS Kal TO 'lTpOs TO d, KKTfia6aL.
~v ovv

mpio dalla coltivazione dei campi, essa <e dovuta> all'agricoltore;


anche l'arnbiente vi concorre. Se <deriva> dalla scoperta di un
.11
,v'hanno contribuito aIcune circostanze provenienti dall'univer I rci viene predetta; infatti, tutti gli accadimenti si susseguono e
'" "di anche si annunciano tutti l'un l' altro, Se quaIcuno ha perduto le
ricchezze [20] perch e stato derubato, ne e causa illadro e il
1"11
ipio suo proprio. Se Ie ha perdute in mare, ne sono causa le
'" 11 tanze. li buon nome e meritato o no; se e meritato,
cio e dovuto
\I zioni e alla parte migliore che opera in coloro che e giudicano; se
inun ritato, all'ingiustizia di chi ne fa gli elegi. Cosl si dica speciaImen.1 I potere: [25] o e giustificato o no; se 10 e, cio si deve alIa bont di
I l'ha dato; se non 10 e, e dovuto a quello che e stato fatto per
111 rvento di altri o ad altro mezzo. Un matrimonio e determina to o
li. libera scelta o da cause fortuite o da eventi nati dall'universo. La
I IlU dei fanciulli dipende dalIe stesse cause; [30] se nulla si oppone,
1I uiciullo e conformato secondo Ia ragione <seminale>; ma <questa
," f ormazione> e imperfetta se I'ostacolo e interno all' organismo della
'1111.1 incinta oppure se l'ambiente
esterno e rale da non favorire Ia
ulanza.
'11'

II:anima, in quanto ba Ia sua propria natura,

i\

To

e causalit]

1'1 uone" prima <di parlare> delIa rivoluzione deI fuso ammette

i\

225

NI(ADI, II 3,14-15

,. 11\11
I'

to delle sorti scelte -cdall' anima> come concause e poi ammette

11 <determina te> dai fuso, le quali rendono effettive quelle gi

11 ,inoltre anche il demone concorre alla loro effettuazione. [5] E


10 U sono le sorti? Esse <significano>
10 stato delI'universo nel
'li lHO in cui <l'anima>
entra nel corpo, quello deI corpo nel quale
entra, i parenti, il luogo dove na~ce, insomma tutte quelle che
., 1111 chiamate circostanze esterne. E chiare che tutte queste circo11/1
no prodotte e mate, [10] nel loro insierne e singolarmente, da
.1 lle Moire, <da Cloto>; Lachesi <ripartisce> le sorti; Atropo
,di una Ia necessit di tali circostanze in modo assoluto.
I, li uomini ce ne sono alcuni che sono come dominati dall'incan'11\
i o delle cose dei mondo e degli oggetti esterni e si riducono cosi
11 () nulla. [15] Altri dominano " le cose ed ergono il loro capo verso
111, f 1I0ridei mondo, e salvano cosi Ia parte migliore delIa Ioro anima
ti I li v' di origina rio nella sua essenza. Non bisogna pensare che
11111\ \ ubbia tale natura da subire quaIcosa dalI'esterno e che essa sola,
11\11 le cose, non abbia una sua propria natura; [20] ben pi delle
lI!
I'anima, in quanto ha valore di principio, possiede necessriaIrl
m lte facolt sue proprie per compiere i suoi atti naturali; e
111
una sostanza, non e possibile che essa non possieda, oltre
I .anche aspirazioni ed atti e una tendenza verso il bene. Cio che

226

PLOTINII

C1lJval!4>6TEpoVEK TOU O'uval!<t>oTpoV[25] Tfls q,OOEws KaL TOlV


KaL lpya lXn TOl&:' IjIvxrl 8 El TlS xwpL'ETal, XWplO'T KaL t81C1
EvEpyEL T TOU O'Wl!aTOS TT~ OUK airrflsd Tl6E:I!VIl, lhE ~8'1
pGx7a, Ws TO I!EV do, TO 8 do,
16. 'A TL TO I!lKTOV KaL TL TO I!" KaL TL TO XWplaTOl'
KaL XWplO'TOV, TaV EV O'Wl!aTl ~, KaL Nus TL TO '<i<>vapxTl1'
TpaV OOTEpoV Xa[30UO'l 'llTTlTOV' OU yp UTTaVTES TT}V airrl)I'
S6av lO'xov TTEPLTOlrrOV, NDv 8 lTl yWI!EV[5] TTWs TO KaTO
yov IjIvx1ls BlOlKO'aTJSTO rrv ElTTOI!EV,Ilrepa"
yp fKaaT(J
otov ETT'Ei.oElELasTTOlOOOa.dvepwTTOV. Eha LTTTTOV
KaL do '4>01
KaL
KaL ~p,a, TTUp8 KaL )'ilV TTpTEpoV,Eha O'VlJ.TTmVTa.TaUTU
loon KaL 4>6E:tpoVTa dllXa i1 KaL W<j>EOUVTa.TT}VO'VI!TTOKl'l1
TT}VEK TOlrrWV[1011ooooa I!VOVKaL T OOTEpoV O'VI!r3atvoVTa I
yt yvm9<u, oU8v lTl O'VI!r3aOI!VTJ
TTpOsT E<f>Eils, a' i1I!VOI
'4xv YEVans TWV E apx1lS TTlVTTOlOOOaKaL TOLS TT6E:O'lTOI
Bl' alwv aiJT O'VyxwpouO'a; ~H al T,aV yOVTES KaL TWV OTIII
ylVOI!VWV,Tl rrnp' aUTils yEVI!EVa [15h
E<f>EilsEpy'ETaL; "11
KaL TO T6& T6& rrorfjccn i1 TTa6E:Lvlxn yOS OUK dKfl OU&
KaT' Em Tvxtav ou8 TWV&: yl yVOI!vwv, a' avYKTlS OTw-.
.Ap' otJv TWV ywv aUT TTOLOVTWV;
~H OVTWV I!EV TWV T'll'
OUX Ws TTOlOVTWV
B, a' Ws ElBTWV.l!ov 8 Tfls IjIvx1ls Tl)
[20] TOUs yo\JS TOUs yEVVTJTlKOUsEXO'aTJSdBv,as T K n,ll
lpywv aVI!r3atvoVTa aUTils TTVTWV' TWV yp aiJTwv oixrm rrrvren
KaL TTEplmTTlKTwv T aiJT TTVTWSTTpoa"JKn aTToTEEL0'8m' I)
TTapaXa[30ooa i1 rrporoou 1 IjIvxrl hL TOTOlS T E<f>EilsTTEpalV I
KaL C1lJvEtpn,{25]TTpollyoI!Eva otJv KaL haKoov8ouVTa TTVTWSK(l
TTlVhL TOTOlS T E<f>Eils TTpollyoI!Eva. Ws K TWV rrapvro
SEV laws a xdpw T q,Eils' oov dvBps dOl TTXal. vuv
dOl, T4) I!ETau KaL aEL avaYKa,4l TWV ywv dKVTWV TOLS
lls TTa8iJl!aO'l. LuvopGx7a otJv n da, [30] r B' da, K(ll
TTapaKoov80ooa TOLS TWV aUTils lpywv
TTa8iJl!aal TOV ~l(ll'
TOlOfITOV lxn
KaL OUK aTT1aKTal Tfls hL T4) lpY4l q,POVT,&
TOS m8ELO'a T4) TTolll!aTl KaL TTWSfn KaWs KaL ds ad UlT(1
1!1lxaVTJaal!VTJ, ota B TlS yEWpyOs aTTEtpas i1 KaL q,VTEooas I
BLOp80uTaL, o [35] Xnl!WVES lf3Xaljlav TlOl i1 KpVI!WVO'uvX 111
i1 aVl!wv 'Xal. 'A' el TafITa drorm, KELVO&:L ynv, n ~Il'l

B"

111,11 ,1516

227

IIlpO 10 <di anima e corpo> deriva da a1tro essere composto [25]


1\ tura e ne riceve modi e operazioni
corrispondenti;
ma l'anima,
11'
una che si separi <dal corpo>",
agisce con atti separa ti e propri
I I IIIl idera sue le affezioni
del corpo, perch vede ormai che altro
1111111
altro il corpo,

I1 'anima congiunge gli antecedenti ai conseguenti]


11 cosa significhino misto e puro, separato e inseparato, finch
n I corpo, e che cosa sia il vivente, indagheremo pi tardi " per
I I, I rch non tutti Ia pensano
alio stesso modo, Per ora diciamo
I II a intendiamo affermando che <J' Anima governa l'universo
'I. It, I igione 60. L' Anima, forse, fabbrica
direttamente
ogni essere,
I '11111, un cava1lo o un altro animale
e le bestie feroci [e, prima, del
ti -lla terra]? e poi vedendo che questi esseri s'incontrano e si
III ~'Im oppure
si aiutano tra loro, assiste con indifferenza alia loro
I I. III ne [10] ed a cio che poi accade nel tempo indefinito?
e pi
11111 ibora per quello che avviene pi tardi se non creando
di nuovo
IIIl,.1i di prima per poi abbandonarli
alie loro mutue relazioni?
111
.hremo che essa e Ia causa anche degli avvenimenti che ne
1111' p r il fatto che gli esseri da lei generati
[15] producono quelli
I I? Ragione vuol forse dire che ogni essere patisce o agisce non
111m secondo
l'incontro cieco degli accadimenti, ma in maniera
11 LI? Forse producono
tutto ci le ragioni <seminali>P Oppure
I I j ni esistono,
ma non sono produttive, ma soltanto esse ri che
, .mo; oppure I'Anima, [20] che possiede le ragioni generatrici,
j risultati
di tutte le sue azioni; infatti date le medesime
II 11 11I ie le medesime circostanze, e necessario che si producano gli
li, IIi; ora l' anima in quanto comprende e prevede le circostanze,
r r ompirnento le conseguenze collegandole con quelle. [25] Essa
I . trettamente
gli antecedenti
ai conseguenti
e a questi poi i
IVI nntecedenti, secondo le possibilit del presente; e perci
til lude che le cose che verranno
saranno peggiori: per esempio,
II uomini di una volta erano diversi da quelli di adesso, poich le
,,01
rminali>, nell'intervalio, necessariamente
cedonosempre
pi
li. : tuni della materia.
.' 1 , sistendo a questo perpetuo mutamento
[30] e seguendo gli
I It 11 sue azioni, essa conduce Ia sua propria vita, non libera mai
, 11 i r
dell'opera sua e senza porre fine alia sua attivit; non ha
111 lIu una volta per sempre
perch tutto rimanga in buona condi1111
imile a un agricoltore, che, dopo aver seminato e piantato,
1111111I nte corregge
cio che di dannoso hanno apportato [35] gli
" ,'Iovosi, i freddi assidui e i venti impetuosi 61. Ma se tutto cio e
I", lii ogna dire che essa conosce prima Ia corruzione <degli
"

111

228

111,11

PLOTINO

E)'VX7TaL i\ KaL KE"lTaL E-VT01s rOls KaL ,; cj>eop KaL T dn


KaKLas Epra; 'A)J\ Et TODTO,KaL Ts KaKLas TOUs rOus lTOLli'
c1>lcrO~EV,
KaLTOL E-VTa1s TXvaLS KaL To1S [40] rOls airrwv o
EVL~apTLa oW lTap T1v TXVTlVcoV',; cj>eopTOOKaT TXV1l11
'A};),,' E-VTaOOTLS E-pl ~,; dVaL W1SEv lTap c1>OlV~'IlSE KaKoI'
T<!) ql' };)'" ~lS TO XE1pov KaL TO j3TLOVcrvyxwplcrETaL. 1(
oUv, el T<!) ql KaL TO XE1pov C7WEpr6v, KaL OU &:1 rrdvrn Ka
EtVaL; [45] 'ElTEL KaL T E-VaVTLa cruVTEE1KaL OUK VEU T01rWI'
K6cr~os' KaL rp E-lTLTWV Ka6' ~KacrTa Cc{lwv. OTWd. KaL T 11I'
!3EhLW VarKCEL KaL lTTTEL6 ros, ou SE ~" TOLaOTa,Suvll I
KELTaL E-VT01s rOls, E-VEprELQ.SE EV T01s rEVO~VOlS, ouSEV l'l
&:O~VTlScEKELVTlSlTOLE1voV' vaKLVElV [50] TOUs rous "",S'Il~
'Ils T<!)crELcr~<!)T<!)EK TWV lTpo'llrOu~vwv rwv KaL T rrnp' a~
lTOLOOl)ST XELPW,KpaTOU~VTlsS' au oWv ~TTOV lTpOs T !3Ehlw
WcrTE ~v E-K lTVTWV A>...wsKaTpws rLVO~VWv KaL A>...wsau lI'
T01s rOls.
17. TI6TEpa SE OL rOl oVrOl OL EV I/suxiJ vOl~aTa; 'A).)./!
lTWs KaT T vOl~aTa lTOLlcrEL;'O rp ros EV 1J lTOLE1,KO\
TO lTOLOW c1>OOLKWsOU V6'1lcrLS oUSE: pacrLS, A>... SValll
lTpoTpElTTLKT}"TIlS 'IlS, OUK EtSu'ta A>...[5] SpWcra uvov, otOl'
TlrTov KaL crxTl~a EV V8aTL, WcrlTEp KKOS,Ou Ev86VTOS el
TODTOTIlS c1>UTLKTlS
Suv~ElS KaL rEVV11TLKTlSErO~V1lSbTO lTOlLII
El TODTO,lTOLf}crELTO ,;rO~EVOV TIlS lJiuxTls T4) Tplc1>nvc T1v EVUOI'
KaL rEVV11TLKT}VlJiuxftV. 9pllJiEL OUV OrLcra~VTl airr'!;d 'A' I
OrLcra~VTl,[10] vacf>opv eEL rrprepov" ds o i\ Els T lI'
airrflf 'A};),,' Els T EV airrfl oWv &:1 OrLcr~WV' ou rp oVr
6pllJin, A>... TO EV airrfl EXOV TOUs rOus' TODTO rp KCI\
SUvaTWTEpoV KaL lTOLElVEV lJiuxiJ SUV~EVOV.KaT' E'lS'Il pa rrou:
M1 TOLVUVKaL airrTJv rrap vo EXOOOaVSl86VaL. [15]NoOs S" lJiux I
St8X7L Tii TOO rruvrs, IJiUxT}SE rmp' airri)sg ,; ~ET voOV Tii 11 I
airrTJv E~lTOOOaKaL TUlTOOOa,,; SE WcrlTEpELElTlTax6E1cra ~ 11
lTOLE1'lTOLE1SE T ~EV VE~lTOOtcrTlS,T SE E~lTooLcr&lcra XElpwh
"ATE SE SVa~LV Els TO lTOLElVa!30ooa KaL rWV OU TWV lTpWTllll'
lT'Ilpw&1cra [20] ou uvov Ka6'
Ea!3E lTOLlcrEL,A>...rVOLTO dI
TL KaL rmp' aiJTIls KaL ToDTO S'IlOVTLXElpov' KaL '4>ov ~v, C4XlI'
SE TEcrTEpoVKaL SooXEpa1vov T1v airroOi 'wlV, aTE XElplOT I'
KaL SOOKOOV
S" KaL rpLOV KaL E 'IlSXELpoVos olov tmooT61ll)'

229

,1617

li effetti de1le loro imperfezioni, poich sono impliciti ne1le


loni <seminali>. Ma se cosi, dovremo dire che tali ragioni
t" 111 questi difetti, bench ne1le arti e ne1le [40] loro ragioni non
II Ir ,n ci sia cosa contraria alI'arte o nociva all'arte".
Ma ora
tI.
che non c' nulla di contrario alIa natura e nulla di male per
I o, dovrebbe pure ammettere che c' il meglio e il peggio.
nche ci che e peggiore concorre <alla perfezione> delI o e se non tutte le cose possono essere buone?
[45]
111 II ti ontrari si conciliano e senza di essi il cosmo non e tale; e cosi
I ,111 iviventi. La ragione <seminale> foggia gli esseri e li costringe
,I
empre migliori; i loro difetti sono in potenza nelle loro
111. 111 atto negli esseri generati, n <1'Anima universale> ha pi il
I
.i n ire o [50] di far agire le ragioni, poich Ia materia, con 10
I 'li nl che proviene dalIe ragioni primordiali 63,faquanto pu per
I 'lI 11 peggio, ma nondimeno e dominata e subordinata al meglio:
1I I 1111 le cose <si forma> un ordine solo 64,bench esse si trovino
111 miere <e cio qui> diversamente da come erano nelle ragioni.

I 'tntrlligenza d

te ragioni seminali

all'Anima dell'unioerso]

f rse pensieri le ragioni'" contenute nell'anima?


orne opererebbe pensando? La ragione infatti agisce nella
II , Ia potenza produttrice
naturale non e un pensiero n una
II ,111(\ una forza modificatrice
della materia, che non conosce, ma
h 111 agisce, cosi come ad esempio una cosa rotonda <riflette> Ia
1,,1, forma ed immagine nell'acqua, poich un'altra cosa ha dato
ti " id agire. Se e cosi, Ia parte principale dell' anima agir cos da
I \I l'Anima generatrice che e nella materia.
I 1111 lifica dopo aver riflettuto?
.1 avr riflettuto, [10] far anche riferimenti. Ad altra cosa o a
I, h I in s? Ma se passa a ci che ha in s, di riflessione non c'
111 Enon questa <riflessione> sar Ia modificatrice, ma Ia potenza
111
possiede le ragioni: ora questa potenza e nell'anima Ia pi
111 igire. Essa agisce secondo le idee; ed e necessario che essa, per
I d Ire, le abbia dalI'lntelligenza. [15] L'lntelligenza le d al'"' d ll'universo,l'anima
che procede da questa ed e dopo l'In ,,/.11
d all' anima che viene dopo di s illuminandola e informan11" r'ultirna, quasi per incarico, produce le cose; e produce ora
I ostacolata, ora tra impedimenti. ln questo caso, siccome ha
1111111 potere di agire ed e piena di ragioni, ma nondelle prime, [20]
111'"
10 produrr secondo Ia capacit ricevuta, ma da lei nascer
I" I ) a che evidentemente sar inferiore: un vivente, ad esempio,
li' VIV nte imperfetto
che faticosamente sopporta Ia sua vita66,
I.. rnferiore, ribelle, selvaggio, fatto di materia inferiore, che e
11111'
"

I'

230

PLOTINO

TWV

1TPOT)-rOV~VWV1TLKpS KaL 1TLKp 1TOLOKnlS' [25} KaL TaTa

1Tapen

KaL airril

111

1\

il edimento degli atti superiori, che amara e rende amarele cose;

I queste cose essa offre all'universo.

T(ii <p.

18.. Ap' ow T KaK T V T(ii 1TaVTL va-rKala. TL ~tTETal


TlS 1TPOT)-rOV~VOLS;MH rr, KaL el ~1) mtrra
~v. TEES liv ~v
TO rrv. KaL -rp xpetav T 1TO airrwv
KaL 1TVTa 1TapXETal
TW <p. otov T TWV tol36>.wv. [5} avf}vn
8E T 1TmOTa 8L rl:
~ KaL TT)V KaKtav airrilv EXnv tTo XPloL~a KaL 1TOWV
1TOLT)TLKT)VKaGlv. otov Ko\.lS TEXVT)TOU 1TaVTS. KaL KLvlV el
<j>p6VT)OLV~1) ooav h' &tas
E8nv. El 81) Tatrra peG>s ElpT)TQl,
8E1 TT)V TOU 1TaVTOs IjJvxT)V 9EwplV ~V T pLoTa EL [lO}\.E~VflV
1TpOs TT)V vOT)TT)V <j>cnv KaL TOV ae6v. 1TT)poV~VT)S8E airrfis Ka\
1TE1TT)pw~VT)Sotov 1TO~EOTOU~VT)S airrfis TO e aTfis LV8aXttO
KaL TO EoxaTov
airrfis
1TpOs TO KTW TO 1TOLOUVTOUTO EtVal
TIOLT)TT)S ouv EOXaTOS OTOS' hL 8' airr(ii Tfis IjJvxfis TO 1TpC{lTW<,
1TT)po~EVOV1Tap VOU' hL [15} 1ToL 8E VOUs 8T)~LOVP-rS. Os Ka\
TiJ IjJvxU TiJ uer' airrov 8t8woLV tiJv LXVT) v TiJ Tpt TlJ EtK6Tl',
ouv -rETaL OTOS K60~os ElKWv El ElKOVL,6~EVOS. (oTT)K6TWII
~V TOU 1TpWTOUKaL &\.ITpov. TOU 8E rp TOV (oTT)K6TOS ~V Ka\
airrou. >J: v TiJ U !CaL KaT ov~j3E~T)KOs KLVOV~vov. "Ews [201
-rp liv ~ vOUs KaL ljJuxT,. peooVTaL o\. -rOL EtS -rorro TO Et
IjJvxfisb. Wo1TEp. ~ws liv ~ T\LOS. 1TVTa T rr' aTou <pwTa.

231

IAm, 113,17-18

11mali sono necessari all'uniuerso]


I )lInque i mali sono necessari nelI'universo, poich sono Ia conseu r I degli esseri superiori?
. no, se essi non fossero, il mondo sarebbe imperfetto. Molti di
I IIlzj tutti, portanovantaggi
alIa totalit delIe cose, come ad esempio
I uunali velenosi: [5} ma quasi sempre ci ci sfugge. Persino il vizio
'I m lte utilit e produce molte belIe cose, come, ad esempio, i begli
,Itl dell'arte, e ci spinge alIa prudenza e non ci lascia dormire
"1'"llamente.
, juesto e detto bene, necessariamente l'Anima dell'universo
I " 1IIIIer gli esseri migliori [1O} e tender sempre verso Ia natura
IIll{ibilee verso Dio; essa se ne riempie e da lei, una volta riempita
11. I ricolrna, nasce, un'immagine che e aI suo limite estremo ed e ci
I'II! luce le cose. E l'ultima potenza produttrice:
al di sopra, c' Ia
II
uperiore dell' anima che e riempita <di forme> dall'IntelIigenza;
I .1 di sopra di tutto c' e l'IntelIigenza demiurgica, che all' anima che
11 dllpo d de forme> le cui tracce sono nella realt di terzo grado.
,I" i dice giustamente che il mondo e un'immagine che sempre si
1111 I. mentre Ia prima e Ia seconda realt sono Immutabili"
ed im11.1111 e anche Ia terza, bench essa si muova per accidente nella
I uu, 120} Finch ci sar un'Intelligenza
e un'Anima, le ragioni ne
, ,I ranno nella specie inferiore dell'anlma, come, finch ci sar il
I .,I I . so irradier ogni splendore.
I

233
232
I ) I.A MA TERIA

114 (12) ITEPI IAH~

, .,1 t Ia natura della matria intesa come soggetto?]


1. T"v
X)'OVTES

E)'OIJ.VIlV :rw imOKEtIJ.EV6v

KOLV6v

ElvaL

X)'OUcrLV, OOOL Ls

airri)v

TOTOU TT}v
cpOOLS

xul

Knl

ootcv

aTOLxdOLS

[10]

TtS

Kal

TtVlV,

S"

Kal

E1VaL. ~L86aaL
IJ.)'ESos S.

SE Kal

Ol

aUTWV,

Kat

Kal

IJ.XPL 9Ewv aUTT}v a)'ElV

a'TTOLOVaUTO aWlJ.a )'OVTES KaL

aWlJ.aaLV

IJ.Ev TOlS
TOlS

TOlS

TOV 9Eov 11VTaTr)V 'TTWSlxoooav

aWlJ.a ainj

imof3E~11IJ.VllV

Kal

T S' aa

airri)v

'TTWS lxoooav

ou ucv TlV~"S

imof3E~flaeaL

'TTEPL~S OL 'TTp6TEpoL X)'OOOLV, Tpav


V011TOlS

6IJ.EVOL KaL

TT}V oonv,

ElvaL

SE aWlJ.aTOV X)'OOOL KaL [151TaTr)v

TaTr)V

IJ.XPl

imOKHIJ.VT)

TT}V 11V )'OOOL

TOjJ.WaL Kal

Kal TOS S" Kal aUTOV UTElV

'TTVTES

TO VTEOOe:V 1)S11 C11TOUVTES'

TE

'TTa" TaTr)S

Knl

1)

aTrl

1J.6VOV T VTa ElvaL

airri)v

Kal

'TTEpl airrils

El8Wv

TOLaTr)S cpOOEWS, Kal

S [5] aTlv

ucv

TOTOLS

olov

ElvaL.

Tils

OL IJ.Ev aWlJ.aTa

imof3E~flaeaL

'TTVTa

aTOLXEla

TO\JTOV )'ov

~eov

eplpoVTaL'

'TTWs &KTLKT}

8LC7T1laaV.
TT}V

TLva

lvvoLav

imo8oxTlv

ri Kal

KEl

KaL aUTOL

,hllo che dicono= che Ia materia e un soggetto e un ricettacolo


11I11Ilhanno di questa realt l' opinione comune di quanti se ne
jllllllOti una nozione: e fin qui sono tutti d'accordo; [5] ma quale
1\uura di tale soggetto e come e quali <forme> essa riceva, sono
,I lui rui quali non si e d' accordo. Gli uni69, ammettendo che i corpi
I 01 entit reali e l'unica sostanza, dicono che Ia materia e una
I ,.1, ubstrato agli e1ementi e che e Ia loro sostanza: e che le altre
111I1 persino gli e1ementi sono sue affezioni e modi di essere. Anzi
, 11I)portarIa perfino tra gli dei e dicono alfine che Dio stesso e un
I" cI 110 materia. Essi attribuiscono un corpo alla materia e Ia
II .011 un corpo senza qualit, ma fornito di grandezza.
,I ,ltlFo dicono che essa incorporea; [15] e di costoro alcuni af11I1he non c' una sola specie di materia, ma che una e substrato
'111 e di questa parlavano i primi -; e che l'altra e anteriore a
, I e negli intelligibili il substrato delle forme e delle essenze
,. .11.

IJ.VTOL 'TTpoTpaV v TOlS

dSWl

Kal

TalS

allJ.TOlS

utteria

OOOLaLS.

2.

~lO 'TTp6TEpoV C11TllTOV 'TTEpl TaTr)S L faTL,

TU)'XvEl,
Tils
0U8

aIJ.OM>ov,

000' av

El

KaL 'TTWs aTlv.

11S E1VaL, v
000'

8E

1)

TWV alaa"TWV

SE lu9E KaL imaTll;

[10]

KaL pXaL

3.

airrils

ouv

KaL

11 vola"

El

)'p

el

TOlS

aou
hEpa

EKTOV

alJ.oM>ov

im6

Ws

ou

Tj

KaL

'TTOLOUIJ.VOlS,d</>'
Tl6eEV

TlVOS' L SE tSLOS,
KKEl

'TTaVTaxOU
plaTOlS"

Kdv

E1Sos

aWlJ.a.
TO

EaUTOU 'TTlvot~,

'TTpO aUTOU KaL TOlS

TO

'TTouv EKaaTov,
TO av9ETOV'

T 'TTpWTa.

aWlJ.a WaTE

&l

oU8v dpicrov

, IJ." )'lVOIJ.VOLS SE o,

aUVTuxtav

faTal

0U8 () av alJ.OM>ov ~

'TTapXElV aUTO'

Kal

OUcrLV

)'VETO, KaL

'TTEtous KaL KaT

TlpWTOV

Tl

KaL TplV

SE 'TTp0C7eu, TO av9ETOV

TllJ.aaTOV,

dpurrv

KEl plaTOLS

av 11 KEl EL11' [5] KaL

SOL 11S, '(v'

)'LVOIJ.VOLS IJ.V 11S &l

WV KaL

S"

TOlS

KaL TlS oooa

dprcrov
L IJ.Ol

olv

Tl

KaL

e indefinita

e informe]

I1 11IIHO indaghiamo intorno a quest'ultima, se esista, che cosa sia


111 P ich Ia materia necessariamente e indefinita e informe e
t. 11 li esseri eccellenti superiori non si trova l' indefmito e l'infor1111,I ria non pua esserci lass; [5] e poich ogni <intelligibile> e
"Ih,
so non abbisognerebbe di materia, cosi da risultare un
,,' I ) di materia e d' altra cosa.
11.lI 11: di materia avrebbero bisogno le cose generate e mutevoli;
I 11irdando a queste si concepita Ia materia delle realt sensibili;
11 hanno bisogno> per le cose ingenerate. E da dove sarebbe
I per diventare substrato? E se e generata, da qualcuno <sar
11('1
Ma>. E se e eterna, [10] ci sono dunque parecchi principi e
II I Iimi sarebbero tali per accidente. E se una forma e si
1111
, il composto
sarebbe un corpo: e cosl anche lass <nel
I" 11\1lligibile> ci sarebbe un corpo.

0',

ta e l'indefinito rispetto all'lntelligenza]

uuuo dobbiamo dire che non ovunque e da disprezzare l'inde[uella realt che, concepita in s come priva di forma, pua
I 111 realt superiori ad essa ed eccellenti. T ale e I' anima rispetto
11

234

PLOTINO

tjJuxTl lTps vov Kal yov lT<t>UKE~op<jx>u~Vl1 [5} lTap TOTWI'


Kal Els EtBos I3TlOV yo~Vl1' lv TE TOlS VOllT01S TO O'veETOI'
hpws, OUX Ws T O'({)~aTa' lTEt Kal YOLO'veETOL Kal VEPYElQ
8E: O'veETOV lTOlOOOl nlV VEpyoooav ds EtBos <t>OOlV.El 8E: Ka\
lTps do Kal rrcp' dou, xnl ~ov, 'H 8E: T6iV ylyvO~VWV lj
Et do Kal do dBos [lOJi.O'XEl, T6iV 8E: lBtwv Tj airnl TaUTOl'
El. Txa 8E: vlTalv Tj VTaOOa. 'EVTaOOa ~V yp lTap ~
rrdvrc KaL EV KO'TOTE' BlO ou8E:v ~~VEl dou do w80VT
BlO OU rnrv Et. 'EKL 8E: ~a rrdvrc
BlO OUK lXEl ds
~ETa(3Ol b, i)Bll yp lXEl rrdvrn. OBlTOT' ouv d~op<f>os OtlTE [J I
KLc Tj KL, lTEt 000' Tj VTaOOa, ' hEpoV Tp6lTOV KaTpu
To 8E: ElTE tBLOS, ElTE yEvo~Vl1, hElBv 8 -r lTOT' EO'TLM(3w~(lj
Bfjov lO'Tal.

4. '0 BTj YOS Tj~lv im06qlVOLS TO VV EtVaL T E'L8TJ


&&lKTaL yp V dOLS - rrpo TW. El ouv lTo T E'LBTj,KOLV
~V Tl V airr01s
vYI<TJ dVaL' Kal. BTj Kal. 'L8LOV,4> BLa<f>lPEl
dou. TOTO BTj TO 'LBLOVKaL Tj [5} BLa<t>op l XWpl(OOOa l OlKcI
O'TI.~OP<t>Tj.El 8E: ~op<f>Tj,lO'Tl TO ~Op<jx>~EVOVa,lTEPL O l BLa<Po l
"EO'TlV dpa KaL Tjl nlV ~op<f>Tjv&XO~Vl1 KaL El TO imOKEt~EV()\
"ETl el K6cr~OS VOTjTOslO'TlV KL, ~l~T)~a 8E: OUTOS KEtVOU,otrn
B O'v9ETOS KaL TjS,KKE1 &1 TjVElval. nH[10}lTCJJs rrpooepct
couov ~Tj ds dBos lBWv; IIGis B E1Bos ~Tj E<t>'4> TO E1Bos a(3<:1I
'A~EpS ~v yp lTaVTEGis lTVTTJ nrr, ~EplO'TOV B l>lTwoouv. Ku
el ~V BlaO'lTa0'8VTa drr' TjWvT ~pTj,l TO~Tj xnl l BLO'TTQI
TjSEO'TI.lTaos aTTj yp l T~Tj8E10'a' el 8E: lTo V ~pLa'
[15} EO'Tl, T lTo EV VI. VTa v TJEO'Tl T4l vI. airr ~0p<f.1
airrou VTa' TO yp EV TOUTO TO lTOLKlOVbV6TjO'oV lTOLKlOV1111
lTO~Op<jx>V.OUKOW d~op<jx>v airro rrp TO lTOLKlOV'el )'p I
v4l <f>lOlS nlV lTOlKllaV KaL Ts ~op<f>s Kal. TOUs )'OUS 1111
T voTj~aTa, TO rrp TOTWVduopdov KaL [20} 6pLO'TOV Kal. roiu
ou8E:v T6iV h' airr4l KaL EV aUT4l.

111,114, }4

235

IIt nza e alla ragione, dalIe quali informata [5} diventa un essere
I' I migliore. Negli intelligibili ci sono dei composti,
ma ben
I l.t ti corpi; infatti anche le ragioni
<seminali> sono com poste e
I 1111 attivit rendono composta Ia natura, quand'essa agisce per
11111 <le cose>. Ed essa e ancor pi <composta>,
poich <agisce>
111 I C
e deriva da altre cose.
uuu ria degli esseri generati, poi, riceve forme sempre nuove,
11 111111a degli esseri eterni rimane sempre identica a s.
I I, II r Ia materia sensibile e proprio l'inverso.
Qui ci sono tutte le
111111
dopo l'altra, ed una sola in ogni istante. Nulla in essa sussiste,
I l'una scaccia laltra: perci essa non e mai identica a se stessa.
I IIIV e sono
tutte insieme, n <Ia materia>
ha nulla in cui
1111111.
i, poich gi possiede tutte le forme.
1.11 non e mai priva di forma, [15} come non e mai rale nemmeno
II ibile, per in altro modo. Ma che <Ia materia intelligibile> sia
I ., icnerata ci sar manifesto, dopo che avremo compreso cio che

1111

.tualcosa in comune nelle idee]


uuucttiarno,
durante Ia nostra ricerca, l'esistenza - gi altrove
1I I11I7J - delle idee. Se ci sono parecchie idee, necessariamente
ci
II
qualcosa di com une; e qualcosa di proprio, per cio che I' una
dall'altra. Questo carattere proprio e [5} questa differenza
I" I Ia sua forma particolare, E se c' la forma, deveesserci anche
111110,in cui esiste Ia differenza. Dunque c' una materia che
1I Iorrna ed e il substrato. E poi, se lass c' e un mondo intelligibile
,,1111 se~sibile ne e un'imitazione,
poich questo e composto
,li uiatena, deve esserci della materia anche in quello <superio-

/1

til

.1111 hiamarlo mondo senza pensare alia sua forma?


'1\111 <pensare>
alIa forma senza pensare a cio in cui esiste Ia
II

ompletamente
e assolutamente
indivisibile; ma in un certo
.livisibile. E ~e le parti sono separate le une dalIe altre, Ia
.11 Ia separazione sono affezioni della materia: essa infatti e
111viene divisa. E se pur essendo rnultiplo, esso e indivisibile,
I uioheplicit nell'unit e nell'unit come in una materia ed e Ia
,I, \I' unit: Ia sua unit e concepibile solo come varia e pluriforme 74
hlllqu~ senza forma prima di essere varia; se tu col pensiero gli
I ,llv rsit, le forme, le ragioni e gli oggetti dei pensiero, rimane
, 1III
I di informe e [20) di indefinito: nulla c' pi di cio chev'era
I m essa.

236

PLOTIN)

5. El B', TL dEt lXEl rcm Kat OIlOU, ~v UIl<Pw Kat oUX

1I

II

Tl Ke:lVO, 000' vraOOa lOTaL TWV OWllTwv Tl' OUB'lTOTEy


UVEU 1l0pep1s, d' de:\. ov oWlla, Olvge:TOV llT)v llWS, Knl VO~
EplOKEl TO BLTT6v' otTos yp BLaLpe:l, [5J ~(1lS' Els rrowb ~K"(l
IlTlKTL aVro dvale:08aL BuvllEVOV' ~WS 8 BlvaTaL, xwpe:l nirro
Els TO f3Sos, To 8 f3Sos KoTOU 1 Tl' BLOKat OKOTElvT) rron,
n TO <t>WsO yOS Kat O VOUs yOS, LlLO TOV CP'KoTOU yov
pWv TO KTW Ws 'lTOTO <t>WsOKOTElvOV~'YTlTaLc, tlxrnEp[lOJ6q&.~
<PwTOELBT)S
WV 'lTpOs TO <t>Ws~aWv Kat XpOOS cpwTa vrc T irrr
T XpWllaTa OKOTElv Kat LK ElvaL yEl KEKpUllllva TOL
XpWllaOL, LlLcJ>op6vyE IlT)V TO OKOTElVOV T6 TE v Tols VOTlTOL
T6 TE v Tols alO~TlS 'lTpXEl BLcJ>op6sTE 1 Tl, 0041d Ka\
TO e:lSos TO tTLKe:LIlEVOV[15J dllcJ>olv BLcJ>opov' 1 IlEV yp 8ELa
a~Doa TO opt(OV aVrT}ve (WT)V WpLOIlvrlV Kat VOEpV lXEl, 1 &
WPLOIlVOVIlV n yl yVETaL f, OU IlT)V (WV 0UBE:voov, d VEKpOV
KEKOOIlTlIlVOV,Kal 1 1l0pepT)8 e:t8wov' WOTE xul TO 'lTOKe:LIlEVOV
e:t8wov, 'EKEl 8 1 1l0pepT)dTl8LV6v' WaTE [20J Kat TO 'lTOKe:LIlEVOV,
LlLO Kat TOUs yOVTaS ootcv TT}V TlV, el rrepl Ke:LVT'}Sfe:yOV,
6p8Ws' lBn 'lTOaIlf3VElVyElV' TO yp 'lTOKELIlEVOVKEl oooLa,
llov 8 IlET TOU 'IT'aUnJ VOOUIlVT'}Kal Tl oooa 'lTE<PwTLOIlVT1
occ. TTTEpa 8 dtBLOS 1 VOTlTT}Ollotws (TlTTJTOV,Ws UV ns [251
Kal Ts lSias (TlTol' yEVT'}Tg IJ.EVyp T4) dpxT}v lXElv, dyVT'}Tah
Si, n 1lT) xp6V41 TT}v dpxT}v lXEl, d' de:\. rrnp' uou, oux Ws
yLv6IJ.EVa de:L, Wa'ITEp O K60IlOSi, d vrn de:L, Wa'ITEp O EK I
K60IJ.OS, Knl yp 1 hEp6TTJS 1 KEl dEt, 11 TT}v Tlvl 'lTOLE1'dpxTl
yp TlS aTTJ,[30J Kal 1 KtVT'}OLS1 'lTpWTTJ'BLOKal aTTJhEpTT\
yETo, n OIlOU cpooav KLVT'}OLSKal ete p6TTJs, d6pLOTOV &
Kal 1 KLVT'}OLSxal 1 hEp6TTJS 1 dn TOU 'lTpWTOU,KdKELVOU'lTpOs
TO OpLo&)vaL 8e:lJ.Eva'Opt(ETaL S, rcv 'lTpOsaVro EtTLOTpaCPil'rrplv
8 d6pLOTOV xcl 1 Tlm Kal TO hEpoV Kal [35J omo dyaSv, d'
d<j>WnOTOV KELVOU,El yp rrnp' KELVOUTO <t>Ws,TO 8e:X6IlEVOV
TO CPWS,rrplv Sao8aL, CPWs' OUKlXEl de:L, d uo V lXEl, e:tm:p

237

111,114,5

11.1 , tateria intelligibileJ


. idir> che questa unit possiede sempre e tutte insieme queste
e che queste e quella costituiscono un'unit e che perci Ia
non esiste -cin esse>, neppure dovrebbe esserci quaggi Ia
, I I I dei corpi, i quali difatti non sono mai privi di forma, ma sono
11'"
un insieme <di forma e di matria>: il corpo dunque e composto.
11" 1\ I ro poi ne scopre Ia dualit, 10 divide [5J sin che arriva a un
"" II
mplice che non pu pi essere analizzato; procede cosi finch
u, n alla profondit del corpo. La profondit di ogni cosa e Ia
I. ,li: di conseguenza Ia materia e tenebrosa, poich Ia luce e Ia forma,
1'1111 lIigenza e forma. E siccome vede Ia forma in un essere, giudica
I, II \I profondit sia un' oscurit posta sotto quella luce; similmente
I til I'o chio che e luminoso, rivolgendosi alla luce e ai colori che sono
I
",
hiama oscuro e materiale cio che sta sotto i colori perch e
, 11 t o dai colori.
M I questo alcunch di tenebroso e differente nelle cose sensibili e
I 'I' 1 11 intelligibili; e diversa e Ia materia come e diversa Ia forma che
I ~!~
iunge [15J alle due materie. Infatti Ia materia divina riceve un
1111111 preciso e possiede una vita intellettuale ben determina ta; quella
d. I orpo> diveniva un certo che di delimitato, ma non e n vivente,
I 1111 lIigente, bensl una cosa morta che viene ordinata. -cNei corpi> Ia
1111 ,
010 un'immagine; perci anche il suo substrato e un'immagine.
I 11 Invece Ia forma e realissima; perci [20J altrettanto
reale e il
111, fi no. Conseguentemente
coloro che dicono che Ia materia e una
, I IIIza 76 direbbero una cosa giusta se intendessero parlare di quella
111 lllgibile: lass infatti il substrato
e una sostanza, o meglio, e Ia
" I 1l1U' concepita insieme con Ia sua forma, sostanza completa e tutta
1111I 1111I ata.
I) nnandare
poi se Ia materia intelligibile e eterna, e come [25J
II1 11 re se 10 sono le idee: le quali sono generate perch hanno un
'" 111 ipio, e sono ingenerate
perch non hanno inizio nel tempo:
I I 111 irnente <scaturienti>
dai loro principio, esse non sono in un
I" I nn divenire, come questo mondo, ma esistono eternamente, come
ti tu 111 10 intelligibile.
I.'Alterit intelligibile produce eternamente Ia materia; essa infatti
II 11' incipio della materia [30J e il movimento primo; perci anche il
IIIIIV
m nto
detto alterit; poich movimento e alterit sono nati
111 k-m 77: ora il movimentoel'alterit
cheprovengono dai Primo, sono
"
ndeterminate e di quello hanno bisogno per determinarsi; e si
Ir I I minano quando si rivolgono verso di quello; prima, Ia materia e
I "ti finito e I'altro [35J, non ancora buona, ma priva della luce del
I', ru . E se Ia luce le giunge da questo, essa, che riceve Ia luce, non Ia
."
le prima di averla ricevuta; essa, pur essendo un'altra cosa,
1"1111

I I ,

238
01J, KaL 1Tt::pL ~EV Tf)s

TO <t>G>srrcp'

TIp<>CTT}KVTWVTIapa)'1J~vw6VTa

TWV

6.
~EV ow

f\

TIEpL BE: Tf)s


&l

ti&

imo8oxf)s

imOKEl~EVOV

II [5HOTaL

q&p'

MVEL

' lOTLV

BE: TO &~EVOV

eTEpoV,

ToDT

~apT1JpEi

d801JS

~EV ox

otv

TO ~EV

TE' TIWs )'p

dSos

KaT

imOKEl~EVOV

7.
lXEL

)'p,

Tl

q&pv

aTwv.

vouv VaLpEl

TO a~a.

El

)'p

OUV TIp6TEpoV
O~LKp

~oP4>lv,

,;

'A)J..

Ko\

BE: KaT

TO

TJV TIOlWI',

KKElVO'

Ti.i

1J dVaL,

nocv

ov

TOU dvaL,

BE: TO drretpov

L OTWS drrstpov,

Ws [15]

OOOLV OllTE

01J~~E~TJKOs ow~aTl

TOV

TIOL41 olXnJb

KTElvaL;

TIp6TEpoV

vouv

n)v

8L

aTOOTIELpov

~Ev

TO

T Elll
TIpa)'~Tbll

OllTE

TI'

1J

~I'

TIWs o'

TIOTE TODTO M)'TW.

aTOOTIELpov,

OV'

Tpt TOV

TIOLTTJTa Kal.

8LEtTTJTOV, Ws OK lOTL

TLVL, TO

.1, atomi non sono Ia material

'A8vaTov

TE TIv v TIaVTL dvaL

imo6ELS'

I'

~oP4>"'v KaL TO d&

n)v

01J lT' aTOlS' &lOEL


d Ta

YW\I

lXELV

v)'KTJ TOV 8TJ~L01Jp)'OV E1VaL, TL [lOH&L

'0'

BE: TO ~t)'~a

Tf)S' TJS' ' a~a,

~ETXEL TO ~t)'~a

8LaKplvElv

~oP4>"'v TIL

TOlS'

'A' dSo<.

Kal. d801JS.

TIVTa VEp)'Elq

OK [5] aTov

BE: KaL TOUTO V TO ~l )'~a,

tv

BE: T OTOLXEltl

'Avaa)'paS'

TIOLWV oBE: TIp6TEpoV

8vaTov;

TJS'pa

Tf}V

&

KaL TO

~.., dSos,

8L86VTa

VTJVTWV

'Av)'KTJ

8wp,

'E~TIE8oKf\S' BE:T O'TOlXEla v 1J6:~EVOS VTL~apT1JpXro\1

n)v

Lo)'EL

KaT

Ls

TJS'KaL d801JS,

'E

TO TIOLOV Kal.

plOTOV,

TE TIa)'wy~

KaL .., vOOlS'

parliamo della <rnateria>, ricettacolo dei corpi. Che per i


10 prova Ia trasforma,Ir li elementi, gli uni negli altri. Difatti non e completa Ia
I 11m
dell' <elemento> che si trasforma: aItrimenti [5] ci sarebbe
I uiza che si annullerebbe del tutto; e nemmeno <l'elemento>
I 10 pu passare daI nulla assoluto all'esistenza, ma Ia trasformaf ,ti una forma all' altra. Rimane tuttavia ci che riceve Ia forma
p rde l' altra. Lo prova anche Ia corruzione, poich non c' e
\I 11111 che di un composto: ma se si tratta di un composto,[lO]
esso
I. 111 materia e di forma".
Di questo ci fa fede l'induzione che
I I1 I he ogni essere corruttibile
e composto; e ce nefa fede l' analisi:
IlIpi
una coppa <d'oro si dissolve> in un pezzo d'oro, I'oro in
,I Inche l' acqua richiede un processo anaIogo nella sua corruzioI
s ariamente l'elernento e o forma o materia prima, o [15] un
lu di materia e forma. Che sia forma e impossibile: come
,I, illora, senza materia, una massa e una grandezza? Neppure
11111 ria prima, poich si corrompe. E composto dunque di materia
1"111I0. E forma per le sue qualit e per Ia sua specificazione,
ed e
I LI P r il suo substrato, che e indeterminato
perch non e forma?".

KCI\

TOLODT6v 1\
epOEL

111 ,

t I ,I. I ba esserci un soggetto diverso da essi,

)'p

01JvelT01J

"H

VE1J TJS'v O)'K41 KaL ~q6EL;

OK 1TLTTJ&LTTJTa TIps TIVTa,

El

TIaLTEl,

II TJVTIpWTTJV II [15]

08E: TJ .., TIpWTTJ' ep6ElpETaL

OV

q&p'

8TJOl KaL WS ..,

TO <l>&Lp6~EVOV Ov6ETOV &LKvooa'

E1VaL

I ,I

TIaVTE~'

EL801JS Tpov

TJS KaL EL801JS gKaoTov,

8wp BE: <l>&Lp6~EVOV TO vo)'ov

II dSos

)'p

TOU )'EVO~V01J KaL TIo[3aO\'

L .., epLTJ EtS TOV XPOOV, BE: XpooOs

otov

OU

11 , ",11 ria come ricettacolo dei corpi]

TLS ooota

~ETaI3o..,

TO dSos

ouv

TE

BE: [10] TODTO,

ailTd,

EtS TO ~.., /)1'


K TOU TIaVTEGlS ~.., OVTOS L

TIoo~VTJa, oUS' au TO )'EV~EVOV


TO V ltJ8Ev,

"On

M)'o6w,

o V rrcp'

ElvaL

TE EtS TJa ~ETaI3o.., TWV OTOLXElWV 8TJOl,


,;

I ,I 1I luce poich da un altro Ia riceve. Ma gi questo argomento


"1.1 tia intelligibile
stato approfondito pi del necessario.

V TOlS VOTJTOlS TJS TIEl('1


Taim:l,

TWV OW~TWV

TL TOlS ow~aoLV

TOU ~ETaI3OVTOS

el

239

PLOllN(I

w.

TL Kal. TO ~p<

docle, che considera gli elernenti come materia, ha contro di


rimonianza della loro corruzione. Anassagora'" in quanto conI I I' me materia il miscuglio <primordiale> e dice che esso non
111' I diventare ogni cosa, ma che gi contiene tutto in atto, distrugge
111, 111 enza che egli inrroduce",
[5] poich non e questa che d forma
I
nza, n e prima della materia, ma simultanea. Impossibile e
1.1 imultaneit: perch, se il miscuglio partecipa dell' essere, questo
111/11
re; ma se il miscuglio fosse un essere anch'esso, bisognerebbe
111m
terzo <essere> aI di sopra dei due. E se necessariamente il
1111"1 go e anteriore, forse bisogna [10] che le forme esistessero in
Ite 11 nella materia in modo che I'intelligenza dovesse, inutilmente,
I 11 111 , mentre essa pu introdurre in una materia inqualificata
"
I iqualit e forma? E poi, come e possibile che tutto sia in tutto?
( I" dice che Ia materia e l'infinito'", spieghi che cos'. E se I'infinito
"" j lerato come [15] cio che non ha limiti raggiungibili, esso non
1I 11 gli esseri, n esiste in s, n in un'altra natura, come accidente
1111 orpo: non
in s, perch aItrimenti Ia sua parte sarebbe
IlIp

1I

PLOTINO

240

airrou
l~ dv'rKTlS' drrecpov, TO B( Ws cru~IX~11K6s, TL TO ~
O'U~I3l~11KEV lKElvo oVtc dv Kaa' aUTO drretpov d11 oUBE lToOv
[20J oUBE 11lTL, 8lOVc, 'A' oUBE a\. ciTO~OL T~LV 11Sl~OU<JlV
a\. TO rrapdtrcv
oVtc OOOaL' T~11TOV 'rp rrv O'(J)~a KaT lTv' KO\
d
TO O'WEXS B( TWV O'l~TlV Kat TO 1'ypOV Kat TO ~" otv
T
ciVEU vou lKaO'Ta Kat tjsuxf}s, flv d8vaTOV l~ dT~lV E1VaL - cil111
TE <t>OOLVlTap Ts dT~OUS' lK [25J TWV .T~lV 811~LOUP'rlV
otv TE, llTEL KaL OU&LS 811~LOUP'r0s lTOLlO'ELTL U OVX 11SO'tIV
xoDs - KaL ~upta dv 'rOLTO lTpOs TaT11V T11V im6eEO'LV KO\

ou

dp11TaL"

8LO lv8LaTptIXLv

lTEpLTTOV

lv

TOTOLS.

8. Tts ouv " ~ta aT11 Kat O'wEx11S Kat cilTOLOS 'Yo~Vl1,
Kat n ~~v ~" O'w~a, EllTEp cilTOLOS, 8lov' " lTOLT11Ta l~ \
A'rOVTES B( lTVTlV a~v
ElvaL TWV alO'a"Twv KaL ov TLVWV l1h
v11V, lTpOs cia B( E1Bos oooav [5J - otov TOV 1TT1OVv11V TIII
KEpa~EOVTL, lTWS B( ovx TJV - ov 8" OTWS, d lTpOs lTVTCl
'rOVTES, oUBEv v airrfj lTpoolTTOL~EV Tfl airrls <t>O'EL
a, ou ln\
T01S aloa"TlS
pTaL. El 8" TOUTO, rrps TalS ciaLS lTOLTTJOlV
otov XpW~aO'L Kat 9E:p~T11O'LKaL t/suXp6T11O'LV,oUBE TO KOJ<f>oV
[1111
oiJB( TO ~pos, OV lTUKVV, ovx paL6v, d' oUBE O'xl~a. O TOtVVI
oiJB( ~'rEaOS' cio 'rp TO ~'Y9E:L, cio TO ~E~'YEaUO'~V41 Elvol
cio TO O'X1~aTL, cio TO lO'XTJ~aTLo~V41. LlEl B( a~v
p~
Ov9E:TOV dVaL, d' lTouv KaL lv TL Tfl airrfis <t>O'EL'OTl 'Y fI
rrdvnov f PTJ~OS. Kol b [15 J ~op<f>"v 8L80ils 8WcrEL Kat ~op<f>"v cil1l,1
oooav rmp' aVT11v KaL ~'rEaos Kat rrdvrn
lK TWV OVTlV olul'
lTpo<f>pwv' " 8ouEO'EL T4) ~'Y9E:L aVTT}S Kat lTOLlO'EL OVX "(III'
9EL, d' OOOV " VTJ~ETaL" TO B( OUVTpoX(ELV T11V ~TJOII
T4) ~'Y9E:L airrls
lTaO~aTW&S,
El B( Kat lTp6TEpoV TT}S ll
TO [20J lTOLOUVc, TaTlJ fOTaL " V11,~ lTVT11 TO lTOLOW aEL, Iwl
EOO'rl'rOS Els alTaVTa' xal Els ~'rE90s TOtVW. M'rE96s TE I
EXOLd, dv'rK11 Kat oxl~a EXELV' WcrTE ETL ~ov 8O'EP'rOS EOT(II
"ElTELOL TOtvW TO E1Bos airrfj rrdvrn llT' a~ve
</>pov' TO B( el

rrv Kat ~'rEaos EXEL Kat lTOOOV[25J dv


~ET TOU 'rOU 11
imo TOTOU. LlLO Kat llTt TWV 'rEVWV KoTlV ~ET TOU E'l80us (1\
TO lTOOOVf WpLOTaL' cio 'rp dv9pWlTOU Kat cio OpVLaos K 1\
pvL90s TOLOUTouL eau~aO'T6TEpov
TO lTOOOV Tfl 1J cio llT'Y I

241

111,114,78

I' i mente infinita; n come accidente, poich alIora il soggetto di

ccidente non sarebbe infinito per s, n sarebbe perci,


nte, una cosa semplice [20J n materia".
J I'Pure gli atomi possono essere considerati materia, poich essi
I no: infatti ogni corpo e divisibile all'infinito, e poi e impossi" 11 continuit dei corpi elo stato liquido esistano senza l'Intel'I
nza l' anima, che non possono constare di atomi; nemmeno
I1I t fabbricare [25J con atomi nature diverse dagli atomi stessi,
"1\
un artigiano pu fare qualcosa con una materia discontinua.
1\ .Ii, cose si potrebbero dire contro questa ipotesi, e si sono dette;
II
uperfluo insistere di pi.
I,.

111 !TI

-natoria non pua essere un composto]

, dunque questa materia che vien detta una, continua e senza


I~chiaro che essa non e un corpo, poich e senza qualit;
I IIl! nrl avrebbe una qualit. Dicendo che essa e materia di tutte le
I 11 ibili e non gi materia
solo di alcune e forma rispetto ad altre
I '111ll I' argilla e Ia materia del vasaio, ma non e Ia materia in senso
11110 ,dicendola
dunque materia riguardo a tutte le cose, noi le
I 11110 iutti gli attributi che si osservano nelle cose sensibili. E se e
111111 ,010 le togliamo qualit come il colore, il calore, il freddo, ma
I" I. t ggerezza [IOJ e il peso, Ia densit e Ia rarit, e Ia figura stessa.
1I I. randezza le e tolta: infatti altro e essere una grandezza,
altro
I
I' urributo di grandezza, altro essere una figura, altro essere
111 I

I 1111,

Ia materia non deve essere un composto, ma essa e, per sua


.mplice ed una, poich e priva di tutte <le determinazioni>,
1I olui che le d una forma gliela d diversa da essa e in certo modo
1'1"111
dagli esseri reali Ia grandezza ed ogni altra qualit; altrimenti
.1 t be asservito alIa grandezza della materia e non farebbe ci che
1 ,11\ ci che vuole Ia materia; ed una finzione <dire> che Ia sua
'111 . i ac~ordi alIa grandezza della materia. E poi, se il principio
mtenore alIa materia, [20J Ia mate ria sar sempre tale quale Ia
,I, tl principio: sar disposta a tutto, anche alIa grandezza. E se avesse
,\ uidezza, avrebbe necessariamente una forma; e cosi sarebbe
I Ili'l difficile da plasmare.
E poi una forma che penetra nelIa
I II 111 rta con s le altre <qualit>: infattila forma implica ogni cosa,
" 1111 I grandezza e quanto [25J e con Ia ragione <serninale> e da
I' \ i in ogni genere <di esseri>, insieme con Ia forma c' e anche
111111 nsione definira: <Ia dimensione>
delI'uo~o no~
quelIa
I li. I llo, e quella di un uccello e diversa da quelIa di un altro. E
" ,l he un altro essere introduca Ia quantit nella materia non e pi
,," IId nte del fatto che esso le conferisca delle qualit; infatti, se Ia
111I 11r
11

TOU lTOlOV airrij lTPOOTl8VaL; 08E TO IlEV lTOlOV yos, TO SE lTOOOV


[JOJ OU!<, d80s KaL IlTpoV KaL pl81l0s v.

II

PLOl1NO

242

9. TIWs OUV TlS MIjJETaL Tl TWV VTWV, () Ilf} Ilye:80s ~xn,


~H rrv rrsp Ilf} Tairrov T41 rroo: ou yp 8f} TO V KaL TO lTOOOI1
Tairr6v. TIo SE KaL all he:pa TOU lTOOOU. "OXws SE lTOQ11
owllaTov
4>OOlV alTOOOV 8e:TOV' owllaTOS [5J SE KaL T) ". Errcl
KaL T) lTOO6TTJS airrTl OU lTOO6V, TO IlETaOXOV airrils'
OOT
KaL K TOirrOV 8;;ov, Tl e:t80s T) lTOO6TTJs. 'OS ow yvET6 Tl'
EVKOVlTapoOOLq. e:VK6TTJTOS, TO SE lTElTOl"KOs TO e:VKOVXpWI1C1
V (lX!> KaL T all SE XpWllUTU lTOlKLa oU!< ~V lTOlKLOVXpWl1(J
lTOlKLOS, [lOJ el ~El, yos, OTW KUL TO lTOlOUV TI'l
TTJlK6v& OU TTJlK6v&, ). nrr TO lTTJtKOVT) lTTJlK6TTJS 11 11
yos TO lTOLOUVb TIpooe:80oou ow T) lTTJlK6TTJS e:tTTEl el
Ilye:80s Tf}V "V; OUOOIlWs' 08E yp V tY4> OVVEC1lTe:tpaTO
). ~8wKe: Ilye:80s TO OU rrprepov
V, WolTe:p KUL[15J lTOl6T1)TCl
Tf}V OU rrprrpov
ooouv.
10. TL oUv volow Ilye:8e:s v 1:\; TL SE volOElS alTOlOl
OlTW<10UV; KUL TLS T) V6"OlS KUL Tis 8lUVOlUS T) lTl~l; "l
OplOTLq. el yp T41 OIlOt4> TO IlOlOV, KULT41 OplOT4> TO 6plOTOII
A6yOS IlEV OUV yVOlTO v lTe:pL TOU [5J OptOTOV WPlOIlVOS, T)
rrps' uirro lTl~M
dpccros.
El 8' gKUO'TOV Y4> KUL voo I
ylVWaKETul, EVTaOOu SE o IlEV yos YEl, a 8f} yEl rrepl uuTf't
T) SE ~voIlVTJ dVUl V6"OlS ou V6"OlS, ). otov dvour, llo1
v680v v e:L" TO 4>VTaollU uirrls KUL OU "YV1C1l0V,K 8UTpoV o'
,,80\Js [lOJ KUL IlET TOU Tpov' yov av-yKe:LIle:vOV. KUL r 11
e:ls TOVrO ~lTWV TIMTWV v6e4> OYloll41 e:tne: "lTTf}V e:tvUL. 1(
ouv T) OplOTLU Tis IjJvx;;s; "Apc lTUVTe:f}S ayvolu
Ws lTovo(1l
~H v KaTa4>aEl TlVL TO 6plOTOV, KaL otov &pea\l41 TO OK6Tl
" V lTUVTOs OpTOV XpWllaTOS, [15J OTWS OUV KUL IjJv
<t>e:oooa OOU lTL T01S UlO8r)TlS otov <t>Ws TO OllTOV OUK 11
~XOOOU OplOUl OIlOlOUTUL Tfj ljJEl Tfj v OK6T4> Tuirr6v TIl.

111 I
I

243

111.114.8-10

una forma, [JOJ anche Ia quantit e forma, poich e misura e

I I

I 'flllllltit

e forma]

1 l ( me si pu concepire una realt che non ha grandezze?


I alt e tutto cio che non e identico alla quantit: infatti essere
I una quantit non e Ia stessa cosa. Ci sono molti altri <modi di
I' . dive.rsi da que1lo quantitativo.
In generale bisogna considerare
I !I lima mcorporea come priva di quantit: ed anche Ia materia [5J
"1110(
a. E poil'idea de1la quantit non e cosa quantitativa, ma e cio
1I 11
sa partecipa: e quindi ne consegue evidentemente che Ia
1111.1
una forma. Un oggetto infatti diventa bianco per Ia presenza
" 1'1.111 hezza, ma cio che ne1l'animale produce il colore bianco ed
111
lori non e un colore vario, ma [lOJ una ragione varia se cOSI
111 cllr
; c~sl il prin~i?~o c?e produce una quantit non e' questa
11111.1, ma e Ia quantrta 10 se o Ia quantit astratta, o il concetto di
1.1

"111,1

I I quuntit che s' ac~osta alla materia non Ia estende forse maggiorI I 11I grandezza? Niente affatto: infatti Ia materia non e costretta
I , IIIl piccolo spazio; cio che d [15J Ia grandezza che prima non
I .I, l anche Ia qualit che prima non era.
Ir ame si pua pensare Ia materia senza qualit?J
'1111 dc:vo dunque

pensare l' assenza della grandezza nella materia?


pUOI tu pensare Ia materia senza qualit? E quale nozione ne hai
11111 Ia comprendi
tu col pensiero?
I I1
l'indeterminato <del pensiero>: se, infatti si conosce il
I, rn ~iante il sirnile'", anche l'indeterminato
si ~ercepisce con
I 1i I minato. La nozione dell'indeterminato
[5J sar certamente
uurnnta, ma Ia sua comprensione non pu essere che indeterminata.
1111 h ogni cosa si conosce con Ia ragione e col pensiero
- anche
1110 alla materia
il concetto enuncia qualcosa, ma cio che il
I J() vu?le e~unciare. di ~ssa non e pensiero,
quanto piuttosto
11111 di pensiero -, SI avra una rappresentazione
spuria e illegit.I ll'ealtro, che non e realt vera, [lOJ e con Ia forma dell'altro.
II11 I pensava Platone quando disse che essa e percepibile con un
111 1I11 nto spurios'".
I 111 c?s'e d~n~~: l'~deter~atezza
deII'anima? E ignoranza
1,11 Ia e impossibilit di enunciare alcunch?
11, I'indeterminato
e oggetto di una positiva enunciazione e come
IIll hiol'oscurit
ela materia di ogni cosa invisibile, [15J cosi anche
111.1, dopo aver soppresso nelle cose sensibili quanto e simile alIa

, 1111

PLOTIN"

244

'rLVOIJ.V1lbTTE T{j) otov opi... "Ap' ow opi..; "H otrrWS


aXTIIJ.OOVV1lvKal Ws XpoLav Kal Ws alJ.lTES Kal rrpoc n SE W.
OKlxov IJ.'rEaos el SE IJ.TJ.(20] el80lTOLTJaELft8Tl "Ornv ow 1J.1)I
VO'U, o TaTo TOVrO lTE:PlIjsUxf)V lTaos; "H OV, ' rcv IJ.EVIJ.Tl811
.'rEL IJ.Tl8v. lJ.ov SE lTaXEL o8lv' rcv SE n,v {)W. o\lr
lTaXEL lTaos otov TtmOV TOU lJ.p<f>ou lTEl Kal rcv 111
IJ.ElJ.oP4~tJ.vaKal T IJ.EIJ.E'YE9ooIJ.va
vo'u. Ws aw9na
V0E1' ~
'rp (25] KEXpw<1IJ.vaKal >..wslTElTOLWIJ.va.
To ov ow V0E1 11\
TO awlJ.cj>w Kal vapYTlS IJ.EVT) VTlULS11 T) a'La9TluLSTWV llTVTWI'
lJ.oop SE T) TOU lTOKEL
IJ.VOU.TOU lJ.p<f>ouc,o 'rp dSos."O O I
V T{j) L!l Kal auv9T41 aIJ.!3VELIJ.ET TWV llTVTWV vaooa
KE1va Kal xwptaaaa. () KaTaM:tlTEL {JO]>..'rOS,TOVrO V0E1IlOOP<'
llOOpv Kal UKOTELVWsaKOTELVOVKal vOl O vooxm. Knl lTn
OKllJ.ELVEVo8' aTI, T) {)TlllOp<f>os,' V TlS lTpwautv fOI
IJ.EIlOpcj>wIlV1l.
Kal T) Ijsuxf) EeWSlT[3aM:TO ELSos TWV lTpaWr
airrj 'roooa T{j) optUT41. oiov </>6134l
TOU lw TWV OVTWV dvu
[35] xnl OK VEXOIlV1l V T{j) 1111OVTL lTLlTov UTvaL.

11. Kc] Tt &1 TLVOS ou lTpOs uooTauLv UWllTwv 111


Il'rE9os Kal lTOLTTlTas lTaas; "H TOU imo&OIlvOU lTVTI
OKOUV o'rKos'; El SE
o'rKos. Il'rEaos 81lTou. El SE ll'rfOf
o8' lTOU8ETQLlXEL. 'AIJ.'rE9Es SE {5] V Tt liv uUIl!3Ol
cl IJ.lTf els dSos Kal TO lTOLOVIJ.lTE Els n,v 8LaTaULV KaL
Il'rfeos. () 811lTap Tf)s {)TlS 8oKE1, lTOUliv ti, lpXEa9QL dS'
uWllaTa; "O>..ws SE WolTfp lTpELS Kal lTOLlaELS Kal Xp6VOl KII
KLviJUELSimo~l1v {)TlSv aTo1sb OKlxoVTa lUTLV V TlS 1/1
OOOLV,otrrWS o8E T uWlJ.aTa T lTpWTa v'rKTl {)W lXELv d
a ~KaaTa ELVQLli aTL lTOLKLWTEpavrc IltEL Tj K lTn6vII
Eloov n,v uooTaaLv lxoVTa' WoTf TOUTOTO Il'rE9ES {)TlSvop
KEVOVdVQL. TIpWTOVIJ.EVOUV OKv'rKTl TO imo&XIlEVOV no
o'rKOV (15] dvaL, v 1l111l'rEaos ft8Tl aT{j) lTap'U' lTEl Kal T)ljJv
rrdvra &XOIlV1l OIlOUlXEL rrdvru el SE Il'rEaos airrj UUIl~~T\ I
~V,lUXEV liv ~KauTa V IlE'Y9EL.11 SE {)Tl8L TOVrO v 8Laun'u.lCl
8XETQL aIl!3VEL, TL 8LauTlIlaTs UTL &KTLKTJ' WolTfp 11

111,I\~,

245

10-11

le qualit> e diventata incapace di determinare cio che


liventa simile all'occhio nell'oscurit e si fa in certo modo
I i.1 ,U' oscurit, che essa in certo senso vede. Ma Ia vede veramente?
C 110, per quanto si pua vedere Ia bruttezza stessa, senza colore,
111 ed anche senza grandezza; se no, <l'anima> {20] le attriI 1.11 una figura.
I I ti 1 questa affezione dell'anima non elo stesso che se essa non
I
nulla? No; quand'essa non pensa nulla, nemmeno dice nulla
lIon.ha impressione alcuna; ma quando pensa alla materia, ricev~
11 Ivame~te come l'impronta di cio che non ha forma. E quando
ItI ogge~tl che hanno una forma e una grandezza, li concepisce
" 'I mposn, come [25] colora ti o altrimenti qualificati. Pensa dunI ti IIIl~Oe insie~e i d';le <~omponenti>: chiarissimo e il pensiero o
I 11 iztone
degli attributi, ma oscura rimane Ia percezione del
I II1I , poich esso non ha forma. Cio che l'anima percepisce
1111' I me e nella totalit insieme con gli attributi, pu anche dividerlo
I' 11 irlo; ci~ ~he il pensiero lascia da parte {JO] essa 10 pensa oscu,"1 indistintamente poich e oscuro e indistinto; essa pensa pur
I \, li ando. E poich Ia materia non permane senza forma, ma e
'"Ie
rmata nelle cose, l'anima che soffre di tale indeterminatezza
Ic11I u di essa Ia forma degli oggetti quasi per timore di esse r fuori
li. I Ilt [35] e non tolierando di soffermarsi troppo nel non-essere.
1111,

I 11.1 matria

!i

e sempre

in movimento verso Iaforma]

1.& che ~tro, oltre alla grandezza e alie qualit, c' bisogno per Ia
IIIIIZI ne di un corpo?
I bisogno di un soggetto che le riceva.
\ IIlIqu.ee U? volume e, se volume, e anche una grandezza: perch
1\1
privo di grandezza non avrebbe luogo ove riceverle". Se fosse
1\ di estensione,
[5] ache servirebbe dai momento che non contriII I n alla forma n alla qualit, e nemmeno alia dimensione e alia
I' 11 i( ne, che dalla rnateria, ovunque sia, sembrano giungere ai
II'IR? In g~nerale, come ci sono realmente azioni, produzioni, durate
uuwrrnentt che non hanno nessun substrato rnateriale, [10] cOSI
,,!,me e necessario che i corpi primi abbiano una matria: ma
I \11I di essi e quell'insieme
che e in quanto trae Ia sua costituzione
I 11I m colanza di parecchie forme; sicch tale materia ines tesa e una
",11 vuota".
nzitutto <rispondiarno> non e necessario che ogni ricettacolo sia
11 " lume, [15] ameno che Ia grandezza non gli sia gi presente: infatti
11,11 l'anma, c~e tutto riceve, tutto possiede insieme; se Ia grandezza
I, un suo ac.cld.ente, essa possederebbe
ogni cosa nella grandezza.
\ I Ia rnatena nceve de forme> nelia estensione poich e capace di

C4la

Kat

<p\JT

IlET

VTLTTapay6IlEVOV'(OXEL

El

PLOllNC)

246
TOU

TW 1l0p<f>oDVTL, KKl

IlyE80s

TTat Tl,

r, 'TTWS",XX r, TOTOV' nlV


Ou

TOLVW

<f>VTao~ac

lxoooa

n:\

pLOaL, TaV

OTE TTEPLyp<t>oooa

xal

IlLKp6V'

airrfts

<PaVTaoLq

"Oev

wpLOTaL
oooa

~KaOTOV'

Kat

otov

0YKOS',
KaL

TWV
airri1s

-ruirm

ov

'

Ti

ov

TWV

lPXETat

'ETTEL Kat

KaL OU &1Tat

TOfrrO

Kat

[JO}f)KEL

l)S KaL

l)S. OU8l,
T

E1Bos <f>EpoIlV1) &upo

n:\ hL

TOLS oWllaoL'

el

yp

TTVTCl

T TE yp

OUK v EyVETU
TTEPL IlYE80s,

ou

OU

oWllaTa'

TOUTU

IlL yV\JTaL T4) l)V lXELl'

TOV TTEpt , TL ~KaOTOV

aITou
yyELOV

TWV otoudrtov,
n

8E IlEIlEYE8ooIlVOV'

VUV ou

Ti

T'ls

OyKOV' l 8E 6pLOTQ\i

TOV Tp6TTOV <pOW OyKOU.

roro

nlV

T OWllaTa

EV

oc d81l

l)V. lTat

Ti

S' IlW<i

T6TTOV' 8E T6TT

WaTE TTp6TEpoV v BOLTU

a\. TTOLlOELS Kat a\. TTp~ELS dVOL, Sl(~

oveETa

yp

oWllaTa,

11./ materia

KaL vvrrOOTaTa

<f>pov

OOTEpos

OPLOTlo

[40}

TTEpl 8E IlyE80s

Kat Ws VS'a TLVOS' TOU &~OIlVOV

IlLyvvllVWV

r,

aUn:\'

I'

1111 Il

[5}i}v Ti yOL uvot


8E TTEpl IjJvX'!v - KaL OUK v i}v oWllaTa.
{\

TOU IlEY80us.

TaITov

Kal

TTOl TE yLvETaL

EVTaOOa TTEpt ~V TL T TTOl'

8E hEpoV
Els

[35/
h

KaL

rrv

TTEPL TO IlEIlEYE8ooIlVOV'

obroi

cuucpv

llEy8wv

IlyLoTa

v IlEY8EOL.

TTEpl ~l)V, IlOLWS v IlEYSl)

v i}oav

TO

dx.x.wv

TOfrrOV

yp

OVTWS, TL l)

hL

EV

hL

iSl)

a, x.>.. Ily(l

IlEY80us

IlEV

OOO(V

Xl avTIIV

SwaIlV1)'

OyKOV SLaTpXEL'

TTo8oxTl

yp
rmp'

LVIlf3lliTat

OWllTWV

>J.
Ka\

IjJvxTl

OpLOTLaV

llYE8ES

WaTE OUOOIl1J lWOLa

IllTTW oToa

12.

r,

EKTOV XWpLS OTE OIlLKpOv

KaL YEVOEL KaL lOXE

TWV

EtSl)

TO E1Bos,

Kat

O11IlELOV lvat

KKlOE Kal TTVTl) EOOYWYOS' oooa


ywy'fj

1J TTp0<70IlL'fj, Els

ETTl TO Ilya

EKElVWS.

OV

dov

TTOL6T1)Ta BXE08aL.

8E OyKOU yw,

OVTWS oyKOS' Kat

TOLOfrrOS'

[25}TTap'

&~6IlEVOV

TOV
dl)V

OOOTE61lEVOV EK TOU IlEYov

TOU ollLKpou

roro

TOTOV ~TTEP
TLVES TaUTOV T4) KEV4) nlV ~Tl)l

OTE Els

pLCEL. LO OTE Ilya


Kat

nlV

r, l)

EVTaOOa yp

[30}

<l>VTaolla

OyKOU Kal

dv

yKOV Ws ETTLT1)&L6T1)Ta

TTpWT1)V, KEVOV 8E yKOV.


ElplKaOL.

OUK bpSWs'

S' TTWS'8E1 Kat

yKOV Kat

lXELV

IlEV

TO TTOLO\l

EV TOLS TOLOTOLS TTOKElIlEVOV

yKOV 8E1 E1Vat

IlOU TW YEVa8aL

Kat

a\. 8E TTp~El

247

1112

nsione; similmente gli animali e le piante col [20} crescere


ottengono l' esplicazione delle loro quaIit in proporzione
1" IltiH; e se essi diminuiscono, anche quella diminuisce. Se si dice
11
1 'e una grandezza, substrato della loro forma, e che perci
I. matria esige <una grandezza>, ci non e esatto: infatti, Ia
III . ti i viventi> non e Ia materia in generale, ma quella loro pro1 111 1\ ria in generaIe deve [25} trarre da aItro anche Ia grandezza.
I1I I IIacolo delle forme non deve dunque essere un volume, ma col
I I I volume riceve anche le altre quaIit; 10 si immagina come un
I1 ,p .rch
capace di ricever questo per primo. Ma come volume
I 1') i aIcuni hanno detto Ia materia identica ai vuoto ". [30} E
iuunugine di un volume, perch I'anima non avendo nulla da
1111111 li' ,quando
si accosta alla materia, si lascia andare nell'inde11111 tio e non pu n circonscriverlo n andare verso una direzione,
\1 Ir ebbe gi questa una determinazione. Perci non si dica che
111 IlId terminato e soltanto grande o soltanto piccolo, ma che e
1.1
piccolo?', e dunque un volume, ma inesteso, in quanto e
1\.11 35J del volume; esso si contrae da grande a piccolo e da piccolo
I IId e diventa grande e <Ia materia>, per cosi dire, 10 percorre.
I 1111\ della materia e un volume simile, ricettacolo della grandezza
1\ muteria; ma questa non e che un'immagine. Degli altri esseri
I 11 forme sono definire e non ci danno affatto l'idea [40} di vo" . 1111 Ia materia, indeterminata,
instabile per se stessa, sempre in
I1I nto verso ogni forma, assolutamente influenzabile, si moltiplica
Illulur
i ovunque e col suo divenire e in questo modo ha qualcosa
li. untura del volume.
I

IlEYE8vEO'8aL

T4) TTOO4)Kat OOOTEOIlVOV oooTaELl)

S' TL TTpovrrpXEL

lXELv.

[20}

'11 II~.

e un

reale soggetto bench invisibile e inesteso?}

I .1 materia dunque concorre aI massimo grado nella formazione dei


Il,i infatti le forme dei corpi sono nella grandezza. Ed esse non sono

nella grandezza; ma nel soggetto che riceve Ia grandezza; se


generate nella grandezza e non nella materia sarebbero senza
IU\ zza e senza substrato [5} esarebbero
meri concetti-e <poich>
I
It
no nell' anima, non ci sarebbero corpi. E necessario dunque che
11111 ndo sensibile le molteplici forme <nas cano> in un soggetto uno;
IIU
I e fornito di grandezza, ma e diverso dalla grandezza. lnoltre
I pll
lementi che si mescolano insieme si uniscono in un solo essere
"It hanno una materia, e non hanno bisogno di un altro soggetto
"It ciascun elemento [10} porta con s Ia propria materia. Essi
11 vi I hanno bisogno di un unico ricettacolo, come di un vaso o di un
I I Cl poich illuogo e posteriore alla materia e ai corpi, i corpi hanno
1\, mo bisogno di matria.
I' , le operazioni ele azioni sono senza materia, non e detto che tali
\I

I I1
11I

248

249

PLOTIN'

O. [15]KaL TolS TTpTTOOOlV 1 V11rcv TTpTTlO'l TO imOKEL~EVOI'


BtOO)(1l ~voooa V airrols,
ds TO TTpTTElVb OUX airriJV BtOO)(7LV
0VB )'p O\. TTpTTOVTES TOfrrO C11Tofxn. KaL OU ~ETal3El a>J.'1
TTpelS EtS d.11V,tva liv ~V KaL airrals
V11. ' TTpTTWV tn
d.11V ~ETal3El TTpelV E:e [20] a11S' WcrTE V11V airrov EtvOI
TalS TTpeEalV. "EO'Tl TOtvw va)'KLov 1 V11KaL Tfj TTOlTllTl 1<01
T4> ~E)'6l" WcrTE KaL Tols O'w~aO'l" KaL ou KEVOV vouc, ),): Eall
Tl imOKEL~EVOV Kliv paTOV Kliv ~)'E6S impX1:l. "H OVTWS o'
Ts TTOlTllTas #1<rO~Ev oVBE TO ~)'E60s T4l airr4l [25])'{ EKaO'T I'
)'p TWV TOLOirrWV )'OlTO liv oirBEv EtVaL E:eI>'aUTOU ~6V( 1
a~[3av6~EVOV. El SE:TaUTa EO'Tl KatTTEp ~uBpWs V EKaO'TOV, TTO~
~ov liv El11 V11c,Kliv ~r, E:vapyr,s impX1:l a\.pETr, oooa OU Tal
atO'ef]O'EalV' OTE )'p ~~aO'lv, axpous )'p' OTE mij,
ou T'I
~.
oVBE [30] ~ot,
BlO oVBE /iVES oVBE )''J.iixJO'a. "Ap' o~
</lij; "H O, 5Tl ~11SE: O'()~a' O'({)~aTOS )'p 1 </lT), 5Tl li TTUKV()
li dpato, ~aaKou O'K11poU, 'ypou e11pou' TOirrWV SE: oUBEv TT fi
TT,V V11V' O)'lO'~4l OUK E:K vou, KEVWsd BlO KaL v660s
Ws ElP11Tal. 'A' oirBE O'w~aT6TllS TTEPLairrT)v' [35] el ~EV T'
1 O'w~aT6TllS, ETEpos auTils' aTll ovv d.o el B' 1\B11 TTOlT)O'ali
KaL olov KpaMaa,
O'()~a </JaVEpWs liv El11 Kal OUX V11 uvov,

13. El SE: TTOlTllS TlS TO imoKd~EVOV KOlvr, TlS oooa 1


KO'T41 TWV O'TOlXElWV, TTpWTOV ~EV TLS aTll EKTOV. "ETTElTII
TTWs TTOl6TllS imOKEL~EVOV EO'Tal; TTWs SE: E:V ~E)'eEl
TTOtOI
6wP11ef]O'ETal ~r, EXOV V11V ~11SE: ~)'EeOS; [5] "ETTElTa L ~ 1
WPlO'~Vll1 TTOlTllS, TTWs11;El B' dprcrv Tl, ou TTOl6Tlls, lI
TO imOKEt~EVOV KaL 1 C11TOU~Vll 11. T OVV KWEl drroiov I.l 1
dval
T4l TWV aWv ~l1&~ls
Tfj airTils </lOOEl ~ETXElV, airr4i
TOirr41 T4l ~l1&~ls
~ETXElV TTOlv dVaL lirrrm TTVTWS Tll
[10] Exoooav
KaL TWV aWv Bla</>poooav, otov O'TP11O'(VTlI-'1
E:KELVWV; Knl )'p E:O'TEP11~VOSTTOlS' otov Tucf>S. El 011\'
O'TP11O'lS TOirrWV TTEpl airrT)v, TTWs ou TTOl; El SE KaL 54
O'TP11O'lS TTEPL airrT)v, ETl ~ov, El )'E Br, KaL O'TP11O'ls TTOlI

11,11

rpi: poich i corpi sono composti, le azioni no. [15] E

ti i fornisce agli esseri che agiscono Ia base di azione in quanto


111 \I. ose, ma non si offre all' azione come tale, poich qudli che

II .1

ricercano Ia materia. N un' azione si cambia in un' altra,


arebbe anche in esse una materia, ma cambia l'agente che
I 1111' izione a [20] un'altra: cosicch e lui Ia materia delle sue
I' I 1I0n
111 I j

Ia materia e necessaria alla qualit e alla grandezza e quindi


ed essa non e un nome insignificante, ma un reale
1o"llC'n
h invisibile e inesteso". Se essa non e, ditemo che per Ia
I 1v,1in non sono n le qualit n Ia grandezza: [25] infatti si
,LI dll che esse non sono alcunch di reale, se vengono consideI
f S e. Ma se esistono, bench ciascuna esista oscurarnente,
a
'I I IHione deve esistere Ia matria,
bench non sia chiara n sia
'II,I! dai sensi: non <e percepita> dagli occhi, perch non e
I 1,11011 dall'udito, poich non e sonora; n <Ia percepisce>
[30]
11 I1 usro o il naso o Ia lingua.
.1 I ti tatto?
, 111 I h essa non e un corpo: infatti il tatto percepisce i corpi in
" 111I densi o rarefatti, molli o duri, umidi o secchi: ma nulla di
II 11 lia materia. Essa e percepita
da un ragionamento, che non
,1.11, mente, ma che e vuoto e che e perci, come s' detto'", ra1111til)
purio. In essa non c' nemmeno Ia corporeit; [35] infatti
111 11m it e forma, essa e diversa dalla materia e questa e tutt' altra
sa ha gi prodotto <qualcosa> e s' come mescolata alla
II I. visibilmente corpo e non solo materia.
""IIU'

I orpi:

11 I 1I11111radella materia consiste nell' esser diversa dalle altre cose]


ti
11

IIb

trato e una certa qualit com une ad ogni elemento, bisogna

-uuuo qual e. E poi, come una qualit sarebbe un substrato? E

pire questa qualit in una cosa inestesa, se essa non ha n


qualit? [5] E poi, se e una qualit determinata, come pu
111 \I ria? E se e indeterminata,
non e qualit, ma e il substrato e
I III
he cerchiamo.
, 1 I li cosa impedisce che Ia materia, poich per sua natura non
'I" di nessuna <qualit> delle altre cose, sia senza qualit e che,
1111 11 rch non partecipa
per sua natura di nessuna qualit, abbia
I " I una
particolarit che Ia qualifichi e Ia distingua, doe Ia
11111 delle altre qualit? lnfatti anche chi e privato <di qualcosa>
111.
[ualit: ad esempio, il cieco. Se dunque nella materia c'
1 u 1 di queste qualit, non e questa una qualit? E se questa
11 111 e completa, tanto meglio, dato che anche Ia privazione e una
1111

li.

IIC

'1" rlit.

PLOTINO

250

n.

'O S11 TaiTra >J:ywv rt ao 11lTOL KaL [15J lTOL6TTlTas rrdvrn


lTOLEl' "OC7Tt: KaL i) rrocrns
lTOL6TTlS d.v E'(l1 KaL i) ooota 8. H
SE lT~L6v. lTpOOEC7TL lTOL6TTls. rEOlOV SE TO hEpoV
TOU 'lTOLOU KO\
1J.11 'lTOLOV 'lTOLOV 'lTOLElV. El
S". :n ~TEpoV,
'lTOL6v. ,d ~~I
atrrOETEp6TTlS. 000' Ws 'lTOL6v' 'lTEL 000 i) lTOL6TTlS 'lTOL' el S hEP()\,
uvov, OUX [20HalJT'j,
' TEp6TTlTL hEpoV KaL TatJT6TTlTL TaiJT6v
OUBE S11 i) C7TP11C7LS'lTOL6TTlS oUBE 'lTOL6V, ),A P11lJ.ta 'lTOL6TTlT
11 aou. Ws i) tjJO<j>ta OU tjJ<j>oU11 OTOUOUv aou' apC7LS 'rp ~
C7TP11C7LS,TO SE 'lTOLOV V Kam4>C7EL. "H TE lSL6TTlS Tiis 11S OV
1J.0p<f>rr T4) yp 1J.11'lTOLb ElvaL IJ.11S'El86s n EXELV' [25J aTO~ I'
Sl. n 1J.11'lTOL. 'lTOLV >J:yELV KaL IJ.0LOV T4). \L IJ.y;SES. aVTh
TOT41 IJ.'rE90s EXELV. "EC7TLV OUV i) lSL6TTlS ~~S
OUK a~ TI
11 'lTEp EC7TL. KaL OU 'lTpOOKELTaL i) lSL6TTls. lJ.aov V C7XEa I
Tj 'lTpOs T aa. n ao atrrWV, Ka~ T IJ.fV aa OU uvov aO
Kat TL ~KaC7TOV Ws [30J ElSos. aTTl SE 'lTpm6VTws
d.v >J:'rOLTO
uvov

ao'

T4) aa

Txa

SE aa. '(va 1J.11T4) ao

VLKWs OplC71JS. Mtl

TO 6pLC7TOV v&tU

14. 'A' KElVO C11TTlTov. 'lT6TEpa C7TP11C7LS.11 'lTEPL auTii


C7TP11C7LS.'O TOlVW ywv yos imoKELIJ.V41lJ.fV EV alJ.<Pw. )'(~
SE Mo, StKaLOS ~v SLBC7KELV KaL TOV yov KaTpou vnvc &1
'lT08L86vaL, Ti1s IJ.fV 'TlS Os OpLELTaL [5J aUTT!v oUBEv 'lTp0C7amIJ.e:\I(),
Tiis C7TEPlC7EWS.Tiis TE au C7Te:PlC7EWSooalTWS. "H yp oooTe:pol'
v OU&Tpep T4) 'r4111 KTEpoV v KaTpep11 9TEpoV v 9aTp!~
uvov OlTOTEpoVOUV. El IJ.fV OUV KTEpoV XWpLS KaL OUK mC11T 1
OOOTEpoV. Mo EC7TaL alJ.<Pw KaL i) 11 ~TEpoV C7TEPlC7e:WS,[IOJ Kdl
C7ulJ.f3E~lK1J airrj
i) C7TP11C7LS.Ml S' v T4) 'r41 IJ.11SE S~v~ I
VOpC7SaL 9TEpoV. El SE Ws i) pLS i) C7LIJ.11KaL TO C7LIJ.6V,KaL Om(11
SL'lTOUV KTEpov KaL SOO. El SE Ws TO 'lTUp KaL i) SEpIJ.6TTls, h
IJ.fV T4) 'lTUpL Tiis SEPIJ.6TTlTOS oons,
v SE Tj &pIJ.6TTlTL o(
aIJ.~VOIJ.vou TOU rrupc, KaL i) 11 [15J OTW C7TP11C7LS,
Ws TO TI
&PlJ.6V, olov EtSos aUTiis EC7TaL i) C7TP11C7LS,
TO S' V'lTOKe:tIJ.EVOVao.
&l TTJV 11V ElvaL. KaL 000' OTWS ~V. "Apa ow OTWS EV Ttl
imOKELIJ.V41. Soo SE T4) 'r41. Tiis C7TEPlC7e:WSOU C7l1lJ.aLVOlcrllS TI
lTapElVaL. 1J.11'lTapElVaL. KaL otov 'lT<j>aC7LSi) C7Tp11C7LSTWI'
[20J VTWV; Wcr'lTe:p d.v E'( TLS yOL OUK V, OU 'rp 'lTp0C7Tlfu]O\II

i)

251

111,114, \3.14

111dice cosi, forse di tutte le cose non fa delle qualit [15J e delle
11thizioni? Cosi anche Ia quantit sarebbe una qualit, ed anche Ia
111I. Se qualcosa e qualificato, dev'esserci una qualit. Ma e
.Iu dire qualifica to un essere che e diverso dalla qualit e non ha
I11 e esso e qualificato perch e altro <dal qualifica to>, e se e
111I in s, esso non e qualificato, poich nemmeno Ia qualit e
1111ara; se e altro semplicemente, non [20J per s e altro ma per
h I 1 I, come per l'identit identico. Neanche Ia privazione una
111 o un qualificato, ma l'assenza di qualit o di altro, come il
I III
<assenza> di rumore o di qualsiasi altra qualit: infatti Ia
lime una negazione mentre il qualitativo consiste in una afferI"" . La propriet delIa materia e negazione della forma, poich
111.11
ha n una qualit e nemmeno una forma; [25 J perci e assurdo
I 'til ilificata per il fatto che non e qualificata; come se si dicesse che
li 1 h e inestesa, ha perci stesso un'estensione. La propriet
I. 11Iueria non e cosa diversa daI suo essere; non consiste in un
110110,ma in un rapporto con altre cose, doe nell'essere diversa da
1 Ele altre cose non sono soltanto altre, ma hanno ciascuna [30J
11"1" ia forma; ma della materia si dice soltanto che essa e altro, o
1111.
iltre cose, affmch essa non sia determinata col singolare, ma se
1111
It hi l'indeterminazione coI plurale.

e
e

11./ materia

e priuazionesP]

111 II na indagare se Ia materia sia privazione o se Ia privazione sia in

I .11 oria" per Ia quale materia e privazione sono una cosa riguardo
1111trato, ma due nella nozione, deve insegnarci come si deve
1 I f pire l'una e l'altra nozione e come definire Ia materia [5J senza
111"Iirlenulla della privazione e viceversa. Infatti o nessuna delle due
1,1 il concetto dell'altra, oppure 10 implicano reciprocamente
I, due, oppure una soltanto implica l'altra. Se ogni nozione e
I I 1 dall'altra
e non Ia esige, materia e privazione sono due cose
I ,flOJ anche se Ia privazione un predicato della materia. Allora
1I1H1
delle due deve entrare nella defmizione <dell' altra>, nemmeno
I 1111
ilmente. Ese <sono traloro> comeil naso camuso e il camuso?',
I un I delle due
doppia ed e due cose. Se sono tra Ioro come il fuoco
I lore, ove il calore e nel fuoco, ma il fuoco non e implica to nel calore,
111 ria [15J e privazione, come il fuoco e caldo, cio Ia privazione e
" I, ua forma, ma il substrato, che e necessariamente Ia materia, e
I o, Neppure in questo caso, <mate ria e privazione> sono una cosa
I' r e Ia teoria per Ia quale materia e privazione sono una cosa
11111 al substrato, ma due nella nozione, vuoI dire che privazione
1\ If.loifica presenza, ma assenza di qual cosa e che Ia privazione e
111ln negazione; [20J se si dice non e, Ia negazione non aggiunge

"m.1I 4.1415

253

11,,11.,ma afferma solo che una cosa non e; allora Ia privazione equivale
1I li li essere. Se essa non e in quanto non e!' essere, ma altra cosa, le
zioni sono ancora distinte: quelia <di materia> si riferisce al
quelia di privazione si riferisce al rapporto del soggetto con
.11I cose. [25] Oppure -cil concetto> di materia e relativo alle altre
quello di substrato e esso pure relativo alle altre cose, e aliora -cil
'111 tto> di privazione, qualora designi 1'indeterminazione
della ma11.1, enza dubbio si riferisce alla materia; se non che riabbiamo
in
111 I l'unit riguardo al substrato e Ia duplicit delie nozioni.
Ma se Ia privazione, per Ia sua indeterminatezza, Ia sua infinit e Ia
11 I nqualifieazione
e identiea alla materia, come possono esser due
I 111 t nozioni?
111

1\

111, Irato,

(IA matria non

e n limite

n limitato]

Bi ogna dunque rieercare ancora in che modo 1'infinit e l'indeterzza, qualora si trovino accidentalmente <nella materia> come in
1111 natura diversa, siano accidenti e se Ia privazione sia un accidente
\, lia materia>. Se ogni numero e ogni proporzione sono fuori dell'in111111 ) - infatti essi sono limite e ordine e [5] le altre cose ricevono da essi
I1 \11I ordinamento; e cio che ordina queste cose non e cio che e
111 .mato, ma e illimite, Ia deterrninazone,
Ia proporzione, poieh cio
til
ordinato e diverso da cio che ordina - e necessario che cio che e
'I I [mato e determinato
sia l'infnito. Sono ordinate Ia materia e tutte le
" r he pur non essendo Ia materia ne compiono Ia funzione perch
111 cipano di essa: [10] necessariamente
dunque Ia mate ria 1'infinito
I
, ma non e infinita per accidente o perch 1'infinito le appartenga
I I ntalmente.
Anzitutto, cio che e determinazione di una cosa deve essere un
.11I etto; ma 1'infinito non e un concetto. E poi di quale essere 1'infinito
I
be determinazione?
dellimite o del limirato; [15] ma Ia materia
uon e n limite, n limitato. Ancora: l'infinito unendosi allimitato, ne
11 Irugger Ia natura. Dunque l'infinito non
un accidente delia
I ria, ma Ia materia stessa, Anche negli intelligibili Ia materia e
l'rllimitato, generato dal1'infmit dell'Uno o dalla sua potenza o dalia
11
ternit; [20] ma questo infinito non e nell'Uno, ma e creato da esso,
unque <l'infinito> e nel mondo sensibile e in quelio intelligibile?
1, poieh duplice e l'infinito.
come si distinguono? Come il modello e Ia sua immagine.
L'infinito di quaggi t meno infinito? No, di pi: perch pi
111'immagine e lontana dal vero essere, pi essa e infinita. Infatti c' e pi
u.liniro in cio che e meno limita to; [25] e cio che e meno vicino al bene
piu vieino al male. E quindi e maggiormente immagine 1'infinito
1111 lIigibile, e meno 1'infinito inferiore, il quale, pi s' allontanato
11111.11

'I

254

PLOTINI

"T)6s, Ls SE L8W"ov KaTEppT) <t>OOlV, "T)6ECJTpws drreipov. 'I


airro OW TO aTTElpoV KaL TO TTElP<\l dVal; ~H I:STTOV.6YOS KaL [J(}
"T) a..o KTEPOV, I:STTOVSE "T) 1l6vov
Tairrov MKTOV
I:SW<,
O KaL (3"TlOV, OVK dVaL :ve& TO TTELP<\ldVaL' .6YOS yp lCJTCH
Os OUK lCJTlV :V T<l TTELP<\l, '(V'
drrerpov.
"Arretpov
IlEV S11 TT01'
airrils
nlV "T)V MKTOV VTlTEl
Tft TTpOs TOV .6yOV. KaL ydp
WarrEp .6YOS OK a..o Tl [35] WV :CJTl .6yos. OTW KaL nlv >.lll
dvn TETaYIlVT)V T<l .6Y4l KaT nlv TTElptav OVK a..o Tl 00001
MKTOV drreipov.

li

li

16. ?Ap' ouv KaL TEp6TT)Tl rcrv, ~H o. a.. Ilopll


TEp6TT)TOS aVTlTaTToIlV4l
TTpOs T vru KVPLWS. li S11 .6YOL. til
KaL 11118v OTW Tl v KaL CJTEP"'CJEl rcrv, L T) CJTpT)CJlSaVTL8E"ol
TTpOsT :v XI:I'(4l VTa. OU<ow [5] <j>eapipETaL T)CJTpT)CJlSTTpoc1E66VTC
TOU O CJTpT)CJlS; OuBaIlWs"
imooxTI yp EEWS OUX ElS. atl
CJTpT)CJlS. KaL TTpaTOS ou TO TTETTEpaCJIlVOVo8E TO TTpaS, at
TO drreipov
KaL Kae' OOOV drrstpov.
TTWs' OUV OUK TTOMla aTU 1
nlV <t>OOlV TOU aTTELpoVb TTpoC1E"eOV TO TTpaS xnl TaUTa O [101
KaT CJVIl[3E~T)KOs VTOS aTTElpoV; ~HL IlEV KaT TO TTOOOVdrretpo
avDpEl c. VUV SE OX OTWS. a.. TOVaVTLOV CJ4>(El aUTO :v TI
dval'
O yp TT<t>VKEV.Ls :vpYElav KaL TEMLlCJlV ayEl. WaTT I'
TO aCJTTapTOV. I:STaV CJTTELpT)Tal' KaL I:STaV TO 6)"v TOU appEvOS' I
KaL OK TT6..lJTald TO [15] 6)"v, a.. ll..ov 8T).VETaL roru
S :CJTlv' I:S :CJTl ll..ov yLyvETal <. ?Ap' ouv KaL KaKov T) >."
IlETaMIlj3voooa
aya80u;
~H Sl TODTO. I:STl E&"'8T)' ou yp dX
KaL yp
IlEV dv ST)TaL TlVOS. TO S' lXTJ. IlCJOV dv 'lCJWS yL yVOLTU'
aya80u
KaL KaKOU. L lCJ(OL TTWS :TT'all<Pw' S' dv IlT)SEv [2111
lXTJ aTE :v TTEVL~ V, ll..OV SE TTEVLa V, vYKT) KaKOV dVQI
Ou yp TT"OTOV TTEVla TODTO o8E lCJXos. a.. TTEVLa 11 I'
<t>povi)CJEWS. TTEVla SE pETlls.
K..ovs, lCJxosg 1l0P4>fis, doo\!<;
TTOLOU.TTWs' OUV ou SOOElSs; TTWs' SE ou TTVTT) alCJxp6v; TTWs'
ou TTVTT) KaK6v; 'EKELVT) SE T)[25] "T) T) EKEl V' TO yp TTpO a~.
:TTKElVa VTOS. 'EVTaOOa SE TO TTpO airrils
v. OVK 8v apa airrl)
ETEpoV V, TTpOs T<l Ka.<Jh TOU VTOS.

255

111,114,1,516

dal vero e si e ridotto allo stato di immagine, pi e


111 infinito.
1'11111111
l'infiniro e identico all'essenza dell'infinito>" Dove ci sono
I I 11()1 materia, essi sono diversi; dove c' soltanto Ia materia, sono
111I, o meglio bisogna dire che qui non c' l'essenza dell'infinito:
ttl
I' senza> e una ragione formale, Ia quale non c' nell'infinito,
.1
<realmente> infinito. Bisogna affermare che Ia materia e
,\I
pcr se stessa per l'opposizione alla ragione <formale>. La
'li
ormale ragione formale e nient'altro; [35] cOSIpure Ia mate'1'1'0 Ia alla ragione per Ia sua infinit, deve esser detta infinita,
I" 1I)\l e altra cosa.
111I

11 I ma/cria de! mondo intelligibile

e un essere]

1 ., muteria> e anche identica all'alterit?


11,11I1\
a quella parte dell'alterit che e opposta ai veri esse ri, che
,I I rgioni formali". Perci essa, essendo in questo senso qualcosa,
11 111111
ssere ed e identica alla privazione, poich Ia privazione e
I'" ro degli esseri <che sono> nella ragione.
11101l\1e[5] non muore Ia privazione quando essa si unisce a cio di
Iutvuzione? No. li ricettacolo di un modo di essere non e un modo
,ma una privazione, come <il ricettacolo> del finito non e il
I 1111
11 il Iimite, ma l'infinito in quanto infinito.
1 1011I dunque illimite unendosi ad esso potrebbe distruggere Ia
1111 ,1101 dai momento
che questo infinito non e rale per accidente?
, I, s un infinito per quantit, 10 distruggerebbe; ma non e COSI,
I
onrrario 10 conserva nell'esistenza; esso fa passare all'atto e alla
111 III
Ia sua natura come una terra non seminata, allorch accoglie
1111 111;quando Ia femmina e stata fecondata dal maschio, non perde
li, untura femminile, ma Ia possiede maggiormente: dventa cio
I " piu cio che e.
I unque Ia materia e un male quando partecipa di un bene?
, I' -rch ne ha bisogno, in quanto non 10 possedeva. Infatti cio che
1,11\ ni di una cosa e ne possieda un' altra e forse intermediario fra il
1 11b ne, se mantiene un certo equilibrio tra l' uno e l' altro. Ma cio
111111
11[1 nulla, [20] in quanto si trova nella povert ed e anzi Ia povert
,",
necessariamente il male. E Ia materia e Ia povert non di
I, 11. I di forza, ma povert di saggezza, povert di virt, di bellezza,
1I 111.1,
di forma, di qualit.
'!lUl dunque non sar deforme, bruttissima,
completamente cat, I} I La materia del mondo intelligibile e un essere: in:fatti prima
I j v' i che e al di l dell'essere". Ma quaggi, l'essere e prima di
I non e dunque un essere, poich differisce dall'essere ed e pi
111cI 11'essere.

I'

"I

256
n 5 (25) TTEPI TOi

257
AiNAMEI

KAI ENEPrEI AI

(2'> IL POTENZIALE

E L' ATTUALE

II 'h cosa sono potenziale e attuale?]

idice che qualcosa in atto o in potenza; si dice anche che c' atto
seri. Bisogna dunque cercare che cosa sia potenziale e attuale.
I in atto e identico all'atto, e cio che e atto e anche in atto? [5]
1'llIlre ognuno dei due diverso e non e necessario chel'essere in atto
, diverso dalI'atto?
(11
il potenziale si trovi negli esseri sensibili
chiaro; bisogna
I Ire se esso sia anche negli esse ri intelligibili; ora, in questi non c'
utualit; se ci fosse in essi un potenziale, questo rimarrebbe
111rm ente soltanto potenziale e se anche fosse eterno, non passereb11111
alI'atto poich in essi nulla si effettua nel tempo", [10]
nzitutto diciamo cos' l'essere in potenza; ora, il termine potenI non va preso in senso assoluto, perch non si pu essere in
,I. Il/.Udi nulla. Cosi, il bronzo e Ia statua in potenza'P'; se da esso e in
fi 11\111a
si formasse, se nulla dovesse formarsi con cio che esso era e
111,11 tesse diventare qualcosa, esso sarebbe [15] soltanto cio che era.
M, i che esso e esisteva gi e non appartiene al futuro: che cosa
Ir Io potrebbe diventare oltre il suo essere presente?
IIlInque <il bronzo> non e in potenza. Pertanto si deve dire
I Il/.i le quelI'essere che e gi altro da s, dal momento che un altro
I Ir pu venire dopo di esso, sia che quello permanga
rale dopo aver
,,,11111il secondo, sia che distrugga se stesso offrendosi alI'essere
'1' lI/i rle; [20] difatti il bronzo che e statua in potenza e diversamente
,. II"ale rispetto alI'acqua che e rame in potenza e all' aria che e fuoco
',1\1 nza.
11potenziale cosi concepito si chiam a anche potenza in rapporto
I 1'1 che verr, come il bronzo e potenza delIa statua? Se si
11 pi cela potenza come attivit produttiva, allora no: [25] infatti, Ia
I 111I intesa come attivit produttiva non si potrebbe dire in potenza.
111"11nziale si concepisce in relazione non solo alI'essere in atto, ma
, I, ,11'mo, l' essere potenziale sarebbe anchela potenza. Ma e rneglio
I 1'111hiaro riferire l'essere in potenza all'essere in atto, e Ia potenza

11

li"

/JO]

11'"lque I'essere in potenza e come il soggetto delle affezioni, delle


111" I lle essenze che esso deve ricevere conforme alIa sua natura o
f orza di accogliere in s, ora <tendendo> aUa <forma> migliore,
fOIme> inferiori e dannose, ciascuna del1e quali e in atto un'altra

258

PLOTINI,

2. TTEpLBE Tils {)T]soxsnrov, el hEpV Tl oooa EVEPYE(V


8uv~H EOTL rrpOs li ~op<f>ofrral, " ouBEv EvEp-rdQ:, KaL Nus KCJI
T a li YO~EV8uv~El a~VTa TO EtOOs KaL ~VOVTa alm\
EVEp-rdQ: -rlVETaL, " TO EVEp-rdQ: KaT [5J TOUv8plVTOS qef]OETOI
dvn TlOE~VOU uvov TOU EVEp-rdQ: v8plVTOS rrpOs TOV 8uvll I
v8plvTa, ' OUTOUEVEp-rdQ: KaTT]-rOpoU~VOUKaT' EKdvou, KOO
TO 8uv~El v8pls E-rETO.Et 8Tj otTws, OUTO 8uv~El -rtvETClI
EVEP-rElQ:, ' EK TOU 8uv~El VTOS rrprspov [1OJ E-rVETO TI
EVEp-rdQ: OOTEpoV. KaL -rp aUTO TO EVEp-rdQ: V TO ouva~<I>6TEpov'
oux T] {)T],TO 8E EtOOs TO Err' auTil. KaL 'rorro ~V, el Tpll
-rl -rVOl TO oon, OlOV EK XaKou v8pls- T]-rp oUota Ws T
ouva~<I>6TEpov v8pls.
Errl 8E TWV Nus ou ~Ev6VTWV <f>avEpl'
Ws TO [15J 8uv~El nnvrdrrcouhEpoV ~v. 'A' rov 8uvll I
-rpa~~aTlKOs EVEp-rdQ: -rVT]TaL,EVTaOOa TO 8uv~El rrWs OU K(JI
EVEp-rdQ: TO aUT6; '0 -rp 8uv~El ~WKpTT]S airrOs KaL EVEPYE(I/
o0<j>6s. "Ap' ovv KaL VE1TlOn~wv E1TlOn~WV; D.uv~El -rp ~I
E1TlOn~WV. ~HKaT ou~f3E~T]KOs ~aeTjsb [20J E1TlOn~WV. Ou yop
D ~aeTjs 8uv~H E1TlOn~WV, OU~f3E~lKElairr4'J ~aOEL Elvol
T] ,8E rjJuxTj KaO' aTTjvc E1TlTT]&:tws Exoooa TO 8uv~El ~v DiT( P
KaL E1Tlon~wv.
"ETl ovv o4>(El TO 8uv~El,
KaL 8uvll I
-rpa~~aTlKOs Ti8T] -rpa~~aTlKOs wv. ~H ouBEv KWElKaL OI'
rprrov: [25J EKEL ~EV 8uv~El uvov, EVTaOOa BE Tils 8uvllE~
EXOoo..,S TO El8os. El OW EOTl TO ~EV 8uv~El TO 1TOKd~EVO"
TO 8' EVEp-rdQ: TO ouva~<I>6TEpov, v8pls, TO ElOOs TO Errl TOI
XaKou rt Civ -rOlTO; ~H OUK Torrov TTjv Evp-rElav, KaO' f\l'
EVEp-rdQ: EOTL KaL OU ~6vov 8uv~El, TTjv ~oP<f>Tjv[30J Kal TO elo,
-rElV, oux rrWS Evp-rHav, TOU&: Evp-rElav' ErrEL KClI
T]VEVp-rElav TXa KUPlWTEpoVCiv -rOl~EV, TTjv VTLeETOVTil
8uv~El Til Erra-rololJ Evp-rElav. To ~Ev -rp 8uv~El TO EVEPY (11
EXElV<rrnp' OU,Til BE 8uv~El
BvaTal rrnp' auTils T] EVPYHII
OlOV flS KaL T] [35J KaT' auTTjv E-ro~VT]Evp-rEla, v8ptaf K(I\
TO v8pt(mOaL.
Tafrra ~EV ovv otTws.

or,

3. Or, 8' fVEKa Tafrra rrpoelprrrar, vuv EKTOV,EV rol


VOT]TOLSrrws rrOTE TO EVEp-rdQ: -rETal KaL EL EVEp-rdQ: uvov ~

III

259

11', 2}

/I" potenza all'atto]


I ,1'1111 i deve ricercare se Ia materia, potenziale

rispetto alla cosa


hu mata sia inoltre un essere in atto o no; in generale, se gli altri
11
diciamo potenziali, quando hanno ricevuto Ia forma e
111110 osl, divengano anch'essi attuali; o seessere in atto [5J si dica
1IIIII1 lla statua, e se soltantola statua attuale sia in opposizione alla
I
"1' tenza, ma non si predichi l' attualit della cosa che er~ detta
I 1"11 nziale. Se e cosl, l' essere in potenza
non diventa essere m atto,
I li', rein potenza, che prima, [IOJ venuto poil'esserein atto.
111', s re in atto e una sintesi, non gi Ia sola materia, <ma e> anche
li'"
-he e in quella. E i1 caso di quando l'essere si fa diverso, ad
, 11,1, tatua dal bronzo. Infatti Ia statua, come unione <di materia
I, 'I '''' ,e un altro essere. Ma nelle cose che generalmente
non
111110,/15] e chiaro che l'essere in potenza e dei tutto diverso. E
,111j Igrammatico in potenza diventa <grammatico> in atto, non c' e
,I, IlIit tra l'essere in potenza e l'essere in atto? Socrate, sapiente
I' II~ I elo stesso Socrate, sapiente in atto.
I 'I unche l'ignorante e dunque sapiente? Infatti egli era sapiente
'1011.1.
'10\1111. solo chi e per accidente ignorante [20] diventa sapiente?
111111ti non e sapiente in potenza in quanto e ignorante, bensl e
I 11111per accidente; l'anima in quanto possiede in s e per s certe
,,11111111
sapere costituisce i1 potenziale, e perci egli e gi sapiente.
I" I unmatico in potenza che e gi <grammatico> in atto, conserva
'"1 ma i1 potenziale?
.,
"111 10 impedisce, ma in un senso diverso <da prima>: [25J pnma
,li 1111 <grammatico>
in potenza, ora invece nel senso che Ia
I I \10 siede una forma.
I'
re in potenza e i1 substrato e se l' essere in atto, cio Ia statua,
111111' di substrato e di forma>, come chiameremo Ia forma che e
"'I/o? Non e fuori luogo chiamarla atto, per i1 quale <Ia statua>
1101 non in potenza, l'atto [30] non preso in senso assoluto, ma
,11110dato essere. Forse chiameremmo pi propriamente
atto un
1111, io quello opposto alla potenza che l'ha prodotto. L' essere
I 11:' trae i1 suo essere in atto da un altro essere in atto; ma a tale
II I ,he trae da s sola i1 suo potere
si oppone l'atto, come si
'111"110una disposizione e [35J un atto ad essa conforme, i1 coragI 11111oraggioso. Ma di cio basti.

,I,

, nt

'I

I
I

('I

fere

e alto

ed e in

atto]

.lobbiarno dire per quale ragione abbiamo premesso queste


oni, cio in che senso si parli di essere in atto negli Intelligibili,

260

PL 'li

KaL VlpYHa lKaOTOV KaL el VlpYHa TTVTa KaL el TO 8Wdl'


KKE'L. El 8~ ~,l1TE'TIKEL V TO 8wllH,
IllTE [5] Tl III
TWV KEL, Il~ ~8T1OTt, IlTl8' lTl IlETa!3ov Els do ~ Il I
ETEp6v Tl yEwq ~ ~lOTIlEVOV aUTou 18wtcEv dLjl VT' auw
Etval, oIK dv ElTl KELTO 8wllH V ~ OTl, TWVVTWVKaL ali I
OUxp6vov XVTWV,Et TlS ovv KaL lTTLTWVVOTlTWVTOUsTl6ElllvIII
KKEL Tlv[lO]lpolTo,
el Il~ KKELTO 8wllH KaT ~V TlVI
KEl - KaL yp el dov Tp6TTOV"" TI,' lOTal q,' KoTOU
IlV Ws TI,TO 8 Ws dOOs, TO 8 owall4>6TEpoV - Tt po ,
"H KaL TO Ws TIKEl dB6s OTlV, TTELKaL "" t/lvxTl EtBos
TTpOshEPOV dv E'(TITI.OUKOW TTpOs[15] KElVO KaL 8wllEl:
oV' EtOOs yp ~v ainls KaL OUtcEtS OOTEpoV8 TO EtOOs Kal
xwpl(ETal 8 ' ~ YI!l, KaL OTWS TlV lxov, Ws 8l1T~1I
VOOIlEVOV,dll4>w 8 Illa q,OlS' oov KaL 'AploTOTTlS q,Tlot
TTlllTTTOVoWlla dvov dval. TTEpL8 t/lvxfis TTWspoUIlEV; .1wd,
yp C4i<>v,[20] rcv IllTTW, Il1JB, KaL 1l0OOl~ 8wllH KaL
dQ on ylvETal OUKEL oooa' WaTE KaL V VOTlTOLSTO 8wdp
"H ou 8wllH TaUTa, 8valllS "" t/lvxTl TOTWV.To 8 vEp'y I
TTWsKEL; 'tApa Ws v8pls TO owall4>6TEpoV VEPYElQ, n
dOOs EKaOTOVTTElTl4>Ev;"H Tl dOOs [25] EKaoTov KaL TMII
tOTl. NoUs yp OUK K 8vvllEWS Tfls KaT TO otv TE 110I
Els VpYHav TOU VOELV- dov yp dv TTPOTlpov TOU OUtc
8wllE'WS BOlTO- ' V aIT4) TO rrv. To yp 8vvllH ~M ,
Tlpov TTE96VTOS
EtS VlpYHav dYEOS<ll, '(va VEPYElQ ylVl) I"
[30] Tl c, 8' aITo rrop' airroDd TO del OTWSlXH, TOUTOvp'Y ,
e
dv ElTl TTVTa OVv T TTpWTQVlpYHa' lXH yp BELf lX I
Kal rrnp' airrwv KaL d' Kal t/lvxTl 8~ OTWS"" Il~ V 1J,n
V T4) VOTlT4).KaL "" V 1J8 dTI VlpYHag otov "" ct>VTI
h
VpYHa yp KaL aTT] OTlV. 'A' [35] vEpydQ IlV TTdvlf
Kal OTWS,vpYHa 8 TTVTa;"H TTWs;Et 8~ KaWSElPTlTal I( 11
"" q,OlS dyPVTTVOS'dval KaL (w~ KaL (w~ PlOTT], al KlOI I
dv dEV KEL VpYH<ll. KaL vEpydQ dpa KaL vpYHa T rrdv

I "',"',3

261

I 1111 ltanto in atto o se ciascuno di essi sia un atto, se tutti insieme


'" 1111uto e se ci sia in essi del potenziale.
,
I.
non c' e materia, nella quale consistela potenza: (5] se nulla
" I l re che non sia gi, se nulla, o trasformandosi
10 altro o
I I' nd in s, genera un'altra cosa o la~cia ~ s';l0.posto a un'~tra
".111clall'esistenza, non c' lass nulla 10 CUlCl sra un potenziale,
I. v ri esseri sono nell' eternit e non nel tem~~. E s~ ~~a.lcuno
.1 C" li coloro che ammettono della materia negli intelligibili, [l~]
'li 11 ln essi ci sia un potenziale
in corrispon~enza ~ 9uell~ ~~terl~
I I "
Ia materia e intesa in altro senso, 10 ogru IOtelllgl~ile ~1
ere qualcosa come sua form~" altro ,c?me s~a mat~n~, e il
I "I
dei due- che risponderanno? CIOchela.e q~asl materta, e una
, .I Inche l' anima che e una forma e mate ria rispetto ad altro. .
.11m [ue [15] anche in potenza in rappor~o a qu~sto? NO:,1nfat~1
1'" I 1 ppartiene in proprio e non sopraggl~nge <10 lei> pl':l tardi,
'!1"m <dalla materia> s~ non 'p~r as~razlone; essa possede I~
,, I 111
modo che noi col pensiero distinguamo due cose, ma Ia realta
1111To questo senso Aristotele dice che il quinto corpo e senza
II 1111,
,
" d II mo dell' anima? Essa e animale in potenza,[20] allorche ~on
1\ I ma sta per essere; e potenzialmente
artista, ed e <potenzialI11
ti o ci che essa diviene, ma che non e sempre: dunque anche
111lIigibili c' il potenziale,
,
.,1' mima non e in potenza queste cose, m~ e ~apote?za <t:'r?~ut;
luuue queste cose. E come essere in ~tto SI d~ced~ IOtelllgl~ile.
I
(I modo che Ia statua, unione <di rnatena e di forma>, e un
II 1110,e perch ogni intelligibile ha rice,~to ~na fo~ma? ,
1111,P rch ciascuno e una forma [25] ed e 10 se comp~u~o ..L In.111. 11 n passa dalIa potenza, che sarebbe Ia sua capa~lta d.1pen~
1111
p nsare effettivo - perch sarebbe alIora necessaria prima di
I 1111'IIr ra Intellgenza che non fosse proceduta dalla potenza -, ma
I I1uuro. L'essere in potenza desidera essere cond~tto all'atto
"I, 11111rvenga un altrotermine, per diventare un essere 10atto; {3~!
li' 1111(
do di essere che esso trae da s e conserva eternamente e gia
I I )lInque tutti gli esseri primi sono in atto, poich pO,ssied?n~ da
I
mpre ci che devono possedere. Altrettan~o e dell ~mma
I 'li f 11lIa materia, ma nell'intelligib~e.
Anch~ l' amma,che ~ nell~
I I.' iventa un' altra in atto, ad esempio vegetativa: anch essa infatti
11"11" -110che
1 I' I e ogni essere reale e in atto, forse ogru essere e anche un
" 1\che modo? Se giustamente s' dettol02 che que~ta n~t~r~
11 1111> e insonne, che essa e una vita e una vita otttrna, ivt CI
I rui pi belli.
. ,
re e dunque in atto ed e atto, ogni essere e una vita; illuogo

I,',

e.

262
Kal (wal T rrdvru Kal T6lTOS' KEl T6lTOS'aTl (lfls
pxr1 Kal 1TTlYrl T)EloDsI Jsvxfls TE Kal VOU.

PLOTINO

Kal [40/

4. T ~EV ouv x.x.a rrdvra, ooa 8uv~n TL anv, EXn Ka\


TO VEPYELq dVaL o TL, T)8T) V lTpOs o 8uv~n
dval
yETaL' rrepl 8f Tfls Eyo~VTJS dVaL T)S, ~V rrdvra 8uv~ I
YO~EV T VTa, lTWs' EanV e:llTELV [5J VEpye:Lq n TWV VTWII
dVaL; "H8T) yp OU rrdvrn T VTa 8uv~n dv dT). El OUV ~T)&II
TWV VTlV, vYKTJ ~T)8' V an)v EtVaL. ITWs' OW dv VEpye:Lq TI
dT) ~T)BEv TWV VTlV oooa; 'A' oUBEv TWV VTlV dv dT) TOTWV,
li yLVETaL lT' airrf)s', o 8 n ouBEv KlELEtVaL, dlTEp ~TJ
rrdvra T [lOJ VTa lTl Tfl 1J."HL ~Evb 811 oUBlv aTL TOTWII
TWV lT' aUTfj, Tafrra BE vrn, ~11 v dv dT). OU ~EV 811 Ve:l&61'
n <t>aVTa(o~VTJEtOOs dv dT)' ou TOLVUV 000' v Ke:lVOLSII
pLS~T)ee:LT).M11 v pa Kal TaTlJ EaTaL. 'ElT' ~<1>w pa ~11 II
oooa lTEl6vwsC ~11 ov EaTaL. El 811[15J lT<Pe:V'YE
~Ev TT]v TWV W<,
T)SWs'VTlV <pOOLV,ou 8VaTaL BE <pLKaSaLouBE TWV tj;EU8W<;
EyO~VlV dVaL, n ~T)8E '(v8a~a you aTlv Ws Tafrra, v TLVI
Tcli EtvaL dv OlT); El BE v ~T)&Vl Tcli e:tVaL, Tl dv E:vEPYe:lq dT],

5. ITWs' ouv yO~EV rrepl airrf)s; ITWs' BE TWV VTlV T],


"H TL8uv~EL. OUKOUv,n T)8T)8uv~n, T)8T)ow Ean Kaeo ~E:I,
'A TO e:tVaL aUTfj uvov TO ~OV ErrayyE6~EVOV' olov TO
EtVaL aUTfj e:ls KE:LVO
va[3.ETaL,[5J EaTaL. To TolVUV 8uv~(\
oi) TL, 8uv~n rrdvrn- ~T)BEv BE V KaS' airro, ' aTLlI
T) V, 000' VEPYe:LqaTlv. El yp EaTaL TL VEPYe:lq, KE:LVOX
aTLv VEpye:Lq, oux 1 T) EaTal' ou rrdvrn ouv T), olol'
XaKS. ElT) dv ouv TOfrrO' ~11 V, oux Ws ETEpoV TOU VTOS,
olov [lOJ KLVTJaLS'aTT) yp xnl ErrOXELTal Tcli VTL olov drr' aUTOJ
Kal v aiITcli oooa, 1 8 anv olov KpL<Pe:Laa
Kal lTVTT)XlpLa8e:loCl
xcl ~ETa[3.nv auTT]v OU 8uva~VTJ, ' lTEp e pxfls ~v
~11 v BE ~v - OTWSEl Exoooa. OTE BE ~v pxfls VEPYE[Q

263

111,115, }5

iliile e il luogo della vita, [40J il principio e Ia sorgenre vera


e dell'Intelligenza!".

111

11

111m

11

I1111

Inferia

e non-essere]

le altre cose che sono in potenza possiedono anche I'esistenza

un altro rapporto: e queste che gi sono si dicono poi in


rispetto a un'altra cosa. Ma come possiamo dire che anche Ia
I 111, he vien detta esistente e della quale diciamo che e in potenza
I I I o e,[5J sia unesserein atto? Sefosse cosl, essa non sarebbe tutti
ri I in potenza. E se essa non e alcuno di questi esseri, necessariaI 1I
a e un non-essere.
I 'IIIne sarebbe in atto, se essa non e alcun essere?
I', 1I I unche se essa non e nessuno degli esseri che sono generati in lei,
111 unpedisce che essa sia un'altra cosa, dato che non tutti gli [lOJ
no generati> nella materia.
, s. a dunque non e alcuno degli esseri generati in lei e se questi
li'
ri, essa sar un non-essere. E poi, essendo immaginata infor111111 pu essere una forma, n essere considerata
fra gli enti
II 11111 i: anche in questo senso essa e non-essere. Essendo non-essere
,"Ir s nsi, essa e pi volte non-essere. [15J E siccome essa e fuori
111 untura degli esseri veri e nemmeno pua raggiungere il grado di
I1 1111' li esseri detti falsamente esseri, poich essa non e, come questi,
11111 CI
un'immagine della ragione, in quale specie di essere Ia
11I IClO? E se non <potremo poria> in nessuna specie, come potrebbe
I UIlUcosa in atto?
1111 otto

I IIll

11
I

matria

e un fantasma

in atto]

1I liremo dunque di essa? Come pua essere materia degli esseri?

111

quanto essa

e in potenza.
e gi in potenza,

non e ancora cio che poi


ma il suo essere soltanto I'esserefuturo che in lei s' annunzia:
I 11 11 essere si riduce a cio che sar. [5J Essa non e potenzialmente
li .t t particolare, ma e potenzialmente tutte le cose; e poich in s essa
1111 I, ma e in quanto e materia, essa non e in atto. Se fosse qualcosa
1111, III llo che essa fosse attualmente non sarebbe pi materia; essa
11 \I bbe aliora materia in senso assoluto, ma come e materia il
'111 I. I:.dunque non-essere, ma non come qualcosa di altro dali 'esse, I ti 11
[lOJ il movimento'?': infatti il movimento inerisce ali' essere
11,1111
viene da esso ed e in esso; ma Ia materia e come gettata fuori
I/
I e dei tutto separata da esso; non pua mutare se stessa, ma
I
I I sin da principio - essa era il non-essere - COSI rimane sempre.
,llllIincipio essa non era qualcosa in atto poich era lontana da tutti
l unque essa, in quanto
1I1I 111,

264

PLOTI

TL 'TTOOToa'TTVTlVTWV 15VTlV[15] OT EyVTO' yp im08\ivu


TJ81T)OV,oVB xpwaOflvaL 'TT'aVrwv &8VT)TaL, uvo ,
'TTpOsao 8w~L owa 'TTpOsT Ecf>efis, TWV 8' 15VTlv
'TTaOOa~vlvEKdvlV 4>avloa im6 T TWV ~T' aimlv YVOIlII1II
KaTaT)cpEl1oaloxaTov KaL TO'TlVKaTOTT). 1'TT' ~4><>TpwV
11
ov KaTaT)cpEl1oavpytq. IlEV ov8Tpwv c'iv ELT), 8wllL
uvov EYKaTaEL'TTTaLtvaL a6vs TL KaL ~u8pOv d8w
1l0p</>OUaeaL~11 8w~vov.
OKOUv EVpytq. dwov' OUI(
EVpytq. IjsfJBos. Torro 8 TaUTov T41 T)8LvWs JsfJBos' TO
8 VTlS' ~11 15v. El ow vpytq. [25] 111115v, ~ov 111115v,
VTlS' apa ~11 v. TTool) apa &1 aUT41 Evpydq.
TL TWV VTI
dvaL TO T)es XOVTLEV T41 ~11VTL.EL'TTPapa &1 aUTO dVII
&1 aUTO EVpytq. ~11 tvaL, lva lKIkI3T)KOs TOl) T)8Ws dval
T41~11tVaL XTJTO tVaL, E'TTd'TTPTo1s Js00WsOWLV, Ev <j>tXl
TO[JO}JsfJBos aUTWV, cp1EsaUTWVl1VTLva dxov occv, KaL TI
8uv~L TO dval KaL TT)Voootav XOOOLVloayaywv TT)VEVp'Y \11
'TToWEKasaUTwvb TT1S imooTOflS' TT)V al Ttavc, TL TO di I
aUTo1s v 8w~L ~V. EL'TTPapa &1 vwE8pov TT)v T)VTT)p<!
T)Vaimlv &1 TT)p1v' &1 [35] apa 8w~L, Ws OLKV,tVaL 'YI
uvov, lva U EOTLV, II TO'TOVSTOUs yoVS yKTOV.

I 111 115.'

265

115] n e diventata poi tale; voleva immergersi in essi ma non


uun no ricevere da essi un riflesso, e mentre e in relazione con
, ,I, gi in potenza quella che viene dopo, apparendo dove son~
I
1 seri intelligibili; posseduta dagli esseri che vengono dopo di
I 111 me fissa alloro limite inferiore. [20]
I, I (lI! ta dunque dai due <generi di esseri>, essa non e in atto n
11 I' ltro, ma solo le e concesso di essere in potenza come un
111,1 fragile e vago, incapace d'essere formato. Essa e dunque
un
111. in atto, e quindi una menzogna
in atto, cio una vera men " ,( meglio il reale non-essere. Se dunque e non-essere in atto,
I 111. Hgior ragione e un non-essere e perci veramente non-~sere.
1. 111111' certamente possibile che una cosa, che ha Ia sua verit nel
I I
sia un essere in atto. Se essa deve essere, non deve essere in
11111
sia fuori di ogni essere vero ed abbia il suo essere nel nonI I li esseri ingannevoli
tu togli [30]1a loro menzogna, togli loro
o tempo Ia loro essenza, e se introduci I'attualit in una cosa
in potenza l' essere e I'essenza, le togli il principio stesso della
I ", che consisteva nell' essere in potenza.
111 I
sariamente Ia materia si conserva senza perire, e necessario
I1 I t come materia; e perci, [35] sembra, si deve dire che essa e
I 1II 11\ potenza per essere ci che e; altrimenti dovremo rigettare tali
I

11

'h

111 1111.

266
267
116 (17) ITEPI OnIA~

H ITEPI ITOIOTHTO~.

intelligibile Ia sostanza possiede l'essere piu genuino]

"'I/tiO

1.

'tApa
TO V KaL i} OOOLa !TEpoV, KaL TO IlEV
TTTJPl1llWIlVOV TWV wv, i} 8 OOOla TO V IlET TWV (.1I
KlV1aEWS, aTaEWS, TalrrOU, TpoU, KaL aTOlXEla TaUTa e"KElIIT)
To ov ov oota, lKaaTov 8 KElVWV TO IlEV [5J OV, TO 8 KlV1lGI
TO 8 o Tl. KLV1lalS IlEv OV KaT aUIlr3E~l1KOs OV' OOOLa
3.pa KaT aUIlr3E~l1K6s, i\ aUIlTTl1PWTlKOV ooolas-; "H KaL a&rr,
a
oooLa KaL T KEl rrdvrn ootn. TT6)s ov 0! KaL VTaOOa; "H K I
Tl v TTVTa, ve&
8 8lal14>9VTwv TWV El&:>wv TO IlEV a)),r
[IOJ TO 8 ao' WaTTEp tv IlEV T4i orrpprrn 0IlOU TTVTa 11
lKaaTOV
TTVTa KaL O! XELp XWPLS KaL XWPLS KE<Pal, lvea
XWpL(ETal lwv- dwa yp KaL O!K l1Oil. Ts OV TTOlT]TCI
KEl b <PlaollEV OOOlas 8ta<f>ops TTEPL OOOlaV oooas i\ TTEpt 111'
8la<f>ops- 8 TTOLOOOas TpaS [15J OOOLas TTpOs las- KaL
oooLas; "H O!K (hOTTOV, >J.. TTEPLTWV TiJ& TTOlOTlTwv, I1v aI. 11 1
8la<f>opaL OOOlWV, Ws TO 8LTTOW KaL TO TETpTTOW, ul 8 0! 8la<t>oPCl
oooal alrrO ToDTO IlVOV TT0l6T1lTES- YOVTal. KaL TOl TO alrrO KII
8ta<f>op Yl yvETal c cuu TTl1poDaa KaL 0! 8ta<f>op V 4! ou /2()
aUIlTTl1poDaa TT}V OOOLav, aUIlr3E~l1KOs B' olov TO EUKOV V 11 I
d
KKV41 i\ !/Jlllu8L41 aUIlTTl1pouv, V 8 aOL aUIlr3E~l1K6s. "H TO EUKI
EV
TO Il
V T4i MY41 aUIlTT'\'l1pouv KaL 0! TTOlT1lS, TO 8 V T
TTl<PaVElQ. TTOlV. "H 8latpETOV TO TTOlV, Ws TO IlEV oooul8(
l8lT1lS TlS oooa [25J Ti)s- OOOLas-, TO 8 IlVOV TTOlV, KaS' TT II
OOOla, TOU TTOlOU 0! 8laayTJV LS TT}V OOOLav TTOlOUVTOS' 000'
Ti)s OOOlas, ' OU1lS ';811 KaL TTETTl1PWIlV1lS 8lSWLV
Tll/(I
lWSEV TTOlOUVTOS'KaL IlET TT}v occv TOU TTpYllaTOS' TTpoo81)K1l1'
ElTE TTEPL !/JUxTlv ELTE TTEPL aWlla ytyVOlTO.
'A' L KaL TO {JII/
OpWllEVOV EUKOV TTL TOU !/Jlllu8lou
aUIlTTl1PWTlKOV Ell1 a!TO'
- TTL IlEV yp TOU KKVOU 0! aUIlTTl1PWTlKV' yVOlTO yp dv Iml

diverso dalla sostanza? l' essere

II

e cio che e separato

dalle

, I" ostanza e l' essere insieme con le altre cose, col rnovimen-

l'identit e Ia differenza? E sono questi gli elementi della


perci un tutto, mentre di quelie parti una [5J
""lWlh 11111
il movimento, ecc. Dunque il movimento
un essere per
U'UI .111.1anchesostanza
per accidente oppure e un complemento
11111. ,?
I1 I t sso esso e sostanza; lass <nd mondo intelligibile tutto
II

011/11

",11I' 1,1, ' stanza

11 I
I
I

1I 111me cOSIanche in quello sensibile?


II

II

___
, I~II
I I CI
I ""(

1 primo tutti gli esseri sono un essere solo, mentre nel

no solo le loro immagini separate e diverse l'una [IOJ


1 nd seme tutte le parti sono riunite e ciascuna e tutte le
non e separata dalla testa, ma nd corpo queste parti sono
iMle, '1"1 infatti esse sono rifles si, non realt. Diremo c~e le ~ualit
1,1" mtelligibile sono differenze della sostanza esistenn nella
".111llllI II ll'essere, e che queste differenze rendono diverse tra loro
1I I I /5 J e le costituiscono
come sostanze?
100 11<
non e assurdo, ma solo se riferito alie qualit del mondo
I "Idl quali alcune sono differenze delle sostanze, coI?~ biped~
IlIlp<d 107, altre invece non sono differenze sostanziali, n:a SI
,li mto qualitlOS Tuttavia Ia stessa cosa pu essere una diffe111 I Cl tituisce <una sostanza>, oppure in un'altra cosa {20J non
1111I1 differenza, ma un accidente: cosi, il bianco e un cornple111 li" neve o nella biacca, in te e un accidente'?" Nel primo caso
I 00 (
n I concetto come costitutivo <della sostanza>, ma non
1111 111 una qualit, nel secondo esso e qualit che si trova sulla
Ilr' . Id corpo>, Ma forse si devono distinguere le qualit: qudle
... ,,,,,,,,,...1, he sono propriet [25J della sostanza e quelle che son~
Ill.IJit e qualificano Ia sostanza ma non ~ortano mutamen,t!
I I uiza e non derivano dalla sostanza stessa; muna
sostanza gra
I I I
ompiuta esse introducono una maniera d'essere <solo>
11 una semplice aggiunta alia sostanza dell'essere, sia che cio
I I un'anima o a un corpo'!",
1'(11 il bianco che si vede nella biacca e costitutivo della sua
1I ,I .?
11~,".Irdoal cigno esso non e costitutivo: difatti potreb~e esistere
11I1
runo non bianco; ma e costitutivo riguardo alla biacca.
I

",,,'1

,.n

268

269

PLon,

O MVKS - XX lTTl TOU t/Jl~vetOVf; Knl TOU 111JpOsSE-'fJ 8Ep~6TT)


'AA>..' L TlS )J:YOl nlV 111Jp6TTlTanlV oocv EtVat Kal hrL T
t/Jl~vetOVg TO [35] vXo"'tov;
'AA>..' lS~ws TOU opw~vov lTV
lTvp6TTlS 'fJ 8Ep~6TTls O'V~lTXllpoooa Kal 'fJ MVK6Tl1s llTl TOU hipo
A\. aTaL TOtvvV O'V~lTXllpWaOOOl Kal ou lTol6TTlTES, Kal ()
O'V~lTXllpWaOOOl Kal [ou) lTol6TTlTESh, Knl dTOlTOV v ~EV ~
O'V~lTXllpoOOl "'tHV dA>..odval, v SE-ots ~Tj dA>..o,Tfis [40]ai,rn
4>ooEws oOT)S, 'AA>..'dpa TOUs ~EV 6"'tovs TOUs lTOllO'aVTas ain
OOOlW&lS ISXovs, T SE- lTOTEO'~aTa lXHV l'l811 T KEI. I
VTaOOa rroid, ou TL "Oev Kal ~apTvHv
'fJ~s Et rrepl TO
lTOl.O'evoVTasi V TaLS 'llTlO'EO'lV aTOU Kal EtS TO rroc
KaTacj>Epo~VoVS,OU[45]yp
Etval TO lTUp "'tO~EVs TO rroi
cf>opWVTES,XM TO ~EV EtVat oocv,
SE~lTO~EV,Els
Kal cf>opWVTES"'tO~EV,lT"'tHV 'fJ~s drr TOU TL KaL opt(w
I
TO rroiv, Knl hl TWV atO'8r]Twv EU6"'tws' oUBEv "'tp airrwv 000((1
Etval, XX airnls lT8r], "08Ev KKELVO,[50] lTWs OUK OoolU)I
ooc. 'E"'tETO ~EV OV, ISTl ou &L TO aTO TO "'tlv6~EVOV elv 11
TOLS tilv' vv SE-"'tHV &L OTl oUBE TO "'tEv6~EVOV oon. 'A ,
lTWs KELf)v "'tO~EVoootav OUK oootas "'tOVTESm;TTjv 'Y I
oocv 4>lO'O~EVKEL KVplWTEpoV Kal ~l"'tO'TEpoV lxoooav TO I
dval [55] oocv - Ws V 8tacf>opaLs - VTWS", ~A>..ov SE- ~ T'
lTpoaef]KT}S VEP"'tHWVqo~vr)V ootcv, TEXELWO'lV~Ev BOKOOOCII
Etval 'KElVOV, TXa 8' V&EO'TpaV Tfl lTpoo61KIJ Kal. Te!> O!
lT4l, A>..'l'l811 4>lO'Ta~VT}VTOTOV.

vw

2. 'AXM rrepl Tfls lTol6TTlTOS O'KElTTOVTt ISXws' TXa 'Y


"'tvWO'eEvISTl O'Tl ~A>..ov lTaOOH Ts drroptcs. Ilprov ov KlI
(llTTlTov, TO aTO 6ETOV OTE ~EV lTOlOV uvov, TE
O'V~lTXllpoUV oocv, ou 800XEpvaVTas lTOlOV[5] O'v~lTXllPWTlK I
oootas dval, XM lTols ~A>..ov oootas. dL TOtVVV lTl Tfls rroi
oootas nlv oootav lTpO TOU rroiv Etval KaL TO rt O'Tl. T l/I
hrl TOU lTvpOs rrp Tfls lTOls oootas 'fJ ooota; 'tApa TO O'w~a; I
"'tVOS rovw ootn lO'Tal, TO O'w~a, TO SE-lTUp O'w~a 8Ep~ov KCI'

U calore
<un complemento> del fuoco. Ma non si
he l'igneit e Ia sostanza <del fuoco> el' analogo rispetto
(J J
,. l'i neit del fuoco visibile
pur sempre il calore che
I,
tanza deI fuoco> e cosl e della bianchezza riguardo alla
11111111\1 le stesse cose, quando completano <Ia sostanza>, non
.'_Hlilllill I .quando non Ia completano, sono qualit; ma e assurdo dire
1""
no le stesse negli esseri che esse cornpletano e in quelli
IIIUI letano, [40] perch Ia loro natura resta Ia stessa.
I
bisogna dire> che le ragioni <seminali> che producono
o tanziali> sono tutte sostanziali, ma che quelle qualit
, I"I
ggono negli esse ri intelligibili una certa quiddit, mentre
I
11 ibili sono sernplici qualit. Perc noi ci inganniamo
II I1 11 do alla quiddit d'un essere; mentre Ia ricerchiamo ce ne

111I111110 mpre pi e andiamo a finire nella qualit'!'.


[45] Ad
."'lllll" 11
lu o non e cio che noi, guardando alla sua qualit soltanto,
.".ll1iO , li ia; infatti il fuoco e sostanza, ma cio che noi vediamo ed
11' riamo quando
10 diciamo fuoco ci allontana dalla sua
I noi definiamo
cosl soltanto Ia qualit.
11 1,10 alle cose sensibili cio e naturale:
infatti nulla in esse e
"14 "1 foi 111 I
10 affezioni della sostanza. Da qui sorge Ia domanda [5 O]
'I
che non sono sostanze sorga Ia sostanza. S' gi detto!"
II eliviene non pu necessariamente essere identico a cio da cui
1'1 I I deve anche affermare che cio che diviene non e sostanza.
I
I' 11 r mmo dire che, negli intelligibili,Ia sostanza derivi da cio
I1I
ostanza? Noi direrno che neI mondo intelligibile Ia sostanza
If;tle I', re pi genuino e pi puro [55] e che essa e veramente
"11111I'-11. fi r quanto e possibile tra le differenze di quella realt llJ; o
li essa e detta sostanza solo con l' aggiunta dei suoi atti. Essa
re il compimento di Quello <cio deIl'Uno>, ma per quella
I I
I er quella sua non totale semplicit e inferiore e gi si
__ .-."~I,,I.I tI,IU'Uno.

.1"""1'

1'11I

,111

I..

.""I~

I, 19na indagare che cosa sia in generale Ia qualit: forse Ia


111 I della sua natura distrugger
maggiormente le difficolt.
I 11111 1 i ogna ricercare se una stessa cosa possa essere considerata
1'" mplice qualit ora come complemento di una sostanza, e
111111 i tupiremo se essa [5] e il complemento di una sostanza, anzi
11' I mza qualifica ta.
I
I1 una sostanza qualificata Ia sostanza e cio Ia sua quiddit deve
[u na della qualit. E cosl, ad esempio, nel fuoco, che cos' Ia
, I 1'1ima della sostanza qualifica ta? E forse il corpo? La categoria

270

PLOTINO

.>J.: orno

TO 6Ep~ov iv airr4>, Ws KaL lI'


aOL TO otuv. 'Act><lLp6EtOTlS rovw 6Ep~TTlTOS KaL TOU a~TTpo
KaL KO<j>oU,
Bf) OOKEl TTOL EtVaL, KaL .l'TL TUTTtas TO TPL
BLaaTaTOV KaTaEtTTETaL KaL TJ {)T\ oioe. 'A' ou OOKEl' TO yp
dBos ~ov ooc. 'A TO dBos TTOLTTlS.[15J MH ou TTOL6TT),
. YOS TO EtBos. T OUV K TOU you KaL TOU TTOKEL~VOU
Tt aTLV; Ou yp TO pW~EVOV KaL TO KalOV' TOUTO SE TTOLV.EI
~l TLS yOL TO KatELV vpYELav K TOU yOU' KaL TO 6Ep~atvE:l1'
KaL TO EuKatVELV TOtvW KaL T aa TTOLlaELS' Wa-rE T-rlV TTOLTf\TII
OUX ~O~EV OTTOU[20J KaTaEtJ;O~EV. MH mTas
~EV ou EKTOI'
TTOLTTlTas, OOaL yOVTaL aU~TTT\POUVoootas, ElTTEp VpyELaL 01
airrwvh .TTO TWV ywv KaL TWV Bw~EWV TWV OOOHuWV lootn
B' aTLv Ew6Ev TTOTlS oootas ou m) ~EV TTOLTTlTES,aOLS
ou TTOLTTlTES<j>aVTa(~EVaL, TO SE TTEpLTTOV ~ET T-rlV [25J OooLOI'
EXOOOaL, oov KaL dpe rcl KaL KaKLaL KaL a'laXT\ KaL KT\ 1<0
irytELaL
KaL ofrrws
aXT\~aTta6aL.
KaL
rp ywvov ~EV 1<01
TETpywvov
Ka6' alrro ou TTOLV,TO SE TETPLywvta6aL
~E~P<I>WT(l1
TTOLOVEKTOV, KaL ou TI)V TPLYWVTf\Ta, . T-rlv ~P<l>waLV' 1<(1\
Ts Txvas
SE KaL Ts TTLTf\E:LTf\Tas' [30J WaTE EtVaL TI)\'
TTOLTf\Ta L6EaLV TLva TTLTalS OOOLaLS lBT\ ooms ELT' ETTal<';l
ELT' .pxfls awoooav,
11 el ~f) auvlv, oUSEv EaTTov EtXEv
oootac TaTf\v SE KaL EUKtVf\TOV KaL OOKtVf\TOV Etvav Ws BLTT~I
EtvaL dBos,
TO ~EV EJKtVf\TOV, TO SE E~~OVOV airrijs.

OVK ooota [lOJ TO oOV,

3. To ouv EUKOV TO TTl ool 6ETOV ou TTOLTf\Ta, >J.


EVpyELav BT\OVTLK Buv~EWS Ti)s TOU EuKaLVELV, K.KL rrdce
Ts Eyo~vas TTOLTf\TaS VEpydas
TO TTOLOVa!30aas TTap ~,
TJ~ETpaS B6T\S T4> lirnrn EtvaL [5J KaTf\v otov BLOpL(OOO
Ts oootas
TTpOs .las xcl TTpOs aUTs 'LLOV XapaKn)p<1
xoooas.
T ouv LOLaEL TTOLTf\STJKEl; 'EvpYELaL yp xol ahol
MH OTL ~f) olv Tt EaTL BT\OOOLVoUSE Evaa'Y-rlV TWV TTOKELIlV(/1I
oUSE XapaKTi)pa,
.' OOOV uvov T-rlv Eyo~Vf\v TTOLTf\Ta fI<
[10J fVpyELav oUaav' WaTE TO ~V, OTaV tBLTf\Ta oootas EXI1

271

111/11 ,2}

ar allora il corpo; ma il fuoco


un corpo caldo [lOJ e
orpo e caldo> non sar una sostanza, ma il calore sar nel
" I( identalmente> come in te Ia camusit del naso. Ma tolti ai
"
11m
,luce e leggerezza, che sembrano essere qualit, e tolta Ia
I 11/',
non resta che un'estensione tridimensionale: e cOSIallora Ia
I , ,r' Ia sostanza'!", Ma cio non sembra <vero>: difatti sostanza
1111 101aforma. Mala forma
qualit!". [15J Oppure la forma non
111 ma concetto.
111
questa cosa composta del concetto e del substrato? <Nel
11 non e certamente cio che si vede e che brucia: ma queste
,,,, ..Il1tl. Purch non si dica che il bruciare e un atto <derivante>
I 'pie ne <seminale>;
ma allora saranno azioni anche il riscaldare,
1,I I II ele altre cose: sicch non avremo pi nulla da riconoscere
01.111 l. {20J
flll
non bisogna chiamare qualit tutto cio che vien detto
1,1 111 lHO di una sostanza, dato che queste sono attivit derivanti
1 'P uni <serninali> e dalle potenze proprie delle sostanze, bens!
111
/1I0ri della sostanza e che non appare ora come qualit, ora
111111 qualit, cio insomma che eccede rispetto [25J alla sostanza,
Ili
virt, bellezza e bruttezza, Ia salute e una determinata
1111 lIi ne. li triangolo in s o il quadrato in s non sono qualit!",
I 1,1.1 Imo chiamare qualit l' essere triangolare, in quanto e stata
"'
1" l1a data forma; non Ia triangolarit e qualit, ma Ia
'1111 lJ;i ne triangolare,
e si aggiungano le arti e le attitudini. [JOJ
,h Ia qualit e una disposizione che si trova nelle sostanze gi
I11I I 11 o acquisita o inerente sin da principio; ma se anche non le
'I. 111 Ia sostanza non avrebbe perci nul1a in meno. La qualit
I \I tlmente o difficilmente: ce ne sono dunque due specie, quel1e
Itll 1110 facilmente e quelle che persistono.

,,' Jifferisce Ia qualit sensibile da quella dei mondo intelligibile?J


Ia bianchezza che e in te non dev'essere considerata una
evidentemente un atto <derivante> dalla potenza di prol hlunco: anche nel mondo intelligibile le cosiddette qualit sono
I, h utti, che noi nella nostra <falsa> opinione consideriamo
I I perch ciascuna, essendo propriet di una sostanza, Ia
I' I,. ri petto alle altre e perch possiedono
tutte in s un carattere

'"111'1

I.Hl

, '.11

qualit <sensibile> differisce da quel1a del mondo intellidue infatti sono atti.
., : che Ia qualit <sensibile> non rivela Ia quiddit <d'una
() Ia differenza del substrato o il suo carattere proprio, ma
(I he noi chiamiamo qualit e che nel mondo intelligibile [lOJ
111

1111
III

272

Bi)ov atrr6eEv Ws ou rrocv, lhav 8 XcPp(CT'Q


6 YOS'TO erroairro
OUKfKEl6Ev <t>E>..Wv, XM lJ.oVaf3Wv KaL yEvvf)oaS' al,
fyWT)O'E lTOlOV otov IJ.pOSoUo(aS' af3Wv TO flTllTO''\S'4xt~1
?airr</>oEt 8 roro, oU8v Kln KaL Ti)v [15]6EplJ.Tr)Ta T</>CTlJ.cptmll'
Etval T</>lT1JpLdB6s Tl Etval TOU rrtJpOs KaL fVpynav Kal (lo
lT0l6TTJTa atrrou, KaL a alS' lTOlbTTJTa, 1J.6VT)v8 v alI,
l14>&loav OUldTl 1J.0p<pTJv
oUo(aS' oav, XM '[XVOS' uvov K<ll
OKlv KaL dK6va lTollToooav airri)s Ti)v ootav, ~s 1') fVpYElO
lTol6TTJTa[20lEtvaLo "Coa ov otJlJ.l3ll31l"EKaL IJ.TJfVpynq b KaL d 'I
oUoulv 1J.0p<fxsTlvas lTapEx6lJ.Eva, lTO~Taira o otov xol ai. E1
KaL BLa9ons aal TWV VrrOKnlJ.vlV EKTaLlTol6TTJTES,T
pXTtJlTa atrrwv, fV ots lTpWTlS fO,.(v, fVEpyElas fKElvlvo K(I\
ou ylvETal Tatrro lTOlTr)SKaLoU[25hmbTllS, TOlT1lPlllJ.lIJ.VOI
oUo(as rroiv, TO 8 OUV mm:l oUolav fi EtBos Ti fVpynavc, 000(\1
yp fOTl Tatrrov fV atrrw KaL fV aW uvov fKlTEO'OVdTOU dSo<.
KaL fvpyna
EtVaL. no' IJ.VTOl IJ.1lStlTOTE dBos aotJ, M
OtJlJ./3EI31lKOs
El, KaOap6ls lT0l6TTJS KaL uvov TOVrO.
'[BLOV

273

PLOTINI

li I quando una qualit

propriet di una sostanza, chiaro


veramente una qualit; ma quando il pensiero separa Ia
I , II lia sostanza, non togliendo qualcosa di lass, ma piuttosto
fi lido
generando un' altra cosa, esso genera Ia qualit prendenI "t nza Ia parte che appare alta superfcie. Se e cosi, niente
11, I h /15] il calore, in quanto inerente alfuoco, sia una forma
"li
11 n una qualit del fuoco; ed invece sia qualit in un altro
I' I "c1 ia pensato in un' altra cosa e isolato dal fuoco: esso allora
1111. f rma diunasostanza,mauna
traccia, un'ombra, un'imma, ". ibbandonato Ia sostanza propria di cui era l' atto: esso e
1111\ t r20]
111 1"(" rutto cio che
accidente e non atto e forma delle sostanze,
," 1\11 f re caratteri, e qualit, come le abitudini ed altre disposizioIti, I' ui, che bisogna chiamare qualit; ma i loro archetipi, in cui
'1\ , 01 iginariamente,
sono atti. N una stessa cosa pu essere
111111 sserlo: [25] qualit e cio che e separato dalla sostanza; cio
I. 1I forma o atto; nessuna cosa infatti, quando rimane in s,
,\ li "come quando esiste in un' altra e cessa cosi di essere forma
I i. he non e mai forma, ma sempre accidente, e puramente
01 qualit.
,I

11111I

275

274
) I A MESCOLANZA TOTALE

11 7 (37) ITEPI TH~ 411 OAON KPA~EO~

I urra mescolanza deve rendere omogeneo il tutto]


1.

TTEpL Tils

hrLO'KElTTOV.
ExTEpoV
'rp

~Apa

il

8L86vTES

IlOLOIlEpES

O'IlLKpTaTOV
lTOL6TllTas

eTEpoV

8L

TWV

f.K
1l6vaS

noirnrcs

lTL9aVOL

TOlls

lTOLELV,

KEKpa9aL

KLpvVTES,

9aTpoV

BE

aiITwv

8LELIllla

1lT)8ETp(.l

8LalpO'LS

T4i

TWV

O'WllTWV
n)V

&t

O\.

Ilpos

Ot,V

IlEv

EKaT

Ts

rmp'

E:KaT ,

8L'

OwV

KpO'LV

TWV O'rKWV

lVaL,

hr'rOVTES

EtEV T4i 8La[3lliLv

rrv

KaT

EKaO'TOV

T)V lTapaTLBVTES

Il'Y9T) O'VIl(3alVELV

llLacpl,
napc

f.aTOL, EllTEp

KaL

E'rOIlVWV EtvaL.

n)V

O'VIJ.\lL

Tfj

'rp

Kp

XWpLV;

O\. [5]IlEV

il KLpvVTES

llUov
rrv

TO

TOU O'({)llaTOS [10] KaL f.lT'


TE Els

oov 8L'

lTOTEpwaOUV, L 'rt'rVOLTO.

Ws IlLyvVTES

KpO'LV

TWV O'WllTwv
oov irypOv iryp<l

E'yollVT')S

f.v8XETaL

8L' ExaTpov

ouBEv

wv

8L'

n)V

'rlVOLTO',

8L8ooLV

~Il'

L O'lJVExr1S EaTUI

'rlvEa9aL

[15]

9aTIXIl

rcv T KpaBVTa Ild(w T6lTOV KaTX1J il 8T I


KaL TOOOUTOV, oov O'lJVE66VTa TOV E:KaTpov T6lTov. KatT()I,
8L' ov oov ~v 8LET)ve6s, TOV TOU Tpov E8EL, ct>aO'l, \l 1
TOV aiIT6v, Ls
eTEpoV lvE~M9T).
Or, BE 11" Ild(wv n'H

eTEpoV,

KaL 8T),

'rtvETaL b,
eTEpoV.
ov

owv

pos
KaL

Tlvs

[20] E680vs

TO O'IlLKpOV

XWpT)O'ELE;
KpO'LV

Knl

BE

lTo

cla M'rOOOLV.

LO''rOVTES - TIlVEO'9aL

M'rELV

vaMO'KEO'9aL

'rL 'rVOIlVT')S, [25]

hrEt

8VaLVTO

KWLV n)v
XPLV, U'

8L'

EKTa~l'

8' a -

KaL

11"

owv

n11'

o\.

ELS T('I

Tils

KpU

ou TOU O'wllaTOS

T('\I

d TlS

11"

<PT)O'OOOL.
KaL 'rp

M'rOL

<PaLV OTW lTElTOLT)KVaL TOU 8LLVaL TOUs \.8rx'


hrL

irypOV 8L'
irypv. 'AU

TO

O\.

wv

lTWs

IlEv

KaL

KaL TOUs \.8pWTaS

lTOLELV 000' a KaTaTETpf'\a8aL

v6'

al TlWVTaL,

EV T4i Ild(OVL

TWV

oovd

oTav ElTT ~ KaL O'lJVExf), t


aiIT KaL 8LaPPLV [30] lTl eT P<'
OVTWV lTWs olv TE TOUTO 'rl yvEO'8Ql ,

TEXVT')TWV,

&OVTa

O'wllTwv

8LLVaL 11" TIlVOVTa

ElTLVOf'\O'aL OU pq.8LOV TIlVOVTa

VaLpT)O'EL

clUT)a

8T)ov6Tl.

'rlVEO'9aL e

lTOaXOU,

8L800O'L

Ts

BE

T01S

auas
TpoLS

Tav

BE

KaT

M'rWOI

plV

ll

,1.1lamo esaminare Ia cosiddetta mescolanza totale!" dei corpi. Se

,,,I un liquido con un altro, possibile che ciascuno penetri


1111111nell'altro, oppure il primo nel secondo? Del resto, in
,ltI i casi, non c' alcuna differenza. [5] Si trascurino coloro che
I 1I l no -dl mescolamento> alla giustapposizione <delle particel11 [anno perci pi un semplice accostamento che una vera
-l.urza, poich e necessario che Ia mescolanza renda omogeneo il
I
he ciascuna parte, per quanto piccola, sia composta degli
IIfI della mescolanza.
I, tini arnrnettono Ia mescolanza del1e sole qualit e affermano che
I' 1111
di ciascuno dei due corpi [10] merarnente accostata a quella
I 1110, ma che le qualit che vengono da ciascuno dei due si
"" I
no nell' altro: costoro sembrano aver ragione quando criticaI, 111(,colanza totale, in quanto <dicono> che le grandezze delle
.lovrebbero suddividersi in frammenti, se in nessuno dei due
1" uon rimanesse alcun intervallo e se Ia divisione continuasse sino
I iascuno dei due attraversasse
interamente l'altro; [15] e poi, i
1,1111scolati occupano uno spazio pi grande che uno dei due
111.lmente, anzi uno spazio eguale ai due spazi insieme uniti.
1I1Ir , essi dicono, se Ia compenetrazione fosse totale, bisognerebbe
I1volume del corpo in cui l' altro e stato introdotto, rimanesse 10
uando invece 10 spazio <occupato> non e maggiore di quello
111" dei due corpi>,essi attribuisconoil fatto [20] all'uscita di un po'
111, 1iposto della quale l' altro e entrato. E come un corpo piccolo
I 1.1>
estendersi in uno grande cosi da contenerlo deI tutto? E
111110anche molti altri argomenti 119.
( 111 ro che parteggiano invece per Ia mescolanza totale potrebbero
I t ,,<I re che i corpi si dividono SI, ma senza dissolversi in frammenti,
I" nella mescolanza totale; [25] e cosi diranno che il sudore non
,Itll e scissioni nel corpo e neppure dei buchi. Qualcuno potr dire
111-nte impedisce che Ia natura abbia fatto in modo che il sudore
.1 ttraversare i corpi; ma si possono vedere anche oggetti artificiali,
I 01 tili ma per senza fori, essere impregnati dei tutto da un liquido
til iversari [30] da esso da parte a parte,
1I corn' possibile che ci avvenga, se questi oggetti sono cotpi?
n e certo facile com prendere come <un corpo> ne attraversi <un
, senza dividerlo; ma e chiaro che essi, se si dividessero, si
uuggerebbero l'un l'altro completamente.
J. quando quelli affermano che non avviene l'aumento <dei volu

276

alno6aL.
Ilp6s TE {35J~v
TWV T1TWVa~vf
XaE1TWs~V, \lll
8 Tl KWELYELV awELo</>Epo~VOUlKaTpoU O(..J~aTOSKaL 1
~yE60s ~ET TWV dWv 1TOLOTiJTWVe vYKTlS
V auelll
ylvea6aL;
yp ~1l8 TOVrO 1T))"oo6aL, Wa1TEpOOOETs dCI
1TOLTT}TaS,KaL Wa1TEpKL 1TOLTT}TOS
d))..o dSos {40J ~LKTOV
~4><>1v, OVTW KaL ~yE60s d))..o ou 8" TO ~ly~a 1TOLL
TO e ~<t>oll
~yE60s. 'A)),,' sl VTaOO'dVR 1TpOsaiJToUs ol hEpoL YOLEV,

n1

M"

w.

el ~V

r, ll Tfj U 1TapKELTaL,KaL yKOS T{jl YK41, ciJ OVEOI'


TO ~yE60s, TO r,~lTEpoV dv yOLTE' el 8 8L' OU KaL r, ~1
~ET TOU 1T'aUTfj {45J 1TpWTtIlS~Ey60US', OTtIlS dv yVOLTO oli
Ws ypa~~"
ypa~~ij
</>Eefls dv KOL
TO KaT T 1TpaTa T I
OT}~ElOLS laUTWV ouvllsaL h, o 8" all dv ylVOLTO, )),,' KElVb

Ws dv ypa~~" ypa~~ij <t>ap~oo6Elll, WaTE allv ~" ylvE06aL. 'I


8' laTTOV 8L 1TaVTOsTOU~El(ovos KaL ~qlOTOU T0{50J~LKp6TaT(11
KaL <p' wv <t>aVEpOV n xpvrrrnt. 'E1TL yp TWV 81Wv leEOlI
YELV ~" EtS rrv <p6vELv, )),,' <p' WV yE <t>aVEpWsOU~(3alV I
yOLTOdv. KaL YOLEViKToELs TWV yKwv, ou o<f>68pa m6avI
YOVTESds TOOOVrOVTOV ouucprarov
yKov KTElVOVTES' o
yp {55J ~ETal3))..OVTES TO ow~a ~yE60s aiJT{jl 1TOV8L86aall'
Wa1TEp el l; 8aTOS "p yl yVOLTO.

2. Torro 8 aiJTo <P'laUTou (llTT}TOV, rl OU~(3alVEL, TCII'


001TEP ~v yKOS 8aTOS "p ylyVT}TaL, 1TWs TO ~L(OV v 1"
yEVO~V41'vuv 8 T ~V Etp1o6w 1TOWV
KaL dWv rrnp' lKaTp(llI
Eyo~VWV,
'H~ELS 8 <P'laUTWV OK01TW~EV
{5]Tt XP" yELV1Tq
TOrrOU, TlS ~a
o~<t>wVOSTOLS EyO~VOLS11 KaL TlS d))..ll 1Tapt
Ts vDv Eyo~vas <t>avLTaL."Ornv TOlVUV 8L TOU plOU
T
8wp 1\ ~t~OS KOT(U TO v aUTfj 8wp, 1TWsOU TO rrv iJBnvUI
ow~a 8lELOL 8L' aiJTfjs; "H KaL rcv ~"
1TWsOUVlPo~EV 'ri)1
llV Tfj {lOJ U KaL TOV yKOV T{jl YK41,Ts 1TOLTT}Tas~6v(I
v OUyKpOEL 1TOLllo6~E6a; Ou yp 8" lew Tfjs ~l~OU r, TOU 8aT(
ll 1TapaKElOETaL oUS' au lv TLOL 8LQoTiJ~aOLv aiJTfjs' rron T'01'
iJyp on KaL oU8a~ou ll KEvT} 1TOLTT}TOS.
El 1TaVTaxo) ~
ll ~ET Tfjs 1TOLTT}TOS,
1TaVTaxou Tfjs {15J ~l~OU TO 8wp. II

Pu

Pu,

277

111,117,12

PLOTINI

1111edono ai loro avversari di addurre l'uscita dell'aria. {35J Ma


111I' rumento del volume difficile obiettare; per che cosa impeIIi dlre che ciascuno dei due corpi apporti, insieme con le altre
111, Inche Ia grandezza e che si abbia cosi necessariamente un
11111nto? Infatti neanche Ia grandezza sparisce, come non spariI I
iltre qualit; e come in questo caso si ha una qualit nuova
I I dulle qualit {40J dei due corpi sommate insieme, si avr anche
I 111
1 zza nuova prodotta dalla mescolanza delle due grandezze.
I 111ra, potrebbero opporre gli altri, poich Ia materia si aggiunge
IlIlh ria e Ia sua massa, cui inerisce Ia grandezza,
alla massa, voi
1111,11cio che noi affermiamo; ma se una materia {45J con Ia sua
IIIU j I grandezza
compenetrasse totalmente <l'altra>, non avrern1111l a paragonabile a due linee poste l'una accanto all'altra e in
1IIIlra loro alle loro estremit, cosi da avere un accrescimento, ma
I I onabile> alla coincidenza
delle due linee, e cio senza alcun
11m nto.
I, 110 corpo piccolo penetra completamente in un corpo pi
11'" /50J anzi un corpo piccolissimo in uno molto grande anche in
II I (l in cui Ia mescolanza e palese. Dove essa non e palese, si pu
II il corpo piccolo> non si estende totalmente <nel grande>; ma
,111 sa e palese, allora 10si pu dire; e se essi adducono l'estensioI 111massa, cio che dicono e assolutamente inverosimile, in quanto
1\ uono che una massa cosi piccola si estenda a tal punto; {55J essi
111,11l1atrasformazione di un corpo, come quando l'acqua diventa
11011
ammettono che esso aumenti di grandezza.

/ NII" 1: Ia materia come tale cbe si oppone alia mescolanza]

1.,

rneglio indagare a parte che cosa avvenga quando Ia massa


'111' diventa aria e come diventi maggiore; esponiamo ora molte
I II~ , in favore delle due tesi. Vediamo
per conto nostro {5J cio che
11'diresu questo argomento, qual e l'opinione conforme alle cose
" li diversa da quelle, se qualche altra ne apparir.
I 11indo dell'acqua cola attraverso un pezzo di lana"? o un papiro
,
ciolare dell' acqua che vi si trovi sopra, perch il corpo liquido
I 11' a tutto attraverso
il foglio? E anche quando <1'acqua> non
I" li <pi>, come ammetteremo che Ia materia dell'acqua tocchi
"111 quella del papiro {lOJ e Ia massa dell'una Ia massa dell'altra e
01 le qualit si mescolino insieme? Infatti Ia materia dell'acqua
ltanto accostata dall'esterno a quella del papiro e nemmeno si
n i suoi intervalli: infatti <il foglio>
interamente umido e in
1111 luogo Ia sua mate ria
priva di quella qualit. E siccome in ogni
11111
Ia materia si accompagna a quella qualit, l'acqua si trova in ogni
1111
deI papiro. {UJ
I

278

279

PLOTI

OU TO tJ8wp, X 1) TOl! <lTOSlTOL6TT)s. 'A>J..lJ.lTOD t VTa TI


<lTOS;TIWs' OUV oux aUTOs )'KOS; "H E~TLVE n)v ~t~ov
lTp0<7TE9V' la~
)'p ~)'Eeos lTap ToD ElO66VTOS. 'A'
Ea~, lTp0<7ETfu)TLS )'KOS' el 8 lTp0<7ETfu)
, ou KaTElT66r) EV
h~,
&:L ouv v [20J a~
KaL a~
n)v vT)VE'tVaL. "H r KW
WcmEp Bt&x71 Tils lTOL6TT)TOSKaL a~f3VL ow~a eTEpoV lTO
eaTpoU, OVTW KaL lrrl ToD ~E'Y60US';TIOL6TT)s ~E:V )'p lTOL6TT)
ouvE60ooa OUK EKEtVT)oooa, >J..lJ.~ET' aT)S, EV T4) ~ET' a).).I
E1VaLo Ka6ap oooa OKEOTLlTaVTE.WS'
EKEtVT),[25J 1'J~apwTfII
~)'Eeos 8 OUVE60v a~
~E'Y6L OUK <t>avt'ETaL. To 8 o 11
xwpoDv BL (J(,j~aTOS lTVTl!) To~s lTOLElV lTWs' )'ETaL, l
OTIJOLEV dv TLS' ElTEl KaL aUTol Ts lToL6TT)Tas Ts BL TI,
OW~TWvb XWpLv )'O~EV xcl ou To~s lTOLElV. "H TL ow~aTI
'A' [30J el 1) vT) Kal airnl ow~aTOS, BL Tt Tils vT)s ow~TI
OO"T)sKal TWV lTOLOTlTWV,el TOLaDTaL dEV Ws t)'aL dVaL, I
~ET Tils vT)STOV aUTov Tp6lTOV BLtaOL; MTJ BLLVaL8 T OTEI){I
TL TOLaTas EXL Ts lTOL6TT)TasWs KWu6lVaLBLLVaL,"H lTot\
~Ol! BuvaTELv ~ET [35J Tils vT)s lTOLELVTODTO; El ~E:V ouv
lTf]6os TWV lTOLOTlTWVTO lTUKVOVE)'6~EVOV ow~a lTOLEl,TO lTf\
ElT) alTLOV' el 8 lTUKv6TT)Sln lTOL6TT)SEOTtv, WolTEp KaL I
)'OOOLow~aT6TT)Ta, ln lTOL6TT)S' WoTE OX
lTOL6TT)TEST
~tLV lTOdJOOVTaL,'
TOLal&:, 000' au 1) VT) (40J Vll Ii
~LxEhoETaL, '
~ET TOLo&: lTOL6TT)TOS,xcl ~LoTa,
~)'Eeos olKELOV OUK EXL, ' el ~TJc lTo[3aoooa TO ~)'~
TaDTa ~E:V OUV EOTW Kal OVTW BLT)lTOpT)~va,

av

fl

fl

fl

fl

3. 'ElTEl 8 E~VTOfu)~EVow~aT6TT)TOS, ElTLOKElTTOVlT6T


1) ow~aT6TT)S EOTl TO EK lTVTWV OU)'Kd~EVOV Ti d86s rt
ow~aT6TT)S xul )'OS TLs, as E'Y'YEV6~EVOSTfj 1Jow~a lTOI
El ~E:V OUV ToDT6 EOTL TO ow~a TO EK [5J lTaOWV TWV lTOLOnThl
OW V1J, TODTO v ElT) 1) ow~aT6TT)S. Knl el )'OS 8 ElT)
lTp0<7E6WvlTOLELTO ow~a, BT)ov6TL )'OSE~lTEpla(3WvEXL T
lTOL6TT)Tas lToas. ~El 8 TOV )'OV TODTOV,sl ~l EOTLV at,
WolTEp pLO~Os BT)WTLKOsTOl! Tl EOTL TO lTpwa,
'(

" I'

I 'lua,

ma Ia qualit dell'acqua, <si dir>,


dov' l'acqua? e perch Ia massa deI papiro non <e
,m'''II,,:!' I I ssa?
1"'1, ggiungendosi, ha aumentato il papiro: questo cosl ha
I climensioni <dell'acqua> che s' introdotta. E se esso le ha
.111I
massa <d'acqua> gli s' aggiunta; e se gli si e aggiunta, non
orbita: [20J dunque Ia materia -cdell'acqua> e quella <della
I 11 ovano necessariamente
in luoghi diversi.
.11
a impedisce che un corpo, cosl come d una qualit a un
I Ij
ve una da un altro, anche <dia o riceva> una grandezza?
"li
1 stesso;> infatti se una qualit si aggiunge a una qualit,
'11 t piu quella di prima; congiunta a un' altra, essa non e pi pura
"
r ompleramente quella di prima, [25J ma e indebolita, mentre
uhl zza aggiunta a un'altra grandezza non sparisce.
1"11, qualcuno potrebbe obiettare, perch si dice che un corpo,
I uulone un altro, 10 disgrega? Difatti anche noi affermiamo
che
! .til
utraversano il corpo senza dividerlo.
I I qualit> sono incorporee. [30J
I 111( he Ia materia e incorporea; e, poich essa e incorporea come
,111.
dato che queste sono poche, perch esse non attraverserebli! 1111 tesso modo il corpo con Ia loro materia?
E se esse non
'I
111 i corpi solidi, e perch hanno tali qualit da impedire Ia
11 ,'I me; oppure <direrno> che esse, perch troppo numerose,
I'" ono [35J con Ia loro materia penetrare i.nsi~me? Dunque, ~e il
1111I11 ro delle qualit produce quello che chiarniarno corpo sohdo,
1111111 I sar Ia causa <di tale impedimento>;
se quella solidit una
,I, qualit, simile a quella che si dice corporeit, questa speciale
11
I causa,
"I
h non le qualit come tali ammettono Ia mescolanza, ma le
III IIt una certa natura; enon Ia materia come [40J tale si oppone alla
l.mza, ma Ia materia con una certa qualit; e ci e tanto pi vero,
h . Ia materia> non ha una grandezza propria, ma Ia possiede in
'1'lllIm
l'ha allontanata da s. Ma su questi problemi bastino queste
1111I

1/11, hl'

cosa consiste il corpor]

1',1 I li' abbiamo ricordato Ia corporeit 121, bisogna ricercare se essa


111 I umposto di tutte de propriet materiali>, oppure una forma o
1,11 lone che produca il corpo venendo nella materia. Se il corpo e
, ti, /5/ tutte le qualit e insieme della materia, Ia corporeit e
"dI 11 <al corpo>. Ed anche se e una ragione che aggiungendosi
1111 il corpo, e chiaro che questa ragione ha racchiuse in s tutte le
111.1
uesta ragione, se non e solo una formula che chiarisca Ia

280

'.,UliI,III.1

281

PLOTI

'11
1

TTOLWV
[1O]TTp:YlJ.a, 1J.1'}T'ftv vT)V 01.llJ.TTfpLLT)<f>vaL,
>.M TTfpL li),
M')'ov ftvaL KaL l'Y')'fVlJ.fVOV TTOTfMLV TO OWlJ.a, KaL ftVaL Il
TO o&IJ.a VT)V KaL M')'ov lVVTa, alrrOV 8 dSos VTa ciVf1.} li)"
tPLV 6wpLo6clL, K<'lVn lJ.LOTa XWpLOTOS' alrrS ~. 'O "y
XWpLOTS ciOS', lv V@ V V@ 8:, n KaL [15]alrrS voUs. 'A
TaiJTa IDoElL.

IIn oggetto, ma una ragione produttrice [10] dell'oggetto,


omprendere in s Ia materia; ma e una ragione che e nella
nendo in essa produce il corpo: il corpo consiste della
.I li. ragione che e in lei, ma rale ragione e in s una forma
I 111,
considerabile isolatamente, anche se essa non e mai
1)11 uti Ia ragione separata e un' altra ed e nell'Intelligenza : ed
I 1\
nza perch [15] essa stessa e Intelligenza .
"." di questo parleremo altrove!",
1

283

282
11 8 (35) TIEPI OPA}.;EO}.; H TIO}.; TA TIOPro

MIKPA

I1>AINETAI

) I.A VISIONE, OVVERO PERCHE GLI OGGETTI


N() PICCOLI

11 'US!J,,'ttoprimaria della vista


1. ~Apa T rrpp cf>atvETal V-.TTW Kal T lTou </>EaTllK
t 'Y0v OOKEL lXElV TO IlETa, T S' En18EV 1)lKa EaTl cf>aLV I
Kal OT]V lXEl nlV drrcruou-:
'EMTTW IlEV OOKEL TOLS pG)(JL
rrppe, ri auvaLpELa6aL [5] lTpOs nlV t/IlV E6El Kal lTpOs
Il'YE60s Tfjs K6pT]S TO CPGls. Knl OOLp v rrppco 1) T]
PWIlVOU, TOOLpTO EtSos otov IlEIlOVWIlVOV cplKVELTal 'YlVOIlIiI'
Kal TOU lTT]LKOUdoous Kal aUTOU Kal lTOLOUb,Ws TOV 'YOVQUI.
cpLKVE1a6aL uvov. "H KaL, rt TO IlEv Il'YE60s EV SlEB4J I1
KQl ElTEUaEl
Ka6' EKaaTOV Ilpos OOOV EaTlV ata9av61l
rmpsivm
ouv &1 aUTO Kal lTT]atov dVaL, 'eva 'Yvwa9fj OOOV,
KaL, Tl KQT aUIli3E~T]Ks p.TaL TO Il'YE60s TOU XpWIlO'
lTpWTWS 9EwpoUIlVOU' lTT]atov IlEV OUV OOOVKXplaTaL 'YLVWvKCI ,
rrooo SE Tl KXplaTal, T SE IlpT] [15] KaT lTOOOVaUVaLpoll ,
OUK Kpl~li cxn nlV TOU lTOOOUSl'YvwalV' ElTEI. KQL T XpW~w

D ,

aT lloop lTpooPXETaL. TL ouv 6aullaaT6v,


el KaL T IlEY' I
WalTEp KaL aI. cpwvaL TTOUS, OOLp v TO dSos aUTWV lllJ I
L1); Ei.Sos 'Yp KKE11) KOT)(T]TEL, TO SE Il'YE60s KaT [20J aulli3E~11~1
ata6vETaL.
'A lTEPL Tfjs KOlis, el TO Il'YE6OS KaT (11
i3E~T]K6s' TtVl 'Yp lTpJTWS TO v TiJ cpwviJ Il'YE 60s , WalTEp &)
TiJ q,J TO pWIlEVOV; 'H TO SOKOUV Il'YE60s 1) KOT) OU KaTO
rrocv, KQT TO llOV xnl ~TTOV, OU KaT aUIli3E~T]K6s, 0\1
TO acp68pa, WS KQL 1) 'YEOOlS TO [25J acp6Spa TOU 'YUKOS OU KCI
aUIli3E~T]K6s' TO SE KUptWS Il'YE6os cpwViis TO cp' OOOV' TOUTO
KaT aUIli3E~T]KOs EK TOU acp68pa OTJlllVElEV dv, OUK KpL~
To IlEV 'Yp acp68pa KaTLp TO aUT6, TO SE Els lTli60s Els alTOI'
TOV T6lTOV, OV ErraXEV. 'A' ou ouucp T XpWllaTa,
M' I fI
llUSp, T SE Ilq6T] ouucpd. "H v llcpoTpolS KOlVOV TO ~, 11
EaTL' XpWlla IlEv ouv TO ~TTOV IlOOp6V, Il'YE6OS SE TO ~III
ouucpv,
KUl lT61lEVOV T41 XpWllUn
TO Il'YE60s v 'A6yl
I

II

LONTANI SEMBRA-

e il colore]

" rrb gli oggetti lontani sembrano pi piecoli e perch a una


I clistanza sembrano essere a un breve intervallo, mentre gli
/I ( vicini appaiono grandi come sono e nella loro vera distanza? [5J
.u ( ggetti sembrano pi piccoli perch Ia luce tende a raccogliersi
" I'o chio e ad adattarsi alla grandezza della pupilla. E forse, pi Ia
I I' I dell'oggetto visibile e lontana, pi Ia forma arriva <all'occhio>
1111i I cdalla materia>; e Ia grandezza, come Ia qualit, e indubbiaItll una forma, sicch soltanto Ia forma della qualit arriverebbe
11'," chio>; o anche e perch noi vediamo Ia grandezza [10] nelle sue
I ,.1 parti a seconda che procede e s' avvicina: allora bisogna che
I uo stesso sia presente
e vieino all'occhio per esser conosciuto
11 lia grandezza; o forse e perch Ia grandezza e visibile per
101 me e perch il colore e il primo visibile. Dunque da vicino si
I' pisce quanto e grande I'oggetto colorato, da lontano <si percepioltanto> che esso e colorato, ma le sue parti [15J impicciolendo
10 III con Ia grandezza non permettono una valutazione precisa della
Ild(,zza; e per di pi i loro colori arrivano sbiaditi. E che c' da
I wigliarsi se le grandezze, come i suoni, diminuiscono a seconda che
111111
forma sbiadisce sempre pi? Anche l'udito cerca Ia sua propria
1111101
percepisce Ia grandezza solo per accidente. [20J
M I vero che esso Ia percepisce per accidente? A chi difatti appare
11 111IIloIa grandezza deI suono, cosi come sembra che al tatto appaia
I I' rrandezza> visibile?
I/udiro percepisce il suono come una grandezza, che per non va
I I ome estensione ma come cosa pi o meno <forte>, e non 10
1Iepisce per accidente; in un certo senso come intensit, simile
11111 nsit deI dolce,[25J che il gusto percepisce non per accidente. La
IId zza propriamente detta e l'estensione dell'oggetto sonoro; e
I lula si pu desumere accidentalmente
dall'intensit deI suono, ma
," csattamente, Infatti c' un'intensit identica per ogni suono, e ve
una che si estende e si moltiplica in tutto 10 spazio occupato
I ll'oggetto sonoro>.
Ma i colori non impiccoliscono, bensl sbiadiscono, [30J rnentre le
lIeI zze diminuiscono.
Ma nei colori e neIle grandezze c' un carattere comune, cio Ia
luutnuzione: nei colori elo sbiadire, nelle grandezze e Ia diminuzione;
1i

284

1iMTTlTal. Ulcf>OTpoV SE nl TWV nOlK(wV )'(VETaL TO rrd


otov 6p6)v X6VTlV noXs oltdjOElS Kal [35] 8lv8pwv nr;eos K \
a no., wv lKaoTov, el IlEV P4)TO, 8(8lOlV K TWV PWIlVUII
KOTlV IlTplV TO OV' TOU SE dOO1JS' Ka6' lKaOTOV 0IK: l6VT
nOTpl1Tal TOU Ka6' lKaOTOV dSos IlETpoDaad TO 'lTOK(IlE:\l(JI'
Il)'eos TO rrv OOOVOTl )'lVWaKElV. Errel Kal T nl1o(ov, lha
nOlK(a ~,[40] 6p6ws SE )'(v,.,Tal r, 1Tl(30" npOs aT Kal 1.1
rrdvru T d8l1 P4)TO, MTTl liv <t>avdl1 KaT 6)'ov, oov a"
lKaOTov
KalTj V Tij Elq' TaV SE rrdvru
cpefj, Kpl~
IlETPl1ElVTa on OTl )'lvWaKETal. "Oon SE TWV 1l),6Wv IlOL ~
IlOl6xpoa vrc, l/JE&:Tal Kal TaDTa TO rroov ain'fis 0U[45] KaT
Ilpos rrdvu Tl IlETpdv 8wallv,.,s
Tiis CxpWSe, Tl noloev \
KaT Ilpos uerpotcc,
Tl 11" XEl 'CoTao6aL Ka6' lKaOTov Il~
Tij 8la4>opq.. 'EnOOV SE TO trppo, Tl < Tl/ IlTaU OWaLpELTa\
OOOV OTl KaT T1lV ailT1lv alT(av. To IlEV )'p nl1o(ov aiJTo ,
OOOVou av6vEl, 8l T aT' oug [50]8lo&oooa
SE TO rrpp
TOU 8laoTlIlaTOS, olv OTl KaT' d8os, oIK: liv 8VaLTO oUB' 0001'
OTl KaT Il)'E:eos elrretv,

2. To SE KaT Ts Tiis CxpWS)'lvlas MTT01JS' dPl1Tal Il(V


Kal V OlS Ws OUKOTl, Kal vUv SE Kdvo KTOV,Ws )')\l
aTTOV <t>a(vo6aL MTTOVl )'lV(q KaTa(nEl T1lv OlmlV ~v
Tl p6)aav Tl o Tl Tl v Tl w6v [5] wS, otov Mpa. "Ornv
ouv Ill1SEv KaTal'lTlJ T4) rrox tval TO pos, ' Tl lo(lJ Ka\
Ill1KTl o ot6v T ~ aUTij pv, aT TO 8LaOTlIlaTOS aiITii
owapllooaVTOS
T4) PWIlV41, Tl Kal 'ITPTElV1JTO pWllVOV <fJ'
KTpa T1lV Tfis CxpWS npoo(30lv, T( v TlS E-VTaOOa )'O\
MTTOVOS [10] IlEV Tl OTl no4l <t>alVOIlVOUTOU 'lTOKElIlVOV,
n01J SE Tij CxpEl PWIlVOU;El SE 811 Kal nl TOU oupavou 6lpol,
vall<t>lo~l1TlTws Ilaol v TlS. ITv IlEV )'p TO r,lll0<t>alplOV OUK
v TlS pv Illq npoo(30ij 8val TO, oUB' nl rooorov
Xu6iivaL ~
CxplS IlXPlS aTo KTElVOIlv,.,. 'A' d TlS [15] (3oTal, &86a6w.
El ouv rrou IlEv npla~
rrv, nOanMoLOv SE TO Il)'6os ro
<t>alVOIlVOUil1TpXEl v T4) oupaV4) TO aTTOV no4l i on'
<t>a(vo6aL, nWs liv TTlOlV )'lv(as TO MTTl <t>a(VW6al T
rrppci" al T(4)TO;

285

li' 11 H, 12

PLOTINI

zza diminuisce in proporzione con 10 sbiadire dei colori.


ose sono assai variate I'impressione e molto pi chiara,
.11 I
o di una collina che abbia molte case, [35] molti alberi ed
. r mcora; se ciascuna di queste cose e vista distintamente, si pua
., 11I zzo misurare anche Ia totalit dell'insieme contemplato; ma
I,111 ni oggetto non si presenta distintamente, non e pi possibile
I ttagliatamente e conoscere cosi Ia grandezza totale. Ancora;
II Vil ini a noi e variati, [40] su cui sigetti un'occhiata complessiva,
li Imarsi sui dettagli, sembrano tanto pi piccoli quanto pi
111 1\1 ciascuno d'essi e sfuggito alla nostra vista; quando
se ne
,.1111 utti <i dettagli>, li misuriamo esattamente
e li conosciamo nella
II ,I
randezza. Oggetti del medesimo aspetto e di tinta uniforme
' "muno quando cerchiamo di valutare Ia loro grandezza, [45]
I. I, vista non pua misurarli dettagliatamente; essa nel misurarli

li di essi senza trovare


alcuna differenza che le permetta di
\.11 i a ciascuno di essi.
1'11 oggetto lontano <ci appare> vicino perch I'estensione che sta
1I I noi e I'oggetto> si raccorcia per Ia stessa causa. Per questo non
!IIV.
Ia vera grandezza degli oggetti vicini; [50] ma poich <l'oc li n pua cogliere dettagliatamente
le qualit d'un oggetto lonta" mmeno pua dire quale sia Ia sua grandezza effettiva.

'I

1',' soluzione matemtica

e inaccettabile]

11 gli oggetti non diminuiscano per Ia diminuzione degli angoli


detto altrove; ora dobbiamo dire che chi spiega Ia diminuzione
,li o getti con Ia diminuzione dell'angolo, deve pure ammettere che
I()dell' occhio percepisca altri oggetti che cadono fuori <dell' ango.1510 almeno altre cose come ad esempio l' aria. Cosi, una montagna
I li er Ia sua grandezza non lascia spazio libero <neU' occhio>, e eguale
I tampo visivo> e non lascia vedere nulla fuori di essa, poich
uipiezza dell'occhio coincide con quella della cosa vista o perch
1" r'ultima sorpassa d'ambe le parti Ia capacit comprensiva dello
uurdo. Che si dir in questo caso, [10] dal momento che I'oggetto
!'1"lre molto pi piccolo di quello che non sia, e pure occupa tutto il
IIlpO visivo?
Se si guarder il cielo, si comprender senza alcuna incertezza.
IIIt.llti non si potrebbe vedere con un solo sguardo tutto un emisfero,
potrebbe Ia vista estendersi con tanta ampiezza. Ma [15] 10 si am, lia pure, se si vuole, Se dunque tutta Ia vista abbraccia I'intero
mlsfero, e se Ia grandezza di questo emisfero, nel cielo, eguale alla sua
I ndezza apparente parecchie volte, come si potrebbe attribuire alla
ninuzione dell' angolo <ottico> Ufatto che Ia grandezza apparente sia
milito inferiore a quella reale?
I

1 e

286

n 9 (33) nroz

287
TOn

fNOITIKOi};

I ( INTRO GLI GNOSTICI

/I

1. 'ETTElBtl TOlVW l<f>VT')TJll'Lv TJ TOU -ra60u ~TTfj <t>OOlS 11


TTp<!rrT}- TTv -rp TO OU TTpWTOV oux ~TTOUV- l(a1 oUBEv lxov
I
EatJT4J, EV ri, l(a1 TOU EvOs E-rOlJ.VOVTJ <t>OOts 11 aliT~
l(a1 -rp aTT} OUK ao, el Ta EV, oUBE roro
ao, [5} el Ta d)' I
e6v - rnv -rWllev TO EV, xul rov -rWIle:v Td-rae6V, Ta'fl\l
&'L" VOlll(ElV TTjv <t>OOlVKa1 Illav -rElV OU KaTTl'Yopouvms
lKe:lVTI
oioBv, BT}OUVTas BE TJll'Lv aUTo'Ls Ws olv Te:, Ka1 TO TTpWTOV
oVrWS, n ~TTOOOTaTOV, Ka1 TO aTapKe:s, n OUK lK TTElVUll
oVrw -rp vapTT)af]afTal
b [1O} e:ts T le t1v' Ka1 OUK lv alp, lI
TTv TO lv alpc Kal rrcp' aov, El ouv IlTlBE rrnp' aov 1lT)
iv alp IlTlBE avge:alS 1lT}&llla, v-rKTl IlT}BEv TTEp aUTO e:tV(II
Ou TOlVW &'L l<t>' TpaS pXs lval, roro npocrnccuv
,
e:ha vouv 11fT' aUTO Kal TO VOOW TTpWTWS, e:ha [15} ~xt1V IlClil
vow -aTT} -rp TelS KaT <t>OOlV- IllTe: TTElW TOTWV TL6e:a !li
lv T<{) VOT}T<{)IllTe: TTW, Ehe: -rp lMTTW, " IPvxt1V KaL VO1I
TaUTOV <t>laooolv, " vow Ka1 TO TTpWTOV' ' n he:pa d1N'1I
l&lX9T}
TTOax:), AOlTTOv BEd ETTlaKIPaa8m EV T<{) TTap6VTl, I
TTe:LW[20]Twv TplWV TOTWV, TlVe:S v OUv e:le:v <t>OOElSrrcp' airrd ,
Tfjs Te: -rp EX6e:lOT}S oVrWS lXElV pxf\s Tfjs TTVTWV OU&lS
e:pol ~TTOOOTpaV oUB' lTTavaf3t~T}Kv'Lav TJVTlVOW, o -rp Btl TI)I
IlEv BwllEl,
TTjv BE EVe:p-re:lc;r <t>laooov -re:o'Lov -rp EV TUI
EVe:p-re:lc;rOUal Kal dOlS TO BwllEl Kat[25]Eve:p-re:lc;r lalpovllVot
<t>OOElS TTOle:'La8al TTe:lOVS, 'A' oUBE v TO'LS Ile:T mUTa'
oi
ETTlVO'Lv TOV IlV Tlva VOUVlv TJavXtc;r nvt, TOV BE olov KlVOIle:V(11
T -rp v TJavxta VOU Kal TlS KtVT')alS Ka1 TTpo<f:>op v dT)
TlS p-rla KaL TOU Tpov rt lp-rov; "Eo-n -rp Ws lan
VOUs d I
ooaTWS [30} EVe:P-re:lc;r Ke:lIle:vOS e-aTWm:\' KtVT')alS BE TTpOs aintll
Ka1 rrspl aUTOV IPvxf\s ijBT} lp-rov Ka1 -rOS TT' aUTO e:ts IPUXI)I
~xt1V voepv TTOlWV,OK aT}v TlV Ile:mev VOU Kal IPvxf\s cl>OII
Ou IltlV oUBE Bl TOUTO TTe:lOVS VOUs TTOle:'LV,el 6 IlEV vO'L, <>
VO'L n vO'L, Knl -rp el ao TO EV TOTOlS [J5} VO'Lv, do
TO voetv rt VO'L, ' ouv Ilta TTPOO~tl OK vata9T}TOS Tia I
Eve:P'Y1lllTWV EaVTfjs' -ro'Lov -rpe TT1 TOU T}8lVOU VO TO II
TTOaIl~VElV, d TTVTWS -re: 6 aUTOs laTat OOTTe:pflv6e:l 6 V(l(.11

i/ Bene, poi uiene l'lntelligenza

1\ (1IIt;'del Bene ci e dunque apparsa'P

e infine l'Anima]

semplice ~ pr~a, ~oich~


11111Iprimo non e mai semplice; null~ ~ssa c,onuene 10 se, ma e
h I una e Ia natura del cosiddetto Uno e identica a se stessa. Esso
111111'un'altra cosa, e poi un UI~O~ nem~eno e I?rima una cos.a [5J
.,I! 11110
in seguito. Quando diciamo I Uno o il B,ene, ~ob.blamo
I
tina stessa natura: dire che essa e una, non ~ attr~b~.urle un
I. mn un renderIa chiara a noi stessi per quanto e possibile. Essa
ti Primo, perch e semplicissima, ~ cio che. basta a se stesso,
I 11111 onsiste di diverse cose, perche all?ra dlpend~re~b~, [IOJ
I 1111
nti di cui e formata; e cio che non e 10 altro, poich C10che
11I I d riva sempre da altro.
.
.
I'IIIC1" il Bene non deriva da altro, n ~in ~tro, ne.comb1Oazlone,
11.1111
nte non ci sar nulla sopra di lui, Non blsog~a dunq~e
111 ilrri principi, ma bisogna mettere anzit~tt? il Bene, 10
I" luogo [15J l'Intelligenza e l'Intelligente prmutrvo e: ~?PO
IlIw II/a, I'Anima. Questo e!' ordine conf~r~e a .n~t~ra; ne ~ e da
111111'
.t tro, n di pi n di me.no, n~~a re~ta ~telllg~bile. ~e Slpone
1111,
hi ogner proclamare identici o I Anima e I 1ntelll~enza, ?
\11 nza e il Primo. Ma spesso s' dimostrato che sono dlffere?t~.
dilll istrare per ora se ci possano essere pi [20J di tre terrmni.
IIlh iltre nature ci potrebbero essere oltre quelle?
I1I'irncipio di tutte le cose e come I'abbia~o descritto, ~essuno
II Iffermare una natura pi semplice e pi elevata <di esso>.
I I' 111r qui di potenza e [25J di atto, per:h~ s~rebb~ ridicolo
111I11
in realt attuali e senza mate ria questa distinzione di potenza
II I r moltiplicare cosl le realt. Ma <quest~ distin~i~ne non si pu
nuneno nelle realt chevengono dopo I Uno; ne Sldeve pensare
I 1.1un'Intelligenza in riposo ed una in movi~ento. Che cosa
I I 111I er l'Intelligenza il riposo, il movimento e il proc:sso? Ch~
t, l'inattivit dell'una e l'attivit dell'altra? L'Intelligenza .e
I lime
e [30J ed e stabile e identica nel suo ~tto. E Uf~C10
1111111
muoversi verso di lei e intorno a lei; e Ia ragione che viene
11111101
dall'Intelligenza, rende intelligente I'Anima, ~on un'altra
1111rmedia tra l'Intelligenza e I' Anima. Nemmeno Slammettano
1111111
, mze, di cui l'una pensi e l'altra pensi di pe~sare: ~che se
I /15/ e pen~ar di pensa~e foss~ro ~.el ~o.ndo 1Ot.elllglblle due
I1 'I .I'Intelligenza nondimeno e un 1OtUlzlone.untca che pe~ce11111
propri atti; ed e ridicolo ammettere rale differenza nell In-

288

PLOTINII

OTL VO'i. El SE ~l. o ~EV EOTaL VoWV uvov, o SE OTL vO'i V I


ou VTOS. OVtc[40] airrou TOU VEVOllK6Tos. AA>.: el mvo(
cj>lOOUC7L.
lTpWTOV~EV TWV lTn6vwv imooToEWV lTOOTlOOVTOI
llTELTa &'i OKOlTlV.el xnl a\. hLvOLaL xwpav lXOOOL Xaf3E'iv vo '
vooDvra uvov, ~'I)lTapaKooueoDvra SE faUT4) OTL VOE'i Kat lt/.
'I)~WV airrwv el yLyVOLTOTWV d [45]lmoTaToVTwv
Ta'is OP~OI
xcl Ta'is 8LavoloEoLV. el Kat ~nptws C11TouBa'iOL
dEvo cl.rcv di
cj>pooVTlSEXOLEV."Ornv SE 8'1) voUs 1l6Lvs V Ta'is voloEOII
aTov voi) Kat ~'I) lw6Ev ~ TO VOllTOV airrou. ' airrs ~ l((ll
TO VOllT6v. vYKllS V T4) voetv EXEL faUTOV xul Op(j. faUT61'
opWv 8' faUTov [50] OVtcdvorrrnvovru,
XM vootvru Op(j.. "001
V T4)lTpWTWS voetv EXOLllv xcl TO vO'iv OTL vO'i Ws gv v: KCI
OOOE:Ti) mvolq KE'i 8L1Touv.El SE Kat Et VoWV Elll. OlTEpEOll
TlS xwpa Ti) mVolq Ti) XWPL'O<:TrJ
TO vO'iv drr TOU voetv lI
vO'i; El SE 8'1)Kat hpav lTlVOLv TLS TptTllV [55]llTELoYOL T~I
lTt Ti) &UTpq Ti) qo<:TrJvoetv OTLvoet, TT)Vyoooav OTLv
OTL vOl OTL vO'i. ETL ~ov KaTacj>aVESTO ClTOlTOV.Knl 8l ri
oU<: Eis lTELpov OTW;Tv SE >.fryov Tav TLS lTO TOU VOUlTOI
d Ta rr TOVTOUylVE06aL iv tjJuxfj ov lT' airrou TOU Xy( I'
'(va ~nau tjJuxfls Kat [60] vou ~ ofrros. lTOOTEPlOELTT)v tjJUX~1
TOU voetv, L ~'I) rrcp TOU vou KO~LE'iTaL. rrnp ou TU
~nau TOV yOVKat ElOOOVyOu.' o yov EEL,KaL N'
OVtc L8lOEL VOW OOOE:o>-WS volOEL.

2. O TOLVW OTE lTElW TOTWVOTE mvotas lTEpLTTI


A>.: Eva vouv TOV allJl
WaaTWS ExoVTa. KLvft lTaVTaxfj. ~L~OV~EVOVTOV rmroc I('ult
OOOVol6v TE airr4). wuxfls SE 1~wv TO ~EV d [5] lTpOs KdVOI
TO SE lTpOs TaDTa EXELV.TO 8' V ~Olp TOTWV'cj>OOEwsyp OO'l
~Ls V 8uv~EOL lTEtOOLVOTE ~Ev TT)V rrdonv oU~<f>pEo6aL
ptOTlp ainils xcl TOUOVTOS.OTE SE TO XE'ipoV ainils Ka6EKuo
oWEcj>EKooaoEkuTO ~OOVTO yp lTv ainils OK~V 6~LS /111
Ka6EKOOaL.Knl TOUTOou~l3atVEL aTi) TO lT60s, OTL ~'I) E~W' I
V T4) KaloTlp. OlTOUt/JuX1~ELvaoa 1 ~'I) ~pos, ~llSE ~s lll
ETL ~pos, EOOKET4) rrcvrl ow~aTL airr4) TE EXELVOOOV8va 1111
rrnp' aTils EXELV, ~VEL TE lTpay~6vws aTT) OK K 8laV()(1I

V KdvOLS. as o BXOVTaL, 6nov,

111 \I 'i, 12

289

ra: quella che pensa di pensare e assolutamente quelIa che


esistebbe un'Intelligenza che pensa e un' altra che pensa che
'li
I' nsa, diversa da questa e [40] non identica a quella pensata.
I diranno <che Ia distinzione e soltanto> logica, essi abbandoI" I mzitutto Ia molteplicit
delle ipostasi. E poi bisogna vedere se
,111 una semplice distinzione logica si possa ammettere un'Intelolranto pensante e sprovvista della coscienza di pensare. Se in
II ibbiamo sempre [45] abbastanza saggezza per dirigere ten1111 sioni, una simile divisione fosse possibile, saremmo tacciati
1111,
unque Ia vera Intelligenza che nei suoi pensieri pensa se
uon pensa un intelligibile esteriore ma e essa stessa il proprio
111 di pensiero, necessariamente
pensando si possiede e vede se
, v dendo se stessa [50] non si vede priva di pensiero, ma pen(.osi ch nelI'atto primitivo di pensiero c' il pensar di pensare,
1111 uto solo; perci Ia duplicazione neI mondo intelIigibile non e
1,11 n mmeno logicamente. E se l'IntelIigenza pensa sempre cio
" , i sar ancora posto per Ia distinzione tra il pensare e il pensar
" 11 ? E se, oltre Ia seconda Intelligenza che pensa che Ia prima
. i ummettesse una terza [55] Intelligenza concepita come pen.1, I \> nsiero deI pensiero, ancor pi evidente sarebbe l' assurdo. E
" dunque non procedere alI'infinito?
11I1I1u' ,chi facesse procedere Ia ragione dalI'IntelIigenza e poi fa. nire da essa un'altra ragione nell'Anima, cosicch essa fosse
III,..liaria tra l'Anima [60] e l'Intelligenza, verrebbe a privare
111111 t del pensare poich essa riceverebbe Ia ragione non dall'Intel" t, ma da un'altra
ragione intermediaria; essa possiederebbe
11111' ine della ragione, non Ia ragione, e nemmeno conoscerebbe
I 111 nza, n penserebbe affatto.
."

1 V

110.

11 'lntclligenza imita il Padre, l'Anima illumina percb

e illuminata]

I lunque <tre ipostasi e> non di pi; n si ammettano negli intelligi'1" lIe inutili invenzioni che essi non accettano, ma una sola
11 nza, identica, sempre 10 stessa, fermissima e imitatrice di suo
II 11 r quanto pu. La nostra anima ha una parte che e sempre [5]
ti
li intelligibili, un'altra che e presso le cose <sensibili>, un'altra
II r le due; essa e una natura unica con parecchie potenze, che ora
I' oglie tutta in quelIa parte che e Ia parte migliore di lei e dell' essere,
lu lia parte inferiore precipitando trascina con s Ia parte media:
"
11 n e permesso [10] che I'anima sia trascinata tutt'intera.
I t111 sta sventura le accade, poich non e rimasta nella bellissima
I IIV e rimasta l' Anima che non e parte <di noi> e di cui noi non
111 piu una parte: quest' Anima dona ai corpo deI T utto cio che esso
ti, vere da lei, eppure essa rimane immobile senza bisogno d' agire,

290

8LOlKoooa OOO Tl 8lopeoUIlV1l, [15] Tfj Els TO rrp airris e<


KaTaKOOlloOOa 8UVllEl SaullaoTfj. "OoOV rp lTpOs auTfj EOTl, TOO,
Kal.wv KaL 8UVaTWTpa' KKEl6Ev EXOOOa 8t8wcrl T4) IlET' ai.rrl)I
KaL cOOlTEp EllllTOOOa EL EllllTETOl.

3. 'AEL ouv EalllTOIlV1l KaL 8lT)VEKES EXOOOa TO c1><i\o


8t8wcrLV ds T E4>Eils, T 8' d ouvXETal KaL dp&Tal
TOlrr'
T4) <t>wTLKaL lToaEl TOU Cilv KaS' ooov 8vaTal'
cOOlTEp el lTU
lv Il041 lTOU KElIlVOU EatvOlVTo ots [5] ot6v TE. Kcrot TO TTI
EOTlV lv IlTptp rcv 8 8uvllElS 1111IlETpT)6EloOl 1111EK TWV OVTWI
Walv VIJpT)Ilval, lTWs ot6v TE dvOl IlV, 1lT)8v 8 aITwv IlETO
aIl[3<VElV; 'A'JV...vrKT1 ~KaOTOV TO airrou 8l8vOl KaL d'JV...tp.
TO raSOv OUK raSov EOTal, 11 VOUs OU VOUs, 11 tjJUxfla 1111TOUTO
[10] el Ill Tl IlET TOU lTpWTWS Cilv C<lT)bKaL &UTpws ~WS Ia I
TO lTpWTWS. 'AVrKT1 TOtVUV E4>Eils dVOl rrdvrn 'JV...lOlS KaL I
rEV1lT 8 T ETEpa T4)lTap' d'JV...wv dvOl. Ou TOlVUV ErVETO.
ErlVETO KaL rEvr,OETal, on rEV1lT rETOl' oW <P8aPlOETOl.
11 ooa EXEl Els U' () 8 1111[15] EXEl ds . oW <P8aploETaL. I
S TlS ds T)V rOl, 8l -r ou KaL TIW T)V; El 8 KaL TI)I
T)VCPlOEl. TlS f)v vrKT1, CPlOOIlEV. rEVoSal; El 8E varKQlfl\
EtVOl CPlOOOOl lTapaKooueEiv,
KaL vuv vrKT1. El 8 116111
KaTaElcp8!oETal.
ou lTaVTaxOU, 'JV...EV TlVl TlT41 <t>wPlOIlV41 11
[20] 6Ela EOTOl KaL otov lTOTETElXlOIlva'
el 8 oux otv I
E'JV...aIlCP8!oETOl.
4. El 8 olov rrrepoppuouccv
TT)V tjJUxflV cplaovlII
lTElTOlT)Kval, oux 1) TOU lTaVTOs TOUTO lTaXEl' el 8 acpaElo(tl
aIToL CPlOOOOl, TOU acpllaTOS ErTlO'aV TT)V ai rtcv. ITTE
EocpT); El IlEv rp E dioo, Ilvn KaT [5] TOV aITwv 'r\l
EacpallV1l' el 8 ~paTo, 8l Tl ou rrp TOU; 'HIlls 8 ou vEwll
cpallEV TT)v lTOlOOOaV, 'JV... ll'JV...ov 1111VEOOlV. El 8 EVEOOEa "
ElTlEilaSOl 8T)oVTl TWV EKE1' el 8 ElTEMSETO, lTWs 8T)lll0UP'r1l
IT68EV rp rrore'i 11 E
Et&V EKE1; El 8E EKElVWV IlEIlV1l1l 1 I
rrocet, OOOE [10] WS EVEOOEV, ou8 rp el llOOpWs' Exn. (I
ll'JV...ovb VEn EKE1. lva 1111 1lU8pWs' t81); Ill Tt rp v (lI

wv

291

NI AI I. II 9. 2-4

PLOTIN"

cio che e
di lei, con meravigliosa potenza. E pi essa s'affisa nella
1111 mplazione, pi e bella e possente; a cio che e dopo di lei essa d
"I
h riceve dall'alto ed illumina perch e sempre illuminata.

11

fi ttere o di rettificare e [15] 10 governa contemplando

11""'

I( )~("iessere comunica qualcosa di s agli esseri inferiori]


I I) ich essa

e sempre

illuminata e possiede continuamente

Ia luce,

I. l alle cose inferiori, le quali, sempre mantenute da lei e pervase


'1" lia luce, godono della vita per quanto possono; cosi come ci si
e possibile, aI fuoco che sta nel mezzo. [5] Ma il
, "11
limitato -cnella sua azione>; ma quando le potenze non sono
,"11 \I e non sono separate dagli esseri, come potrebbero esistere e non
ruunicarsi? E necessario che ciascun essere dia dei suo ad un altro,
I' unenti
il Bene non sarebbe il Bene, n l'Intelligenza sarebbe InIt. nza ; n I'Anima sarebbe Ia stessa [10] se dopo il primo vivente
I11
Io se una seconda vita che dura quanto Ia prima. E necessario che
1111 pli sseri seguano gli uni agli altri con processo eterno; e si dicono
,,, 1.11 i in quanto procedono da altri esseri. Essi non sono stati generati
1111 cinto tempo, ma quelli che si dicono tali furono generati e 10
I 111110
empre. Periranno soltanto quelle cose che contengono parti
11, quali <si risolvono>; quelli che non ne [15] contengono, non
I tI IIIno. E se si dicesse che <tutto
si risolve> in materia, perch non
,,111111
che anche Ia materia <perisce>? E se si dice cosi, perch era
rrio che essa nascesse? E se diranno che essa era una conseguenza
iria, essa sar necessaria ad ogni istante. E se Ia si lascia isola ta
I li, f rrrna>, [20] gli esseri divini non saranno ovunque, ma si ri11 1111I
in un luogo speciale separati quasi da un muro di divisione;
11 I \ me cio non e possibile, da materia> sar <sempre> illuminata.

. IId t, per quanto

Inima genera, per sua propria natura, l'uniuerso]

1/

diranno che l' Anima ha creato perdendo le sue ali 124; ma


dell'universo non prova questa iattura. E se diranno che essa
,111\1
esser caduta, ci dicano essi Ia causa di questa caduta. Quando
.1111 .? Se
caduta ab aeterno, essa rimane, [5] per il loro stesso raII uurnto,
un' Anima caduta. E se Ia caduta ha avuto un inizio, perch
I
aduta> prima? Noi diciamo che Ia causa produttrice non e
111I1t.i
ne dell' Anima, anzi proprio Ia non-inclinazione. Essa infatti
ltlll I bbe, evidentemente
per aver dimenticato gli intelligibili; ma se
dimenticati, come formerebbe il mondo? Su quaIe base
1111 r Hmondo, se non su cio che ha contemplato lass> Se ricordan10 produce, essa non [10] e inclinata dei tutto; perch se ne ha
11111 IIn ricordo oscuro, a maggior ragione inclina verso il mondo
I

11111

I"

292

PLOTINI

ljO1)crfV EXOOOa 1')VTlVOVV 1J.~IJ.1)VElTaVf8Lv; T 'Yp dv aV1


KaL Eo'Yl'fTO 'Yfvcr6aL EK TOU KOOIJ.OlTOLflcraL;
rfOLOV 'Yp TO tl'lI
TlIJ.41rO.KaL IJ.fTa<PEPVTWV
lTOTWV 'YalJ.aTOlTOLWV
TWV[15] EVTa I
Errel Kal el 8Lavolq ElToln KaL IJ.TtEV Tij <poon ~V TO lTOLfLV 1((11
1') 8VaIJ.LS1') lTOLOOOa~V. lTWs dv K6crIJ.OVTV& ElTO(1)crf; TTTf
Kal <t>8PElairrv; el 'Yp IJ.fT-yvw. Tl valJ.vn; El 8E omo, oi
dve IJ.fTa'Yvo(1) ETl ';81) d6LcrlJ.V1) Kal TG;l XPV41lTPOO<PlMUTl I
'YfVOIJ.V1).El 8E Ts [20] Ka6' EKacrTov IJuxs valJ.vn. ';81) l 1
IJ.1)KTl E6fLv ds 'YVfOW lTLv lTnpa8lcras EV Tij rrpor I
'YfVcrn TWV Tij& KaKWV' WaTf ';81) dv ElTLlTOV loom. OW , h
lCalCWs'Yf'YOVVal TV& TOV xouov OOTOVTG;llTo ftVaL EV airfl
8ooxfp)' TofITO 'Yp elwlJ.a IJ.d'v EcrTl lTfpmOVTwv airrG;l. [2 I
el eLOOOL TOV airrov dval TG;l V01)TG;l. IJ.Tt elxvo EKdv I'
"H rts dv E'YVfTO ci1)Kalwv dKWV EKdvou; T 'Yp cio TTfi
I3lTlovd TOU ElCd lTUpOs lTap TO EVTaOOa lTUp; "H TlS 'Yf1 ci'I
lTap TalTrlv IJ.fT TTtv ElCfL 'Yf1v; Tls 8E cr<f>aLpalCpL(3fcrTpa 1((11
oeuvorpa li dlTaICTOTpae Tij [30] <t>opij.IJ.fT TTtv EKd TOU K6crIlUI'
TOU V01)TOUlTfplOxTtV EV airrG;l; Aos 8E i;los IJ.fT EKfLVOV TTfJI
TO'TOUTOU PWIJ.VOUrts:
W

5. 'A' airroUs' IJ.V uWlJ.a ExoVTas. otov EXOOOlVcivepwlTOI


KaL Em6uIJ.lavb lCal TTaslCal 6p'Ys TTtv rrap' airroLs 8VaIJ.lv Pfl
TllJ.'nv.
' E<t>lTTfcrGaLTOU V01)TOUl'Ynv Eedval. IJ.Ttftvell
8E EV 1')l41TalTrls lTa6fOTpav [5] EV Ten lJ.ov Kal OUK i I'
OLWOH lJ.ov oouv, oW <PPV1)crlV
Exnv lJ.dvova 1')IJ.WVT I'
cipTL 'YfVOIJ.VWVKal 8l TOOO'TWVKWUOIJ.VWV
TWV lTaTWVTWV hl
n)v fJ8lav 8LV' oUBE TTtv IJ.EV airrwv IJUxTtVevaTov K(II
8lav l'Ynv Kal TTtv TWV <f>auOTTWV
vepWlTwv. TOV 8E [IO]oupav I'
rrdvrc KaL T EKfL cicrTpa IJ.Tt TTls GavTOU ICfICOLVWV1)ICVaL
i~
lToG) lCalVWVlCal lCaGapwTpwv vru, pWVTas ElCfL IJ.EV T
TfTa'YIJ.VOV KaL flKJX11IJ.OVKaL fUTaKTOV lCaLlJ.lcrTa TTtv EVTailO<l
lTfPl 'Yf1vTaelav airroUs aLTlWIJ.VOUSWalTfp TTls GavTOU IJux .
TOV xdpw TlTOV[15] llTlT1)&s OIJ.V1)S.lTapaxwpflcraL 8E TO
(3fTlovos Tij 6V1)Tij IJuxf1OIJ.V1)s.Ao'Yos 8E lCaL1')lTaPElua'YW'Yf)
airroLS TTls Tpas IJuxTlsTalTrls. i)v EK TWV UTOLXdwv crUVlUTol
lTWs 'Yp dv 'WTlV 1')VTlVOUV EXOl 1') EIC TWV UTOLXflWV ocrnot
'H 'Yp TO'TWVICpUlS li 8plJ.Ov li [20] IJuxpv li IJ.llCTOVnoist, ~
e"pv li irypv li IJ.L'YlJ.aEK TO'TWV.TTWs 8E cruvOxTt TWV TfOUp<.lI'
W

111.119.45

293

11 hlle, per non vedere pi oscuramente. E perch non avrebbe


1,""

di ritornare, se ne ha un ricordo? Quali riflessioni farebbe


sua? E ridicolo che essa <produca il mondo> per essere
I IIIJ
e che Ia si debba paragonare ai nostri fabbricatori di statue.
I
a 10 producesse con un pensiero riflesso, se l' atto e il potere
IIIIIIV
non appartenessero alla sua natura, come avrebbe prodotto
111 li! ndo? E quando 10 distrugger? E se si pente <d'averlo
I, ,111) ,che attende? Se finora non ha cambiato pensiero, certamen'li 111 ambier pi, anzi il mondo le diventer pi caro col tempo
1.1 \ msuetudine. Forse perch [20] attende le anime individuali?
I11 I non dovrebbero rinascere pi, poich nella prima nascita
'o, 111 vato i mali terreni, sicch dovrebbero rinunciare a ritornarvi.
IIl1n no bisogna affermare che questo mondo sia un' opera cattiI li ci sono in esso molte cose spiacevoli: gli attribuirebbe
un
'I' II ppo grande [25] chi credesse che esso sia identico al mondo
111 rhile, e non una sua immagine. E quale altra immagine potrebbe
I p \I bella di quello? Quale altro fuoco pi del nostro potrebbe
I. migliore immagine
del fuoco intelligibile? E c' un'altra terra
1111'
alla nostra, dopo quella intelligibile? C'e una sfera pi
'11.,
di un movimento pi regolare, [30] dopo l'intima organicit
I 01111I I intelligibile? C' e un altro sole superiore ai sole visibile, aI di
I 01 intelligibile?

'WI I

"" (' iste un'altra anima cbe sia composta di elementi]


o toro, che pure hanno un corpo come quello degli altri uomini
desideri, dolori e collera, non disprezzano illoro potere e
I' 11,1. no di arrivare al contatto dell'intelligibile;
e negano che il sole
I 111I potere pi puro da passioni, [5] pi conforme all'ordine e
'"
11
etto all' alterazione del nostro; nemmenol'intdligenza
avreb'1'" I astro, che e superiore a noi, che siamo appena nati e siamo
, III.Ui da tante illusioni ad arrivare sino alla verit. Essi dicono che
1"111
mima e anche quella degli uomini pi malvagi e immortale e
11" IUU che [10] il cielo e i suoi astri non hanno alcun rapporto con
111111 I immortale; mentre constano invece di cose pi belle e pi
I'
,I i nostri corpi>; essi ne vedono l' ordine, Ia bella disposizione e
~",III il ed accusano con insistenza il disordine delle cose terrestri;
111
l'anima immortale preferisse illuogo inferiore [15] e volesse
I. ,. rl luogo superiore a un'anima mortale.
JlIIr assurdo ammettere questa seconda anima, che essi dicono
\''' I I di elementi: come un composto di elernenti potrebbe avere
111.1\ iasi vita? Un mescolamento di questi elernenti produce il caldo
111 I freddo o un loro miscuglio, il secco o l'umido oppure un loro
II~'II( . Ma come l' anima pua essere il vincolo di unione dei quattro
11 \

111'

PLOTINII

294

<Trpa 'rEVO~V11 airrwv;


"Orav
SE 1Tpo<JTL6WaL KaL VTtT)t/JII'
airrij
KaL f30EOOLv KaL aa ~upta, Tt av TLS El1TOL; 'A)J.. (,
TL~WVTES TaTT)V nlV 8T)~LOUP'rtav OOOE nV&
nlV )'TiV KaLVrW
airro1s )'Tiv <J>aOL
c [25J 'rE'Y0VVaL, Els ftv 8Tt VTEOOEv 1TEEOOOVTal
TOTO SE 'rOV E1VaL K60~ou. Kn TOL Tt &1 airr01s KE1 'rEvu6al
V 1Tapa&t'r~aTL
K60~ou, v ~LUODaL; TT6eEv SE TO 1Tap&vyptl
TOTO; TOTO 'rp KaT' airroUs VEVEUKTOS ,;8Tl 1TpOs T 1il& TO'
TO 1Tap&Lwa
1TE1TOLTlKTOS.
El ~V ow V airr~ (30h~
1TOLluaVll
1TOTtq,poVTLS TO) K60~ov ~ET TOV K60~ov TOV VOT)TOV v lX I
aov 1TOLilUaL - KaL rt l&L; - KaL el ~V 1TpO TO) K60~ou, '(Vil
Tt; "I va q,UMWVTaL nl ljJuXal. TTIi.is OUV; OK q,UMaVTO, 001
~TTlV 'rVETO. El SE ~ET TOV K60~ov K TO) K60~ou a~)\'
1TOOUl<1asTils VT)STO (351E1Sos, ';pKH iJ 1TE1paTa1s 1THpa6EtUOl
ljJuxa1s 1TpOs TO q,uMau6aL.
El 8' V Ta1s ljJuxa1s ai3E1v LOWI
TO) K60~ou TO E1Sos, rl TO KaLVOV TO) 'rou;

6. Ts SE aas irrrooTuHS rt XPTt M'rHV as Elu'rouoI


1TapoLK1uHS KaL VTL T1TOUS KaL ~ETavotas;
El ~V 'rp ljJuXll'
rcrn M'rOOOL 1T6T), ~hav v ~ETavotq.
KaL VTLT1TOUS, OTOI'
otov ElKvas TWV VTWV, )J.. ~Tt airr [5J 1TW T vrc 6Ewpl.\,

fi,

KaLVOO'rOVTWV UTLV Els uoomuLv


Tils l8tas atpluEWS'
Ws yl'
Tils pxatas
'ETlVLKTlS ox 1TT~EVOL TaTa UKEUWpoWTCII
El86TWV KaL ua4>Ws TWV 'Elvwv
T4>WSa E'rVTWV va[MuEI
K TO) U1TT)atou KaL KaT ~paxu Eis 6av T)6EuTpaV ~ol'
KaL [IOJ ~ov rrporoon.
"o>..ws 'rp T ~v airr01s rrnpd TO
TTMTwvos
ElT)1TTaL, T S, oc xcuorouotcrv, '(va
l8lal'
q,Looo4>tav 6WVTaL, TaTa lw Tils T)6Etas EVpT)TaL. 'E1TEl KO\
aL 8tKaL KaL ol 1ToTa~oL ol v "AL80u KaL cl ~ETEvuw~anooEI
KE16Ev. KaL 1TL TWV VOTlTWV SE 1Til60s 1TOLiluaL, TO v KaL [1 I
TOV VOW KaL TOV 8Tl~LOUP'rOV aov KaL nlV !/.'uX1v, K TWV v TI,
TL~at41 EX6VTWV ElTl1TTaL' El1TVTOS 'rp airro) <<D1TEPOUV VO
voooas lBlas
fV T~
lUTL
Ka60pq, roccrcs
KaL T6&
1TOLWVTO rrv 8LEVOl6T) UXE1v. Ol SE o UUVVTES TOV ~V la[30l'
v iJuuxtq. [20J lXOVTa v airr~b 1TVTa T VTa, TOV SE vo)v hEpol'
rrnp' airrov 6Ewpo)VTa, TOV SE 8LaVOO~EVOV - 1TO.KLSSE aTl
VTL TO) 8Lavoou~vou
ljJuXl UTLV l 8T)~LOuP'roDaa - KaL KaT
TTMTwva TOTOV OLOVTaL ElVaL TOV 8Tl~LOUP'rOV 4>EUTTlK6TES TO
ElBlVQL TtS 8T)~LOUP'r6s. KaL o>..ws TOV Tp61TOVTils [25J8T)~LOupyta
KaL aa 1T0)J.. KaTaljJEBoVTaL airroD KaL 1TpOs TO XE1pov EKOWI

,~V

NNEADI, II 9, 56

295

I menti, se e loro prodotto ulteriore? E quando essi conferiscono a


t'anima percezione, volont e mille aItre cose, che cosa dobbiamo
'Ir?
ssi, disprezzando il mondo creato e questa terra, dicono che c' e per
I 'I()una terra nuova, [25 J nella quale essi se n' andranno di qui: e dicono
111" questa sia Ia ragione deI mondo. Ma che ci sar per loro neI modello
II IIn mondo, che essi odiano? Donde viene questo modello? Per essi
1I( .reatore 10 produce, dopo essersi piegato verso le cose inferiori. Se
lunque il Creatore [30J ha avuto tanta cura di produrre un altro mondo
ItlJloquello intelligibile che egli possiede, perch ne aveva bisogno? e
. ha creato il modello> prima di questo mondo, a quale scopo?
A metter in guardia le anime? Ma esse non si sono messe ai sicuro,
11 ch il modello e stato inutile, E se egli ha creato <li modello> dopo
'I"csto mondo, prendendo Ia forma dai mondo dopo averlo spogliato
, ,lia materia, {35J questa prova doveva bastare alIe anime gi provate
I' r metterle aI sicuro. E se essi pensano che le anime abbiano accolto
111 s Ia forma deI mondo, perch questa novit di linguaggio?

"~

I,./Gli Gnostici banno altera/o il vero insegnamento di Platone]


Che si dovr dire degli aItri fondamenti, che essi ammettono, degli
sili, delle impronte e dei pentimenti? Se per pentimento inten.lono i sentimenti provati dall'anima quando si pente, e per impronte,
,11 che e nell' anima quando contempla le immagini degli esseri, ma non
I I gli esse ri stessi, le loro parole sono nuove e mirano a costruire una
II xiale dottrina, Essi inventano tutte queste cose come se non avessero
ruai avuto contatto con I'antica cultura ellenica, mentre i Greci avevano
hl e chiare e parlavano con semplicit dell'ascesa che dalIa caverna
.onduce a poco a poco <l'anima> a una contemplazione sempre pi
v ra126 [1OJ 1n generaIe costoro hanno tolto alcuni spunti da Platone,
1113 tutte le novit che essi aggiungono alIo scopo di creare una filosofia
I riginale sono un ritrovato fuori della verit.
Da Platone infatti derivano i giudizi, i fiumi dell' Ade e le migrazioni
.11 corpo in corpo'". Quanto alIa pluralit degli Intelligibili, all'Essere,
115J all'Intelligenza e ai Demiurgo diverso dall'anima, essi attingono a
(lIeIpasso di Platone, neI Timeo, ove si dice: Come l'Intelligenza vede
I idee che sono neI vivente in s, il Creatore ha riflettuto che altrettante
11 dovrebbe contenere il mondo!".
Ma essi non comprendono ci,
,li tinguono un'Intelligenza in riposo [20J che ha in s tutti gli esseri,
un'altra che li contempla e un'altra ancora che rilette - spesso ai posto
.I ll'Intelligenza che riflette pongono un' anima creatrice-; essi credono
, he per Platone questa Intelligenza sia 10 stesso Demiurgo, mostrando
I() 1 di non sapere che cosa sia il Demiurgo. In generaIe essi [25 J si
mgannano neI concepre Ia creazione e in molte altre cose e prendono

296

297

PLOTINI

Ts
~as
TOV dv8pOs
Ws ain-ol
~V Tr')v VOTlTr')v 4>0011
KaTaVEVOTlK6ns.
KEtVOU 8 xul TWV dWv TWV ~aKaptwv dv8 II
~Tt. Kcl TTf)80s VOTlTWV 6vo~,OVTES TO dKpll3S ~EUPTlKv(1\
~nv
O'COVTQlain-4) T4) TTl6n [30] Tr')V VOTlTr')v 4>OO'lV1ii alcra"TlI
Kal MTTOVl Els ~Ol6TT\Ta drOVTES. ov KEl TO Ws TL ~1.C711
6>,,(rOV Els dpl8~ov
8U.!JKElV Kal T4) ~ET TO TTpWTOV T TTv1U
dTTOOl86VTas dTTT\x8al. KElVOU TWV TTVTWV VTOS Kal VOV Te
TTpWTOUKal oootas Kal on da KaM ~ET Tr')v TTpWTT\VepOOll'
[35]wuxT)s
8 EtSos TpLTOV' 8lacj>ops 8 !Jiuxwv v TT8EOlV ~ I
4>oon lXVEElV ~Tl8v TOUs 8Etous dv8pas
8laCTpoVTas. d
EU~EVGis 8EXO~VOUS T KElVWV Ws TTaaLOTpwv Kal
KaNI
rOOOl rmp' KElVWV a(3<>VTas. !JiuxT)S dSavacrtav. VOTlTOV KOOIl I'
8Eov TOV TTpWTOV.TO Tr')v !JiuxT1V&lv [40] 4>E)'nv Tr')v TTpOsTO crwpu
~ltav. TOV XWplcr~OV TOV dTT' ain-ov. TO K rEVcrEWS' 4>E)'nv I
oootav'
TafITa rp Kd~Eva
TTap T4) rrMTWVl
cra<f>Ws' OTWO
rOVTEs KaWs TTOlOVOlV. ots 8OOOlc BlacpwvElv cpe6vos OU&\
Er6VTWV. 000' vd T4) TOUs "ETlvas 8Lacrpnv Kal ~pt,nv
/4 I
T aUTwv lv cixrrdcei rmp TOls dKOOOOl TTOlElv. d' ain- lTap
ain-wv &lKVWQl 6p8Gis lxoVTa. ou 'CBla ain-olS lBoE rrcp 11'\1

E:KElVWV ~av
rnv. EU~EvGis xnl eplOO6q>ws ain-s Ts ~(l
TLSVTas ain-wv xcl ots E:VaVTLOVVTQl BlKalWS'. TTpOs TO dTl9
~TTOVTas. ou Tr')v [50] Ei&Kl~Tlcrlv
a"pw~vous
E:K TOV TT
dvBpaSf KEKpl~VOUS E:K TTaaLOV ou TTap epaWv dvBpWv dra80 \
ElVQl !Jirnv. rOVTas e:aUToUs KEtvwv d~ElVOUS ElVQl. 'ETTd T
rE ElpTl~va TOls TTaaL01S TTEpl TWV VOTlTWV TTO4)d~ElvW K(I\
TTETTal&\I~vWS' ElPTlTal. Kal TOls ~" E:~aTTaTwIlvOlS TT)V [5 I
m8oooav
Els dv8pWTTOUS dTTTT\v pq.8tWS' yvwcreT}crETal T
OOTEpoV TOTOlS rrcp' E:Kdvwv Tlcf>8VTa.TTpooeT}Kas B TLvas ou8h
TTpo<JllKOOOas ElTlqxha. lv TE ots E:VaVTloooSal SOOOl rEVcrEI
Kal cf>6ops ElcrroVTEs TTaVTEE1S Kal. ~E~4>6~EvOl T4)& T4) rrcvrt
Kal TT)v TTpOs TO crw~a KOlVWVlav [60] T) !JiuxD al TLW~EVOl Kal. TOI'
BLOlKoVVTa T6& TO rrv lJirOVTEs Kal Els Tain-ov drOVTEs T I'
BTI~lOUprOV T) !JiuX1J xcl T ain- TTa" Bl86VTES. aTTEp Kal TOI
E:V ~pn.

7.

"OTL

~V

ow

OTE i1~aTo

OTE TTaOOETQl. dx.x.' lOTlV

d \

xnl & KOO~OS. ~WS' Civ E:KElVa ft. ELPTlTal. T"v 8 TTpOs TO crWl111
1ii !JiuxD KOlvwvlav T) 1~ETpq. TTpOaUTwv ELPTlTal Ws OUK dllnvol'
1ii !JiuX1J' TO 8 dTTOTf)s 1~ET pas [5] Kal TT)V TOV TTaVTOs aIl~V li'

&I

li ggiore le dottrine di Platone, come se avessero essi investi-

tura intelligibile, e non Platone e gli altri uomini divini.


I molti intelligibili, pensano di essere ritenuti scopritori
I1I rdine <delle cose>, mentre proprio per questa molteplicit
I I I ndono simile Ia natura intelligibile a quella sensibile e
111 nell'intelligibile
bisogna ammettere il numero pi piccolo
li. I , a Itribuendo tutti gli esseri all'Intelligenza che viene dopo il
I ,111
rarsi cosi del numero; questa Intelligenza e tutte le cose, e Ia
1111 Iligenza, l'essenza: tutto ci che c' di bello dopo Ia Prima
1\

I 111

11 I

11.'

li

vi ne Ia forma dell'anima; le differenze tra le anime vanno


n lle loro passioni e nella loro natura; e non offendiamo gli
\111 rlivini, ma riceviamo benevolmente le loro idee, poich essi sono
I I
di noi, riceviarno da loro quanto dicono di buono, l'imrnorI ll'anima, il mondo intelligibile'"; il Primo Dio, Ia necessit per
111 I 1407 di fuggire dai corpo, Ia separazione
di questo da quella,
I 11111 nel fuggire dal mondo DO della generazione all'essenza: tutto
I I1 lVO in Platone ed essi fanno bene a ripeterlo chiaramente.
I (V gliono discostarsene, non c' proprio nessun astio nel dire
" non debbano infondere le loro dottrine nei loro uditori
111111 10 e ingiuriando
i Greci, [45] ma che mostrino l'intrinseca
\1
(I lIe loro affermazioni rispetto alIe affermazioni degli altri
10 IItI benevolmente e filosoficamente, ed espongano con esattezza
1I1
on le proprie anche le dottrine che si confutano, guardando al

11 n [50] agognando una fama col biasimare uomini stimati da


I" rrmpo da gente di non scarso valere e col dire se stessi migliori di

"i

1\
111

Ietti, le dottrine degli antichi sugli intelligibili sono di molto

'I" uori <alleloro>, sono dottrine sapientemente pensate che saranno

11," nte riconosciute da chi non sia sviato

[55] dall'errore tanto difgli uomini; in segui to, essi hanno preso da loro molte cose, vi
1111 ) farto delle aggiunte poco convenienti con 10 scopo di contradI , unrnettendo <nell'intelligibile
generazioni e corruzioni d'ogni
"'I, biasimando questo universo, considerando una colpa [60] l'unione
li' mima col corpo, criticando Colui che governa il nostro mondo,
I nuficando il Demiurgo alI'anima ed attribuendo ad esso le stesse
toni che attribuiscono alle anime particolari.
.1

II ,

11'llnima unioersale domina il Corpo del mondo]

i' detto!" che questo mondo non e cominciato, n finir, ma esiste


mpre, quanto gli lntelligibili. Si e detto pure, prima di loro, che
unrone della nostra anima col corpo non e Ia cosa migliore per
IItmaU2; ma concludere dalla nostra anima [5] a quella dell'universo

298

299
PL

11

~OtoV. Ws El TLS TO TWV XllTpWV ~ xaJ<wv a~V ylVOS V lT


EU otl(Qu~lVU nlV aTTaaaV Ij1lyOL, E'i SE Ts 8La<f>ops a~f3dI'
Ts Tf)s T)S TTWS 8LOLKE1. TL ~~ airrOs Tp6TTOS ~T)B'
&&~lVT), IlpOs yp au Tals aaLS 8La<f>opaLs. al ~Up(aL ElpT)11
v [10] a.LS. KKElvo v6u~ElaeaL
E&L TL 1')~lS ~V imo
aW~aTOS &8l~Eea
1\8T) eouo yE"(EVT)~lvou,
'Ev yp nJ lTri,
lj1uxf1 1') TOU aW~aTOS <t>OOLS&&~lVT) 1\8T) auv&l O dv TTEPL
, airnl SE 1') TOU TTaVTOs Ij1UxTJ OUK dv BOLTO imo TWV im' ai"

&&~lvwv'
apxn
yp KdVT) , LO xnl [15] TTafhls TTpOs alrr
1')~Els SE TOTWV ou KptoL' TO 8' OOOV airrfjs
TTpOs TO 6Elov
imEpvw KlpaLOV ~vn Kal OUK ~TT08((ETaL. OOOV SE ai"
8.ooXJL T4i aw~aTL (w~v ouSE V rrnp' airrou TTPOOa~f3VH. "O
yp TO ~V aou 'lT9Tl~a TO v airr4i vYKTlS BXETaL. 1\
airro KdV4la OUK:lTL [20] TO airroub 8(ooX7LV otKdav (WT)V EXO\l1
olov el yKEVTpLCJ6lv TL ElT) v a4l. TTa6VTOS ~V TOU iv
aU~TTlTTov6EV. airro SE T)pav6h
EtaaEv Klvo nlV airrou (!lI I
Exnv,
'ETTEl oUS' TTOO[3EVVU~vou TOU v col TTUpOs TO ov ",
TTa~T)' TTEl oUS' el TO rrv TTUp TT6OLTO. TT60L dv TL 1') pu
1')[25]Kl.
' 1') TOU aw~aTOS aOOTaaLS. Kal el ol6v TE ElT) 1
TWV OLTTWVK6a~OV TLv dVaL. oUSV dv ~lOL nJ lj1uxf1 nJ K 1
'ETTEl oUBE 1') aOOTaaLS ~o.ws T4i TTaVTl xnl (<X!l ExaT4l' d
KEl olov m6El KEEooaaa ~vnv. VTaOOa SE Ws imEK<f>EYOVl
ds nlv TLV nlv allTWV B&TaL [30] &a~4i
&llTP4l'
KEl
OUK Exn TTOU<t>'yTJ,OiTE OUV VTOs &i. KaTxnv
OiTE EwO I
m(oooav
ds TO Etaw waElv. ' TTOUi}61T)aEV pxfls alrrt)
1') <t>OOLS~vn, 'Ev 8l TTOTL airrwv KaT <t>OOLVKLVT)6j. ols o/
EaTL KaT <t>OOLV.Tafrra TTaxn. airr SE KaGiS <t>lPETaL Ws TO
[J5]ou'
T SE <t>6dpETaL ou 8uv~Eva nlV TOU OU TLV <t>lpw
olov el xopou ~Eyou v Tn
<f>Epo~lvou v ~<TTJ nJ TTOPc((
airrou XEWVT) T)<t>6Elaa rrarotro ou 8UVT)6Elaa <t>uylv nlV T~1I
TOU XOpoU' el ~VTOL ~ET' KdVT)s TnEV allTT)V. oUBEv v nl
TOTWVc oUS' aUnl TT6OL,
8. To SE 8L rt TTo.T)aExouov TaUTOV T4i 8L rl EaTL pu I
8L T. 8T)~toupyOs TTo.T)aEv,"O TTpWTOV ~V pxTJv all
~V6VTWV aTL TOU d' ETTnTa OlOVTaL TpaTTVTa EK TLVOS T
Kal

., he biasimare una citt bene amministrata osservando


I' I
iazione dei vasai o dei fabbri. Bisogna osservare le
I'
v dere come l' Anima universale govemi il corpo in modo
, IIZI essere legata ad esso. Oltre a tutte le mille differenze
11I'111111'1,111
1101 altrove dobbiamo anche pensare che siamo incatenati
I. gi diventato legame <per noi>!". L' essere corporeo legato
1111 universale collega <ad essa> quanto comprende
in sIJ4;
.alllil,lii \11\ v rsale non e incatenata
dalIe cose lega te da essa, bens le
I1 I Essa non ne subisce l' azione, mentre noi non siamo
I I h 11 cose nostre.
11111 di lei e rivolto al Divino superiore rimane inalterato e non
1 ,11 oli, Ia parte di lei che d vita al corpo non riceve nulla da esso.
1111111111 , cio che <subisce> l'azione di altro riceve di necessit il
..,,, ""I,II I ,ma non d nulla [20] di s all' altro, se questo ha una vita
"'111:
cosi se si innesta una pianta, questa subisce l' azione
1111 ItI questo, disseccatosi, lascia <alla pianta> Ia sua stessa vita.
I "" 11 I he e in te si spegne, non si spegne tuttavia il fuoco
1111' ,\ ; anche se il fuoco dell'universo svanisse completamente,
,,(( rirebbe l' anima superiore, [25] bensl il sistema dei corpi; e
011 I menti restanti potesse farsi un mondo, l'Anima superiore
"li nderebbe pensiero.
I ,111,1 I'organismo universale non e simile a quello di un vivente
,I" : in quello, <I' Anima> quasi librandosi sopra gli impone Ia
1111111.:1; in questo le parti, che tentano di fuggire, sono costrette
,11111' 130] da un legame di secondo grado; ma le parti <del corpo
I ,11 non hanno un luogo in cui espandersi. Neppure e necessa11
l'Anima> le contenga interiormente e che, spingendole dal11111, I faccia convergere verso un centro, poich Ia natura rimane
I' nirna ha comanda to sin da principio, Se uno dei corpi si muove
11.10 \" sua natura, patiscono <per esso> quelli che non possono
,I I
condo Ia loro natura; essi per in quanto <parti> dell'uni, un mossi armonicamente; [35] periscono quelli che non pos.luuarsi all'ordine dell'universo, sirnili in cio a una tartaruga che
lus iata prendere in mezzo a un coro che procede con ordine:
" bbe calpestata, poich non potrebbe sfuggire aI movimento
1111 110 leI coro; ma non ne avrebbe alcun danno se si accordasse coi
11111 nti ritmici dd coro,

11/mondo sensibile conserva l'immagine dell'intelligibile]


111 dere> perch il mondo sia stato fatto

e 10 stesso

che <domanabbia creato; vuol


I ,II1Zhutto ammettere un inizio di cio che e sempre stato; e poi essi
.1.111
he Egli sia diventato Ia causa della sua opera dopo aver sublto
11 rch ci sia un'anima o perch il Demiurgo

300

TL Kal. ~Taj3oVTaaaLTlOVT'\S 8T)~louP'Ytas [5]yeyoVval. Dol8a.KrI


ouv airros, el EiryvW~VWS VXOlVTO, TLS ~ cpOOlS TOTWV,'
airroUs TTaOOaaeal Tf)s Els T rtum
OlOOptaS i)v EUXEr~1
TTOlOVVTal VTI. TTo>">"ilsTTpoo1')KVTWS
dv rEVO~VT)S EUa!3E(U
'ETTEI. oUBE TOV TTaVTOs n)V 8LOtKT)OlV 6p6Ws av TlS ~~ljIal
TTpWTOV~fV v&lKVU~VT)V [1OJ Tf)s VOT)Tf)s cpOOEWSTO ~rE
El rp OTWSEls TO (ilv TTapE'1u6Ev,Ws ~" (W"V 8lp6PW1.
~XElV - oTTola T O~lKp6TEpa TWV EV aUT41,
Tfj TTO>..>..'fl
(W~ I
EV aUT41EI. VKTWpKal. ~Ee' ~~pav rEvvml
- >..>..'
~OTl OUVE
Kal. vaprTtS xcl TTO>">""Kal TTaVTaxov (w" cocv [15J ~1xal
EV&lKVU~VT), TTWs OUK av TlS ara~a
EvaprfS
KaL Kav 11
VOT)TWV eEWV LTTOl;El SE ~l~O~EVOV ~1 EOTlV EKElvo, aUTO TO
KaT cpOOlV ~XEl' OU rp ~V ~Tl b ~l~O~EVOV. To SE voll (I.
~E~l~iloeat Ij!EVOOs' oSEv rp TTapaElTTTat!lvotv TE ~V KaI
ElKva cpOOlKTtV[20J ~XElV. 'AvarKillov
~fV rp ~V E1Vat out<
8Lavotas Kal Em TEXV!OEWSTO ~t~T)~a' o rp otv TE ~V ~oxa I
TO VOT)TOV Elval. Elval rp airrou EVprElav ~&l 8l TTlV, TftV I'
EV auT41, nlV SE Els a>..>..o."Ea OUv Elvat Tl ~T' aT' EKE(I~
rp uvou oBv EOTlV ~Tl TTpOs TO KTW,
[25] TWV rrdvu
8uvaTC;lTaTV EOTl. Dova~lS SE 9au~aonl
EKl 9fl' WaTE ~"
ElproaTo.
El ~fV 8" a>..>..osK60~os ~OTl c TOTOU ~Etvwv, 11
oVros; El SE vrKT) Elvat, a>..>..osSE OK ~OTlV, oVrs EOTLII
TO ~t~T)~a TTOO0(WV K:Elvou. fil ~fV 8" rron (CJlv TTOlKtA.
TT1PT)S
Ka't.[30]9avTwv
Kal ~XPlS opavov ~EOT rrdvrc: ao"
SE T TE EV mls TTOKTWOcpatpalS T TE v T41 VWTTW I
Tt o eEOL EV TEl cf>Ep6~Eva Kal K60~41 TTEpUVTa; Dol rt 'YII
OK pEnlV !OOOlV11 TL KWu~a TTpOsKTf)mv pETf)s airrols;
rp 8" TavT EOTlV EKl, clTTEpTOUs EVTaOOa [35J TTOll Kat<(l(
000' ~ TOU ow~aTOS KaKta EVOXOU~VT)
KaL EvoXoooa. Dol r
ou ouvlmv
ETTLoxoils E\. KaL EV v41 a~f3voOOl TOV eEOV ~I'
TOUs a>..>..ousTOUs VOT)TOUseEOS,>">'"~~lv ooc (3ETtwv lo 111

TWV EKl; TaDTa TtS dv ~" ~KcppwVrErEVT)~Vos voXOlTO;

1~11
Kal a\. Ij!uxal el [40J ~fV ~laoelOat TTOTf)s TOV TTaVTOsljIv I
~eov, TTWs~TtOUS a\. ~LaoeEloat; 'Ev rp Ij!uxals TO KpaTf1011
KplTTOV. El 8' KOOOal,rt ~~cf>Eo9EEls
KVTESdi)9fTE 8l86vIt

ov

Kal TTaTTEOeal, L TlS ~" plOKOl TO; El SE 8" KaL TOlO I


EOTL T6E TO rrv, Ws ElVat EV airr41 Kal [45] cocv ~xnv ~jO
EVTaOOaVTas ~LOVV KaT' EKlva, TTWsou ~apTupl ET)PTllOeat II.
EKE1;

301

1"1)1,119,8

PLOTI

unenti e modificazioni. [5J Bisogna dunque, se essi accetteranno


volenza le nostre parole, insegnar loro Ia natura delle cose,
11111 h
cessino dall'offendere
con tanta facilit cose degne di
" I I ne e ne parlino col dovuto rispetto. Avrebbe torto chi biasi11governo di questo mondo, poich esso e, anzitutto, una
Ihll( nianza [1OJ del1a grandezza del1a natura intelligibile. Infatti se
iunto a una tale vita che non ha in s il disordine del1a vita dei
, , 1.1 nimali, che dal1a sovrabbondanza del1a vita universale si gene111. ontinuarnente
giorno e notte, ma una vita continua, limpida,
I' ,111 plice, ovunque diffusa e testimone di una razionale saggezza, [15J
I, 111111
dir che esso e l'immagine visibile e bella degli dei intellgibiI E
esso ne e un'immagine e non 10 stesso mondo intelligibile, cio
I v I lalla natura delle cose: altrimenti non sarebbe una immagine. Ed
1,1 o dire che esso non sia un'immagine rassomigliante: di quanto una
11.1 immagine naturale pu possedere, nulla e omesso. [20] E neces111 che essa non sia opera di riflessione o di artificio, perch l'intelli11,11 non pu essere il termine ultimo <della realt>; esso deve agire in
II 'li di, in s e fuori di s. E necessario perci che ci sia qualcosa dopo
I [ul: e fosse solo non ci sarebbe nulla dopo di lui, se no, esso sarebbe
I1 , cosa pi impotente di tutte. Una meravigliosa potenza circola
II, perci egli agisce. E se c' e un altro mondo superiore a questo, qual
dunque necessario che ci sia un mondo <sensibile>, e non e che
I" 10, e questo che conserva l'immagine del1'Intdligibile.
", co Ia terra tutta coi suoi viventi diversi e [30J immortali, ecco
1'"1 v rso pieno <di viventi> sino aI cielo: e perch gli astri, siano essi
11111 sfere inferiori o nel1e pi eccelse, non sarebbero dei, essi che si
1IIIIIlvonocon rale ordine e girano cosi armoniosamente? Perch essi
tltllI p ssederebbero Ia virt? Che cosa impedirebbe loro tale possesso?
1,1 li infatti non ci sono quel1e cose che [J5J rendono cattivi gli esseri
11 quaggi, non c' Ia difettosa corporeit che turba ed e turbata. E
I I( h nel1a loro calma non comprenderebbero sempre e non accoglie, I hero nel loro spirito il Dio <supremo> e gli altri dei intelligibili?
I Ich noi avremmo una saggezza migliore del1a loro? Chi direbbe cose
nuili se non fosse mentecatto? Se le anime [40J sono state costrette
I lI'Anima dell'universo a discendere, come potrebbero essere supe'hui, se sono state costrette? Nelle anime, quella che comanda e
l'Anima> superiore. Se esse <sono discese> volontariamente, perch
1,I'Isimate un mondo nel quale siete venuti per vostra volont e che vi
I Irnette anche di abbandonarlo, se non vi piaccia? Ma se questo
universo
tale da permettere a chi sia in esso di pssedere [45J Ia
gezza e di vivere quaggi conforme agli Intel1igibili, cio non prova
Irr esso dipende dagli Intel1igibili?
1111,
I

I,rl!

302

PLOTI

NI'AOI,
I

9. m,OtrrOUS SE KaL lTEVLas EL TlS Illl<Pol TO KaL TO OUK '(01


EV TOlS rocorois alTaC71, lTpWTOV IlEv yvOL, Ws b C71TOualOS
TOtrrOlS TO Ioov OU CT)TEl, oOOl TL VOIlLCEl TOUs lTo KEKTT)IlVO
lTMOV EXElV, oUSE TOUs [5J 8waaTE}()VTas
TWV t8lWTWV, T~I
TOlaTl)V alTOOOTIVaous Eq. EXElV, KaL KaTaIlEller,KEv
Ws 8lTT
b Eve& ~LOS, b IlEv TOlS alTOu8aLOlS, b SE TOlS lTOOlS T"
v6pWlTWV, TOlS IlEV crroicoic
lTpOs TO Kp6TaTov KaL TO dVI"
TLS SE v6pw1TlKWTpOlS 8l TTOs au WV b IlEV IlEIlVT)IlVOS pn
[lOJ IlETLaXEl ra90u TlVOS, b SE </>aUOSXOS olov XElpoTXV11
TWV lTpOs VrKT)V TOlS E1TlElKEC7TpolS. El SE <PoVEEl TLS
lTTTaL TWV l80vwv imo 8wallLas,
TL 9aUllaaTOV KaL llapTlu
dVaL OU V41, ljJuXalS WalTEp rrmclv V1[30lS; Et SE rUllvaW
d T) VlKWVTWV KaL [15J lTTWIlVWV, lTWs OU KaL Ta TlJ Ka6)s E I
El 8' 8lKEla, TL &lVOV T41 9avTp; KaL el <PoVEElb,EXElS
9El
El SE T8T) Il Il<j>U, lTol TEEa9al vrKT)V OUK EXElS. 'OIlOOrElTClI
SE KaL 8LKas EtVaL Eve&
KaL KoaElS. TIWs OVV 6p9Ws EXII
IlIl<j>Ea9al lT6El 8l80<:Tl) EKaTp nlV ctav; Or, KaL [20J PET~
TETLIlT)TaL, KaL KaKLa nlV trpoorucotxmv
TlllLav EXEl, Kal 9Ewv UI'
uvov rl!aTa,
KaL aiITol avw9EV E<PopWVTES, t pT)L8ll'
aLTLas, <j>T)atv,lTo<j>ECOVTaLlTpOs v9pWlTWV, rrdvrn arOVTES T \
EC pxfis
ds TOS 1l0lpav EKaTp nlV rrpoorjcoeonv
8LSVT(
KaT IlOl~S
~twv TLS [25J lTpo'lTT)prllVOlS K6ou90v' ~V fi
rvoWv
rrporre ro-repoc
v6pWlTWV rrepl
lTparllTWV
9dw\'
rpoLKLC61lEVos.
'A XP11 Ws dpurrov
IlEV aiITov lTElpa!XII
rtvEC79al, 1111uvov SE aiITovc VOlltCElV aplaTOV Bvaa9aL rEva9C11
- OTW rp OlTW apLaTOS - Kal v6pWlTOUS aous ptaTo
ETL [30J Kal 8aLllovas
ra90Us Etval, lTOu SE llov 9EOUs TO!,.,
TE EV T4l& OVTas KKEl ~MlTOVTas, lTVTWV SE lllaTa
T~)Il
lrEIl6va
TOU& TOU lTaVT6s, ljJuxT)V llaKaplWTTT)v'
EVTEOOEVSE TBll
KaL TOUs VOT)TOUs JIlVElV 9E01Js, E<j>'alTaal SE T8T) TOV Ilrav TOV
EKEl ~alMad
KaL EV T41 lT~9El lllaTa
TWV [35J 9Ewv TO Il)'U
aiITou Ev&lKVUIlVOUS<' OU rp TO aooTElal EtS ~V, TO &lCO\
lTOu TO 9ElOV, OOOV E&lCEV aiIT6s, ToDT6 aTL 8vallLV 9Eo
Et86TWV, Tav IlVWV s EaTl lTooUs lTOlij lTVTas ds airrO\'
VT)pTT)IlvoUS KaL 8L' EKElVOV KaL rrcp' EKdvou OVTas. KaL b KOOIl
SE & 8L' [40]EKElv6v
EaTL KKEl ~MlTEl, KaL lTs Kal 9Ewv ~KaaT
KaL T EKELVOUlTpo<j>T)TEElv6pWlTOlS KaL XpWaLV
EKELVOlS <j>to
El SE 1111ToDT6 eloiv,
EKElV6s EaTLV, aUTO TODTO KaT <j>C7l11
EXEl. El 8' inrspopdv 9ELS KaL aEIlVWElS omrr Ws ou Xdpwv,

xc

n 9, 9

303

11IDivino effonde nella molteplicit Ia sua potenza]


S ci si lamenta della ricchezza e del1a povert e di ogni altra
11 r uaglianza simile, vuol dire anzitutto che si ignora che il saggio non
I I l'uguaglianza in queste cose: egli non fa nessun conto del1e
I ne ricche n [5J considera superiori agli altri quelli che sono
I 1,111 icamente potenti, ma lascia agli altri queste valutazioni; egli sa che
IlIplice e Ia vira, quel1a dei saggi e quel1a della maggioranza; quella dei
i e rivolta verso l' essere eccelso, verso l' alto; quel1a del volgo si
IIdtlivide in due: l'una si ricorda ancora del1a virt [10J e partecipa in
111/,1 he modo del bene; e c' quella della folla spregevole dei lavoratori
ItllIluali destina ti a produrre cio che e necessario alle persone virtuose.
Se c' chi uccide e chi, per impotenza, e sopraffatto dai piaceri, che
. Ia stupire per tali errori? Essi non derivano dall'intelletto, ma da
uune deboli come quelle dei fanciulli. Se c' lotta e ci sono vincitori e
I1 I vinti, perch non sar bene cosi? Se un altro ti oltraggia, che vi sar
1I t rribile per Ia tua parte immortale? E se uno ti assassina, tu hai cio
he desideri. Del resto, se tu ti lamenti tanto <di questo mondo>, non
I t uttavia costretto ad esserne cittadino. Riconoscono poi che quaggi
" giustizia e ci sono punizioni. E allora come si potrebbe giustamente
1,1.1 imare una citt che d a ognuno secondo il suo merito? Qui [20J Ia
11 t li e onorata, il vizio trova il suo adeguato castigo; non ci sono quaggi
oltanto le statue degli dei, ma essi stessi sorvegliano dall'alto!" e faI ilmente
- si dice - sfuggiranno alle accuse degli uornini, poich
I ~'gono tutto con ordine dal principio alla fine e danno a ciascuno, nella
1I ma vicenda del1e vire, il destino meritato [25J in conseguenza delle
li ni gi compiute. Chi non sa queste cose e troppo corrivo nel
rudicare e discorre rozzamente delle cose divine.
E necessario sforzarsi di diventare sempre migliori, ma non bisogna
I I dere di essere soli in questa possibilit
di diventarIo. Difatti cOSInon
i diventerebbe> mai migliori. Bisogna pensare che ci siano altri
ti imini perfetti e [30Jche ci siano i demoni buoni e, inoltre, gli dei che
ono in questo mondo e conternplano l'Intelligibile e, sopra tutti, il
Cupo dell'universo, Anima beatissima; in seguito e necessario celebrare
li dei intelligibili e sopra tutti il Grande Re degli esseri intelligibili, che
manifesta Ia sua grandezza attraverso Ia molteplicit degli dei137 [35J
Non ridurre il Divino a un solo essere, ma mostrarIo moltiplicato cOSI
I me Esso si e manifestato
significa conoscere Ia potenza di Dio, che,
pur rimanendo cio che e, produce i molteplici <dei> che a Lui si
Iiferiscono e sono per Luie da Lui. Anche questo mondo per [40J Lui
r I a Lui guarda, e cOSI e di tutti gli dei, ciascuno dei quali e nunzio
.lell'Uno agli uomini e con oracoli dice quello che a Lui e caro. E
xondo I'ordine del mondo che essi non siano cio che Esso e. Ma se tu
vuoi disprezzarli ed esalti te stesso come se tu non fossi inferiore,

304

305

PLQT'

lTpWTOV~V. 004l TLS apLaTOS. lTpOs [45JlTVTas EV~EVWs EXEL 11


lTpOs vepWlTous' ErrELTa OE~VOV &:1 EtS ~Tpov ~ET l(
)'poLKlas. ElTL TOOOifrOV t6VTa ECP'OOOV TJ cpC1LS
8vaTaL TJI!.I
VLvaL. TlS 8' aOLSvo~l(ELV dvaL xwpav lTap T4) El4)Kat I'
aTovr uvov ~ET' EKlvov T~aVTa WarrEp 6vdpaOL lTTE<1I
lTOOTEpoNTa [50J aUTov Kae' OOOVEaTL wcrv tjnJxj vepWTI
El4) )'EVa6aL' 8vaTaL 8 EtS OOOVvoUs a)'EL' TO 8' WP V(J
f)8T) EaTlV E~W vou lTEOE1v, TIdeoVTaL 8 avepwlTOL v6T)TOL TO
TOLOTOLSTWV )'WV UalcpVllS KOOVTES Ws OU ECTlJf3ETll&
lTVTWV ou uvov vepWlTwv. Kal Elwv [55J - lTo" )'p
vepWlTOLSTJ ava&:La - KaL lTp6TEpoV TalTELVOs KaL ~TpLOS /I
18LwTT)S vf)p. el KOOOELE' oU Ei Elou lTaLS. o\. 8' aOL. \
Eea~a(ES. o lTa1&:s. 000'
TL~WaLvg EK rrurpov aI36VTES,
8 Kpd TTWVKaL TOUoilpavou o8v lTovf)aas - EiTa KaL OWElTT)XWC1\
\
[60J aOL; otov el v lTElaTOLS pLe~E1v OUK d860w pLell
OUKEt8Ws TnXEWVXLlWV dvaL KOOL,Tl dv, el XLL6lTT)XUSdV!II
VO~l(OL. TOUs aousi lTEVTaTnXELS; E1vaL KOOL; uvov
cpaVT(OLTO Ws T xlLa pLe~Os ~)'as. Eh' ElTL TOTOLSUI!(&I
rrpovoet
El6s. TOU SE [65IK6a~ou
lTaVTOs EV ci> Kal aTOl
Tl ~EE1; El ~v )'p. TL o 0XO" aT4) lTpOs aTOV ~lT(II
0U8 el~LS aT4) lTpOs TO KTW' KaL lTpOs aTOUs ~lTWV8L "
OK E~W ~lTEL Kal lTpOs TOV K6a~OV SE ~lTEL EV ci> dOLV; I1
SE ~" E~W. 'va ~" TOV K6a~OV Ecf>opq.,0U8 aTOUs ~lTEL.17(J1
'A' ou8v BoVTaL aTOU' ' K6o~OS &:1TaL Kal 01&: Tf}V Tetl
aToul Kal ol EV aT4) lTWSv aT4) KaL lTWSEKE1, Kal v8 .,
01 v El4) 6xn CP.OL.
lTpws ~V T trcp TOU K6a~OU cf>poVT
d TL EK Tf)s TWV lTVTWV cf>ops va)'Ka10v aT01s ou~[3a(VEL'
)'p lTpOs TO KOT4l [75J KaTae~LOV. lTpOs TO nv
~lTELV' TL~WV SE KoTOUS KaT' ~lav. OlTEOOwV8' d O lTvTII
OlTEI&L T 8w~Eva - lTo SE EivaL T orreovrc EKl lTVTO,
KaLm T ~V TU)'xvoVTa ~aKpLa. T 8 Ws 8waTov EXEL 1'1)1'
rrpoorpcououv aUT01s ~o1pav - oux aT4) ~6v4l 8L80Us TO 8vaa6at
[80Jo )'p. ~ lrranEL. TO EXELV, )'EL TLS EXELV", lTo/l
KaL El86TEs n ~" EXOOOL.)'OOOLVEXELV Kal OlOVTaL EXELVo
EXOVTES Kal ~6VOL EXELV. aTol ~6VOL OUK EXOOOL.

I" . mzitutto che pi si e buoni, [45J pi si e benevoli verso tutti


verso gli uomini; e poi bisogna essere equilibra ti nello stimare

ti levarsi senza sfrontatezza solo quanto ci consente Ia nostra

I 11I.
I

I nsare che c' posto anche per altri presso Dio, n bisogna
10 noi nel suo seguito e, volando a Lui come in sogno, privarsi

,.11 civ entare, per quanto e possibile a un' anima umana, simile aDio.
1111111>
10 pu fino a quando l'Intelligenza Ia conduce: sorpassare
li. nza significa cader fuori di essa.
,I \I mini insensati si lasciano persuadere quando odono ad un
11.1 mili parole: Tu sarai superiore a tutti, non solo agli uomini, ma
111 II-lli dei. [55J Grande e Ia presunzione degli uomini, fossero
II I1I pprirna umili, modesti e semplici, quando odono: Tu sei figlio
I
li altri, che tu ammiravi, non 10sono, nemmeno <gli astri> che
I
hanno onorato; tu, senza fare alcuna fatica, sei superiore alio
.,li 10. Gli altri intanto applaudono. [60J Avviene come se un
1111'1
he non sa contare in mezzo a gente che ne sa quanto lui, sentisse
li.
alto mille cubiti!"; non crederebbe allora davvero di essere
11 I ubiti? Sentendo che gli altri sono cinque cubiti, immaginerebbe
111111
ro mille solo come un numero molto grande.
,
Dio provvede a voi, perch trascurerebbe [65J Ia totalit dei
,'lId ) nel quale voi siete? Se questo avviene perch Egli non ha tempo
I, uurdare ad esso, nemmeno dovrebbe guardare in basso <fuori di
I

'li.
1,.

t"

"I'r h guardando agli uomini Egli non guarderebbe fuori di s,


111
r guardando ai mondo nel quale essi sono, Egli guarderebbe
1Iltlli di s>?
,. e non <guarda> fuori di s e cosi non sorveglia il mondo,
uuneno guarda agli uomini. [70J Ma gli uomini <voi direte> non ne
1111bisogno. Ne ha per bisogno il mondo, che conosce COSI il suo
.1.'priO ordine; e quelli che sono in esso <sanno> come sono nel mondo
, t une sono nell' intelligibile; e gli uomini che sono cari aDio sopportano
~(v Imente tutto cio che avviene loro necessariamente nel mondo dai
unvimento dell' universo: in effetti, non a cio che e piacevole a ciascuno,
I I ma all'universo intero bisogna guardare. Cosi si onora ciascuno
t Indo il suo merito e si tende a cio cui tendono tutti gli esseri secondo
I ro possibilit.
Molti esseri tendono a questa meta e nel
I I. iungimento diventano felici; gli altri hanno, secondo le loro forze,
1111destino che pi conviene loro.
Ma nessuno pu dare a se stesso da solo tale potere: [80J infatti chi
, vunta di possedere <qualcosa> non possiede cio di cui parla. Molti
I'"r sapendo di non possedere <qualche cosa> dicono e credono di
,,,' ederla e non l'hanno, credono di essere soli nel possederla e invece
11110
proprio loro i soli che non Ia posseggono.
'li

306

PLOTINI'

I ADI, II 9,10-11

10. TTo IJ-v ow KaL da. lJ-ov SE: rrdvrn dv TI


E-~E:TCWV cp60vtav lXOL liv Kae' lKaOTOV yov &lKVUs Ws lX I
At8Ws yp TlS -f)lJ-S lXEl TTp6s TlVas TWV <t>tlv. 01 TOT41 'TI'
Ylll E-VTuX6vTs TTp6TpoV Ti -f)lJ-lv <t>tOlYVa9al [5] OUK otB' 1T(,
n' aITov IJ-VOOOL,Ka TOL aIToL OUK KVOOOL- T aITwv E-eOVT
OOKlV dVaL T)9fl ~LOTTlOTWS Ti KaL ot61J-VOl T aITwv olrr
lXElv - yElV
BTj yoOOlV' ' -f)1J-lS TTpOs TOUs yvwptllo

ou TTpOs aIToUs yoVTS - TTOVyp oU8E:v liv yt 'rV0l TO TI


TO TTEl9LV aITos
- lva [10] IJ-Tj TTpOs aITwv E-VOXOLVTO01

te ;li Gnostici

TTo&t~ElS KOIJ-LC6VTWV-TTWs yp; - ' TTau9aBLCOIJ-VWV,Tat""


dplKalJ-V. dou VTOS Tp6TTOU. Kae' OV dv TLS ypq,wv ';Ilva"
TOUs BlaOpElV T TWV TTaaLWV KaL edwv vBpWv KaWs KaL T1
T)edas E-X0IJ-VWSdpT)IJ-va T0IJ.WVTaS. 'EKdvws
IJ-EV or,v /1 J
E-aTov E-~E:T,Elv' KaL yp TOLS TaVTa KpLf3Ws af3000L T v ~
tpT)IJ-va lOTaL KaL TTPLTWV dlv rrdvrtov TIWS lXEl tBlvclI
E-KlVO SE: el TT6VTa E-aTov TOV yov.
BTj KaL TTVTa irrrP~~T)l'tI
TOTTtq., el &L drontcv TOVTO YElv. wUxf!v yp el TT6vTS vE)O(ll
KTW KaL Ooq,tV rtvd, dT [20] Tl1s !jJuxfls ~OT)s,
LT
TOLaTl)S atTlas
yvoIJ-VT)S ooq,las. dT dlJ-q,w TaITov eOUOII
tvaL. Ts IJ-EVdas !jJuxs ouyKaTT)u9vaL MyOVTS KaL Ill~'1
Tl1S ooq,tas
TaTas
IJ-EV E-vBvvaL MyoOOl
OWlJ-aTa, otov "
v9pWTTWV ~S SE:XplV KaL aITaL KaTl190v, fKdVT)v yoOOl TI~11
ar, [25] IJ-Tj KaT9Lv. otov IJ-Tj VOOaL. ' fIJ-!jJaL uvov 11
oxrqi", h' EKLeV dBwov EV TJ 1JY'Y0vvaL. Eha TOV dBW~ 'I
dBwov
TToaVTS E-vTaOO TTOU BL' T)S Ti TT)TOS Ti 11
volJ-CElV eOOOl. TO IJ-EV do, TO B' do yOVTS. KaL TIo/I
da V6IJ-aTa drr6VTS
00 yOOOLV [30] ts E-1TlOK6TT)OlV. T I
My61J-VOV nap' aIToLS BT)lJ-lOUpyOV yVVWaL KaL TTOOTVTa T
IJ-T)TpOs TToLloaVTS TOV KOOIJ-OVrmp' aUTOV yOOOLVC E-TT'laxa TIl
d&Jlv. lva a4>Bpa OLOOPlOT)TaL TOVTO yp!jJas.

11. TTpWTOV IJ-v or,v. el IJ-Tj KaTl1eV. ' EvaIl!jJ I'


oK6TOS. TTWsliv peWs yOLTO VVUKVaL; Ou yp. d ri rrcp' aim
lppoov
otov <t>Ws.~BT) VVUKvaL alTTjv YElV TTpoalKEl' el 11I
TTOUTO IJ-v lKEl T6 TTOUE-V Ti!> KTW, [5] -f) SE ~e T01TlKWs TI
aITo KaL E'Y'YUs yvoIJ-VT) E-vaIJ-!jJv. Et B' f<t>' aTi1s Ilvo\JolI
EvalJ-!jJ 1J-T)SE:vds
TOVTO fpyaaalJ-VT),
BL Tl 1J-6VT) aim

307
non sanno cbi

e il vero Demiurgo]

tIii esamini molti altri punti e anche tutti, avr abbondante materia
mostrare, dettagliatamente, in che consista Ia loro dottrina'?". Ma io
1110 un certo ritegno di fronte ad alcuni nostri amici, che, essendosi
1,,111 uti in questa dottrina prima di diventare nostri amici, [5] persistono
li non so perch. Eppure essi non hanno alcuna incertezza ne1voler
npparire vera Ia loro dottrina con argomenti persuasivi; e credono
I .a sia vera e perci dicono quello che dicono. E poich nulla pi
, Irbbe convincere
quelli, non a costoro, ma ai miei discepoli io
"lHO il mio discorso, affinch [10] <i miei discepoli> non si lascino
'"1 rtare, non da11edimostrazioni da quelli apportate - ce ne sono
, f 1-, ma da11eloro vanterie; bisognerebbe
scrivere diversamente, se
"I . se confutare coloro che os ano criticare le parole degli antichi
urini divini, cosi belle e cOSIconformi al veto. [15] Bisogna dunque
, 1.11' da parte simile esame: chi abbia compres o do che abbiamo detto
, '" potr comprendere anche tutto il resto. Si deve pertanto concluI f c [uesta discussione, dopo aver additato un punto che sorpassa tutti
1I ,li ti in assurdit, se si deve parlare qui di assurdit.
, si dicono che l' anima e una certa Sofia hanno piegato verso il
fi,
ia che [20] l' anima abbia piegato per prima, sia che Ia Sofia sia
II I I" causa di tale inclinazione, sia che l'una sia identica a11'altra;
I 1111 ) poi che le altre anime siano discese insieme e che, membri di
,'L" ubbiano assunto un corpo, ad esempio quello umano, mentre
I lI, he e Ia ragione dell'inclinazione
del1e altre [25] non sia discesa
11 li
non inclini, ma illumini soltanto le tenebre: da questa <illumina"li
sarebbe nata un'immagine
de11a materia. lmmaginano inoltre
I u.unagine
de1l'immagine che attraversi do che chiamano materia o
II rinlit o altra cosa; essi infatti adoperano
ora l'uno ora l' altro
I ""11 e di rnolti altri nomi si servono [30] per rendere oscuro illoro
11 lt ro; fanno sorgere
cosll'essere da loro chiamato Demiurgo e
II III che Egli si allontani da11amadre e che da Lui proceda il mondo
'''' ,11' ultimo riflesso de1 riflesso: e cosi chi scrisse queste cose ha modo
1,1' irnare aspramente.
I

te :/i Gnostici

non sanno che cosa

e l'anima

uera]

AI1:r.ilutto,se <l'anima> non e discesa, ma soltanto ha illuminato le


111 " come si potr dire giustamente che essa s' inclinata? Se si dice
I , q\l ilcosa, come una luce, e uscita da lei, non e conveniente dire che
, ln lini, purch non <si ammetta> una realt situata in un certo
, C) inferiore
[5] e si affermi che l'anima sia discesa con movimento
,I ino a que11arealt ed avvicinandosi l' abbia illuminata. Ma se essa
111 \li
in s e illumina senza fare per do alcuna azione, perch illumina
'li

308
E-Va~.uJsEV,' ou TO. 8WaTWTEpCI
T4)

OyLcr~OV

a(3ElV

airrfis

xouou

airriJ"

E-V TOlS

l8uvf)fu]

OUO"LV;

El

E-~JsaL E-I( I

rt [lOJ OUX i~a E-~Jsacra Kal xouov E-nOlT)O


TWV EtOOXwV yVEcrLV; "ElTEL Ta Kal OyLa~
xouou, T) 'Y1l aUTOlS T) eV11 Eyo~V11 yEVO~V11 imo I

OYLcr~OU, 8Lo.
' l~ELVE
TOU

~EL,VWV,

TIJV

Ws

lToLlaaVTas,

yOOOLV aUTOl,
ClTEL Ta

lTWs

1\

lToLlcraVTL

ou

KaTlyaYEV

EtS

VEOOLV TOI
JsuXLl( I1

T) CPWTLcr6Elcra d8wa

<t>(XJLV;Wuxfjs

lTOLL, ' OU crW~TWV


crKTOUS

T)

oU8Ev

8 d8wov

el

dv

8OI

lTapCIKoOu6ol

liv

Ka't. C1UV11PTT)~VOVEcrTaL. "ElTEL Ta lTTEPOV ooo(a

TO

T)S, YEV~EVOV,

ylVETClL,

1), Ws <PaaLV, E-VVT)~a; Et ~EV yo.p ootc, TtS T) 8La<t>op lTpOs


<t>'OU; Et 8' ao E1Bos [20J Jsuxfjs, el E-KElV11OyLl<1, Tx' dv <t>UTI
Kal yEvV11TLK1) aTT)' el 8 TOUrO, lTWs dv ETL, '(va TL~4)TO, ,\1
lTWs 8L' aCovElav
Kal T~av
lTOLElb; Kol )..ws TO 8Lo. <PaVTaolu
xnl ETL ~ov TOU oytCm6aL c v(JpT)TaL. T 8' ETL E8EL E-~lTOI
E-e T)S Kal Elooou
TOV rrorccvru. El 8' [25HvvT)~a,
lTpQlI
TO vou E-lTLC1T)~aVTOV MEV'
ElTELTa lTWs E-crTLV, el ~~ ,
E-VVo~~aTL

8WcrEL TO lTOLLV; 'A

lTOlT)crLS; TOUTl
E-eoootas

~EV

yOVTES.

12. Kal

apTL

'A' )..ws OUK


E-v6&

EtTa

KLV116f1vClL 6VTas
' OUV

[lOJ

Tl

dv

Kal

yalTT)TWs

lTWs E-lTLXELpEl; Mvf)~1J

wv

T) ~irT'l

Eva

EtS v~V11crLv
TOUTO,

LKV, Kal

lTWs
Ws

El&v,

OUrE aUTOs

1\

~~

OUrE

aUTOUs ~EV OUK

800

TV&,

aUTwv

el xcl
~VOV

d
d&il

aT)6l\11\

~u8pWs,

a(3Elv ,:"

lTpWTOV;

t.Lo.

yo.p

OUK ao;

1\ xal

TIJV ~T)T'

E-v6U~T)6f1vClL E-KElVa

'A'

el

non fanno altrettanto gli esseri che sono pi potenti di lei?


a ha potuto illuminare il mondo solo dopo aveme avuto il
11 per mezzo di questo pensiero, perch [lOJ non ha a~che
1"1(1)11mondo dato che 10ha illuminato, ma ha atteso Ia generazione
tuunngini? E poi questo pensiero del mondo, questa terra
I11I I ome essi Ia chiamano, prodotta secondo Ioro da potenze
i. non ha costretto all'inclinazione coloro che l'hanno prodotta.
I1ht" Ia materia illuminata produce riflessi animati [15J e non
111.corporea? Un'immagine dell'anima non ha affatto bisogn~
I I I1 bre n di materia: ma quando si sia prodotta, qualora SI
1111.1,accornpagna il suo creatore e gli rimane aderente. E poi,
Ihnrnagine e una sostanza, oppure, come essi dicono, un t;>ensieI
una sostanza, in che differisce dall' essere dal quale deriva? Se
"I' .11I I specie [20 J di anima, dato che Ia prima ~ razionale, sar
IIlIu I vegetativa o generatrice. Se COSI,come mal avrebbe creato
I
C'I onorata e come avrebbe creato per orgoglio e audacia'PP
11111
11le si negherebbe il creare mediante Ia rappresentazione e
I .111I
.nte Ia facolt di ragionare. E perch chi ha fatto <il mondo>
,I f IrIOdi materia e di immagine? [25J Se e un semplice pensiero,
I 1I I nnzitutto vedere donde gli derivi il nome, e poi come sia
11 I r >, ameno che <1'anima> non conceda a un concetto il potere
I. .lurre.
,I Inche dimenticando
che <questa immagine> e una finzione,
!II ivviene> Ia produzione degli esseri? Essi dicono che c' anzitut1111s re e poi un altro, ma 10 dicono in modo arbitrario. Perch il
Il
il primo essere?

I""

I11mondo intelligibile non

Ws yOUO'l1

xouou" a(3Elv EVVOLav Kal xouou E-KElVOU, KCll ~a6ElV


c1v dv yVOL TO; TT66EV 8~ Kal lTpWTOV lTUp lTOLfjaClL; Ol T)6VTa
TOUrO

E-K TOU KOOpO

~LS valT6T)crLv

YEV~EVOV E-v6U~T)6f1vClL E-I(ElVa

aUTOU, d8wov

lTMcr~aTL

E-KElVO, '

lTpWTOV lTUp;

TOV [5J xouov

Els

T4)

~ET'

lTWs Ou 6au~aaTov

TO 8 El8wov

apTL

lTpOs

ao

yEV~EvOV

E-66VTas

JsuXs, ~LS Kal


lTOTE d80v,

t.Lo.

~v, '(va

f)v 8L86acrLV aUT4).

JsUXWV

rrprrov,

309

11

PL

E-8VaTO

rroi

I
ti

I
I

e causa dei male]

L t me <questo pensiero>, appena nato, si accinge <a creare>?


I t rdandosi di cio che ha veduto.
I VI ure esso non era l dove avrebbe potuto vedere: e n~m~e~o Ia
he gli attribuiscono. E poi essi stessi non sono rifles SI di anime,
I
nlme vere venute [5J in questo mondo; di essi solo uno o due
on con fatica sfuggire aI mondo ed arrivare alIa reminiscenza e
I IIn ricordo degli esseri visti prima; come non meravigliarsi allora
II IlIe to riflesso, appena nato, abbia un pensiero, sia pure oscuro
1111 si dicono, degli esseri intelligibili? Che Ia madre [10J sua, che
1111
Ilflesso materiale, non soltanto abbia questi stessi pensieri e tragga
I I mondo intelligibile l'idea del mondo sensibile, ma conosca anche gli
I 111nti di cui questo mondo pu formarsi?
.
I rch produce anzitutto il fuoco? Forse perch avrebbe pensa to di
I, rIo produrre per primo? E perch non un altro elemento? E se
apace di produrre il fuoco pensandolo, perch non poteva,

.1,

310

v6Ullll9Els rrp, Bl Tt v6Ullll9Els KOOIlOV[15] - rrpWTOV IlEV y I


lBEl v6ullll6f)val TO OV- O KOOIlOV6p6ws trotEl; 'Ellrre:ple:tx
yp KKe:lva V Ti) v6UIli)crEl. <l>OOlKWTe:poV)'p rrVTWS, X 01,
Ws a\. T)(Val trotEl' OOTe:paL )'p Tils epooe:WS Kal TO KOOph
a\. T)(Val. Errsl Kal. VV Kal. T KaT Ilpos )'lVIle:va imo TI
epooe:WV O rrprrov [20] rrp, e:t6' ~KacrTov, e:tTa eppacrlS TOTOU
>.M rre:plj30T] Kal. rre:pl )'paepT] TUlToooa rrl Tols KaTallT)vl I
rrcvrc TO C<><>u.l Tt OUV O KKe:l l ll rre:plE:)'p<t>e:TO TV1!
xouou, v Cl Tmp Kal. ril Kal. rrp Kal. T a; 'A>'>" LcrWS atl'Tl
OTW KOOIlOV rronccv
Ws vd T)9EcrT~ tjJuxfj [25] XpWllEVI
Ke:lvos SE OTWS T])'VEl rroLi'lcral. Knl TOL rrpoietv
Kal. Il)'EOI
opavo, Il>'>'ov SE TOOOTOV e:tVaL, Kal. TIJV 6WOlV TWV CplII
Kal TWV imo aTov TIJV cpopv Kal. TIJV rilv OTWS, Ws lXElv sln I
alTtas Bl' as OTWS, OKe:lBWou ~v, >.M rrVTWS rro TWV plcrThl
Tils Buvlle:WS {JO] 60<JT}s- () Kal aTol. KOVTe:S IlOO)'oOOlv. 'li
)'p lalltjJlS l e:ls TO crKTOS eETacr6e:'lcra rrOLi)crEl llooy I
Ts T)6e:ls TO KOOIlOU aLTtas. T )'p llrrElV lBEl, el 11
rrVTWS l&l; ~H)'p KaT epOOlV l1 rrap epOOlV v)'KT}. 'A),,).: I
IlEV KaT epOOlV, e:l. OTWS' el SE rrap epOOlV, Kal. (J5] v TOI
Ke:l lcrTaL TO rrap ep<JlV, Kal. T KaK rrp TO KOOIlOU TO~
Kal. OX KOOIlOS aLTlOS TWV KaKWV, >'>' TKe:l TOT4l, KaL 11
tjJuxfj OK VTe:OOe:v, >.M rrap' aTils VTaOOa' KaL f\eEl My(
vaeppwv TOV KOOIlOV rrl. T rrpWTa. El SE Bi), Kal. l ll, 04 1
epave:tllf 'H )'p tjJUxTJ l [40] ve:ooacra T\Bll V TO crKTOS, <t>aotl
e:t& Kal. KaTalltjJe:. IT66e:v ouv TOTO; ElB' aiJnlv epi)crooolrroLf\oUI
ve:ooacrav, OK ~v BT)ovn rrou v lve:ooe:v, 000' aTog TO crKT(
aLnov Tils ve:ooe:ws, >.>.' aiJnll
tjJuxi'ls epOOlS. TOTO SE TaT~1
Tals rrpoll)'T)crallvalS
v)'Kals'
W(1Te: rrl. T nprm l aLTtQ

13. 'O pa 1le:llepIle:VOS Ti) TO KOOIlOU epOOEl OK olev


n rroiet, 000' rrou TO 6pcros aTO TOTO XWpE:'l, TOTO S, "
OK Ionot TelV TWV <t>e:6'ls' rrpWTWV KaL &UTpwV KaL TpLTWI

311

1 DI, 119. 12\}

PLOTI

ando il mondo, [15] produrlo tutt'intero? Di fatti egli avrebbe


pensare il tutto come prima cosa, Ma anche e idee delle altre
, erano comprese nel suo pensiero. Esso ha prodotto in un modo
1111111 to naturale, ma non come gli artigiani: le arti infatti sono
, I Iiori alia natura e al mondo. Anche ora nelle singole cose prodotte
I li, potenze naturali non c' prima [20] fuoco, poi un'altra cosa e poi
'"1 one di queste cose, ma c' un disegno generico, un abbozzo
I li' nimaIe intero, gi impresso nel ventre della madre, Perch dunl' I , Inche nel caso delia creazione, non si disegna nella materia un
1I,IuII.ZOdel mondo in cui siano compresi Ia terra, il fuoco e gli altri
I 111 nti?
I- rse, proprio essi avrebbero fabbricato questo mondo, quasi
., edessero un'anima pi vera, [25] mentre il Demiurgo non avrebbe
1"11 fabbricarlo! Ora, per prevedere Ia grandezza del cielo, o meglio,
11 I esatta dimensione, l'obliquit dello zodiaco, il movimento dei
11111 li che sono sotto di esso e Ia disposizione delIa terra, cosl da pote r
I' til
le basi di rale ordinamento, era necessario non un semplice
1111,
,bensl una potenza {JO] uscita dagli esseri perfetti: questo
l h.uino riconosciuto
essi stessi contro Ia loro volont. Difatti
I rlluminazione nelle tenebre, beneesaminata, far riconoscere <loro>
I v re cause del mondo.
lnfatti, perch <l'anima> dovrebbe illuminare <le tenebre>, se
111 ta per lei non fosse una necessit? Necessariamente
questa illumiI' Itlone o e conforme o e contraria alia natura, Se e conforme, e sempre
I It I; se e contraria,
[35] ci sar anche nell'lntelligibile qualcosa di
.uurario alla natura; allora i mali sono anteriori a questo mondo e il
11 lindo non e causa dei mali, ma ne e causa l'Intelligibile.
TImaIe non
I, riverebbe all'anima daI mondo, ma al mondo dall'anima; e cosl il
,,~'t namento concluder innalzando il mondo sino ai principi primi. E
, cosl <del mondo> sar cosl anche delIa materia da cui <il mondo>
rvuto origine. L' anima infatti [40] piegando verso il basso ha visto ed
rlluminato un'oscurit che, secondo essi, esisteva gi.
onde viene dunque <'oscurit>?
e essi diranno che l' anima l'ha prodotta piegandosi al basso, e
luaro che essa non aveva luogo verso cui piegare; e Ia causa dell'inclin zione non sar l'oscurit, ma Ia natura stessa dell'anima; o, che e 10
Ir o, ne saranno causa le necessit che precedono <la materia>; e cosl
uuta Ia responsabilit ricade sugli esseri primi.
11

"111

"I

I .[Nell'ordine dell'unioerso ogni essere

e buono]

Chi biasima Ia natura del mondo non sa ci che fa, n sin dove arriva
I, sua audcia. Questo avviene perch essi ignorano l' ordine regolare
,Irlle cose, dalIe prime alie seconde alle terze e cosl via sino alle ultime,

312

PLOII

Kal El ~XPl TWV OXTlV. Kal Ws o .0l00pT)TOV[5hois


Xdp.
TWV rrpWTlV. rrpws <J\J')'XlpT)TOVTfl rrdvnov 4>OOEl
6loVTa rrpOs T rrpWTa rraOO~EVOV Tils Tpa-r4J8las TWV 4>0[3!(l4.

av

Ws OlOVTal. V TalS TOU KOO~OV <J4>aLpalS, aI. S" rrdvrn Ild>.t


TEXOOOlVaTOlS' TL -rp 4>o[3EpOvlXOOOLVaTQL. Ws 4>o[30UoLTU
rrELpovs [10] -rlV Kal rrErraL&VIlVT)S VT)K60vs Kal IlIlU
yvOOEWS; O -rp. rrplva T <Jw~aTa aTwv. 4>oI3El<J6aL
<Jv~~Tpws rrpOs TO rrv Kal rrpOs Tf)V )'fiv lxoVTa.
s 8 111
tJroXs aTwv ~rrElv. ats xnl aTOl S1rrov6v eLOUoL TLIlLOLd, I
KalTOL Kal T <Jw~aTQ aTWV Ilq6El xnl [15] Kn SLac1>pol
<Jv~rrpTToVTu KUl <JwEP-roDVTub TOlS KaT 4>OOLv-rLyvO~VOl ,
OK v o -rVOLT6 rrOTE l<JT' v ~ T trprru, <Jv~rrT)poWTa
TO rrv Kal ~qa
~pT) OVTU TOU rruVTS. El S' v6plrroL TLIJII
Tl rrnp' XXa Ciila. rro~
llXXov TUDTU o TVpawtOOs EVKa
T4) rrnvrl [20] vrc, KOO~OV Kal TLV rruplxoVTu. nA
-rTaL -rlv<J6uL rrnp' aTWv. <JT)IlElU vo~tCnvC TWV <JOIlI't

EtVaL. -rlV<J6aL SE r -rLv6llEva Sl4>opa KUl TXaLS - o -rp ~


TE ~V TaT rrepl K<JTOVS <JVIl~lVElV - KUl KULpolS -rVC1 li
KUl T6rrOLS rrMl<JTOV 4>E<JTT)KOOlxal [25] SLU61<JE<Jl IJ!vXWv. K I
OKrrULTT)TOVrrlv -ra60Us rrVTUS. 000' n ~" ToDTo SWUT
~~4>E<J6al rrpoXELpws rrlvd eLOUoL ~T)SEv SLUc1>PELVTa ,
KdvlV. T6 TE KaKOV 11" VO~lCElV XXo n Tl TO V&<JTEpoV I
4>p6VT)<JLV
Kal laTTOV -rueov KUl d rrpOs TO ~LKp6TEpoVe'll(
otov 'C TLS Tf)V 4>OOLVKUKOV-rOL. ri ~" al<J6T)<JLS<JTL.KUl
Ul<J6T)TLK6v.n ~" -rOS.El SE ~1. KKEl T KUK VU-rKU<J6f)<JOVItI
-rElV dVaL' KUl -rp KEl IJ!Vxf) XLpoV vou KUl OTOS 11\
laTTOV.

14. Ml<JTU SE UTOl KUl lS rrOLOOOlVOKK1paTa "


KL. "Orav -rp rraOLOOS -rp4>waLV Ws rrpOs KLva -rOVTS.11
1l6vov rrpOs IJ!vX1v. KUl T rrVl. TL rrOLOOOLVTl -rOT)Td/1
KUl 6lxeElS KUl rrd<JEls -rOOOLKal [5]ylJ)b WUKolELVKal )'C1O!I
'C ns i]~wv TEXVLKWTEpos rrElV TUSl KUl ortool ~T) KUL';XOI
KUl rrpoO'1TVEoons Kal <JL-rIlOUs Tils 4>wvi)s Kal T XXa. OOU lI(
lla-rElELV -r)'palTTaL. El SE ~" [3oOVTaLTODTO -rnv. 11.

313
111111he non bisogna biasimare [5] degli esseri perch sono
I prtmi, ma accettare
benevolmente
Ia natura di tutti gli esseri
I,. \lI imi e lasciando da parte Ia tragedia degli eventi terribili
11.111111loro opinione avvengono nelle sfere del mondo, che a
I .1t 111 ogni cosa gradita. Che hanno esse di terribile per
I 1\ 1101 coloro che ignorano le ragioni e non sono istruiti nella
1I ,I ci ntifica ed armonica -cdelle cose>?
I1I i loro corpi sono di fuoco, non si devono per spaventare,
111I Iuoco e proporzionato
all'universo
e alIa terra; bisogna
I 11111I.iderare le loro anime, per le quali anche i nostri avversari
.. ,,,,,,.,,111di ivervalore. Eppure i corpi stessi-cdelle sfere> sono distinti
I 10I Ila e [15] bellezza,
agiscono insieme e con Iaborano coi
.r"""",vlll nururali che non potrebbero
prodursi se non ci fossero le
I 11111, completano I'universo, di cui sono parti importanti.
Se
,"111 vulgono pi degli altri animali, tanto pi valgono i corpi
I ,Ir
non sono nell'universo
per esserne tiranni, [20] ma per
I 11"
rdine e regolarit.
, 11I pensare che gli avvenimenti che si fanno derivare da questi
1,1 1111 soltanto segni degli accadimenti futuri e che e differenze
I 1Iprovengono
dai casi - perch non e possibile che i medesimi
11\I 111 i giungano a ciascuno -, dalle circostanze della nascita, dalIa
I uz, dei diversi luoghi e [25] dalIa disposizione
delle anime.
tn 110bisogna esigere che tutti gli esseri si ano buoni, n <convieI . ,li h cio e impossibile, abbandonarsi
alIe accuse quaIora si esiga
,ti
s nsibili non differiscano
in nulla dalIe intelligibili; bisogna
I I h il male non e che affievolimento
della saggezza e diminuzio'I I iva e continua del bene; [30] sarebbe come dire che Ia natura
I11 II P rch non e anima sensibile, e cattiva Ia sensazione perch non
"11 .Altrimenti
essi saranno costretti ad ammettere dei mali anche
""11 li 1 intelligibile;
infatti l' Anima e inferiore alI'Intelligenza
e
111 nza a un altro principio.
I

I1
I

ItJf.:f.ezza

e superiore

alie

praticbe

magiche]

imrnettono anche in altro modo che gli esseri superiori non


I "li. Quando essi compongono
magie da indirizzare a loro e non
1I 11111ull'anima, ma agli esseri ad essa superiori, essi non fanno che
" 111 parole per incantarli, affascinarli, commuoverli;
[5J forse
I. 'IU) he essi obbediscano alla loro voce e ne siano attratti, purch
/tllll
a un po' I'arte di cantare in un certo modo; di gridare, di
1111 ,di soffiare, si conoscano insomma tutte le pratiche, di cui e
111111 he hanno potere magico nel mondo superiore.
Se essi non
111111 affermare
tutto questo,
come alIora esseri incorporei
"1111 bbero a delle parole? E cosi proprio con quelle teorie, con cui

314

PLOTI

</>wvalST aw~aTa; "OaTE t c aE~VOTpoUS airrwv TOUs[10]yOl


lTOLOUC1l
epatVEa8<ll, TOTOLSET]SaC7LV
airroUs TO aE~VOV EKflV(1
epaLpo~EVOL.KaSatpEaeaL SE: VOOWVyOVTES airrosd, yOV1
~E:V liv aw4>pooV1JKal KOO~tQ.8LaLTIJ, lEyOV liv pElWs, KaeTl
o <t>LOO<><t><>L
yOUC7L'vuv SE:imOOTlla~EVOL Ts vooous Baq.lll1
dVaL Kal TaOTa [15] EaLpElV y~ <f>aKoVTES 8vaa6aL
11
ElTayyE~EVOL aE~v6TEpoL ~E:V liv ElvaL 86aLEv lTap T()I
lTOOlS, 01 Ts lTap TOlS ~yOLS 8w~HS
SaU~,OOOL, TCII
~VTOL di <t>povoOVTasOUKliv lTdSoLEV, Ws oux al VOOOLTs al T(O
EXOOOLV Ka~ToLS
lT"a~ova'lS
h&LaLS
af]!JsEaL Kall I
WS ~ETa~oalS
EW8E:v nlV pxTlv
EV808E:v a~O'(l1
~"OUC7L SE: Kal al 8E:palTElaL airrwv. raaTpOs yp pudCTr]
epap~KOU 806VTOS' 8Lqwp"aE
KTW ds TO EW TO vO'T]~a kll
a'(~aTOS'e <t>T.lp,,~VOU,
xcl EV&La SE: ldouro. "H lTHvT]aaVTOS' 11
cauovou KaL TOU epap~KOU lTOLlaaVTOS' [25] T1KEa6aL, lTOT
6pws EEe6VTOS', ~VOVTOS'Ev80v; 'A' el ~E:V ETL ~VOV11
lTWs Ev80v VTOS'ou VOOEl ETL; El SE: EET]u8E:,8L TL; Tl
airro lTTrov8E:v;"H TL hp<t>ETO imo TIlS voou, "Hv apa l VOl
hpa
oooa TOU auovos.
"ElTHTa, el oV&vQs VTOS' al (I
daHaL, 8L r [30] OUK d VOOEl; El SE:yEvO~vou al.rtou, r
TOU8aL~OVOS'lTpOs TO VOOElV; To yp alTLov TOV lTUpETOVaVTap~
EaTLv Epyaaa6aL. rEOlOV SE: TO u~a TO alTLOV YEva6m Jl
EiJ6WSWalTEp lTapUlTOOTIlVaL T4) al Tl~ TO 8aL~6vLOV ETOL~OV .,
'A yp, lTWS KaL TaUTa Elp"TaL airrolS KaL TOU[35] Xjll1
8i)ov' TOTOUyp lVEKa OUX ~TTOV KaL TOTWV TWV BaL~ 11(1
E~vT]ae,,~Ev. T 8' aa iJ~lV KaTaELlTW vayLvWaKoooLv
aKOlTElaSaL KaL 6EWpElV EKElVO lTaVTaxOU, Ws TO ~E:V rrcp' ll"
ElBos <t>LOOo<t>Las
~ETa8LWK6~EVOV lTpOs T01S aOLS Umllll
yaSolS KaL nlV lTTllTa TOU"SoUS [40]~ET TOU<t>poVElVKaOcll
h&tKVUTaL,
TO osuvv, OU TO aOOa&s ~ETa8LWKOOOa, TO ~II
paOV ~ET you Kal uer' a<t>aEtas lTOi)s Kal EUa~La
lTEtaTllS lTEpLWlTT)SEXOOOa' T SE:aa T4) TOLOT~lTapa[3
I
To SE:lTap TWV aWv VaVTLWTOTa KaTEaKEOOaTOL 8L rrdv I,.
OOOE:V
[45] yp liv lTov' ono ypf lTEPL airrwv yHV l~LII
lTplTOL.

l1

il

l1

l1

il

315

.", .",1",11I r ndere pi autorevoli [10] i loro discorsi, tolgono agli

'I"

il

l1

I,

15. 'EKElvo 8E: ~LaTa &l ~r, avevHv l~s, rt 11"


lTOLOOOLV
olrroi ol yOL ds Ts !JsUXs TWV KOUVTWVKa\
KOO~OUKaL TWV EV airr4) KaTa<t>poVElVlTHa6VTwv. ~UOlV yp O/i!',
alpaEWV TOU TUXElV TOU TOUS,~lS ~E:V[5] rs l80vr,v TlII
aw~aTOS' TOS'TL6E~VT)S,hpas SE:TIlS TO KaOVKal nlV di
alpou~VT)S, ots Kal EK 8E:ou KaL ds 8E:ov vT]PTllTaL l pEI ,
Blb, EV aolS 8E:WP"TOV, ~E:V 'ElTLKOUposnlV rrpvoicv dv

ri ogni valore senza che essi se ne accorgano.


di liberarsi dalle malattie, avrebbero ragio. ,I
ro fare mediante Ia temperanza e un regime regolare di
'111I filmo i filosofi; essi invece considera no le malattie come
1Ili miaci e [15] si vantano di poter cacciarli con formule e come
1I ti I ono, credendo di essere cosi pi autorevoli presso il volgo
I. I Ir empre estatico di fronte alle potenze magiche; non potranno
I I rsuadere Ia gente assennata che le malattie non abbiano le
11
Ilt lIe fatiche, nella sovrabbondanza
o nella deficienza, nella
,li /207 cio in trasformazioni
che hanno ilIoro principio o
I. 11110 <di noi, Ne e prova il trattamento delle maIattie. Un
I' , 111111 pozione o un saIasso fanno uscire Ia malattia, Ia dieta ci
111 questo caso il demone avrebbe fame e Ia medicina [25] 10
I' 11" ,ed esso talora uscirebbe
d'un tratto oppure rimarrebbe
'1 (' so rimane ancora dentro,
come si pu guarire finch
I, urro? E se parte, perch se ne va? Che cosa ha sublto?
dir, esso era nutrito dalla malattia.
(1,11" Ia malattia era altra cosa daI demone. E poi, se esso entra
I,. 111111 'e ancora causa <di malattia>, perch [30] non si e sempre
,
i1 demone entra> solo quando c' gi una causa, che
,.rI.l,u.
'
di esso per spiegare Ia maIattia? Quella causa sufficiente
III1I Ia febbre; ed e ridicolo ammettere che, apparsa appena Ia
I 'I' IIU tosto con lei un demone per assisterla.
I" I hiaro come e perch essi dicano tutto ci: [35] a questo scopo
1,1 \I no ricordato Ia loro dottrina sui demoni. Le altre cose le lascio
1
.uninare direttamente sulle1oro opere; cosi potrete compren'1'1 I11 IILtoche il genere di filosofia, da noi perseguito, fra gli altri
I. 1II1I1IndaIa semplicit dei costumi [40] e Ia purezza dei penII 11' austerit non l' arroganza, ci ispira una confidenza accomI .11 ragione e da molta sicurezza, da prudenza
e da massima
I' une: e cosi si dica per altre corrispondenze. La dottrina degli
I
j
ppone del tutto alla nostra; [45] perci rni conviene non
I 11 \lill di essi.
11<

11" 1111 ioi pretendono

11.1

degli Gnostici

e inferiore

a qaella di Epicuro]

I deve sfuggire specialmente I'influenza che esercitano i loro


persuasi a disprezzare
I.,
i che v'ha in esso. Ci sono due dottrine riguardanti il
,lIlIl'nto deI fine: l'una [5] pone il fine nel piacere del corpo,
I I I isce I'onest e Ia virt; il desiderio che ne sentiamo viene da
Ilunisce aLui; altrove!" vedremo come. Epicuror"
negando Ia
I, 11/.1 consiglia di ricercare il nostro soddisfacimento nel piacere,

" I

I ull'anirno degli ascoltatori chevengono

316

PLOTI

nlV 1')OOvTtV KaL TO f)&0'6aL.


'TTEp ~V Xorrrv, TOlrrO 8UKE:LV1 to
'TTapaKEfnav
8 yOS ofrros
fTL VEaVLKWTEpoV TOV T
rrpovou
KpLOV KaL airrTlv nlV 'TTpVOLaV~E~Ijs~EVOS KaL 'TTVTU
v6~oUS' TOUs EVTaOOa TL~O'as KaL nlV pEnlV
nlV EK 'TTaVT
TOU XPVOU VT}UPTl~VT}V T6 TE O'wcf>povLv TOlrrO EV yfN.ll
6~VOS. 'lVa ~Tl8v KaV VTaOOa 81') Cxpee-tTl[15]inrpxov.
v
T6 TE O'wcf>POVELV
KaL nlV EV TlS tj6EO'L O'~<j>UTOV8LKalOOVT}V 11)1
TEflOU~VT}V EK Myou KaL O'lClO'EWS KaL >..ws Ka6'
O''TTou&i!
av6pw'TTOS dv yVOLTO. "OO'TE airroLS KaTaft 'TTEO'6aLnlV 1')oovTtV KII
TO 'TTEPLairroUsd KaL TO OU KOLVOV 'TTpOs aoUS' v6pW'TTOUS'Kat
[20] TIJS XpEtas uvov, sl ~l TLS TU <j>OOE:LTU airrou KpEt 111.
ElTl TWV ywv TOTWV' TOTWV yp oU8Ev airroLS Kav. >..M d
TL, 'TTOTE ~na8lweoUO'L.
Kn TOL Explv TOUs ,;8Tl EyvWK6'HI
EVTEOOEV 8lWKE:LV. 8lwKoVTas 8 'TTpWTa KaTop60w Talrra EK 6 (u
<j>OOElS'f)KoVTas' EKdVT}s[25]yp
TIJS <j>OOElS'Kaou E'TTalE:LV.1
1')oovTtV TOU O'(~aTOS TL~a(oO'fls.
ots SE pETIJS ~" ~TW1i
OUK dv dEV TO rrcpdrrnv
KlVT}6VTES 'TTpOs EKLva. Mcprupd
airroLS
KaL T6&
TO ~Tl8va yov 'TTEPL pETIJS 'TTE'TTOlfjOI
EKfomVaL SE 'TTaVT'TTaO'l TOV 'TTEPLTOTWV Myov,
KaL ~lT{
EO'TlV [30] el 'TTLv~lTE rrou ~lTE ooa TE6EWPTlTaL 'TTo KaL K(I
TlS TWV 'TTaalWV MyOLS, ~lTE E GlV 'TTEPlO'TaL KaL KTlO'1111
~lTE Ws 6Epa'TTEETaL t/JUxTJ ~lTE Ws Ka6atpETal.
Ou yp 8~
d'TTLV ~'TT 'TTpOs 6E6v rrpopyou TL Epy(nal,
Mv ~"'TTWs 11
~t/J1:le 8LMl).
T yp KWE:L, El'TTOL TLS [35] dv, ~'TTE:LV~II
~Tl&~Ls
'TTXEO'6aL ,;oovfjs.
T) KpaTIJ 6u~ou EtvaL ~E~VT\llli
~EV v6~aTOS TOU <<6E6s. O'wEx6~EVOV SE u'TTam 'TT6EO'l. 1111
SE airrwv 'TTE:LpW~EVOV:aLpELV; 'ApEnl ~EV ow ds TOS rrpoio ~I
Kal :v t/Juxfl :nEVO~VT} ~ET <j>poVlO'lS' 6Eov &tKVUO'lV'
di
8 pETIJS [40] Tl6LvfjS 6EOs fy6~EvOS voud :O'TlV.

16. OUS' au TO KaTa<j>povfjO'aL KOO~OU Kal 6Ewv TWV v au


Kal TWV aWv Ka>..6iv ya66v :O'TL -rEv0'6aL. Kal -rp 'TTs KCJkl
Kal 'TTpOTOU KaTa<j>poVlO'E:LEV dv 6Ewv, Kal ~" 'TTpTEpoV 'TTS KO I
KaTa<j>poVlO'asb Kal el T aa~"
'TTVTa[5]KaKOs ElTl. airr<;i TO
dv -rEyovWs ElTl. KaL -rp dv Kal ,; 'TTpOs TOUs VOTlTOUs 6< 111
fyo~VT} airroLS Tl~"
O'u~'TTa6TJs dv yVOLTO' -rp TO <j>1
'TTpOs TLOW lxwv Kal TO O'U"Y-rEVES rrv
<j>LfL O''TT(ETaL
TOUs 'TTaL8as GlV TOV 'TTaTpa -ra'TTQ.t/JUxTJSE 'TTO'a'TTaTpOs EKdl'II'
lI1uxal 8 Kal :v [10] TOTOlS Kal vospal Kal -ra6al Kal O'wa4
TlS :KL 'TTo\! ~ov T) al 1')~wv. TIWs yp dv 'TTOT~Tl6L
KOO~OS :KELVOU~v; 'TTWs SE ol :v airr<;i 6EOL; 'A>..M Talrra p
Kal
'TTpTEpoV' vuv
S, TL Kal
TWV O'u"yyEVWV EKlI~

ov

I AI)!, 119, 1516

317

osa che ci rimanga. [10] Ma Ia dottrina di costoro e ancor pi


Iria poich offende il Signore delIa provvidenza e Ia provvidenza
,I oltraggia tutte le leggi del nostro universo, getta il ridicolo sulla
111ti lIa temperanza, da tanto tempo onorata, e per non lasciare al
1111universo nessuna cosa bella, [15] elimina Ia temperanza e insie1,1giustizia innata nelle anime e perfettibile mediante Ia ragione e
Il izio: distrugge
insomma tutto cio per cui 1'uomo pu diventare
lI), E cosi a loro non rimane che ricercare il piacere, pensare a se
. f uggire Ia societ degli altri uomini [20] e pensare solo al proprio
I I
e, ameno che qualcuno di essi non sia per natura superiore a tali
.111111
: per essi non v'ha pi nessun fine onesto, ma qualcosa d' altro
1'1 I eguire. Eppure, a loro gi possessori di una conoscenza
non
.111eva che partire di qui per proseguire; e proseguendo essi avrebli' rnggiunto gli esseri primi poich essi procedono
da una natura
11I: 125] appartiene a tale natura intuire cio che e onesto, poich essa
1"1 zza i piaceri del corpo. Ma coloro che non partecipano delIa virt
'li p() sono certo anelare alle cose superiori.
N 'prova il fatto che essi non hanno mai formulato una dottrina
li. virt, ma 1'hanno del tutto trascurata; non [30] dicono n ci che
,n quante sono le sue parti, ignorano quanto di belIo hanno
11111u ci gli antichi, non <dicono> come <Ia virt> si acquisti e si
f j.\ga, n come si guarisca e si purifichi
l'anima. Non basta dire:
.1111da a Dio, se poi non s'insegna come si debba guardare aLui. Che
I mpedisce infatti, potrebbe
dire qualcuno, [35] di guardare aDio
11.1 tenersi dal piacere o senza reprimere rira, di ricordare contiI 11ftnte il nome di Dio, pur rimanendo
in dominio di ogni passione
I /.11
[ar nulla per liberarsene? Soltanto Ia virt progressiva interiore
11 uuna e accompagnata dalla prudenza ci rivela Dio14}:senza Ia virt
01 v .ra Dio non e che vuoto nome.
te.

I I

le :hi disprezza il mondo sensibile non e saggio]


Non si pu dunque diventar buoni disprezzando il mondo, gli dei
I 110in esso e le altre cose be1le. Infatti ogni malvagio disprezza
1111110
gli dei; e se egli da principio non li disprezzasse e non fosse
111rltri aspetti [5] malvagio, 10 diverrebbe proprio per quel disprez,'emore che essi dicono di rendere agli dei intelligibili e prova
11111 renza; infatti ch porta amore a qualcuno, ama anche tutto ci
I congiunto; si amano i figli quando si ama illoro padre. Ebbene,
nl unirna viene daI Padre intelIigibile. E le anime [10] degli astri sono
11, nti, buone e pi de1le nostre a stretto contatto con gli Irite1ligibili.
111 potrebbe esistere il nostro mondo se 10 si tagliasse fuori daI
II.!O intelIigibile? Come esisterebbero gli dei che sono in esso?
1\ he prima 10 abbiamo detto":
ora diciamo che essi, poich di-

318

PL II

KaTacj>povouvns, Tl 1lT)SE:cKLva Iocotv. ' li )...yCJt,'ElTfL 1I


KaL TO rrpvoicv 11118llKVElO&1l s T Tfj& 1\ s TlOUV, I
d!C1EI3lS; TIWs SE:OVllcPwVOV "aUTlS;A.YOOOlyp ailT(~v rrpoi ,
au IlVWV, TITEpa SE:KL yEvOIlVWV li KaL v6& VTWV; El li
yp KEl, lTWs f)90v; El SE: v6&, lTWs lTl dOLV v6&; 11
SE:ou KaL aUTs [20J OTlV v6&; TI66E:v yp yvWcrHal, rt I
v6&;
TTWs S, Tl v6&
VTES OK lTEM90VTO aUTO!)
yVOVTO KaKol; El SE:ylvWcrKEl TOUs 1111yEvOIlVOUS KaKol) ,
TOUs yEvOIlvOUS ylvWcrKEl, 'Lva 8LaKplVU drr' KElVWV aUTol). TI
ow lTapoTal KaL lOTal V T4) KOOIlCJtT43&, [25J OOTlS
Tp6
WaTE KaL IlE6El aUTOU KOOIlOS. El 8' drreo-n TOU KOOIlOV,
IlWV lToTal, KaL 000' liv lXOl T Tl yElV lTEPL aUTou 0V(
IlH' nrv. 'AAX ElTE lllV rrpvord TlS lpXHal
KL9Ev, TI
Tl ~vMo9E,
' yE KOOIlOS KL9Ev lXEl KaL OK lTowl
000' [30J lTOMl</>EhOHaL. TIou yp llov TWV Wvli TWV fi

" rrpvour KaL " Il9ElS KKdVT)S Tils tjJuxfls lTou llov' 11
SE:KaL TO dval KaL TO 1lcj>p6vws EtvaL. Ts yp OTWTHayp I
li lllcj>PWV TWV WEpcj>poVOIVTwv cj>p6vws, Ws TO rrdv,
lTapaf3llilv
KaL yOlOV KaL TTO11V
Tf}V [35J TOlTLaV lXCl,
yE 1111TOU you EVEKa lTapaf3Wv OK lw liv TOU do
yVOlTO' O&U TO (T)TLVlTEPLTOITWVlllcj>poVOS, d Tucj>OI)11
KaL lTaVTlTaOLV OTE atoOr]OlV OTE VOUV lXOVTos KaL r.PIX11
VOT)TOV KOOIlOV l&lV VTOS, Os TODToV O ~lTEL. TLS yop
1l000lKOs [40J vf}p ElT), Os Tf}V V VOT)T4) pllOVLav l&:lI'
KlVloHal
Tils V <1>86nOls aloOr]TOlS dKOlwV; "H TlS yEwll 'I'
KaL pl91lwV llllTElpS,
Os TO OVllllHpoV
KaL voyov
THaYIlVOV loov 8l' llllTWV OX "mh)oHal;
Elrrep OX 01"
T aUT ~lTOOOlV000' V TalS ypacj>alS 01. 8l' [45J llllTI,II'
rs TXVT)S~lTOVTES,dAX m ylVWcrKOVTESIllllT)lla v T4) alo I"
TOU v volOEl KElIlVOU olov 9opU~UVTaL KaL s vfJl'l
lPXOVTaL TOU dT)90Us' U; OI, 811 lT90us KaL KlVOUVTaL 01. lPlII
'A' IlEV loov Kos V lTp0<7WlTCJt
EU IlElllllT)IlVOV cj>PETQI
pyOs SE: TtS [50J OTWS lOTaL Tf}V YVWIlT)V KaL ds o8E:v
KlVloETal,
WcrTE pGlv OVlllTaVTa IlEV T V alcrOr]T4) I
OVlllTaOaV SE: OWIlHpLav KaL Tf}V IlqT)V EUTatav TaITlj11
TO 1lcj>alVIlEVOV v TlS do-rpoi EtOS KaL rrppoev 00011'
VTEU9Ev v9uIlLTal f, KaL Of3as aUTOV aIlf3VEl, [55J ola de/!' ,
K dpa OTE TaDTa KaTEVT)OEV,OTE KElVa d&v.

319

lI.

I (' eri imparentati con quegli Intelligibili, riconoscono


P Ir le. [15J Come pu essere piet il negare che Ia provli I li nel mondo e in ogni cosa? Come pua essere coerenza
"(Rlti dicono che <Dio> sia provvidente solo per loro:
111111 . si erano lass, o anche ora che sono quaggi? NeI primo
1111 discesi? NeI secondo, come rimangono
quaggi? E
".'''1-111,,1
1)10
stesso [20J non e quaggi? Altrimenti, come saprebbe
\1111 quaggi? Come saprebbe che essi, quaggi, non 10 hanno
"11'./1111,
11I
non sono diventati cattivi? <Ma> se Egli conoscesse
I, 111 11 ono diventati cattivi, conoscerebbe anche quelli che 10
, I I 11, per poter distinguere questi da que11i. Egli e dunque
1111111 gli esseri ed e nel nostro mondo, [25J qualunque sia il
I 11 I ua esistenza>: il mondo dunque partecipa di Dio. Se Dio
\1 "111 ndo, anche da voi sar assente e cosi voi non potrete dir
I 1111, 11 . degli esseri che vengono dopo di Lui.
I. I, pr vvidenza si estenda dilsinoavoi,osia
come voi volete,
\1 I1 mondo possiede qualcosa di Lui, non e mai abbandonato
1111110
ar. La provvidenza guarda pi al tutto che alle parti e
.1 I'l'utto ne partecipa di pi: 10 prova sia il fatto che il mondo
1I 1111 he questo essere <dei mondo> e accompagnato da sag11 1111 questi insensati, che si proclamano superiori alla saggezza,
1\1 "11 e saggio come l'universo? Simile avvicinamento e ridi\1 .1 lu go [35J e, quando non lo sifaccia perun bisogno polemiI
nte da empiet; anzi
empio solo il porre il problema,
lilllli.1I rhi e cieco e non ha n senso n intelligenza, ma e rnolto
I , \111
ontem plare il mondo intelligbile, poich nemmeno sa
I
r quello sensibile. Qual e quel musicista, [40J che conoscendo
11 I1 11'armonia intelligibile non si commuova nell' ascoltare <un
I"
nei suoni sensibili? Quale geometra o matematico, che
t I rpporti, Ia proporzione e l'ordine, non gode quando pu
1111'1 11 li con gli occhi corporei? Cosi, coloro che nei quadri guar11 I ( i loro occhi le immagini dell' arte non vedono tutti le stesse
" 'Iuclli che nel sensibile riconoscono l'immagine di un essere
"I
ro pensiero, sono per cosi dire turbati quando arrivano a
I I I ti lla realt vera: da questo turbamento nasce l'amore,
,111, vedendo l'immagine della bellezza in un viso, e trasportato
1111.111 ibile14'; ma chi ha un animo cosi torpido [50J e cosi induI ruuo che, guardando
tutte le be11ezze dei mondo sensibile, le
10111111 zioni, Ia sua perfetta regolarit e 10 spettacolo offerto dalle
111 li se cosi lontane, non ammiri n onori, colmo di sacro
'I , [uelle cose e [55J que11e da cui esse derivano?
, rllnra costui non ha compreso le cose sensibili, n veduto quelle
11 \

I1 I,tli.

320

11

PLOII

17. KaLToL, el KaL ~.l.Lodv aiJT<fLs hnJEL nlV TOU OWIJ.U


<l>OOLV,BL6TL I<T}K6aOL m,TlVOS lTo IJ.E~.ulJ(llJ.voUT4) awp"
ola lJ.lT6BLalTaplXEL TU !/su)( - KaL rronv nlV allJ.aTLKTlV<I>
EtrrE XELpova - Expfiv TalTrlv lTEpLE6VTas[5J TU BLavoLq. t&'tll
OLlT6v, a<fxLpav VOT'lnlV TO ElTL T4) KOOIJ.4lEtBos ElJ.lTEPLXO"
!/suXs v TEL, dVEU TWV allJ.TlV lJ.rE90s Boooas KaT
V011TOVEtS BLaTaOLV lTpoararOooas,
Ws T4) 1J.f'Y6ELTOU 'Y
IJ.VOUT4) lJ.EpEl. TO TOU lTapa&LrlJ.aTOS Ls BValJ.LVELaw&f)1'
TO rp EKd [IOJ lJ.ra v 8WIJ.EL EVTaOOa EV rK4l. KaL T
KLVOUIJ.VTJV
TalTrlv nlV O<t>al.paVE[30OVTOvoetv lTEpLarO~l I
imo 6wu 8WIJ.EWS pxTlV KaL IJ.Oa KaL TOSTfjs lTaT)S EX 111
ELTE aTWaav Ws orno KaL do n BLOLKOaT)S,KaWS Civ 1
Ls EWOLav Tfjs T6BE TO rrdv [15} !/suxfis BLOLKOaT)S.'Ev6VTO
11811KaL TO a6llJ.a aTfl, Ws OOOEVCiv lTaeoim)s Boim)s SE {I I
n 1J.1l6IJ.LS <l>66vov EV TOI.S 6wl.s dVQL, EXELV, Et TL V!I
MIJ.~VELV lKaaTa,
OTWS airroiJs BLaVOEI.a6QL KaT K li'
TOOOT4lb BLB6VTas TU TOU KOOIJ.OU!/sU)( BWIJ.EWS, 004> '
OWlJ.aTOS[20J <l>aLv OU Ka1lV oooav ElTOl11aEV, OOOV ~V (11
KaVE06aL, IJ.HXELV Kovs' () KaL aUTO Ts !/suXs 6das r I
KLVd. El 1J.1ldpa aUTOL <t>aI.EV1J.1lKLVda6QL, IJ.11SE8La</>6PlSalu
KaL Ka pv aWlJ.aTa >..AOTWS0V8E 8La</>6PlSataxp KaL "
Em Tll&lJ.aTa 0V8E Ka lJ.a6llJ.aTa, 0V8E 6Elptas [25ITOLVUV' 111
6Eov TOLVW. KaL rp 8L T rrprn TaUTa. El ow 1J.1lTaJTa, 11
EKdva'
IJ.H' EKEI.Va TOLVW TaJTa KaM. 'A' rcv >J y
KaTa<l>povEI.VTOU TU& Kovs KaWS Civ lTOLOI.EVTOU EV 1111
KaL rWaLL KaTa<j>povovVTES,Ws 1J.1lLs KoMaLav 1)TTa6aL. '
Et8vaL &1., n OUKCiv [30J aEIJ.VVOLVTO,
L ataxpou KaTa<l>pol'll
>..A n
KaTa<l>povoooL lTp6TEpoV LlT6VTES Ka6v' KaL
BLan6VTESc; "ElTELTa, n OU Tairrov Kos 1TLlJ.pEL KO\
KaL rrot KaL lTaVTL' d6' n EaTL TOLaJTa K11KaL EV ata 11
KaL TOI.S v IJ.PEL,ola OOLIJ.6vlV,Ws 6aUlJ.aaL [J5J TOV lTElTOL'l
Kal mcrrexrm, Ws EKEI.6EV,KaL EVTEOOEVlJ.lxavov TO EKEI.I(
EtlTdv, OUK EX6IJ.EVOVTOTlV, >..A drr TOTlV ElT' EKdva 1(,1
1J.1lOL80poIJ.EVOVSE TOTOLS' KaL el IJ.E:VKaL T Ev80v 11
aIJ.<Pwva1oLSdVQL rELv' L SE Tdv80vd <PaVM, TOI.S~d,
I

321

, Il/'llc1.1.a e riuelazione dei bello interiore]


ta ti spinti a odiare Ia natura corporea, perch hanno
al corpo di essere un ostacolo per
,lu he ogni corpo e una cosa inferiore, essi dovrebbero
II 111 P msiero l'universo <del suo corpo> e vedere che rimane:
1111 lIi ibile che contiene in s Ia forma del mondo, le anime
11111 I [uori di ogni corporeit, una grandezza proporzionata
e
1"1111 11 110spazio conforme al modello intelligibile, cosi che il
'I "dOIl O si eguaglia per grandezza
alla potenza inestesa del
,-li I 11 , [10 J poich
Ia grandezza intelligibile consiste nella
'111111" sensibile nella estensione. E sia che vogliano conside" f ra come mobile e mossa circolarmente dalla potenza di
"
fi c ntenga il principio, il mezzo e il fine 147 ,sia che Ia pensino
I prr h da potenza divina> ancor non da governa> in
.1~lt'IiIIl' "1' ua altrove, essi avrannoun'esatta
idea [15J dell' Anima che
".lll!i '/111 I mondo!". Ora se si pone il corpo in questa anima cosi
_.,'
,/ .1111 I 111 patisca e dia agli altri esseri ci che ciascuno pu ricevere
,. hr non e possibile attribuirel'invidia agli dei"? -, si avr cOSI
, II 111 del mondo, dando alla sua Anima quanto di potenza e
I" prr far partecipe della bellezza [20J Ia natura corporea, che
111111 bella entro i limiti ddla sua capacit: questa <bellezza>
I, uilme, perch esse sono divine.
I.ltr 'ssero che tutto ci non li commuove e che essi guardano
II I indifferenza i corpi brutti e i belli, con altrettanta indiffe.lovrebbero guardare alla bellezza e alla bruttezza delle
'1' I cOSIpure alla bellezza delle scienze, della contemplazione,
II 11 iesso. Infatti queste bellezze <inferiori> vengono dalla
_11~ a:';i 11 Itnal~o. Se non esistono quelle, nemmeno questa esiste:
'
1111'0 Ia Bellezza superiore vengono le altre.
1111 10
ssi affermano di disprezzare Ia bellezza terrena, essi
1'1 I, -ne se disprezzassero quella dei fanciul1i e delle donne, cOSI
I' 1.1, mdonarsi all'incontinenza.
Ma bisogna sapere DOJ che essi
uurrebbero se disprezzassero Ia bruttezza: essi disprezzano
I" uvevano prima giudicato bello; e <bisogna vedete> anche
1I1( cosi disposti. E poi e necessario sapere che Ia bellezza di
11 11 n e quella dei tutto, e che quella di ciascun essere non e
I li'universo. Negli esseri sensibili e particolari, come nei dmoni,
. \" \I zze che ci fanno ammirare [35J illoro autore e ci fanno

I 11 esse
<vengono> di lass; per loro mezzo ammiriamo
11 11 I della Bellezza intelligibile senza fermarci a queste bellezze
I I 111 I da queste risaliamo alla Bellezza intelligibile, ma non le
11110"1.
Se esse hanno anche Ia bellezza interiore, bisogna
11 I r he l'interiore corrisponde all' esteriore; se sono interiormenI

1'"0

, I IlI0nel46 rimproverare

"'."1''1,

322

PI. II

[40] 'f)MTTooeeu.
Mf)1TOTE" ~ oUSE- EOTlV VTWS Tl Kav 81'
l~w aloxpOv tval Tvoov' ou )'p TO E~W 1Tv Kav, Kpan'JO'(l\'1
lOTl TOi) lvoov. Ol &f: M)'~VOl Kaot. Tdv80v aloxpol JsEi)
TO Uw KOS"'X01.K1lV. EL 8l TlS q,f}OEl WpaKVeu KaoVs 61
VTas, aloxpoVs
st: rdvov, otllaL [45] IlEV airrov Ilr, wpa 1
' dolJ' dveu VOtJ.t(E:lV TOVs KaoVs' L ' pa TO alo 1
airrolS 1TlIcTT)Tov dVaL lCals TTJv q,ow oUal' 1To>-M )'p li
T Iew\laTa tval ~lV Els rOS". T41 ~ 1TaVTl Ka(} VII
fll1T6BlOV ~v tval Ka4! Kal Tdvoov; Knl Ilr,v ots Ilr, Tb T 1
[50] 1TfBwK:fv I; pxt)s r, q,OW, TOTOlS TX' dv OVK fS LI'
TlOS" )'VOl TO, WoTE"Kal </>aOlSlv8lXEOSaL )'EVOSaL, T41 BE: 11111
OVtc ~V 1T0TE"1Tal8l
dTEMl dval oUSE- 1TPOOE)'LVfTO aim 11(
T~ c leal 1Tpoont6E:To ds oWlla. TTeE:v )'p; TTVTa )'p EtX~V. I
0\& Ls JSUXT,V1TOElfV [55] v TlS. El B' pa TOUr6 TLS"a
xaptOaL TO, d' o KaK6v Tl.

w.;

~ 18. 'A' toWS' q,iJoOUOlv fICElVOUS' IlV TOVs )'ous ct> y


TO oWlla 1TOlElV 1T6p~v
Illooi)VTas, TOVs BE: r,llfTpoUS KaT'
TTJV JsUxT,V1TpOs airr41. Torro ~ uoiov dv Elll, Wo1TEp v I
olxov Kaov TOV airrov [5] OLKOVTWV,ro IlEv Js)'OVTOSrr,v kll
OlCfvT,V Kal TOV 1TOlf}oaVTa KaL IllVOVTOS"OX ~TTOV v mJTcjl,
~ Ilr, Js)'OVTOS",d TOV 1TOlf}oaVTa TqvlKwTaTa
1TE110LT)K
1
~)'OVTOSI TOV ~ Xpvov dvalllvoVTos
WS v 'fKU, lv 4J ""
MnaL I ou Il11KlTl OlKOU &:f}OOlTO, BE: ooq,wTf pos [10] oT tI'
ftval Kal T0l1l6Tfpos
f6E:lV, OTl ot&: )'ElV fK L6wv dljJ('
TOVs TOLXOUS leal lv OWEOTval Kal 1TOOi)&:lV Ti)s dT) I1
Oltef]OfWS, d'}'VOWv Tl T41Ilr, <j>plV T dva)'Kala
BlaMnel
t,
.,l,.
~
b
't""t"~ ,
IC?-l 11'1 t 1TOlElTal BUOXfpatVE:lV d)'a1TWV 'fJOU)(j TO KOS'
t&.>v. L 8( [15]Il~lv
IlEv v O<:OlSo~a ExoVTaS" KaTaO'KEOO I
imo Jsuxtis d&:q,11s d)'aaT;s 1TOr,VBwalllv
ds TO BlllllOUP
d1T6VlS' lxoOT)s. "H d&:<PoVs IlV Kal TOVs </>auoTTOUS dllll
1TjX>Ofw!1TflV, f}l.ov 8( Kal TOVs V T4> oUpavtf> d1TalOooLV d&'Nj.
)'ElV oW TTJV KOOlloU JsuxT,V
[20] OTtJ.an llaLVOtJ.\Il <l>a /.
IlV ow VTas o ~lllTOV fls ouyyvElav OUV1TTEl~: d)'(J( .\
BE: )'f~IlVOUS' ~al Ilr, oWllaTa VTa,S, d JsuXs lv O'o'lpll
Kal OTWS OlKElV BuvaIlVOUS' V aUTolS", Ws )')'UTTW I1,
Oltef]OfWS Jsuxtis ro 1TaVTOs V OWllaTl TW ol. "EOTl BE: 1 ti
TO Ilr, [25] KpoJflV, 1l11~ imaKoflv TOlS lw~v
1Tpoo1TL11TOI'I

323

111111 .1/111

no inferiori nella loro parte migliore. [40] Per non


un essere realmente bello estemamente sia interiormente
I I \n non pu essere bello del tutto, perch
domina to
_.'hli:iI, 01'1". te persone cosiddette belle, ma brutte nell' anima hanno
I 1, 11zza estema. Se qualcuno dice d'aver veduto gente
,fiH I, 11 con un'anima brutta, io penso {45] che egli non abbia
I' I. one realmente belle> e abbia una falsa opinione della

"#!!i "I'pllre, Ia bruttezza interiore s' aggiunta dopo in esseri


1111.11,1111ru belli.
111111 f t t isono gli ostacoli di quaggi che impediscono di artlvare
1"11 . Ma che cosa impedisce all'universo, che e bello, di
!IIm' 'li, he Ia bellezza interiore? Gli esseri, {50] cui Ia natura non
11 in da principio
di arrivare alloro compimento, possono
1Itl',,"!I!I~111I III non arrivare al loro fine, sicch possono diventare
I . i; ma l'universo non e come un fanciullo ancor tenero, cui
rll I!!11I('I( libero progressivamente delle parti per costituime il corI,I <verrebbero queste parti>? Esso infatti comprende tutte

si pu parlare di sviluppo progressivo dell' anima. {55] E


( ncedesse loro questo, nulla di ci sarebbe cattivo.

110

11./111. biamo odiare il mondo sensibile]


. i diranno che Ia loro dottrina allontana daI corpo o 10 fa
1111ntre Ia nostra legherebbe l'anima al corpo. E come se due
1,11 I sero Ia stessa bella casa; [5] l'uno critica Ia costruzione e
1111111 e non di menoci rimane;l'altroinvecenon
critica, ma dice
" 1111 uo l'ha costruita con molta arte e attende il tempo in cui se
I, non avendo pi bisogno di casa. TIprimo pensa di essere il pi
I1 (11 jJ meglio preparato a partire perch sa direi che i muri sono
111'1 ti e di legno senza vita e che <Ia casa> e molto inferiore alla
, " gnorando cosi di distinguersi <dal secondo> in quanto non
"1 ,I
ose necessarie; ameno che egli non abbandoni ogni sdegno
"'1 111) animo sereno Ia bellezza delle pietre. E necessario (15] per
1,.1,
bbiamo un corpo, abitare in case costruite da un'Anima
orella <della nostra> che ha il potere di creare senza fatica.
1111 ) non disdegnano
di chiamare fratelli gli uomini pi vili; ma
IHlIl degnano dei nome di fratelli il sole, gli astri del cielo e
1111.1,1 mondo, {20] con Ia loro bocca folle'~2? Non e giusto che i
'1,1 ",hiano diritto a questa parentela, ma coloro che sono diventati
I
non sono pi un corpo, ma un' anima in un corpo, e possono
I I 'I c si da essere pi vicini alla dimora dell' Anima universale nel
I d lI'universo.
" 10 ignifica {25] non retrocedere, n soggiacere alle impressioI

324

325
PL 111

lBlow f) pllllvolS, IlT}B' El Tl aKT}p6v, TapTTEaeal,


'EK((VT) I'
ow o lT~TTETal' O yp lXEl imo TOi)' lllELS BE ll()& ',
PET'J Ts lTT}ys lTw60LIlES' dv 1'jBT}imo IlEylSoUS YVWIlT}
IlEV EMTTOUS, Ts BE oSe: [30JrrT}TTOOOas imo taxos YEvoll 1 ,
'E'Y'YUs BE YEV61lEVOl TOU lT~KTOV Illll0LIlES' dv Tlv
alllTaVTOS I/Jvx,;v KaL Tlv TWV aaTplV, EtS E'Y'YTT}TO
Il0l6TT}TOS e6VTES alTEBolllEV dv lTpOs TO aTO Kal T /,
dv EV Slq. Kal llllv ElT} aTE KaWS Kal aTols lTapEaKEooall1l
q,OOEC1l Kal [35] ElTlllEdalS'
Tols BE Ee pxr;s impXEl, 00
el 1l6VOl yOlEv SEwpElv Bvaa8al,
lTMov dv 8EwpElv ao,
yLVOlTO, oS' Tl aTols q,aalV EtVaL E~EMv lToeaVOOOl, I
BE Il~, Et TOV opaVOV KOOIlOOOlV' lTElpLq. yp dv TOi) lew ~
lTOTl EaTl TOTO dv MyOlEV Kal TOi) V Tp6lTOV I/Jvx,; [40] lTOV,
ElTlllEE1Tal l T}TOi) l/Jxov. "EeEC1TlV ollv Kal Ill q,lOOWIlO,
Kal Ka8apols yLvEC1Sal Kal TOU SavTov KaTaq,povElv xol T dp I
dBlval KKElva BlWKElV Kal Tols clOlS Tols BwallVOlS BL(:'
xal BlWKOOOlV Et IlTl q,SOVELV Ws O BlWKOOOl, IlT}BE TO 0//'
lTaXElv [45] Tols otollvolS
T claTpa IlTl 8Elv, Tl aT I
ala8T}alS aT<VaL aT MYEl. l TOTOyp Kal aTol OKoI I'
T lew ~MlTElv Tlv TWV claTplv q,OOLV,Tl OX pWal Tlv tjJu
aTwv lew8Ev oooav,

placevoli della vista, n turbarsi se avviene qual cosa di


M, l'Anima dell'universo non pu essere turbata; non c'
, '. I 11 Ia possa turbare. Noi, quaggi, respingiamo
con Ia virt
'I "\

~1

."\li!11

rendiamoli meno forti con grandi pensieri, [30] sl che


ui sotto Ia nostra forza. Avvicinatici cosl agli esseri
I I, 1\ i imiteremo I'Anima dell'universo e quella degli astri;
\1110
ll'Identico, tenderemo allo stesso punto e contempleree, perch ci saremo bene preparati con Ia nostra natura
forzi.
I' I posseggono -cquelle cose> sin da principio. Se essi
1,"" di ssere soli nel poter contemplare, non acquistano con cio
I 'li 1'111ampia, nemmeno se dicono di uscire <dai corpi> dopo
I I lU! ntre non usciranno le anime degli astri, che governano -cil
-'~"""I"I" I mpre. Infatti essi non sanno che significhi esse r fuori
I'" n sanno in che modo l' Anima [40] universale governi Ia
.1 li sseri inanirnati'". Si pu dunque non amare il corpo,
'1111, di prezzare Ia mortc'",
conoscere gli esse ri superiori e
111. IlZ0 odiare insieme gli altri esseri che possono ricercarli ed
'li III li ricercano, senza dire che ne sono incapaci e senza cadere
li"
di coloro [45] che credono nell'immobilit degli astri, poiI" " zi ne li mostra tali. Perci essi credono che Ia natura degli
111 lU 11 mpli le cose esterne, poich non vedono Ia loro anima che
I 111/,

tillll"

1111

1,11' .

terno,

326

NOTE A ENNEAIlI

111

11 01 molti editori
11" olo l'ultimo

1
2

Cfr, Platone, Timeo, 41 B 4.


Cfr. Aristotele, Metafisica, t:. 6, 1016 b 31-32; IA generazione e Ia corruzione, 111

338 b 13.
, Cfr, Platone, Timeo, 33 B 2-4; Aristotele, li cielo, A 9, 279 a 23-28.
Cfr. Platone, Timeo, 92 e 2-6; Aristotele, IA generazione e Ia corruzione, B 11, I
b8-9.
.

, Cfr. Aristotele, Politica, H 4, 1326 a 32-33.


6 Cfr. Platone, Repubblica, 530 B 2-3.
7 Eraclito,
fr. B 6.
8 Cfr, Aristotele,
li cielo, A 3,270 b 21-22.
Cfr. Platone, Timeo, 30 B 4-5.
10 Cfr. Aristotele,
Meteorolagici, A 3, 340 b 23; 4, 341 b 22.
II Cfr, Enneadi,
119, 4 e 9, 6.
12 Cfr. Platone,
Timeo, 69 e 3-5.
Cfr. Platone, Timeo, 41 A 7-8.
1. Cfr. Platone, Timeo, 31 B 4-8.
" Cfr, Platone, Timeo, 56 D 1.
16 efr. Platone,
Timeo, 32 B 2-3.
1)

Anassagora,
Cfr. Platone,
19 Cfr, Platone,
20 Cfr, Platone,
"efr. Platone,
"efr. Platone,
"efr. Platone,
efr. Platone,
" Cfr. Platone,
26 Cfr. Platone,
27 Cfr. Platone,
17

18

2.

28

327

INNI'ADI.1l

fr. B 12; A 41.


Timeo, 31 B 5.
Timeo, 59 B 1-4; Aristotele, Meteorologici,
Timeo, 31 B 5 -6.
Timeo, 32 e 2-8.
Timeo, 39 B 4-5.
Teeteto, 208 D 2; Repubblica, 616 E 9.
Timeo, 58 e 5-7.
Timeo, 45 B 4-6.
Timeo, 31 B 6.
Timeo, 60 B 6.

t:.

10,389 a 7-9.

Cfr. Enneadi, 119, 2 e ).

112

in continuazione
deI capo 12. AlIa fine del capo 5 viene
periodo (<<
... come prove per analogia?).

11 WP 11543.
" l'lunne, Timeo, 41 A 8.
I! , IIII/'adi, I 8, 12.
I! l'I~,one, Repubblica, 616 e 4.
., 1'1~lOn , Timeo, 69 e 5 - D 3.
" 1'1uone, Repubblica, 617 E 3.
" 1'1 , n , Teeteto, 176 A 8 - B 1; Fedone, 67 B, C.
" 1'1 rene, Timeo, 47 E 5.
" I'llIon .Simposio, 202 D 13.
I 1'1 rone, Repubblica, 411 B-C.
" Ali, tele, Fisica B 2,194 b 3; Metafisica, e 8,1049 b 25-26.
I, 1'1 rone, Fedro, 246 e 1-2.
I, .11111, rr. B 11.
" l'Luone, Pedro, 246 E 6.
I, I'hllon .Fedone, 65 AIO.
" 1'1011
one, Repubblica, 617 D- E; 620 D- E.
I, l'l.uone, Fedro, 248 A 2.
I. " rorele, Uanima, A 1,403 a 11.

" I nneadi, I 1.
" 1'1uone, Fedro, 246 e 1-2; cfr. Enneadi, 11 3, 13.
I, I'h"one, Timeo, 43 e3.
I, I'lurone, Repubblica, 342 B 3.
I, 1'1",one, Timeo, 53 A.
,1110, Ir. B 10.

I"

rnun greco e )./yy0t;: il quale, oltre a significare


li'" , definizione, ecc. va reso con ragione

discorso, ragiona~ento,
formale, forma razionale,
uunale (Harder, Formkraft; Armstrong, rational forming principie; Ferwer",llwS'';lIsefJ e denota, in Plotino, quel principio subordinato che, discendendo
1IIII/iona come arto dell'anima e come collegamento dell'intelligibile e dei
,,"11 ndo cosl possibile Ia costituzione dell'universo. Cfr. F. Turlot, Le lagos
r\,udes philosophiques
(1985),517 -528.
, l'l.llone, Fedone, 109 e 2; SVF 1105.
, 1'1.11ne, Timeo, 92 e 7.

,. Cfr, Platone, Timeo, 34 A 4; Aristotele, L'anima, A 3, 407 a 16 ss., b 6 ss.


)O Cfr, Platone,
Timeo, 30 B 9.
)l Cfr. Aristotele,lI
cielo, A 9, 279 a 17-18.
)2 Cfr, Aristotele,
L'anima, A 3, 407 b 2; Il cielo, B 1,284 a 27 ss.
Cfr. Platone, Timeo, 37 e 2.
,. Cfr, Platone, Timeo, 40 A 8 - B 2.
" Cfr. Platone, Timeo, 36 E 2.
'6 Cfr, Platone, Parmenide, 146 A 7.

113
Cfr. Enneadi, III

1,5.
Empirico, Contra i matematia, 5, 14.
,. Sesto Empirico, Contra i matematici, 5, 15.
'7

'8 Sesto

40

11 brano che va da qui (<<Lafaccia oscura della luna ..) sino alIa fine dei CIII'

. " rotcle, Fisica, A 9, 192 a 31; Platone, Timeo, 49 A 6.


.'lIId: cfr. SVF I 85 e 87; 11 316.
\ VP 11 309 e 326.
11 rotele, Meta/isica, Z 10, 1036 a 9-11; H 6,1045 a 33-35.

, nneadi, 114,5.
, nneadi, V 9, 3-4.
Ati , tele, Metafisica, t:. 28, 1024 b 8-9.
I. 1'1 rone, Repubblica, 508 B 1-3.
li "li ri: cfr. Enneadi, 11 4, 1.
I, A""otele, Fisica, r 2, 201 b 19-28.
I. Ali I tele,FisicaA7,I90b20.
11 , tele, Il cielo, r 8, 306 b 17.

ao Anassagora,fr. B I; cfr. Aristotele, Metafisica, A 7, 988a27;A 2,1069b20


A 4,187 a 22-23.
li Anassagora,
fr. B 12; cfr. Platone, Fedone, 97 A - 98 C.
112 Anassimandro,
fr. B 1.
8J Cfr. Aristotele,
Fisica, r 5, 204 a 8-12; 7, 207 b 28-29 .
Filolao, fr. A 29; Empedocle, fr. B 109; Democrito, fr. B 164 .
.,cs. Platone, Timeo, 52 B 2.
86 Cfr, quanto si dice in questo stesso capitolo.
., Cfr, Enneadi, 11 4, 12.
Cfr, Enneadi, 11 4, 12.
efr. Aristotele, Pisica, to 7, 214 a 13.
so efr. Aristotele, Fisica A 4, 187 a 17; r 4, 203 a 16; Metafisica, A 7,988

\ I 11479.
I'llInn .Simposio,
I nnradi, 117,2.
II/I/I'od,; V 3, 3.

11,

Cfr. Enneadi, 11 4, li.


" Cfr. Enneadi, 11 4, 10.
.}Cfr. Aristotele, Fisica, A 9, 192 a 3-4.
Cfr, Aristotele, Metafisica, Z 5, 1030 b 30-31.
.,ce. Aristotele, Fisica, r 5, 204 b 23.
96 Cfr. Platone,
Sofista, 258 E 2-3.
'TI Cfr, Platone,
Simposio, 203 B 4.
Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9.

115
Cfr. Aristotele, Categorie, 10,73 a 30-31.
100 Cfr, Aristotele,
Pisica, r 1,201 a 30.
101
Aristotele, Metafisica, H 4,1044 b 7; li cielo, A 3, 269 b 29-31; 270"
102 Cfr. Platone,
Timeo, 52 B 7.
10} Cfr. Platone,
Fedro, 245 e 9.
104 Cfr. Platone,
Sofista, 256 D 5-6.
101 efr. Platone,
Repubblica, 382 A 4; Sofista, 254 D 1.

ce.

116
106
107
101
109
110
111

Cfr. Platone, Solista, 254 D - 255 A; 237 D 3.


Cfr, Aristotele, Metafisica, A 9, 990 b 34 - 991 a 1.
Cfr. Aristotele, Meta/isica, to 14, 1020 a 33 - b 3.
Cfr, Aristotele, Etica a Nicomaco, A 4,1096 b 23.
Cfr. Enneadi, 11 6, 2; VI I, 10; 2,14; 3,15; 3, 17.
Cfr. Platone, Lettera VII, 343 e 1.

112

Cfr. Enneadi, V 2, 2.

11}

Cfr, Platone, Sofista, 248 A 11.

11.

Cfr. Aristotele, Metafisica, Z 3,

1029 a 16-19; Sesto Empirico, Scbizxi P"","

III39.
111
116

Cfr, Aristotele, Metafisica, Z 3,1029 a 29-30.


Cfr. Aristotele, Categorie, 8, 10 a 14-16.

117
117
111

efr. SVF 1102 e 471.


Anassagora, fr. A 54; Democrito,

fr. A 64.

175 D 6.

II/I/I'od,; V 5, 13; Platone, Filebo, 60 B 10.


I 'huone, Pedra, 246 e 2 .
l nneadi, 11 9, 11.
I'llIune, Repubblica, 514 A ss .
I'I rone, Fedone, 81 D - 82 A; 111 D - 114 B.
l'lutone, Timeo, 39 E 7-9.
1'IIIIlOe, Repubblica, 517 B 5.
l'I,lIone, Teeteto, 176 B 1.
I nneadi, 11 9, 3 .
I'llIone, Leggj, 828 D 4-5 .
I'hllune, Fedone, 67 D 1-2.
I'1,11me, Timeo, 36 D 9 - E 1.
I l'I,lIone, Timeo, 37 e 6-7 .
I l'Luone,
Epinomide, 983 E 5 - 984 A 1.
l'lutone, Fedro, 246 E.
I'l.u ne, Repubblica, 426 D 8 - E 1.
1'1,11ne, Repubblica, 595 B 9-10.

'1

1I

329

NI AI 1,11

328

I nneadi, II 9, 4 .
I 8, 1.
1''' 11m, Epistola IIl.
ft I'I"tone, Teeteto, 176 B.
I, linneadi, II 9, 3.
I, I'llItone, Fedro, 251 A 2-3.
ft I'lu ne, Fedone, 65 AIO.
ft I'lIlIone, Leggi, 715 E 8 - 716 A 1.
ft I'lmone, Timeo, 36 D 9 - E 1.
I, l'lutone, Fedro, 247 A 7; Timeo, 29 E 1-2.
10 l'lutone, Simposio, 211 e 4-8.
ft l'lntone, Repubblica, 509 A 6.
I , ti 1110,fr. B 92.
ft Plntone, Timeo, 43 B 7 - e 1.
ft "IGtone, Pedro, 246 B 6.
10 l'latone, Fedone, 68 C 1.
I I "'I/Icad,;

ENNEADE III

Ou yp ~l'lTOTf Kq,yrJ ~l1SE-v TO


Tax9v (V T41 TOl! 'ITaVTOs JJl.i.41.
"Eo-ri SE- OU 8l nlVO (halav
TlS
oU8E & nlV vo~lav

v6~os.
Nulla sfugge all'ordine scritto nella
iegge dell'universo, L'ordine non
nasce dai disordine, n ia legge
dall'illegalit,
ill2,4,25-27

II
333

111' DI ENNEADI, III


1:li

lIudite e I'anima dell'universo -4. Ogni anima genera il suo Eros secondo
I 01 natura - 5. Eros non e il mondo sensibile - 6. L'anima pura genera iI
1111
Ero -7. Eros e aspirazione perenne - 8. Afrodite e I'anima di Zeus I I'or s e iI complesso delle ragioni che sono nell'Intelligenza

II

, I'lmpassibilit

CONTENUTO DELLA ENNEADE III

1. Ogni evento accade per una causa -2. Le cause sono molte e di varu I
- 3. La teoria degli atomisti e assurda - 4. Tutte le nostre azioni, 111'
cattive, derivano da noi - 5. Contro le teorie astrologiche - 6. I mo\ li'
astrali hanno un puro valore analogico - 7. Contro il monismo stoirn
necessario ricorrere ali' anima come autodeterminantesi - 9. Soltamo I
pura determina se stessa - 10. Le azioni migliori vengono da noi

11

2 (47) La provvidenza,

I
I,
'I

~II

1I

libro primo

1. La provvidenza universale e Ia conformit dei mondo all'Intellipru


L'universo sensibile partecipa di Intelligenza e ragione - 3. Bisogna 11
all'universo nella sua totalit - 4. I conflitti nell'universo obbedisconu
legge - 5. I mali esistono quaggi in funzione dei bene - 6. Dubbi 1111'
provvidenza - 7. Ogni cosa occupa il suo posto nell'universo - 8. 1,11
comandano per Ia vilt dei loro sudditi - 9. L'uomo occupa nell'um
posto che ha scelto -10. L'uomosi muove Iiberamente nel mondo d ,li,
- 11. L'universo e, nella sua struttura, pluralistico - 12. Ogni anirn t
il posto che le e dovuto -13. GIi eventi nel tempo accadono secondo 111
- 14, Soltanto nel mondo dello spirito ogni essere e tutti gli essen
I
gnificato dei conflitti nel mondosensibile -16. L'unit della ragione t t
deriva dai contrari -17. La parte delle anime nel dramma dell'univc
Tutte le anime, neU'universo, sono parti della Ragione

3 (48) La provvidenza,

libro secondo

1. Tutto deriva da un'unit e tutto vi ritorna - 2. C' un grande Il '111


,
cui dipendono tutte le strategie? - 3. E' conforme alia natura chr 111
esse ri non siano eguali - 4. Gli esseri inferiori deviano facilmente li 11
retta - 5. In alto Ia provvidenza e provvidenza, in basso e desun
"L'analogia contiene tutte le cose" - 7. L'universo e costituito oull'
dalmeglio

"

I
I

4 (15)

n demone

che ci

e toccato

li
"

5 (50) Eros
1. Che cos' I'amore? - 2. Due sono le Afroditi: Ia terrena e Ia lI'l,

Jj~

I 'l'I 'rnit e il tempo


I I,, '0 'e I'eternit? -2. L'eternit non e I'Intelligenza -3. L'eternit e Ia
" 1" -na, intera e indivisibile - 4. Eternit vuol dire essere sempre - 5.
'I' Illit e Vita infinita e completa - 6. L'eternit e presso l'Uno e resta
1\I1tiO - 7. 11tempo e il movimento - 8. II tempo non e movimento ma iI
, 1111
-nto e nel tempo - 9. 11tempo e Ia misura dei movimento? - 10. 11
"1"1 una conseguenza dei movimento? -11. li ternpo la vita dell'Anima
I \I tempo e stato generato dall'Anima insieme con I'universo - 13. 11
"'1'" ( nell' Anima universale e in tutte le anime

untura, Ia contemplazione

e l'Uno

I I ,ti uzione tende alia contemplazione - 2. La natura e un logos che


, ..li" -un altro logos - 3. Anche Ia natura e contemplazione - 4. La natura
'"l1l11plazione silenziosa e oscura - 5. La contemplazione della parte
111".dell' anima e pi debole - 6. La contemplazione e iIfine di coloro che
, ,,,,") - 7. Sono amanti coloro che vedono una forma e tendono ad essa
I 'huelligenza, quando contempla l'Uno, non 10contempla come uno111',111ipioprimoepiusemplicedell'Intelligenza
-10. L'Uno lasorgente
li'
di tutte le cose - 11. AII'Uno non si deve aggiunger nulla col pensiero

.11

in sorte

1. li movimento dell'anima genera Ia sensazione - 2. L'anima d 'v I


lass pernon diventare unapotenza inferiore -3.11 dmone il pruu 'I
sospinge I'anima verso un grado superiore - 4. L'anima dell'univ ,
abbandona mai il suo corpo - 5. 11drnone e Ia guida morale dell' tI,lI
Ogni uomo ha il proprio ideale di vita

I' mima incorporea e impassibile? - 2. GIi atti degli esse ri immateriali


"I! no senza alterazione - 3. L'anima rimane sempre identica nella sua
" 101111.3
- 4. Cos' Ia cosiddetta parte passiva dell'anima? - 5. In che cosa
"ti I te Ia catarsi? - 6. L' anima e impassibile perch e un essere intelligibile
I 1.1rnateria e incorporea -8. La passivit c' soltanto dove c' corruzione
I I. materia e impassibile - 10. Anche Ia materia, quaggi, rimane inalteI
11. La materia non patisce I'azione dei bene -12. La materia non e un
"'I'" n ha affezioni corporee - 13. La materia e anteriore aI divenire e
1\ 11-razione -14. L'assoluto non-essere non pu unirsi all'essere -15. La
" '11Inon possiede di suo nemmeno una menzogna -16. La materia non
'\'Ile n forma n grandezza -17. La materia e un luogo per tutte le forme
I 1.1materia e perennemente sterile -19. La materia e un luogo per tutre
1"",,,

n destino

1 (3)

degli esseri incorporei

iderazioni varie

I 1111
-lligenza, dali a quale derivano le cose divise, rimane indivisa - 2.
1111"0lelle scienze - 3. L' anima non e nel corpo, ma il corpo nell' anima
111110e prima dei Tutto e non e iI Tutto - 5. Rispetto all'lntelligenza
'li' , c materia - 6. L'io dell'uomo e immagine dell'lo superiore - 7. II
," I 111
di l dei movimento e della quiete - 8. Soltanto I'essere non
, " w sempre in atto - 9.11 Primo non si riporta ad altro, ma tutto alui

334
335
III 1 (3) ITEPI EIMAPMENH~
DF TINO

III

/I

vento accade per una causa]

Iiavvenimenti accadono e gli esseri esistono o per una causal


\11I\
ausa; oppure, alcuni avvenimenti ed esseri sono senza una
1111 I on una causa; oppure, gli avvenimenti
hanno tutti una
I I m ntre, degli esseri, alcuni hanno una causa e gli altri non ne
'"\11,
vvero nessuno ha una causa; oppure aI contrario, tutti gli
""11I
delle cause, mentre, degli avvenimenti, gli uni hanno delle
u ultri no, oppure nessuno ha una causa.
li, o e eterne, non e possibile ricondurre e prime ad altre che
I", I .111 e, appunto
perch sono prime; [IOJ ma quelle che dipenI til prime traggono da quelle il loro essere.
101 uole spiegare 1'atto di ciascun essere, riconduca l'atto alIa sua
I. poi hl' essenza consiste neI produrre determina ti atti. Riguardo
I II
livenienti che sono eterni, ma non producono sempre gli
111, I 15J bisogna dire che avvengono tutti secondo cause e non
uumettere il casuale, n bisogna far posto a vane deviazioni', n
IlIlIvimento subitaneo deI corpo che sorga senza che nulla 10
I., 11 ~ a un'incostante inclinazione delI'anima senza che nulla
1 ostretta a fare cio che prima non faceva. [20J Una maggiore
II t P .rc Ia dominerebbe,
dato che essa non apparterrebbe a se
11 bbe mossa da impulsi involontari e casuali. 1nfatti essa e
.1.11' ggetto - esterno o interno - della volont, o dall' oggetto deI
I 1111, e se nessun oggetto desiderato Ia movesse, essa non si
I 1111' affatto'.
I ""It ogni avvenimento accade secondo una causa, [25J e facile
III lc cause prossime e ricondurlo
ad esse; per esempio, io vado in
1I I h penso che devo veder qualcuno o soddisfare a un debito"
I 1\ .in genere, ho preso questa o quella decisione o ho avuto questo
I' I d -siderio o perch m' parso conveniente
agire in queI dato
II I

I'

uvvenimenti> possono essere ricondotti alle arti: [30 J cosi deI


causa Ia medicina e il medico. Dell' arricchire <e causa> Ia
II I I1 i un tesoro o il dono di qualcuno o il guadagno derivante daI
111. rlull'industria;
deI figlio e causa il padre ed ogni altra circostan111111
he concorre alIa generazione come ad esempio una certa
111lIi ne e ancora, quale causa un po' pi remota, [35J 1'attitudine
, 1111 izione e una donna capace di generare', In generale, <tutto si
.,li 11 alia natura.
III

I'

.1111

."".m/11I

336
2. MXPl

Kat 1i
T dvw ~1) E:ElEi)aal XWpELV ~e~ou
Laws KaL ou KaTaKOOI
TWV lTTL T TTpWTa KaL lTTl. T lTTKflVa aLTla VlVTWV, 61
yp TWV ain'wv yEvO~VWV, otov [5] Ti)s aE'J'll'l'1S epavdC1T]s, 11 I
T1pTTaaEv, 8' ou; KaL TWV ~olwv E:K TOU TTEPlXOVTOS ~ 61
~V EvOTlaEv, 8' ou; KaL TTOOOLOS, B TTVIlS E:K TWV (I
EpyWV; KaL Tp6TTOl 81) KaL T&r, 8l4>opa KaL Txal E:TTLT 11 ,
LOOOLV lv<ll' KaL obrto 81) d oux laT~Evol
ol [10] ~V dI'
aw~aTlKs
6~EVOl, olov T~OUS', TiJ TOTWV 4>opj. KaL TT11
KaL au~TToKaLS TTpOs dUTJa EKaaTa TTOlOUVTES KaL oVrws
KaL ylvEOe<ll, ~ E:KElVa oworn TTOlEl TE KaL TTaXfl, Kal
T]~ETpaS p~s KaL 8la6aflS
Ta!nJ EXflV, Ws dv E:KELV<ll rr lI' '
vYKTJv TaTTJV KaL [15] TT)V TTap TOTWV Els T OVTa Elo'Y'"
Kv da Bl TlS OW~aTa pXs BlB4J KaL E:K TOTWV T 1111
ylVEOe<ll a, TiJ rrup TOTWV vYK1J OOUEflV TTOlEl T aV1 j
B' E:TTLTT)V TOU TTaVTs px"r)v E:eVTESTT' aVTi)s KaTyoool 111 I
Bl TTVTWV4>olTlaaoav
al Tlav KaL TaTTlV oV[20] ~VOV xivo ,
U
KaL TTOlOOOaV EKaOTa YOVTES, d~ap~VIlV
TaTl')'/
KUplWTTTlV cl.rcv 6~EVOl, ain'T)v oooav T TTVTa,b OU IlVW
da, on ylvETal,
U
KaL Ts T]~ETpaS 8LaVOlOflS lI<
E:KdVllS lval KlVllllTWV, otov (ClOu ~op(WV KlVOU~VWV f nfl
OUK E: [25] ain'wvc, E:K B TOU T]yEIlOVOUVTOS E:V :KO'T41TWV
AUOl B TT)V TOU TTaVTs 4>opv TTEplxoooav xcl TTVTa TrOIO
TiJ KlV1Ofl KaL TaLS TWV dOTplV TTaVW~VWV TE xcl '1T "
OXOEOl KaL OXTl~aTlOIlOLS TTpOs dUTJa, TT Ti)s K TUI'
TTpopplaEWS TTlOTOIlEVOl, EKaaTa [30] E:VTEOOEV'rlVEOeal tll'
Kal Il1)V xal TT)V TWV alTlWV E:TTlTTOKT)V
TTpOsdUTJa KaL Tv dl~

"I

E1Pllv Kal. T ETTEOe<ll TOLS TTpoTpolS d T OOTEpa xal '"


lTT' KElVa Vlval
Bl' ain'wv YEVIlEva KaL dVEU E:Kdvwv (11,
yEv~Eva,
OOUEflV Bd TOLS rrp ain'wv T OOTEpa, [35) I I
El TlS yOl, Et~ap~VIlV
ETEpoV Tp6TTOV Elaywv
<f>av
.1l TTOUs 8' dv TlS 6~EvOS KaL TOTOUS' OUK dv TOU 'l'
TTOTUYXvOl, Ol ~V 'rp <l>' :vS' TlVOS T TTVTa vapH
ol B OUX oVrw<, AExei]aETal
B TTEPL TOTWV, Nuv B' Trl I
TTpWTOUS'LTov T41 Y41' Eh' [40JE:<l>Ei)s T TWV dwv E:TTlOK(",

3. llillaol
TOLS aTolxdOlS

111'

~V OUV TOTWV l>..a6VTa vaTTaOOaae<ll

~V ouv E:TTlTpl!JJ<ll T TTVTa ElTE TIlO


KaoullvOlS
Kal TiJ K TOTWV TKTws'

337

1,2,)
sono molte e di varie

specie]

i dopo esser arrivati l e non voler procedere pi su e


pigro e non ascolta coloro che ascendono alle cause
I. ono al di l.
I. (lidue individui nati nelle stesse circostanze, [5] per esempio
1 (I l1a luna, l'uno ruba e l' altro no? Perch sotto eguali influssi
1,1r 111 l'uno si ammala e l'altro no? Perch con 10 stesso lavora
II ',IIlO ricco, l'altro povero? I costumi, i caratteri e le fortune
nl. ono che si proceda verso cause lontane: cOSI<i filosofi> non
, "l~II.'lIlai, [10] ma gli uni? pongono dei principi corporei, come gli
111 loro movimento, coi loro urti e con le loro congiunzioni
I. I" ~piegano 10 stato e Ia nascita <delle cose>, come pure Ia loro
1 10111 ' e le loro azioni e passioni: anche le nostre tendenze e le
." po izioni essi le fanno di pendere dall' azione di quei principi,
, 1111 lu Ia necessit [15] e introducendola
dagli atomi negli esseri.
111I11111 sse, come principi, altri corpi e facesse derivare da questi
I ,I) ',renderebbe gli esseri egualmente sottornessi alla necessit
I II I da quelli.
I u Iis lendo ai principio dell'universo, deducono tutto da esso e
'I" ono come una causa che penetra in tutte le cose [20] e non
111' motrice ma anche produttrice
degli esseri e fanno di esso il
lu ausa sovrana; e non soltanto fanno dipendere tutti gli altri
9
11111 nti , ma anche i nostri pensieri,
dai suoi movimenti; come
I 111111" ognuna delle parti che si muovono ha un movimento che
111 Ia essa, [25] ma dalla parte dominante
dell'anima che e in
1"I'u spiegano tutti gli accadimenti ricorrendo al moto circolare
11'"
I
che tutto contiene e praduce col suo movimento, e
'li" I posizioni reciproche dei pianeti e delle stelle ele loro figure
1'" li rapporti traggono le loro predizioni. [30]
,111" parlasse dell'implicazione reciproca'! delle cause e del leI", viene dall'alto e dicesse che i conseguenti seguono agli
, ,I -rui e vi si riconducono, esistono per essi e non sarebbero senza
I ulurni, e che il conseguente dipende dall'antecedente,
[35]
I III 11\ .nte ammetterebbe in altro modo il destino, Dividendo in
I tlppi anche costoro, non ci allontaneremo daI vero. Infatti gli uni
"lil' -ndere tutto da una sola realt, non COSIgli altri, Ma di questi
111.11'(11),
Per ora, volgeremo il nostro esame ai primi, in seguito [407
111 u mo le idee degli altri,
11

,11 hi

.,,,,[1

traria degli atomisti

e assurda]

uuliuire tutte le cose a corpi, siano essi gli atomi o i cosiddetti


I1I , 'mediante il loro movimento irregolare esplicare l' ordine, Ia

33~

PU II

TeLV Kal yov Kal IjsUxT)VTI]V lyoulllIT}V YEvvv ll<POTplS' I


aTOTTOVKUl. 8vaTov,
[5] 8uvaTwTEpov
S, L ol6v TE YElII,
e T6llwv.
Kat TTEpl TOTWV TTOOlELPllVTUL yOL 1l8l
SE 8" KQ.l 8ElT6 TlS TOLaTas pXs, oUB' OTWS vayKalov (I
TI]v KaT TTvTWV vyK'flv OUTE TI]v aWS ElllaplllIT}V ETTcol
ct>pEyp TTpGlTOVTs T61l0US ElvUL. AUTUL TOLVUV[10] KlV1)aOII,
TI]v IlEv EtS TO KTW-EaTW yp Tl KTW-TI]V 8' K TTayLwv,
hUXEV, aUL KaT' aa. OUBEv 8" TaKTws TenDs YEb OUK ovo
TO 8E yEv61lEVOV TOTO,OTE yyOVE, TTvTWS. "OaTE OUTE TTP6pPI)I
OUTE llaVTlKT) TO nnpdrrnv dv Elll, OUTE T)TlSc K TXlIT}S - 1I
TTWs yp TTl TOlS TKTOLS TXlIT};- OUTE T)TlS v8oualaOI
Kal TTlTTVOLaS"&l yp Kal. VTaOOa WPWIlVOV TO Ilov di
Knl aWllaal IlEV faTUL rrcp TWV T61lwV TTaXElv TTllTTOIl{II,
clTTEp v KElVUL<j>pwalV, vyK'flS" T SE 8" Ijsuxfis Epr(J
TTcifu)TLaL [20] KlV1)awl TWV T61lwV va9t1aEl TlS; Ilon yp n>"1
Tl KCTW <PEPOIllIT}S Tl OTTOUOVTTpooKpoUOO'flS v OrLOI'
TOLola& Tl oPllalS TOLUla& Tl o>,.ws v OylallolS Tl op~al
volaEal TTOLlaEl vayKULULS EtvUL Tl ows dVUL; "Ornv
vavTlwTUL IjsUxT)TOlS TO aWllaTOS TTa9t1llaal; [25] Kcrr TTOto
<pops T61lwV o IlEV yEwllETPlKOs vayKUa9t1aETal
EtVUL, 11
pl81l1lTlKT)v Kal. aTpovolllav
TTlaKIjsETUL, o 8E ao<j>Os g(J'
"Ows yp TO lJllTEPOV Epyov Kal. TO C4>olS dvUL TTOI
<j>E"poIlVWV
~ T aWllaTa ayEl w80vTa lJllS WaTTEpaljsuxa awpll
T [30] aUT 8E TaTa Kal. TTPOs TOUs hEpa aWllaTQ alna
I
TTvTWV Tl8E~VOUS, Kal. on 8EPllaLVElV IlEV Kal. IjsXElv lJ~a
<p8dpElV SE T a8EvaTEpa
vaTal TaTa, EPYOV SE ouSE v
ou ljsuxT) pyCETUL rrop TOTWV v ylyvOLTOd, ' <j>' 1
&l TQTa pxfis tval.
4. 'A' pa Illa TlS ljsuxT) 8l TTavTOs 8llKoooa TTE II
T rrdvra KaTOU TaTlJ KlVOUIlVOUWs Ilpous, ~ TO oOV
<j>EPOIlVWV8E KEl8EV TWV ul TLWVKOOewv vyK'fl TI]v T li
<j>Ef1SauvXElav Kal. aUIlTTOKT)V[5] ElllaWlIT}v. otov sl 4111
K pl(llS TI]v pxT)v EXOVTOS TI]v VTEOOEVTTLTTVTQ 8LOLKI\I
aUTO T IlPll KUl. TTpOSalla aUIlTToK1v,TTOLllalVTE Kal. TI I1
8LOlK'flalV IllaV xal otov ElllaplllIT}V TO <j>UTOTlS EtVQl I
'A TIpWTOV IlEV TOTO TO copv Tf1s vyK'flS [10] Ka\
TOLaTllS Ei,llaPIllIT}S aUTO TOTO TI]V ElllaplllIT}V KUl. TWV ai "
TOV ElPIlOV Kal. TI]v aUIlTIoKT)VVULpEl. 'Os yp v TOlS lJ~Ei I

339

"1 111 I, )4

e cosa insieme assurda e impossibile [5]


mpossbile ancora, se cosl si pu dire, partire dagli atomi.
''1" te teorie si sono portati molti buoni argomenti.
Se si
'11111
Ii principi non ne segue perci necessariamente
che per tutte
,I iu una necessit, o, in altre parole, un destino.
Supponiamo
11 11 primi principi
siano gli atomi. Questi [10] si muoveranno
" I1 I. o - dato che esista un basso - oppure
di un movimento
1 '1" ilunque,
verso direzioni differenti.
Nessuno
<di questi
I I'Ii
regolare, poich non esiste una regola; eppure
regolare
, 11 ultato, una volta prodotto!
Perci non ci sar affatto n
I, 111 n divinazione,
sia questa una divinazione mediante l' arte
, .uue- i sarebbe un'arte per cose che non hanno una regola? - o
li III' ne entusiastica e ispirata: infatti
necessario anche in
, I ( che I'avvenire
sia determinato.
Per i corpi che ricevono
,111'11 atomi, sar necessario subire il movimento
che quelli
"I' '111 I; ma a quali movimenti degli atomi si attribueranno
le azioni
I IlIni dell'anima?
[20] Quale urto, portando
l'anirna verso il
" iuovendola comunque,
le offrir dei ragionamenti o degli
I I li ragionamenti e agli impulsi e ai pensieri dar un'esistenza
I li' ( , semplicemente,
l'esistenza? E quando l'anima si oppone
' 11;1!~It)l\i del corpo':'? [25]Per
qualimovimenti
di atomi il geometra
, nriarnente rale, il matematico
e l'astronomo
coltiveranno
Ia
I 111.:1, il saggio sar saggio? Insomma, Ia nostra propria azione e
11 I n.uura di esseri viventi scompariranno,
se noi siarno sospinti
111 pi ci conducono
e ci urtano come corpi inanimati. [30]
I1
cose si possono ripetere anche contro coloro che pongono
1'1111 ipi corpi diversi dagli atomi; e possibile
che questi corpi ci
111111. i raffreddino
e facciano perire quelle parti che sono pi
I 1111 da quei principi
non deriva alcuna delle opere che I'anima
" lH'r i queste azioni devono derivare da un principio diverso.
1

I' mima dominatrice,

111

/I,

/e' nostre azioni, buone e cattiue, derivano

dIJ

noi]

I, 1\ un' anima unica trascorre per tutte le cose" e com pie tutto,
Il:ni essere, come sua parte, viene mosso come l'universo 10
I" 1 E se tutte le cause collegate insieme ne derivano, e necessario
111 d 'stino questa
continuit graduale e questo legame16? [5] E
I 111 i, in una
pianta che ha il suo principio nella rsdice, il quale
'" I1 di l attraverso tutte le sue parti, chiamassimo governo unico
, 11 u x nso, destino
della pianta quella Ioro reciproca correlazione
1I II
passivit.
uizitutto, tale assolutezza
della necessit [10] e di siffatto de.ll uugge il destino stesso e I'unione e Ia concatenazione
delle
. uando le nostre membra si muovono sotto il comando della
"

340

PI.ClI

j..lpEcrL KaT TO 'l)rj..lOVOUV KLVOUj..lVOLSa-OrOV TO Ka6' lj..lapp


-rHV KLVLcr6aL-OU rp a..o j..lEv TO E:V&8wKOs nlV KLVT]crlV,
SE TO [15hrapa&j..lVOV
xcl rrnp' aiITou Ti.'! pj..L.lKxPT)j..lVOV,
E:KLV6 E:crTL npiilTov TO Klvficrav TO crK.OS- TOV aiITov rpm
Kal E:nl TOU rrcvrs ~V lcrTal TO rrv nOLOUV Kal ncrxov KClI
a..o rrnp' a..ou KaT' alTLas nlV varwyT)V l E:<p'ETpoV E:XOlIoJ
OU 1) -T)6Es KaT' al TLas [20jT rrdvrn rl rVC16aL, ..' EV (
T rrdvrn. "QcrT ore 'l)j..lLS 'l)j..lLS OT TL 'l)j..lTpov lprov'
(
-orl(6j..l6a aiITol, ..'Tpou -orLcrj..lOlb T 'l)j..lTpa [3oU-Pfl
oUBE npd+rouev 'l)j..lLS, Wcrnp ou' 01 n6&s .aKTLCOOOLV,a..'~II
La j..lpWv TWV aUTWV, 'A.. rp &L Kal fKacrTov [25] fK(J(I
dVaL
Kal. npHs
'l)j..lTpas Kal LaVoLas imPXHv
Kat
KcrTOU KaMs T Kal. alcrxps npHS rrnp' aiITouC KcrTOU,
j..l1) T41 naVTI. nlv rouv TWV aLcrxpWv rronotv avaTL6val.

5. 'A..'lcrWS' j..lEv OUX OTWS' fKacrTa rrepulvs rm, 'I) 8( ~'


LOlKoooa rrdvra KaL 'I) TWV acrTpwv KLVT]crlS OTWS fKacrTa TWI)
Ws av npOs a..T)-acrTcrWS' EXTJ j..lapTUpLaLS' xol VaT(l
8crcrL T Kal napa[30WLs,
'Ano [5] TOTWV rouv j..lavTu61' I
npoMrOOOl
rrep T TWV E-V T41naVTl
E-crOj..lvwv rrep T ho,
nws re T)(11S KaL LavoLas OUX T)KlcrTa fn, 'Opv 8E Kal T
C4l T Kal. <pUT ano Tfjs TOTWV cruj..lna6flas au6j..lv T
j..lLOj..lVa Kal. T a..a rrcp' aiITwv ncrxovTa'
TOS T [101T6n
TOUs E-nl. yijs la4>poVTas
a..".Wv tVaL KaT T TI]V npO
rrv crXcrlv Kal. rros f-LOV j..l-LcrTa' aKo-ou6Lv SE TOLs T(II
ou uvov T a..a <pUT re xnl C4ia, a.. Kal av6pwnwv
d li
Kal. j..lr61') xol xpOOs Kal. 6uj..loUs Kal. E-m6Uj..lLas E-m TT)&j..lO' I
Kal. 1)61'), Kopn [15]apa
'I) TOU naVTOs nvTwv
4>op, TlpOs ~ 111
rrprov j..lEV E-KLVO PT)TOV, TL Kal. om-os fTpov Tp6nov EK( 11
avaTL61')crL T 'l)j..lTpa, [3ouMs KaL n61'), KaKLas T xcl PiI
'l)j..lLv SE oUBEv lOUs -L60lS 4>fPOj..lVOLSKaTa-flnH
dVaL, a
v6pWnOlS EXOOOl rrnp' aTwv Kal. E-K Tfjs [20] aTwv <POOWS'(p
'A.. XP1) L86vaL j..lEv TO 'l)j..lTpoV 'I)j..lLV, T)KHV SE ds T 'I)~ ,
1)T) TLv vru Kal. oLKELa 'l)j..lwv ano TOU naVTOs dr-rc,
laLpoj..lVOV, rtvc j..lEV 'l)j..lLS E-praC6j..lE6a, rtvc SE ncrxop I
vrKT)s,
j..l~ rrdvro E-KflVOlS avan6vaL'
Kal. tVaL j..lEV nup<~
T6nwv [25] Kal. Tfjs lacf>ops TOU nEplXOVTOS ds
'l)j..ldS I
6pj..l6TT)Tas
ljJHS E:V Ti.'! KpcrH, LVaL E KaL nupo
I
rHVaj..lVWV'
TOLs rouv rOVOOLV j..lOlOL KaL T dT) Ws T 1111
KaL TLva TWV aMrwv
Tfjs ljJuxfls na6wv,
Ou j..l1)v a.. Kal l' .,
aVTwv TOLs dC1l rrap TOUs T6nous EV ve TOLs [JO]i6Ecrl TI>. I
napa..a'Yll KaL tv TaLS LaVOlaLS vopTaL, Ws liv an' a..T)Sc\ I

341

111.1111,45

n ipale <dell'anima>, sarebbe assurdo dire che esse si muovonte - infatti cio che produce il movimento non diverso da
li/h
10 riceve ed utilizza l'impulso che ne deriva, ma cio che
1., arnba primo -; alIo stesso modo, se nell'universo cio che
I I che patisce fanno una cosa sola, se un essere non viene da
111' I
re differente secondo un nesso causaIe che faccia sempre
1 un altro, non
vero che tutti gli esseri avvengano secondo una
I (lI ma tutti saranno una cosa sola". E cosi noi non saremmo noi
1111' zione sarebbe nostra; non noi penseremmo, ma le nostre
'"1 irebbero i pensieri di un altro; non noi agiremmo, cosi come
'1111 j piedi che battono, ma noi che battiamo con essi. Perci
I ( I h ciascuno [25]
sia lui stesso, che le nostre azioni e i nostri
I 100 nostri, che le nostre azioni, buone o cattive, vengano da
1II gna attribuire alI'universo Ia produzione dei male".
1'1

1 1111

I'

ttro lc teorie astrologicbe]


II1111 non cosl le cose accadono; forse Ia circolazione <dei cielo>
I" '111I

nto degli astri reggono e determinano

ogni cosa, secondo Ia

I'" Ili ne nel passaggio al meridiano, alloro nascere e al tramonto

[o le loro congiunzioni". [5] Infatti da queste cose gli indovini


i singoli futuri avvenimenti dell'universo e sanno quali
'1111 11 sorte e i pensieri di ciascuno. Si vedono gli animali e le piante
I
liminuire e subire altre azioni in relazione simpatetica con gli
//II/lluoghi terrestri differiscono tra loro secondo il rapporto che
, .11I I'universo e speciaImente
col sole; ora, da questi luoghi non
,. I IVIIOO le piante e gli animaIi, ma anche gli uomini con Ia loro
I mdezza, colore, sentimenti,
desideri, occupazioni e caratteri:
.'11 re di tutte le cose
il movimento dell'universo.
11 I j ogna anzitutto rispondere che anche questa teoria, a suo
II ribuisce agli astri cio che nostro, volont e passioni, vizi ed
11 , non riconoscendoci nulla ci lascia come pietre soggette al
11.111 e non come uomini che agiscono di per s e secondo [20]
I" 1'1 ipria natura. Ma bisogna riconoscere a noi cio che e nostro;
I ti
che
nostro e aI nostro essere giungono SI gli effetti
111 I II o, ma bisogna distinguere
cio che facciamo noi da cio che
1111 111 cessariamente,
e non attribuire tutto agli astri. Dalle regioni
I I 10
[25] e dalle variazioni dell'atmosfera scendono in noi
1.1 IIlIrnLe raffreddamenti nella mescolanza <che ci compone>;
11" luc nze per vengono dai genitori: infatti noi siamo spesso simili
I1 I1 rrenti tanto nella fisionomia quanto nelle passioni irrazionali
I 111 I, Uomini che sono eguali fisicamente per l'influenza
dei
11110 poi [JO] assai dissimili nel carattere e nei pensieri, siccome
I I1 rlvano da un principio diverso. Si potrebbe poi addurre
'11,

11 11110

342

PIIII

TWV

TOlOlrrlV

lVTlV.

Xl

TE TrpOs Ts

TrpOs Ts ETTl8u~Lasb EVaVTlWOHS

El

dv.

~OLlS'

Els

nlV

TWV

ylv~EvUc,

[35]

S' OTl Els

yOUO'l T

av

dv

TWV

nlv

~VOV,
I

TlS

Txas

TWV

EO'OVTal

yEYOVTlV

TrOLOUVTa,

T]

Kal

KOS' KaL [55]

~OlTT)S fV
TE KaT

K'aL v8pWTroUS'
OlS
Sl

T]

~S TrpoyOOOl;

K'aL ')'111

Sw8O'

TWV

drr

vTralV

K'O'TOU O'XO'lS ETrL

T\ el ~Tj

YfTaL;
fK'EIva

TOIS EtSWlg
atO'xOS'
ylvm8aL'

fK'EIva

' ou

rmp

Kul

4>ops

do"

TE rrnv

a~a

~E:V v8pWTroUS',

111

OlK081I 1)"

C4ki

a~a

'TIII'

T TIfX'11

TrOlL, ouSE TaUTa.

OlS aTraO'LV EXpf)v

ODV a~a

aUnl O'XO'lS. IIws


O'XTl~TlVh;

8all!

[50] fK
TWV dcrpev

TrpOs TOUs yovas

lvaL,

TraTpl11 li

TE

~Hyp

TOUs aUTOUs XPVOUS' KaL

a~a

~Tjv

KaL

yEVO'ElS' KaL TralSlV

OTlS ~flV

K'aL

Eoyv

'

I(

aUT
SE: Te

-cdell'anima> alle disposi-

01110

gli avvenimenti

[35]

considerandoli

prodotti da essi, simil-

I ti ognerebbe dire che anche gli uccelli e tutti gli altri esseri, cui
I '"11 p,1i indovini, siano autori delle cose che annunciano. Ma si
.111111giungere delle osservazioni ancor pi acute. Quelle cose che
1110

predice guardando alla posizione degli astri alla nascita di un

"li. , /40J avvengono, si dice, per opera degli astri che non solo le
,ma anche le producono. Ma quando parlano della nobilt
iullo>, in quanto discende da un tal padre e da tale madre,
I'" ono dire che <gli astri> producono quella nobilt che gi
\ II i uoi genitori prima ancora che apparisse quella costellazio/ ri ndo la quale essi predicono? E poi, dicono di conoscere la
I -nitori dall'oroscopo dei figli, da quello dei padri predicono
li' I(' Ia sorte futura dei figli che non sono ancora nati, da quello
II \1 110 la morte del fratello, da quello di una donna la sorte del
\ " nversarnente. [50] Come la posizione degli astri produrrebbe
11, l lr-tti che essi fanno derivare dai parenti? Infatti, o le costellazio,li uuenati sono quelle che producono gli eventi, oppure, se esse
11'111 lucono, nemmeno quelle altre li produrranno.
E inoltre la
ti nli mza nei tratti ai genitori ci dimostra
che anche la bellezza
I, I" uttezza derivano dai genitori, non dal movimento degli astri.
I" I' i che in uno stesso tempo nascono insieme uomini e animal i
I'C .ie: e poich per loro la congiunzione degli astri e Ia stessa,
I" Iebbero essere tutti eguali. E se le figure <degli astri> sono
1I , orne mai nascono insieme uomini ed altri esseri?
I" 1.11\
,,1.\11

O'XO'lVf y V ,

yOUO'l KaL E SE<pwV &4>wv

dv ODV T]

IIws

faTal

.4>'

T TrEPL TOUs dvSpas

fK' TraTplv

ou O'T)~aLV'~I'

TrpLV nlV

K'aL TrOLaLS O'UVO'OVTaL TXaLS

orno

at!TWV

TOlVUV TrEPL EUYEVElas

TrEPL TOUs yovEIS

TralOOV Tijs

K'aL fK' yuvalK'WV


EK'EIva.

"Ornv

dv I

TlS

OTE ~K'aO'TOS' [40JEyll'

TrUTpwV K'al ~T)TplV, TrWs EVl TrOlEI0'8aL

dO'TpwV [45]

TWV

Tro

Etxov

cpaO'l K'aL YLVE0'8aL rmp'

KaL TrOlOVTlV.

TWV

TaTT)V

ETTlO'K't/JaL
TOd "A

rortov

O'XO'lV, ilv

a TrPOUTrPXfl

TaUTa,

a iST)

TrEPL

dO'TpwV

Ws E EVSlV

TWV

TEK'~aLpOI

mente anche qui l'opposizione

I I, rpo e ai desideri. E se guardando alla posizione degli astri si


11

O'XO'lV pWVTES TrEPl KOII

EK'ElVlV TrolEI0'8aL

01. OpVflS TrOlT)TlK'OL G)v O'T)~aLVOUO"lV dEV KaL 11 I


01. ~VTflS TrpoyOOOlV. "ETl SE KaL EK 11

K'aL

TrPOElrroi e, Tafrr

1111111

~TrOVTES

K'pl~O'TEpoV
Els

O'l~T(lll'

K'al EVTaOOa TrpETrVTlS' ')'1I11

dO'TpwV
rrnp'

TWV

K'pO'flS

343

1111111,56

TWV

6. 'A yp
'lTrTIOS' uv, OTl f
TOlO'SE, OTl

fK

yl yVfTaL

~E:V EK'aO'Ta KaT

'lTITIOU, KaL dv8pwTIOS' , OTl

TOLOUSE. "EO'Tl

<Pop O'lJ)'Xlpoooa

TO Trou TOIs

Tro

TOU O'w~aTOS'

t/JflS KaL O'l~TlV


a

e:TTlTT)&41aTa

Ts

K'pO'flS

KaL

[5] YlVO~VOlS,

T]

li

8EP~TT)T(l

TrWs

ODv r ~O'l

Kal. ~lO'Ta OUX ooa 80KElb KpcO'fl O'l~TlV OOV I

OlOV ypa~~aTlK'Os
TlS KaL yEl~fTplKOs
K'aL [10] KU~UTlKt
c
TLS Epens;
rrovnpc
SE: i8oUS' rrcp 8Ewvd OVTlV li"

TWV&

808ElT);

Kal

ol$'

ooa

SVOUO'l K'aL OTl TTOyf)v

yOVTaL

SlSVaL

4>povTal,

WaTrEp Sl4>op6v

KaK

KaKO~EV()1
Tl rrco

1I""11enti astrali banno un puro oalore analogico]

ere nasce conforme alla sua natura, cavallo perch nasce da


.11o, uomo perch nasce da un uomo, o essere diverso perch
,1\ '111 essere diverso".
I uumetta pure il movimento
dell'universo come una causa
"11111 inre, che per molto concede [5J agli avvenimenti; siano pur
1I -Ifetti fisici che <gli astri> producono nella formazione dei
I 1I\l1 il calore o il freddo o i temperamenti fisici che ne conseguono.
" ,111 modo producono i caratteri, le occupazioni especialmente
I ,11 non sembrano dipendere affatto daI temperamento fisico,
'1" lln del grammatico, del geometra, [1OJ del giocatore di dadi o
" ,,111 re? E come i vizi del carattere sarebbero dati -cdagli astri>,
"1111 ti -i?
li. 11110
poi che essi ci danno dei mali, poich li considerano
1111 i ni mali per il fatto che tramontano
e girano sotto la terra,
, 11 I tramontare rispetto a noi, patissero alcunch di diverso, e
" \11 ('S

TOU THO

EUTlO'aV

SlSVTES,

ETIaK'ooueoaas,

<p~

E v8pw1T<llI,

SE: O'UVEpyOs

O'l~aTlKWs

aUTwv

(11

>

344

345

pU!

el lTpOs llJ.S 8VOLEV, ' OUK lTL aq,alpas OUpaVlas I


<t>EPOIJ.VWV KaL lTpOs TJlV yflv TJlV afmlv
XVTWV axaLV;
EKTOV, Ws aos aov lOOlV TWV 6E:wv KaT' aT]v KaL d
crdou- Xdpwv i) Kpd TTWV ylvETaL o WaTE EVrraeoDVTas IJ.EV~I
V lTOLE1v, KaKOUv 8l, el rdvcvrcXM lJ.ov, Ws <f>PETal
TaTa lTL aWTT]pLQ. TWV Xwv, [20] lTapXETaL 8E: KaL aT]v X
TJlv ToD Els ain- WalTEp yplJ.lJ.aTa f3lTOVTas TOiJs TJlv TOlCl\l
ypalJ.lJ.aTLKlv d&STas vayLVWaKELV T IJ.oVTa K TWV aXT]j.lO
KaT TO voyoV
IJ.E8o&oVTas TO <JT]lJ.aLVIJ.EVOVo
WalTEp
yOL, lTEL8TJ ixtnlOs pVLS, <JT]lJ.alvELe ixtnlMs
TLVas rrpd

7. AOLlTOV 8E: t&1v TJlV 1TLlTKoooav KaL olov (]l)VElpo


1OLS rrdvm
KaL TO rrws :<ti ExaTOU 1TL<f>poooav dI'
TL8EIJ.VT]V IJ.lav, cJi ~s rrdvrn
KaT yoUS alTEPlJ.aTI I
lTEpalVETaLo "EaTL IJ.EV ouv KaL aTT] l ooa [5] EYYiJs KElV1l
tronv KaL axaLV KaL KLVT]aLVllJ.ETpaV TE KaL rrdouv K TIl I
XwV ljJuxfls TKELV EyO<JT]S,d KaL f30ETal TL lIJ.1v KaL EK I
xapl'm8aL
ds TO rrnp' llJ.WV lTOLE1v no "EXEL IJ.Ev OUV TIJV rr",
rrVTWV vYKT]v,
KaL lTVTWV dT]IJ.IJ.vwv TWV ai TlWV OUK "
[lO]EKaaTov
IJ.TJou ylvEa8aLao OV8EV yp ETL TO KWOOOVi) d
YEVa8aL rrorfcov, el rrvrn ElT]lTTaL v Tfj EllJ.aplJ.VlJo Tom
8E: VTa Ws drr IJ.LS pxfls wPIJ.T]lJ.va lIJ.1v ou8E:v KaTaElljJ I
<f>pm8aL OlllJ v EKE1va weTJo A'( TE yp
q,aVTaalat
J
rrpoT]YT]aaIJ.VOLs a'l TE PlJ.aL KaT [15] Tain-as aOVTaL, OVop
IJ.VOV TO cJ>'lIJ.1v aTaL o ou yp n PIJ.WIJ.EVlIJ.E1S, TaTI1
lTOV aTaL TIlS PlJ.lls KaT' KE1va YEVVWIJ.VT]STOLOTVT
llJ.TEpoV aTaL, otov KaL TO TWV alv '0wv
KaL TO TWV VT)n
Ka8' OplJ.s TucJ>Ms tVTWV KaL TO TWV lJ.aLVOIJ.VWVo PlJ.WaI
KaL [20] OVroL o KaL vi] ~la
ai. b rrupOs OPIJ.aL KaL rrVTwv
OOuEoVTa Tfj ain-wvc KaTaaKEvU cj>pETaLKaT TaTT]v. TOJII
KaL rrvTES OpWVTES OUK lJ.cJ>Laf3T]ToooLV,XM Tils PlJ.llS T(W
<las nl Tlas 'T]ToDVTES OUX '(aTaVTaL Ws lT' pxfls
TaTlj

8. TlS ouv <lT] alTLa lTap TaTas lTEeoooa valnl


ou8E:v KaTadljJEL KOou8Lav TE TT]plaEL KaL TeLV llJ.S ,
ElVaL auYXwplaEL
lTpopplaELs TE KaL lJ.aVTdas
OUK Vatpql
lIsuxiJv 8T') &1 pxiJv oooav aT]v [5] ElTELacJ>poVTas ds T c'll
ou uvov TJlV ToD lTaVTS, XM KaL TIJV EKaTou IJ.ET TO(),

invece sempre sulla sfera celeste [l!].e non c~nsertessa posizione rispetto alla terra. Ne SIdeve dire che
, .1111 I. he ne guarda un altro e secondo Ia relativ~ ~osizione,
,'1m
o migliore; n che ci fa del ~e~e se e 10. buo~~
." ,d 1male se in contraria; piuttosto <SI dica> che gli astn SI
I"~ I 1.. onservazione dell'universo, [20] ma portano anche un
'I I!: guardando agli astri come foss~ro Ietter~, coloro ch~
I 'I ,I grarnmatica riconoscono l' avverure delie figure che e~sl
li! ti avano metodicamente
il significato secondo l' analogia;
111 s che un uccello che vola alto annuncia alte azioni.

II monismo stoico]
,I, ! msiderare Ia teoria che ammette un principio unico che
,.IIII! tta tutte le cose fra Ioro, conferisca a ciascuna il suo modo
,1,1 quale tutto sia compiuto me~iante le ragi~ni. semi~~lj2J.
I' uuone 5] e vicina a quelia chefa d1pender~ ogm d1spo~1Zl0ne
'111\ nto
nostro e dell'universo, dali'Amma dell'universo,
111 101 opinione
intenda fare una concessione e amI?~tt~ cio
,I, dipende da noi. Essa contiene ?~nque Ia nece~s1ta di tutte
, IIni onsideriamo tutte le cause di ciascun avverurnento, non
''''IUII l/O! che questonon abbia1uogo; infatti non c' pi nulla che
,I'I~nl 1\ Iaccia SI che avvenga diversamente, se tutte de c~use>
"'M"I!W'
11\ prese ne1 destino. Ma cOSIcome sono, in quanto der1van~
1'lIlIlpio unico, esse non ci concederanno .n~a s~ non di
I dove esse ci condurranno.
Le rappresentazioni de~1veranno
mtecedenti le tendenze [15] saranno conforrni alie rapInlli Ia nostra libert sar solo una paro1a; n, per il fatto che
."',il!Il{' uoi 'I'impulso, sar maggiore, poich anch'essa deriva d~
'I >. La 1ibert non e cosa nostta pi che non sia qu~~ deg1~
111 ,li dei neonati spinti dai loro ciechi istinti, o dei folli: infatti
I ,111 hanno le loro tendenze; e, [20] per Zeus, anche il fuoco ha
I, 1111 .nze, come pure tutte le cose che sono sogg~tte alia loro
e si muovono conformandosi ad essa. Tutti constatano
non 10 negano, ma poich cercano altre cause a questa
I
',11
n si ferman ad essa come a un principio.

"li'

I'" vario ricorrere all' anima come autodeterminantesi]

, ti iltra causa, oltre a queste, non 1ascia nulla senza causa,


I I\.' continuit e l' ordine delle cose, ci permette di essere qualche
111111distrugge insieme Ia predizione e Ia divinazione? Bisogna
"111 l'anirna negli esseri come un pri?cipio d~v~rso, [~] ~O?
11~n'lO l'Anma dell'universo, ma, con essa, 1 anima di ciascun indivi-

346

PLOTIN(I

Ws apxfis
ou a~LKps oiXTr)s, TT.KELVTa TTVTa, ou 'rLVO~Vll
Kal airr'ls, WaTTPTa aa, E-KaTTp~TWV, aW
TTp)TOUP'rOUclrtc
oiXTr)s. "Avu ~Ev ouv O"(Il~aTOS oooa KUpLWTTT} TE airr'lsb Kal [101
E-u9pa KaL KOO~LKftS alTLas EW' fvq9Laa
8E Ls aw~a OUKit
rrdvra KupLa, Ws v ~8' Tp)V Tax8laa.
TxaL SE Ta KKN~
TTVTa, ots auvtTTO"VE-eaooa Ls uoov, Ta TTOW f)'ra'rov, OOT
Ta ~Ev TTOLlV8La TaDTa, Ta 8E KpaToooav aim1v TaDTa OTTlJf8l>, t
a'rELv. IlMLW 8E KpaTl [15] T) a~dvwv,
MTTW 8E T) Xtpwv. 'li
'rap
KpaEL O"(Il~aT6s TL V8Looooa
TTL8u~Lv Tl 6p'rt(a8at
T]V'rKaaTaL Tl TTVLaLS TaTTLvi) Tl TT.OTOLSxauvos
Tl 8uv~EO(
TpaVVOS' T) 8E KaL v TOLs aun>ts TOTOLS aVTaxv, T) a'raO~
n')v <pOOLV,KaL T].otwo"V aTa ~.ov TlT].OLwe", WaT Ta ~~II
[20] ETEp0LOOaL, TOLs 8E aU'YXwpilaaL ~f) ~ETa KKT)s.

9. 'Ava'rKala
~EV ouv rcru,
on TTp0aLpaL Kal TXOl
Kpa8VTa 'rlvETaL'
Tl 'rap v ETL KaL a.o l1l; IlvTwv
ll<l>8VTWV TWV nl TlWV TTVTa TTvTWS 'rtvETaL' fV TOL5" Ew8v
Kal. l TL fK ",s <pops aUVTLTaL. "Ornv ~EV [5] ovv a.OLw8Elo(l
rrap TWV Ew tjJuX1 TTpTn:l TL KaL OP~<7 OlOV Tu<PiJ Ttl <t>o
XPW~V1l, ouxl. EKOOOLOVrf)v TTplV OOOE rf)v 8L8O"LV KTOII
Kal. oTav aim1 rrnp' aTf\s XLPWV oooa OUK 6p6a1s TTavTaxou ou
T)'r~OVOOOaLS TalS owa1s
~ XPW~V1l. A6'rov 8E rcv T)'r~6vlI
Kc,t8apOv Kal. [10] aTTa8fj TOV olKLOV Exoooa OP~<7, TaTT}v ~VllI'
rf)v Op~f)V <paTov lvaL f<P' T)~Lv Kal. EKOOOLOV, Kal. TOUTO dvell
TO T)~Tp0V EP'rOV, ~f) a.o8v ~8v, a. Ev808v aTTO Ka8ap
Tils tjJuxfis, aTT' apxfis
TTpWTllS T)'rOU~V1lS KaL KUpLaS, a.' ol
TTMV1lV f a'rvoLas TTaeaOl)S Tl f)TTav fK [15] f3tas fTTL8u~LWV, 0'1
TTpo<J8oooaL d'rOOOL xnl EMOOOL KaL OUKTL EP'ra fOOLV lval
a.a TTa&1~aTa rrap' T)~wv.
10. Tos 8i) <PllaLV o 'ros rrdvrn ~EV 0"1l~atvO"8aL KO
'rlvO"8al a KaT' al Ttas ~EV rrdvru, 8LTTas 8E TaTas' Kal. Ta 11 I'
imo tjJuxils, Ta SE 8l' a.as al Ttas Tas KK4l. Ilpar-roccc
tjJuXas on TTpTTOOOl KaTa ~EV 'rov [5] TToLOooas 6p8ov TTal'
alrrwv TTpTTELV, OTaV TTpTTWO"lb, Ta S' a.a fflTTOl(Oflvas Te
alrrWV TTpTTELV, TTaXlV T ~.ov Tl TTpTTELV. "OaT TOU 11 I'
flf) <ppovLva.a alTLa lVaL' Kal. TaUTa laws 6p8ov Ka8' dflap~vqt'

I'

,I

347

1)1,11I1,810

I I orne un importante
principio che unisca ogni cosa, senza essere,
1"111delle altre cose, uscita da un seme, perch essa e una causa
11,101
t rminantesi. Quando l'anima e senza corpo, essa e del tutto
1111/1:\
di s, [10] libera efuori della causalit cosmica/"; quando e stata
\111I
tata in un corpo, essa non pi padrona di s completamente,
11" posta tra esseri diversi. Gli eventi fortuiti conducono nelloro
'01nnri i molteplici esseri in mezzo ai quali e caduta, sicch essa ora
I I 1 otto queste influenze, ora le domina e le conduce ove vuole.
I 111masuperiore comanda di pi, [15] que11a inferiore di meno.
1011t'ultima infatti obbedisce al temperamento fsico ed e costretta a
111rare, ad adirarsi, ad essere umile ne11apovert, orgogliosa nella
I 111-zza e tirannica nei poteri. Quella, che ha una natura buona, resiste
,111 t sse circostanze, modifica le cose piuttosto che essere modificata,
, I li
{20] ne muta alcune, altre ne tollera, ma senza peccare.

/ ,'lIltanto I' anima pura determina

se

stessa]

l'uui gli avvenimenti che derivano dalIa combinazione della volont


essere
'li I
sario? Date che siano tutte le cause, tutti gli avvenimenti ne
I ulrnno in modo assoluto: in quelle esteriori e compreso anche il
"11 orso del movimento <del ciclo>.
( uando [5] l'anima, cangiata dalIe cose esterne, agisce come sotto
uupulso di un movimento cieco, n l'azione n Ia disposizione sua si
I, -ono chiamar volontarie; similmente avviene quando essa peggiora
1"lIltaneamente in quanto non segue sempre i suoi impulsi retti ed
, uziali. Ma quando essa, nel suo impulso, prende come guida Ia sua
I IIIpria ragione pura [10] e impassibile, soltanto allora si deve dire che
1'1111'impulso dipende da noi, che e volontario ed e opera nostra", che
II non viene da altro luogo se non dall'interno
delI'anima pura, daI
,111 .ipio primo dominatore e signore, non da un'anima sviata dal1 '.'11 ranza, prostrata [15] dalIa violenza dei desideri che sopraggiun11110
Ia conducono, Ia trascinano e non permettono pi che in noi ci
'"1 azioni, ma passioni.

.I I aso, sono necessari; infatti, che cosa d'altro potrebbe

111/ Le azioni migliori uengono da noz]


l.a conclusione dei nostri argomenti e questa: tutte le cose sono
uuiunciate e prodotte da cause, ma queste sono duplici: alcune sono
l'llldotte dall'anima, altre da altre cause che Ia circondano. Le anime,
.unpiendo le loro azioni, se agiscono secondo Ia retta ragione, [5] le
.unpiono per se stesse; se invece sono impedite d' agire, patiscono
101111tosto che agire. Sicch Ia causa che toglie Ia saggezza <alI' anima> e
li -crsa <dall' anima>; e forse e giusto affermare che in questo caso essa

348

PLOTINO

'rELV rrpTTELV, oIs 'rE leal ooleEl Ee~V


n)v E\.~ap~vrJV aLTLOV
[10] dval' T 8 aplaTa rmp' 'fJ~wv' TalTT]s 'rp leal nls CPOOEWs
Ea~Ev, ISTav ~6VOl W~EV' leal TOS 'rE arrov8aloUS' rrpTTELV, Ka\
Err' airrols
r lea rrpTTELV, TOUs- 8 aoUS', lea9' OOOV dv
varrvEOOW<1l croyXlpT)alVTES T lea rrpTTELV, OUIe ao9v
Xa(36VTas TO cppovElv, ISTav [15] cppoVW(1l, uvov 8 ou lelualVTOS

I A I, III 1, 10

349

I I secondo il destino, per coloro specialmente


cui sembra che il
,I. 'Iino sia una causa esteriore: [10] le azioni migliori vengono da noi.
1"'11 h di questa natura noi siamo, quando siamo soli: i saggi operano
,Iell rano il bene per loro volont: gli altri, quando possono riprender
fI 110, compiono anch' essi azioni belle, non tanto perch traggano i saggi
1" 11 i ri da loro stessi piuttosto che dall'esterno, [15] ma in quanto rie 111 tono liberi da ogni ostacolo.

350

351

m 2 (47)

I1EPI I1PONOIA}; I1POTON

(47) LA PROVVIDENZA I

11 I proouidenza uniuersale
1. To IJ.EV T<!>aTolJ.T41 Kal. TX1:l 8L86vaL TOU& TOU 'lTaVT
nlv oocv xul UOOTaOW Ws- a-oyov Kal. v8ps
OTE VOUV olh
atuer,uLv
KEKTT)IJ.VOU, 8fj6v TIOU KaL TIpO 6you Kal. TIO..OLKCI
1KavoL KaTa(3~-T')VTaL 8ELKVVTES TODTO [5] 6yOL" TO SE TlS b
Tp6TIOS TOU TaDTa ylvEUEl<U EKauTa Kal. TIETIOLfjUSaL, GJV KCll
VlWV Ws- OUK paii}s yLVOIJ.vwv TIOptlV TIEpL Tfjs TOU TIaVT
TIf>D~Ola,S UUIJ.~lVEL, Kal. TOlS IJ.EV "TIfj.8E1J.T')8EdvaL dTIElV, TI
SE WS U'l'lO KaKou 8T')IJ.LOupyou "UTL YE'YEVT')IJ.VOS,"muK!pauSal'
TIp<><nKEL[10] avwSEv xal " pxfis TOV 6yov .af3(>VTas. TIp6VOLQ\I
TOlVUV nlv IJ.EV "cp'ExuT41, f "UTL 6yOS TIpO EpyOU 8TIWS 8 I
YEVUSaL Tl IJ.TJYEVUSaL TL TWV ou &6VTWV
TIpaxEnlvaL Tl 8TIw\
TL ElT') TlIJ.TJ ElT') llJ.lV, cpduSw' ilv 8E TOU TIaVTOS -Y0IJ.EVTIp6VOLall
ElvaL, TaTT)v imoSIJ.EvOL T [15] "CPEfjSbUUV'l'lTWIJ.EV. El IJ.EV Obll
TI TLVOS xp6vou
TIPTEpoV OUK vrc TOV KOOIJ.OV "-Y0IJ.C\I
YE'YovVaL, nlv aUnlv av T<!> 6Y41 "TLSIJ.ESa,o'(av KaL "TII. TOl
KaT IJ.pas "-Y0IJ.EVdVaL, TIp06paUlV ru-o Kal. -OYLUIJ.OVSEOU,
Ws- av yVOLTO T6& TO TIV, xcl Ws- av apLUTa KaT TO 8UVaT(')IJ
ElT'). [20] 'ETIEl SE TO El Kal. TO OTIOTE IJ.TJT<!>KOOIJ.41T<i& cpalJ.11
TIapElVaL, nlV TIp6vOLav pSii}s v KaL KO-OtJews -YOLIJ.EVTW TIavTI
~lVaL TO KaT VOUV aUTOVc dVaL, KaL VOUV TIpO aUTOU d~aL OUX
WS xp6V41 TIp6TEpoV OVTa, .. 8TL TIap VOU "UTL xul cpOO 1
TIp6TEpas "KElVOS KaL atTLOS TOTOU [25] pXTU'l'loV otov Kal
TIap8EL YlJ.a dKVOS TOTOU OVTOS KaL 8L' KElVOV OVTOS Kal
imooTvTOS d, Tv8E TOV Tp6TIOV'l TOU vou xcl TOU OVTOS CPUL
KOOIJ.OS"UTLV -T')SLVOsKal. TIpWTOS, ou 8LaUTs cp' auTOu ou(
~USE~~
T<!> IJ.E~LUIJ.<!>ouSE "..L,TIT)S
ouSE TOlS IJ.ptUL yEv6IJ.EVQS
ciTE EKaUTOU IJ.T')[30] TIOOTIaUSEVTOS TOU 8-ou' ..' l rron (W~
aTOU Kal. TIS VOUs "V VL (wua Kal. vooon
IJ.OUKaL TO IJ.poS
TIapXETaL O-OV KaL TIV aUT<!>d cpt-OVOU xwpLu8EV a..o TI' a..ou
ouSE hEPOV yEYEVT')IJ.VOVIJ.VOV Kal. TWV a..wv TIEEVWIJ.VOV8SEV
ouSE 8LKEl a..o a..o oUS' av
"VaVTlOV. TIavTaxou
[35] SE v
EV xnl T-ELOV TIOUOUVEUTT)K TE KaL ..OlWULV OUK EXEL' ouSE
yp TIOLEl a..ods a..o. Tvo yp dv EVEKa TIOLOl "..ElTIOV
OUSEV('
T S' v Myos Myov "pyUaL TO Tl VOUs vouv a..ov; 'A.. TO 8L:
e
aTOU SVaUSal TL TIOLElV ~V pa OUK Ei! fXOVTOS TIvTT) , ..

e ia conformit

dei mondo all'Intelligenza]

( uanto sia assurdo" e degno di un uomo incapace di comprendere


al meccanicismo e al.cas0.res~stenza e Ia
.unazione dell'universo, e chiaro anche prima di ogru ragionamento;
, 1
no d' altronde molti argomenti sufficienti a provare tale assurdit.
I I er e necessario, esaminando il problema dai suoi principi,
"" iderare quale sia il modo di nascere e di formarsi di tutte le cose,
I. 11 quali alcune, essendo non rettamente costituite, ci fanno dubitare
I. 11[\ provvidenza universale, sicch accade che alcuni addirittura Ia
I' .hino, altri considerino il mondo come l' opera di un cattivo Derniurgo.
II()/ Tralasciamo pure que11a provvidenza particolare che e il ragiona111 nto prima de11'azione, col quale ci chiediamo se occorra compiere o
1111 quell'atto non necessario, e che cosa ne derivi o non derivi a noi;
111 ideriamo
soltanto Ia provvidenza universale e, supponendone
1', sistenza, [15] deduciamone le conseguenze.
Se affermiamo che il mondo non e sempre esistito ma esiste solo da
1111 certo tempo, porremo una provvidenza simile a quella che abbiamo
111a nominata riguardo alie cose particolari: cio una previsione e un
ulcolo di Dio sul come creare il mondo e renderIo il migliore possibile.
I O] Ma poich noi affermiamo" che il mondo esiste sempre e non v'
111 mento in cui esso non esista, dobbiamo giustamente conc1udere che
una provvidenza universale e che essa e Ia conforrnit de11'universo
rll 'Inte11igenza; che l'Inte11igenza gli e anteriore, non cronologicamente,
ma in quanto esso deriva dall'Inte11igenza, Ia quale gli e anteriore per
uatura, ne e Ia causa, [25] l'archetipo e modello, di cui il mondo e
unrnagine, esistente e sussistente per opera dell'Intelligenza, in questo
modo.
La natura de11'Intelligenza e dell'Essere, costituiscono il mondo
vero e primo, che non esce fuori di se stesso, e non perde Ia sua forza per
divisione, n diventa incompleto in nessuna delle sue parti, poich
iascuna di esse [30] non e separata dal Tutto, ma ogni sua vita ed
intelligenza vive ed intende insieme in una unit, cosi che ogni parte
diventa un tutto ed e unita a se stessa senza essere separata da un'altra,
cd essendo soltanto differente rspetto alle altre, non e per estranea:
nessuna parte fa torto a un' altra, neanche se e il suo contrario. Ovunque
/35] una e completa, l'Intelligenza e imrnobile e non accoglie nessuna
ulterazione, poich nessuna parte agisce sull'altra. E perch dovrebbe
agire, se non ha difetti? Perch Ia Ragione produrrebbe una ragione, e
l'Intelligenza un'altra Inte11igenza? li potere di produrre da s non e

.11 guardare, l'attribuire

352
Taln)

PLOTINI

TTOLOUVTOSKal. [40] KLVOUIlvou. Kae' TL Kal. XELpv laTI

TOL~ 8E TTVTTJllaKaplOLS v airroLsf OTvaL KaL TOUTO EtvaL. iT I'


elo. uvov pKEL. TO 8E TTOUTTpaYIlOVELVOUK ucJ>a"-s aUTO
l airrwvg TTapaKLVOUULV. A'M. yp oirno llaKpLOV KKELVO I:

11".

lv T4>
TTOLELV~EYa au lpy(w8aL.
IlVELV ou ullLKpa TToLELv.

KaL lv

T4> lcp' [45] a~T(l1

2. 'rCP(UTaTaL youv EK TOU KOOIlOU TOU TleLVOU EKElVOU 1(11\


vOs KOOIlOS otn-os oux EIs Tl8Ws' TTOi!s youv KaL Els TT~OI
IlEIlEPLUIlVOS KaL ao TT' aou <1>EUTT]KOs KaL TPlOl
yEyEVT]IlVOV KaL oJKTL cpLMa IlVOV. 'M. [5] KaL EX8pa Til 8LaOTelO I
K~L ~v Til E,El!JJELE~ vYKT]s TTOIlLOVao a~. O~ yp pl( I
aUT4l TO IlEPOS. a U4l(IlEVOV T4> a~
TTOIlLV EUTLV ixp' 01,
u0(ETaL. rlYOVE 8E ou OyLUIl4> TOU &LV YEvu8aL. 'M. CPOCI'
&UTpa~ vYK1J' ou yp ~V TOLODTOV EKELVO olov EoxaTOV 1101
EtvaL TWV OVTWV. ITpWTOV yp ~V KaL TTOT)VBvallLV
EXOV U\
TTc:.av KaL Ta~v
TOlV~V T"TlV TOU TTOLELVo aVEU TOU (TlT li'
~OLTl~aL . "H~Tl :a~ v. a~6eEv
OUK EIxEv. sl E(TTEL. ou8' v ~I
EK TT]S aUTOU OOOLaS. a ~V otov TqVlTT]S TT' airroua TO TTOL11
OUK EXWV. ' ETTaKTv. EK [15] TOU lla8ELV a/3Wv ToDTO. No
TOlV~V Bas "TL auTou Els TlV TPEIlT)S KaL Tuuxos T iTell/lll
El~ya(ETo'
OUTOS 8E 6 yoSb E"K vou pUEls. To yp TTOpplOI/
vou yos. KaL EL drroppet, EWS v ~ TTapWv EV TOLS OVaL VO
"OUTTEp 8E EV Y4l T4> EV uTTPllaTL c lloU TTvTWV KaL EV TW aillll
[20] OVTWV KaL ou&vos
ou&vL llaxollvOU oJE 8LacpEpollv~u o '
EIlTT08lou OVTOS. YlvETal TL T8Tl EV oYK4l KaL ao IlPOS axo
KaL 8" .~aL EIlTT08luELEV v fTEpoV Tp<p KaL TTavaWaELEV Mo
ao. OUTW 8" KaL E vOs vou KaL TOU TT' aUTou you vo I'I
T68E TO rrv KaL 8LOTT] KaL [25] vYKT]S T IlEv EyVETO 4>( I
KaL TTpOOT]~. T 8E EX8p KaL TToIlLa. KaL T IlEv KVTa 111
8E KaL aKOVTa TOLSUIlTvaTo KaL cp8ELPllEva eTEpa YV' eu
TOLS ElpyuaTo.
KaL Illav TT' airroLsd TOLaDTa TTOLOUOL 01
TTuXOUULV IlWS puovnv vwTloaTo
<1>8EyyoIlVWV IlEV K01h!l
T [30] aTWv. TOU 8E you ETT'airroLs T"TlVpllovlav
KaL IllUV TI)I
u~a~v
EiS, T a TTOLO~IlVOU."EOTL yp TO TTv T& OUX OOTI I'
~KEL V?US KaL yos. a IlETXOV vou xal yOU. LlLO KaL &~( 'I
apllovLuS UUV8VTOS vou KUL vYKT]s. ~S IlEv TTPOs TO XL(>!II

353

1...,01, III 2,1-2

111110 degli esseri perfetti, poich il produrre [40] e il muoversi sono


I'lOporzione della <propria> imperfezione. Per gli esseri dei tutto
I I hasta essere immobili in se stessi ed essere quello che sono; essi non
u i ono il rischio di occuparsi di molte cose, perch sarebbe per loro
I 11 da se stessi. Ma cOSIe beato anche queI <mondo>: ed esso e tale
I" .pur non agendo, fa grandi cose e rimanendo immobile [45] com pie
I" I non picco1e.
1\

/ l/universo sensibile parteapa di Intelligenza e ragione]


()a queI mondo vero ed uno trae infatti Ia sua esistenza questo
'10111<10
che non e veramente uno; questo e multip10 e diviso in molte
." li s parate ed estranee fra loro; e pi non <regna> sola l' amicizia, ma
111" {5] l'odio" in causa della separazione spaziale; e cOSIogni cosa,
1Ih' imperfetta, e necessariamente nemica di ogni altra. Ogni parte
1I1.1I1
non basta a se stessa, ma, pur abbisognando d'essere conserva ta
I11111'
altra, e poi nemica di quella da cui e conserva ta; <questo mondo>
I'.,1 sorto per un atto di riflessione <dell'Intelligenza> sulla necessit
I I I arlo, ma <deriva> da una necessit della seconda natura: poich
11II mondo <intelligibile> non era ta1e da essere l'ultimo degli esse ri.
/11/ Infatti esso
il primo ed ha molta potenza, anzi tutta: possiede
(""que Ia potenza di produrre un altro essere senza 10 sforzo di
III.!ur10. Se facesse uno sforzo, non da se stesso n dalla sua essenza
I 11I bbe tale potere, ma sarebbe simile a un artigiano che non ha da s
I \,01 re di produrre, [15] ma 10 acquista ottenendolo dall'apprendi111111
.
(.Tntelligenza dando qualcosa di se stessa alla materia produce tutte
I use serenamente e immobilmente: e ci <che essa d> e Ia ragione
I" procede dall'Intelligenza. Dall'Intelligenza infatti procede Ia ragione
rmpre procede fino ache l'Intelligenza sia presente negli esseri.
.111\in una ragione seminale tutte le parti <dei vivente> sono insieme
I 1111stesso punto, [20] senza che l'una contrasti all' altra o Ia combatta
1,1impedisca, mentre <nell'essere> che poi nasce c01 suo corpo, ogni
111 occupa un posto diverso ostacolando e distruggendo le altre, cOSI
111I'lntelligenza una e dalla ragione che ne deriva nasce questo mondo
11
, ne1 quale, [25] necessariamente,
vi sono parti amiche tra loro e
111 rdi, altre invece odiose e nemiche, le quali o volontariamente o
1\ '1.1 ntariamente si danneggiano a vicenda e distruggendosi
originano
li I( ; tra le parti che agiscono e patiscono in tal modo si determina
111'
unit armonica poich ciascuna di esse d il suo proprio suono, [30]
." h' Ia ragione che e in ess produce l' armonia el' ordine ne11atotalit.
( uesto universo non e, come quello <intelligibile>, Intelligenza e
one, ma partecipa di Intelligenza e di ragione. Esso ha bisogno di
1I1Inia poich vi concorrono l'Intelligenza e Ia necessits": questa 10

354

I
1)1.III 2. 2}

PLOTIN,I

KOJT)SKa't.ds ortav [J5J~poX1r)S aTE oU< 0U:n,s youe,

pXOVT

BE vou lllS vrKllS.


'0 IlEV yp VOT)TOs uvov ros, Kal o
av rVOL TO aos uvov YOS"L & n frVETO ao, E&L f}.,aTT()\'
fKElVOU KaL 1111yov, IlT)' au T)V nv'
dxoouov
yp' IlLKTOI'
apa. KaL Els
IlEV lYH, Tj rl [40J yOS, 1SeEVBE apXETQl,
IjsUxT) E<J>EeJT(Jj(Ja
T4) IlEIlL WV41, ~V ou KaKoTTa6E1v &1 vOllt( ti'
nCITa LoLKoUaav T6&
TO nv Tfl oov rrcpoiot.

3. Knl OUK av ns ElKTlS ouBE TOT41 Il Illjsa LTO Ws ou KaNl1


ouBE TWV IlET aWllaTos OUK plaT41, ouS' au TOV aLnov TOU dvell
aT4) cl TLaaL TO TTpWTOVIlEv f~ vYKllS VTOS aUTOU Kal OUK l
OYLallOU yEVOIlvOU, q,OOflS [5J llElVOVOS YEVV!.al1S KaT
4>aLv IlOLOV av"riJ' ETTHTa OU' el ortallOs
El T) TTOL
laa ,
aLaxuvlTat
T4) TTOLT)6VTL'Oov yp TL ETTOlT)aE TTrKaOV K(1\
aUTapKES KaL 4>L>..ov aT4) KaL TOLS IlpEaL T01S aToua T01s i
KVPLWTpOLS Kal T01s TTOOLV waaTWS TTpoa4>6pOLS. '0 TOlVUI'
fK TWV IlEpWV [IOiTo OV alTtW~fVOS aTOTTOS av ELT) Tils cl-rlo
rd TE yp IlpT) TTPOsaTO TO oOV SEL aKoTTE1v, el aIl4>wva K(J\
Pll6TToVTa EKElV41. T6 TE OOV aKoTTOIlEVOV1111TTPOs IlpT) aTitl
IlLKpb ~TTHV. TOUTO yp ou TOV K6allOV aLnWIlvou,
TLVIJ
TWV aUTOU XWPLS a~VTa c, olov L TTaVTOs [15J (<{>ou Tplxa ~ TUI'
d
xallaL SaKTwv llElaas TOV TTVTa av6pwTTOV, Satllovlav
TLV(
ljsLV ~TTHV, ~ vT) .:lta T aa (4)a <J>ElS TO ETEaTaTOl'
all~voL,
~ TO OV rvos TTapds, otov TO v6pWTTOU, 8EpCTlTTjll
Els ucov aYOL. 'ETTEl ouv TO YfV~EVOV K6allOS EaTLV aIlTTa ,
e
f
TOUTOV [20J6EwpWv Txa av KOIXJ'aLSrrnp'
aTOU, WsfIlE TTETTOlTjK
6EOs KrW fKEL6EV fYEV61lT)V TELOSfK TTvTWV (0wv
KaL lKavo
fllaUT4) KaL aTpKlls OUSEVas fIlEVOS, ri rrdvrn El? fllOL KO\
4>vT KaL (4la KaL aVIlTTvTwv
TWV yEVT)TWV 4>msg KaL 6EOL TTOO\
KaL SaLIl6vwv Sfj~OL KaL [25J ljIvxaL ya6aL KaL av6pWTTOL pET\
EuSalllovEs.
Ou yp Sl1 yfj ~EV KfK6allT)TaL 4>vT01s TE TTaL K(j\
(<{>oLS TTaVTOOOTTLS
Kal IlXPL eaTTT)S Ijsuxfls ~eE SvallLS, "p
BE TTs Kal al61lp KaL oupavas a~TTas Ijsvxfls allOLpOS, ' EK I
Ijsvxal ra6aL rrdom, aaTpOLS (fjv SLSOUaat KaL "riJ EUTKT41 {JO/
oupavou xnl LSl41 TTEPL4>opqvou ~L~laH KK414>EpoIlVIJ fll4>p6vw
TTEPL TaUTOV El' ouSEv yp E~W (T)TE1. Ildvra
BE r fV E-~o\
f4>tETat IlEV TOU ya60u, TtryxvEL BE KaT SvallLV Tllv avTGlI'
EKaaTa' f1)PTT)Tat yp TTs ~EV oupavOs fKdvov,
rron SE Efll)

355

v rso il male elo porta verso l'irr~zionalit, [35 J .e~sendo essa ~tessa
onale; per, l'Inte11igenza domina sulla necessita. Il mondo intelII.H e soltanto ragione e non potrebbe nascerne ,un altro c?e fosse
.Ir 111I1ragione; se nasce un' altra cosa, questa sara ne.cessa~lan;ente
., 1jure e non <pura> ragione; nemmeno sar Ia materia, pOI~h~ essa
"rlV I di ordine; sar dunq~e un mis~o ~~e d~e. ~ mondo SIr~solve
111111'1in materia [40J e ragione: ne e ongine 1Anima che ~resle~e ~
"" Io mescolamento,
Ia quale non si deve credere che SI affatichi
,I. h governa l'universo molto agevolmente con una certa presenza.
I I

I /ll\ogna guardare ai!' universo nella sua totalit]


N suno pu, se non a torto, disprezzare questo mon?~, quasi non
I

li, 110e il migliore degli esseri corpo rei, ed accusare chi e ca,'lsa delIa

II
j tenza. Anzitutto, esso esiste necessariamente
e non deriva da un
1111
di riflessione, ma da un essere superiore che genera per natura u~
'I
simile a se stesso: e se anche fosse stato prodotto per un atto di
111, j ne, chi I'ha prodotto non avrebbe da vergognarsene; poic~ il
IIItIl
he egli ha prodotto e bello e sufficiente a se stesso, uruto a .se e a
1111I sue parti, grandi e piccole, in mod~ egualme~te conveniente.
, u in chi accusa il tutto guardando alle parn [lOJfa un accusa assurda,
d. 11'bisogna esaminare le parti in relazione al tu~to}O,-::per vedere>
1mvengono ed armonizzano con esso, ed e~ammare il tut~o senza
1111
rrsi ai piccoli dettagli. Non accusa certo il mondo colui ch~ ne
"" idera separatamente qualche parte; e come se qualc~no co?s~de~
. di un animale [15J intero soltanto un capello o un dito dei piedi
I r urando Ia totalit ddl'uomo
che e un spettacolo divino; o come! ~e
11..ciassero da parte, per Zeus, tutti gli altri viventi per guardare al pl~
1,1,Ito o, tralasciando tutta una specie, ad esempio quelIa umana, SI
I 1111se al centro solo T ersite.
. ,
.
ra, poich cio che e statofatto e il mondo nella sua totalit, [2~J ch~
I onsideri cosi, forse 10 sentir parlare in questo modo: Un DI0 rm
f 11to ed io che son venuto da LUP' sono perfetto poich comprendo
11111i viventi, basto a me stesso e non ho bisogno di nessuno, poich~
1'"0 in me tuttele piantee gli animali egliesseri tutti che nascono, molti
I. I r turbe di demoni [25J anime buone e uomini felici per virt, Non
,Ir uuo Ia terra e adorna di piante e di animali di ogni specie e non
,Ir IIntOil mare ha ricevuto Ia potenza vitale; anche l' aria, l' etere e U cielo
""11 tutti partecipi di vita, poich ivi son tutt~ le anime ~u~me. che
, 1111I0
Ia vita agli astri e alla sfera eterna [30J de~ cielo che, ad Iml.tazlone
I. ll'lntelligenza, gira saggiamente con moto clrc?lare ~e~p:e tnto.rn~
1111desimo centro, poich nulla essa cerca al di fuori di se. Tuttl gli
I i che sono in me aspirano al bene e ciascuno 10 raggiunge secondo
I 110potere. Da Lui dipendono tutto il cielo, Ia mia anima intera, gli dei

356

PLOTINO

!JsUx\ KaL 01. V IlpEO'lV [35] Il01S 9EO(, KaL T C4>a SE 1TVTa KO\
cpVT KaL L TL d!Jsuxov ooKE1 E1vaL E:V E:lloL KaL T IlE-V TOU Elvol
IlETXELV ooKE1 Ilvov, T SE TOU Cflv, T SE llov
E:V T
atoevEO'9at,
T SE T)BT'I -rov fXEL, T SE rronv Cl~V. Ou yp
T toa 1TaLTElV &1 T01S I.U) tOOLS' oUSE -rp OOKT4l TO [401
~1TELV, 6cpeallt\> TOTO, OOKT4l SE do, TO ElvaL
OOKT4l KaL TO airrou fXELV.

4. TTup SE el rr BaTOS oj3vvVTal KaL ETEpoV irrro 1TUpOs


cpedpETaL, 111)eaull01Js. KaL -rp s TO E1val do aUTO T)-raYEV
a
OUK X9E-V cp' airrou irrr' dou E:cpepT'l, KaL ~9E SE ds TO Elva;
irrr' dou cpeops, KaL 1 cpeop [5] SE aJTt\> ouSEv v 1 OTl Bnvv
<f>POl, KaL ,VTL~ ;ou cpeap~TOS 1TUpOs 1TUp do,
IlEv yp
Olll~T41 ?upaV41 EKaoTOv IlEVEL, E:V BE- T4>& Tt\> oupavt\> rrdv IlEV
~L Cu Kal ooa TLllla KaL Kpla IlpT'l, cl BE lld[30uoal
!Jsuxal
b
O~llaTa
KaL dOTE E:V d4l EL&l -rl-rvoVTaL, KaL TaV SE [101
BU!'TlTal, fel !,EV~EWS oToa !JsuXT1IlET Tfls 1TOTJs OTL !Jsuxils,
L~lla~a
SE Cu KaT El~
KaL Ka9' ou EKaOTac, L1TEp E: aUTwv
Kal C4XI fOTal KaL TpaCPT'loETal' Cl1) -rp E:VTaDea KlvOUIlVTJ E:KEl
~ ~KLVTJ':OS. "E&l
~ KlVTJOlV E: KlVTJOLas E1vat KaL E:K ~s v
aUTlJ ,ClT'lS Tl)v ~U auTfls [15] -rE-rovval QT'lv, olov E:1l1Tvoooav
KaL OUK TpElloooav
Cl1)V va1Tv01)v Tfls 1)pEIlOOTJS oVcrav. ZWwv
SE ds dT'la va-rKa1al ul E:m9oELs KaL cp90pal' oUSE -rp l8La
d
E:-rLVETO. 'E-rLVETO S, Tl -ros rrdonv T'lv KaTEIlf3avE
Kat
ElXEv E:V,aVTt\> 1TVTa VTlV aJTwv KE1 E:V Tt\> dVl oupavt\> [20/
1T6eE,V -rap v ~9E ~ 111) ~TlV E:KE1; 'AvepW1TlV SE EtS ~ous
BlK~al fXOlEV IlE-V aval TLav f<PEOlV TOU -ra90u, Buvallll BE TOI)
T~XELV 0<PaIlEVOl 1T'dous Tp1TOVTat. wloxoooL SE BLKouvns
BlKas KaKuvllEvOL TE Ta1S !JsuXa1s E:VEP-rdalS KaKlas TTTOVTal
TE El?" T~OV xdpova'
[25] ou -rp 1l~1TOTE E:Kcpn IlT'lBEv" TO Tax9EV
V, T41 TOU 1TaVTOs VIl41. "EOTL SE ou Bl Tl)V Ta(av TlS ou8
BLa Tl)V VOlllav
VIlOS, Ws TlS OLETat, lva -rVOl TO E:KE1va BL
T Xdpw KaL lva <PalVOlTO, Bl Tl)V TlV 1TaKTov oVcrav'
Kal TL TlS, Ta(a, KaL Bl TOV vuov KaL TOV -rov KaL [30/
TL -ros, 1TapavollLa
KaL dvoro ou TWV f3tTLVlV T Xdpw
1TE1TOlT'lKTlV, TWV SXEO'9at &OIlVlv T lldvl
cpoon T(j
EauT~v ft OUVT~Xll ~aL KlOEL Qlv 8aa9at ou &BuVTJIlvwv.
To -rap E:1TaKT41XPlllEVOV TEL TOTOe v ou TXOl ft Bl' aUT
f
rmp' aJTou ft Bl' do rrcp' dou' [35] 1To SE irrr' dlvg 1TaXEl
Kal KVTlV TWV 1TOlOVTlVKaL 1TpOs do I.EIlVlV. T SE Bl' aUTh

re

I,

011101

357

NI "I I, \lI 2, 3-4

I. uno nelle mie parti, [35] tutti gli animali, le piante e gli esseri
1'1"11 ntemente inanimati che sono in me. Di questi esseri, alcuni
I' II ipano soltanto dell' esistenza, altri della vita, altri hanno in pi Ia
11 1 ilit'2, altri hanno anche Ia ragione, altri Ia vita completa. Non
1.1 ., na richiedere da questi esseri diversi effetti eguali; al dito [40] non
I 1"1 chiedere di vedere, ma all' occhio; al dito si richiede qualche altra
I, io di essere dito e di compiere Ia sua funzione.
li

11 onflitti nell'uniuerso obbediscono a una legge]


S il fuoco e spento daU'acqua e se altra cosa e distrutta dal fuoco,
bisogna stupirsi. Poich un'altra cosa 1'ha condotto aU'esistenza e
111111 'e prodotto da s, perci e distrutto da un'altra; esso
venuto aUa
Ienza per Ia distruzione di un' altra cosa e, se e cosi, Ia sua distruzione
/ / non ha in s nulla di terribile, perch, una volta distrutto, il fuoco e
11 Iituito da altro fuoco. Nel cielo incorporeo
ogni singola cosa sussiste,
11 Inostro cielo il tutto vive sempre insieme con le sue parti pi preziose
ti importanti, ma le anime che cambiano di corpo rinascono sotto
IlIlOViaspetti' e, quando [10] possono, sfuggono aUa nascita e si conungono all' Anima del mondo. Ci sono poi corpi chevivono per Ia loro
I' ie e per il loro gruppo, poich da essi altri viventi trarranno
I tenza e nutrimento: vita mobile quaggi, ma lass immobile.
11movimento deve venire dall'immobilit; dalla vita che e in se
Ir. a, [15] una vita diversa, una specie di soffio infaticabile che e come
111 espiro della vita immobile. Tra i viventi sono necessari i conflitti e le
.ltstruzioni, poich essi sono nati e non sono eterni. E sono nati poich
1,1 ragione occupa tutta Ia materia e tutti li contiene in s, essendo essi
I,. II nel cielo intelligibile: [20] donde verrebbero se non fossero l? I
uuti che gli uomini si fanno reciprocamente hanno Ia loro causa nel
de iderio del bene; ma per l'incapacit di raggiungerlo essi escono di
urnmino e si urtano 1'un l' altro. Coloro che agiscono male hanno illoro
I I tigo poich le loro anime vengono danneggiate
dalle loro cattive
uzioni e poste in un luogo inferiore, [25] perch nulla sfugge all'ordine
t ritto nella legge dell'universo. L' ordine non nasce dal disordine, n Ia
I gge dal1'illegalit, come pensa qualcuno", cosicch le cose migliori
nnscano dalle peggiori e per queste vengano all'esistenza, ma per
I' rdine che vi e stato introdotto. TI disordine c' perch c' 1'ordine;
perch c' Ia legge e Ia ragione [30] c' l'illegalit e l'irragionevolezza,
ti n perch le cose migliori producano le peggiori, ma perch le cose che
ti siderano possedere il meglio non possono riceverlo o per Ia loro
untura o per varie circostanze o per altri ostacoli. Ci che si serve di un
ordine estrinseco pua non realizzarlo, o per opera sua o per colpa di altri
/35] espesso patisce danno per colpa di altri che 10 fanno involontaIiurnente nel tendere ad altro scopo.

111111

EXOVTa IdVT]aLV airrE~O(nOV C4ia f>noLliv TE ~EV nps T [kTtW,


TE BE nps T XEtpw. T"v SE nps r XEtpw TPOnT)Vrrnp' airroOI
CllTElV i.aws OK a~LOV' OtYT1-rp PonT) KaT' pXs [40hEVO~VI1
rrporoon TaTlJ nov Kal ~ElCOV TO ~apTav6~EVOV El nOLL'
Kal O(;)~a SE aVEaTL Kal ~ v-rKTJSTTL6u~ta' xul napo</>6Ev TO
npWTOV Kal TO ~at<l>VT]SKal ~" vall<j>eEV airrtKa Kal a'(PEalV
Els O TLS ~nEaEV Elp-raaTO. "Erreru -rE
BLKTJ'Kal OKaBLKOl1
TOL6v& [45J -rEv6~EVOV K6ouea naxnv
Tj BLa6an.
oUS'

~"V

naLTTJTOV TOTOLSTO EBaL~OVElV impxnv.


ots ~" ELP-raaTal
ESaL~ovtas a~La. Ol B' -raeol ~6VOL EBaL~OVES' BL TOfrrO yp
Kal 6EOl EBaL~OVES.

5. El TOtVUV xnl ljJuxa1s V T<!>& T<i rrcvrl


E~EaTlIl
EBal~OOLV EtvaL. L TLVES~" EBat~ovES, OKnl TLaTov TOV Tnov.
Ts KElVWV 8uva~las o BUVT]6Elaas KaXWs vaywvlaaa6aL,
ou B" 6a PET)S rrpcerrui.
Knl [5J~" 6ElOUS SE -rEVOIlVOV;
6EloV (3LOV~" Exnv TL Bnvv; TTEVLaLSE Kal VOOOL TOlS 1l~\I
-raeols ov, TOlS SE KaKolS au~<t>op' Kal. vYKTJ VoaElV aWllaTII
EXOOOL.Knl OK xpE'ia SE oBE Tafrra rrcvrdrrcouEls avTaul
Kal au~nlpwaLv TOU oou. 'Os yp <j>eapVTWV
TLVWV yOS[JII/
TOU tmvr
KaTEXPlaaTo TOlS <j>eapElaLVEls yVEaLV Wv
oBEv -rp oBa~iJ K<j>Eyn TO imo TOTOUKaTaaIlf3vEa6aL -OTIII
Kal KaKw6VTOS aW~aTOS Kal ~aaKLa6ElOTJS SE ljJux)s T)s TI
TOLaUTa naaxo!OTJs Kal VOOOLS'KaL KaKL~ KaTall</>6VTanE(3MOq
a4>Ei.p~<iKaL a'lJ[15]Tn.
KaL T ~EV airrolS auV1vE-rKE Tl
na6000LV. otov rrevn Kal. VOOOS." SE KaKla Elp-raaT TL XPlaLllOI'
Els TO OOV rmpdet wa
BlKTJS -rEVO~VT] KaL no airri;
XPlaL~a napaaxo~VT]. Kol yp YPllyOp6TaS nOl llaE Kal. VO I'
Kal aWEaLV yElpn nOVT]ptasBolS VTLTaTT~VWV. [20]Kal ~av6v(1I1
SE nOLEl otov ya60v pETT) napa6lan
KaKWVWV ol rrovrjpol EXOU(JI
Knl o -rlYOVE T KaK BL TaUTa. ' OTL Xp)TaL Kal aT I
Els ov, nEl rrep yVETO. LPllTaL. TOUTO SE BuvllEWS llE'YlaTl) I
KaXWs Kal TOlS KaKOlS xp)a6aL Bvaa6aL KaL TOlS ~p<j>oLS[2 /
-rEVO~VOLSEls Tpas ~op<j>s xp)aeaL i.KavT)V dVaL. "OwS
TO KaKOV EnljJLv ya60u 6nov'
vYKTJ SE EnljJLv Etvell
VTaOOa -ra6ou. OTL V a4>.To ouv o, V 4J aTL TO ya06\1,
ETEpoV -ra60u V nOLEl TT)V EnljJLV' roro yp OK ya60v ~II

359

I ADI, 11I 2, 45

PLOTIN

358

(,li

sseri viventi che hanno il potere di muoversi da s spontanea-

'"1 inclinano ora verso il meglio, ora verso il peggio. Forse non
111 I ricercare da dove derivi l'inclinazione
verso il peggio; nel
1""11ipio quest'inclinazione
debele, [40J poi aumenta nel suo proII
rende sempre maggiori e pi numerosi gli erro ri. E poi il corpo
111111<all'anima> e necessariamente ne deriva il desiderio; infine, un
,'hou
subitaneo errore che non sia subito represso spinge Ia volont
I III ma completa caduta". Ma Ia pena tien dietro; e non e ingiusto che
I IIIIIHI, [45J diventata cosi <cattiva> subisca le conseguenze del suo
I 11'1,n bisogna esigere Ia felicit per coloro che non hanno fatto nulla
I" 10 e degno di felicit. Soltanto i buoni sono felici: e perci gli dei
1111clici,

til

l l mali esistono quaggiil in [unzione del bene]

c dunque le anime possono essere felici anche in questo mondo e


uni non sono felici, non bisogna accusare illuogo, ma Ia loro
1/, 111I it a combattere valorosamente dove sono proposti i premi alla
11111.15]
( lie c' di strano se coloro che non sono diventati divini non
, -ggono una vita divina?
1.1 povert poi e le malattie sono nulla per i buoni, mentre sono un
I ,I p r i cattivi; e poi, per coloro che posseggono un corpo e necessit
hllll.tlarsi. E inoltre, essa non e del tutto senza utilit per l' ordine e Ia
I 1I zione dell'universo.
lnfatti, come Ia Ragione dei mondo si serve degli esse ri che si
-u ompono [10] per Ia generazione di altri - infatti nulla sfugge ai suo
I '1Il1nio- cosi anche quando il corpo ha un malanno e l'anima che ne
,111 viene indebolita, ci che e colpito dalle malattie e dal male e
illull'dinato ad un altro concatenamento e ad un altro ordine. [15]
AI uni di questi <rnali> servono a coloro che li subiscono, come ad
I mpio Ia povert
e Ia malattia; il vizio, poi, produce qualcosa di utile
'li ll'universo, poich diventa esempio di punizione,
e molti altri vantag1 I S porta ancora. Infatti esso tien desti, eccita l'intelligenza e Ia
" I I .nza facendole resistenti sulle vie della colpa, [20J fa vedere qual
IIt
ia Ia virt mediante Ia comparazione coi mali che i cattivi
"I I~ ono. Certo, non per questo esiste il male; ma anch' esso, come s' e
I, 11016, una volta nato, deve esserci utile. li pi grande potere e quello
h II r bene utilizzare il male stesso e di essere capace di adoperare
1" Ia cosa informe [25J per <a produzione di> altre forme.
111omma, bisogna affermare che il mal e e difetto del bene, ed e
"
ario che quaggi ci sia difetto di bene, poich esso e in altro.
( uesto soggetto, in cui e il bene, essendo differente daI bene,
"" II I e il difetto: e infatti esso non e buono. Perci non si distruggono
III

360

PLOTII

~lO Otrr lTOa6al T KaK, Tl T [30] a lv TTW TI


ya60D q,OOlV hp
T a ToD ya60D nlV atTlav
inrOOT(7(S KL6v Xaf36VTa, TOlaDTa 8f) yV~va Tiji rrpp
6. To SE rrcp' tav, rnv ya60L KaK EXW<7l, cf>aUOl '
T VaVTLa, TO ~V ylV Ws ouSEv KaKOV Tiji yaSiji ou8' ao 1111
cf>a4!ya60v 6p6Ws ~V yTaL' 8l TL T ~V lTap q,OII
TOT41, T SE KaT q,OOlV Tiji lTOVllPi!i;[5] TTWs'yp Ka{i)s VIl 11
oVrw;' 'A'L TO KaT q,OO'lVOUlTOlLlTpooOfJlCTlvlTpOs TO L&ll~OV 1\
000' au TO rrnpd q,OOlV cf>alpEL TOU KaKOU TOU v cf>aOlS,I
8lacf>Pl TO oVrWS li oVrws; "Oorrcp 000' el 6 ~v KaOs TO aWlw
6 SE ataxpOs 6 ya66s.
'A TO lTplTOVKaL voyovb KaL I
KaT' [1O]lav KElVWSv ~V, vuv OUKEO'Tl' rrpovon 8E plaTI)
KlVO ~V. KaL ~f)V KaL TO 8oous, TOUs SE eorrrcc
tVat, lill
pXOVTas TWV lT6wv TOUs KaKOS, TOUs SE lTllKLS 80 I
dVaL, ou lTplTOVTa ~V, 000' el lTpoaeTjlCTlVTaDTa ~f) q,pEl I
ya90u KaL KaKOUKTllalV. Kctror" r VO~WTaTa v[15]lTpwI
apxwv lTOVllPS' KaL KpaTOOOl 8' v lTO~OlS oi. KaKoL Kal (lI"
ataxp 8pwO'lv atx~aWTous Xa~6VTS. Ildvrn yp TaDTa drropr I
rroret, lTWS rrpovolu O<nls ylVTaL. Knl yp el d lTpOs TO MI\
~lTlV &L TOV 6nouv ~OVTa lTOllV, KaL T ~PTJ pO(l
EXl TTTlV v [20] BOVTl airriji KaL ~laTa, TaV E~tjJuxa D 1<11
(Wf)V EX'J li KaL OylK D, KaL nlV rrpvoicv SE lTl. rrdvrn cf>9v II
KaL TO Epyov aUTils TODT' dVaL, TO ~TJ&VOs l~TJKVaL. El (lI
cf>a~V K vou T6& TO rrv lpTlla9aL Kal. ds alTaVTa TJu9ll'lII
nlV 8va~lv
aUTou, lTlpa9aL 8l [25] &lKVVaL, 1T1J~Ka 111
TOTWVKa{i)s EXl.
7. TTpillTOV TOLVUVTJlTTOVWs TO Ka{i)s v Tiji Illl( II
(TJTOUVTas XPf) ~f) lTVTTJ lTaLTLV OOOVTO Ka{i)s v Tiji lllli 1I
EXl, ~TJ8' v &UTpolS (TJTLV T lTpWTa, ' lTl8f) Kal a li"
EXl, auyxwpELv xcl lTap TOTOULval [5] ds TO rrv", dnnrr I
SE rrnpd ToD Myou, OOOV 8vaTo Baa9aL TO ~ly~a, el IlTl
TOTOUllTl' olov, L TlS aK6lTl TOV v9pwlTOV TOV ata9T) I P
oons KlaTOS, OUKv 8T]lTOUTiji v viji v9pWlT41lilW<7TovaVII
dVaL, ' KlVOlTo&Bx9aL TOU lTOlTJTOU,el ~WS ev aap). 111I
[1O]vpols xcl OOTOlS VTa KaTXa(3 Tiji MY41, WaT Kal Ta 111
KaUVaL xol TOV Myov
8UVIlef)VaL lTavE9Lv Tj lJ. Ta I11

"

DI, 11I2, 5-7

361

I 11.lI, poich [30] rispetto al bene ci sono degli esseri inferiori gli uni
11.11ri ed essi, pur avendo nel bene, da cui differiscono,la
causa della
111 I tenza, divengono cio che sono allontanandosi
<da lui.

I1 ubbi contro Ia prouuidenza]


I
hi dicesse che, contro il merito, i buoni ottengono dei mali e i
1I1'\ dei beni", si pu giustamente rispondere che non c' nessun male
I I 1I0ni e nessun
bene per i cattivi. Ma allora, perch aI buono
11 lemo cose contro
natura, al cattivo cose secondo natura? [5] Come
I 1,1 buona una simile ripartizione?
Ma se Ia conformit alIa natura
11 I' iunge nulla alla felicit, il suo contrario nulla toglie al vizio dei
I1\ 1\, he importa essere cosl o cosl? N ulla, come avere un corpo bello
1'11111,
11, in quel modo, ci sarebbe convenienza, ordine, [10] giusta di11I'lIl.one, che ora non ci sono: e questo sarebbe una provvidenza
It I IIa, Non e certo conveniente che ci siano schiavi e che i cattivi siano
, II1Ioni e i capi dell e citt e i giusti siano schiavi, anche se questo fatto
'11IIHgiunge nuUa aI possesso deI bene e del male. Se il maIvagio e
,li e11) pu commettere i pi grandi delitti; [15] e se i malvagi vincono
li! Ira, quali sceUeratezze commettono verso i prigionieri catturati!
IIle queste cose ci fanno dubitare: come avviene tutto cio, se c' una
, idenza"? Chi si accinge a produrre quaIche opera deve guardare
111111, ma deve anche ordinare ciascuna parte [20] nel luogo che e
11' ene, specialmente
quando si tratta di esseri animati, viventi o
I li 111voli; cosi Ia provvidenza
<deve> estendersi a tutto e l' opera sua
11\ te nel non trascurar nulla. Se dunque noi affermiamo che questo
11\'I I o dipende da un'InteUigenza
il cui potere penetra ovunque,
"I'na cercare [25] di mostrare come ogni cosa sia come deve.

I r }J!.lIi cosa occupa il suo posto nell'unioerso]


nzitutto bisogna com prendere che quando cerchiamo un bene in
re misto non dobbiamo richiedere che esso sia cosl grande come
I" 11 che e nell'essere non misto, n dobbiamo
ricercare qualit
unurie presso gli esseri di secondo ordine; poich il mondo ha un
IPIl, bisogna ammettere che questo gli dia qualche cosa [5] e chiedere
IIIIt s olamento solo quel tanto di ragione che esso pu accogliere e
,.t re> se questa parte non sia difettosa. Cosl, ad esempio, se si
"nina I'uomo sensibile pi bello, non si pu davvero giudicarlo
1111 all'uorno intelligibile, ma approviamo l'opera del Creatore se
I" I essere, pur essendo fatto di carni, di nervi [10] e di ossa, e do111II dalla ragione in modo che essa possa render belle quelle cose e
urtrare Ia materia.
!

I'

363

NNEADI, III 2, 78

Ammesso questo, dobbiamo procedere verso il nostro assunto;


potremo trovare in questi esse ri questa provvidenza e potenza
IlIrravigliosa, [15] da cui dipende il nostro universo.
<Se consideriamo> le azioni delle anime,le azioni che appartengo'11' ille anime che compiono il male, come ad esempio le offese che arreI ,111
alle altre e si fanno tra loro, non possiamo chiedere alla provvidenza
I meno che non si voglia accusarla di averle fatte cattive - n conto n
I .:i ne <di quelle azioni>, dal momento che si ammette che <dacolpa
I 111 e di chi ha sceltos'". S' detto" infatti che le anime devono avere
1111 movimento proprio e poich non sono anime soltanto, ma viventi
111 un corpo>, non e da meravigliarsi se esse vivono quella vita che
1111 risponde al loro stato. Esse non sono discese <nei corpi>, perch il
IlIondo esisteva, ma gi prima dei mondo esse gli appartenevano, si
, uruvano di farlo esistere, di ordinarlo, [25] di fabbricarlo in tutti i
fllodi, sia dirigendolo sia dandogli qualcosa di se stesse, sia discenden,t'lViin un modo o in un altro: non di questo dobbiamo ora trattare, ma,
I omunque
sia, basta perch non si abbia ad accusare Ia provvidenza.
Ma quando paragoniamo i buoni ai cattivi [30] e vediamo poveri i
1," mi e i cattivi ricchi e ben forniti di quei beni che dovrebbero
I'" edere anche i loro inferiori che pur sono uomini, e li vediamo
,tiuninare i loro popoli e le loro dtt? Forse che <Ia provvidenza> non
I (. tende sino alla terra?
Ma, oltre alIe cose che avvengono secondo ragione, c' questo che
, I prova che essa discende sino alla terra: [35] do che le piante e gli
'ri viventi partecipano di ragione, di anima e di vita.
Ma se si estende fin quaggi, non domina.
Poich questo universo e un essere animato unico, e come se
'I"lIlcuno dicesse che Ia testa e il viso dell'uomo derivano daIla natura
ti illa ragione dominante e attribuisse il rimanente <dei corpo> ad altre
,,111 e, [40] al caso o alla necessit, spiegando cosi mediante l'impotenza
,I<lia natura I'origine delle parti meno importanti. Ma non e santo n pio
1'1 I imare Ia creazione affermando che queste cose non sono bene
,li poste.
lul

N. II maloagi comandano per

ia vilt dei loro sudditi]

Resta da cercare come queste cose siano bene ordinate

e come

1',11 recipino dell' ordine o, altrimenti, come queste cose siano un male.
111 ogni essere vivente le parti superiori, il viso e Ia testa, sono le pi belle,
non sono tali le parti mediane e inferiori. Gli uomini sono nella
" ione media e inferiore <dei mondo>, in alto sono il cielo [5] e gli dei
, I, sso contiene; gli dei e il cielo che circonda il mondo formano Ia
IIlfRgior parte dei mondo, Ia terra sta al centro e non e che un astro
'1IIIIunque. Ci stupiamo che negli uomini ci sia l'ingiustizia poich
11111

I!

365

I NNEADI, III 2, 8

ludichiamo che I'uomo sia Ia cosa pi preziosa dell'universo e l' essere


I' \I saggio di tutti. Invece egli sta in mezzo tra gli dei e le bestie [10] e
III lina verso gli uni e verso le altre: alcuni assomigliano agli dei, altri alle
I, de, Ia maggioranza sta nel mezzo.
Coloro che per Ia loro corruzione son vicini agli animali senza
"'Hione e alle fiere, trascinano e maltrattano gli uomini che sono nel
III~ZZO:e questi, che pur sono superiori a coloro che li maltrattano, si
I iano dominare dagli inferiori poich sono in certo modo inferiori
/15] ad essi, perch non sono ancora virtuosi e non sono preparati a non
c.ffrire <quei mali>, Se fanciulli fisicamente esercitati, ma moralmente
IlIferiori per mancanza di educazione, vincessero nella lotta altri fanI IIIUinon educati
n fisicamente n moralmente e rubassero loro i cibi
/. OJ e portassero via i loro begli abiti, non sarebbe una cosa da ridere?
E come non agirebbe bene quel legislatore che permettesse che essi
offrissero quei danni a castigo della loro ignavia ed inerzia"?
Sono stati insegnati loro degli esercizi, ma essi per Ia loro ignavia e
" r Ia loro vita molle ed incurante [25] sono rimasti l inattivi, diveninndo cosl agnelli grassi preda dei lupi". Per quelli poi che fanno il male,
I1primo castigo consiste nell' essere lupi e uomini malvagi; esistono
111 ltre per loro delle pene convenienti che essi devono subire, perch
\lrr coloro che sono stati cattivi quaggi tutto non finisce, ma alle loro
zioni antecedenti seguono sempre [30J le conseguenze, secondo rai ne e natura, il male per quelle cattive, il bene per le buone.
Questa <vita> certo non e una palestra, ove si fanno dei giochi.
Quando i fanciulli sono cresciuti nell'ignoranza, bisognerebbe che
i, d'ambo le parti, cingessero le spade e prendessero le armi: illoro
p ttacolo sarebbe superiore a un esercizio ginnastico; [35] invece alruni sono disarmati, altri sono armati e li vincono. Non tocca aDio
combattere per i pacifici: Ia legge vuole che alla guerra si salvi colui che
valoroso, non colui che prega, perch raccolgono frutti non quelli che
pregano, ma quelli che coltivano Ia terra, [40] n sono sani coloro che
11 n si prendono
cura della loro salute; e non bisogna brontolare se i
c rttivi hanno un raccolto pi abbondante, o se a loro riesca meglio Ia
I oltivazione, E poi sarebbe ridicolo compiere aproprio
capriccio tutto
I i che riguarda Ia vita e, bench queste azioni non siano come piace agli
dei, esigere Ia salvezza propria dagli dei [45] senza fare quanto gli dei
c mandano per Ia nostra salvezza. La morte
migliore della vita per
coloro che vivono contro il volere delle leggi dell'universo; sicch
quando i nemici sopravvengono, se Ia pace fosse loro conserva ta
malgrado le loro follie e i loro vizi, Ia provvidenza sarebbe troppo
11 gligente [50] a lasciar dominare i pi deboli. I cattivi comandano per
1I vilt dei loro sudditi": ed e giusto cosi, non il contrario.

PLOTIN)

366

9. Ou yp 8" OTW nlv rrpvorcv EtVaL &L, WaTE ~T]SEv


Tj~s EtVaL, Ildvrn 8: O011S rrpovou
Kal ~6VT)s airrfls
oUS' dv
dT]' TlVOS yp dv hL dT]; 'A)J.. uvov dv dT] TO 9ELov, Torr
8: KUl vw laTI'
Kal TTpOs ao 8: li]u8EV, [5} OUX Lva V1,l
TO ao, ' lTTL6vTL olovb vepWlT(!l ~V lTT' atrr4J TT]poooa TOV
avepwTTOV VTU' TODTO S laTL v6~41 TTpoVOLaS (WVTa, () 8i] laTI
TTpTToVTa ooa v6~os airrfls yEL, M:YEL 8: TOLs ~Ev ya60l
YEVO~VOLS "(a60v ~lOV EaEaSaL Kal KELa6clL KUl Ls OOTEpoVc, rot
8: KaKoLS T [lO]lvaVTla,
KaKoUs 8: "(EVO~VOUS' LOUV ao
atrrwv
awTflpas
EtvaL aUToUs TTpoE~VOUS' ou Squ TOV EUxfjll
TTOLOU~vwv' ou TOlVUV ou8: 9EoUs atrrwv
apXELv T KaSKaanl
<f>VTas TOV aUTwv ~lOV OuS "(E TOUs av8pas
TOUs yaSo' ,
aov ~LOV (WVTas TOV pxfls
vepwTTlVT]S fI5) ~ElVW, TOTO
atrrWv apXOVTas EtVaL' lTTd oUS' aUTOl lTTE~E16l]av TTOTE,OlTl'i
apXOVTES ya60l "(VOLVTOTWV C.wv, omuS aUToLS ~ lTTL~EO~EVOl,I,
<1>60VOOOLV,
Mv TLS "(aSs rrcp' aUToue <t>l]TaL' lTTd TTElOli';
dv EyVOVTOya60t, el TOTOUS'ETTOLOWTOTTpo<7TTas, [20}rEV~EV
11
TOlVUV (4)ov OUK apLaTOV, ~<7T]V TLV EXOV xcl 6~EVOV,
O~WS EV ~ KELTaL T6TT41imo rrpovoln OUK EW~EVOV TTOaSaL, rt
va<f>Ep6~Evov d TTpOs T avw TTaVTOlaLS ~Tlxava1s, ats TO SEL I'
xpf)TaL ETTLKpaTEaTpav pe-nlv TTOLOUV,OUK TTwEaE TO O"(LKO"
dVaL TO vepWTTLVOV [25) yvos, ~HXOV, L Kal ~" aKpl)',
EaTL Kal aO<j>las Kat vou KaL TXVT]S Kat 8LKaLOOVT]S, Tfls "(0\)1'
TTpOs 1oUS' EKaaTOL" KUt oS 8LKOOOL S, OLOVTaL 8LKalY.
TaDTu TTOLElV' EtVaL yp toUS', OTW Ka6v e:anv vepwlT
TTOtT]~U, ooov 8vaTaL KaOv dVaL, Kal auvu<f>aveEv[30) Ls TO lTl'
~oLpav EXEL TWV aWv (t>wv ou ETTLyf)s ~Ttova,
'ETTEt KaL TOl
aOLS ou e:TTW (4'>a aUTou K<J~OVyJ <f>poVTa ~~<f>ETaL oU8e-\
vouv EXWV, rEoLov "(p, d TLS ~~<t>oLTO, OTL TOUs vepWlTO
8KVOL, Ws Sov aUToUs (f)v KOL~W~VOUS', 'Av,,(Kll 8: Kal ror
[35) EtVaL' Kat ai. ~EV TTp68T]OLrmp' aUTwv W<f>ELaL,Ts SE 01,
<PaVEpS VEUpe- TTO)J..S Xpvosg, WaTE ~T]8Ev atrroLS ~Tl]v ~Tl
vepWTTOLS dVaL, rEoLov 8: KaL OTL aypLa TTo)J.. aUTwv ~~<t>EOSI
yLVO~vwv xcl vepWTTWV yplwv' el 8: ~" TTETTlaTEuKEv vepWTTOL ,
TTLaTOUVTa ~vHaL,
[40} r Sau~aaT6v e:aTLv;

ov

10. 'A' L avSpwTTOL aKoVTs elot KaKol KaL TOLOUTOL


OVT' av
TLS TOUs 8LKouVTas
nl TLaaL TO, OUTE TO'

I NNEADI. III 2. 9-10

367

./ L'uomo occupa nell'unioerso il posto che ha scelto]


La provvidenza non dev'essere tale da ridurci a nulla; se Ia provvi-

,I nza fosse tutto e fosse sola, sarebbe come non fosse: di che sarebbe
III(atti provvidenza? Esisterebbe solo 1'essere divino, E questo esiste
cllvvero, ma esso si diffonde a un altro essere [5} non per distruggerlo,
111 I si avvicina, per esempio, all'uomo per conservargli il suo essere di
II mo, cio una vita secondo Ia legge della provvidenza, o meglio, una
, mdotta fedele a quanto Ia legge prescrive,
Essa prescrive che coloro che diventano buoni avranno una vita
1111 na, Ia quale sar loro riservata anche pi tardi e che i cattivi avranno
/10} il contrario, Coloro che son diventati cattivi e domandano che altri
.llmenticando se stessi li salvino, fanno voti impossibili; nemmeno gli
,I i possono trascurare Ia loro vita per regolare le nostre cose e nemme110 ai buoni che vivono una vita superiore
a ogni potenza umana [15}
, nviene assumere il governo <dei cattivi>; costoro poi non si sono mai
, urati di aver dei buoni governanti n di cercare per s chi li diriga, ma
Iirovano rabbia se sorge qualche uomo di buona indole; poich sarebbero
di pi i governanti buoni, se essi li prendessero come capi. [20}
<L'uomo> non e il migliore degli esseri viventi, ma occupa quel
Jl sto medio che ha scelto e nelluogo dove egli si trova Ia provvidenza
11 n 10 lascia perire; il genere umano,
sempre ricondotto all'alto da
diversi mezzi di cui si serve l'essere divino per far trionfare Ia virt, non
p rde Ia sua essenza razionale, [25} ma partecipa, anche se non del tutto,
di saggezza, d'intelligenza, d'arte e di giustizia, che gli uomini <eserciruno> tra loro - infatti quando fanno un torto a qualcuno credono di
igire giustamente e di trattarlo secondo il suo merito -; cos l'uomo e
una bella creatura, tanto bella quanto pu essere, ed e posto [30}
nell'universo in modo da avere una sorte migliore di tutti gli esseri che
vivono sulla terra, Nessuno che abbia senno potr rimproverare <alla
provvidenza> l' esistenza di altri animali inferiori che sono l' ornamento
della terra". E infatti sarebbe ridicolo lamentarsi perch essi mordono
HIiuomini, come se gli uomini dovessero vivere sempre nel sonno. E
necessario che anche questi <anirnali> [35} esistano: alcuni sono manifestamente utili, altri svelano per 10 pi col tempo Ia Ioro utilit,
poich nessuno e inutile n per s n agli uomini. Obiettare che fra essi
i sono molte fiere selvagge e ridicolo, daI momento che anche alcuni
uornini diventano bestie; e se esse non si fidano degli uomini, ma
diffidano e si difendono, [40} che c' da meravigliarsi?

K6VTES,

10, [L'uomo si muoue liberamente nel mondo delle azioni]


Ma se gli uomini sono cattivi contro illoro stesso volere'" e invoI ntariamente, nessuno potr accusare n coloro che offendono, n

368

PLOTINO

TTcrXOVTaSWs Bl' aJToUs Tafrra TTcrXOVTaS,El B BT) KaL vrK1l


OTW KaKOUs rLVE09<ll Eln: imo Tils q,op-s- [5] ElT Tils pXllS
BlOO01lS TO KOuOoVVTOOV.q,OOlKWs OTWS, El B BT) KaL
ros aJTS crTlV TTOlWV.TTWsOUKBlKa OTWS; 'A).). TO ~EV
K?VTS. Tl ~apTLa KOOOlOV' rorro B OUK V<llpL TO aJToUs
TOUS' TTpTToVTas rrap' aJTwv tval. ' Tl aJToL TTOLOUc:nBl
T?frrO KaL a~OL [10] ~apTvOOOlV' ~ 000' liv WS ~~apTO~ ~~
aUToL 01 TTOlOWTS VTS, To B Tils vrKl1s OUK Ew9V. '
Tl TT~VTWS,TO B Tils q,op-s- OUX WoT ~TJBv q,' f]~lv dval'
KaL rap el Ew8V TO rrv, OTWS liv tIV. Ws nrrol 01 TTOlOUVTS
I3oOVT~'WoT OUKliv aJTolS vaVTLa T(9VTO[15] v9pwTTOl 0U8'
liv crf3HS. L 9OL TTOLOUV,
NDv B rrcp' aJTwv TOfrrO. 'APXllS
B Bo9LC7TJSTO <PEf}sTTpaLVHal cru~TTapaa~(3avo~VWV Ls Tf)V
KOouetav Kal TWV OOaL elou- pxat'
pXaL B Kal v9pwTTOl.
K~VOUv:al rOUV TTpOs T Ka OlKd~ q,OOH KaL pxfJ aTrl
aUTOOOlOS.
11. TTTEpa B q,oolKalS vrKalS
OTWS EKacrTa KaL
KOOueLaLS KaL lTl',1BUVaTOV Ka(i}s; "H O. ' ros TaUTa
TTVTa TTOllpxwv KaL OTWI30HaL KaL T r~EVa KaK aUTOs
K~lT rov, TTOlEl,ou l3ou~~vos TTVTa[5] ra9 EtVaL, WoTTEpdv
E~ :'lS TEXVlTTJSou TTVTa Ta v T~ ('X!l 6</>8a~oUs TTOlEla OTWS
000 ros TTVTa 9oUs Lpr(HO.
).). T ~EV 9oS. T SE
BaL~ovas, &UTpaV q,OOlV, EtTa v9pWTTOUS'KaL (00 <PEf}s o!
cpeV41, ).). r41 TTOlKlLavvoepv EXOVTl. 'H~l~ Bl. WoTTE~01.
TTHPOl [!O]ypaq,lKf}S TXVTJSalTlWVTal, Ws OU Ka T XpW~aTa
TTaVTaxou, B pa T TTp<><nKOVTa
TTBwKEVKcrTW TTTW'KaL
a1 TTHSB OUKE LcrWV,KaL L EUVO~t~b XpWVTal' ~ E! TlS 8p~a
~~q,ol TO, Tl ~T) TTVTS ~PWS EV aJT~, ).). KaL OlKTTJS Ka[
TlS rpolKos KaL <PaWS[15] <P9'Y'Y~EVOS'TO B OU Kav EC7TlV
El TlS TOUs XdpoUS' EOl, KaL EK TOTWVcrU~TTTJpo~EVOV..
12. El ~EV ow aJTs ros Evap~ooas
aUTov EtS TJv
Tafrra EtprcraTo roro wv ots EcrTlV, v6~OlOS TOlS ~pEOLV EK
TOU TTpOaJTou roro WV, KaL roro TO rEv6~EVOV OTWrV~E'VOV
~T) liv EcrXa KLOVaUTOUo. '0 B [5]ros EK TTVTWV ~OLWV

369

I NNEADI, III 2,1012

ro che soffrono l' offesa, come se questi soffrissero per causa di


lli. E se e fatale che essi diventino cattivi o per causa del movimento
I I del cielo o perch l' avvenimento susseguente si collega all' antece.t nte, avviene cosi per natura. E se Ia ragione stessa e quella che
1" duce da natura>, come non produrrebbe anche le cose ingiuste?
St, gli uomini sono cattivi involontariamente,
poich l' errore e
nvolontario: ma ci non impedisce che essi siano esseri che agiscono da
tessi: di conseguenza, siccome agiscono di per s, anche per ci [10]
rrano e non errerebbero
affatto se non fossero loro ad agire. Il
I Iincipio della fatalit -cdella colpa> non e estemo a loro, se non in un
enso generale.
movimento del cielo poi non tale da far sl che nulla
.hpenda da noi: perch se il tutto venisse da fuori, esso sarebbe come
hunno voluto coloro che 10 hanno fatto; e gli uomini, anche se empi, non
11 trebbero opporsi [15] a quanto hanno fatto gli dei; ora, questa
upposizione viene proprio dagli uomini.
E poi, dato il principio ne segue Ia conseguenza, purch per spiegare
I, onseguenza si considerino tutti i principi; ora, anche gli uomini sono
principio Essi infatti si muovono verso le cose oneste, per loro natura, e
questo e il principio indipendente.

111
Ijll

Il. [L'unioerso

e, nella sua struttura,

pluralistico]

E forse per necessit naturali e per concatenazione <di eventi> che


ogni cosa e quella che e ed e bella quanto e possibile?
No, ma e Ia Ragione che fa tutto da sovrana e secondo Ia sua volont
quando fa gli esseri detti cattivi agisce conforme a se stessa non
v lendo che tutto [5] sia buono; come un pittore non fa soltanto occhi
III un anirnale, cosl la Ragione non fa soltanto esseri divini, ma fa gli dei,
, demoni che sono ai secondo posto, poi gli uomini e infine gli animali,
non per invidia ma per mezzo della ragione formale che contiene in s
t utta Ia variet degli intelligibili. E noi siamo come quegli ignoranti [10]
lhe critica no il pittore perch non ha messo ovunque i suoi bei colori",
rnentre ha messo in ogni parte i colori che convenivano. Le citt ben
ovemate non sono com poste di eguali. E come se si biasimasse un
c1ramma, perch in esso tutti non sono eroi, ma c' un servitore, o un
rusticone [15] dalla voce rozza; il dramma non e pi bello se si
pprimono queste parti secondarie, anzi e completa to da queste.
12. [Ogni anima occupa il posto cbe le

e doouto]

Se dunque

Ia Ragione stessa ha prodotto questi esseri adattandosi


di essere composta di parti
rlissimili e trae queste propriet dall' <Intelligenza>
che prima di lei,
l'opera sua, cosi com', non potrebbe essere pi bella. [5] La ragione

rlla materia,

poich essa ha Ia propriet

370

PLOTIN

KaL lTapalTT)aLWV oJK dv yVETO KaL ofrros Tp6lTOS~~lTT6sb.


rrdvra VTOSKaT ~pos fKaaTOV dosc. El SE Uw atJTou dQ
dO'!yayv,
olov lJIuxs, KaL ~laaTo lTap n)v airrwv <POlV
vap~6aal d T4) lTOLl~aTllTpOs TO Xlpov lToMs, lTWs6pWls; 'A).,).,,
[10] ~TOV KaL Ts lJIuxs, olov ~pT)airrou dval KaL ~" XdpolJS'
lTOl?UVT,avap~6TTlV,
lTOUrrpocfpcov airra1s KaTaxwpLCnv
KaT lav.
13. 'ElTL08 KElVOV lTO~T)TOV
TOV Myov, S' O lTpOs
TO lTapv KaTOT <pT)al ~lTlV, lTpOs Ts rrpoev
lTPl6ous KaL ali TO ~OV, WaT Kl8Ev TTTlV n)v Lav Kal
~l:atLeVaL K &alTOTWV TWV rrpcsv [5] 8oous lTOLOUVTa,
el
EyVOVTO KaKoL&CJlT6Tal, Kal Tl a~<t>opov airr01s OTWKal el
KaKWsExplaaVTo lTonjl, lTVT)Tas-KaL ya901s' OKCJl~~<t>opov
lT~VT)aLV lvaL - ~aL <t>ovdlOaVTas 8lKWS <t>oVueTlvaL 8lKWS ~V
T41 lTOllaaVTl. atJT4) SE 8lKalws T4) rrcvn, KaL TO lTla6~vovh
[1O! auvayaYEl~ ds TOain-o T4) Em TT)&t41lTOlT)aal. lTaelv xpijv
EKlVOV. MT) yap 8T) KaT aUVTuxtav 8ouov ~T)SE atx~WTOV Ws
E'Tu~ ~T)8 ~plaOfjval ds aw~a tKfj, '~v lTOTTauTa lTOllaaS',
vuv EaTl lTaxwv'
KaL ~T)Tpa TlS VEwv lTOlTaL80s valpE
9'JaETal yv6~vos
[15] yuVl, KaL ~laa~vos
yuva1Ka EaTal '(va
~Laa9j. "oeV KaL edq <Pl~lJc'A8pUTla' aTT) yp 1) 8lT'aLS'
A8paTla
OVTWS KaL OVTWS ~LKT) Kal ao<P(a 6au~aan.
TK~:rLPCJ6alSE &1 TOla1TT)v Tlv dval n)v TLV d TWV Wv
K TWV PW~vwv EV T4) rrcvr, Ws ds alTav [20] XWpE1KaL TL
~lK~TaTov.
Kat. 1) TXVT)eau~aan) o uvov EV T01s edOLS, XM
K~L wv dv TlS ulTv6T)a KaTa<ppovf)aal Ws ~LKpWVn)v rrpvomv
ola KaL EV T01s TUXOOOL
C00LS 1) lTOlK(T)
eau~aToupy(a KaL
~~XPL T~V E~<PTWV KaplT01s KaL ETL <POLS
TO lSEsd KaL TO
~aTa
uav9ES, KaL />a.8LVOV [25]KaL lTOLK(OV.
KaLTl o lTlTOLT)TOL
alTa~ Ka~ lrra,ooa;ro, ,' L lTOlLTal TWV lTpvw <t>EPO~vwv
K~Ta T~tJTa ouX ~atJTws: METaTL8ETal TO(VUV T ~ETaTle~va
OUKlKlJ ~,TaTLel~Va 000' da aXl~aTa a~l3voVTa. ' Ws
K~Mv. Ka~ WS,lTp;rOl dv 8uv~CJL 8ELalS rroietv. IToLl yp [30/
rmv
~e~l~V WS lT<PUK'
lT<pUK
SE KaT n)v ain-ou oocv- ooc
SE atJT41. T) TO Kav EV Ta1s VpydaLS aTOUKal TO 8lKaLOV
aUVK<f>pEl.
El yp ~T) Kl TaUTa. lTOUdv ElT);

Tb

-:0

NI.AI 1.11I2,12-13

371

composta di parti tutte simili ed eguali, e di ci non Ia si deve


e tutti gli esser e ciascuno particolarmente in
.1111<1
diverso. Se essa avesse introdotto <nel mondo> esser estranei a
f,
I r esempio delle anime, e poi ne avesse forzate parecchie a
ontrastare alla loro natura per accordarle con Ia creazione, come
,IV!' bbe agito> rettamente?
Ma [10] bisogna affermare che anche le
111 me sono come parti della ragione e che questa non le rende peggiori
Ili r I comodarle <alla creazione>, ma pone ciascuna secondo il merto
li. Iluogo che le conviene.

11I,,,

1.1. rrnare, poich essa

I "I

li eventi nel tempo accadonosecondo giustizia]

I~poi non bisogna rgettare quel ragionamento per il quale si deve


'\I.Irdare per ciascun essere non <solo> al suo stato presente, ma ai suoi
1"'1 di passati ed anche al suo avvenre, sicch di qui si deve partire per
,li rribuire de sorti> secondo il merto: di quelli che sono stati prima
1'.lIll'Oni,[5] farne degli schiavi se sono stati cattivi padroni; e questo e
1111 vantaggio per loro; rendere pover coloro che hanno adoperato male
I, loro rcchezze, poich non e svantaggiosa ai buoni Ia povert. Coloro
,11 hanno ucciso ingiustamente vengono a loro volta uccisi, ingiusta'li nte per chi commette <il delitto>, ma giustamente per colui che ne
vutima: [10] colui che dovr essere vittima incontrer l'uomo pronto
( irgli subire il trattamento che egli deve soffrire. Non per caso si e
, hiavi o prgionieri o si subiscono delle violenze, ma perch si sono
, ompiuti una volta quegli atti che ora si devono subire. Chi ha ucciso Ia
1" ipria madre rinascer donna per essere ucciso dal figlio", [15] chi ha
(lI ntato una donna rinascer donna per essere violentara; di qui Ia
.lrvina formula Adrastea"; questo e ordine veramente inevitabile, vera
11 tizia, ammirabile
saggezza.
Bisogna ammettere che l'ordine dell'universo e tale da estendersi a
1IIIIe le cose che vediamo, [20] e che esso si estende anche alle pi
11 cole; quest' arte ammirabile non regna soltanto nelle cose divine ma
11 he in quegli esser che potremmo credere disprezzati dalla provvi.lenza per Ia loro esiguit: e veramente meravigliosa e Ia varet in
qualsiasi essere vivente, fino alle piante stesse che son tanto belle nei
loro frutti e fronde, coi loro fior appena sbocciati, coi rami agili [25] e
multiformi; tutte queste cose non sono state create una volta per poi
, sare, ma son create continuamente sotto l'influsso degli astri che non
'li mtengono sempre, rispetto ad esse, e loro posizioni. Tutti gli esser
,11 cosl cambia no e si trasformano non si mutano per caso, ma secondo
11' norme della bellezza e come conviene agiscano le potenze divine. li
,livino infatti agisce [30] sempre secondo Ia sua natura e Ia sua natura,
.Iipende dalla sua essenza, e Ia sua essenza esplica nelle sue azioni Ia
I, lIezza e Ia giustizia. Se queste non fossero lass, dove si troverebbero?

I'

372

PLOTINO

14. "EXH TOLVVV l 8LTaLS olrno KaT vow, Ws aVEu


OT'LO'~oD EtVaL, olrrto SE ElvaL, Ws, d TLS apLO'Ta 8VaLTO OT'LO'~4i
xpi)O'SaL, 8au~O'aL, TL ~l v aW$" EUpE OT'LO'~Os iTOLi)O'aL,
iTOlv TL T'LvWaKETaL Kal. EV TalS [5] KaS' EKaO'Ta 4>XJEO'L,T'LVO~vwvb
Ets d VOEpWTEpoV T\ KaT OT'LO'~oD 8LTaLV. 'E4>' XO'TOU ~v
ovv TWV T'LVO~vwv EI. T'EVWV OUK EO'TLV atTLa8aL TOV iToLODVTa
T'OV, Et TLS ~l LOl EKaO'Tov olrrto T'ET'OVvaL xpi)VaL, Ws r
~l T'E'YOVTa, L8La 8, EV TE VOT}TOlS EV TE ata8TJTolS d KaL
aiJTc [10] OVTa, iTpooOJKTJVat TWV T'aeoD iTdova, ' OU TO 808V
KO'Ttp EtSos aiTrapKES lT'O~EVOS', OLOV T4)&, TL ~l KaL KpaTa,
OU O'KOiTO~EVOS'TL 8vaTOV ~V T'OV ~l OUK bL rrdvrn 8Elv,
' TL E8H EV T41 ~d(OVL T ETTW KaL EV T41 yl T ~Pll
Kal. OUK Ion 8uvaTOV ElvaL' T\ OUK [15] v ~V ~pT}, To ~v T'p
avw rrv rrdvrc, T SE KTW ou rrdvrn EKaO'TOV. Knl av8pwiTOS
8i], KaS' OOOV ~POS' EKaO'TOV, ou iTs, El 8 iTOU Ev ~PEO'L TLOL
Kal. ao TL, ou ~POS', TOTtp KKElvo rrv, 'O 8 KaS' EKaaTa,
ToDTO, OUK drrcu TTJTOS'TEOS'dEtVaL Ets PETi)S aKpov' i)8T} T'p
[20] OUKT' v ~pOS'. Ou ~lv ouSE T41 yl TO ~POS' KOO~T}SV el
~d(ova
Lav E4>86VTJTaL' Kal. T'p KLOV TO OV iTOLEl KOO'~TJ8v
L<;l ~d(ovL.
Knl T'p T'LVETaL TOLODTOV 4>O~OLWSVT41 yl Kal
OLOVO'U'}'XWpT}SVTOLODTOVdVaL Kal. O'UVTaxSv OTWS, '(va KaL KUT
TOV v8pWiTOU TiTOV [25] EK~iT1J TL EV aiJT41, OLOV KaL KaT T(W
8Elov oupavov T dcrpc. Kal. ~ EVTEOOEVeVTLT}IPLSOLOVT'~UTO<i
~T'ou Kal. KuoD EtT E~IPXOU EtTE Kal. TXV1J 'H<t>aLO'TOU
T'EVO~vou, <l <El>O'L ~vf KaL KaT TO iTpOOWiTOV EiTLO'TL/30VT
aTpES KUL EV TLS O'n)8EO'L SE OLKal. el E~EEvg[30]EiTLiTpIPElII
aO'Tpwv SO'LS KH~VWV.

fi

373

, NNEADI, IIl2, 14-15

I . I oltanto nel mondo

uest' ordine dunque

dell'Intelligenza ogni essere

e conforme

e tutti

gli esseri]

all'Intelligenza, pur non derivando

,lI un atto di riflessione; ed esso e tale che, se si fosse potuta adoperare

I. migliore riflessione, questa non avrebbe trovato da creare, oh meraI .lio!, se non ci che noi conosciamo; [5] ed anche nelle singole cose
) deriva eternamente dali'Intelligenza piuttosto che da un ordine
I
ogitato> dalla riflessione. In ognuno dei generi di cose che inces111\ mente divengono, non c' da accusarela Ragione creatrice, purch
, 11uno non pensi che esse dovrebbero essere come gli esse ri imrnobili ed
I I ni che sono nel mondo intelligibile o in quello sensibile, [10]
, \1 I dendo cosi un' aggiunta di bene e giudicando insufficiente Ia forma
,\11,1 a ciascun essere; per esempio <si criticher> perch non <siano
I1I
date> le coma a un qualche animale, poich non si pensa che e
IlIlp ssibile che Ia ragione si estenda
a tutto, che U pi grande deve
, "11 Ienere Upi piccolo, che Ututto deve contenere le parti, le quali non
I'" no essere eguali, se no, [15] non sarebbero parti. Nel mondo
11111 lligibile ogni essere e tutti gli esseri, quaggi ogni cosa non e tutte
I ose. Anche l'uomo singolo in quanto e una parte <del mondo> non
I III 10. Ma se in alcune parti c' e un essere che non sia una parte, anche
111111 parti sono delle totalit. Non si deve richiedere all'essere parti, ,,\ Ire in quanto tale di raggiungere in perfezione Ia vetta della virt;
li umenti [20] non sarebbe una parte.
C rtamente l'universo non lesina per gelosia nell'adornare le sue
I' 1I I i per aumentarne Upregio: difatti esso fa pi bello UT utto, se le parti
""11 rneglio adornate. E queste parti diventano tali in quanto si fanno
IlIII\i al Tutto e possono irnitarlo e conformarsi alui, affmch ci sia,
111 h . nella regione degli uomini, [25] qualcosa che brilli, come gli astri
I iclo divino; di qui noi 10 contempliamo come una grande e bella
I .11111'0 animata e prodotta dali' arte di Efesto; sullasua frontesplendono
1,11 , altre sul suo petto [30] ed ovunque occorrer che esse siano
"li, ate a risplendere.
111

15. T ~V

EKUO'TU uiJT E4>'aUTwv 8Ewpo~Eva oVrws


l O'u~iToKl SE l TOTWV T'EvVTJ8VTWVKaL d T'EVVW~vwv EXOI
v Tlv EiTLO'TUO'LVKaL rropcv KaT TE Tlv T}o<t>aT'laV TGlI'
alv (<{>wv Kal. Ts v8pWiTWV Ets [5] i]ous EiTL8O'HS, Kal. TI
iTE~OS' d KUl. OU ~i]iTOTE iTaDav oUB' v voxr)v ~OL, KClI
~LO'Ta el T'OS'iTEiTOlT}KEV OTWS EXHV, KaL ono T'ETaL KU
EXHV. Ou T'p ETL TOlS obro T'OOOLVEKElVOS' T'OS' ~TJ8 I,
Ws KaW$" KaT TO 8uvaTOV EXHV, ahL<;l T}S'oVrws EXVTWV, I J()/
Ws aTTVWS EXHV, Kal. Ws ou 8uvaTOV T KaK iTOO'8aL, E'liT I'
OVV

ISI~nzficato dei conflitti nel mondo sensibile]


(,( 1 sono le cose considerate singolarmente. Ma illoro reciproco
.un ,sia che esse siano state generate nel passato o siano generate in
11 i tante, suscita obiezioni
e difficolt, sia per Ia voracit degli
"11I,,,li nel divorarsi tra loro, sia per i conflitti reciproci degli uomini,
I I I I per Ia guerra che continua perenne e non ha pacen tregua; e
'I" li tutto quando si dica che Ia Ragione ha fatto tutto questo e che cosi
\ II n .Contro coloro che parlano cosi non vale il precedente
ragionaIIIl , secondo il quale tutto e nel miglior modo possibile, Ia materia
I. I iu a per cui [10] le cose si trovano ad essere in una condizione
'li

PLOTINO

374

"v

OTWS Xpf}v lXElV, Kal KaWS OTW, Kal OUX 'fi ll 11'apOofxJa
KpaTl, >..>..11'aplx9T!, LVa OTW, llov SE:
Kal auT'f\ ai T[Q
rou OTWS. 'ApX1l ouv ros Kal 11'VTa ros Kal T rLv61lEVa
KaT' airrov Kal [15J aUVTaTT61lEva lTl TfI rEvaEl 11'VTWS OTWS.
Tls ow 'fi TOl) 11'OIlOUTOl) Kl1PKTOU v (t{x>LS Kal v vepW11'OLS
vrKl1; ~Hll<><t>ar.aL IlE:V varKa1aL,
lloLl3al (<lWv omaL ou
Suvallvwv,
000' d TLS 11" KTLVVOL airr, OTW IlVElV Eis aEl.
El SE: iv 4> xp6V41 &1 11'E6lv OTWS[20J 11'E6e1v l&L, Ws OL
rEva6aL XpEtav rrcp' airrwv, r <f>6ovE1vl&L;
T S' el ~pw6VTO
a <t>ETO;otov el lTl aKl1vf}s TWV tmOKpLTWV 11'E<PoVEUIlV
allEVOS TO axl1lla vaaf3Wv 11'LV slotoi ou 11'p6aW11'OV,
'A>..>..T6VT}KEVb 1l6Gls oDTOS. El OUV Kal TO 11'o6avlv aril
[25J aTL cuaros,
Wa11'Ep a6i'jTOS KE1, 1) Kal TLaLV 11'o6ans'
aWllaTOS, Wa11'Ep KE1 loOOs K Ti'js aKl1vf}s 11'aVTE"s T6T ,
EiaooTEpov
11'Lv i)oVTos
varwvlaaa6aL,
Tt Civ &LVOV Elll ~
TOLaTTl TWV (<lWv EtS lla IlETa~"
11'OU~ETlWV oma TO
1l11SE:T'f\v pX1lV airr rEva6aL; 'EKEtvWS [30JIlE:V rp Pllllla (W~
Kal Ti'js v <p OO'T]SSuvallla'
SE: 11'O" oma v Ti!> rrcvrl
(w" 11'VTa 11'OLl Kal 11'OLKlEl v Ti!> (f}v KaL OUK VXETaL ~~
rroroou Et Ka Kal EUElSf} (WVTa 11'alyvLa. 'AvepW11'WV SE:
lous O11'a6VT}TWV OVTWV v TEl EooXlIlOVL llaXOIlVWV, oto
v [35JrrupplXaLS 11'at(OVTES pr(OVTaL, SllOOOLTs TE vepw11'Lva
a11'ou8s cmaas 11'aL8Ls omas TOS TE 6avTOUS Il11VOOOLVoW I'
&LVOV dVaL, a11'06vaKElV S' V 11'oIlOLS Kal v llXaLS lY I'
11'poa~VTas TOl) rLVOIlvOU v 'YlpQ. 6TTov
mvrcs Kat 11'II'
lvrcs. El S' a<f>aLpo1VTo [40J (WVTES XPllIlTwv, rLvWaKoLEv dI'
1l11SE:11'p6TEpoV airrwv dvaL KaL T01s p11'(oOOLV airr01s rEO[UI'
dVaL T'f\v KTi'jaLv a<t>aLpoUllvWv airroUs >..>..wv11'El Kal T01s p 1~
a<f>aLpE6E1aL Xlpov rtvm6aL
Ti'js a<f>aLpaEWS T'f\v KTi'jmv. "Oa11' I'
S' 11'LTWV 6eTpwV Ta1s aKl1valS, OTW XP" Kal TOUs <f>6vous 14 I
6Ea6aL KaL 11'VTas 6avTOUS KaL 11'6EWV>wXrElS Kal p11'ay6
IlETa6aElS 11'VTa Kal IlETaaXTlllaTlaElS
Kal 6plvwv Kat OLIlWY(,I
tmOKptaElS. Kol rp VTaOOa 11't TWV V Ti!> ~t41 KaTWV ox 1i
lv80v ljJuXl, >..A 'fi lw avepW11'OU aKL Kal oillolCEl Kat 68pE'flll
KaL 11'VTa 11'OLl[50J V aKl1v) TfI 1J yiJ 11'OaXOl) aKT]V(
rrornouuvov. TOLaDTa rp lpra avepW11'OU T KTW Kal T
li.
uvo (f}v Ei86TOS xnl v 8aKpOLS KaL a11'ouSatOLS TL 11'at(wv a dI
';rVOllK6Tos.
M6v41 rp Ti!> a11'Ou8al41 orroico-rov v a11'ouSattll
T01s lprOLs, S' os vepw11'os 11'a.rvLOV. [55J L11'OuM(ETaL

vw

cn

375

I NNEADI, III 2, 15

1111riore, il male non pu sparire" se le cose devono essere come sono,


I erci bene, Ia materia non e apparsa per dominare, ma e stata
11111dotta, perch si raggiungesse tale ordine o, per dir meglio, essa si
11Iwu cosi per causa de11aRagione". In tal modo Ia ragione e principio
" tutto; e tutto cio che diviene diviene [15J e si ordina in modo
I 1111
r rme alla Ragione. Ma da dove deriva allora Ia necessit
,I, lI'implacabile guerra tra gli animali e tra gli uomini?
" necessario che gli animali si divorino tra loro; e questo uno
I .unbio <di vita> tra esseri che non potrebbero, anche se nessuno li
11111lesse, sussistere eternamente. Se nel tempo in cui essi devono
"'"1 ire, [20J Ia loro morte pua essere utile ad altri, che cosa si dovrebbe
,1'It'tlare? Che cosa <obietteremo>, dai momento che gli esseri divorati
" , no sotto altre forme? Similmente, l' attore ucciso sulla scena
unbia aspetto" e riappare sotto altre spoglie, ma non e morto vera1.1I11l. Se anche il morire e un cambiare [25J di corpo, come I'attore
, unbia di abito, o anche per alcuni e abbandonare il corpo, come un
ti Itire che avendo fatto Ia sua parte esce per sempre dal teatro per non
,I.qlparire pi sulla scena, che ha di terribile questo cangiamento degli
uumali gli uni negli altri? Per loro non e migliore questa sorte piuttosto
,I, iI non essere mai nati? [30J Se essi fossero privi di vita non potrebI. I() certo aver relazione con quella di altri. Ma c' ne11'universo una
11,1rnultiforrne che produce tutti gli esseri e li foggia nelle loro varie
I. '1111di vita e non cessa mai di produrre questi be11ie graziosi giocattoli
I' nti54 Gli uomini si armano gli uni contro gli altri perch sono
""lIlali; e iloro ordinati combattimenti, [35J che assomigliano a danze
1.111
i he, ci mostra no che gli affari degli uomini sono semplicemente dei
11I hi e che Ia morte non e nulla di terribile; che morire ne11eguerre e
"I
mbattimenti e anticipare un po' il termine della vecchiezza, e
I' 111ire pi presto per ritornare poi nuovamente. Ma se rimanendo vivi
I" I(I no [40 J i loro beni, conosceranno cosi che quei beni non apparI. nevano a loro e che e un risibile possesso per gli stessi ladri quello che
"111 sere tolto anche a loro da altri; ed anche per coloro che non ne
11 no spogliati il possesso diventa peggiore de11aspoliazione.
, me sulle scene dei teatro, cosi dobbiamo contemplare anche <nella
111 le stragi, [45J le morti, Ia conquista e il saccheggio delle citt come
". .ro tutti cambia menti di scena e di costume, lamenti e gemi ti
t ,li rnli. Infatti, in tutti i casi de11avita, non e Ia vera anima interiore, ma
uu'ombra dell'uomo esteriore que11a che si lamenta e geme e sostiene
'111 le sue parti [50J su questovario teatro che ela terra tutta. Tali sono
,It.i ni dell'uomo che sa vivere soltanto una vita inferiore ed esteriore
uon sa che le sue Iacrime e i suoi affari sono un puro gioco. Soltanto
"11Ia parte saggia <della sua anima> l'uomo deve prendere sul serio le
, erie, ogni altra parte di lui un giocattolo, [55J ma coloro chenon

376

PLOTINII

Kal T rm rVLa TOLS <rTTou&i'ELV OUK elot Kal TlS airroLsd 0001
TTaLrVtOLs. El 8 TLS aUI.mat,wv
aUTOLS T roicrc TT8OL, 'CaTIoI
TTapaTTWWV TTatoov TTaL8LQ.TO TTEPLairrov
TT08IlEVOS' rra rVLOV
El BE 8" Kal TTat,OL LWKpTllS, TTa.'EL T4'> E~W LwKpTEL. LlEL
KKElVO (60] Ev8UIlELa8aL, Ws ou &L TEKlllPla TO KaK dvaL i I
OOKpVELV Kal 8PllVElV T(8w8aL,
8TL 8" Kal TTL&s hl
ou KaKOl
xul OOKpVOlX)'L Kal povrcr.

16. 'A>J...'el KaG!S' rcrm rETal, TTGlsliv ETL rrovnpc: TI I


8' 8LK(a; 'Auucrc 8E TTO; TlGls rp EaTL KaG!S' rlVOIlVIJ,II'
'lTVTWV 8LKELV il llapTvELv
TOiJs TToLOVTas; Kcxoauoves
TTGls, el 11" llapTvOLEv
Il11BE 8LKOLEV; [5] TlGls 8E T IlEv KQTt\
CPOOLV,T BE TTap CPOOLVCPlaollEv ElvaL, TWV rLVOIlVwv
TTvT(J!I
Kal 8PWllvWV KaT CPOOLVOVTWV; TlGls 8' liv Kal TTpOs TO 8ElO!
a~EL TLS E1ll TOLOVTOU OVTOS' TO TTOLOUIlVOU;Olov d TLS' lI'
8pllaal a OL80poIlEVOV TTOlT)TllS lmOKpLTllV TTOL
laaL TO KaL [J()/
KaTaTpXOVTa TO TTOLT)TOTO 8pllaTOS'. TllV OV aacpaTEpol'
rWIlEV T(S rOS' Kal WS dK6TWS TOlOTS' EaTLV. "EaTL TOLVVI'
ohOS' rOS' - TEToJ..I.la8w rp' Txa 8' Civ Kal TVXOlllEV - EaTI
TOLVUV ohOS' OUK UKpaTOS' voDs ou8' airrovoDs
0U8 rE ljJu~
Ka8aps TO r vOS', lPTllIlvOS' [15] BE EKElVllS KaL otov EKallt/Jl
E~ llcf>oLV, vo Kal ljJuxTlS KaL ljJuxTls KaT VOV 8laKELIlVIl
rEvVllaVTwv
TOV rov TOTOV 'w"v
rov TLv laux] EXOOOQII
Tlaa BE (w" EvprELa, Kal l cf>aT)' EvprELa BE oux Ws TO rrOp
EvEprEl, >J...'l EvprELa auTfjs, KCiv 11" a'Ca8T)a(s TLS TTapfj, KlVT)al
[20] TLS OUK EtKfj. ots rov, Ev 11" TTapfj Kal IlETaXD TTwaO 1/
TlOV, dJ8iJs ErWTal, TOTO 8 EaTL IlEIl6pcf>wTal,
Ws Til
EVEprElas
Tfjs KaT Tllv 'w"v
Ilopcf>ov 8uvallVllS
Kal KlVOlcrT)
OTWS Ws 1l0Pcf>ov. 'H TOLVUV EVprELa aUTfjs TEXVLKT), WaTTEp dll
PXOVIlEVOS'KlVOIlEVOS' dT)o rp[25]PXllaTllS
Tfj OTWTqVlK
'wfj EOLKEV aUTOs Kal l TXVll aUTov KLVEl KaL OTW KlVEL, W,
Tfjs 'wfls aUTfjs TOlalTlls TTWSO<:TT)S.
Tafrra IlEV Ov dpla8w TO'
o'(av &L KaL TllV lVTlVOV 'W"V lrELa8aL EVfKa. 'HKWV TOlVUII
OUTOS' rOS' EK VO vOs Kal 'wfls IllS TTlPOUSOVTOS'KaTpoII
[30] OUK EaTLV OVrf
Il(a ors voDs TlS fls ors KaaTaX
TTlPT)S OOOE 8l80iJs aUTov ots 8(8walV
8ov Tf Kal TTvTQ,
'AVTl8fLS 8E >J...lOLS T IlpT) Kal TTOLlaas Ev& TTOIlOUKa\
llXllS aooTaalv
Kal rVWlV dpraaTo
Kal OTWS EaTlv ftS TT ,
el 11" EV dT)o rfv61lEVOV rp aUT4'>TOLS IlPfal [35JrrOlllOV OTl<,

'w"

377

, AI)!, 11I 2,1516


'110

ono cio che

e se rio

prendono

sul serio i loro giochi e sono

I,,, .utoli essi stessi. Se qualcuno fa le stesse cose giocando con costoro

che si e imbattuto in un gioco di ragazzi ed ha perduto Ia sua


E se anche Socrate gioca, egli gioca con cio che v' in lui di
I li re. E bisogna anche [60] pensare che le lacrime e i Iamenti non
111111 necessariamente
indizi di mali reali: infatti anche i fanciulli
1,111\'
no e si lamentano per cose che non sono mali.
111 \

li

1/0

1111

Il.'unit della Ragione cosmica deriva dai contrari]


Ma se

vero quanto s' detto, come potr esistere ancora Ia


Dove saranno l'ingiustizia e Ia colpa? E come, se tutto e
L, 11 , coloro che agiscono potranno essere ingiusti e colpevoli? E
I" 1I h ci sono degli infelici, se non commettono ingiustizie n colpe?
I I ( ome distingue remo azioni secondo natura e azioni contro natura
I I 11I to cio che si fa e secondo
natura? Com' possibile l'empiet verso
I divino, se Ia sua opera e cosi buona? Sarebbe allora come se un poeta
,I. .unrnatico ponesse sulla scena [10] un personaggio che l'oltraggi e
I "U nda.
Diciarno dunque di nuovo e con maggiore chiarezza che cosa Ia
I Ipi ne e come giusto che essa sia tale. Questa Ragione - si abbia
".I leia, perch cosi forse arriveremo allo scopo - non e Ia pura
lurelligenza o l'Intelligenza in s, nemmeno e l'anima pura, [15] ma ne
,IIPlnde ed e come un raggio luminoso uscito da l'una e da l'altra:
I I1I1 elligenza e l' anima che si conforma all'Intelligenza generano questa
I ,I ione che e una vita Ia quale possiede segretamente una ragione. Ogni
11 I, anche Ia pi vile, e un atto": questo atto non e come quello del
li 111'0 poich esso e un movimento che non avviene per caso, anche se
IH 111 c' e alcuna percezione". [20] Le cose che non hanno coscienza e che
111 qualche modo parteeipano
<della vita>, sono immediatamente
nU messe alla Ragione, cio ricevono una forma, poich l'atto <della
1(.1ione> capace di informarle conforme alla sua vita e di muoverle in
modo da dar loro una forma. [25] li suo atto dunque
artistico,
1ltll'Ugonabileal movimento di un danzatore; il danzatore infatti assomiIi I a questa vita che procede artisticamente; l' arte 10 muove e 10 guida
1 come procede Ia vita negli esseri. E tutto cio sia detto perch si
pisca meglio che cosa debba essere ogni vita.
Dunque questa Ragione procedente dall'Intelligenza una e dalla
Vila una, ambedue perfette, [30] non e in s una Vita una n un'IntelII nza una, non del tutto perfetta n si d tutt'intera alle cose alle quali
Ia. Ma opponendo fra loro le parti, e creandole perci difettose,
Illoduce un motivo e un principio di guerra e di lotta; e cosi essa un
uur'uno pur non essendo un'unit <indivisibile>.
Pur essendo nemica a se stessa nelle sue parti, [35] essa e egualmente
"I rlvngit?

I"

378

PLOTINO

fV EOL KUL 4>tOV, OOiTfp v el 8p.IlUTOS -rOSb. ElS TO


8p.IlUTOS lXlVc iv UiJT(~ TTOS Ilxus.
To IlE:V ouv 8pllu TO
IlfllUXTlIlV
oov ds Iltuv LpllOVLUV a-rfL UIl<PwVOV olov 8LirYTlaLv
TJlV TT.auv TWV IlUXOIlVlV TTOLOllfVOSd. fKd SE: f vOs -rOIl
f} TWV 8LaOTUTWV llXTl' [40] WaTf llov av TLS TU LPIlovtq Ti)
EX lluXOIlvlv dKam, KUL (TrnafL f 8L TL T IlUX61lfvu fV TOl
.-rOLs.Elow KUl.fVTaOOa ou KUL f3apu TTOLOx)'L-rOLg KUL auvLuoLV
ds fV, VTES pllOVLUS -rOL, ds uimlv TJlv puovtcv, aov T'OV
Ild(ovu,
VTfS TTOUS uirrol. KaL [45] IlPT), pWIlfV SE: KUl (V
T4) TTUViL T vaVTta, olov E:UKOV Ilav, 6E:PIlov tjJuXp6v, KUL 81)
TT'tE:plTOV drrrepov, a11'ouv tITT6TTOUVh, O-rLKOV ao-rov, TTVTU &
,<{>ou vOs TOU OIl11'aVTOS Il PT), KUl TO TTv IlOo-rd faUT4) TWI'
llE:pWV TTOaXOUIlUXOIlVlV, KaT .-rOV SE: TO rrv, V-rKTJ Ka\
[50] -rov fVU TOUTOV .-rov f fvaVTLlv T'OV E:tVaL Eva, T1)11
oooTaaLv
airrwvi Kal otov oooLav Tils TOLaTl)S fvavTLWaflS
4>tpoUl)s. Kal T'p el 1111TTOUs ~v, 000' v ~v TTs, 000' v T'OS
.-ros SE: wv 8Lcf>oPsTE: TTpOs airr6vI faTL xal f} IlLUTa 8laq,opO
EvaVTLWULS fanll"
WaTE: el ETE:poV ISXws, [55] TO SE: ETE:pov TTOLL,
Kal llLaTa ETfpoV, ' OUX ~TTOV ETE:poV TTOllUfL' WaTE: aKp.l'i
ETE:poV TTOlWV Kal. T fVaVTLa TToLlafL f V-rKTJS Kal. TE:OS'"
laTaL,
OUK el 8L<j>opa uvov, ' el Kal. fvaVTLa
TTOLOLdval
aUT6vn

17. "Ov 81) TOLOUTOS otos Kal. TTVTWS TTOLE:L,TTOU ll 1I


11'OLOIlE:VU11'OLlOE:LEvaVTta,
004l KaL 8LaTT)KE: llov'
Ka\
~TTOV EV KOOIlOS UlUEh)TOs
-ros airrou, WaTE: Kal TTO\'>"
llov KUL f} fvavn6TT)S llov KaL f} TOU [5] (fjv l4>tULS ~OII
KaT4l KUL lpws TOU cts EV llov. <f>6e:tpE:LSE: KaL T fpWVTCI
T fpWllE:VU 11'OKLSds TO airrwv
-ra60v UTTE:OOoVTa, ISTUII
4>6apT ~; KaL f} l4>e:OLS SE: TOU IlpoUS TTpOs TO ISov fMfL
el
airr 8VaTUL. OTWS ow KaL 01. -ru601. KaL 01. KaKOL, 0011' (l

379

NJoADI, 11I2, 1617

1111ed annonica quanto il soggetto di un dramma che


uno pur
,"111 nendo in s molti conflitti. n dramma accorda e armonizza questi
,.1I0itti mettendo innanzi il quadro completo dei protagonisti in lotta;
,. dall'unica Ragione deriva il conflitto tra le parti separate. [40]
I', I i meglio paragonare quest' armonia a quella che <risulta> dai
ntrari e cercare perch ci siano dei contrari nelle ragioni delle cose.
I I ( me, nella musica, acuto e grave fonnano un rapporto musicale e
'li
pirano, inquantoelementidell'armonia,
all'unit, cio a un'armonia
I, un rapporto pi grande, del quaIe quelli sono le parti pi piccole,
11 I osi nell'universo noi vediamo dei contrari: il bianco e il nero, il
,.ltI e il freddo, l'animale aIato e il privo d'ali, quello che ha piedi e
1111110
che non li ha, il ragionevole e l'irragionevole; tutte queste son
"O li di un unicovivente che l'universo", el'universo e d'accordo con
, I so anche se le parti sono spesso in lotta tra loro, poich l'universo
rondo Ragione; ed necessario [50] poi che quest'unit della Ra11111derivi dai contrari, poich questa contrariet d ad essa Ia sua
'''11 istenza e quasi l' essere suo.
Se essa non fosse molteplice non sarebbe n un tutto n una ragione;
111quanto e Ragione, e differenziata in s, e Ia massima delle differenze
L. onrrariet". Cosicch, se ci sono in genere degli esseri differehti
I I e se Ia Ragione li rende tali, essa li far differenti pi che e possibile,
111'11
meno; sicch facendoli estremamente differenti li far necessaria111nte anche contrari; ed essa sar perfetta se li far non soltanto
11/1renti, ma anche contrari.

il

TTap ~S auTfjs[lO]TXVT)S
6pXOUIlVOU T EvaVTLa' KaL airro
TO IlV tL IlPQS T'u66v, TO SE: KaKOV 4>lUOIlE:V, KaL OTW Ka/)l,
lXfL. KULTOL 0U8E:KUKOLlTL. "H TO IlEV KaKOUs dvaL OUK vaLplTUL,
'
1l6vov ISn Iln 11'Up'aUTwvb TOLOUTOL. 'A 'luws auyyvWIl'l
TOLS KaKOLS, el Iln KUl. TO Tils [15] auyyvwllT)S
Kal. 1111 T'
TTOLE:L'TtOLE:L8 T'OS 1lT)SE: UUYT'Vwllovas fTTL TOLS TOLOVrOl
E:tVaL. 'A' el TO IlE:V Ilpos airrou
-ra60s
V'!p, TO SE: a,o

il

17. I La parte delle anime nel dramma dell' universo]


Essendo dunque rale <Ia Ragione> nella sua complessa attivit, essa
le cose tanto pi contrarie quanto pi esse sono disperse
111'110
spazio>: perci il mondo sensibile ha meno unit della sua
1 H ne ed perci pi molteplice; rnaggiore vi Ia contrariet ed in oghi
III,lividuo c' e un maggior [5] desiderio di vivere e un pi ardente amore
IIII'unit. Spesso l'amante che tende aI suo proprio bene distrugge
" mato, quando questo
perituro; l'aspirazione di ciascuna parte
ll'universo attrae a s ci che pu. E cosi ci sono i buoni e icattivi, cosi
IIIIl
[10] le due parti di un coro, <obbedendo> a una stessa arte, si
uurovono in senso opposto l'una all'altra; noi diremo che una parte e
l-nona e l' altra e cattiva, e cosi va bene.
Ma allora non ci sono pi cattivi!
.
Non si nega che i cattivi esistano, ma solo che essi non sono tali per
, I ssi.
Ma forse bisogna perdonare i cattivi; purch questo compito [15] di
" I ri nare o no non tocchi alla Ragione; ma Ia Ragione vuole che non
11 rdoni ai cattivi.

"'11 lurr

NI

ADI. III

381

2. 17

PLOTINI

380

Ma se quaggi da una parte ei sono i buoni e dall'altra i cattivi - e


TIOV1lPS,KUl TIftw ~pT} TIOV1lPS,Wo1Tt:p EV 8p~UOl T 11 1'
TTTEL UUTOLS TIOlT}n1S, TOLSSE:XpftTat OVo'lV f)8T}' ou yp UUT
[20] TIpwTuywVlCJTI]V 08E: &TE pov 08E: rp TOV TIOlL, 8180\
KCJT~ TOUs TI~KOVTUS
yous f)T} TI8wKEV EKCJT~ EtS
TETx6al ov' o\irw TOl KUl ECJTl TTIOSEKCJT~ ~E:V T<!JyCl
94>, SE: T<!JKUK<!JTIpTIwv. 'EKTEPOS ouv KUT q,CJlVKUl Kal\
yov EtS KTEpoV KUl TOV TIpTIOVTU[25] XWI'EL TOV TTIOVEXWII
v E'(fTO. Et Ta q,e'Y'YETat KUl TIOlL ~E:V CJE(3ELSyoUS KClI
EPYU TIOlWVc, 8E: T EvuvTtU' ~CJuv yp KUl TIpO TOU 8p~aT(
ol TOlOUTOl TIOKplTUl d lVTESEUUTOUsT<!Jp~UTl. 'Ev ~E:V olll
TOLS vOpwTItvOlS p~UCJlV ~E:V TIOlT}TI]S E8wKE TOUs yoUS,(lI
SE:[30] EXOOOl TIUp' UUTWV KUl
UTWVT TE KUXWs KUl TO KaK(.
t!KUCJTOS-ECJTlyp KUl EpyOV UTOLS~ET Ts PlCJELSTOUTIOlTlTO
EV SE: T<!J T}8ECJTp!lTIOll~UTl, Tl ~l~OUVTat KUT ~
avOpwTIOl TIOlT}TlKT]VEXOVTES q,CJLV,tjJuxf) ~E:V TIoKptvETal,
TIOKptVETatXaj3000a TIap TOUTIOlTlTOu,[J5]WoTIEPoi. Tfl& TIOKplTCI\
T TIpOCJWTILu,
TI]V CJ8ftTa, TOUs KpoKWTOUs KUl r pKT}, 0\)111'
KUl tjJuxf) uU'ri] rs TXUS ou Xaj3000u Ettcij KaT yov SE:KU
uTrrat Kal Evuwooa~V1l TUTas CJ~<t>wVOS
ytvETat KUl CJuvTa~
E-uu'ri]v T<!J8p~UTl Kal T<!Jy~ TIaVTt El Ta otov q,8yyETal T
[40] TIpCELS Kal T au, ou v tjJuxf) KUT Tp6TIOV TOV EalJ11
TIOllCJELEV,WoTIEp TlV 4>lv. KUl ws <f>86'Y'YOS
Kal TO CJxft~a 1TUI'
nro' Kaov i) atCJXpv KUl i) KCJ~OVTIpOCJ8T}KEV,
Ws CELEV
~I
Ets TO TIotT}~U i) TIpOCJ8Ets TI]V UTOUg Tfts <t>wvi'JsKKT}V 01
TIOtT}CJE
~E:v TO p~a hEpoV [45] i) otov ~v, aTs SE: CJX1~.u,'
E<f>V1l, SE TIOlT}TI]STOU p~uTOS TITIE~tjJEKUT' tuv Tl~o((
KUl TOUTOEPYOVTIOlWVyu80u KplTOU, TOV SE f)yuyEv ds ~Et,ClI
Tl~s Kut, el EXOl, ETIl T Kulw p~UTU, TOV hEpoV, Elll(l
dXE XEl pova , TOUTOVTOV Tp6TIOV dCJE8000u EtS T6& TO rrv I /I
rronpn KUl ~pos uu'ri]v TIolT}CJa~V1lTOU p~aTOS EtS TIKPLUII
TO EU i) TO KUKWs dCJEvEyKa~V1l rrnp' uiJTftsh KUl V Ti) dCJ
CJuVTuX8ELCJU
Kal T aa TIVTU XWplS auTfts KUl TWV EPY('
uiJTfts Xaj3000u tKUS TE KUl Tl~S
EXEl. Tlp6aCJTl S Tl TI
TIOKplTULS aTE v ~El(OVl TTI~ i) [55] KUT CJKT}vi'Js~Tp'
TIOKplVO~VOlS, KUl TOU TIOlT}TOU TIUVTs TOTOUS TIOLOUVI
KUptOUS,KUl UV~EWSOCJT}S
~El(ovos TIl TIo tval ElTl T6n(,
Tl~s KUI. Tl~tas pt(OOOl KaT T<!JCJUVE1TlXa~[3VELVi
Kal aTO(
TaLS Tl~aLS KUl Tl~tatS, p~(OVTOS EKCJTOUTTIOUTOLS1)8 UI
Ws [60]CJU~<t>wVELV
T<!JTOUTIaVTs y~, VuWo(o~vou KaT 81111
KCJTOUTOLS ~I'ECJl TOLS &O~VOlS, WoTIEp xopfts KCJTT}S'I
TOV OtKLov Kal TI~KOVTU
TTIOVTaTTo~V1lS KUT yov I
TOU q,e'Y'YCJ8m,TIOLVCJTlVaUTi) TO Tfts UV~EWS Ets TO

V;

au

I" ti sono in numero maggiore - avviene come nei drammi in cui


I" Irl I assegna agli attori Ia loro parte e si serve di quell che ei sono; [20]

lui che d agli attor Ia prma o Ia seconda o Ia terza parte, ma


rHna a eiascuno Ia parte conveniente e l posto in cui deve stare.
tuulmente, <nel mondo> c' un posto per eiascuno, quello che
,,,ltviene aI buono e quello che conviene aI cattivo. E I'uno e l'altro,
ulcrrne alla natura e alla Ragione, vanno in questo o que! luogo e
'" r upano il posto conveniente, [25] che essi hanno scelto". Poi arnI" ,li re parIano ed agiscono: I' uno parIa ed agisce empiamente, I' altro fa
li, outrario: infatti gli attor sono quello cheerano gi prima deI dramma
t presentano come sono. Nei drammi umani il poeta assegna le parti;
tllll gl attori poi devono pensarei loro a fare bene o male; Ia loro opera
"llIineia dopo l' assegnazione fatta daI poeta. Nel dramma vero, imitato
1\ pnrte da quegli uomini che hanno natura poetca, l'anima e I'attore:
I 11.1 parte essa Ia rceve dal Poeta <dell' universo>; [35] e come i nostri
1IIIri ricevono le maschere, i costumi, una gialla tunica o uno straceio
II vestito, l' anima rceve Ia sua sorte e non a caso, ma anch' essa secondo
Iplone: <l'anirna> vi si adatta e si conforma aI dramma e alla Ragione
I, 11'universo, poi si esprme [40] nelle sue azioni e in ogni altra cosa che
'1IIpiesecondo il suo carattere, come in un motivo musicaIe. La voce
II (' mportamento son belli o brutti per se stessi ed evidentemente o
~'IImgono decoro al dramma o vi introducono Ia stonatura della voce,
11111 murando COSI affattol valore del dramma, [45] poich
l'attore che
( mportato male; allora l'autore deI dramma 10 lcenzia giudican1,.10 econdo il suo merto e agisce COSI da buon giudce, rnentre innalza
111.\ gior onor -cil bravo attore>
e 10 riserva, eventualmente, per
I. unmi pi mportanti e all'altro assegna, caso mai, le parti minori.
I \I stesso modo <I' anima>, entrata nel poema di questo mondo, [50]
11.1 1\ sua parte come l' attore di un dramma portando con s il suo bene
II 110male; appena giunta viene messa al suo posto e rceve ogni altra
" \, ma non per il suo essere e le sue proprie azioni, per le quali poi
1111 ne castighi o premi.
Ma quest attor hanno qualcosa di pi in quanto [55] rappresentano
I IIr parte sopra un teatro pi vasto delle nostre scene; il Poeta
.11'1\' universo> li fa padroni di questo mondo ed essi hanno Ia maggiore
, ibilit di andare in molti e diversi luoghi e di separare onore da
/lI mia contribuendo,
essi stessi, aI propro onore o alla propra
111 mia, eiascuno nel luogo che conviene ai suoi costumi: [60] in questo
","1 si accordano con Ia Ragione dell'universo, per l fatto che
I cuno si adatta, secondo giustizia, aI posto che 10 accoglier, cOSI
'11I(' <in una lira> eiascuna corda e collocata in un posto particolare
e
'!lV niente alla natura de! suono che essa e capace di produrre.
Ncl mondo vi saranno ordine e [65] bellezza, se eiascuno e messo
111m

382

PL IIN

KaL yp v T4i 4! TO 1Tp1TOVKaL TO [65J Ka6v, sl ~KaaT


,I
&1 TET6.ETaL CP&'Y'Y~EVOS'KaK e:V T4i aKT'!l KaL T4i TapTw' I
TaDea yp KaV TO OTW <t>eyyE<78aL' KaL TO OVTOfITO KQMI'
OVK el ALvos ELll ~KaO'TOS, ' el TOV <P86'Y'Yov TOV ol)fol
ElO'4>Ep6~EVOS'O'WTEE1 Els uov p~ovLav (WTlV KaL alrrs <j>w1'Ii'
e:TTW [70J SE KaL XElpw Kal TEEO'TpaV' WcrnEp oUB' E-V aply I
<Pwvt1 ~La, KaL E-TTwv TlS oO'a KaL ~v8p 1Tps pllovlrll
Tils 1TO'TJsO'PL'Y'YOSO'UVTEE1,Tl ~E~pLO'mL 1 pllovla Els (I(
LO'a ~Pll KaL clVLO'OL~Ev ol <P86'Y'YOL1TVTES, SE TEOS El
1TvTWV, KaL 8" KaL yOS 1Ts ds, [75J ~E~pLaTaL 8( oi
Els LO'a' 8EV KaL TOU 1TaVTs 8Lcf>opOLT61TOL,[3ETLOUS'
KaL XElpot
KaL ljsuxaL OVKLO'aL vap~6TToOOLV OTWT01s OVKLO'OLs,KaL 01"1,,
KaL EVTaOOa O'U~f3alVEL Kal TOUs T61T0US'VO~OLOUS'Kal Ts ljiv
o Ts alrrs,
' VLO'OUS'omas
Kal VO~OLOUS' TOUs T6T1111
Exoooasl, [80J olov
KaT O'pL'Y'Yos Ti TlVOS clOU 6py6111111
VO~OL6TTJTas, v T61TOLSTE 1TpOs clllam 8La<j>poooLv dVOI ~(I1
Ka8' ~KaO'TOV T61TOV T alm1lV O'U~4>Wvws xul T01S T61TOLSKO\ I fll
4! <t>eE'Yyo~vas, Kcl TO KaKWs am1s v Ka4i KaT TO 11 I'
KElaETaL Kal TO rmp </>OOLV
T4i rruvrl KaT </>OOLV
Kal [85/ i 1'
f}TTov <P86'Y'Yos E-TTwv, 'A' o XE1pov 1TE1ToLllKETO ov ()~II'I
<t>eE'Yyo~VTJ,Wa1TEp 08 8l~Los 1TOVTJpOsWV XElpw 1TE1TOlT)KII~I'
EWO~OU~VTJV1T6LV,el &1 xnl cllJ Xpil0'8aL ElK6vL. M1 yr 11111
TOTOU v 1T6EL- &1 SE Kal v8p({mou TOLOTOU1TOKLSkul
KaWs xcl oVrOS KElTaL.
18. XdpoUS' 8E Kal [3ETlOUS'Ijsuxal ul ~Ev Kal 8L' dt.
at Tlas, nl 8E otov EI; pxf1s o 1TO'aL LaaL" voyov yp kul
aVraL T4i Y'!l ~Pll OVK LO'a, hEl 1TEp 8LO'TTJO'av, Xp~
E-v8U~E10'eaL Kal T &TEpa Kal T TpLTa Kal TO ~,,[5]T01s 0(/11 I
EVEpyElV El ~PEO'LI/Juxf]v. 'A 1TLvau xnl W& EKTov' TTtI
yp ElTL1T08E1Els O'a</>lvELav yos.
yp o8v &1 hrElo'Y 11'
TOLOTOUS'VrrOKpLTs, 01 clOTl <f>eYYOVTaL
a i\ T TOU TTOL
I) I() ,
WcrnEp TEOUs rrcp' alrrou TOU8p~aTOS OVTOSnrrol 1TOTTT)PO
'I
TO [lO]flli11Tov
xul TOU 1ToLlO'aVTOS8L ~O'OUKEVOUs1TOLlaolll(
TOUs T61T0US'b, Ws TWV VrrOKpLTWV OX VrrOKpLTWV EO'OIlVWV,d
~posc TOU 1TOLllTOU,KaL 1TpoEL86TOS li <f>eyl;oVTaL, 'LV' OThl 1(
OL1TO'UVELpwVd Kal T E-4>El;f1sots TE ~. Kal yp T l~ b '
E-V T4i 1TaVTL xcl 1T6~EVa TlS KaK01S TWV [15J EpyWV ol MYOI
Kal KaT yOV' olov E-K~OLXElas Kal atx~aLhou
ywyf1s nu(
KaT </>OOLVKal [3ETLOUS'clV8PES, el TXOL, KaL 1T6ELS~ 1\
~ElVOUS' TWV 1TE1TOp8TJ~VWV
Vrro v8pWv 1TOVTJpWV. El ouv d 10TH

M"

NI ADI, III 2,17-18

383

I"v deve stare e se chi d un suono cattivo e gettato nel tenebroso


I 11 turo; perch l e bello un tal suono. Questo mondo non sarebbe
1" 110 e ogni essere fosse una pietra, ma se con Ia sua voce concorre ad
uu'unica armonia: e anche Ia sua voce e una vita, [70J anche se fievole,
" urediocre, o imperfetta; neanche il suono deI flauto e unico, ma esso
,11 mcora suoni leggeri e deboli che concorrono
all'armonia
totale;
1IIIIlli I'armonia si divide in parti non eguali e tutti i toni sono dissimili,
'li I 11 uono
perfetto e quello unico formato da tutti gli altri.
Anche Ia Ragione universale e una, [75J per e divisa in parti non
ti ili; perci nell'universo
ci sono regioni, buone e cattive; e le anime
I" uali corrispondono
cosi ai luoghi non eguali. Ne consegue che le
,. I'joni deI nostro mondo sono dissimili proprio come e anime e che
'1111'te, dissimili, occupano luoghi dissimili, [80J come nel flauto o in un
.1I' o trumento c' e Ia diversa lunghezza -cdelle canne>; de anime>
'" , upano ciascuna un luogo diverso e ciascuna neI suo proprio luogo
.1111 uono ches' accorda con Ia sua posizione e col tutto. Anche il cattivo
11011 delle anime ha il suo posto nella bellezza dell'universo
e cio, che
til
sse> e contro natura, e secondo natura per l'universo;
[85J
I\I urdimeno queI suono e pi debole. T uttavia esso non rende per questo
I universo peggiore, come il boia, che e un male - se vogliamo adoperare
1111'rltra immagine -, non rende peggiore una citt ben governata.
11-h'egli e necessario in una citt e di tali uomini c' spesso bisogno e
1" I i e bene che anche egli ci sia.

IH./'J'utte te anime, nell'unioerso, sono parti della Ragione]


Alcune anime diventano migliori o peggiori per diversi motivi, altre
IIIV e non sono sin da principio tutte eguali e sono tali in rapporto con
I. I agione di cui sono le parti, le quali sono ineguali perch sono
I pnrate.
Dobbiamo pensare che ci sono <nell' anima> parti di secondo
111terzo ordine [5J e che un' anima non agisce sempre secondo le stesse
I',H ti. Ma siccome l' argomento richiede ancora molto per essere chia ri111, isogna dire di nuovo cosi: non si devono ammettere
certi attori che
I rhino un altro lavoro che non sia quello del poeta; quasi che il suo
,li mma sia imperfetto, essi aggiungono cio che manca, [1OJ come se il
I 'li Ia aves se lasciato qua e l delle lacune: in tal modo questi attori non
H bbero pi attori, ma una parte deI poeta, e saprebbero prima cio che
,li, mno cOSI da poter collegare convenientemente
cio che segue col
Iurncipio <del dramma>. Infatti nell' universo le conseguenze e i risultati
.1,11 cattive azioni [15J sono o Ragione o conformi a Ragione; cOSI da
1111idulterio o da un assalto armato possono provenire figli di buona
lllil le e uomini e nuove citt migliori di quelle che sono state saccheggiate
.I.uomini malvagi.

384

PLaTINQ

li daa)'wY1l TWV tPVXWV, ai. 8f} T TTOV11p,nl 8E: T Xp1laT


p)'aOVTaL [20] - TTOOTE"p1)aOj.LEv
)'p TOV )'ov Kal TWV XPllaTwv
<PalPOUVTE"Sairrou T TToV11p-Tt KWE"lKal T TWV inroKpl TWV
Ep)'a j.LPll TTollv, W(7TTE"p
TOU 8pj.LaTOS Kl, oVrw Kal TOU v
TTaVTl )'ov, Kal VTaOOa Kal TO KaWS Kal TO vaVTtov, WaT
E"ls ~Ka<JTOVTWV inrOKPl TWV olrno [25] rrop' airrou TOU )'ov, 004>
TE"E"l6TE"povToDTO TO 8pj.La KaL TTVTa rmp' airrouo 'A TO KaKOV
TTOl'i1aaltva r: KaL ol tPvxaL 8E: oV8E:v ETl v T4> TTaVTLa1 9E"l6TC
f
pato 'A j.LPll )'ov rrotn o Kal i) 01 )'OL TTVTE"StPvxat, ~
8l r 01 j.LEVtPvXal, 01 8E )'OLj.L6vov TTaVTsg tPVx1s TlVOS VTQS':

nv

NI ADio 11I20 18

385

S e dunque assurdo introdurre <nel mondo> delle anime che


1.I,i ino l'iniziativa le une del bene ele altre del m~e (20] -in t~l m?do
'li' priveremmo Ia Ragione anc?e delle ~uone aZl.omse le tO?h~SlmO
'111 11 cattive - che cosa impedisce che il bene e il male dell.un.lvers~
111 parti della Ragione universale come sulla scen~ le azioru degli
IIIIlI sono parti del dramma? E cosi ciascun attore SIcompor~~ [25~
I I ondo Ragione quanto pi completo e il dramma e quan~o piu ogm
11 <dipende> dalla Ragione. Ma a quale S~op?produrre il m~le? Le
11 me anche le pi divine, non sono nell universo che parti ~ella
I io~e:ele ragioni sono tutte anime. Ma per~h ~cun~ sar~n~o a~lme,
.11. soltanto ragioni, dal momento che ogm ragione e un anima.

386
387

III 3 (48) TIEPI TIPONOIA'L AEITEPON

8) LA PROVVIDENZA

( (/lUO

,1. T( TO(VUV
X~T)aTa

rrns

'H xnl T TTOVT)p KaL TC\


xal TaDTa' o yp b

8oKE1 TTEpl TOTWV;

yOS ~EPlE!T)<PEV

TTs, o ~pT)

~ET TOTWV. wuxfjs


y,
TWV SE [5] ~EpWV T ~pT)' ~lal
~
8lcf>opa XOOT)S ~pT) voyov
Kal ol yOl WaTE KaL TC\
Epya eaxaTa
VTa YEv~~aTa.
L~<PwVOl SE d( ;E ljJuxaL TT~
"as
T TE epya' aU~<Pwva SE OTWS" Ws EV t aUT' W-V
'I
t
l,
'E
'
'..,
Kal (
t:VaVTlWV.
K yap
VS TlV"""
p"T)SJ,VTa'
,~
yOS yEVVQ: TaUTa,

TlVOS

TTs aTl

ol

TTOT)S VpYEla

yOl,

[10]

aUVt:p~ETal
~aV:l~

YEv6~E~a

WaTE

T<il, C, ~s dVal

WOTTEp yap

~laV

v~

<POOEWS"vYKlJ,

SU~WVTal:

Kal

EV <<TO (<ilov

ds

(<ilov'

EV <<TO~"

E S TO TTap~OV T? Elval.
VE

[20]

K~l

8~WS" ds

aVTaCll1

E<P KaTWV

Ka~ VSPWTTOUS"SETOV. LuvaTTTov

E~Ta ds

aUVKETal

(!{lwv V '(TTTTWVyVEl
Kv ~KVWOlV
"oUS" Kv <PlOVElKWal Kv
xol Ta aQ KaS' EV YVT) [15] ooaTWS'" xcl 8"

~X~VTal

TaUTa

t'"
c
TTaVTa ElS III
KaL 8lcf>opa K<pVTa Ka\

yvos'

elm

d Ta ~OU,
Kal

~LQlPWV KQl aKl8v~EVOV

~OU ,TTEPla~~VElV

TOlVUV
Kal

el

ab

TTlV

T ~"

rrdvrn

(<ila

a,

OT(:'

"S

KaT' t8T) E~il


TO dVQl'

I3oEl, ds

Kd,'
(~N'

TTlV TTl TOT41 K8"aas

el T(I

KaTi3al

TO EV pWV T<il TTLTTVTa <P8VEllI

aUVTCEl

~lc7, Ws 8LQKEKPl~VOV EV Elval


' ,j,.'
...,I,
aUTOU v
,- 8
.
Ta 't'ualV
"I"
"
, ,~UT41 bT41 4l 8~WS" OVTOS, otov TTUpOs ~EV KalOVTOS,
l TTTTOUTa l TTTTOU pya
av8pwTTol [25] c lo Ta'
'-!I
3.
,j,.'
,
'
Ot:
aUTWV t:KaaTOL ',/
TTE1't'uK~al Kal 8lcf>opa OL 8lcf>opol. KaL ETTETal KaT Ts <poon'

(4lOV TTOUKaTOU TTpTTOVTOS TWV v aJTw TO Ka

Ka
?

mrrtn

epya

Ta

2.

Kal

AL,

SE

~u~<pwvws

LU~~E,KEl

8E

aTpaTT)ylKlJ

au~ux(al

TO Eb Kal

Kplal

TOlS TTpOaUTWV KaL

rrdvrn

TO KaKWs.
TOU Eb, KOou8000l

Icou-

Koou8Lal

xcl

~TTEKE1aQl

TO lYO~EVOV aU~<pEpo~VWV TWV <p' KTEPC;

[5]lyou~VOU
~EV TOU aTpaTT)yOV
'ETXA.... 81o TO
( ,
,
t'"

V"
t:
TTav TTpoVO Q
PWOlJ Kal Tas TTpCElS KaL rd TT8T)KaL
&1 TTapE1vQl,

KaTCl <POOlV, otov

SE
'

aU~TTVE6VTWV

TO (fjvc

v aTpaTT)yLQlS

TwvaUVTETaY"VWv

11

deriva da un'unit e tutto vi ritorna]

( .he penseremo dunque di questi problemi?


( ra, se Ia Ragione universale contiene i mali e i beni, anche i mali
11111 due parti: infatti Ia Ragione universale non li produce, ma li ha con
1.(' ragioni sono l' atto di un' Anima, di quella universale; ele loro parti
""11 <I' atto> delle sue parti; [5] e come quest' Anima, pur essendo una,
1I 11 irti diverse, anche le ragioni hanno parti, cosicch anche le loro
'I' I che sono prodotte per ultime <ne avranno>. E come le anime tra
"I' I, osl sono in armonia le loro opere; e sono cosl concordi che di loro,
111 h se siano contrarie, si forma un'unit. Tutto deriva da un'unit e
11110, per una necessit naturale, vi ritorna'", [10] cosicch anche cose
,li r e e persino contrarie, qualora derivino da un'unit, sono tratte
'li
me verso un ordine unico.
osl e anche di ogni specie di animali: i cavalli, ad esempio, formano
1111 I pecie sola, anche se si combattono e si mordono e lottano furibondi
ti I I ro, e cosi si dica degli altri animali presi specie per specie; [15] e
" 1 e pure degli uomini. Bisogna dunque raggruppare tutte queste
I' ie sotto il genere unico degli animali; poi raccogliere nelle loro
t ie gli esseri che non sono animali, quindi risalire al <genere unico>
, I non-anirnali, di qui all' essere e finalmente a ci che produce1' essere.
111
nso inverso, dopo aver collegato <tutto> con quel principio, [20]
,li endi dividendo e vedrai come 1'uno si frammenti estendendosi a
11111 le cose e tutte contenendole
insieme in un ordine unico, cosicch
, diviso com' e, e un vivente molteplice eppure uno; e ciascuna delle
I' ni che sono in lui agisce secondo Ia sua propria natura pur rimanendo
IIrll'universo: per esempio, il fuoco brucia e il cavallo agisce da cavallo,
1I uomini [25] compiono, ciascuno, quelle azioni per le quali son na ti
queste son diverse come loro. A questa vita e a queste opere conform
nutura segue il bene o il male.

'

,( 'e un

grande Generale da cui dipendono tutte le strategie?]

Le circostanze non sono padrone della nostra felicit, ma sono


eguenze anch' esse che si collegano agli avvenimenti precedenti e si
, ormettono al complesso delle reIazioni causali. li Dominatore <del
lIIondo> collega insieme tutte le cose mediante gli esseri che per natura
I 11 rtano verso il bene o il male, cosl come in un esercito [5J il generale
, omanda e <i soldati> che stanno ai loro posti collaborano con lui".
I 'universo e ordinato come dalla preveggenza di un generale, il quale
, ,11\

388

NI ADI,

PLOTINI

orrn xnl

lTOT Kal S" xal OlTa rrdvrc Kal ~"xa~~aTa,


xcl o
airrWv ~lTEK~VWV lTpoE~TaL, '(va TOEK TOVrWV[lOJ~(3alV(
lxu xwpav TOU n&fivaL E, xcl Elu9E rrvrn Tp6lTOV TU I
dl~lxavov
rmp TOU aTpaTT)rOU, Kat TOL lew8EV ~v oc l~E ,
8paELv ol EvaVTtOL. El SE" otv TE ~V KdKElvOU apXELV TO'
o-rparorrou, el SE 8" ~ras 1rE~wv E'C",
4J rrdvru, rl ~,
daVTaKTov, rt SE OK iv [15J ownpucouvov
E'C,,;

txp'

creaL Tl rde, d
~" ElTna68LOV TO cv T4i rrcvr, d
i}pte~"aaL TOL6a&. 'A rrev TOL6a&; "Eo-n 8"b 800,
I
'A6yos C"n1, TO ~V, el ElTl TOV lTOLTpaVTa,E'Cns [5]EaTLV, dVEVEyK I
&1 TOU lTOLOUTOU EV T01S ,;8EaLV KaTOU 'ri)v nl.rlcv Tl llTt li
rEV~EVOV aT' Tl oWS OK al naTOV, WalTEp OOOEElTl q,UTt&
I

3. Knl rp el ErW KpLOSTOU T&

a alPlaEL a, aUVTTaKTaL, on

rEVaElS', n ~" ala8vETaL, Tl ElTt C<lWvTWV aWv, on ~" d~


av8pwlTOL lXOOOL' TaTOV rp TOT41c8L Tt av8pwlTOL OX 1TI1
8EOt; t.L Tl rp [lOJ EVTaOOa OVrE airr OVrE TOV lTOLlaavlIl
E6rlS' alnW~Eea, llTl 8E dv8pWlTWV, on ~" KpELTTOV Tl ror
El ~EV rp, n E8vaTO TOUTOKLOVelvci, el ~EV rmp' aUTO
lTpoCYn8VTOS n ds TO KpE1TTov, airrs a'Cnos auT4i li
lTOLlaas' el SE ~" rrcp' airrou', d' l&L lew8EV lTpoCYE1vaL
I1
lTap. TOU rEVVT)TOU, aTOlTOS TO lTOVdlTaLTWV TOU BoeVT
WalTEp el xnl llTL TWV aWv C<lWv dlTaLT01 Kal TWV q,UTWV. A I
rp o C"n1v,
el laTTOV aou, d' el Ws airro aTpKWS" 11I
rp rrdvra Ion l&L. .,Ap' ov ~ETPlaaVTOS aUTou rrpompoet TO

~" &1v rrdvra Ion: [20J OOOa~Ws' d' OTW KaT q,mv Et ,
rEva8aL. 'AKoueos rp ohos
Mros !J1uxiJ aU, dKOIJ<
SE !J1UxTJaTT) v4i, vOUs SE O TOTWVn ~v, d rrdvra- T
rrdvrn lTo' lTo SE vru xol o TaT T ~EV trprru, T
&TEpa, r SE E</>EeiisKal Tfj detq. l~Elliv
dvaL. Knl [25J Tolv\l1
Kal T rEV~Eva C4ia o !J1uxal uvov, d !J1uxwv EaTTWaCl
otov Eel TT)ov ';8" lTp0LVTWV.'O rp TOU(!{>ou Mros, Kiv l~!J1uX(
~, hpa !J1uxi], OK E'KElVT)
, dq,' ~s Mros, Kal a~lTas otm

389

m 3, 2-3

.11'

idera le azioni e le perdite, e cio che necessario, cibi e bevande,


macchine, e prevede ancora i risultati di queste cose combinate
111 me, affmch ciascuno di questi risultati [lOJ si produca nel luogo
,,111 nveniente: e cOSItutto procede in ordine per l' abilit del generale,
11111
tutto cio che faranno i suoi nemici avviene fuori di lui n egli pu
,'li' mdare alloro esercito. Ma se c' il grande generale'", daI quale tutte
I I)
dipendono, che cosa [15J potr rimaner fuori del suo piano e
I. 11 ue combinazioni?
I

",I

11:conforme alia natura che tutti gli esseri non siano eguali]
Ma io, <potresti dire>, sono padrone di scegliere questa o quella
1.

Ma cio che tu scegli si coordina con I'universo, poich I'opera tua


1111I
' qualcosa di accidentale in esso, ma anche tu vi sei contato cosi
'"11
sei.
Ma da che cosa dipende che io sia tale?
ui ci sono due questioni da trattare: [5J se si debba riportare Ia
n del carattere di ciascuno di noi a Colui che ci ha creati, se questo
" ,o se si debba assegnarla a colui che e stato creato. Oppure, non
',I ) na fare nessuna accusa, come non ne facciamo per il fatto che le
I'l.lIlle non sentono e che gli animali non sono come gli uomini; che
" bbe come <chiedere> perch gli uomini non siano dei. Perch [lOJ
" bbe giusto non accusare gli esseri e illoro Autore, e sarebbe giusto
IIV
e accusare I'uomo per il fatto che egli non e migliore di come e? E
ci lamentiamo> perch egli avrebbe potuto essere migliore, o
111 to bene soprappi dipendeva da lui, e alIora e causa egli stesso che
11111I
se l' dato; o non dipendeva da lui, ma dal suo Autore che avrebbe
.ovuto aggiungerglielo, [15J ma allora e assurdo richiedere <per l'uo11111pi di quello che gli e stato dato, non meno che se si richiedesse cio
" I gli animali e le piante. Non bisogna chiedere se un essere e inferiore
1111
altro, ma se, cosi com', e completo in se stesso: non bisogna che
11 sseri siano tutti eguali.
Ma questa necessaria diseguaglianza deriva dalla volont di chi ha
"li porzionato tutte le cose? [20J
Niente affatto, ma conforme alIa natura che le cose siano cosi. La
ione dell'universo procede infatti da un' Anima superiore e I'Anima
1'1) ede dalI'Intelligenza; e l'Intelligenza non e un solo essere, ma e tutti
li sseri. La totalit e molteplicit; e se gli esse ri sono molteplici, non
111'0identici, ma ci sono esseri primari, secondari e cosi via secondo il
1111()
valore. [25J E poi, anche gli esseri viventi generati non sono
mplicemente anime, ma diminuzioni di anime, che vanno in certo
1111I 10indebolendo
man mano che procedono. La ragione <seminale>
,Ir 11'essere vivente, pur essendo animata, e un' anima diversa da quella

"I

392

PLOTIN()

393

I NNIIADI, III 3, 45

b perch non e il solo? In alcuni esso e solo e Ia loro vita e conforme


o, mentre le altre parti <persistono> quanto
necessario.
1.3 causa di cio va ricercata sia nella organizzazione corporea che fa
, "I re nell'impurit, sia nel dominio dei desideri; insomma Ia causa va
11
sariamente ricercata nel substrato <corporeo>.
E allora sembra che <questa causa> {JO] non sia pi nella ragione
minale>, ma piuttosto nella materia; e in tal modo non Ia ragione
.lomina, ma Ia materia e poi il substrato, cosi come stato conformato.
No, infatti il substrato per questo principio e Ia ragione stessa o un
I.)odotto di questa ragione, ad essa conforme, perci non dominer Ia
'",11 ria e Ia conformazione deI substrato verr dopo. Si potrebbe anche
'11 ondurre l'essere attuaIe di un uomo ad una sua vita anteriore, (J5]
, tine se Ia sua ragione fosse diventata os cura in causa delle azioni
uueriori, rispetto a cio che essa era prima; Ia sua anima e diventata pi
,1.-1)le ma pi tardi risplender. E diciamo un'altra volta che la ragione
minale> contiene in s anche Ia ragione della materia e che essa Ia
1.lhora o conformandola a se stessa [40] o trovandola gi conforme;
,111 ur Ia ragione <seminale> di un bue non si trova che nella materia di
.11I bue; perci <Platone>64 dice che l' anima e entrata in animali diversi,
I'" h I'anima e Ia ragione che erano prima quelle di un uomo si sono
,li rate in modo da diventare I'anima di un bue: perci I'essere inferiore
I te secondo giustizia.
Ma, all' origine, perch l' anima e diventata inferiore [45] e perch ha
unto?
pesso s' e detto" che tutti gli esseri non sono primari'" e che gli esseri
,li econdo e terzo grado sono inferiori per natura a quelli che sono
1'1 Una di loro e che un debele impulso li fa deviare dalla linea retta. E
IlIliil collegamento di un essere con un altro e una specie di mescolanza;
,lli due deriva un altro essere [50] che non viene diminuito <dall' altro>;
11111 cio che ne deriva era inferiore sin da principio ed e cio che diventa,
,111 ,inferiore
per Ia sua stessa natura e, se ne patisce le conseguenze,
1.,11 i ce secondo il suo merito. E poi bisogna risalire col pensiero alle vite
111 rio ri, poich da queste dipendono
le vite seguenti.

.1

,/In alto Ia prouoidenza

e proouidenza,

in basso

e destino]

La provvidenza dunque, daI principio alla fine, discende dall' alto, e


con eguale misura alle cose secondo il numero ma con misura
,IIV rsa in proporzione ai diversi luoghi <del mondo>; cosi in un
uilrnale, che dipende sino alle minime parti daI suo principio, ciascuna
Mle ha Ia sua funzione, [5] e Ia migliore compie il suo atto migliore e
I iu bassa compie il suo; e I' animale stesso agisce e patisce neI modo
I1 gli proprio secondo quello che esso secondo il posto che occupa
1 11 tto ad altri esseri, Se esso e battuto, Ia sua gola getta un grido, ma
"
111111dona

ee

II
394

PLOTIN
I NNEADI, 1113, 5

oiTws cpeyeaTo T <PwV1EVTa, T 8E alwTrj TTaXEl Kal KlVELTaL


[10] T KouOa, Kal K TWV <t>66yywv TTVTWV Kal K TWV
TTafh]~Twv Kal VEPYTl~TWV ~ta TOU (4x>U olov <PwvTJKal (w1) xnl
f3tOS" xul yp Kal T upic BL<t>opa OVTa Kal Bl<t>opov TI)V
vpYElav EXOVTa' ao yp TTOLOOOl TT68ES, 6cpea~01 B' ao,
BlvoLa 8E ao Kal vOUs ao. "Ev 8E [15]K TTVTWV xcl TTp6VOLQ
~ta' E\.~ap~V1") 8E TTO TOU Xdpovos
pa~V1"), TO 8E TTEpVW
TTp6vOLa ~VOV. T ~EV yp V T4) K6a~41 T4) VOT)T4) TTVTa yOS
xnl imEp yOV' VOUs yp Kal ljJUx1) Ka6ap' TO 8E VTEOOEV TiS"
OOOV ~EV EPXETaL Kd6EV, TTp6vOLa, Kal OOOV EV ljJux] Ka6aN
Kat
OOOV VTEOOEv [20] ElS T (4)a. "EPXETal 8E ~Epl(~EVOS 6 yOS
OK Ion 6Ev oB' Ion TTOLd, WoTTEp Kal v (4xl> KaT41. To 8E
VTEOOEV iBT) Kou6a ~Ev T BpW~Eva Kal TTpoVOL~ TT~Eva, Et
TLS Bp4>T) 6EOLS <t>ta' ~v yp 6EO<t>L1)S6 yOS 6 rroovotcs.
~UVdPETaL ~EV obv Kal T TOLaUTa TWV Epywv, [25] TTETTOLT'jTal8E
ou TTpoVOt~, yEv~Eva 1) rrcp v6pWTTWV T yEv~Eva 1) rrnp'
6TOUOUV 1) (4)OU 1) ljJxou, E'( TL E<t>Eels TOTOLS XPT'jaTv, rrLv
KaTdT)TTTaL rrpovo, Ws TTaVTaxou pET1)v KpaTELV Kal ~ETaTL6E~:vwv
xcl BLOp6WaEWS TuyxavvTwv
TWV 1i~apTT)~vwv, oiov V vl b [30/
aw~aTL lryLdas
806dC7T)S KaT rrpvoicv
TOU (4x>u, yEVO~V1")S
To~ls
xul )Sc Tpa~aTOS, rrlv <t>Eels 6 yOS 6 BlOLKWV
auvTTTOL xcl auvyol
xcl t4)TO xcl BLOp60LTO TO rrovfiocv.
"OaTc
T KaK TT~Eva dVaL, Ee vYKT)s M Kal yp rrcp' 1i~wv KaT'
alT(as
oux TTOTTJS npovocc
T]VayKaa~vwv, [35] ' Ei; aUTwv
auvaljJVTwv ~EV TOLS TTJs npovocc Kal drr rroovocc EpyOLS, TO
8E <t>Eef)s auvELpaL KaT f30T)alv EKdV1")s o BUV1")6VTWV,
KaT T1)v TWV TTpaeVTWV 1) KaT' ao TL TWV EV T4) TTaVTL. ~T'jS'
aUTOU KaT TTp6vOLav TTETTpaXTOS1) TTErrOLT)KTOSTL V 1i~v [40/
TT60s. Ou yp TO aUTO TTOlEL rrv rrpooE6v TTaVTL, TO aUTO
rrpOs ao Kal ao TTpOs ao' olov Kal TO TTJS 'EV1")S Kos
TTpOs ~EV TOV TTplV ao Elpy(ETO,
'1 8o~EvEUs 8E Erra6Ev ou TO
aUT' xnl KaaTOS KoaT41 KaOs Ka(j) aU~TTmwv ao, 6 8E
aW<t>pwv KaOs ao rrpOs [45] aW<t>pova TOLODTOV' 1) TTpOs KaaTov
ao 6 aTs, 6 8' KaaTOS rrpOs aUTov ao. Knl rrap ~EV
TOU KoaTou TO TTpaX6EV OUTE TTOnpovocc
OVTE KaT npvoicv,
TO B' imo TOU aW<t>povos Epyov oux imo rrpovocc uv, TL n' aUTol.
KaT TTp6vOLav M' a~<Pwvov yp T4) Y41.WorrEp [50] Kal
lrylElVWs

395

I. rltre parti del corpo patiscono in silenzio e per conseguenza


111"
vono; [10] di tutti i suoni e di tutte le passioni e atti dell'animale

si
si
1.,1 ma per cosi dire il canto unico dell'animale
che e Ia sua vita e il.suo
, mportamento. Infatti gli organi sono diversi ed hanno una funzione
-lrv rsa; in un modo agiscono i piedi, in un altro gli occhi, in un modo
I, rugione, in un altro l'intelligenza. [15]
.
i tutte le cose si forma un'unit, ed una e Ia provvidenza; se
,ominciamo dalle cose inferiori essa e destino, in alto essa e solo
I'lovvidenza. Nel mondo intelligibile tutto e o Ragione o sopra Ia
II.'Hione, cio Intelligenza ed Anima pura; e tut~o ci? che dis~en?e d~
I, li, cio quanto e nell' Anima pura e quanto di ll viene negli animali,
provvidenza. [20] La Ragione discende dividendosi in parti non
, "",li, e perci nemmeno produce cose eguali, e cosi avviene in ciascun
uurnale. Seguono poi le azioni degli esseri, le quali sono conformi a
I'lOvvidenza, quando si agisce in modo caro agli dei; perch Ia ~egge
I lia provvidenza e cara agli dei. Questi atti dunque le sono legati [25]
1111I non sono compiuti dalla provvidenza,
ma sono opera o degli uomini
'I di altri esseri, animati o inanimati; e quanto di bene ne deriva viene
H c lto dalla provvidenza,
in modo che ovunque trionfi Ia virt e si
, onvertano coloro che hanno errato e si correggano le colpe. AlIo stesso
iuodo [30] ne1 corpo di un animale Ia salute e stata data dalla provvi.1 nza, e quando sopraggiunge qualche feri ta od altro accidente, tosto
I , ragione <seminale> che governa <qud corpo> connette e unisce e
, elsl guarisce e rimette in buono stato Ia parte malata.
.
.
Perci i mali sono conseguenze, e conseguenze necessane; ed essi
.11 rivano da noi quando, senza essere costretti dalla provvidenza, [35]
, ungiungiamo da noi stessi le nostre azioni alle opere della provvidenza
, i quelle che derivano
da essa, ma non siamo capaci di accordare
'li ieme le nostre azioni secondo Ia volont della provvidenza
ed agiam o
ondo il nostro volere o secondo quello di un' altra parte delI'univerli, o non operando
secondo Ia provvidenza o accogliendo in noi [40]
qualche passione.
Infatti un oggetto non appare il medesimo a tutti, ma ad uno appare
111 un modo, ad un altro in un altro: per esempio Ia bellezza di Elena
nmmosse in un certo modo Paride, ma Idomeneo non ne prova Ia
11 sa impressione":
diverse sono le impressioni che prova l'intempermre che ne incontra un altro, di un uomo bello che incontri un suo
unile, di un uomo belIo e saggio di fronte [45] a un altro bello e saggio
II di fronte a un intemperante,
o di un intemperante di fronte a un uomo
'Hgio e belIo. L'azione compiuta dall'intemperante
non e n opera
.lrlla provvidenza n e secondo provvidenza; anche I' azione delI'uomo
11 gio non e compiuta
dalla provvidenza, ma da lui stesso, per e
I I mforme alIa provvidenza
poich si accorda con Ia ragione; nello stesso
modo [50] chi segue le pratiche dell'igiene, agisce egli stesso, ma

396

PLOTINO

NNF.ADI, III 3, 56

397

ondo le prescrizioni dd medico. li medico le d secondo Ia sua arte


1 iguardo alla salute sia riguardo alla maIattia. Ma chi agisce in modo
'11I1 rario all'igiene, agisce cosl egli stesso ed opera contro Ia provvidenza
,I I medico.
t

/Canalogia contiene tutte le cose]


f~ perch dunque

i vati predicono anche gli avvenimenti cattivi e


licono anche questi, oltre che gli altri, guardando aI movimento dd
I I ?
erto, perch tutti i contrari sono collegati insieme, come Ia forma
I materia; e cosl, in un essere vivente composto, [5] chi considera Ia
I ..:1 ne informante considera anche il soggetto informa to. La consideI ,I ne infatti di un vivente razionale e tutta diversa da quella di un
Iv nte composto, poich Ia ragione del vivente va considerata nel
I omposto in quanto
informa Ia <materia> inferiore. Ma siccome 'uni1
e un essere anima to, chi osserva le cose che nascono in esso osserva
111 teme <i principie- da cui risulta [10] e Ia provvidenza che gli sovrasta;
'I"e' ta infatti si estende a tutte le cose, anche a quelle che vi si
I'lllducono, cio agli animali e alle loro azioni e disposizioni, che sono
111111 alIa ragione e commiste alla necessit=; osserva inoltre le mescoI nze che incessantemente si ripetono, ma non pu distinguere e porre
,1.1 una parte Ia provvidenza e cio che avviene conforme alla provviden/15] e dall'altra il soggetto materiale e cio che esso d di se stesso alle
I" .Un'operazione sirnile non e propria di un uomo, per quanto esso
I sapiente e divino; Dio solo, si dir, pu avere questo privilegio'".
Non e ufficio dell'indovino dire il perch, ma solo Ia esistenza <dei
I IIi> e Ia sua arte e quella di leggere i caratteri naturali che rivelano un
"llline [20] e non precipitano mai nel disordine, o meglio, di considerare
I 1 timonianza delle rivoluzioni <celesti> che mettono in evidenza
'111 rli e quante siano le propriet di ciascun essere prima ancora che esse
Imo apparse nelle cose stesse.
Infatti i fenomeni terrestri concorrono con quelli celesti e questi con
'111 lIi alla costituzione ed alla eternit dd mondo; e, per analogia, gli
.uu, {25] per chi osserva, sono segni degli aItri; cosi procedono analo11 umente anche le altre arti divinatorie. Infatti tutte le cose non devono
.111 ndere le une dalle aItre bensl assornigliarsi in qualche modo tra
1"1 . E forse questo significa iI detto: L' analogia contiene tutte le
'I 70. E cosl, per l' analogia, il peggio sta aI peggio, come [30] il meglio
II ,I meglio; ed anche, un occhio sta all'altro come un piede aU'altro o
.1 I cosa ad altra cosa; oppure, se si vuole, Ia virt alla giustizia come
Ivlzio all'ingiustizia, Se dunque c' analogia nell'universo, Ia predizio11I
possibile; e se e cose celesti agiscono su quelle terrestri, esse
1'1 ono come agiscono tra loro le parti di un animale, [35] in cui

I"

398

PLOTINO

-~a )'p )'EwTaL -' Ws, ~ rrq,UKEV~KaaTOV, oVrw xcl rraXEL


TO rrp6acpopoV Els nlV airrou q,C1LV,Kal n TODTo TOLOUTOV,Kat
TO TOLODTov TODTO' ono )'p Kal M)'os EtS.

7. Kal ri

B r

(3ET(w, Kal T XElpw. Errel

NEADI,

399

11I3, 67

una genera un'altra, poich sono generat~ ,insi~me: ~ cia~~una,


, onde Ia sua natura, anche patisce in conformit, pOlc~e I u?a e 10 un
IlIlId
, l'altra in un altro: e anche in questo senso Ia ragtone e una.

rrWs dv E"lT)

TL XElpoV v rroUEL&l ~" OVTOS(3ETlOVOS," rrWs TO (3nov ~~


XElpoVOS; "OaTE OK cl nnrov TO XElpoV V T4) (3ET(OVL,
rro&KTOV TO (3nov, n E8wKEV aUTOU [5] T4) XElpoVL. "O!S'
B 01 VaLpElV LOUVTES TO XElpoV V T4} rmvrl
VaLpoX71
rrpvoicv aimv. T(vos )'p EaTaL; O )'p 8" aTf)sa 0B TOI)
(3ET(OVOS'rrd xcl n)v avw rrpvomv 6vo~COVTES rrps TO KT)
)'O~EV. To ~EV )'p Els v rrdvrn pXl, :v ~ ~ou rrdvrn Kat
ov rrdvrn. [10] TIpELaL B ~8T} K TaTT}s ~KaaTa ~EVOC7TJS'
KElVT}S Ev80v otov K PlCT}S ~Ls aT<<JT}S
airrfls v airrfjb. T
B 6'!v6r]aEv Els rrfl60s ~E~EpLa~vov d8wov EKaaTov KElVOV
cppov, ao B v a4l VTaOOa ~8T} )'lYVETO xnl l)v T ~Ev
rrT}a(ov Tfls PlCT}S, T B rrooivrc
Els TO [15] rrppw aXlCETO
Kal ~XPLS OIOV KM8wv Kal aKpwV Kal KaprrWV xcl q,wV' KaL
T ~EV E~EVEV El, T B ylVETO El, 01 KaprroL xcl T q,Q'
xcl T yLV~Eva d E1XE TOUs TWV rrvw Myous v aTolsc olOv
~LKp 8v8pa IX>UT}eVTaElvaL, KaL el yvVT}aE rrplv <P6apflvat,
TO 'YYUs [20] yvva uvov, T B 8LKEva olov TWV KMoov
rrT}poDTo K TWV av K Tfls PLCT}SdKaL airrwv aov 'rpnov
rrEq,uKTWV, WV KaL ErraaXE T aKpa TWV KM8wv, Ws K TOI)
rrT}alov OlmeaL TO rr60s tVaL ~VOV TO B KaT nlV pxl')v ali
TO ~EV ErraaXE, TO B rrOlEL, 1 B pxl') lllPTTJTO KaL an'!. [25/
TIppweEV ~EV yp eVTa aa T trotoa-rn Els aT}a, pxfl
B drr TOU airrou, olov sl 8Ecpol 8p4llv n 1ous ~OLOL
YEV~EVOLK TWV airrwv PIlT}eVTES TWV rrErrOLT}KTWV.

/ L'uniuerso

e costituito

dai peggio e dai meglio]

I' poich esistono le cose mig~iori, ~sistono anche I~ peggiori. ~


in un'opera cosi multiforme ~ peggiore ~~trebbe.eslstere senza il
1111 liore e il migliore senza il peggiore??' PerC10 .non. b~sogna accusare
II 11 giore di essere nel migliore, ma approvare il ~lghore per. qua~t?
h,. dato di s [5] al peggiore. Coloro che pensano di do~er toglier via il
1" Ilgiore daI mondo, eliminano ~nsieme Ia stessa provvidenza.
lnfatti, di che sarebbe provvidenza?
....
erto non di se stessa, n del migliore; e pOI, nor Ia chiarniamo
I'lOwide~za superiore in quanto Ia ?ens~amo in. relazio~e
l~ ~.ose
1111 riori. 11 principio infatti e quello 10 CUltutto SIraccoglie tn u~lta.' ~d
111 r so tutto e insieme e ciascuna parte e tutto. [10] Da questo prInCIpIO
,h rimane immobile in se stesso procedono gli esseri sing.oli, come ~~
111111 radice che rimane salda in se stessa; ed esso poi fiorisce m mo.l~ephc~
ri divisi, ciascuno dei quali porta Ia sua immagine; qua~g.lU ogru
I',nte viene a trovarsi in un posto diverso, essendo.!e u~e v1c~n.oalla
I ulice, [15] mentre le altre se ne discostano sempre p1~ e SIs~dd1Vldono
111 ai ramicelli estremi, ai frutti e alle foglie; certe parti ~ers1st~n<:>,
altre
uwece si rifanno come i frutti e le foglie: queste parti che SI rifarmo
mpre hanno in s le ragioni delle parti super~ori, c~me ~e tendessero
diventare piccole piante, e se generan? prima d~ penre ~ener~n~
nltanto le parti pi vicine. [20] 1n. seguito ,l~ par~l cave dei .ram1 SI
ucmpiono di ci che viene dalla radice e .C~SI: ram1,.~nche se. m a~tr~
modo, crescono; perci le loro estremita SI modificano, sicch SI
plltrebbe pensare che quella modificazione veng~ solo dalla parte
I iria, mentre in realt una parte agisce e un' altra pansce solo p.er oper~
.Ir1 principio, il quale a sua volta dipe~d~ ~a un altro. [25] ~nfattlle ~artl,
pllr essendo diverse e lontane dal pnncpio nella l.oro reciproca aZ10ne~
.lipendono dallo stesso principio, ~osi :ome .ag1re?ber~ tr~ loro dei
11 urelli che si assomigliassero perche nan dagli stessi geniton.
11111

401

400
III 4 (15) ITEPI Tal'

EI AHXOTO}; HMA}; AAI MONO};

11 (I ,) IL DEMONE CHE CI

E TOCCATO

IN SORTE 72

/11movimento dell'anima genera Ia sensazione]


M ntre i principi superiori che generano le ipostasi rimangono
'"1"0bili, s' detto" che l'anima movendosi genera Ia sensazione che e
11I'1\1 tasi, nonch Ia potenza vegetativa, e discende sino alle piante.
,,11 <l'anima>, pur essendo in noi, possiede Ia potenza vegetativa,
'I" sta, essendouna parte, non domina; [5J quand'essa si trovanelle
111111.vi domina perch e sola.
Ed essa non genera nulla? No, essa genera, ma una cosa diversa del
1110 da essa; difatti dopo di essa non c' pi vita, ma cio che essa genera
, nza vita.
(. me dunque?
l'utto quanto e generato prima di questo termine, era generato senza
'11111;
ma poich si rivolgeva verso il generatore ne riceveva Ia forma
11I11 quasi il nutrimento; e qui Ia cosa generata non deve pi essere una
I" II di anima, perch essa non vive pi e rimane completamente
11,1t rminata. Anche negli esseri anteriori c' Ia indeterminatezza, ma
.1
in cio che ha una forma; essa non e completa, ma relativa alla
uupiutezza della forma; qui invece e completa. Essa si perfeziona
11cntando [15J un corpo e ricevendo Ia forma corrispondente a quella
I" aveva in potenza"; essa e il ricettacolo del principio generante e
uuente: e quella forma che e nel corpo e Ia sola ed ultima <traccia>
I 11 cose superiori nell'ultima cosa di quaggi.

I'

I{:anima deve /uggire lass per non diuentare una potenza inferiore]
I. parole: L'anima in generale si prende cura dell'inanimato si
tlrl i cono soprattutto all' Anima universale; le altre anime agiscono in
11 Io modo. Essa gira per tutto il cielo sotto forme diverse secondo i
11I1I.hin,cio sotto Ia forma di anima sensitiva, d'anima razionale o
!'llIIima vegetativa. [5] La parte che in essa predomina com pie Ia sua
1'lIlpria funzione, ma [e altre sono inattive, perch rimangono fuori. E
, I nell'uomo le parti inferiori non dominano, ma sono in lui; nemme,\1111mina sempre Ia parte superiore, poich anche le altre occupano un
I" I accanto ad essa. Infatti anche l'uomo e un essere sensitivo ed
111
h'egli possiede degli organi di senso; e da molti punti di vista e come
1111
pianta; difatti egli ha un corpo che cresce [10] e che genera: e cosi
'111-le funzioni agiscono insieme, ma solo per quella superiore Ia forma
,,1.lle e uomo. Uscendo dal corpo <l'anima> diventa quella funzione
111i sviluppata di pi. Perci bisogna fuggire Iass", affinch non ci

40~

PI,(lIl

TraKoouOoUVTES TOLS alofu)ToLS El8WOlS, ~T]BE ds -ri)v <pUI'


TraKoou9ouVTES Til<PlOl TOU 'YEvvv Kal [15] 8wSWv lxv II
>-' Els TO VOpOV Kal VOUVKal ElEV."OOOl ~EV ouv TOV avO(X11
TlPTJOaV, lTdMv avepllTOl. "Oooi BE alaOJal ~6vov l(T]oav,
>-' el ~EV ala&1)olS ~ET eU~OU, T a'YPla, Kal ,; 8la<pOI \
V TOTOlS TO 8l<t>opov TWV TOlOTWVlTOlEL' OOOl BE ~ET' lTLOI~d
KaL [20] TTlS ,;80vfts TOU lTleU~OUVTOS, T KXaOTa TWV (4x,)ll
'YaoTptlJ.ap'Ya. El BE ~T]8' ala&1)ol ~ET TOTWV, >J. v(o
aloaf)ows
~ET' aTwv, KaL q,VT' uvov 'Yp TOiJTO ii lJ. lI'
tVlP'Yl TO q,VTlKV, KaL ~V aTOLS ~E.TTJ&v8pw6f1vaL. To
q,lO~Ooous IJ.v, Kaeaptous BE T [25] aa, Els T til8lK'
'Yws (3aol.as atETosb, el 1J.1la>-T] KaKta rrcpen P
po'Yous 8E avu q,POVlOEWS Els TOV oupavov E\. nlpouv
<'SpVlS IJ.ETHpoUS TalS lTnOOLV. 'O 8E -ri)v lTOlTlK1lV l
vepwlTosc, 8' ~TTOV pETTlS lTOlTllctls IJ.ETXWVlTOL
TlKlw/
(~v, IJ.lTTa ii T TOlaiJTa.

3. Ts ouv BalIJ.WV; Kal VTaOOa. Tts 8E eES; ii 6 V 111


To 'Yp VEp')'iioav TOUTOKoTOU a'Yl a, aTE Kal VTaOOa ';'YOp I
"Ap' ouv TOiJT OTlV 8alIJ.WV, OOlTEp (WVTa dlXl; "H O1I
TO rrp aTou' TOUTO 'Yp [5Uq,OTTJKEV p'Youv, hEP'YEL 8E , I I1
aTvb Kal el ~v TO VEP'Y0UV ~ alofu)TlKot, KaL BallJ.(llIl
O'YLKV'el 8E KaT TO O'YLKOV(4)T]IJ.EVd, 8at~wv TO 1TEp 11I
q,OTWs p'YOs ouyXWpWV Tij) P'Ya(OIJ.V<!l. 'Opa6ls OUV .", Y
T]lJ.s alPlOOeCU. Tov 'Yp VrrEpKEllJ.EVOV
KaT Ti]v (wi]v [1OJ oipo I
.::lL rt OUV aUTOs a'Yl; "H TOV ~LoTEaaVTa OUKOTlV a'YLv
rrp TOU IJ.Ev a'Ylv, OTE l(T], lTaOO~EVoV 8E TOU (f)v
lTapaXWpElv -ri)v vp'Ylav' TEeVT]KTa -ri)v aTouf KaT' V fi)'
(wlv. 'O IJ.Ev ow el a'Ylv KaL Kpanoas
(iJ aUTOs atll
lTOs EXWV cuovc- el [15] 8E (3aPVOlTo Til pwal TOl! X lI"
"eous, EXl KlVOg -ri)v 8lKT]V. TaTlJ xnl 6 KaKOs lTl TO I
~ploaVTOS lTpOs -ri)v IJ.0lTTJTa TOU VEP'YloavTos v Til (101
~lOV af)pElOV. El 8E ElTOeCU 8vaLTO Tij) 8al~OVL Tij) avw (lI,
avw 'YlVETal K:lVOVi (WV Kal. q,' a'YETCU KpELTTOV IJ.po I
l

403
in una potenza sensitiva mediante l'assoggettamento alle
n ibili, o in una potenza vegetativa con l'assoggettamento
I ,t c suali [15] e ai piaceri della gola", ma in un essere intelli,,, uu'Intelligenza, in un dio.
111 I1t he hanno conservato
Ia loro umanit ridiventano uomini";
111 uno vissuti soltanto
secondo il senso diventano animali", Se
" ' uggiunta l'animosit, diventano bestie feroci; Ia differenza
I' I I lt determina Ia differenza degli animali<in cui rinascono>;
" li 'e aggiunto
[20] il desiderio e il piacere, diventano animali
,I rngordi'". Se oltre alIe stesse tendenze hanno una sensibilit
, ",,1,,1 ,IIv ntano piante; infatti alIora agisce o sola o preponderante
Ia
ctutiva e cosi gli uomini finiscono col diventare plante". Gli
1,1111musica, rimas ti nel resto puri, [25] diventano uccelli canori;
1111
i irasformano i re che sono vissuti irrazionalmente, ma non
I III altri viziB2; gli astronomi
che senza intelligenza osservano
II I1 d -10 si mutano
in uccelli che volano in luoghi alti". Colui che
I 1111 11 Ia virt civile rimane
uomo o se l'ha praticata poco diventa
I 111\ ti /30] socievole, come l'ape o altro similev",

.-. '
11111111
-.. .''''11

t,
1'1

tone

e il principio

cbe sospinge l' anima verso un grado superiore]

.lunque diventa demone?


tale anche quaggi.
E chi diventa dio?
t
hi era dio quaggi? Infatti ciascuno e condotto da quelIa
\' .nte, che 10 ha diretto anche quaggi.
til facolt
e dunque il demone che ha avuto in sorte l'essere

1'1 ( 1'1\

I1

li \
1\

li

,1M'

e prima

di quella <facolt>: esso infatti [5J


inferiore. Se in noi agisce
e
razionale; se noi viviamo
,,,.10 Ia ragione, il demone un principio superiore alIa ragione; ed
oIl1111inasenza agire e le permette di essere attiva. Perci si dice
I un -nte che noi scegliererno
<il nostro demonec-s'". Infatti noi
1111110 quel demone
che durante Ia vita ci domina. [10] E perch
li' 1111 -gli ci conduce>"
Egli non pua condurre chi abbia gi finito .
11I vhu, bensi pua condurlo
prima, durante Ia sua vita; ma, quando
111vil" sia finita, egli obbedisce a un altro <demone> poich morto
1111 all' attivit. Egli dunquevuole
condurci e, finch domina, vive,
1,,10 gli stesso <sopra di s> un altro demone: [15] se egli cade sotto
1I11111za di cattivi costumi l'uomo ne riceve il castigo. E cosi anche il
11 '0 viene sospinto
verso un grado inferiore e vive una vita che
'''111 lia alIa parte che agisce in lui; cio una vita bestiale. Ma se il
11" li pua seguire l' altro demone che e sopra di ui, egli eleva se stesso
"do conforme ad esso e pone come dominatrice
Ia parte migliore
ti,

questo <dernone>

t, I \ nza agire, mentre agisce il principio


I ,,111\ sensitiva,
il demone
un principio

II

404

PLOTlNII

l
airrou
V rrpoo-rcotn
6IlEvOS Kal IlET' EKELVOV ov ~ws Vh)
"EOTl yp Kal TTO'fi Jsvxil Kal TTVTa Kal T vw Kal T KTll1
av IlXPl TTO'T}S(wfls, Kal OIlE-v ~KaOTOS KOOIlOS VOT)TS', TOI
IlEv KTW OWTTTOVTES T~,
TOLS 8E vw Kal TOLS KOOIlOU TIII
VOT)T4), xcl IlVOIlEV T4) IlEv dL!l TTaVTl VOT)T4) vw, T4) BE [2 /
EOXT41 aUTou TTETTE81IlE9a T4) KTW otov drrppoccv
TT' EKdvOll
8l86VTES
Els TO KTW, llOV BE EvpyELaV,
EKElVOU O
VlTTOUIlvou,

4. TAp' ovv El V OWllaTl TOfrrO; ~H011' Ev yp OTpact>WIl(lJ,


OWETTlOTpcpETaL Kal TOfrrO, T ovv 'fi TOU TTaVTS'; 'ATTooTlCTET I
Kal TO auTfls Ilpos OTpact>E.O'T}S;
~HouBE OWVEUOE T4)Ilpn au~
T4) EOXT41' OOOE yp [5] ~6EV OOOE KaTflStv,
IlEvo011
TTpooTTTETal TO OWlla TOU KOOIlOU Kal olov KaTaIlTTETaL, OU
EVOXOUIlVOU BE" TTapxOV IlEpLIlVas,
V OcpaEL TOU KOOIlOIl
KElIlVOU, T OVV; OUK alo8vETa. TlVa aLo8T)olv; "Opcotv OUK EX{l,
CPT)OLV,Tl IlT)BE ep9aIJ.os, oUSE WTa OOOE pLvas 8T)oVTl [10/
oUBE yWTTav. T ovv; ~wa.o8T)olv
WaTTEp lllELs TWV EVTOs lllclv,
~H OlloLWS KaT CPOOlVEX6VTWV lpllT)OlS, OuBE 'fI80V1, TTPEOTllJ
ovv Kal TO cpUTlKOV OU TTapOV Kat TO alo8T)TlKOV ooairrws,
'A'AM
TTEpl 1lE-v TOU KOOIlOU EV OlS'
BE OOOV EcpTTTTETOl drropu
(lirrou E'LPT)TaL,

vw

5. 'A' L KEL aLPELTaL TOV Sauova Kal el TOV ~LOV, TTW


ETl TlVOs KplOl; ~H xul l a'LPEOlS EKELl qollVT) nlv Tfls jJuX1i
TTpoalPEOlV xnl 8l8EOlV Ka8ou Kal TTavTaxou alVlTTETal.
'A).)..
L l TTpoa.PEOlS Tfls jJuxfls Kup.a [5] Kal. roro KpaTEL,
di'

TTp6XELpoV lXU Ilpos EK TWV TTpo~~lWIlvwv,


OUKTl TO OWf.l11
aLTlOV OU&VOs KaKOU airr4)' L yp TTpoTEPEL TO Tfls jJuxfls ~~
TOU OWllaTOS Kal ror' EXEL, O E'LETO, xnl TOV Salllova,
cpT)CTlV,
OUK TTETal,
OOOE O OTTOuaLOS EVTaDea yL yVETal
oUS' 11
cpaUOS', [10] TAp' OUV 8WllEL
EOTlV KTEPOS, VEpyEl~

405

111,11I4,3-5

.I
tesso verso Ia quale egli e condotto e dopo quella ne pone
li. I cosi via sino al mondo superiore.
111 f 11\ i l'anima e molte, anzi tutte le cose, sia le superi<;>ri~~e le

11/

I h 11 i e si estende sino ai confini della vita. E ciascuno di not e un


,,,,111j'ntelligibile; con le parti inferiori dell' anima si,am~ a con,tatto
I1qllr, to mondo, e con quelle superior~ che sono nell u01~erso.sl~~O
"111111 col mondo intelligibile e propno per questa parte mtelllg~bile
11111
miamo in alto' [25] mentre con Ia parte inferiore siamo legati alie
111quaggi, diffdndendo su queste come un irradiamento di qu~a
I 1111
Cl to un' attivit, che per non diminuisce affatto Ia parte superio-

11'Anima dell'uniuerso non abbandona mai il suo corpo]


\I ta <attivit> rimane sempre nel corpo?
.
No: se noi ci volgiamo <verso l'alto>, anch'essa si rivolge con no~.
I l'Anima dell'universo? La sua parte <inferiore> abbandoner -cil
I I orpo>, quando l' Anima si volger verso l' a~to? .
[o, perch essa non e discesa con Ia sua parte lnferiore; [5] ess~ non
IIII\a n discesa ma e irnmobile, e il corpo del mondo le aderisce e
I orne illuminato, senza imbarazzarIa o crearle delle difficolt; e cosi
1IIIIIIIdo giace tranquillo.
I', he dunque? Non ha essa delle sensazioni?
.
..E ssa non ha Ia vista dice <Platone>, poich non ha OCChl, e
IIIIll no - e evidente - ha orecchi, naso [10] o lingua'".
Come? Non ha coscienza <di cio che ha dentro di s>, come noi
1,1.llmo coscienza di cio che e in noi?
I. I sua calma e quella di coloro che sono secondo natura. P~ro no~
I I' IVIl il piacere. La potenza vegetativa ~resente senza ess~rcI, e C?SI
111 Ia potenza sensitiva. Ma del mondo SIparia altrove; qUI se ne dice
11.1)uel tanto che ha relazione col nostro problema.

e Ia guida

/11 demone

morale dell'anima]

Ma se lass <1' anima> sceglie il suo demones'" e Ia sua vita, di che


I1I ,aremo padroni?
.
.
La scelta di lass, di cui si paria, significa Ia deliberazione e Ia
1I li sizione generale e completa dell'anima.
..
Ma se Ia deliberazione dell'anima e padrona, [5] e se vi domina Ia
II I' sizione presente de~ivante dalle vit~ a?terio~i, il co.rpo non e pi
, 1I a di alcun male; e se il carattere dell anima ~slste prima d~! corpo
, ,I r sa possiede quello che ha. sc~to e, come ?,ICe <PI.atone>. ~non
unbia il suo demone, non SI diventa quaggtu buoni o catnvi, [10]
1111 che si in potenza buoni o cattivi, e poi <qui> si diventa tali in

406

PLOTIN

YLYVETal b; TL ov~ el ~OU OWI-.taTOS TO ~80s OTTOU&I1OSTXOl,


SE, TvaVTLa; H, 8u~aTal llov Kal ~TTOV T nlS" tj1uXilS'
~aTEpaS" KTEpa Ta olllaTa TTapXE08al, TTElKal al aal Ew8EV
~uxal ~V T)VTTfOOLPEOlVo~ Kl3l/3(OOOlV. [15]"Orav SE )'T]Tat,
~ TTPW:OVol K,T)pol,el Ta Ta TWV I3LlvTTapa&L YllaTa, ETTElTa TalS'
T~xalS" _Kal ws: K TWV_TTapVTlV TOUs- I3Lous- KaT T i)er,d TO
K~Pl~V ~aov ~l&)(Jt ,TalS" tj1uxa1s 8laTt8EloalS" T BoelVTa TTpOsTa au~lV i)~. OTl yap OOLlllV oirros ou TTaVTTTaOlVEl-'
[20J_oUT~ lS" 11ft OW&&IlVOS - 000' EvEpyWV, TJIlTEPOS 8l, Wstj1uXl!S",TTE'pl el TTE~V,oux TJIlTEPOS 8l, sl Ws- avepwTTot e TotOL&:
TI)V UTTaUTOV (lT)V EXOVTES",llapTUpel T V TW TlllaLl' i el IlEV
Othl T)<p8dT),OU&IlLaV EEl llXT)V OXVTa av' TlVa ~UIl<PwvLav
el al$' OOllllV T)<p8ElT),To SE [25} TTOTTT)PWTI)V
WV Tts" E'(ET~
Ka~ aUT? OIl<PwvOV.OTE yp TTOUKaTlTpw q. 8ElV ElS" TO
XElpoV UTTEpKaEhIlEvos, ' KElVO VEPYEl IlVOV TO TT'aUT6v
?ihE TTEpVlaUToi,r oihE ElS" Ioov- OU yp 8VaTal ao YEvo8a~
T) fi OTt.

I' i

~
6. T ov OTTOUOOlOS;~H T<i>/3ETlOVl VEPY.:iV. ~H OUK
av ~v ?TTou8a~OS o"wEpyoDv;a
auT<i> TOV 8alllova EXlV. NoUs- yp
V~PYEl V TO.UT<:>,H ov ~llllV aUTOS"f\ KaT oolllova xcl OOllllv
T?U~41 8E,S"', Ap O~ K~l UTTEpvoDv; El [5ho
TTEpvoDvb curov
aUT~, 8la Tl ov OUK E PxT1S"; "H 8l TOV 86puI3ov TOV K TfjS'
YEVEOE~. ~TTp~E: ~ IllS" KaL TTpOyou TJ KlVT)OlS"TJ EvBoeEV
6eeyollEVT) TlV avr;'lS" ' TIVTlS" ov KaTop80l; "H ou TTvTlS",ElTTEp
OUTlS"TJtj1UxTJ8la8EOElS" EXEl, Ws-v TOTOlS"TOlS" TOLOlO& TOl&:
o~a [1OJ TOfrrOV EXElV I3Lov Kal TaTT)v TTpoalpeOlVd 'O IlVTOl
~llllv
oirros, 8v yollEv, yaywv YETal Els "AlOOU OUKTt
aUTOs- IlVElV, v 111']T aUT ET)Tal TTlV. TIpO 8E ToD TTWs-'
To 81'] yayElv Els TI)v KPlOlV TO ElS" TO aUTO oXillla 8ElV IlET~

407

I 111,1114,56

( 1I <avviene> se un carattere onesto tocca a un corpo spregevole


'v I n?
i, I' nima buona e Ia cattiva possono pi o meno procurarsi un
11'" corrispondente, poich anche gli altri avvenimenti esteriori non
1'"111mo totalmente Ia volont. [15J
'
( 111Indo <in Platone> si paria di sorti e poi di modelli di vita92
111 uiro dei casix e quando dice che dai modelli presenti <gli
-u 1Ii )scelgono Ia loro vita secondo il loro carattere, egli riconosce
111 minenza alle anime che dispongono
di ci che loro e stato dato
"1111 i loro caratteri. Infatti quel demone non e completamente
I. I1I 1 <a noi>, [20J ma solo tanto da non essere legato a noi e da non
li. 111noi; e nostro,
se col noi intendiamo l' anima, non e nostro se
,I II( i designiamo 1'uomo cosi e cosi determina to che vive sotto Ia
1111\ del demone>. Di ci testimoniano
le parole del Timeo"; spieI. ro 1, esse non implicano contraddizione,
sarebbero invece conI .l.lutorie se si comprendesse
il demone in un altro senso. [25} Anche
\1,11 le: <il demone>
compie ci che l'uomo ha scelto?' vi s'ac,\" 111 . Infatti -cil demone> che sta sopra <'uorno> non 10 lascia
I , ndere troppo verso il male - in cio agisce soltanto il principio che
I1 I I otto - n 10 lascia elevarsi al di sopra o alia sua stessa altezza;
ti u ri non si pu diventare diversi da ci che si e.

I( )J!.t1i

uomo

ha il proprio ideale di vital

( ;hi e dunque il saggio?


(, lui che agisce con Ia sua parte migliore. Forse non sarebbe saggio
, IV' se un demone che collaborasse con lui. In lui e attiva l'IntelligenI l' .rci o il saggio stesso e un demone o e al posto di un demone e ha
I" I d mone un dio.
Arriva egli dunque anche ai di sopra dell'intelligenza?
[5)
No, ma cio che e sopra l'Intelligenza
e un demone per lei.
I~perch non <saggio> sin dal principio <della vira>?
A causa del turbamento
che deriva dalla generazione". Ed anche
I'llIna che in lui Ia ragione sia attiva, c' in lui un movimento che tende
I I to che gli e proprio.
E <questo movimento> 10 dirige completamente?
N on completamente;
infa tti I' anima e cosi cos titui ta che in certe da te
'111 stanze e con una certa natura [10] ha in corrispondenza
questa o
'I'lI'lIa vi ta e questa o quella volont. E detto?" poi che il demone, di cui
pulamo,
dopo aver condotto
<l'anima> nell'Ade, non rimane 10
11' 'o, ameno che <l'anima> non scelga di nuovo Ia stessa <vira>,
Ma prima come <si trova>?
ondurre <le anime> al giudizio significa, <per l'anima>, riprenI, I dopo Ia morte Ia stessa forma che aveva prima di nascere; egli poi,

408

II1 1114,6

PLOTlN.

n)V aTToyVEOlV, ElXE TTpOTfis YEVC1ElS"Eha [15] WaTTEp01


apX1lS TJs TOV IlETav Tfis OOTEpoV YEVC1ElS'xp6vov TClI
Koa(ollvalS
TTpEOTlV. "H oW
f3(os airralS, a B(ICT]. Tl
Tal~ d~ ef]pla C1~llaTa EtC1lo~alS; laTTOV 'Il OO(lllV; "H TT0VT)
ve TJ Ef]9TJS. TalS BE Vl; H TWV Vl aI. Il~v v atcrar,T~, u\
BE ll. AI. IlEV ovv v atcrar,T41 'Il v [20] l.4l 'Il v W T~ I
TTaV~IlVlV:al ,B' ~ nJ aTTavEl, "KC1TTJ
Ka90 OYlKWs lIlPYrlO I
VTaOOa' XPTJyap OlE06aL KaL KOOlloV Etval v nJ I/Juxi) lllwv 11
llvOV VOTJTV,a KaL l/JuX1ls Tfis KC11l0UIlOELBft Bl6Eol I'
VEV~IlTJIlVTJS
ovv KaKElVTJSElS TE n)V aTTavft KaL Ts TTaVlllv
KaTa (25] Bu~IlE~S Bla</>poUS ~Ol&lS
TairraLS TalS Buvll
I
KaL TaS rrap llllV Etval KaL VEpYELaV dval
rrcp' KC1TTJSK'CI
aTTaaYElC1as KEl YtvE06aL TTpOs C1TpoV TO C1Il<PwVOVri I
VEp)'lC1aVTl Kal (lC1aVTl ij6EL KaL BuvllEL' KaL TOLOTl6Ew 1(1
~(IlOVt ve 'Il airr41 TOT4l XPlC1ETal 'Il T41 VrrEp [30] Taim,~ T~I
BuvalllV' C1K~TTTO~
BE TOTO f3Tl?V. Ts B' ll YEvollvas T~I'
OOlllov(av <pOOlVUTTEP!3Ef3TJKVaL
Kal TTC1avEl.llapIlVTJV yEVC1(.
KaL ~
<TO>~V _T4l& T41paT41,ElS'C1T1VKE1,C1uvavEvq6E(a'l
KaL TTJS v aUTlJ <plOYEVC1ElS'
oootas, Tjv El TlS YOl TaTlJl
ElVaL n)V [35JrrEpl T mfJllaTa YlVOIlVTJVIlEPlcrn)V C1UIlTTTJ6oooCII
alrr"!JV Kal C1UIlIlEpt(~ooa,v TOlS C1WllaC1lv,6p6Ws EL.MEpt(HUI
BE ou IlEy6EL' TO yap aUTO v TTC1lVOV KaL TTlv EV' KaL I

'I

vOs (!{lo~ a TT~yEvvTal TaTTJSIlEpl(OIlVTJS olTlS', WC1lT


KaL K TlV <pUTlV' TTEPLT [40] C1wllaTa yp KaL alhTJ IlEPlC1T~
KaL TE IlEv Ilvoooa TTLTOUairrou Bt8wC1lv, olov l v TOlS <puTol
c
TTOU BE aTTE6000a TTPLVaTTE6Elv lBwKEV, olov KaL v T I
aVUPTJIlvOlS <PUTOlS v (!{lOlS aTTo6avoooLV K C1lI/JElS'TTOWI'
vOs yEVVTJ6VTlV.LuvEPYElv BE KaL n)v K TOU TTaVTOsf n1I'
[45] TOLaTTJVBvalllV VTaOOa n)v airrT}v oooav.

i\

i\

i\

Illv, BE,v llJ l I/Juxrl VTaOOa, TOV airrov


ov lX I
n
oo~llova KaTa ~v (llv, TJVTTOllC1ETal.'Em!3atvEL ovv IlET TOTOII
TOU OO(llovOS lC1TTEpC1K<f>ousTofl& TOU TTaVTOs TTpWTOV d1'/1
~apaaf30ooa, l" TOU aTf,KTOU [50] MYOIlVTJ <PC1lSKaTlTa "
lC1TT:p~~ VTJl ELS ;wa EBpav TXTJS. IlEplay0C1TJs BE Tfis TT(PI
<f>opas lC1TTEpTTVEullaTOS TOV TTlTfis VEWs Kaef]IlEvov
K(I\
<t>Ep6IlEvov TToal KaL TTOlKlal YlVOVTaL KaL 6al KaL IlETa6C1I
KaL C1uIlTTTWllaTa, KaL OOTTEpEV airrij nJ VTJl
TTap TOU C1()

i\

i\

409

IIIi icominciando da capo, resta presso le anime punite per tutto


he intercede sino a una seconda nascita. Ma per loro questa
v 11, ma espiazione".
I" Ich? E le anime che entrano in corpi di bestie hanno un essere
I '11 a un demone1.111 un demone cattivo e stupido.
I I. mime superiori?
'lI '1" te le une sono nel mondo sensibile, le altre al di fuori. Quelle
"" ) nel mondo sensibile, o sono [20] nel sole o in un altro pianeta"
I I '\0 delle stelle fisse, ciascuna secondo quanto ha agito razio11111 III quaggi. Infatti bisogna sapere che nelia nostra anima non c' e
I IIIIUun mondo intelligibile, ma una disposizione analoga a quelia
I 1I1madel mondo; e mentre questa si diffonde nella sfera delle
li, fi, e in quelle dei pianeti [25] secondo le diverse potenze, anche
".1 nze che sono in noi sono analoghe a quelle; da ciascuna di esse
.I. un'attivit <diversa>; e ciascuna anima, separandosi <dal
1101. sale lass nell' astro che corrisponde ai suo modo di operare e
I Iv. 1''19; essa avr aliora come dio o come demone questo astro o il
1I.lpi che presiede [30] a questa potenza: ma questo punto deI I C esaminato
meglio.
I r mime uscite <dal mondo sensibile> sono al di sopra delia natura
"lIl1liaca ed hanno superato il fato delle rinascite e Ia legge dei mondo
11.,1 in quanto sono lass, e con esse e ricondotta Ia loro essenza
I.I( r sa di generazione, che giustamente si potr chiamare [35]
I uza che diventa divisibile nei corpiHlOe con essi si moltiplica e si
I, "Ir. Essa per non si divide nello spazio, poich e Ia stessa in tutti
.1111 del corpo>, tutt'intera ed unica. Se da un solo animale ne sono
111 I uti parecchi, e perch essa si divide cosi; e cosi e delIe piante; infatti
I 111 essenza e divisibile nei corpi. <Quest'anirna>,
restando nello
\I <corpo> ora produce
<vite molteplici, come nelle piante; [40]
I I produce ritirandosi, ma in realt prima di essere parti ta, come
111' plante che vengono amputate o nei cadaveri di animali in cui, per
plIlrefazione, da una sola vita ne nascono parecchie. Vi collabora
01" una potenza delio stesso genere che viene dall'universo [45] e che
mpre Ia stessa.
( uando l' anima ritorna lass, essa possiede il demone di prima o un
11 111, econdo Ia vita che sceglier. Anzitutto entra in questo mondo col
01' d mone'?' come in una barca; poi l'accoglie Ia natura detta del
, .1 ,(50] e Ia pone come sopra una nave in un posto fissato daIla sorte.
I' I movimento deIle sfere essa viene spinta, come daI vento spinto il
("'gero della navelO2, sia che rimanga seduto o si muova; a lei si
I
cntano molti e diversi ostacoli, a lei accadono cangiamenti ed
rlentiIO), come il passeggero della naveviene mosso o dali' ondeggiare
'"1111

411
/55] o dal suo stesso movimento, con cui egli si comporta
ondo il suo modo di fare. E cosi, ne1le medesime condizioI 111111 n si muove n vuole n agisce alio stesso modo. PC!ruomini
1111, n ircostanze diverse o eguali, i risultati sono diversi; per altri
.l 111 nti sono gli stessi, anche se sono diverse le circostanze: [60J
II III j illoro destino.

412
413

III 5 (50) ITEPI EPOTO};


11

1.

li

II

li

li

ITEpl EPWTOS',rrrrpa 8ES'TlS


8a(lllV
lT90s Tl Tfis
ljJuxfls,
IlV 8ESTlS 8aLjllV, r S Tl KaL lT90s, Kal rrov
Tl EKaaTov, maKljJaaeal aLOv Ts TE TWV lv av9pWlTlV
mVOLas mVTas, Kal. mal EV [5] <ploo0<P(q. )'VOVTO rrspl
TOTlV, Kal jllaTa on imoajll3Vl 9E1os ITMTlv, Os 81) Kal.
lTo lToan TWV aUTou TTEPl.EPWTOSE)'paljJEV' Os 81) ou uvov
v Tals ljJuxals 'Y)'lYVjlEVVTl TT90s ElpT)KEV El val, a Kal.
8a(llov <pT)alv aUTv Kal. TTfpl )'EvaElS aTou 8lEfl8Ev, OlTws
Kal o8Ev [10] aTl. )'E)'EVT)jlVOS'.ITEpl. IlV ouv TOU lT90us or, Tv
EpwTa al TlWIlE9a, OTl 'Y)'(VtTal v ljJuxals <plEjlVaLS Ka4>TlVl
aUlllTaKflval, Kal. Ws ,; E<PtCJlSa'rT) ,; jlv aTl lTap aw<t>p6vlv
aTcl Tcl Kl OlKll9VT.lV,,; 8 Kal. TEEUTv 9l ds
alaxpou TlVOS lTpLV, oi&l.S a)'vOl 8i)lTou' [15]<SeEv 8 Ti)v apxi)v
EXl KTEPOS,r VTED8EvEmaKolTElv 8l <ploocxp(as lTpoaJKfl.
'Apxi)v 8 El TlS 9ELTO n]v aITou Kous' lTp6TEPOV v Tals
ljJuxals 0PElV Kal. lTL)'vwcnv Kal. aU'Y)'vlav xul OLKlTT)TOS'
o)'ov aVC1LV,TV'YXVOl v, oljlal, TOU aT)90Ds Tfis ul TLas. T
IlV )'p alaxpv [20] vaVT(ov Kal. Tfj <POOlKaL Tcl 8Ecl. Knl )'p
,; <POOlSlTpOs r Kav ~TToooalTotEl Kal. TTpOsT wplajlvov
~lTl, o aTlv v Tfj TOU a)'a90u aOOTOtx(q. r E aptaTov
alaxpv xol Tfis Tpas aooTOlx(as. Tij 8 <POOl)'VC1lSKEHlEV
K TOU a)'a90u KaL 8T)OVTlTOU Kaoub "Oro S [25] TlS )'aTal
Ka( aTl aU)')'fVTs, TOTOV4>KEllTat xcl lTpOs Ts dKvas.
El
S TlS TaTT)v Ti)v at rcv dVOl, olT1J r lT90s )'LvETal xnl 8l'
s alT(as oux El )'lV 000' TT'aTwv TWV 8l IlLlV pWTlV.
Kal)'p OVrOl TlKTElV ~oVTal v KaX4lc lTEllTEpTOlTOV~uOjlVT)v
Ti)v [30] <POOlVKaM noutv EValaxP4l )'Ewv f30C19al.'A )'p
Tols jlV Tfj& )'Ewv KlvOVIlvolS apKEl r Tfj& Kav EXlV, OlTEp
lTPEaTlv v dKOOl Kal. aWllaalv, lTEl jl1) r aPXTUlToV aTols
rrdpso-nv, o aTlv alTlOV aUTols TOU xnl TOD& pv. KaL ds
avllVT)alv jlV KElVOUdn ToD& [35] 9000lV a)'alTTal TOVTO
Ws dKWV, jl1) avajlVT)a9t'Lal 8 im' a)'volas
TOU lT90us aT)9Es
TOVTO <PaVT(nal. Kul aWCPpooljlEv OUalV aVajlpTT)TOS ,; lTpOs
r Tfj& Kav OlKEllC1lS,,; BE TTpOsIl(lV EKlTTlC1lScijlapTLa. Knl
OT'll IlEv Ka9apOs TOU Kaou EPlS, a)'alTT)Tv r Kos uvov

li

(SO) EROS

I lthe cos' l'amorer]


S l' amore sia un dio o un demone o una passione dell' anima, se una
P cie sia un dio o un demone e ';ln'altra speci~ sia passi?ne e ch~
t' 11 ia ciascuna di esse, bisogna ora ncercare esaminando
I.eId~ degli
.I! 1I uomini e quelle che furono esposte su questi ~r~omentI [5] {~sede
li" fica especialmente quelle professat~ dal ~Ivmo P1atone ,ch~
ull'amore ha scritto molte cose in parecchi punn de11esue opere. Egli
,li
che <1'arnore> non e soltanto un~ p~ssione c~e ~or~~ ne11eanime
'" I ' stenne che esso e un demone, di CUIracconto 1ongme e come e
,llIllde nacque!". [10]
...,
Riguardo alia passione che nOI ~ttrlbUl~mO all ~mo~e,. nessuno
.l.rvvero ignora che essa sorge nelie an~me de~l~erose di un~rsl alle cose
I" 11 ,e che questo desiderio o nasce in uom~1 ~emperantI che hanno
/ uniliarit con Ia beliezza stessa o tende a un azione vergognosa. [15]
f mde 1edue forme traggano origine conviene esaminare filosoficamente,
\' 11 tendo di qui. Se si ammette come pri?cipi,? ~n' originaria te?de~za
,I lI'anima ai bello, una conoscenza e un affinit con esso e un irrazto,," sentimento di questa parentela, si afferma, io cred?,.I~ ~~!a caus~
.lell' amore>, TIbrutto [20] e contrario alla natura e alla divinit . ~fattI
I. natura produce contemplando ~i che e be~~~~.guardan~o a C.IOche
,I terminato e che si trova nell' ordine del bene ;I mdetermmato ~v~ce
, hrutto ed appartiene ali' ordine opposto'P. La natura ha Ia sua ort~me
I s, cio nel bene e nel belio. [25] Quando si ~m.a un ess~re e SIh~
.Ifinit con 1ui, si prova anche per 1e sue rmmaguu un sentimento di
nnparla.
.
,.
"
Se si nega questa causa, non SIpotra dire come ~ perche Ia passione
ca, nemmeno riguardo a11'amore sessuale. Inf~ttl ~o!oro <che amano
r sualmente> vogliono generare nel bello, poich e assurdo che Ia
n uura [30] che desidera produrre cose belie voglia generare ~el brutto:
coloro che son portati a generare e sufficiente possedere il belio di
quaggi, che appare nelle immagini e nei corpi, poich non posseggono
I"ella bellezza archetipa che <tuttavia> e.l,aca~s~ anche dello.ro amor~
I rreno. Quando dalla beliezza di quaggiu essi rlsalgon? ai rlc?rdo di
fuella superiore, [35] essi amano quelia <solo> come Im~agme delI' iltra; ma quando non hanno questa reminiscenza, poi~h Ignora no Ia
11110passione, immaginano che Ia beliezza terrena sia quella vera.
I inch sono temperanti, illoro attaccamento alla ~ellezza terrena no~
olpa; e colpa invece il degradamento nel piacere sessuale. C.hl
" iede un amore puro della bellezza, trova questa bellezza amabile

'''I

"I

414

PLOTINO

415

1 1>1.11I5. 1-2

Ia, [40] ricordi o no Ia bellezza superiore; ma chi vi mesce anche


I, lei rio di essere immortale - per quanto
possibile alla natura
'11" -, ricerca il bello nella perpetuit della generazione e, se segue
I,. cI lIa natura, feconda e genera nel bello; feconda <per ottenere>
I" 'I tuit, <genera> nel bello per Ia sua affmit col bello. Infatti
I' I nit [45] e affme alla bellezza; l'etema natura e Ia Bellezza prima
1111t le cose che ne derivano sono belle. E cosl, colui che non desidera
/I I Ire e maggiormente soddisfatto dal bello; ma chi desidera produrre
I" 11zza, desidera produrre per indigenza, perch non e soddisfatto
I" lisa che diventer tale se generer nella bellezza'P" [50] Coloro che
"I:1t no soddisfare il loro amore fisico contro le leggi e Ia natura
nunciano indubbiamente seguendo una tendenza naturale, ma poi,
llontanandosi dalla retta via, si srnarriscono!'? e precipitano perch
,"1/ hanno conosciuto
n il fine a cui l'amore li conduceva, n il
I, idcrio di generare, n l'uso delle immagini della bellezza, [55] n
I, mza delIa bellezza stessa.
Dunque gli uni amano i bei corpi anche con desiderio sessuale, ma
I" , h sono corpi belli, gli altri invece <posseggono> l'amore cosid,I, tto misto, desiderano cio Ia donna, anche per assicurare Ia perpetuit
,I lia specie>; se Ia donna non e bella, essi deviano un po', mentre gli
1111 i sono migliori; onesti per sono gli uni e gli altri. Gli uni onorano
I1 b llezza terrena {60] e se ne accontentano, gli altri onorano quella di
I, s in quanto ne hanno un ricordo, ma non disprezzano questa, che
di quella un effetto e una rappresentazione. Costoro <si accostano>
,llIu bellezza senza cadere in turpitudini; gli altri invece a motivo della
I, lIezza cadono in cose turpi; cosl il desiderio del bene produce spesso
I//lU caduta nel ma1e. [65] E questo
l'amore come passione dell'anima .

. I Due sono le Afroditi: Ia terrena e Ia celeste]


Ora dobbiamo parlare filosoficamente dell' amore che non il popolo
( ltanto, ma anche i teologi chiamano dio, e che Platone in molti luoghi
rhiama Eros, figlio di Afrodite, al quale attribuisce il compito di
Iluardiano dei bei fanciulli 111, di colui che muove le loro anime {5] verso
1.1 superiore bellezza o rafforza l'aspirazione gi esistente in loro verso
quella.
Consideriamo perci quanto e narrato nelSimposio, dove si dice che
. Eros> non e figlio di Afrodite, ma che e nato da Poros e da Penia nel
giorno natalizio di Afrodite'P. [10] Per ora bisogna, a quanto pare,
clirigere Ia nostra discussione anche su Afrodite, sia che Eros sia nato da
I i o contemporaneamente
a lei. Anzitutto dunque: chi e Afrodite? E
poi: se egli e nato da lei o solo nello stesso tempo con lei, <bisogna
vedere> in che modo esso sia nato da lei e insieme nello stesso tempo.
Diciamo intanto [15] che c' e una doppia Afrodite, quella celeste che

416

PLOTINII

dval
8l TTlV, n)V J.lEV O'paVLaV OpaVOU )'OVTES Etval, n)V
K ~lOs KaL ~lWVTJS, n)V TWV Tfl& cj>amOJ.lVTJV lc1><>pov)'llWII
J.l'lTOpa SE KELVTJVKaL fTrKHVa )'IlWV, TL IlTJB' V opavQ )'ll I
T"v SE OpaVLaV E)'OIlVTJV K Kpvou vou OVTOS[20J KELVOUv)' 'I
!JsUxTJv 6HOTTl"Jv dVal
EV6iJs aTOU KlpaTOV KT)pTUU
IlELVaaav Vl, Ws IlTJSE ds T Tfl& X6Elv Il'lTE 6E'laaaav 1l~'T
BvvaJ.lVTJv [n lJv q,ooElSl, J.l" KaT T KTl q,ooav (3aLVCl\'
Xlplan)V
ooov TLva irrrooTaalv
KaL llToxoV T}S' OOOLaV- 6t I'
aTT)v TOlrr41 VLTTOVTO, [25J TQ ll'lTopa Etval-fIV
KaL 6OI'
v TLS 8lKaLlS, O 8aLllova drrOl lllKTOV oocv KaL Ka6apv lql
atrrfjs uvoiouv. TO )'p EV6iJs K vou rrEq,UKOs Ka6apOV KaL aT6,

B"

CiTE laxov
Ka6' aUTO TQ ')")'6EV, CiTE KaL Tils 'TTL6UJ.llasoi!oT]'
aTiJ KaL Tils t8pOOElS rrpOs TO )'EVvT)O"aV tKavOV OV [JOIKaTXW'
Vl' MEV OS' v KrrO"Ol !JsVxTJ VOU TJPTTJJ.lVTJ
rrou llOV ~
~lOS v lXOl aUTOU OOOV aTOV rrEplMllrrH
q,6is TO aT()
ds aTOV O"UVTJPTl"JIlVOV.'E4>ErroIlVT} 8" TQ Kp6v41 T, el f30 I,
TQ rrurpl
TOU Kpvou OpavQb ~P'YTJO" TE rrpOs aTOV KaL I"~
KHW6T} KaL paa6Elaa [35J "Eporm )'VVT}O"EKaL IlET TOlrrOU rrp,
aTOV f3rrH, KaL " Vp)'Ha
a'Tils imOOTaO"lV Kal. 000(011
dp)'aaTO,
KaL J.lq,l KEl f3rrH c, KaL li )'HvaIlVTJ KaL O Ka
"EPlS' O ),E'YEVTJJ.lVOSdimooTaalS
rrpOs o KaOV E\. TETa),IlV'I
KaL TO Etval V TOlrr41lXOooa
IlETaU WarrEp rro6oWros [40JKO\
rroouuvou,
<j>6aJ.l0s O TOU rro6ouVTOS rrapxwv IlEv TQ pWvn
8l' aTOUf TO opv TO troouevov,
rrpoTpXlV BE aTOs KaL TTPLII
KELV41 rrapaO"XElv
n)V TOU opv Bl' pydvou 8ValllV
aT
'TTLJ.lrrMJ.lEVOS TOU 6EJ.laTOS, rrprepo
IlV, O' Il"V OIlOLlS Op6}II
TQ VaTl"JPl'HV
J.lEV KdV41 TO pcun, [45J aTOV SE KapTTODcr9cu
n)V 6av TOU KaOU a'TOV rrapa6ovaav.

3. Tno'ruow SE Etval Kal. otocv ooolas XTTW 11 1'


Tils rrOlTJaaJ.lVTJS, oooav SE J.llS, 'TTLO"TElvO TTpoa"JKH. Kal. )'p
li !JsUxTJKELVTJ ooola ~v )'EVOIlVTJ VEp)'ELas Tils TTpO aTf)'
KaL
KaL Tils TWV OVTlV oooLas KaL [5J rrpOs KE1VO OpWo'T}
rrpWTl"J ~v ooto. KaL O"cf>68paOpWo'T}s. Kal. TTpWTOV ~v palla al'.'
TOUTO KaL Wpa Ws rrpOs )'a6ov
a'Tils Kal. lxalpEv
op6icra, KO\
TO paJ.la TOlOUTOV lJv, ws 1111rrpEp)'ov TTOlEla6al n)V 6avb T
OpWV, Ws Tfl olov lioovfj KaL rdoet "riJ TTpOs aT KaL 0"c1><>Bp6TTJ11
Tils [1OJ 6as )'EVvT)O"aL TL rmp' a'filsc LOV aiJnls
KaL TO I
opJ.laTOS. 'E OV TOU VEP)'OUVTOS O"uVT6vlS TTEPLTO OpWIlEV(lI'
KaL K TOU otov rrOppOVTOS TTO TOU OPWIlVOU uuc TTT)pw6(li,
otov J.lET' dBWou paO"lS, "EPlS' )'VETO Txa TTOU KaL ~
rrpoO'TJ)'OpLas VTEOOEV llov aTQ [15J )'E)'EVT}IlVT}S, TL l

'ooa

417

, AI 1,11I5, 2-}

figlia di Urano, e un'altra figlia di Zeus e di Dione, che


(I agli umani connubi' B: Ia prima non ha madre e non ha relazio, j matrirnoni, perch matrimoni in cielo non ce ne sono. L' Afrodite
,
figlia di Kronos che e l'Intelligenza'": [20J essa e dunque ne(I i imente l' anima divinissima, nata direttamente
da un essere puro,
,,( s a stessa e sussistente Iass'", dato che n pu n vuole di11I11'(
quaggi, impedita com' dalla sua natura di toccare Ia nostra
" rra; essa e una ipostasi separata ed essenza che della materia non
" ipa: a questo, appunto, hanno voluto alludere [25J dicendo che
( non ha madre, Perci giustamente si dir che essa e una dea e non
1 I I mone, poich e un essere semplice, puro e in s sussistente.
I ' ssere che nasce direttamente dall'Intelligenza e esso stesso puro
II ( Ia forza che ha in s dalla vicinanza <dell'Intelligenza>
e in s
"IVIi il desiderio di stabilirsi nel generante che e capace [30J di
" uucnerlo lass. Perci l'anima non cade, essendo sospesa all'Intelli11 I I n pi della luce del sole che attorno ad esso risplende e da esso
I II~ iu e ad esso e sospesa. Guidata da Kronos o, se si vuole, da Uranos
1.11
di Kronos, essa dirige i suoi atti verso di lui e se ne innamora ed
111111<1 10 genera [J5J Eros e con lui guarda verso Kronos: questo atto
li I ontemplazione> produce un'ipostasi e un'essenza, e cosi ambelI. , 111 madre e il suo bel figlio Eros, guardano lass: Eros e un'ipostasi
m.rmente diretta verso un'altra bellezza e compie Ia funzione di
uunediario tra il desiderante [40J e il desiderato; egli e l'occhio del
I 11 lc rio che all' amante permette di vedere l' oggetto desiderato, corlido egli stesso dinanzi per primo e riempendosi di questa visione
'li 111 prima di aver dato all'amante
la facolt di vedere col suo organo;
"p r non vede come l'amante, poich nell'amante l'oggetto della
11 111 penetra stabilmente, [45 J ma gode dello spettacolo del bello che
Indo 10 sfiora.
IlItllIlO

/,1{rodite

e l'Anima

dell'unioerso]

N n bisogna dubitare che Eros sia un'ipostasi, essenza procedente

I, un'essenza, inferiore a quella generatrice, ma reale. Infatti, anche

111m3

divina

e un'essenza

che e generata e vive dell'atto a lei anteriore

,I, li' ssenza degli esseri, [5 J Ia quale contempla con forza Ia Essenza

Questa essenza e per lei il primo oggetto di contemplazione; a


lia essa guarda come al suo bene e contemplando gioisce e questa
1111\ -mplazione non e tale da costituire per lei qualcosa di secondario.
1 I 11 1,per questo piacere, per questa tensione verso il suo oggetto, per
l\tl\ -nsit di questa contemplazione [lOJ genera da s un essere degno
.11I i e dell'oggetto contemplato, e da do che fluisce per COSI dire da
1"1 I oggetto e nato Eros, come un occhio pieno, come visione che ha
lu sua immagine; e forse Ia sua denominazione deriva [15J dal fatto
\'1111111.
\11I

418

PLOTINO

pOEWS TT')v imooTaoLv XL' TTd T yE TTBosd TTO TOtrrOU XOl


dv TT')v TTWVUIlLav,ELTTEpTTp6TEpoV OUoLa 11'1)OUoLas - KalTOL T
yE TTBospv YETQL-Kat ElTTEPpWSaITov XL TOU&, TTWS
8 OUKdv YOLTOpWS. '0 IlEV 8'1) Tils dvw Jiuxfls "EpWS TOLOiTos
dv ELT},[20] p6)v Kat aITOs dvw, aTE TTaBOs WV KflVT}S KaL
XlVT}SKaL rmp' KElVT}SYEYEVT}IlVOS"
KaL 8E:wv pKOIJ.EVOS"
8l. Xor
PLOTT')v8 KflVT}V TT')v Jiux'l)v YOVTESTT')v TTpWTWSD.MIlTToooav
T<!l OupaV<!l, XWpLOTOVKaL TOV "Eporrn TOUTOV fu)OIlEOa _ el KaL
TL llLOTa oupaVLav TT')v Jiux'I)v [25] ELTTOIlEv' TTd KaL v llllv
YOVTES TO V lllLV dPLOTOV dvaL XWpLOTOVIlWS TL8IlEOa aITo
ElvaL -IlVOV KEl OTW, o l Jiux'l) l K1paTos. 'ETTEL8 Kal. TOD&
TOU TTaVTOs Jiux'l)v ElvaL 8L, iITTOTT}
IlET TaTT)S i)8T} Kal dos
"EpWS lllla KaL aUTfls, pEWS KaL aUTOs [30] Y'YEVT}IlVos.
To 8 KOOIlOU oooa l 'Acpp08LTT} al-rT} KaL ou IlVOV Jiux'l) ouSE
TT.WSJiux'l) KaL TOV v T4)& T<!l KOOIl41 "EPWTa YEVlI1oaTo
cpaTTTIlEVOVi)8T} xal aITov yllwv KaL, KaS' OOOV <t>TTTETaLKaL
aITOs Tils pEwsTils dvw, KaT TOOOUTOVKLVOUVTaxul Ts TWV
vWV Jiuxs [35] Kal TT')vJiux'l)v ~ oUVTTaKTaL vaoTpcpoVTa, KaS'
OOOV KaL auTT') ds 1l1l11lT}VKElVWV TTcpUKEVtVQL. TIoa yp
cplETQL TOU yaSou KaL l IlEIlLYIlVT}KaL l TLVOsf YEVOIlVT}'TTd
Kal. aTT} cpEf)S KElVIJ Kal. KElVT}S.
4. 'tAp' oov Kal. exoTT} Jiux'l) EXL EpwTa TOLOUTOVV OUolq.
~H 8L TL l IlEV "T} EL KaL l TOU TTavTOs
a
imooTaTov pwTa , l 8 EKoTOU lllwv OU, TTpOs 8 xcl l v TOlS
dOLS C4>OLSaTTaoL; Kal pab EpWS [5] oCn-S OTLV OOlllwv,
V cpaOLV EKoT41 OuvTTEOSaL, aITou EKoTOU EpWS; OCn-os yp
dv ElT} Kat IlTTOLWVTs TTLSull(as KaT CPOOLVEKoTT}s Tils
!/Juxf)s 6pLyvwllVT}S v"oyov
ExoTT}s TTpOs nlv airrijs cp(XJLV KaL
TOV pwTa YEVV~S
ElS TE Lav Kal TTpOs oocv. 'EXTW 8~
l IlEV [10] T}ov, ai 8' v IlPL TOV auTilsc EKoTT}. KaS' OOOV
8 EKoTT} TTpOs nlv T}VXL OKTTOTETIlT}IlVT},
IlTTEPLEXOIlVT)
S, Ws ElvQL TToas ucv, Kal. EpWS EKaoTos TTpOs TOV TTVTa
dv EXOL' OuvElvaL 8' ao Kal. TOV v IlPL
v IlPEL xnl
"lJ
TOV Ilyav KElVOV KaL TOV V T<!l TTavTL[15] T<!l TTavTI. TTavTaxou
aITou' KaL TTOOUs
ao TOV Eva TOUTOVylvOfuL d Kat ElvQL, cpaLVflEVOV
TTaVTaxou TOU TTaVTOs ou dv S.lJ,0XTlllaTLCIlEvov IlPEOLV EaUTo)
xcl cpaVTa(llEvov, L S"OL. OlOSm 8 XPTJ Kal. 'Acpp08( TaS v
T<!l.4!TTos, 8alllovas V aT<!lyEvollvas IlET' "EPWTOS, pUfloas
[20] 'Acpp08l TT}s TLVOs T}S, V IlPEL TTos KElVT}S'

xcl imooToL;

-rn

-rn

419

I INI',ADI, III 5, 3-4


I

li gli ottiene Ia sua esistenza dalla visione~ Da E~os trae.~ suo nom~

1'..,1 ne corrispondente,

poich Ia sost~nz~ e antenor~ a CIO.che non ~


rnza e poich il termine amare significa solo ~n affezione; ~ PO,I
I' 1111 re si riferisce a questa o a quella cosa 116, ma dell amore non SI puo
\lll/lure in senso assoluto..
,
'rale e I'Eros dell'Anima supenore,
[20] che contempla anch esso
I. li, poich egli e seguace dell' An~a? e nato ?a. ~sa e in ~sa ~ si
I ompiace
della contemplazione
degli dei. E se nOI ~Iclamo che I anima
I t. ,per
prima, ilIumina il cielo, separ~ta, dobbiamo affer~~re ~he
UI h il suo Eros e separa to; anche se abbiamo detto che essa e I Anima
.1 1 ielo: [25] anche a nostro riguardo noi, pur affermando che Ia parte
IIIIHliore' e in noi, didamo che essa e separata; perci Eros deve essere
ultunto lass dove e l'anima pura.
Ma poich anche questo universo dovette avere un'anima, nacque
11111 essa un altro Eros, che e l'occhio di lei, nato anch'esso
daI suo
.I iderio. [30] Questa Afrodite e I'Anima dei mondo e non soltanto
"lima in senso assoluto; essa genera un Eros che e interior~ a questo
uiondo e presiede
ai matrimoni
e, in quanto s'innal~a egli ~te.sso a~
.Il'siderio della superiore <lntelligenza>,
muove le amme dei giovam
1I I e quella stessa alla quale e congiunt? riv~l~endola v~rso l' alto, sol~
111 quanto
essa abbia una ~aturaIe. dlsposl~lone
a ricordarsi degli
1111 lIigibili. Infatti
tutte le anime des,~erano ~ b~n~, anche q~~lle che
uno miste e appartengono
a un particolare indivduo: percio anche
I' Anima <dei mondo> segue I'Anima celeste e dipende da essa.
II

. IOgni anima genera il suo Eras secando Ia sua natural


Forse che ogni anima ha un tale Eros, che e sostanza ed ipostasi? E
I' rch l' Anima universale e quella dei mond~ avr~b~ero. u~ Er~~
I' statico, e non I'~vrebbero le n~st~e e quelle di t~tt~ gli altri ".lve~~II;
uesto Eros [5] e il demone che SI dice accompagm ctascuno dl.nol
~
cI e I'Eros di ciascuno, Esso produce in noi i desiderl naturali; ogru
mima ottiene per s quanto corrisponde
alla sua natura, e genera un
I',r s secondo i suoi meriti e Ia sua essenza.
L'Anima universale ha dunque [10] un Eros universale; quelle par11 olari hanno
il loro. E come I'anima dell'individuo
sta all'anima
universale, dalla quale non e separata, ma in cui e contenuta sic~h tutte
ono un' anima sola, cos l'Eros dell'individuo
sta all'Eros umversal:.
I.' ros individuaIe e unito all' anima individuaIe, il grande Eros all' AniIIHIuniversal e e I'Eros dei mondo [15] aI mondo intero in tutte le sue
purti: questo unico Eros si moltiplica .e si ~anif~ta
in ogni parte
lell'universo dove vuole, assume aspetn particolari e appare quando
VII le. Bisogna pensare
che nell'universo d sono molte Afroditi, dmo?~
I li nascono
in esso ciascuno con un Eros proprio,[20]
e queste Afrodiri

420

PLOTIN

421

NI AI I,m 5. 46

UTlPTT)IlvaS IlET lSl.wv pWTWV, fl1Tfp jJlJxTl IllTT)P ~pwTOS,


'A4>p08LTT) SE jJlJX', ~pws SE VpYfla Jsvxfls ya60u pt yVWIlVT]S,
WAywv TOLVlJV EK<7Tllv ofrros ~pws 1TpOs n)V ya60u 4>ow
IlEV Tils avw 9Es liv flTl, s [25] d jJlJxTlV KfLV4> owdnrsi,
BaLllwv S' Tils Ilflll YIlVT]s.

5. 'A)J.. TLS 1) BaLllovos Kal 1S!S1) Balll6vwv 4>xJ'lS, 1TEpt


~S Kal v LlJll1TOOL4>YETaL, il Tf TWV aWv Kal 1) aUTou TOO
"Eporro, Ws K ITfvLas Kal IT6polJ MlTlSsa aTl YfYfVT]IlVOS"
v To1s 'A4>p08LTT)S YfVf8lOlS;[5]To
IlEV ouv TOV KOOlloV Irrrovoetv
YEa8al T6vSf Tij) ITMTwvl TOV "Eporrc, )J.. 11" TOU KOOIlOlJ TOV
v aJTij) K4>VTa "E porru , 1To)J.. T vaVTlollfva
Tij Meu ~XfL,
TOU IlEv KOOIlOlJ MYOIlvOlJ EuBaLllovos 8EOU xcl aUTpKo\JS dVat,
TOU 8E "Eporroc TOTOlJIlOOYOlJllVOlJTij) VSpl [10] OTf 8EOU OT
aJTpKo\JS, d 8E v&oUs dVaL. Eha vYKT] , fl1Tfp KOOIlOS
aTlv K jJlJxfls Kal aWllaTOS. 1) 8E jJlJxTlTOU KOOIlOlJ 1) 'Aq,p08l TI)
aTlv aJTij). IlpOS TO KPlOV TOU "EPWTOS n)V 'Aq,p08lTT)V flVat
li. el KOOIlOS 1) jJlJX' anv aUTOU, W<J1TfpKal av8pw1TOS 1) v8pW1TOU
jJlJX', TOV [15] "Eporm n)v 'Aq,p08LTT)V dval.
El rc Sl rt ofrros
IlEV Batllwv WV KOOIlOS ~aTal, ol S' aol Batllovfs -Silov yp
ISn K Tils aUTi)s ouatas elov -o Kal aJTol ~aOVTaL; Kol KOOIlOS
~aTaL aooTaalS
aJTo TOUTO K OOlll6vwv. 'O SE ~<1>opOS KaWv
1Ta(oov MX8ds
flvaL 1TWs liv [20] K6allOS flTl; To 8E do'rporrov
Kal VlJ1T68TlTOV Kal doucov 1TWs liv q,apllooflf
11" ou Ytaxpws
Kal 1TC~86vTWS;
6. 'A)J.. T( S" xp1) YflV rrepl TOU "Eporro
xnl Tils
MYOIlVT]S YfvafWS aJTou; ~ilov S" ISn &1 a[3E1v TlS 1) Ilev
Kal TlS ITpOS, Kal 1TWs pllooooolv
OfrrOl yovf1S flval aJTij). 1fi
ov 8E ISn &1 Kal To1S aOlS Sa(ll00l [5]TOTO\JS puour, fl1TEp
&1 q,OOlV dVaL Kal ooo(av Il(av KaSO Ba(1l0VfS Balll6vwv, el Il~
KOlVOV vouc EOlJal uvov. Al3wllfv TOtvVV TTj 1TOTE SLOpt(OllfV
8EOUs Balll6vwv, xol El1TOKlS Kal Sa(llovas
8EOUs YOllfV dvat,
' ISTav yf TO IlEV ETEpoV, TO 8E ETfpoV YWllfV aUTWV flVat
yVOS. To [10] IlEv S" 8EWV 1Ta8ES YOllfV xnl vOllt(OIlEV yVOS.
Ba(Il00l 8E rrpoo-rsusv
1T8T], lS(O\JS YOVTES q,Eils To1s 8E01s,
liSTl 1TpOs 1)llS, IlETau 8fWV re Kal TOU 1)IlETPOlJ yvo\JS. IT)
S" OUV OUK ~Ilflvav
1Ta8E1s oroi. TTj 8E KaT~TlaaV Tij q,oon

,,110 II (
11111"

I I,

propri Eros dipendono dall' Afrodite universale, poich l' anima


di Eros e Afrodite e l' anima ed Eros e l' atto dell' anima che tende

11

conduce dunque ogni anima verso Ia natura del bene; l'Eros


I li' Anima superiore e un Dio che [25] Ia congiunge eternamente ai
"
I quello dell'anirna
mista <alla materia> e un demone.
1.10,

11 rn non

e il mondo

sensibile]

M I qual e Ia natura dd dernone e in ~ene:ale dei ~emoni.di cui si


I Simposio] Qual e Ia natura degli altri demoni especialmente
I 110
che e nato da Penia e da Poros, figlio di Metis, nel giorno
t dj~io di Afrodite'"> [5]
Ifermare che Platone abbia voluto con questo Eros alludere al
'" 11111 sensibile, ma non a qualcosa di esistente in questo mondo e doe
1111 EI'OS nato in esso, e molto contrario alla verosimiglianza;
infatti il
1111" I d e detto <da Pia tone> dio felice e sufficiente a se stesso 119, mentre
111 c riconosciuto [10] non come un dio o come un essere bastante a
. se il mon doo e
Ir 50, ma come un essere sempre biisognoso 120 . E pOI,
"IIII!
to di anima e di corpo, e l'Anima del mondo e l'A~ro~ite de~
1111ti lei
stesso, necessariamente Afrodite sarebbe Ia parte principale di
I 111.111; oppure, se I'Anima dei mondo e il mondo stesso, cos co~e
I IIllma dell'uomo e l'uomo vero, [15] Eros dovrebbe essere Afrodite,
I uic ra, perch mai Eros che e un demone sarebbe il mondo, mentre
11 IIt ri demoni, che evidentemente sono della stessa essenza, non 10
111 hbero> li mondo allora sarebbe un complesso di demoni. E poich
,1111
guardiano dei bei fanciulli'F, come potrebbe [20] designare il
1llIllIdo? E non sarebbe forse ridicolo e inesatto dire dei mondo che esso
I'dvo di letto, di calzature e di casam?
111,1n

I L'anima pura genera il suo Eros]


E he dovremmo dire di Eros e della sua cosiddetta nascita? E chiaro
bi ogna <prima> sapere chi sia Penia e chi Poros e come questi
11111 ri gli convengano. Certamente essi devono con~enire anche agli
li I1 d moni [5] poich in quanto tali hanno necessariamente Ia stessa
1111lira e Ia stessa essenza, ameno che non abbiano in com une che il solo
1111111 , Consideriamo
dunque in che modo distingueremo gli dei dai
I, 111 ni, qualora noi li concepiamo come due specie distinte, .anche se
I ora noi chiamiamo dei i demoni. [10] Noi diciamo e pensiamo che Ia
ie degli dei impassibile, ai demoni invece attribuiamo passioni e
10 j Imo che essi sono eterni, subito dopo gli dei, solo rispetto a noi e
11 rrnediari tra gli dei e Ia nostra specie'".
I':perch dunque non sono rimasti impassibili e sono caduti in basso

,"

'

422

PLOTlNO

B"

TTpOs TO XE1poV; KaL


KaL TOTO [15] aKETTTOV, TTTEpa Balj.lWII
E-V Tcjl VOT)Tcjl 0UB EtS KaL au E-V Tcjl KOOj.l41 Tcjl& Balj.lOVES j.lVOV,
9Es B E-V Tcjl VOT)Tcjl 4>opl(ETal,
~ elol KaL E-VTaOOa 9EOL KaL (,
~OOj.lOS 9ES, WaTTEp alVT)OES YElV, Tpl TOS KaL 01 j.lXPl aE'!V11
EKaO"TOS OES. Bnov B j.lT)Bva v Tcjl VOT)TcjlBalj.lova [20]YElv,
)). KaL el airroBalj.lwv,
9Eov KaL TOTOV Etval, KaL au E-V TI
ata~Tcjl
TOUs j.lXPl aE'!VT)S 9EOUs TOUs paTOUs 9EoUs &UTpo
j.lET E-Kdvous
KaL KaT' E-Kdvous
TOUs VOT)TOlS, E-r]PTTJj.lVOUS
E-KdVWV, WaTTEp aLyT)V TTEPLEKaaTOV dcrpov.
ToUs B Balj.lova
Tl; "Apd yE ljsuXfls E-V[25] KOOj.l41yEVOj.lVT)S TO cf>' KaTTJS 'LXVOS.,
l Tl B Ti)s E-VKOOj.l41;"On 1) KaOap OEOVyEWq, KaL OEOVEcf>aj.l "
TOV TaTT)S EpwTa. ITpWTOV 8" 8l T( ou TTVTES 01 Balj.lOV
EPWTES; Et Ta TTWs O Ka9apoL KaL OTOl T)S; "H EPWTES uv, di
yEWwVTal ljsuXfls cf>lEj.lVT)STOU ya90u KaL Kaou, KaL [30]yEWWoI
rrom TOTOV TOV Balj.lova ul v Tcjl&' 01 8E aol Balj.lOVES TTO
ljsuXfls j.lEv KaL oroc Ti)s TOU TTaVTs, 8uvj.lEcrl 8E hpalS
yEV
VWj.lEVOl KaT xpdav
TOU oou aUj.lTTT)poooavb KaL auvBlolKoooav
Tcjl TTaVTL EKaaTa. "E&l
yp pKE1v TT)v ljsuxT)v TOU TTavTOs TQ
TTaVTL YEVVlaaaav
Buvj.lEls
[35] Balj.lVWV KaL TTpoO"cf>6poUST41
auTi)s oL!l. 'A)). TTWs KaL Tlvos T)S j.lETXOOOlV; O yp 8~
Ti)s aWj.lanKf)s,
~ (cjla aLa~T
EaTal.
KaL yp EL aWj.laTo
TTpoO"aj.lf3voOOlV pLVa ~ TTlplva, )). &1 yE TTp6TEpoV 8l4>orxw
aTwv TT)v cf>OOlv Etval, '(va KaL j.lETaxwcrl aWj.laTos o yp ESUs
TO [40] Ka9apOv TTVTT) aWj.lan j.ll YVUTal' Kal TOl TTo01s OOKEL ~
oala TOU Balj.lOVOS KaO' OOOV Balj.lWV j.lET nvos aWj.laTOS ~ pos
~ TTUpOs Etval. 'A)). 8l r 1) j.lEv aWj.laTl j.ll yVUTal, 1) 8E ou, El
j.l'! TlS ElT) Tij j.llYVUj.lVIJ aLTla; TlS ouv 1) aLTla; ''YT)V &1 VOT)~v
im09a9al, '(va TO KOLVwvT)aav [45] KdVT)s iK1J KaL Els TaTT)v ~v
TWV aWj.lTwv
8l' aTi)s.
TOU "EPWTOS ITMTWV cf>T)al TOV
EXElV TOU vKTapas olvou oVrrw VTOS, Ws TTpO

7. lO KaL v Tij yEvaEl


Ilpov

TT)v j.l~v

TOU ala~Tou
TOU "EPWTOS YEVOj.lvou KaL Ti)s ITEvlas j.lETQ01crT)s
cf>OOEWS VOT)TOU, ' [5] OK ElBWou VOT)TOU o8' E-KE19Ev
E-j.lcf>aVTaaOVTOS, ' E-KL YEVOj.lVT)S Kal aUj.lj.llXOdO"T)S Ws C
ElOOUS KaL oplaTlas,
f)v Exouaaa 1) ljsuxT) rrplv TUXE1v TOU ya90u,
j.laVTEUOj.lVT) B n dval
KaT plaTov
Kal drrstpov cpVTaaj.la,
TT)v imooTaalv
TOU "EPWTos TEKOO"T)s.AyOS OVV YEVj.lEVOS v

423

I AI I, IIl5. 67
111 II

I ro natura? E bisogna ricercare ancora [15] se non esistano af-

"".1 moni nel mondo intelligibile e ce ne sia,?o in~e.c~ soltanto nel


ensibile; se gli dei si limitino al mondo ~tel~lglbile o?pure se
dei anche quaggi!"; se il mondo sia u,? dto, ~ terzo dio, c?me
,li. di solito'"; e se i pianeti sino alla luna siano ciascuno un dio.
I 111 glio dire che nel mondo inteliigibile non ,c'i:aJcun demone, [20]
I 11 ,se qui i: il Demone
in s, esso.i: u~ ~l?; .r~g~ardo aI mondo
11 Ihil ,i pianeti sino alla luna sono dei, dei visibili d.l secon~o grad~
I" v ngono dopo gli dei intelligibili'", sono co,?forml ad. eSSIe d~ eSSI
111" IId no come 10 splendore che circonda ognt stella. E I demont. che
"
no? [25] Sono forse Ia forma che deriva da ciascuna ~nt~a,
11111' in questo mondo? Ma perch direrno ci soltan:o dell.anll~a
11111' nel mondo? Perch un'anima pura genera un dio e. ,?Ol chla~
11111110128 Eras questo suo dio. Ma anzitutto, perch.non tutU ~demoni
'111' ti gli Eros? E poi, perch ne'ppu~e e~sl s~no purt da m~terla~ Forse
I 1I I1 ~ gli Eros vengono g,ener~u dall ~~lma 10 quanto desidera il bene
111. 11 - e [3 O] tu tte le anime di quaggiu generano un dernone - ~entre
I1 rltri demoni vengono generati anch'essi dali' Anima dell'universo,
" I li r mezzo di altre potenze a vantaggio ~e! tu~to, e 10 ~o~pletano
~
li me con esso governano ogni cosa. Infatti l Anima dell universo puo
I. 111 a questo universo in quanto esso genera delle potenze [35]
I. uioniche convenienti anche alla totalit.
.
.
Ma come e di quale materia partecipano <quesn dernoni>?
,
(. rto non della materia corporea, perch sarebbero allora essen
I. pibili. E se anche assumono coq~i d' ar~a o d~fu?co,.la loro na~ura
I. I ssere dapprima diversa <da quer ~orpl> poich pOI ne partecipali'
1111 essere puro non si unisce [40] direttamente
e completamente ~
1111 orpo, bench a molti sembri che.u ?emo~e nella sua natura di
I, 111 ne sia sempre unito a un corpo d ana o di fuo~o, .
.
Ma perch gli uni sarebbero uniti a un corpo e gli altri no, se non CI
I r una causa di questa unione? Qual i: dunque questa causa?
.
1\1 ogna ammettere una mate~ia.intelligibile129,.sicch un essere ~ntt~
I/ I ud essa giunge anche ad umrsi, per mezzo di essa, alla materia dei
IIlpi.
1111.10

,1110

I/iros

e aspirazione

perenne]

P .rci Platone raccontando Ia nascita di Eros dice che Poros.era

1.1.1 di nettare, non essendoci ancora il vinO130:c~oi:E~o~~nato prima


I. 1\ ose sensibili e Penia partecipa di una natura intelligibile [5] e no~
ll un'imrnagine o di un riflesso uscito dall'intelligibile;, essa, n~ta lassu
unrnista insieme di forma e di indeterminatezza - di quelia indeter111 11111ezza chel' anima possiede prima di aver raggiunt? il bene, ~uando
presagisce qualcosa in una immagine vaga e indeterminata -,

424

PLOllNl1

[1OJ o Y41,OptOT41 SE cplOl Kat imOOTol ~v8pq., TTOtT)


TO yEV~EVOV O TEOVb obBE lKaVV, LTTES
8l, aTE ~ cplOE
OptOTOU Kat you lKavou Yf'YEV1l~VOV. Kat EOTl yOS ov,.
O Ka9aps, aTE EXlV v aT4i Eq)(JlV plOTOV Kat oyov KO\
drretpov- o yp ~lTTOTETTT)pWaETal,~lS [15J liv EX1) v aT4i n'll'
TOU OptOTOU cf>OlV. 'E~lPTT)Tal SE I/Juxfis Ws ~ KEtV1ls li I'
yE~EVOS Ws pxfis, ~ty~a SE Wv "K'MYyou O ~EtvaVTOS "v ali
T4i, ~lX9VTOS dopiortc, OK aTOU vaKpaelVTos
KdVl.l,
TOU "~airrou KdVIJ. Knl EOTlV EPWSotov oloTpOS TTOp<)'.
Tfj [20J aVTOUcf>Ol'r Kat TU'YxvlV TTOpOSTTlv' o yp EX I
TTT)poOO9al8l TO ~.., EXlV TO ~ty~a'
~VOV yp TTT)poJTOl
T)8Ws, OTlTTEp Kat TTETTlplTaLTfj aVTOU cf>Ol' SE 8l n'll'
cuvoxmv Ev8lav "cf>LETaL,
Kv TTapaxpfl~a TTT)pweiJ.o OTyCl
hEt Kat TO E~lxavovc aT4i 8l TTJVEv8lav, [25ho SE TTOplOTlK~)II
8l TTJV TOU you cf>OLV.

El SE Kat rrv TO 8aL~VLOV TOlOUTOV VO~L,lV Kat lK


TOlOtrrlV' xal yp ~KaOTOV cf>'~ TTaKTaL TTOplOTlKOVxdvou KO\
cf>l~EVOVKELVOUKat OU'YyEVES Kat Ta'nJ T4i "Epom Kat o
TTflpES000' cr, cf>l~EVOV8l TlVOS TWV V [JOJ ~pEl Ws ya9Wv,
"Oev Kat TOUs VTauea ya90s, OV EXOUOlV Eporre , TOU TTW'
ya90u Kat TOU OVTlS EXlV OK EplT Tlva ExoVTas' TOUs
KaT' ous 8al~ovas TETay~vous KaT' aov Kat aov 8at~ov(J
TETX9aL, OV TTN;)s dxov pyov cf>lVTas. VEpyouVTas SE Kai'
aov [J5J Sauovc. OV E'(OVTOKaT TO o~cf>wvov ~pOSd TO
VEpyOUVTOSv aTOlS, I/Juxfis. Ol SE KaKWVcf>L~EVOl
TalS KaKal
YyEVO~VaLS TTl9u~talS TT8T)oav TTVTas TOUs v aTOl
EplTas , WaTTEpxnl yov TOV pv, DOTlS o~cf>VTOS.KaKalS Tal
TTlYEvO~valS 86ealS. Ol ~EV ouv [40J cf>Ol EplTES xul KaT
cf>OlVKaot Kat ol ~EV MTTOVOS I/Juxfis MTTOUS EtS ~lav KU\
8va~lv. ol SE KpEtTTOUS. TTVTESv oootc,tc. ai SE TTap cf>ow
Ocf>alVTlV TT~ rcrc Kat o8a~ij
ooola obBE TTooTun
OOOUOOlSOrmp I/Juxfis ETl yEvvw~Eva, uwucf>loT~Eva[451
KaKlc,t I/Juxfis o~Ola YEVVWaT)Sv 8La9OEOl xul ~~EOlV i)8T). Knl
yp DlS KlV8uvEl T ~EV ya9 T T)9fl KaT cf>OlVI/Juxfi
VEpyOOT)Sv WplU~VOlS ooola dVaL, r 8' aa OK ~ airrfls'
VEPYElV, obBEv 8' ao il TT~ dval'
WaTTEpI/JEv8fl vOl~aTa OK
ExoVTa rs brr' aT [50J ooolas, KaeTTEp T T)9fl OVTlS Kat
l8la Kat WplO~Va ~OU TO VOElV xcl TO VOT)TOV Kat TO E1VaL

425

111,1115.7

l'ipostasi di Eros. Ragione venuta in ci [1OJ che non radesiderio vago ed esistenza oscura, essa produce un essere
'I" d 11 ,insufficiente a se stesso e bisognoso, perch nato da un
11I, I i indeterminato e da una sufficiente ragione. <Eros>
perci
I .~ (1)
ma non pura, che ha in s un desiderio vago, irrazionale e
." '1IIh ; questo <desiderio> non sar mai soddisfatto finch [15J
I I' 1 avr in s Ia natura dell'indeterminato.
I lei dipende dall'anima avendo in essa il suo principio, ed e un
I 111 di ragione che non e rimasta in se stessa, ma s' mescolata
11111'\
1 rminato; per non Ia ragione stessa s' mescolata a quello, ma
, I 11e- proviene
da essa. Eros e come l' assillo!" che non possiede nulla
"1 pcr natura e, bench riceva qualcosa, subito ne ritorna privo; egli
'li 1'''
saziarsi poich non ha Ia necessaria mescolanza; pu saziarsi
1 "'1 .nre soltanto chi ha gi Ia pienezza nella sua natura. Egli invece
I hlcra sempre, per Ia sua immanente indigenza, ed appena si e
..1,11 Cattosubito rimane privo; anche Ia sua mancanza di risorse deriva
1.111 lia indigenza!", [25J mentre Ia capacit di ricercare gli viene dal1a
1'11111 <che e in lui>. E necessario dunque che anche gli altri demoni
111m tali e che di tali e1ementi <siano composti>,
( )gni demone, l dove e stato posto, e capace di procurare il suo bene
,1/ lera questo bene e perci e affine ad Eros; come questo, esso non
111.11 azio, ma aspira a qualcosa di particolare [JOJ come ad un bene;
I" I / I anche i buoni di questo mondo posseggono un Eros che li avvia
,I \\11 bene vero e assoluto!" poich non hanno un Eros particolare. Gli
ono posti sotto altri demoni, ciascuno singolarmente sotto un
"111
ne diverso, lasciando inattivo 1'Eros universale che possedevano
ndo secondo il demone [35J che hanno scelto!" in conformit del1a
II1 dell'anima pi attiva in loro. Coloro che desiderano il male per
111 li dei cattivi desideri sopraggiunti inceppano qualsiasi Eros che
1'1111[100 in s, nonch Ia retta ragione, che e innata, mediante le cattive
"l'lllioni sopraggiunte. [40J
L'amore, se naturale e innato, e bello; 1'amore di un'anima inferiore
rneriore per dignit e potenza, gli altri invece sono superiori; per
uuri si devono considerare essenze; invece l'amore contro natura delle
uune aberranti e soltanto una passione e non una essenza o un'ipostasi,
\11111 generato dall' anima, ma si accompagna semplicemente [45J al vizio
I lI'anima che produce qualcosa di simile a se stessa nel1e sue disposih 111i ed abitudini. In generale sembra che i beni veri e conformi a natura
I11 opri di un' anima che agisce entro i suoi limiti siano sostanziali, mentre
II iltri che non dipendono da un atto suo proprio non sono che
111 -zion. Similmente i pensieri falsi non si riferiscono affatto [50J a
II Ianze, mentre i pensieri realmente veri, eterni e definiti includono un
Ii )dei pensiero!", l' oggetto intel1igibile e Ia esistenza di questo ultimo,
I

'li

11

,11) I

'"1

427

NI ADI. 11I5.7-9
PLOTINO

426

'li iltanto quando si tratta del pensiero in generale ma anche quando


relativo all'intelligibile e all'Intel111Iincluso in ciascuna specie; anche in ciascuno di noi bisogna
'til
un'lntellezione e un intelligibile puri e separati da ogni altro, e
1111I( cio che v' di semplice in noi. [55J Di qui il nostro amore per
II 11
H1-1tti nelIa loro semplice
<essenza>, poich cosl e anche il nostro
li
ro; se, infatti, si pensa qualcosa di particolare, e per accidente;
" I I I esempio si vede che in un triangolo Ia som ma degli angoli e
II 11
..1 a due retti solo in quanto e un triangolo!",

lXOVTa o uvov v T4i TTWS", KaL V h:crnjl TTEPLTO VOT)TOIi


VTWS KaL VOUV TOV V KcrT<jl, d8n.
KaL V K<7T<jl 1]IlWV Tt8Ecreal
Ka6apWs V6T)<7lV KaL VOT)T6V, KaL 11" IlOU KaL 1]IlWV roro [55 J Ka\
TTWS"'eEv KaL TWV TTWV 1]!llv lpws' KaL )'p nl voi)crnsKO\
E! nVOS TWV V IlpEl, KaT <TU1l13E~T)K6s,
WcrnEP, el T6&g TO TPL)'WVOII,
800 6p8s 8Ewp1, Ka8' OOOV TTWS"TpL)'WVOV.
8. 'A TLS ZES, otJ TOV KilTTOV )'El, Els OV dcrl8c1'
IT6pos, KaL TLS KilTTOS ofrros; 'H IlEV )'p 'Acj>p08LTT) IjJUxT) ~I'
1]!llv, )'os BE )'ETO TWV TTVTWV IT6pos. Tafrra BE Tt & I
Tt8Ecr8aL, TOV IlLa KaL TOV KilTTOV [5J aTou; OBE )'p IjJUxT)V &1
Tt8Ecr8aL TOV IlLU n)v 'Acj>p08tTT)v TOfrrO 8VTas. M1 8" af3i1'
KUL VTaOOa TTap ITMTWVOS TOV IlLa K IlEv 4>at8pou 1])'EIlVU
Il)'uv )'OVTos UTOU TOfrrOV TOV 8E6v, v OLS BE TptTov, OtllOl,
TOfrrOV' cracj>crTEpoV BE tv T4i 4>Li)~, 1]VLK'
cj>J[IOJ tv T4i t.1\
dVaL ~crLLKf)V IlEv ljJuxT)v, ~acrLLKoV BE VOUv. El OlJV ZdJS VO
crTL Il)'as KaL ljJuxT) KUL v To1s ULTtOLS TTTETaL, KUT BE T
KpLTTOV &1 TTTElV 8L TE T aa Kul OTL ULnOV KUl. Th
~<7lLKOV 8E KUl. TO 1])'OIlEVOV, IlEv lcrTaL KaT TOV VOUV, ~
BE 'Acj>p08tTT) aTOU [15J oioc KUl. E aTOU KUL crw aT4i KUT(
n)V IjJUxT)V TETETaL KUT TO KUOV Kul )'aoV Kul TO Ti1s ljJuxfl
KaKOV KaL ~pOv 'Acj>p08t TI] EX8ELcru. KUL )'p el KUT IlEV T?lI'
vouv TOUs ppvus TTTOIlEV TWV 8EWV, KUT BE Ts ljJuxs UtlT(JI'
Ts er,dus
)'OIlEV, Ws V4i KcrT<jl ljJuxls [20J crUVO<:JT)S,ElT) dl'
KUL TalTlJ 1] IjJUxT) TOU IlLs 1] 'Acj>p08( TI] TTLVIlUpTUpoVTWV TOl I
T4i )'<jl lEpWV KaL 8EO)'WV 01. ds TUTOV "Hpav KUl. 'Acj>p08.nl1
)'OOOL KaL TOV Ti1s 'Acj>po8tTI]S crTpa EV Opav4i "Hpas )'OUO'll'

av

9. 'O OlJV IT6pos )'OS WV TWV tv T4i VOT)T4i KaL v4i 1((1\
llov KEXUIlvOS KUL otov TTW8Els TTEPLljJuxT)v
)'VOLTO KIl\
EV ljJuxJ. To )'p EV v4i cruvEcrTTElpaIlVOV, KUL o TTUp ou I
uT6v, TOT<jl BE IlE800VTL ETTaKTOV TO [5J Ti1s TTT)pWcrEWS.TO
EKEL TTT)POUVTOU VKTapos TL
dT)ll )'OS TTOKptTTOVOS pXI
TTEcrWVds TTOVU;
'Ev OlJV TJ ljJuxJ TTO VOU )'OS OliT(
OTE 1] 'Acj>p08t TI] )'ETaL )'E)'OVVaL, dcrpuEls ds TOV KilTTOV UT(1 I

av

av

I I1 111,di un pensiero determinato

'li

I lfrodite

e l'anima

di Zeus]

Zeus, nel cui giardino, dice <Platone>, e entrato


e questo giardino? Afrodite, abbiamo detto!", e,
,lIlIdo noi, l' anima, e Poros e Ia Ragione universale. Ma come
I ,I.hlamo interpretare Zeus e il suo giardino? [5J In Zeus non dob1111
I riconoscere l'anirna, poich abbiamo riconosciuto
'anima in
IllIdite.
nche in questo caso bisogna interpretare il passo riferendosi a
'IIIem stesso che ne1 Fedro dice che questo dio e un grande sovrano'?",
I 111
I altrove 10 chiama, credo, il terzo": pi chiaramente, nel Filebo,
,li .lice che [IOJ in Zeus ci sono un'anima regale e un'Intelligenza
..It141Se
. Zeus e dunque una grande Intelligenza ed anima ed e posto
I I I ause, e necessario considera rio tra le cose migliori, poich tra
111
() esso e causa in quanto re e capo: perci Zeus corrisponde
I 1111lligenza, e Afrodite, che e di ui, [15 J da lui e con lui, corrisponde
11.uiima evien detta Afrodite poich possiede1a bellezza, 10splendore,
11111
I enza e Ia grazia dell'anima.
Se noi facciamo corrispondere e
" '1IlIt maschili alI'Intelligenza e quelle femminili alI'anima, come a
II e una Intelligenza e unita un'anima, [20J cosl Afrodite e l'anima di
'11: i sono testimoni a tal proposito i sacerdoti e i teologi che identili, 111Afrodite ad Era e dicono che l' astro di Afrodite e nel cielo di Era.
I', hi

e questo

I', ti 11 1J7?e che cosa

/Poros

e il complesso

delle ragioni che sono nell'lntelligenza]

II( ros dunque


e Ia Ragione che e nel mondo intelligibile e nell'In111 nza e che, essendo pi diffusa e come dispiegata, pu avvicinarsi
11' "lima evenire in essa 142.Infatti ci che e nell'IntelIigenza e racchiuso
I e st so e nulla di estraneo entra in essa: ma in <Poros> che si inebria
I plrnezza entra dalI'esterno. [5J E che cosa lass sazia cf'oros> di
1111', se non Ia Ragione, alIorch questa decade da un principio
"1' Ii re a uno inferiore? Questa Ragione passa cosl dalI'Intelligenza
11"lima; cio, <Poros> penetro nel giardino di Zeus, alIorch Afrodite
, 111 14)

428

PLOTINI'

KfiTTOS8E TTS'rclalJ.a Kal TTOTOU


:'rKaWTTLalJ.a.
'A'raL(T 1
[IOJ 8E T TO) ~lOs 'r41,Kal T KalTTLalJ.amaTOU T nc I
To) vo airro) ds n)v t/JuxT!V:SVTa 'r alalJ.aTa. ~H rt dv Til
KfiTTOSTo) ~lOs 11 T 'rlJ.aTa airro) Kal T 'raLalJ.aTa; 'I'
S' dv l11 T 'raLalJ.am alJTo) Kal T KOalJ.llJ.aTa 11 ol 'rOl I~
rrup' airro) pUVTS; 'Ouo 8E [15J ol 'rOl
TTpos,
inropll
Kal
TTO)TOSTWV KaWv, :v :K<j>van "Sl1' xnl TOfrr :an "
1J.9nv T4>vKTapl. TL 'rp 9OlS vKTap 11 TO 9'lov KOlJ.t(TtII
KOlJ.t(ETaL 8E TO ilTTo[3E~l1KOsVOU 'rov' voJs 8E faUTov EXn ,
Kp<pKal OU f.l9n EXWV. Ou 'rp :TTaKTvrt EXl. '0 8E yo
vo [20J 'rvVT]lJ.a Kal imaTaalS IJ.ET vov Kal OUKTl aUTou (~',
x.A :va4l, :vT4>TO) ~lOs KlTT41M'rETaL Kla9aL TT KlIJ.V(
T
'Aq>p08LTT]:v TOlS OOOlV imooTfiVaL 'rETaL.
~El 8E TOUs lJ.eo\JS, ElTTEp roro EaOVTaL , I( I
IJ.Pl(lV [25J Xp6VOlS
M'roual, Kal SlaLPlV TT' lWv lToI
TWV VTWV OIJ.OUIJ.Ev vrc, Tn 8E 11 SUVIJ.E<JlSlEaTWTa, "\11
Kal ol 'rOl Kal 'rEvalS TWV 'rEVvl)TWV lTOLO)<Jl,Kal T opu
VTa Kal aUTol SlaLpo)al, Kal Sl8avTES Ws SVaVTal T4>vOlaavl!
"Sl1 alJ'YXWpOOOlaUVaLpElv. 'H SE aUValpEalS" [JO}t/JUxT! V4> aUVO\x1l1
Kal rrnp vo) brroo-ron Kal au 'rwv TTl1Pw9ElaaKaL Kar, KaUr
KooIJ.119ElaaKal EUlTOptasTTl1Pw9Elaa,Ws ElvaL :vauTiJ opv lTO I
'ratalJ.am Kabwv KaWv TTvTWV dKvas, 'Aq>postTT] IJ.vl 11
TO rrv, ol 8E :v airrfj 'rOl TTVTESEUTToptaKal TTpos lTO TI. I
[J5J avw puVTESb TO) :KEl vKTapos' T 8E :v aUTiJ 'rataf-LO111
Ws v :v(wij KlIJ.EVaKfiTTOS~lOs 'rETal, KaL E8nv :KEl TT6f11
ots :TTl1pW9T]
[3E~Pl1IJ.VOS.Zwfis SE epavl<JT]SKal otx:n,s Et 1
TOlS OU<JlV faTla9aL
ol 9Ol 'rOVTaL Ws dv :v TOW(II I
lJ.aKaplTT]Tl VTES. 'Ad SE oiTws [40J TTaTT]ME : v'rKTJS
Tfis t/Juxfis :cplaEws TTPOsTO KpElTTOV KaL 'raSvc, KaL ~v a I
:OVTTEP
KaL t/JuX1,"Epwsd. "Ecrn S' OUTOSIJ.lKTVTl XpfilJ.a f-LETl 111
IJ.Ev :vSEtas, TTl1pooo9aL9l, OUK cllJ.OlPOV8E EUTToptas, fl,,1
Exn TO EElTTOV
(l1T'l' OU'rp Sr, TO TTlJ.TTaV
cllJ.OlPOVTO) 'ra 1
[45J TO 'ra90v clV TTOTE(l1Tl)alEv. 'EK Ilpou ow KaL TTEV(U
M'rETal ElvaL, EElt/JlSxnl
EepEalS KaL TWV 'rwv
f-L~III
01J.0)auvE9vm :v t/Juxij :'rVVT]aEn)v :vp'rlav n)v lTpOs
'ra9v,
EpWTa TOfrrOV vru. 'H 8E IJ.lTT]PaUT4>Ilevln, n I
EepEalS :v&oJs. "il1 SE
Ilevlc, [50J Tl KaL
l1 EV&r,S "
rrdvrc, Kal TO dpurrov Tfis TOU'ra90) :TTL9ulJ.tas
-ou 'rp f-LflIl'

r,

r,

r,

r,

r,

r,

r,

11I,1II~,9

429

irdino e 10 splendore e I' abbondanza della ricchezza. li giardino


{JOJ per Ia Ragione di Zeus e il suo ornamento elo splendore
I1 d 111 'Intelligenza penetra nell' anima. Che cosa sarebbe il giardino di
1I
t non Ia luce e 10 splendore
del dio? E che sarebbero questi
111111 rui e questo splendore, se non le ragioni che procedono
da lui?
uuqu "insieme con [15 J le ragioni si rivela Poros che e abbondanza e
I I, zza di cose belle; e questo significa l'inebriamento
<di Poros> cal
, "11
144. Che cos' infatti il nettare per gli dei se non cio che il divino
? Ma cio che e subordinato all'Intelligenza vi attinge Ia Ragione,
l'Intelligenza, che e di per s sazia non si inebria poich
I I: nulla infatti esso riceve dall' esterno. Ma Ia Ragione, che e un
",.Io!l dell'Intelligenza [20J e un'ipostasi che vien dopo l'Intelli 11 li. non e pi da Ragione> di essa, ma e in altra cosa, nel giardino
11I, IIS, dove, come ci dice -cPlatone, Poros e coricato proprio nel
11' uncruo in cui Afrodite viene al mondo.
111 gna che i miti, se sono davvero tali, separino [25J nel tempo le
., , t he raccontano
e distinguano gli uni dagli altri molti esse ri che si
111 111
insieme e sono distinti soltanto per grado e potenza; mentre
1 111 certi ragionamenti <di Platone> parlano di generazioni di cose
" " I1 -rate e distinguono esseri che stanno assieme; ma i miti, dopo aver
111111
secondo le loro possibilit, permettono a chi li ha compresi di
11111 I de parti discriminate>.
I,,c! ecco come noi riuniamo: [JOJ l'anima riunita all'Intelligenza, da
11
I'esistenza, ripiena di ragioni, bella delle bellezze di cui e adorna,
1,10 111 di ricchezze cosi da mostrare in s i mille splendori e le immagini
I11 uu le bellezze <intelligibili>, e Afrodite in tutto, mentre Poros o Ia
11, ,11 zza e il complesso delle ragioni che sono in lei, [J 5 J quando il nettare
Iurgato di lass. Lo splendore di vita che e nell'anima vien detto il
111 dino di Zeus, e 11 dorme Poros gravato del nettare di cui s' e
inpito!". li convi to degli dei significa Ia vita che si manifesta esussiste
I1 rrcrno presso gli esseri!", e Ia felicit in cui essi si trovano. Eros, <a
11,1 v !ta>, e sempre stato tale [40J in quanto deriva necessariamente
1,11 , aspirazione dell'anima al meglio e al bene, ed e esistito sempre da
jllllldo e esistita l'anima.
Egli e un essere misto che partecipa dell'indigenza poich tende aI
l"llprio cornpletamento, non e per privo di mezzi poich cerca
11111 grare cio che possiede: infatti non cercherebbe affatto il bene se
I c deI tutto privo di bene'".
[45J Si dice che e nato da Poros e da
I. IlIlI, poich il desiderio e il bisogno congiungendosi nell'anima aI
I. urdo delle ragioni producono in essa un'attivit rivolta ! bene, e
1" ta e Eros. Sua madre e Penia, poich il desiderio e sempre in chi e
1.1 IIRnoso. Penia e Ia materia, [50J poich Ia materia e bisognosa in tutto
1"11 h l'indeterminatezza che e neI desiderio deI bene - infatti in chi
II

,.1.

IId

'I'

430

PLOllNO

TlS oU8E "(os iv T41 <PlEIlV41 TOlrrOV - LKWTEpoV TO <PlIlEVOV


Kaa' OOOV E<PLETaL 1TOlEl.
8E 1TpOs airro d86s
EOTl uvov EV
airrQ Ilvov' KaL 8~aOaaL 8E E<PlIlEVOV T)V T41 E1Tl6VTl TO [55/
&~6IlEVOV 1TapaoKEOO'El. OTl TOl "Epws LKS'TLS EOTl, Kat
Ba.tlllV ofrrS' OTlV K !/Jvxfls, Kaa' OOOV EEL1TEl T41 "(a9<l,
E<pLETal 8, "(E"(EVT)IlVOS.

To

.1

NI AI 1,11I 5, 9

431

d ra il bene non c' forma n Ragione - rende sirnile alIa materia


<'I che desidera in quanto desidera. n bene invece rispetto al
.1 id rante non e che forma che permane in se stessa; e quando un
I desidera ricevere si offre come materia a c che gli si accosta. [55]
I li111 [ue, Eros e un essere affme alla materia, un demone nato dalI' anima,
111 11" nto questa manca del bene e 10 desidera.

432

433

III 6 (26) IlEPI TH~ AIlA8EIA~ TON A~OMATON

"" (26) L'IMPASSIBILIT DEGLI ESSERI INCORPOREI

[L'anima

1. Ts
TIaatl~aTa

alaeT]CJELs o TIfu] 'rOVTES dvaL,


KpLCJELS, TWV

Kal

~EV

VEP'rELaS SE TI

'rLVO~vwv,

TIa9Wv TIEpl o

oto!

TO CJw~a <j>pE TO TOLV&, TIlS SE KpLCJEWS TIEpl n)V !/JUxTlV, u(


b
KPLCJEWS TI80US OCJTlS-l&L
[5J 'rp au T)V KplCJLVc "fI

TIlS

vECJ8aL Kal
Kal

TIaVa~lVELV

VTaOOa

"H, el

KpLVO~VOU.

TWV

TIEpl

Tmov

Kaou~vwv

[IOJTrdT)TITaL,
ooowv

Els

drreipov

lXOL,

KplCJLS oSEv

TITIOv8EV. "Hv

TU1TWaEwv,

OTIOLOSKal TIl

o Tp6TIOS

Ws

o8Evd

-ElXO~EV

KplCJLS ~

~TT(JI

lXEL

8' ~ws

T(I

'rELV

>,.ws hEpS

(I

~ (:

TWV VOlCJEWVVEP'rELWV Kal TOT(oll


8wa~vwv'
Kal >,.ws o y(

'rLvWaKELV VEU TOU TIa8ELv TL

l~Lv

Kal

TO f30T)~a ~."

!/JUxTJV TOLaTaLS,
TO TIafu]TLKov
TITEpa Kal
TIOpLas

aTIls

TIEpl

xnl

TODTO

l&L

Kal

!/J<X;ELS CJW~TWV.

l&LV

~EV

SE

'r'rLVO~VT)S

Kal

T~I

Kfll

Kal mCJK!/JaaOm

TWV

OO"TEpov , TIEpl SE
TpETITOV

[20J
ooWV

TO TIpO alCJatlCJEWS Kal

an)v

OLWaml

8WCJO~EV, ~ TOT41 ~V4l TO TIax

mCJKE1TToV. TTWs 'rp

Kal

OlKELWaELS

TpoTIaLS

OTIOLaL ai. 8Ep~vCJELS

TODTO TpETITOV

TIafu]TLKOU
KaKLas

TrO~ELV

SE [15]q~Evov

CJU'YXWPlCJO~EV. 'A
Ts

El

el

TIOpLaV,

Kal

OTpLWaELS

Kal

TO TIpO Til

>,.ws !/JuxTlS

xcl

OTW'I

dvolo

!/JEu8Wv Kal

l80~VT)s

11

rrporp

U1TOU~VTl

6P'rlCO~VT)S,

et>80voCJT)S, CT)OCJT)S,meu~oCJT)S,

lCJUXlav

TWV TIpoCJm TITVTWV KLVOU~III


el ~EV CJw~ CJTLV l !/JUxT) 11111
OU pq.8LOV, ~ov SE >,.ws 8vaTOV, TIaSf) Q\)1~1
&LKVvvaL
v OT!jlOUV TWV E'rO~VWV 'rL 'rvm8aL e TI I

Kal

'roCJT)s, ' et>KCJT4l

[25J

~'rE80s

~ETa~OCJT)s.
lXEL,

Kal TpETITOV

aimv'

el

TIapELVaL,
ew~EV

>,.ws OUOOI'

'A'

8 CJTLV OOOla ~qfu]s


Ea~T)TOV

an)v

aTij

TIfu]

et>8aPn)V EtvaL

'ros,

Ws ct>a~EV, l

OOOLa aTIls,

~ 'r4l: 'A

~ov

aTij

~ETEVT)VE'r~va

vaO'rLav

[35J

o'Lm8aL,

O TICJXELv.

Knl

OOTLS

[30J

TIWs

TI80s
[mo

T)TITOV
OK

TWV

EKaCJTa

lXELV

TI

'Y'YVOLTO

KaL

TaDTa

til

TOLaDTa,~."

8." ElTE pl8~0s


Kal TIaSf)

lxoooav
Tp6TIOS TWV
Kal

Knl

'rOUS 'rous

VTlKEL~VWS

~ETEVT)VE'r~va,

KaL TO <f>8aPTOV alll

8L86VTES.

pl8~43

m 'rl 'rvm8aL

Kal &L
BL86VaL

Kal

TISrj
CJW~T(oll

xcl

111

TICJXO\XJfII

TOLOTWV, mCJKETITOII

incorpores

e impassibiler]

noi diciamo che le sensazioni non sono passioni, ma atti relativi


in una cosa
I, I a <dall'anima>, per esempio in un corpo cosi e cosi disposto,
I I 111 re il giudizio si producenell'
anima e non e una passione,[5J perch
11,,1 i occorrerebbe un altro giudizio e cosi via all'infinito, noi abbiamo
1'111 ivia dinanzi, ora, una difficolt: e cio se il giudizio in quanto tale
'li ontenga nulla dell'oggetto giudicato. Se infatti contiene un'im011
ione <dell'oggetto>, esso e passivo. Pure, si pu dire anche di
IIrIl chevengono dette impronte!", che illoro modo <d' essere> e ben
I' r o [IOJ
da come si crede, e che esso e simile a quello delle
11 zioni che sono atti e possono conoscere senza patire alcunch. In
rale, il nostro ragionamento e Ia nostra volont non sottopongono
uurna nostra a mutazioni ed alterazioni simili ai riscaldamenti e ai
, til ddamenti dei corpi!". [15J E bisogna considerare Ia parte delI uima cosiddetta affettiva e vedere se anch'essa Ia diremo immutabile
nd essa sola attribuiremo il patire. Ma su questo argomento a pi
, IIli"o; per ora dobbiamo esaminare le difficolt di prima.
lu che modo infatti e senza mutamenti anche quella parte <delI numa> superiore a quella passiva e alla sensazione, [20J o in genere
.11' parte qualsiasi dell'anima, quando in questa sopravvengono vizi,
'1'IIlioni false ed ignoranza? Ci sono poi le tendenze e le avversioni
.lell'anima> che prova piacere e dolore, collera, invidia, gelosia e
I. iclerio, che, insomma, non sta mai in riposo!", ma ad ogni accidente
, I nvolge [25J e si mura'".
Ma se l'anima e un corpo ed ha una
I mdezza, non e facile, anzi e impossibile dimostrare che essa rimane
111'1'"sibile e immutabile in qualsiasi circostanza che si dica accadere in
I I Ma se e un' essenza inestesa e se e necessario che ad essa appartenga
1111
rruttibilit, bisogna che noi ci guardiamo bene dali' attribuirle tali
Ifroni, [30J affinch senza accorgerci noi non ammettiamo che essa
I
rruttibile. Ma se Ia sua essenza e, come diciamo, o un numero o una
I ne, come mai un' affezione potrebbe sopraggiungere
in un numero
" una ragione? Bisogna credere piuttosto che in lei sopraggiungano
I roni irrazionali e passioni impassibili: queste espressioni desunte dai
"'\li (35J si dovrebbero riferire <all'anima>, ma in senso opposto od
111 h
per analogia: essa cosi avrebbe <passioni> senza averne, e
I ilrebbe
senza patire. Bisogna considerare ora qual e il carattere di
hllili fatti.

11 ,ffezioni e giudizi, poich le passioni si producono

I
'li'

I"

434

PLOTINO

2. TIp6)TOV SE: lTPL KaKlas KaL pTllS EKTOV,Tl 'rl')'VHaL


TT, mv KaKla 'Y1lTaLlTaplvaL' KaL 'rp <PaLplV &lV <Pa1lV
Ws TLVOS VTOS' v alTfl KaKou KaL vOElvaL pn)v KaL KOOIl;;OaL
KaL Kos lllToL;;oaL VTL aLoxous [5] TOU lTp606v. "Ai OUV
'rOVTS pn)v
<'rPllovlav dVaL, dvopuoo-rcv
SE: n)v KaKlav,
'rOLIlV dv B6eav OOKoooav TOlS lTallLolS Kal TL lTpOs TO
CT),.OIlVOVO IlLKpOV 'rOS VOLEV; El 'rp O\.Ivaplloo6VTa
IlEV KaT epOOLVT IlpT) TllS IPUX;;S lTpOs lliT)a pTl OTL, Il~
[10] owapllooef:VTa
SE: KaKLa, lTaKTov oSE:v dv 08E: hpwElEV
'rl ')'VOLTO, ' 1fKaOTov T)KOLdv otv OTLV Els n)V <'rPIlO~V Kal
OK dv T)KOLV TiJ VaPllOOTL'1 TOLOUTOVOV, otov KaL XOpUTal
XOPOOVTS KaL owq80VTES lOLS, el KaL 1lT)O\. aTOl dOL, Kal
IlVOS TLS 48wv TWV alv 1lT) Q.86VTWV, [15] KaL KoTOU Kae'
aUTov 480VTos' o 'rp Ilvov &l oWq&LV, KaL 1fKaoTov
KaLi!STO aTOUb 480VTa OlKEl'1 1l000LKij' WoTE KKl lTl TllS IPUX;;S
<'rPIlOVlav EtVaL KoTOU IlpoUS TO alm'i)lTpoo;;KOV lTOLOUVTOS.~El
8T) rrp TllS <'rPIlOvlas TaTTJSc aT)v KoTOU EtVaL pTlv, Kal
KaKlaV [20] SE: KoTOU rrp TllS lTpOs aT)a vapllooTlas.
TlvOS'
ouv lTapVTOS 1fKaoTov Ilpos KaKv; "H KaKlas. Knl 'ra60v au;
"H pTlls. T<i IlEv ouv O'rLOTLK<iTx' av TLS 'rwv dvomv EtVaL
n)v KaKlav Kal dvoccv n)v KaT lT6<t>aOLv o rrcpoiocv
TLVOs
dv 'rOL. 'A' Tav Kal 1Pv8Els &SaL [25] VWoLV, 8T) llLoTa
n)v KaKlav lTOLEl, lTWs OK 'r'rlvw8aL
<PlOL Kal OlOV Talm:l
TOUTO TO IlpLOV 'rlvw8aL; To SE: 8u1lOELSE:s OK aWS IlEV EXEL
&Ltvov, v8plOV SE:
awS; To 8' meUIlOUv KaOTOV IlEV
OV OK aWS.ow<l>povoUv SE: aWS; Ti lTlTovOEvd "H lhav IlEv v
pTiJ [JO]1fKaoTov -U, VEP'rlV KaT n)v ooolav T)v OTLv'1fKaoTov
lTaLov 'rou <PlooIlEV' xnl TO IlEV O'rLCIlEVOVlTap TOU VOU. r
8' aa rrapd TOTOU. "H TO lTalLV 'rOU WolTP pv OTLV OU
OXTJllaTLCIlVOV,' p6)v Kal VP'rEL'1 OV, TE pq.. "OolTP 'rp
TJ lPLS xcl 8uvllL oooa Kal VEP'rL'1 [J5] TJ an) TiJ OooL'1, ~
SE: vp'rL OTLV OK OLWOLS,>-.A Qlla lTPOO;;6 lTpOs O EXEL
n)v ooolav Kal EOTLVEl8ula xnl E'rVW lTa8Ws, Kal TO 0'rL(IlEVOV
OTWlTpOs TOV VOUV EXL Kal pq., xal TJ 8vallLS TOU VOElV TOUTO.
o o<ppa'rlBos Ev80v 'rVOIlVT)S. ' EXL O Et& KaL (40] au OK
EXL' EXL IlEV T<i 'rLVWoKLV, OK EXL SE: T<i 1lT) lTOKElO8al TL

ov

"1)1, li!

435

6,2

le .l, atti degli esseri immateriali avvengono senza alterazione]


nzitutto, riguardo il vizio e Ia virt, bisogna dire che cosa avviene
1,'111110si dice che il vizio e nell'anirna; infatti noi diciamo che bisogna
.,11 ti via come se davvero il male fosse in lei e bisognasse porvi Ia
11111 ostituire l'ordine e Ia bellezza alla bruttezza [5] di prima, Se
I1 r.un che Ia virt e armonia e il vizio disarmonia,
non esporremo
I., un'opinione
che piaceva agli antichi? E non poco innanzi ci
""clurr il ragionamento
verso Ia soluzione che cerchiamo? Infatti se
I 111\I ' I' armonia reciproca delle parti dell' anima secondo natura,[lO]
11 ,t/i ela Ioro disarmonia!",
non c' e nulla <in essa> di acquisiro, nulla
I, v nga da un essere diverso, ma ciascuna parte, cosi com', viene ad
'o , .11 darsi <colle altre> ed essendo tale non pu entrare in una disso1111/11;similmente i coreuti danzano e cantano in accordo, pur essendo
11, I ,i )'uno dall'altro, e mentre uno canta da solo gli altri tacciono,[15]
I. uno canta Ia sua parte. Non solo bisogna che essi cantino insieme,
ti I iascuno
deve cantare bene Ia sua parte col suo proprio talento
1111t 'ale; cosl pure anche nell'anima c' armonia se ciascuna sua parte
o'lIlpie Ia sua funzione, E necessario perci che, prima dell'armonia,
1I I una parte abbia Ia sua virt propria, [20] e ciascuna abbia il suo
I 10 prima dei reciproco
disaccordo.
(.he cosa dev'esser presente dunque perch ciascuna parte sia
uuva?
11vizio.
I.. perch sia buona?
l.a virt.
Riguardo alIa parte razionale si dir forse che il suo vizio e l'ignoran che, essendo l'ignoranza
una negazione,
non e Ia presenza di
IIh.1 osa. Ma quando opinioni faIse, [25] che di solito producono
il
I!to, sono <nell' anima>, come si pu dire che esse non sopraggiungono
I I, questa parte dell' anima -ccio Ia razionale>
non si altera in qualche
I ? La parte irascibile non e diversa a seconda che essa e vile o
, ,'1 I giosa? E quella concupiscibile
non e diversamente
affetta presso
11111mperante e presso il temperante?
Quando ciascuna parte <delI mima>
nella virt, [30] noi diremo che essa agisce in conformit
,I. li' ssenza obbedendo alIa ragione; dall'intelligenza
dipende Ia parte
I/lonale e da questa le altre. Obbedire alla ragione
come un vedere,
111I ui non si riceve una forma, ma si vede e si e in atto cio che si vede.
I I orne Ia visione, in potenza o in atto, [J5] e sostanzialmente
Ia stessa
11 110atto non e un' alterazione ma e visione e conoscenza impassibile,
.lIm h si accosta a cio che ha una essenza; cOSI e Ia parte razionale in
I. lnzione con l'Intelligenza;
essa vede - ed e questo il potere di pensare
( nza che vi si formi dentro l'impronta,
ma possiede cio che vede ed
1/111 insieme non 10 possiede; 10 possiede perch conosce, non 10

"li'

436

PLOTIN(1

437

, NNEADI. III 6. 2-,

KTOUp~aTos, WarrEp V KTJP4>~OP<t>~V.ME~vflCTeclL SE: &L, TI


Kat ~S ~vf]~as OUKvarrOKH~VlV TLVWVYETOdVat, M Til
tjJuXTJsOTl 'ri)v 8va~LV YHpCTllS, WaTE xol ~Tj EXH EXElV
T ov; {45]OUK aTJ~v rrplv OTl ~VTJ~OVEHVKal OO'TEpoV T
~VT)~OVEL;
" l30ELf aTJv; OKOUVOLl8LCTYE, rrTjv ;l ~~
TlS TO ~ 8uv~ElS Ls vpYHaV 8LV O(lCTLVYOL, >J,'
EaTl~ ouSE:v rrpoC1YEv6~EVOV, ' T)rrEp ~V rrEq,UKULa TOUT(l
g
rrOlOOOa "OlS yp ai. VpYHaL TWV lv{50]ou CTUVaOLOU~VWII
ytVOVTaL' " q,8aPELEV av' M rrou ~ov ~Ev6VTlV, TO 8(
1TOXElVTO E-VEPYOUV
TOUTOTWV~Ee' TJS.El SE:aUov V rrElCTETal
OUKXEl 4> ~VH WarrEp rrl Tils OtjJElS Tils pCTElSE-VEPYOCTT]
,
TO 1Taxov 6q,ea~s
E-CTTLV,
ai. SE: 86aL WarrEp p~aTa. To 8(
{5!~
eU~OH~S rrWs 8HV; rrWs SE: Kal v8pELOV; ~H&Lv ~(V
~4l11 ~Tj pav rrpOs TOV yov " rrps q,auov vru TOV yov pl'
~ 6P'rv~v E-EttjJH,oov rroptQ: " CTa8pTT)TLrrlv CTl~aTLKWV,
llvEP'rHv Klu6~EVOV" ~Tj KLVTJ8EVotov E-PE8LCT8v'VSPELOV 8{
L T EvaVTta. 'Ev ots ouSE~la {60] OllCTLSOV8E rr8os. To 8('
1Tle,U~OUvEVEPYOUV ~EV uvov 'ri)v EYO~VTJV Koaalall
1TaPEXEa8ath. rr~VTa yp ~6vov rrpTTH xcl ou rrPECTTLT da,
o~S c:v
EV ~EPELI TO KpaTELV rmpoxn Kal &LKVVaL airrw. TO
S ~PW~ ~V v ao, rrpdr-rov ou rrdvm, rrou Kal CTXo~,ol'
T4l pav lS olv (65lTE T aa. Txa SE TO rrou Kal aw~aTOS
K~XE~,la 1 TOTOU EYO~VTJ KaKla, PE'ri) SE TvavTta'
waT'
OU&~La E-q,' KTEpa rrpoa~KTJ Tfj ~uxfJ.

/0

, 3. Ts S' OlKHWaHS Kal OTpLWaHS rrWs; Knl urraL Kal


6P'rQl Kal 180val 1TL8U~laLTE Kal <t>l3olrrWs ou 'rporm]. Kal rr~
~6VTa xcl KLVO~Eva;L\ELSTj Kal rrepl TOTlVW& SLaa(3ELv. "TI
'r~P ~Y'Yt~OVTal ~O~WaHS Kal CT<PoSpal{5]TOTlV atCT~CTHS ~~
ou YH;' EvaVTLC: MYOVTS, ECTTLTOLS EvapyCTlV. 'AM Xp~
aUYXwpOUVTas(TJTHV TL E-CTTL
TO TPErr6~EVOV. KlV8uvEO~EV yp
1TEpt~UX1v TaDTa MYOVTES uoiv TL imOa~f3vHv, Ws L ~V
tjJu~v
YO~Evd, E-Pue~Lv " au v wXPLCTH Y(YVCTSal, ~~
o'rl'6~E,VOl, {~O] lS SLa ~UX1v ~EV TaDTa T rrEhl, rrEpl SE: ~V
aTJvCTUCTTaCTlV
CTTLyl yv6~Eva. 'A' 1 ~EV alCTXVTJv ~uxfI

1'0. siede perch non discende in lei dalla visione qualcosa come Ia
I. rma nella cera. Bisogna ricordare che i ricordi, come si disse!", non
uno <nell'anima>
a causa di impressioni depositare in lei, ma perch
I' mima risveglia in s il suo potere, sicch essa possiede anche cio che
uon possiede.
Come? {45] Prima di ricordarsi non era essa diversa da cio che e
.opo, quando si ricorda?
Diversa, se si vuole, ma non altera ta, purch non si chiami alterazione
11 passaggio dalla potenza all' atto155; nulla infatti s' introdotto in lei, ma
. a agisce secondo Ia sua natura. ln generale gli atti degli esseri
uirnateriali {50] si producono
senza che questi vengano alterati, altri111 nti si corromperebbero;
essi dunque piuttosto permangono,
mentre
ti parire nel passare all' atto appartiene agli esseri materiali. Se un essere,
11m essendo immateriale, patisse, non avrebbe in che sussistere; cosi
lllre nella vista, mentre Ia visione e in atto, cio che patisce e l'occhio: e
pinioni sono come visioni. {55]
E in che modo Ia parte irascibile dell'anima e vile e coraggiosa?
La vilt consiste o nel non guardare verso Ia ragione o nel guardare
-erso una ragione cattiva o nella mancanza di strumenti, - come se, ad
mpio, le armi materiali mancassero o fossero avariate - o nell' essere
unpediti ad agire o nel non essere mos si ed eccitati; il coraggio e nei casi
ontrari, Ma non c' e mai in essi {60] n alterazione n passivit. La parte
. oncupiscibile,
agendo da sola, produce Ia cosiddetta intemperanza;
quando essa fa tutto da sola e in essa non sono presenti le altre parti
dell'anirna>, alle quali toccherebbe
dominarIa e mostrarIe <il carnmino> ove fossero presenti, Ia parte conternplante
agisce intanto
rlt rove; e, se non del tutto, in qualche modo si compiace di contemplare,
p r quanto pu, {65] cose diverse <da quelle del desiderio>. Forse il
I O iddetto
vizio del desiderio e spesso una cattiva disposizione
del
I irpo, e virt il suo contrario+":
sicch n in questa n in quello nulla
t aggiunge all'anima.

l. {L 'anima rimane sempre identica nella sua sostanza]

Che diremo delle tendenze e delle avversioni? E i dolori, le ire, i


piaceri, i desideri e i tmori!", come non sarebbero cambia menti e
pussivit daI momento che sono e si muovono <nell'anima>P
Bisogna
11 he a questo proposito
fare una distinzione. Dire che non si producono
Iterazioni e che non c' affatto [5] percezione in esse dire una cosa
ontraria alI' evidenza. Per, pur ammettendo cio, bisogna ricercare che
1 ( ' cio che viene modificato.
Se diciamo che e l'anima, e come se noi
111 ss'a poco dicessimo che l'anima arrossisce o impallidisce,
non
JI< nsando [10] che queste affezioni provengono
si dall'anima, ma si
IIovano in un essere composto diverso da essa. La vergogna e nell' anima

II

439

NNI',ADI, III 6, 34

438

PLOTIN

&>eTlS aluxpou
rEVOIlVTJS' TO SE UWlla EXElVTJS TODTO olov
uxol<Tr)s, lVa Il~ TOLS vOl'lllauL e TTaVWIlEEla, imo TU IJivxfj OV Kat
ou TaiITov lJiX41 hpTTTJ KaT TO atlla [15J EUKlVTJTOV V. T T
TOU ErOIlVOV ct>6f30u fV IlEV TU lJiuxfj ~ pxTl, TO 8' wxpv
vaxwpiJuaVTOS
TOU a'lllaTOS ElUW. KaL Tfis loovi)s
SE TO Tils
8LaXOOEWS TODTO KaL Els atufu)uLv ~KOV TTEPLTO UWlla, TO 8E" TTEpt
~V lJiu~v OUKTL TT60s. KaL TO Tfis lTTTJsOOaTWS, 'ETTEL KaL
TO Tfis [20J fm8Ulllas
lTTL IlEv Tfis lJiuxfls Tfis pxfls OO'r)S TOU
Em8UllELV avevov EUTlV, EKEL8Ev SE TO TTpoEeV l a'la6r)uLS ~rVW,
KaL rp
rcv rWIlEV KLVELaElaL a~v
EV Em8UlllQLS,
EV
OrlUIlOLS, EV &>eQLS, OU uaEuollVTJV a~v
rOIlEV TaDTa TTOLELV,
' EC aUTfis rlrVW9QLf
Ts KLviJUELS. 'ETTEl [25} xcl TO (~V
KlVTJULV rOVTES OUK OlOU IlV,g XUTOU SE 1l0plOU l VprELa
l KaT <POOLV(W~ OUK ECLUTua. KE<t>aLOV 8E" lKav6v'
el Ts
EVEprElas
KaL Ts
(wS
KaL Ts pCELS OUK OLWaELS
UUrXWpoUIlEV Kal IlviJllaSh OU TTTOUSVaTToo<pparL(OIlVOUS OU&
Ts <PaVTaUlas Ws EV [30J KTJP4lTUTTWUELS,UUYXWPTlTOV TTaVTaxOO
V TTuL TOLS qOIlVOLS TT8Em KaL KLviJUWL ~V lJiu~v OOaTWS
~XELV T4) TTOKELIlV41KaL TU OOOlq. KaL ~V p~v
KaL ~V KaKLaV
Il~ Ws TO IlaV KaL TO EUKOV TTEPLuWlla i rl rVWElaL Ti TO 8EPIlOV
KaL TO IJiUXPV, ' OV E'lPTlTaL TpTTOV lTT' [35J clll<Pw TTEPL TTvO'
wS T EVaVTlal rlyvw9aL.

4. IlEpL SE TOU ErOIlVOU TTafu)TLKou Tfis lJiuxfls Em


UKETTTOV. 1-I8Tl IlEV OUV ElPTlTQL TpTTOV TLv KaL TTEpl TOTOU EV
ots TTEpl TWV TTa9wv TTvTWV ErETO TWV TTEpl TO 9u1lOEL8E"s Kat
TO Em9UIlOuv rLVOIlvwv TTWSEKaUTa . [5} OU Il~V ' TL EKTOV
TTEPl aiITou TTp<lTOVaf3VTas, TL TTOTETO TTafu)TLKov Tfis lJiu~s
rETQL E1VQL. ArETaL 8~ TTvTWS TTEPl
T TTfu) OOKEL UUV
lUTau9aL' TauTa 8' EUTlV ots ETTETaLl80~
Kal ITTTJ.Twv 8E" TTa9wv
T IlEv ETTl 8aLS cwo-mrur,
Ws Tav &euas
TLS IlELv re
EUTv [lO]'(u)(IJ <f>6I3ov,Ti OLTl8ElS raabv aiJT4) TL EUEOfuL ipeD, Tfis
IlEv 86CTls EV cl4l, TOU 8E" TTaous KLVTJ9VTOSfV cl4l' T 8 Eunv
Ws l'Y'TlullEva
aUT TTpoaLpTWS EIlTTOLELV EV T4) TTE<pUK6TL
&e(ELV ~v &>eav. 'H IlEV 8~ &>ea TL clTpTTTOV EQ. TO &e(ELV
ElPTlTaL' 8' fK Tfis [15} &>eTlSb ct>6f30s 9Wv clvw8Ev au aTTo Tfi
86CTlS otov UVWLV TLva TTapauxwv
T4) ErOIlV41 Tfis lJiuxfls

jlhUldo sorge in lei il pensiero di qualcosa di turpe; ma poich il corpo


I IIlll nuto nell' anima, o meglio, per non essere ingannati dalle parole,
v mo alI'anima e non e inanimato, esso viene modificato daI sangue
11 I he e molto mobile, li principio deI cosiddetto timore e nell' anima,
111111 palIore deriva dal sangue che affluisce dentro <il corpo>. La
11I,lIli(estazione deI piacere attraverso cio che pu essere percepito
neI
I 111 P ; ma cio che e nell' anima non e pi passione.
Lo stesso si dica deI
oIl1tore. [20} Ed anche deI desiderio il principio
nell'anima e sfugge al
11 , ma i suoi effetti sono conosciuti dalIa sensazione. Infatti quando
li, rumo che l' anima si muove alIorch desidera, ragiona e giudica, non
"Illiamo dire che l'anima stessa viene scossa neI produrre questi
umvimenti, ma che questi derivano da essa. Cosl [25J anche quando
,li, mmo che Ia vita e movimento, non intendiamo parlare di alterazione,
1'"1 h l'atto di ciascuna parte <dell'anima>
e Ia vita conforme alla
u.uura, che non esce da se stessa.
Riassumendo dunque: dal momento che affermiamo che gli atti,la
11 I ele tendenze non sono alterazioni, che i ricordi non sono impronte
uupresse -cnell'animac-t" e che le rappresentazioni non sono come le
unpronte [3D} sulla cera-", bisogna affermare che in tutti i casi, nelle
11,1\ ioni e nei movimenti
di cui abbiamo parlato, I'anima rimane
101 ntica nella sua sostanza e neI suo essere, che Ia virt e il vizio non sono
111
sa come il nero e il bianco, il caldo e il freddo sono neI corpo, ma
h <l'anima> va verso [35} ambedue i termini che sono completa111nte opposti, neI modo che s' detto.

./ os' Ia cosiddetta parte passiva dell'anima?}


Bisogna ora indagare sulla parte dell' anima che si dice passiva. Se ne
i parlato'" in qualche modo nei ragionamenti fatti intorno a tutte
quelle passioni che riguardano Ia facolt irascibile e quella concupiscibile
he sono state trattate singoIarmente: [5J per bisogna ritornare a
pnrlarne, determinando anzitutto cio che si dice essere Ia parte passiva
01 ll'anima,
In generaIe, e detta cosl quella parte in cui sembrano formarsi le
\I issioni, cio quegli stati ai quali si accompagna piacere o dolore'?'. Delle
\"1 ioni le une risultano da opinioni, come quando si teme pensando
I h si sta per morire [10} o quando si gioisce pensando a un bene che
1.\ per giungere: I' opinione alIora e in una parte, e Ia passione sorge in
111I'
altra. Le altre sorgono da se stesse indipendentemente dalla volont
producono un'opinione in quella parte <dell'anima> che per natura
"dica.
Gi s' dettol62 che l'opinione Iascia inalterata <questa parte>,
[unndo questa giudica. [15J li timore che sorge indipendentemente
da
1111iudizio e che poi deriva di lass, da un giudizio, produce una specie

I'

440

PLOTINO

<Pof3E10&1l. T TTOTE TTOLE1 TOTO TO <Pof3E1o&lL; TapaxTJv


KaL
lKTTT)tV,<PaOlV,TTLTTpooooKW~V41KaK4J. "OTl ~EV OVV1 <PaVTaota
V epuxJ, '" TE TTpWTT),t'jv 811 Kaou~Ev [20J 8av, '" TE TTO TaTT)S
OUKTL86a, >..M TTEPLTO KTW ~u8p otov 86a KaL VETTLKplTOS"
<PaVTaota, o'(a TU "yo~VTJ<fJon VUTTpXn vpyna Ka8'
TTOlEl
~KaOTa, Ws <PaOlV, <PaVToTWS, 8fiov av T41 yVOLTO. To 8' 1TO
TO'rrWV ,;8T) ato8T)TT] 1 TapaxTJ TTEPLTO ow~a ylVO~VT) [25J TE
Tp6~OS KaL ono~Os
TOU ow~aTOS KaL TO WXpOV KaL 1 8uva~ta
TOU ynv. Ou yp 811 v T4J epUXlK4J ~pn TaTa' f} OW~aTLKOV
<fJloo~Ev a'rro dval, aUT TEC ElTTEp~v TTa80v TaTa, oUB' Civ ln
ds TO ow~a TaTa <fJlKfTO TOU TT~TTOVTOSOUKTl e-VEpyOUVTOS"
TO TT~TTnv 8l TO KaTxmeal
[30J T4J TT8n KaL loTao8m
:aUTou. 'A>">'"lOTl ~EV TOTO TO Tfls Jsuxfis ~pos TO TTa8T)TLKCV
ou ow~a ~V, E1Bos 8l TL. 'Ev "lJ~VTOl KaL TO TTl8u~ouv KaL
T yE 8pETTTLKVTE KaL auT)TLKOV KaL YEVVT)TLKV, OTl p.(a
KaL pxTJ TOU TTl8U~OUVTOSKaL TTa8T)TLKOUEtooU$'. E'L8n 8E: [35/
OU&Vl &1 TTapE1val TapaxTJv f} >..ws TT8os, >">'":OTT)KVaLIlEv
nrr, TT]v 8E: T)V aUTou v T4J TT8n ylyvmeal,
rcv YLYVTJTaL,
KE.VOU Tf1 rropooo
KlVOWTOSd ou yp 811 TO <fJUTlKV,ISTav
<fJlJ,<fJETaL,oUB', rcv a1J, afTaL, oUB' >..ws, Tav Klvi], KlVELTaL
KdVT)V [40JTT]v KLVT)OlVt'jv KlVEl, >">'"f} oUB' >..ws, f} a>..>..osTp61TOS"
KlV1OEWS f} VEpydas.
AiJTT]v IlEV ovv &1 TT]v TOU dooU$' <fJOLV
vpynav dval
KaL TU rrcpouc
TTolE1v, olov el 1 p~ovla
e-e
aUTfise Ts xopoos Ktvn. "Eo-rm TOLVUVTO TTa8T)TLKOVTT80us
~EV a'LTLOV i) rrnp' aUTOU YEVO~VOU TOU [45J KlV1~aTOS K Tfls
<PaVTaotas Tfls ato8T)TLK')S i) Kal aVEU <PaVTaOLaS" TTlOKETTTOV
8E TOTO, el Tfls 86T)S avw8Ev peCTT)s' aUTO 8E: ~VOVv pllovlas
E'L&l. T 8E aLTla TOU Klvfioal voyov T4J ~OOOlK4J' T 8
TTT)yVTa 8l TTSos TTpOs Ts XOpOOs Civ TOV Myov lXOL. Kcl
yp KKE1f [50J OUX 1 pllOVLa TTTTOv8V,>">'" 1 xop8l' ou ll11v
KlV18T)Civ 1 xop8l, Etg Kal 1l000lKOs (30TO, 1111Tfls pllovtas
TOTO EyoCTT)s.

5. T ovv XP" (T)T1v TTa8fi TT]v epUxTJvK <fJlOOo<fJtasTTOLE1V


1lT]8E TT]v pxTJv TToxoooav; "H TTn8" KaL TO ds aiJTT]v TTl.TOU

441

I NNEADI, III 6, 4-5

.I, percezione

in quella

parte

dell'anima

umore,

che si dice venga

affetta

da

Che cosa produce questo timore? E, dicono, un turbamento


e uno
pnvento di fronte all'attesa di un male'!'. E chiaro che nell'anima
e
""HO Ia prima rappresentazione
che noi chiamiamo
[20J giudizio,
quanto quella che ne deriva, ma che non e pi un giudizio, ma come un
iudizio vago e una rappresentazione
imprecisa
che e nella parte
uferiore <dell' anima>I64: essa
simile all' atto inerente a quella che
c li iamo natura e che, come si dice, produce
ogni cosa senza rappreentarsela. Di qui deriva il turbamento
percepibile
neI corpo, [25J il
II 'more, Ia commozione
deI corpo, il pallore e l'Incapacir di parlare'P.
l'utto cio non appartiene
affatto alla parte <affettiva
dell' anima>;
rltrimenti dovremmo
dire che questa sua parte e corporea, se essa
Iunisse davvero questi stati; questi infatti non arriverebbero
pi al corpo
quella parte che glieli manda non compisse pi l'opera sua, [30J ma
Io se trattenuta
dalla passione e posta fuori di se stessa.
Ma questa parte affettiva dell'anima
non e un corpo, bens! una
formal66 Invece Ia facolt concupiscibile
inerisce alla materia quanto Ia
nutritiva, vegetativa e generatrice, ed essa e Ia radice e il principio della
forma concupiscibile
e di quella passiva. A una forma [35] necessariamente non appartiene
alcuna agitazione o passione, ma il restar immo\iile; e Ia sua materia che prova le passioni allorch esse si producono
per
\,\ presenza di quella <forma> che le muove. Infatti Ia potenza vegetativa,
quando fa vegetare de piante>, non vegeta essa stessa, n, quando fa
l rescere, cresce
essa stessa, n, in generale, quando muove, si muove
/40J dello stesso movimento che produce; anzi, o non si muove deI tutto
oppure diverso e il modo deI suo movimento
e deI suo atto. La natura
cI lla forma dev'essere dunque
un atto che produce con Ia sua sola
presenza, cosi come un rapporto armonico muove da s le corde <della
lira>.
La parte affettiva sar dunque Ia causa della passione, sia che il
movimento da essa prodotto [45J venga da una rappresentazione
senibile oppure senza rappresentazione
- bisogna anche esaminare il caso
rn cui l'opinione sia il principio deI movimento
-; quella per rimane
rrnrnobile proprio come un accordo armonico. Le cause deI movimento
ono paragonabili
al musicista e le parti che vengono scosse dalla
passione alie corde. Infatti anche in musica [50J non l'accordo patisce,
ma Ia corda; ma Ia corda non vibrerebbe
armonicamente,
anche se il
musicista 10 volesse, ove l'accordo musicale non 10 prescrivesse'" .

. [ln che cosa consiste Ia catarsir]


Perch dunque bisogna cercare di rendere impassibile
I'anima
m diante Ia filosofia, se essa sin da principio non prova passioni?

442

PLOTINO

eyo~VOU lTae"TLKOU otov cjxiVTaa~a TO </>ffls lTe,,~a lTOlE1,n)V


TapaX1v, ~al auVCEUKTal TiJ [5] Tapax] 1') TOU rroococouvoc
KaKOU ElKWV, lT60s TO TOlOlrrOV E'y6~EVOV i)lou O yOS 8Xws
dcpalpE1V knl ~T} V nl yvW6at
Ws yl yVO~VOU ~EV OUlTWTils
IJsuXfls XOOl)S ElI, ~T} yl yvO~VOU SE:dlTa6Ws laxoOl)S TOU al rlou
TOU lT60US TOU rrspl airri}v
pdurrroc OUKTl yylyvO~VOU, [10]
otov d TLS Ts TWV OVELpTWV cpaVTaalas dvalpE1v 6wv V
yPT)y6pal nlV IJsux'T}V nlV cpaVTaCO~VT)VlTOl01, i) el T lT9r]'
Yl lTElTOlT)KVat,T Ew6EV otov op~aTa lTaEh~aTab ywv Tils
Ijsuxils dVal. 'A rts 1') K6apalS dv Tils Ijsuxils ElT) ~T)8a~fl ~C
~OlXt~VT)S il Tl TO xwptCELV airri}v [15J drr TOU aw~aTOS; "H ~
~EV K6aplS dv dT) KaTamElV ~6VT)v Kal ~T} ~ET' aWv il ~~
lTpOs ao [3lTooav ~T)8' ali 8as doTptas Exoooav, OOTlS
Tp6lTOS TWV oowv, i) TWV lTa6wv, Ws ElpT)Tal, ~TjTE opv T d8wa
~TjTE aUTwv pyCw6at
lTe".' H SE:clTl 6TEpa T avw dlTO
TWV KTW, lTWs ou [20J K6apalS Kal xwpla~6s ve lTpOs Tils Ijsuxils
Tils ~T)KlTL V aw~aTL ylyvO~VT)S Ws KElVOU dvat, Kal TO WalTEp
</>WS~T} v 6oEP4l, Kal TOl dlTa6ES 8~ws
KaL v 6oEP4l; To SE:
lTae"TlKOU 1')~EV K6apalS 1')EYEpalSd K TWV dT6lTWV Et8WWv KaL
~T} 8paals, TO SE:xwplCw6at
TiJ ~T} lToij [25J VEon Kal TiJ lTEPL
T KTW ~T} <l>aVTaalq.. ElT) 8' dv KaL TO xwptCELV aUTO TO EKE1va
dcpal(:>E1vti>v TOlrrO XWplCETat, ruv ~T} TIL lTVE~aTOS 6oEpou EK
yaatpl~apytas
KaL lTTj60us ou Ka6apGlv ~ aapKwv, d' ~ taxvov
TO V
Ws lT' aUTOU 0XEla6at 1')aux].

4J,

6. TT}v ~EV 8T} oootav nlv VOT)nlV nlv KaT TO EtSos alTaaav
TETay~VT)V Ws dlTa6fl &1 dvat 8oKE1v dpT)Tal. 'ElTEl SE: KaL ~
T)lv Tl TWV daw~Twv, el KaL aov Tp6lTOV, aKElTToV KaL lTEPL
TatTn,S rvc Tp6lTOVEXEL,[5] lT6TEpa a lTae"Tij, Ws yETat, KaL KaT
rrdvrn TpElTTij , il KaL TaJTT)v 8E1 dlTa6fl Etval OlEa6at, KaL TtS
Tp6lT()S Tils dlTa6Etas. TIpGlTOVSE:T)1TTOV
TIl roro aTEO~VOlS
Kal rrepl Tf1s <l>OOEWS
aUTils yOOOlV rroc TLS, Ws 1') TOU OVTOS
<l>OOlS'Kal 1') ooota Kal TO Etval ou Ta'rlJ EXEL, Ws [lOJ ol lTOOL
vO~tCOOOlV. "Eo-n yp TO OV,
KaL KaT' dTj6Elav dv TlS dlTOl
V, VTWSV' roro 8l aTLV,
lTVTT)aTlV V' roro 8l,
~T)SE:vb
dlTooTan1 TOU dVat. TEws SE: V OU&VOs &1Tat '(va aC>COlTO
Kal ~, d Kal T01s aOlS alTLOV TlS 8oKooolv EtVat TOU 80KElv

4J

443

NI'AOI. III 6. 56

1) ich una certa rappresentazione entrata in qudla parte <dali' aniI1II . che s' detta passiva produce di conseguenza un'affezione, un
111
hnrnento, al quale si aggiunge [5J l'imma~ine di un male atteso, ecco
III cre do che si dice passione e che Ia ragione vuole completamente
111pare e non lasdar entrare nell' anima, Ia quale, finch que11a
1,1( nte, non si trova bene, ma ridiventa imp~ssibUe a11~rch sparisce
I'lI"lIavisione inferiore che causa della passione: [lOJ e come se uno
1.1 ndo cance11are le immagini dei sogni, svegliasse l' anima che sta
,. nando: in questo modo si direbbe che s~no ~li og~e~ti es~er~i a
1'1odurre le passioni e si considererebbero gli stati passtvi de11anima
,"11I visioni.
Ma che sar allora Ia purificazione, se l'anima non stata affatto
IlIqllinata? E che significa separare l'anima [15J dal corpol6?
.
La purificazione consiste nell'isolare <l'a~im~~ af~lI~ch~ non <SI
ursca> ad altro e non guardi ad altro e non abbia pru opimoru est~anee~
1,1110
queste, opinioni o passioni, come s' detto, e n?n gu.a~dl ~uel
luutasmi n produca eon essi le passioni. Come non sara purificazione
sa procede cosi dal basso verso l'altra parte, doe verso. l' alto? [20]
1 anche separazione de11'anima che non e pi nel corpo 10 modo ~a
I,partenergli, come Ia luce che non ~ pi nella .n.ebb.ia ma ehe tuttavia
unpassibile anche dentro Ia nebbia. La pUflflcazlOne, p~r.la part~
\,,1 siva -cdell'anima>, consiste ne1 risvegliarsi.dal sogn.o dllns.~nsatl
luntasmi e ne1 non vederli piu; separarsi vuol dire non pregare ptu con
1111
peto [25] verso le cose inferior~ e n~m im~ag~arle pi. Separarla vu~l
.111 anche allontanare gli oggettl dai qual! Ia SIsepara, non quando -cil
I CIIpO>,per le torbide
esalazioni derivanti dalia vorad~ e dali'abbon:
.lnnza <del cibo>, non e ancora puro dalle sue carrn, ma quando e
1,.lmente remissivo da rimettersi facilmente in tranquillit.

. IL'anima

e impassibile

percb

e un essere intelligibile]

L' anima, che e un essere intelligibile e va posta tutta nell' ordine delle
[urrne dev'essere s' detto, impassibile. Ma poich anche Ia materia e
1111
in~orporeo, bench in altro senso, bisogna cercare ~H.lei i~ ch~
(Insista [5J se essa, come si dicel69, e passiva e suscettibile di ogm
mutamento, oppure se si debba ritenerla impassibile e quale sia il mod?
,11 questa impassibUit. Anzitutto, per avviarci all' argomento e deterrni11re quale sia Ia natura -cdella materia> bisog?,a compre~dere come Ia
11tura 1'essenza e l'essere dell'entenon sono CIO[lOJ che il volgo crede.
I.' senza che si pu dire veramente essere, e l' essere reale, vale a dire,
"
. ull a manca d e 11'essere 170
I I( ehe e l' essere in mo d o asso 1uto, CIOa cui n
,
I sendo completamente tale, esso non ha bisogno di nul!a per eonser~
I' i e per essere, ma anche alle altre cose che hanno 1 apparenza
di
re esso e causa de1loro essere apparente.

444

PLOTINI

EIVaL,

El

EV _Tfd<jt
TOUTO

[15J pOOs

8ft Tafrra

&

Ti

(w~ Elval'
VOUS' Kal

TTETTEpaCJj.l.vov Kal

yE"Tal,

EElTTOV ou j.l.ov

TTllTT] CPp6VT)CJlS, Kal


Tfj

oU&v

8uvj.l.El

airro

vYKTJ

Tl

Ti

EV (wfj

j.l.ft v

Wplaj.l.vov
j.l.i), oU8E

E~Tal
1(01

Toofj

EmE( TTOl yp av, dlo


KaL TO El Kal TO ooaTWS
Kal TO flUI
a&KTov TTaVTOs Kal oU8Ev Els airr' sl yp Tl SXOl TO, rrnp' airro
av Tl SXOl TO' TOUTO & j.l.ft v, dEl 8' airro TTllTT] V etval' KII
e
ouv &l rmp' airrou
TTVTa EXOV ds TO etval' Kal j.l.ou TTVTa 1(01
V_ TTVTa, ~l 8ft TOTOlS p((Oj.l.EV TO V -s-t S, Ti OUK v i~
TOU VTOS T)KOl vOUs xal (wi), [25J TW OVTl ETTaKT TaJiu
~al OUK ( OUK VTOO) ECJTaLf, xul TO j.l.Ev V ;X(WV KaL avouv ECJTQI

O ~

j.l.ft V ECJTlV ~~ews:

=.

Tafrra

EEl, Ws EV TOlS

Xdpo<Tl

&m

yp TTpO TOU vro,


XOpT)yOV j.l.EV TOUTWV Els TO V, O &j.l.EVOV & airro TOTWV'- I
?UV [3,OJ TOlOUT~V T~ V, vYKTJ j.l.i)TE Tl aWj.l.a aUTO j.l.1TE rI
UTTOKElj.l.EVOV TOlS aWj.l.aalV etval,
' Etval
TOTOlS TO EtVaL rh
j.l.ft OU<TlV EtVaL,
TaUTa

Etval

TOlS OOTEp0lS

TTWs TJ :rWV,

_Kal
~S ;(Y,UTa,

?T) Kal

VT~TUTTa KaL, TalS

TTT)yalS ~la(j.l.Eva
El

ri)v

ootcv,

~La(j.l.Eva

OVTa xcl

ouv

TlS

VTWS VTa; Kal

8ft

xcl

TTWs &

TTl

aUTOlS'
~PTEpa

TTLTTTOVTaKal alpElV

T j.l.ft e(~OVTa

I(ul

pWj.l.Eva, !/Juxt) KaL Vov..,


TWV aWj.l.Twv j.l.ov 'Yfi I

~TTOV EVOXEl T aa
Kal YEW8aTEpa,

aUT OU 8uvj.l.Eva, [45hafrra

KaTacpopj. Kal
VE_Kpa TWV aWj.l.TWV T)SaTEpa
CJ~VE~as

TJ T) lq.
[35J TTvTU

[401KlvOj.l.EVOV Kal j.l.~pleEs ~TTOV, Kal TOTm'


TO TTp cpeuyOV lST) ri)v aWj.l.aTOS CPOOlV; 'A).).

~UTTTEpa TlS aOl~, T &

;"1 xnl

KaL

T TTT)TTj.l.Eva j.l.OOYELlJ

yOl'

avw; ,Kal 8ft ~al


oluca, Ta j.l.Ev aUTapKaTEpa
TO

vr:o

TTWs &

j.l.T)& VTl TUTTa j.l.T)8' 0WS

aT<.crT)sTO j.l.ov

Tfj

vw9d<jt

TTT)yS EXEl.

1(11

00411 EI
TTlTTTOV1U
'ETTEl 1(11

acJ>68pa Til.
OVT
~4l
TOTOU .,IJ.TEaTlV airrols,
EuxaplTwTEpa
TOlS TTas , 11 '
KlVT)alS [50J WOTTEpTlS (wft ofua EV TOlS CJWj.l.aalv ~v' xcl j.l.lj.l.T)CJlV
Exoooa TaTT)S_ j.l.v EaTl TOlS ~TTOV CJWj.l.aTOSEXOOOlV, Ws Til
TTOEL!/JE_WS
TOU VTOS o KaTaE(TTEl j.l.ov roro
aWj.l.a TTOlOOT)
K~l EK T_WV& EYOj.l.vw~ TTa9T)j.l.TWV j.l.ov dv TlS '(80l TO j.l.Cli'
aWj.l.a j.l.aov TTa9T)Tov OV, 'Yfiv Ti T [55J aa, xcl T aa KaT(
TOV airrov yov' T j.l.EV yp aa CJVElal 8Lalp0llEva
1-11)
KWOVTOS 1lT)&vOs Els v TTlV, TIlT)eEv & yET)pOV aTTav xwpl
Ta

CPOOlS j.l.ft ofua,

xul rrdon 'Yfi aTEpE;

airrwv
~ft

1I

TOU VTOS' TO

aWj.l.TWV

TTE"Tpal

TTT)'YT)SKal TO ~MTTTElV

EXEl'

TTpocrTTECJElV,Kal Te

T 8' Ej.l.!/Juxa j.l.E"TxoVTa TOU

questo [15J che diciamo

1(0

apa

445

NI ADI, 11I6, 6

vero, necessariamente

<l'essere> vive,

Ive' di una vita perfetta; se mancasse di qualche cosa non sarebbe pi

I ma non-essere. Questo essere Intelligenza e saggezza completa,


definito e limitato e nulla esiste se non per Ia sua potenza che non
lunitata: altrimenti mancherebbe di qualche cosa, Perci e anche
II 1110, identico a se stesso, [20J e non riceve nulla e nulla accoglie in s;
11I!..ui,se ricevesse qualcosa, Ia riceverebbe diversa da s, e questa
IrI be un non-essere. Bisogna che esso sia I'essere in modo assoluto:
,,, ogna dunque che esso giunga all'essere possedendo di per s ogni
, " I: esso e tutto insieme e tutto e uno, Se definiamo I'essere con questi
u tteri - e 10 dobbiamo, altrimenti I'intelligenza e Ia vita [25J non
"1
bbero dall' essere ma si aggiungerebbero all' esseree deriverebbero
I ti non-essere, e I'essere sarebbe senza vita e senza intelligenza, mentre
1Inon-essere le possederebbe veramente come se queste si dovessero
I'.11 r tra i gradi inferiori e ultimi della realt; infatti cio che e anteriore
.11'' sere le offre all'essere, ma non ne ha bisogno -; se dunque [30J
I.
re e rale, necessariamente esso non sar n un corpo n substrato
,Ir I orpi, poich per questi essere vuol dire essere non-esseri.
Ma in che modo Ia materia dei corpi non sar affatto, non meno della
111 !Icria di cui essi constano? Le montagne e le rocce, tutta questa solida
1/ 11'(\ (35J e queste
cose resistenti che si urtano con violenza e si
I" rcuotono testimoniano bene Ia loro esistenza. E qualcuno pot,rebbe
111: in che modo oggetti che non pesano e non urtano e non resistono
11 n si possono affatto vedere, cio l' anima e l'intelligenza,
sarebbero
.ri ed esseri reall'?'? Anche riguardo ai corpi, c' meno essere nella
1/ Ira che
immobile, che non [40 J in un corpo pi mobile e meno
I" ante, e pi di questo corpo sono esseri quelli che sono in alto:
li ialmente il fuoco che si allontana dalla natura dei corpo,
Ma, io credo, pi i corpi bastano a se stessi e meno essi molestano
I oppongono agli altri; i corpi pi pesanti e pi terrestri che vengono
li. no e cadono incapaci di risollevarsi, [45J cadono per Ia loro debilit
I udendo colpiscono <gli altri> a causa della loro inerzia, Poich sono
I orpi senza vita che si urtano pi spiacevolmente
e colpiscono
'1lllentemente e danneggiano; i corpi animati, invece, che partecipano
,I ll'essere, quanto pi ne partecipano, tanto pi sono miti coi loro
trini. li movimento, [50] che e come Ia vita dei corpi ed immagine di
sa, si trova specialmente in quelli che hanno meno corporeit; come
un corpo, abbandonato dali' essere, diventasse maggiormente corpo,
1\ or meglio dagli stati passivi <dei corpi> si potrebbe vedere che un
IIIpOtanto pi e corpo quanto pi e passivo: cosl la terra e pi corporea
I I delle altre cose, e cosl le altre secondo 10 stesso criterio. Gli altri
111Ipi, quando sono divisi, riuniscono di nuovo le loro parti, se nulIa vi
I e ppone; ma se si divide in due una cosa fatta di terra, ciascuna delIe
I

II

446
PLOllNI

447

I AI)I, 11I6,6-7

KTEp0V d'
WatTEp T tTayopEIOVTa n Tij </>OOH, li 8TJ j..I.lKp8
tT.llyfjs yEVOj..l.V1ls OTlS' EXH Ws tTtT.llKTaLo Kal epePll, oVrllJ
Kal TO [60] j..I..laTa aWj..I.a YEVj..I.EVOV Ws j..I..LaTa ds TO j..I.TJ(111
~KOV VaM/3ELv aITo ds TO gv a6EvE'l. ITTWj..I.a OVV ol (3aPELOI
Kal a<l>opal tT.llyaL, .. tTOlELV ds a..ll.a a&VES 8E a6Ev/I
tTpOtTLtTTOV Laxupv
an tTpOs KELVO Kal j..I.TJV j..I.TJVTl. [651
TaDTa
j..I.EV ovv dpllTaL
tTpOs TOUs v TOLS aWj..I.oOI
n8Ej..I.vous T vrc Tij TWV WBLaj..l.wv j..I.apTupl~ Kal TOLS 8L ~
aLaEh'jaElS' <PaVTaj..l.aal rro-nv
TI)s .1l8das
Mj..I./3voVTas, di
tTapatT.1'plov TOLS OVHpW-rTOOOLtTOLQUCl'L
TaDTa e-VEPYELVPVOj..l.l(OOOlV
,
li OpWaLV dval vmvLa vrc, Kal yp TO TI)S [70]alaEh'jaElS'
!J;Uxfi
anv
doSO01lS' OOOV yp V aWj..I.an !J;UxTlS, TODTO EtoSH' ~ h
.1l8wrl YPlyoP<]LS .1l8lvT) drr aWj..I.aTOS, ou j..I.ET aWj..I.aTOS',
vaTaaLS.
'H j..I.EVyp j..I.ET aWj..I.aTOS j..I.ETaTaaLs e-anv e-e a.ov
ds a..ov Vrrvov, olov e hpwv
&j..I.VlWV ~ 8' .ll!hls 8.ws nr6
TWV aWj..I.TwV, li [75] TI)S </>OOElS'VTa TI)S vavTlas
!J;uxfl r6
vaVTlov ds oualav EXH. MapTUPEL 8E xcl ~ yVWLS aITwv col
~ PoTJ Kal 1 </>80p ou TI)s TOU VTOS </>OOElS'oVaa.

7. 'A..rravLTov e-tTl TE n)V .llV n)V inroKHj..I.V1lV ~ TI


e-tTl Tij .1JaEtVaL Myj..I.EVa, e WV T TE j..I.TJEtval aUn)v Kal r
TI)S .llS tTa8ES yvWaEh'jaETal.
"Eo-n j..I.EVOVV aWj..I.aTOS, tTd rr 11
TO aWj..I.a OOTEp0V xcl aV8ETOV KaL [5] aUn) j..I.ET'a..ou tTOlEl aWj..I.Q
OTW yp TOU Ovj..I.aTOSTETX1lKE TOU aITou KaT TO aWj..I.aTOV,
8n KTEp0V T TE V f\ TE .ll ETEpab TWV aWj..I.TWV. Om-E
!J;UxT) ovaa Om-E VOUs OUTE (WTJ Om-E Etaos OUTE .yOS Om-E rrpc
- tTHpla
yp - Om-E 8Vaj..l.lS - rt yp Kal tTOlEL; - .. TaJru
[10]tTEPEKtTEaOOOa rrdvrn ou8E nlV TOU VTOS tTp001lYOplaV opew..
clV BXOl TO, j..I.TJV 8' clV dKTlS' .yOlTO, Kal OUX WatTEp KlV1lGl
j..I.TJV ~ aTalS j..I.TJV, ..'.1l8LVWS j..I.TJV, d8w.ov xcl </>VTOGj..I.fl
YKOU Kal inrooTaElS'
E</>WLS Kal aT1lKOs OUK V aTaH
Kol
paTOV Ka8' aTO Kal </>EDyov [15] TO I3<>U.j..I.EVOV
L&LV, Kal rcv
TlS j..I.TJ,(8U yL yVj..I.EVOV, TEVlaaVTL
8E oux OpWj..I.EVOV, Kal Td
vaVTLa Ei </>'aUTOU <PaVTa(j..I.EVOV, j..I.LKpOVxcl j..I.ya xal ~TTOI'
Kal j..I...ov, ..ELtT6vTE xcl inrEpXOV, d8w.ov
OU j..I.VOV 000' ab
</>EYHV 8uvj..l.EVOV oUBE yp ou8E ToDTO LaXH aTE j..I.TJ
laxuv tTopd
[20] vou Ml3v, ..'v ..El!J;H TOU VTOS tTaVTOs yEv6j..1.EVOV. ~l
rrv
clV rrayy..llTal !J;E&Tal, KclV j..I.ya <PaVTaa6J, uucpv aTI
,

p.rrti rimane separata. E come gli esseri invec~hiati per efftt? .di
'11\11I ono tali che, per il pi piccolo urto, ne r1mang<,>noco pm ~
111111 iati, cosi [60J cio che
corpo per e~cellenza .1? qu~n,to Sl
,I
di pi al non-essere, ~ imP<?te?t~ a. r1~om:p~rs1 m unita. La
,1111
\ e causa di urti pesanti e violenti, C10edi aZ10nb111
~~ corp<,>sopra
11 I ro: un essere debole cadendo su un essere de o e e orte nspetto
1I('stO e un non-essere contro un non-essere. [65J
.
'I ( ~Ie;te cose dunque vanno dette contro color0eilhe c~ns1d~rano
"1'1 sseri i corpi cercando una prova della ~eri.t n a ~e~umon1an~a
I, pllllrti e nei fantasmi derivanti dalle Se?SaZ10m;asso~llg~landd cos~a
I Ir che sognano e che considerano evidente tutto C10c .ev: ono m
I
[70J La sensazione infatti dell' anima che dorme, pOlche ~apart
;'ill,la~imache e nel corpo e dormiente; il vero ri~vefllO cons1st d~e
I Ii i davvero senza il corpo e non con esso. Levarsi co c<?rpovu
1r~
'
da un sonno all'altro quasi da un letto all'altro; mvec: evarsi
. ali1e,en.d o di D~
n tura
1i'I vurero e separarsi del tutto '.dai corpt, [75 J 1qu
_,
.uuraria all'anima hanno per essenza l'opposto a amma.,
1 C10
, Iimoniano Ia loro generazione, illoro divenire, Ia loro corruzrone che
01\ della natura dell'essere.

i,~:

"I

I 11,(1matria

e incorporea]

Ma bisogna ritornare alla materia che e subst~~to <dei corpi> ha


1111
li che sono dette qualit de~a ,materia, e da C10conosceremo c e
, I un non-essere ed
irnpassibile.
.
d '
I' ssa
incorporea, poich il corpo de>
postenore e ~ un
, t d to che essa forma un corpo unendosi ad altro. Infatti essa
, 1I111pOS
o, a
. h' 1
.
me l' essere
II nome diincorporeo come l'essere.poic e a matena, co
,
diversa dai corpi.
,
,r
"
Essa non e n anima, n Intelligenza, n vlta: ne IO~~a, n~ ragrone,
" limite; infatti, essa e senza limite; nemmeno e forza, infatti che cosa

I,.

1'11 luce? [lOJ


, '
il
di
Priva cosi di tutti questi caratteri, essa non puo ricevere i dico
re ma pi giustamente Ia si dir non-essere, non cOile Sl icono
11,11I
e~sere il movimento o Ia quiete; essa e ver~me~te
n~n~essere,
f t m della massa corporea aspirazrone all esistenza,
uumagme e an as a
.,
. ..
'
f
[15J"
che
1111111
bile, ma non in quiete; invisibile in se stessa, s ugge
ad~o
I vuol vedere e quando nessuno Ia vede, alIora a~pare, .ma 1ve~ta
I!lVI ibile a chi
guarda, sempre svela ~n s l'~~agme
d~l contr~rl, e
I
d il piccolo il minore e il maggiore!", il difetto e 1eccesso, pur
I Inn e e,
. m
infatti
d instabile fantasma non pu sfuggire:
atu non h ~ t a 1~ to rza
I (~rp~ich non ha attinto forza dall'Intelligenza, ma cons1ste.m ~na
\1 mancanza dell'essere. In tutto cio c~e pr?m~tte essa rpenusceohe
IInmaginata grande, e piccola; se maggiore e mmore, e essere c e

1;

'li'

448

PLOTINO

Kliv ~ov, ~TT6v EOTL, xcl TO V airrou EV <PaVTOEL OUK V EOTlV,


olov rra yvLOV <f>EfryOV'&lEV xnl T EV aUT41Enl YVW6al 8oKouVTa
rralyvla,
dwa
EV El8W,(;l [25J TEXVWs, Ws EV KaT6TTTr><!>TO
axou \.8pu~vOV axou <PaVTa,6~EVOV' Kal. TTl~TTM~EVOV, Ws8oKEl, KaL lxov OOOEV Kal. 8oKOUV T TTVTa. T 8E Elol6VTa KaL
El6vTa TWV VTWV~l~,,~aTa
KaL dwa Els dwov a~oP4>ov KaL
8l TO a~oP4>ov airrfis EVOpW~EVa rrOlLv ~EV 80KL Els airrf]v, [30/
TTOlEl 8E oU8v' ~EVTJv yp Kal. o6Elrij Kal. VTEPEl80v OUI(
lxovTa'
' OOOE KdVTJS xol<TTls 8lELOlV ou T~voVTa otov 8l'
8aTOS

11

El TLS v T41 Eyo~V41 KEV41 ~op</>s

olov

EloTT~rrOl.

Kal yp av, el ~EV TOlauTa ~v T vopW~Eva c, ota T </>'wv ~.6Ev


Eis airrf]v, TX' av TLS 8l80iJs airrols [J5J8va~lv TLva TWV TTE~tPVTWV
d
nlv Els aim)v
YEVO~VTJVrroXELv rr' airrwv liv TTa[3E' VU;I
8' clwV ~EV VTWV TWV ~</>aVTa,o~vwv, OlWV 8E TWV
voPW~vwv, KK TOTWV ~a6Lv lOTL TO Tijs TTdoEWS tJlEU8os'
tJlEOOO)s VTOS TOU voPW~vou KaL oU8a~iJ lXOVTos 6~Ol6TllTa
TTpOs TO [40J rrOlfjoav.
'Ao6EVES 8~ KaL tJlEJ80s v KaL Els tJlEu8os'
~rrlTTTov, ota v 6vdr><!> 11 8aTL 11 KaT6rrTr><!>,TTa6fj aim)v daoEv
vYKTls dval'
Kal TOl v yE TOlS TTPOELpT]~VOlS6~OlWOlS TOlS'
VOPW~VOlS OTL TTpOs T vopWVTa.

8. "O;\ws 8E TO rroxov 8El TOlOUTOV Etval otov v TalS'


vaVTLalS dval
8uv~EOl KaL TTOl6TllOl TWV TTELOl6vTWV KaL TO
TTOXELV ~TTOLOVTWV.T41 yp VVTL 6Ep~411 OlWOlS 1 TTap
TOU tJlxoVTOS Kal T41 V6VTl yP4l 1 OlWOlS 1 rrap [5J TOU
T]palVOVTOS, KaL 1OlOO6al yO~EV TO TTOKd~EVOV, hav fI(
6Ep~OU tJluxpv 11 K T]pou ypv yl YVTJTal. MapTUPEl 8E KaL 1
Eyo~VTJ TTUpOs </>60p ~ETa~Ofjs yEVO~VTJS Els oTolXLov ao'
TO yp TTUp </>6pT], <Pa~V, oux 1 T]' WaTE KaL T TT6T] TTEpl
TOUTO, TTEpl KaL 1 </>60p' 680s [1O]yp Els </>60pv 1 TTapa80xTl
TOU TT60us' KaL TOT41 TO </>6dPEo6al, ~ KaL TO rroXELv. Ti]v &
T]v </>6dPEo6al oux ot6v TE' Eis Tl yp KaL rrWs; ITWs ovv a~ooa
v airriJa 6EP~TT]TaS, tJluxp6TT]Tas, ~uplas
Kal TTdpous owS'
TTOl6TT]TaS Kal TaTalS 8laT]<J>6Eloa Kal otov OU~</>TOus[15J aUTS'
lxoooa
KaL OUYKEKpa~vas "alS, ou yp ~KaOTa XWplS, ainTJ
8E iv ~041 rroT]</>6Eloa rraoxouowv
TWV TTOl0TlTWV v TiJ rrpOs
Tas TT'"Wvb ~lEL OUXL ou~rroXEL KaL airrf]; El ~~ apa
w TlS aUnlv 6f]oETal airrwv rrcvrdrrcouv TTOKEL~V418E rrv
OTW TTPEoTL [20J T41 TTOKEL~V41,Ws airr41 TL ncp' airrou 8l86vat.

INNEADI, III 6, 78

449

immaginiamo di lei e un no~-esse~e, s~mile a un gioco. fugace, ed


illusorio e quanto crediarno esistere m .lel?me~o ,fantasma m un f~ntama, [25J proprio come in uno specchl~ fi cui l oggetto a~pare m un
luogo diverso da quello in cui realmente SItrova. <Lo specch.I~> sembra
pieno di oggetti, eppure non ha nulla e sembra aver t.utto. CIO che ent~a
c cio che esce sono irnmagini degli esseri e fantasmi <ch~ ,entra~o> m
IIn fantasma senza forma 173, e poich essa e senza forma CIOche SI,,:ed:
m essa sembra agire su di essa, (30J e .inve~e n~n p~oduce.n~a, poich
sono cose inconsistenti, deboli e prive di solidit: e P?I~he anche Ia
materia non ha solidit, esse Ia attraversano senza dividerla, com~
<oggetti> nell'acqua, o comeJorme. che ve.ngono. poste de?tro il
osiddetto spazio vuoto. Perci se gli oggettl. che .Sl vedo?o m essa
fossero in qualche modo simili alle cose da CUIderivano, .Slpotrebbe
forse ammettere che in essi [35] ci sia un po' della potenza dl9uelle cose
he li mandano in essa, e che essa patisca sotto q~ella <~zlon.e>: M~
iccome gli oggetti che vi si riflettono sono diversi dai ~or~ r~fles.sl,SIpu~
lffermare Ia falsit della nostra i~p~essione, P?!che il riflesso e
menzognero e non ha alcuna rassomiglianza con ~I~ [~O! che l~yroduce. Debole e menzognero, dimorante in una fal.slta, sirnile <a. CIOche
ippare> nel sogno o nell'acq.u~ o nello sl?ecchlo, ~u~sto <riflesso>
lascia necessariamente impassibile Ia rnateria: tutt~vla, in ~uesto paragone, c' una rassomiglianza tra le apparenze e gli oggetn.
8. [La passiuit c' soltanto dove c' corruzione]
In generale!", cio che patisce deve essere tale da posseder~ potenz~
qualit opposte a quelle che ent,rano in. esso e I? fanno panre. Per il
alore inerente <ad un oggetto>, 1 alterazione deriva da un ~g~etto che
raffredda per l'umidit da un oggetto [5J che dissecca; e diciamo che
IIn soggetto e stato alterato quando da caldo diventa freddo e da secc~
urnido. Lo prova Ia cosiddetta corruzione del fuoc~ q~~ndo esso SI
ambia in un altro elemento. TIfuoco si corrompe, n01 diciamo, non Ia
materia; perci Ia passivit e l soltanto dove.c'e Ia corruzi~ne; [1OJ
rccogliere Ia passione e avviarsi verso Ia corruzione, .la quale SI,estende
I ogni oggetto che anche patisca'". Ora Ia matena non puo essere
distrutta; in che e come <si muterebbe>?
.
. ..
Poich Ia materia riceve in s calori, freddi e mille altre infinite
qualit e ne viene attraversata e le possiede come connaturate [15] <a
'> e miste le une alle altre - esse infatti non sono separate - come non
patir insieme anch'essa, dal mo~ento che e presa in mezzo a qu:ste
[ualit che patiscono nellor? ~eclproco mes~~lamento? ~e no? ?ISOmerebbe porla del tutto fuori di queste <quahta>; m.a ogm qualit ch~
in un soggetto [20] gli appartiene solo in quanto gli ceda qualcosa di
tessa.

I'
PLOTlNCI

NI'.ADI, III 6, 9

9. ATllTTOV81l TO lTapElVaL hEpoV E-TIXIlKaL TO dVaL aXu


EV a~
lTpWTOVWs OU Ka6'lva TplTOV impXEl, TO ~V EaTll'
otov ~ET TO lTapE1vaL 11 XE1pov 11 f3TLOVlTOLE1VEKElVO ~ET(\
TO TplTElV, otov hL TWV aW~TWV [5J pTal ElTt yE TWV C'lW11,
TO 8' olov lTOLElVf3TLOV11 XElpov dveu TO lTaXElv EKElVO, OOlT li
ElTL Tils tjJvxf1s EyETO, TO 8' otov ISTav TLS axf1~a KT}f>4llTpOO
ay'Y1J, lv6a OiJTE TL lT6os, Ws ao Tl lTOLf1aaL TOV KT}pOvdVOl,
ISTav lTapij TO axf1~a, OiTE lllittjJlV
EtS EKE1vo lTETlve6TC
EKdvov. To [10J BE 81l CPWs ouBE aX1~aTOS otw<Jlv lTEPL Th
<j>wTLC6~EVOV lTOLEl. '0 BE 81l x.teos tjJVXpOs yEv6~EvOS TL rrnpd ~'
tjJVXPTT}TOS ~vwv
Leos lXEl; TL 8' av ypa~~1'] lT60l iml
XpW~aTOS; OUBE 81l TO hLlTE80V, ol~al. 'A TO imoKd~EVOV tal'
aw~a; KatTOL imo XpW~aTOS TL tiv lT6OL; OiJ[15]yp &1 TO lTaS 11
YElV TO lTapE1vaL oUBE TO ~oP<t>1']v lTEPl6ElVaL. El 8 TLS KaL 11
KTOlTTpa yOLKaL >..ws T 8la</>avl imo TWV EVOpw~VWV El8WN,lI
~TlBEv lTaXElv, OUKv6~OLOV av TO lTap8Ely~a
CPpol. Et8wa '1< li
KaL T EV Tij 1J,KaL aTT}lTL ~ov lTa6aTEpov 11 T KTOlTT(l<J
[20J 'Ent yVOVTaL ~E-v 81'] EV aUTij 6Ep~6TT}TES KaL tjJVXPTT}T
' OUK aUTT]v 6EwaLvovaav
TO yp 6Ep~aLVEa6aL EaTl KaL lI'
tjJXEa6aL lTOL6TT}TOSV; aTlS Els dTlVTO imoKd~EVOV yo!o1,
'EmaKElTToV BE lTEPL Tils tjJVXPTT}TOS~llTOTE lTOOOLa KII
aTPTl<JlS. LtJVEeoOOaL BE Els aUTT]v [25J a\. lTOL6TT}TESEls r,II
~E:V a\. lToaL aITwv trorncotxn., ~ov BE a\. EvaVTLWS lXOOO(l1
T yp av EUwLa yVKTT}TaEpyaaL TO 11 XpW~a axf1~a 11 TO
aov yvo\JS ao; "06EV av TlS KaL ~laTa maTEOOElEV Ws faw
EV T4) aIT4) Elval ao a~
11 hEpoV Ev E-TIXIl[JOJ aVlTOV I
Tij aITob rrcpouo
~ 11 EV ~ rrdpeo-rtv.
"Oorrsp OUV KaL li
~alTT6~EVOV OUX imo TO TvX6vTos, OTWS ouBE TO TpElT6~f\lClI
KaL lTaxov cp' TOVOVtiv lT6OL, To1S EvaVTLOLS imo T(, I
EvaVTtwv 1'] lTE1alS, T 8' da rrr' dWv drperrm.
ots 81'] ~T]&plll
EvaVTl6TT}S impXEl, [J5J TaTa im' oU&vQs dv EvaVTLov rrd >1
'AvYKT} TOLVtJV,L Tl lTaxOL c, ~1l T}V, TL atJVa~<t>Tqll
11 1S>..wslTo uo ElvaL. To BE uvov Kal. fPTl~OV TWV awv 1\1
rrcvrdrrcoiv
lTOv c'ma6E:S av LTl lTVTWVKaL EV ~aolS alTQUII
lTElTl~~vov 11 TLS Els aTlad lTOlOOOlV' otov Ev [40J OtK41 I
aIT4) r,o\JS lTaL6VTWV olKos lTa6T]s KaL EV aUT4) (\ 11
LtJVl6VTa 8E: T hL Tils TlS aTla lTOLdTW, on lTOLE1vlTcpVI\I

/1.0 matria

450

I
I

451

e impassibile]

Bi ogna anzitutto osservare che Ia presenza di una cosa in un' altra


ere una cosa in un' altra non sono possibili in un solo modo: ma in
1111 lU
do vuol dire che essa fa migliore o peggiore il soggetto con Ia
10Illpria presenza trasformandolo
come si vede nei corpi, [5J specialmente
11I ,11esse ri viventi,
in un altro vuol dire che 10 fa migliore o peggiore
f 11
i: , cheesso
patisca, come s' detto176dell'anima.
E poi c' il caso della
I 111 che pu essere impressa sulla cera, in cui non c' alcuna passione
\1 Iaccia della cera una cosa diversa, allorch Ia figura e in essa e nulla
11111a alla cera, quando Ia forma non c' pi. [lOJ E cosi, Ia luce non
I0llllrta nessuna alterazione di forma all' oggetto che essa illumina. Una
10111' che diventa fredda, che cosa prende dal freddo rimanendo
,I l.lIl77? Che cosa patisce una linea ricevendo un colore? Nemmeno
I11 e Ia superficie, io credo, ma forse il corpo che ne e il soggetto. Per,
I, cosa patisce dal colore? [15J Non bisogna infatti dire passione Ia
nza <di un colore> o Ia ricezione di una forma. E se diremo che gli
10 I hi e in generale i mezzi trasparenti non soffrono alcunch da parte
\ II( immagini che vi si vedono, porte remo un esempio non sconveniente.
1I11111isono immagini anche queIle che sono nella materia e questa e
111 or pi impassibile
di uno specchio. [20J Penetrano in lei e il freddo
ti aldo, essa per non viene riscaldata, poich riscaldamento
e
I1I ddamento appartengono
alla qualit che fa passare il substrato da
tato a un altro. Riguardo al freddo bisognerebbe
vedere se esso
ia assenza e privazione <del calore>.
( uando le qualit si trovano insieme nella materia, [25J molte di
ugiscono le une sulle altre, o meglio, soltanto quelle che sono
'101m. te. Che cosa infatti potrebbe produrre un odore sopra un sapore
\, oh ,il colore su una forma e un genere <di qualit> su un altro? Di
~111i pua capire benissimo come neI medesimo soggetto una cosa possa
\Ilhlllenere a un'altra o essere in un'altra [30J eppure rimanga esente
I dunni malgrado Ia presenza di quella nella quale
o alla quale
1'1111
iene. Come dunque una cosa non e danneggiata dalla prima che
\,1111,cosi essa nemmeno e modificata e affetta da qualsiasi oggetto; il
I 11110deriva ai contra ri dai contrari, ma dagli altri non deriva nessuna
.hf azione. Le cose che non hanno contrari [J5J non patiscono per
til 11) di nessun contrario. E necessario dunque, se qualcosa patisce,
\" 11 n Ia materia <patisca>,
ma cisia un composto didueeingenerale
I IlIe hi termini insieme. Un essere solo, isolato dagli altri!" e deI tutto
I1lpli e, e impassibile anche se e trattenuto
in mezzo ad esseri che
ron tutti gli uni sugli altri: COSI [40J in una casa, anche se molti si
" U\() l'un l'altro,
Ia casa e l'aria che c' in essa rimangono impassibili.
I IIl1m tra pure che le qualit che si trovano nella materia agiscano
1111 ull'altra secondo Ia loro natura, per Ia materia e impassibile

I'

I'

452
airri)
8' TTaeT)s EUTW TTOU llov,
" om
TC\J Ilft EvaVT(al
Etval
TTa6Els im' Dwv

10.
TT90us

Ti

TTUXEla

el

"ETTEl Ta,
atn-o

airri)v

ds

TO TT90s

TO

TT90s,

Ti

SE Kal

airri)c

,;

Tt T], &1

Tpwsb

TTOl6TT]TES

TO

Tl

airri)v

EXElV

Ti

8laKElu6aL

av,

K 'Til

KaTamooo

IlET'

TOUTOV

6TEpoV

[20J

Tl

EEl

YElV,

oLOoo6al
I

airri)v
KEl

ETTElTa
KaT

vaOlWTOV
TftV T]v.

11.
llTT]v

uuvElval

OLOooaal.

llooY!UEl
TOls

Kal

Ka6' Tl

Kal

TOV

dUlval

Kal

lval

[5J

atn-ols
TO Elval

T] UTlV,

oiTw

ITMTwva

T ' dUl6VTa

TTluTluaVTas

d&UlV

ooolas

aUTO TO ElOS',

-r

OTW Tftv

OlS

Tftv oocv Tfls

"OOEV 8ft

VOlll(W,

Et 8l: TlS

TTpWTOV IlV KaT

TO EtVaL TiJ TJ[25]UTl

Olooo6al

dpT]KVaL
Ilft

Ilft

"OUTTEp yp

OTWS, ErrEl8ft

airri)v

OlOUIlVT]V TftV T]V aTfls

aTfls

OOOV T] Olooo6aL,

oLOoo6al.

Ti

vYKT],

Ti Il'; lUTaIlVT]V

airrfls

TI

luTaa9m
yOl

Ilft

OlWaUaL

dpT]Kval,

I'

OUK la'Tll

T], OUK

IlVElV,

laT"

Kal. W(7TTr

vaOlWTUI

OTW lavoollEvOV

TC\J Tp6TT4l Tfls

ou

v TOT4l OaT)S

Kal. VTaOOa

Kal l6VTa

KCII

T]v auTftv

ocnv

fi

pOc,

TWV OVTWV IllllDIla111


i30UIlEVOV Ttll
KII'

8UVn'JEl TO TTOpoV KE1VO TO TTWS,; T] TWV EtBWv IlETaall~v

IlETaDPEWS,

TWV TTpO';IlWV, TO TTWs EPXETUI


ds auTlv, llov TTWs'EUTlV V aUTiJ. OVTWS yp 6aullaaT
Elval
OOKE1, TTWs TOTWV TWV El8wv TTap6VTwvb aUTiJ [1OJ IlVEl ~
airri)
TTaeT)s atn-wv ofua
xol TTpOCJTl atn-wv TWV ELUl6VT(&)1
TTaux6VTWV TT' DwV. 'A Kal atn- T dUl6VTa
w6E'iv 111
ol

TTOOl4JD6T]uav

pi delle qualit che sono. in essa e che, quaIora non siano


rurie, sono impassibili le une nspetto alIe altre,

i Ancbe Ia matria, quaggiu, rimane inalterata]

11

I~poi se Ia materia parisse, bisognerebbe


111

che essa conserv.asse

.1 sa di questa passione, e. ~uesta sar~bbe o Ia. stessa p~sslone

'I'\ltlre uno stato diverso da CIOche era ,m essa p~~a che l~ essa
"11111 giungesse Ia passione. Se dunque un altra qu~lta sopragglUnge
11
a, il ricettacoIo non e pi materia, [5Jma mat~tl~ qualificara, E se
11I I. questa qualit se ne va Iasciando qualcosa di se per effetto della
111 izione, il substrato <rnateriale> sar ancora cambiare. Av~nzan.d?
11 qu sto modo, il substrato
diven~er~ ,cosa ~iversa d~! mate~la, e CIO~
1110e moltiforme, sicch non sara pru un ~lcettacoIo , ,~a SIoppor~a
1/111 alIe numerose qualit che ~n.trano m. ~sso. ~e piu Ia materia
II i ter, n pi
sar incorruttibile: percio se, Cl d~ve ess~re. u?a
11 II ria, deve essere sempre identica a se stessa com era sin dal prmc~plO;
III dice che essa viene alterata non Ia conserva certo 9uaIe matetl~.
E poi, se in generaIe cio che viene alter~to n~cess~tlamente .Sus~lste
I/ I nella sua forma specifica e muta negli acc~dentl! ,ma non m. se, s:
luuque l'essere alterato necessariam ?te ~uss~ste,.CIOche sussiste ~l
Il non e cio che patisce. Perci ecco 1 inevitabile dilemma: o Ia materra
I 1\ altera ta, e allora esce dalla propria natura; oppure non ?e esce, e
11111a non viene affatto alterata 180. Se si dicesse c~e essaJ20J 10 quan~o
11 11 ria non si altera, non si potrebbe
dire anzttutto 10 c?e cosa sia
I1 rara, e poi si riconoscerebbe cos~che essa non e aI~erata ,10 se st~ssa.
IIII uti agli altri esseri che sono idee non apparnene 1 aI~eraz~on:
1.lI'essenza, poich l'essenza persiste nell'alt~razione; e COSI~pOlc~e
I nza della mate ria [25J e di essere rnatena, essa non puo ~enlre
hrrata in quanto e matria, ma suss~ste: E c0I"?elass Ia forma nmane
nunutabile, cosi anche qui Ia matena nrnane inalterata.

11, lIA matria non patisce l'azione deI bene]

Kal

Ilft KE1VO EtVaL

,h

11111

KE(V'II

TTOl T],

v ETl llov YlYVOlTOd TO imOKElIlEVOV.


KfI
TOV Tp6TTOV o Tl Ti T] EUTal TO imOKElllEVllI'
TTO1TPOTTOV
SE xnl TTOUElBS' WcrTE oUS' v ETl TTav&xS
yVOl'1
Il TT6LOV[1OJ TTO01ST01S TTElULOOOl yl yv6llEVov, T TE T] 0Jt I
IlVEl oUSE <t>6aPTOS TO(VUV' WcrTE, el &1 T]v Elval,
WcrTTEp
pxfls
~v, OTWS EI. &1 airri)v Etval Tftv aimv'
Ws T6
Olooo6al
YElV OUK EUTlV airri)v T]V TT]poWTWV. "ETTEl Ta
el wS TO OlOIlEVOV TTv &1 IlvOV TTl [15]To aUTo d801
Olooo6al,
xal KaT uUIli3E~T]K6Ta ' ou Ka6' aTf, el 8ft
IlVElV TO OlOIlEVOV Kal. ou TO IlVOV UTlV atn-o TO TTuxcll'
TTOlT)ual,

rrporoon

1111

TTplV EtuEfk

TO(VUV T]S
8q6llEvov, [5J

TTOl6TT]s TTooTa(T]

elov.

'ETTlOOT]S

TT0l6TT]TOS OUKTl T] EUTal

8uolv

453

NI.ADJ, III 6, 911


PLOTI

10credo che PIatone pensando cosi, avesse ragione di dire: Le cose


ntrano e quelle che escono sono immagini degli esseri!", e r:on
111,11 detto a caso entrare e uscire, ma in quanto ~oI~a che noi lo
unprendessimo [5J esaminando il modo ~ella part~~lpaZ10?e; e forse
Illfficolt della questione - come Ia mater~a par~ecll?l d~e,ldee - non
tllI
iste in cio che molti hanno pensa to prima di noi, e cioe cOI?e <~~
I, arrivino nella rnateria, ma come Ie idee siano nella mat~r~a. CIO
1., mbra meraviglioso e come mai Ia materia rimanga impassibile pur
lido in essa presenti <le forme>, [lO} mentre le cose che ent~ano
'11
ono l'una dell' altra. Ma sono Ie cose stesse che entrando cacciano
I"

454

"'111

455

I Ilfo1ll6 1l12
0

rrprepa

~KaOTa. Kat dVaL TO rra(k'iv

V TW

owel.,..w

Kat

{,

li

rmvrl owenll, do~ XpE(a TOU rrpoo'E66~os


d;E66VT(
t.rrEs IlEV Tij [15] OOOToEl drrooo(q TlVS. TElOV
rmpouoln.
TU B vlJ oifrE Tl rr ov Ls n)v airrfts ao, fi
rrpooE66VTos OTOUOW'ou yp y( yvETal c TTE OTl rrpocs), I'
OTE aTTOV drrE66VTOS' IlVEl yp dpxT1s "Dv. 1(11
KEKOOIlTlaEku TO'iS IlEV KOOIlOU Kat TEWS &OIlVOlS LT) di' 1
XpELa. Kat
KOOIlOS B yVOlTO v VEU IlETaouooEWSd 01111'
rrEpl T((kIlEV' L B OVTW TlS' KOOIlT)(k(T)Ws OIl<1>UTOV
dvalo
dOlweEV rrprspov atoxpOv "DV Kat fTEpoV YEVIlEVOV i I
TO KEKOOIlT)IlVOVOVTW KaV atoxpou dval. Et TO(VUV ali I
oooa 1'] VT) Kafl yVETO. "DV [25] rrprepov TO ataxp(
li
OUKToOT(V' WaTE v T4) OVTW KEKOOllTla8aL drroM'i TO VT)V 11
KaL lllOTa. sl Ilfl KaT OUIl(3E~T)KOsatoxp' L 8 OVTWSai ( I
g
Ws atoxos
dVaL. oUSo v IlETaM!30l xouou, Kat L OVTW ,.
Ws KaKov dval.
000 v IlETaM(30l dya80u' WaTE OUX oVr(,
IlETT)!J1lS[30] Ws OlOVTaLh rraeoO'T)s. do fTEPOS Tp6rrOS' I
8oKE'iv. ~Iows B Kat TOUTOVTOV Tp6rrov OlTO v TO drropov, I
ouoa KaK1) <1>(Ol
TO v TOU dyaeou. Ws Ilfl IlETa1!J1Eldrroup "
"DV' L yp TOUTOVTOV Tp6rrov 1'] MYOIlVT) IlETT)!J1lS.Ws
airnlv IlVElV Ilfl dOlOUIlVT)v.[35] Ws YOIlEV. do Etval
I
OTlv. OUKTl 8aullaaTov y(VETal TO rrWs oooa KaK1) IlETUUIl(3n1
Ou yp (OTaTal aUTfls. do Tl IlEV dvaYKa'iv aTl
aIlf3.VElV llT)Y1TlJi IlETaaIlf3.VEl ~WS v
T4) 8 EtVaL "
Tp6rr<jl IlETa1!J1EwsTT)poUVTl airnlv ou ~MrrTETal Els TO Etval/l
rrap TOU OVTW 8l86VTOS. Kal KlV8UVEEl 8l TOUTOOUX ~TTOV I,
KaK1. Tl dEt IlVEl TOUTO OTl. METaaIlf3.voooa yp " ,
Kal dOlOUIlVT)VTWS imo TOU dyaeoD OUKv "DV n)V <1>OOLV
1((1
"OOTE L TlS n)V VT)VYEl KaK1v. OVTWS v dT)8EOl. L I
dyaeoD drralni YOl" [45] TOUTO B Tuirr6v OTl T4) ).ws dTlUl
dval.

D.

12. '0

1"'

8 yE TTMTWV TOUTO VoWV rrepl airrfts


KUL "
IlETT)!J1LVOUX Ws iv imoKElIlV<jl El80us YEVOIlvou KaL 1l0pc/'l
8l86VTOS WaTE EV av(kTov YEvo8aL oUVTparrVTwv KUt (111
oUYKpa8VTWV KaL oUllrra66VTwv Tl8 IlE VOS'. Tl [5] Ilfl OVTW
rrapaoTfjoal
!3oUIlEVOS.Kal rrWs v ailn) drruEh'}s Ilvoooa

precedenti; e Ia passione

11,

e sol?

nel co~po~to,

non in ~ual~iasi

11'" 10, ma solo in quello che .ha b,~ogI?-0di aggtungere o di togher~

, 1'0 ti e che e difettoso [15] di cosntuzione se manca qualcosa, ed e

II11'IrlO se questo
presente. La materia non guadag~a nulla Rer Ia
'1'11 I natura quando le s' accosta qu~lcosa; essa n~n .~Ivent~ CIOche
111 a di questo accostarnento, n dlvent~ meno d~CI? ~he e quando
li" i allontana ma rimane cio che era S10daI pnncrpio.
I' 1 gli esseri che hanno bisogno di ordine e di oq~a~izza~ione essere
IIlIlli e una necessit; [20] e l'ordine pu trovarsi m eSSIsenza alteII '" , come quando noi aggiungiamo a 9ual~osa .<':10~rnamento>;
una cosa viene ordinata in modo che I ordine sia 1Otrms~co aI suo
fI,
ssa che prima era brutta dovr essere altera ta e ordmat~ per
I ruare un'alrra e cosi da brutta farsi bella. Se dunque Ia mater~a era
111111
e poi diventa bella, essa [?5] n~n s~r pi cio c~e era prima a
11 01 della sua bruttezza: accogliendo 10 se questo ordine ~ssa perdelI. proprio l'essere suo di materia, specialmente se non tosse brutta
1 Il idente. Se essa fosse cosi brutta da essere Ia bruttezza stes~a, non
111 .iperebbe
dell'ordine, e se fosse cosi catti~~ da esser~ il ~ale
o, nemmeno partecip~rebbe ~d. be~e. Perci .Ia ~a:teclpazlone
II/non e per essa un panre, ma e di un altra specre, cioe ne ha solo
1'1 urenza,
.
I' me si pu risolvere in questo modo anche il problema: come Ia
Illrria possa, se cattiva, desiderare il bene e non per~ere,. per q~est~
II
ipazione, il suo essere. Se Ia cosi~detta parteclp~zlone di .CUI
rlinmo avviene in tal modo che Ia rnateria, come affermiamo, sussista
11111 rata [35] e rimanga sempre cio che e, non e strano che essa
'I Iccipi, bench cattiva, del bene. Essa. ~fatti n~n esce da se stessa 182,
II poich e necessario che ne part.ecI~I,. essa 10.5ualc~e modo ne
I urccipa fino a tanto che e tale; e poich nmane CIOche e, per qu~sto
1111I di partecipazione che Ia conserva nella sua natura, .essa non viene
, uineggiata nel suoessere [40] da cio che cosl la determm~, e fors~ essa
11"11
meno cattiva per il fatto che rimanga sempre CIO che e. Se
rlmente essa partecipasse e veramente fosse alterata daI ?e?e, e~sa
1111 arebbe cattiva per natura. Sicch chi dice che Ia matena e cattiva
li. Ia verit, se intende dire che essa non patisce I' azione .dd be~e:. [45]
, ,uesto e 10 stesso che dire che essa e assolutamente impassibile.
I

1La ma/erra non e un

corpo n

ha affezioni

corporee]

Platone, cosi pensando della materia e consideran?o Ia.partecipanon gi come un'idea chevenga in un soggetto e gli lasci una for~~
., I da fare <con esso> un composto unico in cui le due parn SI
1111
xlifichino, simescolino e siano in simpatia reciproca, [5] ha voluto far
'pire che non voleva dir cosi e per mostrare come essa contenga le
111\

456

T ElST)lTaeoiJs' ~TallsEws (T)TOOOalTapSn y~a - dov Tp6lTIII


ou pq.SlOV SlM~Ul b
~L(7Ta rrnpvru O''>CELTO imoKd~EV()1
TaITov dval-imO'TT) lTos lTOpLas O'lTE&uVEq,' /3oTal 1((1
[10] lTpOO'Tl lTapaO'TfjO'al EllvTO v TOLS alO'fu]ToLs KEVOV~
imooTO'EWS KaL nlV xwpav TOU LK6TOS otuav lTOlv. Ti)v obl
T)VO'Xl~aO'lV imoEl~EVOST lTfu] lTOlElV TOLSE~pXOlSO'w~aOII
ouSEv aiJn1v Exoooav TOTWV TWV lTafu]~Twv TO ~VOV TaTll
[TaTTJvJcEV&:LKVVTal Slooils [15] O'uoyL(EO'6Ul,Ws oV8E lTap Til
O'XTJ~TWVEXEL TO lTO'XELVaiJn1 KaL oLOOO6al. TOLS ~Ev
O'w~aO'l TOTOlS E~ hpou O'xfI~aTOS hEpoV O'xfi~a &:XO~V I
Txa dv TlS OlwalV yOl YLyvEO'8Ul nlV TOU O'xfI~aT
~Ta/30i)v O~wvu~OV nlV OLwalV dval
yWV' Tfjs SE 1l
oV8Ev [20] O'xfi~a EXOO'TJSoV8E ~yE60s lTWs dv TlS nlV T
O'Xl~aTOS OlTwaouv rrcpoootcv
OLwalV dVUl Kv O~WVIl(&
yOl; El TlS ow EVTaOOu TO v6~41 XPOli) KaL T aa V~41Y(II
T4i nlV q,OOlV nlV imOKEL~VT]V~T)SEv oVrWS EXELV, Ws VO~L(ETal
OUK v aTOlTOS ElT) TOU yOU. 'A lTWs [25] EXEL, L ~TJSE1 I
Ws O'Xl~aTa pO'KEL; 'A' EXEL EV&:l~lV T] im66EO'lS Ws olv 1
Tfjs lTa6das
KaL Tfjs olov L8Wlv ou rmpvron.
80KO01)
rrcpouotcs.

yo"

"H rrprepov ETl lTEPl Tfjs lTa6das


auTfjs
EKTClI
SlMO'KovTas Ws xpi) Tals 0'UVT)6dUlS TWV VO~TWV lrrl TO lJIJ/
lTO'XELV aiJn1v <f>pEO'6Ul,OLOV Tav ~T)palVO~VT]V nlV au'ri)l'
lTUPOU~VT]V
KaL irypalVO~VT]V, veu~OWVOUS KaL T ~fls <<KaLTO
Mpos KaL 8aTOS ~oP<t>s&:xo~VT]v. To yp KaL Ts Mpos 1(0\
8aTOS ~oP<t>s &:xo~VT]v lTa~~vEL ~EV TO lTUPOU~VT]V1((1\
VypalVOjlVT]V,ST)i.
[35hE VT<i>~op<jxls&:X~VT]v ou TO~E~op4>GxJ(XlI
alTlv, ' dval Ts ~oP<t>s Ws LO'fleov, T6 TE lTUPOU~VTJV
O\J
KUpLWSElpflO'eal, ~ov lTUp ylVO~VT]V' ou yp TO aUTO TT I'
yLvEO'6al KaL lTUpoOOeal' brr' aou ~EV yp TO lTupooo6al, EV (ri
KaL TO lTO'XELv' S' [40] aITo ~pos O'TLlTupOs lTWs v lTUpoLTCl,
TOlODTov yp v ElT), otov El TlS Sl TOU xaKou TOV VSplVTCI
yOl lTEq,olTT)KVUl, L TO rrp Sl Tfjs T)S yOl KqWpT)KVOI
KaLlTpOO'Tl lTUpWaal. "ETl, L yOS lTpOO'lWV,lTWs v lTUpWaH(V.
"H el O'xfi~a; 'A TO lTUpo~EVOVim' ~q,oLV [45] T)ST).ITWs 0711'
im' ~q,oLV ~i) vOs E~ ~q,oLV YEVO~vou; "1-1, Kv EV YEv6~EV li,
OUK v lOlS T lTfu] Ex6VTWV, lTpOs aa lTOLOVTWII
"Ap' ouv ~q,oTpwV lTOlOVTWV;"H eaTpoU STEpoV lTapxovn

457

I ADI, III 6,12

PLOTINI

pur rimanendo impassibile, cerca un eseI?pio di partecip~zione


sibile!", poich in altro modo non era facile mostrare quali cose~
11.1 I lido Ia loro presenza, conservino inalterato il soggetto: e cosl egli
I' II'Iione nuovi problemi tendendo ai suo scopo e vuole [10].m tal mod?
111' rrare che le cose sensibili sono vuote di realt sostanziale e che il
li 11' dell' apparenza e molto vasto. Supponendo ..che Ia materia
I,,"dllca le passioni nei corpi animati mediante le sue figure, ma senza
1'1 IIV Ire nessuna di quelle passioni, egli dimostra Ia permanenza della
I 11(1 ria e ci permette [15J di condudere
che da quelle figu.re ess~ non
I, r V
n passione n alterazione. Infatti riguardo a qU~1 corpl. che
" vono una figura dopo un' altra si potrebbeforse parlare di alteraz~o~e,
lu.unando alterazione il mutamento di figura, ma solo per omonirma;
11 c (e se Ia materia non ha [20] n forma n grandezza, come si poI' Ilhe' dire, anche per omonimia, che Ia presenza di una fi~ura e
lI!' azione? E se qualcuno dicesse che il colore e per convenzione e
1110 per convenzione
le altre qualitl84, poich illoro substrato non
I" 1 iede nulla di cio che si crede, egli non sarebbe fuori st~a?a con Ia su~
I, I . Ma come [25] da materia> possiede <queste qualit>, se non SI
1101 nemmeno che essa le possieda come figure?
Tuttavia, il paragone <r~lato~ico> dimostra, per quanto ~ possib~e~
I 1111passibilit <della materia> e ra presenza solo apparente di immagini
I ilmente non presenti.
E bisogna insistere sull'impassibilit della
111Ii 'ria e insegnare come per l'abitudine
dd linguaggio [30J si sia
1,,"lati a crederla passiva come quando si dice che essa e disseccata,
11.1" cata, inumidita, e che bisogna riflettere anche a cio che segu~:
I su riceve le forme dell'aria
e dell'acqua!". Infatti Ia frase essa nv le forme dell' aria e dell' acqua attenua le parole: essa e infuocata
uurrnidita; poich e chiaro [35] che le parole ricevere le ~orm~ non
'IHliono dire che essa e informa ta, ma che le f?rme sono m le~ come
ro entra te. E infuocata non e detto m senso proprio, ma
"llIttosto vuol dire che diventa fuoco: perch non
Ia stessa cosa
liv ntar fuoco ed essere infuocato. L'oggetto infuocato e tale per un
,111
e in esso c' anche una passione; [40] ma come potrebbe essere
I"f\locato cio che e una parte del fuoco? Sarebbe come se di cesse che
I tatua scorre attraverso il bronzo chi dicesse che il fuoco scorre
ru averso Ia materia e Ia infiamma. E poi, se cio che si avvicina <alIa
11I.11 ria> e una ragione, come Ia renderebbe
infuocata? E se esso e una
11 ura? Ma cio che e infuocato deriva gi da due <termini>. [45]
orne dunque da due, se dai due non deriva una cosa sola? E se
1111he il prodotto
e uno, <i due termini> per non patiscono l'uno
,/ rll'alrro, ma agiscono su altre cose. Allora agiscono ambedue?
No l'uno impedisce all'altro di fuggire.
Ma' quando si divide un corpo, per quale motivo anche da sua
"'11

"'11,1

I..

458

PLOTINCI

1111qnrydv. 'A>:>':rcv 8laLpEefj Tl oWlla, lTWs ou KaL alTf} 811)PllTOl,


KaL lTElTOveT<>S[50] KlVOV T4} 8l1Jpfio6aL lTWs ou KaL alTf} T
aIT4} TOT41lTaO!1llaTl lTlTov6Ev; ~HTL KWE:lT4} aIT4} Mr41 TOTCI'
KaL <t>&l.paLrOVTas lTWs <P6apVTOSTO mIlllaTOS OUKE<t>6apTol,
"ETl M:KTOV TOOV& rp dVaL KaL IlrE60s dval,
T4} 8f Il~
IlEr6E:l OOOET IlEr60vs lTe" yyLrvm6aL KaL [55] J.JlS 811 Tq
1111OWllaTl 1l118ET oWllaTOS lTe" rLyvm6aL d , WaTE OOOl lTae"nl"
lTOLOOOlKaL oWlla OVYXWpEL
roonv alTf}v dval.

13. "Ert BE KKEI.VO moTfioaL aIToUs rrpooncet,


lTW
rOlxn <f>Eynv ailTf}v TO E1Bos' lTWsrp v i60vs -T lTEplaj36VTC1
aimv - KaL lTTpaS <t>yOl;Ou rp 811 lTOTE IlEV <f>Eynv, lTOTE
1111<f>Eynv <t>loOlxnv. El rp (3ovlon [5] airrils <f>ErE:l,8l T(
OUKl; El BE vrK1'J IlVE:l,OUKEOTlV TE OUKv d&l Tlv. onv
'A TO 1111TO aUTO dBos d LoXnv KoTllv llV (llTllTOI'
Tf}v al.rtcv, Kal v TOI.Selctoxn llov. TTWsODVrETaL <t>ErElV,
il 1iJ aUTfis' <t>on Kal l' TOTO BE Tl v dll il 1l118lTOTE[JO!
aUTfis E-ClOTaIlV1lv OTWS Exnv TO E1Bos Ws Il11BlTOTEfXnv; ~
Tl XploovTal T4) ixj>' aVTwvb M:rOIlV41 oux ECOOOlV.' H
lTo8oxf} Kal TlO!1V1l rEVOEws lT01ls. El rp lTo8oxf} KO\
TlO!1V1l, 11 8f rVEOls o auTfis, TO 8f oLOIlEVOVE-V T,
rEVOE:l, rrp rEVOEWS ODaa [15] dll v xcl rrp OlWaEWS' ~
TEc VlTo8oxf} KaL ETl 11 TlO!1V1lTllpEl.V v C>E-OTlVd lTae'j ODaav,
Kal TO v ~ rrLVIlEVOV EKaOTOV <PaVT(ETaL Kal lTlV E-KE'L81'
ECE:lOl KaL Xwpav E1VaL Kal E8pav. KaL TO M:rIlEVOV 8f Ka\
EU6vvIlEVOVWs TlTOVd8Wv rOVTOS ou lT60s rn [20] lTEp\
KEI.VO,>.M Tp6lTOV ETEpoV (llTEI.. TLs ODV oVrOS; 'ElTn811 1T)1'
M:rOIlV1lV TaTllv <t>OOlVou8fv &1. Elval TWV aVTwv, ' alTaaOl1
E-KlTE<t>EVrvalTf}v TWV aVTwv ooolav KaL rrdvrn TpaV-MrOl
yp
KEI.Va KaL aVTWS aVIES -, vrK1l 8" aUTf}v T4) TP4l TOT<t1
<t>vMTToooav airrils i)v [25] dllXE oWTllPlav-vrK1l
alTf}v< Il~
uvov TWV aVTwv &KTOV dVaL, Kal, EL Tl IlLlllllla aUTWv,
KaL TOTOVllOlpov Els olceloxnv Elval. OTWrp v Tpa rrdvrn
il El86s Tl EloolKloallV1l IlET' KlVOVo rEvOIlV1l lTwmE Th
f
cta dVaL KaL xwpa lTVTWV, KaL oU&vQs OTOVOVlTo8oxi).
'A'AM
&1. [30] KaL dOlVTWV Tf}V aiJTf}v IlVE:lVKal ClVTWVlTae'j, '(vu

459

I ,0.1>1,m 6, 1213

I II > non viene divisa? E se esso per questa divisione patisce, [50]
II1 non sar anch'essa affetta da quelia passione?
I ,he cosa impedisce di affermare con 10 stesso ragionamento
anche
,11 truzione della materia? Perch mai Ia materia di un corpo non
I1( hbe distrutta, quando il corpo fosse distrutto? E poi bisogna dire
11111 orpo ha una quantit ed una grandezza: ma Ia materia, in quanto
111 una grandezza, non possiede alcuna affezione della grandezza e,
I ! rn generale, non essendo un corpo, non possiede alcuna affezione
I I. irpo; sicch coloro che Ia fanno passiva devono ammettere anche
111e-s a e un corpo.

!La materia

e anteriore

al divenire e all'alterazione]

I': poi conviene che ci spieghino in che senso dicono che essa fugge
lurrna; ma come fuggirebbe le pietre e i sassi che Ia racchiudono?
110 non diranno che essa talvolta fugga <Ia forma>, talvolta no. E se
,I vorr [5] fuggirla, perch non sempre <Ia fugge>? E se vi rimane
I necessit, non c' momento
in cui essa non sia in una forma. DeI
I1 (I poi che ogni materia non possiede sempre Ia stessa forma bisogna
I, ar Ia causa, piuttosto
nelle <forme> che entrano.
1~come dunque si dice che essa fugge <Ia forma>l86? Forse per Ia sua
I. sa natura e sempre. E cio che cosa significa se non che essa non esce
" 11/10] da s e possiede le forme senza mai possederle'F? AItrimenti
1"'11si potranno interpretare queste parole <di Platone>: TI ricettacolo
11nutrimento del divenire universale!".
Se essa ne e il ricettacolo e il
11\11 rimento, il divenire e diverso da essa e nel divenire sono le alterazio", fi erci essa e anteriore al divenire [15] e ali' alterazione. Ricettacolo
nutrimento significano che essa e impassibile, elo stesso <significa'" Ifrasi>: cio in cui entrando appare ogni cosa e da cui a sua volta
( ,'89 e illuogo e il sitO'90.
uesta espressione anche se corretta in luogo delle forme, non
111I1
dire che Ia materia sia passiva, [20] ma richiede un altro modo <di
I' 111 cipazione>.
Qual e questo?
Poich e necessario che questa natura di cui parliamo non sia
vuno degli esseri, ma rifugga ad ogni reale essenza e sia deI tutto
I1-crsa - quelie essenze infatti sono le ragioni che sono realmente -,
I" IIgna che essa, in quest'altro modo, conservi [25] e salvi quella <na1111,1che ha ricevuto, non soltanto non ricevendo gli esseri, ma anche,
,,' de si accosti> una loro immagine,
rimanendo
incapace
di
I'wopriarseIa. Perci essa e del tutto diversa; se essa albergasse in s
11111forma diventerebbe
diversa in sua compagnia, perderebbe
l'esser
1111 li altra e pi non sarebbe
illuogo di tutte le cose e il ricettacolo di
Ill.aI iasi cosa. Ma e necessario [30] che essa, quando le cose entrano,

460

PLOTINII

KaL dC7LU Tl E-L ds airriW KaL LU. EtC7lC7l 811 TO dC7l0V lOONlI
V KaL ds OK T)6lVOV OK T)6s. 'tApo ouv T)6Ws; KaL rr
~ lJ.T)oolJ.Ws 6lJ.lS T)6das IJ.ETXlV 8l TO rJJOOos dVaL; 'tApu
OUV rJJn&Js ds rJJOOosEPXETal KaL [35]lTapalT-ftC7l0V r(VETal otm
KaL ds TO KTOlTTpoV. el P4>TOgT d8wa TWV VOplIJ.VWV KU
WS' Vopq KLva; KaL rp el VTaOOa VOlS T VTa. OWI
v oOOva xp6vov cPaVLT) TWV vi)v V ata6T)T{j) pllJ.vwv. To I.l I'
OUV KTOlTTpoV VTaOOa KaL airro [v)pTal h. EC7Tl rp KaL airr
[40] dSs Tl' K1 SE o8E:v dSos V airro IJ.EV OX pTal i. l I
rp airro rrprepov
Ka6' airro pC76al' TOlODT6v Tl lTaX I
otov KaL 11P <PwTla6ts cPavTtS C7Tl KaL TT. Tl KaL av 11
TOU <PwTlC7efiVaL OX wpTO. TairrlJ ODV T IJ.Ev V rcts KaT6lTTpoI
O maTETal
tVaL
~TTOV. Tl [45] pTaL TO V ~ aTl KU
IJ.Vl IJ.EV airr6. T SE lTpXETal' V SE TfI U OX pTaL ail1l)
OUT Exoooa OUT avu Klvwv. El 8l r ~V IJ.VlV T cj>' (rll
lTT)poDTaL T KTOlTTpa KaL aT 1J.11wpTO. OK v 1J.11dvCII
T)6lV 'limaTlIhl
T VOpWIJ.Eva. El IJ.EV OUV EaTl Tl V TLS {501
KaT6lTTpolS. KaL V TfI lJ OTW T atalhlT
EaTW' el SE 1J.11Ea'l
cPaLVETal SE Etval. KKL cPaT:OVcPaLvm6aL lTL Tf)s T)Scl TlWIJ.:VO
Tf)s cPavTC7EWS'Tf)V TWV VTWV lTOOTaC7lV. ~S T IJ.Ev VTa VTll
ElIJ.ETaaIJ.f3Vl. T SE 1J.11VTa 1J.11VTWS'. lTdlTEp o 8L OT~
EXlV aT WS dXEV [55] av TOU VTWS'. 1J.11VTOS' el ~v aiml

il

14. TL ODv; M11 O01')S oSEv lT:aTT) av; ~H oooe- dOOMII


xcrrrrpou
1J.11VTOS' Ti TlVOS' TOlOTOU. To rp V ET:pjl lTECPUK
rlVEC76al Kdvou
1J.11VTOS' OK v r:VOl TO' TOUTO rp cj>OI
ElK6vOS' TO V ETpjl. El IJ.Ev rp Tl mJl [5] dn TWV lTOlOVTWII
Kal. dveu TOU v ETpjl ~v av. 'ElTEL SE IJ.Vl KLva,
I
lJ.cPaVTaa6JaETaL v a4>. &1 TO o Etval 8pav lTapxov 111
OK 86VTl.
TfI 8' aToub rrcpooot
Kal. TfI T6~lJ
Kal alUI
rrpootn Tlal xol lTEVLq. otov ~LaaIJ.EVOV af3E1v Kal. lTaTT)6Ev 1 f
O 1rJJl.'(va IJ.VlJli lTEvLa[lO]KaL
EllTp0C7alTfl.
'ElTEl rp aplTa
llC7TT). IJ.EV 1J.000s aTf)v lTOlE1 lTp0C7aLroocv V8lKVIJ.EV(
aTf)s Tf)V CPOOlV.Tl ra60u EPT)IJ.OS'.ALTE1 TE rrpooui TWV

ou

461

I AllI,1Il6.13-14

identica, ed impassibile quando escono, affmch qualcosa


mpre entrare ed uscire. Cio che entra in essa vi entra come
1111,1 ine, come cosa non vera in una cosa non vera.
I' I i <vi entra> veramente? Come cio e possibile, dato che non e
IIII('S o affatto a tali cose di partecipare della verit, essendo esse Ia
.1 menzogna? Dunque esse entrano in questo essere menzognero
"1111
in modo menzognero? [35] E vi si trovano, come in uno spec11" i riflettono le immagini delle cose finch vi si riflettono? Se
111. lU si togliessero via gli. esseri reali non ap~~rirebbe
pi n_essun~
1 li, ( se che si vedevano prima nel mondo sensibile, Lo specchio pero
"I ancora, poich esso e [40] una forma; ma Ia materia invece non
.1 poich non e una forma, altrimenti bisognerebbe, anche prima,
,"li in se stessa; ma essa e in certo modo paragonabile all' aria Ia quale
I1 i vede, neanche quando e illuminata, poich nemmeno quando
111 ra illuminata era visibile. Perci non si crede che esistano <i
fi, i> negli specchi o ci si crede ben poco, [45] poich <10 specchio>
111 ssi sono si vede e sussiste mentre essi spariscono. Ma Ia materia
1111 i vede in se stessa n mentre possiede quei <riflessi>, n senza di
" 11i_Se potessero sussistere <quei riflessi> che riempiono gli specchi
'Illt"d non si vedessero, nessuno diffiderebbe della realr dei riflessi
Ivi si vedono. Se, dunque, il riflesso negli specchi qualcosa, [50]
,1\1 pure qualcosa anche le cose sensibili nella materia; ma dato che
11 non e, ma soltanto sembra essere qualcosa, dobbiamo dire che 11
11., materia e solo apparenza, e assegneremo Ia causa dell' apparenza
111 osranzialit degli esseri reali, della quale quegli esseri partecipano
urpre realmente, mentre i non-esseri non vi partecipano realmente;

I IlI non possono avere il modo di esistenza [55] che avrebbero se essi
rro e l' essere non ci fosse'".
11 rn

,I

{L'assoluto non-essere non pu unirsi all'essere]


( .he dunque? Se <Ia materia> non ci fosse, nulla sussisterebbe?
N mmeno il riflesso esiste se non c' 10 specchio o qualcos'altro di
11111 _ Infarti una cosa che per natura esiste in un'altra, non si produce
'li 11I 10questa non c' e: poich Ia natura dell'immagine consiste nell' es1 in altro!". Se qualcosa derivasse [5] dagli esseri reali, anche senza
1 in altro esso sarebbe. Ma poich quegli <esseri> rimangono in se
I, ' necessario, s' essi vengono riflessiin altro, che ci sia qualcos' altro
I" rppresti il luogo a cio che non vi discende, ma che piuttosto per Ia
I11 1'" senza e audacia e quasi per Ia sua esigente povert [10] fa vio111 I per afferrarli, ma viene ingannato e non li afferra, sicch rimane
IlIp'
in povert e sempre va mendicando.
N( n appena Ia materia esiste, il mito <platonico> ce Ia presenta
I rull ante'",
mostrando COSI che Ia sua natura e priva di bene. Colui

462

PLOTIN()
I AI)I. III 6.1415

li lXEL
SL80s, ' yaTTt
TL liv M~lJ' WaTE KaL TOtrr
EV&LKVOOaaL, Ws hEpoV TO v airrt'l cf>aVTa,IlEVOV. T TE VOIlCl
Ws o [15J TTT)poUIlVT)S. TO SE: T4) TT~ OVYyLvEa6aL o T4) VT\
ST)OUVTS EOTL OuyyLVEo6aL 0SE: T4) K~, TLVL TTpYllaT\
EIlT)XVIjl' TOUTO S EOTL Ti) Ooq,LQ. TOU cf>aVTollaTOS. 'ETTEl y
ox otv TE TOU VTOS TTVTT)1lT) IlETXELV O TL TTEp OTTWOOUVl61l
V aTOU EOTLV - aTl) yp [20J VTOSd <t>OOLST VTa TTOLElV
TO SE: TTVTT) 1lT) V allLKTOV T4) VTL, eaulla TO xpf)lla yL yvETm "
TTWs 1lT) IlETXOV IlETXEL, KaL TTWs otov TTap Tf)s yEL TVLoEWS'
EXEL TL KaLTTEp TiJ aUTOU <t>OOELIlEV otov KOo6aL SuvaTOUV,
'ATTOLa6VEL OUV Ws liv 1fO <t>OOEWSOTpLas () la~v [25J dv,
otov
TTO TTTWVMLWV KaL 0llaWv' OTL 1lT) IlVEL EKEl, Tonv
Kal E<t>aVTo8l) EKEl KKEl6Ev dVaL. El S' ~V IlETaoxoooa
Kal OT(.)
&aIlVT), WaTTEp TLS LOl, KaTaTToeEv liv ds aTT)v TO TTPOOEe)/
ESU. Nv SE cf>a(VETaL, OTL Il~ KaTETT8l), ' lllELVEV l aTT) 08(1J
&aIlVT), ' [30J ETTLOXOOOaTT)v TTp6080V Ws ~Spa TTw60UIlvYl
KaL ds TO aTO TWV TTpO'LVTWV
f KKEl IlL YVUIlvwv iJrro8oxfl,
otOI'
cc TTpOs T)LOV TTUp (T)TOUVTES a~lv
LOToL Mla,
T SE: Ka\
TTT)poUVTES BaTOS, lva Il~ SL!h:1 KWUOIlVT) rr TOU Ev801'
EvaVTLou l <t>,lw SE: aUVLOTaLTO. Fverrn ow aLTLa Tf)s [351
YEVOEWS OTW KaL T EV airrj OUVLoTllEva TOLOUTOV ouvLOTaTa\
Tp6TTOV.

,;xw

15. 'ETTL IlEv ouv TWV TO TTUpE llOU TTEPLaT ouvayVTwl1


aTE rrap alcnro TTUpOsaIl~VVTWV TT)V TTEPLaT yLvOIlVl'l1l
EatjJLV TO alo8l)TolS
EtVat Kal aTolS iJrrpXEL' SLO Kal rpalvETal,
OTL EW T OUVLoTllEva [51 xcl E<j>Ef)SKaL TTT)OlOVxal aTTTETOI
KaL TTpaTa So' 6 S' E1fl Tf)s T)S yOS aov lXEL Tp6TTov T~
EW. 'H yp TEp6TT)S Tf)s <t>OOEWSpKEl oSE:v TTpaTOS SLTT
&OIlVT), TTOUllov 1faVTOs TTpaTOS oTpla TiJ TEp6TT)TI
Tf)s oo(as KaL oBaIlD OUYYEVElQ. TO llLyES lxoooa'
Kal[101T~
aLTLOV TOU IlVELV Err' aTf)s ToUTo."On
Ill TL a TO dOLOV TTOa<I
aTf)s, o' aTT) TOU dal6VTOS'
' WaTTEp nl 86aL KaL a\
cf>avTaolaL v ljJuxfj O KKpaVTaL, ' aTTELOL TTLV KOTT) li;.
oooa 8 EOTL IlVT) oSE:v E#Koooa
oSE: KaraElTToooa,
OTL 11~
EIlIlLKTO' Kal TO EW, OX TL [15J ETTKELTO, Kal E<t>'~ EUTLV OU

463

VIImendicando non esige <tutto> cio che possiede il donatore, ma


e 111 tenta di cio che pu ricevere: cio il mito vuol anche dire che le
111 IHiniche appaiono in essa sono diverse <da cio che e reale>, TIsuo
'111
Penia> [15J e di cosa mai sazia'". E che s'unisce a Poros vuol
I \ 11 essa si unisce non alI'essere e alIa pienezza <del reale>, ma a
I' I 'I' ta industriosa, cio a una sapiente combinazione delle apparen, I

Non e possibile che cio che e ai di fuori dell'essere non partecipi


dell'essere; difatti [20J Ia natura dell'essere e di produrre degli
I II Per l'assoluto
non-essere non pu unirsi all'essere; ne deriva
\ 10 fatto strano: che esso pur non partecipando
<dell'essere> ne
I le l ipa e trae ogni cosa come dalla sua vicinanza ad esso, bench per
11.\ natura non possa, per cosi dire, amalgamarsi con esso. Cio che da
1II II > ha ricevuto fugge via come da una natura estranea, [25J come
, " Iugge via da luoghi lisci e piani; e poich il suono non vi rimane,
r uumngina che esso ivi sia e di 11<venga>, Se essa partecipasse <della
'11" I e Ia ricevesse cosl come quaIcuno potrebbe credere, da forma>
111 I r rebbe in essa e vi rimarrebbe
come assorbita, Ma e chiaro che
I 1\ n vi e assorbita,
ma e rimasta Ia stessa poich non ha ricevuto
ti 1.1 ,/30J essa arresta Ia progressione -cdegli esseri> come una superficie
I urnanda <i raggi>, e come ricettacolo di tutto cio che vi discende
I I mescola, simile a quelle superfici lisce che poniamo di fronte ai
II \ on 10 scopo di accendere del fuoco: o come quando riem piamo dei
I rl'acqua, affinch Ia fiamma solare, impedita dall'acqua che le si
1111 ippone, non I'attraversi,
ma si concentri all'estemo. In questo
II Cl da materia>
diventa causa [35J della generazione e in questo
"" 10 esistono le cose che hanno in essa Ia loro esistenza.

111110

1IA materia non possiede di suo nemmeno una menzogna]

Ma per gli oggetti che concentrano

su di s il fuoco del sole, in


accolgono in s quell'accensione da un fuoco sensibile, avviene
\I
inno sensibili essi pure. Perci appar <chiaro> che estemi sono <i
I che vi s'incontrano,
[5J che sono contigui e vicini e si toccano e
I, dite sono le loro estremit. Ma nella materia Ia forma ha un altro
,,111 di essere esteriore. Basta Ia diversit della sua natura, Ia quale non
I I igna di un doppio limite; anzi, Ia materia, estranea ad ogni limite,
I I, ua eterogeneit
con l' essenza e per Ia nessuna affinit con essa
II II
glie aIcuna mescolanza. [10 J Se essa rimane in se stessa, Ia causa
111 I f 'Ito che cio che entra in essa non gode di essa come non gode essa
, " he vi entra: alIo stesso modo, le opinioni e le rappresentazioni
'11
mescolano all'anima, ma ciascuna se ne va sola come e non
II 111 10 con s alcunch n lasciandovi nulla poich non era mescolata
11' "lima>; e Ia forma e esterna <alla materia> non [15J perch si
111111

464

PLOTINII

nl

OpOH hEpoV,
' o yOS CPTlOLV, 'EVTaOOa I1EV OVV d8wov
b OUK El8Wou nlv CPOOLVOO'TlS Tfis Jsuxfls, KallT I
1') cpaVTaOLa
TTO 8oKoooa aYELv Kal. TTlJElEL aYELV, xpflTaL I1EV airri) OWI
~TTOV Ws VTlc ft voyov, ou I1VTOL lKPuJsE Tals [20] rrnp' airrfl
fVEpydaLS
TTO}J.KLS fw60ul1VTl 0V8E fTTOlTlOEV aim')v, oV8' el u 'I
TTCJTlSl9OL, KEKpq>eaL KaL TL airnlvd
cpaVT'E09aL'
lXEL yp I'
airri)"
fVEpyElas
Kal. yoUS vaVTlous,
ots
TTw9E1TaL 'I
TTpoCJLVTa. 11 BE - o9EvEOTpa
yp fOTLV ft Ws TTpOs Bvalill'
TTOLjlJsuxfls Kal. lXEL [25] oV8Ev TWV VTWV or' TleEs or' (I
olxeov JsEfJ8OS-0UK lXEL BE SL' TOUf cpavfj PTll1la TTVTWV OOOCl
yLvETaL I1EV al'rtn aOLS ToD cpalVE09aL, ou SVaTaL BE elrr II
ouBE TODTO, Ws yw VTaOOa, 1' d TTOTE EpoL airnlv 'r<
(3a9s TLS awv VTWV, Ws apa OTL TL TTOEELl1l1voV [JII/
TTVTWV TWV VTWV Kal. TWV OOTEpoV BoVTwv dVaL, "KI1EVUI
EtS TTVTa Kal. KOoueoDv Ws 86aL Kal.
OVK KOoueoDv,

av

16. Kel I1v TLS 9wv yOS yaywv Els OOOV aiJTOs i)9E I'
TTolTlOEV airnlv
I1ya rmp' aiJToDb TO I1ya TTEpL9El.s airri) O
0iXn:J, TODTo BE 0V8E yEVOI1VU' TO yp TT' airri)
I1ya I1YEeo.
~VC. 'Ev OVV TLS TODTO cpl"lJ TO dos, [5] OUKT' OTlV O
cpaLVETaL TO inToKdl1EVOV I1ya, ' L ~V TO YEVI1EVOV Il'rCl
av9pwTTOS KaL '(TTTTOSKaL I1ET ToD 'LTTTTOUTO I1ya ToD 'LTTTTOII
TTEe6V, TTE9VTOS ToD 'rTTTTOUKaL TO I1ya aiJToD TTpXETaL. EI
S TLS yOL Ws O 'LTTTTOSTTL I1Eyou TLVOs yKOU KaL TOOO
YlvETaL KaL I1VEL TO [10] I1ya, CPlOOI1EV 1111TO ToD 'LTTTTOUI1'rU,
TO ToD OyKOU I1ya I1VELV KEl. El I1VTOL oyKOS oVr
TTDp fOTLV ft yii, TTEe6VTOS ToD TTUpOs TO ToD TTUpOs TTPXET('1l
ft TO Tfis yiis I1ya. Ou TOLVUV 0V8E ToD oX1l1aTOS 0V8E TO I
I1Ey60us TTOaOOELEV av' ft OUK fK TTUpOs ao TL lOTaL, [15] 'M/J
I1voooa TTDp OU TTDp yEV1oETaL. 'ETTEI. KaL vDv Tooalnl
yEVOI1VT),
Ws 8oKEld, OOOV T6& TO rrv, L TTaooaLTO O OupavOs KaL T fVT
TTVTa, ouv TTCJLTOTOLS KaL TO I1yE60s TTv olX1OETaL TT' airrf't
Kal ai aaL Sflov TL ol1oD TTOLTTlTES,KaL KaTaELcJ>91OETaL rr /I
~v [20] o'J(oooa
oV8Ev TWV TTp6TEpoV TTEPl airnlv olTws OVTWII
Kn TOL fV ots inTpXEL TO TTETToVElVaL TTapoOOLt TLVWV, 1(01
TTEe6VTWV lOTL TL lTL v TolS a(30ooLV' v BE TolS 1111TTa60OOll'

465

I 111,1116, 15-16

u di essa e si possa vedere diversa dove si trova, ma perch u


I I Io le distingue. La rappresentazione dunque
nell' anima come
11 I I III ma l' anima non e per natura immagine; anche se molte volte
11'1' h~ <Ia rappresentazione> Ia cond~ca dovevuole; r~n~a per
I
rve non diversamente dalla forma nspetto alla matena o in altro
.1,1malogo; n Ia rappresentazione pu nascon~ere [20] <1'anima> ~
.11 spesso respinta dagli atti propri <dell'anima>; neppure se s~
Il'anima intera potrebbe far sl che essa restasse nascosta ~ s~
I I
in una qualche immagine: l' anima infatti possiede in ~ o~raZlo~
I.Uli contrastanti, colle quali respinge -de rappresentaztom> che SI
I I. 111
rano.
I Ia materia, che per potenza
molto pi debele dell' anima e non
/ / in s nessun essere e nulla di vero, ~emmeno una me.nzogna
I 1111
nte sua, non pu per il suo completo Isolamen!o appanre, ~ se
" causa dell' apparire delle altre cose, essa non puo nemmeno dire:
, .1110qui, ma se mai una profonda indagine Ia scopr~ <~epara?dola>
1I iltri esser, subito si presenta separata [30] da tutti gli essen e dalle
1'1' 11-nze posteriori; essa per si estende a tuttele cose e, come sembra,
I ompagna e anche non le accompagna.

11a matria non possiede n forma n grandezza]


lIna ragione venendo in essa le d 1'estension~ che vuole, !a rende
11111e riveste di per s di Grandezza <Ia rnateria> che non e grande
11mmeno 10 diventa: infatti Ia grandezza che e in lei sarebbe Ia
I IIld zza in s. Se si eliminasse questa forma, [5] il sostrato n sarebbe
Ili parirebbe grande; e se l' essere che e grande e un uomo o un cavallo,
I n Ia forma del cavallo entra <insieme> Ia grandezza del cavallo,
11 ndo il cavallo se ne va insieme Ia sua grandezza. Se si dicesse che
wullo consiste di una mole materiale di una determinata grandezza
" questa rimane dopo [10] con Ia sua grandezza, noi risponderemo
11 I10n Ia grandezza del cavallo, ma quell~ della massa ri~an.e. E se
I1 ta massa e fuoco o terra, andandosene il fuoco se ne va insieme Ia
111111
zza del fuoco, e cosi si dica della grandezza della terra. La
I Itl I ia, dunque, non possiede n forma n grandezza; se no, dal fuoco
'li v -rrebbe altra cosa, [15] ma essa rimarr fuoco pur essendo nonI' li li. Poich attualmente <Ia materia> e diventata cosi grande da
IIIhrare grande come il mondo, se il cielo e tutte e ~ose che esso
'1111ne cessassero d'essere, tutta Ia sua grandezza svanirebbe e na tu111I.nleanche tutte le altre qualit ed essa sarebbe abbandonata qu~e
,I O] non conservando alcuna di quelle qualit che prima era.no 1~
, Eppure ad alcuni oggetti tocca di patire per Ia pres.enza di. altri
ul, ed anche se questi se ne vanno, rimane qualcosa m quelli che
111I ricevuto.

466

PLOTlNII

OUKTl,

WuTTE"p TTl TOU

lpos

cJ>wTOs- TTE"pl aTOV

VTOS" 1(1\

'Ev Bl TlS 9al1J.(U, TTWsoJK lxov [25] Il)'E"9<.


Il)'~ lC7TaL, TTWs 8: O~K lxov 6E"PllTT)Ta 6E"Pllov lC7TaL; ou )'p ~
TO aVT?, TO E"tvaL aVTlJ Ka~ 1lE")'6E"LE"tvaL, dTTE"p xal aVov Il)'E"(l..
C7TlV, lCTTTE"p
Kal avOv (7)(T)lla. Kal el TT)POJlE"Vn)V TlV, llE"Ta'lIJI1
TTVTa' ~V 8 TWV TTVTWVKal TO Il)'E"aos. 'Ev IlV ow TOlS C7Wlla I
C7Vv6TOLS OWLV lC7Tl Kal [30] Il)'E"aos llE"T TWV Wv, OU 1l~1'
TTE"OVTOS"
TOTOV.

cJ>wPLC7IlVOV,TTH8"
8

Tij

U oU8

17. O'

ou B;KTlKV'

V C7WllaTOS" )'Cjl l)'KH

au Il)'E"aos

~al

aTO lC7TaL. EtSos

Kae' airro

TaL KaL Il)'E"aos

)'p

TO OUK cJ>wPLC7IlVOV' ou

8 TO Il)'E"aos

lI'

C7Wlla.

)'p

TO Il)'E"aos,

f>..>..KaL d

a>J.

Tl 1l(IlTJIlCt

aTWV KaL TOVTOV llOLpov E"ls OlKE"(WC7LVE"tvad, OX OTW Il)'E"90s


'A~' TTE"Ll3oE"TaL ev v4)a ft v bvxfJ [5] KdllE"VOV Il)'a E"tvm, lool(
TOLS olov eOVC7L IlLllda9aL
<J>lC7HaTou ft KLVlC7H Tij TTpOs-aT
TO

at;rwv

TT~

VC7d?aC7em

E"l~ aUo.

To

ow

Il)'a'

v TTp06<j1

<J>aVTaC7E"~ ~E"OVE"ls aVTo 8" ~OVTO TO Il)'a C7Vv6E"lVTTOLflC7av TO


IlLKpOV TT)S TlS, TTE"TTO(TlKE"V
aVTO Tij TTapaTC7H ou TTTlpoIlE"VO)J
[10] 8oKE"lV dvaL Il)'a. To )'p bE"vBWs Il)'a TOiIT C7TLV rcv
TIi) 11"

ry

lXHV

K~~H;

TT)V
Il)'a,

aVTWV

IlV

aVT'

TO Il)'a

dvaL

1l0LOVTWV

KTHVIlE"VOV TTpOs- KE"lVO TTa~Ta~

)'~p TTVTWVVTWVb

E"ls T Ua

ft

TO >J.

VTTTPLC7LV~KaC7TV TE" TWV TTOLOVTWV Ws aTO

~v

T :E" TTv ~V K~(VWS Il)'a. [15] LVVH ouv TO KC7TOV


)'OV ,IlE"Ta T T~ Il)'a , otov '(TTTTOVxcl OTOOOUV aUov,
Kal TO
TTOIlV'Il,

EX

Kal

xcl

)'LYVE"TO~ TTC7a IlEv

KC7TT) 8 1l0lpa

TTaVTOs- TOU d80vs,

TTapTTaTO

Kal

O TO Il)'a,

rrv
xol tv

TTpOs-

ava)'KaC76E"l,C7a dvaL
IlTlBE-v

~ av~o TTVTa dvaL'


ou XPWllaTOS" xcl "

TO
lC7XE" n)V
1l:)'~ovs

TT)S Tls

Il)'a

0IlWVVlllav n)V
[25] 1\ OllwVlloV
xcl TOU d80vs

Kal

Il)'a
Tl'

xol

TTVTa,

O)'KCjl, oov
otov

TTpOs aiITj.J.E"yaf aIl

KaL 0IlOU TTVTa <J>alVHO


KC7TOV'

[20] xcl
"

8vallLS

aTIi) TIi) <J>alvmeaL

xnl

d8n

otov

TOiITO.

TTE"TTOlTlKE"
TO

xcl

TO

XpWlla

TTOLTT)S" VTa)9a " O TTOLTT)TOS


TT' Kdvwv,
Kal TO Il)'E"aos
ouh
llE"Tau
aUTou.

6E"wpoVIlvwv Kdvwv Kal aTfls


Knl <J>alVE"TaL Ilv, n KE"l6e"V.

467

I AI)l. IIl6. 1617

I' r' non e cosl in quelli che non patiscono, come avviene dell' aria
11I prima Ia luce e presente e poi se ne va. E se qualcuno si stupisse
I, , . a sia grande, pur non possedendo [25] Ia grandezza, e calda, pur
'" possedendo il calore, non <ditemo> che l' essere della grandezza
'11 10 stesso della materia poich Ia grandezza e immateriale come Ia
111111. E se noi vogliamo conservare Ia materia, <dobbiamo
dire che>
I tutte le cose per partecipazione;
ma una di queste cose e anche Ia
I uulezza,
Ai corpi composti dunque appartiene, [30] fra le altre qua11 Inche Ia grandezza, - non per separata <dalle altre> -, poich
111 11 Ia grandezza e inclusa nella ragione di un corpo. Ma nella materia
,,'11 c' nemmeno questa grandezza separata: essa infatti non e corpo.
,

I La materia non

e grandezza]

Nemmeno Ia materia e Ia grandezza stessa. Infatti Ia grandezza e una


I lima, non un ricettacolo, ed e Ia grandezza in s, non grandezza
II I rminata. Ma poich Ia forma posta nell'Intelligenza o nell' anima [5]
uole essere grande, essa ha concesso a quegli esseri che, per illoro
I. iderio e movimento verso di lei, desiderano imitarIa, di rivelare Ia
l.uo disposizione in altra cosa <cio nella materia>. La grandezza,
llorch l'imrnagine procede <dalla forma>, accorre e fa correre <con
. cio che nella mate ria e privo di grandezza proprio verso quella meta,
'111 verso Ia grandezza e per mezzo di questa distensione Ia fa apparire
r.mde, bench essa non sia riem pita <dalla grandezza>. [10]
Questa infatti e una falsa grandezza, in quanto, non potendo
l'llssedere Ia vera grandezza si tende verso di essa e per questa distenume diventa estesa.
Poich tutti gli esseri producono un riflesso di s in altro, ciascuno
,11 ssi come rale e grande e Ia loro totalit e grande nello stesso modo.
11 I La grandezza particolare di ciascuna ragione <seminale>, per
mpio quella di un cavallo o di un altro animale, concorre con Ia
I randezza in s; e cOSIda
materia> diventa grande nella sua totalit,
I'( rch illuminata dalla Grandezza in s, ed ogni sua parte ha Ia sua
'1 mdezza. Tutte queste parti appaiono
insieme, fuori della forma
uunle, a cui appartiene Ia grandezza, e fuori di ciascuna <forma
1,.1rticolare>; da materia> in certo modo si estende verso Ia forma totale
v rso tutte <quelle particolari> [20] e viene costretta ad essere in
que ta forma e in quella massa, quale l'ha fatta Ia potenza <delle forme>
II r Ia quale cio che di per s e nu1la e tutto.
.
E come per questo apparire anche il colore, che nasce da cio che non
colore, e Ia qualit sensibile, che nasce da cio che non e qualit,
.,11 .ngono Ia stessa denominazione delle forme, COSIanche Ia grandezza
111'rivada cio che non e grandezza [25] o da una grandezza omonima,
~ ndo quelle forme considerate intermedie tra Ia Materia in s e Ia
I

468

111111

1jJJ&Tal S, Tl OUK EOTl TO E:V ti> <t>atVTal. MqE6v


111
~KaOTa' EK~Eva Tfl 8W~El TWV E:VOPW~VWV Kat XWpaV 1011
~OLOVTWV,
.~KTal BE hrt TIVTa OU ~tl [30] T4) 'lJTO TIaV I
'EKEl BE ~KaOTOV KaT nlV aiJToul 8Va~lV ftv EXEl' l I
E:KEl6V. Knl TO
TIOlOUV~ya nlV TJV,Ws OOKE1,dTTc\
E:~<t>aVToElS TOU ~ya Kat TOVT E:OTl TO E:~<t>aVTaa I'
E:VTaOOa~ya' 1') BE TJ,E:q,'~S VaYK'Tal
ouv6f:lv, O~O 11
Kat TIaVTaxOU TIapXEl [35] EaVrT)V" TJ yp E:OTl Kat TOTO\l
ou TOU'Tt () BE ~iJ E:OTt Tl rrnp' aiJTourn, 8vaTal YEvo6m \lul
E:VaVTtov 8l' o Kal yEV~EVOV TO E:VavTtov ouBE E:KElv6 I
EOTTJyp v.

~e-V

,
18.'0 TOLVUV VTJOlV~Eyou EXWV, el aiJTou l 1'1/1
~wa~lv EXOl ~" uvov E:Vairrij" dvat, d xnl olov TIpOs I
U'TTO8w~ElS cf>pOl
TO, c~Ol v q,OOlV OUK oooav E:VTW VO"
o~S Tl Exoooav dOOs oUSl Tl LXVOS[5] TOU ~Eyou, d)J.' jI
o~&v~ TOU_ou: TL v TIOliJOElE TaTlJ Tfl 8w~El; OUX 'i 11
ou ~ow' TaUTa yap Ol TIOliJooOOlV. "H, E:TIEl8" TIap 11 1'1
TIaTpOs EPXTat, ou 8vaTal TO o xwpf10at ~ya, TOVTO
~~<t>a~Ta'~EVoV. T4) 8" ~" OTlS iJTuxiJoaVTl TOU[10] ~ l'
lS aU'TO ~ya Etval E:V T01S aiJToub Ka6' OOOV olv TE p
<t>a(VEa6at Ol1TVE:OTlc. TOVTO 8' OTt ~" E:E(TIElV Kal I"
TIl TIo TIoaxou Kal V aiJT4) T ouyyEvT1 EXElV Ilp'l,1
~TIo~ElTIEa6al ~TJ&v6s. OOOe-ype i]VE(XTO E:V O~lKP4l "y~I'
lOOV ETl TO TOU ~qoU [15] EL8wov dval
~Eyou 111'
Xo' 004>g q,LTO TTlS TILOOsxul E:KElVOUTIpoaf16 TE 0001/1",
TE ~V aiJT4) ~T TOUOuvOOVTOSaiJT4) dTIOEl<f>6ilvalOU8wop
Kat TIETIO(TJKE~ya TE E:KE1VOTO ~" ~ya ~TJ8' OTW
I
TO OpW~EVOV v OyK4>~ya. 'H 8' ~lS q,UcTTEl nlV aiJTf1sl 1'1
[20]dTIoXPW~VTJTOT4>T4) ~Ey4>otov d~q,lo~aTl, () ow8pup"
aUT4) TE 6ov aUnlv ~YEV d~TIoXTo' () sl o d~q,loas d~ ,ti
~EVE11TIlV 1') aUTT), o'.aTIEp rrnp' aUTTlS ~v 1') TooaTTJ, Q"I
TO rrcpv EtOOs aUnlV TIOliJ. 'H ~V yE IjJUxT)rnT TWV OVTCtIl'
Exoooa dOOs oooa [25] xcl aiJnl o~ou TIVTa EXEl Kal TO
EKoTOU O~OUOVTOS aiJT4)n, rd TE TWV alo6TJTwv d"
dvaoTpq,oVTa TIpOs auT'i)vo Kat npooivrc
opWaa OUK ll

Me

111,1

469

11I.III6,1718

in s. E <e grandezze> appaiono, poich <derivano> dall'intel-

1,11 , ma ingannano, perch cio in cui esse appaiono non esiste.

una cosa e determina ta in grandezza perch viene stirata dalla


,I lle forme che vi si riflettono e vi si fanno un posto, e viene stirata
I11I isensi senza violenza, [30] poich essa completamente materia.
"t osa Ia distende secondo Ia potenza che possiede e che ha
1111I Ielligibile. Questo e cio che fa della materia una grandezza, in
I" che essa appaia grande all'immaginazione, e questa grandezza
1'" essereimmaginata e Ia grandezza sensibile. La materia in cui <si
, questa grandezza>, e costretta a concorrere e si offre insieme tutta
" unque: [35] essa infatti e materia che appartiene a una certa cosa,
, 111>0 essendo questa certa cosa; e cio che non e <determina to> di per
t'"O diventare anche il contrario per opera di altro, e diventato il
1111 .irio non e pi quello; <altrimenti>
sussisterebbe.

I1A materia

e un luogo per tutte

le forme]

, per supposizione, qualcuno avesse Ia nozione della grandezza e


nozione non solo avesse Ia potenza di rimanere in se stessa, ma
anche in qualche modo portata all' esterno dalla sua potenza, e
, 10 rliesse in s una natura che non fosse nell'intelligenza
e non avesse
una forma n traccia [5] alcuna di grandezza o di altra propriet, che
, .1 farebbe con questo potere? Non un cavallo, n un bove; queste
altri le faranno. Ma, poich egli deriva daI suo grande Padre,
I" lI'altra cosa non potr accogliere Ia grandezza, ma ne avr <solo>
I uunagine. Ad essa, cui non toccato di essere [10] Ia Grandezza in s,
'li rirnane che apparire, ndle sue parti, pi grande che possibile: e cio
II1 mancare mai, non disperdersi
in parti molteplici in luoghi diversi,
I ( onservare omogenee le parti e non essere assente a cosa alcuna. In
111.' piccola massa l'imrnagine [15] della grandezza non potrebbe
tolI 1,11 e I'eguale poich esso appartiene alla Grandezza <in s>; ma a
, I onda che essa desidera,
con Ia sua speranza, di raggiungere Ia
,I .mdezza in s, essa se ne avvicina quanto e possibile, accompagnandosi
11.1 materia che essa non pu abbandonare, e rende grande cio che non
I ande, e che non appare tale, nonch cio che nella massa appare
I ande. Eppure <Ia materia> conserva Ia sua natura, [20] servendosi di
III( sta grandezza
come di vestito di cui rivestita, poich va di pari
I"
o con Ia grandezza che procedendo Ia conduce con s; se cio che Ia
11 '( ste sparisse, essa rimarrebbe
Ia stessa, quale era in s dapprima,
'\lpure quale Ia rende Ia forma presente in essa.
lnfatti l' anima che possiede le forme degli esseri, essendo anch' essa
1111.1 forma, [25] le contiene in s tutte insieme; e poich ogni forma e
11111 a in se stessa, l' anima vedele forme delle cose sensibili in quan to esse
uvolgono verso di lei e a lei s' avvicinano; essa non pu accoglierle con
I'

ta

470

PLOTINII

~ET TTTj60us BlXEO'eaL, clIJ..' clTTo6~Eva TOV rKOV Opq.." O rp


BVaTaL aIJ..o TL ~ EUTL rEVUeaL. 'H SE: 1l oBE:v lxoooa [JO/
TO clVTLKTTTOV, OU rp lXEL EVprELaV, oooa SE: UKLcl, clVa~V I
TTa6ELV TL liv E6'IJ TO rroiftcov.
T TE olw TTPOlOV EK TOU EK(I
rOU ~1l '[ XVOS' l XEL TOU ~ IJ..OVTOS' rEvijUEO'eaL'
olov rp i v
cf>aVTaulq dKOVlK"6 KLVO~EVOS' rOS' ~ 1 Klv"UlS 1 clTTOTOTOV
~EPLU~6s EUTlV' ~, el TaITov Et1l EV, [35] oSE: EKLvija", cllJ.. ~VEI
T TE 1l TTVTa O~OU WaTTEp 1 !jJUxTl o VaTaL dUOLKlUaaeal
Ti ~V av TL EKElVWV' aTlv TE au &L T TTVTa Bleaaeat, ~rl cl~EpW<,
SE: Bleau6aL. ~EL TOlVW TTuL TTTOVoooav ETTLTTVTa airrilV E:X.6El\l
KaL TTuLV clTTaVTfjUat KaL TTpOs TTv LuTll~a clpKUaL, OTL ~rl {40!
KaTEl1lTTTaL Laun'l~aTl
aTrJP, clIJ..' ~V EKKEL~v" Ti!> ~IJ..OVTI
TIWs olw OK Etu60v
EV TL EKWOOE T alJ..a, li ox olv TE ~V
ETT' clIJ..1OLS dvat;
"H o'" ~v oBE:v TTpWTOV' el ' dpc, TO TO
TTaVTOs Elos' WaTE TTVTa ~E-v ~a, EV ~pEL SE: EKaUTOV' (<{>oU
rp 1l ~EpLU6ELUa UUV Ti!> [45]Tou
(00u ~EpLU~i!>' el SE: ~Tj, OUk
v ErVET TL TTap TOV rov.

19. T ~EV rl du6VTa


ds Trlv 1lv WaTTEp ~1lTpa clLKn
oEv 000' au W<pEE1.O rE ai. TT1lrat ai. TOTWV TTpOs an'lv,
TTpOs aIJ..1la Bl, TL ai. w~ELS TTpOs T EvavTla,
o TTpOs T
imoKEl~EVa, el ~1 TlS UUVEL1l~~va [5]6EwpEla
TOLS ETTELULOOOl
6Ep~OV rp lTTaOOE TO !jJuxpv xcl ~av TO EUKOV Ti uuyKpa6VTQ
aT]V TTOLTllTa Ee aTwvb ETTOl1lUE. T TTaeVTa OUV T Kpa6VTa,
TO E TTa6dv aIToLs TO ~rl Elval TTEP~uav. Kal EV TOLS ~!jJXOl
E ai. ~EV TTElUELS TTEp1.r uw~aTa KaT Ts TTOlTllTaS xcl [10/
Ts uv~ELS
Ts Evurrapxoooas
Tfjs clOlWaEWS rlVOtJ.VT]$',
UO~VWV SE: TWV UOOTuEWV Ti UUVLOOOWVTi ~ETaTl6E~vwv
TTap
V KaT 4>OOLV UOOTaUlV T ~EV TT6T] EV TOLS uw~aUL, TaLS i
!jJUXa'is ai. rVWaELS Uuv,,~~VatSC TWV U4>oPOTpwV' el SE: ~1,
rLVWaKOOOLV. 'H SE: 1l ~VEL' [15] oEv rp clTTE6VTOS' ~EV
TTTIOv6ETOU !jJUXPOU, TOU E 6Ep~OU ETT6VTOS" o rp ~V OT(
4>.OVaTi] OTE clTPLOV OTIOTEpovoDv. "OaTE OlKELTEPOV a&riJ
1 imo8oxTl Kat TLOJv,,' 1 SE: ~1TllP otov ElP1lTal' oBE:v rp alTT]
rEVVQ.. 'AIJ..' EOlKaUl ~1lTpa aITT)V rELV coc Ka1. {20]Tr'!v ~1lTpo
TlV 1lS TIpOs T rEVVW~Eva clLOOOLVXELV, Ws imo&xo~VT]

nl

ou

471

I 111,1116,18-19

II cstensione, ma le vede prive di massa, poich essa non pu


111.11altra da cio che e. La materia, non presentando [30J alcuna
I 11'-:
I, non ha attivit poich e un' ombra, e attende di subire ci~ che
II 'Rente vorr. Questo essere dunque procede~do dalla ragl~:me
11I bile contiene Ia traccia di cio che deve generarst <nella matena>;
111' Ia ragione, per cosi dire, si muove tra le rappresentazioni
lnumaginazione, il movimento che ne deriva e divisione,.oppure se
111
nunesse identica ed una, non si muoverebbe, [35J ma rirnarrebbe
111111111
. E poila materia non pu, comeI'anima, accoglierein stutte
'11111insieme, altrimenti sarebbe una di quelle; e necessario invece
.r le accolga tutte, ma non indivisibilmente. E necessario che essa,
II 10unluogo pertutte de forme>, si muova evada incontro a tutte
11all'intero spazio'", [40J poich essa non
rinchiusa in uno
111.ma e a disposizione di cio che deve formarsi. Come dunqu~ una
IIII t, ntrando, non ostacolerebbe le altre che non possono coesistere
I. 111?
1I I h nessuna forma e stata Ia prima, oppure, se essa c' stata, e Ia
111.1
dell'universo; sicch essa com prende insieme tutte le forme e
I una in particolare: infatti Ia materia del vivente si divide [45] nello
11tempo in cui si divide il vivente; se no, non ci sarebbe nulla oltre

1\

rone.

I1 ~I materia

e perennemente

sterile]

I ( cose che entrano nella materia come nella loro madre'?", non Ia
uieggiano n le arrecano vantaggio. Nessun urto le viene da esse,
11I nlle une dalle altre, poich le forze <agiscono> sui contrari e non
111.11substrato, purch non si considerino [5J i substrati con le loro
f, Ill1le> inerenti. Cosi il caldo distrugge il freddo, il nero distrugge il
111o, oppure mescolandosi producono una terza qualit. I t~rmini
I'
I mescolano patiscono; patire per essi e non essere pi CIO che
11111,
Anche negli esseri viventi le passioni riguardano i corpi quando
I 1.1.giunge un'alterazione dipendente dalle qualit [10] e dalle forze
1'1.Iinerenti; e in quanto le combinazioni <delle qualit> si dissolvono,
.uupongono o si cambia no contro Ia loro naturale costituzione, le
ioni sono nei corpi, ma nelle anime giunge soltanto Ia conoscenza
I\' piu forti; altrimenti, esse non le conoscono. Ma Ia materia rimane
1i Ir sa>; [15] essa non patisce alcunch quando il freddo se ne va e
l'l.lngiunge il caldo; l'uno e l'altro non sono per essa n arnici n
.lIl i.
'11 h il suo nome pi conveniente e ricettacolo e nutrimento!";
I I detta anche in certo senso madre, poich non genera nulla.
1IIIIruche essa sia detta madre da quanti [20J pensano che Ia madre
11p sto della materia rispetto agli esseri generati, in quanto essa
I

472
IJ.VOV, oUSEv

Els

yEWWIJ.Eva

TOU YlV0IJ.VOU K Tf)s


yE"WWIJ.V4-J, ou

KaS'

ElBos

yVlIJ.OV, l

lT~l

cool

TPO<PfjS.

Et

OOOV Tl, ' Tl

[25~ S' hlpa

IJ.OO~lKWS Kat

lTrd

SlOOO"rlS'

S(&X71V

xal

OOOV

U(

1') IJ.~TTJP Tl
lJ.vov

yp

"oee-v, otlJ.al,

lTpOs

~V

IJ.T)Tlpa
Tp6lTOS

OUX
[35]

IJ.0LOV lTVTT) V&(KVOOeal


(3oU0IJ.VOlS

E1TllTOT)S

(~TOU(1l

VE&~eaVTo
IJ.~V 8fjus,

OOOV UlTo8eaoeal,

a~v

WS ~yov~

lTppw&v
TE

xal

KEXWpT)KOs TTpOs alrn1v

KPl(3oTEPOV

IJ.v,

IJ.WS

SlOVTES
ai3.c:lV K~t

Ws

YEwv

IJ.~TE 8fju EtVQl,

8uvaoSQl,
TTOTETIJ.T)IJ.VOV B lTOT)s
IJ.V4-J impXEl T<!J IJ.VOVTl PPVl.

Tf)s

OUKlTl,

II I

TOOOTCII

T<!J TO TTpO

IJ.1TE YEwv

TOU YEwv

;01

SvavTII

oUSE lTVTT) 8fjUS,


OOOV

ma nulla d agli esseri generati"; poich Ia sostanza deI


rato deriva daI nutrimento. Ma se Ia madre d qualcosa di s
I( generato, vuol dire che essa non
materia, ma forma: soltanto
11111
feconda, [25] l' iltra natura e sterile.
10, io credo, anche gli antichi sapienti volevano alludere a cio
1I oscuri segni dei loro misteri allorch rappresentavano
Ermes,
11, on un organo generatore sempre in attivit, mostrando
COSI
I 11 eratore delle cose sensibili ela ragione intelligibilee designando
11111 della ma teria che rimane sempre Ia stessa [3 O J con gli eun uchi
I' ( ondano Ia dea. Essi infatti considerano Ia materia madre di tutte
Ia chiamano con questo nome perch concepiscono queI
Il,io come substrato, e scelgono questo nome per mostrare cio che
I" 'li , e cio per dimostrare che essa non e deI tutto simile a una
I1 ,ll coloro che [35] desiderano conoscere con pi precisione e non
I fi ialmente in che modo <essa sia madre>, essi hanno dimostrato
11IIIa lontano, ma quanto e stato loro possibile, che <questa madre>
I ,,11, ma non proprio una femmina, ma che femmina solo in quanto
, ma non in quanto pu procreare; questo significa il fatto che chi
I rvvicina non
n donna n individuo capace di generare, [40]
"cio perduto con Ia castrazione tutta Ia potenza generativa che
,'"lIene soltanto a colui che si mantiene maschio.

[4IJ}

8uvIJ.EWS

'

'I

xnl
11

alVl TTIJ.EVOl 'EPlJ.fjv

lTOLOOOl TOV pxal~V TO Tf)s YEVOEWS pyavov Et XOVTa TTpo


pyao(av TOV yEwwVTa T V alo&TjoEl ST)OUVTES Etval TOVVOT)'1 I
Y?V, ,TO B yovov Tf)s TlS IJ.EVOO"rlS TO aITo [30] Et Sl TI
rrepi alrn1v yvwv ST)OUVTES. MT)Tlpa yp lTVTWV lTOl~OaVT
i1v S~ OTWS 1Tl<PT)IJ.((OOOl ~v
KaT
TO imOKElIJ.EVOV pX~1
aI36VTES xal VOlJ.a TOUTO elIJ.EVOl, lva
8TlolEV (3oOVTal
,
?oTlS

11111 deve,
I1

dBos'

<POOlS yovos.
V TEnalS

Kat

473

111,1116.19

PL II

474

475

III 7 (45) TIEPI AION01: KAI XPONOY

( ) I:ETERNIT E IL TEMPO

I ",
1. Tv alwva KaL TOV xpvov hEPOV l)'OVTES KTC(I'
Elval KaL TOV IlEV rrepl n)v dl8LOV dval q,UlV, TOV SE Xp6I'1
rrepl TO )'lVIlEVOV KaL T6& TO rrv, atn-6ee-v IlEV KaL WorrEp T(U
Ti1s EVVOlas d6polTpQlS E1TLf30clS
Evap)'S [5] Tt rrcp' aUT I
rrepl atn-wv EV Ta1s Ijsuxals ~XHV rr60s VOlll(OIlEV)'OVTSI
dEL KaL rrup' QrraVTa 6vOll(oVTEs, ITHpWllEvol IlTJV ds ErrluTaCTII
aUTwv lval KaL otov EnUs rrpoaE6Elv rr!.v au Ta1s YVWIlOI
drropouVTES Ts TWV rraalwv drrO<j>uHsrrepl atn-wv aosb aC!
TXa 8E KaL[1O]~
Ts a&rs a(36VTES
rrLTOVrwv dvarraua!lm
KaL aihapKEs vOllluaVTEs, el ~XOlIlEV EplTTj6VTESTO 8oKOI
E~d~OlS ~)'HV, d)'amuaVTES drraaTTIlEea TOU(T'JTE1V~Tl TTP
aUTWV. EUPT'JKVal1lE-v OUV TlVas TWV dPXalWV leaL llaKapLull
q,lOO&PWv
TOT'JeEs&1 VOlll(Hv' TLVES8' 01.[15]TuXVTEs Ilt.UTU
leal. TTWsv leal llllv UVEalS rrepl TOTWV )'VOlTO, E1TLUI<ljsao8aI
rrpo<TJleH. Kal rrprepov rrepl TOU alwvos (T'JTE1v, Tl TTOT
VOlll(ouaLV
dVQl aTOv ol hEPOV TOU xpvou Tl6VTES ElvQI
)'vwa6VTOS )'p TOUKaT TO rrap&l 'YIla UTWTOSKal TO Tfj
dKVOS aUTOU, OV [20] 8TJ xpvov l)'Oualv
Elval, TX' v uacjX
YVOl
TO. El & TlS TTpOTOU TOV alwva &uaa6al
TOV xpvov ~
so-n <PaVTaU&l T'J, )'VOlT' v Kal TOT41EVTEU&V EIeEl Karc\
dvllVT')UlV E6VTl~ apa WIlOlWTO xpvos
&uaUeal,
dTTfp
llolTTjTa olrros rrpOs EKE1VOV
~XOlc.
2. T(va ow rrOTEXPTJq,vQl TOV alwva dVQl; TAp )'E n)V
V~T'Jn)v anlv ootuv, WoTTEpv d TlS )'Ol TOV xpvov TO"
uUIlTTaVTaopavov leal KOOIlOVdval; KaL )'p au KaL TaTTjv n)v
8av ~UXov Tlvs, <PaUL,TTEPL
TOUxpvou. [5) Errsl )'p uEIlvTaT6v
Tl TOV aLwva dval <PaVTa(IlE6a KaL vooullEv, OEIlv6TaTOV SE TO
Ti1s VOT'JTi1sq,UEWS,Kal OUIe ~UTlV sl TTE"1v Tl UEIlVTEpov
rrOTEpovoUV- TOU 8' ErrKHva oUBE TODTOKaTTj)'oPT'JTOV
_ el
TaUTov
TlS ono uuv)'ol. Kal )'p au TE IeOOIlOS VOT'JT
TE aLwv[1O]TTEplEKTlK
~<t>w Kal Twva&rwv.
'A>J.:. Tav T ETE"pa'

av

1)11

ros' l'eternit?]
lido che l'eternit e il tempo sono cose diverse l'una dali'altra

Ia l'eternit si riferisce alia natura eterna e il tempo a ci che nasce

II til 111do sensibile, crediamo di avere da noi stessi nelle nostre anime,
111111I
amente e come per una certa subitanea intuizione del pensiehiara impressione [5] di queste due cose, e ne parliamo sempre
\I uominiamo ad ogni occasione. Quando poi tentiamo di procedere
1111I iro esarne e di avvicinarci di pi ad essi, siamo a nostra volta
,I,,, izzati dalie nostre opinioni; prendendo aliora in considerazione
II rrnazioni degli antichi su questo argomento, diverse talora, [10]
[or e anche, sotto forme diverse, simili, e arrestandoci
ad esse,
11I Imo che basti, se siamo interrogati, di riferirele loro opinioni e cosi
'11." fatti cessiamo di indagare pi in l su queste cose.
Bisogna credere certamente che aIcuni antichi e fortunati filosofi
1.I,I,mo scoperta Ia verit. [15] Giova per esaminare chi mai l'abbia
I unente raggiunta
e in che modo anche noi possiamo conoscerla.
I IItt utto bisogna esaminare che cosa sia l'eternit e che cosa pensino
li sa coloro che l'affermano diversa daI tempo: infatti, una volta
-uosciuta <l'eternit> immobile del modello, forse diventer pi
hl.ira anche l'idea delia sua immagine, [20] che si dice essere il temI ,I"', Ma anche se si immagina cio che e il temp~ p.rima ancora di ~v.er
1111mplato l' eternit, risalendo mediantela remimscenza daI sensibile
rll'uuelligibile si potrebbe rappresentare l'essere aI quale il tempo
I I miglia, ammesso che questo abbia una rassomiglianza con l' eter'"1 I

111' I.

I/.'eternit non

e l'Intelligenza]

he cosa dobbiamo dire intorno aIla natura dell' eternit? E forse Ia


,( a essenza intelligibile, come se si dicesse che il tempo e il cielo intero
II mondo?
E questa opinione sul tempo si dice che aIcuni l' abbiano avuta/?', [5]
1111ui noi immaginiamo e pensiamo che l'eternit sia un essere molto
'(" rabile, ma aItrettanto pensiamo della natura intelligibile: sic?
IIClIlpossiamo dire quale dei due sia pi venerabile. Ma non si pu dire
1" sto del <principio> che e aI di l <dell'intelligibile>;
perci si
1111 lude identificando <l'eternit con Ia natura inteliigibile>. Infatti il
mondo intelligibile e I'eternit contengono [10] ambedue in s le stesse

474

475

III 7 (45) TlEPI AIONO~ KAI XPONOr

111 (

II

I
1. Tv alwva KaL TOV xp6vov hEpoV )'OVTES' KTP<I
dVUl KaL TOV ~EV lTEPL nlV l8LOV tvaL 4>OLV,TOV 8E XPVtII
lTEPL TO )'Lv6~EVOV KaL T6& TO rrv, ain-6&v ~EV Kal WalTEp TOI
TflS' EVVOlaS' SpowTpUlS' ETTLf30aLS'
EVap)'S' [5J TL rrcp' airr\
lTEpL ain-wv EV TaLS tjsUxaLS EXElV lT80s vO~t,O~EV )'OVTS I
d KaL rrup' alTaVTa VO~,OVTES'. rrElpW~EVOL ~Tjv dS' ElTlaTaOl1
ain-wv lvUl KaL otov E'Y'YUs lTpoO"ESELVlTLV ar, TaLS' )'vw~al
lTOpoUVTES'Ts TWV lTaaLWVlTC>4><iaElS
lTEPLain-wv aosb aa
Txa 8E Kat[IOJ)..)..w; TS' airrs Xaf36VTES'
lTLTOTWVvalTaOO~Ev(M
KaL alTapKES VO~laaVTES', el EXOL~EV EPO)"TllSVTESTO 8oKOli
EKdvOLS' )'ElV, )'a111aaVTES' lTaaTT6~ESa TOU (TlTElV ETL TI fi
airrwv. EUPllKVUl ~EV or,v TLvas TWV pxalWV KaL ~aKaplhll'
4>LOO64>wv
TO TleEs &L VO~l,ElV' TlVES'8' 01. [15JTuXVTEs ~LaT(I
KaL lTWs av KaL Tj~Lv aVEaLS' lTEPL TOTWV)'VOLTO,ETTLaKtjsaae(JI
lTp<><nKEL.KaL rrprspov
lTEPL TOU alwvos
'llTELV, Tl TIO'I
VO~l,OOOLV dVUl ain-ov ol hEpoV TOU Xpvou TL81vTES dVQI
)'vwaSVTos )'p TOUKaT TO lTap&L Wa aTWTOS KaL TO Til
elxvoc uro, OV[20] 8Tj xp6vov )'OOOLVdvaL, Tx' av aact><
)'VOLTO, El S TLS rrp TOU TOV atwva 8EaaaSaL TOV xp6vov
EaTL <t>aVTaa8Elll, )'VOLT' av xcl TOT41 EVTEU8Ev EKEl Ka1
vfJ,VTJaLV >-.SVTL4> apa W~OlWTO xp6vos 8EaaaSaL, ElTI JI
~oL6TTJTa OtITOS lTpOs EKELVOVEXOlc.

2. Tlva

ow lTOTE xpTj 4>VUl TOV atwva dvaL; TAp )'E T~II


VOllnlV aUnlV oouv, WalTEp av El TLS' )'OL TOV xp6vov TOI'
ourrcvru
OupaVOV KaL xouov dVUl; KaL )'p ar, KaL TaTTJVT1)1'
&Sav Eaxov TLvs, <t>aal,lTEPLTOUxp6vOU. [5J 'ElTEl )'p aE~v6TaT61'
TL TOV aLwva dvaL <t>aVTa,6~ESa KaL V{)()U~EV, aE~v6TaTOV 8E Th
TflS' VOTlTflS' 4>OOHuS, KaL OUK EaTLV EtlTElV Tl aE~VTEp<)\I
lTOTEpoVOUV
- TOU 8' lTKElVa oUSE TOUTO KaTTJ)'oPTlTOV
t
Tain-ov av TLS OVTW auv)'oL. KaL )'p ar, TE K6a~OS VOTlT
TE alwv [lO]rrEpLEKTLK ~<Pw KaL TWVairrwv. 'AA>:. Tav T TEp<ll

L'ETERNIT E IL TEMPO

.,,1' cos' l'eternitr]

I lendo che l'eternit e il tempo sono cose diverse I'una dall'altra


.11 l'eternit si riferisce alIa natura eterna e il tempo a cio che nasce
.1111ndo sensibile, crediamo di avere da noi stessi nel1e nostre anime,
I" '111
unearnente e come per una certa subitanea intuizione del pensieI, I1l1a
chiara impressione [5] di queste due cose, e ne parliamo sempre
1I11 miniamo ad ogni occasione. Quando poi tentiamo di procedere
1111
loro esame e di avvicinarci di pi ad essi, siamo a nostra volta
1II1',lrazzati dalIe nostre opinioni; prendendo alIora in considerazione
I, di rmazioni degli antichi su questo argomento, diverse talora, [IOJ
1II forse anche, sotto forme diverse, simili, e arrestandoci ad esse,
., miamo che basti, se siamo interrogati, di riferireleloro opinioni e cosi
,I Iisfatti cessiamo di indagare pi in l su queste cose.
Bisogna credere certamente che alcuni antichi e fortunati filosofi
1,1,i:moscoperta Ia verit. [15] Giova per esaminare chi mai I'abbia
I Inrnente raggiunta
e in che modo anche noi possiamo conoscerla.
uzitutto bisogna esaminare che cosa sia l'eternit e che cosa pensino
" ssa coloro che l' affermano diversa daI tempo: infatti, una volta
'111sciuta <1'eternit> immobile del model1o, forse diventer pi
lIi Ira anche l'idea della sua immagine, [20J che si dice essere il tem1,"1'1'1. Ma anche se si immagina ci che e il tempo prima ancora di aver
.uuemplato l' eternit, risalendo mediante Ia reminiscenza dal sensibile
dl'mtelligibile si potrebbe rappresentare l'essere aI quale il tempo
I I sorniglia, ammesso che questo abbia una rassomiglianza con l' eter1111.1.

, I L'eternit non

e l'Intelligenza]

he cosa dobbiamo dire intorno alIa natura del1'eternit? E forse Ia


'a essenza intel1igibile, come se si di cesse che il tempo e il cielo intero
ti mondo?
E questa opinione sul tempo si dice che alcuni l' abbiano avuta2OO [5J
luutri noi immaginiamo e pensiamo che l'eternit sia un essere molto
'( 11rabile, ma altrettanto pensiamo del1a natura intelIigibile; sicch
11I11I
possiamo dire quale dei due sia pi venerabile. Ma non si pua dire
'1\1 sto del <principio> che e aI di l <dell'intelligibile>;
perci si
1111Ilude identificando <l'eternit con Ia natura intelligibile, Infatti il
111indo intelligibile e l' eternit contengono [10J ambedue in s le stesse
I

0\

476

PLOTINI

V SaTp!V 'rWIlEV -V T4) alWVl b -KElaSal, xnl TaV TO alWVlll


KaTl'l'rOpWIlEV airrw -l IlEV 'rp, ct>Tlal,TOV lTapa&L 'rllaTOS ct>OOI
fTiryxavev oooa alWVlos,-aO TOV alwva lTLv a 'rOIlEV, etV(l\
IlVTOl lTEPl KeLVTlV i1 V KelVU i1 lTapElvaL [15]KELVU <f>allll'
To SE oeuvv KTEpoV Etval TaiIT6Tl'lTa ou BTlol' Laws 'rp 111
xol T4) Tp!V airrwv rmp TOV TpoU TO aEIlVOV 'rLVOlTO. "H ,
lTEpLOXl T4) IlEV Ws IlEpWv faTal, T4) SE alwvl bllOV TO OV 00
Ws Ilpos, ' Tl rrdvrn T TOlaVTa ota alWVla KaT' airr6v. [20/
'A' pa KaT Tlv o-rdotv <f>aTOVTlv KEl TOV alwva etvOI
WalTEp VTavea TOV xp6vov KaT Tlv KtVTlaLv <Pa<1lV;'A' ElK6T
av TlS TOV alwva CTlT1aElE rrrepc" Tairrov TU aTaEl 'rOVT
i) oux lT.GlS',>J. TU aTaEl TU lTEPL Tlv ooluv. El IlEv yo/
TU crdoei Tairr6v,
lTpWTOV IlEv OUK[25} poVIlEV alwvLOv rTji
crdou-, WalTEpoUSETOV alwva alwvLOV' TO 'rp alwvLOV TO IlETXOI
alwvos. "ElTElTa l KtVTl<1lSlTWs atwvLOV; OTW'rp v KaL aT<1lIl()l
eLTl Eha lTWs fXEl
Tils aTaEWS fvvOla V airnJd TO d; AYhl
SE ou TO V xp6V4>, >J. olov VOOVIlEV, TaV TO tBlOV 'rWIl I'
El [JO} SE TU rs OUoLas aTaEl, fW lTLv a T aa 'rVTl TO
alwvos nornoouev. Eha TOV alwva ou uvov V o rdcst &1 VOOII
)J. KaL V VL' Eha KaL BLaTaTOV, 'Lva 1111 Tairrov fl xp6V41' ~
SE ordois OVrE Tlv TOV v OVrE Tlv TOV BLaaTTou fXEl fVVOlOl'
iv airnJ, ordois. Elrc TOV IlEV [35} alwvos KaTl'l'ropoVIlEV Tc'I
IlVElV v vt IlETXOl v ov aTaEWS, >..AOUKairrooTaLS Elll

r,

3. T v ov ELTlTOfITO, Kae' TOV KOOIlOVrrdvrn TOV h


alwvLOv 'rOIlEV KaL LBLOVdVaL, Kat TL l LBL6Tl'ls, ELTE TauTol
KaL alTl T4) alwvL, ELTE KaT' alTlv b atwv; "Apd 'rp' Kae' \'
Tl &1, >J. K lToWvaUVTlepolallVTlv [5}TLv V6TlaLV, i1 KaL cf>OOIl'
ELT' lTaKoou90ooav Tols KEl ELTE auvoooav ELT' VOplIlVT)I'
rrdvrn SE TafITa KdVTlV IlLav IlEV oiocv, lTo>J. SE BuvallVTlv KU\
lTo>J. oooav; Kol 'rE Tlv lToT)VBvallLV ElaaepTaas KaT 11 \'
TqBL TO otov lToKEtllEvOV 'rEl oocv, EtTa KLVTlalV TOfITO, KOO
[lO}(W11V bpQ, Eha aTalv
TO lTVT1'looaTWS, eTEpoV SE u
rcrv, rcrc bllOV ~v. OTW BT) KaL awgeLS lTLv a Els I
bllOV dVaL CWTJV1l6VTlV, V TOTOlS Tlv TEp6Tl'lTa aooTdas KCJ

r,

477

I ,,1)1,1117, 2}

M, quando noi diciamo che l'una e posta neli'altro e quando


.lichiamo l'eternit dell'essere intelligibile, - dice infatti <Platone>
I I natura del modelio e di essere eterna/?' -, noi veniamo ad afferI 111 he l' eternit e altra cosa <dalla natura intelligibile>, poich essa
uuorno a lei, o in lei, o presente a lei. [15} L'essere ambedue auguste
,1\ prova Ia Ioro identit; perch forse il carattere augusto dell'una
I IIV,I dali' altra, E poi nell'una le cose sono contenute come sue parti,
\ I IIt11'
eternit il tutto si trova intero senza dividersi, poich tali cose
I ssa sono tutte eterne. [20}
B. ogna dire che l'eternit consiste nelia quiete intelligibile, cosi
"11 si di ~ che il tempo quaggi consiste nel movimento? Ma si
I .11 .bbe anche ricercare se l' eternit venga fatta identica alia quiete in
" o assoluto, o alla quiete che appartiene ali'essenza. Se e fatta
I IItica alla quiete, non potremo pi dire, [25} anzitutto, che Ia quiete
I ma, come non diremo che l'eternit e eterna: poich e eterno cio
I" partecipa dell'eternit. E poi, come il movimento sarebbe eterno?
" COSI esso sarebbe stabile. E ancora, come Ia nozione di quiete
'111 rrebbe in s Ia nozione di perpetuit? Non parlo <della successione
ulmita> nel tempo, ma di quella a cui pensiamo, quando parliamo di
ipetuit. [JO}
'c <l'eternit> e fatta identica alia quiete dell'essenza, dovremo
nunettere che gli altri generi <dell'essere> siano fuori dell'eternit.
I~poi bisogna pensare che l' eternit consiste non solo nelia quiete,
11\ , unche nell'unit,
e che essa e anche individua, altrimenti sarebbe
I h-nuca al tempo; ma Ia quiete, come tale, non implica in s n Ia
I","one di unit n quella di indivisibilit. [35} Infine, noi diciamo
I. 11'eternit che essa persiste nell'unit": partecipa dunque del riposo,
111 , non e il riposo in s.

/I:eternit e Ia vila piena,


ual

intera e indioisibile]

e dunque

questo carattere, per il quale noi diciamo che tutto


e eterno e perpetuo?
E cos' Ia perpetuit? E identica alia eternit, oppure l' eternit viene
lopo di essa?
Bisogna concepire -cil mondo intelligibile> secondo unit; se non
It ,Ia sua nozione e composta di molte cose, [5} anche se una natura
unica> accompagna gli esseri intelligibili o unendosi ad essi o appa,. " 10 in essi; tutti questi esseri <intelligibili> formano quell'unica
" \I ura, Ia quale per ha molte potenze ed rnolte cose. Perci chi avr
11111 iderato
Ia pienezza di questa potenza Ia chiamer sostanza in
1" mto essa e come un substrato; movimento, in quanto [10} vede Ia sua
11,1; quiete, in quanto essa rimane sempre nello stesso modo; alterit e
Ia he identit203, in quanto gli esseri intelligibili formano insieme

II mondo intelligibile

478

PLOTlNII

Ti)s VEpydas TO arraOOTOV xcl TO TaUTOV xcl oU8rroTE ao l((l\


OUK :I; aou Els ao Vl1alV " [15] (WTIV, TO OOaTWS 1(1\

SWaTTWS, TaUTa rrdvrn


tOOlV atwva d&v
tOOlV (W~I'
Ilvoooav :VT4) aT4) rrcpv TO rrdv EXOOOaV,' OU vuv 11 II
re, avEks S' hEpoV, ' alla T rrdvrc, Kal OU vOv IlEv ~Tfp<J
aV(ks S' hEpa, TOS llEpS, otov :VO'Tllld41 61l0U rrVTwl'
[20] VTWV Kal orrore Els pixnv rrpotvrtov, IlVOVTOS iv r
aT4) :v airr4) xcl ou 11" IlETa!3OVTOS,VTOSS' :v T4) rrcpvr:
d, rc oUBEv aTou rraPTl8Ev o'
yEV1)aETal, TOUTOOTr
EaTl, TOUTOKal VTOSb.WaTE Etval TOV atwva ou TO rroKdllEVOl',
TO :I; aTOU TOU lToKnllVOU [25] olov :Kllrrov KaT ~I'

av

"V

[TOU]
rrayyETaL c rrepl TOU 11" IlOVTOS, Sl1 VTOS,
TaUTTllTa, Ws apa OTWSd xcl OUKalS. T yp av KaL OOTEPOlj
aT4) yVOLTO, 11" vOv :an; Ml1S'
OOTEpoV :aollvou,
Il~
Sl1. OTE yp Eanv, </>'ou ds TO VUV fl;n' :KElVOyp
EaTlv
~V [30] OUK ao, TOUTO' OUTE IlOVTOSEam8al,
11" VIii'
EXn. 'EI; vYKT)s OUTE TO ~V ~I;n rrepl aUT r yp Eanv,
~V aT4) Kal rrapTuElEV;OiTE TO EaTal' rt yp EaTaL aUTQ,
AdrrETal
S" :v T4) dval
TOUTO orrEp Eanv EtvaL. "O OOv IlTr
~V, IlT)TE EaTal, ' Ean IlVOV, TOUTO[35] aTWs EXOV TO EtVQI
T4) 11" IlETa!3nv ds TO EaTal 1l11S'
IlETa~E~l1KVaL artl'

av

av

6 atwv. rtVETaL TOtVUV 1 rrepl TO OV :v T4) Etval (WT) 61l0u rruCl


KaL rrT)Pl1SSlaTaTOS rraVTaxU TOUTO, S" (l1TOUIlEV, nlv.

4. OUK ll;w8EV SE &l aUIl~~l1Kval vOllt(nv TOUTOVKdVl,l


Tfj </>oon, ' :KdV1l xol I; KdV1lS xcl auv KdVIJ. Evoorc:
yp :voooa rrnp' aUTi)s, on nl T aa rrdvrn oc YOIlEV fl((\
dval :vurrpxoVTa 6pWVTES YOIlEV:K[5] Ti)s oootas drrcvrn I(Q\
auv Tfj oo. T yp rrpWTWS vra auvVTa &l TOlS rrporroi
KaL V TOlS rrpWTols Etval' :rr Kal TO KaOv v aTOls KaL Et
aTwv Kal 1 T)8na v aUTolS. Kal T IlEv WarrEp V Ilpl TO
rraVTOs OVTOS, T S' v rravr , WarrEp Kal TO Tl8Gls TOUTO Trdl'
OUK:K[lO]Twv IlEpWV Tj8polallvov, T IlPl1 YEvvflaav aT6,
'(va Kal TaTTJ Ws 118Glsrrdv ~. Kal 1 T)8na SE ou aUIl<PwV((J
rrpOs ao fKEl, ' aUTOU KaTOU OVrrEp T8na. ~El S1')TO Trdl'
TOUTO TO 118lV.v,ElrrEp EaTaL rrv VTWS, 11" IlVOV Etval Trd"
~ an T rrdvrc, Kal TO rrv Exnv [15] OTWSWs IlTl&vt"
drrELv. El TOUTO, ouS' faTal Tl aT4)' el yp faTal, ElTrOl1

479

111,11I7,3-4

II I.. Riunendo poi, inversamente, in unit <queste potenze> cOSI


11111vila unica sia ne1 loro insieme, collegando I'alterit, l'atto
,Hlte <cio il movimento>, l'identit indifferenziata, il pensiero e
I 1.1vila che non passano da una ad altra cosa: insomma cio che
11 I lentico e indivisibile, e guardando a tutte queste cose, egli vede
11111:\
come una vita che persiste in se stessa e possiede sempre
111 il tutto, che non e ora questo ora quello, ma tutte le cose
111 che non e ora una cosa ed ora un'altra, ma una perfezione
I j 11',ile,
simile a un punto, in cui si riuniscono tutte de lin~e> [?~]
I' r mni uscirne fuori; ma essa persiste in se stessa nella sua identit,
uuuui modificara, ed e sempre ne1 presente, sicch di essa nulla e
11I! o verr, ma e sempre cio che e ed e sempre rale.
I "I rnit non e quindi il substrato -cdegli intelligibili>, ma come
I ' iamento che ne deriva [25] per quella identit che esso afferma
I;nn con cio che sar, ma con cio che e; perci esso e cio che e e non
Iuurnti. Che cosa gli pu accadere, che gi non sia? Non c' per esso
I 1111che non sia gi <presente>.
Non c' infatti <il momento>, daI
111, i arrivi a quello attuale, poich quello non [30] un altro mo11111,
ma quello stesso; neppure ci sar quello futuro, che necessa111I
nre non possegga di gi. Non si potr dire di esso: era; ch~ cos~
f I1I oraed e passato per esso? N si pu dire: sar; che cosa infatti
I1t udr? Rimane che sia nell'essere che l'essere <suo>. L'essere
uon era, n sar, ma e soltantos-?', [35] l'essere stabile che non sar
.11ftato nell'avvenire enon s' mai cangiato, l'eternit. Questa vita
10me intera e piena e indivisibile in ogni senso, che inerisce alI' essere
I li ll'essere, e l'eternit che cerchiamo.

I1 trrnit vuol dire essere sempre]


~l n bisogna pensare che l'eternit
sia un accidente este mo della
1II111intelligibile, ma che e questa natura e viene da essa ed e in essa.
Iv 'de infatti presso di lei nell' essenza, poich anche di tutte le altre
cllII che riconosciamo all'essere intelligibile noi, vedendole inerenti,
11111[5] che derivano dalla sua essenza e sono in essa. Gli esseri
1'''1 devono essere uniti ai primi ed essere nei primi; perci anche Ia
11 1/.3 e in essi e viene da essi, e cOSIpure Ia verit. E gli uni sono come
1111'parte dell'essere totale -cintelligibile, gli altri in tutto l'essere; e
I I e veramente un tutto [IOJ non composto di parti, ma che genera
" parti per essere veramente un tutto. Ne1 mondo intelligibile Ia
III1 n n e accordo con altra cosa, ma <appartiene> a ciascun essere
II I '11 verit.
I 11' essa rio che il vero tutto, se e realmente tutto, non sia soltanto
"i
I ose, ma possegga il tutto [15J in modo tale da non mancar di
1111Se e COSI,nulla sar per esso; infatti se una cosa sar, essa prima

PLOllNl1

480

~V TOVr41' OUt<:pa ~v rrv, TIap CPOOlV8E: rt liv aim~ "r'VOLT


TIo'XEL "r'p oOOv. El ow ~T]SE:v airr~ "r'VOlTO, oV8E ~llil
o
EOTal oUB' "r'VETO.Tols ~EV ovv "r'EVT]TolSc, el cpl),ms TO EOTOI,
aTE [20HlTlKTW~VOLS
Et EiJeiJs irrrpXEL ~TJd dvav
TLS SE: II~
I

TOLOVrOLS, el lTpooeT]s TO EOTaL, irrrpXEL TO EppELV K Tf1s TOI


EtVaL 1!8pas' 8i)ov "r'p on ~v aUTLS TO Etval ou CJ1)~CPUTOV,
I
"r't "r'VOL
TO v T~ ~lliLV
KaL "r'Evo6aL KaL EOCJeaL Els OOTEpolJ
KlV8uvEL "r'p TolS ~Ev "r'EVT]TLS' T] [25J ooc dvaL TO K T I
pxi)s dval Tf1s "r'EVOEWS, ~XPLlTEp liv Els EoxaTov i)K1J T(J
Xpvou, v 4> ~T]KlT' OTt TODTO 8" TO EOTlV dVaL f, Kat, El TI
TODTO lTapOLTO, T]aTTOOeaL I3tos' WoTE Kal. TO dVaL. KaL T(
lTaVTI. &l,g Els OlTEp OTWS EOTaL. DolO Kal. OlTEELlTpOs TO ~Olj
EtVaL [30J Kal. oTf1vaL OU 6EL I!Kov TO EtvaL airr~ v T~ Tl aII
KaL o rroietv xal KLvEloeaL KK4! cplOEL TLVL oootaS" WoTE dVCH
T]~lv EpT]~vov Kal. TO aLTlOV Tf1s KLV1OEWSTf1s OTW OlTEu80CJT)'
lTL TO EI. dVaL T~ ~OVTL. Tois 8E: lTpWTOLS Kal. ~aKaptOlS O
Ecf>OtS OTl TOU ~OVTOS' 'i)8T] "r'p [35J ElOL TO oOV, xnl OTr p
aUTLS otov </>EtETaL(i)v EXOOOL lTv' WoTE oV8Ev (T]TOOOL, 8lTI
TO ~OV airrols
oU8v OTLV oUB' apa KElvo, v 4> TO ~OV
1-1 o{,v TOU VTOS lTaVT,TJS ooota KaL OT], oux T] v Tols ~p I
uvov, ),,), KaL T] v T4) ~T]8' v ETl llittjJnv
Kal. TO ~T]SE:vh ai'
~TJ [40J V ai.rnJ lTpoo"r'EVOeaL -ou "r'p uvc T vrc rrdvrn &:1
lTaplvaL T(fl lTaVTI. Kal o4!. .)J.. Kal ~T]SE:v TOU lTOTE ~" VTOS'
aTT] T] 8L6EoLS aUTou KaL CPOOLSElT] v alwv' alwv "r'p drr TO
Et VTOS.

5. ToDTo S, rcv TlVL lTpool3aXWv Tj tjJuxfj EXW "r'ELV Trf \


airrou, ~ov SE: pv airro TOLODTOV otov ~T]SE:v rrepl aUTo r
"r'E"(ovVaL - el "r'p TODTO. OUK Et V,
OUK Tl oov V - 3p
ovv 'i)8T] t8l0V, sl ~" KaL V1JlTPXOL[5J airr(fl TOLaTT) CPCJls.
lTtOTlV EXELV rrepl airrou, Ws OTW KaL ~TJ a>J..ws ETl, Ws, sl lT),ll'
Trpool3OLs, Eplv TOLODTOV; T ovv, el ~T]SE: CPtOTaLT6 TlS aUTo
Tf1s eas. ),,), ouvwv ElT] Tf1s CPOOEWS"r'ao6ELS KaL 8uvaTOs ror
TrpTTELV TpUT41 CPOOEL 8pa~wv KaL aUTOs EtS [101 al6iva EOTOII
KaL o< TrOKlvwv oOOa~fl. '(v' TI ~OLOS KaL alwvLOS, T(fl v oUTfI'
alwvl41 TOV at6iva KaL TO atwvLOV 6EW~EVOS; El OW TO OTWS ~xmj
alwvLOv KaL EL V, TO ~TJ lTOKAivOV Els Tpav 4>OOLVKaT ~T]IXII.
(WTJV EXOV. i)v EXEL rrouv 'i)8T]. ou lTpooaf3v oV8E Trpooa~I3V(l1'

i1

i1

w.

xm. 1lI7, 45

111111

481

ava; e perci esso non era i1 tutto. Inoltre, che cosa potrebbe

,I rgli di contrario alla sua natura? Esso infatti non patisce affatto.
.lunque nulIa gli pu accadere, non c' per esso n futuro n passato.
lle cose generate si togliesse i1futuro, esse [20J cadrebbero nel
II s re immediatamente, perch cosl acquisterebbero ad ogni istante
I .tI liSO di nuovo; se alle cose non generate si aggiungesse il futuro,
, ti It -bbe a loro di decadere dalla dignit di esseri veri. E chiaro che
I I non era loro inerente, se esso e sopraggiunto
in loro nel passato
I v arrivare nel futuro. Indubbiamente 1'essere delle cose generate
,I v I dal principio della loro generazione sino alloro ultimo momento,
l'l"ule non sono pi: questo <per esse> e i1futuro, e, se questovenisse
'I,. (oIt020S,Ia loro vita verrebbe diminuita: e cosl anche illoro essere.
I 1\ he 1'universo sensibile ha un futuro aI quale tende. Esso si
" 1111 perci verso il suo futuro [30J e non vuole arrestarsi, attrae a s
1'1111 ria esistenza facendo ora questo ora quello e si muove circolar111 perch aspira all'essere; e cosl abbiamo scoperto Ia causa di
I 10 movimento che aspira, in chi ha un avvenire, a una esistenza
Illrtua. Ma negli esseri primi e beati non c' aspirazione al futuro; essi
I no gi i1 tutto ed hanno Ia vita totale che in qualche modo e
, uta a loro; sicch essi non ricercano nulIa, poich per essi non c' n
1I!lIIIro n i1 tempo, di cui il futuro fa parte.
Ihmque Ia sostanza dell' essere e intera e totale, non soltanto quella
II . nelle sue parti, ma anche quella a cui nulIa manca [40 J e a cui non
-ucbbe aggiungersi alcunch di non-essere. Non soltanto e necessario
" I11ui gli esseri appartengano all' essere intero e totale, ma anche che
1111 non-essere sia in quello: questo suo modo d'essere e questa sua
r.utcristica e l'eternit.
lufatti eternit deriva da essere sempre206.

I1 'eternit

e uita infinita

e completa]

( uando io, rivolto con Ia mia mente a qualche essere, penso, anzi
,111, che assolutarnente nulIa e sopraggiunto in esso, posso dire che e
I' 1110; se qual cosa <gli fosse accaduto>, esso non sarebbe sempre, n
I III stato sempre l'esistenza totale. E forse che io 10 <vedrei>
I 1110, se esso non avesse [51 tale natura da creare <in me> Ia prova che
mpre stato cosl e non altrirnenti, in modo che io, considerandolo
'111 "mente, 10 ritrovassi come prima? Che cosa <avverrebbe>,
dunI I', I'uomo non si distraesse da questa contemplazione, ma unendosi
I" . ti esseri e da Ioro affascinato fosse capace di far cio senza provar
1111 I ,dopo essere salito sino [IOJ all'eternit,
rimanesse cosi senza
, I I1
linare per esser eterno come loro, contemplando l' etemit e gli
Ii temi con cio che v' e di eterno in Iui? Dunque se l' essere che si
sl e eterno ed e sempre, cio che non tende per nulIa a un'altra

482

483

1>1,11I7,5-6

I, poich possiede tutta Ia sua vita, e non ha ricevuto n riceve [15J


V r alcunch, si deve considerare
perpetuo; e Ia perpetuit sar
111 muniera d'essere dd soggetto, che viene da esso ed
in esso, e
I. IlIita sar il soggetto stesso insieme cor. quella maniera di essere che
111 niesta <in essa>.
" I i l'etemit e venerabile e Ia riflessione ci dice che essa e identica
llio 120J E giustamente si pu dire che l'eternit C: Dio stesso che si
I"
1IIIe si manifesta qual e, cio come I'Essere, immutabile, identico a
li rci stabile nella sua vita. E se diciamo che questo Essere consta
11I' 11 chi, non bisogna meravigliarsene: infatti eiascun essere intelli1,11 molteplice, perch esso infinito per potenza; ed infinito
, I ".
non manca di cosa alcuna ed e quello che e nel senso vero e
"'jlrio [25J perch non perde nulla di s. Se si dicesse dunque che
I Init e vita infinita perch completa, e che essa non perde nu11a di
"11 h non ha n passato n futuro, perch altrimenti non sarebbe
"Itlpl ta, si sarebbe vicini a una sua definizione. Infatti cio che segue:
'11111 vita completa enon perde nulla, e una spiegazione [JOJ de11asua
limita.
I' 11

III

11' temit

e presso

l'Uno e resta nell'Ilno]

e presso I'Uno e viene da


va alui senza mai allontanarsene, ma rimane sempre presso di Lui
11' lui vive in modo conforme alla sua Iegge, per questo, io credo, e stato
I, 110 {5J da Platone con be11ezza e profondit di pensiero che l'eterIII r sta ne11'Uno>>207;
sicch essa non solo si riconduce all'Uno di per
te sa, ma piuttosto
Ia vita dell'essere che circola intorno all'Uno.
I I, I to noi cerchiamo: e cio l' essere dell' eternit che cOSI sussiste.
1"f.Hli ci che sussiste cosi <presso I'Uno> e [lOJ rimane cio che e ed
" r i l' atto di una vita permanente che tende da s all'Uno ed e in lui
1'11 iede il vero essere e Ia vera vita, possiede l'eternit. Ed essere
, unente vuoI dire non cessar mai di essere e non essere diversamente;
"'1 ssere sempre ne110stesso modo e non differire mai da se stesso.
I1 I uesto essere non contiene ora una ora un' altra cosa; in lui nessun
111. rvallo, n sviluppo, n processo n estensione;
tu non potresti
II Imguere in esso n un prima n un dopo. E se in esso non c' n un
11111 \ n un dopo, se esso e Ia cosa pi vera di quante sono intorno alui
.1
stesso [20J perch e sostanza evita, noi ritorneremo a dire di esso
I" l'eternit,
E quando noi diciamo che esso e sempre e non gi.che esso ora sia
,I, 11.\ no, bisogna capire che noi diciamo cOSIsolo per essere pi chiari.
I Itllll sempre non e detto nel suo vero significato, ma e adoperato
a
n. re Ia incorruttibilit <dell' essere>; [25J tuttavia pu far deviare
1"1"1\ iero e fargli rappresentare una cosa maggiore che non cessa mai.
P ich questa natura cOSIbella ed eterna

111 ('

484

PLOTINI
I

'~XM WolTEpTOV pKOW OVOlJ.a Tj OOO(Q.,frrELB1)KaLTt')v yV II


ooo(av Ev6lJ.lCOV, ESE1)9r)aav lTpOs TO lJ.a0E1v Kal lTp<:>aOfjlCT)S
TU
d. Ou yp dUo IJ.V EaTlV OV. [30J dOB TO Et V. Wo1T
?US' dUo IJ.V q,lao<Pos. dUo B 1l9LVS'U' Tl I
~OOu6IJ.EVO~~V q,lOOoq,(aV.1) lTpooa1)1CT)
TO) 1l9lvo) EyVETII
~T~ Kal T4l VTlTO Et KaL T!i<<WVTO d. WoTE ymeaL d I
WV . BlOlllTTOV
TOEt olovT)8Ws~V yEaeal Kal aWQlpET(OI
TO Et [J5J ds BlC7TaTOV BWalJ.lV Tt')v oUBv SEOIJ.VT)VOU&V
IJ.E9' ~Bll EXEL' EXELB TO rrv,
_
TIv ow Kal OV Kal KaT lTV OUKEVSESKal OUTatnJ 11I
lTT}pES.
dU~ B E~llTOV
l TOlaTTlq,(XJLs.To yp EV Xpv~. Kdl
TElov U. WS ~KEL. OlOV aWlJ. Tl m lKavov [40J IJsvxtl" TEl I'
SE6IJ.EVOV Kal TOUElTELTa.EE1lTOV
T!i XPV4l. OSE1Tal. aTEo a'
EKE(V4l.EllTapE(ll aJT!iKal auv9OL.V TES' TatnJ V IJ.WVl1h
iv TELOv YOl
TO. "OT4l B impXEL IJ.T}Bro ElTEL
Ta SE1aOw
IJ.1)TEds XPVOV dUov
IJ.EIJ.ETPlllJ.VOV I11)TE TOV dlTELpov K(l
lTdpWS. [45]Ea6I!EVOV.
U' lTEpSE1 EtVaL. TODTOEXELP.TO\)I I
EaTlV OU l EVVOLa ElTopYETal. <l TO Etval oJK E"KTO) TOOOXM rrp TO)ToooDSE. "ElTpElTEyp aJT!i1J.1lBTOO4i& OVTl lTV;I;
IJ.T}SEvOs
Eq,lTTm9al TOOOD&.Lva 1J.1)l (w1) aro IJ.Epla9E1aa 1
K~9a~
lJ.EPs, aJTo) V"U. U' U KaL Tj [50J (wfj IJ.EpS 1((1
T1:JOOOlQ..To B yaaQs ~v va4>f.pEl ds EVVOLaV TO) lTaVT
C7T}lJ.a(vwv T!iElTKELVa nnvrl TO 1J.1)drr XPVOU TlVS' WoTE 111'\
TOV KOOIJ.OV
pxf)v Tlva XpoVlKt')v dll4>f.val rs al Tlas TO) EIV(1I
aJT~ TO lT~TEPOV lTaFXolo'T)S. 'AU' IJ.WSBT}NOOEWS
XpLV TOln"
el lT~V [55J IJ.EIJ.<PETaL
OOTEpoV xul TOT4lT!i6v6lJ.aTl Ws oUS' aJToI
6p~
lTVTT)EY0IJ.VOU frrl TWV TOV Ey6IJ.EVOV Kal VOOI1EVOI
alwva dT}X6TWV.

TaDT~ ouv ~YOIJ.EV p yE lJ.apTupo)VTEShpolS K(II


~ rrepi UOTplWV TOUS6yoUS TrOlOIJ.E9a;
Kol lTWs; Tls yp di'
auvml~ yVOL~o 1J.1)E<PalTT0IJ.VOLS;
TIWs B' iv E<Pal/JalIJ.E9arol
UOTpLOlS; ~EL ~pa ,KaL_lIJ.1vIJ.ETE1val[5J TO) alwvQS. 'A li'
XPV4l OUal lTWS; AlTWSEV XPV4l Kal lTWsEV alWVl EaTlV dv I,

485

111,1117,67

" bbe meglio dirlo soltanto: ci che e. Ma sebbene questa


( ne bastasse <a designar> Ia sostanza, poich si credeva che
I. I
e divenienti fossero sostanze", ci fu bisogno dell'aggiunta:
r, per una miglior comprensione. Infatti ci che e non e diverso
I " i' che e sempre, come il filosofo non e diverso dai vero filosofe;
I "li h' c' chi usurpa l' abito fIlosofico, si aggiunge anche l' aggettivo
IOIU "1'1. E cosl a ci che e si aggiunge sempre,
a sempre si
111I
ci che e, cosicch si dice: ci che e sempre. Perci bisogna
1111 1 ci che e sempre [35 J nel senso di ci che e veramente e
I
li I limitare Ia parola sempre al senso di potenza indivisibile che
II I. I bisogno di nulla oltre a quello che ha: ma essa possiede tutto.
11111 rale natura e tutto e per questo tutto non abbisogna di nulla, e
III (' mpleta da un lato e incompleta da un altro, Un essere che e nel
"po, anche se e perfetto in apparenza - come ad esempio a un corpo
III
mbrare [40J perfetta I'anima che e sufficiente a se stessa -,
1,1,1 ngna ancora dell' avvenire, essendo difettoso per il tempo di cui ha
'I 1\0. Perci, se esso e unito ai tempo escorre con esso, e un essere
Ip 1f no, anche se 10 si dica perfetto in modo equivoco. Ma se e un
1("' che non abbia bisogno dell'avvenire e non tenda n a un tempo
II urnto n a un tempo infinito, [45] cio a un avvenire infinito, ma
" I da tutto ci che deve possedere, esso e quello che il nostro
11 i ro esige; e ad esso I'esistenza non appartiene perch Ia tragga da
,li I mpo cosl e cosl determina to, poich e prima di quaIsiasi tempo. E
uvrene che esso, non avendo alcuna determinata <distensione>, non
I IH,iunga a nessuna cosa determina ta, affmch Ia sua vita frantumandosi
"'11 perda Ia sua assoluta indivisibilit, ma sia [50 J indivisibile nella vita
01/11
nell' essenza.
l.a frase: era buono210 ci riporta alla nozione dell'universo <sen11'11 > e significa che I'universo, per opera di colui che e ai disopra di
11, non comincia da un certo tempo, sicch il mondo non ha avuto un
ominciamento nel tempo, poich Ia causa del suo essere gli concede
I' nteriorit. Per <Platone>, dopo aver detto cosl per chiarire il suo
I 1\ iero, [55J corregge in seguito Ia sua espressione, poich essa non e
[l.uto adoperata esattamente per esseri che posseggono ci che desinrumo e pensiamo come erernr!".
1

"1'1

7,/11 tempo e il movimento]


I

Dicendo queste cose, testimoniamo noi per altri e discorriamo di


o~ . estranee? E come? Quale ne sarebbe Ia comprensione se non ne
vcssimo alcun contatto? Ma come avremmo contatto con cose estra-

IIr'?

Bisogna dunque che anche noi partecipiamo


Ma come, se siamo nel tempo?

[5J dell'eternit.

486

. PLOTIN

xp6VOl.l. KaL TOtVVV


KaTaj3aTOV l ..
lv atwvOS' lTL Tlv ClTll<1lV TOl) xp6VOl.l KaL TOV
xp6VOV' KEl ..V yp ~v l rropec lTpOs TO dvw. VV SE yW.. V
~ST) oV[lOJlTVTT)"
KaTa(3VTES. XX oVrWS. WC11TEpKaT~T) xp6VOS'.
El ..
V lTEPL xp6VOl.l EtpT) ..VOV ..T)SEv ~V T01S lTaNl101S Ka\
)'VX1EltT)

dv

..aKaptOls

VSp<1lV.

cj>E~

EUp8VTOS'

YELV T

airrol)

lTp6TEpoV

TOl)

T41 atwvl

pxfis

xpfiv

8oKoVTa

lTEPL airrol).

yOS'. TplxU

<1TllKOs

11

S' l<1WS SlatpTOV

"H yp

TTpWTllV.

11 [20J

<1T<1EWs Tl

dT) TOU

xp6VOl.l

ol ..
V

rrocv

TOUs

KLV'Il<1lV

TOV xp6VOV'

8. Kvnow ..h

av

TOl) lTaVTOs

OUX ot6v

..LaV K

TOl) V <i> l KlV'llUlS.

dv

TE

dol.l Tfis

dv KaL TTaOOal TO KaL SlallTOl b.


SlaElTTELV TlS

lTEpl<PopV yOl.

airro

~1.ITTllV

Ts

[5J

[25J

<1T<1lV

Tfis

11

TO

VVOLas dv

<1<Pa1paV YOlEV'

SE ..TpoV.

<1l.1
..TT<1as a ..(3VOVTl
OlrrE Tlv

El

EyO ..
V'Il.

TETay ..V'IlV
S TlS

Ws-dou

xp6VOS' dVal.

xp6vos

SE OU. El SE TlV TOU lTaVTOs

KaL Tfis

lTEplepPOl TO

KaL ..E:V dv
Els

yELV Tlv

xvnccv

..apTl.Ipl

T41 Y41.

xp6vOS'.

TaXt<1Tll

yp

TO

i1..iou

Tfis

Ws- hEPOVd

lTa<1WV

8T)ov6Tl

KLV'Il<1lS ..
E:V

dTTEP n)V [101


c ets TO

KaL atm,.

KaL atm,

ElT)

i1..l<11.lS".6
TE Els

T)KO<1T)S.KaL

wTTllS
l

av

Tfis

KtV'll<1lS

Tc'ji TTovl

TO

[J 5 J <1<PaLpaS
aUTfis

li'

[ll tempo non

VTOS'

TOTO KaL Tl

yOl.

I ( noscer che cosa significhi essere nel tempo e nell'etemit,


jlllllllu i sia sc~perto. il tempo. Perci ~iso~na che noi discen?iam~
1 lI'II('rnit alla indagine sul tempo e quindi nel tempo. Dapprima Cl
11111
rivolti alle cose superiori, ora diciamo [JOJ di discendere, non
fi" 111
Iondo, ma fm dove arriva il tempo.
I 111 tempo nulla avessero detto gli antichi e beati filosofi, noi
I mmo anzitutto
collegare questo problema a quello dell'etemit
porre Ia nostra opinione tentando di accordarla con Ia nozione che
,. diarno dei tempo. [15J Ora e necessario anzitutto esporre le teorie
11 I ri gne di considerazione,
esaminando se Ia nostra si accordi con
II di una di esse.
I1I gna anzitutto distinguere tre teorie sul tempo. Infatti il tempo
11ri tto o movimento o cosa mossa o [20J cosa appartenente al
I '11IIent0212Dire
.
che esso e Ia quiete o una cosa in quiete o cosa
.u nente alla quiete e dei tutto contrario alla nozione che ne
. 1.lt110,poich il tempo non e mai identico a se stesso. Di coloro che
,. dll no movimento, alcunii" 10 concepiscono come movimento in
Ilrl ale, altri come movimento dell'universo".
Coloro che 10 dicono
111II o a mossa affermano che essa e Ia sferam dell'universo. [251Infine,
11'1'1tlIi<che 10concepiscono come> cosa appartenente ai movimento,
I, IIlIidicono che esso e l'intervallo dei movirnento", altri che e Ia sua
111111,217,altri che e sua conseguenza+"; e <si dice> anche che esso e
I"plo o di ogni movimento o soltanto di quello regolare.

..
" V

O<rT)S. Knl dWv

KlV1<1EWS TOU TTaVTOs O<rT)s KaTpas.

SE KaL TaXtUTllV

S' W!)

pKEla

i1..l<1U ~VOOTal.

TTO TOl) aUTO~

ol

TETay ..V'IlS.

KlV1<1EWS aUTfis

V xp6V41 TlVL'

OUK V <i> TO

ors

TTa<1WVlTOlOUVTl.

KaL EXeVTWV dv

SE Sm<1lOS'.

TO KlVO ..
EVOV

OVTOS'. Tv SE KlV'll<1lV Ey6VTWV


yOlEVc ol SE Tlv TOl) TTaVTS' ol 8(

v xp6V41 yp l KtV'll<1lS KaTpa


xp6V41. lTOU ..ov dv lTElT) TOl)

urr,

11

yp

TO

11 Sl<1Tll ..a KlV1<1EWS. ol


airrti
KaL 11 lT<1T)S 11 Tfis

KlV1<1ELS KaL otov

KtV'll<1lV ..
"

yov

l ..wv ~El

Eyo ..vo1.lS" lTEPL alJTO

SE KlV1<1EWs Tl

EyO ..VWV

LWS
rmp'

oUBa ..
ti TOl) airrol)

TTapaKOouOoDv

TO

..l<1Ta

YELV TTaVTlTa<1l nppco

TO KlVO ..EVOV yOVTES Tlv

ol

<1l.1
..<fx.vws

KLV'Il<1lS l Eyo ..V'Il.

KlV1<1EWs Tl

TO

EyO..V'IlV [15Jq:>l ..wV B<Jeav'

ilv KEKT1..
E8a <PaP..6(ELV Tlv

vuv fi vaYKalov
lTp6TEpoV
a~lv
elpn ..
va <1KOlTol)VTas. d TlVl airrwv
yo1.lS" Tlv
b
yOl dv

<1WEtpaVTas

lTELf>WI.lV01.lS"Tj vvotq.

Kal

xp6V41

TO

487

1>1,11I7,78

e movimento,

ma il movimento

e nel tempo]

Non e possibile che il tempo sia movimento, sia che si prendano tutti
IlIllvimenti per considerarli come un movimento solo, sia che <si
'011rcleri> quello regolare: in ambedue i casi il movimento e sempre nel
IIlpO.E se un movimento non fosse nel tempo, esso sarebbe ancor pi
1'111mo [5J dall'essereil tempo, poich altro e ci in cui e il movimento,
ItllI e il movimento stesso. Altri argomenti si portano e si sono gi
IIlllIi, per baster dire che il movimento pua cessare o essere
111Imittente, ma non il tempo. E se si dir che il movimento dell'uniI 11 non si interrompe,
noi diremo che anche questo, se [JOJ si tratta
I 11\ vimento di rivoluzione, ritoma allo stesso punto, ma non nel
I 11I1'0in cui si e effettuata met <della rivoluzione>; questo <tempo>
111I I -cdell' altro> , e <il primo> doppio <dei secondo>; eppure i due
'"1 unenti, Ia rivoluzione completa e Ia sua met, sono ambedue un
li"
tmento dell'universo.
I',poi il dire che Ia sfera estema si muove dei movimento pi rapido
1'111
veloce [15J si accorda con Ia tesi che altro e il movimento <delle
1I ,e altro Ia sua durata. La pi veloce di tutte e tale perch percorre
" I .ti tanza maggiore, anzi Ia massima in un tempo minore; le altre

488
I

489

111,11I7,8

'1'11I1'nte perch percorrono in un tempo maggiore solo una parte


11.1-cdistanza>. [20]
.lunque il tempo non e il movimento della sfera, tanto meno e Ia
I ssa; si suppose infatti che essa sia il tempo per il fatto che essa

111

IIIItV

.lunque una cosa appartenente

aI movimento?
concepito come l'intervallo <del movimento>, <direrno>
""110 che non tutti i movimenti hanno 10 stesso intervallo, neppure
I 11111
lla medesima specie: infatti il movimento pua essere pi veloce
/11 piu lento, anche quello locale'". Ele estensioni <dei due movi111 ono misurate da un'unit, diversa da esse, che sarebbe pi
11 rhiamare il tempo. E di quaIe dei due il tempo
intervallo?
11 I ,di quaIe fra tutti, dato che ci sono movimenti infmiti? Se e
11111'1VallO>
del movimento regolare, nemmeno pua esser l'intervallo
" ni movimento regolare, poich [30] ce ne sono parecchi; ma cOSI
" libero anche molti tempi insieme. Se e l'intervallo del movimento
ll'universo e se e l'intervallo che e nel movimento stesso, che cos'
non il movimento stesso?
I
avr certo una lunghezza determinata.
M I questa lunghezza o sar misurata dalla Iunghezza dello spazio
I. 11I o da quel movimento: e allora l'intervallo sar 10spazio, non pi
I' 1111
o; [35] oppure quel movimento avr quell'intervallo per Ia sua
-uunuit e perch non cessa mai, ma riprende continuamente. Ma
I'" Io non e che un moltiplicare il movimento; e se osservando questo
'" 111\ nto si afferma che esso si moltiplica - e come se si di cesse che
I, ilore si moltiplica -, il tempo non ne esce perda evidente, [40] ma
I '1 ebbe soltanto movimento
che si rinnova continuamente, al pari
I 11'I qua che scorre sempre e poi ancora, - e l'intervallo che vi si
Iva. Quel rinnovarsi <del movimento>
sar espresso da un numero,
'1111'
due o tre, e l'intervallo da una lunghezza. Cosi dunque il tempo
lll,be o un numero del movimento, come dieci, [45] oppure l'inter11II del movimento che appare nello spazio percorso; questo intervallo
111non implica aIcuna idea di tempo, ma e <soltanto> una certa
lllllh zza percorsa nel tempo; oppure il tempo non sar ovunque, ma
I in un movimento
come in un substrato; ma cosi si ritorner di
IIIV all'affermazione che il tempo e movimento: infatti I'intervallo
.tI 1 movimento> non e fuori di esso, ma [50] e movimento non
IlIllaneo. Ma un moto non istantaneo si riporta all'istantaneo nel
11111
; in che cosa il non istantaneo differir dall'istantaneo se non per
11.110che esso e nel tempo? Sicch il movimento che si estende <in un
IIII rvallo> e il suo intervallo non sono il tempo, ma sono nel tempo.
si dir che il tempo e l'intervallo del movimento non come
"11rvnllo del movimento stesso, [55] ma come quello Iungo il quaIe il

491

I AI)I, III 7, 8-9

490

PLOTIN 1

",V

lTapTaalv
EXOlh olov alJlllTapa61000a
EKElV<jl, TL 8(
OUK IPllTal, tof\OV rp, n ror' EaTtv xp6VOS'
EV 4l rrOVV "I) KLVIlalS, Torro B' ~V E pxTlS E'lTn rOS',
TL WV EaTl xp6vosi, lnt IlOlV T rLVfTaL Kat Tairrovl otov t
[60J TlS EplTll6tS TL EaTl xp6VOS', rOl KlvijalS' BlaTllllu V
xp6V<jl, TL OV Ean roro TO BlaTllllu, B"I)xp6vov KU1sm Tf\
KlvijalS' TOU OtKElOlJ BluaTlllaTOS' EW n6IlVOS'; Knl rp a Kat
EV uVrfj O n61IlVOS TiJ Klvijan TO BlaTllllu
TTlS T]Pllta
BlaTUalV lT01 ef}afTal, lTopos EaTUl, [65]"0a0v
rp KlVLTUt TL,
TOOOlrrOV dv rrrnln KUt o, KUt llTOlS dv TOV xp6vov KUTpoV
TOV uirrov tVUl, Ws ov BllOVn ll<Po1v VTU, T OV Ean xnl
T(Va 4>OOlV Exn TOlrrO TO BlaTlllla;
'ElTEllTP TOmKOV OUX Ot611
TE' lnEl KUt TOlrr r EW6V Eanv,
KLVIlalS

ror EanV

",V

9. 'APl61l0s BE KlvijalS' il IlTpov - (3TlOV rp OT)


alJVXoDs ooo"s -lTWs, oxcrrrov. ITpWTOV IlEV ov Kat EVTUOOUTO
lTa"s IlOLlS' lTOPllTOV, WalTP KUt lnt TOU BwaTlllaTOS' Tf\
KlvijalS', L rts TTlS lTa"s dval rfTO, [5J ITWs rp v Tl
pl6lllan
",V TUKTOV K<ll VWIlUOV; il TlS pl61l0s i\ IlTpoV
il KaT TL TO IlTpoV; El BE T(ji airr(ji KUTpaV Kat WS rrccv,
TUX1UV, ~pa&1av, EaTaL pl61l0s KUt TO IlTpoV TOLOUTOV,otov
el &Ks Lll IlfTpoOOU KUt 'lnlTOUS KUt ~Ds, il el TO airro IlTpol'
[lOJ xnl irypWV KUt llpWV Lll, El Bi] TOlOlrrOV IlTpoV, TlVWV Ill,
EanV xp6VOS' LPllTUl, rt KlvijaWV, UlJTOS BE EanV OUlH.)
LPllTal, El BE WalTP &KBos ll4>6Ela"S KUl VlJ 'LlTlTWVEan VOElV
TOV pl6llv, KUl TO IlTpoV IlTpoV EaTI. </>aLVEXOV nv, Kv 1l~lT(.1
IlfTpij, OTW &1 Exnv Kut [15J TOV xp6vov u roov VTU' sl Iltll
TOLOlrrV Eanv E</>'alJTou otov Pl61lS, TL v TOD& TOU Pl61l
TOU KUT
&KBa il olJ OTOOOUVBla</>pol 1l0VUBlKOU; El
alJVXES IlTpov EaTL, lTOOVTl
IlTpov EaTul, otov TO lTllXUU1011
Ilr60s, Mr60sb ToLVW EaTaL, olov rpallll~ avv6ooou [20 J Bllov'n
Klvijan,
'A' atrr" alJV6oooa lTWs IlfTp~an
TO 4l auv61; T( yp
llov lTOTpoVOUveTpoV; Kut (3nov Tl6a6aL xcl m6avWTp<W
OUKlnt lTa"s, ' avv61, Torro BE alJVqES &1 dVaL, il E</>eI
li alJV6ooou, 'A' OUK Ew6V &1 TO IlfTpoUV aIlf3vnv O'

",V

av

tIIlvimento si estende procedendo quasi con esso, non s' detto per
.111 t a sia questo intervallo. E chiaro che questo e il tempo in cui si
ti, I1\13 il movimento. Ma Ia questione che noi ponemmo sin da
1'111-ipio era questa: che cosa sia il tempo; ma questa tesi e simile a chi,
",UI interrogato su che cosa sia il tempo, risponda che esso e un
1I1!rvallo di movimento nel tempo. Ma come e questo intervalio che
li II cletto tempo da chi 10 considera fuori dell'intervalio proprio del
11111
unento? Infine chi pone l'intervallo nel movimento stesso non
1111 poi ove porre Ia durata della quiete. [65] Infatti una cos~ pu
uuioversi e un' altra restare immobile nello stesso tempo, eppure SI deve
,111 -he per ambeduele cose Ia durata ela stessa; e chiaro per cheessa
111he diversa da ambedue. Quale e dunque questo intervallo e qual
I1 lia natura? Non pua essere un intervalio spaziale, poich anche
I" 10 e estraneo <ai movimento e alia quiete>.

" 1/1 tempo

e la misura

del movimento?]

Dobbiamo considerare come il tempo sia numero o misura del mo1111nt0220- misura e termine migliore poich il tempo e continuo-.
Anzitutto bisogna chiedersi, come facemmo poco fa a proposito
.hll'intervallo del movimento, se si intenda parlare della misura di
111,11.
iasi movimento. [5]
.
Inatti come misurare il movimento irregolare e non uniforme?
ual
questo numero e questa misura, e secondo che cosa si
1111ura?
Se con Ia stessa misura si valuta qualsiasi movimento sia veloce sia
I, 111,questo numero e questa misura sar simile per ese~pio ai numero
11 i che misura tanto i cavalli che i buoi, o a quelle misure [10] che
I v no tanto ai liquidi che ai solidi. Se questa e Ia misura, si vien a dire
1.11che cosa il tempo e misura, e cio di movimenti, ma non cio che esso
", come il dieci pu essere pensato quale numero anche senza i cavalli
I orne Ia misura
ha Ia sua propria natura anche se non misura, non
,I v' ssere cosi [15] anche del tempo in quanto esso e misura?
E se esso in s e come un numero, in che differir da un numero,
, flII1Cil dieci, o da qualsiasi altro numero astratto?
, esso e una misura continua, esso sar una determinata misura,
'111 ad esempio un cubito. Sar dunque una grandezza simile a una
1111u che accompagna [20] il movimento.
Ma se questa procede <col movimento> come misurer cio con cui
, ICIl' de? E perch invece il movimento non misurer~bbe Ia line??221
I~poi e meglio e pi verosimile porre <questa misura> non m un
uuivimento qualsiasi, ma in quello che l' accompagna. Questa grandezza
I Vi, sere continua tanto quanto si estende Ia linea che l' accompagna.
Ma aliora cio che misura non deve essere preso separatamente e

492
I

493

111.1117.9

I ma insieme col movimento che e misurato. E che sar cio che


111I~
1IIIIIIVimentosar Ia cosa misurata, Ia grandezza sar cio che misura.
1.\ J\lale di queste sar il tempo? li movimento misurato o Ia
lI,h nu che misura? li tempo infatti sar o il movimento misurato
II I mdezza, [30] oppure Ia grandezza che 10misura, oppure cio che
I 'I 'I I , questa grandezza, come si adopera il cubito per misurare
IIII
il movimento. Per in tutti questi casi, come gi dicernmo",
IIvrnlapiuverosimileseammettiamoilmovimentouniforme223;senza
1.\ uniforrnit, e, ancor pi, senza l'unicit deI movimento delIIlIv IS ,e pi difficile sostenere Ia teoria [35] che il tempo e una
111\.
o
11tempo e movimento misurato e misurato dalla grandezza, il
" 1111nto, se deve essere misurato, non pu essere misurato da se
11, ma da un' altra cosa; cOSI,se il movimento ha una misura altra da
I' I i abbiamo bisogno [40] di una misura continua per misurarIo,
1\ ''s. ario allo stesso modo che anche questa grandezza abbia Ia sua
I 111I ufinchla grandezza deI movimento sia misurata dalla grandezza
'"1 ui 10si misura. E allora il tempo sar il numero della grandezza che
1111'1
agna il movimento, ma non Ia grandezza stessa [45] che ac./lIp.1 na il moto. E cos' questo numero se non un numero astratto?
111I sario chiedere come esso misurer. E se si scoprir come, si
.11I he non il tempo misura, ma un determina to tempo. Tuttavia,
11' I' non e Ia stessa cosa, poich altro e dire il tempo, altro un determi111I mpo: infatti prima [50] di parIare di un determina to tempo
'1 'na dire cos' in se stesso il tempo che e cOSIe cOSIdeterminato.
II numero che misura il movimento al di fuori deI movimento e il
IIII! ,come il numero dieci si riferisce ai cavalli, ma e distinto da essi.
Mo che cosa sia questo numero non s' detto: esso e cio che e prima
I. l misurare, [55] come il numero dieci224.
( ppure questo <numero> potrebbe essere quello che, aggiunto ai
1I11'Vlmento,10 misura secondo il prima e il poi.
Ma questo numero che misura secondo il prima e il poi non e ancora
Id,1I . Esso, per, misurando secondo il prima e il poi, sia per mezzo
111111
punto o in qualsiasi altro modo, dovr certo misurare confor\til 111
-nte ai tempo. [60] Ed esso, misurando il movimento con cio che
1IIIma o poi, sar in reIazione ed a contatto col tempo per pote rlo
111urare. DeI prima e del poi si parIa o in senso spaziale, come ad
I 111
pio del principio di uno stadio, oppure, necessariamente, in senso
"1111>rale. In generale e anteriore il tempo [65] che finisce nell'istante
1.1 ente, posteriore quello che dall'istante presente comincia-". Il
'1111>dunque diverso da questo numero che misura, secondo il prima
III i, non solo un movimento qualsiasi, ma anche quello regolare. E
1",1I> rch, intervenendo un numero - sia esso preso come misurante
'1./

494

PLUII

T IlEIlTprUllvov
ELTE KaT r [70] llTpouv' fOTl m yp au ,
aTv Kal llTpoWTa
Kal IlEIlTPT'Jlllvov dval - ci' ow BL(~
ciple~OU IlV yEvolllvov xp6vos faTal, KltllaEWS 8 OO"T)S-Kal ,
TTpoTEpoV TTVT.~ TTpxov:;os TTEpl aTTJv Kal TOU ixnlpov 11/
faTal xp6vos;
OaTTEp dv n TLS- yOL T IllYEElos Il~ EtVat < I
"aT(v, L [75] Ill TlS- T oov "aTl TODTO Mf30l. 'ATTdpov 8 ,
xp6vov VTOS K~l EYOlllvov ~Ws- dv TTEPl aTv ciplells' dT); I
Ill TlS- ciTTOa(3WvIllpOS TL aliTOU uerpoi,
lv ~ aVIl!3a(VH (1"/1
xol TTplV IlTPT'JeilvaL. dl T( 8 OVK faTal TTplV xol tPv~v
llTpoDaav dval;
Et Ill TLS- ~v ylVEalV aTou [80] TTap !jJv
~lyOL y(vE~eaL. 'ETTEl 8l )'E r IlETPlV 08a1lWs- civaYKalov dVClI
wpxn
yap ooov "aT(, Kdv Ill TLS- llTpij. T 8 T4i IlET" I
XPT'JaIlEVOVTTps' r llTpf}aal ~v tPv~v av TLS- YOl' TOUTO
TL dv ElT'J TTps' fVVOLaV xp6vov;
_
10. T ?E- TTapaKOoer,lla ynv Tfjs- KltllaEWS, TL TT()
T?liT "a~LV OVK faTL 8looaKoVTOS' o8 ElPT'JKlval, rrplv dTT II
Tl "aTL TO~O r TTapaKooveou~b. KElvo yp dv laws ElT'J6 Xpv
~TTLa~ETTTEOV 8 r :rapaKooer,lla
TODTO ElTE [5] OOTEpoV cT,
~a :lTE ~p6TEPOV, nTT~p Tl ~aTL TOLOUTOVTTapaKooer,lla' TT(I
yap av YTJTaL, "v Xpov4J YTaL. El TOUTOc, faTal
6 XPIll
TTapaKOoer,lla KltllaEWS "v xp6V4J.
"
:A' "TTn8~ o TL Ill aTl (T'JTOUIlEV ci TL "aTLv,1/(11
E;PT'JTal TE TTO}-M TT?01S-T01S- rrp lllwv Kae' xaTT)v e(JlV,
E; TLS- 8lE(OL, i.aToplav llov dv TTOlOLTO,OOOV TE " "TTL8po~
npT'JTa( TL TTEpl aTWV, faTl 8 KaL TTps' Tv YOVTa IlTPCII
KltllaEWS TOU TTaVTs' "KTWVi8T'J ElPT'JIlVWVciVTlynv rd TE d)J.u
d
on Vw
TTEPl IllTpov [15] KltllaEws dpT'JTal - XWpLS- yp T'
civWlla(as- TTVTa T aa,
Kal e TTps' aTOS-, plloon -dT) 111
ciKov9ov ElTTE1V, TL TTOTE &1 vOIlL(nv Tv xp6vov EtvaL.

11. M1 8~ civayaYE1v llls- aTOUs- TTlV Els- KdVT)v TI~I


8l~eEal~ llv_ TTl TOU atwvos "YOIlEVEtval, ~V ciTPIlf} "Kdv'l'
Kal 61l0v rrconv Kal drretpov i8T'J (WTlV Kal ciKlvfj TTVTT) xcl I
~l Kal TT~ v aTWaav. Xp6vos 8 [5] oVrrw ~v, ft KELVOLS''Y
OVK~V, yEVVT)aollEV 8 xp6vov Y4JKal cpoon TOU ixnlpov. TOTIoII
8~ OUV l~vXLav ciT'?VTWV "v aTols-, TTWS8" TTpWTOV"lTT(J
xp6vos, Tas- IlV Moooas- OUTTWTTE oooas- OK av TLS-laws' KatM

'H,

495

11I7, 9-11

'111 mi urato, [70] poich 10 tesso numero pu essere misurante e


esisterebbe il tempo mentre invece non esisterebbe pe.r
, I rnto del movimento,
al q ale pur appartengono davvero e il
11I I .1poi? E come se si dicess che una grandezza non e tale quale
1\ 11 (75]non c' chi veda qu
ta essa sia.
, Ilui h il tempo
e viene
tto infinito, in che modo pu un
111.111iver relazione con esso? Btsognerebbe misurarlo estraendone
11I IIIHI parte, nella quale <il tempo> si trova ad essere, anche prima
I I misurato. E poi, perch <il tempo> non esisterebbe
prima che
111I1I'onimache 10 misuri? Ameno che non si dica che Ia sua origine
"/.1 riva dall'anima. Infatti, non affatto necessario che 10 si misuri
I"~1111' esista>. Esso e quello che e, anche se non 10 si misura. Si
.11' 1,1> dire che l' anima adopera Ia grandezza per misurare; ma che
1'1'"1( ha tutto cio con Ia nozione del tempo?226
III li 1-,

/I lll tcmpo

e una

conseguenza dei movimento?]

I )It ndo che il tempo e una conseguenza" del movimento non si


nu che cosa esso sia, n si pu dirlo prima di aver mostrato che cos' e
I 'I
onseguenza: forse questa potrebbe essere il tempo. Bisogna
I II are se questa conseguenza [5] e posteriore, contemporanea
o anI 111 <aI movimento>,
ammesso che una conseguenza sia anteriore.
I I I I come si vuole, Ia si porr per sempre nel tempo. Se e cosi, il
I 1111'11
ar una conseguenza del movimento nel tempo. Ma poich non
u riurno cio che il tempo non e, ma cio che esso , [10] e poich molte
'. (mo state dette da molti nostri predecessori su ciascuna questione
j esponesse quanto e stato detto di passaggio su questi problemi si
erebbe veramente una storia -, e anche possibile, da quanto s' e fin
II Il tenuto, contrapporre,
a chi afferma che <il tempo> e Ia misura
11101
vimento dell'universo, quanto abbiano gi detto sul tempo come
11111110[15] deI movimento; tutti gli altri argomenti varranno anche
,,"1 I questi avversari, eccetto per quanto riguarda l'irregolarit del
111'unento. Ed ora proseguiamo pure e diciamo che cosa bisogna
I 10 are del tempo.
I I

I'

I'

II (Il tempo

e Ia vita dell'Anima]

lIi ogna che noi ci riferiamo di nuovo a quella maniera d'essere che
I,I,i.lmo riconosciuto all' eternit: vita immutabile, tutt'intera, infinita,
"lIlpletamente stabile, ferma nell'Uno e rivolta all'Uno228. Non c'era
I" ora il tempo, [5] o almeno non c' era per gli esseri intelligibili, poich
" ar generato per opera del pensiero e della natura di cio che vien
I,'I' I, E poich questi <esseri> rimangono in se stessi in una quiete
1I11I1a,
<per sapere> come mai sia sorto il tempo229 non si possono

496

PLOTIN'I

497

11\111,11I7,11

hr'iv T01rrO' ' '(aws, lTTP aav KaL ai Moour T6Tb, [J(JJ
airrov S' av TlS TXa TOV YVjl v xp6vov, 8TTWSEaTLv EKcPaVll
KaL yv6jlvos. AyOl S' liv lT airro)c 6X>f lTWS' Ws rrprepou,
TTPLVTO rroreoov S~ T01rrO ve ~aal KaL ro VaTpol.l SOl9iival,
crVv airr4) EV T4) VTl vmaOE" o xp6vos 0Ue<:WV, ' EV EKd\l(1'
KaL airrOs t)al.lx(av ~y. [15] <1>' WSSE:TTO1.ITTpyjlOVOS
KaL apxWl
airri'lsd 1301.lojlVT)S
KaL lVal irri'ls' KaL TO TTOVTO) TTap6VT
,T]TlV EOjlVT)SEKlll1at) jlEV airTl, EKlll1at) SE:KaL airrs, KaL el
TO lTTnTa l KaL TO Opov KaL OTairr6v, ' hpov l9' hpoll
KlVOjlVOl, jll)KS Tl Ti)s TTOPE(astrorqoduevo; [20] alwvos flKV(I
TOV xp6vov flpyajl9a,
'ETTl yp tlJl.Ixl)S ~v TlS SvajllS ou
T)al.lXOS,TO S' E:K1pWjlVOVl jlna<pPElV flS ao 1301.lojlVT]S',
TO jlEV 9p60v airrU TTv TTaPE1vaLOK T9MV' WaTTP S' til
aTTpjlaTOS t)axol.l EedJ.TTWV aTOV yOS SleoBov flS TTO,
Ws oLnal,{25]rrol1,
cPav((wv TO TTOU
T4) jlplajl(ji, Kal ve' (vOs
E:V airr4) OK E:V airr4) TO EV OOTTavwvflS jll)KOS a9vaTpo\l
rrpeiou-, olrno S~ Kal a~
KOOjlOV rrotoou alaat)TOV jlljlT]a 1
E:Kdvol.l KLVOjlVOVKLVT)alVO ~V E:K1,uocv SE: Tfj E:K1Ka\
E9oooav flK6va E:KLVT)S
lVaL. lTpWTOVjlEV [30Ua~v
E:Xp6VlC1l11
VTL ro alwvos T01rrOV rrouicccc- lTTnTa SE: Kal T(ji YVOjlV41
lBwK 801.lMOE"lvxp6V41. EV xp6V4) airrov rrdvra TTOlT]aaaa dval,
Ts TOTOl.lSle80vs TTaas E:V airr(ji TTEPlal3oooa' E:V EKdV(l
yp KLVOjlVOS
- O yp TlS airro)g ToJ& To) TTaVTOsTTTOS~
tlJl.IxT]- [35] Kal E:V T(ji E:KdVT)s a E:KlVLTO xp6V41. T~v yp
EVpynav aTi)sh TTaPEXOjlVT)
aT]v ucr' aT]v.19' ETpaV TTlV
E:<t>E~s, E:yvva T jln
Ti)s E:vpydas TO E:<t>Eel)SKaL aUI!
TTpo'n jln SLaVOLasETpaS uer' E:KLVT)V
TO jl~ TTp6TpoVV, n
oS' 1'] SlvOla E:Vpn91aa ~V 000' t)i v)v [40]
jlOLa Tfj TTpO
airri'ls. "Ajla ov 'w~ aT] KaL TO aT] xp6vov lXV dov,
laTaalS ov 'Wl)S xp6vov dX xnl TO TTpOOWl Ti)s (W~S
xp6vov lXn L Kal t) TTaPE9000a(w~ xp6vov lXn TTaPET]v96Ta,
Et OW xp6vov TlS yOl tlJl.Ixl)S E:VKlll1an jlna(3aTlKfj Ee aMou
flS aov l3(ov (WfW [45hlval.
p' liv 8oK01 Tl ynv; El yp atwv
E:aTl 'w~ E:V ordori KGL T4) airr4) KaL WaaTws KaL aTTnpos TBT),
lK6va SE: &1 TO) al.wvos TOV xp6vov dval. WaTTPKal T6& TO

'w~

le Muse, poich esse a cora non esistevano [10] :- [forse si

111111

I,\) se allora fossero gi es tire] -; si pu chiedere piuttosto al

111
11111

I
I
\I'

t sso come
apparso e c e nato.
"
"
o direbbe di se stesso cosi: p ima che avesse generato 1 anterionta
11
ad essa avesse bisogn della posteriorit, esso riposava
re; non era il tempo, ma c nservava Ia sua immobilit nell'es-

(15/

n n che, Ia natura irrequieta volendo esser padron~ ~i s ed


di ricerc~re uno sta.to ~lghore dei
f li t
si mosse e <con lei> si mosse anche il tempo, diretti cosi verso
11
wv ~ire sempre nuovo, non identico <al passato>, ma ~iverso, ~
uunuamente diverso, e dopo essere avanzati ancora un po [20] not
11,111110 fatto il tempo che e un'immagine dell'eternit".
(.' ra infatti nell' Anima una potenza inquieta che voleva sempre far
. in altro cio che aveva contemplato nel mondo intelligibile, e non
'\,pCHlava che l'essere intelligibile le f,?sse presente t~tto in~ieme, E
111
da un germe immobile esce Ia ragione <s~ermatlca::: svilupp~nI., I , poco a poco, come si pensa, [25] verso il molteplice, ~amfeI 111110 nella divisione Ia sua molteplicit e invece di conservare in s Ia
111 IInil Ia diffonde
all'esterno e diventa, procedendo, sempre pi
I. 11111 'cosi l' Anima produce il mondo sensibile ad immagine di quello
II1 lligibile e <10 fa> mobile non dei movimento intelligibile, ma di ~no
111 t imile a quello e che aspira a esserne immagine,[30] e temporalizza
li/li utto se stessa producendo
il tempo in luogo dell' eternit; poi pone
111, rondo da lei generato alle dipendenze
dei tempo e ~opo~e tutt'i~ter?
, I t -rnpo racchiudendo in esso tutti i suoi movimenu. I~f~ttl <i1
1111,"do> muovendosi nell' Anima -e i11uogo dell'universo sensibile non
l'Anima -, [35] si muove anche nel tempo che all'Anima apparI li IIr, L' atto che l' Anima compie segue sempre ad un altro ed sempre
"IIIIV con un atto essa produce quello che vien dopo e con un altro
I" II i ~o che segue al precedente effe~tua ci~ che pr~a non era, poich~
1I I1 uo pensiero era gi tutto compiuto ne Ia sua vita presente [40] e
111111 a quella precedente, E proprio perch
una ~ita d~fferente, e~sa
111 li occupa perci un tempo differente. E cosl la dispersione della vita
,I li'Anima> occupa dei tempo; Ia parte di quella vita che procede
" lupa ad ogni istante un tempo nuovo, quella passata occupa un
I' 11 t nere a se stessa e decidendo

I"

'IIIP

passato.

S . si dicesse dunque che il tempo e Ia vita dell' Anima che muovenI" I passa da uno stato di vita ad un altro, [45] non si affermerebbeforse
1'111 sa? E poich l'eternit e una vita ~ella quie~e e nell'identit, ~ita
I, I utica a se stessa ed infinita, necessariamente
il tempo e immagme
I. li' I rnit esta ad essa come il mondo sensibile sta a quello intelligi I, In luogo della vita intelligibile bisogna dunque affermare un' altra

498

PLOTIN)

trv lXEL lTpOs EKElVO. VTL I1~V 'wils Tfjs EKl IDrlV &l ,w~v
nlV Ti'lCJ& Ti'ls SWl1ElS Tf)s
xils Wo'TTEpI1WVUl1ov[50] )'LV
dval KaL VTL KlV1)CJElSVOEpS
xils TlVOS I1poUS KlVT)CJlV. vr\
B TairrTT)TOS KaL TOU ooairr
KaL I1VOvrOS TO 11ft I1VOV lv
T4i airr4i. o B KaL o EvEp oDv. VTL ~ SlacrTTou KaL ~
d8wov TOU VOs TO V CJtiVE l'1 EV. dvrl ~ drrepov -I)ST] Ka\
OU TO ds lTELp<)v lTpOs TO [55] cj>fjs d. dvrl B 9pOOu OV
TO KclT I1pos ECJI1EVOV KaL d EcrIlEVOV OV. Obno )'p
I1ll11CJTaL TO -I)ST] OV KaL 9pOOv KaL drmpov -I)ST]. sl 9E1cr I
d lTpoCJKTWI1EVOVdVal EV T41 Etval' KaL )'p TO dVal olrrto TO
EKdvou I1ll11CJETal. El SE OUK lw&v Tfjs tJroxfls aI1f3VELV TOV
[60] xp6vov. WolTEp oUSE TOV alwva EKEl Uw TOU VTOS. oUS' a
lTapaKooeT]l1a oUS' OOTEpoV. WolTEp oUS' lKl. ' EVOpWl1EVOVKa\
EvVTa KaL CJUvVTa. WolTEP KKEl atwv.
12. Nofiom B &l KaL EVTEOOV. Ws ~ c/lVCllSaTTJ. xp6vos ,
TO TOlOirrOU l1ilKos ~lOU V l1Ta~alS
'TTPOlOVl1aalS TE Ka\
I10lalS !Js<><PT]TL
lTPOLOOOaLS. crtiVEX~S TO Tfjs VEp)'Elas lxovb. El
8ft lTlV T41 )'Ijl vaCJTp!Jsal nouicciuev TTtv[5} 8!val1lV TalTT)v
KaL rraomuev
TOD& TOU ~lOU. OV vUV EXL lTaOOTOV vm Kal
OVrrOTE 1oVTa. Tl tPuxfls TlVOS EL oi'm]s EcrTLV EVp)'ELa. 00
lTpOs aiJnlv oUS' V airr1)c. ' V rroi i)(JL KaL )'EVCJH - el ov
irrro9oll1E9a
I1T]KTl VEp)'oooav. lTaooal1VT]v TatTTJv TTtv
VP)'ELclV KaL [1O]lTlcrTpacpEv KaL TODTO TO Ilpos Tfjs !Jsuxils lTpOsTO KEl Kat TOV alwva Kat V lCJUXl'1 IlVOV. r civ ETl l1T atwvo
ElT]; T( S' dv o Kat o lTVTWV EV hL IlLVVTWV; T S' civ
ETl rrprepov:
T S' dv OOTEpoV " llov; Ilou" S' dv ETl !Jsu~
ElTll3ol EtS o" EV <> ECJTl; Mov ~ oi&: [15]ToVTIjl' cj>CJTJKOI
)'p dv lTp6TEpoV. lva ElTlf3Ue. 'ElTEL oUS' dv l cr<t>alpa anl dT],
i1 O lTpWTWS irrrpXL' [xp6vosJf EV xp6VIjl )'p KaL aTT) KaL EcrTl
Kat KlVELTal. Kdv CJTlJ. ~xdVT)s EVEp)'Olc1TJS.<7TJl CJTCJlS aTfjs,
I1TP1crOI1EV ElS KElVT) TOU alwvs ECJTlVEW.Et OW lTOOT<7TJ
[20] EKdVllS KaL hw&lCJllS
VPT]TaL xp6vOS. SfjOv OTl l TaVTTJ
p~ lTpOs TaDTa KlV1<JElSKal oUros ~OS TOV xp6vov )'EvvQ.. ~lO
KaL dpT]Tal alia T4i& T4i rrnvrl )'E)'OVVat. Tl !Jsu~ airrov I1HO
TOD& TOU lTaVTOs E)'VVT)CJEV. 'Ev )'p Tj TOlairru vEp)'d'1 Ka\
T6& ),'YVT)Tal TO lTv' [25} KaL l I1~V xp6vos. B V xp6V41,

NI ADI,III

499

7,11-12

I ropria di quella potenza, cio d~' Anima, e,.che e.detta ~ta sol?
monimia; [50) in luogo del movunent,<;>dell. I?telll~~nza U m?~l:
"11 111 d' una parte dell' Anima; in luogo dell'identit,
dellunm?tabUua
.I lia permanenza, U cangiamento e l'attivit sempre nuova; 10 luog?
I, ll'indivisibilit e dell'unit, un'immagine dell:unit.l'uno
nel ~ontllIIulll; in luogo dell'infinito attuale e della to~allt, ~n pro~es~o mcesIIlll' verso I'infinito: [55} in luogo di cio che e tutto intero msieme, un
111110 he sar tale solo parzialmente e che sempre deve diventare tale.
IlIt uri l'universo sensibile, se aspira ad acquistar sempre pi di essere,
Irllllcr U Tutto attuale compatto e infinito; e cosl l'essere suo sar
uunngine dell'essere intelligibile.
..,
.
Ma non dobbiamo prendere U tempo al di fuori dell Anima, [60}
,'I I non <si deve prendere>
l' eternit al di fuori dell' essere; esso non
li I ompagna
<l'Anima> n le e posteriore, come non e tale l'eternit
I I I tto ali' essere>; ma si manifesta in essa, e in essa e con essa, come
I I rnir nell'essere
intelligibile.
11

I'

1 (

. I1I tempo

e stato generato

dall'Anima insieme con l'uniuerso]

Bisogna perci concepire Ia natura <del tempo> come ?na ~ister:della vita -cdell'Anima che si svolge in mutamenti uniformi,
uurli <tra loro> e procedenti in silenzio, e che possiede un atto
onrinuo. Ed ora se noi col pensiero facciamo risalire [5} Ia potenza
,I lI'Anima e arrestiamo questa vita che ora non pu arrestarsi n
ure, poich essa e I'atto di un'Anima eternamente e~istent~, non
111 1 iore o rivolto verso di lei, ma consiste in una produzione
e muna
I 11 razione;
se dunque supponiamo che essa ~on. agisc.a pi~ e ~he
'1'11 10 atto si arresti [1O} e che questa'par~e dell ~~ma
rlto~n1 all ln1I Illgenza e alla eternit e alia tranquilla immobilit,
che CI sarebbe
"101 U oltre l' eternit?
Perch Umutamento, se tutto rimane nell'unit? E perch Uprima?
, I' rch Upoi? O piuttosto, a che co~a si rivolgerebbe l' Anima, se no~
ll'Intelligibile, nd quale essa e? Anzi, nemmeno a questo: [15] perche
I" 1 rivolgersi ad esso dovrebbe prima esserne.lontana: Nemmeno Ia
tIl I celeste ci sarebbe, perch non potrebbe esistere pnma dd tempo:
.1 infatti e nel tempo e si muove in esso. E se anche si arrestasse, nOI
,'"11 mo rnisurare Ia sua quiete solo in quanto l' Anima agisca e finch
I. tu ri della eternit. [20] Se dunque il tempo e annullato, quando
I nima di qui se ne va ad unirsi <all'Intelligibile>, e chiaro che
I uuziativa del movimento dell' Anima verso le cose sensibili e questa sua
I I producono il ternpo-", Perci e stato detto che U tempo e nato con
111 I
universo, poich I'Anima l'ha generato insieme con qu~sto
1IIIv r O.lnfatti anche questo universo e stato generato peropera
di un
.1, uro: [25] questo atto e U tempo, e I'universo e nel tempo.
11111

500

501
dicesse che anche Ia rivoluzione degli astri e stata chiam ata
ordj2H che <Platone> dice che gli astri sono stati generati
IlIli(
tare il tempo e per divide rIo ed anche per misurarIo
IlItrllteH Poich non era possibile all'Anima determinare il
I" 111
tesso n potevano <gli uornini> da se stessi misurare [30]
1I j I 1 t mpo, essendo il tempo invisibile e inafferrabile e sopratI I'r I h non sapevano ancora contare, <il Demiurgo>
cre il
I"
1, notte; dalla loro differenza si ricava il numero due, e di qui,
1'1... ne>235, deriva Ia nozione di numero. Perci osservando
I . 111 2)6che sta fra una levata del sole e Ia seguente possiamo
1IIIIIl1lreun eguale spazio di tempo, poich uniforme {35] e il
Itl\{ 1110 del sole, sul quale ci fondiamo, e di esso ci serviamo come
1 IIIli: cio permisurareil
tempo, poich il tempo non e misuraesso
j

I Ii

1' 11 11" allora, come potrebbe

misurare? E misurando direbbe


sto intervallo e grande come una mia parte? Chi e quell'Io
I 1111 ura>? Certo, secondo esso si fa Ia misurazione. Esso dunque
I. li r misurare, {40] ma non e misura. Il movimento dell'universo
1111 urato secondo il tempo, per il tempo non e peressenza ma per
I, 11111 misura del movimento, ed essendo originariamente
altra
. f.1 noscere Ia quantit del movimento. Se si prende un movimento
., t 11 avviene in un tempo determinato e 10 si conta parecchie volte,
I I irriver ad avere una idea di quanto tempo e passato. Perci chi
he il movimento di rivoluzione <del sole> misura in certo senso
1,IIIeIzza del tempo cosi da farei conoscere con Ia sua quantit Ia
1IIIIIudel tempo <trascorso>, che diversamente n coglieremmo n
111'cerernmo, costui direbbe cose giuste.
ll rernpo e dunque misurato, {50] cio reso manifesto, dalla rivoII 1111I <del sole>, non e generato da essa, ma solo manifestato.
I . m questo senso Ia misura del movimento e cio che viene misurato
I 1111 movimento determina to; esso e misurato da questo movimento,
111m e il movimento. In quanto misura gli altri movimenti e diverso
I.I II che era in quanto misurato; {55] ed e misurato solo per accidente.
I,come se si di cesse che Ia grandezza elo spazio misurato da un
,,1'110, ma senza dire che cosa essa e, e cosi si volesse definirIa; e anche
11I
e- e, non potendo mostrare cos' e il movimento in se stesso, essendo
" indefinibile, si dicesse che esso e cio che e misurato dallo spazio
I" n rso>: {60] e cosi considerando 10 spazio percorso daI movimento
I I'nlr bbe dire che Ia quantit <del movimento> e eguale a quello
( li

I' Ili

I' /11tempo

e nell'Anima

uniuersale e in tutte le anime]

I unque Ia rivoluzione <del cielo> ci dimostra il tempo, nel quale

502

503

1.1 1117. I}
PLOTI'

il tempo stesso non deve avere pi nulla in cui esistere, ma


IIn primo, in cui le altre cose si muovono o stanno in quiete in
" 1II1Ifrme e ordinato. Esso viene rivelato e manifestato nel nostro
I 11 111, ma non prodottoda quaIcosa diordinato, [5J sia chesi muova
11 [niete, ma specialmente in quanto si rnuova?": infatti il movi11111
1'111
che il riposo ci conduce meglio a conoscere il tempo, ed e pi
1 I II~liere Ia durata di un movimento che quella di un riposo. Perci
" f ur no condotti [1OJ a dire che esso era Ia misura del movimento
" I 11 era misurato daI movimento-" e poi ad aggiungere che esso,
, '"IIl'
misurato daI movimento senza dire per che cio e per esso
10 IIIlI"le, dicendo cosi in modo completamente
inverso. Ma forse
111111
hanno detto cio in questo modo, ma siamo noi che non
'"1'1( n liam0239; e quando essi affermano recisamente che Ia misura
J 111
11li cosa misurata, noi non possiamo com prendere Ia loro opinione.
II ,Idi questa nostra incomprensione
che essi nei loro scritti non ci
1.11I1upere che cosa esso sia, se cosa misurante o cosa misurata, come
, uvc ero per gente che sa e ha frequentato le loro lezioni.
l'I.llone per disse che il tempo nella sua essenza non e n cosa
111 rnte n cosa misurata, [20J ma che, per manifestarlo,
Ia rivolu'li ( leste ha un minimum
che corrisponde alia pi piccola parte del
"I'''~icch si pu conoscere quale e quanto sia il tempo <trascorso>.
,I. "eI poi mostrare quaI e l'essenza del tempo dice che esso e nato
I 111'col cielo secondo il modello dell' etemit, di cui e immagine [25J
,,1,11, poich il tempo non e permanente, in quanto che Ia vita
,1.Il'Anima>, con Ia quaIe esso procede e s'accompagna, non e
1111 mente; e nato insieme col cielo perch questa vita produce il
"1,, quell'unica vita produce insieme il cielo e il tempo. Se questa vita
.11 , ritomare ali' unit, il tempo che e nella vita si arresterebbe e,[JO J
'li ivendo pi tale vita, anche il cielo <si arresterebbe>.
E se consiI. 1.mdo il prima e il poi propri della vita e del movimento di quaggi
I IlIu che questo e il tempo, poich il tempo e quaIcosa di reale, e si
11
"
r che esso sia qualcosa nel movimento pi reale che pure ha in s
1IIIIIIna e il poi, si cadr nella maggiore assurdit concedendo [J 5J che
'"1 11\vimento inanimato abbia il prima e il poi, e quindi anche il tempo,
11I1I11'abbiainvece il movimento, ad immagine del quale esiste anche
'111I11<inanimato>, e daI quaIe anzitutto derivano il prima e il poi:
1"llui questo movimento e spontaneo e genera i suoi singoli atti l'uno
,11\1'0l'altro [40J e cosi producendoli produce insieme il passaggio
1,11'uno ali' aItro.
E perch noi riportiamo il movimento dell'universo ali' Anima che
1" I chiude e diciamo che esso e nel tempo? E perch non diciamo che
111 11 il movimento dell' Anima che si svolge in essa continuamente
e nel
'IIIP ?
Mil

I I

504

PLOTI '

rrp Ta1TTls lOTlV atwv ou [45] o\J~J.lTapaelwv 0V8E: ~lTapaTlI'1ll


airrtJ. TIpWTl) ow aTT) ts xp6vov Kal xp6vov l-yVVI10 Kal
Tj lvp-yt~ airrf1s lXfL. TIGls ovv lTavTaXou; "Tl KKtVll oU&Vt
#OTl)K TOU K6a~O\J ~po\JS', WalTP oUB' 1') lv 1')~1voU8E:vs
~po\JS'. El 8 TlS lv OUX inrooTofL i1 lv OUX inr~fL TOVI /I
xp6vov -yOl,811ov6Tl cJs&mkll t Kal TO 9E:ovi aiJT6v, rov
<<lJV Kal lOTal' oVrw -yp lOTaL Kal ~V, Ws TO v tl -yn ai"
l0C18aL. 'A>J..iJ.lTpOs TOUs TOlOTO\JS'os Tp6lTOS M-ywv. 'EK 1\
SE: lv8u~1aeaL &1 lTpOs alTaOl T01s dpll~VOlS, Ws, lhav TlS '1
KLV01)~VOVv8pwlTOV [55] a~I3VlJ OOOV lTp0<71u8',Kal 1 I
KtVllaLV a~f3vn Oll, Kal rcv TIJV KLVIlOlVotov TIJV 8L OK II
p(j. T~ Kal.m TO np Tiis KlV'lOWSTa1TTls lv aiJT41 KLVIl~a ~
TOOOfrrOV~V, El -y llTl TOOOfrrOVouvdX TIJVKlVllOlV TOUow~aT
To ~EV 81') ow~a TO KlVO~VOVTOV Too6v& xp6vov vn I
TIJV[60]KLVIlaLV TIJV Tocrr1v&-aTT) -yp alTLa-Kal.
TOV Xp6I~
Ta1TTls, TaTl)V SE: hl
TIJV Tiis tjJuxiis KLVIlaLV, T)TlS T Til
8lfLOT1KfL. T"v ow xvnotv Tiis tjJuxiis ds r: El -yp l81u I
8loTaTov
-11811.Toro TOtvUV TO lTpWTWSKal. TO tv tl T I
aiJTo SE: OUKTLlv tl' ou -yp EfL [65J[TOUTO TOtVUVTO lTpWTII
Kcl hl Tiis tjJuxiis TOU lTaVTs ooaTws. TAp' OW Kal lv t)1"
xp6vos; ~Hlv tjJuxiJ Tj TOlaTlJ lTCTlJKal ~Ol8Ws v lT<TTJ~II
ai. rrom un. ~lO ou 8laOlTaoei)onal
xp6vos' h1. oUB' ai
KaT' o lv T01s ~Ol8Ol rroiv.

r,p

505

I 11.1117.13

I1,,' prima dell' Anima non c' che l' etemit [45] che n l' ac,,' 11 n le si estende. L' Anima dunque
Ia prima <che va> verso
I 1111' 10 genera elo possiede
coi suoi atti.
I" r h -cil tempo>
ovunque? Perch l' Anima non assente da
"" parte deU 'universo, come <l'anima> nostra non
assente da
111I parte del nostro <corpo>240. Se si dicesse'" che il tempo conIrl qualcosa che non ha n sostanza n esistenza, [50] e chiaro che
If 1sbe a negare anche I' esistenza di Dio stesso, allorch si dice che
1uo e sar; Dio infatti sar ed stato solo in quanto esiste cio in
I 11afferma che sar. Ma contro coloro che affermano tali cose
'111 biettare in altro modo.
1111 alie cose gi dette, bisogna considerare quest'altra: quando si
I. [uanto sia andato innanzi un uomo che si muove, [55] si coglie
I 1.. quantit dei suo movimento; e quando si os serva il movimento,
, mpio quello compiuto per mezzo delle gambe, si vede anche Ia
1111 dei movimento compiuto prima del movimento <attuale>,
11 egli abbia continuato
intanto a muovere il suo corpo. Si
I1 Ia dunque il corpo mosso per un determinato tempo [60] a un
111nto determinato <a quello del cielo> - questo infatti e Ia causa
.111h alia durata di quest'ultimo, e questo al movimento dell' Anima
I divide in durate eguali. E a che cosa riporteremo il movimento
nirna? Infatti I'essere a cui 10si potrebbe riportare e gi indivisibile.
111movimento -cdell'Anirna> e dunque il primo che contiene gli
11111
non e contenuto in un altro, poich questo altro non esiste. [65]
I dell'Anima dell'universo.
, ,I linche in noi e il tempo? Esso e nell' Anima universale e conse111mente in tutte le anime, poich tutte sono un' Anima sola. Perci
Il1pO non si disperde <in esse>, come in un altro senso non si
I f Iele I' etemit negli esseri della stessa specie.

e
e

507

506
(lU) LA NA 111RA, LA CONTEMPLAZIONE

III 8 (30) ITEPI ~Y:EEm; KAI 9EOPI A:E KAI TOY ENO:E

azione tende

fll'fli

1. TTal'ovTES 8i} TIJV TTpWTT}VTTpLVTTLXnplv OTTOu&i'ELI'

el

)'OlllEV rrdvrn 6Ewplas cplWSal KaL Eis TOSTODTO~TTELV,


ou uvov l'Ao)'a Kal ao)'a '<'>a Kal TIJv v cpVTols cpO'll'
Kal TIJV TaDTa )'EvvWaav )'Tiv, [5] KaL rrdvrc TU)'Xvnv Ka6' 000\'
olv TE aUTols KaT cpOOlV lXOVTa, a SE )\)...ws Kal 6Ewpl\'
Kal TU)'Xvnv Kal T ~EV ll6Ws, T SE ~l~llOlV KaL elxvn TOTOV
a~[3voVTa - p' v TlS voXOl TO T TTapBoov TOU )'OU; "11
TTps 1)~s aUTOU" )'lVO~VOU Klv8uvos Oi&lS V TQ TTal'nv T
[10] aUTWVh )'ElIlonal.
TAp' OUV xnl 1)~ELS TTat'oVTES v TQ
TTap6VTl 6EWpoU~EV; "H Kal 1)~ELS Kal TTVTESOOOl TTat'oool TOUTO
TTOlOUalV11 TODTo )'Ec TTat'ooolv cpl~EVOl. Knl Klv8uvEn, ElT
TlS TTals dTE vi}p TTal'n 11 oTTou&i'n,
6Ewplas EVEKEV 6 IlEV
TTal'nvd,
6 SE oTTouB'nv, Kal [15] TTplS rron Els 6Ewptav TT}v
OTTOOOi}v
lxnv, 1) ~Ev va)'Kata Kal TTLTTOV
TIJv 6Ewptav EKoooa
TTps r EW,1) SE :KOOOlOSE)'o~VTJ TT'EaTTOV uv, ~ws (
Kal aTrJc c1>lon 6Ewptas )'lVO~VTJ, 'A TaDTa ~EV oonpov'
vuv SE )'W~EV TTEpt TE )'Tis airrfis Kal Bv8pwv Kal >..ws cpUTWV
[20] Tls aUTwv 1) 6Ewpta, Kal TTWsT rrnp' airrfis rroiousvc
KQI
)'Evvw~Eva TTl TIJV Ti1s 6Ewptas vo~EV Vp)'nav, Kal TTWs~
cpOOlS,i)v 4>VTaoT6v cf>aOlKaL o)'ov Elvat, 6Ewptav TE Iv aun:\
Exn KaL
TTOlEl 8l 6Ewptav TTOlElf, i)v oIK Exn KaL TTWsg,

2. "Ori ~EV oUv OVrE XElpES VTaU8a oVrE TT6&S oVrE Tl


pvcvov TTaKTv 11 O~CPVTOV,1)S SE &:1, cp' ~S TTOlf)on, KQI
v d&:l TTOlEl,TTaVTt TTOU8lov, EL SE KaL r ~oXEnv cpLv
K Ti1s cpOOlKls TTOlf)OEWS.[5] TTOLOS)'p welo~s 11 TtS ~oXda
XpW~aTa TTOlKla KaL TTaVTOOaTTKal oXl~aTa TTOlEL;'ETTEL0U(
01 KflpoTTMoTal 11 KOpoTTMSal, Els oVsa 8~ Kal ~TTOVTES
4>f)6T]oav
TIJV Ti1s CPOOEWS
811~loup)'(av TOlaTTJVdvat, XpW~aTa BVaVTQl
TTolElv ~~ XpW~aTa ax66t:v TT)'OVTESots TTOlOUalV,'A )'p
[1OUxplv ouvvoouVTas, Ws KaL TTLTWV Ts Txvas Ts TOlaTaS'
ue nvrtov Tl &:L Tl v aUTlS ~vnv, Ka6' uvov 8l xnpWv
TTOlf)OOOOlv aUTWV Ep)'a, TTLr TOLODTOVVEMv Ti1s CPOOEWS'

E L'UNO

alia contemplazione]

, 11 i, prima di discutere sul serio, dicessimo, cosi per scherzo, che


III 11 seri, non solo i ragionevoli, ma anche gli animali irragionevoli
I untura che e nelle piante e Ia terra che li produce aspirano alla
111mplazone" e tendono a questo fine; [5] e che tutti 10 raggiun11I1
c 1 ntro le possibilit offerte dalla loro natura, chi in un modo e chi
," I ,11
ro; e che alcuni 10 raggiungono veramente, altri invece raggiun"li
una immagine o un'imitazione: chi accetterebbe questo nostro
c ,,11
o? Ma siccome il discorso si svolge fra noi, nessun pericolo ne
I' dI questo scherzare [10] sulle nostre questioni.
1\ forse anche noi ora, con questo nostro scherzare, contemplia-

I ItO, noi contempliamo come tutti coloro che scherzano, i quali


I, I/IIno in quanto desiderano <contemplare>; sicch pu essere che
II li" ullo come l'adulto, giochino o stiano seri, tendano e nel gioco e
li, eriet alla contemplazione:
[15] ogni azione tende alla
111mplazione, tanto l'azione necessaria che attira pi fortemente Ia
'1IIe mplazione verso le cose esterne, quanto quella detta volontaria
I I' utira meno, ma che si compie egualmente per desiderio di
'"te mplazione. Ma su cio a pi tardf'". Ora parliamo della terra, degli
1\ 111 ill e delle piante, [20] e della loro contemplazione,
e <vediamo>
'111 p tremo ricondurre le cose prodotte e generate dalla terra alla
111'11 contemplativa, e come Ia natura, che alcuni dicono priva di
1'1ti . entazioni e di ragionet", abbia in s contemplazione e produca
11 ose che produce mediante Ia contemplazione, che <a quanto
11110>essa non ha.

"

11,1 natura

e un logos che produce un altro logos]

(" Ia natura non abbia n mani, n piedi, n strumenti naturali o


'1'1i iti, ma abbisogni di una materia su cui agire e a cui dare una
'li' I,
noto a tutti. Ed anche necessario escludere dall' opera della
1111
, qualsiasi lavoro di leva, [5] Infatti, quale impulso e quale leva
'I' (hbero produrre cosi grande variet di colori e di forme?245 Gli
,dlOli in cera, ai quali ci si riferisce di solito credendo l'opera loro
\111I 1 quella creatrice della natura, non possono creare i colori, ma,
"",I ndoli altrove, li applicano agli oggetti che fanno. [10] Infatti
,'~1I1pensare che, per quelli che professano quell' arte, deve esserci
1'"1 un punto stabile, su cui realizzano l'opera delle loro mani; una

508

PLOTINO

KaL airroUs KaL C1\JVe:1VaL.


Ws IlVE:LV&1 KaL fVTaOOa n)v 8vall1l'
n)v ou 8L XE:LpWvlTOLOOOaV[15] KaL trouv IlVE:Lv. Ou yp 8~
&lTaL TWV IlEV Ws Ile:V6VTWV.TWV SE: Ws KLvoullVWV-"fl yp >"I
TO KLVOIle:VOV.airrfis SE: oV8E:v KLVOIle:VOV
-ft fKe:1vo OUK EaTOI
TO KLVOUVlTpWTWS.oV8E: "fl <t>C1LS
TOUTO.>J.. TO KtllTlTOV TO h
T4i 4l. '0 IlEV 8"fl yos. <PatT)v TLS, KtllTlTOS, aTrlb SE: [20/
>J..T)rrnp TOV yov KaL KLVOUIlIITl.'A>J..el IlEV rrouv <t>laovol
KaL yOS' el 8l TL airrfis KtIlTlTOV. TOUTO KaL yos. KCI\
yp e:tSos aiJn1v &1 e:tVaL KaL OUK f~ T)S KaL e:t80us' r )'"
&1 airr) T)S 6e:Pllls ft tjsuxps; 1-1 yp \moKE:LIlIITl KCI\
8T)IlLouPyoUIlIITl T) T)KE:LTOUTOeplpoooa. [25] ft ytVe:TaL TOLaVrll
"fl 1lT} lToL6TT)Ta Exoooa oyw6e:1aa. Ou yp lTUp &1 lTpooe:6 11'
'lva lTUp "fl T) yIITlTaL. >J.. yov' () KaL C1ll1le:lovou IlLKpOV TU
fV To1s '4>olS KaL fV TlS <t>UTo1S
TOUs yoUSe:tval TOUs lTOlOllVTCI
KaL n)V <t>C1LV
e:tVaL yOV.s lTOLe:1yov >J..ov yVIITllla aiJTo
[30] 86vTa uv TL T4i \mOKE:LIlV41.IlvoVTa 8' aUT6v. '0 IlEV 01/1
yOS KaT n)v llop<f>T}vn)v PWIlIITlVEaxaTOS T\8T)KaL Ve:K
KaL OUKTlrroutv 8vaTal >J..ov. SE: ,wT}V EXWV TOUlTOLlaavTI
n)v llop<f>T}V&<POs WV KaL airrs n)v aiJn1v 8valllV EXWVlTOI I
fV T4i ye:VOIlV41d.

n,

3. TIGls ouv lTOLWV KaL OTW lTOlWV 6e:wptas TlVOs


fcjxilTTOlTO; '1-1. el Ilvwv lTole:1 KaL fV airr4ib Ilvwv Kat faTl yl
e:lT) llv airrs 6e:wpta. 1-1 IlEV yp lTp~lS yVOLT' llv KaT yl1l
T:pa oooa 8T)ov6TL TOU you' [5] Il:VTOLyOS KaL aiITOs I
auvwvc Tj lTp~E:LKaL f1TlaTaTWV OUK llv e:tT) lTp~LS. El OV I'
lTp~lS >J.. yos. 6e:wpta' KaL lTL lTaVTS you IlEV Eaxa1'
fK 6e:wptas KaL 6e:wpta OTWSWs Te:6e:WpT)ll:vos. SE: rrp TO1II
lTS IlEV >J..os >J..ws. 1lT} Ws <t>C1LS
>J.. tjsuXl. 8' fV
<t>aE:LKaL "fl [10] <t>alS. 'tAp ye: KaL airrs fK 6e:wptas; TIv11'
IlEVd fK 6e:wptas. 'A>J.. el KaL airrs Te:6e:WPT)KWs
aT6v; ft 11(.
EaTL IlEV yp lToTEalla 6e:wptas KaL 6e:wplaaVTs TlVOS. lIh
SE: aTrl EXE:Lf 6e:wptav; TT}v IlEV 8T} fK you OUK EXe:L" :yl.t)

509

'1.1118. 2}

ssario ammettere nella natura e tener presente che anche qui


r i una potenza stabile che non opera con mani [15] e che rimane
IUIIIII immobile. Non ne ha bisogno, infatti, essendo alcune sue
1I uunobili, altre, invece, mobili - perch Ia materia e ci che e
", m ntre di quella <potenza> nulla si muove -; altrimenti Ia sua
I mmobile non sarebbe il primo motore, n il primo motore
1,1 r 11 natura, ma il principio immobile dell'universo.
I I iugione, si dir, immobile, [20] mentre Ia natura differisce dalla
I 'li
si muove. Se si dice che essa <si muove tutt'intera, anche Ia
10 '1'
imuover>; e se una sua parte e immobile, questa dovrebbe
I pr prio Ia ragione. La natura infatti deve essere forma e non un
1'1'" 1 di materia e forma; forse che essa ha bisogno di una materia
11111 f r dda? La materia che e il substrato sul quale essa lavora arreca
I
'111 te qualit; [25] oppure, Ia materia che non ha alcuna qualit
111 I alda o fredda sotto l'influsso della ragione. Invero non e
\I io che si accosti il fuoco, perch Ia materia diventi fuoco, ma
I IfI one; e questa e una prova non piccola che negli animali e nelle
111 vi ono ragioni operanti e che Ia natura e una ragione che produce
.111 I ragione come sua creatura, [30] Ia quale d qualcosa di s ai
II 110, purrimanendo immobile. La ragione, dunque, che si manifesta
I lnrrne visibili e ultima, senza vita, incapace ormai di generarne
1II I; ma Ia ragione superiore, dotata di vira, e affratellata a quella che
. It 1\ Ia forma; essa possiede Ia stessa potenza e produce <Ia forma>
11
cre generato.
Ilr

Indu:

e contemplazione]

dunque Ia natura, cosi producendo,

I 11111
1111

Ia natura

raggiunge Ia contem-

immobile e, rimanendo immobile, e una


ssa e anche contemplazione. Infatti le azioni pratiche, pur
11110 onformi alla ragione, sono evidentemente
diverse da essa, [5]
,," lu ragione, in quanto e presente alla azione e vi presiede, non e
1"1' e dunque non e azione, ma ragione, essa e contemplazione; e
I., 111 ragione c' una ragione ultima che deriva dalla contemplazione
1I ntemplazione
nel senso di oggetto contemplato; Ia ragione
lil 11 varia col variar <degli esseri> ed
come I' anima, non come Ia
111I, ma quella che e nella natura e [10] Ia natura stessa,
111 11 questa deriva da una contemplazione?
I1 irnente, da una contemplazione.
Anch' essa infatti e simile a
I
he si contempla; oppure come? E infatti il risultato di una
t' mplazione ed e in quanto un essere contempla.
, t me essa contempla?
I
non possiede Ia contemplazione che deriva dai pensiero
I tllI h' opera rimanendo

'"r,

PLOTlNI'

510

511

()I,1II8,3-4

vo, da quel pensiero cio che esamina ci che contiene in s. [15]


essa evita, perch non e anche ragione e potenza operante?
I
11 rch ricercare vuol dire non possedere ancora? Ora, poich <Ia
'11' I possiede, essa, in quanto possiede, anche agisce. Per lei, essere
I"
,e 10 stesso che agire; essa e contemplazione e oggetto di
.111 111plazione, poich e ragione. Ed in quanto e contemplazione,
[20]
f I1 () di contemplazione
e ragione, e soltanto per questo, essa produce.
I ibbiamo dimostrato che Ia produzione
contemplazione; essa
f II e il risultato di una contemplazione
che rimane pura
111 mplazione
senza fare null'altro,
ma produce
perch
11\ mplazione.
111

K 'A6YOU TO CJK01TLCJeal
1TEpt TWV V airIT.\. 6.l Tt OOW [1~ '11\ I
oooa Kat 'A6yos Kat 8Va~lS 1TOLQOOa;
't Ap' BTl T
CJK01TW I
~~l TO ~il1TW lXElV; 11 SE:lXElg, Kat 8l rorro ~Tl lXE~ Kat 1TOl1\
To
1J tval airIT.\ B CJTl -roer CJTl TO 1TOlElV airIT.\ Kat &1
CJT~~otrr CJTl ~O 1TOLQUV.
"ECJTl SE:9Ewpta Kat 9EwPT)~a: YI
yp. Tw 01JVdVal 9Ewpta Kat [20] 9EwpT)~a Kat ~y~ T~4:4l
1TOlL{J' Tatrr CJTlv. 11 1TOtT)CJlS
apa 9Ewpta 1)~lV V~1T a::(
lCJTl .yp 1TOTECJ~a9Ewptas ~EVO<rr\S 9Ewptas o K
1TpaCJT)S,>JJl T4) Etval 9Ewpta 1TOlT)CJCJT)s.

K::'
I

\
Tll'" SE: au....,l,v lpol TO TtVOS ltvEKa 1TOlL,el 1'11
4 K aL El
3
' '(
v.I!
'E ~ E:V I'
~VTnl'" 6Ol 1TatElV Kat YElV, El1TOl cv XPT)V ~ ~
~pwTW v3
,~"
'VW CJlW1Tlkll
Tv >JJl auVlVaL Kat aUTOV CJlW1T1],
WCJ1TEp I
or;: de~CJ~al YElV. rt 01JVCJwlval; [5] "Tl TO ~EV~EVVt
1
6 a ~OV, CJlW1TT)CJT)S,
Kat <j>OOElyEV~EVOV 8EwpT)~a, KaL 11
a~,
K 9Ewptas Ti1s W8t TI)V <j>OOlVlXElV <j>lo9E\l(l\

1-

k~::~.
9Ew

Kat b TO 9Ewpouv uou 8EwpT)~a 1TOlL"Wa1TEpo\. YE,W~TII


UVTES yp<j>oOOlV' >-A ~ou ~" ypa<j>oOOT)S,9EwpoOOl1S

W>t~aVTal a\. TWV [10] CJW~TWVypa~~at ~1TEP K1T~~~a~,


"
Ol TO Ti1s ~T)TpOs Kat TWV yElva~vwv unpXEl 1T
Ka "rI
tKLVOt slcnv K 9Ewptas Kat 1) yVECJl?,1) ~~ Kd~wv, o
1TpaVTWV,>-A VTWV ~El(vwv 'A6ywv KaL 9Ewpo'UVTWVaUTOUS }
yqvVT)~aL. [15]
C,j..'
,I,
Tt ow Tatrra ~ETaL; 'Os 1) ~E:V qo~ ~ ,!,OOlS '1'11
'1._
vvvnuc
'''u)(ll~S 1TPOTpaS8waTwTEpoV (WCJT)S,1)CJu
ouua, I 'It"
'!'
l. .I!
}.~'
'1. l
1T""""' TO Kd I
a ~ 9Ewptav lXoooa ou 1TpOsTu uVW ouo au Tl
pv:>
~
~).
1,.
lt
v -rn aTfls CJTCJElKat otov CJwaw91')u
CJTaCJaoe ~V 4l ~CJTlV,
",I
,
l~
1&
TU auvCJEl TaTl) Kat [20] CJwalCJ8T)CJElTO ~ET nu I '(V E v
iv TE airIT.\ Kat OUKTL(ilTT)CJEVaa 9EwpT)~a .1T~TEv 11
~ aOV Kat X~pLEV. Knl ElTEd TlS ~ETaL CJVECJLV
Tlva T) aLCJI I
8l86VaL OUX olav yO~EV 1Tt TWV aWV TI)V alCJlh)O\\'
~
, , '"CJlV '.otov El TlS TI)V TOU 'lTVOUTU [25] YPT)yop
I 'IV CJW"
,
, ~ f
' l 'V' J.... I
a_"'poooa 'Vp 9EWpT)~aaTT)S va1TauETa I vvP
CJElE.O
1TpoC1ElK
t.....
I
\ 0_'
l'
airIT.\ K TOU v airri) Kat CJVV airri) ~VElV KaL OtwpT)~a E ,VaL
8Ewpla atjJo<j>os, .~u8poTpa S. 'ETpa yp a~s
ElS
vapYECJTpa, 1) SE: El8wov 9Ewplas aT)s. TaUTl) 8" KO\

hu

11.1"atura

e contemplazione

silenziosa e oscura]

qualcuno le chiedesse perch produce, essa, qualora volesse


Ire quella domanda e parlare, direbbe cosi:
M glio sarebbe non interrogare, ma comprendere e tacere, come
111 i che non ho l' abitudine di parlare .
.omprendere che cosa? [5]
( .he I'essere generato e oggetto da me contemplato ed oggetto
"li ,I della mia contemplazione;
ed io stessa che sono nata da una
11111. .ontemplazione ho una naturale tendenza alla contemplazione;
It in me contempla produce un oggetto di contemplazione, come
'"11 rri che contemplando
tracciano delle figure; io invece non ne
10, contemplo soltanto, [10] ele linee dei corpi si realizzano, come
"11
ero <da me>. 10 posseggo Ia disposizione di mia madre e dei
nitori: anch' essi derivano da una contemplazione ed io son nata
.1 -he essi abbiano agito, ma sono stata generata perch essi sono
III"i superiori e contemplano se stessi, [15]
I It vuol dir ci?
I " Ia cosiddetta natura e un' anima, generata da un' anima superiore,
I I pi possente, avente in s una contemplazione
tranquilla, non
1\ I n verso l' alto n verso il basso; essa rimane dov' e, nel riposo e
I
cienza di s, e vede, con questa intelligenza e [20] autocoscienza,
he sono dopo di lei, per quanto le e possibile, e non ricerca pi
11 p ich ha generato uno splendido e amabile oggetto di conI\pllzione. Se si vorr concedere alla natura Intelligenza e coscienza,
1m
he quella Intelligenza e quella coscienza non sono simili a quelli
li iltri esseri, ma si potrebbero paragonare <a questi>, come si
I
c na Ia coscienza che si ha nel sonno [25] a quella dell'uomo sveLa natura> contemplando il suo oggetto resta in riposo, e
11'1 ggetto e nato in lei, poich essa rimane in s e con s ed e oggetto
"11' mplazione: essa e una contemplazione
silenziosa, ma anche un
cura, Infatti c' un'altra contemplazione pi chiara, Ia quale e
I1I

PLOTlNI'

512

yEVVT)aE:v brr' airrf)s [30] <rl)fvES rrovrdnuotv,


n <rl)fvooou
6Elpta a6EvES 6EwPTl~a lTOlE1' hEl
Kal avElpwlTOl, TOI'
a6EV!alOlv Els TO 6ElpE1v, aKlv 6Elptas Kal you nlV lTp8.II'
troiovrm..
"Ori yp ~'I) \.KaVOv alJT01s TO Tfis 6ElptaS VII
<rl)fvdas
tPUxT1S,Xal3E1v OU 8uv~EVOl TO 6a~a lKavWs Kal 51rl
TODTO[35] ou lTTlpo'~EVOl,Ecj>l~EVOl8 alJTo l&1v, Els lTp8.~II'
cj>poVTal, Lva l&X7LV, () ~'I) v4) EBlvaVTO. "Orav yow lTOlGX7L,l((ll
alJTOl bpv [3o'OVTalalJTo Kal 6ElplV Kal alaevEO'6al Kal TO
aous, rcv 'I) lTp66EOlS alJT01s Ws ot6v TE lTpels ~. TlaVTaxu'
8'1) VEuP1ao~Ev nlV rronow [40] Kal nlV lTpelv 1\ a6vElCII
6Elptas 1\ lTapaKoolfuJ~a' a6vHav
uv, el ~TlSv TlS EXOl 11 11
TO lTpaX6v, lTapaKOolfuJl1a S, el EXOl ao rrp TOTOUKpELTTUI
TO) lTOlTl9VTOS6ElplV. T ypg 6ElpE1v TO Tl9lVOV 8uvl1Ev(
lTPOTlyOU~VlS
EPXETal ElTl TO d8w>..ov TO)Tl9lVO);[45] Mcprepo 1\
8 Kal ol Vl6aTEpoi TWV lTatSlv, 01 lTpOs Ts l1aai)aHS l((ll
9ElptaS 8uvTlS
KaTacj>povrm.

EXOVTES ElTl Ts

Txvas

Kal Ts

EpyaolCl

5. 'A>..>..rrepl ~EV cj>OOElSEllT6VTES ()V Tp6lTOV 9Elpla /1


yVEOlS, hl
nlv tPux'I)v nlV rrp TaTTlS E:>..e6VTESMyll1EV,
'I) TaTTlS 6Elpta Kal TO cj>lOl1aaE:sKal TO (TlTllTlKOV KaL ~
WV EyvWKH cOOlSKal TO lTflpES [5] lTElTOtTlKEVaUnlv 6EwPTll1a TI I
yVo~Vl)V ao 6EwPTll1alTOlflaal' otov
TXVTllTOlE1' ruv xo III
lT1PTlS~, aTlv o'(av ~lKpV TXVl)V rrout EV lTal8t41b lVOOjltl
EXOVTl lTVTlV' aWS ~VTOl TaDTa WalTEp l100p Kal (11
8UVl1EVa [3oTl9E1vaUTo1s 6El1aTa Kal 6Elp1~aTa TO lTpWTov.111J
OylaTlKovc ow aiJTils avl rrps TO avl El lTTlpo~EVOV 1111
Eal1lT6~EVOV I1VH EKd, TO 8 _Tj TO) I1ETaXa!36VTOS TTpWlI
~ETa1tPH I1ETaa~I3VOV'npeiot yp El d (l'l) EK (lfls' EVEpy ("
yp lTaVTaxo) cj>eVH Kal oiJK EaTlV TOU lTOC1TaTE1.Ilpoco 111
~VTOl EQ.TO lTp6TEpoV,TO[15] a\JTflS rrpcev ~pos o KaTa>JOI'
~VHV' lTollToooa yp TO rrpoev oiJKn EOTal lTaVTaxOU,
EV ~ TEEUTQ.uvov. OiJK Ioov 8 TO rrpoiv T4) I1EtvaVTl. El (Ir
lTaVTaxOV &1 ytvEOeal Kal ~'I) Etval lTOU11'1)nlV EVpyHav 1
aUnlvf Et TE TO lTp6TEpoV ETEpoV TO) KJTpoU,l)KH 8
EVp'Y1I
[20HK 9Elptas 1\ lTpeElS, lTpelS 8 omo ~v - ou yp ov
rrp 9Elptas - vYKl1 <rl)fvEOTpaV I1EV Tpav Tpas dI/lU

I:

r,

To

r,

513

1\1,11I8,4-5

di un'altra. Perci l'oggetto da lei generato [30] e compleprivo di forza, poich una contemplazione priva di forza
li 11 un oggetto senza forza. Similmente gli uomini, quando sono
",11 nel contemplare, producono un' azione, che e ombra delIa
111 mplazione e della ragione. Essendo incapaci, per Ia debolezza
li, \111 anima, di assurgere alIa contemplazione, nemmeno possono
1111I re deI tutto gli oggetti [35]e saziarsi <del loro aspetto>:
, lI, d siderosi di vederli, ricorrono alI'azione per vedere <con gli
111 .i che non possono vedere con l'Intelligenza. Quando pro'1111 qualcosa, essi stessi vorrebbero vedere e contemplare e sentire,
I III ttanto desidererebbero
dagli altri alIorch si propongono
I 11111 secondo Ia loro capacit. Noi troveremo
sempre che Ia
IlItlcne [40] e l'azione sono un indebolimento o una conseguenza
111 r onremplazione: un indebolimento se dopo l'azione compiuta
II
I pi nulla; una conseguenza se si pu contemplare un' altra cosa
I" Ilcll a quella prodotta. Infatti chi, potendo contemplare Ia verit,
\I "I 'r di preferenza alI'immagine della verit? [45] Ce ne danno
I'lova i fanciulli meno intelligenti, i quali, essendo incapaci di
111 u i alla scienza e alia contemplazione, si riducono alle arti e ai
111 I j manuali.
II

11\

111

I"

/I " contemplazione della parte inferiore dell'anima

e piu

debole]

aver detto come nella natura Ia generazione e contemplazioe anteriore alia natura e <a dire>
1.. ua contemplazione, il suo amore per Ia scienza e per l'indagine,
f. li I() per generare derivante da cio che ella conosce e Ia sua pienezza
11111 lano sl che l'anima, diventata tutta oggetto di contemplazione,
,,1111 r un altro oggetto di contemplazione.
Nello stesso modo l'arte,
111\0
giunta alIa sua perfezione, produce un' altra arte in certo senso
11'11 r nello scolaro che ne possiede un'immagine; per questi oggetti
p \1 ontem pia e immagina in s sono oscuri e incapaci di sussistere.
I II prima parte dell'anima e in alto, [10] vicina alla cima, eternaI
ddisfatta e illuminata, e rimane lass; l' altra parte, che parte.\. lia prima, in quanto ne partecipa procede eternamente, vita dalla
11 e infatti attivit che si diffonde in ogni luogo ed e presente
111'1" <L'anirna>, procedendo,
lascia immobile Ia sua parte supeI1 I nel luogo che ha abbandonato: infatti se essa abbandonasse
uperiore, non sarebbe ovunque, ma soltanto dove essa finisce .
li he procede non e eguale a cio che rimane. Se e dunque
Ilri che <l'anima> sia ovunque, se non c' luogo ove sia assente
" utivit e se do che prima diverso da cio che dopo, [20] se
.1 uivit deriva o da una contemplazione
o da una azione, da
li 11I che ancora non c' era - poich l' azione non pu precedere Ia
111111

\' I

rumo a parlare dell'anima che

PLOTIN(I

514

rronv Bt fkwpLav' WaT -rT}V KaT -rT}V fkwpLav npaeLV 8oI<000al'


EtVaL -rT}V afkvEaTTTlV fkwpLav EtvaL' ~OyEVES yp Et &1 Th
yWW~EVOV EtvaL, a(kvEaTEpov [25] ~"v TQ teL Tl1Ov KaTa!3a1voI'
yL YVEa(klL 8. 'AtPo4>11Tt~EV B" rrdvru, TL ~11BtV t~4>avoDs xcl Ti)
lew(kv fkwpLas f} npeWS &1TaL, Kat tjro~ Bt 1'l fkwpoooa Kol
TO OTWh fkwpi'\aav lhE teWTp) Kat OX WaatTws TQ np a~'
TO ~d a-rT}v nOLE1 Kat fkwpLa -rT}V fkwpLav [30] nOLE1. Knl y
OK lXH npas 1'l fkwpLa oBt TO fkwP11~a. ~L roro B' 'li Kol
BL TOtrrOi naVTaxofr no yp oXL; Erre] Kat ev n01l tPVxU 'T
aT6. O yp npLyypalTTaL ~EyfkL. O ~"v WaatTws tv noll'
WaTE oBt tv rravrt ~pH tPvXfls ~otws, ~LO 1'lvtOXOS'TolS'lnlTOI
BtBwC7LV{35] WV Et&VI, ol Bt aI36VTES Bilov TL 6pyOlVTO liv
EtBov' laj30v yp o rrv, 'Opy6~EvOL Bt el rrpd'rrotev,
r,
6pyOVTaL ~vEKa npTToOOLV. "Hv Bt fkwP11~a Kat fkwpta tKE1V11

(r"

6. 'H upa npaeLS ~vEKa fkwptas Kat fkwP1~aTOS" WaTE Kol


rrpdr-rouow
1'l fkwpla
TOS', Kat olov te Efklas
11
1'lBwi)&r}aav a~E1v roro nEpLlTavw~EVOL:Lv'11TOOOL.KaL Y(\I
au Tav TXlaLV or, j30oVTaL, {5]yEva8aL i}611aav, OXti I
~" yVWC7LV,' 'lva YVWaL xnl rropv tBwaLv iv tPvxfj, Bilov "
Kd~vov eEaT6v. Errel Kat ya90u XpLV npTToooL' roro
ox tva lew aTwv, 000' tva ~" lXlaLV, ' 'lva lXlaL TO fK TI
npeEws yae6v. TOUTO Bt rro, 'Ev tPvxfj. 'AvKa~tPEv ouv lTd II
{lO]Tj npaeLS Els fkwp(.av () yp tv tPvxU a~(3vH >.fry~ ol'xn:l. I

Tols

iv uo 1\ YOS'aLwnwv d11; Knl ~ov, oo~ ~ov, T6TE YI'


Kat Tj(7\}Xtav UyH Kat oBtv '11Tl Ws n11pw(klaa, xnl Tj 8wpl
Tj tv TQ TOLOT~ TQ maTEELv lXHV Etaw KlTaL. Kat
tvapyEaTpa Tj nLaTLS, 1'l(7\}xaLTpa{15] KaL Tj fkwpla,
l1
Els v UYH, Kat TO yLvWaKov oo~ yLVWaKH - 1')B11yp ano
TOV- Els v TQ yvla6VTL lPXETaL. El yp Mo, TO ~Ev Uo.

515

NI AOI, III 8, 5-6

- ne segue necessariamente
che Ia seconda
pi debele della prima, ma per sempre
,,"1 mplazione; cosicch l'azione, derivante dalla contemplazione,
,"hr essere una contemplazione assai debole. Difatti il generato e
11 I pre necessariamente
dello stesso genere <del generante>, ma e pi
1 1101 (25] perch nella discesa perde Ia sua forza.
l'utto cio avviene nel silenzio, poich I'anima non ha bisogno n di
" visibile n di contemplazione che proceda dall' esterno, n di
1111 ; quella che contempla e per anima e Ia sua parte che cosl
""1 mpla <procedendo>
e pi esteriore e non produce cio che vien
1"\1 110 stesso modo della parte superiore; eppure conternplazione
1',11I111 e contemplazione. [30] Difatti n Ia contemplazione n il suo
, ruo hanno un limite. Essa e perci ovunque,
I) ve infatti non e? Essa e in ogni anima, sempre Ia stessa, poich
1"" circoscritta nello spazio. Non e per allo stesso modo in tutte le
" r, n in tutte le parti dell' anima. Perci <dice Platone>, il cocchiere
1,Ifle ai cavalli [35] di cio che ha veduto246 ed essi 10 accolgono ed
1 hluro
che desiderano cio che hanno veduto, poich non I'hanno
, 1 II1 I tutto. E se essi desiderando
agiscono, agiscono in vista dell' oggetto
I" d iderano. E questo oggetto di contemplazione e contemplazione.
111

mplazione

ui emplaaone

11'I contemplazione

e il fine

di coloro che agiscono]

I unque l' azione si fa a causa della contemplazione e dell' oggetto


"" ( mplato; sicch, per coloro che agiscono, Ia conternplazione e il
11I
i che essi non hanno potuto direttamente raggiungere cercano
11 If rrarIo girandogli attorno, E quando hanno raggiunto cio che
,I v mo, {51 e chiaro che essi hanno contemplato non per ignorare, ma
I
noscere e per vederIo presente nell'anima, in cui si trova per
'I
contempla to,
( ,li uomini agiscono in vista di un bene, e non perch esso rimanga
1111 [uori di loro o per non possederlo, ma per possedere il bene che
IIV' dall'azione.
Ma dov' questo bene?
N lI'anima. L'azione dunque si e ripiegata [10] verso Ia
uuemplsaione. Ora, cio che si accoglie nell'anima, che e ragione, che
11 I li pu essere se non una ragione silenziosa? Tanto pi <silenziosa>,
1"'1111pi e <ragione>. Cosi essa 5' acquieta e nulla pi richiede, perch
"I.li fatta; in tale stato Ia contemplazione rimane nel suo intimo
II li
essa e certa ormai di possederIa; e quanto pi forte e quella
1I I,Ztl, tanto pi tranquilla {15] e Ia contemplazione,
poich pi al1111 I
ssa si avvicina; e Ia parte conoscente, quanto pi conosce - e
rmai di indagare sul serio - diventa una cosa sola con l' oggetto
'11I1
iuto. Infatti se rimanessero due, il soggetto sarebbe diverso

PLOTINII

516

8f O lC1TaV WaTf otov lTapKfLTaL. KaL TO BllToW TODTOOlmlll


4lKdwafV. otov TaV EV6VTfS rOL v Ijsuxfj ~l18fV lTOLWal. tol
&1 ~Tt [20J lewElEv T~)v rov ftval. ' vwOfival TiJ Ijsvxfj TOI
~avevoVTOS. ~ws llv OlKlOVf{jPll. 'H ~EV OW Ijsvxfl. ISTav OlKfLwO
KaL BlaTfet;. ~ws lTpocf>PfL
b KaL lTPOXfLpL(fTal - OU rp lTpWT
ftXf - KaL KaTa~avevfL.
KaL TiJ lTPOXfLpLOfLotov hpa aUTO I
rLVfTaL. KaL Blavoov~Vl1 ~lTfL Ws o V [25J o' KaLTol ICO
aT'Tle ros ~v KaL otov voDs. ' op6)v O."EC1Tlrp OUlT~PT)
ElliL rrst T41 rrp airrfis' op(j. ~VTOl KaL aiJTTt i}oxws
lTpocf>pfL. nA ~EV rp ou lTPOlvqKfVf OUKTl lTpocf>pfL. li
lTpocf>pfL.T41 EllTf1 lTpocf>pfLfls ElTLOKEljJlVKaTa~avevoooa
lXfL. 'Ev 8f [30J To1s lTpaKTlKo1S E<jxxp~6TTfL lXfL To1s l~111
KaL T41 ~EV ~.ov lXfLV f} i} <l>ools i}crvXaLrpc, KaL T41 TIi.)I
9E:wP11TlKft~ov. T41 8f ~Tt Tfws E<I>lE~Vl1~ov lXfLV T~I
TOU9E:wP116VTosKaTa~6'f1olv KaL 9E:wpLavTTtvEe EmoKljsfWS. K/I
lTOfLlTOOOU8f KaL EV OlS [351rlVO~VT). Eh'ElTaVLOOOa TIlI'
6wpl T41 lTOfl<l>6VTluirrfisg ~pl' i} SE crcn EV aTiJ ~TT I1
TODTO rroist. lO olTov8a1os frlOTaL i811 KaL TO rrnp' aTllI
lTpOs Ov lTo<jxxLVVlTpOs 8f uirrov ljslS. '11811 rp ofrros rrp
TO ~v KUL lTpOs TO i1ovxov OU uvov TWV lw. [40J KaL TI
nirrv, KUL rrdvrn dow.

7. "OTl ~EV ow rrdvra rd T Ws l16Ws vrc EK 9E:Wp(1I


Kal. 9E:wpLa. KaL T E EKLVWVrV6~fVa 6WpoVTWVEKdvwv
li
airr 9E:wPl~aTa. T ~EV aloar,ofL T 8f yvOOfL f} ~1l. KaL 111
lTpfLS TO TOS lXOOOlV Els [5J yvWO'lV KaL i} l<l>crlS yvoo ti
KaL a\. rV~OfLS
lTO 9E:wpLas fls lTOTfTT)OlVd80vs
/I
9E:W~~uTOS ov. KaL (a)S~l~l~aTa vm gKaC1Ta TWV lTOLOVTl1
9E:wPl~aTa lTOll KaL LB11.KaL a\. rlv6~Val VrrooTofLS ~l~~O I
a
VTWV oooal lTOLOUVTU&LKVOOl
TOSlTOLO~VU OU Ts lTOL~OI
[lOJ oW Ts lTpefLs. TO lTOTfo~a lva 9E:wPl16j, 1\ 1\
TODTO KUL a\. Blavo~ofLS l&lv 6OOOl KaL lTl rrprepov
II
aloar,ofLS. ats TOS i} yvWalS. KaL lTl TIpO TOTWVi} <l>OOlS(I

517

111.1118.6-7

11 ,sicch l'uno sarebbe in certo modo accanto all'altro e


111 " n avrebbe ancora superato questa duplicit, come quando ci
111lI'nnima ragioni che non agiscono.
11 ( ario perci [20J che questa ragione non rimanga ai di fuori,
,,"1 a alI'anima del discente sino a ritrovarla affine. L'anima,
,I. vi i assimilata e posta in uno stato corrispondente,
formula
11 ria <queste ragioni>; essa ora anche comprende
cio che
11111, possedeva, maneggiandole
diventa diversa da quella che era
I1'11 ndo le vede diverse <da s>; [25 J eppure essa stessa era ragione
'I" ti .he modo intelIigenza, che vede per un oggetto altro da s.
,,""ti non e Ia pienezza, ma e inferiore a cio che e prima di lei;
I. mch' essa vede in silenzio cio che esprime; infatti cio che essa ha
I I 11 una volta, non I' esprime pi, ma cio che essa esprime, 10
1111I er sua deficienza, in quanto ricorre alla ricerca per imparare
" p ssiede. [30J Negli uomini d'azione invece essa fa corrispon II he possiede
alie cose esteriori.
I . mima, in quanto possiede pi intensivamente
de sue ragioni>, e
1 I .Irua delIa natura; in quanto possiede di pi e pi capace di
.1 mplare, ma siccome il possesso non e completo desidera di
I 111Ire sempre
pi, mediante Ia ricerca, l'apprendimento
e Ia
I mplnzione dell'oggetto. E se abbandona se stessa ed erra fra altre
1I I per poi ritomare indietro, essa contempla con quella parte
'i" 1I re> che aveva abbandonato;
ma l'anima che e rimasta in se
I 1\ n fa questo. Perci il saggio, gi penetrato
di ragione, scopre
dlll cio che <trae> da s: in s e rivolto il suo sguardo. Egli tende
111111 alIa calma non solo rispetto alie cose esteriori, [40J ma anche
tesso, e tutte le cose in s <ritrova>.

til/O

amanti coloro che uedono una forma e tendono ad essa]

11111 dunque

deriva dalla contemplazione

ed

e contemplazione,

","1 vere realt, quanto cio che deriva dalla loro contemplazione

e
pure oggetto di contemplazione, o per mezzo delIa sensazior mezzo della conoscenza, o per mezzo delI' opinione. Le azioni
111II1J Joro fine [5J nelIa conoscenza e illoro desiderio tende alIa
'"1 I .nza; Ia generazione,
che parte da una contemplazione,
si
li' "Imle
in una forma e in un altro oggetto da contemplare.
In
'" I II tutte le cose che producono,
in quanto sono immagini <delle
li prime>, producono
forme ed oggetti di contemplazione;
le
I IIIJ: generate,
immagini delle realt vere, rivelanocome
Ia causa
... 11111
ri non prenda come fine n Ia produzione [10 J n l' azione, ma
. "111-mplazione delI'opera compiuta. Il pensiero vuoI vedere queI' I I ,prima di lui, Ia sensazione, il cui fine Ia conoscenza, e, prima
I1I, I I natura Ia quale in s produce un oggetto di contemplazione

518

PLOllNII

6EwpTW.a TO V alrrijb KaL TOV )'OVTTOlElaov )'OVTTOTO~


-T IJ.EVc ~V airr6eEv [15J XarklV, T S' imIJ.VT)OEV )'OS'-8fiMI
TTOUd'ETTELKKElVOSfiov, Ws Va)'KalOV ~V TWV TTpWTWViv 6Ewp(
VTWV KaL T Ca TTVTa cptm9Cll TOrrOU, dTTEp TOS' aTTa011
iJ pxfl 'ETTEl Kat, TaV T (<!>a )'EW~, OL )'Ol Ev80v VT
KlVOOOl, KaL EOTlV Vp)'fla 6Ewptas TOVrO KaL W8LS TO[20]TTo I
TTOlElVdST) KaL TTOX6EwPllJ.aTa KaL )'WV TTT)pWoalTTVTa 1(0\
otov EL 6EWpElv' TO )'p TTOlElVdvat Tl d86s C7Tl TTOllV,TO\},
Bl C7Tl TTVTa TTT)pWoal6Ewptas. KaL nl lJ.apTtCll Bl, al TE II
TOlS )'lVOIJ.VOlS a'( TE v TOlS TTpaTTOIJ.VOlS.6EWpoVTWVel 11
K TO 9EWpT)TO[25JTTapaq,a~'
KaL )'E KaKOs TEXVtTT)S EOlI(
atoxp d8T) TTOlOUVTl.KaL OL pWVTES 8E t86VTWV KaL TTpOs d
OTTEu86VTWV.
8. Tnrrn IJ.EVOTW'. Tfis 8E 6Ewptas val3<zlvo01lS tI( TI
cpOOEWShL t/JUxTlVKaL TTO Ta'TT)s ds vow KaL EL OtKflOT~.1I
TWV 6EWplWV )'l)'VOIJ.vwv KaL voulJ.vwv TlS 6EWpoOOl KaL rrL TI
oTTouBatas t/Juxfis TTpOs[5J TO airro T4> imOKflIJ.V4) t6VTWV TI.I
)'VWC7IJ.VWV aTE EtS vow OTTEu86VTWV,TTLTOrrOU ST)ovn ~
v alJ.</>wOUK otKflWcrfl, WcrTTEphL Tfis t/Juxfis Tfis ptOTT)s. d
oootq. KaL T4> Tairrov TO EtvCll KaL TO VOlV dVCll. Ou )'p ETl li
TO S' ao' TTlv )'p au ao EOTCll, [lOJ OUKTl ao KaL li
~El OW TOVrO dVCll v VTWS alJ.</>wTOVrO 8l OTl 6Ewpta'
'"
ou 6EwpT)lJ.a, otov TO v a4). To )'p v a4) (wv 8l' KElVO. 11
airro(wv.
Et ow (lonat
Tl 6EwpT)lJ.a KaL vnuc, &l airro(w~1
Etval OUCPUTlKT]V
OOOEatcr9T)TlKT]v oUBE t/JUXlKT]vn)v aT)v. No~ I
[15J IJ.EV )'p TTWS KaL a>..Xal ' r, IJ.EV cpUTlKT] V6T)C7lS.
ato9T)TlKT], r, 8E t/JUXlKT].TTGls ouv VOlOflS; "Ori )'Ol. KaL rr 11
(wr, v6T)ots TlS, X aT)aT)S IJ.OOpoTpa, WcrTTEpKaL (w~, I
8E vap)'mTpa
aTl) KaL TTpWTT)(wr, KaL TTpWTOS'vOUs ds. N6Tl111
OUV r, TTpWTT)(wr, KaL (wiJ [20J &UTpa VT)OlS &UTpa 1((1\
oXTT) (wr, oXTT) V6T)OlS. Ilou ow (wT) TO )'vous TOV'
KaL V6T)OlS. 'AX (wfis IJ.EV tows Slaq,aps
Tx' liv YOI
av9pwTTol, VOlOEWV8E ou )'OOOlV, X Ts IJ.v, Ts 8' JI;'I

r,

111,1118,78

519

i ne, ed effettua

un'altra ragione. Di queste affermazioni,


sono evidenti per s, altre sono state ricordate in questo
II 111, de
chiaro in qualluogo.
,.
pure e evidente come, consistendo
le realt prime nella
I IIlpl,zione,
anche le altre cose desiderino
necessariamente
Ia
, IIlpl zione, poich per tutte le cose il principio e fine. Inoltre,
11 111IIn animale
genera.Ie ragioni immanenti in esso 10 rnuovono, e
11 I .zione
e un atto di contemplazione,
uno sforzo [20J per proI
111 lteplici forme
e molteplici oggetti di conremplazone, per
I '1'11 di ragioni
tutte le cose e per contemplare
in certo modo
ItI' m nte: difatti
produrre e produrre una forma, cio riempire
\I , di contemplazione.
I difetti che si riscontrano
nelIe cose
nelle azioni sono dovuti a un aberramento del contem plante
I "v. uo contemplato;
[25J e cattivo artista e colui che produce
"
1II uue. Sono, finalmente,
amanti coloro che vedono una forma e
.11111ud essa.
1\

IIU

I.

11 ]

I1 'lntrlligenza, quando contempla l'Uno, non 10 contempla come uno]


, di questo basti cosi. Poich Ia contemplazione
procede dalIa
"11 \ .11'anima e dalI' anima all'Intelligenza
e diventa sempre pi affine
111111,1
,) conternplante, poich nell'anima virtuosa [5J I'oggetto co111111
diventa identico ai soggetto in quanto essa aspira all'Intelligenza,
I, I me che, nell'Intelligenza,
soggetto e oggetto sono una cosa sola
I" I una affinit acquisita, come nelle anime migliori, ma essenzial, ,til quanto. essere e pensare
sono Ia stessa cosa?". li soggetto
,111f risce dall' oggetto, altrimenti dovr esserci un' altra realt, [lOJ
111l'uno non differisca dalI'altro. E necessario dunque che queste
siano realmente una: si tratta cio di una contemplazione
111,non di un oggetto contemplato
che sia in altro, Poich cio che
" ,111 e un vivente, ma non vivente per s. Se l' oggetto delIa
,', lU plazione e quelIo dell'Intelligenza
devono vivere, devono essere
li" rn s, non quella della pianta o dell'animale
o di altro essere
'li \1 I. 115J Anche
queste altre vite sono come dei pensieri: ma c' il
" ., 1 della pianta,
quelIo dell'essere provvisto di senso e quelIo
I provvisto di anima.
1., I me sono pensieri?
1111I rli perch sono ragioni. Ogni vita e un pensiero, quale pi quale
I "11 uro, proprio
come Ia vita stessa. Ma quella vita e chiarissima,
II .11vila prima
[20J e di intelligenza prima. Dunque Ia prima vita e
I j r <primo>,
Ia seconda e il secondo, l'ultima e l'ultimo
, I 111, gni vita appartiene al genere del pensiero ed e pensiero. Gli
111111
I .r affermano delIe differenze nella vita, ma non nel pensiero,
.1111\
che> alcune vite siano pensiero, altre invece no, poich non

521

I IlI,1II8,89

he cosa sia Ia vita. [25] Bisogna far notare che questa discusdimostra ancora una volta che tutte le cose sono conseguenza di
1Illl1lllazione. Dunque se Ia vita pi vera evita secondo il pensiero,
'I" 10 pensiero non e che il pensiero pi vero, il pensiero pi vero e
'111 ,e Ia contemplazione e I'oggetto di contemplazione vivono e
111.vil e fanno uno pur essendo [30] due. Ma come mai, se queste due
f mno uno, questa unit e poi anche molteplicit?
I I I h <1'Inte11igenza> non contempla un unico oggetto. Infatti,
111li [uandocontempla l'Uno, non 10contempla come uno; altrimenti
11111
111enza non sarebbe generata. Ma cominciando come una, non
111'li orne ha cominciato, ma diventa inconsciamente multipla, come
lal sonno, e dispiega se stessa per il desiderio di possedere tutto
I meglio sarebbe stato per per lei non voler ci, poich in questo
1.1 sa e diventata il secondo principio -, simile a un cerchio, che
'I' nndosi diventa una figura, una superficie, una circonferenza, un
111111,
dei raggi, un alto e un basso; migliore e illuogo donde <partono
I I ,peggiore quello a cui <tendono>, Infatti il centro non equivale
,"11 e alla circonferenza insieme, [40] e centro e circonferenza non
I'" ' rlgono al centro da solo. In altre parole, l'Inte11igenza non e
I' 11I nza di utta cosa sola, ma e Inte11igenza universale e quindi anche
11111le cose. E necessario dunque che essa sia tutte le cose e tutte le
I1 I he ciascuna delle sue parti possegga l' universo e sia tutte le cose:
1111111
nti, I'Intelligenza avrebbe una parte che non e Intelligenza e
, 1,1) composta di parti che non sono Inte11igenza; sarebbe perci un
li' I hi
[45] di cose messe 1l che aspetterebbero da tutte quelle parti
,li -cntare Intelligenza. Perci l'Intelligenza
infinita; e se qualcosa
" I1 da essa, non c' e diminuzione n per Ia cosa che procede, perch
.111questa tuttele cose, n per l'Inte11igenza da cui procede, perch
1I0n
un aggregato di parti.
li

I\()

'li

, ,I.

lll l'rincipio primo

e piu semplice

dell'lntelligenza]

I ,I l'Intelligenza. Per questo motivo essa non e al primo posto,


1\ ssario che al di l di essa ci sia una realt, sulla quale si sono
.11t i pr cedenti discorsi; anzitutto, poich Ia molteplicit vien dopo
,,11.' quella e numero, mentre l' uno essenziale e principio del numero
, li, m lteplicit. [5] Questa e l'Inte11igenza e l'intelligibile insieme
I'
ono due, E poich sono due necessario che ci sia un principio
, 1111I alla dualit.
I ".1 principio? La pura Intelligenza? No all'Intelligenza e sempre
"~I IIml
I'oggetto intelligibile; ma se si dovesse eliminare questo
, 110,l'Inte11igenza non sarebbe pi rale. Se dunque non e Intelligen111, ai di sopra della dualit, necessariamente sar un termine
'11m IIl1a dualit e al di l [10] dell'Intelligenza. Ma che cosa im-

'I

522

PLOTIN

cruVECEVKTO'T4) v4). El OW llT)TE vOUs llT)TE VOT)T~)vELT).Tt dv ElT):


'Ee ou vOUs KaL TO OW airr4) VOT)TOV4>T)OOllEV.T ow TOlrrO
KaL rrolv TL airro 4>aVTaoe"ollEEla; KaL yp ar, f! voov lOTal
1\ VT)TVTL. [15JNoouv ~EV ow voUs. VT)TOVSE yvoT)oEL Ka\
aUT' WaTE rt oeuvv: OUBE- yp. el yOL~EV TO yaav Etval
KaL c'moKTraTov EtvaL. Blv TL KaL oa4>Es EpoU~EV TO T)8(
yOVTES. lfws dv ~" lXl~EV ElTL rt EpEt80VTEs T11v BLvOLav
yo~EV. KaL yp ar, Tf)s yvWaEWSBL VOUTWV[20Jd)..)w.)v YLVO~VT')S'I,
KaL T4) v4) VOUV yLvWaKELVc Bwa~vlv imEp(3E~T)KsToDTO T11vv
4>OLVTtVL dv lOKOLTO Em(30] 8p6q; TIpOs v &t OT)~lVQL,I,
lTWSotv TE, T4) EV T)~tv ~ot41 4>T)OO~EV."EOTL yp TL KaL rrcp
T)~tv airrou' 1\ OUtclOTLV. lTOU~" lOTLV. ots EOTL ~ETXELVairro
To [25J yp lTaVTaxou" lTapaoTi)oas lTOUOWTO Bw~EVOV lxw
lXELs EKEt8Ev' Wa1TEpel 4>wv1s KaTEXoOT)SpT)~tav 1\ KaLf ~ET
Tls EpT)~tas KaL v8p<{mous v T4lOUVTOU pT)~OUoTi)oas o
T11v 4>wv11v KO~LElg rronv KaL ar, ou rrouv, T OW onv
KO~LO~E8a vouv lTapaOTT)O~EVOL;"H &t [JOJ TOV VOW otov cl
-rontoto vaXlpEtv KaL otov aUTOV4>lVTa TOtS ets moev airro
i
~4>tOTO~OVvrc, KKEl[valh el 8OLKEtVO
pv. ~" rrdvra vo
EtvaL. "EOTL ~EV yp airrs Cl" lTpWTT).VpyELa oooa v BLE6&
TWV lTVTlV' &E684l SE ou Ttl BLELOUT)I,
)J.. Ttl BLEESoixruI) I
Elrrep ow KaL ClT)OTL KaL BL086s on KaL rrdvra KpL(3WsK(I
OUX OOXEpWslXEL - TEWS yp dv KaL BLapepWTws lXOLTLVOSm aou aUTov EtvaL. OUKTLv BLE684l, px11 BLE6w
KaL px11 Clls KaL px11 vou KaL TWV 1TVTlV. Ou yp pX11 11
[40J rrdvre, ' px;s T rrdvrn, aTT)n SE OUKTLT 1TvI 1
000 TL TWV rrdvrev, '(va YEvvT)01JT rrdvrc, KaL lva ~" 1T~
D. TOU lTT)SoUSpxi)' TOU yp yEVVT)8VTOS1TaVTaxou I
yEwwv lTOOTEpoV.El or,v TODTo VOW yVVT)OEV.1TOOTEp!
I
vou &t aUTO dVaL. El 8 TLS [45JotOLTO aUTO TO ~V KaL T 1TvI 1
EtvaL. T)TOLKa8' ~v lfKaoTov TWV 1TVTlVKElVOlOTaL 1\ ~ou 1TvlIl
El ~EV or,v ~ou 1TVTaOWT)8poLO~va. OOTEpoVlOTaL TWV 1TVTIl
el SE 1Tp6TEpoVTWV lTVTlV. aa ~EV T 1TVTa. ao SE
lOTaL TWV rrdvrov el SE ~a KaL aUTO KaL T 1TVTa. OVKI "
px11loTaL. ~Et SE aUTO px11v dvaL KaL dvaL 1TpOrrdvnov, li
D ~ET' aUTO KaL T 1TVTa. To SE Ka8' lfKaoTov TWV rrdvrov 1T~II
~EV TO aUTO lOTaL rtov T4lOW. l1TELTa ~ou 1TVTa. KaL o

av

IAm, III

523

8, 9

.11

che sia l'oggetto intelligibile? Se non che anche l'intelligibile si


Imito all'Intelligenza.
I. non n l'lntelligenza, n l'Intelligibile, che cos' dunque?
I >11 mo che e cio da cui derivano e l'Intelligenza e l'intelligibile. E
'"11
quale ce 10 rappresenteremo? Poich esso o e intelligente o no.
I
intelligente, sar un'lntelligenza; se non tale, nemmeno avr
,. I
nza di s; ma cosl, che <avr> di venerandd4B? Se dicessimo che
,. II Bene e il Semplicissimo, noi, pur dicendo il vero, non esprimeI 11I ti 11 nulla di chiaro e di evidente, finchnon avessimo qualcosa su cui
I"'" iare il nostro ragionamento. Infatti, poich Ia conoscenza delle
. 1., luogo mediante l'Intelligenza, [20J e mediante l'Intelligenza si
, I onoscere
un essere pensante, con quale immediata intuizione si
'li
di rrare cio che al di l della natura dell'Intelligenza?
111
gna rivelarlo per quanto ci possibile: elo farerno mediante cio
111 noi assomiglia a questo <principio>.
Infatti, anche in noi c'
1,11 I di esso; e non c' e cosa in cui esso non sia e che non ne partecipi.
/1'. p ich e ovunque, cio che 10 pu accogliere, accostandosi alui
'" ,I iasi luogo 10 accoglie. Cosi, quando un suono riem pie 10 spazio,
111 "orno che si trovi in un punto
qualunque dello spazio ricever
I I '"1 nte il suono, bench tutto veramente non 10 riceva.
I, osa riceviamo dunque se ci accostiamo con I'lntelligenza? [30J
'I sario che l'Intelligenza
ritorni come indietro e, poich ha due
1111, ibbandoni se stessa a quello che e dietro di lei e, se vuole vedere
I principio>, non sia pi lass un'Intelligenza.
11I
ro esso e Ia stessa Vita prima, attivit che pervade tutte le cose
I 1111 corso che non tende al suo compimento
perch e sempre
'1'1111 [J5J E poich esso evita che percorre le cose e tutte e
I d
non in generale, ma dettagliatarnente
- altrimenti le
,I r bbe incompiutamente e informemente -, e necessario che
,,1 uvi da un' altra cosa che non pervade le cose, ma e principio di
11 Illonetrazione, principio della vita, principio dell'Intelligenza e di
I 1'0 e. li principio [40 J non Ia totalit <delle cose>, ma Ia totalit
, daI principio; esso non e tutte le cose n una di esse, altrimenti
I \l trebbe tutte generare, e sarebbe Ia molteplicit, ma non il
"1\11
della molteplicit; infatti il generante e sempre pi semplice
,1\ rato. Se esso ha generato l'Intelligenza,
necessariamente sar
ruplice dell'Intelligenza.
uppone [45J chel'Uno sia tuttele cose, o esso sar tuttele cose
1111 , per una, o sar tutte le cose insieme. Se e tutte le cose riunite
so sar posteriore ad esse; se e anteriore ad esse, differir da
, assieme ed eguale a tutte le cose, [50J non sar principio.
ui che esso sia principio e sia anteriore a tutte le cose, affinch
1l1l11 dopo di esso. Se fosse ogni cosa singolarmente,
ogni cosa
I. lei ntica a qualsiasi altra, poich tutte le cose sarebbero confuse

524

PLOTIN.

8laKplvEl.

Knl OVTWSoUBEv TWV 'TTVTWV,XM 'TTpTWV 'TTVTWI'

To

11. 'Eri 8 Kal 6&' f'TTd rp voUs fOTlV ljJlS TlS'

"I

n,

10. Tl 8" v; .:1va~lS' TWV 'TTVTWV' ~S' ~" oixn,S' oUS'


T 'TTVTa,oUS' civ vOUs (w" tJ 'TTpWTT)
Kal rrou.
8 Vrre-p 'ri)1
(w"v alnov (wTlS" ou rp li TilS' (WTlS' fVprEla T rrdvrn 00011
'TTpWTT),
' WcmEp 'TTpoXu6EloaailTT} otov [5]lK 'TTl'l'Yi1S'.
Nncov v
'TTl'lrT}v pxT}v <iT)VOUK lxoooav, ooooav 8 rroruuots
rro
aimv,
OUK vaW6E:loav Tols norcuots, XM ~voooav airr~1
lioxws, TOUs 8 ft ailTf1s 'TTpoET)u6Tas
'TTplVov lJ I><
~oD ouv6VTasl ln, Tl8" SE-olov KoTOUS l8TaS' ot </>~oouol
aUTwv T [10] l>E~aTa' Ti (w"v </>UToD~ErtoToU 8l 'TTaVT
f6000av pxTlS ~EVOOTJSKal ou OKEOOo6ELOTJS
'TTEpl'TTv airrl
otovfV pt(lJ \.8pu~VTJS'.Atrr" TOlVUV'TTapl0XE ~e-v TT}v 'TToav (WI
T4i </>UT4iTT}v 'TTo~v,l~ElVE SE:ailTT} ou 'TTo"oooa, ' p
Tils 'TToTls.Knl 6aD~a oUBlv. ~H Kal 6aD~a, 'TTWs[15] TO 'TT~
Tils (WTlS ft OU 'TTM60USf}v, Kal OUKf}v TO 'TTTl60s,el ~" TO nr
ToD 'TT~60usf}v ~" 'TTTl60sf}V. Ou rp ~Epl(ETal ls TO n I
tJ p~' ~Epls6Eloa rp 'TTWMC1EV
civ Kal TO 'TTV, Kal 000' civ I
rVOlTOb ~" ~EVOOTJSTils pxfls E</>'aUTf1s Tpas oixn,s,/ /I
.:1l0 Kal tJ varwrT} 'TTaVTaxoDE</>'~v, Kcl E</>'KoTOU ~v Tl I
EtS' vtEls, Kal T6& TO 'TTVcEtS EV TO rrp aUToDd, OUX nN'.
~V, ~WS TlS" tnl
TO 'TTG)sEV l61J' TODTO SE- OUKn E'TT'd
'AAX L ~e-V TO ToD </>UToDEV-TODTO 8 Kal tJ pxT}f tJ ~VO\)()II
Kal TO (e>ouEV Kal TOIjJUxTlSEV[25] Kal TO ToD 'TTaVTQsgEV a~rMl'.
a~[3VEl KaoTaxoD TO 8UVaT(!JTaTovKal TO Tl~LOV' el SE-TO li
KaT' ~6Elav VTWV EV, TT}V pxT}v xcl 'TTl'lrT}V xal 8vallll
a~[3VOl, mO~OO~EV Kal TO ~"SE-vh VrroVO~OO~EV; '1-1 EOTL I
TO ~T)SE-vTOTWVWV fOnV pX', TOlODTO~VTOl, otov, ~"('
[30] aUToD KaTT)rOpElo6al 8uva~vou, ~" VTOS, ~" oootas. I
(WTlS. TO irrre-p 'TTVTa airrwv Etval i. El 8 </>EXWvTO 11'
a~[3vOlS', 6aD~a EtElS, Knl I3aXWv 'TTpsaUTO xnl TUXWVEV li'
aUToD va'TTaoo~EVOS ouw6n
~ov Ti) 'TTpoof301Jouv I
ouvopWv 8 TO ~ra airroD TolS uer' aUTO 8l' aUTO [35] 000"

525

I 111,111 8,9-11

nulla le distinguerebbe.
riore a tutti.

11'( lno

e Ia sorgente prima

Perci l'Uno non

di tutte le

e alcuno

degli esseri,

cose]

a e dunque? L'Uno e Ia potenza di tutte le cose; se esso non


esisterebbe, n l'Intelligenza, n Ia Vita prima, n Ia Vita
I 1\ ,Cio che e al di sopra della vita e causa della vita; l'attivit
11 '11, che e tutte le cose, non e Ia prima, ma scaturisce da esso [5]
" ,I, una sorgente. Si immagini una sorgente che non ha alcun
,. I,IU e che a tutti i fiumi si espande senza che i fiumi Ia esauriscano,
11111 s mprecalma;ifiumicheesconodaessascorronotuttiassieme
, 1,11 dirigersi verso punti diversi, ma ciascuno sa gi dove i flutti 10
I 11100. [10] Oppure <s'irnmagini> Ia vita di un albero grandissi\, 1lI1IIetrascorre in esso, mentre il suo principio rimane immobile
,li I rdersi per tutto l' albero, poich risiede nelle radici. Esso d
I' .,111 tutta Ia sua molteplice vita, ma, non essendo molteplice, anzi
11I10principio della molteplicit, rimane immobile. E non c' e da
'\'"'
oppure sarebbe anche il caso di meravigliarsi - [15] che Ia
I, pli it delle vite proceda da cio che non e molteplice e che non
I 111 lteplicit se cio che non e molteplice non esiste prima di questa
li, "li it. Infatti il Principio non si divide nell'universo, perch, se
I fIurnrnentasse, l'universo perirebbe n pi rinascerebbe, qualora
'" 1'1 incipio non rimanesse in s, differente <da tutto>. [20]
I' II i' si risale sempre a un'unit. E per ogni cosa c' un'unit, a cui
'''"11 risalire; e ogni essere si riconduce all'unit che prima di esso,
\ 11 n e ancora l'Uno assoluto, finch poi si arrivi all'Uno assoluto;
1'" 10 non rimanda pi a nessun altro. Quando si afferra l'unit
I JlI.lOta- cio I'immobile suo principio - o l'unit dell'animale o
11 I cI lI'anima [25] o quella dell'universo, si afferra cio che in ciascu.111
i c' di pi possente e prezioso: e quando noi conosciamo l'Uno
I,,!>artiene agli esseri realissimi ed
il loro principio, Ia loro
I '111
49 e Ia loro potenza, dovremo diffidare e credere che sia il
11 I
I II ,questo principio non e alcuna di quelle cose di cui e principio,
" nulla [30] si pu predicare di esso, n l'ente, n Ia sostanza, n
li sopra tutte queste cose. Se tu 10 afferri facendo astrazione
I
re rimarrai stupito. Ma se ti dirigi verso di lui e raggiungendolo
,
111 lui, potrai concepirlo meglio penetrandolo
col tua sguardo e
"I uiplerai Ia sua grandezza attraverso gli esse ri che sono dopo di lui
11111.[35]
.
"

II1111a

"I .

I I/!'Uno
I

11I

non si deve aggiungere nulla

ora: poich l'Intelligenza

col pensiero]

e visione

e visione veggente, essa

526

PLOTIN

!/IlS pWcra, 8'va~J.lSlOTal Els VP'rElaV n.60ooa. "EOTal rovw


TO IlEV T},TO SE-dSos mITOU- otov KaL fJ KaT' VP'rElav pc
OlS -, T}SE-v VOT}T01S'nEL KaL 'fJ paOlS fJ [5J KaT' vp'rnav
SlTTOV lXEl' lTpLV 'rOW l&lv ~V lv. To ouv ~v So 'r'rOVE Kat
T So lv. TU IlEV ouv paEl 'fJ lTlpXJlS rrap TOU alafu)Ta
KaL fJ otov TEMlWO"lS, TiJ SE-TOU vou !/IEl TO 'raev TO lTT}POUV,
El 'rp airrs TO 'rae6v, Tl l&l pv li VEP'rE1VWS;T IlEI'
'rp cla [1OJ lTEPL TO 'raev KaL Sl TO 'raev lXEl TI)II
VP'rElav, TO SE-'raev oi&vs
SE1Tal' SlO ouBv aTlV airr I
li airr. IPElE'rIlEVOSOUV TO 'raev 1lT}SE-vlTl rrpoovet v yp
Tl lTpooafjs, 4> lTpooOr)Kas TlOUV,V&ES lTOllaElS. t.lO oUSE-Tb
VOElV, Lva 11" KaLb clO, KaL lTOll01JS So, VOW KaL [15J 'ra961'
'0 IlEV 'rp VOUs TOU'ra60u, TO S' 'raev OU&lTaL KElVOU' 6<\l
KaL TU'YXvwv TOU'ra60u 'ra90ElSE-s 'rLVETaL KaL TEMlOUTaL TIap!\
TOU'ra60u, TOUIlEV ElOOUSTOUn' airr4) lTap TOU'ra60u fjKOVT
'ra60ElSft lTOlOUVTOS.otov SE-VOpTal lT' airr4) lXVOS TOU'ra60),
[20JTOlOUTOV TO pXTUlTOVVV0E1V lTpoolKEl TO Tl9lVOVKElV()\I
v9UIlTl9VTa K TOU lTL T4) v4) lTl9OVTOSlXVOUS. To IlEv ali\'
ElT' airrou lXVOS airrou T4) v4) pWVTlc lBwKEV lXElv' WaTE V 11I'
T4) v4) fJ l<t>EOlS KaL <PlIlEVOSEL Kal Et TU'Yxvwv, KL<V
SE- OTE <PlIlEVOS - TlVOS 'rp; - OTE[25J TU'Yxvwv' ouSE-yl'
E<plETO. Ou TOlVUV oUSE- VoUs. "E<t>EalS'rp KaL v TOT41K(ll
aVVEOOlS lTpOs TO EtSos aUTOU. To S" vou Kaou VTOS 01
lTVTWVKalaTou, V <PwTLKa9ap4J KaL aUyfj Ka9a~ KElIlVOU 01
TT)VTWV VTWVlTEplaj36VTOS<pixJlv, ou KaL Kas OUTOSK6a~r
aKl KaL [30J ElKWV, KaL v lT01J 'raL~ KElIlVOU, Tl 1111I
VTlTOV IlTlSE- aKOTElVOV IlTlS' clllETpoV V airr4), (WVTOS ,wr~I
llaKaplav, elli30s IlEV dv lXOl TOV lvrc KaL TOUTOVKaL Ws fll
Els aUTov ElaSVTa KaL airrou 'rEVIlEVOVlva. 'Os S" b va~)JtjUJ
Els TOVoupavov KaL TO TWV claTpwv <t>'Y'YOS
[35Jl8Wv TOVlTOllaavI I
Ev9UIlELTal Kal. (TlTE1, OTW XP" KaL TOV VOTlTOV KOOIlOV
9EaaTO KaL vL& KaL 9allaaE TOV KKElVOUlTOlTlTT)VTLS ~f I
TOlOUTOVlTooT'!aas (TlTE1V, li lTOU li lTWs, TOlOUTOVTIOI ,
'rEVV1aas VOUV, KpoV Kaov Kal. rrnp' airrou 'rEVIlEVOV K6plll
TTVTWSTOl [40J OTEVOUs EKElVOS ors K6pos, U Kal. TIpOI~,
KaL xpou' IlH
'rp aUTov vOUs KaL KPOS, &Tl9VTa kll
KEKopa9al KaL VEVOTlKvavli lTTlalOVIlv aTl TOUVEV&OUs 11
TOU vOElv oUSE-v&OIlVOU, lTlpXJlV SE-Tl9lvT)VKaL vnou- L
Tl lTpWTWSlXEl. To SE- rrp airrwv OTE &lTal OTE[45/l
li OUK dv TO 'raev ~V.

111,11I8,11

527

111 I he
passata all'atto. Avr dunque una materia e una forma,
" una visione [5J in atto le implica ambedue; prima di vedere <in
,
era uno. L'uno poi e diventato due e i due sono uno. Alla
Ir I . deI senso> Ia perfezione e il compimento derivano dall' oggetto
, 11,11,alla visione dell'Intelligenza il compimento deriva dal Bene.
(o se il Bene stesso, che cosa dovrebbe vedere o fare? Le altre
l/()I agiscono per il Bene o a causa del Bene, ma il Bene non ha
, 1111di nulla, poich esso non possiede che se stesso. Perci chi vuoI
11 r
lel Bene non gli aggiunga nulla coI pensiero; poich se gli
11111
e qualcosa, in quanto gli aggiunge qualcosa, 10 diminuireb~ 1'1 iure <gli attribuirai> il pensare, affinch tu non <gli aggiunga>
'" i estranea e 10 renda duplice, cio Intelligenza [15J e Bene'".
I', 1I 11' l'Intelligenza ha bisogno del Bene, ma non il Bene dell'In1i II/U; e quando questa raggiunge il Bene ne assume Ia forma e ne
I1 uo cornpimento, poich Ia forma che essa ha in s deriva daI
I rende simile a lui, E quale e Ia traccia del Bene che si vede
111111 lligenza, [20J tale bisogna concepire il modello pensando il
'ti V I
secondo Ia sua traccia impressa nell'Intelligenza. II Bene ha
,,' 11I' I traccia di s all'Intelligenza veggente. Perci nell'Intelligenza
'"1 rlcsiderio ed essa sempre desidera e sempre ottiene, mentre <il
It
nulla desidera. Infatti che cosa <desidererebbe>P [25J E nemIII'lIlliene alcunch, poich nulla ha desiderato.
I \I dunque non e Intelligenza poich neIl'Intelligenza
c' un
,I, r e una tendenza alla sua propria forma. E poich l'Intelligenza
111, mzi il pi bello degli esseri, ed e posta nella pura luce e nel puro
1 111111I "ed abbraccia Ia natura di tutti gli esseri; poich il nostro
,,,111 (' sl bello ne e un'ombra [30J e un'immagine,
mentre esso nel
111111 splendore non accoglie in s n Ia non-Intelligenza,
n le
111 , n Ia sproporzione,
ma vive di vita felice, resta pieno di
I I ,I lia chi 10 vede e, come si deve, penetra in esso e si unisce ad esso.
'111 -hi contempla il cielo e vede gli astri brillare [35J pensa e cerca
"'1 .reatore, cosl chi ha contemplato, veduto e ammirato il mondo
IIllbile, deve ricercarne il creatore e chiedersi chi abbia fatto
I ( questo mondo e dove e come sia Colui che ha generato un figlio
l'Intelligenza, bello e perfetto, che ha tratto Ia sua pienezza daI
1i 1,10 J Questi non e n l'Intelligenza n Ia pienezza, ma e anteriore
""Iligenza e alla pienezza; ambedue sono dopo di luim, bisognosi
'Ir'i e di pensare. Sono vicine alui che di nulla abbisogna,
111I" di pensare, e hanno Ia vera pienezza e il vero pensiero poich
IIgono in modo immediato. Prima di loro c' il Principio che n
I " 111 n possiede; [45J altrimenti non sarebbe il Bene.

I'

529

528
(I.) ONSIDERAZIONI VARIE

m 9 (13) EI1I~KE1IIEI~ .:1IM)OPOI

11'lntelligenza, dalla quale derioano le cose divise, rimane indioisa]


1. Nos, <P110LV.pi.Voooas 18as v T4i OTL C4iov' dTU

8LvrnOrl. <pl)O'lV. 811~LOUP'Y6s. voDs pq. v T4i OTL (QoII,


Kal. T6& TO lTv lXHV. OUtcOUV<Pl1OLV~811 tvaL T t811 rrp T I
vou. VTa 8 airr [5) vOlv TOV VOUv; TTpWTOVOUV Klvo. Y('I
8 TO (4iov. Cl1TT)TOVel ~T}voDs. XA fTEpoVvou' TO yp 6W~VOI'I
voDs' TO TOlVUV C4iov airro O voDs. VOl1TOVairro <plao~ I'
Kal. TOV VOUVlew <P1OO~Vairroub
pi. lXHV. E'.8wa dpc 1((1
O Tl16fJ lXH. el Kl Tl16fJ. 'EKL yp Kal. TT}V 16Lv [tO/
<P110LV
dvaL v T4i VTL.O airro fKaoTOV.'1-1. KaV fTpov KT!X)\I
O XWpl.S lWv. XX Ti ~6vov T4i fTpa. "ElTHTa oWv KWJII
OOOVlTI. T4i yo~V41 v dVaL ~<t>w. 8LaLpo'~va 8 nJ voo I
EllTP uvov Ws V TO ~E-v v0l1T6v. TO 8 VOOUV' !'l yp Ka90pJ.(Ir.
<Pl1aLVv TP4J[15}lTVTWS. ' v airr4i T4i v airr4i TO VOT)T(')\I
lXHV. "H TO ~fV VOl1TOVoWv KW'ELKal. vow tvaL v crd I
Kal. v6TT)TL Kal. l)OUXlQ.. TT}V8 TOUvou <POOLV
TOU OpWVTOSKLvUI
TOV vouv TOV v airr4i vpYHv run drr' Kdvou. il opi. KElvoI'
pWVTa 8 Klvov OlOV Klvov tVaL vow KLVOU.TL vOl/iO/
KLvOV'voovm 8 KLvov Kal. airrov vouv xnl VOl1TOVWSE1vIlI
T4i ~~L~f)a9aL. Torro ouv aTL TO 8LaV0119v. Kl pi.. V 11,
SE T4i K6a~41 lTOLf)OaL C'>Wv yVT) Tooapad. ~oKl y ~~v 1
8Lavoo~VOV 1TLKKPU~~VWS~TpoV Kdvwv TWV 800 lTOl I'
wAOLS8 86eH T rpa v tVaL. [25} TO C4iov airro aTlv,
voDs. TO icvoouevov. '1-1. WalTP v lTools. lTpoTLVWVl,
8 WS voet rpc tVaL. Knl T ~fV 800 ElPl1TaL. TO 8 Tpl I.
TL, 8LVo19T)T pW~va imo TOU vou v T4i CCX!lKl~Va alI!
pyaao9aL Kal. trorfioui Kal. ~pLOaL; "H 8uvaTov Tp6lTOV~fv )")',
TOV VOUVtVaL TOV[30} ~pLOaVTa. Tp6lTOV8 fTpov TOV ~ptaav I'
~~ TOV vouv tvaL" fi ~fV yp rrnp' airrou T ~pLaelVTa. ain
dVaL TOV ueponvrn, fi 8' aTOs ~pLOTOS ~VH, T 8' lT' aVI ,
OTL T ~pLa9VTa - TaJTa 8 OTL Ijsuxat -Ijsu~v
dVaL
ueplononv ds lTos Ijsuxs. ~LO KaL <P110LTOU TptTOU (35/ 11
TOV ~PW~OV Kal. v T4i Tpt T41. TL 8LV019T). !'l o vou lpyOI'

I 'Imelligenza, dice <Platoneo-", vede le idee che sono nel Vivente


, poi dice: li Demiurgo ha riflettuto che le cose che l'Intelligenza
I, 11 1 Vivente in s sono comprese anche in questo universo.
I ( egli dunque che le idee sono prima dell'Intelligenza e che
!t,l 111 nza le pensa in quanto sono? [5)
I 1,11ibiamo anzitutto ricercare se questo essere, voglio dire il Vivente
1
j I l'Intelligenza o diverso dall'Intelligenza.
Cio che contempla
111I1llrgenza; il Vivente in s non e perci l'Intelligenza, ma diremo che
," I' r ntelligibile e diremo che cio che l'Intelligenza vede e al di fuori
I. I I': sa dunque possiede soltanto immagini e non realt, dato che le
.11 ono l <nel Vivente in s>. <Platonec-P' dice infatti che Ia realt
I" s, [1O) nell'essere, ove ciascuna cosa e in s.
c I I, se anche il Vivente in s e distinto dall'Intelligenza,
non sono
I' II IC I e non in quanto sono distinti. E poi niente impedisce che essi,
'1'110 econdo il testo cita to, siano ambedue una cosa sola, e che solo
li" 11 iero siano divisi: e cio un solo essere in parte pensa to, in parte
li ,1111 Egli infatti non dice che cio che <l'Intelligenza>
vede sia in
I" II ) 'a. [15} ma che essa ha in s il pensato". Niente impedisce che
11110 1\1 ibile sia l'Intelligenza stessa in riposo, in unit, in quiete e che
I.
I Intelligenza che vede quest'Intelligibile
che e in lei sia I' atto che
.1. i iva e che Ia contempla; e contemplandola esso e come quella,
11111 H nza,eneel'intelligenza,poichlapensa,[20}epensandolaesso
., diversamente Intelligenza e Intelligibile poich Ia imita. Questo
IlIlIque l' essere che ha riflettuto per produrre nel mondo sensibile le
11\11) psecie di cose che vede lassir'". Sembra che <Platone> oscu111 10 concepisca come un essere diverso dagli altri due.
d ilrri sembrer che questi tre, [25} il Vivente in s, l'Intelligenza
rr che riflette, facciano una cosa solam. Oppure, come in molti
I. I' chi in un modo chi in un altro pensa che siano tre esseri. S'
,I 11 ti dei due esseri: ma qual e il terzo che ha riflettuto per fare , per
"li 11 t e dividere de idee> viste dall'Intelligenza e poste nel Vivente

I )1 ,

non

possibile che colui che divide de idee> sia in un senso

1,,1.11i .nza [30} e in un altro non sia l'Intelligenza; in quanto da esso


., .11I le cose divise, quella che divide e l'Intelligenza: ma in quanto
1111li, nza rimane indivisa, <bench> da essa vengano le cose divise,
I mime. quella che divide in anime molteplici e l'anima. Perci
11111111
> dice che [J5} Ia divisione e opera del terzo essere ed e nel

530

PLOTIN)

re che ha riflettuto, poich il riflettere

'i) 8LvOLa- IJsuxfls ~PL<1T'l)VfvpyLaV fX0KTrlS fV ~pL<rr-a


<pOOL,
2, otov yp ~LS brLcm'l~TlS Tils T)Sb ~PLO~Os ds T
6~Ta
T Ka6Ka<7Tao OK8aa6t:tO'T)SoW KaTaK~TLa6t:tC7T)S',
lXL B lKaoTov 8w~L TO OV,Or, TO aJTo pXl'l KaL ToS',
KaL oVrW XPT! lTapaoKv'HV aJTvb, [5} Ws Ts pXs Ts l,'
aJT4)KaL TT)tVaL KaL >..aKaL rrdvru lS TO Ti)s <POOWS
dPLOTOV
b y~v6s
fOTLVfKl' TOVr41yp Tef>pt<7T!jla!TO\f, TaVlXO, ljJTQI
fKdvou,
3, 'H rron !jJuXl'l oU8a~ov fyVTO oVB ~6v' oVB yp
~v lTOU' TO ow~a yLTovfloav ~T>..aj3vairriis' 8LO oJK "
T4) OW~aTL oV8' TTNTWV <pT)ot lTOU, TO ow~a ds airrfll'
At 8' daL lXOOOLV eE-v- lTO yp IJsuxfls - KaL [5J ts , I(ClI
KaT9lv KaL ~T9lv' eE-v KaL v9lv, 'H 8' d dvw v 41
lT<pUKVtvaL !jJuX1' TO B f<pfjS TO lTV, olov TO lTT)otov i) 'T
ix/l' 'i)t41,~Tt,TaL ~E:VOW 'i) ~PlKT) lTpOs TO np airriis <ppo~
VT)-I5VTL yp fVTU'YXVL- Ls B TO ~T' airnlv Ls TO ~~ ll
TOVTO B lTOLl, TaV lTpOs[lOJ airn']V' lTpOs airnlv yp [3oUOI1VII
TO ~T' aUTT)v lTOLl l8wov airriis, TO ~T! I5v, otov KV~I3aTO)o(l
KaL OpLOTOTpaYlVO~VT)' KaL TOJTOUTO d8wov TO PLOTOI
lTVTT) OKOTLVV'doyov yp KaL VT)TOVlTVTT) KaL lTOUTO
I5VTOSlTO<7TaTOW,Els B TO ~Ta fOTLV fV T4) [15J OlKd!jl, lT~1I
B l8000a otov &UTpq lTpoo[30fI TO d8wov f~P<Pwcr 1(11
'i)o9t:loa lpXTaL ds aJT,
4, TT6ls ov f EVOs lTfj90s; "OTL lTaVTaxOV' ou yp fOll!
lTOUO, TTVTa ow lTT)pol; TTo>..>..
OW, ~Ov B rrdvrn ~ 11
AJTo ~E:V yp L uvov lTaVTaxov', aJTo av ~v T rrdvm: tn
B KaL oU8a~ov, T rrdvrn ylVTaL ~E:VBL'[5J aJTvb, TLlTaVTaxu
fKlVOS, hEpa B aJTov, TLaJTOs oU8a~ov, llL -r ov OUKain

531

111.11I9.1-4

e opera

non dell'Intel-

"'lI, ma dell'anima che ha un atto diviso in una natura divisibile2S8.


[I \ mpio delle scienze]
1,,/ "ti come una scienza, che e un tutto unico, si divide in teoremi
li oluri senza spezzarsi o frantumarsi,
poich ciascuno di questi
in potenza il tutto di cui il principio e Ia fine fanno una cosa
1bisogna che anche ciascuno si disponga [5J in modo che in lui
11111 ipio sia anche Ia fine e che l'essere intero e tutte <e sue parti>
I 1111 nella facolt migliore della sua natura; cosi diventato
<Intelli., ,. egli abita lass; infatti, quando si possiede questa facolt
,., I hll ,si viene a toccare con essa I'Intelligibile.
ti

11

.1 I

INol/ l'anima

e nel corpo,

ma il corpo nell'anima]

I' nima universaIe non ha avuto affatto origine n e venuta da


.I. h luo~<?,perch non c' era Iuogo donde <essa venisse>; e il corpo
, IIIlole viemo ne partecipa. Perci PIatone259 in un certo punto dice
I non e nel corpo, ma che il corpo e in essa. Le altre <anime>
li mno un Iuogo donde <vengono> e cio l' Anima <universaIe>,
.1 uno dove discendono e passano, daI quaIe anche risalgono.
11111111 <universaIe> e in alto laddove si trova per sua natura. Subito
'1 l'universo, e una sua parte
vicina <all'Anima> un'altra e sotto
I

,I

'

1 . uiima particolare portandosi verso ci che

e aI di sopra

di lei viene
lia, poich risiede nell'essere; portandosi verso ci che e dopo
I I,' va> verso il non-essere, E questo essa fa, quando si rivolge [lOJ
I e stessa. Infatti essa tendendo
verso di s produce dopo di s
111111 rgine di se stessa, il non-essere, perch cade come nel vuoto e
111 I ilquanro indeterminata; Ia sua immagine e del tuttoindeterminata
, I I Ira ed, essendo priva di ragione e di Intelligenza, e molto lontana
11
re260 Ma intanto l'anima e sempre nella regione intermedia,
1II I suo luogo proprio, e di nuovo guardando come con un secondo
1.1, Ia sua immagine le d una forma e soddisfatta discende in essa.
1111 11

fi

/lI/O

e prima

del Tutto e non

e il Tutto]

il molteplice deriva dalI 'Uno?


I' rch <l'Uno> e ovunque, n c' luogo ov'esso non sia. Egli
III\,I tutto. Perci esso riempie il molteplice, o meglio il Tutto. S'egli
olianro ovunque, sarebbe il Tutto, ma poich egli anche non e in
1111 Iu go, il Tutto diviene [5J per lui, poich egli e ovunque, ed e
11 Ia lui perch egli non e in aIcun luogo.
I IItIl

uvov 1Tavraxov; KaL a 1TpOs TOTql KaL OUOOIlOV;"Ori &1 1Tp6


ndvrev v ElvaL. TTT]povv ov &1 aVTov KaL 1TOLt-LV
rrdvrn, 00,.
ElvaL T rrdvrn,
1TOLE1.

5. Tt)v Ijsuxt)v ain"t)v &1 WC71TEp


ljsLVElvaL, paTOV8( a~
TOV vovv ElvaL, 6pLOTOV 1TplV l&lv, 1TEepUKu1av
8( vOlv' T]Voli!'
1TpOs vow.
6. NOOVvrES airroUs ~1TOIlEVBT]ov6n vooouv epC]lV,~
IjsEuBoLIlE6a dv TO voetv. El OV VOOVIlEV KaL aUTOUs VOOVI1(1I
voepv oooav epcrLVVOOVIlEV' 1TpOpa Tfls VO~UEWSTaTT]S Xll
EUTL V6T]crLS otov T)UUXOS. Knl oUoLas [5] Bt) v6110'LSKal (w
V6T]ULS' WaTE 1TpOTaTT]S Tfls (wiis KaL oUoLas a.T]oooLa 1((1
Tnra pa el&v, oc EVpyELaL. El 8( VESal EVpYWII
ul KaT TO voetv OTWSaUTos, TO VOllTOV t)IlE1S ol vres. I
8( v611ULSt) aVTWV Tt)V elxvc eplpEL.

,w~'

7. To IlEV 1TpWTOVBvallLS Eun KL~UEWS KaL uTuEWS, WoI


E1TKELVaTOTWV' TO 8( &TEpoV ~UTT]K TE KaL KLVE1TaL TT I
EKlVO' KaL VOUs 8( 1TEPLTO &TEpoV Uo yp V 1TpOs d
EXELTt)V V6T]ULV,TO 8( v V6T]ULVbOUKEXEL.lU1TOvv[5]8( TO VOO I
Kdv aVTOV vojc, KaL EL1TS,n EV T4i voetv EXELTO E, OUlC
Tj Imoo-rdoer.

8. To EvEpyEll1TavrL T4i EK BuvllEWS Els EVpyELav il


TaVTov ciEl, ~ws dv ~' WaTE KaL TO TELOVKaL T01s m{J11001
inrpXEL, olov T4i 1TUpL'ciU' ou BVaTaL ciEL E1VaL,ri IlE6' ~'1
B' dv uvElETOV V EVEpyEll ~, et EOTLV.[5] "Ecn 8( TO OV
EvEpyEll V BwllEL KaT' Uo ElvaL.

9. 'AU' ou voe1 TO 1TpWTOVE1TKELVavros: 8( vo\)l,


vrc, KaL EOTL KLVT]ULSEvraV6a KaL UTuLS. TTEpLoU8v yp (11'

533

I "01,11I 9, 49

PLOTINO

532

1"

I.

I p rch egli non soltanto e ovunque, ma anche non e in nessun


? Perch e necessario che l'Uno sia prima dd Tutto. E necessario
li riem pia e produca tutto, ma non sia il Tutto che egli produce.

e material

11/1{1cttoall'lntelligenza l'anima

I 'anima e come Ia vista, e l'Intelligenza come l'oggetto visibile;


unna> indeterminata prima di vedere, ma per natura capace di
II lU ; perci rispetto all'Intelligenza
materia.

f I 'u: de!!'uomo
I'

e immagine

dell'Io superiore]

ando noi stessi, noi contempliamo evidentemente una natura


col nostro pensiero. Se dunque noi
11 I uno e pensiamo noi stessi, noi pensiamo una natura intelligente:
I, h prima di questo nostro pensiero c' un altro pensiero in certo
"lu immobile. E poi c' un pensiero dell'essere [5] eun pensierodella
t
p rci prima di questa vita e di questo essere c' un altro essere e
I ' rlun vita. E queste cose il pensiero le vede, in quanto sono atti. Ma
1I rui che noi pensiamo quando pensiamo noi stessi sono pensieri,
I" noi siamo un intelligibile. n pensiero di noi stessi ne offre
11111 'Hine.
11

I' nsa; se no, mentiremmo

I/I/rimo

e ai di l dei movimento

e della quiete]

I1I'rimo e Ia potenza del movimento e della quiete, perci e al di l


, Il secondo principio e immobile e si muove in relazione aI
"11 ,/~I: questo secondo e I'Inrellgenza;
e poich si riferisce ad altro
I
, possiede il pensiero, mentre il Primo non possiede il pensiero.
I che pensa e duplice, [5} poich pensa se stesso; ed e deficiente
,lu il suo bene consiste nel pensare, non nell'esistere.

I \ltanto l' essere non composto

e sempre in alto}

I 'uuualit, per ogni essere che sia passato dalla potenza all'atto,
" I I nel rimanere sempre identico a s finch esso esiste; perci Ia

,t lleme appartiene anche ai corpi, per esempio aI fuoco. Ma essi non


111\)
sistere eternamente, perch hanno una materia; soltanto
" n n composto e in atto sempre. [5} E poi, una cosa che in atto
11\. rIO punto di vista, pu essere in potenza da un altro.

f' I1'rimo non si riporta ad altro, ma tutto alui}


lI!'limo, che e al di l dell' essere, non pensa; l'Intelligenza e l' essere
" In ssa sono movimento e quiete. n Primo non si riporta ad altro,

PLO'II

534

ose si riportano a lui, e in lui si riposano cessando <il loro


> e verso dilui si muovono. li movimento un desiderio, ma
'"11
non desidera nulla: difatti che cosa <potrebbe desiderare>
111 c ma a tutto?
111\ 11 nsa [5] dunque nemmeno se stesso? Forse in generale si
li' I li esso, in quanto possiede se stesso, pensi?
111' edersi non significa pensare, bensl contemplare il Primo. E
I' 1\ i ro stesso e l' atto primo. Se e il primo atto, non ce ne deve
1111 ltro prima. <li Primo> che 10 produce [10] e al di l di esso,
, ondo dopo di lui viene il pensiero. Non il pensiero e dunque
111 I
11sacra; se mai non 10 e qualsiasi pensiero, ma il pensiero del
111\ ne e dunque al di l del pensiero.
I 11 1egli non avr coscienza di se stesso.
I" 1\ h avrebbe coscienza di s? Di essere il Bene o no? Se ha Ia
'"1' di essere il Bene, egli e gi il Bene anche prima [15] di averne
111 I,
se questa coscienza 10 rende tale, egli non era dunque il
l'llhl i di quella; sicch tale coscienza di s non ci sar, non essendo
II
i .nza> del Bene.
111 dunque? Nemmeno egli vive?
'li 111
gna dire che egli vive, poich egli d Ia vita. Ci che ha
li , li s e pensa se stesso e al secondo
posto: esso infatti ha
I, '11 r unirsi a se stesso con questo atto. [20] E se impara a co1,11
essariamente <prima> si trovava ad essere ignorante di s
,,, 11 per Ia sua stessa natura, e col pensiero <poi> si perfeziona.
11 .lunque togliere il pensiero al Primo; questa aggiunta annulla
"di e gli d un difetto.
I11

TO 1TpWTOV,
T ).).a 8f 1TEPLaTO Va1TaOOI1EValaTT'lKEKaL KLV L'TIII
T] yp KtVT)OLSl4>EOLS, TO 8f ou&vs eptETaL'[5] rtvos yp
yE KpTaTov; Ou VOLow oW aVT6; "H fllXEL aVT6, KaL
WS'yETaL; "H T4)lXELV aVTo ou VOELV YETaL, >.M T4)lTl
TO 1TpWTOV~1TELV."EOTL 8f 1TpWT1)vpYELa KaL aim) T] v6T)OI
El owaTT) 1TpWT1),oU&l1tav &L1TpoTpaV. To ow 1Tapxov Tavl 'I
[10] 1TKELvaTalnlS' WaTE &VTpa T] v6"OLS 11fT' KElVO.
yp TO 1TpWTWSOEl1vOVT] v6"OLS' OKOW oW rron, XA T]
ya60u' TTKELVapa VOlOEWSTya66v. 'A>J...'OU 1TapaKOO\)~CI
airr4). T ow T] 1TapaKOO'6r)oLS
aT4); 'Aya60u VTOSi1 O; El \I
yp VTOS,f}8" OTL 1TpOTf)s [15] 1TapaKoX.ou61OEWS
Tya66~'
8' T] 1TapaKoo'6r)oLs1TOLEl,OVKliv et" 1TpOTalT1)s TO ya66v' (, ,
oV8' aim) lOTaL 11T]oooa ya60u. T OVV; OW (1:\. "H (f)v \I
ou EKTOV,et1TEp S, (wl)Vb 8t8waL. To 8f 1TapaKoou60w l Ii
KaL TO VOOUV airro &rrEpoV' 1TapaKOou6ELyp, '(va Ti:\ v P'Y I
Tairn:l [20] awiJ airr6. ELc
el KaTal1av6vEL cbr, .KaTal1 '1"
TET\lX11KvaLElvaL aTou KaL Ti:\ aTou epOOEL
d L1TESElvQI,
8f volOEL TEELooo6aL. To apa KaTaVOELv ~aLpETov' 1)
1TPOO6lKl1cpatpEOLV KaL f}.ELtjJLV1TOLEL.

ow,

535

111 1119,9

11"

1\1 (

536

I NNEADI, III

NOTE A ENNflAIII I

IIIl
Cfr. Platone, Timeo, 28 A 4.
Epicuro, fr. 280 Usener.
l Cfr. Aristotele, L'anima, r 10,433 a 27-28; Meta/sica, A 7,1072 a 262/,
moto degli animali, 6,700 b 23-24.
4 Cfr. Aristotele, Pisica, B 5,196 b 33-34.
, Cfr. Platone, Leggi, 740 D.
6 GIi Epicurei; cfr. Epicuro, Leuere, I.
7 GIi Stoici; cfr. SVF 11945-95l.
8 Cfr. SVPII 928-929.
9 Cfr. Enneadi, III 1,4.
10 GIi astrologi.
11 Eraclito, fr. A 8.
12 lTIL TT<>K1'l TWV ahtwv: cfr. SVF 11 1000.
lJ Cfr. Enneadi, III 1,7.
14 Cfr. Platone, Fedone, 94 C l.
l' Cfr. SVF I495 e 976.
16 Cfr. SVP 11962 e 976.
17 Cfr. Enneadi, III 1,2.
18 Eraclito, fr. B 50.
19 Cfr. Enneadi, III 1,2.
20 Tolomeo, Apotelesmatica,
IV 2, 4.
21 Cfr. SVP 1518 (Cleante).
22 Cfr. Aristotele, Meta/isica, Z 7,1032 a 25-26; e 8,1049 b 25-30.
2l Cfr. SVF 11 1027.
24 Cfr. Platone, Leggi, 897 A 4.
21 Cfr. Platone, Gorgia, 527 E 2.
1

III2

t,

Plntone, Leggi, 872 C 6-9.


l'latone, Fedro, 248 C 2.
Platone, Timeo ,37 C 7.
Platone, Teeteto, 176 A 5.
Aristotele, Parti degli animali, A 1,639 b 15.
l'latone, Leggi, 817 B.
Plutone, Leggi, 803 C 5.
Aristotele, Etica Nicomacbea, K 4,1175 a 12.

I "h IIr ,fr. B 8.


I !,!llIrO,fr. B 5l.

Aristotele, Meta/isica, 14,1055 a 4-5.


li Platone, Leggi, 904 C-E.

I "
I

11 ,
I , u lito, fr. B 10.
I, Aristotele, Metafisic, A 10, 1075 a 14-16.

li PIatone, Fedro, 246 E 4.


, li Platone, Leggi, 904 B 8 - C l.
, li Platone, Timeo, 42 C 3-4.
I li Enneadi, III 3, 3.
I t, Platone, Timeo, 41 D 7.
I lll\l'ro, lliade, III 230-233.
, " Platone, Timeo, 47 E 5 - 48 A l.
unonide, fr. 4, 7; Platone, Protagora, 341 E 3.
I 11 Platone, Timeo, 31 C 3; 32 C 2.
I f, \VF 11 1169 (Crisippo).

"'"
Platone, Fedone, 107 D 6-7.
Enneadi, V 2, 1.
I " Platone, Timeo, 49 A 6.
I I, Platone, Pedra, 246 B 6-7.
I " Platone, Teeteto, 176 A 8 - B l.
I h. Platone, Repubblica, 519 B 1-2.
I " Platone, Fedone, 82 B 7.
( ", Platone, Repubblica, 620 D 4.
I Ir. Platone, Pedone, 81 E 5.
'I h , Platone, Fedone, 67 E 5; 81 A l.
I ft. Platone, Repubblica, 620 B 5.
I ", Platone, Timeo, 91 D 6-8.
I( It Platone, Fedone, 82 A 11- B 7; Aristotele, Ricercbe sugli animali, A 1,488
I "

Cfr. Aristotele, Fisica, B 4,195 b 3I;Meta/sica, A 3, 984 b 14 Z 7 103211


27 Cfr. Enneadi, III 7, 6.
'
,
28 Empedocle, fr. B 17, 7-8.
29 Cfr. Platone, Timeo, 48 A 1-2.
lO Cfr. Platone, Leggj, 903 C.
31 Cfr. Platone, Timeo, 30 D.
32 Cfr. Aristotele, Metafisica, A 7, 1072 b 14; Il cielo, A 9, 279 a 28-30.
33 Cfr. Platone, Pedro, 246 A 2.
J4 Epicuro.
" Cfr. Platone, Leggi, 716 A 2.
36 Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo.
37 Cfr. Platone, Teeteto, 176 A 5.
38 Cfr. Platone, Apologia, 41 D l.
39 Cfr. Platone, Leggi, 903 E 4-5.
40 Cfr. Platone, Repubblica, 617 E 4.
41 Cfr. Enneadi,
III 2, 4.
42 Cfr. Platone, Leggi, 900 ElO.
43 Cfr. Platone, Repubblica, 566 A 4.
44 Cfr. Platone, Simposio, 182 D 2.
., Cfr. SVP 11 1163.
46 Cfr. Platone, Leggi, 731 C 2.
47 Cfr. Platone, Repubblica, 420 C-Do
26

537

1I f,

Fedone, 107 D 6-7.


Repubblica, 617 C l.
Fedone, 107 D 7.
Simposio, 211 B 4.
Timeo, 33 C 1-3.
I Ir Platone, Repubblica, 617 E 1-2.
I I,. Platone, Repubblica, 620 D 8 - E 1.
I ", Platone, Repubblica, 617 E 6 - 618 A 1-3.
I " Platone,

I I,.
I It

I latone,
Platone,
I 11, Platone,
I ". Platone,

h. Platone, Timeo, 90 A.

538
94Cfr. Platone,
" Cfr. Platone,
96Cfr. Platone,
'11 Cfr. Platone,
ge Cfr. Platone,
99Cfr. Platone,
100Cfr. Platone,
101Cfr. Platone,
102Cfr. Platone,
10)Cfr. Platone,

Repubb/ica, 620 E 1.
Timeo, 43 B 6.
Fedone, 107 D 7-8.
Timeo, 42 C 3.
Timeo, 42 D 4-5.
Timeo, 41 D 8.
Timeo, 35 A 2-3.
Timeo, 41 E 2.
Repubblica, 617 A 5 -7 .
Repubb/ica, 615 A 4.

IlH
104Cfr. Platone, Fedro, 252 B 2-3.
10' Cfr. Platone, Simposio, 202 D 13.
106Cfr. Platone, Simposio, 206 D 1.
107Aristotele, Meta/isica, N 6, 1093 b 1213.
108Concetto pitagorico: cfr. Aristotele, Metafisica, A 4, 985 a 23.
109Cfr. Platone, Simposio, 206 C 45.
110Cfr. Platone, Leggi, 775 D 1-2.
111Cfr. Platone, Fedro, 242 D 9; 265 C 2-3.
112Cfr. Platone, Simposio, 203 C 3-5.
11)Cfr. Platone, Simposio, 180 D 7 -8.
114Epimenide, fr. B 19.
m Cfr. Platone, Cratilo, 396 B.
116Cfr. Platone, Simposio, 199 D 1-2.
117Cfr. Platone, Fedone, 107 D-E; 113 D 2.
118Cfr. Platone, Simposio, 203 B-C.
119Cfr. Platone, Timeo, 34 BC.
120Cfr. Platone, Simposio, 202 D.
121Cfr. Platone, A/cibiade maggiore, 130 C; Leggi, 959 A 7.
122Cfr. Platone, Fedro, 265 C 2-3.
m Cfr. Platone, Simposio, 203 D 1-2.
124Cfr. Platone, Simposio, 202 D 11.
12' Eraclito, fr. A 9.
126Numenio, Test. 24 Leernans.
127Cfr. Platone, Timeo, 40 D 4.
128Cfr. Enneadi, III 5, 4.
129Cfr. Aristotele, Meta/isica, Z 10, 1036 a 9-11; H 6, 1045 a 34.
1)0Cfr. Platone, Simposio, 203 B 5-6.
'" olcrpoc: cfr. Platone, Fedro, 240 D 1; 251 D 6.
nz Cfr. Platone, Simposio, 203 D 3 - E 7.
i Cfr. Platone, Filebo, 21 A 1-2.
IH Cfr. Platone,
Repubblica, 620 D 8.
'" Parmenide, fr. B 3.
1)6Cfr. Aristotele, Meta/isica, t. 30. 1025 a 32.
m Cfr. Platone, Simposio, 203 B ~ -6.
1)8Cfr. Enneadi, III 5, 5 e 7.
m Cfr. Platone, Fedro, 246 E 4.
140Cfr. Platone, Lettera Il, 312 E 3.
141Cfr. Platone, Filebo, 30 D 1-2.
142Cfr. Platone, Simposio, 206 D 6.
14)Cfr. Platone, Simposio, 203 B 2 - E 6.

539

I.NNEADI. III

NOTEAENNEAII I

Simposio, 203 C
Platone, Simposio, 203 B
e I I Platone, Simposio, 203 B
e
Platone, Simposio, 203 C

I [r , Platone,

e rr.
i

r,

5.
5-7.
2.
5.

111 "

e Ir SVFI 141 e 484.


e Ir. VF I 234; III 459.
e Ir. Enneadi, III 6, 4 .

e Ir. Aristotele, L'anima, A 4,

408

2.

I ft SVF 1142 e 518; II 780 e 790.


I Ir. Platone, Fedone, 93 C 8-9.
I 11. Enneadi,
e ft. Aristotele,

IV 7, 6.
L'anima, B 5, 417 b 5-11.
e I I Platone, Timeo, 86 E.
I " Ilatone, RepubbCa,429 C-D; 430 A-B; Fedone,

83 B; Aristotele,

e II.SVFII53
e65.
(Ir.
VF I 484; II 458.
I I I. Enneadi, III 6, 2.
I e I I. Platone,
Timeo, 69 C 7 - D 2.
e h. Enneadi, III 6, 3.
e It.SVFIII386.
1ft. SVF II 458.
e " Platone, Filebo, 33 E 11.
I !t. Aristotele, Politico, A 5,1254 b 8.
I II Platone, Fedone, 85 E - 86 B.
e I1 Platone, Fedone, 67 C 5-6.
I 1,. SVF II 309 d18.
I I1 Platone,
Parmenide, 144 B 2.
I II Platone, Sofista, 246 A-B.
I I1 Platone in Aristotele, Metafisica, A 6, 987 b 20.
I I, Platone, Timeo, 50 C 4-5.
I I I Aristotele, La generazione e la corruzione, A 7,324
e I I Platone, Timeo, 52 A 8.
e " Enneadi, II16, 1-5.
e II Aristotele, La generazione e la corruzione, A 7,323
I It Platone, Filebo, 63 B 7 -8.
e It Platone, Timeo, 51 A 7.
e I1 Platone, Timeo, 50 B 7 -8.
I II Platone, Timeo, 50 C 4-5.
I It Platone, Timeo, 50 B 7 -8.
I Ir Platone, Timeo, 51 A 7 - B 2.
IIt mocrito, fr. B 9 e 125.
I I, Platone, Timeo, 52 D 5-6.
e I, Platone, Timeo, 49 E 2.
I " Plarone, Timeo, 50 B 7-8.
I Ir Platone, Timeo, 49 A 5-6.
I I, Platone, Timeo, 52 A 8 - B 1.
I II Platone, Timeo, 52 B 4.
I It Plutone, Sofista, 254 D 1.
I 11 Plarone, Timeo, 52 C 2-4.

a 1

S5.

b 26.

L'anima, A 4,

541
540

NOTEAENNI

NI.AOI.lII

Cfr. Platone, Simposio, 203 B 4.


Cfr. Platone, Simposio, 203 B 8 - C l.
l!n Cfr. Platone, Timeo, 52 B 4.
196 Cfr. Platone, Timeo, 50 D 3; 51 A 4-5.
197 Cfr. Platone, Timeo, 49 A 6; 51 A 4-5.
198 Anassagora, fr. A 107.
19)

194

III7
Cfr. Platone, Timeo, 37 D 7.
I Pitagorici: cfr. Aristotele, Fisica, 10,218 b l.
201 Cfr. Platone, Timeo, 37 D 3.
202 Cfr. Platone, Timeo, 37 D 6.
20) Cfr. Platone, Sofista, 254 D - 255 A.
204 Cfr. Platone, Timeo, 37 E 6 - 38 A l.
201 Cfr. Platone, Filebo, 24 D 2.
206 Cfr. Aristotele, Il cielo, A 9, 279 a 27.
207 Cfr. Platone, Timeo, 37 D 6.
208 Cfr. Platone, Timeo, 35 A 2-3.
209 Cfr. Aristotele, Meta/isica, r 2, 1004 b 18.
210 Cfr. Platone, Timeo, 29 E l.
211 Cfr. Platone, Timeo, 37 E 4 - 38 A 2.
212 Cfc. Aristotele, Fisica, 11,219 alO.
21) Gli Stoici: cfr. SVF II514.
214 Cfr. Aristotele, Fisica, 10,218 a 34.
m I Pitagorici: cfr. Aristotele, Fisica, 10,218 b l.
216 Lo stoico Zenone: cfr. SVF 193; II510.
217 Cfr. Aristotele, Fisica, 12,220 b 32.
218 Epicuro, fr. 294 Usener.
219 Cfr. Aristotele, fsica, B I, 192 b 14.
220 Cfc. Enneadi, III 7,7; Aristotele, fsica, 11,219 b 2; Il cielo, A 9, 274)
221 Cfr. Aristotele, Fisica, 12,220 b 14-18.
222 Cfr. Enneadi, III 7, 9.
22) Cfr. Aristotele, Fisica, E 4, 228 b 16.
22. Cfr, Aristotele, Pisica, 13,219 b 2.
m Cfr. Aristotele, fsica, 13,222 b 1-2.
226 Cfr. Aristotele, fsica, 14,223 a 21-29.
227 Cfr. Enneadi, III 7, 7.
228 Parrnenide, fr. B 8, 4-6.
229 Ornero, lliade, XVI 113 (Platone, Repubblica, 545 D 8 - E 1).
2)0 Cfr. Platone, Timeo, 37 D 5.
2)1 Parrnenide, fr. B 8, 6.
2)2 Cfr. Platone, Timeo, 38 B 6.
2)) Cfr. Platone, Timeo, 39 D l.
m Cfr. Platone, Timeo, 38 C 6; 39 B 2.
m Cfr. Platone, Timeo, 39 B 6 - C 1; Epinomide, 978 D 2-4.
2)6 Cfr. Aristotele, Fisica, 12,220 b 13-14.
m Cfr. Aristotele, Fisica, 12,221 b 22-27.
2)8 Cfr. Aristotele, fsica,
12,220 b 14-16.
2)9 Cfr. Aristotele, Fisica, 12,220 b 19.
2<0 Cfr. Aristotele, Fisica, 12,221 b 31 ss.
2<1 Critolao, fr. 14 Wehrli.
199

200

Ali. totele, Etica Nicomachea, K 2,1172 b 10.


linneadi, III 8,6.
\VF 111016.
Plut ne, Timeo, 74 C 6.
I 1'1 t ne, Fedro, 247 E 5-6.
1'll1lnide,fr.B3.
A A'
I Meta'isicaA91074bI7-18.
t I1 1'1111 ne, Sofista, 249 1; nstote e,
v!
,
,
li 1'1 I ne Fedro, 245 C 9.
I I1 Platone: Repubblica, 509 A 3.
, t, Plutone, Fedro, 250 C 4.
I 11 1'1 I ne, Cralilo, 396 B 5-7.
\I
PI"tone, Timeo, 39 E 7-9.
PI"tone, Repubblica, 508 D 5.
1'101 ne, Timeo, 30 C 7-8; 39 E 9.
Plerone Timeo, 39 ElO.
)
linneadi, 119, 6 (Nurnenio, Test. 25 Leernans .
PI"tone, Timeo, 35 A 3.
Platone, Timeo, 36 D 9.
Platone, Parmenide, 144 B 2.
Platone, Parmenide, 146 A 7.
Platone, Leuera tt, 312 E 3.

ENNEADEIV

To 8l EaTlV lKaaTOV 'wv avevov,


KaL TO alofuJTWs 'WV otryKdl1EVOV
K TWV I1TJalofuJTWs I1EV 'WVTWV,
6a.ul1aoTs 8E 8wl1Els Els TO
'ilv T<)TOlOn!l'~ lTap""EXOI1VWV.
Ogni cosa vive una sua vita segreta
ed anche ci chevive coscienternente formato di parti che non vivono
coscientemente e tuttavia apportano meravigliose potenze di vita a un
organismo cOSIstrutturato.

IV 4,36, 18-21

545

11" I ENNEADI, IV

CONTENUTO DELLA ENNEADE IV


1 (4) L'essenza delI'anima I
1. L'anima non
e molteplice

e grandezza

2 (21) L'essenza sulI'anima


1. L'anima

eppure

e in ogni grandezza

_ 2. L'anim

e indivisa e divisibile

3 (27) Problemi deU'anima I


1. L' anima nostra e parte dell' Anima universale? _ 2. L' anima nosu 11
~art~ delI'Anima uni~ersale - 3. L'Anima e ovunque come uni'
L Anima dei Tutto domina sempre il suo corpo - 5. Le anime c n 1
l' alterit delI'individuazione - 6. Le anime singole tendono verso I_I1
7. L' anima nostra accoglie qualcosa dalI' Anima dei T utto _ 8. L' Anllll I
persevera in eterno nelI'universo - 9. L'anima, per farsi avanti, ha bi\C1to
un luogo -10. L'anima d ai corpo una forma razionale -11. Turti 1111
s<?no govemati da un principio unitario - 12. L'anima non disccm],
t'~ntera -13. La discesa delI'anima e come uno slancio naturale _ 14. 1111
di \rom.eteo -:-15. I destini delIe anime -16. L'ingiustiza non e inH/1II
n~II ordine unlversale -17. II corpo terrestre e l'ultirno nelI'ordine 1111111
b~e ~ 18. CO?"Jedev:essere intesa: Iass, Ia riflessione _ 19. Di qual _ I
di anu:na ha bisogno il corpo per vivere> - 20. L' anima non e tutta ncl 1I
come muno spazio - 21. L' anima e nel corpo come il pilota nelIa n v
22. II corpo e nell' anima - 23. La localizzazione delIe facolt dell' anim
Le anime pure .non appartengono a nessun corpo - 25. Memoria c 1\1111
scenza - 26. 11ricordare appartiene alI'anima - 27 . Memoria e reincarn I
- 28. ~emori~ e facolt concupiscibile - 29. La memoria apparticn,
faco!ta percettiva> - 30. L~ parola dispiega l' atto dei pensiero _ 31. MI'III'
e anima supenore - 32. L anima buona e obliosa

4 (28) Prohlemi sulI'anima

1. Ogni atto di pensiero e senza tempo - 2. C' il ricordo di noi ste~.~11


L'anim~ diventa ci c?e ric?rda -4. ~Iricordo non e un valore supremo
Come ricordano le anime discese dalI IntelIigenza? _ 6. Le anime deUe 10
hanno memoria? - 7. C' memoria nelIe stelIe? -8. Le stelle godonn d 11
vua ~e~p~e eguale - 9. L'opera di Zeus e infinita - 10. L'Anima 111111
I
e.unlt~na e anche Ia sua opera - lI. 11governo della natura non deriv 1I I
riflessione -12. II Principio dell'universo non ha bisogno di riflessiOIl ,
La natura e un'immagine dei pensiero -14. Qual e Ia differenza [ra 111\11
pensiero? - I~. Le anime sono eterne e il tempo viene dopo di esse 11, I
successione esiste soltanto nelIe cose singole - 17. Solo nell' Anima de1111
verso c' unit e identit -18.11 corpo oscilIa fra alto e basso _ 1'1 , I

"
no piaceree dolore? -20. II desiderio nel corpo e nelI'anima -21. La
I" 1\11>
ia e i1corpo -22. Soltanto I'anima giudica le ~ffezioni corpore~ -~3.
I 11ma percepisce solo tramite iI corpo - 24. Funzione delIe perce~lonl .I.' Anima delI'universo e orientata verso I'Intelligenza - 26. La simpatia
. 1111a - 27. L'anirna della terra: Hestia e Demetra - 28. L'animosit nel
I 1IIIono psicosomatico - 29. Luce e colori n~i.corpi .- 30. ~reghiere, ~~gia,
,I, IIwni e corpi celesti - 31. Il problema degli influssi astrali - 32. Unit dei
, "'" e comunione simpatetica - 33. La causa operante delI'universo non e
11111
eca -34. Le figure astrali influenzano le cose che noi facciamo? -35.
I nima delIa natura diffonde se stessa: il sole - 36. L'universo ha in s una
IlIp onda variet di potenze - 37. Ogni cosa esercita una sua potenza irraIIIlIllc - 38. Tutte le influenze cosmiche sono coordinate fra loro - 39. Il
I I I e in funzione dei tutto - 40. Le influenze magiche derivano dalIa
uupntla: Ia preghiera -41. L' armonia universale -42. ~a preghiera e~'ordine
IIIIIV.rsale -43. Demoni e magia -44. La conternplazione non soggrace alia
111,\iu - 45. Le influenze nel mondo umano

) Problemi deU'anima

m, o della

visione

1 1\necessario un mezzo per Ia visione? -2. Il mezzo e Ia funzione della


1.11 - 3. Il vedere non avviene per I'affezione dei mezzo - 4. Il vedere e
111111
a un contatto - 5. Il problema delI'udire - 6. Aria e luce nel vedere , L'cssere della luce e una forza operante - 8. Percezione e simpatia cosmica
I)S~nsazione e memoria

1 I. sensazione non un'impronta - 2. La conoscenza dei sensibili e degli


1111
-lligibili - 3. Memoria e reminiscenza
'I I.'immortalit

dell'anima

1 1:anima nostra e I'io - 2. Contro i materialisti - 3. Contro gli Epicurei


, Contro gli Stoici - 5. L'anima non e quantit - 6. Il soggetto senziente e
1111:ssere unitario - 7. Il senziente e diverso dai corpo - 8. L'anima non e
'"IPO - 81. Soltanto I'anima penetra ovunque - 82 L'anima incorporea 111Intelligenza e anima sono anteriori alia natura - 84 L' anima non armonia
11'. L'anima non e entelechia - 9. L'anirna e principio di movimento -10.
1 catarsi ci rende consapevoli delI'immortalit - 11. La vita e sostanza:
I" r i I'anima e immortale -12. L'Anima universale e I'anima nostra s?no
uumortali -13. L'anima non discende tutta nel corpo - 14. Tutte le anime
11110
immortali - 15. Immortalit e fede religiosa

".) I. discesa delI'anima nei corpi


I L'anima e in ciascuno di noi per Ia perfezione dei Tutto -2. L'Anima inlunde ordine e belIezza nell'universo - 3. IntelIigenza e intelligenze; Anima
t
nime - 4. La doppia vita delIe anime - 5. La colpa delIe anime e duplice
fi. li sensibile e rivelazione delI'intelIigibile - 7. Le due direzioni dell' anima
K.li destino delIe anime singole

) S tutte le anime siano un'anima sola


I 'l'utte le anime formano un'anima sola? - 2. L'anima e unit e pluralit \ L'anima e una: obiezioni - 4. Le molte anime derivano da una sola? - 5.
I 'mima e un identico nella pluralit

546
547
IV 1

(<t)

ITEPI On;IA~

1ltYXH~ ITPOTON

1 ) I: : SENZA DELL'ANIMA I'

11 'unima non

e grandezza

eppure

e in ogni grandezza]

mdo noi facemmo le nostre indagini sull'essenza dell'anima,


111 mostrato che essa non e un corpo e che, fra gli esseri incorpo111111
nemmeno arrnonia; abbiamo rifiutato il concetto di entelechia' ,
" nel senso in cui e presentato, non e vero e nemmeno apporta
I zza sull'essenza
dell'anima; [5] quando dieemmo che essa e di
111'intelligibile e appartiene a una sorte divina, abbiamo detto forse
I. c a di esatto sulla sua essenza. E tuttavia necessario procedere
11I Noi abbiamo distinto allora Ia realt in sensibile e intelligibile e
1,1,limo assegnato l'anima a quella intelligibile. Sia dunque assodato
,
a appartiene [10] alla realt intelligibile e, per un altro cammino,
11,1I hiamo su cio che veramente intimo alla sua natura.
( i affermiamo che ci sono cose originariamente divisibili e separabili
I Imo natura:
sono le cose, delIe quali nessuna parte e identiea a
",',.lIra n all'intero, e Ia cui parte dev'essere pi piccola dell'insieme
11,1 ua totalit. [15] Sono queste le grandezze sensibili ele masse,
I I una delle quali occupa un suo luogo proprio, e non e possibile che
I I a cosa si trovi nelIo stesso tempo in pi luoghi. A questa prima
'"l1lrapposta una seconda specie di essere, Essa non accoglie alcuna
II I j ne, e indivisa e indivisibile, non ammette estensione alcuna,
11mmeno per mezzo del pensiero, non ha bisogno di un luogo, [20] non
I II iva in nessuno degli esseri n parzialmente n totalmente, poich
Ii i libra, in un certo senso, sopra tutte le cose, non perch abbia
1.1li no di esse come di un sostegno, ma perch le altre cose non
1'" no n vogliono essere senza di essa: essa un'essenza sempre
1,1ntica a se stessa, comune a tutto cio che viene dopo di essa, come il
urro in un cerchio", [25] dove tutti i raggi che vanno da esso verso Ia
, 11 I nferenza, bench provengano da esso, 10 lasciano tuttavia immoI, I ; da esso traggono Ia loro origine e illoro essere, partecipano del
, 111
ro, il quale e Ia loro sorgente indivisibile, ma in quanto gli rimango1111ivvinti, possono procedere fuori di esso.
'e dunque da una parte questa entit originariamente indivisibile
1'11/ che domina nell'ambito degli intelligibili e degli esseri, e dalI'altra
,111 che e completamente
divisibile nel mondo sensibile; c' pure
1I1111lltra
essenza che e sopra il sensibile e pure vieina ad esso ed in esso,
, cnza non originariamente divisibile come i corpi, ma che diventa
.lrvi ibile nei corpi; perci, quando i corpi sono divisi [35] nelle loro
I' "ti, anche Ia loro forma si divide e nondimeno rimane tutta in ciascuna
I ItI

1,1

548

111, IV I, 1

'li

11 parti:

549

e Ia stessa forma che si moltiplica

e ognuna delle sue parti

ti" 11\0separata dalle altre poich si fatta totalmente divisibile: cosi


I I ( lori e delle qualit tutte e di qualsiasi forma che possa essere
i me in molte cose separate [40 J senza aver mai alcuna sua parte
I'" II alla stessa affezione di un'altra. Perci anche questa essenza
.
re considera ta del tutto divisibile.
lnoltre, accanto a quell'essenza completamente indivisibile, c'
11 1I J 11essenza che e subito dopo di quella e deriva da quella e da quella
, I sua indivisibilit; ma poich, procedendo da essa, va incontro
1111untura diversa, [45J si stabilisce in mezzo alle due, fra l'essenza
1I I ibile e originaria e l'essenza che divisibile nei corpi ed in
I sa per non
come un colore o un'altra qualsiasi qualir che
I III rn sl nelle masse corporee ma in modo che quella parte che in un
111111 del tutto separata da un'altra, proprio come una massa [50J
I I I da un' altra massa. Anche se Ia quantit dd corpo e unitaria,
11,1 "ti a quantit che si trova in ciascuna parte non possiede tuttavia
I, 11I11comunanza che porti a una reciproca simpatia, poich questo
""' e qui una cosa e l e un'altra: cio e un'affezione ma non,
111h' a, sostanza.
L' senza, invece, che, secondo quanto diciamo noi, e vicina alI' es" Indivisibile, [55J sostanza ed entra anche nei corpi e in questi
,It 11I\0le accade di dividersi; Ia qual cosa non le accadeva mai prima,
" prima che si desse ai corpi.
", quando entra in un corpo, per quanto questo sia grande e si
I nda ovunque ed essa gli si dia interamente,
non cessa tuttavia di
r t una; [60 J non cosl una come e uno il corpo: poich il corpo e uno
I 11 continuit
delle sue parti, ma di queste parti una
diversa
I li' iltra ed
altrove. E nemmeno
una com' una Ia qualit. AI
uuurio, questa natura che e insieme divisibile e indivisibile e che noi
111unamo anima, non e una com 'e uno il continuo che ha una parte
I,III\lI'altra: essa divisibile [65J perch in tutte le parti del corpo in
111i trova, ma indivisibile perch tutta in tuttele parti e in ciascuna
11, e e intera.
(:hi rifletta su di ci e consideri Ia grandezza dell'anima e Ia sua
I" 1i nza, sapr quanto essa sia divina e meravigliosa e come faccia parte
t, li!" nature trascendenti. Essa non ha grandezza [70J eppure e in ogni
I 111(
lezza; e qui e tuttavia e anche 11,e non in altro modo ma sempre a110
I
c modo; sicch essa divisa e, in altro senso, non divisa, o, meglio,
11"11 divisa in se stessa e non ammette divisione poich rimane
"11 t' ntera in se stessa: essa si divide nei corpi, poich i corpi, per Ia loro
1111I n eca divisibilit, non [75J possono accoglierla indivisibilmente.
I .livisone infatti e una affezione dei corpi, non dell'anima.
ti'

550

2. "Ort 8f: TOla1Tr1v l8EL TIJv tlroxfls 4>CJlVdval. KaL


lTap Ta1Tr1v OUx ot6v T tval t/lvxDv OT.~lplOToV oooav ~611l'1
OT ~6vov ~Plcrrf)V. .' .vYK1l ~ct>w rorov TOV Tp6lTOV lvllI
tK: TWV& 8f)ov, ELT yp OTWS [5] ~v. Ws T uw~aTa. o. I
8f: O lxoooa
~lpos. OUtc dv TOU hlpov
lTaa6VTos TO h pOI
~lpos Ls ataer,ulv ~9 TOU lTaa6VTOS. .' K:dVT) dv 1'1t/lu ~
otov 1'1lTPL TOV 8KTVOV. Ws hlpa
KaL E4>'aVTf)s oooa 'tIu "
TOU lTa&!1~aTOS' lTOaLy WS ~uav t/lvxaL ai 8LOlKoooal 1/(11
~KaOTov 1'1~wv' KaL 8" KaL TO lTv T6& ou ~La. . drmpor XW
.llv.
yp Tf)s uwqLaS,
L ~" ls v CJWTOl. ~Tal()l'
ou yp 8" TTP.TTaTWVTSaVToUs lyOOOLV. Ws 8LaBOOEL'"\
TO 1'1Y~OVOUVIuou- ai ala&!1uELs. lTapa&KTov. ITpWTOV ~EV yl I
1Y~OVOW t/lvxfls ~pos lYELV [15] .vEETuTWS lYETQl' TT,
yp KaL ~PLOOOl KaL TO ~EV o. TO 8' o 4>lUOOOl. TO
1'1Y~OVOW; ITT)tKCjllTo(4) 8lalpofIVTs KTpoV Ti TLVl 8Lact>ol
lTol6TT)TOS. vOs KaL uwxofls
yKOV VTOS;KaL rrrepa uvov 111
1'1Y~OVOUVTi KaL T a ~lpT) alu&!1uETal; KaL L ~EV uvov, I
~EV aT4) [20] rrpocrrcor T4)1'1Y~OVOUVTl.EV TLVl T6lT4l \.8pu~lvOI
TO aLu6r)~a ala&!1uETal; El 8f: Cjl~lpEl Tf)s tlroxfls. aluevC1 /I
ou lT4>VKOsT6& TO ~lpos ou 8la8WaEL T4)1'1y~ovofIVTl TO aVru I
TT6r)~a. ou8' WS aLu6r)uls lOTal. KaL aT4) 8f: T4)1'1Y~OVO\)VII
L rrpocrrooc. Ti ~lpEl aTou lTpoolTUlTal [25] KaL alu60~v()"
TOU& T OllT OKTl' udrmov yp' Ti TTOaLalu&!1uELS' K(I\
drretpot lUOVTQl KaL OUX ~OlQl rrdom
.' 1'1 ~lv. Tl TTpWT!J
lTTa90v EyW, 1'18' Tl TO T)S lT6r)~a tJua6~T)v' TTOUT Eylv 111
TO lT6r)~a. .yvolUEL KuTT) lTpE Tf)s lTpWTT)s. ~H KaL ~KaaT I'
[30] ~pos t/lvxfls
.lTaTluETal
Bo(ov. TTOV EUTlV. fI(
yyovlval.
El 8f: ~" uvov TO 1'1YE~OVOUV.
. KaL OTlOUV ~p(
alu&!1onal.
8l TL TO ~EV 1'1yE~OVOUV
lUTal. TO 8f: ou; ~H TL
TT' EKlVO TIJV aLu6r)ulv
.vlval; ITlils 8f: KaL T EK lTO~1'

To

alu&!1uEwv, otov WTWV KaL 6~~TWV, ~V ri [35] YVWuETQl; El ti


ao TTVTT)v 1 t/lvxD EIT). otov .IlPlUTOV lTVTT) KaL E4>' aUTO1
~V. KaL lTVTT) TTl60us KaL ~EplU~OU EK4>ElryOl4>CJlV.
oU8f:v (S ",
Tl dv t/lvxD KaTaMl3ol. Et/lVXW~vov EOTQl' .'olov lTPL KVTp(W
uTluaua aunlv KuTOV t/lvxov dv 'laUE rrdvrn TOV TOU '4>011

551

NIAI)!, IV 1,2

'11

11:anima

e una e molteplice]

Che Ia natura dell'anima sia proprio tale e che, oltre questa, non
i esserci un'ani~a
o solt~to in~ivisibile o s?ltanto ~ivi~ibile, ma
I.
a sia necessariamente I una e I altra cosa, SI rendera evidente da
10 he segue.
l'anima avesse, [5] come i corpi, delle parti distinte, qualora una
" porte venisse affetta, non potrebbe un'altra parte arrivare ad aver
" c nza di questa affezione, ma quell' anima che
per esempio, in un
11111,
in quanto diversa dalle altre parti e con~istente in se stessa,
"I ir bbe I' affezione; sarebbero allora moltele anime che reggono [10]
I (uno di noi; ed anche questo universo non sarebbe governato d~ una
,,1.1 ma da infinite anime, distinte l'una dall'altra, L'appellarsi alla
"I' I inuit, poich essa non pu render conto di una vera unit, inutil~,
si pu accettare I'opinione di coloro che, ingannando se stessi,
11 rmano che le sensazioni arrivano alla parte egemonica dell'anima
11' rverso una trasmissione progressiva, Anzitutto, chi parla di una
,,111 egemonica [15] 10 fa senza una seria indagine, Come potranno
/ I le loro suddivisioni e dire: questa e una parte e questa e un' altra, e
IlI' ta e Ia parte e~e~onica?
Con 9~~e criteri~ di ~ran~ezza e con quale
Ifi renza di qualit faranno Ia divisione, se I anima e <per loro> una
""1 a unica e continua? lnoltre: soltanto Ia parte egemonica avr le
li azioni, oppure
anche le altre parti? E se il sentire [20] appartiene
"h nto alIa parte egemonica, in quale punto sar localizzata Ia sensa11m per esser tale? Ma se Ia sensazione si produce in un'altra parte
,I ll'anima non destinata a sentire, questa parte non trasmetter Ia sua
Ilezione alla parte egemonica, e Ia sensazione non ci sar affatto,
E poi: Ia sensazione, se colpisce Ia parte egemonica, o deve colpire
lrnnto una parte di essa [25] e, poich sar questa che percepir, le
h I non percepiranno, perch sarebbe inutile; oppure ci sararmo
IIIlllte anzi infinite sensazioni e non tutte simili; anzi, l'una direbbe:
1111 stata io Ia prima a sentire; e l'altra: io ho sentito l'affezione di
,,,,' rltra; e nessuna, eccetto Ia prima, sapr dove s' e prodotta I' affezione;
IIppure, ciascuna [30] parte dell'anima s'inganner credendo che l'~ft zione si sia prodotta l dov' essa e. Ma se non solo Ia parte egemoruca
quella che sente, ma anche ogni altra, perch allora una sar Ia parte
monica e un'altra no? Perch
necessario far risalire ad essa Ia
1\ azione? E come da molteplici sensazioni, per esempio da quelle
,I li orecchi e degli occhi, potr riconoscere qualcosa di unitrio? [35]
e invece, l'anima fosse assolutarnente una, cio completamente
nulivisibile e una in se stessa, e sfuggisse del tutto a qualsiasi inolteplicit
rivisione, nulla di cio che l'anima abbraccia sarebbe animato tutt'inI I ; rimanendo
collocata al centro del singolo corpo, lascerebbe
luunimata tutta Ia massa dell'essere vivente.

I'"

e,

552

PWII

-rKOV. AEL [40] apa otTws lv TE Kat TTOKat ~E~EplO'~lvoll


,
~lplO'TOV tlJUxTlv Etval, Kat ~" TTlO'TLV,Ws 8waTOV TO I I
Kat ~V TTOaX0)Etval. El -rp TOJTO ~" TTapa&XO(~EOa, ~
TTVTa O'wlxoooa
Kat 8LOlKOOOacp(K7lS oJK lO'Tal, ~TlS ~
TTVTa TTEplal3000a lXH Kat ~T cppcn"O'EWS[45] a-rH, TTI
~EV oooa, lTTElTTEpTTOT vm, ~(a 8l, LV'
~V TO O'W
T(jl ~EV TTO(jlain'ls vt 'W"V XOPll-rOooa TOLS ~lpO'l TTO'l,
SE ~Ep(O:4l vt cppovt~ws a-roooa. 'Ev ots SE ~" cpp6VT)O'l,
~V TO ,,-rOU~EVOV ~l~E1TaL TOJTO.ToJT' apa EO'Tt TO 6Elws 611
uvov Tfls [50] ~EptO'TOU Kat Et KaT T airr EX0KrrlS Kal I
TTEpt T O'({)~aTa -rl -rvo~lVT)s
~EplO'TflS rp TOV Ee dHq.
O'wEKEpO'aTo oilatas dSos. "EO'TlV OVV tlJuxTl ~V Kat TTo011111
T SE EV TOLS O'({)~aO'lV d811 TToKat lv' T SE O'w~aTa TT
uvov- TO 8' imlpTaTov [55] ~v uvov,

ti

553

111 IV 1.2

necessario [40] che l' anima sia una e molteplice, divisa e


dobbiamo dubitare che una sola e medesima cosa possa
I
1\ piu luoghi. Se non ammettessimo
questa possibilit, non
I' 1,1
!'Essere che regge e governa tutte le cose e che insieme tutte
1,1 < i e dirige con saggezza: [45] esso molteplicit perch le cose
Inlllt plici, e tuttavia e uno perch dev'essere cio che le contiene:
I " I molteplice unit esso elargisce Ia vita a tuttele parti, con Ia sua
t 11111 unit le dirige con saggezza. Anche nelle cose sprovviste di
.11
"qualcosa che imita quest'Uno, il principio egemonico.
11 I
dunque il significa to delIe parole divinamente espresse
1111 enigma: Dall'essenza indivisibile e che e sempre alio stesso
I" dnll'essenza che diventa divisibile nei corpi Egli mescol, da
I 111111, una terza specie di essenzas". L'anima e dunque,
in questo
t ," 1111 a e molteplicit;
le forme che sono nei corpi sono molteplicit
.11 I, j
rpi sono soltanto molteplicit; ma il Sommo [55] e soltanto
,11111 [ue

I 'I, n

554

555

IV 2 (21) ITEPI OY},;IA},; 1ItYxm; ~ErrEPON

I I) I:ESSENZA DELL' ANIMA 1I6

fi '
_ 'Ev T4) KOOIl4l T4) VOT)T4)li aT)8lV1) ootn- VOUs TO aplO'",
airrou'
puXal. 8 KaKEL' E-KEL8V yp Kal. E-VTaOOa. KaKELV
KOOIlOS puXs aVEU alllTlv lXl, otrros 8 Ts E-V aWIlOII
Yl~Il~QS xal IlEpla8Laas
TOLS aWllaalv. [5J 'EKEL 8 IlO 11 I
VOlJS lTas Kal. OU BLaKEKplllvov oU8 IlEIlEplallvov,
lloD 8 lTa ,
Puxal. E-V alGivl T4) KOOIl4l, OUK E-V BtaaTal
TomKfj. NoUs 11
otw aEl. aBlKpl TOS Kal. OU IlE plaTs, PuxTi 8 E-KEL aB~Kpl TOS K 111
aIlpl<JTOS' lXl 8 epOOlV IlEpL(<J8al. Knl yp IlEplallOs am 11
TO alTooTi)val [lOJ Kal. E-VaWllaTl YEVa8al. MEplaTli OV dK6111
rrepl T aWllaTa ynal
dVaL, Tl olrws
epL<JTaTal Ii"t
IlEIlpl<JTal. JTiils ov Kal. aIlpl<JTOS; Ou yp T)alTaTT) aXX' l 11
Tl auTi)s OUK E-T)ue6s, OU lTepUKEIlEpL(<J8al.
obv E-K11
a~Ep.<JTOU Kal Ti)s lT;Pl. T aWllaTa [15J IlEplaTi)s Tairrov T4}
TT)s avl_ Kal. KTl loOOT)~ Kal. Ti)s E-KEL8vE-T)IlIlVT)S,PUL<JT)S' '
Il:XPl TlV&, otov ypallllT)s E-KKVTpoU. 'E80Daa 8 E-ve.& TO111
T4l IlPl pq., C> Kal. airr4) T4) IlPl ac{>(l Tliv epOOlV TOU C":
OU8 yp E-VTaOOa Ilvov IlEplaT1, a KQl. allplaTOS'
TO 'Y~I
Il:Pl(Il:VOV Z20J airrf)s allEpLaTWS IlEpL(nal.
Els OV yp ,
allla Soooa ainT)v xcl 11ft IlEpla8Laa T4) T)Els OVT4) E-VlTQvrl
dval
IlEIlplaTal.

To

nima

I'

e indiuisa

e dioisibile]

re vero e nel mondo intelligibile; l'Intelligenza

ne

e il valere

Ile , Ma anche le anime sono lass, poich di l esse vennero

lu, Quel mondo ha in s le anime senza corpi; ma il mondo


I ,li ontiene le anime che sono nei corpi e sono divise nei corpi. [5}
11 l'lntelligenza e tutt'insierne, n divisa n separata; tutte le anime
me in queI mondo unitario, senza distanza spaziale. L'Inteldunque eternamente indivisa e inseparata; e anche l'anima e
" Ili Iivisa e inseparata; ma appartiene alla sua natura di essere divisa.
11 divisione consiste nell' allontanarsi da lass [1O} e neI venire in un
I" I Si dice giustamente che essa e divisa nei corpis", poich in tal
I" a si allontana e si divide. Come dunque pu rimanere anche
Ilvl li? E perch non si e allontanata tutt'intera, ma c' una sua
e 11 non e venuta quaggi, non avendo Ia natura di essere divisa.
I lI(' ssa sia composta di un'essenza indivisibile e di un'essenza
d"l nei corpi" [15J vuol dire dunque che consiste di un'essenza
I
lu in alto e di una che viene quaggi e che dipende da quella e che
" .1 sin qui come un raggio dal centro. Discesa quaggi, essa
uipla con quella stessa parte con Ia quale conserva Ia sua essenza
I I oich anche quaggi essa non e soltanto divisa, ma anche
11 I rhile: cio che di essa si divide, [20J si divide infatti senza dividersi
I 1111, ssa si d infatti a tutto il corpo: in quanto si d tutta a tutto il
11"
indivisa; ma poich e in ogni parte deI corpo e divisa.
I I

'li

.1.

lu

556
557
IV 3 (27) ITEPI lItYXHL AITOPION ITPOTON

IlI) PROBLEMI

fI 'anima nostra

SULL'ANIMA

e parte

dell'Anima uniuersaler]

\I mto all' anima, sia che, dopo aver tanto dubitato, si debba
r a certezza, o, pur rimanendo nel dubbio, ottenere almeno il
io di sapere cio che v' di insuperabile, sar bene avviame Ia
'"1
ne. E su quale argomento [5] potremmo discutere pi ampia111 d esaminare meglio che su questo? Per molti e diversi motivi:
, unplia Ia conoscenza in due direzioni: sulle cose di cui essa e
1IIIII'io e su quelle da cui deriva. E poi, iniziando questa ricerca, noi
I" .lmrno aI precetto del dio che ci comanda di conoscere noi stessi".
I I vogliamo cercare e trovare ogni altra cosa, e giusto che ricerchiaIlIi e colui che ricerca: desiderando cosi di cogliere l'amorosa
1 11 delle cose supreme.
11 he nell'Intelligenza
universaIe esiste una duplicit; per Ia stessa
11111 ,nelle intelligenze individuaIi una parte e orientata in un modo
1II',IIIrain un altro. Bisogna indagare come avvenga Ia accoglienza
11 li i; [15] ma questa indagine Ia rimandiamo a quando cerchererno
." modo l'anima viene nel corpo; ora invece tomiamo a coloro per
1" til mche le nostre anime provengono dall'Anima dell'universo '".
I i diranno infatti che non e sufficiente affermare che anche le
IIr anime arrivano sino aI punto [20] cui giunge l'Anima dell'uni"1 non accetteranno che essa sia eguaImente intellettuale e, se
u uumettessero questa eguaglianza, continueranno tuttavia a so111I che esse sono parti dell' Anima universaIe: poich le parti sono
II'~' nee con il tutto.
.ldurranno anche Platone come difensore di codesta opinione, il
I1I , per mostrare che l'universo e animato, dice: come il nostro
.1/111 parte del corpo dell'universo, [25] cosi Ia nostra anima e parte
I I 'Anima universale!'. Affermano inoltre che <in Platone>" e detto
.11111trato chiaramente che noi seguiamo il movimento circolare
I ll'universo e riceviamo di l il carattere e il destino e, generati
ll'uuerno dell'universo, riceviamo l'anima daI cielo che ci circonda:
II11I ome ogni partein noi riceveuna partedall'anima
nostra, cosi, per
111111 ia, essendo noi parti rispetto aI tutto, partecipiamo,
in quanto
11, dell' Anima universaIe. Anche Ia frase <di Platone>: L' Anima
.111
i prende cura di tutto cio che e inanimatoI3[35]
vuol dire
I"'" I questo: egli non ammette, oltre I'Anima del T utto, nessun' altra
1111111, poich essa sola ha posto sotto Ia sua cura tutto cio che e
11111 III 110.
,.
I

558

2. TIps
TLeIlEVOt

T4)

8"

TaDTa

alJ)'XWpiv

KOLvOV 8L86vTES

EeW TTOLOOOLTOU Ilpos


Kal

Mnv

IllaV

SE TTOLOWTES Els

oi&vQs

KOOlloU Kal
x.ws,

8,

Xaf3Eiv

TLVS, yl)'VEC16al

Ws aWllTwv

yXaKTOS

ou KaT

TO ElBos,

ToD yXaKTOS

dv

"

TO&

TTaav r1)v

EXEL 11"

ft

r1)11

ElTTOLEV,

Ili)

TLVS

lunv

aUllf3EI3TlK6s,

TOLOTOLS TTWs YETat

Ilpos,

IlVOV

otov

II/Imima nostra non

ElTE IlOEtSES TO aWlla,

lTtC1TJIlTlVaIlVOUS',

TOV [15]

KaT

Tf)V MUKTTJTa'

MUKTTJS Ilpos

aTl

Ws

lT\

YKOV UTl

TJ

OU yp

Tfis

TOU TTaVTOs-

1l0plOU IlV aTL MUKTTJS, IlpLOV 8(

MUKTTJTOS,

yp x.ws Kal OU TTOOOVTJ MUKTTJS',


"Oruv 8' TTl TWV ou aWllTwv yWIlEV
TWV pt81lwv YOLIlEV dv, Ws T 800

OUK EaTL MUKTTJTOS' llyE8ES


'A

[20]

Ilpos,

TWV

xol

TODTO IlEV oihws.

TlTOt OTWS

8Ka'

EaTw

ypallllf)s

Ws

TTl

SE TTl !jJL.WVIlVWV TO MyIlEVOV'

Ilpos,

"

Ws

lTtaTf)IlTlS

Ilpos

Ws

"

V T4) TTO(4) EXOVTa,


e vYKTlS

[30]

Ilpos

ylvETaL.

OU TO aIToTTooov
KaT

8"

TaDTa

'ETTl IlfV
WaTTEp TTl TWV

VTa,

Ild(w

OUK V8XETaL

YEC16aL. OCrrE yp TTOOOVOTWS,

KKOtl

TO 8EwPTllla,

8" TWV llov8wv Kal TWV aXTJllTwv [25] vYKTl


aWllTwv lXaTTOOO6al TE TO OV T4) Els T IlPTl IlEPLall4),
TE T IlPTl ~KaaTa TWV WV ElvaL' rroo yp VTa Kal

Kal

TTW
TO ElvUL
TTW

lTTl ljiuxf1s

Ws &KBa

TO

Tf)V rrocv,

llovBa dvat aa TE yp TTO Kat aTOTTa aUIlI3i)aETUL,


~V TL T 8Ka, Kat KaTTJ aITwv TWV llov8wv " ljiUxTl
EaTaL, "
ljixwv TTVTWVTJ !jJuX'l, Kat TL Kat TO Ilpos TfiS'
TlS !jJuxf1s CJvyKEXWPTlTaL IlOEtSEs [35] dVUL. To SE TTl ToD
UUVEXOUs OK vYKTl TO Ilpos,
otov TO OV CJTlV, dVaL,
otov
Tf)V SE

xnl

OUX

KKOU "
Xaf3Eiv

le

TETpayWVOU,
TO

Ilpos,

" OU TTVTa yE T
otov

TTl

TWV

upiu

TpLyWVWV

IlOLa q,'
Tplywva,

559

e parte

dell'Anima uniuersale]

TTOLEi, Ka\

aITo

TTOTE KaT

V Tois

aTOV KlVO

[5]

IlTlKTL TOU&

' ElvaL,

IlOLOIlEpWV TaV YTJTat Ilpos,

TO Ilpos,
T4) 1l0Pl'!l

6p8Ws

yp

oooav,

TO Ilpos

To IlEv 8"

VOIlOEL8S,

TWV

Kol

ve

IlOELS

llOV dv

KOOIlOU TI TLVOS aou

ootcv

[10] om

SE &i

aa<paTEp0v.
ElTE

"

TOUOW lll!jJxou.

Ts

ElvaL'

8tKaLTEp0v

ao vapTWaLV,

aITo

!jJuX'lv TLVOS ElvaL

"I aws

TTaav

KCTTllV

NI ,0.1>1, IV 3, 2

l<PTTTEC16at, TO aITo

alTf)v

Kal

Ws

TTpWTOV E"IClVO MKTOV,

TWV aITwv

PLOTINII

WV

EUn

A queste asserzioni dobbiamo a?zitutto rispo~dere .cosi. Ammet:


11.1 come omogenee l' Anima unlversal~ e 1 anima smgol~ ~rch~
11ti , due - come essi concedono - compiono le stesse funzion, essi
11,"11\ cono uno stesso genere comune, ma cosi esc1udono che siano
I"li t ; nzi sarebbe pi giusto che dicessero che l' Anima universal~ e ~na
enche l'anima singola e universale. [5] Ma, affermando un anima
1,11fanno dipendere <1'anima singola> da un altro principio, il quale
I 111'
.ppaniene n a questa n a quel1a cosa, anzi veramente a nessuna,
I IImondo n ad altro essere, e crea invece quel1a vita che e nel mondo
111 qualsiasi essere animato, E esatto infatti: non ogni anima e di
'111ti uno poich essa e essenza; anzi ce n' una c~e non e.di nessuno,
I IIJ/ quel1e che sono di qualcuno divengo~o tali per accI.de?te.
Ma forse bisogna spiegare con maggior chiarezza quale sia, m questo
11111'0,
il significato di parte, Ora, il significato di parte di corpo,
I I di corpo omogeneo che di eterogeneo, 10 dobbiarno esc1udere,
11111 ndo in evidenza soltanto che, ove si parli di parti di cose omoge11 ,/15] Ia parte riguarda Ia massa e.non il.genere. Come, ad ese,?pio,
1IIIIl\nco: il quale non e, in una porzione di latte, un~ parte del ~Ianco
.li tutto illatte; esso e il bianco di questa parte, ma non e parte del bianco,
,,,li h il bianco e completamente privo di grandezza e non e quantit.
I 111 Su questo basti cosi.
Ma se parliamo di parte nelle cose non corporee, allora ne
IlllIliamo come, nell' ambito dei numeri, diciamo ch~ il due ~ parte ~el
II i <ma ci che qui asseriamo vale soltanto per I nurnen astratt1>~
I v ro nel senso di parte di un cerchio e di una linea; o come parte di
1111
, scienza, ad esempio il teorema. Nelle unit numeriche ~nelle figu~~
ometriche, [25] come nei corpi, il tutto diventa necessariamente piu
1I . 010 se 10 si divide in parti; e, d' altro lato, .c~ascuna part: deve essere
1'111
piccola deI tutto, poich, essendo quannta ed .a~~nd~ illor? essere
londato sulla quantit - ma non essendo quannta m se - risultano
lU' essariamente
pi grandi o pi piccole.
Ora nel caso dell'anima, Ia parola parte non dev'essere intesa in
'lU sto ~enso, [30] poich essa non e quantit, come se il dieci sia
I'Anima universale e l'anima singola sia uno. Molte altre conseguenze
. urde ne seguirebbe~~: per es~pio, che il dieci, no? e un'unit!, E roi,
I h ciascuna delle unita numeriche sarebbe un anima, o che 1anima
rrebbe composta di cose inanimate!
,..,
E inoltre: essi hanno ammesso che Ia parte dell Anima universale e
I unogenea con I'Anima totale; [35] e poi, nella grandezza
cont~u~, non
necessario che Ia parte sia come il tutto, come, per esempio, m u~
I
rchio o in un quadrato; oppure, quando e possibile prendere part!
unili, come triangoli nei triangoli, non e necessario che tutte le parti

I"

560

PL 11

rrapaooOVTa'
TT}v SE I/Juxflv bl-lOElBil TlElE"VTal dval.
Knl
ypal-ll-lils' SE TO [40J I-lEV I-lpos- lXEL TO ypal-ll-l~ dval,
l-lyElE"lBla</>pl Kal EVTaOOa, Errl SE I/Juxils 1') Bla<tx>p T41Ily
el yOlTO Tils I-lPltcils rrpOs TT}VTlV,rrocv Tl lOTal Kal o, li
TT}v BLa<tx>pv al-ll3voooa
KaSO I/Juxfl rrap TO\) rrooo
d
irrrKELVTOrrotn uoun xol al. 4>alVTaL SE [45J oUBE I-lPl(OIJ I
OTWS Ws T l-ly6r) , 000' av o"uyXWpT)OalV SE oUBE a(,/l
KaTaTI-lVm9al TT}v TlV ts I-lPTl' vaXWooool yp TT}v Tlv, 1<11
vouc 1-l6vov lOTal, el I-l~ pxf) T(S rrors ~V rrdon, Ws el Otl~'
I-lPloelVTOS ds rro fKaoTOv TO EV "KOT41l-l<tx>pLyOl Ili
olvou TO xou, "Ap' [50J OW OTW I-lpos- Ws ElE"wPTll-laTO 1
ElTlOTTJI-lTlS YTaL Tils TlS ElTlOTTJIlTlS, airrfjs IlEV IlVOOO'l
oSEv ~TTOV, TO\) SE I-lPlOI-lO olov rrpocfx>ps Kal EVpy (/1
"KOTOU0OTls; 'Ev B~ T41 TOLOln-41fKaoTov I-lEV Buvl-lEL lxn 'T
TlVElTloTT)l-lTlV, 1') S EOTLV oUBEv ~TTOV Tl. Et B~ OTWS I
Errl I/Juxils Tils T TlSKal TWV Wv, OKav 1') Tl,~s T TOla 111
I-lPTl, lOTal TLVS, airn) cp' "aUTils' o TOlVUV oUBE T ,I
xouou, TLS Kal aTT) TWV EV I-lpl. MPTl pa rrdom III
IlOEl&LS OOOal. 'A rrWs 1') I-lEVxouou, 1') SE l-lpWV" TO\) KOOIlOI'

3. 'AX>.' pa OTW IlPTl, Warrp av Kal Ecp' vOs (!{!ou I


ElrrOl n)v v T4100KTUl41l/Juxflv I-lpos- Tils EV T41rraVTl (<>4ll)
'AX>.' o&rS y yOS il o&l-llav
rrOLL I/Juxflv lew OWIlQ1'I
Ylyvm9al,
ilrroav
OK EV oWl-laTL, X>.' Eew [5J TO\) OWl-laTOS TI!
xeuou n)v TO rraVTOs MyOI-lV'Ilv. ToDTo SE OKlTTOV' V\)V
Ws YOlTO av KaT TT}v dK6va EeTaoTov. Et yp 1') TO\) rrcvr
rrapXEL aim1v rrOl TOLS EV jJ.pl (!{!olS, Kal OTW I-lpos- "Kolll
BlalpElE"Loa jJ.EV OK av aim1v "KOT41 rrapxOl, 1') a~
rraVTaxo\) lOTal [lOJ 1') Tll-lla" Kal 1') airn) EV rroX>.oLs al-la OooU
ToDTo SE OKT' av TT}v I-lEV Tlv, TT}v SE Ilpos- av ElV/l1
rrapoXOl TO, Kal l-lloTa ots TO aITo Bwl-lWS rrpoTLvb En I

561

I 111,IV J, 2J

, unili, bensl dissimili. Ma l'anima essi Ia ammettono om?ge~ea.


llu linea [40J Ia parte e anch'essalinea; e tuttavia ~sa ~e differl.sce
I mdezza, Nell' anima, invece, se Ia differenza fra I anima parziale
11 111 totale Ia si riponesse nella grandezza, l' anima si ridurrebbe
a
111 1,1, io a un corpo, e riceverebbe dalla quantit Ia ragione dd suo
I nziarsi come anima. Eppure,
si era presupposto che tutte le
11
lossero simili ed intere!
vidente [45 J che essa nemmeno divisa alla pari delle ~ra~dezze.
I1 10, neppure i nos.tri avver~ari 14 .concederebb~ro ~he I ~Ima toI f Immenti in parti: cosi eSSIannienterebbero
I Anima universale,
li.. he esisteva come universale sarebbe ridotta a un puro nome:
111
si dividesse una certa quantit di vino in tante parti e si dicesse
I, ingola porzione in ciascuna anfora sia parte di tutta Ia massa del

150J e parte nel senso in cui un teorema di ~n~ s~ienza e


l"Irte della scienza nel suo tutto? La scienza non ~lmInUISCepe~
Ia sua divisione consiste nell'enunciare e nel dimostrare ogru
I' li I ; in questa condizione, ogni te~re~a contiene in potenza Ia
11 "t
rale, e questa nondimeno sussiste mtera. Ma se e cosi [55~
I uirna universale e delle altre anime, l'Anima universale, CUI
I' li I 1gono tali parti, non potrebbe essere l'~nima di qualche cosa,
11 bbe in se stessa; non sarebbe neppure Anima del mondo, ma una
I I I' i anch' essa delle anime parziali. Perci, essendo tutte ornoge1111 ' tutte parti dell' Anima unica. Ma come allora l'una e I'Anima
1IIIIIndo e l'altra e l'anima di una delle parti deI mondo?
; 111
11

11'

nima
I f orse

e ovunque

come unit]

le anime sono parti dell' Anima universale nel senso in cui,


uiimale, l'anima che e nel dito e chiamata parte dell'Anima totale
, 1\ ll'anirnale intero?
Ma questa teoria o non concede che vi sia alcuna anima fuori di un
11''', o non ammette che tutta l'anima sia in u~ corpo.ma [5J afferma
'\" lia che vien detta Anima del mondo sia fuori del corpo del
'li' o.
I)" to dev' essere esaminato". Perintanto ricerchiamo in che senso
I, 11111\ parlare di parte secondo l'i~magine .gi riferi~a. S~ l' Anima
I 11111 si d a tutti gli animali parziali e se Ia singola anima e par~e
'1" 10 senso, alIora essa, una volta divisa, no~ potrebbe darsi a
1111\ vivente ma dev'essere ovunque Ia medesirna, ovunque [10J
1 I d una e nello stesso tempo identica in molti. Ma ci non permette
"i h . i consideri l'una come intera e l'altra come parte, sop~attutt~
11" hanno ambedue Ia medesima potenza. Anche dove gli organi
111111 da cuno una diversa funzione - come, per esempio, negli occhi
111

564

PL '11

~Epl,O~VOll

KaT OlKOllS KaL ou ~E~Epla~VOll,

I'IIV>.H

' VTOS'

11 ndo, nondimeno, una. L' Anima del Tutto domina sem~re il


pu poich per essa non .c'e n .~na discesa, n. una regione
"1 , n' un rito mo alle cose di quaggiu, mentre le anime no~tre non
I lu cI minano perch ad esse e.assegna~a ~na pa~e [25] d~q~esta
li, [uale rivolgono le necessarie attenzioni. L An~a ~ell ~nlv~r
lI,til
U'anima di un grande albero ~he, senza ~atl~a e m silenzlo:
1111 lu pianta - ed e quest~ la,Parte Infim~ dell A?lma del ~UttOI
1'1 ,li parte inferiore dell amma nostra, mvece, e come se m un
'1'"1' fatto dell' albero nascessero dei vermi ~ po.ich e tale il corp~
111111\1\10 nell'universo;
ma il rimanente dell anlm.a nostra, c?e e
,li, parte superiore dell' Anima universal.e, e sin:ile a un ag~lcol.
I, Ipreoccupato dei vermi che sono nella planta, rivolga .a11aI?lanta
I " cure; oppure a chi, essendo sano in mezz.o ad altri S~nl, [35]
I" hi nll'azione o alla contemplazione; ma se SIarnmala rivolge le
til m;i ni alle cure del corpo e si dedica tutto ad esso.
'"

oUBEv ~TTOV. KaL nlv ~V TOU lTaVTOs EL VrrEplXElV T4l ~1')B


airrfl

"I

TO KaTE9E:lv ~T)B TO KTW ~T)B 1TlaTpoqn'WlTpOs T

Ts 8' l~ETpaS T4l TE E1VaL cf>wPla~VOV aITals TO ~POS'


[25J T4i& KaL Tfj 1TlaTpo<f>jTOU lTPOO&O~VOll 4>poVTLaEWS,r
~V ovv EOlKlIlas Tfj EV 4>lIT4l ~E'Y~ IJsllX'j, 11 lTVWSTO 4>u I 1 I
KaL lJs6cf>ws8lOlKE1, TOU KaTWTTWd Tfjs IJsllxfjS TOU rmvr,
I
B l~wv KTW, olov el EUaLV onrrvn ~PEl TOU4>lITOUYl )'VOlV 11

oVrw yp TO aw~a [30J TO E~lJsllXOVEV T4l rravrl. Tfls B dIJ


IJsllxfjS Tfjs 6~OEl80Us TWV dvwe Tfjs 1')S,olov d TlS yEWp)'
EV 4>POVTL8lTWV EV T4l 4>lIT4l EUWV ylVOlTO KaL Tals ~Ep[~V(1I
lTpOs T4l 4>lIT4l yl yVOl TO, Tl d TlS UyLalVOVTa ~V KaL ~ET 'tIl I
dwv TWV UylalVVTWV VTa lTpOs KElVOlS Etval YOl, [35] rr
ols EaTlV TllTpTTWV Tl 6EwpLalS allTov lTaplxwv, voofJcraVTOS'
KaL lTpOs TalS TOU aw~aTOS' 6EpalTElalS OVTOS' lTpOs T4l aW~ClII
Etval KaL TOU aw~aTOS' yEyOVVaL.

5.

'A lTWs ETl l ~V 0"l, l B TOU& l 8 doll EaT(l1


p' ovv TOU& ~V KaT TO KTW, OU TOU& 8l, ' EKElVOll KQli
TO dvw; 'A' oVrw yE };WKpTT)S ~v EaTal TaV EV aW~aTl KIII
l };WKpTOllS IJsllXl' lToE1TaL 8l, TaV [5J ~laTa yVT)TaL I
T4l pLaT41. "H lToE1Tal oUBEv TWV VTWV' hEL KKL ol v
OUKlToouVTal, Tl ~1 eloi aw~aTlKWs ~E~EpLa~vOl, Els EV, 1
~VEl EKaaTOV V TEPTT)Tl EXOV TO aITo EaTlV Etval. OIJIIII
TOlVW KaL IJsllxaL Ecf>Eefls Ka6' EKaaTOV VOUV E~pTT)~val, )'I
[lOJ vwv oooal KaL EeEll y~val ~ov Tl EKElvol, olov lToll
l yOll yEv~Eval, awacf>Els T4l l Y41 oooal ~EpEaTP4l EKElvtl1l
KaT41, ~Epl,Ea6al
1\81') 6Elaaaal KaL ou 8w~Eval
ElS rr I
~Epla~ou lvaL, TO TaITov KaL hEpoV a<\l(oooal, ~VEl TE Ko I I
~V KaL 6~ou ~V rrotn, E'p1')Tal [15J 8" KE4>aLOVTOU yoll, I
EK ~ls, Kal ol EK ~ls lTOaLKaT T aITa T4l v4l, KaT III
aIT ~Epla6Elaal
KaL ou ~Epla9E:laal, KaL YOS'E1s TOU vou ~
~voooa Kal drr' auTfjsb yOl ~EpLKOL KaL dllOl, WalTEp Kd,

565

I1 antme conseruano l'alterit dei!' indiuiduazione]

6. ~l TL B l ~V TOU lTaVTOs IJsllxTJ6~oEl8"s oooa rrerro Tlk


K6a~OV, l B KaTOll ou, Exoooa KaL aiJTft trdvrn EV allTfj _ \I
yp 8vaa6al EV lTools YLvEa6aL l~a KaL Etval dp1')Tal _ v 1I

me c' ancora uri'anima tua e un'anima di un alt~o e ~uella di


mcora? Appartiene essa a costui per Ia sua parte lnferlor~, ma
I 11,1 parte superiore non appartier:e a lui, ma a11a,re~ltsupenore?
,IIIH do Socrate rester si, ma solo fino a quando I anima di Socrate
" IIIl corpo, e si dissolver [5J quando a~rivi ai p~rfet~o.
.
11111 ivia, nessuno degli enti perisceI8:. pOI~h las.su le l?te~lgenze
1"1 sono perire perch non sono ~lpart~~e nel, C?rpl; ctascuna
I I n 11asua alterit, in quanto possiede CIOc?e e I es.sere .:Anche
111111 I he dipendono direttam.ente da ciascu~~ di queste intelligenze,
" I, parola [10] delle intelligenze e un piu alto grad~ del loro
1"1'110 e sono, per cosi dire, il molto che nasce dai poc?;.r~~anendo
11.11 11to con questo poco che si fa sempre. meno dIVISI?ile, esse
I 11110 ormai dividersi, ma, non potendo ~mvare ai mas,sll~o d~~a
I 10111 , conserva no I'identit con l'Intelligenza, nonche
. , I alterna:
11111' resta unit e, nello stesso tempo, sono tutte umta.
I II o {15J il riassunto della tesi: le anime derivano da una sola e
II molte anime, deriva te da una sola, come l'Intelligen~a, sono
I'
indivise; l' anima che sussiste e I'unica parola dell'Intelligenza e
I derivano parole particolari e irnrnateriali, come e lass.
\11

11.11

11, anime singole tendono verso le cose]


111' h dunque I'Anima dell'universo, che e omogenea, ha essa sola
111 li mondo
mentre I'anima di un individuo, pur possedendo
'"

111111'

" d etto 19 che


tutto in, se stessa, non ha creato n ull a.;> S"I e gia
pu divenire in molti ed essere nello stesso tempo una. Ora
(I

566
567

111. IV .67

dire - e probabilmente si arriver a conoscere come [5] uno


re, posto in condizioni differenti, agisca e soffra cosi e cosi,
"
I/(i ca e soffra insieme; ma forse questo problema dev' essere
I', 1 parte - come e perch l' Anima universale ha creato il mondo,
II I anime particolari govemano soltanto una parte del mondo.
, , 'r I meravigliarsi che, degli uomini che posseggono 10 stesso
I , 11uni [10] abbiano un potere pi ampio e gli altri pi circoI., M perch? Chieder qualcuno. Si risponder che anche fra le
"
I'
differenza, ed anche maggiore: l'una non si mai allontanata
11 uuna universale ma, pur restando lass, si e rivestita di un corpo,
I nltre si divisero in sorte Ia parte del corpo gi esistente e sotto
IIlIda dell'anima sorella, come se questa aves se predisposto
[15]
r delle dimore. Si pu anche dire che l' Anima universale
I. iupla l'Intelligenza
universale, mentre le altre contemplano le
111 nze particolari che appartengono ad esse. Forse anche queste
I, I I, ro creare, ma poich l' Anima universale ha gi creato, ad esse
"
"111 possibile poich quella ha gi creato per prima; e 10 stesso
,1.1,111 rimarrebbe, anche se un' altra anima, una qualsiasi, avesse avuto
,01 i.urva. [20] Ma e meglio affermare chel' Anima universale ha creato
1I
sa e maggiormente vincolata agli esseri superiori: infatti gli
I I I he si son rivolti lass hanno
una potenza maggiore, poich,
"
I V mdosi in sicurezza, creano con grande facilit. E segno di
v,lor potenza non soffrire nelle cose che si creano: il potere, infatti,
1111 dal rimanere in alto. L'Anima dell'universo,
rimanendo in se
.1, 125] crea mentre le cose create le vanno incontro, ma le altre
11111
pr cedono verso le cose, e si allontanano cosi nell' abisso; oppure
1.1111 parte maggiore vien tratta gi verso il basso e coinvolge con s
I I, 1 anime con i loro pensieri nelle regioni inferiori.
I' pressione di secondo, di terzo grado20 dev' essere intesa infatti
uiv unente alla vicinanza maggiore o minore del mondo intelligibile,
li., I o modo che anche fra noi avviene che non tutte le anime siano
"d," nte in rapporto [30] con gli esseri di lass; ma alcune vi si
1,1 ono, altre, con Ia loro aspirazione, vi si accostano, altre ancora non
II
. no allo stesso modo; e questo avviene perch non agiscono
I .llunte le stesse facolt, ma le une adoperano
Ia prima facolt.Ie altre
I ,,11, he vien dopo.Ie altre ancora Ia terza, anche se tutte possiedono
,li IIacolt.
1,11111

.1,.

, Il'tlnima nostra accoglie qualcosa dall'Anima dei Tutto]

M I su questo basta cosi. Ma do che e detto nel Filebo" non fa


""Imrre che le altre anime siano parti dell'Anima dell'universo? Non
IltI

, ,I

dir questo l'espressione di Platone, come qualcuno potrebbe


I : in quel passo a lui interessava affermare che anche il mondo e

568

11I,IV},7,8

PLOTI '

ain"(j) TTE.KaL TOV OUpaVOVEjlt/JUXOV[5] Etval. Torro ow TTLaTolTr1\


ywv. Ws drorrov TOV oupavov at/Juxov YElV 1')jlwv. o'/. jlj)I
aWjlaTOS' EXOjlEV ToD rraVTS. t/JuxTJvXVTWV. IT<ils yp dv 1 I
jlPOS'EaXEV dt/Jxou ToD rraVTOs VToS; .:1f)OVBf jll.aTa TO T
YVWjlT)S ain"oD V TLjlal41 noist, O YEVOjlVT)STf)s t/JuxT)S TU
rraVTOs [10] OOTEpoV Ts aas rrOlEl K ToD ain"oD jllYVt'11
KpaTf)POS'.dcp' of, KaL 1') TWV lV. jlOEl8f) rrouv KaL n)V a>J.l')I'
n)V Bf 8lacf>opv BEUTPOlS'KaL Tpl TOlS 8l80s. To Bf v T(j) 4>al8fl1l
t/JuxTJrrou rraVTOs TTLjlEE'LTalToD dt/Jxou; TL yp dv Ell),
aWjlaTOS' n)v CPOOlV8lolKEI KaL TI [15] rrTTEl TI TTTEl TI rroi I
TI t/JuX1;KaL oux 1') jlEV rrcpuKEroro 8vaa6m. 1') Bf o. 'H I.l I'
ov TEEla. cpT)alv. 1') ToD rraVTOs jlETEwporropoooa ou 800a. d>J
otov rroxoujlVT). ds TOV KOOjlOVrrolEI KaL i)ns dv TEEla
0111"
8LOlKEI. 'H Bf rrTEpoPPV1aaaa Elrrv a>J.T)v TaTT)v rrup' KElVl)11
[20] noiet. To Bf aWrrEa6al Tij ToD rraVTOs rrEplcf>o~ xcl ~ "
KEI6Ev KOjll(Ea6m Kal rraXElv rrnp' aUToD oUBfv dv E'(T)UTJjlElOl'
roro ToD jlpT) TS' 1')jlETpaS Etval. 'I KaV1) yp t/JuxTJKal rrc
CPOOEWS
Trrwv rro drrojlTTEa6al Kal TWV Kal POS" K \
rrEwv 8lacf>6pwv' ollClaElS' KaL [25] TWV aWjlTwv ai KpaElS. Ka!
n EcpajlEV EXElV v T!i rrcvrl VTESTf)s ToD ou t/JuxT)s.Kal rrapO
Tf)S' rrEPlcf>opsaWEXwpoDjlEV TO rraXElv, d).' dVTETl6EjlEV a>J.l)1'
t/JuxTJVrrpOs Tatrra KaL jllaTa Tij dVTlaTaEl BElKVUjlVT)Va>J.l)v,
To 8' rt Elaw yEVVWjlEea v ain"!i, Kal rrl TWV jlT)TPWVb [JOI
cl>ajlEV Tpav Etval ou n)v Tf)s jlT)TpOs n)v rrElaLOooav.

D.

8, Tatrra jlEV ow OTWSdv EXOl OOEWSKal ToD Ti)


aUjlrra6Elas jl1l jlrr08l(oVTOS' TOV yov' K yp Tf)s aUTi)s rrom
oum. ~ ~S' KaL 1')ToD ou. aujlrra6EIS'. Kal yp ElpT)Tal. n Kal
jlla Kal rroaL ITEpl Bf ToD jlpoUS rrpOs [5] TO OVTf)S' 8lacf>op
rrws. ElpT)Tal. ElpT)Tal Bf Kal WSrrEpl 8lacf>opS t/JUxT)SKal vDv
UUVTjlWS Eyaaw. n KaL rrap T aWjlaTa jlEV dv yl yVOl TO
8lact>lPElV Kal v TOIS ~6Eal jll.aTa KaL v TOIS' Tf)s 8lavolas
EpyolS' Kal K TWV rrpo/3El3lWjlVWVl3(wv' KaT yp TOUs npo
/3El3lWjlVOUScpT)al [10] TS' aiplaElS' TaIs t/JuxaIS' y( YVEaeal. El
8l TlS CPOOLV
t/JUxT)S'WS ajll3vOl. Kal v TaTalS E'(pT)VTal a\.

569

e assurdo co~siderare come


il mondo, dal momento che noi, che possediarno una parte
,,' pu dell'universo, abbiamo .un'anima. ,Come potrebb~ Ia ~arte
1111' mima se il tutto fosseinanimato? Egli rende molto ~h1a~0
ilsuo
I I( nel Timeo", dove il Demiurgo, una vol~a nata 1 Anima del
,I", 1 iO] crea le rimanenti anime dd mond? attmg~nd? dallo stesso
I ,d nde aveva avuto origine anche l'Anima dell unl~erso, e cre~
, ',II("U anche ogni altra, assegnando ad esse una ,d1ff~renzadi
'11110
di terzo grado. E cio che e detto nel Fedro: <~LAnima .t,otale
'( cI a tutto cio che e inanimatov''P Che altro puo essere CIOche
111 natura corporea [15] e Ia plasma e Ia ordina e Ia crea se non
I III .? E non e vero che un'anima possa per sua natura f~r questo e
111 no! L' anima perfetta, egli dice, cio~!,An~a. dell'universo, ~he
~'Irnnelle altezzes" e non discende gru ma SIlibra, per cosi,dire,
li.;, ngisce sul mondo e ognuna che sia perfetta governa ~n tal
I"" Ma quando parla dell'anima che ha perduto le ali, Ia
IIII!-tll
chiaramente da quella perfett~2'. [20] . .
,
1I ruire il movimento circolare dell Universo,il ncevere da esso il
'I'110 carattere e il subirne l'azione non e affatto una p.rova che le
11 mime siano parti dell'Anima dell:univers?: ~ol dire soltant~
I' mima e capace di ricevere molte ~pr~SSl?nI ~al!a ?atura dei
,.,1'1, dell'acqua, dell'aria; ci son poi le abitazioni m citta d!ve~se[25]
1111' .ramenti che variano da corpo a,corpo. Esse,ndc:>
nell uruverso=
.11 mm026- abbiamo qualcosa dall Anima dell Universo,e arnmet11110 nche un certo influsso dal movimento circolare del mondo; ~a
1'1
l influenze contrapponemmo '!n'altra anima, Ia quale, propno
I '1"
ta opposizione, si dimo~tra ~~versa.
,
( 'e poi il fatto che siamo nan nell interno del m~>ndo.Pero, anche
I I mbo della madre [30] noi affermiamo che l' anima che penetra nel
li" n n e quella della madre, ma un'anima diversa.
, 111 15J Egli 10 prova dicendo che

1III,ltO

I1 'r t ntma una persevera in eterno nell' universo]


I. osl queste difficolt possono dirsi risolte. TIfatto poi .che fra ~e
11111 sista una simpatia non pu ostacolare Ia nostra tes1:propno

11' derivano tutte dalla medesima anima, dalla quale.~en.~a anch2~


II. nuna
dell'universo, esse sono simpatetiche fra l?ro. Sl,e gra detto ,
I' mima e una e molte. Si e pur detto quale sra Ia dl~ferenza dei
I.

I'I'00ti fra parte [5] e tutto, e si e anche parlato. dell.ad1ffer~nzafra


e anima; ora diremo brevemente, c~e esse ?lff~r!s,conorlgu~rdo
" pi, sia specialmente per i caratten, sia per 1atuvlta, de~pen~lero,
'. te h' per le vite precedentemente vissute. <Plato?e> ~~ce.mfatu/lO]
" 1 anime fanno Ia loro scelta in ba,se:UJevl~e gra vlssu~e2.
i considera in generale Ianatura dell anima, SInotano le differen-

1111111I

570

PLOTINtl

SLa</>opat,V ots KaL &VTpa KaL Tpt Ta l>JYETO, KaL TL lTVTtI


rroui, KaT SE:TO vp')'floav v aini) KOTTr TOtTrO SE:T4> n)ll
IJ.V Vovcrlku VpytQ., nlV SE:v YVWoLa, nlV SE:V plL, [J /
KaL V T4>dTJVda f3XllTLVKaL alTp f3XllTLtvaL KaL yLyvCJ90.1
KaL TO lTT)pESSE:Ta1s tjJuxa1s KaL TlLOV OUXL TaiITov rrdcct
'A' L lTOLKtoVTO OVOVTaYlJ.a aiITa1s - ts yp lTS y
lTOVs KaL lTOLKtOS,WalTP (4)ov tjJUXLKOVlTos lJ.opct>slxov
el S1) TOtTrO, KaL [20] OVTats CJTL,KaL ou SLCJlTaCJTaL
T VTCI
WS'drr' llv, oUSE TO tKi) v To1s OUO'LV,lTOUIJ.llSE:V TOl
OWlJ.aOL,KaL PL6IJ.VTLVa Koue6v OTLV tVQL, KaL yp aI,
oTvaL &l T vrc, KaL T aiIT T VOllT tvaL, KaL EKaOTOI;
~V pL61J.4>tvaL' OTW yp TO T6&-, To1s IJ.V [25] yp TGlv
OWlJ.TWVTU </>on TOV Ka6KaoTov />OVTOSaT lTaKTOV TO
tSous VTOSTO tvaL KaT' dSos d irrrpXL IJ.LlJ.lOLTWV VTWV,
To1s 8E: aT OUKK ow6OWS OUaL TO tvat CJTLVv TW OTlJl
pL61J.4>
EV, lTP pxl1s impXL, KaL oun yLVETQL IJ.~~V, [30/
OUT OTLV OUK lOTaL. 'ElTL KaL L lTOLOW TL lOTQL aiIT, K
IJ.V lls OUK dv' el 8E: KaL TOtTrO, &1 TL KaL aiITov OOOLW&
lTpoo61vaL' WaT IJ.Taf301)lTPL aiITo KlVO lCJTQL,L VW lTXlov
lTOL1 ~ laTTOV. KaL SL rt vVv, ' OUK d OTWS; Knl TO
yVIJ.VOV SE: OUK tLOV, llTP [35] lTXlov KaL laTTOV' KLTal
SE:TJ tjJuxt) TOLOtTrOV.II6ls OW drrstpov, L On,OETQL; "H TU SwlJ.l
TO drretpov, TL TJ SValJ.LSdlTLpos', OUX Ws IJ.PLae"oOIJ.V1lSdS'
drretpov. Errel Kal 60s ou lTlTpaOIJ.vos. Kal alrral TOLVW OU
rrpc-n OTp(4) CJTlv KoT1l CJTlV,olov TooaTll, ' [40/
aUTiJ OTLV OOOV9l, KaL ou 1J.1lTOT yV1lTal rrporoon lw
aUTi)s, >..M </>6VLIJ.V lTaVTaxOV, o lT</>UKV
aUTi)s hl T OWlJ.aTa
Ls T OWlJ.aTab <j>eVLV' ou lJ.1)v lOlTaOTQL </>'aUTi)s, TaV ~
Kal v T4> OOKTUl4)Kal v T4> lT08L OTW S'" xnl v T4> rrnvrt,
ts o lv </>6vu,v d4lKal d4l[45] IJ.pEl</>UTOU
Kal lTOTTlJ.llIJ.vou,
WaT dval KaL v T4> pxl1S </>UT4>
Kal TI{) drr' aiITou TETlJ.lllJ.
V4)' ~v yp TO oWlJ.a TOV lTaVT6s, Kal Ws v vt OTlV aiIToil
lTaVTaxov. Kal OalTVTOSSE:C<><>u L lTo aiITou, KdV1l IJ.Ev
OUKTLOTLVTJ TOV lTaVTOs C<><>u tjJuxt) v T4>oWlJ.aTL ou yp [50}
lXL au TO &KTLKOV aUTi)s' ou yp lv lT9av. T SE: K Tils

111, IV},

571

l29 dove si parlava di anime di secondo e di terzo grado


,111 cva che tutte possiedono tutte le potenze, ma che ciascuna si
II I uzia secondo Ia potenza che e in essa operante: cio I'una e unita
1111 dl'Intellgibile,
un'altra gli si unisce con Ia conoscenza, un'altra
,I klerio [15] e ciascuna e diversa perch contempla qualcosa di
I II d e e diventa cio che contempla: Ia pienezza e in tutte le anime,
I I' rfezione non e identica in tutte.
,. c esse formano un unico complesso edificio - anche ciascun
li, It
e unico eppur molteplice e vario -, esso e simile a un essere
"'1110
che possiede molte forme; se e cosi, [20] anche l'anima e un
111 unitario, e gli esseri non sono separa ti gli uni dagli altri e
'"1111110
c' Ia casualit negli esseri, come non c' del resto nernmeno
.11 pi: ne consegue perci che l' anima e un determinato numero. Ma
,,111 li esseri devono sussistere in se stessi e gli esseri intelligibili
IIIIU rimanere identici, ognuno di essi deve essere numericamente
,. oltanto cOSIe do che e. [25J Infatti, ai corpi che scorrono via ad
". ul uno, poich Ia oro forma e solo avventizia, l' essere appartiene
It 11110 per questa forma, a imitazione degli esseri reali; negli esseri
,,111 ibili, invece, che non derivano da una composizione, l'essere
I I I in do che e numericamente
uno e che sussiste sin da principio
'" rliventa cio che non era [30J e nernmeno pu non essere cio che
" inche ci fosse una potenza che li crei , non sarebbe certo dalla
I I uu; quella potenza - in questa ipotesi - dovrebbe aggiungere, e da
I sn, qualcosa di essenziale; ma allora deve avvenire in essa un
,,,I'lumento, se essa crea, ora, pi o meno. E perch solo ora, e non
'111"
fu cosl? E poi, do che e creato non e eterno, poich [35J
'111porta un pi e un meno. Ma e assodato che l' anima e di tale natura,
" I rna.
I me pu essere infinita, se deve avere una sua stabilit?
I:infinito e tale per Ia sua potenza, perch Ia potenza e infinita non
1I 11' debba dividersi all'infinito, Poich anche il dio non e un essere
I

11ulicate

1111111

1 e anche delle anime, ciascuna delle quali non e quello che e in


, I di un limite esterno ma [40J ha quella grandezza che vuole e per
'111
proceda non esce mai da se stessa, bensl penetra nei corpi
unque le sia dato per natura di penetrare, e non si separa mai da se
I, fosse anche in un dito o in un piede. Cosl e anche nelI'universo,
unque penetri; in una parte o nell'altra [45J di una pianta, anche se
I 11;essa e nelIa pianta originaria, nonch in quella che e stata da essa
I .: poich il corpo del mondo e unico ed essa in lui ovunque come
uu'unit.
t' da un animale putrefatto ne germinano molti altri, Ia prima anima
11' uiimale intero non e pi in quel corpo, poich questo non [50J ha
1111\ illa che possa accoglierla: altrimenti, l' animale non sarebbe morto.
( ,0

572

PL 'li

<t>&>ps ElTLTI1&:ttuS' lXOVTa TTpOs YEVaflS C<lwV.T ~EV TWI'


T 8 TWV&:. taXfl IjJUxTJVOU&:VOs VTOS' TOU TTOOTaTEl. V
8 TO\) ~EV BXEC76aL. TO\) 8 ~1) BXEC76aL Bwa~vou.
Knl
ylyv~EVa OVTtuS'l~ljJuxa OUTTElOUS'[55J ETTOl"aE I/Juxs' ETJPTT)fI
yp Tils ~lS. ft ~Vfl uc: WaTTEp xcl EV 1)~lV TTOTE~Vo~ll~,
TlVWV. lv 8 VT' airrwv epUO~VWV. TWV ~Ev TTaTl1
tjJIJ
TOlS 8 TTpOO'qVETO. ~tuS'
~ta ~Vfl. 'Ev 8 T4i TTaVTl ~{I'
El 1) ulc: T 8 EVTOs T ~Ev taXfl. T 8 TTOTt6ETaL. TWV aim"
[60J IjJUXlKwv ~Ev6VTWV.

r,

r,

9. A'M. TT6)s' E'Y'YlyVETaL aw~aTl ljJuXI. C"TI1TOV. Tt


Tp6TTOS' Kal TT6)sb; OUX ~TTOV yp xul TOTO 6au~aaL
TE ~,
C"Tilaal LOV. 'ETTEl TOtvw BlTTOs b Tp6TTOS'Tils Els aw~a IjJIJ I
ELa6Bou - 1) ~EV yp ylVETaL ljJuxfj EV aw~aTl
[5J oi'xn:l Ti)
~ETEvaw~aTou~V1J
xcl Tfl fK aw~aTOS' EplVOU 1\ TTUplVOIJ I
'Y1lvov ylVO~V1J. ftv B1) ~ETEvaw~TWCJlV OU yOUC7lVEtVaL, ~
B"ov T ep' o
ELaKplalS,
8 EK TO\) aw~Tou
ELS TW'I
aw~a, ft B1) Kal TTpWTI1liv EL" ljJuxfj KOlVWVla aw~aTl -p6Ws
I
lXOl ElTLaKljJaa6al [lOJ TTEpl TaTnls. Tt TTOTfaTl r yLV~ 111
TT60s T6TE. TE ljJuxTJ Ka6ap oooa aw~aTOS' TTVTl1 taXL TTI
aimlv (7(t>~aTOS' eptX71V. Tlepl ~EV Bi] Tils TO\) TTaVT6s - fvn:
I
yp tatuS' paa6al c. ~ov 8 vayKalov
TU'YXvL - &:l B~ II
My~ TT]v ELaoOOv Kal TT]V E~ljJXWCJlV BlOOaKatas [15J Kal '101
aacpoDs Xpl v yl yvEC76al VO~l( Lv. 'E TTEl OUK f)v TE OUK f ljJXbl, ,
T6&: T rrv, 000' Evllvd TE aw~a ixpElaTlKfl ljJuxfis TTOOT]S,o
" TTOTE TE KC7~"TOS' ~v' ' flTLVoftaal TaTa XWpl(OVTU
airr TT' lWv T4i My~ ov TE. "EEaTl yp vaElV T4i M I
xal Tfl BlavolQ. [20J TTaav av6EalV. 'ETTEl T6 yE ,,6ES ti&: lX I
aw~aTOS' ~Ev ~1) VTOS' 000' liv TTpo60l ljJuXl, ETTEl 0V8 T6m
OS' EaTlv. TTOUTTepUKEVdval. Ilporvoi 8 el ~Ol, YEVVlO I
e-auTfl T6TTOV, WaTE Kal aw~a. Tfts B1) aTaEtuS' airrfts EV
Tfl aTafl
O\.OVEl PwVVU~VTlS olov TTOU<PWs EKM~ljJav [25 J
KpolS TOlS EaxTOlS TO\) TTUpOs aK6TOS' EylVETO. TTEplBooa I
ljJuXI. ETTElTTEp TTaTl1. E~6P<f>waEVairr6. Ou yp ~V 6E~l TI I
YflTOVO\)V Tl aiJTfl Myou ~OlpoV EtVaL, otov EBXETO r Ey6~EI'I1
~uBpv EV .~uBP4i T4i YEVO~V~. rEv6~EVOS' Bi] oov otK6s l'

r,

r,

av,

111, IV 3,89

573

i che dalla putrefazione e atto a generare altri esseri viventi


in una parte, questi altri in un'altra - riceve un'anima, non
li. I"
j nulla da cui essa si allontani, anche se una cosa pu riceverla
11/ I no. Gli esseri viventi nati in questo modo non aumentano [55J
1111 I
delle anime, poich dipendono tutti dall'unica Anima che
un I ola. Allo stesso modo, anche in noi, se parti del nostro corpo
"110 amputare ed altre ne sorgono alloro posto, l' anima si allontana
III 11 e si accosta a queste, finch rimane una nel corpo. Ma
unrv rso l' Anima una sussiste eternamente; delle singole cose, che
, ,01 litro l'universo, alcune ricevono un'anima, altre Ia abbandona1("1/1 ur rimanendo inalterate le potenze deU'anima.
11111

ti

1/ tntma, per farsi auanti, ha bisogno di un luogo]


IllIhhiamo cercare intanto come l'anima entri nel corpo, e quale ne
111010. Anche questo problema e degno di meraviglia quanto di

11

1,1

due le maniere in cui I'anima fa Ia sua entrata nel corpo: Ia


i ha quando I'anima sia gi in un corpo [5J e passi da un corpo
11 ti igneo in uno terrestre <in questo caso non parlano pi di
1I I da corpo a corpo poich il corpo da cui avviene il passaggio
I , h 1\ P rcettibile>; Ia seconda si ha quando l' anima da una condizioIr 111 orporeit entri in un corpo qualsiasi, ed e questa entrata Ia
'1\ , ( ununione
dell'anirna col corpo. E giusto che esaminiamo, [lOJ
/111 ' t 'ultimo caso, che cosa sia questo avvenimento per cui un' anima,
I , , ornpletamente
del corpo, si riveste di una sostanza corporea.
I III into all' Anima dell 'universo - dalla quale e forse giusto, anzi
irio, cominciare - si deve pensare che, se parliamo della sua
1111 1111 e deUa sua attivit animatrice, e solo a scopo didattico [15J
I I hiarezza. Poich in nessun momento questo universo e stato
" 'mima; in nessun momento il suo corpo e esistito e I'anima e stata
111 ,n mai Ia materia e stata priva di ordine; per ci e concesso di
" ,I ire l' Anima e il corpo dell' universo separandoli I' una dall' altro
,".mle il pensiero, poich e pur concesso di risolvere, mediante Ia
11111 e il pensiero, [20J ogni composto nei suoi eIementi.
1 I1 co Ia verit: se non ci fosse corpo, l' anima non si farebbe avanti,
li h dov'essa e naturalmente non c' luogo alcuno. Se deve farsi
'111, deve creare a se stessa un luogo, e perci un corpo. E come il suo
,1,11 fondarsi su se stessa si rafforz, per cosi dire, sul suo stesso
u.um nto, ne scaturl una grande luce, [25 J Ia quale, giunta agli ultimi
li' lIi del fuoco, si tramut in oscurit; I'anima Ia vide e ad essa, una
11, ma, diede una forma: poich non era giusto che ci che e vicino
uuma non partecipasse della ragione, di quanta ne poteva accogliere
,.11 detto oscuro neIl'oscuro, cio nel generato. Diventato cosi
1111 )

'"

574

PLOTI

Kaas KaL TTOlKLOS[30] OUK TTE:TIJ-TJ6r]TOV TTE:TTOLllKTOS,


oUS' 11
KOLVW<JE:VaJTov airri,), TTaVTaxOV TTS a~LOS TTLIJ-E:d(l
vOIJ-LoSdS W<j>E:lIJ-OV
IJ-V :alJT4) T4) E:tvaL KaL T4) Ka4), OOOV
TOV E:tVaL 8vvaTov
TJv aJT4) lJ-E:TaaIJ-!3VE:LV,~a!30Vs 8 1
4>E:0TTJKTL"avw -rp IJ-vwv TTLOTaTE:L'EIJ-IjJVXOST4) [35] TOLOI
TPmll, EXWV IjJvxflv oux urro, >.' aT4), KpaTOIJ-E:VOSou KpaTC'I
KaL XIJ-E:VOS>.' OUK EXWV. KE:LTaL -rp v Tfj IjJvxfj VE:Xo
aJTov KaL ou8v alJ-OLpv OTLV airrf1s, Ws llv v 8aOL 8LKTvP
TE:yyIJ-E:VOVC'lll, ou 8vvlJ-E:vOV 8 aTov TTOlE:LOSaLv 4> a'Tll
TO IJ-Ev [40] 8LKTlJOV KTE:LVOIJ-VTJs11811 Tils Saa '1
OVVE:KTTaTaL, OOOV aUTO 8VaTaL' OU -rp 8VaTaL aXt I
fKaoTov TWV 1J-0pLWVi1 TTOVKLTaL E:tVaL. 1-1 SE TOOaTTJ OTL , 1)1
<l>OLV,TL IJ-" TooTJ&, tlxrrE: TTv TO o!llJ.a KaTaalJ-!3VE:LVTe!) (1('
T4), KaL TTOVllv KTaafj KLVO,KE:LOTL' KaL el IJ-" E:lll 8 '4
KE:LVO
, ouSEv llv airri,) cts IJ--rE:SOSIJ-OL' EOTL -rp f\TLS o 1
TOOOVTOV -rp OTL TO rrv, TTOVOTLVairn, KaL optCE:TaL T4) OOl
ds OOOV TTpOlOVo4>(ovoav airnlv aUTO EXE:L. KaL TooaTTJ a lli
T] OKL, OOOS o -rOS o rrup' airrf1s. '0 8 -rOS TOlOVTOS TJV, I:
IJ--rE:SOSTOOOVTOV[50] p-roaoSaL, OOOVTO E:tSos aJTov !30 11
IJ--rE:SOSp-roaoSaL.
10. Obro 8" KooaVTas
XP" TTLv TTL TO d OVrII
SVTas OIJ-OVa~LV TTVTa vra- otov TOV Mpa, TO <t>Ws,, I
f\Lov, i1 n)V OE:TJVTJV
KaL TO <t>WsKaL TTLvTOV f\Lov OIJ-OVTTv 111
T~LV SE TTpWTWVKaL &VTpwV KaL TpLTWV [5] EXOVTa , KaL VTa I
IjJvxflv d :oTWoav, dTa TTpWTa" xcl T 4>E:~i'ls Ws TTVpOsEaxalll
ds OOTE:POVb, TOV TTpWTOVK TOV OXTOV VOOVIJ-vov TTVpOsOKl
E:tTa TTL<PwTLCOIJ-vov
QIJ-a Kal TOTOV, WoTE: otov dSos TTL8E:Lv11
TTL~llSVTLTTpWT41-rE:VOIJ-V41
TTaVTTTamv lJ-v8p4J. [10] 'EKOOI.l LI'
SE KaT -rOVIjJvxi)s 8vvlJ-E:L XOOTJSv airri,) 8L' llS BvaplI
KaT -rOVS KOOIJ-E:LV'ota KaL ol v OTTPlJ-aOL-rOl TTTTOVOI
Kal IJ-op<f>ovm T C4la otov IJ-LKPOSTLvas xouow. "O TL -rp ~I
<t>I/JTJTaLIjJvxi)s, olrno TTOlE:LTaLWs EXE:L<l>OE:WSIjJvxi)s T] 000(0
T] SE TTOLE:L[15] OUK TTaKT4) YVWIJ-l] oUSE !3ov"v i1 OK(CjJlI
valJ-E:Lvaoa' OTW-rp llv ou KaT <l>oLv, KaT' TTaKTov TXV'l1
llv TTOL01.TXVTJ -rp OOTpa airrf1s- KalIJ-LIJ-E:LTaLlJ-v8p Kal a8cl'

1 I,IV},

575

9-10

edifcio bello e vario, [30] il mondo non fu separato daI suo


ma nemmeno si accomun con lui; e tuttavia esso conside111 1111 sua totalit e in ogni sua parte degno di ogni cura, Ia quale gli
,I Ir I r il suo essere e Ia sua bellezza
nella misura in cui esso pu
II I pare dell' essere, ma non e dannosa
per colui che 10 signoreggia,
., li Itti sussiste
immobile e immutabile
e 10 domina. E dunque
1"1110/35] in questa maniera e possiede un'anima che non sua ma
\. I 1111, e dominato
ma non domina, e posseduto ma non possiede.
11111 ndo giace dunque nell'anima
chelo sorregge e nulla c' in essa
u uon partecipi: simile a una rete che, tutta intrisa d' acqua, vive ma
'li \'''
far sua l'acqua in cui e immersa; essa [40] si estende fin dove
II lide il mare, per quanto le e possibile,
perch ognuna delle sue
1III a n pu trovarsi se non l dove si trova. L' anima, invece, e tale per
11 li ma che, pur non essendo
una quantit, riesce ad abbracciare
11111 I orpo con qualcosa di identico e, ovunque esso si estenda, essa
I
ente, Se il corpo non ci fosse, [45] essa non avrebbe nulla da fare
,,, I, ua grandezza,
poich essa e quello che e. L'universo
infatti si
I 1111 ino a dove l'anima e presente e fissa i suoi limiti al punto in cui,
I' 1111 ndosi, ha l'anima che 10 sorregge.
( I sl l'ornbra
e tanto ampia quanto 10 e Ia ragione che procede
I li' mima; e Ia ragione e rale da produrre tanta grandezza [50] quanta
'\1111produrre Ia sua forma.
1111

1'11

I1:anima d ai corpo una forma razionale]

11

1)opo aver imparato queste cose, bisogna tornare indietro a cio che
rnarnente inalterato e abbracciare
insieme il tutto; come l'aria, Ia
1
il sole, ovvero Ia luna, Ia luce e di nuovo il sole sono tutt' e tre
I 11111
e tuttavia, occupano posti di primo, secondo e terzo grado, [5]
11.1 I so modo dobbiamo pensare un' anima che sussiste eternamente,
., I ose prime e quelle che vengono dopo, e quali sono simili agli
IIi Itlli bagliori di un fuoco <questi vengono dopo Ia prima luce che
ne anch'essa dall'ombra
dell'ultimo
fuoco intelligibile>:
ed anI" questo viene illuminato nello stesso tempo, sicch c' come una
I 'li I che fluttua
su questo fondo che prima era dei tutto oscuro. [10]
1t orpo formato secondo ragione, poich I' anima possiede virtualI'I in s, nella sua totalit, Ia potenza di informare secondo concetti,
I me nei semi le ragioni <seminali> plasmano e informano
gli
11runli che sono piccoli mondi, perch ogni cosa che viene in contatto
"" l'anima viene formata conforme all'essenza naturale dell'anima.
\' II IIanima
agisce [15] non per riflessione estrinseca,
n attende
1,111, razione o esame: in questo caso non agirebbe secondo natura, ma
lindo un'arte venuta dai di fuori. Ma l'arte e posteriore alla natura:
, \11 imita producendo
soltanto delle immagini squallide e inerti, dei
I

576

PL011NII

lTOLOOOa1l1l,u'UJ.am. rra yvla <hm KaL ou lTooueLa. llT]xaval


lToals ds dwOv t CPOOlVclTp0<7XP)IlVT).
[20] 1-1 8 ooolo
8wllEl Kupla aWllTwv ds TO YEvaful TE KaL otrrws XElV .
aim1 YEl. OU 8wallvw~ TWV e pxf1s vaVTLOooOal Tti au~
f30ulaEl. LV yp Tols OOTPOlS T]alllT08l(oVTa lToKI
lTooTEplml TOU TUXElv Ilopcpi'ls Tf)s olKdas. flv yOS I'
alllKP4} 9lEv [25] KEl 8 yl YVOIlVT)SKaL Tf)s T]SIlopcpi'ls Vn
aitTf)s KaL TelV TWV YEVOIlvwv alla X6VTWV lT6vws T
YEv61lEVOV Kal VElllT08laTWS Kav aTl. Kcreoxe odonro 8 li'
aitT<\>T IlEV SEWVyl!am. T 8 vepWlTWV olK1llaTa. T
a OlS. T yp &l ylVC1Oal lTap l/1uxf1s. II
nlv {JO/
8~valllv ds TO rroistv XEl; ITupOs IlEV yp SEPll lTOllV.Kal T
l/1uXElVou' l/1uxf1s 8 TO IlEV V aiJTti TO 8 e auTf)s Els Mo
TolS IlEv yp l/1XOlSTO IlEV e aitTwvd otov E&l KdllEVOV l\1
aitTols. TO 8 ds o llOlooal lTpOs aitTo TO lTa9Elv 8wllEVOV
KaL ~OlVOV 8" TOiTOlTaVTLT<\>[35] OVTlEls IlOlWC1lva1JT<\>
YElv
WUXT]s8 pyov KaL TO v auTti yPT]yOPS Tl KaL TO ds CiMo
ooaTws. Zi'lv ow KaL T a nout. ou 11" (iJ rrcp' aitTwv. Kal
TOLaTTlV(wlv. KaS' ftv aim1 (iJ. ZWaa ow V Y41yov 8(&)(11
T<\>aWllaTl. ELWOV
o XEl -Kal yp Kal ELWOV
(wi'ls. [40] 000\'
8l8wal T<\>aWllaTl - Kal 1l0Pc1>saWllTwv. WV TOUs y01JS"XEl
XEl 8 Kal 9Ewv xnl lTVTWV. lO rrdvru Kal KOOIlOSXEl,

wv

11. Ko 1l0l 8oKooolv oi. lTal ooo, oot f30ul9T)aav


SEOUs aitTols lTaplval i.Ep Kal yl!aTa rrornouevoc, ds TI)v
TOU lTaVTOs <POOlVmBVTEs. v v<\> ai3Elv Ws lTaVTaxOU IlEV
EMywyov
l/1uxf1s <POOlS. 5leaaOal yE Il"v [5] PQ.aTov dv d11
lTVTWV. d TlS lTp0<7lTa91sTl TEKT1valTo irrroBleaaful 8wllEVOV
1l01pv Tlva aitTf)s. ITpo<rrraeEs 8 TO lTWC10UV
IllllT]91v. W<J1TEp
KTOlTTpoV prrdom dSs Tl 8wllEvov.
Kal yp ~ TOU lTaVTOs
<POOlSrrdvrn EUIlT]Xvws lTOlT]aaIlVT)ElS IllllT]alv WV dXE TOUs
y01JS".lTEl8" [10] ~KaaTov otrrws yVETOV Uyos. s KaT
TOV rrp T]S IlEIl6P4>wTo. aUV1I/JaTo TW 9Ew Kdvw
KaS' v
ylvETO Kal ds OV d&v ~ l/1uX1.Kal dx~ rroroou. K~l 8" OUX

577

" .
\)1. IV 3.10-11
I 1111i

di poco valere, pur adoperando

I li fantasmi ".

vari strumenti per produrre

[20]

, 'unima, invece, per Ia potenza del suo essere, e signora dei corpi per
l.uro che
essa che li guida nel loro nascimento e nella loro
1I f 111 mazione, e i loro elementi primi non hanno il potere di opporsi
110 volere, Le cose posteriori, al contrario, si impediscono
spesso
l\,I camente e non riescono a raggiungere Ia loro forma propria,
li. forma che Ia ragione si propone in un piccolo ambito; [25] lass,
u I I , dove anche Ia intera forma si attua sotto il dominio dell'anima
Iv le cose che sono generate hanno il loro ordine, tutto cio che nasce
11/.' fatica e senza ostacoli e bello.
J "unima costrul nel mondo alcuni corpi come statue di dei, altri
'111t' case di uomini, altri ancora per altri esseri. Che altro poteva mai
re dall'anima se non cose [30] per Ia cui creazione essa avesse il
'\rl .? li compito del fuoco e di scaldare, di un altro elemento e di
lhccldare; ma il potere dell' anima si esercita, per un aspetto, su
111' ihra cosa, per un altro aspetto in se stessa. Nelle cose inanimate Ia
I
1 rnza che ne deriva e in esse, per cosi dire, in stato di sonno, mentre
1'1 IIl1 che si esercita su altra cosa consiste nel rendere simile a se stessa
'I lhe pu subirIa:
poich e carattere com une a ogni essere [35] di
1",,1 ire ogni cosa alla somiglianza con se stesso; ma I'azione dell' anima,
I1 quella che rimane in se stessa, sia quella che si riversa su altra cosa,
I mpre qualcosa di insonne. Essa fa vivere cosl le altre cose che non
I 'I bbero per se stesse e d loro quella vita di cui essa stessa vive. E
,,11 h essa vive in una forma razionale, d ai corpo una forma razionale
111 un'immagine di quella cheessa possiede-infatti
tutto cio che essa
I .1 corpo un'immagine della vita [40] - e d ai corpi le forme di cui
". iede le ragioni. L' anima possiede anche le ragioni degli dei e di tutte
I ( se. Perci il mondo possiede tutto.

'li

II./Tutti

gli esseri sono gouernati da un principio unitario]

A me sembra che gli antichi saggi, i quali, desiderando di aver


1'1 s nti fra loro gli dei, costruirono templi e statue, nel guardare alla
11 lima dell'universo
abbiano compreso nel loro pensiero che l'Anima
.1, 11'universo si lascia facilmente attrarre ovunque, ma che sarebbe
111 ra pi facile [5] di tutto trattenerla se si fosse costruito qualcosa di
Iline che potesse accogliere una parte dell'anima.
ra e affine qualsiasi imitazione, Ia quale, come uno specchio, sa
rprare un po' della sua figura. La natura dell'universo cre con arte
11111 le cose a immagine degli enti di cui possedeva le forme razionali;
" ich [10] ciascuna cosa fu diventata cosi una forma razionale nella
I I ueria, ricevendo una figura corrispondente
a una forma anteriore alla
I I1 ria, I'anima Ia mise in contatto con quel dio, conforme ai quale era

578

111,IV 3,1112

PL /I

ov TE: ~v al!OLpoV airrou

rEVa6al, oUBE tKElvov a KaTE


Els TOfITOV. "Hv 8" vOUs tKflVOS [15] tKEl ~lOS - oros
~IJ.lV rlva9w lTap&l rl!a TOU rov -t</>fts BE TOIT4> t/Jlt
tllPTr!I!VIl uvovros vou I!voooa. L&X71 8" aTT) T lTfl(1
airrfls T lTpOs TOfITOV TOV ~lOV TOIT4> T(jl ~l4>, Kal lTOLEl
uoou airrfls KKfl awft<j>9al otov Pl!llVEUTlK1) rEVOI!VIl TGlV
[20] drr' tKflvOV EtS TOfITOV Kal TWV ToIToV Els tKElvov, <70V
IjJvxf1s Els tKElvov <j>9Vfl. Ou rp l!aKpv oUBE rrpp OU&I
ouBEv xnl a rrppe Tj 8w<j>opQ. Kal Tj I!Lfl', ' dVaL tcfi allll
ou T6lTOLSb Kal avvElval XWpLS v, 8Eol S ElC7lV obroi T41
I!" lTooTaTElv tKdvwv, KaL Tj I!E:V[25] tapxfts tlruxUlTpoC7T}pTf)ol
Tj otov lT90<T!J IjJvxU, TaTTJS, DlTEP KaL ElC7l Ka1 () rovI ,
lTpOs VOUV ~lTflV ot&.l!ou
IjJvxf1s airrolS Ti tKfl ~ElTOO'T)

12.

'Av9pdllTWV BE IjJvxa1

Ei.ooa

airrwv

t8000aL

11\

lOVOOOV tv KaT6lTTP4> tKEl trVOVTO avw9Ev Opl!ll9ElaaL, o


lToTI!1l9ElaaL 000' alrral Tiis aUTwv pxf1s TE Ka1 VOU. Ou y
I!ET TOU VOU ~90v, ' <j>eaaav I!E:V I!XPl [5] yf)s, Kp(l
airralS
taTlPlKTaL
VrrEpvw TOU opcvo, TIov BE aUI'
KaTE9Elv aVI!~~llKEV, Tl TO ucov airralS TjvarKa9T}, <j>poVTI
&OI!VOV TOU EtS () <j>9aaav, <j>poVTLaaL.ZdJS BE lTaT1)p tE~1I1
lTOVOVI!vas 9V1lT a irrwv T & al! lTOlWV, lTEp1 li rrovo I
8tOOC7lV[10] valTavas v xp6VOLs lTOlWVaWI!TWV tfv9pa ,
XOLEV tKEl Ka1 alrral rLVfC79aL, OtrEP ~ TOU lTaVTOs IjJllxr, f
ouBEv T Tj& tlTlaTpE<j>oI!VIl. "O rp Xfl, TO lTv ,,8rr' Til
aTapKES airr(jl Ka1 aTl Ka1 aTaL, KaT rovs E1 aTT)t<61
tv Xp6VOLS lTEpalV6I!EVOV' Ka1 KaT xp6vovs [15] d Els T (I(
Ka9LaTI!EVa iv I!TpoLs ~LWV WpLal!vwv EtS aVI!cf>wvLav y6p
TafITa tKELVOLS,Ka1 KaT' tKElvab TWV& rrepcu-ouvev <j>' ~va M
lTVTWVc TfTarl!vwv
v TE Ka9680lS IjJvxwv Ka1 v680Ls KQI I
T aa ourruvrc.
MapTvpEl BE Ka1 TO Tiis aVIJ.cf>wvtas TWV t/JII,
[20] lTpOs T1)v TOU& TOU lTaVTOs TlV OUK lTT}PTr!I!vwv, ~
aVValTTOOOWVtv TalS Kae680LS aUTs Ka1 I!tav aVI!cf>wvLav Ifl
T1)v lTEPl<j>OpV
lTOLOVI!vwv,Ws Ka1 Ts TVXaS airrwv Ka1 TOUsPIo

579

1\ rata e aI quale l' anima guarda e che, creando, possiede. E


, ihile dunque che qualcosa non partecipi del dio, ma e altrettanto
bile che egli vi discenda.
I I I dunque quell'Inte11igenza, [15] il sole di lass <il nostro sole
,I sem pio al nostro discorso>; subito dopo viene l' Anima che e
"I,u I ad esso e rimane l dove esso rimane. Essa fissa in questo
li.. 01 i suoi limiti, que11iche sono rivolti al nostro sole, e fa si che
111,p r suo tramite, sia unito anche lass diventando come un
'1'1 I di cio che proviene [20] dall'Intelligibile al sensibile e di cio
11 nsibile sale alI'Inte11igibile, nella misura in cui il sensibile, per
.1 d U'anima, pu elevarsi all'Intelligibile.
Non c' distanza n
I 1I,IIlZafra cosa e cosa, eppure Ia distanza e dovuta alla differenza
, 11 I n> e alIa mescolanza; ogni idea e in se stessa non in senso
I ,I , purunita alla materia, e separata. Questi <corpi celesti> sono
I" II h non sono mai separati dagli Intelligibili e perch [25] sono
" rll'Anima originaria, all'anima che, per cosi dire, si mosse per
'I, prprio per lei essi, che sono cio che si dice che siano, guardano
1111.lIlgenza,mentre la loro anima non guarda in nessun altro punto

,,,1, suo

11 'anima non discende tutt'intera]


mime degli uomini, al contrario, avendo visto le loro stesse
per cosi dire, nello specchio di Dioniso", balzarono laggi
I I. i ni superiori; ma nemmeno esse sono tagliate fuori dal loro
11'10e dalI'Intelligenza. Esse non discesero insieme con l'Intelli, 1 uttavia, mentre arrivano a terra, [5] Ia loro testa rimane fissa
I "JI rn del cielo, Per e accaduto ad esse di scendere troppo, poich
I" 11 me mediana fu costretta a prendersi
cura del corpo, dato che
ln cui esse discesero ebbe bisogno di cure. Ma il padre Zeus,
ti. " piet ddla loro fatica, rende mortali quelle loro catene per le
I1 ,(faticano e concede [10] loro de11e tregue provvisorie ibe11 tini corpi affinch possano anch' esse elevarsi lass dove I'Anima
111111
v rsosussisteetemamentesenzavolgersimaiallecoseterreneJ2
I 'universo, che essa rinserra in s, e e sar sempre sufficiente a se
" ('~ o si svolge in periodi secondo proporzioni stabilite e [15]
, 11 rennemente
alIo stesso stato conforme a cic1i di vite
I I1Irninate "; armonizza le cose di quaggi con quelle di lass e le
.11 p ndere a quelle; e mentre cio si compie, tutte le cose vengono
1111" econdo un piano unitario sia nelle discese de11eanime, sia nei
11111I
ni come in tutti gli altri eventi". Ne e testimonianza l'accordo
I ".111I {20] conl'ordinede11'universo
da cui non sono separate ma
li, n lle loro discese, si congiungono accordandosi
in pieno col
1111111 circolare del mondo, a tal punto che le loro fortunee le loro
I,

II

11 j,

"l"'

580

PLOTIN,'

Kat Ts lTpoalpOHS CJ1lllatvEo9m TOlS TWV CJTplv oxflllaol


K('\
otov Iltav Tlv ct>wvTjvOKKIlEWS'[25] qllval' Kat TO IlOOOLK
Kat vapllovtws llov TOUTO dVaL ~VlrIlVWS. ToUTO 8 OUK di'
~v Il" TOU lTaVTOs KaT' KElva lTOlOMOS' Kat lTOXOVTOS'lKaoTIJ
v IlTpOlS lTEpL68wv Kat TEWV Kat ~twv KaT rV1l BlE6&w
oUs a\. cJsuXat BlEo&OOOlV TE IlEV KEl, TE 8 v oupaV<ii, OT
8 [30] EtS TOOO& TOVs T6lToUS' 1TlOTpE<t>6IlEval. NoUs 8 TI
Et vw Kat ou Ili) lTOTE EW TWV aTOU rVOLTO, ' \.BpUIl
lTs vw lTlllTH ds T Tij& Bl cJsuxT1s.WUxT) 8 K TOU lT'TlO(Ol'
llov KaT TO KEl9EV BlKH TaL d8QS' Kat BtOOX7lTOlS im' airn/l",
1 IlEV WaaTWS, " 8 OTE WS', [35] Loxoooa v TH
1'
lTV1lV. KTHOl 8 oUt<:Et TO LOOV, ' TE IlEV lTOV, TE:
EaTTOV, Kv lTpOs TO aTO rvOS' l'J;r KTHOL 8 ds ETOlIlOI'
xoT'Tl Ka9' uooxnv Tl1S Bla9oEWS. 'EKEl rp, ~ v IlOlW9E"lOCl
<j>pETal, 1 IlEV ds vepllTOV, " 8 ds C4k>v 'Tl o.

n1

U,

13. To rp ValT6BpaoTOV Kat 1 B.KTl OTWS v qroo I


KpaToKnJ tval lKaoTov v TH lTpOs OTlV lKaoTov rEv61lEV I'
d8wov lTpoalpOEWS Kat BLa9oEws PXETlTOU,KaL EOTlV KElVU
lTv cJsUxT1sd8QS' KEtvoU lT'Tlotov, [5] lTpOs
TT)V Bl9E"OLV
v aTij EXH, Kat TOU T6TE lTlllTOVTOS'xnl EtorOVTOS' ou &1,
OTE 'lva E9U ds oWlla T6TE OTE E"ls Toot, Kat TOU TIOT
voTvTOS' otov aTollTWS KTHOl Kat ElOHOlV ds
&1 - Ka\
OS' U XPVOS',ou lTaparEVOIlVOu otov KT)pUKOS'Kaouvr
xurcor [10] -Kal elou ds TO rrpoopov OWlla, Ws E"lKoaL Te
rl yv61lEva
olov BwllCJl Ilrwv
Kat KalS TlOlV toXUpal
KlVElOeat TE Kat <j>pEo9m' otov Kat q,' :v0s KoTOU TEE'lTal
1 TOU Ce>ouBlOtKTlOlS, v XPJl4)lKaOTOV KlVO<JTlSKat rEVVW<n,
olov rEVHoHS Kal q,OOHS KEpTWV Kal vUV [15] lTpOs T& Pll
Kat lTav9f)oHs rrprepov OUK oooas, Kat rrepl Ts TWV BvBpwI'
BlOlKT)OHS v lTp09CJlltms TaKTalS rL YVOIlVWV. W( cor 8 olm
KOOOat OTE lTEIl4>9E"loaL, OTEb TO KOOOLOVTOlOUTOV Ws rrpo
EOeal, ' Ws TO 1TTlOOVKaT q,OOLV, lTpOs rllWVc q,OOLK
lTp09ulltas
Ws lTpOs lTpHSd [20] TlVES KaWv o OrLOIl

i\

i\

11" le loro scelte hanno il lorosegno nelle figure degli astri ed emanano

rto suono armonico [25] <e forse e questo il senso enigmatico della
"da della armoniosa musica delle sfere>,
Non sarebbe cosl se I'agire dell'universo non corrispondesse agli
rri intelligibili e il suo patire non avvenisse conforme alle misure dei
I li, ai periodi, alle collocazioni, ai vari tipi di vita che le anime
I ' ( rrono volgendosi ora lass, ora nel cielo, ora [30] verso questiluoghi.
Ma l'Intelligenza rimane tutta ed eternamente lass e mai si estrania
.1,\ stessa; e nondimeno, bench tutta stabilita nella regione superna,
I!lviualle cose di quaggi, per mezzo dell' anima, il suo influsso. L' anima,
I II le e vicina, si dispone secondo Ia forma che viene dall'alto e Ia
omunica agli esseri che sono dopo; l' Anima del mondo si dona
11 tantemente,
quella individuale in maniera diversa, [35] pur con, ando, secondo un ordine, il suo vagabondare.
Non sempre per l'anima discende nei corpi nella stessa quantit,
111 I ra pi ora meno, anche se discende in corpi del medesimo genere:
I 1,\' una discende nel genere che e pronto ad accoglierla, conforme alla
omiglianza del suo stato, Cio: essa si porta l dove e l'essere ai quale
unile: l'una verso l'uomo,l' altra, diversa, verso un animale differente.
li' c

n1"

581

NI'AOl, IV 3,12-13

I'.ILa discesa dell'anima

e come uno slancio naturale]

L' inevitabile e Ia giustizia risiedono cosl in una natura che


I manda alla singola anima di muoversi, secondo il suo rango, verso
'1" I corpo particolare che ebbe Ia sua origine quale immagine di una
lta e di una disposizione ideale; ogni specie di anima vicina a questo
orpo ideale [5] verso il quale e portata dalla sua intima disposizione;
Jllundo viene il momento, non c' bisogno che uno Ia avvii e Ia guidi
f f inch essa entri al momento giusto e in un corpo determina to; venuto
,I momento, automaticamente, per cOSIdire, essa discende ed entra nel
I .u po destina to. C' e per ciascuna il suo momento giusto, e quando esso
uriva, come se un araldo Ia chiami, essa discende [10] e penetra nel
IIUPO appropriato; sicch si persino porta ti a immaginare che tale
ruovimento e rale corsa avvengano per una forza magica e per certe
iuvincibili attrazioni; anche in un singolo essere si compie, cosl, Ia
isremazione del vivente. AI momento giusto, Ia natura muove e
rnera ogni cosa, fa spuntare, per esempio, peli e coma e [15] orienta
h istinti verso certe direzioni, fa sbocciare fioriture che prima non
I tevano e regge Ia vita delle piante che crescono entro scadenze
1" fissate.
Le anime dunque vanno non per loro volont, o perch siano
mundate; o almeno Ia loro volont non e come una scelta, ma e simile a
11I10 slancio istintivo, come quando si e portati da naturale impulso alle
ozze o a compiere belle azioni, [20] ma non per riflessione: sempre su

582

PLOTlNII

KLVOJIlEVOV A elunpuvov EL T4i TOL4&" TO TOL6v&. KaL T4i TOl,


& TO VW. T4i SE- TO avEks, KaL IlEV lTpO KOOIlOU vofJs ElllapllVl')II
EXEL nlV TOU IlVELV KEl lTOOOVKaL lTlllTELVe KaL TO Ka61KacrTOI'
T4i Kae6OU imOlTllTTOV V61l<!l lTlllTETaV EyKELTaL yp KcrTI!> [2 I
TO Kae6ou. KaL v61lOS OK E~&V nlV tcrxw EtS TO TEEcr6iVCII
'(crXEL. 8l80TaL v aTLS XPT)craIlVOLSf EtVaL KaL lTEpLcplpoucrU'
aT6v' Kav vOTj KaL XPvos. KaL 6lEL YEvcr6aL. yLvETal rr
im' aTWV TWV X6VTWV aT6v. WcrTE aTOUs aTOV TEElv. ~iT
lTEpLcplpoVTaS KaL [3D) tcrxooaVTasB
T4i V aTols
aTtll'
\.Bpoo6aL. otov ~pt60VTa ds aToUs KaL lTp06ulltav lllTOLOUVTa KO\
Wiva KL 6Elv. o v aTols WV otov 6Elv </>6'Y'YETaL,

ev

B"

14, ToJTwv
yLvOIlVWV cpwTa lTo KOOIlOS obres EX)\l
KaL KaTauya(6IlEVOS
Ilsuxals lTLKoollLTaL lTL TolS lTpoTPOl
aous KOOIlOUS aov rmp' aou KOIlL(6IlEvos.
rrnpd TE 6Eii)l'
KEtvWV rmpd TE VWV TWV aWv llsuXs [5} BLB6VTWV' oov dK
KaL TOV 1l000V atvlTTEcr6aL.
WS lTcraVTOS TOU ITpollT)6ws n1\1
yuvalKa lTEK6crWlcrav anlv KaL ol aOL 6EOl' yalav
&L <f>pElV,
KaL v6pWlTOU v6E1VaL <PwVlv. 6Eals B' uouv TO dBos.
Ka\
'A<f>poBtTT)V TL 80uvaL KaL XpL Tas KaL aov ao BWpov KO\
voudou, K TOU [J O} BWpou KaL lTVTWV TWV &BwK6TWV' lTVT
yp TOTI!> EBooav T4i lTcrllaTL lTap lTpollT)6Etas TLVOs yEvoll
V<!l, '0 SE- 'ElTLllT)6EUs lTOlTOLOIlEVOS TO BWpov aTOU Tl di'
C7TJllatvOL11 nlV TOU v VOTlT4i llov dlpEcrLv llELVW dvaL; MBETOI
SE- KaL aTOs lTOLlcraS. TL lTWS </>lTTETaL TOU yEvOIlVOU [J I
im' aTou. KaL TOLOUTOS BEcrllOs E~&V'
KaL " OOLS " imo
'HpaKOUS. TL Bvallts crTLv aT41. WcrTE KaL Ws Eoo6aL, TaDTo
IlEV ovv TI1JTLS ~(EL.
' TL Il<f>atVEL T Ti1s ds TOV KOOIlOI'
B6crEWS. KaL lTpooq.&L TLS EyollVOLS,

15, "I aC7LSE- EKKlJIacraL TOU VOT)TOUds opavov IlEV rrp'rov


KaL crwlla KEl lTpooa~ooaL
BL' aTou ,;BT) XWpoOOL KaL lTl TO
yEwBcrTEpa crwllaTa. EtS cov av EtS IlTlKOS KTa6WcrL. KaL ai IlEv
dtr' opavou EtS crwllaTa T KaTwTpw. [5} ai SE- lT' aWv L
aa dcrKpLV6IlEVaL. ats " BJvallLS OK ';pKEcrEV paL VTED6Ev BlO
!3PUVcrLV KaL l6l)v lTou <PEK0IlVaLS.
aTals
~pver,
Ftvovrm
SE- BL<t>opoL 11 crwllTwv ds
VEKpt6l)crav lTapaayal
11 KaL TXaLS 11 KaL Tpo<f>als. 11 aTaL rrap' aTWV TO BL<t>opov

583

I NNI~DI, IV 3,13-15

determina to individuo incombe un certo destino, ora sull'uno ora


ull'altro. Anche 1'Intelligenza, che pur trascende il mondo, ha il suo
,I,. Iino, che di rimanere lass nella sua totalit e di donare; e il singolo,
111 quanto cade sotto l'universale,
mandato secondo una legge: l'uniI ale infatti nell'intimo [25} di ciascun individuo, e Ia legge non trae
,1..1 li fuori Ia forza per il suo compimento, ma le dato di sussistere in
I ro che Ia utilizzano e Ia portano ovunque; e quando viene il
utomento, allora si avvera cio che Ia legge vuole per opera di coloro che
II possiedono in s, sicch sono essi che Ia eseguono in quanto Ia
1'Illlano con s, [3D} ed essa si attua perch ha trovato in loro Ia sua
.llmora e pesa, per cosi dire, su di loro suscitando l' angoscioso desiderio
,li mdare l dove essa dice nel loro intimo di andare".
1111

I ,{Il mito di Prometeo]


In questo divenire il nostro mondo viene a possedere molte luci ed
tutto raggiante di anime: esso si arricchisce sempre pi accogliendo
1"'110 dopo l' altro nuovi mondi che provengono sia dagli dei superiori,
1,1 dalle intelligenze che donano anime. [5} E questo forse anche il
I nificato del mito": avendo Prometeo plasmato Ia donna, anche gli
.11 ri dei le regaIarono ornamenti, anche Afrodite e le Grazie le fecero un
,11110, e dai doni che tutti le fecero le diedero il nome [1O} <di
I' mdora>: perch tutti gli dei fecero doni a questa creatura che era nata
I' I opera di una provvidenza. Ma Epimeteo che rifiuta il dono di
I'tometeo che altro pu significare se non che meglio scegliere
til 'esistenza eminentemente
intellettuaIe? E 10 stesso creatore <di
I'mdora> incatenato perch egli , in un certo senso, a contatto con
I. ua stessa creatura, [J5} e una taIe catena viene daI di fuori; e Ia
lil erazione da parte di Eracle vuol dire che egl possiede anche Ia
huza di iberarsi".
Chiunque pu pensare su questo punto come vuole: il mito per
'11 tte in evidenza i donifatti
aI mondo e s' accorda con quanto si detto.

I ,[l destini delle anime}


Le anime, quando si sporgono fuori del mondo intelligibile, entrano
.upprima nel cielo e, una volta assunto lass un corpo, procedono
utraverso di esso incontro a corpi pi terrestri, a seconda che si
I ndono in lunghezza, Alcune discendono
daI cielo in corpi che sono
II in basso, [5} aItre invece passano da un corpo a un altro non avendo
,I f rza di sollevarsi dil in aIto, trattenute come sono dalla pesantezza
r dall' obllo che su di esse incombe.
Le differenze fra loro o provengono dai vari corpi in cui sono
III rate, o dai destini, o dalla loro educazione, oppure per un carattere

584

PLOllNl1

KOlllCOOOlV [1O} il rrot TOTOlS "1\ TlalV atrrwv. Kel at IlEV -li
TTVTairrrOTTETTTwKaalV
EtllapllV1J Ti\ EVTaOOa,at 8E TE IlEV or
TE 8E atrrwv, at 8E oc IlEV vaYKta irrrollEivaL cnryXWpoOoI
8VvaVTal 8E oc EC7TlVatrrwv lpya atrrwv dVaL, CWaaL KaT' d'1I'
-ri}v TWV aUIlTTVTwv TWV lSVTWV [15} vouoeotcv d.4l ~aUT
6EOIl4> 8oDom. ITTTM:KTaL8E aTr1 lK TE TWV Ti\&: ywv TE Kul
alTlWV TTVTWVKal IjJUXlKWV KlV1)aEWV Kal VIlWV TWV EKl9 I'
aUIlCPWvoooa EKElVOlS Kal pXs EKEi6Ev TTapaa[30ooa Kul
auvu<f>alvoooa T ~f)s EKElVOlS, aM:UTa IlEV TT)poooa, &111
SvaTal [20} atJ(nv ~aUT TTpOs-ri}v EKElVWVllV, T 8E dII
TT<1>UKE
rreprdyooou, Ws -ri}v alTlav EV TLS KaTE60xnv dvClI
Tl OTWS,Ws T IlEV WBl TE6f)VaL, T 8E WBl KEia6aL.

16. T IlEv ouv ylv61lEVa TlllwPlllaTa Els TOUs rrovnpoi


IlET stKT)S Ti\ Tn TTOOlB6VaLTTpo<nKn Ws KaT TO Bov :y ,(.
an' oc 8E ToiS ya60is aUIlf3<!lvn lw SlICTlS,otov KoMans ~
TTEVlal il VOOOl,pa Sl TTpoTpaSllapTlas [5) M:KTOVy(vmO(ll
LUIlTTTTEKTalyp Tama xnl TTp<><T1llla(VETal,
Ws Kal atrr K01f
yov yl yvm6al. "H o KaT yoUS <1>OOlKOUs
Tama, 000' ~v ,
Tois TTpollyoUIlVOlS,' hIlEva EKElVOlS' otov TTlTTTO<TrlS
TlV
oLKaBolltas TOV irrrorreovrn TTo6avEiv TTol6s TTOT'v fi. il Kol
TlVWV' [1O} SO KaT TlV <1>EpoIlVWV
il Kal vOs TO ElllTEO11
Tpw6f)val il TTaTT)6f)val. "H Kal TO dSlKOV TOmO O KaKov V 111
TTa6VTl TTpOs-ri}v TOU ou XPlC71llov TToKlV."H OOOEdSlKOV
TWV TTpOO6EV
EXVTWVb-ri}v SlKalwC71v.O yp T IlEv &:i vOl1l( \I
aUVTETx6aL, T 8E KExaMa6aL ds TO [15} atrrEoC710V. El yl I
KaT' ul Tlas yl yVE06al &l Kal <1>OOlKs
Koou6tas Kal KaT YII!
lva Kal TLV ucv, Kal T ouucprepa &:i aUVTETx6m Kfl
auvU<jxiv6aL vOlllCnv. Knl TO dSlKOV ST] TO rmp' dou EtS d1I1
atrr4> IlEV T4>TTOllaaVTl dSlKOV, Kal OK<1>El6T]
nl Tlas SpcrJ
[20} auvTETaYIlvov S' EV T4>TTaVTl OKdSlKOV EV EKElV41000' I
TOV rmvrn, ' OTWSEXpf)V. El S' ya6s TTa6Wv,ds YQ 11
" TEM:uTI} TOTWV.DoEi yp Tlv&: -ri}v aWTalv OK 6EEl o
dSlKOV, ' KpL~f) ds -ri}v TOU TTpcxrfJKOVTOS
TT80o'LVVOl1l( \I

585

I AllI, IV 3,15-16

'I ti he portano con s, [1O} oppure per tutte queste ragioni, o per
1.11Imo soltanto. Alcune soccombono totalmente alla fatalit di quagI 111
r solo qualche volta e, qualche volta invece, appartengono a se
" iltre si piegano al destino sopportando l'inevitabile, ma sanno
I I" rppartenere a se stesse quando si tratta delle loro proprie azioni,
1'1'" \I o vivono secondo un' altra legislazione, cio secondo quella che
11111
tutti gli esseri, [15} e ad essa si sottomettono interamente. Ma
Ir I' legislazione costituita dalle ragioni di quaggi, dalle cause in
II f ,I , dai movimenti delle anime e dalle leggi dd mondo intelligibi, IIII quali e d' accordo; di l essa riceve i suoi principi e connette con
I1
se inferiori, mantenendo intatti tutti gli esseri che sanno [20}
II , rvnrsi in armonia con illoro modello intelligibile e conduce con s
I, I ose dove devono andare per loro natura. Perci Ia causa per cui
1111 no qui ed altre sono poste altrove si trova nelle anime in quanto
1111
discese.

II'I/Igiustizia non

e ingiustizia nell'ordine

uniuersale]

c luunto ai giusti castighi che accadono ai malvagi, essi si possono


11111"\
ricondurre a quell' ordinamento che guida il mondo secondo Ia
, Ma tutto cio che accade ai buoni contro giustizia, come sofferenI'"V -rt o malattie, forse dobbiamo dire che accada a causa di colpe
II rnteriori? [5} Queste cose, certamente, sono collegate al tutto e
1111110
prevedere, sicch anch'esse avvengono secondo ragione. OpII ,qllesti mali non avvengono secondo ragioni naturali e nemmeno
1111impliciti negli eventi precedenti, ma sono soltanto una loro
I ~li nza: cosi, ad esempio, se crolla una casa, chi c' sotto muore,
tuuque egli sia; oppure, se due squadroni di cavalleria [1O} avanzano
1IIIIInedi battaglia, o anche uno solo, chi e coinvolto o resta ferito o
11111iato, O forse, questa ingiustizia non e un male per colui che Ia
I1III ma e utile alla trama del tutto; oppure non e nemmeno
" 1111
iustizia in quanto trova Ia sua giustificazione in avvenimenti
IIIuori. Non si deve credere, infatti, che solo alcune cose rientrino in
"lllme e che altre dipendano dalI'arbitrio. [15} Se le cose devono
III r secondo cause e conseguenze naturali e secondo ragione e un
11111
unico, bisogna credere che anche i pi piccoli particolari siano
,lllIlIli e coordinati.
c uamente, l'ingiustizia che un uomo commette verso un altro e
11111 un'ingiustizia da parte di chi Ia commise e il suo autore non
111 .1castigo; [20} ma poich e inserita nell'ordine universale, non
I1 111tizia in esso, neppure per colui che l'ha subita: perch cosi era
, rrio. Se colui che Ia subisce e buono, anche l'ingiustizia conduce,
I 111
, li un bene.
NOIl i pensi per che questo ordinamento sia em pio o ingiusto: esso

586
S1ous SE: lXHV
I!l!tjsEWS alTtas.

PLOTlN 1

Ts aLTtas KaL TLS [25J OUK elot TrapXElV

17. "OTL SE:E-KTOU VOTlTOUEls n,V OUpaVOUInotv al tjsUXa\


TO rrprrov XWpaV, oytaaLTO av TLS E-K TWV TOLOTWV. El yp
OUpaVOs E-V T4) alaet,T4) T6TT41l!EtVWV, ElTl dv TTp0<7ExTlSTWV
VOTlTWV TLS E-axTOLS. 'EKE19Ev TOtVUV [5J tjsUxofrraL Tafrra TTp6lTO
KaL I!ETaaI![3vH Ws E-TTLTTl&L6TEpaI!ETaaI![3vHv. To.SE: YETlpOV
OOTaT6V TE KaL tjsuxf)s i)TTOVOS TTEcj>UKOs
I!ETaaI![3VHV KaL Tfl
awl!TOU cj>OOEWSrrppe. Ilorn
1!E:v ST'} KaTaMI!TTOOOL TOV
OUpaVOV KaL SL86aaLv otov TO TTOUaTWV Kal TO TTpWTOVE-Kfl
V41, T SE: aa Tols [lOJ OOTpoLS E-Vauy(ovraL, al S' E-TTL
TTOV
KaTWUaaL E-Vauy(OOOL l!ov KTW, aJTals SE: OUK al!HVOV sl
TTOUTTpOLOaaLS."EaTL yp TL otov KvrpoV, E-TTlSE:TOT41KKO
TT' aUTOU E-KMI!TTWV,E-TTLSE:TOTOLSaOS, cj>WsE-Kcj>wTS'Ew9EV
SE:TOTWVOUKTLcj>wTOsKKOSaOS, [15J >..M &6I!EVOS oITos
OlKElOU cj>WTOsdrrop aUyfis OTplas. "Eo-no SE: PI!f30s oITos,
l!ov SE: acj>alpa TOLaTTl, 11 ST'} KOl!t(ETal TTO Tfls Tpt TTlS
TTpOOExTlSyp auTfj -OOOV E-KEtVTlE-Vauy(ETaL. To I!E:V ovv I!ya
cj>Wsuvov E-.I!TTH,KaL SL1KH KaT yov E- aUTou aM,
T
S' aa [20J auvETTLMI!TTH, T I!E:V uvovm,
T S' E-TTLTTOV
E-TTLaTTTaLTfj TOU E-aI!TTOI!vou yat~. E!Ta &OI!vwv TWV
E-aI!TTOI!vwvTTEtOVOScj>povrtSos, WaTTEpXHl!a(OI!vwv
TTOlWV
Ku[3t:pvfjTaL E-VaTTEpdoovraL TTpOsTO TTOVTfj TWV VEWV cj>poVTlBI
KaL l!E1<JavrES aJTwv la90v, Ws KLVSUVEE:tV
[25J O"UVETTLaTTaa9f]val
TToKLST4) TWV VEWV vauaYL41, lpllEtjsv TE TTOVKaL aVraL Ka\
Tols aUTWV' lTTH Ta SE: KaTEaX~aav
TTESTl9t:laaL yOTlTda
&al!ols,
aXE9E1aaL cj>OOEWSKT]&I!OVl~. El S' ~v TOLOfrrOV EKaaTov
(4i<>v otov KaL TO rrv, TEOV KaL lKavov aWl!a KaL KLVSUVOll
TTa9E1v, [30J KaL TTallElvaL EYOI!VTltjsuxTl OUK dv TTapTlVaUT4), Kal
TTallE1XEV aJT4) (wT'}v I!voooa TTVTTl E-V T4) avw.

18. IT6TEpa SE:OYLal!4) tjsuxTl XPTlTaL TTpLV9Elv xnl TTlV


av E-E90ooa; ~H E-vraOOa Oylal!Os E-nlyvETaL E-VTT6P4l 1\81)

587

NI ADI, IV 3,16-18

na con rigore a ciascuno cio che gli spetta; ma le sue ragioni sono
". uhe [25] e a chi le ignora offrono motivi di biasimo.

I1I corpo terrestre

e l'ultimo

nell'ordine intelligibile]

Che dalla regione intelligibile le anime muovano anzitutto verso il

I,,, lHO celeste, si potrebbe provarIo con gli argomenti seguenti. Se il cielo

che v' di meglio nello spazio sensibile,


ovvio che esso sia
iguo agli ultimi fra gli esseri intelligibili. [5J Iprimi a ricevere Ia vita
I. viene di lass sono dunque i corpi celesti ed essi ne partecipano
" Il h sono i pi atti a parteciparvi.
n corpo terrestre l'ultimo, ma esso
I' I' natura meno capace di partecipare dell'anima ed e pi lontano
,I di' ssenza incorporea.
Tutte le anime illuminano il cielo e gli offrono, per cosi dire, Ia loro
I"U t maggiore e primaria, mentre il resto del mondo [10] e rischiarato
I ,~:I
iultimi raggi. Alcune discendono ancora pi in basso per illuminare
,li 1'i le regioni inferiori, ma non e il meglio per loro che procedano cosi,
I I te certamente un centro e intomo ad esso un cerchio che ne deriva
111 1 giando, e intomo a questo un altro cerchio: luce da luce. Oltre
'111 . ti, il nuovo cerchio non e pi un cerchio di luce [15J perchmanca
, I 111e propria, e perci ha bisogno di luce estranea: esso e piuttosto
,.lIne una ruota o meglio come una sfera che dal terzo posto riceva1"11h gli e contigua - tutta Ia luce che da esso emana.
La grande luce, irraggiando, resta immobile, e 10 splendore che da
I emana si effonde secondo ragione; ma le altre luci irraggiano
111I 'me [20] e in parte stanno ferme, in parte sono attratte dallo
1,Irodore di cio che viene illuminato. E poi, le cose illuminate hanno
1'1ogno di maggiori cure; perci, come nocchieri di navi in tempesta
,1.1' con crescente affanno si dedicano al governo della nave'" e diItll nticano se stessi aI punto da non accorgersi [25] di essere travolti nel
" IIlf ragio, cosl le anime precipitano in basso con tutto illoro essere, ma
11110 trattenute
nei loro corpi, legate alIe catene magiche, tutte prese
,1.,lIa sollecitudine per Ia loro natura corporea. Ma se ciascun vivente
111
e come l'universo e avesse un corpo perfetto, autosufficiente e non
p sto ad influenze esteme, [30J l'anima, allora, anche se di essa si
,11r -sse che e nel corpo, non sarebbe affatto in esso ma gli elargirebbe
I, vila pur sussistendo tutta, immobile, in alto.
II

IIIH

IH,

!Come deu'essere intesa, lass, Ia riflessione]


i serve l'anima della riflessione prima di entrare nei corpi e dopo,

[uundo ne sia uscita?

No, soltanto quaggi ha luogo Ia riflessione, quando cio essa


, ll'incertezza ed piena di ansie e in condizioni di maggior debolezza:

588

PL 'li

111,IV 3,1819

OO'rJs Kat CPpoVTt80s lTTlpou~VT]S Kat ~ov a6EVOOOll


.TTXJlS 'Yp vou Els airrpKElaV TO O'YlO~OU [5] &1oElaL' WoII
Kat v Ta1s TXVaLs O'YlOIlOs lTOpoOOl T01s TExvtTaLS, IU
SE 1111 Xaf:lTOV ~, KpaTEl Kat p'Y'ETal
1 TXVT]. 'A' el
aVEu O'YlOIlWV, lTWs dv fTl O'YlKat E1Ev; "H Tl 8'vaVTal, di'
TlS dv, Tav lTEptoTaolS,
Eimopfloal
8laOKOlTOOOal. AEl B 111
O'YlO~OV [10] af3E1v TOV TOlOUTOV' lTEt El TlS O'YlOIlOV aIlI3I
Tllv K vou Et 'YlvOIlVT]V Kat oooav v airra1s
8lElEOlv, kll
vp'YElav OTooav Kat olov fllcpaOLV oooav, dEV dv KKE1 O'Yl \I
xpWllEVal. OUBE 811 cpwva1s, olllal, xpfloElaL VOlllOTOV v IlEv I
VOTlT4Jomas, xnl lTlllTaV oWllaTa 8' xoCJas [15] v oupav4J."
J
IlEV 8l XpEtas li 8l' IlCPlO~TlnOElS 8la'YoVTaL VTaOOa, lk
OUK dv ElTl' lTOlOOOaL SE v TEl Kat KaT cpCJlVEKaoTa oUS' I
lTlTTTOlEV 000' dv oUIl~uf:olEv,
'YlVWoKOlEV 8' dv Kat T 1111,
1lv v ouvOEl.
'ElTEt Kat VTaOOa lTo OlWlTWV'Thl
'YlVWoKOlIlEV [20] 8l' 61lllTwv' KE1 SE KaElapOv lTV TO OWlla 1111
otov 6ct>Elal!Os EKaOTOS' Kat oUBEv SE KpUlTTOV 0U8 lTElTaOIlVW
lTPlV EllTE1V a4l tBWv KE1vOS' fyvW. TTEpt SE OOlllVWV 1(tI
lJiuxwv V lpl cpwvtl xpfloElaL oIK aTOlTOV' '4Ja 'Yp roids.
19. TTTEpa SE lTt TOU airrou TO llplOTOV xol IlEpl01l11
WolTEp KpaElVTWV, li a'lJ IlEV Kat KaT' ao TO llplOTOV, TO
IlEplOTOV otov cf>Efls Kat fTEpoV Ilpos airrfls,
WolTEp TO \I
O'Yl'IlEVV cpallEV ao, [5] TO SE ao'Yov; rVXJElELTl 8' I
TlcpelVTOS' TL 'YOIlEV KTEPOV. 'AIlplOTov
IlEV ovv TT
ElPTlTaL aUT4J. IlEplOTOV 8E oux lTWs, lTEPL T oWllaT cj>l)1I1
'YlVOIlVT]VIlEplOTllV KaL Tavrrw ou 'YE'YEVT]IlVT]v.Tl1v 811 oWllalo
CPCJlVpv &1 lTpOs TO 'flV o'(as lJiuxfls [10] rroooetrci.
Kat
Tl &1 Tfls lJiuxfls lTaVTaxOU T4J OWllaTl KaL Ljl lTapE1vaL. n I
IlEV 811 TO aloElT)TlKV, EllTEp 8l lTaVTOs aloef]oETal,
cplKVE10 111
lTpOs TO IlEpt'EOElaL' lTaVTaxOU IlEV 'Yp V IlEIlEPLoElaL dv 'YOl'Til
OVSE lTaVTaxOU cpalVIlEVOV ou IlEIlEPLOElaL dv lTaVTEWs 'YOlT ,
[15] rrepl SE T OWllaTa 'YL'YVEOElal IlEplOTV. El Bl TlS M'YOl I
Ta1S CalS atoeT]oEOl IlTlSE IlEIlEpLoElal, A li uvov v Tfl q'l

589

1,1 \I no della riflessione e per 1'intelligenza una diminuzione della


1"1 uuosufficienza. [5] Cosi e anche nelle arti: Ia riflessione soccorI ti ti quando sono incerti, ma quando non c' alcun ostacolo
, domina e crea.
,,,
lass le anime sono senza riflessione, come potranno essere
li?
I' I h - si potrebbe rispondere - hanno Ia possibilit di discer'111indo 1'occasione se ne presenti. Bisogna per [10] prendere il
t t ) di riflessione nel suo significato convenuto: poich se si
1I,Ir Ier riflessione quella disposizione
che nasce perennemente
111111 lIigenza ed e presente nelle anime, quel1'atto costante che e
I'
1111riflesso dell'lntelligenza, alIora anche lass esse potrebbero
1I I ti lIa riflessione.
I uemrneno c' da credere - penso - che le anime si serva no del
\I IV. io finch sono nel mondo intel1igibile o, colloro corpo, [15] nel
l'utto cio che per bisogno o per incertezza ci induce quaggi a
"". , lass non ha luogo; le anime, agendo sempre nell'ordine e
"11110 natura, non hanno bisogno n di comandare n di consigliarsi,
I'" (no conoscersi, nei loro rapporti reciproci, con un atto intuitivo.
" quaggi noi riusciamo a comprendere spesso persino chi tace,
/ .1.1 un semplice sguardo; ma lass il corpo e tutto puro e ciascuno
IIIr UI1 occhio, nul1a e nascosto o simulato; e prima che si parli ad un
" o tui ha gi visto e compreso.
I llumto poi ai demoni e alIe anime che sono nell'aria, non e assurdo
I rvano della voce, poich sono viventi di una certa specie,

/1)/ quale specie di anima ha bisogno il corpo per vivere?]


I, I e 1'indiviso e il diviso dell'anima si trovano in uno stesso
me se fossero mescolati? Oppure l'indiviso e in un altro
,I, I
otto un altro rapporto, rnentre il diviso e, per cosi dire,
111, 11 u di ulteriore e un'altra parte dell'anima, cosi come distinguiat I I I ro Ia parte razionale [5] e quel1a irrazionale? La questione sar
I 1111.\ e preciseremo il significato di ambedue i termini.
l'latone>" dice indivisibile semplicemente,
ma non dice
II i Ibile semplicemente, anzi dice che l' anima diventa divisibile nei
'1'1
non che e gi divisa. Dobbiamo dunque vedere di quale specie
1\ ma abbia bisogno Ia natura corporea per vivere [10] e che cosa
li' uiima debba essere ovunque in tutto il corpo.
I I f ncolt sensitiva, poich deve sentire in ogni parte del corpo, deve
I '11 a dividersi ed, essendo ovunque, si pua dire che e divisa; ma
t. ppare tutta ovunque, si potrebbe dire che essa non e divisa in
" " \ oluto, [15] ma che e divisa nei corpi. Se poi qualcuno
I 1111\ e che negli altri sensi essa non e divisa, ma soltanto nel tatto,

590

PLOTI

MKTOV Tl KaL EV TaLS aaLS. llTP C7wll EC7TLTO IlTaaIl~V li'


v-rKll o\Trw llpt'C76aL. EaTTOV SE Ti EV Tj <t>j. KaL 81) 1(11
TO <t>tJTLKOVainis
KaL TO [20] auellTlKOV ooa1rws'
KaL el TTI
TO 1)lTap 1') ElTL6ulJ.ta. TO SE lTPL Tl)V KapStav 6u1l6s. b ain
-rOS KaL ElTLT01rWV. A).)..lC7WSTafrra OU lTapaalll3VL v EKfll
T(!l Ilt -rllaTL. lC7WS SE a).)..ov Tp6lTOV KaL EK TlVOS TIlI
lTapall<f>6VTwV Tafrra. AO-rLC7IlOs SE KaL voDs; oiJKTl rnru { J
C7WllaTL 8t&uC7LV aT' KaL -rp TO EP-rOV airrwv OU 8L' Op)'VlII
TMLTaL TOU C7WllaTOS' ElllT68LOV -rp roro, d TlS airr(!l v T I
C7KtJsC7LlTp0C7Xp{!lTO. "Ao apa "KTpoV TO IlpLC7TOV 1(11
IlPLC7TV.KaL OUX Ws EV Kpa6VTa. ' Ws OVEK llpWV "KaTpOl
Ka6apou KaL XWpLS Tj [30] 8uvllL. El IlVTOL KaL TO lTPL
cuarc )'LyvIlVOV IlPLC7TOVlTap TItS ElTVW 8UVllWS Exn 11.
IlpLC7TOV. 8VaTaL TO airro roro IlpLC7TOV KaL IlPLC7TOVdV(l\
OLOV Kpa6EV U; airrou T KaL TItS Els airro E60'aTlS avwOcI
8uvllWS.

l'

20. El SE KaL EV Tmp Tafrr T KaL T aa TItS t/JUXI


M)'llVa
IlPll. Ti Tafrra IlEV WS OUK EV Tmp. T SE aa I
Tmp KaL rro, Ti WS oU8v. ElTLC7TItC7aLlTp<><nKL. Eh )'p 11
<PoPLOullV "KC7TOLSTWV TIts tJsuxfls. TlTOV [5] TlV OU8apO\1
ouSE V 6VTS. ou Il).)..ov ElC7W TOU C7wllaTOS Ti Ew lTOlOUVT
atJsuxov airro lTOllC7OIlV. T TE 8l' op-rvwv C7wllaTLKwv Ep)'a T111
-rt)'VC76al lTp<><nKLEllTLV lToPlC7OIlV. ElTE TOLS uv, TOLS 8' (I
OLS 11" 8toollV. OUK EV 1')IlLVairr lTOlLV 8OIlV. WaTE 11" rrotn
1')IlWV Tl)v [10] tJsUxT)V EV 1')IlLV dVaL. "OWS IlEV ot,v oU8Ev Th I
TIts tJsuxfls llpWv oU8E lTC7aV <PaTOVWs EV Tmp dVaL T(!l C7wlla1I
lTPlKTlKOV IlEV -rp TlTOS KaL lTPlKTlKOV C7wllaTOS. KaL ul
ItKaC7Tov IlPlC76v EC7TlV. EC7TlV EKd. Ws Il" ov v T4lOUV dV(H
1') SE tJsUxT)ou C7wlla. KaL ou lTPlXIlVOV [15] Il).)..ov Ti lTpLX I'
Ou Il"V 000' Ws v 'Y)'El41' atJsuxov )'p liv -rVOlTO TO C7Wlla, I I
Ws 'Y)'LOV. ElT Ws TlTOS lTPlXn' ElIl1) apa 8la86aL TlVL au
OCTT)SlTpOs aUTl)v C7UVll6poLC7IlVIlS.KaL EC7TaL. OOOV IlETa[3E I"
'Y)'dov. roro lToWOs aUTij. '0 SE TlTOS KUptWS C7WllaT
KaL [20] ou C7wlla' WaT rt liv BOLTO tJsuxfls; KaL TO C7Wlla 111
rrjxrn airrou lTllC7lC7LTj tJsuxj, oux aT(!l. TTo SE KaL atI

591

111, IV 3,1920

l'lllm dire che cosl anche negli altri sensi: infatti, poich cio che
del sentire e corpo, e necessario che anch'esso si divida, pur
11 I I 10 minore che nel tatto.
'
111he Ia facolt vegetativa dell'anima [20] e quella accrescitiva si
"1"lIlnno allo stesso modo. E se il desiderio risiede nel fegato e il
tf~w~tI(l nel cuore", 10 stesso discorso si pu fare anche per essi. Ma
,I orpo non riceve questi impulsi in questa sua mescolanza, o li
til tutt'altro modo e da qualcuna delle facolt gi ricevute. La
nne per e l'intelligenza [25] non si danno pi al corpo: Ia loro
1 11,\ io non si effettua per mezzo di un organo corporeo, e il corpo
'\1' 1 m ostacolo se 10 si voglia adoperare nelle ricerche del pensiero",
1IIIIlque l' indiviso e il diviso sono diversi l'uno dall'altro e non
I" 111111 unit derivante da una mescolanza, ma sono un tutto formato
I' 1111.iascuna delle quali e pura e separata [30] per potenza. Ma se
,', che diventa diviso nei corpbs" riceve da una potenza superiore
I ndivisibilit, alIora esso pu essere insieme indiviso e diviso,
li'
il suo essere si fosse mescolato con Ia potenza che dall'alto
rinlui.
I ,Ip

I'

I1 'anima non

e tuua

nel corpo come in uno spazio]

., queste e le altre cosiddette parti dell'anima siano in uno spazio,

1'"1 e queste non siano affatto in uno spazio, ma le altre 10 siano e


t

o[ pure se nessuna sia nello spazio: sono problemi che dobbiamo

I '111
Ire.

Se, da un lato, noi non precisiamo uno spazio per le singole


, 111 {5] e non ne poniamo alcuna in alcun luogo, indifferentemente,
.\ utro n fuori del corpo, faremo del corpo un essere inanimato, e
I .,livremo difficolt a dire in qual modo si possa no produrre gli atti
li uurna, che si compiono per mezzo di organi corporei. D' altro lato,
.I 1\ une attribuiamo un luogo e ad altre no, sembrer allora che non
101'operanti in noi quelle che non localizziamo e che di conseguenza
'11' mima non sia in noi tutt'intera.
111, nerale, bisogna affermare che n le parti dell'anima n l'anima
I 1.1 no nel corpo come in uno spazio. Lo spazio infatti e cio che
nlH ,e che ravvolge i corpi"; ogni loro parte e l dov'essa e come
1I , icch il corpo non pu essere tutto in un punto qualsiasi delloi
111. L'anima invece non e corpo ed essa e contenente
[15] pi che
liI nuta. Essa non e nd corpo come in un vaso'": il corpo sarebbe
Iumnto se contenesse l' anima come vaso o come spazio, ameno che
1111111pur rimanendo tutta raccolta in se stessa - non gli si trasmet1 1\qualche modo; ma allora tutto cio che il vaso ricevesse sarebbe
101111per I'anima.
Mil 10 spazio, in senso proprio, e incorporeo [20] e non corpo:
t, 111, he bisogno avrebbe di anima? E poi, il corpo si pu accostare

592

PLOTINI

vaVTLolTo lTpOs TO Ws V T6lT4l dVaL. KaL -yp aU~<j>poL


TO I
T6lTOS, KaL aiJT6 TL laTaL TOV T6lTOV aiJTov lTEpL<j>poV.'A
000' el T6lTOS SLaTT\~a ElTl, lTou [25] ~ov oUtc liv ElT) I:
v T6lT4l T4) aw~aTL. To -yp SLO"TT\~aKEVOVEtVaL &1' TO SE O" I'
OU KEV6v, >.A Laws v ~ TO aw~a laTaL, WaTE V T4) KEVQ ,
aw~a. 'A ~1)V 000' Ws V irrrOKH~V4l laTaL T4) aW~aTL' TO 'YIII
V irrrOKH~V4l lT60s TO) V ~, Ws XpW~a KaL axfl~a, KaL /ml
XWpLO"TOV-f) tjsuxfl. Ou ~1)V 000' Ws ~pos V 4!' OU -yp ~ll
-f) tjsuxT) TO) a~aTOS. Et TLS M-yOL, Ws V 4l ~pos 1
(4xP, lTpWTOV ~V -f) aiJTT) liv ~VOL drroptc, lT&s V 4!' OU 'Y II
81) Ws v T4) ~<f>opEl TO) OlVOU olvos, ft Ws ~<f>opEs. m
' KaL aiJT6 TL v aiJT4)laTaL. [35] 'A' 000' Ws ov V rots ~p(CI1
-YEolov -yp TT)V ~V tjsUxT)Vov M-yHV. TO SE aw~a ~pT), 'A
oUSE Ws ElOOs v U' XWpLO"TOV-yp TO V U dOOs. KaL ~
TlS OO'T)SOOTEpoV TO dOOs. 11 SE tjsUxT) TO ElOOs lTOLEl EV
U TI TO) El80us oooa. El SE OUTO -yEv6~EVOV dOOs. [401 d
TO xwpL(6~EVOV 4>laoOOL.lT&s TOJTOTO ElOOs V T4) aw~aTL, rOI
<t>aVEp6v[KaL xwpLaTOV -f) tjsuxfll. TI&s OUV EV T4) aw~aTL l IjJII
M-yETaL lTpOs lTVTWV;~HhH81) OUXpaTOV l tjsuxfl. TO O" I'
Lw~a ouv pWVTES. l~tjsuxov SE aUVLVTES, TL KLVELTm
ata9vETaL.lXHV
[45] <t>a~VtjsuxT)v aiJT6. 'Ev aiJT4) pa T4) O"Wpll
TT)V tjsuxT)v dVaL KOOSws v M-yOL~EV. El -yE paTOV l tjllI
KaL ulonrv ~v lTEpLHTI~~vov lTVTT\Tfl (wu KaL ~XPLS EO"X
1
oooa Eis Ioov, OUK liv l<t>a~EV TT)V tjsUxT)V Iv T4) aw~aTL di I
' V T4) KUpLWTP4lTO ~1) TOLO)Tov, KaL [50] v T4) awx 1\
TO auvEx6~EVOV, KaL EV T4) ~1) pOVTL TO pov.
21. T ouv; TI&s lTpEaTLv. El TLS P)T4>T)
~TlSEv aUTOs ri
lTWS, rt po)~Ev; KaL el ~otws rrou, ft o ~pos W<;,
S' WS; Errel TOtvuv TWV vw qo~vwv Tp6lTWV To) lv "
OU&LS <t>atvETaL lTL Tils tjsuxfls nps [5] TO aw~a p~6T 11
M-yETaL SE OTWSv T4) aw~aTL ElVaL l tjsuxfl, Ws KU[3EpV~I1
v Tfl VT)t, lTpOs ~V TO xwpLaTT)V 8vaa9m dVaL TT)V tjsuxT)V,w

111m

.11

593

Il', IV 3, 20-21

soltanto col suo margine estremo, non con tutto se stesso. E

1c re cose ancora si possono opporre alla tesi che l' anima sia nel

me in uno spazio. Lo spazio dovrebbe, per esempio, muoversi


stesso eternamente, e il corpo dovrebbe essere un qualcosa
II I porta con s il proprio spazio. Ma nemmeno se 10 spazio viene
n .10 come intervallo, [25] possibile ammettere che l'anima sia nel
I,,,. I me in uno spazio. L'intervallo, infatti, dev' essere vuoto; ma il
,"til
n vuoto; e vuoto piuttosto cio in cui e il corpo, sicch e il corpo
,li , nel vuoto.
I ncmmeno essa e nel corpo come nel suo substrato, poich quello
11 1 suo substrato e un'affezione
di cio in cui e - come colore o
1111'
; 130] ma l'anima e separata. E nemmenoessa
e nel corpo come
11. 111 un tutto, perch l' anima non e parte del corpo! Ma se si dicesse
I
come una parte nell'intero essere vivente, Ia medesima
li, Ilha sussisterebbe ancora: cio in che modo essa sia in questo
I 1'1 rtamente, essa non vi e come il vino e nell' anfora di vino, n
11 un'anfora e nell'anfora,
o come qualcosa e in se stessa. E tuttavia
unn e nel corpo nernmeno come il tutto e nelle sue parti: [35] poich
I \1' ridicolo dire che l' anima e l'intero e il corpo le sue parti.
I 11 mmeno essa e nel corpo come forma nella materia, poich Ia
ItI \ he e nella materia e inseparabile e posteriore alla materia, sicch
I 11\11 I vien dopo. Anzi e l' anima che crea Ia forma nella materia, sicch
I .1, o a di diverso dalla forma. E se poi Ia si voglia considerare non
t." ma nata nella materia, [40] ma una forma separata, non e ancora
I I r me questa forma sia nel corpo.
I 11 -rch, dunque, tutti dicono che l'anima e nel corpo? Non e
101\ l'anima, bensl il corpo; vedendo il corpo, comprendiamo che e
I I 11 perch si muove e sente, e perci [45] diciamo che ha un' anima:
1'11\ elunque Iogico conchiudere
che l' anima e davvero nel corpo! Se
11\.\ invece fosse visibile e percepibile,
pervasa com' tutta di vita e
I \
ualmente sino agli estremi limiti del corpo, noi non diremmo
,1\ l'anima e nel corpo, ma diremmo chenel pi importante sta cio
111111 rale, [50] chenel contenente sta il contenuto?
e che in cio che
IIIre sta cio che scorre.
'1111

II 111110 se

I1 "mima

e nel corpo come il pilota

nella nave?]

\ .lunque? In che modo essa e presente? Se qualcuno che non ne


, nulla ce 10 chiedesse, che cosa risponderemmo? Essa e presente
111 modo eguale, oppure una sua parte
presente in un modo e
li I \ in un altro? Nessuna delle maniere di essere di una cosa in
111,\, he abbiamo esaminato, spiega il rapporto dell'anima [5] col
, ,I Ma
i dice pure che l' anima e nel corpo come il pilota e nella nave,
1111 pnragone buono in quanto porta ad affermare che I'anima e

594

PLOTINI

ElPTlTal, TOV ~VTOl Tp6lTOV, Ws vw li~Els 'llTOU~EV, OK liv lT"


lTapa0n10ElEV.
'Os ~EV 'rp lTWTl)P KaT ou~!3EI311Ks liv dT)
aTf! [1O} KU!3EpV!TllS, Ws SE KU!3EpV!TllS lTWs; oW 'rp EV lT ,
TU v"L, WC11TEpli !JroxTJ EV T41 OW~aTl. 'A'M pa obno q,aTl! I
Ws li TXv" EV TOls oP'rVOls, otov EV T41 OlaKl, otov L E~ljJUX
olae ~V, WaTE ru!3Epv"TlKl)V Etval Ev80v Tl)V Klvoooav TEXVlK o
Nw SE TOUTO 8laTTElV, Tl Eel8Ev li TXv". [15} El ov KO
TO lTap8El 'r~a TO TOU KU!3EpV!TOUTOU Ev8VTOS lTpOs TOV olc "
6EL~Eaa Tl)V ljJUxTJVv T41 ow~aTl dval Ws EV OP'rV4l cj>OOlK<l
KlVL 'rp oVrlS aTO EV ots liv E91:JlTOlLV -p' v Tl TT
li~lv lTpOs TO 'llTO~Evov 'rVOlTO; ~H lTlV lTOPlOO~EV lTWs EO 11
[20} EV T41 OP'rV4l, KaLTol Tp6TTOS OTOS ETEpos TWV lTpOO6EV
~lSb ETl TTo6ou~EV EeEUpE1V Kal E'Y'YUTpw lTpo<J6lv.
22. "Ap' ov OVrl q,aTOV, ruv ljJuxTJ ow~aTl lTapu, lTap(tI~I
aTl)v Ws TO lTUp rrdpeo-n T41 pl; Kal 'rp a Kal TOUTO TTO(ll'
O lTpEC7Tl KaL 8l' OU rrapv O&Vl ~L'rVUTQl Kal EOTllKE 11
aTO, TO SE lTapappEl' xcl rcv Eel 'rv"Tal [5} TOU EV l TO cjxo
Tl')6EV o8Ev EXlV, ElS 8l EOTlV imo TO <1>Ws,lTE<pwTlOTaL, ~kl
op6Ws EXElV Kal EVTaOOa 'rElV, Ws "p EV T41 cj>lTL,i)TTEp
<1>WsEV T41 pl. lO Kal ITTlV KaWs Tl)V ljJUxTJV o 6ft
T41 ow~aTl llTl TOU rmvr, TO ow~a EV TU ljJuxU, Kat cj>T'\"1
TO ~V Tl [1O} dVQl Tf}s ljJuxfls EV l TO ow~a, TO SE: Iv l (1,1'
~ll8v, WV 8T)ov6Tl 8w~ElV O &lTal Tf}s ljJuxfls TO ow~a. !
8" xnl ElTl TWV dlv ljJuxwv aTs 'ros. Tv ~EV d
8w~ElV oSE rrapoiotcv
T41 ow~aTl MKTOV Tf}s ljJuxfls di I
WV SE &1TQl, TaUTa TTapElval, Kal TTapElvQl [15) OK vl8puOll
TlS ~pEOlV aTOU o' a T41 4l, KaL lTpOs ~EV alo6T)olv rrnpc 11
TTaVTl T41 alo6avo~v4l
TO alo6T)TlK6v, lTpOs SE EVEP'rdas ,;8T) ~
4l.
23. A'rl SE W&' TOU ow~aTOS lTEcj>lTlO~VOUTOU E~!jJJ
imo Tf}s ljJuxfls o lS ~ETaa~I3VElv aTou ~pos' Kal
(I

Tl)v TOU oP'rvou


TTpOs TO EP'rOV ETTlTll&l6TllTa,
8Val1LV
lTpooTJKoooav Els TO EP'rOV drroroccv,
[5) orto TOl -y 111
Tl)V ~EV EV 6cj>6a~lS 8va~lV Tl)V paTlKl)V E1VQl, Tl)v 8' EII I

595

I Ili, IV 3, 2123

ma non chiarisce affatto il modo di questo rapporto, che e


della nostra indagine.
i11,11 ta, come passeggero, si trova nella nave solo accidentalmente;
1III I ome vi si trova come pilota " Egli non si trova in tutta Ia nave,
I' mima e in tutto il corpo. Ma forse si deve dire che essa vi si trova
I' rrte e negli strumenti, per esempio nel timone, come se il timone
uiimato a tal punto che l'arte del timoniere, che muove il timone
111 , ia nell'intemo di esso? Qui per Ia differenza consiste nel fatto
I' 111
esteriore. [15}
11.1.' noi - sul modello del pilota che opera dall'intemo del suo
111(
ammettiamo che l' anima sia nel corpo come nel suo strumento
\I II ~1 <essa infatti muove il corpo in tutto cio che vuole operare>,
111111 ) qualche passo avanti nella nostra indagine?
No, perch non
, 1\10 ancora come l'anima
sia [20} nel suo strumento; anche se
I, modo di unione differisca dai precedenti,
noi desideriamo
I '11 ulteriormente e avvicinarci ancor pi alla questione.
11 I',

110

e nell'anima]

Itl,orpo

mo dunque che l' anima e presente nel corpo come Ia luce e


nell'aria? Certamente, anche Ia luce, pur essendo presente,
c presente: penetra da per tutto ma non si mescola con nessuna
. 111ntre 1'aria se ne va, essa rimane; e quando 1'aria esce [5J daI
I" , luminoso, scorre via senza conservar nulla, ma, finch e sotto
.1 1 Iggi, ne e illuminata. Perci sarebbe pi giusto dire che l'aria e
111I ,piuttosto
che Ia luce e nell'aria. Anche Platone" ha dunque
'li quando non pone l' Anima dell'universo nel corpo, ma il corpo
11111111:
egli dice [lOJ che v' una certa parte dell'anima in cui c' il
, 1111 che ce n' un'altra
in cui non c' affatto corpo - cio le
, , c I 11'anima di cui il corpo non ha bisogno. Si deve dire 10 stesso
I1 lle altre anime. Di queste altre potenze non dobbiamo esigere
I
'111.11 nel corpo, se non di quelle di cui esso ha bisogno, ed esse
I 1 -nti [15} ma non in quanto siano insediate nelle sue parti o nel
I \ Imtenza sensitiva, per esempio, e presente all'intero organismo
1111 ,ma riguardo alIa sua attivit essa e diversa in maniera sempre

1111

111

110

"'11

alizzauone delle facolt dell'anima]

"cio dire cosi. Se il corpo animato viene illuminato dalI 'anima,

in maniera diversa, e secondo l'attitudine


I, li me unane partecipa
determinata funzione gli viene assegnato il potere
I1 \

1111) li

e negli occhi e Ia
e Ia potenza uditiva, che Ia

I" 1111I, nte. [5} Cosl si dice che Ia potenza che


\

iva, quella che

e negli

orecchi

596

597

_ ...
',,', IVl,23

n)V KOOOTLKlv,Kal -rEOOTLtdJvEV -rWaOlJ, crCPPl10'lVEV PL (


EV rruvrl rrapElvaL' rrpOs -rp mmlV n)v VT( ,
rrv TO (J()lla p-ravov Til IJuxflrrapE1Val a. Twv SE: rrTLKWV6p'Y"
EV [10] rrpWTOLSTOtS VEpOLSVTWV, B-rl Kal rrpOs n)v ,dI,
TOUCtx>un)v BvallLV lXH, EVTaOOa Tils TOlaTl)S OOC"'lSlnl'
pXOIlvwv SE: drr E-rKE</>OU
TWV VEpwV,n)v Tils aloef)O' (I
ell1)S px1lv Kal WSrraVTOs TOUCtx>uEVTaOOa l8EOav ct>(pol'
ou Bl1ovTL ai pxal TWV [15] 6p-rvwv, EKl rrapE'ivCl'
XPl10IlEVOV Tl81IlEvOL - (3TLOVSE: -rHV n)v px1lv
EvEp-rdaS Tils BwllEWS" EKEl - 08Ev -rp lllEE KlVEtO 1\
p-ravov, EKEt lBn otov EvarrEpEL&o8<ll n)v Bva~.LLvTOUT(XI'I
EKdV1)v n)v Tli) 6p-rv4l rrpcopov, llov SE: o n)v BVOI'
rravTaxou [20] -rp " BvallLS - EKEt SE: Tils EvEP-rELas " II
O " px1l TOU 6p-rvou. Errel ow " TOUalo8vE08<ll Bvalll
" TOU Pllv IJuxf1s ooo"s aLoa"TLK1)S xal cpaVTaOTLK1)S[~II
Errvw auTils EtXE TOV M-rov, Ws dv ynTovoooa rrpOs TO
o _a~
Errvw, TaTlJ ha" TOtS rraalOts [25] EV TOtS d f
TOU C~u, rraVTOs ~rrl Tils KEcpa1)s,Ws oooa OKEV Tli) y
,~, WS"EV TOUT4l Tli) aloa"TLKli), EV Tli) EYKE</>4llK (,
lB!,UTO. To IlEV yp l&l OWllaTL BLBvaL, Kal Tli) OWllaTOS Il II
Tl1S EvEP'Ydas & KTLKli), TO SE: O'wIlaTL ol&lllou KOlVWVOUV
rrl'
E~dv4l KO~VWV~v [30] l&l, IJuxf1sEtBos ttv Kal IJuxf1sBwap I
Tas rrnpc TOU M'You VTLlIJns rrollo8al. AtOa"TLKOV
KPlTLKVrrws, Kal cpaVTaOTLKOVotov VOEpV, Kal PIl-rlKal r
cpaVTaolq. Kal M'Y4l TrllEva. 'EKEt OUV TO O'YlCIlEVOV
ou
EV Trr4l, ' TLTO EKEt moaH airrou. TTG>s SE: TO [35j
Errl. TOU aloa"TLKOU, dpl1Tal. To SE: cpUTLKOUau xnl auT)"
xnl 8pErrTLKou 1ll1&VOs rroHrrOIlvou, TplcpoVTOS SE: TW aYpll
TOU B aLllaTOS TOU TplcpoVTOS EV cpEIJlVVTOS, pxf1~
cpEf3WvKal a'LllaTOS EV T)rraTl, otov EvarrEpElOOIlV1)STaTl)
BuvllEWS"EVTaOOa" TOU [40] Em8UIll1TlKou 1l0tpa Tils IJuxf1s01
rr;B6a". "O yp TOl Kal 'YEVV~ Kal Tpl4>El xnl an, TOUTO
TOUTWVEm8uIllv v'YK11. To B Emou Kal KOl4>oUKal (
Kal Ka8apou a'LllaTos, 8ullli) rrpocpou pvdvou, " TOirrOU "'I
- EVTaOOa yp TO TOLOUTOVatlla rrOKplVETaL Til TOU 8UIl01) I
COH -KapBta rrerronrm OlK11O'lSnpnouou. ["Exoooal B TO (/(,
Kal TO VTLaIl~vE08al TWV O'WllaTLKWVKOOEWVlXOOOLV,1
SE: mLtdJv

\I tativa e nella lingua, che l' odorato e nelle narici e il tatto e


nfatti per codesta percezione tutto il corpo serve di strumento
111 ", poich gli organi tattili [10] sono nei primi nervi che hanno
II I' uere di mettere in movimento il vivente - in quanto tale
_,r,"r~vi i comunica - e poich i nervi hanno Ia loro origine nel
11",
Irasportato nel cervello il principio della sensazione e della
11111e in genere di tutto il vivente"; asserendo che l dov'
'" 11 I degli organi dev' esserci anche chi se ne serve; ma sarebbe
,llI che l c' soltanto l'origine dell'attivit della potenza;
I clonde 10 strumento trasse il suo movimento primo,l dovette,
I c11, " trovare il suo punto d' appoggio I' abilit del maestro adatta
I I IIumento: o meglio, non I' abilit, perch I' abilit e ovunque;
" L, love si trova l' origine dello strumento, ivi e anche l' origine

t"

11 ,

ti'

I1 dunque Ia facolt sensitiva - e anche quella appetitiva


'10 I., I'nnirna dotata di percezione e di immaginazione>
- ha sopra
, "IHione, questa, per il fatto che confina, in basso, con Ia parte
'" clclla sensibilit, fu dagli antichi" [25] localizzata nella zona
I1I cI ll'essere vivente, cio nella testa, non propriamente nel
11,1,ma in quanto si fonda sulla sensibilit, ha sede perci nel
01,

li"
, .lunque necessario dare al corpo una parte dell' anima, e daria a
I I' It del corpo pi atta a riceverne I'attivit; ma l' altra parte
I
I, che non ha alcun rapporto col corpo, si dovette pure
,', 111comunicazione con quella parte che ne era solo [30] una
1" cisamente una specie dell' anima capace di percepire cio che
,I di I ragione.
I \( olt percettiva
in un certo senso, una facolt che discerne,
111nnmaginativa ha qualcosa di intellettivo; l'impulso e l' appetito
'1II11'immaginazione e Ia ragione. Insomma: Ia facolt di pensare
, I orne in un luogo, ma perch Ia facolt percettiva
che e II se ne
,I ome [35] Ia facolt percettiva sia localizzata ll l'abbiarno gi

'li'

e,

pul -nza vegetativa, che presiede alla crescita e alla nutrizione,


11meno in nessun punto del corpo ma nutre mediante il sangue
I1 11 angue che nutre scorre nelle vene e l' origine delle vene e del
111 11 -I fegato, ne deriva che, avendo qui Ia potenza vegetativa Ia
I r, 140] anche Ia parte appetitiva si vede qui assegnata Ia sua
II 111.1 ne: infatti cio che genera e nutre e accresce, ha necessaria, 111he il desiderio di queste cose. E poich il sangue sottile,
111,vrvace e puro e 10 strumento adatto dell'irascibilit,la sua fonte,
qui infatti che scaturisce questo sangue" [45] -, e stato as'li I ( me Ia localizzazione
appropriata ai ribollimento dell'ira.

598

PL 'II~

/1/, anime pure non appartengono a nessun corpo]

24. 'A"A>JJ.

TTOU eE9000a
TOU C1wllaTOS yEVlC1ETaL; 1I
VTaOOa IlEV OUK ~C1TaL, o OUK ~C1TLTO &X6IlEVOV Tf(OO'ouv, 1.
SvaTaL TTapallEVELv T4) 11'" TTEcpUK6TL aim)v BXEC1ElClL,el Il~
~XOL abTou () ~KEL TTpOs abTo acppova oooav. [5] "EC1Tl 8E v lt
V4l, el ao ~XEL, KKEl KOouElE'l, O TTEcpVKE TOVrO EtVQL ~fl
yLvEC1ElClL. wOVTOS 8E TTOOUKal KC1TOV T6TTOV, Kal TTap I)
SLaElEC1EWST)KELV &L TO SLcf>opov, T)KELV 8E Kal TTap Tfis v T li
OVC1LSLKl)S. Ou yp Ill TTOTE TLS KCPryOl, () TTaElElV TT' SlK 1\
~pyOlS [10] TTpoC1lKEL'vaTT68paC1TOS yp SE'los v61lOS ll0) lXhl1
v aVT4) TO TToLi'lC1aLTO KpLElEV 1)Sl1. cl>EpETaL 8E xcl abT
TTC1XWV yvoWv lct>'
TTaElE'lv TTpoC1lKEL, C1TT4l IlEV
</xl' I
TTaVTaxou atwpoIlEVOS Ta'ls TTVaLS, TEEVTWV 8E cOOTTEpTT
KallWV ols VTTELVEV EtS TOV TTpo<nKOVTa [15] abT4J T6TTOVEVTT((JI
KOOOL4l Tj cf>opq.TO KOOOLOV Els TO TTaSE'lv ~XWV. E'lP11TaL & I
T4J v61l4l Kal OOOV Kal cp' OOOV &L TTaElE'lv, Kal TTLv av 6P'1
C1vv8paIlEV ~ dVEC1LSTfis KOC1EWSxal ~ 8vallLS TOU vacpuy II
e EXElVWV TWV T6TTWV, pllOVLas 8vvllEL
Tfis KaTEXoC1llS 11\
rrdvrn, [20] "EXOOOaL SE C1wlla xcl TO VTLaIl(3.VEC18aL 'I 1\
C1wllaTLKWv KoC1EWV~XOOOL' Ta'ls 8E TWV tf;vxwv KaElapa'ls OUa/',
Kal 1l118EV 1l1100Il"U Ecf>EK0IlVaLs TOU C1wllaTOS e vYI\'1
OUOOIlOUa C1wllaTOS impen
dVaL.
El OVV ElC1L xnl 1111001101
C1wllaTOS - OUSE yp ~XOVC1L C1wlla - o EC1TLV ~ oooLa xcl I
TO OV Kal TO ElE'lOV EV T4J SE4Jc, EVTaOOa xnl IlET TOTWV Kal
TOT4l l TOLaTll tf;uxfl ~C1TaL. El 8' ~TL C11TELS TTOU,C11TllTOV /11
TTO)EKE'lva' (l1TWV 8E ClTEL 11'" TO'lS 51l1laC1L Il11S' Ws (l1TWV C1WIlQlIl

-rD

25. TTEpt 8E IlVlIl11s, sl aUTens Ta'ls t/lvXa'ls TWV& TWV Tnllll


eE9000aLs IlVllIlOVEELV TTpXEL,
Ta'ls Ilv, Ta'ls 8' ou, IIfll
TTVTWV 1) TLVWV, Kal ElIlVllllovEOOOLv
El,
TTLTLva xp6vov 1111
E'Y'YUs Tfis <t>680u, C11TELV IlOLWS [5] aeLOV. 'A' el Il P I
opEl6ls TTEpl TOTWV Ttlv 'lTllC1LV TTOLElC18aL,11TTTOVTL TTOT I'
IlVllIlOVEOOV C1TL. Ayw 8E ou TL IlVlIl11 EC1TLV, ' v 1! I
C1vvlC1TaC18aLTTcpVKETWV 5VTWV. TL IlEV yp EC1TL IlVlIl11, e'LP1l 1111
EV aOLS Kal TTOKLS TEElp11TaL, TO 8E IlVllIlOVEELV TTEcpUkl
TL [10] TTOT EC1TLVKpL~C1TEpoV 11TTTOV.El B EC1TL TO 111
IlVlIl11s ETTLK-nTOU TLVOs
llaEllllaTOS
TTaEllllaTOS, OTE 1111
TTaElC1LTWV 5VTWV OTE TO'lS <11"'> Iv xp6V4l YyLVOLTo lv I'

il

il

il

il

599

I AI I, IV 3, 24-25

M.I dove sar I'anima quando sia uscita daI corpo?


uuggi non pu essere, poich non c' pi nulla che possa
II li rIa in quaIche modo, e nemmeno
pu rimanere ancora un po'
II III po che ormai non e pi in condizione
di accoglierIa, ameno che
I

. I lrarnente, non conservi ancora qualcosa di esso che l' attiri a s,

I M II e e in un

aItro corpo, allora 10 possiede e 10 segue dove Ia natura


ere e divenire. Ma poich i luoghi sono molti e insieme di
1111 .Ia differenza fra luogo e luogo deve dipendere dalla disposiII rlcll'anima e dev'essere anche conforme alia giustizia che regna
I1 I seri. Nessuno pu sfuggire al castigo che gli e dovuto per azioni
111 I ,[10] poich Ia legge divina e inevitabile: essa ha in se stessa il
II I di eseguire cio che e stato decreta to. li colpevole e portato, senza
I" 110, a subire il dovuto castigo: nel suo incerto errare, perennemente
, '1l1i to, egli, infine, dopo aver inutilmente
resistito, cade nel luogo
11 rniente [15] e si piega volontariamente
a una sofferenza che non
I. 11. Nella legge e prescritta sia Ia misura che Ia durata del castigo; e
111. Iesso momento in cui cessa il castigo, egli ha il potere di rifuggire
.jllt'i luoghi, in virt dell'armonia
che domina tutti gli esseri", [20]
,,10 avendo un corpo, le anime avvertono i castighi corporei; ma e
1111 che siano pure e non portino con s nemmeno
una minima
.,11 t lia di corpo, non possono assolutamente appartenere a un corpo.
'1 11. e esse non sono in nessun luogo nel corpo - poich non hanno
'1'11 allora, l dove c' l'essenza, [25] l'essere, Ia divinit, e insieme
I. ssi e con Dio, se ne star l'anima diventata
pura. Ma se vai
II Indo dov' essa sia, ricerca allora dove siano quegli esseri; e quando
ItI, non cercare con gli occhi, come se cercas si dei corpi.
t

r.

I Memoria e reminiscenza]
1)lIanto alla memoria, se il ricordare appartenga a quelle anime che
Hi partite dai luoghi terreni, oppure a quali si e a quali no; se si
.11 t ino di tutte le cose o solo di alcune; e se si ricordino sempre, o solo
f IfI\ certo tempo vicino alla loro uscita: sono cose altrettanto
degne
.une. [5]
I vogliamo impostare con precisione l'indagine su questi problemi,
'1llIumo anzitutto chiarire il concetto di cio che ricorda. Voglio
"
1\ n cio che e Ia memoria ma in quali specie di esseri risieda
uunlmente. Che cosa sia Ia memoria, 10 si gi detto altrove e
I uuamente: ma ora dobbiamo precisare meglio Ia natura di cio che
11 tllI. [10] Se Ia memoria riguarda una cosa acquisita, imparata o
II uu, allora il rcordare non potrebbe appartenere agli esseri impasI1I fuori del tempo. Perci Ia memoria non si deve porre n in Dio,
1111

'i

600

I A!ll, IV 3, 25-26

PLO'JJ

1J.V1lIJ.OVEELV.
MlIllJ.llV 81) lTEPL ge:ov oi& lTEPL TO V KaL VII
ge:TOV' oi&v )'p EtS airroUs oi& xp6vos, [15] ID' atwv 1T
TO V, KaL OirrE TO lTp6TEpoV ore TO <f>e:fJs,' EanV e:t t:
EXH V T4) airr4) OU &X6IJ.EVOV lTapaLv. To SE v T4) av,
KaL lJ.ot41lTWs dv v 1J.1Il1J.'IJ
)'VOLTO, OVK EXOV oVS' taxov d))..'1
KaTOTaaLV IJ.ES'fJv EtXE rrprspov, f) vllaLV dllV IJ.ET' d))..11'
'Lva v d'IJ [20] 1J.V1J",dl1S 8E 1J.V1lIJ.OVE1]
f)v EtXE lTp6TEpCOI
'A Tt KWELTs d>..>..wv IJ.ETaf30Ms e:tSlvaL ou IJ.ETa(3()LI,'
airr6v, olov KOOIJ.OUTs lTEpL680us; "H ISn do IJ.EVlTp6TEpoV, d
8E OOTEpoVvolaH lTaKoou80Dv Ta1s TOUTpElT0IJ.VOUIJ.ETal3oN.i
T6 TE 1J.V1lIJ.OVEELV
lTap TO V0E1V dO. Ts [25] 8E cro volo I
ou 1J.V1lIJ.OVEELV
EKTOV' ou )'p ~eov, '(va KaTXU 1J.1)lT601 I
f) oVrw )'E T1)V ootcv airrou cpof301TO1J.1)lTSOL lT' aUTou. I
TOlVUV ouSE ljJux-.)v 4>aTOV 1J.V1lIJ.OVEELV
TOV airrov Tp6lTOV 0\"
)'OIJ.EV TO 1J.V1lIJ.OVEELV
EtVaL WV EXH aUlJ.cpTwv, >..A TT\ ,
VTaOO [30] anv, EXHV KaL 1J.1)VEp)'e:lV KaT' airr, KaL lJ.LO111
VTaOOa ';KO<TTJ.To SE KaL VEp)'e:lV i)811 TalSb VEp)'oooms
Elxov 1J.V1lJ.llVKaL vlJ.V1laLV lTp0<7nelvaL otKaOLv ol lTaalt.1
"OaS' hEpoV ElSos 1J.IIlIJ.1lSTODTO' 8LO KaL xp6vos ou rrpoeo-n I
OTWE)'OIJ.V1]1J.1Il1J.'IJ.
'A' taws EUXEpWs'[35] lTEPLTOTWVlXOl1 I
KaL OUKETaaTLKWs. "Iaws )'p dv ns lTOplaHE, IJ.llTOTEou TI
ljJuxTls ~ KElV1lS ,; E)'OIJ.Vll TOLaTll vlJ.V1laLS KaL 1J.1Il1J.1l.
d
dllS IJ.OOpoTpaS, f) TOU aWalJ.cpoTpoU TOU ,tx>u. EhE 'YI,
dllS, lT6TE Ti lTWs alJ.rmVO011S;ElTE TOU ,tx>u, lT6TE Ti lTWs; I'
'llTllTOV [40] Tt aTL TWV V ,;p1v TO T1)V 1J.V1lJ.llVlaxov, ISn
KaL pxTls 'llTOUIJ.EV KaL el IJ.EV,; 1jJux-.),; IJ.VllIJ.OVEOOOOa,
11
8VaIJ.LS Ti TL lJ.pos, el 8E TO '4i<>v, WolTEp KaL TO ata8av6IlCl""
l8o naL, TtS Tp6lTOS, KaL Tt lTOTE 8e:'i cpVaL TO '4i<>v, KaL fi
el TO aUTO TWV ala~lJ.TWV &1 Ttge:aSaL [45] VTLaIJ.(3vfO 11
KaL TWV VOlllJ.Twv, Ti do TOU Tpou.

26. El IJ.EV OW TO '4i<>v TO auvalJ.ep6np6v

anv v TUI
alaef)aEaL Ta1s KaT' Vp)'Hav, &1 TO alaeve:aSaL TOLODTovdl~1
-8LO KaL KOLVOV)'ETaL -olov TO TpUlTv KaL TO ixpatVHV, 'I,
KaT IJ.EV TOV TEXvt TllV ,; ljJux-.) ~ v T4) [5] alaeve:aSaL, KO,.
SE TO p)'avov
TO aWlJ.a, TOU IJ.EV aWlJ.aTOS lTaxOVTOS 1\'

601

li' .ssere, n nell'IntelIigenza, poich in essi nulla viene daI di fuori,


all'Essere non c' il tempo [15] ma l'eternit, e nemmeno c'
I' 110 che vien prima n quello che vien dopo: esso e eternamente
"
in se stesso, inaccessibile a qualsiasi mutamento.
M 1 i che rimane identico ed eguale a se stesso, come potrebbe
'1,I.Ir ? Egli infatti non possiede n implica uno stato diverso da
11" he possedeva prima, oppure un pensiero diverso da quello
d nte, cosl da trovarsi in un pensiero nuovo [20] e da ricordare
I li nsiero diverso che aveva prima. Ma che cosa impedisce che uno
I I, senza alterarsi egli stesso, le alterazioni
altrui come ad
fllplO, i periodi del mondo? Costui dovrebbe pur pensare primauna
poi, u~' altra, seguendo le alterazioni di ci che varia. E poi, il
\I lnre e diverso dal pensare, [25] e i pensieri che egli ha di se stesso
li I possono dire ricordi: questi pensieri non gli sono venuti in
1111 I'U~he egli debba trattenerli perch non se ne vadano via, perch
I I ('glt dovrebbe temere che Ia sua stessa essenza se ne parta da lui.
I'c 'l'~neppure possia~o d~re che l' anima ricordi ci che essa porta
,11 mna to, nel senso 10 cur adoperiamo Ia parola ricordare: da
11.10, 130] essa e quaggi, possiede queste idee innate senza pensarle
,'1,1 10 atto, soprattutto
quando arriva quaggi; ma poich le anime
11 ano ormai in atto, gli antichi" attribuirono
a queste anime che
" ,IIlO in atto ci che possedevano per natura, Ia memoria e Ia
.1111 c . nza. Ma questa
un'alrra speciedi memoria, e perci il tempo
" , mente ache fare con una memoria cosi intesa.
Mil C rse noi par~iamo di questi problemi con una certa leggerezza
I Il(~ncon un serro esame. Qualcuno" infatti potrebbe chiedersi se
'" rtuscenza e Ia memoria cOSIdescritta non appartengano all' anima
uore, ma a un'altra anima pi oscura, oppure al vivente composto
''''11,1 e corpo", Se appartiene a quest'altra anima, come e quando
111 c vuta? E se e il vivente, come e quando l'ha ricevuta? Dobbiamo
indagare [40] ci che abbiamo indagato sin da principio: che
. in no~, ci che possiede il ricordo; e, se l' anima quella che
IcI.l, qual e Ia potenza o qualela parte; se invece
il vivente <secondo
11.1,
tale anche il semplice senziente>, qual e il suo modo di
'c I II .; c~e.co~a si deve inten~er~ per vivente; e se bisogna porre uno
" principio sia per le sensaziom [45] che per i pensieri ovvero dei
( ipi distinti.
'
I'

""'110

11/ fi ordare appartiene all' anima]


.llIn.que il vivente nella sua complessit e presente nelle percezioil ~e~cepire (che perci detto comune ai corpo e alI' anima}
....'_(rsirnile ai traforare e al tessere, sicch l'anima, [5] nel
11 I
ome l'artigiano e il corpo e come il suo strumento: il corpo
I

110,

PLOTINO

602
1TTJPETOUVTOS,
Tils SE tjsvxfls lTapa&xo~VTlS
OW~aTOS, 11 n)V 8L TOU OW~aTOS, 11 n)V

n)v rrrcxnv n)V TO


KptOLV, f1V lTOLT}OaTO

K TOU lTaaf}~aTOS TOU OW~aTOS' o 8" " ~V aLo6r]oLS OTW KOLVOV


fP)'ov )'OLTO v, " SE [10] ~vi}~" OUK va)'KCoLTO TOU KOLVO
dVaL Tils tjsvxfls "/)8" lTapa&ea~VTlS
TOV rnov Kal 11 ct>vXaecrT)
11 lTof3aoOT)S aimv'
el ~T} TLS TEK~atpoL TO KOLvOV Kal T
~VTl~OVEHV EtVaL K TOU Tals
KpOEOL TWV OW~TWV Ka\
~VTl~OVLKOUs Kal lTLT}o~ovas ,,~s
)'t )'vEofuL.
'A>J..O. Kal
KWVTLKOV [15] liv 11 OU KWVTLKOV)'OLTO TO ow~a )'tvEofuL, Ti)
SE tjsvxfls TO ~VTl~OVELV OX ~TTOV EL". Twv SE 8" ~aaf}oEwll
lTWs TO KOLVV, XX ox " tjsvxTJ ..; ~VTl~OVEoooa fOTaL; El SE TO
C4X>v TO owourepov
OTWS, Ws lTEpoV e ~ct>olv EtvaL, lTpWT011
~V TOlTOV ~T}TE ow~a ~T}TE tjsvxTJv [20] TO C4X>v )'HV' o )'dp
8" ~ETa~aVTwv ~ct>OTplV hEp6v
TL fOTaL TO C4X>v 000' 011
Kpa8VTwv, Ws 8w~H
n)v tjsvxTJv v T41 C~ dvaL' lTEl. xnl OTWC)
oSEv ~TTOV Tils
tjsuxfls
TO ~VTl~OVELV fOTaL,
WolTEp
I'
olVO~LTOS KpOH El TL )'VKCH, rrcp TOU ~LTOS TOiJTO fOTal
[25] T ovv, el an) ~V ~VTl~OVEOL, T41 SE v ow~aTL EtVaL TI i
~" Ka6ap dvaL, >.X WolTEp lTOLw8E1oa, va~TTEOeaL
8VaT(l1
TOUs TWV alo6r]Twv TVrrOUS Kal. T41 OLOV l8pav v T41 ow~aTL lTpO.
TO lTapa81XE06aL Kal ~" WolTEp lTapapplv;
'A>J..O. lTpWTOV ~v
TVrrOL o ~E)'6r], 000' WolTEp [30] nl VOct>pa)'LOHS 000' VTEPELcr I
11 TVlTWoHS, TL ~,,8' WeLO~S, ~,,8' WolTEP v K11P4'i,XX' Tp6TT1~
OLOV V"OLS Kal lTl TWV ato6r]TWV. Errl SE TWV VOT}OEWVTLS ~
VTPELOLS )'OLTO v; ~HTL &1 ow~aTOS l1lTOLT1lTOS OW~aTLK11'
~Ee' ~S; 'A>J..O.
Kal TWV aTils KLVTl~TWV [35] v),K11 ~vfH1T11
airrJ )'L)'VEOeaL, OLOV WV lTEe~"oE xnl WV OK lTXaOOEv o'
~eEV EtS ow~a TO lTLeU~"TV. TIWs )'p v EllTOL TO ow~a TT(f'
Iilv OK 1)8Ev Els ar: ~H lTWs ~ET ow~aTOS ~VTl~OVEOH, 11'
lTct>UKE)'LVWoKHV Xws TO ow~a; 'A>J..O. T ~V EKTOV Els tjsU~1

~"v

[401 T})'HV, ou 8L ow~aTOS, T SE tjsvxfls EtvaL ~VTlS, L


I
n)v tjsvxTJv EtvaL TL xnl ct>OLVTLv Kal fp)'ov
TL aVrf1s. El '
TOiJTO, Kal fct>EoLv Kal ~vi}~"v
Tils ct>:oEWSpa Kal Tils TE~ li
KaL Tils O TE~EWS, lTEllTEP Kal ..; ct>OLSaVrf1s O TWV l>EVTIlII'
El )'p ~" TOiJTO, 08 [45] owaLo6r]oLv
08 lTapaKooer)OIl
8WoO~EV oW
TLva Ov8EOLV KaL OLOV OVEOLV. O )'p 8" o'
I

---------

603

NI Am, IV 3, 26

lato di passivit ed obbedisce, mentre 'anima riceve I'impronta, o


uumente dai corpo o per il tramite dei corpo, oppure formula un
uulizio in base all'affezione dei corpo, Perci Ia percezione di questa
11 11 ne si potrebbe dirla lavoro comune <dei corpo e dell' anima>; Ia
"li 111 ria [10] invece non dev'essere
attribuita necessariamente all'in11 11\ di anima e di corpo, poich l' anima ha gi ricevuto I'impronta che
I. 111 mo ria ha conservato o abbandonato; ameno che non si voglia
1111111 iginare che anche il ricordare
comune ai corpo e all'anima in
I" 111\0 noi abbiamo una buona o una cattiva memoria a causa dei
10 111 li ramento fisico; e tuttavia, sia che il corpo sia o non sia un ostacolo,
I/ /lu memoria apparterrebbe sempre all' anima, Come il ricordo delle
""li
enze scientifiche apparterrebbe ai composto e all'anima sola?
Ma se il vivente un insieme nel senso che esso una cosa diversa
l.tl due parti che 10 cosrituiscono",
anzitutto assurdo affermare che
I rvcnte non sia n corpo n anima; [20] indubbiamente, sia che le due
" ru i tramutino l'una nell'altra, sia che si frammischino insieme in
11111I1 .ra che I'anima sia nel vivente solo in potenza, in nessun caso il
I nte sar quaIcosa di diverso: per, anche in questo caso, il ricordare
I"" pu appartenere che all'anima, come, in un miscuglio di miele e
11111, cio che in esso v' di dolce deve venire solo dai miele. [25]
( . .rtamente - si potrebbe obiettare l' anima che ricorda; ma
",I h essa, trovandosi nel corpo, e impura e come caricata di qualit,
IIc ( a modellare le impronte delle cose percepite e a fissare, per cosi
111 .una sede nel corpo per accoglierle e per impedire che scorrano via.
Innanzi tutto, le improntenon sono grandezze, [30] e nemmeno sono
"li,
suggelli, n sono impressioni su una mate ria resistente" e non si
"lI
rano ad essere modellate perch non c' urto n plasmazione come
-tcne sulla cera, ma e press'a poco simile a un atto intellettivo, anche
11 cose percepite. Ma negli atti intellettivi, di quale impressione su
I 11 cria resistente si potrebbe parlare? Che bisogno avrebbe il pensiero
1I sere accompagnato da un corpo o da una qualit corporea?
E poi, I'anima possiede necessariamente [35] il ricordo delle sue
mmozioni, come, ad esempio, di cio che desider e che non pot
1111 re perch non giunse ai corpo l' oggetto desiderato. Che potrebbe
111
il corpo delle cose che non sono arrivate sino ad esso? E come
I 1\ una pu ricordare mediante il corpo ci che il corpo non pu affatto
1111I1 cere? Si deve dunque affermare [40] che le impressioni che pas,u) per il corpo finiscono nell'anirna e che le altre appartengono
li' mima sola, se vogliamo che I'anima sia qualcosa e possieda un
IlIprio esseree una propria funzione. Se e cosi, essa ha sia il desiderio,
I I1 ricordo dei desiderio, nonch il ricordo della sua soddisfazione o
I 111 rua insoddisfazione, poich essa non e una delle cose che scorrono.
uon fosse cosi, [45] non potremmo attribuirle n senso interno, n
1111 rpevolezza, n alcun potere di sintesi, n intelligenza.
Ora, se
11\

111

604

PLOTI

lxoooa TOtrrWV V Tfj <t>on airr)s TaVra KO~l,ETaL V Ow~ I1


' VEpyElaS ~V TLVas LOXL WV lpywv
&lTaL l m T( I
opyvwv.
TWV SE- Ts 8w~LS ~KL #poooa. TWV SE- Kal Ts I /I
VEpyElas. To SE- Ti)s ~V1~"'s Kal TO ow~a ~11'68LOVlXL' ln I
Kal v)v 11'pooTLO~VWVTLVWV 1fu). v 8' <t>aLpoLKal Kaepu I
VaK1TTL11'oKLSl ~V1~"', Movils SE- OOT)sairri1s vYKTl 111'
TO ow~aTOS <t>OOLV
KLVO~VT)V Kal Ploooav 1fu)s al Tlav, ' ('I
~V1~T)S EtvaL' 8LO xcl [55] Ti)s A1fu)s 11'oTa~s ofrros
imOVOOLTo. 1I1ux)s ~EV 8ft lOTW TO 11'fu)~a TOVrO.

27. 'A TlVOS tjJux)s. Ti)s ~EV MyO~VT)S ixp' 11IJI1II


6LOTpaS. Ka6' i1v l~{LS. Tils SE- a."s Tils 11'ap TO ISou; I1
MKTOV EtVaL ~V1~as KaTpas. Ts ~Ev l8las. Ts SE- KOlV
Kal ISTav ~Ev OWWOLV. ~o 11'oas. [5] XWpLS SE- yEvO~vwv, I
a~<Pw dEV xnl ~VOLEV.KaTpav m11'ovT auTfls. rr' (yCl
SE- xp6vov T Tils hpas. To yov El8wov iv "AL80u 'HpaKl >I
-TOVrO yp Kal TO d8wov. ot~aL. XPft VO~l,LV 11~s -~VT)~OVE
"
TWV 11'E11'pay~Vwv11'VTWVKaT TOV I3lov. Q1lTOyp ~LOTa I /(I
Kal I3los ~v. A\. SE- aaL TO owa~cf>6TEpov oooaL oUBEv 11'{1II
lS~ws dxov yLV' li aTE TO Bou TOtrrOU. KaLb airral TO 1'1
a~cf>6Tpov yEv~EvaL c TaTa ~&oav' li d TL 8LKaLOOVT)Sl I
~EVOV. '0 SE- 'HpaKfjS airrs aVEU TO d8Wou Tl lMyEv, (lI
dp."TaL. T OW v d11'OL 11 hpa [15] t/Juxfl 11'aaYEloa 1161''1
'H yp <PEKo~VT) TL Kav, rrdvra, on l11'pa~Ev li l11'aec"
av6pw11'OS' xp6vou SE- 11'poLVTOSrrL T4> 6aVT41 KaL aWv Ilvf')pm
v ePaVdEV K TWV 11'p60E:v I3lwv, WoTE TLV TOtrrWV ~II
TL~oaoav <PE1vaL. LW~aTOS yp Ka6apwTpa YEVO~VT)KO\
VTaDea [20] OK dXEV v ~V1~u va11'o1oL' el 8' Ev owpu
yEvO~VT) atp ~>..eOL,pEl ~EV T TO l~w I3lou KaL pEl di' I
apTL <t>fjKEv,pEl SE-d KaL11'oTWV rrpoev. Xp6VOLS SE- 11'0>..).,,'

TWV 11'aKTWVd lOTaL v 16u. 'H SE- 8ft ~VT) yEVO~VT)


~VT)~OVEOL;"H 11'p6TEpov OKE1TTOVTlVL [25] 8w~L tjJuxfls 1i
~VT)~OVELV11'apaylvETaL.

605

1>1,IV 3, 26-27

non avesse nulla di tutto questo nel suo essere, non 10 otterrebbe
[uando e nel corpo: essa invece ha si aIcune attivit che hanno
, 110 del funzionarnento
di certi organi per esercitarsi, ma porta gi
I
, quando scende nd corpo, di aIcune il potere soltanto, di altre
1/1' utualit stessa.
. per quanto riguarda Ia memoria, il corpo e anche un ostacolo:
11 11 nostra vita presente,
accade che ci dimentichiarno quando
11111 mo certe bevande, ma quando il corpo se ne libera e si purifica,
11 Ia memoria riappare.
Se dunque il ricordarsi e un perseverare,
I corporeo che si muove escorre sar necessariamente
causa di
Itlllldcanza e non di memoria. Perci [55] il fiume dell'oblo"
II 1lhe essere interpretato
in questo senso. Questa funzione dunque
I
gnata all' anima.
111111 I
111

1M imoria e reincarnazione]
a quaIe anima? A quella che noi chiamiamo pi divina,
me alla quale siamo noi stessi <il nostro io>, oppure all' altra che
I"
n dall'universo? Forse bisogna dire che ambedue hanno ricordi,
tltIl particolari, altri comuni; quando sono unite, hanno insieme tutti
IIIIH,
[5] ma se sono separate ed esistono e perseverano nella loro
\I rzione, ciascuna avrebbe per pi lungo tempo i ricordi propri e,
"I' r breve tempo, quelli dell' altra.
I .le e l' ombra di Eracle nell' Ade: quest' ombra, nella quaIe - io
11 li
dobbiarno vedere noi stessi, ricorda le imprese compiute nella
poich a quest'ombra appartenne soprattutto [10] Ia sua vita.
1.1 le altre anime, pur essendo l'insieme dell'anima superiore e di
11., mferiore, non avevano da raccontare niente di pi che le vicende
I" ta vita. Si, poich, essendo codesto insieme, non conoscevano
'111 te vicende, o, tutt' aI pi, quaIcosa di relativo alla giustizia. Ma
, t li
abbia detto l'Eracle vero, l'Eracle senz' ombra, questo <in
'Ir I)
non e detto. Ma che cosa potrebbe dire quest' altra [15] anima,
I
Ilha libera e sola? Finch essa e ancora sotto l'influsso corporeo,
, .hre tutto cio che l'uomo opero e sofferse; ma quando il tempo
lI/I, nell'ora della morte, possono
riaffiorare in lei ricordi di vite
.1. uori, aI punto da respingerne aIcuni con disdegno. Diventata ancor
101 !,,,ra, [20] essa potr anche richiamare alla memoria
quanto non
11 tte quaggi'"; ma se, andandosene, passa in un nuovo corpo,
'li I iccontare di eventi estranei aI corpo, dir cos' cio che ha appena
, LI' o e racconter anche molte cose delle vite precedenti, bench col
I' 'I I
sa dimentichi moltifatti che le sono accaduti. Ma, una volta che
I
v ramente sola, che cosa ricorder? Dobbiamo dunque esamiI unzitutto a quale [25] facolt dell' anima il ricordare si accompagni.
I

111'1(

606

PLOTINI'

'Y ~ ata9av6~ea
KaL ~ ~avevo~v; ~H KaL 1;1
TWV lTLeU~T}TWV, KaL TWV 6P'YLOTWV T(ji 6u~OL&::L; 01'
'Yp o ~EV noXaooL,
<l>lOL TLS, Xo SE: ~VT}~OVOOL 1'(,I
KlVOU, To 'YoUv TTleU~T}TLKOV WV [5] nlXaoo
TOfrrO KLVLTC11
nLv 6</>6lVTOS TOU TTleU~T}TOU 8T}ov6TL Tfj ~V1~1J, Etrsl 8L 1
OVK Xou, li OVX OTCUS; T ow KWL Kal a'lo6T}oLv TWV TOLOThll
8L86vQL airr(ji KaL T(ji ato6T}TLK(ji TOLVUV TTleU~LaV Kal rrdvrn naOII'
WoTE KaT TO TTlKpaTOUV ~KaOTOV 'Ya9al;
"H a'Lo6T}olv l,
[10] KoT<jl' OLOV d&:: ~EV TJ paOlS, ou TO TTl6u~OUv, KlvT) li
SE: nap Tfjs ato6'JOCUS TO TTleU~OUV OLOV 8La860L, OVX OOT
28.

"Ap

TTleU~OU~V

LnLV TTjv a'lo6T}oLV


nl

Ola,

TOU OU~OU l&::

nOl~lvos
KTlT<jl

t86VTOS

airrOs

hl

~V1~T}V,

X'

EXL

'Lxvos

Ws 8leOlV

Kal

KaL

TK~lPLOv

29. "Ap'
~V1~T}v,
'AX'

Kal. TO
Kal

alo6T}TLKOV

n60s'

i]&::LaV

i]~LV

airr(ji,

SE:

~VT}~OVOOL,
~"

~V

</>poVTS

~VT}~OVUTlKOV
L

KIJ

I.L I'

OVX cl

TO WpaKOs

TO

xul

Ws

T1)1'

TOU 'Y'YVT}I.LV 11

lVQL TTjv ~V1~T}V nOKls

T41 ato6T}TLK41

xnl

TOLVUV nlXaoo

~V1~T}V

L V

ouv

TO 'L8wov

Xo

TTjv

airro

EaTal,

Knl

TOU 'YVO~VOU EVT6EV

EXOV

TO TTleU~OUV, KalTOl,

naOdv.

6 SE: eU~Os vlOTT} , OLOV I


6 [15] OKXa~ Tfj 68~D " 111

~~aOLV 6plVOlTO,

rrnp' airrou
[20] SE: TO ~"

n6XaooLV
~TOX

nOL~V1J KOV

OUK toov

TO ETTleU~OUV, Kal

X' WoT napaKOou6f]TCUS

TOV 8lK1oavTa,

61"

v.
va6f]oo~v
alo6T}TlKov

'YTO,

ato6T}TLKOV

T1)1I
faTal,

8l TTOV

SE:

TO

'To

I /

~VT}~OVUoV EaTal. "ETI


TWV ~a6T}~Twv EOTal KaL TWV 8LaVOT}l.LTtllI'
TO ala6T}TLK6v.
"H Xo 'Y 8d KaTpwv. "Ap' ow KOLVOV eI.LV(1
TO VTLT}nTLKOV TOT<jl &OOO~V~<t>oLV TTjv ~V1~T}V; 'AX' L I.L I'
EV Kal Tairro
[10] TO VTLXa~rmv6~vov
ata6T}Twv
T Kal VOT}TWV,
Txa
v TL 'YOLTO' el SE: 8LaL pL Ta L 8LxD, oU8E:v ~TTOV 800 lill
~VT}~OVUTlK6v,

el

TO ata6T}TlK6v,

X' TLOUv Xo, 8lTTOV TO


Kal

607

111, IV}, 2829

IAf"moria e [acolt concupiscibile]


I ,'I C' alla facolt con cui percepiamo

e impariamo? Oppure il
I lle cose desiderate si accompagna alla facolt con cui deside11111.
il ricordo delle cose che suscitano Ia nostra collera alla facolt
.11,11 ?
1',,1 h' - dir qualcuno - chi gode non dev~ ~s~re dive~s~ da c~i
Iti , il godimento;
infatti Ia facolt CO~CUPlsclbile [5]. SI r!sv~gI~a
11 " 100 con cui godette non appena 1oggetto dd desiderio SI sia
I ibile per mezzo del ricordo. Infatti, perch non si risveglia pi
I 11110 appare un oggetto diverso, o quando appare 10 stesso oggetto
I un aspetto
mutato? Che cosa impedisce di attribuire alla faco.lt
"" Iir iva Ia sensazione delle sue c.ose e, ~ercio, ~a facolt perc~tt1va
, II rio, e cosl per tutte le altre, 10 maruera che ciascuna tragga il suo
1111 do cio che predomina
in essa?60
I 111 C Ia sensazione giunge a ogni singola facolt battendo una strada
'I I:(10] peresempio,
e Ia vista chevede, non Ia parte che desidera,
I 1,,11 t che desidera e eccitata dalla p~rcezione. visiva per una s~ecie
I 11,1 missione, non in modo da saper dire cosa sia codesta pe~cezl~ne
I 111 modo
da subiria inconsapevolmente;
cosl, nell ambito
I li' I" cibilit e Ia percezione che vede l' offensore, e tosto sorge I'ira;
111 li pastor~ di un gregge vede il lupo, [15] m~ntre il cane, senza
1111 visto coi suoi occhi, se ne accorge solo al fiuto o al frastuono.
1I 1111 nte, Ia parte appetitiva e stata soddisfatta ~ conserva, a~zi, una
I' I I I di cio che e accaduto,
ma non come ricordo, bensi come
II 1"' izione e affezione: e un'altra Ia facolt che ha visto il ~odimento
1111111 in s il ricordo di cio che e accaduto. Ne
prova [20] il fatto che
1111 moria spesso non e consapevole di cio che provo Ia parte concu.1 I rhile; eppure, dovrebbe esserlo, se fosse in essa.
'11111

/1.0 memoria appartiene alia [acolt percettiva?]


I) )bbiamo dunque attribuire Ia memoria alla facolt percettiva? e
I" lhe in noi, cio che ricorda e cio che percepisce sono Ia stessa cosa?
I, c, come si diceva'", anche I'ombra <dell'anima> ha i suoi ricordi,
li. ti , Ia facolt percettiva sar doppia; e se chi ricorda non Ia fa70lt
.11
uiva [5] ma un'altra qualsiasi, anche Ia memoria sar doppia. E
" ,I
Ia memoria e facolt percettiva ed e anche memoria dei concetti,
lt percettiva percepir anche i concetti; oppure dev' esserci una
II '( I 'li facolt per ambedue.
.
F rse, ponendo come termine com une Ia facolt percettiva, attri'
1,"I1C'moad essa il ricordo per tutt'e due?
, [10] Ia facolt di percepire i sensibili e gli Intelligibili fosse una
"I ntica, diremmo forse qualcosa di buono; ma se essa si scinde in due,

,,;r

608

PLOTINO

Elll. El SE KaL fKaTpq. TU $uxfj


&OOOIJ.EV alJ.4>w. TTTapa dll
'YVOLTO. "OlS SE TtS v'YKll.
4> atoOavIJ.EOa. TO'T!jl KO\
1J.V'TlIJ.OVElELV.KaL TU airrj
8wIJ.EL 'YtVEOOaL [15] alJ.4>w. KaL (V
8LaVOOIJ.EOa. TO'T!jl TWV 8LaVOllIJ.Tlv 1J.V'TlIJ.0VE
IELV; 'ElTEl oM' 0\
airroL 8LavOELoOaL KpTLOTOL KaL 1J.V'TlIJ.OVElELV.
KaL ElTtC7lls ato6Jo \
XPllOlJ.EVOL OK ElTtC7llS 1J.V'TlIJ.OVEOOOL.
KaL EOOLo6JTWS lXOOOllI
aOL. 1J.V'TlIJ.OVEOOOL
SE aOL OK 6l;WS EV atoOtOEL 'YE'YEV'TlIJ.VOI,
'A'M lTLV [20]
L ao fKTEpoV &-lOEL EtvaL. KaL do
1J.V'TlIJ.OVEOOELWV l a'Lo&r,oLS 'fjoeeTO lTpTEpoV. KKELVO
I
ato6o6aL
OVrrEP IJ.ElOEL 1J.V'TlIJ.OVEOOELV;
"H oBv KlOOH T{I
1J.V'TlIJ.OVEOOOVTl
TO a'lo~lJ.a
<t><iVTaOlJ.a dvaL. KaL T4i <PaVTaOTlK(
a!jl OVTL nlV IJ.VllJ.llV KaL KaToxTlv lTpXELv' TO)TO 'Yp [25/
EOTlV. EtS l'YH l a'lo&r,olS.
KaL 1J.1lKTl otxn,s TO'T!jl lTpE01 \
TO palJ.a. El ovv rmp TOT!jl TO) lTVTOS -I)811 l <PaVTaotCl.
1J.V'TlIJ.OVElEl-I)811. KCiv En' ol 'Y0V lTapfj. "Ol 8l L IJ.Ev En' Ol )'011
rrcpcuvoi,
ol 'Yll l IJ.VllJ.ll. ElTL lTou 8. lJ.ov 1J.V'TlIJ.OVlKOL
Ti)
8wIJ.EWS TaTrTlS" OCTr]StOXUpoTpaS. [30] Ws IJ." ~8tws TpElTOIJ.VT)<l
EepELOOaL lTOOH06ELOav
nlV IJ.VllJ.llV. To <PaVTaOTlKo) apa /1
IJ.VllJ.ll. KaL TO 1J.V'TlIJ.OVElElVTWV TOLOTlV fOTaL. ~Lacp6pws 8' fXlI1
lTpOs IJ.VllJ.as epl00IJ.EV Ti TLs 8wIJ.EOlV aini1s 8lacp6pws Exoooal
Ti TaLS lTpoo~EOlV Ti IJ.l. Ti KaL OlIJ.aTlKaLs KpOEOLV [35] EVOOOat
KaLlJ.l. KaL oLoooalS KaLlJ.l, KaL otov 6opu(30oaLs. 'A'M Tafml
IJ.V Tpw6l.

avo

I I

30. To SE TWV 8lavoloElv


Tt; 'tAp 'YE KaL TO'TlV TO
<PaVTaOTlKV; 'A' L IJ.V lT01J volOEL lTapaKoou6EL <PavTao((I,
Txa
Civ TaTllS
Tils
<PaVTaotas.
otov
LKvOS Otxn,S TO
8lavollJ.aTOS. IJ.EVOC7llsOTWS Civ Elll TO) [5] 'YVlC76VTOSl IJ.VlIJ.TJ
L SE IJ.l, ao Tl CllTllTov.
"Iows 8' Civ Elll TO) 'You TOU Til
vOllJ.aTl lTapaKoou6o)VTOS l lTapa80xTl Ls TO <PaVTaOTlKV_ T
IJ.V 'Yp VT}lJ.alJ.EpES KaL orno otov lTpOEllu60s Ls TO f~llvo"
V aveVEL. b SE 'YOS va1TT~as KaL ElT'YlV EK TO) VOllJ.aT
EtS TO [10] <PaVTaOTlKOV f&l~E
TO VT}lJ.a otov v KaTlTTp!jl, KO\
l VTLT}$lS aTo) OTl KaL l IJ.OvTJKaL l IJ.VllJ.ll, ~lO KaL
KLVOUIJ.V'TlSlTpOs VT}OlV Tils $uxfis. TaV EV TO'T!jl 'YV'TlTal. lI-II

a\

609

, AI)(, IV 3, 29-30

I \I oli saranno, malgrado tutto, due. E se le attribuiremo entrambe


li, .lue anime, le memorie saranno quattro.
Mu e proprio necessario che noi ricordiamo con Ia stessa facolt con
\I li rcepiamo? Che sensazione e ricordo si effettuino con Ia stessa
to" IIZ"? [15] Che con Ia stessa facolt con cui pensiamo, ricordiamo
'li 11(' i pensieri? Coloro che ragionano meglio non sono gli stessi che
I IIIHIuna memoria
migliore, e coloro che hanno Ia stessa potenza
I' t tiva non hanno Ia stessa potenza mnemonica; alcuni possiedono
111 , huona sensibilit, altri invece hanno una buona memoria ma non
"I I 'uta sensibilit.
Ma, d'altra parte, [20] se le due facolt devono essere distinte fra
11', p ich Ia memoria conserva il ricordo di cio che prima Ia percezio I. 1 olto, e necessario che anche Ia memoria percepisca cio di cui poi
1 I I1 ricordo. NulIa vieta che Ia percezione,
per Ia facolt che ricorda,
I orne un'immagine
e che alI'immaginazione, che e cosa diversa,
1'lllIlcnga Ia memoria, Ia conservazione <dell'immagine>: [25] qui,
I
l'immagine, termina Ia percezione e quando questa non c' pio,
1111111 l'immaginevisiva.
Se dunque in questa facolt c' l'immagine di
10,I 1I non e pio, essa ricorda gi, anche se per poco tempo. E qualora
1IIIIIIuginepersista, in qualcuno, per poco, Ia memoria
debole; se
I. 'I l duri molto, Ia memoria in lui pio tenace [30] a tal punto da non
, 11111
-re e lasciar cadere il ricordo. Dunque, Ia memoria appartiene
ll'Irumaginazione, e il ricordo e ricordo di irnmagini.
( uanto alIa differenza che c' fra memoria e memoria, diremo che
" rlipende o dalIa differenza intrinseca fra queste facolr, o dall' eserI 111 maggiore o minore, oppure da certi temperamenti
[35] che pos11111'
sserci o non esserci e che possono alterarIa e, per cosi dire,
11luirla. Ma di cio altrove'".

11 11.0 parola

dispiega l'atto del pensiero]

E i1ricordo dei pensieri? C' un'immagine anche dei pensieri?


ad ogni pensiero si accompagna un'immagine", ilperdurare di
1111(\ imrnagine, che e come una copia deI pensiero, potrebbe spiegare
1 II1urdo [5] delIa cosa conosciuta; altrimenti, bisogner cercare un'alI"
01 uzione.
) forse sar Ia parola che accompagna l' atto intellertivo, quella che
11 11(' accolta ne1l'immaginazione. L'atto intellettivo, infatti, e senza
1"1ti finch non e uscito, per cosl dire, al di fuori, ci sfugge; ma Ia
1'"0111, esplicando il pensiero e facendolo passare dalI'ambito intelletII 11 IIO]a quello immaginativo, ne mostral'atto
come in uno specchio,
I I' 1 il pensiero
e clto, persiste ed e ricordato.
l.'unirna si muove sempre verso il pensiero, ma noi ne abbiamo
I 'I'pr nsione solo quando esso viene a trovarsi nella facolt immagina-

610

~, I,IV 3, 30-32

PL 'I'

I' ich altro e il pensiero, altro e l' apprensione del pensiero: noi
uno sempre, [15J ma non sempre ne abbiamo 1'apprensione,
11 il soggetto recettivo non accoglie soltanto pensieri ma anche,
li. I parte, sensazioni.

Tj VTlT)tPls, wAo )'p Tj V6T)crlS, leaL o Tj l'ls voo II


VTlT)tPlS, leaL VOOU~EV~fV El, [15J VTla~!3av6~Eea 8f OIed I
rorro S, Tl TO &X6~EVOV O uvov SXETal voi}crElS, 1\/1
alcref)crEls leaT eTEpa,

31. 'A' L TOU <t>aVTacrTlIeOUTj ~vi}~T), leaTlpa 8f Tj .pu


~VT)~OVE'ElVElpT)Tal, SUo T <t>aVTacrTlle. XwpLs ~fV OW 000/11
ExlTwcrav leTEpa, EV 8f T41 aT41 rrnp' Tj~lv TTWsT 800 leaL T( 1'1
aTwv E'Y)'lvETal; El ~fV )'p ~epoTlpOlS, [5J 8lTTaL EL (lI
<t>aVTacrlal' o )'p 8T} TO ~fV l'ls hlpas
TWV VOT)TWV,TO 8f T I I'
alcrEh')TWV' OTW)'p dv rruvrdrmoi 800 '4la o8fv ~xoVTa 1e00vtll
TTpOsT)a ~crTal. El ouv ~epoTlpalS, rts Tj 8laepop; El Ta lTh
O )'lVWcrIeO~EV;"H rnv ~fV crv~<f>wvijTj hlpa
Tfj hlpq., OICI JI)/
VTWV 08f XWpLS TWV <t>aVTacrTlIeWV,IepaTOUVTS TE TOU Til
IepElTTOVOS,~V TO <t>VTacr~a)'lVETal, otov TTapaleOovea<Tr)S
crKll ,
T41 hlfX!l,
xnl tmOTpXOVTOS otov cr~llepoU <f>wTOs~El,OVl' TCII'
8f ~XT)
leaL 8la<f>wvla, ElecpavTJSEcp'airrf)s leaL Tj hlpa
)'tvETClI
avevEl 8f EV hlfX!l,
[J5J Tl leaL >.wsa TO 8lTTOV TWV tPVXtl\I
aveVEl. Elsb ~V )'p ~80v ~<f>w leaL EtrOXElTal Tj hlpa.
'Ewflll
ouv Tj hlpa TTVTa KaL T ~fV ~XEl :E80ooa, T 8' cptT)crl TWII
l'ls hlpas'
otov hlpwvc
6~llas <t>avoTlpwv af36VTES TTOT
ovs a~EVOl ol)'a TWV :ledvwv ~E~vi}~Eea, XPT)crTOTlpll'
[20J 8f )'E')'EVT)~lvwv TTdw.

32. T 8f 8T} cptWv xcl TTat8wv leaL )'walIeS; Ikrrooc


leaL ,TWV WV dv xul crTElOS OIeTOTTOS~VT)~OVEWV;"H TO Illl1
~ETa TT80vs lecrTOV,6 8f TTa8Ws dv Ts ~vi}~as TOTWV~XOI
TO )'p TT80s tcrws xol E pxf1s EV [5J :IeElVIj)leaL r crn:lCI
a
TWV TTa8WvTfj crTTOvOOtQ,lea96crov Tfj hlpq. Tl :XOlVWVT)crEITplTCI
8f TT}v ~fv xdpova
leaL TWV l'ls hlpas
:vEp'YTl~TWV:cptEcreaI
l'ls ~vi}~lls xnl ~lcrTa, rcv crTEla U xul aTi}' )'lVOl TO )'p
v TlS leaL E pxf1s ~dvwv
leaL Tfj TTal&OEl Tfj rrcp Til
IepElTTOVOS. [JOJ TT}v 8f &l cr~lvws i}Eh')v~XElV TWV TTap Til

611

"

(M

-moria e anima supenore]

1 memoria appartiene all'immaginazione e se, come si e detro'",


una delle due anime possiede ricordi, ci saranno allora due specie
11Iuunaginazioni. Ora, finch sono separate, potranno averle benissi'. mu quando sono unite in noi, nello stesso essere, come potranno
I I re e in quale delle due avverr il ricordo? In entrambe? [5J Ma
11." I I immaginazioni saranno sempre due; e non si dica che l'imma10li' ne dell'una sia rivolta agli enti intelligibili e quella dell'altra agli
w "i sensibili: perch allora ci sarebbero due viventi senza rapporto
I 1111
Se dunque l'immagine e in ambedue, quale ne e Ia differenza?
11111mai non Ia avvertiamo?
I o: quando l' una s' accorda con l' altra - non [1OJ essendo separate
111mno le due immaginazioni - poich prevale quella dell'anima
11111
1i re, si ha un'immagine unica: l'una segue l' altra come un' ombra,
. "me una debole luce che entri in una luce pi forte.
Mo quando ci sia contrasto o disaccordo, anche Ia seconda immagiI visibile per se stessa; ma a noi sfugge che essa sia nell' altra anima,
11 I lal momento che, in generale, Ia dualit delle anime ci sfugge:
,,,' I h'
gi entrarono entrambe in un'unit, e l'una rimane in alto.
I,tr- to perci vede tutto e, uscita che sia, serba qualcosa, ma lascia
\" 1.1 re quelle cose che appartenevano
all'altra; cosi come noi, che
1.11mdonammo Ia compagnia di persone insignificanti e ne frequen, uuno altre rnigliori, ricordiamo ben poco delle prime, e di quelle
"ti li ri [20J ci ricordiamo di pi.
I

I L'anima buona e obliosa]

Che diremo del ricordo degli amici, dei figli, della moglie, nonch
I, I.icordo della patria e di tutte le altre cose che anche un animo nobile
I" t ricordare senza vergognarsi? L'immaginazione porta con s questi
IIlordi, ciascuno con Ia propria passione; ma l'uomo nobile ricorda
1'" 10 enza passionalit. Forse in principio Ia passione [5J era presente
1O/lI'immaginazione; anzi le passioni pi nobili risiedono nell'anima
I~ ia, in quanto anch' essa ebbe un certo rapporto
con l' anima inferioI'
Ma conviene che l'anima inferiore desideri agire con Ia memoria
""1 l'anima superiore, specialmente se sia nobile anch'essa, poich
1'111 darsi che un' anima sia rnigliore o originariamente
o per l' educazio10 ricevuta dall'anima superiore; [1OJ questa per deve cercare di di-

612

PLOllNO

xdpoVOS'. ELll yp dv KaL aTTovBatas O01lSTi)s hlpas nlv hlpav


nlv <t>OOLV
xdpova EtvaL KaTxo~lVllV \nro Tils hlpas ~t~. "0a41
8~ aTTE'&LTTpOsTO aVl, TTEL6vlVairrij 'fJ A1&r), L ~1 TTOVTTIi
~tos airrij KaL VTaOOaTOLOirrOSotos [15] ~6VlV TWV KpLTT6vwv
dvaL Ts ~V1~as' TTELKaL VTaOOa Ka.W!)TO ~LaT~EVoV TG}V
vepwTTdlV crrounoudrrov. 'AvYKll OUVKaL TWV ~Vll~OVEv~TWV
WaTE TTLA1a~ovadv TLS .lylV nlV yaOTlV pOWs dv .lyOL Tp6mll
TOLOT~. 'ETTELKaL <f>EiryELK TWV TTO..WV,
KaL T TTO..
EtS '\1
[20] awYEL TO drretpov <t>Lds. OTl yp KaL ou ~H TTOWV,
...a<t>pKaL BL' airrfis' TTELKaL VTaOOa, TaV KEL EOl,l
EtVaL, hL oooa EVTaOOa <t>tllaL TTVTa oc a..a Mya TOlVVI'
KKEL T EVTEOOEv'KaL EV oupaV<!Joooa TTEtl.KaL ElTTOLv h
'HpaKAf]S EKdvos vBpayaOtas [25] aVTov, 8 KaL rcro allLK
'fJYOVIlEVOSKaL ~ETaTEOELSEtS yLwTEpoV T6TTOVKaL Ev T<!JVOTlTI
Y'YEVll~VOS KaL \nre:p TOV 'HpaK.la taxooas TOLS aO>..oLSota
OEooOOLcoo,
,

613

I AI)(. IV 3,32

11\ I re volentieri ci che le proviene dall'anima


inferiore: poich e
, tlule che, anche se saggia l'anima superiore, quella inferiore sia di
III
natura e sia dominata dall' anima superiore solo con Ia forza.
11 1111
pi tende all'Intelligibile, tante pi cose essa dimentica, ameno
" uuta Ia sua vita, anche quaggi, non sia tale [15] da aver ricordi
,Ir 111' delle cose migliori: infatti, anche quaggi, bello sottrarsi alle
,li uudini uman5 e perci, necessariamente, anche ai loro ricordi:
,11 , se q~alcuno
dicesse che l'anima buona
obliosa, direbbe
I I mente in questo senso.
I I fugge dal molteplice e conduce il molteplice ad unit, [20]
1.1'111
lonando I'indeterminato. Solo cosl essa non ha pi con s il
"Ir plice, ma e leggera e sola con se stessa: infatti, anche quaggi,
111" (h desidera esser lass, pur rimanendo sulla terra, abbandona
I ,I 'I i altra cosa: poche infatti sono le cose che di qui essa porta lass:
I I, 1\ lla sua dimora celeste il pi 10 lascia perdere.
I llli pure l'Eracle <ornericoo= delle sue imprese; [25] ma chi le
"li "na piccola cosa e sia trasportato
in una regione pi santa, chi si
,
11 -Imondo intelligibile e si sia dimostrato
pi forte di Eracle nelle
(h affrontano i saggi.;".

e
e

614
IV 4 (28) fIEPI

615

1Itncm;

AfIOPION

~ErrEPON

) JlR

II I 'I/i alto

1. Tl ow pEl; KaL TlVlV n)v IlvfU.L'flV ~n t/roxTl v T<\lvOl) 111


KaL lTL Tils oUolas KdVT')S yEVOIlVT');~H K6Ov60v el TTElv K LI I
SElpElv KaL TTEPLKElva VEpyflv, v ots anv, Ti IlTlSE:KEl dVClI
Twv ow VTaOOa oU&v, otov Tl [5] 4>lX,006ct>TlaE,
KaL 8" KaL ll
VTaOOa oooa OETOT KE1; 'AAJ...'el 11" anv, TE TlS mf3/1
nVL Tij volan, AJ...on TTOlflV Ti VOElv KKElvo OElpElV - KaL I
Tij volan OUKanv IlTTEPlEX61lEVOVTOvEvolKnv', AJ...'OOT 1'(1\'
v ris TOVT', EllTuXEv,
dTTOl, TOVTOSE:il8TlIlETaj3AJ...oVTOS -/ /01
OUK v dTl v T<\l VOTlT<\lKaOap&s vm 1lV1IlTlV xnv TWV ~
TTOTEairr<\l m YE'YEVT')IlVlV.El SE:Kal, WaTTEp8oKE1, Xpovos TTou
V6TlalS, v alwvl, AJ...'OUK v xp6V41 VTlV TWV KE1, 8vaTOI'
1lV1IlTlV Elval Kfl oux n TWV VTaOOa, A>.. KaL .lS TOUOIi
'AA>.. <1TlV [15] ~KaaTov rropv- TTEt oUSE: 8loBos o
IlETl3aalS 4>' Tpou TT'AJ...o.T oW; OUKaTaL 8lalpE<1lS vwO I'
Els d8Tl, Ti KTlSEV TTLTO KaS6X,ou KaL TO Vl; T<\l IlEV yp d\l('1
11" aTlb VEpyEl~ IlO VTl, Tij SE: ljJuxJ KEl OO'1J8l rt &~
aTal; T OUV Klx'El KaL Ta'rT]V n)v [20] m[30x,,,v Sp6av 8p<.II
'
ylyVWSaL;
"Ap' OUV Ws ru-os IlO; ~H Ws TTO..WV
IlOU TTao
volans.
To yp OEllaTOS VTOS TTOlKlx'OUTTOlKlx'TlVKal TTO~II
n)v V6TlalV alla ylyvw8al
KaL TTOA>..S
Ts volans, olov ala6J'la I
TToAJ...sTTpO<1WTTOU
q>8al!W alla PWIlVlV KaL plVOs KaL TWV /2 /
.wv. 'A>':>:Tav ~v Tl 8lalpu KaL vaTTTOOO1J;
"H v T<!lv4l811JPllTQI
Kal TO TOlOVTOV otov VaTTpElalS llAJ...ov, To SE:TTp6TEpoVKal t I
OOTEpoVv TolS d8Ealv ou xp6V41 v oUSE:n)v vnoiv TOTTpoTp<lU
KaL O"Tpouxp6V41 TTOllan' an yp KaL Tn, OlOVEL 4>UTo)I,
TlS K Pl(WV [30] pallVT') ~ws Els TO Vl T<\l OElIlV41OU
XEl >J.,.ws Ti Tn TO TTp6TEpoV KaL TO OOTEpoV Qlla TO TT I'
SElIlV41. 'AAJ...'TaV cts V ~.TTU,el Ta TTOA>..
KaL TTVTa XL,I.

BLEMI SULL' ANIMA 11

dipensiero

e senza tempo]

I li
cosa dir? quali ricordi conserver un'anima che sia entrata
1IIIIlndo intelligibile, vieino alIa realt suprema?
I 10 ico affermare che essa contempli ed operi fra quegli esseri in
11I ni quali si trova; oppure
essa non e affatto lass. Nulla essa
'1111 delle cose terrene, nemmeno,
per esempio, di aver studiato
I , I III , /5] n di aver contempla to, stando quaggi, gli Intelligibili. Se
.11 p ssibile che uno, quando si rivolge col pensiero a un oggetto,
.1,1qualcosa d'altro che pensarlo e contemplarlo; se nelI'atto dei
11i r non e contenuta l'idea di aver pensato, ma essa pu essere
li., 010 pi tardi, nel caso che avvenga qualche alterazione: [10] cosi
," possibile che colui che si trovi in stato di purezza nel mondo
III IIIHibile abbia rieordo
delIe cose che gli sono accadute una volta
'IW i,
I. P i, se - com' plausibile - ogni pensiero e senza tempo, poich
I ., di lass non sono nel tempo ma nell' eternit, non e possibile lass
111ordo, non solo delle cose di quaggi, ma di una cosa qualsiasi. Anzi,
, I 11ogni cosa e presente, poich non c' n un discorso n un
Iggio da cosa a cosa. Ma come? Non c' divisione, dall'alto, in
I, 11irie, e un salire, dal basso, alI'universale e al superiore? Si neghi
111questo all'Intelligenza che e tutta in atto; ma perch ci non
" bbe per l'anima, che si trova lass?
Lhe cosa impedisce [20] che anch'essa diventi l'intuizione subira" .1 di cose intuite tutte insieme? Forse e come l'intuizione di una cosa
III~:lia colta tutta quanta?
No, ma come se gli atti di pensiero, tutt'insieme, abbracciassero
1111111
. cose. Poieh, come Ia cosa vista e varia ta, cosi si fa variato e
IIlI,h plice anche l'atto dei pensiero; e molti sono i pensieri come sono
1111111
le sensazioni nella percezione di un volto, essendo visti nello
1I s tempo gli occhi e il naso e le altre parti. [25]
Ma se l' anima divide e dispiega qualcosa di unitario?
Nell'Intelligenza Ia divisione gi fatta, e un simile atto <per essa>
1IIIIIlostoun punto d' appoggio; nei generi il prima e il poi non hanno a
li fare col tempo, perci anche il pensiero dei prima e dei dopo non
I, uulla di temporale, ma ha soltanto un rapporto con rordine; cosi, in
IlIUI pianta, c' un ordine che parte dalle radiei [30] e va sino alla cima,
11111
per l'osservatore il prima e il poi valgono solo come ordinamento,
ItI,lh egli vede tutta Ia pianta in una volta sola.
Ma se l' anima guardi prima a un solo essere di lass e poi li possegga

616

PLOTINII

lTWs TO ~EV lTpWTOVEOX, TO 8E cf>;;s; ~H iJ 8va~LS iJ ~(a OT(j


~V ~ta, Ws lTo V a4l, KaL OU KaT ~tav VllOLV rrdvro. AI
[J5J -rp VpyLaL ou Ka9' ~vae, ).X .ELrrom 8VV<4tLC1TWcn:1'
i I'
8E TLSaOLS-rLVO~vwvf. 1-I811-rp Kl.VOWs ~" ~V V 8WTJefiv(1I
TTtV TWV lTOWvV aUTe\>4>OLvBao9aL rrprepov OUK VTWII

2. 'A).).. Talrra ~EV TaTlJ. Ecvro 8E lTWstH oVBE aUT<lI


~L TTtV ~V1~llv, oV' TL aUTOs 9EwpWv, otov lliKpTT)S, ii 511
vOUs ii tlru)(l TlpOs 8" TavT TLS aVa~VT)o91Tw, Ws Tav 111
VTaOOa 9Ewp KaL ~l.oTa [5J vap-rWs, OUK 1TLOTpcf>L
np,
alJTov T6T T volOL, a>-A EXL ~EV alJT6v, iJ 8E vp-rLa lT~
~:KlVO,KaKlVO -rlvETaL otov VllV alJTov lTapaoxwv, l80lTOLoIJ.
8E KaT TO pW~VOV KaL 8uv~L WV T6T aUTs. T6T owaiIT
rt OTLV vp-rd~, rcv ~ll8Ev VO; 1-1, el ~EV aUTOs [1OJ K1/S.
OTL rrcvrs, rcv ~ll8Ev VO. El B OTLV aUTOs TOLOlrrOS Ol
rrdvrn dVaL, ruv nrrv vo, rrdvrn ~OV VOEl' WaT T ~Ev EI
alJTov TOLOlrrOS 1TL!30KaL VP-rt~ alJTov pWv T lTVTCI
~lTpLx6~va EXL, T SE lTpOs T rrdvrn ~lTpLX6~vov auT6v
'A' el OVTWlTOLL,~ETaf3l [15J Ts volOLS, rrprepov aUTol
OUKlLOV~V. ~H KTOVtrrL ~EV TOV vov TO ooa'TWS EXlV, 1T\
8E Tiis IPuxi;s V otov OXTOLS TOV VOllTOV Kl~VT)S -rtVC16a1
roro 8uvaTOV tVaL, lTEL KaL lTpoC1XWplVElOW; El -rp TL lTEp
TO ~VOV -rlVETaL, &l aUTO lTapaayftV lTpOs TO ~VOV EXlV ~~
[20J ~OlWS ~VOV. ~H oVBE ~ETa!30"v KTOV-rlVC19al, TaValTO
TWV alJTOV 4>'auT6v, KaL rcv a4>' alJTOV lTL T aa' lTVTCI
-rp aUTs OTL KaL a~<t>w ~V. 'A>-A iJ IPUxTt V Te\>VOllTe\>oooel
roro lTOXl TO ao KaL ao lTpOs aUTTtV KaL T v aUTfj; "11
Ka9ap6)s v Te\>VOllTe\>oooa EXl TO [25J a~ET~llTOV KaL aVTiJ,
KaL -rp aUTi} OTlV li OTlV' trrEL KaL Tav V KdV4) D Te\>T6
lT4), Els ~VWC1lV9lV Te\>Ve\>av-rKT), EllTP lTC1Tp4>rrOTpa<f>L0Cl

617

NI ADI. IV 4.12

1111quanti, come mai essa ne possiede prima uno e gli altri soltanto
I"po?
fo. perch quell' unica facolt <pensante> sifa molteplice in rapporto
,I ti. ro e non abbraccia tutti i suoi pensieri in un unico atto: [35J poich
I 1111atti non si compiono singolarmente ma tutt'insieme a causa della
1"'1 nza che riposa in se stessa; le cose invece appartengono al campo
I. 11, diversit. Cio l' oggetto del pensiero, non essendo pi uno, pu
, , ogliere in s Ia natura deI molteplice, che prima non esisteva.
Ma su questo basti cosl.

f( :'c il ricordo di noi stessi]


E come ci si ricorda di se stessi?
Neppure di se stessi ci si ricorder, nemmeno uno - per esempio
- si ricorder di esser lui che contempla, e nernmeno ci si
li Ider di essere intelligenza o anima. Dobbiamo
ora pensare che
I""ndo uno quaggi contempla, soprattutto [5J se molto intensamente,
1,11non si volge indietro col pensiero, allora, su se stesso, ma possiede
so e volge il suo atto all'oggetto, anzi diventa l'oggetto stesso,
II1 -ndo se stesso, diciamo cosi, quale mate ria e si lascia formare
I ill'oggetto contemplato; ed e cosi solo in potenza se stesso.
L'uomo dunque e in atto se stesso solo quando non pensa nulla?
(, rtamente: se l'uomo resta se stesso, allora egli [1OJ e vuoto delI 1111
IV rso poich non 10pensa. Ma se questo io tale da essere il tutto,
11,,1li, se pensa se stesso, pensa insieme il tutto: sicch un rale essere,
It.II lando a se stesso, vede s in atto e insieme abbraccia
tutte le cose
onternplando
tutte le cose, abbraccia insieme se stesso.
Ma se rio opera cosi, muta [15J i suoi pensieri; mentre prima diceIIli )il contrario. O bisogna dire che per l'Intelligenza vale1'inalterabilit
," solo per l' anima, finch essa si sofferma, per cosi dire, agli estremi
IIIf1nidel mondo intelligibile, valga questa alterazione? Essa infatti
I" IIt de sempre pi verso I'interno <dell'Intelligenza>.
In effetti, se
111.11
osa si trova intorno all'Imrnobile, deve presentare qualche diffeu uzn rispetto a questo Immobile, non [20J essendo immobile allo
II
modo.
No, non si deve parlare di alterazione quando, pensando, si passa
I, li Intelligibili al proprio io, o come quando si passa daI proprio io agli
1111Iligibili: poich Esso e tutto e i due aspetti sono una sola cosa.
Ma l'anima, quando e nel mondo intelligibile, sperimenta cio come
I' I 1I osa di diverso quando pensa prima se stessa e poi gli lntelligibili?
No, se essa e in stato di purezza nel mondo intelligibile, possiede
I f anch'essa I'inalterabilit. Essa e allora cio che sono gli oggetti deI
1111
pensiero. Poich, quand'essa si trova in quel luogo, deve necessa111111
nte arrivare ad unificarsi con l'Intelligenza, una volta che gli si sia
'" I ire

618

yp oUBEv IJ.ETaU lXEl. E'(S TE vouv E9000a ~PIJ.OOTaL. I( I


pIJ.oo9doa ~VWTaL OUK lToUIJ.VT'l.>.A Ifv EOTLV alJ.4>w xnl ~I
[30J OTWS OUVlxoooa OUKv IJ.ETaI3OL. lXOL v TplTTII
lTpOs VT)OLVOIJ.OUlxoooa TI)V owala9l)OLv ainils. Ws V alJ.a II
VOT)T~ TaUTOV yEVOIJ.VT'l.
3. 'EE90ooa SE EKd9Ev Kat OUKvaoX0IJ.VT'l TO Ifv. TO
ainils
OlTaoalJ.VT'l Kat hEpoV
E9Eloaoa dVaL xnl Ollll
lTpoKtxpaOa. IJ.VlIJ.T)V.Ws lOLKEV. E<pils aIJ.I3VEl. MVlIJ.T) SE ~ P I'
TWV EKEl lTL KaTXEl IJ.TtlTEOElv. i} SE TWV EVTaOOa [5J tOOt <ti I
i} SE TWV v OUpaV~ xd KaTXEl. Kat WS.or, 1J.VT'lIJ.0VEEl.
EK u-o
EOTL Kat ylvETaL. "Hv yp TO 1J.VT'lIJ.0VEElV
li VOE:lv li cpaVT(EOOli
i} SE cpaVTaola airrT)a OU T~ lXElv. ' ola opq. Kat olab 8LKElTCI\
Kv T alo9l)T '(81.1.OlTOOOVaUTwv v '(81.1.TOOOUTOVlXEl TO l3
[lOJ "Ori yp lXEl rrdvrn &UTpws Kat OUX OTW TEElWS. lTVIU
ylVETaL. Kat IJ.E9pLOVoooa Kat EV TOLOT41KElIJ.VT'lElT' alJ.<tw'1
</>PETaL.

4. 'EKEl IJ.E:Vouv xcl Tya90v 8L vou opq.. ou yp OTYETClI


EKElvo. WaTE IJ.Tt8LE9dv Els aUTi)v' ElTEt IJ.TtOWlJ.aTO IJ.ETaUWo I
ElJ.lT08t(ElV KatToL Kat OWlJ.TWVIJ.ETaU lToaxU Ls T TPl1(1
lTO TWV lTpWTWV i} [5J a</>LLS.El SE lTpOs T KTW OOLT)aTII",
vayws TU IJ.VlIJ.1.1
Kat TU cpaVTaOl~ lXEl O i]9T)OE. ~LO i} IJ.vf]P'l,
Kat TaV TWV ptOTWV ~. OUK dpurrov. ~d SE TI)v 1J.vf]lJ.lll'
aIJ.I3VElVOU lJ.vov EV T~ olov alo9vE09aL rc 1J.VT'lIJ.OVEEL.
t
Kat rcv 8LaKT)TaL KaT T lTp6a9EV lTaaT,lJ.aTa li [lOJ 9EIJ.aTU
fVOLTO yp dv, Kat IJ.TtlTapaKoou9oJVTa n lXEl. lXElv rrcp' aUTII
lOXUpoTpws li L L8dT). El8Ws IJ.E:Vyp Txa v Ws ao ~X(ll
aos aUTOs wv. yvoWv SE TL lXEl KLV8wEEL EtVaL O lXEL' \
8Tt lT9l)lJ.a lJ.ov lTEOElv lTOLd TI)v !jJuxT,v. 'A' L </>LoTaIJ.v'l
TOU EKd TlTOU [15J va</>pEl Ts IJ.VllJ.as OlTwoouv. dXE KK I
i} 8vaIJ.LS i} SE EVpyEla EKElVWV i]</>VL(E TI)v IJ.VlIJ.T)v.Ou rp

619

, ADI, IV 4, 24

PLOTINI

11,; e, rivolta che gli si sia, non ha alcun termine intermedio e,


1111 neli'lntelligenza,
si accorda con lei senza tuttavia perdere se
I; ambedue sono unit e insieme dualit. [30J Finch I'anima si
'li rva cosl, non pu alterarsi, ma e in rapporto
immutabile col
II irro e rimane, nelio stesso tempo, cosciente di s, poich
diventata
1111 ola e identica cosa con il pensiero intelligibile.
utv

/1 'anima dioenta cio che ricorda]


M , se I' anima esce dai mondo intelIigibile e non rimane in accordo
11l'unit ma si compiace della sua individualit e, volendo esser un
11111, isporge, per cosl dire, al di fuori, alIora, come sembra, si ricorda
I
tessa, Essa ha sl ancora il ricordo degli lntelligibili che le
111' .lisce di cadere, ma il ricordo delle cose terrene [5J Ia sospinge
,I~miu,mentre quello delle cose celesti Ia trattiene lass; in generale,
I 1IIIIlIae e diventa ci di cui si ricorda. li ricordo e per noi un pensare
1111 unmaginare'; ora, l'immaginazione
non consiste per I'anima in un
I 1I , ma cosi com' essa contempla, cosi anche si dispone; e se vede le
,. I
li nsibili, in quel modo in cui e vede, anche ne possiede Ia
Itllllr(plicit. [lOJ Vale a dire: I'anima possiede tutte le cose in secondo
I 11 11) non cosl perfettamente <come l'Intelligenza>, e perci diventa
1111'
1 I cose: essa fa da frontiera e, trovandosi
in questa situazione, pu
11. I i nelI'uno e nell'altro senso.

/11ricordo non

e un oalore supremo]

I., s dunque l' anima vede anche il Bene attraverso l'IntelIigenza,


11' esso non e cosl nascosto da non giungere fino ad essa; e
I 111m no vi si frappone un corpo cosi da essere di impedimento:
I II h', se anche si frapponessero dei corpi, il passaggio dai Primo a cio
1I terzo sarebbe possibile in molti modi. [5J Ma qualora l'anima si
IIIHc-daalie cose inferiori, essa possiede cio che vuole conforme ai suoi
II, 111 di e alie sue immagini. Perci il ricordo, fosse anche il ricordo di
"I
uperiori, non il valore pi alto.
Ma Ia memoria non dev'essere vista soltanto in queli'atto in cui ci
, I orgiarno di ricordare,
ma anche in quelio stato in cui ci si trova dopo
1'11 (('Ienti impressioni e [lOJ visioni. Poich e possibile che anche
11111 aver coscienza di avere, si abbia in s e con maggior forza di
1'1 meio se ne sia consapevoli. Chi e consapevole infatti considera cio
I" 11 ssiede come qualcosa di diverso, essendo egli stesso diverso, ma
1i non e conscio di ci che ha rischia di essere cio che ha: ed e proprio
1''' 111affezione che fa cadere I' anima.
Ma se l'anima, abbandonando il mondo intelligibile, [15J riprende
IIlIiricordi, vuol dire che essa li conserva, in qualche modo, lass.
,11

620

PLOTIN.

Ws KEl~EVOl ~crav mOl, LVa liv ~ tcrws TOlTOV T cr~l3alvov, d


1 8Va~lS ~V 1 cf>ElElcra OOTEpoV Els- fVP'YElav. rraooa~VT)S'
ln
Tf)s tv T4) VOT}T4)vEP'YElaS-, d&v
[20] rrprepov 1 lJsuXl, TI I
fKl 'YEvcr9<ll, l8000a ~v.

5. T( ouv; KKlva vuv airnl 1 8va~lS-, Ka9' f)v ,


~VT)~OVEElV, ets fVP'YElav d'YEl; "H el ~E:V ~" airr wpW~ I'
~VI~u, el 8' airr, <> KKl WpW~EV. 'E'YElpTal 'Yp TODTO t
f'YElpT<ll, Kal ToDT6 fcrTl T pWv rrepl TWV [5] ElpT}~vwv,
I'
'Yp ElKacr(q &1 XpW~EVOV lTO</>a(vw9<ll OOOE: crU>J..O'Ylcr~4) T~
pXs d>J..09EV ElT}cj>6Tl,>J..' EcrTl rrepl TWV VOT}TWV,Ws 'YT(JI
Kal fve&
OU<Jl T4) airr4) 'YElV, 8va~lv EXEl TKEl ElEwpcil'
Tairr 'Yp oov f'YElpaVTaS- &1 pv TKE1, WcrTE Kal f'YE1p<ll K I
oov EL [10] TlS- v'Ywv airrou Tv q>ea~v
flT( TlVOS' !jJT)I
crKoms- p<lT} ~T}&lS- TWV ou cruv airr4) va[3E~T}K6TWV. 1-1 TO[VVI
~V1~T}fK TOU 'YOU<Pa(VT<ll dPXw9al drr' Oupavou, li8T} Tfis- ljJuX'l
TOUs fKl rrroix
KaTamO<Tr]s-. 'EVTEOOEv ~E:V OUV v OUPallf
'YEVO~VT)Kal crTcra 9au~acrTv oOOv, el [15] TWV fva& ~V1)~I)I'
lTOWvEXOl o'(wv dpT}Tal, Kal fm 'YlvWcrKElV lTos- TWV lTpTEPW
f'Yvwcr~vwv, dlTEp Kal crw~aTa
EXElV rrspl airrs- v'YKTl I'
crXl~acrlv ~O[OlS-. Knl el T crXl~aTa 8E alVTo cr<Palpon l
rromcduevci,
pa 8l TWV li9wv Kal Tfis- TWV TplTWV l8l6TT}TC
[20] yvWp.(OlEV; Ou 'Yp dTOlTOV. T ~E:V 'Yp lT9T} EcrTWCJell'
lTo9~Eval, T 8' li9T} ou KWT<ll ~VElv. El 8E Kal 8la'Yw 1\
8V<llVTO, Kal oliTws liv 'YVWp((OlEV. 'A>J..' rnv fK TOU VOT}T!J'
KaT9wcrl, lTWs; "H vaKlVlcroool
T1v ~VI~T}V, faTT6vws ~VT(l1
i1fKlval,
TWV airrwv' da TE [25] 'Yp goOOl ~VT)~OVElV, l((Il
XpvOS' lT[wv l9T}v lTaVTEfj lToWv lTElTOlT}KWs-EcrTal. 'A' I
TpalTlcral Els- Tv alcr9T}Tv xouov Els- 'YVWlV TiJ& lTWOUVTQI,
lTolOS' XPvOS'" EcrTal TOU ~VT)~OVElV; "H OUK v'YKTl Els- TI I'
~aoslTWElv. "Eo-n 'Yp KlVT)9E.craS- Kal crTfiV<ll flT( Tl I (11

"11ADI,

621

IV 4, 4-5

(. rtamente, in potenza; ma il pensiero in atto degli lntelligibili ne


11.11I1
nava il ricordo. lndubbiamente, essi non erano l come impronte
10\ he porterebbe, forse, a conseguenze assurde - ma vi erano come
Irllza che pi tardi doveva passare all'atto. Cessata che sia Ia sua
IIIVIl! nel mondo intelligibile, l'anima vede [20] nuovamente
da che
v I visto prima di entrare lass.
I( 'ome ricordano le anime discese dall'Intelligenza?]

", he dunque? E proprio questa potenza, con cui si ha il ricordo, che


IlIna in noi gli lntelligibili?
N ,noi non li vediamo in loro stessi quando li ricordiamo; ma se li
,!t Imo in loro stessi, li vediamo con qud potere con cui li vedevamo
I I1 Questo potere si ridesta contemporaneamente agli oggetti che 10
I 1,100,ed questo il poterechevedenei casidi cuisi e parlato. [5]Per
lurli non e necessario infatti ricorrere n a congetture n a sillogismi,
1, rraggono altrove le loro premesse; ma
possibile parlare degli
1lIlllIigibili, come ho asserito, anche a coloro che sono quaggi, per
11111. di quello stesso potere che ha Ia funzione di contemplare le entit
"I'rriori; quando noi risvegliamo questo potere possiamo vedere gli
1111'lIigibili, e perda anche ci destiamo lass: e come se [10] uno dal!to di un osservatorio volga intorno 10 sguardo e veda cose che
uno di coloro che non sono saliti con lui pua vedere.
')\1 quanto si e detto e manifesto che Ia memoria comincia daI cielo,
111111
10l'anima ha abbandonato i luoghi intelligibili. Risalita da quag1I 11cielo e postavi Ia sua dimora, non e meraviglia che [15] abbia il
1101do delle molte cose terrene, come quelle di cui abbiamo parlato'",
," riconosca molte anime fra quelle che conobbe prima, in quanto
rivestono necessariamente dei corpi, in figure simili. E se anche
111111,1
sere Ia loro figura e assumessero corpi di figura sferica, potrebbe"r iere riconosciute attraverso il loro carattere e i loro particolari
111.giamenti: [20] non c' nulla di assurdo. Le passioni ammettiamo
111 he le abbiano deposte, ma nulla impedisce che il carattere resti.
, p i hanno ancora Ia possibilit di conversare, possono riconoscersi
110
11 in questo modo.
Ma quando le anime discendano daI mondo intelligibile, come
111
deranno?
", se richiameranno il ricordo di quelle stesse cose, bench pi
I I. ilmente di quelle anime <che vengono dalla terra>, sia perch
I 11\00altro [25] da ricordare, sia perch un tempo pi lungo avr
110dimenticare completamente molte cose.
Ma se, rivolte al mondo sensibile, cadono qui nel luogo del divenire,
1'111.tipo di ricordi avranno le anime? Ma non e necessario che cadano
I. I plinto pi basso del mondo: perch e pur possibile che esse, [30]

I"

622

PLOTIN,'

TTpo60cras KaL OOOEVSE KWE:lTTLv~:KSUVal, TTpLVyva


EMv ETT'eaxaTOV T6TTOV.
6. Ts ~V ow ~nocras KaL ~TaI3aocras [Ts ljJux I
exOl v TlS dTTlV n KaL ~V1l~OVcroOOl'TWV yp Y'YV1l~V(11I'
KaL TTapT)ue6TWV
'fl ~vf)~T)' ats SE EV T4i airr4i inrpXE:l ~v li'
TLVWVdv aVraL ~V1l~OVOlV; AaTpwv SE [5J TTPLIjIuxis T.iiv y
Wv <TTVTWV
KaL S'fl KaL TTPL'fltou KaL a"V1lS ETTl'T)Tl yt
Ts ~vf)~as, KaL TMUTWV dal KaL ETTLT-f)v TOU TTaVTOsljJuxiJl'
KaL ErrlTO~"aE:l KaL TOU~lOs airrou Ts ~vf)~as TTOUTTpay~ov
11'
TaDTa SE 'T)TWV KaL Ts SlavoLas airrwv KaL TOUs Oyla~oUs TLV
[lOJ elol 9wp"aE:l, ElTTEp elotv. El ow ~"TE ,T)TOOOl 1lT)1
TTOpoOOlV-oU&vOs yp SoVTal, OOOE~av9vooolv,
TTp6TEPOl'
OUK~v aUTolS EV yvOOE:l -TLVS dv Oyla~oL T\ TLVESaUoylcr~.tII
airrolS yLyVOlVTO T\ SlaVO"aE:lS; 'A' OOOETTEPLT.iiV v9pwllLV(111
airrolS ETTLVOlaLKaL ~T)xaVaL, El; WV [15J SlOlK1)aoool T 'flIlTqMI
T\ >..wsT Ti)s yT)S' os yp Tp6TTOSTi)s ds TO rrdv rrnp' aUT li'
EU9T)~ooV1ls.
W

7. TL ouv; "Ori TOV 9EOV d80v ou ~V1l~OVEOOOlV;"H


pWalV. "Ews S' dv ptlalv, OUKeVl S"TTOUcjxiVaL airrLS EWpaKVClI
TTaooa~vwv yp TODTOdv TT90s ElT). TL S; 000' ri TTEpLT;11
xes T-f)v yT)v KaL TO TTpOOlV',ouS' n [5J e'wv X9S KaL TT~tll
KaL E O ,Wo"lV; "H ,WolV EL' TO SE Et Tairrov ~v. To SE x
Ti)s <f>ops KaL TO TTpOOlTOLODTOVdv ElT), otov dv El TlS' T~I
p~T)VT-f)v KaT TT68a~va yEvO~V1lV~EpL,Ol ds TTO,KaL a'l1
KaL T)VKaL TTOSTTOlOlT-f)v utav. KaL yp EVTaOOu~La <j>of
rmp [lOJ SE 'fl~lv ~TpoUVTal TToaLKaL 'fl~pal al, r. (I
VKTESSlaa~[3voOOlV. 'EKl SE ~ls O<TrlS'fl~paS' TTWsTTOCaI
"OaTE OOOETO TTpOOlV.'A TO SlaTT)~a ou Tairr6v, ' d)')'"
KaL TO '4>LOlJT~i)~a ao. ~l TL OW OUK Epl TTapi)60v Tb
vw SE EV 4! elu: El SE [15J KaL E<f>opq.T v9pWTTWV,lT.
ou KaL Ts ~Ta[30MS' TS' TTEpl airros, Kal n vuv aOl; I1

623

I NNI~ADI, IV 4, 57

.IIIJI

aver proceduto un pOCOnel loro movimento, si fermino; e nulla


disce che riernergano, prima che siano arrivate al punto estremo
,I, divenire.
1111/

I Le anime delle stelle banno memoria?J


( ra, delle anime che passano e mutano, si potrebbe dire che
\,\ luno anche ricordi, poich Ia memoria riguarda cose accadute e
II I l rse; ma le anime, cui spetta rimanere nel medes imo stato, che cosa
\" I bbero
ricordare? [5J Tale questione riguarda Ia memoria delle
I/II/le delle stelle e degli altri corpi celesti e quella del sole e della luna
v I a finire all' Anima dell'universo ed osa persino esaminare Ia
1/ 11\ ria dello stesso Zeus. Facendo
questa ricerca, si esamineranno
111 h i loro pensieri e ragionamenti,
[lOJ ammesso che ce ne siano.
S dunque esse non indagano n dubitano - perch di nulla hanno
I, ogno, e nemmeno imparano qualcosa che gi non esista nella loro
''"0 cenza -, quali ragionamenti o quali sillogismi o pensieri potreb\,1 III esserci in loro? E neppure esse devono immaginare, nei riguardi
Ir 1\ cose umane, progetti o espedienti con cui [15J governare le cose
111 II ,o, in generale, quelle della terra: poich e ben diverso il modo in
/I .1 buon ordine discende da loro nell'universo".

ICle memoria

nelle steller]

M come? Non ricorderanno le anime di aver veduto Dio?


N ,esse 10 vedono sempre, e finch 10 vedono non possono certo
I. hinrare di averlo visto: questa condizione sarebbe di coloro che
ro cessato <di vederlo>.
(, me? Non ricordano nemmeno che ieri si aggiravano sulla terra,
.111 Iicordano [5 J I'anno scorso, non ricordano che ieri vivevano e che
.111 mo e l'inzio della loro vita?
No, esse vivono sempre, e il sempre
un'unit eguale a se stessa;
111 Ire, nel moto celeste, di ieri e di un anno fa, sarebbe come se
1111 v lesse suddividere in parecchi movimenti il passo dei piede che e
"11 I'" so unico e volesse ridurre questo passo unico in tanti piccoli passi
I 11110 dopo l' altro. Anche qui, nel cielo, il movimento e uni ta rio, [10 J ma
li.'
I misuriamo riducendolo a una molteplicit di giorni, poich le
1IIIIIili separano; lass invece, dove c' una sola giornata, come i giorni
1.111
bbero essere molti? Non ha senso dunque dire un anno fa.
I' r 10 spazio percorso non e sempre identico, ma e via via diverso,
, li iubile e il segno dello zodiaco. E allora, perch il pianeta non
1"111 bbe dire: Ho varcato questo segno, ora mi trovo in un altro?
11 11-, poi, se esso vigila sugli eventi umani, come non vedrebbe anche
1.1111 mutamenti e non osserverebbe che ora essi sono diversi di prima?

624
SE: roro, KaL Tl lTp6TEpoV hEpol

PLO'nNII

KaL hEpa'

WoTE KaL Ilvf}PI\

8. "H OUK v'rlCT'l OTE oc TlS 6EwpEl V 1lvf}lllJ Tl6EoO<ll,


OTE TWV lTVTTJKaT O\!Ilf3E~T}KOsflTaKo01.l6oVTwv V cpaVTaol1
'rl yvEO'Sal, WV TE " V6T}OlS KaL " yvW<1lS VEP'rEOTpa, L TaOW
aiofu)TWs 'rlyvOLTO, OUK [5] v'rlCT'l rrcpvra
-riJv yvw<1lV aUT di
T4} KaT Ilpos aiofu)T4} -riJv 1Tl~11V lTOlEla9al, el IlTJ TlS lP'Y111
OtKOVOllolT6 Tl, TWV V IlpEl T1\ yvOOEl TOU O\!lllTfplEXOIlVWII
A'rW SE: KaOTOV W&' lTpWTOVIlEV TO 1111va'rKalov
Etval, a TI
pq., lTapaTl9EO'9aL nnp' aUT4}. "Ornv 'rp 1lT}SE:a8la</>lPlJ, II 1111/
1111lTpOs aUTov -U >.ws " a'lofu)olS lTpoalplTWS T1\ 8Lacf>opq.T, I'
PWIlVWV KlVT}9doa, roro
au-riJ llTa6E 1l6VT} Tils !JJ\!xiis (li,
&eaIlVT}S Ls TO dow, aTE IlTJTE lTpOs XpElaV IlTJTE lTpOs aT111
W<j>lElav auTils Tils 8lacf>ops IllOV. "Ornv SE: KaL " vP'Y(l(l
aiJn1 lTpOs aOLS -U KaL lTaVTEWS, [15] OUK liv voXOlTO T I'
rocorcv lTapE96VTwV -riJv 1lvf}IlT}V,lTO\!1lT}SE:rrcpvnov 'rLVWaI(I
-riJv a'lofu)olv. KaL Il11V Tl TWV lTVTTJKaT O\!Ilf3E~T}KOs'rlVOIlV,)\I
OUK v'rlCT'l v cpaVTaolq. 'rlvEO'9aL, L SE: KaL 'rlVOl TO, OUX OOT
KaL cj>\!MeaL KaL lTapaTT}piloaL, >..>..KaL TTTOSTOU TOLOtrrOU011
[20] 8(OOOl o\JValofu)olv, ll90L av TlS. L TO E'r6IlEVOV OTWM~I
A'rW SE: W8E' el 1lT}8lTOTElTpoT}'rO'IlEVOV
'rlVETaL TOV Mpa T6v
d Ta T6v& TEi-Ldv v T4) KaT T6lTOV KlVdaeaL, II KaL lTl i-L11
8l9dv,
OT' liv TTJPT)<1lSaUTOU or' liv lVVOLa ~8(,OOOl 'rVOl T
'ElTELKaLTi)s 80u el 1111'rlVETO [25] TO T6& 8lav'crallTpoT)'rO'llEVOli,
8l' Mpos SE: ~V -riJv 8leo8ov lTOLTJoaoSal, OUK liv 'rVETO "i-L11'
i-LElVTO v Ih41 oTa8l41 'Yils 0i-LEV, II OOOV T')v'crai-LfV'KaL I
KlvElo9al SE: l&l i-L11Too6v& xp6vov, >..>..uvov KlvElaeal, i-LT)O'
aT}VTlv lTpelv Eis xp6vov vf}'rOi-LEV,OUK liv V i-Lvf}i-LlJ[JO/
aov liv KaL aov xp6vov flTolT}oi-LESa. rVWpli-LOV8l, Tl Tfj
8lavotas
XO'oT)S TO lTpaTT6i-LEVOVOV KaL 1TlOTEOO'oT)SOT('I
lTVTWS lTpax9TJOEO'9al OUKliv hl lTpooXOL 'rl 'rVOi-LVOlSKOTOl ,
KaL i-L11VKaL Tav TlS TaUTOV Et lTOl. i-LTT}Vliv lTl rrcparrpot
KaOTa TOU TaUToU. El ovv [35] T aOTpa </>fp6i-LEVaT airr61l'
rrodr+ovrc
cj>pETaLKaL OUX Lva lTaplSu Tafrra on lTaplPXETal,

625

1 AI)[, IV 4, 7-8
I

1\

e cosl, osserver che prima c' erano altri uomini e altre cose:
nell'astro ci sar memoria.

11 . telle godono d'una uita sempre eguale]


non

e necessario

che cio che viene contemplato


sia depositato
e necessario che le circostanze accidentali
1'111 ornitanti siano rese presenti nell'immagine;
e poi, se alcune cose, di
til
ha pi chiaro i1 pensiero e Ia conoscenza, si traducono sensibil'111 111 ,[5] non e necessario
lasciar da parte questa vera conoscenza e
I urre attenzione
ai particolari
sensibili, ameno
che non abbia
II no, per Ia sua attivit pratica,
di qualcuna di quelle cose particolari
I1 ono contenute nella conoscenza del tutto.
( .hiarisco ciascun punto in questo modo. Primo: non
necessario
" 1II,( rvare in s tutto cio che si vede. Quando <1' oggetto percepito> sia
Ildll( rente, [10] oppure Ia sensazione non arrivi propriamente
alI'io,
I 11 10 stata provocata involontariamente
dalla differenza delle cose
, .lure, alIora soltanto Ia sensazione ne e affetta, ma l'anima nulIa ha
, I olto nel suo intimo,
poich essa non ha interesse alcuno a codesta
lill renza, n per qualche necessit n per altra utilit, Quando poi Ia
1II urivit sia rivolta ad altre cose, [15] essa non pu affatto conservare
\, 111\ ricordo
di queste cose, una volta che siano trascorse, poich
111 rurneno ne ha Ia percezione
quando siano presenti.
Inoltre, che non sia necessario che di tutte le circostanze concomitanti
I presente l'immagine e che, se anche 10 fosse, non sia tale da essere
, 11 I idita e conservata,
che anzi I'irnpronta di cose simili [20] non
I'I'IV chi alcuna coscienza:
tutto questo 10 si capir se si intenda cio che
I cletto, nel modo seguente.
Ecco: se avviene che, movendoci da un luogo a un altro o, meglio,
III iversando un luogo, non ci prefiggiamo
affatto di fendere ora questa
" quella zona dell' aria, non ne conserviamo i1ricordo, anzi nemmeno
I h idiamo, mentre camminiamo. Se, in un viaggio, [25] non ci fossimo
,1 fi si di percorrere una certa distanza e potessimo fare i1 tragitto per
1. Iiu, non ci preoccuperemmo
di sapere a quale pietra miliare ci
uoviarno o quanta strada abbiamo fatta; e, finalmente, se dovessimo
1," in movimento non per un determinato
tempo, ma essere sempli"11\
nte in movimento, senza riferire ai tempo nessun'altra azione, noi
11111I faremmo
entrare nella memoria [30] Ia successione dei tempi.
Si sa, inoltre, che quando si possiede l'idea globale di una cosa che
vu facendo e si ha fiducia che essa sar eseguita compiutamente,
non
\urda pi ai singoli particolari. Anzi, quando si com pie ininterrottarurute 10 stesso atto, e inutile fare attenzione
ai singoli momenti di
'111lI'atto che resta sempreeguale.
Ora, [35] sele stelle, nella loro corsa,
IlllJOVOnOper fare quelIo che devono fare e non con 10 scopo preciso
Mil

" li. memria; e nemmeno

626

PL

'n

Kal TO lp'roV aUTols 01rrE" 1) ela WV rrdpetow, 01rrE" TO lTapE" II


KaT aup.f3E~T)KSTE"1) rrdpoos, lTpOs dolS TE"1) yvwp.T) p.E"t,( 11
T TE" aUT Bl' WV BlpxoVTal TaVTa, TE" xp6vos OUtc 1111
EV O'rlap.41 o EV TOO4&", el xal Bl1:lpE"lTO,OUtcv'rKTl 01rrE"T6THlI
WV rrcpcow 01rrE"xp6vwv E"tval p.V1p.T)V'WTlV TE"TT)VairriJV lxovlII
lTOUKal TO T01TlKOVaUTols rrepl rnrv, Ws p.r, T01TlK6v, d I
'WTlKOV TO KLVT)p.a E"tvm ,<{!ou VOs E"ls aUTO EVE"P'rOWrOS' ,
O'TaE"l p.E-VWs lTpOs TO [45] lw, KlV1aE"l BE-Tfl EV aUT41'wfj dl I1
O01J-Kal p.r,v el Kal XOpE"LC1
lTE"lKaE"l TlS TT)v KLVT)alV airT "
el p.E-V taTap.vub lTOT, 1) rrou Clv E"lT)TE"E"La1) 0'UVTE"E"a6(11111
E pxfis E"ls TOS,TE"r,SBE-1) v P.pE"lKO'TT)' el BE-TOLalllq
o'(a E"t, TE"E"laE"L El BE- TE"E"La,OK lXE"l [50] xp6vov
I
!\l TE"E"aef}aE"TaloBE- TlTOV' WaTE" oBE- l<f>Ealv Clv lXOl obr
WaTE" 01rrE" XpoVlKWs 01rrE" T01TlKWs p.E"Tp~aE"l" WaTE" oBE- P.~II'I
TOtrrWV. El P.VTOl nrrol p.E-V (wr,v 'G)(Jl p.aKaptav TaLS au I li 1
ljJuXaLS TO (flv lTpooE"P.~lTOVTE"S,
Tfl& BE-TWV ljJuxwvd aUTWV TTr~
~V TaT1:JTfl vE"lO'E"l
e Kal Tfl E [55] aUTWV E"ls TOV ap.TTavllI
OpaVOV EP.IjJE"l
WalTE"pf XOpBal EV PC1aup.lTa6Ws KlVT)6Ct, 11
p.os Clv 4aE"lav EV </>ualKfj TlVl pP.OVlC1, El o\Trwg KlVOLT(I f
ap.TTas OupavOs Kal T p.pT) aUTOU, lTpOs aUTOV <f>Ep6p.E"VOS'
1111
aUTs, Kal aa aWSlTpOs TO aUTO aT)SaUTOLSxnl TTlS 6a (,
O<nlS, [60] lTl Clv p.ov o 'ros 1)p.lv p801To p.ls (wfls 11
op.olas TTlS lTVTWV lTl p.ov O<nls.
9. '0 BE- 8r, TTVTa KOOP.WVZEiIs Kal E1TlTpolTE"!wV KII
BLaTl6E"lS elonet. ljJux1)v ~aLlK1)v Kal ~allKov
voUv EXWV KII
rrpvomv, lTWS 'rlVOlTO, Kal 'rLVOp.vwv E1TlO'TaalaV Kal rd I
BlOlKWV Kal lTE"pl680us MTTWV lTos [5] l8T) Kal TE"aas, TTI,
Clv v rorois alTaal p.V1p.T)VOUK lXOl; 'Orrom TE" E'rVOVTO I
otm at lTE"pl08Ol, Kal Ws Clv Kal lTE"lTa 'rVOlTO, p.T)xavwp.E"vOS' li
aup.~Wv Kal O'rl,p.E"VOSP.VT)P.OVlKwTaTOSClv E"lT)lTVTWV, 1\
Kal BT)P.LOUP'rOsaO<j>WTaTOS.To p.E-V ow TWV lTE"pl68wv TTlS 11/11
p.V1p.T)SKal Ka6' airro Clv lXOl lTor,v drropcv, OlTOOOSpl6pl
e:lT)Kal el E"l&lT). Ilsnepcouvos
'rp WV px1)v T41lTaVTl XPOVLk;1
I

627

I AI)I, IV 4, 8-9

11\I Il rrere cio che effettivamente percorrono; se il loro compito non


11 10 pettacolo del1e cose alle quali passano vicino, n il percorso di
111I!Ii pazi; se tale percorso e soltanto accidentale, poich il loro
11 no e volto a cose pi grandi {e queste rimangono sempre immu1,11 mentre esse vanno errando}; se il tempo [40] non rientra in un
I. "I quantitativo, ammesso che sia divisibile: allora non necessario
I, 1(" stel1e abbiano memoria, n di quei luoghi dove trascorrono
.I, quei tempi. E poich le stel1e godono una vita sempre eguale a se
I
I,in quanto il loro moto spaziale s' aggira intorno allo stesso centro
111,essere pi moto vitale che spaziale, esse fanno parte di un vivente
1111
11 he agisce su se stesso e che e in quiete rispetto a cio che e ai
I luori [45] di essoed e in movimentoin forza della sua intima vita che
Illna,Sipotrebbeparagonare
il movimento dellestelle aunadanza:
I
, a un certo momento
cessa, sar perfetta soltanto se sar compiuta
1'1 I rmente dai principio alla fine, mentre sar imperfetto il singolo
"li
unento; ma se Ia danza rale da durare eternamente, allora anche
I 1111ivimento sar sempre perfetto. E se sempre perfetto, non ha [50]
I IIfll10 di tempo in cui debba esser compiuto, e nemmeno di spazio.
I c cosi, non avr desideri
n sar soggetto a misurazioni spaziali e
IIlp rali; e perci non avr memoria di queste cose.
Mo le stelle vivono una vita beata e conternplano questa vita con le
'111mime; con l'inclinazione del1eloro anime verso un centro e [55]
.l loro splendore che si effonde in tutto il cielo, esse sono comecorde
1I uno lira che, vibrando concordemente, cantano un canto natural111111 armonioso; e se tale e il movimento del cielo e le sue parti sono
'11 mate verso di esso mentre anch'esso si volge su se stesso e le parti,
1"1 I> r vie diverse (avendo ciascuna Ia propria posizione) si muovono
,1\1 uessa direzione, [60] ancor pi e confermata Ia nostra asserzione,
"h h' Ia vita di tutte le stel1e e unitaria e veramente uniforme.

/I:opera di Zeus

e infinita]

Ma Zeus, che ordina tutte le cose e tutte le guida e dispone", che in


1111\ ha un'anima regale e un'intel1igenza regales", che ad esse
I' I' wv de affmch avvengano e, mentre avvengono, le governa e dirige
II I tri secondo una norma e li fa roteare per innumerevoli volte, [5]
"111 non avrebbe memoria di tutte queste cose? Se egli progetta e
" I igona e calcola
quanti sono i giri compiuti e come dovranno
"111
piersi nel futuro, dovrebbe essere dotato della memoria pi forte di
11111
, in quanto e il Demiurgo pi abile di tutti.
S non che, riguardo alia memoria delle rivoluzioni cosmiche, [10]
I presenta per se stessa una grave domanda:
quale sia cio il loro
1111111
ro e se Zeus 10 conosca. Se questo numero fosse fmito, si attribuiI 1,11 all'universo
una origine nel tempo; ma se e infinito, Zeus non

"I

628

PL

I1

8WaH' el B' cTTHp<>S, oU!<: ElBr,OH, nca T aJTo\) lpya, "H


lv ElBr,OH KaL ~(q (wij EL -otrWS' yp cTTHp<>S-KaL TO ~\I
)'VOOH lew8Ev, ' lpY4l, [15J OW6VTOS d TO\) otrWS' TT (, I1
~.oV BE TTapETTO~VOUKaL &WpoU~VOU O/K TTaKT41 )'VOOEl, \
yp TO aJTo\) cTTHpoV Tiis (wf'\s olev, otrw KaL nlV lvpy til
nlV ds TO TTv oooav ucv, O/X Tl Els TO rrv.

10. 'A.' lrrd TO KOO~O\)V BlTT6v, TO ~EV Ws TOV BT)~lO\)P'Y'


XlyO~EV, TO BE Ws nlV TO\) TTaVTOs t/suXlv, KaL TOV ~(a yovI
aTE ~v Ws TTLTOV BT)~lOUpyOV cpEp6~E6a, aTE BE lrrL TO lYE~OVII ,
TO\) TTaVT6s, 'ETTL ~EV TO\) BT)~lOUpyO\) [5J cpalpETOV TTVTT) I'
TTp6crWKaL OTTLOW~Lav aJT41 cTpETTTOVKaL cxpoVOV (WTlV 8lB6VTU
1-1 BE TO\) Koo~OU (w" TO lYO~EVOV V aTij lxoooa lTl meT) I I
6yov, sl OUV KaL aTT) ~" V T41 Oyt(Eo6al lXEl TO (i1v, 111
V T41 (T)TELV Tl &L TTOlELV, '1-I8T) yp eEpT)TaL KaL TTaKTl1I
[lOJ li 00, O mx6VTa' T yp TaX6VTa ~V T ylv6~Eva, I'
BE TTOlO\)V aJT 1 TelS' TO\)TO BE t/suxf)s vpyEla eT)pTT)~lv'l
~OT)S oiOT)s cppovr,OEWS, ~s ElKWV 1 V aTij
TelS.
(lll
TpETTO~VT)S BE KElVT)S vYKT1 ~T)BE TaTT)V TpTTEO'6al' Ou ,,/1 1
aTE ~v ~TTEl KEl, aTE BE o ~TTEl' [15] TTOElTTO~VT),,/1'1
dv TTopoL' ~La yp t/suxTJ KaL ~v lpyov.
yp lyE~OVO\)V I
KpaTO\)V El, KaL OX aTE ~EV KpaTO\)V, aTE BE KpaTO~EVOV' TT I
yp T TTEtw, WaTE KaL YEV06al ~XT1V drroplnv: KaL TO BlOlK() \
~V TO aJTo d
6El' Bl TL yp dv KaL c.o KaL c.O,'(va I
TTELW [20J TTOpij; Kctroi, el KaL ~V oooa ~ETaf3.Ol, OUK
tropol ' o yp Tl liBT) TTO. TO rrv KaL ~ PT) l XEl
U\
lvaVTlOOElS
TTpOs T ~pT), Bl TOTO dv TTOpL, TTWSBLa6E1l\1
o yp TTO TWV OXTWV oS' TTO TWV ~EpWV cPXETaL, .' ll'
TWV TTpWTWV,KaL TTOTTpWTOU~a~VT) B4J VE~TToB(O'T4l [25]1"
TTVTa EtOl KaL Koo~EL KaL Bl TOTO KpaTEL, Tl CP'VOs lpyol'
~VH TO\) aJTo\) KaL mJT6v. El B' c.o KaL c.o f30OlTO, TT \'
TO c.O; El6' Tl XP" TTOlElV TTOPlOH, KaL o6Evr,OEl TO lpyOl

To

1\

n,

629

1'1 IV4.910

"

ere quante sono le sue operazioni. Egli sapr che esso e uno
'Iv di una vita eternamente unitaria. In questo senso esso e
til 11,
questa unit egli Ia conoscer non dal di fuori ma dall'opera
115/l'infinit cosi intesa e eternamente con lui, o meglio, 10
1"\1 Il(na ed e contemplata con un atto di conoscenza non acquisito.
1111 C' li conosce l'infinitezza della sua vita, cosi conosce anche
11
he si diffonde nell'universo, non in quanto e diffusa nell'uni1\ 111 I in quanto e una.

I1 'Anima

e unitaria

e unitaria

e ancbe Ia sua opera]

I I I I rincipio

ordinatore noi parliamo in due sensi: ora come


uuurgo, ora come Anima del mondo; e quando parliamo di
1\ orn ci riferiamo
al Demiurgo, ora al Principio che regge
,"1' 1 o. Ma adesso, riguardo al Demiurgo, [5J dobbiamo eliminare
1111 irnente ogni prima e ogni dopo e attribuirgli una vita
111111 ibile e atemporale. Ma Ia vita dell 'universo, che implica in s il
1111\ Ipi
reggente, richiede un discorso pi lungo. Certamente, I'Ani,I I mondo non trascorre Ia sua vita nel calcolare e ne1 ricercare
li" 11II t he deve fare! Poich cio che egli deve fare e gi ideato e ordinato,
'fI/llon per ordinato a un certo momento, perch le cose fatte a un
, 11' momento erano degli accadimenti; ma il principio creatore e
I,lill imento stesso, cio l' attivit dell' anima, Ia quale dipende da
I "li, immobilesaggezzalacuiimmagineel'ordineinterioredeU'anima
I

.1

I'I iprio perch questa saggezza non subisce mutamenti, necessaria111 non pu mutare nemmeno l' anima: infatti non ci sono momenti
I ,"1 sa guardi lass e momenti in cui non guardi [15] (in tal caso,
111111 r bbe nell'incertezza).
L'anima e una e una e Ia sua opera: anche
li', 111 ipio reggente e sempre uno, e mai accade che una volta domini
1111 1 volta sia dominato: da dove infatti sorgerebbe quella molteplicit
I" I' trebbe generare il contrasto e l'incertezza? La potenza, unica, che
" Ina l' universo, vuol sempre Ia stessa cosa: perch dovrebbe volere
, , l'una ora l'altra cosa e oscillare ndl'incertezza? [20J
",ppure, anche se, rimanendo una, mutasse le cose, non rimarrebbe
1111 rvia nell'incertezza:
poich, se pur vi sono nel mondo tante forme e
" III! tanti contrasti fra le parti, non per questo l' anima sar incerta sul
11111 disporle: essa non comincia dalle cose ultime e dalle parti, ma
1,11
ose prime e, partendo da cio che e primo, procede senza ostacoli
111 110cammino [25J verso tutte le altre e d loroordinamento
e il suo
1IIIIIIinio e possibile perch essa persevera in un'opera unitaria e
"I. ntica e rimane sempre Ia stessa.
S essa volesse ora questa ora quella cosa, da dove verrebbe questo
, unbiamento? L'anima esiterebbe su quello che debba creare e Ia sua

630

aln.i Ls ~CPLf30ovToD lTpTTHV

1.1IV 4.10-12

PIIII

OylO'~LSlOCT1J.

11. "EO'Tl yp WalTEP cp' hOs ''lOv T) 8LOLKT)O'lS.


T) ~ I1
lTO TWV Uw6Ev l<al ~EpWV. T)S TlS drr TWV lv80v Kal Tf)s p
Ka6lTEp laTpOs ~V lw6Ev pX6~EVOS Kal KaT ~POS <iTlII
lTOaxt]Kal f30VEETaL.
T)8 cpO'lS[5] lTOTf)s pxfis drrpoo .
f30VEOOEWS.
Knl &1 ToD lTaVTOsTTjv8l0LKT)O'lV
Kal TOV 8LOlIW11'1
:v T4i T)yE10'eaLo KaT' larpo ~LV dvat. ' Ws T) cpOOlS.111
8 ~ov :KE1TO IlTOW.OOevKaT lTVTWV :~lTEPlHll~1lI
Ws ~EpWV ''lOv h6s. TTO'as yp Ts cpOOHSKpaTE1 ~La. al /11
8 ~lTOVTalVTJPTTJ~VaL
Kal :"PTTJ~Val xnl olov :Kcpooal.
a\. :v KM80ls TiJ ToD ov cptIToD.TLS OW OylO'~Os~ I

pLe~11O'lST\ TLST)~VI~11lTapooo"s Et CPPOVlO'EWS


xal :VEpy I
Kal KpaTOoo"S xcl KaT T aT 8LOlKOoo"S;O yp 8T)TllT 1~1
xal 8lcpopa T Ylv6~Eva. &1 [15] O'wE1T6~EVOV Ta1s ToDylVOp I
~ETaf30a1s Kal TO lTOLOWT)yE10'&u. "O'ev yp lTOlKLQ
ylv6~Eva. TOOOTev
TO trorov ooaTWS ~VOV. TToyp Ka\ I
vOs KO'TOV''lOv T ylv6~Eva KaT CPOOlV
Kat OX~OUlTl'l"
a\. T)LKLaL.
a\. :KCPOOHS
:v Xp6vOlS. olov KEpTWV.yEVELWV, /'/1
~a,wv a'lO'HS. K~at. yEVO'HS awv. o TWV rrpcev )'II
lTov~VWV.:1Tlyl)'VO~VWV
8 awv' 8ilov 8 :KTOUKa\ I
T4i yEWW~Vev au ''XI> TOV aTOVxcl O'~lTaVTaMyov dVaL. 1\11
8f) TTjvaTTjv cpp6VTJO'lV
aLOV lTEpl6E1VaLKal TaTTJVKae6ov 11'11
otov K6a~OVcpp6VTJO'lV
[25] O'TWaav.lTof)V
IJ.V Kat lTOlKLllv11
au IlTilv''lOv hOs ~EylO'TOV.o T4i lTo4iOlOV~VTJV.
d
~va Myov Kat ~ou rrdvm- L yp ~f) rrdvru, OK:KELVTJ,
I
TWV OOTpwVKat ~EpWV T) CPp6VTJO'lS.
12. 'A'lO'WSTO ~V TOlOUTOV
lpyov cpOOEWS
av TlS Etll "
CPPOVlO'EWS
8 :v T4i rruvrl ooo"s Kat OylO'~OUsvYKTJ 1\11\
~VI~as EtVaL. "EO'Tl 8 TOUTOv6pWlTWV TO CPpovE1v :v T(j}11
cppovE1v Tl6E~vwv. Kat TO '11TElV [5] cppovE1v TO aTO T4i cPpov \I

631

IIr nrebbe indebolita, poich essa, ragionando, si moverebbe


IId
uo agire.

11J'lIIlt'rno della natura non deriva dalla riflessione]


li. I overno del mondo si pu parlare come del governo del singolo
1/11,v n' e uno che comincia dall' esterno e dalle parti, e un altro che
11111dai di dentro e daI principio: il primo e simile a un medico che
1111i dal di fuori e dalle parti ed espesso dubbioso e deve riflettere;
I 111'"invece [5J parte dai principio e non ha bisogno di riflettere. li
Ipio che governa l'universo non si comporta, nel reggerlo, come il
I" 11ma come Ia natura. Qui per Ia semplicit e molto maggiore,
I 1" I ile governo si esercita su tutti gli esseri connessi insieme come
11di un unico animale. Un unico Principio domina tutti gli esseri
I 11 n.uura, [1OJ i quali 10seguono, avvinti e sospesi ad esso e germoI tllll, P r cosi dire, da esso, come rami che dipendono daIl'intera
I 111I
I 11 ,I calcolo, quale numerazione o quale ricordo saranno necessari
.1.lVeuna saggezza, eternamente presente e operante, domina e
111I empre eguale a se stessa? E poich le cose che accadono sono
I
I differenziate, non c' bisogno [15] di pensare che illoro Creatore
lia i mutamenti; anzi, quanto pi i fenomeni sono differenti, tanto
ItI I1J rincipio creatore permane inaIterabile.
I 11 he in ciascun animaIe le cose che avvengono per natura sono
11plici e non si presentano tutte insieme: 10spuntare, a suo tempo,
rorna o della barba, [20] il gonfiarsi delle mammelle, Ia maturit,
I 11razione di nuovi individui;
e mentre appaiono aItri esseri, le
.1 denri ragioni formali non muoiono. E cio e evidente anche daI
1111
che aI nuovo essere vivente che e nato appartiene interamente Ia
I.
I ragione formale. E dunque giusto che noi attribuiamo
un'identica
I li ne all'Anima
del mondo: essa e, in certo modo, Ia saggezza
1IIIIIIIIIabiledell'universo nel suo insieme; [25] molteplice e varia e
1IIIIIIlimenosemplice, essa appartiene a un unico immenso vivente e Ia
111,,11plicit non riesce ad alterarla: essa e un'unica ragione ed e,
111reme, tutte le cose, perch, se non fosse tutte le cose", essa non sa1.llh Ia saggezza dell'universo, ma di cose posteriori e parziali.
li

111

I"

, ./11 Principio dell'uniuerso non ha bisogno di riflessione]


Ma forse - dir qualcuno - questo modo di OPerare e proprio della
11lima, mentre Ia ragione che e nell'universo e necessario che abbia
11111"ioni e ricordi. Questa e un' obiezione di gente che ripone il
usi ro razionaIe in cio che non e pensiero razionale, e che considera
I ri
rca [5J del pensare come identica aI vero pensare. Questo riflet-

I'.

632

PI.IlII

III IV 4,12

VEVOll-lK6TWV.To -rp o-rtCe:cJ9<ur aO dv dT) 11 TO lept , I


EpE1V4>povE1v' KaL -rOVT)eft KaL TVYXvoVTa vov TOV V'TI
"OIl-OlOS -rp b o-rlC6Il-EVOS Kl8aptCOVTl EtS KlaplOlV
Il-EMTWVTl Ls ~~lV KaL >,.ws T4l ll-avaVOVTl EtS -rvWalV. ZIJ
-rp ll-a6E1v [10] b O-rlC6Il-EVOSlTEPb f)BT) lxwv 4>p6VLIl-OS't: ,
lv T4l OTVTl TO 4>povE1v. MapTupE1 SE KaL airrs b o-rLoll 1'1
TaV -rp EP1:J &1, lTlTaUTaL o-rlC6Il-EVOS'KaL VnTaOOaTCl
T4l 4>povfiOaL -rEV6Il-EVOS.El Il-EV ovv KaT TOUs ll-avaVOVTa
,;-rOIlEVOV TOV lTaVTS T~OIl-EV, O-rL0Il-0Us [15] drroorov
"
lTOpLas KaL 1lvf]llaS oUIl!3OVTOST lTapET)u66TaT01s rro )
Kal. TLSIlOOOLV.Et SE KaT TOV LSTa, lv OTon pov lxo ,
VOlllOTOVairrov EtvaL Tlv epp6Vl)OLV.Eha L IlEV ot& T IlO\'1
-TO -rp 11" EtSvaL M-rnv aTOlTOV-BL TL OVXL KaL lTWSlU11
OVK [20] EtBlon; El SE LBlon KaL lTWSlOTaL, TL lTL &1 11
o-rLCe:cJ9aL
KaL TOVT lTapET)u66TalTpOs T rrnpvrn oUIl!3 \I
KaL ,; -rVW<1LS
SE TWV IlE6VTWV, ELlTEpairr4l oVYXWpELTaLlTap(lI'1I
ou TOLaTl) llv dT), o'ta T01s udvreor rrdpeo-nv, ' o'ta av I (11
T01S lTOLOOOL
T01S lTEmoTEuK60w [25] TL lOTaL, TOVTOSE Taoll'
T01S rrdvrn KUpLOLS,ots oUSEv ll4>Lf30ov oUSE ll-4>Lyvoollm"
ots apa apapEv ,; 86a, TOTOLSlTapall-vEL. 'H airrT) apa KaL 11 I
Il-E6VTWVq,p6Vl)OLS,o'ta KaL ,; lTEPLrrcpvrev, KaT TO OTl'lll
TOVTOSE O-rLOIlOVl~w. 'A' L 11" ot& T Il-oVTa, [30] aolC
lTOLlon, oUSEEtBlon rrororn c oUSErrp TL ~MlTWV lTOLlon, . i
TO llTE90v lTOLlon d. TOVTOSE Tairrov T4l EtKij. Mvet apa (I(
rrorncei. 'A' L Ilvn Ka90 lTOLlon, oIK aWS rrorcei. ~ (:
otov TO lv airr4l lTapBn-rlla lXn. MovaXWs apa lTOLlon KII
ooaTWS' ou [35] -rp vvv IlEV aWS, OOTEpoV SE aWS, ~ II
Kwn lTOTuXE1v; El SE TO lTOLOIlEVOV
BLa<f>6pws~~n, ' l ,
-rE Bla<f>6pwsou rrnp' aUTOV,>J.. OOUMOOV-rOLS'olrroi SE lTOI
TOV lTOLOVVTOS'WaTE ljKOOar]OE T01S l4>E~ils -rOLS. "O "
000a1l-1'lTO lTOLOWva-rKCe:cJ8aLlTaVo8aL 000' [40] drropetv o
EXnv lTp-rllaTa, WalTEp TLVES <i>l9l)oav BOOKOOVdvaL Tlv 'Til I
wv BLOLKl)OLV.To -rp EXnv lTp-rll-aTa ~v, Ws lOLKE, TO lmxn
II
lp-rOls OTptOLS'TOVTOSE t1v 11" KpaTEl. ~
S TLS KpaTEl li
1l6vOS, TtVOS llv olrros SOLTOil airrov KaL Tils airrov f30u>..iJoH'
[45] ToVTo SE rurv Tils airrov q,povf]oEWS' T4l -rp TOLOT41
~
f30T)OlSq,p6Vl)OLS. OU&vS apa &1 T4l TOLOT'!lLs TO lTOL11'
llTnB"
ouB' ,; q,p6Vl)OLS OTpta, ' airrs ou&vl
llTal< t

I,

633

" litro e se non I' aspirazione a scoprire un pensiero, una ragione


I, " giunga l'Essere? Chi riflette e simile a uno che suoni Ia cetra
'1"1 t re I' arte deI citaredo, o a uno che si eserciti per conquistare
It ibllir, o, in generaIe, a uno che impari per conseguire una certa
IIZU. Chi riflette, cerca di imparare [10] c che il sapiente posI : perci il pensiero razionaIe e in colui che ha cessato di
I, I
Ne e testimone quello stesso che riflette; quando egli ha
11' (i
che occorre, cessa di riflettere perch e in possesso deI vero
111,
ra, se vogliarno collocare Colui che regge l'universo nella
'11,1 degli apprendisti, non possiamo non attribuirgli ragionarnenI /111 ertezze e ricordi, che appartengono a chi confronta il passato
"I
nte e l'avvenire, ma se 10 consideriamo come uno che sa,
I 1.1.1111 pensare che Egli possieda queI pensiero che, avendo toccato
."
I mine, e in stato di quiete.
I \' li, se Egli conosce il futuro - sarebbe assurdo asse rire che egli
I 111 ( onosca - perch non dovrebbe sapere anche come esso sar?
I M I se Egli conosce anche come sar, perch avrebbe ancora
'11111 di riflettere e di paragonare
il passato col presente? La sua
11 , , 'l1za dei futuro - qualora si conceda che egli Ia possieda - non
"'11 quella degli indovini, ma come quella di coloro che creano con
1.111 zza [25] che qualcosa avverr: cio di coloro che hanno l'assoI" .Iominio sulle cose e per i quali non esiste nulla di equivoco e di
'1111,
oloro che possiedono una ferma credenza, Ia conservano.
III nsiero razionale deI futuro e identico a quello dei presente: e
1111 pensiero stabile,fuori di ogni riflessione. Ma se Egli non conosce
I ""11
,queI futuro [30] che Egli stesso deve creare, allora non creer
." 'I) rvolmente n creer guardando a qualcosa, ma creer cosi come
1\ . '" .cio a casaccio.
I hlllque, il pensiero secondo cui deve creare resta immutato; ma se
11" 11 i ro secondo cui egli deve creare resta immutato, egli non creer
11011 econdo il modello che porta in s. Egli crea in un'unica
e
uuuutabile maniera, non [35] ora in un modo e ora in un altro: altriI 1II j, hi potrebbe
impedirne il fallimento? Se il creato presenta delle
I", Ienze, queste differenze non derivano da esso, ma daI fatto che esso
li' lide dalle ragioni formaIi: queste per derivano solo daI Creatore e
I I I rnpagnano perci alle forme razionali. Mai il Principio creatore
." Ir tto a errare, [40] ad essere incerto, a trovare difficolt, come
, II uero alcuni " che considerano faticoso il governo dell'universo.
I. .hficolr infatti si incontrano - cosi sembra - quando ci si dedica a
I" I estranee, di cui cio non si ha il dominio. Ma in quelle cose, di cui
111' hu I'esclusivo dominio, di che cosa costui avr bisogno se non di se
o e dei suo volere? [45] Vale a dire, deI suo pensiero razionale:
I "j, h', per un essere come lui, il volere non e che pensiero. Di nulla
111" 111 Egli ha bisogno per creare, dato che anche il pensiero non gli

634
XpWI-U:VOS. OUSE O-rlal14i TOLVW oUSE 11vf)111J' frraKT

PLOTINII
-rp Talhu

13. 'A>J. TL SLOLaEl Tils E-rOI1V1lS CPOOEWS 1 TOla(n '1


cpp6V1lalS; "H Tl 1 I1EV CPp6V1lCJls tTpWTOV, 1 SE cpOOlS laxaTClII
lv8a!1a -rp cppovf)aEWS 1 cpOOlS Kal IjJVxT)S laxaTov V laxam
Kal TOV v airri.l al1tTI1EVOV-rov [5] lXEl, olov el Iv KTH~I
[3aM SllKVOlTO Els laxaTov tTl 6TEpa v Tfj mcpavELq. TTr
vap-roUs I1Ev VTOS ToD avl, IXVo\JS SE o1kvoUs VTOS ToD KT('1
"Osv oUSE ot&, I1VOV SE tTOlEl' -rp lXEl T4i cf>E~i)s Sl80 111
tTpompTWS, nlV ow T4i all1aTlK4i Kal lK4i nolnoiv lXEl, olOl'
[10] Kal TO 6Epl1avOEv T4i cpE~i)S ljJal1v41 88lKE TO airroD d& .
8EPl10V aTTVWS tTOli)aaV. l TOT TOl 1 cpOOlS O
cpaVTaalav lXEl' 1 SE VT\alS cpaVTaaLas KpELTTOV' cpaVTaaLa
I1ETa~U cpOOEWS TTrOV Kal V011aEWS. 'H I1V -rE OWe:VOs VTLT\t/J11 I
ouSE aVECJlVlXEl, 1 SE cpaVTaala [15] aWECJlV tTaKToD' 8l&></I
-rp T4i cpaVTaa8VTl e:l8vm li ltTa6Ev' 1 SE -rvva aUnl IW
vp-rEla ~ airroD ToD VEp)'1aaVTOS. NoUs I1EV OUV lXEl, t/Ju ,
SE 1 ToD tTaVTOs KOI1LaaTO Els El xal KEKl1laTO, Kal Tolidl
aTlv airri.l TO Ci)V, Kal TO cpalVI1EVOV El aVECJlS VOO<nlSSE ~ [20] aUTils I1cpaVTaa8Ev Els T\V cpOOlS, v '(aTaTal '1\
vru, ft xnl rrp 1'OTOV, Kal laTlv laxaTa TaTa ToD VOT\TOU'~ 'I
-rp TO VTE6Ev T I1ll1ll1aTa. 'A' 1 cpOOlS e:ls aUnlv tTOlOI'Jo/I
Kal tTaxoooa,
KELV1lSE 1 rrp aUTils Kal tTT\alov aUTils tTOlO\)(W
OU tTaXEl, 1 S' lTl aVl8EV Els aWl1aTa [25] ft Els T\V ou rroi I

,1.

14. T SE cunrc tTO CPOOEWSE-rI1EVa -rLyYECJ8m T 11 I'


aTolxe:'la airro ToDTO [T aWl1aTa)a, T SE C4ia Kal T cptJT , 1
OTlS, WOTE nlv cpOOlV olov tTapaKElI1V1lV iv airrolS lXElv; olUl'
tTL<f>lTOslXEl' tTE8VTOS ouSE V -rlp [5] airroD lXEl, ' laTI I'
olov XlplS TO <t>Ws, XlplS SE -rlp olov Klpvl1EVOSb, ft Oli)\,
tTl ToD tTvpOs xnl ToD 6Epl1av8VTos, ot tTE8VTOS I1VEl TI
6EwTT)S Tpa oooa tTap nlv oooav Iv T4i rrup, tT80s Tl TU I
8EPl1av8VTOS. T-rlv I1EV -rp 110PCPlv, t)v SL8lcrl T4i tTaa81vlI,

DI,IV

635

4,12-14

, 11 meo. Egli non adopera


nulla di acquisito,
, moria, poich queste sono cose acquisite.

{I,LI natura

e un'immagine

n riflessione n

del pensiero]

M I in che cosa differisce il pensiero, come I'abbiamo descritto, dalla

1.1ri ua natura?
111 nsiero e qualcosa di primo, Ia natura invece e qualcosa di ultimo.

II I1 ura infatti e un' immagine deI pensiero e, essendo l' ultima frangia
I 11' nima possiede anche I'ultima parte della ragione che irraggia in
I /57 come quando
in uno strato di cera un'impronta penetra in
1 londlt sino alla superfcie
opposta, nella parte superiore essa e
",110 nitida mentre in quella inferiore indistinta.
II rci Ia natura non conosce ma crea soltanto: do essa crea dando
1111 i che possiede, involontariamente,
a do che e dopo di essa, ai
Ill'oreo, al materiale; cosl come [10] un corpo riscaldato trasmette Ia
111111 deI calore a un oggetto che e in contatto con esso e 10 rende caldo,
11,11 e in grado minore. Appunto perci Ia natura non ha nemmeno
1"11111 ,jnazione; ma il pensiero e superiore
all'immaginazione, e l'im, I unuzione e intermedia
fra I'impronta della natura e il pensiero. La
1111I , non ha percezione
n coscienza di cosa alcuna, mentre l'irnma1I "I ne [15] ha coscienza dell'impressione
subira e d a colui che
1"1111 ina Ia conoscenza di questa impressione: il pensiero genera per
1I
o e agisce in forza dell'attivit stessa che ha agito.
L'Intelligenza dunque possiede, ma I'Anima dell'universo riceve
I, 111 irnente, e questa e Ia sua vita, e ci che via via appare e coscienza
11 "lima pensante; do che dell'anima [20] viene riflesso nella materia
" 11ma, e nella natura, se non anche prima, si fermano gli esseri reali,
'I' I ,li sono gli ultimi riflessi del mondo intelligibile: a partire di qui non
I 1111 ormai che copie" _E tuttavia Ia natura agisce ancora sulla materia
111,i ce l' azione dall' alto; l' anima, che Ia precede e le vicina, crea ed
11111 ,ti sibile: essa che in alto non agisce n sui corpi [25] n sulla materia.

( Iual

e Ia differenza

fra natura e pensiero?]

I) i corpi, di cui si dice che nascano per opera della natura, gli
I. 111 -nti sono proprio questo, do corpi; ma gli animali e le piante
,, I dono Ia natura come se fosse adagiata in essi? E come nella luce?
'I" sta se ne va, I'aria [5] non ne conserva nulla; Ia luce invece sta a
I'aria sta a s senza mescolarsi; e come nel caso del fuoco e
I 11'1) getto riscaldato: quando il fuoco non c' pi, un certo calore
" ulura ancora, ma questo e ben diverso da quello che c' era nel fuoco,
'li 10 un'affezione
dell'oggetto riscaldato. Allo stesso modo Ia
,,"formazione, che Ia natura assegna alla cosa plasmara, dev'essere

636

hEpoV dBos OETOV [10] rrap' airnlv TIJV <j>OOlV. El Bl Tl aXo


rmp TOVTO fXn, E-crTlV olov ~E:TaV TOTOU Kal airri;s Tf\
<j>OOEWS, CT}TT)TOV. Kal i)ns
~v 8la</>op <j>OOEWS xcl Tf\
ElpT}~VT}S E-V T4l rmvrl <j>POV1crEWS,E:lPT\TaL.
15. 'EKELVO SE drropov lTpOs T VUV drmvra
T E:lpT}~va
el yp alwv ~EV lTEPL voDv, xp6vos SE rrepl tjJuX1v -fXnv
-r
</>a~EVTfj inrooTcrn
TOV xp6vov rrepl TIJv Tiis tjJuxfts E-Vpynal'
Kal E- KflVT}S -lTWs ou, ~EplCO~vou TOU [5] xp6vou Kal TO
lTapE:T}v6Qs fXOVTOS, ~EpLCOlTO v Kal r, E-vpyna, Kal lTpOs TO
lTapE:T}veOs mcrTp</>oOOa lTOllcrn Kal iv Tfj TOU lTaVTOs tjJUX,
TIJV ~V1~T}V; Kul yp au v ~EV T4l alWVl TIJV TatJTTT)Ta, v
T4l xp6V41 TIJV TEp6TT)Ta TtOEcr6aL, 1\ TaUTOV alwv fcrTal Ka\
xp6vos, el Kal TaLS [10] Tiis tjJuxfls VEpyflaLS TO ~E:Tal3llill'
OU &OOO~EV. "Ap' oov Ts ~EV r,~E:Tpas
tjJuXS ~E:Tai30~I'
&xo~vas
Tlv TE aT}V Kal TIJV fV&lav
ola E-V xp6V41 <j>lcroIlCl'
dval, TIJv BE TOU xou YEvvv ~EV xpvov, OU ~"v v xp6V41 elvci,
'A' fcrTW ~" v XPV4l' Tt crnv, lTOlEL YEvvv airnlv xp6v 1',
[15] < ~" alwva; ~H Tl, li yEvv~, OUK <LBw, < lTEPlqllcvu
xp6V41' E-TIEl 000' ul tjJuXal v xp6V41, < T lT6T} aUTwv T1U
crTl Kal T lTOll~aTa. 'AtBLOl yp nl tjJuXat, Kal xp6vos OOTEpo<.,
Kal TO E-V xp6V41 EaTTOV xp6vou' lTEplXnv yp &1 TOV Xp6V<lI'
TO v xp6V41, WcrlTEP, <j>T}crt,[20] TO E-V TlT41 Kal v pl6~4l.
16. 'A' el v aUTfj T6& ~E:T T& Kal TO lTp6TEpoV KCl
TO OOTEpoV TWV lTOlOU~VWV.Kv el v xp6V41, airnllTOlEl,
Kal VE I
Kal lTpOs TO ~OV' el SE TOVTO, Kal lTpOs TO lTapE:T}u6s. "li
v TOLS lTOlOU~VOlS TO lTp6TEpoV Kal [5] lTapE:T}u6s, v aln
SE oUSEv lTapE:T}u6s. lTVTES ol yOl ~a. WcrlTEp ElpT}TQI
'Ev SE TOLS lTOlOU~VOlS TO OUX ~a, E-TIEl oUSE TO ~OU. Kal1clI
v TOLS yOlS TO ~OU, olov XELpE:S Kal lT6&s ol v Y41' I
SE TOLS alcr6T}ToLS xwpts. Kn TOl K<KEL aov Tp6lTOV TO Xwp(
WcrTE [10] Kal TO lTp6TEpoV aov Tp6lTOV. ~HTO ~v XWpLS ElllUl
TlS TEp6TT)Tl' TO SE lTp6TEpoV lTWs, el ~" E-mcrTaToL TO TTT()\'

av

637

NI AO[, [V 4,14-16

PLOTINO

IIHIi

ata una forma diversa [10] dalla natura in se stessa. Ma se -dl

'1IIe

> possieda qualcosa di differente oltre alla forma, qualcosa che sia

j mediano fra essa e Ia natura stessa, e argomento da indagare",


I. osl abbiamo detto qual Ia differenza fra Ia natura e quello che
1,1.1 Imo chiamato pensiero che e nell'universo.

I'

II.L" anime sono eterne e il tempo uiene dopo di esse]


M 1c' un'altra cosa dubbia rispetto a tutto cio che abbiamo detto.

I'e I rnit appartiene all'Intelligenza e il tempo all' anima - noi infatti


li. unamo che il tempo ha Ia sua consistenza nell'attivit

dell'anima e

, ri riva -, come mai, [5] dato che il tempo si divide e contiene il


non si potr dividere anche l'attivit dell'anima e questa,
si volge a questo passato, non provocher il ricordo nell' Anima
I ll'universo? E poi, e pur necessario indudere l'identit nell'eterno e
1 ,!te I it nel tempo, altrimenti eternit e tempo s'identificheranno,
a
,,,' 1111 che [10] non vogliamo attribuire
una alterazione alIe attivit
I. 11' mima.
I{I ponderemo forse che Ie nostre anime, in quanto vanno soggette
IIle alterazioni e a bisogni, sono nel tempo, mentre l' Anima dell'uniI 1\ genera il tempo ma non e neI tempo? Ammettiamo
pure che non
I, 11 l tempo; maallora, checosafas1cheessageneriil
tempo [15] enon,
111 'I
,l'eterno?
I~perch cio che essa genera non e eterno, ma avvolto daI tempo;
'11"
te anime non sono propriamente nel tempo, ma vi sono soltanto
1111(affezioni ele loro azioni. Infatti le anime sono eterne e il tempo
"c1 po, e cio che e neI tempo e minore deI tempo: poich il tempo
.rvvolgere cio che e neI tempo, come si dice di cio che e nello spazio
til nel numero ".
,

11,

, IIII

11.1.1 successione esiste soltanto nelle cose singole]

M I se c' in essa una cosa dopo un'altra,

se alle sue creature

li' II1 iene un prima e un poi, se essa crea nel tempo, essa tende anche
, 11

I1n futuro; e se

e cosi,

anche verso un passa to.

li, rima e il passato sono soltanto nelle sue creature, [5] ma in essa
"li I

passato, anzi tutte Ie ragioni formali sono simultaneamente,


detto". Nelle creature, invece, questa simultaneit non
I I ,come nemmeno esiste un insieme spaziale, mentre questo c'
li, I gioni formali: mani e piedi, per esempio, sono in un punto solo
11" r igione formale, ma sono separati nelle cose sensibili. Eppure,
'li lu J. ss c' Ia separazione
in un senso diverso: perci [10] c' anche
I 1" 11111.
anche se in un altro senso.
N ), Ia separazione Ia si potrebbe intendere come alterit; ma
11
i deve intendere il prima? Esso avrebbe un senso solo nel caso
""1

'e gi

638

PLO'II

Emcrnrow E- pEl TO T6& ~ET T6&' Bl TL )'p OVX~a 1T(iVII


faTal; "H L ~EV aO TO TTTOV Kal ,; TlS, OTWSWs otov )J:y \I
L E- TO maTaTOW ,; [15] TTpWT11TlS, oVKn )'El, 1T(I
uvov T6& ~ET T6&. El )'p )'El, Ls TlV ~TTWV )'El' 00 I
ETEpoV TIlS TEWS faTal. TIGls ov TaT6v; "On ~" l1 Kal d
TO TTTOV, ' El80s uvov xnl Bva~lS, Kal Vp)'Ela &1JT/r I
~ET VOW aTl eJiuxTl' TO E- T6& ~ET T6& v {20] T01S TTp)'llO( 1I
O Bwa~VOlS ~a TTVTa. LE~VOV )'p Tl Kal ,; eJiux'r1'; TOlO' 'I
otov KKOSTTpooaw6TTWV KVTP<l>d.eiJs ~ET KVTpoV alT)!X(
BlaT11~a BlaTaTOV. OlTw )'p eXEl EKaaTa . Ela E- T)'a86v 11
KaT KVTpoV TElE, TOV VOUV KaT KKOVKLVT)TOV,eJiux'r1V
KaT {25] KKOVKlVO~EVOVv TElE, KlVO~EVOVE- Til <t>oI
NoUs )'p EeiJs Kal EXEl xcl TTEplELl1<1>EV,
li E- eJiux'r1TOU TTK1\ I
VTOS <$>LETal. 'H E- TOU TTaVTOs a<f>alpa T'rlV eJiux'r1V KdV(1
<$>lE~VT)V
fxoooa ~ TT<$>UKEV
<$>Lm6al KlVElTal. TI<$>UKE
E- ~ o I' I
TOU ou aTlV EW <$>tm9av (JO] TOUTO E- TTEplTTTlacr9at KII
TTEplE9ElV TTVT11auTij). Kol KK4!dpa.
17. 'A TTGlsOKal v li~lv OTWSa\. volaElS a\. TIls eJiu I
Kal ol )'Ol, ' VTaOOa v XPVOlS' TO OOTEpoV Kal ol (l1Tlcr I
W8t; "Ap' Tl TTO apXEl xnl KlVE1Tat, Kal OX v KpaTEl; 11
Kal rc ao Kal ao TTpOs T'rlV (5] XpELav Kal TTpOs TO TTOP'"
OX wpla~VOV v aTij), TTpOs TO ao Et Kal ao l ("i
BeEV ao TO [3oEu~a Kal TTpOs xmpv, TE li XpEla rrdpe 'I
Kol aU~~~l1KEVb Ew9EV TOlJTl, d Ta TOlJTL. Knl )'p Tij) TTO I
apXElV v),Kl1 TTOSxal Ts <f>aVTaalas dVal Kal mKTlT(l
xcl Katvs aou {IO] a4l Kal ~TT08lous TOls aTou Kcrl (1\
KlVl~aal Kal VEp'Yl~aalv. "OTaV )'p TO m9U~l1nKOV KlVT)(I
~9Ev li <f>aVTacrLaTOTOUotov ata9T)crlS TTa'Y)'EnK-r1Kal ~l1VIJTI I
TOUTTaous TTaLTOOOaawTTm6al Kal KTTopl(ElVTO m9~o~Ev(II'
TO E- v),Kl1S iv TT6P<l>aWETT6~EVOV (15] Kal TTopl(ov ft KII
dvrrretvov )'lVETal. Knl 9u~0s E- Ls a~wav TTapaKaWVr O~"l
TTOlElKlVT)9ElS, Kal a\. TOU aw~aTOS XpElal Kal T TT9T)aa TrOI
xal aa Bo(El c. Kal ,; a)'VOla E- TWV )'a9Wv, Kal TO ~" lX \I

639

I ADI. IV 4.1617

ul colui che governa dia dei comandi

e comandando
dica: prima
I e poi quest' altro. Infatti, perch le cose non esistono tutte
11utlraneamente?
il Principio ordinatore
fosse diverso dall'ordinamento
stesso,
"'11 , egli sarebbe
tale da parlare cosi, ma se il principio che comanda
101 ntico {15] all'ordinamento
primo, egli non dice: prima questo e
1Iqu sr' altro, ma crea soltanto. Se egli parlasse, parlerebbe guardanI.. 11'ordinamento, e cosi sarebbe diverso dall' ordinamento.
(. me dunque gli e identico?
", perch il principio ordinatore non e materia e forma, ma pura
.111\U: e I' anima, potenza
e atto secondo dopo I'Intelligenza;
Ia suei< ne deI prima e deI poi {20] e soltanto nelle cose che non possono
, tutt'insieme.
L'anima, cosi concepta,
qualcosa di venerando:
1'"11 a un cerchio che si addossa al centro e che, dopo il centro, e il
hio pi piccolo possibile, a una distanza che non ha estensione.
111 to e dunque
I' ordine dei singoli piani dell' essere: se si fa deI Bene
I. r ntro, l'Intelligenza Ia si porr come un cerchio immobile e l'anima
1'111 /25] un cerchiomobile,
mobile a causa deI desiderio. L'Intelligenza
I ti ene di fronte e 10 tiene abbracciato, I' anima, invece, aspira a cio
I. ai dil 79. E Ia sfera dell'universo,
che ha in sl'anima con queI suo
1I 111 al Bene, si muove conforme
al suo desiderio naturale; ma, in
'1111I10 e corpo, l'universo
aspira naturalmente
a cio da cui e fuori, {JO]
1011 i srendersi tutt'intorno
e a tornare a se stesso: cio circolarmente.
I

11

'I

I ISolo nell'Anima

dell'uniuerso c' unit e identit]

Ma perch allora non sono tali, anche in noi, i pensieri

e le idee

I 11'mima, ma sono quaggi neI tempo Ia successione ela ricerca? Forse


I h' c' qui una molteplicit
di domini e di movimenti e non c' uno
111
mandi? Forse perch il nostro essere muta continuamente,
I

1,Ii ai suoi bisogni {5] e al suo presente, non essendo determina to in


I

o, ma proteso a cose esterne sempre differenti? Perci Ia volont


ia secondo I' occasione, quando il bisogno richiede; e dalI' esterno
'" 1.lza ora l'una ora l'altra cosa. Anzi, poich Ia molteplicit comanda,
uu-vitabile che sorgano dal di fuori molte immagini sempre nuove,
/ri/ he sono di os ta colo ai movimenti e alle azioni di ciascuno. COSI,
" 11Ido Ia concupiscenza si sveglia, sorge l'immagine dell' oggetto
1 111 rato, una specie di sensazione che annuncia e rivela Ia passione ed
I
he le si obbedisca e le si procuri Ia cosa bramata: ne consegue
I
ariamente che ci si trovi nell'incertezza
[15] se perseguire e pro111 11 quella
cosa, oppure far resistenza. Anche l'iracondia,
che ci
,1111 alIa difesa, una volta eccitata, opera allo stesso modo: i bi gni
/ I ( rpo e le altre passioni producono
opinioni diverse;
"poi
uoranza deI Bene e il fatto che I' anima, trascinata da ogni parte, non
11I1

640

I "1>1, IV 4,17-18

PLOTINfl

TL E'l TT1l lTVTT} 'rOIlVIl, KaL K TOV III 'rllaTOS TO"TlV a, 'A
el [20] KaL TO [3TLaTOV airro aa Bo(L; ~HTOl) KOlVOV -t, lTOp(u
KaL -t, o8ola'
K SE: TOV [kTlaTOlJ 'rOS pGOs Els 'fll
KOlvOV BoeLS T41 a8vTts dVal V T41lll 'rllaTL, OU TU airrov <1>00I
a8nrf)sd,
' otov V lTo4l 8opi3<!> KKTJalas dpurro T I
alJll[30Wv EllTWV OU KpaTEL, ' [25] ol XdpoVES TWV 8oPlJ!30VTIIII'
KaL [3oWVTwv, SE: K8T]TaL -t,alJxf} ouSE:v 81JV1l8lS, -t,TTll8Els SE 'fI
8opi3<!> TWV XLpvwv. KaL laTLv v IlEV T41 <t>alJoTT4I v8pL n
KOlVOV KaL K lTVTWV v6pwlTos KaT rroxrrecv TLv <t>al'W
v SE: T41 Ila4l, v
lTLe Kv XPTJaTV Tl KpaTlaLE 8TJIlOTlK '
[30] lTOlTElas
OUK KpTOlJ
olJo-T]S' v SE: T41 [khlOI'1
plaTOKpaTLKOV
TO Tils (wils
<1>EYOVTOSli8TJ TO KOlVOV Til I
v6pWlTOlJ KaL TOLS lldvool
8lSVTOS' v SE: T41 plaT4I,
111
XWpt(OVTl, EV TO apxov, KaL rmp TO"TOlJ Els T aa -t, T\
olov 8lTTilS lTws OUC1TJS,Tils IlEv avw, Tils SE: [35] TWV KTll1
KaT T vw KOOIlOlJIlVIlS. 'A' TL 'rE v TU TOV lTaVTOs !J;u I
TO EV KaL Tairrov KaL llolWS, v SE: TOLS aOlS WS, KaL I
a, ElPTJTal. TaVTa IlEV ODV TaTlJ,

fl

18. TTEpL 8E TOV el <1>'alJTOV TL lXL TO aWlla KaL lTapooo'1


(ij Tils !J;lJxils lxov li8TJ TL 'l8LOV, T\
lXL -t, <1>C1lsaTl, KaL TO I I
EaTL TO lTpOC10lllOVV T41 aWllaTL -t, <1>oolS. "H KaL airro TO awpu
v i> KaL !J;lJxTl KaL <1>OOLS,
[5] ou TOlOUTOV EtVaL &l, otov TO a!J;uxCII
KaL olov "p lTE<t>wTLaIlVOS, ' olov TE8PllaallVOS,
1(11
laTL TO aWlla TOV (4K>lJ KaL TOV <1>1JTOV
SE: olov aKlv !J;lJxils lXOVl (I
Kal TO 'rELV KaL TO ~&aeaL
SE: Ts TOV aWllaTOS -t,80vs 11' I'
TO TOLV& aWll aTLv' -t,IlLV SE: -t, TO"TOlJ 'YTJOOV [10] Kat
TOLaTT] -t,80vTt Els 'rvWaLv lTa8fi lpXETaL. A'rl SE: -t,IlLV TU d 11
!J;lJxf), aTE KaL TOV TOLOV& aWllaTOS OUK OTp(OlJ, ' ~Ph I
VTOS' 8LO KaL IlL -t,IlLV airrov Ws -t,IlWV VTOS. OTE 'rp T r I
allEV -t,IlELS, OTE Ka9apoL TO"TOlJ -t,IlELS, lPTllTaL fll\
KKpllaTal
-t,IlWV, -t,IlELS [15] SE: KaT TO KpLOV, -t,IlWV SE: dl,
IlWS TOUTO. ~lO KaL -t,80IlVOlJ KaL 'r0l)VTos
Ill, KaL Ohl
a9EVaTEpol llOv, KaL 0041 a1JTOUs 11" XlP((OIlEV, T 11
-t,IlWV TO TLlllWTaTOV
KaL TOV dv6pwlTOV Tl9IlEea
KaL ~It,

'1

641

I'\>I , cosa dire; e da questo miscuglio nascono sempre nuove opinioni.

M lanche [20] Ia parte migliore di noi stessi cambia di opinione?


No, il dubitare e il cambiar d'opinione dipendono dallo scontrarsi
I 11 11 stre facolt: Ia retta ragione, che proviene dalla parte superiore
I li' mima immersa, com' nel cornplesso delle facolt, perde il suo
I '11 ,non per se stessa ma perch si trova nella mescoIanza: allo stesso
1"IIe I, nel vasto tumulto di un' assembIea, non e il migliore dei consiglieI
'imponga con Ia sua parola, ma [25] i peggiori fra quelli che
1111110 e schiamazzano; quello, invece, siede tranquillo e non pu nulIa,
I 1 "It daI baccano degli individui peggiori.
A Il he nell'uomo malvagio il complesso dellefacolt - di cui l'uorno
I 1111
I - e simile a uno stato maIe organizzato.
Nell'uomo mediocre"111
buono e come in una citt in cui domina un buon elemento,
e lido il governo democratico [30] piuttosto ternperato'"; nell'uomo
'I~,hore Ia vita e simile a un governo aristocratico, poich qui I'uomo
1I111W daI compIesso delle facolt e si affida a quanto c' di migliore in
I I 11 lI'ottimo che si distacca, e unica Ia potenza dominante e da essa
I uv i l'ordine di tutte le altre cose, come in un ordinamento statale che
[tvicla in un elemento superiore e [35] in molti di inferiori, ordinati
I11I Izione di quello superiore. Che nell'Anima dell'universo ci siano
11111'111unit, identit e uniformit e che nelle altre anime sia diversaI' 111e , e per quali ragioni, I' abbiamo detto". E perci basti cosi.

I"

I11corpo oscilla Ira alto e basso]


V diamo ora se il corpo abbia, di per se stesso, un po' di anima e se,
vivendo per Ia presenza dell' anima, abbia qualcosa di proprio,
'1'111
se do che possiede non sia altro che natura, e Ia natura sia do
/ , entra in relazione col corpo.
li orpo, in cui v' anima e natura, [5] non e, come tale, simile a una
1\ inanirnata, o aIl'aria illuminata, ma piuttosto all'aria riscaIdaI
I orpo dell'animaIe e della pianta possiede come un'ombra di
IIII1HI, e il soffrire e il godere piaceri corporei riguardano il corpo come
I1, 111 noi, invece, il doIore del corpo [10] e il piacere entrano nd nostro
11110. ere in modo impassibile.
(,( n noi intendo il resto dell'anima, poich anche il corpo cosi
IIIr o non e estraneo a noi, ma e nostro, e proprio perch e nostro,
1111 11 abbiamo cura. Certamente,
noi non siamo questo corpo, ma
" 11111Ino noi ne siamo immuni: anzi, il corpo pende e dipende da
1111 *; l noi [15] e Ia cosa veramente nostra, mentre il corpo e nostro
1111 ui un altro senso. Perci noi ci prendiamo cura dei suoi piaceri e dei
1'1 ,I lori, e quanto pi siamo deboli tanto meno ce ne stacchiamo; e
l"llonl riponiamo nel corpo cio che in noi vale di pi, doe I'uomo,
111'11 piu sprofondiamo,
per cosi dire, in esso.
\I

642

ElaSv6~Eea Els airr6. Xp1) 'rp T lT~ T romm ~1) tlsuxils [20J
>.ws E1Val X'rElV. >J.. aW~aTOS TOLOu& Kat TLVOS KOLVO\)Kal
alJVa~<j>oTpoU."Orav 'rp lv TL 'D. airr4) olov aTapKS (aTLv. ot I'
(J(i~a uvov rt liv lT90L tJsuxov V; SLalpo~EV6v TE 'rp OUKairrt.,
X 1) (V airr4) lVWO"LS. wuX1 TE uvn 0UBE- TOiiTO [0UBE- TO
SLaLpELa6ad. Kal. olJ-rws EXOOOa [25J K<t>EYElrrv. "Orav SE:8
6lJgv dVal. flTaKT4) XPT)a~EVa T4) gv v T4) OUKEa6aL EtVQI
gv T1)V 'rVECJLVElK6TWS TO\) 'rELV EXEl. A'rW SE: So OUK, I
So (J(,j~aTa' ~la 'rp cf>OOLS'' TaV T) cf>OOLSlJ E6>.l1
KOLVWVELV Kal. 'rVEl L!l. Kat TL TO XELpoV M~lJ rrcp TO'
KpELTTOVOS.[30J Kal. KELVO~EV ~1) Sl!VTJeij >..af3ELV.EKdvou S 11
IXVOS. Kal. olJ-rw 'rVllTal So Kal. gv ~ETaV 'rEv6~EVOV TO\) TE
~V Kal. TO\) () ~1) ESuvi)~ EXElV. drropcv E'rVVllaEV aUT4) flTlKT)P<II'
KOLvwvtav Kal. OU f3E~tav ElT)XS, XX Els T EVaVTla d \
<t>Epo~VllV. KTW TE OV Kal. vw alwpo~EvOV [35J <t>Ep6~EVOVI-l I'
KTW myyElE T1)Vnrro 'YT)B6va, lTpOs SE TOV vw T1)VEcf>EOII'
Tf)s KOLvwvLas.
19. TO\)TO ST] TO E'r6~EVOV -rioovfw TE dvaL xnl 'YT)86vu,
dvaL ~EV 'YT)B6va 'rVWCJLVlTa'rwyls aw~aTOS lvB~aTOS tjJu
aTEpLaKO~VOU, -riOOvTJVSE: 'rVWCJLV '4>ou lvB~aTOS
tlsuxils I'
aw~an Evap~o(O~VOu lTLV a. 'EKEL [5J ~EV OV TO lT60s, f1
SE: 'rVWCJLS rs ata~TLKils
tlsuxils EV Ti) 'rEl TOVl~ a1a6avol-lvll'
Kal. lTayyElMCJT)S T4) Els () 'I)'rOOOLVnl a1a6l)aElS. Kal 1)'r '1
~EV EKElVO' X'rw SE: TO <<t)'r~ TO <<lTlTov(l(vEKELVOotov I'
Ti) TO~iJ TE~VO~Vou TO\) aw~aTOS -ri ~Ev SLaLpEaLSKaT TOV 'rK()II
1) S' [lOJ 'ravKTT)aLS KaT TOV 'rKOV T4) ~1) uvov 'rKOV, d
Kal. TOL6v& 'rKOV EtVal' EKEL SE xul -ri cf>EWovi)' 'a6ETO 8{ f1
tjJuxT] lTapa>..a~oa T4) cf>Ef}soov KELaeaL. TTaa SE 'a6ETO 111
EKELlT90s OUKaTl) lTa90oa. A1aeavO~Vll 'rp rron KEL y I
TO lT90s dvaL. OV -ri lTT)y1)Kat -ri 6BVTJ.[15J E1 S' ~V aTl) lTa60vo I
EV rrcvrl T)T4) (J(,j~aTL oooa, OUK liv EtnEV 000' liv E~'I)VUO'I
n EKEL, ' ElTa6EV liv T1)V 6BVTJVrrou Kat WBuvi)~ T),lll
OUK liv EllTEV 0UBE- ES'I)WCJEV
n EKEl, >J.. lTOUEaTI.V d lTEV n"

643

NI'ADI,IV 4,18-19

PLOTINO

N n dobbiamo infatti pensare che quelle passioni siano sernplicedell'anima, [20J ma sono del corpo qualificato e dell'unione e
lrl'insieme <di anima e di corpo>. Quando una cosa e un'unit, essa
IIf iciente a se stessa: un corpo, ad esempio, che sia soltanto corpo,
111 .11 .ffezioni potrebbe provare, dal momento che e inanimato? Infatti,
111,.1 volta che sia diviso, Ia divisione non colpisce lui ma I'unit che e in
111'111

11

h l'anima, che sia soltanto anima, non prova alcuna affezione n e


II 'I I, ma, essendo quello che e, [25J rifugge da tutto cio; ma, quando
'", dualit vuol diventare un'unit e raggiunge cosi un'unit acquisita,
, , 11 fatto che tale unit e provvisoria, provoca ovviamente il dolore,
"" intendo Ia dualit di due corpi, dei quali e unica Ia natura; ma mi
111. 11. co ai caso in cui una natura voglia aver comunione con una natura
I I a e con un genere diverso.
Allora, se il peggiore accolga qualcosa del migliore [30J ma non
I" ( I ad accogliere il migliore com' esso
ma soltanto una sua traccia;
.In tal modo, divenga dualit e unit, essendo in mezzo fra cio che era
I" illl. e cio che non pu ottenere, esso si crea una condizione difficile,
, II h ebbe in sorte una comunione
incerta e instabile, continuamente
111' ta ai contrasti. Esso oscilla coslfra basso e alto: [35 J se inclina verso
li", o, annuncia il suo dolore, se si deva verso l' alto, annuncia il suo
I 111 rio di comunione.

e,

II ( :he cosa sono piacere e dolore]


I'~ o dunque cio che si chiama piacere e dolore: il dolore e conodel dissolvimento del corpo che sta per essere privato dell'imrna11 dell'anima;
il piacere
conoscenza, nell'essere vivente, che
umagine dell'anima e sul punto di essere nuovamente integrata nel
I pll. [5J
I.'affezione dunque si trova nel corpo; Ia conoscenza, invece, e
li' mima percettiva.Ia quale, essendo vicina al corpo, sente Ia perce1,,"
Ia fa conoscere a quella parte dove funzionano i sensi. E cosi il
"'110 offre; e dico che soffre, in quanto patisce; per esempio, se
'li , orpo viene opera to, il taglio e fatto nella massa [lOJ perch li e Ia
111 malata; ma il dolore si diffonde su tutta Ia massa, non perch essa
, mplicemente massa, ma perch e massa vivente: I'anima 10 sente e
, ,li -ve perch e, in certo modo, attigua ai corpo.
I', a, nella sua totalit, percepisce quell' affezione senza esserne essa
I
I affetta. Pur avvertendo,
con tutta se stessa, Ia sensazione, sa
1,1'llre il punto dolente che ha ricevuto il colpo e che soffre. [J 5J Se
VI nisse affetta essa stessa, essa, che si trova interamente
in tutto il
1'", non saprebbe dire n indicare il punto dolente, ma soffrirebbe
,!!'''Hera e sarebbe tutta un dolore e non potrebbe pi parlare e
li/li

li'

644

PLOTIN(I

E!CEL'laTL 8 lTaVTaxOU. Nuv 8 8lCTvos d)'EL, !CaL v6pwlT


[20] d)'EL, TL 8!CTVOS TOU dv6pWlTov. Tv 8 8!CTVOVI,
v6pwlTOS )'ETaL d)'ELV, WalTEp !CaL )'av!COs v6pwlTos !Cal 'T()
EV q>ea~li )'av!C6v. 'E!CELVO1lE:v OW TO lT1ToveOsd)'EL, L P~
TLS TO d)'EL IlET Tfls Ecj>ellS ataef)aEWS lTEPLaIl[3v I
lTEPLaIl[3vlV 8 8Tlov6TL TOfITO C7TlllatVL, [25] Ws 8VTl Il- ,
TOU 11fi aOLv Tf}V 8Vllv Tf}V alaer,C7Lv. 'A>J\. ouv Tf}V ala6r)O'III
airnlv oU!C8VTlV E!CTOV,d )'vG)(JLV 8Vlls' yvWC7LV8 oooelll
dlTaeil dVaL, lva YVli !CaL)'LWs dlTa)')'EL'lJ. TT1Tov6Ws)'p )')'E
axoMClv Tli lT6L li oU!C dlTa)')'lliL,
li OUX )'LflS )')'Eos,
20. KaL TWV alll-aTL!Cwv 8 Em6vIlLwv Tf}V dpxf}v E!CTOU01)'1&1
!COLVOU!Cal Tfls TOLaTTlS alllaTLKils <t>ooEwsd!C6ov6ov TtOa fi
)'tvC76aL. OTE )'p Tli lTlC70UV
lxoVTL aWll-aTL orov Tf}v dpXl)1'
Tfls peEWS!CaL lTp06vll-tas, OTE [5] Tj tPvxU ainil ~vpWv ~
)'V!ClVClTTlaLV, d aWll-a Ilv EaTLV, E6EL8 Ilfl 1l6vovaGlpII
dVaL, d !CaL !CLVlaLSE!CTlaaTo lTov li aUT'f, !CaL lTl lToI
8L Ti)v ElTt!CTTlaLVr,v)'!CaaTaL TpllTEa6aL' 8LO OTlC7LIle-v lxol'
~vpWv, OTlC7L8 )'V!ClV,!CaL )'patvC76aL !CaL Opp.atvEaOefl
OUOEV aJTli [10] IlEllaav, L uvov ~v. "Ocrrcp 8E E!CELE!C r
8VTlSE)'tvETO fi )'vWaLS, !CaLdlT)'LV E!CTOU lTOLOUVTOS
TO rrd
fi tPVxf} f30VOIl-VTllTotL Ti)v <t>V"Ylv,!CaL TOU lTpWTOVrrcvn
8L8a!CovTOS TOfITOcj>)'oVTSlTlS !CaLaUTou EV Tj avaToi.), 01) 11'1
!Cal EVTaOOa ~ Ile-v ala6r)aLS lla6000a [15] !CaL ~ t/ivxf} ~ En
,
i)v 8f1 <t>OOLV
<Palle-VTi)v 8000av TO lXVOS, ~ Il-e-v <t>OOLS
Tf}V TpaVI~1'
Em6vIltav TOS oooav Tfls dpeall-VTlS EV E!CELV41,
~ 8' aLa6r) I
Tf}V <PaVTaatav, d<t>'~S i)8Tl li lTOptCL fi tPvX'!, ~S TO lTOpLCnV,
dVTLTELVL !CaL !CapTEpEl !CaL ou lTpooXL OTE Tli peaVTL "I I
Em6vIlLas, [20] OTETli Il-n TaUTa EmTE6vIlTl!C6TL. 'A 8L 11
800 Em6vllLas, d>.' oU!CE!CELVOEtVaL TO Em6vllOW uvov TO O'I P"
TO TOL6v8E; "H el laTLv tTEpoV ~ <t>OOLS,
tTEpoV 8 TO aWll-u 11
TOL6v& rrap Tfls <t>OOElS
)'Ev6IlEVOV -laTL )'p fi <t>OOLS
rrp 111 I
TO TOL6v& aWlla )'Eva6aL, aTT} )'p lTOLELTO TOL6v& [25] a 1"1
lTTToooa !CaL uopoou - dv)'1CTl IllTE pXLV aiJTf}v 1 t
Em6vll-Las, d>. TO TOL6v& aWll-a TO lT1ToveOs Ta8l Iwl

645

NNEAm, IV 4,19-20

, ti are che il dolore

localizzato in un certo punto, ma direbbe che


l dove essa
cio da per tutto.
ra, se il dito soffre, I'uomo soffre perch e il dito dell'uomo. [20]
" diciamo che I'uomo ha male al dito, come diciamo che egli e
11II1\lnosoperch sono luminosi i suoi occhi azzurri. E dunque il
" mbro che soffre, ameno che non si ineluda nel soffrire anche Ia
I"
zione che l' accom pagna, e che, inel udendola, non si voglia evidenI 111 nte dire [25] che non c' dolore che sfugga alla percezione. TuttaI ,I" percezione in se stessa non dev' essere detta dolore, ma conoscencI 1 dolore; ed essendo conoscenza, essa e impassibile, se vuol
.1110
ere e comunicare, nella loro autenticit, i suoi messaggi, perch
11111) ssaggero che si emoziona non riesce, finch e dominato dalla
'I 1 ne, ad essere messaggero, oppure non
un vero messaggero.
11

e,

11.

I1I desiderio nel corpo e nell'anima]

N consegue che anche i desideri corporei debbano avere il loro


"III'ipio nell'insieme cosi inteso e nella natura corporea come
1 hbiamo descritta. AI corpo, qualunque esso sia, non si pu attribuire
I ." j.\ine della tendenza e dell'inclinazione, n [5] all' anima Ia ricerca
1,11' imaro e del dolce, ma a cio che e corpo e che non vuol essere
"It ,\11 to corpo: il corpo, anzi, ha movimenti pi vari dell' anima poich
I Iretto a volgersi da rnolti lati per i suoi acquisti: in una circostanza
I )'amaro, in un'altra il dolce, ora ha bisogno di umidit, ora di
11m'; [10] rnentre non gliene importerebbe nulla, se fosse solo.
Ma come 11 dal dolore proviene Ia conoscenza, e l'anima, volendo
lhuunnare <il corpo> da cio che produce l'affezione, mette in atto Ia
\I 11 - e gi il punto che fu danneggiato per primo dimostra di voler
" 1r , a modo suo, mediante Ia contrazione-, cosi anche qui si avviano
11'1( noscenza Ia sensazione [15J e I'anima confinante <col corpo>,
I" 11 i chiamiamo natura e che dona aI corpo una traccia di anima;
I untura prova ben chiaro il desiderio che il compimento di quel
I cI rio che ha avuto nel corpo il suo inizio: Ia percezione presenta
1llIllllogine, partendo dalla quale l'anima o procura - come
suo
tlllIl)ito -l'oggetto <desiderato>, oppure glielo contende e resiste e
li' 111 nda pi n all' organo che cominci a desiderarlo, [20 J n a chi 10
I clero in seguito.
Mil perch ammettere
due facolt deI desiderio e non lasciare il
lI' , qualificato come unico soggetto deI desiderio?
la natura e una cosa e il corpo, che nasce cosi determinato dalla
I 1111 I, e un' altra -Ia natura infatti e anteriore
aI nascere di un corpo cosi
I. u-tminato, anzi e proprio essa che crea, [25] foggiandolo e forman110, il corpo cosi determinato - necessariamente non e essa che d il
I "I I siderio, ma il corpo cosi determinato in quanto e affetto e soffre

646

PLOTIN

).:yuv6~EVOV TWV lvaVTtwv il lTOXH EcpL~EVOV,1'1Bovfls EK TO


lTOVE1VKaL lT"pWoEWS EK Tfis lv8das'
T1'!v SE cpOOw Ws ~"Tpa,
WcrnEPOTOXa.(O~v"V TWVTOl!lTElTOve6TOS[30J !3<>U,,~TWV,
8LOpEloN
TE lTHp06<U KaL ElTavyHv ds airn1v KaL ClTllOLVTOl! KEOO~VOV
lTOLOU~v"Vowtlsao6aL TU ,,,naH
TU TOU lTElTOve6TOS ElTL6u~tQ
KaL T1'!v lTEpTWOLVdrr' EKElVOUlTpOs aim)v l1KHV, "OOTE TO ~~V
ElTL6u~Lv V; airrou - EllTOL av TLS lTpoElTL6u~tav laws
Kal
lTpoeu~tav - T1'!v SE [35J E aou KaL 8L' aou ElTL6U~E1V,T1)IJ
SE lTOpL,O~v"V il ~1'1 a"v ElvaL.
21. "OTL SE ToDT6 EOTL, rrspl o 1'1pxTl Tfis ElTL6u~las, Ka\
ai. 1'1LKtaL ~apTupoooLV nl 8LCPOPOL."AaL yp lTat8wv Ka\
~HpaKlWV KaL v8pGlv ai. OW~aTLKaL irywLv6VTWV TE KaL VOOOVVTWV
TOUElTL6U~"TLKOUTOUairrou VTOS' 8fjov yp [5J TLT<!)ow~aTLKOII
KaL ow~a TOL6v& dvaL TpElT6~EVOVtravron TpolTs lTaVTOOalT
KaL Ts ElTL6u~las laXH, KaL TO ~-rl OWEyElpEOeaL 8E lTaVTax )
Tals Eyo~vaLS lTpo6U~laLS T-r1Vrrocv ElTL6u~laV, ds TOS Til
ow~aTLKfjs ~EVOXTTlS,KaL rrp TOUTOVOyLO~OVdVaL ~-rl ~OVEOeC1l
il <PaYLv il [10J lTLLvElTt TL lTpoE60ooav T1'!V ElTL6u~tav yCl,
OOOV~V EV T<!)TOL4l& ow~aTL, T1'!VSE CPOOLV
~-rl owtlsaa6aL aim'w
~,,8E lTpo6aeaL ~"SE !3<>vEo6aL,WolTEp OOOEKaT cpOOLVEX01o'Tl
aYHvb EtS CPOOLV,Ws dv aim)v T<!) rmp CPOOLVKaL KaT CPOOll'
ElTLOTaTOooav. El 8 TLS lTpOs TO lTp6TEpoV yOL [15J pKElv T
ow~a
8Lcpopov yLv6~EVOV 8Lacp6pous T<!) ElTLeu~"TLK<!) T
ElTL6u~(as lTOLElv, OUK aITapKES YH lTpOs TO aou lTa66VT
aWS airro imep aou 8Lacp6pous ElTL6u~(as EXHV, OlT6TE oun
airr<!) y(VETaL TO lTopL,6~EVOV, Ou yp 8-rl T<!)ElTL6u~"TLK<!)1'1Tpo<Pl)
il6Ep~6TllS KaL iryp6TllS oUSE [20J Klv"OLSc oUSE KOJ<j>LOLS
KEVOU~v()1I
oUSE lTlPWOLS~EOTOU~VOU, ' EKElVOU rrdvm.

~ev

22. 'ElTL 8E TWV cpUTWVc1pa ao


TO otov EValTllXllO?l1
TolS aw~aOLV airrwv, ao 8E TO xop"yfjoav,
o 8-rl ElTL6U~"TLKI'
~Ev lv 1'1~lv, EV EKElVOLS8E cpUTLK6v,il EV ~Ev TU 'Yfl TODTOtlsu

647

I AI T,IV 4, 20-22

,I idera il contrario

di cio che soffre82: il piacere invece dei dolore,


,I t invece della mancanza. Ma Ia natura, come una marnrna, quasi
,,' vinando i desideri dei corpo affetto, [30J si d da fare per correg,li Ielevarli fino a s e, mentre cerca cio che possa guarirlo, si unisce
", "1 pi, con quella ricerca,
aI desiderio dei corpo affetto, e cosl il
I 101 rio ottiene, passando daI corpo alIa natura, il suo compimento,
10 , It il corpo desidera per se stesso - e, quaIcuno potrebbe
dire, con
III p cie di desiderio
antecedente
o, forse, con un certo impulso , 111 I Ia natura attinge il suo desiderio
[35J da un altro e per causa di
" ,11I ; ma chi concede o non Ia cosa desiderata, e una facolt diversa.
I {IA bramosia e il corpo]
111 l'origine dei desiderio sia nel corpo, 10 testimoniano
le gradalelIe diverse et. Sono diversi infatti i desideri corporei dei
111 ,"11i, dei giovani e degli adulti, come anche delle persone
sane e di
I'" lle malate, mentre Ia facolt di desiderare resta sempre Ia stessa: e
I,lc-Ille [5J che cio e dovuto a un eIemento corporeo, cio a un corpo
I d terminato, che e soggetto a mutamenti d'ogni specie e possiede
I, I(ri tanto vario li desiderio, poi, non sempre si risveglia sino in
,,0111 a causa di cio che abbiamo chiamato impulso, bench 10
11111' I corporeo
persista; e anch'esso si rifiuta di mangiare [1OJ e di
1I prima che intervenga
Ia riflessione. Cio dimostra che il desiderio
I IIV" soltanto sino a un certo limite, co in quanto
appartenga
a un
, I'u osl determina to, mentre Ia natura non vi acconsente e non ne ha
11pr posito n Ia volont e nemmeno conduce a natura cio che e
""1 r natura, poich essa e aI di sopra tanto di cio che e secondo
1111 , > quanto
di cio che e centro natura.
qualcuno volesse obiettare, contro cio che abbiamo detto, [15J
I, Ilu ta il corpo nelle sue diverse condizioni, a provocare nella facolt
I 1 I siderare i diversi desideri, costui non chiarirebbe
abbastanza
, 11' mai, mentre il corpo e variamente affetto, anche Ia facolt dei
I 10 I rare senta, ai posto dei corpo, diversi desideri, quando ad essa
~'( t to raggiunto
non apporta nulla. Infatti alla facolt dei desiderare
" no destinati n il cibo, n il calore, n l'umidit, [20J n il mo'li 1110, n Ia leggerezza
delIo stomaco vuoto, n Ia pesantezza dello
'111' o pieno: tutte queste cose appartengono
aI corpo.
'li'

I "o/tanto l'anima giudica le aflezioni corporee]

e come l'eco
cio che per noi
uuini e Ia facolt dei desiderare e che in esse e Ia potenza vegetativa?
"1'111
quest'altra cosa si trova in seno alIa terra (sempre che vi sia
M

I,

nelIe piante,

si deve distinguere

qualcosa

che

li' mima nei loro corpi da quaIcosa d' altro chefomisce

648

PLOTlNI

E~ ainj OOl)S, EV SE: TOlS epVTOlS TO drr [5] TOITOV; ZTln1a I


B ~v TlS lTp6TEpoV, TtS tjJvxT1 EV Tii rU, lT6TEpa h: Tf)s CJ<Pat
TOV rravrc,
i)v Kat 1l6VT}v OOKEl tjJVXow lTpWTws IT)'{hwv Otlll
l~lltjJ:v
Ls TJ1v yi)v, ,,~lTLV au l-rwv lTpWTT}v Kat lTpECJ~VTT11'
ElEwv TWV EVTOs opavov Kat ainj BtooXJl tjJvxT1v o'(av Kat TO
CJTPOlS" [10] lTWs -rp liv 6EOs ElTl, L Il~ EKEtVT}V lXOl; "O 1
CJVlll3atVEl Kat TO lTpwa
lTWS lXEl EEVpElV BOOKOOV,Kat IldCll1
drropav " OK ETTW E cTJv ElPTlKEV ITTWV -rtvECJ6al. 'A \
TTp6TEpoV, lTWs liv E-rWS lXElV TO lTp-rlla B6eElE. T~v IlEV r~
epVTL~V tjJvxT1V Ws lXEl l'] yi), EK TWV epOOIlvWV [15] E aim
v TlS TEKllatpol TO' L SE: Kat (4)a lTo EK yi)s -rlv6llEva pT(JI
Bl Tt o Kat (4i<>v v TlS EllTOl aiJn1v dval;
Z4X>v SE: TOOOlrrOl
oooav Kat O ?lllKpV 1l0lpav TOU lTaVTOs Bl Tt o Kat VOUVlX 1I
eplaElE Kat olrno ElEov dval;
Elrrep SE: Kat TWV CJTplV EKaaTOII
Bl~ T,t o Kat TJ1V yi)v (4)ov [20] Ilpos TOU lTaVTOs ('lOv 00001'
Ov -rap B~ lw6EV IlEV CJvvXECJ6Ql imo tjJvxfls oTp(as <PaT(o!'
lvoov SE: Il~ lXElv Ws o BvvaIlVT}S Kat aini;s lXElv olxetov. Cllt
Tt -rp T IlEV lTplVa BVaTal, TO SE: 'YllVOV ou; LWlla -rp ExTEp(t1
xcl OK IVEs 0SE: EKEl 0SE: CJpKES 000' atlla 0SE: iryp6V' Kal T(II
[25] l'] yi) lTOLKlWTEpoV Kat EK lTVTWV TWV CJWllTwv. Et B' lI
BOOKLVT}TOV,TOUTO lTpOs TO Il~ KLVElCJ6al EK T6lTOV l-rOl TLS di'
'~ TO ~lCJ6VECJ6aL lTWs; IT~ -rp Kat T CJTpa;
-rp I
0SE: CJapKWV TO ata6vECJ6Ql, 000' WS CJWlla OOTOV Tii tjJv;xij '(\'II
atCJ~OlTO,
T4) CJWllaTL OOTOV tjJvX1v, lva [30] U ~at a<[J('OL11I
TO CJw~a' KP~nK'j SE: 0<nJ Ti.l tjJvXJ impXEl ~ElTO<:nJEls aGlp fi
Kat TWV TOVTOV lTa6T}llTwv TJ1V Kptalv lTolEla6aL.
Tvc rll
a
lTa6f]llaTa
yi)s, Kat TlVWV nl KptCJEls;wElTElTa Kat T epVTb Ka66O'UI
yi)s, OK ata6vETaL.
Ttvwv OV ata6f]aElS
Kat Bl Ttv~v; MH ul,
TOllTlTOV Kat VEV [35] op-rvwv -rtVECJ6al atCJ6f]CJEls; Kat ets Tl\'U
~ XpEtav ~TOata~VE?6al
ainj; ~O -rp
Bl. TO -rlVWaKElV' pl<: I
-rap l'] TOV eppoVElV lCJWS t YVW(JlS, ots Il~ EK TOU alCJ6vEO'Om
-rtvETaL TLS XpELa. ~HTOUTO IlEV OK v TLS C7V'YXWPlCJElEV."Eo n
-rp xnl lTap TJ1V XpELav EV TOlS ata6T}TolS ElBTlCJLS [40] TLS o
ll?OOOS, olov l']tov Kat TWV Wv Kat oupavou xcl yi)s' nl 'Y I'
TOVTWV atCJ6f]CJEls xol rrnp' aITwv l']&lal. TOUTO IlEV ouv CJKElTT(cll'

oe

B"

NI
11'

xm,

IV 4, 22

mima in essa), mentre nelle piante ci sarebbe soltanto

I 'IV 110? [5]

649
un suo

lIisognerebbe cercare prima che anima sia quella che e nella terra:
I sia come un'irradiazione
diffusa sulla terra dalIa sfera delI'uni, 11- sembra che Platone" attribuisca ad essa soltanto un' animazione
,1111( rdiale - oppure se Ia terra sia - com' egli stesso ripete - Ia prima
I \'11'antica fra le dee che sono nel cielO84e possegga un' anima com' e
1" lu che egli attribuisce anche agli astri. [10] Come pu essere un dio
111111ha un' anima? Avviene cosi che il problema e difficile da risolvere,
,111 he dice Platone accresce, o non diminuisce certo, i nostri dubbi.
V -diarno anzitutto come possiamo formarei un' opinione verosimi( 11 Ia terra abbia un'anima vegetativa [15] si pu provare dalIeerbe
" vi germogliano; ma poich si vedono anche molti esseri viventi
I cre dalIa terra,
perch non dire che essa e altresl un organismo
111 ? E poich e un vivente cosl grande e una non piccola parte
ll'universo, perch non affermare che essa possiede un'intelligenza
I. \10 dio? E se ogni singolo astro e un vivente, perch non dovrebbe
I rale anche Ia terra [20] che e parte dell'universo
vivente? Certa,,"1 ,non si deve dire che essa sia tenuta insieme dal di fuori da
111' .mima estranea e che dentro non ne abbia una, come se essa non
il potere di possedere un'anima sua propria. Come potrebbero
me una i corpi di fuoco, e quelli di terra no? Entrambi sono corpi,
111\
si non ci sono n fibre n carne n sangue n umori; [251 bench
I
a sia un miscuglio molto vario e abbia in s tutti gli eIementi. Se
1".1 uno osservasse che essa e poco mobile, si potrebbe obiettare che
,\ c rale perch non si muove daI suo posto.
(,he diremo deI percepire? E che diremo allora delle stelIe? Non
inererno certo Ia percezione alla carne; anzi, in via generale, non si
I dare un corpo all'anima affinch essa percepisca, bensl un'anima
I,\" po affinch il corpo [301esista e si conservi'"; e all' anima, in quanto
'1mce di giudicare, spetta di pronunciare il suo giudizio, mentre bada
I. po, anche sulle sue affezioni. Ma quali sono le affezioni delIa terra,
,,".11i cose dovrebbe essa giudicare=P Anche le piante, proprio perch
"I' 11 tengono alIa terra, non hanno percezioni: di che cosa avrebbero
zioni, e con quali organi senzienti? Non sarebbe poi troppo
11 dato ammettere che ci siano percezioni senza [351 organi senzienti!
I l'C'r quale utilit dovrebbe servirle il percepire? Non certo per
'1I11S ere, poich Ia conoscenza
deI pensiero e sufficiente a quegli
rl che non traggono aIcuna utilit daI percepire. Ma questo punto
I vi Ia non 10 si pu concedere: perch nelle cose sensbili c', oltre
[l'urilit, [401 anche una certa conoscenza estranea ai bisogni pratici,
I ' c em pio, deI sole, delle altre stelle, deI cielo e della terra: Ia
I ,. zione di queste cose ci riesce dolce per se stessa. Questo per
1I ,I,I,iamo esaminarlo pi tardi"; ora invece domandiamoci ancora una

I."

I"

'I

650

PLOTINtl

n.

OOTEpoV' VUV SE TTLv. el al alaafJaELS Tj


Kal (tlWvc TtVII'
nl alaafJaELS. Kal TTWs. "H varKa10v
TTp6TEpoV vaa!3E1v 'TIl
TToPll8VTa Kal Ka6ou a!3E1v. sl [45] dVEU prvwv EaTI\'
ala6vEU6aL. Kat el TTpOsXpELav al ataafJaELS. Kliv sl do Tl TTafll
TJ1v XpEtav rt rVOl TO.
23. M1 S11 6aaal. Ws TO ataeVEUaal
TWV ata6TJTwv fO II
TjIjJUxTJ 1) Ttl (XIl VTtllljJls TJ1VTTpooOOOaVTo1S aW~l.QOlTTOlTTlifl
OUVlEtOTJS Kat T EtSll airrwv TTollaTToIlVTJS. "H TOlVUV IlVTJ ql
auTfls VTl1IjJETal. 1) Iln' ciou. MVTJ [5] IlEV ovv Kal. cp'au
TTWs;'Ecp' auTils rp TWV lv aTj. Kal IlVOV VllOlS' el SE K(I\
dwv. &1 TTp6TEpoV KaL rnrc OXllKval T)TOl llolw6doav
1) TIII
IlOlW8VTl ouvoooav.
'Ollolwef)VaL IlEV ovv CP'auTfls IlVOOO(I\'
OX otv TE. TTWs rp liv IlOlW6Elll OTJIlE10v rpalllllJ;
'ETTEI.C
11 VOllTJ1Tj [10] alo6TJTjliv rpalllllJ cpapllOOELEv. oSE TO VOT]T~)I'
TTUp1) dv6pwTTOS Ttl alo6TJTtl TTUpL1) v6pWTT4l. 'ETTEI.oS' 1 CPWI
1 TTOlOUOaTOV dv6pwTTOV Ttl rEVOIlV4l v6pWTT4l Eis TairrV.
IlVTJ.Kliv el otv TE Ttl ato6TJTtl mI3ElV. TEEUTljOELEis VOT]TOI
OVEUlV. KcpuyVTOS TOU alcnro aTlv. OK [15] XOOTJS1$TII'
airrou M[30l TO. 'ETTd Kat TO paTOV TaV IjJUxT)TTppw6EVpQ..Kdl'
Tl llLOTQ EtSos Eis aiJn1v ~KU. pXIlEVOV TO TTpOs aiJn1v ciol'
llEpES V 1rEL ELS TO irrrOKEtllEVOVXpWlla KaL oxfjlla. OOOVfOT\ I'
Kd poTJS. O TOtVUV Sd Ilva TaUTQ dVal. TO EW KaL T~lo
ljJuX1V' TTd 000' liv TT60l" [20] >-M Sd TO TTELOIlEVOV
TptTOl'
dVaL. TOfITO S OTl TO TIJV 1l0PCP11V &IlEVOV. LUllTTa6ES cipa K(J\
llOLOTTa6ES SE1 dVaL KaL T]S IllS KaL TO IlEV TTa6E1v. TO
yvWVal. Kat TOLOUTOVrEv06aL TO TT6os. otov o4>(ELV IlV Tl TO I
TTETTOlllKTOS.1111 IlVTOl Tairrov dVaL. >-M aTE IlETQu To I
TTETTOlllKTOS
KaL [25] ljJuxfjs v. TO TT60s EXELVIlETaU a1061"]Tol
KaL VOllTOU KElIlEVOV IlOOV vorov.
OUVTTTOVTTWS T clKflIl
1OlS. &KTlKOV alla KaL TTanETlKOV irrrpxov. m Tl&L( I'
IlOlWef)VaL KaTP4l. wOpravov rp v rVWoEWs TlVOS OTE TaT?lI'
&1 Ttl rlVWoKOVTl EtvaL OTE Ttl rvwo6TJoOIlV4l. m Tl&lOV /'l
[30] KaTp4l IlOlWef)VaL. TtlllEv EW SL TOU TTa6E1v. Ttl SE ElOtl1

NI Am, IV 4. 2223

651

Ia terra abbia percezioni e quali viventi abbiano percezioni e in


11111111
do. E necessario, anzitutto, esaminare le difficolt gi incontraV dere, in generale, se [45] sia possibile percepire senza organi, se
I 1'1I zioni siano in funzione dell'utilit ed anche se ci sia in esse
1111110,a oltre alI'utilit.
lI/anima percepisce solo tramite il corpo]
gna ammettere
che Ia percezione
del1e cose sensibili e, per
e per I' animale, un' apprensione con cui essa si rende conto delle
1" 111~ he appartengono
ai corpi e imprimein s leloro forme. L' anima
11111questa apprensione
o sola, per se stessa, o per mezzo di altro. [5]
I II a potr da sola e per se stessa? Per se stessa, infatti, non pu avere
1'1" nsione se non di cio che e in essa; ma essa e soltanto pensiero. Se
I ipprendere anche altre cose, deve prima essersi appropriata
di
, , () diventando
simile ad esse, o rimanendo
insieme con cio che
11111
iglia ad esse. Ma una tale assimilazione, mentre essa rimane chiusa
I I I ssa, non e possibile: come potrebbe un punto diventare simile
.1111linea? Nemmeno una Iinea pensata [10] potrebbe eguagliarsi a
11I llnea sensibile, n il fuoco pensato o l'uomo pensato possono
1I11!,Iiarsi aI fuoco o alI'uomo sensibili. E neppure Ia natura, che e
, "ti e dell'uomo, si identifica all'uomo che nasce. No, se I'anima e
.1" inche se ha Ia possibilit di volgere Ia sua attenzione a un sensibile,
lli 1 I Iuttavia per cogliere un puro oggetto di pensiero,
poich il sensi111, I sfugge ed essa non [15] ha nulla per coglierlo. Poich, anche
1,1111110
l'anima vede un oggetto da lontano - pur se da principio entri
I'
,010 Ia sua forma, che e cio che va ad essa in condizione, diciamo
I, Ili indivisibilit -. tuttavia Ia visione va a finire ai substrato di quella
"11111,in quanto I'anima vede colore e forma come sono fuori di essa.
Non bastano dunque queste due cose sole, l' oggetto esterno e
mima, soprattutto
perch l'anima non soggiace ad impressioni,
/11 ma occorre un terzo elemento che soggiaccia alle impressioni, cio
I" 11) sa ricevere Ia forma. Questo deve avere un sentire comune con
,1111 he percepisce ed essere della stessa materia. Esso subisce l'irnI'
ione e l' anima conosce; e l' affezione poi deve essere tale da
'li rrvare
qualcosa di colui che Ia produce, senza per identificarsi ad
", ma poich sta fra l'oggetto che produce I'affezione e [25] I'anima,
I, ivere anche un'affezione
che sia in mezzo fra il sensibile e
111111lIigibile: esso e come un termine medio che congiunge, in certo
I' 10, fra loro gli estremi
ed e, insieme, colui che riceve e colui che
1111111I
ia, essendo capace di assimilarsi all'uno e all'altro. Poich e
1011 1110di una certa specie di conoscenza, non dev'essere identico n
I "~ 1\ tto conoscente, n alI' oggetto che dev' essere conosciuto, ma e
'I' 11 130] di diventare simile alI'uno e all' altro: alI'oggetto esteriore
lIi

fi" 1\ ,

652

653

N' AI)!, IV 4, 23-24

PLOII

8L TOU TO lT90s airrou e:tSos YEVcrElaL.El 8", TL rovw'' Vyl


yOIJ.EV,8L' pyvwv &1 crWlJ.aTLKWVTs alaef]crELS ytvEOElaL.
yp TOUTOK6ou80v T4) Tf}V t/Ju)(1)vrrdvm crWlJ.aTOS'l~w yEVO~ I
1J.T)&vQsVTLalJ.l3VEOElaLalcr9T)Tou. [35] To SE opyavov &1 ~ 11
TO crWlJ.a, 1\ IJ.POS'TL lTpOs lpyov TL <t>wPLcrIJ.VOV
etvaL, otov
</>iis KaL t/JEWS'.KaL T TEXVT)T SE TWV pyvwv ,(8OL TL
IJ.ETa~V TWV KpLV6vTWV KaL TWV KpLVOIJ.VWVyLv6IJ.EVa
lTayyOVTa T4) KptVOVTL Tf}V TWV inrOKELIJ.VWVl8L611lTa' 'Y
Kavwv [40] T4) EeE1T4) EV Til t/Jux:i KaL T4) EV T4) ~4l crwat/JlJll
EV T4) IJ.ETa~V TE9ELS TO KptVELV T4) TEXVt TI) TO TEXVT)TOVl&, li
El SE cruvlTTELV &1 TO KPL9T)cr6IJ.EVOV
T4) pyV41, 1\ Kal 8L TI'
IJ.ETa~V 8LE011lK6TOS' rrppo TOU alcr9T)Tou, otov el rrppco TO 11
Tiis crapKQs TOU IJ.ETa~V IJ.T)SEVlTa66VTOS', [45] 1\ otov el KEV"
E'(T) IJ.ETaU t/JEWS'KaL xpWlJ.aTOS', 8uvaTov pv TOU pyvo
8uvIJ.EL lTap6VTOS', ETpoU you. 'A' 8TL t/Juxfis EV crWlJ.aTI
8L crWlJ.aTOS'l a'(cr9T)crLS,8iiov.

24. To SE el Tiis XpELas uvov l a'lcr9T)C7LS,W& crKETTl I


El 8" t/Jux:i IJ.Ev 1J.6VlJOUK v a'(cr9T)C7LS
ylVOLTO, IJ.ET SE crw~(J'
al alcr6T)crELS, 8L crwlJ.a v E'(T), E~ OTrEPKaL nl alcr6T)crns,
8L Tf}V crWlJ.aTOS'KOLVWVLaV806E1cra, KaL [5] T)TOL E~ v'Y~ I
I

ElTaKoou6oooa - 8 TL yp lTcrXEL TO crwlJ.a, KaL cpeVEL TO rr


IJ.E1COVV IJ.XPLt/Juxfis -1\ KaL IJ.EIJ.T)xVT)TaL,
8lTWS'Kal rrplv ~ I I
YEvcr6m TO lTOLOUV, WaTE KaL </>9E1pm, 1\ KaL lTpLV lTl) I !
YEVcrElaL, </>UM~acrElaL. El 8" TOUTO, rrps XpEtav v d 11 .'
alcr6T)crELS. KaL yp el [10] KaL lTpOs yVWC7LV, T4) IJ." v 'YVI:~'
OVTLX lJ.aElatvoVTL 8L crUlJ.</>Opv,
KaL '(va valJ.VT)cr% 8L ~("
ou T4) IJ."'TE EV XpEtC1 IJ."'TE v "'eu. 'A' el TOUTO, ou rrepl
'Yiis v uvov ElT) crKolTE1cr6m, Kat lTEPLacrTpwv lTVTWV '
lJ.LOTa rrepl lTaVTQs TOU oupavou Kat TOU KOOIJ.OU.MpEuL 11
IJ.E:Vyp lTpOs IJ.PT), ots Kat TO lTa6E1v il1TpXEL, yVOLTO
a'laer,crLS KaT TOV rrcpvra yov, 84l SE lTpOs cr TLS dv I
lTa6Ws' lXOVTL lTaVTax:i aUTOU lTpOs aUT6v; Knl yp el 8<\
IJ.E:Vopyavov TOU atcr6avoIJ.voU ElvaL, ~TEpoV SE rrap TO P'Y(/\

I' iffezione che subisce, al soggetto interno perch Ia sua affezione


nta forma.
r vogliamo dunque parlare seriamente, le percezioni devono avveI p r mezzo di organi corporei; ed e questa Ia conseguenza
della
11" I dell' anima, Ia quale, quando e completamente
estema al corpo,
'li pu percepire nulla di sensibile. [35] Quanto poi a quest'organo,
11 cI v'essere o il corpo tutt'intero,
com' il caso deI tatto, o una parte
unata a questa funzione, come neI caso della vista,
i pu osservare che anche gli arnesi degli artigiani servono da
I. unediari fra colui che valuta e le cose da valutare e fanno conoscere
111 vuluta le propriet delle cose esaminate: il regolo, [40] per esempio,
lulisce un rapporto fra l'idea deI diritto nelI'anima e cio che e diritto
Ilc gno: esso e in mezzo fra i due e d all'artigiano Ia possibilit di
111,11 are dell'oggetto su cui lavora. Se I'oggetto che deve essere
li' te ato debba essere a diretto contatto con l' organo, oppure se esso,
li, I ntananza in cui si trova, operi attraverso un mezzo, come un
111' () da Iontano ris calda Ia carne; o se il mezzo non subisca alcuna
II /tone, [45] come nella vista, dove tra essa e il colore non c' spazio
'"'Il, ma Ia possibilit deI vedere appartiene alIa facolt dell'organo
I
ente: queste sono altre questioni 88_ E comunque sicuro che l' anima
I. t pisce nel corpo e per mezzo di un corpo.
I

IFunzione delle percezioni]


t poi Ia percezione rientri soltanto nell'ambito dell'utilit, inda1,1 1111 10 ora in questo modo. Se l' anima, per s sola, non ha percezioni,
Ir I ercezioni si hanno insieme col corpo, allora Ia percezione avviene
.11. a deI corpo, poich da esso provengono le sensazioni, e per Ia
uuunione col corpo essa pu aver luogo, [5] ed esattamente o come
"cessaria conseguenza <infatti I'affezione che il corpo subisce
11 Ira, diventata pi intensa, sino alI'anima>, o come uno strumento
I. I' sa preservarei ancor prima che un evento diventi troppo grande
I .lnnneggiarci o prima ancora che si avvicini. Se
cOSI,le percezioni
I 'I no alla nostra utilit. Ma anche se [10] servono alla conoscenza,
no date a uno che non abbia conoscenza ma sia per sua disgrazia
.1111
nelI'ignoranza, affinch si ricordi di cio che ha dimenticato; non
11I1I'Iu ad uno che non sia nel bisogno n nella dimenticanza.
cosi, non si deve rivolgere l'indagine soltanto alla terra, ma
11111 a tutte le stelIe e specialmente a tutto il cielo e alI'universo. [15]
lindo il presente ragionamento, Ie parti che subiscono affezioni in
1'11 mo con le altre parti, possono sl avere affezioni; il Tutto, invece,
"do immune da qualsiasi affezione in rapporto con se stesso, come
.11 bbe avere percezioni di se stesso nei rapporti con se stesso?
poi I'organo deve appartenere aI soggetto percipiente, e se cio che

654

PL

11

TO ol} aloevETal
inrpXElV, TO SE lTv [20] Ov OT(V, 00...
Elll airr4i TO ~EV Sl' ol}, TO SE ol} 11 a'(~OlS'
OWa(O&r)1I1
~EV airrou, WolTEp Kal 11~ELS 11~WV owalo9av6~E9a,
80T
a'(~OlV
SE Et TpoU oooav OU OOTOV' lTEl Kal TaV 1111I
lTap. TO KaOEoTWs d TlVOS TWV V T4i OW~aTl VTLa~~VW~ 1 I
~w&v [25] lTpooE66VTOS VTLa~~v6~EEla, 'A>:>'"WolTEp CP'11II1.'
ou uvov TWV~w&v 11VT(lljJLS,>:>..Kal ~pEl ~pous, T( KWXC
xul TO lTV TiJ lTaVEL -ri}v lTaVW~VllV pv, Kal TaTlJ Tlv 'Y
Kal T V airrti ~lTElV;Knl el ~" lTaer; rnrc TWV wv rra
Kal as aloef}oEls ~XElV Kal [30] -ri}v paOLV ~" uvov Ws 1111
airnlv nlS lTavoUs EtvaL, >:>'"Ws <j>Ela~ou lTan>:>"oVTos I
TOU lTaVTOs jJuxij li d&; Kal rp el TWV wv lTaef}s, SL 11
Ws ~~a oIK jJETaLc1>wTOELSEs
~~jJUXovv; 'A>:>'"6~~TWV, CP1111
OUKlTEBEho, 'A>:>'"el Tl ~llSEv ~w&v inrEELlTTO[35] pa,t
>:>'"~v80v rE ~v xcl aUTov pv oUBEv "KWUOEV'
el S' TL ~l '11
dv ~v aJTov pv, ~OTW ~" lTpollrou~vws ~EV olrws ~vEKa 1111
pv rE'YOvvaL, KOouedv SE T4i OTWS~XElV vrKlls.
I
T( OUK dv Elll TOLOT4lVTl ow~aTl 8lact>avd TO pv;
25. MH OUKpKEL dVaL TO 8L' or" lva pq. xcl ).ws alo6V1)TlII
>:>..BEL -ri}v jJUxT]Volrws ~XElV, Ws VEELVlTpOs T ato!h]T, I
SE jJuxija impXEl EtlTpOs TOLSVOllTOLSEtvaL' Kdv ot6v TE D ail!
alo6vE06al,
OUKdv [5] rVOLTOTOu-rO T4i lTpOs KpdTTOOLV dilUI
lT6TE Kal 11~LV ocp68pa lTpOs TOLS VOllTOLS OOOLV,TE op I
aveVOUOL Kal jJElS Kal atoef}oElS aL' Kdv lTpOs TfXll
).ws, T hEpa
aveVEl. 'ElTEt Kal TO ~pEL TLVl ~P<1I
VTla~~vE06aL 6Elv, oov aUTov el KaTa~lTOL,lTEp(EprOV li,.
cp' [10] 11~wv, Kal el ~" ~VEK TlVOS, ~Tllv. wA>:>"ouTE jJLVI:
Kao pv, lTElTove6TOS Kal vBEoUs. 'OOcppa(VEOElaL SE "
b
KOELV Kal rEEo9al XU~WVlTEplOTOElS v TlS Kal lTEPLEKOO\lO(
nlS jJuxfls OEho' iLov SE Kal T a OTpa KaT OU~~~11I(
pv Kal KOELV8:. El SE 8" xnl [15] lTLOTplct>EOElal8L' cl\l<Pc"1

655

NI AI I, IV 4, 2425

p rcepisce dev' essere diverso dall' organo.I'universo,


[20] essendo
1111I!l0,non pu ammettere in se stesso I' organo strumentale einsieme
, , Ito della sensazione; possiamo sl dargli un'intima coscienza di s,
'(li'
Ia coscienza che abbiamo di noi stessi, ma non Ia percezione
I utva sempre a quaIcosa di diverso. Del resto, anche noi, quando
II piamo nel nostro corpo quaIcosa di non abituaIe, [25] l' avvertiamo
'1111'osa che si aggiunga daI di fuori.
( .lie se noi percepiamo non solo le cose esterne, ma anche una parte
I1I' iltra, che cosa impedisce che anche l'universo possa vedere, per
Il() delIa sfera delle stelle fisse, Ia sfera dei pianeti
e per mezzo di
111111guardi Ia terra e le cose che sono in essa? Se queste <parti del
11110 non sono immuni dalIe altre affezioni, che cosa impedisce che
1,1,1,100,in altro modo,le loro percezioni [35] e che Ia vista, per esemI.', 1\ n appartenga soltanto alIa sfera delle stelle fisse, ma sia come un
lu che annunci all'Anima dell'universo tutto cio che vede? E se
1"1 111e immune dalle aItre affezioni, perch non dovrebbe vedere
'111 un occhio luminoso e animato?
Ma - dice <Platone> - l'universo non ha bisogno di occhi!89
(. rtamente, se daI di fuori non gli resta nulla da vedere!; ma nel di
I 1111 ce ne sono cose <da vedete> e nulla impedisce che egli veda se
o! Se e perch sarebbe vano vedere se sresso ", si deve dire che Ia
II ( zione non gli e stata data con il preciso scopo che esso veda, ma che
I cgue come necessaria conseguenza della sua natura, Perch a un
I, corpo sarebbe vietato di vedete?
I/:Anima

dell'unioerso

e onentata

verso l'lntelligenza]

N n basta per che ci sia l' organo per vedere e, in generale, per
11111'ma l'anirna deve anche essere in tale disposizione da piegarsi
( Ill~ cose sensibili. E proprio invece dell' Anima dell'universo essere
I' nnernente rivolta agli esseri intelIigibili; e s' anche avesse Ia possibiI di percepire,
questa non [5] si attuerebbe, proprio per il fatto che
I rivolta a cose pi alte, Persino in noi essa non si attua finch siamo
I llIi intensamente alIe cose spirituali, allorch ci sfuggono le visioni
I 11.1vista e tutte le altre sensazioni; anzi, chi si dedica tutto a una
I. I( uninata cosa, non si accorge di tutte le altre.
nche il voler comprendere una parte di se stesso con un' altra parte
'1IfI) quando uno vuole contemplare se stesso - persino in noi, una
" I inutile e vana, [10] se non e fatta per uno scopo; e il guardare
un
11111
p rch e bello e proprio di chi si trovi nelIa passione e nel bisogno.
( .hi attribuisse olfatto e gusto all' Anima del mondo, le attrbuirebbe
,h'1I110imbarazzi e deviazioni; ma vista e udito possono appartenere,
,Id ntalmente, aI sole e agli altri astri. [15]
Affermazione non assurda, se si ammette che per mezzo di questi

e,

656

PLOTIN(I

OUK oros 'l'} 6lCJls. 'AXA el TrlcrTpcf>oL


TO, Kal IlVrU.LOVElJC1EL
~
TOTTOV,WV EEprETE1, 11" 1lVT)1l0VE'e:LV.
TTGls OW EEprTe:l, el Il~
1lVT)1l0VE'e:L;
26. Tvovrm SE EUXWVyvWO"ELSKaT otov crvatllLV KaL KaT
TOLv& crXcrLVvaplloCollVlV, xcl a\. TTOLlcrELS
OTWS' KaL V TaL
llrlV TXVaLS e:tS TO crwa<j>s TTv' TafITa SE SwllEcrLV E:TW
IlvaLS crvIlTTa6Ws. [5} El SE TofITo, SL Tt OU KaL TllV yf\1'
atcre.vC16aL 8WcrOIlEV; 'A rroas atcr6"JcrELS; ~H SL Tt OU TTpWTI1
q,,,v Kal IlpEL IlpotJS vaTTEIlTTOIlVT)STTl TO 'l'}rOIlEVOV T11
atcr6"JcrEWS Kal T41 4l TTUps Kal TWV lv; Knl rp el TO crw~(1
SOOKtVT)TOV,OtlTL rE KtVT)TOV. 'A' EcrOVTaL a\. [1O} alcr6"JcrELS ()
TWV IlLKpWV, TWV lle:yWv. 'A SL r: ~H TL vrK1l t/lvxf'
VOO'11STs KLVlcrELSTs lle:ytCTTas 11" ave.VELV. KlELS' O~II
xcl SL TOfITO TO atcr6vEcr6aL rlVC16aL, '(va EU TtaOLTO T TTpO..
v6pWTTOtJS, OOOV EtS aUTllV T v6pWTTlV vKEL Tal - EU TtaOLTil
SE otov [15) cruIlTTa6Gls -Kal KOELVSE EUXOIlVlVxnl TrlVEElIl
Euxa1s OUX ()V 'l'}IlE1S Tp6TTOV,KaL Ta1s aLS alcr6"JcrC1LTTafhlTl'}11
ElVaL TTps aVTiJv. KaL Ta, otov OOIlWV TTpLKal TWV rEOOTG)1'
OLS;a"H, ooa ooq,paVT KaT Ts TWV XuWv OOlls, TTpOs '~)II
TTp6vOLav Kal KaTacrKEu1lv Kal TrlcrKEu1lv [20) TOU crlllaTLKOUaiJT11
Kcl OUK drrarrrrrov
q,' 'l'}IlWVprava' ouSE rp rrot '<{xlI
TaiJT' olov tina ou rrot, Kal ots 11" EcrTLV,VTlllt/llS crTL t/l6<t>l\l
TTEpl SE <'>tjJEWS,
el <PwTOs &1, TTGls;Ou rp S" TTaLTllTOV llllaT(j
El ouv TOU q,UTLKOUcrU'YXlpoUIlVOV~v crU'YXlpE1v, li V TTVEIlUI
VTOS [25} TOU q,UTLKOUTTpWTWS,OTWSEXELV,<li>VTOSTTvEIlaT ,
Tt XP" TrlCTTE1vKal SLaq,avES EtvaL; Mov S' e:lTTEpTTvEulla, KCJ\
SLaq,avES Kat, aIlTT6IlEVOVrrcp TOU KKOV,VEpre:l~ SLaq,avl
WcrTE oU8v TOTTOV000' SvaTov pv Tllv V TJ yJ t/lvXlv. Ku\
S"b Kal V0E1V t/Jvx1lV ou q,aov [30} crwllaTOS EtvaL, WcrTE KaL ew
ElVaL' TTVTWS rp xul ra61lv &1 e:t TllV t/lux1lv ElVaL.

657

NI ..01. IV 4, 25-26

11 nsi essi si volgano gi <verso di noi>, Ma se si volgono gi, essi


11110anche memoria? Sarebbe assurdo che non ricordino chi essi
11111)
beneficando.
Come potrebbero beneficare, se non ricordassero?
lIA simpatia cosmica]
I. I conoscenza delie nostre preghiere avviene <negli astri> in forza
11II erto contatto e di una disposizione
che li mantiene congiunti; e
'Itllli si esercita illoro influsso. Anche nelie arti magiche tutto si basa
1I ronratto: queste cose avvengono per Ia connessione
simpatetica
I 11 potenze. [5} Se e COSI, perch non dovremmo ammettere che
li. II Ia terra
abbia percezioni?
M.I quali percezioni?
( ) perch non ammettiamo
anzitutto che essa senta, mediante il
1111,\Ina sua parte con l' altra, mentre poila percezone viene trasmessa
l'IIIHuno egemonico?
e perch non dovrebbe sentire, con tutta se
I I, il fuoco e gli altri elementi? Sebbene il suo corpo si muova con
111olt, essa per non completamente
immobile. Certamente,
essa
pir, [10} non le cose piccole ma quelle grandi.
M I perch?
1II rch e necessario, avendo essa un' anima, che i movimenti impor1111II n le sfuggano. E poi nulia impedisce che Ia terra abbia Ia facolt
I1 ,-li iva proprio alio scopo di ordinar bene le cose umane, finch le
umane sono in rapporto con essa, ma le pua ordinar bene [15} solo
I' .lumte Ia simpatia; e pua ascoltare coloro che pregano ed esaudire le
" uppliche, ma non alla maniera nostra; e poi subir altre impres""1 rispetto a se stessa e alie altre cose, come, ad esempio, odori e
1111
I, per provvedere ai bisogni degli animali e anche per adornare e
11111{20} il suo stesso corpo.
Non dobbiamo
esigere <per Ia terra> gli organi sensoriali che
1.llllIno noi; nemmeno gli animal i hanno tutti gli stessi sensi: non tutti,
I I
.mpio, hanno orecchi, eppure anche quelli che non ne hanno
on sentire i rumori,
I, he diremo della vista, dato che essa ha bisogno delia luce? Certo,
'li .lobbiamo esigere degli occhi!
1
dunque si concede <alia terra> Ia potenza vegetativa, possiamo
11li concedere che tale potenza sia in un alho <vitale> [25} e che Ia
II I ubbia sin dall' origine questa disposizione;
oppure, se quella
.IIIIZU e un alho vitale, come dubitare che sia trasparente?
O meglio,
1111alito, dev'essere trasparente
e, una volta irradiara dalla volta
I, I ,e trasparente in atto. Perda non e as surdo n impossibile che
I1IIlUdelia terra veda. Anzi, si deve ammettere che, essendo l'anima
111111 rpo [30} non vile, pensi: essa e perda anche un dio, poich
11111\
I <della terra>
dev'essere totarnente ed eternamente
buona.

"I

658

PLOTlNII

ii

27. El ouv TOLS' cf>UTOLS'BtBlCTl nlV 'YEVV1lTLtcT!V, aim)v -rr111


'YEVV1lTLtcT!V, V at'rril ~EV iJ 'YEVV1lTLtcT!,TalTTlS' BE lXVOS' iJ li'
TOLS cf>UTOLS'.Knl OTlS' v ElT) Ws iJ ap E~tjJ\JXOS' ~BT) 1((11
Ko~taaTo,
sl EXL, Kal nlV 'YEVV1lTLK1)V V [5J alrrOLS' T cf>VT
Evoou BE BtBlCTl T4I aw~aTL TOU cf>UTOUlTEP f3TLOV,~ Blacf>l I
TOU KOlTVTOS'Kal OUKTL cf>UTOU, uvov ~O\J. 'A>J...aiJT4l
T4I aw~aTL Tiis )'\S' r BtBlCTlV iJ tjJuX1; Ou mlrrov
&1 vo~l, I"
(1(}~a EtvaL ')'1LvOV lTOT~T)GV TE TiiS' )'\S' Kal ~VOV aWfXS', oill
M90L [IOJ BLKVO\JaLV aU~~EVOL ~V, ~lS' elot <1WT)PTT)~V1,
~VOVTES' BE OOOVh~la"aav
cf>uPT)~VOL."EI(aaTOV ~EV OUV ~p<
lXVOS' EXLV &1 vo~t(LV, lTLMV BE lTl TOT41 TO lTV cf>UTLKV,
OUKTL TOiJB aTLV
TOJ&, TiiS' T)S" Eha nlV TO I
alaa"TLKOU
cf>CTlV OUKTL T4I aW~aTL a~lTE:cf>up~VT)v, fI J
lTOxo\J~VT)V S' dm nlV >J...T)vtjJuxiJv Kal VOW, f)v B11 'EaTlcJI'
Kal l~T)TpaV
rrovo~(ou"LV
v9pwlTOL 9Elq cf>l~u Kal cf>O'I

ii

"t'

ii

lTO~aVTE\JO~VU T TOLaUTa XPW~EVOL.

28. Knl TaJTa ~EV TaTl). 'ElTaVL TOV BE lTLv Kal TT (1\
TOU 9\J~oLBoDs (T)TT)TOV, el, WalTEp TWV lTL9U~LWV nlV pxiJv Iwl
'YTJBvaS' Kal iJoovS' -T lTa", ou TS' alaei]aLS' -V T4I OTtl
EXOVTL aw~aTL hteE~EV T4I otov [5J (WWGVTL, OTl Kal TOU eu~o
nlV pxiJv
Kal rrdvru TOV eu~ov TOU OTlS' EXOVTOS' (1(.6~aT
a"a~E9a
~poUS' TLVOs aw~aTOS', OLOV KapBtaS' OTlS' :XOO'r)I
xo'fis ou VEKpoU aw~aTOS" Kal el, >J...ou OVTOS' TOU BLBvT 'I
TO LXVOS' TO tjJUXLKV, VTaOOa EV TL TOJTO eu~6s, OUKTL TTa(ll
[IOJ e\J~LKOU alaa"TLKOU. 'EKEL ~EV ouv Kae' OV TO aw~a {
cf>UTLKOVV rmvrl :BtBo\J T4I aW~aTL TO LXVOS', Kal TO 'YELV ~"
V rravrl Kal TO i)&aeaL, xul iJ pxiJ TiiS' lTLeu~taS' :V lTaVTL TO 1
lTT)poOO9aL' iJ BE TWV cf>poBLatlv OUK ElpT)TO, >.A EOTl lTEPL Til
uptu TWV TOLOTlV [15J TEMaTLK. "EaTl BE lTEPL TO ~TTCll'
TlTOS' TiiS' :lTL9u~taS' pX1, TL TO cf>UTLKOVKEL VEP'YEL ~LaT(J,
TO LXVOS' TO tjJUXLKOV T4I i)lTaTL KaL T4I aW~aTL lTapXL' K I
S, Tl KEl pxnal
iJ Evp'YLa. 'A>J... rrepl TOU 9U~OUb r TE aill ,

ii

ii
ii

ii

659

NI ADI, IV 4, 2728

JI:anima della terra: Estia e Demetra]


( ) Ia terra dunque dona alle piante il loro potere germinativo o 10
o potere generativo, oppure quello generativo rimane in essa e Ia
II
rminativa nelle piante e soltanto una sua traccia, Anche in questo
I n, le piante sarebbero simili alla carne animata; e se hanno in s il
1"111 ipio generativo, [5J 10 attingono dalla terra. La terra offre al corpo
t. 111 pianta Ia cosa migliore che ha in s e per Ia quale esso si differenzia
1111 ronco reciso, che non e pi una pianta ma un pezzo di legno.
Ma l'anima che cosa d al corpo stesso della terra? Non dobbiamo
1 I1 re che una zolla di terra sia Ia stessa se e staccata daI suolo o se gli
, I unita; 10 dimostrano le pietre, [IOJ le quali crescono finch sono
11111 al suolo, ma rimangono grandi com'erano prima se vengono
I1 Ippate daI suolo.
I) bbiamo dunque ammettere che ciascuna parte della terra ha in s
111 traccia <della potenza generativa> e su questa si effonde l'intera
IIllllza vegetativa, che non appartiene pi a questa o a quella cosa
111 ola, ma a tutta Ia terra; segue poi il principio deI percepire che non
1'111 mescolato ai corpo <della terra>, [15] ma gli si libra sopra?': e dopo
'li ora viene, con l'intelligenza
della terra, Ia sua rimanente anima, alIa
l'1 li gli uomini, vaticinando sulla base di oracoli divini e sulla natura
I. a, danno il nome di Estia e di Demetra.
I.

J L'animosit nel rapporto psicosomatico]

E u questo punto basti cosi. Ora torniamo indietro e rivolgiamo Ia

ii

'"

1111

indagine sulla parte irascibile. Noi fissammo il punto di parten-

'd i desideri e i dolo ri e piaceri - co le affezioni stesse, non le loro


I" II zioni - in un corpo cosi organizzato, vale a dire in un corpo [57
I 111 ato; e cosi stabiliremo anche il principio della collera, o tutta
I" una Ia collera, nel corpo cosi organizzato, o in una certa parte del
I1 pu, come, per esempio, nel cuore o nella bile di un corpo che non sia
111 ora morto. Qualora sia un'altra Ia facolt che trasmette Ia traccia
I. li' anima, Ia collera non deriva pi, a causa della sua unitariet, [IOJ
I dia potenza vegetativa o percettiva.
Ncgli altri impulsi, Ia potenza vegetativa, essendo diffusa per tutto
1 11 1'0, trasmette Ia traccia a tutto il corpo, e cosi il dolore e il piacere
11 principio deI desiderio che vuoI soddisfarsi si trovano in tutto il
',IIIU,

I Idesiderio sessuale, invero, non si era parlato; ma si ammetta pure


I isieda in quelle parti corporee
[15] destinate a questo scopo. E il
I uucipio del desiderio sia collocato nella zona del fegato, daI momento
I" 1I potenza vegetativa agisce 11intensamente e partecipa aI fegato e
I, .,11'0 Ia traccia dell' anima: esso 11,poich ha origine Ia sua azione,
"

660

1'1'.

KaL TlS ljJuxTl, KaL el 'IT' ain-oD '(XVOS 'lTEPLnlV KapSlaV ~ ,


[20] TL nlv KlVT)alV EtS auvall<j>6TEpoV TEoDv 'lTaplx 1111
VTaOOu OUK '(XVOS, >.A aUTO TO prl'EaOm
'lTaplXETal. li,
ow aKE'lTTOV,r aUT6. "Ori IlEV ouv oux VrrEp WV c'iv 'lT 'I
aWlla uvov, KaL VrrEp WV c'iv KaL hEps TLS TWV 'lTpooT)K61'
KaL ox.ws VrrEp WV dv TLS 'lTap TO trpoofpcov [25] 'lTOlij, prLClljl
8f'lv 'lTOU' eEv KaL ataefJaEws
&L KaL auvaEWs TLVOS I'
prl'EaOm.
LllO KaL EtS mDT TLS opWv OUK K ToD <PUII
wPllf'laEl<ll, ' e dou c'iv 'llTOL TOV OUIlOVnlv rVEaLV To
'A' oTav TaLS aWllaTlKaLS 8LUOaEalV E'ITllTaL TO Tf'ls te
'lTp6XElpoV, KaL rcv [30] ol IlEV 'OVTES a'(llaTL Kal XOfj III
Els TO prl'EaOm
WaLV, VElIlvOl 8E 'lTpOs prs
ol ~ I
Er61lEVOl xcl KaTEljJurllVOL, T TE ~pLa 'lTpOs Ts ~JMI
OU8EVOsdou, 'lTpOs TO 80KllOEv UlllvaaOm Ts prs
'lTpOs TO otourrrucrepov
'lTLVau xnl 'lTpOs TO auvxov TI)"
[35] '<l<>uaaTaaLv Ts prs dv TLS VOLaElE. Knl omv 0\ 111
VOOODVTESIlEv prLWTEpoLT) rLaLVOVTES, drEOOTOL 8E 0\ d,,,
a[36VTES, aWllaTOS TOLOU& Il11VOOOL
Ts prs T) Ts pxc\
p'Yf'ls elvm, Kal nlv XOl)v T) TO atlla otov ljJuxoDVTa 'lTap(
Ts TOLa& KLVlaElS, WaTE 'lTaOVTOS [40J ToD TOLOD& O(:'jllI
EUOWSKLvELoOm TO atlla T) nlV xolv, ataefJaEWS 8E rEVOjl
nlv <PaVTaalav KOLvwaaaav nlv ljJux1)v Tij TOLOD& 0(:'1111
8LUOaEl i)811 'lTpOs TO 'lTOLOUV
nlV 'Yll86va '(EaOm' avwO v
nlV ljJux1)V nlV OrLall4l XPWIlVT)V<PaVVTOS8LK1llaTOS -1<.11\
rrepl TO aWlla - [45] xoooav hOLllov TO KElVWS OUllollevOl'
'lTE<pUKOsT4l 'ITO&LXOVTL VaVTl<jl llXEaOaL allllaxov
I'"
'lToLELaOm. Knl EtvaL TO IlEV lrElp6IlEVOV rws xcl t<j>'N< '
Tij <PaVTaalq. TOV rOV, TO 8E pX61lEVOV 'ITO rou KaL I
EtS TO 'lTEq,UKOsxoofuOm, Kal rrcp TOU q,1JTLKOUxul rvv'l' I
[50J all<l>w r( yvEaOaL KamaKOO'OVTOS TO oWlla otov VTlT)1II'
,;8wv Kal 1J'ITT}pWV,
TO 8E 'IT'lTOLllKvaLxoW&S Kal 'lTLKp(WI
v TOLOT<jlIjJUxT]S '(XVOS T4l V TOLOT<jlctvaL TOL& KLV111
8UaXpaVTLK KaL pr(a Kal T4l KKaKOOOaL 'lTpWTOV aUTO KII
'lTWS'llTELV Kal T aa [55] Kal otov 0IlOLOUVa1JT4l. Mapl1l1
8E TOU 0IlOOOOLOVelvm TOUTOT4l TP4J'(XVEl IjJUxT]STO TOUs 1II
TWV aWllaTLKWVf]8wv Eq,LEIlvoUSKal },ws a<llaTOS Kamq,po\l() ~
I

IH,IV 4,28

661

I, per, domandiamoci
che cosa sia Ia collera e che anima essa sia
lu rraccia che ne deriva operi nella zona dd cuore [20] o se invece

I"

uu' I!lra facolt che provochi il movimento a realizzarsi nell'insieme


I" po e di anima, o se qui, nella collera, non sia Ia traccia dell' anima
I'lClvochi il movimento, ma 10 stesso incollerirsi.
.1 nzitutto, cos' Ia collera in se stessa? E ovvio che noi non ci
11.1111soltanto per cio che capita ai nostro corpo, ma anche per quel
, Ipita a qualcuno dei nostri arnici e, in generale, per qualsiasi azione
," cniente: [25] perci, nell' adirarsi, occorre percezione e intelligen,11qualche cosa. Ecco perch chi fa queste osservazioni potrebbe
,111uidarsi se Ia collera non abbia Ia sua origine nella facolt vegetativa,
di un'altra potenza <dell'anima>,
M I poich Ia rapidit della collera si accompagna acerte disposizio,"Iporee e [30] son pronti ad adirarsi coloro che sono focosi di
".'"(
di bile, mentre le persone cosiddette senza bile e quelle fredde
'li 111 no apatiche,
poich, inoltre, gli animali sono portati alIa colIera
1"11." della loro costituzione
e non perch giudichino
di essere
li" I'giati, si e pi portati, ancora una volta, a collegare l'ira con cio
'1 . di pi corporeo e con cio che contiene in s [35J Ia costituzione
1I'lIq~anismo. E poich le stesse persone sono pi irritabili quando
"" malate che quando sono sane, e quando sono a digiuno pi di
1",,10 hanno mangiato,
cio mostra che Ia collera, oppure il suo
1111pio, appartiene al corpo; Ia bile e il sangue, simili a forze animaI rpprestano
tali movimenti che, [40] appena il corpo organizzato
111 11 soffrire, il sangue o Ia bile si sommuove;
sopraggiunta
Ia
11' ztone, l'imrnaginazione comunica all'anima 10 stato del corpo
1111o e questa insorge contro chi provoco il dolore. La collera,
li I I parte, pu venire dall' alto: l'anima, servendosi della riflessione,
I I!,parire di un'ingiustizia
(anche se essa non riguarda il corpo) [45J
11 pronta quella potenza irascibile come se questa fosse destina ta a
IIIlllllere chiunque le si dimostri nemico, e se Ia fa alIeata.
I I no due specie di colIera: l'una si desta in modo irrazionale e si
111 dietro, per mezzo dell'immagine,
il pensiero; l'altra, invece,
111111
ia col pensiero e si conchiude con l' emozione naturale: tutt' e due
111provengono dalla potenza vegetativa e generativa, [50] che preI P 'r cosi dire, i1corpo a ricevere piaceri e dolori, avendo prodotto
I. unarezza: c' qui una traccia di anima Ia quale fa SI che, da quella
II I ( ndizione, sorgano le emozioni corrispondenti,
le impazienze e
11111izioni, e chi e stato precedentemente
danneggiato
cerchi di
1111g iare anche gli altri e di renderli, [55] in certo modo, simili a se
u, A dimostrare che questa traccia di anima e essenzialmente eguale
I'ull'altra, basta il fatto che coloro che meno desiderano
i piaceri
IllIlr i e, in general e, disprezzano il corpo, sono meno eccitabili alla
li, I I: anche se per una apatia che non e dovuta a ragione. Non

o;

662

PLQ11

~TTOV KlvEloElal TTpOs opys KaL Y41 TTa6dq.d. To SE T Blv I


1J.:JlEXELV 6uIlOV KaLTTEp TO <j>\JTlKOVEXOVTa OU &l 6aull(ELv'
1(.(1
ETTEl oVS' LllaTOS 0V8E XOi'ls aUT01S IlTECJTLV. 'EyyEVOIlVWV 11 I
yp TOTWV VEU alu6J1uEWS (UlS llv EyVETO uvov KaL 01
yavKTT)UlS,
alu6J1uEWS SE EyyEvOIlVT)S KaL TTpOs TO 8lKOUv \
i)811, WcrTE KaL llVEa6aL,
6P1ll. 'A>J..' el TO oyov Ti'ls ljIux
8laLplTO Els TO ETTl6UIlllTLKOV KaL 6UIlOELSES [65J KaL TO IlV I,
TO <j>\JTlK6V, TO SE 6u1lOEl8S E aUToD 'lxvos TTEPL atlla Tl Xof11
Tl TO uwall<t>6TEpoV, OK llv op9Tl1'] VTl8taLpEUlS yLVOlTO, TOU 11 \
TTpoTpoU, TOU SE OOTpoU OVTOS. ~H oV8Ev KWEL ll<Pw OOT I
KaL TWV ETTlyEVOIlVWV EK TOU aUTOU nlV 8laLpEUlV dVaL' OpEKTlKh'
yp 1'] [70J 8laLpEUlS,
OpEKTlK, O Ti'ls OOOlas, 6Ev ElIJt I
'EKdVT) SE 1'] OOOla Ka6' a1iJv OK OpElS, >J..' 'luws TEno
nlV OpElV uwljlaua
airrij
nlv rrcp' aTf'ls EvpYELav. Kol It
EKTTEUOVSE ds 6UIlOV 'lxvos TTEPLnlv Kap8Lav YELV OK TOTWI
O yp nlv ljIuxTlv EVTaOOa, oo nlv TOU alllaTOS [75J pxTlV 10
TOlOU& EVTaOOa Myu6w
dVaL.

29. ITiiis OUV, dTTEp T4) 6EPllav6VTl TO UWlla EOlKEV


O T4) <j>WTLU6VTl, E60011S Ti'ls >J..llS ljIuxT1s oV8v TL 'WTlI( I
EXEL; ~H Exn TT' o>..tyov, TTollapaLVETaL SE 6TTOV, WcrTTEPKaL lll\
TWV 6EPIlav6VTwv TTOUTvTWV TO\) TTUp6s. [5J Maprupoot
SE 1(11\
TpLXES <j>UIlEVaL TTL TWV VEKpWV UWllTWV KaL OVUXES a61l(\l\
Kal '4Ja 8lalpoIlEVa
TTL TTOU KlVOIlEVa' TOVTO yp TO II
yKElIlEVOV tuws,
KaL el UWaTTpXETaL SE Tfl >J..U ljIuxfj, \11'
TEKlllPLOV TOUTO TOU 1111hEpoV Etval. KaL yp TTE66VTOS 1']1.(01'
O 1l6VOV TO <j>Ei'lS [IOJ <I>iiis KaL KaT' aUTOV KaL llPTT)IlV\
TTPXETaL, >J.. KaL TO TTO TOTOU ds TO EeW TOTOU 6pWIlEV li
V T01S TTapaKELIlVOlS hEpoV V Kdvou uwaTTpXETal.
"Ap' obl
uwaTTPXETaL,
Tl <j>6ELpETaL; Torro SE KaL TTL TOU <PwTOs TI
TOlOTOU 'llTT)TOV Kal TTL Ti'ls 'wi'ls Ti'ls V T4) UWllaTL, {151 ~\/
8l <j>aIlEV OlKELaV TOU UW~l.QTOS EtVaL. "OTl IlV yp ov U1II'
TOU <PwTOs MlTT61lEVOV V T01S TTE<PwTLUIlVOlS, 8i'lov' >..l.'
I
IlETaTTLTTTn ds TO TTETTOlllKOs Tl OK EUTLV TTWS, (llTl 6 My<
ITiiis OUV OK EUTlV TTWS OV y Tl TTp6TEpoV; 'Aoo Tl ~v (I~
TL IlV aUTwv TWV [20J UWllTwv, cp' WV TO <I>iiis,1'] MyOIlVT) Xp6t1
Kal, TaV CP6apT
T UWllaTa,
IlETaf3a>J..6VTWV OK EUTl. 1(0\

fi

1'11ADI. IV 4, 28-29

663

I>hiamo stupirci che gli aIberi non abbiano Ia capacit di adirarsi


h possiedano Ia potenza vegetativa, [60 J poich essi non hanno n
Ii ue n bile. Se avessero questi umori ma non Ia percezione, in essi
bbe soltanto un riboIlimento e una certa irritazione"; solo se
I Ivenisse Ia percezione, si avrebbe un impulso contro cio che li
111 ggia e li porrebbe
in grado persino di difendersi.
M se si divide Ia parte irrazionale dell' anima in desiderio e
I ,tbilit94,
[65J e si identifica il desiderio con Ia facolt vegetativa,
11\ re l'irascibilit
sarebbe una traccia deIla facolt vegetativa nel
II ue o nella bile o in tutt'e due, non sarebbe giusta Ia suddivisione,
'11 h' il desiderio sarebbe anteriore e l'irascibilit
posteriore. Per
1111 1 impedisce che tutt' e due siano posteriori e che Ia divisione avvenga
I due cose che derivano da una stessa fonte: Ia divisione riguarda
I Iti soltanto gli impulsi [70J come tali, non l'essenza da cui essi
I
mgono. Codesta essenza non e, per se stessa, un impulso, ma porta
'I
a compimento l'impulso appropriandosi Ia potenza che deriva da
11. Non
poi assurdo affermare che la traccia d'anima che si espande
I 11 , cibilit sia locaIizzata nel cuore: non intendo dire che l'anima
11,1\ 111asua sede, ma che sia sl soltanto Ia fonte di un certo sangue. [75 J
111

1Luce e colori nei corpi]


S il corpo assomiglia a una cosa riscaldata e non a una cosa
ll.uuinata, come mai esso, dopo che 1'aItra anima e uscita, non
'li
rva in s aIcuna vitalit?
Esso ne conserva solo un poco, ma questo ben presto si consuma,
'111
avviene degli oggetti riscaIdati, quando sono allontanati daI
I 111 [5J Ne sono prova i capelli che crescono sui cadaveri e le unghie
I, i allungano e gli animali che, fatti a pezzi, continuano a muoversi'":
III
to, forse, e tutto cio che rimane della vita. Ma anche se Ia vita se ne
insieme con l'altra anima, cio non dimostra che esse non siano
li ("rse.Quando il sole tramonta, non solo se ne va [lOJ Ia luce che
'l mpagna e che e con esso e che gli e connessa, ma svanisce insieme
I" lia luce diversa da esso, che vediamo ai di fuori di esso, nelle cose
11 uie.
Ma questa luce se ne va insieme, o viene distrutta?
uesta ricerca va fatta sia per codesta luce, sia per Ia luce, sia per Ia
" ne1corpo {15J che, secondo noi, appartiene ai corpo. E evidente che
"lia della luce rimane nelle cose illuminate. Ma Ia questione e questa:
1.1 luce rifluisca neIla sorgente luminosa, o se non esista pi. Come
l\tl non esistere pi cio che prima esisteva?
.
he cos' era, insomma? Ai corpi stessi, [201dai quali Ia luce svanisce,
I 'I iartiene anche cio che vien chiamato colore; per quando quei corpi
I rlterano,
essendo essi corruttibili, il colore non c' pi; e nessuno,

664

665

PLOll

OU&LS 'l1TE1. lTOU TO XpW~a TOU lTUpOs cpaapVTOS. WalTEp


lTOUTO crxf1~a; "H TO ~EV crxf1~a crXC1lS TlS. WalTEp crOOTOl'l
XElpOs KaL 1] EKTacrlS. XpW~a SE oux OTWS. ' WalTEp I
yUKtn-r,S, TL yp KWElcpaapVTOS TOU crw~aTOS TOU yUKOS I)
yUKtn-r,Ta ~l'l lTolVal KaL TOU EVWOOUSTl'lv EwSLaV, EV d
SE crw~aTl ylVEC16Cll, oIK atcret)T SE elval 8l TO ~l'l TOlafITa di
T crw~aTa T ~ETEll1<t>6Ta, WaTE VTEpd8Elv
rs ElT' ailr
yEvo~vas rroirnrcc
Tfl [30] atcrEhcrEl; OTWS ow KaL TO qN,
TWV cpaapVTWVcrW~TWV ~VElV, Tl'lv SE VTlTUTTlaV TO EK lTVll
oooav ~l'l ~VElV. Et ~1 TlS yOl V6~41 pv, xnl Ts Eyo~ I~I
trorrryru
~l'l EV TlS irrrOKEl~VOlS elval.
'A' el TO I
<t>epTOUS lTOl1crO~EV KaL OU ylvO~Vas EV Tals TWV crw~ 11
otxrrdcern
[35] Ts lT0l6TTJTas, KaL oiIBE TOUs yoUS TOUs EV 11
crrpucot
lTOlElV Ts XpOOs, otov KaL ElTl. TWV lTOlKLlv opvl ,
' oooas cruvYElv Ti nocetv ~v, lTpoC1Xpiicr9al SE KaL Tal
TQ Mpl lT1PEl OVTl TWV TOLOlrrWV' KaL yp KaL EtvCll EV T(jl d
ou roicro,
ota, Tav yVflTal, EV TolS crw~acrl <l>aLvETal. [401 'A
aTfl ~EV EcrTW 1] drropln
Ev9a8L KEl~Vfl' ~Ev6VTWV SE r,
crW~TWV el cruV1PTT)TCll KaL oIK lTOTT~l1TCll, TL KwEl TO q
~ETaKlVOU~VOU TOU crw~aTOS cru~~ETaKlvElcr9al
T6 TE rrpoo
K~L El Tl TQ lTpoC1EXEl cruV1PTT)Tal, Kiv ~l'l pTal m6v, WoII I
oiIBE lTpoC1l0V <l>alvETal; 'A' [45] ElTL Tfis llsuxf1s, el own r
T &lrrEpa
Tols nporpoic
KaL T Ecpeiis El. Tols lTpO airrl
Ti Ecp' aUTwv EKacrTa KaL EcrTEPl1~va TWV lTpO airrwv KaL 8uvl' !
Ecp' auTwv ~VElV Ti WS ouSE V lTOTT~l1Tal Tfis llsuxf1s I.l J
trorn ~La KaL lTOQL.[50] KaL OOTlS Tp6lTOS, EV
'A TL TO i)811 crw~aTOS yEv6~EVOV lXVOS Tiis llsuxf1s v, "li
~EV llsuxiJ, cruvIlsETal, EllTEp ~l'l lTOTT~l1TCll. Tcji llsuxf1s yCl
SE otov 'wl'l TOU crw~aTOS. airrs yOS EKE1, S lTEPL q'i 11
tv8~aTOS
T)lTOpELTO,KaL sl 8uvaTOV CWTJVVEU llsuxf1s elvcu
~l'l pa TQ lTapaKElcr9al
Tl'lv Ilsuxl'lv EVEpyoooav [55] Ets ~
TafITa crKElTTOV.

d'.

'1110il fuoco si e estinto, cerca dove sia il suo colore, cosi come
1111no cerca dove sia Ia sua figura.
( ra, Ia figura una certa posizione, com' Ia mano che si chiude o
I lide; ma il colore non e cosl, ma assomiglia piuttosto [25] alla
I ezza, Che cosa impedisce infatti che, bench il corpo dolce sia
111110,Ia dolcezza possa tuttavia durare - e 10 stesso si dica deI
1111110
di un corpo odoroso - ed entrare in un altro corpo? Se
na e profumo non sono pi percepibili, ci si deve al fatto che i
I orpi che li hanno ricevuti non sono tali da presentare
alIa
ti ne le qualit che vengono a possedere. [30] Allo stesso modo,
Ir lu luce dei corpi distrutti potrebbe persistere, bench non sussista
I riverbero che deriva dalle altre condizioni? Ameno che non si dica
lIoi vediamo le qualit solo per convenzione 96 e che le cosiddette
non esistono nei loro substrati. In questo caso, noi renderemo
uuuibili le qualit e non gi nascenti nella struttura dei corpi; [35]
1 I. gioni formali non produrrebbero i colori, come, per esempio,
I II(celli variopinti, ma li riunirebbero soltanto, in quanto esistereb"', oppure, se li producessero, si servirebbero anche dei colori
I IIl1nell'aria che ne e piena (nell'aria infatti i colori non sono tali,
I 111
nascono, come appaiono nei corpi), [40] Questa dificolr la, 1111.1
ora da parte.
I
i corpi persistono e Ia luce aderisce ad essi e non ne e separata,
111I1 edisce che Ia luce muti di luogo insieme col mutamento
deI
. ia que11a che gli aderisce propriamente, sia que11a che si
ic alla prima, anche se non Ia si vede quando dilegua come
, 111appare al suo arrivo. [45]
uurdo alI'anima, ci sono varie domande: se, di due potenze, Ia
11,1.segua alla prima e se que11e successive vengano dopo quelle
,lI nti; o se le potenze se ne stiano, singolarmente, per se stesse e,
" di ci che le precede, possano perseverare in se stesse; o se, in
dI , nessuna parte dell' anima sia separata, ma tutte queste potenze
ui'unit e insieme una molteplicit. Come avviene tutto questo?
I v dremo altrove".
lhe cos' ci che appartiene gi aI corpo ed e una traccia
"1"IlI? Se e anima, poich non ne e separato, deve seguire l'anima
, " , ma se e soltanto vita deI corpo, si pone ancora Ia stessa
llr di prima riguardo all'immagine
de11aluce: pu esistere una
, .mima? O esiste essa soltanto per Ia vicinanza di un' anima che
I I su un'altra cosa? Questo problema dev'essere esaminato ".

I..

'I

,I,e, magia, demoni e corpi celesti]


.\,\ iiarno stabilito 99 che Ia memoria
11 uiribuito loro deIle percezioni,

e superflua

ne11estelle; per
e oltre a quelle visive, le

666

dvaL 6~E6a. aloeftons


SE eOO~EV Kal KoOOns lTpOs Ta1
pOEOLKal EVXWV 8." KooVTas eqxx~Ev. as lTpOs t)Lov lTOL01)~.lOU
Kal 8." Kal lTpOs dcrpa OLTLVES vOpwlTOL. [5] xnl lTElT(OTEtlTOI,
Ws 8l' airrwv airroLS lTo Kal TElTaL Kal 8." Kal oVrw pq.OTQ,
Ws ~." uvov lTpOs T 8(KaLa TWV eprwv OVllTTOpaS ElvaL. >J.O
Kal lTpOs T lTo TWV 8(KWV, TOTWVTE lTPLlTapalTE1TTWKTWII
'll",TOV -exn
rp Kal KaS' atIT ~'Y(OTas xcl lTov8PVlTO
lTap (10) TOLs 800XEpa(VOOOlV lTop(as, SEOVs OWEprOVs KO\
aLT(ous r(YVEOSaL TlTWVeprWV, TWV TE Wv Kal 8." Kal rrp,
epwTaS Kal KOMOTOUS oVltlJns - TOTWV TE OW E'(VEKa KO\
~LoTa rrepl 00 ~ pxfls ros, Tiis ~Vl~lls airrwv, .:lilol'
rp OTL, el Eu~a~vwv
lTOLOOOL
Kal ou lTapaxpil~a [15] 8pGxnv aUT.
' Els OOTEpoV Kal rrdvu lTOKLS Els xpvous, ~V1~llv tIlI'
EixoVTal vOpwlTOL lTpOs airroVs exooolv, 'O SE rrpoev ros I,
rrnp' .,,~wv 'Y~EVOSoJK 8l00V TOlrrO, 'A KaL lTpOs Ts fI
vOpWlTOUSEprEO(as 1)V v TOLOlrrOV.otov .:ll~llTpos KaL 'EOTlO
'Yils rE OOT)S sl [20] ~l TLS Tj 'YU uvov T fV rrore'iv TO
vOpWlTna rOl. 'A~<t>6TEpa OVV lTnpaTOV &lKVVaL, lTWs TE TO
Tiis ~V1~T)S e"O~fSa V TOTOlS - 8." lTpOs li~s exn. ou lT~
T OOKOUVTaTOLs OLS, 01 ou KWOOVTaL~Vl~as 8l86vaL - KO\
lTEPLTWV OKTWS80KOVTWVr( rVEOSaL, CPLOOcxt>taS
(25] eproll
moKtlJaOSaL. d 1T1JeOTLv lToo'Yloao6aL rrps T KaT SEWVTWI'
V ovpaV41' Kal 8." Kal rrepl airrou rrcvrc TO\) K6a~OV - Ws KO\
Els TOiiTOV EloLV li alT(a li TOLaTT)-El mOTOl ol rOVTEs, 01
Kal airrv cpaOl Tv O~lTaVTa oupavv rOllTEEa8aL brr vOpWlTWII
T~lls Kal [30] TXVT')S,KaL rrepl 8aL~vwv
lTWS T TOLaiiTa movprELv rOVTal, el
OOLVKal T TOTWV a~f3VOL,

I ADI, IV 4. 30-31

PLOl1Nn

SE m'llnon
~." 8l TWV

ros,
lTpoTpll'

31. KaSov TOlVtJV Ts lTOLlons T)lTTOVlToas KaL r


lTdons.
ooaL r(VoVTaL V T41 rravrl K6a~41. Ts TE ErO~va
cpon, Kal ooaL TXVTJrlVOVTaL' xcl TWV cpoon Ts ~E:V qxxTOV
K TOU lTaVTs r(VE06aL ets T ~pT) xol [5] EK TWV ~EpWV el
r rrv li ~EpWV EtS ~Pll, Ts SE TXVTJrLVO~vas li Tiis TXV1lS.
WalTEp l~aTo.
V TOLs TEXVT')TOLSTEEtlTWa"s, li lTpoaXPW~V1l
8tJV~EOl cpooLKaLS ds eprWV cpOOLKWV
lTOLlons TE KaL lTdons
Ts ~E:v ovv TO\) OV rw. on TE li cpop li rrdou lTOLELel
airrl)v KaL Els [10] T ~pT)' KLVOV~VT')rp KaL aUn)v 8laTle"ol
lTWS Kal T ~pT) aVTfis, T TE EV aUTj Tj CPOpj.
KaL oc cxn

667

huve, e abbiamo detto che esse ascoltano le preghiere 100 - quelle


hiere che noi rivolgiamo ai sole e alcuni altri uomini anche alle
Ir; (5] e molti credono che esse esercitino su di loro una grande
1111 nza e siano cosi accondiscendenti da diventare collaboratrici non
I" nclle azioni giuste, ma anche in molte di ingiuste. Anche su queste
I' IV questioni bisogna fare Ia ricerca: esse infatti implicano gravi
1111 olt [10] che sono state esaminate da coloro che non sopportano
li dei diventino cornplici ed autori di azioni turpi e assistano, fra
II l se, ad amori e accoppiamenti
osceni. Proprio per questo dobbiaII utare in modo speciale il problema da cui ebbe origine il nostro
'1IIS0: Ia memoria degli dei.
l. :vidente, infatti, che se ascoltano coloro che pregano ma non li
,,1 uno subito [15] ma solo in seguito espesso anche dopo molto
111\,0, essi conserva no il ricordo di ci che gli uomini chiedono a loro.
I1 eliscorso di prima 101, che noi stessi facemmo, non concedeva loro
I
I()ricordo. Eppure, per ci che riguarda i benefici fatti agli uomini,
111 to il caso di Demetra e di Estia, ameno che non si voglia attribuire
ltanto alia terra il beneficiare le cose urnane'F.
I ) ibbiamo dunque tentar di mostrare ambedue le cose: anzitutto, in
rnso possiamo porre negli astri Ia facolt della memoria (questo
hlema riguarda soltanto noi e non l' opinione di altri che non trovano
1111 olt ad attribuir loro dei ricordi): e poi, I'indagine su quelle strane
"ti , poich e compito della filosofia [25] sostenere una difesa
.IIU le eventuali accuse rivolte agli dei del cielo. Questa accusa
rc anzi I'universo intero- poich anche contro di esso si rivolge tal e
1II Iovero - nel caso che siano degni di fede coloro che sostengono che
I. 111 possa essere tutto piegato magicamente dalle temerarie arti degli
1I11Ii. {JO] Ma anche sui demoni dovremo estendere Ia ricerca per
I. I in che senso possano essere detti servizievoli, ameno che anche
1.1 opinione non trovi Ia sua soluzione insieme con le precedenti.
I

o,

111problema degli influssi astrali]


cessario abbracciare in una visione d'insieme tutte le azioni e le
toni che avvengono nell'universo intero, sia le cOSIdette naturali,
I. arrificiali; e dire, delle naturali, che esse vanno dai tutto alle
I I I, o {5] dalle parti ai tutto, o fra parti e parti; e, di quelle artificiali,
1\
ono quelle che vengono cominciate con l' arte e sono finite come
ui artificiali, oppure sono quelle in cui I'arte si serve di potenze
un.rli per produrre o influenzare opere naturali 103,
I'( r azioni dei tutto intendo quelle che il movimento universale
.,111 e o su se stesso o {lO] sulle parti: Ia rivoluzione <celeste>, effet1101 i. dispone se stessa e insieme i movimenti particolari, nonch Ie
he rientrano nell'ambito di que! movimento, e le influenze che
, 11

668

""

669

\I

ro che sono sulla terra. Le influenze che intercorrono


ono chiare a tutti: le posizioni dei sole rispetto agli altri
I li" nze esercitate anche sulle cose della terra e su quelle che
li altri elernenti, [15] non solo dal sole, ma anche dalle altre
I. dagli esse ri che sono sulla terra e negli altri elementi, Su
II '1" sti punti va fatta una ricerca.
II t, quelle che fabbricano case e altri prodotti artificiali
d ntro l'ambito dell'arte; ma Ia medicina e l'agricoltura e
I .,11 indo il loro servizio e illoro aiuto nelle cose naturali, si
1111(, me Ia natura 104; l'oratoria,la
musica e ogni altra {20] arte
I .1' mima cambia no l'uomo e 10 avviano aI bene o aI male, e
I ato soltanto quale sia il loro numero e quale Ia loro
f 111lmente, se
possibile, in tutte queste arti, dobbiamo
"I nza cio che serve al nostro scopo e indagare, per quanto
I 111. , il loro perch.
IIIUIHOdei cielo e dunque attivo, {25] determinando dispo, I anzitutto in se stesso e negli astri che sono in esso, ma,
111 111 ,anche nelle cose terrestri, non solo nei corpi ma anche
I1 iuni dell'anima; e, inoltre, ciascuna parte dei cielo agisce
I
ulle cose della terra e, in generale, sulle cose inferiori.
vidente per molte ragioni.
111 11 le cose inferiori agiscano sulle superiori, 10 vedremo pi
I 111m,
{30] ammettiamo come esatto cio che tutti o quasi tutti
11",Itnch ci appare secondo ragione, e cerchiamo di indicare,
1""'0, il modo di quest'influenza. Non dobbiamo parlare
I. li' tzione del caldo e dei gelo e di tutte le qualit degli
,I, I I primarie 106 e di cio che deriva dalla loro mescolanza;
'"I,l,iamo pensare che il sole operi soltanto col calore, e che un
"I' 'ri soltanto col freddo (come potrebbe esserci il freddo nel
til I orpo igneo?) e che un altro ancora operi mediante un fuoco
1" to modo non e possibile cogliere le loro differenze, n e
ui ondurre molte delle cose che avvengono a qualcuna di
111,111[\. {40] Se qualcuno attribuisse ad esse le differenze dei
11111 mi spiegandole
secondo le mescolanze dei corpi e col
1111 lel freddo e dei caldo, come si potranno ricondurre a
11
l'invidia, Ia gelosia, l'astuzia? E se pur fossero possibili
II1Iiuzioni, come spiegheremo con esse le sorti cattive e buone,
le povert, [45] Ia nobilt dovuta ai padri o ai propri
I operte dei tesori? Moltissime cose si potrebbero dire
I I ti di corso lontano dalla qualit corporea, che dagli elementi
'11I pi e nelle anime dei viventi.
1111 'no si deve attribuire
a una decisione degli astri, a una
I. ll'universo e ai ragionamenti delle stelle {50] gli eventi che
I 11 ingoli esseri che sono sotto di loro. E assurdo infatti che
111

" '11

670

PLOTINII

~llxav<Je<lL lTEPL T TWV vepWlTlV, lTlS 01. ~fV rVOLVTO KlTTCI\


01. 8f VSpalTOOL<JTaL TOLXlpUXOL TE KaL I.EpcrVOL, d.vavSpo(
d.OL KaL ef)ELS T lpra
KaL T lT~ KaL T al<JXp SpWVT
Ou rp TL 9Ewv, ' oUSf [55] vepWlTlV ~ETpllV, Txa 8f o'
WVTLVlVOUV T TOLaUTa pr'E<JeaL KaL KaTa~llxav<J&lL,
~ t:l1
aJTo1S 000' lTL<Jouv W<j>ELaav rl yvOLTO,

32. El OVV ~lTE <Jl~aTLKa1S al TlaLS vaef)<Jo~Ev Il~ I


lTpo<lLp<JE<JLV,oc lleEV Els l~s TE KaL T d.a '4XI KaL N'
lTL yfjs <j>LKvE1TaL OUpaVOU, TLS aV dll OLm) Kal EUOros atT(u
TlpWTOV TOLVVV eETOV '41ov EV rrdvru [5] T '4XI T VTOs aTol
lTEpLXOV T68E TO rrv dvaL, IjJVxTJV Iltav EXOV ELs rrdvrn aUTO
~pll, Kae6aov <JTlV fKa<JTOVaJTou ~pos' ~pos 8f fKa<JT6v EO11
TO v T41 lTaVTL al<J~T41, KaT ~fV TO <Jw~a KaL rrdvrn, OOOV
KaL IjJvxf\s TOU lTaVTOs ~ETXEL, KaT TOOOUTOV KaL TaUn.r I IIJ/
KaL T ~E-V ~6VllS TaTT)S ~ETXOVTa KaT rrv <JTL ~Pll, OIl
8f xnl d.llS, TalnJ lXEL TO ~" upn rrdvrn EtvaL, lT<JXEL 8f OWI
~TTOV lTap TWV d.lv, Kae6aov aJTou TL lXEL, KaL KaT' EKELVCI
i lXEL. LV~lTa:eE-S S" rrv TOUTO TO fv, Kal Ws '4lv fv, Kal I
rrpp S" rys, WalTEp [15] <j>'vOs TWV KaeKa<JTa
KU\
Kpas xnl 8KTUOS KaL d.o TL TWV OUK <j>E~ils' SLaEllTOVT(
TOU ~ETau Kal lTa86vTOS ou8fv ElTa8E TO OUK n'S. Ou 'Y~I
4>E~ils TWV ~otwv KEL~VlV, 8LELll~~VlV 8f TPOLS IlETael
Tii 8f llOL6TllTL <Jv~lTaOx6VTlV, Kal ELs TO rrppei <j>LKvL<J8aL/2(11
vrK11 TO rrcp TOU ~" lTapaKEL~VOU 8pWIlEVOV' ,t{lou TE OVT(
Kal ELs EV TEOUVTOS ou8fv OTl rrppe T61T<!l,Ws ~" nUs e:tV(lI
Tii TOU vOs ,t{lou lTpOs TO <Jv~lTa8e:1v q,OOEL.
~E-V ovv ~oL6TT) f(I
lTpOs TO lTOLOUVlxov lTE1<JLVEXEL OUK OTp(av, dvouoou 8f OVT(
TOU lTOLOUVTOS 6TPLOV [25] TO lT~~a
Kal ou lTpo<TIlVE-S lI'
lTaxov I<JXEL. Ba~Epv 8f lTOlll<JLV d.ou lTpOs d.OV vOs OVT(
,t{lov ou &1 TE8au~aKvaL'
lTEL KaL q,' l~wv v Ta1S VEpyELal
Ta1S l~ETpaLS ~MlTTOL av d.o lTpOs d.ou Ilpos, lTEl Kal XO>'I)
Kal 8u~0s ao, Ws 8oKE1, 1TL(EL Kal KEVTE1. Kcl 8" KaL 1)(11
v T41lTaVTl l<JTL TL 8ull41 KaL xoU voyov Kal. d.o aLjl' KU

ovu

To

671

NI ADI, IV 4, 31-32

i j affaccendino nelle cose degli uomini in modo che gli uni diventino
,111, altri mercanti di schiavi, se assina to ri o sacrileghi, altri vili ed
li, minati 107, infami nelle loro azioni e nelle passioni, operatori di
"pll udini. N on solo tutto questo non pu essere opera di dei, ma
1111neno [55] di uomini normali; anzi, di nessuno e proprio il compiere
I1 macchinare tali cose, dalle quali essi stessi non ricaverebbero il
1IIIIInovantaggio.
I Unit del cosmo e comunione simpatetica]
, dunque non attribuiremo

n a cause corporee, n a decisioni


su
IllIni e sugli esse ri viventi e, in generale, sulla terra, quale causa d resta
111 ia accettabile? Anzitutto si deve ammettere che questo universo e
I -ivente unitario [5] che contiene tutti gli esseri viventi che sono in
18e possiede un' anima unica che si diffonde in tutte le sue parti,
0"
, lido ogni cosa una sua parte: ogni cosa e, col suo corpo, assoluta" 111'parte dell'universo sensibile; ma in quanto essa partecipa anche
I lI'Anima dell'universo, per questo e parte dell'Anima; [10] do che
"1 ipa soltanto dell' Anima universale e assolutamente parte del1 umverso; ma do che partecipa anche di un'altra anima, ha perci il
Illvll gio di non essere esc1usivamente parte dell'universo; ma subisce
1111
ivia l'influsso delle altre parti dell'universo, in quanto ne possiede
1'1,Ir sa, in corrispondenza a que11e parti che possiede.
'l'utta questa unit, che e anchevivente, e un tutto congiunto insieme
I unpatia: qui illontano e vicino, cosi come, [15] in un singolo indi1.1"0, artigli e corna e dita sono vicini ad altre parti che non sono
ILll nti; anzi, se pur un membro frapposto mantenga un dista eco <fra
III e parte> e non soffra nulla, il non vicino tuttavia sente. Le parti
Ill1lliinfatti non sono l'una accanto all'altra, ma sono distanziate da
11' diverse, e tuttavia simpatizzano per Ia loro somiglianza, e cosi
nne esercitata da una parte non vicina giunge [20] necessariamente
1111alla parte lontana. Poich l'universo
un vivente e collabora
ll'unit, non c' cosa che sia tanto lontana spazialmente da non essere
1,1" tanza vicina a causa del rapporto di simpatia che sussiste nella
'1111'3deI vivente unitario. Quando il paziente
simile a11'agente,
.1,1 e un'influenza non estranea alla sua natura; ma quando l' agente
,li simile, [25] il paziente subisce un'influenza estranea e sfavorevole.
( ,he l' azione di una parte sul]' altra sia dannosa, malgrado l' unit del
I nte, non deve meravigliard: anche in noi, nelle nostre funzioni, una
11<:'
pu danneggiare l'altra; e cosi, Ia bile e Ia collera, a quanto pare,
III no e pungono altre parti del corpo. [30] Allo stesso modo, anche
ll'universo, c' qualcosa di analogo alla collera e alla bile, ed altre
11I11i
analogie,
II ,li tutte quelle cose che, dal di fuori, do dal cielo, provengono

672

PLOTI

BE E~TT68lOV EOTaL O 4!, WoTE" KaL cf>aOOVIII


BE ov uvov ~v '4k>v, >.M KaL TTO>.M V pTav W<JI
~EV ~V, ~KaOTOV T41 4! O<J(TaL, KaL Ka6000v BE ~II
TTpOs T)a owivrc TTOaxij T41 [35] 8Lacf>6P4l E~a~I,

EV TOlS cp\JTOlS

Torro

Ka6000v
TTOM,
KaL TTpOs n)v airrou Xplav O hE"pov E~QlPE", KaL 8r, KaL Tp04.
ETToL11oaTo C11J'Y'YE"VESi~a KaL 8Lcf>opov impxov'
KaL OTTE:
~KaC1Tov a\JT41 KaT cpCHV,OOOV TE: OtKlOV TOU hlpou,
a~[3d,
ds airr6, KaL OOOV 6TPLOV ytVTO, cf>avl'L E"wolq. Tj aV'T
"Epyov TE: TO [40] airrou TTOlOW ~Ka(1TOV TO ~Ev 8UVT)eEv TTOa 1
TL TWV airrou EpyWV wcpT)OE:V, 8' 8vaTov
~v imo~E:lVaL ,
p~r,v TOU Epyou, 1<t>VLOV Ti E~alPE:V, WoTTEP ooa aoov6E"l"
TTapL6VTOS TTUp6s, Ti '4la TTW imo ~E:L,6vwv puou rrcpaov
(
Ti Kal TTOUTTaTT)SdT). ITVTwv BE TOTWV l [45] ylVE"C1LS i) TE: q,o."
olwC1LS TE" TTpOs TO XE:lpoV Ti ~TLOV n)V TOU vOs 'e>ou Kd,
VE"~TT68LOTOV KaL KaT cpOOLV EXOOOaV
TTOTE:El, hrd 11
ovx OL6v TE: ~V ~KaOTa OTWS EXE:LV, Ws ~6va VTa, oiJBE TIl
airr TO TOS E"tvaL KaL ~lTTE:LV ~lpT) VTa, >.M TTpOs EKI (\
OTTE"PKaL ~lpT), [50] 8Lcf>op TE VTa ~r, TTVTa TO airrwv V 111
'wij VTa EtEXE:LV' OVK ~V TE" ~lVLV oVBEv TTVTT) OOaTWS, Til
E~E:E TO TTv ~VE:LV V T41 KLVElO6aL TO ~lVLV EXOV.

'Wr,V

33. Ti)s 8r, cf>ops TO dKi1 OVK EXOC1T)S,>.M Y'll T4111 I


TO '4lov cf>Epo~VT)S, E8L KaL ou~cf>wvlav TOU TTOlOUVTOS TTpOo,
TToxov EtVaL Kal TLva TLV ds
T)a KaL TTpOs d>J.I1
oUVToooooav,
WoTE: KaS' KOTT)V OXlC1LV [5] Tiis cf>ops Ka\ I!
au imo n)v cf>opv T)v KaL T)v n)v 8LSC1LV dVaL, OLOV 11
PXllC1LV EV TTOLKtlJ XOplq. TTOLOVTWV'ETTELKaL EV TalS rmp' 111
PX1C1EOLT ~E:V EW TTpOs n)v PXllOLV' KaS' ~KaC1Tov TWV KlVT)IHlI
Ws hlpws
~Ta~6VTwv
TWV OUVTE"OVTWV TTpOs n)v p 11'
[10] avWv TE KaL 4>8Wv KaL TWV Wv TWV OUVT)PTT)~VWV, 11
TLS yOl cf>avqxJjv VTWV; 'A>.M
T ~pT) TOU n)V p
TTaPXO~vou KaS' ~KaOTOV oxi'l~a
E vYKT)S OVK v WoClII
8JVaLTO EXLV, TWV ~EWvb TOU ow~aTOS TaTlJ OWE"TTO~v('\I
Ka~TTTO~VOU Kat TTlE,O~VOUc ~Ev [15] hpou, VLE"~lvou SE ~
KaL TOU ~E:V TTOVOVVTOS, TOV BE vaTTVOllV TLva v T41 8lCIII
OXll~aTLO~41 &XO~VOU. Knl l ~Ev rrpocpeor
TOV PXOVII
TTpOs o ~TTL,T BE TTOXE:LTj 6px:TlOL TTo~lvWS Kat \nrOI"
Tj Px:TlOE:L KaL ouvaTTOTEEl n)V rrdonv,
WoTE TOV l~" "

673

I ADI, IV 4, 3233

Anche nelIe piante le parti sono d'impedimento l'una all'altra, cosi


I rle anche inaridire.
I.'universo non si presenta soltanto come un vivente unitario, ma
t.r come un essere molteplice: perci, ogni essere singolo, in quanto
111111, e conservato per Ia sua connessione
aI tutto; ma in quanto e
" molteplicit, le singole parti, incontrandosi l'una con I'altra, [35]
IlIIneggiano in molti modi per il fatto che si differenziano fra loro; e
I. danneggia l' altra anche per Ia propria utilt; anzi, un individuo si
di un aItro che gli e affme e insierne diverso; e ciascuno, secondo
I " del proprio essere, mira soltanto a se stesso e si appropria,
\I' .11rui, di cio che pu diventare suo e distrugge, per egoismo, tutto
h gli si oppone 'P: [40J e ciascuno compie l'opera sua e riesce di
111 il chi e capace di approfittare della sua azione, ma se questi non
I f orza di affrontare l'impeto della sua azione, l' altro 10 distrugge o
I li 11I ggia come fuoco che passando consuma, o come bestie enormi
I orrendo
rravolgono o caIpestano gli animali pi piccoli. [45J
I nascita e Ia corruzione di tutte le cose e il loro mutarsi in peggio
11 tu glio costituiscono
Ia vita di quell'unico vivente, che procede
,I li uacoli e secondo natura: poich non era possibile n che i singoli
I I i comportassero
come individui isola ti, n che, essendo parti,
I
ro a se stessi come a loro fine, il quale invece e in quel tutto, di
uno parti; [50J e poich sono differenti fra loro, non possono
1 11 re eternamente
dentro un'unica vita i loro contenuti. Nessuna
1'01 va perseverare immutata, poich il tutto avrebbe persevera to
11111 soltanto neI movimento Ia condizione del suo perseverare.

(I

causa operante dell' universo non

e estrinseca]

1.,ll h il movimento celeste non ha nulla di arbitrario ma si effettua


111I1,laragione che appartiene aI vivente, dovrebbe esserci accordo
I' nte e il paziente e un certo ordinamento che li connetta l'uno
I tlu e l'uno per l'altro, in modo che ad ogni posizione [5] del
1111nto celeste e dei movimenti parziaIi che dipendono da quello
I ponda, ogni volta, uno stato diverso, eseguendo
cosi nel loro
1 1'11110coro un'unica danza. Anche nelle nostre danze, le posizioni
1111(I ella danza, nei suoi singoli movimenti, si accordano variamente
I I i ritmi che accompagnano Ia danza, [10] cio dei flauti, dei
11.1( rera; non c' bisogno di parlarne, perch son cose note. Ma
li 1"lIra del danzatore
non possono necessariamente mantenere, in
1111\figura, Ia medesima posizione; e, mentre il corpo qui cede e si
I. ti 11 sue membra l'uno si tende [15] e l'aItro si distende, l'uno si
li. ,\ l'altro si riposa, secondo Ia variet delle figure. La volont deI
1111
mira a ben altro, e intanto le sue membra eseguono passivat 1\ rlunza prescelta ele obbediscono e Ia realizzano tutta, sicch

674

PLOTI ,

PX1Oe:ws [20] e:hre:lv av, WS T4) TOlOT41O)(Tl~a.TlO~4) a.lpTaL 11 I


ljJou ToSt ~OS TOU OW~a.TOS, ovyK~TTTTa.L 8E ro, rol
TTOKpTTTTa.L,Ta.TTLvv 8E ao ytVTa.L, OUKaWS TOU PXT10I 11
TTpoe:O~VOlJTODTO rroietv, ' v Tfj TOU OlJ OW~a.TOS p~1I
Elolv Ta.TTlVVa.yKa.ta.V lOXOVTOS TOU&: [25] TOU ~poVS TO\) I 'lI
p)(TlOLV 8La.TTe:po.tVOVTOS.Torrov TOtV1JV Tv TpTTOV Kat T
OUpo.v4) <PaTOV rroietv, on nout, T 8E Ka.t <7l1~a.tVLV, ~a
8E rv ~Ev OVKOO~OV nlV llV a.ilTou CWT}V Ve:PYe:LVKlVO I
V a.ilT4) T ~Pll T ~e:ya. Ka.t ~Ta.O)(Tl~a.TtCOVTa. e:t, T
OXOLS TWV [30] ~e:pWV TTps alla. Ka.t TTps r OVKaL I)
8La.qx,povs a.ilTwv 9OLS TT6~e:va. Ka.t T aa., Ws C4x>lJ I
KlVOlJ~VOlJ, TTa.pX09a.L, W8t ~Ev lOXOVTa. Ka.T Ts W8t oXl ( ,
xul 9OLS Ka.t O)(Tl~a.TlO~OS, W8t 8E Ka.T Ts W8t, Ws ~~ 111
O)(Tl~a.TlCO~VOVSTOUs TTOlOUVTa.Se:tVa.L, Tv [35] o)(Tl~aTt,()\ I
un' a.u Tv O)(Tl~aTLCovTa. ao TTOlOUVTa.ao rroutv - ou Y'
e:ts ao - >..>.. a.ilTv TTVTa. T 'Ylv6~e:va. dva.L, Ke:l ~l \I
oX1~a.Ta, v9a8t 8E T o1JVe:TT6~e:va Tols oX1~aoLv va'Y~'1I
TTa.Or~a.Ta. rrepl r orroxrl KlVO~e:vov C4Jov dVa.l, Ka.L a.u TTli
Oin"WOLOvyKe:l~e:VOJ [40] Kat 01JVOTWS <t>OOLKa.t TToxov Kat ,
e:ts a.uT vyKals.
'

34. 1-I~s 8E l6VTa.S T ~pos a.ilTwv e:ts r TToXLv,


1Jv Tj~Te:poV Ke:lVOlJTOU OW~a.TOS, ~~ r TTv Ke:lVOlJvO~tCOI'II
~TpLa. rrcp' a.ilTou TToXLv' ~kme:p ol l~<t>pove:s TWV 9T]Te:OOI'I'
r ~v Tl Tols e:oTT6(OlJ(7LVlTTT]pTOUVTe:S,[5] r ' a.ilTwv 1'>1'1
~TPlWT pwv TWV TTa.p TOU oTT6TOlJ m Tay~Twv
t 111
TlJYXvoVTe:S, lhe: ~~ v8pTTOOO VTe:S ~1l8E r rrv aov I
8E TWV o)(Tl~a.TlO~WV l<t>opov TWV 9e:6VTWV ~~ tOOTa.XWV 1'>1I
va.YKa.lov 1Jv ylv09a.L, WS VUV yLVTa.L. A6Y41 8E <t>e:po~V(a1l1
laqx,pwv [10] TWV Oxoe:wv TOU C4l0lJ 'YlVO~vwv, e:ha. Kal VI"
TOTWVTWV rmp' Tj~lv olJ~TTa.9wv TTps T Ke:LylvO~vwv,
Xo
CllTe:lv, TT6Te:po.o1JVTT09a.L<PaTov TaDTa. ou~cf>wvouVTa I( (I
T oXT~aTa Ts 1JV~LS TWV TTOlOU~vwv lXLv, 1(11
oXT~a.Ta TTWSil T TOTWV. Ou yp [15] a.ilTs o)(Tl~a'lfll
Ta.UTOU TT' aou Ka.t a.u aWv nlV aUnlv onunotcv il lTol,

il

NI ADI, IV 4. 33-34

675

1i 1111nditore di danza [20] sa dire in precedenza


come in una deter111to figura questo membro si stenda in alto, quelI'altro
si pieghi,
11I I dissimuli il suo movimento e l' altro si abbassi. TI danzatore ha gi
1 , Il di non muoversi diversamente e perci, facendo danzare tutto il
"I
orpo, d necessariamente
una certa posizione [25] alIe singole parti,
'li urdo cosl a compimento
Ia sua danza.
11\ questo
modo - dobbiamo affermarlo - agiscono le cose celesti,
11 .1c h agiscono <talora invece segnalano soltanto>; o meglio, tutto il
1110attua Ia sua intera vita movendo in s le sue grandi parti e cosl
11'11 rennemente Ia sua configurazione;
ma i rapporti delIe parti [30]
I,ti o e col tutto e 1e loro posizioni differenti hanno come conseguenze
11I modificazioni
(come nel movimento
di un unico animale) 110;
II1I certe cose sono in un certo modo perch sono alio stesso modo
1'1"11 ti, posizioni efigure, ed altre cose sono diversamente,
[35] gli esseri
"li mano tali figure non sono per cause agenti; causa agente
e co1ui
, onfigura cosl i corpi celesti, e colui che li configura non crea una
.Iiversa da s creando un'altra realt, poich egli non opera su una
1 I Irinseca: ma tutto ci che avviene e lui stesso, e 1e figure lass e
I .111 nseguenze, quaggi, sono necessari stati di quel vivente che si
" in un determinato
modo e in un determina to modo [40] e naI 1III 11te costituito e composto e subisce e produce, necessariamente,
ullucnze in se stesso.
11" figure astrali influenzano te cose che noi/acciamo?}
ttoponiamo
alle influenze celesti solo quella parte di noi che,
ndo nostra, appartiene al corpo dell'universo,
non consideria11110il nostro essere come cosa delI'universo
e subiamo allora da
1I , un'influenza moderata:
assomigliamo
cosl a dei saggi servitori
111tina parte delloro essere obbediscono
ai loro padroni, [5] ma
10 appartengono a loro stessi e perci vengono a trovarsi a
11110 n ordini abbastanza
moderati delloro padrone, poich n
I lilavi, n appartengono
totalmente
ad altri. La diversit delIe
II1 izioni celesti, come attua1mente si effettua, dovette sorgere daI
I, le stelle non corrono tutte con Ia stessa velocit. Ma poich le
rnuovono conforme a ragione e Ia diversit [10] delle configu1i wviene in un vivente; e poich anche quaggi le nostre cose
'IItlO in comunione simpatetica con 1e cose celesti: e ragionevoIe
I 111
queste cose nostre, nelloro
seguire il corso delle stelle,
11111. sere considera te come una semplice coincidenza,
ovvero se
III ,I Irali possiedano
le forze che agiscono sulle nostre azioni, e se
IIII/. abbiano queste figure in quanto tali, o in quanto figure di
I I 111. {15]
li' 1IIIIma medesima
figura di una stessa costellazione,
se si trova in
1

676

PLOTIN,

:py'naL'
rrEt Kat Ka6' aJTov lKaC7TOS BLcpopov lXELV n)v 4>001
BoKE1. "H p6Ws lXEL yELV n)v TOTWV C7XTllJ.TLC7LVTaBt
TOLvBE BL6EC7LV EtvaL, n)v
B clX>.wV n)v airnlv oooav
C7XTllJ.aTLC7IJ.e!)
[20} TlVi 'A>J..' el roro, oJKTL Tols C7X1lJ.aC7Lv,
aTols Tols C7XTllJ.aTL'0IJ.vOLS &loOIJ.EV. "H cruvaIJ.cpoTpoLSi TIl
yow aTols BLcpopov C7XC7LV>.af30Do'LV, XM Kat Te!) aTe!) I!I
BLcpopov T1TOV cl>J..a. 'AXM
Tti ITOLlC7ELS
C71'llJ.aC7taSi "H I
C7Wal!cpoTp<jl Te!) C7XTllJ.aTLC7IJ.e!)
Te!) TOTWV [25} cllJ.CPWKat 1TOLl I
Kat C71'llJ.aC7las :V 1To>J..olS, >J..axoD B C71'llJ.aC7tas IJ.VOV.
TOtVW O .yOS BWlJ.ELS IJ.EV Bt&)(JL TolS C7X1lJ.aC7L,BWl!EL
Kat TolS C7XTllJ.aTL'0IJ.VOLS :rrel Kat TWV PXOVI!VWV lXEL 11
B'valJ.tv TLVa Kat XEtp KaTpa Kat T cl>J..a IJ.ll, lXEL B ,
T C7X1lJ.aTa [JO} 1TO>J..lV, Tpl Ta 8 C7TL T C7\JVE1TIJ.EVa,ai",
TE TWV Els n)V PXTlC7LV 1Tapa>.aIJ.~VOIJ.VWV T IJ.Pll Kat E~ I
Tafrra,
otov
XELpOs T C7w6LI36IJ.EVa Kat VEDpa Kat 4>
C7vlJ.1Ta60DVTa.

li

or"

35. ITWs Bf} ouv aTaL ol BwlJ.ELSi La4>C7TEpoV yp TI I


EKTOV, rt TO Tptywvov
1Tap TO TplyWVOV BLcpopov lXEL, "rI
Bt 1TpOs rov, Kat KaT r T08t pyCETaL Kat IJ.XPL T( I
'E1TELBf} 01rrE TolS C7WlJ.aC7LVaTWV 01rrE TalS [5} rrponpo
1TBoIJ.EV Ts 1TOLlC7ELS'TolS IJ.EV C7WlJ.aC7LV,TL 1J.f} IJ.VOVC7W~JU
~V 1ToLllJ.aTa T yLVIJ.EVa, Tals
B trpoaip C7EC7LV,TL clT01TClI'
1TpoaLpC7EC7L6EOUs 1TOLElV clT01Ta. El B 1J.V1lIJ.0VEOLIJ.EV,TL
~V imE6IJ.E6a
EtvaL, xnl TL OTWS lxov C7VIJ.1Ta6Es aTO llHI
avYKllS
lBEL EtvaL, [1O} xnl Bf} Kat TL KaT yov Tj 8Ll~1
Tfis 'wf)s C7IJ.CPWVOS
aVT a1TaC7a, Kat TL TO ElKf) OK lO"rll'
TU 'wj, >J. IJ.ta plJ.ovta xnl TLS, Kat ol C7XTllJ.aTLC7IJ.OL/I
.yov, Kat KaT' PL6IJ.OUs B lKaC7Ta Kat T X0pEOVTa '4K>V 11I
cllJ.CPWvYKll OIJ.OoyElV n)V vpYELav ToD 1TaVTOs dVaL, I1 I
TE v aTe!) yLVIJ.EVa C7X1lJ.aTa Kat T C7XTllJ.aTLCIJ.EVaIJ.Pll (1111

'I

677

I Am. IV 4.34-35

lrro luogo o e formata da altre stelle, non opera n 10 stesso


1111
I ato, n 10stesso effetto; certamente, Ia singola stella ha, in s e per
111I1ua natura differenziata. Oppure e giusto dire che Ia configura11 di queste stelle agisca in un certo modo e sia equivalente a una
t di posizione, ma che, se essa consti di altre stelle, in una diversa
I II urazione, agisca diversamente?
[20)
I in questo caso, noi non attribuiremmo l'influenza alle figure ma
I lle cosi configurate.
I lppure alle une e alle altre insieme. Ovviamente, le stesse stelle
111111
influenze diverse a seconda della diversa figura che assumono;
" 11medesima stella agisce diversamente a seconda dei posto che
11'"
II qual e illoro compito? Produrre
o segnalare?
I II'Pure, in molti casi, per l'unione dei due elementi, cio di certe
lIv,urazioni e di certe stelle, [25} avremo sia le produzioni sia le
11.l.ll.ioni. E in altri casi avremo soltanto segnalazioni.
I I11ora Ia nostra discussione ha attribuito dei poteri alle figure,
11I 11Iestelle che formano le figure. Anche nei danzatori hanno Ia
111111
rtanza sia le due mani sia le altre membra; ma ne hanno tanta
, I varie figure; [30} seguono in terzo luogo le parti stesse delle
I 1.1 he intervengono nella danza e ci che le costituisce, come, nel
111,i muscoli contratti e i nervi e le vene che vibrano d'accordo

I1 'anima della natura diffonde se stessa: il sole}


1111('ono dunque questi poteri? Dobbiamo rinnovare con magi ione Ia nostra ricerca. Che differenza c' fra triangolo e
, III? Che differenza c' fra questa stella e quest'altra e secondo
I 1111'rio e sino ache punto essa produce questo effetto? Veramen,I 111
11abbiamo mai attribuito tali influenze n ai corpi delle stelle
I
111loro decisioni: non le abbiamo attribuite ai corpi poich le
" 111111
appartengono soltanto ai corpi; non le abbiamo attribuite
I 1I ioni poich sarebbe assurdo che gli dei com piano, con atti
1 u, uzioni assurde. Ma se ricordiamo che, secondo Ia nostra
I l'universo
un vivente unitario e che, come tale, deve necessa1111 ere in simpatia con se stesso, [1O} e che anche il corso della
1 dev' essere in accordo con Ia ragione e con se stesso; che non
, I uulit nella sua vita, ma un'unica armonia e un unico ordina, I" anche le sue configurazioni sono secondo ragione e che
1111, quali membra danzanti dei vivente, si conforma no a
111111merici: dobbiamo senz'altro conchiudere che ambedue le
11 I I I le figure che si formano nel cielo ele stelle che formano
I I 1 li tutto ci che ne deriva, sono Ia realt attuale dell'universo.

I"

678

PLOTINII

leaL T TOirrOLS br6~fva leaL OVTW,leaL TOfrrOV TOV Tp6'!TOV'i'jv


rrv, leaL Ts 8w~fLS Els roro OV~l3lliLV, Wcr'!TfpleaL t lXOVT
yVOVTOi.mo TOU v YOLSb'!Tf'!TOLTJIe6TOS.
KaL T ~EV oX1Il(l I I
otov yo\JSdVaL i\ 8LaoTofLS [20J '4x>V leaL pv6~oi.os leaL OXo I
'4x>V leaT yov, T SE 8LfO"TTJ1e6TaleaLOXTJllaTLo~va ~ll d
leaL ftVaL TOU '4x>V 8w~fLS XWpLs Tfis '!TpoaLpOfWSc as "T\
Ws '4x>V ~PTJ, 'TTfL TO Tfis '!TpoaLpOfWS a1Tols lew leaL \I
C7WTfOUV'!TpOsTOU C4x>V TOi& TIjv cpOOLV.Mta yp i} '!Tpoatp<(I\
[25J vOs C4x>V, nl SE 8w~fLS aL aL a1Tou '!TpOsa1To '!To)'xul
"Oom 8' V a1T4) '!TpoaLpOfLS, '!TpOs TO a'T6, '!TpOs leal i} 111
'!TaVTOs T] uc. 'Em~ta
~EV yp ov '!TpOso TWV v alm
al3Elv yp TL TWV Tpwv OfL upos TO o ~pos lv&
I
airr6' leal Ov~Os '!TpOshfpov,lhav
{JOJ TL '!Tapatrrrij, leaL T] aT)ClI
rrnp' ov leal i} yVfO"LS Els o TWV ~fpWV. To 8' ov I(a\
TOirrOLS ~Ev Tafrra '!TOLfl, a1To SE TO yaOv CllTL, llolJ
[3'!TfL.TOUTOTOtvW leaL T] 6p6J1rrpocpeots i) imEP T '!Te" '111
leaL Els TO a1To TalTlJ O"\J~[3lliL' 'TTd leaL TWV rmp' Ljl / I
e"TfOOVTWV '!To ~EV TWV lpywv a1Tols [3'!TfL rrps I
m TaxOVTa imo TOU &O'!T6TOV, i) SE TOU yaOou peLS '!TpOs,
a1T6, '!TpOs leaL 8fO"'!T6TT}s.El 8T] 8pq. TL i)Los leaL T ti
OTpa Els T Ti.i&, XPT] VO~lCfLV a1Tov ~EV vw [3'!TOVTa11 I
-CP' vOs yp TOV yov '!TOLllTOV[40J -'!TOLLOOaLSE rrcp' aVI'
Wcr'!Tfp TO ElEp~alVfO"OaLTols 'TTL'Yfis, OVTWleaL fL TL ~n TO I
!Jroxfisd 8La8xm, OOOV Iv a1T4), CPOOLtcfiS
Ijsvxfis '!Toi'js OVOI
KaL o SE ~otws otov U~'!TOV 8va~Lv rrnp' a1Tou dtrpoc
8LSvaL, leal '!TVTa 8T]' ~Vf TL OVTWSOXTJ~aTLo~voV [45/ y I
~vo\JS TIjv 8LOfOLV llv xcl llv au 8LSVaL' WcrTf 1(1\,
oX1~aTa 8w~fLS lXfLV -'!Tap yp TO OVTWS1\ OTWSWo)
Uws - leaL 8L' a1Twv TWV OXTJ~aTLo~vWVytVfO"Oat TL - 111'1
yp lrl TOirrO\JS o xal o au rrnp' o\JS. 'E'!TfL KaL "
ai.1T T oX1~aTa, [50J Ws 8w~fLS lXfL, leaL '!TLTWV Ti.i
TLS L8OL.LaTt yp T ~Ev cf>ol3EpTols pWaLTWVOXTJ~TWVI1'l
TL '!Tpo'!Tf'TTOVOTWV
TWV cf>o[30v~vwv,T SE o' cf>ol3El<j>OVTa,
I
o\JS ~EV Ta8t, o\JS SE ro: "H TL Els ~EV TO TOL6v8c 111
pyCnaL, Els SE TOfrrOV a, O'1e ~T] [55J 8wa~vwlJ
TO '!TfcpVKOs'!TOLLV.
KaL OVnOOL~EV oXTJ~aTLo6Ev letVT}Ofn)V f\;/

av

NI ADI, IV 4, 35

679

1'1" sta maniera vive I'universo, e gli influssi, essendo nati con questa
I"ti ne, concorrono insieme per opera di Colui che cre secondo
I'P lrti razionali. Le figure sono, per cOSIdire, i suoi pensieri e le sue
I I mze [20J e, secondo il paragone dei danzatori, i suoi ritmi e
, III ni; ele stelle, che distano fra loro e formano quelle figure, ne sono
v uie membra. Ma ci sono, in questo Vivente, altre potenze, a
I rindere dalla volont, le quali ne sono come le parti, poich Ia loro
,1'11 It e fuori di esse e non contribuisce a realizzare Ia natura di questo

rue.

l'oich, se il Vivente e unitario, e unica anche Ia sua volont; [25J ma


11I sue potenze, che sono rivolte alui stesso, sono molteplici. T utte
Ir I isioni che sono in lui sono volte allo stesso fine ai quale e volta
11111 I volont dei Tutto; e il desiderio, fra le sue parti, passa dall'una
11iltru, poich l'una di esse mira a prendere qualcosa dell'altra perch
li, hisogno; ela colIera esplode contro un'altra cosa [30J che apporti
.1,.1 ,e Ia crescita si ha a spese altrui, e Ia nascita mira a scambiare le
111 Ma il Tutto, chenei singoli esseriopera in questomodo,
cerca, da
I1 lia, soltanto il Bene, o meglio 10 contempla. A questo Bene mira
" lu retta volont che e al di sopra delle passioni e contribuisce COSI
I. Ir o fine: anche in coloro [35J che sono a servizio presso un altro,
.11 ti lle loro azioni mirano ad eseguire gli ordini dei padrone, ma il
"I rio dei Bene e volto a quello stesso scopo al quale si volge anche
lrone.

rlunque il sole e le altre stelIe agiscono sulle cose terrene, si deve


he il sole - al quale soltanto va lirnitato il nostro discorso - [40 J
I li) 10 sguardo rivolto all'alto e come agisce, mediante
il calore,
Ii . ri della terra, COSI agisce, per quanto e in esso, anche su cio
'1111 dopo, mediante una comunicazione d'anima, avendo in s Ia
I /I.U dell' anima vegetativa; e ogni altra stella, alio stesso modo,
11- I, involontariamente
una potenza che emana da essa come per
.111/1 ne e, finalmente, tutte le stelle, diventate una sola configura" , /457 trasmettono disposizioni sempre nuove, sicch anche e
" operano influssi: in corrispondenza di questa o di quelIa figura si
1IIIIIl l'altro influsso; e anche a causa delle stesse stelle che formano
orge qualche influsso, poich una stella agisce in certe figure
, .111.1 in certe altre.
lu I figure abbiano, per se stesse, un certo potere 10 si pu vedere
" lle cose terrestri. Perch, inatti, alcune figure [50J riescono
I"
I I chi le guarda anche se chi se ne impaurisce
non abbia mai
I
rto nulla da esse, ed altre invece non incutono paura a chi le
-1II I rch certe figure fanno paura a taluni e certe altre fanno
I I .,,1 nlrri? E perch
certe figure agiscono su un determinato
I li 11I!l, altre su un altro individuo, [55J e non possono agire se non
-" I.
rrisponde alla loro natura: Ia stessa cosa, configurata in un
'I

11'

I" ,

ore

680

PLOTINI'

BE ou TOV airrv. Kal yp l TLS >JyOL TO KXOS'dv 11


TO KLVODv,8LaTt TOV IlEV TOfrrO, TOV BE do KtVlla, 11" Ti)s KQlI
TO axftlla 8La<t>ops TT)V 8VvallLV xoKTrls; ~LaTt yp rs 1.1,
xp6as [60] cj>laOIlV8vallLV lXLV Kal 1TOLlv,T BE aX1llaTa (lI
cj>laollV; 'E1TEl Kal >.ws dT01TOVdvaL Ilv TL V TolS OVal, 11
IlVTOl lXLV TL 8vaTal. To yp OV TOlOfrrOV, otov fJ 1TOl ,
1\ 1TaXLv' Kal V IlEV rots orov TO 1TOLlV,1Tl BE TWV di.1I
dllCPWKn] V Tols VrrOKLIlVOLSBE [65] 8uvllLS Kal 1Tap 1/
aX1llaTa' Kal V Tols rrnp' ,,1l1v eloi 1TOat,as 0\1 ElEpll fJ IjJvxr
1TapXHal, . yVIlVa 1TOlTT)aL8lacj>6polS Kal YOl
t801ToLT)9VTaKal cj>OOWS
8uvllEWS IlHaa[36VTa, otov Kal lO!
cj>OOLSKal I30Tavwv EVpyLal 6avllaaT 1TO1TapxoVTat.
oirnocl

36. ITolKlN.JTaTOV yp TO rrv xol yOl 1TVTS V aOIl


KaL 8uvllLS d1TLpOlKaL 1TOlKlal' otov S <t>aaLKaL E1T'v6pWTI,
dT)VIlEV 8valllV lXLV cj>6al!ovKaL OOTOUVT6&, T08t 8' d'l1
XLpOs IlEV T08l Kal OOKTOV
[5] TOUrros, Kal oWv Ilpos 1''111
o 11" lXL KaL ou TT)v airrT)v 8E lXL - yvooullv BE TJIlE1S, I
Ill TLS T TOlaUTa 1lll6r)KV - OTWKaL 1TOUlloV" Il
BE lXVOS rarc EKlVWV' v T4)1TaVTL8llYTlTOV BE KaL 6avllao I
1TOlKllav lvat 8uvllWV, KaL 8" KaL EV Tols KaT' opavov 1/111
<t>EPOIlVOlS.
Ou yp 8l, Wa1TEpdljJvxov olxm. llE)'T)v dUws ,0,1,
1TO"V EK TLVWV EOOpl61llTWVKaT' 180s, olov l6wv Kal eUN.,
el BE I3oH, Kal dWv TlVWV, ts KOOIlOVE&l airro yE)'OV 1'11
' lvat airro EyPT))'OpOs1TaVTaxij xnl (wv do dWSKaL 1111
8vaa6al dval, [15] 11" EaTlV airr4). ~lO KaL VTaOOa (I!,
v TJdrropc TJ 1TWsEV (~
EllljJX41dljJvxov' OTWSyp '(I
cj>T)aLVdo dWS (i)v v T4) 4l, TJllS BE TO 11" ata6r)TWs ""
airrou KlVOIlVOV (i)v 11" >JyLV' TO 8 EC7TlV ~KaaTOV I
av6<vov, Kal TOata6r)TWs (WV C7V)'KlIlVOV
EKTWV [20] 11"alcr6t) I ,
IlEV (WVTWV, 6a1JllaC7TsBE 8wIJ.LS ds TO (i)v T4) TOlOVr41 I
1TaPxoIlvwv.
yp v KlVll6T)val f1Tt roocrc
dv6pw1T I'
1TVTT)ljJxwv TWV v airr4) 8uvllWV KlVOIlVOV,1lT)8'au TO "
OTW(i)v 11" :KaTov TWV EV airr4) (WVTWV TT}v olxetcv (w1v, '
trpocpeot [25] airr4) 11" 1Tapi,'r 1TOlEl yp KaL 1TpoalpaW\ I

M"

681

NI ADI, IV 4, 35-36

h eccita 10 sguardo, configurata in un altro non eccita pi 10 sguardo


!,lIma. E se poi si dice che e Ia bellezza che attrae, perch allora
li I erra bellezza attrae un individuo e un' altra ne attrae un altro se non
I' 11' Ia differenza
della figura possiede tale efficada? E perch
I I 111 che i colori [60] possiedono ed esercitano rale potenza e Ia
li r mo alle figure? Sarebbe veramente assurdo che qualcosa esista
11 sserima non possieda alcuna potenza Wi L'essere infatti tale
unplicare l'agire e il patire; ora, in alcuni dobbiamo ammettere
Ii 11110 l'agire, negli altri tutt'e due. Ma nei soggetti [65] ci sono, oltre
I fi 'ure, delle potenze; anche nelle nostre cose terrene ce ne sono
,Ir che non si risolvono neI freddo e neI caldo: sono fenomeni dotati
'11\ rlit diverse, configurare da forme razionali e partecipi della
I, Ill.tl della natura: COSI, ad esempio, Ia potenza attiva di pietre ed erbe
11'1'1
molte cose meravigliose.
li

11 'universo ba in s una stupenda oariet di potenze]


I 'universo infatti e rnolto vario, e in esso ci sono tutte le forme
"," lli e le potenze sono innumerevoli e varie. Si dice, per esempio,
1Il( he nell'uomo l' occhio abbia una sua forza e che un' altra ne abbia
11o quell'osso, l'osso dei dito, della mano, [5] o quello dei piede;
u ' parte che non abbia Ia sua forza, Ia quale non e per mai identica
11,111 di un'altra; noi tuttavia non 10 sappiamo, ameno
che non si
I
tudiate queste cose.
I lI! 1, ed anche in maggior misura, nell'universo; qui, in maggior
111 I, I cose di quaggi sono una traccia di quellesuperiori.
Nell'uniI I'
un'indescrivibile e meravigliosa variet di potenze; ed cosi
" lle stelle che vanno errando nei cieli. [10] II mondo non dovette
I umnrsi in cosmo allo stesso modo di una casa inanimata, Ia quale,
I' '.11110 sia grandiosa e vasta, e pur sempre formata di materiali che
, 111\ enumerare per specie, come pietre e legnami e, se si vuole,
"11 t o e ancora. No, esso
desto in se stesso in ogni sua parte e vive
,li plici forme e non pu esserci cosa che esso non possieda. [15]
1
qui risolto il problema come in un vivente anima to ci sia
",1111 11 : noi doe intendiamo dire che nell'universo un essere vive
I
I tl
ssere vive in un altro, e che siamo noi che neghiamo Ia vita
li, non si muove coscienremenre per se stesso: ogni cosa vive una
reta ed anche ci che vive coscienternente
formato di parti
II fl n vivono coscienternente e tuttavia apportano meravigliose
, ,li vita a un organismo cosi strutturato.L'uomo
non si sarebbe
I , I I mto se e forze che sono in lui e dalle quali e mosso fossero
I I 111 inanimate; n l'universo, da parte sua, vivrebbe di tale vita
, uno degli esseri che sono in esso non vivesse una sua propria vita,
I 111"
sprovvista di decisione. Anche l'universo crea senza aver

"I

682
&T]6v, aTE lTpOaLpOEWS V lTpoyEVOTEpoV'
oouEEL airrwv .b Tals BwIlEOLV.

PLOllNl1

BLO KaL lTO

37. OU8Ev ow T4i lTaVTL cllT6~T]TOVairrofr lTELKaL rrp KII


ooa TWV TOLOTWVyollEv lTOLElv, d TLS TO lTOLELVairrwv CT]Ti)o I
Tl lTOT' OTL TWV VW OOKOVTWVElBlvaL, cllTOPlOELEVdv, el 11~
BvallLV TaTT]V cllToBolT] airr4i <T4i>[5} v T4i lTaVTL EtVaL, KaL T I
aoLS SE TO TOLOfn"OVTols iv xPlOEL yOL. 'A' illlELS T II
oW1Ih'l OUT' clLOUIlEVCT]TElv OUT' clmOToUIlEV, lTEPL SE TWV al'11
TWV EW TOU oUV180us BwllEWV clmOToullV TE Ws EXEL EKaaTU\
KaL T4i clouV16EL TO 9aUllCELV lTp<>OTl6EIlEV9aulloaVTES liv (/li
KaL Tafn"a, el cllTElPOLS airrwv OOOLV EKaOT6v TLS lTp<>O</>l'I
~yE1To airrwv Ts BwIlELS. "EXELV IlV OW EKaOTOV 8VQI' ,
TLva aoyov <PaTOV v T4i lTaVTL lTao6v KaL 1l0pqxu6v kll
IlETELT]<P6s lTWS cpuxfls rrcp TOU OU VTOS llcpXOU ~\I
lTEPLELT]IlIlVOV
imo TOLOTOUKaL 1l6pLOV V [15) IlCPXOU-o '
yp v airr4i TL 1111 IlPQS - aa SE awv lTpOs TO r 11
BUVaT(TEpa KaL TWV lTL 'Yfls Kal TWV OUpaVlWV llov, 11
vapyEOTpq
<f>OOELXpWllEva' KaL ylVE09aL lTo KaT 11\
8uvllELS TaTas, ou TiJ lTpoaLpOEL cl<f>'WV OOKEl tvaL TO BpWlI I
ov - EOTL yp KaL v [20} Tols rrpoctpeotv
OUK EXOOOLV- (lI
mOTpa<f>VTWS" TiJ 800EL Tiis 8w1lEWS, Kliv cpuxfls TL drr' au ,
I1.1. rlvOLTO yp liv KaL C4ia K C4><>U
ou Tiis lTpoaLpOEWS lTOlO( 11
000' au aTTOUIlVOU ou8' au lTapaKoou60uVTOS' aUTQsb yp
il rrpoalpeot,
el EXOL, 11 OUK ~V il rroroon. El [25) SE 1111
TL rrpocpeotv
C4i<>v,ETL llov TO 1111lTapaKoou6Elv.
38. "ATE" OUV aUTou 1lT]&VQs KLV1oaVTOS, Kb Tiis d I
airrou Cwiis ylvETaL' xnl WS oc aUTou,c ooa TE KLV1aOI'l
aou, otov EUXa1S 11 lTalS 11 TXVlJ ~OOIlVaLS, Tafn"a olll
KElvov EKaOTOV, clXA Els TT)VTOU [5} 8PWllvOU <f>OOLV
clVEVEKf I
KaL oc IlEV XPT]oT lTpOs CWTJV T)TLva aT]v XpELav OUIl~ , '
TiJ 800EL d clVEVEKTOV, aou Ilpous IlElCOVOS Els ao EM I
lv' TL B' liv BOOXEpES aUTwv 'YT]TaLEls Ts YEvon I

683

NI',ADI, IV 4, 3638

I "!tno di una decisione, poich esso e anteriore ad ogni decisione:


II i tante
cose sono aI suo servizio con le loro potenze.

gni cosa esercita una sua potenza irrazionale]

1 /

Cosl e
di quelli
II hanno fama di sapienti
volesse cercare quaIe sia Ia loro attivit, si
" r bbe in difficolt se non collegasse questa attivit aI fatto [5} che
I nell'universo;
elo stesso si dica per le altre cose comuni. E tuttavia
,I 11 n ci degniamo di fare delle ricerche o di avanzare dubbi sulle cose
I III 11i:ma nei riguardi delle potenze nuove che siano fuori della nostra
'li II tudine,
restiamo increduli sulloro comportamento
e andiamo
I 11111 ro con
stupore solo all'inconsueto;
mentre dovremmo
ancora
r.wigliarci [1O} di quelle cose abituali, se uno venisse a spiegarci,
1111 I che ne avessimo
Ia conoscenza, le loro operazioni.
I leve dunque riconoscere
che ciascuna cosa possiede una sua
I I ionale potenza,
in quanto e formata e configura ta nel tutto e
11 I ipa in qualche modo dell' anima da parte del tutto che e animato:
1,10 essa e contenuta
da questo universo ed e parte [15} dell'animato
I" '111' nulla e nell'universo
che non ne sia parte - e tuttavia alcuni
II
no pi potenti di altri nell' operare, sia fra gli esseri terrestri, sia,
I
.i r ragione,
fra i celesti, avendo questi un' essenza pi pura; e
1, I se avvengono a causa di queste influenze, non per una decisione
I' 11 I di coloro dai quali sembra provenirel' azione, perchl'influenza
, /20} anche in esseri privi di decisione; e nemmeno si volgono
I" 111l, all'influsso derivato, ancheseun
po' di anima partita da loro.
'111\
cosi da un vivente altri viventi, senza che una decisione li crei,
I 111 Ia vita si sminuisca
e senza che ne abbia coscienza, perch Ia
111\ dovrebbe
essere identica aI Creatore, se Ia possedesse, oppure
11 bbe Ia creatrice.
[25} Ma se il Vivente non ha decisione, a
'1111 ragione e privo di coscienza.
Non c' dunque

mula nell'universo

che si possa deprezzare.

I I f \lOCOe degli altri elementi che diciamo attivi; se qualcuno

I r 1/1/(:

te influenze cosmiche sono coordinate Ira loro]

gli effetti che provengono


daI cielo senza che nessun altro
ia esercitato da un altro fauore della sua vita, cio tutto cio che
,1\ , in generale,
daI cielo, nonch gli effetti che derivano da
I mfluenza, come, ad esempio, da preghiere, si ano esse recitate
I ,11r r-m nte o con arte magica, tutto cio nondeve essere ricondotto
""1111 1St ri, ma solo [5} alla natura dell' accadimento
stesso. Tutto cio
11111("' nlla vita o apporta qualche altro vantaggio
e dovuto aI dono
II IIr, poich l'influsso
che parte da una cosa pi grande va a finire
I \11\1 piccola,
10I I II di male scende,
come si dice, dalle stelle alla nascita dei
111111

"

II

"I

684

PLOTINII

lVaL. 11 T41 ~" BVaaeaL TO fXPllaTOV B~aaeaL


imOKft~fVOV [IOJ -OU yp nrWS ytVfTaL TO yLv6~fVOV. ' I
rol Kat WBt Kat
KaL TO TTaxov Kat TO TTfLa6~fVOV imOKfL~V'l1
TLV Kat TOLv& epOOLVEXfLV -TTO SE Kat at ~t~fLS TTOLOOO\l
KaTOV TL fXPllaTOV fls TO Ci1V BLB6VTOS.rtVOLTO B'
T4l 1(11
~" av~<f>p6VTlV TWV OOLTEGlVTftV [15J epOOLV.Kat l aVTa~1
l TWV lv OU BtBwaLV KaT4l Et () f30fTaL' TTOSE 1(fI\
TTp0<7Tt8f~fV airrol TLSBo8fl<7L. TIVTa B'~lS fls EV (71)~TTXlKCTIII
Kat eaV~aaTftv TftV av~<t>wvtav EXfL Kat TT' alv aa. Kdv d
vaVTllV l'J;!, TTVTa yp V6s. Knl L TL SE fllilTTOV
TTpOs I

,!.lWv

B"

av

I3TLOV [20J TWV yLVO~VlV ~" flOOTTOLlleEV fls


TOS I'
KpaTT)ed<7T)S Tfis llS. olov fflTTOV T41 yfwat4l.
O aTfpT1 I
TTlTTTfLfls alaxp6TT)Ta. "OaTE T ~EV TTOLLa8aLbrr' fKdvlV, I
SE TftV imOKfL~VT)V epOOLV fla<f>pf<78aL. T SE rrcp' aVI li'
TTp0<7TL8vaL.

39. };vVTaTTo~vlV SE Et TTVTlVKal fls EV aVVTfoVlI


TTVTlV.<7T)~atVf<7eaLTTVTa. 'ApETft BE BaTToTov' awv<t>atv((Jl~1
SE Kat T aUTfis Epya Tij aVVT~fL. lhf Kat TWV Tij& fKCI
f~llPTT)~VlV, TWV v T4)& T41 TTaVTt TOlS [5J 8fLOTpOLS. .,
~fTXOVTOS Kat TOD& fKdvlV. I'lverci TOlVW T fV T41 1TUI
ou KaT aTTfp~aTLKOS, KaT 6yoVS TTfpLllTTTLKOUs
Kat 11,
TTpoTpwV 11 KaT TOUs TWV orrepudrtov
6yovs' ou yp
aTTfp~aTLKOlS 6yOLSEVLTL TWV yLVO~VlVTTapTOUs aTTfp~aTlI(tI1
airroUs 6yoVS OOOE TWV TTap [IOJ Tfis llS fls
TO 1\
a1JVTfOVTlVOOOETWV Bpw~VlV fls alla rrup, TWV yfvo~ll~
'A ~ov v fotKOL 6yOS TOU TTaVTOs KaT 6yov TI I I
K6a~OV TT6flS Kal vuov, i)Bll elru li TTp~ovaLv ol TTOLTOI
BL' li TTp~OOOL, xcl TTpOs TaUTa TTVTa VO~OefTOUVTOS
aw1J<j>atvoVTOS[15J TLSV6~OLST TT8T)TTVTa airrwv Kat T I
KaL Ts fTTt TOlS EpyOLS TL~S xcl TL~tas, TTVTlV ~
airro~n:l
ds av~<t>wvtav XlpoVTlV. 'H SE <7T)~aata ou TCHI
XPLV, '(va <7T)~atvu TTPOllyOV~VlS, XA OTl yLyV P I
<7T)~atVfTaL f~ alv aa' OTLyp EV Kat V6s. [20J Kat 1T'tl
ao yLVWaKOLT'dv, Kat TTOalTLaTOU SE TO alTLOV, xnl TO 1T6p I

685

I ADI, IV 4, 38-39

nti, avviene o perch l'individuo non ha Ia possibilit di ricevere cio


li utile: [IOJ poich il fatto non accade semplicemente, ma in
I ,I ne con un certo oggetto e in una certa maniera; e poi, colui che
.1,1 e e quello che subir l'influsso devono avere una Ioro natura
t minara fondamentale;
molto influiscono anche le mescolanze,
1111' Ia singola stella dona qualcosa di utile alla vita. Oppure il male
til
I adere perch a qualcuno non portano giovamento cose che sono
III IHgiose [15J per natura; anche Ia coordinazione di tutte le cose non
1111" apporta a ciascuno cio che egli desidera; e poi molto di dannoso
11m iamo noi stessi ai doni delle stelle.
I .ppure, tutte le cose confluiscono in un'unit
e le loro varie
11.. nze, provenienti da diverse fonti, formano un meraviglioso accorIIt he se derivano dai contrari: poich tutte appartengono all'unit.
(11) cio che, tra ifenomeni, e imperfetto rispetto a cio che e rnigliore,
11/11
m essendo stato modellato perfettamente a causa della materia
uon stata dominata del tutto, mancante di quella nobilt, Ia cui
I ."one fa cadere nella bruttezza. Le influenze, dunque, derivano in
II
dalle stelle, in parte dalla sottostante natura, in parte sono
rnnt da noi stessi.

1'1 vivere
1,. I)

11

e in [unzione

dei tutto]

ich sono tutte perennemente coordinate e confluiscono tutte

esse sono annunciate da segni. Ma Ia virt non ha padroppure, anche Ie sue azioni rientrano nella coordinazione del
" li iich le cose sensibili dipendono da quelle intelligibili e le cose
I"" I universo dipendono [5J da esse ri pi divini: poich anche
111 mondo partecipa
dell'Intelligibile.
,li ivvenimenti dell'universo non dipendono dunque da ragioni
11I.1i ma da ragioni <pi vaste> che abbracciano anche quelle
11/1
he sono anteriori alle ragioni seminali: nelle ragioni seminali
'f
natti nulla di quanto avviene al di l di quelle ragioni stesse, n
III IItJ()[IOJ Ia materia contribuisce al tutto, n delle influenze che le
.1 J' itano fra Ioro. Ma sarebbe
meglio paragonare Ia ragione
uuv rso a un pensiero che ponga ordine e legge [15J in una citt:
II' I' nsiero conosce gi cio che faranno i cittadini e per quali motivi
11111',
cosi esso diventa Iegislatore su tutte queste cose e fa rientrare
I IIlhll ddla legge tutte le loro passioni e azioni e alie loro azioni
11 onori e punizioni, e in tal modo tutte le cose, come per virt
ti t, I oncorrono in armonia 114
v,lIi, poi, non hanno il preciso scopo di preannunciare; ma poich
, I V ngono come abbiamo detto, l'una ha nell' altra il suo segnale;
.I111) l'universo e appartenendo all'Uno, [20] una cosa pua es,.1111
iuta da un'altra, Ia causa dal causato e Ia conseguenza
wtt

I 'I,

686

NIIADI, IV 4, 39-40

PLOTINtt

EK TOU TTpoT)'Y11cra~VOU,
KaL TO crv6E"TOVTTO6aTpoU, r, !kh r<"
KaL eTEpoV 6~ou TTOlWV.El B~ TafITa p6Ws yTal, OlVTO I
'/)8T) a\. drroptm, ~ TE TTpOsTO KaKWV Sotv rrnp 6Ewv y(VEO 11
Tii> ~lTE [25] TTpOaLpcrElS EtVaL Ts rroroous, q,oolKalS
vYKaLS y(vEcr6al, ou EKEl6EV,Ws ~EpWVTTpOs~PT), KaL TT6!l 1'11
VOs CWU,KaL Tii> TTorrnp' aTwv TOlS ylvO~VOlS TTpoon6vclI
KaL Tii> TWV Bl80~vwv rrnp' KcrTWV o KaKWV VTWVEV Ti]!l(
I
y(yvm6al
do n, KaL Tii> ~~ fvEKa KcrTOU' [30] fvEKa 1\1
ou ~v Cwlv, KaL ~v TTOKEl~VT)V
8E q,C7lVdo a(30ooav d
TTcrXElv KaL ~T)8E Bvacr6al KpaTf'lcraL TOU 806VTOS.
40. Ts 8E yOT)Tdas TTWs; "H Ti] cru~TTa6Etq, KaL Ii
TTEq,uKValcru~<t>wvlav dVaL 6~OLWVKaL EvaVTLwC7lvVO~OLWV,~!I
Ti] TWV Buv~EWV TWV TTOWV
TTOlKllq EtS EV Cii>ov crUVTEOVlhll
KaL yp ~T)&vOs ~T)xavw~VOU [5] dou TTo fKTaL ~II
yOT)TETaL' KaL 1) T)6l~ ~ayda 1) EV Tii> TTaVTLq,lLa Ka\
VElKOS a. KaL 6 y6T)s 6 TTpWTOSKaL q,awaKEUs ofrr6s Ecrnv,
KaTavolcravTES dv6pwTTOl ETT' lOlS XpWVTal aTOU 1111
<t>aWKOlS KaL TOlS yOT)TE~acrl. KaL yp, n EpV TTEq,Ka<n /,
T EpV [10] TTOlOUVTafKEl TTpOs T)a, Mtl EpwnKi)s I
yOT)Tdas TXVT)SyEyVT)Tal, TTpooTl6VTWVETTacf>Ls
q,OOElSd 1/
dOlS cruvaywyoUs KaL EyKd~EvoV Exoooas Epcrru: KaL cruvrrn 11
8E dT)V!JsuXlv dU, WcrTTEpv el q,UT BlEcrTT)K6Ta Ea!Js~tI
TTpOsdT)a. KaL TOlS crX1~acrl 8E [15] TTPOOXpWVTaLBuvl' I
EXOOOl, KaL aToUs crXT)~aTLCOVTESW8L ETTyoOOlv TT' aVI I1
!Jso<t>T)TL
Bw~Els EV VL VTESds fv. 'ETTd EWyE TOU TTOI'I
d rcs TTo601ToTOV TOlOUTOV,or' v f>.eElEVor' v KaTay,
TTaywYalS il KaTaBcr~olS' vuv, r, ~Tt otov aXou t'I
EXEl dyElv [20] dBWs nu n EV Tii>CC>4>
TTpOsdo dyTaL. TIlII'I
8E KaL TT4lalsTii> ~El KaL Ti] TOlQ.& TJxtl KaL Tii> crX1~aTl I
BpWVTos' fKEl yp T roccrc, otov T EHlV crX1~aT(I
q,ey~aTa. 'AAX 1) !JsuX1;OuBE" yp 1) rrpoapeot o8' 6 yt"
TTO~OOOlKi)S6yTaL, '1) doyos !JsuX1bKaL
, [25] ou 6awC
1) yOT)Tda 1) TOlaTT)' KaLTOl q,lOOOl KT)O~EVOl,Kv ~Tt li!
aLTWVTal rmp TWV Ti] ~OOOlKUXpw~vwv. KaL Ts das 8E I,

687

I li' ntecedente, il composto da una delle sue parti, poich l'una e


11 Iu parte sussistono insieme.
S abbiamo ragionato bene, i dubbi dovrebbero ormai cadere,
111li quello relativo all'attribuzione agli dei dei cattivi influssi: [25] Ia
"I,,"t degli dei non ne e Ia causa, ma tutto ci che procede dall'alto
rne per necessit naturali, in quanto le parti agiscono le une sulle
III procedono dalla vita universale; e poi perch le cose aggiungono
11111
p CO, da parte loro, agli avvenimenti; e mentre gli influssi delle
I 11 ,visti uno per uno, non sono cattivi, essi producono,
rnescolandoI '1l1l1lcosad'altro; Ia vita, inoltre, esiste non a favore del singolo ma
ul in funzione del tutto e Ia natura sottostante subisce l'influenza
I . I nmente da come l'aveva ricevuta, e non ha Ia forza di dominarIa.

I/t influenze magicbe deriuano dalla simpatia; Ia pregbiera]

M I come spiegare le forze magiche?


M diante Ia simpatia: fra le cose affini regna naturalmente un
, "I ti e fra le dissimili un contrasto; eppure nella loro variet le
,li plici potenze contribuiscono all'unit dell'organismo universale.
lul.uti, anche senza alcuna pratica magica, [5] molte cose nascono
1111per magico incanto: poich nell'universo Ia vera magia sono
111I" e Ia Contesa 115. <L' Amore> e il primo mago e stregone 116, che
I\IlInioi conoscono bene e ricorrono, nei loro rapporti, ai suoi filtri
I lIoi incantesimi. E poich amano per natura [10] e i materiali che
I , I 1110l' amore sono efficaci nelle loro relazioni, cOSIe sorta l' arte di
o .11 Ire l'amore
con Ia magia, applicando, per contatto, a diverse
I "lI(; materiali
diversi, che hanno il potere di attrarre una persona
" I iltra, in quanto contengono in s una sostanza erotica. E cOSI
I '111I0 un' anima con un' altra come chi legasse insieme delle piante
o 11
,u . Si servono anche di figure [15] dotate di potenza e, assumendo
, 110posizione, attraggono silenziosamente su di s degli influssi
I' t.
iando nell'unit universale agiscono dentro di essa; se imrnagi11111
un tale mago fuori dell'universo, egli non potrebbe esercitare
,I, 11I arte magica coi suoi incantesimi e i suoi scongiuri; ma poich
11111111
luvora in un luogo, diciamo cosi, diverso dal mondo, egli ha il
I " ,li uttrarre [20] poich sa in che modo una cosa, dentro il Vivente,
111110verso un'altra.
pol e praprio dell' anima essere attirata dalla melodia di un
"li Imo e da certe formule e dalla figura dell'incantatore:
cose di
nere, come figure e suoni commoventi, hanno una forza
II " (11), ma Ia volont e il pensiera non vengono affascinati, bens
111"l' nima irrazionale, e allora [25] un tale incantesimo non ci
I 1~,1i\; tuttavia ci lasciamo volentieri attrarre da esso, anche se non
I II1I11 i esige da chi esegue una certa musica. E nemmeno si deve
I

I.,

688

PLQ'I'1

ou Tils lTpoo.lpaEWS KOOOCTTlS


OlTJTOV'oi.J8E:yp OL 9EyI! I
Tals b4J8als OTWS.oi.JB' rcv YOTJTl1J<j>lSv9pWlTovs. a/v II
yOTJTEOOI!EVOS
[30} lXH. oi.JB alae.vETaL. ylV(OOKH.
lTa9Wv. Tl rrnovev, lTaeEs 8' aUT41 TO lyOI!EVV EaTlV. T I
TJ~aTo. ~e Tl lTpOs aUTOV E~ EKEtvOV 1\ lTpOs ov.
41. '0 SE T)los 1\ o do'rpov OUKbatH.
KaL ytvETal
KaT Tlv EUx,;V CJVl!lTa60)sI!povs I!PH yEVOI!vov. W<mEpEVp'
VEVpq. TETal!V(l' KlVT)6laa yp EK ToD KTW KaL vw lXH I
KtVT)alv. TTOKlSSE KaL TJSKlVT)9dC7TJS
[5} TJotov a'(oOI1"
lXH KaT aVI!<Pwvtav KaL T41 imo I!lQ lpl!oo9aL pl!ovtq. "I
KaL EV 1Jpq l KtVT)OlS lT' TJSlpXETal. OOOVTO aVl!lTQ
KaL EV T41 lTaVTL TOtVW I!ta wovta. Kv U EvaVTtwv ~. KO\
l!otwv 8 EOTl KaL lTVTWV aV'YyEvwv KaL TWV EvaVTtwv. KaL
Wf3Tal [1O} v9pWlTovs. otov TO 9VIJ.OHSEs XeEv I!ET XCl
Els T)lTaTOSq,OOlV ~9EV. OUX Ws Wf3TJaIJ.Eva
oov el lTDp TI
lTVpOs a[3Wv lf3al/JEV ov IJ.TJxaVT)oI!EVOSt 1\ E9Elv I ~
a[3Wv EKElVOSlTOlEl T41 8E8wKVaL yoDv Tl otov IJ.ETaTl9v 'TI
ov Els o' KaL TO TJv8s8, el 1!1) ots TE EyVETO I J
8~a09al Els V IJ.ETTJVX9T).
42. "OaTE OTE 1!V1IJ.TJs8l TOITO &T)aH Tols o'TI
OfnrEP XplV KaL TaITa lTElTpaYlJ.TEVTaL. OTE al06Jl)(I
ValTElJ.lTOI!VwvOTE ElTlVEOOHS TOITOVTOV Tp6lTOV EuXai.
olovra TlVES. lTpoo.lpETlKs Tlvas. KaL IJ.ET' EUxi'l
ytvCJ8at Tl 8oTOV KaL EUxfls VEV rrnp' aUTwv. ~ I!pTJKaL I
KaL Tl 8vvl!HS KaL XWpLS lTpoo.lpaEWS lTOaLKaL aT I
VEV IJ.TJXavi)sKaL IJ.ETTXVT)S,Ws EV CIXIlht KaL lToan
ov KaL f3MlTTETaL T41 OTWlTEq,VKVaL.KaL TXVaLS laTpGlv
ElTaOl8Wv o 4llvaYKa9T) [1O} lTapaaXElv Tl Tils 8vvp
Tils aUToD. KaL TO rrv SE WaaTWSEls T I!pTJ8t&X]l KO\
aUToD KaL KooaVTOS ov Els I!pos Tl aUToD. KdlJ.EVOV
aUToD I!pEal T41 aUToD q,OOlK41. Ws IJ.TJ&VOs OTptOV
alToDVTOS VTOS.El SE KaKOs atTwv, 8aVl!CHV ou &1' K(I\
EK rroruuv [15} pOVTaL OL KaKOL,KaL TO 8l80v aUToD Ol((.1

689

NhADI, IV 4. 40-42

ti re che ci sia una volont che esaudisca le preghiere: di ci nulla


coloro che sono ammaliati dagli incantesimi, e nulla comprende
nte l'uomo che stato affascinato da un serpente: egli sa di aver
li, I qud fascino [30) soltanto dopo averlo sublto, ma il suo principio
m nico resta impassibile. Dall'essere, che viene pregato, scende
I 1t- sa o su colui che prega oppure su un altro.
1111

/ L'ormonio universo/e}
11 sole,

o un altro astro, non avverte Ia preghiera e Ia preghiera viene


lira perch una parte dell' universo in simpatia con un' altra, come
1111,1 corda tesa, nella quale Ia vibrazione dal basso si trasmette in alto;
o, anzi, mentre una corda vibra, [5} l'altra ne ha, per cosl dire, Ia
11 rzione, a causa della consonanza e anche perch
accordata alla
, nrrnonia, E se da una lira Ia vibrazione si trasmette persino in
,1110 - a tanto giunge Ia simpatia! - anche nell'universo
regna
I \11 i a armonia, sebbene essa derivi dai contrari: essa nasce anche dai
II1 (' me dai contrari, poich tutte le cose sono affini.
li he le cose che nuocciono [1O) agli uomini, come, per esempio,
.ll ra che con Ia bile penetra nel fegato, non accadono per nuocere.
"111
e uno prendesse del fuoco dai focolare e danneggiasse un' altra
\1IH1; l' autore del danno
colui che ... oppure chi, avendolo ricevuto,
IIIU 1 che esso passasse da un punto a un altro 117; e il fuoco, che
II
o lui, produsse il danno in quanto [15} colui che 10 ricevette
f 1\ in grado di resistergli.
IIc

(1" pregbiera e l'ordine universo/e)


I I(i

gli astri non hanno bisogno n di memoria - a questo scopo


svolto le nostre ricerche - n di sensazioni che arrivino fino ad
II mmeno ascoltano le preghiereai modo umano, come credono
I 11
con il loro consenso; anzi, si deve ammettere che, sia con
11111 {5}sia senza preghiere, qualcosa discenda dalle stelle, poich
sono parti dell'unit <cosmica>. E poi, le potenze che non
I'"
he fare con Ia volont sono molte ed esse influiscono o senza
!til 111 o per mezzo di un'arte, come in un unico vivente. Una cosa,
", ti eve vantaggio o danno da un'altra, secondo Ia propria
111 -rone; e per le arti, sia dei mediei che degli stregoni, una cosa
" , /10) a cedere a un'altra una parte della propria potenza. AlIo
I I\lO 10 anche il T utto comunica
qual cosa di s alle sue parti, sia
,I IIU umente, sia perch un altro ha apportato sulla parte qualcosa
11 rSSO , per natura, a disposizione delle sue parti, e perci colui
I I ,n n un estraneo. Se chi prega un malvagio non dobbiamo
1.1 11 i; anche i malvagi attingono dai fiumi, [15} e colui che d
ti 110

690

PLOTlNt

BLOOX7LV,
BL&ool uvov: A ~WSC1WTTaKTal Kal BOOTClI
Tf.I <j>C1El
TOU lTaVTs' WaTE, EL TlS EXal3Ev K TWV lTC1l KEl~V"1I
OV Bov ~lTEaeal c aiIT4J va)'KaL4l v6~4l nlV BLKllVd; OVtcow OOT t
TO rrv lTC1XElV' Ti TO ~EV f})'E~OVOUV aiITou [20J lTaeEs OOT II
lTVT1) Elval, )'l )'VO~VWV SE lTa8iiiv V ~pEC1lVaiITou KELVOlS11 I
i1KElV TO lT90s, lTap <j>C1lV
SE ~1l&vOs aiIT4J VTOS lTaeEs I'
)'EV~EVOVWs lTpOs aiITove Elval. 'ElTEl Kal T01S clC1TpolS, Ka6&JII
~EV ~P1l, T lTfu), lTa6il ~VTOl aiIT Elval T4J TE Ts lTl
atpaElS Kal aiITolS [25J lTaels ELVal xul T cuarc aiITwv fi
Ts <j>C1ElS
~al3Els impXElV Kal T4J, Kal el Bl T'Js Jsuxfl
BlB6aal, ~f} (XaTToUaeat aVTolS nlV Jsuxf)vKal T C1W~aTaainell
T aiIT ~VElV KaL, El Tl imE KpEl, valC1ef)TWS mVTOS Kal e'
lTpoO"lVTOS,el lTp60HC1l, aveVOVTOS.

43. '0

SE alTouBalOS lTWs imo )'01lTELaS Kal <f>ap~KWV. I


Tf.I ~EV JsuxjlTaef}s ds )'OlTEOOlV, xcl OVK liv TO .O)'lKOValI!
lT80l, oUS' liv ~ETaBoC1ElE' TO SE OOOV TOU lTaVTOs v nl,
cl.O)'OV,KaT TOfITO lT80l clV, ~..ov SE [5J TOfITO lTeOl dv:
OVK EplTaS K <f>ap~KWV,EllTEp TO pv mVEUOoo"s Kal I
Jsuxfls T'Js cl..1lST4J T'Js a..1lSlTaef)~aTl. "Oorrep SE h4lBl
cl.O)'OVlTaXEl. OTWKal aiITOs VTqSwv Kal VTElTqSwv Ts
Buv~ElS' va.C1El. evaTOV SE K TOlOTWV Ti VOOO1JS'
T\
C1w~aTlK lTeOl [lOJ clV' TO )'p ~pos TOU lTaVTOs imo ~ I"'
cl..OU
Ti TOU lTaVTOs lT80l clv. aiITOs SE ~a~lS'. To SE ~Tt
It
..'OOTEpoV, OVK lTooTaTEl <j>OOEWS.
~aL~ovES' SE OVK no
000' nrrol T4J .),4l~V1~aS' SE Kal aLa6JaElS' TOTOlSOVKeho
BlBvat Kal e.)'w8al <j>OOlKWs)'o~vo1JS' xcl KaTaKonv /'
KaoVTWVTOUs aiTrwv "Y)'UTplTWV Tfl& Kal ro4l lTpOs r I
TIv )'p TO 1TpOscl..O)'01lTEETal brr' cl..OU
1TpOs )'p I
KE1VO)'01lTEEl xul cl)'El aiTr' ~VOVSE TO lTpOs aiITo )'OlT \'
~lO Kal rrou lTpelS )'E)'OlTElJTat Kal 1TS TOU lTpaKTlKOI) I'
KlVE1Tat )'p lTpOs TafITa. [20J
e.)'El aiITv. "Osv KU\

691

NEADI, IV 4, 42-43

1111a cio che d, ma d solamente. E tuttavia, il dono rientra nell'or1111("


e nella natura dell'universo: perci, se qualcuno prende per s
11I osa di cio che appartiene a tutti - cosa che non e permessa - incorre
I una legge inesorabile nel castigo.
Non si deve dunque concedere che I'universo patisca <da parte
11 pratiche magiche>; anzi bisogna ammettere che il suo principio
monico [20J sia totalmente impassibile; e se nelle parti del Tutto
11 ono affezioni, ognuna di esse non va al di l delle singole parti,
nrre il Tutto in se stesso, non essendoci nulla che contrarii il suo
I
impassibile, perch e rivolto a se stesso. Le stelle saranno SI, in
111111parti, soggette ad affezioni; ma in se stesse sono irnpassibili, sia
II 11' , anche in esse, Ia volont [25 J rimane impassibile e i loro corpi
1IIIr essere restano indenni, sia perch, pur ammettendo che diano
111\o a per mezzo dell'anima, non ne
diminuita con cio Ia loro
1111.1,
ed anche i loro corpi rimangono gli stessi; e se qualcosa scorre
.I.IHIiastri, e un'uscita impercettibile, e se qualcosa entra, vi entra in
utcrn segreta.
.

11 rmoni e magia]
M.I ome e influenzato il saggio da rnagie e da filtri>
I li', nell'anima sua, insensibile alla magia e Ia sua parte razionale
1111 patisce I'influsso e non altera il suo pensiero; ma nella parte
1\I!lule, che appartiene alla totalit del suo essere, egli patisce, o
111 1/5] e quella parte che patisce in lui. E i filtri in lui non provocano
'li. dato che l' amore dipende dal consenso che l' anima superiore d
1'1 ione dell'anima inferiore. E se Ia parte irrazionale subisce
1111o degli incantesimi, il vero io del saggio con opposti incantesimi
11111quelle forze contrarie; da codesti incantesimi egli non pu
1111. omunque, se non morte o malattie o altre cose corporee; [lOJ
".
Ia parte dell'universo che e in lui pu subire influssi da
11I 1parte o dai tutto, egli stesso <cio il suo io> resta indenne. Non
I , , utrario alla natura che un'influenza agisca non subito ma dopo
1111I mpo.
111IIc i demoni non sono immuni, nella loro parte irrazionale, da
111111
Non e assurdo attribuir loro ricordi e percezioni; li si pua
. I. I in formule magiche e trarli giu per via naturale; [15J e quelli
'1111
I)iu vicini a noi e interessati alle cose terrene rispondono a chi
1111Tutto cio che ha rapporti con un altro essere e sottoposto al
, 'li I magico, poich questo essere, con il quale ha rapporti, 10
I
10 educe: solamente cio che si ripiega su se stesso sfugge alla
I I I () perch ogni azione pratica e esposta agli influssi magici, e
Itll
turra Ia vita dell'uomo pratico: egli infatti e attratto verso
" r /20 J che 10incantano. Di qui le parole: A un volto seducen-

PLOTINI

692

dmp6allTOS' yp TOU ~E'YaT]TOPOS''EpEX6WS 8fi~OS', T 'YelJ


~a6Wv TlS lTpOs c5.O
lXEl; "H K~EVOS'ou ~ylV TxvalS. d I
TT;S 4>ooEws. TT;S lTTT)s 8o<TT}SKaL uwmjJO'T}S c5.olTpOs d
ou TOLS TlTOlS. ' ols l8wKE 4>LTpOlS,

44. MV1l SE:ELrrerm i) 6ElpLa YOT]TEVTOS'Elval. Tl~"


\
lTpOs nrrv YE'YOT]TEVTal' Els yp EO'Tl. KaL TO 6Elpo~EVOV afT
EO'Tl. KaL YOS'OVKTjlTaTT)~vOS'.' &1 lTOlEL. KaL n)V a(J111
(lTJV KaL TO lpyov lTOlEL, [5] 'EKEl SE: ou TO aVTou. KaL OU
YOS' n)V p~T]V. ' pxTj KaL TOU you a\. TOU rrd Ii
rrpordoers. TKVlV ~EV yp Em~Elal KaL rrps y~lva UlTO
<f>avEpv n)v J}v lXOUUlV. cn TE v6pWlTOUS'&E(n
~
ylv~Eva TaLS Em6u~LaLS, TIpeElS SE: a\. ~EV 8l 6u~ov M)'1
[10] KlVOUVTaL. a\. SE: 8l' Em6WLas ooatrrws. lTOlTELaL 8E "
pxwv pleElS TO 4>taPXOVTO v i)~v lXOUO'l lTpoKa01)~EVOV,~ I
a\. ~EV yLV~EVaL imEp TOU ~TJ lTa6ELV pxTjv lXOUO'l TOV
a\. 8' imEp TOU lTELOVOS'
n)v Em6u~lav. A\. SE:TWV XpElw8Wv X I'

~r,

n)v TT;S 4>OOEWSlV&lav


[15] (T)TOOOaL lTolTT)pouv <f>aV('"
lxouO'l n)v TT;s 4>OEWS~tav lTpOs TO (fiv olxeuououv. El ~
yOl Ts lTpeElS TWV KaWv yOT)TEtrrOUS'Elval
KaL n)v 6f(1l1'I
KaWv oooav yOT)TEm6aL EKTOV.el ~EV Ws vayKatas xul I
KaMs Eyo~vas lTpeElS rrpdr-rot c5.oTO 5VTWS Kaov [201
to
ou YE'YOT]TEVTal - ot& yp n)v vYKT)v KaL ou lTpOs TO 1
~lTEl. 0V8E: rrp c5.a ~lOS' - >..M Tj TT;S 4>OEWSI
v6pwlTtV1lS ~l~ Kal. Tj lTpOs TO (fiv TWV c5.lv KaL (li,
OlKW{)uEl - 80KEl yp EOyov lUWS ~TJ EeyElv auTov 810 I'
OLKEllOW. Tl OTlSb EyOT)TEe1),[25] El SE:TO EV TaLS rrp
yarrT]uas Kav Ts lTpeElS a\.pELTaL lTaTT)6ELSTOLSlXVE I
KaoU. YE'YOT]TEVTal TO lTEPL T KTl Kav 8lWKlV' WS yl J
lTEPL TO EOlKOs T4) T)6EL lTpay~aTda
KaL oJ} Els atlTO 11
TjlTaTT)~vou Ee EKELVlV TWV ElT' aVT KVTlV' TOUTO SE:~
epOOEWS
[30] yOT)TEta lTOlEL' TO yp OUK ya60v Ws ya60v 8110
x6VTa T4) EKEtvOU d&l
yOlS WaLs. TOUTEUTlV y li

il

il

NNEADI, IV 4,43-44

693

I ippartiene

il popolo dd magnanimo Eretteo!", Che cosa impara


e trascinato via non da arti di maghi
I I , da arti di natura, Ia quale presenta Ia sua illusione e lega le cose le une
\I iltre, non spazialmente, ma con i filtri che essa prepara.

1I ui chi si volge ad altri? Costui

IlA contemplazione non soggiace alia magia]


, ltanto Ia contemplazione ci resta, non esposta a magia; nessuno
i rivolga a se stesso subisce l'incantesimo, poich egli e unit ed e
11 tesso l'oggetto della sua contemplazione, e Ia ragione non e
II mnata ma opera cio che deve e crea Ia sua propria vita e Ia sua propria
111 H.
[5] Nell'azone, invece, cio che segna l'impulso non e n Ia
I II i n Ia ragione, ma il punto di partenza e l'irrazionale e Ia passione
I1 presupposto. Certamente, le cure dei figli e Ia brama delle nozze
II itano un' evidente attrattiva, e tali sono anche tutte quelle cose che
11 t t .100 gli uomini perch sono gradite ai loro desideri. Anche le azioni
I
mo provocate dalIa collera, [10] nonch quelle provocate dalla
111 npiscenza, appartengono
alIa irrazionalit; Ia carriera politica e Ia
I I alle cariche fmiscono per eccitare quella smania di dominio che
11 noi; le azioni che mirano ad evitare il dolore hanno per movente Ia
III '. quelle che si fanno per avere di pi, Ia cupidigia. E quelle, infme,
ono compiute per Ia nostra utilit e mirano a soddisfare i bisogni
1\, nutura, [15] sono evidentemente sotto Ia costrizione della natura
I I ha dato l'istinto
alIa vita.
I I" tlcuno potrebbe dire che il compimento
di nobili azioni sia
I I da incantamenti,
altrimenti si dovrebbe attribuire agli influssi
11 linche Ia contemplazione
che riguarda le nobili azioni. CertaIIlr
chi compia le cosiddette nobili azioni come una necessaria
111.11, pensando
per che cio che e essenzialmente nobile e una
II 1'I cosa, [20] non e soggetto a sortilegio; egli infatti conosce Ia
11 e non guarda a questo mondo terreno e Ia sua vita non e rivolta
I j 111
e stesso; ma per Ia costrizione della natura umana e per
I I unento
alIa vita altrui e a quella propria - per il quale attacca111 pu sembrare forse ragionevole il non abbandonare
Ia vita -, in
111
nso egli e soggetto a incantesimo. [25] Ma chi, soddisfatto
I. llezza che e nelle azioni, sceglie le azioni <invece ddla
mpluzione>, ingannato da quelle tracce di bellezza, questi ricade
11/ mtesimo in quanto
ricerca il bello nelle cose inferiori. In
I ,I ,l'affaccendarsi
intorno a cio che assomiglia appena alla verit
I I I "I ne verso di esso e sempre Ia conseguenza
di un inganno
t uo da quelle forze che attirano a s, ed e questo I'effetto della
I .1 11 natura: [30] seguire il non-bene come bene, attratti, per
,I Ir Iuzionale, dalla sua immagine, questa e Ia caratteristica di uno
111 , trascinato, senza saperlo, dove non vuole, E tutto questo,
111

PLOTINI

694

av

lTOUp:lll\6EEv OUKEt86TOS. Torro SE:Tl


TlS ao T\ YOTlTE( I
ELrrOl' M6vos OUV .yOllTE\JTOS, Os :K6P.EVOSTo1S aOlS aVru
,
'f
'L
P.pEOl TOTWVoUSE:v .yaev >JyEL [35} ElVaL wv ~:KE1va N:.y I
. uvov ot&V airrbs OVKT]lTaTTlp.vos oUSE:8lWKWV,.XA EX(III
OVK liv OUV ~KOLTO ovoop.ou.
45. 'EK 8ft TWV dpTlp.vwv lTVTWV KElVO <f>aVEp6v,Tl, I:
~KaOTov TWV V T4i rrnvrl EXEL <j>OEWS
xnl 8la8oEWS, OTW IIU
o\JVTEE1 ets TO rrv xul lTOXEL Kal rroist, Ka6lTEp <j>':Kcl1l1
,<{>oU~KaOTOV TWV P.EpWV,Ws [5] EXEL <j>oEws Kal KaTaoKEVll
OTWlTpOs TO OVoUVTEE1Kal VrroupyE1 Kal TEWS Kal Xpc(U
T]twTal' 8t8wot TE TO rrcp' airrou Kal 8lXETaL T rrcp TWV a>-N'II
OOWVairr4i &KTlKT} l <j>OlS'Kal olov ouvatOet,OlS lTaVTOs np
lTv' Kal el ~KaOTOV SE:TWV P.EpWVKal '4iov ~V, ElXEV liv KaL I/fi
,<{>oU Epya hEpa
VTa TWV TOU p.poUS. Kal 8ft K.K 11
.va<f>atvETaL, lTWSTO Kaa' lp.S EXEL, Ws lTOLOUVTSTl KaL ll!
V T4i lTaVTL, OU uvov ou owp.a lTpOs owp.a KaL lTOXOV au I
TOlafrra, ETl KaL TT}VaTlV airrwv <j>OlVdO<j>Ep6P.EaaO\Jva<j>a(v
TlS OvyyEVOlV ols EXOP.EVlTpOs [15} T OvyyEvTl TWV EEw' "
8ft Kal tJsuxa1s lp.wv KaL 8LaaOEOl ouva<j>E1s yLV6p.EVOL,p.l
SE:VTES,lTp6s TE T <j>Ef}sV T4i OOlP.OVt4lT6lT4l KaL T hK 11
airrwv OUKEOTlV lTWSav9vOIlEV lT010t TlVES OIlV. O TO{t,
oUSE:T airr lTVTES 8t80p.EV oUSE: Tairrov &X6IlEaa' yp 11
[20} EXOP.EVlTWs liv p.ETa80tTlIlEV a4l, olov .yaa6v; OUS'
11ft &KTlK4i .ya90u .yaa6v Tl KOP.lOIlEaa. Tftv ow airrov
,
KaKtav ouvtJsas yvWoa1, TE s OTl xnl KaT TT}V airrou </li
Woa., ds EXEL KaL VTaOOa, Kal VTEOOEv.lTaayEls Ets c'l
TOlOUTOVT6lTOV <j>OEWS
Ka1s. T4i SE: [25} .ya94i d( TE ~~I.
d( TE 860ELS KaL nl IlETaaOELS aal, Wo-lTEpK P.Tlptv&uv "
TlOl <j>OEWS
p.ETaTlaEP.VWV.OTW aaup.aOTWs EXEL 8uvp.EW<,
TEWS T6& TO rrv ylVOP.VWV lTVTWV .tJs6<P4lKEEa4J1111
8tK1lV, f)v OUKEOTl <j>VYElVoU&vt, ~S lTatEL P.EV <f>auosoi
[30] ayETaL SE:OUKdBWs ol &1 V T4i lTaVTL <j>pEOaal' 8' ylll
KaL ole, Kal of! &1 alTELOl, KaL ylVWoKEl rrplv .mvaL of! v(1

au ,

695

NI' DI,IV 4, 4445

non chiamarlo magia? Unico dunque ad esser libero dagli influssi


i i colui che, pur attratto dalle sue parti inferiori, non riconosce
1111 bene [35} cio che quelle parti chiamano bene, ma soltanto cio che
I tesso, cio il suo io, riconosce come rale, senza esseme sedotto e
111 , inseguirlo, ma possedendolo
in s. Cosi egli non e trascinato in
Ima direzione.
111

li. influenze nel mondo umano]


I) ,tutto cio che si e detto e chiaro che ciascuno degli esse ri che sono
ll'universo contribuisce al Tutto conforme alla sua natura e al suo
111, nel patire e nell'agire, cosi come in un singolo vivente ciascuna
11 parti, secondo [5}la sua natura e Ia sua disposizione, contribuisce
11111 e presta il suo servzio e resta fedele al suo grado e alla sua
" lime. Ciascuno d cio che da lui proviene e riceve cio che proviene
II dtri, entro i limti di recettivit della sua natura; e c' come una
I nza com une del T utto verso se stesso e se ciascuna delle parti fosse
II un vivente, avrebbe anche [1O} funzioni di vivente, diverse da
11 della parte.
I I nde poi evidente cio che ci riguarda; anche noi operiamo in
I. li modo nell'universo, non solo come opera un corpo su un altro
t ,,,'
subendo altrettanti influssi, ma apportiamo il contributo di
11\ stro essere, essendo connessi alle cose esterne [15} con quanto
01 1111
di affme con esse; e inoltre, con le nostre anime e con le nostre
I'" izioni veniamo in contatto - o meglio, siamo gi in contatto - con
" til vicini, cio con Ia regione dei demoni e con cio che e aI di sopra
, cosi non c' modo di tenere nascosto il nostro vero essere.
11 lunque non diamo tutti le stesse cose, n [20] riceviamo tuttile
, infatti, cio che non abbiamo - il bene, per esempio - come
II nuno parteciparlo ad altri? E nemmeno potremo apportare un po'
I II chi non sia capace di ricevere il bene. Chi dunque ha aggiunto
1111 "do> Ia propria
malvagit, e conosciuto per quello che e ed e
I""IU, conforme alla sua natura, verso cio che 10 tiene in suo
, o, e una volta che si sia a11ontanato di qui, va in un altro posto
II I'ondente, per costrizione della natura. [25] li buono, invece, ride na altre cose e passa in ben altri luoghi, poich tutti gli esseri,
I 111 s ro mossi da fili da11aforza della natura 119, passano di luogo
I

I.

I ."..
I 11111I1'

e meraviglioso

l' universo nella sua potenza e nel suo ordine!

1 venti si svolgono, per silenzioso cammino, secondo giusti"I essa nessuno pu sfuggire.

cattivo non ne capisce nulla [30] ma viene trascinato nel


li spetta nell' universo; il buono 10conosce e va nel posto che
I ,1\ e sa, ancora prima di andare, dove e necessario per lui

\111111
1

II

696

PLOTINII

airr4> E96vTl OlKElV. KaL E1TLSEO'TlV. Ws ~T 6E:wv EO'OlTO. 'I' I'


~E:V yp l Y'll C~ O'~lKpaL TWV ~EpWV a\. ~Ta[30al
(1\
O'uval0'610'lS KaL OUK EO'TlV EV airr4> T ~Pl1 [35J C4la EtVaL, I
~l 1TOUE1Tl ~paXV EV TlO'lV' EV SE: T4>EV 4> SLaO'TO'lS TE roccr /I
Kal EKaO'TOVTWV EV airr4> XaO'LV EXl Kal C4> EO'Tl 1TO,TC\
KlVlO'lS &1 Kal Ts ~TaO'TO'lS ~dCous dVaL. 'OpW~EV SE: l((l\
i)lov KaL O'ElVflvKaL T aa aO'Tpa lv Tl ~TaTl9~Eva KU
~TaKlvo~Eva.
OV TOLVUV[40J oyov 0U8E:Ts !JsuXs ~TaTL6o 11
~" TO airro EL ~Oos O''IlCo~vas, TaTTO~vas SE: voyov (111
E1Taeov KaL 1TOLOlX1l,TlV otov KE<Paf)s, rs SE: otov 1T ,"
a[30O'aS, 1TpOs TO rrv O'~<t>wVOV' EXl yp KaL aUTO Sla</>oIM\
1TpOs TO a~lv6v TE KaL XElpov. '"'H S' v ~lTE TO a~lVOV ,
lVTaOOa a\.pf)TaL [45J ~lTE TOUXdpovos ~Txoooa ~. aov Tl1t1
KaL Ka6apv laTo TOUTOV,OV E'(TO, a[30ooa. A\. SE: KOO I
Wa1TEp VEVO<J'T'lK6TlV
~EpWV, TWV ~E:V E1TlO'T\jJlScf>ap~KOlS, 11,
SE: laLpO'ls li KaL 'OlWalS, '(va lrylalVOl TO 1Tv E:K I"
SlaTleE~VOU ou SE1' TO S' lryllVOV TOU 1TaVTOs OlOU~VOU,I I
TOU SE: EaLpoU~VOU lVTEt19EV, Ws lv8aSL VOOOUVTOS,ou ( I'
VOO'lO'l. TleE~VOU.

697

NJ:ADI. IV 4. 45

uuorare

III

e possiede

Ia speranza

buona

che sar in compagnia

degli

I.

I ti un piccolo organismo

sono deboli le modificazioni


delle parti e
e possibile che in esso le parti [35 Jsiano
1IIj viventi, se non in aIcuni di essi e per breve tempo;
nell'universo,
I (
dove le distanze
sono grandi e ciascuna delle sue parti ha il suo
I /to ed e costituita di molti viventi, e necessario che i movimenti e gli
, tumenti siano pi ampi: vediamo infatti il sole, Ia luna ele stelle
"/IV rsi e spostarsi,
in ordine, da un punto a un altro.
N on e dunque [40 J assurdo che anche le anime passino da un luogo
1111litro, poich non conserva no sempre 10 stesso carattere ma, in
III pondenza
a cio che patiscono e agiscono, occupano
aIcune il
I(I clella testa, altre il posto dei piedi per formare un tutto armonico:
I, ' anche l'universo e differenziato verso il meglio e verso il peggio.
I' mima che non scelga il meglio di quaggi [45J e nemmeno par11'1 deI peggio, passa in un'altra sede, in una sede pura, e riceve il
111 ( he scelse. I castighi
poi sono inferti come nel caso delle membra
I 'I : per alcune ci sono farmaci astringenti, per altre asportazioni o
"ltI I azioni, affinch tutto il corpo risani e ogni organo com pia Ia sua
" Ir 111 ; ma Ia saIu te dell' universo Ia si ottiene per mezzo di mutazioni,
"I rllorch un essere viene spostato da un luogo, perch qui si
I'" ,I I, ed e collocato dove non si ammaler pi.

1,"o com une sensibilit, e non

699

698
IV 5 (29) TIEPI 1IIlXH~ AITOPION TPITON

H TIEPI 01llEO~

(29) PROBLEMI SULL'ANIMA III. O DELLA VISIONE

1/; necessario un mezzo per Ia visione?}


1.

'ETTE:l SE: v1TEpE6IlE6a aKljJaa6Cll, el 1lT)&:vOs V11


IlETa~V laTLv opv otov Mpos 1\ aou TLvs TO) M)'ollb I1
8Lacpavo)s cucros,
vW aKE1TTov. "Ort IlEv ovv 8L aWIlQl
TLVOS&:1 TO opv KaL Xws' TO aLaevm6Cll [5} )'tvEa6Cll, ElpT)TIII
aVEU IlEV )'p aWllaTOS 1TVTT)V T<\l VOT)T<\lnlV ljJuxflV E1VaL. "u
SE: ata6vmBCll
OVTOS VTLlIjJEWS'OU VOT)TWV,)"),, ala6T) 11
1l6VOV, &:1 lTWS'nlV ljJuxflv auva4>i )'EVOIlVT)V T01s ala6T)T01s I
TWV 1Tp0<701l0lWVKOLVWVlaVTLV lTpOs aIT )'VWaEWS' 1\ 1Ta6T,1l011
[10} lTOLla6aL. ~LO KQL 8L' 6p)'vwv aWllaTLKwv l )'VWaLS' 8L
TOTWVoov aUIl4>uGlv 1\ aUVEXWV OVTWV olov Ls ~V lTWS'1TpOsa( I
T ala6T)T llvaL, 01l01Ta6Elas TLVOS OTWlTpOs aUT )'LVOllll'll
El ovv &:1 auva4>lv TLva lTpOs T )'LVWUK6IlEVa )'lvm6aL, rrepl 11
TWV oc 4>iJ TLVL [15} )'LvWaKETaL, Tl
TLS (T)T01; TTEpt SE ,
opaEWS' -El SE:KaL lTEPLTis KOis, OOTEpoV-)"),, lTEPLTOVI I
rl &:1 TL IlETa~V dVCll aWlla Tis ljJEWS'KaL TOV XpWllQT
vrror KaT aUIlf3E~T)KOsv TO IlETa~V aWlla, aUlll3ETaL SE:O(
lTpOs pcotv T01s OpW<JLV;'A),,),,' LlTUKv IlEV [20J vrc T aWlw
WalTEp T )'ET)p, KWELpv, 004> SE MlTT6TEpa Et T 11011
llov opWIlEV, auvEp)'
TLS TOV pv T IlETa~V 6ElT). 11,
ou auvEp)', ou KWUTLK' TaJTa SE: KWUTLK
TLS El1TOL.'A
L TO lT60s lTp6TEpoV TO IlETa~V lTapa8lXETCll KaL otov TU1T lI!'
~T)IlE10v [25} SE: T6, el KaL llllTp0<76v
TLS lllwv laTCll, ~ 111
TO XpWllab ~)JlTWV, KKlVOV opv' lT60US v T<\l IlETa~U 1
)'EVOIlVOU 000' v EtS llls TOJTO4>LKvo1To. "H OUK vYKI)
IlETa~V lTaXELv, L TO lTE4>UKOslTaXELv -o <j>6a~6s -1Tu
T), L lTaxOL, aO lTaXEL' lTEL 000' O [30} KaIlOS O 11 , I

av

av

av

Tis vpKllS KaL Tis XELp6s, lTaXEL l XElp' KaL Ilr1V KK


1lr1 IlETa~V O KaIlOS ElT) KaL l 6pt, OUK v lT60L l Xdp
TOJTOIlEV KaL aiJTo ll4>La~T)To1To dv: KaL )'p, sl VTOs 81111
f
)'VOLTO, O 6T)pEunlS lTaXELv )J)'ETaL TO vapKv. 'AAM
KLV8uvdlEL [J5} O YOSlTL Ts M)'OIlvaS aUIl1Ta6Elas llvel!

I'oich abbiamo differitol22 il ricercare se sia possibile vedere senza


mezzo interposto. come l' aria o altro corpo detto trasparente,
Il,hiumo fare ora questa indagine. Si e gi detto'" che il vedere e, in
11 rale, il percepire si effettua per mezzo di un corpo: [5} infatti, senza
I P I'anima sarebbe interamente
nel mondo intelligibile. Ma poich
" I . pire e apprensione
non di esseri intelligibili ma solo di cose
II Illili, l'anima deve, in quaIchemodo,
entrarein contatto con le cose
II II1Iliper mezzo di cose che siano loro simili e contrarre con esse una
uurnione di conoscenza o di simpatia. [10} Perci Ia conoscenza si ha
Itr mediante organi corporei; mediante questi organi, che sono
111 cresciuti insieme e in continuit
con le cose sensibili, 1'anima
111
in qualche modo a unirsi con esse si stabilisce cosi fra 1'anima
I 11 e un certo com une sentire.
dev'esserci dunque una specie di contatto fra l'anima e le cose
111 curte, [15}
perch dovremmo indagare intomo alle cose che si
, ono col tatto? Ma sul problema della visione - quanto all'udito
parler pi tardi 124 - sul vedere, e necessario ri cercare se debba
li I un mezzo interposto
fra l' occhio e il colore. Avviene forse che il
, interposto premam, accidentalmente, sull'occhio, ma non con\11 (11 affatto alla visione per coloro che vedono.
I orpi densi, [20) come quelli terrosi, impediscono di vedere,
IIr, quanto pi i corpi interposti sono sottili, tanto meglio vediamo,
,I()
ar allora considera to come coadiuvante della visione? Oppu111m proprio come coadiuvante,
nemmeno come un ostacolo?
I I' trebbe infatti dire che esso e un ostacolo,
II'Pure e il mezzo che accoglie, prima deI vedente, I'impressione
subisce, per cosi dire, l'impronta? Ne prova il fatto {25J che
, .h uno e davanti a noi e guarda un colore, 10 vede anche lu i: se
i ne non si formasse nel mezzo, non arriverebbe sino a noi.
I 'I r e non
necessario che il mezzo ne sia affetto, daI momento
, I ,[Cetto proprio
l' organo che fatto apposta per esserne affetto;
111 ,
il mezzo ne sia affetto, sar un'affezione diversa. Neppure Ia
I 1.1 I P sca, che sta fra Ia torpedine e Ia mano deI pescatore, sente
I Impressione della mano. [30} E tuttavia, anche qui, se non ci
'" II rmmezzo Ia canna e Ia lenza, Ia mano non proverebbe nulla.
'"''
li questo si pua dubitare: basta infatti che il pescatore abbia
I '11' .line nella sua rete ed egli - cosi si dice - ne sente Ia scossa.
111111 i che questo discorso ci riporti [35J ad uno dei casi della cOSI

I 111I

I"

699

698
IV 5 (29) TTEPI lII1"XH~ ATTOPION TPITON

H TTEPI 01llEO~

(29) PROBLEMI SULL'ANIMA III, O DELLA VISIONE

li; necessario un mezzo per Ia visione?]

1.

'ElTe:L 8 inrEpE9~E6a aK!J;aa6al, el ~ll&VOs


VTI
~ETaiJ laTlv
pv OLOV lpos T\ d.ou TlvOs TO\) M)'O~lI,\t.
Sla<t>aVOVs aW~aTOS, VW aKElTTOV. "Ori ~EV ovv Sl aw~all
TlVOS &1 TO pv KaL WS TO aLaeVECJ6al [5] )'tvECJ9aL, El PllT(I I
aVEu ~EV )'p aw~aTOS lTVTTJv T4) vOllT4) nlV !J;uxTJvElvaL. '11.1
8E ataeVECJ8al <'SVTOSVTl1!J;HuS ou VOllTwv, >JJr alaa" 11'
uvov, &1 lTWS nlv !J;uxTJvauva4>i )'EVO~VT)V TlS ata9T}ToLS I
TWV trpooouoov KOlvlvLav Tlv lTpOs aiIT )'vWaEWS T\ lTa91~a 11
[10] lTOlE1a6a1. ~lO KaL Sl' 6p)'vlV al~aTlKWV 1 )'vWalS' Sl
ronov OLOVau~4>uWv T\ auvEXwv <'SVTlV
OLOVEls EV lTWSlTpOs ai"
T ataOT)T llval,
~olTa9das TLVOs OTl lTpOs aiIT )'lVO~~I'll
El ovv &1 auva4>1v rtvo lTpOs T )'lVJ(]K6~Eva )'LVECJ6al,rrepl I'
TWV ooa 4>tl TlVl [15] )'lVWaKETaL, TL av TlS (llTl; TTEpt SE
paEWS -Et 8 KaL lTEPLTis KOis, OOTEpoV->JJr lTEPLTOU 0' 11
el &1 Tl ~ETaiJ dval aw~a Tis ffi/sEWS KaL TO\) XpW~aTOS' I
vr-roi KaT au~l3E~llKOs clV TO ~ETaiJ (J(~~a, au~l3lliTaL 8E oi
lTpOs pcotv TlS pWaLV; 'A' EllTUKv ~EV [20] vro T aWI1C1
WalTEp T )'Ellp, KlEl pv, 004> 8 MlTT6TEpa e:L T ~(TIl
~ov pW~EV, auvEp)' av TlS TO\) pv T ~ETaiJ 9dll. 11,
ou auvEp)', ou KlUTlK' TaiJTa 8 KlUTlK av TlS EllTOL. 'A
el TO lT60s lTp6TEpoV TO ~ETau lTapa8XETaL Kal. OLOVTurrO I
Lll~E10v [25] 8 T6, el KaL l~lTpoaelv
TlS 1~wv faTal, ~ 111
TO XpW~ab ~lTlV, KKE1vov pv' lT90us v T4) ~ETaeV I
)'EVO~vou 000' clV Els 1~s TOiJTo 4>lKV01To. ~H OUK v)' '1
~ETaiJ lTaXElv, sl TO lTE4>UKOslTaXElv - 6q>ea~6s -mio
~, el lTaXOl, aO lTaXEl' lTe:LouS' [30] Ka~os ~ 111
Tis vPKTJS KaL Tis XElp6s, lTaXEl 1 Xdp' KaL ~T)V KQK I
~T) ~ETaiJ Ka~os Elll KaL 1 9pt, OUK clV lT90l 1 X(P
TOiJTO ~EV KaL aiITo ~4>la~llT01To av' xnl )'p, el VTOs BLK11
)'VOlTO, OT)pEunlS lTaXElv )'ETal TO vapKv. 'A).)..
KlVBuvEEl [35] )'os lTL Ts M)'o~vas au~lTa9das lvCl\ I

Poich abbiamo differitol22 il ricercare se sia possibile vedere senza


mezzo interposto, come l'aria O altro corpo detto trasparente,
.I,!liamo fare ora questa indagine. Si e gi detto'" che il vedere e, in
" rale, il percepire si effettua per mezzo di un corpo: [5] infatti, senza
111 p I' anima sarebbe interamente nel mondo intelligibile. Ma poich
I' I epire e apprensione non di esse ri intelligibili ma solo di cose
" rliili, l' anima deve, in qualche modo, entrare in contatto con le cose
" Ihili per mezzo di cose che siano loro simili e contrarre con esse una
uumione di conoscenza o di simpatia. [10] Perci Ia conoscenza si ha
I !te' mediante
organi corporei; mediante questi organi, che sono
111 cresduti
insieme e in continuit con le cose sensibili, l'anima
"" in qualche modo a unirsi con esse si stabilisce cosi fra l' anima
'11 e un certo com une sentire.
e' dev'esserd dunque una specie di contatto fra l'anima e le cose
,," iute, [15] perch dovremmo indagare intorno alle cose che si
I I l no col tatto? Ma sul problema
del1a visione - quanto all'udito
, parler pi tardi 124 - sul vedere, e necessario ricercare se debba
II I un mezzo interposto fra l' occhio e il colore. Avviene forse che il
\"' interposto prema!", acddentalmente, sull'occhio, ma non conI.,I U affatto alla visione per coloro che vedono.
I orpi densi, [20] come quel1i terrosi, impediscono di vedere,
'" Ir, quanto pi i corpi interposti sono sottili, tanto meglio vediamo,
"0
ar allora considerato come coadiuvante della visione? Oppunon proprio come coadiuvante, nemmeno come un ostacolo?
I \, trebbe infatti dire che esso e un ostacolo.
Ipl'ure e il mezzo che accoglie, prima del vedente, l'irnpressione
11 subisce, per cosi dire, I'impronta? Ne e prova il fatto [25] che
1" ,lI uno e davanti a noi e guarda un colore, 10 vede anche lu i: se
1"
ione non si formasse nel mezzo, non arriverebbe sino a noi.
, ,I rse non necessario che il mezzo ne sia affetto, dal momento
,ffeuo proprio l' organo che e fatto apposta per esserne affetto;
u r , il mezzo ne sia affetto, sar un' affezione diversa. Neppure Ia
, 1I , pesca, che sta fra Ia torpedine e Ia mano del pescatore, sente
, impressione del1a mano. [30] E tuttavia, anche qui, se non ci
,,,llnmmezzo Ia canna e Ia lenza, Ia mano non proverebbe nulla.
'11 II
u questo si pu dubitare: basta infatti che il pescatore abbia
11' dine nel1a sua rete ed egli - cosi si dice - ne sente Ia scossa.
111111 I che questo discorso ci riporti [35] ad uno dei casi della cosi

11111\

PLOTINll

700

8E TOOt imo TOOOt lT<pUKlTaXlv aU~J.lTa6WsT4> TlVa ~oL6TT)Til


lXlV lTpOs airr6. OUK aV TO ~TaU av6~OLOV v lT60L.
TO ain
oiIK aV lT60L. El roro. lTo>J.4l~oV ~ll&VOs VTOS'~TaU lT "
aV TO lT<PUKOslTaXlv
ve TO ~TaU (40] TOLOlrrOV
ollll
airro Kat lTaMv
Tl.

1\

D.

1\

2. El ~Ev ovv TOlOlrr6v aTl TO pv. otov TO Tiis IjJ I.


<t>WsauvlTTlv lTpOs TO ~Tau <t>Ws"~XPL TOU atae"TOU.
1
~Tau roro dvaL TO <t>Ws.Kat 1) im66wlS atrr" TO ~Tau TO
CllT1' el 8E TPOlTlVp)'(ETaL TO imOKd~e:vov {5] a~a KXplC1~(VOI
TL KWE:lTlv TPOlTT}VU6Us lTpOs TO ~~a tval ~ll&VOs VII
~Ta; El Kat vVV av),K1lS. T aTL. TplTTaL lTWS TO 11
6~~TWV rrpcev KL~VOV. Knl O\. KXOVTS 8E Ts <X/slSCJ(
v lXOLV aKoou60uv TO lTVTWS ~Ta Tl dvaL. el ~" <f>o[301v!I
{1O] ~" lTcru " aKTLS' a <PwT6s an. Kat TO <t>WsU6UlTOpuI
O\. 8E Tlv lvaTaaLV at nw~e:VOL 8OlVTO av lTVTWS TOU ~ETa I
O\. 8E 'TWV e:l&lWv rrpoo-rdrci BL TOU KVOU )'OVTS Bll/1'1I
xwpav CllTOOOLV.'{va ~" KWu6j' WaT. el lTl ~ov OU KWU
TO ~ll8Ev dval ~ETa, OUK {15] ~<pLa~llTOOOLTU imo6al."
I
8E aU~lTa6e:L~ TO pv )'OOOLV,~TTOV ~EV pv <plaoooLv, T
~ETau e:tll,
KWOLKat ~lTOOLCOl Kat ~oopv rroroi 1'1
aU~lT6lav' ~ov 8E K6ou6ov )'lV lTOle:lV lTVTWS a~ I
Kat TO aU)')'e:vS,
Kat aUTO lTaxov. Kol )'p el aw~a auv
v (20] ~6l K lTpoo~oiis lTupOs KaLOlTo, TO v ~ee:L a"
TU lTpoo[30'fj TOU lTpOO6v ~TTOV v lTaxOl. 'A>.X el Clix>u I
upiu e:tll aU~lTa6ii, p' v ~TTOV lT60l, n ~ETa TL aTL\I.
~TTOV ~EV av lT60l, a~~Tpov ' v 'lll TO lT60s, OOOV[30
1) <p{XJLS,KWOVTOS'
TO )'av {25] TOU ~ETa' el ~l lTOUTOLOI
'lll TO BLB6~VOV, WaTe: WS TO ~Tau ~" lTaXlv. 'A'M
aU~lTa6ES T4> ~V C4lov dVaL, Kat 1)~e:lS lTaxo~v TL Iv h\
:v6s, lTWs OU &1, TaV TOU rrpp a'lae"aLS
auvXlav
11
"H Tlv auvXlav xul TO ~Tau BL TO TO C4lov &1v ow

fl

fl

D,

701

NNEADI, IV 5,12

I tta simpatia: se appartiene alla natura di un essere il subire l'influsso


Ia un altro essere perch ha una certa somiglianza con esso, il mezzo
I1 imile non subisce alcuna affezione oppure non subisce Ia medesima
ff zione. Se
cosi, l' essere che per natura
influenzabile subir
1'llIflusso pi intensamente quando non c' alcun mezzo, anche se il
111 zzo {40] sia di tal natura da subire qualche influsso.

. I TI mezzo e ia [unzione della luce]


e Ia visione consiste nel porre Ia luce dell' occhio in contatto 126 con
I luce che si frappone sino all' oggetto percepito, e necessario allora un
IlIrzZOche e questa luce, e Ia ipotesi esaminata esige proprio questo
11 IZO. Ma se l' oggetto che sta dinnanzi {5] e un corpo colorato e pro1.1 una modificazione <nell'occhio>, che cosa impedisce che questa
IIl1dificazione arrivi immediatamente all'occhio senza alcun interme1111 io? Anche se, ora, ci che giace dinnanzi agli occhi
necessariamente
1111Iificato in qualche modo.
Anche coloro che ammettono!" che 10 sguardo sia come un'effu0111('. non potrebbero
mai conchludere che esista assolutamente un
,,11. ,amenochetemano (1O] cheil raggiocada a terra; ma un raggio
li 111 ,e Ia luce si propaga in linea retta. Quelli poi che spiegano Ia
I 11111 con l' ostacolo 128, hanno veramente bisogno del mezzo. I soste1 ,1 della teoria delle immagini 129, in quanto affermano che le immaI1I utraversano
il vuoto, cercano uno spazio <vuoto> affmch non
11.) irrestate; e allora, poich l' assenza di un mezzo elimina qualunque
111010.
essi non {15] si opporranno a questa ipotesi. E finalmente
I,11 o che spiegano Ia visione mediante Ia simpatia, diranno che si vede
1111 quando ci fosse un mezzo, poich questo ostacolo impedisce
e
111 volisce Ia simpatia; meglio sarebbe dire che anche il mezzo affme Ia
I1 volisce in qualsiasi caso. poich anch' esso ne sarebbe affetto; e cosi,
.111 l
rpo, molto denso {20] nel suo intimo, si accostasse aI fuoco e
1111.1
e, Ia sua parte pi profonda ne soffrirebbe meno rispetto a
li, \I perficiale.
i" illora, se le parti di un unico animale sono in simpatia fra loro,
1\ risentirebbero
meno, per il fatto che c' un mezzo fra loro?
Itamente, questa simpatia sar pi debole; sar comunque
11111 mata a ci che natura vuole, e il mezzo impedir l'eccesso, (25]
'I\U
he 1'influsso trasmesso non sia tale che il mezzo non ne sia
II.lIII alcun modo.
1I
Ia simpatia sussiste nell'unit dell'animale, ed anche noi ne
. di tti perch siamo nell'Uno e apparteniamo all'Uno, come non
1.1) serei una continuit quando si ha Ia percezione di un
1111 lontano?
I I, l ntinuit e il mezzo sono necessari affmch sia continuo il

702

PLOl1Nl1

[30] etVaL, TO 8E 1T9os KaT U\JIl~~1)KOs UWEXOUs, 11 1Tv VTI


1TaVTOs4>lUO~EV1TUXElv. El 8E T6& ~E:VVrro TOD&, ao SE: VII
aou ou TO aUT6, OUK llv BOlT6 TlS TOU ~ETav 1TaVTaxou_ I I
OUV 1Tl &jJEWS .yOl TlS Mu9aL, 8l r 4>aTOV' 1TEl o
1TaVTaxou 4>alVETaLTO 8l' Mpos lv [35] 1TuXElv 1TOLOWTOVa(lII
a' 11 uvov 8lalpE1V' otov l90s el avw9v 1Tl1TTOl,r ao i'l u
brrouvet alp; 'E1TEloV8E TiJ aVTl1TEplUTuEl EUoyov KaT </>0011
OU1)STf)s <f>ops-1TElOTWKal TO 1TUpavw TiJ aVTl1TEpLUTa1
aA drorrov: q,eVEl yp TO 1TUpTiJ aUTOU Klvl)Un TaXElc,t ovo I
[40] n)v aVTL1TEplumuLv TOU Mpos. El 8' Vrro TOU TX()
TaxVEUeal TlS n)v dvnrreporcotv
4>1)ULV,a KaT uU~~~T) I
llv ylvOLTO, OUK Els TO avw9EV' E-rrEl Kal a1TOTWV WV 1 OPI'I
1TpOsTO avw OUKW90VTWV'xnl l~E'iS SE: KLVO~EVOlT~VO~EV1111
Mpa, Kal OUX 1 dvrurspo-rucrs
[45] W9El, 1T1)plSE: ~61'101
:<t>E1T6~EVOS
TO rrnp' l~wv KEVO~EVOV.El OUV T01S UW!l(l'
8LtuTaTaL T01S TOLOTOlS ~1)8Ev 1Ta9wv, Tl KWELKaL di I
8LauTuEwS uuyxwpE'iv 1TapLvaLTlS Els &jJLV E'L&ULV; El SE: 1l'1
1TpELULVWs :v pau T d81), TlS 1TuXElv avYK11 Kal 8L' au I1
TO 1T90s1TpOs[50] l~s T411TpD1Ta9E'iv
LVaL;El yp T411TpD1TO
TOV Mpa 1 a'Lu91)uLS l~lv, OUK llv 1TpOs aUTO ~1TOVTES
p'..~EVOV d80~Ev, aA :K TOU 1TapaKEl~voU ~UXO~EV llv "I
a'Lu91)ulv, Wa1TEp:1TlTOU 9Ep~atvEU9aL. 'EKEl yp ou TO 1T6pp<.~I
1TUp,a a"p 1TapaKd~EVOS9Ep~aveElS 9Ep~alVElV [55] 8(l~
4>u yp TODTO,v 8E T01s p~auLv OUX 4>l' SEV 000' :1TLT
(
T41o~~aTl TO clorrrv pv 1TOlE1,a <PwTLu~val &1 TO ~ET(I I
11 Tl UKOTElVOV alp. M" OVTOS8E TOTOUUKOTElVOUoUh'
:BT)UE
<PwTOs'Luws. To yp UKOTElVOV:~1T68LOV
V TOU pv
KpaTT)6flval T41<PwTL [60] Txa SE: llv Kal 1TpoaaxeE:vTiJ &jJ I 111'
pTaL, Tl UKLv 4>PEln)v TOU Mpos Kal n)v airrou.
3. MyluTov 8E unprprov TOU ~" 8L TOU Mpos 1Ta661'I
TO Et80s TOU alu91)Tou pv [KaL Ts TOTWV ~opqxsl clc'lI
8ta86aEl TO VKTWp:v UK6T4l 1TUpTE Kal T aUTpa pu9a1
Ts TOTWVIlop<f>s. Ou yp 8" 4>lUEl TLS :v [5] T41 UK01 11
T d81) yEv6~Eva OTWuwtjJau9aL' 11 OUKllv ~v UK6TOSTO\! '1"I

703

I NNEADI, IV 5, 2-3

[v nte; [30] ma l' affezione avviene solo accidentalmente in cosa che sia
nntinua; altrimenti dovremmo dire che ogni cosa influenzata da ogni
111'1I; ma poich ogni singola cosa e influenzata solo da un' altra e questa,
IUl volta, da un'altra ancora, e mai allo stesso modo, in ogni caso il
1111l.Z0 non e necessario.
Direte che nella vista il mezzo e indispensabile. Ma perch? E
'Iil nteche cio che attraversol'aria [35] nonIa fa in alcun modo patire
111 I i limita soltanto a dividerla; per esempio, se un sasso cade dall' alto
I' I I fa soltanto questo: non 10 sostiene. E assurdo dire che Ia caduta del
o, che avviene secondo natura, sia dovuta al contraccolpo delI "LI DO_ AlIora anche il fuoco salirebbe in alto per il contraccolpo
I. II'nria; ma cio e assurdo. Anzi, il fuoco, col suo rapido movimento,
/1111 rende vano il contraccolpo <dell'aria>. Se poi si dicesse che Ia
locit di questo contraccolpo e aumenta ta dalla velocit del fuoco,
fi nvverrebbe
solo per accidente, ma non causerebbe il movimento
I () l'alto; poich l'impulso
muove gli alberi daI tronco verso l'alto
111. I bisogno di spinte; ed anche noi, camminando,
fendiamo l'aria, e
1"" i1suo contraccolpo [45] che ci sospinge; ma l'aria, dietro di noi,
I 1111 ie i vuoti che noilasciamo. Se dunquel'aria
sene esce daicorpi in
IlIlvimento senza esserne affetta, perch non dovremmo ammettere che
110 11 senza alcun solco essa conceda alle immagini un passaggio verso
.i 1 li? Ma se le immagini non percorrono l' aria nemmeno come in una
'I 1I nte, che bisogno c' e allora che l' aria ne sia affetta e l' affezione arrivi
IJI I noi solo per suo tramite, per il fatto che sia affetta prima?
( ,I( " se Ia nostra percezione fosse preceduta
da un'affezione delI ,I, noi non vedremmo
l'oggetto guardandolo direttamente, ma
I
v r mmo Ia percezione dall' aria circostante, come nel riscaldament ui infatti
evidente che non il fuoco, lontano, che ci scalda, ma
I I i riscaldata che ci circonda: [55] poich il riscaldamento avviene
I I outatto, ma negli atti visivi il contatto non esiste!": sicch I'oggetto
'11 pu essere visto se venga applicato sull' occhio ma e necessario che
11111 1'1. sia illuminato, perch I'aria
oscura. Ma se questa non fosse
111 I, forse non ci sarebbe bisogno di luce; ma poich l'oscurit e di
1111110 alla visione, e necessario che essa sia vinta dalla luce, [60] Ed
,," p r questo che un oggetto, posto a contatto con l' occhio, non si
I d re: poich porta con s l' ombra dell' aria e Ia sua stessa ornbra.

11,cdere non auuiene per l'affezione dei mezzo]

1.1IIn'importante prova che Ia figura degli oggetti non trasmessa


j 1 I per mezzo dell'aria gi affetta e il fatto che di notte, nell'oscu11 f uo o e gli astri si possono vedere con le loro forme. Non si venga
1II
I I he le forme attraverso l' oscurit vengano a contatto con
1I \I nltrimenti, l'oscurit non ci sarebbe pi poich il fuoco

704

PWllNl'

V\)..~tPaVTOS TO nrro d80s. 'ETIl KaL TIVV TIOOUOKTOVVT


KaL KEKpV~~VlV KaL TWV aOTpwV KaL TOl) lTVpOs KaL TOl) 4>wT
TOl) rrap' airrwv ~" l>J.~TIOVTOS K TWV <ppVKTlplWVpTal I
TIflp, KaL K [IOJ TWV TIpylV TWV TaLS' VaOOL O'T)~alVVTlV. El
KaL 8llVal TlS' yOl KaL V TOTOlS' TO TIUp VaVTlO~EVOS I
ala&1)oH, Xpi)v TI!V OtPlV TOU d~v8pol) TOU V T41 Mpl TIOlla 11
TI!V dVTlTJtPlV, OK KElVOV airrou, otv OTlV vapyS'. El
~TaeV OKTOV VTOS pTal TO lTKHva, TI04J ~>">"ov I J
~TJ&VS'. 'A'J\A KElV41
TlS' lTl<mOHE, ~" T41 ~TaeV ~l) 1
OKlOTaL pv, OX Tl ~TJ8lv OTl ~Tae, d>..>..'Tl OV~TI "
TOU (!{!ov dvalpLTal
TIpOs airrb KaL
TIpOs a>..>..TJaTWV ~ I '
T41 ~V dVaL. TOT41 yp lOlKE KaL TO alo6vm6aL
TIl<70UVEtvUl
Tl oV~TIa6ES' TO (iil<>v - re [20J TO TIv - aVT41. El )'p 1"
TOUTO, TIWs-v a>..>..oa>..>..ovTilS' 8vv~ElS' ~TE)..~f3aVE KaL ~L(11 '
TilS' rrppeo: TOUTO 8" lTlOKETITOV,el a>..>..os KOO~OS ~v KaL d
(iil<>v ~" OVVTEOUVTIpOs TOUTO KaL tPlS' ~v TIL TOLS' VWTOlS IIi
opavou, el 6EoaTo KELVOVK 8laoTiJ~aTOS oV~~Tpov' ~ I
oiIBEv v El.TJTIpOs- KElVOV TOT41. 'A>..>..TOUTO ~E-v OOTEpoV. N
SE KdKELvo dv TlS' unprparro
dS' TO ~" T41TIOXHV TO ~E111
TOT41 TO pv )'lvm6aL.
El )'p 81) TIOXOl TO TOU di I
Ol~aTlKWs- 8T]TIov6Ev dvYKTJ TIOXHV' TOUTO8l OTlV otov V 111
TlTOVYEvo6aL. Mpos 81) &L TOU [JOJ paTOU Ka6' !KaOTOV1161'1.
TVlTOoo6al' WaTE KaL TO ovva</>ES' Tfj tPH ~plOV TOOOUTOV,
KaL
KPTJTO Ka6' aJTo ~plOV TOU paTOU 8lXOlTO dv, N I'
rrv TE pTal, KaL OOOl V T41 Mpl KaT ve TO KaTaVTlKpU
TE TIayllV lTL TIov pW<7lV yYS' TE KaL KaTlTlV
lTlTIp0a60~EVOl' [J5J WaTE EKaOTOV IlplOV TOU Mpos OV 1'\
TO TIpOOlTIOVTO pW~EVOV lXHV'
TOUTO SE O KaT OWp(l
TI~~a, d>..>..KaT ~El(OVS' KaL tPVXlKS' KaL (!{!ov vOs- OVIlTTCI(
dv)'KaS'.

av

r,

r,

r,

4, 'A>..>..TO avva<t>ES' TilS' OtPElS'<f>Ws'TIpOs TO TIEPLT1)V ,


KaL ~XPl TOU alcrrro TIWs-; "H TIpWTOV~E:V TOU ~ETaeU d
o &1Tal, el ~1) apa TO <f>Ws'OK v Mpos aVEV yOlTO. (lI
SE TOUTO ~TaeV KaT oVIl[3E~TJKS',[5] airro SE <f>Ws'v dl) 11
o TIoxov' 000' lS' TI60VS' VTaOOa &L, d>..>..'~lS' TOU 11 1II
el SE TO <PWs-o ow~a, o oW~aTOS. KaL 81) o TIpOs TO pv 61

705

NI ADI, IV 5,3-4

huninerebbe Ia sua figura. Anche nelIe tenebre pi fitte, quando anche


I lle sono nascoste e non emanano
pi Ia loro luce, si vede pure il
Itll I)
plendere dai fari e [IOJ dalIe torri che inviano segnali alle navio
!'(li qualcuno, contraddicendo
alIa testimonianza
dei sensi, dicesse
Inche
in questo caso il fuoco passa attraverso il mezzo, l' occhio
11"1I dovrebbe percepire un'ombra nel1'aria e non il fuoco stesso che
I 11 hiaro. Ma se anche quando esista un mezzo oscuro si pu vedere
e al di l di esso, tanto pi [15] si potr vedere quando non ci sia
I '111mezzo.
I potrebbe
anche pensare che non sia possibile vedere nelIa
111.mza di ogni mezzo, non perch non ci sia il mezzo, ma perch
I hbe distrutta cosi Ia simpatia deI Vivente universale con se stesso,
" " 'Ia simpatia delIe singole parti fra loro, poich esse sono una cosa
II lnfatti pare che anche il percepire avvenga perch questo universo
li' vivente che simpatizza
[20J con se stesso: se non fosse cosi, come
" hbe una parte partecipare del1a potenza di un'altra, specialmente
",
lontana? Ci sarebbe da vedere anche questo caso: se ci fosse un
" m ndo, un altro essere vivente senza rapporto col nostro, un
"111, olIocato sulIa convessit deI cielo 132,potrebbe contemplarlo
da
,1\ mnza appropriata? [25J O forse questo mondo sarebbe come se
", i tesse. Ma di cio parleremo
pi tardi IH.
I', Ira, portiamo un'altra prova che dimostri che il vedere non si
li' HI per il fatto che iI mezzo sia affetto. Se l' aria patisse l' affezione,
I' urebbe necessariamente
di natura corporea: sarebbe cio simile
I unpronta
sulla cera. Ogni parte [30] del1'oggetto visibile si impriI I,\' su ciascuna
parte d' aria: perci anche Ia parte d' aria che e in
(IIIU con I'occhio, ci presenterebbe
soltanto un frammento
del1a
iunde quanto Ia pupilla, nelIa sua grandezza, possa riceverla. Di
IIIV ce Ia cosa vista tutt'intera,
e Ia vedono tutti quelIi che sono
li' imbiente, di fronte, lateralmente,
da vicino, da dietro, sempre
I vi ta non ne sia impedita: [J5J sicch ogni particel1a d'aria con1111rarnente Ia forma visibile, peresempio,
di un volto. Ma qui non
I1 I cli un' affezione corporea, ma di pi alte necessit che riguardanuna e Ia simpatia deI Vivente nelIa sua unit.

."c

, , 1(\11\1e il rapporto

del1a luce che appartiene alI' occhio con quelIa


sensibile?
11I!I\lllO, essa non ha bisogno delI' aria interposta, ameno che non
I,
Ia luce non pua esistere senza l'aria; ma anche cosl l'aria
1,1" oltanto un mezzo accidentale.
[5] La luce per sta in mezzo
1,"i1 affezioni, perch non c' bisogno qui di alcuna affezione,
, 1'1 " no di un mezzo, anche se non corporeo, poich Ia luce non

I" ,li nda e che arriva sino all'oggetto

I"

706

PLOT1N

8ol TO d.v TO) qxuTOs TO) OTptOV KaL \lETa~U iJ !jslS. >.>. TTpc
TO rrpp pv. To \lEV ouv el TO cf>G>s)'VOlTO dVV TO) [1OJ Mpc
OOTpoV' v)v 8f KlVO crKTTTOV.El \lEV )'p TO cf>G>sTOJTO
crwa<j>Es E\ltjsVXOV )'tvETal. KaL iJ tjsVxTl 8l' airro) cj>po\lV11KUL ,
uirr4i )'l )'VO\lV11. WaTTP KULTTLTO) Ev80v. v T4i ~VTlXa\l~VO
11
8lTTOv6V. TTP crTLV pV. oU8fv d.v 8OlTO TOV \lTa~V qxur
' ep'U EcrTaL [15J OlKOs TO pv Tiis paTltct;s 8w\lWS
I
qxuTL ~nXa\lI3aVO\lV11S
TTcrXOVTOS oUBE-v TO) \lETa~.
)'tvETaL Tiis !jsws epop hl.
a 8~ '1lT11Tov. TTTpa
8lcrT11\l Tl lvaL Kl 8it TTopEveTlval ~v !jslV 1\ T4i (7(J)ll
dval V TW 8lucrTl\lUn.
KaL el IlEV T4i crwlla V T4i 8lUcrTl~(l
[20J lvul' TO 8llp)'ov.
el cpalpE6e:t1l TOJTO. !jsETaL' el 8'
8lcrT11\lU TTWS. pnv
&1 irrr06cr6aL ~v TO) paro epC7lV
oU8fv 8pWcrav >.ws. 'A' OX otv T' ou )'p \lVOV iJ ep~
nS
Tl l)'E:l KaL aTTTETaL. XM Ts TO) TTTO) TTcrX(l\~1
TTUnE:l 8lUepopS. KUL el Il~ 8le:tp)'0l [25J n. Kd.v TOUTO TT611
1)cr6ETO. "Aun )'p ~p IlETUU KUL iJlllS TTVpOs ulcr6av6p
OK va\le:tvuVTe:S
6e:Plluvf)fjVaL KlvOV. Mov )'OUV TO (, 11
6p\latvETaL TO C7Te:pEOV1\ lp' WaTe: 8l' airrou \lov. I
8l' nrr, El OW EXE:l 8VU\llV ds TO 8pv. TO 8f e:ls TO rrdo I
1\ KUl mooo)v [JOJ 1 ljJlS. 8l Tt dov &1TaL uoou ds 8vu ,
TTpOs TO rrorfjoui: Toro )'p \lTT08tov crTL &lcr6al. 'ETTEl KUL
TO cf>G>srrpoon TO TOU 1MOV. O TTp6TpoV &1 TOV Mpa e:tTel
iJ\ls. ' allu. KUl TTpLVnUs
Tiis IjJws )'Vcr6al TTo~M
VTOS aXou. Ws Il~ TTUe6VTOSTO) pos 1lls [J5J pv, 11 'li
VTOS TOU Il~ TTTTove6TOS KUl TOU epWTOs \llTTW 1l>..ve6Tos. "I
&1 ~v ljJlv crwtjsaL. 'ETTEl KUL TO Tiis VVKTOs pv T ~u
1\ >.ws TTUp XUTTOVTaT"!J T1i irrroelcrE:l TTe:v6WaL. El 8f P
\lEV iJ tjsvxTl ep' UvTf)s. qxuTOs 8f &lTal WaTTe:p l3aKT11ptus li,
TO cpecral. [40J E&l ~V VTt>"1ltjslV ~taLOv KUl VTpEt80VTOS' I
KUL TETU\lVOV TO) qxuTS. KUl TO alcre"Tv. TO xpW\la. ~ X
dvn TVTTOUVKUl uirro dvul' OTW )'p 8l ucou nl <t>aL I
Kal TTp6TpoV nUs )')'OV \l1l&VOs \lETU~U VTOS TT' O\Trhl
OOTpoV TO 8l uoou aTTTC76al TTOll ~V [45J )'VWcrLV. 0'0\
\lVl\llJ Kal ETl \lov crVO)'lcr\l4i' vuv 8f ox OTWS. 'A

707

NhADI, IV 5. 4

Ilt( o. E poi, l' occhio non ha bisogno di luce estranea e interposta per
I te semplicemente, ma solo per vedere da lontano.
V dremo pi tardi se Ia luce possa stare senza l' aria 134. [1OJ Esa11111 Imo ora l' altro punto: se questa luce che
in contatto con l' occhio
11 nta animata e I'anima vi si muove attraverso ed entra in essa come
-tene nella luce interiore dell'occhio, alIora, in quell'apprensione
ll'oggetto che il vedere, non c' bisogno del mezzo, ma Ia visione
1
imile a un contatto, [15J poich Ia potenza visiva percepisce nella
1
I uoi oggetti, senza che il mezzo ne sia affetto, anzi l' atto visivo si
Il1pl proprio 11.
( ha dobbiamo chiederci se Ia potenza visiva debba muoversi <sino
11"1( tto> perch e frapposto un certo intervallo, oppure perch in
I( intervalIo si trova un corpo. Se e perch nell'intervallo si trova
, .11 \>0, [20J Ia visione avverr quando questo ostacolo sia diminato;
\I rch c' semplicemente un intervalIo, bisogna allora supporre
I. natura dell' oggetto visibile sia inerte e inattiva nella visione. Ma
111 impossibile; poich il tatto non dichiara soltanto che qualcosa
ruo e che esso 10 palpa, ma annunda anche, attraverso I'affezione
,I! '. le particolarit dell'oggetto toccato e, se non ci fosse qualche
I " 1,10, [25 J percepirebbe anche do che e lontano. Infatti nelIo stesso
11111\10 in cui l'aria e interposta noi percepiamo il fuoco, senza dover
11.1 r prima che l' aria si riscaldi. Ora, un corpo solido vien riscaldato
I .1, 11'aria: perci esso e riscaldato pi attraverso l' aria che per causa
11 I1 I. Se dunque un oggetto ha il potere di agire e un organo ha Ia
I 111 di subire comunque [JOJ degli influssi, perch ricorrere a un
"Jl r operare su quanto pua operare?
f I ome ricorrere a un ostacolo. Quando Ia luce si diffonde non deve
1111I.lre prima l'aria e poi noi, ma contemporaneamente;
anzi, noi
I 111\0 'pesso <Ia luce del sole> ancorprima che sia vicina all'occhio,
uuntre e ancora lontana, e vediamo senza che I'aria ne sia affetta,
I lunque mentrefa da mezzo una cosa che non e affetta e Ia luce, con
l.t doveva unirsi, non ancora arrivata. Con questa ipotesi
li, piegare il fatto che di notte noi vediamo gli astri o un fuoco
t

I I

I'anima resta immobile in se stessa e ha bisogno della luce


per raggiungere I'oggetto visibile, [40J allora
1.11 i ne dovrebbe essere un'azione violenta, data Ia resistenza
I' (110 e Ia tensione della luce; ed anche I'oggetto, in quanto e
ilovrebbe opporre una resistenza, poich avviene cosl quando si
1111\11 tto attraverso un mezzo. E poi, bisognerebbe
che I'oggetto
I -I' in precedenza a contatto <con Ia vista> senza alcun mezzo;
IIti I caso, il contatto ulteriore attraverso il mezzo produrrebbe
I.IIU cenza, dir cosi, in forza di memoria o, meglio, di ragionaM I cosa non e veramente cosi.

.h un bastone!"

708

PLOTINII

1TaMv &1 TO 1TpOsTO alO"&r,TOV c1>Ws'.


dTa BLaOOWaL IlXPL tjJ to
it airnl 'YLVETaL 1T6eEO"LS
T a1TOTO\) alO"&r,TO\) TO IlETa~U 1Tp6TP<'1
TpE1TO'olJ.1TpOs f)v l1B11 Kat EV aOLS 1'l1T6p11TaL,

5. TIEpt SE TO\) aKOELV pa EVTaOOa <wyxwP11Tl(1I'


1TO"xoVTos TO\) pos Tf)v KLV1lO"LVTf)V 1TpWT1lV.TOV 1TapaKEtIlV<H'
lTO TO\) TOV q,<j>oV 1TOLO\)VTOS.T(ji TOV IlXPL aKoi1s pa 1ToX II
TO airr6. onllS Els aLO"&r,OLVa</>LKvE10"6aL;[5] "H KaT 0"1J1l(3E~T)
IlEV TO IlETa~U T(ji 1TapE1vaL EV IlO"41.aVaLpE6VTos SE TO\) IlTO I'
1Ta~ SE 'YEVOIlV01JTO\) q,<j>o1J.
otov 0"1JIl[3a6VTwv Mo O"WllTlli\
EaWS drrcvrv 1TpOs itlls Tf)v aLO"&r,O"LV;"H Kat &1 IlEV d I~
Tf)v 1TpWTT)VTO\) 1T11TTOIlV01J.
TO SE EVTEOOEvl1B11aWS [10/ I
IlETa~V; 'EVTaOOa IlEV 'Yp OOKEl KVpLOS dVaL O a1'lp TO\) 1jJ6<j)fll
1l1'} 'Yp v Il11SE Tf)v apxTJV 'YEv0"6aL q,<j>oV BVo O"WIlII
O"1Jppa'YVTWV.el 1l1'} O a1'}p 1T11'YEtSEV T TaXELq 0"1JV~ airlll
Kat Eewa6Ets 1Tleas lBwKE T(ji </>Eei1SIlXPLS hwv Kat dKOIl
'A' el O a1'}p KVpLOS TO\) [15] q,<j>o1JKat TO'T01JKLV1l6VT ,
1T11'Yl.1Tap T( v EtEV al BLa</>OpatTWV </>WVWV Kat TWV 1jJ&/~11I
"Ao 'Yp 1'lxE1 xaKOs 1TpOs xaKov i\ 1TpOs ao. ao SE d
O SE a1'}p EtS Kat it EV airr(ji 1T11'Yl'O 'Yp 1l6VOV T(ji IlQljl ~ ,
T(ji IlLKp(ji BLa<j>opaL El B' TL 1TpOspa 'YEVOIlV1l1T11"Y1l
[20] ljJ /E1TO(11O"EV.
OX fi a1'}p <PaTOV' T6TE 'Yp <j>wvE1. TaV O"TO"lV II
O"TEpEO\)mtJllaTOS. rrplv xv6i)VaL Ilvwv Wo-1TEpO"TEpE6V TV (:XI
apKEl T O"vyKpoVoVTa. Kat Tf)v O"VPP11elVKat Ta'TT)V Tf)v 1T'lY'I
EtvaL TOV q,</>OVEls aLO"&r,O"lVE60ooav' llapT1JpE1v SE Kat 111
lvoov l1XOVS TWV Ce>wv [25] OK EV pL. a O"vyKpoooaVT
1TleaVTos ao ao1J- otov xul OOTWV Kllq,ElS Kat 1TpOs 'l
1TapaTpl~IlVWV pos 1l1'}VTOS IlETa~U Kat 1TpLO"ElSc'A 11 I
IlEV TOVT01J 1'l1ToPl0"6w 01l0(01J l1B11 Kat vTaOOa TO\) C11TlIlII I
'YEVOIlV01J.1TEPE'YETOE1Tt Ti)s lSq,EWSEtVaL. O"1JVaLO"aT]O"EWs
I
TLVOS Ws EV C'l<Il Kat TO\) KaT Tf)v aKo1'}v 1TElovs VTOS.

709

I NNEADI, IV 5, 4-5

Ora, se Ia luce che avvolge l' oggetto deve subire un' affezione e
I"C ta, in un secondo momento, deve trasmettersi alla vista, questa
'I'Cllesi equivale a quella secondo Ia quale l'oggetto sensibile altera
, Ilpprima il mezzo.
Ma su questa difficolt abbiamo gi discusso altrove!".

/11problema dell'udire]
uanto ali'udito, dobbiamo forse concedere - ammesso che l'aria
I(fetta - che l'aria contigua subisca direttamente da11a sorgente
111\ ira il primo movimento e che poi, essendo l'aria sottoposta via via
1111tessa affezione, il suono arrivi ad essere percepito? [5]
( ppure il mezzo e affetto solo accidentalmente, cio perch vi si
11. IV , in mezzo, ma, una volta eliminato il mezzo, quando si producesse
1111 Imo rumore, per esempio, a11'urto di due corpi, subito Ia sensazione
utugerebbe sino a noi? Oppure
necessario che l' aria sia scossa in un
.,11110 momento J37, e da allora in poi [10] il mezzo compir una funzione
11' rsa?
.i rede infatti che l'aria sia decisiva per il suono 138: cio il rumore
11 bbe non aver luogo quando due corpi si urtassero, se l' aria scossa
I I Ioro rapido scontro e respinta di 11non trasmettesse a sua volta Ia
.1
.i all' aria vicina sino alIe orecchie e all'udito.
. M se l'aria e cOSIimportante [15] per il suono e Ia scossa proviene
I . 1I movimento, da che cosa deriveranno le differenze fra suoni e
1111I ,ri? li bronzo su bronzo risuona in modo diverso che su un altro
" I rllo; ed ogni corpo risuona a suo modo. L'aria invece e sempre
" 11a. ed anche Ia scossa che si propaga in essa, mentre i suoni non
1 11 11. ono soltanto per intensit e debolezza. E se si concede che Ia
I I. urtando l'aria, [20] produca il suono, si dovr riconoscere che
I III
causa l'aria in quanto aria. L' aria infatti risuona solo quando
I' u li 10 stato di corpo solido e rimanga come un corpo solido prima
111 rnre in vibrazione!",
I I 'l e sufficiente che dei corpi cozzino l' uno contro l' altro, e illoro
1111 0, illoro urto, tramutato
in suono, giunge a11apercezione. Ne
I pr
va anche i rumori che sorgono nell'intemo del corpo degli
111111/25] e che non si formano nell' aria, ma sono dovuti ali' urto e alIo
'"110
delle parti fra Ioro: come, per esempio, Ia flessione delle
1\ iluzloni, 10 sfregamento
fra Ie ossa e gli scricchiolii, senza che
"1111I 1.'1.0ci sia aria.
\..
11 questo problema basti cOSI,dopo che esso, anche su questo
.uu-nto, ha preso Ia stessa piega dell'alrro che riguardava Ia vista,
\,lIlch anche l'affezione relativa all'udito
una specie di sentire
111111 quale si ha in un animale.
I

PL0l1Nl1

710

6. El SE- Kat r <f>WsyVOlTO av ~1) OVTOSpos, otov i)>J.(l1/


OVTOS. v lncj>avdq TWV crl~Tlv 1TlM~1TOVTOS, TOU ~ETa
OVTOSKVOUKat vuv KaT crW\3E~llKS, n rrdpe o-n , <J>wTlCO~v()\I
'A).).: L 8l' airrv 1Tae6VTa Kat T aa, Kat [5] T1)v mo-rc I
j

tVal T4i <J>wTt8l Tv pa -1Tlh)~a yp airrou" dval ~- ~~ nl'


ow fcrC16al r 1Tlh)~a ~1) OVTOSTOU 1Tncro~vou. H 1TplTOV~ I
OK airrou 1TpWTIJ.lSoUS' ~ airrs. "Ec'n yp Kat airrou x(]1 1\
(J({)~aTOS1TUptVOUKat a~1Tp0U' Kat 81) Kat >J.8wvTOlOTlV<PwTli'
xp6a. 'A)J.. [10] -r Ls ao rr TOU fXOVTOS xp6av TOlal 'lI
Iv pa av dll ~1) OVTOSKdvou; 'A),),: L ~EV 1TOl6TT}suvov 1\11
TlVOS 1T0l6TT}s, v imoKn~v41 oOl)S 1TCJT}s1TOl6TT}TOS.,vy ,
Kat T <f>WsCllTlv v 4lfcrTal (J({)~aTl. El ~ vpyna ~1T aIII
8l Tt OUK OVTOScj>i'\s cuaros.
[15] )J.. oov KVOU~ET(I I'
d1TP ot6v TE, OUKfcrTal xcl 1Tl~al xnl ts -r 1TKnva; 'ATO'
yp OV 8l Tt ou 1Tpcrn OUKlToXO~,vov:Et SE- 81) Kat :o~o "
otov 1Tcrlv, KaTacj>Ep6~vOV fcrTal. Ou yap 81) ~p 000 ,
r <J>wTlC6~vov fcrTal T6& ~Kov drr TOU <PwTtCOVTOSKat (11
~LQC6~vov 1Tpo8lv' 1Tt oUSE-cru~\3E~llKs, WcrT 1TVTWS'
a4l, 11 1Tlh)~a aou. WcrTE&1 tVal T 1Tncr6~vov' 11 f&l ~1I',
llue6Tos' VUV SE- a1Tncrlv' WcrT Kat f80l dv. TTou o~v; ~H T6,
&1 ~6vov tVal. "H OTl y 1TOlT1)v Vpynav aUTOU ~Ij
airroiib T TOU i)>J.ou crw~a' [25] TOUTOSE- ~v -r <f>Ws.El SE- TOI'
oUSE- T <f>Wsrwos
fcrTal. "Ecrt SE- i) vpyna fK TlVOS (/I
Kn~vou. OUK Ls imOKt~VOV
S' 1T80l 8'
Tl T imoKdll I
L rrnpen. 'A),),: Wcr1TPCl1) vpyna oooa tVuxi'ls crnv vlp'Y I
1Ta86VTOS TlVOS. otov TOU cuaros,
L 1Taptll. Kat ~1) rrcp
[30] S crTl, Tt av KlOl Kat lTt <J>wTOsOTWS,d1TP vlp'Y I
d
TlS T <PwTnvvc lll; OUSE-yp
T crKoTnvv TOUpos 'Y I
r <f>Ws.)J.. yfj crU~~lyV~Vov< oxorewv 1TOll Kat OU~Ka(X1
OVTWS' WcrT ~OLOVdVal ynv T yUKU tVal, el 1TlKp4)111 I
El S TlS Tp0rrl)V yOl TOU [35] pos r <f>Ws.MKTOV ~
I'
airrv Tp1TC18al-rv pa Tfj Tp0'Tli\, Kat T oxoreu-v aUT(1

av

av

vw

NI ADI, IV 5, 6

711

(!Iria e luce nel cedere]


Ma potrebbe esistere Ia luce senza che esista I' aria? Il sole, per
mpio, potrebbe illuminare Ia superficie dei corpi quando 10 spazio
1111" osto - che ora e illuminato solo accidentaImente a causa della sua
, nza - sia vuoto? Se, al contrario, le altre cose sono illuminate per
I I I delI'aria gi affetta, [5] alIora Ia luce dovr alI'aria il suo stesso
I , poich sarebbe
una sua affezione; ma l' affezione non pu
I I r se non ci sia cio che le fa da soggetto. La luce, anzitutto, non
1'1' uiiene primariamente all'aria, n appartiene all'aria in quanto tale.
I ppartiene infatti ad ogni corpo igneo e lucente; anzi ci sono pietre
I 01 re luminoso. [10]
MIa luce, che da un corpo dotato di siffatto colore luminoso manda
"t u un altro corpo, potrebbe esistere senza I'aria?
I li " se Ia luce e soltanto qualit, e qualit di quaIcosa, poich ogni
11111 c in un soggetto, e necessario cercare in quaIe corpo si trovi Ia
invece Ia luce e forza attiva, perch non dovrebbe esistere anche
'li 'li 1 si aggiunge aIcun mezzo, [15] ma se soltanto il vuoto le serve,
111 1 dire, da mezzo (e cio e ben possibile!) e perch non potrebbe
~" Ire anche aI di l <del mezzo>? Se grande e Ia sua tensione,
.,1, non attraverser 10 spazio senza appoggiarsi su quaIcosa? E se
I f o se rale da poter cadere, essa cadrebbe in basso, poich n l' aria
"I li orpo illuminato Ia strapperanno
dalla sorgente luminosa [20]
I I Iringeranno ad avanzare. (La luce, infatti, non e quaIcosa di
10I 111ale da dover inerire ad altro, n e un' affezione <di altra cosa>,
I, I I.
i sia bisogno di aItra cosa che le faccia da soggetto). AltrimenIII ' ua ad un certo punto, li dovrebbe restare: einvece essa svanisce.
,. , " ~deve potervi arrivare.
I '"'1' dunque?
I' 'v dev'esserci soltanto spazio. Ma alIora il corpo solare deve
I 1I I forza attiva che emana da lui? [25] E questa e Ia luce! Ma in
II I I luce non sarebbe di nessuno!
I' I IH i, invece, Ia forza attiva viene da un substrato ma non passa in
11,,1 ubstrato: soltanto se il substrato e presente, esso e suscettibile
11111 Come Ia vita, che e forza attiva deIl' anima, e forza attiva sia
1" quulcosa che pu essere affetto e presente, come un corpo, sia
1'111 )O e presente 140, [30] che cosa impedisce che cio valga anche
1.11 ,daI momento che essa e forza attiva deIla sorgente luminosa?
111.Im nte, non e l' aria che genera Ia luce; anzi, e l' aria, che, una
111
l
lata con Ia terra, produce l'oscurit e inquina Ia sua reale
, h ome se dicessimo che una cosa diventa dolce se Ia rnesco 1111 lualcosa di amaro.
,,111' I i dica che Ia luce e una modificazione
[35] dell'aria, bi, I. 111 ore che l' aria, per tale modificazione, dovrebbe alterarsi in

712

PLOTINII

OKOTELvOVyE'yoVVaL l>.OLWI1VOV.NDv B o (illP otS' C7TLI1V "


Ws llv OOOEV1Ta6Wv. To B 1TOY,l1aKELVOV&t EtvaL. or, 1TOY,IlCI
ou TOLVW OOOEXpWl1a aToD.' >.' aTo cJ>'aToD' [40J rrdpeo n
B o lp. KaL TOTO I1E:V OTWOLhEC7K<t>9w.

7. IlTEpa B 1T6>.\lTaL 1\ vaTpXEL; Txa yp av TL 0\


K TOITOV M(X>LI1EV Els TO 1TpOO9EV."H el I1E:V~v lv809Ev. Wo I
TO I1ETELTl<POslXELV olKE10v T)8Tl. Txa av TLS d 1TEV1T6>.\XJ0<1\
el 8 C7TLVvpyELa OU Poooa - [5J 1TEpLppEEyp llv KaL XE11
ELOW 1TOV1\ &rOV TO rrcp ToD VEpyoDVTOS 1TE[3ETO- i
llv 1TO>.OL
TO I1VOVTOS v V1TOOToEL ToD <PwTL(OVT(
METaKLVOVI1Vov B v a4l OTL T61T(~ oux Ws 1TaLppoLa
uercppocs
yEVOI1V'Tls.>.' Ws Tiis vEpyElas KELVOVoi'xJr)s 1\11
1TapaYLVOI1V'Tls. [lOJ Els oov KWEL ou8v. 'E1TEL Kal
I
1Toa1TaoLaiJ 1T6oTaoLS ~v 1\ vDv OTL 1TpOs iJl1S ToD iJ),J(II
~v llv Kal I1XPL KEl </>G>sI1Tl&VOs KWOVTOSI1TlB I11TOOWVI
T4i I1ETaeil lcrcuvov, "EOTL SE:iJ I1E:Vv aT4i vpYELa Kal 0\111
(w1) ToD oWl1aTOS ToD <t>wTELvoD1Tdwv KaL olov px"T) [15] ti
VEpydas KaL 1TTl'Yl' iJ B I1ET TO 1TpaS ToD OWl1aTOS. Et&) I.
ToD VTS'.vpYELa &VTpa OUK<t>LOTaI1V'Tl
rs 1TpoTpaS. 1... I
yp !KaoTov TWV <>VTWVvpyELav. i1 OTLV ol10LwI1a aToD, ~~II
aToD <>VTOSKKE1vo dvaL KaL I1VOVTOS<t>9vELVEls TO 1T6PI
TO I1E:V 1TL1TOV.
TO B [20J Els laTTOV' KaL a\. 11E:vo9c1'
KaL l1v8pat, a\. B KaL av9voooaL. TWV 8' elol I1d(ovs Kal I
TO trppcr KaL rcv Els TO trppoi, KE1 &1 VOI1L(ELV EtVaL, llPI
TO vEpyoDv xal 8wI1EVOV. xal av o <t>eVEL."EOTL B Kal I
6<f>9a!1wv l&tv
(t>wv aI11T6VTWV TlS <>l1l1aC7L.[25J YlVOIl' 1'1
aT01s <PwTOsKaL lew TWV l1l1Twv' KaL 81) KaL hL (t>wv.
oWEOTpal1l1VOV 1TDplxoVTa Ta1s VOL8vOEOlV v OK6T41KIIII
ets TO lew. KaL V Ta1s ovoToa1s aTwv oV81v OTL <t>iils
000' av <t>9pTl.>.' 1\ lOTLV 1\ OUK lOTLV lew. TL oW; EtoEM\~1
"H [JOJ OUK lOTLV lew. TL I1Tl8E: TO 1TDp 1TpOs TO lew. >.X'
Els TO Elow. To ow </>G>sl8v Kal aT6; "H ou, >.' KE1vo Il\'
BVTOS B hL 1Tpoo9V OTL TO a>.o OWl1a. Ws 111)VEpyELV h II
1TpOs TO lew. "EOTLV OW TO 1TO TWV oWl1TWV </>G>svlp'Y

a ("

NI ADI, IV 5,6-7

713

sa, e che i1 suo elemento dovrebbe mutarsi in non-oscuro. Ora


(e, I'aria resta com', come se non fosse stata affetta. L'afezione
I ppartenere al soggetto che I'ha sublta; ma Ia luce non e nemmeno
I. til re dell'aria, ma si fonda solo su se stessa; [40J I'aria e semplice111 111 presente. E cOSIconc1udiamo questa ricerca.
Ir

I'

lt cssere de/Ia luce

e una forza

operante]

Mn Ia luce va perduta, o risale? Forse da questo punto ricaveremo


o a per i1precedente problema. Se Ia luce penetrasse nell'interno
I\'\I '~etto che partecipa di essa e diventasse sua propriet, si potrebbe
I" II dire che essa vada perduta; ma se essa e forza attiva che non scorre
lnlla sorgente> [5J - altrimenti essa awolgerebbe I'oggetto tut111111100 e 10 penetrerebbe ben oltre Ia superfcie
dove si arresta
II!II
dell' age~te -Ia luce non pu andar perdura, finch Ia sorgente
1111
110 a perduri, Ma se Ia sorgente cambia i1suo posto, anche Ia luce
unbia, non perch rifluisca indietro o vaghi qua e l, ma perch essa
I lorza attiva c~e appartiene a quella sorgente e le sta ovunque
IIUIC, [lOJ finche non sorga qualche ostacolo, Se Ia distanza fra noi
I .,1 fosse molte volte maggiore di quella che e, Ia luce giungerebbe
".111I nte .fin.qui, purch nulla si interponesse nello spazio frapposto.
1.1 nell'intirno del corpo luminoso c' Ia forza attiva interiore una
di vita sovrabbondante, che come i1principio [15J e Ia fonte
I uuvit; l'altra forza attiva, che va oltre i limiti della sorgente
11111\1
a, un'immagine di quella forza interiore: una seconda forza
.,
J inrata dalla precedente. Poich ogni essere ha Ia sua forza attiva
1'1 "
come una sua copia a tal punto che quando quello esiste esiste
I. 1/\1 sta, e finch l'essere persiste Ia forza penetra, a volte pi [20J
,li r m no, nella lontananza; codeste forze sono in parte deboli e
11', in parte ci sfuggono, in parte sono possenti e arrivano lontano:
1111110 l'azione arriva lontano, bisogna ammettere che essa si trovi l
I I ui che
in possesso di quella forza e di quella potenza, ed anche
,
[J ~rrivata. ~ cio ~he si pu osservare negli animali dagli occhi
," ( nu: [25J nei quali la luce e anche fuori degli occhi; cosi pure
I 11111 em che hanno condensato del fuoco dentro di s e che essi
IlIfo i, dentro l' oscurit, diffondono al di fuori; ma quando si
I 'I H mo, non emanano
pi luce; essa non muore, ma talvolta e fuori
,,11 I non 10 e.
"1'1 ? E rientrata? [30J Essa non e fuori perch i1fuoco non opera
I /11()ma si raccoglie all'interno.
, 11 I unche Ia luce vi si e raccolta? No, soltanto i1fuoco; ma poich
raccolto ~entro, il rimanente corpo <dell'animale gli sta
111 1\ modo che i1fuoco non pu pi operare all'esterno.
1111111" ,Ia luce che proviene dai corpi e atto di un corpo luminoso
'11h

PLOllNl1

715

NI',ADI, IV 5, 78

" opera aI di fuori; [35] ma in se stessa, Ia luce che e in codesti corpi


It
no originariamente luminosi, e un' essenza che corrisponde all' es, f rmaIe dei corpo originariamente luminoso. Quando il corpo
I 1111II10sosi mescola con Ia materia, produce colore; per Ia forza attiva
I 11.\ luce, da sola, non produce colore, ma soltanto una certa tinta
ra, poich essa appartiene a un aItro essere, [40] aI quale per cosi
I, . ospesa; e cio che da esso si separa, si separa anche dalla sua forza
11 I. La luce dev' essere considera ta come incorporea anche se apparli
a un corpo. Perci non si pu dire in senso proprio: se n'
11,1.\1 , e qui: queste parole hanno un altro significato, poich Ia sua
, nza consiste in una forza attiva.
\ 'immagine in uno specchio va considerata come forza attiva [45]
I, ului che vi si specchia e agisce su cio che pu patire l' affezione, ma
11 ,I he nulla scorra via da lui; se egli e presente, anche 1'immagine
nello specchio, e il suo essere si esaurisce tutto nell' ombra di un
'" he ha quella certa configurazione; se se neva, il mezzo riflettente
'11 I onserva pi cio che aveva prima, allorch cio che vi si specchiava
"11 va su di esso Ia sua forza attiva. [50] Cosi e anche dell'anima:
1I Ia forza attiva della sua pi alta essenza persiste, persiste anche
1111 (he deriva da essa.
I non si tratta di una forza attiva, ma di un quaIcosa che procede
111 I forza attiva - come dicemrno!" parlando della vita che e ormai
1"1.1 di un corpo -, cio della luce gi mescolata ai corpi?
\11 questo caso, Ia luce, mescolandosi [55] alla corporeit, produce

e,

I'I' .

,,1,11 .
I (h diremo della vita propria dei corpo?
\ o Ia possiede perch un' altra anima gli sta vicina.
I 1.1, quando il corpo perisce - poich cio che non partecipa
\I 11lima non pu sussistere-, se dunque il corpo distrutto e non gli
IIIU pi n 1'anima che gli diede Ia vita, n altra anima che gli fu
I' I. 1607 come potrebbe rimanere in vita? Come? Si e spenta Ia vita?
11, nemmeno questa si e spenta, poich anche qui si ha una
"11111 di irraggiamento: soltanto, essa non e pi in quel punto.

I /, ruone e simpatia cosmica]


, ,I f

sse un corpo fuori della sfera celeste e un occhio, senza essere

. ,1,11,0 da nulla, guardasse da qui, potrebbe esso vedere que! mondo


'lI in simpatia con lui, dato che Ia simpatia ha luogo soltanto per
, ,I lia natura dei Vivente'F?
I'"" li 'Ia simpatia [5] deriva daI fatto che i soggetti senzienti e gli
I11
n ibili appartengono a un unico organismo, le sensazioni
'"1Il isarebbero, ameno che anche codesto corpo facesse parte
" I'I irganismo: perch, se cosi fosse, potrebbero esserci.
'li

716

PLOTI'

1111 Ilpos dT), oWlla SE KEXplOllvov KaL Ts aas lTol6TT)'TU


lxov, olov TO VTaDea, IlOELSES V T4i opyV41; ~H oUS' OTWS.
op61l [10] .., im66E:OlS' el Ill TlS TOT41 yE airr4i nlV im66<1JI
VEELV lTELp4'JTO aTOlTOV Elval ywv, el 1111XpWlla &/JETaL .., ~II
rmpv, KaL a\. aal al~oELS
TWV aloer,TWV rrapvrtov aUTaLS o(
VEP'YlOO1.JOl rrps airr.
'AAM. TO aTOlTOV TOfrrO, rrev 1I
cf>aLVETaL, cf>lOOIlEV. ~H TL VTaDea V vL [15] VTES KaL b'
rcrc lTOlOUIlEV KaL lTOXOIlEV. Toro OVV OKElTTOV, el 1TClI
TOfrrO. KaL el IlV airrpKWS, B&lKTaL' el SE Ill, KaL 8l' d>,N.
&lKTOV. To IlV ow C4iov Tl OUlllTaes airr4i, 8lov' KaL el
C4iov, pKEL' WaTE KaL T IlPT), ~ vas Ctx>u. 'AU' el 8l' IlOl6T'l
TlS yOL; [20] 'AU' .., VTlT)!JslS KaT TO C4iov KaL .., a'laer,OI
TL TOU IlOLOU IlETXEL TO airr6' TO yp pyavov llOLOV ainll
WaTE .., a'laer,alS
!Jsuxls VTLT)!JslS laTal 8l' opyvwv IlOlWV I1 I
VTlT)lTTOLS, 'Ev ow Cqov V alaeVT)TaL IlV 1111 TWV E:V QUI!
TWV SE IlOLWV TlS V airr4i, ~ [25] IlV C4iov, VTLl!JsETQI. I
IlVTOl T VTlT)lTT laTal,
oux ~ airrou, XX ~ uoic TOl
a'T4i. ~HKaL T VTlT)lTT OTWS VTlT)lTT llola vr, n (1\'"
a'T uoi lTElTOLT)KEV,WaTE 1111 ou rrpoocovrc ElvaL' Wa'T
TO lTOLOUVKEl .., !JsuxT) rrdvrn Tpa, KaL T KEL [30] imOTE ,
llOla oU8v lTpOs airriJv. 'AAM. yp .., drorrc TO llaX61lEV "
Tfj imo6aEL &LKVOOlV Ws aLTl6v aTLV alrTls' alla yp tjJv
yEL KaL ou !JsuX1v, KaL auyyEvl KaL ou aU'Y'YEvl, KaL uoic T(I \
KaL v6IlOLa'
WaTE lxoooa
T VTlKElIlEVa
V aUTfj O'
im66E:OlS dT). KaL yp. [35] Ws .., !JsuxT) v TOT41' WaTE lTill
ou lTv Tter,al, KaL aUo KaL OUK aUo, KaL TO IlT)SEv KaL 0/1
IlT)Bv, KaL TEOV KaL ou TEOV. "OaTE cf>ETOVnlV n
I'
Ws OUK V CT)TElV TO K6ou6ov T4i aUTO TO imoTE6v V !li
VaLpELV.

717

NEADI, IV 5, 8

I~se codesto corpo, senza essere parte del Vivente, fosse colorato e
'r e altre qualit come il nostro mondo e fosse omogeneo al nostro
., mo visivo?
No, nemmeno in questo caso, se l'ipotesi e giusta; [10] ameno che
1 11 i tenti, con cio, di distruggere
Ia nostra ipotesi dicendo che e
urdo che rocchio non veda un colore presente e che gli altri sensi non
I .i tino Ia loro funzione rispetto alle cose sensibili che pur sono ad essi
I
enti. Ma donde si manifesta questa assurdit? diremo.
Indubbiamente, in questo mondo [15] noi agiamo e patiamo perch
11111 ) nell'Uno e apparteniamo
all'uno.
I bbiamo cercare se Ia ragione e questa. Se r esame e sufficiente, Ia
I dimostrata; altrimenti, occorrono altre prove. Che un vivente sia
I unpatia con se stesso e evidente; e se il mondo e un vivente, questo
I I; icch anche le sue parti, in quanto appartengono
a un vivente,
1111 in simpatia fra loro.
M I se qualcuno volesse ricorrere alla somiglianza? [20]
111 realt, Ia percezione e Ia sensazione hanno luogo in un animale
111,' un unico essere partecipa del simile: l'organo infatti
simile
1111 etto; sicch Ia sensazione sar una percezione dell'anima per
lCl di organi simili alle cose percepite. Se dunque il mondo, essendo
I11 .percepisce non cio che e in lui stesso, ma cio che e simile a quello
I, tn lui, [25] esso percepir in quanto e vivente? No, ma le cose
'"11I
percepite in quanto, pur non appartenendo a lui, sono per
til
cio che e in lui. Oppure, le cose percepite sono percepibili,
11110 simili, perch l'Anima <dell'universo>
le ha create simili a tal
111111
he esse non le sono pi estranee: perci, se quello che agisce
I'
del nostro mondo> fosse un' anima completamente diversa,
It I cose <di quell'altro mondo> [30] supposte simili, non avreb'li IIlIlIa ache
fare con l'Anima <del nostro mondo>.
li I, questa assurdit mostra che Ia sua vera causa risiede nella
\I uldlzione insita nell'ipotesi; Ia quale parla nello stesso tempo di
111'
non-anima, di affme e non-affine, di simile e dissimile; sicch,
rulo in s tali contraddizioni, non merita nemmeno di essere
1'''' si. [35] Essa ammette rAnima in codesto mondo e pone anche
I o e non-universo, diverso e non-diverso, nulla e non-nulla,
1I 110 non-perfetto. Dobbiamo dunque lasciar cadere l'ipotesi; non
J I 11 li cercarne le conseguenze, poich essa si distrugge da s.

.,1

719

718
(, (41) SENSAZIONE

IV 6 (41) TIEPI AI};9H};EO}; KAI MNHMH};

I1 A sensazione
1. Ts ala61)<1ELs ou T1JtnOOELS 000' vcr<f>payt<1ELs yOVl
V tjs1JX yt yVE<1Eku, OOOE Ts 1J.V1lJ.aS tTVTWS T KaL KOO ,
poulJ.V KaToxs
lJ.aEhwTlV KaL al<1Eh<1lV tVat TOU TJlIlI1
IJ.lVaVTOS' V Tt\ tjsvX, S IJ.11SE TO [5J tTpWTOV yVTO. t.lO I '
aTOU Y01Jv l11 alJ.<Pw, T\ yyt yVE<16at T ev Tt\ tjsuX Kal. IJ.VIII
L IJ.VTlIJ.0VoolTO, T\ TO hpov tTOTEPOVOUVIJ." 8l8VTa IJ." 8l&lI I
IJ.11SE6TEpoV. "O'Ol 8" yolJ.V IJ.11Sn:pov, vayKatws
C11Tl<111I
TtS Tp6tTOS' KaTpou, '!TEL8" OT TOV TVrrov TOU [lOJ alofrr) "
yyt yVE<16at <f>a1J.VTt\ tjs1.1xi) KaL T1JtTOUVaim')v, OT TT,V IJ.vf)Pli
yolJ.V dval TOU TtT01.1EIJ.IJ.lVaVTOS'. El 8' '!TI.Ti1s vapYE<1ni, \
atoEh<1WS 6lpo11J.V TO O1.1lJ.[3Lvov, TX' v Kal. '!TL TWV d
atoEh<1lV lJ.Ta<f>poVTS TO aTO pollJ.V v TO C11TOIJ.I~,\
t.floV SE 81tT01.1v [15J rmvrt, Ws ata61)olv TOUOW aIJ.!3VOllf
8l' p<1WS Kl pWlJ.V KaL Tt\ tjsEL tTpo<1!30IJ.V,
TO p<1
OTlV tT' dt6las
KlIJ.VOV, Ws Kl 811ov6Tl Ti1s VTlMIII.
ylVOIJ.VTlS Kal tTpOs TO ~l Ti1s tjs1.1xfls ~tTO<TrlS, aTE 1J.11 I
otlJ.al, TtT01.1 V airrij yvolJ.vo1.1 T\ ylyvOIJ.vo1.1 OOOE TQ" I ,
<1<f>pay100aIJ.~VOCTT)S,WatTpb EV KTlpQOOKTU.01.1
~tToCTT)Sc. I
yp v &161) TOU ~l ~tTELV, 1)811 ~xoooa rrcp' avTi)s
t
TOU pllJ.V01.1TOT41 TQ Kl to6lV TOV TVrrOV ~tTOuaCl
SE 8" 8loT1)lJ.a tTpo<1Tl6loa TQ plJ.aTl KaL 0001.1 l
tjsuxfl yoooa OTWS v TO V [25] airrij OOOEV <f>OT1)K
aim1s Ws rrppe OV ~tTOl; T6 T IJ.y60s aTou, OOOV OTLV
tTWs v OOOV <1TI. YOl, T\ ISTl IJ.ya, otov TO TOU opavo, I
V airrij TVrrOU TOOOT01.1SE dVaL d ou 8walJ.vo1.1; To SE IJ.lyl
rrdvncv: el yp TVrroUS aIJ.!3vOllJ.V WV pWlJ.V, OUK [30/ (I
~tTELV aT li pWlJ,V, tv8l!aTa
SE paIJ.TlV KaL OKls, I:~I
aa IJ.Ev dVaL aT T tTpYlJ.aTa, aa SE T fJIJ.1v p<III I
"OWS S, WatTP yTat, Ws OUK~OTlV tTl6VTa Tt\ K6plJ TO rw1
6oao6aL,
tTOoTloaVTa
SE &1 OTWS pv, TOUTO XP" KaL li'
lJ,ov tTl. TT,V tjsUxflv [35J lJ.Ta<f>PELv. El yp TOV TtTOII
paTOU 6l1J.6a V airrij, Klvo IJ.v, <\l VE<1<f>pYlOTal, (l/'
ISpalJ.a '(80l' &1 yp [Katl 800 YEvo6aL T6 TE pWV xnl TO pll I

or,

non

E MEMORIA

e un'impronta]

Noi affermiamo che le sensazioni non sono impressioni o impron141he si producono nell' anima e perci neghiamo assolutamente che
111ordi consistano nella persistenza delle conoscenze e delle sensazioni
\I' mima finch duri l'impronta, poich tale impronta non e mai
I rua. [5J Perci le due tesi obbediscono
alio stesso principio: o si
II una che le irnpronte si producono nell' anima, e aliora anche i ricordi
'111Ilovuti alia persistenza di queste impronte; oppure si nega una
".I\lnque di queste tesi, e aliora si nega anche l'altra. Poich noi e
1I111111mo
ambedue, dobbiamo ricercare fi che modo si producano Ia
11.izione e il ricordo, dai momento che, secondo noi, n l'impronta
c1 lI'oggetto sensibile si produce nell'anima e vi si starnpa, n il
111
do e dovuto alia persistenza dell'impronta, Se osserviamo cio che
"11 nella sensazione pi chiara 144, troveremo forse cio che cerchia, Ilr rendolo anche alie altre sensazioni.
I vidente [15J fi ogni caso che noi, quando riceviamo Ia sensazione
1111lualsiasi oggetto mediante Ia vista, guardiamo e rivolgiarno Ia
I 1.1potenza visiva l dove si trova I'oggetto visibile, fi linea retta
IIIIi a noi, come se li, ovviamente, abbia luogo l'apprensione;
11111,\io guarda ai di fuori, perch - io penso - non si formo n si
11\' m essa [20J alcuna impronta, n essa vede perch accolga una
," . si ne com 'e l'impronta di un anello sulla cera. L'anima non
I1IIe' bisogno di guardare fuori in quanto avrebbe gi in se stessa Ia
'" rlell'oggerto visibile, qualora vedesse perch un'impronta e
I 1\ \1. in essa. E poi, se l'anirna assegna una distanza all'oggerro e sa
'111
I
re quanto esso lontano, [25 J come potrebbe vedere come
11111i che e fi essa e non distante da essa? Quanto poi alia granti -Il'oggerto, come potrebbe essa dire quanto sia fi se stessa,
11111,d esempio, sia grande il cielo, dai momento che l'impronta che
\ non pu essere certamente altrettanto grande?
1,1' irgomento pi importante e questo: se noi ricevessimo soltanto
I, 1111delle cose che vediamo, [30J come potremmo
vedere e cose
Vedremrno> soltanto immagini ed ombre degli oggetti visti,
h lr . se fi se stesse sarebbero diverse dalle cose che vediamo. ln
I ,I,
, come si dice, non si potrebbe vedere un oggetto che fosse
I II(I ulla pupilla, ma bisogna discostarsene per vederlo, a maggior
I deve riferire questo discorso all'anima: [35J se dunque po"I
111. 5a l'impronta dell' oggetto visibile, il punto in cui si e
I,I" rl'impronta non ne avrebbe affatto Ia visione. Occorrono infatti

'li'

720

PLOl'lNI

"AA>.o apa &1 EtVaL TO OpWV <Kat> aXoue KElI-'-EVOVTOV Ttm 11


' OVK v 4> fC7TL KElI-'-EVOV.~E1 apa nlV paC7lV OV [40J KHI-'-II1I
dVal,

1-'-11KHI-'-VOU dVal,

lVa ~ paC7lS.

o Tp6TTOS; ~H 'AyH TTEpl WV ()


~XH' TOUTO yp 8uvl-'-EWS', OV TO TTa9E1v Tl, TO 8UV1l~I'11I
Kal fq,' 4> TTaKTal fpyC7acreal.
OTWS' yp dv, otl-'-aL, Kal I'
KPl9ELll Tij q,UxU Kal TO OpaTOV Kal TO [5J KOOOT6v, OVK el TV!!
al-'-<Pw, ' el 1-'-11TWOl 1-'-1l8TTELC7HS,' fVpyHaL TTEpl () ~TT 111
TTEq,JKaC7lV. 'HI-'-E1S 8 TTlC7TOWTES, 1-'-11OV 8Wr)TaL, e:v 1-'-" TI ,
'Yf\, TO airrils
ylVOOKHV BVal-'-lS KC7Tfl, TTC7XHV, XX
ylVOOKHV TO fyyVs
TTOlOUI-'-EV, O KpaTE1v 880Tal,
' ,
KpaTE1creal. [IOJ Tov aITov 8" Tp6TTOV Kal fTTl KOfjS &1 VOI-lL' I
yLVEC70aL' TOV I-'-V TWOV dval
fV T(ji Mpl TT.ll'Y1vrivc oou'
8lTU>Opll-'-V1lV,olov ypal-'-l-'-TlV fyyEypal-'-l-'-VlV imo TOU nlv </><.11''1
TTETTOlllK6Tos, nlV I-'-VTOl 8Val-'-lV Kal nlv Tfjs IJiuxfis oouv (,
vayvwVQl
TOVs TWOUS fV T(ji Mpl [15J yEYpal-'-l-'-VOUS E:>-OVI
TT.llC7Lov,ds f.OVTES TTEq,KaC7lv OpC70aL. rdKJEWS' 8( "
<7q,PlC7EWS'T I-'-V TT~, T 8' C7a alC79lC7HS aITwv Kal KpLO I
TWV TTaOWv elot yvOOHS aal TWV TTaOwv oiom. Tv 8 vom
" yVWC7lS TTaal)s Kal TVrrlTS fC7Tl l-'-ov- vTTalv yp I '
~C7w9Evolov TTpoTTLTTTH,T 8 ~w9Ev 9ElpElTaV Kal EC7TlV h 1I
l-'-ov fVpyHal
Kal KUplWTEpal' airrils
yp, Kal EC7TlV (lI
e:vEpyoooa
EKaC7Tov. IT6TEpa 8 anlv I-'-V " q,Uxl) 800 KCl\ I
ETEpoV opij., VOW 8 EV KaL al-'-<Pw T 800 EV, e:v aOlS.
2. El ouv 1-'-11OTWS', TLS

3. Nw 8 TOTlV dplll-'-VlV TTEpl 1-'-V1l-'-llSe:4>Efjs C !


dTTOOOl TTp6TEPOV, Ws o Oaul-'-aC7T6v, l-'-ov 8 OaUl-'-aC7TOVI1
TTlC7TE1v 8
&1 Tij TOlaTU 8UVl-'-H Tfjs q,uxfis, el 1111
Xa!30ooa ds an'}v VTL.llq,lV wv OVK [5J EC7XE TTOlELTal. A,
yp e:C7Tl TTVTlV, Kal .yOS EC7XaTOS I-'-v TWV VOllTWV Ka\ ,
e:v T(ji vOllT(ji " IJiuxfis q,C7lS, TTpWTOS 8 TWV e:v T(ji atC7~T4i TWI

ov

721

NNEADI, IV 6,1-3

n soggetto che vede


I 'essere diverso, e l'irnpronta deve trovarsi altrove e non l dove si
rova il soggetto. La visione, per esser tale, non dev'essere [40J visione
III sa che si trovi in lui, ma di cosa che non vi si trovi.

I" cose: il soggetto che vede e l' oggetto veduto.

I ta conoscenza dei sensibili e degli Intelligibili]


Se il vedere non si effettua cOSI,come si effettuer?
Esso si pronuncia su cose che non possiede: e caratteristica di una
.11 nza non gi subire quaIche influsso ma esercitare Ia propria forza
ompiere Ia funzione che le e stata assegnata. Soltanto cOSI,penso,
I nima pu distinguere un oggetto della vista [5J da un oggetto deIli" lu ,non quando ambedue siano impronte, ma quando aI posto delle
"1\11 nte e delle passivit
ci siano nell'anima degli atti reIativi per
11110agli oggetti sensibili.
Mo noi, increduli che ciascuna facolt senziente possa riconoscere
I'I oprio oggetto se non ne e colpita, non ammettiamo che essa conosca
, , tto che le e proprio, ma che 10 patisca, mentre ad essa e dato di
I ,'tllnarlo e non di esserne domina ta. [IOJ
lia stessa maniera si deve intendere anche il processo uditivo:
I n Il'aria un'impronta,
simile a una serie di scosse, come se delle
Ito I Iossero state disegnate da chi emisei suoni; Ia potenza, Ia sostanza
,I dell' anima legge poi, per cOSIdire, i caratteri scritti nell' aria [15]
, I"I sono arrivati cOSIvicini da poter essere visti daI soggetto che per
1111I pu percepirli. Quanto alle sensazioni deI gusto e dell'odorato,
, n, distinguere cio che e sensazione da cio che e giudizio di essa,
I, 10 conoscenza delle affezioni e diversa dalle affezioni stesse.
I
noscenza degli Intelligibili e, invece, in maggior misura esente
' tvit e impronte [20] - qui, infatti, Ia conoscenza, ai contrario
/ c n azioni, scaturisce dall'interiorit, mentre le cose sensibili sono
.1.,\ di fuori; gli InteIligibili, inoltre, sono attivit di maggior valoiascun Intelligibile appartiene all' attivit e l'attivit
neI suo
10 tesso Intelligibile!". Ma se l' anima veda se stessa come dua1it
I herit, e veda 1'Intelligenza come unit in cui i due sono uno,
11111 altrove!".

1"'

e,

-toria e reminiscenza]
questo, ci resta da parlare della memoria; e diremo anzitutto
11 ' da meravigliarsi, o meglio che c' da meravigliarsi, e che non
111111 l rimanere increduli dinnanzi a una tal potenza dell'anima, Ia
I 111/ ricevere nulla in se stessa, percepisce tuttavia [5] cio che
I '1/ I.' anima infatti e Ia ragione di tutte le cose, Ia ragione ultima
hurlllgibili e di tutti gli esse ri che appartengono aI mondo
110

722

PLQTINII

DoLO 811 Kal rrps d.1J.<PwlXL, imo 1J.E:v TWV Vrra60ooa


U
vaf3LX7KOIJ.V1l,
imo SE TWV T IJ.OL6TTlTLlTaTllJ.V1l Kal KaTLO 'li
Wcrnp [lOJ 6)'OIJ.V1l.'Ev IJ.C14JSE oooa alcrevTaL lJ.ct>tv, IIU\
T IJ.E:V VOlV )'TaL ls 1J.V1lJ.llVE60ooa, L lTpOs aVro
)'t )'VOLTO' )'LVWcrKL)'p T4) airr lTWS tvaL' )'LVWcrKL)'p OU II
EVL'VLV airr, >..>. T4)lTWS lXLV airr Kal pv airr Kal c1l'fI
airr lJ.u8p6TPOV Kal )'tvm9aL
EK TOU [15J lJ.u8pou T4i 01
E)'dpC19aL Evap)'CJTpa Kal EK 8uvlJ.ws ls lvp)'Lav lvaL. I
8' alC19'flT TOV airrov Tp6lTOV olov C1uvmjslJ.va Kal TaDTa TWI
airrfls olov EKMlJ.lTLV lTOLl xcl rrp lJ.lJ.TlV tvaL Ep)'( I I
TollJ.llS OCTr)SKal rrp OlOV W8LVOOl)SlTpOs airr Tfls 8uv\.1 I'
"Ornv TOlVUVPw<r6U [20J lTpOs TLOUVTWV epaVVTlV,WCJlTPTIl
lTapOv 8LKLTaL ElTl TTOUV
xp6vov xcl 004J lJ.ov, TOO4J d.
I
Kal T rrmc 1J.V1lIJ.OVELV
)'TaL lJ.Ov, TL 1J.11cj>lC1Ta\l11l1
>..>. KlTaL airrolS np uudrtov Ws llv pWCJLVomo els TT
>..>. TTpOs t)'a' OlS SE ElTl TTO>..>.
11 8LvOLa xal [25J l Bvapl
WalTP lTapa9oooL Kal ou IJ.VOOOLV.El 8: )' llJ.vOV o\. TV""
OUKllv ETTOlllC1TO lTfl60s ~TTOV 1J.V1lJ.as."ETL, L TTTOLIJ.VOVI
oUBEv l8L C1KOTTlV,
'(va valJ.V1lC19WIJ.V,
oUBErrprepov ETTLXa6olJ.ll~'1
OOTpoV VaIJ.LIJ.V1C1Km9aLKLIJ.VlV. Kul a\. ls v'Tl!/lLII
IJ.TaL [JOJ 811OOOL8uvlJ.lC1LV!/Iuxfls TO )'lv6IJ.EVOV TT(lI
WalTEp XLpWv 1\ TTo8Wv T ),ulJ.vCJLa ls TO lTOlElV pq.8lWS, ti II
EV TalS Xp<JlV 1\ lTOOl KElTal, >..>. lTpOs
T C1UV I
lTOllJ.aC1Tal. Dol rl )'p aTTa IJ.E:V Koooas
1\ &TEp<l1l
IJ.IJ.V1lTaL,rcv 8E: lTOKlS, Kal
TTp6TEpoV Koooas OUK I
lC1XE, lTo>J.4i OOTpoV xp6V4J IJ.IJ.V1lTal li8'Tl; Ou )'p 811 T41 p I
EC1X'flKVaLlTp6TEpoV TOU TlTOU'l&l )'p TOTlV 1J.1J.vf'\C19aL
I
olov Ealcj>V1lS )'l)'VTal TODTO lK TlVOS Tfls ixTrpas KpoO I
1\ IJ.TTls. Tafrra )'p lJ.apTupl lTp6KllC1lvTfls 8uvlJ.ws 1(1(1
1J.V1lIJ.0VEOIJ.EV
Tfls Ijsuxfls [40J Ws fx006lC1av 1\ lTWS TI I I
TOfrrO. "OTaV SE 1J.11uvov TTpOs EIJ.EMTJC1alJ.VTO Tfls \.11/1'111
llJ.lv lTapij, ' o'llTP lTo>..>. VLlepaC1lV EK TOU el \I
lTa'Y)'EtaLS XpflC19aL, pq.8las i8'Tl Kal TWV d.lv Ts ky I' I
vaf)!/ILS lTOLWVTal,Tl d.v TLS llTal Tl4)TO Tfls 1J.V1lJ.llS1\ /4 I

NNI~ADI. IV 6. }

723

lligibile, ma e Ia prima delle cose che sono nell'universo


sensibile.
, e dunque in rapporto con due mondi; da un lato essa e felice e
111.1 e ognora alla vita, dall' altro e ingannata a causa della somiglianza
.I, ende quasi [lOJ vittima di sortilegio. Poich e in mezzo, essa li
I I pisce entrambi; si dice che pensi gli lntelligibili allorch riesce a
ordarsene se si avvicina ad essi; essa infatti li conosce perch e, in
IIo modo, gli lntelligibili stessi e li conosce non perch abbiano in essa
loro dimora, ma perch li possiede in qualche modo e li vede ed un
" I nfusamente,
quegli esseri stessi; [15J ma quando essa si scuote,
urmo cosl, daI suo sonno oscuro, essi diventano pi chiari e passano
I li. potenza all'atto.
(. sl e anche delle cose sensibili: essa in qualche modo le tocca e le
1111I11
ina con una luce che da essa proviene e cosl se le pone davanti agli
,111, poich Ia sua potenza <sensitiva> e pronta ad agire come sul
IIII() di partorire. Quando l'anima si rivolge con interesse [20J a
1,11uno degli oggetti che le appaiono, essa rimane in rale stato per
111o tempo come se quell' oggetto fosse presente, e quanto pi forte e
1111resse tanto pi duraturo e il ricordo. Ecco perch si dice che i
11111
,i hanno pi mernoria, perch i ricordi non si allontanano da loro
umangono davanti ai loro occhi, in quanto non vedono ancora cose
1.11)numero, ma solo poche; ma in coloro che rivolgono il pensiero
I III rcezione a molte cose, [25J <i ricordi> scorronovia e non riman1111il lungo. Ma se invece fossero le impronte che rimangono,
il
11111
1'0 delle cose non diminuirebbe
i ricordi. E poi, se si trattasse di
1I'I,mte persistenti, non ci sarebbe bisogno di riflettere per ricordare,
'li unneno
potremmo
ricordare poi cio che abbiamo dimenticato
1111.1,
poich le impronte ci sono sempre. Anche gli esercizi di memoria
"1'llrtano [30J manifestamente
un irrobustimento
dell'anima, come
rr izi ginnici delle braceia e delle gambe ci permettono di eseguire
I f.1 ilit dei movimenti
che non ci sono nelle braccia e nelle gambe,
I quali esse vengono
addestrate dalla continua ripetizione. Perch
I ,I
i ricorda di una cosa che si e udita una o due volte, mentre Ia si
1,1.. e Ia si e udita spesso? E perch di una cosa, che non ritenemmo
1110, /35J ce ne ricordiamo
dopo molto tempo? Certamente
non e
I lI!' i siano ricevute all'inizio soltamo parti dell'impronta;
in tal caso
I' mmo ricordarci di queste. Al contrario, il ricordo sorge improv1IIIIlle dopo l'ultima cosa udita o dopo un'ultima azione. Tutto cio
111'rrn ehe Ia potenza dell'anima con cui rieordiamo [40J pu essere
1111111111
in quanto viene irrobustita o semplicemente
in se stessa, o in
I" 111 con un determinato oggetto.
I 1111,e Ia memoria
ci sovviene non solo nelle cose in cui ci siamo
" 11ui se, inveee, coloro che ricordano molte cose per il fatto che
" 11111 uati a servirsi di notiziari, sono poi facilita ti a ricordare molte
111 ,quale causa si pu addurre di questa memoria [457 se non
11

e,

724

PLOTINI

8va~J.Lv nlV Pwcr9loav EtvaL; O\. ~EV yp TITTOL ~VOVT


o8lvfLav
~ov i\ 8va~Lv KaTT1'YOpotEV'TO yp EVTVlTWTa111
TQ ElKfLV EOTL TOLODTOV,KaL 1TeoUS'VTOSTOU TITTOUTO ~af.
1TE1TOv60s
TODTEOTLTO ~VT]~oVEDov ~ov. Torrou 8E TOWaVT(1
cpaLVETaL[50J ou~~tVOV' o8a~ou yp 1 1TpOsOTLOW yu~va (,
EnraeEs TO ywvao~EVOV 1TOLEl'ErrEL KaL E1TLTWV aloOloEWV {I
TO o6EvES Opq. otov </>6a~6s, ' lh41 8Va~LS EOTLV I
EvlpYfLaV 1TElWV.~LO KaL O\.YE'Y'lpaKTESKaL 1TpOsTs alo6T}o I
o6EvCJTEPOL
KaL 1TpOsTs ~Vl~as Woarrws. [55J 'loXUs apa 11
KaL 1 alo6rjoLS KaL 1 ~Vl~ll. "ETL TWV aloef)oEwV TVlTWoEWV(!
OVoWV,1TWsotv TE Ts ~Vl~as KaTOxs TWV OUKEVTE6VTWV(lI
nlV pxTlV dVaL; 'A' el 8Va~LS TLS KaL 1TapaOKEuT)1TpOs
hOL~OV, 1TWsOUX a~a, ' OOTEpoV Els Va1TTjOLV
TWV aUI!
EPX~Eea; [60J "H TL nlV 8va~Lv &t otov E1TLOTlloaL
hOL~oaoeaL. TOUTO yp KaL ErrL TWV awv 8w~EWV op<. t
ds TO 1TOLfjOaL 8VaVTaL hOL~a(O~vwV KaL T ~EV EU6S,
S, el OUaLVTO
E-aUTs, Epya(O~vwV. rtyvoVTaL 8E Ws ElT\
1TOUoux O\. aUTOL ~Vl~OVES KaL YXLVOL[1ToKLsl,[65J n ,li
1 aiJnl 8Va~LS E-KaTlpou, Wo1TEp 000' O aUTOs 1TUKTLKOs
8PO~LK6s' E1TLKpaTOOOL
yp aaL v a4llSaL. KalTOL OUKEIII
TOV OTLvaoouv lXOVTa 1TfovELas ljJuxfjs vayLvWoKfLV
Kd~Eva, 08E- TOV TaTlJ pUVTa nlV TOU 1ToXfLV KaL lXCll'
1T60s 8wa~Lav KEKTllo6aL. [70J KaL TO TllS ljJuxfjs 8E ~l'Y
KaL >.ws !jJuxTlV~apTUpEt 8va~LV EtVaL. KaL >.wsb T 1TEpltjJv
rrdvrc" eau~aOTOV aov Tp61TOVlXfLV, i\ Ws inrfL1cpaOLVUno
~Tt EET(fLV av6pw1TOL, i\ Ws 1Tp6XfLPOL aUTots E1TLf30XnI
alo6rjTwv E'Y'YLVOVTaL8L' O~OLOT1TWV
1TaTWoaL. otov yp f.V I
1TLvaLV i\ 8TOLS Yf'Ypa~~vwv ypa~~TWV, oVrWS 1TEp\ ,
aloef)oEwv KaL TOU ~VT]~OVEfLV8LKfLVTaL, KaL OVrE 01. (lI
aiJnlv TLel~EVOL op<XJLV, ou 8vaTa Tij inroelofL
(lI.
OU~~LVfL, OUTE O\. oW~aTOV.

725

I NNHADI, IV 6, 3

l'Ir I bustimento

uv

della sua porenza'P?

La persistenza

delle impronte

t rebbe pi debolezza che forza: poich un corpo tutto coperto di

hllpr

nte

e tale

perch

II . ivit, quanto

e cedevole,

e siccome impronta

vuol dire

pi uno fosse stato passivo, tanto pi dovrebbe

h 111lare! E invece pare che accada il contrario: [50J l'esercizio in


4".1 iasi campo non rende in nessun caso colui che si esercita un
H uo passivo; anche nell' ambito della sensibilit, non
l' organo
1 hlll che vede - come, ad esempio, l' occhio - ma quello che possiede
I 11111.0
pi attiva. Perci i vecchi sono pi deboli nd percepire come nel
111 dare. [55J Dunque, Ia sensazione e Ia memoria sono una specie di
I IIH~.E poi: se le sensazioni non sono impronte,
come possono i
111 di essere Ia conservazione
di cio che non e mai stato deposita to
\I' mima?
Ma e il ricordo e una forza che ci dispone a cio che e bell'e pronto,
11h . arriviamo a ricordarci non subito, ma solo pi tardi? [60J
( 11sto avviene perch Ia potenza ha bisogno, per cosl dire, di
1c'Hliersie di prepararsi. E ci che osserviamo anche in altre potenze,
11"ili sono disposte ad agire secondo le loro possibilit e talora
i
111subito e talora soltanto dopo essersi raccolte in se stesse. Se poi
I I si uomini non sono a un tempo di buona memoria e di acuta
11I11I(mel~,[65J perch si tratta di due facolt diverse: cosi un buon
1 11 , pesso, non e anche buon corridore; poich i caratteri umani
li .liversi fra loro.
I ppure, niente impedirebbe che un uomo, dotato di una sua
II uorit, leggesse le impronte deposita te, e chi fosse tutto dedito a
1""licolare inc1inazione non dovrebbe poi trovarsi nella impossibi11 ubire e di conservare le affezioni 151. [70]
Inche l'inestensione dell'anima e assolutamente una prova che
una potenza. E, in generale, tutto cio che riguarda l' anima ha del
I.,\ioso, ma in un senso ben diverso da come immaginano gli
111per non aver indagato bene: diverso cio da quelle superficiali
.111 he essi si formano partendo dalle sensazioni e lasciandosi
111111'dalle somiglianze. [75] Essi si comportano, riguardo aI per'lI ricordare, come se si trattasse di lettere scritte su tavolette o
i.1 quelli che considerano l' anima come corpo, sia quelli che Ia
,I I 100 come incorporea, non sanno vedere quante assurdit
11111 dalla loro ipotesi.

727

726
7 (2)'" L'IMMORTALIT

IV 7 (2) TIEPI AaANA~I A~ 1lt,(XH~

I f.'anima nostra
';IlWV, 1\ 4>&tpETal 1T
1\ T
1TElC1lV Eis C1KOOC1lVKaL cf>6opv, T SE Illl' 1
Eis
Et,
a1TEp C1TLV airr6s,
Mo v TlS
ll60l
KaT
cj>WII
1TlC1K01ToIlEVOS. 'A1TOUV IlEV 8l Tl OK "v odT} [5] vapw~os,
EC1TlV v airr4l !jJuxTl, EXEl SE KaL C1wlla El T ouv pyavov
ov 1)1111
Eho ouv ETE pov Tp61TOV 1Tpo<1llPTT\IlVOV. 'A'M ow
8q1PlC16w 1
TaTlJ KaL KaTpoU T1iV <f>C1lVTE KaL OOOlaV K~Ta6EaT~Vo
I
IlEV 8'; C1wlla KaL aTo C1uyKElIlEVOV O\rrE rrnp TOU 6you 8uva 111
[10] IlVElV, 1\ TE aLC16T}C1lSpij. ullEv6v TE KaL TT\K6IlEVOV 1<11
novrotoos
}J6pous
&X6IlEVOV, KC1TOU TE TWV V6VTWV 1TpOs- 1
1. El 8
IlEV airrou

airrou
ds

<JTlV 6vaTOS

~KaC1TOS

<f>poIlVOU, <f>6ElPOVT6s TE 'Mou

'Mo

KaL 1TO'MVTOS, KaL lllC1Ta

ETEpoV KaL \lHa[3'MoVII


ISTav !jJuxli

1)

<f>ta 1TOLO ,

[15] yKOlS. Kdv llovw6ij SE ~Ka~Tov YEv~IlEVOV


OK EC1Tl, C1lV &X6IlEVOV ds TE Ilop<f>,;v KaL T}V, wv vy
KaL T 1T TWV C1WllTWV Ts C100TC1ElS EXElV. KaL I11)V 11
IlyE60s
ExoVTa, aTE mllaTa
VTa, TIlV6IlEv
TE KaL ets 111 1
6paullEva
KaL TaTlJ <f>60pv v TT0IlVOl. [20] "OC1Toel IlEV 11 I'
1)IlWV TOVTO, O TO rrv avaTOl,
el SE pyavov, l&l y~ n('
ds xp6VOV Tlv 8oav TOlOVTOV T1iv cj>C1lVdVal.
To ~ KUplW1'(~ I'
Il';

1Tapij TOLS

KaL aTOs v6pw1TOS'

d1TEp TOVTO, KaT

C1wlla 1\ KaT TO XpWllEVOV


!jJuxli [25] nrrs.

TO

2.

TO d80s

WS 1TpOs pyavov'

ws 1TpOs- I,

KaTpws

~H C1wlla Ilv V 1TOI'1


C1wlla. El SE 111) C1wlla dT}, cl
<f><JEWS'MT}S,
KKElVT}V 1\ TOV airrov
Tp61TOV 1\ xur' ~
C1KE1TTOV.TIp(;iTOV SE C1KHOV, ds
Tl &L TOUTO [5] TO 1'1'
}JYOOOl
!jJuxTlv,
vaElv.
'E1T
yp
(w1) !jJuxij 1T0p'
avYKT\s,
vYKT\ TOVTO TO C1Wlla, T1iv tjIuxTlV, el IlEV i to.
C1WllTWV 1\ 1TEl6vwv ELT}, l1TOl KTpov airrwv 1\ ~KaC1TOV "
C1llcj>UTOVEXElV, 1\ TO IlEV EXElV, TO SE Ill, 1\ 1lT}8TEpoV fJ 1111

vaUTov'

ToVTo

ouv

Tlva

C1v6Tov yp

<f>C1lVlXEl;

rrv

DELL'ANIMA

e l'eio]

S ciascuno di noi sia immortale o perisca interamente,

oppure se

,li ,111 to una parte se ne vada alia dispersione e alla distruzione, mentre
h 111, do il suo proprio io, sussista per sempre, questo 10impareremo
l m do seguente, indagando secondo un ordine naturale!".
L'uomo non e affatto un essere semplice, [5] ma c' in lui un'anima
I ~Iiha un corpo, sia che questo sia per noi uno strumento sia che esso
I I i I attaccato in un altro modo; 1'uomova comunque diviso in questa
I mera, e noi dobbiamo
esaminare Ia natura e 1'essenza di ciascuna
I I . Che il corpo, che
anch' esso un composto, non possa sussistere
I" lice Ia ragione, [10] ma anche il senso, che 10 vede dissolversi e
I omporsi e ricevere danni d'ogni sorta, mentre ogni sua parte
, urutiva ritorna ai suo luogo e una parte distrugge l' altra, si trasmuta
li' rlira e 1'annienta, soprattutto quando 1'anima, che le tiene arniche1111 nte unite, non e pi presente [15] alle loro masse. Ma anche
11 uul
una singola parte venga considera ta una cosa sola, essa non e
1uuit , in quanto ammettela scomposizione in materia e forma, di cui
"i corpi semplici sono necessariamente costituiti; e poi, avendo
I uundezza
perch sono corpi, essi si dividono e si riducono in
1111 -lle e perci sono soggetti a distruzione. [20] Se il corpo e dunque
I li me di noi stessi, noi non siamo interamente
imrnortali; se esso e
1111 tro strumento,
essendoci stato dato solo per un certo tempo, e
.rriamente temporale per natura. Ma 1'altra parte e l'e1emento
111 rpale, anzi e 1'uomo stesso; e se e rale, essa corrisponde
alla forma
I" 110 alia materia, do il corpo, o all'artefice rispetto al suo strurnen111 unbedue i sensi, 1'anima [25] e l'io1H

yE

/1

IIII/ro

i materialisti]

1,1 quale

natura ha questo io? Se fosse corpo, sarebbe totalmente


e un composto. E se non e corpo ma
I \11101 natura, dobbiamo esaminare questa natura o nello stesso modo
""11
iltro,
I)lIhhiamo esaminare anzitutto in che cosa si debba decomporre
1II /5/ corpo che alcuni chiamano anima 155. Poich Ia vita appar" uc essariamente all'anirna, se questo corpo - il quale sarebbe
111 I
nsiste di due o pi corpi, ne consegue o che ciascuno dei due
1111 .lllbi:mo in s innata Ia vita, o che, se i corpi sono due, uno abbia
11 I' ,I t ro no, o che nessuno Ia possegga. Se Ia vita appartiene ad uno
1"\ onibile, poich ogni corpo

PLOTlNI.

728

EXlV. El p.ev 8" VL a\miv rrpooetn TO [10] ,;;V, airro TOfrrO <'li
Elll tjsuxfl. Tl d.v ovv Elll awp.a 'w"v rrnp' airrov lxov; Ilp 'r1'1'
Kal "p Kal V8wp KaL 'Yfl .tjsuxa rrap' airrwv' Kal lh4l rrdpe 'I
TOTWVtjsuxfl, roro EnaKT4l KXPllTaL Tt\ 'w1'I, aa 8E nap Ta I
awp.aTa OUK EOTl. KaL ots yE 80Kd EtvaL Kal OTOLxda TOVrhl1
hEpa, [15] awp.aTa, ou tjsuxat, Ex6r!aav dVaL oV8E 'w"v EXOVIII
El 8E P.ll&VOs airrwv 'w"v EXOVTOS1) av080s nerrorpce 'Wf!1
drotrov El8E lKaaTov 'w"v EXOL,Kal ~v pKd' p.ov 8E 8va I
aup.</>6pllaLvawp.Twv 'WT}V Epy'w6aL Kal vow YEwv T v6l) , ,
Kal8" Kal OUX nwaow [20] Kpa9VTa Tafrra cj>i)aoooLylyvwOlIl
~El apa dvaL TO T~ov KaL TO T;s KpaHuS aLTLov' Wo-rE TOli
T~LV d.v EXOL tjsux;;s. Ou yp TL av6E:Tov, XA oV8E llTM'
d.v Elll awp.a EV TOlS OOOLVaVEu tjsUX;;SoUo-r]SEV T4l trcvr, Et" I
YOS np0<7E6wv Tt\ U awp.a nOLE1, oV8ap.6eEv 8' v I) I
np0<790LyOS l nap tjsuX;;s.
I

3. El 8 TLS p." OTWS,>..XT6p.ous l P.Ep;; OUVfe6"1,.


tjsuxTiv rroutv Tt\ VWol YOLKaL p.ona6d~, EyxoLT' v "
Tt\ napa9ol p." 8L' ou 8, ou YLYVOP.vouvOs 0V8E oourro
E~ na6wv KaL p." vooo6aL [5] 8uvap.vwv awp.Twv tjsuxTi8E (1("
aup.naei)s. 'EK 8E P.EpWVawp.a ou8E p.yE6os v yVOLTO.Knl I'
el nov VTOSTOV owp.aTOS TO p.ev oov LKOVrrnp' airrov '1.1
EXlV ou cj>i)OOOOLV
- ll yp dnoiov - TO 8E KaT TO 1
TETayp.vov ElTLcj>PlVTllV (wi)v, el p.ev oocv cj>i)aoooL TO I',
Et80s rorro EtVaL, ou TO auvap.</>6TEpov,6TEpoV 8E TOTWV (11
1) tjsu)(1' OUKiT' d.v awp.a ou yp E~ llS Kal roro, 1) TIl
TOV airrov rprrov vaoop.EV. El 8E n6r!p.a T;s llS, >J.' ,
oiouv cj>i)aoooLv dVaL, cj>'ou TO n6r!p.a Kal 1)
ds Tllv \, I
Ei)u9E,EKTOVairrols. Ou yp (J5] 8" 1) ll airrllv p.opcj>olli!
airrlla tjsuxTiv EVTl6r!aL. ~d dpa TL tVaL TO XOPllYOV T;s CI"
ELTE Tt\ U 1) XOPllyla, ELO' TIjlOVV TWV awp.Twv, E~W v
EnKlVa owp.aTLK;s cj>OEWS
nOl1S. Errel oVS' v Elll owp.a 01
tjsuXLK;s8uvp.EWSOUKoUo-r]s. 'PEl yp, Kal EV <f>opq. airrov 1) 4>1
[20] KaL rrxorro
Ws TXLaTa, el rrdvrc awp.aTa dll, I( ,
vouc :Vl airrwv tjsuxflv TLS 6E'lTO.TauT yp v n90L TlS ~

'w"

av

729

NEADI, IV 7, 23

i, [10] questo e 1'anima. Che cosa infatti sarebbe un corpo che


e di per s Ia vita? Fuoco e aria e acqua e terra sono inanimati per
1 -ssi; e se un'anima
presente in uno di questi, esso si serve di una
1 uvuta a prestito; ma non ci sono altri corpi oltre questi. E se ad alcuni
ce ammettere altri elementi diversi da questi, essi sono pur sempre
I unati corpi [15] e non anime, e corpi senza vita. Ma se nessuno di essi
i de Ia vita, e assurdo che il loro incontro crei Ia vita; e se ciascuno
i possedesse Ia vita, anche uno solo basterebbe. E ancora pi
IX)S ibile
che un ammasso di corpi crei Ia vita e che cose senza
1 lligenza generino intelligenza.
I'. i diranno che questo non un miscuglio qualsiasi; [20] ma allora
11 cessa rio un principio che ordini e sia causa del miscuglio, sicch
I questa causa che avr il posto dell'anima. Poich nella realt non
" sserci n un corpo composto e nemmeno un corpo semplice senza
I'anima sia nell'universo, poich cio che costituisce il corpo e una
111 1 razionale che entra nella materia: ora, [25] una forma raziona1e
11 puo provenire da nessun'altra
sorgente, se non dall'anima.

(' qualcuno sosterr che non e cosl, ma che sono gli atorni, o
I ibili, che concorrendo
insieme creano l'anima!", costui sar
lututo dana unitariet,
dana comunione simpatetica e dana
I rpposizione dell' anima, poich cio che unitarioe simpateticamente
.lIu
o non pu derivare da corpi impassibili [5] e incapaci di unirsi
1IlOm.
Ma l'anima ha simpatia con se stessa. E poi da corpi
t ibli non pu nascere n corpo n grandezza.
[noltre, se il corpo sernplice, essi certamente non diranno!" che Ia
111,11 rialit abbia, di per se stessa, vita - poich Ia materia e senza
II 1 ma se dicono che cio che ha Ia funzione di forma apporta Ia vita,
IIr Imer che questa forma e una sostanza, [10] e allora non l' insieme
!tI!' sar l'anima, ma solo uno dei due, il quaIe non e affatto
I I, 11 ich anche questo non deriva dalla materia, altrimenti po111111 riso1verlo a sua volta nei suoi elementi con 10stesso metodo; se
111111 mvece che Ia forma e una affezione della materia e non una
, 1I I, allora dovranno direi donde Ia affezione e Ia vita siano entrate
11 111.1 I ria, [15] poich non e Ia materia che informa se stessa n pone
!tlllll in se stessa. E perci
necessario che ci sia qualcosa che
I 1 lu vita, sia che Ia fornisca
alIa materia, oppure ai corpi, poich
II di I e al di sopra di tutta Ia natura corporea.
111" n ci sarebbe alcun corpo se non ci fossela potenza dell' anima.
orre e, per natura, e in movimento; [20] ed esso perirebbe
i fossero soltanto corpi, anche se ad uno di essi si ponesse il
mima. Esso infatti avrebbe Ia stessa sorte degli altri corpi,

li

730

731

NEADI,IV7,3-4

crw~ao'lV tJT)S~Ls OCTr]SaUTls. Mov SE-oUB' dv yVOLTO, d


crTiJcrTaL v tJU T rrdvrn, ~~ VTOS TO ~OP4><>VTOSaimv. T "
8' dv oUB' dv +J tJT) TO rrupdrrcv [25] ElT). Avef]crTat TE KaL T
TO t~lTaV, El TLS airro mcrnOOELE crw~aTOS crWptEL, 8L80ils au
cJsuxfls TtLV ~XPL TWV 6vo~TWV, MpL KaL 1TVE~aTL crKEOOcrTOTII
KaL TO VL dVaL lXOVTL OU rrap' airro. TT6is yp n~vo~VWV Til
lTVTWV crW~TWV ~TLVLOW TLS dva6ELS T6& TO rrv oJK 1111
dVT)TV TE KaL <f>p6~EVOV EtKil lTOLlcrEL; Tts yp TtLS'
1TVE~aTL &O~V41 lTap tjJuxfls TtEWS
yOS 1; vos; 'A
tjJuxfls ~fV OCTr]slmoupy TaTa rrdvrn at'rrfJ Eis crooTacrLv K60IIl'
KaL (<JOu KcrTOU, dT)s rrnp' dou 8w~EWS
EtS TO B,
crUVTEl..OlcrT)S TaTT)S SE- ~" lTapolcrT)s [35] EV Tols OOLS'O
dv ElT) TaTa, OUX TL v Ttn.

i\

4. Mcprupoxn
SE- KaL airroL imo Tfis dT)6Etas dy~ I
TL rrp TWV crW~Twv ElvaL KpElTTOV airrwv tjJuxfls fl
lwow
TO lTVE~a KaL lTp VOEpOV TLS~EVOL, WcrlTEp dVEU 1TVj
KaL lTVE~aTOS OU 8wa~VT)S Tfis [5] KpLTTOVOS ~otpas EV 11
oTx)'LV ElvaL, TlTOV SE- (T)TolcrT)S Eis TO \.8pu6ilvaL, SOV (T)l I

lido tutti Ia stessa materia. O piuttosto, nemmeno giungerebbero

11' istenza, ma tutti rimarrebbero allo stadio di matria, se non ci fosse


111.1 informasse. E, forse, nemmeno Ia materia esisterebbe. [25]
Anche questo nostro universo dovrebbe distruggersi, se si affidasse
corpo Ia congiunzione delle sue parti, assegnando Ia funzione
11' mima, e persino l nome, a un corpo, ad esempio di aria o di
1110"9, che e molto inconsistente
e non trae da se stesso Ia sua unit.
I11rti i corpi si dividono, come si potr fondare questo universo su uno
I lunque di essi, [30] senza fare di esso un dissennato che si muova a
, io? Quale ordine o ragione o intelligenza potremmo trovare in un
1111 che ha bisogno di ordine da parte dell' anima? Ma, se l' Anima
I Ir, tutti questi corpi sono al suo servizio per Ia costituzione dell'uni o di ogni vivente, e ciascuna forza, quale in un modo quale in un
1110, contribuisce al tutto; se invece 1'Anima non e presente, [35]
I I cose non ci sarebbero affatto; e certamente non in ordine.
111I

Ws &1

OlTOUT crw~aTa \.8pOOOOOLV,Ws dpa &1 TaTa EV tjJuxfls 8w~ I'


\.8pooSaL. El SE- ~T)SE-v lTap TO lTVE~a TTJV (WTJV KaL TTJV tjJV I
TL6EVTaL, r TO lTOu8pT)TOV airrols
lTWS lxov,
EtS I J
KaTa<f>YOucrLV dvayKa(~EVOL
Tt6EcrSaL dT)V lTap T OWpll
cpOOLV 8pacrTiJPLOV; El OW ou rrv ~fV lTVE~a tjJUX'!, OTl 1I lil
1TVE~aTa dtjJuxa, TO S lTWS lxov 1TVE~a CPlcrOOOL,T lTWS
TOTO KaL TaTT)V TTJV OXOlV
TWV VTWV Tl CPlcrOOOlV ~'l
'A' sl ~fV [15] ~T)SV, lTVE)~a dv ElT) ~VOV, TO S lTWS
vou. Kal otJTw cru~~lcrTaL airrols
ouSE- do oUBE-v Elval
Y
TTJV tJT)V KaL tjJUxTJV KaL 6Ev, KaL 6V~aTa rrdvrn, EKfll' I
~VOV. El SE- TWV VTWV +J crXO"lS KaL do rmp TO imOKElp ,
KaL TTJV tJT)V, EV tJU ~V, duov SE aUTO T(!i [20] ~~ lT>.I"
ouyKEloSaL Et tJT)S,yOS dv ElT) TLS KaL ou crw~a KaL CPOOlSli I
"ETl SE- KaL EK TWV& OUX f}TTOV <t>a.VTal d8vaTOV V TTJv
dVaL crw~a TlO)V. ~Hyp SEp~V EOTLV
tjJuxp6v,
OKT)f
~aaKv, i.ryp6v TE
lTE1TT)Y6s, ~av TE
UKV, KaL lTVTCI
lTOlTT)TES [25] crW~TWV daL EV aolS. KaL sl ~fV SEp~OV pf"
6Ep~atvn,
tjJUXpov SE- uvov, tjJtn' KaL KOtxpa. rrorcei TO 1(0

i\

i\

li

li

li
li

li

~I"

{I antro gli Stoici]


I, si stessi, spinti dalla verit, testimoniano

che

e necessaria

prima

, "11 i una forma ad essi superiore, l' anima 160,perch ammettono come
I

111, nte il soffio e intellettuale il fUOCOI61come


,
se senza il fuoco e
I ,I

offio, [5] Ia parte pi preziosa nel mondo non potesse esistere

,I'IV sse cercarsi un Iuogo per stabilirvisi, mentre dovrebbero invece


un Iuogo in cui i corpi potessero insediarsi, dato che sono
i corpi che devono stabilirsi nelle potenze dell' anima. Ma se essi
unmettono nient'altro che il soffio come vira e come anima, che
1110 ha per Ioro quel tanto abusato modo d' essere aI quale [10]
,",11\
,costretti a porre un principio naturale attivo oltre i corpi?
1\ 1111 nte, non ogni somo e anima - poich infiniti sono i som
I' \I r,ui -; perci, se essi affermano che 1'anima e soffio in un certo
I" rl' sereI62, dovranno poi precisare se questo modo d'essere
I III stato sia un certo essere, oppure sia nulla; e [15] se e nulla,
I Irche il somo, e il modo d'essere sar soltanto una parola,
1111 guenza essi dovranno confessare che anima e Dio non sono
lia e che tutte Ie altre cose sono parole e che solo il soffio
, 11 I

'11\10

I,,,

, 11 r

il modo d'essere esiste ed

e cosa diversa dal substrato e


e tuttavia immateriale [20]

I ." 'I -ria e, pur essendo nella materia,

e composto di materia, esso allora sar una certa forma


non un corpo, ma di natura diversa. E inoltre: anche dalle
uenti risulta non meno impossibile che 1'anima sia un corpo
I I, li orpo infatti e caldo o freddo, duro o molle, liquido o solido,
,I,I,tIl o: ha cio tutte le qualit [25]chevariano
da corpo a corpo.
1,1,1, Ii calda soltanto; se e freddo, raffredda soltanto; se e leggero,
I, n m

" ti

732

PL II

1TpooyEv6~EVOV Ka\. rmpv, Ka\. [3apuvEl TO [3ap()' Ka\. ~EaV l


~aV, Ka\. TO E1.JKOV
E1.JKOV
1TOl1O'El.Ou 'Yp 1TUpOs TO ljIx \I
oUB TOV IjIuXPOV9Ep~ 1TOlElv. 'A' [30] Ti 'YE 1jIuxf1 Ka\. :v dtIl
~EV C<\x>lSda, T 8' da 1TOlEl, Ka\. :v T@ 8E airr@ T :vav I
T ~EV 111'lyvOOa, T 8E Xoooa, Ka\. T ~EV 1TUKV,T 8E pul
~ava EuK, KOtxpa [3apa. Kcroi v &1 rroietv KaT nlV 11
O'w~aTOS 1TOlTTlTTE nlV dllV Ka\. 81) Ka\. xp6av' vVV 8E TTO

5. Ts 8E 81) KlV1O'ElS1TWs 8lacj>6povs, ' ou ~tav, 111


oOl)S 1TaVTOs O'w~aTOS KlV1O'EWS;El 8E TWV ~EV 1TpoalpO'ELS', I
8E 'Yovs aLTlO'oVTal, 6pOOs ~Ev TOVTO' ' ou O'w~aT
rrpoctpeots
oUB o\. 'YOl8lcf>opot 'YE VTES, vOs VTOS Kat I
(mov TOV O'w~aTOS, Ka\. ou ~ETOV airr@ TOlOlrrOU 'YE 'You,ft &11
880Tal airr4l1Tap TOV 1TOl1O'aVTOS9Ep~ov airro ft ljIuXpOv El,' I
To 8E Ka\. :v Xp6vOlS aElv, Kat ~iXPl TOOOlrrOU ~Tpou, TT
8.v T@ O'w~aTl airr@ 'YVOlTO,~ 1Tp<><nKEl
:vaIE0'6aL, airr@ 8E I1I
~otP4l TOV aElv dVaL, i) OOOV1Tapallcj>9Etll 8.v :v llS' y
tnrr,pETOVV T@ 8l' airrov nlV aullv :P'Ya,o~v41; Kal 'Yp el -ri ~J"
O'w~a oooa auOl, v'YKll Ka\. aim1v auE0'6al, 1Tpoo6iJKlJ 811OI'II
uoou O'w~aTOS, el ~El Els lO'OVlivaL T@ a*o~iV4l im'
I
Kcl i) ljIuxf1 lO'TaL [15] TO 1TpooTl6i~EVOV i) dljluxov O'w~a. I
el ~V ljIuxi], 1T69Ev Ka\. 1TWs ElO'lOC11lS,Ka\. 1TWs 1TpooTL9E~.tll'l
El 8E dljluxov TO 1TpooTl6~EVOV, 1TWs TOVTO IjIUXWoETaL Ka\ I
1Tp609EV ~o'Yvw~oV1O'El Kat v lO'TaL Ka\. TWV airrwv 80Glv I
1Tp609EV ~ETa1IjJETal;' A' OUX Wo1TEp ~VT}1jIuxf1 aTTl iv I 'I
yvot(1 lO'TaL WV -ri hipa. b El 8E Kat, Wo1TEp dos 'YKos -ri11I
TO ~V TL 1TOppEOOETal airrov, TO 8 TL 1TpooEEOOETal , oU8(1'
lO'TaL TO airr, 1TWsOUV-ri~lv a\. ~vil~aL, TTWs8E -ri 'YVWpLO'lSolx Ii
OiJ8TTOTETfI aiJTj ljIuxfj Xpw~VWV; Kal ~1)V el O'w~ :O'Tl, <1>( I
8E O'w~aTOS ~Epl,~EVOV [25] Els TTEtWEKaO'Tov ~" TO airro 1\
TWV ~Ep(iiV T@ 4!, el TO TOO'V& ~'YE60s 1jIuxi], :v Ear
~ 1jIuxf1oiIK lO'Tal, Wo1TEprrv 1TOOOV
cj>aLpO'ELTO dval TO TTp60
Tj~aTo -El 8 TL TWV ~'YE60s :XVTWVTOV 'YKOV:aTT(o
TfI 1TOlTTlTlTairrov ~VOl, U ~Ev O'w~a ETEp6v :O'Tl, [30] 1<(11
1TOOV,TfI 8E 1TOlTTlTlhpq Tfls TTOOTTlTOSOlxn:l TO Tau ,

au,

733

NEADI, IV 7, 45

xhice cose leggere; se e pesante, produce cose pesanti; se e nero,


lide nere le cose e bianche se e bianco. Non appartiene al fuoco di
IIreddare, n al freddo di riscaldare. [30] L' anima, invece, produce in
uni esseri viventi certi effetti e, in altri, effetti diversi; nello stesso
1111 ale ne produce
di contrari, ora rendendo solide certe parti, ora
ndendone liquide altre, rendendo dense queste e sottili quelle, nere
II1 nche e leggere le pesanti. Eppure, l' anima dovrebbe produrre una
I operazione secondo Ia sua qualit corporea, e soprattutto secondo
uu colore. E invece ne produce molte.

I l'anima non e quantit]


Ma allora, come mai I'anima produce diversi movimenti,

e non uno
di ogni corpo e unico? Se Ia causa di alcuni
n attribuita alIa scelta volontaria e quella di altri alIa ragione, cio e
I I ; per n Ia scelta volontaria
n Ia ragione appartengono
al corpo
, h sono diversi, [5] mentre il corpo e uno e semplice e partecipa di
, I 11eragione se non in quanto essa gli stata data da cio che 10 fece
r caldo o freddo.
11 far crescere a suo tempo, e fino a un certo limite donde potrebbe
rvure al corpo? Ad esso appartiene il crescere, [10] non il far creI ,se non in quanto,
nella massa della materia, sia riservato quel
11111 che serve all'anima per operare, per suo mezzo, quell'accresci\110. Se I'anima fosse corpo e facesse crescere il corpo, dovrebbe
I ere anch'essa
aggiungendo a s, evidentemente,
un corpo simile,
a debba crescere proporzionatamente
al corpo che essa ha fatto
I re. Ora, questa aggiunta
sar o anima, [15] o corpo inanimato. Se
nnna, donde e come entra e come vi si aggiunge? Se I'aggiunta e
I II
a di inanimato, in che modo essa si animer e si metter
I rordo con l' anima gi esistente,
e diventer unitaria e parteciper
11 medesime opinioni della precedente? In effetti, non dovrebbe,
11
nima straniera, [20] ignorare quelle cose che I'altra conosce. E
IIIhe nell' anima, come nella rimanente massa dd nostro corpo,
Ii a se neva e qualcosa si aggiunge, sicch nulla rimanga identico,
111 potremmo
avere dei ricordi? Come potremmo riconoscere le
11
cose pi intime se non avessimo sempre Ia stessa anima?
r l'anima e corpo e il corpo si divide, per sua natura, [25] in pi
'11, gni parte non sar identica al tutto; se l' anima e una grandezza
I uninata, essa non sar pi anima qualora quella grandezza diminu, ,110stesso modo che ogni altra quantit cambia, per sottrazione, il
re di prima; ma se essa e una grandezza che, pur diminuendo di
'. resta identica in qualit, alIora essa, in quanto corpo, e diversa da
111I1 in quanto qualit, per a causa della qualit che e diversa dalla
IIlila pu conservare Ia sua identit.
111, dato che il movimento

734

PLO'II

lTC)<J4>(lVBvaTaL -TL TOLWV <PT]<JOOOLV


ol n1V IjIvxflv (J(l)~a Eh '
)'OVTES; ITpWTOV ~V TTEpl EK<JTOV ~po\lS' Tils IjIvxTls TI)
I
T4i airr4i <Jw~aTL TT6TEpoV ~Ka<JTOV IjIvX1v, O'La <JTl Kal 1 ,,; 1\"
TTLv TOU ~po\lS' [J5} TO ~pos;
OV8Ev dpa TO ~'Y (~
<JWE!3lliTO
Tij O<JLq.alTfjs' KaLTOL l8l )'E TTOOOUTLVOS' OVl
Kal OV TTOaxU, TTEp<JW~aTL TTaplVaL 8waTOV v TTELOOI
airro OVdVaL Kal TO ~pos TTEpTO OVimpXlv. El8 ~Ka 1
TWV ~EpWV OU IjJ\Ixflv <pT]<JOOOLV, !JsVxwv IjIVxfl airrols
1"
impel. Knl TTpooTL IjIvxfls EK<JTllS TO ~)'EElos WpL<J~VOVlo 111
oV8E <P' EKTEpa f) hl
TO laTT6v )'E 11 TTl TO ~L,ov IjIVx?llll
f<JTaL. "OTaV TOLVW K <Jw680v ~LS Kal VOs <JTTp~aTOSBL 1'1'
)'VllTaL )'EWl~aTa,
11 Kat, WaTTEp xnl V TolS dOLS
TTE1<JTaTOU <JTTp~aTOS Els TTOOUs[45) T6TTO\lS'~EpL,O~vov,
8" EKa<JTov ov <JTL, TTWs ou 8LB<JKl TODTO TOUs ~uo~ I~'
~avevlv, Ws, TTOUTO ~pos TO aUT6 <JTL T4i Lp, TODTO li'
airrou O<Jtq. TO TTOOOVEtvaL imEPf3~"KEV, dTTOOOV8 aUTO 11
&1 v)'Kl)S;
OTW )'p iv ~VOL TO airro
TOU 1T(MI
KETTTO~VOU,aTE [50} ~" ~ov airr4i TToo6TllTOS Kal O)'KOII. I
iv Tils o<JLas aUTou hEp6v
TL OC1T)s. A TTOOOVdpa 1 ljIux~
ol )'OL.

'(i~'

6. "OTL 8, el <Jw~a Et" 1 ljIuxTl, OliTE TO al<Jevw8<ll "


TO VOElv ore TO TTL<JTa<J6aLoliTE pEn1 OliTE TL TWV KaWv (I
K TWV& Bi)ov. El Tl ~l al<J6vw6aL
TLVOS, v airro &1 I
Kal T4i airr4i TTaVTOs [5) VTLa~~vw6aL,
Kal el Bl 110
al<J6r)Tllptwv TTElW T El<Jl6VTa Et" f) TTOal TTEPl v TT0l6111
Kiv 8l' EVOs TTOlKlOV olov TTpOOWTTOV.
Ou )'p do ~V pLV6s, I
8 6</>6atLwv, Tairrov ~ou TTVTWV.Kal el TO ~V 8L' ~IH1
TO 8 8L' KOi)S, EV TL &1 dVaL, Els [1O} d~</>w. ~HTTWsiv ,
TL hEpa TaDTa, ~" Els TO airro ~OU TWV alcr6rJ~TwV li
.::lEl TOtvW TOUTO WaTTEp KVTpoV EtVaL, )'pa~~s
8 <JV~~tll
K TTEpL<pEpElas KKOU Ts TTaVTax66EV al<J6TJ<JlS TTpOs I'
11EpaLVELV, KaL TOLOUTOV TO VTLa~~av6~EVOV EtvaL, EV 81'
OVTWS'. El 8 8lWTWs TODTO )'VOlTO, Kal otov )'pa~~i)s 11' I
T TTpaTa al al<J6f]<Jls TTpoo~OLEV, f) <JW8pa~E1TaL El$' I'
TO airro TTlV, otov TO ~<JOV, 11 do, TO 8 do, K
KaTpou aL<J6r)crlv EEL' Wa11Ep iv el )'W ~EV dou, cru 8(

735

I AOI, IV 7, 5-6

( . a diranno dunque coloro che riducono l' anima a corpo? Anzi1111.riguardo a ciascuna parte delI'anima che e nello stesso corpo,
I 111\0
che ciascuna parte delI' anima e qualitativamente eguale alI' ani1111ra? E poi, che diranno di una parte rispetto [35) a un' altra parte?
111dunque Ia grandezza aggiunge alIa sua essenza; eppure, sarebbe
ario, se essa e quantit. E poi: anche come tutto essa pu
hrplicarsi; ma cio e impossibile per un corpo, cio che Ia stessa cosa
unta in pi luoghi e che Ia sua parte sia identica al tutto. Se diranno
I 11.cuna parte non
un' anima, I' anima alIora sar, per loro, formata
I' 11I iinanimate. [40} E ancora: ogni anima sar una grandezza deterI11I1e ai due limiti, sia dalIa parte del1'accrescimento sia dalIa parte
11 diminuzione, non sar pi anima, Sappiamo che da un solo ac'1'1,lmento o da un solo seme nascono dei gemel1i o, come negli altri
11I11i.molti piccoli, poich il seme si e diviso in pi [45} luoghi 164, e
Ic I ogni sua parte e un tutto; questo fatto non insegna forse a coloro
11 \iono imparare
che cio in cui Ia parte e identica al tutto ha
I\tO, nelIa sua essenza, Ia categoria della quantit e dev' essere
iriamente senza quantit? Esso pu cosi rimanere identico a se
li, mche se venga privato del1a quantit,
poich [50} non ha ache
11
on Ia quantit n con Ia massa, essendo Ia sua essenza di altra
I Perci l' anima e le ragioni <seminali> sono senza quantit.

ti '"lU(etto senziente e un

essere unitario]

I' mima e un corpo, risulter evidente da cio che diremo che non
n pi n sensazioni, n pensieri, n scienze, n virt, n altri
.1 Chi vuol percepire qualcosa, dev' essere uno in se stesso e deve
I. I gni oggetto con 10 stesso principio, [5) anche se molte sensa" li trino addentro
per varie vie sensoriali, o se molte qualit
I,ltll
un solo senso, o se attraverso un unico senso giunga una
leme complessa come quel1a di un volto (qui non c' una perce,11'1naso e un'altra degli occhi, ma una percezione sola per tutto);
11 \( he se una percezione si ha per mezzo degli occhi e un' altra per
li oI( lI'udito,
ci deve essere per un centro unico in cui ambedue
1111 1.1110;se le sensazioni non confluissero insieme in un unico
11. orne si potrebbe
giudicare del1a loro differenza? E dunque
111 ) che questo punto sia come un centro e che le sensazioni che
L.I'" da tutte le parti siano simili a raggi che convergono dalIa
," Ienza de! cerchio e terminino in esso. Cosi e il soggetto senziente:
111I111 unoI6'. [15) Ma se tale essere fosse esteso e le sensazioni
ro come ai due estremi di una linea, o esse si ricongiungeranno
1.111medesirno punto - circa nel punto di mezzo - oppure i due
111IVI' nno ciascuno sensazioni diverse: come se io sentissi una
111un'altral66
I 11

736

PLOII

alo80LO. Knl L lv [20] dll TO alcrer,lJ,a. oov TTpC1WTTOV.


1; el
OWalpE6l1oETal
- TTEp Kal <f>aLvETal' owalpE1Tal
yp Ka\
aJTa1s Tals KpalS' 11 TTWs liv T IJ,ylOTQ 8l TalTT)s P4)TO; (i~,
lTl lJ,oV Ls TO TtyEIJ,OVOW lVTQ otov dlJ,Epfi V01)lJ,aTa YLyvwl ,
-Kal lOTal dlJ,EpES TOVTO'111J,E'Y9n VTl T01TCjl [25] ~IJ,EplC(l1
dv, WaTE o ov IJ,pos Kal 1J,1lBva TtIJ,WV ov TO ato&!)
TI}v dVTLlltPlV lOXElV. 'A'M. yp ~v E-OTl TO TTv- TTWs yp
Kal 8lalpOLTO; Ou yp 8ft TO LOOV T'i lOCjl E-<f>aPIJ,OOEl.Tl oIK T ,
TO TtyEIJ,OVOW TTaVTl aloOr!T'i. Kcr lTll.Ka ow Tt 8laLpEOl \ I
Els roocrc [30] 8LalpE6l10ETaL.
KaeOOOV liv dpl91J,0 lXOl
I
TTOlKl.av TO LC1l0V aloOr!lJ,a; Kcl ~KaoTov 8ft E-KELVWVTWV fJ I
Tils tPvxfis pa Kal Tols 1J,0plOlS aJTo ato6l1oETaL.
"H vco 'I
T IJ,Pll TWV 1J,0plWV lOTaL; 'A'M. d8vaTov.
El SE TlOW TIaI'l
ato6l1oETal.
Ls drrstpa 8LalpEl09al
TO [35] IJ,E'Y80vs TTE<ptJKt.1
dTTdpovs
Kal alo6l1oElS
Ka9' ~KaoTov
aloOr!Tov
OVIJ,~i)C1 ,
yL yvE09al
f:KoTI.!l otov TO aJTo dTTdpovs
E-V T'i TtYEIJ,OV()',
TtIJ,WV LKvas. Kal IJ,ftv OWlJ,aTOS VTOS TO alocvouvou oll!.
ov
Tp6TTov yVOlTO
TO alo9vECT9al
11 otov
iv I\IU
vC1lllJ,av9EloaL dTTO OOKTV.WV [40] o<ppayl&s.
dT' ow Els (lll
Eh' ow Els pa TWV atoOr!Twv VC1lllJ,alVOIJ,vWv. Kcl el Il "
v m{)lJ,aC1lV irypols,
TTEp xnl EOyoV. WaTTEp Els
\'
oV'Yxv6l1oETal,
Kal OUK OTal IJ,vTJlJ,ll' L SE IJ,VOOOlV 01. Tm
OUK lOTlv ovs VC1lllJ,alVECT9aLEKElVWV KaTEXVTwV. WaTE ~
[45] alo6l1oElS OUK looVTal. 11ylVOIJ,vwv wv KLVOl 01.TTp61 I
moovTav
WaTE OUBEV lOTal
IJ,VllIJ,OVEnv. El SE OII
IJ,VllllovEnv
Kal wv ato9vECT9aL TT' OlS OVK IJ,TTOOlCI
TWV TTpC19EV,d8vaTov
TI}v tPvxTtv oWlJ,a ElVal.

7. "Ioi 8' v TlS Kal K TO dyElv xnl K Tf1s TO


alo6l1oEWS
TO aJTo TOVTO. "Oruv BKTvOv
'YllTaL
v9pwTTOS. Tt IJ,EV BVll TTEPLTOV BKTVoV 81)TTOvElEv,Tt 8' atoUI
TO dyLv 8fiov n lJ,oOyTJOOOOlV, Ws TTEPL TO [5] TtYE:POI
yL yvETal. "Aov 8ft VTOS TO TTOVOVTOSIJ,poVS TO TTV p 1/
TO TtyEIJ,OVOV aloevETaL,
Kal ll Tt tPVxTt TO aJTo TToX I II
ow TOVTO C1tJ1J,f3alVEl; ~La8C1El, <P1)OOOOl, TTae6VTOS IJ,EV TIl .,
TO TTEpl TOV BKTVOV tPVXlKO TTVElJ,aTOS. IJ,ETaBVTOS
cj>Efis KaL [10] TOTOV l.!l. ~ws TTpOs TO TtyEIJ,OVOV d<p( I
'AvYKll rovw,
el TO TTpWTOVTTOVOV~09ETO. llV TI}V atol
TO &tJTpov EtVaL. el KaT 8lBoolV Tt aloOr!olS.
KaL TO 11'1

737

NNEADI, IV 7, 67

Ora, se Ia sensazione e una, [20] come, ad esempio, un volto, o essa


II ntrarr in un punto (e cio evidente: essa si contrae infatti nelle
upille: altrimenti, come potrebbe Ia pupilla vedere oggetti molto
rundi? A maggior ragione, entrando nel principio egernonico, le
11 azioni diventano pensieri indivisibili) e allora essa sar indivisibile;
ppure, se sar grandezza, [25] il senziente si divider con essa, e allora
IIi parte ne percepir un'altra e nessuno di noi percepir I'oggetto
li ibile intero. Ma l'intero soggetto senziente e veramente unitario; e
IIlIm, come potrebbe essere diviso? Non e possibile proporzionare
uale ad eguale, poich il principio egemonico non e eguale a nessun
tto sensibile, Secondo quale grandezza [30] sifarebbe Ia divisione?
I I diviso in tante parti quante son quelle che l'oggetto che vi entra
li
i de numericamente nella sua complessit? E ciascuna di queste
11i dell' anima percepir anche con le particelle della parte, oppure le
11I elle delle parti sararmo insensibili? Ma impossibile. Se qualsiasi
deI tutto deve percepire, allora, essendo Ia grandezza naturalrnen.hvi ibile all'infinito, [35] ne conseguir che ciascuno dovr avere di
li' oggetto innumerevoli sensazioni, quasi altrettante infinite imma1111 dello stesso oggetto giacenti neI nostro principio egemonico.
cio che sente e un corpo, il sentire non si produrr se non neI
,,10 in cui delle impronte vengono impresse dagli anelli sulla cera'",
fi/ 10 che qui gli oggetti sensibili lasciano il loro segno nell'aria o nel
IlpU E se Ia cosa avviene come nei corpi umidi - e questo e pi
I" imile=Ie impronte si cancelleranno, come nell' acqua, e allora non
" I pi memoria; ma se le impronte dureranno, o non sar possibile
I rn me altre finch le prime persistono,
e alIora non potranno esserci
, ( /45] sensazioni; oppure, quando le nuove sopravvengono, quelle
, I ti nti scompaiono,
e alIora non potremo ricordare pi nulla. Ma
(10 sibile ricordare e percepire
cose sempre nuove senza che le
, .I .nti siano d'ostacolo, e impossibile che l'anima sia un corpo.

I'

111\ mziente

e diverso

dal corpo]

pu arrivare alla stessa conclusione considerando il dolore e Ia


li ne deI dolore. Quando si dice che un uomo ha male a un dito,
.1,.101' e si nel dito, ma Ia percezione del dolore, per com une
'"11 cimento, avr luogo evidentemente
[5] nella parte egernonica+".
1111.1 Ia parte dolente e un'altra - cio il soffio - il principio
11I1I)li o percepisce e l' anima intera soffre alIo stesso modo. Ma come
.1, questo? Per trasmissione, diranno: il soffio psichico che e neI
'I "f t to per primo e trasmette Ia affezione alIa parte pi vicina [10]
'" ., id un' altra fino a giungere al principio egemonico. Se Ia prima
.1111 .nte ebbe Ia sua sensazione e se Ia sensazione si propaga per
1111 11m,
e dunque necessario che Ia seconda parte abbia una

I,

738

PLOTI

UllV xnl 1ToUs aloefJc1ElS Kal. 1Tdpous rrepl VOs 'Yl~a (


ytyve:CJeCll, Kal. TOVrWV 1TaCJwv OOTe:poV [15J TO Ttye:~OVOW ata6e:o II
Kal. Ti1s aVTOU 1Tap mVras.
To SE: lleEs KCJT'flv EKdvwv 1"
TOU EV T41 8a.KT14l 'Y1~aTOS, TJlV ~E:V Ecf>e:ftST41 OOK1I
4l, n b Tapaas ye:1, TJlv SE: TPLT'flV, r, o TO 1TpOs T41 vwOc I
Kal. 1TOS e:lval 'Yll86vas, T6 Te: Ttye:~ovow ~Tt TOU {20J rrp
T41 8a.KT14l 'Y1~aTOS alaeVe:CJeCll, U
TOU 1TpOs at'rr41, /1\
TODTO ylvWaKHV uvov, T 8' Ua XaLpHV Ev ~Tt E1TlCJT~E:V()1
n ye:1 b 8KTUOS. El TOLVW KaT 8l&x7lv OUX ov TE: 'TI)l
atCJ~CJlV TOU TOlOVrOU yt yve:aeCll ~1lSE: CJw~aTOS, yKOU V'T(
ou 1Tae6VTOS Uou yvWCJlV e:lval - (25J 1TaVTOs yp ~q(Xl\
TO ~E:V Uo,
TO SE: Uo
ECJTL - &1 TOlODTov Ttee:aeCll I'
alCJ8av6~e:vov,
otov 1TaVTaxou cr aVT41 TO at'rro e:lVCll, To I'
SE: 4l nvl. TWV VTWV ii CJw~aTl 1TOle:LV1Tpc>cnKH,

8. "Tl SE: oUSE: voe:1v ot6v Te:, el CJw~a Tt lj1uxiJ bnouv f TI)
&lKTOV EK TWV&.
El yp TO alCJeve:CJ8at ECJn TO CJWIlCII
1Tpoc1Xpw~V'flV TJlV lj1uxiJv VTla~lMve:CJeCll TWV alCJ~TWV, OUK I
e:lll Kal. TO voe:1v TO 8l CJw~aTOS {5J KaTaa~lMvHv,
ii TaVlIIl
ECJTCll TW alCJeve:a8al.
El O!JV TO Voe:LV ECJTl TO ve:u CJw~all
VTla~r3Ve:aeCll,
1TOU1Tp6Te:poV &1 ~Tt CJw~a aUTO TO vofi 111
e:lVCll. "Eri el alCJ~Twv ~EV Tt atCJ~CJlS, VOllTWV SE: Tt V6T)Ol
el SE: ~Tt (3oOVTCll,U' O!JV ECJOVTaLye: Kal. VOT)TWVTlVWV voo I
[lOJ xnl ~qewv
VTlllj1HS -1TWs O!JV ~ye:eos OV TO ~Tt ~y(
VOlCJH Kal. T41 ~e:plCJT41 TO ~Tt ~e:plCJTOV V01CJH; "H ~pH 'Til
~e:pe:1 nrroi). El SE: TOUTO, ou CJw~a ECJTCll TO vofiCJOV' OU yp 11
TOU OU xpe:La 1TpOs TO et yHV' pKe:L yp Kae' EV n. El ~E:V .(
CJU'YXWPlCJOVTCll
Ts 1TpWTaS {15J vOlCJHs. 1Te:pll8S ECJnv. e11'11I
TWV 1TVT'fl CJw~aTOS Ka8apwTTWV at'rroe:KCJTOU. vYKll Kal. I'
voouv CJw~aTOS Ka8apv
OV ii ylyv6~e:VOV yLVWaKHV. El SE: 110
EV ll e:l8Wv rs VOlCJHS <l>lCJOOOlVe:lvCll, >J.. XWpl(O~VWV r
TWV CJW~TWV yLyvOVTCll TOU VOU XWpL(OVTOS. Ou (20J yp 81) ~ li'
CJapKwv ii WS llS b XWplCJ~Os KKOUKal. TplyWVOU Kal. ypallll
Kal. CJT)~dou. ~e:1 pa Kal. TJlV lj1uxiJv CJw~aTOS aiJnlv EV T41 TOlOII
xwptCJCll. M1 pa ~1lSE: aiJnlv CJw~a e:lvCll.
'A~ye:ee:s S, ol~Cll. Kal. TO KaOv Kal. TO 8tKaLOV' Kal. I
Tt TOTWV pa v611CJlS. "OCJTe: Kal. 1Tpoc1l6VTa ~e:pe:1 am I
lTo8nCll Kal. EV ai.rr1l EV ~epe:1 KdCJnaL TTWs 8' v Kal. CJw~a I I

739

NliADI, IV 7, 7-8

izione diversa e che Ia terza ne abbia un'altra, sicch per un solo

11

thll 10 doloroso sorgerebbero innumerevoli sensazioni, [15J e il printpil egemonico proverebbe perultimo tutte queste sensazioni e, in pi,

1" lia sua propria. E vero, invece, che ciascuna di quelle sensazioni non
I ensazione del dolore del dito, ma quella che e vicina aI dito
uurebbe il dolore nel piede, Ia terza sentirebbe il dolore della parte
111 ilra: ci sarebbero cosi tanti dolori e il principio egemonico [20J non
1I pirebbe il dolore nel dito ma il dolore che e in lui stesso e quello
11 mto, e lascerebbe da parte il resto, perch non saprebbe che e il dito
I" ffre. Se e dunque impossibile che Ia sensazione del dolore del dito
I propaghi per trasmissione,
se in un corpo, che e soltanto massa,
I 11 zione di un punto non pu essere cognizione [25J di un altro
"111 h ogni grandezza ha parti distnte), e necessario ammettere che il
11/1 nte e tale da essere identico,
in ogni sua parte, a se stesso. Ma
I" 10 operare appartiene soltanto a un essere che sia diverso dal corpo.

/I

'anima non

e corpo]

I', nemmeno e possibile pensare, se l'anima e un corpo <qualunque


'ia>: 10 dimostreremo cosi. Se il sentire consiste nell'uso che
uuna fa del corpo per percepire gli oggetti sensibili, il pensiero non
'11\ ridursi a percepire
per mezzo del corpo: [5J altrimenti esso sar
I ntlco alla sensazione. Ora, se il pensare consiste in un apprendere
111 111 poreo, a pi forte ragione dev'essere incorporeo
10 stesso princi1.1 p nsante.
E poich Ia sensazione ha i suoi oggetti sensibili, il
11 i .ro ha i suoi oggetti intelligibili!".
Non 10 ammettono? Eppure, ci
'"l1l ensieri di alcune cose intelligibili {1OJ e intuizioni di cose inestese.
, I I me cio che e grandezza pu pensare cio che non e grandezza?
e
.1 .livisibile pensare lindivisibile'?? ?
F rse con una parte indivisibile di se stesso?
M in questo caso, cio che pensa non sar corpo, poich non c'
I 11 '110 del tutto pertoccare I'oggetto: gli baster un solo punto. Se essi
1111.1
tteranno che i pensieri superiori {15J -e cio evero- si riferiscono
'IPo tti assolutamente incorporei, e necessario alIora che anche il
I' Ito pensante li conosca perch e o diventa puro dal corporeo. E se
11 .111110 che i pensieri si riferiscono a forme che sono nella materia, noi
I" uideremo che, se i pensieri nascono per astrazione dagli elernenti
.porei, e I'intelligenza che astrae. [20J Non e certamente in compaI I ti lIa carne o delIa materia che si pu astrarre il concetto
di cerchio,
I II umgolo, di linea, di punto.
E necessario che anche l' anima si
II.IMa, in questo caso, daI corpo: essa perci non pu essere corpo. E
" Ir, o, io penso, anche il bello e il giusto: {25J perci e inesteso anche
I" nsiero di queste cose. Quando esse si presentano, sono accolte dalla
II indivisibile dell' anima e s'insediano in essa, nella sua parte
11

740

PL '11

VTOSTfts IJsvxT1S:pETaL airrils, OW<PpooVT1KaLBLKaLOOVT1


:v I '
rs KaL al aL; Ilvfl4L TL yp 1\ alll TL lv TO Ow<ppoVflV "
1\ BLKaLTT)S1\ :vBpLa, L 1111pa 11 [30} :vBpLa TO Bv(ma~s
TTVfvIlaTOS dTl, KaL 'ft OW<PpooJVfl 'ft fVKpaOLa, TO B K<1
fJIlOpepLa TLS EV 111TOLS,Ka8' ilv YOllfV tB6VTfS WpaLOVS
KaOUs T OWllaTa. 'loxvP4) IlEV ouv KaL Ka>4> EV 111TOLSTTVfptl
flvaL lTpocT1KOLv' ow<ppovf1v B TL &1 TTVfJllaTL; 'A),),,'
rowcvrov EV [35} lTfpLlTTJf<1LKaL cf>a1s fma8flv,
OlTOI'
8E"Pllav81ofTaL ii OlJllIlTp<US IJsvXfOS lllfLpoL 1\ llaXaKo1s riot
lTa01s KaL >.ELOLSlTfMoH; To BE KaT' :Lav vf11laL r dv (1(11
IlOL;Ilrepov B :LBLwvOVTWV TWV Tfts :pETfts 8E"wPTlllTwV
TWV Wv TWV VOTlTWV''ft IJsVxTlE<jxlTTfTaL, [40) 1\ yLVfTaL 111
:pETl, W<pE>.E1KaL lTLv <l>8dpETaL; 'A TLS lTOLWVKaL TTt~
Olmo yp lv EKElVO lTLV IlVOL. ~El pa :LBlWV ftval
IlfVVTWV,ola KaL T EV yfWllfTPl<1. El B :LBLWVKaL Ilfv6vlI
OU OWllTwv. ~El pa KaL EV !J lOTaL TOLOfrrOVflvaL' &1 cp<1 I
oWlla dVaL. [45} Ou yp IlVH, : Pd 'ft oWllaTOS <l>OOLS'
TI I'

81, Et B Ts TWV OWllTwv lTOLlOHS OpWVTfS 8E"PllaLV()(


KaL IJsvxoooas KaL waoooas KaL f3apvvoooas EVTaOOa TTTOIJOI
IJsvxTlv olov EV BpaoTT)pL41 TTT41\.BpJoVTfS aVnv. lTpWTO\l I
:yvOOOOLV.Ws KaL Tafrra' [5} T cuarc Bvvllf<1L TaLS EV 0/11
:owllTOLS rcm Epy(fTaL' llTHTa. OTLou rcrcs Ts Buv( I
rrepl IJsvxTlv dvaL :LOllfV. : TO voetv, TO nlodv 1/
oyt(f<18aL. ElTL8Vllf1v. ElTLllf>.E108aL EIl<l>p6vws KaKWsb a 111 I
TlV ootcv (TlTEl. Ts OUV BvvllHS
TWV :owllTwv
II
IlfTa~Ll3oaVTfS ftS T oWllaTa ol&lltav EKfLvOLs KaTafL TT"
"TL B KaL T oWllaTa :owllToLs Bvvllf<1L B'vaTaL SVI I
EK TWV& Biiov. 'OIlOo'YlooooL yp hfpoV TTOLTT)Ta
KaL TTOO("
flvaL, xnl lTv oWlla lTOOOVdvaL. KaL hL ou lTv oWlla lTOLOV1I
WolTfp TT}v Tlv. [15) Turn B 0IlOOYOVTfS TT}v lTOdll1
0IlOo'YlooooLv ~Tfpov ouoav lTOOOhfpoV oWllaTOS dval. II
yp 1111lTOOOVoooa oWlla lOTaL, fllTfp lTv oWlla lTOOV;K(J\ I
rrsp KaL vw lTOVEYfTO. el lTv oWlla IlfPL(llfVOV Kat
lTs :cf>aLpE1TaLrrep ~v, KfPllan(ollvov
B TO [20] 0(:111

I ADI. IV 7.8-8'

741

,livi ibile. Se l'anima e corpo, come sono possibili le sue virt, Ia


111\1ranza, Ia giustizia, il coraggio e le altre?171 La temperanza
Ia
" tlzia il coraggio consisterebbero
allora in un po' di soffio
di
11 \I ,a meno che [30} il coraggio non consista nell'impassibilit
deI
1110 Ia temperanza nella sua giusta commistione e Ia bellezza in una
II f rmosit dei lineamenti, per Ia quale diciamo che i corpi, quando
,1I11mo,sono graziosi e belli. Forse da un soffio dipende che uno sia
,1I1l
e bello nei suoi lineamenti; ma Ia temperanza che rapporto ha
11un soffio? Anzi, non cerca esso, al contrario, [35} il suo benessere
hl racci e contatti dove possa riscaldarsi, e non desidera forse un
" moderato e non si avvicina a cose molli, morbide, levigate? Che
I" 11t a ai soffio Ia ripartizione delle cose secondo il merito?
11110 eterni
quei valori che Ia virt contempla,
e tutti gli altri
I 111ibili con cui l'anima entra in contatto, [40} oppure Ia virt nasce
111,11uno, 10 assiste e infine perisce? Ma allora chi ne e il creatore e
111 111produce? Poich, in tal caso, costui dovrebbe sussistere. Le
111,I vono dunque essere eterne e permanenti come i concetti della
1111Iria. Ma se le virt sono eterne e permanenti, non sono corporee;
1\ Inche I' essere, in cui Ia virt dimora, dev' esser rale, cio non deve
I
orpo, [45] poich Ia natura corporea non persiste ma scorre
11 quanta.

oltanto l'anima penetra ouunque]


" c essi, osservando le azioni dei corpi - riscaldare, raffreddare,
1 I1 , pesare - pongono fra queste il posto dell'anima per farIa
'I I nere cosi all'ambito dell' attivit, anzitutto ignorano che questi
," pi producono tali effetti con le forze incorporee che sono in essi;
11111 1110 ancora
che noi apprezziamo l'anirna non per queste forze,
I" I il pensare, il percepire, il ragionare, il desiderare, il prendersi
I 11/1 aggezza e in bellezza 172;e tutte queste cose esigono un' essenza
I I
~cosi, dopo
aver trasferito nei corpi le potenze proprie delle
11 11\ orporee, [10} non lasciano pi alcuna potenza agli esseri

'1"11

i.
invece i corpi possano quello che possono per mezzo di forze
'I tlll ' ,diventa chiaro da cio che segue. Essi ammetteranno
certo
1'.1 li li' e quantit sono cose diverse, che ogni corpo e quantit (per
",111 corpo e qualit: per esempio,
Ia materia), [15} Ma, ammet"1/11 no, ammetteranno
pure che Ia qualit, essendo diversa dalla
11111 I, diversa anche dai corpo. Se essa non e quantit, come potr
111I po, se ogni corpo
e quantit? E se ogni corpo e ogni massa,
/1.1iinrno detto!", una volta divisi, non sono pi quello che erano,
.1 ima qualit
persiste
interamente,
malgrado
questo
111\ mto, [20] in ognisingola
particella del corpo: Ia dolcezza del
I(

742

PLOT' .

let>'K(1T(jl ~pEL " a", oT) TTOlTT\S~VEL, otov yUKTT)S" ",\


~lTOS o8v laTTOV y1JKTT)SlOTtV " let>' KOT(jl, OK dv !
O(A)~a" yUKTT)S.'O~otWS' Kat al cial. "ETTELTa,L O(~~aTa 1)0111
nl Bw~ELs, vaYKalov ~v Ts ~V tox1Jps TWV Bwll I
lJ.'Yo1JS[25] yK01JS, Ts B >J.yov Bp.v Bwa~vas
y >
~lKpoVs dVaL. El B ~'Y.lv ~V yKWV ~lKpat, >J.yOl 8( "
~lKp6TaTOl TWV yKwv ~EytoTas lX01JOl Ts 8w~ELs, a4l I
fi lJ.'Y9El TO TTolElv va9ETov' ~'Y9El dpc. To B vT)V li
aiJn1v dval ow~a, Ws cf>aOlV,oooav, 8lcf>opa [30] B TTOI
TTOlTT\TasTTpooa(30ooav, TTWso Bfiov TTOlEl T TTpooyEvp I
y01JS o1JS xnl ow~T01JS dVaL; M, 8lTl TTVE~aT(
a'(~aTOS TTOOTVTWVTToeVOKELT C4kt, EyVTWV. Ou yp (I
aVE1JTOJTwv EtVaL, 000' aVE1JTTOGiv
a.lv, 6JV o8v dv " ~II'
ElT), Knl [35] ~1)V ore TTVEu~a 8l TTVTWV ore at~a, 1jJ1JX~

",V

82 "E n L ow~a oooa " 1jJ1Jx1)8l fi9E 8l TTaVTS.


Kpa9Eloa ElT), I)v Tp6TTOVTLS aOlS ow~aOlv " Kp.OlS, El '
TWV OW~TWV KpOlS oBv lVEpyEt~ lQ. Etval TWV Kpa61VTwv, 1 I
dv " 1jJvx1) lTl lVEpyEl~ lVElT) Tols [5] ow~aolv, 8W111
uvov TTooaoa TO dval 1jJ1JX1'WCJTTEP,
el yUKU Kat m I
Kpa9EtT), TO y1JKUOK lOTlV' OUK apa lXO~EV 1jJ1JX1V.
TO
ow~a V ow~aTl KEKpo6aL oOV Bl' o.lV. Ws OTT01J
dv 11 e, I
Kat 6TEpoV dVaL, Ioov yKWV ~et>OTpwVKat TTTOVKaTq61'1>
Kat [10] ~T)&~tav auT)V Y'Y0vVaL lTTE~~T)6VTOSTOU
I
o8v TTOELIjJEL
I) ~1) T~1J. Ou yp KaT ~'Ya ~pT) TTa I
" KpOlS -OVTW yp et>T)OlTTap9Eolv low6aL -8lET)v60s
TTaVTOs TO lTTE~~T)eV, ln
el O~lKp6TEpoV - OTTEp8vaTIII
laTTOV Ioov YEvo6al T4> [15] ~EtCOVl -' ow 8lElllJ6.
T~Ol KaT TTv' vYKll TOLV1JV,L Ka6' (>TlOUV Ol"\~Elov 1\111
~ETau ow~a lOTaL I) ~1) TT~T)TaL, Ls Ol"\~Ela T1)V 8laLp II
ow~aTOS Y'Yovval, OTTEpBVvaTOV. El B, TTElpo1JTfis '
O<:rr)S-I) yp dv M~1JS ow~a, 8laLpETV lonv
- [20] ou 6111'
~VOV, lVEpyEl~ B T aTTELpalOTaL. Ou TOLVW oOV8l' oOlJ
81JVaTOVTO ow~a' " B 1jJ1Jx1)8l' o.lv ow~aTOS dpa.

t,

743

NI ADI, IV 7, 8'8'

I I ,per esempio, non e meno doIcezza nella singola parte che nel
110.Dunque, Ia dolcezza non un corpo. Ed cosi delle altre qualit.
11\ ltre: se le forze fossero corpi, sarebbe necessario che forze pi
r-nti avessero [25] grandi masse e quelle pi deboli piccole mas se.
r invece piccole forze sono in grandi mas se, mentre piccole anzi
,oli sime masse posseggono enormi potenze, allora questa attivit va
IIIIuiita a qualcosa che non e grandezza: cio all'inesteso. E sela materia,
1\ dicono!", e sempre Ia stessa, vale a dire corpo, e tuttavia produce
differenti [30] a seconda delle qualit che riceve, non e forse
I nre che queste aggiunte sono concetti immateriali e incorporei? E
v ngano a direi che i viventi muoiono perch il soffio o il sangue li
I, 1I1I10nano.
I Ilamente, senza queste cose non e possibile vivere; ma e imposI vivere anche senza molte altre, nessuna delle quali e I'anima.
\'111, [35] n soffio n sangue penetra no ovunque, ma soltanto
1111.

f I 'anima e incorporea]
, I' li, sel' anima che penetranel tutto fosse commista, Ia commistione
I II1I rebbe nello stesso modo che negli altri corpi. Se Ia commistione
I1 da sussistere in atto nessuno dei corpi commisti, nemmeno
111,1
rimarrebbe in atto [5] nei corpi ma solo in potenza, cessando
,11 sere anima: come quando mescolando il doIce e l'amaro, il
111mc' pi. Ma allora non avremmo pi anima.
n e un corpo ed e commista al corpo da parte a partem (in questa
111111 ne totale dove c' I'uno dei corpi c' anche l'altro, poich
,111('ono masse eguali ed occupano 10 stesso luogo; e poi nessun
1110(10] si effettua nel primo per l'intervento del secondo), non
I
ti un punto in cui non penetri. La commistione non avviene
11 I' r l'accostamento
di grandi parti alternate (si avrebbe cOSI
111," vien chiamata giustapposizione 176, ma Ia cosa introdotta
_1 .
,,,1. I I 111tutto il corpo, anche se pi piccola; per e impossibile che il
, olo i eguagli in estensione [15] al pi grande: comunque, mentre
1111I 1,10 ridurrebbe tutto in frantumi.
I.
deve frantumarlo in tutti i singoli punti e se non rimane
1,,111che esso non attraversi, sarebbe necessario che il corpo si
I 11)punti: ma cio e impossibile.
Se Ia divisione procedesse
111111
(ma un corpo, per piccolo che tu 10 prenda, e sempre
1,11I, /20] l'infinito dovrebbe esistere non solo in potenza, ma
11I11). E impossibile dunque che un corpo penetri totalmente un
111 per parte. Ma l' anima penetra ovunque: essa e dunque
ti

.1

PLO'II

744

8J, To SE: KaL <f>Olv~EV TTpoTpaVTO airro TTVE:)~a}J:y I

EV SE: t/ruxp(\l yE:VO~VI1VKaL OTo~weE:LaaV t/ruX11V yLVE:


ETTTOTpaV
EV tjsUxp(\lylyvO~VI1V -1> 8" KaL airro TOTTOV'TT
yp C4la v 9E:p~4l yLyvE:TaL KaL tjsuX11v[5] EXE:lo tjsux9E:'iaQII
XX ow <f>aaLyE: TTpoTpaV<f>OlVt/ruxfls dVaL KaT aUVTux("
Ts EeW ylyvo~VI1v. };~I3aLVE:l ovv airroLS TO XE:LpoVTTp<UI'
TTOllVKaL TTpOTOTOUo n.aTTOV, ilv yOUCJlV
lelV, 8E: V I
OOTaTOS'TTOn;s tjsuxfls 8T\ovn yE:v6~E:VOS'."H el TTpOrrdvn
voS', E<f>E:ei1sE8E:l [10] t/ruX11vTTOllV,E:ha <f>Olv,KaL nlel
OOTE:poVXE:Lpov,~TTE:PTT<f>UKE:V.
El ow KaL 9E:0s airroLS KII
TOV vo)v OOTE:POS'KaL yE:VVI1TOsKaL ETTaKTOVTO VOE:LV
EV8lXOlTO dv ~T\SE: tjsUX11V~T\SE: vov ~T\SE: 9E:ov dVaL. I
8UV~E:l, ~" VTOS'TTp6TE:poVTO) EVE:pyE:Lq.
KaL vo), yVOlTO, (I
i)eE:l s [15] EVpyE:lav. T( yp EaTaL TO yov ~" VTOS'r I
rrnp' airro TTpoTpoU;El 8' alrro eE:l s vpyE:lav, TTE:p
TO"
~TTOV
yE: TTp6s n aeE:l, o ou 8uv~E:l, EVE:pyE:Lq.
8E: L I
KaLTOl TO E:t ~VE:lV TO airro E:lTTE:p
TO 8uv~E:l len KaS' lQU
s EVpyE:lav eE:l, KaL TOJTOKpLTTOVEaTal TO) [20] 8uvap ,
OLOVOpE:KTOVV EKE:LVOU.
Ilprepov apa TO KpLTTOVKaL b I
<f>OlVEXOV aw~aTOS' KaL EVE:pyE:lq.V E:L' TTp6TE:poVapa KQLI
KaL tjsuX11<f>OOE:WS'.
OUK apa OTWS'tjsuX11Ws TTVE:)~a000' Ws (1, I
'A'n ~EV ~" CJ(;)~ayolT' v, KaL E:'lPT\TaLKaL aOlS'l I I
\.Kav SE: KaL [25] TaJTa.
84, 'ETTE:tSE: aT\S<f>OOE:WS',
&L CT\TE:LV,
TLS aTT\. ~Ap' I
~EV aw~aTOS', aw~aTOS' 8l n, OLOVp~ovla; Toro
puovlcv TWV ~<f>Lrru9ay6pav EyVTwvhE:pov Tp6TTOV<i>~ I
airro TOlOJT6vn dVaL OLOVKaL " [5] TTE:PL
XOpOOSp~ovtCl
yp EvTaOOa EVTE:Ta~vwvTWV xop8Wv ETTlytVE:Tatn OLOVTT '"
ETT'airrLS', o yE:TaLpuovn, TOVnrrv Tp6TTOVKaLTOUll.l I
aw~aTOS' EV Kpan VO~OlWV ylVO~VOUTllv rrorv xpotv
TE:EpyCwSal KaL tjsuX11voccv TO ETTLTii Kpan TT9Tl1.l
[10] 8E: 8vaTOV, TTO
,;8T\ TTpOsTaTT\VTllV 86eav E:lPT\TCII

hE:pov

745

NI ADI, IV 7, S'S'

11ntelligenza e anima sono anteriort alia natural


I'. si affennano poi che il soffio in se stesso sia in un primo tempo
,11 uuo potenza vegetativa e che diventi anima entrando nel freddo e
IIl!lr ndosi in esso, attraverso
un progressivo assottigliamento; ma
li' It
questo e assurdo, poich molti viventi nascono nel caldo e
ggono un' anima [5] che non ha sublto alcun raffreddamento. Essi
11 Imano dunque che il principio vegetativo e anteriore all' anima e
I 111 rebbe anima solo per circostanze esterne!". Avviene cosi che
I nribuiscano il primo posto a cio che e inferiore, anzi, prima di
II I( ne pongono un altro, ancora minore, che essi chiamano stato:
It l'Intelligenza e 1'ultima in quanto nasce, ovviamente, dall'anilIA Ma se l'Intelligenza
e anteriore a tutte le cose, bisogna porre
1111111 subito dopo [10] e poi Ia potenza vegetativa, e 1'inferiore aI
111 I iu basso, secondo l'ordine
naturale.
clunque, secondo loro, Dio stesso viene dopo 1'Intelligenza ed e
111 I 110 e possiede il pensiero come cosa importata,
allora sarebbe
rlule che non esistano n anima, n Intelligenza, n Dio, poich
1(' in potenza non esisterebbe n passerebbe all' atto, se prima non
I' l'essere in atto. [15] Che cosa 10 condurrebbe all'atto, se non
I
, al di l di lui, un altro essere anteriore? E se egli portasse se
" rll'atto (cosa assurdal), almeno dovrebbe guardare a qualcosa
11011 sar in potenza ma in atto. Eppure, se un essere potenziale ha
".1 it di rimanere sempre se stesso, pu passare da se stesso all' atto;
I' ro vale di pi [20] di cio che e in potenza,
in quanto e 1'oggetto,
110 modo, del suo desiderio.
I lunque anteriore cio che vale di pi e possiede una natura diversa
I '" 1>0 ed e sempre in atto. Sono perci anteriori alla potenza
I uva l'Intelligenza e l' anima. L'anima dunque non e simile n a un
110'.1\ ' a un corpo. Che non possa dirsi corpo, 1'hanno affermato altri
.11 Iltt" argomenti'".
Ma anche i nostri possono bastare. [25]
U'./I/lma

non

e armonia]

,Ic 11' l' anima

e di altra

natura, bisogna cercare quale essa sia.

,ltv -rsa dal corpo, pur essendo qualcosa del corpo, come una
IPitagorici, pur intendendo questa armonia in un altro senso,
II I duto che essa fosse simile [5J all' armonia che e nelle cordel80
"111 sono tese, sopraggiunge ad esse qualcosa, una certa affezio, vrcn chiam ata armonia; allo stesso modo, poich il nostro corpo
I di una commistione di parti dissimili, Ia loro commistione,
cosi
1 [unlificata, produce vita ed anima, Ia quale perci sarebbe
11111(' di quel miscuglio. [10]
,,11m trare che cio e impossibile, molti argomenti sono stati gi

IIII.I?

I1

PL()II

746

yp, TL TO IlV TTp6TEpoV iJ 1js1J)(1,iJ 8' pllovta


OOTEpoV, Ka\ !,
TO Ilv apXEL TE Kal ETTLaTaTl T4) C1IilllaTL Kal llXETaL TTO '
xU, pllovta
8 oUtc dv oooa TafITa TTOLL,Kal Ws TO IlV O ,(li
iJ 8' puovln oUt< ooc, Kal TL iJ [15] KpaLS TWV aWllTwv,
WV <1wC1TaIlEv, Ev 6y~ oooa iryEla dv E'(11, xul n KaS' EKao 111
Ilpos aXWS' KpaeV d11 dv Ijs1JxiJ hpa,
WaTE TTOS ElvaL, "
TO 8f) IlyLC1TOV, Ws vYKl1 TTpO T'ls 1js1Jx1smTT)S a11V tjJU I
dVaL Tf)V TTOLOOOaVTf)V puovcv TaTT)V, otov hl
TWV opydl
TOV [20] 1l000LKOV TOV EvTL8VTa Ta1s xop8a1s Tf)V pllovtav
'A6
lxoVTa rrnp' airr4), KaS' v pllOOEL, OTE yp EKl a\. xop8al
airrwv OT' EVTaOOa T aWllaTa
avr
ds
puovnv
dy I
81JVJ)aETaL. "OWS' 8 Kal oVrOL Ee ljsxo1J lllljs1Jxa TTOLOf)(JLKa\ I
Ee TKTWV' KaT a1JVT1Jxtav TETaYIlva
[25] Kal Tf)V TelV li!
EK T'ls ljs1Jx1s, ' airrf)v EK T'ls nroud'rou TeEWS Tf)V TrooTuIII
El11cf>VaL.Torro 8 OTE EV To1s KaT Ilpos OTE Ev rots a)..N'1
8waTov
YEvaSaL. OUK apa iJ Ijs1JxiJ pllovta.

""1

gs. To 8 T'ls EVTEExElas <18' dv TlS ETTLaKljsaLTO, TTWsn


1js1Jx1syETaL' Tf)V 1js1J)(1v<PaalV EV T4) aW8T~ d801JS' TelV "
TTpOs tJ11VTO aWlla lllljs1JXOV' lXELV, aWllaTOS' 8 OU TTaVTOs 1
oU8 ~ aWlla, <t>OOlKOU[5] opyavlKou
8wllEL (Wf)V lxovlI
El Ilv ouv ~ TTapai3~11TaL wllotwTaL, Ws Ilop<f>f) v8plvTOS' TIl
xaK6v, KaL unpoeuvov
TOU aWllaTOS' a1JIlIlEpt(EC1SaL Tf)v tjJ1J'lI
KaL TToKOTTTOIlv01JTlVOs Ilpo1JS' IlET TOU TTOKOTTVTOS'tjJu
1l6pLOV dval, nv TE EV To1s TTvOlS vaxwP11alv [10] Ilf) ytV
I
dTTEp &1 TTPOO<t>1J
Tf)v EVTEXELaV
Eanv dVaL, TO 8' T)O
1l118 TTvOVytvEC16cu' KaL Ilf)v EVTEExElas ooo"s oU8 EvaVTthl<1I
y01J TTpOs ETTLS1Jlltas, ~v 8 KaL Tairrov 8l' 01J TTETTov8val I
rrv ou 8lacpwvoUv avr4). Alaef]aELS 8 uvov 8waTov '(aws /'
ytvEC18aL, Ts 8 v01)aELS 8vaTov.
~LO KaL nrrol a11v tjJu
1\ vOUv dayoooLv, v evaTov TtOEVTal. T"v ow OYl(OIl 1''1
Ijs1JxiJv aXWS' EVTEXELaV
TOfrrOV TOV Tp6TTOV vYKl1 dval,
&1 T4) vurrn TOT~ xpi)a8aL. OUS' iJ alae"nKi),
dTTEp Kal o\', ,
TWV alae"Twv
TT6VTWV [20] TOUs TTT01JS'lXEL, airroUs ou p I
TOU cuaros
apa EeEL' el 8 Ilf) OtJTWS, EvaOVTaL Ws Ilop<f>al 11
dK6vES' ' 8vaTov ao1JS'8XEC18al, sl OTWS EvE1Ev. OUI( c'I I

or,

1\

Ws xwplaTOS'

EVTEXELa.

Kol Il"V

oU8 TO ETTLS1JIlOUV,11" ot

T(!

747

1>1.
IV 7, 8'8'

11.. ontro questa teoria. Si e obiettato, per esempio, che l'anima


" prima e!' armonia, invece, dopo; che l' anima domina e comanda
"11 espesso 10 combatte!", mentre, se ne fosse l'armonia, non
I hbe fare nulla di simile; che l' anima e sostanza e l' armonia non e
1111. ,e che [15] Ia commistione degli elementi di cui siamo comporegolata, e Ia salutel82; che per ciascuna parte del corpo, essendo
I imenre commista, ci sarebbe un'anima diversa, sicch le anime
I.h ro molte; e, soprattutto, che necessario che prima di questa
11".1i sia un' altra anima che producel' armonia, come, negli strurnenI ()/ c' il musicista che infonde l'armonia nelle corde, in quanto ha
,I rapporto secondo il quale deve armonizzarle. Infatti, le corde non
.II,lIIno mai accordarsi per se stesse, n 10 potranno i corpi. In
1111.11, anche costoro fanno nascere gl esseri animati da cio che e
uunato, e gli esseri ordinati da un concorso casuale di cose disordiI /25] non fanno derivare l'ordine dall'anima, ma fanno derivare
1III1IU
da un ordine casuale. Ma questo non pu accadere n negli
.li ., lui n nell'universo. L'anima, dunque, non e armonia!".

11 'anima non

e entelecbia]

l.tI ora esaminiamo in che senso si applichi all'anima il termine


1 I hia. Si dice che I'anima tiene, nel composto umano, il posto della
111111
rispetto alla materia; essa per non e forma di qualsiasi corpo,
di un corpo in quanto tale, ma di un corpo naturale [5] organico
11, Ia vita in potenzas-P'. Ora, se essa e assimilata a cio con cui messa
rllronto - come Ia forma di una statua rispetto al bronzo -I'anima
, qualora il corpo venga diviso, dividersi anch'essa e, se una parte
1I nrpo sia amputata, una parte dell'anima e amputata insieme con
1.11ritiro dell'anima durante il sonno [10] non e ammissibile, poich
111I chia deve aderire a cio di cui e entelechia; ma, in verit, nemme,11 onno potrebbe esistere. Se fosse entelechia, non ci sarebbe con11111 Ira ragione e desider; e poich non mai in dissenso con se stessa,
1Ibbe tutta pervasa da un senso di unit e di identit. Forse potreb, 111essere possibili le sensazioni, [15] non certo i pensieri, Perci
111li' ssi ammettono un'altra anima, o meglio, un'intelligenza, che
'li iderano immortale.
I~dunque necessario che l' anima razionale sia entelechia in un altro
" ,se si vuole proprio adoperare questo termine. Anche I'anima
" uiva, dato che essa conserva le impronte degli oggetti assenti, [20J
I '1111
conservarle senza l' aiuto del corpo; altrimenti, esse vi sarebbero
"111 forme e immagini; ma se vi fossero in questo modo, sarebbe
1111'0sibile che ne ricevesse delle altre. L' anima sensitiva non e dunque
!li' ntelechia inseparabile
dai corpo.
Nemmeno Ia parte appetitiva, che desidera non solo cibi e bevande,

748

PLOTINtl

1lT}SE:1TOTWV.>-.Alv 1Tap T TOV mtlllaTOS, oUB' [25} a(nu


.XWplO'TOS EVn:XELa. AOllTOV SE: TO epUTlKOV dv ElT'l,
.lleplO'~lTT}O'lVdv 86ELEVEXELV,1lT]TOVTOVTOV Tp61TOVEVTEX111
.XWplO'TOS~. 'A'M' ouSE: TOVTO epatvETal OTlS'EXOV. El yp
.pxTJ 1TaVTOs epUTOV1TEpl TT]V pt(av Kal aOOlVOIlVOUTOV XI1
O'WllaTOS 1TEpl TT]V pt(av Kal T [30} KTW EV 1To'Mo1s TWV epVTII\
T) tjsuXl BT'lov6Tlb .1Tol1ToooaT 'Ma Il PT}Els ~V Tl O'WEO'Td~'1
OUKpa ~V v T4) L!>Ws .XWplO'TOSEVTEXELa. Knl yp au li ti
1TplV aUT}eTiVaLTO epUTOVEV T4) 6tY41oyK41. El ouv Kal Els 6('rI
EPXETaL EK IlEt(OVOS epUTOVKal E 6tyou E1Tl rrv, Tt [35} KW~(
Kal !S' xwpt(EO'eaL; TT6is B' dv Kal .IlEpT]S oooa IlEplO'TO I"
O'WllaTOS EVTEXELa yVOlTO; "H TE aiJTT] tjsUxTJE 'Mou 'I
'Mou ytvETal' 1TWSOVV T) TOV 1TpoTpoUTOV E<PEf)Sv yVOl1
el ~V EVTEXELaVS; tPatvETaL BE TOVTOEK TWV IlETa~'M6v'h
('llv Els 'Ma (4)a. [40) QUK pa T4) E1Bos E1vat TlVOS TO 1\
EXEL, .'M' EO'TlV ooc ou rrcp TO EV O'WllaTl tBpooeal TO 1",
all~voooa, .'M' ovO'a 1TplV Kal TOV& yEVO'eaL, otov (4K>u OV I
O'wlla TT]v tjsuxTJvyEVVlO'EL.Tts OUV oUota alTf)s; El SE:IllTE oto I'
IllTE 1Teos O'wllaTOS, 1TplS BE Kal 1TOLT}O'lS,
Kal 1TO[45/ I
v airrfj xnl E alTf)s, oUota 1Tap T O'wllaTa oooa rroln TtS to 1\
"H Bf)ov Tl T)V epallEV OVTlS'oionv Elval. To IlEv yp yv (11
.>-.AOUK oota, rrv TO O'wllaTlKOV E1VaL yOlT' dv, yLV61lEVOV
.1To'MIlEVOV,OVTlS' SE: OUB1TOTEOV, IlETaltjsEL SE: TO /lI'
0'4lC6IlEVOV, [50) KaeUOV dv aUTov IlETaall(3V1J.

9. 'H SE: Tpa epO'lS,T) rrnp' alTf)s Exoooa TO Elval, 11


TO OVTlS' OV, O O/TE ytVETaL O/TE 1T6'MuTav ;; T 'Ma TIl \
OtXlO'ETaL, Kal OUK dv OOTEpoV yVOlTO TOTOU 1TOWTI
1TapXELaUTo1S ocrrnpcv, T01S TE 'MOlS [5} Kal T4lBE T4) 11tH
Bl tjsuxf)s O'4lCOIlV41Kal KEKOO'IlT'lIlV41.'ApxTJ yp KlVlO'EW
XopT}yoooa T01S 'MOlS KLVT)OlV,aTT}a SE: E aUTf1s KlVOVp I
KaL (WT]V T4) ElltjsX41 O'wIlaTl Blooooa, aTT}b SE: rrap' lOll
Exoooa, ilv O1TOTE1T6'MuO'lV, aTE rrup' auTf)s Exoooa.
li
BT] 1TVTa [1O} ErraKT4) (wll xpf)Tal' ;; Els 1TELpoVE10'lV' >..N
Tlva epO'LV
1TpWTlS'(6iaav ElvaL, flv .vw>..Eepov KaL evaTOV t
&1 E vyKT}S, aTE pxTJV (wf)s Kal T01s 'MOlS oooav. I I
BT] Kal TO eE10V a1TaV Kal TO llaKpLOV tBpooeaL &t (WV rrnp' 11\

NJo.ADI, IV 7, 8'-9

749

mche cose diverse da quelle corporee, [25) pu essere un' entelechia


rparabile,
Rimane Ia parte vegetativa, della quale si potrebbe sospettare che sia
"'111 eparabile entelechia in codesto senso. Eppure, nemmeno questa
1'1' Ir tale. Infatti, poich il principio di ogni pianta nella radice,
111"
quando il resto del corpo sia inaridito, I'anima se ne sta, in molte
I 111 ,nella radice [30} e nelle parti inferiori, evidentemente perch
11 abbandonato e altre parti e si contratta in una sola: dunque
n n e nel tutto come inseparabile entelechia. Inoltre: prima che Ia
111' ia cresciuta, essa e in una piccola massa: se essa dunque va da una
111 I pi grande in una pi piccola e da un piccolo spazio in una pianta
I I., (J5) che cosa le impedisce che essa si separi completamente?
"p i, se l' anima e priva di parti, come potrebbe diventarel'entelecha
1111 orpo divisibile? Ancora: Ia stessa anima passa da un animale
I .1t10; ma allora, come l'anima di un primo vivente pu diventare
Idlll i del successivo, se essa era l'entelechia di un solo corpo? Questa
10 /rone appare chiara in quei viventi che si mutano in altri viventi.
11 L'anima dunque non ha il suo essere perch sia Ia forma di
II \I a: e invece una sostanza che non deve il suo essere al fatto che
Ia insediata in un corpo: poich essa esisteva ancor prima di
u rrnere a un determinato essere vivente: mai il corpo generer
11111.1.
.! dunqueIa sua essenza? Se essa non e corpo, n modo di essere
1111 orpo, ma azione e creativit, [45} e se in essa e da essa scaturisce
I' ,11 I licit, se Ia sua essenza e estranea alla corporeit,
che cosa e
'1"( 1M'?E evidente che essa e ci che noi chiamiamo vera sostanza.
I1
i pu ben dire che il corporeo sia un divenire e non sostanza:
I 11
.ce e muore e non e realmente mail86 e si conserva perch
11" dell'essere [50} e fintantoch ne partecipa.
I

I'"

,///11110

e principio

di movimento}

un' altra realt che possiede da se stessa I' essere, ed I'Essere


n nasce n muore; tutte Ie altre cose si annienterebbero e non
1I hbero pi una volta che sia scomparso ci che garantisce ad
I / .' questo universo, diretto e governato da un'anima, Ia loro
I rzrone, Essa, principio di movimento!",
fornisce il movimento
, I ultre cose; essa, per, si muove da se stessa e d al corpo
I I 110 quella vita che essa ha da se stessa e che non perde mai,
I p rch Ia possiede
da se stessa. Non tutti i viventi, infatti, [10}
1111 da! di fuori Ia vita, altrimenti si andrebbe
all'infinito; ma
11 11 he esista una natura cheviva di vita originaria e sia imperitura
I"I.! 11!8, in quanto il principio della vita anche per gli altriesseri.
II II iI Divino nella sua totalit e il Beato deve avere Ia sua dimora ,
I'

I1

11

750

PLOTINII

Kal. V rrnp' airrou, TTpWTilS [15] V Kal. Cwv TTpWT!JlS',IJ.Ha(30).


KaT' oocv duoipov, ore ylv6IJ.fVOV ore aTTolJ.fVOV.TI6&v -r"
iv Kal. yVOlTO, f} Ls Tt aTT6OlTo; Kal. L &1 TTall9E:'ElV 'ri\1
TOU lSVTOS rrpocrryopav,
airro o TTOTEIJ.EVftVaL, TTOTE8 OK dV(II
&itan.
'Os Kal. TO EuK6v, airro TO xpWlJ.a, Oll TTOTEIJ.EV [20] EUt(II
TTOTE 8 Oll EuK6v' L 8 Kal. V ~V TO EUKOV IJ.Ha TOU EUt(tu
ftval, ~V iv aft a>..>.. uvov EXn TO EuK6v. 'Ol S' iv TO V
rrapv rrnp' airrou Kal. TTpWTWS, V ad EaTal. TOUTO TOtVW TO I
TTpWTWS Kal. ad V OllXI. VfKp6V, WaTTfP taov f} OV, a>..M "1
dval
&1, Kal. [25] (wj Ka6apq KXPf)a6aL, OOOV iv airrou l1il'l
uvov:
S' iv aUlJ.lJ.lx6j XfLpoVl, IJ.TT68l0V IJ.EV Exnv TTpOs 1
dpurrn - Otrn yf IJ."V TT]V airrou <l>OOlVaTTOwVal - avaa~(II
8 TT]V apxatav
KaTaTaalV
TTI. T aTOU avaSpalJ.6v.

10. "Ori 8 Ti] 9E:LOTp<;1<l>oon aU)'yfvT]S l JsuxT] Kal I


alS(4), Sf)ov IJ.EV rrout Kal. TO IJ." aWlJ.a airrTJv &&lX6aL.
Kal ~III
OOOEaxlllJ.a EXn OOOE xpWlJ.a ava<l>its TE. O IJ."V a>..>..xcl K TWI' '
Ean &lKVVal. 'OIJ.OoyOUIJ.VOUS" [5] llJ.'iv TTaVTOs TOU 6Elou 1/
TOU lSVTWS lSVTOS (wj aya6j KExpf)a6aL Kal. EIJ.<I>POVL
, oxonetv
I
TO IJ.H TOUTO aTTO Tf)s llJ.HpaS JsuxllS, ol6v an TT]v <l>OII
Af3wIJ.EV 8 JsuxT]v IJ." TT]v V aWl1aTL m6UIJ.Las aMyous
\(11
6uIJ.oUs TTpo<1a(30ooav Kal TTe" aa ava&aI1V1lv,
a>..M , 1)1
TauTa [10] aTToTPlJsaIJ.V1lv Kal. Ka6000v ol6v TE IJ." KOlVWVOlKlI1I
TQ aWlJ.aTl. 'Hrts Kal Sf)OV TTOlEl, Ws TTpoa6f)Kal T KaK Ti] Jsu
Kal ao9E:v, Kae"paIJ.VIJ 8 aTij VUTTpXn T aplaTa,
<l>p6V1lli
xcl l all apHit, olKEla lSVTa. El ovv TOLOUTOVl JsuxTt, rcv
auTT]v aV9u, TTWs Oll Tf)s [15] <l>OOEWSKElV1lS, o'(av <Pa11E:V, I'
TOU 9E:LOUxnl alStou TTaVTOs Etval; 4>p6V1lalS yp Kal. apETT] aT) I
9E:la lSVTa OllK iv 'Y'YVOlTO <Pa4) nvl. Kal. 6V1lTQ TTpWaTl, ~
avYK11 9E:lov TO TOlOUTOV dval,
aTE 6Elwv IJ.ETOV airrliJ
I
aU)'yvnav
xcl TO I100aLOV. lO Kal. OOTlS TOlOUTOS [20] lllIll
6>..tyov iv TTapaMTTOl TWV avw Ti] JsuxiJ aTij uvov TOUTO, BUli
aTlV v aWl1aTl, aTTOIJ.EVOS. lO xnl, el TTs av6pwlII
TOlOUTOS ~v, 1) TTf)6s Tl TOlairraLS Jsuxals KEXPllIJ.VOV, o
oVrws ~v drnoros,
WS IJ." maTE'ElV TO Tf)s JsUxllS allTols 1T61'1
a6vaTov dval.
Nuv [25] 8 TTOaXOUEwf311IJ.V1lVTT]v iv TIII
TTElaTolS JsuxT]v pWVTfS OVrE Ws TTEpl. 6EloU oVrE Ws 11

751

NI.ADI, IV 7, 910

chevive dasestesso ed da sestesso.l'Essere primo [15] eil primo


non soggetto n al nascere
I morire+". Donde nascerebbe infatti e dove finirebbe morendo'P'?
E e vogliamo considerare seriamente l' attributo essere, questo
111 dovr essere una volta essere e una volta non-essere: come anche il
I 11 ,in quanto e colore, non e a volte bianco [20] e a volte nonI 11 o. Ma se il bianco, oltre che bianco, fosse anche ente, esso sarebbe
I
mpre; ma esso e soltanto bianco. Ma cio che possiede l' essere, da
te so e originariamente, sar sempre essere.
( uesto ente, che e originariamente ed eternamente ente, non e un
II di morto, come una pietra o un legno, ma dev' essere vivente; e cio
" rn lui persiste in s solo, deve vivere [25] di vita pura; ma cio che si
I uunischi a qualcosa di inferiore, diventa un ostacolo!" per una realt
I Iiore; per non perde mai Ia sua propria natura, anzi riprende Ia sua
11111.\condizione'" se risale alla sua sede.
"

11

I ente, libero per essenza dal mutarnento,

I I l.a catam' ci rende consapeuoli

dell'immortalit]

(:h l' anima sia affine a una natura pi divina, anzi alla natura eterna,
ultu evidente dalla prova che abbiamo dato del1a sua incorporeit'?'.
IlIli essa non ha n forma n colore, ed e irnpalpabile!".
Ma 10
I lama dimostrare
anche con altri argomenti.
I oich abbiamo riconosciuto [5] che tutto cio che e divino ed essere
111" ode di una vita buona e saggia!", dobbiamo esaminare quale sia
11,11 lira di cio che vien dopo, a partire dall' anima nostra. Prendiamo
11\ l'anima, non quel1a che, caduta neI corpo, accoglie desideri e
uumenti irrazionali e si rende disponibile ad altre passioni, ma quella
li , /10] purificatasi da tutte queste cose, non comunica pi, per
11111
le e possibile, col corpo'". Quest'anima inoltre ci mostra che i
li no del1e aggiunte esterne e vengono dal di fuori; ma, se essa si
li j a, i valori superiori, Ia saggezza e le altre virt, sono in lei come
I

\11"

priet'".

( )ra, se tale l' anima, quando risalga in se stessa, come non sarebbe
I di quel1a natura che, secondo noi, appartiene a tutto cio che e
111() ed eterno? Infatti, Ia saggezza e Ia vera virt, che sono divine, non
III hbero essere in cosa vile e mortale; ma
necessario che un rale
I
ia divino perch partecipa dei Divino per Ia sua affmit e
11 ustanzalit. Perc chiunque di noi sia tale, [20] e poco lontano
1I e seri superiori in cio che riguarda l'anima, anche se, per il fatto
1i nel corpo, ne e inferiore. Se tutti gli uomini fossero tali, o se Ia
i r parte di loro avesse un' anima simile, nessuno sarebbe cosi
II il da non credere che l' anima che e in loro sia dei tutto immortale.
I Ma poich osservano che l' anima, spesso nel1a maggior parte di
orrotta, non arrivano pi a pensaria come divina e irnmortale,

752

PLOTINI'

9avTOV XPl~aTOS 8laVOOWTaL. llEl SE- -ri}v <t><1lVEKaT \


aKolTEla9al Els TOKa9apOVain"ov <t>op&VTa,ElTEllTEpTOlTp0<7TEI
E~lT68l0VEtlTpOs yviiX1lV TOV~ lTp0<7ET6T)
)'t yvETal. [30] ~K61T\
81) <t>E>..Wv, ~XXov SE- <t>EWv EaVTov t8Tw xnl lTlaTEOO\
evaTOS Elval, Tav EaVTov 9ECTllTaLEV T4} VOT}T4}
Kat EV I
Ka9aP41 )'E)'EVT}~VOV.
wOIjJETal)'p VOVV P&VTa OUKata9r)T6v I
oUSETWV6vT}TWV
TOin"wv, l8t41 TOt8LOVKaTaVOOVVTa,
rrdv I
T EV T4} [35] VOT}T4},
K6a~OV Kat ain"ov VOT}TOV
Kat <PwTELI
)'E)'EVT}~VOV,
T}9Et~KaTaa~lT6~EVOVTi.'! lTap TOV )'a600,
rrow ElTlM~lTEl Tols vOT}Tolsl9Elav' Ws lTOKlSain"4} 861;111
TOVTO81) KaWS'Elpflcr9al' xatpd, E)'W8' ~lv 9Es a~~poTOS lT
TO 9Elov va[3s Els -ri}v [40] lTpOs ain"o' uoirnrc TEvtou
El 8' r, K9ap<1ls lTOlEl EV )'vwon.
TWV ptcrTwv Elval, xcl cc\
ElTlcrTf\~al lv80v OOOaLva<t>atvoVTal, a1 81) Kat VTWSElTlaTfilwl
elotv. Ou )'p 81) lew lTOV8pa~0)cra r, IjJvxT)crw<t>p0<7WT]V Ka(Xr
Kat 8lKaloolVT}v,XX'aU-ri}rrcp' aUTij EVTi.'!KaTavolcrEl [45] EaV1'1
Kat TOV lTp6TEpoVDV WalTEp)'~aTa
EV aUTij \.8pv~va I ,
ota inro xp6vov lo lTElTT}pw~va
Ka9ap lTOlT}cra~VT}'
otov I
xpoos E~cJsvXOSElT},Eha lTOKpoOO~EVOSOOOV)'ET}pOVEV au I
EV)'vot~ lTp6TEpoVEaVTov WV, Tl ~1) Xpooov EWpa,T6TE 81)au
,;8T} TOV XPl~aTOS [50] 9aV~crElEV p&v ~E~OVW~vov, Kat I.
oUSEv apa l8El ain"4} KXXovs EnaKTOV Evev~o1To, aiJl
KpaTlcrTEwv, L TlS ain"ov E<t>'EaVTov Et{lT}Elval.
11, TTEptTOlOin"OVXPl~aTOS TlS <Iv ~<t>la~T}TOlT}
VOVv L
Ws OUKevaTov; "Ol rrdpeo-n ~V Ee EaVTov 'wl, f]V OUX(l1,
TE lTocr9al' lTWs )'p OUI(ElTtKTT}T6v)'E oooav oUS' a o\J"
lxoooav, Ws T4) lTVpt r, 9Ep~6TT}s [5] lTpEcrTl; A)'w SE-OUXI
EnaKTOVr, 9Ep~6TT}sT4} rropl, ill' Tl, el Kat ~1) T4} lTVpt,d
Ti.'!inrOKEl~VUT4}rrupl vlJ. TaTlJ )'p xal 8LaVETalTO lTOp
SE-IjJUxT)OUXOVTW-ri}v ,W1)V lXEl, Ws VT}V
~V oooav inrOKL
,W1)V SE-En' aUTij )'EVO~VT}V
-ri}v ljJuxT)VlTo&leal. "H )'p 11
oUota EaTtv r, 'wl, Kat lcrTlV oUota r, TOlaTT)rrcp' aUTf\S'(,.
-lTEPEcrTlV, ,T}TOVp.EV,
r, cJsvxfl-Kat TOVTOevaTov \looy I
li va<1000LVWs crW9ETov Kat TOVTOlTlv, lws <Iv EtS 6vul
l6wcrl rrap' ain"ov KlVO~EVOV,~ ~1) El~lS 9avTOU 1.lClq
8XEcr9al. "H lT60s ElTaKTOVTi.'!vlJ [15] )'OVTES-ri}v 'wlv, I

111

753

I A' ',IV 7,1011

I. necessario invece esaminarne Ia natura guardando al suo stato


tutto cio che le si aggiunge sempre un ostacolo'l" alla

'li. poich

enza di cio, cui sono state fattele aggiunte. [30] Esamina dunque
1I Ina dopo aver eliminato cio che essa non e; o rneglio, Ia esamini colui
Ic l purificato se stesso e creder di essere immortale, quando
111mpli se stesso in una sede intelligibile e pura. Egli vedr allora una
I 11tHnza che non contempla nulla di sensibile, nessuna di queste
l1l rrali, ma nell' atto di intuire l' eterno con l' eterno; egli vedr tutto
I I I che e nel mondo intelligibile, diventato egli stesso un cosmo
\11ibile e splendente'?', illuminato dalla verit che procede dal
" . il quale, su tutti gli esseri intelligibili, irraggia verit: sicch gli
"\'1 ra spesso che questo verso sia stato detto con bellezza:
Salute: io sono per voi un dio imrnortale'?',
1111 gli ascende al Divino [40] ed e tutto proteso alla somiglianza
" hd. Se Ia purificazone ci immette nella conoscenza delle cose
1111' i, anche le scienze, quelle che sono scienze autentiche, sono
I 1111mo dell' anima. Infatti, non gi vagando in qualche modo fuori,
1111
I contempla
Ia temperanza e Ia giustizias'?', ma le vede per se
I"
l1acoscienza [45] di cio che essa e e di cio che era in principio,
(cI insediate in se stessa, come statue coperte dalla ruggine del
1'11, 10l1aquale essa le ripulisce: e come se dell' oro fosse animato e
11., I I e poi del terriccio che 10 ricopre202; esso era prima nell'igno1di e stesso poich non vedeva 1'oro, ma ora, vedendosi isolato,
I iupirebbe del proprio splendore e penserebbe di non aver
fllll di alcuna bellezza estranea, poich esso vale per se stesso ove
\1 'i esistere in se stesso.
hll

11., vila

e sostanza: perci l'anima e immortale]

I. ivendo senno, dubiterebbe che un tale essere non sia immorI HIi possiede da se stesso una vita che non pu perire; e come

perire se essa non e acquisita e non appartiene all' anima come


nel fuoco? [5] Voglio dire non che il calore sia acquisito dal
, 111 l che sia acquisito, non dico dal fuoco, ma dalla materia che fa
,,\. Irato al fuoco: poich in questa maniera anche il fuoco si
I p . Ma l'anima non possiede Ia vita in questo senso: essa non e
I II 110,cio Ia materia della vita, come se Ia vita, aggiungendosi ad
\ !IV lasse anima. Infatti, [10] o Ia vita e sostanza, e allora una
II II
vivente per se stessa - ed e proprio questo che cerchiamo:
I I
d essi dovranno riconoscere che essa e immortale, o Ia
, I IIlOOcome un composto, e cosi via, fino a quando arrivino a un
'11I1 ,che si muove da s e che non e permesso sottoporre a un
111 ti, morte; oppure diranno"
che Ia vita e soltanto un'affezione
I ", dnlla materia, [15] e allora saranno costretti a riconoscere

I \.\
Ipl

754

PLOTlN

TOU TOVTO TO lT90s T)u6Ev Els nlV llV, aVro KlI'l1


VaYKaa61aoVTaL
lJ.0Oylv evaTov
elval,
a&KTOV V T
vaVTlou ci> lTlcf>pEl. 'A}.).. yp O'Tl IJ.ta epO'lS VEpyELq (oou

12. "ETl el rrccv tlroxTlv epT)O'OOOlcpeaPTT)V, lTal v ~ I


rrdvrn lTOWval' el SE: nlV IJ.v, nlV 8' ou, otov nlv TOU lTaVT
evaTOV Etval, nlV 8' iJlJ.ETpaV IJ.T),MKTOV aVrolS nlV al rcv
'Apxfl TE yp KlvT)O'EWS KaTpa, Kal ('fi f51lTap' airrils KaT 1
Kal TWV aVrwv Tiji aVriji cplTTETaL vooou T TE V Tiji OUpal
T TE OUpaVOU lTKElVa Kal rrv O'Tl KaT' ooolav (llTOOOO 1('(1
IJ.Xpl Tf'ls lTpWTT}S pxT1S var3alvoooa.
"H TE 8" rrcp' airrfis
TWV
v airrij
8E:alJ.TlV KaTav611O'lS aVrOEKO'TOU KOl
ValJ.vT)O'EWS [10] ylyvOIJ.VT} rrp O'wlJ.aT6s TE airrij 8l&)(Jl TO dvUl
Kal l8lOlS lTlO'TT)lJ.aLS KEXpllIJ.VT}Vt8LOV Kal an1v elVOl. TI I
TE TO OOIJ.EVOVO'v8E:O'lVEls TO EtVaL Elll<POs Talm:J 8laEOOW
lTepUKEV, O'WET9T}. WUxTl SE: IJ.la Kal lTfi VEpyElq 0000 I1
Tiji (fiv epO'lS' OU TOlVW Talm:J [15] epeapT)O'ETal. 'A' dl>1
IJ.EplO'8E:10'a KEplJ.aTl(OIJ.VT} lT6OlTO dv. 'A' OUK OyKOS TlS O
lTOO6V, Ws &lx9T}, iJ ljJuxfl. 'A'JIX olw9E10'a 1)El Els cj>eopdl'
'AAX t, OtlO'lS cp8E:tpoooa TO d80s epaLpl, nlV SE: T]VQ. TU'
TO SE: O'lJV6TOU lT90s. El ov KaT 1J.1lSE:VTOTlV olv TE 1711/
cj>eElpmeal, acpeapTov elval vYKT].
13. ITG>s ow TOU VOT]TOUXlplO'TOU OVTOS 1)& Els OWIIII
EpXETal; "OTl, OOOS IJ.EVvOUs 1J.6vOS, lTa6J)s v TOlS VOllTlS Cwrl'
uvov VOEpV EXlV Kl Et IJ.VEl -ou yp EVl PIJ." 000' pc I
-1'> 8' v OpElV lTpooMl3lJ cf>Efis KELV<!>
[5] Tiji viji OV, Tfj lTpooef}~ I
Tf'ls opEws otov trpeunv T\811 lTllTov Kal. KOOIJ.lVopEy61J.( I
Kaa v viii el&v, &<mEp KOOW lT' aVrwv Kal OOtVOV yEVvfjOUI
lTOllV O'lTE&l Kal 811IJ.LOupyEl. Kcl Tfj O'lTooo1j Talm:J rrepl ,
alO'9T}Tov TETaIJ.VT}, IJ.ET IJ.EV lTO'T}s Tfis TWV Wv ljJuxT1s I /li
irrrEpxoooa
TOU 8lOlKOUIJ.VOU Els TO El Kal TOU lTOVT
O'WElTlIJ.EOUIJ.VT},
IJ.pos SE: 8lolKE1V l3ouT]8E:10'a 1J.0VOl1lJ.VT}
KOt

NIADI, IV 7,11-13

755

immortale quel1' essere dal quale quell' affezione discese nella


, ria, poich esso non pu ricevere il contrario di cio che apporta'?'.
I t dunque una natura unitaria che vive in atto.

'li

{1:Anima uniuersale e l'anima nostra sono immortali]


I" ltre: se diranno'?' che ogni anima e corruttibile, tutto dovrebbe
,r gi perito da lungo tempo; se diranno che una e corruttibile e
no, che, per esempio, l' Anima del mondo e immortale e che Ia
'I" non 10 e, dovranno dirne Ia ragione: poich tanto l'una che l' altra
'UI p rinci pio di movimento e vivono [5] per se stesse e sono in contatto
11 Ir tesse cose mediante
Ia medesima facolt, pensando sia le cose
I t I ia le cose ultracelesti, cercando tutto cio che e essenzialmente e
I 1111sino al primo Principio.
I', p i, Ia conoscenza di ciascun essere che essa ricava per se stessa
I1 -nti che contempla nel suo intimo, dipende dalla reminiscenza
//11 d ad essa un'esistenza che e anteriore al corpo, cio un'esistenza
111I, in quanto si serve di eterne conoscenze'". Tutto cio che si disI, .nvendoottenuto l' esistenza per via di composizione, deve dissol, t unturalmente allo stesso modo in cui fu composto; l'anima, per,
1111'
untura unitaria e semplice che vive in atto, perci [15] non perir
I M forse potrebbe perire se fosse divisa e frantumata?
M. l'anima non e una massa, n una quantit, come abbiamo
11111 Ir:lt0207,
I 111e potrebbe avviarsi alla distruzione per alterazione?
I 'ulterazione, per, quando distrugge, sopprime Ia forma e lascia
I I. materia; ma cio accade soltanto al composto. Se dunque l' anima
OIIH
n pu essere distrutta, essa e necessariamente incorruttibile.

"I,

11'anima non discende tutta nel corpo]


I'essere intelligibile e separato, come mai l'anima entra in un
,,1I1~
I1It to cio che e soltanto Intel1igenza, impassibile fra gli enti, possiede
, '11 puramente intdlettuale
e permane lass in eterno: perch in lui
11I I ono n impulsi n desideri, Ma l'essere che vien dopo [5]
1I1lltgenza, qualora accolga in s il desiderio, si protende, proprio per
"1'1 W iungere di questo desiderio, verso un pi ampio spazio e cerca
II ur un ordine che sia conforme a quello contempla to nell'Intel1II .'Ol!: egli ne e come gravido e, gi nei dolori del parto, ha I' ansia di
11
crea. Cosi l'anima, tutta protesa per questa ansia verso il
11 1II1Ie pur librandosi, insieme con l' Anima universale, [10] ai di sopra
11 II h questa governa, e partecipando alla provvidenza dell'univerI" 1I110Sa,
d' altra parte, di governarne da sola un frammento; venuta

756

PLOTINI

EKdV4l yLyvO~VT\, Ev Cl EOTLV, ox T)oU8 rron TOU OW~aT(


yEVO~VT\,.XM. TL Kal l~l OW~aTOS lxoooa. OK:OWoU8 TaT'l
VOUs E~lTaeT)s" a'rT) SE TE ~Ev EV [15J OW~aTL, TE SE OW~aT(
l~l, p~T)6ElOa ~EV .lTO TWV lTpWTlV,EtS SE T TPLTa lTpoE60rxlll
EtS T llTLTa& vou, EVpyHa vou ~VOVTOS EV T4i aT4i xnl 51 \
!Jsuxfls rrdvru KaWVlTT)POUVTosxal 8LaKoo~ofIVTos, .eaVTO\l I
.eaVTO\l, EllTEp .El Kal aTOs WV lOTaL 8L' EvEpydas
.lTaOOTO\1
14. TIEpl SE nlS TWV lv ('llv !Jsuxfls, oom ~Ev aVT(I\1
O<PaEloaL xcl ~XPL 6T)ptlV ~KOV ol~TlV, .vYKT) Kal. Ta{J1(1
.eaVTOUS dVaL. Et SE lOTLV o TL d80s !Jsuxfls, OK
ft .lTOnls (WoTJS cf>ooElS&l xal [5J TaTT)VElvaL Kal. airnlv 00011I
(lfis TOlS (IX>LSat Ttav, xul 8-.1 xcl TT}VEV TOlS cf>UTOlS'<llTQOII
yp wp~l6T)oav .lTO nls aTfts .pxfls (l-.1V lxoooaL
ot (,11
ow~aTOL TE Kal atrraL Kal .~EpElS Kal OOOLaL.El SE TT}Vv6pWll1
!JsuxTJVTpL~EPfi oooav T4i OUv6T4l t ueTJoE06aL a, Kal l~ElS I Ir
cf>lOO~EVTs ~EV Ka6aps lTaaTTO~Vas TO lTpOC1lTaOeV
Til YEVOH cf>lOHV, Ts 8E TOT4l o\IVoEC16aL ElTl lTElOTt!
cf>H~VOVSE TO XElpoV oSE aTO lTOEl06aL, ElS v D, eE:V
TT}V .PXlV. OSEv yp EK TO\) VTOS .lTOMLTaL.
15. nA ~EV OUV lTpOs TOUs lTo&t~ElS &O~VOUS l "
YEC16aL, ElpT)TaL. ""A SE Kal lTpOs TOUs &O~VOUS lTLOTI
atoeT)oH KE:KpaTT)~VT\S,EK nls \.OTOptaS nlS rrepl T TOLCI'
lTofis O<rr)s EKMKTOV, lK TE WV 6EOl .VElOVKE:EOVTE I
~fiVLV !JsUXWV i)8LKT)~VlV\.MOKEC16aL TL~S TE V~HV TE:6VT) ,
Ws EV atoeT)oH OOOL,Ka6 Kal. lTVTES v6pllTOL lTOLOOOLV
fls li"
.lTE:T)u6Tas. TIOal SE !JsUxal lTp6TE:poV Ev .v6pWlTOLS (lI
ol~TlV l~l yE:V6~E:VaLOKlToTT)oaV TOUE:E:pyETE:lV.v6pW1H'1
di. 8-.1 Kal ~aVTda .lTo&L~~E:VaL [lOJ ds TE: T a XPC''
W<j>E:OOOL
Kal &LKVOUOL8L' aTWV Kal rrspl TWV lv !Js\lXGlI'
,
~l dOLV .lTOlUlaL.

757

I A1)1, IV 7,13-15

1" to mondo nel quale essa , non appartiene tuttavia interamente


urpo, ma conserva ancora qualcosa fuori del corporeo.
La sua
I IIIHenza dunque non ne
affetta; essa stessa per ora
nel [15J
11'", ora fuori del corpo; ricevuto 10 slancio da cio che Primo essa
I
ti sino al terzo per un atto dell'Intelligenza
che rimane Ierrna
11 propria identit e, per il tramite del1' anima, ricolma tutto di ordine
11 h llezza: essere immortale
per mezzo di un ente immortale,
I lIigenza, esister eternamente
per Ia sua inesauribile attivit.

( lutte le anime sono immortali]


)11mto alle anime degli altri esseri viventi, anche quelle che siano
in corpi di bestie,
necessario che siano immortali. E qualora
I qualche altra specie di anima, anch'essa non pu non provenire
11'
nza vivente, [5J poich anch'essa
causa di vita per gli animali,
inche per l'anima che
nelle piante. Tutte quante infatti
nnero da uno stesso principio, in quanto hanno una vita propria
11111
incorporee anch'esse, indivisibili ed enti sostanziali.
I1 .. diranno che l'anima umana, essendo tripartira", dopo tale
11"1 izrone dovr decomporsi,
noi [lOJ risponderemo
che le anime
1 iuccano dal corpo in stato di purezza abbandoneranno
cio che
riunro durante il divenire; le altre invece 10 conserveranno
pi a
ti. n mmeno
l'elernento inferiore, una volta abbandonato,
potr
" nr ,finch ci sia qualcosa che gli sia principio. Nulla, infatti, pu
I
Iiminato dall'essere/!''.

(/lIImortalit e fede religiosa]

I 11 1 abbi~mo detto cio che dovevamo

I
dire a coloro che esigono
.111110~razlOne. Per coloro che richiedono una prova sensibile,
I ruo ricavarla da una tradizione assai diffusa su questo soggetto
I 111I oli degli dei 211, i quali comandano [5J di placare l'ira delle
I li' f
e, di rendere culto ai morti come se fossero ancora dotati di
11,111(,1:
cose che tutti gli uomini fanno verso i defunti. Molte anime,
11111111una volta in persone umane, uscite che siano dai corpi, non
"" dul beneficare gli uominj212; esse ci sono utili perch ci danno
11 l/DI ed altre cose ancora, ma dimostrano
inoltre, col loro
I,III~l-he anche le altre anime non sono perite.

759

758
IV 8 (6) ITEPI THE EIL TA LOMATA KAOO60r

THL IlirXHL

(M LA DISCESA DELL'ANIMA

NEI CORPI

II 'unimo e in ciascuno di noi per ia perfezione del tutto]


1. ITOKLS ynp6p.e:vos ds p.aUTov K TOU awp.aTOS 1\11
yLv6p.e:vos TWV P.EV alv f~W, p.aUTou SE e:taw, 6avp.aaTov i)l I
opGlv Kos, Kal Ti1s Kpe:tTTOVOS p.otpaS TTLaTe:ooas T6TE p.>.t
e:lvaL, (WTjV Te: clptaTT)V ve:pyT)aas {5] Kal T4i 6e:t4l e:ts TaVli'
ye:ye:VT\p.VOS xul V airr4i \.8puee:ts ds vpynav
8Wv Kh' l'
VrrEp rrv TO ao V011TOV p.aUTOV \.8pooas, p.n mT"1)v n)V I
T4i 6e:t4l crdoue:ts OyLap.OV K VOU KaTa[3s drrop, nWs TIO
Kal VUV KaTa(3atvw, Kal 8nws nOT P.OL lv80v f] tjJUxTl ye:yvq 111
TOU {lO] awp.aTOS TODTO oooa, OlOV 4>VT\ Ka6' aUTIjV, Ka( 11 I
oooa v awp.aTL. 'O P.EV yp 'HpKnTOS, Os f]P.LV napaKe:e:' li'
(11Te:1v TODTO, clP.OLI3S Te: clvayKatas
n6p.e:vos K TWV VaV1(I.'
b86v TE avw KTW el rrv xnl p.nal3ov clVananaL Kal Kp.CJII
an
TOLS {15] airroLS P.OX6e:LV xul apxe:a6aL dK(nv
l&.
clp.E"T)aas aa<t>ft TJp.LVnOLftaaL TOV yov, Ws ov 'laws rrnp' u "
(11Te:LV, wane:p xal aTs (11naas
e:Upe:V. 'Ep.ne:80Kfts Te: cllIl
p.apTaVOOOaLS vuov e:lvaL TaLS tjJuXLS ne:ae:1v VTaOOa Kal a/li
<t>uys 6e:66e:v ye:v6p.e:vos T)KnV {20] ntawos
p.aLVOP.V41 V (
TOOODTOV nape:yp.vou,
OOOV xnl ITu6ay6pas,
olp.aL, Kal
t,
Ke:LVOUllvt TTOVTO rrep Te: TOTOU rrep Te: noWv alv. 'I I
napftv Kal 8L rronou- o aa<t>e:Le:lvaL. Ae:LnnaL 8ft f]P.LV
I
ITMTwv, Os no Te: Kal Ka rrepl tjJuxfts e:lne: rrep Te: cl<t>( I
{25] airrfts noaxij e:tP11Ke:Vv TOLS airrou yOLS, WaTe: (III
f]P.LV e:1VaL aI3e:1v rrap' airrou aa<t>S n. T o{,v yn
<t>L
60 I I
oVros; O Tairrov ywv naVTaxij
<Pave:1TaL, '(va av TLS K pq .1
TO TOU clv8ps l3o11p.a d&v,
cl TO ulorrrv rrv rrnvtu
clnp.aas
Kal Tf}V nps TO awp.a {JO] KOLvwvtav Ti1s ~HI
p.e:p.tjJp.e:vos v &ap.4i Te: e:tVaL Kal Te:6<t>6aLv airr4i n)V ~'

yn, Kal TOV v clnoPPlToLs e:y6p.e:vov yov p.yav dV<11


v <t>poupQ.Tf}V t/JuXlv <t>11aLVe:tvaL' Kal TO a'IT1aLOV airr4i. ,: I
'Ep.ne:80Ke:L TO dvrpov,
T6& TO nv - OOKW P.OL - ynv,
11
(J5] ye: OOLV TWV &ap.wv KaL dvoov K TOU alT1)atou Ti) I1'I
<t>11aLVdVaL Tf}V nps TO V011TOV rropelnv. 'Ev SE cl>at8P4l TTl I
p1)aLV ul'rnv Ti1s VTaOOa cl<t>t~e:WS'Kal rrepooi airr4i clve: I
nLV cf>POOOL
Tfj&, Kal Kptans SE KaTanp.nOOOlV aas (VII'

p so, destandomi a me stesso dal mio sogno corporeo e diventato


a ogni altra cosa, io contemplo nel mio intimo una bellezza
I \Vi liosa e credo, soprattutto
alIora, di appartenere a un pi alto
III1U;realizzando una vita migliore, {5] unificato col Divino e fon111 II di esso, io arrivo ad esereitare un'attivit
che mi pone ai di sopra
" ni altro essere spirituale". Ma dopo questo riposo in seno ai
1110, disceso dall'Intelligenza
alIa riflessione, io mi domando come
1'11 ibile, ora, questa discesa e in qual modo l' anima abbia potuto
1I,IIt' nel {lO] corpo, pur essendo in se stessa cosi come mi apparve,
h dimorante in un corpo.
I I , lito, che ei invita a questa ricerca, quando afferma Ia necessit
I II upassi da contrario a contrario e paria di una via all'ins e
1111 iu e di un riposo nel cambiamento
e dell'affanno {U] di
I I Ir i e di ricomineiare le stesse cose214,ei ha offerto delle imma111 , non si e curato di renderei chiaro il suo pensiero, forse perch
I I' I' che eiascuno cerchi da s, come egli stesso aveva trovato
II 1Il'

"11

I .

I 1111 docle disse?" che e legge per le anime peccatriei di cadere


111: egli stesso, esiliato dal dio, e qui disceso {20] perch ebbe fede
li, Iolle discordia: perci egli non ha chiarito il problema, credo,
1.11 I'ranto abbiano fatto Pitagora e i suoi seguaei, che su di esso come
1111111 altri fecero soltanto delle allusioni. A Empedocle poi Ia forma
I li I impediva di essere chiaro.
I I Ir ta dunque solo il divino Platone, il quale disse molte e nobili
"li' nima nelle sue opere, espesso anche sulla sua venuta quaggi,
I 111 h abbiamo Ia speranza di trarre da lui qualcosa di chiaro. Che
.lunque questo filosofo? Sembra che egli non insegni ovunque le
II e in maniera che chiunque possa conoscere facilmente le sue
" umi: egli per disprezza sempre tutto ci che e sensibile e
l'IIIV'r
all'anima Ia sua unione col corpo; {JO] dice che essa e in
I I ti sepolta in esso e considera grande quella parola che nei
I 11 di e che l'anima e in un carcere; Ia caverna per lui, come
1'1.
p r Empedocle, penso che voglia significare questo universo
I I, ,li dove {J 5] egli dice che Ia liberazione dai ceppi e Ia risalita
I I IV rna sono per l'anima il cammino verso l'Intelligibile. Nel
li offerma che Ia perdita delle ali e Ia causa della sua venuta
111,
he determina ti periodi <di tempo> riportano nuovamente
111 ' mima dopo Ia sua salita, e che sempre nuove anime sono

760

PLOTINI

Kal KftpOl Kal TlXaL Kal [40J vYKaL. Knl EV TOtrrOLS lhT(1tH
~E"~clJ~E"vos ",V TllS clJuxils a4>LLv TTpOs O(;)~a, EV TL~aL41 TT I~
TOU&: TOU TTaVTOs MylV T6v TE" K60~ov ETTaLVl Kal 9E"ov >J.y I
dvaL E"i&L~OVa
n'jV TE" clJUxTJV rrcp ya60u TOU 8Tl~wupyOU TT
TO lvvow
T6& TO rrdv dVaL &860SaL,
ETTH8Tt [45J lvvow
I1 I
a1To l&L dVaL, aVE"U SE: clJuxils OUX ot6v TE" 1)V TOiJTO yE"Va 11
'H TE" OW clJUxTJ1') TOU TTaVTOs TOtrrOU XpLV E"lS a1To TTap t
9E"ou ETT~<t>Orl,i) TE" KaTOU 1')~wv, TTpOs TO TE"OV a1To ElvUl
ETTH8Tt l&L, ooa EV VOTlT4l K60~41, T a1T TaiJTa yVT) (t{xuV 1(/1
EV T4l alae"T4l
[50J imPXHV.

2. "CaTE" 1')lilv au~f3alvH


TTEpl TllS 1')~ETpaS clJuxTlS TWI
a1Tou ~a9E"Lv (Tln1aaCJLV E vYKT)S E4>TTTE"CJSaL
Kal TTEpl clJu I
>..ws (TlTllaaL,
TTWs TTOTE KOlVlVELV aw~aTL TT4>UKE, Kal TI I
K60~ou 4>CJE"WSot6v TLva 8l aiJTov [5J TLSE"CJSaL,EV ~ tjJll I
v8LaL TTaL Koooa El TE vayKaaSELaa
ELTE" TLS aos rpm
Kal TTEpl TTOLTlTOU8, ELTE opSWs ELTE Ws l~TEpaL clJuxal lOI.
as l&L aw~aTa ioucoonc
XELpl 8L' a1Twv Etal TTOU8UVaL, cYII
l~EOV Kpan'jaHV,
aKE8aaSVTOS ~EV v KaTOU Kal [1O/TII
TOV OlKlOV T6TTOV 4>EpO~VOU - EV 8E T4l TTaVTl TTVTa v olx (,
KaT 4>CJLVKlTaL -TTOftS SE: Kal oxXW80us TTpoVOLas &O~"'1I'
lhE" TTOWVTWV OTpllV a1ToLS TTpoaTTLTTT6VTlVEl TE EV I
aWEXO~VlV
Kal TTCJT)S [3oTlSELas Ws v TTOfj 800x I' I
&O~VlV. To SE: [15J TE"6v TE" V Kal LKavov xcl aTapK
oUBE:v lxov a1T4l rrap 4>CJLV~paxos otov KEE"CJ~aTOS8<I' 1
Kal Ws TT4>UKE"
clJUxTJESE"LV,Talrru xnl lXH OT' ETTLSVltI
lxoooa
OTE TTaxoooa' oUBE:v yp aTTHaLV oUBE: TTpOOHaL, L
4>TlCJLxcl
l~ETpaV, el ~ET' EXELVT)S [20J yVOlTO Te
TE"E"w9E"Laav Kal aim1v ~ETElpoTTOpELV Kal TTVTa TOV KUII
8WLKLV, TE 4>laTaTaL Els TO ~Tt EVTOs dvaL TWV al~TlV I1
TlVOS E"tval, T6TE" KOl oiJn1v WoTTE"p
TOU TTOVTOs CJW8l0LK1')O
pq.8lWS TO rrv, Ws ou KOKOV V clJuxfj OTTlCJOUV
CJw~an TTa
",V [25J TOU EU 8'va~LV Kal TOU E1VaL, n ~Tt TTCJaTTp6vOlO
XELpoVOS 4>aLpL TO EV T4l pLCJT41TO TTpoVOOUV~VHV. LTn')
ETTL~E"La TTaVT6s, TOU ~EV KaS6ou
KEE"CJH KOOIlO 1\'
TTpy~OVL ETTLCJTOCJl~f3aCJLLKfj, TO SE: KaSKaCJTa 1)8Tl aUTC1\I1
nVL TTOl1CJH CJwa4>fj Tfj TTpOs TO TTpaTT6~EVOV TO [JOJ TT

",V

",V

'I

I xnr, IV 8,1-2

761

rte quaggi dalle Sentenze, dalla Sorte, dalla Fortuna, dalla [40J
r it.
11\ tutti questi passi/" Platone condanna Ia discesa dell' anima nel
'1'0; ma nel Timeo?", parlando di questo universo, fa l'elogio del
1110 e afferma che esso
un dio beato: l' Anima stata dona ta dalla
111.1 deI Demiurgo affinch infondesse intelligenza all'universo, poi(15/ era necessario che esso fosse dotato di intelligenza, ma senza
nrma ci non era possibile. L' Anima stata dunque infusa daI dio
IIlIniverso ed anche in ciascuno di noi, perch il tutto fosse perfetto:
I. ra necessario che tutte le specie viventi che sono neI mondo
111 ibile si trovassero anche nel mondo sensibile. [50J
11"

(I 'Anima infonde ordine e bellezza nell'unioerso]


vviene cosl che noi, cercando da lui un insegnamento intorno
I IIlIn:1nostra, dobbiamo affrontare anche il problema in generale:
I I mai essa sia naturalmente
unita a un corpo; e sulla natura del
,,111: (5J in esso infatti abita l'anima o volontariarnente, o costretta,
, 1111 ultro modo; ed anche sul creatore: se cio egli ... 218 abbia operato
, \l e fu inevitabile che le nostre anime, reggendo corpi inferiori,
I II,IS ero in essi bene addentro, dal momento che dovevano dorni11. 11I rimenti, ogni singela parte sarebbe dispersa [lOJ e porta ta verso
'111 proprio luogo (poich nell'universo
tutte le cose hanno illoro
'I
" ondo natura);
questi corpi avevano bisogno di una provviden11.1 dettagliata, poich molti elernenti estranei cadono dall' esterno
I i, sicch, trovandosi nel disagio e in grandi difficolt, esigono
fi ie di aiuto. [15J Ma il corpo dell'universo, che e perfetto,
t I uibile e sufficiente a se stesso e che non ha nulla che si opponga
111 natura, ha bisogno appena di un cenno di comando; e l'anima,
1111\ possiede n desideri n passioni, e come vuole che sia Ia sua
1\ 11 ura: poich nulla si stacca <dal mondo>
e nulla gli si
111' .
1II
<Platone> dice anche che Ia nostra anima, se unita all'Anid"lIa [20J ed ha raggiunto anch'essa Ia perfezione, si aggira nel
domina il mondo intero". Finch non se ne allontana, cosi da
1111 Ir nei corpi e non darsi a uno di essi, anch'essa, non meno
I 1111111\ dell'universo, governer facilmente l'universo, perch non
I I' r l'anirna elargire, in qualche modo, al corpo [25J Ia potenza
11 I tpare del bene e dell' essere, dato che non sempre Ia provvidenza
I'
re inferiore impedisce che il principio provvidente perrnanli'
re migliore. Poich duplice e il modo di governare: uno,
11 I 111 , che governa le cose con autorit regale, in tranquilla
II uizu; un altro, delle cose singole, che si esercita ormai con
"111 diretta, a contatto col soggetto dell'azione, [JOJ in cuil'agente

PLOTINI

762

TOU 1TpaTTOIJ.VOVTi1s CPOOws Va1TLIJ.1T.oa.Tils 8E 6tas tjJuX


TOUTOV TOV Tp61TOV TOV OUpaVOV a1TaVTa BlOlKlV \. EyoIJ.Vl)
inrpXoO'T)S IJ.EV T41 Kpt TTOVl. BvalJ.lV 8E 'T'I1v loXTT)v is I
lOW 1TIJ.1TOO'T)S.
atTtav IJ.EVb 60s OUK dv ln XyOlTO lXLV T~I
TOU 'T'I1VtjJVxTJVTOU [35J 1TaVTOs lv XtpoVl 1T1TOlT}KVaL.
~ T tjJU I
OUK 1TOTpT}Tal TOU KaT cpOOlV
lBtov TOUT' lxoooa
(lI
leoooa d. IJ." ot6v T 1Tap cpOOlV atrrij dVaL. 1TP BlT}VKII
atrrij \. inrpXL 01T0T ~lJ.vov.
Ts T T~V OTpwV tjJvX
TOV aUTOV Tp61TOV 1TpOs TO OWlJ.a lXLV XyWV. W01TP [40J TO TI I
_ lVTt6r)Ol yp Ka\. TOTWV T OWlJ.aTa Ls Ts Ti1s tjJUX
1TPlcf>opS - 1TOO~Ol dv Ka\. TT!V 1Tp\. TOTOUS 1Tp1TOUO(l1
dOOLIJ.OvtaV. OO yp VTWV Bl'
BooXpatVTaL 1'] tjJvxfls 1Tp
OWlJ.a xouxov, n T llJ.1T6BLOV1TpOs Ts volOLS ytyvTal.
KClI
n 1']Bovwv Ka\. [45J l1TL9vlJ.lWV Ka\. V1TWV1TllJ.1TT}OlVaUTI\I'
oUBTPOV TOTWV dv yVOlTO tjJvxfj. ~TlS IJ." is TO lOW lBu TO'
OWlJ.aTOS. IJ.T}B nv6s
lon.
1J.T}8ElKdvov
lyVTo. ' lKEl1'1I
aUTf)s. lOTl T TOlOUTOV. OlOV IJ.lT TlVOs &Lo9al
IJ.lT TU'
lEt1TLV' OOT IJ.T}BE'T'I1V tjJvxTJV l1TL9vlJ.lWV 1TtlJ.1Tao9aL 11 I (lI
cf>6l3wv' oUBEv yp &lVOV IJ.l1TOT 1Tp\. OWlJ.aTOS 1TpooBoK1l0\1
TOlOTOV. OT ns oxota
VOOlV notoou
KTW 1TyL
KptTTOVOS Ka\. lJ.aKaptas
9as. ' lOTlV \. 1TpOs lKdv I
1TpylJ.OVl BuvlJ.L T6& TO 1Tv KOOIJ.Oooa.

le

3. TIp\. 8E Ti1s v9pw1Tdas


tjJvxfls. Ti lv oWlJ.an 1Tvl1l
XyTaL KaKo1Ta9lv Ka\. Taal1TwpLv lv volalS
Ka\. l1TL9vlJ.tal
xnl cf>6f30ls Ka\. TOLs OlS KaKoLS yl YVOIJ.VT}.{j Ka\. &OIJ.Os I ,
oWlJ.a Ka\. Tcf>os. Ka\. b K60lJ.os atrrij 01llaLOV [5J Kal dvrpo
~VTlva yvwlJ.T}V ou Blcf>wvov lXL lK TWV at TlWV ou TWV aUT(1I
Ti1s Ka96Bov. VUV XywlJ.v. OVTOS TotvUV 1TaVTOs vou lv T41 TIl
volOWS T61T4l ov T Ka\. 1TaVT6s. v
K60lJ.ov VOT}TOVTl9\lE I
VTWV 8E Kal TWV lv TOT4l 1TPlXOIJ.vwv voepv BuvlJ.wV 1('(1
v6wv TWV Ka8KaOTa - [lOJ ou yp lS uvos, >X lS Kal 1T ).
ot -1TOS l&l Ka\. tjJvxs Kal ucv tval. Ka\. lK Ti1s IJ.lS T
1TOS Blacf>6pous. 001TP lK yvous VOs dBT} T IJ.EV lJ.dvw, 11\
8E Xtpw. VOpWTpa. T B' TJTTOV lvpyd~
TOlaUTa. Knl yp fI(' I
lv T41 v41 TO \lEV VOUs 1TpLXWVBuvlJ.L [15J Ta otov 'QUI'
IJ.ya. T 8E lvpyd~
lKaOTOV,
BuvlJ.L 1TPlLX eTpoV' 0\(11

B"

ICONOGRAFIA PLOTINIANA
a cura di Giovanni Reale

I c prime ipotesi, particolarmente significative e con precisi fonda1111,per una identificazione dell'immagine di Plotino, sono statefatte
I I Ia met del XX secolo, fra gli anni Quaranta
e Cinquanta, sulla
di un gruppo di teste scoperte ad Ostia, di cui e conservata anche
I I I t plica che si trova nei Musei Vaticani. Poco prima di tale ipotesi
li
ti stata presentata un'altra, molto interessante, anche se incerta e
1.,111matica, basantesi su un bel sarcofago del Museo Lateranense, ora
I II rtato nei Musei Vaticani.
11\ominciamo dali'esame delle teste-ritratto.
N 11945 Raissa Calza (Ritratto Ostiense Seoeriano, Arte Figurati ,I, pp. 69 ss.) pubblicava tre ritratti romani, che riproducevano Ia
'li' ". ima persona. Due di questi (cfr. nn. 4 e 7) erano stati ritrovati a
I J(II, uno si trovava nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani (cfr. n. 10).
11\1delle teste ritrovate a Ostia (n, 7), era rotta a met, ma se ne vedeva
1\ Ia parte superiore del viso (si noti aI n. 7, ben visibile, anche dopo
I I ( struzione, Ia linea secondo cui era avvenuta Ia rottura). La Calza
li ,li I roponeva
una identificazione specifica, e si limitava a congetturaI 11 si trattasse
di qualche letterato del secolo lU d.C., o di qualche
111 ( [o di et severiana o post-severiana, magari di origine orientale.
1.11 segnalazione di queste teste-ritratto
richiam l'attenzione degli
uuli si, e H.P. L'Orange, grande conoscitore della ritrattistica di
1''' (O periodo, nel 1951 proponeva di portare un po' pi avanti, ali' et
rltrnica, l'epoca di composizione di tali teste, e riconosceva in esse
uumagine di Plotino (The Portrait of Plotinus, Cahiers Archo, iques, V, pp. 15-30).
I. operazioni di sistemazione e ultimazione degli scavi iniziati ad
I 11' nel 1940, portarono
alia luce, nel febbraio del 1951, Ia parte
1lIIl0re della testa scoperta nel 1940 (n. 7), accanto ai resti di un
I uipietto, che, verso Ia met del lU secolo d.C., era stato trasformato
11111111
specie di aula con sedili collocati lungo le pareti (quindi un luogo
I1 uunioni culturali, e forse sede di una scuola), con una annessa zona
unale, di piccole dimensioni. lnoltre, nella vasca di una stanza della
.1\ , terrnale, fu trovata una testa-ritratto,
ben conservata, che rappre1\1 rva Ia stessa persona (quindi una quarta replica).
I) po queste scoperte, Ia stessa archeologa Calza abbracci Ia tesi di
I .( irnnge, perch trovava proprio in tali scoperte significativi appoggi
li

della medesima. Trovava, inoltre, certe analogie fra il volto di qu I


teste-ritratto con certe rappresentazioni di apostoli cristiani e in p 111
colare di S. Paolo, con accentuate caratteristiche spirituali ed espre II
ni dei caratteri di una nuova umanit (Sui ritratti ostiensi dei suppos
Plotino, Bollettino d'arte, 38, serie IV, 1953, pp. 203-210). In con
guenza di questo, L'Orange riprese e ribadi la sua interpretazion ,
.approfondl quella intuizione della Calza sulle analogie fra e imma 11
di Plotino e alcune immagini di S. Paolo, presentando anche le JI "
significative (I ritratti di Plotino ed il tipo di San Paolo nell' arte tard
antica, Atti del Settimo Congresso Internazionale di Archeolc
Classica, vol. lI, Roma 1961, pp. 475-482 ele connesse tavole I IV)
Si tenga presente il fatto che in Occidente quattro repliche di 1111
volto di un privato cittadino costituisce una eccezione, che non si 1"111
spiegare se non con una assai grande notoriet e influenza del person I
gio rappresentato, quale solo Plotino ebbe a quell' epoca (cfr. Calza,.\/II
ritratti ..., p. 209; L'Orange, I ritratti....., p. 478). li fatto, poi, che PI I 111'
non volesse essere ritratto, non costituisce un controfatto, per h
come dice Porfirio (Vita di Plotino, 1), Amelio 10 fece ritrarre di na tI'
sto da Carterio, il rniglior pittore di aliora, e, forse, proprio a tale ritr 1111
gli scultori dovettero rifarsi come a un punto di riferimento.
La prima testa-ritrattochepresentiamo
(nn.T-Z), l'ultima scop It
ma Ia pi bella. Esprime una serenit interiore e una pacificazi li!
spirituale totale. Gli occhi, privi dei tratti della pupilla, in quel mi I "
volto sembrano un emblematico rimando agli occhi dell' anima.
La seconda testa-ritratto (che per Ia prima volta ai nn. 3-6 ripr I"
ciamo in vari particolari) e cosi pure Ia terza (nn. 7 -9), sembrano inv I
esprimere un volto di un uomo che e sulla via che porta a quella p 1\
La seconda testa-ritratto esprime una visione interiore d'una I
energia sostenuta da uno spirito irrequieto. La terza (che e qu 11
ricostruita con Ia parte inferiore scoperta nel1951) rappresenta
111
volto che appare forse inferiore per armonia e qualit plastiche, m "
ha acquistato cOSIuna forza e chiarezza di espresssione inaspettata (.. )
rispetto all'immagine precedente, in questa il volto appare pi SI1\IIII
to, pi ossuto, con pieghe attorno alla bocca pi dolorosamente JlIII
nunciate (...). Lo sguardo volto in alto non ha Ia penetrazione int 111
dell'immagine precedente, ma si perde nello spazio acquistand
\1\1
espressione quasi esaltata (R. Calza, Sui ritratti ..., pp. 206 s.).
li quarto ritratto esprime tranquillit e pacatezza, analogarnent
primo, ma in maniera un po' pi generica e meno toccante.
Riassumiamo con e parole di L'Orange e motivazione di ba
I
questa ipotesi: Tutto cio che sappiamo diPlotino- tanto della sun v I
esteriore che interiore - sembra confermare questa identficazton
Primo: il carattere non romano del nostro tipo s' addice bene a PI I lIi
uomo dell'Est. Secondo: le quattro repliche tanto nello stile che /I 11

'tlV nienza appartengono, come e il caso anche del maggior successo


IltI fico di Plotino, all'atmosfera romana. Teria; l'originale fu creato
", anni 240-260 e ripetuto in repliche fino a circa il270, proprio nel
, I't do dell' attivit romana del Plotino. Quarto: il ritratto descrive un
11111fo di un'et che corrisponde a quella di Plotino, che nel253-254
Ip riunse i 50 anni e morl nel269 a 66 anni. L'accentuazione
marcata
I.
gni dell'et rammenta l'infermit di Plotino e l'annullamento
I ( rico del suo corpo
(The Portrait ..., p. 25; I ritratti ..., p. 478).
I. obiezioni finora sollevate sono lungi dali' avere un peso analogo
I, nrgomenti a favore di questa tesi, e sono presentate da studiosi che
11"11hanno, in qu~sta materia, le competenze di L'Orange e di Calza,
I' rtanto tale tesi, ai momento, risulta Ia pi verosimile.
Passiamo quindi al cosiddetto Sarcofago di Plotino del Museo
I 11 ranense, ora nei Musei Vaticani (che riproduciamo al n. 14).
'rale sarcofago viene cOSIchiamato dopo i rilievi fatti da G. Rodenwaldt
111I L936 (Zur Kunstgeschichte der [abre 220 bis 270, [ahrbuch des
I. 111chen archologischen Instituts, 51, pp. 103-105). Rodenwaldt
I" I il sarcofago fra il265 e il270, e vi vede rappresentati non H1osofi
Muse in modo generico, ma Plotino (cfr. ingrandimento ai n. 13) con
'1 mto Porfirio
(cfr. ingrandimento ai n. 12), e magari Ia stessa
111111
ratrice Solonina, che fu ammiratrice di Plotino, in una delle due
I,,"ne a fianco. Tale proposta
stata molto apprezzata.
Contro questa tesi, pur cOSIstirnolanre, sono state per sollevate
I. ",ne dif~ic~lt, e in partic?lare ~i e rit~nuto che il sarcofago risalga agli
1111!
antenon alia morte di Plotino (L Orange, The Portrait ..., p. 29,
11.1.12).Ma sulla data di composizione del sarcofago gli studiosi sono
, I tutt' altro che concordi e oscillano nei oro giudizi. A nostro avviso
piuttosto rilevato che, se si si tratta di Plotino, qui il filosofo viene
I Iipresentato decisamente pi giovane che non nei ritratti di Ostia, che
I. \lI sentano negli anni Cinquanta (nel sarcofago non e ancora calvo).
II uni tratti di somiglianza nell' espressione ci sono, e si tratta veramen,li una scuola di filosofo con i caratteri di quella plotiniana. Forse
IIU'SlOsarcofago non e dello stesso Plotino, come pensava Rodenwaldt
" cdi uno dei suoi discepoli o seguaci e ammiratori (magari di una delle
111donne che stanno al suo fianco), Fra i suoi discepoli e ammiratori
, I.~nouomini e donne di alto rango e abbienti, cui poteva interessare
I' 1/ ticolarmente essere presentati nel sarcofago con Plotino e Ia sua
uola. La questione resta aperta.
l.'ultima immagine (n. 15) riproduce un personaggio particolare
I, 11Scuola di Atene di Raffaello, che rappresenta, probabilmente,
1'1nprio Plotino nella mistica e ascetica solitudine, come spieghiamo nel
'I 'Icardo.interno alia fine del V volume della nostra Storia dellafilosofia
uca (Milano, Vita e Pensiero, ottava edizione 1991).

763

NEADI, IV 8, 2}

'Impregna del1a natura della cosa effettuata220. Ma se I'Anima divina11e Platone - governa tutto I'universo nel1a prima maniera; se essa,
lravanzandolo con Ia sua parte migliore, invia alI'interno dd mondo
I Ianto Ia sua ultima potenza,
non si potrebbe pi accusare Dio di aver
t to I'Anima [35] del1'universo in un luogo inferiore: l' Anima non
limo privata dd suo essere essenziale, poich possiede questo essere
" dall' eternit e 10 posseder sempre: questo suo essere e tale che non
tiO essere contro Ia sua natura: esso le appartiene
sempre e senza
'" rruzione e non ha mai avuto un inizio.
Dicendo poi che le anime degli astri hanno coi loro corpi 10 stesso
pporto che I'Anima universale ha [40] col tutto, <Platone> colloca
lU he icorpi degli astri alI'interno dd movimento circolare dell' Anima 221
uiva cOSI anche Ia beatitudine che ad essi conviene. Sono due le
ioni, per le quali l'unione dell' anima col corpo appare insopportabili rch essa e di ostacolo al pensare?", e perch riem pie l' anima di
I reri, [45] di brame, di dolori?". Ora, nulla di tutto cio accade a
n'anima che non s'immerge nell'interno del corpo e non appartiene a
uno: essa non sottost al corpo, ma il corpo ad essa; e questo corpo
I te' da non aver bisogno di nulla e da non mancare di nulla, e perci
mmeno I'anima si riempie di desideri [50] e di timori. Nulla di male
i aspetta da un tale corpo; nessuna preoccupazione pu inclinaria
I Il il basso e distrarla dalla sua contemplazione
superiore e beata224:
sempre rivolta alI'Intelligibile e mantiene in ordine il nostro
I Iv rso con infaticabile potenza.

Mul'anima umana=coslsi dice-c tutta in un corpo, dovesoffreogni


I di mali ed e afflitta da tristezze, desider,
timori e da altri
I uni 22', e per essa il corpo e prigione e sepolcro e il mondo e caverna
I ti antro. Noi vogliamo ora trattare di questa dottrina, Ia quale non
"di accordo <con Ia nostra> perch le cause del1a discesa non sono
I e. Tutto cio che e Intelligenza, sia come tutto sia come insieme,
I 1111" nel1a regione dd pensiero, che noi chiamiamo cosmo intelligibile,
vi ono altresl le potenze intel1ettuali, comprese in esso, cio le
I 111101 nze individuali, poich I'Intel1igenza [10] non solo unit, ma
1/
pluralit; anche per le anime si parlato di unit e pluralit,
t. dalI'unit scaturisce necessariamente Ia pluralit e Ia diversit,
11.(' da un unico genere derivano le specie diverse, alcune di maggior
I" ,altre di minore; alcuni esseri sono intel1ettualmente pi dota ti,
I
rcitano un' attivit inferiore. Anche Iass, nel1'ambito dell'Intel"'1, c' l'Intelligenza che, [15] come un grande vivente", contiene
11 IUl potenza ogni altra cosa, e vi sono altresl le singole intelligenze,
111I' del1e quali contiene in atto cio che l' altra conteneva in potenza.
I

764

PL '11

el TTLSE~$UXOS' ~V TTfplfKTlKT) l~$lXwv

d.lv, TEMlOTp<l I1 ,
lKW.tJf Tils' airrfis cPOOI.
ftval KaL To.s das. "H Ws lK TOV TTaVTOsTTtJpOsTO ~EV ~(')'iI
TO [20] BE ~lKp TTUpLTr EOTl BE " rrou ooota " TOV TTaV11
TTtJp6s,~..ov BE cP'f)s- KaL " TOV TTaVTS'.1I1UxTlSBE EP'YOV
.O'YlKWTp<lSvoetv ~V, ou TO VOfLV BE ~VOV Tt 'Yo.p av KaL I
Bla<ppOl; TIpoo.af30ooa 'Yo.p T4i VOfp dval KaL d..O,KaeQ VII
OKl~HVfV' lXH Tf lpyov KaL [25] aiJn, LTTfpTTv, , lo.v
110
VOllTwv'. BTToooaBE TTpOs~Ev TO TTpOatJTiis VOfL, ds BE avl
TO ~fT' aTTJv, Koo~flb re KaL BLOlKfL KaL dPXH aUTOV' Tl P'l
otv re ~V OTl1val TO. TTVTaEV T4i VOllT4i, Bwa~vou EcPEfl "
IDou 'Yfvo6m ETTOVOS'~V, va'YKatou BE ftval, dTTfp [30/ I
TO TTpOaUTov.
<l't> TTMWSKaL BWaTWTp<l, oUBEv ~"v

n,

4. To.s 8" Ka6KaoTa $uXo.s pH ~EV VOfpQ. XPW~ , I


EV Tfl E ofJ l'YVOVTO TTpOsaUTO ETTlO'Tpo4>"fj,
8wa~lv BE Kal I
TO lTTL T& Exoooas, ot rrep <f>WsEllPTfl~vov ~EV KaTo. T I
TjMou, T4i BE uer' aUTO ou cP60vO\!V Tl1s [5] XOPll'YLaS, TTfJIl(lI'I
~EV dval ~fTo. Tl1s .lls ~fvoooas EV T4i vOllT4i, EV OUp<lV(1
~fTo. Tl1s .llS OW8LOlKflV EKftVU, ota ol [3aOl.fl TWV TT"l
Kp<lTO\!VTl OWVTfS OW8l0lKOOOlV xe:tV41ou KaTa[3atvoVT
aUToL TTOTWV [3aOlMtwv TTTWV'KaL 'Yp elotv ~O\! v T<}u j,
[10] TTf. MfTa(3..oooQl BE EK TO\! .ouds TO ~POS'T t,
KaL a\fTWV KaL otov K~voooal TO ovv d..4lftval vaxwpo
ftS TO a\fTWV KoTfl. "Ornv 8" TODTO8lo. xp6vwv TTOlDcPEVy(1I
TO TTv KaL Tfl 8laKptoH TTOO'ToaKaL ~" TTpOsTO VOllTOV
TTlJ,~POS''YfV~Vfl ~ovoDTat [15] TE KaL a6E:vfL KaL TTO.Wp<l'Ypl
KaL TTpOs~POS'~TTHKaL T4i TTOTO\! .ou XWplO~4i VS'111
ETTl~Oa KaL TO d..onv cP\f'Yoooa, E.60ooa KaL OTp<lcPELOU
TO v EKflVO TT.llTT~fVOVbrr TWV [.lv Kal] TTVTWV, TO I
.ouTTOTfl KaL TO Ka6KaO'TOV~fTo. TTfplO'TOfWS 8LOlK , I
lcPaTTTO~Vfl~811KaL 6fp<lTTfOOOOaTO.lw6fv KaL trcpoon Ka\
aUTO\! TTO.V
ds TO fLOW. "Evea KaL ou~[3atVH aTfl TO M'Yp I
rrrepoppufjorn
KaL EV &O~OLs TOLS TO\! ow~aTOS' 'Y V ,
a~apTox:n;) TO\! ~.a~oVs TO\! v Tfl 8LOlK1OH TO\! Kpe:tTTOI'I

r'

765

NNEADI, IV 8, 3-4

me se una citt animata contenga esseri animati: se l' anima della


e pi perfetta e potente, nulla impedisce che anche le altre anime
I no della sua stessa natura. Oppure e come se dall'insieme del fuoco
11\1versale sorga qua un grande fuoco [20] e l dei piccoli fuochi: per
I' s nza complessiva e quella del fuoco universale, o piuttosto quella da
111i accese anche I'essenza del fuoco universale.
11 compito dell'anima razionale il pensare, ma non soltanto il
I n are, perch,
allora, che cosa Ia distinguerebbe dall'Intelligenza?
11. h essa aggiunge al suo essere intellettuale qualche cosa d' altro, per
I quale acquista Ia sua propria essenza, l' Anima non resta pura IntelIinza, ma ottiene anch'essa una sua particolare funzione, [25] come
11111iasi altro ente. Ma quando guarda a cio che e prima di essa, l' Anima
I' 11a; quando guarda se stessa, si conserva; quando guarda cio che le
1'0 teriore, l'anima ordina, regge e governa su di esso. Poich l'uniI o non poteva fermarsi al piano dell'Intelligenza,
daI momento che
, I I Ia possibilit che qualcosa d'altro venisse dopo, inferiore SI ma
I
sario, essendo necessario [30] anche cio che sopra di essa.
l

111

lIA doppia vila delle anime]

Le anime individuali si servono delloro impulso intellettuale nel


Illornare alI'essere daI quale ebbero origine, ma posseggono anche un
I .1' re sugli esse ri inferiori: alIo stesso modo della luce, Ia quale, sospesa
ll'ulto al sole, non rifiuta tuttavia i suoi doni alle cose che sono sotto
11 a. [5] Finch rimangono nel mondo intelligibile insieme con
I uima universale, esistono senza alcun affanno; unite nel cielo all' Ani1 I universale, condividono
con essa il governo del mondo, simili a re
li iano accanto al supremo Signore e governino insieme con lui senza
11I cndere personalmente dalle loro dimore regali: alIo stesso modo
1111110
insieme, allora, le anime e nella stessa sede. [10] Ma esse si al11111
mano dal Tutto sino ad essere anime parziali: ciascuna vuole
I' u tenere a se stessa e, come stanca di essere in comunione con le
11 , si ritrae in se stessa. Qualora l' anima faccia questo per lungo
Illp fuggendo il Tutto e distinguendosi
dal Tutto, e pi non rivolga
" uardo all'Intelligibile, essa diventa un frammento, si isola, [15]
1I1 il suo vigore e, dedicandosi alIe faccende pratiche, guarda
,li II1toalIe cose particolari; separata dal Tutto, si abbassa a qualsiasi
I' .1parziale e fuggendo
ogni altra realt, va incontro a questo suo unico
('UO, in contrasto con tutti gli altri; allontanatasi dall'universo, essa
, '( ma con fatica l'essere particolare [20] e rimane in contatto con
11,
i dedica alIe cose esterne ed e loro presente e vi si sprofonda
1111in buona parte, Le accade allora cio che si dice di essa, cio che
I" Iti tte le ali e che cadde nelle catene del corpo, poich abbando, 1(11ll'innocenza con cui si curava prima di cose pi alte e che

PL

766

'IINI

TtV TTap TUI/IUx.'l TU UTO [25J SE: TTpOTOUTtV TTaVTEWS"


dl-l 11'"
va8pal-lO01:r ELTlTTTalOUv TTEOOOOaKaL TTpOsTi!> &Ol-li!> oooa 1<11\
TU atoef]OEL VEpyoooa 8l TO KWE06aL Ti!> vi!> VEPy I
KaTapxs. TE6<t>6alTE lYETaL KaL V OlTTlaL41Ei VaL. TTlOTpalj>(\11 I
SE: TTpOsV6TlOlV Ea6aL TE K TWV &OI-lWV KaL val3aLVELV, I IfI
TaV pxTIv M~U ~ Val-lvT)OEWS 6eo6al T VTa' lXEL yp
et oUBEv 1JTTOV inrEpXOV Tl. F yvOVTal OUv otov l-lq,L~L I
vYKTlS T6v TE KEL ~LOV T6v TE VTaOOa TTap I-lpos ~LO 1111
TTLOVI-lEV TOV KEl. ai. 8vaVTal TTLOVTi!> vi!> O"WELvaL. TOI'
v6& TTLOV.ats TO VaVTLov i1 q,OOEL [35J i1 TxalS \miir I
nA 8TJinro&lKvVs b ITMTWV lpl-la. TE8laLpEL airr K TOl! 001 r
KpaTi)pos KaL I-lPTl TTOlEl. T6TE KaL q,TlOlV vayKaLov Elva\ I
yVEOlV 6E'iv. lneLTTEp yVOVTO I-lPTl TOlalTa. El SE:
OTTELpalTOV 6EOVairrs. OTWSKOOOTOV.WaTTEprcv KaL lYOI'1
[40J KaL otov 8TlI-lTl'YopDiJVTaTTOlt'r yp V q,OOELOTL TWV
TalTa -fl inr66EOlS yEW~ TE KaL TTOlElets &L~lV rrpodyoixrn ecp. I
T et OlJTW yl yv61-lEV TE KaL vru.

5. Ou TOLV\JV8LQq,wVEl 1OlS i\ TE ets yVEOLV 1\"


i\ TE ets TELWOlVK6080s TOU TTaVTS.i\ TE 8LKTlT6 TE om'l~tI\
i\ TE vYKTl T6 TE KOOlOV.TTeLTTEplXEL TO KOOOlOV-fl v
KaL TO V KaKi!> Ti!> OWl-laTl EiVaL [5J 000' -fl 'EI-lTTE80Klo\JS4'1
TTO TOU 6eou KaL TTcVTl000' -fl al-lapTla. q,' fl -fl 8lKTl. o/
'HpaKLTOU vTTaUa V TU q,vyiJ, 000' >..ws TO KOOOLV I
Ka6680u KaL TO KOOOlOV au. ITv I-lEv yp tov lnl TO X
KOOOlOV.<t>o~ yE I-lTJVOtKeL~ tov TToxov T XELpw lXELv)J.y I
TTJVq,' [1OJ ots lTTpa~E 8tKTlv. "OTaV SE: TalTa TTOXELVKaL 1\111
fl vayKaLov l8tws q,OOEWSv61-l41.TO SE: OUI-lI3a1VOVets dou
XpEtav V TU rrpooqi TTaVT~ KaTal3aLVOV TTOTOU lnrEp ul,
6eov eL TlS yOl KaTaTTl-ll/laL,OKv OI-l<PwvosOTETi) I f
OTE a\JTi!> v eLTl. KaL yp q,' 1Js [15J pxT1S ~KaOTa, I
T I-lETa~iJ TTO>..M,leaL T loxaTa ets aUTTJv va<f>pETaL.61
SE: Ti)s al-lapTtas OOT}S.Ti)s I-lEV TTLTU TOl! KaTE6E'iv al rle,

I'

767

I NNEADI, IV 8,45

edeva accanto all' Anima universale; [25J e questo stato anteriore


assolutamente migliore di quello dell' anima risalita.
L'anima, dopo Ia sua caduta, e imprigionata e messa in ceppi ed
I ce soltanto per mezzo dei sensi poich
impedita di agire, almeno
ll'inlzio, mediante Ia sola intelligenza. Essa
come si dice, nel
I> lcro e nella caverna; ma quando si volge al pensare, si libera
.I li catene e risale, [30J non appena Ia reminiscenza le abbia offerto
I' vvio alla conternplazione dell'Essere": essa infatti conserva sempre
1111 qualcosa che, malgrado tutto, rimane in alto. Si hanno cosl le anime
1.(" necessariamente posseggono una duplice vita e vivono, in parte,
I li vita di lass e, in parte, della vita di quaggi, ora pi deIl'una,
til ando possono unirsi maggiormente
all'Intelligenza, ora pi dell'al11 quando o per loro natura [35J o per cause accidentali accade loro
II1 mtrario. E cio che Platone" vuole in qualche modo insinuare al1'11 h, nell'ultimo cratere, divide le anime e ne fa delie porzioni, e dice
I, fatale che esse discendano neI divenire, non appena siano diventate
,1\ uzioni di una certa misura. Quando dice che Dio le semina, bisogna
IlIlrnderIo neI senso in cui egli rappresenta Dio nell'atto di parIare [40J
,I are un discorso; cio, egli immagina, nella sua ipotesi, che tutto cio
I, esiste nella natura dell'universo sia come generato e creato, e
I I'presenta come successive quelle realt che divengono e sono eterna1111111
229.

\'11'
I

11A colpa delle anime

e,

e duplice]

N n si contraddicono dunque fra loro le espressioni: Ia semina delle


neI divenire; Ia loro discesa destinata al perfezionamento deIlutuverso; Ia punizione; Ia caverna; Ia necessit e Ia libert (poich Ia
r it implica Ia libert); Ia dimora neI corpo come in una cosa
utva; [5J e poi, l' esilio dal dio, di cui parla Empedode; ilvagabondaggio;
I olpa cui segue il castigo; e ancora,
il riposo nella fuga, di cui parIa
I 11 lito; e, in generale, non si contraddicono
Ia discesa volontaria e Ia
I1 I a involontaria. Tutto cio che va verso il peggio e involontario; ma
,,11 11' ci si va col movimento proprio, si pu dire che il male [1OJ e il
II~' delle azioni compiute. Ma poich questo patire e questo agire
.1111 ineluttabili per l' anima secondo una legge eterna della natura,
.11 11 ' ogni evento che le accade in questa sua discesa finisce per essere
.I111 \ qualche altro essere in quanto discende da una regione superiore,
1,1.1. esse2}O che e Dio che l'ha inviata gi non sarebbe in contrasto n
,"I,verit n con se stesso, Anche [15]le ultime conseguenze devono
.,11 tutte a un primo Principio, anche se gli esseri intermedi sono
111111

1,,1i ,

I , olpa <dell' anima> e duplice: l' una e quella che ha dato luogo alla
I, l'altra consiste nelle cattive azioni che essa compie, una volta

'I

768

PLOTlNII

SE lTLT4i ve& YEVOIlVIlV KaK 8poaL. illlv OTLv ain"o Tolh I,


lTlTov6E KaTE90ooa. Tils SE TO laTTOV Els oWllaTa [20] <i I
8uvaL KaL OTTOV K KptOEWS Tils KaT' etav - 8'116Eoll4i 8dl'
yL yv61lEVOV 8L TOU Tils KptOEWS 6v6llaTOS 8T\oJTaL - TO SE
KaKtas dllETpov E1Bos IlEt,OVOS KaL Tils 8tKT)s i)etwTaL lTLOTaa(rJ
TLvtJllVWV OOL1l6vwv. Ol.Tw TOLKatlTEp oooa 6Elov KaL K TWV rnon
[25] TWV dvw VTOs ytvETaL TOUoWllaTOS KaL 6E0s oooa OOTEp!
po'!Tfl ain"Eeooot41 Ka\. al Tt~ 8wllEWS KaL TOU usr' airnlv Koolli) I
tOO\. lpXETaL' Kdv IlEV OTTOVcf>ryu.ouSEV j3~alTTQLyvWaLV Ka ()
lTpooa~ooa
KaL cf>ixnv KaKtas 'Yvoooa Ts TE 8wllHS
dyowII
aUTfls Els TO [30] cf>a.VEpOVKaL &teaoa
lpya TE KaL lTOLi)O I
V T4i OWllT41 i)pEllOuVTa llTT)V TE dv ~V Els TO vEP'Y I'
EL OUK l6VTa. Ti)v TE ljIuxTJV airnlv
la6Ev dv
E1XEV oi
Kcf>a.VVTa
oUBE rrpoov a~VTa' EllTEp lTaVTaxOU il vpyHa T~I'
8vallLV l&LeE KpU<j>Moav dv lTVTT) KaL otov [35] cf>a.vLo6Elo(ll1
KaL OUK oooav IlT\BlTOTEVTWS oooav. Nuv IlEV yp 8aulla lx I
TWV lvBov ~KaoTOS 8L Tils lTOLKLlas TWV lew. ot6v OTLV K TI! I
T yacf>up TaJTa Sponr.

6. Etrrcp ouv &1 11'11~v uvov ELvaL - KKpUlTTO'yp "


rrdvm 1l0pcf>'I1v
V KELV41OUKExoVTa. 000' dv inrlPX Tl TWV VT('II'
oTVTOS V ain"4i KetvOU. ou8' dv TO lTii90s ~V dv TWV VThll'
TOTWV TWV lTO TOU ~VOs yEVV118VTWV[5] 11'11
TWV uer' ain" T~I
rrpoov a~VTWV.
ljIuxwv ElT\XE TeLV -TOV ain"ov Tp6lTOVo
lj1uxs E&l uvov ELval 11'11TWV 8l' ain"s yEvOIlVWV cf>a.VVTOII'
ellTEp KoTlJ cf>O'H TOUTO EVEOTL TO IlET' airnlv
lTOLlV K(I\
eElTTEO'8al otov OlTPllaTOS EK TLVOS llEpo)s pxfls Els T>'(
TO alae"TOV [10] loons, IlVOVTOS IlEv EL TOU rrporpou V ,
OlKEt~ ~8~.
TOU SE IlET' ain"o otov yEWWIlVOU K 8wl! (o
cf>TOU.O"T)V KetvOLS. f)v OUK E&l oTiloal otov lTEplypljlavlfI

cf>86V41.XWpE1v SE et. ~WS Els EoxaTOV IlXPl TOU 8waTOU "


rrdvra llKU alTt~ 8wllEWS lT>.Tou lTL rrdvrc rrcp' [15] alrn
lTEl!lTOO'T)S
KaL oUBEv rrspuetv duotpov aUTfls 8waI!VIlS. Ou 'YII
8'11~v KWUEVTLOUVdl!OlpoV E1val cf>O'Ewsya90u. Kae600l
~KaoTov olv T' ~v IlETaall~vHv.
Etr' ouv ~v E\. il Tils \J>''l
cf>O'ls.oux olv TE ~V airnlv 11'11I!ETaoXlv oooav TOU rroi I

769

I NNEADI, IV 8, 56

nuta quaggi; il castigo della prima colpa e il fatto stesso di discende, / nel secondo caso, quanto meno l' anima si immerge in corpi via via
hv rsi, [20] tanto pi presto ne riemerge conforme a un giudizio di
merito - qui con Ia parola giudizio si vuole indicare ci che accade per
tI
reto divino -; ma ad ogni grado enorme di malvagit corrisponde un
t Ir no castigo sotto Ia vigilanza di demoni vendicatori 23\.
E cosl l'anima, bench sia un essere divino e venga dagli spazi [25]
uperiori, discende nell'interno del corpo; essa, che e 1'ultima entit
t lvina, con inclinazione
spontanea viene quaggi per esercitare Ia sua
potenza e porre ordine in ci che si trova dopo di essa; e se poi riesce a
"'Kgire al pi presto, non riceve alcun danno per aver sperimentato il
ru ile e aver conosciuto Ia natura del vizio, ma rivela [30] le sue azioni e
I ue operazioni, le quali sarebbero inutili nel mondo corporeo perch
umarrebbero sempre inattuate: 1'anima stessa non saprebbe di posse.1 rle se esse non si manifestassero e non si estrinsecassero: e l' atto che
I nde sempre manifesta Ia potenza, Ia quale rimarrebbe
completamente
I\U costa e addirittura
[35] invisibile e inesistente se non si realizzasse.
( ,I. scuno infatti rimane meravigliato dell'interiorevedendo
Ia ricchezza
ti lle manifestazioni esteriori, com' esso si rivela dalla capacit di costruIr cose tanto raffmate.

'I, {li sensibile e riuelazione

dell'lntelligibile]

Non deve esistere soltanto 1'Uno; altrimenti tutte le cose rimarrebl.ero nascoste, non possedendo nell'Uno una forma distinta; n esistercbbe cosa alcuna se 1'Uno rimanesse immobile in se stesso; non ci
irebbe Ia pluralit di questi esseri che sono generati dall'Uno, [5] se da
I\li non avesse avuto origine il processo degli esseri che costituiscono
l'ordine delle anime. Per Ia stessa ragione non dovettero esistere
oltanto anime, senza che apparissero cose prodotte da esse: poich
ppartiene alla natura di ciascun essere di creare qualcosa dopo di s e
.li esplicarsi procedendo da un serne, da un principio indivisibile, sino
I termine ultimo che il fenomeno sensibile-". [10]
termine anteri re rimane eternamente nella sua sede propria, ma quello che vien
t lopo e come generato da una potenza ineffabile, qual e quella che esiste
1\ gli esseri superiori, Ia quale non poteva arrestarsi
come se fosse
.lelimirata da invidia: essa deve procedere perennemente sino ache
tutte le cose raggiungano 1'ultimo grado agli ultimi limiti del possibile;
questo avviene per opera di una immensa potenza che diffonde se
(essa su ogni cosa [15] e non pu sopportare che nulla rimanga senza
serne partecipe. Nulla impedisce che un essere qualunque partecipi
della natura del Bene, nella misura in cui e capace di parteciparne.
Anche Ia materia, se esiste dall'eternit, non pu, appunto perch
iste, non partecipare di quella potenza che dispensa a tutti il bene

PLO', ,

768

SE TIl T4) h,e& -rEVO~V1lVKaK SpCJal. it ~V fCJTlV airro TO


lTlTov6E:KaTESoooa. Tl)S SE TO lXaTTOV ds CJw~aTa [20] d
Sl)val Kal ElTTov fK KpLCJEWSTl)S KaT' Lav - S~ 6E:CJ~4) ! I
-rl yv6~EvoV Sl TOl) Tl)S KpLCJEWS
6v~aTOS S"OflTal - TO SE I
KaKLas d~E:Tpov E1Bos ~EL,OVOS Kal Tl)S SLKTlS~LlTQl flTlCJTQU!,
TlVlJ~VlV SQl~6VlV. OVTl TOl KaLlTEpoooa 6E:lov Kal fK TlIlV Tllllll
[25] TWV dVl fVTOs -rLvETal TOl) CJw~aTOSKal 6E:0s oooa OOT P'
t>olTi.'lairrEoOOL41 Kal ai TLQ:SW~EWS Kal TOl) ~E:T"aifn1v Koo~il(l I
wal lpXETal' Kliv ~EV ElTTOV<t>ryu.ouSEV I3~XalTTQl yvWalV KQk I
lTpooXa~ooa
Kal <t>ow KaKLas -rvoooa Ts TE Sw~E:LS d'Y I ,
aUTl)S ds TO [30] <PaVEpOvKal 8ELaCJa lp'Ya TE Kal rroio I
v T4) CJl~T41 ~pE:~ol)VTa ~TTlV TE dv ~V Els TO fVEP'Y
El OUK l6VTa. Tilv TE tPV~V aim1v lXa6E:v dv
ElxEv !li
fK<PaVVTa 0U8E lTp6080v Xa~VTa' EllTEp lTaVTaxol) it vP'YE:La1111
8va~lV l&lE Kptxf>6E:1CJav
dv lTVTTl xnl oov [35] <PaVlCJ61!li
Kal OUK oooav ~,,8lTOTE VTWSoooav. Nl)v ~Ev 'Yp eal)~a (
TWV lv80v ltKaCJTOS8l Tl)S lTOlKllas TWV ll. otv fCJTlV fK li'
T -rXa<t>vp TafITa 8pCJal.

6. ELlTEp OUV &1 ~~ ~v uvov Elval - fKKpVlTTO .'Yp I


rrdvra ~op<f>~vfV fKE:LV41OUKlxoVTa. 000' liv inr1PX Tl TWV VI 1i
CJTVTOSIv airr4) fKE:LVOV.000' liv TO lTfl60s ~V liv TWV VIIII
TOTlVTWV lTO TOl) vOs 'YEVVTl9VTlV[5] ~~ TWV ~E:T' airr 11)1
lTp6080v Xa~VTlV.
tPVXwv El"XE TLV -TOV airrov Tp6lTOV (
tPvXs l&l
uvov ElvQl ~~ TWV 8l' airrs 'YEVO~VlV<PaVVIIIII
EllTEp KCJT1J<t>CJE:L
TOfITO lVECJTl TO ~E:T' aim1v rroutv
~"
fEl TTEa9al otov CJlTWaTOS lK TlVOS ~EpolJs pxfls Els T I
TO alae"TOV [10] looo"s. ~VOVTOS ~EV E:t TOl) rrporpou fV
OlKELQ: lt8pq.. TOl) SE ~E:T' airro otov -rEVVl~VOV fK 8w~ Ii
<f>TOV.<nl fV fKELVOlS. ftv OUK l&l
CJTl)CJalotov lTEPl-rptJsalll
<f>96V41.XlpE:lv SE E:L. ltws Eis lCJxaTov ~XPl TOU 8waTo\)
I'
rrdvra TiKU aLTLQ: SW~EWS lTTOV TIl rrdvm rrnp' [15] ai"
lTE~lTOCJTlS
Kal oU8Ev rrspuetv duoipov aUTl)S 8wa~V1lS.
'YI'I
8~ ~v KW\lE:VTlol)v d~OlpoV ElvQl <t>CJEWS
'YaSol). Ka9o'
ltKaCJTov otv T' ~v ~E:TaXa~j3.vE:Lv.ELT' ouv ~v E:t it Tl)S XI
<t>CJlS.
oux otv TE ~V aim1v ~~ ~E:TaCJxE:1voooav TOl) lTOl

Ou

769

NNEADI, IV 8, 5-6

nuta quaggi; il castigo della prima colpa e il fatto stesso di discendesecondo caso, quanto meno l' anima si immerge in corpi via via
liversi, [20] tanto pi presto ne riemerge conforme a un giudizio di
merito - qui con Ia parola giudizio si vuole indicare ci che accade per
lecreto divino -; ma ad ogni grado enorme di malvagit corrisponde un
legno castigo sotto Ia vigilanza di demoni vendicatori 231.
E cosll'anima, bench sia un essere divino e venga dagli spazi [25]
uperiori, discende nell'interno del corpo; essa, che I'ultima entit
livina, con inclinazione spontanea viene quaggi per esercitare Ia sua
potenza e porre ordine in ci che si trova dopo di essa; e se poi riesce a
luggire al pi presto, non riceve alcun danno per aver sperimentato il
mule e aver conosciuto Ia natura del vizio, ma rivela [30] le sue azioni e
Ir sue operazioni, le qual i sarebbero inutili nel mondo corporeo perch
nmarrebbero sempre inattuate: l'anima stessa non saprebbe di posseI rle se esse non si manifestassero e non si estrinsecassero: e!' atto che
f nde sempre manifesta Ia potenza, Ia quale rimarrebbe completamente
111 costa e addirittura
[35] invisibile e inesistente se non si realizzasse.
( .iascuno infatti rimane meravigliato dell'interiorevedendo
Ia ricchezza
.1 Ilemanifestazioni esteriori, com' esso si rivela dalla capacit di costruIt cose tanto raffinate.
i nel

, (Jl sensibile

e riuelazione dell'lntelligibile]

Non deve esistere soltanto I'Uno; altrimenti tutte le cose rimarrebI,rro nascoste, non possedendo nell'Uno una forma distinta; n esisteI bbe cosa alcuna se l'Uno rima nesse immobile in se stesso; non ci
uebbe Ia pluralit di questi esseri che sono generati dall'Uno, [5] se da
lui non avesse avuto origine il processo degli esseri che costituiscono
l'ordine delle anime. Per Ia stessa ragione non dovettero esistere
oltanto anime, senza che apparissero cose prodotte da esse: poich
ppartiene alIa natura di ciascun essere di creare qualcosa dopo di s e
11 splicarsi procedendo da un seme, da un principio indivisibile, sino
I termine ultimo che il fenomeno sensibile!", [10] li termine antenore rimane etemamente nella sua sede propria, ma quello che vien
,llIpo e come generato da una potenza ineffabile, qual e quella che esiste
IIq~li esseri superiori, Ia quale non poteva arrestarsi come se fosse
lrlimitata da invidia: essa deve procedere perennemente sino ache
unte le cose raggiungano l'ultirno grado agli ultimi lirniti del possibile;
questo avviene per opera di una immensa potenza che diffonde se
I sa su ogni cosa [15] e non pua sopportare che nulla rimanga senza
me partecipe. Nulla impedisce che un essere qualunque partecipi
I lia natura del Bene, nella misura in cui e capace di partecipame.
Anche Ia materia, se esiste dall'eternit, non pua, appunto perch
I te, non partecipare
di quella potenza che dispensa a tutti il bene

770

'Ya60v Kaeoov [20] SWaTaL ~KaCTTovXOPT'J'YOWTOS"


ELT'1')KoXoOOrl0
E v'YKTlS 1 'YVEOLSainils TlS TTpOainils at rtors, oiX)' {Jy;
xwpls EtvaL. Swall(q. rrplv EtS airri}v E6E:lv CTTVTOS'TOl) Kal I
dvaL otov EV XPLTL 86VTOS'. ~ElLS OVV TWV p(OTWV EV VOT)'Tu
TO EV ato6T)T4) KLCTTOV.
Ti)s TE [25] SwllEWS Ti)s TE 'Yae6TT)l
aVrwv. Kal owXETaL TTVTadoaEl rd TE VOT)TWsT TE alo&r) ",
VTa. T IlEV rrup' aVrwv VTa. T SE IlET0xJ TOTWVTO (1,
elonel a[3VTa. IlLllo'IlEva nlv VOllnlV KaElOOov S'vaTaL <fi 111

7. ~LTTi)S SE cpOOEWSTaTT)S oiXrr)s. VOT)Ti)s. Ti'!


alo6T)Ti)s. allELVOV IlEV tjJuxJ EV T4) vOllT4) EtVaL. v'YKTl 'Y I'
EXELV Kal TOO ato9T)ToO IJ.ETaaIl[3VELVTOLaTT)v <fIOOLvtx I~'
Kal OVK 'YavaKT'T)TOVairri}v ~atrrfl. el [5] IJ." TTVTa tOll
KpE1TTov. IJ.O'T)V
TLV EV Tols OlKJLVETTLOXOooav.6E:(as IJ.EV1.1' I I
oooav. EV EoXT41 SE TOl) vonro oooav. Ws lJ.opov 00001'
ato9T)TU cpOOEL SL86vaL IJ.v TL TOT41 TWV rrap' alI!
VTLaIl~vELV SE KaL rrnp' aVrol). el 11" IJ.ETTOl) ainils O<jx1I
SLaKOOllol. TTpoSull(q.[10] SE TTE(OVL
Els TO ELOWSOLTOIJ." IJ. h-,.
ll IJ.ES' llS. a(US TE xnl SwaTOV airrt't TTLv Eava II
loroptcv WV EVTaOOa Et81 TE Kal TTa6E:TTp0<7a[30O'1)
KaL pll
01J. otov apa EOTLVEKEl EtvaL. KaL TU TTapa6OELTWV oov EV(lI' I
otov oacploTEpov T lldvw lJ.aSoO'1).[15] rVWOLS 'Yp Evap'Y e
T'YaSol) 1 TOl) KaKol) TTElpa ots 1 SValJ.LS06E:VEOTpa. ~ e: I
ETTLOT1IJ.1J
TO KaKOVTTpOTTdpas yvWVaL, "OOTTEpSE 1 VOEp SI I
KaT!3ao(s EOTLV ds OxaTOV TO Xlpov - ou 'Yp VL I
lTTKELVa va~iivaL. >.A v'YKTl EVEp'Y'oaoav E ~aVTf)s 1If1
[20] SUV'T)Sloav IJ.lVaL Ecp' ~auTi)s cpOOEWSS" v'YK1J Kol ,
IJ.XPLtjJuxiis ESlV' TOS''Yp airrt't TOVTO' TaTlJ SE TO I /,
TTapaoowaL airri}v TTLVvaSpalloooav -oVrws KaL tjJuxiis tv "
TO IlEV IJ.ET'airri}v T TU&. TO SE TTpOainils 1 ela TWV I
Tals IlEV rrup Ilpos [25] Kal XPV41'YLyvOIlVOU TOU Te IUI
Kal EV T4) XdPOVL 'YL'YVOIlV'T)SETTLOTpo<t>iisTTpOs T lJ. (\"'\
SE E'YOIJ.VUTOl) TTaVTOs EtVaL TO IlT)S' EV T4) XdpovI

771

NEADI, IV 8, 6-7

PLOII

conde le possibilit di ciascuno; [20] e se Ia sua nascita una necestia conseguenza di cause anteriori, non deve tuttavia essere separata
I I suo principio, come se questo principio, che le dono, come per
I zia, l'esistenza,
si arrestasse poi per impotenza di giungere sino ad

Dunque, cio che v' di pi be110nel mondo sensibile Ia manifestalone di cio che v' di migliore negli esseri inte11igibili, [25]deIla loro
1'111 nza e della loro bont; e tutti gli esseri, quegli intelligibili e quelli
li ibili, sono insieme uniti ne11'etemit: gli uni esistono per se stessi,
11 dtri invece, partecipando dei primi, ricevono un' esistenza imperitura,
111 quanto imita no, secondo Ia loro potenza, Ia natura intelligibile.

Il.e due direzioni dell' anima]


Se dunque l' essere duplice, inte11igibile e sensibile,
meglio per
nrrna dimorare ne11'inte11igibile,ma e pur necessario che essa, avendo
1" lia natura che sappiamo, partecipi de11'essere sensibile: non deve
I, irritarsi con se stessa se [5] non
un essere superiore sotto ogni
!trlto: essa occupa, di fatto, un grado intermedio fra gli esseri?"
"I h, pur appartenendo a una sorte divina, si trova ali' ultimo posto
I lI'lnte11igibile: essa confina con l'essenza intelligibile e a questo
I 11'0 mondo
d qualcosa di se stessa e da esso riceve qualcosa in
mbio, dal momento che Ia sua solIecitudine non e eguale alia sua
"11
zza, ma per troppo ardore [10] vi si immerge dentro, senza rima, totalmente insieme con l'anima dei Tutto, Essa ha tuttavia Ia
I" it di riernergere nuovamente dopo aver acquisito l' esperienza di
I , I he vide e sofferse quaggi, e di comprendere
che cosa voglia dire
I I
lass e di conoscere pi chiaramente, attraverso il raffronto col
111contrario, cio che
il Bene, [15] Poich l'esperienza dei rnale porta
"" , conoscenza pi precisa dei Bene in quegli individui nei quali Ia
'" nza troppo debole per poter conoscere il male con pura scienza
,li prima di averlo prova to.
11 pensiero discorsivo una discesa sino al grado inferiore dell'Inli. rnza - poich non gli concesso di salire al di l ma deve
, uriarnente agire da se stesso e, [20] non potendo rimanere in se
li, deve procedere,
per una legge necessaria dei suo essere, sino
1 nrma: ed
questo il suo termine! E cosl essa 10 immette nel grado
ivo mentre risale in direzione opposta -; cosl anche I'attivit
11 mima: cio che viene dopo di essa questo mondo sensibile, cio che
I \1111 , di essa Ia visione degli esseri reali. Per le anime individuali tale
., 11I1" i effettua solo parzialmente [25] e nel tempo, e Ia conversione
li 11 Iio avviene in una sede inferiore; ma l' Anima che vien detta
\111 (I ale non si trova mai ne11'ambito di un'attivit inferiore: essa
II "hi ce alcun male e con Ia sola contemplazione
pu prendersi cura

772

PL

'11

Y'Y0VVaL,lTaElEt B( KaKWVolXTu ElEwplq TE lTEpLVOEtVT Vrr' aVI I


tTlPTIloeal TE TWV lTpO airrf'ls El' fi cilJ-a BwaTOV KaL [30] dI! ~.I
alJ-[3avo'o1JlJ-~"V KiLElEv, XOPTlYo'o1JB( cilJ-a VTaOOa, e ( I
lJ-T)Xavov f)v lJ-~ KaL TOlTWV cplTTEoeaL tjsuxfl olXTu

8. KaL el Xp~ lTap B6tav TWV dXWv TolJ.i'loal


<PaLVlJ-EVOVYELVoa<f>oTEpov,ou rrou oUS' +, +'lJ-ETpatjsu~
I
}"x lOTL ri airrf'ls V T(ji VOTlT(jiEl' TO B( V T(ji aloar,T(ji el KP<III
lJ-ov B( el KpaTOtTO KaL eopuf3o'tTo, [5] OVK Q. aLoEh)oLv ~\l1
Etval 6>V ElETaL TO TIlS tjsuxi)s dvw. T6TE yp lPXETaL Els ~I'
TO VOTlav, ruv Els aLOEh)OLVi)K1'\ KaTa[3atvov' ou yp rr li,
yl yvETaL lTEPLonow upos t/suxi)s, yLVWoKOlJ-EV,lTpLV dv EtS 1\ "
~V tjsu~v i)K1'\' otov KaL lTLau~la V T(ji lTLau~TlnK(ji ~V)\
[10] yLyvWoKETaLa +,~tv, ' rov T't) aloEh)nK'fj T't)lvBov Buv I'
II KaL BLaVOTlTLK'fjVTLa~lJ-Eaa II d~cj>w. TIoa yp tjsu~ lX I
KaL TOV KTW lTpOs ow~a KaL TOV dvw lTpOs vov, KaL +, ~lv
KaL ou T(ji airrf'ls ~pEL T(ji lTpOs TO ow~a TO ov K( IJI
VrrEpxoooa lT6vws, TL [15] ~TlB' K OyLO~OV,Ws +,~ElS, r\
v(ji, WS +, TXVT} ou (3ouEETaLTO KTWb airrf'ls KOO~OVVT
ou. At B' v ~pEL yLv6~EvaL KaL ~pous lXOOOL ~fv Kat ull1
TO VrrEpXOV, dOXOOL B( T't) aloaT)oEL KaL VTLT)tjsELno
VTLa~[3av6~EVaL TWV rrnp 4>OLV KaL UlTOVTWVKat I
TapaTT6VTWV, ciTE o lTL~OVTaL~pous KaL ELlTOVsKaL 1111
lXOVTOS T TpLa KK4!, lTo B( 6>V 4>lETaL' Kat i)& l!ll
Kat +,Bo~ lilTTTlOE. To S on Kat vi)Bovov OV Ts lTp0C7K(II,
+,Bovs, +, B( BLayw~ uoc.

773

I NNEADI, IV 8, 7-8

11ci? che st~, sotto di essa e, allo stesso tempo, rimanere sempre
ongrunta a CIO che Ia precede, Essa pu l'una e l'altra cosa simulta" IIme~t~: [30] ricevere dall' alto e donare insieme quaggi, poich non
" ssibile che essa, essendo anima, non sia in contatto con le cose
I I rene.
/11destino delle anime singole]
,e.si deve a~che ~ve~e il coraggio di dire il proprio parere contro
l'npinione degli altri, direrno che anche Ia nostra anima non si
1'1 fon.data ~lI:tt~quanta,.ma che qual cosa di essa rimane sempre nel
IlIlIldo m.telhglbile; tuttavia, se cio che nel sensibile domina, o meglio,
II dominato e turbato, [5] non permette che noi abbiamo coscienza
II I i che Ia parte superiore dell'anima contempla: poich l'oggetto
t IlIlemp~ato dall'intelligenza
arriva sino a noi soltanto quando, discenI ndo, giunga alla nostra sensibilit. Noi non conosciamo tutto cio che
I ne in qualsiasi parte dell'anima prima ancora che arrivi all' anima
111 ra ..COSI, ~er .esempio, il desiderio: finch rimane nelIa parte concuI rtbile delI anima, [10] non
da noi conosciuto se non quando 10
I( piamo o con l'attivit sensitiva interna, o con Ia riflessione o con
11th
due. Ogni an~a po~siede qu~lcosa di inferiore che si v~lge aI
'I \I e qualcosa di supenore che SI volge all'Intelligenza. E l' Anima
".1 , .cio l' Anima del Tutto, ordina l'universo con quella parte di s
"
rivolta aI corpo e si mantiene in alto senza fatica, poich soltanto
IIU parte inferiore ordina il Tutto, [15] non mediante il ragionaI 111 , come noi, ma con l'intuizione intellettiva" come fa l'arte che
'" ~pe~a pe~ calc<?lo. Ma le anime individuali, che appartengono a
.lividui particolari, hanno anch'esse una parte superiore, ma sono
1"1 te a causa della sensibilit e assediate dall'apprensione di molte
he contrastano illoro essere e apportano sofferenza [20] e tur1111 nto: I;>0ich ci? di cui esse si prendono
cura
cosa parziale e
I 1I osa ~ mcontr~ intorno .a s molti oggetti estranei che essa in gran
11 desidera: anzi, ne ha piacere e il piacere Ia inganna. Ma c' anche
, purte che non gode dei piaceri efftmeri; e Ia sua vita conforme al
"
ere.

775

774
IV 9 (8) ITEPI TOr EI ITA:EAI \IIrXAI MI A

IV '* (8) SE TUITE LE ANIME SIANO UN'ANIMA SOLA

I [Tuue le anime [ormano un'anima sola]

1. "Ap' Wo-rrEp tJsvxTlv ~xaTov

IJ-tav cf>a1J-E:V
EtVaL,
naVTaxov TOV aWlJ-aTOST\npEOTL, KaL lOTLV VTWS-TOV rp 1
TOlrOV IJ-ta, OUKo IJ-vTL airrfis wst, aO SE WSLTOV aWv.(J
lxoooa, lv TE TOIS alaEh)TLKLs ofrrws- [5J iJ alaar,TLKl, Ka\
To1S cf>\JT01SSE T\naVTaxO\) V KaT41 IJ-pEL,ofrrws- KaL l'\ 11
KaL l'\ <ri} IJ-ta KaL rrom IJ-ta; KaL lTL TO\) rrovrs l'\ V rrot 1'1
oux Ws )'K41 IJ-EIJ-EpLaIJ-VT},
naVTaxO\) TaUT6V; ~L rt "1' I
iJ V IJ-OLIJ-ta, iJ 8' v T41 rrcvrl ou IJ-ta; Ou )'p O)'KOS oUSE I" I
KE1 oUSE aWlJ-a. El IJ-E:Vovv K Tiis TO\) rrcvrs KaL l'\ IJ-l'l fi
iJ O'l, IJ-ta SE KdVT}, KaL TaTaS &1 dVaL ulav. El SE KaL l'\ 1 '
rrcvrs KaL iJ IJ-l'lK IjJvxils IJ-LS,nLv av rrom un, ATT\T !I'"
TtS iJ IJ-ta; 'A rrprspov MKTOV, L p8Gls l)'ETaL TO ucv 11
naas, WC11TEp
iJ VOs [15J K:aTOU.wATOnOV)'p, el un i) 11
KaL iJ OTOVO\)V aou' Xpf}v )'p flJ-0\) ala8avolJ-voU KaL d ,.
ala8vC79aL, KaL )'a60iJ OVTOS )'a90v
KE1vov EtvaL
"
m9uIJ-oVTos m9vIJ-E1v, KaL WS' olJ-ona9lv iJlJ-S TE Til"
1o\JSKaL npOs TO rrv, WaTE IJ-O\)na96VTOS aWaLaev OU"
TO rrv. [20J IlGls SE KaL IJ-LSO<JTlSiJ IJ-E:vO)'LKl, iJ SE d, 'Y
'
KaL iJ IJ-E:VV C4x>LS,iJ SE V cf>\JT01S
aT\; IlLv SE el IJ-l'lEh)a6p I
xdvws-, T6 TE rrv ~V OUK laTaL, IJ-ta TE pxTl IjJVXWV 111
EpEeT)aETaL.

2. Ilprov IJ-E:Vovv OUK, L iJ IjJvxTl IJ-ta i) IJ-l'lKaL l'\ d."1


-I\8T\KaL TO aWalJ-cf>6TEPOVT41 awalJ-cf>oTP4lTaUT6v. 'Ev a4l I
KaL V aql TaUTOV V OU T aUT nEh) ~H V KaTpql, I'
av9p)nos O V IJ-OLKLVOVIJ-V41'
V IJ-OL[5J )'p KLVOUllVIj) fi
V aOL IJ-l'l KLVOUIJ-V41
V IJ-OLIJ-E:VKLVOIJ-EVOS,
V aOL SE li.
lOTaL' KaL OUK aTOnOV oUSE napa8o6TEpoV TO V IJ-OLKaL o,
TaUTOV Etvav OU 8l'l v)'KT} ala8avolJ-voU IJ-O\)KaL aov n"1
TO aUTO n90s lXHV.
OUSE )'p lTL TO\) vOs aWlJ-aTOSTO 1
Tpas XHpOs nar,lJ-a [lOJ iJ Tpa ija9ETO. >.X iJ v TQ
El 8l'l l&L TO IJ-OV)'LVWcrKHV KaL a, ~V TL lJ-cf>o'lv 'I
a\JVT}IJ-IJ-VOVaWlJ-a Xpf}v EtvaL' ofrrw )'p awacf>9laaL Ka1 I I

Noi diciamo che I'anima di ogni singolo individuo e una perch e


ente tutta in ogni punto del suo corpo; ed e realmente una in questo
"'lido poich non ha una parte di s in un certo punto del corpo e
1111' ultra in un altro punto; anche l' anima sensitiva negli esseri senzienti
I I quella vegetativa nei vegetali e tutt'intera ovunque e in ciascuna
, ne. Dunque allo stesso modo Ia mia anima.Ia tua e tutte le altre sono
11I'mima sola? Anche nell'universo e in tutti gli esseri c' dunque
1111'
mima unica, non divisa secondo Ia massa, ma identica ovunque?
I' I h infatti, se I'anima mia e una, quella dell'universo non sarebbe
1111 ,? Perch in esso l'anima non e n massa [lOJ n corpo. Dunque, se
I mia ela tua anima provengono dali 'Anima dell'universo e sel'Anima
I I\'universo e una, anch'esse non possono non essere che un'anima
111 Ma com' poi quest'anima unica?
Dobbiamo vedere anzitutto se sia giusto dire che tutte le anime siano
uu'anima sola com' unica l'anima di ogni singolo individuo. [15J E
urdo che Ia mia anima e quella di un altro siano un' anima unica:
I bbe inevitabile allora che quando io provo una sensazione,
anche
1,.11 ro Ia provi; che egli sia buono quando io 10 sono; che egli desideri
111ando io desidero e, in generale, che noi abbiamo le stesse passioni,
1111\0 quelle dell'altro e quelle dell'universo,
in modo che quando io
I'IIlVO un'impressione
anche l'universo Ia provi. [20J E poi, se l'anima
Is unica, come un'anima sarebbe razionale e un'altra irrazionale? e
111 lia che e negli animali sarebbe diversa da quella che e nelle piante?
I I' iltra parte, se non Ia pensassimo cosl, l'universo non sarebbe uno, n
111 I potremmo trovare l'origine unitaria delle anime.
1'1

lI/anima

e unit

e pluralit]

Anzitutto, qualora I'anima mia e quella di un altro siano un'anima


e identico per ai
omposto dell'altro. Un'anima identica in due <corpi> differenti non
I" iver I~ stesse affezioni in tutt' e due: per esempio, I'uomo, il quale
I muove in me [5J se io mi muovo ed e in riposo in te se non ti muovi.
on e dunque assurdo n paradossale che I'anima sia identica in me e
111I ,e non e necessario perci che, se io sento, un altro provi Ia stessa
fi zione. Anche in un unico corpo l' affezione sentita da una mano [10 J
11111I e sentita dall'altra, ma dall'anima che e in tuttoil corpo. Se dunque
111
he tu dovessi sentire ci che io provo, sarebbe necessario che un

01.., il composto di anima e corpo dell'uno non

~aElE:TO rnrv. 'Evel.lllLo6aL

SE lTpo<TJ~EL

;-0 KaL lTo).).. Xav6v

777

NEADI, IV 9, 2}

PL 'li

776

1\

TO OV KaL TWV EV VL KaL T4) airr4> CJlllaTL 'rL 'YVOllVlV, Illl\


TOOOIT4>. [15] 004> dv Il'rEGos EXtl TO CJwlla lTOM. WcmEp ElTL K1')1
'rETaL IlE'r>..wV. ECP' GlV lTa611llaTs TLVOS lTEPL TO llpos Vt
T4) <!l ata6T)CJLS ~lL IlLKp6TTJTa
TO\) KLvf)llaTOS
oU&pl.
lTpooPXETaL' WaTE OUK v'rlCT\ 8L8TlOv T1T4>n)V ata6T)a~v t
>..w KaL lTaVTL ElCJacpLKVLo6aL VS TLVOS lTae6VTOS. [20] A I
~lTCJXELV
IlEV OUtc QTOlTOV oUSE lTo-yvlCJTov. TlTlCJLV
ala6T)TLKT1v OUK va'rKaLov 'rL -yvECJeaL. 'ApEn)v
SE EV EIlOL lx li
KaKLav SE EV TP4l. OUK QTOlTOV. EllTEp KaL KLVLo6aL Ev QljlIIll
Ev Q>..>..wCJTvaL Tairrov OUK 8vaTov. OUSE 'rp 0l1'lS' ~III
'rOIlE~. Ws lTVTTJ [25] lTMeo1.lS' QIlOLpoV -TOVTO 'rp Ti.l KpELTTCII
cpOOELOOTOV - ).).. ucv KaL lTi)Gos 'rOIlEV KaL IlETXELV 1
cpOOElS' T1)S lTEPL T CJwIlaTa IlEpLCJT1)S 'rLVOIlVTlS KaL 11
llEpLCJTOl.l au. WcrrE lTLv ElvaL ucv. "OCJlTEp SE ElT' EIl0\)
'rEv6IlEVOV lTEPL TO Ilpos lTGos OUK v'rlCT\ [30] KpaTELV TOU ~tll
I'> 8' dv lTEPL TO Kl.IpLWTEpoV rVTlTaL cf>pELTL ds TO llpos, OU1.
T
IlEV EK TO\) lTaVTOs
Els
lfKaCJTOV CJacf>CJTEpa llI1\
OIlOlTaeoVTlv lTO}"XaXO\) T4) <!l. T SE rrnp' TJIlWV Q8Tlov I
I

CJ1.IVTEELlTpOs TO ov.

3. KaL Illlv EK TWV EvaVTLlv CPTlCJLV 'ros KaL CJl.IlllTa 1I1


TtOLs TJllS KaL CJwa'rouVTas
EK TO\) opv KaL 8LaXEOIlVOI
KaL Els TO cpLELVKOllV01.lS' KaT cpOOLV' IlTtlTOTE 'rp TO cpL 11
8L TOVTO. El SE KaL h4lBaL KaL >..ws [5] lla'rLaL CJ1.IV'rOOOLkll
CJl.IlllTa~Ls lT6ppw~v
lTOLOOOL. lTVTlS' TOL 8L 1jJ1.Ix1)SIlLS'.
11
'ros SE TU>lla ExeELs 8L~KE
TO rrpp,
KaL KaTaKO ,
lTElTOLTlKE TO 8LECJTWs llTtxavov
oov -rnov- E~ GlV ECJTL 1 ti
vTTJTa lla~Lv
lTVTlV T1)S 1jJ1.Ix1)SIlLS oiXrr)S. [10]
nGls OUv. el 1jJ1.IxT]uln, TJ IlEV O'rLtcTt. TJ SE QO'rOS. KaL 11
KaL cpl.lTLtcTt; "H n TO IlEV llpLCJTOV aVTi)s KaT TO OrLK I1
TaKTOV OU IlEpLC61lEVOV EV TOLS CJWllaCJL.TO SE llEPLC61lEVOV TI I
CJWllaTa ~V IlEV V KaL airr6. lTEpL SE T CJWllaTa llEpLC6IlCl't11
lTapEx61lEVOV n)V alCJ~CJLV lTaVTaxo\) [15] QTlV 8vallLV aim
eETOV. T6 TE lTXaCJTLKOV aVTi)s KaL lTOLTlTLKOV CJlllTlV 8vapII
QTlV. OuX TL SE lTEL01.lS'nl 8w1lELS. OU llLa' KaL 'rp ev 11

po unico unisse insieme i nostri due corpi: cosl le nostre due anime,
ue insieme, proverebbero le stesse cose.
i deve anche pensare che molte delle affezioni che hanno luogo
111 un solo e medesimo corpo sfuggano spesso all'insieme, [15] e tanto
I' \I quanto pi grande e il corpo; come si narra di certi grossi cetacei,
1\ Iquali un' affezione relativa a una parte del corpo non arriva ad essere
ntita da tutto l'animale per l'esiguit dello stimolo: perci non
111' essario che, se soltanto una parte del corpo
affetta, giunga alI'ani111 ile intero una sensazione ben chiara; [20] ora, che una certa simpatia
wveri nel tutto non assurdo n si deve disconoscerlo, ma non
11 cessario che ci sia un'impressione
consapevole.
Non c' da meravigliarsi che Ia virt sia in me e il vizio in un altro,
I" 11 h non impossibile cheia stessa cosa sia in movimento in un essere
unmobile in un altro. Noi non diciamo che l' anima e una nel senso che
(I I essa non partecipi affatto della molteplicit - cio va riconosciuto
lranto agli esseri superiori - ma vogliamo dire che essa e una e
molreplice e che partecipa della essenza che e divisa nei corpi e di
'111 lia indivisibiles":
cosicch essa e, ancora una volta, una. E come in
111 I'affezione che avviene in una parte del corpo non domina necessau.unente [30] sul tutto, mentre il fenorneno prodotto nella parte prinII,u!edi me esercita un effetto sulle altre parti, cosgli effetti dell'universo
11 iascun essere sono piuttosto chiari, essendo gli individui in rapporto
unpatetico col Tutto; ma non e altrettanto evidente che gli effetti che
[uovengono da noi agiscano sul Tutto.
III

e
e

. I L'anima

e una: obiezioni]

Ma altre considerazioni, ai contrario, ci dicono che noi siamo in una


mutua relazione di simpatia; e che un semplice sguardo ci fa provare

.lolore o serenit e che da natura siamo portati alI'amicizia: e forse


l'amicizia nasce da codesta simpatia. Se incantesimi e [5] formule maIIhe ci avvicinano e ci fanno comunicare, sim pateticamente, da grandi
li tanze, cio avviene indubbiamente per l' unit dell' anima. Anche una
!",rola pronuncia ta sommessamente agisce da lontano e si fa udire a
"' lta distanza in maniera inconcepibile. Da cio si pu comprender
lunit di tutte le cose, poich l'anima
una. [10]
Ma se l'anima una, come mai un'anima
ragionevole e un'altra
I11 ngionevole, e un' altra e vegetativa?
E perch l' essenza indivisibile dell' anima va identificara alia parte
, zionale che non si divide nei corpi, mentre l' essenza che si divide nei
.urpi e che e anch'essa una, in quanto si divide nei corpi produce
uvunque Ia sensibilit: [15] e questa da porre come un' altra facolt; e
'l"cIla di plasmare e di creare i corpi e un' altra facolt ancora. Ma non
.1 tto che l' anima, poich le sue facolt sono molte, non sia una. Anche

PLOTI

778

CTTTp~aTL
lTEto\JS'a\. 8tJV~ELS KaL ~v KaL E~ vOs~TOT~V lTO
~v ~l Tt ow ou lTaVTaxoi) rronr: KaL -yp llTL T11S~las tjJv
[20] lTaVTaxOU E-yo~VT}S Etvat 1 aLcrlh)crls OVK EV rrcn TO
~pEcrlV uotc, TE }..b-yos OUK Ev L!l. T6 TE 4>\JTlKOV
~Kat. EV Cll
~" aLcrlh)crlS KaL ~ws ets ~V vaTpXEL lTOOTVTa TOV crw~aT<
To SE epElTTlK6v. el EK TOU ov. lXEL KaL EKEtVT}S. ~l rt (ll'l
ou KaL lTap Tils 1~ETpaS tjJvxfls TO [251 epElTTlK6v; Tl
TpE4>6~EVOV~pos TOU ov. KaL lTalh)TLKWs atcrEh)TlK6v. 1
aLcrlh)crlS 1 Kptvoooa ~ET vou KcrTOV.
oV8Ev l&l lTMTT 11
TO imo TOU OV T1v lTMcrlV lxov. 'ElTEL Kd.v ElTotT)crEVaTi)v. I

~"

EV T4i L!l TOT41l&l

aiJTTtv

Etval.

4. TaUTa ~EV ovv ELpT\Tal Ws ~" eav~CELv T1v ets" I


va-yw;1)v. A>JJ:J. -yp CT\TE1 }..b-yos. lTWs ~ta; 'tApa -yp ~ llt
~ls f} ~ta a\. rrour: KaL el lTO ~lS. ~EPlCO~VT}S TalJTT'\
~EvoKrr\S ~EV T\s. lTOloKrr\S SE rrcp' [51 airrf\s oV8Ev ~T 11\
lTos. KaL lTWs d.v ~voooa ooota lTo>JJ:J.slTOL01 E~ aT,
M-yW~EV ovv eeOV crvnlTTopa 1~1v -YEVcreallTapaKacraVTES",t,
&1 ~EV Etvat ucv lTp6TEpoV. EL~EP lToat. KaL EK ;aTT'\S ,TI
lTO>JJ:J.S
Etval. El ~EV OW C7(;)~aELT\. v-yKT'\ ~Epl,O~EVOV TOU1I1
Ts [101 lTo>JJ:J.s-yt-yVEC7eat.T\v lTVT11 oxrlnv, T1v SE .I)1
-ylVO~VT}V KaL ~OlO~EpoUs o<n"\s ~OEl&1S lTcras -YEVOOcIl
d80s ~V TaITov </>Epoooas OV. T01s SE -yKOlS hpas
Kal I
~EV KaT TOUs -yKO\JS'dxov
TOUs imOKEL~VO\JS'TO tjJvxal dV!II
as nWv dval. el SE KaT TO [151 Et80s. utav T4i EL&l tjJVXI
dval. TOUTO S EcrTl TO ~tav KaL T1v aiJTTtv EV lToo1S crW~Cllll
tjJvxTlv impXELV KaL rrp TaTT'\S Tils ~lS ~Tils EV ~oo1sv <5..1)1
av dval ~" EV lToo1S. 4>' ~s 1 EV lTOOlS utc, WC7lTEpEL8whl
oooa lToaxoi) </>Ep6~EVOVTils EV vL ~lS. otov el EK OOKTU(III
[201 vOs lTOOLKT'\POLTOV crv TVrrOV lTo~a~~EvOl 4>lPOl I'
'EKdvws ~EV OVV VT}lcrKETO d.v EtS lTo>JJ:J.s1 uln, Ws SE li'
&TEpoV crw~aTov ~EV 1 tjJvxTl E-ytvETO. KaL lTlh)~a I1Ev 'I

779

NEADI, IV 9, 3-4

d seme le forze sono molte, ma esso uno e da questo non proviene


una molteplicit che una.
Perch dunque queste facolt non sono tutte ovunque?
Anche nell'anima individuale [201 che, come si dice, e da per tutto
nel corpo, Ia sensazione non Ia stessa in tutte le parti, e nemmeno Ia
r gione in tutto il corpo; Ia facolt vegetativa presente nelle parti che
111m sentono e tuttavia, quando il corpo si stacca, ritoma alla sua unit.
e poi Ia forza accrescitiva deriva dalla totalit dell' anima, vuol dire che
nch'essa le appartiene.
Ma allora perch Ia forza accrescitiva non deriva anch' essa dall' ani1IIi1 nostra? [251
Eperch Ia potenza nutritiva e parte del tutto, cio quella che riceve
111 sivamente le sensazioni; Ia percezione,
invece, e quella che con
1'aiuto dell'intelligenza giudica ogni cosa: con essa l' anima non dovette
I'IUplasmare ci che aveva gi ricevuto Ia sua formazione dall'universo.
Indubbiamente, essa stessa l'avrebbe formato, se non avesse dovuto
ere presente in questo universo.

. {Le molte anime deriuano da una solar]


T utto ci l'ho detto perch non ci si meravigli che io riduca le anime

ll'unit, Ma Ia nostra indagine domanda: che senso ha questa unit?


I e sono tutte quante una sola in quanto provengono da una sola? E
e perch provengono da una sola, e perch questa si divide, o perch,
Ilrnanendo intera, ne trae [51 tuttavia molte da se stessa? Ma come essa,
IIrnanendo una, potrebbe produme tante da se stessa?
Dopo aver invocato l' aiuto di un dio, diremo dunque cosi: e
" essa rio che esista prima un'unica anima - ammesso che ce ne siano
molte - e che da questa ne provengano tante altre. Se l' anima unica fosse
1111 corpo,
le molte anime deriverebbero
necessariamente
daI
Ir uzionamento del corpo [101 e ciascuna sarebbe una sostanza distinta
ompletamente da ogni altra; e se quella fosse formata di parti eguali,
unte sarebbero formate di parti eguali e avrebbero Ia medesima identica
[orma, ma differirebbero per Ia loro massa; se il loro esser anime
lrpendesse da queste masse sottostanti, sarebbero differenti l'una
1111' altra; seinvece dipendesse dalla forma, [151 le anime sarebbero, per
1 forma, un'anima sola. Elo stesso che dire che in molti corpi v' una
tlla e identica anima e che prima di questa unica in molti, ce n'
111I' altra che non e in molti; da questa proviene l' anima unica in rnolti,
unile a un'immagine, ripetuta in molti luoghi, di un'anima uno in
11110, come quando da un unico anello [201 molti pezzi di cera ricevono
1 medesima impronta. Nel primo caso l'anima unica si esaurirebbe in
\11I molteplicit di punti; nel secondo, invece, sarebbe incorporea.
Se
,,,li Ia si pensi come semplice affezione, non c' da meravigliarsi che essa

780

PLOTIN(I

6awaaT~)v oV8Ev EtXE I1tav 1TOl6Tl1Ta 'YEVOI1VT'\V


~ v6s TlV
V 1TOOLS
Etval' KaL el KaT TO aWal1q,6TEpoV [25} 8E +J tjJVX~
6aVl1aaTOV oWV. Nvv 8E aawl1aT6v TE airro TlOI1E6a KaL oootall

S. TIGls ow ooota I1ta V 1TOaLS;~H 'Yp +J I1ta V 1TdC71I'


T).i\ a1TOT)SKaL I1ldS a\. 1TOaLKEtVT'\SI1EVO'OT\S.'EKdv'I
I1~V ow
I1ta. a\. 8E 1TOaLets TaTr)V Ws ucv Boooav avrl"
Els 1Ti)80s KaL ou Boooav' \.Kay+J'Yp [5} rrot 1TapaaXElV all'rltl'
KaL I1VElV I1ta' 8'vaTal 'Yp Els 1TVTa l1a KaL KaTOV o
a1ToTTI1T)Tal 1TVTl1' TO airro ow V 1TOOLS.M"i) 8l TI
amaTElTW' KaL 'Yp +JmaTll1T) T).KaL T I1pT)auTi)s Ws I1V 11'
TT)V T)VKaL a1T' aUTi)s Ta I1pT). KaL TO a1Tpl1a OV Kal. n
airrov T I1pT).V [lO} ots 1Tq,VKEI1Ept(EaElal. Kal. ~KaaTov M I'
Kal. I1VELOV OUK TJaTTWI1VOV
TO OV - +J 8' T) I1pla
Kal. 1TVTa ~v. 'A' V 'ri) maTlI11J. El1TOl TlS dv, TO upos ou
OV.~HKaKEL tvEP'YElq. I1E:Vupos TO 1TpoXELplaeE:vO XpELa, 1((11
TOJTO 1TpoTTaKTaL. ~1TETal I1VTOL Kal. Ta aa 8wl1EL [I I
avevoVTa Kal. faTl 1TVTa V T4i I1pEl. Kul, i.aws Ta'TlJ +J>''I
'YETal. TO 8E I1pos' KEL I1E:Votov Ve:P'Ye:Lq.
al1a 1TVTa' hoq.lUI
OW ~KaaTov, 1TpoXELpLaaa9al OElS' V SE:T4i I1pEl TO hoq.lOl'
tv8wal1oJTal SE:otov 1TT)alaav T4i 4l. "EpT)110V8E TWV a>./&II
9EwPT)l1TWVou 8E1 [20} VOl1t(ELV' el 8E I1l, faTal OUKTl TEXVll( 1
oV8E 1TlaTl1110VlK6v, a' Wa1TEPliv Kal. el 1TaLS 'YOL.El 0111
maTl1110VlK6v, EXEL 8wl1EL Kal. T 1TVTa. 'EmaTlaas
'Yoliv 1I
1TlaTlI1WV 1T'YELTa aa otov KOOvetq. Kal. 'YEWI1TpT)S
V 'ri) avaOOEL 8T)m, Ws TO ~V EXEL Ta 1TpOairrov [25} rrdviu
8l' WV +JavOOlS, KaL T 4>E~i)s S, li ~ airrov 'YEwdTaL. 'A>J..J
rcrc 8la TT)V +JI1ETpaVaa9vELav QmaTELTal, Kal 8la TO o61ltll
mOKOTELTal' KEL SE: <t>av 1TVTa Kal. ~KaOTov.

781

NNEADI, IV 9, 4-5

I quale sarebbe allora una qualit proveniente da un uno- sia in molti;


uemmeno se l'anima fosse un insieme di affezione e di substrato, [25}
lovremmo meravigliarci, Ora, noi poniamo I'anima come incorporea e
lime sostanza.

. [L' anima

e un identico

nella pluralit}

Ma come dunque essa, che e sostanza unica, pu trovarsi in molte?


ssa tutt'intera in tutte; oppure le molte sostanze derivano dalla
11 tanza intera ed unica, che permane in se stessa.
Dunque essa una, e le molte sostanze risalgono ad essa, Ia quale,
11 quanto e una, d se stessa alla molteplicit e insieme non si d: do
capace [5} di offrirsi a tutte e di rimanere, non di meno, una;
, mmerge infatti nello stesso tempo in tutte e tuttavia non e separata da
11(" suna: un identico, dunque,
nei molti.
Non c' nulla d'incredibile: anche Ia scienza e una totalit e le sue
I ni sono
tali che, pur derivando da essa, non ne compromettono
'interezza; anche il seme un intero e ad esso appartengonole parti [lO}
11 lIe quali e naturalmente
diviso, e ognuna di queste e un intero, eppure
l'intero rimane tale, senza alcuna diminuzione. Soltanto Ia materia e
.hvisibile, e tutte le parti sono un'unit.
Ma nella scienza - qualcuno potrebbe obiettare -Ia parte non il

I)

uuto,

Rispondo: anche nella scienza e in atto soltanto Ia parte di cui c'


I,I ogn?, e questa e in primo piano; seguono tuttavia anche le altre parti,
\llItenzlalmente [U} nascoste, e tutte sono nella parte; e forse questo
II ignificato, nella scienza, di tutto e parte. Nel tutto sono egualmente
111 tto tutte le parti, ed
pronta perci ogni parte che vuoi prendere in
I onsiderazione;
nella parte, invece, cio che e pronto trae Ia sua forza,
Ilro cosi, dalla sua vicinanza all'intero. Non si deve credere che esso sia
parato dagli altri teoremi; [20} altrimenti, non sar n tecnico n
I I ntifico, ma somiglier alle ciarle di un bambino.
Ma se scientifico,
o contiene in s, potenzialmente, tutti gli altri. Lo scienziato che sa,
,li nduce in una conoscenza tutte le altre in virt di connessioni
IClHiche;e il matematico mostra, con Ia sua analisi, che un teorema
ontiene in s tutti gli altri che 10 precedono [25} e per i quali l'analisi
possibile, nonch i teoremi ulteriori che si generano da essa.
Queste virt dell' anima appaiono incredibili a causa della debolezza
umana e sono offuscate per opera del corpo; ma lass, al contrario, tutto
h n chiare, fino ai minimo particolare.

NOTE A ENNEADI, IV

782
IVI

I Questo trattato (quarto nell'ordine cronologico porfiriano) ha sempre figuram


come 11neUa quarta Enneade. E' merito deU'Henry l'aver dimostrato ch' esso ne ,
invece il I nell' edizione originaria. Nella loro edizione critica I'Henry e 10 SChWYlI
pur coUocandolo aI suo giusto posto, hanno mantenuto il vecchio numero di IV
2Cfr. Enneadi, IV 7,84.
l Cfr. Enneadi, IV 7, 8'.
4Sul simbolismo dei cerchio, dei centro e dei raggi, molto caro a Plotino, cfr 11
2; IV 2,1; 3,17; 4,16,18; 7, 6; VI 5, 5; 8,18.
, Cfr. Platone, Timeo, 35 A 1-4.

IV2
6Cfr. Enneadi, IV I, nota 1. 11presente trattato
(21 nell'ordine cronolgico).
7Cfr. Platone, Timeo, 35 A 1-3.
sCfr. Platone, Timeo, 35 A 1-3.

dunque il 11deUa IV Ennead

IV}
9Cfr. Platone, Protagora, 343 E.
10Gli Stoici: dr. SVF 1495; 11774.
11Cfr. Platone, Filebo, 30 A.
12Cfr. Platone, Timeo, 90 C.
IJ Cfr. Platone, Fedro, 246 E.
14Sono gli Stoici: dr. SVF 11 1028.
" Cfr. cap. IV.
16Cio gli Stoici: dr. SVF 11828.
17Cfr. Platone, Teeteto, 184 D.
18Cfr. Parmenide, fr. B, 8.
19Cfr. Enneadi, V 3, 3-5.
20Platone, Timeo, 41 D.
21Platone, Filebo, 30 A-E.
22Platone, Timeo, 41 D.
2JPlatone, Fedro, 246 E.
24Cfr. Platone, Fedro, 246 E.
2JCfr. Platone, Timeo, 90 C.
26Cfr. Enneadi, III I, 8.
27Cfr.Enneadi, IV 3, 3.
2SCfr. Platone, Repubblica, 620 A.
29Cfr. Enneadi, IV 3, 6.
JOCfr. Platone, Leggi, 889 A; Aristotele, Fsica, B 2, 194 a 21.
li Riferimento aI mito di Dioniso (cfr. fr. 209 Kern): per il significato d li,
specchio vedi gli affreschi dei rito dionisiaco nella ViUa dei Misteri di Pompci, 111
quali dr. R. Pettazzoni, l Misleri, Bologna 1924; V. Macchioro, Zagreus, Studs )
torno all'Otfismo, Firenze 1930.
l2 Cfr. Platone, Simposio, 191 B (riecheggiato da Agostino).
" Reminiscenze stoiche: cfr. SVF 11599.
l4Cfr. Platone, Leggi, 904 A ss.
" Conceito caro a Goethe, di cui vedi Ia lirica Uruiorte, Orphisch .
J6Cfr. Esiodo, Le opere e i giorni, 60-89.
J7Cfr. Esiodo, Teogonia, 521-8.

"'11 rE A ENNEADI,

IV

783

)I Cfr. Platone, fone, 540 B.


"Cfr. Platone, Timeo, 35 A.
;o Cfr. Platone, Timeo, 70 A-B, 71 A.
41Cfr. Platone, Fedone, 65 A-E.
.2 Cfr. Platone, Timeo, 35 A.
., Cfr. Aristotele, Pisica, !J. 2, 209 b 1-2.
4. Cfr. Aristotele, Fsica, !J. 3, 210 a 24.
4' Cfr. Aristotele, L'anima, A 5, 411 b 8.
46Cfr. Aristotele, L'anima, B 1,413 a 9.
47Cfr. Aristotele, L'anima, B 1,412 b 12.
Cfr. Platone, Timeo, 36 D-E.
., Cfr. Platone, Fedone, 96 E.
'0 Cfr. Platone, Fedone, 96 E.
11Cfr. Platone, Timeo, 70 A-E.
U Cfr. Platone, Leggi, 904 A-E.
Il Cfr. Platone, Fedone, 72 E.
14Cfr. Aristotele, L'anima, A 4, 408 b 13-18.
" Cfr. Platone, Timeo, 87 E.
>6 Cfr. Platone, Timeo, 87 E.
17Cfr. SVF 1484; 11343.
"Cfr. Platone, Repubblica, 621 C.
" Cfr. Platone, Filebo, 34 E.
~ Cfr. R.M. Moss-Bastide, Bergson et Plolin, Parigi 1959, pp. 77 ss.
Cfr. cap. 27.
62 Cfr. Enneadi, IV 6, 3.
(,lCfr. Aristotele, Sulla memoria, 1449 b 31.
64Cfr. cap. 27.
~,Cfr. Platone, Fedro, 249 C-D.
116 Cfr. Enneadi, IV 3, 27.
~7Porfirio, che aveva bisogno di dividere in due parti il trattato, spezza qui il
I' Ilodo, che viene continuato all'inizio di IV 4.

1V4
Cfr. Enneadi, IV 3, 29.
Cfr. Enneadi, IV 3, 27.
10 Cfr. Esiodo, Opera, 471.
11Cfr. Platone, Fedro, 246 A.
12Cfr. Platone, Filebo, 30 D.
Il Cfr. Anassagora, fr. B 1.
7.GIi Stoici: cfr. Epicurea, fr. 352 Usener.
7lCfr. Platone, Timeo, 50 C.
76Cfr. cap. 18.
17Cfr. Aristotele, Fisica, !J. 12,221 a 18; 28-30.
78Cfr. cap. 11.
79 Cfr, Platone, Repubblica, 509 E.
10 Cfr. Platone, Repubblica, 562 D.
11 Cfr. ai capp. 15-17.
12 Cfr. Platone, Pilebo, 35 A.
, Cfr. Platone, Timeo, 36 E.
Cfr. Platone, Timeo, 40 C.
a, Cfr. Platone, Cratilo, 400 C.
16Cfr. Aristotele, L'anima, r 13,435 b 1.
'7 Cfr. cap. 24.
61
69

NOTE A ENNEAllI I

784

88Cfr. Enneadi, IV 50
89Cfr. Platone, Timeo, 33 C.
90Cfro Platone, Timeo, 33 Do
91Cfr, Platone, Fedone, 66 B.
92Cfr. capo 200
9}Cfr, Platone, Fedro, 251 C.
~ Cfr, Platone, Repubblica, 439 D-E e Aristotele, L'anima, r 9,432 a 2' 1.
9' Cfr, Aristotele, L'anima, A 4, 409 a 90
96Cfro Democrito, fr. B 1250
97 Cir.Enneai, IV 90
98 Alcuni codici plotiniani (AERJCM) conservano a questo punto 10 owll
famoso: ~ws TOVTOU'v TOlS ElKJ'TOXtou TO &\TfpoV rrepl tjJuxfis Kal 'l\px 1
TO TptTOVo 'v E TOlS Ilopupou OUVlTTfTal T 'efts T4J &UTflXll <giunll'
fin qui nell' edizione di Eustochio il secondo libro Dell' anima e cominciava il t 'I
ma nell'edizione di Porfirio i capitoli seguenti appartengono
aI secondo) I
questo scolio si arguita I'esistenza di un'edizione plotiniana a cura di Eustoclm
della quale si sarebbero serviti, secondo I'opinione di P. Henry tRecbercbes sur !
Prparation uanglique d'Eusbe et l' dition perdue des oeuures de Plotin, P 11
1935; Les Etats du texte de Plotin, Paris-Bruxelles
1948), sia 10 stesso Porfirio 11111
Sententiae ad intelligibilia ducentes, sia Eusebio che nella sua Praeparatio evan[l.rli,
inseri lunghi brani da Plotino, Enneadi, IV 7 (vedi nota 1) e V l.
99Cfr, ai capp. 6-80
100Cfr. capo 250
101Cfr. ai capp, 6-80
102Cfr, Anassagora, [r. A 20 biso
10}Cfro Platone, Leggl; 889 Do
I~ Cfr, Platone, Leggi, 889 Do
10'Cfr, ai capp. 40-420
106Cfro Aristotele, beieorologici, I, 378 b 11-13; La generazione e Ia corruzion
B3,330b3sso
107Cfr. Platone, Repubblica, 344 B.
108Cfr. Platone, Timeo, 30 D-31 Ao
109Cfr, Platone, Gorgia, 485 Ao
110Cfro Platone, Timeo, 30 Do
111Cfr. capo 320
112Cfr. Platone, Sofista, 248 C.
11}Cfr. Platone, Repubblica, 617 E.
"' Cfr. Platone, Politico, 305 E.
"' Cfr. Empedocle, fr. B 170
116Cfr, Platone, Simposio, 203 Do
117Il testo greco (ed. Henry-Schwyzer)
iI seguente: ~T)xaVT)O~fVOS 1 ~
'ElflVTi ai3<lJvt 'KflVOS rrorei T4J &WI<val )'OVV Tl olov ~fTaTl61v fi
'e ou s ooPer gli editori si tratta di un locus nondum sanatus; e Ia traduzion
che ne risulta non pu essere che incerta. Harder e Cilento accettano il testo
traducono rispettivamente: Es ist so wie bei einem Feuer; wenn da jemand rCII I
davon abnimmt und damit einem andern Ding schadet, so ist der Bewirker d
Schadens derjenige, der ins Werk setzte dass das Feuer zu jenem kam; oder der 1
es abnindem er ja etwas dargegen hat das er von einem zu einem andern bertru
autore deI maldestro e colui che diviso di andarsene o quello stesso che 10 stlllll'
daI fuoco poich fu il primo a dare quel tizzone di fuoco che di mano in mano dn uu
punto ad un altro va a colui che se 10 porta via.
118Cfr, Platone, Alcibiade maggiore, 132 A 50
119Cfr. Platone, Leggi, 644 E.

( ) I'E A ENNEADJ, IV

785

120Cfr. Euri."de, Troadi, 887-80


121Cfr, Platone, Fedone, 63 B-C.

IV 5
122ce. Enneadi, IV 4, 230
12}Cfr, Enneadi, IV 4, 230 Cfr. Platone Timeo 45 B-C
12.Cfr. capo 50
'
o
12.1Cfro SVF II 864; ps, Plutarco, pinioni deifilosofi, IV 15 901 D
126Cfr, SVF II 8640
'
,
o
127Cfr. Platone, Timeo, 45 B-C.
12& lvo;aow: cfr. PSo Plutarco, Opinioni dei filosofi, IV 13,901
B.
129&JWv: cfr. Ps. Plutarco, Opinionideifilosofi
IV 13 901 A
1J0Cfr, Aristotele, Fsica, e 10 267 a 16-17
'
,
o
11ICfro Aristotele, L'anima, B 419 a 12-130
1J2ce. Platone, Fedro, 247 B 7 -C 10
I}}Cfro capo 80
1)4Cfr, capo 60
In cs. SVF II 864, 8670
1J6cs. Enneadi, IV 4, 230
IJ7Cfro SVF II 8720
118Cfro Aristotele, L'anima, B 8, 419 b 190
119cs. Aristotele, L'anima B 8 419 b 21-22
140Cfr. Aristotele, L'anima: B 7: 418 b 90
o
1', cs. Enneadi, IV 4, 290
142Cr. Enneadi, IV 5,30
r

7,

IV6
14}Cfr. Aristotele, Sulla memoria, I 450 a 30-320
144Cfr. Platone, Fedro, 250 Do
14' cs. Aristotele, L 'anima B 7 419 a 15
146Cfro Aristotele, L'anima: r 7: 431 a 1-20
147Cfro V 6,1-20
148Cfr, Aristotele, Sulla memoria 1450 a 25-27
149cs. Aristotele, Sulla memorl'a' II 451 a 20 o
"O Cf
'o'
o
ro R.-Mo Moss-Bastide, Bergson et Plotin Parigi 1959 pp 52-85
nr Cfr, Aristotele, Sulla memoria, 1449 b 7-80 '
'o
o
IV7

,I.

uz Questo trattato vien diviso in quattro parti, o perieopi, cOSI:


?~ncoop~ A: eco 01-8 [.. Ia temperanza, Ia giustizia), esiste in tutti i codiei
1,IollnJa,nJ e m Eusebio, Praeparatio euangelica, XV 220
Pericope B: ~~o8 (<<ilcoraggio .. ) - 8': esiste solo nei codici plotiniani M (Marcuus
1 24~) eJ (Pansl~us
gr. 2082) e in Eusebio, Praeparatio eoangelica, XV 22 in conIII111UZlonealia pericope Ao
P~rieope C: 8':0manca in tutta Ia tradizione enneadica ed e conservata solo da
IIIS bio, Praeparatio evangeli~a, XV 10, nel quale precede Ia pericope AoEssa fu colI,~ 11 ta a~suo grusto postod~ Kirchhoff, nella sua edizione delle Enneadi, Lipsia 18560
Pericope D: cc. 9-15: SI trova in tutti i codici plotiniani e non esiste in Eusebo,
Paul Henry, Recherches sur Ia Prparation vanglique d'Eusbe et l'dition
rdue des oeuures de Plofin 1!ubli~epar Eustocbius, Paris 1935, studiando le perieopi
o 1\ e nelle due recensronr porfiriana ed eusebiana, giunse alia conclusione che

786

NOTE A ENNP.AIII

Eusebio non pot trarre IV 7 dall'edizione porfiriana perch ci sono moi ti 111
varianti che separa no nettamente l'archetipo di Eusebio da quello plotiniano
.
tratta dunque di due stati- distinti: di Porfirio e di Eustochio. L'Henry pot p 11
affermare l'origine non-porfiriana (e quindi eustochiana) de\le pericopi A, 1\ I
nella recensione di Eusebio.
m La critica e rivolta contro iI materialismo
stoico ed epicureo e si ItVV I
prevalentemente
delle argomentazioni di Aristotele nel L'anima.
lH Cfr. Platone, Alcibiade maggiore, 129 E 5,130 C 3; Aristotele,
Metafis/(~.
10,1035 b 14-16; H 3,1043 b 3-4.
m Cfr. SVF I 142; 518; 11 780, 790.
1~6AlIusione a Democrito (cfr. fr. A, 105): cfr. Aristotele, L'anima, A2,403 1111
4 a 3; e Epicuro, Lettera 1.
157 Cfr. SVF II479.
U8Cfr. SVF I 85; 11 309.
U9Cfr. SVF 11 786.
160Cfr. Aristotele, Parti degli animali, A I 642 a 19.
161Cfr. SVF 11 779; 806.
162Cfr. SVF 11 806.
16}Cfr. SVF 11 1047.
164Cfr. Ps. Plutarco, Opinioni dei filosofi, V 10, 906 C.
16~Cfr. Alessandro di Afrodisia, L'anima, 63,8.
166Aristotele, L'anima, r 2, 426 b 19 (Alessandro di Afrodisia, L'anima, 60, "
167Cfr. Platone, Teeteto, 191 D 7; Aristotele, Sulla memoria, 1450 a 32.
168Cfr. SVF II854.
169Cfr. Sesto Empirico, Contra i matematici, 7,217.
170Cfr. Aristotele, L'anima, A 3, 407 a 18-19.
171Cfr. SVF III 305.
172Cfr. Platone, Leggi, 897 A 1-2.
m Cfr. capo 5.
174Cfr. SVF II325.
m Cfr. SVF 1102.
176Cfr. SVF II41 (e cfr. qui aI capo 3).
m Cfr. SVF 11 806.
178Cfr. SVF I374, 377; II 835, 836, 837, 839 (e cfr. Enneadi, V 9, 4).
179Cfr. Enneadi, IV 2.1.
180Cfr. Platone, Fedone, 86 B 9-C 1; Aristotele, L'anima, A 4, 407 b 30.
181Cfr. Platone, Fedone, 92 B 9-C 1; Leggi, 896 C 2-3; Poltico, 311 C 6.
182Cfr. Aristotele, L'anima, A 4, 408 a 2.
183Cfr. Enneadi, IV 2, 1.
184E Ia nota definizione dell'anima di Aristotele: L'anima, B I 412 a 27-b I.
18~Cfr. Platone, Sofista, 248 A 11.
186Cfr. Platone, Timeo, 28 A 3-4.
187Cfr. Platone, Fedro, 245 C 9.
188Cfr. Platone, Fedone, 88 B 5-6.
189Cfr. Platone, Simposio, 211 A 1.
190Cfr. Parmenide, fr. B 8, 19.
191Cfr. Platone, Fedone, 65 A 10.
192Cfr. Platone, Repubblica, 547 B 6-7.
19}Cfr. Platone, Repubblica, 611 E 2-3.
194Cfr. Platone, Fedro, 247 C 6-7.
m Cfr. Platone, Repubblica, 521 A 4.
196Cfr. Platone, Fedone, 80 E 3-4.
197Cfr. Platone, Simposio, 209 A 3-4.
198Cfr. Platone, Fedone, 65 AIO.

fim

A ENNEADI.

IV

787

199Cfr. Platone, Repubblica, 508 D 5.


Empedocle, fr. B 112,4.
101Cfr. Platone, Fedro, 247 D 6.
102Cfr. Platone, Repubblica, 547 B 6-7.
10}Cfr. Platone, Timeo, 41 B 4.
l(}l Cfr. Platone,
Fedone, 105 D 10-11.
10'Cfr. SVF II809.
1t16Cfr. Platone, Fedone, 72 E - 73 A.
/07Cfr. capo 5.
103Cfr. Platone, Simposio, 206 C-E.
109Cfr. Platone, Repubblica, 439 D-E; 441 A.
10Cfr. Platone, Teeteto, 176 A 5.
111 Cfr. Platone,
lppia maggiore, 282 A 7.
1I2Cfr. Platone, Legg/; 927 A 1-3. Plotino indulge qui allecredenze popolari; ma
11\1hier esprime iI sospetto che Plotino non sia I'autore di questo capitolo.
100

IV8
lIJ Questo stupendo esordio richiama a testi analoghi, anteriori: cfr. Corpo ErI, 1; Filone Alessandrino, La migrazione di Abramo, 34-35. Cfr. L. Sestov,
"(('rlas clauium, trad. franco Parigi 1928, p. 437.
114Cfr. Eraclito, fr. B 80; 60; 84 a; 84 B.
1Il Cfr. Empedocle, fr. B 115; 120.
I16Cfr. Platone, Fedone, 65 A-D; 67 A-D; 62 B; 66 C; Cratilo, 400 C; Repubblica,
1I A; 515 C; 517 B; 532 E; 619 O; Fedro, 246 C-D; 248 C; 247 A-O; 249 A-B.
117 Cfr. Platone,
Timeo, 34 B; 29 A; 30 B; 92 C; 39 E; 33 C; 38 C.
11IQui il passo sembra guasto. 11 Brehier corregge iI testo ricorrendo alia
11rologia Aristotelis (Dieterici, 12). Lo Harder 10 integra cOSI (in corsivo ne\la sua
I .luzione):
Ob der Schpfer .. wirklich zu ihrem Unheil die Secle dem Leibe
Ihund, indem er die Weltseele in den Kosmos, die Sternseelen
in die Gestirne und
II~inzel seelen in den Menschen leibeingehen liess. - Die Welt- und AlI- Seelesteht
'" li ber unsern Einzelseelen.Sulla
questione vedi Ia nota di B. Marin pubblicata
I I Cilento nel II volume della sua traduz. plotiniana, pp. 577-578.
119Cfr. Platone, Timeo, 33 C; Fedro, 246 C.
110Cfr. Platone, Fedone, 67 A.
11ICfr. Platone, Timeo, 38 C.
112Cfr. Platone, Fedone, 65 A.
l1JCfr. Platone, Fedone, 66 C.
li< Cfr. Platone,
Fedro, 247 A.
11' Cfr. Platone, Fedone, 81 A; 95 O.
116Cfr. Platone, Timeo, 30 C - 31 A.
in efr. Platone, Fedro, 249 E.
118Cfr. Platone, Timeo, 41 A-E.
19Questa e per Plotino Ia vera funzione dei mito: cfr. Sa\lustio, Degli dei e del
"lido, passim.
. '10Cfr. Platone, Fedone, 113 A; Timeo, 34 B-C; 41 O-E.
m Cfr. Platone, Fedone, 83 O; 113 E.
112Cfr. Platone, Timeo, 42 E.
li) Cfr. Platone,
Fedro, 230 A.
11<Cfr. Aristotele, Fsica, B 8, 199 B 28.
,(/(0,

IV9
III Cfr. Platone, Timeo, 35 A.

ENNEADEV

Tijs

1TaVTOUs yvolas

f] TWV&
Tlllla

TlIlTJ

dvaL

Kat

f]

Kdvo1J
a1JTWV

al rtc.

La causa della totale ignoranza di


Dio Ia stima delle cose terrene e il
disprezzo di se stessi.

VI, 1, 16-17

791

IMMARIO DI ENNEADI, V

(24) Cio che ai di l dell'essere non pensa.


di secondo grado

n pensante

di primo e

1. 11pensante e uno in quanto pensa se stesso - 2. L'Uno non deve pensare


- 3. 11pensare e posteriore alI'Uno - 4. L'Uno e paragonabile alIa luce - 5.
11pensare e qualcosa di secondario - 6. 11pensare e molteplicit

CONTENUTO DELL'ENNEADE V

1 (18) Se esistano idee anche delle cose individuali


1. C' un'idea anche dei singolo individuo? -2. Perch dai medesimi genitori
nascono figli diversi? - 3. I semi e le forme razionali sono infiniti

1(10) Le ipostasi primarie

(3l)

1. L'anima deve conoscere se stessa - 2. L'Anima e unit ed e ovunque - I


L' Anima e immagine dell'lntelligenza - 4. L'lntelligenza e Intelligenza 11I
quanto pensa, e Essere in quanto e pensata - 5. 11pensiero e una visione li
vede - 6. L'lntelligenza ha bisogno delI'Uno - 7. L'Uno e soltanto unit
8.11 Bene, l'lntelligenza, l'Anima - 9. L'Uno secondo i filosof antichi - l(l
L'anima nostra e l'lntelligenza -11. La presenza in noi dell'lntelligenza - I
L'anima deve rivolgersi alIa sua interiorit

2 (11) Genesi e ordine delle cose che sono dopo il Primo

e al di l

1. L'Uno, l'lntelligenza, l' Anima - 2. L'lntelIigenza e I'Anima non sono n 11


spazio - 3. Noi non siamo l'lntelligenza - 4. L'uomo, in quanto si fa im I
ligenza, vede se stesso - 5. L'lntelligenza pensa se stessa - 6. L'Intelligcn,
ignora ogni azione - 7. L'lntelligenza e come il fuoco in se stesso- 8. Anim
e luce - 9. L'anima e nata dall'lntelligenza come luce da luce - 10. La (li
noscenza e desiderio -11. 11Primo e ai di l delI'lntelligenza - 12. L' in
e prima dei qualcosa -13. L'Uno e ineffabile e inesprimibile - 14. N"I
parliamo delI'Uno partendo dalle cose posteriori aLui - 15. L'Intelligenz I
uno-molti - 16. L'Uno potenza inesauribile -17. Elimina ogni cosa",

4 (7) Come cio che

e dopo

il Primo deriva daI Primo. Ancora suU'U"

1. 11Primo e semplicissimo ed
l'Intelligenza

e Ia potenza

dei tutto - 2. DalI'Uno pro d,

5 (32) Gli oggetti intelligibili non sono fuori dell'InteUigenza.


sul Bene,

AnCOI

1. L' oggetto percepito immagine della cosa -2. La verit si accorda SOIIIlIIo
con sestessa -3. L'Uno il Re della Verit -4. Leunit sono diverse dall'Uu.
di cui sono partecipi - 5. L'Essere e Ia traccia delI'Uno - 6. L'Uno e s 'li
forma - 7. L'lntelligenza vede una luce tutta interiore - 8. Donde appnr I
Luce? - 9.11 corpo e nelI'anima, e l' Anima nell'lntelligenza - 10. L'Uno I
Bene, il Primo e il Principio - 11. La grandezza fisica ha un minimo d,
esistenza - 12. L'aspirazione ai Bene e antica e inconscia - 13. 11Bene 11
scende tutti gli esseri

intelligibile

1. L'arte e il modello ideale - 2.11 helIo e semplicit e interiorit - 3. Gli dei


sono helli perch contemplano - 4. Lass Ia vita e sapienza immutabile - 5.
La sapienza vera e essere - 6. I geroglifici egiziani e Ia sapienza - 7. L' universo
e creazione silenziosa - 8. La BelIezza suprema e causa esemplare - 9. L' essere
e desiderabile perch e belIo - 10. La visione si compie nell'interiorit - 11.
Solo chi e diventato hello vive nella bellezza -12.11 mondo sensibile e eterno
- 13. L'Uno e ai di l della hellezza

(5) L'Intelligenza,

1. L'Uno, l'lntelligenza, l'Essere e I'Anima - 2. L'lntelIigenza e I'Anima nUII


sono nelIo spazio

3 (49) Le ipostasi che conoscono e cio che

n bello

le Idee, l'Essere

1. Tre tipi di uomini - 2. E necessario andare ai di l dell'lntelligenza - 3.


L'lntelligenza effonde nell' Anima le forme razionali - 4. L'Intelligenza e
superiore ali' Anima - 5. L'lntelligenza e l'Essere - 6. L'lntelligenza: l'immagine dei seme - 7. L'lntelligenza: l'immagine delle scienze - 8. L'Intelligenza non e anteriore all'Essere - 9. L'unit dell'Intelligenza-Essere e il
nostro pensiero -10. Nell'Intelligenza tutto e presente neI presente -11. Arti
e scienze nell'lntelligenza - 12. Esiste I'idea dei particolare? - 13. Mondo
sensibile e mondo intelIigibile - 14. Anima universale, anima singola e Idea
di Anima

793

792
1(10) LE lPOSTASI PRIMARIE

VI (10) ITEPI TON TPION APXIKON rITOITA~EON

I. [L'anima deve conoscere se stessa]


1.

1TOTE pa

OTL TO 1TE1TOLT]KOsTas

1TLa6o8aL, KaL Ilolpas


KaL l

yVEOLS

aUTWV EtVaL.
1T0~

T41

8palloooaL
aUTas

K.8EV oooas

KaL KElvov;

KaL aUTas

KaL l

'APXtl

1TpWTT] TEp6TT]S

rrop'

KLVE108aL

atrrwv

TOU KaKou l T6jl 1

KaL [5] TO i30UT]8fjvaL

KEXPT]IlvaL,

'

lo8EloCII

vaVTlCII

TT]V

KaL 1TdOTT]V a1TOOTaOLV 1TE1TOLT]IlvaL, ,;yv6T]oav


KE18EV EtVaL

aUToUs

W01TEp 1Tal&s

aUTas

11

llov

KaL ayao8EloaL

[10]

8aUIloaoaL

KaL T]PTT]IlVaL

TE aUTas

WV a1TEOTpcpT]oav

1TavTEoUs

ayvoLas

nl TLa.

1TPPl TpacpVTES

ayvOL1 TOU yvous,

aUTas

"Aun

ayvooooL

yap

TLllloaOaL

KaL 1TpOs aUTa

TOTlV, a1TppT]av

aTLlloaoaL

KELVOU 1 TWV&
8U{JKETaL

1((1

EU8Us a1TOO1Tao8VTES alio

Ta

1((1

K1Tayl

(lI

Ws [15] ot I

WOTE OUIl~aLVEL

TLlltl

l((ll

opWoCJl

OT' OV ETL KlVOV OTE aUTas

KaL 1TaTpas.

aTLllaoaoaL

dvaL

eco'

ayvofjoCII

KaL olS" Kdvou

IlEV OV atrrals

aUTEOUOL41 1TEL8l1TEp <jxiVT]oav

T41 8tl

1TaTplV KaL 1TOUV xp6vov

rrdvrc

tJsuxas 1TaTpOs

KaL 1 aUTWV

KaL 8aUIlCETaL,

TI

anp(1l
KaL

8aUIlCov
KaL 8lWKOV IlOoYEl
xE1pOV Etvav
xE1pOV SE aUIII
TL8IlEVOV yl yVOIlVlV KaL a1ToUIlVlv[20] aTLIlTaTV
TE K/I
8VT]TTaTOV 1TVTlV WV TLIlQ. iJ1Toall~vov
OUTE 8wu cpOLV 01:"
8vallLV v 1TOTE v 8UIl41 ~OLTO. ~lO 8El 8L TTOV yL YVE08aL l' I
yov 1TPOs TOUs OTl 8LaKELIlVOUS, EL1TEp TlS 1TLOTptJsELaUTOl
ds
Ta vaVTLa KaL Ta 1TpWTa KaL avyOL
IlXPl TOU aKpoTl'"
KaL vOs KaL [25] 1TP({nOU. TLs ov KTEpS; 'O IlEV &LKVUs TI)I
aTLIlLav
TWV VUV tJsuxfl TLlllllVlV, OV v OLS 8LlllEV 1TL1TOl'
SE 8L8OKlV KaL avalllllVloKlv
TT]V tJsUxTJVotov TOU yvous
(lI

Tils

aLas,

8T]WoEL.

Os 1TpTEp6S OTLV Kdvou


TTEpL o

vuv

CT]TOUIlVOU KaL 1TpO Epyou


KaL TL V CT]TEl

EKTOV

KaL oacpT]vLo8Ets

'Y'YUs

yap

OTOS

airrij,

'(va

aTT]v

1Tp6TEpoV

ll6T:l,

8vallLV EXEL TOU Ta TOlaUTa CT]TlV, KaL el 0lllla TOLOVTOV


olOV 18ELv, KaL el 1TPOaTJKELCT]TlV. El IlEV yap aTpLa, r

El

8E OlJ'YYEvfi,

KaL 1TPoaTJKEL KaL

[35]

{III]

CT]TOUV OTL tJsu

1TPOs KELVOV. To yap

yVlOTOV

KaKELllol
TOU

8VaTaL

EUpElv.

lx

Ma per quale causa le anime, pur essendo parti dei mondo superiore
ppartenenti completamente ad esso, si sono dimenticate di Dio loro
I' dre e ignorano se stesse e Lui? Per loro il principio dei rnale fu Ia
I merariet e il nascere e 1'alterit originaria [5] e il desiderio di apparI nere a se stesse. In tal modo soddisfatte di quella loro manifesta
I isione, dopo aver abusato delloro movimento e aver corso in senso
ontrario, una volta allontanatesi di molto, ignorarono finalmente se
I se e illoro luogo d' origine: simili a fanciulli che, troppo presto rapiti
I loro genitori e aUevati per molto tempo [10] lontani da loro, non
111 noscono pi n se stessi n i genitori.
Le anime dunque, non vedendo pi n Lui n se stesse, disprezzan,Iosi, per ignoranza della loro schiatta, estimando tutte le altre cose pi
It se stesse, stupirono sbigottite di fronte ad esse e si meravigliarono
istaccarono [15] con tutte le loro forze dalle cose dalle quali si erano
llontanate con disprezzo. E dunque evidente che Ia causa di quella
"!I ale ignoranza di Dio
Ia stima deUe cose terrene e il disprezzo di se
I ssi, Infatti il perseguire e l' ammirare una cosa vuol dire, per chi Ia
I' rsegue e!' ammira, confessare nello stesso tempo di essere inferiore;
11\,1 chi si pone al di sotto delle cose che nascono e muoiono
[20] e si
11 de Ia pi spregevole
e caduca delle cose che stima, non sapr mai
I' nsare nell'anirno suo n Ia natura n Ia potenza di Dio.
Perci, se uno voglia orientare coloro che cos si comportano, verso
I via opposta e verso gli esseri primi e farli risalire alla cima pi alta 111 all'Uno [25]
e ai Primo -, e necessario che rivolga il suo ragiona1111 11 to in due direzioni. Quali sono? L'uno mettein evidenza il disvalore
1i cio che 1'anima attualmente apprezza: e questo 10 svilupperemo
111 glio altrove': l' altro ammaestra l' anima elefa ricordare, diciamo cosi,
I ua origine e il suo valore: e questo precede il primo e, una volta
lu.trito, preciser anche queUo. Perci dobbiamo parlame subito,
I II h esso e molto vicino [30] a do che andiamo indagando ed e utile
111 SI all'altro ragionamento. Cio che indaga e infatti I'anima, ed essa
" iI dovere di sapere che cosa essa che cerca, affinch possa sapere
nzitutto se abbia Ia forza di affrontare tale ricerca, se abbia occhi da
1'01 r vedere e se valga Ia pena di indagare.
Poich, se fossero cose estranee, ache pro ricercarle?
Ma se sono cose affini, non solo e conveniente cercarle, [35] ma e
111 he possibile trovarle.

I
I

794

PLOTlNP

2. 'Ev6UIJ.E(09w TO(VUV 1TpWTOVEKElVO rron PUxTl, Ws ain ~


IJ.EVC4ia E1TOLllOE1TVTa EIJ.1TvEooaoa aToLS CWTJV, TE y) Tplcj>(1
TE 9aooa TE EV pl TE EV OpaVt\l aOTpa BELa, a{J1~
8E i)l.ov, a"rT)8E TOV IJ.yav TOfrrOV [5] opav6v, KaL a"rT)EKOOlJ.llO<
1',
a"rT) 8E EV TEl 1TEPlYEl CPOOlS oooa hpa IlvKOOIJ.El KaL (rll'
KlVEL KaL Ci)v 1TOlEL' KaL TOTWV vYKll Etval riuuorpcv
yl yvOIJ.vwv TOTWVKal cp9ElpolJ.vwv, rcv aT PUXTl1ToE(n'l
f) XOPll'YU TO Ci)v, a"rT) 8E ouoa d T4> 1J.i) 1TOE(1TElV aUTTlI'
[10] T(s Si) Tp61TOS Ti)s XOPlly(as TOU Ci)v ~V TE Tt\l OIJ.1TaVTl I'
TE TOLS KoTOlS, IlSE OYlCo9w. ~K01TELo9w SE TT)V IJ.Ey"I'
PVXTlV all PUXTl o OlJ.lKp la
TOU OK01TELV YEVOIlV'l
1TaayELoa 1TTTJS Kal TWV YEyOllTEUK6TWV Ts aas lOXl1
TiJ KaTaOToEl. 'Havxov SE aTiJ ~OTW Ili) [15] 1l6vov TO 1TEPlKELIlEV\lI
OWlJ.a KaL TOU OWllaTOS KOOwV, KaL rrv TO 1TEplXOII
i)ovxos IlEV y), i)ouxos SE 9aooa KaL i)p KaL aTQs opav
llELvwv. NOELTWSE 1TvT09EV ds crov OTwTa puXTlvEw9EV 0101'
elopooccv
Kal Etoxu9ELoav
KaL 1TvT09EV elotoonv
1<0\
doIl1Touoav'
[20] otov OKOTElVOVvcpos lLOUf'oal cpwTLoaolll
Il1TElV 1TOlOUOl XPOOOElSi) &/slV 1TOlOOOata, OTW TOl KaL pu I)
9000a
ds oWlla opavou lSWKE IlEV Cwlv, l8wKE SE 9avao(ol'
i)yElpE SE KELIlEvov. 'O 8E KlVTJ9ds KLVTJOlVl8LOV 1TOpuX1
IlCPp6vws yoOTJs C4iov Eu8atllOV EyVETO, lOXE [25] TE (UI'
opavQs puxi)s dOOlKl09ElGTJS WV 1TpOpuxi)s OWlla VEKp6v, yi) 1((1
V8wp, llOV SE OK6TOS llS KaL Ili) V KaL OTvyOOOlV ol 9 (lI
CPllOl TlS. I'vot TO 8' av cpavEpwTpa aTi)s KaL EvapymTpa
fI
8valllS KaL l CPOOlS, El ns VTau9a 8lavollBElll, 1TWS1TEplX I
KaL aYEl TaLS [30] aTi)s f'ouloml TOV opav6v. ITaVTL IlEV yI'
T4> IlEy9El TOT41,OOOS OTLV, l8wKEV aVTT)v Kal 1Tv 8lOTllIIII
Kal Ilya KaL IllKpOV EPXWTal, aou IlEv a1J KElIlVOU TU
OWllaTOS, Kal TOU IlEV W8t, TOU SE W8l VTOS, KaL TWV IlEV
EvaVTlas, TWV SE allV 1TpTTJOlV 1T' lWVEX6vTWV. [35] 'A
ox l PUXTlOTWS, oSE IlpEl aTi)s EKon!l KaTaKEPllano9ELu I
1l0Pl41 puxi)sb Ci)v 1TOlEl, T rrdvro Cu TU 1J, KaL 1TpEOI I
rron 1TavTaxou Tt\l YEvVloavTl rrarpl IJ.0lOUIlVTJxnl KaT TO I
KaL KaT TO 1TVTTJ.KaL 1TOi!sWV opavOs Kal aos a1J I
OTl TiJ TaTTJS 8uvllEL KaL [40] 9E6s on Sl TaTTJv KOOIlI
0&. "Ecn SE KaL i)los 9E6s, r, ElJ.puxos , KaL T aa aOTf1t1
KaL lIJ.ELS, El1TEp n, 8l TOUTO' VKVESyp K01TplWVK~llT6TEpOl

795

NI.ADI, V 1, 2

1/: Anima

e unit

ed

e ouunque]

Perci ogni anima rifletta anzitutto su questo: che essa ha generato


i viventi infondendo
in essi Ia vita; quelli che nutre Ia terra e che
III il mare, quelli che abitano nell' aria e gli astri divini che sono nel
10; che ha generato il sole e questo cielo immenso [5] elo ha ador10; essa 10 fa girare in un determina to ordine, pur essendo una natura
li, rsa dalIe cose che ordina, muove e vivifica: l'anima perci vale
, sariamente pi di esse, poich, mentre queste nascono e muoiono,
1111.1ra essa le abbandoni
o dia loro Ia vita, essa invece sussiste
I mamente
poich non abbandona
mai se stessa'. [10]
Ma in che modo venga elargita Ia vita sia alI 'universo sia a ciascuna
_1,10precisi essa stessa cosi. Esamini essa Ia grande Anima, essa che
I un'altra Anima, ma non piccola, degna bensl di questo esame, una
,llil libera dalI'inganno
e dalIa seduzione che coinvolse le altre, in
lI\1dizione di serenit'', Sia in quiete per essa [15] non solo il corpo che
I I inge e il divenire corporeo, ma anche tutto cio che Ia circonda,
II nquilla Ia terra, tranquillo il mare, e l'aria, elo stesso cielo che e
IIIHliore. Che essa pensi che in questo cielo, immobile in ogni sua parte,
I nima si effonda, per cosi dire, dal di fuori" e vi scorra dentro e 10
llumini: [20] come i raggi del sole, illurninando
una nube oscura, Ia
I 11110risplendere e Ia rendono dorata alIa vista, cosi I' Anima, entrando
I I orpo
del cielo, gli d Ia vita, gli d l'immortalit
e 10 ridesta nel suo
11'11 O. II cielo, mosso di un moto eterno dalI'Anima
che 10 guida con
1111lligenza, diventa cosi un vivente beato"; [25] anzi, il cielo riceve Ia
111dignit soltanto quando l' Anima prende dimora in esso: prima, esso
I I un corpo morto,
era terra e acqua o, meglio, tenebra di materia e
1111\essere e cio che gli dei odianos-', come dice qualcuno. Ma Ia po111.3dell' Anima e Ia sua natura pu diventare ancor pi manifesta ed
ulente qualora si rifletta, a questo punto, al modo in cui essa avvolge
"ida, [30] con il suo volere, il cielo",
L'Anima infatti si e data interamente alIa sua massa; qualsiasi suo
l"Io, grande e piccolo, e animato. Ma se Ia massa e sempre diversa a
I mda che sia qui o l, e un pezzo
si trovi in un punto e un altro si trovi
11IIn altro punto, e alcuni si trovino situati in luoghi opposti ed altri
"gano ad essere separati fra [oro, [35] l' Anima invece non e cosi: essa
11111\i riduce in frammenti per poter darevita con ciascuno di essi a ogni
111 Ia cosa; ma tutte le cose vivono in grazia delI'Anima intera che e
1'1 nte ovunque, simile ai Padre che Ia gener sia in unit che in
uiuipresenza 9. Anche il cielo, pur essendo molteplice e vario, e unitario
111virt delIa potenza dell'Anima [40] e in virt di essa anche questo
uumdo e un dio. E anche il sole e un dio perch e animare, e le altre
1.11 10;e anche noi stessi, se pur siamo qualcosa, 10 si amo per questa
I
I ne, poich i cadaveri vanno gettati via pi che il letame". Ma e
111 I j

796

PU

II

TT)V B! 6EOlS ul rcv TOU 6EOlS EtvaL vYKTJ 1TpO~tJTpaV


airrwv EtVaL. 'O~oEL8T)s 8E KaL Tj Tj~ETpa, KaL OTaV dVEU TWV11
1Tp0c7E66VTWVOKOrrflS a~wv KEKa6ap~VTJv, EP1OELSTO 1"
Tl~L~V, ~V puX1, KaL TL~LWTEpoV 1TaVTOs TOU lv OW~aTI
ti rT) yp 1TVTa' Klv nup B! ti, r lv dT) TO KalOV airro\); 1\11
ooa EK TOrrWV ovv6ETa, Klv 8wp airrols np0c7et'tS Klv pa I
8' OTL f~PUXOV 8LWKTOV fOTaL, r [50] 1TaplS TL~ fatJTOV d
8LWKEL; TT)v B! EV d4l PUXT)Vy~EVOS OEatJTOV dyaoaL.

3. OTW 811 TL~lOU KaL 6dou VTOS XP1~aTOS Tfls !jJu !


1TLOTEOOasi8T) T4) TOLOIT416EOV ~ETLVaL ~ET TOLalTT)s al 'fI I
v~(lLVE 1TPOsEKElVOV' 1TVTWS1TOUou rrpp I3aElS' 0UB! no
T ~ET~a. A~~avE TOlVW TO TOU 6dou TOITOU [5] 6EL6T I
TO PUXT)S1TpOSTO dvw yELT6VT)~a, ~E6' KaL </>'o Tj !jJuX!. Kch I
yp oma xpil~a oov f8ELEV 6 6yOS, ElKWV TLS EOTL vou' oll
YOS6 EV 1Tpo<f>opij.6you TOU EV !jJuxU, OTWTOL KaL airrT) 6y
vou KaL Tj rron EvpYELa KaL ~v 1TpoLETaL(Wl1V Els dou II
OTaOLV' otov [10] 1TUpOs TO ~EV Tj owoDoa 6Ep~6TT)S, Tj 8( II
napXEL ~EL B! a~lV EKEl OUK EKpoooav, ~voooav 11
TT]V EV airr4), TT]V B! dT)V<t>LOTa~VT)V.
Oma OUV drr vou v I
EOTL, KaL EV OyLO~OlS 6 vOUs auTfls KaL Tj TEElUX7LS1T' ai" /I
1TLvolov 1TaTpOs EK6p!jJaVTOS,OV ou TELOVWs [15]1TpOs a!1I
Y~~o:v.
'H ~E ouv ,~n60Ta~LS aiJ; 1TOvou TE VEpydq. 6yl
vou aUTlJ 6PW~EVOU. Ornv yap VL8U Els vouv, Ev806Ev EXEL ~"
olKE~a VOEl KaL VEPYEl. KaL TaTas ~6vas 8El YELVEVEPY (li
!jJuXT)s,ou VOEpWs KaL ou OlK06EV' T SE Xdpw do6Ev KaL mW,
PUxils~Tils [20] TOLaTT)S. NoUs ouv nL ~ov 6ELOTpaV m I
KaL T41 1TaTT]p dvaL KaL T4) napElVaL' oUB!v yp ~ETau TI I
hPOLS dvaL, Ws E</>Eils~VTOL KaL Ws TO 8EX6~EVOV, TO SE ,:
ElSos' KaT) 8E KaL Tj vou T)VOOEL811Soma KaL 1Til. otov
6"v0Us, KaL Tairr4) ~E:VTOT418ilov, OTLKpLTTOV[25}IjJuxils TOLdo
oOOT)S.

797

I ADI, VI, 2-3

ario che l' Anima, Ia quale e causa per cui gli dei sono dei, sia essa
, un dio pi antico di loro. Anche l' anima nostra e simile <agli dei>
11.,ua specie, [45] ma se tu Ia osservi spoglia delle sue aggiunte nella
I purezza',
troverai Ia stessa cosa veneranda che e l'anima, e pi
11randa di tutto cio che e corporeo. Infatti tutto e terra, ma se anche
fuoco, chi l' accenderebbe <se non l' anima>? E cosl e pure di ogni
10 omposto, anche se tu vi aggiunga l'acqua e l'aria". Ma se -cil cor'I o> e degno di considerazione
perch e anima to, [50] perch allora
I uri te stesso e cerchi un' altra cosa? Se apprezzi l' anima che e in un
1110, apprezza dunque te stesso.
{(:Anima

e immagine

dell'lntelligenza]

P ich l' anima e cosa preziosa e divina, tu, fidando ormai di poter
"lIire Dio per suo mezzo, sali su tale fondamento sino aLui: non ne
, molto lontano, perch gli intermediari non sono molti. Os serva
II i [5] quell' ambito, in alto, contiguo all' anima, che e pi divino di
, he e divina 14, dopo il quale e daI quale essa deriva. Pur essendo cosi
'"1 il nostro discorso ha mostra to, essa e pur sempre immagine
I 11'Intelligenza. Come il pensiero che si esprime nella parola e immagine
I, quello racchiuso nella mente", cosi anche l' Anima e un pensiero
I 11'1ntelligenza ed e Ia pienezza dell' attivit ela vita che dall 'Intelligenza
111<
de per far esistere un'altra realt: [10] alla somiglianza del fuoco
11r,ela un lato, e il calore ad esso immanente e, dall' altro, e il calore che
o ffonde. Nell'Intelligenza per non si deve pensare a un' attivit che
,'I re via, ma immobile in essa, e l' altra va pensata distinta. Ora, poich
I nirna deriva dall'Intelligenza, e intelligente e Ia sua intelligenza si
11IIifestanella sua attivit rilessiva, e il suo perfezionamento dipende
mpre da lei, che e simile a un padre che nutre il figlio generato
hllp rfetto [15] rispetto alui.
L'esistenza dell'Anima deriva dunque dall'Intelligenza, e il suo
usiero e in atto quando contempla l'Intelligenza: doe quando guarda
/ I11 Ielligenza , essa possiede nel suo intimo i suoi propri pensieri e i suoi
111.E bisogna dire che appartengono all' Anima soltanto gli atti inteluuali che nascono dal suo intimo, mentre le cose inferiori vengono da
luove e in un'Anima inferiore sono passioni. [20] L'Intelligenza
lunque rende sempre pi divina l' Anima, sia perch e <come> un
ll1re, sia perch le e presente; nulla, infatti, si frappone fra loro se non
di rit, in quanto l' Anima e il grado successivo ed e come il ricettacolo,
1.1I1mel'Intelligenza e forma, Essa e materia dell'Intelligenza e perci
l.clla, essendo intelligente e sernplice".
Ma che cosa sia I'Intelligenza si render chiara per il fatto stesso che
vale pi [25] deU'Anima che pur e tanto preziosa.

798

av

4. "I 80L 8'


TLS Kal E:K Twv8e:' KOOIlOV nlcrrrv 111\
TLS 6aull(n
e:lS Te: TO Ilye:6os Kal TO Kos Kal Tf)V TI'
cfx>ps Tf)s L8tou TTO~TTWV
KaL 6e:oUs TOUs Ev aim'il, T li
PWIlVOUS, TOUs 8E KaL cpave:Is vrcs, [5] Kal Batll \lU
(4la cpUT Te: TTVTa. TTLTO PXTUTTOVaiJTou Kal TO T)OWIIII
val3s KKe:I TTVTa l8Tw VOT)T KaL rrnp' aiJT4l t8La l V
ouvon KaL (WD. KaL TOTWVTOV K1paTOV vouv rroocrd 'll'l
o<><1>tavlllxaVOV. KaL TOV Ws T)6Gls TTl.Kp6vou ~tov
I)
xpou KaL VOU VTOS, Tldvrn yp V aT4l T 6vaTa TT flI
vouv TTVTa. 6e:ov TTVTa. ljJUxTJVrrouv, OTWTa e:L T yp
IlETaf3nv e:V EXWV; Ilo 8E IlETe:6e:Iv TTVTa rrnp' aT,
'A' o8E aunv
(T)Te:I Te:nTaTOS WV. ~LO KaL T rrcp' 11
TTVTa Te:La. Lva TTvTT)[15] ft Te:LOS o8Ev EXWV 1\
TOLOUTOV.o8Ev EXWV EV aiJT4l
Ili) voe:I' voe:I 8E O (T)T 1\1,
EXWV. Kcl TO llaKpLOV aiJT4l OK TTLKTT)TOV.
' v alWVL 1\1 I
KaL VTWS nlv, OV IlLIle:LTm xp6vos TTe:pL6wvljJUxTJV 11 I
TTapLe:ts, ToIS 8E TTL~Wv.Knl yp aa KaL aa
TTe:pLtjJlI
[20] TTOTEyp LWKpTT)S, TTOTE8E '(TTTTOS.~v TL e:t TWV /lI
8E vOUs rrdvrn. "Exn ov [v T4l aT4l1 TTVTa OTWTQ I
aiJT4l, KaL EOTL uvov, Kal TO EOTLV d. Kal o8aIlOU TO fi
- EOTL yp kul TTe: - OOOE TO TTapET)u6s - o yp TI
TTape:lu6e:v - ' VOTT)Ke:V[25] e:l. lhe: T aT VTCI
yaTTwVTa aUT OTWS ExovTa. ''EKaOTOV 8E aiJTwv vOUs 1\11\
OTL Kal. TO oIlTTav TTs vOUs Kal. rrv V, IlEV vOUs KOII
voetv UCPLOTs TO V, TO 8E v T4l vOLo6m T4l v4l 8L80v TO I
KaL TO e:lvm. To 8E voe:Iv at TLOVao, O KaL T4l VTL' ll<tx>I I
o{,v [30] alla aLTLOV ao. "Aun IlEV yp Ke:Iva Kal OWUTIII
Kal. OK TTOdTTn aT)a. 800 VTa TOUTO TO gv IlO I
Kal V xnl voouv KaL VOOIle:VOV, IlEV vOUs KaT TO V I"
8E V KaT TO VOOIle:VOV,O yp dv yVOLTOTO voeiv he: p611I
Ili) OOT)SKal TaUT6TT)TOS 8. rtvETm [35]ovv T TTpWTa vo I
he:p6TT)s. TaUT6TT)S' 8e:I 8E Kal KtVT)OLVaf3e:Iv xcl crotv I
KLVT)OLVuv, el vOL. ordotv 8. '(va TO aT6. Ti)v 8E hEp6,,,
'LV' ft voouv Kal. voousvov.
"H v ct>"I)STf)V he:p6TT)TU
ye:v61le:vov oLwTTloETaL' 8e:I 8E Kal ToIs vOT)6EIoLv hpOLS \11

av

799

1 m, V 1,4

1'1

I'lntelligenza

e intelligenza

in quanto pensa,

e Essere

in quanto

"11/
1,1 si pu vedere anche nel modo seguente: se uno ammira questo
1,,10 visibi1e e ne considera Ia grandezza, Ia bellezza e l' ordine del
1111nto eterno, e gli dei visibi1i e invisibi1i che sono in esso", [5] e
111111
li e le piante, ris alga aI suo Archetipo e alla sua realt pi vera,
I1I-mpli lass tutti gli Intelligibili che sussistono eternamente
presso
111tn una coscienza e in una vita loro propria, e contempli l'Intel11 ,I purissima loro signora, Ia sapienza infinita e Ia vera vita che e
" "turno, i1 dio [10] che e saziet e Intelligenza.
lul.uti, l'Intelligenaa
abbraccia in se stessa tutte le cose immortali,
t uuelligenza,
ogni Anima, immobile per sempre": in che cosa doI I, cercar di cambiare, daI momento che e beata? In che cosa
II II .dal momento
che ha tutto in se stessa? E nemmeno cercherebbe
11111ntare, daI momento che e perfettissima. Perci, tutto quello che
I I I perfetto affinch essa sia interamente [15] perfetta e non abbia
li. , he non sia tale, L'Intelligenza non ha nulla che non pensi, ma
I non come
uno che cerchi, ma come uno che possiede". E Ia
1IIIIdine non e da Lei acquisita poich e gi tuttonell'eternit,
e anzi
1.1 eternit, della quale i1 tempo, che avvolge l' Anima e lascia
I, I alcune cose e altre ne aspetta, e un'immagine", Cose sempre
i sono infatti nell'Anima: [20] ora Socrate, ora un cavallo; ogni
, nza mai sosta. L'Intelligenza invece e tutto. Ha in s, immobi1i,
ti di esse ri: e soltanto"
e questo e vale sempre per Lei, mai i1
I I ; ed essa e anche allora, poich neppure i1 passato esiste:
111c' e cosa che sia trascorsa, ma tutto sussiste immobi1e,{25] in eterno,
IIII( o a se stesso, come se amasse di essere sempre cio che e. Ogni suo
I I Intelligenza, e ente e il loro insieme e tutto-Intelligenza
e tuttoII ; l'Intelligenza
fa sussistere l' essere nel pensiero, e I'Essere, in
111) e pensato, conferisce all'Intelligenza i1 pensare e I'esistere. Ma
I ,I dei pensiero e qualcosa di diverso, che e anche causa dell'Essere.
I unbedue [30] c' dunque una causa diversa da loro. Ma essi
I lona insieme e non si separano
mai; eppure sussiste quest' uno che
1111I da una dualit, in quanto e insieme Intelligenza
ed Essere,
11.mte e pensato: Intelligenza in quanto pensa, Essere in quanto
I .uo. Infatti non ci sarebbe i1 pensare se non ci fossero l'alterit e
111I1it22
I' o [35] dunque i Principi primi: Intelligenza, Essere, A1terit,
11111
; ma e necessario aggiungere Movimento e Riposo: i1Movimento
" h ~[Tntelligenza pensa, i1Riposo affinch sia identico a se stesso. E
\I
necessria l' Alterit affinch ci siano i1 Pensante e i1 Pensa to:
111,se elimini I' A1terit, si avr una mera unit e i1 si1enzio; e poi
lu-rit e necessaria affinch le cose pensate si distinguano
fra loro.

dlla [40] ElvaL, Tcrv S, 1TELEV aUT4), KaL KOlVOV S I


EV 1TCJl' KaL 1 Sla<!>op TEPTT}S, Tarn SE: 1TE:tw yEv6~EVQ
pl6~ov KaL TO 1TOcrOV1TOlEL' KaL TO 1TOlOVSE: 1 KcrTOU TOTu.)\l
lSl6TT}S, E WV Ws pxwv Tc1a,

5, IToUs OUV ODTOS 6EOS TIl Tj ljJuxU' Tj SE: il1TpXEl tv


TOTOlS Elval cruva<!>6ELO"lJ,el ~" drroo-rurelv
E6Ol, ITEcraou
ovv a\JT4) KaL otov EV yEvo~Vl1 ('ti El, Tts ovv TOUTOVYEvlIlcra ,
'O 1TOUs KaL 1TpOTOlOTOU 1Ti]60US', [5] aLTlOS TOU KaL Elv I
KaL 1TOVVelVaL TOUTOV, TOV pL6~ov 1TOlWV. '0 yp pl6~s
/,
1TpWTOS' KaL yp 1TpOSuSos TO ~V, SETEpDV SE: SOOS KaL 1Tapl!
TOU VOs YE'YEVl1~Vl1EKELVOpLcrT1VEXEl, aTrla SE:6pLcrTOV TraI'
airrils' TaV SE plcr6fl, pL61loS iSll' pl6~0s SE:Ws ootc: pl6~ ,
SE: KaL 1 ljJUxT], [10] Ou yp yKOl T 1TpWTa ouSE: IlE'YBl1' T yp
1Taxa TaUTa crTEpa, vru 1 alcrBl1crLS OlETal. OooE EV crrpunot
SE: TO irypov TO TL~LOV, TO ~" pW~EVOV' TODTO SE: pL6~!-.
KaL yos. '0 ouv EXEL E'Y~EVOSpl6~0s KaL 1 Sus yOl KO\
VOUs' dpccros
~EV 1 Sus T4) otov imoKElIlV41 [15/
aIl!3avo~Vl1, SE pL6~s : aUTI)S KaL TOU vOs E1Bos ~KacrTOS,
otov 1l0P<!>W8VTOSTOLS yEvO~VOlS Ei.SEcrlV Ev aUT4)' 1l0P<f>oUTOI
SE: dov IlEv Tp1TOVrrcp TOU vs, aov SE rrnp' airrou, otO\!
&jJlS 1 KaT' EvpYElav' Ecrn yp 1 VllCJlS paCJlS p&cra a~<jx.)
TE ~v,

6.ITws ouv pij. Kal TLva, KaL 1TWsWS'imcrTT} KaL : EKElVO


yyovEv, '(va KaL pq.; Nuv IlEV yp T1v vYKl1v TOU ElvaL TaUT(I
1 ljJuxT, EXEl, E1Tl1T08ELSE TO 6pUO~EVOVS" TOUTO KaL rrnp, Tal
1Tal crO<!>lS,1TWs : vOs TOLOTOU[5) VTOS, otov yO~EV TO
EV elVaL, tmo-rucu- EcrXEV nouv ELTE 1Tft8os ELTE Sus ELT
pL81lS', ' OUK E~ElVEV :KELVO:<!>'aUTOU, TOOOUTOVSE 1Tft80s
:EPPll, prrn ~Ev :v TOLS OUcrlV, vYElv SE aUTO 1TPOsEKE1VO
LOU~EV. "'OSE OUV E'Ycr8w6EOV alJTOV E1TlKaEcraIlVOlS OU Y41
YE'Ywv4), [1O} . Tj ljJuxU EKTElVaCJlV aUTOUs ds EUxT,V 1TpOs
EKElVOV, EXEcr8aL TOUTOV TOV Tp1TOVSuvaIlVOUS' IlVOUS' 1TPOs
uvov. ilEl TOLVUV8eaTlv, :KElVOUv T4) Ei.crw olov VE4) :<!>'
aUTOO

801

NEADI, V 1,4-6

PLOTINII

800

de necessaria l'Identit poich l'Intelligenza e una con se stessa


hanno qualcosa in comune: Ia loro differenza e!' Alterit" .
I ,111 pluralit di questi Principi derivano il Numero e Ia Quantit, e Ia
II rlit e il carattere proprio di ciascuno di essi. Da questa, come da
ulu ipi, procedono le altre cose.
111

II1I ti gli esseri

I1Ipensiero

e una oisione

Molteplice e dunque questo Dio, che e superiore all' Anima: ad essa


I"Ha - una volta congiunta" - abitare fra le cose di quaggi, qualora
"," voglia liberarsene. Ma se si sia avvicinata a Lui e si sia unita, in certo
/llIdo, con Lui, essa si chiede: chi e Colui che gener questo Dio, quel
, iuplice, anteriore all'Intelligenza, [5} Ia causa dei suo essere e dei suo
re molteplice, Colui che produsse il numero? Poich il numero non
I'tmo; l'Uno e prima della Diade, e Ia Diade e seconda e, generata
1.II'Uno, e limitata da esso, mentre l'unit e illimitata per se stessa; il
uumero e, per cosi dire, sos tanza" , e anche l' Anima e numero", [1 O} N
1111 se n grandezze possono costituire i primi principi: codeste cose
Isolane, che Ia sensazione reputa reali, vengon dopo. Anche nei semi
Ic. he vale non e l' eIemento umido, ma ci che non si vede: ma questo
uumero e ragione formale. Il numero, di cui si paria lass, e Ia Diade
IIflO
ragioni formali e Intelligenza; ma c', da un lato, Ia Diade
1"lt-finita27 concepita come substrato, [15} e, dall'altro, c' il numero
I" nasce da essa e dall'unit; ciascun <numero> e forma, come se
111se informato dalle forme che entrano in esso: perci esso e
lulurmato in un modo dall'Uno e in un altro da se stesso, com' nel
.1-re che passa all' atto: il pensiero infatti e una visione che vede, due
11
che sono una cosa sola.

IUlntelligenza ba bisogno dell'Uno}


ome dunque e che cosa vede l'Intelligenza? E come esiste e come
que da Lui, cosi da poterlo vedere? Ora, certamente, I'Anima e
unscia della necessit che le realt intelligibili siano cosi, ma desidera
I,profondire questo problema, gi discusso dagli antichi pensatori:
\I!
come dall'Uno, [5] quale noi 10 abbiamo concepito, sia venuta
ll'csistenza ogni altra cosa, molteplicit, Diade, o numero; oppure,
'tine Egli non sia rimasto in se stesso, e abbia invece generato una
1Ilutra molteplicit quale si constata fra gli esseri, e che noi postuliamo
I.'v r risalire aLui.
i dica dunque cosi; prima per si invochi Dio stesso non con Ia
" Ia c~duca, O},ma con r ~niina, ~endendo t~tti no~ stessi aLui con
preghiera, poich solo COSI, da sol! a Solo, noi possiamo pregare. E
/I essario che il contemplante
- mentre Egli sta in se stesso come
"
11

[!

che vede}

802
VTOS.I1VOVTOSTJaxou lrKEWa rrVTwv. T otov rrpOs T L I
~ST)y~aTa
~aT6ha. l1ov SE ya~a TO rrprov [15] E:Kcf>avI
9Ea9al rrE</>T)vOsToJTOV TOV Tp6rrov' navrl T4) KlVOUI1V41&i 11
EtVaL. rrpOs KlVLTaL' I1TJOVTOSSE E:KEtV4111T)&vOs I1TJTl6W11 I
ain'o KlvELa9al. ' EL Tl I1ET' aUTO ytVETaL. E:lTlaTpa</>VTOS

E:Kdvou rrpOs ain'o vaYKt6v E:aTl YE'YOVVaL, 'EKrroI)Wv SE TJ~I


aTw yVE<1lS TJ :v [20] Xp6v41 TOV yov rrepl TWV EI. VT(l1l
rrOlOUI1VOlS'T4) SE Y41Ti)v yVE<1lV npoorrrovrcs
ain'oLS al ro
Kal Te:ws ain'oLS drroceu-, To ow ylv611EvOV E:Ke:L9e:v(l
KlVT)9VTos </>aTov yt yVE<19aL' el yp KlVT)9VTos ain'ol 1I
ytyvOlTO. TptTov drr' E:Kdvou TO ylyv611EVOV I1ET Ti)v KtVT)alV I
ytyVOlTO [25] Kal ou erspov, ML ouv KlVlTOU OVTOS. e:t 1
&Te:poV 11E:T"
aUT6. ou rrpooveonvro OUSE(3ouT)9VTosOOOEN.
KlVT)9VTOSrrooTilvaL aUT6, TTws ouv Kal r &L vofjaal rrepl E:K11
I1VOV;TTe:ptal1lJilvE aUTOUI1V. E:ain'ou SE I1VOVTOS.otov TJ(OI
TO rrepl ain'o al1rrpOVWarre:prre:pl9ov. E:[30] ain'ou e:t ye:VVWI1e:v,
I1VOVTOS,Knl rrdvrn T OVTa. EWS I1VEl. E:K Tils ain'wv oualu
vayKatav Ti)v rrepl ain' rrpOs TO W aUTwv E:K Tils rmpoon
Buvl1Ews BtBW<1lV aUTWV Er]p'rTJI1VT)vtTOOTaalV. elxvc OUoUl
otov pXETrrwv WV E:</>U'rrup I1EV Ti)v rrnp' ain'ou 9e:PI16TTJTCI
Kal XUVOUK[35] e:Law I1VOVTO lJiuxpov KaTXEl' l1laTa SE &111
EMST) l1apTUpEL TOUTO' EWS yp E:aTl. rrpeto Tl E: ain'wv rr J
ain'. WV rrOaEl tToaTvTWV o rrT)atov, Knl rrdvrn SE ou ~ II
TEla YEVVQ.'TO SE e:\.TElOVe:t Kal tBLOV ye:vvQ.' KaL aTiCIi
SE ~aUTou yEVVQ., T ouv XP-r1rrepl TOU TEElOTTOU [40] y li
MT)SEv drr' aUTOU11 T I1ylaTa I1ET'ain'6v, Mvicrov SE I1ET'aUi
VOUs Kal &TEpOV' KaL yp opQ. o VOUs EKELVOVKal &hal
aUil'
uvou- E:KLVOS
SE TOTOUoUSv' Kal TO ye:VVWI1e:VOVrro KpEtTTOI',
vou VOUV e:tVaL. KaL KpdTTWV rrvTWV VoUs. Tl T3.a I1ET' aUi(1I
otov KaL TJ[45] lJiUx1) YOSvou KaL EVpyEl TlS. Warre:p aml
E:Kdvou, 'A lJiuxfjs I1EV l1uSpOs o yOS -Ws yp e:LSwovVIII
-TaT!.l Kal Els vouv ~rrElv BL' vOUs SE ooaTWS rrpOs E:KLVIII
'(va ~ vOUs, 'Opd SE ain'ov ou xwpla9Els. ' Tl 11E:T"ain'ov kll
I1ETau ov, Ws OOOElJiuxfis KaL vou, [50] TToeL SE rrv I'

803

NI.ADI, V 1,6

lI'interno di un santuario e rimane immobile al di l di tutto - guardi


11 tatue che sono gi rivolte verso I'esterno, o meglio, guardi a quella
I rua [15] che appare per prima; e che e apparsa in questo modo,
Tutto cio che si muove deve avere qua1cosa verso Ia qua1e si muova;
poich Egli non ha nulla verso cui muoversi, noi non possiamo
nunettere che Egli si muova; ma se qualche cosa nasce dopo di Lui, essa
nata necessariamente in quanto si volge eternamente verso di Lui.
Allorch il nostro discorso verte sulle rea1t eterne, non intendiamo
II parlare di nascita [20] neI tempo, Quando attribuiamo ad esse,
uumente a parole, Ia nascita, e per assegnare ad esse una causa e un
I,line, In realt, dobbiamo riconoscere che cio che nasce di lass, nasce
IIlU che Egli si sia mosso, perch, se qualcosa nascesse solo dopo un
111 Imovimento, il generato sarebbe terzo dopo di Lui eil suo movimento,
I e non secondo, E dunque necessario, se c' un secondo dopo di
111, che esso esista senza che Egli si muova, n che 10 desideri, n che
v glia, n che si com pia un movimento qualsiasi. In che maniera
unque, e che cosa dobbiamo pensare dei Primo, se Egli resta imrnobiI \Jn irradiamento che si diffonde da Lui, da Lui che resta immobile,
m'e nel sole Ia luce che gli splende tutt'intorno; [30] un irradiamento
li i rinnova eternamente, mentre Egli resta irnmobile, T utti gli esseri,
1111 h sussistono,
producono necessariamente dal fondo della loro
nza, intorno a s e fuori di s, una certa esistenza, congiunta alla loro
1I1I.,levirt, che e come un'irnrnagine degli archetipi dai quali e nata:
1IIIoco effonde da s il suo calore, e Ia neve [35] non conserva il freddo
,h"nto dentro di s; un'ottima prova di cio che stiamo dicendo Ia
I nno le sostanze odorose, dalle quali, finch sono efficienti, deriva
11 rlcosa tutt'intorno,
di cui gode chi gli sta vicino.
Tutti gli esseri, giunti a maturit, generano; cio che e eternamente
II tto, genera sempre e in eterno; ma genera qua1cosa di inferiore a
E che dobbiamo dire dei Perfettissimo? [40] Nulla da Lui pu naI se non cio che e il pi grande dopo di Lui; ma il pi grande dopo
II l.ui, e il secondo, e l'Intelligenza: e l'Intelligenza contempla l'Uno e
hisogno soltanto di Lui, mentre l'Uno non ha bisogno dell'IntelligenE poi: ci che viene generato da chi e superiore all'Intelligenza e
IIIC'lligenza,e l'Inrelligenza e superiore a tutte le cose, poich le a1tre
C'vengono dopo di lei; e I'Anima, a sua volta, e, diciamo cosl, [45] il
nsiero e I' atto dell'Intelligenza, come l'Intelligenza e il pensiero e
110dell'Uno.
pensiero dell' Anima per, in quanto immagine dell'Intelligenza,
[quanto oscuro e deve perci guardare all'Intelligenza, come l'Inlligenza, per essere Intelligenza, deve guardare all'Uno. E l'Intelligenvede l'Uno senza esserne separata, perch e subito dopo I'Uno e non
nulla fra lei e l'Uno, come non c' nulla fra l'Intelligenza e I'Anima,
111 Ogni cosa infatti tende al suo genitore e 10 ama, soprattutto quando

804

PLOTI'

'YvvflO'av Kal TOlTO 'YaTTQ. Kal lllO'Ta OTaV Wal 1l6VOl I'
'YvvflO'av Kal TO 'Y'YVVIlIlVOV' OTaV SE Kal TO plO'TOV fl I
'YvvflO'av. E:e v'YKTlS O'vwnv atm'ii. s Tfj Tp6TTlTl 11611(11
KXlpLO'a<ll.

7. Elxva

SE E:KELVOU'YOIlEV dV<ll

TOV VOUV' &i. Y~I'


O'a<f>O'TpOV
'YElv' rrprov Ilv. on 8i. TTWStval E:KEi.VOl'
'YV61lVOV Kal TTOO'<!>(ElV
TToaUTOU Kal EtV<ll Oll0l6TTlTa lT(X
aUT6. OOTTPKal TO ~Ws TOU 1)LOU.A).)\ OU[5] vOUs E:KEi.vO.TI(,
ouv vouv 'YvvQ; "H OTl Tfj EmO'Tpo~iJ TTpOsaUTO" EWpa' l SE:OpaOI
aTr) voUs. To 'Yp KaTaallf3<vov o 11 alO'ar,O'lS 11 vOUs
alO'ar,O'lV 'Ypalllllv Kal T aa' t '
KKOSTOLOlTOS ~e
llpL(Wa<ll' TOlTO SE:OUX OTWS."H Kal E:VTaOOav uv, >J.. I'
v 8valllS [10] rrdvrev. "Ov OUV E:O'Tl SvalllS. TalTa TTOTI
8uvllElS otov O'Xl(OIlVIl1) v6T)O'lSKaaopq'l1 OUKv ~V VoUs. 11I
Kal rmp' aUTOU EXEl i18T) otov O'uvaLO'ar,O'lVTfts 8uvl1EWS, ~I
8VaT<ll oocv. AUTOs )'ouv 8l' orv Kal Opl(El TO tV<ll au"
Tfj rrcp' E:KElVOU8uvllEl Kal on oov IlPOS[15] EV Tl TWV E:Kdllell
Kal E:e E:KElVOU1) ooc, Kal PWVVUTal rrap' E:KELVOU
Kal TEElOllll1I
ds oooLav rrnp' E:KlVOUKal E:eEKElVOU. 'Op SE aUT<'\lE:Ki.8EV, 'I
IlPlO'T<'\lEe llPLO'Tou. Kal TO (f}v Kal TO voetv Kal TTVTa, h I
E:KlvOS1lT)SE:vTWV rrdvrov- TaTlJ 'Yp TTVTa Ee EKdvou, n li I
[20] TlVl 1l0~iJ KaTdXTo Ki.vOS uvov 'Yp v EKlvO' Kal
IlEV TTVTab EV TOi.S OOOlV v ~v. ~l TOlTO KlvO oU8E:vIlEV 11.'
E:VT<'\lv<'\l. Ee aUTou SE rrdvrn [v TOi.SOOOlV v ~vl. ~lO Kal 000(1,
TalTa' WplO'Tal )'p i18T) Kal otov 1l0p~1)V EKaO'Tov EXEl. TO
V &i. OUKE:VOpLO'T41otov aLlpl0'8aL. [25] ' P41TT'!TilX8aL1111
O'TO'El' O'TO'lS 8E TOi.S VOT)TlSOplO'IlOs Kal 1l0~1, ots KaL 11)1
TTOOTaO'lVaIl~VEl. TaTTlS TOl )'EVES VOUs OUTOS' aeLOII
VOu"CTOU Ka8aplTTOU 111']a08EV 11K Tfts TTpWTTlSpxf}s ~\)1I111
)'v61lVOV SE i18T) T VTa rrdvrn O'UVaUT<'\l'Yvvf}O'aL, rrv I'
TO[30]Twv t&wv Kos, TTVTas SE:8EOUsVOT)TOS'TT1PT)
SE:II
WV )'VV11O'KaL WO'TTEpKaTam6vTa TTlVT<'\lv aUT<'\lEXElV \lI)
EKTTWEi.vELs T)V1lT)SE:Tpa~fjVaL rrap Tfj 'PC1.Ws T IlUO'rftr~
Kal o\. 1l000l o\. TTPl8EWV aLvLTTOVTal Kp6vov IlEV 8EOVO'~Ta"
TTpOTOU ~ta )'v0'8aL li )'EVVQ TTlV[35] EV EauT<'\lEXElV, fl hll

0'

805

NNEADI, V 1,67

nitore e generato sono soli; ma quando il genitore


anche il sommo
1\ ,il generato
necessariamente unito a Lui SI da esserne separato
III!mto per alterit".

I l.Uno

e soltanto

unit]

Noi diciamo che l'Intelligenza


immagine dell'Uno solo perch
1"IIhiamo parlare con una certa chiarezza:
necessario anzitutto che
lere
generato sia un secondo genitore e conservi molti caratteri di
111, e che Ia somiglianza con Lui sia come que11adella luce col sole. Ma
11(5] non Intelligenza! Come pu dunque generare l'Inte11igenza?
perch rivolgendosi
a se stesso, Egli contempla,
e questa
'1111 mplazione
Intelligenza. Di fatto, cio che percepisce un' altra cosa
11 ensazione o intelligenza
[lacuna] ... sensazione, linea ed altro [fa11/11) ; ma il cerchio pu essere diviso29,mentre1'Uno
non pu esserlo.
I 10 ordiamoci bene che l'U no unit, ma anche Ia potenza [10] di tutte
I I se: perci il pensiero, distaccandosi, diciamo COSI, da quella
",I nza, contempla le cose di cui Egli potenza: altrimenti non sarebbe
111 lIigenza. L'Uno infatti, gi di per se stesso, possiede una certa
urocoscienza deI proprio potere, poich pu effondere Ia realt.
Anche l'Intelligenza - pur essa da s - determina a se stessa il proprio
I re per mezzo deI potere che deriva dall'Uno, poich l'Essere , per
, Idire, una parte [15] di ci che appartiene a Lui e deriva daLuietrae
I. l.ui Ia sua forza e, con Lui e per Lui, raggiunge Ia sua perfezione.
I 'Intelligenza vede che Ia vita, il pensiero e ogni altra cosa si riversano
I I.ui in se stessa, come un divisibile da un indivisibile, poich egli non
11 suna di queste cose. Infatti tutti gli esseri derivano da Lui, [20]
,,11 h Egli non
limita to da nessuna forma. Egli soltanto Uno; se
, tutto, farebbe parte degli esseri. Perci Egli non nulla di cio che
li, ll'InteIligenza, ma da Lui derivano tutte le cose, le quali sono anche
rnze, in quanto sono gi determinate e possiedono, diciamo COSI,
I. una una sua forma: in effetti l'ente non dev'essere contempla to
lI'indeterminatezza, [25] ma precisato dentro i suoi limiti e Ia sua
t hilit: Ia quale stabilit consiste, per gli esseri inte11igibili, in que11a
I huizione e in quella forma da cui traggono Ia loro realt.
I~questa veramente Ia stirpe da cui questa Inte11igenza, degna di
111 I purezza, ebbe origine", n essa pot derivare da altra sorgente se
,'11 dal primo Principio; ma una volta nata, gener insieme col proprio
,111 gli esseri, [30] Ia bellezza di tutte e idee e tutti gli dei intelligibili.
li. quando piena degli esseri da lei generati, li inghiotte di nuovo, per
" dire, pertenerli in s e per non farli cadere nella materia n allevare
Rea. A cio alludono i misteri e i miti degli dei" quando narrano
I" ronos, dio sapientissimo, prima che Zeus nascesse, riteneva in s
,varnen te [35] cio che generava: perci egli e pieno ed Intelligenza

806

PL

'11

lTlPllS KaL vOUs EV K6p!l' ~T BE Tafrr <t>acrLllLa ye:wv K6r~


'f\811VTa'IjJUxTJV yp ye:w~ vOUs, vOUs WV Te:LOS.KaL yp TLII
VTa ye:wv E&L, KaL ~" 8va~LV oooav TooaTrlv yovov di/li I
Kpe:1TTov 8E oux ov Te: ~v e:tvaL ou8' EVTaOOa TO ye:ww~ \/lI'
' [40] EaTTOV OV e:'L8wove:tvaL aUTo, 6pLOTOV ~EV ooa{1TI1
pLC6~e:vov 8E imo TO ye:vVlcraVTOS KaL OlOV elorrorouevov.
N
SE yVVll~a 6yOS TlS KaL im6crTacrlS, TO 8lavoo~e:vov'
TOTO
EcrTL TO rrepl VOV KlVO~e:vov KaL VO<t>WsKaL 'Lxvos EellPTT}~ I
EKe:LVOU,KaT 8Te:pa ~EV crUVT}y~vov [45] EKe:LV41KaL TQ'
lTolTq.LlTM~e:vov KaL lToaov KaL ~Taa~l3vov aiITo KaL v ) 11
KaT ExTe:pa BE E<t>alTT6~e:vov TWV ~T' aiIT6, ~ov SE ye:w
KaL aUT6, ljJuxf1s vYKll e:tVaL Xe:Lpova' rrepl tilv OOTe:poVe:KTt.1
KaL ~XPL TOTWV T 8e:la.

8. KaL 8l TOTO KaL T ITMTwvOS Tpl TT T rrdvru TI I


TOV lTVTWV [3acrla - <PllcrLyp nprrn - KaL 8e:Te:poV rrepl ,
&Te:pa KaL rrepl T Tpt Ta Tpt TOV. AyEl 8E KaL TO al TtOU 11'11'
rmrpc
aLTLOV ~EV [5] TOV VOW ywv' 811~LOuPYOs yp 11I1
alm/>' TofrrOV 8 <Pllcrl TT}vIjJUxTJVrrocetv :v T</lKpaTf)pL :Ke:tV't).'I II
cl rou BE vo OVTOS rrarpa <PllcrLTya80v KaL TO ElTKElVa I',
KaL :lTKElVaoucrtas. IToaxo 8E TO OV KaL TOV VOV TT}Vl 11
ye:v WcrTe: ITMTwva e:l8VaL EK ~EV Tya80 TOV[10] VOv.
SE TOU VOUTT}VljJu)(lV. KaL e:tVaL TOUs 6yoUS TOOO& ~" Kal\lui
~llSE Vv. lTaL ~EV e:lpi)cr8aL ~" valTe:lTTa~VWS, TOUs
VW 6yoUS :ll'Y'TlTs:Ke:tvWVye:yOVVaL ucprupocs lTlcrT)(Ja~\ltll
Ts 86as TaTas
lTaaLs e:tVaL TlS aUTo TO ITMT{t)l
yp~~acrlV.
"HlTTTO ~EV [15] ODV Ka1. ITap~e:vt811s rrprepov 'I
TOlaTrlS 86llS Ka8crov e:ls TalJTo cruvi)ye:v OV KaL vov, Ka\
OV OUK:v TOlS alcr6rjTols hL8TO (<TOyp aiITo voLv EcrTL T
e:tVaL ywv. KaL KLVT}TOV8E yEl TOTO- KaLTOl lTpOn8Et
I
voetv -crw~aTlKT}v rrdonv KLVT}OlVEaLpwv dn' [20] aUTo. '(va p I
ooaTws.
KaL oyK41 cr<paLpas lTElKCwv. on
rrdvrn
lTe:PlElll~~va Ka1. ri TO VOe:lV OUK EW, ' EV Qlm~." v
ywv :v TOlS :aUTOU cruyyp~~acrlv
nl Ttav e:tXe:v Ws TO I',
TOTOU lTo e:pWKO~VOU. 'O SE rrup ITMTWVl ITap~e:v( I
KpL[3crTEpoV ywv 8laLpe:1 [25] dn' 1wv TO lTpWTOV ~I/.
KUpLWTe:poVEV, KaL &Te:pOV ~V lTo yWV. KaL TpLTOV ~v ,I
lTo. KaL cr~<pWVOSOTWS KaL aiIT6s Ecrn TalS <pcre:crl111
TpWLV.

807

NNEADI, VI, 7-8

iziet: narrano poi che egli abbia generato Zeus <il figlio, il quaIe
saziers-", e perci l'Intelligenza, essendo perfetta, genera l' Anima.
I I necessario
infatti che l'IntelIigenza, perfetta com', generasse e che
I potenza non rimanesse sterile. Ma nemmeno in questo caso era
li
ibile che il generato fosse superiore, [40] ma doveva essere infeI,,, ,essendo immagine di Lei; esso e inoltre indeterminato, e viene
I I rminato e, diciamo COSI,informato daI suo genitore.
Ma il prodotto
dell'IntelIigenza
e un certo pensiero, e I'attivit
I 11ante <dell' Anima>
ne rivela l' esistenza. Questa e colei che si muove
nrorno aIl'Intelligenza
ed e luce dell'Intelligenza,
Ia traccia che le
ui.me sospesa: da un lato essa e unita [45] a Lei e se ne riempie e gioisce
purtecipa di Lei e pensa; dall'altro, e in contatto con le cose che
11' no dopo, o meglio genera anch' essa cose che sono necessariamente
Itll riori a11'Anima;
di esse parlererno pi avanti". Ma le cose divine
111 ono qui.
I

li'

11/Bene, l'lntelligenza,
E, su questo punto,

I'Anima]
anche Platone'" insegna

tre gradi: Tutto,

egli
il
lindo e intorno ai Secondo, e il terzo intorno ai Terzo. Ma egli dice
1I"IIl'e che Ia causa" ha un Padre [5] e chiama Intelligenza
questa
11 (\)6. Per lui infatti l'Inte!ligenza
e Demiurgo. Egli afferma che il
I miurgo crea l' Anima in que! suo cratere", e il Padre de11a causa, cio
I 1I'lntelligenza, 10 chiama il Bene, cio che e ai di l dell'IntelIigenza
" di l dell'Essere
e in parecchi luoghi chiama idea I'Essere e
1111 .lligenza". Platone
sa dunque che dai Bene [10] proviene l'Intel, nza e daIl'Intelligenza
l'Anima. Perci le nostre teorie non sono
'I<lV n di oggi, ma sono state pensate da molto tempo anche se non
manieta esplicita, e i nostri ragionamenti
sono I'interpretazione
di
"lI pli antichi,
Ia cui antichit ci e testimoniata dagli scritti di Platone.
, I Prima di lui, anche Parmenide accenn a una dottrina simile,
IlIlI\do identifico Essere e Pensiero e ripose l'Essere non nelle cose
11 ibili, poich Pensare
ed Essere sono Ia stessa cosas-" come egli dice;
I'oi afferma che l'Essere e immobile bench gli aggiunga il Pensare, e
li 11 ga ogni movimento" [20] affinch rimanga identico, e si serve
, lI'immagine di una massa sferica", poich esso racchiude insieme
ill te cose e poich il suo pensiero non e fuori ma dentro di s. Quando
II nei suoi scritti paria de!I'Un042, egli si espone alIa critica perch
'li 10 suo Uno finisce per essere molteplice'".
Invece il Parmenide di
I II I ne44 parIa con pi esattezza perch distingue [25] fra loro il primo
1111, l'Uno in senso proprio, il secondo che egli chiama Uno-rnolti e
I. 11.0 che e Uno e molti:". E COSIanch'egli e d'accordo con Ia teoria
11 tre nature.

Ir, s' aggira intorno ai Re deI tutto <e qui egli si riferisce aI Primo>,

808

NI.ADI, V 1. 910

PIClII

KaOapOv Kal ~lyf1 ywv n I.


Kal airrOs TtOETaL TO rrprov Kal XWplUTOV TO fV, TO 8' l( I
8l' pXaL6TT)Ta lTapf\KE. Knl 'HpKElTOS' 8E TO gv olev l I
Kal VOT]T6v' T yp UW~aTa yt yVETaL t: [5]Kal
PloVTa. '1,\
'E~lTE80KEL TO VlKOS' ~EV 8LaLpEL. T) 8 q,lta TO fV - uwll(I
8 Kal airrOs TOUTO - T 8E UTolXELa Ws T]. 'AplUTOTT)
OOTEpoVXWpLUTOV~EV TO lTpWTOVxnl VOT]T6V, VOELV8 airro
(11
ywv lTlV ar, O TO rrprov lTOlEL' lTo 8 Kal aa VIII
[1OJ rrouv Kal roccrc, lT6UaL v opav(j) uq,LpaL, Yv' fK (11

9. 'Avaay6paS'

I I: Uno secondo ifilosofi anticbi]

8E vouv

EKUTT)V KlvTJ, aov Tp6lTOV yEl T v TOLS'VOT]TOLS'


" TINi II
TO EUOyOVOK lxov vYKTlV TlO~EVOS'. 'EmuTlUElE 8' dv 11
L KaL EyWS" EOyWTEpov yp rrdous lTpOs ~tav UV1/I
cnJVTEoooaS'lTpOs gv xnl TO lTpGlTOVI3lTElv. [15] ZT]Tlun
TlS' T lTo vOT]T L EVS'unv airr(j) TOU lTpWTOU." '!TO
a. v TOLS'VOT]TLS'
pxaL' xol L ~Ev hS'. voyov 8T)lIl
fEl wS' v TOLS'atu~ToLS' ai. u<t>aLpm aT]S'aT]v lTEpLEX "\
~lS' 8 Tf\S' lw KpaTOUT]S" WUTE lTEpLXOl av KKl TO lT I
KaL K6a~OS' [20] VOT]TOS'lUTaL' xal WUlTEp vmOOa ai. u<f>Lpm
KEvat. ~EaTT) aUTplV T) lTpWTT), ai. 8 lXOUUlV dcrpc, (J
KKEL T KLvouVTa lTo v aUToLS' fn KaL T T]OUTEpa
El 8 EKaUTOV PX!. KaT uuvTuXLav ai. pxaL luoVTaL' Kal
TL UUVUOVTaL KaL lTpOs EV lpyov TT)v TOU lTaVTOs [25J ovpm
Uu~q,wvLav ~ovolUEl; TIwS' 8E Lua lTpOs T vOT]T KaL KLVOII
T v opav(j) atu~T;
TIwS' 8E Kal lTo OTWSuw~aTa ~
T]S'OXWpl(OUT]S';"OUTE TWV pxaLWv ol ~LUTa UUVTaUUI' I
ar, TOLS' TIueay6pou Kal TWV ~ET' aITov Kal <l>EpEK80us 8{ " I
TaTT)V ~Ev [JOJ EUXOV n']v q,ULV' ' ol ~Ev npyuavlll
airroLS' aITwv yOlS'. ol 8E OK v yOlS', ' v y .1
8ElKVUOV UUVOUULaLS'" OWS'q,luav.

10. "Ori 8E OTW XP~ VO~L(ElV EXElV, Ws Eun ~ I'


lTKElVa OVTOS'TO EV. olov TOEEV 6yOS' &lKVVaL Ws ~61'

809

Anassagora" poi, parlando di un'Intelligenza

pura e non mesco1ata,

uunette anche 1ui l'Uno come primo e separato, ma a causa della sua

hit non e stato abbastanza preciso. Anche Eraclto" conobbe l'Uno


e intelligibile, poich soltanto il corporeo diviene escorre
t mamente, [5J mentre per Empedocle' la Contesa separa, ed e Uno
I more; e quest'Amore anch'egli 10 concepisce incorporeo, mentre
,,'li rei sono gli elementi. Pi tardi Aristotele penso l'Uno separato"
1111 lligibile, ma dicendo che Egli pensa se stesso", non 10 fa primo
urmeno lui; ammettendo poi molti altri esseri intelligibili [1OJ e, doe,
1111 quante sono le sfere celesti: affinch ciascuna sfera abbia il suo
IIle re egli parla del mondo intelligibile diversamente
da P1atone,
'li h non potendo allegare Ia necessit apodittica ricorre al verosimiI
i questa dottrina si potrebbe dubitare anche dal punto di vista
11., verosimiglianza: sarebbe invece ancor pi verosimile che tutte le
I 1 costituiscano un sistema unitario in quanto mirino all'Uno e ai
rim . [15J Si potrebbe chiedere se i molti esseri intelligibili derivino,
, ondo 1ui, dall'Uno, dai Primo, o se nel mondo intelligibile esistano
,"!tt principi; se derivano da uno solo, essi devono evidentemente
I re fra loro per analogia come 10sono le sfere nel mondo sensibile,
I '(I'una circonda l'altra e una sola, quella esterna, predomina; sicch
111"
il Primo circonder il tutto e si avr cOSI un mondo [20J
II lligibile; e come quaggi le sfere non sono vuote, ma Ia prima e piena
11 I lIe ed anche le altre ne contengono, cOSI anche lass i motori
I 'tino racchiudere in s Ia molteplicit
e sar questa il pi autentico
I 1 di lass.
Ma se ciascun essere dell'Intelligenza fosse un principio, i prindpi
,'I bbero essere qualcosa di contingente:
perch allora sarebbero
Irme? E perch si accorderebbero nel produrre quest'opera unica,
., he e l'armonia di tutto il cielo? E come mai le cose sensibili che
1111 nel cielo sono di pari numero degli esseri intelligibili, i motori? E
,,!t r , come possono essere molteplici se, essendo incorporei, Ia
I ria non potrebbe separarli?
I' ra gli antichi, dunque, coloro che seguirono le dottrine di Pitagora
,I. I uoi seguaci e di Ferecide accettarono questa essenza <l'Uno>;
lI' e non che gli uni ne trattarono il concetto nei loro scritti, l'altro vi
, I "no appena,
non negli scritti, ma nelle lezioni non scritte, oppure
I I iscur deI tutto.
'li

1 no

11

I L'anima
Ie

nostra e l'lntelligenza]

dunque dimostrato cio che e necessario credere: cio che cio


ai l dell'essenza e l'Uno - come il nostro discorso vo1eva

810

PLOTI'

~OTL SE Ecj>ffls TO V KaL VOUs, rpl I 1


SE l TTlS ljJuxfls cj>OOLS,i\8T] 88nKTaL. [5}"OO1TfP SE EV TfI cj> I
TpLTT TafIT EOTL T elpnuvc; OTW XP11 vOIlL(nV KaL rmp' ~p ,
rcm ftVaL. Myw 8E OK EV TOLS alo9r)ToLs - XWpLOT yp T(I
Ta - ' E1TLTOLS alo9r)Twv ~W, KaL TOV aITov Tp61TOV TO l~I'1
WalTfp KKfLva
TOU lTaVTOs opavou
~W' OTW KaL T TI.
v8pWlTOU, [lOJ otov yn TIMTWV TOV fLOW v8pwlTov. "EOTL TOllII'
KaL l lllfTpa
IjJUxT) 9fL6v TL KaL cj>OOfWS'T]s, rroc rroc
ljJuxfls cj>OOLS'TfEla 8E l vouv ~xoooa' VOUs SE IlEv OyL(6IlfV(
SE oy.(w8aL
lTapxwv. To 811 OyL(6IlfVOV TofITO TTlS ljJuXI
o&vOs lTpOs TO oy.(W9aL [15J &6IlfVOV
aWllaTLKOU 6pyvou, TI1I
SE EVpynav eaUTOU EV Ka8aP4i ~XOV, lVa KaL oy.(w8aL
Ka80.(lI'
ot6v Tf
XWpLCTrOVKaL O KfKpallVOV aWllaTL EV T4i lTpWT41 V01')lI
TLS TL9IlfVOS' OK av acj>OLTO. O yp T6lTOV (T]TT]TOV 111
\.8pOOOllfV, ' EW T6lTOU lTaVTOs lTOLT]TOV.OTW yp TO [201 (I'
aJTo Kal TO EW KaL TO Uov, OTaV 1l6VOV
o8Ev EXOV lTO/,1
TTlS OWllaTOS' cj>OOfWS. ~L TOUTO KaL ETL Ew9v cj>T]OLVhl
TO
lTaVTOs Tf)V IjJUxT)V lTfpL~afV Ev8nKVIlfVOS' TTlS ljJuxfls TO v 11
VOT]T4i IlVOV' ElTL 8E ~IlWV ElTlKplTTWV ElT' K~ fLpT]Kf TfI K <1>"
ij. KaL l lTapaKfOOLS SE TOU [25J xwp.(nv o T6lT41 yfTal
TOfITO yp cj>oon KfXWPLOIlVOV EOT.V- n] 1111VfOOn Kal TOI
cj>aVTao.aLS KaL TfI OTpL6TT]TL TfI lTpOS TO aWlla, Et lTWS' 1((11
TO OLlTOVljJuxfls d80s vayYOL TLS KaL aUVEVYKaL lTpOs TO 15," I
KaL TO EVTaOOa aTfls
\.8pUIlVOV, O uvov
EOTL OWllaTI
8T]IlLOUpyov [30J KaL lTaaTLKOV KaL Tf)V lTpa)'llaTElaV
rrepl TO li
EXOV.

1)V 1TfpL TOTWV v&LKVOO8aL,

D,

11.0uOT\S OVV ljJuxfls TTlS OyL(OIlVT)S" rrepl 8LKa.wv ul


KaWV KaL OyLOIlOU (T]TOUVTOS d TODTO 8.KaLOV KaL el TOUTO KaM,
vYKl1 ftVaL KaL EOTWs TL 8.KaLOV, cj>' OU KaL OyLallOs TI /
IjJUxT)V y. yVfTaL. "H lTWs av oy.aaL TO; KaL cl [5J TE IlEV oy.(T(1\
rrepl TOTWV ljJuXT, TE 8E Ill, 8fL TOV <1111>OYL(6IlfVOV, ' d I
~XOVTa TO 8LKaLOV VOUV EV ~IlLV dVaL, ftvaL 8f. KaL Tf)V VOU dpX~1
xnl al T.av Kal 8f6v - O IlfpWTOU EKf.VOU vrOS', IlVOV1(
EKfLVOU, KaL OK v TlT41 IlVOVTOS' - EV lTOOLSau 8fWpLa 1\
Ka9' EKaOTOV TWV [lOJ BuvallVWV 8xw8aL otov ov aT6v, WaTl I'
KaL TO KVTpOV Ecj>'eaUTOU EOTLV, Exn 8E Kal EKaOTOV TWV V ",

NNF.ADI, VI, 10-11

811

[nuostrare, entro i limiti, beninteso, che sono concessi in questo


, mento; che esiste poi I'Essere e l'Intelligenza; e che ai terzo posto
Ia natura dell'Anirna". [5J E come esistono nella realt questi tre
I , li, cosl bisogna credere che essi siano presenti
anche in noi. Non
1111ndo in noi come individui sensibili - essi sono infatti trascenden11 ma in noi considerati ai di fuori del sensibile; e intendo il di fuori
lime sono intese quelle realt fuori dell'universo"; e cosi e pure dell'uorno [lOJ che Platone chiama l'Uorno interiores".
Anche l' anima nostra e infatti una cosa divina e di pi alta natura,
unle per essenza all' Anima universale: quando poi essa abbia in s
l'lntelligenza, e perfetta. Ma l'Intelligenza si distingue in Intelligenza
li ragiona e in Intelligenza che fornisce il ragionare. Quella che
, ~:ina nell'anima nostra non ha bisogno, per ragionare, [15J di un
., Imo corporeo, ma opera in assoluta purezza per poter ragionare
I'111 "mente; e cOSInon s'ingannerebbe chi Ia ponesse trascendente e non
.unrnista nella regione pi alta dell'Intelligenza. Poich non bisogna
f I are un luogo
in cui collocarla, ma dobbiamo collocarla fuori di
1",11 iasi spazio: [20Jsoltanto quando l'Intelligenza sia sola e non pos~!ga nulla che appartenga alla natura corporea, essa e veramente
11. sere in s, trascendente e immateriale. Perci si e detto che -cil dio>
'valse I'universo nell'Anima anche dai di fuori per accennare a
IlIrUa parte dell' Anima che rimane nel mondo intelligibile; quanto a
1\111, invece, Platone
dice in enigma sulla sornrnit, nella testax".
Anche I'esortazione [25J al distaccox" non va intesa nel senso
1,.lziale- <nell' anima> questa separazione accade gi per natura - ma
11 I enso che essa non si pieghi, nemmeno con l'imrnaginazione,
ma si
I.. ia estranea ai corpo: sempre che si riesca a elevare Ia rimanente parte
I. I\' anima e portare verso l' alto ci che di essa ha le radici quaggi ed
oltanto creatore [30J e modellatore del corpo e gli dedica Ia sua
mvit,
I

11. (La presenza in noi dell' I ntelligenza]


e Ia parte ragionante dell' anima si occupa dunque di cose giuste e
I, lIe e si chiede se un' azione sia giusta e un' altra bella, essa non pu non
1If' edere, ben stabile, qualcosa di giusto, da cui nasca poi nell'anima
111he Ia rif1essione: altrimenti, come rif1etterebbe? [5J Se I'anima in
1"(" te cose qualche volta rif1ette e qualche volta no, e necessario che ci
1I in noi l'Intelligenza, Ia quale non calcoli sul giusto, ma 10 possegga
mpre in s: perci deve esistere anche il principio dell'Intelligenza,
111\ I sua causa, un dio, ma senza che si divida: al contrario,
Egli rimane
uunobile e non esiste in uno spazio, e tuttavia si rivela nel molteplice a
I' uno degli individui [lOJ che sappiano accoglierlo, quasi un altro se
, so: sirnilrnente, il centro del cerchio e per s, e tuttavia ogni raggio

KK4!C7Tl~lOVE:Vatrr{\>, Kal a\. ypa~~al TO '(BLOV rrpocpoixn 111


TOUTO. T{\> yp TOLOT41TWV E:V Tj~v Kal Tj~Els E:<f>alTT6~Eea 11
O"VEO~EVxcl VT'\pn~E6a' E:vLBp~E6a BE 0'1. liv [15J aWVEUp
E:KE1.

12. IT6is OUV EXOVTESr TTJLKauTa OUK VTLa~l3av61J I I


>-A pyOU~EV TalS TOlaTaLS E:VEpyeLaLST lTo, o\. BE oUB'
E:VEpyOOOLv;'EKlVa ~v E:aTLvE:VTLS atrrwv E:VEPYeLaLSet, \I,
Kal TO rrp vo El E:V aUT{\>,Kal ljsuxT][5J S - TO ELKtVT'\TOI'
OTWS.Ou yp rrv,
E:VIjsux), i)BTj ala6T]T6v, EPXETaL I
Tj~s, rov Els ala6T]aLV 'llr ruv B EVEpyOUV gKaaTov 11
~ETaBLB4>T{\> ala6avo~v41, OUlTWBL' TjS Ijsux-)s E:lu6EV. I
OUV yLyVWaKO~EV CiTE ~ET TOU ala6T]TLKOU OVTES Kal ou ~p\t
Ijsux-)s },.'Tj a.lTaaa [lO]tjJuxT] OVTES.Knl ETL gKaaTov TWV IjsUXII<"
'WV El E:vEPYEl El Ka6' aJTo TO aino' TO BE yvwpt'ELV, 1'>, ,
~ET80OlS yVT'\TaL Kal VTLllIjsLS. E1 -rovw, el TWV (\',
rrcpvrev VTLTjljslSEaTaL, Kal TO VTLa~l3av6~EVOV
Els TO "
ElTLaTp4>ELV,
KKEl lTOlE1VTTjv lTpoaoxT]v EXElV. "Oorrep el TlS 11
KOOOaL va~vwv
i)v E6EL 4>wVlv, TWV aWv <PwVWV TT \I
TO OUs EyeLpoL rrps TO a~ELVOV TWV KOOOTWV,lT6TE E:I<II
lTpoo60l, OTWTOl Kal EvraOOa BEl Ts ~V ala6T]Ts KO(JI
cj>VTa, el ~T] Ka6000V vYKTJ, TTjv Tf)s Ijsux-)s ds
VTLll~I3VEa6al Bwa~lV 4>UTTElVKa6apv Kal [20JhOl~OV K( I

4>66yywv

813

PL 11

812

TWV avw.

I I erchio ha un punto in com une con esso e le linee vi apportano Ia


I li. individualit. Con qualcosa di simile, in noi, anche noi siamo in
'lIllntto e siamo con lui e siamo sospesi a lui; e poniamo in lui il nostro
In lamento allorch [15J ei rivolgiamo lass.

. IL'Anima deve riuolgersi alia sua interiorit]


orne dunque, pur possedendo un tale tesoro, non solo non ce ne
rgiamo, ma laseiamo sterile una cosi grande potenza, e c' persino
1.1 non se ne serve affatto? Eppure quelle essenze esistono da sempre
II li, loro attivit, sia l'Intelligenza,
sia Colui che, anteriore all'Intelliuza, e eternamente in se stesso; ma anche l' Anima e, [5 J in tal senso,
1"1 'ta di moto perpetuo". Infatti non tutto ci che e nell' anima e subito
'V rtito, ma giunge alla nostra coseienza solo attraverso
Ia nostra
" ibilit; ma se una singola parte <dell' anima> non informa della sua
IlIvit Ia parte sensibile, questa attivit non giunge sino all'anima
mera, Noi cio non conoseiamo fmch siamo insieme con Ia sensibilit,
nu h non siamol'anima intera, enon una parte dell'anima. [lOJ E poi,
I "una
delle facolt dell'anima, in quanto vive sempre, deve anche
reitare sempre, di per s, Ia sua funzione; ma il conoscere si ha solo
111.mdoei siano un oggetto che si comunichi e Ia relativa percezione. Di
"11 eguenza, se deve esserei una percezione di quelle cose che sono
,1 enti come s' detto,
necessario rivolgere verso l'interiorit anche
1 1acolt percettiva e fare in modo che essa polarizzi l tutta se stessa.
I I me quando qualcuno, [15J che vuol udire una voce desiderata, si
11 roglie da tutte le altre e presta il suo orecchio a quella voce che,
11I.lloragli si avvicini, Ia migliore di quante si possano udire, cosi,
11\ he quaggi, dobbiamo
laseiar perdere ogni rumore sensibile 111lora non sia dentro i limiti del necessario - e serbare pura Ia potenza
I r ettiva dell'anima e [20J pronta ad ascoltare le voei dall'alto.
"

815

814
V 2 (11) TTEPIfENHEOL

KAI TA:::EOL TON META TO 111

I1I .ENESI E ORDINE DELLE COSE CHE SONO DOPO IL PRIMO

/11/11, l'lntelligenza, l'Essere e l'Anima]


1. To v rrdvrn Kal oooE gv' pxTJ )'p lTVTWV 111'
' Kdvws rrdvru KEl )'p otov v8paIlE' llov
011
I
XA EUTaL. TTWs"ouv i; lTou EVOSou8EIlls V TaUT4} ~ 111
lTOlKlLas. ou 8mT)S orwos OTOUOUV;[5rH Tl o
I' I
T4). 8l TOUTOf aUTou rrdvrn, KaL '(va TO V
8l () "
OUK V. )'EVVT)n)S SE aiJTou' KaL lTpWTT) otov )'VVT) I
)'p TElOV T4) IlT)SEv (T)TElV 1lT)8E EXElV 1lT)8E
111 I
lTEpEPPlrl xnl TO lmEplTTlPES aUTou lTElTOLT)KEV<'l 11
)'EVIlEVOV Els [10] aUTO flTEUTp</>T)KaL lTT)PWOr,Iwl
lTpOs aUTo ~lTOVKal vOUs OTOS. Knl li IlEV lTpOs l K 11'
aUTou TO V flTOLT)UEV.li 8E lTpOs aUTO 6a TOV VOU" I
EUTT) rrps aUT. '(va t8lJ. 0IlOU VOUs )'L)'VETaL Kal V, 01.
WV otov KE1VOS T uorc rroist 8valllV lTpoxas 1111
-El80s SE Kal TOUTOaUTOU-WUlTEp av TO aUTOUlTp6T pOl' "1
Kal aTT) K Tils OUoLas EVp)'Ela !j;UXTlS TOUTOIlVOVII

D.

)'EVOIlVT)' Kal )'p


VOUs IlVOVTOS TOU lTpO aUTo
y
SE ou Ilvoooa rrotei, KlVT)6Elua E)'vva Et8wOI' I
OUV ~lToooa. 6EV f)'VETO. [20] lTT)pOUTaL.lTpoE I !li
KLVT)UlV aT)v KaL VaVTLav )'EVVq. Et8wov aUTils uYIIII,
q,OOlV n)v V TOlS q,uTolS. OiJSEv 8E TOU rrp aUT
000' lTOTTIlT)TaL' 810 xal 80KEl xal li avw !j;uxTJ 11 I
q,evElv'
Tp6lTOV )'p Tlva cp6vEl. Tl aUTils TO V cpVI\I'
rrou V [25] CPUTols. )'l )'VOIlVT) V q,uTols OVT(.
lTL TOOOUTOVlTpo~T) ds TO KTW Lrrorcow aT)V 1111
TU lTp<>84lKaL lTpo6UIlLQ.TOU Xdpovos'
lTEL Kal TO 111
TO vou T)PTT)IlVOVIlVElV TOV VOUV fCP' EaUTOU l

2. TTpEtUlV ovv drr' pXTls ds EuxaTov KaTaC1111


1'
KuTOU EV TU OlKElQ. g8pQ., TOU 8E )'EVVWIlVOV c'I

'I'

11110' tutte le cose e non e nessuna di esse'": infatti il principio di


111111il Tutto; Egli e il tutto, in quanto il Tutto ritorna a Lui; e cio
1111
non si trova ancora, ma vi si trover. Ma come il Tutto pu
I
[al semplice Uno, daI momento che in questo non si pu
I Iar nessuna variet e molteplicit? [5] Ora, proprio perch e in
11110
pu derivare da Lui: affinch I'Essere sia, Egli per questo non
ma soltanto il genitore dell'Essere, e questa che chiamer
11I prima. Egli infatti e perfetto perch nulla cerca e nulla
I di nulla ha bisogno; e perci, diciamo cosi, trabocca e Ia sua
Iolllll1danzagenera un' altra cosa. Ma l'Essere cosi generato [10] si
l.ui e tosto ne e riem pito e, una volta nato, guarda a se stesso, e
, l'Intelligenza. II suo orientarsi verso l'Uno genera l'Essere; 10
lu. ivolto a se stesso genera l'Intelligenza, Ma poichl'Intelligenza
" 1 1 rmplars deve persistere in se stessa, diviene insieme Intelligenza
. E cosi l'Essere, essendo simile a Lui, genera cio che gli e
IIV rsando fuori Ia sua grande potenza; [15] ma anche questa e
11111ine di Colui che, prima di lui, manifesto Ia sua potenza.
1I lorza che procede dall'Essere e I'Anima, ma questa dviene,
I l'Inrelligenza
immobile, poich anche l'Intelligenza nacque
I (: lui che e prima di lei persiste nella sua immortalit.
I'Anima non e immobile neI suo generare, anzi, una volta in
111111,genera Ia sua imrnagine. Essa, finch guarda lass donde
.11~ine, [20] si riem pie di Intelligenza, ma se procede verso
tIl I (' opposta direzione, genera Ia sensibilit, sua immagine, e Ia
I I V egetativa che e nelle piante. Nulla tuttavia e separato e tagliato
I1 ci che precede; anzi, sembra quasi che l'Anima superiore si
I ino alie piante; e in certo modo vi si estende, in quanto Ia
" I V getativa che e nelle piante appartiene ali' Anima. Essa non e
1111
nre tutta [25] nelle piante, ma e in esse in quanto e proceduta
ti 1,,1 so e ha generato, in questo suo processo e col suo desiderio
1111,
ri re, un altro essere. E nondimeno, anche Ia sua parte supe," sospesa all'Intelligenza, lascia che I'Intelligenza che e in essa
I immobile.

I lntrlligenza e I'Anima non sono nello spazio]

I 1'111 sso

si svolge dunque dal primo ali 'ultimo grado, mentre


111111
di essi lasciato nella sua propria sede e il prodotto delia
'1/1011 occupa un altro luogo, quello inferiore=; e tuttavia ogni

816

1'11

alll3voVTos
nlV xtpova'
EKacrTov IlVTOl Tairrov ytv Itll
lrtcr1TT)Tal. EWS v <j>1TT)Tal."OTaV ouv [5] IjIvxTl v <pVTQ )'1,
ao crTlV olov
IlpOS TO V <pVT41 TO TOl!llp6TCJ 1111
<ppoVcrTaTOV Kal TTpollv60s IlXPl TOOOTOV' TaV . I
Y41.
TOU aLcreVcrem SvalllS
KpaT1cracra l1yayv'
OT I'
av8plTTOV. 1\ oWS V OylK41
KtVT}crlS, 1\ TTO VOU Ws V I' 1,1
XO<Tr)S Kal rrnp' [10] aiJTi')s ~OllcrlV TOU VOlV 1\ ols KII'
TIlv S" vacrTp<plllV' OTaV <pVTOU1\ T TTapa<pv6IlVa
T aVl TlS T IllJ ,
EV TOT41 ljIuxTl TTO) TTlv&V; "11 I I
yp drrocrdoc
TTT41'EV OVV 1il pxD. El 8E nlV pt(av 8lCl I
1\ KacrELas, TTO)TO v 1il pt(lJ; [15] 'Ev IjIvxD OKa Ls dol' ,
E80ooa' Kv EV T41 airr41
A EV a4l, L va I" I
8E Ill. EV alJ <pVTlKlJ. ou yp crTVOXlpLTal' L S' llu I
v 1il TTpO ai.rrfts SvvllEL. 'AA EKtVT} TTO); 'Ev 1il TTpO I
8E IlXPl vou, ou TTT41'oUSE:V yp v TTT41~v 6 8E VII
[20] llov OUK EV TTT41,WaT oUSE: aTT}. OUOOIlOU ouv (Ir"
v T41 Il11SaIlOu, xnl TTavTaxo) OTWS EcrTtV. EL 8E TT '
ds TO avl o-rnn v T41 llTau
TTplV TTVTT} LS TO 111
YVcreal. uoov EXEL ~tov Kal EV EKElV41 T41 Ilpl alm)
TIVTa 8E TaDTa EKLVOS xcl OUK EKlVOS' [25] EKlV
II
EKtvOV' OUK EKLVOS S, OTl EKLVOS E<p' aVTo) IlV(,lI'
"Eo-nv ovv olov (l" llaKp ds IlflKOS EKTaelcra. hpo\l
TWV uoptov TWV E<pfls. crvvqE:S' SE: rrdv aUT41, ao
~ff
1il Sla<1>of4. OUK TToIlVOV EV T41 SVTP41 TO TTp6TE: I' I
EV TOlS [30] <pVTlS yVOIlVT}; OuSE:V yVV~; "H {v II
LKTTTOV SE: TTWS pxTlv allv a~vTas.

r,

r,

r,

D,

r,

r,

I AI I, V2,2

817

111 riesce a identificarsi con I'essere, al quale vien dopo fmch sappia

rI .Se [5]un' anima fnisce in una pianta, Ia parte che e nella pianta
un'altra cosa: e Ia parte pi temeraria e dissennata in quanto e
, ino a tal punto. Quando scende in un individuo irragionevole,
r I h' Ia forza della sensibilit, avendo prevalso, ve Ia condusse; ma
I I' I entra in un uomo, questo movimento o si trova nella razionalit,
II I ende dall'Intelligenza, dal momento che l' Anima possiede una
'1'111 intelligenza e [10] una propria volont di pensare e, in generale,
111111 versi.
, torniamo ancora alle piante; quando in una pianta si tagliano i
, 1'11) bassi o quelli che crescono in alto, l' Anima che e in essi dove
IIIIire? AI suo principio: essa infatti non si e staccata spazialmente,
1'1 Ir sempre unitaria nel suo principio, E se rompi o bruci Ia radice,
a finire l' Anima che era nella radice? [15] Nell' Anima, poich
, II andata in un altro luogo. E poi, pur ammettendo che essa stia
11 nello stesso punto, e tuttavia in un altro, qualora torni indietro;
1111 nti, essa va in un altro essere vegetale, poich non Ia si costringe
Illmente; ma qualora torni indietro, rientra nella potenza che Ia
I ,Ma dov' questa potenza? In quella che le e superiore, quella
, he raggiunge l'Intelligenza, non certo nello spazio, poich nulla
I I spazialmente. A maggior ragione l'Intelligenza [20] non esiste
I, pazio, e perci nemmeno l' Anima. Ma se essa non e in nessun
", rientra fra quelle cose che non sono in nessun luogo, e perci
I' rtutto; se, invece, salendo in alto, indugia nella regione mediana
111 di arrivare veramente nella zona pi alta, essa vive una vita e in
li. lia parte si acquieta.
IlIui questi gradi sono Lui e non sono Lui; [25] sono Lui perch
f .lono da Lui, non sono Lui perch
Egli, rimanendo immobile in
I o. ha dato. E come un corso di vita che si estende in lunghezza:
111,1 delle sue parti e una cosa diversa, ma il tutto e connesso in se
e pur ogni cosa si differenzia da un' altra, Ia prima non si perde
I , nella seguente.
li diventa dunque [30] l' Anima entrata nelle piante? Non genera
I, '1, genera dove si trova. Dobbiamo per cercare il modo
111 IOdo un altro punto di partenza?'.
11

11111("

v,

818

819

V3(49)ITEPI TON rNOPIITIKON iITOITALEON KAI TOi EIT II

(049) LE IPOSTASI CHE CONOSCONO

E CIO CHE

E AL DI

II 'Uno, l'lntelligenza, I'Anima]


1. .t\pa TO VOOUVaUTO TTOLKLOV8El EtVaL, '(va VL TLVI
V airr{il T aa 8EWpoUV OlJTW 811 YTlTaL VOElv aUT6, W<,
TTOUTTaVTTTaaLv OVTOS'ou 8uvallVOU Ls aUTo maTp<t>c11l
TT)V airrou KaTav6TJaLv; MH OL6v TE Kal 1111[5] av8ETov V V'l
taXEW aUTou; To IlEV yp 8L6n av8ETov Ey61lEVOV voE1v 111'
TL 811 Vl TWV E:V aUT{il T aa voet, waTTEp v L Tfj al
11
KaTaaIl~voLIlEV
aUTwv TT)v 1l0p<pi)v xul TT)v aTJv TOU awpu
<pow, OUK v EXOL TO Ws TJ8Ws VOElv aT' OU yp TO rrv 111
v T{il TOLOT41 [10] E:yvwallVOV, Ili) KKElVOU TOU vOl'laaVT(
aa T auv aUT4) Kal aUTO VEVOTJK6TOS', faTal
TE ll,
CTJTOIlEVOVTO aTO auT6, ' ao ao. L\El TOlVUV 8a9cll
TTOU KaTav6TJaLV aUTOU Kal TOUTO TTWs, oxorretv, L 8uvaTc'l1
TTOOTaTov Tf'Is 86TJS Tf'Is TOU aUTO aUTO VOElv TL OVTWS'. I
'ATTOOTf'lVaL IlEV OVV Tf'Is 86TJS TaTTJS ou rrdvu OL6v TE TTO
TWV T6TTWV aUIl~aLv6VTwv' Kal yp L 1111t/JuxU 80lTJIlEV 111
Ws rrdvu aTOTTOV OV, IlTJSE:vou Tfj <pOOEL8L8vaL TTaVTdlH1
aTOTTOV, L TWV IlEv awv yVWaLV EXEL, aUTOU SE: 1111v YI'II
Kal E:man1lllJ KaTaan'laETaL.
Knl r20]yp TWV IlEV Ew Tt ataOqll1
' OU VOUs vn1)t/JETaL, Kal, L ~OEL, 8LvOLa Kal 86a' I,
VOUs, <Ei> TOTWV yvwaLv EXEL 11 111), aKt/Jaa8aL TTpocn'JKEL'
SE: VOTJT, VOUs 8TJov6n yvwaETaL.
l' Ap' ODV airr
uvov ~
aUT6v, Os Tafrra yvwaETaL; Knl pa OTW yVWaETaL aUT6v,
yLVWaKEL [25] mrc
uvov, TlS 8E WV o yvWaETaL, ' II I
airrou YVWaETaL ISn yL YVWaKEL, TlS SE: WV yLVwaKEL oKn; "li
T auTou Kal aUT6v; Knl TlS Tp6TTOS'Kal IlXPL TLVOS'aKETTI
2. Tlp6TEpoV SE:TTEpl t/Juxfls CTJTTJTOV,el orov aTfj yVI'
auTfJs, Kal r TO yLVWaKOV E:V aTfj Kal TTWS'. To 11 v
ala8TJTLKov aTf'ls airr68Ev v <t>a1IlEV TOU fw EtVaL 1l6vov

( .io che pensa se stesso dev' essere moltep1ice affinch con una delle
parti possa contemplare 1e altre e perci si dica che esso pensa se
? E di conseguenza cio che e assolutamente semplice non potrebupiegarsi su se stesso e sul1a propria autocoscienza? E possibile che
I Inche un essere non composto venga ad avere il pensiero di s?
re, del qua1e si dice che pensa se stesso perch e composto, cio
Ii h con una delle sue parti penserebbe le altre - cosi come noi con
uostra percezione cogliamo Ia nostra forma e ogni altra qualit del
'Ir
corpo - costui non ha raggiunto affatto il vero pensiero di se
I
.In questo caso infatti [10] non e avvenuta Ia conoscenza del tutto;
olui che ha pensato 1e altre cose unite con lui, non ha pensato se
, o; e non si ha cosl cio che cercvamo, cio il pensiero di s, ma il
11 i ro di un' altra cosa.
II rci e necessario ammettere Ia conoscenza di s anche in cio che
mplice e cercarne il come, se possibile; oppure rinunciare all' opiniolhe qualcosa possa veramente pensare se stessa. [15] Rinunziare a
11 Ia opinione non giusto, perch ne conseguirebbero molte assur11
e vo1essimo negare questo pensiero di s all' Anima sarebbe gi
urdo, ma nega rlo all'Intelligenza sarebbe il massimo dell'assurdit,
II h cosi l'Intelligenza avrebbe Ia conoscenza delle altre cose, ma
I libe esc1usa dalIa conoscenza e dalIa scienza di s. [20]
I'er percepire 1ecose esteriori c' e Ia sensazione, ma non l'Intelligenza,
vogliarno, anche Ia riflessione e l' opinione; se poi l'IntelIigenza
1.1'1.10 non abbia Ia conoscenza di queste cose, conviene ricercarIo.
1I.lI1toalle cose intelIigibili l'Intelligenza non pua non averne conouza. Ma l'Intelligenza conosce queste soltanto, oppure conosce
111 11 se stessa come colei che le conosce? E poi, conosce se stessa
I,.mente perch conosce il suo contenuto, [25] ma non conosce chi
I sia? E quanto alIe cose intelligibili, sa di conoscerIe, ma chi essa sia
'li 10 sa ancora? Oppure
conosce e il suo contenuto e se stessa?
III,biamo perci indagare il modo di questa conoscenza e qua1e sia il
li' limite.
I

11:lntelligen1.a e l'Anima non sono nello spazio]


Facciamo anzitutto Ia nostra ricerca sulI' Anima: se dobbiamo attriIa conoscenza di s, qua1e sia l'organo conoscitivo e come
!lI/i ni.
( uanto poi alIa sua facolt percettiva, diremo che essa si limita

"ti

yp el TWV Ev80v EV T4) crw~aTl ylVO~vwv cruvaLcr~crls (51


a>J.. TWV EW EavTou KaL EVTaOOa ,; aVTL11tPlS'TWV yp EV
crwl1aTl 'lTa~~aTWv
EavTou atcr8avETUl. To 8' EV ai
oyl(lJ.EVOV'lTap TWV E:KTils' alcrefpEWS"cj>aVTacr~aTwv'lTapaKEl~ I ,
TJlV E'lTtKplcrLV'lTOlO~EVOVKal crvvayov KaL 8LUlp0UV' 1) KaL
TWV EK TOU vou t6VTWV [10] E:4>or4OLOVTOUs T'lTOVS.KaL EXl
'lTEPLTOTOVSTJlv aUTJlv 8va~lv. KaL crvEcrlv ETl 'lTpooa~(31
Wa'ITEpEm yLVWcrKOVKaL E</>ap~6(ovTOls EV aUT4) EK 'lTaalOUTn
TOUs vovs KaL dprt T)KOVTaS" 8'; KaL ava~V1crEls cj>al~E\I
Tiis IJivxfls ElvUl. KaL vOUs 6 Tiis tPvxfls I1XPl TOU& I J I
lo-rusvos TiJ 8uva~El 11 KaL Els EavTov crTp</>ETUlKaL yl yvwo
EaUT6v; ~HE'lTLTOV VOUV aVEvEKTOVTOUTO.Fvoiv I1E-Vyp EaVI!
TOT41T4) I1pEl 8l86vTES - vouv yp aUTov </>i)crOI1EV
- KaL '1
8LOLcrElTOU E'lTaVW(11n1cro~Ev, ~T] 8E-8l86VTES E'IT'EKElVOVi)op
T4) Y41~a8L(ovTES, KaL TO (20] aUTO EauT6 8 TL 'lTOT' 11
crKEtP6~E8a.El 8E-KaL E:VTau8a EV T4) KTW 8WcrO~EV.TtS ,; 8laq,.'1
TOU VOElV EavTo crKEtP~E8a' L yp ~118E~La, ,,811 TODTOvo
aKpaTOS. ToDTo TOLVVVTO 8laV011TlKOVTiis tPvxfls pa mcrTpl,'
E</>'EauTo Kal. aUT6; "H o: a WV 8XETUl T'lTWVE</>'EKa'T I
[251 TJlV crvEcrLv tcrXEl. KaL 'lTWs TT]v crvEcrlV tcrXEl, 'IT I'
'11TT)Tov .

uq,'

821

NEADI, V 3, 23

PLOII

820

3. 1-1 I1EVyp aLcr~crlS E18Ev v8pw'ITov KaL E8wKE TOVTn


TiJ 8lavoL~' ,; 8E TL </>11crlV;
"H OtJ'ITWoooEv pEl. a' Eyvw ~{JI
xcl EcrTlr el ~T] apa 'lTpOs EaVTJlv 8laoyt,olTO (<TLS oros,
'lTp6TEp0V E:VTVXETOT41.KaL yOl 'lTpooXpw~VT) [5] TiJ ~v~p
8Tl LWKpaTT)S. El 8E KaL E:~ELTTOlTJlv ~op</>i)v. I1Ept'El 1I
cj>aVTacrLaE8wKEV' L 8. el aya8S. yOl. E wv ~Ev EYVW I
Tiis alcref)crEws ElP11KEV.o 8E- ElP11KEV'!T'aUTols. ,,811 rmp' aill
v EXOl xcvvc Exoooa TOU aya80u rrcp' auTiJ To aya80v
EXEl rrcp' aUTiJ; [lO)"H aya8oEl8i)s EcrTl. Kal. E'lTEppWa~ 8( I
TJlV aLcr~crLv TOU TOlOTOV E:mM~'lTOVTOS aUTiJ vou' TO Y'
Ka8apOv Tiis tPvxfls TOUTOKal. vou 8XETUl E:mKEl~Eva LXVT). I
rt SE- OU TOUTO VoUs. T 8E a IJivxTJ drr TOU alcr~Tl

Iltanto aIle cose esterne; anche se si tratta di cose che avvengono


I ntro di noi, nel nostro corpo, [51 pur sempre una percezione di cose
Iranee: e cio percezione di affezioni corporee che sono al di sotto del
rio. La facolt razionale che e nell' Anima, partendo daIle immagini
I.r derivano daIle percezioni, formula i suoi giudizi mediante l' analisi
I sintesi oppure, anche nell'ambito delle immagini che sorgono
I ll'intelligenza, [10] essa ne controlla in certo modo Ie impronte ed
ercita anche su di esse Ia stessa operazione, e riconoscendo e accorI ndo aIle impronte antiche che sono in essa quelle nuove di origine
I ente, ne acquista Ia conoscenza;
ed e qui che rintracciamo Ia remiI I enza dell' Anima.
Ora, l'intellgenza che appartiene aIl'Anima arriva sino a questo punto
I1 I con Ia sua potenza, oppure sa anche ripiegarsi su di s e conoscere
tessa? Bisogna ricondurre in alto, all'Intelligenza, Ia conoscenza di
Infatti, se attribuiamo Ia conoscenza di s a questa parte dell' Anima,
". Ia dichiariamo Intelligenza, e aIlora dobbiamo cercare in che cosa
I si distingua dall'Intelligenza
superiore, ma se non glida attribuia111, dovremo arrivare a Lei procedendo
col pensiero [20] e cercheremo
I. cosa voglia dire che un essere pensa se stesso. Ma se, anche quaggi,
questa parte dell' Anima accorderemo Ia conoscenza di s, dovremo
luederci quale sia Ia differenza nel pensare se stessa, perch, se non ce
f sse alcuna, sarebbe quella parte l'Intelligenza non mescolata".
uesto pensiero discorsivo dell'Anima si ripiega dunque su se
o? No, esso invece acquista Ia conoscenza delle impronte che riceve
I tutt'e due Ie fonti. [25] Dobbiamo cercare anzitutto come acquista
I conoscenza.

I Noi non siamo l'Intelligenza]


La percezione vede un uomo e ne trasmette l'immagine aI pensiero

li I rsivo. Che dice questo? Non dice nulla ancora, ma soltanto ne


nde atto e non va oltre; o forse dialogizza con se stesso" e si chiede:
E qualora l' abbia incontrato prima, si risponde servendosi
I I della memoria: E Socrate. E pur esaminando dettagliatamente Ia
ma, il pensiero discorsivo non fa che descrivere cio che Ia rappresenztone gli ha offerto. Ma se poi gli si dom anda se Socrate sia buono, esso
I I' nder, partendo si daIle cose conosciute per mezzo di percezioni
I bili, ma Ia risposta che dar su di esse non pu ricavarla ormai se
11I da se stesso, poich porta in s Ia norma del Bene.
I~perch mai il pensiero discorsivo porta in s il Bene? [10] Perch
li possiede Ia forma del Bene e ha ricevuto Ia capacit di percepire
" cosa cosi importante in quanto l'Intelligenza 10 ha illuminato
III'alto. In cio consiste Ia purezza dell'Anima, Ia quale accoglie Ie
I e dell'Intelligenza
che Ia sovrasta. Ma perch il pensiero discorsivo
I

1., e costui?

822

PLOTI

plJ.EVa; "H TL IjIvxTlv &:1 EV .oyLalJ.o1S Elvav Tatrra BE 1Tl'I


[15].0YLC0IJ.VTjS BvvlJ.ElS ~pya. 'A'M. BL rt ou TOT41 T4i IJ.lf
BVTES TO vOLv alJTO 1Ta.aIJ.E6a; "H TL ~BoIJ.EV aT4i T
I
aKo1TE1a6m KaL 1To.v1TpaYlJ.ovE1v, v4i BE LOUIJ.EV impXELV
I
aTou KaL T EV atJT4i aK01TEla6m. 'A.' E'l TLS <plaEL r] OW Kw
TOtrrO cl.1JBvvlJ.EL aKo1TE1a6m [20J r aUTOU;OU TO BLaVOT)Tlklll
ouBE TO .oyLaTLKOV E1TLCT)TEl, . VOUV Ka6apOv .a1J.[3VEL.Tt ,(
Kl.EL EV IjIvxD voDv Ka6apOv dvm;
OuBv, <Pla0IJ.EV .' ~Tl
.YELV IjIvxfls
TOUTO; 'A.' OU ljIuxfls
IJ.E:V <Pla0IJ.EV, llJ.TEpoV
vov <Pla0IJ.EV, cl.OV IJ.E:VOVTa TOU BLavooulJ.vov [25J KaL E1T~I"
(3E(3T)K6Ta, IJ.WSBE: llJ.TEpOV, Ka\. L 1J.1']avvapL6IJ.o1IJ.Ev T01S IJ.
Tfis IjIvxfls. "H llJ.TEpov Ka\. OUX l)IJ.TEPOV BLO KaL 1TpoaXpWll
aT4i Kat ou 1TpoaXPwlJ.E6a - BLaVOLm a BE: El - KaL llJ.TEpoV 11 I
XpllJ.VlV, ou 1TpoaXPJIJ.VlV BE: oux lIJ.TEpoV. To B1'] 1Tpoaxpf)o ,
TL [30J EaTLV; "Apc aToUs EKE1vo yLVOIJ.VOlJS, Kat <p6EyyOIJ.VUI
Ws EKElVOS; "H KaT' EKE1vov' ou yp vOUs llJ.Els KaT' EKE1vo 0/
T4i .oyLaTLK4i
1TpWT41 BEX0IJ.V41. Knl yp
ala6av6lJ.E6a
alaaf]aEWS
Ka\. lIJ.E1Sb ol ala6av6lJ.EVoL
p' ovv KaL BLavoop
OTWS Kat BL vou IJ.E:VOTWSc; "H aUToL IJ.E:V [35J ol .OyLC61J.I
KaL VOOUIJ.EV T EV TiJ BLavoLq vOllJ.aTa aToL' TOUTO yp l'l I
T BE: TOU vou EVEp'Y1lJ.aTa clVl6EV OTlS, WS T EK Tfis alaeft "
KTl6EV, TOUTO OVTES TO KpLOV Tfis- IjIvxfls,
ucov Bvvll "
BLTTfiS, xElpovos
KaL (3ETLovOS, xElpovos
IJ.E:V Tfis alaefta "
(3ETLovOS BE TOU vou. 'AAX [40J a'la6T)aLS IJ.E:Valel llJ.TEpoV
,
avyKEXlpT)IJ.VOv - E\. yp ala6av6lJ.E6a - vOUs BE lJ.<PLa(3T)TEi1111
KaL OTL 1J.1']aT4i E\. KaL OTL XlpWTS'
XlpLaTOs BE TQ I
1TpoaVEELV aUT6v, .' llJ.S lJ..ov 1TpOS aTov Els TO I
(3.1TOVTas. A'la6T)alS BE: lIJ.1V clyyE.OS, (3aalMUs
BE: 1TpOs
I

';11

[45J EKElVOS.

823

INNEADl, V 3, 3

e gi Intelligenza, mentre tutte le altre cose, a cominciare dalla


nsiblit, sarebbero anima?
Perch necessario che I' anima appartenga all' ambito della ragione
I1 orsiva, mentre tutte queste attivit [15J sono funzioni della potenza
I li cinante.
perch non concediamo intanto a questa parte dell'anima il
p n iero di se stessa e ci 1iberiamo di questo problema? E perch le
hhiamo riconosciuto Ia funzione di esaminare 1e cose esterne e di
, ndersene conto, mentre pensiamo che all'Intelligenza appartenga
"li anto di esaminare le cose che sono sue e in lei. Ma se qualcuno
IIc sse: che cosa impedisce che questo pensiero discorsivo esamini con
nu'nltra facolt [20J ci che in 1ui?
Allora non si tratterebbe pi dei pensiero discorsivo e dei raziocinio,
1111 semplicemente
della pura Intelligenza.
Ma che cosa ci vieta di arnmettere nell' Anima Ia pura Intel1igenza?
Nulla, diremo; ma e davvero necessario far rientrare l'Intelligenza
111 11' arnbito dell' Anima? Noi non possiamo dire che essa rientri nell' am1.110 dell'Anima, ma, pur affermando che l'Intelligenza
nostra, soIrlliamo che e diversa dal pensiero discorsivo [25J e dimora in alto; e
uuavia essa nostra, anche se non Ia enumeriamo fra le parti del"Anima. L'Intelligenza
nostra e non e nostra; noi ce ne serviamo e non
11 serviamo, mentre dei pensiero discorsivo ce ne serviamo sempre;
" rci
nostro se 10 adoperiamo, e non e pi nostro se non 10
.loperiamo.
ervirsene; ma che vuo1 dire? [30J Che noi diventiamo Intelligenza
, he Ia nostra voce eguagli Ia sua? No, ma che si accordi alla sua, poich
""1 non siamo Intelligenza: noi ci accordiamo alla sua voce con Ia parte
II orsiva che per prima Ia accoglie.
Noi per sentire ci serviamo della sensazione, eppure non e il nostro
111 ( he sente. E dunque
cosi anche dei nostro pensiero discorsivo?
No; [35J quando pensiamo in maniera discorsiva, siamo noi che
I IHi niamo e pensiamo i pensieri che appartengono alla ragione: poich
"111 iamo appunto questo; ma gli atti dell'Intelligenza
vengono dall' alto,
" ce quelli che vengono dalla sensazione derivano dal basso.
Noi siamo questa parte dominante dell' Anima, mediana fra le due
1111. , Ia peggiore e Ia migliore: Ia peggiore
Ia sensazione, Ia migliore
I'lntelligenza; ma [40J Ia sensazione
creduta, secondo l'opinione
. mune, nostra per sempre, perch noi sentiam o sempre; dell'Intellinza invece si dubita, perch non sempre ce ne serviamo e perch essa
I parara, in quanto non
Lei che si piega verso di noi, ma siamo noi
r. ,guardando all'alto, ci volgiamo verso di Lei. Per noi Ia sensazione
111 ssaggera; ma l'Intelligenza
il nostro re?', [45J

111111

NNI~ADI, V}, 4-5

PLOII

824

4.BaolEOIlEV 8E KaL lllEls, OTaV KaT' ~Ke:lVOV'KaT' ~K I~


SE 8lXWs, 11 TLS otov ypllllaolv
W01TEpV61l0lS ~V llllv ypacf>(i 1I
11 otov 1TT)pw6VTESaUTOU 11 KaL 8uVT}8VTESl8e:1v KaL alo8v o I
1Tap6VTOS. KaL j'lvWcrKollEv 8E {5] aTOUs T(!> TOLOTljlapcr
aa lla8e:lV h(!> TOlOTljl] 11 KaL 11)V 8valllVb 11)V ylVWcrKOVO11
TO TOlOtrrOV lla86VTES airriJ 1i\ 8UVllEL KaL ~KElvo ylV61l 1'1
Ws TOV j'lvWcrKoVTa aUTOV 8lTTOV ElvUl, TO IlEv ylvWcrKoVTa I
8lavotas
rs tjJuxlKiis <j>OlV, TOV 8E 1TEpvw TOTOU, I'
j'lvWcrKoVTa {lOHauTov KaT TOV vouv EKe:lVOVylv6IlEVOV' KdK (I
aUTOV voeiv au oux ws av6pW1TOV ETl, d 1TaVTEWs
yEv61lEVOV Kal. cwcpndccvrc
snvrv e:LS TO avw uvov ct>K(lI'
TO Ti)s tjJuxfls allELvOv,
Kal. 8vaTUl uvov 1TTEpooo6Ul 111
V6T)OlV, '(va TlS EKe:l 1TapaKuTa6LTo a El8E. To 811 mvorrn I
{15] OTl 8lavOT)TlKOV pa OUK El&C, KaL OTl OVEOlV TWV
aIlI3VEL, KaL OTl KplVEL KplVEL, KaL OTl Tols EV :aUT(!>Kav( 11
0\Js rmp TOU vou EXEL, KaL WS EOTl Tl ~TlOV ai.!Tou, ou '111
d' EXEL 1TVTWS 8T]1TOU;'A' pa Tl ~OTlV aUTO [o] OUK 01
~1TloTIlEVOV ol6v ~OTl KaL ola T Epya aUTou; (20] El ouv )J. I
OTl d1TO vou EOTl Kal. 8ETEPOV IlET vouv Kal. e:tKWV vou,
EV auT(!> T rrdvrn OlOV YE'Ypallllva, Ws EKe:l yp<j>wv KU
j'ptjJas, 3.p' o1Jv OTlOETal IlXPl TOTWV OTWSaUTOV EyvW li
lIlE1s SE a1) 8UVllEL 1TpooXPf)oIlEVOl VOUV au YlvWcrK11
aUTOV KaTotjJ61lE6a Ti {25]Ke:lVOV IlETaa~6vTES, E1Te:l1TEpKdK li'
lllTEpos KaL lllEls EKe:lVOU,OTW vov Ka\. aToUs yvwo6p
I
"H vaYKalov OTWS, e:L1TEPyvwo61lE6a,
Tl 1TOT'~OT\. TO v I
ai.!To aUT6. HEoTl 811 vOUs TlS aUTOs YE'YOVWs, OTE T <'I
<j>e:LSauTou TOTljl KaL TOUTOV~1TEL,ai.!T(!>8E :auT6v. 'O
DO] ouv VOUs aUTOV pio

I'

5. TAp' ouv a4l IlpEL :auTou ao Ilpos ai.!Tou Ka


'A' OTWTO IlEV EOTal pWV, TO 8E PWIlEVOV'TOUTOSE OUK {,
aUT6. T OW, el 1Tv TOlOUTOVOlOV OIlOlOIlEpES ElvUl, OOT ,
opwv 1lf)8Ev 8la<j>pELVTOU OPWIlVOU{5]; OTW yp l8Wv t I

825

[L'uomo, in quanto si]a intelligenza, vede se stesso]


Anche noi siamo dei re quando ci conformiamo
a Lei; e ci conforIIII,Imo a Lei in due modi: o per mezzo di caratteri, diciamo COSI,che
"li come leggi scolpite
in noi, o perch siamo pieni di Lei, o perch
1"1, iamo vederla e avvertirne Ia presenza. Conosciamo {5] cOSI noi
I i, in quanto impariamo ogni altra cosa per mezzo di tale visione; o
" [uanto conosciamo Ia potenza che viene a conoscere una cosl grande
,I per mezzo di quella stessa potenza,
oppure perch ci trasformiamo
, lI'Intelligenza stessa. E cosi colui che conosce {1O] se stesso e duplice:
11111 conosce Ia natura deI pensiero discorsivo dell' Anima; l' altro va al
1I opra di questo e, diventato lntelligenza, conosce se stesso conforme
1I'lnteIligenza. Per questi alIora, pensare se stesso non e pi pensarsi
1111\uomo, ma come un essere completamente
diverso, che si e levato
111rlto portando il meglio dell'Anima sua, cio quelIa parte che, sola,
1110velare verso il mondo intelligibile'", affinch sia possibile serbare
111 he si e veduto.
Non sa Ia ragione discorsiva {15] di essere Ia ragione discorsiva, di
,~'giungere Ia conoscenza
delle cose esterne e di giudicare cio che
uulica secondo norme che sono in lei stessa e che viene ad avere
l.dl'Inrelligenza? Non sa essa che esiste qualcosa di migliore di s,
I' 1,11osa che non cerca nulla, ma possiede da sempre? E quale sia Ia sua
1111 lira dovrebbe
rimanerle ignoto, mentre sa bene che cosa essa sia e
II,Ilesia l'opera sua? {20] Se Ia ragione discorsiva afferma di derivare
rll'Intelligenza,
di essere seconda dopo l'Intelligenza
e immagine
lI'Intelligenza, conservando in s tutte le cose come se fossero scritte,
1IIIIile scrive e le scrisse lass l'lntelIigenza:
se uno dunque e arrivato
1111a questo punto, dovr fermarsi? Ma noi ricorriamo a una forza
111va e giungiamo a contemplare l'Intelligenza come uno che conosce
ISSO, oppure, {25] partecipando
di Lei, in quanto e nostra e noi
IlIno di Lei, riusciamo a conoscere cosl l'lntelIigenza
e noi stessi?
I v'essere
necessariamente
cosi, qualora noi conosciamo veramente
J. cosa sia cio che nell'InteIligenza
conosce se stesso.
uesto e diventato Intelligenza quando, abbandonate
le altre cose
J. gli appartenevano,
guarda l'Intelligenza,
cio guarda se stesso per
, no di se stesso. DO] Egli e dunque Intelligenza e vede se stesso.
I

II.'Intelligenza pensa se stessa]


Vede dunque una parte di s con un' altra sua parte? ln questo caso,
I urebbe, da un lato, cio che vede e, dalI' altro cio che e visto, ma non
,llIi che vede se stesso. Che sarebbe allora un tutto che fosse fatto di
ul eguali in modo che fra veggente
e visto non ci fosse alcuna
1111renza? {5] Certamente, egli, vedendo queIla sua parte identica a se

PL 11

826

TO Ilpos airTou V TaUTOV aUT4> E18EV aUT6v' 8Lacf>pEL yp


TO OpWV rrps TO OpWIlEVOV. MH lTpWTOV IlE:V TOlTOS" O IlEPL ~I
aUTOU' lTWs yp KaL IlEpLEl; OU yp 811 KaT TX11v' KaL O IlEp(
SE: TLS; O v T4> 6EwpLv TTTWV aUTov Ti O v T4> 6Ewpl ,
[10] El Ta lTWs aUTOV yVW<JETaL O 6EWpWV v T4> 6EWPOUIlVIj) r
aUTOV KaT TO 6EWpElV; OU yp ~V v T4> 6EWpOUIlVIj) TO 6Ew I
"H yvoUs aUTov OTW 6EWpOIlEVOV, ' ou 6EwpouVTa, VO~(
WaTE ou rrdvra
ou8E: oov yVW<JETaL aUT6v'
v yp
I
6EwpoIlEVOV, >.X ou 6EwpoUVTa [15] d8E' KaL OTWS E<JTaL d I
>.X oUX aUTov WpaKWs. MH lTpo<JaTJ<JEL rmp' aUTou KaL 1
TE6EWPl1K6Ta, '(va TEOV aUTOV ~ VEVOl1KWS. 'A>.X el KaL I
TE6EWPl1K6Ta, OIlOU KaL T wpallva.
El ov v Ti) 6Ewplq mp
T TE6EWPl1Ilva, el IlE:V TlTOL airTwv,
OUK airT EXEL' el 8' 0\"
EXEL, OUK [20] t8Wv aUT K TOU uepom aTov EXEL, ' ~v 111
uepotn aUTov KaL 6EWpWV KaL EXWV. El TOUTO, 8L TIJV 6 j1'
TaTov ElvaL T41 6EwPl1T41. KaL TOV VOW TaTov dVaL T4> VOT)T4),
yp, el 1111TauT6v, OUK i)6ELa E<JTaL' TlTOV yp l!EL
I
T vra hEpOV TWV OVTWV, OlTEP OUK E<JTLV [25] i)6ELa. Tl1v
i)6ELav OUX srpou ElvaL 8El, '
yEL, TOUTO Kal dvaL. 'I
pa OTW vo)s KaL TO VOT)TOV KaL TO V KaL lTpWTOV V TOUTO
811 KaL lTpWTOS" vo)s T OVTa EXWV, llov SE: airTs TOlS
'A' el li V6T)<JLSKaL TO VOT)TOV l!v. lTWs 8L TOUTO TO VOOUV V( ~I
aUT6; [30] 'H IlE:V yp V6T)<JLS otov lTEPLEL TO vOT)T6v, li Tol"
T4> VOT)T4> E<JTaL, OUlTW 8E:
vo)s 8i)OS" auTov vov. 'A>:>'" I
V6T)<JLS xnl TO VOT)TOV TauT6v - :vpYELa yp TLS TO VOT)T6v
yp 811 8vallLS
- ou8 yE VOT)TV - ouSE:a (wi)s XWpLS' o
lTaKTOV TO (ilv OOOE TO VOElV a!jl OVTL, [35] otov l6!jl li dqll'
TLVL -KaL ooota li lTpWTT) TO vOT)T6v' el ov vpYELa, Kal 1i 'IlJN.
vpYELa KaL Kal<JTT) 8i) V6T)<JLS'b v ELT) Kal oOOLtOOT)S'v6'l'"
Kal yp T)6E<JTTT)' V6T)<JLS' 811 TOLaTT) KaL lTpWTT) 000(1
lTpWTWS vo)s v ELT)
lTpWTOS'" ou8E yp
vo)s oVrOS" 8Wt I
ou8' hEpOS" IlE:V [401 airTs, 1 8E VT)<JLS'ao' OTW yp d.v 111
TO OOOLGi&S' aUTOU 8uvllEL. El OVV :vpYELa KaL 1i ooc (I 1

or.,

827

NEADI. V 3,5
I

so, vede se stesso, poich il veggente non si differenzia in nulla dal

II .

Anzitutto, il frazionamento dell'io e assurdo. Come infatti 10 divideli? Non certo a casaccio. E chi 10 dividerebbe? Ch appartiene alIa
I goria delIe cose contemplanti,
o chi appartiene a quella delIe
11111 mplate? [10] E poi: come il contem plante riconoscer sestesso nel
.tl! emplato se si e messo nella categoria dei contemplanti? Il contemII li infatti non esiste nel contemplato. Cio, chi si conosce in questo
IlIdo dovr pensarsi come contempla to, non come conternplante,
" I ma cosi egli non conoscer se stesso nelIa sua totale interezza,
I"'I~ h cio che egli ha visto 10 ha visto non come contemplato, ma come
11111 mplante; e perci egli ha visto un altro, ma non se stesso. Oppure
11 da parte sua, aggiunger anche colui che ha contempla to per
re cosi uno che si e pensato tutto, aI completo. Ma se aggiunge anche
1 olui che ha contempla to aggiunge insieme le cose che sono state
I I . Ma se nelIa contemplazione ci sono le cose contemplate, alIora: o
1"C'stesono soltanto Ia loro impronta, e in questo caso egli non possiede
I I () e stesse; oppure possiede le cose stesse, [20] e in questo caso egli
'''1\ le vede n possiede se stesso perch si sia frazionato, ma l'Intellnza contemplava e possedeva se stessa prima di dividersi. ln questo
o,la contemplazione dev'essere identica alIa realt contemplara, e
11111 elligenza all' oggetto intelligibile=: se non fosse cosi, non ci sarebbe
11I; e chi afferrasse l' ente, ne avrebbe solo una traccia, Ia quale e cosa
11' rsa dall'essere; e nemmeno questa e [25] verit. La verit cio non
I VI: essere verit di altra cosa; ma cio che essa dice tale deve essere.
Sono cosi una cosa sola l'IntelIigenza e l' oggetto dell'lntelligenza; e
I"! sto oggetto l'Essere, il primo Essere; e Ia prima lntelligenza ha in
rli esseri, o meglio, e identica agli esseri.
Ma se il pensiero dell'lntelligenza e l'oggetto intelIigibile sono una
1111111 sola, in che modo il Pensante penser se stesso? [30] Il pensiero
1.111 accer si il suo pensa to, anzi sar identico a questo pensa to, ma non
1\ ora chiaro che pensi se stesso.
Se il Pensante e il pensato sono Ia stessa cosa - questo pensato, voglio
t
isare, e un certo atto; non e infatti una pura potenzialit, poich
lloru non sarebbe un intelligibile, n e fuori della vira, n ha Ia vita a
I rito, n il pensaregli appartiene [35] come a un sassoo ad altra cosa
umirnata - allora l'oggetto intelligibile e Ia Essenza prima. Se esso e
1111, e certamente
l'atto primo e il pensiero pi bello, e pensiero
rnziale, cio verissimo; ma un tale pensiero, in quanto e primo e
I1 mario, non pu essere che l'Intelligenza, Ia prima Intelligenza; ma
h li Ia prima Intelligenza
non e affatto in potenza, e nemmeno e
11 unta come se da un lato [40] ci fosse Lei e dall'altro il suo pensiero,
uh allora Ia sua essenza sarebbe potenziale. Se e dunque atto e Ia sua
nza e atto, l'Intelligenza sar un cosa sola con l' atto; ma una cosa sola

1'1

828

vpyna,
EV Kal TallTOV TJ VEpye:Lq: dv ELTr EV 8E TJ i I' fi
TO V Kal TO VOTJTV'V a~a rrdvrn fOTaL, VOUS-, VTJOLS",TO I',
El ovv Tj VTJOLSaUTOU TO VOTJT6v, TO 8E VOTJTOV abT6s, aVI
a.pa aUTOV volon'
volon
yp TJ vocer, OTTEP ~V aVI
volon
TO VOTJT6v, OTTEp ~V aUT6s. KaS' KTEpoV lip<1
volon,
KaS6Tl Kal Tj V6TJOLSaUTOS ~V, Kal KaS6TL TO VOTJTtll' I
OTTEp vn

TJ volon,

~V

aUT6s.

6. '0 ~EV

81) yos .TT8nEv Elvat TL TO abTo aU10


vOE1v. NOEL ovv a.WS ~E:V TTl !Jiuxfls
OV, TTl 8E 111
KUPl(TEPOV. 'H ~v yp !JiuxTl v6n aUTTjv OTl a.ou, II
OTL aUTOS xal olOS aUTOS xnl OOTlS Kal [5}K Tils auT
,/"
Kal moTpcpwV Eis aT6v. T yp vrc pwv auTov
pwv VEPYe:Lq: ~v Kal Tj Evpyna
aUTS' VOUS- yp Kal Vlll"
xnl oos o4l, ou ~pn d.o ~pos. TAp' ovv TOLOUTOV I
E8nEv, olov Kal vpynav
TTWTLKl)V EXnv; "H .vyKT'\ ~ "
TTnSw 8E OUK EXn' [lOiKal
yp 'h ~v .vyKT'\ EV v4>, T) ,
v !JiuxJ. ZTJTOU~EV 8l, WS EOLKEV, T)~ELS TTno6flVaL ~a"1
KaSap4JSEoSaL TO .TJSs. Kal yp Kal fWS f}~EV a.VW v VIII
T)pKO~ESa Kal EvOOU~EV Kal Ls EV TTVTa OUVYOVTES 1"1
VOUs yp f}v vov Kal TTEpl aUTOU ywv, T) 8E [15] !Jiux'~ "
~yE ouyxwpouoa
T4> VEP'Y1~aTL TOU vou. 'ETTEl 8(
I
yEyEVT~ESa TTLV aO Kal EV !Jiux) , TTELSW-nva YEvoSm '111
olov EV ELK6VL TO .PXTUTTOV SEWpELV ESOVTES. "I OW \I
Tl)V !JiuX1)V Tj~WV 8L8aL, TTWSTTOTE VOUs SEWpEL auTll,
8E TOUTO Tils [20]!Jiuxfls, voepv TTWS,8WVOTJTLKOVaUTO 11
Kal TJ voucon TToOTJ~atvovTES vov TLva aUTob EtvaL ~
Tl)v 8va~Lv Kal rrcp vou aUTO 'LoXnv. TOT<P TOLVUV 'YI I
TTpO<nKn, WS KaL aUT4> on pj. yLvwoKEL Kal Ot8Ev li ),
L abTosc ElTJ li yn, yLvWOKOL dv aUTo OTW. [25/"
I'
" a.VWSEV aUT4> yLVO~vwv
EKELSEV, OSEV TTEp Kal crr, 011
v Kal TOT<Py<p OVTL Kal oUYYEvT1 a~~vovTL Kal TOI I
LXVEOLV cpap~6TTovTad
OTW TOL yLVWaKElv aUT6. M

"'1

829

I 1>1.V 3 .56

I I' 1110 sono anche 1'Essere e il Pensiero; un'unica e identica cosa


11110
tutte queste: l'Intelligenza, il Pensiero, 1'Oggetto dei Pensiero.
11' n iero dell'Intelligenza
l' oggetto pensa to, se l' oggetto pensato
t 1 ssa, l'Intelligenza
[45J penser se stessa". Essa infatti deve
, per il pensiero che e Lei stessa, e deve pensare l'Intelligibile che
1 sa. Per ambedue le ragioni, non pu non pensare se stessa, sia
111' Pensiero, sia perch e anche il suo oggetto pensa to, proprio
11'" getto che essa pensa con un pensiero che e Lei stessa.

I lutelligenza ignora ogni azione]


1,1(,to ragionamento ha dimostrato che cosa sia, in senso stretto,
re se stesso. li pensare se stesso dell' anima e dunque diverso dal
" se stesso, ben pi autentico, dell'Intelligenza. L'anima infatti
stessa in quanto appartiene a un altro; l'Intelligenza invece
stessa in quanto e Lei stessa e, come rale, [5J parte dalla sua
" itura e si ripiega su se stessa. Poich, vedendo gli esseri vede se
" tn quanto vede, e in atto ed essa stessa e atto. Poich lntelligenza
II 1 ro sono una cosa, l'lntelligenza si pensa tutta con tutta se stessa
'11parte con parte.
" [uesto ragionamento ha dimostrato in modo da avere anche una
11 rsuasiva? [lOJ Oppure esso raggiunge sI Ia necessit logica, ma
I persuasione? La necessit logica, si sa, risiede nell'Intelligenza,
, Imsione soltanto nell' anima. Noi - sembra - cerchiamo di venire
111j piuttosto che contemplare con mente pura Ia verit'", IndubIIIIH ,fmch eravamo lass, nel mondo noetico, eravamo contenti
11 wumo e, rnentre riconducevamo tutto nell'unit, contemplavat )\1 llo che pensava era l'lntelligenza
e parlava di s, [15J mentre
111111
1 e ne stava tranquilla e lasciava il posto all'attivit dell'Intelli" ma quaggi cerchiamo che anche nell'Anima nostra sorga una
I rsuasione,
come se volessimo contemplare l' archetipo in
III111gine.Forse e necessario che Ia nostra anima impari in che
I" l'lntelligenza contempli se stessa e dobbiamo insegnare a quel1110(20J dell'anima che noi consideriamo in un certo senso inI II1Iile che col termine dianoetico vogliamo significare che esso
\111 erto senso lntelligenza e che Ia sua forza procede mediante
11tH nza e dall'lntelligenza. Questo organo dell'anima deve arrirpere che anch' egli conosce quanto vede e sa quanto dice; e poi,
,,11 che egli dice fosse egli stesso, egli conoscerebbe se stesso neI
I" Ihe abbiamo gi detto; [25J ma poich queste cose che egli couno lass, o meglio vengono di lass, donde anch' egli proviene,
1I I cca di conoscere se stesso con 10 stesso criterio, poich egli e
'11I1 e le cose che riceve gli sono affmi, sicch, paragonandole a
I ti cce divine che sono in lui, conosce se stesso.
t

"I

831

111,V .67

830

TOLVUV Kal hrl TOV T)8f] vouv n)v dxvc, S ~v


(l II
vooouvocs
T)8OL Kal. [JOJ OVTWS OUOL Kal. 1TpWTOLS,~II
ot6v TE TODTOV TOV TOLOUTOV EKTOs aUTOU EtvaL' JxJ I
aVTW EOTL Kal OUV aUTW Kal. TOUTO, 01TEp EOTL. '/lI
-v6~TOS
8E: VOUs OUK
~OTE ElT) - v)'KT) OUVElv(J\ 11
)'VWoLV auTou. Kal. OTL EV aUTl\l ODTOS, KaL OUK ao aU1I1
[35J Kal. 1 oxru 11 TO Vl\l uvov ElvaL. Ou )'p 8T) 1TpU~I
OUTOS' Ws 1TPOs TO EW ~1TOVTL Tl\l 1TpaKTLKl\l Kal pl
IlVOVTL ElT)
TWV IlE:V EW TLS )'VWOLS, v)'KT) SE:
El1TEp TO rrv 1TpaKTLKOs ElT), )'LVWOKELV auT6v. TOL
11 I
-ouSE: )'p OpELS Tl\l Ka8apl\l Vl\l 1TVTOS [40J -TOT4-1
111I
1TpOs aUTOV ouoa OU uvov EUO)'OV iJ1To8ElKVUOLVn)V CcW li'
xcl va)'Kalav
airrou n)V )'VWOLVf. TlS )'p
Kal 1 11111
ElT) 1TpEWS 1TT)a),IlV4-1Kal. EV Vl\l OVTL;

av

ou~

av

av

av.

7. 'A TOV 8EOV 8EwpEl, El1TOLIlEV


'A'
)'LvWoKELV airr6v TLS j..LoXoyfpn, Kal TaVn:1 OU)'XwpeLV v

)'1\11 ,

Kal aVTov )'LVWOKELV. Knl )'p oc EXEL rrcp' EKEtv v ri


Kal.
E8wKE, Kal.
VaTaL EKElvos. [5JTaDTa SE: llaOt:)\I fi
xnl TaTlJ auTov )'VWOETaL' Kal. )'p EV TL TWV o6 V I1111
llov SE: 1TVTa T o8vTa aUT6s. El IlE:V ouv KK lvCI I
xnl Ts uvllELS' aUTou lla8wv, Kal aVTov )'VWo 1111
)'Ev6IlEVOS Kal.
VaTaL KOIlLoIlEVOS' el E uvaTI!o
II
oacf>iIls EXElVOV, E1TEL8T]TO l8Elv lOWS aUT6 EOTL TO OpWll I/li /
llLOTa El1TOLT"
aUTl\l lElv aUTOV Kal. Et&VaL,
I I
TODT EOTL TO airro ElVaL TO OPWIlEVOV. T )'p <'iv u\
airrl\l ao; 1{ouXlav,
vTj tola. 'A Vl\l 1ouXla ou "li
EKOTaOLS, >-A EOTLV 1ouXla TOU vou [15J OxoT]V a)'o J(l
a.lv EVp)'ELa' E1TEl Kal TLS aOlS, ots EOTLV 1ou (/I
KaTaEl1TETaL 1 airrwv olxen EVp)'ELa Kal. llLOTa, ol I
ou 8uvllEL EO"Ttv, EVEp)'Elq. To dVaL ovv EVp)'ELO, "
1TpOs 1 EVp)'ELa' 1TpOs aiJTl\l dpc. 'Emrrv dpa VoWV 01,
[20J aiJTl\l Kal. Els auTov n)v EVp)'ELav lOXEL. Kcl Y fi
airrou, Tl\l Els crv EV aUTl\l. vE8EL yp 1TpWTOV C(IIIII I

I "d I ora quell'immagine e Ia trasporti nell'ambito della vera


111 nza, Ia quale identica agli oggetti del pensiero che sono veri
I di ontologicamente
e originariamente; non e possibile infatti
I' I I Intelligenza sussista fuori di se stessa; perci, essendo in s
, in quanto e, e Intelligenza - un'Intelligenza che fosse nonnza non potrebbe esserci - e necessario che le appartenga Ia
nza di s. Essa e in s e nessun'altra attivit [35J ed essere gli
I'1I1\)ri, fuorch essere Intelligenza, soltanto. E nemmeno ha ache
1111 'agire pratico, perch l'Intelligenza
pratica guarda alle cose
non rimane in se stessa: pu sl avere una conoscenza del
1" t riore, ma non e per niente necessario - ammesso pure che
111.' Iratica - che conosca se stessa. Ma per l'Intelligenza
che non
I'azione - in una pura Intelligenza non c' e desiderio di cosa che
IIi 140J - quel ripiegamento su se stessa dimostra che Ia conoscenza
""11 010 e verosimile ma necessaria.
111,1
arebbe Ia vita dell'Intelligenza se, priva dell'azione pratica,
I I
nella pura Intelligenza?

av

11\1 lligenza contempla il Dio, potremmo dire. Ma se si deve


I
re che conosce Dio, si e costretti ad ammettere, per Ia stessa
"
nosce anche se stessa. E infatti conoscer tutto c che ha
111 da Lei e ci che il Dio ha dato e ci che essa pu; [5J ma se
111 nza impara e conosce queste cose, conosce perci se stessa,
I, una delle cose dona te e lei stessa, o meglio, e lei stessa tutti questi
I' I i, se conosce Dio imparando dalle sue potenze, conoscer
tessa'", poich venne di lass e trasse di lass tutto il suo
Ma se non fosse in condizione di vederlo [10J chiaram ente, forse
I1 vedere identico alla cosa vista, a maggior ragione, allora, non
ultro che essa veda e conosca se stessa, dai momento che il
I 11 n
che Ia cosa vista.
I,
sa d'altro potremmo attribuirle? - La quiete, per Zeus! mente, ma per l'Intelligenza Ia quiete non e un allontanarsi
1111 lIigenza stessa; anzi,la quiete dell'Intelligenza [15J un'attivit
1I1 ra da ogni altra fatica; alle altre cose infatti, Ia cui quiete
t nell'essere lontane da ci che e estraneo ad esse, resta Ia loro
uivr, specialmente quelle che hanno illoro essere non in
ma in atto. Ma l'essere dell'Intelligenza e atto; e non c' nulla,
I ui si rivolga quell'atto.
A se stesso, dunque, si rivolge. Perci
11110 se stessa [20J l'Intelligenza
si rivolge a se stessa e rivolge a

'li' I!tO.

e rivolta a se stessa
fosse in se stessa e si

'1" dcosa proviene da Lei, ci avviene perch

sa. E necessario che, da principio,

832

1'11

il

Kal ds X>.o,
X>.o Tl T)KELV TT' aiJTou 6~OLO~e-VOV alml,
Kal TTUpl V airr4i TTp6TE:pOVVTl TTUpl Kal TIJV vpynav
TTUpOs OTW TOl KaL LXVOS [25] nrro 8uVlleilVQl TTOLT)aal I
4l, Knl yp au Kal EaTlV 6 ~EV vOUs v airr4i vpyno,
,
IjJUxTl TO ~EV OOOV TTPOs vouv aTi)s olov e:taw, TO 8' EW V() I I
TO EW, Kcr 8Te-pa ~EV yp W~O(WTal 8ee-V T)Kn, KaT
II
8E Kal TOl VO~OlW8e-Laa ~WS W~OlWTQl xal VTaOOa, e:tTE TT(l<I
[30] e:tTE TTOlOL' KaL yp KaL TTpTTOUaa ~lS 8e-wpl Kal TTli"
e:tT] TTOle-L,olov volans
Tl1'lpTl(]~Vas,
WaTe- TTVTa e-tVOI T
volae-lS KaL VOU KaT TO PXTUTTOV TTpOL6VTWV xcl ~l~OVp I
TWV ~EV yyUs ~X>.ov, TWV 8E axTWV ~u8pv TTOO!v{/"

elxvc.
a 6pQ. TO VOT]TOV VOUs, KaL TTOlOVT(b (11/1
oiTe-c &L (T]TELV, olov TO :TTLTLS aW~aal
,.
axf)~a'
TTplV yp TaUTa e-lVQl, EaTlV Ke-Lva' KaL 6 y<
6 lv TOLs orrpucoi TOLs TaUTa rroiototv O [5] TaUTa' 6, I
yp Tj ct>aEL KaL Taum,
KaL ETl ~X>.ov Ke-Lva, KaL EaTl 411
1 aTl Ke-LVWVKaL TWV X6VTWV, olov O yOS O v T4i aTTpp"
KaL 1 EXoooa ljJuxTl TaUTa, 'AX>.' 1 ~EV ox 6pq.. EXn' ou
aTl yVVllae-v, X>.' EaTl KaL aTTJ e:t8wov KaL ol YOl'
8E ~8e-, TO vapYEsflO1KaL
TO T]8lVOV KaL TO TTpWTlS, Oc,.
EaUTOU aTl KaL airr4)' TOUTO 8' v ~i] X>.ou yVllTal KaL i I'
4l, ou8E ~VEL' elxvr
yp TTp<><nKELETpoU oooav
v I
yl yve-a8al, el ~i] e:tT] Ke-LVOUT]PTTJ~Vll' 810 OOOE ~TTl,
8i] ct>Ws \.KaVOV OK EXOV, Kav ~'lTlJ 8, Te-ELw8EV v [15/
X>.o KaL OX airro ~TTe-l. 'AX>.' OUV TOTWV Ke-L ov, X>.' 1$P""

8, Iloov 8 Tl

1 ADI, V 3, 78

833

"(~ sse, poi, verso un essere diverso; o piuttosto che un essere diverso
da Lei per via di somiglianza con lei: COSIcome il fuoco e,
111111,
fuoco in se stesso ed ha l'attivit del fuoco e solo COSIha Ia
'''I it [25] di produrre in un'altra cosa una traccia di s. Anche
1111 lIigenza e atto in s; l'anima, invece, possiede nel proprio intimo
", I he di essa e rivolto all'Intelligenza,
mentre cio che e fuori dell'In1\11' nza e rivolto aI mondo esterno; per una sua parte, essa e simile a
111 da cui deriva,
per l'altra, pur non essendo pi veramente simile,
," .rva una certa somiglianza anche quaggi, sia che agisca [30] o crei:
,,11 h, anche quando agisce, contempla e, quando crea, produce forme
t. no pensieri ben eseguiti, COSI,tutto in essa e traccia di pensiero
,11 Intelligenza: tutte le cose procedono a imitazione dei modello e
\, une, imitandolo, gli si avvicinano di pi, le altre, le pi lontane, ne
rlumo soltanto un'immagine vaga.

I IIVIIse

"H TO ~EV VOT]T6v,

il

xcl

TO 6paTOV aUTj ~OU KaL TOlOUTOV TO OpaTOV olov 1 1$PWII


1 opaalS olov TO pcrv. T(s OVV aUTO pe-L ol6v aTIl',
t8wv' VOUs 8E 6pQ., 'ETTEL KaL vmu8a 1 ljJls ct>Ws oooa, ~
8E vw8e-Laa ct>WTL,ct>Ws opQ.' xpw~aTa
[20] yp opQ.' Ke-l
8l' ETpoU, r' aTi)s, OTl ~T]8E EW, wA4l ow ct>wTL 11
ct>Ws 6pQ., ou 8l' X>.ou, <f>6ls dpc ct>Ws X>.o 6pQ.' aiJTo pa ul,
KaL

/lInima e luce]
Ma come l'Intelligenza vede l'Inte1ligibile, e come vede se stessa?
intelligibile, e non si deve cercare in essa qualcosa che sia
me il colore e Ia forma nei corpi: poich ancor prima che queste cose
I ressero, gli Intelligibili c'erano gi, Anche il piano razionale che si
,I.. nei semi che producono colori e forme non e colore e forma, [5]
",1 h quei semi sono, per natura, invisibili; ancor pi invisibili sono gli
111 clligibili; Ia loro natura e eguale negli Intelligibili e negli esseri che li
(1IIInO,COSIcome sono eguali il piano razionale nei semi e l'anima che
1111 rta.
Ma l' Anima non vede cio che possiede.
Perch non l'ha generato da s, ma e anch'essa un'immagine, non
11 no delle forme razionali. Ci da cui essa e venuta e Chiarezza, [10]
Verit, e Originariet: perci esso appartiene a se stesso ed e per se
II'SSO.Quest'imrnagine non ha alcuna consistenza se non appartiene a
1111
ultro e non sussiste in un alrro": a un'immagine infatti; in quanto
Ippartiene a cosa diversa, sperta di trovarsi anche in cosa diversa, a
nu-no che non sia strettamente unita al suo modello. Perci essa
111 mrneno vede perch non ha luce sufficiente; e se pur riesce a vedere,
ndo essa compiuta [15] in un altro, vede quest'altro ma non se
te ssa. Nulla di tutto questo esiste lass: visione soltanto e, insieme,
l'oggetto di essa; e questo oggetto visto e della stessa specie della visione
Iavisione della stessa specie dell' oggetto visto. Chi dunque sapr dire
I orne esso sia? Colui che vede. Ma chi vede e l'Intelligenza.
Anche quaggi Ia nostra vista, essendo luce, o meglio essendo unita
lia luce, vede luce perch vede colori, [20] ma lass Ia vista non si serve
,11 un mezzo diverso, ma di se stessa, poich non ha un esterno. Essa
I de dunque
una luce con un'altra luce, non con un mezzo estraneo. E

( ,.e soltanto

835

II

834

opQ.. To E <PWs TOUTO v !JIuxiJ j..lEVj..l!JIavcpwTlO


OTLvoepv nOLT]Of' TOUTOOTlV Wj..lOlWOfVaUTQ T
dtov
[25} OTl TO LXVOS TO YYfv6j..LfVOVTOU <PwT
TOlOUTOV KaL ETl KlOV KaL j..lfL(OV aUTO VOj..lL(WV .1
yOTfpoV 'YYUs
yVOlO cpOfWS vou Kal. VOT]TOU.Kul
KaL maj..lcp8Ev TOUTO (WTjV lWKf Ti] !JIuxiJ vapyfoT I 11
SE ou yfVVT]TlKlV' rowavrlov
yp TIOTPf!JIf npOs fllll

'ri)v !JIuX!v, KaL OKLvao8m OUK ElaOfV, ' yanv lllllll)'


v aiITQ yatav' ou j..lT]v ouE atofuJTlKlv, aTTJyp
111
KaL ou j..lovd ato8vETm' o ' KfLVO TO <PWs TWV 11('I
otov ~nfl j..love T oard, ToUvaVTlov. AELn 1 11
(WT]V voepv npOOflT]cpvm [35), txvos vou (wis' h I
T]8i. 'H SE v TQ vQ (wT] Kal vpYfla TO npWTOV ~I(,
Mj..lnov np(TWS Kal. npOs aUTO aj..lTITJWv,Mj..lno\l 111'
aj..ln6j..lfVOV,TO T]8ws VOT]T6v, xnl VOOUV Kal. VOOj..lfVv,
OpWj..lfVOVKaL OU&6j..lfVOV ou, '(va tl], aUTQ aTUpK f
TO tfLV -Kal. yp
pq. aUT6 OTl -ylyVWOK6j..lfVOV Kal ""
aUTQ EKfLV41, WS KaL rrap' lj..lWV TT]V yVWOLV aUTO 'I
ylvw8av
Tl n68fV
EOXOj..lfVYflV rrepl aUTou; ToLO 111\
oov oa<poTfpOV j..lEVVTlaj..l~vw8m aUTou, lj..ls
l E TWV TOlOTWV145]oyLOj..lwV vyw8m
xnl 'ri)v ~'II
ds aUTO dK6va 8fj..lVT]VauTT]v flvm KElVOU,Ws 'ri)v ClIII
Lvaj..la Kal. uotopn dvm :KElVOU,xcl lhav vo"6, 01 I
vOOfli yLyvw8av
Kal. v TlS urrv nal Ti]f rroI 111
EKflV6s OTlV TfOS Kal. rrs , o yLVWoKwv npWTWS f (lI
v TQ vQ aiJnlv
rrprrov yfVOj..lVT]VTl napaxwploaoQv II
EVpyflav, WV EOXf TT]V j..lVlj..lT]V
n' aVT"6, TaTa E lxo !lI
val auTIjV, WS l' auTls slxvo OOTJSpv VQo("
TI1JhEKflVOV, l Tls EKElV41npos TO Kpl~OTfpoV (:lp.,I.
cov !JIuxis [55) j..lpos ds j..l0l6TTJTU vQ vaTUl

ow

av

'I

av

nu

9.1ltuxT]v oov, Ws EOlKf, xol TO !JIuxis 8fl6TQTlH'


l TOV j..loVTa vouv Elow8m
Tl EOTL. rVOl TO b' I
LOWS Kal. TaTl], el <POlSnpWTOV TO OWj..la no TU 111
Kal. T]ov6Tl onvro, fha
Kal. TT]v nMTTouoav /5/ TO lI!
Kal. TT]V atofuJolv E fO j..la, m8Uj..lLas E Kal. OUI.wl
as Ts roicrcs <puapLas, Ws npOs TO 8VT]TOV V I II
nvu. To TlOlnov aVTis TOT6EOTlV, dK6va l<Paj..l v I ,

" I 111e che vede luce, un essere che vede se stesso. Questa luce,
,.0;.,

"do nell' anima, Ia illumina, vale a dire, Ia rende intelligente, cio


1 unile a s, lucesuperiore. Questa [25) ela traccia deUaluce che
\ til ll'anima, e chi immagina una luce deUa stessa natura, ma pi
I' I1 impia e pi chiara, si far pi vicino all'essenza dell'Intelli,It ll'Intelligibile: questa traccia, irradiata dall' alto, dona all' anima
t I piu luminosa, una vita non nel senso biologico; ai contrario, fa
11 f )01 1'anima su se stessa, non le permette di disperdersi, ma le
I 10 splendore che e in essa. E nemmeno e una vita sensitiva,
',IIl'sta guarda al di fuori e percepisce soltanto. Ma chi accolse Ia
I ' \11 li, guarda ancor meglio le cose visibili, ma da un altro punto
II All'anima non rimane ormai che aggiungersi questa vita
1.1. ,f 5] traccia della vita intelligibile, perch Ia verit e lass,
1.1 vila che e nell'Intelligenza ed insieme il suo atto 71 sono quella
11\11 \ he lampeggia sin daI principio a se stessa, splendente su di
,'I 111 di luce e cosa illuminata, il vero Intelligibile, pensante e
111, I alr vista per se stessa che, per vedere, non ha bisogno di
liI ), ma basta a se stessa [40} per vedere: e infaui e Lei stessa cio
I E l'Intelligenza si fa conoscere da noi per il suo essere, sicch
111 11 i si avvera, per opera sua, Ia sua conoscenza:
altrimenti,
1"11 r mmo attingere per parlare di Lei? Essa e tale che alla sua pi
I' I ezione di s corrisponde anche, per opera sua, Ia nostra di
.li.mte questi [45] ragionamenti anche 1'anima nostra e portata
I I. i, in quanto considera se stessa come un'immagine
di Lei, e
I
.1vita come un'immagine e una similitudine di Lei, e quando
.llv nta deiforme e spirituale; e se qualcuno chieda che cosa sia
1111 lIigenza perfetta e totale, che conosce sin daI principio [50} se
I' mima deve anzitutto collocarsi nell'Intelligenza o cederle il suo
I' I' h si realizzi, mostrando di possedere quei valori, di cui
IV .va soltanto il ricordo. Perci mediante
I' anima che ne e
"I me, si pu contemplare
in qualche modo l'Intelligenza, cio
"" I'Anima chesi resa pi esattamente similea Lei [55} conqueUa
I', -he pu raggiungere Ia sua somiglianza con Lei.
11/110

I' I 1111

e nata dall'lntelligenza

come luce da luce]

pare, e dunque necessario che chi vuol conoscere che cos'

UiVo nza, si ponga davanti agli occhi l' Anima, e dell' Anima Ia parte

uestopotrebbeforseavvenrenelmodoseguente:
anzitutto
rpo dall'uomo, e perci anche da te stesso; elimina poi
I' mima che 10 plasma [5} e, insieme, Ia sensibilit, nonch le

I, I ire e le altre futilit 72 che ci fanno piegare verso cio che e


I ( li 110che rimane e ci che no abbamo chiarnato irnmagine
I, I 1111' nza che conserva Ia luce dell'Intelligenza: luce quasi
1111.

ti

836

PL II

ov TL cpWS' EKElVOU, olov 1).LOUIlET TI]V TOU IlQ60us


o<t>a1J I
TO TIEpl. aUTI]V [10] E aUnlS' .IlTIOV, 'H.LOU IlE:V ouv TO <t>Ws )
clV TLS' OVYXWPlOELEV Ecp' aUTOU TIEPL aUTOV f.LOV E1VaL, (~
WPIlTlIlVOV xnl TIEPL aUTOV IlElVaV, cl..OSE: E cl..OUdEI. TIl'<I
TOU TIpO aiITou, EWS' av dS' 1)llS' KaL ETIL ylv fKT)' dXM rrv "
TO TIEpl. aITov f.Lov 6TjOETaL EV cl..4>,'(va Ili] SLOTT)lla [15/ I
KEVOV TO IlET TOV f.LOV OWllaTOS', 'H SE: IjJUxT] EK VOU ~
TIEPL aITov yEVOIlVT) ElPTT)Tat TE ainou KaL OVrE EV cl..4>,d
TIEpl. EKElVOV, OTE TTIOS aUn)' ouSE: yp EKElV41, "06EV TO 11
TOU 1)tou cpwS' EV PL, aUTI] SE: 1) IjJUxT] 1) TOLaTT) Ka6ap, (:~I
Kal. ECP'airri'jS' opo6aL brr TE [20] aUnlS' KaL cl..TlS'TOWTT)S', I
aUTIj 1lE:v TIEPL vou OU..oyLoTa OlOS' cp' aunlS' OKOTIOUIlV(] , \lI!
SE: aITOs alJTov ou ou..0YL(IlEVOS' TIEPL nirror' TIpEOTL yp
aiJT4J, 1)IlELS' S, rcv dS' crv: IlEIlpLOTaL yp 1)IlLV 1) (w~ "
TIo..a1.(wat. EKELVOS' SE: ouSE:V SELTaL cl..TlS'(wT)S' Ti cl..WV,(
[25] as TIapXEL cl..OLS'TIa pXEL, OUX aUT4J' OOOE:yp &LTm 11
XELpvwv, ouSE a1JT4J TIapXEL TO E.aTTOV EXWV TO TIv, ou
I
lXVT) EXWV T TIpWTa, ll..ov SE: OUK EXWV, d..' aUTOs WV Ta /I
El S TLS' dSuvaTEL
TI]v TIpWTT)v' TI]v TOLaTT)v ljJuxi]v
. I
Ka6apWS' vooixmv, SoaoTLKT)v .apTw, El Ta dTIO [30] TalI
dvapaLvTw,
El SE IlTlSe: TOUTO, a'(o6T)oLv EIlTI.aTTEpa T !
KOIlL(OIlVT)V, a'lo6T)oLV SE: KaL ECP' aunlS' IlE6'
SVaTaL Ka\
v TOLS' dSEOLV ooav, El SE: po.ETat TLS', KaTapatvwv
Ka\
TI]v yEvvwoav hw IlXPL KaL GlV TIOLEL' Eha EVTEOOEV dvaPall'
dTIO EoXTWV Et8Wv [35] dS' T EOxaTa vTIa.Lv dSTl, llOI'
EtS' T TIpWTa,

wv

10. Taru 1lE:v ov TaTlJ, OuSE: T TIoLTl6VTa IlVOV' ou li


'EKEL SE: TIpWTa T TIOLOUVTa, 6EV xnl TIpWTa
ouv alla Kal. TO TIOLOUVE1VaL Kal. v clllCPW' el SE: Ill, &lOEL TIl
a..ou, T ouv; ou SflOEL TI.LV <cl..ou>b[5] ETIKELVa TOTUlI
o IlE:V vOUs TOUTO; T ouv; OUX opq. auTv; "H obros ouSE:V I
OpOfWS',
'A.. TOUTO ftS' OOTfpOV' vuv SE: TI.LV .yWllfV - ou
TIfpL TOU ElTLTUXVTOS 1) OKIjJLS'-.fKTOV SE: TI.LVTOUTOV TOV l"
&Tl6f1VaL TOU opv auTv, ll..ov SE: [10] EXELV TO opv alll
TIpWTOV IlE:V T4J TIO.Uv ElvaL, El Ta KaL T4J Tpou elvoi, KO\
dvYK1)S' OpaTLKOV E1VaL, KaL OpaTLKOV EKElVOU, xnl TI]V OVU!
aITou pcou- dvaL' KaL yp OVTOS' TLVOS' cl..OUOpaOLV 8El 11 I

av ~v EoxaTa,

NEADI,

837

V 3, 910

I Ire, che irradiando oltre Ia massa della sua sfera, si effonde intorno
,I a, [10] Non sarebbe possibile concedere che esista in se stessa Ia
tu r che viene daI sole e che 10 circonda; ne deriva invece una luce
mpre nuova, fino ache arriva a noi e sulla terra; diremo invece che
1111
I Ia luce che e intorno ai sole si trova in un altro corpo, altrimenti [15]
luvr mmo ammettere sotto il sole uno spazio vuoto di corpo,
Ma I'anima, nata dalI'Inte1ligenza, e come una luce che Ia circonda
I' rci le avvinta e non si trova in un alrro ma intorno a Lei e non ha
111\10spazio, come non ne ha nemmeno l'Intelligenza. Perci, mentre
1 111e dei sole sta nell' aria, l' anima, invece, e pura cosi da poter essere
ti 11 I mplata in s sia da se stessa, [20] sia da altra anima consimile.
L'anima deve cercare, sillogizzando, di quale natura sia l'IntelIigenza;
11111lIigenza, invece, si intuisce da s, senza sillogizzare su di s: infatti
I mpre presente
a se stessa, ma noi solo quando ci volgiamo a Lei; per
"I 'come se Ia vita fosse divisa e avessimo molte vite, ma l'Intelligenza
"tllI ha bisogno n di un'altra vita, n di molte vite, ma [25] quelle che
1"11;1,le dona agli altri, non a s; e nemmeno ha bisogno di esseri
111.riori n procura a s I'inferiore, poich possiede il tutto, non gi le
II 11 e, ma gli esseri primi, o meglio non li possiede ma li e,
Ma se qualcuno non ha Ia possibilit di raggiungere codesta Anima
111pensa in purezza, consideri l' anima opinante e [30] da questa risalga
11lho; e se nemmeno riesce in questo, prenda Ia sensibilit che fornisce
I Iorrne per spazi pi ampi, e cio Ia sensibilit in se stessa con le sue
"I nze, e Ia sensibilit gi estrinsecata nelle sue forme. E se si vuole,
I,lrscenda sino alI'Anima generante e a ci che essa produce; poi si
I .11'a di qua, dalIe ultime forme, [35] a quelIe che sono tali ma in
opposto, cio alIe prime.

11 ,/ La conoscenza

e desiderio]

Su questo basti cosi. Se esistessero soltanto le cose prodotte dalI nima generante, non sarebbero le ultime, Lass invece sono primi i
I 111\ipi creatori, e perci sono derti anche primi. E dunque necessario
111 ista il Principio creatore e che Primo e Creatore siano uno solo.
11Iimenti, ci sar bisogno di un altro principio. Che cosa? Non ci sar
II ogno [5] di un al di l di questo? Ma questo non l'InteIligenza?
I , I I h alIora non vede se stessa? Ma questa non ha bisogno di vedere.
A pi tardi questo problema".
Ma ora riprendiamo il nostro discorso, poich Ia nostra ricerca non
III u cosa di poca irnportanza. Dobbiamo dire ancora una volta che
11111.lligenza ha bisogno di vedere se stessa; o rneglio, [10] possiede Ia
I rone di se stessa, anzitutto perch molteplice, e poi anche perch
l'p;Irtiene a un altro, sia in quanto e necessariamente dota ta di visione,
," lia visione di quest' altro, sia perch Ia sua essenza e visione; e infatti

~"

8E VTOS' ~TT}V EUTl.

~, Kal
TO

[15]

im'

El. TOLVUV 1Te:LWvOs Etval,

UUVEK1TL1TTElV TT)V pcorv

airrou

T41 paT41,

1Tf'l80s EtVaL Ev 1TaVTl. Ou8E

ElS' Tt EVEpyTJUEl.
yp

VEpyEL,

Kal

1TOLlUEl;

1\

uvov

KaL o'

ai.rr

lXEl

TCU

el

1TOTl

8E ~"

[20]
EtVaL,

ElT) o,

lO

el

TO 8E

8EL TO VEpyOUV ~

tv

~Ol EVEpyELv

111

El 8E ~l Tl 1TpoEEOOETaL 1T' o. uTluETal"


rcv 8(
o-rdow, OU volUEl. L TotVUV T VOOUV, TaV VOU, EV 8ualv

1\

Kal

[25]

E~W OTEPOV
dval

V6T)UlV

voouevu

KUplWS

1\

Kal

EV T41 aUT41 ~<t>w, Kal


EV TauT6TT)Tl

1TPOs Tv vouv

au EKaUTOV TWV voou~vwv

1\

TT)V TEp6TT)Ta'

el

EKaUTOV

Tl

TO ~V 111

Kal. EpT)~OV V 1TVTT) unu

1TOU 1TpO~luETaL;

1\

o EVEpyELv,

rx:ll'

KaL TO

yp

f ' '

LVa

El

EV TEp6TT)ll

8E ~ vYKT)S"

Kal T ai.rr

11

Kal

11'111

Kal hEpa.

Ka\

111

UUVEK<t>pEl TT)v TaUT6TT)Ta

Ta,

'lI

o ~"

vocci,

YOS', 1To EUTl.

EXEl

KaL o;

[30]

KaTa~avOvEl

KCI\

TOlVUV

"

1\ 1TOLKLWVXpw~TWV. El yp "
~Epl
1Tpou~OL, i)o'YlOT)' TL yp v EXOL 1TEpl aUTou
I"
1\ TL uuvLVaL; Knl yp L r ~EpES' 1TvTT) L1TLV ai.rrol'
&L 1Tp6TEpoV yElV a ~" EUTlV' WUTE Kal OTWS 1TO dv
T411TOlKtOV <t>Oa!lv dVaL

Elo'

'(va EV ElT).
Tl

Tav [35]Y11

aUTOU pL. !jJEOOETal .

el

El~1. T6&T

T6&:El

8E UU~~E~T)KS' airr41.
8o

uvc

1T'i8T) dVaL'

Kal

TOUTO pEL El~1. L~I. Kal EyW EYC}J. TL OUv.


yOL yw
hEpa

Kal. TOUTO ...

KaL 1TlJ hEpa

"H

vYKT)

Kal. pLO~Os

i8T)

xnl

1To a.

VOOUV hEpOV
Kal. ETEPOV a~Lv
V 1TOLKLOVetVaL' 1\ OUK lUTaL

TOLVUV T

Kal

KaTavoo~EvOV

1Ta<t>" uvov

OL~lS' Kal olov


vou yEyovTOS'
~T)8E aUTO
8lXuEl
&lUETaL

vof'luav;
au

Kal TOU Ol yyvOVTOS'

~VElV

yp

ai.rr

olov
Ilp

1TOUV.
auT.

xol

Kv

TOU vofiocn

Kal.

xal

VO()\II'
',"

v6T)T0S'. 1TpoVOOOU,
~LuTa

UVEUlV 841 TT)V UlW1TlV.


TL

yp

impXEL c 1TEp UTlv

yVWULS' UTl

'I'

V6T)ULS' aUT

0041 v

aUT'

I
T'1

ou VOOUVTOS. L 8E

[45]

1ToU1Tpay~ovELv

yp

lT660S' TlS'

pPT)TOS'

el

~Ev
1TO

Kal. olov

Kal.

TO

aUl

ElTu
~a

EaUT41.

CT)TluaVTOS'

1"
11

\"1

839

I I I, V 3,10

1111111

838

. qualche altra cosa, Ia visione deve esserci, ma se non c' e mula, essa
1\ .L'Intelligenza
dev'essere pi che una per essere visione, e [15]
I leme deve identificarsi con Ia cosa vista; e cio che e visto da Lei
ere globalmente molteplicit. Cio che e semplicemente uno non
IIlIlIa su cui esercitare Ia sua attivit, ma essendo solo e solitario
, II~in assoluto riposo ",
I ) we c' e azione, si passa da una cosa a un' aItra; se non si passa da una
un'altra, come si agir, o come si progredir? [20] Perci e neti che cio che agisce, o agisca su una cosa diversa, o, qualora
lIelaagire su se stesso, sia rnolteplice, Se qual cosa non progredisce
I,IIV rso, dovr fermarsi; e quando l' arresto sar completo, il pensiero
1\ I t ar pi, E dunque necessario che il pensiero, quando pensa, si
I rn una dualit; e allora, o uno dei due termini fuori, oppure i due
IlItlli sono identici. n pensiero implica sempre un'alterit [25] e,
uriamente, anche un'identit; e gli oggetti pensati, in senso
UO, sono, rispetto all'Intelligenza,
identici e insieme diversi.
li he ciascuno degli oggetti pensati porta con s insieme Ia sua
11111, e Ia sua alterit. Che cosa si potrebbe pensare che non contenga
una cosa e poi un'altra? E infatti, se ciascuno di essi e una forma
onule, e rnolteplicit. Esso impara [30] cosl di essere simile a un
I,tll dai vari riflessi, o a un oggetto dai vari colori. Infatti, se tendesse
111111 e all'indivisibilit, sarebbe privo di concetto. Che cosa sapreb.til C' di un simile oggetto? O che cosa pensare?
I unlora questo oggetto, assolutamente indivisibile, dovesse definire
ISO, dovrebbe anzitutto dire cio che non e, e in questo modo, per
uno, cadrebbe ancora nella rnolteplicit: e poi, qualora [35]
C': io sono questo, se con questo intendesse
qualcosa di
) da s, direbbe il falso; se invece intendesse qual cosa di accidentale,
i defmirebbe come moIteplicit; oppure potrebbe dire: sono
e io io,
I
ci fossero soItanto due esseri e uno dicesse: io questo?
11 he cosl ci sarebbe necessariamente
una rnolteplicit; perch,
\lei diversi e proprio perch diversi, ci sarebbero gi il numero e
Ir iltre cose. [40]
11p nsante deve dunque cogliere sempre il diverso e il pensato; e il
" I ,essendo colto nel pensiero, dev' essere diverso, altrimenti non
I
lcun pensiero di lui, ma solo un tocco, o un contatto ineffabile
hllllllcepibile, anteriore all'Intelligenza, poich I'Intelligenza non
I,\' ancora nata e cio che tocca non penserebbe ". E necessario che
I 11 mte non resti semplice, [45] soprattutto se pensi se stesso: egli
.lualizzarsi, anche se si risolva l'intuizione in silenzio.
I 11 i, il Supremo non sente il bisogno di indagare su se stesso: che
mparerebbe pensando? Ancor prima che l'Intelligenza pensi, Egli
I i che e per se stesso. Anche Ia conoscenza
e infatti un certo

I1 iderio e, direi, un ritrovarnento dopo una ricerca, [50] Ma cio che

To TOtV\JV [50] 8L<j>opov rrdvrn airro rrp aUTO flVEL Ka\ oi


(T)TI. lTEPL aUToU.
8' EEf..tTTELaUT6. KaL lTo>J.. dv t 11

VOElV

11. t.LO KaL 6 VOS" OTOS'6 lToS'.rcv TO E:nKEl~


El flEV' OUV airro EKl.VO.>:A ElTL~ELVeWv WS"

1\

6 vos" ElT~aE flEV EKElV41. a~wv 8E EyVETO voS". \


:v8LflEVOS'KaL yEv6flEVOS' KaL VOS" K:'-l ootu KaL V6~OLS'.T I
Ev6110E' rrp yp TOTOUou v611aLS' T)V TO V011TOV O~K EXW': 1'1
VOS" OUlTWvoloaS'. To SE lTPO TOTWV 1'] pxTl TOUTWV, \J

EVUlTpXouoa' TO yp <j>'00 OUK EvulTpXEL ),,),: ,E v' I,


SE EKaoTov, OUX EKaoTov. ' ETEpOV lTVTWV. OU TOLVUV ,
TWV lTVTWV, rrp lTVTWV, WaTE Kal [20] rrp vo' Kc.t\
au vou EVTOs T rrdvrn: WaTE Kal TaTl) rrp VO' KaL L T( 11
airrov BE TI)V TLV EXEL TI)v TWV lTVTWV, Kal TaTl) rro lT" ,
Ou S1') SElo rrp WV EOTL. TOTWV EV TL ElvaL. oooE vov (0'1

lTpOOEpElS'" ouSE Tyaeov ouv'


el OllflatvEL EV TL TWV n,:
Tyae6v. ouSE TOTO' L ~E TO (25~ rrp lT~VTWV. ~OT~ (lI.
wvoflaoflvov. El ouv VOS", OTL lToUS'EOTL. Kal TO VOELV aUTO 1
rrnpsurrecv, Kd.v E airro
lT11eEL.SEl TO lTVTTJlTO I'
lTpWTOV lTVTWV ElTKELVa VO ElvaL. KaL yp L volo l. '
ElTKELVavo, VOS" EOTav L VOS" EOTaL, Kal alI!
lTiieOS"d [30] EOTaL.

lutamente indifferenziato rimane tale in se stesso e non indaga nulla


e stesso. Ma cio che si sviluppa veramente anche molteplice.

lELO~V d.o E'L afl~vwv EV aUT4> lTT)eUflEVOvb.WaTE ~\IIII


flEV ElT' airro oux Ws VoS". ' wS' [5] lJ!LS'otmW locc.
I
SE lxoooa
OlTEp aiml ElTle\JVEV' WaTE d.ou usv ElTEOVII1
OptOTWS' lxoooa ElT' airr"iJ <j>vTaofl TL. EiieE SE d.o M(lo
:v airr"iJ aUTO lToU rromcuou.
KaL yp au EXEL TTTOV
6pflaT~'
11 ou lTapE8aTO EV auTij YEVOeaL. Obres 8( 1111
E vOs EyVETO. [10] Kal OTOS'WS' yvoUsC El8EV aUT6. K?\ I I
fyVETO t8000a lJ!lS'. TOTO 8E -11811
vos. OTE EXEL, KaL
I
EXEL' rrpo BE TOTOUE<j>EOlS'uvov Kal TTTWTOS'
lJ!lS'. otrr(

D,

841

I NNEADI, V 3.1011

1'1111

840

11. {ll Primo

e al di l dell'lntelligenza]

eco perch l'Intelligenza

e rnolteplice

quando vuol pensare cio che

1i di l: essa 10 pensa veramente, ma, volendo coglierlo nella sua


mplicit, se ne separa, ricevendo il diverso che si differenzia continuauu-nte in se stesso. Certamente, essa si rivolse verso di Lui non come
1111 lligenza, ma come [5] una potenza visiva che non ha visto ancora;
t he poi se ne distacca portando
cio di cui si era riem pita. Prima, Ia
I'lllenza visiva aveva desiderato indistintamente qua\cosa di nuovo,
I'Clrtandone in s un certo fantasma; poi, ne usd accogliendo in s il
1111 vo per moltiplicarlo.
Essa possedeva un'immagine ideale della
I ione, altrimenti non avrebbe potuto accoglieme in s Ia nasci ta. Ma
'111 sta immagine, da una che era divent molteplice [10] e cosi, couoscendo, Lo vide e allora ebbe origine Ia visione che vede. Essa e ormai
II11 lligenza perch possiede <l'Uno> e 10possiede perch e Intelligenza;
Iti una invece era soltanto desiderio dell'Uno e visione indistinta.
Ora l'Intelligenza si rivolge a Lui, e mentre 10 coglie diventa
(lamente Intelligenza, Intelligenza distinta una volta per sempre,
nza e pensiero in atto; [15] prima non era pensiero perch non aveva
"KKetto e non era Intelligenza perch non aveva ancora pensa to. Ma
I" ima di tutte queste cose vi e Ia loro radice, che per non e contenuta
111 sse, perch il principio donde derivano non e contenuto in esse, ma
1,10ro origine: essa e l'origine di ciascuna cosa, ma non e nessuna di
e, e anzi qualcosa di estraneo a tutte le cose. Perci essa non e una di
uute le cose ma e prima di tutte e, di conseguenza, [20] anche dell'InI lIigenza.
E poi, nell'intimo dell'Intelligenza, ci sono tutti gli esseri: anche per
'111 sto l'Uno e prima dell'Intelligenza;
e se alla complessit delle cose
I' tta d'avere il loro posto dopo l'Intelligenza, anche per questo l'Uno
mteriore al Tutto. L'Uno non pu assolutamente essere una di quelle
se alle quali Egli e anteriore: perci non potra i chiamarlo Intelligenza.
I nernmeno 10chiamerai bene, se Ia parola bene voglia significare una
.1\ tutte le cose. Ma se Bene indica Colui che [25] e prima di tutte le
11 e, 10 si nomini pure cosi. E se I'Intelligenza
e Intelligenza perch
11I lteplice, se 10 stesso pensare, pur derivando da lei, quasi con violenza
I r se feconda, Colui che assolutamente sernplice, il Primo di tutte le
() e, non pu non essere al di l dell'Intelligenza.
Certamente, se l'Uno pensasse, non sarebbe al di l dell'Intelligenza,
11I sarebbeIntelligenza
e perci, se dovesse essere Intelligenza, dovrebbe
ere anche molteplicit. [30]

PUlII

842

12. KaL TL KWEl OTW 1Ti)SOSflvaL, EWS' EUTLV ooota pl j


yp 1Ti)SOSou UUVSUflS, ' a\. EvpyflaL airrou TO 1T1
'A' el I1EV a\. EVpyflaL aUTou 1111occi. >.A EK BUVl1f
Evpyflav
EPXfTaL , ou 1Ti)SOS I1v, [5] TfEs SE 1TpLV EVfPY
TiJ OOOLQ., El BE 1 oooLa aUTou EVpyfla,
1 BE EvpYfla OUI
TO 1Ti)SOS,TooaTT} EUTaL 1 OUULa aUTOU, OOOV TO 1Ti)80s. 'I "
SE T(!) I1EV v4) UU'YXWpoUl1fV, (J KaL TO VOflV e:aUTO 1TfBt 'li
TiJ SE PxD 1TVTWV OUKTl. Mla
BE 1TpO TOU 1TOOTO ~V ti II
c/>' o KaL TO [10] 1TO' E1T' plSI10 yp 1TaVTOs TO ~V 1TPI' 111
'A' E1T' plSI10U I1EV OVTWS c/>aUL' UVSWlS yp T e:i)s' h
TWV aVTWV TLS vYKll i)Sll KaL EVTaUSa EV Tl flvaL, c/>' 01, ,
1TO;~HSlW1TaUI1va EUTaL 1T' )Wv T 1TO,o >J.1
lTL n']v UVSfUlV KaT TXllv lv. 'A>.A E [15]E:vOs TO vou 11
aVTOS c/>)UOOOl Ts EVfpyElaS
1TpofSflv' i)Sll I1v Tl 1T I'
1TpO TWV fVfpyflwV
TLSfVTal. E1Ta Ts EVfpyflaS
I1fVOOOO I
KaL 1TOOTuflS 8)UOVTaL b. 1TOOTuflS SE OOOaL ETfpaL ( (I
c/>'or, slotv, EUOVTaL, I1VOVTOSI1EV Kflvou 1TOU,TO SE E (l/"
c/>' [20] e:auToc 1T)SOUS vroc KaL EllPTT}I1vou 1T' EKEtvOtl I
I1EV yp EKflVOU 1TOSEv EVEP'Y1uavTos aTaL 1TUTT}UaV, ~,
1Ti)SOSEUTal' fi S' aUTaL elctv ai. 1TpWTal EVpyflaL, TO &I ,
1TOl)uaUaL, 1TOl)uaUaL d SE EKflvo,
1TpO TOTWV TWV EVEpy I
V Ec/>'e:aUTo, I1VflV, T(!) &UTP41 T4) EK TWV [25] EVfpyflwv UW 1I I
Ts EVfpyflaS
[Os] 1Tapaxwpi)uavc
ao yp cr. >J.o
fVpyflaL
a\. 1T' aUTou, OTl 1111aUTou EVfP'Y1uavTOS. Et
I
OUK EUTaL l 1TpWTT}EVpyfla 6 VOS' ou yp otov 1TPOuSUI1i)11I I
YfvuSal, flTa EyVfTO VOUS Ti)s 1TpOSUI1LaSI1fTaU aUTo I
TOU yfVVT]SVTOS vou [30] yfVOI1VT]s' ouS' au oWS' 1TpouOlll 'I
OTW Tf yp )v Tf11s KaL l 1TpoSUI1La OUK flxfv
Tl 1Tpt,lh ,
ei]' ouS' au TO I1EV dXE TO 1Tpyl1aTOS, TO SE OUK Elx v "
yp fJv Tl, 1TPOs l EKTaulS. 'A Si)ov, OTl, fi: Tl 1TU11lI
nrv, I1VOVTOS EKfLVOU EV T4) aUT4) i)Sfl 1TUTT}, [35J 6. I I
'(va Tl o lTOUTiJ, luuXLav ayflv Ec/>'e:aUTou 1TaVTaXO ~
el SE 11i), li 1TpO TO KlVT]8i)VaL Klv)UfTaL, xal 1TpO TO 1'1111
voi)Ufl, <li>l 1TpWTT}EVpyfla aino Tf11S EUTaL 6pl111 116vollIII
'E1TL TL OUV i1Sf TUXOU TOUf Ec/>OWQ.; El KaT yov 8T] 11
n']v I1EV 1T' aUTou [40] cov pUfluav vpYflav
Ws 1TOl(OIl

To

NEADI, V 3,12

843

. IL'in s e prima dei qualcosa]


che cosa gli impedisce di essere molteplice, purch sia un'essenza
uuitaria? Qui Ia molteplicit non sarebbe una composizione, ma risult , bbe dai suoi atti. Ma se questi suoi atti non sono vere essenze, ed egli
,Ir v passare dalla potenza ali' atto, egli non e nemmeno molteplicit, [5]
111,1 qualcosa di incompiuto prima di esplicare l'essenza nei suoi atti.
r mvece Ia sua sostanza e attivit e Ia sua attivit e molteplicit, Ia sua
" I anza avr Ia stessa consistenza della sua molteplicit. Questo noi 10
1'"\ ediamo all'Intelligenza,
alia quale abbiamo attribuito anche il
I" nsiero di se stessa, ma non aI Principio di tutte le cose. E necessario,
I!lV ce, che prima del1a molteplicit
ci sia l'Uno, dal quale anche [10] Ia
1IIIIlteplicit deriva: infatti in ogni serie numerica l'unit e prima.
ertarnente, riguardo alie serie numeriche, si insegna cosi, poich i
uumeri dopo l'uno sono composti di unit; ma riguardo agli esseri, che
1111 ssit c' che ci sia anche qui un'unit
da cui provengano i molti?
~a <senza l'Uno> i molti sarebbero dissociati gli uni dagli altri, e
,V,U! cosa andrebbe a caso qua e l a unirsi con un'altra. [15]
Ma - diranno - queste forze potrebbero procedere dal1'unit
I. lI'Intelligenza che e sernplice ". Ma cosi essi ammettono qualcosa di
111 plice prima delle forze; e poi dovranno anche ammettere che queste
Inu ,immobili dall'eternit, sono del1e ipostasi; ma se sono ipostasi,
u.mno diverse da Colui daI quale procedono, poich Egli persiste nella
'1,1sernplicir, mentre ci che procede da Lui [20] e molteplicit in se
I. o e d.ip~nde da Lui. Se queste forze arrivassero all'esistenza perch
I .dl commcra ad operare, anche li ci sarebbe molteplicit; ma se queste
'110le prime forze che costituiscono il Secondo e lasciano invece
11 i tere in se stesso Colui che e anteriore a tali forze, allora elo stesso
11 oncedere le forze al Secondo [25] che esisteva a causa di esse: altro
nani l'Uno, altre le forze che derivano da Lui, poich Ia loro esistenza
IIp nde dal fatto che Egli e inoperante. AI contrario, l'Intelligenza non
I'.11 bbe essere Ia prima forza!
Non ci fu prima, nell'Uno, un desiderio di diventare Intelligenza e
".1 Egli fu Intelligenza, come se questo desiderio facesse da mediatore
1 I I.ui e l'Inrelligenza generata: [30] non ci fu affatto un tale desiderio,
I' I( h, allora, Egli sarebbe stato imperfetto e il desiderio non avrebbe
" ,I da desiderare; n di tal cosa Egli possedeva una parte e un' altra non
I p sedeva, poich non c'era nulla cui indirizzare il proprio sforzo.
Ma e evidente che se qualcosa venne all'esisrenza dopo di Lui, ci
.uclde mentre Egli persisteva nello stesso stato: [35] altrimenti Egli si
III,.V .rebbe prima che ci sia il movimento, e penserebbe prima che ci sia
I p nsiero, oppure Ia sua forza prima sarebbe imperfetta, perch
I r bbe un puro sforzo. A che cosa infatti pu tendere, una volta
' riunto il suo oggetto? Se vogliamo parlare secondo ragione, [40] Ia

1111

844

Tl OVV Efila61lE8ag KaL rrouv TI)V VOT]TI)v cf>alv, aUTOV SE b1


T(!> VOT]T(!>:aTT\K6Ta ~aalEELV E1T' ai!Tou OUK EooaVTa TI'
TO E:Kcf>aVV- 11 ao cf>ws 1TpO cf>lTOS 1TOllaollEV - E:1TL.1l
n I
d IlVOVTa E1TL TOU VOT]TOU. Ou8E yp 1ToTTIlT]TaL [45/1
aUTou ou8'
TaUTov aUT(!> ou8E TOLOUTOV olov 1111oUota E1v I
olov TVcf>OVE1VaL, ' opwv KaL yLvwaKov :aVTo KaL li,
yLVWaKOV. To 8E W01TEp E:1TKELVavou, OTWS KaL E:1TKELVayV11
OOOEV &6IlEVOV
Wa1TEp OU8EV6s, OTWS ouSE TOU ylvOOKW'
Eanv
E:V &VTpq.. cf>aEL TO [50] yLVwaKELv. "Ev yp n ~I
)'lVOOKELV' TO 8 E:anv aVEV TOU <<TL EV' el yp TL EV, lil
aUTolv'
TO yp aUTO 1TpO TOU TL.

av

av

13. toLO KaL appT]TOV 1iJ T]8E.q.. n yp v El.TTlJS,T\


'A TO E:1TKELVa 1TvTWV KaL E1TKELVa TOU oruvordrov I'
TOLS 1TOL uvov T]8ES OUK voun OV aUTOU ' on obre I
1TVTWV ore vouo aUTOU, OTL [5] 1lT]8EV KaT' aUTou' ~
:v8XETaL, lllLV aUT<:ils OTlllatvELv E1TLXELpoUIlEV 1TEPLaUTO I
rnv 1ToPWIlEV vataEfilTov
ouv avTou KaL ouSE 1TapaKo>.111
aVTw ou8: o18Ev aUT6, E:KlVO XP11 :v8vllELo8aL,
n
YO~TES avToUs 1TEpLTp1TOIlEV E1TL TvavTta.
TIou y"
1TOLouIlEV yvwaTov
[10] KaL yvwaLv 1TOLOUVTES KaL 8L86vT(
&Lo8aL TOU VOELV 1TOLOUIlEv' Kv auv aUT(!> TO VOELV ~, 1111
EaTal aUTW TO VOELV. KLV8VVEEL yp oWS TO VOELV TIO
aUTO avvE86vTWV avvataEfilaLS
E1VaL TOU oOV, rcv aUT6 TI
voJ,
811 KaL KVpLWS EaTL vostv EV 8E [15]EKaaTov
aUT6 "
KaL oooEv (T]TEL' EL 8E TOU EW faTal
11 v6T]aLS, EV&S 1
KaL OU KVplWS TO VOELV. To 8E 1TvTT\ 1TOUV KaL aihapK
ouSE V 8ELTaL' TO 8E 8EVTpWS aihapKES, 8E61lEVOV 8E aVTO I,
&LTaL TOU VOELV avT6' KaL TO Ev8EES 1TPOs aUTO v 11
1TE1TOlT]KE[20] TO at!TapKES ucnvv E 1TvTWV yEv6IlEVOII,
aVTW KaL ELS aUTO VOOUvh. 'E1TEl KaL l avvataEfilaLS
1TO>.OI
ataeri~ts
EaTL' KaL unprups] KaL -rovoun. KaL l V6T]aLS' "I

845

1>1, V 3.1213

he scorre, diciamo COSI, da Lui, noi Ia vediamo come luce che


dal sole. Vedremo alIora anche l'Intelligenza e Ia sua intera
I111\ intelligibile simile a una luce, ed Egli, invece, immobile sulla
I .lcl mondo dell'Intelligenza,
regnare'" su di lei senza allontanare
1.1 ua luce diffusa - altrimenti dovremmo ammettere un' altra luce
uore alla luce -, irradiandola eternamente, immobile sopra il
111111 intelligibile, Non e infatti separato [45]
da Lui ci che da Lui
nemmeno e identico a Lui; e l'Intelligenza non e tale da non
stanza, e nemmeno e cieca, ma vede e conosce se stessa ed e il
I I' I I noscente. Colui che e al di l dell'Intelligenza,
e anche al di l
I .onoscenza 78, e come non ha bisogno di alcuna cosa, COSI non ha
I I li) nemmeno
di conoscere. I1 conoscere invece appartiene alla
11111 natura. [50] Poich anche il conoscere e qual cosa di unitario.
IIIV ce e Uno senza il qualcosa, perch se fosse qualcosa di
110, non sarebbe Uno in s, poich I'in s e prima del qualco11.\

l/Uno

e ine//abile

e inesprimibile]

1I i Egli e, in verit, ineffabile. Poich qua1siasi cosa tu dica, tu


, mpre qualche cosa. Ma l'espressionea1 dil di tuttoe al di l della
II una Intelligenza?' e, di tutte e espressioni, Ia sola vera, perch
111I nome diverso da Lui 80, n e una cosa fra tutte le altre, [5] poich
I ramente possiamo dire di Lui; ma, dentro i limiti del possibile,
I" uno di dare, COSI fra di noi, un cenno su di Lui. E quando ci sorge
III ubbio: ma allora Egli non ha percezione
di s n coscienza di
'11 onosce se stesso?, noi dobbiamo osservare che dicendo cosi
111\0 in contraddizione.
Arnmertendolo conoscibile e conoscente
t.1 ciamo infatti molteplice, [10] e attribuendogli il pensiero am11111\
che abbia bisogno di pensare; e se anche il pensiero gli
I1 nesse, il pensare gli sarebbe
inutile. Sembra che il pensare si
'l"llOdo molti elementi confluiscano insieme e ci sia consapevo11 questo insieme, cio quando una cosa pensi se stessa, e questo
" li' in senso proprio:
[15] qui ciascuno di questi elementi e
1111.1
non cerca pi nulla. Ma se il pensiero si riferisce all'esteriore,
I (I iente e non sar un pensiero vero e proprio.
, II i' che e asso1utamente semplice e sufficiente a se stesso non ha
I bi ogno di nulla. Invece cio che e sufficiente
a se stesso in
111 rrado, in quanto ha bisogno di se stesso, questo ha bisogno di
I
stesso; cio che e insuficiente rispetto a se stesso raggiunge Ia
" " mia per mezzo delta sua toralit [20J in quanto si fa bastevo1e
I () i suoi elementi unendosi
a se stesso e rivolgendo a se stesso
I" li) pensiero. Anche Ia consapevolezza e scienza di una certa
1.111 ir, elo dimostra Ia parola stessa.

rI. I11

846

ElOW ds airrove :mOTp<j>ELST\OVTLlToW VTa' Kat


TOTO ~VOV EllTlJ V eljn, Ws [25J :eEUpWV)J:y l
EtKTWS' YEL, TO yp OV lTo :OTLV' :lTEL.rnv Ws EtS 11 '
:mj31J Kal EllTlJ V El~L, OKETUXEV OTE airrou OTE TOU "1I
O yp Ws .80v yEL TO V, ruv T\8ET),' ElPT\KE I1L4 /l r'
lTo. To yp EtVaL TOUTO, OlTEp VTWS EtVaL Kal ~" lXVOS
TOU [30J VTOS yHaL, o OSE OV SL TOTO .yOL vd, (: 111
EtKwv rrp pxTulTOV, lTo EXEL. T ov; "EKaOTov airrh"
VOT\!hoHaL; "H EPT\~OV Kal uvov :v :8EflO1JSa~v, o v ~ I I
' airro TO dVaL :v airrQ lTo :OTL, Kv o TL EllTlJS,
TO EtVaL. El SE TOUTO, El Tt :OTLVlTooTaTov [35] lTVTWV, '
EeEL VT\OLVaTou' el yp EEL, TQ lTou ElvaL EeEL. OT' ov (lf'
vOlv OT' EOTL VT\OLS aTou.

oooa

Ev airro

~"v

14. TIWs" ov T]~ds yo~Ev rrepl airrou; "H .yo~Ev p I


rrepl cro, o
airro yO~Ev oSE YV<l)(1lV o8E VT\OLVl
aUTou. TIWs" ovv yO~Ev rrepl aTou, sl ~" airro EXO~EV; "li
~" EXO~EV Tj YVWoEL, Kal lTaVTEWs [5J OK EXO~EV; 'A' (11'"
EXO~EV, WOTE lTEPL aTou JlEV yELV, cr SE Jl" .yELv. K(l\
.YOJlEV,
EOTLV' S :OTLV,O yOJlEV' WaTE :KTWV o I ,
rrepl aTou .yOJlEV. "EXELV SE o KWuJlE8a, Kv Jl'" .yhlJl
'A' WOlTEp o\. :v80UOLWVTESKal KTOXOL yEVJlEVOL:lTl.TOO I I
[IOJ Kv dSELEV, OTL EXOUOL JlElCOV :v airrolS, Kv ~." el
111
TL, :e
8E KEKtVT\VTaL Kal. yOUOLv, :K TOTWV alo~otv
11
TOU KLVloaVTOS aJl~VOUOLV Tpwv VTWV TOU KLVloavTOS, ,,\
Kal. T]JlELS KLVSUVEOJlEVEXELV lTpOS :KElVO, oTav VOUV KOO'I,
EXWJlEV, XPWJlEVOL,wS' oOT6s :OTLV6 [15] EVSOVvOUs, 6 8oUs' (lI I
xnl T a, on TOTOU TOU OTOtXOU, airrOs 8E otos pa, ,:
TaTa, TL KplTTOV TOTOU, yO~EV v, x.x. KaL 11
Kal ~El,OV T'I qJlEVOV, OTL Kal. aTOs KpdTTWV you K(I I
Kal. alo!hoEWS', lTapaOXwv TauTa, OK aTOs WV TaTa.

o ~"

wv

NI'.ADI, V 3,13-14

847

poi il pensiero, che e primo, si rivolge all'interiorit,


verso se
e evidente che e molteplice. Ed anche se dica soltanto: io sono
Ire,
[25J questa sarebbe una sua scoperta,
e avrebbe ragione
III h I' essere
e molteplice. Qualora si rivolgesse a se stesso come a una
" I emplice e dicesse:
io sono l'essere, egli non coglierebbe
n se
I ~ n l' essere; poich, ove parli veracemente,
non deve dire essere
"11\ se dicesse pietra, ma come se in quell'unica
parola riunisse
I me molte cose. Questo essere infatti, di cui si dice che e realmente
'"111 che possiede
soltanto una traccia [30J di essere <in questo caso
1111si dovrebbe
chiamarlo essere, in quanto immagine
rispetto
li' \rchetipo>, possiede in s Ia molteplicit. E dunque? Ciascuna parte
11 questa molteplicit non potr essere pensata? Certo, se vorrai
11urla isolara e sola, non potrai pensarla"; ma e proprio in se stesso
" l'essere e molteplice; e se anche tu dica un'altra cosa, l'essere Ia
, rede. Se le cose stanno COSI, Colui che e, semplicissirno, [35J al di
'I" ,I di tutto, non pu avere il pensiero di s, perch, se l' avesse,
I bbe Ia molteplicit.
Perci n Egli pensa se stesso, n e possibile
11 nrlo.
I

INoi parliamo dell'Uno partendo dalle cose posteriori a lui]


Ma perch alIora parliamo di Lui? Veramente,
noi diciamo solo
1"\1 -he cosa di Lui, ma non affermiamo nulIa di Lui e non abbiamo di
'11 n conoscenza
n pensiero'".
E come dunque possiamo parlare di Lui se non 10 possediamo?
E
l r r, non 10 possediamo
con Ia conoscenza,
n 10 possediamo
piena" IIlc:[5] 10 possediamo
per in tal modo da poter parlare di Lui senza
I. I dirlo veramente.
N oi diciamo infa tti quello che Egli non e, ma non
li. (.uno quello che e.
I ieiamo di Lui partendo dalIe cose che sono dopo di Lui; ma nulla
I 1111pedisce di possederlo, anche se non ne parliamo.
Come que1li che,
,\ uti e ispirati <da un dio> arrivano a tal punto [10J da sentire ne1
'1lllntimo qualcosa di pi grande di loro, pur non sapendo che cosa sia,
,1,1quelle commozioni
da cui sono agita ti e di cui parlano", traggono
I1I erta conoscenza
di colui che li pervade, pur essendo esse ben
I 'e da colui che li agita, COSIanche noi veniamo
a trova rei press'a
,,1\
on Lui, allorch Ia nostra inrelligenza e pura'" e abbiamo il
enrirnento che Egli sia [15] l'inrima Intelligenza,
Colui che dona
re e tutte le altre cose dello stesso valere; ma Egli non e tale da
uuficarsi con queste cose, ma e superiore
a ci che chiamiamo
(r , anzi e ancora di pi e al di sopra di ogni nostro discorso,
,,, 11. Egli e aI di l delIa parola, dell'Intelligenza e della sensibilit: Egl
11\ tutte queste cose, ma non e alcuna di esse".

848

PL 111

"H T4l EXELV <ll T4l ~" EXELV>. 'A


li ~" EXEL. 'lTWs 'lTapoXEv; A'M. el ~Ev EXWV. oux 'ITOs" I
~" EXWV. 'lTWs E: aUTO TO 'lTfj8os; "Ev ~EV yp f aiJTo 'IT 11
TX' dv TlS OOlT\ - Kal TOL Kal TOTO [5}(T\Tl'\8dT\
dv, 'lTWs fI<
rrdvrn hs' 'M. o~ws SE EOTlV el 'lTELV olov E:K<PwTOs TT)v E: au
'lTEpla~t/JlV - 'lTWs SE: 'lTo'M.; "H ou TaiJTov E~Elli
TO E: E:K li
KdvCjl. El OV ~" TaUTV, ouS yE ~TlOV' -r yp dv TO \
15. 'A'AA 'lTWS 'lTapaoxwv;

i\

E:'lTKElva OWS;XELpOV apa' TOTO S E:OTlV E:V&OT P"


[10] T OV V&OTEPOV TO EVS; "H TO ~" EV' 'lT0'AA ~I
f<l>l~EVOV 8E: O~WS TO EVS' EV dpa 'lTo'M.. TTv yp TO Il~
T4l EV oll(fTal
KaL EOTlV, O'ITEp OTl, TOTCjl' ~" yp EV YEv61l I'"~
Kv fK 'lToWv ~. O'lTWOTlV Va El 'lT0L TlS aiJT' Kv EKa(lI
EXU yELV TlS O OTl, T4l EV EKaoTov [15] aUTwv dVaL y l 11
T4l aiJT4l ETl.
SE, Ob ~" 'lTo'M. EXOV v :aUT4l i)ST\ OU 11fT Ix,l
EVOs EV, 'M. aUTO V, OU KaT' 'M.ou, 'M. OTl TOTO, rrcp' OU li'
KaL T a'JJ...a, T ~Ev T4l EYYS, T SE:c T4l rrpp, 'E'lTEl
uer' aiJTo Kal OTl uer' aUTO SfjOV 'lTOlEL T4l TO 'lTfj8os aiJT
'lTaVTaxO [20] dVaL' xcl yp 'lTfj8os OV OIlWS v T4l aiJT~ "
SlaKpLVaL OUK v EXOLS, OTl o~o rrdvru 'lTEl KaL EKaoTov li
aUTo, EWS (wfjs ~ETXEL, EV 'lTo'M. UVaTEl yp &LaL (1/"
EV rrdvrc. AiJTo E: KELVO EV rrdvrn, OTL ~f'YT\v pxTlv' dI'
yp EV VTWS Kal T\8ws EV' TO E: ~fT TT)V pxTlv [25] <>8 li'
E:'ITL~ptoavTos TO vOs rrdvrc IlfTXOV TO EV, KaL OTlOV a/I'
rrdvru
Kal EV. Tvc oov rrrivru: "H wV pxTl E:KElVO."O'IT
KELVO pxTl TWV 'lTVTWVJ o.pa, OTl aUT oll(EL EV EKaoTov au II
rrorcnou flvaL;
"H KaL OTl 'lTOTl'\OEV nrd. TTws i]; "11
'lTpTEPOV[30]EXELV
aUT. 'A'M ElPT\TaL, OTL 'lTfj8os otrrws E 111
'A'M apa OTWS dXEV WS Il" laKEKplllva'
T ' v T4l &Ul I
lEKKplTO ,T4l Y41c 'EvpyELa yp i)Tr TO E valllS
'lTVIIII
A'M. TlS Tp'lTOS Tfjs UV~EWS; Ou yp Ws " T] UV I
yfTaL, OTl SXfTaL' 'lToXEL yp' {35]'M. ofrros VTlTfTaYIl
\
T4l 'lTOLELV. TTws oov 'lTOlEL
1lT] EXEL; Ou yp Ws ETUXE PII
I3TlOV

To

av

849

NNEADI. V 3.15

. [Ulnteliigenza

e uno-molti]

Ma come le dona? O perch le ha, o perch non le ha.


Ma come pu dare cio che non ha? Se le ha, Egli non e semplice; se
'''Illle ha, come pu derivare da Luila molteplicit? Che un'unit possa
llondere da s un semplice, si pu anche concedere, quantunque [5]
l"llremmo anche chiederci come mai il semplice possa derivare da cio
assolutamente uno; qui tuttavia potremmo dire che esso ne derivi
lime I'irraggiamento dalla luce. Ma della molteplicit che diremo?
I I lamente, cio che procede da Lui, non deve essere identico a Lui; ma
non pu essere identico, tanto meno pu essere migliore. Infatti, che
li li potrebbe essere migliore dell'Uno, o addirittura aI di l dell'Uno?
11 , dunque inferiore, cio pi manchevole.
[10] Ma che cosa e pi
'li mchevole dell'Uno?
11non-uno, vale a dire il molteplice: il quale,
uruovia, aspira all'Uno: e cio l'uno-rnolti. Difatti, ogni non-uno e
1111 ervato dall'Uno ed e quello che peropera dell' Uno; effettivamente,
ISO,
pur essendo fatto di molti e1ementi, non diventa unit, non si
1110 dire che e; e se anche si sappia dire cio che e ciascuno di essi,
1" -sto avviene perch ciascuno di essi [15] e uno e identico. Ma que1
\t( non porta in s molteplicit non e uno perch partecipi de11'Uno,
perch e proprio questo Uno, per il quale sono unit anche le altre
,. , le une perch gli sono vicine, le altre perch gli sono lontane. Una
h queste unit rimane identica a se stessa, e che essa venga dopo di Lui
I.limostra il fatto che Ia sua molteplicit e una-ovunque; [20] bench
I. molteplicit, essa e sempre nello stesso posto e tu non potresti
II l ernere poich essa e tutte le cose insierne'". Anche ciascuna cosa che
Ii uva dall'Inte1ligenza, finch partecipa della vita, e un uno-molti'",
I"" h non pu manifestarsi come uno-tutto. Egli per e, in se stesso,
l Iuo-Tutto, poich e grande principio, perch solo il Principio e l'Uno
, .1 , l'Uno vero. Ma cio che viene dopo il Principio [25] e come sotto
I. lia spinta, partecipa in tutto de1l'Uno ed ogni sua parte e tutto ed

." e

.Ii'

uno,

os' dunque questo Tutto? E cio di cui l'Uno e principio.


Ma come l'Uno e principio di tutte le cose?88 Forse in quanto le
unserva e fa si che ciascuna sia unit?
ertamente, e anche perch le ha tratte all'esistenza.
orne? Poich le possedeva gi. DO]
Ma cosi - si e gi derto " -I'Uno sarebbe molteplicit. Si, le pos.lcva gi, ma non distinte: esse sono distinte solo in un secondo
ununento, ne1 Verbo de1l'Intelligenza, dove ormai sono in atto: l'Uno
11 'l' e era soltanto Ia potenza di tutte le cose. Ma che senso ha questa
I 111 -nza> Certamente, non que1lo in cui si dice che Ia materia e in
1 ,'1 nza, poich questa, essendo passiva, riceve soltanto; [35] ma cosi
II mmo senz'altro il contrario di generare. Come genererebbe

850

PLClII

fveV~T)9E:lSf lTOllCJEL' lTOllCJEL ~WS. ElpT)TaL ~E:V OW, n, T


fK TOU VS, ao &1 rrnp' atn-' ao SE: v OUX lv' ror
"y
~v fKLvO. El SE: ~" lv, BVo S, vYKTJ 1'\8T) Kal lT.ftElos 1, I
[40J Kal yp hpov Kal Tatn-OV 1'\8T) Kal lTOlOV Kal T aCl,
Tl ~E:V &1 ~" ~vg TO fKlVOV, &&ly~VOV
llv dT)o Tl SE: lTI t
Kal lT.ftElos roiorov. otov fV T41 ~T' atn-o 9E:lp1Tal, lTopl'"
alov'
Kal T} vYKTJ SE: TOU ~T' aUTO ETl CT)TT)Ta.

16. "Ort ~E:V ovv &1 ri dval TO ~T TO lTpWTOV, d.1I


IPT)TaL, Kal ).ws, n 8va~ts
fCJTl Kal ~lxavos
8va~L ,
roro, n fK TWV alv lTVTlV lTlCJTlTOV, ri ~T)SV fCJn li'!
TWV fCJXTlV, ~" 8va~LV Els TO [5J ywv XEl. 'EKLV(I
vuv MKTOV, Ws, trEl8" v To1s yWl~VOlS OVK: CJn lT
avl, lTpOs TO KTl XlpLV Kal ~ov Els lT.ftElos lv I,
T} px1l KCJTlV lT.OOOTpa auT1a. Kouov TOlVW TO lT li I"
alCJ6r)Tov OUK liv 1T) K6a~OS atCJ6r)TOs nrr, VOUs Kal K6< li'
[lOJ VOT)TS' Kal TO rrp TOTOV TOlVW TO yvvftCJav aiITo I'
VOUs ore K6a~OS VOT)TS, lT.OCJTpoVSE: vou Kal lT.oCJ
I I
xouou VOT)TOU.
yp fK lToou lToM, d TO lTo.U Tolh 11
ou lToOU' el yp Kal atn-o lToM, OVK: px1l TOfrrO, ' a.o I
TOTOV. ~lJCJT'ilval ow 8E1 ts ~v VTWS [15J lTaVTOs lT.l60
Kal lT.TT)TOS T}CJTlVOOOW, dlTp VTWS lT.ow. 'A rr
yV~VOV f atn-ou .yOS lTo.Us Kal rrs, TO SE: ~V 8T).ov61l
.yOS; El SE: ~" roro ~V, lTWs OW OVK:fK .yov .yOS; Ka\ I
TO ya6oElSE:s f ya60u; T yp XOV a\JTOU ya6oElSE:s }J:y 11
(20)"Ap' XOV TO KaT T atn- Kal ooaTWS; Knl Tt Tafrra "1
TO ya66v; To yp ooaTWS CT)TOU~V V TWV ya6Wv. "H lTp61 I
fK1vo, or, ~" flCJTaCJ6al &lCJEL, rc ya66V" el SE: ~l, ~,., I'
lTooTftvaL. "Ap' OVV TO Cftv ooaTWS ~VOVTa flTl TOTOV K \)\1(,
El OVV yalTT)TOV TOT4l TO [25J (.ftv, 8ft.ov ri oVBE:v (.T)TL' ,.
TOtVW 8l TofrrO TO ooaTWS, rc pKL T rmpvrn.
'AAM TI I I

i\

Ou

851

I NNEADI, V 3,1516

tnatti cio che non ha? Non certo a casaccio, e nemmeno riflettendo su
I( che vuol generare. Eppure, Egli non pu non generare. Si gi detto
I h qualora qualcosa derivi dell'Uno,
dev'essere diverso dall'Uno; ma
diverso, non e pi Uno. L'Uno infatti e Lui! E se non e uno, esso
.lue, cio, necessariamente, molteplicit; [40 J e cosi abbiamo alterit,
,<I ntit, qualificazione e cosl via90
Si e cosi dimostrato che cio che appartiene all'Intelligenza non e
un ; ma che esso debba essere rnolteplicit, e molteplicit corn'
Ifl' l1ache osserviamo in cio che e dopo di Lei, e cosa che merita di essere
I' rdiata. Ed anche Ia necessit di questo processo deve essere indaga ta.

1(,. [l/Uno

e potenza

inesauribile]

Che debba esistere qualcosa dopo il Primo, si e gi detto altrove",


.lnnosrrando, in generale, che l'Uno e potenza ", un'inesauribile potrnza; ela cosa e provata da tutti gli altri esseri, poichnon ce n' alcuno,
li' mrneno fra gli inferiori, che non abbia potenza [5J di generare 93. Ora
1"1'0 dobbiamo aggiungere altre cose, e cio che nella generazione non
, ha un'ascesa verso l'alto, ma una discesa verso il basso, verso Ia
uiolteplicit; e perci il principio delle singole cose e sempre pi
mplice del1e cose stesse.
11principio generatore del mondo sensibile non e dunque mondo
11 ibile, ma e Intelligenza e mondo [10 J intelligibile; e, allo stesso modo,
,I principio anteriore all'Intelligenza e suo genitorenon e n Intelligenza
IIr mondo intelligibile, ma e pi semplice dell'Intelligenza
e del mondo
1111 l1igibile. La molteplicit non nasce affatto dalla molteplicit, ma
1" ta molteplicit deriva dal non-molto. Se anch' esso fosse molteplicit,
I' I ta molteplicit non sarebbe principio, ma ci sarebbe, prima di essa,
,ti, ultro principio. E dunque necessario riflettere su cio che veramente
tlIIO, {15J estraneo a qualsiasi molteplicit e persino a una semplicit
1,r,ilunque, se vuol essere veramente semplice.
Ma come mai cio che e generato da Lui e Verbo molteplice e
uruversale, mentre Egli, evidentemente, non e Verbo? E se Egli non e
, Ibo, come dal non- Verbo nasce il Verbo? E come dal Bene nasce cio
11(' ha soltanto Ia forma del Bene? E che cosa infatti viene ad avere da
I "i perch si possa dire che ha Ia forma del Bene? {20J Viene ad avere
1',tI mtit e l'inalterabilit? Ma che hanno ache fare queste cose con il
11,'11 ? Noi, l'inalterabilit Ia cerchiamo quando il Bene e gi presente.
( )ppure, noi cerchiamo anzitutto quel1a cosa dal1a quale non e necessa1111 taccarsi, proprio perch e buona: altrimenti sarebbe meglio staccar11 E dunque un bene vivere una vita inalterabile e rimanere in essa
ilontariamente? Se a costui tale vita amabile, {25J evidente che egli
IIIIll erca nient'altro, Sembra dunque che l'inalterabilit
ci sia quando
I
ontenti di cio che si ha. Ma quando tutti i beni siano gi presenti,

PLOl'l~111

852

1'\8T)TIap6VTWV TOT4l yalTT)TOV TO (T;V Kal 8T) OTWTIap6vTWV, (,


Ws Wv VTWV airro. El 8' T]TIoa (wT) TOT4l Kal (wT) vapYl'\
Kal TE:XEtab TIoa V TOT4llJ!uxTl Kal TIS vos, [30]Kal OOOEVairTI
otm: (WT;S OT vo TIOO'TaTL.AirrpKTls ouv aUT41 Kal o
I
(T)TE1' el 8E p.T)8Ev (T)Tl, EXl V aUT41 (1TT)OV v, L 111
TIapT;v. "EXl ow v aUT41 TO yaOOv 1\ TOL?TOV?V,
8T) (WI)I
xnl VOW lTIOP.V, 1\ o Tl OUP.I3E~T)KOsTOUTOlS AAX L TOVII
TO yae6v, OOOEVliv [35] lT) TIKlVa TOTWV.El 8E EOTlV KLvlI
8T)ov6n (wT) TIpOs Klvo TOT4l T)~p.~VT) ~tvou ~al T~I
im6crTaolv Exoooa KlVOU Kal TIpOs KlVO (wcra' K:V0 'Y"
airro pxTl. El TolVW KLVO(wT;S dVaL KplOOOVKal vou' o\n I
yp lTlOTplJ!l TIpOs KLVOxnl TT}V(wT)v TT}v v airr41, [40] P.t~T)pl\
n TO V KlV4l VTOS,Ka80 TOTO eU, Kal TOV vow TOV V TUfI
T4l, p.t~T)~ Tl TO V KlV4l VTOS, n 81TIOT OTl Tomo

17. T OW OTl KpELTTOV (WT;S ~t1>poVOTTOU KU\


TITatoTou Kal va~apTlTou
Kal VO TIVTa EXOVTOS Kal ,)1
TIO'T)SKal VOTIaVT6s; 'Ev ow ywp.V<<TOTIOlT;Oav TaTa, IIU
TIWsTIOLT;oav; Kc, ~T) t1>avJn KpE1TTov, [5] OUKTIlOlV OylOIJ
lT' o, oTloETal airro. 'A 8l va~T;VaL 8l y li 11
TIo xnl Tl TOT4l TO aTapKS K TIVTWV EWOTtV' EKaOlCl!
8E airrwv
8T)ov6Tl v&s'
KaL Tl EKaOTOV TO aUTOV
~ETElT)t1>E
KaL ~ETXl v6sb, OUKaUTO EV. T o(,v TO 0! ~ETX I
() [10] TIOLEl airro Kal dVaL xul ~o T TIVTa; 'A' el TI I
EKaOTOV dval KaL Til vOs rrcpouot aTapKS TO TIT;80s aVII'
xnl airr6s, 8T)ov6n TIOlT)TlKOVoUotas KaL aUTapKtas Klvo aVII
OUKV oclc, ' TIKlVa TaTT)S KaL TIKlVa aUTapKlas. I J
'ApKL ouv TaTa YOVTas TIaax8i;vaL; "H ETl T]ljIu
W8tvl Kal ~ov. wIows ouv XPT) aUTT)v ,;8T) yvvf}OaL ta (11
TIpOs aUTO TIT)pw8Eloav W8tvwv. Ou p.T)V TIlV lT~OTOV, I
TI08v Tlva TIpOs TT}V Wlva lT4J8T)VEpol~V. Txa 8E KaL K 11111
,;8T) XEX8VTWV, el TIOKlS [20] TlS TIQ.80l, yVOLTO. Tls (l!

853

NEADI, V 3,1617

vila appare amabile soprattutto perch essi sono cosi presenti da non
re diversi in nulla da essa. E se tutta Ia vita, Ia vita chiara e perfetta,
11ippartiene, anche l' Anima tutta e tutta I'Intelligenza [30] gli apI I ngono e nulla di cio che e anima e intelligenza e lontano da Lui.
~,Itbasta dunque a se stesso e non cerca pi nulla 94; e se non cerca pi
IIlIlIa,Egli ha in s cio che dovrebbe cercare se non 10 possedesse. Egli
" dunque in s il Bene e cio che e nella sua natura, cio che chiamiamo
11 I intelligenza, e ogni altra cosa che ad essi appartenga. Ora, se il
1\11\ fosse proprio questo, non ci sarebbe altro [35] aI di l di tali cose;
1 I I poich
proprio il Bene che esiste, e evidente che Ia vita e l' esser
1 t olti aLui, il dipendere da Lui, il ricevere da Lui l' esistenza. Poich
I ,h e il Principio. E dunque necessario che Egli sia superiore alla vita
ill'Inrelligenza. Solo cosl 'In telligenza pu dirigere verso di Lui quella
ti I che ha in s [40] - immagine di cio che e in Lui e secondo Ia quale
v -, e I'intelligenza che e in esso, immagine di cio che in Lui e reale,
1'1.llunque esso sia.

11, IElimina ogni cosasl]


he c' e dunque di superiore della vita che e ricca di razionalit e
n.rllibile e impeccabile, e dell'!ntelligenza che tutto in s contiene,
I. li. vita universale e dell'Intelligenza infinita? E se noi rispondiamo:
, olui che ha generato queste cose, allora, come Egli le ha generate?
\.. e non ci si manifesta un principio superiore, [5] il nostro ragio111\nto non proceder affatto verso un altro principio e si arrester
11'1n telligenza.
Ma e necessario salire, sia per molte altre ragioni, sia perch
I uuosuflcenza dell'Intelligenza e estranea a tutti gli esseri che Ia
tituiscono; ciascuno di essi, invece, e, evidentemente, manchevole;
poi ciascun essere partecipa dell'Uno in s e partecipa soltanto
1.II'Uno, ma non
l'Uno stesso. Cos' dunque quest'Uno di cui
l'hu .lligenza partecipa e [10] che porta all'esistenza lei e insieme tutti
I1.iltri esseri? Ma se l'Uno fa esistere ciascun essere, e se per Ia presenza
I II'Uno Ia molteplicit che appartiene all'Inte1ligenza e l'Inte11igenza
sa sono autosufficienti,
evidente che Egli sia il Principio genera111 dell'essenza e dell'autosufficienza,
anche se Egli stesso non
nza, ma al di l dell'essenza" e al di l de11'autosufficienza. [15]
I icendo queste cose, possiamo esser contenti e andarcene? No;
mma soffre ancora le sue doglie", e ancora di pi. Forse e bene che
I finalmente
parto risca, dopo essersi slanciata verso di Lui ne1
IlIlIm nto culminante dei suoi dolori. Ma dobbiamo forse incantarla
111'ihra volta qualora riusciamo a scoprire un incantesimo per le sue
I , li . E forse l'incantesimo potrebbe nascere persino dai ragionamen1 ti ti finora, [20] se li volessirno ripetere. E quale nuovo incantamento
ti

855

PIOII

854

OOlH:p KaLvT, hq>8Tt Tl; 'Em6oooa


yp iTOL TLS Tl6OI I
6>V \-lETX0\-le:V Tl6Wv \-lWS e:lo<j>EYyELc, e:i. TLS !3oVOLTO el rr li'
8LaVOTl6iiVaL, he:LiTe:p &1 Tl)V 8LvOLav, Lva TL e:LiT1J,o Kat 1\
a~lv' OTW yp Kat 8LOOos' v 8E iTVTTl iT>Ji) [25] 8Lle
TlS OTLV; 'A' pKe:1 Kdv VOEpWs </>!Jiao8ClL' cf>a!Jil-le:vov &,
</>iTTETaL, iTVTTlI-lTl8Ev I-llTe: 8wao8ClL I-llTe: OxoTtV yELV >J. 'I I
OTe:poV 8E iTe:pt airrou
<11Joyl(e:08ClL. T6Te: 8E XPTt EWpa I
mOTe:VELV, mv l !Jiux-r) alCPVTlS cf>Ws M~lJ' TOfrrO yp -"T(I'
TO cf>Ws _d rrnp' [30] airrou
Kat airrs'
Kat T6Te: XPTt VOp(
iTapLVClL, TaV OOiTe:p 8e:0s os, mvc e:ls OlKOV KaOUVTs 111
8Wv cf>wTlOU' 11 I-lTl8' Mlwv OUK cf>WTLOe:V.OTW TOL Kat ~III
cf>WTLOTOS 8e:os Ke:LVOU' cf>wTLo8e:1oa 8E XEL, (lTEL, Kat TO I
TO TOS TTl8LVOV !JiuxiJ, cp!Jiao8ClL cf>wTOs Ke:LVOUKat airr4 I I
airro 8e:oao8ClL, OUK ou cf>wTL, ' airr6, 8L' O{, Kal. b
O{, yp cf>wTL06ft, Tofrr6 OTLV, &1 8e:oa08av
oUBE yp '1\ II
8L cf>wTOs ou. IT6ls dv ovv TOUTO yVOLTO; A<j>Ee: rrdv Iti
W

nremo trovare? L'Anima, che corre dietro a tutte le verit, anche a


si eclissa tuttavia quando si esige che
parli e pensi logicamente, daI momento che e necessario che il
,,,n iero discorsivo, per poter dire quaIcosa, colga i concetti l'uno dopo
, ltro: solo cosi infatti si ha il processo del pensiero.
Ma in chi e assolutamente sernplice, [25] quaIe processo e possibile?
Nessuno; ma baster un sernplice contatto interiore. Ma durante il
ontatto - almeno finch avviene - non si avr affatto n Ia possibilit,
" iI bisogno di parlare: solo pi tardi si potr ragionarci sopra. Ma in
uell'istante bisogna credere di aver visto, quando l' anima coglie,
mprovvisamente?', Ia luce. [30] Poich questa luce proviene da Lui, o
'li glio e Lui stesso. In quell'istante
bisogna credere che Egli sia
ente, allorch, come un nuovo dio, awicinandosi alIa casa d! chi 10
I invitato, 10 illumini: e se non si avvicina, non 10 illumina. E cosi:
11I1' anima non illuminata e priva di Dio; ma se e illuminata, possiede cio
lI(' cercava. Questo e il vero fine dell' Anima: toccare quella luce e [35]
ntemplarla mediante quella stessa luce, non conla luce di un altro, ma
111I quella stessa con Ia quale essa vede. Poich Ia luce, dalIa quale e
llurninata, e Ia luce che essa deve contemplare. Nemmeno il sole si vede
1\ diante una luce diversa.
Ma come questo pu awenire?
limina ogni cosa.
IlIcUe di cui soltanto partecipiamo,

""

857

856
v 4 (7) I1m; AI10 ror
ENO};

I1POTor TO META TO I1POTON KAI I1EPI II

(7)

OME CIO CHE


SULL'UNO

'11 Primo
1. EL TL EaTL ~ET TO 1TpWTOV, vYK1l V; EKElVOV tvw
EiJeiJs Tl -riJv vaywyT]V E1T' EKdvo 8l TWV ~ETau EXElV, KaL I I
ElVaL &UTpwV
KaL TplTWV, TO ~EV E1TL TO 1TpWTOV TO
VI I
vayo~vov,
TO 8E TplTOV E1TL TO &TEpoV.
[5} d ~EV 'Y fi
1TpO 1TvTWV ElVaL - 1TOV TOTO - KaL a 1TVTWV hEpoV
TW\I 11
airr6, Eq,' aUTO OV, OU ~E~ly~VOV T01S 1T' airro, KaL 11
ETEpoV Tp61TOV To1S OlS 1Tapdval
8uv~EVOV, V OVTWS ~II, 11
ETEpoV OV, Et Ta EV, Ka6' o tjJE80s Kal TO EV EtVaL, o ~J1 I
~T)8E E1Tlan~T),
[10} 8J1 Kal 1TKElVa yETaL EtVaL OU lu
el yp ~J1 1TOV EaTal au~[3aEWS EW 1TO"T)S KaL avvO(rr
xnl OVTWS EV, OUK v px11 ELT) -airrapKaTaT6v
TE TQ 611
ElVaL Kal. 1TpWTOV 1TvTWV'

TO yp

T6 TE ~J1 1TOV

TWV

TO ~J11TpWTOV V&ES

TO)

&6~EVOV, [J5/YI
KElVWV. To 8Tj TOlOTOV EV uvov &1 ElVaL' o yp
I
TOLOTOV, EV v ElT) T ~cf>w. Ou yp 8J1 aw~aTa
yo~ v II
Tl TO EV 1TpWTOV aw~a. OiJ8Ev yp 1TOV aw~a, yLV6~Ev6v 1
aw~a, ' OUK pX1' 1 8E px11 yVT)TOS' ~Tj aw~aTlKTj ( !lI
A OVTWS un, EKE1VO v ElT) [20]To 1TpWTOV. El pa h r~lll'
~ET TO 1TpWTOV ElT), OUK v ETl 1TOV ElT)' EV pa 1To 111
TI6eEV OVV TOTO; 'A1TO TO 1TpWTOV' ou yp 8Tj KaT aUVTII I
oUS' v ETL KE1VO 1TVTWV pX1. TIGls OVV 1TO TO 1TpWTOII I
airro,

v aUTQ

TE6v EaTL TO 1TpWTOV Kal1TVTWV

1TWV

TEEWTaTOV Kal 8va~lS

8uv~ElS

1TvTWV TWV OVTWV 8uvaTwTaTov

11 /

ti
v TWV ti
Els TEElwalv
llJ, pW~EV yEwwv
Kal OUK VEX6~EVOV cj>'lU11I
~VElV, ' ETEPOV 1TOLOV,ou uvov 8 Tl v rrpoclpeoiv
EX1:l, I
KaL oc cj>El aVEv 1TpOaLpaEWS, DO} Kal T atjJvxa 8E ~ETa I '1

1TpWTT), &1

Ka66aov

aUTWV Ka66aov
Kal

q,waKa

8vavTal

8vaTal'
8E Els

~l~da6aL

ElvaL,

EKdvo.

EpyCETaL

Ts

"O TL 8'

OLOV TO 1Tp 6Ep~alVEl,


o

Kal

Kal. tjJXEl

OLOV airr

1) "

-1TvTCI

E DOPO

e semplicissimo

IL PRIMO DERIVA DAL PRIMO. ANCORA

ed e Ia poten<a del tutto]

c' qualcosa dopo il Primo, e tiecessario o che esso derivi


da Lui, o si riporti aLui attraverso intermediari: c'
11111 [ue un ordine di esseri di secando grado e un ordine di esseri di
I W grado; I'ordine di secondo grado risale al Primo, il terzo risale al
,"nd098 [5}
I~necessario infatti che il Primo sia setnplice, anteriore a tutte le cose
ltv erso da tutto cio che e dopo di Lui, esistente in s, non mescolato
.11 gli esseri che deriva no da Lui e capace nondimeno
di essere
1 ente, in un suo modo, nelle altre COSe, uno che e realmente Uno e
111m uno che prima sia un altroesseree
poisia Uno; e falso diredi Lui
I. Uno, poich di Lui non v' e n concetto n scienza 99, [1O} in quanto
11I ui si dice che eal dl dell' essenzaIOO:infatti, se non fossesemplce,
II lI) di qualsiasi accidentalit
e composizione e realmente uno, non
I bbe Principio; ma poich e semplce, Egli e assoIutamente indipenI 111' e primo fra tutte le cose: infatti ci() che non e primo ha bisogno
11 I I che e prima di lui, e cio che non e semplice ha bisogno degli
I 111 nti semplici che sono in lui [15} pe:r poter derivare da ess.
Ci che e tale, non pu essere che Uno; se ce ne fosse un altro simile,
11Il' sarebbero uno. Qui, ovviamente, non parlamo di due corpi, n
111 urno che l'Uno e il primo corpo. Cio che e semplice non pu essere
'111 ,e il corpo e qualcosa di diveniente e non e Principio; il Principio,
1'\
e, e ingenerato'?'. Se esso dunque tion e corporeo ma realmente
li" " esso e [20) il Primo. Perci, se dopo il Primo ci dev' essere qualcosa
I litro, questo non sar affatto semplice, ma sar uno-molti'P.
Ma donde deriva questo secondo? Dal Primo. E non potrebbe
I uvare fortuitamente, perch aliora il Primo non potrebbe essere il
1111ipio di tutte le cose. Come allora l secondo pu derivare daI
Itino? Se il Primo e perfetto, anzi il pi perfetto sopra ogni cosa, ed e
I lorza [25} originaria, e necessario che Egli sia Ia forza pi grande di
til c, e che le altre forze siano, per quanto possono, un'imitazione di
11 namente

\11

. Noi vediamo che ogni altra cosa, una volta giunta alla sua maturit,
IIt ra e non tollera di rimanere sola n se stessa, ma genera un altro
\ r , non solo chi abbia un valere cOsciente, ma anche chi, senza
I r cosciente, vegeta soltanto; [30) e persino Ie cose nanimate ce1.11I0 di s quanto possono: e cosi il fuo(Coriscalda e Ia neve raffredda
r urmaci esercitano un loro potere, secando Ia loro natura, su un altro

858

NF.ADI, V 4,12

PL 11

pxTlV
KaT 8vaJ..llv TTOlllllOIlVa lS l8l6T1lT
T ~II
ya66T1lTa. IT6ls OVV TO TMWTaTOV
KaL TO TTpWTOV[J5J 'Y(
V airr4) crcn WaTTP4>Oovilaav aVTOU i1 8waTilaav. " TTvlI'
8ValllS; IT6ls 8' liv ~Tl pxTl dTl; ~1 8i] Tl KaL TT'airrou 'Yvo
dTTP ~C7Tal Tl KaL TWV a.lvrrnp' airrou y imooTVTWV' n 11
yp TT' airrou. v'YKTl. M1 811 KaL TllllWTaTOV tval TO 'Y V,~,
T [40J <1>EftSb.&1 811 KaL TllllWTaTOV dVal TO 'YVVWIlVOV 11
&TpoV EKLVOVTWV a.lv a.1llVOV tval.

2. El IlEV ovv airro vOUs ~V TO 'YVVWV. VOU EV&aT I 'I


TTp0C7XaTpoV
SE v4) KaL IlOlOV &1 dVaL' hd SE TTKlVa,
TO 'YVVWV. VOUV tVaL v'YKTl. ~l TL SE OU VoUs. OtJ vp'Y ,
aTl v6TlaLS; N6TlalS SE TO VOTlTOV p6iaa KaL TTpOs [5J TO II
TTlaTpa<1>E1aa
KaL TT'KLVOVotov TToTOVIlV'Tl
KaL TMlOUIl "'I
6plaTOS IlEV aTTlb WaTTPtjJlS. Pl(OIlV'Tl SE imo TOU VOT'llCl
~lO KaL LPTlTal' K Tils doporov 8vBos KaL TOU VOs T T
KaL O\. pl6lloL' TODTo 'Yp voUs. ~lO oux TTOUs, TT
av6alV
T Il</>aLvwv, VOTlTTJv [1OJ IlVTOl, Kal TTOpWv ~ 'li
"Eo-n IlEV ovv KaL aUTOs VOTlTV, Kal VoWV' 810 800 i8Tl. "",(I
SE KaL a.o T4) 1lT' airro vOTlT6v. 'A TT6lsTTOTOU VOTlTOI
vOUs orros; To VOTlTOV E:</>'
aUTou uvov KaL OUKV EV&S, 0011 I
TO pWV KaL TO VOOUV - E:V&ES SE 'YWTO voov Ws TTpOsE:I<I
[15J -OUK ~aTlV olov vala~Tov,
' EaTlv airrou TTVTaE:Valll'
xnl auv aUT4), TTVT1l8WKplTlKOV aUTOU,(wT) E:VaUT4) Kal. TTI'I'
EV airr4), Kal " KaTav6TlalS aUTou airro o\.OVELaWaLaOr1an boi
E:V crdort l8t41 KaL voi]an
TplS i1 KaT TTJv VOU V6TlalV, I
Tl ouv IlVOVTOS aUTou EV airr4) [20J ylVTaL, TT' airrou TO
'YtVTaL, Tav E:KlVOlllaTa ~ E:aTl. MVOVTOSouv airro
T4) OlKl41 i6l E: airrou IlEV TO ylv61lVOV 'YlVTal, IlVOVT
'YtVTaL. 'ETTd ouv EK1vo Ilvn vOTlT6v, TO 'Ylv61lVOV 'YLV I
V6TlalS' VTlalS SE oooa Kal vooon d</>'otJ E'YVTO- a.o ')'111
OUK ~xn - [25J vOUs 'YtyvTaL, a.o otov VOTlTOV Kal olov E:I<\I
xcl IllllTllla Kal d8wov EKlVOV. 'A TT6ls uvovroc E:1h~,

859

r . T utte le cose sono copie che si manifestano, per quanto possono,


rnit e bont.
ome dunque il primo, perfettissimo [J5J Bene potrebbe starsene
,i ondo in se stesso, come se fosse avaro di s o impotente, Egli che
',1 potenza di tutte le cose?103E come potrebbe essere ancora principlll? Certamente, anche da Lui deve nascere qualcosa, se qualcosa
I' ltro deve esistere: poich tutte le altre cose derivano da Lui, e che
I I ivino da Lui e necessit.
olui che genera le cose che vengono dopo di Lui non pu non
ere il pi venerabile; [40J ma anche il generato deve essere molto
nerabile, per come secondo e superiore alle altre cose.

'1

IDa/tUno procede l'Intelligenza]


e il generante fosse egli stesso Intelligenza, il generato dovrebbe
re pi manchevole dell'Intelligenza, per molto vicino all'Intelligenza
imile a lei; poich il generante e al di l dell'Intelligenza, il generato
I v'essere l'Intelligenza'?', Ma perch il generante non e l'Intelligenza,
II cui e atto il pensiero?
li pensiero contempla l'oggetto pensato e [5J si rivolge ad esso ed e
Iso,
per cosi dire, perfezionato; esso e indeterminato come Ia vista
Iiceve Ia sua determinatezza
dall' oggetto intelligibile. Perci si e
I 110105anche: Dalla Dualit indefinita e dall'Uno nascono le idee e
t nurneri, cio l'Intelligenza. Perci l'Intelligenza non e semplice, ma e
urolre cose e manifesta una complessit, intelligibile [10 J naturalmente,
I ontempla
gi Ia molteplicit: e dunque lei stessa intelligibile e insieme
" 11 iero pensante. E perci una dualit, ma e ancora Ia realt intelligi,rir che viene dopo di lei. Ma come l'Intelligenza pu derivare dal
" 11 ato? li pensato, in quanto immobile in se stesso e non bisognoso
.m' invece il contemplante e il pensante - io intendo bisognoso il
'
11( 11 ante solo in rapporto all'Uno [15J - non e, diciamo cosi, un in.'" cio, ma tutto cio che gli appartiene e in Lui e con Lui, ed Egli pu
I1 ernere perfettamente
se stesso: in Lui c' vita e ogni cosa e in Lui;
I li stesso e Ia sua contemplazione come per una certa autocoscienza
I'II'ituale eternamente irnmobile, ma ben diversa dal pensiero dell'Int lIigenza.
e dunque qualcosa nasce mentre Egli persiste in se stesso, [20 J esso
11'
e da Lui proprio quando Egli e al punto pi alto deI suo essere; se
I'r! i Egli persisteneI suo modo di essere'P, il generato nasce si da Lui,
111., in quanto Egli rimane immobile in se stesso. E poich Egli persiste
une oggetto di pensiero, il generato sorge come pensiero, ma essendo
I' 11 iero e pensando a Colui daI quale e nato - e deI resto null' altro esso
,,,' :iede - [25J diventa Intelligenza, ed ha, per cosi dire, un altro
tto di pensiero, che e quasi un'imitazione e un'immagine di Quello.

PL

860

II

ytVTaL; 'EvpYla " IlV EOTL Tfls oootas, " fi EK Tfls oto I
KaTOV, KaL " IlEV Tfls oootas airr6 EOTLV EvpYla ~KaoTov,
SE: rr' EKdV1lS, ftv &1rraVTL ~rrEOeaL E .vYKTls Tpav [30] Olxllll
airrotr
olov KaL ErrL TOU rrvpOs " uv TtS EOTL O\Jllrr1')poooa I
oootav 6EPIl6TT)s, " SE: .rr' EKdV1lS 1)81') yLvOIlV1l EvEPY0\)VII
EKdvov Tlv aVllq,VTOV Ti'! oootQ. EV T41IlVlV rrup. OlrrW 8'; KdK I
KaL rrou rrprepov EKEL IlVOVTOS'airrou EV T41 OlKd41 1)6ELEK Ii
EV airr41 TM:LTT)TOS'[35] KaL owoOT)s EVEpydas " YEVVT)6cw
EvpYla Imo-ruou/ a~ooa,lTE
EK Ilq1')s 8wllEWS', Ilq(oll
IlEV ow arraowv, ets TO dVaL KaL OOOlaV ~6Ev' EKELVO )'1 I
ErrKlVa oootas ~V. Kal EKflVO IlEV 8vallLS rrVTWV, TO SE: ~
T rrdvrn. El SE: TOUTOT rrdvrn, EKflVO ErrKlVa [40] TWV rrVl(,1I
ErrKlVa apa oootas' KaL fi T rrdvru, rrp SE: rrVTWV TO ~V {!
TO lOOV lxov TOLS rrot, KaL TaTlJ &:L ErrKlVa EtVaL Tfls 000(0
ToUTO SE: KaL VOU' ErrKlVa apa TL VOU. To yp V O VEKpOV i
O
oBE: o vOOUv' vOUs 8'; KaL V Tairr6v.
O yp li,
rrpaYllTwv VOUs-WC7lTEp[45]'; a'lcrEh]oLSTWV alcrEh]Twv-rrp06vT('
.' airrs
vOUs T rrpYllaTa, ElrrEp
d81') airrwv
KOIlL rn
n66Ev yp; 'A' EVTaU6a llT TWV rrpaYllTwv KaL Tairrov a1111
KaL ~v KaL ,; ElTLOTf]Il1') SE: TWV aVEv 1')S T rrpYllaTa.

(w,;

11';

861

NI'.ADI, V 4, 2

Ma come avviene questo, mentre Egli rimane immobile? Per opera


I li. forza operante; e Ia forza operante di ciascun essere
in parte
I ( hiusa in esso, in parte si diffonde al di fuori di ogni essere particoI I ; quella che e racchiusa in esso e Ia sua esistenza in atto; l' altra che
j ,liffonde al di fuori e viene necessariamente
dopo ogni cosa, e diversa
I ssa. [30] Nel fuoco, per esempio, v' da un lato il calore che
" IItuisce Ia sua essenza, e dall'altro c' il calore che nasce allorch il
Iw 0, rimanendo rale, esplica Ia sua forza racchiusa nella sua essenza.
osl e anche, e a maggior ragione, nel mondo superiore: mentre il
"1)remo persiste nella sua essenza, dalla sua perfezione [35] e dalla forza
I.l c in Lui un'altra forza ottiene Ia sua esistenza, nata corn' da una
Illllde potenza, anzi dalla pi grande di tutte, e giunge sino alI' essere
ll'essenza: l'Uno infatti e al di l dell'essenza. L'Uno e Ia potenza del
11111 ; il generato, invece, e gi il Tutto. E se questo e il Tutto, Egli e aI
111.[40] del Tutto, e perda aI di l dell'Essere. E poi, se I'lntelligenza
III!tO,I'Uno e anteriore al Tutto e col Tutto non ha nulla in comune:
I" Ici, anche per questa ragione, Egli deve essere aI di l dell'essenza,
'I"indi anche dell'lntelligenza. C' dunque qualcosa al di l dell'InI I. enza. Indubbiamente,
l' essere non e un cadavere, n e una non-vita
11 mmeno non-pensante.
Perda lntelligenza ed Essere sono Ia stessa
" .r, L'lntelligenza non e in rapporto cai suoi lntelligibili come [45] il
11
con i sensibili, come se quelli fossero a lei anteriori": ma l'Inlligenza e essa stessa i suoi Intelligibili'P, poich le idee non sono
'qllisite: infatti, donde deriverebbero? Qui, fra i suoi lntelligibili,
11111 lligenza e una e identica ad essi: cosi come anche Ia scienza delle
li c immateriali e identica ad esse!".

863

862
V 5 (32) OTI Ol'K Em TOl' NOl' TA NOHTA KAI TTEPITArA

11

V (}2) GLI OGGETI1 INTELLIGIBILI NON SONO FUORI DELL'INTELLIGENZA. ANCORA SULBENE

I L'oggetto percepito
1. Ti. voDv,

voDv Kal VTWS, p' dv TlS 4HI


ljJEooEoBaL rrOTE Kal 11'" T vrc BooELv; OOOl1cis'.llcis' yp
TOV al1eil

ETl vofls aVOl1TaLVWVdl1; ~l apa airrov aEl L8VaL Ka1. 1111


ma6oOaL rror, Tftv 8E Et8110lV airr41 [5] 111TEElKa(oVTl
11 I
111TEal14>L~oV 11118'
au rrup' aUou otov aKOOOaVTl. O TOLVUV111
8l' arro&LEWS. Kol yp d TlV TlS <t>aLl18l' arrO&LEWS, a>': 1,1
airr6eEv aT41 vapyil Tl dVaL a. KaL TOl yOS 4>110lrrdvrn- 111
yp Kal 8LOpll TlS' Ta TE airrOEv T TE 111'1;'AU' ouv, li !lI
XWpOOOlV [10] airr6eEv, rrev 4>lOOOOlTOlrrWV TO vapyES (lI"
rrapElval; Ilev 8E aT41rrLOTlV, Tl OTWSEXEL, rrapETaL; 'I 11
Kal T rrL TfjS' aloOl'\oEWS, li 8.., 8oKElrrLoTLv EXELVvapYEOT 1111
amOTELTaL, 111'1rrOTE OK E:V TOlS' imOKELI1VOlS', aU' v I'
rrOEmv EXEL Tftv 8oKoooav [15]imoTaolv
KaL vou 8El T\ 8luv,I,.
TWV KplVOVTWV' rrEl Kal OUyKEXWPl1l1vouiv TOlS' imoKELIl I'
dVUl aloe..,TolS',
aVTLl1!/slV .., atoe..,olS' rrOlloETal, TtJ

wv

YlVWOKI1EVOV8l' UlOOl'\OEWSTOU rrpYl1uTOS Et8wv OTl KU\ I


airro TO rrpYl1u 1 utOe..,OlS' al1~VEL' I1VELyp KElVO E~(II
8" [20] vofls ylvWaKwv Ka1.T vOl1T ylVWaKwv, L I1fv ETEpa .,
ylvWaKEL, rrwS' I1EV iv OUVTXOl airrlS'; 'EV8XETaL yp I1l, (: I
E:v8XETaL 11'" ylVWaKElv T\ TTE TE OUVTUXE,KUL OK ael
TftV yvOOlV. El 8E OUVE(EUX0aL4>loOOOl,TL TO OWE(EUX0aL TU
"ErrELTa KaL a\. volOELS' TlTOL [25] EOOVTaL' L 8E TOUT ,
rraKTol Kal rrl1yaL. llcis' 8E Kal TUlTWaETaL, T\ TLS' TWV Towill.
1 110P<P1;Knl 1 V110lS'TOU EWWarrEp 'ri atoer,olS'. Ka1. TL 8111
T\ T41 Ol1lKpOTpwV aVTlaI1~VEOOaL; llcis' 8E Kal yVWaETuI,
aVTEMf3ETo VTWS; llwS' 8, Tl ayaev TOUTO T\ Tl KUII
8LKULOV;(30)''EKaoTov
yp TOlrrWV aUo UTOU, Ka1. OK v 111
u\. TfjS' KpLOEWSapxaL, atS' mOTEOOEL, a Ka1. aTaL E~(,),

e immagine

della cosa]

hi mai potrebbe affermare che l'Intelligenza, Ia vera e reale


l"Irlligenza, s'inganni talvolta e ammetta i non-enti? Nessuno certaIrl\te. Come potrebbe infatti essere ancora Intelligenza se fosse priva
11 tntelligenza? E necessario dunque che essa sappia sempre e non
'lrll ntichi mai, e che il suo sapere [5] non sia come di uno che con11uri, o sia dubbioso, o parli per sentito dire. E nemmeno esso
'111I .ede per dimostrazione.
In realt, se si dicesse che esso sa per
11111 strazione, l'Intelligenza dovrebbe avere qualche altro sapere di
Id nza immediata (eppure il ragionamento ci dice che e rale ogni
!'rre); perch, come si pu distinguere cio che e evidente da cio che
11111
10 e?
Ma, quanto a quelle verit che sono evidenti [10] per s, donde
I11mno che Ia loro evidenza provenga all'Intelligenza? Donde deriver
fi
a Ia sicurezza che e proprio cosi? Infatti, se guardiamo anche alle
1I
sensibili, che sembrano avere in s Ia sicurezza della massima
111nza, sorge il dubbio che Ia loro creduta esistenza si fondi non sui
"I. trati, ma sulle impressioni, [15] e che ci sia bisogno della intelli"!.tIO della ragione discorsiva come di giudici. E poi, anche se si
h onosca che le cose percepite dalla sensibilit hanno Ia loro esistenza
I ubstrati sensbili, resta pur sempre che l' oggetto conosciuto
per
I 1'1.0 della sensazione e una mera immagine della cosa, e non e Ia cosa
li che viene clta dal senso: questa infatti resta fuori. [20]
Ora, se l'Intelligenza conosce, e conosce gli oggetti intelligibili,
" ilora li conosca come diversi da s, come mai si imbatte proprio in
I( Potrebbe
anche non imbattersi, sicch dovremmo ammettere
11.11 il che essa non li conosca, e li conosca soltanto quando li incontri:
II I' non sempre possiederebbe
Ia conoscenza. Se diranno invece che
'1111 accoppiati,
cosa e mai questo accoppiamento? Allora anche i
1\ ( ri dell'Intelligenza sarebbero impronte; [25] e, in questo caso,
I I bero aggiunte e urti esterni. E poi, come funzioneranno
questi
t IIl1pie quale ne sar Ia forma? Inoltre, il pensiero si riferirebbe alla
11111 esterna come Ia sensazione. Oppure ne differir per il fatto che si
11111ltte
in oggetti pi piccoli? E come sapr di averli clti realmente?
1'111('apr sel' oggetto e buono, o bello, o giusto? [30] Ognuna di queste
urebbe infatti diversa dall'Intelligenza, e i fondamenti deI giudizio
IIjIl.lli affidarsi non sarebbero in essa ma esteriori ad essa, e Ia verit
I I,be lass,

864

,; T)8Ela KEl. E1Ta KKElVa valoe"Ta


Kal cljlOlpa Cwf)s Kal VO
VOUV ~XEl. Knl el VOUV ~XEl, ajla VTaOOa ajl<j>w, Kal TO Tl
WBt, Kal 1Tp<ilTOSvOUs [J 5] ofrros, Kal hl TOTOUCT1TT)OOIl,
1TWs~XEl ,; VTaOOa T)8Ela, Kal TO VOT}TOV Kal VOUs el v
airr4i jlEV xnl ajla, 800 SE Kal hpa, f) 1TWs; El 8' vrrrc KfI
dveu Cwf)s, rt vra: Ou yp 8'; 1Tp0ToEls oUSE l(jlaTa O
MKT' ,,8T} yp liv Kal airr 1TPl TplV yOl, xnl [40] oIK a("
T vrc dT}, otov TO 8lKaLOV Kav, clOU TOU 8lKalOU Kal 111
Kaou VTOS.El 8' 1T <pT)OOOOl,
8lKaLOV XWpls Kal Kav, 1Tp6he!l
jlEV OUX ~v Tl 000' v EVl TO VOT}TOV EOTaL, 8l01TaOjllvl,
~KaOTOV. Knl 1TOUxnl KaT Tlvas 8l01TaOTaL T61T0US';ITWs'
airroLS OUVTtJHaL [45] vOUs 1TPl8WV;ITWs SE jlVL; "H
T4i airr4i 1TWs jlVEl h; Tvc 8' <>WS' jlopcj>T]Vf) T1TrOV~El; El 11
Wo1TPyjlaTa KKdjlva Xpoo f) aT}S TlvOs lJT}SiJTT6Tll'
1TOTOUf) ypa</>ws 1T1TOlT}jlva;'A' sl TODTO, 8wpWv VCl
atoe"olS
~OTal. ~l Tl SE TO jlV OTl TWV TOlOTWV I 111
8lKaLOOVT},TO 8' ao Tl; MYlOTOV SE 1TVTWV KLVO' el Y' I
Kal rc jlloTa 8o(T} TlS TaDTa ~w lvaL Kal TOV VOUV aUT OT',
~xoVTa
8WpLV, vaYKaLOV aIT4i jlT)T TO T}8ES aITwv ~X I
8wpoo8at T v a1TaOlV ots 8wpL. T jlEV yp T}8lV liv T,
KLva' 8wPT)OElTOlVUV [55]airr
OUKEXWV airr, t8wa SE ainll\!
Iv Tfj yVOOH Tfj TOWT!J af3Wv, To TOlVUV T}8lVOV OUK ~Xhll
d8wa SE TOU T}8oUs rrnp' airr4i al3<lJvT ljsu8f) ~H xnl o
I
T}8s. El jlEV ov El8T)OH, rc r ljsoof) ~XH, jlOOyT)OHajlOlfll
T}8las e:1vav el SE Kal TOUTO yvOT)OH xnl [60] olccrm
11
T}8Es EXHV OUK ~XWV, 8l1ToLOv v aUT4i TO ljsU80s yVjll'tII
1TOUTT)S T}8tas aUTOV 1TOOTT)OH,~l TODTOyp xnl V TUl
alo8JOOlV,
oljlal,
OUK ~VOTlV T)8la, 8a, ~II
1Tapa8qojlVT} Kal 8l TODTO8a oooa clO 1Tapa8XHaL a11
VTOS Kdvou, ou TODTO [65] <> 1Tapa8XHaL ~XH. El ouv li'
T)8Ha v T4i v4i, ofrros jlEV TOLOUTOSvOUs OUT T)8la ~OHII
OUT T}8lq. vOUs OUT <>WS' vOUs ~OTaL. 'A' oUSE a08l TTCII
,; T)8w ~OTal.

f)

Iv

865

PLOII

2. Ou TOlVUV &L OUT ~w T voT}T CT}TLV,OUT T1TOI


T4i v4i TWV VTWV yHv e:1VaL, OUT TT)S T}8las 1TOOl

h poi, anche quelle realt deli'Intelligenza o sono prive di senso, di


, , di intelligenza, oppure possiedono intelligenza. Ma se possiedono
, Iligenza, confluiranno insierne ambedue, cio Ia verit e questa
, Iligenza originaria; [J5J e noi dovremo cercare aliora quale sia il
1'\1 rto tra Ia verit dilass el'Intelligibile el'Intelligenza: se coincidano,
i sia fra di essi dualit e alterit, o altro. Qualora gli Intelligibili
110 privi di intelligenza e di vita, che cosa sono aliora? Essi non sono
uamente n premesse, n assiomi, n enunciati: in questo caso, essi
Ir hbero solo qualcosa su altre cose, e [40] non sarebbero, in s, enti:
I sempio, nell'enunciato
il giusto e bello, il giusto e il bello
I bbero diversi.
S prendiamo
dei termini semplici, come giusto e bello,
1',lratamente, l' oggetto intelligibile non sar aliora n unitario n sar
un'unit, ma sar una cosa singola separata dalie altre. Ma dove e in
, luogo si e disperso? E come l'Intelligenza, correndo qua e l, potr
,Iutersi in essi? [45J E come potr fermarsi? O addirittura, come
I1I a rimanere se stessa? Quale impronta o forma ricever? Ameno che
i non giacciano in lei come statue d' oro o d' altra mate ria create da un
uture o da uno scultore. Ma aliora l'Intelligenza contem plante si
lurrebbe a sensazione. E poi, perch di quelle l'una sarebbe [50] Ia
11 rizia e l'altra un'altra cosa?
Ma il pi importante sarebbe questo: se si ammette soprattutto che
11 ggetti intelligibili siano esteriori e che l'Intelligenza li contempli in
1" Ia condizione, e inevitabile che l'Intelligenza non abbia in s Ia loro
utu e che s'inganni in tutto cio che contempla. Essi soltanto aliora
11 bbero Ia verit. L'Intelligenza
potrebbe conternplarli [55J ma non
derli, perch coglierebbe, in una rale conoscenza, soltanto le loro
nnagini. Perci l'Intelligenza, non possedendo il vero, ma accoglien1'1Il s soltanto immagini di verir, posseder il falso e non Ia verit. Se
uuque avr coscienza di possedere cose false, riconoscer di essere
"Vil di verit; ma se ignorer anche questo, e [60] creder di possedere
I '( 10, l'inganno, raddoppiatosi in lei, Ia alIontaner molto daI vero. E
I questo infatti che nelle sensazioni - io credo - non c' verit ma
l'"lone; ed essa e detta opinione perch e recettiva, cio perch riceve
"" .osa di diverso da cio da cui [65] viene ad avere cio che riceve.
unque, se non c' verit nell'Intelligenza, un'Intelligenza siffatta non
erit e nemmeno e Intelligenza in Verit e perci non e affatto
IlIrlligenza. Ma alIora Ia verit non potr trovarsi in nessun luogo.
11.0 verit si accorda soltanto con se stessa]
Non dobbiamo dunque cercare gli Intelligibili fuori dell'Intelligenza,
dire che nell'Intelligenza esistano le impronte degli esseri, n,
" iliandola della verit, dobbiamo sostenere l'inconoscibilit e l'ine-

poiNTas
aiJTov yvwatav
TE TWV VOT}TWV 1TOLflV Kal V\J1Ta (,
Kal Tl aiJTov TOV vouv VaLpE'iv. 'A)\),,' d1TEp Kal [5] YVWaLV
Kal l6lav
doYlv
Kal T vrn TT}pELv Kal yvWalV TO J
lfKaOT6v :OTlV, >V...111)TOU 1TOL6v Tl lfKaOTov, aTE d8wov o ,
Kal lXVOS' lOXOVTaS, >V... 111) aiJT XOVTaS Kal CJ1JV6VTas
CJ1J-yKpa9VTaSaiJToLS, T4i T}8lv4i v4i orov T 1TVTa. Tw I'
d.v Kal d&tT},
Kal T}8lVWs [10] d&tT},
Kal 000' d.v :mM li
000' d.v 1TEpl80l CT}TWV, Kal iJ l6la :v aiJT4i xul lf8pa lu
TOLs olJCJl Kal ClOfTaL
xnl volOl." A 81) 1TVTa 1TEpl
l1aKaplwTTT}v
<f>OOlv &L wpXlv'
Ti 1TOU TO Ttl1l0V KaL (J P'
OTal; Knl yp a oVrWS' 000' 1To&tEWS' &L OOOE 1TLOTWS'
,
oVrWS' - [15] aiJTOs yp oVrWS' KaL :vapyl)S aiJTOs ailT4i - KO\
Tl 1TpO aiJTou, Tl : aiJTou, Kal El Tl 11fT' :KflVO, Tl aT
KaL O&lS mOT6TEpS' aiJT4i 1TEpl aiJTou - Kal Tl :Kfl TOUTO ,
VTWS'. "OOTE KaL iJ VTWS' l8la o oUI1<Pwvoooa L!l x.x. "
TU, Kal OOOEVrmp' aTlv, >V..' Yl, xnl [20] OTl, Kal l (J
TODTO Kal yl. TLS dv ow :ylE; KaL 1T6eEv OlOl TOV M.'y ,
Els yp rnrv <f>p6I1EVOS'yXOS' T4i 1TpoH1T6VTl, Kd.v KOII(I
Ws )\)"o, <f>PfTaL ds TOV :apxT)S El1T6VTa Kal EV :OTlv' 00 yl
)\)"o T}9OTEpoV d.v EpolS TOU T}80Ds.

3. MLa TOtvuv <f>OOlS aTT} iJl1LV, voDs, T vrn 1TVT(I,


l8la' el S, 8E6s TlS I1yas' l1)\)..ov SE ou TlS, >V...rrs II
TaDTa dVaL. Kul 8EOs aTT} iJ <f>OOlS,xul 8EOs &TEpS' rrpo<f>ah'f
EaUTOV 1TpLV pv EKELVOV' SE WEpK8T}TaL [5] Kal WEPL8pVI'
:1TLKaf}s OTWS' otov KpT}1TL8OS',ii : nrro :lPTT}Tal. "E&l yl!
:KELvov I3atvoVTa 1111:1T'tjJxou TlVOs 11T}8' a :rrL tjJUxT)S ( 11
f3~T}KVaL, )\),,' dVaL aiJT4i K)\)"OS' l1lxavov
1TpO aTOU rrjx I
OLOV 1TpO l1'You I3aOlWS' 1Tp6lCJl I1EV 1TpWTa :v TaLS rrpo
T [10] :MTTW, d SE T I1dCW KaL T oEI1v6TEpa :'!T' am"
Kal T 1TEpl l3aola i)8T}l1)\)"ov I3aOllKWTEpa, dTa T 110' aVI!
Ttl1la' :<f>'a1Taol SE TOTOLS I3aOlUs 1Tpo</>atVfTaL :at<f>VTlS'aiJl
I1yas, ol 8' EUXOVTaL KaL rrpoccwoow,
OOOL 111) 1Tpoanf}~
pKCJ9VTES TOLs 1TpO TOU I3aOLWS' [15] 6<j>(lELoLv. 'EKEl I1Ev (lI
I3aOLEUs )\)"OS', 0'( TE 1TpO aiJTou 1Tpdt6VTES )\)..OL aTOU' b
:KEL I3aOLEUs OUK )\)..OTptWV pxwv, )\),,' XWV Tl)v 8LKaLOT I II

867

NF.ADI, V 5, 2-3

PLClII

866

nza degli intelligibili e annientare l'Intelligenza stessa. Ma poich


necessario arnrnettere una conoscenza e una verit e mantenere
ldi gli enti, do Ia possibilit di conoscere cos' ciascun ente, e non
11 li siano le sue qualit, e poich noi possediamo
di esso soltanto
li! 'irnrnagine e una traccia e non possediamo le cose stesse n ci uniamo
ri fondiamo con esse, si deve attribuire ogni cosa alla vera Intelligenza.
olranto cosl l'Intelligenza potrebbe sapere e saprebbe veramente [10]
11 n dimenticherebbe
mai e mai andrebbe qua e l a cercare. Ma Ia
rit e in Lei e Lei e il fondamento degli esseri ed e vita e pensiero. A
11(', to Essere di perfetta beatitudine
tutto deve appartenere; altrimenti,
1\IV sarebbero il suo onore e il suo valore?lIO
E inoltre l'Intelligenza non ha bisogno di dimostrazioni n di prova,
"111 h [15] e cosi ed e evidente a se stessa; e se c' qualche cosa prima
11Lei, deriva da esso; e se dopo di Quello c' qualcosa, l'Intelligenza e
111(' to qualcosa; e nessuno pi di Lei testimonia su di Lui quanto il
11 che lass c' tutto questo e c' realmente.
Perci Ia realissima verit non s'accorda con altri che con se stessa,
null'altro rivela ed e che se stessa, [20] ed e insieme do che rivela.
hi potrebbe confutarla? E donde ricaverebbe Ia confutazione?
hiunque confuti un precedente argomento, anche se 10 presenti
lime diverso, arriva allo stesso punto: ritorna doe ad affermare le cose
1I dette e a far tutt'uno con esse, perch non potresti trovare altra cosa
"111 vera della verit.
I

I I

'I

. I L'Uno

e il Re della

Verit]

Questa natura e dunque per noi unitaria, e Intelligenza; ed e tutti gli


ri, e Ia Verit; e, se e tale, e un grande Dio; o meglio, questa realt
11) e un qualche dio, ma e Ia divinit nella sua pienezza. Questa natura
I io, e si manifesta come Dio secondo, prima che vediamo Lui,
l'Uno'!'.
Questi troneggia [5] e siede aI di sopra dell'Intelligenza come sopra
1111 bd piedistallo
che a Lui e sospeso. Se Egli deve incedere, deve
li\( dere non sopra qual cosa di inanimato, e nemmeno direttamente
1111' Anima, ma non pu non avere un'immensa bellezza 112 davanti a Lui,
" 1 come davanti a un grande re procedono, nei cortei, anzitutto i
I r onaggi [10] minori e poi, di seguito, quelli maggiori e, dopo di loro,
1.11 znitari pi importanti e quelli che, essendo pi vicini al re, sono in
"li erto senso pi regali, e infine coloro che il re onora; dopo tutti
11 toro appare, all'improvviso,
il re stesso nella sua maest. I presenti,
111 lli che non sono gi partiti dopo essersi accontentati di aver visto il
( rt o del re, 10 venera no e s'inginocchiano davanti alui. [15]
Quaggi il re e diverso e diversi sono quelli che incedono davanti a
It ti, ma il Re di lass non comanda ad estranei, ma possiede Ia sovranit

'u

868

PL 'WI

Kal <t>OOLpxr1v Kal n)V llel j3ao"LEtav, lhE TI)S' ll (fi


j3a(71EUs Kal WV KaT <t>OOlVKplOS' TOV airrov 6p60lJ yEvlIl1l I I
Kal 6etolJ [20] crlJVTYllaTOS', j3acrtEUs j3acrlWS' xnl j3acrtwv ~II
1Tan)p 8lKalTEpov d.v Kll6elS' 6ewv, C>v o ZEUs Kal TalTlJ lWI I
ouro n)v TOV alJTov 1TaTps OK vacrx61lEvOS' 6ewptav, >..M ''11
TOV npotrdropos
olov vpYLav ElS' rro-rnow
oocs.

4. "Tl IlEV ovv &L n)v vaywyr)V rrOllcracr6al ElS' ~v kll


1l6Ws ~v, >..>..1l1l WcrrrEp T a>..>..a ~v, li rro vrc IlETOxiJ li"
~V-&L BE TO 1l1l IlETOxiJ ~V >..af3eLVIl11BE TO o llov ~V l1rro
-Kal Tl O IlEv VOllTOs KOOIlOS' xnl O vofls [5J lloV ~V TWVal'1I
Kal oBEv YYlJTPW airrov TOV h6s, OU Il1lV TO Ka6apGls ~V, ElpT)'T1II
T BE TO Ka6apGls ~V Kal VTWS' Kal OU KaT' ao, vvv 6Ecra I"
1To6oVIlEV, e'( tT1) 8WaT6v, XP1l TOtVW VTavea qal rrps ~V, kll
Il11BEVairr4i ETl rrpooe'ivrn, crTI)Vat rraVTE>..Ws &8l6Ta aim.
[1OJ rrOOTaTI)crat Il11BE TOUXlcrTOV Il11BE ElS' 800 rrpoE6Lv, I
BE Ill, EcrXES' 800, OUK v otS' TO ~V, >..>.. all<Pw OOTEpa, O 'Y' ,
6El IlET' aOlJ OTE :vOs OiTE rroooion.
crwapl61lELcrBaL 01
o>..ws Pl61lELcr6al' IlTpoV yp airro xal OU IlETpoIlEVOV, Kal 'T11I
aOlS' BE OUKIoov, 'eva cruv airroLS" [15] el BE Ill, KOlV6v TL E 1II
rr' airrov Kal TWV crwapl61l0lJllVWV, KKELVO rrp airrorr &1
1l118v, OUBE yp 000' O OOOlOOllS' pl61l0s KaT' airrov, oUB y
OOTEpos TOTOlJ, O TOV rrooo- OOOlOOllS' IlEV O TO ElvaL I
rrapxwv, TOV BE rroco O TO rroov IlET' aWv' 11 O Tl 111) 11
aWv, [20J ElrrEp pl61l0s TOVTO, Errel Kal. li V TOIS TOU lT 111
pl61l0V rrps TO ~V n)V pxr1V airrwv lTOIlLIlOlJIlVT) n)V EV 'Til
nporpois
pl61l0LS' <t>OOlS'rrps TO VTWS' ~V OUK ValcrKoooa I
~V oUBE KEPllaTt(OOOa
n)V Inro'ruow
EXL, >..>..BvBos yEVOlllll'l
EcrTl 1l0vS' li rrp TI)S' BvBOS', Kal. [25J oux li EV Tii BvBL 1101'1\
KaTpa 000' Tpa EKetVT), T yp llov OlTOTEpaOUV; El 1/
1l11&Tpa airrwv, all KetVT) xnl Ilvoooa o IlVLb, llGls 0/'
ETEpal EKLVat; Knl rrWs li BooS' lv; Kal. el Tairro ~V, OlTEp
KaTPQ. Tii rrEpLExollVlJ, "H IlETXLV TI)S' lTpWTT)S'<PaTOV, a

869

NNEADI, V 5, }4

iusta e naturale e il regno vero, poich Egli e il Re della Verit e


re per natura su tutta Ia stirpe e su tutta Ia dinastia. [20J Pi giuI mente Egli dovrebbe essere chiamato Re dei re e Padre degli dei 113:
I 11 non ne e che un'imrnagine, anche perch non si accontent della
outemplaaione come suo padre ma irnit l'atto del suo avo, affinch
I' senza diventasse esistenza.

11111

11

I te unit sono diuerse dall'Uno di eui sono partecipi]


he si debba preparare l' ascesa all'Uno, aI vero Uno, che non e uno
lime le altre cose, le quali, essendo molteplici, hanno l'unit soltanto
I' ' h partecipano dell'Uno <e necessario invece afferrare I'Uno che
'li Ul rale per partecipazione
e non e quello che non pi uno di quanto
1I1 molteplice>;
che il mondo intelligibile e anche l'Intelligenza [5J
1.11\0 pi uno di tutte le altre cose; che nulla sia pi vicino aIl'Uno
quunto l'Intelligenza Ia quale non e, nella sua purezza, I'Uno: <questo>
lIi1 stato detto!". Che cosa sia I'Uno nella sua purezza e realt e non
lI! rnpporto con altra cosa, noi desideriamo ora contemplarlo,
qualora
11I ossibile. Ma qui intanto e necessario uno slancio verso l'Uno, e non
lIiungergli pi nulla, ma arrestarsi del tutto [1OJ per non allontanarsi
1.1 Lui nemmeno un poco e non cadete nella dualit. AItrimenti tu hai
,111(' e non hai l' uno in essi, poich il due viene dopo l' uno. L 'Uno infatti
11111\ vuole essere contato con un altro, sia esso uno o un qualsiasi altro
uumero, anzi non vuole essere contato affatto, poich Egli e misura e
'"111 misurato!"; e non e eguale agli altri cosi da unirsi a loro, [15J
11, imenti, ci sarebbe quaIcosa di comune sopra di Lui e dei numeri
untati insieme, e questo qualcosa sarebbe prima di Lui, mentre nulla
,I v'esserci prima di Lui. Nemmeno il numero essenziale pu essere
li' dicato di Lui, tanto meno il numero che viene dopo di quello, cio
1I numero del quanto. E essenziale il numero che fornisce l'essere
"HIi altri numeri>; e numero del quanto quello che, unito agli altri
unche senza essere unito agli altri, fornisce il quanto, [20J finch si
11 uta solo di un numero. D'altronde, anche l'essenza nei numeri del
I11 mto
in rapporto col vero uno, che illoro principio, in quanto
Imita l'essenza dei numeri primordiali nel loro rapporto con I'Uno
upremo, poich essa non distrugge n frantuma l'uno; e infatti quando
111 e il due, l'unit che e prima del due continua ad esistere; [25J e sia
I due unit che sono nel due, sia una sola, non sono quella <prima
uult>. Perch infatti l'una piuttosto che l' altra? Se dunque essa non e
IIr una de11e due, ma solo quella di lass che persiste, non sussiste
lima? Come dunque quelle due unit sono diverse da que11a? E in che
uso il due e anche uno? Ed esso e il medesimo uno che e nelle due unit
mprese nel due?
Dobbiamo dire che le due unit partecipano della prima, ma sono

PL '1111

870

8E- 1}s [30] ~TXOOOl, Kal n,V 8u8a 8, Ka80 lv, ~TXlV, ( (,
OOaTWS 8' E1Td 0U8E- ~OLWS crpcrs
V Kal olxn. Knl ~ I
1TpOs TO O'WXES OVT KaT TO Ws dVaL V, OVT KaT TO 1T( 11
V. "Ap' OW nl ~EV Ilov&s
WS a\. v 1TVT8l xal &KB , ,
8E- v TO EV TiJ 1TVT8l 1TpOs TO v TO E1Tl Tils [35] &K
airr6; "H, el vaUs rrdon 1TpOs rronv, IllKp 1TpOs llyT)v, Kal n6 ,
1TpOs 1T6lv, Kal oroars
1TpOs IJTpaT6v, mirro
v Kal EVTO 1'1
el 8E- 1lT)8' EKl, 000' EVTaOOa, El yp nvs 1TPl TOTWV 1T r ,li

oo-rpov.

5. 'AAX E1T' EKElVO E1TavlTov yOOOLV, n IlVl TO 1T ,"


TO nrr, KCiv E airrou yLVT)TaL Tpa. 'Ev IlEV OVV T01S pl 1"
IlVOVTOS IlEV TOU V, 1TOlOVVTOS 8E- ou, pl91l0s ylVTal 1\(1,
Tairr6a
EV 8E- TQ Ecrn 1TpO TWV OVTWV [5] IlVl IlEV 1TOU11
EVTaOOa TO lv' IlVOVTOS 8E- airrou OUK o 1TOll, sl KaT' (ll,
T vrc, ' pKl aUTO yvvfjcral
T OVTa. Kcl Wcr1TP EK I
TWV pl91lwv f)v TOU 1TpWTOU - Tils 1l0v80s - E1Tl 1TcrLV 1
1TpWTWS xcl &UTplS, Kal OUK E1TLIJT)S:KcrTOU llTaall[3<iv 11',
TWV OOTpoV aUTf}s, [10] OTW xnl EVTaOOa KacrTov Ilv TGlv I'
TO 1TpWTOV lXl
n EKElVOU olov t80s EV aUTQ. KKl 11 1
llTT)!jJlS TO 1TOOOVtJ1TcrTT)crVaUTWV, EVTaOOa 8E- TO LXV(
I
:VOsb n,v OOOLav airrolS
1TcrTlcraTo, WcrT' dVaL TO dvaL Y ,
:v6sc Kol TO tVaL 8E- TOUTO
Tils OOOLas 8T)WTLtal OVOIl(l(Ill1
[15] 1TO TOU v L TLS yOL Y'Y0vVaL, TX' Civ TlXOL TOU qflll
To yp TOL y61lVOV OV TOUTO 1TpWTOV EK19v olov 6 I
1TPO~~T)KOs OUK i]9T)crv hL 1TpOOW E9Elv, llTacrTpa</>v
TO dcrw lcrTT), Kal EyVTO OOOLa KaL :crTla 1TVTWV' 01111
</>96yY4> EVa1TpElcravTOS aUTOV TOU <f>wVOUVTOS[20] <f>lcrTOI 11
v 8T)ouv TO 1TO TOU :vOs xnl TO OV IJT)llalVOv TO <j>eyl'
Ws 81vaTat. OTW TOl TO IlEV yVOIlVOV,
-r, OOOLa Kal TO 11
IlLIlT)crLv lxoVTa
EK Tils 8uvllWS airrou puVTa' 1 8E- t80 111
ErrLKLVT)9lcra TQ 9llaTL IlLIlOUIlVT)
t&v lpPT) <f>wvr,vn)11
xul <<TOdvat [25] KaL ooolavKaL :crTLav. OTOL yp OL cj>(11
9OOOLIJT)Ilf)VaL n,v brro-rcou- yVVT)9VTos WOLVLTOU <j>eyyop I
1ToIlLllolIlVOl,
Ws ol6v T airrolS,
n,v yVlJLV TOU OVW

--r,

6. 'A

rcrn

uv,

Ws

ns

E9l,

X9w,

'li

, NNEADI, V 5, 46

871

,\,fC renti [30] da quelle di cui partecipano; ed anche il due partecipa


,I ll'unit in quanto e un <due>, ma non allo stesso grado: anche un
ercito e una casa 116 non sono uno allo stesso modo: Ia casa poi, se ha
11I1'sua continuit, non e una n per l'essere, n per Ia quantit. Ma
lima le unit che sono nel cinque e quelle che sono nel dieci sono
,I v rse fra loro, rnentre l'uno del cinque e identico alI'uno [35] del
.
. I con una grande,
,II 1'?117 Se con f ronnamo
nave con nave, una plCCOa
'" itt con citt, o esercito con eserciro, l'uno e 10 stesso anche qui; ma
non elo stesso lass, non sar 10 stesso nemmeno quaggi. Se ci sono
I, uni problerni su questi argomenti, saranno affrontati pi tardi 118.

I l/Essere

e Ia traccia dell'Uno]

zppure si deve risalire a Lui, cosi dicono, poich Egli rimane sempre

1,1 ntico a se stesso, anche se da Lui nasce il diverso. Nei numeri l'uno
I o tante, ma una diversa unit forma gli altri numeri: cio il numero
, lorma secondo il suo modelIo; ma quando si tratta di cio che e al di
"1'1'3 degli esseri, [5] Colui che, a maggior ragione, persiste, e l'Uno; ma
1"11h Egli persiste, non e un altro che genera quegli enti secondo quel
11111
lello, ma basta Egli solo a generarli. E come, nel caso dei numeri, Ia
11I1I1\adel primo, dell'uno, si trova in tutti in maniera primaria e
rondaria, poich ciascuno dei numeri dopo l'unit non partecipa
1 lI'uno allo stesso modo, [10] cosi, anche qui, ciascuno degli esseri
1'" reriori aI Primo ha in s come una certa forma di Lui,
( uaggi Ia partecipazione all'unit fa nascere il quanto; lass invece
I II iccia dell'U no porta ad esistenza l'Essere, sicch l'Essere e Ia traccia
1,II'Uno. E se del termine einai - con cui si designa l'essenza - [15] si
110 sse che esso deriva da ben, forse diremmo il vero. Infatti cio che vien
I 11 () on e questo primo essere che, procedendo di 11,per cosi dire, per
111
I' ',non volle pi andare avanti, ma voltosi indietro prese dimora in
I so e divent essenza efocolare di tutte le cose!". Se, parlando, uno
I utento al suono, [20] accade che il termine to hen gli mostra che
1111,il termine to on deriva da to ben, richiamandosi, come pu, al
IIltIl stesso della parola.
~"cast,.cio che nacque, l'essenza e l'essere, porta in s l'immagine
I, 11Uno, m quanto procede dalIa sua forza. Ma l'anima, che vide e
11111 commossa da quelIo spettacolo, imito cio che vide e pronuncio
I' Ir le: on, einai, [25] ousia, bestia. Questi suoni vogliono designare
\I tanza di cio che e generato
dalI 'Uno, poich imitano, come
ono, con 10 sforzo di esprimersi, Ia genesi dell'Essere.

/I:Uno

e senza forma]

IIqueste paroIe si dica pure cio che si vuoIe. Per, poich l' essenza

PLQTIN,

872

av

yEvo~V11S oootas El801.lS OOTlS -ou yo.p 811 aO TL


TLS Ill
TO KE1&v yEv~EvOV - KaL El801.lS OU TLVS, rmvr, Ws 11
v lJlToLlTE1v TL ao, vYKTJ VEt&OV [5] KE1vo EtVaL. 'AvEt "
8E V OUK ooota'
T6& yp TL &1 TT}V oootav Etvav TOIiTO '
WpLC1~VOV' TO 8E OUK EC1TL a.(k1v Ws T6&'
,,811 yo.p OUK p ~
' KE1vo uvov, T6& ElP11KaS EtVaL. El OW TO. rrdvra v li'
yEVO~V41, r TWV v TOT41KE1vo EpLS; OUSE:v 8E TOTWV V ~6\'1I'
v [10] yOLTO lTKELVa TOTWV. TaliTa 8E TO. vru KaL TO III
lTKELVa apa VTOS. To yo.p lTKELVa VTOS ou T6& yEL 11\
yo.p Tta"C1LV - oUSE: vouc aTou yEL, eplpEL uvov TO 0\
TOIiTO. Toro 8E lTOLOUVoi&~ou
alrrO lTEpLa.~[3VEL YEo10v "t' I
'11TE1v KdV11V TT}V cllTETOV [15] q,Cl'LV lTEpLa.~[3VELV "til
TOIiTO f30U~EVOS lTOlE1v lTC1TllC1EVairrov KaL TOU lTlC10UV1111
KaTo. ~paxu ds LXVOS alrrou tVaL' ' WalTEp TT}v V011TT}V q,<JlI
f30U~EVOS t&lv
oU&~Lav q,aVTaC1Lav clonro EXWV & C1ETQI
C1TLVlTKELVa TOU alC1a"Tou, OTW Kal 9EC1aC19aL9Wv I /I
TO lTKELVa TOU V011TOU TO V011TOV nv <1>ELS&C1ETaL, TL 11 I
EC1TL 8Lo. TOTOU ~aewv, otov 8' C1TL TOIiTO <1>Ets. To 8E oov
C11l~atvoL v TO OUX otov' OU yo.p EVL oUSE: TO olov, T41 ~Tl
TO <<TL. 'Ao. l~lS Ta1s l~ETpaLS W&C1LV lTOpoU~EV TL XII'
yELV, xnl yO~Ev lTEPL OU l>11TOU,[25] KaL vO~,O~EV C11l~atv 1I
aUTo1s 9OVTES, Ws 8uv~Eea. Txa 8E Kal TO~vvo~a TO I
clpC1LVEXEL lTpOs TO. lTo. "Oev KaL 'AlTWva O\. rru9ayoplllll
C1u~f30LKWs lTpOs l01.lS C1l~aLVOV lTo<1>C1EL
TWV lTOWv. I I
8E 9C1LSTLS TO EV, T TE vouc T TE 811O~EVOV,C1aeplC1TpOI
[30] v yLVOl TO TOU el ~l TLS voun EqEv alrrou' Txa yp TO I
yETO, '(va '11TlC1as. p~EVOS
rr' aUTOU. lTVT(JII
alTTllTS C1TL C11l~aVTLKV, lTo<1>l<nJTEEUTWV KaL TOIiTO, ,:
TEeV ~EV cov otv TE KaWS T4) &~V41 OUK aLOV ~l1V oUBE TO II
ds 8lWC1lv Tfls q,OOElS EKEtV11S. [35] TL ~118E KOUO'TOV K 11
~118E T4) KOOVTl &1 C1UVETOVdVaL. ' EllTEp TlVL. T4) p6)vlI
'AAX el TO p6)v d80s '11Tl ~lTELv. ou8E rorro ElC1ETaL.

7."H lTEL811 8lTTOV KaL TO VEpyd~


<1>9a~ou-To

~EV

yp C1TLVpa~a

aUT4) TO d80s

~lTELv. olov
I
TO TOU alC1a"T 1\1

873

NNEADI, V 5, 6-7

n rata e forma - non si pu dire altro di cio che nasce di l - e forma


di qualcosa, ma del tutto, sicch non ne avanza nessun'altra,
, I ssario che l'Uno sia senza forma [5]. Il quale, non essendo forma,
1111 essenza, poich l' essenza dev' essere un qualcosa, cio un definito;
l'Uno, invece, non si pu coglierIo come questa cosa qui, poich
llora non sarebbe.principio, ma sarebbe soltanto cio di cui dici questa
11 i qui. Ma se tutto cio che e determinato
appartiene al diveniente,
l" rle determinazione sceglierai per assegnarIa a Lui? E poich non
1IIIInadi esse, [10] potrai dire soltanto che Egli e al di l di esse. Queste
11110gli esseri e l'Essere: perci Egli e al di l dell'Essere. L' al di l
1 lI'Essere non enuncia un questo - non pone nulla, infatti, di
1 I rminato - e non dice nemmeno un suo norne'P, ma esprime solI 1110il non-questo. Facendo cosi non si afferra affatto l'Uno, perch
Ildicolo cercare di afferrare cio che pernatura
infinito: [15] chi volesse
I rl ,si precluderebbe Ia via che conduce, comunque sia e per poco, a
11'" traccia di Lui.
Ma come colui che voglia contemplare l'essenza intelligibile non
1 ve avere in s alcuna percezione del sensibile, e solo cosi potr
ontemplare cio che e al di l del sensibile, cosi colui che voglia
onrernplare [20] cio che e al di l dell'Intelligibile, potr vedere solo
1111>0
aver eliminato tutto cio che e intelligibile. Che Egli esista pu
mpararlo per mezzo dell'Intelligenza; ma come Egli sia 10 imparer
luninando ogni Intelligibile. n come non pu significare il nonume, poich il come non c' in colui che non ha nemmeno il che.
I noi siamo travagliosamente
incerti sulle parole che dobbiamo
.loperare e parliamo dell'Ineffabile [25] ed escogitiamo dei nomi con
I .t siderio di denominarlo, come ci e possibile, a noi stessi. Forse,
'1\ he il nome Uno non e altro cheIa negazione del molteplice. Perci
'1\ he i Pitagorici, fra loro, 10 chiamarono
simbolicamente Apollo per
I nificarela negazione della molteplicit -ca-pollonz": infatti, se l'Uno,
ome nome che come cosa significa ta, avesse un senso positivo, esso
I bbe meno chiaro [30] che se non gli si desse alcun nome.
orse il nome Uno gli fu dato affmch l'indagatore, cominciando
1 I i che significa Ia massima semplicit, finisse poi coI negargli anche
1'I('stO,pensando che esso, bench scelto felicemente dal suo inventore,
'01\ era degno di rivelare quella natura, [35] poich Colui non pu
.re compreso n con l'udito n da chi ascolta, ma, se mai, da una
I rone, Ma nemmeno Ia visione, se volesse contemplare una forma,
I 11r bbe conoscerIo.

11111

1L'lntelligem.a vede una luce tutta interiore]

111

Anche il vedere in atto e duplice, come nell'occhio: da un lato e Ia


visione, cio Ia figura della cosa sensibile; dall'altro e il mezzo

874

PLII

TO 8E &' o pQ TO EtBos airrou, Kal airro alaer,T6v


( II
airr41, fTEpoV V TOU d80us,
alTlOV 8E T41 [5] d8El TOU p(i ()'II
v IJ-EV T41 d&l
Kal lTl TOU d80us awopWIJ-EVOV' 810 oUt< vap
T6TE 8t8lOl nlV alaEn,Olv airrou, lhE TOU OlJ-lJ-aTOS'TETpalJ-1J- I
TTpOs TO TTE<t>wTlaIJ-VOv' rnv 8E 1J-T}8Evao
rrnp' nrr, d 1
Et& TTpoaI3o;:;, Kat TOl Kal T6TE Et&V lTEpElBIJ-EVOV aLp, 1!6,
8E airro [10] yEv6IJ-EVOV, I!" TTpOs Tp<p, ou 8VaTal i) alaOr)III
aj3E1v. 'ETTEl Kal TOU i)>JOU TO <PWsTO v airr41 Tx' v nlV aLa "

cf>UYEV,Ell!"
OyKOS' TTKElTO airr41 aTEpEWTEpos. El B TlS
rrv EtVaL airrov yOl, TOUTO av TlS Ml30l TTpOs 8llalV II
EY0I!vou'EaTaL
yp <PWsv Oi&Vl d&l
TWV [15] alv pll!l"I'1
Kal laws paTOV uvov T yp a>..>..apaT ou <PWs uvov.
\11
TOtvW Kal i) TOU vou !jJlS" r4 IJ-Ev Kal airrT} 8l' aou cf>lll
T TTE<t>wTlal!va KElVU T1i TTpWTTJcf>OEl, Kal v KElVOlS 0\111
r4' vEVoooa I!VTOl TTpOs nlV TWV KaTaaI!TTOI!VlV cf>olv ~'11"
airro pfj. el 8' dcf>laEl [20] T pWl!EVa Kal 8l'
Et&V Els oi"
~TTOl, <PWs v Kal cf>wTOs dpxTlv v ~TTOl. 'A>V\ lTEl I!" Ws
V &1 TOV VOUV TOUTO TO <PWs ~TTElV, TTlv lTl TOV 6cf>6ajI
l TOV, s TTOTEKal aUTOs OU TO EW <PWsoUBE TO d6TplOV ELO' 1111
d TTpO TOU EW olKE16v Tl Kal l!ov aTlTTv6TEpoV [2 I
dKapE1 6ETaL, li VKTWp v aK6T41 TTpO airroua
airrou 111
TTT}8laaVTOS', li rcv
1!T}8Ev 6Elaas
TWV alv
~>..ln I
TTpo~OlTO TTpO aUTou nlV TWV ~Ecf>plV cf>OlV TO </>Wspt
TTpocf>
plV , li Kal maaVTOS' TOU EXOVTOS' TO v aUT41 </>WsI '
T6TE yp OUX pGlv r4 Kal l!LOTa T6TE [30] r4'
</>Ws
r4' T 8' a>..>..acf>WTOEl8fj I!EV ~v. <PWs 8E OUK ~v. OTW
~II
vOUs airrov dTTO TWV alv Ka!jJas Kal awayaywv
Els TO Til
1J-T}8EvpGlv 6EaETaL OUK ao v aLp <PWs. d' aUTO Ka6' EOI"
uvov Ka6apOV cf>' airrou atcf>VT}S q,avv, WaTE TTOpE1v
cf>VT},lw6Ev li lv80v. Kal TTE66VTOS' ElTTLVv80v apa ~v I
OUt< Ev80v au.

or,

8"

8. "H ou &1 (T}TE1v TT66EV' ou yp aTl TO TT66Ev' ors )'11


EPXETaL OTE drreiotv
oOOaIJ-OU, q,atvETat TE KaL OU q,alve 1111
810 OU XP"
8lWKElV.
' i)aux;:;
I!VElV,
EWS v 4><1\'
trcpaoxeudonvrc
aUTOV 6mnlv
dval,
WaTTEp 6cf>6al!Os I I
vaTos
i)lOU TTEplI!VEl' SE iJTTEpcf>aVELSTOU pt(OVTOS'

875

NNIW)I, V 5, 78

uruverso il quale esso vede quella figura, e anch'esso e percepibile


I li'occhio, ma e diverso dalIa figura ed e causa, [5] per Ia figura, del suo
r vista, ed visto insieme con Ia figura e nella figura, perci esso non
1"11)essere per s solo distintamente percepito, in quanto I'occhio e
11'oito all'oggetto illuminato; ma se I'occhio non vede nulla al di l di
0, allora vede in un'improvvisa
intuizione il solo mezzo luminoso;
I'Pure anche allora 10 vede in quanto si appoggia su un altro oggetto;
111 e invece fosse solo in se stesso [10] e non poggiasse su un altro
tto, Ia percezione non potrebbe coglierlo. Anche Ia luce del sole,
I' Irlla che e in esso, sfuggirebbe alla percezione, se una massa solida non
1I Iacesse da base. Ma se consideriamo il sole soltanto come luce, cio
Ivirebbe a chia rire quello che ho detto, perch alIora esso non sarebbe
1111.1
luce inerente in una figura [15] di altre cose viste, ma sarebbe
I rbile di per s, poich gli altri oggetti visibili non sono soltanto luce.
Allo stesso modo e Ia vista delI'Intelligenza: anch'essa vede, per
111ao di un'altra luce, gli oggetti illuminati da quella prima luce
111'riore e in essi vede veramente Ia luce; ma se si piega in gi, verso Ia
II "lira delle cose illuminate, Ia vede meno chiaramente; ma se l'Intel11 rnza rigetta [20] le cose visibili e guarda attraverso il mezzo per cui
11 It" vede Ia luce e Ia sorgente della luce. Ma poich l'Intelligenza deve
uurdare questa luce non come se fosse esteriore, e necessario tornare
I puragone dell'occhio, il quale, talora, sa riconoscere, anch'esso, non
1II'IIuceesterna ed estranea, ma una luce anteriore a quella esterna che
o contempla, per qualche istante, come qualcosa di intimo e pi
I'It'ndente, [25] o durante Ia notte, nel buio quand'essa si effonde da
1111
davanti a lui; o quando rifiutandosi di vedere altre cose abbassa le
,'111ebre e pure emana da s una sua luce; oppure quando comprime
hio e vede Ia luce che ha in s. Allora l' occhio, pur non vedendo,
1.1 ,anzi proprio allora [30] vede, poich vede luce; mentre le altre
" ,pur essendo affmi alla luce, non sono luce.
Allo stesso modo anche l'Intelligenza, separandosi da tutte le altre
I
e raccogliendosi nella sua interiorit, non vede pi nulla e giunge
I ontemplare
quella luce che non e altra in altro ma e, sola e pura,
" . e per s e splende all'improvviso in se stessa cosi da far dubitare se
II npparsa daI di fuori o daI di dentro, e da far dire, quando sia
omparsa: ma era dentro dunque, o non era dentro'F?

I onde appare

Ia Luce?]

Non necessario cercare da dove essa appaia, poich questo da


I.IV non esiste: essa infatti non viene n va, ma appare e non appare:
I i non dobbiamo inseguirla ma aspettarla tranquillamente
finch
non si riveli, preparandoci ad essere spettatori, come un occhio [5]
I. in attesa del sorgere del sole, il quale, levandosi dalI'orizzonte

876

PL 'li

WKaVOU cf>aOlV ol lTOlT)TaL - E8wKv eaUTOV 6t:oao6aL 11'


~~aOlV. Orrocl S, OV ~l~E1TaL T)lOS, imEPOX1OELn66Ev; "
Tl imEp!3aWV cf>avf}OETaL; ~H airrov
imEPOXWV TOV vouv I
6t:W~EVOV' eon~ETaL ~EV [1OJ yp VOUs rrpc nlV 6av ds O
ao l1lTpOs TO KaOV ~lTWV, KLeaUTOV lTS TplTWVKal 8l 11
OTs SE: xnl otov lTT)pw6t:ls ~VOUS'Et&: ~EV T np<'ilTa xn
yEV~EVOV eaUTOV Kal mOTL~VTa,
Ws 'Y'YUs VTOS ai.ITo\),
SE:OUKUEL, Ws TlS lTpO<1E86Ka,' ~6V Ws OUK 6Wv' [15] W4
yp Ws OUK 9wv, rrp lTVTWV rrcpv, rrplv Kal TOV 1111
6t:lv. EtVaL SE: TOV vOUv TOV 6VTa Ka1. TOUTOVdVaL Kal I
drnvru, Tl ~" 01&: rro &:1 ~VELV Kal rro KElvOS ~VEl,
v oU&:vL Knl el ot6v TE ~V Ka1. airr~ T~ V~ ~VELV ~T)8a,w
OUX Tl V rmo 0U8E: yp [20J 000' airrOs V rm, ' /
~T)8a~ou-~v
v El KLVOV~nwv' KaLTOl 0U8E: ~lTWV,>.X'
KElVp WV Kal ou SO. Nuv S, Tl :OTl VOUs, OTW ~nEl,
~nEL, T~ eaUTo) ~" V~. ea)~a S1'),nWs OUK :6wv lTpEOTl, I
lTWs OUKWV oooa~ou ou8a~ou OUKEOTlV rrou ~" EOTlV. "Eort fi
[25J ouv orrtoot airr6Ev 6au~oaL, T~ SE yVVTl, TO :vaVTLOV til
~V, eau~OaL' ~ov SE ouSE: warv ElvaL, 'lva TlS Ka1. 90\111
0l'J. "E XEL SE: W&: .

9. rrv TO yEV~EVOV brr' aou 11 :v KElvp OTl


lTElTOlT)K6Tl 11 :v a<p, ElnEp ElT) Tl ~ET TO rrorfjonv crr:
yp yEv6~EVOV irrr' aou Kal lTpOs nlV yVEOlV &:T)6Ev aou, d
&:1TaL naVTaxou' Sinep Kal v a<p. [5J ITcj>UKEVOUV T 11
OOTaTa v TolS rro airrwv lXJTTOlS, T S' v lTpWTOlS' v 1/
rrporpois Kal ao v a<p,EWS ds TO lTpWTOVpx1lV vb 'AI'
S, aTE ~T)SE:vExoooa rrp auTf}s, OUKEXELv Tp a<p' ~" EXCII
S' v OTp aTl) TWV aWv VTWV v TolS rrp airrwv
T ~
lTEplElT)cj>E
[10] rrdvrc aUn' lTEpla~ooa SE: OT' OKE8Oer, I
airr Kal EXEL OUK XO~VT)."Exoooa S" xnl abnl OUK :XOP
OUK EOTlV OlTOU~" EOTlV' el yp ~" EOTlV, OUK EXEL. El
,
EXETaL, OUKEOTlV' WcrTEEOTl Kal OUKEOTl, T~ ~EV ~" nEplX
OUK oooa, T~ S' dVaL lTaVTOs :Eu9pa 0U8a~0) [15] KWUOPI
Elval. El yp au KEKWUTal, WplOTaL im' aou, Kal T cj>(
duotpo airrou, Ka1. ~XPl TOTOU 6t:6s, xul ouS' v hl :cj>'
a(1I

877

I NNEADI, V 5, 89

dall 'Oceano, sostengono i poeti'" - si fa cogliere dagli occhi nostri.


Ma Egli, di cui il sole e un'irnrnagine!", donde sorgerebbe?
E che cosa sorpasserebbe per apparire? Egli deve sorpassare l'InI 11
igenza contemplan te; el 'In telligenza rimarr immobile [10] nella sua
onremplazione, guardando a null' altro fuorch alIa Bellezza, rivolgen.111 e donando lass tutta se stessa; e intanto ritta e piena di vigore,
v \e125 anzitutto se stessa fatta bella e splendente perch e vicina aLui.
I li per non venne - come qualcuno si sarebbe aspettato -, o meglio
I li venne come uno che non viene: [15 J fu visto infatti purnon essendo
, nuto: anzi, Egli era presente prima che l'Intelligenza arrivasse,
I 'Intelligenza, invece, e colei che viene ed e anche colei che va,
,"1ich non sa dove fermarsi, e nemmeno sa dove Egli si fermi, poich
'Uno non ha dimora alcuna.
Se fosse possibile anche all'Intelligenza non dimorare in alcun luogo
non in senso spazale, poich [20] l'Intelligenza non e affatto in un
luogo, ma in nessun luogo assolutamente -, l'Intelligenza sarebbe
mpre 11a contemplarlo; o meglio, non contemplerebbe ma sarebbe
IIlIl\ cosa sola con Lui, e non due. Ma poich e Intelligenza, contempla,
nuundo contempla, mediante Ia non- Intelligenza che in lei. E davvero
/11I miracolo: Egli non arriva ed e presente! Egli non e in nessun luogo,
PI ure non c' luogo dov'Egli non sia! C'e [25] da meravigliarsi in un
plmo tempo; ma chi 10 conosce si meraviglierebbe del contrario; o
111
lio, il contrario non sarebbe possibile perch uno se ne meravigli.
I. o Ia veritl26

e nell'anima e l'anima nell'Intelligenza]


cio che e generato da un altro o rimane

". [Il corpo

Tutto
in colui che 10 ha
rnerato, oppure esiste in un altro, nel caso che esista qualcosa oltre il
rnerante stesso: egli infatti, essendo generato da un altro, del quale ha
.1 gno per nascere, ne ha bisogno in ogni caso. Appunto perci egli e
11 -he in un altro!". [5] Per conseguenza, le cose ultime stanno nelIe
'II'nultime e queste nelIe prime, le une nelle altre, sino al Primo che e il
1'1 incipio. Ma il Principio, non avendo nulla prima di s, non ha nu11a
111 ui inerire e, non avendo nulla in cui essere, mentre le altre cose sono
111 quelle che le precedono, le abbraccia tutte, [10] ma, poich le ab1'1 , cia, non si dissolve in esse ma le possiede senza essere posseduto.
ele possiede senza esserne posseduto, non c' punto dov'Egli non
,I' poich, se Egli non ci fosse, non 10possiederebbe,
perch, dove non
p sseduto, non e: perci Egli e e non e: per il fatto di non esserne
ompreso, non e, e per il fatto di esse r libero da tutto, non pu [15J
re ostacolato da nulla. Se ne fosse ostacolato, Egli sarebbe ostacoI I() da un altro, ele cose che vengono dopo di Lui non parteciperebbero
li Lui: Dio stesso arriverebbe solo a quellimite e non sarebbe pi per

878

PU

11 I

XX BouElv T01S ~ET' airr6v. T ~EV ow EV TLVLKL


ou C1TLV'ou 8E ~~ rro, OVK EC1TLVrrou ~l. El yp ~~ l
Bi)ov TL OS'[20] airrov KaTxn T6nOS' , Kat veaBt v d ,
WaTE tjJEUOOsTO ou rro, El ow T)eEs TO ou rro Kat tjJE
rro, lva ~~ v 4!, oi&vOs
dv nOC1TaTo1. El 8E ~T) I
nOC1TaTE1 ou rro WV, naVTaxou EaTaL cf>'aVTou. OU8E yp
~V TL airrou WBt, TO 8E WBt ou ~~V
000' OV WBt WaTE [25/1'1 I
naVTaxou
oi&vOs
vOs c EXOVTOS' airro 000' au ~~ EXOV't
xo~vou pa TOUOW. "Opa 8E Kat TOV K6a~OV, TL, nEt I!l) \
K6a~OS' rrp urro, OVKv K6a~41 aUTOs 000' au v T6n41' rl
I ,
T6nOS' rrplv K6a~OV EtVaL; T 8E I!pT) Vl)pTT)~va ElS abTov ~II
v KEtV41.Wu~ 8E OUKv KEtV41,' [30] KE1VOS'v airrfj' ui
yp T6nOS' TO C1w~a 'ri) t/Juxfj, t/Ju~ I!EV v v4i, C1Wl!a
t/Juxfj, vOUs 8E v 4!' TOTOU8E ObKTL o, '(v' dv ~V Iv 11
T4i' OUK v T4lOW dpa: TaTlJ ouv oOOaI!U. Ilo ouv T O,
airr4i. OVrE pa <j>C1TT)KE
TWV Wv OVrE airrOs v abT01S i "
oU8E EC1TLVoU8Ev [35] EXOV aUT6, ' airro EXn T rrdvra.
I
xal TaTlJ ya80v TWV nVTwv, TL Kat EC1TLKat VlPTT)TaL ndl'l I
ElS airro o lS'. LlLO xnl ya8WTEpa ETEpa Tpwv, TL
~ov vru ETEpa Tpwv.
10. 'A C1UI!l ~OL BL' Tpwv airro pa' el 8E I!l, ti,
dv Iois, OUK urr: ' w6n, Tt dv EtT) TOUTO, {) EaTL O[
cf>'aVTou OV Ka8apOv oU&vl ~LyvI!EVOV ~ETEX6VTWV nIJII"
airrou 1!T)&vOs EXOVTOS'urr: o ~EV yp [5] oU8Ev TOLO 1111
&1 B TL TOLOUTOVEtvaL. Tc dv ouv ~v BVal!LVabTou EOLlIpl'
nonv: El yp I!OUrronv, Tt v TLS airrou BLa<j>pOL;
Kar Il I'
pa; 'A npOC1f3aE1S ~Ev 8pws npOC1[3<lv,ov Si 1'1
na'Y'YEE1S' el 8E I!l, voUs voGiv EOl], Kdv TX1JS, KE1v
Kcf>E\JETaL,
[10] ~ov 8E C1Uairr6v. 'AAX Tav ~EV opqs, /'t
I3nE' TaV 8E VOUS, TL dv 1!Vl)I!OVEOl]Sairrou, vei, TLTdyul
-(wi)s yp EI!CPPOVOS'Kat vOEpS atTLOS' BVal!LS WV, dcp' O CI,I

879

NNEADI, V 5, 9-10

tesso, ma dipenderebbe
dalle cose che vengono dopo di Lui.
mma, le cose che sono in qualcosa sono l dove e cio cui esse
\11 riscono; quelle invece che non hanno un dove, non c' punto dove
non siano. Infatti, se Egli non fosse qui, e evidente che un altro [20]
I' izio 10 conterrebbe,
ma se fosse qui, sarebbe in un altro, sicch
r bbe falso dire che Egli non e qU. Ora, e vero che Egli non e in
111I Iuogo, ed e falso che Egli e in un luogo - in modo che non sia in
111I ltro -, Egli non pu essere lontano
da nulla128 Se poi non e lontano
.1 nulla, pur non essendo in qualche luogo, Egli sar allora se stesso
IIvllnquel29 Infatti non e possibile che una sua parte sia qui e un' altra li;
1111' neppure
come tutto Egli e qui. Egli e dunque [25] tutto ovunque'P,
!'lIi h nessuna cosa 10 possiede, e tuttavia ognuna 10 possiede: perci
ni cosa e da Lui posseduta.
Ed ora guarda anche il mondo: poich prima di esso non esiste
" un mondo, esso non e in un mondo e nemmeno e in un luogo;
!,!li h quale luogo pu esserci prima dd mondo? Le sue parti, invece,
.11I0 sospese ad esso e in esso. Ma l' Anima non e in esso; il mondo,
ce, [30] e nell' Anima; nemmeno il corpo fa da luogo all' anima.
I 'Anima, invece, e nell'Intelligenza;
e il corpo e nell'anima'!';
e 1'Int lIigenza e in un Altro, ma oltre questo
non c' un altro, nd quale
1'\ ) I timo possa esistere. L 'Ultimo dunque non e in nessuno, e perci non
m nessun luogo.
Deve sono allora le altre cose? In Lui. Egli non si e dunque
llontanato dalle altre cose n risiede in esse, e non c' nulla [35] che 10
111( hiuda in s, ma Egli tutte in s le racchiude.
Egli e perci anche il
1\ ne per tutte le cose, poich tutte e sono e sono congiunte a Lui,
I 1,1 cuna a suo modo.
E inoltre, le une sono migliori delle altre, in quanto
uno pi enti delle altre.
111

'"V

11I.[L'Uno

e il Bene,

il Primo e il Principio]

Tu non devi per contemplarlo


attraverso altre cose: altrimenti, tu
ontempleresti una sua traccia, non Lui stesso. Rifletti invece su ci che
1,1 Colui che si pu afferrare
solo in se stesso, ndla sua purezza e
111 nticit, Colui di cui tutte le cose partecipano
e che da nessuna e
!'II eduto. E poich non esiste [5] nulla di eguale, dev'esserci tuttavia
q"oleosa di simile. Chi potrebbe abbracciare tutt'intera Ia sua potenza?
I hi Ia potesse abbracciare, in che cosa, differirebbe da Lui? Soltanto
\,ilrzialmente? No. Pur slanciandoti di colpo con grande fervore, mai
1"llresti averne una piena rivdazione;
altrimenti sares ti Intelligenza
\11'1) ante
e, pur raggiungendolo,
Egli ti sfuggir, [10] o meglio, tu
1II girai a Lui. Ma qualora tu 10 veda, guardalo nella sua pienezza; e se
li' pensi, tutto cio che ricordi di Lui, pensa che Egli e il Bene, poich Egli
I. potenza che crea Ia vita saggia e intellettiva 132, da cui derivano Ia vita

880

PWII

!Cal vOUs - 8TL oooLas b !Cal TOU VTOS, 8TL lv - TTOUV yp


"
TTpWTOV- 8TL .pX1 - .TT' airrou yp TTVTa' .TT'[15J airrou I(L1I1111
1 TTpWTT},OUK ev airr41, .TT' airrouC c7T<YLs, 8TL airrOs 1111 (,
ou yp KLVE1TaL 000' lC1TT}KEV' 0U8 yp EtXEV OTE v 4> C1Tf)1 '
OTE v W KLVll(h)C1ETaL' TTEpl TL yp li TTpOs TL li Iv TLVL; TI ,.
yp airr6s.
'A' 0U8 TTETTEpaC1IlVOSEtVaL d. imo TLVOS yp; 'A
000' drrsrpos [20J Ws IlYE60s' TIOU yp l8EL TTpooE9Elv avrl'l'
lva TL yVllTaL airr41 oU&vOs &OIlV41; To 8' TTELPOV~ 8iJV(!I'1
lXEL'
ou yp lS TTOTE 000' mEL!/JEL, 8TTOU Kal T I'
mEl TTOVTa 8L' airr6v.
1l.Kal
TO dTTELpoV TOT41T41Il11 TIov :vOs dVaL 1l1)8E
TTpOs pLl TL TWV :aUTo[,. T41 yp v EtVaL ou IlEIlTp1)TOI 1.1
EtS .PLellov iKEl. OT' 011V TTpOs o OTE TTpOs aTo TTETTpalll"
TTEl OTWS <Iv d1) Kal 800. OU8 C1xT1lla [5J TOtVUV, 8TL 1l1)8E P I
0U8 1l0pq,l. MiJ TOlVUV (lTEL eVllTlS llllaC1L TODTO, olv <1>'1"
yos. 111)8' 8TL OTWS C1TlV t&lv, Ws d~ TLS .l(OOELE ntil
alC19TjT dvaL a imOaIl(jvwv - TO llLC1Ta TTvTWV VaLp( I
yp 1YELTaL TLS EtVaL llLC1TU, TaDTa llLC1Ta OUK lC1TL' 1 (
Ilya f)TT6v [lOJ E-C1TL.To 8E TTpWTOV.px1l TOU dvaL Kal KupLL(n
a11 Tfjs oootaS'
WaTE VTLC1TpETTTOV TT)V 86av'
sl
KaTaEELt/n.l lpllllOS
9Eou, otov
ol E-V Ta1S :opTa.1S
yaC1TpLllapytas
TTlC1aVTES :aUTOS, WV ou eIlLS a~E1v ,,,
dC1L6VTas TIpOs TOUs 9EoS, VOlllC1aVTES llov
KE1VC1I1
E-VapyC1TEpa EtVaL Tfjs elas TOU 9Eou, 4> :opT(ELV TTpooTl'< I,
IlETC1XOV TWV E-!CE1tEpWV. Knl yp v TOTOLS T01s tEpo1s 6 (
oUX pWllEVOS mC1TlC1eaL TTOLE1Ws OUK WV T01s vapyES VOIJ,(COI
uvov, Ti) onpcl uvov 'l80LEv' OLOV d TLVES 8L ~tou KOLIJ,WP,
TaDTa IJ,EV mC1T Kal [20J vapyf) vOllt(OLEV T v T01s VElp(J ,
el S TLS airroUs qElpELEV. .mC1T1C1aVTES T01s 8L
6<j>ea~wv VE41y6TwV 6<j>elC1LTTLV KaTa.oop9voLEV.

12. Xp11 8E ~TTELV 4> lKaC1Ta &1 atC1evEC1&lL. 6<j>9aXpl


IJ,EVda, OOl 8E hEpa, Kal T da ooaTWS' Kal T41 v41 mC1' ,

NNI',ADI, V 5, 1012

881

I' 111 telligenza, I'essenza e I' essere; pensa che I'U no, poich semplice
primo; pensa che il Principio, poich da Lui hanno origine tutte le
\I r; [15J da Lui, e non in Lui,
il movimento primo; da Lui e il riposo,
II ( h Egli non ne ha bisogno!":
Egli infatti non e in moto n in riposo,
,( h non avrebbe un punto in cui riposare, n uno spazio in cui
iuoversi!": intorno a che cosa si moverebbe, o verso quale punto, o
I litro quale spazio? Poich Egli stesso il Primo.
Ma neppure Egli
limita to. Da chi 10 sarebbe? E nemmeno
lhmitato [20J come grandezza. Dove avrebbe bisogno di estendersi e
h osa diventare, dato che non ha bisogno di nulIa? Egli possiede
IllIfinitezza135 in quanto potenza, poich n attinge altrove, n si
urisce, poich anche le cose che non si esauriscono sono tali per
11'1 ra sua.

I. !La grandezza fsica ba un minimo di esistenza]


I.a sua infinitezza dipende dai fatto che Egli non pi di uno e che
c' nulla che possa limitare qualcuna delle cose che sono in Lui;
I' ('Iirio perch Uno, Egli non n misurabile n numerabile. Egli non
'IIV,I un limite n in altri n in se stesso, poich, se cosi fosse, sarebbe
l"ldit. Non ha dunque figura, [5J in quanto non ha parti, n forma!".
Non cercarlo dunque con occhi mortali, come il nostro discorso va
li ndo; e non credere di poterlo vedere come pretenderebbe
chi
IIl'pone che tutte le cose siano sensibili e nega cio che vale pi di ogni
11 I. ln realt, sono prprio le cose che si credono come le maggiormenI
istenti quelle che non esistono affatto. [1OJ Ma il Primo sorgente
I II'Essere ed e molto superiore all'essenza.
Dobbiamo dunque capovolgere quell' opinione; altrimenti rimarrai
uvo di Dio e sarai simile a quelle persone!" che, nelle cerimonie reli(I' ,riempitesi dei cibi che sono vietati a coloro che si avvicinano agli
I, redono che quei cibi [15J siano pi reali della contemplazione dei
1111, e non partecipano
affatto ai sacri riti com' giusto assistervi.
Cosi, anche in questi riti spirituali, poich Dio non e visto con gli
I I hi, insorge il dubbio
che egli non ci sia in coloro che ammettono
I '111
cosa veramente esistente soltanto cio che vedono con Ia carne. E
"11I
se alcuni, addormentati per tutta Ia vita, credessero come reale
III! ed evidente cio che appare nei loro sogni; e se qualcuno li
pliasse, non crederebbero a quanto vedono ad occhi aperti e torI I( bbero a dormire .

1111

.!L'aspirazione al Bene e antica e inconscia]


Bisogna osservare con quale organo le cose devono essere percepite:

I. une con gli occhi, altre con gli orecchi, e cosi via le altre. E bisogna

PJ.O II

882

aa pv, Kal l!Tt TO voetv .KOELVVOl!tCELV i1 pv, WolT fi '


el TlS WalV ElTLTTTOLV ~lTELV.Kal Ts [5] cf>wvs OUK 1""
TL l!Tt pWVTQL.XPTt SE EwOlv. Ws t<1LVElTLE110l!vOL.o .1
E~ .pxfls ds vW lTo&X1L xnl E</>LV
TaL airrou. TIVTa yp opy
EKLVOlJKal E</>tnaL airrou </>)(J(US
.vyKT.l. WcrnP .lTOl!l!aVT\!1I 1 '
Ws dveu airrou ou 8WaTQL t8VQL. Kal TOU l!EV Kaou 1'181) II
d800L Kal [10] EYPll'Yop6<1LViJ .VTt11$LS Kal TO 6.l!f30s. KaL
EplTOS iJ EypO'LS' TO 8' .ya96v. a.T lTaL rrapv ds l 11
Ol!</>VTOV.Kal KOLl!ll!VOLSlTpO'TL Kal ou eal!~l
lTOT l86vII'
TL OWO'TLV .d Kal ou lTOTE iJ .vl!Vll<1LS ou l!tlV opW<1LV (li"
TL KOLl!ll!VOLSlTpOTL. To SE KaOU Epws. rcv lTap~, 11
8vas 8L8waLV. TL &I. t86VTas E</>LO'eaL.t.Tpos WV o{m
EPWS Kal 1'1811OWLVTlV l!ov &TpoV l!l1VELTO KaOV t,'.
iJ SE .PXaLOTpa TOTOlJKal .vaLafutTos E</><1LS
.PxaL6Tp6v 4'I~
Kal Tyaev tVQL Kal rrprspov TOTO\!. Knl OtOVTQLSE Ty(Jt~
a~VTS PKlV airrolS a.lTaVTS [20] ds yp TO TOS </>l ).
TO SE KaOV OUT lTVTS d80v yv6l!VOV. T6 T Kaovb (J I.
o'.OVTQLdVQL. .' OUK airrols. ota Kal TO Tfl& Kos' TO y
EXOVTOS TO Kos dVQL. Knl KaolS dVQL 80Klv pKl, 1(<')11 IA
WaL' TO 8' yaev ou 86TJ E6OOOLVEXELV. 'AVTllTOLOUVTal r'
l!LO'Ta TOU [25] lTpWTOlJ.Kal </>LOVHKOOOL
Kal EptCOOOLT4) 1(11
Ws Kal airr4) yyov6TL WolTP airrot otov d TlS OOTpos' I
~<1LlS T41 ~n
~<1La ls ~tlO'LV Ionv ~OLTO lVQI, 1
</>' Vs Kal TOU aUTou EKtV41Y'YVll~VOS. .yvo&v Ws 1l1P1'1 I
l!EV Kal airrs ds ~oLa. EOTL SE EKlVOS rrp [30] aUTou. 'A
ow iJ Tfjs lTVlls al TLa TO ~nXELV al!4>w TOU aUTOU Kal lTp6'T I
TO ~V .l!q,oTplV tVQL. Kal TLKKl TO l!EV yaev airro ou , I
TOU KaoU. TO SE KaOV EKLVOlJ. Kcl EOTl SE TO l!EV t\m "
lTpoO'llVES Kal .~p6TpoV KaL. Ws :6ELTLS. rrcpv airr41' 1
6.l!f30s EXH [35] Kal EKlT11~LVKal OlJl!l!Lyr; T41 YWOVTI I
iJ80ll1v. Knl yp au Kal ~KELlTO TOU ya60u TOUs OUK L 1ft.
WolTP lTO rrnrps TO :pW~VOV'Vd)TpoV yp' TO SE lTpO~&1 I
ou xp6V41. T41 l19l. Kal TTtV8val!lV rrporpov EXH' TlIIII
yp EXEL' TO yp uer' airro ou tronv, ' Oll uer' [40] 0111
xal drr' airrou. "OOT EKlVOS xnl mTT)S KplOS. ou &l16ts (IV.
TWV :~ airrou yVOl!VlV. lTv Kal ov </>lS TO yEv6pl ,

883

NNEADI, V 5, 12
III he

essere persuasi che altre cose si vedono con l'InteI1igenza, e non


r dere che il pensare sia un vedere o un udire, e poi dicessimo che [5]
1I0ni non esistono perch non si vedono.
Occorre anche riflettere che gli uomini hanno dimenticato
c che
i, daI principio sino ad ora, desiderano ed amano. Tuttele cose infatti
I ndono a Lui e 10 desiderano per necessit naturale, come se presagisI che senza di Lui non possono
essere. La bellezza viene colta da
\11 ro che gi conoscono [10] o sono svegli, e illoro stupore e illoro
t veglio sono opera di Eros; il Bene, invece, che e presente
da rnolto
I rnpo come oggetto di un'aspirazione
innata, e presente anche in
01 ro che dormono e non fa stupire chi 10 vede, poich e sempre con
11111 e non c' e bisogno
che ce ne ricordiamo: anche in coloro che non 10
dono perch sono addormentati,
Egli e presente.
Ma I'Eros della beI1ezza, quando e presente, [15] eccita le doglie
I uch, aI vederlo, dobbiamo desiderarlo. Essendo secondo, e apparte11 lido a chi gi conosce,
I'Eros mostra di essere una cosa di secondo
r do, ma l' aspirazione aI Bene, essendo pi antica ed inconscia, fa
pire che il Bene e pi antico e anteriore ai BeI1o. E poi, quando hanno
giunto il Bene, tutti pensano di esseme soddisfatti, [20] poich sono
lunti cosi aIloro fine; non tutti, invece, vedono Ia bellezza e, quando
I venuta, credono che il Bello esista per s e non per loro, come avviene
11( he per Ia beI1ezza di quaggi: Ia bellezza infatti appartiene
soltanto
I hi Ia possiede.
Alle persone, anzi, basta apparire belle, anche se non
I" iano; ma il Bene esse vogliono possederlo non solo nell' apparenza 138.
rande e infatti Ia loro contesa per Ia conquista [25] del Primo: esse
I I i litiga no e gareggiano con Ia bellezza perch anch'essa e cosa
r ata come loro, E come se un lontano discendente
del re volesse
I varsi a una dignit egua1e a quella dell' erede deI re co1 pretesto che
111 h' egli discende
dall'unico progenitore, ignorando che se anch' egli si
li ollega aI re, l'altro per ha Ia precedenza.
[30]
La causa di questo errore e che ambedue,
uomini e bellezza,
rtecipano deIIo stesso Principio e che I'Uno
anteriore ad ambedue;
I he lass il Bene non ha bisogno
deI BeI10, ma il BeI10 ha bisogno deI

ne,

La bont emite, soave, benevoIa e, quando uno voglia, e presente,


Irntre Ia bellezza porta con s commozione
[35] e stupore e mescoIa
I piacere aI dolore; e inoltre distrae Ia gente, a sua insaputa, daI Bene:
1111 fa Ia persona
amata, che allontana daI padre: essa infatti e pi
ovane, n Bene, invece, e pi vecchio, non per et ma per verit; Egli
I siede Ia potenza prima poich Ia possiede nella sua pienezza; ma ci
dopo il Bene non Ia possiede tutta, ma solo quanta [40] pua aveme
'li essere che viene dopo di Lui e deriva da Lui. Perci Egli e signore
I. he di questa
potenza, poich non ha bisogno deIle cose da Lui
11rate, ma rimane neI1a sua integrit dopo aver 1asciato andare il suo

884

PLOII

n p." E&1To p.T)8EVain-ou, ' ~aTlV ain-6s, otos KaL 'lTpLVTO


YE:vvilaaL. Errsl oUS' v Ep.T)aE:Vain-4i p." yE:vop.VOUE'lTE:LII
sl aLpBuvaTOV ~V [45]YE:va9al E ain-ou, cpe6VT)aE:Vav' V I'
OVK~aTlV oU8Ev YE:va9al' oU8Ev yp Eanv O p." yyOVE:yE:VOI1I
TWV 'lTVTWV. ATOs 8E OK ~V T rrdvrc, 'LV' v E&lEh) aiJllo
imE:p[3e:~T)KWs8E T rrdvra ot6s TE: ~V KaL 'lTOlE:lVain- KaL
aUTWV aaL e:tVaL ain-Os imEP ain-wv Wv.
13. "E&l 8E KaL Tyaev ain-ov VTa KaL p." yaev p." l i
v ain-4i p.T)Bv, 'lTe:t p.T)8E ya66v."O yp ~E:l, Tl yaev ~X I
OKya66v' >-A OTE:v T4i ya64i T4i KUplWS"KaL 'IT~x.:lTWS"
Y(I
TO p." ya66v, OTE:TO ya60v ~XE:l TO [5] ya66v. El ouv 11 1'\1
TO OK yaev P.lTE: TO ya60v ~XE:l, o8Ev ~XE:la. el OUV oN
~XE:l, uvov KaL ~PT)P.OVTWV aWv EaTlv. El o{,v T aa Tl yul
aTl KaL OTyaev Tl OKya6 Eanv, oBTE:pa.8E TOTWV
oU8Ev ~XWV T4i p.T)8Ev ~XE:lVaTI. TO ya6v. El B' apa. ns OT(('
aT4i rrpoo-rlnow,
[10] Tl oocv Tl vov Tl Kav, Tfj rrpoo "~I
q><UpE:lTal ain-ou Tya60v e:tVaL. Tldvrn dpa ct>e:Nl>v KaL 0\
'lTE:PLain-ou el mllv oB n !jJE:uap.E:vos, Ws ~an rrcp' aT4i, l
os TO ~anv oU8Ev KaTap.apT1JPlaas TWV O trapvrtov, ot I'
p." 'ITlaTTp.l',lTOUs 'lTatvoUS" 'lTOlOP.E:VOl,
01 aTTOOOl TT]v I1
TWV 'lTaLvouP.vwv B6av 'lTpoC1n6VTE:Sain-olS i Tfis las a"H
anv TTW, 'ITOpoUVTE:ST)6E:lS e:l'ITE:lV'lTE:PLTWV imoKE:ll1ll'hl
rrpocrnov TOUs yoUS".KaL o{,v KaL lP.E:lS p.T)8Ev TWV aT( 1"
KaL TWV aTT6vwv 'lTpoC1n6wp.E:v,' Ws imEp TaJTa lwv K 11'1
TOTWVaLTlOS ~, p." ain-Os [20] rnr. KaL yp au cj>ixll
ya60u o rrdvrc e:tVaL oB' a{, ~v n TWV 'lTVTWV' E:lT) yp
imo v Kal. rurv TOlS drruow, 'ITO8E Tain-ov OV TOlS TI /11
Bla<f>POl v T4i lBl41 uvov KaL Bla<Popq. Kal. 'lTpoC1~Kl'J. "E I'
TolVUVBo, ox ~v, WV TO P.EVOKya66v, TO KOlV6v, TO 8E yCl .,
MlKTOV[25] apa. ~aTaL ya60u KaL OVKya60u' OKapa. Ka6aI~'
yaev o8E 'lTpWTWS",
' KE:lVOv E:lT)'lTpWTWS",
ou p.nxov lTIII
TO KOlVOVYE:'YVT)TaL
ya66v. Mnal!jJE:l P.Ev B" ain-o ya6v' 1,,1

I NNEADI, V 5,121}

885

rnerato non avendo affatto bisogno di lui, e resta qual era prima di
v rio generato.
Egli sarebbe stato indifferente se il Be110 non fosse nato: poich se
li he un altro
essere avesse potuto [45] nascere da Lui, Egli non
vrebbe avuto invidia. Ma ora non e pi possibile che qualcosa nasca:
uon c' nulla ormai che non sia nato, poich tutte le cose sono state
rnerate. Egli non era il tutto cosi da aveme bisogno, ma, essendo al di
del tutto, Egli solo era capace di generare e di permettere
che il
cnerato sussistesse per conto suo e di rimanere al di l di esso.
I}.Ill Bene trascende tutti gli esseri]

Poich Egli e il Bene in s e non un bene, e necessario che Egli non


.hbia nulla in s, dal momento che non ha nemmeno un bene. Ci che
I .gli aves se in s, 10 dovrebbe avere o come bene, o come non-bene: nel
1\ ne in senso stretto e primario non potrebbe esserci il non-bene, n il
1\ ne pua avere il bene. [5]
Se dunque Egli non e n il bene n il non-bene, non ha veramente
nulla. E se non ha nulla, Egli e solo e privo di ogni cosa". Perda, se le
rltre cose o sono buone, pur non essendo il Bene, o non sono buone, Egli
non ha n il bene n il non-bene e, non avendo nulla, e proprio perch
uon ha nulla, e il Bene.
Se poi gli si aggiunga qualche altra cosa, [10] o l'essenza o l'intelliicnza o Ia be11ezza, gli toglieremo con questa aggiunta di essere il Bene.
10 privandolo di tutto e non dicendo nulla di Lui n asse rendo,
f rlsamente, che Egli e qualcosa, si concede soltanto il monosillabo e,
enza attribuirgli
nessuna delle qualit inesistenti, come fanno gli
oratori ignoranti, i quali diminuiscono [15] Ia gloria dei personaggi da
loro lodati attribuendo ad essi qualit inferiori alloro merito, incapaci
I ime sono
di trovare le parole giuste su11e persone di cui vanno
parlando.
Non aggiungiamo dunque su di Lui nessuna delie cose inferiori e
rnfirne, ma ricordiamo soltanto che Egli e al di sopra di queste cose ed
Ia loro causa e non e Egli queste cose. [20]
Appartiene
alla natura del Bene di non essere tutte le cose, e
11 mmeno una di esse, poich allora Egli cadrebbe
dentro un unico e
medesimo genere insieme con tutte le cose e, fattosi identico ad esse, ne
tljf(erirebbe soltanto per Ia particolarit, Ia differenza specifica e l'acI idente. Ma aliora il Bene sarebbe
dualit, non unit: da un lato, Egli
urebbe non-bene, che e com une con le altre cose, e, dall'altro, bene;
urebbe perda un miscuglio [25] di bene e di non-bene e non, puratil nte e primariamente,
Bene; sarebbe invece Bene primario quell'alII , partecipando del quale quello si e tramutato
in Bene aI di fuori
ti 11'elemento comune; ma questo e bene per partecipazione;
ma Quel-

886

PLQTINI

SE 1lE:Taf3Ev, oBE:v TWV 1TVTlV. OBE:v apa TWV 1TVTlV I


ya66vh 'AAXel EV airr41 roro [30] TO ya66v -8La4><>p yp, 1111
f)v TOlrrO TO cnvOE:TOV ~V ya66v -&1
airr411Tap' aOv dVaL. '1 li
SE airro 1TOUV xnl uvov ya66v- 1T04) apa TO cp' o 1161 II
ya66v.
apa 1TpWTlS Kal TyaOOv inrP TE 1TVTa T V"
va1TepaVTaL TJIl1v Kal 1l6VOV yaOOv Kal oBE:v lxov v "avlIl
[35] .>.M llLyES 1TVTlV Kal inrEp 1TVTa Kal aLTLOV TWV 1TVT(111
OiJ yp 8" EK KaKOU TO KaOV oVBE T VTa 000' au U; 8Lacp6pc,1l
KplTTOV yp TO 1TOLOW TOU 1TOLOVIlVOV'TEML6TEpoV yp.

To

I NNEADI, V 5, 13

887

lu, di cui questo partecipa, non e nessuna di tutte queste cose. Perci il
1 ne non e nessuna di tutte queste cose.
Ma se il bene fosse in Lui [30] (come differenza specifica, e perci
irebbe bene il composto), Egli dovrebbe derivare da un altro, ma
II vrebbe essere soltanto semplice e bene: dunque necessario che sia
1 ne quello da cui deriva.
Il Be~e originario ci si e dunque mostrato superiore a tutti gli esseri,
I me unico bene, che non ha nulla in s, [35J ma e senza alcun rnisculio, ed aI di sopra di tutte Ie cose e causa di tutte.
n bello e gli esseri non possono derivare n daI maIe n da cosa
mdifferente. Il creatore e migliore delle cose create, perch e pi
" rfetto.

889

888
V 6 (24) TIEPI Tal' TO ETIEKEINA Tal' ONTO}; MH NOEIN KAI 11
TO TIram};
NOOl'N KAI TI TO ~EITEPO};

V 6 (24) CIO CHE E AL DI L DELL'ESSERE NON PENSA. IL PENSANTE DI


PRIMO E DI SECONOO GRAOO

I. I 11pensante

1. To uv E:(m VOELV <o <o, TO 8E airro aUT6, ~ 'I


cf>'yn~ov TO 800 dval. To 8E lTp6TE'p0VMXeEv ~MTal
0\
nrr, XX ~TTOV 8vaTaL' rrcp' airrQ ~EV yp lXn
opj., h I '
ve ~"v Kal E:Kdvov. To 8E ou KE'XWpLOTaLTfl [5] OOOlQ,>J,.OVI "
airr4i opj. aVT6. wA~<j>wow ylVE'TaL EV ov. Mov ouv v0E1, rll\
lxn, Kal lTpmuS VOEL,OTL TO voov &1 EV Kal 800 dvaL. bT
yp ~" ~v, <oTO vooDv, <o TO VOO~E'VOVlOTaL -OUK v 01
lTpWTWSvooDv El11, OTL aov TT)v v6110LV a~[3vov ou TO lTpW1C'
voov lOTaL, {IO] OTL VOELOUK lXn Ws aToD, WcrTE'000' cr
11 el lXn Ws aUT6, '[va KVplWS voij, T 800 EV lOTaL' 8E'L apa I
dVaL a~<j>w -ElTE' EV uv, ~" 800 8E au lOTaL, o TL volon 011
~n' WcrTE'oUBE vooDv lOTaL. 'AlToDv apa Kal OUX lToDv
dVaL. Mov 8' av TLS airro TOLODTovv ~OLdrr Tiis {J5Nv
vaf3alvlv' E:VTaOOayp 8LaLpE'Lv pq.8LOV, Kal PQ.ov av TLS'
8LlToDv 'l8OL. El OW TLS 8LlTow <t>WslTOLlonE', TT)v ~EV tjJv 1)1
KaT TO ~TTOV, TO 8E V011TOVauTiis KaT TO KaeapWTE'p0V, 1,,1
lTOLlonE' KaL TO opWV Ioov dVaL <t>WsT4i opw~V'll, OUK EXWV
xwptCnv Tfl 8La<Popj.EV T 800 (hOE'TaL{20] VoWV uv, OTl I
~v, opWv 8E ,,811 ~v OTWvoDv KaL V011TOV a\.plon. 'H~LS' 11
ouv T4i Y'll E:K800 EV lTE'lTOLlKa~E'V,TO 8' vlTaLv E:e hs (I
Mo, OTL VOEL,lTOLoDvaUTO 800, ~ov 8E OV, OTL VOEL,Bo.
OTL aUT6. ~v.

~,I

2. El 8" TO ~EV lTpWTWSvooDv, TO 8E ,,811 WS vooDv,


E:lTKnva ToD lTpWTWSVOODVTOSOUK v ETL VOOL' voDv yp

e uno in quanto

pensa se stesso ]

Altro e pensare un oggetto diverso da s, altro e pensare se stesso;


questo sfugge maggiormente alla dualit. Anche il primo 10 vorrebbe,
11I.\ ci riesce meno, perch possiede si in se stesso cio che vede, ma come
IIlIa cosa diversa da lui. n pensiero di se stesso, invece, non e separa to
1,/ nel suo essere <dal pensato>, ma unito a se stesso vede se stesso:
.liventa cosi ambedue e pur rimane uno. Esso pensa, dunque, perch
I' 1 siede il pensa to, e pensa nel primo grado, perch il pensante
lrv' essere uno e due. Difatti, se da un lato non fosse uno, il pensante e
I1 pensato sarebbero diversi fra loro, e allora non potrebbe pi essere il
I't nsante di primo grado, poich trarrebbe da un altro il proprio
prnsiero e perci non sarebbe pensante di primo grado, {1 O] poich cio
I li egli pensa non l'avrebbe come veramente suo, e perci nemmeno
I'('nserebbe se stesso. Ma se cio che egli pensa e se stesso, cosi da pensare
111 .enso proprio, i due saranno uno. I due termini, dunque, non possono
non essere uno. D'altro lato, se il pensiero fosse uno solo e non fosse
11 110 stesso tempo due, non avrebbe nulla da pensare, a tal punto da non
ser affatto un pensante. E perci necessario che egli sia semplice e
uon-semplice.
Ma si potrebbe capire meglio che cosa sia questo pensare prenden,1,1 le mos se {15] dall'Anima, poich e pi facile fare tra noi queste
,li iinzioni e vedere Ia dualit. Rappresentiamoci una duplice luce, una
111 no pura, l' anima, I' altra, pi pura, I'oggetto intelligibile dell' anima,
immaginiamo poi che Ia luce conternplante sia eguale in purezza a
[uella contemplata; allora, non potendo pi distinguerle n differenurle, ammetteremo che le due luci siano una sola: {20] pensando dic mo che sono due, ma vedendo diremo che sono gi una sola. Nello
te so modo pense remo il rapporto fra Intelligenza e oggetto pensato.
COSI noi, con questo paragone, abbiamo fatto di due uno; ma,
Inversamente, da uno deriva due: poich chi pensa, pensando si fa due,
I, pi esattamente,
e due in quanto pensa, e uno in quanto pensa se
Ir s.o.
. / l/Uno non deve pensare]
Se c' il pensante di primo grado e il pensante di grado diverso, cio
e al di l deI pensante di primo grado non pensa affatto: difatti, se
II( le pensare,
deve diventare Intel1igenza; ma se e Intelligenza, deve

li

PIIII

890

YEV06al, '(va vofj, OVTa SE vow


Kal VOT}TOVEXHV Kal TIINI'
VOOWTa EXHV TO VOT}TOVV aT41. NOT}TOVSE v [5] OVK <1"1
lTv Kal VOOW V aT41EXHV KaL vOlV' EOTaL yp OV uvov V(I'l
Kal VOOW, lTp<ihv TE OVK EOTaL 800
"O TE VO
VOT}TOVEXWV OVK dv OlXJTalT) ~" O<Tr)SOOOlas Ka6apGls V(I'I
lTpOs ~V TOV VOUV VOT}TOVEOTaL, Ka9' aUTO SE ore VOO I'
VOT}TOVKUplWS EOTaL' [lO]T TE yp VOT}TOVTP4J TE VO
lTlf3<OvTfj VOl<JH KEvOV EXH aVEU TOU a!XLV Kal \1
VOT}TOV() VOEL' o yp EXH TO VOlv aVEU TOU VOT}TOU.Tt
TE:OV,TaV EXQ; "E8H SE np TOU VOELV TE:OVdVaL rmp' 11\
Tf)s ootos. "Ol apa TO TE:OVinrpH, rrp TOU V0E1V TOVlI' ,
EOTal' oV8Ev apa &1 aUT41 TOU v0E1v' aUTpKTlS yp rro TOI'
OVK dpa voloH.
~V apa ov V0E1, TO SE lTpWTWSvOE1, I
VOlOH &UTpws. "ETl L VOlOH TO rrprov, impH Tl aiJ1!'\
dpa lTpWTOV, Kal &TEpoV Kal OVX EV, lTo 1'\ 'I
rrdvra on volOH' Kal [20] yp, L uvov aUT6v, lTo fi

ov.

To

3.El SE lTo TO aUTO oV8Ev KW1Elv<l>lOOOOlV,~V

1(1(1

imoKd~EVOV EOTaL' OV 8VaTaL yp lTo ~" vOs OVTOS. '


1\ V ~, 1\ wS"vOs Kal TOlTOU lTpWTOUTWV aWv pL9IJ.Oll11I
() aUTO <l>'aUToua &1 a!X1v uvov. [5] El SE uo ElT} ~ 111
aWv, &1 TOUTOOUa~VTa aUTO ~ET TWV aWv, ~WS'
I
TWV aWv OV, v Ws uer' aWv, CT}TElVSE TOUTOTO imO!( (I'
To1s aOlS ~T}KTl ~ET TWV aWv, aUTO Ka9' aVl1I
yp V To1s ciOlS aUTO ~OLOV~EV dv dT) TOlT41, OVK dv
TOUTO. 'A &1 [10] aUTO uvov Etval, el ~Ol Kal V
bp06al'
sl ~l TlS aUTou yOl TO dval OW To1s aOI
brro-mou- EXHV' OVKapa lTow aUTO EOTaL, oV8E TO Ovyl( (I

se

K lToWvEOTal' T TE yp OV 8uv~EVOV lTow EtVaL im


OVX EH, T6 TE OVYKEl~EVOVK lTOWVlTou OVK OVTOS

(l{

891

NI AI I, V 6, 2-}

<lere in se stesso un suo oggetto di pensiero e, essendo cosi


mte di primo grado, deve possedere in se stesso il proprio oggetto
1\ IltO. Ma se 1'Uno e concepito come oggetto di pensiero, [5] non e
ario che Egli abbia in s il pensante e che pensi, poich allora non
I 1,1 e soltanto pensato ma anche pensante, e perci, diventato dualit,
11 rrebbe pi il Primo.
I~poi, l'Intelligenza che possiede il pensa to, non sussisterebbe se
11 r sistesse gi l' essenza del puro pensato, Ia quale, rispetto all'In111 cnza, sar sl un pensato, ma non sar, in senso rigoroso, n
11 mte n pensa to. [10] li pensa to, infatti,
un pensato solo per un
''"'. e 1'Intelligenza col suo pensare cadrebbe nel vuoto se non
I unsse e comprendesse ci che pensa: 1'Intelligenza, infatti, non
I hbe il suo pensare senza il pensato.
Ma allora 1'Uno sarebbe perfetto soltanto se possedesse il suo
n .llO? Certamente no. Prima che ci fosse il pensare, Egli doveva
"r perfetto per su~ stessa essenza. Colui, cui e propria Ia perfezione,
rsse~e t;>erfettoprima del pensare, [15] poich aLui non e per nulla
I
ano il pensare, in quanto Egli e sufficiente a se stesso prima di
I t
pensare. Perci abbiamo: uno che non pensa; un pensante di
Imo grado; un pensante di secondo grado.
111 ltre: se il Primo pensasse, gli apparterrebbe
qualcosa; ma allora
111 arebbe Primo, ma piuttosto
secondo; e nemmeno Uno, ma
.11 eplice; e sarebbe tuttele cose che potesse pensare: [20] sarebbe infatti
,IIrplice sol che pensasse se stesso.
1\

/11pensare

e posteriore

all'Uno]

MlI se ci si obietter che nulla impedisce di identificare l'Uno coi


IlIlti, risponderemo che dev'esserci un'unit a loro fondamento:
.11 h non possono esistere i molti se non c' e un uno, dal quale derivino
I. I qua~e esistano: un uno che venga calcolato, ad ogni costo, prima
h altri e debba essere clto solo in s e per se stesso. [5] Se invece
111 se calcolato insieme con gli altri solo perch 10 si
considera to
I me con gli altri, mentre e diverso dagli altri, dobbiamo
lasciarlo
.1 Ire con gli altri e cercare quell'Uno che sta a fondamento delle altre
non e insieme con esse, ma e in s e per s. L'altro uno, che e
11 rli altri numeri, e simile sl al nostro Uno, ma non pu essere questo

111'
I. l1ec~ssario [10] che Egli sia separa to se dev'essere distinto dagli

II I ( ssen; ameno che non si dica che Egli consista soltanto nell' essere
me con gli altri esseri; ma allora non sar semplice, e nemmeno
I
esserci il composto di rnolti: infatti ci che non pu essere
iplice non ha alcuna esistenza e, qualora il semplice non esista, non
I' ru neppure il composto di molti, [15] Ecco: se ciascun elemento

892

1'111

airro EaTaL. 'EKaTOU yp lTou ov 8wallVOU EtVCll


,*OTl1KTOSb TLvOs vQs lTou ixp' aUTOU TO OuyKElIl \'1.\
lTOWVc,oi&vOs airrwv brrcrcow EXHV Ka6' aUTOov 8w I' I
OOOElTapXHV airro IlET' aou dVaL T4i WS Il" Etval, 11(.
TO K rrdvrtov" Ell1 O~TOV K Il" VTlV[20] yyEVl1llll'lIl
rl Il" VTlV, ' WS 11" VTlV; El apa lTo T( OTl,
TWV lToWv ~v Etval. El ovv T4i VOOUVTllTfl60s, &1 v li
lTl16H TO VOE1v Il" dVaL. "Hv SE TOUTO TO lTpWTOV. 'hl'
CTTpOlSapa airrou TO V0E1V Kal VOUs EOTal.

4. "ETL cl TO ya60v lTow Kal VEV&ES &1 dVIII


v TOU VOElV 8l0L TO' O SE 1111&1 airr4i, o lTapoTQI I
- lTd xnl WS OOOEVlTpEOTLVairr4i - OVK apa lTpEOTII'
TO V0E1V. Knl Et oV8lv, TL 1l11SEao, hL' [5] ao vo
ya60u' ya6OEL811Syp T4i TO ya60v v0E1v. "ETL Ws v TOI
OVTOSVQs Kal aou ovx otv TE TOUTOTO ~V TO IlET' <5
~V dvaL, ' E&L ~V cJ>aUTOUrrp TOU Ild aou dvUl,
&1 Kal v 4>IlET' aou TO EV, impxov lTouv Ka6' aITo, I '
lTouv dVaL, OVK EXOV[10] OOOEVv aUT4i TWV oc v "
alv. IT6eEV yp E:V a4l ao, 1111lTp6TEpoV XlpLS \/II
o TO ao; To IlEV yp lTouv OVK v rrup' aou dT),
lTou ~ i\ 800, &1 airro Vl1PTf)o6aL ds ao.
Knl ow lTHKaOTov TO IlEV cpwTt, TO SE E:cj>Efls-I) I
TO SE Tpt TOV T4i OElVl1SaOTP<!l KOIlL(OIlVql TO cJ>Ws1TClp
1I1uxT]IlEV yp E:lTaKTOVVOW EXH E:1TLXplVVVTa
airr-l)v I
oooav, vOUs 8' v airr4i otKE10v EXH ov cJ>WsWV uvov,
lTEcpwTLOIlVOVv Tfj airrou oootq., TO SE lTapxov TOT41I
OVK ao v cJ>WsE:OTLVlTouv [20] lTapxov Tllv 8vallll'
TOU dvaL OTL. T v ovv airro 5l0lT TLVOS;O yp 111
airro T4i v a4l' ao yp TO E:Va4l E:OTl TOU airro lIul
VTOS.

893

NJi.ADI, V 6, 3-4

pu essere seniplice, se un'unit quaIsiasi, semplice di per s, non


far da fondamento aI composto di molti, se nessun elemento pu
I
i tere di per s e nemmeno stare insieme con un altro proprio
1\ h non esiste, come potrebbe
esistere il composto di molti?
1111I
potrebbe derivare da non-esseri [20] che non siano quaIcosa di
I rminato, ma che non esistano in aIcun modo? Per conseguenza, se
[ualcosa di rnolteplice, dev'esserci un'unit prima di questa molte11. 11 Ora, se il molteplice appartiene al pensante, e necessario che il
11 lero non sia nella non-molteplicit:
ma questa non e se non il Primo.
I i, solo in esseri posteriori
aI Primo pu esistere il pensiero e
11\ I Iligenza.

\lI

/f 'Uno

e paragonabile

alia luce]

I.. poi, se il Bene dev'essere semplice e senza bisogni, non pu


aver bisogno di pensare; e ci di cui non ha bisogno, in Lui
'" pu esserci, anzi in Lui non pu esserci nulla, in senso assoluto:
1II
in Lui non pu esserci il pensare. E se non c' nulla, nemmeno
I1diverso. E non pensa nulla perch non c' nulla da pensare. [5]
11\1 elligenza dunque
diversa daI Bene poich ha soltanto Ia forma del
1\(", in quanto pensa il Bene.
Inoltre: come nel due c' un uno e in pi un altro uno, e non
1'" ibile che questo uno aggiunto all'altro sia il vero uno, ma era
ario che 1'uno esistesse gi in s e per s prima dell'uno aggiunto
1\ lrro, cosl- quaIora in una cosa ci sia qualcosa di semplice insieme
IIlIn' altra cosa - questo semplice deve esistere in s senza portare con
110/ nulla di cio che portava in collegamento con altre cose.
(. me pu infatti esistere una cosa in un'altra, se prima non esiste,
parata, Ia cosa dalla quaIe l'altra deriva?
1\ emplice in s non pu derivare da un altro, mentre, invece, Ia
1111cplicit, o anche soltanto Ia dualit, deve, da parte sua, dipendere
lrro.
I pu perci paragonare 1'Uno alla luce, il termine seguente aI sole
I il terzo alla luna che riceve Ia luce daI sole. L' Anima infatti ha
" nto un'intelligenza a prestito, Ia quale Ia illumina solo superficial111(" quando essa e intelligente; 1'Intelligenza invecela possiede come
turra sua, ma non e luce pura, pur essendone illuminata nella sua
1111.0.
Ma chi le fornisce Ia luce e un'altra luce, una luce purissima,
"I (he ad essa d Ia possibilit di essere ci che e.
li! r h dunque
avrebbe bisogno di qualche cosa?
I
non e identico, infatti, a cio che e in un altro, poich cio che
1I 1111 altro e ben diverso da ci che e in se stesso.
11 mente

894

PWII

5. "ETL TO lTOU (T)TOl dv atJTO KaL 6Ol dv CTUWElV


owaLCTevEC76<U aUTOU, no 8' CTTLlTVTT) lv, lTOU XWpTJCTETaL111
aUT6; Ilo 8' dv BOLTO CTwaLCTef)CTEWS;'A' lCTTl TO aUTO
CTwalaef)CTEWS KaL lTC1T)S KpELTTOV (5]VOTJCTEWS,
yp VII/
lTpWTOV OtrrE T4> Etval OtrrE T4> TlJllOV dVaL, &lTEpov
yEv6JlEVOV, lTEl8" i.mCTTT)TO yaev KaL YEv6JlEVOV" KtVT)CT 111
aUT6, TO 8' Klvf)&r, TE KaL d&.
KaL ToDT6 CTTL VOElv, Klv1JIII
lTpOs yaev <PlJlEVOVKEtvOU' " yp lcj>CTlSTT)V V6T)CTlVy~VI'I1'
KaL {1O] C7UVVTTCTTT)CTEV
aTfj' lcj>CTlS yp lJJEWSpaCTlS. OUB<:v I"
&1 aUTO TO yaev VOElv' ou yp CTTlV ao aUTOU TO '}'C1!
Errel KaL mv TO hEpoV lTap TO yaev aUTO vo], T4> ya(lo( I
Etval voel KaL JlOlWJla lXElV lTpOs TO yaev KaL Ws ya8()\I
cj>TOVaUT4> yEv6JlEVOV VOO KaL {15] olov <PaVTaCTlav TOU '}'(I
aJl[3vOV. El 8' et oVrws, et TODTO. KaL yp au v T] vo I"
aUTou KaT CTUJl[3E~T)KOsaUTO V0E1- lTpOs yp TO yaev ~ 111
aUTovb vOE1. 'EvEpyoVVTa
yp au atJTOV VOO' " 8' vp)'I I
lTVTWV lTpOs TO ya86v.

To

6. El 8T'] TaDTa 6p8Ws MyETaL, OUK dv lXOL xwpav voi)o I


"VTlVOW
TO ya86vao yp &1 T4> VOOUVTl TO yaev
h I
'AVEVp'YT)TOV OUv. KaL Tl &1 VEpyElv TT)v vpYElav; "OWS' I
yp oU&Jlla
vpYEla lXEl au lTlv {5] VpyElav_ El B '}'( 111
aalS TLs Els aO EXOOOlV lTavEvEyKElv,
TfJv yE lTPC,111
lTaCTWV, Els f]v ai. aaL vf)PTT)VTaL, aUTO EtVaL" &1 TODTO 1(1"
oUBEv aTfj Tl lTpooTl6VTas.
11 ow TOlaTT) vpYEla ou v61J1I1
ou yp lXEl
vOlCTEl' aUTO yp lTpWTOV. "ElTElTa 000' " v6qll
(1O]v0E1, TO EXOV TT)V V6T)CTlV' 800 ouv lTlv au v T4> v ) II
yL yVETal' TODTO BE OUOOJllJ 800. "ETl BE Jlov t80L
TLS TO I
el Mf3OL, lTWs v lTaVTL TO VOOUV CTa<f>CTTEpovi.mpXEl,"
111
<p<JlSaTl). AyOJlEV T vm Ws vrn KaL aUTO lKaCTTOV K I
T)8Ws vro v T4> VOT)T4> rrrqi {15] EtVaL ou uvov, Tl T 11
JlVEl ooaTWS T] oo, T BE {>El KaL ou JlVEl, ou v alo ~.,
-Txa
yp KaL v Tols atCT&r,Tols lCTTl T uvovra - Jl

av

895

NI'.ADI, V 6, 5-6

Ili pensare

e qualcosa

di secondario]

Inoltre: il rnolteplice ricerca se stesso e desidera ripiegarsi su se


e avere coscienza di se stesso. Ma chi e assolutamente Uno, dove
1"vI" rivolgersi per raggiungersi? Perch avrebbe bisogno di aver
., (i nza di s? Ma cio che e superiore alla coscienza e superiore anche
I I 1i pensiero.
11pensiero infatti non e primario n per l' essere n per il valore, ma
r .ondario e derivato: non appena il Bene 10 gener e, generatolo, 10
'"'1 e verso di s, esso accolse l'irnpulso e vide. E il pensiero e questo:
uroversi verso il Bene e desiderarlo; il desiderio genera il pensiero {1O]
lu fa esistere presso di s; il desiderio di vedere e gi visione.
Non e dunque necessario che il Bene pensi, poich il Bene non e
hv rso da s, Perci quando una cosa diversa dai Bene pensa il Bene,
I" 11 nsa perch ha Ia forma del Bene140 e ha una somiglianza con Lui,
I" 11 nsa come Bene e quale meta del suo desiderio e {15] 10 accoglie
.,me una rappresentazione del Bene. E se cio dura in eterno, l'Intel11rnza 10 pensa eternamente. D' altra parte, anche se pensa accidenI lmente se stessa, essa pensa il Bene, poich solo guardando
al Bene,
11 a se stessa. Essa pensa infatti se stessa in atto: ma I'attivit di tutte
( se rivolta verso il Bene.
I

"

111pensare

e molteplicit]

e questi ragionamenti sono esatti, il Bene non ha alcun posto per


1I p nsiero: poich, per il pensante il Bene non pu non essere qualcosa
,li diverso da lui.
Ma allora il Bene sarebbe inattivo. Certamente: l' attivit dovrebbe
1111e agire? In generale, nessun atto ha, a sua volta, un altro {5] atto; se
I ,Illivit che hanno relazione ad altro, hanno un loro nuovo atto, l' Atto
,11<." e il primo di tutti e dal quale tutti dipendono, dev'essere lasciato
'1IIdlo che e, senza che gli si aggiunga nulla. Un atto di questa natura non
li nsiero, poich non ha nulla da pensare: Egli e infatti il Primo.
E poi, neppure il pensiero {1O] pensa, ma solo cio che possiede il
I' 11 iero. E cosi, nel pensiero riappare nuovamente Ia dualit; ma il
l\rlle non e affatto dualit. Ancor meglio cio si pu intuire se capiremo
111 he modo, in generale, il pensante manifesti con tanta chiarezza Ia sua
.luplice natura.
Noi diciamo che gli esseri in quanto esseri, il singolo essere come
1'I.s ere vero, esistono nella regione intelligibile!" {15] non solo perch
Il('r istono inalterati nella loro essenza, mentre tutto cio che e sensibile
.hvi ne e non dura - anche fra [e cose sensibili ce n' e forse qualcuna che
.lura -, ma specialmente perch hanno da se stessi Ia perfezione del loro
re.

896

PL III

OTl TO TEOV TOU Elval rrnp' airrwv EXEL. ~E1 yp 111V 1TP<:11I
EYOIlVT}V OOOLaVOUt<:Elval TOU dval UKlv, >'X EXELV 1T>.11
TO Elval. [20] ITXlpES' S: :un TO dVaL, OTaV El80s TOU vOOV
Clv M~1]. 'OIlOU apa TO 1IOf1v, TO ClV, TO dVaL :V Tc!l VTI
apa V, Kat vOUs, Kat el vOUs, Kat V, Kat TO VOf1v 0ll0) 11
TOU ElvaL. ITo apa Kat OUX ~V TO VOf1v. 'AvYKTJ TOLVVV
11'1')TOLOlT4>1l11B( TO VOf1v dval, Knl Ka9KauTa B( :moOOLV' ,
<vElpW1TOU
v611ULS'Kab avElpl1TOS'xcl v611ULS'bl1T1TOUKat '(1T1T
8LKaLou v611ULS'Kat 8tKaLOV. ~l1T TOtVW a1TaVTa Kat TO ~V /
Kat au T 800 EtS' ~v EPXETaL. 'O B( OUK Eun TOTWV oi
EKaUTovc, oU8E :K 1TVTWV TWV 800 000' oWS' 800. "01TWS'
800 :K TOU VS',:V ax>'oLS'. 'AX>.' :1TKELVa
[30] oootaS' v TL
TOUVOE1v:1TKELVa
dVaL' ou TOLVW 000' :KE1vodrorrov, sl 11'1')
ol ,I
aUT6v' ou yp EXEL rrcp' aUTc!l, o Ileu, EtS' wv. 'AX>.' oW
aXXa &1 airrov d8vaL' KpE1TTov yp n Kat IlElCOV 8t8wo'LV all
TOU d8vaL airr -1]v TO ya6v TWV aWv - llMov I' I
:v Tc!l airrc!l, Ka6000v 8VaTal, :4>1TTEU9al:KELVOU.

I NNEADI, V 6, 6

897

Indubbiamente, quella che e chiamata essenza prima non pu


re affatto un' ombra dell' essere, ma deve possedere l' essere nella sua
I'1 nezza. [20] Ma l' essere e nella sua pienezza quando accoglie Ia forma
.1 I pensare e deI vivere. Perci nell'essere esistono insieme il pensare,
11 vivere e l' essere. Dunque, se e Essere e anche Intelligenza; se e
lnielligenza e anche Essere; e il Pensiero e inseparabile dall'Essere':".
n pensare, do, e molteplice e non e uno. E dunque inevitabile che
I1pensiero non esista in chi non e di tale natura. Ma se li passeremo in
111segna uno per uno, [25] avremo davanti il pensiero uomo e l'uo111,il pensiero cavallo e il cavallo, il pensiero giusto e il giusto.
l'utto e duplice: l'uno si fa duplice e, a loro volta, i due diventano uno.
1.KIi
per non appartiene a tutto questo: non e un singelo, n Ia somma
li tutte le dualit, e nemmeno una dualit. (Vedremo altrove!" come il
dite derivi dall'uno). Ma poich Egli e aI di l [30] dell'essere, Egli e
nche al di l deI pensiero.
Non e dunque assurdo che Egli non conosca se stesso, poich, in
quanto e Uno, non ha nulla in s che possa imparare; ma non e nemmeno
11cessario che gli altri esseri 10 conoscano: Egli dona loro qualcosa di
meglio e di pi grande che se 10 conoscessero - Egli e il Bene degli altri
eri -, ma concede qual cosa di pi: [35] di toccarlo, doe, nel suo
Intimo, secondo il loro potere, con I'intuizione.

899

898
V 7 (18) IlEPI

TO, EI KAI

ros

KA9EKAITA

EI~IN

(18) SE ESISTANO IDEE ANCHE DELLE COSE INDIVIDUALI

IdEAl

IC'c un'idea ancbe de! singelo individuo?]


l.El Kal TOU Ka9KaaT6v EaTlV l8a; ~Hel yw Kal ft<IIII
'ri)v vaywyT]V ETTl TO VOTlTOVXEl, Kal KaTOU l px,;
el ~EV Et LWKpTTlS Kal IjJUx,; LwKpTOUS, aTal ATOOWIIIKa60 l IjJUx,; Ka9KaaTa Kal [5] EKEl Ws yETal KEl1 I
OUK EL, >..M OTE Tl yt yVETaL lTp6TEpoV LwKpnl , I
rrueay6pas
TlS os, OUKTl KaSKaaTa olrros Ka" I
L l ljJux,; KaTou @V 8lEPXETaL TOUs yoUS XEl TTClI
lTVTES
EKEl' ElTEt Kal yo~Ev, OOOUS K6a~OS fXEl >li}
Kal KaTTlv [10] ljJux,;v fXElV. El ow Kal K6a~OS ~Tj aI I I
uvou, >..M Kal TWV Ka9KaaTa Ctilwv, Kal l ljJu)(l' lTElpcl1
TO TWV ywv faTal, el ~Tj avaK~lTTEl lTEpl680lS, leal (lI/li
lTElpta faTal lTElTEpaa~VTl, TaV TaiJT lTOOl8WTal. El OUI' ,
lTElW T ylv6~Eva TOU lTapa&ly~aTOS,
Tl &i [15] Etval 11,\1
~lq lTEpl6~ lTVTWV ylvO~vwv yoUS Kal lTapa&ly~aTa;
'i"
yp Eva v8pwlTOV Els lTVTas v8pWlTous, WalTEp KaL 1/111
wpla~vas v8pWlTOUS lTOLOOOaslTELpous. ~H TWV 8ta<j>6pc'1I'
fanv
EtVaL TOV aTov yov, ou8E apKEl v8pwlT
,
lTap&l Wa TWV TlVWV [20] av8pWlTwv 8la<f>Ep6VTwv alW\I 'li
1J uvov, >..M KaL l8lKalS 8la4>opalS ~uplalS'
ou yp I:
ElK6vES LwKpToUS lTpOs TO pXTUlTOV, >..M &i 'ri)v 1 I/ ,
rronow EK 8la<j>6pwv yWV. 'H 8E rron rrepoos lTVTCI
TOUs yoUS, a1JelS 8E T aUT lTlV KaT TOUs aToiJs /I
[25] TTjv 8E EV T4l VOTlT4llTElplaV ou &i &8lval'
rrou 'YI I
~Epl, Kal otov rrpeuru-, ruv EvEpyJ.

av

2. 'A' el a\. ~lElS

ywv ppEvOS Kal (I


8ta<j>6pous lTOlOUalV, OUKTl TOU ylVO~vou KaTou YI
faTal, TE KTEPOS yEVVWV, olov dppnv, ou KaT 8wth
TWV

E iste un'idea anche dell'individuo? Ora, se io e ogni altro possiamo


ndere al mondo intelligibile, alIora anche il principio di ogni
11'hviduo esiste lass. Se l' anima di Socrate e sempre Socrate, ci sar un
11( rate in s, e perci l' anima individuale, [5] come abbiamo gi detto,
'('" ussistere lass: ma se essa non e sempre Socrate, ma se quello che
uma era Socrate diventa Pitagora, o un altro, alIora I'individualit dei
111olo non sar affatto nel mondo superiore.
S l' anima di ciascuno porta in s tutte le forme razionali delle
11,Itvidualit che ha assunto nelle sue incamazioni, tutte devono esistere
I li. Eppure noi affermiamo che ogni anima individuale possegga le
'1I1le razionali che il mondo possiede. [10] Ora, se anche il mondo
" iede non solo Ia forma dell'uomo ma anche quelle dei singoli
ulmali, cOSIe pure dell'anima. Ci sar dunque un numero infinito di
"me. Ma poich il mondo procede secondo cicli periodici, I'infinitezza
II\lV rebbe il suo limite nella ripetizione
delle medesime cose. Se,
hmque, le cose che nascono sono, ogni volta, pi numerose delloro
,,,dello, perch necessario [15] che esistano forme razionali e modelli
II rutto cio che nasce in un solo periodo? Basterebbe allora un solo
11"11I0per tutti gli uomini, cosi come un numero lirnitato di anime
I Ierebbe a produrre innumerevoli uomini. Certo: non e possibile che
cri diversi abbiano Ia stessa forma razionale, n e sufficiente un uomo
11 11I
e modello, dal momento che alcuni [20] uomini differiscono fra
I ,\o non solo per Ia materia, ma anche per molte differenze di forma:
iinfatti non stanno a un loro modello come le statue di Socrate al loro
'1IHinale,ma Ia loro differenza non pu non derivare da diverse ragioni
I

humali,
E cos l'intero ciclo periodico!" com prende tutte queste forme; per,
I volta successiva, si ripetono le stesse cose secondo le medesime
i ni formali. [25] Ma non c' da aver paura riguardo all'infinitezza
" appartiene nel mondo intelIigibile: essa e interamente in un punto
n.livisibile ed esce fuori, diciamo cOSI,quando si fa operante.

,I Percb dai medesimi genitori nascono /ig!i diversi?]


Ma se Ia mescolanza delle ragioni seminali dei maschio e della
I mmina ne produce altre diverse, non potrebbe esserci una forma
unlividuale per ciascun nascituro: ognuno dei due genitori, il maschio
I' r sempio, non produrrebbe pi secondo forme diverse, ma secondo

900

II

yoVS lTOLT]aEl, Ka9' lva TOV atrrOU 11[5] TTaTpOs (lI,


oV8Ev KWL Kat KaT BLa</>povs T(jl TOUs TTVTas lX I v /I '
dovs SE- el TTpoXlpoVS, "Oruv
SE- K TWV atrrwv yovlwv
11 I
"H BL n)v OUK LCTIlV TTLKpTT')aLV, 'A'N\. KlVO, TL oU!<
T(jl cf>atV<79aL - aTE IlEV KaT TO dppev TO TTM1aTOV, 01
KaT TO 9flV, 11 KaT TO Ioov Illpos
&lKE:V f:Knpos,
r\
IlEV 8wKE: Kat yKElTaL, KpaTl SE- Ti'ls VTlS Ilpos l (I I
eTE: pov , Ol SE- v d1J xWpq. TTWs BL<t>opoL; "Ap' OUV ~ I
BL<t>opov OUX allotws KpaTOVIlVfl; ITVTE:S dpa xwpts 11'(
4>ow, El SE- TO BL<t>opov TTOaXOU[15] Kav, OUX ~v II
'A T(jl aLaXEl 1l6V41 TTOOoTOV TO TTap n)V VTlV KC\
TE:MLWV ywv KE:KPVIlIlVWV IlV, BoeVTWV SE- Wv. 'A).)..,' ,
BL<t>opoL ol yOL' TL &1 TOOO1TOVS, OOOL ol yLv61lVOI
TTE:PL84J, E:'LTTE:PVL TWV atrrwv
BL80IlVWV BLa</>po
cf>atV<79aL [20rH avyKE:xwPTlTaL TWV Wv BL80IlVWV, (TI
el TWV atrrwv KpaTOVTWV. "Ap' OUV, TL TO TatrrOv TTvII,
Tpq. TTE:PL84J,v TaTlJ SE- oV8Ev TTVTT') TauT6v;

3. ITWs ouv ht TTOWVBLBllWV BLa</>povs 4>T]OO!l I'


yoVS; El SE- Kat TTt T da '(jl TLS LOL Kat T 1111
llLaTa; "H, 4>' @V TTapaKTa, E:ls yos. 'A'N\. el T I1I
oc T Ka9KaaTa, TOOOtrrOL xnl [5] ol yOL. "H on I 'I
Ka9KaaTa,
xnl BL<t>opa ou T(jl l TTElV KaT TO 1
KWL Kat v ols BL<t>opa; ELTTE:pTLV lS OTt TTVTT') I
'Os yp a Te:xVLTT')S, KClv BL<t>opa TTOL
1\, &1 IlWS
I
BLa<t>opij. aIlj3VElV OyLK1], Ka9' i)v do TTOLT]aEl rrpoc I '
BL<t>opv TL T(jl atrr(jl' v SE- T1\ 4>OOEl 111) OYLall(jl yLV 11 I
Tpov, yOLS uvov, avVE:'E:UX9aL &1 T(jl d&L TO fi"

111,V7,2}

901

902
iJl1E1S

PLOTINII

8E

aI1f3vnv
TO

1TOOa TLV

lT\,

1TVTWV

l.n

n']v

dKil

1TOtT\O'lS lXn

ta<t>opv

TO 1TOOOV WpLOI1VOV
Kat

Va1TWon'

Knl el 11 v I,
el 8E 11I1TpT\TItI

WaTOUI1V,

TOU 1TOOaOUV,clOS yOS'

[15J

WaT,

lOTaL

TaV

Ti)

TWV

)'(l11

1Ta01)TaL 1TVItI

Kat 1TOOa lv lli


l pxf)s lv T{!l EXOVTL T
yoUS, "Ap' ouv Kat lnt TWV clWV C!{xuV, lcp' WV 1Tf)60s lK \-ll I
{20]yvOWS,
TOOOVTOUS TOUs yOUSi ~Hou <t>o~T\TOVTO E:V TtI
01TPl1aOL Kat TolS yOLS drreipov
tjJl.Ixf)s T 1TVTa lxo01)s,
'li
Kat lv v{!l, E:V tjJl.Ixtl, TO drretpov
TOTWV v1TaLV TWV l kll
pX1l

"aurou

clT\' 1TOOOVyp

BE1 TOV KOOl10V tVaL,

~t41 LE:OHaL,

1TpoXtpwV,

KLTaL

I NNEADI. V7.3

903

Se poi Ia creazione comportasse l'arbitrario, sarebbe un'altra quema se e accompagnata da una misura, per quanto grande essa sia,
I, quantit riuscir determinata {15J dal dispiegamento e dallo svolgi111 nto di tutte le forme, e allora, quando
tutto il processo si sia
I onchiuso,
nasce un nuovo principio, Certamente, l'ampiezza che il
mondo deve raggiungere, le fasi che esso ha da percorrere nel suo corso
vitale, tutto ci sussiste sin dall'inizio nell'essere che ha in s le forme
r izionali.
Ma allora anche negli altri animali, nei quali da un unico parto si ha
una prole numerosa, {20J noi ammetteremo altrettanteforme razionali?
Indubbiamente; e non dobbiamo spaventarci per l'infinit dei semi e
.lelle forme razionali, poich l' Anima contiene in s il tutto; ed anche
1\ ll'Intelligenza,
come nell'Anima, quella infinit va incontro a sua
volta agli esse ri superiori.
t ione;

904

905

V 8 (31) TTEPI Tor

on IL BELLO

NOHTor KAAAO~

INTELLIGIBILE

IVarie e il modello ideale]


1. 'ETTEl8l
xnl

9~ TOU VOT\TOU KOOI!OV

<PaI!EV TOV v

TO TOU T\6LVOU VOU KaTavolaaVTa

YE'YEVT\1i I

K.os TOVrOV

Kal TOV TOTOV TTaTpa Kal TOV TTKElVa VOU Els EWOLav
TTElpa6WI!EV l&lv

av

ElTTE1v, TTWs
6EaaLTO.

M6wv
i)8T\

Kal ELTTE1vT]l!lv [5] airr01s,


TLS TO K.os

KElI!vwv

TOtVW

v YK4l, TOU I!v

TXVlJ

ppv6l!taTOV

I!EV XPLTOS

imo

Tfts

TO Et80s

M60s

- ~V

aT~,

[20]

otov

Kdvov'
Kal

EXEl

vl.

laxVs,

xal

alTo

004l

Tfts

l!otws

Toro

o Ka6000v

08E: TOVrO

Els

I!VOVTOS.

el

6EPI!6TT\S,

[30]

dVaL

TLS Ts

Txvas

El8lVaL,

vaTplxoooLV

Ws
hl

11

OX

[25]To

Ts

8' li I

El

ylll

K.os

OOOV aTlV

v Til

atJTOU TTv

8LLaTl!(vOl'

el

WS 8VQIII

Kcl

TOO4l a6EvuTpUl'

TO TTpWTOV TTOLOUVTT I'

TOU TTOLOVI!vov'

TLl!(El,
Kal

yp

TXVlJ.

i I,

V QT( ,

TT]v v ala6DT~

yp

T] dlHII

T] TTpO TO10l1

TL I!LI!OI!EVaL

TT]v <j>OOLVTTOlO

<j>OOElS I!LI!E1a6aL

a.a. "ETT I "

TTG)s

TO

pWl!EVOV

I!LI!OUVTQI,

TOUs yotJS, 6JV T] <j>OOLS.Elrc KQl TL I

rv

a.o SE: TT'

v 6EpI!6TT\TL,

v KEL.

&1

I!OOOLK6v, .' T] 1!0OOLK1, Kal


TTpWTOV I!EV <PaTOV

Kal aTL

KLov,

v Ti)

SE: TToLE1 KaT

TT]V T\V KTTaTaL,

'A<j>taTaTaL

el

K.os,

KpELTTOV

T\6EaTpws

apa

Ka6apOv
Tj

li'

Kal. rrplv

KE1vo ~6Ev ds

EI!ElVE

KCl~

I!EV

4>6aJl0l ~

TXVT\S. "Hv

TTO4i' o yp

I!VTOL Kal

lv

v laXL,

8wl!El,

[35]

hEpos

TOLOUTO TTOLE1- Kaov

TO TXVT\S I!E1(ov
Kal. yp

K.os KQ

T] [15hXVT\.

. KElVO I!EV I!VEl,

Kal

TTOLEl -I!El(6vws

8l

xnl

dv

E!80tJS

(30ETO, .' OOOV EtEV M60s

aTL

Els

1I
(11 I

TTETTOLT\KEVT] TXVT\, <PaV

8' v T~ 8T\I!LOVpy~

. TL I!ETE1XE

v Ti) TXVlJ,

EaTTOV

yp

TO

TLV

v6pWTTOV

OK EtXEV T] T\, . ~V v T~ wolaaVTL

TO K.OSTOVrO al!ElVOV
TO

11 xn

6Eou

TLVOS Mo<Tr]S,

TOU EL80tJS, vfjKEV

M60v' ~v

Els TOV

~aav

i)

TXVT\S yEyEVT\I!VOS

TTap TO EtVaL
. rmp

B, el pC!'

TXVT\S l!OlpoV,

ayaJla

KaXWv

TLVOS, . V K TTVTWV
dv

Els

11

TOU KOOI!OV ; "

Kal

Kal

l3a

TE T TCJ\II

.lWv 'Y'YVs, EaTW

KEKpaTT\I!VOV

v6pWTTOV, 6Eou

TOU VOU

Ws ot6v

e giunto a contemplare il Bello


e a comprenderela bellezza dell'Intelligenza vera pu anche
ntuire il Padre dell'Intelligenza!",
che e aI di l dell'Intelligenza!",
I hiamo di vedere e di dire a noi [5] stessi, fin dove
possibile parlare
1I ( si grandi cose, come si possa contemplare Ia bellezza dell'Intellinza e dei suo mondo intelligibile.
Poniamo, se cosi ci piace, due blocchi di marmo, l'uno accanto
11' litro: I'uno e ancora grezzo e non lavorato, l'altro ha sbito l'opera
1,II'artista ed e diventato Ia statua di un dio o [10] di un uomo: di un
110,come di una Grazia o di una Musa; di un uomo, ma non di un uomo
111 ilsiasi, ma di uno che l' arte abbia adomato
di ogni bellezza. E
idente che il marmo, che ha accolto in s, per opera dell'arte, Ia
" lIezza della forma, e bello non perch e pietra (allora, anche l'altro
umrrno sarebbe bello) , ma a causa della forma, di cuil' arte lo rivestl; [15]
He' ta forma non c' era, prima, nella materia, ma era nella mente
lI'artista ancor prima di entrare nel marmo; ed era nell'artista non
I I h questi possieda mani e occhi, ma perch e partecipe dell'arte.
I \I sta bellezza era dunque nell' arte, e molto superiore: poich nella
l'lrl ra non scese verarnente quella bellezza [20] che nell' arte - questa
1111 uti resta immobile -, ma un'altra, inferiore a quella; e nemmeno
IIIC ta rimane pura e quale aspirava ad essere, ma solo entro i limiti
oncessi dalla pietra all'arte. Se I'arte crea Ia sua creatura secondo cio
1.(' essa e e possiede, e Ia crea bella conforme all'idea di cio che crea,
lima essa e bella in un senso pi ampio e pi vero, [25] poich possiede
I bellezza dell' arte in grado maggiore di quella che pu esserci nell' og1\0 esteriore. Essa, infatti, quanto pi procede verso Ia materia e
, quista in estensione, tanto pi perde di forza rispetto a quella che
Il('lmane nell'Uno: poich tutto cio che si disperde fuori di s 147, si di1.1 ca da s, in ogni caso: nella forza quando si tratta di forza, nel calore,
I" Indo si tratta di calore, nella potenza quando si tratta di potenza,
111 lia bellezza quando si tratta di bellezza. [30] Ogni creatore dev' essere
lutamente superiore, in s e per s, alla sua creatura, perch non e
I 11 n-musica che fa il musicista, ma Ia Musica; e Ia musica sensibile e
1'1 dotta dalla Musica che le e anteriore. Se quaIcuno disprezzer le arti
1I I' h le loro creazioni sono imitazioni della natura 148, diremo anzi1111\0 che anche Ia natura imita un'altra cosa. E poi bisogna [35] sapere
,11 le arti non imitano semplicemente le cose che si vedono, ma si
I ano alle forme ideali, dalle quali deriva Ia natura. E si dica inoltre che
1oich noi affermiamo che chi

1111 elligibile

8t!Vl

906

PL II

rrnp alJTWV TIOLOUcrLKal TIpooTL9auL S, Ih41 TL llitTIn,


,:
EXOOOaL TO Kos. "ElTE:LTab xnl O <t>n8tas TOV Llta TIpOs O I
aluEh')Tov TIOLluas, XM a(3Wv otos v[40J)'VOLTO, el li~lv O Z
8L' ~~TWV 9OL <l>avlvaL.
2. 'A' li~lv <j>EtaBwaav a\. TXVaL' 6JV SE )'OVTaL T l fi y
~L~Elu6aL, T </>UELKT) )'Lv6~Eva xcl E)'6~EVa, 6Ewp6.)PI
O)'LK TE C4kt xnl ao)'a TIVTa Kal ~LuTa ou KaTwp6w "i
airrwv TOUTINuaVTOS airr Kal 8T)~LOvP'YlUaVTOS[5J lTLKpaTlUaVll
TIlS T)SKal E180s !30ETOTIapaux6VTOS. T o{,v TO K
UTlV v TOTOLS; Ou )'p 81) TO at~a Kal T KaTa~lvLa'
Kal Xpa aT) TOTWVKal uxfl~a li oU8v li TL auXTl~ov li 0110
TO TIEpLXOVTIouv TL, ota T)a. Ilev 81) a~IjJE TO II
'EVT)s[lOJ TIlS TIEpq..1.aXlTovKos, li OOaL )'WaLKWV 'A</>p08l111
~OLaL KlliL; 'ETIEL Kal TO TIlS 'A</>p08tTT)S aUTIlS TI66EV, ~
TLS wS' Kas av6pwTIOS li 6Es TWV v Els OIjJLV 66VTWV~ ~ I
~1) l6VTWV, X6VTWVSE TI'aUT01s opa6E:v v Kos; "Ap' OUK thr
~EV TIaVTaxOu TOlJTO, ~KOV SE [15J hl
TO )'Ev6~EVOV K 11
TIOLluaVTOS, WaTIEp v Ta1s TXVaLS )'ETO TIl T TEXVT)T 1 \' I
TIap TWV TEXVWV; T Ov; KaM ~EV T TI0L11~aTa xal O TIL II
T)S)'OS, O SE ~1) v 1J,' v T<\JTIOLOlJVTL
)'OS O K>.),1
O TIpWTOS KaL avos; t ' Els gv ofrros t 'A' sl b ~EV ytll
i}v KaS.f20JKa6aov
O)'KOS i}v, xpflv TOV )'OV,TL~1) i}v oy I
TOV TIOLluaVTa ~1) Kaov EtvaL' el 8, v TE v U~LKp<\>"v ,
v ~E)'4l TO airro Et80s ~, o~otws" KLVLKal 8LaTt~uL nlV tjJv I
nlV TOU OpWVTOS TU aUTou 8w~EL, TO Kos ou T<\J TOU 0Y"''''
~E)'6EL TIo80Tov. TEK~lPLOV SE KaL T6&, [25J TL EW ~EV I'
UTtv, orno d80~Ev, Tav SE ElUW )'VT)TaL, 8LEh')KEV.BunUL
8L' ~~TWV E180s V uvov: li TIWs 8L U~LKpoU; ~WE</>K(111
SE KaL TO ~)'E60s ou ~)'a v O)'K41, >..>..'El8EL )'Ev6~EVOV ~l yll
"ETIELTa li aluxpOv &1 TO TIOLOUVli 8L<f>opov li KaOV dvu
AluXpOv ~Ev ov V OK v [30]To vavTtov TIOLlUELEV,8L</>OI
SE Tt ~ov KaOV li aluxp6v; 'AXM )'p UTL KaL li </>ULS
OTWKaM 8T)~Lovp)'oUcra TIou TIp6TEpoV Kal, li~Ls SE TWV EV "
oU8v pdv El6LU~VOL 000' El8TES TO EW 8l(KO~EV )'VOOUVi
TL TO Ev80v KLVL'WaTIEp v d TLS TO d8wov [35J aTOU ~Tlhl

r,

907

NNEADI, V 8,1-2

(" producono molte cose di per se stesse, in quanto aggiungono alla


" tura qualcosa che ad essa manchi, poich possiedono in se stesse Ia
I 11 zza. COSI Fidia cre il suo Zeus senza guardare a un modello
1\ ibile, ma 10 coIse quale [40J sarebbe apparso, qualora Zeus stesso
nsentisse ad apparire ai nostri occhi,

/11bello

e semplicit

e interiorit]

Ma Iasciamo ora le arti e consideriamo

le cose che - si dice - vengono


naturalmente
belle e che sono
I.. tali, e tutti gli esseri viventi, ragionevoli e irragionevoli,
special11Inte quelli che sono riusciti nel modo migliore perch colui che li
1,I'Ismo e cre [5J seppe dominare Ia materia e introdurvi
Ia forma
I iderata.
he cos' dunque, in essi, Ia bellezza? Non certo il loro sangue e il
I 1I11 mestruo, e nemmeno il colore che e ben diverso da essi, e nemmeno
I figura, dove non c' che bruttezza; e Ia bellezza, invece, e qualcosa di
mplice e di senza forma che li avvolge. Donde irradio Ia bellezza della
I 1\10contesa Elena [lOJ e di tante altre donne comparabili ad Afrodite?
I onde Ia bellezza della stessa Afrodite o di chiunque, uomo o dio, sia
mpletamente bello fra quanti apparvero ai nostri occhi o, anche non
I'\lurendo, possiedono una bellezza che una volta fu vista in loro? Non
II1 atta, in ogni caso, di un'Idea [15J che daI creatore scese nella crea111II, cOSI come nelle arti, secondo quanto dicemmo,
essa discese
I III'Arte nelle opere d'arte?149
Ma come? Sarebbero belle le creature e Ia forma razionale che e nella
III,U
ria, mentre Ia Forma che non e nella materia ma nel creatore non
hwrebbe essere bellezza, essa che e prima e immateriale? Se Ia massa
I
bella [20J in quanto massa, Ia forma creatrice, non essendo massa,
1111
r bbe non essere bella; ma se Ia medesima forma, in una piccola o in
11111
grande massa, commuove egualmente e scuote con Ia sua potenza
I nirna del conternplante, Ia bellezza non dev'essere attribuita
alla
I uidezza della massa, Una prova se ne ha anche nel fatto [25J che il
11 , sino a quando e esterno, noi non 10 percepiamo
ancora, ma
1",lOdo ci entra dentro allora ci commuove, Ora, attraverso gli occhi
I sa Ia sola forma; Ia massa come potrebbe penetrare attraverso uno
I"'o COSIpiccolo? Anche Ia grandezza vi penetra, non quella che si
I I impagna alla massa,
ma quella che appartiene alla forma. IIcreatore,
1111,dev' essere o brutto, o indifferente, o bello: se fosse brutto, [30 J non
III1 bbe creare il suo contrario; se fosse indifferente, perch creerebbe
l hello piuttosto che il brutto? Anche Ia natura, che crea cose tanto
I. 11 bella molto prima di esse; ma noi che non siamo abituati a vedere
1.lentro nelle cose ele ignoriamo, ricerchiamo cio che e esteriore e non
I'piamo che e I'interiore che commuove:
simili a colui che [35J

nurate dalle arti, le cose che nascono

PLOTINI

908

a')'VoWv eEv i)KL KElVO BLWKOl.~"Ol B, Tl TO BlWK6~EVOV ~


O KaL OUK V ~)'6L TO Kos, KaL TO V TOlS ~aOl~aOl I(
OS Kat TO V To1s lTlTT)&~aol KaL Xws TO V TiS IjsvxiS' 11
BT} KaL <i>..Tj9EtC1
~N>v KOS,'rav T41 cj>p611'flOLV
MBUS KaL :y I
o6fi> OUK Els TO [40J lTpOOWlTOVactx>PWv - rl" yp dv TOiiTO I
oxos - A>. rrocv ~opctrI1v acj>ELSBltOO:ls TO ELOWKOSairro\). I I
SE ~llTW OE KLVL,Ws Kav EllTElV TOV TOlOVTOV,oUBE oaVTOV I
TO ELOW~)J!jJas iJoOlCTI:JWs KaX4). "OOTE ~Tl1v dv OTWSlXhl
C"TOlS KELVO'aloxP4l yp KaL OU Ka9aP4l C"TlOLs' [45J ~lO O
lTps rrdvrns OLlTEPLTWV TOlOTWVMyOl' el SE KaL OUEt&S ocur I
KaMv, ava~V1oa"Tl.
3. "EOTlV ovv KaL V TU epOOLMyos Kous apXT\llII
TO\) V O'(I>~aTl, TO\) B' V TU epOOL V TU IjsvxiJ Kalwv, '11(11
or, KaL v TU epOOL.'EvapyoTaT6s yE ~T}V V OlTOuBaLC1
tjJv
KaL i)B" lTpdlWV Kllil'
Koo~loas yp TT}V[5J Ijsvx'f\v KaL ~I
lTapaoxwv alTO<PwTOs~EtCovos lTpWTwsKOUSVTOSO'UOytCEO1\
lTOlEl airrOs V IjsvxiJ WV, ol6s OTlV rrp aUTO\) OUI(/II
'Y'Ylyv6~Evos oUS' V a4l, a' V aUT4i, ~lO oUBE yOS OlI,
a lTOl"TT}S TO\) lTpWTO\l you Kous V 1J!jJuxu<D V1!
vOUs SE[lOJ otTos. aEl vOUs Kat ou lTOTEvoUs", Tl ~T} lTal(ll
aUTw. Ttva dv ovv elxvc TlS aUTO\) M~Ol; Ilon yp fOTal
XEL~VOS. 'A yp &l TT}V elxvc K VO\) YEV09al, WoT I'
Bl' elxvos, aA olov Xpooo\) lTaVTOs Xpoo6v Tlva &ly~a a 11
KaL el ~T} Ka6aps EL" "ep6ds, Ka9atplv aUTOv [15J ft fP'Y11
MY41 &lKvVTas, Ws ou rrv TOVT6 OTl xpoo6s, a TOllT\ ,
V T4i yK41 uvov: OTW KaL VTaD9a alTO VO\) TO\) V ~II
KEKa9ap~Vou, el SE ~L, alTO TWV 6wv, ol6s OTlV V all1l1l
VoUs. :~VOL ~Ev yp lTVTES 6ot KaL Kaot KaL TO KOSaVI'"
a~lxavov' a Tt OTl [20J Bl' <'> TOlOVTOLcloiv: "H voUs. KaL "
~ov vOUs VEPYWV V aUTolS, WcrTE p09al. Ou yp Bl,
aUTwv Ka T ow~aTa. KaL yp ols fOTl cucrc,
TOVT6 (011
aUTOlS TO EtVat 6olS. a KaT TOV VO\)V Kat OVrOl 6oL K(I
BT} OL 6O(b. OV yp BT} lTOTE~Ev eppoVOOOl,lTOTESE aeppatvovOII

ov

909

NNF.ADI, V 8, 2}

dendo Ia propria irnmagine e non sapendo donde provenga, cerchi di


tlerrarla.
E poi, che Ia cosa che noi ricerchiamo sia ben diversa, e non sia <da
I, 11 zza nella grandezza risulta evidente anche dalla bellezza che e
" 11 scienze, nelle attivit e, in generale, nelle animeI~; in verit, non
. bellezza pi autentica della saggezza che trovamo ed amiamo in
111Iche individuo, [40J prescindendo dal suo volto che pu essere
1,1 \I no, e, non guardando affatto alla sua apparenza, ricerchiamo Ia sua
I, 11 zza interiore. Ma se essa non ti commuove al punto da chiamare
I 11 un tale uomo, nemmeno guardando al tuo intimo potrai percepirti
t une cosa belIa. In questo atteggiamento invano Ia cercherai, poich Ia
I heresti in cosa brutta e non pura. [45J Perci questi nostri discorsi
11111 sono rivolti a tutti; ma se anche tu ti vedesti bello, ricordatene.

I ,li dei sono belli percb contemplano]

'e dunque anche nella natura una forma razionale di bellezza, che
li) dello della bellezza corporea, ma Ia bellezza che e nelI'anima e
1\1 ra pi bella di quelIa che e nella natura, e da essa deriva anche Ia
ma che e nella natura; ancor pi chiara e quella che e in un'anima
gia, superiore, in bellezza, ad ogni altra. Essa, infatti, adornando [5J
I nima e infondendoIeluce da una pi grandeluce, Ia quale Ia bellezza
'1lIna, le fa dedurre - essendo nell'anirna - quale debba essere Ia
j:tioneanteriore ad essa, che non entra pi in altro, ma e in se stessa.
I' I i essa non e forma razionale, ma e il creatore della prima forma
1I nale, cio delIa belIezza che e nell'anima come in una materia; e
1"C'stocreatore e l'Intelligenza, [lOJ l'Intelligenza che e eterna, e non
111lia che e tale solo qualchevolta, poich essa non e estranea a se stessa.
ra, sotto quale immagine si potrebbe cogliere l'Intelligenza?
uulsiasi immagine si pu trarre soltanto da una cosa inferiore. E
I ssario, invece, che l'immagine
sia tratta dall'Intelligenza, cosi da
1I111ierla
non per mezzo di un'immagine, ma nel modo in cui si prende
111 p zzo d'oro come campione dell'oro in generale!"; e se quello che
I celto ha delIe impurit, si deve purificarlo, [15J o con un trattaI lHO speciale, o mostrando col ragionamento
che non e tutto oro il
ao scelto, ma solo quello che era prima nella ganga. Cosi, anche qui,
uiamo dall'Intelligenza che e in noi dopo averIa purificata, o, se
I liamo, dagli dei, cio dalI'Intelligenza
che e in loro.
v nerabili, certamente, e belli sono tutti gli dei, e Ia loro belIezza e
ulinitaU2; ma per quale causa [20J sono belli? Per l'Intelligenza; e
\,tI eh l'Intelligenza esercita su di loro maggiormente Ia sua potenza,
I ono cosi belli da essere visibili. Certo, essi non sono belli perch
HI belli i loro corpi; e anche coloro che hanno un corpo non e per
11 to che sono dei, ma sono dei per l'Intelligenza; e sono belIi perch

PLOTINII

910

[25J X EL <ppoVOOOlVv lTaM T{ii v{ii KaL C7Taatlll!l KaL Ka6apo


KaL Ionot rrdvrc KaL ylvWaKOOOlV ou T vepWlTEla, T ~avr I
T Ma, KaL ooa voUs op(j.. Twv BE-6Ewv ol ~EV v oupav{ii VT
-axo" yp aiITol~ -6EwVTal El, OLOVBE-lT6ppwElEv,T iv K li
au T{ii oupav{ii inrEPOxfj Tj ~aUTwv [30J KE<Paij. Ol BE- v K (I
VTE~, ooOl~ 1 OtK'flOlS lT' aiITou KaL v aiIT{ii, v lTaVTL OlKOUVT
T{ii KL oupav{ii -lTVTa yp KEl oupavOs KaL " yfl oupavs' 1I1
6aaaa KaL C4ia KaL <pUT KaL civepllTOl, lTv oupvLOv K lI"'1
TOU oupavou - ol BE-6EOL ol v aiIT{ii OUK lTaLOUVTES vepW1TClI
[35J oUS' cio Tl TWV KE1, Tl TWV KE1, rrouv ~EV ~>tEtaat II
I

KEl xwpav

KaL TOV T6lTOV valTav6~EVOl

4. - KaL yp TO PEla CWElV KEl - KaL l6Ela BE- a\nlll


KaL yEVTElpa KaL Tpo</>s'KaL oilata KaL Tpo<f>l, KaL opWat I I
rrdvru, oux OL~ yVEOl~ lTpOOEOTlV, ' ot~ oota. Kal ~aV'TIII
v ciOl~' 8la<Pavii yp rrdvra KaL [5J aKOTElVOV ouBE- VTl rum
oOOV, lTS lTaVTL <PaVEpOsd~ TO daw KaL rrdvru: <f>Ws I11
<PwTL KaL yp EXEl lTs rrdvrn Iv airr{ii, KaL au op(j. v ci4llTv I I
WaTE lTaVTaxOU rrdvrc KaL rrv lTv KaL EKaaTov rrv Kal drr IJ"
1 atyl)' EKaaTOV yp aUTWV ~ya, ElTEt KaL TO ~lKpOV ~ya' li
i1l~ EKEl [lOJ rrdvru dcrpc. KaL EKaaTOV i1l~ au KaL Trl'!
'EXEl 8' v ~KaT41 cio, ~<PatVEl BE-KaL rrdvro. "Eo-n 8( "
KtVl)atS Ka9ap' ou yp avyXL aUT1lv loocv
KlvEl ETEpoV aill
inrpxov' Kal 1 aTalS ou lTapaKlvov~Vl), Tl ~" ~~lKTal I
~" aTQat~41' Kal TO Kav KaV, Tl ~" v T{ii (~") [151 11
8~l)KE BE-EKaaT~ olt< lT' oTptas otov yfls, ' EaTlV KIl,
v 4> aTlV aUTO aTl, Kal avveEl aUT{ii otov lTpOs TO avw l(II
TO 6Ev aTt, xnl OUK aUTOs ~EV ao, 1 xwpa BE- aUTou li
Knl yp TO inrOKEt~EVOV VOUs KaL aUTOs VOUs' oov d n
TOUTOV' TOV OupaVOV TOV OpW~EVOV [20J <PwTOEl8l vrn TOU11I
cf>WsTO aUTOU <pUVat volaElE T aaTpa. 'EVTaOOa ~Ev ov I
K ~poVS' ao aov ytVOlTO av, KaL dl) ll.v uvov EKaaTOV 11 I
KEl BE- OVEt EKaaTOV Kal a~a EKaaTOV KaL OV' <PaVTC
~Ev yp ~~,
vOpTat BE- T{ii <>LTf)V ljJlV OV, oov T
yVOlTO [25J Tf)V ljJlV TOlOUT~, ot~ o AVYKEUs YETOKC1\
daw Tls yfls pdv TOU ~eov TOUs KLalVlTTO~VOV 6<j>6ajIlI

911

NNEADI, V 8, 3-4

ono dei. E nemmeno essi sono a volte saggi, a volte stolti, [25 J ma sono
temamente saggi nella loro Intelligenza impassibile m, immobile e pura,
mno tutte le cose e conoscono, non le cose umane ma le divine che
ppartengono a loro, cio tutto cio che l'InteIligenza vede.
Degli dei, quelli che sono in ciclo contemplano incessantemente, in
\,Irna beatitudine, ma come di lontano, le cose che sono in quel ciclo,
\, r h sopravanzano della testa Ia volta celeste, [30J Quelli, invece, che
111\ nell'altro ciclo e dimorano su di esso e in esso e abitano in ogni
\,unto di quel ciclo intelligibile - poich lass tutto e ciclo ed e ciclo Ia
I Ira e il mare e gli animali e le piante e gli uomini, tutto cio che
\lPartiene a quel ciclo e celeste -, gli dei che sono in esso non
li prezzano n gli uomini [35J n le cose di lass appunto perch sono
I li epercorrono in pace Ia contrada e illuogo celeste ...
(Lass Ia uita

e sapienza

immutabile]

e loro madre e
tutte le cose, non
lurlle cui appartiene il divenire ma quelle che posseggono I'essere 155 e,
li le altre, se stessi; lass tutto e trasparente, nulla [5J e tenebroso e
'''P netrabile, ognuno e manifesto ad ogni aItro nel suo intimo e in ogni
IIIV ,poich Ia luce e manifesta alIa luce. E infatti ognuno porta in s
11110 e in ogni altro vede tutto: perci ogni cosa e dappertutto,
ogni cosa
11I1t0 e ciascuno e tutto elo splendore e infinito. Ciascuno di quegli
cri e grande, poich lass anche il piccolo e grande; lass il sole e [lOJ
11111 gli astri, e ogni stella e un sole e tutti gli astri insieme. Eppure, ogni
111
10 essere e diverso e, nello stesso tempo, tutte le cose appaiono in
...poich lass Ia vita scorre serena!",

e Ia verit

111
rice, loro sostanza ed alimento; essi contemplano

o,

l.ass e puro anche il movimento, poich cio che muove, non


ndo distinto dai movimento, non 10 turba nel suo procedere, e
mmeno Ia quiete e turbata, poich non e mescolata a cio che non e
I I ile; e il bello
bello perch non si trova nel non-beIlo. [J5J Ogni
111 010 non avanza, diciamo cosi, in un territorio straniero, ma illuogo,
I'
ciascuno si trova, e il suo proprio essere; n abbandona il suo luogo
11' rrtenza quando si muove verso l' alto: fra lui e il suo spazio non v'
I. nessuna diversit. li suo fondamento e Intelligenza e il suo essere
huelligenza: e come se si immaginasse che il nostro ciclo visibile, [20J
I 111 forma e luce, generasse
in uno sfavillio di stelle Ia luce che viene
I [ui,
( uaggi, invece, una parte nasce da un'altra, e ogni cosa singola e
" I arte; lass ciascuna cosa nasce dai tutto e, neIlo stesso tempo, e
" I Ia ed e tutto:
appare infatti come parte, ma a una vista acuta si
IIHf sta come tutto, quando cio uno sia [25J provvisto della forza
I di Linceo, il quale, a quanto si narra, vedeva sino alIe viscere della

I(

PL 'li

912

Tfts SE- KEL 6as ore KllaT6s


O"TlV Olrr' O"TL 1T~"lPlO"lSel
I
1TaOOaO"OaL6ElIl~'
ore )'p KVlO"lS ~V, '(va i)KlV Els 1TT)p<.tIOl
KaL TOS PKEO"eti, ore TO IlEV o, TO 8' o, [JOj'(va h I
TWV V aimti T TOU Tpov 11ft plO"KoVTa {r drpvrd TE T l r'A>:>: lO"Tl TO 1TT)plTOV T41llft TTtV 1TT)plO"lVKamcppoVElV 1T I I
TOU 1TE1TTlplK6Tos' p6lv )'p llov pQ., KaL Ka60p6lv 1T 11
nrrv KaL T pWllEva Tij eatJTOU O"W1TETaL cpOOH. KaL " '111
IlEv OU&VL KllaTov [J5J lXH,
rcv {) Ka6ap' TO 8' plO"Ta ,
r civ KIlOl; 'ti SE- Clft O"<><f>ta,O"o4>ta SE- ou 1Topla6ELO"a O)'LO"pOl
Tl EL ~v 1TO"a KaL llit1Toooa
oU&vl, '(va CTlTT)O"EWS'&Tleti
lO"TLV " 1TpWTTl KaL OVK 1T' TlS' KaL Tt ooota aiml ooc;
OUK aIT6s, Eha 0"0<j>6s. ~l TODTO SE- oU&llta
IlEtClV, [40/ ~"
Tt aITOE1TLO"TT)IlTlVTaOOa 1TpE8pos T41 v41 T41 O"VIl1Tpocf>alv o 11
otov )'OOOl KaT IltllTlO"lV KaL T41 ~lL TTtV ~tKTlv. TTVTa)'
I'
TOLaDTa KEL otov )'IJ.aTa rrnp' aITwv vopWIlEva. WaTE ~(ll'
EtvaL imEpEOOaLIl6vlv 6EaTwv. Tfts IlEV ow O"o4>tas TO Il)'
KaL TTtV 8vvallLV v [45J TlS KaTl80l,
Tl IlET' aUTfts lXEL "
1TE1TotTlKET VTa, KaL 1TVTa T,KOolEhlO"E,KaL lO"TLV aiml T I'I
KaL O"WE)'VETO aUTij, KaL v llcf>w, KaL Tt OOOla Tt KEl CJ I,
'A' TtIlELS Els O"VVEO"LVOVK i\60IlEV, Tl KaL Ts 1TLCJT~1'1I
6ElpT)llaTa KaL O"VIl4>6PTlO"LVVEVOlllKallEV 1TpoTO"EWV EtvaL' TO
000' V [50J TaLS VTaOOa 1TLO"TT)llaLs. El S TLS 1TEPL T l
IlCPW~TlTEL, aTov mirras
v T41 1Tap6VTl. TTEpL SE- Tfts
1TLO"TT)IlTlS,i)v 8ft KaL TTTwv KaTLOOlV CPTlO"lV'000' i)TLS I \I
Tl v L!l, 1TWS'S, ElaO"E CTlTElV KaL VEVplO"KHV, El1TEp ~ I
Tfts rrpoorryopcs
cf>aIlEv EtVaL -lO"WS' OUV ~TLov [55J VTEOOEv I
pxTtv 1T0lT)O"aO"6al.

5. TTVTa

8ft T )'Lv6IlEVa,

ELTE TEXVTlT ELTE cpOOLK

ooc TLS 1ToLEL,KaL ,,)'ELTaL Tfts 1TOLT)O"EWS'


1TaVTaxou coc. '
el 8T) TLS KaT' aimlv TTtV oouv 1ToLoL, lO"TlO"aV IlEV a\. T I
TOLaDTaL, 'A' TEXVl TTlS 1TlV au Eis [5J ooov CPOOLKT]V
lpX I'
KaO' i)v )'E)'VTlTaL, OUKTl O"vVTE6ELO"av K 6ElPTlllTlv, ' 1\

~v

Tl,

ou

TTtv O"lJ)'KHIlVTlV

K 1TOWV Eis

~v,

11

913

NEADI, V 8, 4~

na: mito, questo, che si riferisce agli occhi dell'Intelligenza. AlIa


ntemplazione di lass non appartiene n stanchezza n saziet cosi
h il contemplante senta bisogno di una tregua, poich non c' in essa
111 vuoto, colmato il quale ci si senta soddisfatti; e nemmeno un essere
lafferente da un altro, [JOJ sl che all'uno non piacciano le cose del\' hro perch inesauribili sono le cose di lass, C' insaziabilit solo per
II tto che Ia pienezza non provoca alcun disgusto verso il suo provorore: chi lass vede, vede sempre di pi e, mentre contempla perenI mente se stesso e le cose, non fa che seguire Ia propria natura. E poi,
I vila, quando e pura, non porta stanchezza a nessuno; [35J ci chevive
I rfettamente, perch dovrebbe stancarsi?
Lass Ia vita e sapienza, non una sapienza che e acquisita per mezzo
li r igionamenti, poich e perfetta in eterno e non vien mai meno cosi
!tI" i debba fame ricerca, ed Ia sapienza prima e non deriva ta: il suo
I . o essere e sapienza, non un essere che diventi sapiente in un
ondo tempo. Per tal motivo, nessuna sapienza le superiore, [40J e
I
ienza in s siede lass accanto all'Intelligenza, poich apparve
I leme con Lei, cosi come si dice'", in immagine, che Diche siede
anto a Zeus.
Tutte queste cose lass sono come statue visibili per se stesse, cosi
I c sere spettacolo a contemplatori beatl!". E chi voglia com prendere
I randezza e Ia forza di questa sapienza, [45 J pensi che essa porta con
e ha creato tutti gli esseri; che tutti gli esseri le si accompagnano; che
I tessa e gli esseri ed essi sono nati insieme con lei; che am bed ue sono
11I cosa sola e l'Essere e Ia Sapienza di lass. Ma noi non riusciamo a
unprendere, perch abbiamo creduto che le scienze siano com poste
11 teoremi e di proposizioni: [50J cosa che non e esatta nemrneno nelle
11 Ire scienze. Ma se qualcuno voglia discutere su queste, le lasci ora da
ti ; ma intorno alia scienza di lass, a quelia che anche Platone ha di
Ira quando dice non quelia che e altra in altro!" (ma come sia da
rendere egli ha lasciato a noi U compito di ricercare e scoprire), sar
~Iio, forse, - poich vogliarno esse r degni del nome di platonici / prendere di qui U nostro punto di partenza.

/ La sapienza uera

e essere]

Tutte le cose divenienti, quelie che appartengono all'arte e quelie


" uppartengono alia natura, sono create da una sapienza, e Ia sapienza
compagna sempre Uprocesso creativo. Ma se uno creasse secondo
apienza stessa, le arti sarebbero identiche alla sapienza. L'artista,
!IV
e, si rif [5J alia sapienza della natura, per opera delia quale esse
quero, che non e composta di teoremi, ma e un tutto unitario, non
'1IIontodalla molteplicit si risolva in unit, ma piuttosto perch Ia sua
\11 si risolve in molteplicit. Ora, se si vuol considerare
questa

PL '11

914

va\JOI1VT)VEls ni)60s E:~ vs. El I1V Ov m'TT)v TlS np<tn1


6t1oETal, pKE1' OUKTl yp E:~.>..Ovoooa 000' E:VaN!l. El SE "
[10] I1V yov E:VTU <f>OEl,TOITOVSE pxTlv <f>lOOOOlTJlV <f>(XlII
rrev ~~El <f>lOOI1EV
Kal. el E:~ ax.>..ovE:KetVOV. El I1V V; a{nlJ
C1TTlOI1E6a'el SE ets voOV ft~OOOlV, E:VTaOOarrrov, el 11\1
E:yVVT)OETJlV cocv: Kal. el <f>lOOOOl,rrev: El SE ~ alnll
8vaTov alS il urrov VTa oo<f>tav [15]. 11 apa T\8lvt1 a 1
ooota, Kal. "fi T\8lvt1 ooc ao<f>ta, Kal. "fi ~ta Kal. TU oootq. 1TC11
Ti)s ao<f>tas, Kat, Tl iTap Ti)s ao<f>tas, ooota T\6t1s.D.lO Kal. 1'10 I
oorn oouv OUK EXOOOl, T41 I1V 8l ao<f>tav TlV yeyoll 1
otota, T41 SE 1111EXElV v aiJTa1s oo<f>tav, OUK T)8lVal. 0001111
Ou [20] -rotvw &1 VOl1t(ElV E:KE1~l(,)l1aTa pv TOVs 8eoVs (lI
TOVs KE1inrEpEv8atl1ovas, >..A~KaaTa TWV Eyol1vwv E:KeL1((1
y!lam, ota cj>aVT(ETTlS v TU coo v8ps !Jsvxfj 11'"
y!laTa SE ou YE'YpaI1I1va, >..>..VTa. D.lO xnl Ts lSas <'11'
EEyov etVat o\. naatOI. Kal. [25] ocus.
1

6. D.OKOOOlS 110l Kal. o\. Al yvmtwv

coo. ELTE Kril'

wv

915

NNEADI, V 8, 5-6

E:'ITlaTlI1D >..a~VTES ELTE Kal. aVI1<f>lT4l,rrepl


E:!3<>OVT
ao<f>tas &lKvWat, 1111TnolS ypal1l1Twv 8lE~o&OOOl yol.')
npoTaElS 11T\8I1ll10Vl1vols <f>wvs Kal. npo<f>ops[5] ~lW\l
KExpf)a8at, y!laTa 8 yp!JsaVTES Kal. EV ~KaaTov hd
npYl1aTos aya!la VTV'lTlOOaVTESv Tols LEpols TJlV E:K
8l~o8ova E:11<f>f)val
, Ws apa TlS Kal. 'ITlaTlI1T\ Kal. ao<f>ta EKWII
E:aTlv aya!la Kal. inroKetl1EVOV xnl 8p60v xnl ou 8laVT)alS 01
!3<>EOOlS.
'Tcrepov 8 drr' [10] aVTf)s 8p6as oiKrT)s E1SwClI'
aN!l E:~Ell'Yl1VOV
i)8T) Kal. yov aiJTob v 8lE~684l Kal. Ts ai di
8l' as OTW,E:~EvptaKov,Ws TOKaWSCOTWSEXOVTOSToDYE'YEVT)P
I
6avl1aal. El TlSd ot&, 8avl1aat l<f>T\ TJlV oolcv, nWs (lI,
alTtas OUK Exoooa Ti)s oootas, 8l' as OTW, napXEl {JjJ I
nOlOVI1VOlSKaT' auTlv. To KaWs apa OTWSKal. TO K (T)-rl)1I
.v I1lS il 000' >..ws cj>avv, Tl &1 OTWS,ElnEp TlS ~ I
rrp (T)TlaEWS Kal. rrp Oylal1oD inrpXElv OTWS'otov - >..6('"t
yp <f>'VOs l1E'Yov <'> yw, rrep pl100El Kal. E:nt rrdvt

pienza della natura come prima Sapienza, non avremo altro da dire,
I h cOSIessa non deriva pi da un altro, n e in un altro; ma se si dir
(10] essa e una forma razionale esistente nella natura ri che Ia natura
I
il principio, chiedererno donde Ia riceva; e se da un altro, da chio Se
III('St' altro Ia riceve da se stesso, ci fermeremo; ma se si arriver sino
1I'lntelligenza, dovremo vedere se l'Intdligenza abbia generato Ia
pienza, e se 10 affermeranno, chiederemo donde. Se l'ha generata da
tessa, e impossibile che l' abbia generata se non perch essa stessa e
pienza. [15] La vera sapienza e dunque essere e il vero essere e
pienza; e il valore dell'essere gli deriva dalla sapienza, e appunto
I Ich proviene dalla sapienza, e essere vero.
Perci anche tutti gli esseri che non sono dotati di sapienza, sono
hvc ntati esseri per mezzo della sapienza, ma poich non posseggono Ia
pienza in se stessi, non sono veri esseri. [20] Perci non bisogna creI I che gli dei e i beati pensino lass degli assiomi; invece le cose che
hliiamo nominato sono lass, singolarmente, delle belle immagini,
"IIIinoi immaginiamo nell'anima di un uomo saggio", immagini non
I gnate, ma reali. Perci anche gli antichi chiamavano le idee enti ed
J essenze'P.

I"
I

J 1 geroglifici

egiziani e Ia sapienza]

A me sembra che anche i saggi di Egitto abbiano compreso tutto


ursto o per scienza esatta o per intuizione innata: essi, quando
.I('vano rivelare Ia loro sapienza, non si servivano dei segni delle
11 re, che designano parole e proposizioni ma non corrispondono
alIa
umuncia e aI significa to delle cose dette, [5] ma disegnavano figure
rroglifici>, ciascuna delle quali significava una singola cosa, e ne
I coravano i templi per mostrare che il procedimento discorsivo non
l'IHlrtiene al mondo di lass, in quanto ciascun individuo e anche una
Irnza e ciascuna figura e sapienza, soggetto e sintesi, e non un pensiero
I I rsivo n un progetto.
Piu tardi [10] da questa scienza cOSIsintetica derivo un'immagine
h tutta dispiegata in altra cosa e si esprime nel processo discorsivo
opre le cause da cui una cosa deriva, sicch ci si rneraviglia di una
,I tanto bella. Quando qua1cuno sa, non pu non dire di ammirare Ia
\,1 nza, cio come essa, pur non possedendo le cause, per le quali tutto
11 1com', le elargisce [15] alle cose prodotte
sul suo modello,
E cOSI,ci che e bello come s' detto, e ci che risulta appena o in
un modo da una ricerca - qualora qualcuno cerchi perch debba
I cosi -, esiste in questo modo prima di ogni ricerca e di ogni
lonamento.
I~d e cosi - prendiamo infatti il nostro esempio da una sola realt
110 ampia da potersi applicare ad ogni caso - ...

916

PJ.O II

7.TOfrro BTj TO rrv, m:-t1TEpO'tryXWpoUIlEV trnp' XOu (l('


Elval KaL TOlOfrrOV E1VaL,pa Ot61lEElaTOV1TOlTlTTjV
airTou 1TlV 11'
rrnp' aT4) yi\v KaL TaT'rlV v IlO'!tl &lV OTf\VaL, Eha Bwp .
1TLTi.l yfj TOfrrO, Kal T a v [5h~H
IlXPl TOUoupaVOU, I
C4la 1TVTa KaL TOTOlS lloP4>s TOlaTas KO'T41,OOaL VUv 1
Kal T EVBov KO'TOlSO'1T:YxvaKal T E~WIlPTl, d Ta BlaT
I
~KaO'Ta rrap' aT4) oVrws 1TlXHpE1VT4) EPY41;'AAA' OTETj lTb "
BwaTTj i) TOlaT'rl -1T6eEV yp 'TT'fi8EvOtnrW1TOTEwpaK6Tl; I1I
- OTE ~ AAou a~VTl BwaTOV ~V pyO'aO'Elal, 1TWSv I'
BTlIlLOUPyOl1TOlOOOlXEpO'l Kal OpyVOlS XpWIlEVOl OOTEpoVyp
XElpES xnl 1T6&S. AEt1TETaL rovw
dval IlEV 1TVTa v d
oU&vOs BE IlETa~U VTOSTIj v T4) VTl 1TpOsAAo yHTOVEtQ 01.
~at<t>VTJSva<t>avfivaL lvool!a KaL [15] elxvc
KElVOU T
airT6eEv E'lTE pux)s BlaKOVTJO'allVTJS
- Bla<f>pElyp OOOE-V l \I
1Tap6VTl -il pux)s TlVOS. 'AAA' ovv Kl8Ev ~V O'll1TaVTa TO li
KaL Kal6vws KE1 T yp TIj& Kal IllllKTaL, a KaL OK l K II
IllllKTal. 'AAX OVV E'l&O'l KaTO'XTlTaL~ px)s ds TOS,lT I 11
IlEV i) Tl[20]Tols TWV O'TOlXEtwv E'l&O'lV, Eh' 1TLEl&O'lV
a, Eha 1Tlv hEpa eEV KaL xaE1Tov EVpE1VTTjv 1lV11
1ToAAoLSEl&O'l Kpv<f>8ELO'av.'E1TEl BE xnl aTTJE1B6s Tl EO'XCl'I
1Tv E1Sos TO BEb Kal 1TVTa E'lBTl TO yp 1Tap&lYlla El
l'
1T6lH T6& aPo<t>TlTl
c, Tl rrv TO rrorocv Kal OOla [25] KaL 1
BlO KaL 1TOVOSKaL oVrwsd i) BTlllloupyta. KaL 1TaVTOsBE ~v, I
Civ rrv. Ou TOlVW ~V TO Il1ToBtCov, Kal VUv BE 1TlKpaTEl KO('
Wv AAOlS Il1ToBlwV ylVOIlVWV AA' OKairriJ OOOEVUV 11 I
yp Ws rrv. 'EB6KH B uoi, Tl Kat, el i)IlELS apXTU1TaKaL (li II
KaL E'lBTl lla Kal [30] TO E1Sos TO 1TOlOUVVTaUEla~V i)IlWV OUII
KpTTJO'EVCiv VEU 1T6vwv i) i)IlETpa BTlllloupyla. Kn TOl
vepw1TOS8TllllouPyEl dSos airTou AAo O'Tl yEv6IlEVOS dn (I
yp TOU Elval TO rrv VUV vepw1TOSyEv6IlEVOS rrcuoduev
TOUvepw1TOSdval IlETEWpo1TOpEl<t>TlO'l
KaL 1TVTaTOV[35] K6ul"
8LOLKl yEv61lEVOS yp TOU OU TO OV 1TOLEL.'AAX O XI f
yOS,Tl EXHS IlEV O'UatTtav d1Tlv Bl' ftv v IlO'41i) ~
8l Tl O'TponTl Kal ~Os i'n WBt Kl BE O, 8LTl 0\1 II

917

NHADI, V 8, 7

11.'universo

e creazione silenziosa]

... in questo universo; e poich noi ammettiamo che esso derivi, nel
ssere e nella sua costituzione, da un aItro essere, dobbiamo forse
dere che il suo Creatore abbia dapprima immaginato da s Ia terra e
I necessit di collocarla aI centro, e poi l' acqua cosi che sovrasti Ia terra,
I)ui tutte e altre cose [5] sino aI ciclo, ein seguito tutti i viventieleloro
t tine, proprie di ogni specie, quante esistono ancora oggi, e dentro, in
una, le viscere e, fuori, le membra, e che, dopo aver ordinato
111 ttamente ogni dettaglio, abbia posto mano all'opera? No, questa
I maginazione non e possibile: poich donde sarebbe venuta ad uno
li non aveva mai visto nulla? [10] E, quand'anche l'avesse tratta da
1II ,non avrebbe potuto reaIizzarla come fanno gli artigiani che si
rvono di mani e di strumenti, perch mani e piedi vennero dopo.
Perci non ci resta che porre in altro Ia totalit degli esseri; ma senza
1I gno di alcun intermediario, per Ia sola vicinanza tra l' essere e
m'ultra cosa <l'Anima>, improvvisamente brill una forma, [15]
ur'immagine di Lui, sia direttamente, sia per mezzo dell'Anima - cio
on ha importanza per il momento - di un'anima qualsiasi. Di lass
lunque proviene questa totalit, anzi lass essa e ancora pi bella,
uch le cose di quaggi, non quelle superiori, derivano da mescolan. Tutto qui e tenuto insieme dalle forme daI principio alIa fine;
nzitutto, Ia materia [20] dalle forme degli elementi; poi, sulle forme
11 te se ne sovrappongono ed altre ancora di nuovo, sicch e difficile
, ovare Ia materia nascosta sotto tante forme. Ma poich anch' essa e una
irrna infuna, questo universo e forma e tutte le cose sono forme, poich
I modello era gi forma.
<li Creatore> produsse questo universo in silenzio, poich egli e
urto, essenza [25] e forma; anche per questo, Ia creazione si compie
nza fatica ed e creazione del Tutto proprio perch nascessel'universo.
on ci fu ostacolo allora; ma anche ora Ia creazione e dominatrice,
n he se le cose sono di ostacolo le une alle altre <ma non alla creazione,
mmeno ora>, poich essa, come totalit, sussiste. Eppure, a me
mbra che se noi fossimo archetipi, essenze e insieme forme, [30] se Ia
o tra sostanza fosse il modello che crea quaggi le cose, allora Ia nostra
r azione dominerebbe senza fatica; ma l'uomo, invece, se pure crea
ondo Ia sua propria idea, diventato quaIcosa di diverso dai suo vero
re; diventando uomo, egli si e aIlontanato dai Tutto; cessando di
ere uomo, egli - si e detto - si aggira nelle altezze e regge
l'universo intero, [35] poich, ridiventato parte del Tutto, crea il
1111

I'lIttot6t

Ma torniamo aI punto che ci siamo proposti. Tu puoi apportare delle


Ilioni per le quali Ia terra e aI centro, perch e sferica, perch l' eclittica
I si disposta;
ma lass non e stato deliberato di farle cosi perch

918

)lI () I1

xpilv. 8l TOVTOolTw IXr30vMVTaL. .'OTl olTws EXEl Ws "


8l TOVTOKaL TaVTa [40] EXEl KaXWs" olov sl rrp TOUOUOYIIII
Tils al TLas TO Ol4llTpaOlla. OU lTap TWV lTpoTOwv' OU yO,.
.Koou6tas oU8' I; 1TlVOLas. .>J.. rrp .Koou6tas Ka\ 111
1TlVotas' OOTpa yp rrdvru TaVTa. KaL yOSKaL .lT6&:LI
lTtOTlS. Erret yp .pX1. aUT6eE:v rrdvrn TaVTa KaL ti&. 14 I
TO 11ftCllTlV al TLas .Px1ls olTw KaXWs'YTaL. KaL Tils TOW 11
.Px1ls Tils TMtas. T)TlS TaUTov T41TMl' T)TlS 8' .pxTt KaL 1
aTTJ TO rrv 61l0U Kal .VlTnS.
8. Kaov ouv lTplTWS.KaL oov 8E Kal lTaVTaxOU o v, I
1l118EIlPll .lTOML1TTJTaLT41 Ka!i MLlTElV. TLS OUVi ou 4. I"
Kav; Ou yp 8ft o 11ft oov aUT. .' o Ilposb EXWV fi 11
Tl aUTou EXWVc "H L 11ft KlVO Kav. TL d.v [5] o; TO
lTpO aUTou oUSE Kaov 9Ml dVaL' TO yp lTpWTWS Ls f
lTap90v T41t80s tVaL KaL 9alla VOUTOVTOKaL .yaoTov 64>0')1
.1.l0 KaL TTMTWV. TOVTOO'TJllilVaL9WVds Tl TWV VPY01 1
Ws lTpOs lllS. .lTo&llVOV
rroie] TOV 811lll0UPYov TO f 11
TM09v. 8l TOUTOUv&Lao9aL [lO]9WV TO TOUlTapa&Lypll fi
KaL Tils l8as Kos Ws .yaoTV. TTv yp TO KaT o lTOI
OTaV TlS 9auIlOlJ ElT' KflVO EXEl TO 9aulla. m9' O t
lT1TOlllIlVOV.El 8' .yVOl o lToXEl. 9auIla oU8v' lTl 11
pWVTS KaL oWSo\. TO TiJ& Kos T9aullaKTS .yvooUo'Ll'
8l' [15]Kflvo'
8l' KlVO yp. "Tl 8E Ls TO lTap&l Ylla .llfl r
TO<<1yo9TJ,
8ilov lTOLlrrt TTJ&S TO fls Tils WSafjWv' I
yp'1yo9TJ T KalETl llov lTpOs TO lTap&Lwa aUTO Ef30v '1
.<j>oIlOlOOaL.
TOKOSTOUlTapa&tYllaTOS olv EOTlV EV&lKVp ,
8l TO EK [20] TOVTOUTO yVIlVOV Kav Kal aUTO Ws l~t
EKLVOULlTlV' ElTLKaL el 11ftEKlVO1)V TO VrrpKaOVKEl I'
XV<!J. TL d.v TOVTOUTOU 6pwllVOU ~V KLOV;"Oev OUK 01
ol 1l1l<t>IlVOLTOVT'Il. cl 11ft pa Ka9000v 11ft KflV OTl.

'l'

9. TOVTOVTOtVUV TOV KOOIlOV.KoTOU TWV llpWv IlVOI'I


o EOTl KaL 11ft oUYXOIlvou. MI3wIlV TiJ 8tavot~, Ls v "11

919

1 AI>I. V 8, 79

I ssere cosi, ma perch il mondo di lass e cosi com', anche il


di quaggi [40] e hello: e come se nel sillogismo causale Ia
t
uenza preceda le premesse invece di venir dopo. La creazione
"pr cede n da un ragionamento n da un progetto, ma e prima di
I I i ragionamento e di quaIsiasi progetto, poich tutte queste cose,
tonamento, dimostrazione e prova, sono posteriori. DaI momento
, I'
un principio, tutto ci ne deriva senz'aItro, immediatamente;
I d hen dettol62 che non hisogna inventare aIcuna causa di tale
1111
ipio, che taIe nella sua perfezione da fare tutt'uno col fine: esso
" I me principio e fine, tutt'insieme con se stesso e non ha hisogno
I I1l1l1a.

,,,ti

I1 I Bellezza suprema

e causa esemplare]

I', poich Egli e anzitutto hello nella sua totalit e compiutezza,


h non c' parte alcuna cui il hello manchi, chi dunque dir che
li non e hello? Certamente chi non e il tutto, ma chi ne e soltanto una
'I ,o nemmeno questa. E se Egli non e bello, chi [5] altri 10 sar?
IIt,Itli Colui che gli e anteriore non vuole essere hello; veramente,
,It,mto ci che si presenta per primo alla vista, essendo forma e
I' uacolo all'Intelligenza, riesce mirahile alla vista. Perci anche Pla"1(", volendo significare ci in modo ahhastanza chiaro per noi, mostra
I Demiurgo soddisfatto dell'opera compiuta'P, [10] volendo con
I\lr te parole indicare quanto sia degna di ammirazione Ia hellezza dei
lI.dello e dell'idea. Infatti quando uno ammira un oggetto modellato
\I IIn aItro, rivolge Ia sua ammirazione sull' oggetto secondo il quaIe e
I I foggiato. Se poi egli non comprende ci che prova'P', non c' da
I ravigliarsi: anche gli amanti e, in generale, coloro che ammirano Ia
I lIezza di quaggi non sanno che [15] illoro stupore e dovuto alla
" lIezza di lass: essa, infatti ne e il modello.
Che <Platone> rife risca aI modello le parole Egli si compiacque,
li 10 rende evidente con le parole che seguono; dice infatti: si
ompiacque evolle adeguare ancor di pi Ia creatura ai suo modello!",
110 trando cosi quaIe sia Ia hellezza dei modello col dire che ci che
roviene [20] da Lui e hello e che esso e come un'immagine di Lui. E
I li, se Egli non fosse hello oltre ogni limite, hello di una hellezza
I raordinaria e incommensurahile,
che cosa sarehhe pi bello di que to
mondo visihile?l66 Non sono perci nel giusto coloro che criticano
1" sto mondo, ameno che non si intenda dire che esso non e il m ndo
uperiore .
"1

I L'essere

e desiderabile

percb

e bello]

Ed ora, ahhracciamo col pensiero questo mondo si che ciascuna


.l lIe sue parti resti ci che e e non si confonda con le aItre, e tutte siano

PLOTJNII

920

1TVTa, Ws ot6v TE, WoTE EvOs TOlJOW 1TpocpalVOIlVOU,otov


EtW C1<PatpaS OC1T)s,KoouMv OOUs Kat TI)V [5}llou Kat ~(l
TWV dWv dC1TpwV n)V <PaVTaC1tav, Kat yfiv Kat 6<XaC1C1av KCI
1TVTa (4la" pa6al, oov E1Tt C1<PatpaS 8la<PavoUs xcl EPY41
yVOlTO 1TVTa EVOpa6al. "EC1TWOUV EV Tfl IJroxij <PwTH~ TI
<PaVTaC1ta C1<PatpaS ExoUC1a 1TVTa EV airrfj, LTE KlVOIlVa ct I
EC1TllK6Ta, li T IlEV no) KlVO!lVa, T 8' EC1TllK6Ta. <l>UMTTwv
Ta'TTlVdT)v1Tap C1aUT(jlcf>>.Wv TOV )'KOVMj3' dcf>M SE (I
TOUs T61TOUS'Kat TO Tils T)Sv C10t c1>VTaC1lla,Kat 11111TEq
aini1s dT)Vouecpcrpcv
Xaf3Lv T(jl YK41,ElE:ovSE KaC1as T I
1T1TOlT)K6Ta~S EXHS TO c1>VTaC1llautaL ElE:Lv. '0 SE [15] -/)1\1
TOV aUTou KOOIlOVcj>pwv llT 1TVTWV TWV EV aUT(jl 6wv ds 11\
Kat 1TVTS, Kat ~KaC1TOS 1TVTS C1Uv6VTSLs ~V, Kat TaLS 11 ,
8uvllC1lV dOl, Tfl SE Illq EKtvu Tfl 1TOt'\1TVTES EtS' lllI1
SE EtS 1TVTES' OU yp E1TlMt1TH aUT6s, liv 1TVTES EK li;'
yVWVTal' OIlOU 8l elot KaL [20) ~KaC1TOS XWpLS au v C1Tdo I
8LaC1TT41 OU 1l0p<f>11V
ala6T)TTJv oU&lltav EXWV - i)8T) yp dv
IlEV d06l, 8l 1TOUax66l ~V, Kat ~KaC1TOSSE OU 1Ts v 01
T(jl - oV8E IlpT) da EXWV aOlS li aUT(jl, oV8E ~KaC1Tov ~f>1
BvalllSb
KEPllaTlC16LC1a KaL TOOa'TTl oooa,
on T ~ 1'1\
llTpoIlEva. To 8l EC1Tl[25}- TO nv _c 8valllS 1TC1a, Els aTT Ir "I
IlEV loon, Els drretpov SE 8uvaIlVT)' Kat OTWS EC1TLVEKE11'
Ilyas, Ws KaL T IlPll aUTou a1THpa y)'ovval. nOU yp Tl l ,
El1TlV, 1TOU1111cpeVH; Myas IlEV ouv Kat & oupavOs ~II
aL EV aUT(jl 1TC1aL8uvllHS IlOU, Ild(wv v TJv Kat ~llT601
[JO} 000' v TJv El1TlV, el Ill TlS aUT(jl C1uvf)V C1wllaTOS 8VClpl
uucpd. Kat TOl Ilqas
av TlS 4>lC1H 1TUpOs KaL TWV
C1wllTwv Ts 8w1lHS'
>J. i)8T) 1THptC1 8wllWS TlOIl'
<PaVT(OVTaL KatoUC1aL KaL 4>6EtpoUC1aLKaL 6t~ooaL KaL TIJ
yVC1lVTWV (lllv Vrroupyoooal. 'A [35) TaDTa IlEV 4>6EtpEL,
Kat 4>ElE:tpTal,KaL C1U)"YEvvq, Tl Kat aUT ytVTal' l SE 8vujlI
l EKEL 1l6vov TO dVaL EXEL Kat uvov TO KaOV EtVaL. Ilo
v ELT)TO KaOV 1TOOTEpT)eEvTOU Etval; Ilo 8' v l ooota II
Kaov dVaL E:C1TEpT)IlVT);
'Ev T(jl yp 1ToMl</>6flval TOU KII
E:llit 1TH [40} Kat Tt'\ oo. ~lO Kat TO EtVaL 1T06HV6v E:C1TlV,
TaVTOV T(jl KaI.4>, Kat TO Kaov E:pC1IlLOV,Tl TO EtVaL. Ilr f
SE 1TOTpoUaLTLOVTt XP11 (T)TELVO01)S Tils 4>ooEWS IllS; ''li
IlEV yp l tj!EOO11Sooota 8tTal E:1TaKTOUEl8Wou Kaou, '(Vil
Kav 4>atVT)Tal KaL >..ws D, KaL KaT ToooDT6v [45}E:C1Tl, Ka( I

921

tNNEADI, V 8, 9

ollegate in unit, per quanto e possibile, in modo che, al presentarsi di


ma singola rappresentazione
- per esempio, della volta celeste pi
I tema - segua anche Ia rappresentazione
[5) del sole e degli altri astri,
( iano visibili Ia terra e il mare e tutti gli esseri viventi, come ci sarebbe
, mcesso di vedete dentro una sfera trasparente tutte le cose che sono
!tI essa.
Sia data nell' anima Ia rappresentazione
luminosa di una sfera e porti
li s tutte le cose, sia quelle mobili sia le immobili,
quelle che sono in
t. rte [ 1O) in moto e quelle che sono in parte in quiete; e poi, conservanrio questa rappresentazione,
pensane un'altra in te dopo aveme elimi1\ to Ia massa; elimina
in te anche 10 spazio e Ia rappresentazione
della
materia e non cercare di ottenere un'altra sfera pi piccola, per massa,
ma dopo aver invocato il dio che ha creato quelIa realt di cui hai Ia
r ppresentazione,
pregalo di discendere. [15} E questi venga portando
1I uo mondo con tutti gli dei che sono in esso, un mondo che e insieme
""0 e tutto, un tutto in cui ciascuno e tutti e tutti, pur essendo diversi
I' r potenza, convergono in unit; tutti, per, in quelI'unitaria molteplilI, sono un unico essere, o meglio,1'Uno
e tutti, perch Egli non si
onsuma se tutti nascono da Lui; essi sono insieme e, tuttavia, [20}
uscuno e distinto in un luogo che non ha spazio, poich non possiede
Iruna forma sensibile - altrimenti uno sarebbe qui e un altro in
IlIalsiasi altro posto, e ciascuno non sarebbe un tutto in se stesso - e non
" , parti differenti fra loro e da lui; e nemmeno ciascuno e una potenza
uddivisa che si frammenti tante volte quante sono le parti misurabili.
invece [25} un tutto, una potenza universale che si espande alI 'infinito
,I infinitamente potente: l'Intelligenza
cosi grande che anche le sue
I' rti sono infnite: si pua dire infatti che ci sia un punto dove essa non
rrivi? E certamente grande questo nostro cielo e tutte le potenze che
ono in esso, ma sarebbe ancor pi grande e tanto grande [30} oltre ogni
lue se non gli fosse congiunta una piccolissima porzione di corporeit.
Qualcuno
pua chiamar grandi le forze del fuoco e degli altri
Ir menti; ma solo perch ignoriamo le forze autentiche,
diciamo,
I ntasticando, che esse bruciano e distruggono e contribuiscono
col
1110intervento alla nascita degli e seri viventi. [J5} Queste forze sono
11truttive perch possono anch'esse esser distrutte, e contribuiscono
11.1nascita perch nascono anch' esse; ma quelIa forza di lass possiede
iltanto l'essere, l' esser bellezza, Dove infatti sarebbe l'essere, se
I" 'e privato delI' esser bellezza? In verit, venendogli meno il bello, gli
rrebbe meno [40) anche l'essere. E per questo che 1'essere e oggetto
,li desiderio perch e identico aI belIo, e il bello e desiderabile perch
I' ssere. Perch dunque cercare quale dei due sia causa dell'altro,
I" IOdo si tratta di una natura sola? Ma questa terrena essenza
11 uzognera ha bisogno di un'immagine
di bellezza presa a prestito, sia
I ipparire belIa, sia per essere semplicemente:
essa, in tanto e [4 5} in

I(

922

PL TI ,

j.lfTEtTlcf> KO\JS TO KaT TO ElBos, KaL al3ooa,


~1J, j.lOv TEElOTpa' j.lov yp olxec Tt Kai{

10, ~l TOTO KaL ZEUs KaltTEp

0041 civ

WV lTpEO~t'rraTOS TWV <5.lI


aiTTOs TtYELTaL, lTp<lTOS lTOpEVETal lTL Ti}v TOt'rrOU 6( li
01 SE ElTOVTal 6EOL Ol KaL Batj.lOVES KaL tPuxat, a1 TaTa r j
8vaVTal, 'O [5] SE K<t>atVfTaL aiTToLS EK TlVOS OpTOU T6lTOU kfl
vaTdaS
iRPoD Err' aiTTwv KaTaj.ltPE j.lE-V rrdvra
KaL ElTl)
airyiis
KaL lTTlE j.lE-v TOUs KTW, KaL EOTp<j>TlOaV t&LV c
&8W1)j.lVOl
ota ~Lov, Ol j.lE-v lT' aiTTo' vXOVTaL TE 1\11
~MlTouo'lV, 01 SE TapTToVTal,
0041 liv cf>On'JKWOlV [10] aino'
'OpWVTES SE 01 8W1)6VTES l&LV Els aiTTov j.lE-V lTVTES PMlTO ,
KaL Els TO aiTTo' Oll TaiTTov SE EKaOTOS EL 6aj.la KOj.lt, ClI
' j.lE-v TEVE-S l8Wv KMj.llToooav
Et& Ti}v ToD 8lKaLOU lTl)'Y111
KaL <j>C1lV,os SE TI1S ow<j>pooV1)S ElTlO&r) TO 9Ej.laTOS, 0/'
Olav v9pwlTOl [15] rmp' aiTToLS, Tav EXWOl' j.llj.lELTaL yp a 'I
j.lTlylTlJ EKdV1)V' Tt SE ElTL rrot lTEPL lTv TO otov j.lyE90s aVI \I
Em9oooa TEEUTata prrn,
ots lTo i)8Tl W<P9rl Evaprfi 9Ej.lO' \I
01 6EOL Ka9' Eva KaL lTS uo, a1 tPuxaL ul rrdvru
EKEL PWWII
KaL EK TWV lTVTWV YEv6j.lEVaL, WaTE rrdvrn [20] lTEPlXElV, ~fll
aiTTaL pxTlS Els TOS Kat elou- EKEL KaL ooovb civ ai" (I I
lTE<j>K1J
EtVaL KEL, lTOMKlS SE aiTTwv KaL TO rrv EKEL, TQV I'
Wal 8lElTlj.lj.lVaL. TaTa ODV pG)v ZEs, KaL d TlS Ttj.lWV OU"
OUVEpaOTT]S, TO TEEUTaLov p(j. j.lVOV ElTL rrdou- OV TO Kl
KaL Ko\JS j.lETaOXWV [25] TO EKEL' lTOOTt~El yp rrdvru kll
lTTlpoL TOUs EKEL yEVOj.lVO\JS, Ws KaoUs KaL aiTToUs YEva 1111
lTOLOl lTOKlS v9pwlTOl Els iR/nloUs val3atvoVTES
T6lTO
avElOv xpWj.la EXOoo"S TI1S rfis TI1S EKEL ElTlo&r)oav EKElV1)S I
xp6as
j.lOll6VTES Tij <j>' ~S EPeplKEOav,
'EKEL SE xp60
ElTavElooa [30] Kos EOTL, j.lov SE rrv xp6a KaL Kos
~eo\JS' o yp o TO KaOv Ws ElTavElov , 'A TOLS j.l'l) ,
p<knv Tt lTpool3o'l) j.l6V1) EvOj.lta&r) , TOLS SE 8l lTaVTOs (I I
olvw9ELOl KaL lTTlpw9ELOl TO V KTaPQS , lhE 8l' TlS TI1S ljJu I
TO Ko\JS EXe6VTOS, ov 9EaTaLS uvov inrpXEL [35] 'YEVa().'1
Ou yp ETl TO j.lE-V EW, TO 8' aD TO 6EWj.lEVOV EW, ' EXCI
ws pG)v EV aiTT<i TO pWj.lEVOV, KaL EXWV T lTo yvoo
EXEL KaL Ws EW v PMlTEl, Tl Ws pWj.lEVOV pMlTEL KaL Tl
pMlTELV, TTv SE TlS Ws 6EaTOV pMlTEL EW pMlTEL. 'A'M
I'

6Ewv, wv

I.NNEADI, V 8, 910

923

quanto ha partecipato della bellezza dell'idea, e quanta pi ne ha accolta


tanto pi e perfetta, poich Ia bella essenza e diventata ancor pi sua.
10, [La uisione si compie nell'interiorit]
Perci anche Zeus, bench sia il pi vecchio degli altri dei, dei quali
condottiero, s' avvia per primo a contemplare Ia bellezza di quel
mondo; 10 seguono gli altri dei, i demoni ele anime!", quelle che sono
apaci di vedere quelle cose. [5] L'Intelligenza appare a loro da un
luogo invisibile e, levandosi su diloro dalle altezzel68, illumina ogni cosa
abbaglia gli esseri di quaggi che, impotenti a fissarla - come avviene
01 sole -, torcono 10 sguardo; aIcuni sollevano il viso e Ia guardano, altri
rimangono turbati quanto pi le sono lontani; [10] ma i veggenti, quelli
he sono capaci di contemplare, guardano tutti verso di Lei e verso cio
che le appartiene, non tutti per ne riportano Ia medesima visione; ma
hi guarda intensamente, vede irradiare da Lei Ia fonte e Ia natura della
giustizia; un aItro e tutto posseduto dalla visione della saggezza, non di
quella che gli uomini [15] possono avere, quando l'hanno, fra loro e che
r soltanto un'irnmagine di quella superiore; Ia quale, diffondendosi su
tutto e in tutta l'estensione, diciamo cosi, di quel mondo, appare per
ultima soltanto alIo sguardo di coloro che hanno gi visto altri vivi
plendori 169. Lass sono gli dei, ad uno ad uno e nel loro insieme, e le
mime che lass vedono il tutto e nacquero daI tutto, sicch anch' esse
contengono tutto [20] daI principio alla fine, e vi sono lass per quanto
di esse e lass per natura; spesso, per, codeste anime rimangono lass
tutt'intere, qualora non siano state divise.
Zeus ha dunque questa visione; e se quaIcuno di noi gode del suo
umore, vede finalmente Ia bellezza che e tutta in tutti e partecipa della
l ellezza [25] di lass: questa infatti illumina ogni cosa e avvolge coloro
che sono arrivati lass cosi da rendere belli anch'essi: come spesso
rvviene a uomini che, saliti su alte cime, dove Ia terra prende un certo
olore biondo, assumono quel colore, diventati simili alla terra sulla
quale camminano. Lass il colore che fiorisce [30] e bellezza, o meglio,
rutto e colore e bellezza sino alle profondit, poich il bello non e cosa
diversa, come se fiorisse solo in superfcie.
Quelli che non vedono il tuuo, credono soltanto alla loro impressione esteriore; ma quelli che sono, per cOSIdire, ebbri e sazi di nettare 170
poich Ia bellezza ha pervaso tutta Ia loro anima, non sono pi dei
. mplici spettatori. [35] Non c' pi, infatti, da un lato il veggente e
dall' altro Ia cosa vista, l'uno fuori dell' altra; ma il veggente dallo sguardo
icuto ha in se stesso Ia cosa vista, bench, pur possedendola, non sappia
pesso di averla e guardi come fosse al di fuori, poich Ia vede come un
vi ibile e perch vuole vedere; ora, tutto cio che uno vede come visibile,
[o vede daI di fuori. E necessario invece trasportarlo nel proprio intimo

924

PLOTlNII

dS' airrov ~BT) I!ETa<f>plv [40] KaL ~1TElVWs ~v KaL ~1TElV(:


crrv, !001TEp El TlS' imo 6Eou KaTaO'XE6ELS'<Pol~T)1TTOS'i) VII
TlVOS' MoO'T)S'V airr4i liv 1TOLOLTO
TOU 6Eou n)v 6av. el Bwallll
EXOl v airr4i 6Eov ~1TElV,

11. El Bl TlS'"lI!WV BwaTwv aUTov pv, im' KElVOUb Til


1TV KaTaT)<l>6ELS'
dS' TO t&1v 1Tpo4>pUTO 6al!a. avr I

6Eou
1Tpo4>plKaL dK6va airrou KaWmO'6ELO'av~1TEl.4>ELSB T~I
EtK6va Kal1TEp KallV oooav ds ~V airr4i 9Wv [5] KaL I!T)K 11
O'XlO'as ~v OI!OU rrdvm O'TL I!ET' KElVOU TOU 6Eou ljJcxptl1
1Tap6VTOS'. KaL EO'Tl I!ET' airrou OOOV BvaTal KaL 6El. el
mO'Tpa4>ElT) ds Bo. Ka6apbs I!VlV 4>E~s O'TlV airr4i. ~ I
airr4i 1TapE'iVaLKElVlS 1Tlv. el 1Tlv TI' airrov O'Tp<Pol.v
nJ mO'Tpo<pij KpOOsTOUr' [lOUXEl' pX61!EVOS'atO'6vETal aro I
~lS hEp6s O'Tl' Bpal!wv B ds TO ElO'l EXEl rrv, KaL cPELSTI)l
alO'6r]O'lV ds rorrtce TOU hEPOS' Elval cj>613<!>
EtS O'TlV KEL' Knl
m6uI!lO'lJ Ws hEpoV
OV t&Lv.
El airrov
1TOlEL, ~l
KaTal!av6voVTa I!EV EV TlVl T1T41airrou I!VOVTa I!ET TOUI1
CT)TELV)'Vll!aTEElV airr6v. ds olov B Elm:lO'lV. OVrl l!a66vl!I
KaT 1TlO'Tlv. Ws 1TLxpT;l!a l!aKaplO'TOV ElO'EL<JlV.~BT) airrov 80\)1'11I
EtS TO ElO'l KaL )'EVO'6al VTL OpGiVTOS' ~BT) 6al!a T flo,
6ElI!VOU.OlOlS KEL6EvT)KEl KI!1TOVTaTOLS vOll!aO'l. TTGis 0/'1
EO'Tal TlS v Ka4i 1!1l [20] opGiv airr6; MH opGiv aUTO Ws h I~"
OU81TlV Ka4i. )'Ev6I!EVOS' B airro orto l!lO'Ta :v KaX4J, I I
OW paO'lS TOU El. paO'lV I!EV ou &L dVaL 11 oVrlS. Ws Tam",
T4i OpaT4i' TOUrO B otov O'WEO'lS' KaL O'uvatcr6r]O'lS' aV1n
EUa~UI!vou 1!1lT4i l!ov atO'6vm6al 6ElV aUTou 1TOOTfiVIII
~EL [25] B KKELvo v6UI!ELO'6al. Ws TWV I!EV KaKWV nl atO'~
I
Ts 1TT))'s EXOOOl I!ElCous. T)TTOus B Ts )'vWcrElS nJ 1TT)1
KKpoUOI!vas' vooOS' )'p l!ov EK1TT)lV.UylEla B 1') p"
O'woooa l!ov liv O'wmlv 8olT) aiJTfis' 1TpotCEl )'pf aTE olx II
KaL voUral"
B' EO'Tlvg 6TPLOVKaL OUKotKELOV.[JOlKaL Ta, )
BlBT)OS'T4i O'cj>6BpahEpoV ll!WV dval OOKELV,T B ll!WV 1<11
ll!ELS valO'6r]Tol' OVrl B' VTES l!lO'Ta 1TVTlV :O'I!EVaine,

1\

925

I NNEADI, V 8,1011

140] e guardarlo

come unit, guardarlo come il proprio io: allo stesso


modo in cui chi e invasato dal dio Febo o da una Musa 171, provoca in s
I visione dei dio, quand' abbia Ia forza di guardare il nume dentro di s,
11. [Solo chi

e diventato

bello vive nella bellezza]

Ma se uno di noi e incapace di vedere se stesso e, posseduto dai dio


upremo, trasferisce fuori di s Ia sua visione per poter vederla, egli
rrasferisce fuori di s anche se stesso e guarda soltanto Ia propria
imrnagine abbellita.
Se, per, abbandona tale immagine, per quanto sia bella, e raggiunge
l'unit con se stesso [5] senza pi dividersi, egli e uno e tutto nello stesso
I mpo, insieme col dio che presente nel silenzio, e se ne sta con lui, sino
che pu e desidera. Ma se si rivolge verso Ia dualit, egli e sempre,
hnch rimane puro, vieino a lui e toma ancora nel suo essere, purch si
rivolga nuovamente alui. 1n questo suo rivolgersi <alla dualit> egli ha
utenuto questo vantaggio: [10] anzitutto, viene ad avere una percezione di se stesso cosi da essere distinto da lui; ma, in seguito, ritornando
neI suo intimo, ripossiede il tutto e in tale modo, rigettando Ia perceione, toma indietro temendo di essere differente da lui e ridiventa uno,
111 suo Ma se desidera vederlo come differente, rende estemo anche se
tesso.
E per necessario che, insistendo sulla traceia che di lui rimane, si
erchi di comprenderlo [15] mediante una rieerca raaionale!": e dopo
ver compres o il valore della cosa in cui deve entrare- come entrare cio
In una grande beatitudine - e necessario abban-donarsi totalmente nel
proprio intimo e trasformarsi, splendido di pensieri, da veggente in
vi ione, nella visione di un altro contemplante che viene di lass.
Ma come uno pu essere nel bello senza [20] vederlo?
Certamente: fino a che uno vede il bello come altro da s, non e
ncora nel bello; ma se diventato bello, soltanto allora egli
in
massimo grado, nella bellezza. Perci, e il vedere riguarda ci che e
teriore, questa non pu e s r visione se non in quanto s'identifichi
lia cosa veduta; ma questa e, diciamo cosi, intelligenza e autocoscienza,
purch non ci sia il pericolo di allontanarsi da s mediante una maggiore
oscienza, [25] Si deve riflett r al fatto che le percezioni di cose cattive
producono turbamenti pi forti e indeboliscono, con le loro scosse, Ia
onoscenza; una malattia, per esempio, istupidisce; Ia salu te, invece, che
calma, permette meglio Ia percezione di se stessa perch abita in noi
me a casa sua ed e d' accordo con noi, mentre Ia malattia e un' estranea
I O] e si rende visibile perch si manifesta deeisamente differente dai
11 tro essere,
Eppure, di ci che e il nostro io e di ci che gli appartiene noi non
I rendiamo consapevoli, ma proprio cosi noi siamo consei di noi stessi

e,

926

PL li

I1

O'WETOL n1V 1TlO'TIU.LllVru.ulv KaL i]~s ~v 1TlTOlllKTES. K" I


TOlVW, TE ~LO'Ta tO'~EV KaT VOW, )'VOELV 8oKou~Ev, l'
ata61O'EWS Va~VOVTES TO 1T60s, [35] i) CPllO'l ~T) lpaKvaV '1
yp d&v oUS' v T TOlafrr 1TOTE Ioi. To ou" 1TlO'TOVII
ataEh)O'lS O'TlV, b BE-dos O'TLVb t8Wv' ", el 1TlO'ToL KK III
oUS' v airrov 1TlO'TEoonEv Elval' oUE yp oUS' airrs 8vaTal
I
8E:LS a1JTov Ws ataEh)Tov vrn Q4>ea~oLs TOLs TOU O'w~aTOS' 111)
~1Tnv.
12. 'A>J.. dpllTal, 1TWsWs hEpos BvaTal TOfrrO 1TOlELv,"11
1TWs Ws airrS. 'I8Wv 81, EhE Ws hEPOS, EhE Ws ~Etvas anc
T( 1TanEl; "H 8E:ov lpaKval TKOVW8tvoVTa Kaov Kal1T,'
BT) EV aT<fl yEYElIVT)KTaKaL .tJTTOVExoVTa [5J n1V W8lva V 111
T<fl'i]a8E:LS yp ots ywa Kal yaO'8E:ls TWV TKlVKaTO'XE1T"'1
rmp' airr<fl n1V airrou Kal n1V airrwv yalav O'~EvtO'as' b BE-K(J
OVTlVKal KaLvlv TWV Ets TO dO'l ~E~EV'TlKTlV~VOS'EK
dlv Ze-iJs 1TaLS EeEcpV'TlEts TO Eel. 'Acp' Or, Kal OOTTOU rnn
[10] VTOS EO'TlV l&LV otov e EtKVOSTlVS airrou, OOOS'b rro u
EKELVOSKal ol ~dVaVTES rrcp' airr41 &cpoL 'O BE-OU CPTJO'l~d 111
E8E:Lv rmp TOU 1TaTp6s' Elval yp &L airrou dov K(JI
yEyovTa KaV, Ws EtKva KaOU' ~TJBE-yp dVal 8E:~lTOV dI( I
KaT)v ~T) Elval ~1TE Kaou ~1TE [15J ooo(as.
Ml~E1Tal l~ ,
pXTtJTTov 1TaVTaxij' Kal yp (lT)V Exn Kal TO nlS oioc , I
~(~ll~a, Kal TO Kos dVal, Ws EKEL8E:V'Exn BE-Kat. TO d all
Ws EtKWV' i\ 1TOTE~Ev ~en EtKva, 1TOTEBE-OU, OU TXVTJyEvoll
nlS EtKVOS. TTO'a BE-cpoon EtKWV EO'TlV, OOOV v TO PXTIIII
[20] ~VTJ. DoLOOUK 6p8Ws, 01 .p8E:(POOOl TOU VOllTOU ~VOVT
I
yEWWalV OTWS, Ws 1TOTE ~uEooa~vou
TOU 1TOlOUVTOSlT)1 I
"OaTLS yp Tp1TOS 1TOLlO'EWS
TOLalTllS' OUK:8OOOlO'UVLValC 'I
Ioncu-, Tl, OOOV :KELVO:.~1Tn, OU ~l1TOTE T da
'lTlJ, ' e Or, EO'Tl KaL rcrm EO'TlV' ~v 8' [25J d Kat. ( ,
XPTJO'TOVyp TOTOLS TOLs vucot Tfj TOU O'TJ~atvnv E
vYK1l

'I

'I

927

I NNEADI. V 8.1112

I ich abbiamo unificato Ia nostra conoscenza e il nostro io. Ma lass,


[uando conosdamo
in modo conforme all'Intelligenza
in maniera
I rfetta, ci sembra di non saper nulla poich aspettiamo l'impressione
ensibile, [35] Ia quale dice di non aver visto nulla: di fatto essa non ha
I to nulla, n mai potrebbe
vedere tali cose.
E dunque Ia cosdenza do che dubita; ma ben diverso e Colei che
ede: perch, se anche Lei dubitasse, nemmeno crederebbe a se stessa.
1/1 nessuna maniera, infatti, l'Intelligenza potrebbe porre se stessa al di
Iuori di s e guardarsi con gli occhi del corpo come se fosse una realt
ensibile. [40J
I .[Il mondo sensibile

e eterno]

Si e detto come l'Intelligenza


possa fare tutto questo in quanto
hversa e in quanto identica. Ma se vede sia come diversa sia rimanendo
,.It'ntica, che cosa annunda? Annunda di aver visto Dia fecondo di una
I. lia prole, che ha generato tutto in se stesso e che porta in s senza
tlnlori [5J Ia sua gravidanza; egli gode della sua prole e si rallegra dei suoi
1I..:1ie perci tutti li conserva pressa di s, lieto del suo e del loro
"I ndore.
Ma uno di loro - mentre sono belli anzi pi belli di lui coloro che
ruuasero nelPadre-,
uno solo fraloro, il figlio Zeus, si mostro ai di fuori.
iuardando alui, bench sia l'ultirno figlio, [10 J e concesso vedere, come
I un'irnmagine, quanto siano grandi il padre e i fratelli che rimasero
1"1', so il Padre. Egli per dichiara di non essere disceso invano dal
I' lre: ora infatti esiste un altro mondo, diverso, un mondo bello in
I" IOtOimmagine della bellezza: poich sarebbe contrario ad ogni legge
" una cosi bella immagine non sia immagine della Bellezza e [15]
I lI'Essere.
Esso infatti imita in tutto il suo modello, e ha vita perch possiede
\I he appartiene
all'essere, del quale e l'immagine,
ed e bellezza
1"1 h deriva di lass: e possiede inoltre Ia sua eternit poich ne e
11111\ gine; se no, Egli avrebbe talvolta Ia sua immagine,
talvolta no, non
rndo, essa, un'immagine
prodotta dall'arte, mentre, invece, ogni
nuungine prodotta dalla natura sussiste finch dura il suo modello. [20J
Errano pertanto coloro che sostengono che, mentre l'Intelligenza
I I. te, il mondo
sia soggetto a corruzione e a rigenerazione,
come se
I,( I atare avesse delibera to una volta di crearlo. Essi non vogliono
". quale sia il modo di codesta creazione e non sanno che, finch
1111 lIigenza risplende,
tutte le altre cose non possono venir meno e che
qllando essa e anch'esse sono, e furono [25J sempre e saranno.
1IIIIiamo servird di queste espressioni per Ia necessit che abbiamo di
1 .Ia manifesta.

928

PL 11

13. 'O OW 80s 6 E"ls TO ~VELV ooa&rws &&~VOS' "


cwyxwpiJaas T4) rrnil TOD& TOU naVTOs pXnv -OU yp ~V (li
npOs Tp6nou 'ri}v KEL pxTJV cplVTt VEWTpaV aiITou Kat OOT J I
~E91nnv K6pov lXOVTt TWV KaWv [5] -Tafrr' cf>Ets laTT)a T '"
aiITou rrnrpc E"ls aUTov Kat ~XPts aiITou npOs TO vw' la" ,
8' av Kat T E"ls eTEpa no TOUnat80s p~Eva ~lvat ~ET' ai" 1\
WcrrE ~ETa~u ~cpoLv YEVaeat TfI TE TEp6TT)Tt Tils npOs TO t'I,
noTo~)s Kat T4) VXOVTl no TOU ~ET' aiITov npOs TO [IOJ t(ci
&a~4), ~ETa~u WV naTp6s TE ~dvovos Kat i)TTOvos UlOS. 'A
TTnB'I) 6 na'ri}p aiIT4) ~EL,WV
KaT Kos ~v, npWTWS ai"
l~nvE Kas, KaLTOl Kar;s Kat Tils tJsuxiis O01ls' ' laTt Ka(, I
Kat Ta1TT)s, 8Tt 'Lxvos aUTiJ aiITou, Kat TO&r41 aTL Ka'I) ~v 11
<1>OOtV,Katwv [15] S, ruv Kd ~1T1J.El ow 'I) tJsuxTJ~
rrcvrc, lva YVWpl~WTEpoV YW~EV, KaL ~ 'A<1>pOOlTT)
aU'ri} t(u I
TlS KdvOS; Et ~v yp rmp' ailTfls, rroov v ElTl KELVO; El
trnp' ou, nap TLVOS tJsuxTJKat TO naKTOV Kat TO au~cf>u( ,
OOOlQ ailTfls Kos EXn; Errel KaL, ruv Kat [20] aiITot t(l "
T4) alrrwv dVaL, ataxpot SE TT'TJV~ETa~LvoVTES <1>OOLV'
ytvWaKOVTES ~v aUToUs Kao(, ataxpot SE yVOOUVTES. 'EK L "I
KKd8v TO Kav. "Ap' ow pKEL T EtpTl~va E"ls tvapyfi av li'
yayELv TOUVOTlTOUT6nou,
KaT' TlV680v nLv av &L n i

li

,,,I

ti&.,

li

929

I NNEADI, V 8, 13

I .[CUno

e al di l della

bellezza]

Dunque, il dio, che incatenato - affinch persista nella sua identi, - e che cedette al figlio il dominio di questo mondo - perch non
I onforme al suo genio abbandonare
il dominio di lass e accettarne uno
1,Iu giovane e inferiore alui, essendo sazio di cose belle! -, [5] lascia questo
universo e trasferisce in s il proprio padre e si deva in alto sino alui;
II a, poi, dalI' altra parte le cose che hanno il loro inizio, dopo di lui, da
110 figlio, e cosl viene a trovarsi, separa to, in mezzo ad ambedue, sia per
I' Iterit dovuta alIa mutilazione in alto, sia per il legame che 10
trattiene [10] in basso, da ci che viene dopo di lui; ed
perci
intermediario fra il padre che migliore e il figlio che minore di lui,
Ma poich il Padre troppo grande per essere bello, egli soltanto
II primo ad essere bello, bench anche l' anima sia bella: egli per Ia
upera in bellezza, in quanto essa una traceia di lui, e perci bella per
li tura, anzi ancor pi bella [15] quando guardi lass, Se dunque
l'Anima - l' Anima del Tutto, per spiegarmi pi chiaramente -, se
frodite bella in se stessa, come sar Egli stesso? Se essa possiede da
Ia sua bellezza, quanto sar Egli bello? E se riceve Ia bellezza da un
ltro, da chi Ia ricever l'Anirna, sia quella che le viene aggiunta, sia
uella che cresce insieme con Ia sua essenza? E cosi anche fra noi:
[uando [20] siamo belli, perch apparteniamo a noi stessi; quando
lama brutti perch ei mutiamo in un' altra natura; siamo belli quando
onosciarno noi stessi, brutti quando ei ignoriamo. La bellezza, dunque,
lass e proviene di lass,
Bastano le cose dette a far comprendere chiaramente cos' 10 spazio
uuelligibile, oppure
necessario tomarei su nuovamente battendo
un'altra strada'">

930
V 9 (5) TlEPI TOr

931
xor

KAI TON I ~EON KAI TOr

ONTOL

V 'I (5) L'INTELLIGENZA, LE IDEE, L'ESSERE

I. [Tre tipi di uomini]


1. ITVTE"S' v6p)TTOl : pxf)s yEvIlEvol aloefJcm TTpO 1'1.1
XP1)allEvol Ka~ TOlS alae"TOlS
TTPOOr3aVTESTTpWTOlS : vy 'l
ol IlE-V :VTau6cl KaTallElVaVTES 8Ll'1)aav TaTa TTp<ha xcl laxa r I
vollLaaVTES, xcl TO :v aTols UTT1)p6vUhE
Kal i]8u TO 1lE-v Ka'1I
TO SE- yaev VrrOaf36VTES pKElV :vlllaav, Kal TO IlE-V 8lWKOvr
TO 8' TTolKOVOIlOIlEvol 8lEyVOVTO. Kal aO<f>LavTaT1)v 0'( yE ylll
IlETaTTolollEvol
aim'iv l6EVTO, ota ol r3aplS TWV 6pvt6wv, OL TTO
:K yfls Mxf36VTE~ K~l ~PUv6VTES ixjJoD TTTfjVaL 8uvaToOOl Kat nll
[1O]TTTEpa rrapc T1)S <l>uaEWS af36VTES. ai SE- ~pe"aav IlE-V 6tylll
:K TWV KTW KlvoDvTOS airroUs TTpOs TO KlOV TTO ToD ~8 I
ToD Tfjs ljJuxf)s KpLTTOVOS, 8uvaTlaaVTES
SE- l&lV TO vw I:
OUK lXOVTES o, TTOUaTlaOVTaL, KaT1)vxe"aav
auv TW'"
~pTfj~ vurrn
:~l TTp~HS [15] Kal :Koys TWV KTW, d<l>' 1111
ETTqHp1)aav
TO TTp)TOValpa6al.
TpLTOV SE- yVOS 6ElWV v6pWTlh
8uvllH
TE KpLTTOVl Kal 6T1)Tl 61lllTWV d& TE WaTTEp 111I,
~u80PKLC:S TT]V ~VW aLy1)V xal "pe" TE :KEl otov VrrE-P VE<pwVkll
T1)S :VTaOOa Xuos Kal lllHVEV :KEl T Tfj& VTTEpL8v [2Olrr 1'1 I
i]a6E-v T4I TTT411)6LV4I Kal OlKEl41 ()VTL, WaTTEp :K TTOf)STTMI''l
ds TTaTpLoo dlVOIlOV <l>lKllEvOS v6p)TTOS.

2. TLS ouv ofrros TTTOS; Kul TTWs v TLS ds ar


<l>LKOlTO; 'A<I>LKOlTO IlE-V v <l>OOH :p)TlKOs Kal VTWS 11
8l6EalV : pxf)s <l>l6ao4>os, W8LVWVIlV, aTE :porn K6s , rrspl
Kav, OUK vaaxllEvos
SE- ToD :v aWllaTl [5] Kous, )..)..' lll{ I
va<l>vy~v :TTLT Tfjs ljJuxf)s K1), pTs KaL :maTlllas
I
:m T1)&ullaTa
Kal VIlOUS, TTlv au :TTavar3aLVH :TTl TT]v TW\I
~u)(fj KaW~ al rtcv, Ka~ d, TL TTlv au TTpOTOTOU, fWS :TT'laxo, ,
1)tq) TO TTp)TOV, rmp aUToD Kav. "Ev6a Kal :6Wv [10] W81I"
TTaOOETaL, TTp6TEpoV SE- ou. 'A TTWs va~1aETal,
Kal TT60 I'
~vallLS a~41, Kal TLS yOS ToDTOV TOV Ep)Ta TTaLooyw'Y1a 1111
H 5&. TOUTO TO KOS TO :TTlTOlS aWllaalv :TTaKT6v :aTL 111
aWllaav
Ilop<j>a.~ yp .afrraL
aWllTwv Ws :TTl 1J arlll
METa(3lliL
youv TO UTTOKElIlEVOV [15] KaL :K KaoD ala,
yLvETal. ME6EH dpc, <l>1)alv yos. TL obv TO TTOLf)aav 01'1'

Tutti gli uomini, fin dalla nascita, si servono dei sensi prima che
rlell'intelligenza e s'imbattono anzitutto nelle cose sensibili: alcuni
nmangono ferrni ad esse per tutta Ia vita e credono che esse siano le
"rime e e ultime ritenendo che il dolore [5] e il piacere che c' in esse
I il male e il bene; in tal modo trascorrono Ia loro vita sfuggendo l' uno
rincorrendo l' altro; e chi fra loro d una certa importanza alla filosofia,
o tiene che questa sia Ia sapienza 174. Costoro sono simili a quegli uccelli
pc anti che hanno avuto molto dalla terra e, resi pesanti, non riescono
volare in alto, pur avendo ricevuto le ali [10] dalla natura!".
Ce ne sono altri che si sollevano un po' daI basso, poich Ia parte
migliore della loro anima li spinge dal piacere alla bellezza, ma, essendo
uicapaci di vedere le vette e non avendo un altro punto sul quale
ppoggiarsi, cadono in basso, insieme con Ia loro parola virt, verso
I. vita pratica, [15] verso Ia scelta fra le cose terrene, dalle quali prima
vevano cercato di elevarsi!".
E c' e finalmente una terza schiatta di uomini divini 177 che hanno una
lorza maggiore e una vista pi acuta, i quali vedono con uno sguardo
I' netrante 10 splendore di lass e si eleva no al di sopra delle nubi e della
li bbia terrena e, disdegnando
[20] tutte le cose mondane, gioiscono di
que! luogo vero e familiare, come un uomo che, dopo tanto vagabondare, torna alla sua patria bene governata 178.

. [E necessario andare ai di l dell'lntelligenza]

Qual
dunque questo luogo? E come vi si pu arrivare? Vi pu
rrivare chi e amante per natura, chi per costituzione originaria e
v ramente filosofo'": essendo amante, egli soffre le doglie del parto di
Ir nte alla bellezza e, invece di essere contento della bellezza corporea,
I {s'innalza da quaggiul80 verso le bellezze dell'anima: virt, scienze,
, stumi, leggi; e di qui nuovamente, verso I'alto, a cio che e causa della
liellezza nell'anima, e poi, ancora pi in alto, a cio che gli e anteriore,
mo a giungere a quel Primo che e bello in s e per s; arrivato qui, [10]
II uo dolore cessa; non prima'!'.
Ma come effettuer Ia sua ascesa? donde attinger Ia forza? Quale
dlscorso edificante diriger questo EroS?I82Eccolo: Ia bellezza e un'agiunta ai corpi dall' esterno, poich queste forme sono nei corpi come in
"na materia: perci il substrato muta [15] e da bello diventa brutto.
I)unque - continua il discorso - essi sono belli soltanto per parteciparone. Ma che cosa rende bello il corpo? Per un certo aspetto, e Ia

932

PL II

Ka.6v; A')..)wy; IJ.EVK.oUS'ncooootc, .WS8E lJIuxf1. f) l1TNIII


TE Kal IJ.Op</>~V
TOlv& vT)KE. T OVV; IItUxTl rrnp' airrf)s Ka>.1\
MH OU. O yp i) IJ.Ev ~V cf>PVlIJ.S
TE Kal Ka>':!. i) 8E cf>pwv I
[20] Kal alaxp. <f>poV1alpa TO KaOV TTEPllJIuxf1v. Knl Tts "I
O cf>p6VT'JalV
ooiJs PuXU; MH VOUs ~ <vyKT)s. VOUs 8E O 1TOT 11
voDs. TTOTE8E voUS'. yE <1)9lv6s. Ilap' airrou pa Kas, K I
1T6TEpoV8~ VTaOOa &1 aTflval Ws rrprrov, fJ Kal vou hrlK 11
&1 lval, vOUs 8E TTpo<TTTJKE
IJ.EV[25] <PxT1sTfls TTpWTT)S
Ws TIl
~llS. cOOrrEpV TTp09POlST<ya90u <TTanlv V aTw T 1TIlIIl
Wa1TEpKdvou TTTOSlJ..ovV TTf)9l Kdvou TT~ IJ.lv VII
v "vC"
W

3. 'ETTlaKETTToV8E TaTT)v ~v vou cf>CJlv.f)v TTanl>.N I "


O yOS dVaL TO OV OVTWS' Kal ~V <1)9fl OOOlaV. TTpTI'
1X13aLWCJalJ.voUS'
KaT' .1)V Ov lvrn,
Tl &1 EtvaL 11\
TOlaTT)v.wlaWS' IJ.EVovv Y010v (1)TlV. L [5]voUs aTlv v 1111
OOOl' TXa 8' v TlVES Kal TTEpl TOTOU8LaIJ.cf>la~1)To1Ev.M I
8l. L TOlO!rOS. ot6v <PaIJ.EV.Kal L xwplaTS TlS. Kal L Otlll
T vrn Kal ~ TWV L8Wv cf>oolSVTaOOa. TTEPlou Kal T vuv lu
1Tp6KlTal. 'OpWlJ.EV8~ T My6IJ.Eva dval TTVTa av9na
I
1ToUv[10] aTWV o8E ~V. TE TXVT'Jpy(nal
~KaaTa, li I
OWOTT)KEcf>OOl.T TE yp TEXVT'JTEXl xaKov II ~OVfJ >.11
Kal 1Tap TOTWVOTTWTnMaTaL.
TTplV dv i) TXVT'J"KaI 'I
IJ.fV <v8plVTa. i) 8E KlVT'JV.i) 8E olxcv pyCJ1)Tal Etoovs 111
rrap' airnJ v9al. Ka] IJ.~V Kal T cf>OOl[15] aUVCJTWTaT 11
1To>.oov9TaaTWV Kal aUYKpLlJ.aTa KaoIJ.Eva <vaOOlS l,
1TlTTal To1S auyKpl91alv Et80s' otov vePWTTOV Els lJIu~v
aWlla. Kal TO aWlJ.a Ls T roocpc. ''EKaCJTOV8E TOTWVavOc I
EpWV~ 1)S Kal TOU lJ.0pcf>ouVTos- 1) yp rrop' airrf)s ~ II
[~O] OTOlXdwv lJ.opcf>os-(1)11alS TO d80s 9v TiJ lJ. ZTJTTjIllI
8 au Kal ~v lJIuxTlv TT6TEpa TWV TTWV~81). II EVl Tl v (1("
T~ IlfV ~ T).TO 8E d80s. O VOUs V aTiJ. IlEV Ws ~ I
T~ X~K4l IJ.0P</>f).
8E otos ~V IJ.OP</>~V
V T4i xaK4i 1TOlll I
Ta avr 8E Ta!ra Kat TTtTou[25JrraVTOs IJ.na</>lpwv TlS <va~1<J/I
Kal VTaOOahrl vouv TTOlT)~V OVTWS'Kal 81)IJ.LOUPYOV
n9l11 I~
Kal cf>lal TO imoKdlJ.EVOV &~IJ.EVOV 1J.0pcf>sTO IJ.EV1TUp,,6
8wp. TO 8E pa Kat yfjv YEva9aL. Ts 8 1J.0pcf>sTaTa "I

933

I NNEADI, V 9, 2-3

I r enza della bellezza, per un altro,

e l' Anima che 10 plasma e gli


e bella per se stessa? No,

fll( nde quella certa forma. Come! L'anima

, rch allora un'anima non sarebbe saggia e bella, un'altra stolta

[20]

brutta. li bello dunque e nell' anima per opera della saggezza. E chi
dona saggezza all'anima? Necessariamente l'Intelligenza; ma l'Intellinza, quella vera, non e a volte Intelligenza, a volte non-Intelligenza!":
a e dunque bella per se stessa.
Ma e necessario fermarsi all'Intelligenza come se fosse il Primo,
nppure si deve andare al di l dell'Intelligenza''P Solo rispetto a noi
l'lntelligenza si trova dinanzi [25] al Principio primo e, vestibolo del
I ne, porta in s il messaggio di tutte le coselSS ed e piuttosto una im\Ir nta di Lui nella molteplicit, mentre Egli rimane in assoluta unit 186.

. r L'lntelligenza

effonde nell'Anima le forme razionali]

Dobbiamo per esaminare questa natura dell'Intelligenza, che Ia


nostra dottrina assicura essere 1'essenza vera e reale, non senza aver
prima conferrnato, battendo un'altra strada, che una rale essenza deve
i tere necessariamente. E certamente ridicolo domandarsi se [5]
i ta realmente l'Intelligenza; forse, alcuni vorrebbero dubitare anche
\I questo. Dobbiamo
piuttosto cercare se essa sia tale quale noi Ia
Il("nsiamo, se sia separara!", se sia identica agli esseri e se in essa
\I sistano le idee. Di questi problemi vogliamo ora trattare.
Noi vediamo che le cose che chiamiamo esseri sono tutte composte
he nessuna di esse e semplice, [10] sia quelle prodotte dalle singole
rti, sia quelle che sussistono per natura. Quelle prodotte dall' arte sono
f Ite di bronzo.Iegno o pietra e non sono veramente compiute se prima
una singela arte non ne abbia foggiato o una statua, o un Ietto, o una
a, infondendo Ia forma che le appartiene. Altrettanto si dica delle
11\ e prodotte da natura; [15] quelle, fra esse, che sono com ples se e sono
.I tte perci combinazioni!", si possono risolvere in una forma e negli
1 menti che le costituiscono: un uorno, ad esempio, si pu ris 01vere in
nirna e corpo, e il corpo nei quattro elementi; ma se poi trovi che
uscun elemento consta di una materia e di cio che le d forma <ch Ia
muteria [20] degli elementi e di per s informe>, dovrai cercare donde
1 forma venga alla materia.
Anche riguardo all' Anima tu cercherai se essa sia un essere semplice,
n e in essa qualcosa facda da materia e qualcosa da forma; e se
I'Intelligenza, che e in essa, sia come Ia forma nel bronzo, o come l' artista
h produce Ia forma nel bronzo. Trasportando poi le stesse consideI zioni [25] sull'universo, si potr risalire anche qui a una Intelligenza
I p rIa come autentica
creatrice e demiurgo e si dir che il substrato,
11\ in quanto ha ricevuto le forme, e diventato fuoco, e acqua, e aria,
I rra, ma che queste forme derivano da un altro, e che quest' altro e

934

PL 'IINI

dou i)KlV' TOfn"O 8f EtvaL ljsuXlV' Ijsu~v 8f au KaL hL [30/ (I


TTpaaL n)V K6a~OU ~Op<j>"V OOWQL' Ta1nJ 8f VOW XOPllYOV
YlVYE'Y0vvaL, WcrnEp KaL Ta1s TWV TEXVLTWV ljsuxa1s lTap li. I
TEXVWV TOVs Els TO VEPylV yOUS' vow 8f TOV ~EV Ws 1
Ti'ls ljsuxT1s, TOV KaT n)v ~op<j>lv, TOV 8f TOV n)v ~0(X/1111
lTapxoVTa Ws TOVlTOL
lln)V TOU[35) v8pLVTos, ti> rrdvrn V\JlTp I
8t&x1Lv. 'EyyiJs ~EV ll9Etas, 8t8waL ljsuxJ' 8f TO I' I
8XETaL, d8wXa ~811 KaL ~L~l~aTa.

4. L Tt ouv &1 hL ljsuxJ VLvaL, ' OUK aiJn)v


11'
Tt9EaElaL TO lTpWTOV; ~H lTpWTOV ~EV VOUs IjsUxT1S hEpoV
"I
KpELTTOV' TO 8f KpELTTOVq,OOl lTpWTOV. Ou yp 8l, Ws 0'( V, li'
Ijsu~ vov TEEw9E1aa yEWq' lT69EV yp [5} TO 8\JV~l Ev py I
EaTaL, ~" TOU Els vpYlaV dyOVTOS at TtOU VTOS; El yp
/lI
TXllV, v8XETaL ~" 9E1v EtS vpYlav. LO &1 T lT(lI'"
VEpyELq Tt9Ea8m KaL dtrpoce
KaL Tla' T 8f TETl o I I
drr' KELVlV,TEELO~Eva 8f rrnp' aUTwv TWV yEyEVVllK6TWV (~'I'
lTaTplV [10) TEELOVTlV, KaT' pXs TEfl :yVVllaav'
"
dvaL ~EV VllV lTpOs TO lToLflaav TO lTpWTOV,Et T' aiJn)v E~~Oflll'
lTOTEla8m. El 8f 8" KaL :~lTaeEs ljsuXl, &1 8 TL lTa8ES tl~'
rrdvrn T41 xp6V41 lTOlTaL -8l TL rrp ljsuxT1S dVaL. KClI
:v K6a~41 ljsuXl, :KTOs 8f [15} &1 TL K6a~OU EtvaL, KaL Ta\rn;) "I
Ijsuxils &1 TL EtvaL. Et yp TO V K6a~ TO :Vaw.,...aTL KaL v\I, (li
TaUTov ~Vl a. WaTE dv8pllTOS Kat. lTVTES yOL OVK t8LOl (lI
ol aUToL KaL TL ~EV VOUV np ljsuxT1s Elvm &1, K TOTWIJ "
e dWv lToWv dv TLS 9ElPlalE.

-Ti

5.l 8f VOUV Xa~f3VlV,


EllTEp hall9Eooo~Ev
T416v61' I
~" TOV 8\JV~l ~1l8f TOV e q,pooVllS Els VOUv e6VTa - I
~l, dov lTLV au rrp aUTou 'llT1ao~Ev
- TOV ve P"Y
KaL El. vouv vrn. Et 8f ~" lTaKTOV TO [5) q,povlv EXEL, T
V0E1, rrcp' urro V0E1, Kal El TL EXEL, rmp' nbro EXl. El 8(

""I

935

I NNEADI, V 9, }5

I'Anima;

e chel' Anima dona ai quattro elementi [30} Ia forma del mondo.


" l'Intelligenza
per che fornisce all'Anima e forme razionali, cosi
lome soltanto dall'arte deriva all'anima dell'artista
Ia forma per Ia sua
r reazione. Ma l'Intelligenza
per un verso, l'idea stessa dell'Anima,
Ijll 11a che corrisponde
alia forma; per un altro,
colei che, in quanto
Iornisce Ia forma,
simile al creatore [35} della statua, ai quale apparIIC'ne tutto cio che essa dona. Cio che l'Intelligenza
dona ali' Anima
ai vicino alla verit; ma cio che il corpo riceve dall'anima
ormai
ouibra e imrnagine!",

e,

. IL'lntelligenza

e superiore all'Anima]

Perch dunque si deve andare al di l dell' Anima e non si pone lei


ome termine primo? Anzitutto,
l'Intelligenza,
rispetto all' Anima,
allv rsa e rnigliorel'", Ma cio che migliore primo per natura. Non si
1'110 affatto ammettere,
come si crede, che l'Anima, giunta a maturit,
rueri l'Intelligenza'?'.
Come [5} pu il potenziale passare all'atro se
IIIIIl c' Ia causa che 10 porti all'atto? Se ci avviene per caso, allora
uche possibile che esso non arrivi all'atto. Ecco perch
necessario
mrnettere le essenze prime in atto, libere dai bisogno e perfette; invece
1 cose imperfette,
che seguono alie prime, sono rese perfette da coloro
, lre le generarono, i quali, come padri, [10} s'ingegnano di perfezionare
, lI) che in principio
generarono
d'imperfetto.
Cosl l' Anima, rispetto al
,u) creatore,
anzitutto materia e in seguito riceve Ia forma e diventa
1111 ssere compiuto.
Ma se anche 'anima
soggetta alla passione ed
I'rl i necessario che ci sia qualcosa di impassibile - altrimenti, tutto col
I, mpo perirebbe - qualche
cosa deve esistere prima dell' anima. E poi,
I'Anima nel mondo a s, e se, invece, necessario che ci sia qualcosa
IIImi [15} del mondo, ancora una volta
necessario che esista qualcosa
I'llIna dell' Anima. Poich, se essere nel mondo vuol dire essere nel
, ,.11'0 e nella materia,
nulla rester identico a se stesso, e cosi n l'idea
,I 11 mo n tutte le altre forme saranno eterne e dureranno eguali a se

e
e

e.

Ii

he prima dell' Anima debba esistere un'Intelligenza,


da questi e da molti altri argomenti.

si pu dunque

.1, rlurre

I L'lntelligenza

e l'Essere]

S . vogliamo

parlare seriamente sul concetto di Intelligenza, dobbiamo


Ire comelntelligenza
non quella potenziale, n quella che passa dai
I 111\ P nsare al pensare
- altrimenti sar necessario che ne cerchiamo
'11I' rlira, prima di questa -, ma quella in atto, quella che
in eterno. Ma
, s 1 non ha un pensare a prestito, [5} qual ora pensi qualcosa, 10 pensa
11Ii r , e qualora possegga qualcosa, 10 possiede di per s. E se pensa

If

1\

936

PLII

aITov Kal E:eaITov VOE1,airr6s E:C7TlV


a voet. El yp iJ ~Ev o (11
airrov aT),a SE VOE1lTEpa airrov, airriJ iJ ooota airrov v6rp'
EC7TaL'xcl Sw~n, OUKE:vEpydQ a. Ou XWplC7TOV
OW ouST I
[10] rro ElaTpol.l."E60s SE iJ~1v drr TWV rrap' iJ~1v KKE1vaT(I
E:'ITlvotalSxwpt'nv. T OV E:vEpyE1Kal Tt v0E1, Lva E:KE1vaav"
a Vofl ElWtJ.EEla;"H SiiOv Tl VOUs WV VTWSvoE1 T VTQ 1/\
ixptOTT)<7lV.
"EC7TlVapa T vru. "H yp Tpwel vr airr voi) 1 I
li E:VaIT4i Ws airrov [15] vrn. 'ETpwel ~EV OW S'vaTOV' no
yp; AlTov apa Kal E:VaIT4i. OV yp Si} E:VTo1s ala&r}To1s, oon I
olovrm. To yp rrp<hov KaOTOVou TOala&r}T6v' TOyp E:V
dSos trrl 'IJELBwOvVTOS,rrv TE dSos E:Va4lnup' d>W"
Els E:KE1voEPXETal Kat E:OTlVElKWVE:KEtVOl.l.
El SE [20] Kal rrom 11)\
&1 EtVaLTOVBETOVrrcvrc, ou T E:VT4i ~i]rrw VTlolrros voi] \
Lva airro rrOlfl. Ilp TOVxouou apa &1 dVaL E:KE1va,ou TtmOl
cf>' Tpwv, Kal pXT1.I'ITa
Kal rrprn Kal vov oiouv. El
yo1.lScf>i]ooooLV
pKE1v,lSto1.lS Siiov' el SE lSto1.lS Kal drrn I
E:Vv4i &1 dval [251Kal TOlOT41Kal rrpoTP4l EWSKal cf>ah
Kal l/Jl.IxiisSw~n yp TaVTa. 'O VOUsapa T VTa VTWS.011
ot E:OTlVaoel VoWV' ou yp E:OTlVOVrE rrp airrov olhE 11
airr6v' otov vo~oelTT)S rrp<hos. ~ov SE v6~os airrs Til
Etval. 'Op8Ws apa TO yp airro voetv E:C7TtTE [30] Kal dval 1(fI
iJ TWV aVEl.IT)SE:'ITloTi]~T)
Tairrov T4i rrpy~aTl xol TO E:~al.llII
E:Sl,T)o~T)VWs gv TWV VTWV' KaL al va~viJons S' oVBEv yl I
lw TWV VTWV oVS' E:VTrr41.~vn SE d E:Vairro1s ~naf30I)I
oVBEcf>6opv &X~Eva' SlO Kal VTWSvrn. "H Ylyv6~Eva Kal {I
rro~Eva E:rraKT4)xpi]onal T4) VTl. xnl oUKT'E:KE1vad
E:KLvO
TO OV EC7Tal.T ~EV Si} alo&r,T ~E61n E:OTlVa i.y 1111
Tiis imOKn~VT)Scf>aEWS~opcf>i}v loXOOllSaoBEv' otov XaM
rrap vSplaVTOrrOuKt;S KaL ov rrap TEKTOVlKt;SSl ElBW "
Tiis TXVT)Sets airr loOT)s.Tiis [40] SE TXVT)Sairriis lw Ii'l
E:V Ta1.lT6TT)Tl~EVOOT)SKaL TOV T)8fj vSplVTa Kal Kb''l'
E:XOOT)s.
OTWSi} xel E:rrl TWV OW~TWV'Kal T6& rrv lVBa~.lhll

av,w

NNEADI. V 9. 5

937

r s e da s, essa e, in s, do che pensa. Infatti, se il suo essere fosse


una cosa a s, e do che pensa fosse diverso da Lei, Ia sua essenza sarebbe
necessariamente non-intelligenza: cio in potenza, non in atto. Non
lobbiamo dunque separare [10] l'uno dall' altro. Ma noi siamo abituati,
uardando alle cose di quaggi, a separare il pensante dal pensa to.
Ma qual H atto dell'Intelligenza e qual e il suo pensiero, affmch noi
mmettiamo Ia identit fra Lei e cio che essa pensa? E evidente che,
sendo Intelligenza, pensa realmente l'Essere e 10 fa esistere. Perci,
lntelligenza e l'Essere. Infatti, pensa l'Essere come esistente altrove, o
10 pensa come esistente in se stessa, [15] come se stessa. Altrove, e imI ssibile. Dove dunque? Essa 10 pensa come se stessa, come ci che e
n se stessa. Certamente, non come do che e contenuto nelle cose
ensibili, come si crede'". In effetti, il valore di ogni cosa non consiste
nella sua percepibilit: Ia forma, che e nelIa materia delle cose, e solo
un'irnmagine dell' essere vero, poich ogni forma che e in un altro, e
y nuta in essa da un altro essere ed e una sua immagine.
E inoltre: se deve [20] esistere un creatore di questo mondo, cio che
questi pensa per crearlo non pu sussistere in cio che non esiste: i
pensieri <del creatore> non possono non esistere prima del mondo, non
ome impronte di altre cose, ma come archetipi origina ri ed essenza di
IntelIigenza. Se si obiettasse che a do bastano i semplici concetti, questi
dovrebbero essere eterni, e se sono eterni e impassbili, devono essere
m una Intelligenza [25] che sia comel' abbiamo concepita e sia anteriore
ll'abitudine, alla forza vegetativa e all'anima; poich queste cose sono
ltanto in potenza. L'Intelligenza dunque e l'Essere stesso e 10 pensa
non come sefosse altrove, poich l'Essere non e n prima n dopo di Lei;
nzi, Lei e, per cosl dire, il primo legislatore, o rneglio, Ia legge stessa
dell'essere, Perci fu detto giustamente: Pensare [30] ed Essere sono
I stessa cosa!", la scienza delle cose immateriali e identica al suo
ggetto!", e investigai me stesso, cio come uno degli esseri; anche
I teoria delIa reminiscenza e valida 19'; nulIa e fuori dell' essere, nemmeno spazialmentel'"; ma gli esseri persistono eternamente in se stessi
non sono soggetti n a mutamento n a corruzione, e perci sono
r alrnente esseri. Se fossero soggetti al nascere [35] e aI morire, avrebro un essere a prestito, e alIora sarebbe questo l'Essere, non essi.
Le cose sensibili sono cio che sono dette, soltanto per partecipazione, poich Ia natura, che e loro substrato, trae da altro Ia forma: come,
per esempio, il bronzo dalIa statuaria e il legno dalI'arte dell'ebanista!",
dove l'arte entra solo attraverso un'immagine, mentre [40J l'arte in s
ussiste nella sua identit fuori delIa materia e possiede in s Ia vera
tatua, il vero letto!".
Cosi e anche nel mondo dei corpi: anch'esso, partecipando delle
v rrie irnmagini, dimostra che gli esseri sono diversi da quelIe: gli esseri
v ri sono immutabili, le immagini sono mutevoli; quelli, poi, hanno in

938

PLOII

~TXOV ETEpa airrwv &lKVOOl T VTa, drperrru ~Ev vrn lI( (, ,


airr SE TpElT6~EVa, t8pv~va TE cp':alJTWV,OT6lTov[45J&611 "li
Oyp ~qerr voepv SE Kal airrplO'J :alJTo1s im<7TaC7lVlX I' .'
lli~TWV yp cpcns o!{l(Eaful rrnp' ov 6El, vos SE civ li
6av~aoTij cpoon T rrnp' aITwv lTllTTOVTa, lTOVt8pvefj airr
"
CllTE1.
6. Nos ~V 8" lOTW T vrc, xnl rrdvrn lv aIT!i ov ,.
v T6lTl!>lxwv, ci' Ws aITov lxwv Kal v wv airro1s. TTVT(l
~ou Kfl Kal oBv ~TTOV 8laKEKpl~va. 'ElTEl Kal IjJvxT} IIp
lxoooa lToXMs llTlon~as
lv :avTij oBv [5J lXH olJ'YKquI!/I'"
Kal :KoTTJ lTpTTH TO airrfls, TaV 8lJ, ou OWE<j>Koooa I
as, v611~a SE EKaOTOV Ka6apOV VEpyE1 K TWV EVSoV II
VOlll!TWV KH~VWV. OTWS OUVKallTou l!ov VOSOTlV p"
rrdvra Kal au OUXI!OU,Tl EKaOTOV8Val!lS lc. '0 8 lTS I'u
lTEplXH [IOJ WalTEp yVOS d811 Kal WalTEp OVI!Pll. KaL at 1101
OlTEPl!TWV 8 8w~HS
EtK6va <j>poOOlTOU MyOI!VOV' V )'11,
T!i l!l ci8lKplTa rrdvrn, Kat ol 6yOl WalTEp V :vt KVTP4l' ~III
Ws OTlV os q>eal!ou, >">"os 8 XHpWV 6yOS TO ETEpos' 1","
lTap TOU yEVO~vov im' aUTOU alalh]ToH15J'YVWO'8Ets.
Ai I!Ev ul"
v To1s crrpucoi
8wl!HS
:KoTTJ airrwv 6yOS Ets os 111
TWV v airr!i l!lTEplEXOI!vwv I!EpWVTO I!V OW~aTlKOV llV( ,
otov OOOViryp6v, aUTOs 8 Et86s OTl TO OV KaL 6yOS o aVI I
WV IjJvxfis d&l
T!i yEVVWVTl, i OTlV lvool!a IjJvxfis d lJ
Kpd TTOVOS. [20J <l>OOlV8 TlVES airrTJv VOl!COOOlVTI,V v 11"
crrpunotv,
11 Kfl8Ev OP1!1l8E1oa cilTO TWV rrp aUTI)S, WaTTp
lTvpOs cfJWs,iOTpaljJ TE KaL I!6p<f>waETTJV llVOKW6000a 01
Ta1s lTOvepVTTOlS1!0XElQlS XPWI!VTJ,Soooa 8 TWV M)'hll'
7. At 8 lTlOTI)I!Ql v IjJvxfl Oyll<j OOOQl ai I!V li.
alo6r)Twv -Et &1 lTlon~as TOTWVyHv, lTplTH 8 aUTal I
TI)S 86llS voun - OOTEpal TWV lTpaYl!TWV oooal EtKvES I
TOTWV'TWV SE VOllTwv, al 8" KaL VTWSlTlOTI)~Ql, [5J rmp I ,
ELS OylKT}VIjJvxflv 6000Ql olorrrv I!V oBv VOOOOl' Ka06uII
8 elotv lTlOTI)l!al, EloLV aUT EKaoTa li VOOOOl,KaL lv806 v I
TE VOllTOV nv TE v6110lV lXOOOlV, Tl VOSlvSov - OTlV alI!
T rrprc
- OWWV airr!i ciEl KaL VEpyd~ impxwv
KaL ul
lTl!3Wv Ws OUK[IOJ lxwv 11 lTlKTW~EVOS 11 8lEo&WV "

I NNEADI,

V 9, 5-7

939

r tessi il loro fondamento


e, non essendo grandezze, non hanno
lusogno di un luogo, [45J ma hanno un'ipostasi intelligibile!".
I corpi
,rr loro natura esigono di essere conserva ti da un essere diverso, mentre
'Intelligenza sorregge con Ia sua meravigliosa natura ci che e caduco
I'rr se stesso, e non ha bisogno di un luogo su cui fondarsi.
'
h. / L'lntelligenza: l'immagine del seme]
L'Intelligenza
e dunque gli esseri: essa li possiede tutti in s non
orne in un luogo ma perch possiede se stessa ed e una con essi. Lass
uuti gli esseri sono insieme e tuttavia distinti". Anche l'anima, pur
v ndo in s, tutt'insierne,
molte scienze, [5J non contiene nulla di
I onfuso; ciascuna
scienza compie l' opera sua quando e necessario senza
I' rtarsi dietro le altre, e il singolo pensiero agisce da s senza mescolarsi
ron gli altri pensieri che vi sono dentro.
Allo stesso modo, anzi ancor di pi, l'Intelligenza e insieme tutti gli
sseri, e, d'altronde, non insieme, poich ogni essere e una potenza
purticolare; e tuttavia nella sua interezza l'Intelligenza contiene le cose
/IOJ come il genere contiene le specie e il tutto le parti. Anche le forze
dd seme presentano un'immagine di cio che sto dicendo: nella totalit
dd seme tutto e presente indistintamente,
e le ragioni formali sono in
sso come in un unico centro; e tuttavia Ia ragione formale dell' occhio
diversa da quella delle mani, e questa loro diversit viene riconosciuta
mediante l'organo corporeo generato da essa. [15J
Ciascuna delle forze contenute nei semi forma con le parti che con11 ne, una ragione unitaria; Ia parte corporea possiede materia (cio che
" 1 seme, per esempio, e umidit), ma Ia forza in s e forma totale,
ulenrica a un'anima generante, immagine di un'altra anima superiore.
120J Alcuni chiamano natura2011' anima che agisce nei semi: venuta da
luss, da cio che le e anteriore, come luce da fuoco, essa trasforma e
plasma Ia materia, non eon spinte meccaniche, n per mezzo di leve, di
I ui si paria tant0202, ma rendendola
partecipe delle ragioni formali.

7. [L'lntelligenza: l'immagine delle scienze]


Delle scienze che appartengono
alI' anima razionale, le une che
trattano degli oggetti sensibili - ammesso che si debba chiamarle
ienze e non dirle piuttosto opinioni - sono posteriori alle cose e
p rci irnmagini delle cose; le altre, che sono scienze autentiche" e
Indagano gli oggetti intelligibili, [5J derivano dall'Intelligenza
all' anima
iazionale e non pensano nulla di sensibile; in quanto sono scienze, esse
mo le cose che pensano e posseggono, in se stesse, il p nsato e il
\> msiero; poich l'Intelligenza e interiore a se stessa ed e gli stessi esse ri
I rimi, sempre in unit con se stessa e sempre in atto, essa non si rivolge
i suoi oggetti come [IOJ se non li possedesse o dovesse acquistarli ed

940

PI (lI I

1TpoKEXELplC7~va -tjJVxf1s
b~ou

wv.

1TvTQ

v611C7E 6v.

6s

"06v

yVTo.

ou

yVTo.

Tf)s

n.Sol

oW.

~KaC7Ta.

TE lvllC7E

yVETO l1lC7Tl

&L

VOlC7EWS 1Tp6TEpoV

nrr:

TTl TO voetv

Ou yp

~C7T'TlKEVV

1Ter, -d'

Kal TO yELV VOlC7ELST El811.

Ws. 1TEL8,; VllC7E. T6&


yp

rcrn

yp

vOlC7as. LV' imooTlOlJ

sl

T6&.

(lI

KLVT}C7lV. KLVljclI

[15)

OlrrW

.y

111

~H TT

EtVaL.

C7WTuXLav oUBE l1T~.

ElKij.

8.
1

ln

ouv

El

afrrT}.

1 VllC7lS VVTOS. KLVO TO d80s

ouv

TL

TOiITO; NoUs

TOU VOU XC7TT} l8la.


1TVTa

6wPl~aTQ.

OUV OTOS
El

VOUs V

.yELV

yEvvflC7al

lxwv

Kal

b vo

OS ~v
Tf)s

llS

"EC7Tl

~ov

SE

810

col

Kal

a\.

oux

tU t

"aUTOV V 1C7UXlq K6pOS

lv:pYELa.

oov

[20}

ouv

9. Ttva
aiJT

yp

'<lWv

EtVaL.

SE

Tf)v

TTL TTip 'i)811 Tf)v

lv:pYELa'

dv

Kal

TO lTIll

~Ept,wv

VOUs

VoUs.

ixp'
b SE

TOLO ti

VTOS
1~wv

1((1

6 I

d~plC7T

TTVTa.

v(j).

a VOOUVTES ~Ept,O~EV

TTpocJ>:plV.otov

VVTa.

KC7~OU 8';

TTVTWV Kal rrap'

rrup' or, 8l

Kal

~opcJ>,; TOU

~,;V ~Epl,O~:VWV

I '

cJ>(XJlS T TE V TE IJ,
1

C7TlV Els

[5)

C7Tl~llS

TOU&

ou lXOVTos

VOUv dvayo~vou.

1lt
(V

VTOS 'li
TO dVQI
VQy

(I

e antertore

all'Essere]

Se dunque il pensiero e pensiero di un contenuto dell'Intelligenza,


questo contenuto e Ia forma, e questa e l'idea. Cos' questa idea? E
lntelligenza ed essenza intelligibile. Ogni singola idea non e diversa
dall'Intelligenza ma e, ciascuna, Intelligenza. Nella sua totalit l'Intelligenza e Ia totalit delle forme; ma Ia forma singela e l'Intelligenza in
quanto singela, [5} come Ia scienza nella sua totalit e tutti i suoi teoremi, ma ciascun teorema parte della scienza intera, non come se fosse
eparato nello spazio, ma in quanto e valido solo nel tutto. Quesra Intel[igenza e dunque in s e possiede se stessa in serena ed eterna saziet 207.
Se l'Intelligenza fosse pensa ta anteriore all'Essere, bisognerebbe
dire che l'Intelligenza, [1O} agendo e pensando, generi e porti gli esseri
compimento, ma poich e necessario pensare I'Essere prima dei
I nsiero, bisogna ammettere che l'Essere sussista nel pensante el' attivit
il pensiero nell'Essere, come Ia forza dei fuoco c' gi nel fuoco,
ffmch l'Essere racchiuda in s, come sua forza, l'Intelligenza che e
unit. [15} Ma anche l'Essere e attivit: in ambedue c' e dunque un' unica
ttivit, o meglio, essi sono una cosa sola; un'unica natura, dunque,
l'Essere e l'Intelligenza; e perci gli esseri, l' attivit dell'Essere e
l'Intelligenza cosi intesa; e i pensieri cOSIintesi sono l'idea, Ia forma
dell'Essere e Ia sua attivit.
Purtroppo [20} il nostro pensiero opera questa divisione e immagina una cosa dopo l'altra, e questo perch l'Intelligenza che divide e
diversa da quella indivisibile che non divide e che e I'Essere e il T utto .

EVpy I

[15} lXTJ EVpy


ouv d~cJ>o1vEVpy

~ta

ouv

~v

EC7Tl T EV "vL

iJp~OVTa

O<TT)S m8Ewp1v
TTEplEKTlKOU

"Erepos

yE

TO V KaL T

~Ept,wv

vrc,

TOV VOUV EcJ>'"aUTo1s

VOlC7ELS TO Et80s

'EmvOLTat

dTTOTE.C7al

TO V TOU VOU TTpOmvO1v

T(j) VOOiVTl

SE Kal TO V
~cJ>w~v. Mlu

TTpO TWV Tpwv.

TOl4>&

vrn

vOlC7aVTa

T VTa Kal 1 TO VTOS lvpyELa


OlrrW

yp

lv

. [L'Intelligenza non

Ws 1 ),llTTlC7

~KaC7TOV V T(j) Lp.

xnl

TTl To1S OOOlV.

'LV' ~v

aiJTwv.

SE

l1TEl

TL6C7&ll

vnotv

Tf)v

VpyELav.

M1

airr(j)

~pos

8Va~lV

VEP'YlC7aVTa

VTa'

EyKE1C7&1l &1

~,;

SE

~KaC7TOV

~EV ouv TTpOTTEVOLTOb VOUs TTp6TEpos TOU VTOS. l8n

vouv [1O}

Kal

Knl

Ev6v'

TO

OOOLa. oux

VOUs ~KaC7TOS. [5}

lxov SE

rrre.

8laKEKpl~VOV

1 voep

d' "KC7TT}VOUs.

TTVTa d811. ~KaC7TOV SE Et80s


T

Kal

minarli singolarmente?', non avendoli tutti sotto mano: operazioni,


ste, che appartengono ali' anima. L'Intelligenza e immobile in se
te sa ed e, insieme, tutte le cose/": e nemmeno pensa singolarmente le
() e affmch esistano: infatti essa non divent Dio, quando penso Dio,
n orse il moto quando penso il moto. Perci non e esatto dire che le
111 e sono pensieri qualora [15) 10 si dica nel senso che una cosa ebbe
uigine o esistette dopo che l'Intelligenza Ia ebbe pensata 206:il Pensiero
Infatti deve esistere prima dei singolo pensiero; altrimenti, come
~illngerebbe a pensarlo? Questo non pu essere avvenuto a caso, n
l'lntelligenza pu essersi avventurata alla cieca.

1I11

OUK pOOs' T

TO VOOl)~EVOV
8'; KaT

Ou

941

NNEADI. V 9. 79

[L'unit deli'Intelligenza-Essere e il nostro pensiero]


Che cosa sono, nell'Intelligenza unitaria,le cose che dividiamo col
nostro pensiero? Bisogna infatti che le tiriamo fuori dalla loro pace per
(" aminare, dentro l'unit di una scienza,le singole cose che sono in essa.
Questo universo e un vivente che racchiude in s tutti i viventi [5)
t rae da un A!tro208sia il suo essere, sia il suo essere determina to;

942

(lJ.()

II

KaL EV V4i TO PXTUiTOVrrv EtVaL, KaL xouov VOllTOV TOfrr "


~ t

II
VOW E val, V cj>llOlV ITNhwv EV T4i EOn (4iov. 'OS yp 0"11
6you (00u TlV6s, O<TrlS8E KaL llS Tfls TOV 6yov 1'OV l/I
orrepuarucv &~a~VllS, vYKll (4iov YEvoEXu, TOV alrrOV TP(IIH
KaL cj>OOEWS VOEpS KaL rravBw~ou
O<TrlS KaL O
I'
Bldpy?VTOS, ~ll&VOs
OVTOS ~fTa~V TOTOU KaL TOU ~C.w I
BWa~EVOU, vYKll TO ~EV KOO~ll6f)VaL, TO 8E Koo~floal.
KCJ\ ,
~v KOO~llev lXH TO EtBos ~E~EplO~VOV, [15J axov vepc,)1f"
KaL axou 'I1WV' TO 8E V hL rrdvrn.

10. "Oon ~EV ODV Ws Ei:Bll EV T4i alo811T4i on, TaVTa


ooa 8E ~T], ou. ~lO TWV rrcp cj>OOlVOUK lOTlV EKEL ouBv

h 1(

,'l.
, W\ "

J,I:>).
~
I
Ouut: TWV 1Tap TXVllV EOTLV EV TaLS TXVaLS, o8E v l'
01Tp~aOl xwf(a. ITo8Wv 8E XWda [5J 1 BTj EV Tfj yEVO I ,
KpaTT]OaVTOS6you,1 8E EK TXllS ~1JTOV Ei:OOUS.KaL 1TOl6TI]
BTj O~cj>WVOlKaL 1TOO6TllTES,Pl8~OL TE KaL ~f'Y811 KaL 0X I
1TOlT]OHSTE KaL 1TdoHS aI. KaT cj>OOlV,KlvT]OHS TE KaL OTdo I
Ka86ou TE KaL EV ~PH TWV EKfl, 'AVTL 8E xp6vou alwv, 'O
T61TOS[lO]EKfl VOEpWsTO o EV 4>.'EKEL ~v ODV ~OV 1Tdvli"
OVTWV, n dv M~1JS alrrWV, oOOLa KaL VOEp , KaL (wfls KaO' I
~fTXOV, KaL TalrrOV KaL 8TEpoV, KaL KLVllOLS KaL OTolS
I
,
\ ~OTWS,
~,
\ 1T0l6v, KaL" 1TaVTa OUol ' I I
KlVOU~EVOVKa~
Kal'" OUOLaKa~
'1.
I
'
~
a. 11
yap ~VEpyE~~, ou 8uv ~H TO OV 1!KaoTOV' [15J WaTE ou KE){)Pl(
l.
l.
~
""'~.
Tu 1TOluV~K 0TllS ~UOtaS. Ap OUV uvc r EV T4i alo8111'~ ""
T] KaL a 1Tdw; 'A 1Tp6TEpoV1TEPLTWV KaT TXVllV Ol(cWrr'
1~
I

,..

KaL ul TXVaL; Twv BTj Tf)(VG>v


ypacj>l~
~v KaL ~BplaVTo1ToLla, 0PXllo(s T
EVTaOO 1TOUTT]V OUOTaOLV a~OOaL KaL "lo

11. T ODV KaT TXVllv


~L~llTlKa(,
XHpovo~(a,
"

ti,

'c

KaKOU yap oU&v~ TO yp KaKOV VTaOOa ~ v&tas


OTEpT]OEWSKaL fLcJ;EWS,KaL llS TUXOOllS 1T80s KaL ..o
I
r
[J
'
W~OLW~EVOU. 20

-..

~III

\'
I

&,"
,,\
I] "

1TPOOXPW~EVaL
1Tapa&Lwan
KaL ~l~O~EVaL Ei:BrJf5]TE Kall(LlIl'lu I
Ts TE OU~~fTpLas as pWcrL~fTan8ELOaL OUK dv dK6Tws i I
vyOlVTO, el ~Tj T4i v8pW1TOU6yql. El B ns 1!lS K 'I'h

, (~

'\

,.

'

"s

Ta
qlQ OU~~fTpLas
I\WV
(qlWV lTLOK01TO'iTO,~6pLOV dv
8uv~EWS Tfls KKEL ElTLOK01TOOllS
KaL 8EWpoOllSTT]VEV T(iJ V

11

943

I NNEADI, V 9, 911

T 'I

1]11

p ich questo Altro risale all'Intelligenza, e necessario che in essa


i ta intero l' archetipo e che I'Intelligenza sia il mondo intelligibile, di
rui Platone dice: in cio che e vivente209. Come, date che siano, da un
I t , Ia ragione formale di un vivente e, dall' altro, Ia materia che accoglie
I ragione [lOJ formale, nasce necessariamente un vivente, allo stesso
III do, qualora esista una natura intellettuale e onnipotente
e non esista
I un ostacolo - e nulla c' realmente fra questa e quello che pu
ccoglierla -, e necessario che ci sia chi riceva ordine e chi ordini. Ma
1I mondo ordinato contiene Ia forma in stato di divisione: [15J qui un
uorno, l un sole; ma l' Altro racchiude tutte le cose nella sua unit.
10. [Nell'Intelligenza

tutto

e presente

nel presente]

Tutto cio che esiste nel mondo sensibile come forma ideale, deriva
di lass; cio che non ha forma, no. Perci non c' nulla lass che sia
I ontro natura, cosi come non c' e nulla nell' arte che sia contro l' arte, n
I" nei semi Ia zoppaggine
(Ia zoppaggine [5J naturale dipende daI fatto
I he Ia ragione formale non pot dominare Ia materia; quella accidentale
d riva da un guasto della forma).
Qualit concordi e quantit, numeri e grandezze, generazioni e
I ornportarnenti,
azioni e passioni (finch sono secondo natura), movimenti e stati di quiete, sia nell'insieme che nel singolo, rientrano tutti nel
mondo superiore. Ma qui, invece del tempo, v' e l' eternit; 10 spazio,
I/OJ lass, ha il senso intellettuale di idea che e in un'altra.
Lass tutto e simultaneo: perci tutto quello che puoi intuirne, e
enza intelligibile, ogni cosa partecipa della vita, e identit e alterit,
moto e quiete, mobile e immobile, sostanza e qualit, e tutto e
senza210;e infatti ogni singolo essere e in atto non in potenza [15J e
11 rci Ia qualit non e separata dalla singola sostanza.
Ma allora esistono lass soltanto Ie idee delle cose sensibili, o ce ne
ono molte di pi? E bene tuttavia esaminare prima cio che appartiene
1\' arte; del male non esiste nulla lass, poich il male, qui fra noi, deriva
010 da mancanza, da privazione, da difetto: esso e il destino infelice
della materia e di cio che e simile alla materia. [20J
11. [Arti e scienze nell'Intelligenza]
Ci sono lass oggetti artistici ed arti? Le arti imitative, pittura e
ultura, danza e pantomima, che appartengono in qualche modo aI
nostro mondo e si servono di modelli sensibili, imitando e trasformando
hgure, [5J movimenti e proporzioni visibili, non possono riportarsi aI
111 ndo superiore
se non attraverso il pensiero umano. S l'arte, guar.lnndo alla proporzione degli esse ri viventi, coglie un carattere univerde dei viventi, essa e soltanto una parte di quella potenza che osserva

PIOII

944

TTEpl rrdvrc OUlJ.lJ.ETPtav [lOJ. Kal IJ.t1VKal IJ.OOOLId}rroc "


plJ.ovtav lxoooa Kal pveIJ.6v -~ IJ.V TTEpl pvelJ.OV Kal plJ. I' /I
lxoooa T v01lJ.aTa -TOV airrovb Tp6TTOVliv ELTl.WoTTEpKal .., "
TOVVOTlTOV.pLOIJ.OV
lxoooa. "Oom 8E TToLTlTLKalatoet,TWV T(}V li I
TXVTlV. otov OtKOOoIJ.LId}Kal TEKTOVLKl. Ka6000v [15J OVIJ.IJ.Til I
TTpoC1XpWVTaL.
.PXs liv KLOEvXOLEVKal T(}V KEl cf>povr'} I
T4i 8E atoOllT4i Tatrra OtryKEpaolJ.EVaL TO OV OlJK liv dEV
1\ v T4i .vepWTT<vcOu

IJ.t1VoV8E )'Ewp)'ta oValJ.l3voooa ala I


cf>\lT4i.taTpLKl TE Tt1V VTaOOa irytnav OEwpoooa ~ TE TTEpl lu
nv& Kal EilEtav' [20J dTl )'p KEl BvalJ.LS Kal irytna. KClU
.TpElJ.f\ TTVTa Kal lKav. ooa (4)0. 'PTlTOpEta 8E Kal crpcrn I
olxovouc TE Kal I3aOLLKl. d TLVES airrwv TO KaOV KOLVWIIO
Tals TTpEC1LV.
el KElvo OEwpolEv. IJ.LpaVKE10Ev Els mOTnlll1
lXOOOLV K Tf\s mC1T1IJ.TlSTf\s KE1. rEWIJ.ETpta 8E VOT)T(}yI
oooa TaKTa KE1. oocf>ta TE .vwTTW TTEpl TO V oooa. Kal " ,
IJ.V TEXVWV Kal TWV KaT TXVaS Tatrra.

12. El 8E .vepWTTOUKEl xnl O)'LKOUKEl xnl TqvLKO


al TXVaL vou )'Evvr'}lJ.aTa OooaL. XPt1" 8E xnl TWV Kae6ov )J r I
T dBTl dvaL. ou ~KpTOUS. .'.vepWTTOV.'EmoKETTTOV & ""
.vepWTTOV.el Kal KaaKaOTab. TO 8E [5J KaaKaOTOV. TL (f.1~1
airro do d.4! otov TL IJ.V OLIJ.6s. 8E )'p\ITT6s. )'pu1T6111'
IJ.V Kal OLIJ.TT)TaBLacf>opsv EL&L OETOV.vepWTTOU.
WoTTEP I
BLacf>opat ElOLV' ~Knv 8E Kal TTap.Tf\s T)STO TOV IJ.Ev T \I'
)'p\ITT6TT)Ta. TOV 8E TOLv&. Kol XpllJ.TWV BLacf>ops Ts f.1 "
)'~ occs, [lOhs
8E Kal T)Vxnl T6TTOVBLcf>opovvru TT<I I

13. AOLTTOV8E ElTTElv. el 1J.6va T v aloOllT4i KE1. 1\


WoTTEp.vepWTTOV airroveplTTOS ETEpS. sl xnl tPuxfls aiJTOIjlt1
KLTpa Kal vou airrovoUs. AEKTOV 8E TTpWTOVIJ.V. TL ou 1T ,
&1. ou VTaOOa. EL8wa volJ.t'nv [5J .PXET\mWV, 0V8E clJI'
EL8wov dvaL airrotfsuxfls. TLIJ.L6TT)TL8E dTlv dTlS BLacf>pElv.
dVaL Kal VTaOOa. LOWS 8E oux Ws VTaOOa. airrotPuX1v. Ev 1\
tPuxfls VTWS O<TTlSKoTT)S Kal BLKaloolVT)V 8E1 TLva

NNr~DI, v 9,1113

94.5

ntempla Iass, nd mondo intelligibile, Ia proporzione del tutto. [10J


he ogni specie di musica che si cura dell'armonia e del ritmo!" e
11 Ioga a quella che si dedica al ritmo intellettuale".
'
Le arti, poi, come l' architettura e I'arte del legno, che creano cose
nsibili, finch [15J si servono della simmetria, traggono di lass i loro
I rincipi e i loro pensieri superiori; ma poich mescolano questi criteri
uuelletruali con l'elernento sensibile, non appartengono
del tutto al
mondo superiore, se non nel pensiero dell'uomo. N si prenda in
nnsiderazione l' agricoltura che si cura della vegetazione o Ia medicina
h si interessa della salute corporea, o quell'arte che bada alla forza
11 ica e alla buona costituzione del corpo. [20J Ben differenti sono lass
I forza e Ia salute per le quali ogni vivente vive lass tranquillo e senza
bisogni. Ma anche Ia retorica, Ia strategia, l' economia e Ia poltica,
[ualora alcune di esse comunichino alle azioni una certa bellezza e
cano. a contempl.arla, apportano alla scienza di quaggi una parte
I lia. s~l~~za supenore. La geometria, invece, che indaga le cose
Illtell!~lbill, [25J va collocata lass; ed anche Ia sapienza, che si occupa
nel ptu alto grado dell' essere. Basti cosi sulle arti e sugli oggetti artistici.
l

1\

12, [Esiste l'idea del particolare]


Ma se c' nd mondo intelligibile l'idea di uomo, ci sar anche l'idea
h uomo razionale e di uomo artista"; e ci sar anche l'arte, in quanto
prodorto dell'Intelligenza.
Bisogna tuttavia precisare che esistono le idee dell'universale: non
11 Socrate, ma dell'uomo, E poi, sull'uomo, si deve indagare se ci sia
nche l'idea del particolare; [5 J e questa individualit esiste perch varia
I, uomo a uomo: un uomo, per esempio, ha il naso camuso, un altro
quilino": perci l' aquilinit e Ia camusit si devono ritenere variet
lell'idea di uomo, come ci sonovariet anche in un animale. Ma che uno
b?ia una. sua ~u,rvanasale e l' altro un' altra, deriva dalla materia; quanto
\1m alla diversit del colore della pelle, in parte dipende dalla ragione
lormale, [lOJ in parte dalla materia e dalla differenza delle localit.
U. {Mondo sensibile e mondo intelligibile]
Rimane da vedere se nel mondo intelligibile esistano soltanto le idee
Idle cose dd mondo sensibile, oppure se, come c' I'idea dell'uomo
hversa dall'uomo, esista anche un'idea dell'anima diversa dali 'anima e
un'idea dell'Intelligenza diversa dall'Intelligenza. Dobbiamo dite anzi1111 to che non tutte le cose di quaggi vanno considera te com copie {5J
,I. modelli, n l'anima come copia dell'Anima in s; un'anima, invece,
t differenzia da un' altra per dignit, e anche quaggi esiste I' anima in
- non certamente in quanto e quaggi. Anche in quell'anima

946

111011

Ow<pPOO'VTJV.Kat V Tals rrap' i}1l1,V IjJvxals lTL0n1Il11V dT)1l1I


OVK[10] dBwa oUSE lK6vas Kdvwv Ws V ala6rJT4i. d 110
KflVa dov Tp6lTOV OVTa VTaOOa' ou 'Yp lv TlVl Ii,!
d<jlwplollva
KElva' WaTE. lTOV IjJvxTl OWllaTOS ECav8v.
KdKElva, '0 IlV 'Yp alo~TOs
KOOIlOS Ilovaxou.
o 8 V(J!\ I
lTaVTaxOU, "Oon IlV ow IjJvxTl KEl i} rourrn, VTaOOa. [15/Tulll I
Kfl' WaTE. el T v T4i alo~T4i
T V TlS OPWIlVOlS aIlf3IlUI
ou 1l6vov T V T4i ala6rJT4i KE1. d>..M Kat lTELW' el 8 '11l
T4i KOOIl41 'YOlTO OlJlllTEPlalll3aVOIlVWV Kat I/Jvxfis Kat Tci\1
I/Jvxfj. rrdvrn VTaOOa. ou KdKfl,

14. Ti}v ovv T rrdvrn lTEpla[30Daav lv T4i vOllT4i qll~1


Ta'Trlv dpxTlv 6nov.
Knl lTWs. Tils IlV dpxfis Tils oVTWS II
Kat lTou lTVTl1 oons, lTl60vs SE v Tols OOOlV OVTOS; III
lTap TO EV. Kat lTWs lTil60s. Kat lTWs T rrdvm [5]TauT.
8l TL VOUs TafITa Kat lT66Ev. EKTOVdrr' dllS dpxfis dpxoll{ I',
TIEpt 8 TWV K aijljJEWS Kat TWV xamwv. el KKfl (1
Kat el pwov xnl lTl1ou. EKTOV.Ws, on KOllt(nal
vOUs no
lTpWTOV,rrdvrn dploTa' ev ots d&OlV ou TafITa' [10] oUB'I( TC>1I
vOUs, >..M IjJvxTllTap vou, a[30Daa lTap VllS d>..>..a,v ots Tul,
TIEpt SE TO'TWVoacpoTEpov Ex61oETal lTavE6000lv
nlv drroptcv, lTWs ~ vOs lTil60s.
"Tl 8 T o'v6na ltcfl vrn, ou v4i, d' <J>' avTGiv I1
alo~T
ovvf66VTa. OUK v d&Ol'
T TE K aijljJEWS IjJvxfis
Tl 'Lows dVVaTO'aT]S' el SE Ill, lTOLllOEV dv Tl TWV <J>'on' 111'1
'YOUV, lTOV 8'vaTal.
TIEpt 8 TWV TEXVWV. Tl V aiJToav6pWlT41lTEplXOVTat, f..:,
TXVal vacppoVTal lTpOs T KaT <J>'Cl'lV
v6pWlT41. [20] TIp61t I
8 dllv Ka66ov, Kat Tils Ka66ov aiJToIjJvxTlv r;TOl nlv ,W~II
v v4i rrplv 'YEvo6m IjJvX1v,~va Kat 'YVTJTal, aiJToIjJvxTlv Kd 1'1
'YflV

947

I'NNEADI, V 9,13-14

uulividuale che sia veramente tale, ci sono giustizia e saggezza, e anche


urlle nostre anime c' scienza vera e non, [10] come nel mondo sensil'lle, soltanto immagini e copie di virt superiori; ma queste, le virt
nperiori, esistono, anche se in modo diverso, nel nostro mondo, poich
'"111 sono confina te in uno spazio: perci, ogni volta che un'anima si
lrvi daI corpo, esse ci sono. n mondo sensibile infaui e soltanto in un
luogo, quello intelligibile
ovunque. Cio che una tale anima contiene
IllIlIggiu, [15] e presente anche nel mondo intelligibile: perci, se
rendamo le cose dei mondo sensibile fino a tutto cio che e visibile,
uon soltanto le cose dei mondo sensibile saranno in quello intelligibile,
11111 molte di pi; se, invece, per mondo intelligibile s'intende tutto cio
I he e nel nostro mondo, compresa I'Anima e cio che e in essa, allora
'"110 cio che e lass e anche quaggi,

14. [Anima unioersale, anima singola e idea di Anima]


Dobbiamo dunque porre come fondamento l'essenza che, nel
mondo intelligibile, abbraccia tutti gli esse ri. Ma com' possibile
questo, se il vero principio e uno e assolutamente semplice, mentre fra
li esseri vige Ia molteplicit? Come nacque Ia molteplicit accanto
II'Uno e come nacquero tutte queste cose, [5] e perch l'Intelligenza
questo tutto e donde deriva? Questi probIemi dobbiamo affrontarli da
111\altro punto di partenza?".
Riguardo alla questione, se esista lass un'idea anche della
lIltrefazione, delle cose nocive e persino della sporcizia e del fango,
usogna dire che tutto cio che l'Intelligenza accoglie dai Primo, e
iotalmente buono. Ma quelle cosenon esistono fra e idee! [10] Esse non
possono appartenere all'Inrelligenza". L' Anima, invece, riceve alcune
cose dall'Intelligenza, altre dalla materia, e, fra queste, ci sono quelle
cose. Ma su tutto cio parleremo pi chiaramente!" quando torneremo
lia questione come Ia molteplicit nasca dall'Uno,
E poi: i composti accidentali, forma ti non per opera dell'Intelligenza,
ma per scontro spontaneo L 15] di cose sensibili, non rientrano fra le
ulee; i prodotti della putrefazione sono dovuti all' Anima, che, in quel
l'ISO, non ha potuto produrre altro; altrimenti, avrebbe prodotto
qualcosa di naturale, come fa, deI resto, quando pu. Quanto poi alle
rti, diciamo che quelle arti che l'uomo riporta a cose naturali sono
rontenute nell'Uomo in s. [20] Prima dell'anima individuale c'
l'Anima universale e prima di questa c' l'idea di Anima, cio la vita che
nell'Intelligenza prima che diventi anima: solo in questo senso si pu
I hiamare idea dell' Anima quella superiore.

948
NOTEAENN'

) rE A ENNEADI, V

VI
Cfr.
Cfr.
n Cfr.
"Cfr.
14 Cfr.
" Cfr.
16Cfr.
I] Cfr.
18Cfr.
\0

I Cfr. Enneadi II 4' III 4


: Cfr. Platone: Fed:O, 246 B 67; Legg~ 896 E 8-9
4 Cfr. Platone,
Fedro, 245 C 9.
.
, Cfr. Platone, Timeo, 43 B 5.
Cfr. Platone, Timeo 36 E 3
6Cf
,.
r. Platone, Timeo, 36 E 4.
7 Omero, Iliade, XX 65
: Cfr. Platone, Legg~ 896 E 8 - 897 A I.
Cfr. Platone, Timeo 37 C 7
10 Cfr. Platone,
Time~ 92 C 6-7
11 Eradito,
fr. B 96. '
.
:: Cfr. PI~tone, Repubblica, 611 C 3.
14 Cfr. Anstotele,
Metafisica, N 2, 1088 b 15- 16
Cfr. Platone, Leeei. 705 A 4
.
I1CfA'
,
.
r. nstotele, Analitid posteriori A 10 76 b 24 25 (f PI'
E
2,3,29).
'
,
c r. Olmo, '///Ir
:; Cfr. Aristotele, L'anima, r 5,430 a 10-15.
Cfr. Platone, Timeo 40 D 4
18Cfr. Platone, Cratil~ 396 B 6'-7
19Cf'
,
.
r. Arlstotele, Meta/isica A 7 1072 b 23
20 Cfr. Platone,
Timeo 37 7 '
.
21 Cf
,.
22
r. Platone, Timeo, 37 E 6.
2J Cfr. Platone, Solista, 254 D 4-5; 254 E 5 - 255 A 1
24 Cfr. Arlstotele, Metafisica, r 2, 1004 a 21.
.
Cfr. Platone, Parmenide 144 B 2
: Cfr. Aristotele, fr. 22-23 Ross, p'- 111.
Senocrate fr 60 Heinze:
f' Pi
. .
27
'

, e c r. 1
rtagorici presso Stobeo 149 1
Enned~t :'I~)~ne, presso Aristotele, Meta/isica: M 7, 1081 a 14-15

ri

(d/i(:,",.

Ferecide, fr. A 7.
: Cfr. Platone, Legg~ 898 A-B.
28

CCffr.EsPI~todne,!-epubklica,
547 A 4-5 (cfr. Omero Iliade VI 21 1)
r. 10 o, 1 eogoma, 453 ss.
',.
Cfr. Platone, Cratilo 396 B
H Forse in Enneadi 1I'4
.
J4 Cfr. Platone, Let;era 312 E 1-4
" Cfr. Platone, Lettem
323 D 4 .
J6 Cfr. Platone, Fedone
C 1-2 .
37 Cfr. Platone, Timeo '34 B - 35
41 D
38Cf PI
'
,.
r. atone, Repubblica 509 B 9
39Parmenide, fr. B 3.'
.
40 Parmenide,
fr. B 8, 26.
41 Parmenide,
fr. B 8 43
42
f
' .
C r. Platone, Timeo 30 C 7-8
: Cfr. Platone, Solista; 245 A 5 : B I.
Cfr. Platone, Parmemde 137 C - 142 A
4' Cfr. Platone, Parmenid;' 144 E 5; 155 5.
46 Anassagora,
fr. B 12.
47 Eraclito, fr. A I.
: Emped?Cle, fr. B,17, 7-8.
Cfr. Anstotele, L anima, r 5, 430 a 17.
n

32

vi
97

B'

li

\I

Aristotele, Metafisica, A 7, 1072 b 20.


Aristotele, Metafisic, A 8,1074 a 14-17.
Aristotele, Metalisica, A 8, 1074 a 32-34.
Enneadi, V 1,2-9.
Platone, Fedro, 247 C 2.
Platone, Repubblica, 589 A 7 - B 1.
Platone, Timeo, 90 A 5.
Platone, Pedone, 67 C 6; Epinomide, 981 B 8.
Platone, Fedro, 245 C 5.

V2
Cfr. Platone, Parmenide, 160 B 2-3; Eraclito, fr. B 50.
Cfr. Platone, Timeo, 42 E 5-6 (cfr. Enneadi, IV 8, 6, 10).
61Cfr. Enneadi, III 4, 1-2; IV 4, 22.
'9
60

V3
Anassagora, fr. A 15.
Cfr. Platone, Sofista, 263 E 4.
64 Cfr. Platone, Fi/ebo, 28 C 7.
6' Cfr. Platone, Fedro, 246 C I.
66 Cfr. Aristotele, Metafisica, A 7,1072
b 21-22.
67 Cfr. Aristotele, Metafisica, A 9, 1074 b 33-34.
68 Anassagora,
fr. B 12.
69Cfr. Platone, Alcibiade, 133 C 5-6.
70 Cfr. Platone, Timeo, 52 C 2-4.
71 Cfr. Aristotele,
Metafisica, A 7, 1072 b 27.
72 Cfr. Platone,
Fedone, 95 C 5.
7J Cfr. ai capp. 11-17.
H Cfr. Platone,
Fi/ebo, 63 B 7 -8.
71 Cfr. Aristotele, Metalisica, A 7, 1072 b 21.
76 Anassagora,
fr. A 55.
n Cfr. Platone, Repubblica, 509 D 2.
78 Cfr. capo 1I.
79 Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9.
80 Cfr. Platone, Parmenide, 142 A 3.
81Cfr. Platone, Filebo, 63 B 7 -8.
82 Cfr. Platone, Parmenide, 142 A 5.
8J Cfr. Platone, lone, 533 E 6-7.
84 Anassagora,
fr. B 12.
8' Cfr. Platone, Repubblica, 508 C 1.
86 Anassagora,
fr. B 1.
87 Cfr. Platone, Parmenide, 144 E 5.
88 Cfr. Platone, Parmenide, 153 C 3.
89Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo.
90 Cfr. Platone, Solista, 254 E 5 - 255 A 1.
91Cfr. Enneadi, IV 8, 6; V 4, I; V 2, 1.
92 Cfr. Enneadi, V 4,1; VI 7, 32.
9) Cfr. Platone, Sofista, 248 A 12.
94 Cfr. Platone, Parmenide, 144 B 2.
'" Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 8-9.
96Cfr. Platone, Repubblica, 490 B; Lettera !I, 313 A 4-5.
97 Cfr. Platone, Simposio, 210 E 4; Lettera VII, 341 C 7 - O 1.
62
6)

949

950

NOTE A ENNI'AIII

V4
Cfr. Platone, Lettera Il, 312 E 3.4.
Cfr. Platone, Parmenide, 141 E 10-11; 142 A 3-4.
100 Cfr. Platone, Repubbiica, 509 B 9.
101 Cfr. Platone, Fedro, 245 D 3.
102 Cfr. Platone, Parmenide, 144 E 5.
10} Cfr. Platone, Timeo, 29 E 1-2.
104 Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9.
10' Cfr. Aristotele, Metafisica, M 7,1081 a 13.15.
106 Cfr. Platone, Timeo, 42 E 5-6.
107 Cfr. Aristotele, Categorie, 7, 8 a 11.
108 Cfr. Aristotele, L'anima,
r 7, 431 b 17.
109 Cfr. Aristotele, L'anima,
r 4, 430 a 3; r 7, 431 a 1-2.
98

I )

I'E A ENNEADI. V
I<}

951

Cfr. Enneadi, V 4, 2.

V7

99

V5
Cfr. Arstotele, Metafisica, A 9, 1074 b 18.
Cfr. Platone, Lettera lt, 312 E.
112 Cfr. Platone, Repubblica, 509 A 6.
IIJ Omero, lliade, 1544.
114 Cfr. Enneadi,
III 8, 10-11.
m Cfr. Platone, Parmenide, 140 B 6.
116 Cfr. Enneadi, VI 2, 10; 6, 13; 9,1.
117 Cfr. Aristotele, Metafisica, M 7, 1082 a 1-7.
118 Cfr. Enneadi,
VI 6, 5 e 11.
119 Cfr. Platone, Cratilo, 401 C.
120 Cfr. Platone, Parmenide, 142 A 3.
121 Cfr. Plutarco, De lside 75, p. 381 s.
122 Cfr. Platone, Simposio, 210 E 4; 211 B 1.
12} Omero, lliade, VII 422.
124 Cfr. Platone, Repubblica, 508 A-B.
m Cfr. Platone, Poltico, 290 D 7.
126 Cfr. Aristotele, Metafisica, A 2,983 a 13-20.
127 Cfr. Platone, Parmenide,
145 B 6-7.
128 Cfr. Platone, Parmenide,
138 B 5.
129 Cfr. Platone, Parmenide,
144 B 2.
no Cfr. Platone, Parmenide, 131 B.
UI Cfr. Platone, Timeo, 36 E.
lJ2 Cfr. Platone, Repubblk, 521 A 4.
m Cfr. Platone, Sofista, 254 D 5.
IH Cfr. Platone, Parmenide, 139 B 3.
m Cfr. Platone, Parmenide, 137 D 7.
U6 Cfr. Platone, Parmenide, 137 D.
lJ7 Cfr. Platone, Fedone, 81 E 5.
U8 Cfr. Platone, Repubblica, 505 D.
lJ9 Cfr. Platone, Filebo, 63 B 7-8.
110

111

V6
140
141
142

Cfr. Platone, Repubblica, 509 A 3.


Cfr. Platone, Repubblica, 508 C 1; 517 B 2.
Parmenide, fr. B 3.

144

Cfr. Platone, Repubblica, 546 B 4.

V8
Cfr. capo 11.
Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9.
147 Cfr. Platone, Timeo, 37 D 6.
148 Cfr. Aristotele, Protrettico, fr. 11 Walzer;Meteorologici,
3, 381 b 6; Fisica,
1\ ,194 a 21-22.
149 Cfr. Enneadi,
V 8, 1.
"O Cfr. Platone, Simposio, 210 B-C; 211 C.
UI Cfr. Platone, Repubblica, 503 A 6.
m Cfr. Platone, Repubblica, 509 A 6.
m Cfr. Platone, Fedro, 247 A-B; 248 A 2-3; 249 C 3-4; Fedone, 109 D-E.
114 Omero, lliade, VI 138.
m Cfr. Platone, Fedro, 247 D 7.
116 Cfr. Pindaro, Olimpica, 81,21-22;
Sofode, Edipo a Colono, 1382; Platone,
t /'ui, 716 A2.
"7 Cfr. Platone, Fedone, 111 A 3.
"8 Cfr. Platone, Fedro, 247 D 7 - E 1.
"9 Cfr. Platone, Simposio, 216 E 6.
160 Cfr. Platone, Repubblica, 507 B; 509 B.
161 Cfr. Platone, Fedro, 246 C 1-2.
162 Cfr. Aristotele, Fisica, A 5, 188 a 27 -30.
16J Cfr. Platone, Timeo, 37 C 7.
164 Cfr. Platone, Fedro, 250 A 7 - B 1.
161 Cfr. Platone, Timeo, 35 C 7 - D 1.
166 Cfr. Platone, Repubblica, 509 A 6.
167 Cfr. Platone, Fedro, 246 E 4-6; 247 A 7.
168 Cfr. Platone, Fedro, 248 A 1.
169 Cfr. Platone, Pedro, 250 A-C.
170 Cfr. Platone, Simposio, 202 B 5.
171 Cfr. Platone, Fedro, 245 A 1-2.
172 Cfr. Platone, Repubblica, 516 E 8.
m Cfr. Enneadi, V 5.
14'

146

V9
174 AIIusione agli Epicurei.
m Cfr. Platone, Fedone, 81 BC.
176 AIIusione agli Stoici.
m Cfr. Platone, Fedone, 82 B 10.
178 Omero, Odissea, V 37.
179 Cfr. Platone, Fedro, 248 D 3-4.
180 Cfr. Platone, Simposio, 210 B 3 - C 6.
181 Cfr. Platone, Fedro, 251 E 5.
182 Cfr. Platone, Simposio, 210 E 3.
18} Cfr. Aristotele, L'anima,
r 5, 430 a 22.
184 Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9.

NOTE A ENNFAIII

952

Cfr. Platone, Filebo, 64 C 1.


Cfr. Platone, Timeo, 37 D 6.
187 Cfr. Aristotele, L'anima, r 5, 430 a 17.
188 Democrito (presso Diogene Laerzio, 9, 44).
189 Cfr. Platone, Timeo, 50 C 5.
190 Cfr. Aristotele, Il aelo, A 2, 269 a 19-20.
191 Allusione agli Stoici; cfr. Enneadi, IV 7, 8.
192 Cfr. Platone, Timeo, 28 C 3-4.
19) Parmenide, fr. B 3.
194 Cfr. Aristotele, L'anima, r 4, 430 a 3; r 7, 431 a 1-2.
m Eraclito, fr. B 101.
196 Cfr. Platone, Fedone, 72 E 5.
197 Cfr. Aristotele, Meta/isica,
A 2,1013 b 6-9.
198 Cfr. Platone, Repubblica, 597 C 3.
199 Cfr. Platone, Cratilo, 400 C 7.
200 Allusione ad Anassagora (cfr. fr. B 1).
201 Allusione agli Stoici: cfr. SVF 11743.
202 Cfr. Aristotele, Fisica, e 6, 259 b 20.
20) Cfr. Platone, Repubblica, 533 E 8 - 534 A 2.
204 Cfr. Aristotele, Metafisica, A 7, 1072 b 21-23.
m Anassagora, fr. B 1.
206 Cfr. Platone, Parmenide, 132 B 3-4.
207 Cfr. Platone, Cratilo, 396 B 6-7.
208 Cfr. Platone, Timeo, 33 B 2-3.
209 Cfr. Platone, Timeo, 39 E 8.
210 Cfr. Platone, Sofista, 254 D 5; 254 E 5 - 255 A 1.
211 Cfr. Platone, Repubblica,
398 D 2; Simposio, 187 E 5; Leggi, 655 A 5.
212 Cfr. Platone, Repubblica, 525 C - 526 A.
2lJ Cfr. Aristotele, Metafisica, H I, 1042 a 15.
214 Cfr. Platone, Repubblica, 474 D 8-9.
m Cfr. Enneadi, V 4.
216 Cfr. Platone, Parmenide, 130 C 6.
217 Cfr. Enneadi,
V 4.
18J

186

ENNEADE VI

Kal otn-os &wv I(al v6pWlTlV


6dlV I(al
uooq16vlV l3(os,
lTaan TWV d>->.wv TWV Tij&
!3(os vf]80vas TWV Tij& , 4>~
uvou lTpOs ~6vov.

Que~t~
.la vira degli dei e degli
uorrum: dlstacco dalle restanti cose
d~~uaggiu, vita che non si compiace
piu della Cose terrene, fuga di solo a
solo.

VI 9, 11,49-51

I lMMARIO

CONTENUTO DELLA ENNEADE VI


1 (42) I generi dell'essere (parte prima)
1. Entro quali Iimiti si pu parlare di generi? -2. Non c' genere chc v ,I
per il sensibile e I'Intelligibile - 3. Essenza suprema ed essenze seconduu
4. La quantit: numero e grandezza - 5. La quantit: parola, tCIIII",
movimento - 6. 11relativo: le creazioni dei nostro pensiero - 7. Cosa ('
identico nei relativi? - 8. Ancora sul relativo - 9. Ancora sul nI~I
vo - 10. La qualit: esempi di qualifica ti - 11. Qualits e forma; li,
ficazione delle qualit -12. La qualit nel sensibile e nell'lntelligibilc
I
II quando: iI tempo - 14. 11dove: i1luogo - 15. L'azione: lu 1111
operante -16. L'agire e iI movimento -17. L'azione e il relativo I
L'azione e iI movimento -19. Movimento e passioni -20.11 movimento 1'"
essere insieme azione e passione? - 21. II patire - 22. Ancora sul pUIII
-23. L'avere -24.11 giacere -25. Le quattro categorie degli Stoici I
Ancora contro gli Stoici - 27. Contro il dio degli Stoici - 28. COIlIlI1I1
substrato degli Stoici - 29. Contro Ia materia degli Stoici - 30. C0I1I111
1i
modo d'esserex degli Stoici

2 (43) I generi dell'essere (parte seconda)


1. I generi dei mondo intelligibile-2. L'essere e uno-molti - 3. L'Uno
di l dei generi-4. L'Anima e unit e molteplicit-5. II corpo e moltepln 11
- 6. L' anima, contemplandosi, si fa molteplice - 7. Essere, movimento I II
poso - 8. Essere, movimento, riposo, identit, diversit - 9. L'Uno 111111
genere - 10. L'Uno e principio delle cose, ma non e genere delle cosc 11
Tutto cio che non e uno tende a farsi uno -12. Ogni essere, in quanto c 1111
tende ai Bene - 13. II quanto e iI quale non sono generi primi 1I
L'essenza deriva da un termine superiore-15. II movimento e I'essenza ~II
-16. Le categorie aristoteliche non sono generi primi - 17. II movimento, I "
Ia vita, uno dei generi primi - 18. La scienza movimento e riposo - 1II ,
generi primi producono delle specie? - 20. L'Intelligenza universal" I
intelligenze singole-21. L'attivit dell'Intelligenza-22. L'Intelligenza (lI' I
sia in s, sia fuori di s

3 (44) I generi dell'essere (parte terza)


1. I generi dell'essere e iI mondo sensibile - 2. Analogie fra Intelligil, It
sensibile - 3. L' essenza e le categorie dei sensibile - 4. L' identico e Ic"'11'
tre categorie - 5. L'essenza non sta in un substrato - 6. L'essere semll,,"

955

DI ENNEADI, VI

ente in quanto deriva dall'Essere vero - 7, La materia non e un primo - 8,


L'universo e solo una copia dell'Essere vero- 9. Essenza primaria ed essenze
secondarie - 10. La divisione nei corpi - 11. Valori relativi e valori in s - 12.
La progressione nella quantit - 13. 11continuo e il discreto - 14. Punto,
retta e triaogolo= I. Eguale e diseguale; simile e dissimile-16. L'anima e le
virt pratiche - 17. Distinzione delle qualit sensibili - 18. L'ambito deUe
differenze - 19. Negazione, privazione, passione - 20. La gradazione delle
qualit sensibili - 21. Movimento e alterazione - 22. II movimento nel sensibile implica Ia potenzialit - 23. Le circostanze nel movimento dei sensibile
- 24. II movimento locale: moto circolare e rettilineo - 25. Altri movimenti:
contrazione e dilatazione - 26. Movimenti naturali, artificiali, volontari - 27.
Riposo e quiete - 28. I pretesi generi dei mondo sensibile

. (22) L'Essere uno e identico

e tutto intero da per tutto

(parte prima)

1. Come rnai l'anima, inestesa, raggiunge le estreme estensioni? -2. Universo


intelligibile e universo sensibile - 3. L'Essere e in tutte le cose e non e in
nessuna - 4. L'Anima universal e e una e non esclude Ia pluralit delle anime
- 5. L'Anima inesauribile e Ia massa dell'universo corporeo - 6. Giudizio e
impressione nell'anima - 7. L'identico si effonde su tutte le cose: Ia luce - 8.
La partecipazione dell'Intelligibile-9. La processione ipostatica: Ia luce-lO.
Gli esse ri che procedono dall'Uno sono incorruttibili - 11. L'Essere e vario,
ma di una variet semplice - 12. L'esempio della voce e dei sonno -13. Cio
di cui il diviso partecipa non e quantit -14. La vita dell'Essere e una e infinita - 15. Anima e corpo nell'uomo - 16. Che cosa significa Ia discesa
dell'anima6

(23) L'Essere uno e identico


seconda)

tutto intero da per tutto (parte

1.Ogni essere tende all'Uno, cio a se stesso-2. Essere e divenire- 3. L'Essere


non e nelle cose, ma le cose ne partecipano-4. L'onnipresenza dell'Essere5. L'immagine dei centro e dei raggi - 6. Gli intelligibili sono uno in molti
- 7. Noi siamo tutti gli esseri - 8. L'idea e una e informa di s iI non-uno - 9.
L'Uno c infinito e onnipresente - 10. Noi vediamo l'Uno finch siamo nelI'Intelligenza - 11. La natura suprema n n e massa, ma forza - 12. L'uomo
accresce se stesso quando rigetta Ia quanrir

(, (34) I numeri
1. Ogni cosa non cerca un'altr ,ma se stessa -2.11 numero come pu essere
numero se infinito?-3.11 numero e movimento e riposo-4. 11numero non
ha un'origine soggettiva - 5. 11numero uno precede le cose - 6. Le idee esistono prima dei pensier ch le pensa - 7. La natura unitaria e unificante
deU'Intelligenza - 8. L'Essere e uno-molti - 9. L'Essere e numero contralto
nell'unit - 10. Precedcnza dell'uno e dei numero - 11. L'uno esiste lass
prima di ogni altra cosa - 12. 11numero e solo un'affezione dell'anima? -13.
Non si possono pensare le cose senza il numero - 14. Una cosa e una per
Ia presenza dell'uno - 15. L'universo e numero totale - 16. L'anirna e numero perch e essenza -17. II numero e infinito: che cosa significa? -18.
GIi esseri sono immobili nell'eternit

956

SOMMARJO DI ENNEAIlI

7 (38) Come

e nata Ia molteplicit

delle idee.

n Bene

1. Nell'Intelligenza non c' n ragionamento n previsione - 2. Lass, "\" I


ch ed e sono una una cosa sola - 3. L' essenza generale esiste prima li 1\
parti - 4. L'uomo e un animale ragionevole? - 5. L'Uomo ideale e preot \
nato all'uomo empirico - 6. Tre forme di umanit - 7. Le nostre sensa/u
sono pensieri oscuri - 8. La realt non si arresta ai limite delle cose sup "" "
- 9. L'Intelligenza e I'irrazionale - 10. L'Intelligenza e Ia moltepliciu 11,11
cose - 11. La Vita in forma razionale - 12. L'Intelligenza e tutti i vivenri
13. L'Intelligenza e identit e diversit - 14. L'Intelligenza e viva' 11111
taria molteplicit - 15. L'Intelligenza trae dali 'Uno Ia potenza di gener 11
16.11Bene e luce che irradia sull'Intelligenza e sull'Essere -17. L'Intelligcu
e luce che irradia sull' Anima - 18. La vita e bene in quanto deriva dall'l )11'
-19. Perch ogni cosa tende ai Bene? -20. Gli esse ri tendono all'Intelligcu
in quanto porta ai Bene-21. L'Intelligenza ela Vita hanno Ia forma dei 11",
- 22. La vita e desiderabile perch ha Ia forma dei Bene - 23. Dai 11111
procedono l'Intelligenza e le anime-24. Perch il Bene e bene? -25.1111 li
e desiderabile perch e bene - 26. 11Bene non si riduce ai sentimento .I,
piacere - 27. La gioia e conseguente ai possesso dei Bene - 28. Dai Bcn '. li,
e informe, procede ogni forma - 29. Se l'Intelligenza e somma bellezza, 11"
cosa sar mai iI padre dell'Intelligenza? - 30. L'Intelligenza non e mescnl "
ai piacere - 31. L' amore dell' anima per il Bene - 32. La bellezza dei li, li
trascende ogni altra bellezza - 33. La natura prima dei Bello e informe \ I
L'anima e iI Bene formano una cosa sola - 35. L'anima, quando e unuu I
Bene, e ai di sopra della vita e dei pensiero - 36. 11Bene e luce generantc I
L'Uno non e pensiero - 38.11 Bene non pensa se stesso come bene - 3') r
veramente santo ci che trascende il pensiero - 40. 11Bene non pensa 11
desidera nulla ai di sopra di s - 41. 11pensiero e un occhio per chi non VI. I,
- 42. Tutti gli esse ri sono sospesi ai Bene

8 (39) Volont e libert dell'Uno


1. Perch un atto e involontario? - 2. A chi appartiene veramente il li111
I
arbitrio? - 3. 11libero arbitrio appartiene a colui che sa - 4. Nel mondo '"
telligibile essere e attivit sono Ia stessa cosa - 5. 11libero arbitrio appartiru
anche all'anima? - 6. Soltanto I'immateriale e libert - 7. L'Intelligenzu
libera; I'anima pu farsi libera - 8. L'Uno non ha alcun rapporto con le 111
- 9. L'Uno e soltanto perfetta potenza - 10. L'Uno non entro nell'esisren
ma Ia precede-lI.
Possiamo dire soltanto: l'Uno e come e-12. L'Uno ''''''
ha essenza - 13. L'Uno e cio che Egli stesso vuole essere-14. 11Bene e )11111
cipio degli esse ri che non sono soggetti alia fortuna - 15. L'Uno e amorc di
- 16. 11Bene e I'Altissimo onnipresente - 17. L'Uno e volto solo a se stewo
18. Un paragone: il punto di luce -19. L'Uno e principio dell'essenza
'il
L' essere dell'Uno consiste nell' eterno generare - 21. L'Uno e volont pun
sima

9 (9)

n Bene

o l'Uno

1. Ogni essere e uno in quanto possiede ci che e - 2. L'Essere e mohcph.


e perci e diverso dall'Uno - 3. L'Uno genera tutte le cose e perci
nessuna di esse-4. La visione dell'Uno e ai di l dei sapere - 5. L'Uno 1111

""li

(1MMARIO DI ENNEADI. VI

957

in senso matematico solo per analogia - 6. L'Uno, che e Principio dei Tutto,
non ha bisogno dei Tutto - 7. L'anima, per raggiungere l'Uno, deve volgersi
alla sua interiorit - 8. L'anima si unisce ai centro dei Tutto mediante il
proprio centro - 9. La vita vera e soltanto nel Bene - 10. La visione dell'Uno
e inesprimibile - 11. La vita dell'uomo divino e fuga di solo a solo

958

959

VI 1 (42) TTEPI TON rENON

TO. ONTO}; TTPOTON

VII (42) I GENERJ DELL'ESSERE

I. [Entro quali limiti si pu parlare di generi?J


1.

TIEpl. TWV OVTWV

EV,

lTaaLOl,

rrou

rvc

Kal.

E-(lTT)O'av IJ.Ev Kal. 01. ncil

01. 8E WplO'IJ.va, 01. 8E alTElpa

EKaO'TOl 01. IJ.EV ao 01. 8E ao TO

EV,

au

IJ.ET'

alTElpa

atrral
ore

EV 6IJ.EVOl,

ri

IJ.lTE

otov

8n

TlS yVEO'l

lTo
TE

airroUs

S' E-ETO'aVT

pl6IJ.ov

E1Ev S'

airrwv."On

TlVES

lT6TEpa

8m

KOlVOV 6v6IJ.aTOS' TUx6VTa

<8E> T WOKElIJ.Eva

oirroi

TOV OVTOS'

i1 KaTT)yoplas

yOUO'l Kal. 6p6iiis

[20J

lTpWTOV E-pwTT)TOV, lT6TEpa

i1

vrc

E-KE1 oolc

Or, S"

E-ETaO'Tov,

Tlva

ixj>' EV yvOS' waKTov

[25J~

lTpWTWS OVTWV
TO lTp6TEpoV

xcl
Kat

T]lTT "1

8m,

"( li
"OTl

yOOOl'

airro

el

"(!lI'

lJ.I'I

IJ.0lWS EV TE TOI

KKEl

TWV 8Ka,

TO&rO,

ou "(tIl'

Kal.

el "

i1 IJ.WVIJ.WS~

lTElW T

yVT).

II

O'T)lJ.alVElV TI)V oocv "lTl TE Thll

TWV OO'Tpwv OUK OVTOS' yVOUS KOlVOV, E-V ~


OO'TEpoV.

ou MyOOOlV'

E-(30ul8T)O'av,

I
,

E-v IJ.Ev T01S aLO'8T)ToI

T01s E-VTaOOa,

TE E-VTaOOa' '

8E O'UVWVIJ.WS,aTOlTOV TO

8LalpEO'lV

vru
aUToUs

E-V 8E T01S VOT)T01S T IJ.EV E1VaL, T 8E 1J.1)dVaL'

S1) vlTalv.

~II

8E Kat

01. 8E aUT
r

VOlJ.l(ElV

VOT)T01S EV TE T01S aLO'8T)To1s T 8Ka,


alTaVTa,

01"

ol uv

EtplKaO'lv,

T yVT) pXs,

yVT) &1

ou O'UVWVUIJ.OV TO V E-V alTaO'l,


EKE1vo

J II

[15J

roouru.

vaO'KOlTOVVTas,

E-KEl

rd ,

yVOl TO,

01. lTElW TOTWV, "EO'Tl

SLa<t>op' 01. IJ.EV yp

Tci yVEl

E-lTlO'TlIJ.T)

TIpWTOV TOlVUV TI)V SlaLpoUIJ.VT)v Eis 8m

8E

~III

E-ETa0'8 1011

Kal. E-V T01S VOT)T01S Wpwv,

IJ.lT'

yVT) [8E] TlVb

O'TolXE1a,

8E TTW'

OVTa

[5J

<t>ETaL 1)1J.1V, "Oou

ol6v

[lOJ

lTElTEpaO'IJ.va Ets
6p8ws

T01S

Kal. TO ""

EElEVTOE-vyvEO'lV Wpt.O'IJ.VOlSurro, lTEPI.TOTWV ElTlO'KETI"T1'1

lTElpa,

ol

ml.

aI. B6aL I.KavWs

xdvwv

l.

EtlT6VTES'

EtlT6VTES,

01. 8E T lTElTEpaO'IJ.VO

ou

'A

rrdvrn

lJ.lO'Ta

rrspl
apa

OVTa

TWV

VOT)TWV

OVTa

KaT

8laLpE10'8aL

lTapaEollTaO'l.

TI)I
/ 11/

Sul numero e sulla natura dell'essere indagarono gi gli antichi:


lcuni ne ammisero uno solo', altri un numero limitato", altri ne amo
misero infiniti': ciascuno di essi interpreto in maniera diversa quell' unico
'sere, o quegli esseri limitati, o anche quegli infmiti; [5J e poich i loro
uccessori esaminarono sufficientemente quelle opinioni, noi le lascer mo da parte. Ma sulle indagini che i recenti rivolsero su coloro che
unrnisero i generi limitati" vale Ia pena di fare delle indagini. Costoro
non ammettevano n un unico essere, poich ne vedevano molti anche
nel mondo intelligibile, n esse ri infiniti, poich non potevano esistere,
n ammettevano possibilit della loro scienza", ma li hanno ammessi
limitati [10J di numero; e poich non e giusto considerare le basi
ti 11'essere come elementi, hanno parlato di alcuni generi, chi dieci", chi
meno"; e ci sarebbe chi ne ammetterebbe di pi. Ma c' diversit anche
nel campo dei generi: alcuni" considerano i generi come principi,
Itri91i considerano esseri secondo illoro genere. [15]
Prendiamo anzitutto in considerazione Ia teoria che ripartisce gli
r seri in dieci generi e vediamo se i suoi sostenitori intendano i dieci
1\ neri come aventi in com une il nome di essere, oppure come dieci
I ategorie'", Non si pua dire infatti che l' essere si possa adoperare
come
inonimo per tutti i generi; e anch' essi 10 dicono, elo dicono a ragione.
Ma e meglio chiedersi per prima cosa se [20] i dieci generi abbiano 10
resso valore nel mondo intelligibile com in quello sensibile, o se
vulgano tutti nel mondo
nsibile mentr in quello intelligibile valgano
11\ parte e in parte non vaigano - ma non inversamente, Bisogna indagare
llora quali, fra i dieci gen ri, sian Ia s e se, pur essendo lass, siano
da ricondurre sotto uno I
g n re con quelli di quaggi, o se fra
I' ssenza superiore e quella
n ibile ci sia in com une soltanto il nome".
/25] Ma se e cosi, i generi div mtano pi numerosi. Ma se valgono per
inonimia, e assurdo che Ia I a parola denoti l' essenza che appartiene
gli esseri primi e quella ch appartiene agli esseri che vengono dopo,
I'oich negli esseri che veng no prima e dopo non e arnmissibile un
I! nere comune", Verarnente, quando essi fanno le loro ripartizioni,
II m parIano degli esseri intelligibili: non vollero infatti ripartire tutti gli
eri [30] e perci lasciarono da parte quelli che sono esseri nel pi alto
I lido.

960

PWII

2. TTLV OUV pa yVTl VOIlLC7TOV dvaL; KaL TT(iis gv y I


ooo(a; 'ATTC) yp TaTr)S TTVTWS pKTOV. "Ori IlE-V gv en(
Tils voTJTils TT( TE Tils atC7er,Tils KOLVOV EtvaL 8vaTOV TO 1 I
ooo(as, ElpTJTaL. KaL TTp0C7TLo TL [5] EC7TaL TTp6 TE Tils V '1'
KaL TTpO Tils ataer,Tils,
o TL V KaTTJyOpollEVOV KaT' 1!4'111
O OVrE C7Wlla OVrE C7({)llaTOV dv ELTr EC7TaL yp 1) TO aC. p
C7WllaTOV, 1) TO aWllaTOV C7Wlla. O IlTJV >..M TT' aITwv T "
& OooLWV (TJTTJTOV, T( KOLVOV TTL Tils TJS KaL TOU El80US 11
TOU l; ll<PoLV. [10] TTVTa yp TaDTa ooo(as MYOOOLV EtvaL, 11
OU TO lC70V EtS oiotcv EXELV, TaV llov 'YTJTaL TO El80s o(xd
1) 1) TJ' KaL 6pe(iis' 01. 8' dv ElTTOLEVTT)v TJV llov. AI. SE- TTP<,1 I
qllEvaL
oom TTpOs Ts &UTpaS T( dv EXOLEV KOLVV, IIO
rmp TWV TTpoTpwV EXOUOlV cl &TEpaL TO ooten [15] yc 1,11
"Ox.ws SE- T( EC7TLV 1) oon el TTELVoIK EC7TLV' OOOE yp, el TO T 11

1)

TLS TTo8otTJ, i;8TJ EXEL TO r EC7TL,KaLlC7WS OOOE TOgV KaL Tav ,


pL61l4l &KTLKOV TWV EvaVTtlV ETTL TTVTlV ciPIlOOEL.

3. 'A' pa Iltav TLV KaTTJyoptav MKTOV OIlOU C7ua!30 ,


TT)v VOTJTT)v ootcv, TT)v TJV, TO d80s,
TO E ll<POLV; Olov
TLS TO TWV 'HpaKMLOOV yVOS EV TL MyOL, ox Ws KOLVOV 1((11
TTVTlV, ' Ws </>'vS' TTpWTWS yp 1) [5] ooc KElVTl, &UT( 1_
SE- KaL ~TTOV T >..>..a. 'A>..M T( KlEL uluv KaTTJyopLav T TTl'l
EtVaL; KaL yp KaL T a TTVTa TTO Tils oootas
T My6p I
dvaL. ~H Klva IlE-V TTer" nl 8' oom E<j>Efls >..>..ws. 'A 'YI I
KaL OTWS OTTl EXOIlEV ETTEpElC7aC76aL TiJ oootq.,
ouSE 1
KupLwTaTov [10] >..aI3ELV,'LV' TTO TOTOU KaL Ts as. LU'Y)' \I ,
1lE-v 8" OTWS EC7TlC7avTTC7aLnl My61lEVaL ootm Exoooat TL 1T(1
T >..>..a yVTl. T pa yE aITo ToDTO TO <<TLKaL TO ro " ,
TOlnrOKE(IlEVOVKaL IlTJ ETTLKElIlEVOV IlTJ8' EV 4l Ws v lnrOKELj..I I
IlTJSE- C7TLV ou OV, otov MUKOV [15] TTOL6TTJs C7WllaTOS ~fI
TTOOOVooo(as, KaL xp6vos KLV1C7EWsTL KaL KtVTJC7LSTOU KLVOUIlI'I1I

961

I NNEADI, VI 1,23

2. [Non c' genere ehe valga per il sensibile e l'Intelligibile]


Chiediamoci ancora una volta: gli esseri intelligibili sono generi? E
come 1'essenza pua essere considerata un genere unico? Da questa
infatti dobbiamo corninciare. Che nella sostanza intelligibile e in quella
ensibile sia impossibile un genere unico'", 1'abbiamo gi detto'", E
inoltre dovrebbe esserci un altro termine [5] anteriore all'essenza intelligibile come a quella sensibile, un'essenza completamente diversa,
he si possa predicare di ambedue, e che non dovrebbe essere n corpo
n incorporea, poich, altrimenti, il corpo sarebbe incorporeo e l'incorporeo sarebbe corpo. Nelle stesse essenze corporee dobbiamo cercare
ia che v' di comune alla materia, alla forma e al loro composto". [10]
econdo loro, queste cose sono sostanze; eppure essi dicono che esse
non sono sostanze in egual misura, poich si riconosce che Ia forma
senza in grado maggiore che Ia materia'P; e giustamente; ma altri vorrebbero che Ia materia sia sostanza a maggior ragione".
Ma cosa potrebbero avere in com une le cosiddette essenze prime
on quelle seconde", dato che le seconde vengono ad avere il norne di
essenze da quelle prime? [15] ln generale, che cosa sia l' essenza, essi non
anno dirlo; poich, chi arnmetta ci che essa abbia di proprio, non
possiede ancora l' essenza; e forse, nemmeno Ia definizione: l' uno e
l'identico numericamente, capaci di ricevere i contrari!", non conviene
a tutti gli esseri,

3. [Essenza suprema ed essenze secondarie]


Dobbiamo forse escogitare chiss quale categoria unitaria che in s
omprenda l' essenza intelligibile, Ia materia e Ia forma e il composto di
queste due? E come se degli Erac1idi si facesse una sola stirpe, non in
quanto abbiano un attributo com une, ma perch derivano da un unico
antenato"; in tal modo [5] l'essenza intelligibile
primaria, mentre le
ultre sono secondarie e inferiori.
Che cosa impedisce che tutte le cose facciano una sola categoria, daI
momento che tutte le altre, di cui si dice che sono, derivano
dall' essere? Ma queste ono soltanto affezioni dell' essere, mentre I
cssenze autentiche dipend no dall'Essere in un altro senso. Anche co 1
per non possiamo fondar queste sostanze sull'essenza, n compr ndere il principio fondamentale [10] da cui si possa derivare il re t .
. Si intendano pure in questo senso le cosiddette essenze e p
eggano esse qualcosa che le distingua dagli altri generi. Ma ch v li no dire
questo qualcosa, e il questo e cio che sta a fondament ma che non
Ia accanto, n in un altro come in un substrato
n n appartiene a
un'altra cosa, come Ia bianchezza [15] che Ia qualit di un corpo, o Ia
quantit di un'essenza, e il tempo che qualcosa deI movimento e il

I NNF.ADI, VI 1,3-4
PLII

962
'A>':>'"i] &UTpa

ooln

KaT' >.:>..ou."H >.:>..ov


Tp<>TTOVTO KaT' o\'

EVTaOOa, Ws yvos Evunpxov KaL EVU1Tpxov Ws ~pos KaL TO II


EKElVOU' TO 8E EUKOV KaT' >.:>..ou, r, EV .l. 'AAM. TaUTa p
l8La [20] v ns .yOL 1TpOs T >.:>..aKaL 8l TOUTO Els ~v Ollll
auvyOL KaL OUotas .yOl, ~v S Tl yvos OUK liv yOL, ou8E 811 I
1TWTi]v EWOLav T'\s oUotas KaL Ti]v <t>OOlV.KaL TaDTa ~E:V EVTO
KEla(lw' E1TL 8E Ti]v TOU 1TOOOUlW~EV <t>OOlV.

4. 'AplS~OV 8i] 1TpWTOV1TOOOV.YOOOl KaL TO auvqE:S' limo


~ydlos KaL T61TOV KaL xp6vov, T 8' >.:>..aEls rnrc va#pouolI
roa rroo .YOOOl, KaL Ti]v KtVT}alV 1TOOOVT4) TOV xp6vov, Ka( \I
laws v1Talv TOU xp6vou TO aUVEXE:S [5] 1Tap T'\s KllflO' I'
a(36VTos. El ~E:V 8" TO aUVEXE:S aUVEXE:S 1TOOOV<t>laooolV etlJ 11
TO uopiouvov OUK liv dT) rroov'
EL 8E KaT aw[3E~T)Ks
I.
auvExs, TL KOLVOV ~<t>oTpolS EaTal TO 1TOOOLSdVal; TOLS' 11 I
yp plS~OLS TO 1TOOOLSEtVal imapxTw'
Kat TOl TOUTO TO yw( 11
1TOOOLS[lO]TrpXEL, oVrrw S, TLS i] <t>OOlSKaSo yETal, 8T)ou (I
AM. ypa~~l yE KaL E1Tt1TE80v KaL (J()~a 0U8E yETal, >':>"~EY "
~E:V .yETal, rroo 8E OU .YETal, El1TEp T6TE 1Tpooa~~VEL
I
1TOOOV.yEaeal, rcv Els plS~OV X% 8t 1TTlXu 11 Tpt 1TTlXu' III
KaL TO aw~a TO <t>OOlKOV~ETpT)eE:v [15] yt yvETal rroov n, Kal
T61TOS KaT au~[3E~T)K6s, OUX
T61TOS, EL 8E ~" TO K(ll
au~[3E~T)Ks 1TOOOVa~~VELV, AM. TO Kas' aiJT6, otov 1ToaTT)lII
hEl
oU8E TOVs TpLS ~Ds rroov, AM. TOV E-1T'aUTOLS pLepbl

fl

fl

[36Es yp TpLS 800 KaTT)yoptal i8T). OTWS ov xcl ypa~~-rl TOO~


800 [201KaTT)yoptal,
Kal E-1TLcf>vELaTooi)&
800, Kal i] 1Too6111
~E:V aUTi1s rroov, aUTi] 8E i] E1TLcf>VELa8l Tt rroov: TTEpaTw8 lU
youv otov TplaL ypa~~aLS 11 TTpaal .yETaL EtVal rroov, T 0111
uvov TOVs pLS~OUs <t>lao~Ev rroov: 'A>':>'"el ~E:V TOVs Kae' aiJT(lI
ple~OS, oiorn .yoVTal OTOl [25] KaL ~laTa T4) KaS' aTol
EtVal. El 8E TOVs EV TLS ~ETXOOOlV aUTwv, Kae' oUs pLe~OU~H I
ou uovdcs, >':>"'L1T1TOUS
SKa Kal I3<>DsSKa, 1TpWTOV~E:V dron

963

movimento che appartiene all'oggetto mosso/'? Eppure, l'essenza di


I ndo grado si predica in un altro!
Per, in questo caso l' esser predicato di un altro va inteso in modo
hv rso, cio come un genere immanente, immanente come sua parte,
lime cosa sua propria; il bianco, invece, e predicato di un' altra cosa, in
I"itnto e in un'altra",
Ora, se queste particolarit [20] si riferiscano a vari soggetti e si
"\1 rtino ad unit e si dia anche ad esse il nome di essenze, mai tuttavia
I rvr cosi un genere unitario, n mai diventer evidente Ia nozione e
I natura dell'essenza.
Bastino su questo punto le cose dette; ed ora passiamo a parlare della
quantit.

, lIA quantit: numero e grandezza]


Essi sostengono che Ia quantit e, prima di tutto, numero ed e
he qualsiasi grandezza continua e spazio e tempo, e riducono a
I" ste tutte le altre cose che chiamano quantitv": il movimento, per
mpio, e quantit a causa del tempo, bench, al contrario, il tempo
11 gga Ia sua continuit [5] dal movimento.
Ma se essi affermano che il continuo in quanto continuo e quantit,
llora il discreto non e quantit; ma se il continuo e quantit solo per
cidente, il fatto di essere quantit che cosa porter di com une ad
IIlrambi?
Ai numeri spetta, certamente, l' esser quantit; per, dicendo che ad
i spetta l' esser detti quantit, [10] non diventa ancora evidente Ia
11 tura per Ia qual e sarebbero tali; Ia linea, Ia superficie, il solido non
11110detti cosi, ma sono chiamati grandezze", non quantit: l' aggiunta
11 quantit vien fatta soltanto quando siano ridotti a numero: due
hraccia, tre braccia; anche il corpo fisico [15] diventa quantit solo
I"ando e misurato, 10 stesso spazio e quantit solo per accidente, non
111 quanto Iuogo. Noi per dobbiamo
intendere non il quanto per
II idente, ma il quanto in s, cio Ia quantit;
nemmeno tre buoi
I ignano una quantit, ma il numero che e in essi: difatti in tre buoi
I
no gi due [20] categori . Anche una linea di una certa lungh zza
uuplica due categorie, e ne implica due anche Ia superficie: doe Ia ua
11I.lOtite un quanto, ma Ia uperficie in se stessa, perch sar bb un
quanto? Potr esser detta un quanto solo se sia limitam 10 Ir o
IIlilllro linee.
allora? Diremo che solo i numeri sono quantit? N i v .rarnente,
ilrattadinumeriins,Iichiamiamoessenze,f25]s
pruuun p rch
nl1() in s; ma se si tratta
dei numeri che sono n li
che ne
I' II cipano e che ci servono non a contare delle uniti , ma, per esempio,
II I i cavalli e dieci buoi, allora sembrer assurd , prima di tutto, che
11

964

PL

'11

86H lval, el KElVOl OOOlaL, ~" Kal T01TOUS, E'lTHTa 8l,


I
~ETpoJvTES T lTOKEt~Eva vvrrPXOOOlV V a1TolS, >J.. [30/ li 11
E~W VTES Wcr'ITEpo\. Kav6vES Kal T ~Tpa ~ETPOUo'lV. 'A'M' I
cf>'aUTwv VTES Xa~~VOVTaL EtS TO ~ETpElV xel ~" V T(II
lTOKH~VOlS, OliTE KElVa rroo T lToKEl~Eva ~" ~ETXO\l1 I
'lTOO6TTlTOS,a1Tot TE Bl rl rroov: MTpa yp' T BE ~Tpa I I
Tt rroo 1\ rroorns: "H n v TOlS [35] OOOlV VTES, el ~T)Bqtl
TWV dWv W6TTOOOl, TOUTO, !) yoVTal, EUOVTaL Kal v I
Eyo~VU rrocrrrn
KEluoVTal. Knl yp i} ~ovs a1Twv ptCEl I
l T' E'lTHUl xnl 'IT' do, Kal plS~Os ou ~T)VH, KaL ~ETp I
TO 'lT)Sos i} tjJUx1l 'lTPOOXpw~VT).Ms-rpoou OUV OU TO rt U 11
~ETpl' EV yp [40] yH Kal Mo, Kv 'lTOlaoUvKal vaVTla ~. cl
' oUBE T)VTlva Bl8EulV EXH, oov SEp~OV i\ Kav, >J..' on. 'I,.
'lTOOOUdpa, dTE KaS' arrv, dT' V TOlS ~ETXOOOl 8EWpolTO, ailT
ou T ~ETxoVTa. Ou TO Tpl'lTT)XUTOlVUV, >..>..T Tpla. L 11
ow Kal T ~E'Y8T); TApa, ri yyUs TOU 'lTOOOU,[45] KaL ots
yylVT)TaL, rroo aUT yO~Ev, ou T4) KUplWS rroo, >..>..Ili "
yollEv, Wcr'ITEp'lToouIlETXov plSIlOU, Kal IllKp6V, <>Tl 6>,,(YOII
'A TO Ilya aUTO Kal TO IllKpOV OUKLOUTaLrroo ElvaL, II
rrps TV <>IlWSrrps Tl yOOOl, Ka86uov rroo OOKEl lV(1I
LKE'lTTOVBE KplI3UTEpoV. [50] "EuTal TOlVUV OUX EV Tl yV(
' plSlls ~6vos, T BE &UTpws. Ou KUpLWSTOLVUVEV yV(
>..>..KaTTlyopLa IlLa uuvyoooa
Kal T yys 'lTWST 'lTpWTws 11\
&UTpws. 'Hll1v BE (T)TTlTOV,'lTWs o\. KaS' aiIToUs plSIlOL 000(111
i\ Kal a1Tol rrocv Tl' 'lTOTpwsB' v EXWUlV, OUKv KOlV6v / '
Tl EXOlEV rrps TOTOUS KElVOl, ' i\ voun uvov,

5. '0 BE yOS Kal xp6vos KaL i} KLVT)UlS'lTWs; TlpW'Tlll


BE rrepl TOU you, el ~El IIlETplTaL IlEV ypl. 'A>..>..'(
WV Too6u& UTtlvl- <IlETpELTaL IlEV yp> - ~ BE yos, ou 'lTOO'
UT)llaVTlKOv yp, Wcr'ITEpTO voun Kal TO P)lla. 'IT) B' [5] aUlII
Tjp, WU'lTEpKal T01TwV' KaL yp uyKHTal aUTwv' i} BE lTT)'Y1
llov yOS,Kal OUXi} 'lTT)'Y11
'IT6)s,' Tj T'lTWUlSTj YlYVOlllI''1

965

I NNEADI, VI 1,4-.5

questi numeri non siano anch'essi essenze come i primi; e poi, se


misurano gli oggetti, e assurdo che siano contenuti in essi e [30]non ne
rano invece al di fuori, come avviene dei regoli e degli altri strumenti
di misura. Ma se essi esistono in se stessi e non negli oggetti che vengono
misurati, allora nemmeno gli oggetti saranno quantit, perch non
partecipano
della quantit; ma allora, perch i numeri dovrebbero
sere quantit? Certamente,
sono misure; ma perch Ia misura
un
quanto o una quantit? E perch, [35] entrando negli esseri e non
rientrando in nessun' altra categoria, devono essere quello che sono
detti e trovare Ia loro collocazione nella categoria della quantit,
Tra i numeri, I'unit designa una cosa e poi passa a un'altra e il
numero fa sapere quante sono; e l'anima, servendosi deI numero,
misura Ia molteplicit. Essa per, quando misura, non misura Ia quiddit
degli oggetti, ma dice uno, [40] due, eccetera, e non considera Ia loro
natura, fosse anche contraria; non tien conto della loro condizione, per
esempio, se siano caldi o belli, ma soltanto il loro numero. Perci e il
numero che rientra nella quantit, sia che 10 si consideri in se stesso o
nelle cose che ne partecipano,
non le cose che ne partecipano:
non Ia
linea di tre braccia ma il tre.
Perch dunque anche le grandezze sono quantit? Forse perch esse
ono vicine aI quanto [45] e perch noi siamo soliti chiamare quantit
le cose nelle quali essa entra; ma non sono quantit vere e proprie. Noi
diciamo grande una cosa in quanto essa partecipa di un numero grande,
Ia diciamo piccola perch partecipa di un numero piccolo? Ma per
loro il grande in s e il piccolo in s non vanno considera ti quantit ma
relazioni; e tuttavia essi li chiamano relativi perch sembrano
essere quantit'". A questo punto, per, e necessario un pi attento
esame. [50]
Qui, dunque, non c' un unico genere; solo il numero e quantit, le
grandezze 10 sono in secondo luogo. Non dunque un unico genere in
enso rigoroso, ma un'unica categoria che contiene anche ci che
vicino alla quantit in senso origina rio e in senso derivato. Noi, per,
dobbiamo vedere in che enso i numeri in s siano essenze o quantit
anch' essi; ma comunque v ngano considerati, i numeri superiori nOI1
hanno nulla in comune {55! con quelli di quaggi, se non il nom

S. [La quantit: parola, tempo e movimento]


Ma in che senso sono quantit Ia parola, il tempo e iI m
Trattiamo, se ci aggrada, anzitutto della parola. Essa in "ti
Yg ua
i misura: ma se, come parola, e quantit,
non e quantit u pcr in unnto
parola": il suo valore infatti semantico come il n m
iI v rb 21. /5 J
.orne questi, essa ha l' aria per materia poich di s ,.
mposta; Ia
parola, piuttosto, e Ia scossa dell'aria, e non una
isu qualunque, ma

966

I1

WonEp 1J.0pepoooa lJ.ov ow nOL110lS Kat nOL110lS Ol)lJ.aVTlKJ. 'I 'lI


81) KLVl)OlV TalTT]v KaT T1)v nl1Yl1v nOL110lV lJ.ov liv EU)'I'
TlS 6E-lTO. T1)v SE VTlKHIJ.VWS [10] n60s. 1\ KoTl)v aov I' I
nOL110lv. aov SE n60s. 1\ rrotnotv
EtS TO inrOKELIJ.EVOV. rrd '111
8' v T4i inrOKHIJ.V41. El SE 1J.1)KaT T1)v nl1Yl1v it cf>w1ll. d

I"

Kat KaT TOV Mpa. 800 liv dl1 Kat ou IJ.la it KaTl)yopla
K
Ol)lJ.aVTlK1ls. el OOOOl)lJ.aVTlKov' KdVl)s Tfis KaTl)yoplas .
xp6vos.
el IJ.E:V [15] KaT TO IJ.ETPOUV aIJ.f3VOlTO. Tl nOT I.
IJ.ETPOUVl1'ITTOV'1\ yp tJsVx1)1\ TO VUV. El SE KaT TO IJ.ETPOIJ.\'111
KaT IJ.E:VTO TOO6a& dVaL. oiov VlaOOlOS. EOTW rrocv,
(I I
IJ.VTOl TO xp6vos E1VaL </>OOlSTlS al1' TO yp roovs aCl
rocvs
OTlV. Ou yp 81) noorns
b xp6vos' it SE rrocrrs 01
[20] </>a'ITTOIJ.Vl)aou airro roro liv dl1 TO KUpLWS rrocv, 1
SE T IJ.ETxoVTa rrdvrn TOU rrooo noo 6E-'lT0. KaL it OUola lu 1/1
TO aUTO Kat noo6v. To SE Ioov KaL dvroov 'l8LOv dVaL TOU rrc "
n' airrou l1'ITTov, ou TWV IJ.ETEX6VTWV, >V.' 1\ KaT OUIJ.~~l1 I
OUX
aUT KElva. WonEp [25]TPl'lTl)XUS
rroc, OUV1JPl1lJ.I',
Kat OVTOS OUK ds yvos EV. ' </>' EV KaL IJ.laV KaTl))'oplCll

fl

6. To SE np6s Tl OTWS moKE'lTToV, d TlS KOlV6Tl)s)' \'1 ,


aUT4i inrPXH 1\ aov rprrov ds EV. KaL lJ.LoTa nL TO(./lI11
el imOTaolS TlS it OXOlS OTLV aTl). WonEp &lOs Kal purr I'
KaL TO 8moLOv KaL TO T)lJ.lOU. 1\ [5HnL
lJ.E:v TWV OTlV, WOll
nL TOU OOTEpoV EX8VTos. nL SE TOU rrprspov
EX8vII
oU&IJ.La. 1\ oOOaIJ.OUTOtrrO. T 81) nL 8maoLou KaL itlJ.LOEOS ~I'
WS inrEpXOVTOS KaL inrEpEXOIJ.vov. KaL
EEWS xul 8la8o (,
vaKloEWS. Ka8loEWS. oToEWS. KaL
naTpOs utOS. &on611
8oov. [10] KaL nlv IJ.OlOUVOIJ.OLOU.Ioou VLOOU. nOll1TI~1
TE
KaL na8l)TlKOU. Kat IJ.Tpou KaL IJ.ETpoUIJ.VOU;Knl mOT~I"
Kat a'lo8l)olS. it IJ.E:VnpOs moTl)T6v. it SE npOs alorrrv, 'H I'
yp moTllJ.l1 EXOl liv npOs mOTl)TOV IJ.laV Tlv KaT' Vp)' 111
brrcrcou- !npOs TO TOU mOTl)TOu [15] El80s. Kal it a'lo8l)olS TIl
ato8l)Tov ooaTws. T6 TE nOll1TlKOV npOs TO na8l)TlKOV Kliv l p)
EV nEpyoal TO. Kal TO IJ.TpoV npOs TO IJ.ETpoIJ.EVOVT1)V IJ.TPl11111
"0IJ.0lOV SE npOs IJ.0LOV TL liv EXOl noyEvVWIJ.EVOV; "H (lI

iv

av

av

av

967

NNEADI. VI 1.5-6

l'un pronta che ne nasce e che le d una certa forma. La parola e dunque
un'azione, e un'azione significativa. Pi ragionevolmente si potrebbe
111 che questo movimento e questa scossa sono un' azione e l'urto [10]
11I1,1 passione, oppure che ciascun movimento e l'azione di uno e Ia
I' ione di un aItro, oppure un'azione che opera su un substrato e Ia
I' ione corrispondente nel substrato stesso. Se si definisse Ia voce non
nme scossa data ma come aria colpita, le categorie sarebbero due e non
\lllilsola e coslla prima categoria passerebbe, dall' essere sola significatrice,
" ssere significatrice insieme con un'altra categoria.
Quanto aI tempo, se [15] 10 si prende come cio che misura, bisogna
dere che cosa sia cio che misura, se sia I' anima o il presente; ma se il
I mpo e preso come cio che e misurato, in quanto cio e un certo tempo,
orne, ad esempio, un anno, esso e quantit; come tempo, per, esso e
\11111 natura diversa, poich cio che ha una certa estensione e tale in
I\lanto in se stesso e diverso.
TItempo non quantit; ma Ia quantit, [20] pur non avendo conI no con un altro soggetto, sar il quanto vero e proprio; ma se
olessimo porre come quantit tutto cio che partecipa dd quanto, allora
I rsino l'essenza dovrebbe essere il quanto in se8
Si deve ammettere che eguale e ineguale siano propriet delIa
uantit in s, non del1e cose che ne partecipano, ameno che cio non
vvenga per accidente e non nel loro essere stesso; [25] il tricubito, per
empio, e un quanto, ma anch' esso non si riduce a un unico genere, ma
de per sotto un solo genere e una sola categoria.

. I TIrelativo: te creazioni dei nostro pensiero]


Allo stesso modo dobbiamo esaminare il relativo: se ci sia in esso
comunanza generica o se esso si rapporti ad unit in un'altra
I ianiera; e poi, soprattutto, se questo rapporto - come destro e sinistro,
loppio e met - [5] abbia una sua esistenza, o se essa spetti soltanto ad
I une relazioni, come, ad esempio, alI'ultima nominata, ma non spetti
Hatto alla prima, o se non spetti ad aIcuna.
E che diremo di doppio e di met, di eccesso e di difetto
n generaIe, e ancora di siato e di disposizione, del1'esser coricn
I 1 o seduto o in piedi, e ancora di padre-figlio e di padron .
rvo [10] e, inoltre, di simil ,dissimile, eguale, diseguale, e infin di
nte e paziente, di misura e misurato? E ancora scienza e s nsuzi ne,
luella relativa allo scibile, questa aI sensibile.
La scienza, nel suo rapporto con 10 scibile, pu certam 'nt pr senI Ir una sua esistenza reaIe e attuale in relazione c n lu f rma delIo
,lhile29; [15] 10 stesso si dica del1a sensazione ri p ti
I nsibile, e
I lI'agente rispetto aI paziente, pur dentro illimit di un'unica azione,
" lIa misura rispetto aI misurato. Ma il simil in rnpp rto col simile
IIn3

968

PI () 11

TTOYE~EVOV, impxov, 1T}Vrarrrrrm 1T}VV T4) TTOlQ.'


M rrcp TO [20] v :KaTP4l TTOLOVoU8:v. 08E T Iou: TO )
Tairrov
V T4) TTO(4) TTporrpXEL TTpOTi'ls ax(1E(JlS. 'H SE (J III
TL o i\ ~IlETpa KpLalS TTapa[3a6VTWVT cp' :aUTWV5"111
aTl Kal E'y6VTwv roro KaL roro TO airro Il)'E60s EX I
1T}V airriJv TTOl6TTlTaKaL oTrros TTETTOLT)KE
TOlrrOV KaL otrr
I
KpaTEl To1Tov;K9laLS TE KaL OTalS TTap TO KaafJllEv "
:aTTlKOs TL dv dT); 'H B' flS KaL Bl9EOlS' ~ IlEV KaT TO
E')'OIlVT)EXELVdv llov O'TlllaLVOL,~ SE KaT TO X61lEVOVI"
dv dT)o KaL TTLBla9aEWS ooa'Tws. TL dv ov dT) rrcp 111
r TTpOsT).ai\ T]IlWV1T}vTTap9EOlv VOOVTWV; [30] To B' brr I
TO IlEv roove Il)'E60s, TO SE Too6v&' o SE T6&:, TO 8( 1'1
~ SE TTapa(30" rrnp' T]IlWV, OVK V aiITols. 'O SE &lOs "
PlOTEpOV KaL EIlTTpoo9EV KaL moev llov dv laws
\I
KEla9al' O IlEV WBt, SE WBt T]IlE1S SE TO &lOV xol TO pw I
VolaallEv, V SE [35] aiITols oU8:v. T6 TE TTp6TEpoV KaL W I
Xp6VOL B~' TO SE TTp6TEpoV KaL OO'TEPOV~IlE1S ooa'TWS,
7. El IlEV ov o8Ev M)'OIlEv, . M)'OVTES tJ;EIJ8/J1'
o8Ev dv T01TWVdT), . KEVOV~ axalS' L B' T)9E'oIlEV
TESTTp6TEPOS & TOU&, B' OOTEPOS,Xp6voUS' B'o TTaparM'JI
fTEpoV TTap T imoKdllEva aiITwv [5] M)'OVTES TO TTp6TEpOl'
TTL&LOU KaL hL plaTEpoU ooa1Tws, xul :TTlIlE)'E9WV 'lTClJ
TTOOOVaiITwv 1T}V axalV,
Kaeo TO IlEV imEPrMllil,
TO '/.
rMETal. El SE KaLa 11" E')'6VTWV ~IlWV IlT)SE VOO'VTWV 1/
OTWS, WaTE BmaLOv dVal T6&: TOU&, KaL EXEL, TO B'
KaL TTpLV~llS [10] maTi'laaL, KaL Ion TTpO ~IlWV TTpOs d 'I
KaL TTLTOU TTOLdVal EaTlV V TaiIT6TTlTl Tj TTpOs T),/I
TTLTTVTWV WV M)'OIlEV TTp6s Tl IlET T tmoKdllEVa EaTI I I
T).a~ aXOlS, ~IlE1S SE oooav 9EwpoUIlEV KaL T] )'VWal
1I

969

I NNEADI, VI 1,67

quale atto pu produrre?


Qui non c' nessun atto, ma soltanto Ia
onstatazione
di un'identit nell'ambito qualitativo. Anzi, [20] se preindiamo dalla qualit che c' in ambedue i simili, qui il rapporto di
omiglianza non sussiste pi.
Non avviene diversamente
con 1e cose eguali: infatti Ia loro identit
quantitativa esiste prima del loro rapporto, questo rapporto non e altro
he il nostro giudizio. Siamo noi che confrontiamo
certe cose che sono
gi in s quello che sono e diciamo: questa cosa e quest' altra hanno Ia
medesima grandezza e Ia medesima qualit, oppure: costui ha fatto
questo e costui [25] e padrone di quello,
E poi, sedere e stare in piedi che cosa sono aI di fuori della
persona che e seduta o in piedi? Quanto all' atteggiamento,
se esso
designa il soggetto che 10 possiede, rientra nella categoria dell' avere;
ma se designa qualcosa di posseduto, e qualit; elo stesso si dica della
disposizione.
Perci, se prescindiamo
dalle cose che sono in relazione
[ra loro, che cos' Ia relazione se non il confronto
che noi stessi
istituiamo co1 nostro pensiero? [3 O] Quanto poi all' eccesso, una cosa
ha una sua grandezza, un'altra ne ha un'altra, e Ia prima e diversa da11a
econda; ma il confronto non e in esse, bensl avviene per opera nostra.
Quanto al destro e al sinistro, all' avanti e all' indietro, sono
rapporti che appartengono
piuttosto alla categoria del giacere: una
cosa giace qui, un'altra l; siamo noi che abbiamo pensato i: destro e il
inistro, ma [35] nelle cose non c' nulla. Anche anteriore e posteriore sono due aspetti del tempo; ma siamo noi che co1 pensiero
creiamo il prima e il dopo.
7. [Cosa c' di identico nei relatiui? ]
Ora, se i nostri termini non dicono nulla e noi, quando parliamo,
c'inganniamo,
nessuna di queste relazioni e valida e il rapporto e vuoto;
ma se nella relazione questo momento e anteriore o posteriore
a
quello diciamo il vero, allora noi, confrontando
i due tempi, intendiamo per anteriore qualcosa di diverso dal soggetto che gli sta sotto, [5]
cosi pure del destro e d 1 sinistro; e anche nelle grandezze di cui l'una
upera e l' altra e superata, i1 rapporto sussiste indipendentemente
dalla
quantit.
Ma se queste relazioni
j tono anche se noi non le pensiam
1 diciamo, sicch una cosa il doppio di un' altra cosa, e quesra p
e quella e posseduta ancor prima che noi [10] 10 sappiam . sc I
e,
mcora prima che noi le pensiamo, sono eguali l'una all'alrrn
anche,
fi 11'ambito della qualit, sono identiche
fra loro; s in Iuu i i a i in cui
parliamo di relazione, i1 rapporto reciproco vien cI I ) I' 'si tenza degli
oggetti e noi Ia consta tia mo soltanto aliora
1I fi Iru
n cenza e
I !ativa all'oggetto
conosciuto - e proprio ali ra div nta ancora pi

970

PL TINI'

TO yLV(ooK6~EVOV-O 8T] Kal. <PaVEpWTEpoV TO Tils imooTaEWS 11 I


TO K Tils axaEWS - rraOOTOV ~EV TO ,T)TE1V, sl EaTL ax I
mO"T)~T)Va~V01JS 8E OTL TWV TOLOTWVrrl. ~EV tiJv, EWS ~VEL 111
imoKd~Eva
orrws dXE, Kv XWpl.S yVT)TaL, impXEL 1 axaLS, i"
8E TWV, oTav avvEhJ, ylyvETaL, rrl. 8E TWV xcl ~Ev6VTWV rrc 1111
1 axaLS 11 oWS 11 T) [20J yl 'YVETaL, otov rrL &LOU Kal. rrT)al(JI'
tiJv Kal. ~LaTa 1 nrvoi TOU ~T)8EV ElvaL V TlS TOLOTOI
ToDT' OVb mO"T)~T)Va~V01JS XPT] ,T)TE1V TL TalrrOV V rrdot, 1(fI\

el

Ws yVOS, W
~T] au~f3E~T)K6s' Eha EpE8EV TO TalrrOV rr0111l
Inrc'ruouEXEL. AEKTOV 8T] TO rrps TL OUK E'l TL [25Jrr{i)S Tl(lotl
yETaL, olov ELS t/Juxfjs 11 aW~aTOS, 000' OTL t/JuXl TOOOE al\1'
11 V TP<!l, ' ots 1 rrOOTaaLS oU8a~68EV 11 K Tils axcr (,
rrapaylyvETav
rrOOTaaLS 8E OUX 1 TWV imOKEL~VWV, '
rrp
TL yETaL. Olov TO 8mMaLOV rrpOs i)~LcrU TT]V rrOOTacrLV 8l&xlll
orre T4> [30J 8L'rnXEL 11 OWS 8oo.v, OTE T4> TrTJxua.41 11 OWS ll'l
W
TOTWV VTWV KaT TT]V axaLV alrrWV rrpOS T4> 800, TO
EV dVaL, EcrXE TO ~Ev 8mMcrLOv yEcr8aL TE Kal. E1VaL, TO 8
,
i)~Lau EaXEV aUT6. LVVE-yVVT)aEV OV ~<t>w aUTWV o TIIIII
8mMcrLOv KaL i)~Lau, li rrpOs T)a YEVV1ST), [35J Kal TO tVII'
OUK o TL 11 TO lOLS E1VaL, T4> ~Ev 8macr.41 rrap '10 I
rrEpXELV TO i)~Lau, T4> 8E l~.crEL rrap TOU rrEpXEcr8aL' Wo'
OUK EcrTL TO ~EV alrrWV rrprepov,
TO 8E OOTpoV, ",,' til'''
ixj>.crTaTaL. El 8E Kal. i~a ~VEL; "H rrl rraTpOs Kal ULOU xal Tio'
rraparrT)a.wv rraTpOs rrE86VTOS [40J UL6s crTL, xcl &<t1O I
&</>6s' rrEl. Kal TO O~OLOS OTOS T4> TE8VT)K6TL yO~EV,

il

8. 'A TaDTa ~EV rrapE~T)~EV' KE18Ev 8E 'T)TT)TOV "


8L T. rrl. TOTWV oux 6~0.ws, 'AW
TO dVaL TOUTO TO 1T11/,
lWv TlVa EXEL KOLvT]V TT]V rro-rcouelrrdreonv.
LW~a I' ,
OV TL TODTO TO KOLVOVOUK v dT)o Acrre-rrn S, [5Je'lrrEp EcrTI"
crw~aTov, Kal. 11 v alrrolS 11 Ew8Ev. Knl el ~Ev 1 aUTT] crXOI
avvwvu~os,
el 8E ~l, ' T) Wv, 6~wvu~os' OU yp 8i), /\"
axcrLS yETaL, Kal. TT]V ootnv TT]V aUTT]v v EXOL. "Ap' OVV TI'
axcrELS TaTlJ 8LaLpETOV, ~ T ~EV EXEL pyov TT]V crXUlV, Oitll
KEL~VT)V 8Ewplv, [10J Kal i~a rrdvrr; 1 rrOOTaaLS, T 8E ~ 11

ENNEADI, VI 1,7-8

971

evidente Ia realt [15J che nasce dal rapporto -: cessiamo dunque dal
( rcare se tale rapporto esista. Osserviamo soltanto che, in questi casi,
fino a quando gli oggetti rimangono come sono, anche se siano separati,
il loro rapporto esiste; in altri casi il rapporto nasce quando gli oggetti
'incontrano; altre volte invece, anche se essi rimangono tali, illoro
rapporto o cessa completamente o cambia: [20J e cosi dei destro e dei
vicino; e da questi che nacque il sospetto che qui non ci sia alcun
rapporto.
Dopo queste osservazioni, dobbiamo cercare che cosa ci sia di
identico in tutti i reIativi, e se esso vi sia come genere e non come
uccidente; e, una volta trovato questo identico, quale esistenza esso
possieda. E necessario intendere per reIativo non ci che si dice [25J
semplicemente di un'altra cosa, come, ad esempio, Ia disposizione di
un' anima o di un corpo, e nemmeno il fatto che l' anima sia di questo o
in quest'altro, ma soltanto ci Ia cui esistenza deriva esclusivamente
dalia reIazione, esistenza non dei soggetti ma quella che viene enuncia ta
ome reIativa: per esempio, il doppio riportato alia met non
onferisce realt n [30J al bicubito o, ingenerale, al due, n aI cubito
o, in generale, ali 'uno; essi esistono gi, ma per illoro rapporto-essendo
ssi due e uno -, il primo pua essere chiamato ed essere realmente
doppio e l' uno essere chiamato ed essere realmente met. E cosi
questi due fanno nascere da s un nuovo essere doppio e met, i
quali sono nati per illoro reciproco rapporto, [35J in quanto il doppio
upera Ia met e Ia met ne viene superata; sicch non e possibile che
l'uno esista prima e I'altro dopo, ma vengono insieme all'esistenza'". E
ontinuano ad esserlo? NeI caso dei padre e dei figlio e in altri casi simili,
il figlio resta figlio anche dopo Ia morte dei padre, [40 J e il fratello resta
ratello anche dopo Ia morte dei fratello: infatti noi diciamo che egli
omiglia al morto,
H. [Ancora sul relativo I
Noi per in questo m do abbiamo fatto una digressione; ma d'ora
in poi dovremo cercare p rch Ia cosa non vada alIa stessa maniera nei
casi precedenti.
Se questo essere con i I n lIa reciproca reIazione, ci dican e i
quale realt com une esso p
cgga. Che sia qualcosa di corpor
n ne
possibile; perci resta ch ia, 151 poich esiste realmente, qual
a di
mcorporeo, e aliora sar in si o fuori di essi. Se il rapp rto , .mpre
11 medesimo, e sinonimo, ma se muta a seconda dei asi,'
m nimo,
I'oich non basta chiamarlo rapporto per designar' unu med sima
s enza. Forse bisogna distinguere i rapporti ne1 m ) 10 gu nte: certe
\ ose sono fra loro in un rapporto inattivo; n i I ) 11l .mpliamo [lOJ
uell'atto stesso in cui si realizza; altre invece n in rupp no fra loro a

972

PLOTINII

8uv~EWS KaL epyov Ti EL 1TpOsnlV O'XOW KaL EtXE KaL 1TpOTO


nlV hOl~6TTJTa, EV SE TiJ O'UV~ KaL EVEpyElq TTO'TTJ,
Ti KaL h
T ~EV 1TE1TOlT}KE,
T 8' TTO'TTJ,
KaL TO TTOOTvvo~a ~6v 11
1TapO'Xf T4) h~,
TO SE nlV TTO'TamV;[15] TOlOVTOV yp I(U\
b 1TanlP KaL b V\.SKaL TO 1TOlT}TlKOVSE KaL 1Taer,TlKOVeXH Tl\l(l
otov 'WTJV KaL EVpYHaV. "Ap' ouv TaTTJ 8lalpnOV nlV O'XOII'
KaL 8LalpnOV OVX Ws TaIT6v Tl KaL KOlVOV EV 8la<t>opaLS,
X,ws Ws hpav
<t>ow nlV O'XO'lV EV KaT~,
KaL MKTlOl'
b~wvv~ov nlV [20] ~EV rrotoonv 1TOlT}O'lVKaL 1Ter,O'lV, Ws IJ.(ClI'
a~<t>w, nlv SE ov rrotoxruv, ' l1T' ~<t>oLV TO 1TOlOUVao; OtOl'
l0'6TTJTa nlV T Ice: l0'6TTJTl yp Iou KaL X,ws TaVTTTJTLTlI'1
TaVT' TO SE ~ya KaL ~lKp6V, TO ~EV IJ.f'Y60VSrrcpoiot,
TO
IJ.lKp6TTJTOS."TaV SE TO IJ.Ev ~fL,OV, TO [25] SE IJ.lKp6TEpoV, 11\
~EV IJ.ETaa~VTfS b ~EV ~El,WV VfpyElq. <PaVVTOSTOU V alJ11
~fy60vs, SE IJ.lKpOs Tfis ~lKp6TTJTOS.

9. XpTJ ouv E1TL~Ev TWV 1TpOO6fVflpT}~vwv, olov 1TOlOUVTQo


,
E1TlO'n~T}S, VfPyf) nlv O'XO'lVKaT nlv VpYHav xcl TOV l n\
TiJ EVEPyElq. yov Tl6m6al,
E1TL8E TWV awv E'l80vs KaL )'Oll
IJ.ETT}tJslV
ftVaL. KaL yp, el ~EV O'wlJ.am e8H [5] T vrc EtvCII
OOOEVE8H yHv dVaL TaTas Ts TOU 1Tp6s Tl EyO~VO
O'XO'HS' el SE KaL O'w~TOlS ouev nlv Kvplav xwpav Kal T I
yOlS yoVS YOVTESTs O'XO'HSKaL fl8Wv ~ETaltJsHS al TlCl
- TOU yp 8mO'LOv ftVaL TO 8mO'LOV aITo alTlOV TW SE rn
T)~lO'V. KaL T [10] IJ.EVT4) aVT4) El8H, r SE TOLS ~lK~lIJ.V I
ftval
ynal'
a.~a OUV T4>& ~EV 1Tpool6f TO 8mO'LOV, aN I
SE TO T)~lO'U, KaL T4>& ~EV TO ~YE60s, T<& SE l ~lKp6TTJS. "11
~<t>6Tfp EO'TlV EV KO'T41,Kal ~Ol6TTJSKaL VO~Ol6TTJSKal. N,
TaUTOV KaL 6TfpoV' 810 Kal 01J.0lOVKaL [15] v61J.0lOV TO aUTO 1(1\
TaITov KaL 6TEpoV. T OW, el ~EV alO'xp6s, SE alO'XlWV E'l801
TOU aITou ueroio:
'1-1, el ~EV 1TaVT1TaO'lValO'xpol, Icoi E'l801
1TOOOLq.
el 8' EV T4) IJ.EVTO ~ov, T4) SE TO nTTOV, ~ETalljJ I
El80vs OV KpaTOUVTOS nTTOV alO'xp6s, SE ~ov ETl lJ.lI1
OV [201KpaTOUVTOS' Ti TiJ O'TfPlO'H, E'l TlS ~Ol TO nlV 1Tapaf30I)1

973

I NNEADI. VI i, 89

usa de11aloro potenza e attivit, ma di queste alcune sono sempre in


rapporto, comunque esso sia, poich vi sono gi disposte, e poi 10
realizzano nel loro incontro; oppure, delIe due cose, I'una crea e l'altra
viene all' esistenza e que11ache viene alI'esistenza d alI' altra soltanto il
nome, mentre Ia prima d I'esistenza. [15] Tale il rapporto fra padre
figlio; ed anche quelIo fra agente e paziente implica una certa vita e
ttivit. Dobbiamo dunque suddividere cosi il rapporto e suddividerlo
(orne se non ci fosse nulIa di identico e di com une nelle sue
differenziazioni, sicch in ciascuna di esse il rapporto ci sia come una
natura totalmente diversa?
E dobbiarno sostenere [20] che il rapporto di azione e passione che
li unifica ambedue sia soltanto omonimo con quelIo che non crea ma in
ui Ia forza operante sui due soggetti e diversa? T ale e I'eguaglianza che
tende eguali le cose: poich per l' eguaglianza che le cose sono eguali,
per l'identit che sono, in generale, identiche. Cosi e del grande [25]
del piccolo: quelIo e grande per Ia presenza de11agrandezza, questo e
piccolo per Ia presenza della piccolezza, Ma se una cosa e pi grande e
un'altra e pi piccola, Ia pi grande e tale perch Ia grandezza si
manifesta attualmente in essa, e Ia pi piccola e tale perch in essa si
manifesta Ia piccolezza.

9. [Ancora sul relatiuo]

E dunque necessario, nei rapporti precedentemente considerati,


ome quelIo delI'agente e quelIo della scienza, ammettere un rapporto
gente, un'attivit e una forma razionale in questa attivit. Negli altri
asi, il rapporto
una partecipazione a una forma e a una ragione. E se
i dovesse ammettere che gli esseri sono soltanto corporei, [5] allora
bisognerebbe riconoscere che i rapporti detti del relativo sono
proprio nulIa; ma poich noi assegniamo il primo posto agli esseri
incorporei e alIe ragioni C rmali, consideriamo i rapporti come forme e
le partecipazioni de11eid come cause: per esempio, il doppio in s e
ausa delI' essere doppio e Ia met in s Ia causa de11'altro termine. [10]
Le cose sono ci che ill ro nome designa, alcune per Ia loro stes a
klea, altre per le loro idee pposte: ne11'una e il doppio, nelI'altra, ali
tesso tempo, Ia met; n ll'una Ia grandezza, ne11'altra Ia piccol 7.7.:1;
oppure in ciascuna sono arnb due le idee, cio Ia somiglianza / /5/
Ia
,li somiglianza e, in general ,I' identico e il diverso: perci Ia.
"
a
\,110 essere simile e dissimil ,identica e diversa.
Ma come? Se uno e brutto e un altro ancor pi brun , i( li, ndeII I be dalIa presenza della stessa idea?
e sono completamente brutti, essi sono eguali j I' I nza del1'111 ea; ma se l'uno e pi brutto dell'altro, vuol li. h i1m mo brutto
",lIlecipa di un'idea che non 10 domina e ch ,n -I pill 11IlI ,/20] non

974

PLII

'

lXnv,

otov El80vs ain-o'Ls VTOS.AlaEn,alS 8E el86s TL c ~</)(l1I


Kal YVW(1lSooatTws C~epo'LvTl elSos'1 8E ~ClS TTpOsTO E:X6~ '"
vpyn TlS otov awxoooa,
WcrnEp rronos TLS' 1 8E ~TPTl(1I
TOU ~ETpoUVTOS vpyna TTpOs[25]To ~ETpo~EVOV yOSTlS', I
~V ow IWs elSosl yEVlKWs TI}V TOU TTp6s TL aXCJlV Ws El8s I I
6!aETal, yVOS ~V Kal im6aTaCJlS Ws yos TLS TTaVTaxOU' I
oi YOl Kal VTlKEt~EVOl Kal Blaepops lXOVTES Ts EtpT)~l'lI
Txa OllK llv ~V yVOS ElT), ' EtS ~0l6TT)T TlVa TTVTa f/o
vYETal Kal KaTT)yoptav ~tav. 'AAX el Kal elS ~v BvalTo vy O ,
T EtpT)~va, ' elS yvos ~v BvaTov T imo TI}V atlll)
KaTT)yopLav ain-LS TE6VTa, Kal yp Ts TTo<t>ans ain-wv I
~v vyoOOl, Kal T TTapovo~aC6~Eva TT' ain-wv, otov Kat I
BlTTCaLOvKal [35] BlTTCCJlos,ITWs llv ow ix/>' ~v yvos
il'
Tl Kal 1 TT<S<PaOls,
BlTTCaLOvKal Oll BlTTCOLOV,
Kal TTp6s TL 111I

'C '

Oll TTp6s Tl; "OaTTEp llv el C4>6v TlS yvos 6elS KaL TO OU
E:KE'LTL6dT) , Kcl TO BlTTCCJlOV
Kal BlTTCalOSW(7TTEP
1 EUKlll
KaL EUK6s, OUX TTEpTain-6v.

ns

10. T1)v 8E TT0l6TT)Ta,<j>' Ey6~EVOSTTOl6s,8L a~i31l I


TTp<llTOV
TLS oooa TOUs Eyo~VOVS TTOLOUs
TTapXETal, KaL b pl
Kal 1 aiJ-ri} KaT TO KOlVOV Ta'Ls BlaepopLs T ElBT) TTapx I'
i, el TTOaXWsnl TTOl6TT)TES,[5] OUX ~v llv ElT) yvos. T (,/
TO KOlVOV TTLTE ~CEWS xcl Bla6aEWS KaL TTaEn,TLKllSTTOl6TTl
II
KaL aX1~aTOS Kal ~Op</>fjs; Knl ETTT6v,TTax, laxv6v; El ~EV I
TO KOlVOVBVa~lV po)~EV, ft <Pap~6TTn Kal Ta'Ls EEal KaL /I
Bw6aEal Kal Ta'Ls <j>OOlKa'LsBW~ECJlV, <j>'~S TO EXOV Bv(JI!O

[lOJa

BVaTal, OUKTlat Bwa~lal


p~6aOOOlV. "ETTnTa TO OX'I'
KaL 1 ~0p</>1)1 TTEpl EKaaTOV TTWsBva~lS; Et Ta KaL TO OV
Bva~lV OU&~lav En, AX Tav aUT4i TTpoo6lj TO TTOl6v. AI
E:vpynal TWV OUCJlWV,
om ~laT elotv vpynal, TO TTOLOV
~II
aTs VEpyOOOal KaL TWV OtKElWV [15] Bw~EWV eloiv. 'A

I NNEADI, VI 1,910

975

domina affatto; oppure si ricorra alIa privazione, qualora ci si voglia


ervire di essa ai posto dell'idea".
La sensazione poi e una certa idea che deriva da due termini; e Ia
onoscenza e un'idea che deriva, allo stesso modo, da due termini"; Ia
.lisposizlone, in rapporto alla cosa disposta, e come un atto che Ia
I ontiene ed e una specie di azione. La misurazione
e l' atto di colui che
misura [25] in rapporto alla cosa misurata, una specie di forma raziona-

Ir,
Se dunque si ammette l'unit generica dei rapporto dei relativo
ome un'idea, ci sar in tutti i casi un genere unico e un' esistenza unica,
I he e una forma razionale; ma se le forme razionali sono contrapposte
posseggono le differenze gi segnalate, forse i relativi non costituirann un unico genere, e tuttavia li si riduce tutti a qualcosa di simile [30]
li un'unica categoria.
Pur ammettendo che sia possibile ricondurre tutti i casi esaminati a
un'unit, sarebbe tuttavia impossibile fondere in un solo genere tutti i
asi che i nostri avversari pongono sotto Ia medesima categoria. Essi
inoltre raggruppano insieme le negazioni dei relativi e tutto cio che
deriva da essi, come Ia doppiezza e [35] il doppio". Ma come alIora un
unico genere pu contenere Ia cosa stessa e Ia sua negazione, il doppio
il non-doppio, il relativo e I'irrelativo? E come se, una volta precisato
I1 genere vivente, gli si ponesse insieme anche il non-vivente. E poi,
I doppiezza e il doppio sono come Ia bianchezza e il bianco, ma non
ono l'identico.

10. [La qualit: esempi di qualificati]


Per Ia qualit poi, da cui trae il nome il qualificato'", e necessario
nzitutto vedere che cosa essa sia per dar luogo ai qualificati; e, qualora
ia una e identica, quale sia l'elemento com une che, attraverso le
differenziazoni, dia luogo alIe varie specie; altrimenti, se le qualit
11 vessero essere intese in pi sensi, [5] non ci sarebbe pi un genere
unico. Qual e dunque I' lemento comune che esiste in disposizione,
tato, qualit passiva, figura, forma? E ancora: sortile,
grasso, magro?
Se diremo che quest
I rnento com une e Ia forza, poich SSII si
.ldice alle disposizioni, agli lali e alle capacit fisiche, e perci
hi Ia
\,0 siede pu tutto [10] ci h pu, allora tutte le cose che non hunn
111 sta forza non rientrano in questa categoria. E poi, come Ia figura, Ia
t urna, che appartengono a ogni cosa, sarebbero una fOlZII"? P r ino
[' sere in quanto essere non avrebbe alcuna forza S' 1l<1Il gli si a giun, se una qualit, mentre gli atti delle essenze, ch sono 11 t i nel senso
"111alto, rientrerebbero nella quantit; epput . l'SS Ilj>S no per se
I,. e e sono cio che sono per forze propri ,/15/

976

977

I"

pa KaT Ts TT'aiITs Ts oootas 8uv1lELS; otov ~


8valllS ou ToD vElpWlTOU~ avElpwlTOS, >J.. TO O)'lK6v ,: '
lTOl6TT)S TO OTl O)'lK6v, >J.. llov pnis
K,.~CltIl
TlS' WaTE OIlWVUIlOVTO O)'lK6v' WaTE dll dv 1) lT0l6TT}
[20] lTpOC1nfk1C1aTa1s oootalS IlES' airrs TO lTow1S 11'(11
8W<Popal ai lTpOs ~as Ts oootas
8llC1TC1al IIplll
lTol6TT}TES, vP)'ELaL OOOaL llov KaL )'Ol 1) IlPll 'M yl.
TL oUBE:v ~TTOV 811oDom, Kdv 8oKOOl T1)v rroun. 000((1\1
Ai BE lT0l6TT)TESai KUpLWS,KaS' as lTOlOL,as 81) [25])'01l v .1
dVaL, TO KOlVOVEtEV dv )'Ol nVES Kal otov 1l0p<pat, rr p! I lI'
Kll KaL alC1XTl KaL lTEPL C1wlla ooaTws. 'A>J.. lTWs 1"
lTC1aL;Kos IlEV )'p EC1TlKaL VytELa :KaTpa, atox<
vcos KaL C181VELaKaL 8uvallLa )S; ~H n KaL KaTC 1.1
lTOlOL)'OVTaL. [30] 'A Tt Kll M)'OIlvoUS lTOlOUsl>pl.iI
)'C7Sal KaL 1l1l KaS' fva )'ov, KaL 1l1l uvov TTpaXII
KaL KaS' fKaC1Tov TWV TETTpwv TouXlC1TOV 8lXWs; ~II I I
IlEV ou KaT TO lTOlflC1aL 1) lTaSElV 1) lT0l6TT}s, WaTE d I
TO 8uvllEVOV lTOlElV, alS BE TO lToxov, >J.. KaLli
VytELav KaL T1)V 8lfkolVc
KaL T1)V fLV lTOlOV KaL T~II I
ooaTlS KaL T1)V lC1XUVKal T1)V C181VELav. 'A' sl Tolho,
KOlVOV 1) 8valllS, >J.. ao n &1 TO KOlVOV CllTftV,
I,
)'OUSlTC1as' lTWs )'p 1) vooc 1) v fEL )'os; 'A' ~I I
IlEV v El&Ol Kal 8uvllC7l lT0l6TT)Tas, [40]TaTas BE o, I' I
"OOTE 11" EV )'Vos, >J..Eis EV Ws IlLaV KaTT))'optav, oov hllll'
IlEV d80s
KaL 8valllV,
VElTlC1TT)Il00VT}VBE OTP11011
8uvalllav.
~H 1l0P<1>~
ns KaL 1) 8uvallla KaL 1) vooc, Kal I
BE KaL rroiet lTo, q,a)S, KaL 1) voo KaL 1) li I j
[45]EKlTTlC1lS ToD OKOlToDoooa lTWs Bvallls; ~HTO a{rri
lTpTTEL ou lTpOs TO 6p8v ~lToooa' ou )'p dv TTOl
llo 11
8vaTal. KaL TO Kosd BE BvalllV EXEL TlVS. "Ap' OU\I .'
Tpl)'lVOV; ~H )S 0UBE:lTpOs 8valllV &1 ~lTELV, 11
lTpOs 8lKELTal' WaT [50]KaT Ts otov Ilop<j>s KaL Xapclk I
KaL KOlVOV1) llop<j>ll KaL TO dos TO lTL Til OooLq.llT T1)" lI' I

''l'

F rse le qualit

consistono nelle forze che seguono alle stesse


nze? Per esempio, Ia bravura nel pugilato non appartiene all'uomo
quanto uomo, ma in quanto ragione: perci Ia ragione in questo senso
11
qualit, ma sarebbe qualit quella forza razionale che si acquista
I rnezzo della virt, e cosi Ia forza razionale non ha in comune che il
une; Ia qualit, do, sarebbe una forza [20] che aggiunge alle essenze
111 qualifica che
ad esse posteriore.
Le differenze specifiche, che distinguono fra loro le essenze, hanno
Ir IOtOil nome in com une con le essenze, ma in se stesse sono piuttosto
111 o forme o parti di forme e bench sembrino denotare l'essenza
uulificata,
ne indicano tuttavia l'essenza. Invece, le qualit vere e
Illprie, dalle quali gli esseri vengono qualificati, [25] e che noi diciarno
'I nze, non hanno in com une se non di essere ragioni formali e forme:
une belIezza e bruttezza nell' anima e, similmente, nel corpo".
Ma come sono tutte potenze? La bellezza e Ia sanit, in ambedue, sia
111 e. E Ia bruttezza, Ia malattia, Ia debolezza e l'impotenza in generale?
ppure anche queste cose sono qualificanti. [30] Dunque, che cosa
npedisce di considerare il qualifica to solo come omonimo bench non
Irisponda a un solo concetto, e che non soltanto venga ad avere
11 utro significati ma che addirittura,
in ciascuno di questi quattro, si
uldivida in due? Anzitutto, Ia qualit non si sdoppia secondo l'agire
I1 patire, sicch do che e capace di agire dev'essere qualificato
hversamente da do che e capace di patire; [35] ma il qualificato si difIcnzia secondo Ia sanit, Ia disposizione e 10 stato, nonch secondo Ia
uza, Ia malattia e Ia debolezza. Che se e cOSI,Ia forza non e pi il
Iattere cornune, ma e necessario cercarne un altro comune; n le
II,Jit sarebbero tutte forme razionali. Infatti, come una malattia,
\ ventata ormai uno stato abitudinario, sarebbe una forma razionale?
ppure, mentre gli stati che consistono in forme e in forze sono qualit,
"'li] gli stati negativi sarebbero privazioni? Essi non formerebbero
[unque un genere unico, ma rientrerebbero in un'unit che sembra
'llIttosto un.a categor~a; e. cOSI, ~a scienza sarebbe forma e forza, e
1 , noranza, invece, pnvazione e rmpotenza.
Oppure, anche l'imp tenza e Ia malattia sono una certa forma
I1 mno una loro potenzialit producono molti effetti, anche se cau ivi,
I,I Ia malattia che il vizio. 1451
Ma come pu dirsi pOI .nzn la malattia che nega il fine d 11.1 vil I?
Veramente, ogni forza attua se stessa, anche se non fi 11,11 dll li un
uisto fine, che non potrebbe [ar nulla, se non ne aves 111 fOI 1.11.
Anche Ia bellezza ha una sua potenza". E cOSIan h dt I \I iung lo?
on bisogna tener conto soltanto della potenza, mu 1111111 SIO delle
"I -disposizioni
di ciascuno: perci [50]le qualiri
li 1>1 10
me Ior111I' e impronte, e l'elernento comune sarebb
lu f III1U, i l'idea che
I iggiunge
all'essenza e vien dopo l'essenza te ssa.

978

PLOII

'A>J. 1TLV1TWsai. 8wl-LEls; ''H KaL b cpOOEl1TUKTlKOs T(ji 8laK l


1I
1TWS lXEl roro, KaL b 8waTOS
1Tp6s Tl, KaL x.ws xapaKTI)p
11
T) 1TOl6TT)S oJK OOOL<OOllS,l'> 5' dv TO [55J aVro 80KiJ KaL Els 0001 1
UUl-Ll3lliueal
KaL Els I-L'" oocv, otov 6pI-L6TT)S KaL EuK6TT)S l((ll
x.ws XpOO' TO I-LEV Tf)s oootas O, otov vpYEla airrf1s, TO
&UTpws
KaL 1T' Kdvou KaL o v >J.Jv. d8wov
aVro\) 1\ 1
I-LOlOV. 'AAX el KaT T-.)v 1-L6p<f>walVKaL XapaKTf)pa KaL yov, TIII
[60J T KaT 8uvaI-Ltav KaL atuXT}; "H yoUS TEEls EKT 01'
otov v T(ji atuxP4i, KaL v TU v6a4l 1TWs b yOS; "H KaL VTa ~)f'
yov KlVOI-LEVOV TOV Tf)s Vyldas.
"H OK v Y4l 1TVTa,
pKEl TO KOlVOV rmp T6 1TWS8laKElueCll dVCll lw6v Tf)s oOO(U
KaL TO m yl )'VIlEVOV I-LET T-.)v otocv [65J 1T0l6TT}S TO VrrOKElI-LVOIl
To 8E Tptywvov
1TOl6TT)S TO\) v ~, ox 1TWs Tptywvov,
III
v TOT4l KaL Kae6aov
I-L6p<f>waEV. 'A>J. KaL T) v9pw1TT'l
I-L6p<f>waEv; "H OOOlWUEV.

11. 'A' el Tafrra OTWS, 8l rt 1TEtw Et811 1TOl6TT)TOS, /I


EElS KaL 8LaeuElS o; O yp 8lacpop 1T0l6TT)TOS TO 1-L6vqHI
KaL TO I-Ll, AX pKEl T) 8l9t:UlS brrwuow lxoooa 1TpOsTO 1TapaUXcr 11
1T0l6v 1TPOOeT]KfI8' lw9EV [5J TO I-LVElV el I-Ll TlS yOl Ts 11 1
8La9UElS I-LVOVTEEls oov I-Lop<j>s, Ts 8E EElS TEdas.
'A
el TEEls. Oll1TW 1TOl6TT)TES' el 8' i811 1TOl6TT)TES. 1TPOOeT]KfI 111
1-L6Vll-L0V. Ai. 8E cpoolKal. 8uvI-LElS 1TWs ETEpoV EI80s; El I-LEv 'Y(~I'
KaT Ts 8uvI-LEls 1T0l6TT)TES. OK 4>aPI-L6TTEl 1TuCllS TO Tfjs {/(I{
8uvl-LEws. Ws dpllTal
sl 8E T(ji 8laKElUeal TOV cpOOEl 1TUKTlKlu
1TOlOV yOI-LEV. o8Ev T) 8VaI-LlS 1TPOOTE6lua 1TOlEl. 1TEL Kal li'
TalS Eml
Sval-LlS. "E1TElTa 8l rt b KaT 8VaI-LlV TO\) Ka111
mUTT]l-LllV 8LOlUEl; "H el 1TOlOl. 08E 8lacpopat 1TOlTT)TOS aTrrol
el b I-LEV I-LEETT]uaS lXOl. b [15J 8E CPOOEl, ' lw6v T) 8la</>o
KaT' aVrO 8E TO d80s Tfjs 1TUKTlKf)S 1TWs; KaL el ai. I-LEVK 1T60
ai. 8E O' o yp 8lac1>PEl b1T6eEV T) 1TOl6TT)s yw 8E 1TOl6TT)T

979

I NNEADI, VI 1, 1011

Ma, ancora una volta, che cosa sono le forze? Chi e pugile per natura,
tale per una sua predisposizione; ed e cosl anche di chi e incapace di
L,re qualcosa; in generale, Ia qualit e un'impronta che non e propria di
IIn'essenza: [55 J e un contributo che una stessa fonte si compiace di dare
rll'essenza e alia non-essenza, come, ad esempio, il calore, Ia bianchezza,
rl colore in genere. Cio che appartiene veramente ali' essenza e una cosa
I)cn diversa, e come il suo atto, mentre invece quel contributo e cosa
condaria e deriva da cio che e primo ed e come una cosa che e in
un'altra, una immagine di cio che e primo e simile ad esso.
Ma se Ia qualit corrisponde alia conformazione, alia caratteristica
alia forma razionale, [60J che diremo di cio che corrisponde all'impotenza e alia bruttezza? Dobbiamo dire che si tratta di ragioni imperfette,
ome Ia bruttezza. E nella malattia, come va intesa Ia forma razionale?
Anche qui Ia forma razionale c', ed e quella della sanit, ma e sconvolta.
Forse non tutte le qualit consisto no nella forma razionale, ma basta
lhe l' elemento comune, che consiste in questa o quella predisposizione,
ia fuori dell'essenza; e cosi, cio chevien dopo l'essenza [65J e Ia qualit
del soggetto. Quanto ai triangolo, esso e Ia qualit dei soggetto in cui
sso e; non intendo il triangolo puro e semplice, ma quello che e in un
soggetto e in quanto gli ha dato questa forma. Ma anche Ia umanit - si
obietter - ha dato forma all'uorno. No, rispondo, gli ha dato Ia sua
ssenza.
11. [Qua!it e forma; classificazione delle qualit]
Ma, se e cosi, perch tante specie di qualit? e perch gli stati e le
disposizioni sarebbero qualcosa di diverso? Che una qualit sia stabile
o meno, non crea diffico!t; comunque si presenti una disposizione", e
sufficiente per qualificare una cosa, mentre Ia sua persistenza e solo
un'aggiunta estrinseca {57 alia qualit, ameno che non si dica che le
disposizioni sono - come dire? - forme imperfette e gli stati forme
perfette. Ma se sono im] erfette, non sono ancora qualit: se sono gi
qualit, Ia persistenza e ltanto un'aggiunta.
E come le forze fisich ono un'altra specie di qualit"? Se esse n(
qualit in quanto sono f rz ,non e vero, [IOJ come si e detro", h 1.,
forza appartenga a tutte I . qualir; ma se affermiamo che il pUllilc' p .,
natura ha questa qualit p 'I una predisposizione, l'aggiung rvi L, /01 zn
non serve a nulla, poich Ia forzu e gi implicita nel compOII.III1Cllt).1~
poi, perch il pugile forte p r natura dovr distinguersi, p I '1,,1111[\, da
quello che e diventato tale p r apprendimento? Non ' IlIcunn diff I .nza fra di loro, se l'uno diventato pugile con l' ,( I 1110 l' ultr 10
/15] per natura: Ia differenza e solo estrinseca.
Ma qual e Ia differenza quanto all'idea st S.I d I pupllal?
come
t le qualit
derivassero in parte da una pa ione, 111parte no; <Ia

980

PL TINI'

TTapaa:yalS Kal 8la<1><>palS, "EXOl 8' liv ClTT)O"lV xn, el lK TTOli


a'(&, al IlEV OTWS, cl 8E 1111TWV aUTwv, TTWs lv [20ht&l
11\
aT41' Kal el al IlEV T41 yE)'ovVaL, nl 8E T41 TTOlElV, IlWVPI'
liv dEv, TL 8E i} TTEpl EKaoTov lloPCPl; El usv yp Kae Et86s lo 111
EKaoTov, ou TTOlV' el 8E Kae Kaov IlET TO TOU imOKEllll111'
d80s ~ aloxp6v,
yov liv EXOl, To 8E TpaXU Kal TO ElO'V kul
TO palOV Kal TO TTVKVOV [25]oUK p8Ws liv yO'lTO' TTO'l; Ou yl I'
811 TalS 8laOToEOl
TalS TT' l.Wv Kal <T41>lyyUs
TO llavoI
Kal TO TTVKVOV Kal TpaXTT)S, Kal O'U TTaVTaxO'U l VWlla(u
8OEWS xnl llaTT)TOS' el 8E Kal EK TO'TWV, O'ooev KWEl k I
c1s TTOl EtVaL, To 8E KO'U<1><>V
Kal f3apu yvwa6ev 8TlWoEl, OTTOV
aT [30] 6ElVaL, EtTl 8' liv Kal llwvvllla
TTEpl TO KO'U<1><>V,
el 11'I
T41 oTa61l41 yO'lTO TO'UTTElO'VOSKal lMTTO'Vos,lv
i\l Kal TO loxvCII
xnl E:TTTV, lv a4l d&l
TTap T TTTapa,

12, 'A' el 1111O'TW TlS HOOElE TO TTO'lOV8laLpElV, rl 1'1


clV 8lOl; 'EmoKE1TTO'V O'UV, el 8El Ts IlEV OWllaTOS yO'VlIl
Ts 8E t/lvxfis, TO'U 8E OWllaTOS IlEplCnV KaT Ts aioeT)oElS, 'W
IlEV Cxpn rvrn", Ts 8' KO'U Ti [5] yEon,
aas a4>Plo I
4>u, Ts 8E Ti1s t/lvxfis TTWs; 'Em6VIlTlTlKO'U, 6VIlOEl80Ds, O'ylOTLK(I I
"H TLs 8la<1><>pals TWV lVEpyElWV, a't yLvO'VTal KaT' aUTS', & 1\
yEVVTlTlKal ahaL TO'TWV, "H T41 W<PELIl41Kal ~a[3EP4l' KaL n>.1\
8lalpETov
Ts W<PEdas KaL Ts ~Mf3as, T aT 8E KaL 111I1
lTTl TWV oWllaTlKwv
T41 TTOlElV 8l<1><>paTi T41 w4>LIl41 KaL ~arl
P4l' olKElaL yp 8la<1><>pal TTO'l6TT)TOS, "H yp 80KEl i} W<f>ELaKII
TO ~Mf30s TTOTi1s TT0l6TT)TOS Kal TTOlOUTi CTlTT)TO'VTp6TTOV 0>..>..111
'EmoKE1TTO'V S, TTWs Kal TTOlOs KaT TllV TT0l6TT)Ta lI' "
aiJTU EOTal' O'U yp 811 EV yvos [15] ll4>O'lv, KaL el TTVKTlKI
-v TTOlTT)Tl, TTWs o Kal TTOlTlTlKS; Kcl el TOUTO', KaL "
TTOlTlTlKV' WOTE ou8Ev 8El ds TO TTps Tl TO TTOlTlTlKOV 0'00' /lI
TO TTa~TlK6v,
el TTa~TlKs TTO'lS, KaL tows ~TlOV EVTa ~)
TTO'lTlTlKS, el KaT 8valllV
yETaL, i} 8E 8valllS
TT0l6TT1S', II

981

I NNEADI, VI I, 1112

differenza> non consiste certo ne11asua origine ma, secondo me, ne11a
Irasrnissione e ne11avariet della qualit stessa.
Si potrebbe fare anche questa ricerca: perch si devono mettere [20]
nel medesimo genere le qualit se derivano da una passione e se si
esprimono in parte in un modo e in parte in un altro? E poi, se le une
i fondassero sulla loro origine e le altre sull'azione, avrebbero in
rornune soltanto il nome",
E che cos' Ia forma che e in ogni cosa? Se e Ia forma specifica
prpria di ogni cosa, essa non qualit; ma se ci che vien dopo Ia
forma specifica del substrato, come il be110 e il brutto, allora giusto
hiamarla qualit.
Quanto al ruvido e al liscio, aI raro e al denso, [25] e giusto chiamarli
qualit? Il raro, il denso e il ruvido non derivano dalla distanza e dalla
vicinanza reciproca delle parti, e nemmeno dall'anormalit della posizione e della superficie; ma se derivano anche da questi fattori, nulla
irnpedisce che siano anche qualit", Quanto al leggero e al pesante, e
ufficiente studiarli per sapere dove [30] si debba collocarli, Sul legero esiste un certo equivoco, qualora non 10 si riferisca al pi e aI meno
dei peso; e cosi si dica anche del magro e del sottile, che si collocano
In un genere diverso dai quattro.

12, [La qualit nel sensibile e nell'lntelligibile]


Ma se non si accetta questa divisione delle qualit, come dividerle?
Vediamo intanto se si debba distinguere fra qualit del corpo e qualit
dell' anima e suddividere quelle del corpo, secondo i singoli sensi, in
qualit della vista, dell'udito e [5] del gusto, altre in qualit dell' odorato
dd tatto". E come dividere le qualit dell' anima? Qualit dell' anima
oncupiscibile, irascibile, razionale; oppure secondo le differenze degli
tti che corrispondono a queste parti che ne sono le generatrici. Oppure
condo l'utile e il dannoso, e allora bisogna suddividere a loro volta i
vantaggi e i danni, Lo stesso [10] si dica delle qualit corporee, distinguendole secondo il loro a ire oppur
econdo i Ioro vantaggi e danni.
Infatti, il vantaggio e il dann d .rivnno, a quanto pare, daI qualificat
dalla qualit"; altrimenti,
1\ '
ario cercare un altro criteri di
divisione.
Bisogna poi esaminare 0'111 il qualificato secondo una cert a q\1l1lit:\
rientri anch'esso nella qualiti lata: poich ambedue i casi n n ( ulono
. otto un genere unico, [151 e iIpugile che atto al pugilato ri 1\11'[1 n lla
qualit, perch non dovrebbe rientrarvi anche colui hc J>0lllll ad
'IHire?E se e cosi, anche l'attitudine ad agire e una qu ,li! ; pcr i n n
1.1 gna porre l'attitudine ad agire nel relativo,
1\ nunc 110 l'nt titudi11 a patire, se chi e atto a patire e un qualificat . FOI
m gli porre
"li e atto ad agire in questa categoria, se egli e d 'ti o 1 p r 1" sua forza;

982

PL )11

8E KaT' (20J OOOLaV 1 BvalllS 'fi TlS BvalllS, oV' orno np, ,
oUBE lTOlOV ETl. OUBE )'p Ws TO 1lE1(OV TO lTOlT)TlKV'TO )'p 11 I I
TI)V inrooTaC71V, Ka80 IlE1(OV, lTpOs TO EX.aTTOV, TO 8E lTOlT)TII\
T4i TOlV& dVaL 'fIBT). 'A>J.: taws KaT IlEv TO TOlV& lTOl611,
8E BvaTal Els ao lTOlT)TlKOVM),IlEVOV {25J rrps Tl. ~l r (I{
o Ka1 lTUKTlKOs rrp Tl, Ka1 1 lTUKTlKl airn; TIpOs aov yt)
!.US1 lTUKTlK1' Ka1 )'p oUBEv airr'ls 8EwpT)lla, 1111lTpOs d
Ka1 lTEp1 TWV aWv 8E TEXvWV Ti TWV lTMLaTWV maKElTToV 11
MKTOV taws'
D IlEv SWTl8Elal TI)v ljIuXlv, lTOlTT)TES, D
rrotoxn, {JOJ lTOlT)TlKaL Ka1 KaT TOVro lTpOs aov !<a1 rrps 11
lTE1 Ka1 aov Tp6lTOV lTp6s Tl, Ka80 Ens M)'oVTaL 'tAp' oov d I
TlS imooTams
KaT TO rroi T)TlKOVTOU<<TT0l
T)TlKOVOKaou Til'
VTOS Ti Ka86aov lTOlV; Txa IlE-V )'p av TlS lT1 TWV llljl tol\
K.o.LETl llov lTL TWV rrpoalpeou{J5J XVTWVT4i VEVEUK1'111
lTpOs TO rroietv imooT.o.mv EtVaL K.o.1K.o.T TO lTOlT)TlKV' lT\ '
TWV aljlxwv SuvllEWV, as lTOlTT)T.o.sEllTOIlEV, TL TO lTOlT)TlI\11
~H T.o.v auVTXU .o.T4iao, alT.o.OOEK.o.LIlETfhE rrap' K ! 1'11'
otJ EXn. El 8E TO .o.ITo K.o.1lTolEl ds ao K.o.1lTaxn, lTWs I
TO {40JlTOlT)TlKV; 'ElTEl xnl TO IlE1(OV TpllTT)Xu V K.o.8'.o.TO~t,
IlE1(ov K.o.1E.o.TTov v -rJ auvTuXLQ: -rJ lTpOs ao, 'A' pEl II
TO 1lE1(ov K.o.LTO E.o.TTOVIlET.o.lljIEl IlE)'80us K.o.LIllKp6TT)1',
Ti K.o.1TOVrO IlET.o.lljln lTOlT)TlKOUK.o.1lT.o.Eh'lTlKou.ZT)TT)TOV 1\11
VT.o.OOaK.o.1 el ul -rJ& lTOlTT)TES K.o.1.o.t (45J KEl ixp' EV' TO /I
8E lTpOs TOUs Tl8EIlVOUS KaKE1' Ti Kav 1111EtST) TlS Sl84i, d
vouv )'WV el ElV M)'Ol, Ti KOlVV Tl lT' KElVT)S K.o.LT.o.TT)S1 I
!EWS'K.o.1oon 8E aU-YXWpELT.o.l.~Hel IlWVUIlOSlTpOs TI)V E:VTa ,
OUK i]pl81lT)T.o.1.ST)OVTlv TOTOlS' cl 8E auvwvllWS, EaTal
{50J lTOlOV KOlVOV VTaOOa KaKE1, el Ill TlS TaKEl M)'Ol ndv "
oool.o.s' K.o.1 TO VOElv TOlVUV. 'A TOVrO KOlVOV K.o.LlTpOs 1 I
a.o.s K.o.TT)yopL.o.s, lill el TO SlTTOV W& KaKE1, il ixp' EV aIl4~,'

se

13. TIEpL SE TOU lTOTE W& maKElTToV' el TO XeEs ",.

983

I NNEADI, VI I, 1213

Ia forza e qualit; ma {20J se Ia forza si riferisce alla sostanza - quale


orza? - allora non e pi un relativo n un qualificato. Infatti l' attitudine
d agire non e come cio che e pi grande: cio che e pi grande esiste,
, orne tale, in confronto col pi piccolo, mentre l' attitudine ad agire e gi
quello che e per se stessa. Ma forse, essa che e, per se stessa, qualit, in
quanto esercita Ia sua forza su un altro, prende il nome di {25J relativo.
E allora, perch non e un relativo chi e atto al pugilato, o il pugilato
ISSO? In generale, il pugilato e relativo a un altro; e certamente non c' e
111 esso alcuna regola che non si riferisca ad altra cosa. Anche sulle altre
rti, o su moltissime, c' da porre Ia stessa questione e da rispondere
[orse allo stesso modo: esse sono qualit, in quanto dispongono I'anima
111 una certa maniera,
ma, in quanto agiscono, {30J sono atte ad agire ed
sendo perci in rapporto ad altri, sono anche dei relativi; ma sono
dei relativi anche per un' altra ragione, cio perch sono dette comI' rtarnentis-", Ma chi e atto ad agire viene ad avere dunque un'altra
r alt diversa da quella per Ia quale era soltanto qualifica to? Forse negli
seri animati e ancor pi in que1li che possono scegliere, {35J e proprio
per questa loro tendenza ad agire, pu esserci una realt corrispondente
11'attitudine; ma ne1le forze inanimate che noi chiamiamo" qualit, che
os' l'attitudine
ad agire? Se una cosa incontra un'alrra, essa ne gode
partecipa di cio che I'altra possiede. Ma se una cosa agisce e patisce,
patisce in rapporto
con un'altra, che cosa significa ancora {40J
I'attitudine ad agire? Quello stesso che e il pi grande - per esempio il
rricubito a sua volta, pi grande o pi piccolo di fronte a un'altra
randezza. Si dir che il pi grande e il pi piccolo par teci pano della
randezza e della piccolezza. Anche qui si tratta della partecipazione
del
principio attivo o passivo".
A questo punto dobbiamo chiederci se e qualit di quaggi e quelle
/45J del mondo intelligibile rientrino in un unico genere: questione che
esiste soltanto per coloro che ammettono
anche qualit intelligibili.
Ma anche se non si ammettano le idee, basta che si dica intelligenza
gi si indica un comp ttamento; e allora bisogna chiedersi se ci sia
qualcosa in com une fra iI cornportarnento
di lass e quello umano, Si
mmette anche una sapi nza; e allora, se essa ha soltanto il nome in
romune con quella di quaggiu, e ovvio che non va enumerata
con 1
Il rrene; ma se illoro nom hu 10 stesso significato,
[50J alIora Ia q\l:lliru
ur com une sia quaggi ch Ia , ameno che non si dica chc I.lssll le
cose sono tutte essenze,
p 'r 'i anche il pensare. Quesrn pc () . una
questione che riguarda anch I altre categorie: se cio Ia dllpl, iltl vulga
luaggiu e lass, o se arnbedue rientrino in un unico p, '1\ "

e,

I~.
/Il quando: il tempo]
Riguardo poi ai quando,

dobbiamo

far

razioni: se

984
985
ieri, domani, un anno fa e consimili sono parti deI tempo",
rch non collocheremo anche queste dove si pone il tempo? Infatti
nche i termini era, e e sar, che sono specie deI tempo", sono
iustamente [5] ordinati l dov' il tempo. Si dice per che il tempo
rppartiene al quanto; ma allora perch e necessaria un'altra categoria~? Ma se si affermi che era e sar non sono soltanto tempo ome pure ieri e un anno fa, che rientrano nell' era e all' era
levono essere subordina ti - e che non sono soltanto tempo dell' ora,
ma tempo deI quando [10], bisogna anzitutto rispondere che se il
quando appartiene al tempo, esso veramente tempo; e poi, se ieri
tempo passato, esso dev'essere qualcosa di composto, qualora il
passato sia una cosa e il tempo un'altra: cio due categorie e non una
emplicemente.
Ma se essi dicono che il quando e cio che e neI tempo e non
tempo, il dire cio che e neI tempo vuol significare, [15] per
empio, che Socrate un anno fa esisteva, e allora Socrate viene dal di
fuori ed essi non dicono nu11adi unitario. Ma Socrate e Ia sua azione
ono in questo tempo, che altro vuol dire se non che essi sono in una
parte deI tempo? Oppure essi dicono parte deI tempo e, poich si
tratta di una parte, intendono che non si dica semplicemente tempo,
[20] e allora complicano le cose e aggiungono anche Ia parte, Ia quale,
in quanto parte, e un reIativo. E il passato, che vi e implcito, che altro
pu essere per loro se non una cosa identica all'era, vale a dire una
specie deI tempo? Ma se essi diranno che era e indefinito, mentre
ieri e un anno fa sono definiti, noi ci chiederemo anzitutto dove
dobbiamo sistemare questo era; e poi ieri e [25] un era definito,
e perci ieri e un tempo definito; perci, se il tempo e un quanto,
ciascuno dei suoi momenti sar un quanto determinato. Se poi, quando
dicono ieri, intendono che cio accadde in un determinato tempo
passa to, vengono ad ammettere molte pi cose; e finalmente, quando si
venga a porre una cosa in un'altra, si devono introdurre [30] nuove
categorie: come qui, quando diciamo cio che e neI tempo, noi
poniamo una cosa in un' altra e cosi scopriamo parecchie categorie. Ma
ne parleremo chiarament in cio che segue a proposito deI dove.

14. [ll doue: il luogo]


li dove: nel Liceo, n II'A ademia". li Liceo, l'Accaclenu., von
luoghi e parti di luogo, come 11 sono specie o parti il SOpl.I ,,11 011
il qui; se differiscono, e perch i primi sono pi pr cislllt 'c' (11m lU
l'alto, [5] il basso, al centro sono luoghi", Oll\(, Id s -mpio,
[ e1fiche e aI centro" e cio che e al di l deI centro OlllCAI 11 il Lic o
c cosl via, perch cercare un' altra categoria oltr il lllopo ,chtl m men10 che, cosl dicendo, noi abbiamo indicato ogni volt I ohnnro un luogo?

986
KaL

rnrc

yoVTas

T1TOV

o EV 4l yOjlEV,

oux

"E1TEl Ta,

v T<\l&

KaL TOV &ajlvou

Tl,

El

TOiJTOV EVTaOOa

EK Tfts

EKaTpou

Ta <T(> 8la<f>pn

El

T1TOUTO 'A!hVllOlV.
EOTl,1TpOs

yOjlEV,

{15]

L TO

E-V yVEl;

1/tI
T

ou 1TI

1TEYEvvi)6r)

W&

li

TO &lKTLKIII

OOTE KaL TO 'A!hVllOlV'


'A!hVllOl

OOTE 111

TOiJT EOTl TOEV 'AeT)VfIl

1Tpo<JKaTTlyoplTaL'

rt

&L

(I I

KaL

olhlS

'Ev

yp

ljlLV

O<JT}S 1TEPL

aUTi}v
yVOS

yVOS

TO 1TOlELV.

TO 1TOlELV, 001TEp
8

Kal

jlov

jlov
8Elp108aL,

K(VIlOlS'

Kal

(15]

16. El
oiouv

1Tpo<JTl8VTa

OOVTal.

TlS

E1TlOK!jJaL I P

oocv fI'

1TEPL Tlv
1}V

1T01110' h

TO 1TOlELV Ti l 1TOlT}OLS, 011


TO 1TOlV;

1TOLT}OlS Els

EIVaL

[10] Elval

Tlv

TLVL, TODTO

"H

EVTa

T)'ITT11

11

KaTTlyoplav,
l KlVllOlS

oocv,

OXO'LV ou
Tl

1TEpt TlV 000(11\


KaL 'IT(l<

SE

1TEPL TI)'

KLVIlOlS

1TO~ElV,

1TpoTTTElV,
KaTTlyopovVT

8 TO <TES.

To

yp

T( "(I I

KaL 1TOOTTlS ~V Tl,


KlV1OElS
v yvos;

8 TlS yOl Tlv K(VIlOlV <TE'T)EVpyElav


jlE-v vpyElav

000(01'11

TWV VTlV . .:1l

1TpOs o,

xnl

1TO(1)UI

[1TEpt Tlv

Ws E-KEl 1TOlTTlS, KaL aUTi}c


V yVOS

SE E-VEpyElq. "O

El80s

8 Tlv

yE aVT)s

[5] TEE-S

Tlv

yTaL

ElvaL,

KlVlluLV ,:
EVpy

111I

1TEpl aU111

987

Ma se diciamo che una cosa e in un'altra, non parliamo pi di


[ualcosa di unitario n di semplice. [10] E poi, se diciamo che uno e
[ui, noi creiamo un certo rapporto di questo in quello, cio di luogo
he contiene rispetto a cio che e contenuto. Perch dunque, se dal
I ipporto
fra l'uno e l'altro e nata qualche cosa, non si tratta di un
I lativo? E inoltre: in che cosa differisce qui da in Atene? Ora essi
unrnettono che qui sta a indicare un luogo: [15] perci anche in
Iene; in Atene dunque designa un luogo. E poi, se in Atene vale
[uanto e in Atene, allora, oltre il luogo, e stata aggiunta anche Ia
tegoria e; ma cio non e necessario, cosi come non occorre dire e
ualit, ma soltanto qualit per farne una categoria. E inoltre, se cio
rhe e nel tempo e cio che e nello spazio [20] devono essere consi1I rati a parte dal tempo e dallo spazio, perch non fare una nuova
uegoria di cio che e in un recipiente, e un'altra di cio che e nella
matria e un'altra ancora di cio che e in un soggetto, nonch della
parte nel tutto e del genere nella specie e della specie nel genere?
Ma, in questo modo, di categorie ne avremo fin troppe!

I S. [L' azione: Ialona operante]

KaL 1TOl6TT}11

[5] Kat

TO 1TOlV, OTl

Ap' ouv

KaL I

KaL EI4

TO 1TOlElV KaL TOV 1TOlOVVTa, l 8

O<JT}S OUK OTal

EKWU Tlv

ETEpoV

1TOLE1V KaL

1TOlTTlS jlE-V ~V TL 1TEPL Tlv


TlV

T8'

ooov

1TOLTTlS, <cp' ~S

Ti

OU' Kat TO 1TOlE1V EV 1TOLlOEl


E-vpyElaV

KaTTlyoplaL

TO 1TOOOV yVOS

1TOLT)OlS, 1TOlELV, 1TOlWV,


'EjlcpalVEl

1TElOUS a\.

Tlv

o,

Kat yVOS E-V EL&Ol

T4} 1TOlElV EyOjlvl!)

O<JT}S o

T}V KaTTlyop(1II

KaL TO E-V VrrOKEljlVI!)

Ws, E1TELa jlT

1TOOTTlS KaL <pl8jlS,

YTaL

KaL TO EV T1T1!) [20] o 1Tollf

ou KaL TO v <yyElI!)

KaL TO oOV E-V jlpOl,

15.
AYTaL

<TE'\

ouv

T(

OXOElS

xp6VI!)

TO v

KaL T1TOV, 8l

E-V ol!ljlpos

8L

Bl

'A TO

1TOl'!OEl, KaL TO E-V TJ o,

Tl

yEvvWjlEV

OXOlV Tlv

TOV 'A!hVllolV;

Ta,

El .

CTTljla(VELV;

1TOVV yOjlEV.

1TpOs EKTEpoV

T4} T1T1!) KaL TO OTl

8 TOVrOlS,

xp6vov

ooo(av

TOVrlV

OOO TO <<1TOlTTlS E-OTlV, < TO <<1TOlTTlS jlVOV. TlPI

001TEp

001TEp

EKoTOU

1TpOs E8aTO'

W&

TO

Eqi

V yOjlEV ooo

T1TOV Cp'!OOOOl CTTljlalVElV'

~S

I NNEADI, VI 1, 14-16

PL TIN

Su cio che si dice agire si possono fare queste osservazioni". Essi


hcono: poich dopo l'essenza viene cio che e nell'essenza, Ia quantit
il numero -cil quanto e un genere distinto>; poich nell'essenza c'
nche Ia qualit che e, pur essa, un genere distinto: [5] cosi, essendoci
I' zione, l' azione e un genere distinto. Dunque l' agire, oppure l' azione
lalla quale deriva l' agire, dev' essere pensato come Ia qualit, dalla quale
leriva il qualificato? Vanno posti qui azione, agire e agente? oppure
ire e agente vanno ridotti a un'unica cosa? L'agire e l'agente fanno
dere meglio questa unit, ma l' azione no; e l' agire vuol dire essere in
zione, [10] cio in atto. Sicch Ia categoria, Ia quale si dice che venga
I ervata nella sostanza", sarebbe piuttosto l' atto, come, nell' altro caso,
11 qualit si trova anch' essa nella sostanza come movimento; e un unico
nere sarebbe il movim nto degli esseri".
Ora, se nella sostanza Ia qualit e un genere unitario, e un gener
unirario e Ia quantit, non h Ia relazione [15] come rapporto di ali ro
on altro; se il moviment
anch'esso nella sostanza: perch il m ivi
mente non sarebbe pur e so un enere?
1(. I L'agire e il movimento/
e qualcuno ribattesse cheil movimento e un atto im] ( ,f("o", nulla
direbbe di porre l'atto al primo posto e di as. c 1111gll, in quanto
1111'rfetto, il movimento come sottospecie, das. i(, - 1I1dolo me alto,
111.\l on I'aggiunta di imperfetto. [5] Si dice infat I i l"
S
imper-

IIl1p

988

PLOII

OX 8Tl oUSE vpYE:la, >.M vPYE:la ~V TTVTws, XE:l 8( I


TO TTLvKal TTLv,oux '(va eplK11Tal Els VPYE:laV-C1Tl 'Y\
i)Bll- X '(va pyO'T]TaL Tl, fTEp6V O'Tl ~ET' aimv. Kul 1i
airri} TEE:lofrral TTE. >.M TO TTpy~a OU O'ToXCETO' otov 11I
f3BlOlS ~ pXfls f3BlO'lS ~V. El B' BE:l O'TBLOVBlaVOOaL, Crlll
SE ~V BlaVOOas. TO ELTTOV
OU Tf)s (3aBLO'EWSoUSE Tf)s Klvf)O li
~V. >.M Tf)s TT<><Ti)S
(3aBLO'EWS'f3BlO'lS SE ~V xnl TTOOTJoDv
KLVT}O'lSi)Bll' yoDv KlVO~EVOSKal i)Bll KEKlVT}TaL.Kal T~I~,.
i)Bll TE~E. KaL Ws T] E'YO~VT}[15] VpyE:la OU &LTal xp6v 11
olrws 000' T] KLVT}O'lS.
XX' T]Els TOO'OfrrOVKLVT}O'lS'Kal ELV xrxlI
T] vpYE:la. xal T] KlVT}O'lS 8Xws KlVT}O'lS.El 8' 8Tl TO O'UV
TTpooa/30ooa TTVTWSV xp6V41, Kal T] paO'lS ~T) BLaElTTOOOCl
I
pv V O'uvEXdq dv Elll Kal v xp6V41' MapTUpl SE TOT41~/I
T] [20] oYLa T] Myoooa d otv TE EtVaL a~f3VE:lV T]O'TlVOOO
~lvf)O'EWS KaL ~T) EtVaL ~1TE ToD xp6vou pxTJv V <l Kal ei>'I
ll~aTo ~1TE auTf)s pxTJv Tf)s Klvf)O'EWS.XX' ElVaL aUTT)v BlOl II
TTLTO avw' WaTE ~ TTdpou O'U~(3alVOl dv ToD xp6vou KEKlv)O("
TT)V apTl p~a~VT}v Kal airri}v [25] drreipov EtS TO ~~Cl"
elvoi. ToDTO yp O'U~(3alVE:lBl TO XWplCE:lVEVpYE:laV Klvf)a 11
KaL TT)V ~V V xp6V41 ctxO'KE:lVYEV0'8Cll. TT)V SE xp6vou &LO ,
MyE:lV ~T) TT)V TO'T]V~VOV. XX' Xws TT)V epOOlV auTf)s vu J
KCm8al TTO<TJlV
MYE:lV Kal TOl ~OoyoDvTas Kal aTOUs KU11
O'U~i3Ei311KOs[30] TO TTOO'OVauT"5 TTapELVal. el T]~EPllO'la ElT)
TTOO'ouoDvxp6VOU. "OO'TTEpOUV vpYE:la V xp6vw olrws O .
KWE:lKal KlVT}O'lV~PX8aL V xp6V41. SE xp6~
Ti\! TooT]l'
y~yoVVal.
'ETTd Kal ~ETa/30al V XpV41 ~OOYODVIIH
yl yvm8~l V Ti\! Mym8aL WaTTEpOU KaL 8pas [35] yl yVO~\l11
~ETa/30llS. El ouv ~ETa/301. Bl Tl OUXLKaL KlVT}O'lS;Elll1T111
SE ~ETa/30T) OUK V Ti\! ~ETai3Ei3llKVal' OU yp Tf)s lv II
~ETai3Ei3llKVaL lBELTO.
17. El S TlS MyOl ~1TE TT)VlVpYE:laV ~1TE TT)VKl\lT)Ol1
yVOUS' &L0'8aL Ka8' arrd, XX' Els TO TTps Tl vYE:lV
TW TI)l
~V lVpYE:laV ToD BUV~E:l Etval VEP'YllTlKOD.TT)VSE ToD Bu~p I

989

I NNEADI, VI 1, 1617

e atto in senso vero proprio,


possiede anche un rinnovarsi", e questo suo rinnovarsi non tende ad
Ituarsi poich e gi atto, ma solo a produrre un suo effetto che sia nuovo
dopo di esso"; e in quel momento non e il moto che si effettua ma Ia cosa
lia quale il moto era diretto. Per esempio, [10] il cammino e cammino
in daI suo inizio; ma se si abbia da percorrere uno stadio e non 10 si
bbia ancora percorso, cio che e incompiuto
non appartiene
n ai
mmino n aI movimento, ma a quella certa quantit di cammino; ma
IIn cammino, quaIunque esso sia, gi un movimento; colui che si sta
movendo si gi mosso, come colui che sta tagliando ha gi tagliato. E
110 stesso modo che quello che chiamiamo [15] atto non ha bisogno di
I mpo, cOSI nemmeno il movimento ne ha bisogno'", ma soltanto il
muovimento che ha una certa estensione; perci se I'atto si com pie
n ll'intemporale,
si pu dire cosi anche dei movimento
in quanto
movimento". Ma se il movimento, in quanto esige Ia continuit, dovesse
sere ad ogni costo nel tempo, anche Ia visione intellertuale, che nella
ua continuit, non s'interrompe
mai, dovrebbe essere neI tempo.
Una prova ce Ia offre [20] anche quell'assurdit
secondo Ia quale
rebbe sempre possibile togliere da un movimento una parte, sicch
non ci sarebbe n un principio dei tempo in cui e da cui esso comincias, n un principio dei movimento, ma sarebbe dvisibile a ritroso
lI'infinito; sicch un movimento appena iniziato avrebbe luogo da un
I mpo [25] infinito e il tempo stesso sarebbe infinito a ritroso. Cio
I riva dai fatto che si separa l' atto daI movimento e si afferma che I' atto
vviene nell'internporale
e che il movimento ha bisogno dei tempo, non
10 il movimento in quanto esteso, ma si costretti a dire che il suo
sere in generale e una quantit estesa; bench <gli Aristotelici
riconoscano che Ia quantit gli appartenga solo per accidente, [30] sia
he si tratti dei movimento di un giorno o di un tempo qualsiasi.
Come I'atto ha luogo nell'internporale,
cOSI nulla impedisce che
nche il movimento abbia inizio nell'intemporale;
il tempo, poi, interviene con l' estensione dei movimento; essi infatti riconoscono
che
vvengono mutamenti anche nell'intemporaIe
quando dicono: [35/
come se non ci fosse una mutazione irnprovvisas'S. Ora, se e COSId1
mutamento, perch non d vr bbe esser COSIanche dei movimento? M;I
IImutamento
concepito qui n n nelfatto di essere gi eseguiro, P Il h
,li un mutamento gi compiuro n n si ha pi bisogno".

I no, non perch non sia atto: esso infatti


11

17. [L' azione e il relativo /


Non e necessario - obietter qualcuno=' - che I'ano 11 movim nto
i.mo, per se stessi, un genere, ma che si rifacciano ul I IIIIVO >, P i h
l'uno e l'atto di un soggetto attivo in potenza
1'.111111' I' iu
di un
Ilggetto mobile in potenza in quanto mosso in 1::IIIIIl', illorn i deve

990

PI,( II

KlVT)TlKOU i) KlVT)TOU, MKTOV Ws (5] T ~V 1Tp6s Tl airnl " 0X 01


EyVVa, >J..' ou T41 1TpOs ~TpoV uvov ym8al.
"OTaV 8 ~ 11
im60TaolS,
Kllv :Tpou ~ Kllv 1TpOs ETEpov , nv ve 1TpOTOU '11
Tl ElT)XE cpOOlV. ATr) TOtVUV " Evpyna KaL " KtVT)OlS KaL"
I
8 :TpoU owa OUK cp1)PT)Tal TO 1TpO TOU 1Tp6s Tl Etvat /10/1
KaL V0E108al Ka8' ain' i) OTW 1TVTa EOTal 1Tp6s n' 1TvT.>S lI,
Exn TLOUV OXOlV 1TpOs nouv, Ws KaL E1TLnlS Ilsuxfls. Airr~ I
" 1TOlT)OlS KaL TO 1TOlE1V Sl Tl ds TO 1Tp6s n OUK vaxef)o I til
~H yp KtVT)OlS i) EVpyna 1TVTWS EOTal. El 8 TI)V ~V 1TOtT)1I11
EtS TO 1Tp6s n v~oUOl, (15] TO SE 1TOLE1VEV yVOS ef)OOVIIII
Sl Tt OU KaL TI)V ~V KtVT)OlV EtS TO 1Tp6s Tl, TO S KlV l 111'
~V n yVOS ef)OOVTal, KaL SlalplooVTaL
TO KLVEl08al Ws EV I
EV Et&OL TOU 1TOLElV KaL TOU 1Toxnv,
>J..' oux Ws VUV TO I' I
1TOLElV yOOOL, TO SE 1Toxnv;

18. 'EmoKE1TToV S, cl EV T41 1TOLE1VTs ~V EVEpy 111


CPlOOOOl,Ts 8 KlV1ons, Ts ~V EvEpydaS yoVTES EtvaL 11)
8p6as, Ts SE KLVJans, otov TO T~VnV -EV xp6V4J yp TO , 1
vnv-i)
1Taas KLV1ans i) ~ET KlV1aEWS, (51Kal. el 1Taas TIl"
TO 1Taxnv Ts 1ToLlans
nvas KaL 1TOTOUS,olov TO lh(C \I
KaL TO ynv, KaL el Ts 1TpOs TO 1Taxnv 1Taas KLV1ans. 1/1
' 1TOTOUSEVEpyElas. i) EV KaTpolS KTEpoV.
youv lhtC I
1TOMU~vov V KlVT)alV llv El1TOLEV, TO SE V0E1V OUK EXOV f/r
TO 1Taxov KaL aUTO Evpynav,
olum. ~H oV8E 1TOLElV cpaTov
VOElV Kal. TO Ihl(nv.
'A>J..' el ~Tj EV T411TOLE1VTaDTa, 1TOUEKT 1.1
TXa TO V0E1V 1TpOs TO VOT)T6v, W<71TEpTI)V V6T)aLv. Kcl ')'111
n']v ataEh'lalv 1TpOs TO alaEh'lTV' >.' el KKEl n']v aLaEh'laLv TIl"
TO alaEh'lTv, 8L T( aUTO TO (15] ata8vm8al
OUKTL 1TpOs I
alaEh'lTv; KaL " alaEh'laLS 8. el 1TpOs ETEpoV. axaLv ~EV
1TPOs EKElvo, Exn 8 TL 1Tap n']v axaLV. TO i) EVpyna i) TIO,
dvaL. El OVV TO 1T8os rmp T nvos
EtvaL KaL rr ru-os
"
Tl ETEpoV, KaL Tj EVpyna.
'H 8E STj ~8LaLS Exoooa Kal aUTT) I
nvos
[20J EtvaL Kal. 1T08wv EtVal KaL
TLVOS Exn TO K(Vl1l11
Etval. "EXOL llv ovv KaL l VT)aLS rrcp TO 1Tp6s n TO i) K(VY111I
dvaL i) Evpyna.

To

"NNEADI, VII, 17-18

991

rispondere {5] che le cose relative sono generate dai rapporto, ma non
perch una cosa sia posta in rapporto con un'altra'"; laddove c' una
osa esistente, sia che appartenga a un'altra sia che si trovi in rapporto
on un' altra, essa continua a possedere Ia sua natura avuta prima della
relazione. Ora l' atto e il movimento, anche se sono il comportamento di
un' aItra cosa, non cessano di essere cio che sono prima di ogni relazione
110] e di essere pensati per se stessi; altrimenti, in tal modo, ogni cosa
arebbe relazione, poich qualsiasi cosa pu essere sempre in relazione
on qualsiasi altra, come avviene anche dell' anima. E perch infatti
I'agire e l' azione non dovrebbero rifarsi, anch' essi, ai relativo, dato che
ono sempre o movimento o atto? Ma se essi ricondurranno I'azione ai
relativo {15] e faranno dell'agire un genere a s, perch allora non
ricondurranno ai relativo anche il movimento e non considereranno
I'esser mosso come un genere unico? Perch non divideranno I'essere
mosso, che e uno, in due specie, quella dell'agire e quella dei patire,
invece di ammettere, come fanno ora, due generi distinti, quello
dell'agire e quello dei patire'"?
18. [L'azione e il movimento]
Dobbiamo esaminare ancora se essi nell'agire distinguano gli atti e
i movimenti e affermino che gli atti sono improvvisi e che i movimenti
iano come il tagliare che si com pie nel ternpo'; oppure se debbano
essere tutti movimenti o congiunti col movimento; {5] se le azioni siano
tutte relative ai patire, o se ce ne siano aIcune di sciolte, come camminare
e parlare; se quelle relative ai patire siano tutte movimenti, ele sciolte,
invece, atti; e se in quelle e in queste ci siano el'atto e il movimento. Nel
camminare, che e sciolto, essi potrebbero ammettere un movimento, e
nel pensare, che non implica {10] alcun paziente, un atto; cosi io penso.
Oppure bisogna riconoscere che n il pensare n il camminare sono un
agire. Ma se queste cose non rientrano nell'agire, ci dicano dove
rientrano. Ma forse il pensare e relativo ai pensato come l' atto dei
pensare'", o come l'atto d I percepire e relativo ai percepito; ora, s
l'atto dei percepire e relativ ai percepito, perch (15] il percepire n n
deve pi riferirsi ai percepito>
Anche Ia sensazione, h implica un rapporto con un'altra
SI,
certamente in rapporto c 11 que ta cosa, ma, ai di fuori di Illl' 1)
rapporto, essa possiede quul ()S:I, io l'essere atto o passione. S
dunque Ia passione e tale inclip mdentemente dai fatto ch (' 1 ippur
tienea un soggettoed e prodoua da un soggetto, anche l'nuo
1'11I1
a
rl'altro. Ma anche il camminare, che implica I'appiu 1 11 I1ZU :I un
oggetto {20] <nonch ai suoi piedi>70 ed una causa, 111I I 1 \lI opri 'I di
es ere un movimento.
Dunque, anche il pensiero, oltre ad essere un r 1111 ivo, 1111 Ia pr prietu di essere movimento o atto.

992

PLII

19. 'EmoKElTToV 8:. el Kat TLVES vpYELaLB6OOOLVT


EtvaL ~" lTpoC1af30ooaL xp6vov. WoTE EtS rcrv Tals KLvf}O(1J I
8Elv. otov TO 'lv Kal "
'Ev xp6V41 yp TEft41 TO (li
fXC1TOlJ Kal " EU&lL~ovta VpYELa OUK [5] v ~EpEl. >.M ~III
LOOOLKal Tl'lv KtVT}OLV
EtVaL. "(lOTE KLvf}OELSa~<t>w fKTOV.1\11\
V TL Tl'lv KtVT}OLVKal yVOS V, 8Ewpow-ras
rrnp TO lTOOOV1II
V Tij oootq. Kal TO lTOLOVKal KtVT\OLVoooav lTEpl a~v.
Knl, I
f30fL.Ts ~V OW~aTLKs. Ts 8E t/JlJXLKS. il Ts ~v rrnp' ainc, I'
Ts 8 Tr' [10] alv Eis airr. il Ts ~V airrwv, Ts fX
wV. Kal rs ~v aVTWvlTOl~ElS EhE ELs a ELTElTof~VCj
Ts 8 alv lTetOELS. Kctroc xnl el Eis aa KLvf}OELSaL aiJ1u\
Tals alv' " yp T~lOLS. 1) TE rmp TOi) T~VOVTOS ~ I
VT41TE~VO~V41.~ta. TO TIl-VELV[15]TEpov Kal TO T~VEO' li
Txa 8 oV8 ~ta " T~lOLS " dlTO TOi) T~VOVTOS Kal " V 111
TE~VO~V41. XX EOTL TO T~VELV TO K Tls TOLo& VEP)'Elu
Kal KLvf}OEWSTpaV V T41TE~VOllV<!l8LBoxov KtVT}C1LV
yt )'Ve:oO(J\
~HlOWS OU KaT' airro TO T~VEcrOaL TO 8L<j>opov. >.M KaT' a 11
TO m yL)'VO~EVOV [20] KtVT}~a. olov TO YElv' Kal )'p TO lTox li'
ev TOT41. T OUv. el ~1 TL .yol; T ao il " vp)'ELa TOI
lTOLOi)VTOSv T{!l& oooa; OTW yp xnl TO OTWf)'6~EVOV rrot li'
Kcl 8lTTOV OTWS EtVaL TO lTOLElv. TO ~V ~" v a4!. TO 8' I
a4! OtJVlOT~EVOV' Kal OUKTLTO ~E:V lTOLElv.TO 8 lTOXELv. f2 /
>.M TO lTOLElvv a4!lTElTotT)KE800 vo~.,ELV e:lvaL, TO ~V rrot 11'
TO 8 lTOXELv. otov Kal TO yp<t>e:lV. Kat TOl OV v a4!. oi
m'T)TEl TO lTOXELv. 8TL ~" ao TL v T41ypa~~aTE.41lTOle:1lTa(l<1
Tl'lv Vp)'ELav TOi) )'p<j>oVTOS otov TO )'Elv- el 8 TLS )'(I1
)'Eyp<f>OaL.OUTO lTOXELV)'EL. [30] Knl lTl TOi) ~8t,ELv. KatT(II
OOl"\s'Yls E4>'~s. OU lTpoC1lTOLELTaL
TO lTElTOvOVaL.'A' rov hl
ow~a TOS '<lOlJ ~. VlJ. TO lTOXELV Em voet, Em yt )'VETaL, aYIlIl(l
oUo)'l,6~EVOS. ou TO ~8.,ELv il lTEv6T)OEVv Kal rrprepov
OTW Kal ElTl lTVTWV KaT ~E:V TO lTOLElv v fKTOV ~ET TU)
f)'o~VOlJ [35] lToXELv. TOi) VTLOTolJ. "O 8 lToXELV YETClI
TO )'Ev6~EVOV OOTEpoV. OU TO VTtOETOV. otovb T41 Ka.ELV 111

,W~.

993

I NNEADI, VI 1, 19

19. [Movimento e passioni]


Dobbiamo esaminare ancora certe attivit che sembrano incornplenon si esplichino nel tempo, cosl da andare alla pari col
movimento, come il vivere e Ia vita.lnfatti Ia vita di ciascuno consiste in
un tempo determinato"
e Ia felicit
un atto che non si compie [5] in
un momento
indivisibile, ma e anche - come dicono - simile ai
movimento. Dobbiamo dire perci che ambedue sono movimenti. li
movimento, inoltre, e un genere unico e unitario, purch si consideri
he anche il movimento si trova nella sostanza come si trovano in essa
Ia quantit e Ia qualit, Ma, se vuoi, ci sono movimenti del corpo e
movimenti dell' anima, cio movimenti che provengono da essi e movimenti che provengono ad essi da altri oggetti, [10] ovvero movimenti
che vengono dal soggetto e movimenti prodotti da altri; sono azioni
quelli che vengono dal soggetto, sia che si esercitino su altre cose sia che
ne siano indipendenti;
e passioni quelli che sono prodotti da altri.
E tuttavia, anche i movimenti che agiscono su altri sono identici a
quelli che provengono da altri; il taglio, per esempio, sia che provenga
da chi taglia, sia che venga visto nella cosa tagliata, e un unico taglio:
diverso e soltanto il tagliare [15] e l'esser tagliato; ma forse non e unico
nemmeno il taglio che e prodotto da chi taglia ed e visto nella cosa
tagliata; anzi, il tagliare consiste nel fatto che da un certo atto e
movimento sorge un altro movimento nell' oggetto tagliato che succede
ai primo.
Ma forse Ia differenza non consiste nel fatto dell'essere tagliato, ma
piuttosto in un altro movimento che gli si aggiunge, {20] com il dolore:
il patire infatti si esprime nel dolore. E se non c" d I r ? Che cosa
rimane allora se non l'atro di un agente ch
i
r ita in quel certo
oggetto? Tale infatti e I' a ire in questo sens o; in qu SIO caso, I' agire
va inteso in due modi, a s
nda che si r lI\izzi ( 1I()1l in un essere diverso
dall'agente, ma allora non ' pi difC r '111' Iru l'agire e il patire, [25]
ma l'agire che si compie in ultri p tI rll'opinione che ci siano due a s
distinti, il fare e il patire; an ht'lt (IIV I " p r esempio, bench sifaccia
in altro, non implica il parh t ,pol h
o non produce nella tavoletta
nulla che sia simile a un d ICII .IIUI oluuno l'atto di colui che scrive;
se si dice che Ia tavoletta e t I t 1\ (I 11tI, i non vuol dire che soffra. I I
Anche nel camminare, ben h
I. I I un suolo sul quale si carnminu, n n
.i immaginiamo affatto ch olf r, 1. Ma se si cammina sul c rp di un
unimale, pensiamo subito
h soffra, in quanto, ragionnn I vi u.
p msiamo non certo al camminure, ma ai dolore che vi si ngghmto;
rlrrirnenti, avremmo pensato a questo anche prima. E
1 ill tuui icasi;
quanto all' agire, dobbiamo ammettere un solo g n in i m I 51 col
parire, qualora questo 10 si intenda come inverso d lI'n~il . Ma cio che
detto patire in senso proprio e un fatto che vien d po n n oltanto

re qualora

994
Katm8Cll,

TO K TOU Katt:lV

Kal

Katm8Cll

VOs VTOS, I I

airr@ yl'yVIlEVOV i\ a')'Tllla ~ TL ao, otov llapatvEOElaL.


1( ,.
L TLS airro TOtrrO py(OLTO, WcrTE UlTEl.V, OUX IlEv TTOI I
[40J 8E TToXt:l, Kdv K IlLS vEpydas
T 800; [Kal IlEV 11111

"H

8E TToXt:ll.
UlTLv,

v Tfl

VEpydq

oiJKn

TO Tils

[3oulo

W<,

yEv61lEVOV ~v V Kal Tairrov TTETTOtT)KEVao, TO UlTEloElaL. 'I (


airro TO ~V YEVIlEVOV, TTplV Kal lrT)V TTOLlloaL, [45Ji\ ONus IIII
OUK IlTTOLOUV, OU TTElos OTl
TTElos TO KoooaL
on

20.

'A' ~OTW

otov

Tfl

T]

"H v

IlEv

KLvT]Ot:lS

TO TTOL6v. "Ap'

[5J

TO U'ITT\1I

T@ TTOLll0aL.

'1-1, E1

OlWC1LS,

"lI

TO KoooaL;

OIlWS 8E hEpoV

TTOL
lOEL.

OlWC1LS KlVT)C1LS KaT


VTOS;

oov

1111 VTteETov

1111 VTt8ETOV'

yVt:l

TTO TOU TTOLOUV<TOS>llJ


TTa80Us airrou

OV,

TOU Els

ONus TO a1oevmElaL,

YEvcrElaL v TT8t:l,

OUK v T@ airr@

airr@,

000'

V TOU TTIII

li'
OW, rcv I'
all<Pw,

TTOlT)OLS Kal. TO TTIII

TTa9T)s

D,

TO

Tpl[3t:lV,

8L

Tt

TTOLLV llov

i\

1-1,

TTOXt:lv;

'

ovv, r, VTLKLvLTaL, Ka\ f


Knl TTWs 800; 'A uc. Knl 111
T] aUTT} Kal. TTOlT)OlS Kal TTElOLS; Kal OTWc IlEv TTOtT)OlS T4) II
aou, Els aov 8E TTElOlS T] ailTT} oooa.
'A aT)v <l>lO()I I
Knl TTWs ao n 8laTt8T)oL TOV [15J TToxoVTa oloooa
(1\
[IOJ

VTLTpl[3ETCll,

Kal. TTOXt:l. "Ap'

KLvT]Ot:lS </rr)OOIlEV TTEpl. airr6v;

TTOLWVTTa9T)s KELVOU; TTWs yp


OVV

TO v 4> TT}v KlVT)OlV

TToXt:lv

KaT

TOV

dv

EtVCll

TTOLouVTa; 'A'

TOU KKVOU, 8E EuKalVETaL


<l>loollEv
yEv6IlEVOS;

16VTa

Els

Knl el

[20J

oootav;

TO IlEV

TT80l

TTOLEl :v ~;

TO IlEv

yl yv61lEVOS

E1 8E Kal

allOL,

TTOLEl TO TToXt:lV,

el

v T@ TTOLElV {o li'

v 8E VEpywv Els aov, otov TTTTWV, Kal. TToX1J, oUKn TTtlI


"H oUBEv KWELTTOLOVVTaxcl TToXt:lv. E1 ow KaT' airrob TO rrdo 1\
otov

l'lnverso, come l' esser-bruciato


il passivo di bruciare"; il patire risulta
i dall'unit bruciare-esser bruciato: e un fatto in s chevien dopo,
111 esso dolore o altra cosa, come, per esempio, l' esser consuma to.
Che diremo se uno agisse con l'intenzione di far soffrire? In questo
o colui che agisce [40] e colui chesoffre sono distinti, anche se l'uno
l'altro derivano da un unico atto,
Nell'atto per non e pi contenuta l'intenzione di far soffrire, ma
o produce un effeuo ulteriore che fa soffrire e che si effettua, uno e
klentico, in colui che soffrir e crea una cosa nuova, Ia sensazione di
II lore.
Come? Questo evento che e diventato unitario, prima ancora di
produrre dolore [45] o addirittura senza produrne affauo, non e pasione di colui in cui avviene, come, per esempio, l'udire?
No, l'udire non e passione, n e passione, in generale, il percepire;
offrire, invece, vuol dire entrare in una passione che non e soltanto
I'inverso de11'agire.

8L' or, UlTEl, !) v T@ U'ITT\001' I

TTOLEl TL ~TEpoV,

995

I NNEADI. VI I, 19-20

1'11111

EuKalVt:l
KKVOS,

~Ij
M
rrdo

OOTEpoV EuKa[V(11

TO 8E allol TO, TO au6J.1 I

O. [Il movimento pua essere insieme azione e passioner]


Ammeuiamo pure che Ia passione non sia l'inverso dell'agire e che
tuttavia, essendo diversa da11'agire, non sia dello stesso genere dell' agite. E perch, essendo entrambi movimento, appartengono a110stesso
nere; come, per esempio, movimento l' alterazione qualitativa". Ma
e l'alterazione deriva dalla qualt, [5] azione ed agire avranno luogo
mentre l'agente resta impassibile?
Qualora egli sia impassibile, egli e tutto nell' agire; ma se, agendo su
un'altra cosa, - battendo, per esempio - patisca anche lui, egli non
gisce pi. Per, nu11aimpedisce che anche colui che agisce patisca.
Se dunque ne110 stesso agire si produce il patire - per esempio,
quando si strofina - perch sarebbe questo un agire piuttosto che un

parire?

Certamente, poich e li strofinato di rimando [10] e patisce perci


nche lui. E a11ora, a caut 1\ di questa reazione, diremo che anche in lui
i sono due movimenti? M 1 perch due? No, e uno solo. Ma come un
tesso movimento pu SS'r azione e passione? E azione p r h'
proviene da un altro, e pa ion perch, egli stesso, agisce su un ,,111 .
() diremo che si tratta di \111 rltr m vimento? E come un m vimcnto
.li alterazione [15J render] chv 1St il paziente, e colui che I )lI duce
umarr senza patire? Com infa liip trebbe essere passivo hi l/-li ce su
111\ altro? E forse sufficiente ch un movimento si pr
111 I n un altro
\I rchsia una passione, mentre per l'agenre non e a[[1I11 1111'passione?
r Ia ragione formale dei cigno 10rende bianco e il il-llll I f li bianco sin
.I'llIa nascita, diremo che patisce mentre proc I v I (\ /201 Ia sua esnza? Ma se diventa bianco anche dopo Ia na itn,
una cosa fa

996

PL TI ,

1TcrXElV; "H uvov EV T(ji 1TOl(ji nlV 1Te:lcrlv; 'A>J...' el TO IlEV KaMI
1TOL01, TO SE: Ka>J...VOlTO, TO Ka>J...uv61lVOV 1TcrXElV; El OVV I'
Ka>J...WOV Xlpov yLyvOl TO " xcl <f>aVLCOlTO, otov KaTTLTpc
[25] TO SE: r3Tlov yLyvOlTO, xaKs, 1TcrXElv TOV XaIC'I
</>lcrollV, TOV SE: 1TOllv; Tv SE: llaveVOVTa 1TWs 1TcrXElv Ti)s 1 ,
1TOlOUVTOS EVpyLas ds airrov tO'<nlS; "H 1T9r)C1lS 1TWs c5.v t"
IlLa y oooa; 'A>J...' aTT} IlEV ou 1T9r)crlS, SE: lxwv 1Tcrxwv lcr I 11I
TOU 1TcrXElv TlVOs aIlf3avOIlVOUd. [30]0U8E: yp T(ji 11" EV1lPY11K1'111
airr6v' ou yp TO llavevElv Wcr1TP TO 1Tll'Yf\VaL EV VTlltV L I
Kal yvWpLcrEl, Wcr1TP oU8E: TO pv.
21. TLVl OVV yVWPLOUIlV TO 1TcrXElV; Ou yp 8" Ti) Evpy 'I
Ti) rrcp' d>J...ou, el b nlV EvpYElav 1Tapa&llVOS
airrou ErrOllcr(l1
8la&llVOS.
'A>J...' pa 81TOU 11" EVpyEla, 1Tlcrls SE: uvov: I
ovv, el Klliov
yLyvOlTO, " SE: EVpyEla [5] TO XlpoV lXOl; II
el KaT KaKLaV EVpyol TlS Kal dpXOl ds d>J...ov KOMcrTWS; II
oU8E:v KWEl EVpyElaV dVal </>al1V xnl rretotv KalV. TLVL Ir
8LOplOUIlV; .Apa T(ji TO IlEV ds d>J...ov rrap' uro, TO 8E </>' hl ro'l
EV d4l TO 1TcrXElv'. TL OVV, el E airrou IlV, 11" ds d>J...ov '
otov TO vostv, TO [10] 8oCElv; To SE: 6EPllaveflval
rrcp' aVI'
8lavoll6VTOS"
6u1lw6VTos EK 86lls 1l11&vs Ew6Ev 1TpoC1e6Vl1
"Hb TO IlEV 1TOle:lV, LTc EV airr(ji LT ts d>J...ov Tl OV, KLV'lP ,
E airroud. 'H OVV E1Tl6UIlLa TL Kal rrou opls, el " opls KLV I I ,
1TO TOU 6pKTOU; El Ill TlS 11" 1TpoC11TOLOLTO
</>' o [15]KKLVrpll
8Tl SE: 11fT' EKlVO E'YlYPTaL. TL OVV 8Lacj>pl TOU 1T1Ti)XOCII
006VTa KaTVx6i)VaL; 'A>J...' pa 8laLpTOV Ts 6pEls yCW
Ts IlEV 1TOllcrElS, OOaL v(ji :1T61lVal, Ts SE: Ks oooas 1TEL I
TO SE: 1TcrXElV ou T(ji rrcp' hpou " rrnp' aUTOU - ccrren y(l
Tl Ev auT(ji - >J...' [20] rcv 1l118Ev crull~a>J...61lvov airro lmop I1
>J...OLWC1lVnlV 11" ds oooLav dyoooav,
T)TlS ELcrTT'lcrl TTpO.,
Xlpov " 11" 1TpOs TO ~TlOV, nlV TOlaVTllV >J...OLWC1lV1TlcrLV
TO 1TcrXElV EXElV; 'A>J...' el TO 6PllaLvC16aL 6PIl6TT'lT i( I
LcrXElV, lll SE: T(ji IlEV ds OOOLav crUVTOUV, T(ji SE Ill, TO " I
airro 1TcrX LV Kal ou 1TcrXElV lcrTaL. Knl 1TWSou TO 6PllaLV( ,111

997

NNEADI, VII, 2021

cere un' altra, diremo che quella che cresciuta patisce?


di remo
h Ia passione e soltanto nella qualit? Se una cosa produce bellezza e
un'altra ne viene abbellita, diremo che Ia cosa abbellita patisce>" Se Ia
ache produce bellezza decade o addirittura scompare, come avviene
I 110stagno [25] dopo che il bronzo, che vale di pi, si e formato,
!Ir mo che il bronzo patisce e 10 stagno agisce? E come possiamo
rmare che il discente patisca mentre passa in lui l'atto dell'agente?
.orne ci sarebbe passione se quell'atto e unico? Ma Ia passivit non e
" tto; sar passivo solo chi 10 riceve. [30] Ma come e inteso allora il
I rire? Non certo nel senso che il discente non abbia compiuto Ia sua
Ira: poich l'imparare non
come essere percosso, ma consiste
l1'apprendere e nel conoscere, come il vedere.

te

I. [l/

patire]

Ma come, allora, potremo riconoscere il patire? Non perch l'atto


Ilrovenga da un altro, se colui che riceve l'atto 10 fa proprio e gli vien
" tro. Forse il patire e soltanto l dove non c' atto ma solo passione?
Che cosa vuol dire ehe il paziente diventa pi bello e l'atto [5]
ggiora? E se uno agisce con cattiveria e domina sull' altro senza alcun
tegno? Nulla impedisce che l'atto sia malvagio e Ia passione bella.
orne dunque Ia distingueremo? Forse perch l'agire opera, di per s,
11 un altro, mentre il patire passa da uno a un altro? Ma che dire allora
!Iquella forza che proviene si da un soggetto ma non passa in un altro,
me il pensare, [10] l'opinare? Non ci accendiamo forse da noi stessi
I r un pensiero o per un momento di collera causato da un giudizio,
nza che nulla sia intervenuto dal di fuori? E l'agire - sia che resti nel
ggetto o passi in un altro - non e forse il movimento che viene da lui
ISO? Che cosa
allora il desiderio e Ia tendenza in generale? La
I ndenza e eccitata dai suo oggetto, ameno che non si guardi a cio da
ui {15] venne l'eccitazione, poich si e destata soltanto dopo quell'og1l07~. Ma allora, in ch differisce Ia tendenza da un colpo ricevuto o
I un urto che ci fa cad r ?
Forse bisogna distingu cre le tendenze chiamando azioni quelle
li derivano dall'intelli 'IlZU e passioni quelle che ci trascinano
, o il basso? E poi, il parir n n si riconosce perch provenga da una
li esterna o da se stessa (pOI I bb
ire infatti anche in se st :I), ma
I 1// 010 quando un esser, '!lZ r c ntribuirvi affatto, subis . un'ulteI
i' ne che non agisce sulla UI
nza ma Ia conduc 11 un stato
" ,iore, o, comunque, non migliore; in una tale 011 ruzi ne noi
uovlumo Ia passione e il patire. Ma se l'essere ris Ilelnl
vuol dire
li I V 're calore - e cio contribuisce talvolta all'e
'nzu' tulvolta noI illora parire e non-patire saranno Ia t "0 c :I. ome non
111111 uere che l'essere riscaldato e duplice? L'
" riscaldato, se

998

PL "

8lTT6v; ~H TO 9E:p~atvECT6aL, TaV e:ts oocv awTE) , KaL 'T I1


ov lTaxOVTOS Els oUotav aVVTEaEl, otov 9E:p~aLvo~VO\l 1\11
xaKo) KaL lTaxoVTOS, 1) 8E oUota v8pls,
Os OUK aVI!
E:9E:p~atvETo, XA
KaT av~f3E~T)K6s. [30]El ovv Kalwv xa
lTO TO) 9E:p~atvEa6al
1\ KaT TO 9E:p~atvEa6al, oUSEv KW (
lTaXElv yElV' 8lTTOV yp dval TO lTaXElv, TO ~EV E:VT(!> X q
yt)'Vv9al,
TO 8' E:V T(!> ~nov,
1\ OOOTEpoV,

1\

22. OUKOW yt)'VETaL TO lTaXElv T(!> fXElV E:V aUT(!> KtVT) 11\
otWC7lvl nlV KaT TO OLOootKU lTWC70)v' KaL TO 1T I 1I
1\ fXElV E:V aUT(!> KtVT)alV nlV lT6VTOV rrnp' aUTo) 1\ I 'lI
TEMVTooav
ds o drr' aUTo), p~w~VT)V 1TO TO) MY0lJ.b'Il'
[5] lTOlLV. Knl KtVT)C7lS IJ.EV E:lT' lJ.<jxfLv, 1) 8E 8lacj>op 1) 8laLPO I
TO lTOlE1V Kal TO lTaXElv TO ~EV lTOlE1V, Ka66aov lTOlE1V, 1TO
TTlpoooa, TO 8E lTaXElv E:VT(!>8laTt9E:a6al hpws 1\ lTp6TEpoV 1
Tfls TO) lTaxOVTOS oUotas oUSEv ds oioov lTpooa~f3avoo'l
>..>..o\l OVTOS TO) 1TaxoVTOS, [10] rnv TlS oon ytVT)1II1
[nlV

rtVETaL TOtvVV TO aUTO E:VaxaEl nVL 1TolE1V, E:V1J 8E 1TaX 11


lTap IJ.EV yp T4i& 9E:WpoIJ.EVOVlTOlE1V faTal,
KtVT)alS 0000
aim,
rmpd 8E T4i& lTaXElv, n T& OTOS 8LaTteETaL' W<JI
KlV8vvElflV
dlJ.<Pwrrp Tl dval, ou TO) lTOlE1V lTpOs TO 1Tax "
el ~EV rrnp [15hOUT4J TO aUT6, lTOlE1V, el 8E rrcp T4i&, 1Tax 11
KaL 6EWpoIJ.EVOV:KTEpoV ou Ka6' nirr, >..>..IJ.ET TO) lTOlOV11
Kal. lTaxoVTOS' OUTOS KlVEl Kal. OTOS KlvLTal, KaL 800 KaTT)yopllll
:KTEPOV' KaL OTOS 8t8wal T4i& KtVT)C7lV,OTOS 8E alJ.f3.:VEl, W<II
fjl/llS KaL 86C7lS KaL 1Tp6s n. [20] ~H el fXEl >..aj3Wv, 0011 I
YETaL EXElV xpWlJ.a, 8l Tt ou KaL EXEl KtVT)alV; KaL 1) 1T6VII
KLVT)C7lS,otov 1) TO) [3a8t(Elv, EXEl f3lalv,
KaL EXEl 8E vnou
'EmaKE1TToV 8l, el TO lTpov0E1V 1TOlLv, el KaL TO rrpov 111
TV)'XVElV
lTaXElv'
ds do yp Kal. 1TEPL dov 1) rrpvoin.
II
oUSE TO rrpovoetv [25] 1TOlLV,Kal. el rrepl dov TO V0E1V, 1\ E:K "
1TaXElv. "H oUSE TO vOlv lTOlLV-OU yp ds aTO TO VOOIJ.1'111
>..>..rrepl aUTo)-ou8E
rrotnots
>..ws. OOOE l lTaas E:ve:py (11
lTOl1)aElS yElV ou8E 1TOle:1VTV KaT aVIJ.f3E~1)KOs 8E l lTo(1)OI
T OVv; el f3at(WV lXVT) elpvdouro, ou yolJ.e:v [JOhe:1TOlT)Kll'fll
'A' E:K TO) e:tval aUTOV do n. ~H lTOlLV KaT av~f3E~1)KS' 11

NEADI, VII, 21-22

999

ontribuisce all'essenza, pu contribuire all'essenza anche quando il


oggetto e diverso: per esempio, e perch il bronzo viene riscaldato e
I' risce che I'essenza, cio Ia statua, esiste, ma Ia statua, in quanto tale,
til riscaldata
solo accidentalmente. [30] Ma anche se il bronzo e div ntato pi bello dopo esse r stato riscaIdato e a causa del riscaldamento,
I1l1l1a
impedisce di dire che esso patisca; poich il patire e duplice: l'uno,
[uando si diventa peggiore, l' altro quando si diventa migliore, oppure
11 questo n quello.
2, [Ancora sul patire]
Dunque un essere patisce perch porta in s un movimento che
orrisponde, in quaIche modo, a un' alterazione; l' agire consiste, allora,
nell'avere in s un movimento che nasce di per s o nell'avere un
movimento che comincia da quello che vien detto agente e finisce in un
termine diverso. [5] TImovimento e in ambedue; ma l' agire si differenzia
lal patire perch l' agire, in quanto agire, si conserva esente da passione,
mentre il patire consiste in un mutamento di stato del paziente senza che
l'essenza del paziente ne tragga aIcun vantaggio per s; anzi, [10]
ualora nasca una certa essenza, colui che patisce e quaIche cosa di
[iverso, Cio, Ia stessa cosa pu agire in un certo rapporto e patire in un
ltro; in un essere e agire, in un altro e patire, poich questi esse ri sono
disposti in tal modo da sembrare dei relativi, pur essendo il movimento
mpre 10 stesso. Poich l' agire e relativo aI patire, Ia stessa cosa che in
uesto [15] e patire, in quello e agire", e ciascuno non e considera to a
parte, ma l' agente col paziente, e viceversa: un essere muove e un altro
mosso e l'uno e l'altro fanno due categorie; e anche: questo
trasmette a un altro un movimento, e questo 10 riceve, e qui il ricevere
il dare sono anch' essi un relativo. [20] Oppure, se chi ha ricevuto ha
come si dice avere un colore -, perch non deve avere anche un
movimento? Elo stesso si dica del movimento sciolto, come quello dei
amminare: egli ha un cammino, e anche, egli ha un pensiero,
Bisogna esaminare se il prevedere sia un agire e se partecipare d 111
preveggenza sia un patire, poich Ia preveggenza riguarda un altr
i
riferisce a un altro. Nemrn no il prevedere [25] e un agire, an lu- ,.
questo pensare riguarda un altro, n l'essere-pensato e un parir
M,I
nemmeno il pensare e un agir ,I i h' il pensiero non opera. \11prll 11
ma intorno aI pensato; n n . 1([111 un'azione; n dobbian ) 11I1I11
Ir
azioni tutti gli atti e dire ch fanno quaIcosa: l'azion
0111I cid en-

rule.
Ma come? Se camminando si lasciano delle tra
I OI
qu sto un agire?
Certamente,maeperchchicamminaean
h qualru r cl'ultr .Qui
l'ugire e accidentale e l'atto e anch'esso accid I tulc, 1>01 h - n n mirava

PL

'J'INII

n)V vpynav KaT aUI1(3E~TlK6s,OTL 11" 1TpOs rorro Wpa'


Kal Trl TWV l/Jxwv 1TOLLV
yOI1EV,otov TO 1TUp9Epl1atvnv
V1P'YTlaETO eppl1aKOV, 'A).). 1TEpl I1EV TOTWV aLS,

" \
K!I\

1000

23. TIEpl SE TOU EXnv, el TO EXnV 1TOaXWs,SL r 0(1


1TVTESot rprroi TOUEXnV EtS TaTr)Vn)V KaTT)yoptav vaxeflaoV1 (11
"OcrTE Kal TO rroov, OTL EXn I1YE60s, Kal TO 1TOL6v,OTL
I
XpWl1a, Kal 1Tan)p Kal T TOLaJTa, OTL [5] EXn ut6v, Kal ul
OTLEXn 1TaTpa,Kal oWSKTll1aTa, El SE T I1EVda ev KEtv I ,
01Ta SE Kal im08ll1aTa xcl T 1TEpl TO aWl1a, 1TpWTOV11I'
(TlTlanEv dv TLS, SL Tt, KaL SL -r EXWV I1EV airr ucv d>J..'l1
KaTT\yopLav 1TOLE1,KalWV SE II TI1VWVII KaTOpTTWVII 1TOj3>J../lII
OUK d>J..TlVII das; [lO]El S' OTL 1TEptKnTaL, Kliv tl1TLOV KTl1Cl1
1TLK.VT)S,dTl KaTT)yopLa EaTaL, Kliv KEKaUl1l1vOS~ TLS, I I
SE KaT n)V K9ELV aUn)v KaL n)V ELV, STloV6TL KaL T dII
rrdvra <au T> KaT TO EXnv q611Eva Kal ds ELV [auTl, 01TO\l
1TOTE" ELS, vaKTov' ou yp SLOLan KaT TO X6I1EVOV, /1 I
El I1VTOLnOL6TT)TaEXnv ou &1 ynv, OTL1)STl1TOL6TT)S
E1PTlT(II
OUSE 1Too6TT)Ta EXnv, OTL 1Too6TT)s, oUBE I1PTl EXnv, OTL 000111
E'lPTlTaL,SL TL SE 01TaEXnv dpTlI1VT)Sobatas, V ~ rcrc: 000111
yp im6STll1a KaL 01Ta, TIws S' oWS mouv Kal I1LS KaTT)yoptCl
0& ona EXn;TOUTO [20] yp OTll1atvn TO W1TLa9aL,"EnL1U
1T6TEpoV1Tl (WVTOS uvov II Kliv VSPLs ~, OT41TaJTa; A>J..J,
yp KTEPOV EXnv 80KL Kal laws I1WVI1WS'1TEl Kal II
EaTT)KEV1T' l1cf>olv ou TaUT6v, "ETL Kal TO v OLyOLS TT I
EOyov EXnv KaTT)yopLav yEVLKT,VdTlv;
W

24. 'E1TLSE TOUKE1a6aL-v O.yOLSKaL aUTO v-vaKEla6(J1


KaOf]a6aL, Kat TOLOUKE1a9aL1TWSEyOI1vwv, ).). 1TWsKLVTUI
Kal KE1TaL v aX1l1aTL TOL4>&, KaL TO I1EV axTll1a do' TOU
KLa9aL Tt do onucvovros II [5] v T61T41aTLv, ElPTlI1vou TU)

NNEADI, VI 1,22-24

1001

I ciar tracce; anche degli esseri inanirnati diciamo che agiscono, come
Ii( iamo, ad esernpio, che il fuoco riscalda e che Ia medicina ha avuto il
110 effetto. Ma su questo s' parlato abbastanza,

. r L'auere]
Ma, riguardo ali' avere", se l' avere si prende in pi sensi, perch non
Iportererno tutti i modi dell'avere a questa categoria? Vi si riporter
n he Ia quantit perch ha grandezza, e Ia qualit perch ha
olore, e il padre - e simili - perch [5] ha un figlio, e il figlio perch
ha il padre e, in generale, tutte le cose che indicano possesso, Se si
I nno rientrare le altre cose nelle categorie gi viste e si mettono nella
tegoria dell'avere solo le armi, [e calzature e tutto cio che riguarda il
orpo, bisogna anzitutto domandarsi perch. E poi, perch chi possiede
neste cose ne fa una categoria a s, mentre chi brucia, taglia, sotterra,
l' rde, non ne fa un'altra o molte altre? [1OJ Se e perch queste cose si
indossano, aliora ci sar un' altra categoria per il mantello che si trovi sul
I ll078, o se uno sia 11tutto ravvolto.
Ma se l' avere si intende come possesso e comportamento,
e
idente che anche tutte le altre cose che significano l' avere vanno
iportate ai comportamento,
ovunque esso sia; poich allora non ci
ranno pi differenze su cio che si possiede. [15]
Ma se non si deve dire aver qualit poich si e gi detto fin troppo
Iicendo qualit, allora nemmeno dovremmo dire aver quantit,
oich basta Ia categoria della quantit, o aver parti poich cosi si
fferma Ia categoria dell'essenza; perch alIora dovrebbe valere come
tegoria aver le arrni, una volta che si e gi I'essenza nella quale esse
icntrano? Calzari e armi, infatti, sono essenza. Ma come, in generale,
I' spressione costui ha le sue armi e semplice e designa una sola
ategoria? Essa [20] vuol dire semplicemente essere armato! E poi,
nesta espressione vale soltanto per un vivente o anche per una statua
he sia armata? Perch, in ciascuno dei due casi, avere ha un senso
iverso e soltanto Ia parola e in com une; anche Ia espressione si '
Izato non ha nei due ca i 10 stesso significato. E finalmente, cio ch si
I contra in pochi casi com' pua avere, logicamente, una nuova cal 'g<>
i?
4, [I I giacere]
Quanto ai giacere, anch'esso si applica a pochi casi, (0111"
re
ricato ed essere seduto; eppure il giacere non si di' d I 010"1, ma si
III essi giacciono in un certo modo e egli Hi Il
lu IIn c rto
ti -ggiamento. Anche l'atteggiamento e gi una
11 dlv I u; poi, se
11 incere vuol dire soltanto che [5] uno si trova in un I\lo/, , una volta

I II

C7xTllJ.aTOS Kal TOV T61TOU, rl &1

el IJ.V

"E1TEl Ta,
yEtalS

TO <<KEh)TaL vpYElav

el

TaKTov,

8EvKElTaLTt

xcl

ao

1\ avw

[IOJ KLTaL. l
xnl vaKEtlJ.EVOS

&lOs

25.

Ilps

8E

ds

lxoVTa,

TL 1TWS

Kal

1TEplalJ.l3voVTas
v yvos
airr01s
Kal

Kcl

Kal
Tl

1TVTa,

alJ.l3vOU<Jl, 1To
Kal

aoyov

aWlJ.aal. Knl

rl

TO

v Ta1s

8E vaKlC7EWS oiX:n)s

Tl8VTas

ow

1TWs

airrwv

Tl8VTas

1T'

av

TlS

yOl.

Knl

hl

TOlh'

[5J

yp

Kal

"1

Vl

y ,

hl

Ws

1TdvII

avv

OK <PaPIJ.6TTOV awlJ. 1i

8La</><>psO KaTaEOL1Ta<JlV, alS TO Tl 8laLP1') 0\

OV C7TlV' el IJ.V OUV OV, ~V Tl 11


OV, laTl TO OV IJ." v. Kal IJ.UpLa ~ I
Tcrc IJ.Ev ouv v T4l 1Tap6VTl aTov, aTTjv 8E TTjv 8lal I/!
maKE1TToV. ''C1TOKdIJ.EVa IJ.V yp 1TpWTa TaVTES Kal TTjv \', ,
VTaOOa TWV alv 1TpoTaVTES
TTjv 1TpWTTlV airr01s OOK _111
pxTjv aUVTTToOOl
T01s IJ.ET TTjv pxTjv aTwv. [15J Knl 1TJ)('
TO Tl

L8wv

TOVTO

el

aTlv'

1\

8E

1\

[IOJ

IJ."

IJ.EV T 1Tp6TEpa T01s


yVEl
yp

T4l aT4l
T01s

TO

IJ."

xcl

TOV 1TpoTpoU aIJ.I3VEl TO EIVaL,


TO ElVaL

TOVTO 8E1 yvos


1TEl Kal

nrrol

\J1TpXElv.

T 8'

"E1TElTa

OX ol6v

v 8E T01s

[20J

Tils

11,'

TE

li

'Ev

TO OOTEpoV, TO OOTEpoV 11'I


lXEl

ElVaL TO v T4l TL C7Tl

im

rrnp

TWV d8Wv

TO

airr

TOV y vous

, T 1t

KaTTlYOpoVIJ. ,

VT)S, ollJ.aL, T01s aOlS TO

TO U1TOKdIJ.EVOV ~V pl81J.0VVTES

I, ,

TWV OVTWV (T)TOOOl' 8La4>PEl B( I


yElV Kal airr.
El 8E OV IJ.V uvov TTjv VT)V 4>1')001
aa 1TEh) Tils vT)S, OK xpfiv TOV OVTOS Kal TWV d
' pXs

~v

Tl

TO IJ.EV OOOLav, T

Kal

~KaaTOV

4>1')aoool rrnpd

apl81J.0VVTaL,
pXs

ayooolv,

1Tp6TEpoV, TO 8E OOTEpoV ElVaL.

v OlS TO 1Tp6TEpoV

TO lC70V ds

~v

OOTEpoV Els

IJ.V

yvos

yElV

1TpoTTTElV'
T

lJ.ov 8'

8' aa

IJ.Ev imoKdlJ.EVa,

TOU U1TOKElIJ.VOUKal 8la</><>pv

1TEh), Kal

I3TlOV airr01s

'Af.y

8l1)poUVTO TaVTa.

[30J 8E r aa,
OK lXOVTos, >J..' 1\ T4l
T

" i sia detto l'atteggiamento e il luogo, perch ridurre ad una due


regorie? E poi, se l'espressione e seduto designa un atto, essa va
1'" ta fra le attivit; ma se e una passione, va posta nell'aver patito o nel
I' ure. E ancora: e elevato, che altro vuol dire se non che e in alto
orne sta gi o e in mezzo80? [10 J E se I'essere coricato rientra nel
relativo, perch non vi rientra anche colui che si e coricato? Nel
I 11 infatti c' il posto di destra, e c' anche chi sta a destra e chi sta a
lni tra. Ma su questo basti cosl.

TETp<1

Kal

Tl IJ.Ev KOlV6v Tl Kal

TOfITO Kal

VT

xal
lxoVTa

1TOl Kal

"1

v TQ

TOV &LOV

Turrn IJ.V

TTTapa

KOlV6v

KLTaL,Wa1TEP Kal TO <<KTW K 1111

Tt

TOUs

OT\lJ.atVEl,

KE1; 'E1TEl Kal

inroKELIJ.EVa

owdm

KaTTlyoptas

T4l 1TE1TOv6VaL 1\ 1TC7X LI'

pLC7TEp6s.

KE1 Kal

8LaLpovVTaS

iv

8E 1TSos,

1\ IJ.ETaU
TL OXl

~v 800

Els

1003

:NNEADI, VI 1,24-25

!lI () II

1002

'I

vOs "I
IJ.EIJ.Epl(t ,

. (Le quattro categorie degli Stoici]


Contro coloro <gli Stoici> che ammettono quattro categorie e
hvidono le cose in substrati, qualit, modalit e modi di essere
I lutivi e pongono al di sopra di tutte un qualcosa in comune'", [5 J
imprendendole tutte in un genere unico, poich di questo qualcosa in
ornune e aI di sopra di tutte le cose fanno un genere unico, molte cose
I sarebbero da dire. Questo qualcosa e infatti incomprensibile e
Itnpensabile anche per loro e non conviene n agli esseri incorporei n
i orpi82; ed essi non hanno precisato alcuna differenza, in base alla
luale fame una suddivisione. E poi, questo qualcosa e o essere o nonere; ora, se e essere, e una delle sue specie; se [IOJ e non-essere, e ci
h non e- e mille altre assurdit. Ma queste lasciarnole da parte per ora
I esaminiamo Ia divisione in se stessa.
Quando pongono i substrati al primo posto e mettono Ia materia
I r prima al di sopra di tutto, essi mettono quello che e per loro il
I rincipio primo sullo stesso piano delle cose che vengono dopo di
S083.[15J In tal modo riducono anzitutto ad una sola unit le cose
uperiori e le cose inferiori, mentre invece e impossibile che l' anteriore
, dello stesso genere del posteriore". Infatti, dove c' un anteriore e
m posteriore, il posterior trae il suo essere dall' anteriore, mentre nelle
I e che cadono sotto 10 t
so genere, ciascuna [20J trae dal genere, per
~ uo essere, una parte
uale, purch il genere sia necessariamente
uello in cui e predicata I' enza della specie: poich io credo che essi
I si debbano dire che d ,lia materia deriva l'essere alle altre cose.
E poi, quando contan . irne uno il substrato, essi non fanno una
nume~azione degli esseri III , una ricerca dei principi; ma passa una
1 lia differenza [25J fra parlur di principi e parlare di esseri! h e
ogliono affermare che l'unico . sere Ia materia e tutte le altr . se
nno affezioni della meteria", n n bi ognava allora comin inr
n un
ner~ ~nico sia per il genere Si3 per le altre cose; sarebb
nu meglio
" distinguessero fra materia e affezioni e poi suddivid -ss r queste

ulume.
Ma e assurdo direcheda una parte cisono i sub IrnI dnll'altra [30J
iltre cose, quando il substrato e unico
n n nmrnette alcuna

PII1I1

1004
WCJlTEpyKOV EtS IlPll-KatTOL
rl)v oouv - (3TLOV YELV

oUBE IlEIlEptO'6aL T4l O'WExl)


<<TO IlEv irrroKEtIlEVOV.

~V

26. "O.WS' SE TO tTpoTTTELV cltTVTWV rl)v llV, 8W!lP


O'TtV, >->. 1111 VpyELaV rrp 8wllEWS'
TTTELV, tTaVTll/1'
TOtTWTaTOV. OUBE yp EO'TL TO 8WllEL Eis vpYELaV X.Mv 11 I
TEWS' pxTlV EXOVTOS V TolS OOOL TOU 8WllEV
OU [5]yOfl
aUTO aUTO aEL, 8lft rrp aUTOU EtVaL TO VEpyEtq. KaL oil~
TOUTO PxTl, li, el alla yOLEV, v TXaLS ei)O'OVTaL Ts r '
"EtTELTa, el alla, 8L TL OUK KElvo tTpoTTTOUO'L; Knl 8L r Til '
llov OV, " ll, >.A OUK KElvo; El SE OOTEpoV E:KElvo, rr ,I
yp 811 " ll TO Et80s [lOJ yEVVQ., " atTOLOS TO tTOL6v, oUS' l
,
8uvllEL e:vpYELa' VU1'Tf)PXEyp v TO VEPYELq., Kal OUX cltT ,
ETL. Knl 6EOs &TEpos aUTlS Tl1S llS' KaL yp O'wlla \', ,
WV KaL doous. KaL rrev aUT4l TO Et8os; El SE KaL aVEU TO\) \'1
EXELV pXOEL811S WV KaL yOS, O'WllaTOS v dll 6ES, (1 I
TO tTOLllTLKOV O'WllaTov. El SE KaL aVEU Tl1S llS E:O'TLrl)v oVe I
O'W6ETOS, aTE O'wlla
a'llV llv rl)v TOU 6EOU EiO'o "
"EtTELTa tTWs pxTl " ll O'wlla oooa; Ou yp O'TL O'wlla p ~
tTo Etvav KaL tTv b'wlla E: llS KaL tTOL6TllTOS. El SE d
TOUTO O'wlla, IlWVIlWS' yOUO'L [20J O'wlla rl)v llV. El SE K 111
hL O'WllaTOS TO TpLxU SLaO'TaT6v, llas"llaTLKOV
yOUO'LV' I
IlET VTLTUtTLas TO TPLxU, OUX v yOUO'LV. "EtTELTa " .VTLT ,
tTOLOV ft nup tTOL6TllTOS. KaL tT68Ev " .VTLTUtTLa; TT68Ev
TpLxU 8WO'TaTOV ft TLS SLO'TllO'EV; Ou yp v T4l Y'P TOU TI
[25J SLaO'TaTOU " ll, ouSo v T4l Tl1S llS TO TpLxU 8laaTCl,
METaO'xoooa TOLVW IlE'Y60US OUKT' v cltTOUVELll "EtTELTa tTt
" EVWO'LS; Ou yp S11 aUTO EV, .>->.a IlETOxU V6TllTOS. 'EXP 1"
OyLO'a0'6aL Ws OUK EO'TL 8waTOV tTpoTTTELV cltTVTWV yKOV,
TO aOyKOV KaL TO EV, KaL K TOU VOs [30J pallvoUS Eis T nl!
TEEUTv, KaL .1lE'Y60US EtS IlE'Ys", EL yE OUK EO'TL tTo. li

wv,

1111vOs VTOS, oUBE Ilylos

1111llE'Y60US'

EL yE TO Il)' I

1005

I NNEADI. VII. 25-26

.Illferenza se non quel1a che proviene da una divisione, come quella di


IIlIa massa in parti - bench I' affermare Ia continuit del1a sostanza non
porterebbe a questa divisione-; sarebbe meglio parlare di substrato.
(t.

[Ancora contro gli Stoici]

In generaIe, per, veramente assurdo porre aI primo posto cio che


in potenza e non mettere 1'atto prima della potenza'". Poich non
\10 sibile che il potenziaIe passi all' atto, se il potenziale occupa il primo
posto nell'ordine degli esseri: [5J esso infatti non vi passer da s; ma o
prima di esso ci sar necessariamente l' attuale, e allora il potenziale non
pi principio; oppure, se essi diranno che sono simultanei, verranno
porre i principi in balla deI caso. E inoltre, se li dicono simultanei,
\I rch non mettono aI primo posto cio che in atto? E perch
il
potenziale aI primo posto e non l' attuale? E se I'attuale
posteriore,
orne nato? Non
Ia materia infatti che genera Ia forma, [lOJ n
l'inqualificato genera il qualificato, n 1'atto procede daUa potenza;
Itrimenti cio che in atto sarebbe gi nel1a potenza, e questa allora non
rebbe pi semplice".
Persino il dio, per loro, viene secondo dopo Ia materia, poich egli
un corpo fatto di materia e di forma. Ma donde gli viene Ia forma? Se
gli Ia possiede anche senza Ia materia, in quanto appartiene alla specie
I i principi ed ragione incorporea, il dio sar [15J anche principio
uivo incorporeo.
Ma se egli, anche senza Ia materia,
composto nella sua essenza
l rch corpo, essi dovrebbero ammettere un' altra materia: Ia materia
ivina deI dio! E poi, come pu essere principio Ia materia, se corpo?
Un corpo non pu non essere molteplice, e ogni corpo fatto di materia
qualit. E se intendono Ia materia deI corpo in un senso differente, essi
hiamano Ia materia solo per omonimia. [20J Ma se dicono che il car ttere com une a tutti i orpi Ia tridimensionalit, allora parlano del
orpo matematico; se p i alla tridimensionalit aggiungono Ia solidit,
i' che essi definiscono n n e pi una cosa unica, poich Ia solidit una
qualit o deriva dalla qualit. E donde deriva Ia solidit? E donde Ia
Itidimensionalit? E chi h I dato l'estensione allo spazio? La mal riu
non pu entrare nella 1\ zione di tridimensionalit,
[257 n lu
tridimensionalit nella n zlon di materia.
Ora, se Ia materia pari cipu 111 I lia grandezza, non e pi 11I1li e.
I. donde deriva 1'unione dell \I' parti? Poich il corpo n 1\ IInila per
stesso, ma
uno in quant partecipa dell'unit. E, , 11
ario
1111 tterecheimpossibiledareallamassailprimop
to li fUI[ le cose,
clnrloinvecea ci che senza massa ed uno e, pari !ldo d ill'uno, [JOJ
I' sare aI molteplice e, partendo da cio che e s nzu RI"IIld zza, passare
ligrandezza, poich non c' molteplicit s n n ' l'uno, non c'

1006

PL TINII

V OV T4) aiJTo ~V. T4) IlETXLV TOU V KaL KaT Oll(3a I1'
~El TOtVUV dVal TO lTpWTWSKaL KlJptws rrp TOU KaT OIl(3aOIII
1\ lTWs [J 5 J T) Oll[3aols; KaL (T)TElv. TtS Tp6lTOS Tf1s C1U1l(3<O
li
Txa yp aV EtpoV TO 11" KaT oUIl~~T)Ks ~V. Ayw SE: K 11
oUIl~~T)K6s. () T4) 11" aiJTo ~V. rrnp' aou.

27. 'Expfiv SE:KaL aWS TT)pouVTas TT)V px1lV TWV lTVThll'


:vT4) Tlllt4lll"
TO allop<f>ov 1lT)SE:TO lTa8T]Tov 1lT)SE:TO (wfis allOlpOI'
KaL v6T)TOV KaL OKOTLVOVKaL TO plO'TOV Tt6Eoeal pX1v, 11\
TOT4l va<f>pElV KaL TT)V OOOlaV. 'O [5J yp 6Es airrol
EVrrpElTElaS ~VEKEVlTLOyETal rmpd TE Tf1s T)SEXWV TO dvUl
KaL Ov6ETOS KaL OOTEpos. llov SE: T)lTWS EXOOOa. "ElTEI'"
L VrroKElIlEVOV, vYKll ao ElVal. lTOlOW ELS aVTT)V EW 1'1\
aVTf1s lTapXL aVTT)v VrrOKElO6al TolS rrnp' aiJTou lTElllTOIlVOlS I
aimv. El 8' [lOHv TU 1] KaL aiJTs ElT) VrroKElIlEVOS KaL airr
ouv aiITiJ yEvllEvOS, OUKTl UlTOKElIlEVOVTT)VT)VlTapETal o '
IlET Tf1s T)S aiJTs VrroKElIlEvov' TlVl yp UlTOKElIlEVa fOJ(1I
OUKTl VTOS TOU lTapoVTos brroxeuevc
aiJT lTVThll
KaTaval9VTwv Ls TO EyIlEVOVVrroKElIlEVOV; Tlps [15J n 'Y( I
TO VrrOKElIlEVOV, OU rrps TO EV aiJT4), lTps TO lTOlOUV I
airro KElIlEVOV.Ka'L TOVrrOKElllEVOVW<LTal lTps TOOUxWOKElI1EVUI'
el TOUTO. lTps TO EW, WaTE lTapaEElllllVOV av E1T)TOUTO. I1
SE:OOOE:V
8oVTal aou Ew6Ev. aiJTo SE:rrdvrn 8VaTal ylyVEO 111
0XTlllan(IlEVOV. [20J WalTEp TU 6pX1OL rrdvrc aUTOV lTOL(11
OVKN av VrroKElIlEVOV ElT). ' aiJTo T rrdvru, 'Os yp 6PXllOT~
OUX VrroKEtllEVOV TLS oX1llaolv - EVpyEla yp aiJTou T iCI
OTWSOOOE:T!V yOOOlV T)VEOTal TolS rrotv VrroKEtllEVOV, ,I
T ia rmp' aVTf1s ElT)' l1ov SE:ouSE:T aa oWS [25]EOT(11
El y lTWS EXoooa T)T aa. Ws lTWS EXWV 6pXOIlEVOS'111
oX1llaTa. El SE:T aa OUl<EOTal, OOOE:oWS VrroKElIlEVOV au 11
OOOE:TWV VTWV T) T), T) IlVOV otaa TOT4l aiJT4) o

1007

I NNEADI, VI 1,26-27

rnndezza se non c' l'essere senza grandezza, e anche perch, se Ia


randezza
unit, non
unit per se stessa ma in quanto partecipa
" lI'uno e perch le sue parti sono congiunte.
E dunque necessario che l' essere primo ed essenziale esista prima di
Ii
che dipende da un congiungimento; altrimenti, come sarebbe
possibile [35J questo congiungimento? E bisogna ricercare ancora
quale sia il modo di questo congiungimento, e allora si scoprirebbeforse
I'uno che non e uno per accidente. 10 chiamo uno per accidente cio che
11 n e uno per se stesso ma per causa di un altro.

7. [Contra il dio degli Stoici]


Sarebbe stato necessario, se si voleva mantenere, sia pure in un altro
modo, il principio di tutte le cose nella sua dignit, non ammettere come
lrincipio n I'amorfo n il passivo n il privo di vita e di intelligenza, n
'oscuro e I'indefinto, e non aggiungergli poi 1'essere. [5J Quel dio e
mrrodotto da loro per convenienza: perci esso, in quanto trae il suo
sere dalla mate ria ed e composto e secondario, finisce per essere
materia modificata in una certa manierav".
E poi, se Ia materia e il substrato, e necessario che ci sia un altro
termine, il quale, operando su di essa ed esistendo fuori di essa, Ia
prepari a ricevere tutto cio che esso le manda. [10 J Ma se anche dio fosse
nella materia e fosse nato, come fondamento, insieme con essa, non
potrebbe disporre della materia come substrato n fare da substrato egli
tesso insieme con Ia materia: poich essi, dio e Ia materia, a chi
potrebbero fare da substrati, se non esiste pi chi li disponga come
ubstrati, dato che tutto ormai e esaurito in questo cosiddetto substrato?
(15J li substrato infatti e un relativo, non a cio che e in esso, ma a quel
principio che agisce su di esso. li substrato
relativo a cio che non
ubstrato, cio a qualcosa che esterno ad esso: perci questo stato
Ingiustamente trascurato.
Ma se essi non hanno affatto bisogno di questo termine che venga
dai di fuori, ma se il substrato stesso pu trasformarsi in tutte le co ,
(20J come il ballerino pu, danzando, assumere tutte le figure, allor I
so non e pi substrato ma e gi, di per s, tutte le cose. E c IlH il
ballerino non e il substrato alie ue figure, che sono invece i suoi U II i, t
nernmeno quella che essi chiurnano matria pua essere subsrrnro I IIIII
I cose, se e vero che le altr
d rivano da essa; o meglio,l li ti
11ppure [25J esisterebbero, se ' v ro che esse sono solt uun lllul riu
uiodificata in una certa manieta, come le figure sono il li di i ino I'
1I ggiato in un certo modo.
Ma se le altre cose non giungono all' esistenza, IlIu I 1\1 t I meteria
IlO\) potr essere, in generale, un substrato n far da 111,II 1\ u li esseri,
m.l, se e soltanto materia, non sar perci n mm n rn 11 riu: p ich Ia

PIC II

1008

T\"nps TL -rp 1 T). To -rp rrps TL rrpOs ao Kal


, '
airrov -rvous , OLOV8L1TMOlOV [30J rrpOs i1~LO\J, OUK otota "I"
8L1TMoLOV'v SE-rrpOs ~1 v rrWs rrp TL, el ~1 KaT ou~Ik~1\~'
To SE-Kae' airro V-Kal 1 T)v-rrpOs vh. El -rp 8va~ts l ,
o ~ELlOO'eaL, EKlVOSE-~1 oecc, oUS' v airrl) ooota' (: I
ou~[3atVEL airroLS cl TLW~VOLSTOUs EK ~1 ooouliv oootas I'
rroiovrcs airroUs rrOLELV: oootas ~1 oootav' b -rp K 'li'
Kae6crov KOO~OS OUK ooota. Arorrov SE- Tl)v ~E:V T)V TO to
KEt~EvOV oootav, T SE- cucrc ~1 ~ov oootas. Kal T ,
~ov ~1 TOVKOO~OVoiocv, A ii uvov, Kae6crov ~6pLOVail1l
ooolav' Kal TO (4l<>v ~1 rrap Tf\s [40J tIroxfls lXELV Tl)V ouulu
rrap SE-Tf\s T)Suvov, Kal Tl)V tIroX1v rr9T)~a T)SKal OOT I
ITap TtvOS OVlOXEV 1 T)TO EljJuXWcreaL,Kal WS Tf\s tjJv
1 brro-raots: ITWs SE-1 T)aTE: ~E:V O'(,j~aTa -rtvETaL, II
aUTf\s ljJ\Jxfl; Knl -rp el a<>9EvrrpOO'LOLTO EtSos, 0U8a~f.1qll'
v -rVOLTO[45J rroL6TT)TOSrrpOO'Eeo<n)sTf.) lJ, OWpll
ljJuxa. El S TL airrl)v rrMTToL Kal ljJuX1vrrotol, rrpo Tf\s -rLVOp,,'
ljJuxfls lOTaL 1 rrotoon ljJuxfl
W

28. 'A -rp rroWvVTWVTWV E-ro~vwv rrpOs Tl)v bn


TaTT)V TOTWV~E:V rrtnxrrov, ~1 Kal drorrov "ti TO rrpOs ul,
cpaVEpv rotrtcv cf>LOVELKlV,
&LlcVVTa,TLTO ~1 v Ws TO~111
OV rrpoTTTOOOLKal TO OOTaTOVrrpWTOV.[5J ALTLOVSE-1 alaO,!"
airroLS 1-rE~WV-rEVO~VT)Kal 1TLOTl)Els pxwv Kal TWV alv 11
T -rp ow~aTa VO~LoaVTES EtvaL T vru, EtTa airrwv ,
~ETa[301vEis aT)acf>o~T)eVTES
TO ~VOV brr' airr TOVTOtil!
ouv TO OV dvaL, WorrEp v El TLS ~ov TOV T6rrov ii T aW11II
VO~lOELEVdVaL ,TO [lOJ V, TL OU cf>eELPETaL T6rros vou] 11'
KaLTOL Kal OllTOS airroLS ~VEL, l&L SE- OU TO mocov 11,
VO~LOaLTO V, t&LV rrprspov, TLva 8lrrpOO'lVaL T4) >..I]'
VTL, OLS OOOLVimpXELV Kal TO d ~VELV. OUSE:-rp, cl ,
El ~VOL rrapaKOoveoooa OLO\J~V4la4l, ~6v EaTlI
[15J EKlVO. T6 TE ulorrrv ~n' EKElVOUKal lv rrobll'
rr1WEL~aOV v TO OV OV ElT) ii ~V TL TWV EV EKElV41' I

1009

NNEADI, VI 1.27-28

ria e un relativo. li relativo, infatti, e tale in rapporto a un altro che


d lIo stesso genere, come 10 e il doppio [30J rispetto alia met, non
1111l' essenza rispetto ai doppio. Ma ente come pu essere relativo
11 n-ente, se non per accidente? Ma il rapporto che esiste fra l' essere
, e Ia mate ria rapporto di ente a ente. Poich, se cio che deve
umgere all'essere e potenza, cio non-essenza, alIora nemmeno Ia
I ria e essenza; avviene cosi che essi, mentre accusano gli altri di fare
nze delIe non-essenze, [35J fanno poi essi stessi non-essenze delle
enze: poich il mondo, in quanto mondo, per loro non e essenza. E
urdo poi che Ia materia, che e il substrato, sia un' essenza e che i corpi,
maggior ragione, non siano essenze e che, ancor pi dei corpi, non sia
cnza il mondo; il quale, secondo loro, sarebbe essenza solo in quanto
parte del substrato"; ed e assurdo, infine, che il vivente [40 J non riceva
lia essenza dall' anima, ma esclusivamente dalla materia e che l' anima
una affezione delIa materia e posteriore ad essa.
Da che cosa Ia materia riceve Ia sua animazione e l' anima Ia sua
I tenza? Come Ia materia diventa, a volte, corpo e, a volte, in parte,
Ima? Anche se Ia forma sopravvenga dali' esterno, in nessun modo Ia
leria [45 J - anche se le si aggiungano qualit - potr diventare anima,
soltanto corpi inanimati, Ma affermare che qual cosa plasmi Ia
teria e produca l' anima e come ammettere che prima delI' anima che
ce ci sia un' anima che crea.
I

. {Contro il substrato degli Stoici]


Bench siano molte le obiezioni che si possono fare contro questa
tesi, dobbiamo fermarci qui; sarebbe assurdo discutere contro una
1evidente assurdit, dimostrando come essi mettano ai primo posto
non-essere come Ia cosa pi importante e facciano primo ci che e
rimo. [5J
Causa di tutto e Ia sen azione, che p r I r una guida degna di fede
I fondar principi e in tuui gli altri Iroblemi, Essi credono anzitutto
h i corpi siano i veri e ri90, mil 11 li, vedendo con timore che questi
mutano gli uni negli altri, I n III! h ci che perrnane sotto di essi
l'essere, come fosse gill I( lllrll 'r orne essere 10 spazio piuttosto
" i corpi, [lOJ pensando 11 10 I uzio non perisce,
Eppure, anche se qu ,111,,, I I Ir , ussiste, era tuttavia necessario
un ttere come essere, non 1111I'
a qualsiasi che permanesse, ma
li re anzitutto quali attributi , .. gnare ai vero essere, ai quali spetti
11 urare in eterno: poich, se l'ombra che si accompagna a un oggetto
uucvole continua a esistere, non e certamente pi r ale dell'oggetto
I
_[15J
I~poi, il mondo sensibile, insieme con que! ubstrato e con molte
li, ose, diventa SI nella sua cornplessit pi consistente rispetto a una

PLOTlNCI

1010

8.., KaL TO OV !inro[38pa KE1vol ~.., v, 'lTWs av <inro[38pa> K L\lU,


Ildvrtov
TE 8au~aoT6TaTOV
TO Ti.) ata&f}OEl mOTOU~VOUS ~KaO I j
TO ~.., Ti.) ato6f)OEl lTOV Tt8Eo8al [20] v. OW
yp p8Ws 11
dvn TU'lTES aVTij 8l86a0l'
'lTOl6T1lS yp TOVrO. El SE T4i v4i yo 'I
>..aj3E1v, TO'ITOS b VOUs ofrros b TllV Illlv aiJTou 'lTpoTas KaL 1
V aVTij & 8wKWs', ' ovx airr4i. OirK WV ow b vOUs airTolS 'lT(o
av mOTOs ElTJ TIEPL TWV KUpllTpwV aiJTou ylV KaL oirBap
airTolS oUYYEv1ls [25] wv; 'A'Mil 'lTEPLIJ.EV TaTTJS Ti)s 4>OOElS' Kul
TWV inrOKEl~VlV

lKavWs

KaL

Iv

OlS.

29. T SE rroi airTolS hEpa ~EV &1 EtVaL TWV inrOKEl~V(,lI'


KaL yOOOlV' ov yp av airT &impa
KaT1lPL8~ouv. El TOLVIII
hEpa, 8E1 airT KaL 'IT Etvav el TOVrO, ~.., ov8ETa' el TO\J111
~TJ8' vTJVEXElV, ' rroui- Et TOVrO, [5]aw~aTa
dVaL Kal 8paOn')PIII
TJ yp ll 'lTpOs TO 'lToXElV airT01s bnxevrci. El SE ove 111
TIpWTOV~EV TO'ITOSTJ8laLpEOlS 'IT KULav8ETa VTl8laOTOIXHI
KaL TaVra ixj>' v yVOS, ETIElTa v eaT~
TWV El8Wv TO hE "
Tl8oa,
Wa'ITEp v TlS 8laLpWV TllV mon')~TJV TllV ~Ev 1/01
ypa~~aTlK1lv
yOl, TllV SE ypa~~aTlK1lv
Kal o Tl. El SE 1i
rroi TJVrroiv yOlEV, 'lTpWTOV ~EV ol YOl airTolS EVUOl,
OVK v 1J yEv6~EvOl
Ov8ET6v Tl 'lTOlT)OOOOlV, 'Mil
rrp Til
ouv8Tou 'lTOlOOOlV TJS KaL etBous EOOVTal' OVK pa av,,,
El8TJ oW
yOl. El SE yOlEv [15] ~TJSEv dval
TOUs yoUS I
TJV 'lTlS' Exoooav , T tror 811ov6Tl 'lTlS' ExoVTa poOOl KUL II
T4i TPLT41 yVEl TaKTov. El SE f& TJOXOlS TJ, TLS TJ 8lacf>op,j
~H 8iiov, Tl T6 'lTlS' EXElV VTaOOa inrooTaolS
~ov'
KULIPI
el ~.., KKE1 inrOOTaOlS, TL KaTapl8~oUalv Ws v yvos f} [20] Et&
Ov yp 8.., brr TO airTo TO ~E:V V, TO SE oirK V 8VaTaL ElvUI
'A'Mil
r TOVrO TO 'lTL Ti.) 1J 'lTlS' EXOV; ~H yp V f} OVK 1'11'
KaL el V, rrdvnos
ow~aTOV'
el SE OVK V, ~T1lV YETaL, 1111
TJ uvov, TO SE 'lTOlOV oirBv. 'A' oW
T6 'lTlS' EXOV' ETl

r(,

1011

1NNEADI, VI 1,2829

mgola cosa che in esso; ma se il mondo fosse l' essere totale, come
porrebbe il substrato, che e non-essere, fargli da supporto? Ma Ia cosa
1'111 sorprendente
di tutte e che essi, con quella loro fiducia nella
ensazione in tutti i carnpi, ammettano come essere cio che Ia sensazione
non pu percepire: [20] non e giusto infatti che gli attribuiscano Ia
r . istenza?', poich Ia resistenza e qualit. Se dicono di coglierlo con
l'intelligenza, davvero strana questa intelligenza che colloca Ia materia
,rima di s e le attribuisce quell'essere che non ha dato a se stessa,
rci, se per loro I'intelligenza non esiste affatto, come potr essere
I gna di fede quando si pronuncia su cose che le sono superiori e con
I quali non ha nessuna affmit? [25]
Ma su questa natura e sui substrati ho parlato abbastanza anche
Itrove92.

9, [Contra Ia meteria degli Stoici]


Quanto alle qualit, essi devono distinguerle dai substrati; e 10
Ifermano, infatti, altrimenti non le considererebbero al secondo posto.
sono distinte, devono essere anche sernplici, e perci non composte,
io non avermateria in quanto qualit; per conseguenza, [5] incorporee
attive; Ia materia, invece, essendo passiva, soggiace ad esse.
Se le qualit sono com poste, e anzitutto assurda Ia loro divisione, Ia
luale, prima, distingue semplici e composti e poi com prende anche
luesti sotto un unico genere, ponendo insieme I'uno nell'altro genere,
ime se, per suddividere Ia scienza, [10] si ponesse prima Ia grammatica
poi ancora Ia grammatica con qualche cosa d'altro. Ma se consideriamo le qualit come materia qualifica ta, le forme sarebbero per loro gi
unire alla rnateria, ed esse non potrebbero, entrando nella materia,
produrre un composto, ma, ancor prima deI composto che dovrebbero
produrre, saranno gi fatte di materia e di forma: esse non sono dunque
n forme n ragioni formali".
Ma se diranno [15] che le ragioni formali non sono che modi di
sere della materia, e evid nte che essi intenderanno le qualit come
odi d' essere reIativi; e ali ra bisogna collocarle neI quarto genere. Ma
questo modo d'essere ' div rso, qual e Ia differenza? E chiaro che il
11I do d'essere, in quest
IS,
esist a maggior ragione; ma se poi
t' . istenza mancasse nel mo I , di
'1, perch considerarla
come un
enere o [20] una forma? ln li lIi 11 n possono rientrare nello stesso
nere l'essere e il non-es er .
Ma cos' questo modo d'e ere che si attribuisce alla materia? E
ere o non-essere. Se e essere, e completamente incorporeo; ma se e
111111
essere, Cuna parola vuota e soltanto materia, e Ia qualit e nulla, Ma
" ppt1te il modo d'essere e qualcosa, poich questo, a maggior
I ione, e non-essere. E quella che essi chiamano Ia quarta categoria

PLO'IINII

1012

To

llov OUK v,
SE: TTapTov e:x6EV [25J Kat iToi\l llCJII
Mvov v pa T}. Ts ouv ror cj>T}alv; Ou yp 811 a~
1 >.q
El 1111pa airrfJ' iTWs yp Exoooa b vOUs' Kat TOl T iTlS' EXO\X1C1
iTpoo61KTl KEVI. 'H T} pa yEl Tatrra Kat KaTaaIlI3VEl.
Ku
el IlEV EEyEv EIlcj>pova, eaUlla v ~v, iT6is Kat VOEl Kat tjJIJ
Epya iTOlL [JOJ ore VOUV ore tjJIJx11V Exoooa. El 8' acj>p6vlS' )":Y(I'
a~v Tl6Elaa () 1111EaTl 1lT}SE:8VaTaL, TLVl TaTTlV &1 avaTl6voI
~v acj>pooVT}v; "l-I, el EEyEv, ainiJ' vDv SE: ore yEl EKElI/II
TE ywv iTov TO rrnp' EKdVT}S EXWV yEl, OS IlEV WV EKdVl)
sl Kat [Ilvovl tjJIJx11V" EXOl, ayvotq
SE: aiJTou [35J xnl 8\JVll I.
Tils yElV TaT}aft rrspl TWV TOlOTWV 8\JVaIlVT}S.
30. 'Ev SE: TOLS iTlS' EXOOOlV TOiTOV IlEV lalS' T iTWS EXOV 111
TPLTa Tt6Ea6aL T1 biTwaoUv TElS' EXEl, liTEl811 rrepl ~v T}V1111
ExoVTa rrdvrc.
'A>..M 8lacj>opv TWV iTlS' EXVTWV cj>laooolv Ellli'
xcl W$" iTlS' EXElV ~v T}V wst Kal [5J OTlS', Ws SE: I
Tols iTlS' EXOOOl, Kal ETl T IlEV rroi rrepl ~v T}ViTlS' EX0V111
T t8llS' S iTWS ExoVTa rrepl T rroui. 'A TWV iTOlWV a'11l1
oEv T1 T}S iTlS' EXO<TT)SOVTWV iTlV T iTlS' ExoVTa E11l T~I
T}V aUTols avaTpXEl Kat rrepl ~v T}V EaTal. TI6is SE: ~v 1I
iTlS' EXOV iTofls [10J 8lacj>ops E:v aiJToLS O<Tr)S; TI6is yp I'
Tpl iTT}XIJxal TO EIJKOVds EV, TOU IlEv iTOOOU, TOU 8E iTOlOU OVT(
TI6is SE: TO iTOTE Kat TO iTOU; TI6is SE: >.ws iTlS' EXOVTa TO X
Kal TO iTpOOl Kal TO EV AIJKll+J Kat 'AKa8T}lllq; Knl >.ws 11Wsb xp6vos iTlS' EXWV; Ore yp aiJTOs ore T E:v [15J aT!> 11
xp6VI+J, ore T EV TiP TiTl+Jore b TiTOS.
SE: iTOlELV iTWs 111.
EXOV; 'EiTEt 000' b iTOlWV iTlS' EXWV, a>..M llv iTlS' iTOlWV
>.ws ou iTlS', a>..M iTOlWV uvov Kat b iTaxwv ou iTlS' EXWV,
llv iTlS' iTaxwv T1 >.ws iTaxwv [oTlS'l". WI alS' 8' v 1161'111
awooEl
liTt TOU KELaeal [20J TO rrWs EXWV Kal liTt TOU EX II
liTt 8E TOU EXElV OU <<TTWsEXWV, a>..M EXWV.
SE: trpc Tl,
IlEV 1111<j>'~v TLS OlS ETl6Eaav, ETEp0S YOS ~v v (T}TOVlhi
L Tlva icow tmo-rcow Tals TOWTaLS axaEal, iToaxo li'

To

To

1013

I NNEADI, VI 1,29-30

e, in un grado ancor maggiore, un nulla. La materia e dunque


l'unico essere, Ma chi 10 dice? Non sar certo Ia materia stessa, ameno
he Ia materia, in un suo modo d'essere, sia l'intelligenza; bench il
modo d'essere sia un'aggiunta vuota. E dunque Ia materia che dice
lU ste cose e le comprende! E inoltre, se essa dicesse cose assennate,
rebbe un miracolo Ia maniera in cui pensa e compie le funzioni [JOJ
1 lI'anima senza possedere n intelligenza n anima; ma se parlasse
dissennatamente e si vantasse di essere ci che non e non pu essere,
hi dovremmo attribuire questa stoltezza? Ad essa, se parlasse. Ma
sa non parla; e chi parla, parla cosi in quanto viene ad avere molto dal1a
mureria ed appartiene tutto al1a materia; e se anche ha un'anima, egli
j nora se stesso [J5J e quel1a potenza che e capace di dire il vero su tali
rgomenti.

I 5/

o. [Contra

il modo d' essere degli Stoici]

Quanto ai modi d'essere, e forse assurdo porli ai terzo posto o in


un altro qualsiasi, poich tutte le cose sono modi d'essere della
materia. Essi diranno che c' una differenza fra i vari modi d'essere:
una cosa e cheia materia si trovi in un suo speciale modo d'essere, [5J
un'altra cosa e considerare i modi d'essere in se stessi; e poi ci sono
le qualit nella mate ria che in un certo modo d'essere, e ci sono i
modi d'essere delle qualit. Ma se le qualit non sono altro che
materia modificata in un certo modo, allora i modi d' essere rientrano
ncora una volta - secondo loro - ne11amateria e appartengono ad essa.
Ma come i modi d'essere possono essere una categoria unica, se
'e tanta [lOJ differenza fra essi? Come possono entrare in un'unica
tegoria il tricubito e il bianco, se quello e quantit e questo e qualit?
E come vi rientreranno il quando e il dove? E come sararmo tutti
modi d' essere l' ieri, un anno fa, nel Liceo, nell' Accademia?
E, in generale, come pu essere un modo d'essere il tempo? N il
tempo in se stesso, n I cose [15J che sono nel tempo, n le cose che
uno ne110spazio, n 10 pazio sono modi d'essere. E I'agire, p i,
orne e un modo d'ess 1 ? Chi agisce non e un modo d'essere, m 1
piuttosto uno che agi
in un certo modo, o meglio, che aRis c
nz'altro. E nemmeno hl pntisce e un modo d'essere, ma invc .
uno che patisce in un
110 m d,
he patisce senz' alrro, FOI il
modo d'essere convi n
)IJ int ai giacere [20]
ill' IV 'r";
11'avere, poi, conviene n n hi e in un determinato mo 10 .tn I 10
Ihi ha?',
Quanto al relativo, seessi nonl'avesserofatt
ri 1111\I n ll'unico
nere con tutte le altre cose, dovremmo far UI) 111
I O lis
r o per
I 1\ lerei conto se essi
riconoscano realt I1 qu . I I Iozi ni, dai
mumento chein molti casi non Ia concedono". Ma s . f U1I1 ri ntrare nel

1014

PL llNl1

-rVElT41ain-41 <TO>TTl-rlv6~EVOV [25] rrp8:YIIII


To1S T\811oumv drorrov crUVTTTElV[TO rrl-rlV6~VOVlts mll11
-rVOS To1S rrprepov oum' &1 -rp trprspov EV Kal 800 lV/li
lva Kal i1~lcru Kal 8mCcrLOv.
TTPl BE- TWV OOOl aWST vrc 1) Ts pXs TWV OVT(I I'
l6E:VTO,dT arrElpa dT rrerrepaouva, dT crw~aTa dT I JII/
crw~aTa, 1) Kal TO crwa~<t>6Tpov, XWplS rrepl XcrTWVl~ 1\
'llT1v a~(3VOOOlKal T rrap TWV pxatwv rrps Ts ~(I
ain-wv dpll~va.
8l86VTWV.

'Eri 8'

I NNEADI, VI 1,30

1015

desimo genere una cosa che si aggiunge [25] ad esseri gi esistenti,


surdo porla nello stesso genere insieme con cose che sono prima di
sa96 E necessario che prima esista uno e due, perch poi esistano
met e doppio.
~gu~rd<;> p~i. ai pe.nsatori che hanno ammesso in altro modo gli
en e ~ pnncipr degli esseri, o infniti o fniti, o corporei [30] o inrorporer, o ambedue insieme, noi possiamo esaminare separatamente
rtuscuna delle loro opinioni, prendendo in considerazione anche ci
he gli antichi hanno detto contro di loro.
til

1017

1016
VI2 (43) I GENERI DELL'ESSERE 11

VI 2 (43) TIEPI TON rENON TOl ONTO~ AElTEPON

I. {I generi del mondo intelligibile]

1.

'ETTEl SE TTEpl TWV Eyo~vwv BKa yEVWV ErrOKETTTCII,


ElpT}TaL SE Kal TTEpl TWV ets EV y6VTwv
yvos T TTVTa TTTa( I
imo TO EV otov El8T} n9E~vwv, K6ou80v liv ElT} ElTTEl.V, Tt TTO
1~Lv TTEpl TOrrWV </>atvETaL T 8oKOUvTQ [5J 1~Lv TTElpw~VOLS I
TIJV IlMTWVOS vYElV 86av.
El ~EV ouv EV l&l TL9E08aL TO ",
ouSEv v l&l
(T}TElV, OT' el yVOS EV TTI. rrdotv, OlJTE EL ybJI1
~Tj ixP' EV, OT' el pXs, OlJTE el Ts pXs Kal yVT) Ts aUT
&L TL8m8al, OTE el T yVT} Kal. pXs T aUT, li Ts ~EV pX
TToas [1OJ xnl yVT}, T SE yVT} OUK pXs, li vTTalV, li
KaTpWV nvs
~EV pXs Kal yVT} Kal nva
yVT} Kal. pX ,
li TTl ~EV TWV TpwV rrdvrn Kal eTEpa, TTI.SE TWV TpwV TlI'1
Kal 8TEpa. 'ETTEI. SE oux EV </>a~EV TO OV - 8L6n B, ElpT}TaL Iwl
TQ IlMTWVL Kal TpOLs-vayKaLov
[15]lows
ytyvETaL Kal. TT fi
TOrrWV TTLOKIIJQ08aL TTp6TEpoV Els ~OOV eVTas, TLVa pLell~lI'
yO~EV Kal TTWs. 'ETTEI.ouv TTEpl TOU OVTOS li TWV OVTWV (T}TOIl I'
vayKaLov TTpWTOVrmp' aToLS 8lE08al T8E, Tt TE TO V yoll "
TTEpl. o 1 OKt/llS op8ws yLVOlTO VUVL. Kal. TL 80KEL ~EV a 1
Elval [20J OV, ylv6~EVOV SE aUTo yO~EV elvci. OVTWS SE OUBTTOl
v. ML SE VOELV TaUTa TT' lWv 8l1JPT}~va oux ws yvous TU'
Tl Els TaTa 8l1JPT}~VOU,oUS' OTWSOlEO&U TOV TTMTWva TTETTOLT}Kv(11
rEOLOV yp </>' EV eo8aL TO V TQ ~Tj OVTL, WoTTEp liv L 11
LWKpTT) TTOTO [25J aUTo 8ElTO Kal. TTjv TOrrOU elxvc. To yl I'
8LEo8al VTaOO OTl TO </>OPLOaL Kal XWpl.S 9ELVaL, Kal li'
86av V EtvaL ElTTELv OUK EtvaL OV, imo&laVTa
aUToLS ao 111
Ws T}OGls V ElVaL. Knl TTpOn8ElS TQ OVTL TO dsl im8ne I'
Ws &1 TO V TOLOUTOV EtVaL, otov ~T}BTTOTE [30J t/lE&o8al 1 ~I
TOU VTOS </>OlV. Ilepl 8Tj TOrrOU TOU OVTOS yOVTES Kal TT 1"
TOTOU Ws uX vOs OVTOS OKEt/l6~E8a' OOTEpoV B, el 80KEL, 1111\
TTEpl YEVOEWS Kal TOU YlVO~VOU Kal K60~ou alo8T}Tou Tl pop I

lq,

2.
IlWs

yp

'ETTEI. ovv oux EV </>a~EV, pa pl8~6v


nva li aTT l(MII
l] TO OUX ~v; "H EV
Kal TTo yo~Ev, KO! 1\

a~a

Dopo aver fatto le nostre considerazioni 97 sulle cosiddette dieci caIl'gorie e aver parlato anche di coloro che rducono tutte le cose a un
cnere unico e ammettono, quali specie di questo genere unco, quattro
rutegorie'", siamo portat a dire quelIa che e Ia nostra opinione [5J su
[uesti problemi cercando di rcondurla al pensiero di Platone.
Se era necessaro stabilire l'unit dell'essere, non ci sarebbe stato
hisogno di porre le seguent questioni: se vi sia un unico genere sopra
uuti gl altri; se vi siano gener che non cadono sotto un genere unico;
sia necessario ammettere dei prncipi e se i principi siano anche gener
igeneri anche prncipi o se i prncipi siano tuttigener [10J ma i generi,
tnvece, non siano prncipi o vceversa, o se, in ambedue i casi, soltanto
I uni principi siano generi e soltanto alcuni gener siano principi, se nei
primi tutt gli uni siano equivalent agli altri, mentre nei secondi solo
I uni equivalgano agli altr.
Ma poich noi affermiamo che I'essere non e uno (Platone"? e altri
ti hanno detto il perch), si rendeforse necessario [15 J esaminare quest
problemi e vedere anzitutto quant e qual siano i generi delI'essere.
Poich I'indagine verte sulI'essere o sugl esseri, bisogna anztutto
I re, da noi stessi, le seguent distinzioni: come nointendiamo I'essere
111 quale giustamente facciamo ora Ia ricerca"? e cosa pensino gli altri
I Il'essere [20J che noi invece chiamiarno divenire, in quanto esso
non e affatto essere in nessun modo'?'. E necessario pensare queste cose
paratel'una dall' altra e non come se un genere, il qualcosa, si divida
111 esse, e non credere che Platone abbia fatto cosi. E ridicolo porre in
11110 stesso genere l' essere e il non-essere, come se si ponesse nelIo stesso
enere Socrate [25J e il suo rtratto. Qui dividerev'P vuol dire delimitare e mettere a parte; vuol dire affermare che cio che appare com
sere non e essere, dmostrando a loro che il vero essere e tutt' ali I li.
I' rci <Platone>'?' ,aggiungendo sempre aIl' essere, fa capire ( 11
I' ssere dev'esser taIe da non mentire mai [30J nella sua naturu, Ed
[uesto I'essere di cui parliarno ed e su questo, in quanto non (1110, (li
rte Ia nostra indagine. Soltanto pi tardi 104, se ci sembrer n ('
11 io,
,lIr mo quaIcosa dei divenire, di ci che diviene e dei m ndo cn ibil .

. I L'Essere e uno-molti]
Poich dunque, secondo il nostro pensier
\I

un quaIche numero, o

e infinito?

E in ch

1018

PL IIN

lTOlK:tOV~V T lTo Els ~V EXOV, 'Av'YK1l TOtVUV TODTOTO OU11.


~V Ti T4i 'YVEl ~V Elval, d811 8' airroD T vru, [5] ots lTo klll
EV, Ti lTMtw Ves 'YVT},ixp' ~v E T rrdvra, Ti lTMtw ~v 'Y 1''1
~llEv E o im' o, ' EKaoTov lTEplEKTlKOV TWV brr' a I I
ELTE xnl airrwv
'YEVWV faTTVWV VTWV Ti Loov Kal imo TO{!101
T~WV, OUVTEMlV alTaVTa Els ~tav cpOOlVKat fK lTVTWV T4i v 1111
K60~41, OV 8" [lO]Xi'Yo~Ev
TO V, TT)VOOOTaOlV Elval, El 8" T 'I
ou uvov 'YVT}TUDTa Elval, Kal pXs ToD VTOSa~a impX 11
'YVT}uv, Tl im' aUT a 'YVT}fTTW Kal d811 ~ET T
xnl drou: pXs 8, L TO OV OTWSfK lTOWv xnl fK TOI(.11
TO OV lmpXEl, El ~VTOl lTMtw ~v ~V :~ ebV, [15] OUVE6VIII
E T a :lTotEl TO lTv o OUK EXOVTa im' airr, pxat p I
v ~oav,
'YVT}E OUK v' olov d TlS fK TWV Twopwv
Tm( I
TO nlorrrv, lTUpOs Kal TWV TOlOTWV' TaDTa 'Yp pXat v ~(1C11
'YVT}E oi)' L ~" ~WV~WSTO 'YVOS,A'YOVTESTOLVUVKat "( 1'1\
TlV dVUl, T 8' aUT Kal [20] pXs, pa T ~v 'YVT},EKaolll1
~ET TWV 1m' aUT, ~oD ~l'YVVTES 1OlS T rrdvru, TO III
lTOTEoD~EVKal OJyKpaOlV lTOlO)~EVlTVTWV; 'A 8uv~El, 01
fVEP'YELq EKaOTOV0U8E Kaeapv aUTO EKaOTOVEOTal. 'A T 11 I
'YVT}MOO~EV, T E Ka6KaoTov ~t~O~EV; Tva OUV EOTUl I
fcp' aJTwv r 'YVT};Ti EOTal KKElva fcp' aJTwv Kat Ka6ap, KII
T ~lX6VTU OUKlTOMl aUT, Knl lTWs; "H TaDTU ~E:VLs OOTPUl
vDv 8' frrEt OuyKEXwPlKa~Ev Kal 'YVT}ElvUl Kal rrpoo-n Kat , I
oootas pXs xnl Tp6lTOV ETEpoV pXs Kal olv6Eolv, lTpW1111
MKTOV lT60a 'YO~EV'YVT}[30] xnl lTWs 8LlOTU~EV drr' nN.1I
aUT Kal OUX ixp' ~v 'YO~EV, WairEp fK TXllS ouvE66VTa Kat ,
Tl lTElTOlllKTU' KatTOl lTo4l EUO'YWTEpoVixp' EV, "H, L ~V T 111
olv TE ~V ToD VTOSalTaVTa Elva~ xal fcj>E~i)S TOTOlS T dr pll
Kat ~llEv TOTWV E~W, ~V v lOWS lTOlElV OTWS. 'ElTEl8~ I j
E " TOlalTT} 6OlS vatpwLS fOTlV aiJTi)s -OOOE 'Yp T d8T) T I
EOTUl, oUS' Nus lTo ixp' EV, rrdvrn EV, ~" hpou Ti hlp(lll
E~W fKEtvOV ToD ves VTWV' lTWs 'Yp v lTo 'YVETOTO I
WoTE Kal t8T) "(EVvi)oUl, L ~1 Tl ~V rmp' aUTO do; Ou 'Yp e-avI1
lTo, L ~1 TlS Ws ~'YEeOS [401KEp~aTL,El'
KaL OII.
ETEpoV TO KEp~aTt,ov. El 8' aJTo KEp~aTlEl Ti Nus 8lUlPlOEl, "I

I NNEADI, VI 2, 2

1019

non-uno? Noi 10 intendiamo come uno e moltilO~insieme, come


qualcosa di unitario nelIa variet, che contiene neIl'unit il moltepliL'uno alIora, inteso in questo modo, non pu non essere uno se non
lime un genere, di cui gli esseri sono specie, [5] sicch, a causa di questi,
MIie rnolti e uno; oppure vi sono molti generi dell'uno, sotto il
l'lule essi cadono tutti; oppure i generi sono molti, ma non cadono I'uno
ouo I'altro, ma ciascuno contiene i termini subordinati, che sono o
eneri inferiori o specie e, infine, individui singoli; tutti concorrono in
una natura unica e costituiscono il mondo intelIigibile [lOJ che noi
hiarniamo Essere. Se e cosi, essi non sono soltanto generi dell'essere,
mu, nelIo stesso tempo, principi dell' essere'P': sono generi perch sotto
li ssi vi sono generi inferiori e poi specie e individui; e sono principi,
poich l'essere in tal modo deriva dai molti e da questi risulta il tutto.
Ma se questo fosse soltanto un complesso di parti [15] e queste, unite
he fossero, formassero il tutto ma senza aver nulla sotto di s, esse
rebbero si dei principi ma non generi; cosi, per esempio, se uno
111 esse derivare il mondo sensibile dai quattro eIementi, dai fuoco e
IllIglialtri, questi sarebbero principi ma non generi, ameno che non si
hiamino generi equivocamente. Ma dicendo che esistono dei generi
he sono insieme [20] dei principi, noi, mescolando fra loro questi
eneri, ciascuno coi suoi termini subordinati, formiamo forse il tutto e
ntteniarno il mescolamento di tutte le cose? In questo caso ciascun
nere sarebbe in potenza, non in atto, e non sarebbe puro in se stesso.
l.ascererno perci da parte i generi e mescolererno soltanto gli indiviIlIi? Ma alIora ehe saranno [25] i generi in se stessi? Essi resteranno in
stessi nella loro purezza e il mescolamento non li distrugger affatto.
E in che modo? A pi tardi questi problerni!".
Ma ora, poich abbiamo ammesso che alcuni generi sono anche
principi dei!' essere e che, per un altro aspetto, i principi sono diversi dai
omposti, e anzitutto necessario chiarire in rapporto a che cosa noi li
hiamiamo generi [30] e in che modo li distinguiamo gli uni dagli alrri
non li riduciamo a un genere unico: e come se concorressero per caso
formare un'unit; eppure sarebbe molto pi ragionevole ridurli
nz'altro ad unit. Certo, se fosse possibile che fossero, tutti, sp i
d 11' essere e avessero sub rdinatamente gli individui e che non ci f ss
ltro al di fuori delle speei , ( rse questa riduzione si potrebbe f" .rnn
I J5] una tale tesi porter I I alla di truzione delle speci 1 s ; 1
I' cie, cosi, non sarebber piu sp - ie, n quella sarebbe un I 11I,,1t pli\l subordinata
alI'Uno, ma snrebbe un Tutto-Uno
11 di I" ri di
1" sr'Uno non potrebbe esse rei un' altra o altre cose: in ( 11 - 11\ ! l'Uno
I moltiplicherebbe per generare le specie, se non i 10 ,! tr il suo
.re, qualcosa d'altro? Esso non e molteplicit , 1111 -no (h uno non
I. pezzi come se fosse una grandezza-": [401 ma anc 11 in qu sto caso
.11-bbe diverso colui che 10 fa a pezzi. Ma
I uu for i a pezzi o,

1111

1020

ri ()11

TOU Blaq)EeTlval
EaTal BllJPT)IJ..vov. TaTlJ IJ..V ow KaL al' c'l
TTO TTOOTaTov TOU <<yVOS flv, KaL Tl OUX oi6v TE I(J , ,
OTlOUV T)ep6v Ti V Ti oocv T'ElV. El B TlS T'Ol V, ,
crulJ..l3E~T)Kval [45] ep1aEl, oiov L EUKov T'Ol [nlV ooolavJ'
I
T'p TTEp EUKov T'El <nlV ooolav>b.

a"

J. lTElW IJ..V
T'OIJ..EVEtval KaL ou KaT TXT)V lT II
OUKOUv ep' VS'. '1-1, el KaL ep' vS', ou KaTT)T'opoUIJ..vou B( ""
aUTwv iv T4i EtVaL, oUE:v KWEl flKaaTov OUX OIJ..OElBs V d I
XWplS aUTO dval T'VOS. "Ap' ow [5]Ew8Ev
TOUTO TWV T'EVOIJ- I'",
T'EVWV TO atTlOV IJ-V, IJ-" KaTT)T'opoIJ-EVOV B TWV aWv v T(
O"TlV; ~H TO IJ-V EW' TTKElVa T'p TO flv, Ws v IJ-" awapl81J-0ll ''lI
TOLS T'VEO"lV, el al' aUTO T aa, li TTlO"T)S1OlS Els TO T' ,
dvOl. KaL TTWs KELVO ou aUVT)pl81J..T)Tal; ~HT [10] OVTa (T)TOUII I
ou ;0 TTKElVa. TOUTO IJ..V OVV OTWS" rt SE TO awapl81J..0lJ..(1'11
'Eep or, KaL 8auIJ..aElEV av TlS, lTWs awapl81J..0IJ..EVOV TOI
alTLaTOLS. '1-1, el 1J..vixp' fV T'VOS aUTO KaL T aa, aTOlTOV' I
SE ots atTlOV awapl8lJ..ELTal, WS aUTO TO T'VOS KaL T aa <Pc I
-KaL EaTl [15] Blcpopa T <Pe-fls TTpOs aUT6, KaL ou KaTT)T'OpE1rtil
aUTWV Ws T'VOS 000' ao Tl KaT' aUTWV - vT'KT) xal aUT 'I 1''1
dV~l EX?VTa ep' aT. OUB T'p, L o TO ~8L(ElV
T'vvas, VUII
a ws T'EVOS TO ~8L(ElV
TJV av' KaL L 1J-T)Bv~V TTpO aUTOU d "
Ws T'VOS aUTOU, ~V B T IJ..ET'aUT6, [20]T'vos v ~V TO ~Bl, li
v TOLS oiou-. "OWS' B taWS' 0UE: TO v <PaTOV atTlOV TOLS dOl
Etval, ' olov IJ..pT)aUTOU Kal otov aTOlXEla aUTOU KaL lTv,,,
IJ..lav epOW IJ..EPl(OIJ..VT)VTaLS "IJ..Wv lTlVOlalS, aUTO SE EtVaL VIII
BwIJ..EWS' SaUlJ..aaTfls fV Els TTVTa Kal. epalv6IJ..EVOV TTOKal /
T'lv6IJ..EVOV TTO,olov TaV KlVT)ej' KaL TO TTOXVOW Tfls epoo (.
b
ITOlElV TO v IJ.." fV dval, "IJ-s TE otov 1J..0LpaSaUTOU TTp<><j>poVTU
TaTas v flKaaTOV Tl8Eaeal KaL T'VOS T'ElV T'VOOUVTas n li'
OV alJ-a d80IJ-EV, KaT IJ..PQS lTp<><j>poVTESTTlV ain r

1021

I NNEADI, VI 2, 2->

omunque, dividersi da se stesso, vuol dire che gi diviso ancor prima


h 10 si divida: per questa ragione e per molte altre, bisogna rinunciare
d ammettere un genere unico: altrimenti non sarebbe possibile dare il
nome di ente o di essenza a una cosa qualsiasi. Qualora Ia si chiami
ere, Ia si dir cosi solo in senso accidentale, [45] come se di una cosa
hianca si dicesse che e l' essere: non si direbbe certamente cio che e il
bianco!".
. [l/Uno

e ai di l dei generi]

Noi affermiamo dunque che i generi sono molti e che sono molti non
derivano dal!'Uno! Certamente dall'Uno; per, se
'unit non e predicabile di essi, nelloro essere, nulla impedisce che
l iascuno, non essendo eguale all' altro nella specie, sia un genere a s.
Cio, [5] quest'Uno, che e esteriore ai generi che ne derivano, e
dunque Ia causa ma non il predicato degli altri generi nella loro essenza?
Si, Egli e fuori: l'Uno e al di l e perci non pu essere messo nel
numero dei generi, poich i generi che, in quanto generi, sono eguali fra
loro, esistono per Lui.
E perch mai l'Uno non andrebbe messo nelloro numero? (10]
E perch noi indaghiamo sugli esseri, non su cio che e al di l.
Si, per Lui e cosi; ma allora cos' l'uno che viene annoverato fra i
generi? Ci si meraviglia infatti che l'Uno sia da mettere nel num ro delle
ose causa te.
Sarebbe assurdo che cadano sotto uno stesso genere qu 110 e queste;
ma se il causante sia messo nel numero dei causati, cosi ch il genere stia
per s e le altre cose vengano dopo e ci sia [15] una b lia differenza fra
quello ele cose che vengono dopo ed esso non sia pr di at di esse come
genere o come qualcosa d'altro, allora necessari
h anche le cose
causate siano generi ed abbiano qualcosa d' alt r
tto di s. Se tu
produci il camminare, non per questo tu sei il ner daI quale dipende
quel camminare; se anche non ci fosse nulla prim , quale suo genere, ma
vi fossero invece delle cose subordinare, (20/ lJora il camminare sarebbe il genere fra le cose reali.
Ma forse si potrebbe anche dir ch l'Uno non sia causa delle altre
cose, le quali, invece, sarebbero u parti, ,per cosi dire, suoi elementi
e formerebbero nelloro insiem un'uni a natura, spezzata soltamo dai
nostri pensieri, mentre, per Ia SUl1 m rnvigliosa potenza, esso ' Uno-inTutto che si manifesta come molteplicit e [25] divenra m It plicit
quando - diciamo cos1- si metta in movimento; e I'esparn i n della sua
natura Ia quale fa sl che l'Uno non sia pi uno, e n i, da parte nostra,
tiriamo fuori, per dir cosi, delle parti di Lui e di das una di esse
lacciamo un'unit ele diamo il nome di genere; e poich ~non sappiamo
di non averlo visto tutto insieme, 10 presentiamo un p zzo dopo l' altro

)r caso: perci

1022

PLO"II

UUVTTTO~EV ou SUV~EVOl [30] TTLTTOW XPVOV aiJT KaT 11


UTTEOOVTaTTpOs aiJT. ~lO TTlV ~E9lE~EV Ls TO OV KaL G}p I
V YEvu9at,
~oV SE V Elval.
'A IUWS uacf>uTEpa TO 111
EUTal KKdvwv
yvwa~VWV,
iiv T yVT) M[3w~EV TTOOa' 011111
yp KaL TO TTWs. 'A' TTEL&1 yoVTa ~" TTCXpUElS [35]y 1I
,KaL Ls EWOlav
KaL V6T)UlV tval
TWV Eyo~vwv,
I:
TTOlT)TEOV.

4. El TTJv uw~aTOS q,UlV t&lv f30u~E9a, oL6v Tl II1


T41& T41 4> i] TOU uw~aTOS aiJTou q,UlS, p' ou KaTa~a66v I
TTl TlVOS TWV ~EpWV aiJTou, Ws EUTl TO ~E:V Ws TTOKEl~EVOVaUIOI
OlOV ETTLl90u, TO SE TT6uov aro, [5] TO ~yE9os, TO SE: lT tOI

iv

I:

OLOV TO xpw~a, Kal TTLTTaVTOs dou UW~aTOS ElTTOl~EV dv,


EV Tfj UW~aTOS q,UEl TO ~V UTlV OLOV OUUla, TO S EUTl TT til
TO SE TTOl6v, ~OU ~E:V TTVTa, T41 SE: Y41 StalPE9VTa Ls Tp(1I
KaL uw~a
dv ~V V T Tpla; El SE KaL KlVT)UlS aUTOU lTapll
U~q,UTOS Tfj [10] UOOTUEl, KaL TOUTO dv UUVT)pl9~Tua~Ev, klll
T TTTapa ~V dv EV, KaL TO uw~a TO V mPTlUTO TTpOs TO 1
Kal TTJV aUTOU q,UlV Tols aTTaUl. Tov aUTOV S" Tp6TTOV, lT I ,
TTEPLoUalas VOT)Tiis KaL TWV KEl yEVWV KaL pxwv yOS Em (I
4>E6VTas XP" TTJvEV Tols U<\l.aul yVEUlV KaL TTJV[15]SL' ataef)o 1I
KaTav6T)UlV KaL r ~Ey9l)-oTw yp KaL TO XWplS Kal TO SlEUTT)K6111
TT' TWv EtVat -a~lv
Tlva VOT)TTJVTTOOTaUlV KaL Ws TJOl'
V KaL ~ov EV. 'Ev <l KaL TO 9au~a TTWsTTOxcl v TO OU11'
EV. 'ETTL~E:V yp TWV UW~TWV UUyKqWpT)Tat TO aiJTo v xnl rr ,)
Elval' [20] Kal yp Ls dTTElpa TO aUT6, Kal ETEp0V TO XpW~a klll
TO uxfl~a ETEp0V' KaL yp xwpt(ETal.
El S TlS Mf30l ljJuxTJV p(1I1
SluTaTOV
~EY9l)
TTOUTaTOV, Ws B6El Tfj TTpWTlJ I1
Slavotas
TTl~Oj, TTWs dv TlS ETTlUElE TTOEPTUElV TTlV 11('
Ka-ror vo~tuas
Ls TOUTO TEEUTv, TE [25] SlTJPELTO TO
1I
Ls uw~a Kal ljJuXTv, KaL uw~a ~E:V TTouElSEs KaL Uv9ETOV klll
TTOlKLOV,TTJv SE:ljJuxTJv 9pPEl Ws TTOUVEpWV KaL vaTTaua (lI"
;r'ls TT~pdas 9wv TT'pXTv. Turnv TOLVUVTTJv ljJuXTv, "TTEl8~1II
EK TOU VOT)TOUT6TTOUTTpoEXElplU9l) i]~lv, WS "KEl TO uw~a K 1'1
[30] alorrro, M~W~EV, TTWs TO v TOUTO TTOUTl, Kal. TTWs II

'I

1023

I NNEADI, VI 2, 3-4

poi 10 ricomponiamo, poich non riusciamo a trattenerli [30] per molto


tempo nelIa loro ansia verso se stessi. Perci li lasciamo andare,
nuovamente, verso il tutto e permettiamo che diventino, o rneglio, che
iano uno.
Forse cio diventer ancora pi chiaro quando avremo conosciuto
nche quei pezzi, cio quando avremo saputo il numero dei generi:
ronosceremo alIora anche illoro modo di formare un'unit. Ma poich
necessario che chi paria non faccia soltanto delIe dichiarazioni, [35]
ma proceda altresl aI concetto e alIa comprensione di cio che dice, ecco
come faremo.
. [L/Anima

e unit

e molteplicit]

Se volessimo sapere quaIe sia Ia natura di un corpo in questo mondo


nsibile, dovremmo imparare a conoscerlo da qualcuna delle sue parti:
di una pietra, per esempio, c' quaIcosa che le fa - come dire? - da
londamento, poi c' Ia sua quantit, [5] Ia grandezza, e Ia sua qualit, il
( lore; di ogni altro corpo noi sappiamo dire come nelIa sua natura ci
ia qualcosa che ne e come I'essenza, quaIcosa che ne e Ia quantit e
[ualcosa che ne e Ia qualit, e queste cose sono tutte insieme, ma noi col
nostro pensiero le distinguiamo in tre e queste tre sono un corpo unico.
S poi questo corpo possedesse, insito della sua costituzione, anche il
movimento, [10] l'unit, viene cosi costituito nelIa sua unit e nella sua
natura da tutte queste determinazioni. AlIo stesso modo - poich il
nostro discorso riguarda Ia sostanza intelligibile e i generi e i principi
uperiori - noi dobbiamo prima astrarre daI divenire che appartiene ai
rpi, [15] dalI'apprensione percettiva e dalIe grand zz (poich e
proprio con questi mezzi che le cose vengono separut . e disrinte) e
ogliere poi Ia realt intelligibile neI suo essere v r ' prattutto uno.
una meraviglia vedere come qui questa unir ia insi 'me molreplicit
unit. Nei corpi si e gi ammesso ch I" SI StI cosa sia unit e
molteplicit: [20] essa infatti pu ess r livisu ali'infinito; e, inoltre, il
uo colore e una cosa e un' aItra e Ia suu fOI 11111,poi h essi sono separati.
Ma se prendiamo in considerazi nc 1111' uiimn, che e unitaria, inestesa,
nza grandezza e semplicissimu
c () I 'sa si presenta alIa diretta
intuizione deI nostro pensiero
0111 pOI I' ernmo riscontrare in essa una
rnolteplicit? Eppure c' chi 11 1I II di I rmarsi qui con Ia divisione /25]
luando si sia diviso l'es 'I viv 111 111 corpo e anima: neI c rp che e
inultiforme, composto e vari , n li' anima, alIa qual e si osava arrestare
ti processo della divisione cred .ndo di aver raggiungo i1I rmin primo,
i orne se si fosse scoperta Ia semplicit stessa,
Consideriamo dunque quest'anima daI mom nt
h essa ci e
nuta incontro daI luogo intelligibile"? (com daI lu fi
nsibile ci e
VI nuto incontro il corpo) [30], per comprendere com in ssa l' unit sia
o

1024

PL

'IINI

lTo ~V :crTlV, O crveETov ~v :K lTOWV, ~ta cp<JlS lT


8l 'rp TOTOU T}cp8VTOSKaL cpaVfpoU 'rfvo~lvou KaL TIJV TI "
TWV 'rfVWV TWV :V Tij) OVTl fcpa~fV 16flav cpaVfpV fcrfO II

5. TIpWTOV BE.TODTO :v6U~T}TOVWs, :lTfl8" T crw~aTa, ~ I1


TWV Ct{lwv KaL TWV cpUTWV,~KacrTov aITwv lTo :crn KaL XpWlJWII
KaL crxfl~acrl KaL ~f'yl6ml
KaL Et&crl ~fpWV KaL do dollt
EPXfTal BE T rrdvra :~ :vS, illTaVTlTacrlv
:~ :vs [5J il :~ 11
lTVTT} [lTVTWS]a vs il ~ov ~EV :vs il otov TO :~ aITou, Wo I
KaL ~oV OVTOS il TO 'rfv6~fVOV-004l
'rp lTps ~V 1 dtrcru I
TOO4l KaL lTps OV - :1Td OW :~ :vs ~lv, OX OTW SE VS, I:
lTVTT} ~V il aITolv-o
'rp v 8lfcrTT}Ks lTi60s :lTOlfl-MllT 1111
dVat :K lTl60us :vS. [IOJ To SE lTOlOUv ~v tPuxfl' TODTO ~Jlfl
lTi60s fV. T OVV; TO lTi60s ol 'rOl TWV 'rlVO~VWV; "Ap' O{II
aITo ~EV do, ol 'rOl SE dOl; "H KaL aim1 'ros KaL KfcpalOl'
TWV 'rwv, KaL :vP'rfla aTls KaT' oolnv :VfP'rOoo"S oi. YOI
1 SE ootc 8va~lS TWV 'rwv, TIo ~EV 8" OTW TODTO TO 1
:~ [15J WV ftS da lTOlfL &&l'r~VOV,
T 8' el ~" lTOlOL, o.I
ns aim1v ~" lTOlOOOaV a~i3vOl va(3alvwv aTls ds TO 11 I
lTOlOUV; O lTos KaL :VTaOOa fPlcrfl 8lJV~flS; Elvoi ~EV Y( "
aim1v lTs dv TlS crUYXWPT)<7flfV' pa SE TaITov Ws el KaL LOw
EM'rfV ftVat; "H o TaIT6v. 'A' ~ws Ko.Kfl [20J :lTLTOU l 111
TO dval Tij) x.t64l ~v o TO dVat, o. TO x.t64J dval'
OTW U\
:VTaOOa TO dval tPUxT.1~fT TOU ftVat fXfl TO tPuxT.1 ftval. "AI'
ov do TO dval, do SE TO Ol1TV,O crU~lTT}poLTIJv Tls t/JUXI
ootav. KaL TO ~EV OV, 8la<t>op SE rroist TIJV tJsuxflv; "H Tl V P ,
1 tPuxfl, o ~VTOl [25J OTWS, Ws dv6pwlTos MUKS, o.' Ws 11
OOOla ~VOV' ToDTO SE TaITov Tij) ~" E~w6fV Tls OOOlas EX li'
O fXfl.
6. 'A' pa OK f~w6fv ~Ev fXfl Tls aUTOU ooolas, tl'1I
1 ~EV KaT TO ftval D, 1 SE KaT TO TOl6v& ftval; 'A' el KQI'

1025

ENNEADI, VI 2, 46

molteplicit e Ia molteplicit sia unit, non gi un'unit composta di


molte cose, ma una natura unitaria che e molteplice; poich solo
mediante questa comprensione e questo chiarimento noi pensiamo!"
che ci diventer manifesta Ia verit sui generi dell' essere.

5. [Il corpo

e molteplicit]

Dobbiamo anzitutto pensare che i corpi, degli animali come delle


piante, ciascuno coi suoi diversi caratteri, coi suoi colori, con Ia sua
forma e grandezza, con le sue varie parti e con Ia sua posizione, vengono
tutti da un'unit o addirittura dall'Uno, [5J oppure, per partecipazione,
dall'Uno-Tutto, o, comunque, da un'unit che e pi unit di cio che
deriva da essa ed e perci pi essere del suo prodotto: poich quanto
pi ci si allontana dall'Uno, tanto pi ci si allontana dall'essere. Se,
dunque, essi derivano dall'unit, ma non da quell'Uno che e assolutamente Uno o I'Uno in s -cil quale non potrebbe produrre una molteplicit distinta>, rimane che derivino da una unit-pluralit. {1O J Ma cio
che crea e Anima: I'Anima e dunque Unit-pluralit. Questa pluralit
consiste nelle forme razionali delle cose che nascono? Oppure, Ia
pluralit e una cosa e le forme razionali sono un' aItra? Anche l' Anima
e una forma razionaIe, anzi essa e Ia somma delle forme razionali e le
forme razionali sono il suo atto allorch essa agisce secondo Ia sua
essenza; e Ia sua essenza e Ia potenzialit delle forme razionali. Questa
unit e pluralit in questo modo: [15J 10 testimonia I'azione che essa
esercita sulle altre cose.
Ma se l' Anima non produce nulla e se Ia consideriam quando non
produce nulla, risalendo cosi a quaIcosa che in essa n n operante?
Non scopriamo eguaImente in essa una pluralit di p I nze? Che essa
esista, chiunque deve ammetterlo. Ma 10 amm II r:
me ammette che
esiste una pietra? No, certamente. E tuttavin, /20/ an he nel caso della
pietra, I'essere per Ia pi Ira non e l' sscr
mpli mente, ma l'esserepietra. Cosi, anche qui, I r l'anirnn, I' SI',
olrre all'essere, contiene
l'esser-anima, L'esser ,in
n r ilc, v, dlll1 1" distinto da quell'essere
che si aggiunge per complcrnre l'
111:1 lell'e senza?Sicchl'esseree,
in pi, Ia differenza costltui (0110 l'unimn? Certamente, I'anima e un
essere non nel senso in 111 / / 1111 110m e pallido, poich essa e
soltanto una certa essenz I "
lOlll
dire che essa possiede cio che
possiede senza trarIo dai di (W\ll li -lln sua essenza.

6. [L'Anima, contemplandost,

l/a

molteplice]

Ma allora I'Anima non riceve ci che e daI di fu ri I 11"sua essenza,


in maniera che essa consista in anima second I'
r e in anima
econdo l'esser-tale? Se essa consiste secando I'
r tale e questo

1026

PLOIINI

TO T0l6v&
Etval KaL EW&V TO T0l6v&, OU TO OVKaeQ tPU
EO'TaL ootc. KaT Tl, KaL Ilpos aini1s [5] ootc, ' 111
TO OVootn, "ElTElTa TO EtVaL airnJ Tl EO'Tal aVEV TWV dN111
li l90s; ~H&l TOVrO TO Etval aini1s ~VTOs dVaL otov Trll'Yl1V1\/1
pX1v, lloV 8( rrdvru, on aim'r KaL (WTIV TOLVW' KaL O'wp~"
V TO dVaL KaL nlV (WTIV. "Ap' OW oVrws EV, Ws EVa M)'ov;
II
TO imOKElIlEVOV EV, [10] oirno 8( EV, Ws au 800 li KaL lTElW, I'II
EO'TlV 'l tPVX1l T lTp<ha. ~H ow ooola KaL (wl, li EXEl (wlv. 'A
L EXEl, TO EXOV me' alrrO OVK EV (wf}, 11 TE (w'l OVK EV oootq'
A L 1111EXELeTEp0V TO hEp0V, EKTOVv \l<t>w."H v Kal lTO
KaL TooaUTa, oc Ell<l>atvETaL v T41 v( KaL v alJT41, [15] rr
8( T aa lTo' KaL v IlEV V, lTOlOUV 8( avTo EV Tfl ollll
KlvT]O'El lTo' mL ov EV, oov 8( &wpv
ElTlXELp0UV avllI
lTo' WalTEp yp OUK VXETaL aVTOU TO V v Etval lTVI I
8wllEVOV,
on EO'TLV.'H 8( &wpLa cl rlu TOU</>avfjVaLaUTO lTo>-t
'eva volOlJ' fv )'p v <l>avfl, OUK v611O'EV,' [20] EO'TlV ~ 'I
EKELVO.

7. Tva ouv EO'Tl Kal rron T EvopWllEva; 'ElTEl81') EV tPu i)


EPOIlEVoocv alla KaL (wlv-KaL TOTOKOlVOV'l ooola ElTl lTo!)
tPvxf1s, KOlVOV8( KaL 'l (wl, (W11 8( KaL EV v41- ElTElO'a)'a)'6vT
KaL TOV VOUV KaL TT)v TOTOV (wlv, [5] KOlVOV TO ElTl lTOlJ (I"
TT)V Klv..,O'lV EV Tl yvos fu)0'6IlEea. OOOLav 8( Kal KLv..,O'lVTI~I
lTpWTTJV (w1')v oooav 800 )'v.., fu)0'6IlEea. KaL yp el EV, xwpt( I
aIT Tfl vOlO'El
v OUX v EpWV' li OUK v 8vv..,6Etlla XWPLO(II
"Opa 8( KaL v aOls O'a4>Ws'TOU Etval nlv Ktv..,O'lV li nlv (w111
XWPl(OIlv..,v [10], el KaL 111')v T41 llelv41 dval, Tfl O'KI
KaL T41 0IlWVIlIjl TOU EtVaL. 'Os )'p EV Tfl elxv, TOU vepWTloII
lTo EELlTEl xnl lllO'TU TO KpLOV,'l (wl, OTW xul EV TOI
atO'fu)ToLs TO dVaL O'Kl TOU dVaL <l>1)PllIlVOVTOU lllO'Ta dV(II
v TQ PXETlTljl ~V (wl. 'A' OUVEO'XOIlEV[15]fVTED6EV XWp(OUI
TOU 'ftv TO dval KaL TOU EtVaL TO (ftv. OVTOS IlEv 81')Et811lTO \
KaL )'vos' KLv..,O'lS8( OUTE imo TO OV TaKTa OUT' ElTL TW VTI
).).. IlET T li VTOS,EpE&LO'a EV aIT41 OUX Ws EV lTOK~llllt~ I

1027

I NNEADI, VI 2, 67

il suo essere totale, per cui e anima, sar


enza soltanto per una parte e solo una sua parte sar [5] essenza, e il
u insieme non sar essenza, E poi, a che cosa si ridurr il suo essere
enza tutto il resto? Forse a una pietra? E necessario che questo essere
I nd suo essere come una sorgente e un principio!", o meglio, come
rurto cio che e e, perci, anche Ia vita: poich l' essere e Ia vita sono una
() a sola. Ma sono una cosa sola come e una Ia forma razionale? No,
olo il substrato e uno, [10] ma in modo rale da pote r essere anche due
) pi, cio tutto cio che l' anima e anzitutto. Perci essa e essere evita,
oppure possiede Ia vita; ma se Ia possiede, chi Ia possiede non e per se
ISSO nella vita, cio Ia vita non e nell'essenza. Ma se l'uno non pu
" ssedere l' altra, bisogna dire che ambedue sono una cosa sola.
L' anima e dunque una e molteplice ed e tutta quella molteplicit che
ppare nella sua unit'P; essa e una in se stessa [15] ed e molteplice
rispetto alle altre cose: e un essere uno che moltiplica se stesso in una
pecie di movimento; ndla sua totalit e una, ma appena cerca, per cosi
dire, di contemplarsi, si fa rnolteplice. E come se il suo essere non
opportasse di essere uno, dal momento che pu essere tutto cio che
. E Ia contemplazione e Ia causa per Ia quale un rale essere appare
molteplice: cio al fine di conoscere, perch, se si manifestasse soltanto
ome unit, non penserebbe mai, [20] ma sarebbe una cosa sola con
l'Uno.

rale viene dall'estemo,

7. [Essere, movimento e riposo]


Ma quali e quante sono le cose contempla te nell'anima? Poich
nelI'anima abbiamo scoperto essere evita insieme, e poich l'essere e
omune a tutte le anime ed e comune ad esse anche Ia vita e Ia vi ta e
nche nell'Intelligenza, consideriamo allora anche l'Intelligenza e Ia sua
vita e porremo cosi, {5] comune ad ogni vita, il movimento come unirario. Ma poich Ia prima vita e essere e movimento", noi li porremo
come due generi. Essi sono per una cosa sola, ma il pensiero che li
epara appena scopre che quella cosa una non una: altrimenti non
potrebbe separarli. Devi per osservare che nelle altre cose il moviment
() vita si separa con moita evidenza dall'essere, [10] se non propri
nell'essere vero, certo nell'ombra dell'essere che porta il suo I .ss
nome!". Come ne1 ritratto li un uomo mancano rnolte c
,ma
oprattutto Ia principal ,lu vila,
sl anche nelle cose sensihili I' ere
un'ombra dell'essere, separar com' dall'essere nel suo Rrndo piu alto
che nelI'archetipo era vita. Partendo da qui, pos iam /1 I ormai
rparare l'essere dalla vita e Ia vita dall'essere.
All' essere dunque appartengono molte speci
11 '11 I t sso; ma
I1 movimento non va posto n sotto l' essere n pru l'
'r, ma msieme
rnn l' essere, essendo stato scoperto in
mo n n
me in un

1028

PWII

EVpyEla yp airrov Kal OOOTEpoVaVEU TOV "TpoUf} ETTlVOt<;l,


~II
at 800 CPOOElS[20J ~La' Kal yp EVEpyEL<;lTO V, OU 8vv~El. 1\11
el XWplS ~VTOl KTEpoV Mi30lS, Kal EV T4) VTl KtV'lCII
epaVlaETaL Kal EV Tij KlVlaEl TO V, otov xol hl TOV vOs VTI
KTEpoV XWPlS dXE 6TEpoV, X 8~ws iJ 8lvOla 800 cpT]ol k 1i
dSos KTEpoV 8lTTow v. KlVlaEWS 8E TTEPlTO V epavElO"T]S11
[25J EelaTO"T]S Tilv EKElVOU CPOOlV,~XXov 8' EV T4) dval () III
TElOV TTOLOO'T]S,
El TE Tils TOlaT'TlS CPOOEWSv T4) Ollll'
KlvEla8al ~EVOO'T]S,El TlS ~iJ crdow ETTElayOl, TOTTWTEpS I
ElT] TOV ~1) KlVT]alV 8lSVTOS' TTpoXElpoTpa yp iJ Tils crdo li
TTEPl TO V lVVOla Kal V6T]alS Tils TTEpl Tilv KlVT]alV [30J 000'1
TO yp KaT Tairr xnl OOaTWS Kal EVa yov lxov EKE1. "E
11"
81) Kal aTalS fV yvos ETEpoV V KlVlaEws, 8TTOUKal vavT(1I\
v epaVELT].To 8E VTOS Ws ETEpoV, TTOax'i8fiov v ELT) 1<111
8l6Tl, sl T4) VTl TaITov ElT], ou ~XXov Tils KlVlaEWS TaITo 11
VTl. l rt yp iJ ~v [35J aTalS T4) VTl TaIT6v, iJ 8E KlVT)CIl
ou, (wi] TlS aITov Kal vpyEla Kal Tils oooLas Kal aITov Til'
dVal; 'A XX' WaTTEpEXWpl(O~EV Tilv KlVT)alv aITov Ws TalJTV I'
xnl OU TaITov aIT4) Kal Ws 800 a~cpw YO~EV Kal av EV, T I
aITov
Tp6TTOV Kal Tilv ordouXWpLOV~EV aITov xol av 111
XWplOV~EV [40J TOOOVTOVXWpL(OVTES T4) v4), ooov aXXo yv
8a8al EV rots OVaLv. ~Hcl auvyOl~Ev TTvTTJEls fV Til)) crd II
Kal TO V ~T]8EV ~T]8a~iJ 8LacppElV yOVTES, T6 TE V Tij Klvf) I
OOaVTWS, Tilv ordciv Kal Tilv KlVT)alV 8l uoou TOV VTOS I
TaUTOV aUVeO~EV, Kal aTaL iJ~lv iJ KlVT)alS Kal iJ aTalS 14 I

v.
8. 'AXX xp1) Tpla TaVTa Tl8w8aL, ELTTEp vOUs xwp
EKaaTov V0E1' ~a 8E VOEl KaL rnotv, ELTTEpvOL, xol aTlv, EllT I'
vevnrm. Ols ~Ev yp TO Etval ~ET T]SEaTl, TOVTWV OUK ,
T4) V4) TO dVal' [XX' aTlV aa] li 8' aTLV aa, [5J el VEVT)TI
TOVT' aTlv aITols TO dval. WI& 8E vovv Kal KaSapv xul ~t/JJI'
Els airrov TEVlaas, ~1) ~~aal TOTOlS&80pKWs. 'o~s 8" Oool(l
aTlav Kal CPWsEV aUT4) dvrrvov Kal Ws aTTJKEv v aIT4) Kal ~
8laTTJKEv, ~ov vrc
Kal (w"v ~voooav
Kal vnou.

1029

I NNEADI, VI 2, 7-8

ubstrato: esso infatti il suo atto, e il movimento non pu stare senza


I' ssere se non per opera dei pensiero, sicch le due nature sono [20J una
ola, anche perch l' essere e in atto e non in potenza. Ma se tu volessi
nsiderarli separata mente, il movimento apparir nell' essere e l' essere
nel movimento, cosi come nell'Uno che 116 ciascuno dei due termini,
preso a s, contiene l' altro; e tuttavia Ia riflessione ci dice che sono due
che ambedue le forme sono una duplice unit.
Bench il movimento si manifesti neIl'essere [25J senza uscir fuori
dalla sua natura e produca, anzi, nell' essere - diciamo cosi - il suo
perfezionamento, bench una rale natura continui sempre a muoversi,
tuttavia, se qualcuno non gli riconoscesse il riposo, sarebbe pi
ciocco di chi gli negasse il movimento: infatti il concetto e il pensiero
del riposo sono pi vicini all'essere che il concetto di movimento, [30J
poich ci che e secondo l'identit ed e alio stesso modo!" e possiede
un'unica forma appartiene al mondo intelligibile. Sia dunque un genere
unitario anche il riposo, il quale e diverso dal movimento cosi da
apparire persino contrario. Che sia diverso dali' essere risulta per molte
ragioni e anche perch, se fosse identico all'essere, non dovrebbe
identificarsi ali' essere pi di quanto gli sia identico il movimento.
Perch [J5J il riposo sarebbe identico all'essere e non il movimento,
ehe e Ia sua vita e l' atto della sua essenza e deI suo essere stesso? Come
noi separiamo il movimento dall'essere come identico e come non
identico ad esso, sicch prima ne facevamo due e poi li ridueevamo
ambedue a uno solo, alio stesso modo noi separeremo anche il riposo
dall'essere pur senza separa rlo veramente, [40J poich facciamo Ia separazione mediante il pensiero per poter ammettere, fra gli esseri, un
genere nuovo; ma se facciamo coincidere interamente nell'unit il
riposo e l'essere, affermando che non c' alcuna differenza fra l'essere
e il movimento, noi faremo coincidere, con Ia mediazione dell' essere, il
riposo e il movimento, e cosi movimento e riposo saranno per noi [45J
una cosa sola.

8. [Essere, movimento, riposo, identit, dioersit]


E, invece, dobbiamo porre come distinti questi tre termini'", poi I.~
I'Intelligenza li pensa separatamente: li pensa e li pone neIJ I s
tempo, poich li pensa, ed si esistono perch sono pensa ti. T.' )~ iI
eui essere e unito alia mal tia n n hanno affatto il loro e ,'I
11 ll'Intelligenza. Ma gli esseri imrnat riali esistono ed essi, [57 prc pile I r h
rono pensati, hanno illoro essere. Ma tu guarda l'Intelli C'III I n 110 sua
purezza'", volgi a lei il tua sguardo senza servirti di 111 ti 111 i oeehi:
ecco, tu vedi il focolare!" dell'essere e, in
o, 111)[1fiamma
inestinguibile'"; tu vedi come essa riposi in
I
I
me in essa
riposino insieme gli esseri, vedi una vita eh p I i I un p nsiero che

1030

PLOTIN(I

VEp)'oooav Els TO IJ.OV,' [10] Els TO 1)81), lJ.ov SE <<1'\'1


KaL d 1)81)>>,
KaL TO rrcpv d, KaL Ws VoWV V aVTW KaL O
El, 'Ev IJ.E:Vouv T~ VOElV 1 Vp)'Ela KaL 1 KlVT)OlS, 'V SE TI
aVTOV 1 OOOla KaL TO V WV )'p VOELKaL VTa aVT6v, KaL l
O otov TTEpd8no, OV. 1-1 IJ.E:V)'p Vp)'Ela 1 Els airrov OUKOOOl(I,
Eis ~ SE KaL [15] cp' Or" TO V TO )'p ~Err6IJ.EVOVTO OV, OJ
1 ~tjJlS' EXEl SE KaL a'r"Tl TO Etval, n cp' or, KaL Els v, v
'EvEp)'dC7 SE V, oJ 8uvIJ.El, OUVrrTEl rrlv au T 800 KaL /1
Xlpl(El, rrOlEl aVTov KELVO KKElVO aVT6v. "O SE Tt,
rrVTlv' 8pm6TaTov KaL rrepl O T aa, T"T)V o-rdou- rrEaTloaTu
KaL [20] EXEl OUK TTaKT6v, ' airrou KaL v airrw.
"Eo-n
KaL Els O l)'El 1 V61)OlS OUKpalJ.VT)crrdot, KaL cp' ~r, WPIJ.T)TI
OUX PlJ.loaoa oTolS'
ou )'p K KlVJOE.lS K.VT)OlS ou8' sl
K.VT)OlV."Eri SE 1 IJ.E:Vt8a v OToEl rrpas oooa vou, 8E: vo
ainils
1 K.VT)OlS. [25]
"OOTE V rrdvro xcl KlVT)OlS KaL OTolS, Kal. 8l' .lv VTCI
)'VT), Kal. EKaOTOV TWV OTEp6v n V Ka. ns OTolS Ka. Tl
K.VT)OLS.Tp.a 8.., mUra t8wv ns, v rrpoo~oJ Tils TOU OVT
cpOElS)'E)'E VT)IJ.Vos , KaL T~ rrcp' aT~ OVTl TO V KaL TOLSaOL
t8wv T aa, T"T)V K.VT)OlVT"T)V EV aUT~ Tfj v aUT~ [30]KLVla
I,
Kat Tfj OTOEl T"T)V OToLV, Kal. rurc EKdvOLS E<j>aplJ.6aas,Oj.J. I
j.J.E:V)'EVOIJ.VOLSKaL olov OU)'KEXUj.J.VOLS
OUIJ.j.J..asou 8LaKp.vwl',
otov 8' .)'ov 8LaaTloas Kal. moxwv Kat 8wKp.vas ElOLoov (11'
KaL oToLV Kal KlVT)OLV,rpo TaUTa KaL EKaoTov EV, p' oUX ErP(l
l.lv ElP1)KE Kal 8LOTT)OEV[35Hv
TEp6TT)TL Kal Et& T"T)v III
T~ vn TEp6TT)Ta Tpla TL8ds Kal. v EKaOTOV, rrLv 8E: mUro
Els v KaL v VLKaL rrdvrn EV, Els Tairrov au OUV)'lV Kal. ~7TWII
TauT6TT)Ta Et8E )'EVOj.J.VT)V
Kal. oooav; OUKOUVrrpOs rpiolv KdvOL
v),Kl1 800 rnrn rrpoon8vaL, rcrv, 8TEpov, WoTE T rrVTIJ
)'VT) [40] )'.)'vEa8m
rrvTE rrot, Kal. rcru 8L86vm TOLS j.J.Tt
TaUTa TO TpoLS Kal. mirroLs Etvav Ka. TL )'p TaUTOV Ka. 'TI
ErEpoV ltKaoTOV' rrWs )'Eb Tairrov
Kal ErEpoV aVEU TOU<<TL11'
)'VEl <'lv dT), Knl rrprru SE )'VT), n j.J.1)SEvaUTWV KaTT))'OPlo 1
v T~ rl O'n. To )'p V KaTT))'oPloElS airrwv'
vrn )'p' >J.
[45]ouX Ws )'v
. ou )'p rrep OV n. OUB' au Tils KLVJOElSo'

1031

"NNEADI, VI 2, 8

n n si esercita sull'avvenire, ma [10] su cio cheesiste gi, o meglio su cio


lhe esiste sempre ed e eternamente presente, e vedi come essa pensi in
stessa e non fuori di s. In questo se stessa sono Ia sua essenza e il
lIO essere; in quanto e, pensa e pensa se stessa come esistente, e!' essere
cio su cui si fonda. L'attivit che esercita su se stessa non e essenza;
I' ssere, invece, [15] e cio a cui l'Intelligenza tende e da cui deriva,
poich l' essere e cio che e visto, non e Ia visione; e tuttavia anche questa
ha l'essere, poich cio a cui essa tende e da cui viene
l'essere.
L'Intelligenza, essendo in atto e non in potenza, congiunge a sua volta
i due e non li separa pi, ma si fa essere e I'essere si fa Intelligenza.
L'Essere e, fra tutte, Ia cosa pi stabile e su di esso trovano tutte le
ilrre il loro riposo; [20] Ora, l'Intelligenza non 10 ha a prestito ma 10
possiede da s e in s. Ma anche il punto d'approdo del pensiero, che
non ha avuto cominciamento, e riposo; e il punto daI quale e partito, pur
enza staccarsene mai, e riposo: poich il movimento non viene daI
movimento n va al movimento. E poi: l'idea appartiene aI ri poso in
quanto e illimite dell'Intelligenza, cosi come l'Intelligenza e il movimento
dell'idea!". [25J
Tutte le cose sono dunque essere, movimento e riposo: questi sono
generi che si penetrano l'un l' altro; qualsiasi cosa che si presenti e un
certo essere, un certo riposo o un certo movimento. Sono questi i tre
generi che chiunque pu vedere qualora intuisca Ia natura dell' essere e,
per mezzo dell' ente che e in lui, veda l' ente e con le altre cose veda le altre
cose, cio il movimento dell'ente per mezzo del movimento che e in lui
[30] e il riposo per mezzo deI riposo e faccia corrispondere queste cose
alle cose di lass: e poich queste nozioni sono nate insi me e confusamente, egli le ha dapprima mescolate senza alcuna di tinzi ne; ma basta
he prenda Ie sue distanze e, indugiando, ril ttn di tingua e allora
vedr l' essere e il riposo e il movimento, i Ir . H.neri, ciascuno nella
sua unit; e dopo aver m
in evidenza lu 101 ) I' iproca alterit e averli
distinti [35] dentro que tu alterir
. IVrl visto l'alterit nell'essere,
ponendo cosi tre generi, iu un n li, 1It1 unit, forse che egli non li
riconducenuovamente lId unit] '1101111v ede nell'unoe tutti comeunit,
e non li raccoglie in un'kl lltil", Il\zi v de questa identit nascere e
ostituirsi?
Perci a quei tre gen II 1\"
surio aggiungere questi altri du :
I'identico e il divers IJ" P'I'i
i generi [40] sono cinqu in tutto
per tutte le cose; e per qu Ii d" p .neri le cose che vengon cl po di
ssi sono identiche e div 'I. c, .io, ogni cosa e un id nti o e un
<diverso, ma I'identico e iI diverso, presi asSOIUIUnlnt e senza
pecificazione, rientrano nel concetto di genere. Qu 'sti inqu termini
ono igeneri primi, poich tu non potra i dre null'ultr HIi i he rientri
1\ .lla lora essenza. Tu puoi sempre predicar
di 1 r I'
re perch
noesseri,ma[45]noncomegenere,poich'
in n s n unessere

1032

PLOII

TilS' O'TO'WS" ou yp l8TJ TOU OVTOS" OVTa yp T I-tv Ws


aITou, T SE l-tTfXOVTa aUTOU. OUS' au TO V l-tTfXOV T
Ws yVWV aITou' oUSE yp TTaval3l~TJKV aUTci oUSE rrprspa
OVTOS'.

T ''I
".11

9. 'AA>..'TL I-tv TaDTa YfVTJ rrprn, K TO'TWVv TLS', t li'


SE KaL >J...wv, ~~lWaal
TO' TL SE uvc TaDTa KaL OUK >J...a Trl"
TO'TOlS', lTWS' v TlS' lTlO'TOOl; Al Tl yp OU KaL TO ~V' I'
rt 8' ou TO lTOOOV KaL TO lTOlOV 8l, TO SE lTp$" TL [5] KaL T
rrep ~8TJ fTPOl KaTTJPlSI-tTJVTal; To I-tEV ow ~v el I-tEV TO lTVIf'
~V, [lv) ~ I-tTJSEv A>..o lTpOOO'TL, I-t~ Jsuxfl, I-t~ vOUs, I-t~ rto I
oU8vQs dv KaTTJYopo'iTo TODTO, WaT oUSE yfVOS'. El SE TO lTpOO1l1
Tci OVTl, <ji O TO v V lY0I-tV, OU lTpWTWS' v ToDTO. "I "
~l1'<>POv ~ am:ou lTWS' [10] dv lTOllO'lV l8TJ; Et SE TOUT I' 'I
OU yVQS". TTWS'yap KaL 8laLPlO'lS'; AlaLpWv yp lTo>J... lTOliJO I
WaT aITo TO v lTo>J... fO'TaL KaL lTOl faUT, el SfOl y/,'
dval.
"Ensr T Tl lTpoo8i)O'lS' 8lalpWv dS' l8TJ' OU yp dv , I
8~a<t>opaL v ~ci EV, wO'lTP dO'L Tijs oooLaS'. wOVTOS' flEV yp /I
8lXTaL 6 VOUS' dval 8la<t>opS', vQs SE lTWS'; E1Ta KO'TOT I~ I 1
Tils 8la<t>opS' 800 TLSlS' valp'lS' TO EV, TTdlTP lTaVTOX )
1-t0v8QS' ,:rpoo8i)KTJ TO rrprepov
lTOOOV 4>aVl(l. El 8l TLS' V)'I
TO TTLT4l OVTl v KaL TO lTL KlVlO'l v KaL TOLS A>..OlS KOII'II
~tVaL: ts I-tEV TaITov ywv TO V KaL TO [20] EV, v ~ Y4>
OV OUK TTOll TWV >J...wv YfVOS', TL I-t~ lTP oVTaa, A>..' ET r~1i
Tp6lTOV vrc, OlrrWS' oUSE TO v KOlVOV lT' aITwv fO'Tal >J.. I
I-tv lTpWTWS', T SE A>..W$". El SE I-t" lTVTWV lyOl rroietv,
EV TL cp' airrou, WalTP T >J...a, el I-tEV TaITov aUTW TO OV 11
TO EV, ~8TJ TOU OVTOS' lPlSI-tTJl-tfVOU [25] lv TOLS' Yf~O'lV OVOI .
tO'Yl.
El SE !v KTpoV, TLv CPOOlV lYl, KaL L 11 I
lTPOOTt8T)O'l <TlA, TL v lYl, el SE I-tTJ81v, KLVO, 0000
KaTTJyopLTal, lTlv a lyl' el SE TO Tci OVTl O'UVV, llT 11 '
I-tEV TL OU lTpWTWS' v lYl. 'A>J... r KWl lTpWTWS' dval TO I
~lJPTJl-tfVOU [30] Kdvou TOU lTaVTWS EV; KaL yp TO V 11

d "

I',NNEADI. VI 2. 8-9

1033

leterminato; e nemmeno l' essere si pu predicare del movimento o del


riposo, poich questi non sono specie dell'essere.
Sono esseri o le sue specie o le specie che ne partecipano; nemmeno,
inversamente,l'essere
partecipa di questi come se fossero suoi generi,
poich movimento e riposo non sono n superiori n anteriori all' essere.
9. [L'Uno non

e genere]

Che questi siano generi primi si pu provare con i presenti argomenti e forse con altri ancora; ma che siano questi soltanto e non ce ne siano
ltri, come potremo esserne sicuri? Perch non vi aggiungiamo anche
l'uno? e non vi aggiungiamo Ia quantit e Ia qualit e Ia relazione [5] e gli altri generi che altri filosofi'24 hanno gi enumera to?
Quanto all'uno, se si tratta dell'Uno assoluto, ai quale non
ppartiene nulla'P, n anima n intelligenza n altra cosa, esso non e
predicato di nulla e perci non e generc'". Ma se si tratta dell'uno che
ppartiene all' essere, de1l'uno che noi chiamiamo I'uno che e, questo
non e affatto l'Uno primo. E poi, se esso e indifferenziato, [10} come
potrebbe produrre delle specie? Come infatti potresti dividerlo? Ma se
10 dividi, 10 renderai molteplice; e cos l'Uno sarebbe rnolteplicit e
distrugger se stesso se volesse essere genere. E poi tu dovrai aggiungervi qualcosa quando 10 dividi in specie, poich nell'Uno non ci
ono differer.ze come ce ne sono nell'essere. [15} La nostra intelIigenza
mmette che nell' essere ci sono differenze, ma nell'Uno come potrebbe
mmetterle? E poi, ogni volta che aggiungi una differenza, tu poni una
dualit e cosi distruggi l'Uno, poich, in general e, quando si aggiunge
un'unit si distrugge Ia quantit di prima.
Ma se si obietter che l'uno nell' essere e l'uno nel movimento siano
comuni anche agli altri generi, identificando cosl l'essere e {20} l'uno,
noi ris ponderemo che, come ne1 nostro discorso noi non facevamo
deIl'essere un genere dcgli altri generi, poich essi non sono propriamente esseri ma 10son in un altro sen o, cosi neppure l'uno e com une
IId essi, ma c' un un > in senso riginario e un uno in un senso
diverso!". Se poi si afe 'uni ch l'Uno non sia il genere di tutti i gen ri
ma soltanto un gener , ',proprio
come tutti gli alrri, allora
i
identifica con questo gen .re l'essere e l'uno e, poich l'esser 'gi
nnoverato [25] fra i g 11" i, i inu duce una parola vuota; ppure, i
distingue l'uno dall'alut t' i 11'1) a a una certa natura,
ali ra e si
ggiunge qualcosa, si pr rlu d. un erto uno128; e se n n i ug runge
nulla, si paria nuovamente di u lI'Uno che non pu' S I pr dieato
.Ii nulla.
Ma se si vuol pari are dell'uno che appartiene r 11'
1',11 idiremo"?
,1I0ra che non si tratta dell'uno originario.E h
1 irnp di ce che
questo uno sia in senso originario, qualorn i [n i, I trazione [JO}

1034

PL TINII

E-KELVOyollEv OV xnl OV lTpWTWS OV. ~H ISTL OUK ~V TO lTpO ain O I


OV ~. dlTEp ~V. OUK v ~V lTpWTWS' TOVrOU SE TO rrp aUTOV I'
"Errerru xwpLa6E-v Tfj volan TOU VTOS' SLa<t>opS' OVK EXn'ElT
LI I
E-V Tij'i VTL. el IlE-V :lTaKOoeT)lla aTOU. xcl [35J lTVTWV
(1\
OOTEpoV' lTp6TEpoV SE TO yVOS'. El SE alla. Kal lTVTWV' TO f
yVOS' oux alla. El SE lTp6TEpoV. pXl TLS' Kal aTOU uvovI
SE pxTl aUTOU. OU yVOS' aTOU' el SE- 111) aTOU. 0UBE- TWV aLul' ,
il BOL v Kal TO OV Kal TWV awv lTVTWV. "O!J.lS' yp EOLKE Tl-l
~V E-V Tij'i VTL lT11aLCov Tij'i [40J hl
Kal otov aWEKlTLlTTOV TI
OVTL. TOU VTOS' TO IlE-V lTpOs- E-KElV41 ~V VTOS'. TO SE- IlET' E-KlIlII
OVTOS'. ~ SVaTaL KaL lTo dVaL. IlVOV aTO ~V KaL OU 6tW
IlEptCw6aL
ouSE- yVOS' dVaL l3ow6aL.

10. TIwS' otJv EKaaTov TOU OVTOS' EV; ~H Tij'i TL ~v OUX lI'
-lTo yp ,;Sl1 Tij'i TL EV -' llwVIlWS ~V EKaaTov TWV d8Wv
TO yp EtSos lTil60S'. WaTE ~V E-VTaOOa Ws- aTpaTOs- il Xops-.
iJ
TOLVW TO E-KEL ~V E-V TOVrOLS'. WaTE OU [5J KOLVOV TO ~V oV
E6EWpELTO E-V Tij'i OVTL Kal TOLS' TL OVaL TO aUT6. "OaTE OU yv
TO EV' ElTEllTv yVOS' Ka6' OU l16EETaL. OVK:TLa KaL T VTLKdllEva
Ka6' OU SE- lTaVTOs- OVTOS' 116E1JETaL TO ~V Kal T VTLKElIlEVO
[Ka6' OU l16EooETaL TO ~V Ws- yvOS'l. KaT TOVrOU EaTaL oux
yVOS'. "OaTE [IOJ OVrE TWV lTpWTWV yEVWV 116EOOETaL Ws- y VQS',
ElTEllTEp Kal TO ~V OV OU llov ~V il lTo O TL TWV aLu11
yEVWV olTws ~V Ws- 111) lTO.. OVrE KaT TWV awv TWV OOTPWII
li lTVTWS lTO.. To S' ISov yvOS' oUBE-v EV' WaTE. sl TO ~V yVQS',
lTOML TO dVaL EV. Ou yp pL61l0s- TO EV. [15J pL61l0s- S' fUTal
yEv61lEVOV yvOS'. "ETL TO ~V pL61lij'i EV' el yp yvn EV. OU KUpL
EV. "ETL WalTEp EV TOLS' pL61l0LS' TO ~V OUX Ws- yvOS' KaT' aVTWv,
' VUlTpXnv
IlE-V YETaL. OU yvoS' SE yETaL. oVrWS oUS' cl
v TOLS' OVaL TO EV. yVOS' v d11 OTE TOU VTOS' ors TWV aLuv
oVrE TWV lTVTWV. [20J "ETL WalTEp TO lTouv pxTl IlE-V v Elll
TOU oux lTou. OU Il1)V TOVrOU xcl yvOS' -lTouv
yp v d11 Ka\

w..

1035

INNEADI. Vl2. 9-10

dull'Uno assoluto? E infatti l'Essere che e dopo di Quello noi 10


hiamiamo ente, ed ente primo.
E perch cio che e prima di Lui non era ente o, se 10 era, non era ente
primo; ma nell'Uno anche cio che e prima di Lui e uno. E poi, se 10 si
para, coI pensiero, dall'essere, l'uno non ha pi differenze. E ancora:
l'uno, se e una conseguenza dell'essere, [J5J e anche posteriore a tutte
I cose e viene dopo di esse, mentre il genere e anteriore; ma se e
rontemporaneo, e contemporaneo anche a tutte Ie cose; se invece e
unteriore, e principio, e principio di lui soltantoj se e suo principio, non
(' suo generev"; se non e suo genere, non 10 e neppure delle altre cose:
ultrimenti, l'essere dovrebbe essere principio delle altre cose.
In generale, dunque, sembra che l'uno che e nell'intimo dell'essere
ia vicino [40J alI'Uno e coincida quasi con l'essere; ma l'essere, se e
rivolto verso I'Uno, e uno; ma se gli e posteriore, pu essere anche
molteplicit. L'Uno rimane in se stesso e, rifiutandosi alla divisione, non
vuole nemmeno essere genere.

10. [L'Uno

e principio

delle cose, ma non

e genere delle cose]

Come dunque ogni essere e uno? E perch e un certo uno e non


l'Uno: e un certo uno e gi molteplicit. Ciascuna delle specie e una ma
in senso equivoco, poich essa e molteplicit, come e uno, in questo
caso, un esercito o un coro!". Perci non bisogna cercare I'Uno in
queste cose, sicch [5J l'Uno non e comune, n andrebbe considerato
come identico nell'essere e nelle cose singole: ci l'Uno non e genere;
poich se ogni genere viene predicato con verit di un soggetto, i suoi
opposti non possono pi esserne predicati; ma
di un essere, qualunque esso sia, possono essere predicati con v dt sia l'uno che i suoi
opposti (dualit, molteplicit ...), proprio p r h l'uno vuoI essere
predicato con verit come genere, ess inv
vi sar, ma come nongenere. [IOJ Perci l'uno non pu ess 'r pr dicato con verit n come
genere dei primi generi - daI mom .nro he l'uno che e e uno non
meno che molteplice e quaIsiasi nlt I o 1"1l re1J2 non e talmente uno da
non essere molteplice - n degli "Ir II '/>S 'ri posteriori che sono del tut t
molteplici. E poi, il genere non s I I mai uno in generale, poi h,',.
I'unofossegenere,distrugger
III rl su esser uno.L'Uno non nfluu
numero'!"; [15J ma sarebbe ruun I > uno se diventasse R '1\ r' ..
inoltre.l'uno uno insen numti
.ma se designasse l'uniri H .n .ri a,
non sarebbe pi, propriarnent
,uno.
Come nei numeri l'uno n n e in essi come gener m I, pur di endo
.he e in essi, si precisa che e in essi ma non come &(.'IWI .cosl,
l'uno
f sse negli esseri, non vi sarebbe come genere n d .ll'css .r n delle
iltre cose n di tutte le cose. {20J E poi: com il, mpli
- principio di
cio che non e semplice ma non ne e per il -n 'r - p i h', allora, il

'I

1036

PL 'IINII

TO ~" lTouv-oVrw
KaL ElTL TOU VS, el TO gv pX1, OUK lo rn
TWV ~T' aJTo yVOS, "EC7Tal OW ore TOU VTOS ore TWV dl'II'
'A' EtlTEp lOTal,
TWV gv KoTWV, otov L TlS L<.ooELE I I
XWplOaL drr TT)S oUolas TO lv. Tlvwv ow lOTal. "Oorrsp yp 111
V O lTVTWV yvos, XM TWV v El8Wv, obno KaL TO gv Til
<<v KoTWV El8Wv. Tls OW 8la<f>op clOIJ lTpOs clO Ka60
I'
WalTEp clOIJ lTpOs clO VTOS 8la<f>op; 'A' sl OIJ~~Epl,Tal
VTl KaL Tii ool, KaL TO V Ti> ~Eplo~i> [JOJ KaL Ti> EV lTO.o
6E:WpE1oOaL TO aJTo yVOS, 8l rt OU KaL TO gv TooafITa <1>aLv6~ VOI
ou 1 OUoLa KaL ElTL T toa ~Epl,6~EVOV oJK av L11 yvos; "11
lTpWTOV OK vYKTJ. L Tl EV\JlTpXEL lTo01S, yvos EtVaL Oln
aJTwv, ots EVIJlTpXEL, ore clWV' O' WS'.L Tl KOlV6v. lTVT(J

1I:

yvos. To [J5J youv OTJ~Elov Ev\JlTpxov TalS ypa~~alS


o yv
Otn-E aJTwv Otn-E WS'. o ve, WalTEp EyTO. TO EV TOLS PlO~ I
gv OUTE TWV plO~WV ors TWV clWV. ~El yp TO KOlVOV Kat (' \I
EV lTo01S KaL 8la<1>opalS olKElalS
XpflOEl<ll Kat Et811 lTOlE1V 1((1\
EV Ti> rt EOTl. To 8E vOs TlVES av EtEV [40J 8la<f>opaL ft lTOlU
yEVV~ d8..,; El 8E T aJT d8.., noiet, li lTEPL TO v, KaL TO aJT I
av L.., Ti> VTl. KaL vouc ~6vov 6TEpoV, KaL pKEl TO v.
11. 'EmOKElTToV 8. lTWs EV Ti> VTl TO lv. KaL lTWs /1
Ey6~EVOS ~EplO~Os KaL WS' 6 TWV yEvwv, KaL el 6 aTOs ft cl>.
EKTEpos. TIpWTOV OUV, lTWs WS' v lKaoTov
6TloW YTal 1((/1
EOTlV, d Ta el 6~OLWS" Kat EV Ti>vL VTl yo~Ev [5J KaL Ws fI( I
YTaL. To ~E:V ouv ElTL lTVTWV v o TaJT6v' oliTE yp ElTL T I'
aloe..,Twv 6~OlWS" xcl TWV v011TWV- XM yp 08E TO V - OUT' f'l1\
TWV aloe..,TWV lTpOs cl11a 6~OlWS"' OU yp TaTOV EV XoPi> 1(01
OTpaTOlT~ KaL VTJLKaL OlKlq. oUB' au EV TOTOlS KaL EV TW OWEX I
'A' ~WS" rrdvrc
[IOJ TO aJTo ~l~ElTal.
TIJ'YXVEL ~ T 11 I'
lT6PPWOEV. T 8E ~ov, ';811 8E KaL 110oTEpov EV Ti> vi>' lJ;uXl'l
yp Illa KaL ETl llov vOUs Els KaL TO V lv. "Ap' ouv EV KoThl
TO V aJTou MyOVTES v YOIlEV KaL Ws EXEL VTOS. OTW 1(0\

1037

NNEADI, VI2, 10-11

mplice sarebbe anche non-semplice -, cosi e anche dell'uno; cio se


l'Uno e principio, non pu essere genere delle cose che vengono dopo
i Lui. Perci Egli non sar genere n dell' essere n delle altre cose. Ma
Egli dovesse essere genere, 10 sarebbe soltanto dei singol uno,
mpre che si abbia Ia voglia [25J di separare l'unit dall'essenza: sabbe cio genere di certe specie.
Come l' essere e genere, non di tutte le cose, ma delle specie-ente,
si anche l'uno sar genere soltanto delle specie-uno. Qual e Ia
ifferenza che esiste fra l'una specie el' altra riguardo all' essere? Se l'uno
i divide insieme con l' ente e con l' essenza; se l' ente, in quanto si divide
130J e si manifesta identico in molte cose, e genere: perch anche l'uno,
he ha tante forme quante ne ha I' essere e si divide alIo stesso modo, non
rebbe un genere? Anzitutto, se una cosa e contenuta in rnolte altre,
non e necessario che essa sia genere n di quelle in cui e contenuta n
ddle altre; e in generale, qualora ci sia qual cosa in comune, non ne
deriva affatto che essa sia un genere. [J5J lipunto che e nelle linee non
genere n delle linee n di altra cosa; e nemmeno, come dicevarno!",
l'uno che e nei numeri e genere dei numeri n di altre cose. L' elemento
omune dev'essere com une a molte cose e possedere, inoltre, delle
differenziazioni proprie, produrre cio delle specie e appartenere
all'essenza delIe cose: [40J ma quali possono essere le differenze dell'uno? E qual specie esso produce? Se producesse le stesse specie che
no nell'essere, sarebbe identico all'essere, e allora l'uno dei due
arebbe una parola vuota: poich l' essere e sufficiente.

11. {T utto ci cbe non

e uno

tende a farsi uno J

Dobbiamo esaminare come l'uno sia nell'essere e come avvenga Ia


divisione di cui s' parIato e, in generale, Ia divisionedei generi, e se essa
ia, in ambedue i casi, identica o diversa. Anzitutto: come una cosa
qualsiasi e una ed e detta una; e poi: se il termine uno abbia 10 stesso
valere quando diciamo I'uno che e [5J e quando diciamo I'uno che
superiore. L'uno poi, che e in tutte le cose, non vale sempre allo stesso
modo, poich nelIe cose sensibili non ha 10 stesso valore che in quelle
intelligibili <e cosl anche per l'essere>, e nemmeno fra i sensibili sressi
ha 10 stesso valere: I'uno infatti non e identico in un coro e in un
ercito, in una nave e in una casa, e in queste cose non e come nel
continuo.
E nondimeno tutte le cose [1OJ cercano di rassomigliar a questo
lentico, ma alcune 10 raggiungono da lontano, altre un I 'di pi e solo
11 ll'Intelligenza 10 raggiungono veramente; poch l'Anima e una e
ncor pi e una l'Intelligenza, ed anche l'Ess r
un. Ora, se in
uascuno di questi casi, affermando l' essere di una c a, ne diciamo
nche l'unit, forse cio che vale per l'essere vale anch per l'uno? Cio

1038

PL 1I

:rOU vS'; "H uU~f3~T)KE

~V TOVrO.

ou ~VTOl.

Ka60

X ~u"Tl ~" ~TTOV OV im~PXov ~TTOV elVaL EV. Ou


UTpaTOs
T) X0pOs olK(as.
~WS ~TTOV EV. "EOlKEv
KuTI!>

EV TTpOs
KaT

1'ap

V _ TOUTI!>' _elval,
TOU 1'a80u.
1':V~eal.,

1'a8ov

TOOO~OV

~V

4>~El

aUT'

alrrwv

[25]

TO 4>' OU Ka1. TO Els

[20]

EKauTOv
~"

ooo(av.
' Ka1.

TO

BVaTaL UTTE&l
Els TalrrOV vo

UTTE8El EKauTa.

I
~II

XX'

rrour Els EV dv ~OLVTO lel'tll

KaL ~<j>oTpw8Ev

1'p

TuyXI'

~TTOV

OUX <TTWS. ).,)., 1.1 1II

EV Ws

TT' llv

KaL lJiuxaL

KaL

pXETal

8 TO

EV'

KaL 1'1)

TTO TOU EV KaL UTTE

"

1'p KaL TO 1'a8v' OVrE 1'p imUTT) v TUI


OOOLV TlOUV iiTT~Tv
TE OUK v VXOlTO ~" TTpOs TO EV 1)1
UTTou81)~ EXO~. Ta ~V 81) 4>OOEl OTW' T 8 v TaIS TxvaLS' alI!
[30! Kau;'] EKaUTOV TTpOs TOVrO Ka8000v 8vaTal Ka1. s Bva TI 11
~KEl,Va O~T~
1'El. To 8 OV ~luTa
TTVTWV TOTOU TurxvI'
EyyUS 1'ap. 08EV T ~V XXa 1'ETaL o 1'ETal uvov, 011'1
v8pwTTOS' KaL 1'p. d TTOTE 1'Ol~EV ds.
TTpOs o 1'O~EV' I
ELS TO

EV.

~TTElV. KaL Kae6aov


KaL TO ~oV

~irrii Tfl4>eJEl uWL6VTa


1'ap

aUTOLS 8oVTa.ou
TI)v

8El

,EV.

DoLa TOUTO KaL T

T)a KaL Els


~ET

~ov
KaL

ov. /I
1'p ~'T IlIt
OUV T I

[15]

EV.

1'a80?

OTW

8 ~aL ~

'Em

TO EV 1'O~EV. TT' alrrOU

OVTOS ~1'O~EV TO
E~ V&LKVU~EVOl
TT)v u<f>68pa
F yvETaL OVV TO EV Ka1. v alrrw
8 TO~

'

EV.

T(

"

\\-'-

a~.

OVV [40]To

"
waTE

[J5JrrPOOTl8VTES

1'op I'

V KaL LOU~EV I:
aUTOu TTpOs TO 1'a60v UWOUU(UI
Ws pv-.\ KaL T"'"' oux /~a{~
~OV

TOVrO

EV

,A'I
V".
"'" ..01'
Ka1. TO TTPTEp0V KaL TO OTEpoV Ka1. v 11

EV; OUXL ~o(ws v drraot TOLS ~ 111


~H TTpWTOV ~V KaL v TaLS 1'pa~1.I1II
KOlVOV TO O1]~ElOV KaL ou 1'EVOS TWV 1'pa~~WV' Ka1. iv TOLS PL8pOl
~OLVOV TO EV 81) lUWS TOUTO Kal. ou 1'vos' 0U8 1'p TauTOv I
EV TO TT' alrrOU TOU EV T4) TTI. ~ovBos KaL 8uBos
[451Kat
'TIIII
~,v ~pL8~wv. "ETTElTa Kal. v T4) OVTl oU8v KWEL T ~V lTP I"
Ta 8 .OTEpa ElvaL. Ka1. T ~EV <lT. r 8 uv8ETa
ElvaL.
El. T~UT~V 8E. v lTUL TO EV TOLS TOU OVTOS. 8La<j>op OUK 0711111
alUTou 08C
L8T) lTOLEL' EL 8 ~1) d8T). 0U8 1'vos alrrO Bva 1111
v aUT4)

KaL KOlVOV 8E~PO~EVO~;

K,.

E vrn,

~NNEADI,

VI 2, 11

1039

JIUOanche accadere; ma non [15] si pUO dire che una cosa sia una in
uanto e ente; aI contrario, e possibile che una cosa, pur non essendo
nte in grado minore, abbia invece meno unit: un esereito o un coro,
d esempio, non hanno meno essere di una casa, hanno per meno
unit.
Sembra perci che l'uno che e in ogni cosa guardi soprattutto aI
ne; quanto pi essa raggiunge il Bene, tanto pi e una, e proprio in
uesto bene consiste Ia sua maggiore o minore unit. Ogni cosa infatti
non vuole essere cosi com' e [20] semplicemente, ma vuol essere insieme
01 Bene. Per questa ragione, ci che non e uno s'affretta, per quanto
pu, a diventare uno; le cose naturali che per natura convergono verso
un unico centro, desiderano unirsi a se stesse, poich le singole cose non
ercano di allontanarsi I'una dalI'altra, ma tendono l'una verso l'altra e
iascuna verso se stessa; anche le anime desiderano tutte di andare verso
l'Uno secondo Ia loro propria [25] essenza; per esse l'Uno e da ambo i
lati: Egli e cio illoro punto di partenza e Ia loro meta, perch dall'Uno
hanno Ia loro origine e tendono alI'Uno.
E cOSI anche del Bene.
Non esiste nelIa realt alcuna cosa - e se pure ei fosse, non persisterebbe -Ia quale non abbia questa tendenza alI'Uno. Le cose naturali
ono cOSI;ma anche nelle arti elo stesso: [30] ognuna di esse conduce
modo suo ogni sua opera verso questo uno dentro i limiti del suo
potere e per quanto l' opera stessa 10 permette. Ma l'Essere, che fra tutte
le cose e aI grado pi alto, 10 raggiunge poich gli e vicino. Le altre cose
ono chiamate semplicemente colloro nome, per esempio uomo; e se
noi dieiamo un uomo per contrapporlo a due, e se noi indichiamo
Iasua unit in un senso diverso, [J 5] 10 faceiamo mediante un' aggiunta.
Ma quando parliamo dell'Essere, noi dieiamo soltanto uno che em e
on uno vogliamo indicare Ia sua intima affinit col Bene. Cosi, anche
per I'Essere, I'Uno e principio e fine, ma non alIo stesso modo delle alrre
ose, ma in modo ben diverso; e perc anche il prima e il poi in esso
uno, e quindi esso nell'Uno.
Cos' dunque [40] l'uno che e in esso? Non e esso eguale in tutte J
ue parti e non e forse onsiderato come un elemento comun ?
Anzitutto, anche nelle lin e il punto e un elemento comune, eppur n( n
genere delle linee, e anche nei numeri I'uno, che e elemento c mune,
non e affatto genere: poichl'uno che e nell'Uno non e idenri o rll'un
he e nell'l, nel 2 [45] e negli altri numeri. E poi, nulJa im] 11 h
Inche nell'essere ci siano termini anteriori e posteri 11, ~ mpli i
r omposti; se questo uno e identico in tutti i t rrnim ti 11' S5 re,
1',1.senza in esso di differenze non pu dar luogo a . p x it; s n n pu
,I.,r luogo a specie, nemmeno pu essere gener .

1040

PWII

12. Knl TaiTra IlEv OTW.JTWs B TOlS pt91l01S TO dy(ll~ "


V TI{) ~V Etvat lKaOTOV depXOls OOOtV; "H KOlvOV ToiTrO Kal
I
TWV aWv depxwv. El Bl TtS yOt 11'" Etvat l$' aITos, ~p
TTEplVTWV ElTTOIlEv,KaSO~v lKauTov.
[5]El B TO UTJIlE10V,T)101 ,
TTWs dya90u IlETXEt, el IlEV Ka9' aITo cj>1UOOOtV
Etvat,
lI"
aepuxov cj>1UOOOt,
TO aITo TTEpKal TTl TWV aWv TWV TOtO(I111
'T)TODatV' el 8' v aOls, otov v KK4l, TO dyaSOv TO I( (I' "
TOiTrO, Kall PE~tS TTpOsTOiTrOKal UTTE&t Ws 8VaTat 8t TO 1'1
[lO]KEl. 'A TTWsT )'VT) TaiTra; ?Apa Kal T KEPllaTtCIl 1'11
lKauTa; "H ov v KuTlj) WV )'vos. Kal TTWsTt lv; "H TO y I' I
~V Ws V TTO01SOOV. ?Ap' ovv uvov V T01S IlETXOOOlV. 11
o, d Kal Ka9' aITo Kal V T01S IlETXOOOtV, 'A' Terl
uacj>UTEpov EUTat OOTEpoV.
13. Nuv Bl, TTWsTO TTOOOV
OUK v T01S )'VEUt T01S TTpW
1111
KaL av TO rroiv, "H TTOOOVIlEV ou TTpWTOVIlET TWV WV,
KElva IlEV alla IlET TOU VTOS. K(VT)uts )'p IlET TOU VI'
e-vp)'Eta VTOS
aITou oooa' xcl [5] uTuts iv auTij Tij \101"
UUVEtrnJEl' llov B uuvfiv TO Etvat TOTOtS TpotS Kal 1(11
aITols, WaTE uuvopuSat Kal TaiTra. 'Apt91l0s B OOTEps TE K 1i~1'
KaL aUTOU. Kal TO OOTEpOSrrup TOU TTpoTpoU, Kal cj><,11
d1Ots. KaL vuTTpXEt T OOTEpa v TTPOTpotS' WaTE v I' I
T01S [10] TTpWTOlSOUK v KaTapt91l0LTO' 'T)TT)TOV Bl. sl l
)'VOS. To IlVTOt Il)'E90s ETt llov OOTEpoV Kal uv9< 1111
dpt91l0s )'p V T4)& Kal )'pallll'" 800 Ttv KaL TTlTTE80vTp(a I1
IlEV ovv TTap TOU dpt91l0u EXEt KaL TO UUVEXESIl)'E90s TO TT 1111
TOU dpt91l0U OUK VTOS )'VOUS"TTWs v [15J TOiTrO EXOt; "E VI
Kal v TolS IlE)'9Eat TO TTPTEpoVKal TO OOTEpoV, El 8f K li'! I
TT'dllcj>olV TO TTOO01S.
Tl ToiTr6 UTt T)TTTOV,
Kal EpVTas 90 I
)'VOS OOTEpoV, OUK v TOlS TTpWTOlS' Kal el )'VOS 11'" v 1 pl

r, ,

'w'"

1041

I NNEADI, VI 2,12-13

. [Ogni essere, in quanto

e uno,

tende ai Bene]

Basti cosi.
,
.
Ma come pu essere un bene per i numeri, che sono cose I?aOlmate,
ere ciascuno un uno? Questo problema, veramente, e comun~
.
1
nche alle altre cose inanimate. Ma se qu al cuno 136 dircesse c h e 1?umer.
n esistono affatto, diremo che noi parliam~ soltanto. degli essen
nsiderati, ciascuno, come unit. [5J E se chiedessero 10 che senso
I punto partecipi del Bene? Ecco: se intendono p~rlare del pu~to come
I le, come di una cosa inanimata, allora Ia ques~lone non e diversa da
uella che tratta di altre cose analoghe; ma se intendono parlare del
punro che e in altre cose, come, per esempio, nel cerchio, il bene del
rchio e bene anche per esso, e Ia sua tendenza e verso questo ~ene ed
so si affretta, secondo le sue possibilit, per mezzo del cerchio, [10]
s.

Ma come esistono questi generi? Forse che essi sono e cose smgo e,
ln porzioni?
. .,
No, il genere esiste intero in ciascuna delle cose di CUle genere.
E come persiste nella sua unit?
.. ,
Esso e una unit generica, cio e tutt'intero nella molteplicit.
E forse soltanto nelle cose che ne partecipano?
No, esso e in s e insieme nelle cose che ne sono partecipi. Ma forse
uesto sar chiarito meglio pi tardi'".
13. [ll quanto e il quale non sono generi primi]
Ed ora domandiamoci perch Ia quantit e Ia qualit)~ no?
rientrino fra i generi primi. La quantit non e .genere ~~m~ gli altri,
rch gli altri sono in ieme con l'ess~re. ~ movImento.e lOs1e~e co~
ressere perch e Ia sua vita; [5] anche il ~<r~pos~,app~rt1e?~ all es~e~e,
ncor pi uniti gli sono I'alterit e I lde~tlta~), sl~che e po~slbil~
vederli insieme. Ma il numero viene dopo d essi e di se stesso: infatti
I numeri posteriori ven
no dopo ~uelli ~nteri~ri;.essi s~~uono ~'uno
l'altro e i posteriori s n compres 1negl~ an~er~or1:p'er~lOJIO] il nu
mero non pu essere c Hiato fra i genen pnrm; anzr, Cl SI doman Ia
ddirittura se sia un gen'l .
.
.
La grandezza, poi, m r pi posteriore e co~p~sta, P I h.. 111
sa c' gi un numero; e p li ' Ia Iin a, e son due, e ~01c e Ia 1I1 di .Ie:
on tre. Se dunque an h 11I r mclezza continua nene Ia 111 [unnut a
dlll numero e se il numero non g nere, c~~~ [15] pOI r 1>1 S8 r.lo Ia
randezza? E poi, anche nelle grandezze c e I anten I . li p t nore.
M" se a questi e comune I'essere-quantit, bisogna ,v d 'I ('h
sa ess~
I1 e, una volta scoperto, farne un genere p
I 11)1 ,11 n p rIo fra 1
1" imi; e se non rientra fra i generi primi, bis n I ri n lurl a qualcuno

1042
1043

I NNEADI, VI 2, 1315

.lei primi o, almeno, fra le cose che appartengono ai prirni. E chiare


mlatti [20J che Ia natura della quantit indica il dato effettivo e misura
I1 quanto di ogni cosa ed essa stessa, un certo quanto. Ma, qualora il
[uanto sia comune aI numero e alia grandezza, alIora o il numero vien
prima e Ia grandezza ne deriva, oppure il numero consiste in un
miscuglio di movimento e di riposo; Ia grandezza, invece, e un certo
movimento o un deriva to daI movimento: [25J infaui il movimento
procede all'infinito, mentre il riposo crea l'unit arrestando queI pro( sso. Ma sulla genesi deI numero e della grandezza, o meglio sulla loro
esistenza effeuiva o soltanto pensata, dobbiamo indagare pi tardi.
Forse il numero fa parte dei generi primi, mentre Ia grandezza, che gli
posteriore, e un composto; [JOJ il numero riguarda cose in riposo,
rnentre Ia grandezza appartiene aI movimento.
Ma di queste cose - come abbiamo detto - parleremo pi tardilJ8

e,

14. [L'essenza deriva da un termine superiore]


Ma Ia qualit, perch non e fra i generi primi?
Perch e posteriore e vien dopo I' essenza. L' essenza, che e Ia prima,
deve avere certe qualit come suo accompagnamento, ma senza per
esse r costituita e completata da esse: [5J altrimenti, sarebbe posteriore
a qualit e a quantit. Nelle essenze composte e farte di molte cose, nelIe
quali numeri e qualit sono gi distinti fra loro, anche le qualit sono
presenti, sicch e possibile scorgere in esse una certa comunanza. Nei
generi primi, invece, Ia distinzione non dev'essere farta fra termini
semplici [lOJ e termini composti, ma fra termini semplici che completano I'essenza, vaIe a dire l'essenza in s, non una certa essenza.
Forse non e assurdo che una certa essenza raggiunga Ia sua
compiutezza anche per mezzo delle qualit, in quanto essa possiede il
suo essere gi prima delle qualit che riceve daI di fuori, mentre
l'essenza ha per se stessa cio che le e essenziale, [I5J Noi, veramente,
abbiamo sostenuto in altra occasione!" che le qualit che completano
l'essenza sono tali solo quivocamente e che soltanto le vere qualit
vengono daI di Iuori, dop l'essenza; perci queI che e nell' essenza e suo
atto, e que! che vien dop l'essenza, ne e gi passione; ora aggiungiamo che le determinazioni Ii una data essenza non ne completano affatto
l'essenza: [20J l'uomo non viene ad avere aIcun accrescimento in
ssenza per il fatto d'ess r li mo; ma Ia sua essenza viene da un genere
uperiore prima di accogli J Ia differenza specifica: doe c'era gi il
vivente prima di giungere al razionale.
15. [U movimento

e l'essenza stessa]

Come possono dunque gli altri quattro generi portare l'essere alIa

1044

PL 11 I

rroiv ootcv rrOlOUVTa; OUE T'p ru-d. "OTl ~EV OW TO V rrpG)1I1I


ELpT)Tal, Kal Ws ~. K(VT)alS OUK Clv lT) d>J..o 000' ~ aTalS oi
eTEpoV oUE rcrv, 8fjov' Kal Tl OU [5] rrOlTT)Ta fvEPT'C( 1111
~ K(VT)alS aTT), 'Laws ~EV cJ>aVEpV, EX8Ev SE ~>J..ov rrOl~(I I
aacf>laTEpov.
El T'p ~ K(VT)alS vpT'l aTlv aiJTfjs, VEp'Y r I)
SE TO V Kal WS T rrp<iha, OUK Clv av~j3E~T)KOs lT) ~ K(VT) 11
>J..' VpT'la oma fvEPT'd~ OVTOS 000' Clv av~rrT)pwTlKOV
II
T'OlTO, [10] >J..' airrfr WaTE OUK ~~~T)KEV ds OOTEpV Tl d
ds rrOlTT)Ta, >J..' ds TO a~a TTaKTal. Ou T'p EOTlV OV, llfl
KEKlVT)TUl, OooE EaTlV OV, El Ta EaTT)' oUE rr80s ~ aTalS'
11\
TaUTOV SE Kal 8TEpoV OUX OOTEpa, Tl ~" OOTEpoVT'VETO lTO)J,1I
>J..' ~V rrep ~V v rro' el SE rro, Kal [15] TEpTT)S, Kul
el v rro, xal TaiJTTT)S. Knl rcm ds TT)V ootcv pKEL' TIII'
SE ~>J..DrrpOs T KTW rrpotvct, TTE d>J..a, i OUKTl occv rrot I
rrOlv

ooolav KalrrooT)v

oOOlav, Kal T'lT'va8w

T'VT) ou lTpG)TCt

16. To SE rrps' Tl rrapa<t>v8l OlKOs rrWs Clv v rrpWTOI ,


'ETpoV T'p rrpOs ETEpOV Kal ou rrpOs aiJTo ~ aXOlS [Kal rr
dol. Ilo SE Kal rrrs fTl rrpp, T TE T'p rro do v eD.
4J,waTE 800' TO SE T'VOSv &L [5] ElvUl, OU av8Ealv'
KaL o
rrroc KEL' vuv 8E T'OSrrepl TGiv OVTWV KaT' ~8lav.
"O 1
XPVOS el KEl, aKErrTov'
~>J..ov SE laws ou. El SE Kal ~Tpcll'
KaL OUX rrGiS ~TpoV, Kl~aEws, 800 Kal av8ETov TO ),OI'
Kal Kl~aEWS OOTEpOV,WaTE OUX rrou K(VT)alS v lau 8Wlpa I
[10] To 8E rroistv Kal TO <<lTaXlv v Kl~al,
el dpa KEL Tt\
rraXlv'
Kal TO rroietv SE 8o' ~OlWS Kal TO rraXlv'
OiJ8TEpol'
OVV rrouv. Knl TO EXlV 800 KaL TO KELaSal do v Ql11
OTWS, <DaTE ron.

I NNEADI, VI 2, 15-16
\I

1045

ompletezza senza farne ancora un essere qualificato, daI momento

11 non ne fanno nemmeno una certa essenza?

ra che I'essere sia un genere primo 10 si e gi detto!", ed e evidente


hc ono tali anche il movimento e il riposo.l' altro e I'identico; [5] e anche
vidente, secondo me, che il movimento non produce qualit~; e cio
[iv nter ancor pi evidente dopo quanto diremo, Se il rnovimento,
lntutti e atto dell'essere e se I'essere, come tutti i generi primi, e in atto,
11movimento non pu essere un accidente, ma, essendo atto di un essere
ln atto, non pu pi essere considerato come cio che porta a comp~ento
I' ssere [10] ma e l'essenza stessa. Perci il movimento non viene a
lidere 'in qualcosa di posteriore e nemmeno fra le qualit, ma e
imultaneo alI'essere.
Non che l'ente prima sia e poi sia mosso e nemmeno che prima. si~
poi si acquieti. li ri poso non e passione; e ne~meno sono P?st~non
I' identico e il diverso, poich l' essere non diventa molteplice 10 un
ondo momento, ma e sempre cio che era, cio uno-molti!"; e se e
m lteplice, [15] e anche alterit, e se Ia molteplicit e unit, e anche
klentit.
Questi quattro generi bastano per I'essere; per, quando l'essere
vvia a discendere verso una regione inferiore, hanno origine alIora
ltre cose che non producono pi Ia pura essenza, ma una essenza
I terminata in qualit e quantit; nascono alIora i generi, ma non i
neri primi.
I

6. [Le categorie aristoteliche non sono generi primi]


li relativo che assomiglia a un ramo dell' essere'", come pu esser
posto fra i gene;i primi? E infatti u~ rapporto di una.cosa con un'altra,
non di una cosa con se stessa, poich il rapporto SI ha con un altro.
Dove e quando sono lontano dall' essere; il dove significa
Itro in altro!", cio una dualit, ma il genere dev' essere unit, [5] non
n composto. Lass non c' spazio, ma ora il nostro discorso riguarda
li esseri che esistono realmente. E se lass ci sia il tempo, resta da
v dere. Ma sembra di no. Per, se il tempo e anche misura - e non
mplicemente misura ma misura del I?ovimentol~ -, allora esso~,dualit
d e un insieme compost e postenore al movimento e percro, nella
divisione dei generi, non ' alIo stesso livelIo del movimento. {1O I
L' agire e il parire c nsistono in un movimento. Se Ia s vi e il
\I tire, vi e anche l'agire; ma l'agire e dualit e, alIo stesso modo, an~he
I1 parire: perci nessuno dei due e semplice. Anche l'avere implica
.llIulit; e il giacere vuol dire che una cosa e in un'altra in una certa
numiera, e cosi sono tre termini.

1046

PLOTINII

17. 'A>J. TO Kav KaL TO -ra6ov KaL a\. pETaL 8l T( U


v TOIS TTpWTOlS,TTlanU.1.T],VOUs; ~HTO I.I.EV-ra6v, L TO TTpWTOli,
i)v 8T] -r0I.l.EVnlV TOU -ra60u </>OlV,Ka6' ~s oUBEv KaTT)-ropLTClI,
' lil.l.Els I.I.T]EXOVTES aWS OTIl.1.fiVaL[5] oVrw -r0I.l.EV,-rv<
oU&vQs v dT]o Ou -rp KaT' awv -rETaL " ~v v Ka6' <1v )J:y
Tal EKaaTOV KEIVO E-r6I.1.EVOV.KaL TTpOooo(as SE KEIVO, OUK I'
OOOLq.. El 8' Ws TTOlOVTO -ra6v, lS TO TTOlOVoIK v T I
TTpWTOlS. Tl ODV li TOU VTOS </>OlSOUK -ra6v; ~H rrprrov Il \I
aWS KaL OUK [10] Kdvws Ws TO TTpWTOV'KaL <1s aTlV -raOtll'
oUX Ws TT0l6v, ' v aimi. 'A>J. KaL T aa E<t>aI.l.EV-rVT] I1
aUTQ. KaL r-n KOlV6v n ~v EKaaTov KaL EV TTOLS
WpTO. -rv
El obv KaL TO -ra60v pru; Ecti KaTp I.I.PEl Tfis oooLas " Til I
OVTOS " TTLTOIs TTdaTOlS. 8l T( ou -rVOS Kal v [15] TOI
TTpWTOlS; ~H v drrcot TOIs I.I.pEalV ou TaUT6v. >J. TTpWTWS (/1
&UTpws KaL aTpws' " -rp rc 6TEpoV rrcp 6aTpoU. 111
OOTEpoV rrcp TOU TTpoTpoU. " Tl rrnp' vQs rrdvrn TOU ETTKlVU,
aa 8' aws KaT </>ow nlv aUTwv I.I.ETaal.l.f3<vEl.El SE 8T] K(.I
-rVOS E6El ns 6a6al. OOTEpoV' [20] OOTEpoV -rp Tfis ooo(u
Kal. TOU TL Ean TO dVaL aUTO -ra6v. Kv El. auvfj. EKEIva
~v TOU OVTOS fl V Kal. Ls 'ri]v oocv, 'EVTEOOt:V -rp KaL ItI
TTKElVaTOU OVTOS, ETTEl8T]TO V KaL li OOOLa ou 8VaTaL I.I.T]TTO I
dVaL. >J. v-rKTI aUTQ EXElV TaDTa. liPl61.1.T]I.I.va[25] -rVT], KIII
ElvaL EV TTo. El I.I.VTOlTO -ra6ov TO EV TO EV TQ OVTl - JlI)
OKVOLI.I.EV
-rElV nlV vtp-rElav aUTOU nlV KaT </>OOLVTTpOs 11
EV TOUTO dVaL TO -ra6ov aUTou, 'LV'KEl6EV -ra6oElSEs ~ -fali"
TO -ra6ov TOTp vp-rEla TTpOsTO -ra6v' ToDTo SE li (WT] aUTO I
TODTO 8E li KLVT]alS, [30] i) i8T] EaTLV EV Tl TWV -rVwv.
18. TIEpl SE TOU Kaou, L I.I.EVKEIvo li TTpWTT)Kaovf), 1,1
aUT v xal TTapaTTlala -rOLTOTOIs ETTLTOU -ra6ou -rOlS" Kul
sl TO TTLTU tSq. otov TTOOTL/..(30v,rc I.I.T]TO aUTO v rror, KIII
OTl OOT pOV TO ETTlOTL).J3ElV.El SE OUK [5] ao ri TO Kav ~ 1
oooLa airri). v TU OOOLq.dpT]Tal. El SE TTpOs lil.l.s TOUs OpWVTtI
TQ T0l6v8 TT60s TTolEIv on, TOUTO TO VEp-rEIV K(VT]alS. KaL ,I
TTpOs KELVO li vp-rEla, KLVT]OLS."Ean
SE KaL li TTWTT)1'
'I
aUTOKLVT]alSljJlS boa TOU OVTOSKaL vp-rEla. ' OUXELS' W<II

1047

ENNEADI. VI 2.1718

17. [I/ movimento, cio Ia uita,

e uno dei generi pnmi]

Ma il bello e il bene e le virt e Ia scienza e l'intelligenza


perch non
sono fra i generi primi? Quanto al bene, se noi per Bene intendiamo
quello che chiamiamo Ia natura del Bene'", di cui non possiamo predicare nulla ma che noi chiamiamo COSI perch non possiamo chiamarIa
in altro modo, [5] Egli non pu essere genere di nulla.
Bene infatti non
viene affermato delle altre cose, e ogni cosa di cui fosse affermato
arebbe Egli stesso. Egli poi e prima dell'Essere, non nell'Essere'".
Se
invece il bene e adoperato come qualit, Ia qualit, in ogni caso, non e
fra i generi primi. Che dunque? La natura dell' essere non e un bene? SI,
ssa 10 e, ma in un modo ben diverso, ma non [10] come 10 e il Primo;
e il Bene e rale non come qualit ma in se stesso.
Ma anche gli altri generi noi li abbiamo affermati!" in lui; e ciascuno
di essi e genere per noi, perch e un termine com une e si manifesta in
molte cose. Se dunque anche il bene si rivela in ogni parte dell'essenza
o dell' essere o nella massima parte, perch non e genere e non e [15] fra
i primi?
No, in tutte queste parti il bene non e identico, ma e o primario, o
secondario,
o ultimo; ed e COSI perch l'uno deriva dall'altro, cio il
posteriore dall'anteriore,
oppure perch ogni bene deriva SI dall'Uno,
che e al di l dell'Essere, ma ne partecipa tuttavia in vario modo secondo
Ia propria natura. Ma se si volesse considera rlo anche come genere,
sarebbe un genere posteriore: [20] Ia bont di una cosa infatti e posteriore aI suo essere e alla sua essenza, anche se le e unita per I'eternit,
mentre gli altri generi sono propri dell' essere come tale e concorrono
alla sua essenza. Partendo
da qui, v' cio che e al di l dell'essenza,
poich l' essere o essenza non pu non essere molteplice, ma e necessario
che esso possegga i generi che abbiamo numera ti [25] e sia un unomolti. Se poi non esitiamo a dire che il bene che e nell'essere e il suo
tto, rivolto, secondo Ia sua natura, verso l'Uno e che il suo bene e
questo, il quale, in quanto ha Ia forma del bene, deriva da lass, allora
il suo bene sar atto rivolto al Bene, e questa sar Ia sua vita, ci '.
movimento; [30] e il movimento e gi uno dei generi.

18. [La scienza

e movimento

e riposo]

Quanto al bello, se si tratta della bellezza prima, potremmo til! It,


lesse cose, o cose affini ai discorsi che abbiarno fatto sul b 11 , r 111)(,110
\0 splendore dell'idea, diremo ch esso non e identico inllltll HII ss 'ri
r heeposteriore.Mase{5]ilbellononealtrochel'
'li:! 1 I'
11,1111ra
i deve dire che e nell'essenza.
E se esso e r llIlvo 1\ noi hc I
I ontempliamo,
allora Ia passione che esso suscita
111 ivil,l
que t alto
movimento e se questo atto e rivolto verso di 1.\11, 111 01 u m vimento.

1048

PL011NCI

xal aiml

imo [10] nlV K(VT}O'LV,el SE l3oEl, imo nlV OToLV, ~


Kal im' a~ct>w' el SE im' a~ct>w, Ws ~lKT6v' el TODTO, OOTpoV 'TtI
~lKT6v. '0 SE VOUs OV vooDv Kal OvElETOVK lTVTWV, OUX ~v II
TWV )'VWV' Kal lOTlV 1l8lvOs voUs OV ~n
lTVTWV Kal ~ '1
ndvrn T OVTa, TO SE OV [~6vovl eJJlv ds )'VOS a~I3av6~VOI'
[15] OTOlXlOV aIToD. lKQlOOVT} SE Kal ow4>POOVT}Kal N.
pnT} lvp)'nal
TlVS vou lToQl' WoT oIK V lTpWTOlS KaL OOT I
)'vous Kal l811.
19. fVT} 8T} vrc T TTTapa TaDTa Kal lTpWTa pa KO
airro ~KaoTov !811 lTOll; otov TO OV 8lalpolTO v li811 IfJ' :aVTCl
aVU TWV aWv; "H o/' llTn8T} l~w&v
TOU )'vous af3lv &l r
8LalfJops, Kal dval ~E-V TOU OVTOS [5] 8lalfJops OV, ou ~VTOI
Ts 8lalfJops aIT6, IT6eV ouv ~~n; Ou )'p 8T} K TWV OUK OVTWII
El 8T} E~ OVTWV, ~v SE T )'VT} T Tp(a T Xorrrd, 8fiov n ~
TOTWV Kal ~n
TOTWV lTPOOTl8~vwv Kal olJV8oo,0~vwv
KCJ\
~a )'LVOIlvwv. 'A ~a )'lv6~va TODTO8T}lTOln TO K lTVTWl1
[10] ITWs OUV T aa OTl ~T TO K lTVTWV; Knl lTWs )'vq
rrdvrn OVTa !811 lTOll; ITWs SE 1 K(VT}OlS l811 KlVlOWS Kal ~
OTolS xul T aa; Errel KKlVO &l lTapalfJuTTnv, <>lTWSIJ~
lfJaVt,Ol TO fKaOTOV EV TOlS l&Ol, ~1l8' au TO )'VQS KaTll),Opo~v( I'
uvov Ws V KflVOlS 8Wpo~VOV, [15] ' EKflVOlS ~a KO\
V airr4i Kal. ~l ~VOV
au Ka8apOV Kal ~T} ~l ~VOV
impx 1,
~1l8' aWS oUVTEoDv ds oocv aITo lTo!J. ITPl ~E-v bl~
ToITwv OKlTTOV. 'ElTEL SE llfJa~v TO K lTVTWV TWV OVTWV VO I'
dval ~KaoTov, rrp SE lTVTWV Ws lBWv Kal ~pWV TO OV KaL ,,')1'
[20] ootnv Tl8~ea [vouv lvada, TOV li811 VOW OOTpoV )'OIl I'
dval. KaL 8T} TaTllv nlv lTOplaV XPlOl~OV lTpOs TO 'llTO~EV(ll'
lTOlllOw~8a KaL olov lTapa&( )'~aTl XPllo~vOl ds YVWOlV T.1I
E)'o~vwv
aIToUs ~~ll3'W~V.

ENNEADI, VI 2,1819

1049

Ma anche Ia scienza e movimento spontaneo, poich e una visione


dell' essere, un atto e non una disposizione: perda anch' essa va posta
/10] nel movimento, o, se si vuole, anche nel riposo, oppure in
unbedue'":
ma se e in ambedue, essa e un composto: ma anche il
omposto e posteriore.
L'Intelligenza pensa l' essere che risulta da tutte le cose e non e uno
dei generi; Ia vera Intelligenza e unita a tutti gli esseri, mentre l' essere,
da solo, considerato semplicemente come un genere, [15] ne e un demento. Giustizia, saggezza e virt sono tutte, in genere, atti dell'Intelligenza, perda non sono fra i generi primi: sono dunque posteriori come
generi e come specie.

19. [I generi primi producono delle specie?]


Questi quattro termini, che sono generi e generi primi, producono
forse, singolarmente, delle spede? L' essere, per esempio, pua dividersi
gi per se stesso, senza gli altri? No, poich le differenze devono essere
prese fuori del genere e, daI momento che le differenze vogliono essere
{5] differenze dell'essere in quanto essere, I'essere non pua tuttavia
venire identificato con le differenze=".
Donde le prender dunque? Certo, non daI non-essere. Se perda le
prender dall' essere e se, oltre questi tre, non ci sono aItri generi,
evidente che le prender da questi e cosi si accompagner ad essi, daI
momento che questi si uniscono, si accoppiano e stanno insieme, Ma
stando insieme essi producono l' essere che e fatto di tutti i generi. {10]
Come possono esistere altre cose dopo un essere che e fatto di tutti
i generi? E come i generi - vaIe a dire tutti gli esseri - producono le
spedel50? E come il movimento produce le sp i dd movimento?
Come le produce il rip so e gli altri generi?
E necessario osservare anche quest , f III h il singolo genere non
finisca col perdersi nelle ue speci ,n il nere valga soltanto come
predicato!", in quanto 1 i osserv I itl c ; {15] esso e nelle specie ma
e anche in se stesso e, pur
n 10111' olato, sussiste nella sua purezza
enz'essere commisto
m nu
ncorre, insieme con gli altri, alla
formazione dell'essenza, IlItllVIH
non perisce.
Su questi problemi e 11 t c isario condurre un'indagine. Ma poich
bbiarno detto'" che il c mplesso di tutti gli esse ri e I'Intelligenza nella
ua singolarit; poich \)1 imo delle altre cose, come specie
parti,
Ibbiamo posto l' ente e [20 J l' ssenza, non ancora assurti a Int lIigenza,
Ira diciamo che l'Intelligenza e posteriore. Utilizziam Ia presente
c li[ficolt per il fine della nostra ricerca e, servendoci di
a ome di un
paradigma, avviamoci alla conoscenza di ci che trauiarno,

1050

rI.() /I

~
T~V

20. Ai3w~EV ouv TOV ~ev Etvat vouv oooev E<t>aTTTIJ


I'tol
EV ~pEt ouB' EVEprOuVTa TTEpl. 6nouv, lva ~~ TlS 110
rt rVOt TO, WoTTEpETTtan~l1 TTpOTWV EV ~pEt ElBWv, Kal -ri EV T I
& ETTtan~l1 TTpOTWV EV at'niJ ~EpWV' rron ~ev [5] oooev 1111
EV ~pEt 8va~tS TTVTWV, EKaaTov & EVEprElQ: EKElVO, Kal Buvdl' I
~ ;rVTa, Kal ETT~Ti)s Ka6ou ooaf';.ws a1 ~EV EV E'C&t, a'i I
TTJolJ Buv~Et KEtVTat, ul B~ TO EV ~t&t aI3oDaat, BW~Et doll
-ri O11' K~TTJrOpELTat ~p -ri ~aa, OU ~ptOV Ti)s TTC1TJS"
aln 1)1
rE ~~V &t KpatOV ECP[10] auTi)s dvat. OTW BT}aWS~ev V() 1I
TOV ~TTaVTa dTTElV dvat, TOV TTpO TWV Ka6KaaTOV EVEP'Y(I)
OVTWV, aWs & EKB<xm6at> KaTOUS', TOUs ~ev V ~PEL
TTvTWV TT11pw6vTas,TOV B' TTl rroi VOUV XOP11rOV ~ev rOI
Ka6KaaTa, Bva~LV
Be aUTWV Etvat xcl EXEtV v TW Ka9IIII
EXEl,VOUS,.f15] K~lV~US TE, au v aUTOlS v ~pEt OOOLV'EXEtV1ftl
Ka60ou, ws -ri ris ETTtaTTJ~l1~V
TTtan~l1V. Knl dVat xol 1((111
atn-ov ;OV ~rav VOUV Kal KaTOUS au v aUTOls OVTas, li
~~EptEXE~6~t au ~OUs E,V~PEt T4) O~ Kal. TOV OOVTOlS v ~lp. I
KaaTOUS ECPaUTWV Kat v ai;l Kat ECP'auTou [20] EKElVOVI( 11
EV EKElVOtS, Kal v KElV4>~ev TTVTas Ecp'aUTou OVTt BuvlJf I
EVEprElQ: vn T rrdvru a~a, Buv~Et & EKaaTov XWPlS, TOUs

au VEprElQ: ~ev
eloi, Bw~Et Be TO OOV. Ka6000v ~ev 'YC~I'
TOUT?
~':OVTal elou-, VEprElq. elolv KElVO
rOVTat D fi
v rEVEt EKEtVO, [25] Buv~Et KElVO."O B' au,
~ev rvos 8va~1I
TTvTWV TWV TT'aUTO d8wv
Kal ou&v
VEprElq. KElV~V tl
rrdvm EV aUT4) 'I1auxa'
8e o an TTpOTWV dBWv EVEPrEl~ T(II'
ou, Ka~K:ra:~. El Si], E~TTEPVEprElq. EaOVTat 01 v E'C&l: ~I'
TT aUTOU EVEprEtaV ul nav rl rVEa6at.

rrw~

~ 21.
ouv ~VWV aUTOs EV T4) r4> T v ~pEl rrot I,
TOUTO Se TaUTOV lTWS EK TWV TETTpwv EKElVWV T Er~ IJ t

1051

, NNEADI, VI 2, 20-21

li, / L'lntelligenza

uniuersale e le intelligenze singole]

Concepiamo dunque un'Intelligenza che non abbia contatti con


lia di particolare e non operi su cosa alcuna cOSIda non diventare
un'intelligenza determinata; concepiamola alla stregua di una scienza
n rica, anteriore alle specie particolari, o anche come una scienza
I' cifica, anteriore alle sue partizioni: Ia scienza nella sua totalit [5]
Mil e nessuna delle nozioni particolari,
ma le e in potenza tutte;
I scuna di queste e in atto quella che e, ma in potenza e tutto;
Ir rettanto si dica della scienza universale. Le scienze specifiche, che
ppartengono potenzialmente alla scienza universale, colgono soltanto
I'oggetto specifico ma sono potenzialmentela scienza universale: di esse
Infatti e predicata Ia scienza universale, ma esse non sono una parte di
[uesta, poich questa deve restare intatta in se stessa. [10]
Allo stesso modo si pu dire, in un senso, che l'Intelligenza universale
iste prima delle intelligenze particolari e che, in un altro senso, e
[ueste intelligenze; mentre queste intelligenze particolari vengono a
lormare un tutto, l'Intelligenza universale le domina e le sorregge una
I) r una ed e Ia loro forza e le contiene nei loro caratteri universali, [15]
ti esse, a Ioro volta, contengono nella loro particolarit l'universale,
orne una scienza particolare contiene Ia scienza universale. La grande
lntelligenza esiste in se stessa, ma anche le intelligenze singole esistono
111 se stesse; e come le intelligenze particolari sono contenute nell'In1 lligenza universale, cOSI l'Intelligenza universale e contenuta nelle
IIltelligenze particolari. Le intelligenze singole sono in se stesse e in altre;
nche [20] l'Intelligenza universale e in s e in esse, e tutti queste
Intelligenze sono in potenza in Lei, che e in se stessa. Essa e in atto tutte
le cose insieme, ed e in potenza ciascuna cosa separatamente; all'inver0, le intelligenze particolari sono in atto ci che sono, e sono in potenza
1 totalit. In quanto sono ci che illoro nome dice di esse, sono in att
quello che illoro nome dice; ma in quan to sono in Lei come in un gener ,
/25] esse sono in potenza Lei stessa. A sua volta, l'Intelligenza, in
quanto e genere, e in potenza tutte le specie che le sono subordina.'

in atto, non e nessuna di esse; ma le specie sono tutte in L i, til I


inoperose; e poich essa e in atto prima delle specie, non e affatto IIIllI
osa particolare. Perci, se le cose particolari devono esist r ln III
come specie, e necessario che l'atto che da Lei procede diveru] c iusa.

11

l. [L'attivit dell'lntelligcnza]
Come pu dunque l'Intelligenza, ,pur riman 1\ 10 1IIH1 n l1a sua
produrrele cose particolari? Elo stesso h (Iolllunclarsi come
"ui quattro generi!" proceda il cosiddetto s g\lit > I 11 specie.
Guarda in questa grande e meravigliosa Int 111g Il;-;U, he non ha
Iruttura,

1052

PLonNl1

<f>Ef)s. "Opa TO(VW V TOVrCj) T4i lJ.eyCj) v4i Kal lJ.TJXvCj), I


lTouMCj) lTovCj) v4i, T4i rrdvm
[5] v4i Kal Cj) Kal o IJ.ptI
08E: TlVl v4i, lTWS EVl T rrdvra aTou. 'Apl9lJ.ov 81) lTVTW<,
EXEL v TOVrOlS ots pij., Kal EOTl 8 ~v xcl lToM, Kal Talrm
8 8wIJ.ELs Kal 9aUlJ.aOTal 8wIJ.ELS OK o9vEls,
' h
Ka9apal
oooal
IJ.YloTa( eloi Kal olov OCPPlYWoal Kal TJ~
8wIJ.ELs, o [10] TO IJ.XPl TlVOs EXOOOal" lTElj)Ol TO(VW KO\
lTELpla xal TO IJ.ya. ToDTo TO(VUV TO IJ.ya OUv T<!>V aT4i Ka
Tf)s OOOlas Kal TiJ rrepl aTO Yat~ Kal T4i CPWTl Ws V v4i VTU
loov pij.s Kal TO lTOlOV 1)811 lTavSouv, IJ.ET 8 TOU oWEXOUs ~
VEpyElaS IJ.yE90s lTpo</>alv6IJ.EVOV TiJ O [15] lTpoo[30] v T]oXev
KE(IJ.EVOV,EVOs 8 Kal 800 VTWV Kal TpU;)V Kal TO IJ.YE90s rp; TT~)tI
V Kal TO lTOOOV rrv. To 8 lTOOOU VOPWIJ.VOUKal TOU lTOLOI
KaL lJ.cpw ds ~V l6VTWV Kal otov ylVOIJ.VWV Kal oxf\lJ.a 8pCl
Elcrr lTTOVTOS 8 TOU 9aTpoU Kal 8laLpoUVTOS Kal TO lTOOOV KCll
TO lTOlOV OX1llJ.Twv [20] TE 8lacf>opal Kal lT0l6T1lTOS al. Knl
TaT6T1lS IJ.V owoooa
l06T1lTa rroiet Etval, ETEp6T1lS 8 Vl06T1lTII
V lToo4i EV TE pl91J.4i EV TE IJ.qOEL, WV Kal KKOUS KCll
TETpywva
KaL T VlOWV oXTlJ.aTa, plOIJ.OS TE IJ.0lOUS KCll
VOIJ.OlOUS, lTEplTTOS TE KaL pTlOUS. Oooa yp EWOUS [25] (di)
KaL vpYELa OK T1)S o8E:v lTapaEllTEL WV EpLOKOIJ.EV V I'
VOEpOV EpyOV OV, rrdvrn
EXEL V TiJ aTf)s 8WIJ.EL OVTa aiml
Exoooa Ws v VOUs EXOl. "EXEL 8 VOUs Ws v vo1OEL, vo1OEL
O TiJ v 8lEOOcv' lTapaEl1TTal 8 o8v TWV on 6yOl, d
EOTlV ets olov [30] 6yOS, IJ.yaS, TElOS, lTVTas lTEplXWV, dnb
TWV lTpWTWV aTou lTElWV, lJ.ov 8 et lTEEOWV, Waf
1J.118lTOTETO lTElval 110S dval.
"OWS yp lTaVTaxOU, o
v TlS K OYl0IJ.0U M[30l v TiJ cpOOEL OVTa, TaDTa EP1OEL 11'
v4i VEU OylOIJ.OU OVTa, WoTE VOIJ.L(ELV TO V vouv EOYl0IJ.VOI'
[35/0TW rrocfiorn, otov KaL lTL TWV 6ywv TWV T (00 lTOlOVTWI'
Ws yp civ Kpl(3oTaTOS oywlJ.Os OYlOaL TO Ws dplOTa, OT"
EXEL rrdvra CV Tols 6yOlS lTpO OylOIJ.O OOOl. Tt XPTJ rrpoco I
a
v Tols lTpO CPOOEWSKaL
TWV 6ywv TWV v aTij [v TolS VWTpwl
dVaL; 'Ev ots yp"
OOOla [40]OK o Tl
VOUs, KaL OK lTaKT 11
O~E TO ~ aHji
OUrE VOUs, IJ.OY1lTL v El11b plOTa EX01'
El1TEp KaTa VOUV K ( Tal, xcl TODTO OV, <'> OEl VOUs KaL L "

i\

INNEADI.

1053

VI 2. 21

molte parole ma rieca di pensiero, in questa Intelligenza universale che


tutto, [5] n parziale n determinata ma e tutto, e vedi come tutti gli
seri siano in Lei e da Lei. Essa contiene veramente il numero in queste
ose che contempla; e una e molteplice e Ia sua molteplicit e tutta nelle
ue forze stupende e possenti, forze che sono pure perch sono immen'e e, dir cosi, esuberanti, forze autentiehe che non [10] hanno limite:
infinitezza, illimitatezza, magnitudine.
Se tu contempli in Lei questa grandezza insieme con Ia bellezza
dell'essere e con 10 splendore e Ia luce che Ia circondano e che
appartengono all'Intelligenza, ecco, tu vedi sbocciare Ia qualit e,
insieme con Ia continuit dell'atto, ecco manifestarsi al tuo sguardo la
grandezza [15] nel suo stato di quiete. Ecco dunque l'uno, il due e il tre;
e Ia grandezza e triplice, e anche Ia quantit. E mentre Ia quantit e Ia
qualit si rendono visibili e si avviano insieme verso I'unit, ecco
apparire Ia figura.
Se poi interviene l' alterit e separa Ia quantit dalla qualit, [20]
hanno luogo le differenze e le altre qualit; e quando le si unisce
I'identit, fa nascere I'eguaglianza, mentre l' alterit d luogo alla
diseguaglianza nella quantit, nel numero e nella grandezza; nascono di
qui cerchi, quadrati e figure dai lati diseguali, e numeri simili e dissimili,
pari e dispari.
E poich si tratta di una vita [25] intellettiva e di un atto non imperfetto, l'Intelligenza non omette nulla di quanto noi ora stiamo
riconoscendo quale sua opera spirituale; tutte le cose abbraccia con Ia
ua potenza ele possiede in quanto sono esseri e come le pu possedere
una Intelligenza.
L'Intelligenza possiede il tutto come in un pensiero, ma non in un
pensiero discorsivo; nulla trascura di quello che e razionale; e- diciamo
osl- una ragione unica, [30] grande, perfetta, che le contiene tutte e
tutte le percorre cominciando dalle prime, o meglio le ha gi percorse
in dall'eternit, siech n n e vero ch I lia percorrendo.
In generale, si pu dire che tutt
i che uno non riesce a cogliere
on Ia riflessione neIla natura, p 11.1 S prirlo presente nell'Intelligenza
enzalariflessione,dimo
I h p mcmmocrederecheun'1nteIligenza,
i dotata di una sua razion ,111I, / J5l abbia creato l'Essere, COSI
me
vviene delle ragioni semin.ih h pr ducono gli esseri viventi; I "
tutto cio che una rifle ion li' ai p netrante potrebbe s plll di
meglio, si trova gi turto n 11 1,II,i ni eminali ancor primr di quul: ia i
ullessione.
Che cosa dobbiamo dunque aspettarci dalle cose he 0/1 I rima
"dia natura, e da quelle che sono superiori alle form h 011 in ssa?
Nelle cose in cui l'Essere [40] non e altro ch lnt lIig mza e in cui
" l'Essere n l'Intelligenza sono a prestito, tutt pr
I
nza sforzo
1I uno, poieh si conforma all'Intelligenza; ed qu 10 i che l'Intel-

1054

PLII

810 xcl 1l6lVOV xnl TTpWTOV' el yp rrap' aou, EKElvo V(


};Xll~TWV 811 TTVTWV q>eVTWV EV T4i VTl Kal TTOl6TTJTos /./
TTO'T}s- ~v yp ou TlS" 000( yp ~v Elval ~Lav T')s OaT rOI
<POOEws EVOO'TJS, ~La xnl TTOaL' xal yp Tairr6TTJS ~v' I
SE: xcl TTOM, Kal E pxfls TO TOlOtrrOV V, WoTE: EV TTCTlVEt 111
TO v Kal TToM' ~Ey6TJ 8T] 8l<Popa Kal oX1~aTa 8l<Popa 1\111
TT0l6TTJTES8l<Popol'
yp ~v 000( OE~lTOV [50]~v TTapaEfl<p 11I
oiJ8v' TfLOV yp EKEl TO TTv T) OVK av ~V TTv - Kal 'WIl
ETTlOEoO'TJS,~ov SE: OWOO'TJS TTaVTaxou, TTVTa EI; vYl(1)
'4ia EYlVETO, Kal ~V KaL o4taTa TJSKal TTOlTTJTOS
VTWV, rEvqJ.lV(tll
SE:TTVTWV Et Kal ~Ev6VTWV Kal EV T4i Elval aLWVl TTEPlllcpelVTI,lI'
XWplS ~E:V [55] EKaoTov EOTlV VTWV, ~ou 8' au EV VL VTlall1
1) TTVTWV EV VL VTWV olov OWTTOKl) xnl OV6EalS vOUs EOII
Kal EXWV ~E:V T vrc EV airr4i '4i6v EOTl TTaVTEE:SKal EOII
'4iov,
T4i 8' EI; airrou
VTl TTapxwv auTov po6aL VOT)Ttll
yEv6~EVOS EKElV41 8t8wCTlv pOGls YE<J6aL.

ov

22. Knl DVly~VWS ITMTWVl TO TTEPOUV VOUs Evoooas t8u


fV T4i TTaVTEfl ,!{XV olat TE EVElOl Kal otn KaOoP4. 'ETTEl lCul
IjJUxl) ~ET vow, Ka66aov IjJUxl) Exoooa EV alrrij, fV T4i TTpOaUTI)
~TlOV KaOoP4' [5]Kal VOUs 1)~WV EXWV v T4i TTpOairrou ~TL!lI
KaOoP4' v ~E:V yp airr4i KaOoP4 uvov, EV SE: T4i TTpOairro ICIlI
KaOoP4 Tl KaOoP4. 'O 8T] VOUs OTOS, V <J>a~EV Ka60pv, o{)~
TTaayElS TOU TTpO airrou fI; airrou WV, aTE WV EI; vOs TTOI
xul TIjv TOU OaTpoU <POOLVowoocv EXWV, [10] ELS TTOytvETClI
Ets SE: VOUs KaL TTo WV KaL TOUs TTOOUsVOUs TTolEl EI; vYIC11
T')s TOlaTTJs. "OWS SE: OVK EOTl TO v pl6~4i a~lv
KaL aTOI1()II
Tl yp av M~1JS, E1Sos' aVEU yp llS. .::llO KaL ror
atvlTT6~EVOS ITMTWV Els aTTElp <P1l0l KaTaKEp~aTt,E<JOal
T~I
oOOLav. [15] ''Ews ~E:V yp Els ao ElSos, olov EK yVOUS, OUllhl
drrstpov- rrepcrortn
yp TolS yEvVTJOEloLV Ei.&Ol TO 8' EoxaTm
E1Sos ~T] 8laLpLTaL EtS Ei.81l, ~ov drrstpov, Knl TOtrr6 Earl
TO T6TE
t\81l Els TO drreipov ~E6VTa Ev XaLPElV. 'A' 0001

I NNEADI,

VI 2, 21-22

1055

hgenza vuo1e ed e: perci essa e anche il Vero e il Primo. Infatti, se


derivasse da un altro, sarebbe questo altro l'Inte11igenza.
Dunque, tutte le figure e Ia qualit in genere si rendono visibili
nell'essere: {45] Ia quantit, intendo, non una qualit particolare,
'Oich non e possibile che sia soltanto una, in quanto comprende
'alterit; ma e una e molte poich com prende anche l' identit.
Un tale essere uno e molti sin dal principio, cosl da essere uno e molti
m tutte le specie: cio grandezze diverse e figure diverse e qualit
diverse, poich non sarebbe giusto {50] che qualche cosa venisse tracurata; tutto lass e perfetto, altrimenti non sarebbe tutto.
Mentre Ia vita scorre in lei, o meglio e tutta con lei, nascono
necessariamente tutti i viventi ed anche i corpi, poich sono presenti
materia e qualit.
Tutti gli esse ri nascono eternamente e sussistono e sono avvolti
nelI'Essere eterno, e ciascuno di essi e separato {55] ed e quello che e,
ma appartengono tutti all'unit; e Colei che unisce e congiunge il tutto
nell'uno e l'IntelIigenza; e mentre abbraccia in s tutte le cose, e un
vivente perfetto: e il Vivente che e e, offrendosi alIa contemplazione
dell'Essere che da Lui procede, diventa oggetto intelIigibile e gli
onferisce il suo giusto nome.

22. [L'! ntelligenza opera sia in s, sia [uori di s]


Anche Platone afferma, in forma enigmatica, che l'Intelligenza
ontem pia le idee che sono nel Vivente perfetto e vede quante e quali
onoU4. Anche I'Anima, che viene dopo l'Intelligenza, pur avendo in
, in quanto anima, le idee, le vede meglio in cio che le e anteriore; [5]
alIo stesso modo, Ia nostra Intelligenza le possiede in s, ma le vede
meglio in cio che e prima di lei: essa infatti, mentre in se stessa vede
soltamo, in cio che le e anteriore vede che vede. Questa Intelligenza,
della quale noi diciamo che vede, non e separata da cio che le e anteriore,
poich procede da essa ed, essendo molteplicit che deriva dall'Uno e
serbando in s Ia natura dell' alterit, {lO] e Uno-Molti. E cosi questa
Intelligenza che e Uno-Molti, crea, per rale necessit, molte intelligenz .
Ma non e possibile cogliere nell'Intelligenza 'unit numeri a
l'individuo: cio che potresti cogliere e Ia forma, ma senza Ia rnat .ria.
Anche a questo alIuse oscuramente Platone quando disse che I''s nza
i suddivide all'infiniro!". /15] Finch questa divisione pr edediciamo cosi - da un genere a un'altra specie, l'infinito n n ' ancora,
poich si fa sempre avanti illimite delle specie gen rat ; ma Ia specie
ultima, che pi non si divide in specie, e maggiorm nt infinita. Questo
tntende dire Platone quando afferma: a quest punto si deve abban.I narla all'infinito, per sempre156.
Solo in quanto siano presi a s, gli individui sono infiniti; ma se li

1056

PLOTIN(

~Ev lr' aTols, cilTnpa' T4) SE VL [20] lTEpLT)~VTa


EtS pLe~OV
EPXETaL T\BT). NoUs ~E:V ow Exn TO ~Ee' aVTOV cJsVX11V, WaTE tv
pLe~4) EtVaL, KaL cJsUxTJV~XPL TOU tOXTOV ai.nls, TO SE EOxaTOV
ai.nls T\BT) dneipov
lTaVTlTaOL. KaL EOTL VOUs ~E:V TOLOUTOS
~pos, xalrrep T rrdvrn EXlV, KaL lTS <~pos) KaL ol airroO
~pT) [25] tVEp-rdq.
VTOS aTou VTES [~posl, cJsuxTJbSE ~POS'
~pous, ' Ws vp-rna l; aTOU. "OrE ~E:V -rp V aT4) vEp-ri,
T vEP-rO~EVa ol ciOL voi, TE SE aTOU, cJsVX11.lIsvxfls
VEP-rOOl)S Ws -rVOUS 11 Ei.80us al ciaL cJsVXaL Ws Ei.BT). Kol
TOTlV ul Vp-rnaL BLTTat ~ ~E:V [30] lTpOs TO ciVl VOUs, ~ ~
lTpOs TO KTl al ciaL Buv~ns
KaT -rov, ~ SE oXTT) T)
T\BT) </>a.lTTO~VT)KaL ~op<f>oooa. KaL TO KTl ai.nls TO cio rrv
o Kln dVaL ciVl. "H KaL TO KTl E-r6~EVOV aTf)s lvooV-
OTLV ai.nls,
OK lTOTET~T)~vov Bl, ' Ws T v TlS [35/
KaT6lTTpoLS, ~lS v TO pXTtJ1TOV lTapl1 El. Ml SE >..al3Elv, lT(}S'
TO El. KaL ~XPL TOU rrp TOU EL&lov VOT)TOs K60~os alTa
TEOS K lTVTlV VOT)TWV,WalTEp & ~t~T)~a WV KEtVOU, Kae600v
ot6v TE lTooCJ(nv ELK6va CtlOu C4lov airr6, Ws TO -rE'Ypa~~VOV
11TO tv 8aTL cpVTao~a [40]Tou np OOTOS KaL -rpacpfis 8oKOUVT
dVaL.
SE ~l~T)~a TO v -rpacpl1 KaL 8aTL ou TOU ouva~<1>oTpov,
>..>..TOU Tpou TOU ~oP<1>weVTOSinro eaTpoU. NOT)TOU TOlVVV
ElKWV EXOtJC7a tv8V-aTa
ou TOU lTElTOLT)K6TOS, >..>.. TGlII
lTEpLEXO~VlV v T4)lTElTOLT)K6TL, WV KaL civepwlTos KaL cio [45/
lTv C4iov' C4lov SE KaL TOUTO KaL TO lTElTOLT)K6s, cilS KTEPOII
KaL ci~<1>w v VOT)T4i.

To

1057

LNNEADI, VI 2, 22

riconduciamo all'unit, [20] rientrano nel numero. L'Intelligenza contiene dunque anche cio che viene dopo di essa, cio l' Anima; e perci
Inche I'Anima rientra nel numero sino ai suo ultimo limite: quellimite
he e orrnai, da ogni punto di vista, infinito.
Un'intelligenza cosi concepita, bench contenga in s tutte le cose
c sia totale, e una parte, ele intelligenze che sono parti dell'Intelligenza
universale esistono [25] in atto perch sono sue parti!": ma l'anima e
parte della parte, in quanto e atto che sorge da essa: poich l'Intelligenza
rivolge talvolta nel suo intimo Ia propria attivit, e da questo nascono le
ltre intelligenze; talvolta Ia rivolge fuori di s, e allora nasce I'Anima.
Quando poi I'Anima svolge Ia sua attivit come genere e come
pecie, le altre anime sono le sue specie, ed anche queste hanno una
doppia attivit: [30] l'anima che si volge verso l'alto e intelligenza;
quella che si volge verso il basso e il complesso delle sue potenze che
variano a seconda ddla sua discesa. L'ultima potenza
gi a contatto
eon Ia materia e le d una forma; per queste parti inferiori non
impediscono che il resto dell' anima sia sulla vetta. Ma forse quelle che
bbiamo chiamato parti inferiori dell'anima sono soltanto una sua
immagine: non separata tuttavia ma simile ai riflessi [35] negli specchi,
he durano finch l'oggetto rimanga l fuori. Bisogna per capire cosa
vuol dire questo fuori: esso e il mondo intelligibile che, nella sua totale
perfezione, risulta di tutti gli intelligibili e si estende sino alia regione
nteriore all'immagine. Di questo mondo superiore e immagine il
mondo sensibile, per quanto una figura di vivente e capace di conservare i lineamenti dei Viventi in s: come un disegno o un riflesso
ull' acqua [40] rappresentano I'oggetto che si trova davanti ali' acqua o
disegnatore. Ma l'immagine nella pittura e sull'acqua non ritrae
l'insieme dei formante e dei formato, bensi soltanto cio che e stato
formato dall'altro. Perci l'immagine dei mondo intdligibile contiene
non Ia rappresentazione di colui che 10 gener-", ma soltanto di cio che
contenuto nel genitore, cio dell'uorno e di ogni altro [45] essere viV nte; ed un vivente ia questa rappresentazione
sia iI genitore, ma in
IIn senso ben diverso; ed ambedue sono nel mondo intelligibile.

1058

1059
I)

VI3 (44) ITEPI TON rENON TOr ONTO~ TPITON

(44)

I GENERI DELL'ESSERE III

I, (I generi dell' Essere e il mondo sensibile]


1. TIEpL Il-EV Tfis oootas O'lTlJ 8oKE1, KaL Ws cnJll-</>WvY,
EXOL TIpOs nlv TO TIlTwvos 86av, dPTlTal . .::lEl BE KaL TIEPL lI)
TpaS <t><JEWSEmOKt/Jao6aL, TI6TEpa T ain- yVTJ 6ETOV, lln I
KKEl. E6Il-EOa, 11TIELW EVTaOOa [5] TIpOs EKE,VOLS cla TL6tv Iti
11owS ETEpa, 11T Il-Ev Ws EKE1, T S' clWS. .::lE1Il-VTol TO rarn
VaoyL~ KaL OIl-WVUIl-L~aIl-f3<VElV' TOTO BE <f>aVlOETaL yvwo6VThll
'ApXJ1 BE ';1l-1V 1)&' ETIElS1l TIEPL TWV alo6TJTwv
MyOS ';Il-LV, !l1/I
BE TO alo6TJTov T4>8E Ti!> KOOIl-<jlTIEplE,TJTITaL, TIEpl. TO [101K6011f1
vayKaLov
dTl CTlTElV SlaLpoVTas'
nlV <t>OW ain-o Kal
WV EOTL b 8laLpoVTas KaT yVTJ 6Elval, WoTIEp
cl nlV <t>w1'1)1
8llJpoIl-Eea drretpov oooav Els WplOIl-Va vYOVTES TO EV TIOOI
TaUTOV Els ~V, d Ta TIlV clO Kal. ETEpoV a, EWS Els PlOpCll
TLVa eVTES ~KaOTOV aUTwv, [15] TO Il-EV ETIL TOLS T61l-0lS d
YOVTES, TO S' ETIL TOLS d&Ol
yvos.
Il-Ev ov ETIL Tfis <t>wI'11
EKaoTov E1Sos xcl 0ll-0 rrdvrc
T <t>avVTa Els gv ~v vy I I
KaL KaTTJyopLv TIVTWV oTOLXELov 11 <t>wVlv' ETIl. BE
CTlTOVp I
OUX ot6v TE, WS 8lSElKTal.
.::llO &L TIELW yVTJ CTlTELV, Kal. V 1i
& [20hi!>
TIaVTl. ETEpa EKE,VWV, ETIElS1l KaL ETEpoV TOTO EKdl'tll
Kal. OU OUVWVUIl-OV, OIl-WVUIl-OV BE KaL ElKWV. 'A' TIEI. Kal. EVTa I"
v Ti!> Il-(WaTL KaL EV Tfj ouv8OEl TO Il-V EOTL OIill-a, TO BE !JJV ,
-Ci!>ov yp TO TIVc-,;
BE !JJuxfls <t><JlSv EKE,V<jl Ti!> VOTlTQ kll
000' pll-OOEl 000' Els OOOLas Tfis EVTaOOa [25]EY0Il-VTJS OVTaell
<t>oPlOTOV, el KaL xaETIWs, 0ll-WS Il-1lV Tfis EVTaOOa TIpaYll-aTdu
WoTIEp v d TLS f30UMIl-EVOS TOUs TIo>'has OUVTaL TI6EWs TLVI
otov KaT TLll-lOElS 11 TXVas, TOUs EmSTlIl-OVTaS VOUS TIa
lTIOL XwpLs. TIEpl. 8E TWV TIa6TJll-TWV, on Il-ET TO OWll-aT
8l TO /301 oWll-a TIEPL !JJuXJ1vOUIl-I3aLVEl, TIEpl. TOTWV TIWKETIT til
OOTEpoV, TIWS TaKTov, rcv TIEPL TWV EVTaOOa CTlTWIl-EV.

av

av

To

wv

2. KaL
ouyxwpOVTas

TIpWTOV TIEpl. Tfis EyOIl-VTJs oooLas


6EWPTlT 111
nlv TIEPl. T OWllaTa <t><JlVOIl-WVIl-WS11 ouBE '"

Abbiarno parlato!" de1la nostra opinione sull'essenza e come essa


v da d' accordo con Ia dottrina di Platone. Ora dobbiamo vedere se,
nche nei riguardi della natura sensibile, sia necessario ammettere i
m desimi generi che ponemmo lass, o se qui ci sia bisogno di altri [5]
ihre a quelli, o se debbano essere tutti diversi, oppure in parte come
IueIli di lass, in parte diversi. Dicendo medesimi intendiamo per
111 senso analogico e omonimo.
Ma questo apparir chiaro quando li avremo conosciuti.
E cominciamo cosi: poich noi parliamo delle cose sensibili e tutto
11 sensibile e compreso [10] in questo mondo, e necessario indagare su
[uesto mondo dividendone Ia natura e distinguendo i generi di cui e
costituito: e come quando dividiamo il suono, che indefinito'", in classi
ben precise e riportiamo ad unit cio che e identico in questa molteplil it, fissando una classe e poi un' altra sino a colIocare ciascuna di queste
to un dato numero, [15] e chiamiamo specie cio che e aI di sopra degli
individui e genere cio che e al di sopra delle specie. Quando si tratta deI
uono, e possibile ricondurre ad unit ogni sua specie e tutte quelle che
i manifestano insieme e dare a tutte un predicato come lettera o
suono!": ma ne1le cose che stiamo indagando questo non e possibile,
ome si e dimostrato'F. Perci e necessario che ci mettiamo alla ricerca
di generi pi numerosi e, [20] per di pi, diversi, per questo mondo, da
quelli superiori, poich il nostro mondo e diverso da quello superiore,
icch non gli e sinonimo ma solo omonimo e una pura imrnagine,
Ma poich anche quaggi, ne1la mescolanza e nella composizione,
una cosa e corpo e un'altra e anima (il tutto infatti e vivente) e poich
Ia natura dell' Anima si trova neI mondo intelligibile e non si inquadra
ffatto in quella che vien detta essenza di quaggi, [25] noi dobbiarno,
bench sia difficile, escludere I'Anima dalla presente ricerca: co 1come,
qual ora si voglia raggruppare gli abitanti di una citt secondo le dignit
ele professioni, si lasciano da parte gli stranieri che vi abitano.
Quanto alIe affezioni che col corpo e [30] per il corpo accadono
ll'anima, esamineremo pi tardi come dovremo classif arle, quando
I ratteremo delle cose sensibili .

. (Analogie Ira lntelligibile e sensibile]


E anzitutto dobbiamo considerare quella che vien detta essenza
nsibile, restando d' accordo che Ia natura del corpo o e essenza

1060

PI. TINII

oocv Sl TO E:cpaPIl6TTElV nlV

lVVOlaV t>E6VTWV, yV li'


otKdws ymSaL. El m n;s YE:VOE:WST IlEV [5]TOl, T 8E TOI
Kal T IlEV OWllaTa E:ts EV, rd TE: lT T TE: OvSfTa, r
OUIlI3E~T)K6Ta Ti lTapaKoou60uVTa,
SlaLpoDVTas lT' ~Wv 111
TaDTa. ~H TO IlEV T)V, TO 8E dBos E:lT' aTfl, KaL xwpls XT pOI'
Ws yVOS Ti <t>'V clll<Pw, Ws oonv XTE:poV OIlWVIlWS Ti yVE:C7111
'A Tt [lO]To KOlVOV E:lTL T)S KaL d80us; JlGls 8E yVOS l 'I
KaL TtVWV; Tts yp SLa<t>op T)S; 'Ev TtVl 8E TO E:~ ll<t>olv TaKTOII
El 8E TO E:~ ll<t>olv E:'(T) aino l OWllaTlK1) ooota, E:Kdvwv
XTE:poV o oWlla, lTGls
E:V VI. TTTOl TO KaL T<!i aT<!i 11 II
TOU ouv6Tou; JlGls S'
r OTOlXEl TlVOS [15J 11fT' aTOU; 1 I
S' rr TWV OWllTWV pxotllE:6a, pxotllE:S'
lTO oUai3Wv. 61
Tt 8E OK voyov, L KaL IlTJ KaT TaT l SLatpOLS, yOql I'
v VTL IlEV TOU E:KEl VTOS E:VTaOOa nlv T)V, VTL 8E n;s I< I
Kl~OE:WS E-VTaOOaTO E:lBos, otov 'W~V TLva KaL TdwaLV TTlS T)
n;s 8E [20JT)S nlV OUK lKOTaC7LV KaT nlV crdow, KaL TO TaUTbl'
KaL 6.TE:poVO<Tr)SKaL E:VTaOOaTE:p6TT)TOSlTo'')SKaL VOIlOL6TT)T(
llov; ~H lTpWTOV IlEV l T) ox OTWS lXEl KaL all~vn
10
E:ISOSWs 'WTJV an;s oW E:vpynav aTiis, >..A llTnOlV aXQ( I
OUK V Tl E:KdVT)s. El rn [25]E:KEl TO E:lBos E:vpyEla Kal. KlVT)C71
E:VTau6a SE l KlVT)OlS do KaL oUIlI3E~T)K6S' TO 8E E:lBos crdor-,
aTiis ll>">"OV KaL otov louxta'
opl'n
yp 6pLOTOV ouoav. 'I I
TE: TaTOV E-KE:l Kal. TO ETE:poV vOs TOU aTOU Kal. Tpou vr
E-VTaOOa 8E ETE:poV IlfTa~tJ.sn, KaL lTpOs d>">"o, Kat Tl TaTOV 1<(1
ETpoV, [JOJ 000' Ws E-KE:l E:'(T)clV Tl E:V TolS OOTpolS Tl TaUT I
Kat Tl ETE:poV. ~TolS
8E n;s T)S lTWs lrrL rrdvrn KOIlVll
IlE:YfuJ xcl l~wSE:V Ts Ilop<f>s KaL OK aTpKous aUTij IlC 1I
TOTWV T da yE:vvv; TaTT)v IlEv ouv nlV SLalp<JLV <t>fT(1I'

av

av

av

3. JlGls S, ywllE:v' lOTl STJ lTpWTOV OTWS, TO IlEV >.lll


E:lval, TO 8E E:lBos, TO 8E IllKTOV E- ll<t>olv, T 8E rrspl TalnO
TWV SE lT PL TaUTa T IlEv KaTT)yopollE:Va uvov, T 8E KIJ
OUIl~E:~T)K6Ta' TWV 8E oUIlI3E~T)K6TWV T IlEV EV [57 aTols, T

ENNEADI, VI 3, 2-3

1061

ltanto di nome o non 10 e affatto, in quanto le e proprio il concetto di


osa che scorre, o, meglio ancora, di divenire. Questo divenire,
inoltre, [5 J e diverso secondo le specie. Icorpi si riconducono ad unit,
eppure ci sono i semplici e i composti; ci sono poi gli accidenti che li
ccompagnano, e anche questi vanno distinti gli uni dagli altri; oppure,
vanno distinte Ia materia e Ia forma che e in essa, o facendo di ciascuna
delle due un genere a s, o facendole rientrare ambedue in un unico
genere, poich ambedue sono sostanza, o meglio divenire, solo per
monimia. Ma [10 J che cosa c' e di comune fra materia e forma? E come
Ia materia pu essere genere, e di quali cose? E come si differenzia Ia
materia? E cio che risulta da esse dove va collocato? Che se cio che
risulta da ambedue e essenza corporea ma ciascuna di esse e non-corpo,
come potrebbero essere poste in un unico genere insieme col compoto? Come potremmo mettere le Iettere di una parola [15J insieme con
Ia parola stessa? Se cominciassimo dai corpi, cominceremmo dali
illabe <non dalle lettere>!".
Perch dunque non procediamo per analogia? Se anche Ia divisi n
non si fa allo stesso modo, potremmo dire che Ia materia di quaggi
corrisponde ali' essenza di lass, e che Ia forma di quaggi, che e in un
certo modo vita e perfezione della materia, corrisponde aI movim n
to di lass, [20J e che aI riposo corrisponde l'inerzia delia mal na.
E, quanto a11'identico e al diverso, non c' forse anche qua iu
molta diversit, o meglio, diseguaglianza'v'P
Dobbiamo dire anzitutto che Ia materia non possiede e non ri 'v
Iaforma come se essa fosseIa sua vita e il suo atto, ma che Ia forma se 'nd
da altrove su11amateria e non come cosa sua. [25J E poi, Ia forma 1\1 SII
atto e movimento, mentre quaggi il movimento e diverso e acci I II
tale, e Ia forma, invece, e riposo e, direi, pace: essa infatti delimit I Ia
materia che e indefinita 165. Lass l' identico e anche il diver ~ I P
partengono a un essere che e identico e diverso; quaggi il divers
I ai
perch partecipa e si rapporta a un altro: e identico e divers
{JO{
ma non come quello di lass, ma si manifesta come cio che e po t '1 i re
lle cose.
Ma come concepirem il ri poso della materia? Essa si I '11<1 in
tutte Ie direzioni, prend t uue le forme che vengono daI di (1101 j d
incapace, dopo di quest , di generare il resto? Dobbinmc lunque
rinunciare a questa divisi ne.

t [L' essenza e le categorie de! sensibile]


Come dividerla alIora? Dividiamola anzitutt
turma, il miscuglio che deriva da entrarnbe'P
p
rupporto con queste tre: fra quest'ultime, alcune
n m ri predicati,
h ri sono accidenti 167 e.fra gli accidenti, alcuni l5J appart ngono a quelle

1062

PL TIN"

ai1T EV EKELVOlS. T 8E EvEpY1~aTa aUTWV. T 8E rrfu], T


rrapaKoouEh~aTa_ KaL nlV ~EV VT}V KOlvOV ~EV KaL EV rrO'UI
TalS OOOLaLS.OV ~T]V 'YVOS,Tl ~T}8E Slacfx>ps lXEl, el ~i) 11
Ts Slacfx>ps KaT TO nlV ~EV rrupiVT}v, nlV 8E nlV pos ~0P4>1)1
lXElv. El S TlS [10] pKOLTO T4) KOlV4) T4) EV rrotv ots EO'lII
VT}VEtval, Ti Ws OVrrpOs ~pT},aWS'YVOSliv ELT}'KaL O'TOlX(l(ll
8E V TOT41"Suva~vou KaL TOU O'TOlXElOU 'YVOUSEtVaL. To
EtSos rrpoocetuvou
TOU <<lTEPLvT}v Ti EV vll TWV ~EV dt,It,
ElOOlv xwpi(El. OV ~T]v rrEpla~~VEl
rrv dSos [15] OOOlW&S. II
8E dSos 'YO~EVTO rroi T}TlKOVOOOlas KaL 'YOVTOV OOOUOOT}
KQI'
TO dSos, omo nlV OOOlaV ELrrO~EVrrWs &L a~~VElv.
To 8(
~cfx>lv el TOUTOuvov oiocv, EKELva OVK ooolas' el 8E KK 11'11
KaL TOUTO, Ti TO KOlVOV O'KErrTov. T 8E KaTTJ'Yopo~Eva ~61't11
EV T4)rrp6s Tl liv [20] dT}, olov aLTlOV dval, O'TolXELov Etval. 'l (0\1
8E EV ai1ToLS O'U~[3E~T}KTWV
TO ~Ev rroov EtVaL, TO 8E rroiv Etvw,
li Ev aVToLS' T S' ai1T EV EKELVOlS Ws rrros KaL xp6vos,
8E EVEPY1~aTa ai1Twv KaL rrfu] Ws KlvT)O'ElS,T 8E rrapaKOouef)1l0'"
Ws Trros KaL xp6vos, ~Ev TWV O'uv8Twv. [25] 8E Tils KlVJO' (o
xp6vos. KaL T ~EV Tpia <El> Els EV, EVPOl~EV~O,lVV Tl, TI'
EVTaOOab ~WVU~OV OVO'lav' Eha T aa E<PEfis.rrpo Tl. rrootll
rroiv, EV Tm!l. Ev xp6V41. KlVT}O'lS. Trros, xp6vos. ~H Ml<p8vrl
rrrou KaL xp6vou rrspi TTOV TO v xp6V41 xnl Trr41. OOTE
rrVTE. Ws v TWV [30] rrpWTwv TplWV' cl 8E ~T] Els v r T(1"
lO'Tal T}. dSos, O'uva~<j>6TEpov,rrp6s Tl, rrocv, rroiv, KlVT} I
~H KaL TaUTa Els T rrp Tl' rrEplEKTlKOV 'Yp ~ov.

,,1

t"'1

4. Ti ouv TavTov EV TOLSrpiot, KaL Tl lO'TaL, rurc rror


oootav nlv Ev TOTOlS; .Apa inro~epav Tlv TOLS aOlS; 'j..
T) ~EV vT} iJrro~epa KaL ESpa 80KEL T4) d&l EtVaL. OOTE TO 1
OVKlO'Tal EV OOOl~. T TE O'v8ETOV[5] aOlS iJrro~epa KaL lb, I
OOTE KaL TO EtSos ~ET Tils T}Sinro[3E~i)O'ETal TOLS O'uv9ll \11
Ti tro 'Y TOLS ~ET TO O'v9ETOV,Olov rro(4), rrOl4). KlvT)O'El. 'A

I'NNEADI.

VI 3. 3-4

1063

Ir

, altri sono attivit, altri affezioni e altri ancora conseguenze. La


matria e cio che v' di comune in tutte le essenze, non come genere,
P ich essa non ha differenze, ameno che non si voglia vedere le
diferenze nel fatto che essa presenta ora una forma di fuoco ora una
forma d'aria.
Ma se [1 O] ci si accontentasse del com une o perch esso, nelle cose
tn cui e, e matria, o perch e come un tutto rispetto alle parti, sarebbe
nere in tutt' altro senso; e anche l' elemento, in quanto e unitario,
\' trebbe essere un genere, cio il genere elemento.
Quanto alla forma, se aggiungiamo presso Ia materia o nella
matria,
sufficiente per distinguerla dalIe alrre forme, ma non per
includervi ogni forma [15] essenziale. Se per forma intendiamo Ia causa
lhe produce l' essere e per ragione formale Ia ragione essenziale che si
rcompagna alIa forma, noi non abbiamo detto ancora come si debba
( igliere l' essenza. Se per essenza intendiamo soltanto il composto di
materia e forma, alIora queste due non sono essenze; ma se sono essenze
ia queste due sia il loro composto, bisogna cercare cio che hanno in
omune, I predicati, poi, appartengono soltanto alla categoria del
relativo: [20] per esempio, esser causa, essere elemento. Gli accidenti
( he sono nelle cose sono Ia qualit e Ia quantit, che appartengono alle
enze; quando invece le essenze sono nelle categorie, si hanno 10
pazio e il tempo; i Ioro atti e affezioni sono, per esempio, movimenti;
I loro conseguenze'P sono spazio e tempo: 10 spazio che appartiene ai
ornposti, [25] il tempo al movimento.
Cosi, unendo insieme i tre, troviamo qualcosa in com une che noi qui
hiamiamo, per ornonirnia, essenza; seguono poi gli altri termini
r lativo, quantit, qualit, nel tempo, nello spazio, moviIII nto, spazio, tempo; <ma se si tolgono spazio e tempo,
iliventano superflui nello spazio e nel tempo>; e cosi ci rimangon
mque generi, poich i primi tre si riducono a uno solo. [30] Ma se itrc
non si riducono a uno solo, avremo materia, forma, il 1 r)
omposto, relativo, quantit, qualit, movimento. F I S
1I he gli ultimi tre si potrebbero ridurre al relativo, poich qu I) h I
una maggiore estensione.

, I L'identico e le prime Ire categone]


Qual e dunque l' identico nelle prime tre categorie?
he rende identico l' essere che e in esse? Forse il fatto di s. I' S ggetto
I le altre cose? Sembra che Ia mate ria faccia da sogg II ) <lubase per
forma, ma allora Ia forma non potrebbe ess r 11 11'. nza; e il
'"IIIPOstO [5]e soggetto e base per le altre cose, ,,11 ri Ia erma insierne
0111 Ia materia sarebbe soggetto ai composti
,alm n ,alIe cose che
."1< no il composto, come quantit, qualir,
movimento.

1064

PL TINII

pa TO ~1) TpoU YETaL; AEUKOV ~EV yp KaL ~aV d1I1I


TOl) E:E:UKl~VOU.
KaL TO 8maLOv SE TpoU-yl SE OU 1111
[lOJ 1)~taEOS dVaL. >J. oV 8maLov - KaL lTaT1)p ou 1
lTaTlp aTL. KaL 1 1TLan~T) SE ou TOl) ev ~. KaL T6lTOS
lTpaS ou. KaL XPVOS ~Tpov ou. Tlp SE OUK ou.
Ov KaSO ov ou. 000' vepwlTOS ou. oUSE lliKpTT)s. (li ,
olS"1 aveETOS ootu oUSE TO [15J KaT T1)V oocv EtSos aNIII
OTl OKd.OulT90s ~V. OU yp T')S'T)SdSos. TOl) SE auva~cjx>T (li I1
~pos' TO SE TOl) vepWlTOU EtSos KaL avepllTOS Tairr6v' KaL 1) li 'I
~pos OU KaL ou Ws TOl) OU. OVX Ws Tpou OVTOS K li I I
OU yETal' E:UKOVSE yETal [20J dval. Tpou aTLV. "O 0(11
aou OV Kdvou yETaL. OVK oOOLa' oOOLa TOLVUV. lTEp l 1\1
aITol) aTLv. Ti ~pos OV TOLOITOUaU~lTT)pwTLK6v aTL auve(TlIII
OVTOS ~Ev aVTol) EKaaTOV ~EV Ti KTEpoV aITol). lTpOs- 8( I'
aveETov aov TplTOV KELVOUE:y6~EVOV' Ti sl ~EV ~pos. / I
lTpOs o Ey6~EVOV. Ka8' aITo SE cf>OOELv T!i EtvaL lo I I1
ovx Tpou E:y6~EVOV. KOLVOV SE KaL TO VlTOKEt~EVOVlTLT I I
T)S KaL TOl) El80US" KaL TOl) auva~ct>oTpou' >J. alS" ~ \I
T)T!i d8EL. lS"SE TO EtSos TOLS lT8ml KaL TO auva~ct>6T (1'11'
"H OUTE 1) Tl VlTOKEt~EvOVT!i [30J d&L -TEE:LwalS yp TO 1
atlr)s Kae6aov Tl KaL Kae6aov 8~EL
-000' au TO EtSos lv IUI'
n:r ~E8' or, yp TL lTapTt(EL EV Tl. OVK faTal eTEpoV v ()(ll
P4l. ' ~ct>w 1) Tl Kal TO dSos ~ol) lToKd~Eva a4l- I"
vepwlTos KaL TLS vepwlTos lTKELVTaL
TOLSlT8Eal KaL lTpo\iTTpxOl I
[35]Twv VEpyELWVKal TWV lTapaKooueaVTlv-KaL
cf>'~s
111
d.a KaL 8l' f]v T d.a KaL lTEPL TO lTaXELv KaL cf>'f)s TO rr I I

o,

5. 'AKOOOTOVSE TafITa lTEPLT11S ve&

oooLas E:yo~ 1''1

el 8 'TT1lTafITa KaL lT' KdVT}s au~rxxLVEL. laws ~EV KaT' va 'rIu


KaL b~lV~WS. KaL yp TO lTpWTOVWs lTpOs T ~ET' aITo 'r 1111
Ou yp lTWS"lTpWTOV,' EaTlV Ws [5J lTpOs KELva faxaTa, c'I
rrprc ~ET' Klva. KaL TO VlTOKd~EVOV lS". KaL TO rrd

1065

I NNEADI. VI 3. 4-5

I.'identico
forse cio che non si pua dire di un'altra cosa? Bianco e
n ro si dicono di un' altra cosa, vale a dire di cio che ha ricevuto il colore
hianco; e doppio si dice di un'altra cosa (io non intendo qui che si dica
I lIa met, [lOJ ma penso a un pezzo di Iegno raddoppiato); anche
I dre si dice di un altro in quanto
padre; e anche Ia scienza si dice di
IIn altro, cio di colui nel quale essa e; 10 spazio e il limite di qualcosa
I' Itro e il tempo e misura di qual cosa d'altro. li fuoco, invece, non si
lice di un' altra cosa, e il legno, in quanto e Iegno, non si dice di un' altra
) a, n l'uomo di un altro uomo, n Socrate, n, in generale, l' essenza
mposta'P"; n [15J Ia forma che appartiene
a un'essenza
si dice di
un'altra cosa, poich non e affezione di un altro: essa, infatti, non e Ia
irma della materia, ma
parte dell'insieme;
Ia forma dell'uomo
e
I'1I0mo sono Ia stessa cosa; anche Ia mate ria e parte di un tutto, ed e pari
li un altro in quanto quest' altro e il tutto, ma non in quanto Ia cosa d lia
uale essa si dice sia qualcosa di diverso; mentre bianco e cio che si di
O] di un altro. Se dunque cio che si dice di un altro, in quanto
ppartiene a un altro, non e essenza, l'essenza e cio che appartiene a
ISso; oppure, se e parte, e il necessario
completamente
di qu I
mposto; se esso esiste, ciascuna delle due parti o tutt' e due appart n
no aI proprio essere; ma in rapporto
al composto,
si dice h
ppartengono
ad esso in un altro senso, cio che, in quanto parti, /25/
riferiscono a un altro, ma in se stesse, nel loro proprio essere, Ia I r
enza non va predicata di nessun altro.
Inoltre, anche il substrato e comune alla materia, alla forma e aI 101
ieme; ma Ia materia fa da substrato alla forma in un certo modo,
in
Ih altro modo Ia forma o l'insieme
fa da substrato alle affezioni. M.I
rse Ia materia non e il substrato [30J della forma, poich Ia forma
iI
rfezionamento
della materia in quanto materia e potenzialit;
ppure Ia forma e nella materia, poich se due cose si accordun
ierne, non si pu dire che l'una sia nell' altra, ma che ambedue fann
substrato ad altro: ad esempio, uomo e un determinato
u III
nno da substrato alle affezioni e sono anteriori [35J agli atti e a11 I r
mseguenze. Da questa essenza derivano e altre cose ed esiston per
;I; in essa avviene il patire,
da essa procede l'agire.

I L'essenza

non sta in un substrato]

osl dobbiamo intenderci su quella che quaggi e detta es nza; ma


I li caratteri si trovano in qualche modo anche nell' essenza til eriore,
11 nr certo per analogia e omonimia.
1\ termine primo, ad esempio, si dice delle cose h vengono
I '1'0, poich qui non si tratta del Primo in assoluto, ma /5 J altri primi,
I' I t alle cose ultime, possono esserci dopo le cose up riori. Anche
I 111, trato ha lass un altro senso e, quanto al patir di lass, si pu

1066

1'1 C 111

el

xE'[ -1lc/>LO~11TELTQL,
Kal el K-KL, o TO KE1 TT-OXli' I 1
TO 1lT] V inrOKfLIlV41 dVaL KaT TTUTlSOooLas, el TO V inro 11' I
EtvaL &1 1lT] Ws Ilpos inrPXfLv TOU v <p OTL, 11118'[JO/OIII'
WaTE 1l11SE-oUVTEE1v IlET' EXELVOUEls tV TV IlES' OU 'rp OWI
Els OVSETOV ootcv, V KdV41 Ws V inrOKfLIlV41 OUK liv Et11' I1 ,
IllTE TO dSos
v TfI VlJ EtvaL Ws V inrOKfLIlV41 lliJT
I
vepwTTOV EV T4l LWKpTfL Ilpos OVTa LwKpTOUS,"Q OV pl~
inrOKfLIlV41, OooLa' el SE- 'rOIlEV lliJTE EV inrOKfLllVW [J
P 1
KaS' inroKfLIlVOu,
TTpoa8ETOV Ws ou, '(va Kal dvO(1Ill11
qIlEvOS KaT TOU TLVOs -vepWTTOUTTEPLaIl~VTlTQL T4l >..6"'(11
TfI TTpoaef)KlJ TfI 1lT] KaT' dou. "Orav
'rp TOV dvO(1Ill I
KaTTl'rOpW TOU LWKpTOUS, OVTWS 'rW, OUX Ws TO OV I I
-'Ws TO EUKOV EUKV' [20] TOV 'rp LWKpTTl 'rwv avO 11),
TOV TLV avSpwTTov 'rw avepwTTov, KaT TOU EV T4l LWlq l
-vepWTTOU TOV avSpwTTov' TODTO SE- TatrrOv
T4l TOV LW I~,

5l

LWKpTTl 'rfLV, Kal ETL T4l KaT C4x>U O'rLKOU TOLOD&: TO I1


KaTTl'ropE1v. El 8 TLs 'rOL 1lT] 'L8LOV dvaL Tfls OOOLas TO 111)
inroKfLIlV41 [251 EtvaL, TT]v 'rp 8Lac/>opv 11118'aUTT]v EtvOI
v TTOKfLIlV41, Ilpos oooLas all~vwv
TO 8LTTOUVTODTO OUI<
inrOKfLIlV41 c/>110lVdvaL' ETTEl, cl 1111TO 8LTTOUVaIlf3vOL, II
TOL8E ootc, - 8LTT08Lav, 1lT] OOOLav 'rWV, - TTOLlIl' 1
EV lmOKfLIlV41 EOTaL TO 8LTTOUV.'AAJ.:.0UBE- [30] XPVOSEV TTOK
lJl 1
ou8' TTTOS. 'A' el IlEV TO IlTpov aIl~VETQL
KLV1OEWS "li
TO IlEIlETP11IlVOV, TO IlTpoV EV TfI KLV1OfL inrpfL Ws EV inrOKIP 1
1) TE KLVTlOLS EV T4l KLVOUIlV41' el SE- KaT TO IlETpoUV all[3v , ,
EV T4lIlETpoJVTL EOTaL TO IlTpov. 'O SE TTTOS,TTpaSTOU TTEPLXOI'I
[35] WV, EV EKdv41. Knl TO TTEpl rcrqv TT]V oonv, TTEpl ~
'rOS; rLvETaL EvaVTLWS Ti KaT EV TOTWV Ti rr TTEtw Ti ~II
TTVTa T Elp11Ilva
aIlf3vmSQL
TT]V OOOLav TT]V TOLO'
Ec/>aPIlOTTVTWV Kal TfI VlJ Kal T4l El&L Kal T4l ouvallc/>OTP<J)
Elp11Ilvwv.

'I

6. El S TLS 'rOL, Ws TauTa IlEV EOTW TE8EWP11IlvO "


TT]v ootcv, () 8' EOTLV OUK ElP11TQL, al T1 ETL 'Lows alo~Tov
I

1067

, NNEADI, VI 3, 5-6

lubirare; ma se ammettessimo il patire anche Iass, esso sarebbe una


() a tutta diversa.
L'espressione non essere in un substrato si pu dire di ogni
nza'?", purch essere in un substrato non significhi che una cosa
1 parte di cio in cui essa e 171 ,n [10] che concorra a fare con esso una
() a sola: cio essa non e in cio con cui concorre a fare, come in un
111, trato, un'essenza composta; e perci Ia forma non e nella materia
me in un substrato, n I'Uomo, che e parte di Socrate, e in Socrate.
, senza, dunque, e cio che non e in un substrato. Per, se diciamo che
I' ssenza non e in un substrato [15] e non si dice di un substrato!",
lobbiamo aggiungere come di un altro, affinch, quando io dico
l'Uorno e in quest'uomo, cio che dico sia compreso, nella mia
[ormula, attraverso l'aggiunta non come se fosse un altro. Quando
dopero per Socrate Ia categoria uomo, io non Ia adopero come
[uundo dico il legno e bianco, ma come quando dico il bianco e
Ilunco; [20] quando dico che Socrate e uomo voglio dire infatti che
m certo uomo e uomo!", cio che I'Uomo appartiene all'uomo che
in Socrate, o, che e 10 stesso, che Socrate e Socrate; oppure e
11" rmare Ia animalit di un animale ragionevole.
Qualcuno potr dire che il non essere in un substrato non e una
ratteristica dell' essenza, [25] poich nemmeno Ia differenza specifca
una di quelle cose che sono in un substrato. Quello, allora, prende Ia
hfferenza specifica, per esempio bipede, e sostiene che essa non e in
m substraro!", perch se egli non prende il bipede, cio questa
enza qualifica ta, ma Ia bipedit, che non e affatto un'essenza ma
na qualit, allora il bipede sar in un substrato.
Ma nemmeno [30] il tempo e in un substrato, e nemmeno 10 spazio.
Se il tempo e inteso come misura del movimentov'" in funzione del
i urato, Ia misura sar nel movimento come in un substrato, e il
ovimento, a sua volta, si trover nell'oggetto mosso; ma se invece
uella definizione e presa in funzione di chi misura, Ia misura si trover
Imisurante. Elo spazi ,cssendo illimite del corpo contenente!", [35]
dentro di esso. Ma per quanto riguarda l' essenza, sulla qual e stiamo
gionando, e invece p
ibile, contrariamente a quanto s' detto,
19liere quest'essenza da uno, da pi, o da tutti i punti di vista presi
In -same, poich essi si adn 111 sia alla materia, sia alla forma, sia alloro
In ieme.
I

il/essere sensibile

e ente

in

quanto deriva dall'Essere oero]

Qualcuno potrebbe dire che queste considerazioni riguardano si


re, ma non ci dicono ancora quello che esso e. Egli, forse, vorrebbe
.lerlo come cosa sensibile: ma questo e, questo essere non si
1 ,. s no vedere.

I'

1068

PI e 111

TOUTO' TO S' EOTl TOUTO KaL TO dVULOUK iv bP4)TO. T oiJII, '


'TTUpOUK oon KaL TO V8wp; Ooc ouv KTE"POV, [5} OTl 6 111
o. 'A)J.. TI\> VllV EXHV; ol). 'A)J.. TI\> d80s; OOOE TOUT . '
OOOETI\> ouva~<P6TE"pov. 'A)J.. TtVL Si); TI\> dVUL. 'A)J.. KaL TO 111 ,
EOTL, KaL TO 'TTOLOVEOTlV. 'H~E"lS S" cpi)OO~E"V pa, OTl 6~wvJII
'A)J.. rl TO <EOTLV> E'TTL'TTUpOs KaL yfis KaL TWV TOLOtrr(l)J1 I,
EOTll KaL TtS 1 SLa<t>op [IO} TOTOU TOU EOTl KaL TOU En\ I
LUv; ~H OTl TO ~E:V 'TTWSdvaL )'H KaL 'TTWSOV, TO SE: \
E"tvaL. T OUv; TO dVUL TO 'TTpooKEl~E"VOV TI\> MUKI\> TaUTOV TQ \
'TTpooef}K1lS; OUXl. )J.. TO ~Ev 'TT!XTWSOV, TO SE: KaT ~E"T'l'/1
KaL SE"UTpws. T6 TE" )'p E"UKOV'TTpOOTE"8E:V'TTE"'TTotllKE"
TO OV (\l I
[15}T6 TE" OV TI\>E"UKOV'TTPOOTE"8Ev'TTE"'TTotllKE"
<TO>E"UKOVv, I:' I
KaTP4l, TI\> ~E:V OVTL OU~~~llKOs
TO E"UK6v, TI\> SE: t I
OU~~E"~llKOs TO v. KaL oux OVTWS )'O~E"V, Ws iv E"L'TTOL
TI
LWKpTll
MUKOV xul TO E"UKOV LWKpTll'
EV )'p ~<t>oTPC)1
LWKpTllS 6 aUT6s, ' [20Hows
TO MUKOV ou TaUT6v' h\ t
TOU <<TOMUKOV LwKpTllS ~ 'TTE"PLElll'TTTaLb LwKpTllS TI\> E"\IK(I .
SE: TI\> LWKpTllS
E"UKOs Ka6apWs OU~~E"~llKOs TO E"UK6v. I
EVTaOOa <<TO OV MUKOV OU~~~llKOs
EXH TO MUK6v, v SE: Te
MUKOV OVTO E"UKOVOUVHll~~VOV TO Ov. [25}Kal
owS T I
E"UKOV EXH TO E"tVUL, OTl 'TTE"PLTO OV KaL EV OVTL' rrup' K II
OUV TO E"tvaL' TO SE: OV rrcp' aUTOU TO OV, 'TTap SE: TOU E"UKClI
MUK6v, OUX OTl aUTO v TI\> MUKI\>, )J\ Tl TO MUKOV v abTQ, '
'TTELKaL TOUTO TO V TO v TI\> aLoe"TI\> ou rrap' aUTOU OV, K I
OTL 'TTap [JO} TOU OVTWS OVTOS EXH TO OV, rmp SE: TOU <'11'
MUKOU EXH TO MUKOV dVUL, KKE"tvOU TO MUKOV EXOVTOS 1111
~E"TllI/JLV TOU EKE"1 VTOS EXOVTOS TO dVUL.

7. El S TLS )'OL rmp Tils


aUTi)s

TO dvaL,

'TT6eE"V~H

VllS EXHV T Ti)& OIl


Vll TO dvaL KaL TO V 'TTULTl 111'

"OTL SE: ~" 'TTpWTOV1 Vll, dpllTaL


EV OLS. El S, OTL T
OUK iv mxrrnr; ~" E'TTLTils VllS, T aLoe"T
[5} cpi)OO~E"V "
TOTWV SE: ouoav OOTE"poV 'TToWv E"tvUL KaL TWV KE"l 'TTVTWV 111
KWH ~u8pov TO dvaL Exoooav
KaL ~TTOV
T cp' aTi)
T ~E:V M)'OL KaL ~ov K TOU OVTOS, 1 S' o)'os rravr
OKL M)'ou KaL EK'TTTWOLSM)'ou' el S TlS )'OL, TL TO elv I /11

il

1069

I NNEADI, VI 3, 6-7

Ma come? li fuoco e l' acqua non sono essenze? Certo, 1'uno e l' altra
uno essenza. [5} Perch sono visibili? No. Perch hanno materia? No.
I rch hanno una forma? Neppure per questo. Ma nemmeno perch
uno un insieme di queste due. Perch allora? Per 1'essere.
Ma anche Ia quantit e e anche Ia qualit e,
SI, diremo; ma si tratta soltanto di omonimia.
Ma cosa vuol dire il verbo e nel fuoco, nella terra e in cose simili
in che differisce [IO} questo e da quello delle altre cose? Nel primo
o si usa semplicemente essere o ente; nel secondo caso si dice
ssere bianco!". Ma come? L' essere che si aggiunge a bianco sarebbe
Identico all' essere senza aggiunta? No, l' essere senza aggiunta e l' essere
li primo grado; l' altro invece e per partecipazione e secondario. Infatti,
l'aggiunta di biancoall'esserefa biancol' essere; {15} e!' aggiunta di essere
I bianco fa essere il bianco; e cOSI,in un caso il bianco e un accidente
I ll'essere e, nell'altro, l'essere e un accidente del bianco. Noi non
ntendiamo come chi dicesse che Socrate e bianco e che il bianco e
ocrate!", poich in ambedue i casi Socrate e sempre 10stesso. [20} li
1ianco, invece, non e il medes imo: nella frase il bianco e Socrate,
crate e compreso nel bianco, mentre nelI'altra Socrate e bianco,
bianco e solo un accidente. Anche nella frase <<1'
essere e bianco il
bianco e accidente, mentre il bianco e essere vuol dire che il bianco
compreso nell'essere. [25}
In generale, il bianco ha I'essere perch e presso l' essere e nell' essere
d ha perci l' essere dall' essere; l' essere, invece, e essere per s e riceve
bianco dalla bianchezza'", non perch sia nel bianco ma perch il
ianco e in esso. Ma poich anche questo essere che appartiene al
nsibile non e essere per se stesso, bisogna dire che [JO} trae l'essere
lalI'Essere vero e trae Ia sua bianchezza dal bianco in s: possiede co
I bianchezza in quanto partecipa delI'Essere intelligibile, il quale
, ssiede l'essere.
7. {La matria non

e un primo]

Se uno dicesse'? che le cose di quaggi, costituite di materia, hanno


Iloro essere dalla mat ria, noi, a nostra volta, chiederemo donde Ia
materia tragga l'essere e l'ente. Che Ia materia non sia affatto un
primo l' abbiamo detto alt rove'". Se poi diranno che e altre cose non
ssono esistere se non n lia materia, diremo che si tratta delle cose
sibili. [5] Pur essend Ia mareria anteriore ad esse, nulla tuttavia
II pedisce che essa sia posteri re a molte altre cose, soprattutto a quelle
111' IIigibili, poich essa possiede un essere oscuro e inferiore alle cose
11(' ono in essa: queste sono forme razionali e partecipano
maggior\tI nte dell'essere; essa, invece, e completamente
irrazionale, ombra di
111,j
ne e caduta di ragione. Ma se si dicesse che essa d l' essere alIe cose

1070

PLOTINII

oxn

[10]

TOlS :Tr' airrfls,

dVaL,

~TTOV V OUK liv

TO SE

TO e:lSos

V otn liv

nlV

KOLV6v
~aTaL,

~ li

I
O'

V ~oV V TTp0<78V

ITEpl. T'p aTT6vws

ElT), OUolQ. SE OOTEpoV' WaTE,

xnl

el

aTTEp T'O~EV, SL<j>opov

~EV TTpWTOV liv

lJ KaL Ti d&L

VTt. 'A'

V KaT' ~<j>olV, O
TO auva~<txm:pov,
[J

T)V, TO dSos,

KOLV ~EV TTO airrLS

vI

VTL TO [~TT

TL TO

~WS TO e:lvat.

TiJ

~TTOV

Ti

SOlT) Ti ~ov

T)S, OUKTL

T'VOS ~XOV

1 OUola

Tf)s

WalTt:p ~WKpTTJS Ti lr' airrou

Ki, EKTOV, TL TO ~Ev ~oV

Te I

sl ~..,lrlCJT)S TO

Ti aUVa~<j>oTP<!l, KOlVOV ~EV OUK

ElvCll

liv

iI

T'VOS. wA(US [20]~VTOl EeEl TTpOs T ~ET TaUTO,


TL TTpOs KElVa ~xouaa
Ti airrwv e:lVUl, Ws (wfjs 1 ~,,'
1 SE vapT'ECJTpa, KaL ELK6vwv 1 ~v TlS TTOTTTWCJL
,

dT) 1 OUola WS
Ws KOlV6v
TLS ~uSp,

1 SE eEPT'aala
TO dVaL,

~ov.

TO SE v TOlS

El

KOLVOV EaTal

TO Elvat.

T'p EKaaTOV

OV, ' OU

(wfjs

VOEpS.
d80us,

T'p

liv

OUK

KaL

KOLV6v

dn

TO SETEPOV

8.
~LaTa
~ov

'A'

il

TTOLlaSat SE

TO SE

T'p

TO ~Ev

TTEpLa~~vOVTa
K

ronov

iTapUdtjJETUl

,((1\

T)S IW\

<l(US pUVTos.

SE TO ~EV

~TTOV,

I"~

KaL EaTTOl',

~oV

~ETaaX<,)II

~.., Kpa~OS

T'EvaSm

1 T) KaL TO dSos'

Sla<f>o(X

WaTE

oUotas

a~~VElV, Kal
OU T'p ookn KElva,
TWV

SLUlpElV

ala8T)Tf)s

TOU iTp<{JTOU,TO SE TptTOV llll

TOU airrou

T'41

[5/ T'VEl

SaTOS Kal
Ou

pa

iTEPL Tf)s

{2

WaTTEp TTL

TO SE </>Efjs XElpoV

TOU aVTOU <l~</>W,

Txa SE o' iTO [35]


T'p xnl V KElVOLS.

TI

aD

<lO TO TTL Tf)s

sl

Kpa~OS,

~ETpol

TTOLElV. wAII

TL TO ~uSp6v,

</>' vOs <l(US [JO]KaL

drr

olov

iTup6s,

OTW &l

auv~</>w
&l,

Kliv

TOU ElvUl

TL TTL SpETTTLKfjS KaL ala8T)TLKfjs

TOU SEUTpoU, TO ~EV ~ov,

~1TTOTE oux

VTaOOa TOlVUV TO Elval

KaL

uvov

'A

KOLV6v

dT)

SE Ti ~uSP<i

<lOLS TTOV 'JT), TOirr41 TTLV

Ets

TO
il oIK

liv

v SEl, KII\

aTolxE'la

T'OVTa,

ilv

&l

alaef)

tiJv ayKElTUl
ataST)Tat

T'E

TO KOLVOV TTL tSou

D ala8T)T,

</>UTWV,

1 T) ouSE TO E1Sos' 1

Kal

T'p

~..,

iT(X ,

oom -11'\

KaL yfjs

(t{Jwv

1((1

1071

FNNEADI, VI 3, 7-8

he sono in essa, [10] come Socrate 10 d ai bianco che e in lui, si deve


rispondere che l' essere di grado maggiore pu dare l' essere a quello che
di grado minore, ma l' essere di grado minore non pu darlo all' essere
di grado maggiore.
Ora, se Ia forma e ente maggiore della materia, l'essere non e pi
comune ad entrambe e l' essenza non e pi un essere che comprenda
Ia rnateria, Ia forma e illoro insieme; [15] esse avranno sl molte cose in
omune - quelle doe di cui abbiamo parlato'F -1' essere per rimarr
differenziato. L' essere di grado maggiore, infatti, per Ia sua vicinanza
ull'essere di grado minore, e primo per ordine ma posteriore per
ssenza; perci se l'essere non appartiene nello stesso modo alla materia, alla forma e alloro insieme, esso non sar pi com une a loro come
genere. Molto diverso [20] tuttavia e il rapporto dell' essenza con le cose
che vengono dopo di essa: rispetto a loro essa ha qualcosa in com une a
ausa dei loro essere, ed e per questo che si ha una vita oscura ed una
pi chiara ele imrnagini possono essere appena abbozzate o rnaggiormente rifinite. Ma se si misurasse l' essere mediante il suo grado oscuro
ccio Ia materia> e si lasciasse come un di pi quello che appartiene agli
nltri suoi terrnini, questo essere, cosl ridotto, sar di nuovo [25] in comune. Ma non e questo il modo di procedere. Poich ciascuno dei tre
terrnini e un tutto diverso e perci l' oscuro non e qualcosa di cornune,
osl come, nell' ambito della vita, non pua esserci nulla in com une fra Ia
vita vegetativa, Ia sensitiva e quella intellettuale. Anche qui, l' essere che
e nella materia, nella forma e nelloro insieme e sempre qualcosa di
diverso e tutti procedono da un'unit [30] che scorre in un modo sempre nuovo. Non soltanto quando il secondo deriva dai primo e il terzo
dai secondo, l'uno vale di pi e l'altro e inferiore e peggiore, ma anche
quando due cose derivano insieme dalla stessa origine: cosl, per esempio, un pezzo di ereta partecipa di pi del fuoco e diventa mattonr , un
ltro ne partecipa meno e non 10 diventa. [35] Ma forse materia eforma
non vengono dalla stessa origine, poich anche fra le cose intelligibili
c' differenza.

WaaT(1

ula8T)nl

ow!"

H.[L'unioerso

e solo una copia dell'Essere

uero]

Dobbiamo dunque abbandonare questa divisione in elernenti,


pratrutto quando parliamo dell'essenza sensibile che dev'ess r
lta
101 senso invece che con Ia ragione; n dobbiamo chiederci di quali
I menti sia composta, poich essi non sono essenze, ,nlm no,
enze sensibili; comprendiamo invece in un solo [57 g ner i he vi
IIicomune nella pietra, nella terra, nell'acqua, com pur n lIe piante,
I [uali, essendo sensibili, ne sono costituite, non h ,011 t 50 modo,
li! gli animali.
051 non sar trascurata n Ia materia n Ia C rrnu, p i h l'essenza

1072

PLOTlNII

EXEL Tatrra' T))'p KaL d80s TTUpKaL yfl KaL T ~nae, T


avena TSl)TTOaL
oootal dS' EV. KaL TO [lO]KOlVOV rrot TOT I
D TWV alv KEXWplaTQl' VrroKEl~EVa )'p rum TOIS aOlS'KU
oU< EV imOKEl~V4l0\'& OU'KaL ou dpl)Tal, impXEl TaTlJ. '11
X el ~ ala9r)n) ooota OUK aVEU ~E)'80US' oUS' aVEU TT0l6Tl)T
TTWsETl T au~f3E~l)K6Ta XWpLOU~EV;XWpt(OVTES' )'p Tatrra, 111
~)'E80S', TO [15] axfl~a, TO XpW~a, eT)p6TT)Ta, iryp6Tl)Ta, r TI)I
oootav aiJn)v 9r)a6~E8a; TTOlaL)'p ookn aTal. 'AAM. Tt tOll
TTEPL au~~atVEL T TTOlOUVTaEK TOU uvov oocv Etval TTOI,
oootav EtVQl; KaL EaTal TO TTUpoux OOVooota, Tl airr >"
otov ~POS';TOUTOSE-Tt v ELl); ~H l). 'AAM. p )'E ~ alaOfl 1li
[20] ootc au~<j>pl)atS' TlS' TTOlOn)TWVKaL l)S', KaL 6~ou p I
rrdvrn TaUTa au~ TTa)'vTa TTLl)S' ~lS' ootc, XWpLS'SE-EKaol111
a~~v6~EVOV
TO ~E-V TTOl6v, TO SE-TTOOOVEaTal, T\ TTOl TTO).,
KaL ~E-v v ElTTOV~1TTW1TTlPTla~Vl)v EQ. )'tvEa8m
II
Lrrorcow, ~POS'nla& nlS' ouataS', S' v [25]yEVO~VIJ TiJ ovul'J
ETTlaU~~U,n)v OlKElaV EXEL TeLV OU KeUTTT6~EVOV
:V Tij) ~t )'fw I'
Tij) TTOLOUVTl
n)v E)'o~Vl)V oootav; KaL OU ror epT)~l, Ws~n TWV alv ov EaTlv ocn, aU~TTl)poUVEva O)'KOVTOO"
KaL TOl6v&, axou SE- ~" aU~TTl)poUVTT0l6v, AM. ~T)SE- k
EKaaTov [30] ootcv, TO S' OOVTO EV TTVTWV' oootav. Kat I"
SuaXEpavTOv, el n)v ouatav n)v ata9r)n)v Ee OUKOoolWVTTOLOOp,
I
ouSE-)'p TO OOVT)61lS'ouata, ~l~O~EVOVn)v l)6fl, ~ II
aVEu TWV alv TWV TTEPLaUn)v EXEl TO OV KaL TWV aWI'
aUnlS' )'lVO~VWV, OTl l)8Ws f)V' WSLSE-KaL TO [35] imof3E~l)I.l 1'1'
a)'ovov KaL OUXlKavov EtVQl OV, OTl ~l)SE-Ee aUTou T aa, () I '
SE- KaL TTLaKlQ. aUTiJ 0<nJ (w)'paepta KaL TO <t>atvm8m.

"I

9. Knl TTEPL~E-V nlS' E)'O~Vl)S'ouataS' ala9r)nlS' KaL )' 1'111


vOs TaTlJ. ELSl) S' aUTOUrtvc dv TlS' 8ElTO KaL TTWsSlOl; ),(,1' I
~E-V ouv TO a~TTav 8nov Etval, TOTWVSE-T ~E-V VlKWl I '
T SE-p)'avlK' VlKWTEpa ~E-v TTUP,yfl, [5] 8wp, 1p' py(J1'1
SE-T TWV epUTWV KaL T TWV (!{lwv aw~aTa KaT TS' ~op<f> li'
TTapaayS' ax6vTa.
Et Ta dSl) yflS' a~~vElv KaL TWV ~ I.

ENNEADI, VI 3, 8-9

1073

. nsibile e possiede ambedue: il fuoco e gi materia e forma, e anche Ia


rra e i loro intermedi, e i composti, poi, sono molte essenze unite
insieme, [10] A tutte queste e comune il fatto che sono separa te dalle
altre: esse infatti fanno da substrato alie altre cose, ma esse non sono in
IIn substrato n appartengono ad altro; e gli attributi di cui abbiamo gi
parlato!", appartengono a questa essenza.
Ma se l' essenza sensibile non pu non avere grandezza e qualit,
ome potremo separarne gli accidenti?
Se separeremo queste cose, cio Ia grandezza, [15] Ia figura, il coIre, nonch Ia secchezza e l'umidit, che cosa sar per noi l'essenza in
s? Infatti le essenze sensibili sono qualificare. Eppure, c' qualcosa in
ui vengono a trovarsi tutte le cose che rendono qualifica ta I'essenza da
emplice che era. Il fuoco, allora, non sarebbe interamente essenza, ma
'010 un qualcosa di esso, cio una parte. E che cos' questo qualcosa?
I~Ia materia!". L'essenza sensibile {20] sarebbe dunque un ammasso di
qualit e di materia? e queste, prese tutt'insieme e condensate in
uri'unica materia, sarebbero l'essenza, mentre ciascun elemento, preso
11s, sarebbe qualit o quantit o un mucchio di qualit? E COSI, quello
che con Ia sua assenza non permette che una cosa perfezioni Ia sua
sistenza, sarebbe una parte di questa essenza, [25] mentre quello che
ccade a un'essenza una volta generata ha il suo posto ben evidente nel
miscuglio prodotto da questa essenza? No, io non Ia penso COSI, come
e, nel mondo intelligibile, sia essenza soltanto l'essere in compagnia
Jegli altri esseri, completando COSI un'unica massa in quantit e qualit,
sia invece soltanto qualit, laddove non completa nulla; nemmeno
lass ciascuna parte [30] e essenza, ma e essenza soltanto ci che risulta
daI tutto.
Non susciti protesta il fatto che noi facciamo derivare l'essenza
nsibile da essenze non sensibili; nemmeno l'universo e una vera
senza, ma un'immagine della vera Essenza, Ia quale possiede l'essere
cnza alcun rapporto con le altre cose che sono in essa. Quaggi, invece,
nche [35] il substrato e infecondo e non e capace di essere ente - anche
le altre cose, infatti, non derivano da esso, poich e un' ombra e su questa
mbra scorre via ogni immagine come cosa dipinta.

. [Essenza primaria ed ('\\ inze secondarie]


E questo e tutto sullu
idd tta essenza sensibile e sull' unico
nere.
Ma quali sono le sue speci ,e come le divideremo?
n id riamola
mtunto come corpo; tuttavia, dei corpi, alcuni sono mal Iiali, altri sono
IIIHlmici. Sono materiali il fuoco, Ia terra, [5] 1'0 qun l'ariaI8'; sono
IlIl'anici i corpi delle piante e degli animali che i !iCf'r mziano secondo
II loro forme. Prendiamo poi le specie della t irra e de li altri elementi

1074

PL II

aTOlxdwv,

KaL hL TWV aw~Twv TWV 6pyavlKwv


T TE <t>UTK(lII
TS' ~0p<f>S' 8laLpoDvra
KaL T TWV C!.lWvaW~aTa' Ti T{ii T 11 1
lrt yEla KaL [lOH'Y'YEla,
KaL Ka6' ~KaaTOV aTOlXlOV T V ailT41
TWV aW~TWV T ~EV KOfx/>a, T 8E I3apa, T 8E ~Tae, KaL 1
~Ev aTvaL v ~a41, T 8E TTEplXElV avw6v, T 8E ~Tae(r 1<111
V TOTWV KaT41 aW~aTa i8Tl aX1~aal
8lElTl~~va,
Ws 11'111
aw~aTa T ~EV C!.lWvoupavtwv, T 8E KaT aa aTOlXELa' I1
Ti KaT' El8Tl iccrncduevov T Taaapa TO ~T TOUTO d>J.1II
Tp6TTOV i8Tl aU~TTMKElV KaL ~lyvVTa'
TS' 8w<t>opS' aUTWV K(l1I1
TOUs TTTOUS'KaL TS' ~0p<f>S' KaL TS' ~LeElS', oov TTpLVa Ti Y1'III I
T{ii TTMLOVl KaL TTlKpaTOVTl 'Y~Eva.
8E TT(XTaS'KaL &uTl( t
YElV-T68E
TO TTpKaL [20]TTp-a>J..ws~EV EXElV 8la<t> ()(\I
Tl TO ~EV Ka6KaaTOV, TO 8E Ka6ou, OU ~VTOl OOOLaS'8la<PoIKII
KaL yp KaL v TTOl{iirl MUKOV KaL EUKOVKal rls ypa~~aTlk"
KaL ypa~~aTlIdl.
"ETTElTa TL EaTTOV EXEl l ypa~~aTlKl
TT(w
Tlv ypa~~aTlKlv
KaL WS' TTlan1~Tl TTPOs TlV TTlan1~TlV; (11
yp l [25] ypa~~aTltdt
aTEpov TI)S TlVOS' ypa~~aTlKfjS',

~ov oUo-r]s ypa~~aTlKfjs


xal l v aOL' hei. Kal l v aOL II
EOTl T{ii EV OOL. airnl 8E TaUTOV Tfj Ka6ou. KaL ~WKpTTlS' 01
aUTOs EOOKE T{ii ~T] v6pWTT41 TO Etval v6pWTT41, ' av6pwlII
T{ii lliKpTEl'
~Ta1l/IEl yp v6pWTTOU TLs [30] av6plTTOS'."ETT I
~WKpTTlS TL v ElTl Ti aV6plTTOS'TOl6a&,
TO 8E rorco-rl
I
EpyCOlTO TTpOs TO ~ov OOOLav dVaL; El 8' Tl TO ~EV 1
uvov av6plTTOS', TO 8E <<EtOOs :v 1J, ~TTOV v6pwTTOS (t
TOUTO v ElTl' EV 1J yp 'yOS XElpwv. El 8E Kal civ6p!,)f
o Ka6' airro dOOs, [35] ID' v 1J,TL EaTTOV ~eEl TO EV \I, "
aUTOs YOS' TO EV TlVl 1J; "ETl TTp6TEpoV Tfj <t>a I
yEVlKWTEpoV, WaTE KaL TO EtOOs TO T~OU' TO 8E TTp6TEpoV ,
<t>OEl xcl TTWS' TTp6TEPOV' TTWs v OUV ~TTOV ElTl; 'A'M
Ka6KaOTOV TTpOs l~S' yvWpl~WTEpoV V TTp6TEpoV' TOUTO fi o
[40Hv TOLS' TTpy~aol TT]v 8la<t>opv EXEl. "ETTElTa OTWS Oll
YOS'TI)S oooLas' ou yp aUTOs TO TTpWTWSKal &UTplS' , 111
<t>' ~V yvOS'.

To

10. "Ec n 8E KaL OTWS'8laLpELV, eep~{ii KaL eTlP4i, KaL 111

I NNEADI, VI 3, 9-10

1075

, nel campo dei corpi organici, distinguiamo le piante e i corpi degli


nimali secondo le loro forme, o perch abitano sulla terra [10] o nella
I rra, o perch sono corpi Ieggeri, pesanti o medi; gli uni sono aI centro,
11 altri circondano l'universo dall'alto, gli ultimi sono in mezzo; e in
llil cuna di queste suddivisioni i corpi si distinguono secondo e figure,
icch ci sono corpi di animali celesti e corpi che appartengono agli altri
I menti; [15] oppure, dopo averli divisi in quattro specie, li combinia11I0 in vario modo mescolando le Ioro differenze secondo i luoghi, le
forme e i rnodi deI miscuglio; e cosi sono chiamati ignei o terrestri per
I' lemento che vi prevale e predomina.
Ma i termini essenze prime ed essenze seconde-l" - come, per
rnpio, questo fuoco e [20] il fuoco- designano si una differenza,
I'0ich l'una e particolare e l'altra e generica, ma non una differenza di
senza; infatti anche nella qualit ci sono un certo bianco e il
Ilanco, una certa grammatica e Ia grammatica.
E poi, che cosa ha in meno Ia grammatica rispetto a una certa
rummatica e, in generale, Ia scienza rispetto a una certa scienza? [25]
,I grammatica,
infatti, non e posteriore a una certa grammatica; ma
piuttosto, poich Ia grammatica esiste, c' anche una grammatica in te.
nche Ia grammatica che e in te e una certa grammatica proprio perch
in te, ma in se stessa essa si identifica con Ia grammatica in generale.
Non e stato Socrate a dare aI non-uomo l'esser uomo, ma e l'uomo che
l'ha dato a Socrate, poich questo uomo e tale in quanto partecipa
I ll'Uomo!". [30] E poi, Socrate che cosa e se non un uomo qualifica to?
I ome queste qualificazioni potrebbero rendere un' essenza ancor pi
enza? Si dir che soltanto Ia forma e l'uomo, mentre qui Ia forma e
11 lia materia? Ma allora egli dovrebbe essere meno uomo: nella mateI ,infatti, Ia forma razionale vien meno; ma se uomo non designa
ilranto Ia forma in s, [35] bensl la forma nella materia, che cosa avr
11 meno rispetto all'uomo che sia nella materia, poich anch'esso e
lorma razionale di un uomo in una certa materia l88?
lnoltre: il pi generico e anteriore per natura, e perci anche Ia
1I de e anteriore all'individuo; ma cio che e anteriore per natura e
lIl'he anteriore in assoluto. Perch dunque sarebbe inferiore?
Ma il particolare, solo rispetto a noi, e anteriore perch e pi
f rilmente conoscibile!".
Ma cio non [40] porta alcuna differenza nelle cose. E poi, in tal
I I do, il concetto di essenza non avrebbe maggiore unit, e i con
ui di
nza prima e di essenza seconda non si identificherebber
non
I r bbero sotto un unico genere.
11

I ta dioisione nei corpi]


Ma c' anche questa divisione: caldo-secco,

Ir ddo-secco,

1076

PL IINI

KOLljsuxP4l. KOLiryP4l KOLIjsuxP4l. ft TTWSj30ETaL TOV auvSooap 'I


EtVOl. Eho K TOTWV aveEalv KOL IltW' KOL ft IlVHV VT d
aTVTO TTLTOU auvelTOU. ft KOT TO [5J lYYHOV
KOL TTt'Y1111
ft KOT Ts 1l0P4>s KOL KOT Ts TWV (c{>wv SlO<f>opS, OU 11
(4ia SlaLpoDVTo. KOT T aWIlOTO oirrwv WaTTEp P'YClI"
SlaLpoUVTO. OJK aTOTTOS SE: l KOT Ts 1l0P4>s SlO<f>op. T" I
000' l KOT Ts TTOl6TT)TOSoirrwv SlOLpEalS. 9EPIl6TT)s, ljsuxp6, li
KOL T roror. [lOJ El S TlS M'YOl KOT TOTOS nOI
T aWlloTO, KOL KOT Ts IltHS <l>laollEV TTolE1v KOL KOT I
XpWllOTO KOL T aXlllom.
'ETTEl 'Yp TTEPLotalh,Tfls
ooto
'YOS,OUKUTOTTOSliv dl1. Slo<f>opa1s L alll3VOlTO To1s TTps I11
o'Lalh,alV' oUSE: 'Yp v TTWSOVTT),XX nlcrrrv V TO XOV 11
TOfrrO' TTElKOLTlv 8oKOOOOVbncrcow oUTils avoBov TWV TIl
o'Lalh,alv l<PaIlEV EtVaL KOLl TTtaTlS TOU EtVaL TTOp Tfls otaei) J I
oirr01s. Et SE: aTTHpos l av9EalS, KOT' ElSl1 TWV (c{>wv Slaq
I
otov v9pWTTOUEtSos TO TTLaWIlOTl' TT0l6TT)s 'Yp o\TT) aWflcll1
TO TOLOfrrOVEtSos, [20J TTOl6TT)al S' OUKaTOTTOVSLOlpE1v. El ' "
T IlEv TTX, T SE av9ETo dTTOIlEV. VTlSLOlpoUVTES TO avO I
T4i TT4i, iJXlKWTEpa ElTTOIlEVKaL OP'YOVlK OU TTp0C7TTOlOIl
VIlI ,
av9ETOV. "Ecrn S' OUKVTlSlotpEalS
TO av9ETov TTpOs TO n "
dVaL, KOT TTpWTT)VSlotpEalV T TT TWV [25J awp "
8:VTOIlLOVTOoirr TT'1)Spxfls tmof3E~l1KUtos &o<f>opv aVV< ,
ft T6TTOlS ft 1l0pcf>a1s TTolE1a6aL. oov T IlEV oupvlo, T SE: 'Y li'
KOL TTEPLIlEV Tfls V T01s otalh,T01s oUotos ft 'YEvaEWS 'Til
11. ITEpL SE:TTOOOUKOLTToo6TT)TOS,Ws EV pl61l4i &1 r
KOL IlE'Y6H. Ko66aov Tooofrrov ~KoaTov, EaTlV v pl6IJI
vWv KOL SLOaTlIlOTl TOU irrroKHIlVOU - ou 'Yp TTEPLXWpl"
TTOOOU 'YOS, XX
TTOlEl TptTTTJXU[5J dVOl TO XOV. 1\11
TTEIlTTs l TTLT01s '(TTTTOlS
- ElPl1TaL TTO.KlS.Tl Tofrra n
uvov EKTOV.T6TTOVSE: KaL xp6vov 1111KOT TO TTOOOVVEVOI"
TOV IlEV xp6vov T4i IlTpoV KlVlaEWS dVaL KOL T4i np.
orov nrrv, TOV SE: T6TTOVaWlloTOS TTEplEKTlK6v, Ws KaL 111
v axaH [1OJ KOL T4i TTp6s Tl KEla6al" TTEl KOL l KLV1)al I
x1lS KOLOKv TTOO4iTIh,. M'Yo SE: KOLIllKpOV & TL O
I
a4i; IToo6TT)Tl 'Yp TlVl Il'YO TO Il'YO. KOL TO Il'YE6os

1077

ENNEADI, VI 3,1011

freddo-urnido,
O comunque si vogliano altri accoppiamenti.
E poi,
con queste coppie si formi una combinazione'?', e allora ci si pu fermare qui, ai composto; oppure 10 si divida ancora a seconda che esso sia
/57 nella terra o sulla terra; oppure secondo le forme, e non si dividano
Kli animali secondo le loro differenze, ma secondo i loro corpi che sono
to qualche modo i loro strumenti. Non e per fuori luogo Ia divisione
condo le forme e nemmeno quella secondo le qualit: caldo, freddo
imili. [10J Ma se qualcuno obiettasse che i corpi operano proprio a
ausa di queste qualit!", noi risponderemo
che essi opera no anche a
ausa dei loro miscugli, dei loro colori e delle loro figure. Poich il
n stro discorso riguarda l'essenza sensibile, non e fuori luogo consideraria con le differenze che si percepiscono
coi sensi; essa non certo
IIn ente in assoluto, ma e, nel suo cornplesso, un essere sensibile; {15J
I" sua realt apparente,
secondo noi!", e un complesso di propriet
nsibili che ricevono dalla sensazione Ia fede nella loro esistenza.
Ma se Ia loro combinazione
non ha fine, e rneglio dividere gli animali
I' r specie: per esempio, Ia specie umana corporea; una specie co 1non
che una qualit corporea: [20J perci non e assurdo dividere p r
[ualit. E poi, se noi abbiamo gi distinto'?' i corpi in semplici
mposti e contrapposto
il semplice ai composto, e altrettanto
ver
he
bbiamo anche distinto!" i corpi materiali dai corpi organici senza dar
v rlore ai composto.
La divisione per non porta a contrapp
rre il
omposto ai semplice; anzi, noi con una prima divisione abbiamo p t
I corpi semplici, [25J poi, dopo averli fatti mescolare, e partendo dn 1I11
lrro principio subordinato,
dividiamo i composti per luoghi e fij.ture,
orne, per esempio, i corpi celesti e i corpi terrestri.
E sull' essenza nelle cose sensibili o sul divenire bastino quest
e.

I. [Valori relatiui e ualori in s]

Riguardo poi ai quanto e alla quantits-i", abbiamo gi d II pi


olte come sia necessario riporla in un numero e in una grand zza,
!,Clich ogni cosa e un quanto che consiste in un numer
di ose
muteriali o nell'estensione
di un substrato: il discorso infarri n 11 verte
IIl1a quantit separata, ma su cio che rende lungo tre cubiti /5J un
I l.Z0 di legno, o sul numero cinque nei cavalli; ora dobbiam
dire che
oltanto queste cose sono quantit, mentre spazio e tempo n n sono mai
I li pensati come quantit; anzi, il tempo, essendo misurn del movi1
1110 %, va fatto rientrare
nel relativo; elo spazio, es endo cio che
, braccia il corpo!", entra in un rapporto [IOJ e va p sto perci nel
1111
ivo; anche il movimento e un continuo e perci n n e stato posto
,I quanto.
Ma perch il grande e il piccolo non entrano nel quanto? E perch
I Ill.tnde
grande per una certa quantit; Ia grandezza
non
un

1078

PLOl'lNII

TTp6s TL, TO IlL(OV xul TO eaTTOV TWV TTp6s TL' TTpOs "tO"
lTEpoV, WcrTTEp Kal TO SLTTaLOV. ~L Tl ow pos IlLKpV, fI/
K"tXPOS 8E IlE"tT\; MH TTpWTOVIlEV dvrl TOU IlLKpTEpoV l"tETCIl
El "tp TTpOs T Ollo"tEvi 0IlO0"tELTaL Kal rrnp' atrrwv Elpi)a li,
0IlO0"tELTaL, TL dvrl
TOU IlLKpTEpoV l"tETaL.
Kal Ilq'l
K-yxpos oux TTWS qollVfl
llqT\,
<<I<"txPOS IlE"t11
TOUTO SE TatrrOv<<TwV OIlO"tEVWV. [20]Twv 8E OIlO"tEVWV KaT </>0011'
v l"tOLTO IlEl(wv. "ETTELTa SL TL ou Kal TO KaOV l"tOLTO ~I'
TWV TTp6s TL; 'A </>allEv KaOV IlEV Ka9' aUTO xcl TTOLV,KUII
8E TWV TTp6s TV KaLTOL Kal KaOV E"tIlEVOV <j>aVElT\ v TTpOs d /I
alaxpv,
oov vepWTTOU Kos TTpOs 9EV- m9lKwV, </>T\a(v, 1
KLaTOS [25] alaxpOs
aUlll3ELV hp<\} "tVEL' ' </>'aulo I
IlEv Kav, TTpOs do 8E 11 KLOV 11 TouvaVTLov.
Knl VTO
TOLVUV </>'auTou IlEV Il"ta IlETa<1!JiEL> Ilq90us',
TTpOs
ou TOLOUTOV. MH VaLpETOV TO KaV, TL o KLOV aUTOU' 0\),1'1
TOLVUV ouS' VULpETOV TO Il"ta, TL eaTL TL [30] IlEl.(ov aUTO I
TTEl OUSE TO IlE1(OV Ws v ElT\ 111']IlE"tou OVTOS, waTTEp li
KLOV 111'] Kaou.

12. 'ATTOELTTTOVTO(VUV KaL vavTLTf\Ta dVUL TTEpt 111


rrocv: ai. "tp EVVOLUL TT']v vaVTLTf\Ta au"tXwpoUC7LV, rcv Il"tu
l"tWIlEV KaL ruv IlLKPV, vaVTlas
Ts <j>aVTaaLas TTOLOUoUI
WcrTTEp rav <<TToxnl 6( "ta: Kal "tp T TTapaTT1aLa [5/ TI I'
TOU 6L"ta Kal <<TToEKTOV. TTOOl "tp ol v Ti'l olx dl',1
TOU <<TTELOUS:
TOUTO 8E TTpOs o' Kal 6l"tOL v T4> 9ETIX!l " 11
TOU TTOUS. Kcl &1 WS T TTO TTOUl"tELV TTi)90s I
pL91l4> - TTi)90s 8E TTWs TWV TTp6s TL; - TOUTO 8E rcrv
11
TTKTaaLS [10] pL9llou TO 8f vaVTlOV aooTo1. To S' (li".
Kal TTl TOU auvEXoUs Ti)s VVOLas TO aUVEXES TTPOO"tO01) I
TO TTppW. Ilocv IlEv ouv, rcv TO gv TTpofh:l xnl TO C7fl1l 1111
'A' v IlEV Taxu aTi'l KTEPOV, TO IlEV 6l "tOV, TO 8f IlLKpll1

INNEADI, VI3,l1-12

1079

relativo, ma sono relativi il maggiore e il minore!", poich l'uno


riferito all'altro, come il doppio.
Ma perch allora si parla di montagna piccola [15] e di granello
di miglio grande'99?
E perch, nel primo caso, si dice piccola invece di pi piccola;
mfatti, se si riconosce che qui piccola si dice in rapporto a cose dello
resso genere - e in questo senso e detta da loro -, si riconosce nello
I sso tempo che essa venga detta piccola invece di pi piccola.
Alio stesso modo dev' essere interpretato pi grande nella frase un
ranello di miglio grande: cio non grande in assoluto, ma grande
111 quanto granelio di miglio, vale a dire fra cose dello stesso genere,
I O] e fra cose delio stesso genere si dice giustamente pi grande.
E poi: perch non poniamo anche il bello fra i relativi? No, 10
I hiamiamo bello in quanto e bello in s, e allora e qualit; pi bello
un relativo. E tuttavia un oggetto che diciamo belio pu apparire
hrutro rispetto a un altro: ad esempio, Ia bellezza di un uomo rispetto
I quella degli dei2O. La pi beBa delle scimmie-si e detto- [25] e brutta
I\l confronto a un altro genere ?'. In se stesso per il belio esiste; ma e
I'iu bello o il contrario se in relazione a un'altra cosa. Anche grande
vale per se stesso e si accompagna a grandezza, ma non e pi tale se
vi ne rife rito a qualcosa d'altro. AItrimenti si dovrebbe negare il belio
I' rch c' e un' altra cosa pi beBa; n dobbiamo negare che una cosa sia
rande per il fatto che ce n' un'altra [30] pi grande: anzi, non ci sarebbe nemmeno il pi grande, se non ci fosse il grande e non ci
urebbe il pi bello se non ci fosse il bello.
12. [La progressione nella quantit]
Si deve dunque ammettere che esista una contrariet nelia quantit:

1II nostra mente ammette Ia contrariet perch, quando diciamo grand(" e piccolo, ci facciamo delie rappresentazioni contrarie, come
[uando diciamo molto e poco. E infatti [5] anche su molto
p co dobbiamo dire suppergi cosl: ci sono molti in casa e una
I ressione che si usa invece di c' e pi gente con cui ci si riferis
a
[ualcosa d'altro; e diciamo anche pochi a teatro invece di m n
nre.

Perci il termine rnolti deve sempre indicare una m 1I .plicir


uumerica; ma una molreplicit come sarebbe un relativo? Melro
I n a significare una estensione [10] del numero e il c ntrario invece
111111 diminuzione.
Lo stesso si ha nel continuo, quand il nostro
I' nsiero prolunga il continuo sempre di pi,
Si ha dunque Ia quantit quando l'unit pr gr disce e quando il
"11111)
progredisce'"; ma se l'una e l'altro si fermano improvvisamente,
I un piccolo numero e un piccolo segmento; se invece si progredisce

I"

1080

1'1011

~1l

v 8' l TIp6080s TIpOlOOOU


TIU<TT)TUlTUX, TO ~V TI li, I
SE ~-rU, [15J Ts OV oos: Ts SE KUOU; 9p~ou S; Ko\ I
6Ep~6TE:poV KUl VTUOOU.'A'M -rETaL TO ~V 6Ep~6TEpoV "I
TL, TO SE eEp~OV TIWSTI0l6v. "O>W>S SE M-rov TLV, WCJ1TEp
Kll "
OTWKUl ~qoV dVUl, S ~ETUll<j>6ElS~-rU TIOlE1,WoTIEP I )
TOU KUOU.'EVUVTl6TllS TOtVlJV KUT TUflTU [20J TIEpl TO TI( 11"1
KUT -rp TOV T6TIOV OKTL,Tl
TOU TIOOOU'TIEl KUt,
I I
TIOOOU~V T6TIOS, OK f}V VUVTtOV TO civw TLVl
VT
KTW V T4)TIUVTL 'Ev SE TlS ~pEUl TO civw KUl KTW q611 I'
cio oSEv v U1l~UtVOl Ti VWTpw KUl KUTWTpw KUl ~OlOlI !
&lOV xnl PlUTEp6v: [25J mUTU SE TWV TIp6s Tl. LUapl,
KUl M-r41 uv~[3atVEl TIOOlS ElVaL KUl TIOKElU6aLT4) TIoo4)' (, (11I
-rp TIOOT1'UTll' SE Ktv"UtS TLS' Els Ktv"aLV OV >W>S VUK I I
WoTIEp KUL TT}V TIplV.

~1l

~1l

13. To ~V ovv UlJVEXS drr TOU 8lWplU~VOU KEXWplo I


KUWST4) KOlV4) KUl T4) t8L41 P41ElPllTal' TO 5' VTEOOEVft'l
I
~V ple~OU TIEplTT4), pTL41. KUl TIlV, EI TLVES 8La4>opal TO(l1l
"KaTpoU, Ti TIapaEl1TToV T01S TIEpl [5J ple~OV EXOVO'LV1'\1'11).
&1 TuTas ~v 8lU4>opS TWV ~OVU8lKWV pl6~wv TteEU6Ul. I1
8' v T01s ulus"T01s OKTL.El SE TOUs v T01s ulus"T01s pl P"I
xwptCEl M-ros, o8v KWElKULTOTWV Ts uTs V0E1v Lacj>Ofll
To SE UlJVEXS TIWs, el TO ~V -rpa~~1, TO 8' TILTIEOOV,TO 11I J
SE UTEpE6v; MH TO ~V q,' EV, TO 8' 1Tl 800, TO 8' 1TLrplc, I.
Els El81l 8lUlpoV~vov 86El, 'M KUTUpLe~llaLV uvov TIOlOUp , '1
'ETIEl -rp' v T01s ple~o1s OTWa~[3avO~VOlS KaT TO TIp6" 1
KaL TO OOTEpoVKOLV6vTL E TI' aTwv OKEUTL -rvos, o8' TILTI( :"1
KUL 5EUTpUS KUL TptTllS UUllS [15J KOLV6v TL EUTUl. 'A'M TIIt
KUeUOVTIOOOVTO IUOV TI' aT01s, KUl o T ~v ~ov
T SE f}TTOV, Kv T ~V TIl TIELWTs 8LUUTuELS EX\l, 11
TI' EaTTOV. Knl TILTWV pLe~WV TOLVlJV, KUe6aOV TIVTES <ip, I'
TO KOlVOV v Elll' IUWS -rp ox l ~ovs TT}V 80000, 08' li I I
8vs TT}VTPLOO,'M TO UTOTIVTU. El SE ~" T'tVETUL,' O II

"I ,

1081

I NNEADI, VI 3, 12-13

non si cessa tutt'a un tratto, si ha un numero grande e un segmento


lungo. [15J
Qual dunque il limite del grande? E del belio? E illimite del caldo?:
I ich e possibile anche il pi caldo. Ora, pi caldo e un relativo,
mentre caldo e semplicemente qualit. Ma deve pur esistere, in
, nerale, una forma cosi del bello come del grande, e questa forma,
,artecipandosi, rende grandi le cose, come Ia forma del bello le rende
/ ) lle,
Nel quanto c' dunque Ia contrariet da questo punto di vista,
120J mentre non ce n' e dal punto di vista dello spazio poich questo non
quantit; e poi, anche se 10spazio fosse quantit, l' alto non avrebbe
1I suo contrario, poich il basso non esiste nell'universo'?'. E quando
idice alto e basso delle cose particolari, si vuol dire semplicemente
pi alto e pi basso, come si dice destro e sinistro, [25Jchefanno
parte dei relativi,
Anche le sillabe e le parole possono essere quantit e rientrano
p rci ne1 quanto, poich il suono una quantit; ed anche un certo
movimento e perci va ricondotto, in generale, al movimento, non
meno dell'azone-?'.

13. [I! continuo e il discreto J

E stato detto giustamente" che il continuo e chiaramente distinto


dal discreto mediante una definizione com une ed una particolare. Ne1
numero, poi, gi si distingue l'impari e il pari; se in ciascuna di
queste due distinzioni si presenteranno altre differenze, esse verranno
segnate alie cose che hanno in s [5J il numero, oppure si dovranno
porre queste differenze, soltanto nei numeri composti di unit206 e non
nei numeri che appartengono a cose sensibili. Ma anche se noi separiamo i numeri che fanno parte delle cose sensibili, nulla impedisce che si
li nsino in esse le medesime differenze.
E come tratteremo il continuo, se ora e linea, ora superfcie, [10J ora
olido207? Ne1 primo caso 10 si guarda in una sola dimensione, n I
condo in due, ne1 terzo in tre; questa per non sar una division in
pede, ma una semplice enumerazione. Quando si prendono i num ri
ondo un prima e un poi non c' mai un genere comune s pra di
i208;e nemmeno c' nulla in comune nella prima, seconda
t rza
lamensione [15J.
Ma forse cio che in esse e eguale e il fatto che son tuu quanrit,
non perch le une siano quantit superiori ele altre quant il' inferiori,
nche se le une abbiano dimensioni maggiori e le altr min ri. Inurneri,
I' r il fatto che sono numeri, hanno in cio illoro C nd c mune: poich
11111I e l'unit che produce il due, n [20J il due pr du
il tre, ma sono
ruui Ia stessa cosa. E se essi non divengono ma sono e siamo noi che

1082

PL TINI I

T]IlELS 8' ElTlVOOUIlEV 'rlv6llEVa,


EaTw IlEv ETTwv TTp6TEpos', I,
BE OOTEpos' IlEt,WV' Ka8000v pl81l0l TTVTES, ixj>' ~v, KII
lrrl IlEyE8Wv TOlVUV TO ETT' pl81lwV IlETEVEKTOV' XWplOUIlEV
TT' lWv 'rpalllllV,
[25HTTt TTEOOV,aTEpE6v, 811 KKT]KE a6}lI11
T<!) 8l<l><>pa T<!) et&l IlEyST] vrc Elval, El BE &L ~KaaTov TOVThll
8latpELV, ypallll11v IlEV els EeV, TTEpl<pEpS, lKOElBS, ETTtTT 11
BE <els> EeypallllOV Kal TTEPl<f>epESaxT1lla, aTEpEOV SE ELS cr I I
aX"lllaTa,
a<f>aLpav, [Els] Eevypllll0US'
TTEUpS, [JOJ Kal Ta '"
TTlv, ota ol yEwllTpal
TTOlOOOl rp ywva, TETpTTEUpa, Kal TT 11
TaDTa els a.a, ElTlaKETTTOV.

av

14. T yp
<PaLIlEV EU8ELav; Ou IlyE8os' elVat; "H lW11II
llyE8os TO Eeu <t>alT] TlS v. T OUV KWEl 8la<l><>pv elv I I
ypalllll;
-ou yp ou TlVOs TO EU8u ypallllT)S -ETTEL Kal 000(11
8la<l><>ps KOlll'OIlEV
TTap TOU [5J TTOlOU. El OW ypallll11 EUO 11I
TTOOOVIlET Sla<l><>ps, Kal ou avveETov 8l TODTO T] EU8E1a
EeVTTJTOS KaL ypallllT)S"
el BE avveETov, Ws IlET OLKelas If'
<l><>ps.TO S' EK TplWV ypallllwv
- TO rp ywvov - Sl Tl OUK (11 "
TToa<!); "H oUX TTWS TpE1s ypallllaL
TO TplyWVOV, OUII'~'
EXOOOWV, KaL [lOJ TO TETpTTEUpoV TaaapES OUTwal' KaL YI' '
ypallll11 T] EU8Ela OTwaL KaL rrocv, El yp TT]V EeELav ou TI( '1"
uvov, rt KWEl KaL TT]V TTETTEpaaIlVT]V 1111TTOOOVuvov y 11
'A TO TTpaS TT)S ypallllT)S
aTl'Yll11 KaL OUK EV cl4l. K \
TTETTEpaallVOV TolVUV ETTtTTEooV rrocv,
ETTelTTEP ypallllal
11
TTEpaTOOOlV, t TTOUllov v T<!) TTOO<!).El ouv TO TTETTEpaap I
ETTlTTEOOVEV T<!) TTOO<!),TOUTO BE
TETpywvOV
TTOTTEUpClI
TTEUPOV, xcl T aX"lllaTa
TTVTQ v T<!) TTOO<!).El S' 'TI
TPLywvov YOIlEV TTOlOV Kal TO TETpywvov,
v TTOl<!)8T]apd I
ouBEv KWEl EV TTelOOl [20J KaTTJyopLalS Sa8at TO aUT' 11
IlEV IlyE80S KaL TOlV&a IlyE8os, EV T<!) TTOO<!),KaSO BE T( I/li
1l0p<f>11V TTapXETat, EV TTOl<!). "Hr Kal aUTob TOl&
Ilop<fll)
TPLyWVOvC, r OUV KWEl KaL TT]V a<pLpav TTOlOV yElV; U ,
TlS IlOOE XWPOL, TT]V yEwllETpLav
TOLVUV ou TTEPL IlEy8T] , ,\
TTEpL [25] TT0l6TTJTa KaTaytvEa8at.
'A' ou ooKE1 TOUTO,
TTpaYllaTela aVTTJ TTEPLIlEyST]. At BE 8la<l><>pal TWV IlEyE9<, I' !

i1

i1

i1

"NNEADI, VI 3,1314

1083

nnmaginiamo che divengano e che il numero pi piccolo sia anteriore


e il pi grande sia posteriore, in realt i numeri, in quanto numeri,
l adono tutti sotto il medesimo genere.
Ora dobbiamo trasferire alle grandezze ci che si e detto dei numeri:
1\ i distinguiamo
fra di esse linea, [25J superficie, solido - vale a dire
l orpo209- che sono grandezze diverse per specie. E se si deve dividere
ognuna di esse, divideremo Ia linea in retta, curva ed elicoidale, le
uperfici in figure piane o ricurve, e i solidi in figure solide come Ia sfera
quelle che hanno gli spigoli retti, [JOJ e queste ultime - secondo il
procedimento dei matematici - in figure che hanno le facce triangolari
li quadrate; e se in altre ancora, dovremo vedere.
14. [Punto, retta e triangolo]
Che diremo della retta? E una grandezza?
Si potrebbe diria una grandezza qualificata/". Che cosa dunque
hnpedisce che Ia retta sia una differenza della linea come tale? Infatti,
, dice retta soltanto della linea; e poi, anche e differenze dell' essenza
noi le desumiamo [5J dalla qualit!". La retta dunque e una quantit
on in piu Ia differenza, ma non per questo e un composto, come se
11 ultasse dalla linea e, in pi, dalla propriet d'essere retta; e se anche
to se un composto, 10 sarebbe solo come 10 e un genere unito con Ia sua
Itfferenza specifica.
Ma il triangolo, che risulta da tre linee, perch non rientra nella
[uantit? E perch il triangolo non e semplicernente tre linee212,ma e
Ir linee disposte in un certo modo. Anche [lOJ il quadrilatero e quattro
1111 e disposte in un certo modo; e gi Ia retta e in un certo modo ed e
[uantit, Se noi non chiamiamo Ia retta una semplice quantit, che
li a impedisce che anche il segmento non sia soltanto quantit?
Illimite della retta e il punto, il quale non rientra in un genere div rso
,I lia quantit/". Ma allora anche Ia superficie limita ta e una quantit
I,oi h essa delimita ta da linee, [15J le quali, a maggior ragione, rien" 1110nella quantit. Perci se Ia superficielimitata rientra nella quantit
ti ssa pua essere quadrilatero o esagono o poligono, allora tutte le
\I me rientrano nella quantit.
Poich consideriamo qualit il triangolo e il quadrilatero e perci
IlIhbiamo porli nella qualit, nulla impedisce che [20J si ponga Ia
I sn cosa in pi categorie: essa, in quanto e grandezza, anzi, grandezza
I , rminata, rientra nella quantit, per, in quanto ha una sua
1" 'priu forma, rientra nella qualit214. Ma se il triangolo e proprio
,li Ia forma determinata, che cosa impedisce di fare anche della sfera
11'1 quulit? Ora, se si continuasse su questa strada, Ia geometria non si
, li\) rrebbe pi di grandezze ma [25J di qualit. Non sernbra che sia
, I, Jl i h questa scienza, invece, si occupa di grandezze. n fatto che

1084

PL 'IINII

civalpolx1l

TO l1E'yOr) airr

Etval,

WcrTTEp o'

ul TWV OU(1lWV (li

oootas
Ts oootas
dVaL, "Ert TTdv lTTtTTEOOV TTETTEpaal1vOv, 111
'rp ot6v TE drrstpov dvat n TTtTTEOOV,[30]"En
WcrTTEP, rcv '!T fi
oootav TTOl6TT)Ta aI1f3vw, OOOHOOl) TTOl6TT)Ta .'rw, o\rw xol '!TO f'
I1dUov,lhav
T aXll1aTa aI1f3vw, TToo6TT)TOS' 8lacf>ops aI1I3l""
"ETTElTa, ElI1'iJ TaTTas 8lacf>ops I1E'rE6Wv l)tJ;6I1Eea, Ttvwv Or)a61J. (~I
El SE I1QE6Wv elot 8lacf>opat, T 'rEv6l1Eva K TWV 8lacf>op6lv (I J
I1E'rOr) 8lcf>opa v E'l&alv
airrwv TaKTov,

IS. 'A TTWs t8LOV TOU TTOOOUTO Ioov Kal. dvioov, "OIlCII"
'rp Tpt 'rwva .'rfTal - Kata !1Ola .'rETaL I1QOr) - Kat b iJ o110l6, 'I
M'rOl1V1) OUK ciVaLpEl TO l10l0V Kal TO dvuoiov dval
iv TQ ""
a<\>' tawsc 'rp VTaOOa v TOls [5] I1E'r6EUl TO l10LOV aWs 1\111
OUX Ws v T<\>TTOl<\>."ETTElTa OUK, el t8LOV d TTE TO Icov Kal avwClI
ciVE1M Kal TO l10l0V KaTT)'roplv
TlVWV' ciU' el EtrrE TO I1CI"
Kal civ6110l0V TOU TTOlOU, awS MKTOV, Ws E<t>aI1EV, TO lTTl 111
TTOOOU.El SE Tairrov TO I10LOV Kal TTl TOTTWV, TTlaKtJ;aa6al
I
[lOJt8l6TT)Tas
das KaTpou TOU 'rVOUS, TOU TE TTOOOUKal. 1111
TTOLOU."H MKTOV, TO I10l0V Kal TTl TOU TTOOOU'rEaeal, Ka~
aL 8lacf>opal
v airr<\>, Ka6ou S, rc aUVTTTElV
&1
"
aUI1TTl)poooas 8lacf>ops T<\>ou Blacf>opaL, xnl l1laTa, rcv I1(WII
E-KELVOU~ 8tacf>op iJ [15] 8lacf>op. El 8' v a4> I1fv aUI1TT1U",
T'flv oiocv, E-V a4> SE 111, ou I1EV aUI1TTl)pol, aUVTaKTov, oU '
1111aUI1TTl)pol, 116vov E-qi aUTou l)TTTOV' aUI1TTl)poUV SE YI.J.I1
ootcv ou TT]V TTWS, ci TT]V TOlv&,
TOUTOlv&TTpoo
(I'
OUK OOOlOOl) &XOI1vou.
KciKE1vo SE E-TTlU1)l1aVTov, n Iou ( '/1
I1fv
.'rOI1EV Kal Tpt 'rwva
Kal TETp'rwva
Kal lTTl TT'IJ,,'
aXTll1Twv, TTlTTOOV TE Kal a'TEpWV' WcrTE Ioov TE xcl dVIU
KELaew lTTl TTOOOU'L8l0V. "0110LOV SE Kal civ6110l0V, cl E-irl '!Til' ,
E-TTlaKETTToV.

il

'li'

'l'
'l'

TTf:Pl

SE

[25] aUl1l1lx6Ev
Klv8wElEl

iJ

TOU TTOLOU.XOr), Ws auv aUOlS I1EV V1J KQl. '111II


aUI1TT1PWO'lV P'r(ETaL ata6r)n;s
oootas, KO\ I
QoI1V1) aTT) oton Etval TODTO TO E-K TTOG\\I,"

"NNEADI,

VI 3,1415

1085

1 grandezze si differenzino fra loro non impedisce che siano grandezze,


me il fatto che le essenze si differenzino fra loro non impedisce che
iano essenze. Inoltre, ogni superfcie e limitata, poich non e possibile
he una superficie sia inflnita!". [30] E poi, quando io colgo una qualit
in un'essenza, Ia chiamo qualit essenziale; a maggior ragione, quando
o servo delle figure geometriche, constato delle differenze di quantit.
E ancora: se non possiamo coglierle come differenze di grandezza, di
he cosa saranno differenze?
Ma se sono differenze di grandezza, le diverse grandezze che ne
derivano [35] andranno poste fra le loro specie.

IS. [Eguale e diseguale; simile e dissimile]


E perch l' eguale e il diseguale appartengono alla quantit216?
Si paria infatti di triangoli simili. - Certo; si parla anche di grandezze
imili; ma il termine sornglianza non impedisce che simile e
dissimile rientrino nelIa qualit; ma forse qui, [5] nelIe grandezze, il
simile ha un altro significato e non e come nella qualit. E poi,
dicendo che I'eguale e il diseguale sono propri della quantit,
Aristtele> non ha affatto negato che anche il simile si possa predicare
di alcune quantit; se invece afferma che I'eguale e il diseguale sono
propri della qualit, allora il simile, riferito alla quantit, va inteso
diversamente'!', come abbiamo detto/". Ma se il simile va inteso alIo
I sso modo in ambedue i casi, allora bisogna ricercare [10] proprio qui
Itre propriet delI'uno e delI' altro genere, delIa quantit e della qualit.
ppure bisogna affermare che il simile si dice anche delIa quantit,
I ich anche in essa ci sono delle differenze; ma, in generale, e
n cessario coordinare soltanto le differenze che completano l' essenza
li quel genere di cui sono le differenze, soprattutto quando una certa
lifferenza sia differenza specifica soltanto per quel genere. [15] E se
uesta differenza completa l' essenza in un genere e in un altro no, essa
v coordinata in quel genere di cui e il complemento, ma l dove non fa
1 complemento, va presa soltanto in se stessa. 10 qui non dico
complemento delI'essenza in generale, bensl di una certa essenza,
uuendendo con certa un'aggiunta non essenziale. Dobbiamo poi
mettere in evidenza che [20] noi chiamiamo eguali triangoli e
quadrilateri e adoperiamo cosi il termine eguale per tutte le figure, sia
I r le superfici che per i solidi: perci eguale e diseguale vanno
I biliti una volta per sempre come propri delIa quantit. Dobbiamo
IIIV .ce esaminare se simile e dissimile si possano applicare alla
'I"ulit.
I ella qualit, per, si e gi detto"? che essa, unita, insieme con altre
, 'U ,11reristiche, alIa materia e alIa quantit, [25] contribuisce a formare
I' I nza sensibile, e che questa cosiddetta essenza rischia di essere una

1086

PL IINII

TL >J. TTOlOV~ov' KaL ~EV YOSelVaL otov TTUpOsTO I


UTl~atvlv ~ov, i)v SE ~OP4>1)V pyCETaL, TTOlOV~ov' K(l\ I,
YOS TO\) vElpWTTOUTO <<TLelval, TO 8' TTOTEEOaE-v
(JOI I
ow~aTOS </>OOElEt8wov V TO\) you TTOl6vTl ~Ov elVaL. fll!
L vElpWTTOU
OVTOS TOl! ~lKpTOUS TOl! pw~VOU 'fJ LKWV oim'
'fJ V ypa</>UXpW~aTa KaL </>waKa OVTa ~lKpTT)S yOLTO' oli, ,.
ouv KaL you OVTOS, Ka8' OV lliKpTT)S, TOV atu&r}TOV ~lKprl II
<yO~EV~lKpTT' [35} >J. XpW~aTad KaL oX1~aTa KEtVlV li.
V T(ji y~ ~l~T)~aTa EtVaL' KaL TOV yov SE TOfrrOV TTpOs li
1)8OTaTOV;;81) yov TOV vElpWTTOU
TO aTO TTETTOve6Ta1,,((
Tafrra

~EV OUV OTlS.

16. "Ecno-rov SE a~~av6~EvoV


XlpLS TWV alv TWV " I
TIjv EYO~VT)Voocv TTOL6TT)TaTIjv v TO'TOLSelVaL, ou TO
ouSE TO TTOOOV
ouSE K.VT)OL
v onun VOVTa, xapaKTf'lpa SE KCl\
<<TOl6v& [KaL TO olovl KaL TO ~>TTOlOV
[5} 81)O\)VTa, <otOV>KCI ,
aloxpv TO TTLOW~aTl' ~WVU~OVyp TO KaOV TO Tt\8E KO
OOTE KaL TO TTOL6v'ETTElKaL TO ~av KaL TO EUKOVao. 'li
TO V T(ji OTTp~aTl KaL T(ji TOLO'T~ y~ TT6TEpa TO ai""
~WV1J~OV T(ji </>aLvo~v~;KaL TOls EKl TTpoovE~1)TOV TOls ,
KaL TO [1O} aloxpv TO TTEPLTl)V lj;uX1v; To ~EV yp KO I1
ao, ;;81) 8f)ov. 'A' L v TO'T~ T(ji TTOL(jiKaL 'fJ pETT), I
TOlS Tt\8E TTOLols.~H Ts ~Ev v TOlS Tt\& TTOLlS,Ts SE ~11 11
KEl. 'ETTEl KaL Ts Txvas yoUS oooas TTOpT)OElEVdv 'I
EV TOlS Tt\&. KaL yp L V 'lJ yOL, >J. 1) aTolS ~ 11
lj;uxTl. 'A'NI. rov KaL ~ET v1)S, TTWsVTaOOa; Oov KLeolM
KaL yp TTEPLxopoos KaL ~pos TTlSTf'ls TXVT)S 'fJ 4>8n, ./
alo8TjTf), L ~1) dpa VEpydas Ta'Tas TlS, ' ou ~p1), ( I
'A' ouv VpYElal alo8TjTa. hEl
KaL TO KaOv TO v ,. li '
ow~aTov' ' TT80~EV aTo alcnrv [20) v TOlS TTEp\li,
KaL cuaros.
rEl~ETptav SE KaL pl8~1)TlKT]v 8lTTl)V 8E~v 11
~EV W8L v T(ji8E T(ji TTOL(jiTaKTOv, Ts SE aiJTf'ls Tf'ls I/li'

li

TTpay~aTdas TTPOsTO V01)TOV Kl TaKTov. Kcl 81) KaL ~ 11-"


</>1)OlV TIMTlv KaL OTpovo~.av OOa'TlS. Ts TOtvuv ,

1087

I NNEADI, VI 3,15-16

cosa fatta di molte cose, non un qual cosa ma una pura e semplice
qualit; per esempio, Ia forma razionale del fuoco designa piuttosto il
110qualcosa, rnentre Ia forma che essa produce e qualit; anche Ia
forma razionale dell'uomo e il suo qualcosa, e invece cio che essa
produce [30} nella natura corporea, in quanto e soltanto immagine della
forma razionale, e piuttosto qualit: e come se, mentre esiste Socrate,
uomo reale evisibile, venisse chiamato Socrate Ia sua immagine disegnaI e dipinta in vari colori; cosi, mentre esiste una forma razionale per Ia
quale egli e Socrate, il Socrate che si percepisce coi sensi [35} consiste
111 colori220 e linee che sono immagini di tutto cio che v' e nella forma
r zionale; e persino questa forma razionale, in rapporto a quella che e
I ragione pi vera dell'uomo, viene a trovarsi nelle medesime condizioni. E basti cosi.
16. [L'anima e te uirt praticbe]
Ciascuno degli altri generi che appartengono alia cosiddetta essenza
111I0 essere preso separatamente: c' fra essi Ia qualit che non denota n
I1 qualcosa n Ia quantit n il movimento dell' essenza ma solo una certa
ratteristica che indica il tale e il quale, [5} come, per esempio, il
, 110e il brutto nei corpi. li bello di quaggi ha soltanto il nome in
omune col bello di lass; e perci anche Ia qualit, poich il nero e il
, i nco di quaggi sono diversi da quelli di lass. Ma Ia qualit che e
lia ragione seminale, cio nella forma determina ta, e identica o
hanto omonima con quella che si manifesta? E poi, va posta fra le cose
relligibili o fra quelle terrene? E che diremo [1O} del brutto che e
lI'anima? li bello, infatti - questo e evidente, ormai -, e diverso
li ggi rispetto a quello di lass. Ma se il brutto e una qualit sen ibile,
n he Ia virt dovrebbe essere una delle qualit terrene'". Certamente:
I une virt si trovano fra e qualit di quaggi, altre fra le sup riori.
n he delle arti, che sono forme razionali, c' da chiedersi se e se siano
f le cose sensibili; indubbiamente, esse sono forme nella materia, ma
"i Ia materia [15} l'anima. E tuttavia, quando si uniscono alia materia,
11I0in qualche modo fra le cose sensibili. L'arte del citaredo, per
mpio. Essa ha ache fare con le corde, e il suo canto, cio Ia sua voce
nsibile, e parte dell' arte, ameno che non Ia si consideri una sua attivit
on una sua parte. Sarebbero, comunque, sempre attivit sensibili. La
1\ zza di un corpo e incorporea, eppure noi l' abbiamo assegnata",
I I perch e sensibile, alle cose che si riferiscono aI corpo e sono del
p . Noi, fondando una duplice geometria e una duplice aritmetica,
Itllbiamo porre una loro specie qui, nella qualit terrena, e l'altra
11,\'iamo collocarla lass, in quanto si tratta di un'attivit dell'anima
"I, , verso l'Intelligibile. Anche della musica e dell' astronomia Pia toI , I ensa allo stesso modo".

1088

PLOTlNII

rrepl ow~aTa [25] xoooas Kat 6p'rvOLs alo9T)Tols Kat aloef)


I
Xpl~lvas.
el Kat ljJuxi1s eloi 8laeloEls. lTEl8" KTW VEUOOO'l
elotv, v T4l& T41lTOL41TaKTlov. Knl 8" Kat Ts lTpaKTlKs pETC
OOOEVKWEl VTaOOa Ts OTW lTpaTToooaS Ws lTOlTlKWs '11
lTpTTElV EXElV. ooal ~" xWptCOOOl TT}V ljJuxTJv rrps T [30] lK I
a'roooUl. >-' VTaOOa TO KaW!) VEP'rOOOl lTpoTl'YO~EVOVroiu
>-' OX Ws va'rKalov
Tle~EVal. Knl TO V T41 orrpprrn TOtvW
KaOV KaL lTOU ~>-oV TO ~aV KaL TO EUKOVV TOTOlS 'li
OUV; KaL TT}V IjJUxTJV TT}V TOLaTT)V.V OlrrOL ol 'rOL. V O II
Ti.i Ti.i& To~EV; "H OOO[351TafJTa OW~aTa dlTO~EV. >-' tn ,
lTEPL ow~a KaL OW~TWV lTOllOElS ol 'rOL. V lTOl6TT\Tl el~ ( I
Ti.i Ti.i&' OOOLaV8E-ato9T)TT}v TO K lTVTWV TWV ElPTl~VWVel~ 1/111
o8a~Ws O~aTOV oiocv Vairrfl T.O~EV.TIOLTrlTas8E ow~T()I
lToas 'rOVTES v aTij lT9T) lSVTa VEvEuK6Ta [40] Ti.i&
"
TlPle~loa~Ev KaL 'rous ljJuxi1s TlVOS' TO 'rp lTaos ~E~EplO~ll'lll
Els 800. ds TE TO lTEPL OTl KaL V 4> OTl. Ti.i 1jJuxf1.8tSop I
lTOLTrlTlOOW~aTlKTIOWu. rrepl o~a 8E OWu' OK,l 8E-TT}VljJu 1)1
Ti.i& Ti.i oootq.. Tl TO lTpOs ow~a ain-fls lTaos 18Tl &8wK61

fi

~~EV lTOL41'aVEU 8E TOU [45]lTaous


06EV OTlV lTo&8WKa~EV
VTaOOa KaTallT6VTES.

O&~laV

KaL TOU 'rOUVOOU~VTlV11'


OOOlaV lTWOOUv vonu I

17. El ~V Ol!V OTW 8oKE1. 8lUlpETlov Ts ~E-v IjJUXlr,c


Ts 8E-ow~aTlKs. WS ow~aTOS oooas lTOlTT\TaS.El 8E-Ts ljJu n
lToas KEl TlS l3ofTUl. Tals aloef)Of(]l
Ts Ti.i& rrorrrn ti
EOTl 8lalpElv. Ts ~V 8l' 6~~TWV. Ts [5]BE- 8l' WTWV. T
8l' 4>fis. 'rEOOEWS.604>ploEws' KaL TOTWV d TlVES 8la<f>opat, i/I li!
~V xpW~aTa. Koals 8E-<t>wvs. KaL TalS aalS alo6TjOf(]l' ctx.lIi\
S.
rroml, ';8. Tpax. Elov. 'ElTEL 8E- Ts 8la4>ops Ts 11 I
TT}v oolav lTOLTT\Ol8lUlpo~Eea Ka~ Ts VEP'rdaS Kat Ts 1/1'
lTpns Kas fJ atoxps
Kal oWS TOLo& - TO 'rp lTOO I'
6l 'rKlS ls Ts 8la<f>ops Ts Et8Tl lTOlOOOas fJ o8a~oU - K \
lTOOOV8 lTOlTT\OlTals aTWV otKElalS. lTWs
TlS Kal TO TI111 ,
8lOL KaT' t8Tl. lTOPlOElEV dv TlS. rront XpW~EVOS8lactxll~'

fi

av

ENNEADI, VI 3,16-17

1089

Dunque,le arti che sono relative al corpo [25] e si servono di strumenti sensibili e di sensazioni, bench siano disposizioni dell'anima,
devono essere poste fra le qualit terrene poich appartengono a
un'anirna volta verso i1 basso. Nulla impedisce di porre qui anche le
virt pratiche che svolgono Ia loro attivit nell' ambito della vita politica
e non staccano l'anima [30] dal mondo di quaggi per avviarla verso le
cose intelligibili, ma compiono qui le loro belle azioni guardando al
preferibile ma non al necessario-". li belIo e dunque nella ragione
seminale e, a maggior ragione, sono quaggi il nero e il bianco.
Come? Porremo forse nell'essenza terrena anche l'anima che ha in
s queste ragioni? [35]
No, noi non abbiamo considera to come corpi queste cose, ma
abbiamo postom le forme razionali fra le qualit sensibili perch esse
sono relative ai corpi e producono corpi; ma poich abbiamo affermato
che l'essenza sensibile risulta da tutte le cose che abbiamo enumerato,
non porremo affatto in essa un'essenza incorporea. E se abbiamo posto
fra le sostanze sensibili tutte le qualit che riteniamo incorporee, e
perch esse sono affezioni che inc1inano verso il basso [40 I e forme di
una certa anima226:l'affezione infatti si suddivide fra Ia parte alia quale
si applica e Ia parte in cui e: perci Ia assegniamo" alIa qualit he non
e corporea ma e in relazione col corpo; ma non riporremo mai l'anima
nell'essenza sensibile perch quelIa sua affezione relativa aI corpo noi
l'abbiamo gi assegnata-" alIa qualit: l'anima, invece, pensa ta senza
[45]l'affezionee senza Ia forma razionale.Ia attribuiamo alla regi ne da
cui deriva e non laseiamo quaggi nessuna essenza che sia di natura
intelligibile.

17. [Distinzione delle qualit sensibili]


Se va bene cosi, bisogna dividere le qualit in qualit dell'anima
qualit corporee, cio qualit che appartengono al corpo. Ma se si vu J
laseiare lass tutte le anime, si possono sempre distinguere le qualit di
quaggi per mezzo dei sensi: le une per mezzo degli occhi, U]le altr
per mezzo degli orecchi, o per mezzo del tatto, del gusto o dell' lfauo;
e se si vogliono cogliere le loro differenze, i colori mediante ln vi ta, i
suoni mediante l'udito, e osl via per gli altri sensi; i suoni, per e rnpio,
in quanto sono qualit, si possono distinguere in dolci, aspri, tenuj229.
E poich distinguamo, p r mezzo delle qualit, e differ nze relative
essenza e distinguiam anche le attivit e [1O]le azioni b 'lIe o brutte
odi altra qualit (Ia quantit, invece, ha poca o nessuna imp rtanza sulle
clifferenze che costituiscono Ia specie), e poich di tingularno anche Ia
quantit per mezzo di qualit sue proprie, qual un potrebbe chied rsi come si possa dividere in specie persino le qualit, di quali
.liferenze servirsi, da quale genere ricavarle.

an'

1090

PL )11

KaL K TTOtOUrVOUS'. wATOTTOVrp [15J aUT4) KaL uoiov, 0011 ,


v L TLS 8Lacpops oootas oootas TTLv au rOL. TtVL ouv
MUKOV KaL TO IlaV; TtVL 8 T XpWllaTa WS'; 'ATTO XUIl(i}v ~II
TWV TTTLKWVTTOLOTlTWV;El 8 TlS 8Lacp6pOLS ataa"TT'lPLOLS Ta }If'
OK iv TlS TTOKELIlVOLS1 8La<j>op. 'A'NJJ. T KaT nlV au 1111
a'Lu9r]uLv [20JTTWs; El 8' TL TO IlEV UuyKpLTLKV, TO 8 8LaKpLTlklll
OllllTwv, TO 8 8LaKpLTLKOV rWTTT'lS KaL UuyKpLTLKV, TTpWTOV11 I
ll<j>LU~TJTE1TaLKaL TTEPLaTWV TWV TTa8wv, el 8LaKptUELS TLV ~"
UurKptUELS TaDTa' fTTELTa OK aT ols 8La<j>lpEL LpTJKEV, El
TLS rOL ols 8VaVTaL - KaL OK [25J clOrOV 8 ols BVaVlIl1
KE1VO'Luws EKTOV, Ws ols 8VaVTaL 8LaLpETOV T 11ft pWll I I
olov Ts muTlllas'
alu9r]T 8 TaUTa vm 8L TL WV TI111
KaL v Ta1S muTlllaLS
8 8LaLpoUVTES ols 8VaVTaL, KaL 1'1"
Ta1S TI1S ljJuxTls 8uvllEaL 8LaUTT'luIlEVOL Ws hEpaL WV TTOtO 111
[JOJ fXOIlEV r4l 8La<j>ops aTWV aIli3VELV, O IlVOV TI fi I
'NJJ. KaL rOUs aTWV pWVTES, ~H Ts IlE:V Txvas EOIl v '"
rOLs aTWV KaL T01S 8EwPlllauL, Ts 8E: TTLUWllaUL TTOLi" 'li
TTWs; ~H KKl lTL TWV rWV TWV 8La<j>pwv TTWShEpoL, (TJTlo I
dv TLS, KaL rp <j>atVETaL [35ho EUKOV TOU IlavOS' 8tacf>l1 I
TtVL, (TJTOUIlEv,

18. 'A rp TaDTa aTTavTa T lTOPTJ81VTa &LKV' I I


TWV clWV &1 8Lacpops (TJTE1V, als XWPLOUIlEV TT' '1
EKauTa, TWV 8E 8LacpopWv 8La<j>ops KaL 8vaTov KaL clOrOV' fi
rp oootas
OOOLWV OTE lTOOOU lTOOTT'lTas [5J OTE lTOL6"1' I
TTOLOTlTWV OVrE 8La<j>ops 8LacpopWv olv TE. 'A' vr 'I,
rxwpl,
T01S fw8EV
T01S lTOLTJTLK01S T01S TOLOTOLS'
IlTJ8 TaUTa, olov TTpULOV WXPOU. lTEL8ft EUKOU KaL 11 /I
rOOOL. Tt clV TLS LlTOL; 'A'NJJ. rp. TL hEpa.
1 atu9r](71
VOUs pE1, KaL O 8WaOOOL [lOJ rOV, 1 IlE:V a'lu9r]uLS. TI I'
aTils rOS', 'NJJ. IlVOV IlTJVOOELS8Lacp6poUS' TTOLluauOaI, f,
voUs v Ta1S aTOU mpoa1S lTa1s KaL OrOLs XpfiTaL lTaVIO
Ws rELV EKaUTOV T& T6&. T6& T6&' KaL fUTLV TEp6I'1

11

11

I NNEADI. VI 3, 17-18

1091

Sarebbe assurdo infatti [15J distinguere una cosa per mezzo della
osa stessa: e come se uno dicesse che le differenze dell' essenza sono
ncora delle essenze. Come distingueremo il bianco e il nero? Come
Ilistingueremo i colori dai sapori e dalle qualit tattili? Ma se queste
listinzioni si fanno per mezzo dei differenti organi di senso, Ia differen1.11 non sar pi nei substrati; e poi, nei riguardi di una stessa sensazione,
120J come divide remo? Se e forse perch una cosa fa contrarre gli occhi
un'altra li dilata/", una cosa scioglie Ia lingua e un'altra Ia impedisce,
'e da dubitare anzitutto anche su queste affezioni, se cio esse siano
v ramente delle dilatazioni e delle contrazioni; e poi non s' detto
ncora in che cosa differiscano tali affezioni. Se si dicesse"! che differi cono per illoro potere, questa espressione [25J non sarebbe asurda, ma forse bisognerebbe rispondere che soltanto le cose invisibili
vanno distinte per illoro potere, come le scienze: perch delle qualit
" rcepite dai sensi dovrebbero essere distinte secondo le loro operazioni?
E poi, se distinguiamo le scienze secondo illoro potere, se, riguardo
Ile potenze dell' anima, noi le distinguiamo a seconda delle loro diverse
perazioni, [JOJ noi abbiamo sempre Ia possibilit di distinguere col
pensiero le loro differenze, purch guardiamo non soltanto alle cose cui
j riferiscono ma anche alie loro forme razionali. Se noi possiamo
listinguere le arti secondo le loro forme razionali e i loro contenuti
IJeali, come distingueremo le qualit che appartengono a un corpo?
nche neI mondo intelligibile c' e da chiedersi come differiscano fra loro
I stesse forme distinte. E evidente infatti [J 5 J che il bianco differisce dai
nero. Ma in che cosa?
Ecco ci che dobbiamo cercare.

,I,

18. [L'ambito delle differenze]


Tutte queste difficolt dimostrano che se e necessario cercare nelle
ltre cose le differenze che le distinguono l'una dali' altra, e impossibile
assurdo cercare le differenze delle differenze. E come le differenze,
osl anche le essenze delle essenze, le quantit delle quantit, [5 J le qualit
I lle qualit. E necessario invece, quando e possibile, fare tali distinzioni dal di fuori dei genere o mediante i loro modi d'azione o qualcosa di
Imile; invece, dove nemmeno questo e possibile, come quando si tratta
li distinguere il verde tenero dai giallo chiaro (dicono che sia possibile
ando si tratta del nero e deI bianco) 232, che ne diremo? La sensazione
I'intelligenza possono indubbiamente constatare Ia loro diversit, ma
nza darcene [10 J Ia ragione: non 10 pu Ia sensazione perch Ia ragione
1\111) le appartiene ed essa si limita a darci i segni esterni delle differenze;
lnuelligenza nemmeno, poich essa e tutta nelle sue intuizioni e non si
I I V mai di ragionamenti per cogliere il singolo oggetto come rale.

1092

PL 'IINII

TalS KlVJ<1E"CJlV
airTou 8latpoooa
eTf:pov lTO EklTlpou [15/ li j
"TEp6TT]TOSairrT] &OIlV1l. At TOlVUV lTOlTT]TES lTTEpa 8la4>of~11
rrom rVOlVTO dv il o; MUKTT]S Il~V rp Kal >.ws nl X 11
Kal ib lTEpl ~flv Kal XUIlOUs rVOlVTO dv Bla~pal
fTpwv ~ I1
EI8'1 vrc, rpallllaTltcT}
8E Kal 1l000ltcT} lTWs; ~H T4) TT}v 11 I
rpallllaTltcT}v !jJu)(lv, nlV 8E 1l0oollClv, [20] Kal lll<1Ta, el 4>( 111
dE V, WaTE Kal elorrorobs 8la~ps
rlvw6al.
Knl el EI'1 Tl 0('1
8la~p,
lK TOlrrOU TOU rvoUS' il Kal V; aou' Kal el lK T<lUII
rvoUS', TWV lK TOU airTou r VOUS', otov lTOLOTlTWVlTOlTT]I I
'ApEnl rp Kal KaKla T) IlEv rp ~lS TOl&, T) 8E roids
(: "
lTOlOTlTwv [25] OOOWVTWV ~EWV ul 8la~pal
lTOlTT]TES' I 11
TlS ~l'1 nlv IlE-V ~LV aVEu Tfis 8la~ps
Ilfl lTOlTT]Ta dV<ll, '1\
8E 8la~pv
nlV lTOlTT]Ta rroutv, 'A' el TO rUKU W<j>'III'1
~arxpOV 8E TO 1TlKp6v, <1X<1H, OU lTOlTT]Tl, 8latpEl. TL 8' I I
rUKU lTax, TO 8E aooTT]pOv ElTTV; Ou rt ~v [30] rUKU To
rl lTax, ' ~ T) r UKTT]S' xal hl TOU aooTT]pou (li/"
ros. "O<1TEel lTaVTaxOU Ilfl lTOlTT]TOSlTOlTT]S8la~p
<1K TIl .'
WalTEp ou8E ooolas OU<1La,ou8E lTOOOUlTOOTT]s. "H T lTVT 11
TplWV 8ta~PH 8U<1lV. 'H lnrEpXH uo. 8la<f>pEl 8' ou lr 111
lTWs rp dv Kal [35] 8la~pol 8oo1v lv TOls Tpl<1LV; '' II
KLV1l<1lSKlVJ<1fWS KlVJ<1H 8la~pol dv, 000' llTl TWV aWv t'lI'
fpol. Errl 8E Tfis pETfis KaL KaKlas TO OV lTpOs TO
'1lTTOV,KaL OTWS airTolS 8l0l<1fl. To 8E lK TairTou rvo
,
lTOlOU,KaL Ilfl l aou, fI TlS 8latpol T4) nlv [40]IlEV rrepl T) II
nlV 8E rrspl oprs,
KaL nlv IlEV lTEPL KaplTOU KOlll8fW, Kal 01
lTapaBlalTo
KaWs wpl<16al, 8flov Tl E<1Tl 8la~ps
dveJl
Ilfl lTOlTT)Tas.
airTs

19. TD 8E lTOlTT]Tl <1lJVTaKTov, WalTEp lSKH. KaL T i


lTOlOS, Ka6000v lTOlTT]S rrepl airTos, ou lTpo<1lTOlOVII

I'NNEADI, Vil, 18-19

1093

L' alterit distingue si nei suoi movimenti un oggetto da un altro, [15] ma


non ha bisogno di un'altra alterit.
Ma insomma.Ie qualit, in generale, sono o non sono delle differenze? Certamente, il bianco e, in genere, i colori e le qualit relative al tatto
i sapori possono essere differenze delle altre cose, pur essendo
pecie'": ma come 10 possono Ia grammatica e Ia musica?
E perch esse fanno di quest' anima un grammatico e di quest' altra
un musico, [20] e questo avviene soprattutto quando quelle anime
bbiano una loro disposizione naturale'": sicch grammatica e musica
iventano persino differenze specifiche. Dobbiamo anche domandarci
e una qualche differenza nasca dal genere corrispondenre, o anche da
un altro; se nasce da questo stesso genere, essa appartiene anche alle
pecie di questo genere, come qualit di qualit, La virt e il vizio, per
ernpio: quella e una disposizione in una certa maniera, quesro e una
li posizione in un'altra maniera''"; e poich [25] le disposizioni sono
ualit, anche le loro differenze sono qualit236; ameno che non si dica
he Ia disposizione senza Ia differenza non sia qualit e che soltanro Ia
ifferenza ne faccia una qualit.
Ma quando si dice che il dolce e utile e l'amaro e dann o, Ia
ifferenza non e data da una qualit ma da un rapporto. E quand
i dice
h il dolce e denso e l'acido rarefatto? Non e [30] il dolce qu 110 che
vlen chiamato denso, ma Ia cosa alla quale appartiene Ia dolc zza, elo
tesso si dica dell'acido: perci dobbiamo esaminare se Ia qualir ia, in
ni caso, una qualit della qualit, cOSIcome non c' e un' essenza h sia
'.fferenza dell' essenza, n una quantit che sia differenza della quantiPer, il cinque differisce daI tre per il due. No, non i deve
lareche differisce, ma che 10 supera. Come potrebbe [35] diff rire
r il due, che e gi contenuto nel tre? E nemmeno un movimento
I rebbe differire da un altro movimento per un movimento; e I 1 sso
deve dire degli altri generi. AI contrario, se si tratta della virt e del
io, il tutto va confronta to col tutto e in tal modo essi si distingu ranno
r se stessi. Si diceva che Ia differenza derivi daI medesimo gen r .cio
I lia qualit, e non da un'altra cosa; ma se distinguiamo in m do che
111 ta differenza in parte [40] sia relativa ai piaceri, in parte alia collera,
I parte alla preoccupazione
per il guadagno"? (ammesso che tale
t .isazione sia esarta), e chiaro che anche le non-qualit po sono fare
di[ferenze.

I Negazione, priuazione, passione]


" necessario - come sembra - coordinare nella qualit anche gli
qualificati corrispondenti finch sia in essi quella qualit, senza
, ruuavia a loro troppa importanza, affinch non saltino fuori due
Ii

1094

PL 'IINII

airroS. 'LVa Ilf) KaTT'l'yoptal SOO.' Ls TOUTOVl6VTas TT'av I h I

<t>' o rOVTal. To SE ou [5] EuK6v. el IlEV O'TlllatVl o X \ 1"1


TTOl6TT}s' el BE TT&paO'lS uvov LT). [TTparllTlv il e-apt91J.l')I I
oU8Ev (lv ElT). L 1J.f)<t>lvT]il vouc il ros rlVOIlVou KaT' ou 111 I
TTprlJ.aTos Kal L IJ.EV<t>lVl.KtVT)O'tS TlS. el S' vou il )'I
TTp6s-Tl. Kae O'TllJ.aVTlK.El SE1J.f)1l6vov TTpc1'YIJ.TlV
Tj [lO]E-apWp'rll
KaT rvos. &L Kal T Er61J.va Kal T O'TllJ.atvoVTa. -dl'l
ItKaO'Tov rvoUS' 0'TllJ.aVTlK6v. e-poUIJ.VT IJ.EVTt9m9al airr 11tH'"
ST)ouvTa. T SE ValPELV aUT. Ka TOl f3TlOV LO'lS'Ts I~li'
<t>O'lSairrwv 1J.f)O'uvapl91J.LVTs r KaTa<t>O'lSSl TO O'vO '111
1J.f)O'uvapl91J.0UVTas. Ts [15]BE O'TPlO'lS TTWs;[Ts BE O'TpnO I
El iSv a\. O'TPlO'lS TT0l6TT}TS. Kal aUTal TT0l6TT}TS.otov V(,
il TU<t>S.'O BE rUIlVOs Kal l]1J.<t>lO'IlVOS
OU81Tpas TTOlS.1I
lJ.6v TTlS'EXlV' e-v O'XO'l OOv TiJ TTpOso. IT90s BE TO I'
e-v T4J TTO'XlV ETl ou TTOl6TT}s. TlS KLVT)O'lS' TO SE i" ,
[20] TTTTov9valKal EXlV Ilvov i)ST) TO TT90s TT0l6TT}s' L
\I
EXOl fTl TO TT9os. rOl TO SE TTETTOv9vaL.KKlvTl0'9al' TO ,(!
Tairrov T4Jf]V e-v KlVlO'l . .:lL SE uvov KlVT)O'lVVOELV<t>aqx 11',
TOV xp6vov' ouSE rp ouBE TO WUV TTPOOalll3VlVTTpoa"Jl('I ,
BE KaWs Kal T TOlaUTa Ls IJ.LaV [25] vnou. Tllv TOV Y ""I
vaKTov. El BE TOV IJ.Ev e-pu9p(av Ls TO TTOlOVvaKT V, , '
BE e-pu9pv IJ.T)KTl.e-TTlO'KTTTOV.
To IlEv rp e-pu9a(v0'9m b,.'
OUKvaKTov' TTO'Xlrp il ows KlVLTal' L SE IJ.T)KTle-pu90.lt' I ,
' i)ST) EO'Tl. Sl r ou TTOlS;Ou rp xp6V41 TTOlS- ~ I'
TLVl plO'TOV;- T4JTOl4J&. Kal. e-pu9pvrOVTS TTOlOVl.y 'I'
il OVrlS Ts ltlS 1J.6vas TT0l6TT}Tas e-poUIJ.v.Ts BE SlaO \I \
OUKTl. Kal 9p1J.0s TOlVUV oux 9Pllalv61lVos. Kal voa I' 1"1
r61J.vos Ls v6aov.
20. 'Opv BE &L. L Ilf) TTO'lJTT0l6TT}T(e-O'T(TlS T)~v 11'1
ETTl Kal TO IlO'OV TOLS KpOlS OOKl "TT' PETllS xcl kU
e-vaVT(OV dVaL. 'A' e-TTLTWV XPllJ.TlV T IJ.Hau OUX ()j'.,!
El IlEV oOv. OTl IJ.LlSTWV aKplV T [5]IJ.Ha. E&llJ.f) VTL IIlIf

1095

I NNEADI, V13, 19-20

tegorie, ma risalendo dagli esseri qualificati a quella qualit dalla


le prendono il nome. [5]
li non-bianco, se designa un altro colore, e qualit-"; se invece e
oltanto una negazione, o una enumerazione di oggetti, e nienr' altro che
1111 suono o un nome o una parola, qualora non diventi anch'esso una
n a; se e un suono, e un certo movimento; se e un nome o una parola,
IIn relativo, in quanto significa qualcosa. Se per non basta Ia sola
numerazione, [10] genere per genere, delle cose, ma c' e bisogno anche
I i terrnini e dei significati di eiascun genere, diremo allora che alcuni
I rmini affermano i generi indicandoli semplicemente e che altri li
I' gano; eppure, e forse meglio non tener conto delle negazioni, poich
li mmeno delle affermazioni
si tien conto, dato che esse sono un
omposto/". [15]
E le prvazioni? Se le cose di cui sono privazioni sono qualit,
11 h' esse sono qualit; per esempio,
sdentato, cieco; mentre
Iludo e vestire non sono qualit ma piuttosto maniera d'essere
p rci rientrano nella relazione. La passione, poi, se Ia consideria1110 nel momento in cui Ia si prova, non e una qualit, ma un movimento;
Ia consideriamo [20] dopo che Ia si e provata e di essa sussiste ancora
1111 sentimento, e qualit240;
se invece il sentimento non c' pi e si pu
hre che Ia passione e cessa ta, si tratta di un movimento gi effettuato.
10 stesso che dire che si e stati in movimento. Ma allora bisogna
I nsare soltanto al movimento facendo astrazione daI tempo, poich
1100 conviene affatto collegare I'idea del movimento
con l'idea del
I r sente.
L'avverbio bene e simili [25] si devono ricondurre aI concetto
unitario del genere.
Vediamo ora se il rosso di pelle sia una qualit e non sia qualit
lnvece il rossore. Si avrebbe torto considerare una qualit il rossoI :si tratta bensl di una passione, o, in generale, di un movimento.
I se uno non diventa rosso ma 10 e gi, perch egli non sarebbe
[ualificato? Il qualifica to infatti non deve nulla aI tempo - altrimenti,
tI()l entro quali limiti? -, ma al fatto d'essere tale: quando dieiamo
I1I 50 qualcuno noi 10 qualifichiamo.
Altrimenti, dovremmo dire qualit
olranto gli stati duratur e non Ie disposizioni passeggere; e allora non
I bbe caldo chi si rscalda e non sarebbe mala to chi si ammala.
111

, I La

gradazione

delle qualit sensibili]

E poi bisogna vedere se ad ogni qualit esista una qualit contraria:


Itlll, h anche il mezzo fra due estremi sembra, nei rguardi della virt

e cosi nei colori, dove quelli


unedi non sono contrari agli estremi. Se e perch i colori intermedi
"1111 mescolanze degli estremi, [5] allora bisogna non considerare come
.Irl vizio, essere illoro contrario". Non

111

1096

PL
EUK4>~xal Il~a.vL,

>.M

<lMTJV TTl TWV IlTaU,

MH

TL SE T vaVTla

T~ TTElaT?v

[lO]TaUTa

Ta IlETau'

TlVL

TO TTElaTov

S' da auveO'LS, MH
aweaws TI eWPEla&lL,

ou IlVOV SLa<j>PEL,>.M

KLVSW~L

llov

KaV K

MH

xnl

TWV XUIlWV ooa'TWS,

TL TO <PClLOV

TOTO TTap Tfls

ou atryxwpol

TOTa'

TTpOs OTLOV OIlOlWS


TTOL VOVTla

EtvaL.

l VOVTL~S.

l'rLdq

KOL VOVTLo'

[20]"

TTapaa'Y1v

EXH.

TLS IlaOLS
TTElaTov
OpLaTOV.
EaTTOV,

yyUTpw

EtelallEeo,

OiJ8 'rp

lWv

lI'

KOl

1\

c\

IlET~(}'

TO SE EUKOV KOl TO oveov

TTVTT) lTEpa

Xc

TO

Txo

<pO\l'1

IjJWS IlT)VTaL
[15] Sfiov,

I'

'A

T4> 9a&lL

SLTaLv

dv

S'

KOl OTlU'

EtvClL KaL hpa

()\lI

aJTwv, >.M TOlIf,

T4> EtVClL IlTau

'rOV KaL VOO41 oiJ8v TTOPEIlTTTTTWKE11 'W I


TL T

Knl

'rLvllEva

TTWs TTELaTT)v EaTLv

aTTVWV;

OUK EaTLV

ow

:KOTpoU

el TTElv

TT l

Ill

TTL VyLElOS

000

111
I;

KaL 11

1111

<pOOH TTOU<PC1TvClL atryXWpT)eVTOS,

Ill T4> TTElOVL 1lT~t\l

'A' TTLaKETTTOV,TTWs TO vaVTlov.

'tAp' OVV TO

I'

EXOVT TLva OIlOLTT)Ta -'rW SE 0! KaT TO 'rVOS 08 TT I'


T4> 1lIlLXeaL daLS otov Ilop<f>als [30J oJTwv-" TTELova I 1111

1\

OUK VaVTLa,
TT~eETO~

' ots

IlT)SEV TaJTov KOT TO dSos,

S' v 'rVH

TWV VOVTLWV, ots

T4> TTOL4>.'EVTEOOV 'rp

IlT)SEv ds

VaVTl

KaL T IlEV

dp

OIlOlWO"LV, OUK VTWV dWv TWV

I '
'I

"I,

TTOIl<PoTEPL(VTWV KOl OIlOLTT)TO TTpOs dT)o XVTWV, Til'


TLVWV

[35]

Ilvwv

Ill

XVTWV.

El

TOTO, ots

uv

aTL KOlVllll1

V TOls XpWlloaLv,
OUK av ELT) voVTLa.
'A' oiJ8v KWO I I
rrv IlEv TTOVTL, do SE d4J OVTWS EtvoL VOVTlOV, KaL TTt l'P'
OOOTWS, TaTo

IlEV

OVTW SLT)TToPlaeW. TTEpL SE TO lloI'

1097

I.NNEADI, VI3, 20

spposti i colori intermedi, ma soltanto il bianco e il nero, di cui gli altri


rebbero combinazioni. Veramente, noi consideriamo come opposti i
I lori intermedi poich rivelano, per mezzo de1la loro combinazione,
una natura unitaria e diversa, O forse perch i contrari non soltanto
differiscono semplicemente, ma differiscono aI massimo/". Ma questo
massimo di differenza forse 10 si coglie solo se si siano gi posti [1OJ i
lori intermedi: infatti, se si eliminasse questa serie di intermedi, come
i potrebbe definire questo massimo?
E vero per che il grigio pi vicino al bianco che aI nero e ce 10
dirnostra Ia vista243; allo stesso modo, il gusto ci fa sentire se una bevanda
calda o fredda o qualcosa di mezzo!", n fredda n calda.
E chiaro che noi siamo abituati a giudicare COSI;[15] e forse ci si
I nceder che il bianco e il giallo - come ogni colore paragonato
con un
ltro - sono totalmente diversi fra loro ed essendo qualit diverse sono
l ntrari. La contrariet
di due termini non esiste perch ci siano fra di
si degli intermedi, ma appartiene proprio ad essi: salute e malattia per
1i fatto di non accogliere intermedi sono due contrari+". [20J
Forse e perch gli effetti delI'una e dell'altra presentano una grandissima differenza. Ma come parlare di grandissima differenza,
quando fra esse non esistono nemmeno differenze minori? Non e
dunque possibile parlare di grandissima differenza fra salu te e malattia:
p rci, per definire il contrario, e necessario ricorrere a un altro termine
non alIa grandissima differenza.
Se invece si dice molta differenza, e rnolta sta per pi rispetto
meno, [25] ancora una volta i contrari, privi di intermedi, ci sfugginnno. Ma se si prende molto in senso assoluto, daI momento che si
oncede cheogni cosa differisce rnolto da un' altra per sua natura, non
i riesce poi a misurare col pi questa dfferenza.
Ma cOSIrimane ancora da esaminare che cosa e il contrario. Forse
non sono contrarie le cose che hanno qualche somiglianza (non certo
[uella che riguarda il genere e neppure quella che deriva da una
mescolanza con altre forme [30] maggiori o minori), e sono invece
ontrarie que1le in cui non c' nulla di identico riguardo alIa specie? Si
ggiunga, inoltre, che siano ne1lo stesso genere, per esempio delIa
qualit. Si spiega COSIperch ci siano contrari senza termini intermedi,
poich non c' tra loro somiglianza, non essendoci nient'altro che sia
mbiguo o possa presentare una somiglianza con un altro (mentre
I uni [35J soltanto non hanno intermedi). Se e COSI,i colori che hanno
lualcosa in comune, non sarebbero contrario E tuttavia, nulla impedisce
h un certo colore <non dico di tutti> sia contrario a un altro nel senso
I h
abbiamo chiarito. Elo stesso si dica dei sapori.
Questo e iI nostro pensiero su tali problemi.
uanto alIa gradazione in pi e in meno, sembra che essa sia nelle

fi

el TTElv. A4J TOlVW TO VOVTlOV, ou T4> TTE'l 11'1


El SE T4> TTOQ, sl IlEV TO TTOU dvrl TO TTOV "I
[25JTTLV T dueou K<PEiETClL. el S' TT)...WsTTO :I<: 111

TTOOTaaLV.

TIl'

VTL Tl91l

ePIlV, b lJsuXPV, TO IlT)STEpoV

TL IlEV OVTWS imOalll3vHV


llllv

iv

SLa<pPELV aIlI3VC1eaL

OpLl;

" TO Ilav'

ucv

T4>

Kal TTElaTov,

TTd, l TLS TaTTJv TI)v

TINI

1098

PLQTINII

~E:V TOLS ~ETX01)(nV OTl EO'TtV, [40} ESKEL, VytELa SE: au-ri} K I
SlKalOOVT) ';lTOpELTO. El ST] lTNhos EXEL TOTWV KO'TT\ aUT(}V,
KaL Ts EELS aUTs OOTOV'EKELS' EKaO'TOVTO OVKaL OUKEX I
TO ~ov.
21. ITEpL SE: KLVTO'ElS,el &L yVOS 80'6m, <18' dv Tl
6E:WPlO'ELE'lTpWTOVuv, el ~T] Els ao yVOS vYELV lTpooijK \I,
ElTELTa, el ~T)SE:v avw6Ev airrfis EV T4) TL EO'Tl KaTT\yopoLTo, Ehu,
EllTos SLa<f>ops a~ooa dST) lTOllO'El. [5}Els lTOLVTlS yv
aiJnlv vn;
Ors yp oUota OTE lTOLTT\STWV EXVTWVaim'll'
ou ~T]v ouSo Els TO lTOLELV-KaL yp EV T4) lTO'XELVlTOal KLVTO'I
-ouS' au Els TO lTO'XELV,Tl lToaL KLVTO'ELS
lTOLlO'ELS'lTOLlO'I
SE: Kal lTdO'ELs ds TaTTJv. OuS' au ds TO rrps Tl 6p6G}s, 8,1
TlVOs 1 KtVT)O'lS[1O} xnl OUKEq> airri'ls- OTWyp iv Kal TO lTOLli'
EV T4) lTpS TL' TlVOs yp 1 lTOLTT\SKal EV TLVL' Kal TO lTOOb,'
wO'aTWS. El S' Tl vrn EKELV rtvn. Kav TLVOS ~ Ka6 EO'Tl, 10
~E:V lTOlTT\S, TO SE: lTOOTT\SElpT)Tal, TOV aUTOV Tp6lTOV, ElT l~,
Kav TLVOS 1 KtVT)O'LS~, EO'Tl Tl np TOU TlVOS Elval, EO'TlV f J I
Eq> uirro T)lTTOViv dT)o "Ols yp rrp Tl SEL Tt6EO'6aL o{)
O EO'TLV,ElT' aou EO'TtV, ' 1 O'XO'LSlTOyEVV~ oU&vOs Vrt
aou lTap TT]v O'XO'LVKa60 yETaL, otov TO SL1TO'LOVKC10ll
yETaL SL1TO'LOV
EV Tj lTpOs TO 1TT)XUaLOV
lTaparx>fj TT]V yv 011
a~ov KaL TT]V tro-ruou/
[20} Ou8E:V VOO~EVOV rrp TOTOUv I{
lTpOs ETEpoV lTapa~~ii0'6aL
EO'XE TOUTO yEO'6at TE Kal dVIII
TL OUV EO'TL TOUTO, Tpou OV EO'TL TL, '(va KaL Tpou ~, {:
TO lTOLOVxnl TO lTOOOVKaL 1 ouO'ta; ~H lTp6TEpoV, OTl ~T)SE:v {li
aTOU WS yVOS KaTT\yOpELTaL, T)lTTOV.'A' el TT]V ~ETaI3o~I)11
[25} TlS yOL rrp KLVTO'ElSdvaL, lTpWTOV ~E:V i\ TaUTOV Y I
i\ yvos ywv EKELVOlTOLlO'ELETEpoV lTap T lTpO'6E:vdpT)j.l l'fI
El Ta 8iiov, OTL EV EI&l TT]v KtVT)O'lV ef)O'ETal Kat Tl h ,_,

ENNEADI, VI3, 2021

1099

ose partecipanti;
[40}resta per il dubbio riguardo alIa sanit e alla
Kiustizia246 Ma poich ognuna di queste ha una sua estensione, si deve
mmettere che siano delle disposizioni e presentino
un pi e un
meno. Ma lass ogni cosa e un tutto e non comporta
affatto tale
gradazione.
21. [Movimento e alterazione]
Riguardo poi al movimento, qualora 10 si debba considerare come
IIn genere, e necessario anzitutto chiedersi se convenga ricondurlo a un
ltro genere; e poi, se, nel definirlo, ci si debba servire di un concetto
uperiore; e infine, se esso produca delle specie dando luogo a molte
differenze specifiche. [5}
Ma a quale genere dovremo ricondurlo? Esso infatti non e essenza,
11' e qualit
delle cose che 10 posseggono,
e nemmeno pu ri ntrare
nell' agire, poich molti movimenti ci sono anche nel parire; e
nernmeno pu rientrare nel parire, perch molti moviment i sono
zioni. NeI movimento,
piuttosto, rientrano le azioni e le passiolIi.
E nemmeno sarebbe giusto far rientrare il movimento n Ir lativo,
dai momento che il movimento e movimento di qualcosa [JOf e non
ussiste in se stesso; allora, anche Ia qualit dovrebbe ri ntrare nel
relativo, poich anche Ia qualit e qualit di qualche cosa ,11 si te in
ssa, Lo stesso si dica della quantit. Ma se esse, pur appart en ndo a
qualcosa, sono reali e perci vengono chiamate l'una qualir
I'altra
quantit, allo stesso modo anche il movimento, anche se ali artiene a
[ualche cosa, e un qualcosa prima di appartenere a qualch
a [15}
va perci giudicato per quello che e in se stesso.
In generale, il relativo non e ci che prima e e poi apparti ne a un
hro, ma e soltanto ci che nasce dal rapporto e che, indip nd ntemenI dai rapporto che gli d il nome, e nulla in se stesso: I ppio, per
mpio, vien detto doppio in quanto riceve Ia sua na ira e Ia sua
istenza dai raffronto col cubito; [20} prima, non se ne av va affatto Ia
nozione. Soltanto in questo rapporto di una cosa con un'altra viene ad
v re il suo nome e il suo essere.
Cos' dunque questo movimento,
il quale apparti ne si a un'altra
osa, ma che, per appartenere a un' altra cosa, deve pur e sere qualcosa,
me Ia qualit, Ia quantit, l'essenza? Prima per bi ogna capire che
" lia di anteriore a esso viene affermato come genere.
Ma se qualcuno obiettasse che il mutamento
[251 e anteriore al
111 virnento",
bisogna rispondere anzitutto che egli o identifica muta111 nto e movimento,
oppure considera il mutamento come un genere
11(" fa un genere
diverso da quelli di cui si e gi parlato. E poi e chiaro
1,1' gli intende il movimento come una specie dei mutamento e oppone

1100

PLOTlNO

VTLafJaEL Tj KLV1)aEL, TIJV )'VmLV


KlV1)aLV B ou.

M.)'WV,

)'p,

Il!V

V,

oUS'

faTLV

rt

aL

av IlfTal3o"

Kat auollVWV

TIJV )'vmLV

TLS

fV T4) OLOOO6al TTalhlTlKWs

11

6E"Pllalvm6al

rcv

ve'
11"

f8EL

TLS, '

'A' EaTw

"Eo-rto

e:LS fKt:lVO,

TlS

S"

TauTov

TL T)KOl

T)KOL

dv

av

e:LS fVp)'ELav,

i}

l3aSlCELV aTO KlV1)alS'

rcv

pxfiTaL.

Knl

clO lTTL)'l )'VE"Tal,

V Tf)s SuvllE"WS,
Tf)s

otov

rrpoos

11 cp1JT6v

llov

xnl i}

Kl8plalS,

KLV1aE"WS. "OaTE" , d

TT))I

El

11 )o
il

KlV1)alS.
OLWaE"WS KaT(l

T ouv &1

)'ELV TT)II

TTT4l el TTE"lV, i} fK SuvllE"WS


otov

KlV1)alS,
IlV TlVl

PXTJalS,

LI'

clU

E"lT'JKlV1aE"WS llov

)'p

[5J[TOU]

SuvllEL

VSPls,

TO ~aSlaTlK6v,

e:Lp)'aaTo

[TQII

Pll6TT

llE"Tal3ofis

Tav

TO S' fV

SuvllEL
TOU

TO IlEV

T4) l3aSlCELV

Kat PXTJalS Errt TOU SuvallVOlJ

[lO]TTl

O
i}

av

wOVTOS

E"ts E"tBs Tl,

ot \I

KlV1)aE"WS EXEL Kat

ll8T}alS

TO clo.

Ws

KlV1)alS,

'rvmls,

WaTTE"p i} TOTTLKT)KlV1)aLS.

i}

Ou

a~lv.

aTO TOfrrO TO

C4X>v

VOOIlE"VOV TO Tf)s

M.)'E"TaL Svaa8al.

IlV',

E"ls vSplVTa,

ouaa

Tj KlV1aEL

i}

TLVIilIl

TOTWV )'E"VOIlVWV IllTTh)

TL TO IlEV Tf)s

"OaTE" E"tSs TL

fKaTaTLKl

TO TTapaKoouSt:lV
KlV1)alV;

)'p

i}

Kat

s' clV TLS TIJV llE"TaI3o"v

ucrdcrcow,

[45]l3oE"Tal

22.

-EaTL

CTT'JllalVELv, TO SE Tf)s

~E"WS KlV1)alS.

olwalS

TL t:lBos

TO )'lvm6al

TIJV KlV1)alV,

TOU OLKt:lOlJ

roro

i} cp'

11

Tl8m8aL

hpolJ

hE"p6v

<E"tBs TL [40]aIlI3<VlJ>

EtTToL

i} )'VE"Ol

S' TL

)'E")'E"vT1a6al, TL )'lvm6al,

TL aIlf3VlJl.

dSEL

El

aleT'J T4) oLOlJllvwv

v TOTOlS

E"lJKalVm8aL

"OLoo6aL-'

)'VE"aLS;

E"tVaL, T TTpOTf)s )'E"vaE"WS aIlf3v

'rp

TIJv TT(i}s )'vmlv

xnl

i}

KlV1)aLS

KlV1)aLS B OU TTE"pt TO Il~

av E"lT'Ji} )'vmLS.

ST'Jov6TL

11 OlwalS

aE"l SE TIJv )'vmlv

OUK fK

{JO]

OUV ou

[35]

fV

IlE"TaI3oTJV TLva KKE"lV1)1I

TL IllTTW fC1Tt TO )'Lv61lE"VOV,

ouSEv clO

t:lBs

laws,

i}

KlV1)alS,

TO SE

EXEL 1lE"T'

Ws

airrT)v

TLS M.)'OL TIJV KlV1)alV

fi, (
d

TTOUV d
TTaooalllv'l

E"tBos f)'PT'J'rO

I movimento un' aItra cosa, forse il divenire": concependo

cosl anche

ti divenire come un murarnento ma non come un movimento. Ma

perch {JO] il divenire non un movimento? Se perch cio che diviene


non e ancora, mentre il movimento non ha rapporto col non-essere",
llora il divenire, evidentemente, non sar un mutamento; se invece e
rch il divenire non e altro che aIterazione e aumento - il divenire
infatti si ha attraverso aIterazioni e aumenti -, allora si coglierebbe cio
he prima del divenire. [35] In questo caso, invece, necessario conepire il divenire come una specie diversa.
li divenire, infatti, non consiste in un' alterazione passiva delle cose,
orne essere riscaldato o diventare bianco"; e possibile che, se anche
queste cose siano accadute, non si abbia ancora il divenire in senso
soluto; aI contrario, I'alterazione si ha attraverso il divenire: l'autenrico divenire 10 si ha soltanto quando [40] si prende in considerazione
IIn animal e o una pianta, cio una certa forma.
Potremmo dire che il mutamento, pi che il movimento, pua essere
onsiderato una specie, dato che il concetto di mutamento significa che
una cosa ne sostituisce un'altra, mentre il concetto di movimento
implica anche 10 spostamento per forza propria, come il moto locale;
ppure, se non si accetta questo esempio, [45] come l'atto di imparare
quello di suonare Ia cetra, o, in generaIe, il movimento che deriva
(Iall,abitudine.
L' alterazione, dunque, e una specie di movimento: e un movimento
he trae una cosa fuori di se stessa'".

1I

rrpol 11

Pxt:1aO(JI,

KLV1)aEL Tj e:LS vSplVTa

oUSEv

TO j

8l,

1101

ENNEADI, VI 3, 21-22

2. [Il movimento nel sensibile implica Ia potenzialit]


Si ammetta pure che il concetto di movimento e quello di aIterazione
iano identici per il fatto che aI movimento non pu non seguire una
osa diversa!". Come dobbiamo dunque definire il movimento? Se
vogliamo esprimerci in breve, potremmo dire che il movimento e Ia via
he conduce dalla potenza a cio che si dice essere in potenzas-". [5]
Una volta ammesso l' essere in potenza, 10 si pu concepire o come cio
he pua giungere a una certa forma, come, ad esempio, una statua in
potenza, oppure come cio che pu arrivare a un attom, come, ad
mpio, uno che pua camminare; quando si procede verso Ia statua,
questo progresso e movimento; quando si sta per camminare, qu to
, mrninare e movimento: anche Ia danza, in chi pu danzar,
i ha
'lU ndo egli danza. [10]
Nel primo caso sopravviene una forma nuova prodoun dal movi111 nto; nel secondo, invece, Ia semplice forma di pOI nza, una volta
sato il movimento, non conserva nulla di esso. Perci non sarebbe
fllori luogo chi definisse il movimento forma sveglia in opposizione
.I iltre forme, che, essendo a volte permanenti a volte no, sono in

1102

PL 'IINI!

VTL6ETOV Tols

SE

TO

aOLS Et&Ol

yLV1lTaL,

OUK

raTTJv,

TTEPL Tis

&1

yflv

Tals

av

OUX TiTTOV

BvaTov

aOLS El&OLV,

El SE
vuv, Tilv

aTOTTOS ElT).

yOS

vou

KaL tlsuxfls

KaL

fl

T ~E:V auu

"Ori

pq.BLOV ElvaL

KaL vooavolS

[25]

llwV 111"
SE yvos
di
[20] PLOIl4l ~ klll

rcv 1'1
~HIlOLOV, 0011

~H Ka6000v

OTaV

Tols

TTOKflllVOLS

SE:
"

yOlTo

TT)V drropnv,
fVEpyOOOLV

v Tols

KaT

BE: Els

<1>'i ayouoLv.

i)OUXlq

[35]

'A

Ka60

<1>oLvywys

rt

yw'Y'tlv

TWV vaVTlWV

KLlIlOELS aVraL

TToo6aL yp

Ka6000v

~XELV,

xcl

TT)V KLV1l0LV,

IlEv

TO'"

'A

<1>OlVayOl

otov

lBTJ

voyov

TO KOLVOV hL

EKaOTOV, v ~ TTpTEpOV Tiv, dvaL

TTavTEM1,

.o TT)V

a4l;

11'"
TlVI

SE: Tl Toilll
v KaL yvos [30] tI) 11
WOTTEp v el TO v, 111M

<1>OLV,TaTas

T rrap

TTTOV IlETa~Oi1S,

T4l aUT4l

Kal

lyLavoL

TailTv

ooaL IlEv Els TO KaT

KaL au"ToEWS KaL YEVOEWS KaL


KaT

yp

KaL OTWS ~OTaL,

OTL lOWS &1,

Ws ElpT)TaL, Ts
Tols

"

~xu.

KlV1loLS

TTEpl OLWaEWS TTLOKOTTWIlEV.Nuv

v TTau KLlIlOEL OKETTTOV oVrw

ocoocv
IlEV

KaL i) aUTT)

BLa</>opv TT)V

TailTv;

BLOLOEL; TTTEpa

TToaxWs

"

B' Els TouvaVl r 11I


TT' ~</>olv, Tol

1 TTap TOU lMou,

KOLVV TL i) KLV1l0lS

TTOKfl~VOLS TT)V

OOTEpOV,

auTilv

a[3Elv TTLOTWOmTO. 'A TTWs E1Bs TL,

1 6lPllavoLS

an,

~ET'

KLV1l0LV TaTTJV

TO XE1poV 1 KLV1l0LS " .WS TTa6T)TLKT)1 KlV1l0LS;

I1 I

~EV ~Vfl,

TaV

KaL 'WTlV TLS yOL oWll 11111


yE

KLlIlOEC7LV.

TLS KaL K TOU Il"

ElvaL

fi T

TolS OTT)K60w,

OU, KaL aLTLOV Tols

rcv

1"11

TLO

(I

TE OL)(I/ I

TOTOLS ~TL T
TTOaL;

~HTO 1111

IlT)B' lpE~Elv

KLV1l0LS TTpEOTLV, E\.

TO ETEpoV

1\

OUK v T4l ailT4l

111)

[40/111
1.1 1'.11

11" ao BlO KaL TEp6TTJ,

v T4l YE'Y0vVaL KaL IlE1VaL v T4l TP41, ' EL TEPTT)S."

I,

KaL XPVos ETEpoV EL, BLTL KLV1lOLS aUTOV TTOLEl IlEIlETP'lI

[45] Ilvouoa ouv6El ovv a~


Ws hL <1>Ep<)pI,
XOIlEvOS. KOLVOV BE: TToL TO K BuvllEWS KaL TOU BuvaT< I I
vpYELav rrpoov KaL yw'Y'tlv ElvaL TTv yp TO KLVOIlEVOI' "
rroicvo
KlV1l0LV, TTpOTTpxov BuvllEVOV TOUTO TTOLElV i'l mie
yp

KlV1l0LS

v T4l

Ou

KLVE106aL y( yVETaL.

I NNEADI, VI 3, 22

1103

iposo; [15] o come causa delle altre forme che possano nascere dopo
li esso, oppure anche come vita dei corpi: e anche questa definizione
I I movimento di cui stiamo parlando non sarebbe insensata. E dobbiamo dire che questo movimento ha il nome in comune col movimento
I ll'Intelligenza e dell'Anima,
Che il movimento sia un genere se ne ha Ia prova nel fatto che non
per nulla facile, [20] anzi che e impossibile, darne una definizione".
Ma come pu essere forma un movimento che proceda verso il
peggio, ovvero un movimento passivo? E come nel riscaldamento che
viene dal sole, il quale fa crescere alcune cose e su altre produce I'effetto
pposto: in ambedue i casi, essendo qual cosa di com une, il movimento
pur sempre il medesimo e deve soltanto ai soggetti [25] Ia sua appar nte diversit.
Ma allora guarire e ammalarsi sono Ia stessa cosa256?
SI, riguardo al movimento, sono Ia stessa cosa.
Ma al1ora, in che cosa saranno differenti? Soltanto nei soggetti o in
qualche altra cosa?
Di questo parleremo pi tardi, quando tratteremo dell'alterazion '7. Ved'~amo adesso cio che e identico in ogni movimento: solo cOSI
50 ci apparir anche come genere, [30] altrimenti esso assumer molti
ignificati, come ci e accaduto con I' essere,
Quanto poi all'obiezione precedente, rispondiamo cosi: tutti i
ovimenti che portano a uno stato conforme a natura e sono essi stessi
gli atti conforme a natura, sono, come e stato detto258, quasi delle
rme, mentre quelli che portano a stati contro natura devono essere
iudicati in conformit di questi effetti. [35]
Che cosa c' dunque di comune nel1'alterazione, nel1'accrescimen, nel1a generazione e nei loro contrari, nonch nel cambiamento
ale? Per quale ragione sono tutti movimenti?
E perch ogni cosa non e mai nello stato in cui era prima, n resta
i in assoluto riposo, ma e, proprio per Ia presenza del movimento,
ntinuamente [40] sospinta verso uno stato diverso, ed anche in
uesto stato non rimane eguale: poich il movimento cesserebbe se non
i fosse sempre qualcosa di diverso.
Perci I' alterit non consiste nel suo compimento o ne1 restare in un
hro stato: essa e sempre alterit. Anche il tempo e sempre diverso,
, rch e iI movimento che 10crea: esso e movimento misurato [45] che
I n dura: corre insieme con esso, come trascinato dal1a sua corsa.
Com une a tutti questi movimenti e dunque il fatto che essi sono un
I' gresso, un avviamento dal1a potenza all'atto, poich tutto cio che si
11111 ve - qualunque
sia il suo movimento - possiede, ancora prima di
IIIII! versi, Ia potenza di agire o di patire in un certo modo.

1104

PL "

11

23. Kal lOTlv l'} KLV1lolS l'} rrepl T atoOJ,T trup' d 111
fVlEIlV1l ocooon Kat favoooa xcl frELpoooa Kat WEloooa 1I
IlETaaf36vTa aTf)s, WaTE 1111EOOElV1l11B'fV TaUT6Tl)Tl Etval, YI'fI
B11 T11 1111l'}ouXLq Kat otov troUtrparll0VlOEl [5] TaTlJ El&:, I'
ouvXTlTal 'wi)s.
El & ou T KlvollEva TllV KLV1lolV tl'lIl
VOIlL'Elv' ou rp ol tr6&s l'} I3BlOlS, ' l'} rrepl TOUs lT f
fVprEla fK BuvIlEWS. 'Aopdrou & Ti)s BuvllEWS inrapxow'l
TOUs fVEproDvTas tr6Bas pv 1l6vov vrKl) , ou tr6Bas lT 1
WalTEp liv el l'}oxa'ov,
' T\Bl1 [10] IlET' ou, OpTOU I' I
TOTOU,Tl BE IlET' ou, KaT oUIlf3Ef3l1KOsPWIlvOUTiii roi
lT6Bas pv ov T6lTOV lxovTas Kat ov Kat 1111lpE IlELv , 111
B' OLOOO6aLlTap TOU oLOUIlVOU,Tl 1111l'} aUTf) rroir lJ
'Ev TlVl OVV l'} KlV1lOlS, Tav o Klvij, xcl ruv BE fK Ti)s EVOWI)
[15] BuvllEWS EtS EVprElav ll1; 'tApa EV Tiii KlVOUVTl; Kcl 1111
TO KlVOl!EVOVKat lTOXOVIlETaWETaL; 'A>J\ EV Tiii KlVOlJllvt!l; II
TL OUV E6000a OU IlVEl; "H &L IllTE TOU lTOLOUVTOS
lTl)X( fi
IllTE fV aUTiii Etval, ' E aiITou IlEV Kat ets EKElVO,OUKEV EK h"I'
& troTETlll11lV1lV dVaL, [20] ' drr' EKdvou Els EKELVO,01111
tTVOT]V Els o. "Orav
IlEV ovv l'} Bvallls TOU KlVELV f3aBlOll '1
otov iJxJE Kat lTElTOll1KEVov TTElV Et T6trov, Ihav
6EPllaVTlKl), E6PllavE' Kat Tav l'} BvalllS l1v af3000a Els <t>UII
olxoouf], al1olS, Ihav B' l1 BvalllS <t>aLPll,IlELWOlS [25/111
BuvallVOU <j>alpEOlV lTa6Elv IlElOUIlvou' Kat Tav l'} rEVV(1 III
<t>C7lSEvEP'Y1l, rVEOlS, Tav & aTl) BuvaT11, l'} & <t>6EL(II
BuvallV1l ElTlKpaT11, <t>60p, OX l'} EV Tiii T\Bl1 rE'YOV6Tl, XX 1 ,
Tiii lTOpEUOIlV4l'KaL irytavolS & KaT T aiIT, Ti)s trotELV Bwall 1'11
irytElav EVEprOOl)S xul [30] KpaTOOl)S [irylavolsl, Ti)s B' fvavT!1I
BuvllEWS TvaVTla trotOOl)s. "OOTE oUIlf3aLVElV 1111trap T
I
ots uvov, Kat lTap T e WV xal Bl' WV xul TllV Ti)s KlVlO' I.
lrrrrru" rrorv TllV KlV1lolV xcl TOlv&b Etval EV TOLs TOlOTOI

U,

24.

TTEpt & Ti)s KaT T6trov KlVloEWS,

el

TO

vw

<f>pc )"1

1105

I~NEADI, VI 3,2324

). [Le circostanze nel movimento dei sensibile]

movimento, nelle cose sensibili,


trasmesso ad esse da ~n' altra
sa: esso agita, sospinge, sveglia e scuote le cose che ne partecipano; e
sl esse non si addormentano e non restano assopite nel medesimo
I to, affinch, in questa inquietudine,
in questa specie di smania
perativa [5] - che e un'imma~ine di ~ita - ~ontinuin? a sussistere.
Non bisogna confondere gli oggettt mossi col movimento stesso. Il
mmino non
i piedi, ma I' attivit che nei piedi e deriva da una
potenza, Ma poich questa potenza
invisibile,
inevitabile che noi
v diamo soltanto i piedi in attivit, non i piedi semplicemente come se
lossero ferrni, [10] ma insieme con un' altra cosa; questa cosa e invisibile
ao se stessa ma diventa visibile perch e connessa coi piedi, cio perch
vediamo i piedi che occupano un luogo sempre diverso senza fermarsi.
E cosi veniamo a conoscere l' alterazione attraverso Ia cosa che si altera,
poich Ia sua qualit non e pi Ia stessa.
In che cosa e dunque il movimento quando muove un'altra cosa e
quando procede [15] dalla potenza all'atto? E forse nel movente? E
me I'oggetto mosso che ha sublto il movimento partecil?er di esso?
forse nell'oggetto mosso? Perch allora questo movimento, una
volta venuto, non vi rimane2'9? E perch esso non deve venir separato
da cio che 10 produce, n essere in quello, ma viene da esso e agisce su
di esso; e non e, anche in esso, tagliato fuori dal movente, {20] ma passa
dall'uno all'altro, come un soffio sulle cose.
Quando Ia potenza motrice sia quella d.eIcamminar , e ~ sosping~
i piedi e li fa cambiare continuamente di posto; quando SI tratta di
potenza calorifica, essa riscalda; quando Ia poten~a I serv~ della
materia per costruire un essere naturale, essa e accrescim nto; se invece
una potenza diversa che sottrae, si ha una diminuzion , /257 poich ci
he pu subire una sottrazione diminuisce; quando agisce Ia natura
eneratrice si ha Ia generazione; quando essa perde Ia ua potenza e ha
U sopravvento una potenza distruttrice, si ha Ia corruzione che non
onsiste in una cosa gi avvenuta ma in una che sta per farsi. Allo stesso
modo si ha Ia guarigione quando Ia potenza capace di produrre Ia salute
gisce e [30] vince; si ha Ia malattia quando Ia potenza contraria produce
\'effetto opposto/'",
Ne consegue che non soltanto dagli oggetti nei quali si trova, ma
nche dalla potenza da cui proviene e per cui mezzo esiste, dipende Ia
I' rticolarit dei movimento di essere questo o quello e in queste o quelle
I ircostanze .

.a, [ll movimento

locale: moto circolare e rettilineo]

Riguardo poi ai movimento spaziale, se e vero che il muoversi degli

1106

PL 'li 11

T4) KTW VaVTlOV, KaL TO KK4! TOV lr' Evadas


Siocei, TT
8La4><>p, otov TO \nr p KE<f>ai)s Kal \nrO TT6Sas Pl TTTn V; Kal "11 I'
1 8va~.LLS 1 WoTLICl) ~la' el ~1 TLS [5] T)v 'ri)v vw
(11
Kal T)v )'OL Kal WS 'ri)v KTW TTpOs 'ri)v vw 4><>pv, 1<,,1
~LO'Ta el <f>UO'LKWsKLVlTO, el 1 ~V Kou<f>TTJSElT), 1 SE: I3aPtl1l)
'A. KOLVOVKal TO airro TO Eis TOV OtKELOV T6TTOV <f>pEO'8aL,' "
VTaOOa KLv8uvEnv
TTap T EW 'ri)v 8La<f>opv )'lVEO'8aL. 'ETI\
Ti)s [10]KK4! Kal TT' Evadas,
el ot6v TTEp TI' Eueelas Kal K I,
TTEPL8paLEV, TTWs T); "H TTap TO Ti)s rropetn
O'xfI~a,
I 11 1
TLS ~LK'ri)v )'OL 'ri)v KK4!, Ws ou TTaVTEWs oooav KlVT)ULV (
TTVTTJELO'Ta~VT)v. 'A' EOLKEV o}..ws ~la TLS EtVaL 1 TOTTlt<T! 1111
Ew8EV Ts 8La4><>ps a~~vouua.

weo

25. ~)'KPLO'LS 8 KaL 8LKPLULS ETTlUKETTTa TTWs. "Ap'~,


IWII
KLviJuns TWV dpT)~vwv, )'EVUEWS KaL <f>80ps, auT)S KaL <f>8l (I
TOTTlKi)S ~ETa~oi)s,
OLWO'EWS,
ds TaTas aUTs vaKl 111
11 TOTWV TLvs UU)'KpLO'ns KaL [5] 8LaKpluns 8ETOV; El ~ v 11 'I
ToJT' EXn 1 U)'KpWLS, TTP60'08ov Tpou TTpOs hEpoV
KCI\ 11
TTECnv, KaL au TTOXWpT)ULVEtS TOTTLUW,TOTTlKs v TLS KLvi) ,
)'OL 8o KLvo~Eva )'wv TTpOS~v TL, TToxwpovVTa TT' 1 ,li
El SE: O')'KpaO'LV' rivc KaL ~LLV O'TJ~aLvouaL Kal KpULV {IO{ "
ets EV has uooTaO'Lv 'ri)v KaT TO UUVLO'Ta0'8aL )'LVO~vrw, I I
KaT TO UUVEO'TVaL i)8T), ds rvo v TLS v)'OL TWV etPT\P I~'
TaTas;
Apn ~V )'p 1 TOTTlICl) KLVT)ULS, hEpoV SE: TT' av II
)'Lv6~EVOV clV ElT), WUTTEp KaL Ti)s auT)S v TLS EPOL pX(lt~",
~E:v 'ri)v TOTTlK1v, [15] ETTl)'LVO~VTJV 8E: 'ri)v KaT <TO> 1f(~"
KlVTJULV' OTW 81'\ Kal EVTaJ8a 1)'ELTaL ~V TO KaT
KLVT)8TlvaL, ~TTETaL 8E: OUK v)'KTJs UU)'KpL8TlvaL 000' au 8LaKpL 'lI I
)'EVO~VT)S ~V UU~TTOKi)S TOLS TTavT1O'auL uuv 11/,111
uXLu8VTWV 8 nJ uuvTEn
8LEKpL8l). TToaxov 8' dv Kal /'1
8LaKpLvo~VWv <f>TTOLTO
1 TOV T6TTOU
~a UU~l3alVOI I
TT80us aou TTEpl T 8LaKpLv~Eva, ou KaT TO KLVELU8al T011I

il

il

,6"

av

il

1107

I':NNEADI, VI3, 2425

oggetti verso l' alto contrario alIoro movimento verso il basso, cosi
l me il moto circoIare e diverso da quello retrilineo'",
com' Ia differ nza? Lanciamo, per esempio, un oggetto aI di sopra della testa o sotto
piedi: Ia forza dd Iancio e ovviamente unica, ameno che [5] non si dica
lhe una e Ia forza che spinge verso l' alto e altra quella che spinge verso
I1 basso e che il movimento all'ingi e ben diverso rispetto aI movimento
11' ins. Questa diversit sarebbe molto visibile nei movimenti naturali,
dove si hanno Ieggerezza e gravit. Per l'elemento comune e identico
il fatto che l'oggetto mosso e trasportato in un suo luogo proprio;
" rci, in questo caso, c' il pericolo che questa differenza derivi dal
confronto di cose esterne.
Quanto poi [10] ai movimenti circolare e rettilineo, poich essi si
volgono in maniera rettilinea e circolare, perch il movimento sarebbe
diverso? Forse per Ia forma della corsa, ameno che non si dica che il
movimento circolare e misto, in quanto non e totalmente movimento n
completamente un uscire da s.
Sembra comunque che il movimento spaziale sia un certo tipo di
movimento che riceve le sue differenze da circostanze esterne.
25. [Altri movimenti: contrazione e dilatazione]
Che cosa dobbiamo pensare della contrazione e della dilatazione'F?
Sono movimenti diversi da quelli gi visti, cio generazione e corruzione, aumento e diminuzione, cambiamento locaIe e alterazione'", oppure vanno ricondotti a questi? Oppure alcuni di questi devono essere
onsiderati come delle contrazioni [5] o delle dilatazioni?
Se Ia contrazione implica I' avvicinarsi di una parte a un' altra e illoro
ccostarnento, e se Ia dilatazione implica, invece, un loro ritirarsi
reciproco, potremo considerarle dei movimenti locali, avvertendo che
queste due parti mobili vanno verso un punto unico, oppure si separano
l'una dall'altra. Ma se per contrazione si intende'" una fusione o un
miscuglio, [10] una mescolanza e una combinazone, in cui si va da
un'unit a un'altra e che nasce nell'atto stesso in cui si costituisce e non
combinazione avvenuta, a quale dei movimenti suddetti riporteremo
quei due termini? In principio, si tratta certamente di movimento
I cale, ma in seguito interviene una tutt' altra cosa; nell' accrescimento,
ler esempio, si ha all'inizio un movimento locale, [15] al quale succede
per un movimento di quantit": anche qui si comincia dunque con un
I ovimento locale, al quale non segue necessariamente Ia contrazione o
I dilatazione; al contrario, si ha Ia contrazione soltanto se le cose,
Iucontrandosi, si uniscono, e si ha Ia dilatazione, invece, se incontran.losi si separano. Spesso [20] Ia dilatazione e seguita o accompagnata daI
movimento locale, ma ben diverso e il processo delle cose che si dilatano
he non va pensato secondo il movimento spaziale; anche nella

1108

PLOTlNf

VOOU~VOU. EV TE: TiJ OU)'KptOE:l aou lT60US KaL OOOTo (,~ ,


E:1TaKOoueoUVTOS TpOU Ti)s TOlTlKl1S KLV1OE:WS'."Ap' ouv rar
~E-V qi aUTwv. n)v SE [25JotWC1Lv ets Tarras vaKTov; TTUKvtll'
yp yE:v6~E:vOV T]otwTaL' TOUTO SE TaJTov T4><<O'U)'KKpL
TaL : ucv lI'
SE au T]otwTaL' TOUTO 8E- TaTOV T4><<8LaKKPLTaL. KaL OlVOU 11
8aTOS ~LyVU~VWV ao f)lTp6TE:poV ~V KTE:poV yVE:TO' TO 111
SE OVyKpLOLS. l1lTE:1TO(1)KE:n)V olWC1LV. MH <t>aTOV [30JKaL VTa I
1YE:1oO<lLTs OU)'KptOE:LS xnl 8LaKplOE:LS TLVWV oUOOE:WV.Tpu
SE aVTs E:tV<lL OUyKplOE:WV f) 8LaKptOE:WV' OUTE: yp Ts at.
qOUOOE:LS dV<lL TOLaTas. OUTE: n)v palWC1LV KaL lTKVW<1I1
OyKpLC1LV Kal 8LKPLOLV f) K TOrrwv l\lS' E:tvaL' OTW yp ~I
TLS KaL KE:VOV lTapa8XOLTO. 'ElTL [35J SE ~E:aVlas f) E:uK6T1)'1
lTWs; El 8E v TOTOLS ~4>LO~1)TE:l. lTpWTOV ~EV Ts xp6as 1111
TXa Ts lToL6T1)Tas V<lLpe:l f) Ts yE: lTe:tOTas. ~ov SE rrdo
el yp lToav OtWC1LV. l1V MyO~E:V KaT lToL6T1)Ta ~E:Ta~~1'
OVyKpLOLV KaL 8LKPLOLV MyOL. TO yLv6~E:VOV o8v OTLV I1
lTOL6T1)s. [40J 'Y'Yus KE:t~E:Va KaL 8LE:C1TWTa. "ElTE:LTa "
~avevE:Lv
KaL TO 8L8OKE:C10<lL lTWs OU)'KplOE:LS;

26. 'ElTlOKE:lTTOV 811 lTE:PL TOTWV KaL T81) (1)T1)TOV TTXl1


TWV KaT' e:t81) e:yo~vwv KLV1OE:WV olov lTl TOlTlKl1S. L 11"
T4> avw Kal KTW Kal E:iJee:tq. Kal KKNp. ws T]lT6p1)TaL. f) ~tjJ f,lI
Ka\ tjJxwv KLV1OE:L-o yp uoc [5J1 KlV1)OLS TOTwv-Kal
TT XII
TaTas TiJ lTE:CU KaL T4> VE:1V KaL lTTTOE:L. MH KaL T4> 4>C1E:L"y 1111
rrcp 4>C1LVTx' av TLS 8LOL KaO' lKaoTov E:tSos' TOUTO SE 111
EWOE:V8La<f>ops KLVlOE:WV' f)lTOL1)TlKaL ronov aTal. KaL ou
I
aVE:u TOTWV' Kal 1 4>OlS SE px1l 80Ke:l TOTWV. MH Ts ~Ev 1/tI
4>OE:L. Ts 8E TXVTJ. Ts SE lTPO<lLpOE:L. ct>C1E:L
~EV af) I
<t>BlOE:LS.TXVTJ SE olxoouclv, vaulTl)ye:lv. lTpo<lLpOE:LSE OKOTTe:l ( 11
~avOvE:Lv. lTOLTE:E:C10<lL.
l\lS' MyE:LV. lTpTTE:LV. TTE:PLauf)
"
au Kal OLWOE:WSKaL YE:vOE:WS KaT 4>C1lv lTap 4>C1LV '
TOls TTOKE:L~VOLS.

(lU

i1

I NNEADI. VI 3. 25-26

1109

( nrrazione, un altro processo, cio l' avvicinamento, segue il movimene diverso da questo.
Dobbiamo forse prendere questi due movimenti in se stessi [25J e
'portare poi in essi I'alterazione? Poich quando c' Ia condensazione
, alterazione, ma Ia condensazione e identica alIa contrazione; quando
vece si ha Ia rarefazione, si ha anche l' alterazione, ma Ia rarefazione e
I ntica alIa dilatazione'=: quando si mescolano il vino e l' acqua, nasce
ualcosa di diverso da cio che essi erano prima; e questa e Ia contrazione
ha prodotto I'alterazione.
Anche qui bisogna dire [30J che le contrazioni e le dilatazioni predono alcune alterazioni ma che queste sono diverse dalle contrazioni
c1alledilatazioni. Infatti, n le altre alterazioni avvengono tutte allo
I sso modo, n Ia rarefazione e Ia condensazione sono sempre una
Iilatazione e una contrazione o, in generale, un loro risultato": in tal
so si dovrebbe ammettere il vuoto. [35 J E che diremo delle alterazioni
me il diventare nero o bianco? Chi dubitasse di queste cose, distrugrebbe anzitutto i colori e fors'anche le qualit, almeno Ia maggior
rte, o addirittura tutte; poich se di ogni alterazione (che noi definiamo
arnbiamento secondo qualit268) si fa una contrazione o una
ilatazione, ogni cosa che accade [40] sar soltanto un complesso di
se che si accostano o si allontanano. E allora, come l'imparare e
1'1 truirsi si ridurranno a contrazioni?

I )locale, ma

. [Movimenti naturali, artificiali, uolontari]


Esaminiamo questi problemi e proseguiamo Ia nostra indagine sulle
de dei movimenti; ad esempio, se nel movimento locale si debba
tinguere un movimento verso l'alto ed uno verso il basso, un
vimento circolare e uno rettilineo (come si e dubitato="), o se sia
glio distinguere i movimenti di cose animate dai movimenti di cose
nimate (illoro movimento non e infatti della stessa specie), [5J e se
rimi, a loro volta, si dividano in motoa piedi, a nuoto, a VOIO270.
ppure si potrebbero distinguere, specie per specie, in movimenti
ondo natura e movimenti contro natura/": e con cio vorremmo dire
he le differenze dei movimenti non derivano dall'esterno. Sono i
vimenti che producono queste differenze e non esistono senza di
e. E, a quanto pare, Ia natura e il loro principio. Oppure f10J
I tingueremo i movimenti in naturali, artificial], volontari: sono natu1 \Iil crescere e il diminuire, artificiali il costruire case o navi, volontari
I1 ercare, l'imparare, il governare 10 stato e, in generale, il parlare e
o
Ire. La crescita, l'alterazione e Ia nascita si suddividono poi in
uwimenti secondo natura e contro natura, o, in generale, secondo i
10 substrati.

1110

PLQllNl1

27.

TIEpt 8 oToEWS, dVTlTTaKTal


Klvf]OEl, Ti T,PEj.l(u
TL TTOTE XP" YElV; TI6TEpa Kat ain"o ~v TL yvos 6t:TOV ii T
TL yvos TWV ElpT}j.lvwv dvaKTov; BTLOV 8' LOWS crdou- TU!
KE1 dTT086vTa T,PEj.ltav VTaOOa (T}TE1v. T"v [5]ow T,PEj.ltav TaVr'lI'
(T}TT}TOV TTpWTOV rt TTOT' OTL Kcl el j.lEV Tain"ov cpavdT)
OTOEl, 000' 6p86is v VTaOOa Ta1TT}v (T}T01 o8t:vOs OTT}K6n
d>..M TOV cpalVOj.lVOV OTVaL OXOal Tpq Tfj Klvf]OEl Xplj.lV 111
El 8' fTEpoV T,PElJ.tav oToEWS yOLIJ.EV T'i TllV IJ.EV crdow TT p\
TO [10] dK.VT}TOV TTaVTEWs Et VaL , TllV 8E T,pElJ..av TTEpt TO an: ,
TTE</>VKOs8E KlVELa8aL, ~hav IJ." KlvfjTaL, el IJ.Ev TO T,PEj.l.(Ea /I
yOL TO T,pEIJ.E1v, xIvnotv OUTTWTTaOOaIJ.VT}v, d>..>..'VEaTWaav'
I
8 TllV oUKTl TTEpt TO KlVOIJ.EVOV oooav, TTpWTOV IJ.EV (T}TT}Tl lU'.
El T. aTL IJ." KlVOIJ.EVOV VTaOOa. [15] El 8 IJ." TTaas ot6v 1
Tl Ts Klvf]aElS KlvE1a8aL, d>..M &1 Klvf]aElS TlVs IJ." KlvE10' 11
'Lva Kat ij YElV T& TO KlVOj.lEVOV EtVaL, r >..>..oXP" y 11
TO IJ." KlVOIJ.EVOV KaT TTTOV,d>">'"T,PEIJ.OVVTa1TT}v TllV K.VT} 11'
Ti OTL IJ." KlVELTal; 'ATT6</>aalS pa faTal 1 T,pElJ.La TOV KlvE1a /I
TOVTO [20] SE OUK v yVEL. 'HpE1J.E1 8E OUK >..>..oTL Ti Ta1TT}v 1)1
KLVT}alV, oov TllV TomK1v' TllV OVV d</>atpEO'lv TOTOV yn. II
S TLS yOL' 8l T. 8' ou Tllv KLVT}alv TT6</>aalv Ti1s o-rdo II
</>1aOIJ.Ev;OTl, </>1a0IJ.EV,iKEl TL </>POlXJa1 K.VT}alS Kat EaTLV d 11
TL VEpyoW Kat olOV
TO imOKElj.lEVOV [25]KaLIJ.Vp.a pya(6j.lClJol
ain"o KaL </>8ELpov, 1 8E T,pEIJ..a KaTov ouSv O'Tl rrnp' nrr, I
OT}lJ.a.vEl uvov, OTL K.VT}alv OUK EXEl. T. OUV ou KaL TTLTWV vom I
O'TO'lV ElTTOIJ.EV dTT6cpaalv Klvf]aEWS; ~H OTL oUS' Eanv
ElTT 11
dva.pEalv Ti1s Klv1)aEWS TllV crdow, TL ou TTaOOaIJ.VT}S[30j i I
Klvf]aEWs aTLV, d>..>..'OOT}SKElVT}S KaL aTT} aTL KaL ou TTE<I>IJt(
KlvE1a8aL, Ka8oov IJ." KlVELTal, 1 O'TalS EXEL, , Kaa crd I
KaTdT}</>Ev, EaTT}KE, Kaa 8 EOTl KlVOIJ.EVOV, dE:t KLvf]O'ETal'
\I
KaL aTaEl faTT}KE KaL Klvf]aEl KlVELTaL. 'EvTaOOa 8E Klvf]an
fi I
KlVELTal, [35] dTTOOT}S8E T,PEIJ.E1 aTEpT}j.lVOv Ti1s </>ElOj.lcvq

I'

c:&w

1111

I NNEADI, VI 3, 27

7. [Ri poso e quiete]


Sul riposo che si oppone aI movimenro/", ovvero sull'immobilit,
he cosa dobbiamo dire? Dev'essere considera to un genere speciale, o
i deve ricondurlo ad uno dei generi gi esaminati?
Forse sarebbe meglio riservare il termine ri poso alle cose di lass
e indagare quaggi soltanto sulla immobilit. [5]
Cerchiamo anzitutto che cosa sia questa immobilit. Anche se
questa apparisse identica aI riposo, si avrebbe torto se Ia si cercasse
quaggi dove nulIa e in riposo e dove cio che apparentemente in riposo
in realt si muove di un movimento pi lento. Ma se diciamo l'immobilir diversa daI riposo, perch il riposo [10] e in cio che e assolutamente
immobile, mentre l'immobilit e in cio che ora e fermo ma e per natura
apace di muoversi anche se ora non si movessem, allora o si concepisce
\'immobilit come un diventare immobile - e in questo caso e un
movimento non ancora cessato ma sul punto di cessare'" - oppure si
concepisce l'immobilit come cio che non esiste pi in un mobile, e
\Iora dovremo chiederci per prima cosa se quaggi ci sia qualcosa di
non-mosso, [15]
Ma se non e ammissibile che una cosa si muova di tutti i tipi di
movimento ma debba muoversi soltanto di alcuni <anche perch si
possa parlare di una certa cosa mossa>, che altro diremo di quelIa cosa
he non si muove spazialmente ma e immobile rispetto a questo
movimento, se non che essa non si muove affatto? Perci l'immobilit
ar Ia negazione dei movimento, ma Ia negazione [20] non rientra in
un genere-". Una cosa e immobile soltanto rispetto a un dato movimen10, per esempio, quello spaziale; e alIora immobile vuol dire soltanto
elirninazione di questo movimento. E se quaIcuno obiettasse: perch
non chiamiamo il movimento negazione dei riposo? E perch - noi
risponderemo - il movimento, quando viene, apporta e produce qualosa di nuovo e incalza il suo oggetto [25] e 10 lavora in mille modi e poi
10 distrugge; l'immobilit, invece, non e nient'altro che Ia cosa stessa e
ta a indicare soltanto che essa e senza movimento.
Perch allora, anche nelI'ambito degli Intelligibili, non abbiamo
detto che il riposo e Ia negazione dei movimento?
E perch non e possibile affermare che il riposo sia Ia soppressi n
dd movimento, poich esso non esiste quando sia cessato il movimento;
I JO] ma, mentre esiste il movimento, esiste anche il riposo.
Inoltre, il riposo, lass, non consiste neI fatto che una co " nr ta per
muoversi, tuttavia non si muove; ma Ia cosa sta ferma finch ' jJ riposo Ia
,I mini, e si muove sempre in quanto sia mobile: perci e a ferma per
II riposo e si muove per il movimento. Quaggi, invec .Ia cosa e mossa
I> er il movimento, [35] ma immobile quandoil movim nto sia assente,
Ij
quando sia privata dei movimento che le dovuto.

1112

PI )11 .

KLV1OWS."Erm Ta SE- pv &1, r OTLVl oToLS aVn" Kal 0\11 ,.


rcv K voou ls Vytlav tU, VyL'ETaL' r ow Tij VyLvol T I I, I
';p~.Llas dBos VTLTOIlV; El IlEV )'p TO U oL, voos, ' "/
OToLS' el SE- TO Els , Vytla' ou TaJTov Tij ordosc.
U
TLS )'OLTl')v Vytlav Ti Tl')v v6crov TLv OToLV lvaL dST] OT.(J"
Tl')v Vytlav Kal Tl')v v6crov tvaL CPlOl' lTP dTOlTOV. t
OVIlI3E~T]KvaLTij VyLtq Tl')v OT.OLV,lTpO 1i)s OTows l Vy( I
OUX Vytla fOTaL; 'AAM rrspl IlEV TOlrrWV, lTlJ 8oK1 fX.

"I'

28. EtpT]TaL S' TL TO lTOLlV Kal TO lTOXlV KL~I I


~KTOV, K~llOTL Ts IlEV TWVKLV1OWV
lTolrrotJS, Ts SE- lTOLT)cI
Tas SE-_lTlOlS )'lV. Kat nspl TWV dWv )'VWV )'OIlVWV, I
Els rcvrc. Knl rrepl TO lTps TL, TL dov [5] lTpOs do OX' /1
Kal TL OVlOLV dll</>w Kal ulla' Kal TO lTps TL B, Tav o 111
ouotaS' lTOLfj aT6, oux
ouota fOTaL lTps TL, AM Ti Ka60 I1 I
TLVS'- olov Xp Ti K<Pal-li atTLOv Ti pX1l Ti OTOLXlov. "10/
SE- xol T lTps TL SLaLplV, WcrlTP 8LPT]TaL T01S' pxatoL , I
IlEV [10] Ws- lTOLT]TLK.,T SE- Ws- urpc, T 8' v mepo
/I

fi

ttPl, T 8' WS Xwpt'oVTa IlOL6TT]oLKal 8LacpopalS'. Kat "


IlEV TOlrrWV TWV )'VWV TaTa.

NNEADI. VI 3.2728

1113

Dobbiamo anche vedere che cosa sia il riposo in se stesso, ma anche


uando, ad esempio, uno, passando da malattia a sanit, diventa sano27'.
uale specie di immobilit contrapporremo
a questo processo di
11 rigione? Certamente, non il suo punto di partenza, poich esso
Ia
lattia, e questa non e riposo. E nemmeno il suo punto di arrivo,
I uch esso e salute, e questa non e affatto identica [40J al riposo. Se
IlIalcuno dicesse che Ia sanit e Ia malattia sono un certo riposo, egli
rrebbe ad ammettere che Ia sanit e Ia malattia sono due specie di
Ip so. Ma cio e assurdo. Se poi si sostiene che il riposo e un attributo
lella saiu te, allora Ia salure non sarebbe prima del riposo.
Su queste cose, tuttavia, ognuno pu pensare come vuole.

'I

H. [l pretesi generi del mondo sensibile]


Si e detto"? che agire e patire si devono considerare come movimenli,ed e possibile distinguere i movimenti in movimenti in senso assoluto
movimenti che sono o azioni o passioni. E riguardo ad altri pretesi
neri, si e anche detto/" che essi devono rientrare in questi generi; e
IIl(uardo ai relativo, [5J esso e rapporto di una cosa con un'altra e
unplica il concorso simultaneo di due cose'", Quando poi il relativo e
nerato da un modo d'essere della sostanza, esso sar tale n n in
,wmto e sostanza, ma in quanto e parte di una sostanza: come, per
mpio, mano, o capo, o causa, o principio, o elemento.
Si pu anche dividere il relativo, come hanno fatto gli antichi 280, {I OJ
111 cause produttrici,
in misure, eccessi, difetti, in principi che si
hsringuono secondo le somiglianze e le differenze.
E su questi generi basti cosi.

1114

1115

VI4 (22) ITEPI ror TO ON EN KAI TA rros ON AMA IlANT A


EINAI OAON IlPOTON

(11

I (22) L'ESSERE UNO E IDENTICO ~ TIJIT'INTERO DA PER TIJITO I

.l'Come mai l'anima, inestesa, raggiunge te estreme estensioni]


1.
OTL

?Ap

TOU

1TaVTOs

T4)1TaVTt

1TEpt

airrfis

1TaVTaxou

1TpOTLV, TL

ow~aTa

li II

CPOOLV EX

\)11 I

OTLV, OUX OVrrEP dv

UII"

[5]airriJV 1TpOa", I
ovoav, WoTE, 1TOUav TE%, KEL Ep(OKELV tj1uxTlv ou "
TE6)VaL v ~pL TOU 1TaVTs, Kat TO OV TOU rrcvn

1TpoaX%,

1TaVTaxou
1TptV aUTO

ow~a

TOOV&,

~H Kat rrop'

~Ep((EO'&lL;
ow~aTOS

"(E 1 tj1uxTl1TaVTaxou

TE6)vaL

ow~aTOS

v tj1uxij

000u;

EpLOKOVTOS

el

'A'

EOTLV Els

TooofITOV

1Tpb. I

ow~a 6ELV 1TT)poooa TO BLoTT)~a rrv, 1TWs ou ~"(


[1OJEI;EL; ~HTLS Tp61TOS dv ElT) TOU ElvaL v T4) 1TaVTt 1Tptv II
rrdv "(EV06aL TOU 1TaVTOs OUK VTOS; T TE ~EPf1 E"(O~VT)V ~II
TOOV&

~E"(6T)

dvaL

1TaVTaxou

Kal el

1TapaBll;aL TO;
oooa,

000'

dvaL

~"(E60s

T4) ow~aTL

Ws Kcl>ElryELV 1TOLEL[15]T1)v

TO ~"(E60s airrt]BLOOVaL.
EU"(WS, 1TWS KaT

OUK Exoooav

1TWs

"(OLTO OUVEKTdvE06aL

dv

'O~o(WS "(p dv TLS Kat E-VTaOOa (T)TIJ

li xp6a,

I'

1Top(av T4) KaT OU~f3E~T)kl

OU~f3E~T)KOs ~E"(E6vETaL.

1 1TOLTT)S, olov "(UKilTT)S

II

~1) Oli

Bf),

Ou "(p

I I

Woll

1Tv TO ow~a, OTW kll\


1 tj1uxf). T ~EV "(p 1T6T) TWVOW~TWV, WoTE 1Tv [20ho 1TE1TOI~h
EXELV TO 1T6OS, Kat ~T)BEv dvaL
cp' e-aUTOU ow~aTOS
V TL ~II\
"(LVWOK~EVOV TTE'
~poUS

BLO Kat

E-I; v"(KT)S

EUKOV OUX o~o1Ta6s

aUTO ~E:V d&L

TO 1T' dou

TaUTOV PL6~4),

1Tt 8E:

[25]

KaT

T4) dou.

TOOOUTOV, T TE

Kcl

1TpOs TO 1T' dou

~poUS,

TO III

1T08t Kat TiJ XELPl 1TpXEL, Ws BT)OOOLVa\. VTLf)tj1ELS.

Knl
h\

TaLS

tj1uxTls

TTlS

1TOLTT)OLTO aUTO ~E~EPLO~VOV


TO

aUTO

OU

E"(~EVOV, TL 1TaVTaXOU.
El TL
Kal

[30]

l~Lv

~E"(6T)S

OW~TWV
OW~TWV

oacpE:S
oooa

xcl

~E~EpLO~VOV,

MYW~EV

OVV

EU1Tap&KTOV

BVaTaL

EtS

TOUTO
1TapaBll;ao6aL
TO TOLOUTO "(VOLTO.

OTW

8E:

I; pxTlS

~E~Ep( II

'I

1TEpt TOII'"

"(VOLTO, 1TWs OWPCll1

Bl, el
dv

6EwpLTaL,

1TML<7TOV tVaL

ow~aoL. Txa
Bvao6aL, PiBLOV

ELT' v TOLS

o{,o I' I

TTls tj1uxTls TO aUTO pL6~4)

lv ~EV

111

1Tt TOU MUK

Kat

cpavdT)
1Tl

ELTE 1TpO

xcl
TWV

1TpO II
OWIJ II

Forse che l'anima e presente in ogni Iuogo delI'universo poich il


rpo dell'universo ha le sue dimensioni detenninate ed essa e, per sua
I tura, tale da distribuirsi nei corpi281?Oppure e essa stessa gi da per
111110, non ovunque il corpo Ia trasporti, ma in maniera che il corpo.la
I ovi [51presente in ogni Iuogo prima di s? Cosicch, ovunque esso sra,
I overebbe I' anima presente ancor prima di essere colIocato in un certo
punto dell'universo, e il corpo dell'universo sarebbe posto tutt'intero
" 11' anima gi esistente?
Ma se l' anima si estende in un determinato spazio ancor prima che
I giunga il corpo a riempime tutta l'estensone, come non dovrebbe
v re una grandezza? [10]
Oppure, quale altro modo di essere potrebbe esistere nell'universo
1 rima che I'universo nasca e non esista ancora? E come ammettere che
in' nima, che diciamo indivisibile e inestesa, sia in ogni Iuogo, pur non
ndo estesa?
Se si dice che essa si estende coI corpo pur non essendo corporea,
n e questo il modo di sfuggire [15] alIe difficolt, attribuendole una
r ndezza accidentale; poich potremo dom andare ancora, e con
gione, come essa possa acquistare, anche se accidentalmente, una
ndezza.
L' anima non e, infatti, simile a una qualit, come, per esempio, Ia
1111 ezza o il colore che in tutto il corp0282: queste sono affezioni del
orpo e il corpo ne viene tutto [20] influenzato; essa in se stessa e nulla,
I quanto e soltanto cosa che appartiene
al corpo e solo come tale e
I onosciuta, Perci essa estesa, necessariamente, quanto il corpo; e Ia
, I nchezza di una parte non ha nessuna impressione in com une con Ia
nchezza di un'altra; e poi, fra una parte bianca e un'altra c' sl
I ntit specifica, ma non e Ia stessa numericamente", [251 mentre
I nima e sempre Ia stessa, sia quella che e nel piede sia quella che e nella
I I no, come dimostrano le percezioni. E tuttavia, nelle qualit, l'identico
ware diviso in parti, mentre nell' anima l'identico non si mostra diviso,
I
detto diviso perch e in ogni Iuogo.
Ricominciamo dunque da capo [30] affinch diventi chiaro ed eviI I come mai l'anima, che incorporea ed ines tesa, possa raggiungei ultimi limiti dell'estensione sia prima dei corpi sia nei corpi. E
II ,se cio apparisse possibile anche prima dei corpi, sarebbe pi facile
111111 ttere che ci avvenga anche nei corpi.

'I

1116

1'11111

r, TOD&

2. "Eo-n

8ft TO IlEV T)9LVOV

rrv,

OOOEV )'p

aTL

"O

TTpO nrro,

8' v

IlET

v)'K'T) v T4l TTaVTL EtVaL, ELTTEp [5UaTaL,


';PTT)Ilvov

KaL

KLVEla9aL.

KaL

TOV TTTOVVoWV

li

8LaTT)ll

8uvllEVOV

el

li

aVEu

T4l

KaL llLaTa

KElvou

otov

Ti] 8LaVOl~

IlV LV "
TO TOlO

TT' aiITou

KaL

VaTTO

"

TT)V TOU OVllaT

TO E),IlEVOV aIlf3avTl.

(\

ti

TOUTO

XPLV ElpT)TaL, OTL TO TTv KElVO KaL TTpWTOVKaL V O (T)T l 1 111

oXws lv

o8'

TlVL. TIv

O TO

rrv,

[15)

8ft

TO

rrv

OK laTlv

OTTWSTTO (11

Ioov aUT
"OXws T,

TE lTETTT)plKOs aUTO KaL V

aUTOU, ' laTL

KL aT'

TO )'p

TTv aT aTlv.

rrop' KEl.VO, IlETaaIlf3VEL


taXEL rmp' aTOU O IlEpt(OV

V T4l TTaVTL \.8ptJeT) ao V


aUVTU)'xvEL

aiIT4l

' ElptaKoV
l~l

KaL

aTO V auT4l

o )'p otv

aUTOU )'EVOIlVOU'

' ElTTEP, TO 11ft v

)'p

ElVaL aTO 8fiOv,

O8Ev 9aUllaaTv,
)'p

q,'

)'lVETaL

[30}

KTElVETaL.

() SE vOllt(ETaL
Ilpos

To

V vl.

TTWs V IlE)'4l
8 aTl'

IlLKpV,

<f>9VEL, llov

TT' KEIVO

lv

I,

OVTL TO V
TQ

11'

KaL TO TTaVTaxO I

I"

OTL [25} V T4l OVTL' WaTE V aUT

TO TTaVTaxOU

TTopoUIlEV,

I' I

:KElV(J,

TO TTaVTaxOU V T4l VTL KaL v aUT

ElptaKEL

0'1

TO V V al

KaL Il)'a

VOlllCoVT

KaL TOOOT41 KElVT)

TOUTO' TO E),IlEVOV Il)'a

KEIVO Il)'a,

SE

SE

'HIlEIS

9IlEVOL KaL TO TTaVTaxOU f:KEI TL9IlEOa,


ata9T)Tov

aTO

O{,V VTU)'XVEL

aUTOU,

KELV41 KElVOIJ 111

TE V T4lllft

V T4l OVTL. "04l

TTOOTTa9aL aTO

~V

)'mOaL

aTO TTpooE90v

r, 41\

1.l1~1

El )'E OOV TTL rrdv TOI'"

TODTO TTaVTax68Ev

aTO TTaVTaxOU

TOIS aiITou

TTv Kal

I.lEI(OV

I.l rll I,

lTEpLa~EIv
au' laTl

)'p

8ft [40}auvLov
hL

&8UVT)Ilvov

o8'

alI

VTOs )'EVa9aL

,;)'lTT)aE

KaL T~LV OU a<{l(oLTo )'ELTOVOUV aT4l TTap6VTL

&la9aL

xcl

1(,11

o TTOpll1

q,' aUTou KEIvo, Kav TL aT4l 9lJ TTapEIvaL. "


TO aWl.la TOU TTaVTOs EplaKELb
TOU TTPpl, aTpq,m9aL

TO TTv, OOT

1''1

v T4l aUT4l, Ws TT(O'

utto,

In generale, se in questo Universo viene a trovarsi una cosa che sia


lversa da Lui, essa partecipa di Lui e si unisce a Lui e riceve da lui Ia
ua forza; non 10 divide certamente, [20} ma 10 trova in se stessa e gli si
vvicina senza che mai Egli esca da s, perch non e possibile chel' essere
neI non-essere; se mai, e il non-essere nell'essere. Quella certa cosa
vi ne a trovarsi dunque con l' essere nella sua totalit, poich non e
sibile che I'Universo si stacchi da s; e quando diciamo che l'Univere in ogni luogo, intendiamo dire ovviamente [25} che esso e nell'esre, cio in se stesso. E non c' da meravigliarsi se cio che in ogni luogo
nell'essere e in se stesso, poich cio che e da per tutto e nell'unit.
Ma noi uomini facciamo consistere l' essere nel sensibile e riponiamo
esso anche il da per tutto e, poich riteniamo immenso il sensibile,
I chiediamo come mai quella natura superiore si estenda in cosa tanto
rande; [30} in realt, cio che chiamiamo grande
piccolo e cio che
udichiamo piccolo e grande, poich esso penetra tutt'intero in ciascuparte di questo mondo; o meglio, questo mondo sensibile, procedendo
ogni luogo con tutte le sue parti verso il mondo intelligiblle, 10 trova
iuno in ogni luogo e molto pi grande di s. E poich il sensibile, per
uanto si estenda, non riesce ad occupare nulia di pi [35} - altrimenti
rebbe caduto fuori dei mondo -, si deciso a corrergli tutt'intorno,
11\ non potendo abbracciarlo n penetrare in Lui, si e accontentato di
lI! cupare un luogo e un posto dove poter essere vicino aLui,
che e
I' esente si, eppure non e presente, poich Egli rimane in se stesso anche
uando qualcosa vuole essergli in qualche modo presente; e in tal modo
140} il corpo dell'universo trova accanto a s il mondo intelligibile con
U liuale procede insieme cosi da non aver bisogno di cio che e lon tan0288,

111

"09Ev Ws OK V Ti] KTaEL TTOV Tl [35]T)!jJIlEVOV - leul


v KaL TOU TTaVTOs )'tVETO - TTEpL9EIv aiIT4l !3oUl9T), o(l

lXELV

'e I'Universo vero e c' l'immagine dell'universo, cio Ia natura di


to mondo visibile284 L'Universo reale non in nuli'altro, poich
/ln c' nulia prima di esso; cio che vien dopo I'Universo,
se [5}
rarnente dovr esistere, sar necessariamente in esso, anzi dipender
I sso, e non potr, senza di esso, n durare n muoversi. Chi voglia
dere che sia in esso non come in uno spazio (concependo 10 spazio
c me il limite dei corpo contenente in quanto contenente'",
o come
n intervallo-" che apparteneva prima al vuoto!" e gli appartiene anira), ma [1O} come se si appoggi o si riposi in esso poich Egli e in ogni
luogo e contiene tutto, costui getti via il mezzo della parola e comprenda
m Ia mente cio che diciamo.
Ma per un'altra ragione si e detto che quell'Universo primo e reale
on ha bisogno di spazio e non e in nessun'altra cosa. L'Universo [15}
rurto e non
possibile che esso manchi a se stesso, ma pieno di se
Isso ed eguale a se stesso: dov' il Tutto, Egli e, poich Egli stesso e il

li (I

q,aEWS TOU KEVOU KaL lTl

pEl&a8aL

TTaVTaxOU OVTOS KElVOU KaL aUVxOVTOS,


KaTT))'oplav

OVTE

TOU TTEpLXOVTOS KaOO TT 111

TTpaS aWllaTOS

)'E

"

TOUTO ~, T001 CI

11ft Ws V TTf(~ TLS TL8EITO

TL () TTp6TEpoV ~V Tils

[1O)

o
)'p

I Universo intelligibile e universo sensibile]

I' '11

TO SE TOU TTaVTOs II(

TOU paTOU q,<JLs. To IlEv o{,v OVTWS TTv v oi&vl

1117

NhADI, VI 4, 2

1118

ri (111

OVTOSTO'TOV,Or, KaT rrv Ilpos airrou

.rroan

ov ~K (I

El IlEV yp ~v rrre ~v KElVO airr6, rrp<>O'XWpElVTE l8n fI( I


ElJevrrOpElV Kal
a4lIlpEL [45] airrou a4lIlpEL </>m 1/ I
Kdvov Kal dVaL TO rrpp Kal YYeEv' el SE IllTE TO 1161'1
IllTE TO yyeEv, .vYKT\ OVrrapElVaL, ElrrEp rrpEC7TL.Ka\ ~ ,
aTlV KElVWV ~"KC7T<;l,ots IllTE rr6ppw8lv aTL IllTE ('Y'Y
8VVaTOlS SE 8leaa6al
aTLv.

ev

3. "Ap' ollv airro cf>laollEv rrapElVaL, 1\ airro IlEv cf>'


dVaL, 8vvllELS SE drr' airrou lvaL hl
rrdvrn, Kal OT
rraVTaxou yEC1BaLEtVaL; OTW yp Ts tJsvXs olov 130M
yOlXYLV,WaTE airro IlEv \.8poo6aL [5]i:v aiJT(~, Ts 8' KlTEIl
KaT' ao Kal KaT' ao (4k>v yLyvEC16aL. ~H cf>'WV IlEV TO I',
11" rrccv TT)v cf>OOLV
.rrooil(ELv TT)v oooav v airr41 :Kdv<;l,EVIU\
8vallLV aUTou 4J rrdpco-n rrapElVaL' ou Il"v 000' Ws KElVO 11"
rrapElVaL, hEl Kal T6TE OUK .rroTTIlTJTaL :KLvoTi1s 8vvp I
[10] airrou, ftv l8wKEV KElV<;l' .' b a(3Wv TOOOUTOVlbw'1"
af3lv rravrs rrcpvro. Or, SE rrour ul 8vvllELS, airro oUlI
rrdpeo-n xwpLaTov IlWS v: yEv61lEVOV IlEV yp TOU& I
.rraTTJClv TOU TE rrv dVaL TOUTE dVaL V aUT41rraVTaxo,
I'
aVIlIX~TJKOs SE Kal aov. [15]MTJ&vOs SE OV TOU BOVTOS(li'l
dvaL, t Clv airr41 BlJ, Ws 8VaTaL t rrEM(EL ou YEVprI
Kdvov, .' :Kdvov cf>LEIlVOV
airrou, 000' ali aov. 9avptltl
ollv OOOEVOTWSv rrdou- dVaL, TL ali V OU&Vl aTLv (I ,
OTWSWs KELVWVdVaL, ~LO xol TO KaT aVIlIX~TJKOs OTW
aVIlrrapa8ELv T41 aWllaTL Kal TT)v t/JvxT)v OUKdrorrov Iccx. t 111
IlEV cf>'avTi)s yOLTOdVaL oux TJSyEvOIlVTJ ouSE mlllll/
TO SE aWlla rrv KaT rrv avTou o\.OVEl MllrrOLTo. 9av\l1
SE ou 8L, EL aUTo 11" OV :v Tmr<;l rrnvrl T41:v Tmr<;l OVTLrr
~v yp .v TowaVTLov 6aVj.laC7TOV[25] Kal .8vaTov rrpOs T4)
C7T41,el T6rrov xol airro lxov otKLOV rrapf}v a4l T41 EV
1\ WSrrnpftv, xcl rrapf}v OTWS,Ws TOL"IlElS cf>aIlEv,Nuv &
b yOS, Ws .vYKT\ airr41 rrrov OUK ElTJX6TL 4J rrdpeo-n I"

I"

1119

N"ADI, VI 4, 23

llora gira dentro 10 stesso spazio come se questo fosse l'universo, dove
x[e, in ogni sua parte, interamente di Lui.
Se il mondo intelligibile fosse in un certo spazio, il mondo corporeo
Illvrebbe dirigersi verso di quello e muoversi in linea retta e toccare con
li! sua parte [45] una parte di Lui ed esserne cosi lontano e vicino;
1 poieh qui non c' n il vieino n il lontano,
necessario che Egli,
davvero e presente, sia tutto presente, In realt, Egli e presente per
I . cuno di quegli esseri, per i quali non c' e n vicino n lontano, ma che
, ' sono accoglierlo.

. I L'Essere

e in tutte

te cose e non

e in nessuna]

Diremo che e presente Egli stesso, o diremo che Egli se ne sta in se


so e che da Lui procedono delle forze verso tutte le cose, sicch si
1110 dire che Egli sia presente in ogni luogo? In questo modo le anime
ngono concepite come raggi, e cosi, mentre il mondo intelligibile
Irnane saldo [5] in se stesso, esse, una volta procedute, diventano forme
Iv nti sempre nuove289
Negl\ esseri che, non potendo conservare tutta Ia natura che e in Lui,
posseggono solo una parte, e presente - a chi e presente - una forza
h Lui; e tuttavia non si pu dire che Egli non sia presente interamente,
I ich anche in questo caso Egli non e tagliato fuori dalIa potenza [10]
h ha dona to all' altro; anzi, colui che I'ha ricevuta ne ha ricevuto quella
rta parte in quanto Egli era interamente presente.
Evidentemente, Egli e presente soltanto dove esistono tutte le sue
tenze, pur essendo separato; poich se diventasse Ia forma di una data
a, Egli cesserebbe di essere tutto e di essere da per tutto in se stesso,
apparterrebbe, accidentalmenre, a un' altra cosa. [15] Ma poich non
ppartiene a nessuno di coloro che vogliono appartenergli, Egli si
vvicina, per quanto pu, a chi Egli stesso desidera, ma non diventa n
I questo n di quello, e invece sono gli altri che tendono aLui.
Non c' dunque da meravigliarsi che Egli sia in tutti gli esseri, poich
li non e in nessuno di essi cosi da appartenergli. Perci quando si diee
I 01 che il corpo e in rapporto simpatetico con l' anima, ci non deve,
f rse, sembrare fuori luogo, purch si intenda che essa rimane in se
I sa senza darsi n alia materia n al corpo, mentre il corpo, invece, ne
vi ne tutto e intimamente illuminato.
Neppure dobbiamo meravigliarci che l'Essere sia presente in ogni
I a che e in un luogo, senza essere Egli stesso in un luogo. Ci
rupirebbe, invece, il contrario; [25]e sarebbe, inoltre, impossibile se
I j(Uavesse un suo luogo e fosse poi presente a qualsiasi cosa che fosse
11 un luogo, e fosse presente, in genere, come noi intendiamo.
Ma
",. h, come Ia ragione ci avverte, non gli appartiene nessun luogo, Egli
I, v'essere interamente presente ad ogni cosa alia quale sia presente e,
I

1120

I'IN.

OV lTapELVaL,rrnvrl B rrupv Ws Kal ~:KC1T41


ov lTaplval. ///1/
"H lCJTaL aToD TO ~EV ool, TO B 06v WoTE ~EpLOTOVl 1111
Kal ow~a lOTaL, TTWs -yp 8" Kal ~EplELS; "Ap -yE Tf)V ,/lII~1
~EplELS; 'A' sl TO 'TTV~V (wl, TO ~pos (W" OVK lOTal. 'A 1\
TOV vow, 'LV' o ~EV 'D v 4l, o B v 4l; 'A' OiJBTEposaiJ1loI
voUs lOTaL, 'A>..>..TO OV aToD; [35] 'A>..>..TO ~pos OVKOV l 1111
el TO OV TO OV inrfipxE, T OUV, d TlS -yOl Kal TO a. li
~Epl,~EVOV Kal T ~Pll lXElV (1(~~aTa vru: "H o ~EplO~
l'
(1({)~aTOS,>..>..TooOO& ow~aTOS, Kal ow~a EKaoTov -y 111
T4) d8n KaOo ow~a' TODTOB OVKdXE TO TooV& Tl, >..>..Ii
[40] o'TTWC1oDvTooV&,

ov

4, TTWsOW TO OV Kal T VTa Kal VOUs lTOoi!s xcl cjJu n


lTos, el TO OV lTaVTaxoD V xnl ~" Ws O~OEl8S, Kal VOUs
Kal IjJUxTJ~La; KaLTOLllV ~Ev ToD rrnvr, Ts B as, To I
TE -yp VTL~apTUpELV80KEL KaL T [5] Etpll~va, d TLva v-y 1)1
' OV lTElOW-yE lXEl lTlOaVOVVO~l,O<:nlSrs IjJvxils TO V OIJ I.
lTavTaxoD TaTOV Etval. BTlOV -yp LOWSuepouvm TO li I.
~1l8EVfaTTODOOaL4>'or, o ~EpLO~Os-YE"YVllTal,Ti Kal -yEVV1OClI'I
drr' aToD, Lva 8" I3ETlool XpW~Eea 6v~aolv, OTWTO ~Ev l (1111
f [10] aToD EtVaL, T 8' oov ~Pll -yEv~Eva, ljJuxs, OU~'TTll'
T811 T rrdvru. 'A' el fKELVO ~VEl TO ov f4>' aUTOO, I
lTap8oov Etval 80KELTO a~a OVTl 'TTaVTaxoDlTapELval, o a.
-YOSKaL f'TTLTWV cjJuxwv lOTal. 'Ev ots -yp -yoVTal OWIWIIII
al V OlS dVaL, OVK lOOVTaL, ' il [15] ~EplOEhoovTclI
uvouotn al lTOUToD ow~aTOS 8va~lv aTwv 8WaOOOlV,' ~l' I:'
Kal TWV 8uv~EWV " aVTf) drroplc lOTaL " ou lTaVTaxoO, "
hL TO ~V Tl ljJuxTJv EEl ToD ow~aTOS, TO B 8va~lv uvov, 'A
'TTWsljJuxal 'TTOalKaL VOL'TTOOl
xol TO OV xol T VTa; KCI\
Kal lTPOlVTa[20]lK
TWV rrpcrpov PLO~OI.VTa, ' o ~(-y I I
o~otws drropcv lTapOOOllTWs 'TTllpoOOlTO rrv. OVBv OUV ~II I
lTap ToD 'TTMOoUSOTW'TTpOLVTOS
fEPllTaL Els EVnoplav' 11
KaL TO OV lTo oU-YXWpo)~Ev dVaL TEp6TllTl, OV rrro. '
-yp lTv TO V, Kv lTou OTWS~' lOv -yp [25] fVTl 'TT
KaL rrv o~oD, xal vOUs lToi!s TEp6TllTl, o T'TT41,
o~oD 8( "
"Ap' ouv KaL cjJuXal; "H Kal cjJuXat' f'TTd xul TO lTEPl T a'l!llll

1121

NNEADI. VI 4. 34

I lich e presente a tutto, dev' essere interamente presente a ogni cosa.


1101 Altrimenti, una sua parte sarebbe in unluogo eun'altra sarebbe in
n altro; allora sarebbe divisibile e perci sarebbe corpo. Ma come
Ividerlo? Puoi forse dividerne Ia vita? Ma se soltanto il T utto e vita, Ia
rte non sar pi vita. Ne divideremo l'Intelligenza, cosicch una parte
j in un luogo e un'altra in un altro luogo? In tal caso nessuna di esse
r Intelligenza. Ne dvidererno l'Essere? [35] Ma allora Ia sua parte
n sar essere, se I'Essere appartiene aI Tutto. E se qualcuno dir che
n corpo pu essere diviso pur avendo parti che sono corpi anch' esse,
h cosa gli risponderemo? La divisione non riguarda il corpo, ma le
imensioni del corpo; e Ia singela parte e detta corpo soltanto per Ia
irma per Ia quale e corpo. Ma questa forma non ha nessuna quantit
I terminata, anzi, [40] non ha nemmeno quantit.
, [L'Anima uniuersale

e una e non

esclude Ia pluralit de/le anime]

Come dunque ci sono I'Essere e gli esseri e tante intelligenze e tante


nime, se I'Essere e, in ogni luogo, uno e non uniforme, se l'Intelligenza
una e l~Anima e una? Eppure l' Anima dell'universo e diversa dalle
hre290. Questa sembra essere una prova contraria; e anche gli argomenti
ddott/" [5] ci costringono ma non ci persuadono, poich l' anima non
ffatto convinta che l'Uno debba essere identico in ogni luogo.
Forse sarebbe meglio ammettere che il Tutto di cui Ia divisione si
fettua non ne sia diminuito; o meglio - per usare termini migliori - che
li generi restando in se stesso e che le parti [lO]che nascono da Lui
doe le anime - contribuiscano a completare l'universo. Ma se Egli
mane in se stesso, poich sembra incredibile che un tutto sia presente
110 stesso tempo in ogni luogo, si dovr fare 10 stesso discorso sulle
ime. Nel corpo, infatti, in tutto il corpo, ogni anima non potr essere,
me si dice, tutt'intera, ma [15] o verr divisa, oppure, rimanendo
tera, in quale punto del corpo applicher Ia sua forza? Ma anche su
este forze verter 10 stesso dubbio: se un tutto possa essere in ogni
go. E inoltre, una parte del corpo sarebbe rale per il corpo e un' altra
tanto per Ia sua forza!
Ma come possono coesistere tante anime e tante intelligenze, l'Este e gli esseri? Essi provengono SI [20] dai gradi primi come enti
II
eriei e non come misure di grandezza; ma il dubbio rimane ancora:
I
e riempiono l'universo? Ma dicendo rnolteplicit che procede in
I I modo non riuseiamo ad useire dalla difficolt, poich noi arnmetloIIno gi che l'Essere sia molteplicit per alterit ma non in senso
I' .ziale. L'Essere, infatti e tutto simultaneamente, pur essendo
olteplice, poich l'essere [25] confina con l'essere ed e tutto insie292; anche l'Intelligenza e molteplice per alterit e non spazialmente
I tutta insieme.

1122

1'1(lI I

llEPlOTOV YETaL llEpES dval n)v q,OlV, T SE oWllaTa 1l<'Y ti


EXOVTa TaTr)S Tfis tjJuX'ls q,OEWS airroLS 1TapoOT]S, ll>J. li'
TWV OWllTwv [30] KEL YEVOllvwv, OOOV OTl llEllEplollva,
fi.
rrv llpos KElV11SllepaVTa(oIlV11S Tfis q,OEWS, 1TEPl T OWpl1
otrrws VOlllO~ dval llEPloTl. 'E1TEl, Tl ou auvSlElT]1TTal II
llpolv, >J. T]1TaVTaxou, epaVEpOV 1TOlELTO V Kal TO llpl 11'
VTWSTfis q,OEWS. Or' OUV TO lllaV dVal [35hs
1TOSV(II,"
Wa1TEp oUSE TO V T VTa, OlrrE llXETal TO 1Tfl80s Kl T
I
ors T4i 1Tl8El OUIl1TT]poUV&L (wfls T OWllaTa, orr 8lC
ll'YE80s TOU OWllaTOS &L VOlll(ElV TO 1Tfl80s TWV tjJUXWV ylv 1)"
1TpO TWV OWllTWV EtVaL Kal 1TOS Kal ucv. 'Ev yp
[40] 4l at 1Toal iST] ou SuvllEl, ' VEPYElC1 xoTT]' li I
yp 1 ll(a 1 T]' KWElTs 1TOSv auTfj dVaL, OUTE ul 1TO
n)v lllav. LllOTT]oav yp ou SlEOTWaaL Kal 1TplOlV laL "
OTplw8doal'
ou yp 1TpaOlV elot SlWPlOllVaL, Wa1TEp (Ir
lTloTfillal ul 1ToaL v tjJuxU llli, xcl [45] EOTlV 1 un TOl(J(l1
WaTE EXElV V e-auTfj 1Toas. OTWS OTlv drreipo 1 TOlCl\II
q,OlS.

5. Kal TO llya aUTfis OTW T]1TTOV,OUK v yK41' TOl


yp lllKPV OTlV ds TO llT]SEv lv, El TlS epalpoL. 'EKEL 8( 01
q,EELV EOTlV, 000' sl epalpLS lTlEltjJEl. El S1'] OUK ElTlC(~11
rl &L &SlVaL, lll TlVOS 1TooTaTfj; [5]IT(;)s yp 1TOOTaT \ .11
ElTlEl1TOOOa,' vvaos oooa q,OlS ou />loooa; Pocon 11 v I I
hl TOOODTOVEPXETaL, q,' OOOVPELVSVaTal, 111']/>loooa S 111
yp
000' 1TOUPEOElEV EXEl' TO yp rrv KaTElT]<PE,11
SE aTT] EOTL TO rrv. Kcl llEL(v' Tl oooa li KaT OWllaTOS q,( "
6lyOV [lO]y' Civ dKTWS VOlll(OlTO T4i 1TaVTl SlSval, OOOVSVlll1f
TOUTO aUTOU q,pElV. LlEL SE EKELVOlllTE EaTTOV MYElV, 1''1
Tl8llEVOV EaTTOV T4i yK41 lTlOTELV iST], Ws ou SuvaTOV n\
llEL(oV airrou
Lval TO EaTTOV. Ors yp
TO ENll II
KaTT]yopT]TOV,oUSE 1Tapa8ETOV yKOV1TpOs aOyKov [15]Ev IlETp. I
- llOl:lV yp Ws El TlS taTplKT]V MyOl TTW dVaL TOU OWIlClII
TOU Iarpo - 000'
OTWS llEL(oV VOlllOTOV Tfj 1TOOOUIlETp~1I
E1TEl 000' hl Tfis tjJuX'ls- OTWTO llya Kal TO llEL(OV TOU OWIlUII
MapTupL SE T4i llEy4l Tfis tjJuX'ls xul TO llEl(oVOS TOU lIy I

av,

au

1123

I NNEADI, VI 4, 4-5

Dunque, anche le anime? Si, anche le anime, poich do che fu detto


divisibile nei corpi293, e tuttavia indivisibile per sua natura; i corpi
Irwece sono estesi e l' essenza di anima e presente in essi: o meglio, sono
I orpi [30] che vengono generati in essa; e poich quell'essenza si
nifesta in ogni loro parte sino al limite della loro divisibilit, essa fu
nsiderata divisibile, In realt, che essa non sia suddivisa nelle parti
I 1 corpo, ma sia intera da per tutto 10 rende manifesto 1'unit e
I' ffettiva indivisibilit della sua natura.
Perci l'unit dell'anima [35] non esclude Ia molteplicit delle anime, cosi come 1'Essere non esclude gli esseri, n Ia molteplicit del
mondo intelligibile e in contrasto con 1'unit; n dobbiamo ammettere
1 molteplicit delle anime per riempire di vita i corpi, e nemmeno
I bbiamo credere che Ia molteplicit delle anime sia dovuta all'esteni ne corporea; invece, anche prima dei corpi, esistono sia molte anime,
ia I'Anima unica. [40] Le molte anime esistono gi nel loro cornplesso,
d esistono in atto, non in potenza, singolarmente, poich l' Anima
unica e universale non impedisce che le molte anime esistano in essa, n
1 molte sono d'impedirnento all'Unica. Esse infatti sono distinte senza
sere separate e sono presenti l'una all'altra senza essere estranee,
ich non sono delimita te da confini, come non 10 sono le rnolte
cienze nell' unica Anima, [45] Ia quale tutte le ha in s. Ecco perch una
I le natura e infinita.

. [L'Anima inesauribile e Ia massa dell'unioerso corporeo]


La sua grandezza consiste in questo, non nella sua massa; e questa
cosa piccola che va verso il nulla qualora le si tolga via via qualche cosa.
Ma lass non c' e nulla da sottrarre e, se anche tu sottraessi, l' Anima non
diminuirebbe. Ma se essa non diminuisce, perch temere che si separi
da qualche cosa? [5] Come potr separarsene-?' se non diminuisce, ed
anzi una natura eterna che non diviene? Se divenisse, essa andrebbe
ino al punto dove potrebbe andare; ma essa contiene l'universo, anzi
essa stessa l' universo ed e molto pi grande della natura corporea: [10]
perci si ha ragione di pensare che essa dia poco di s all'universo, cio
ali dia quel tanto che l' universo pu ricevere da essa. E non bisogna dire
he l' Anima sia minore dell'universo e, avendola considerata inferiore
di massa, rimanere sfiduciati come se fosse impossibile che il minore si
r tenda su cio che e pi grande di lui. Non dobbiamo affatto dire che
I'Anima e minore, n dobbiamo commisurare una massa con cio che
\I n ha massa: [15] sarebbe come dire che Ia medicina
minore del
l rpo del medico. E se l'Anima e pi grande, non dobbiamo
pensare
lhe essa sia tale per quantit, poich Ia grandezza dell' anima non va
intesa come Ia grandezza del corpo.
La prova della grandezza dell'Anima si ha nel fatto che, quando Ia

PL '11

1124

I'

yLVO~VOlJ [20] cpeVELV TTL1Tv airrou TJlv aiJT11v tjJlJ)(1v, ~ "


fMiTTovOS yKOlJ ~v. rEolov yp 1TOaxj, d TLS 1Tpo<J6ElT)kfl
Tfl tjJlJxj yKOV.

6. T ow ou KaL trr ao O'(J)~a lPXETaL; MH TL fKElvo


I1
el BVaTaL, 1Tpo<JE6Elv, TO SE 1Tpo<JET)vesKaL &~EVOV l I
T ouv; To ao ow~a TJlv aiJT11v tjJlJxTlV lXEL lxov KaL airro f\1
lXEL tjJlJ)(1v; Tt yp BLa<j>pEL;MH [5] KaL TalS 1Tpoo61KaLS. }'1, 1i
1TWs fV 1T08L KaL XELPL TJlv aimv, TJlv SE v T<j& T4i ~lpEl \11
1TaVTOs ou TJlv aiJT11v Tfl v T<j&; El SE a\. atoef]oELS BLcjx)I~"
KaL T 1TEh')T OlJ~1Tt1TTOVTa BL<j>opa EKTOVEtvaL. Aa 0/'
OTL T KpLv~Eva, O TO KP1VOV' BE KpLVWV airrOs BLKao, q
v aOLS [10]KaL aOLS 1T6EOL yLV~EVOS' KatToL OUX 1T '(111
airrs, ' Tt ow~aTOS TOlOu& cpOOLS' KaL lOTLV olov el aiJII
Tt~WV KaL Tt80viJv KpLVELTJlV 1TEpt TOV B.KTUOVKaL 'YT)86va 1'1
1TEPLTJlV KEcpal)v. L TL ouv O OlJVaL06VETaL Tt Tpa TO I t
Tpas Kpt~a; MH TL KpLOLS OTLV, ' o [15] 1T6os. EITa 0/
aiJT11 Tt xpvcou KKpLKa yEL, ' lKpLVE uvov- f1T o&. 11111
Tt~lV Tt tjJLS Tfl KOij yEL, Kat TOL lKpLvav a~cpw, OYL 1'1
trr ~<f>tv' TOUTO SE hEpoV ~<f>tv. TIoaxj SE KaL OYLI'
d& TO v TP4J KpL~a KaL OVEOLVlOXEV TpolJ 1T60\JS. Etp'll I
SE 1TEPL [20] TOTOlJ KaL :v aoLS.
W

7. 'A 1TLvyW~Ev 1TWs1TL1TVTa OTL TO aT' TO I


SE rarv OTL 1TWs EKaOTOV TWV 1TOWVTWV atoEh')Twv I
a~OLpov TOU airrou 1TOaxij KEl~EVOV. O yp :KE1VO6p6Ws
K TWV EtpT)~VWV ~EpL,ELV ds T [5] 1TO, T no
~E~EpLo~va ds TO EV ~ov vYELV, KKElvo OK T) "
1TPOs TaUTa, TaUTa TL BLppL1TTaL1TapEOXT)KVaL86av /UI
KaT TaDTa KKLVOBLELficp6aL,olov El TLS TO KpaTOUV KaL OVl'
EtS Ion T4i KpaTOlJ~V41 BLaLpol. KaLTOL KpaTOl v KaL Xdp I1
ow~a xov KaL ov 1TO1TT)XlJ
KaL ao TL, KaL 1TLrrv li "
KpaTOUV, ou BLElT)1TTaLSE ~WS ds Iou T4i KpaTOU~V41 "
XELPl. Ka6600v cp1TTETaLds TOOOUTOV1TEpLypa<j>o~VT)S,Ws
Tfis B~EWS,
)\)\ ~WS Tfis XELpOs pL,O~:VT)S T4i airrfis 111 '

1125

I NNEADI. VI 4. 5-7

massa si fa pi grande, [20] Ia medesima Anima che le dava vita si


tende su tutta Ia massa. E ridicolo infatti per molte ragioni attribuire
una massa anche ali' Anima.
. [Giudizio e impressione nell'anima]
Perch dunque essa non penetra in un altro corpo?
E quest'altro
corpo che deve, se pu, avvicinarsi all'anima; avvicih ndosi, esso Ia riceve e Ia possiede.
Ma perch allora quest' altro corpo viene ad avere Ia stessa anima, se
ssiede gi l' anima che ha? Che differenza c'? [5] Forse per l' aggiunta
lei corpi. E poi, come mai nel piede e nella mano l' anima e Ia stessa,
mentrel' anima che e in questa parte delI'universo non e identica a quella
he e in un' altra? Se le sensazioni sono diverse, e giusto ritenere diverse
nche le impressioni corrispondenti.
Sono differenti le cose che vengono giudicate, non colui che giudica; il giudicante
rimane sempre 10
tesso giudice [10] di passioni che mutano continuamente.
Certo, non
lui il soggetto delle passioni, ma Ia natura del corpo singolo: e come se,
In noi, 10 stesso principio giudichi nello stesso tempo una sensazione
iacevole nel dito e una dolorosa nella testa. Perch un' anima non ha
oscienza del giudizio espresso dall'altra? Perch
un giudizio e non
(15] una impressione;
e poi, l'anima che ha giudicato non dice che ha
iudicato: giudica soltanto. Anche in noi, infatti, Ia vista non parla con
'udito, bench abbiano giudicato ambedue; al di sopra e Ia ragione, ma
uesta e diversa dalI 'una e dall'altro. Spesso, per, Ia ragione viene a
onoscere il giudizio di un altro e diventa consapevole delI'impressione
trui. Ma di questo abbiamo parlato [20] anche in un' altra occasione'".

7. [L'identico si effonde su tutte le cose: Ia luce]


Ma domandiamoei
ancora una volta come il medesimo essere si
tenda su tutte le cose; che e come chiedersi come i molti esseri
nsibili, pur trovandosi
in molti luoghi, possano parteeipare
dello
tesso essere2%. Dopo quello che abbiamo detto, non e giusto dividere
uell'essere [5] in molte parti, ma meglio ricondurre all'unit quelle
rti divise; quell'essere
non e disceso a queste, sono invece qu te
rti, smembrate
come sono, che ci fanno pensare che anch' s o sia
zzato al modo di queste, come se si volesse dividere Ia forza
inante e contenente
in parti eguali alla cosa domina ta, Anche Ia
11I
o pu sostenere [10] un corpo intero e una pertica lunga rnolte
Itr ceia e qualcos'altro
ancora; Ia sua forza si estende allora a tutto
uesto, e tuttavia essa non si suddivide in tante parti quante sono le cose
I tenute
dalIa mano; e bench Ia potenza della mano arrivi fin dove
'giunge l'oggetto, e evidente che Ia mano trova i suoi limiti nella sua

1126

PLQl'INll

ou T4) Toi atwpou~VOU [15] Kal KpaTOU~VOUo<.~aTOS, Kol I


rrpooet T)S SE TQ KpaTOU~V41aW~aTL ~f)KOS aUo Kal Bval T 'I
XElp </>pElV,'i) Bva~lS KKElVO KpaTEl ou BlaT)</>8ElaaEts Tooa I t
~pT), <1aTO cr<ll~a EXEl. T OUV, EI TLS TOV OyKOV TOV aW~aTL til'
Tf)s XElpOs Vrr06ElTO <pupf)a6aL, KaTaEl1TOl SE n1v [20] BvaplI'
n1v aUn1v n1v vxoooav Kal 1Tp6TEpoVaiJT6, n1v 1Tp6a6Ev V II
XElpl oooav; ?Ap' OUKv 'i) aiJn1 ~plaTOS oooa V 1TaVTl ooa{JT(,
KaT rrv ~pos ElT); El SE B'I) cf>wTElVOV~lKpV OyKov otov KVT(lW
1TOlT)a~EVOS~El,6v TL 1TEpL6ElT)Sa<paLpLKoVcr<ll~a BLacf>avS,Wo I
TO <t>WsToi [25] EVOOVV 1TaVTl T4) 1TEpLXOVTL
cf>aLVElV,OUK0001\
aU06Ev aurfls T4) E~w6EV oyK41. p' OUKEKElVO TO EVOOV<pla 11 I
aiJTo ~T)BE:V1Ta66v. U ~vov TIl 1TVTa TOV E~weEV yt<llI
T)u6vaL. Kal TO KEl VOpW~EVOV V T4) ~LKP4i oyK4l q,/I
KaTElT)<pVaLTO E~W; 'E1TElB'I)TOlVUV ou rmp [30] Toi OYKOU 11'
aw~aTLKoi Toi ~lKpoi KElVOU~V TO <t>Ws- OU yp fl aw~a {li
EtXE TO <PWS.U' fl <PwTElVOVaw~a. TPQ.BUV~El. OU aw~am
0<:nJ- <ppE.EI TLS TOV OyKOV ro aW~aTOS </>Ol.TT)pol SE 1)1
Toi <pWTOsBVa~lV. p' v fTL ElrrOlS 1TOUdVaL TO <PWs.li Trl 'l
v EIT) [35]Ka6' OT)VTE n1V E~Wacf>alpaV; OUKTLSE 000' 1TEpdll'l
Tfj BLavotq. 01TOU1Tp6TEpoV ~V KEt~EVOV. Kal OTE ETL pElS & 1I
OTE01Tl). 1TEpl~E:V TOTOUdrropos EO"l)V ea~aTL 1TOLO~VI
~a SE: WBl ro a<paLplKOi aW~aTOS TEVLaas ElO"l) TO <PWs ,,\
WBl aUT6s. 'E1TEl Kal 1Tl Toi 'i)LOU [40] EXElS ~E:V Et1TElV M I
TO cf>Ws1TL~1TElKaT 1TVTa TOV pa Ets TO aw~a Toi T)1111'
~1TWV.TOSE aiJTo ~WS pQs <t>Ws
1TaVTaxoioUSE:TOVrO~E~Epla~ 1'1.1
LlT)oim SE: a\. 1TOTo~aL E1Tl.6TEpa li 6EV lu6Ev ou BlOO 111\
dVaL 000E: ~Epl,OOOaL. KaL B'I) TOLVUVel Bva~lS uvov -1\>'11
~v [45] aw~aTOS xwpl.s oooa KaL cf>Ws1TapElXEv. OUK v VT
I
-I)p~aTo ouB' v EtrrES 6EV. U' ~v v TO <t>Ws1TaVTaxoi EV ~II
TaUTOV V OUK p~~EVOV o' pX1v 1T06EVEXOV.
8. To ~E:V ouv <PWs.E1TElB'I)aw~aT6s aTLv. 6Ev l I
Et1TElVEXElS EXWV Et1TElVTO aw~a 01TOUaTLv. auov SE EI r 111 I
KaL &lTaL oUBEv aw~aTOS 1Tp6TEPOVV Tfj <pOOEl1TaVTOsaw~o II
\.Bpu~vov aUTO v EauT4). ~Uov [5] SE oUBE \.BpOOEWS&6p 1'\1

1127

I'NNEADI, VI 4, 78

tessa quantit, non nelIa quantit dei corpo che viene solIevato [15] e
stenuto dalIa mano. E poi, se si aggiungesse alia pertica un altro corpo
Ia mano potesse portare anche quelIo, Ia sua forza alIora si estender
I nuovo peso senza essere divisa in tante parti quante sono quelIe dei
rpo.
E se poi immaginassimo soppressa Ia massa corporea della mano e
I sciassimo sussistere [20 J Ia forza che prima reggeva Ia sua stessa massa
tutto il resto, doe quelIa forza che prima era nella mano? Forse che
sa, indivisa com', non e identica nel tutto come in ogni parte?
Se immagini come centro una piccola massa luminosa e poni intorno
dessa un corpo pi grande, sferico e trasparente, in modo che Ia luce
/25J che v' dentro si diffonda in tutta Ia sfera, senza che nessun altra
luce dali' esterno Ia illumini, dobbiamo riconoscere che quel punto
interno non e soggetto ad alcuna affezione ma si diffonde su tutta Ia
massa esterna rimanendo immobile, e che Ia luce che si vede brillare in
quella piccola massa si diffusa in tutta Ia sfera esterna. Ora, [30 J questa
luce non deriva da quella piccola massa corporea: questa massa non
possiede Ia luce in quanto e corpo, ma in quanto e corpo luminoso, doe
in virt di urr' altra potenza che non e corporea; se supponi che uno
opprima Ia massa corporea e conservi Ia potenza delIa luce, dirai
ncora che Ia luce sia in un certo punto, o non piuttosto egualmente [35 J
ripartita dentro e in tutta Ia sfera esterna?
Non potrai certamente appoggiarti col tuo pensiero sul punto dove
prima si trovava Ia luce, e nemmeno saprai dire donde essa venga e dove
vada; ti troverai anzi nell'incertezza e ti sentirai dentro ai miracolo; ma
e rivolgi qua e l il tuo sguardo sul corpo sferico, saprai tu stesso che

I luce

e l.

Anche nei riguardi dei sole, [40J tu puoi dire donde Ia sua luce si
diffonda nell'aria: basta che tu ti rivolga verso il corpo dei sole; eppure
lu vedi Ia stessa luce in ogni luogo e Ia vedi indivisa, Ne sono Ia prova
I corpi che Ia intercettano, i quali non Ia lasciano passare dalla parte
pposta a quella donde essa viene, e tuttavia non Ia dividono. Perci, se
il sole, invece di essere un corpo, fosse soltanto una potenza [45)
para ta dai corpo e producesse cosi Ia luce, essa non avrebbe qui Ia sua
rigine e tu non potresti dire donde essa venga; Ia luce sarebbe, una e
Identica, da per tutto e non avrebbe mai avuto n mai avrebbe origine.
K. [La partecipazione dell'Intelligibile]
Quanto alia luce, poich essa appartiene a un corpo, tu puoi dire
donde venga in quanto puoi dire dov' questo corpo; ma cio che e
mmateriale e non ha bisogno di corpo, poich esiste per natura prima
!li qualsiasi corpo e si fonda da s in se stesso, anzi [5J non ha nemmeno
"I ogno di un fandamento, cio che possiede una tal e natura e non ha un

1128
oUEv

lxov cpOOlV OUK lXIII'


pjlT]9ELT] OtrrE lK TlVOS T61TOU ore TlVOs OV <7WjlaT
TO jlEV WBt CPl<7ElS. TO BE WBL; "HST] yp liv Kat 1

Ti1s TOlaTT)S.

.px1)V 8EV
1TWs aUTOU

8EV WPjll8T] lXOl

TOVrO Sl) TO TOlaTT)V

Ws. El Tl aUTOU jlETaajlI3<VEl.

Tfj TOU OU SUVjlEl

aUTOU 1T<7XOVTOS jlT]BEv jllT'

jlEV

<7Wjla lXOVTl

yp

Kat raTlJ
Tl otov

<7wjla

1Ta6T]Tov

6El

aUTou

fi

<7Wjla

Kat

jlEpL<7ElS

xcl

uepurrv, fljll)
OUK lxov jlyE6os;
~ jlyE80s

OUK aUTO 1TO

rd

uu

oUS' UU TOU TTUVTS. ' fKElVO


rrdv

MyElS.

[25J

jll)

jlEv

<7wjlaTl,

o'

TTWS liv

ouv

Tl

jlpos

ot6v

<7Wjla. El

IIWs

OUV
TWV

OVTl

TO lXCII'

V TTOli
TTOWV '"

yEv6jlEVOV
Kat

,I'

EKolllll

aUTO E1V(JI,

TOOOVrOV, OOOV 111

TOU TTUVTS' WS yp

jlEV

(j

UUTOU til'

TTOOLSaUTO ajlU

au

"

[20/

yp

jlYE60s

OUS'

TOOOUTOV; ~WjlUTl

.' r pus

TT8T] 101

oux

fi

UUTOU Elvul

OUK TTOElTTE<78aLEaUTou.

al<78T]T6v,

rroov-

TE

lXOVTos

To SE v UUTOLSOTW T]TTTOVWs OUK UUTWV

OV

TE aa

OU jlEplCOjlVOU

TT80s 1TEplTTTElS T4) vt KElV41 v

UUTO SE

I(
11

lEl a 1TlV. "OTUV

yEv6jlEVOV

u,

<7WjlaTOS.

<7WjlU TO .jlpl<7TOV.

El OUV OUK

'111

yVOl1

1TpWTWS TT60s Kat

.jllJYTTlJ jlETUUjl!3VEl.

jlETuUjl~vOl'

liv

TTElSl) <7WjlaTS

TT<7XElV jlEptCE<76al

TOVrO

jlETaajl!3V(\I'

jlEjlEpl<7jlVOU.

o S <7Tl jlT]&vOs
.vYKTJ TOVrO

aUTO

TO

TO jlyE80S
MY1JS.

E1val.

jlT]OOjlWs

<7WjlaTOS yp

Tl jllTE

uepiorv,

yOl TO Kat

TT60s [15] ~ E1Sos'

<7WjlaTOS

OUV ao

TO 1T<7XElV Kliv KaT <7Ujl[3E~T]KOs

liv

AEl1TETaL TOLVUV L1TELv /11I1

Kat T6 TlVOS ElvaL.

oUE

Iml

yp <<T0<70UTOV,Tei}

CPOOEWS, oOOajlfj

&L

1TpooTTT li'

<<T0<70UTOV,TTOU jlT]SE TO TOlOVrOV'

OU TOlVUV oUE TO TTOU' 0/'

ToLVUV ouSE TO VTaOOa KUI. VTaOOa'

i)ST] yp

ElT].

El

TOlVUV [35]

jlEpl<7jlOs

WBt, TO SE WBl. T41 TO WBt jll)


lXOl;

'Ajlpl<7TOV

fcpljlEVU
fcplETaL

TUYXV1J.

irrrpXEl.

1TWs

El ouv

t.EL

ouv
jll)

yp

liv

jlVOl

jll)

ov.

[45]

. aou.

Tl uu 11I ,

T TTo cplETaL aUTOU, Silov

UUTOU. WS OU jlETa[3E.

yp

jlv

TO jlEplCEO

(11

SEL UUTO <7UVUUT4) E1VaL. Kliv T 1TO UUIII'

SVUTaL jlETUUjlI3<VOl.

lXElV

1TOKlS TT( )

liv

UUTOU' OOTE L KUI. SVUTUl [40]jlETUa[3ELV.

Ku86crov
OTWS

dpn

liv

TOLS T61TOlS, Tav TO

v ots

pTUl

ov.

ouS' uu ou CPlEVTUl 1 jlETT]ljJlS

ou 1 lcpE<7lS OUK

~v,

UUItI'

lSLOU UUTWV OVTOS' 0\)11,

UUTO cp' EUUTOU OV Kut


OUK uUT6.

Tl I1I1

OU liv uino.

T jlETUajll3<VOVTU

lo

II
1111

1129

I NNEADI, VI 4, 8

PL TINI'

principio da cui possa derivare, n proviene da nessun luogo n


ppartiene a nessun corpo, come potra i dire che abbia le sue parti in
luoghi diversi? Se fosse cosl, esso avrebbe gi un punto di partenza e
rebbe inerente a un soggetto.
Perci resta da dire [1OJ soltanto che, se un essere partecipa di Lui,
partecipa, per Ia potenza del Tutto, di questo Tutto, senza che esso ne
patisca affatto, sia che rimanga diviso, sia per altra ragione. A un essere
he abbia un corpo pu accadere, sia pure accidentaImente, di patire,
perci 10 si pu dire passibile e divisibile, poich a un corpo appartiene
una passione [15] o una forma; ma un essere che non abbia nessun
rpo e aI quale un corpo vorrebbe appartenere, non solo non pu
ffatto sottostare alle affezioni corporee ma nemmeno pu essere
diviso; anche Ia divisibilit infatti e un' affezione originaria del corpo in
quanto corpo. Perci, sela divisibilit appartiene aI corpo, l'indivisibilit
ppartiene al non-corpo. Come [20] potresti dividerlo se non ha grand zza? Se dunque cio che ha grandezza partecipa, in qualche modo, di
i che non ha grandezza, esso ne partecipa senza che questo si divida;
ltrirnenti, ~che questo avrebbe una sua grandezza.
Perci quando tu dici uno in molti, tu non intendi dire ch esso
ia diventato molteplice, ma attribuisci a quell'uno Ia maniera d'es ere
d i molti, [25] poich vedi nello stesso tempo l'uno nei molti. Bi gna
I> r intendere uno nei molti non come se esso appartenga ai m !ti n
ingolarmente n nel loro insieme; quell'uno, invece, appartiene s ltanI a se stesso ed e se stesso e non si abbandona mai.
E nemmeno si pu dire che questo uno sia grande come l'universo
nsibile osia una parte dell'universo, poich esso non affatto I 01 una
uantit: come potrebbe essere una certa quantit? AI corpo appartiene
1 una certa quantit, ma al non-corpo, che e di altra natura, non
ppartiene affatto una certa quantit, poich nemmeno gli appartiene
una certa qualit e perci nemmeno un dove e neppure iI qui e
Uli: questo infatti sarebbe sempre un dove. Se dunqu /35] Ia
divisione e relativa ai singoli luoghi, poich una parte e qui e un'altra ll,
orne potrebbe l'Essere, aI quale non spetta il qui, sou stare alla
ivisione? Esso perci deve rimanere indivisibile con se stes , anche se
olte cose possono tendere a Lui; e se molte cose tend n a Lui, e
hiaro che tendono aLui nella sua totalit; e se possono {40 I partecipare
(li Lui, parteciperanno delIa sua totalit secondo le loro possibilit.
Le cose che partecipano di Lui ne partecipano dunque come se non
IIC partecipassero,
poich Egli non appartiene in proprio a nessuna di
se;solo cosi Egli pu restare tutto in se stesso ed essere tutt'intero nelle
li e in cui appare. Se non fosse intero, non sarebbe in s, n le cose
lilrteciperebbero di Colui al quale aspirano, [45J ma di altra cosa per
quale non c' nessun desiderio.

PL II~ II

1130

9. Kal

yp el TO ~pos TO ye:v6~e:vov EV KuT41 V \1


Kal aUTO EKaUTOV otov TO TTpWTOV - TTOTe:T~T\~VOV e:l EKQ I 11
_ TTO T TTpWTa Kal EKaUTOV TTpWTOV. Elrc
Tafrra T TTO
TTpWTa Tl .v e:LT\ TO 8Le:lpyov, WaTE: ~"rl v 6~ou [5J TTVTa 11'111
Ou yp 8"rl T a<{)~aTa airrwv' ou yp TWV UW~TWV olv T
l'
e:L8T\ airr e:tvaL, e:LTTe:p~OLa Kal Tafrra EKe:LV41T4}TTpWT41 cj>' li!
El 8 8uv~ELS airrou
T e:y6~e:va ~PT\ T v TLS TTO),),CI\
TTpWTOV~E:V OUKTL OV EKaaTOV' ETTELTa TTWs 1}60v TTOT~T\ 1(11\
Kal KaTae:LTTOOOaL; [lOJ El yp 8"rl Kal KaTMTTOV, 8T\ol 1 I
KaTLTT6v TTOUlOOOaL. EtTa TT6Te:pa ETL ElUlV EV airr4} al 8uvl' I
nl EVTaOOa EV T4} alu6T)T4} ye:ye:VT\~vaL II O; El ~E:V yp ~n t 1\ I
TOTTOV n.aTTw!1lVaL EKe:lVO Kal 8va~ov ye:YOvVaL EUTe:pT)P I'
tiJv TTpTe:poVe:tXe: 8uv~e:wv, XWpLS Te: Ts [15J8uv~ELS
e:tVQL I1
OtxJlWV aUTWV TTWs .v ot6v Te: II TTOTe:T~T\~vas; El 8' EV K! I
T e:lUL Kal 06L, II aL II ~PT\ airrwv EVTaOOa EUOVTaL. '"
el ~PT\, KKe:l T OL1T ~PT\. El 8E: aL, T)TOL a'LTTe:pEK 1
EVTaOOa ou ~e:~e:pLU~VaL, Kal TTLV au EUTaL TO aUTO TTavTCI
OU [20J ~e:~e:pLU~VOV' II TTo ye:v6~e:vov
OV EKaUT 1' 11
8uv~ELS KaL ~OLaL naLs, WuTe: KaL ~e:T Tfls OUoLas Ko I11
l 8va~LS' II ~la uvov EUTaL l uuvoooa
TU oUolq., al 8' ~
8uv~E:LS uvov KaLTOL OUX ot6v Te:, WuTTe:poocv ve:u 8uvp I,
OTWS0U8 8va~LV ve:u oootas. 1-1 yp 8va~LS [25]EKe:l imOO1 ICI 11
KaL OUoLa II ~e:l,ov oUoLas. El 8' he:paL Ws EMTTOUS KaL ll\ I '
8uv~ELS nl Ei; EXe:LVOU,olovel <I>WsE:K<PwTOs ~u8pOv EK <l>av 1 I -\
Kal 8" KaL ooor UUVOOOaL TeUS 8uv~e:UL TaTaLS, 'Lva ~" ylt''1
ve:u oUoLas 8va~LS, TTpWTOV~E:V Kal ETTl TWV TOLOTWV8uvp
vaYKalOV [30J 6~oEL8Wv TTVTWS TTpOs las yLvO~vwv ~
airrT]v TTaVTaxou uuyxwpe:lv e:lvaL, II KaL, el ~" TTaVTaxou, )')" \
TTaVTaxiJ .~a nlv aiJn1v T\V, ou ~e:~e:pLU~VT\V, otov EV \1\
T4} airr4} uw~aTL'
el SE: TOfrrO, 8L rt OUK EV rrovrl T4} NI
8 ~e:~e:plu6aL a KUTT)V ets TTELpoV, Kal [35J OUKTL oUB' aUTt, '
T4} ~e:pLU~4} EUTaL 8uva~La.
"ETTELTa T) KaT' )')'o o/
OU KaTae:ltJ!EL uuvaLu6T)uLV. "ETTELTa S, [e:lJ Ka6TTe:p TO LV I
TLVOS, otov xnl TO u6e:vUTe:poV cj>Ws, drroreuvuevov
TOU TIU"
EUTLV OUKT' v e:LT), KaL }..ws rrv TO rmp' ou nlV TT60t 1\
[40J EXOV Lv8a~a
V EKe:LVOU oux ot6v Te: TTOT~VOVtll

I
I

1131

I NNEADI, VI 4, 9

. [La processione ipostatica: ia luce]


Se Ia parte che si realizza nd singolo fosse un tutto e ogni singolo

10 se come il Primo, il singolo, dopo molte divisioni, diventerebbe molti


prirni e ognuno sarebbe un prirno". E poi, che cosa potrebbe impedire
he tutti questi primi formino tutt'insierne un'unit? [5J Non iloro corpi,
ertamente, poich non e possibile che essi siano forme dei corpi, dal
m mento che anch' essi sono simili a que! Primo, dal quale derivano. Ma
le parti di cui parliamo, che sono nei molti, sono sue potenze,
nzitutto ogni singola cosa non e pi un tutto; e poi, come esse vennero
qui dopo esserne state separate e averlo abbandonato? [lOJ Del resto,
10 abbandonarono, e chiaro che 10 abbandonarono per andare
ltrove.
E poi, queste forze, una volta entrare quaggi nel mondo sensibile,
uno ancora in Lui o no? Se non ci sono, e assurdo che Egli sia diventato
minore e impotente, essendo stato priva to delle forze che aveva prima;
mil come sarebbe possibile che le potenze, [15J separate dalle loro esnze, esistano in s e per s? E se esistono in Lui e altrove, devono
i tere qui o come totalit o come parti delle cose. Se sono parti, le altre
\' rti saranno anche lass; se sono totalit, aliora quelle stesse di lass
ranno, indivise, anche quaggi, e allora avremo nuovamente 10 stesso
ere indiviso in ogni luogo; [20J oppure le forze sono, una per una, un
'IIUOdiventato molteplice e simili fra loro a tal punto che, insieme con
I ingole essenze, esister soltanto queli'unica potenza che si accornpana alie essenze, rnentre le altre rimarranno mere potenze.
Eppure, come e impossibile una sostanza senza potenza, cOSI e
mpossibile una potenza senza sostanza, poich, [25J lass, Ia potenza
ipostasi e sostanza, o una cosa superiore alia sostanza. Ma se le potenze
I rivate dall'Essere superiore sono differenti e diventano inferiori e pi
ure, come una luce che, emanando da un'altra luce si affievolisce: e
a queste potenze si aggiungono delle sostanze ;ffinch nessu~a
tenza sia priva di sostanza, anzitutto
necessario che di queste
tenze [30J - essendo esse tutte eguali fra loro e della stessa speciene sia una identica da per tutto, oppure che sia, se non da per tutto,
Ih e identica ogni volta nella sua totalit, e indivisa, qualora si trovi in
Ih solo e identico corpo. Ma se e cOSI,perch non sar cosi in tutto
I universo? Se ogni anima fosse divisibile ali'infinito, [35J non potrebbe
tere pi nella sua totalit, ma, dividendosi, diverrebbe impotente. E
111 lrre, se ogni parte aves se una sua potenza distinta, non ci sarebbe pi
1111 coscienza comune.
poi, come l'immagine di una cosa - simile a una luce che vada
111 olendosi -, qualora sia separata dali' oggetto di cui e immagine,
1111
iste pi; e come, in generale, tutto cio che riceve da altri Ia propria
I I nza, [40J in quanto ne e l'immagine, non pu pi conservarsi

irrrooTon

TTOLELVEtval.

9000m

TTOTET~T}~Val

atrraL.

li~a

ENNEADI, VI 4, 9-11

PIClII

1132

<t>'

KKlVO

10.

El

TlS

<t>'

EtVaL

PXETTTO\l Kal

KElVO\l

atrral

EtEV, El

at TT'

SE TOVrO. ou

)'Ol.
-

O ,;

Ws

OUK v)'KTJ

EOTl

)'p

ElKWV. KaL TOU rrops

EV T4> 6EwavelVTl

Tf]s

TO

slxvc

KaL

el

elxvo,

[5J

11'

elxvc

TTETTOLT}Kval,rI

000' el

aUT6v

DV

)'p<t>ov

TO )'p

[IOJ

~E~l~T}~VOV'
TWV XPW~TWV
,;

Tf]s

rrporpou

KaL ou TOV (w)'p<t>ov.

Kal

11

EV

K\lptWS

a\ITou

ou TO a<J)~a TOU (w)'p<t>o\l

TOU lv8~aTOS
oKlaLS

o8EVEOTpaS

Suv~ns

TOU TT\lpOs EKTOV EtVaL.

el

el yp TOVrO.
el ~.., ai.!TLKa.

ouv

Kllv

dVaL,

6Ep~aveEv

TTa

[15J

EO'lil'

TOUTOV SE TOV IIMII

TTap TWV

rrporpov

~lt:l<11I1

[20Jxwp1s
'

TT\lpOs TToLlon
TTaETaL Kal

TTOOTVTOS TOU rrup.

SE ljJ\lxs

Kal

El

/>OVTa T E~ auTf]s

T)lOS TTO\lOUV. TO aUTO

el

SE Kal

uvov

TO

OTOL Ta1/1

a<f>8a.PTov <t>lo
KaL

Kal

[JOJ

'A

Sl

Tl.

1(1

I li

TTOLlOOOOl. KaLTOL.

llv TTapxOL TOLS (I


TOTCjl llv mOT4>TO TO T I

<t>Ws

SE )'OL TlS ~.., TO aUT6.


ljJ\lxal

II ,

[2

/>ELV TOU ';l 0\1, 'A' OTl ~Ev ~.., cpeapT T rrnp' EKElVO\l.
SE KaL at

1\
0'(01"'

TT]v 8Ep~6TT}T(I
IjJXETaL

TOV vov <t>8apT TTOLlOOOOLV. E1Ta

/>EOOT)Soilatas
tSp\l8ElS

I li

~l TlS YOL KaL TTDp EV Tfj 8 (lll 11"

O~EVVOLEV. TTpWTOV ~EV EV

Suv~ns

T6TTOLS'

KaL OUK

li

EV 8aO\
TE

To S' l:TTLTOU TT\lpOs E)'6~EVOV OUK slxvc TT]V 8 pptt

)'LVEa8aL.
EtvaL'

OOO( 11111'1,

<t>toTaTat

TT' aUTou

)'Ev6~Eva

elxva,

TTOtT}OlS otov

EVTaOOa

KaL )'tvETaL

TTOTET~T}~va

KaL Ts

Qualcuno potrebbe obiettare: non e necessario che l'immagine


dipenda daI modello; un ritratto pua sussistere anche se l'originale, da
ui dipende il ritratto, non c' pi; e in un oggetto riscaldato il calore
dura anche dopo che il fuoco e stato allontanato. [5J
Rispondiamo anzitutto nei riguardi deI modello e del ritratto; se
parliarno di un ritratto eseguito da un pittore, non diremo che il modello
bbia fatto il ritratto, ma il pittore, il quale non ha dipinto il proprio
ritratto anche se dipinga se stesso. 1nfatti chi dipinge non e n il corpo
del pittore n Ia forma imitata, [10] ma quella certa disposizione di
olori in 9ui consiste il quadro. In realt, Ia produzione di un ritratto o
di altra immagine non assomiglia all'immagine che si forma nell' acqua,
negli specchi o nelle ombre-", dov' essa trae Ia sua esistenza daI modello
e deriva da esso e non [15] pua affatto esistere se ne viene allontanata.
In questo modo dobbiamo riconoscere che le potenze pi deboli
derivano dalle potenze anteriori.
Riguardo poi al fuoco, dobbiamo rispondere che il calore non e
un'immagine deI fuoco, ameno che non si dica che nel calore c' ancora
del fuoco; se cosi fosse, [20J il calore si produrrebbe senza il fuoco. E
poi, quando il fuoco si allontana, il corpo riscaldato cessa, anche se non
ubito, di riscaldarsi e si raffredda. Ma se costoro sostengono che tali
potenze vadano estinguendosi, attribuiranno l'incorruttibilit soltanto
ll'Uno-Primo e faranno corruttibili le anime e l'Intelligenza. Costoro,
poi, [25J faranno derivare le cose divenienti da una sostanza che non
iviene; eppure, se il sole fosse fermo in un punto qualsiasi, diffondeebbe Ia stessa luce negli stessi luoghi; e se si dicesse che non e Ia stessa
luce, dovremmo ammettere che anche il corpo del sole diviene. Ma noi
bbiamo gi dimostrato altrove?", e con molti argomenti, che gli esseri
he provengono dall'Uno sono indistruttibili e che le anime e [30/1e
Intelligenze sono immortali.

TlS YllI I1

OOOE TO

TT]V 8OlV TT]v 0111

EKTOV TTOllV TT]v TOWTT}V

elxvos

KaT6TTTpolS

dK6va

10. [Gli esseri cbe procedono dall'Uno sono incorruttibili]

I~ 'I

TOU (w)'p<t>o\l

TOV (w)'p<t>ov.

aUTou

11'

~EV lrf\

)'OL TlS. ou TO PXT\lTTOV <t>lOO~EV TT]V


OUK oooav

vOUs rrs,

I
I

11 ,

KaL EV aOLS SL 11>" I

ElpT}TaL.

11.
~ETaa~~vn

ElTTEp ov

TOU VOT}TOU; TTWs SE TO

TTaVTaxoD.

~EV

istente qualora 10 si separi da esso: cosl anche queste potenze che


derivano dall'Essere superiore non esisterebbero pi se ne venissero
eparate. Se e cosi, l dove esse sono, dev' essere nello stesso tempo
nche Colui dal quale esse derivano: sicch, diremo ancora una volta,
Egli dev'essere da per tutto e nello stesso tempo, indiviso [45J e tutr'intero.

TT( I' II

TTE86vT

rrprov

TT]V rmp

El8wv
EtVQl

1111

li~a EOTaL. WaTE TTaV I (l


[45J ov EOTal.

~E~EplO~VOV

T4> pXETlT(!l

TOU pXETTTO\l.
6Ew6TT}Ta

llv

at Suv~ns

o )'VOVTO Kl

TTlV aUTO ou

O\lVT}pTf]08a.l

llv

ouS'

1133

OUX v

TTpWTOV EKl. ,

ti

11

11. [L'Essere

e vario, ma di una uariet semplice]

Ma se l'Essere intelligibile e presente tutto in ogni luogo, perch


uute le cose non partecipano interamente di Lui? Perch esiste un
ere di primo grado, un essere di secondo grado ed altri dopo di Lui?

1134

PLOTlNP

&TEpoV Kal IlET' EKElVO aa; "H TO rrapv ElTLTT}&lTT}Tl T I


&OIlVOU <lTap>ElVal VOlll<1TOV, [5] Kal Etval IlEV lTaVTaxOu T I
VTOS' TO OV OUK lTOMllTIlEVOV aUTOU, lTapE1VUl SE aUTliI TI
8uvllEVOV lTapElvUl, Kal Ka6000v 8VaTUl KaT TOOOVTOVaiJTliI '{I
TlT<p lTapElvUl, otov TliI <fxoTl TO 8lacf>aVS, TliI SE TE8o)w)IlV41 I,
IlETT]t/JlS aWS, Knl 81) T lTp<llTa Kal &TEpa xnl TplTa Tn
xnl [10]8uvIlEl
Kal 8lacf>opalS, ou TlTOlS. OU8Ev yp KWElIlO}
dVUl T 8lcf>opa, otov t/JUx1)V Kal VOUV Kal lT<1as ElTL<1Tlllo
IlElCOUS TE Kal ixj>lEIlVas. 'ElTEl xnl drr TOU aUTOU IlEv &peall
Et8E TO XpWlla, 1 SE OOcf>PT]<1lSTO EUW&S, aT] SE aL<18T]<1lSaII,
ll0) lTVTWV, ' OU XWplS VTWV. [15] OUKOUV EKElVO 1TOlKLOII
Kal lTO; "H TO lTOlKlOV 1TOUVau, Kal T 1TO ~V. AyOS' y"
EtS Kal 1TOS,Kal lTV TO OV ~V. Knl yp TO hEpoV aUTliI KU\
1 TEp6TT}S aiJTou. OU yp 81) TOU 111) VTOS'. Knl TO OV SE TO)
VOs OU KEXWpl<1IlVOU,Kal OlTOU v U TO V, lTpE<1TlV aUTliI KU
TO aiJTou [20] ~v, xnl TO V OV au Ecf>' aUTOU. "E<1Tl yp KII
lTapElVUl xwpls V. wAWSSE T at<18T]T TlS VOT]T01S lTpEOTlI',
on lTpEOTlV aiJTwv KaL ots rrdpetotv,
aWs T VOT]T aUTOl
ElTEl Kal. aWS t/JuxfI <1Wlla, aWS ElTLOTlIlT] t/JuxfI KaL ElTLOnl11 'I
lTLOTllllJ EV TliI aiJTliI KaTpa oooa' OWlla SE [25] OWllaTl 1TufKl
TaUTa TpwS.
12. "OOlTEp SE <fxovf'\s o<JT]S KaT TOV pa 1ToKlS (I
you EV TiJ cf>wvjoUs IlEV rrcpv ESaTo KaL D<18ETO,Kal. el hEf)<l\'
8ElT]S IlETaiJ Tfjs EpT]ll.as, ~8E KaL 1TpOs aiJTo YOS'KaL 1 cf>wv~
llov SE TO OUs ~8E lTpOs TOV [5] yov, Kal. &peajloL 1TOO
lTpOs TO aUTO El80v KaL 1TVTES E1T'!<18T]oav Tfjs 8as Kal'l' 111
Evacf>wplOIlVOU TOU 8EllaTOS' KElIlVOU, OTl IlEV q>8ajlS,
OUs ~V, OTW TOl Kal. TO 8uvllEVOV t/JUx1)V EXElV ~El KaL d
au xcl hEpoV 1TO TOU aiJTou. "Hv 8E 1 <fxov"T)lTaVTaxOU TOU l(ll
OU IlLa [10] IlEIlEPlCJIlVT], un lTaVTaxOU OT]' KaL TO 'T1
&/JEWS S, EllTa8wv 1)p T1)V llopcf>1)VEXEl, EXEl OU IlEIlEplOIlvql'
o! yp v &/JlS TE(1J , EXEl EKEl T1)V 1l0pcf>'!v. 'A TOVTO IlEV li
rron 8a oUYXWpEl, Elp'!o8w 8' ov 8l' EKElvo, OTl drr TOU aill ti I
VOs 1 IlETT)t/JlS. To 8E hl. Tfjs <fxovf'\s [15] EvapyoTEPOV, I:

NNEADI, VI4,1112

E perch bisogna giudicame Ia presenza secondo Ia capacit di chi


disposto ad accoglierlo. [5] L'Essere infatti e sempre presente a se
tesso e non viene mai meno a se stesso, ma Ia cosa che e capace di
sergli presente, gli e presente secondo le sue possibilit, non
pazialmente, ma come un mezzo trasparente e presente alla luce,
mentre Ia partecipazione di un corpo opaco e molto diversa''",
Le cose di primo, secondo e terzo grado [10] si differenziano fra loro
per potenza e diversit, non per luogo. Nulla infatti impedisce che
questi esseri differenti siano in uno stesso punto come l' anima, l'InI Iligenza e tutte le scienze superiori e inferiori. Poich, in virt di
un'unica facolt l'occhio vede il colore, I'olfatto sente l'odore e ogni
ltro senso percepisce il proprio oggetto, e tutto avviene nello stesso
I mpo e non separatamente. [15]
L'Essere dunque e vario e molteplice? Si, ma di una variet semplice
e di una molteplicit unitaria. L'Essere infatti e forma una e molteplice
I'Essere universale e uno. Anche I'altro e in lui e I'alterit gli
ppartiene, poich essa non appartiene ai non-essere, L'Essere, poi,
rientra nell'Uno che non e separato; ovunque sia l'essere, vicina gli e
nche Ia sua [20] unit'?', e, d'altra parte, l'Essere in s e uno, poich
presenza e distinzione possono coesistere.
Tuttavia le cose sensibili sono presenti agli esseri intelligibili in un
erro modo (sempre che essi siano vicendevolmente presenti), e in un
ltro modo gli esse ri intelligibili sono presenti l'uno all' altro; in un' altra
maniera e presente il corpo all' anima, Ia scienza all' anima e Ia scienza
lla scienza, quando sono ambedue in uno stesso soggetto; e ancor
diversamente e presente un corpo [25] a un altro corpo.
12. [L' esempio della voce e del sonno]
Spesso, quando una voce corre per l' aria e nella voce una parola, un
recchio che sia 11presente Ia riceve e Ia intende; e se un altro orecchio
i trovi 11nell'intervallo vuoto, Ia parola e il suono giungono anche ad
5S0, o meglio e l' orecchio che va [5] alIa parola; alIo stesso modo molti
cchi vedono Ia stessa cosa e tutti sono pieni ddla stessa visione, bench
l'oggetto si trovi in uno spazio diverso; e tutto ci avviene perch l'uno
occhio e l'altro e orecchio; allo stesso modo, ogni essere capace di
ricevere un' Anima Ia ricever, e poi verranno altri ancora a ricevere
dalla stessa fonte.
La voce e in ogni luogo nell'aria, e una [10] e indivisa, una e intera
da per tutto. La vista, poi, poich l' aria che riceve I'impressione della
forma Ia conserva, e indivisa anch' essa; l' occhio infatti, ovunque si posti,
'impadronisce della forma. Questa, veramente, non e un'opinione
cettata da tuttP02; ma qui accogliamola per mostrare per suo mezzo
me molte cose possano partecipare di una sola. li suono invece [15]

1136

PI.O!!

E:V 1TOVTl T<\>pl OV TO dB6s E:c7TlV' OU yp v T\KOVO 11


TO OUTO 1l1) KOOTOXOU ou OVTOS TOU 4>wVT)61VTos y U 111
KoTT)S KOfls TO 1Tv IlOLWS &&WVT)S.
El SE 1lT)8' E:vT(1 ,
1) T)4>wvTj K08' ov TOV pa 1TOpaTTOTal, Ws T6& IlEV TO I1 f'
oVTfls Ti!& [20h<\> IlpEl OW(EUxOal, T6& SE Ti!& OUIJ.IlEIlEpl ~II
Tl &1 moTE1v,
el Ijsux-r) 1l1) Ill0 TTOTOl OUIlIlEPl(OIlVT), n
1TOVTOXOUOV v 1TOP-Urrdpeo-n KOl EOTl 1TOVTOXOUTOV 1TOVT
IlEIlEPlOIlVT); KOl yEvOIlVT) IlEV E:V OWIlOOlv, Ws liv ylvo\
I
voyov
EEl Tfj ~8T) v T<\>pl 4>wVT)ElElOlJ[25] 4>wvfj, 1Tp
TWV OlllTlv T<\>4>wVOUVTl Kal 4>wV1OOVTl' KOLTOl KOl yEv li !
E:V OWIlOTl oUS' Ws 1TOTT) TOV KOT TOV 4>wVOUVTOElvol,
111
4>wvwv KOl XEl T-r)v 4>wvTjv KOl 8l8wo1. T IlEV ouv Tfls </><.11'
TOUT6TT)TO IlEv OUK XEl To1S 1TpOs li ElT)1TTat, XEl 8' II(
IlOl6TT)TO KOT Tl' T [30] SE Tfls Ijsuxfls aTE KOl cf>OEws 1'11'1'
Tfls hpas
&1 aIlf3VElV Ws OVK OVTOS oilTfls TOV IlEV E:VOWIHI "
TOU SE E:cf>'
OUTOU, ou E:VOUT<\>KOl E:V1Too1sou cf>aVTO(OIl I'pl
KOl ou ~8Ev ao Els TO O(3Lv ljsux-r)V KOl E: cf>avoUs ou "
TOUTO XEl, 1TEp ~v KOl E:V To1s aOlS, OUBE yp [35/ Ir"
1TpoT)TOlIlOOTO, OOTE Ilpos oilTfls W8l KElIlEVOV Els TOUTO E: I
TO M-y6IlEVOV i1KElV ~v E:V 1TOVTl E:V OUT<\>KOl OTlV E:V 111
T<\>,KOLTOl 8oKouv E:VTOOOOE:8E1v. TT63s yp KOl ~8EV; El OU" I'
~8EV, Wcf>8T)SE VUV 1TOpoOOO KOl 1TOpoOOO ou T<\> VOllE1v !
IlETaT)IjsIJ.EVOV,8T)Ov6Tl [40] 0000 E:cf>'Ovrf')s 1TpEOTl KOl 1111
T41, El 8' 0000 E:cf>'ouTfls TOT411TpEoTl, TOUTO ~ElE 1TpOs aUll)1
El SE TOUTO l OV TOU OTWS OVTOS ~8E 1TpOs TO OTWS
E:yVETO E:V T<\>Tfls (lfls K60Il41, ~v SE K60IlOS Tfls (wfl I
OUTOU, KOl 1Ts 81) ~v E:cf>'OUTOV ou 8lElT)IlIlVOS Eis TOV I1
OUTOV oyKov - oUBE yp OyKOS ~v - KOl TO E:T)ues SE OUtc I
0YKOV ~8E' IlETO(3Ev apa OUTOV ou Ilpous [ou)' Kliv ~
i1KTJ Els TOV TOlOUTOV K601l0V, ou OUTOU IlETOlIjsETOl. 'Ofloll.
dpa, el yOl TO E:KE1vos E:V TOTOlS OS, E:V 1TOVTl KoT41 lu 1111
KOl 1TOVTOXOVapa OUTOs EtS [50] pl81l<\> ou IlEIlEPlOIlVOS, rI
os OTOl.

av "

13. TT6eEv OW 1) KTOOlS 1) E:1Tl1TVTO TOV oupavov

1(0\

1137

I NNEADI, VI 4,1213
I

o tra in modo ancor pi evidente come Ia forma esista tutta in ogni

II rte dell' aria, perch non tutti udirebbero Ia stessa parola, se Ia parola
pr nunciata non esistesse intera in ogni punto dello spazio e se ogni
Ir cchio non Ia ricevesse tutta alio stesso modo.
Ma se, anche quaggi, Ia voce non si espande interamente per tutta
" ria in modo che una sua parte si congiunga [20] con una parte d' aria
, insieme, un'altra sua parte si suddivida con un'altra parte d'aria,
I rch dovremo sospettare che l'Anirna si espanda nello spazio divindosi con esso e non credere invece che essa, ovunque sia presentedessa e presente in tuttol'universo-epresenteindivisa?
L' Anima, una
volta venuta nei corpi, comunque vi sia discesa, presenta una certa
nalogia con Ia voce che e risonata nell' aria; [25] prima di scendere nei
orpi, l' Anima e simile a chi pronuncia o sta per pronunciare una parola
Ibench, anche quando si e unita a un corpo, essa non desista dal
r ssomigliare a uno che parla, il quale, mentre parla, possiede Ia propria
v ce e insieme Ia emette).
I caratteri del suono non sono affatto identici alle cose, alle quali ci
amo riferiti, per presentano una certa somiglianza. [30] Ma poich
"Anima e di natura ben diversa, e necessario comprendere che essa non
idivide in maniera che un suo pezzo sia nei corpi e un altro in se stesso;
sa invece e tutta in se stessa ed e nei molti solo in apparenza.
A seconda che un nuovo corpo procede per ricevere un' Anima, esso
ttiene, invisibilmente, cio che gi esisteva negli altri corpi. [35] Le cose
non sono state disposte in modo che un frammento di Anima, posto in
un certo luogo, giunga poi in un certo corpo; il frammento che, si dice'?',
venuto quaggi, era gi nell'universo in se stesso evi e ancora, bench
ia disceso apparentemente quaggi. Come infatti sarebbe venuto? Se
fatti essa non venne e tuttavia fu vista presente - presente senza aver
pettato un corpo che partecipasse di lei -, [40] e evidente che essa e
In se stessa pur essendo presente in quel corpo. Ma se essa e in s e
tuttavia e presente in esso, vuol dire che il corpo e andato da lei. Ma se
Ucorpo, che fuori dell'Essere reale, e venuto sino all'Essere reale e ha
reso posto nel cosmo vivente, questo cosmo vivente era gi in se stesso
tutt'intero in se stesso e per nulla diviso [45] nella sua massa; esso
nfatti non era una massa, e chi vi giunse non entro in una massa e
rtecip di esso interamente, non parzialmente; e se anche qualcosa di
traneo giunga in questo cosmo, parteciper di esso interamente.
Perci, se si dice che il cosmo e tutt'intero nell'insieme dei corpi, esso
r intero in ogni singola cosa. E cosl, esso e identico in ogni luogo, [50]
numericamente uno e indiviso e perci intero.

}. [Ci di cui il diviso parteapa non

e quantit]

Perch dunque si estende su tutto il cielo e sui viventi? No, non si

1138

PL 'tINI I

(<ia; "H OUK E:ET6r]. 'H IlEv yp aLO'6r]C71S,~ 1TpooXOV


1
1TlO'TOVIlEVTOlS qOIlVOlS, yH n 11& Kal 11&, O 8E YI
TO 11& Kal c1 q,l)O'lV OUKE:KTaeElO'av 11& Kal [5) 11& yqov 11(11
XM TO E:KTaeEV1Tv aUTou IlETHl)<f>VaLVTOS8wO'TTOU aill I
El OVV Tl IlETal!jJETal nVOS, 8f1oV n OUX aTOU IlETal!jJ 1111
i\ ou IlETHl)<f>Os fO'Tal, XA aUTo fO'TaL. E'l ovv mlllla 11 I (I
aIlf3vov TlVOs ou O'WllaTOS IlETaaIlf3VHV' fXH yp i)8l)- L 'I'''
8" ou O'wllaTOS [1 O} IlETal!jJETaL. OUSE IlyE90s TOlVUV Ilq li
IlETal!jJETav f XH yp i)8l). OU8E yp el 1TpooeT)Kl)VM(3OL, 111
IlyEeOS EKElVO, 1Tp6TEpoV~V, Ilqeous IlETal!jJETaL' ou ylll
TO 8t 1TTlXUTpl1TTlXUytVETaL, TO irrrOKElIlEVOVo 1TOOOV 1'1
o fO'XEV' :1Td olmo yE aUT r 800 rpc fO'TaL. El [15/0('1
TO 8lHl)IlIlVOV Kal TO E:KTETaIlVOVds T60'ov ou yv 11
IlETal!jJETal i\ oWs ou, 8E'l TO ov IlETaaIlf3VH 11~ 1
8lHl)IlIlVOV E1VaL IllTE E:KTETaIlVOVIllTE oWS rroov n 11'11
"OOVpa 8El TO 1Tapm6IlEVOV aUT4J1TaVTaxov llEpES V 1Ta \ 1'111
OUX olrrco 8E llEpS, Ws uucpv [20} olmo yp oUSEv ~TTOV klll
IlEplO'TOV fO'Tal Kal ou 1TaVTI.aUT4J Eq,apllooH oUS' av aui; 11 I',
TO aUTO O'uvO'TaL.'A' oUS' oVrws, Ws 0'l1IlE10V' OUyp EV OT\I~ 111
O yKOS, ' 1THpa E:VaUT4J' Wo-TEKal TOVTO1THpa 0'l11lE1al 1111
EL1TEpfO'Tal, Kal OU O'uvqS' Wo-TE oUS' Ws E<PaPIlOOH. El /'
ouv O yKOS O 1Ts Ei;H aUTo oov, EH aUTo KaT rrv a 1 ,
14. 'AXA el l aiJTT)KaO'Taxou !jJuxT),1TWslla KO'TOU:I I1
1TWsl IlEv yaeT), l 8E KaK1: "H e:apKEl Kal KO'Tl!-!KaL mi( "
!jJuXs fXH Kal 1TvTas vol)s. Kal yp EV EO'Tl KaL TTnpov
KaL 1TVTa OIlOV Kal EKaO'Tov fXH [5} 8wKEKPlllVOV KaL ou 111
8WKpleEV XWplS. TTws yp
KaL TTHpoV i\ orno yOLT, 'I
ollOV rrdvrn fXH, rrccv (w"v Kal rrouv !jJuxT)v Kal VOUV aml\'! I
"EKaO'Tov 8E aUTwv ou TTpaO'lV~plO'TaL' 8l TOfITO au KO\ I
Ou yp
Illav (WTJVEH aUTO EXHV, ' drrstpov, KaL au ,,1111
KaL TT)V [10) ucv oVrw ulnv, on 1TO'asOIlOV OU O'UIl<t>oPl)(1111
ets EV, ' </>'-v0s pallvas KaL IlEVOOOaseEv i)paVTo, I.l
8E ouSE i)pi;avTo, ' OTWSE1XEv El' ouSEV yp ylv61lEVOV I I

"r

av

"

1139

1 NNEADI, VI 4,13-14

stende. La sensazione, alla quale siamo legati e che ci impedisce di


redere alle cose che abbiamo dette, ci parla di questo e di quel luogo;
ma Ia ragione afferma che questo e quel luogo non vogliono dire che Ia
vlta si estenda a questo [5) e a quel luogo, ma soltanto che il tutto, che
esteso, partecipa di una vita che e inestesa.
Se una cosa partecipa, e evidente che non partecipa di se stessa,
iltrimenti non sar partecipante ma sar essa stessa; se un corpo
partecipa, non deve partecipare di un corpo, perch 10 possiede gi, ma
di un non-corpo. [10} E nemmeno una grandezza pu partecipare della
randezza, perch Ia possiede gi. Anche quando a una grandezza se ne
Hgiunga un' altra, quella di prima non si pu dire che venga a partecipare della grandezza: infatti non e il bicubito che diventa tricubito; e,
mvece, il soggetto, il quale prima aveva una grandezza ed ora ne ha
un'altra: poich, altrimenti, il due sarebbe tre. [15}
Se dunque il diviso e I'esteso quantitativamente partecipano di
111I altro genere o di altra cosa, alIora cio di cui partecipano non
.\rv'essere n diviso n esteso, n dotato di altra quantit. Perci
quello che vuol essere presente domani, dev' essere presente interarnen1 oggi, quando e gi completamente
indivisibile, ma non indivisibile
IIrl senso di piccolo; [20} poich anche una cosa piccola pua essere
oIlvisibile e non potrebbe adattarsi al tutto, n coesistere identica
I anto a ci che aumenta;
ma nemmeno deve ridursi a un punto,
!,ClichIa massa non e un punto ma contiene infiniti punti; sicch anche
I Ii che vuol
esistere deve ridursi a infiniti punti e non essere un
r ontinuo, e alIora non potrebbe adattarsi. Se [25} dunque Ia massa
lorporea tutt'intera posseder interamente quell'essere, 10 dovr posrlere in ogni parte di se stessa.

I .I IA vita dell'Essere

e una e infinita}

Ma se l' anima e Ia stessa in ogni luogo, come mai e propria di


1I,I'cuno? E come avviene che un'anima sia buona e una cattiva?
l'Essere basta a tutti i corpi e contiene in s tutte le anime e tutte le
uuclligenze. Poich Egli e uno ed e anche infinito; e insieme tutto e
.untiene in s il singelo, [5} distinto e insieme non-distinto,
paratamenre. Come potremo dirIo infinito se non perch contiene
111 I me tutto'?', cio ogni vita, ogni anima, ogni intelligenza? Perda
111 ti esseri sono separati tra loro da confini; e perda I'Essere e anche
11111.

L'Essere non deve possedere un'unica vita ma una vita infinita e


me unica; e [1O}questa unica vita dev'essere una cosi da comprenI, I insieme tutte le vite, non gettate in un solo ammasso, ma procedenti
II 1111 unico punto e stabili l donde hanno il loro principio: o meglio,
n n ebbero alcun principio, ma sono state cosi eternamente;

11

1140

(lI( 111

oUE IlEpl(6IlEVOV TOtVUV, ooKEI IlEpt(ECJea.l T41 a(36VTI I


8E Kd TO EKlTaal KaL ~ [15] pxils' TO 8E )'lV6IlEVOV
rr
KaL O'uvlTTECJeatOOKd KaL ~lPTT}Tat KELVOU,'HIlEIS 8 - (\'
8E TJIlEIS; "Apc KEIvo " TO lTE{OVKaL TO )'l~EVOV
v xp6V( I, 11
KaL rrp TOU TaTT}V n)V )'VECJlV )'EVO'ea.l ~IlEV KEI dvO 'li
dOl OVTES Kat TlVES Kal eEOL, ljiuxaL Kaea.paL KaL \'11
O'UVT}IlIlvos [20] T lT01J oot, IlpT) OVTES TOU VOT)T
cf>wPlO'Ilva 000' lTOTETIlT)Ilva, ' OVTES TOU ou' o&
"
oUE vuv lTOTETlllllEea., 'A )'p vuv Kdv41 T41 vOl 1111
lTpo<JEluElEV
dvepllTOS dos EtVat eO,lV' KaL EpWVllls
~p
)'p TOUlTaVTOsoU< E~l -lTEpl~KEV a\JTOvlllIv KaL [25] rrpoo '1
a\JTov Kdv41 T41 vepWlT41 T41 s ~v ~KaO'TOS lllwv T6n' Ii
el cf>wvis OO'l)SIlls KaL 6)'ou :vOs dos d~v lTapaO \
oUs KOOOElE KaL 8~alTo, Kal. )'VOlTO KaT' vp)'Elav KO~ 11
EXoooa TO VEp)'OUVEtS airn1v trcpv KaL )'E)'EVlIlEea TO O'uvcip.
KaL OUeTEpOV, O lTp6TEpoV [JO]~IlEV,
KaL eTEp6v lTOTE,O o I I
lTpo<JEeIlEeapT'lO'aVTOS TOU rrporpou Kdvou Kal aov TI 1
OU lTap6VTOS,

15. 'A lTWs lTpo<JETuElE


TO lTpo<JET)uEls;i)
mTT}&:l6TT}S aiIT41 rrapfv, EO'XE lTpOs O ~V mn&:lov'
(li'
)'Ev6IlEVOV 0'rlS', Ws 8~aO'ea.lljiuXTv, To 8E )'LvETal Ws 1l1)~/I .1
rrouv KatTol rrcpoonv
rronv, ' OUX [5] aT41, otov K()\
I
T da KaL T ct>\JTTOOODTOVEXEl, OOOVSVaTat a~'iv
I.
cf>wvis 6)'ov OT)llatVOOT)ST IlEV KaL TOU 6)'ou IlETO'X 11
Tf1s KaT cf>wvTjv ,;xils, r 8E Tf1s cf>wvis Kal. Tf1s lTT)yf1s ,tll\
rEVOIlVOUS1)(!{>ou, O EXEl IlEV rrcpotocv aiIT41 K TOUOVTOS~II'
Kae' [10]fJv S1)VlPTT}Tal Els lTv TO OV, lTap6VTOS 8E Kal 0'<.0'11'/'
OU KEVOUouSE ljiuxils llotpoU, EKElTO IlEV oUE lTp6TEpoV I'
ljiX41, ETl SE llov otov ni.os' )'Ev6IlEVOV
T mTT}&16 'I
KaL )'EVOIlVOUOUKTl O'WllaTOS uvou, KaL (WVTOS O'wpu
KaL T olov )'El rovet KaplTWOallVOU [15] Tl LXVOS ljiuxf)
KdVT}S IlpoUS, ' otov eEPllaO'Las TlVOs " IlIjiElS' 11
)'VECJlSmeUlllWV KaL loovwv KaL )'T)86vlV v aiIT41 ei 41\1
8E OUK 6TplOV TO O'Wlla TOU (!{>oU TOU )'E)'EVT}IlVOU, li P I
K TOU eEtou IjiUxT) T)O'UXOS~v KaT TO ~eos TO auTf1s i
I
auTf1s ~~Waa,
TO 8E lT' O'9EVElas TO O'Wlla 60pU~Il( 1'11I'
/JOV TE aUTO KaL lTT)yalS KpoOOIlEVOVTaIs E~W, lTpWTOVoiJl

4,

1141

I.NNEADI. VI 4.14-15

I oich lass non c' divenire, e perci nulla che si divida; soltanto a chi
1 riceve sembra che si divida, Cio che e lass esiste dai tempo pi
I ntano, anzi, sin dai principio; [15] cio che diviene, invece, si avvicina
rd esso e sembra che gli si congiunga e dipenda da Lui.
E noi? Chi siamo noi? Forse che noi siamo quell'Essere oppure
amo cio che si avvieina all'Essere e diviene neI tempo? Ancor prima
'he nascessimo, noi eravamo lass, uomini aIcuni ed altri anche dei,
nime pure e intelligenze unite [20] all'Essenza intera, parti deI mondo
intelligibile, n separa te n divise, ma appartenenti aI Tutto: infatti,
nche oggi non ne siamo separati.
Oggi, purtroppo, a quell'uorno spirituale si e aggiunto un altro
uorno che vuole esistere; egli ci ha trovati poieh non eravamo fuori
dell'universo e si e accostato a noi [25] e si e rivestito di quell'Uorno che
iascuno di noi era allora. t come un' uniea voce e un' unica parola: tutti,
hi da un luogo chi da un altro, tendono l'orecchio e Ia odono e Ia
ricevono, e cosi si giunge ad ascoltare in atto cio che si e presentato
ill'oreccho. Noi siamo diventati COSI una coppia di due uomini e non
iamo pi quello che eravamo prima; [30] anzi, qualche volta, siamo
ltanto queI secondo uomo che si aggiunge quando queI primo uomo
non opera pi ed e, in un certo senso, lontano.
15. [Anima e corpo nell'uomo]
Ma in che modo esso si e avvieinato?
perch ha una certa attitudine per cui riceve cio che
orrisponde alIe sue possibilit: ma esso era fatto per ricevere un' anima,
Ma cio che non nasce per rieevere tutta un' anima - quantunque l' anima
ia tutta presente ma non [5] per esso - accoglie soltanto, come gli altri
nimali e le piante, queI tanto di anima che e capace di ricevere, Per
empio, un suono che significa una parola ricevuto da alcuni come
una parola insieme col suono, da altri soltanto come un suono e un
rumore, Quando un animale e nato, ha presente in s un'anima che
viene dalI'essere [10] e per Ia quaIe esso si ricongiunge all'Essere
universale; esso possiede anche un corpo, il qual e non e n vuoto n
privo d'anima, e questo corpo non si trovava certamente, prima di
nascere, in un luogo inanimato; ora esso le si e fatto sempre pi vicino,
ppunto per Ia sua potenzialit, ed alIora non e pi corpo solamente, ma
nche corpo vivente che gode, per Ia sua vicinanza, [15] di una traccia
.Ii anima, non certo di una sua parte, ma piuttosto di un suo calore o
Irradiamento; soltanto alIora nascono in esso i desideri e i piaceri e i
.lolori, li corpo dell' essere vivente, nato in tal modo, non dunque una
li a estranea!
L' anima, che viene daI Divino, e serena, ferma in se stessa se-condo
li 110 carattere; [20] il corpo, invece, scorre per sua natura ed e colpito

t, certamente,

PI. 111

1142

TO KOLVOVTOU (t>ou E-cp8yyETO, Kal TT']v airrou TapaxTlv E-8t li I I


.4>. otov E-KKT)atq. 8T)lloyEp6VTWV Ka~Ilvwv
E-CP'laX<!J aWI'!' I
8ftllOS a.TaKTOS, [25) TpocpftS &6IlEVOS
Kal a.a li 81) TT, I
ul-ruuevos;
TT']v rrcuv KKT)atav EtS 86pu[30v axflllova
1l13 I"
"Ornv IlEV ouv lauxtav y6VTWV TWV TOLOTWVTTOTOU cppov
l)KlJ EtS airroUs yOS, KaTaTT) EtS TlV us-rpcv TO TTft
OU KEKpTT)KE TO XELpoV' el SE Ill, [30} KpaTEl TO XELpoV l
a.yoVTos TOU [3Ehtovos,
Tl 111)18W1~ TO 8opu[30Dv S:aa , , '
a.VW8EV yov, xnl TOUT6 aTl TT6MWS Kal E-KKT)atas KaKta. 'l (I I
SE Kal vepWTTOU KaKta au EXOVTOS 8ftlloV E-v airr4) l80v I' 11
E-TTl8UlllWV Kal cf>6~v KpaTT)aVTWv auv86VTOS EatJTOV TO I'
TOlOTOU v8pWTTOU 8lll<!J T4) TOLOT<!J'Os 8' v TODTOV TOV 1\
8ouW<TT1TaLKal va8plllJ
EtS E-KELVOV,S TTOTE ~v, KaT' l \I'
TE (ti xal EaTlv E-KElVOS 8l80Us T4) aWllaTl, oo oxnv Ws I I
VTl EatJTOu' a.os S: TlS OTE IlEv OTWS, OTE SE a.WS (ti, ~mI
TlS E- ya80u EatJTOU Kal [40}KaKou
ETpoU yEyEVT)IlV

16. 'A' el E-KEtVT)l cpms OUK v yVOLTO KaKl) Kal 01, ,


Tp6TTOS lJIuxfts Els aWlla LO<J"T)SKaL TTapo<J"T)S,TtS l K8<
E-V rreprois
xnl a.v08os au Kal ul 8tKal Kal cl Els a.Wv I
aWllaTa ElaKptaElS; TaDTa yp rrcp TWV [5} TTaL TTEpl 411'
a.plaTa TTEcplOOOCPT)K6TWV
TTapEllcf>aIlEv, ots TTElpa8aL TTp<''1
aIlCPwvov 11111)8lcpwv6v yE TTl&LaL TOV VUV TTpoKdllEVOV 1', ri'
'ETTEl81) TOtvUV TO IlETaall[3<VElV E-KdVT)S Tfts cpOOEWS~v ti ,
E-8ELVE-KdVT)v Els T Ttj& drrocrocv
EauTfts , TO Til I, ,
E-KdV1J [1O} ytVE08aL Kal IlETaa[3ELV, 8ftov Tl
yOOOlv
1I
<<KElV MKTOV EtVaL TT']v aWllaTOS cpOOLV E-KEl YEvaOw
IlETaa(3ElV (wfts Kal lJIuxfts, Kal },.ws OU TOTTlKWs TO l)K 'I', I
OOTlS Tp6TTOS Tfts TOlaTT)S KOlvwvtas.
"DaTE TO IlEV KaT
TO V aWllaTl YEva8aL, Ws CPallEV lJIuxTlv [15) E-v aWllaTl Y " 111
TO TOT<!J 80uvat
Tl rmp' auTfts,
OUK E-Kdvou YEva8aL, 111
TTE8ELVTO IlT)OOllti TO aWlla E-TTlKOlVWVElVaUTl)S' TlV
I I
Tfts TOlaTT)S KOLvwvtas TlS TOD& TOU TTaVTOs IlpEal, I ql
otov E-V E-axT<!J T4) VOT)T4) T6TT<!JTTMovKlS 8l86vaL EaUTI
TTT)atov Ttj [20} 8uvllEl
oUaav Kal E-V (3paXtJTPOlS ico I 111 I
cpooEWS Tfts TOlaTT)S v61l<!J' KaKov SE Etval TT']v TOLaTT)v K '1'1,'1

1143

I NNEADI, VI 4,1516

li r primo dalle scosse esterne e fa intendere il suo grido da cio che ha


n comune con il vivente e comunica il suo turbamento all'insierne'".
Cosi, mentre gli anziani dei popolo siedono nell' assemblea in
rranquilla riflessione, il popolo si ribella [25) all'ordine perch ha bigno di cibo e, accusando I' assemblea degli altri mali che soffre, suscita
un selvaggio tumulto. Ma se dal mezzo di quegli uomini tranquilli sorge
I parola di un saggio, ecco allora l' ordine tomare tra Ia folla e l' elemento
I ggiore non ha pi il sopravvento'P'. Altrimenti, [30} I'elemento
li ggiore predomina su quello migliore che rimane silenzioso: non pu
lnfatti il popolo tumultuante accogliere Ia parola che viene dall'alto; e
questa e Ia sventura di una citt e di un' assemblea.
E questa e anche Ia sventura dell'uorno che contiene in s una folla
di piaceri, di desideri e di timori, i quali hanno il sopravvento quando
gli, [35} che e un uomo, si abbandona a una simile folla. Ma chi
ottornette questa follaJ07 e torna ad essere I'Uomo cheera una volta, egli
vive in accordo con ui e concede al corpo cio che e lecito concedere a
un essere che gli e estraneo. Ce ne sono poi di quelli che vivono ora in
un modo, ora in un altro; essi sono fatti di un miscuglio dei bene, che
loro stessi, e dei male, [40} che e diverso da loro,

16. [Cbe cosa significa Ia discesa dell'anima]


Ma se l' anima superiore non pua diventar cattiva, se e questo il suo
modo di entrare e di essere presente nel corpo, cosa vogliono dire Ia
discesa periodica e Ia salita e i giudizi e Ia trasmigrazione nei
orpi di altri animalp08? Tutte queste cose noi [5} le abbiamo ricevute
dagli antichi che hanno filosofato nel modo rnigliore sull'anima; dobbiamo perci cercar di dimostrare che questo nostro ragionamento e
I'accordo, o almeno, non in disaccordo con loro.
Ora, poich partecipare di quella natura non vuol dire che quella
senza si distacchi da s per discendere quaggi ma che l' essenza
Inferiore entri in quella superiore [1O} e partecipi di essa, chiaro che
quando quegli antichi dicono venire intendono dire che Ia natura
orporea entra lassu309e partecipa della vita e dell' anima e non l'inten,I no come un venire locale, ma come un modo, tutto particolare, di
omunione. Perci il discendere e I'entrare in un corpo, cosi come
diciarno noi, vuol dire che I'anima [15} d al corpo qualcosa di s, ma
n n diventa sua; e l' andarsene vuol dire che il corpo non ha pi
n suna comunione con essa.
Ma c' e un ordine di questa comunione fra e parti di questo universo;
I' mima, che e in certo modo all'estremo limite dei mondo intelligibiI "0, dona spesso ad esse qualcosa di s perch e pi vicina [20} per Ia
\I I forza e perch pi breve e Ia distanza per Ia legge che appartiene alIa
111 natura.

PI.O I I

1144

II

KaL yaOOv n1V TTaa'Y1v. l r: "Tl, KaV 1lT} TOU& ~, ~


OV tjsUxfl TOU& EyollVT) rnocov IlPlK1 TTWSK TO\) TTaV
ytVTaL' 'fi yp vpYla airri'ls OUKTl TTpOs TO OV [25J K (11 I'
TO\) OU OOl)S, WaTTP
L TTlO"rlIlTlS TlS O01lS KaTd
8wPTllla TTlOT1llwV VpyE'i' TO 8' yaOOv airriji ~v
1
TTlOT1llovl ou KaT Tl Ti)s TTloTlIlTlS, KaT n1v rrccv "I
EXl. KaL TOtvuv alTT} TO\) TTaVTOs oooa KOOIlOU VOTlTO\)Kol
Tiji 4l TO Ilpos drrocprrroooc
otov ~90pv K TO\) TTaVTOs 111I1
Ls Ilpos, Ls l) Vpyl atrrT]v Ilpos V, oiov L TT\)prrv KO( I
8UVllVOV IllKp6V Tl KatlV vayKColTO
KatTol rrouv lxov 1\'
8valllV. "EOTl yp 'fi tjsUxfl XWpLS TTVTT}oooa KOTT} ox K "1\
TaV SE: 8laKpl9fj O TTT<!l,>J: Vpydq yVT)Tal TO Ka6Ka II
1l01p TtS OTlV, o [J5J rrdou, Kal TOl KaL cIJs rron Tp6TTOVd 111
O&VL SE: TTlOTaTOOOa TTVTT}rrou, otov 8UVlll TT TO ~ M
oou. To SE: ts "Al80u ytv06al, el IlfV V Tiji l8L, TO XliiI'
yTal' L 8l Tlva Xdpw TTTOV,rt 6aUllaOTV; 'ETTEL KaL I' II
O TO OWlla 'fIIlWV KaL V 4J TTT<!l,KKtVT) yTal Kl. 'A' 111'
VTOS [40J ETl TO\) OWllaTOS; ~H TO L8wov L 1111TTOOTTa ('I
TTWs OUtc Kl, o TO d8wov; El SE: TTaVTWs OOl eplOO()(/,11
KaL TT90l TO L8wov ts TOV Xdpw TTTOVIlVOV, airrT) ,
Ka6ap6is V Tiji VOTlTijiO&VOs l:JPTlIlVOUaTi)s. To Ilfv OUI'
TO\) TOlOU& L8wov yVIlVOV OTWS' rcv 8' [45J airrT}
Ilt/s1:J TTpOs airrlv, Tfl VOOl Tfl TTL6Tpa TTpOs TO X
OUVOTaTal KaL OUtcEOTlV Vpydq 000' a TTWV.'A"JIM. 11 I
Ilfv TOirrWV TailTa' TTlv SE: Vaa!36VTS TOV pxfls tlyl
yWIlV.

av

0'"

1145

I;NNEADI, VI 4, 16

Questa comunione, per,

e un male, e il distacco e un bene.

Perch?

E co perch: bench I' anima non appartenga a questo corpo e tuttavia

i dica che essa e l' anima di questo corpo, essa e pur sempre una parte
vulsa da! Tutto: Ia sua attivit infatti non e pi diretta verso il Tutto,
/25J bench appartenga ancora a! Tutto: e come se uno scienziato
operasse soltanto secondo un particolare punto di vista, mentre Ia
ienza consiste nella sua totalit: il bene per lui sarebbe di agire
condo Ia scienza totale che egli possiede, non secondo una parte della
ienza. Cosi, quest'anima, bench appartenga a! mondo intelligibile e
nasconda nel Tutto Ia sua particolarit, ba!za fuori, diciamo cOSI,dai
Tutto [JOJ nella parte, sulla qua!e esercita una sua determina ta attivit:
imile ai fuoco, che, pur potendo bruciare tutto, sia costretto a bruciare
poca cosa conservando intera Ia sua potenza.
L'anima, quando e completamente separata, e singola e non e
ingola; ma quando si allontana non spazialmente ma diventa in atto un
r'.sere particolare, e una certa parte e non e [J5J intera, bench in un
ltro senso sia intera; ma se non presiede a nessun corpo, essa e
veramente universale ed e parte, diciamo cosi, solo in potenza. Andare
11 11'
Ade311,poi, se vuol dire nell'invisibile, significa separarsi; se
I' i significa un luogo ancor peggiore, che c' da meravigliarsi? Anche
oggi si dice che l'anima e nello stesso luogo dov' il nostro corpo. E se
I1 corpo non esiste pi? [40J Se essa non si libera con forza dei fantasma
corporeo, come non diremo che essa e l dov' il fantasma? Se invece
I filosofia l'ha libera ta dei tutto, il fantasma se ne va, solo, nelluogo
I' ggiore, mentre essa rito ma, tutta pura, nel mondo intelligibile, senza
. sere stata spogliata di nulla. Ecco cio che accade dei suo fantasma;
/45 J ma se essa volge, diciamo cosi, Ia sua luce su se stessa e, inclinandosi
dall' altra parte, si congiunge a! T utto, non e pi anima particolare in atto
neppure muore.
Su questo basti cosi; ma ora, tornando ai discorso di prima, ricomininrno da principio'!"

1146

1147

VIS (23) ITEPI TOl TO ON EN KAI TAITON ON AMA ITANTA


EI NAI OAON L1EITEPON

(lI

vr S (23) L'ESSERE UNO E IDENTICO E TU1T'INTERO DA PER TUTI'O II

I. [Ogni essere tende all'Uno, cio a se stesso]

1. To ~v KaL Tairrov pLSIl41 TTaVTaXOV alla ov dvaL 1((11


uv TLS lVVOL 4>T)C7LVEtvaL, Tav TTVTES KLVOIlEVOL aim 111
yl.OOL TOV V fKC7T4l TJIlWV 8eov Ws ~va KaL TOV airr6v. KII\
TOV Tp6TTov Il~ TTaLToL IlT)SE [5] Y4l ~ET, LII 11
SOL, OTWS v KaL 8elVTO KaL VEpyOVVTES I I ,
Tii 8Lavotq. OTWS vaTTaoLVTo ds lv TTWS C7lJVEpd80VT
Tairr6v, KaL oVS' v SOLEV TalTT)s n;s h6TT)TOS TTooXt, 01 I
KaL lC7TL TTVTlV f3eI3aLOTTT) pX!, f1v WaTTEp a\. cpvXat fll11
<f>6yyoVTaL, [10] Il~ K TWV KaSKaC7Ta C7\J)'KEcPaaLw8elC7a, I
TTpO TWV Ka8KaC7Ta TTVTlV TTpoESoooa KaL TTpOKEtVT)S
yaSov TTVTa 6plyEC7S<lL TL8eIlVT)S TE KaL EyoC7T)s. OT(,I
v aTT) T)eE-s elT), el T TTVTa ets ~V C7TTEOOoLKaL EV tq,
TOTOV TJ pE~LS ELT). To yp EV TOVTO TTp6LOV[15] IlEV TTLO I I I
4>' OOOV TTpoE8elV airr41 ot6v TE, TTO v cPavdT) TE KO( I
KaL eLT), TJ 8' pxata
4>OOLS KaL TJ pE~LS TOV yaSov, TTEP /I,
airrov, Els EV VTWS ciYEL, KaL hL TOVTO C7TTE&:LTTC7a4>001 ,
falm')V.
ToVTo yp C7TL TO yaSOv Tii IlLq TaTlJ 4>oon TO 1I
airr'ls KaL dV<lL aimv' [20hoVTO
8' C7Tl TO dV<lL uav, O'hl
KaL TO yaSOv 6p8Ws dvaL yETaL OlKElOV' 8LO oW
~w
airro &t. Ilo yp v elT) l~l TOV VTOS TTEPLTTETTTlK6s; "li
civ TLS V T41 Il~ VTL ~EpoL airr6; 'A 8T)ov6TL v T
OUK V airro Il~ v, El SE V Kat v T41VTL :KElVO, V faVT /
v ELT) ~:KC7T4l. OK TTC7TT)IlEVcipa TOV VTOS, ' :C7IlEVi I'
T41, oVS' av :KElvo TJIlWV' EV cipa TTVTa T vra.

TLS airroVs

~av

airrwv

''1

2. A6yOS SE TTLXELplC7as :~TaC7LvTTOLElC7S<lLTOV E'y()P


OUX ~v TL wV, >..M TL IlEIlEpLC7IlVOV, TTapaalll3vlV TE el
'lTT)C7LV ~V
TWV C7lllTlV 4>OOLV KaL VTEOOev Ts dI'
alll3vlv IlpLC7 TE ~V OOOLav TOLalTT)v EtvaL [5] vouco
Tii fv6TT)TL lTTtC7TT)C7EVairr'ls aTE Il~ ~ pxwv TWV OlKelbll'
I

PIl~V n;s

'T)TlC7EWS TTETTOLT)IlVOS.'Hlllv SE T)TTTOVEls TO" "


TOV fVOs Kat TTVTT) VTOS yov olKdas
ds TTLC7TLV
pXs'
8' C7TL vOT)Ts VOT)TWV KaL n;s T)SLvT;S oootas xollva , I
yp TO IlV [10] :C7TLTTEcPoPT)IlVOVKat rrcvrous &X6IlEVOII 11
!3<>s KaL ds
TTVTa T6TTOV 8LELT)IlIlVOV, I) 8~ ylvwlI

'I

Che cio che e uno e numericamente identico possa essere tutt'inI ro sempre e in ogni luogo 10 ammette Ia nozione comune'P, quando
uuri, spontaneamente, parlano del dio che e in ciascuno di noi come di
IIn uno e identico. E poich non si pu chiedere a loro il modo in cui
quel dio e presente, [5] e nemmeno si ha Ia voglia di esaminare criticamente Ia loro opinione, essi sostengono semplicemente che e cOSIe,
I rmandosi a questo pensiero, si basano sull'uno e identico e mai
v rrebbero essere separati da questa unit. Ed questo il pi solido
principio di tutti!" che le nostre anime in qualche modo enunciano;
/10] e un principio che non viene dedotto da casi particolari ma che e
mteriore ad essi ed e anzi anteriore al principio che sostiene e afferma
lhe tutte le cose tendono al Bene. E infatti questo principio sar vero
oltanto a condizione che tutto aspiri all'Uno e I'Uno esista e l'aspirazione tenda aLui. Questo Uno, certamente, procede, [15] per quanto
Kli possibile, verso le altre cose, appare molteplice e in qualche modo
nche 10 ma l' antica natura 315 e l' aspirazione ai Bene, vale a dire a se
tesso, conducono realmente all'Uno, e aLui - e cio a se stessa - tende
ogni natura. Per ogni singola natura, infatti, il bene consiste nell' apparI nere a se stessa e nell'essere se stessa: [20] cio nell'essere una.
Altrettanto con ragione si dice che il Bene e proprio dell'Essere:
perci non bisogna cercarlo ai di fuori!". Dove infatti potremmo trovare un bene che sia fuori dell'essere? E come si potrebbe trovare il
proprio bene nel non-essere? E ovvio che esso va trovato nell'essere
p rch non e non-essere. Se esso esiste ed e nell' essere, esso sar in ogni
osa in se stessa. [25] Noi dunque non siamo separati dall'essere ma
amo in Lui ed Egli non separato da noi: tutti gli esseri sono perci

e;

Unom.

. [Essere e dioenire]
Ma Ia ragione che sta per esaminare cio che abbiamo esposto non e
qualcosa di unitario, bensl qualcosa di diviso e si rif, per Ia sua ricerca,
dla natura corporea e prende da essa il suo avvio: essa divide I'Essere
/ I perch 10 crede simile a se stessa e non crede all'unit ddl'Essere
I' rch non ha cominciato Ia sua indagine da giusti principi. Ma noi, per
Illgionare sull' Essere e sull'Uno dobbiamo avvalerci di principi adatti
farei credere, cio di principi intellettuali, collegati all'essenza vera.
t " infatti, da un lato, [10] I'essere che e mosso qua e l, soggetto a
ualsiasi specie di cambiamenti, situato in ogni luogo, che e pi giusto

1148

PI

nu

rrpocrlll<Ol 6vo~,flV,
X OUK OOOlaV, TO SE: V d [SlH1)l-ll-llI'OI J
OOaTWS KaT TaUT lxov, ors YlV61-lEVOV ore rrOI-lEVOV(lI
nva XWpaV oUSE: T6rrov oUB nva ~Spav [15] lxov 000' l6v nt~1
000' a elotv Els onouv,
' v aUT4'> I-lVOV, rrepl 1-lE-vK 11'1'11
ywv v TlS KElVl)S Ti'ls q,OOEWS KaL TWV TrEp a(,
LOl4lVWV aUoyt,Ol TO liv ElK6TWS Sl' ElK6TWV ElK6Tas Kal 1\1
aUoylal-lOUs rrOlOI-lEvOS. "Orav
S' a TOUs rrEpL TWV VOI)!I'
6yous ns rrorfrnn, [20]a~rMvwv
nlV Ti'ls oootas q,OOlV rrp\ I
rrpay~aTEETal
Ts pXs TWV ywv SlKatws
liv rrOlLTO II
rrapK[3atvwv WarrEp m1)al-lVOS rr' 1)v q,OOlV, ' im' ai"
fKElVl)S 1TEpl aUTi)s nlV rrcvrjou.
1TOLOI-l
vos , 1THST) 1TaVT \1\
TO Tl anv pX1, Kal TOLS KaWS Oplaal-lVOlS [25] yETal ""
TWV al4l[3E~1)K6Twv T 1TO ylVWaKEa6aL' OlS SE: KaL 1TvTCI
T4'>Tt aTlv TrpXH, 1T04'>l-lov v TOTOlS lXEa6al &L TO11111
KaL ds TOUTO ~1TTOV Kal 1TpOs TOUTO 1TVTa VEVe:KTOV.

3. El ST) TO V VTWS TOUTO KaL ooaTWS lXfl KaL o{


UtaTaTaL
aUTO aUTou Kal yVEalS rrepl aUTO oOOe:l-lla ooo'v T611I'
yETO e:lVaL, vYKTJ aUTO OTWS lxov El TE auv aUT4'> EtVII
Kal 1-lT)Sle:aTvaL q,' aTOU 1-l1)SE:aUTOU TO 1-lE-v[5] WBt, TO SE (:
dVaL, ~1)SE: 1Tpd(VaL n 1T' aUTou' -lS1) yp liv v 4l KaL d
ll1), Kal .WS lv nVl d1), KaL OUK q,' auTou 000' 1Ta6s' rrdOol
yp dv, el fV a4l' e:l S' v 1Ta6e:L laTaL, OUK fV a4l. El 0/'1
~T) 1TOOTv aUTou I-l1)SE l-le:pla6Ev 1-l1)SE: ~ETarMov
11
~1)&l-ltav [10] I-lETa~T)v v 1TOOLSul-la d1) gv ov u~a aulf,\
IIv, TO aUTO V 1TaVTaxou auT4'> TO fV 1TOLSe:lVaL liv lXOl' TI"
Si taTlV fq,' aUTOU V 1-lT)a fq,' aUTOU e:tVaL. Ae:l1TETal TO(V\l1
yflV aUTO ~E:V v OOOe:VLe:lVaL, T S' a fKEtvou ~ETaal-li3V( 11'
ooa BlvaTal
aUT4'> 1TapLval, KaL [15] Kae6crov faTL SwaT
1\
TTapLVaL. 'AvYKTJ TOlVW 11 Ts Tro6aHS KaL Ts pXs fKElVCl
valpLv 1-l1)&l-llav e:tVaL TOlaTrlv q,OOlV yoVTaS TI, el TO I ,
lanv SvaTov KaL lanv
vYKTJs TOlaTr] q,OOlS KaL 000111
TTapaBXEa6aL TO fI; pxfJs,
TO gv Kal TaUTOV pl61-l4l 1"
~e:I-le:plal-lVOV, [20] ov V, TWV awv TWV rrnp' aUTO 1-l1)&\I
1TOOTaTELV, ouSE:v TOU xda6al
&1)eE:v oUSE: T4l I-lotpas TlVs
aUTOU 6e:LV I-l1)S' a T4l aUTO I-lEV ~e:LVaL tv aT4l OV, ao
Tl 1T' aUTOU yeyovOs
KaTaOl1TOs aUTO "i\KHV Els T d I
TTOaxfj. "EaTaL TE yp OTWS TO 1-lE-va06l, TO [25] S' 1T' a(n ,\I

av

au

1149

I NNEADI, VI 5, 23

hiamare divenire e non essere; dall'altro v' l'Essere eterno,


mdiviso, sempre eguale a se stesso, che non nasce e non muore, non ha
pazio n luogo n un sito suo proprio, {15] non esce da un posto per
ntrare in un altro, ma permane in se stesso!".
Quando si parla delle cose divenienti, bisogna partire dalla loro
natura e dai principi che Ia riguardano e ricavare da essi, con argomenti
v irosimili, delle conclusioni soltanto verosirnili!". Ma quando si parla
.legli esseri intelligibili, [20] e necessario prendere come punto di parI nza Ia natura dell'Essere di cui stiamo trattando e ricordarsi di non
ibbandonare questa natura per passare a un'altra, ma esercitare su di
sa e per essa Ia nostra riflessione; poich l' essenza e sempre il principio
dd ragionamento F'' e chi 1'abbia ben definita [25] riesce a conoscerecosl si dice - anche Ia maggior parte degli accidenti; ma nelle cose, nella
-ui essenza tutto e presente, e necessario attenersi ad essa, guardare ad
e sa e ricondurre ad essa ogni altra cosa.

3. [L'Essere non

e nelle cose, ma le cose ne partecipano]

Se si tratta, dunque, dell'Essere vero e proprio, che e sempre allo


tesso modo, non si separa mai da se stesso, non e soggetto al divenire
e non occupa alcun luogo, e necessario che esso, in quanto rale, sia
empre con se stesso e non si separi da s e non abbia una parte qui [5]
e un'altra l e che da esso non esca nulla: in questo caso, esso sarebbe
in un luogo e in un altro e, in generale, in qualcosa e non pi in se stesso;
e nemmeno sarebbe impassibile, poich patirebbe se fosse in un altro,
e non sarebbe in un altro se fosse impassibile.
Se dunque esso non si separa mai da s e non si divide e non e
soggetto a nessun [10] cambiamento ed e tuttavia, nello stesso tempo,
uno e tutto, nei molti, poich deve essere, con s e in ogni luogo,
identico a se stesso, esso dovrebbe possedere l' essere nei molti: come
dire che dovrebbe essere in s e non essere in s. Rimane dunque da dire
che esso non e in nessuna cosa, ma che le altre cose partecipano di lui,
quelle almeno che possono essergli presenti e [15] nelle misura in cui
possono essergli presen tim.
E necessario perci o negare le ipotesi e i prineipi stabiliti e dire
senz' altro che rale essere non esiste, oppure, se ci non e possibile e
questa natura ed essenza esiste necessariamente, ammettere cio che
abbiamo affermato sin dall'inizio322: cio che 1'Uno numericamente
identico non e diviso [20] ma esiste intero e non di meno non e lontano
dalle altre cose che esistono dopo di luP2J; e che non ha bisogno di
riversarsi in esse n che suoi frammenti si stacchino da lui o che - daI
momento che esso rimane interamente in se stesso - qual cosa d'altro
nasca da Lui e 10 abbandoni per andare, ovunque sia, nelle altre cose.
e fosse cosl, esso sarebbein unluogo [25] ela cosa nata da Lui sarebbe

1150
aoel,

Kal

T6TTOV El

8lE<JTflKOs

OV

KEtVWV au,

EKaOTOV

1)

lT()

Ilpos

xnl

JlNNEADI, VI 5, )5

Kat

11

upos,

011

11) un altro: esso avrebbe perci un luogo, in quanto sarebbe distaccato


.lalle cose che derivano da Lui,
E poi, ciascuna di queste sarebbe l'essere tutt'intero o ne sarebbe
una parte. Se ne fosse una parte, non potr conservare Ia natura del
iutto, come abbiamo gi detto'": e se ciascuna fosse il tutto, o noi Ia
.livideremo in tante parti quante sono quelle deI soggetto in cui essa e,
oppure ammetteremo che un medes imo essere possa essere tutt'intero
111 ogni dove. [3 O) Questo e un argomento dedotto dalIa cosa stessa: esso
non considera nulla che sia estraneo alia sostanza o che provenga da una
natura diversa.

nro.

TT'

TWV

E1 IlEV

n)V TOU OU TTOOX1El cpOOlV, TTEp811 ELpT)Tal" E1SE: ov EKaolC11',

1)

EKaoTov

Ion

IlEPLOullEV

TTaVTaxou

cro TOU TTpYllaTOS


Tfjs

hpas

4.
TTij

ylV

'ISE:

8,

Tfjs

E1 (3oEl, Kal

ooLas

IlYE80s

Eis

E1 811 TaUTa

[5) Kal
olv

OX

airr6s

TE OX Els En

TTO, TToIlEv6v

OOV KLVO EOTal"


8vaTa,

OV dV<ll.
E1

lllV

8, el

1111mEl!jJl,

airro

6yOS

TTij

IlEv

tVI1I1
Til!

rl

cpT)Ol

Ilpos

TO II I

EOT<ll, WaTTEp L TIlT)

TE EOT<ll Kal

KaL TTaVTaxOU TO

yOIlEV

KELVT)V n)V

lo 1111
V rr

IlETXOV [20} TOU IlET'

CPOOt
I'

olov

airro

airr4)

KaL TO IlET' aUTO TTEPLl I I

yVVT)lla

KKElVOU

owacpES

Kdv'll,

IlETlT)<j>V<ll.

001

1l061v

VTWV TWV v T4) VOT)T4) , TTplTWV TE KaL &UTpwV

Kal. TplTW\J,

otov

O 8woTlp'I!

8llT)IlIlVWV,

rptrc,

KaL

5.

KaL

11\

airro 1/1'/1

v ao[15]E'(T),

TO EV, OIlOU au

IllS

('I

IlpT) rrl'1f'

SE: KaL oWlla

Eis

EV KVTpoV

VT)IlIlVWV,

' VTWV IlOU airroLS


&irrEpa
oacpT)vdas

KaL

IlEV

KVTpoU EVOs TToS ypalllls

TTVTWV, TTOUv

rrapl,

r'
"
,

TTpWTa rrdpeo-n.
EVEKa

TTOlloas

yOS TTOKlS ot I'


E1s EvvOlav

4. [L'onnipresenza dell'Essere]

('

1) Tl OK m (1/' I
OTl TTpEOTlV KOT'll. El yp' 1111 8VCII I
TE KaL EOT<ll OTTOU o. KaL yp el Y<>II I

KLVO KaL urro)

ocpatpas

II

TE IlEIlEPlOIlVOV'

TTpOs TOirrOlS

aTTlpoV

811 TTETTEpaOIlVT)V -

ue r'

KaL Eis

),J;tYI

TE TTap rrdot

TTlV au VE<f>VT)TO moTOIlEVOV

TTapLV<ll, md!jJl
ao

111

811

o8E:v oS'

E'(T), ' EKaOTOV airrou

cpOOl v8pWTTOU IlOU T4) 8Eov VOlll(lV

yp
SE

TaTov

Ofrros

6TplOV

lOIlEv6v

E1 OUV TTaVTaxOU,

ETl TTaVTaxOU airrOs

OKTl [lO]To

1)

OTlV

TOV eEOV o

T6v&'

yp

8EWV, Ws TTaVTaxOU rrdpeun

4>

EtV<ll,

EXOU<Jl eEWV O 1l6VOV TTEpl. KElVOU, Kal. TTEpl. TTvllill

W8l, TO SE: W8l EOTal,


Tl

Kal

<PaIlEv. "Eo-n

OTW Tl8E<J8<ll.

yp

T4) v

cpOOEWS' EKooas,

8' OK dval

EVVOWV

IlpT)

[30} 8vaoe<ll

ovyxwPloollEv

1151

PL TINII

TOU rr~( "

Considera ora, se vuoi, anche questo argomento: di Dio noi non


(lidamo che egli e qui e non altrove, T utti coloro che hanno una nozione
(I gli dei pensano che non solo del dio supremo ma anche di tutti gli altri
(I i si dice che essi sono presenti in ogni dovem; [5) ed anche Ia ragione
.lirnostra che dev' essere cosi. Ora, se Dio e in ogni luogo, non pu essere
diviso, perch, in questo caso, Egli non potrebbe essere da per tutto, ma
lc sue parti sarebbero l'una qui e l' altra l; ed Egli non sarebbe pi uno,
ma sarebbe simile a una grandezza, Ia quale, se fosse divisa in molte
parti, verrebbe distrutta e le sue parti non sarebbero pi [1O) il tutto di
prima; e inoltre, egli sarebbe un corpo.
Ma se questo e impossibile, si fa di nuovo manifesto cio di cui si
rlubitava: do che, nella natura umana, alia fede in Dio si accompagna
,I pensiero che un identico sia da per tutto e interamente nello stesso
tempo. E poi, se didamo che Ia natura divina e infinita - essa infatti non
ertamente limitata! -, do che cosa pu significare [15} se non che essa
inesauribile? Ma se non pu esaurirsi, vuol dire che essa e presente in
ogni cosa. Infatti, se non potesse essere presente, essa si esaurirebbe, e
,.Hora d sarebbe un punto nel quale essa non sarebbe.
Se anche dicessimo che dopo l'Uno in s c' un altro essere, anche
questo essere e simultaneo all'Uno ed e posteriore a Lui, e intorno aLui
I ti e rivolto a Lui come una sua prole ed e unito a Lui a tal punto che chi
I'lrtedpi dell'essere [20} posteriore alI'Uno partecipa anche dell'Uno.
Sono molti gli esseri del mondo intelligibile, e sono di primo, di
ondo e di terzo grado; ma poich sono tutti sospesi a un centro unico
(orne i raggi di una sfera e non sono separati da nessun intervallo ma
no tutt'insieme, l dove sono gli esseri di terzo grado, ivi sono anche
" esseri di secondo e di primo grado326.

, IL'immagine del centro e dei raggt]


Per chiarire le nostre idee, noi ci siamo spesso serviti 327 dell 'immagine
11 molti raggi che partono da un unico centro e in tal modo abbiamo

1152

PLO'J'INI

TOV YEVO~VOU E6El yElv. E1 8 TT)poDvTas ~OV TTVTa "


Ey~Eva TTOyEyoVVal yElV, Ws KKEl [5J fTTl TOV KKOU ti
oooas ypa~~s
4>wplO~Vas EOn a~i3VElV' ETTLTTE80v yp I
8 oBE KaT' ETTLTTE80v EV 8lOTT)~ n, ' 8loTaTOl
8uvll I
Kal OOOLal, TTVTa v ElKTWS KaT KVTpa yOlTO EV vl pCI
KVTP4l iJvl~Va, otov <j>VTa Ts ypa~~s
T TTpaTa airrGw I
[lOJ TTpOs T4) KVTP4l KEl~EVa, TE 8" Kal EV Eon rrdvrn.
1\
S, sl TTpocr6Ell1s Ts ypa~~s,
aL ~EV EcjJoVTal TWV KVTIIIIII
airrwv
KaTl TTOV KoTT) , EOTal yE ~"v ov8v 1)TTOV KVTI~II
EKaoTov OVK TTOTET~l1~vov TOV vOs TTpWTOUKVTpoU, ' bpll
vru EKElV<!l EKaoTov
Elval, [15J xnl rocam
orn aL ypapplll
ats E800av airr TTpaTa E1val EKELVlV, WaTE OOlV ~EV E</>TTT111
ypa~~wv
TooaDTa cfxllri'}Val, EV 8 ~ov TTVTa EKElva E1val. I1
8' ouv KVTpOlS TTools TTElKoa~Ev rrdvrn T vOl1T [Elvat! I
EV KVTpOV vacf>Epo~vOlS Kal VOU~VOlS, TTo 8 cf>aVEl.O'l 1I
[20J Ts ypa~~s
ou TWV ypa~~wv
yEVVTloaO'wv aVT. c\
&laowv,
nl ypa~~al
TTaPEXTlO'aV iJ~lv XPElav EV T4) TTaptl\"
voyov dVal WV Ecf>aTTTo~Vl1iJ VOl1TfJ cf>OlSTTOKal TTO/t
cf>alVETal TTaPElval.

os

au

6. TTo yp vro T vonr, EV Eon. Kal EV vrc nJ n (,


cf>O'ElTTo EOTl, Kal TTo EV vl Kal v ETTl TTools Kal bp,
rrdvru, Kal EvEpyEl TTpOs TO OV ~ET TOV OU, Kal. EVEpyEL 111.
TO ~pos
~ET TOV OU. [5J MXETal
8 TO ~pos Els (J I1
TO WS ~pous TTpWTOV EVp'YTl~a, KOOuOEL 8 TO OV' otrll'
v6plTTOS E6wv Els TV Tlva v6plTTOV TlS v6plTTOS YL\l11I1
WV
v6plTTOS. '0 ~EV OUV v6plTTOS Iv nJ 1Jcf>' v
1I
v6pWTTOU TOV KaT TfJV tSav TTOOVs fTTOll1O'E TOVs aUlo!
v6pWTTOus. [lOJ Kal Eonv EV TO airro EV TToOls OTWS, n li 1I
EV n olov EVO'cf>payl,~EVOV EV TTOlSairr. AUTO 8 v6p(11 I
Kal aUTO EKaO'TOV' Kal OV TO TTv ovx OTWS EV TTOOLS.rI
T TTO EV aIT4), ~ov 8 TTEpl aIT. "Aov yp rpno
EUKOV TTUVTaXOV Kal iJ cjJUxf) KoTOU EV TTaVTl [15J ~p(\ 1I
ow~aTOS iJ aUTIr OTl yp Kal. TO OV TTaVTaxov.

au

au

7. 'AvyETaL yp Kal TO iJ~TEpoV Kal iJ~Els EtS TO \i,


va[3alvo~v
TE Els EKE1VO Kal TO TTpWTOV TT' EKElVOU. KaL VOu '1

1153

ENNEADI, VI 5, 57

[atto capire come nasca Ia molteplieit. Dobbiamo per ricordarei che


questa molteplieit e sorta tutta insieme, poich anchell, [5 J nell' esempio
del cerchio, non possibile concepire raggi che siano separati. li cerchio
infatti e una superficie. Ma l dove non ci sono n superfici n intervalli,
ma soltanto potenze ed essenze ines tese, si potrebbe dire che tutte le
ose sono come tanti centri uniti insieme in un unico centro, come se i
raggi fossero ridotti alI'estremit [lOJ che dalIa parte dd centro, l
dove sono ormai un unico punto. Ma se tu tracei i raggi, essi rimarranno
attaccati ai loro centri che essi abbandonarono; e tuttavia ogni singolo
entro non viene perci eliminato dall'unico centro primitivo, ma
oincider, ciascuno, con esso; [15J e cosl vi saranno tanti centri quanti
sono i raggi ai quali essi servirono da estremit. Perci i centri vengono
ud essere tanti quanti sono i raggi che essi toccano; essi tuttavia
costituiscono un'unit.
Noi dunque abbiamo paragonato tutti gli esseri intelligibili ai molti
centri, che coineidono e si uniscono in un unico centro ma appaiono
molteplici [20 J a causa dei raggi, i quali non li generano ma li evidenziano
oltanto: l' esempio dei raggi ei serva, per ora, a rappresentarci analogicamente quelle cose che, toccate dalla natura intelligibile, fanno sl che
essa ppaia molteplice e in molti luoghi.

6. [Gli intelligibili sono uno in molti]


Gli esseri intelligibili, infatti, bench siano molti, sono uno e, pur
essendo uno, sono molti, poich Ia loro natura e infinita: molti in
uno e uno in molti e tutt'insiemes". li loro atto, se riguarda l'universale, si com pie con tutto il loro essere, ed anche se riguarda il
particolare si compie con tutto illoro essere. [5J La parte accoglie in s
l'atto, all'inizio, come quello di una parte, ma il tutto ne e Ia conseguenza; come se I'Uomo in s, disceso in un uomo singolo, divenga un certo
uomo, pur restando Uomo in s. L'uomo che e nella materia, deriva to
dall'unico Uomo che nell'idea, produce molti uomini identici, [IOJ e
cio che uno identico in molti, poich cio che uno s'imprime, come
un sigillo, in molti. Ma l'Uomo in s e ogni altra cosa in s e l'universo
intero non esistono in questo modo nella molteplicit; ma e Ia molteplicit che e in quell'idea, o meglio, intorno a quell'idea: in una maniera
infatti il bianco e in ogni punto di un corpo; e in un' altra maniera l' anima
presente in ogni [15J parte dd corpo: allo stesso modo l'Essere e in
ogni dove.

7. [Noi siamo tutti gli esseri]


All'Essere risalgono cio che e nostro e il nostro io, e noi ci eleviamo
d esso e a cio che e primo dopo di esso e pensiamo quegli Esseri senza
bisogno di loro impronte ed immagini. E se non ne abbiamo bisogno,

1154

PLOII

EKElva OUK Et8wa aUTWV oUBE nmous EXOVTES, El SE ~Tt TO 11


VTES EKElVa. El OUV T)8LVfis EmO"T1~T)S[5] ~ETXO~EV, (K II I
EO~EV OUKrroa!3VTES aT EV -ri~lv, ' -ri~Els EV EKELVOlSVI
OVTWV 8E Kal TWV aWv, ou uvov -ri~wv, EKElva, rrvTES lop I
EKElva. 'Ouo apa VTES ~ET rrdvnov EO~EV EKElva' rrdvrc
I
EO~Ev EV. "Ew ~EV OUV OpWVTESTi eEv E1~~Eea )'Voo\)~ 11 I
[1O]VTES, oov rrpotorrn rroa ds TO EWrro, KOptxPTtVlXOI' "
ds TO dow ulav,
El S TLS EmOTpacj>i)VaL 8VaLTO Ti rrnp' O'"
Ti TT)S 'A8T)vs aUTi)s ETuX1oas TT)S EEWS,8E6v TE Kal 0(/1111
xnl TO rrv ljJETaL' ljJETaLSE T ~EV rrpWTa OUX Ws TO rrv, (
OUKEXWV OTT1J
nrrv oTloas opLEl Kal [15] ~XPL TLVOS"airr6s l 'li
cj>s rrEpL'ypcj>nv drr TOU VTOS"drrovro
airrov ds aTTCJIII
rrv i1n rrpoE8Wv ou8a~ou, ' aUTou ~ELvas, ou '(8pUTaL TO 11 I'

TWV

8. ot~aL 8E EYWyE Kal d TLS EmOKt/JaLTO T1)V Tfis II I


d8wv ~ETTJt/JLV,~ov v ds rrlOTLV 8Elv TOU qol' I
~Tt v ETL Ws 8uvT4J mOTElV Ti au rropElv. Eoy \I f

Kal
Kal vaYKalov, ot~aL, ~Tt Kn~vwv TWV d8Wv [5] XWpLS Kal ali II
T)S rr6ppw8Ev avw8v rr08EV T1)v Ea~t/JLVds aUT1)v yqov
I'ti I
~Tt yp ~ KEVOVTOUTO q6~EVOV' Tl yp v dTJ TO rrPPl'1
TOTOLS Kal TO XWplS; Knl OUK au TO 8acj>paOTOV KCI\ I
rrOpWTaTOV ~V TO TT)S ~ETalt/JEWS q~EVOV, ' ELPTJiO
rrpoxnp6TaTa
[10] yvwpL~OV V TlS rrapa&Ly~aOLV.
'AAM
Ea~t/JLVyw~V rrOTE, OUX OTWSEpoU~EV, Ws ErrL Twvalo
1)1'
yO~EV Els alo8T)Tov Ts E~t/Jns' ' Err d8wa T 11'
1J, pXETrrwv 8E TLV Exn T Et8T), TO SE TT)s Eplj', I
TOLOUTOVotov XWplS Exnv TO Ea~rr6~Evov, [15] OTW ('Y!l1'
Ml 8E VUV KpL~OTEpOVyovTas ~Tt OTW Tt8Eo8aL Ws 11'1
VTOS"T6rr4J TOU d80us d8' Wo-rrEpEV OOTLEvopo8aL Tfl l,l
lnv, >..M T1)v T)V [ElvaL] rraVTax68Ev olov Ecj>arrTo~VT)I'
au OUKEcj>arrTo~VT)VTfis lSas KaT rrv auTT)S toxnv
rrap
Et80us Ti\J [20] rrT)oLQo~i\J OOOV 8vaTaL a~Lv oU&vOs p ItI
VTOS",ou Tfis tSas 8L rrOTJS 8LEE80OTJS
Kal Em8pallolclll
' EV aUTfj ~EVOOTJS.El yp ~Tt EV Tfl 1J EOTlv olov 11111
-ri tSa - T1)v yp TolS OTOlXELOlS T)v imo~~T)~VT)V )..to
a~~avTw - aUTO 8Tt rrup Tfl 1JOUK E'Y'YEV6~EVOVaUTO I

II

1155

I NNEADI, Vl5, 78

vuol dire che noi stessi siamo quegli Esseri, Perci, se partecipiamo della
v ra essenza, [5] noi siamo quegli stessi Esseri, non in quanto li ricevia111 in noi, ma in quanto noi siamo in essi. Ma poich anche gli altri, e
non noi soltanto, sono quegli Esseri, tutti siamo quegli Esseri, E cosl,
11\ ntre noi siamo insieme con tutti gli altri, siamo veramente quegli
I.sseri: siamo dunque tutte le cose e siamo un'unit.
Noi per, quando guardiamo al di fuori di Colui dal quale dipendia111 , ignoriamo di essere un'unit [10] e siamo come delle facce, numerose all' esterno, che hanno verso l'interno una testa unica in comune.
Ma chi potesse voltarsi o avesse Ia fortuna di esser tira to da AtenaJ29,
, drebbe come un dio se stesso e l'universo: certo, egli non vedr
d,lpprima se stesso come universo, ma in seguito, poich non sa dove
I ollocare se stesso e [15] come segnare i confini del proprio io, rinunI rr a delimitarsi
rispetto all'Essere universale e raggiunger l'universo
uuero senza aver bisogno di farsi avanti ma restando immobile dove il
uuto ha il suo fondarnento.
K. [L'idea

e una e informa

di s il non-uno]

10 penso ~ro che, se si esamina Ia partecipazione della materia alle


si arriver a una prova ancor pi convincente della nostra te i e non
li si rigetter pi come impossibile o come difficile, E infatti ragionevole
, direi, necessario, che le idee siano separate da un lato [5] e che, dall'ultro, Ia materia sia lontana e che su di essa scenda di lass
lrraggiarnento'". 10 temo per che queste siano parole vuot : cosa
vogliono dire qui lontano e separatow'"? In questo caso Ia teoria
li lla partecipazione non sarebbe oscura e molto difficile, ma si potrebh spiegarla facilmente [10] per mezzo di esempi.
Se qualche volta parliamo di irraggiamento, non 10 intendiamo
rome quando parliamo di irraggiamenti di cosa sensibilc su cosa
ensibile; ma poich nella materia ci sono soltanto le immagini, mentre
le idee sono i rnodelli, noi parliamo di irraggiamento in quanto I'oggetto
illuminaro sia separato. [15]
Ora per dobbiamo esprimerci pi esattamente e non considerare
\., forma come se fosse separata e l'idea diventasse visibile nella
matria come un riflesso sull'acqua, bensl come se Ia materia toccasse,
I' r cOSI dire, l'idea da tutti i lati - e tuttavia non Ia toccasse - e
xogliesse poi dall'idea, [20] in ogni sua parte, a causa di questa
" .inanza, tutto cio che pu ricevere, senza che nulla faccia da mediajure, mentrel'idea non attraversa n percorre tutta Ia materia ma rimane
hnmobile in se stessa.
Se, per esempio, l'idea di fuoco non e nella materia (noi qui
Ir" .ndiamo Ia materia che e soggetto degli elementi), allora il fuoco in
, non essendo venuto proprio esso nella materia, [25] pu fornire Ia
11 lee,

ri ()II~
t~:lJl 110p<j>"V 'TTvpOs KaT 'TTC1aVTTtV 'TTvpw8E1C1av tT)V 'TTapl I I
OyKOS SE: 'TToVs 'TT\)p TO 'TTpWTOV lvvov lJ'TTOKtC1Elw)'v611 VIII
)'p aUTOs )'OS Kal 'TTl TWV aWv TWV M)'OI1VWV C1T I I
pl1oon.
Et ouv TO v Klvo 'TT\)p - " lUa
- v 'TTC1la 8!(I)1 I
'TTapxov lK6va EaVTO\), Kal b T6m!l [30J XWplS V ou 'TTapl~ I I
" laI1!JIlS " PWI1VT)' ~8T) )'p lT) 'TTOV 'TTV TO\)TO TO '11 fi
fV atC1eTjC1n, el 'TTv aUTO 'TTo, ~ EatJTOUc Tils t81as 111,
I1VOOT}S V T6m!l aUTO T6'TTotJS )'VV''\C1av ~ aUTO\), 'TTL'TTp"
TO aUTO 'TTou )'v611VOV cf>tJ)'lv cf>' EatJTOU, Yv' ~ 'TTou olrr
'TTOKlS l1TaMI3TJ [35J TO\) aUTO\). Ku] OUK E8wK I1EV !lI'
oiJ8Ev Tfj tTJ 1 tUa C1KOOC1TOSoooa, ou I1"V 8vaTOS )' ri .
v oooa TO 11" v T(!l tvl auTils 110pcf>Wo'aLKal 'TTaVTl airro
,,1
TOl 'TTaplvaL, Ws <11"> aL!l 11~:V I1Pl airrfis
T6&, aL!l
I
110pcf>Wo'al, 'TTaVTl EKaC1TOV Kal 'TTv. rolov )'p [40]To TIII
tUas
'TTVpOs 'TTHC1<j>plV,'LV' EKaC1Tov 'TT\)p cf>' EKC1TT)S d~"
SE: aT)S, 110pcf>olTo' a'TTHpOl )'p oVrws EC10VTaL a1 t&'O\ I
'TTWs Kal I1EPlEls T )'lv6l1Eva
C1tJVEXOVs vOs 'TTvpOs V1C I
el 'TTp0C16ElT)I1EVTfj tTJ TaTTJ ao 'TTUpI1El(ov 'TTOllC1avT
Kal KaT' KLvO [45J au TO I1pos Tils tT)S cf>aTOV TTtV aUTTt11I
T aUT Elp)'C16av
ou )'p 8" aT)v.

9. Knl TOlVtJV el 'TTVTa )'Ev6l1Eva ~8T) T C1TolXEla I


TlS ts v C1cf>aLPlKOVC1xTll1a a)'ol, ou 'TTooVs cf>aTOV TTtv 011 I
rroutv KaT I1pT) aov aTJ 'TTOTEl1v6I1EVOV aVT(!l Els TI\' I'
I1pos, >-A fV EIVaL TO aLTlOV Tils [5J 'TTOllC1EWSo4! EatJT I "
ou I1p0tJS airro\) aov ao 'TTOlOUVTOS' olrno )'p dv 'TTIV li'
lEV, el 11" Els v l1EpES va<j>p0lS TTtV 'TTOlT)C1lV,l1a~lIl'
fV l1EpES TO 'TTOlOW TTtV C1cf>alpav ElT) OUK airrou Xve~VII
TTtV C1cf>alpav TOU 'TTOLOUVTOS, Tils C1cf>atpaS OT)S sl II
'TTOLOUVVT)pTT)I1VT)S. Knl (w" TOLVtJV I1ta TTtV C1cf>a1paVEX I I
nis C1cf>alpas airrfis
n6ElC1T)S V 'Wl1 I1lQ. Kal. T V ,"
TOtVtJV 'TTVTa Els I1tav 'wlv'
Kal 'TTC1aLa1 tjJvxal TotVtJV p(1/
SE: I1La, Ws a'TTHpos au. ~lO Kal 01 I1EV pl6110V EM)'OV, 01
aUTov auoVTa TTtV [15J cf>C1lVairrfis,
cf>aVTaC16VTES TaI 1
Ws OU&Vl 'TTlEl'TTH, ' 'TTl 'TTVTa dC1lV o C1Tl I1VIlI I I

1157

I NNEADI, VI 5, 8-9

forma di fuoco a tutta Ia materia in tutti i punti in cui e infocata (noi


upponiamo qui che il fuoco che entra per primo nella materia abbia
ma massa considerevole; e 10 stesso si pu dire per gli altri cosiddetti
I menti).
Ora, se quell'unico fuoco-idea si rende visibile in tutte le cose dove
f te un' immagine di s, esso non pu offrirIa, anche se fosse spazialmente
tIO! separato, come Ia d I'irraggiamento delle cose visibili, poich
11sto fuoco sensibile sarebbe gi in qualche luogo il fuoco intero, se
I1 fuoco in s fosse tutto molteplicit; e mentre I'idea rimane nel nonhiogo, esso genera da s i suoi luoghi: altrimenti, per diventare da se
res o molteplice, dovrebbe fuggire da se stesso ed essere in tal modo
molteplice e partecipare pi volte [35J di se stesso. L'idea, doe, non d
111111a di s alla materia poich non pu dissolversi-", ma pu, finch e
111101,
informare con Ia sua unit il non-uno ed essere presente interamente
.1 sso, cosi da informare, non gi un punto con una sua parte e un altro
011 un'altra, ma ogni punto e il tutto con tutta se stessa.
arebbe ridicolo [40 J ammettere parecchie idee del fuoco, cosicch
111I(\lOCO particolare accolga Ia sua forma da una idea e un altro fuoco
I un' altra: in questo modo e idee sarebbero infinite. E poi, come
I'0lresti separare i singoli fuochi, dal momento che il fuoco e un'unit
IlI1Lnua?E se anche 10 facessimo pi grande aggiungendo a questa
I ueria accesa dell' altro fuoco, [45 J dovremmo ammettere che anche in
I"l' ta nuova porzione di materia Ia stessa idea ha operato a110stesso
IIIodo, e non un' altra!

I'

li/Uno

e infinito

e onnipresente]

Se qualcuno, ragionando, volesse ridurre tutti gli elementi divenienti


un'unica figura sferica, egli non dovrebbe dire che siano molti quelli
" hanno creato quella sfera, come se ciascuno di essi se ne ritagliasse
111
pezzo per poterIo poi foggiare per conto suo; no, Ia causa [5 J di quella
I lzione e una sola ed essa opera con tutta se stessa e non parzialmente
111le sue singole parti; in questo caso i creatori sarebbero ancor pi
11111
rosi, ameno che tu non voglia ricondurre Ia creazione ad un Uno
.ultvisibile, o meglio qualora non sia un'unit indivisibile Colui che
, 1I Ia sfera, non nel senso che il creatore stesso si riversi nella sfera, ma
I enso che Ia sfera sia sospesa tutta [IOJ al suo creatore.
Un'unica e identica vita anima Ia sfera, ela sfera, a sua volta, e inseri ta
I urro quest'unica vita e tutto cio che e nella sfera concorre all'unit
I 11"vita; e cosi tutte le anime sono un' Anima sola, in quanto essa e
,,11 infinita. Ecco perch alcuni dicevano che l' anima e un nume 111 ed altri dicevano che Ia sua natura e un numero crescente?",
I I lniendendo forse con questa immagine che essa non vien mai
11I\, ma si estende a tutto pur restando in se stessa; e se il mondo

1158

PLOII

TTdwv K6a~OS ~V, OUK liv TTl.TTEV1 8va~LS ~"ou


I"
TTVTa au 8ElV, ~ov SE TOTrOV V TTCTTJ
airriJ ElvaL. l I I ,
>..a(3E1v TO auwv OUX Ws T4> p~~an
YfTaL, ' n [20/o(
mEl TTH EtS TO TTaVTaxOU ~V oooa' TOLOTrOV yp airrf)s T I
Ws ~" TOLOTrOV ELVaL otov ~E~fTpftafuL
OOOV' TOTrO yp <t>OI,
d,T]S ~S TO ~V !JsEu80~VTJSKal ~fTa~!JsH ~V <t>aVTa,O~VTJ . I
8 T]8ELas X6~EVOV ~v otov ~~TE avyKE1afuL K TTOWVlv, I
<t>aLpEElVTOSnvOs TT'[25] airrou TTOwOs KElVO TO OV I

el

~~TE 8LHft<t>eaL TTpaO"LV,'(va ~" vap~o(o~VWV airrw TWV d III


aTTo1TO aUTWV ~H,6vwv
OVTWV 8LaUTT4>TOf30u~6~EVOV ,,\
TT~Ta tVaL, TTapJ TE oux OVTTuLV, ~pEULV airrou ~ 01
KHV~V'
TO Ey6~Evov ,8" TOTrO yvoEl TTOU{JO] UTl 'Y
'
Els ~:av nva UUVTELaV ~u 8uv~EVOV LvaL aTE 8LEUTTau~ 1'111
~aUTou. ELTTEp OUV T]8EuoH TO ~V TOUTO, Kae' or, 8" ~"
KaTT]yopE1v unv Ws oOOlas TO ~v, &1 aUTO <t>avftvaL Tp6TTOV'TIl"
~V vaVTlav aUT4> <t>K1LVEXOV Tf)V TOU TT180us EV Tfj 8uvp t,
T41 8E ~" EWeEV au TO TTfteos [351ToTro EXHV, rrcp' au 111
Kal E aUTOU, TOT41 ~V OVTWS E1VaL, xcl EV T4> ~Vl EXHV TO tI'O I
dTTHp6v TE xnl TTft80s, TOLOTrOV SE OV TTaVTaxou OOV <t>a(VEO /I
~va yov OVTa ~aUTOV TTEpLXOVTa, xnl TOV TTEpLXOVTa aUI ti
E1VaL, Kal TOV TTEpLXOVTa airrov'
oU8a~ou airrou TTooTaToOvII'
[40] ' Ev airr4> TTaVTaxou vrc. Ou 8~ EUTLV airro OTW aol

il

il

=.

T6~41 8LHll~~vov'
TTpOyp TWV EV T6TT41TTVTWV ~v Kal o
I
8TO airro TOTWV, TaTra EKdvou, '(va t8puOfj. '18pu8llll11
SE OUK TTUTT]UEV EKE1vo Tfts aUTou EV aJT4> ~8pas' KLVTJ8E( 'l
yp E~dVTJS TTWETo liv airr TTOO~VTJS
[45] airrwv Tfts f3u li
Kal TOU UTT]pt(OVTOS airr, 000' au EKE1vo OTWS v61lTOV ~v, Wo 1
TTaaYEv airro ~aUTou 8LaUTTauef)VaL Kal U4lC~EVOV EV ~av"
TTLUT41OOWaL ~aUTo TTT41T4> aITou TTpOs TO mf(EafuL
&~h~ I

10. MvH OUV EV ~aUT4> uW<j>povoDv Kal OUK dv EV dl11


yVOLTO' EKElVa SE T da vf]pTT]TaL Els airro WaTTEp or, I I
TT6e41Eup6VTa. Knl OTS Eunv eupauWV "Epws TTapWV E
I
El xol <t>L~EVOSTOU Kaou Kal yaTTwv El [5] OTWS Ws 8vaL TIl

I NNEADI. VI 5, 9-10

1159

.liventasse pi grande, Ia sua potenza non cesserebbe di estendersi su


IIIUO, o meglio, il tutto sarebbe completamente in essa.
Certo, non bisogna prendere alla lettera Ia parola crescente: [201
I on essa si vuol dire che l'anima, pur restando una, non vien meno in
nessun luogo: Ia sua unit non e tale da essere misurabile
quantitativarnente;
e misurabile, invece, quell' altra natura che e
menzognera quanto all'unit vera ed appare una soltanto per partecipazione, Ma l'unit vera non e composta di molte parti, altrimenti, se si
eliminasse qualcuna di esse, [251 Ia sua totalit unitaria sarebbe perdu111; e nemmeno e chiusa da confini, sicch, se anche le altre cose non si
accordassero con essa, l'unit diventerebbe minore colloro aumentare,
oppure, volendo estendersi su tutto, si dissolverebbe; in tal modo
urebbe presente a tutte le cose, non interamente, ma conle sue parti alle
1 ro parti; e cOSI,come si dice, essa non saprebbe in quale luogo {JO1 del
mondo venga a trovarsi, poich non potrebbe pi riunirsi a se stessa e
i troverebbe in uno stato di dispersione'".
Se quest'Uno, di cui si pu predicare l'unit come essenziale, e unit
vera, e necessario che esso, in un certo modo, dimostri di contenere
nella sua potenzialit Ia natura contraria alla sua, cio la molteplicit; ma
poich esso non viene ad avere daI di fuori questa molteplicit {J 5] ma
010 per s e da s, esso e veramente uno e racchiude nella propria unit
l'infinitezza e Ia molteplicit.
L'Uno e dunque tale e perci si manifesta tutt'intero da per tutto,
poich possiede un'unica forma razionale che contiene se stessa, e
questa ragione che si contiene non pu affatto allontanarsi da lui [401
ma in lui in ogni dove'";
Questa unit non e dunque separata spazialmente da altre cose,
poich essa esisteva prima delle cose che sono nello spazio e non ne
aveva per nulla bisogno; erano esse invece che avevano bisogno dell' unit per trovare in essa un fondamento. Le cose, per, una volta trovato
in essa illoro fondamento, non possono smuoverla dal fondamento che
e in lei stessa, poich, se questo venisse rimosso, esse crollerebbero [451
insieme con Ia loro base e illoro sostegno; n, d'altra parte, quell'Uno
era cOSI insensato al punto da allontanarsi da s e dissolversi per
abbandonarsi, mentre era sicuro in se stesso, a un luogo perfido che
proprio a lui deve Ia sua conservazione.

10. [Noi uediamo l'Uno fincb siamo nell'lntelligenza]


Esso dunque rimane in s perch e saggio, n potrebbe andare
alrrove; le altre cose, invece, sono sospese a lui come se avessero
coperto, con illoro desiderio, dove egli si trova. Questo desiderio e
Eros che veglia alia portam: esso e sempre fuori della Bellezza e tende
rd essa ed e lieto [5] di parteciparne per quanto gli e possibile: perch

1160

PU)II

~TaaXE1v' nEl Kal VTaOOa paaTI)S ou &-X6~EVOS TO Kd I


XM napaKd~EVOS OTWSEXn. To B( q,' a\JTo) ~vn, I(a\
vOs paaTal nOOL oOl.l pWVTES oov EXOOOLVOVTWS, IS 111
EXwaL' TO yp OOV~V TO pW~EVOV. IT6ls dv OW KE1vo OU
rrow pK01 [10] ~VOV; Erre] Kal 8L TOUTOpKE1, OTL ~V L,
KaV, OTL rrou/ OOV. Kal yp Kal TO q,povE1v naLV OOV' li
Kal WOV TO q,povE1v, OU TO ~V 6&, TO B( <OOlV' YE010v rI'
Kal rrrou &-6~EVOV TO q,povE1v EaTaL. Knl oux OVTWTO q,pol' I
Ws TO El.IK6v OU yp O(fJ~aTOS TO [15] q,povE1v' ' ElnEp VII,
~TXO~EV To) q,povE1v, v &-1 EtvaL TO aJTo rrv a\JT4l al.ll'lIl
Knl OVTWSKE16Ev,OU~olpas aJTo) af3<>VTES,0UB( OOVyw, ~ "I
B( Kal a, noonaa6v
KTEpoV KaTpol.l. Muiovrrn 8(
"
KKTJalal xnl rrou avoSos Ws ds v TO q,povE1v l6VTWV' /I
[20] XWplS EKaaTOS ds TO q,povE1v a6EV1s, al.l~f3wv B( el
1
ns v Tj aw~
Kal Tj Ws TJ6Wsawan
TO q,povE1v yVV'l"
KaL EVPE' rt yp 8" Kal 8ldpn,
Ws ~" v T4l aJT4l EtvaL VOII
drr' dol.l; 'A' ~o) OVTES 1~lv OUX ~o) ocoou- EtVaL' l\III
d TLS nO01s T01S [25] OOKTOlSq,alTT6~EVOS TO) aJTo) d I1
KaL dol.l ctxnTm6aL vO~.,Ol, f) TI)v aiJTI)v xop81v ~" pWv KpoV.!!
Kc-roi Kal m1s IjJuxa1s Ws q,alTT6~Eea TO) yaeo) XP I
vel.l~E1a6aL. Ou yp dol.l ~v yw, dol.l B( au ctxnTT), I
TO) aJTo), 0UB( TO) aJTo) ~v, npooEe6VTOS S ~Ol [30] PE~a I'
KEl6Ev clOl.l, ool B( clOl.l,WaTE TO ~V dval rrou clVW, T
rrap' aJTo) VTaOOa. Kal <8l&ool> TO 8L80v TlS a~f3VOOOlV,'(, I
OVTWSa~f3vwaL, [Kal 8.&ooL TO 8L80vl OU T01S OTP.OlS,
T01s a\JTo). Errel o n6~lTlOS 1 VOEp 86cTls. 'EnEL xcl v Til'
8lEaTTJKOOlVn' [35] lWv T01s rrroic aw~aaLv 1 86aLS cl1I1
clOl.laVYYEV1s, Kal ds aJTo 1 86alS Kal 1 rronoic, Kal T6 't
aW~aTLKOV ro naVTOs 8P4 Kal naxn
v aJT4l, KaL oUB(v E
I
ds aJT6, El 8" lTl aw~aTOS oUB(v Ew6Ev To) K q,OOEWSol'.1
4>E&YOVTosa\JT6, lTl npy~aTOS [40] 8laaTTol.l n6ls TO EwOt I'
'Ev T4l aT4l clpa VTESxal pW~EV Tya60v Kal q,alTT6~E6a auw
~o) OVTES T01S 1~TPOlS VOT)T01S.Kel KOO~OSEtS nOu ~>J.1II
KE1' f) 800 KOO~Ol ala~Tol
EaOVTaL o~Ola ~E~Epla~vOl, Ka\
aq,a1pa 1 VOT)Tl,sl OVTWSEV, Ws aTT)' WaTE BLOtan f)[45]yEOlOT IMI

1161

FNNEADI, VI 5,10

inche l' amante di quaggi non riceve Ia bellezza ma le e soltanto vicino.


Egli per rimane in se stesso, e i molti amanti dell'Uno che 10 aman~
tutt'intero, 10 posseggono interamente quando 10 P?sseggano: essi
infatti 10 amano nella sua totalit. Perch dunque Egli non dovrebbe
bastare a tutti, daI momento che rimane in s? [10] E basta proprio perch
rimane in s ed e bello perch e intero per tutti.
Anche il pensare e un intero per tutti'"; perci il pens~r~ e un tutt?
in se stesso e non e in parte qui e in parte l: sarebbe ridicolo che il
pensare abbia bisogno di un luogo,
pensare non c?me il ~i~nco,
poich il pensiero non propriet di un corpo. [15] Se noi parteciprarno
veramente dd pensare, questo dev' essere un'unit congiunta a se stessa
in un solo tutto; soltanto cOSInoi ne partecipiamo e non prendendo una
sua parte; e se io Ia prendo tutta e anche tu Ia ,Prendi tutta, q~este d~~
totalit non sararmo affatto separa te l'una dall altra. Ne sono imrnagrm
le assemblee e tutte le riunioni di persone che raggiungono l'unanirnit
del pensare; [20] ciascuno di loro, da s solo, e debele nel pensar~, ma
se ognuno concorre a un'unica intesa e a una reciproca comprensione,
egli genera e scopre il pensare.
..
.
Che cosa infatti potr impedire che il pensiero di diverse persone
s'incontri nello stesso punto? In realt questi pensieri sono insieme,
bench sembri che non siano insieme: come se uno, toccando con pi
[25] dita 10 stesso oggetto, creda di toccare parecchi oggetti, o batta
sempre, senza vederla, Ia stessa corda.
..
.
E poi, bisognerebbe riflettere sul modo m CU! le nostre anime
raggiungono il Bene: non e vero che io raggiungo un ben.e e t';1un altro;
noi raggiungiamo ambedue 10 stesso bene, e 10 ragglunglam? n~n
perch una corrente scenda di lass su ~i m7 [3.01. e un'altra ~~ di te, m
modo che il Bene sia in alto e le sue derivazioni siano quaggiu: no, lha
e necessario che Colui che dona sia presso coloro che ricevono affinch
questi ricevano realmente; e Colui che dona, non dona ad estranei, ma
ai suoi.
dono dell'Intelligenza non cosa che si trasporti! Anche nei corpi
che sono spazialmente lontani [35] fra loro, il dono delI'uno e affin.e al
dono dell'altro; e questi doni e azioni concorrono allo stesso .fme.
Persino il corpo dell'universo opera e patisce in se stesso e non nceve
nul1a daI di fuoriH9 Perci, se in un corpo che per sua natura fugge,
diciamo cOSI se stesso, nul1a viene daI di fuori, come pua, in una cosa
[40] che non ha estensione, entrare quaIcosa daI di fuori? Noi siamo
dunque nell'identit evediamo il Bene e 10 tocchiamo, in quanto siamo
con Lui con le nostre attivit spirituali.
Anche il mondo intdligibile e molto pi unitario, altrimenti ci
sarebbero due mondi sensibili, divisi allo stesso modo, e Ia sfera
intelIigibile sarebbe assolutamente eguale a qu~a se~sibile, ~e,ave~se
Ia stessa unit di questa; poich questa [45] possiede di necessita e gtu-

1162

PL 'J'INII

EOTaL, ElTTEp Tij ~EV vYKllS YKOS Kal EUOYOS, TJ SE: ~T) I
&O~VTJ KTEVEl aUTIW Kal aUTf)s KoT1oETaL.
T SE: !l\
~TT6LOV TOU Els ~V; Ou yp 811 TO hEpoV TTwetl 6TEpoV T6n 1\
OU TTapxOV - WaTTEP OUX OpGlVTES rrv ~er,~a xnl 8EWpT)~a 1\11
olS ETTwn~as
TToas ETTL[50J Ijsuxfis OU OTEVOXwpou~vas.
'A
TTLOU<1LWV </>1OELTLS ou 8uvaT6v. 'A'JV: ou 8UVUTOV ~v dv, tn"
yKOL floav a\. T)8LVaL OOOlaL.

11. 'A TTWs TO 8LoTaTOV TTap1KEL rmp rrv 0('1111


~yE8os TOOOUTOV EXOV; KaL TTWs ou 8LaOTTTaL v OV Kal TIl!'
T6; "O TToKLS T)TT6pT)TaL, TTaELV TOU you TO drropov
TI
8LaVOlas TTEpLTTij TTpo8u~lq. (3oUO~VOU. [5J 'ATTo8&LKTaL ~Ev 01'1
i18T) TTokaxij, OTL OTWS' &1 S TLVWV KaL TTapa~u6lwv, KalToL (lI
XLOTOV, ~YLOTOV Els TTEL6W~v EKElVTJ TJ </><1LSo'(a l I
8LOOx8Eloa, OTL OUK EOTLV ota l8os, otov K(30s TLS ~yas KEl~ I'I
ou KElTaL TOOOUTOV ETTXWV, OOOS OTlV, K[3alVELV OUK EXWV 11/11
TOUs aUTou oPOUS ~ETpT)8ELS TTL TOOOUTOV KaL T<\i oyK41 Kat 11\
OU~TTEpL'ypa</>ElCTrJ
EV aUT<\i Tij TOU l80u 8uv~EL. 'A oooa TTP.:'11)
</><1LS
KaL ou ~ETpT)8Eloa ouSE: opw8Eloa
OTTOOOV&l ElvaL - TQVIII
yp ao <T]> hpa'
~ETpT)6fJoETaL - rrcd EOTL 8va~LS OUBaP"
Toof]8E. IlLO oUS' v Xp6v41, [15J TTavTOs xp6vou EW, TOU fi I
Xp6vou oxivcuvou TTpOs 8LoTaoLv, TOU 8' alwvos EV T<\i au"
~VOVTOS KaL KpaTOUVTOS KaL TTElovos VTOS 8uv~EL l8l41 111
TTL TTo 8oKouVTos tvaL xp6vou, otov el ypa~~'ls
Els aTT If I
lVaL 80KOOT)S ElS <1T)~ElOV VTJPTT)~VTJSKaL TTEPLnirr 8EO' "I
[20J TTavTaxij otJ Clv 8p~1J TOU <1T)~ElOU auTij E~</>avTa,o~ 1'11'
uirro ou 8OVTOS, TTEPLaiJTo KElVTJS KUKOU~VTJs. El TO("",
xp6vos TTpOs TO v T<\i aiJT<\i ~VOV EV ooolq. EXEL n)V vaoy(ul
EOTL 8E EKElVTJ TJ </><1LSou uvov T<\i El aTTELPQS, KU\ I
8uv~EL, XPl1 KaL TTpOs TaTT)V n)v [25] TTELplaV Tf)s 8uvll "
VTLTTapa8oooav TTo8oDvaL </><1LV
VTaLwpou~VT)V KaL T)PTT)~(I'II'
KElVT)S' TaTT)S T Ion TTWS T<\i xp6V41 &oOT)S TTpOs ~VOU(lt1l
8va~lv
TTElW oooav T<\i TTOLElV, EKElVT] EaTLv OOOV TTap(T(Hh
TJTLaouv aTT) aTLv TJ ~ETaa~f3voooa
TaTT)S rs </>o (o
Ka8000v [30J ot6v TE auTij ~ETaaf3Elv, TT<1T)S~EV TTapo<1T) 11\

1163

I':NNEADI, VI 5,10-11

starnente una sua massa, sarebbe davvero ridicolo che quella si estenda
enza averne bisogno ed esca da se stessa.
Ma quale ostacolo impedisce l'unificazione? Lass infatti una cosa
non ne spinge via un'altra per occupare il suo posto, cosi come non
vediamo, quaggi, teoremi e scienze in genere trovarsi alla rinfusa [50]
nell'anirna. Si, dir qualcuno, ma Ia cosa e impossibile, poich si tratta
di essenze.
Certamente sarebbe impossibile, se le vere essenze fossero masse.
11. [La natura suprema non

e massa, ma [orza]

Ma come cio che e ines teso pu distendersi sopra tutto il corpo del
mondo, che ha una cosi notevole grandezza? E come questo essere, che
, uno e identico, non finisce per disperdersi? Questa difficolt si e
presentata molte volte e il nostro ragionamento intende dissipare il
dubbio del pensiero su questo punto. [5] Eppure, noi abbiamo dimotrato pi volte che e cosi, ma c'e bisogno ancora di qualche aggiunta.
Noi infatti abbiamo contribuito molto, anzi moltissimo, per creare una
persuasione su quella natura suprema: essa non e simile a una pietra o
a un enorme cubo che giace dove giace, occupa uno spazio eguale alla
sua mole e non pu sorpassare [10] i suoi limiti: Ia sua misura va soltanto
sino a un certo punto sia perch e una massa, sia perch il peso della
pietra e proporzionato a quella massa. Essa, invece, e una natura prima
non e soggetta n a misura n a limiti reIativi alla sua grandezza: anzi,
e con essa che si possono misurare le altre cose. Essa e totalmente forza,
di cui non si pu affatto determinare Ia quantit.
Perci essa non e nemmeno nel tempo, ma [15] fuori d' ogni tempo,
poich il tempo si espande continuamente in estensione, ma l'eterno
resta identico a se sresso"? e domina il tempo e con Ia sua infinita
potenza vale di pi del tempo che sembra correre senza tregua, simile
ti una linea che sembra estendersi all'infinito, mentre invece dipende da
un punto e gli corre intorno; [20] ovunque essa corre, il punto le appare
come un'immagine e, mentre questo punto non corre, essa gli gira
mtorno.

Se e questo il rapporto analogico deI tempo rispetto a cio che resta


identico nella sua essenza, se quella suprema natura e infinita non solo
per durata ma anche per forza, e necessario ammettere per contrasto, di
fronte [25J a questa potenza infinita, una natura che e sospesa ad essa
dipende da essa; e mentre questa corre, in un certo modo, paralleIa al
tempo intorno alla pi grande potenza che e immobile, quella con Ia sua
utivit creativa si estende quanto e il suo essere.
Cos' dunque questa natura che partecipa della natura superiore
130J finch pu parteciparne, mentre questa e tutta presente ma non
pu essere completamente visibile per Ia impotenza deI substrato? Essa

1164

PI.() 11

1TaVTl S 1TOTJSVOpwjlVT)S8uvajl(q TOU lnrOICHjlVOV. TT 11


b
S Tairrov
1TVT1l,OUX Ws TO EVVOVTp(yWVOV V 1TOOLS
TI I,
V pl6jll/> Tairr6vc, A Ws TO vov airr6, cf>' o lCal T EV \' 11
~l T( ,~uV O~ 1T~VTaXOU,TPlYW~OVEVVOV,[J5]ET.1TEP1TaVTax()
vov; Y'n ou 1TaOa jlETEO'XEV T), o Tl EXH, xcl ou 11
1T~ 1TaV~ 'E1TEt.OUS1) 1TpWTTJ
rrou 1TpOs1Tv, 1TpOsT npcl
TWV yEvwv, El T 1Tl TOVTOlS a. TTapi)v jlV Tl 1TaVTL

11
I ,

, 12. TTpOT~V ~uv, 1TWs; 'OS (WT] jl(a' ou yp jlXPl TU


(V (~
1) (wl, Eh ou 8uvaTal Els a1Tav cf>6oal, 1TaVTC/
El Si TlS. (T)TEL 1Tlv 1TWs,VajlVT)oef]Tw Ti)s 8uvjlEWS, " 11
1T<><Tr,
, Els 1THpoV 8lalpWv Ti] 8lavo(q [5] Et EXH 8(./11I/1
I
TT]~ c:im1v ~ooo6eEv 1THPOV' ou yp t VH T)V,LVa TI/> jl 'Y 11
TOV oylCov ovvEmEl Tl11 Els jlllCpOV 60ooa. 'Ev ouv MII1l
~vva~v
V ,airrj 1THp(aV: <t>lXJlVlCjlaTOV lCal TPVTOV
OUajllJ, El~oooav V avTij, otov lnrEp(OOOav (W"U, ~ 'li
~l~aWV [10JT) 1TP6s Tl TEV(Oas OUX EPlOHS ICl, TOUVOIJd
8, v OOl YVO~TO. ~U :p o yE lnrEP~lO'lJ 1Tap6Wv0US au
HS jll~pOV ~
~VICETl XOOTJS8l86val
V TI/> lCaT fil ,
ml1TElv' T) OVv6ELV 8VVT)6ElS, jlov S V TW 11 /

I"

li

II

YEV6jlEV?S OUSVE:l ~T)~OHS,


1TEl1TWV1TaplC~lO'lJEls
I
lCal 1TEO'lJ1TapOV OVICl8Wv TI/> Els ov ~1TElV. 'A' L 0/
h~ (~TlOHS, 1TWs1TOTETODTO 1TElOEl; "H Tl 1TaVTl 1TpOCJII
lCal OVICEjlHvas V jlpl airrou ou8' Elnas 0US oV<<ToooDT6s 11'1

0"

~ls
S, ;0 <<TOOOUTOS
yyovas 1Ts. Iea(TOl xcl 1Tp6TEpoV
1Tas' Tl lCal [20J o Tl 1Tpoo-)v OOl jlET TO<<1TsM 1
~lVOV Ti] 1Tpooef]lClJ'OUyp ICTOU1TaVTQs' ~v 1) 1Tpooef]~
oi
yap ICElV411TPOOef]OHS- TOl! jlT] OVTOS. rEv6jlEVOS
I
lCal ICTOU jlT] OVTOSOTLVOU1Ts. ' rav TO jlT] v <t>"U.
A
TOlVVV OEaVTOV<t>Etsr a lCal1TpoTl OOl TO [251n~ ,
el 8E: 1TpEO'Tl jlE:V <t>VTl,jlET S Wv OVTl OU c/>alVETOl
~6EV. '(va 1Tap"U, OU 1Ti)>"6Es.TE OUrrdpeo-ru-, El 8' dm ' I

1165

, NNEADI, VI 5,11-12

olutarnente identica, non come il triangolo materiaIe che rimane


loIrotico pur apparendo molteplice in tanti substrati, ma come il
" mgolo immateriale, dal quale soltanto derivano i triangoli materiali.
I' rch il triangolo materiale non in ogni luogo, [J5J mentre il trianII1 immateriale e in ogni dove? E perch non ogni materia ne partecipa
111 ognuna e disposta a suo modo e non tutte si prestano a quaIsiasi
lurma; per, nemmeno Ia materia prima si presta a qualsiasi forma, ma,
111110 primo momento, ai generi primi e poi, oltre a questi, alle altre cose.
I Ia natura suprema e presente a tutto.

. (L'uomo accresce se stesso quando rigetta Ia quantit]


E come

e presente?

Come vita unitaria. In un vivente, infatti, Ia vita

IIIIIl arriva sino a un certo punto e poi non si estende al tutto: essa invece

ogni dove. Ma se qualcuno si domanda ancora in qual modo, si


rdi che Ia potenza non e una certa quantit ma che, dividendola col
" nsiero all'infinito, [5J egli viene ad avere sempre Ia stessa potenza
\,, ofenda e infinita, poich essa non ha materia cosl da dover diminuire
111) Ia grandezza della massa e diventare pi piccola.
Se tu vuoi intuire l'inesauribile infinitezza che e in lei, Ia sua natura
,," LI ticabile, possente e indefettibile che ferve, diciamo cosi, di vita'" .sia
h" tu ti volga in qualche parte {lOJ o guardi a qualche cosa, non Ia
uoverai; anzi, ti accadr il contrario, poich non potrai, bench ti
I rornpagni ad essa, sorpassarla, e nemmeno potrai con diminuzioni
11(cessive fermarla, come se essa, esaurendosi a poco a poco, non
nu cisse a darti pi nulla. Anzi, o tu riuscirai a correre insieme con essa
meglio se ti stabilisci neli'universo -, e allora non cercherai pi nulla;
fllIPure rinuncerai e ti rivolgerai [15J ad altro, e cadrai e non vedrai pi
I ua presenza perch guarderai qualcosa d'altro.
E se non cercherai pi nulla, come potrai credere ancora a cosa tanto
I ande?
Tu sei gi arrivato nel Tutto e non indugi pi in una sua parte e non
,li i pi di te stesso: Come sono grande!, ma lasci da parte questa
i.mdezza per diventare tutto, Eppure eri tutto anche prima; ma
1"11 h [20J ti sei aggiunto qualcosa d'altro oltre il tutto, tu, proprio per
IIIC ta aggiunta, sei diventato piccoIo, poich l' aggiunta non veniva daI
l uuo - aI quale non si pu aggiungere nulla! - bensl daI non-tutto. Ma
, 1100 s'e fatto quaIcuno per mezzo del non-essere, egli e non-tutto, e
11 ,I tutto quando avr eliminato il non-essere.
Tu dunque aumenti te stesso quando getti via le altre cose e il Tutto
I Ifa presente [25J quando le hai eliminate; ma a chi resta con le altre
" ,esso non si manifesta. Egli per non e venuto per starti vicino, ma
1 lu che te ne vai quando Egli non ti e presente.
E se tu te ne sei andato, non sei andato via da Lui - poich Egli e
111

111

1166

PL TINII

OVK TT' airrov - airro -rp TTpGTlV - oV8E Tn: 'll'ilBEs.


TTap<v lTTl T E-VaVTta E-GTp</>TlS, OTW -rp xal o\. dOL 11
TTO.GlVTTap6VTwv [30J EVl </>atvoVTal TTOKlS. Tl o EtS E-KflV\
IlVOS BVaTaL j3>JTTElV. A>.:A VTOl IlE-V o\. Beo, TL TTaVT 0\
TE>J60VTEs E-TTLGTpw</>WalTs TTElS. Els E-KE1VOVSE- a\. TT(\
.E-TTLGTp<PoVTalKal TTGa 'Y1l Kal TTs opavs. TTaVTaxov E-TT'airru I
Kal E-Vairri\JIlvoVTa
Kal ExoVTa E- [J5Jairrov
TO V Kal T Tl()(.
OVTa IlXPL epuxfls xcl (wils E-l)PTTlIlva xnl Els ~V drreipov t6V1!1
IlE-r9El Ti\J TTdfX!l.

1167

FNNEADI, VI 5,12

empre presente - e nemmeno sei andato altrove, ma, pur restando


presente, ti sei voltato dall' altra parte.
Cosi avviene che anche gli altri dei, bench molti uomini siano
presenti, [JOJ si manifestano talvolta a uno solo, poich soltanto questi
a guardare. Ma questi dei
sotto molti aspetti percorrono

le dtt342

ma al Dio supremo si rivolgono le citt e tutta Ia terra e tutto il cielo;


per Lui e in Lui essi sussistono e [J5J da Lui traggono illoro essere; gli
enti reali, sino all'Anima e alla Vita, sono sospesi a Lui e, nell'inestesa
infinitezza, arrivano all'Uno.

1168

1169

VI6 (}4) TTEPI API9MON

VI6 (34) I NUMERI

I. [Ogni cosa non cerca un'altra, ma se stessa]


1. "Ap' O'TI.TO lTfi90s lT&7TaO'lS TOU vs Kal. TJ lTnpta
lT&7TaO'lS lTavn:"'s T41 lTfi90s vpl91l0V ElVaL, Kal. Sl TOUTO
KaKOV IElVaLl TJ lTElpta KaL TJIlls KaKOt, TaV lTfi90s; KaL 'rp
lTOu ~KaO'TOV, rcv SuvaTOUV ds airro VEElV [5] XTlTaL Ka\
KTElVT}TaL O'KlSvllEVOV' KaL lTVTT} IlEV O'TEplO'K61lEVOVv ~
XO'n TOU vs lTfi90s 'rlvm9aL, OUK VTOSTOU ao lTpOs aO
Ilpos airrou "VOUVTOS'el S Tl 'rVOlTO EL XE61lEVOV ~~vov,
Il'rE90s 'rlVETaL. 'A rt SElVOV T41 IlE'r9El; "H el l)aevETO, ~v
av' cp' "aVTou 'rp 'rlv6IlEVOV [IO]KaL cplO'TllEVOV ds TO lT6ppol
l)0'9vETO. "EKaO'TOV'rp OUKao, ' aJTo 'TlTE1, TJS' EW nopelc
llTalOS
va'rKala. Mov S O'TlV ~KaO'TOV,OUX rcv 'rVT}Tal
lTou
Il'ra, ' TaV "aVTOU~. "aVTOUS' O'TL lTpOs aUTO
VEVEUKS.1-1 SE cI)EO'lSTJ lTpOs TO OTWSIl'ra 'rVOOUVTSaTI
[15] TO OVTWSIl'ra KaL O'lTEOOoVTOS
OUX 0! &1, lTpOs TO EW'
TO SE lTpOs aUTO TO EVOOV~V. Maprpiov SE TO 'rEv6IlEVOV IlE'r9cI,
cl IlEV 1TT}PTTlIlVOV,Ws ~KaO'TOV TWV IlEpWV aUTOU Elval, KElvCl
ElVaL ~KaO'Ta, ' oiIK airro TO I; pxfis' el S' EO'Tal airr6, So
T rrdvra IlPTl lTpOs [20] ~v WaTE Elval airr6, TaV ll1:J'rlTlJ lv,
11'" Il'ra,
Flverm TOlVUV Sl IlEV TO Il 'rE90s, KaL OOOVlTL T
IlE'Y9n lToIlEVOVaUTOU' Tl SE EXEl ~v, Exn "auT6. KaL 11"'11
TO rrv Il'ra KaL Kav. "H Tl OUKcpEl9T}cpu'rElv ds Tf)v drretpcv,
lTEplE~
EVL' KaL Kav ou T41[25] Il'ra, T41 Ka4i' Ka\
E&l9T} TOU Kaou, Tl E'r VETO Il'ra. 'ElTEL EPTlIlOV V TOUTO 00(11
Il'ra b, T6a4) v KaTE<fxiVT}alO'xpv' KaL OTW TO Il'ra Tl TO j
Kaou, Tl lTOuTO &6IlEVOV K6aIlOU. Mov ouv aKoollov TO Il'yU
xnl llov alO'xpv,

l1

l1

fl

2. T ouv lTL TOU M:'rOIlVOU pl91l0U Tiis lTElplas; 'AAM


lTpWTOVlTWs Pl91lS, el alTnpos; Ore 'rp T ala9T}T alTnpo,
WaTE ouSE 6 lT' airrolS Pl91lS, OVTE 6 pl91lwv Tf)V lTnptal'

La molteplicit e una defezione dali' uno e l'infinit e una defezione


ompleta, poich essa
una molteplicit innumerabile? E perci
)'infinit e un male e noi siamo cattivi quando siamo molteplicit?
Una cosa diventa molteplicit quando, incapace di essere d' accordo
on se stessa, [5] esce da s e si disperde; e se in questo suo disperdersi
viene privata totalmente dell'uno, essa diventa molteplicit, in quanto
viene a mancare chi unifichi ogni sua parte con le altre; se, invece,
disperdendosi sempre, persiste, diventa grandezza.
Ma che c' di grave per una cosa nel diventare grandezza? Sarebbe
grave se ne avesse coscienza, perch allora [10] si accorgerebbe di aver
defezionato da se stessa e di esser andata lonrano. Ogni cosa, infatti, non
erca un'altra, ma se stessa, perch il viaggio fuori di s vano, ameno
che non si faccia per necessit.
Ognuno e maggiormente se stesso, non quando sia molteplice e
grande, ma quando appartenga a se stesso; ed egli appartiene a se stesso
quando si ripiega su se stesso. li desiderio di grandezza in questo senso
proprio di chi ignora [15] Ia vera grandezza e tende a cio che non
necessario ma alI'esteriore. Quando dicevamo su se stesso, intendevamo appunto l'interiorit.
Ce 10 prova il fatto che, se cio che e diventato grandezza viene ridotto
a pezzi in modo che ciascuna delle sue parti persista, allora i singoli pezzi
rimangono ma non sono pi Ia cosa di prima; e se questa vuol tornare
com' era, e necessario che tutte le parti tendano ali'unit: [20] perci essa
e se stessa qualora sia, comunque, una, non grande. E dunque a causa
della grandezza e in quanto e nelia grandezza che un essere si corrompe;
ma qualora possegga unit, possiede se stesso.
Eppure, l' universo bello, pur essendo grande! E perch non gli fu
concesso di fuggireverso l'infinit e perch accolsel'Uno; ed e bello non
per [25] Ia grandezza ma per Ia belIezza, ed ebbe bisogno dei b 11
perch divent grande. E cosi il mondo, se rimanesse privo dei b 110,
quanto pi fosse grande, tanto pi apparirebbe brutto: perci Ia
grandezza e materia dei belio, poich e molteplice cio che ha bi gno di
ordine. 11 grande, quanto pi e disordinato, tanto pi e bruLt

2. [U numero come pua essere numero se e infinitor]


Che diremo dunque di quelio che e chiamato numero dell'infinilH3? Ma, anzitutto, come pu essere numero, se infinito? Di fatto,
n le cose sensibili sono infinite, e perci nemmeno U numero in esse;

1170

PLOTlN()

pl6~El'
Kv 8lTTMCJl [5] i1lToa.lTlO'La lToLJ, 6pLCEL rurc,
Kv lTpOs TO ~OV i1 TO lTapET}u6s M~f3VTJ i1 Kal 6~ou, 6pLC I
TaUTa. "Ap' ov OUX mWS alTELpos', OTW S, WaTE d ~Elv I
M~f3VELV;
"H OUK lrrl Tiil pl6~oUVTl TO )'Ewv, ' ~8T} WplUTClI
Kal lO'TT}KEV. "H v ~EV Tiil vOT}Tiil WalTEp [10] T vrc OTW Ka\
6 pl6~0s WplO'~VOS OOOS T vrn. 1-I~Els 8E Ws TOV av6pwlT \I
lTo lTOlOU~EV cf>aP~6COVTESlTOlKlS Kal TO KaOV Kal T aCJ,
OTW~ET TOUEt&:loU KO'TOUKal El8woV pl~OU O'UVO.lTO)'E~
V,
Kal Ws TO aO'TU lTOalTMO'LOU~EV OUX <j>EO'TOsOTWS, TOV aTOl'
[15]TplTOV xal TOUs pl6~oUs lTourrMO'Lous lTOLOU~EV' xnl el TOV.
XPVOUS8E pl6~01~Ev, </>'WV EXO~EV Pl6~wv lrr)'O~EV lrrl TO'
XPVOUS ~EVVTWV V TJ~lV EKELVWV.

3, 'A TO alTELpov 8" TOtrrO lTWs ixpO'TT}KEVv alTELpov;" )


)'p ix/>UTT}KE xnl EUTlV, Pl6~iil KaTELT}lTTal ~8T}. 'A lTPTEPOV,
el Ev Tols OoolV OVTWS lTfi60s, lTWs KaKOV TO lTfi60s; "H Tl fVWTClI
TO lTfi60s Kal KEKwUTal [5] lTVTT} lTfi60s dVaL fV V lTfi6oc;
Knl 8l TOUTO 8E aTTouTal TOU hs, Tl lTfi60s EXEL, Kal 00011
lTpOs TO fV XElpov' Kal OUK EXOV 8E TTjv </>OOlV KELvou, M
E-K[3E~T}KS,1']lTTwTal, Tiil 8' hL rrup' KElV41 TO UE~VOV EXEL, KO
VO'TpEtjJE 8E TO lTfi60s s fV xal E~ELVEV. 'A' TJ [10] lTELp(u
lTWs; 1-1 )'p oooa Ev Tols OO'lV T8T} WplO'TaL, i1 el ~" WPlUTQl,
OUK v Tols OoolV, ' EV Tols )'lVO~VOlS tuws, Ws KaL <Ev> TI.
XPV41a "H xdv 6PlU6fj, TOT41 )'E alTnpos" ou )'p TO lTpas, M
TO drrerpov 6pLCETal' ou )'p 8" ao Tl ~ETa~u rrpcroc
I((JI
lTELpou,
TTjv TOU pou SlXETal [15] </>OOlV.TOUTO 8" TO alTnpOlI
</>EYEL~EV aITo TTjv TOU lTpaTOS tSlav, lO'KETal 8E lTEplT}</>ecV
E~w6EV. <t>E)'EL8E OUK s TlTOV aov E~ Tpou' ou )'p O
EXEL TlTOV' ' Tav iiJ, imUTT} TlTOS. ~lO oUBE TTjv E)'O~VT)II
KLVT}O'lVaTfis TOlTlKT)V 6ETOV oUBl run aT}v TWV [20]E)'0~VU)ll
airriJ rrcp' aTfis impXELv' WaTE oUS' v KlvolTo. 'A' oUS' lUTT}K "
a' lTOU )'p TOU lTOU OOTEpoV )'EVO~vou; 'A' EOlKEV TJ KLVT}OI
auTfjs Tfjs lTELpLas OTW )'w6aL. Tl ~" ~VEl. "Ap' ov OT(I
EXEL, Ws ~ETWpos' dVaL Ev Tiil aUTiil. i1 atwpEla6aL
KELUE KClI

1171

ENNEADI, VI 6, 2-3

n chi conta pu contare l'infinit, ma, sia che le raddoppi [5] o le


moltiplichi, arriva sempre a un termine, e se pur si estenda ai futuro o
ai passato o li prenda ambedue, sempre si trova di fronte a un limite.
Forse, il numero non e infinito in senso assoluto, ma solo in quanto
pu essere aumentato ulteriormente+t'P
No, non dipende da colui che conta produrre il numero, il quale,
invece, e gi determinato e fisso in se stesso. NeI mondo intelligibile,
[10] gli esse ri sono ben determinati corn' il numero che corrisponde ad
essi; ma noi, come facciamo dell'uomo una molteplicit attribuendogli
spesso Ia bellezza e altre qualit, cosi, insieme con l'immagine di ogni
cosa, produciamo I'immagine dei numero; e come riduciamo Ia citt a
una molteplicit che non e reale, [15] cOSI riduciamo a molteplicit
anche i numeri; e quando contiamo i vari tempi secondo i numeri che
abbiamo in noi, noi li applichiamo ai vari tempi, mentre essi, in realt,
rimangono in noi.

3. [Il numero

e movimento

e riposo]

E questo infinito come pu esistere se e infinito? Infatti, cio che


esiste ed e, e gi compres o dal numero.
Ma anzitutto chiediamoci: se Ia molteplicit esiste negli esseri reali,
come pu essere un male Ia molteplicit?
E perch Ia molteplicit e unifica ta ed e impedita [5] dall'essere
molteplicit assoluta per il fatto che e molteplicit unificata t": proprio
per questo il mondo intelligibile e inferiore ali'Uno perch ha molteplicit e proprio per questa e inferiore rispetto all'Uno. Perci, non
conservando Ia natura dell'Uno ma deviando da essa, l'Intelligenza vien
meno, ma conserva Ia sua dignit a causa dell'Uno da cui deriva'": in tale
modo essa rivolge Ia molteplicit verso l'unit e sa persistere in essa.
E [10] che diremo dell'infinit? Se essa e nell'essere, e delimitata; se
non e delimitata, non e nell'essere, ma, forse, e nelle cose divenienti e,
aliora, anche nel tempo!". Se anche e delimitata, proprio perci e
infinita, perch non e illimite che viene delimitato, ma l'infinito: infatti,
tra finito e infinito non c' altra cosa che possa avere Ia natura dei limite.
[15] L'infinito, come tale, sfugge all'idea dei limite, ed e afferrato e
assalito dai di fuori da essa: fugge tuttavia, non da un luogo a un altro,
poich non possiede un luogo; ma quando sia afferrato, esiste illuogo.
Perci il cosiddetto movimento locale non va attribuito all'infinit,
n le appartiene nessun altro di quelli [207 che son detti m vimenti:
sicch I'infinito non pu muoversi affatto'". Ma nemmeno pu stare
fermo: dove, infatti, starebbe fermo, se il dove e nato dopo? Sembra,
tuttavia, che il movimento sia stato attribuito alia stessa infinit solo in
quanto essa non persiste.
Si trova essa sospesa sempre nello stesso luogo, oppure oscilla qua

1172

PLOTIN

&Upo; OUOOj.l.Ws clj.l.<Pw[25] yp lTpOs TOV alrrov T6lTOV KptvnaL.


T6 TE j.l.nwpov
ou lTapEyKlvov lTpOs TOV alrrov rrrov" Kal TO
lTapEyK1vOV. Tt dv OUV TLS EmvolC7nEv
alTlv; ~H XWplC7as TO
dSos Ti] 8wvotq. T ouv volC7n; ~H T EvaVTta aj.l.a Kal OU T
EVavTta' Kal yp j.I.ya Kal C7j.1.lKpOVVOlC7El - ytvnaL
yp clj.l.<Pw
Kal [30] C7TWs xol KlVOj.l.EVOV- Kal yp TaDTa ytvnal.
'A'MD. lTpO
TOU ytVEC7eal 8f\ov, Tl OUlTEpoV WplC7j.1.VWS"el 8 j.l.l, WplC7aS.
El Ow drrerpos Kal TaDTa dlTELpws Kal doptC7Tws, cjxxVTaC76ELll y'
v f:KTEpa. Knl lTp0C7E6wv EyyiJs j.I." Em!3WV Tl lTpaS WalTEp
8tKTUOV lTEK<PE;-OOOav~CElS xal [35] 0U8 v EPlC7ElS' 11811yp
wplC7as. 'A' EL T41lTp0C760lS Ws ht. lTo'MD. cjxxvElTal' Kdv lTo'MD.
dT11:Js. lTlv au 4JE01]' OUK VTOS' yp f:KC7TOlJ hOs 0U8 lTo
T rrdvrn. Kcl aTT} " et>C7lSairrf)s Ka6' ETEpoV TWV cjxxVTaC7j.1.TWV
KlV'TlC7lS, xal. Ka60 lTpo<>i]6EV " cjxxVTaC7ta, C7TC7lS.[40]Kal.
TO j.I."
8VaC76aL 8l' airrf)s airrTJv l8Elv, KlV'TlC7lS rr VOU xul dlTOlC76T}C7lS'
TO SE j.I." dlToopVaL EXElV. dpym6aL
SE fcw6Ev Kal KK4l KaL
j.I." ECE1VaL lTpoXWpElv, C7TC7lS v dTr WaTE j.I." j.l.6VOV ECE1VaL
KlvE1C76al yElv.

4. ITEpl. 8E: TWV pl6j.1.wV lTWS EXOOOlV EV T(!l VOT)T4i


C7KElTTOV,lT6TEpa Ws EmylVOj.l.VWV TLS clOlS d&C7lV il KaL
lTapaKooveovTwv
d' otov ErrEl8" TO OV TOlODTOV olov lTpWTOV
alrrO ElVaL. vonccuev uovda. Eh' ElTEL [5] KtV'TlC7lSEC aUTou KaL
C7TC7LS.Tpta jj811. KaL let>' EKC7TOlJ TWV clWV ~KaC7Tov. ~H OUX
OTWS. d C7WE-yEvvi)6T} EKC7T41j.l.ovs j.l.ta. il ErrL usv TOU lTpWTOU
VTOS' j.l.ovs. ElTl SE TOU usr' EKElvo. el TclS EC7Tt. 800s il KaL
OOOV TO lTf\60s EKC7TOlJ.otov el 8Ka. &Ks.
"H oUX OTWS. '
[10] aUTOs Eet>'alJTou pl6j.1.oS Evol6T}' Kal el OTWS. lT6TEpa
lTp6TEp0S' TWV clWV. il OOTEp0S'. 'O j.I.v OUV ITMTwv ds EvvOlav
pl6j.1.ou TOUs v6pWlTOVS ET)v6vaL dlTWV "j.l.EpWV lTpOs vKTas
Ti] lTapaayj. Ti] TWV lTpayj.l.TWV fTEp6TT}Tl 8l00Us 'ri)v V6T)C7lV.
Tx' v r pl6j.1.T)T lTp6TEpoV 8l' fTEp6TT}TOS' [15] noutv pl6j.1.ov
yOl. KaL Elval
alrrov C7WlC7Tj.l.EVOV EV j.l.na!3C7El 4JlJxf\s

1173

ENNEADI, VI 6, 3-4

e l? No affatto, poich le due condizioni [25] vanno giudicate rispetto


ti medesimo spazio, sia Ia sospensione senza deviasione!", sia Ia deviazione.
Ma come allora uno potr rappresentarsi l'infmit? Astraendo col
pensiero I'idea. E come Ia penseremo? Come i contra ri e, insieme, i noncontrari: Ia si deve pensare infatti come grande e come piccola (essa
infatti diventa l'una e l'altra cosa), [30] come stabile e come mossa
(diventa infatti ambedue le cose). E evidente che prima di diventare
l'una o I' altra cosa, essa non e, di fatto, n l'una n I' altra, se no, I' avresti
gi definita; ma se essa e infinita e, per di pi, 10 e infinitamente e
indeterminatarnente,
essa pu essere imrnaginata come ambedue i
contrari insieme.
Perci, se tu ti accosti all'infinito senza gettarvi sopra, come una rete,
alcuna delimitazione, [35] esso ti sfuggir di mano e non ci troverai nulla
di unitario, poich in questo caso I' avresti gi defmito. Ma se ti avvicini
a qualche suo aspetto come se fosse uno, esso ti apparir molteplice; ed
anche se 10 dirai molteplice, di nuovo sarai nel falso, poich, se non e una
Ia singola parte, non sar molteplice nemmeno l'insierne.
E poi, Ia natura dell'infinito, in quanto porta in s ambedue gli
aspetti contrari, e movimento; in quanto l'immaginazione le si accosta,
riposo. [40] E ancora, l'impossibilit di vedere l'infinito per mezzo
dell'infinito stesso, e un movimento fuori dell'Intelligenza,
uno
scivolar via; e l'impossibilit di sfuggire e l' esser impedito e circondato
dalI' esterno cosi da non poter pi avanzare vuol dire riposo: perci
non e concesso di attribuirgli soltanto il movimento.

4. [U numero non ha un'origine soggettiua]


In quanto ai numeri, bisogna esaminare in che modo siano nel
mondo intelligibile, se si aggiungano alle altre forme, o se si accornpagnino sempre ad esse. Per esempio: poich l' essere e tale da presentarsi
come primo, noi abbiamo l'idea di unit; e poich [5] da esso derivano
il movimento e il riposo-", pensiamo il tre; e cosi via per ciascuno degli
altri. Oppure non cosi; ma insieme con il singolo essere intelligibile fu
generata l'unit e con il primo essere nacque l'uno; con quel che vien
dopo - dal momento che c' un ordine -, il due, e cosi via, secondo Ia
molteplicit della singela idea: per esempio, se sono dieci, nasce il dieci.
Oppure, non e nemmeno cosi; ma [10] il numero e pensato per se stesso:
in questo caso, e prima o dopo gli altri Inrelligibili>
Platone"! afferma che gli uomini sono arrivati alla nozione di
numero attraverso Ia vicenda dei giorni e delle notti e ne riconduce il
pensiero all'alterit delle cose; forse egli vuol dire ch le cose conta te
c: istonoprima e creano, a causa dell'alterit, [15 J il numero, e cheperci
questo trae Ia sua esistenza daI passaggio che l'anima fa da una cosa

1174

PLOTINCI

ENNEADI, VI 6, 4-5

1175

E1TE:LO~S ~o ~ET' o lTpr~a KaL TT rLVWem, <>TaV pL9~,


v)(1' TOVTO 8 EOTLV, <>TaV airr 8LL-U KaL X'Y1Jrrnp' airrj o,
TO SE o, Ws, fWS r Tairr6v TL KaL ~TJ hpov
uer' airro vOO,
[20Hv ErO01ls, 'A ~1)V TaV X'Y1Jv T4! >.."etv4) pt.6J.u))
KaL TOV pL9~ov EV OOOLq, lTLV au TrOOTaOLV TLVa dv <t>'aVTO
TOU pL9~ou XrOL KaL OK v Tj pL9~oOO-u ixj>lOTao9m t/luxD, ).),
vaKLvLo9m
EV avTj EK Tfts rrepl T alol1r]T lTapaaY1lS n)V
fWOLaV TOU pL9~ou,

all' altra, e che i1numero nasce quando l' anima conta, cio quando essa
passa in rassegna le cose e dice fra s; questa e una cosa e questa e
un' altra; finch pensa una cosa sola e non pensa quella che vien dopo,
[20] essa ne dice una sola.
Ma quando dice che l' essenza e nel vero numeroJ52 e che il numero
e nell'essenza, Platone torna ad affermare che il numero ha una sua
esistenza, e non 10 fa pi risalire ali' anima che conta, ma fa nascere in
essa Ia nozione di numero dalla differenza delle cose sensibili.

5. TLS o(,v T] <t>OOLSaUTou; "Apc lTapaKooer)~a


KaL olov
ElTLeWpo~VOV KoTlJ OOOlq, otov v9pwlTOS KaL Els v9pwlTOS,
KaL OV KaL gv V, KaL T rrdvrc fKaoTa T vOT)T KaL lTs
ple~6s,
'A>J.. lTWs 8vs Kal TpLs KaL lTWs T [5] rrdvrc Kae' gv KaL b
TOLODTOS pLe~Os Els v dv OVVrOLTO; OTW rp fOTaL lTfi900
~EV v8wv, Els v SE Oi&lS lTap TO lTouv fV' el ~iJ TLS Xro
Ws 8vs ~v E:OTLV EKELVO TO lTpr~a,
~ov SE TO ElTL T(,'
lTpr~aTL 9EWpo~VOV, O 800 fXEL 8vv~ELS OVVELT)~~vas olov
OVeETOV Els fV. [10] MH o'(oUS' fErov 01 rrvear6pELOL, 01 E86KOW
rELV ple~OVs E:K TOU vorov,
olov 8LKaLOOVT)V TETpBa Kal
aov >J..ws EKe:LVWSSE ~ov T4l lTiJge:L TOU lTpr~aTOS v
VTOS ~WS Kal TOV ple~OV oV(vrfl,
TOOODTov fV, OlOV &Ka
KaLTOl T]~ELs oux OTW T 8Ka, >J.. OVVrOVTEs Kal [157 TO
8LwTWTa 8Ka XrO~EV, MH OTW ~EV 8Ka XrO~V, <>TaV SE h
lTOWv rLVT)TaL EV, &KBa, Ws KKe:L OTWS, 'A' el OTWS. clp'
ETL lTOTaOLS pLe~OU fOTaL
ElTL TOLS lTpr~aoLv
aiIT )
eEWpOV~vov; 'A TL KWEL, <t>aLT)v TLS, Kal TOU EVKOU elTl
TOLS lTpr~aol
ge:wpov~vov lTOOTaOLV TOU EVKOU [20] EV TOL
~pr~aoLv
dval;
'Em:L KaL KlviJOEWS ElTL T4! VTL ge:wpov~VT)
VlTOOTaOlS ~v KLviJOEWS ev T4l VTl OUOT)s. [o 8' ple~Os OUX
T] KlVT)olsl 'A' OTL T] KlVT)aLS TL, OTWS v ElT' airrfis
E:ge:wpiJ9q

5. [ll numero uno precede te cose]

tP

w.

:0 8' pLe~Os OUX Ws T] KlVT)OLS> rETaL. E1Ta KaL T] TOWT'l


VlTOOTaOLS <t>lOTT)OLTOV [25] pLe~OV TOU oooLav dVaL, OV~(3e:~T)K
8E ~ov lTOlEL. Kn TOl oUBE OV~(3e:j3T)KOsO!US' TO rp OV~(3e:j3T)K
&L TL dVaL np TOU ov~(3e:~T)Kval, Kdv XWPLOTOV
O~WS lvCl(

D,

Qual e dunque Ia sua natura? Forse e un qualcosa che aderisce, o un


qualcosa che si vede, in un secondo momento, in ciascuna essenza: come
uomo e poi un uorno, ente e poi un ente3S3,e cosl via per tutti
gli altri Intelligibili e per ogni numero?
Ma come si spiega allora il due e il tre, e come [5] tutti gli esseri si
riportano all' unit e come il numero, cosl concepito, potrebbe risolversi
nell'uno? Cosi sarebbe infatti una moltitudine di unit; ma nessun
numero che fosse raccolto in una vera unit, ad eccezione dell'Uno
assoluto. Ameno che non si dica che il due e quella data cosa - o meglio,
ci che viene osservato in essa -Ia quale abbia in s due forze unite
insieme e sia come una sintesi unitaria; [10] o si concepiscano, come
facevano i Pitagorici, i quali concepivano i numeri sulla base dell'analogia: come, ad esempio, il quattro quale giustizia, e cosi via diversamente per ogni altro numero".
In tal modo, si accoppia il numero alia molteplicit della cosa - che
tuttavia rimane una - e si ha un uno moltiplicato tante volte quant' Ia
molteplicit della cosa, per esempio, dieci. Eppure noi non ce 10
rappresentiamo cosi il dieci, ma, mettendo insieme [15] delle cose separate, diciamo dieci. Certamente, in questo caso, diciamo dieci,
ma se dai molti risulta un'unit diciamo decade; ed e cosl anche nel
mondo intelligibile.
E allora, ci sar ancora un'esistenza del numero se esso viene
osservato nelle cose solo in un secondo tempo? Ma che cosa impedisce
- si dir - che il bianco, il quale viene osservato soltanto nelle cose, [20]
abbia nondimeno nelle cose Ia sua esistenza? Anche il movimento, che
e osservato solo nell'essere, ha anch'esso Ia sua esistenza, poich e
nell' essere.
n numero, per, non e come il movimento: il movimento e qualcosa e solo perci possiamo direm che in esso si osserva l'unit.
E poi, una simile esistenza allontana [25] il numero dall'essere sostanza e 10 riduce piuttosto ad accidente; anzi, nemmeno ad accidente
vero e proprio, poich l'accidente non pu non essere qual cosa prima
di essere accidente e, se pure e inseparabile dalla sua sostanza, dev' es-

1176

ENNEADI,

PLOTlN(

TL fCP' aUTOU cpCTlV rwd, Ws TO EvK6v,

KaL KaTT1'YoplO'6<ll

aov";811

el

v () KaTT])'oPl1EhO'ETaL.

ov

EV KaL

TaiITov

T4) v6pWlT(~

TO Els

EV TOU v6pWTTOV KaL KOlVOV


TTp6TEpoV liv

"OcrTE,

[30],0

TTEPL ~KaO'Tov

av6pwTTOS,

Ka '

X hEpoV

TO

TO EV KaL fcp' KO'TOV TWV aWv,

ELl1 TO EV TOU v6pWTTOV KaL KO'TOV TWV aWv, LVU

KaL av6pwTTOS KaL ~KaO'TOV TWV aWv TXU ~KaO'TOV TOU EV Etval.
KaL TTpO Klvf]O'ElS [35holVVV,
VTOS, LVa KaL aiITo
()

811 fTTKElVa

TOU

O KaTT])'opE1Tal
811

4>

O'VVqVETO

KaL TOfITO lO'TaL

fTTl9EwpE1TaL

&Ko.s

KaL O'vvO'TT] To1s OVo'lV;

SE:

KaL L Ws O'TolXE1ov

aVT6.

'ETTL

() lO'Tal

SE:

TOfITO

sl

- &1

kl

EV

ov [40J

aiITo&Ks'

'A'

TO

!~

TOlVVV TTpO TOU KaO'


lO'Tal.

T'o.p

'A' c1po

O'VVET'Evvf]s"

KaL Ka9' aITo

O'Vv6TOV TO EV, &1

EV aVTO TO EV, '(va O'UV ajl' [45]Eha


ajl T4) T'Evo~V418l'

KaL

aiITo&Ko.s

O'V~f3E~l1KS, OLOV T4) v6pWlT(~ lT'lEla


ElvaL.

.)'W SE: OV TO EV fKLV ,

KO'TOV. KaL &Ko.s

&Ks'

TTpT'~aTL

cf>a~v,

VTOS

TWV EtooV

KaTT])'OpElTaL

ElTTEp KaL l KlVT]O'lS ~V, KaL TTpOTO

TOU EV EtVaL TXU'

Ws ~ 11
iJylElQV

TTp6TEpoV Elval

TTp6TEpoV EtVaLl O'v~~lX9

li

aiITo EV fKE1vo TTOllO'El tPEOOWs EV, 800 TTOlO\1\I

Ti'Js &K8os

TTWs;

8lo. Tllv TOOaTT]v 8va~lv

WO'TTEPl1v KaL lO'Tal

rrcpouo

TTp6TEpoV fcp' avTi'Js Tllv

T'o.p &1

&Ks;

fKELV41 Ti'Js &K80s,

'A' L ElooTTOllO'El alrro

&K80s

8Ka KaL &Ks,

Ti

8EKBa OVK ao TL oooav

[50J

&KBa

8(l

uv

11

Elval.

6.
a!T1,

~Ev
li

'A' L aVE V TWV TTpaT'~TWV

El Ta

EO'OVTaL, TO.

tv&s

cpO'LS aVTWV

T'VEO'LV aVTwv
Ka9ov

VEV0l1K6TOS,

SE:

Loov,
d T'

TTapaO'XO~VOU,

Ilprrov

OV

8TL
T'p,

Tij

SE:

MT'41

TOLVVV &1

vOlO'El

TllV

8TL

V6110'E TL

8TL

fv6110'E

ov8'

KLVT]O'LS lTTO'TT]. OTW )'o.p


TOU TTpT'~aTOS

KaL TpL&s,
&1

[5J

aVTou

l~EE

[lOJ

8TTEp O'TL Te
TLS v
VO~L,ElV

af3E1v TllV

O'TLV OVXL vOlO'aVTOS

avTij

8LKaLOOVT] fT'VETO,
dvaL

KaL 8v8ES

KaL TTWs O'ooTO'a;


TToLE10'9aL.

TWV

TO EV aVTO KaL l &K

TO. VOl1To. ~ETo. TO dVaL

TO. TTpT'~aTa

TOfITO TO v611~a

TOU V0119VTOS -

TO

6. [Le idee esistono prima del pensiero cbe le pensa]

aiITG\1'

TTOT' O'TL 8LKaLOOVT1,


TL TTOT' fO'TL

ere nondimeno qualcosa in s, una certa natura: per esempio, il


bianco pu essere detto di un' altra cosa poich gi, di per s, ci che
poi sar predicato come bianco.
Perci, [30J se 1'unit c' in ogni cosa, se un uomo non e 10 stesso
che uomo, ma uno e diverso da uomo; se uno e comune a tutte
le altre cose, allora uno deve precedere uorno e tutte le altre cose,
perch solo in questo modo 1'uomo e ciascun' altra cosa parteciperanno
dell' esser-uno,
L'uno dunque precede anche il movimento, [35J in quanto anche il
movimento uno ed prima dell' essere affinch anch' esso sia partecipe
dell' esser-uno. Non intendo parlare di quell'Uno che abbiamo detto
al di l dell'essere?", ma di quell'uno che vien predicato di ciascuna
idea. Anche Ia decade e prima di ci di cui si predica il dieci; e tal e
dev'essere Ia decade in s, [40J poich Ia cosa, neUa quale Ia decade
viene osservata, non pu essere Ia decade in s.
Ma questo uno pot nascere e persistere con gli esseri? E se fu
generato nello stesso tempo come loro accidente - come Ia salute per
l'uomo - e pur necessario che esso esista in s e per s; se invece l'uno
e come l' elemento di un composto, bisogna che esso in un primo tempo
sia uno, cio uno in s, per essere insieme con un altro!"; [45J in
un secondo momento, unitosi con quest' altro che per opera sua e
diventato uno, esso ne far un uno falso, poich 10 cambia in due.
Che diremo della decade? Che bisogno ha della decade quella cosa
che e gi dieci per Ia sua propria potenza?
E perch, se Ia decade deve informarla come materia sua propria e
Ia cosa diventer dieci e decade per Ia presenza della decade, [50J e
necessario che prima esista Ia decade in s, Ia quale altro non e che
I'essere-dieci solamente.

OVO'tOl1

EKaO'TOV

TT6crTaO'Lv

dI)

n'!1'

1177

VI 6, 5-6

KLVT]O'L ,

KaL OOTEp<lI'

8lKaLOOVT]S aini')

Ma seesistono gi l'uno in se il dieci in s senza le cose, e se soltanto


in un secondo tempo, do dopo di essere quello che sono, Ie cose
intelligibili saranno, alcune unit, altre diadi e triadi, come sar Ia loro
unit e come sar costituita? Naturalmente, [5J se noi parliamo qui di
genesi delle idee, Ia si deve intendere soltanto da un punto di vista
logico.
Anzitutto, dobbiamo comprendere, in via generale, che l' ssenza
delle idee non esiste perch un pensante le abbia prima pensate e poi,
col suo pensiero, abbia dato ad esse l' esistenza. La giustizia non nacque
perch uno abbia pensato che cosa sia Ia giustizia, n ebbe origine il
movimento perch uno abbia pensato [1OJ che cosa sia il movimento.
Quesro pensiero, infatti, deve essere posteriore alla cosa pensata - cio
U pensiero della giustizia rispetto alla giustizia stessa - e, d'altra parte,

1178

PLQTINCI

l v6110lS aVTT)S - Kal rrLv au l v6110tS rrporpc TOU EK Ti')


V01)Ows Irrroo'rdvros,
el T4) VVOllKvat imOTT}, El 8E Tj V01)O I
Tj TOLaTT)[15] TaITov l 8LKatOOVT},rrprov ~EV drorrov ~ll~V
tvat 8tKatOOVT}V 1\ TOV otov pLO~OV at'rrfts' Tt )'p EOTL TO
VVOllKVaL 8LKaLOOVT}V
1\ KtVT}OLV TO Tt EOTLV aITwv af3VTCI,
TOUTO 8E TaITov T4) ~l) ixpEOTWTOSrrpwaTOS )'OVaj3Lv, n
8vaTOV, El B TLS )'OL, Ws hl
TWV aVU llS" TO [20] atn-6
EOTLVl ETTLoTTj~llT4) rrp)'~aTL, EKflvws XPl) VOlv TO )'6~VOV,
Ws OV Tlv ETTLOTT~llVTO rrpwa )'t tVat ov8E TOV )'OVTOl'
9wp0DVTa TO rrp)'~a aITo TO rrpwa, vrraLv TO rrpYIlCl
aITo aVU llS V VOllT6v T Kal v6110LV dVat, OUX o'(av )'OII
dVaL TOU rrpwaTOS [25] oVS' ETTLf30l)vrrpOs aVT6, ' aITo TO
rrp)'~a EV T4) VOllT4) V r ao 1\ vov Kal ETTLOTTj~llvtvaL. Ou
)'p l ETTLOTTj~llrrpOs avTTjv, TO rrpwa EKl Tlv ETTLOTT~T)II
OU uvououv, O'la EOTlV l TOU v 1Jrrp)'~aTOS, TpaV hOlllO li
dVat' TOUTO8' EOTlV llEllvl)V ETTLoTTj~llv' TOUTO8' EOTLV[30] OUk
dK6va TOU rrp)'~aTOS, TO rrpwa
aIT6, 'H v6110lS" TOLVVI'
Tils Klv1)OWS OV rrTTOLllKV aIToKlVT}OlV, ' l aTOKlVT}Ol
rrTTOLllKTlv v6110LV, WaT aUTl) :aUTlv KLVT}OLVKal. v6110LV' ~
)'p KlVT}OLS"l EKl KKflvou v6110LS, xnl aITo 8E KLVT}OLS",
511
rrprr; - ou )'p all rrpO auTi)s - [35] xcl l OVTWS, OTL 111)
~(311KV
<4l,
TOUKLVO~VOUVp)'ta MOS EVEp)'LQ.,
"Oo r
au Kal. ooola' ETTLvola 8E TOU OVTOSTpa, Knl 8LKalOOVT}8E O/I
v6110LS"8LKatOOVT}S",
vou otov 8l9OLS, ~aov 8E EVP)'flCI
TOL&-, ~S" Ws llElWs KaOV TO rrpcorrrov Kal OT EOrrpos <ol'n
[40] :4\os OTWKa> oVS' oWS TL TWV aloOT)Twv, ' olov a)'alIfl
TL voepv, otov
aTou :OTT}KOsKal rrpocvv v aT4), ~O\I
8E V Iv aT4),

ii

V:

7, "OWS )'p &-1 voftom T rrp)'~aTa EV ~lq <4>ow K'CI\


4>OLVrrdvrn Exoooav Kal otov rrpLaf30ooav, OVX Ws EV TOI
aloOT)TlS EKaoTov XWpLS,axou T)LOSKal. ao a08L, ' IlO
EV :vl rrdvrc aTT} )'p vou 4>OLS'"
Errl. [5]KaL !jJuXl OTW~l~1T(l1
Kal l )'o~VT} 4>OlS",KaEl' iiv xcl <t>' ~S" EKaoTa )'VVaTat au
a08L, aTi)S" ~ou :auTij OOT}S,'Ouo 8E rrVTwv OVTWV EKaoTol'

unv

ENNEADI,V16, 6-7

1179

il pensiero dovrebbe essere anteriore alla cosa che venne all' esistenza
per opera del pensiero, se essa esistette perch fu pensa ta,
Ma se Ia giustizia viene a identificarsi col pensiero corrispondente,
[15] e assurdo anzitutto che Ia giustizia non sia che Ia sua definizione.
Che vuol dire infatti aver pensato Ia giustizia o il movimento se non che
si e intuito ci che essi sono? E impossibile infatti cogliere il concetto di
una cosa che non esiste.
E se qualcuno viene a direi che nelle cose prive di materia [20] Ia
sapienza si identifica colloro oggetto358, bisogna intendere queste parole in un certo senso: esse cio non intendono affermare che Ia scienza
e Ia cosa e che il pensiero che contempla e Ia stessa, ma dicono, aI
contrario, che l' oggetto, essendo privo di materia, e, nello stesso tempo,
realt pensata e atto pensante: atto pensante, per, non ne1 senso di
pensiero della cosa, [25] n di intuizione della cosa, ma nel senso
che Ia cosa stessa, che appartiene al mondo intelligibile, non e altro che
intelligenza e scienza. Poich Ia scienza non si rivolge a se stessa, ma
l'oggetto intelligibile rinnova Ia scienza, Ia quale era instabile quando
era scienza di cose materiali, e Ia rende scienza vera, cio [30] non
immagine della cosa, ma cosa in s,
Dunque il pensiero del movimento non ha creato il movimento in s,
ma il movimento in s ha creato il pensiero; e cosi esso cre se stesso
come movimento e come pensiero. li movimento intelligibile, infatti, e
pensiero dell'Intelligenza; e anche l'Intelligenza e movimento, poich e
il movimento primo, in quanto non ce n' un altro prima di esso, [35]
ed e il movimento realissimo, poich non appartiene accidentalmente
ad altra cosa, ma e atto di un essere che si muove in atto. Esso, perci,
e anche essenza; ma l'idea dell'essere, che vien dopo, e diversa,
E cosi anche giustizia non e pensiero di giustizia, ma un aspetto,
direi cosi, dell'Intelligenza, o meglio, una sua potenza, sicch il suo volto
e veramente bello, e non e simile n a Espero n [40] ad altra cosa
sensibilev", ma e come una statua intellettuale che si erge di per s e si
manifesta da per s, o meglio, e in se stessa.
7, [La natura unitaria e unificante deli'lntelligenza]
Dobbiamo dunque pensare le cose in una natura unitaria e questa
natura unitaria come qualcosa che racchiuda e avvolga tutte le cose, non
separatamente una per una come nel1e cose sensibili, dove il sole e in un
punto e un'altra cosa e in un altro punto, ma tutte insieme, nell'unit'".
E questa Ia natura dell'Intelligenza; [5J e allo stesso modo anche
l'Anima compie Ia sua imitazione, nonch quella che vien detta Natura, e per opera di questa e da questa sono generati i singoli esseri in
luoghi diversi, mentre essa rimane tutta in se stessa,
Eppure, rnentre tutti gli esseri sono uniti, ciascuno e distinto e

1180

PLOTINO

au xwpts EOTlV' EVOpq B airr T EV T4) V4) KaL 1l oootq. 6 [EXWV)


vos OVtcElTl~)JTTWV,XA EXWV, oUB xwpt,wv EKaaTov' KE:XWplaTal
[lOlyp
1'\STJEV airr4) E:L TllaTOIlE:ea B TTpOsTOUs TE:eaUllaKTa)'
EK TWV IlE:THTJ4X>TWV'TO B Il)'E:80s airrou KaL TO Kos tlJUxTl)'
Ep)Tl TTpOsairr, KaL TWV aWv TOV E:lS tlJUxTlv Ep)Ta" Sl 'ri)v
TOla'Tr)V <l>OOlVKaL T4) EXHV ~ KaT Tl WIlOtWTal. KaL )'p S~
KaL aTOTTOVdvat Tl '4>ov KaOV[15] airro(!{lou Il~ eaUllaaTOu TO
Kos KaL <PaOOTOUVTOS. To S~ TTaVTE:Es'4>ov EK TTVTWV
''llv V, llov B EV airr4) T TTVTa '4>a TTE:pLXOV
KaL ~v 8v
TOOOUTOV,oc T TTVTa, W(JTTE:P
Kal. T6& TO TTv V V Kal. rrv
TO OpaTOV TTE:plXOVTTVTa T EV T4) OpaT4).
8. 'ETTHS" TOlVUV Kal. '4>ov TTpWT!J.>S'
aTI. Kal. l TOUTO
airro(4)ov Kal. vos EaTl KaL ooota l VTWSKal <l>allE:V XHV KaL
'4>a T TTVTa Kal pl61loV TOV aIlTTaVTa Kal lKaLOV aUTO KaL
Kav KaL oc aa TOlaDTa - aW!) )'p [5] airrov6p)TTV <Pa1lE:V
KaL pl61loV airro KaL lKaLOv nr - aKE:TTToVTTWs TOTWV
EKaaTov KaL Tt V, E:is cov otv T Tl E:pE'lVTTE:PL
TOTWV. TlpWTOV
TOtVUV <l>E:Tovrrdouv aLa6TJalv KaL VOUV v4) 6E:WPTJTOV
KaL
v6UIlTJTov, Ws Kal lv lJllLV (w" KaL VOS oiIK lv )'K41, ' fV
uvllH )'K41, KaL 'ri)v [10] TJ6lvTjv oootav K&uKval rcrc
KaL valllV dVaL f<l>' aU'Ti)s ~~av,
OUK llE:VTJVv Tl xPi1lla,
TTVTWV (WTlKWTTTJv Kal VOE:p)TTTJv,~s OTE:,WTlKWTE:poV
OVTE: VOE:pWTE:poVOTE: ooollaTE:pov, ou TO f<PatIJllE:VOV XEl
TaDTa KaT M)'ov Tils ha<l>i1s, TO IlEV )'i'Us )'i'UTp), [15] TO
B rrpp rropporrjxo. ElTTE:pOW E<I>E:TOV
TO dval, TO lllaTa V
llOV TE: lllaTa vos, dTTE:pTO VOE:LVW!KaL TO Tils (wfj
ooaTws. El " TO V TTpWTOV&L a~LV TTpWTOVV, d Ta VOV,
d Ta TO '4>ov - TODTO)'p 1'\TJTTVTa OOKE:lTTE:plXHVB voDo;;
&TE:poV - EVp)'Ha )'p Ti'ls [20] oiulas - OT' v KaT TO '4>ov
b plEllls E:lTJ- 1)8TJ)'p KaL TTpOairrou KaL ~V KaL O~V - OT

1181

ENNEADI, VI 6, 78

l'Intelligenza, che li possiede, guarda gli esseri che sono nell'Intelligenza e nell' essenza'?', e li guarda non dal di fuori, poich li ha dentro di s
e nonli separa l'uno dall' altro, in quanto essi sono gi distinti [10] in Lei
da sempre'P, E se c' chi si meraviglia, noi gliene diamo una prova
richiamandoci alle cose che ne partecipano; gli diamo una prova del1a
sua grandezza e del1a sua bel1ezza rieordando l' amore che l' Anima ha
per Lei, e rendiamo testimonianza dell' amore del1e altre cose per
l' Anima, rieordando Ia sua stupenda natura e tutto cio che le rende
simili ad essa.
E davvero assurdo che un singolo vivente sia bello, [15] se il Vivente
in s non sia meraviglioso per bel1ezza e inesprimibile. li Vivente
perfetto
dunque costituito da tutti i viventi, o meglio, racchiude in s
tutti i viventp63 ed e uno a tal punto da abbracciarli tutti: cOSIcome
anche il nostro universo e uno ed e tutto il visibile perch abbraccia tutto
do che appartiene all'ambito del visibile.

8. [L'Essere

e uno-molti]

Poich dunque Egli e il primo Vivente ed e, perci, il Vivente in s


e Intelligenza ed essenza reale364;poich noi affermiamo che Egli possiede tutti i viventi e il numero totale e il Giusto in s e il Bello e le altre
cose della stessa natura - noi infatti parliamo [5] di Uomo in s e di
Numero in s e di Giusto in s in un altro senso - dobbiamo
rieercare in che modo ciascuna di queste cose esista e sia qualcosa, entro
i limiti che ci sono concessi in queste rieerche.
E necessario anzitutto eliminare qualsiasi conoscenza sensoriale e
contemplare l'Intelligenza con l'intelligenza e considerare che anche in
noi c' una vita e un'intelligenza che non consiste in una massa, ma in
una potenza priva di massa; [10] e necessario comprendere che Ia vera
essenza e priva di queste cose ed e una potenza che sussiste in se stessa
e non una cosuccia inconsistente, ma possiede una grande vitalit e
intelligenza, di cui non c' nulla di pi vitale, di pi intelligente e
sostanziale; e cio che viene toccato da Lei rieeve questi valori in
proporzione del contatto: pi vieini se da vicino, [15] pi lontani se da
lontano.
Se dunque l'Essere oggetto di desiderio, Egli I'essere al massimo
grado ed e anche sommamente Intelligenza (qualora il pensare sia, in
generale, desiderabile); e altrettanto si dica della vita.
Se l'Essere dunque dev' essere concepito come primo perch
primo, e come seconda l'Intelligenza e come terzo il Vivente (poich
questo contiene'", come sembra, tutte le cose); se l'Intel1igenza dev'essere concepita come secondo, poich e l'atto [20] dell'Essere, il
numero allora non pu essere alla stessa stregua del Vivente (poich gi
prima di esso esistevano sia I'uno che il due), e nemmeno dell 'In telligen-

1182

PLOTlNO

KaT TOV VOUV - TTpOyp airrou 1'! OUoLa EV oooa Kal TTOnv,
9. AELTTETaLTOLVUV8EwpE1v, TTOTpa1'! oUoLa TOV pLe~O\l
yVVT}UET4) atrrf)s ~EpLu~4), ft pLe~Os ~pLUE n,v oonv:
Kal 8TJKal 1'! oUota Kal KLVT)ULSKal uTULS Kal Tairrov Kal hEpoV
airr TOV pLe~OV ft ple~Os TaUTa, [5] 'APxTl SE Tf)s UKtjJEWS'
p' ol6v TE ple~OV EtVaL qi a1.lT0u ft &1 Kal T 800 TTl 800\
TTpy~aUL 8EwpE10&lL Kal T rpc ooaTWS; Kcl 8TJ Kal TO EV TO
v T01S ple~o1S; El yp qi a1.lT0uVEU TWV pLe~llTWV 8vaLTO
EtVaL, TTpOTWV VTWV8VaLTO v dVaL. "Ap' OV Kal TTpO[lO]ToO
OVTOS;"H TOfITOaTov Kal TTpOpLe~OU v T4) TTap6VTLKaL orov
pLe~OV I; OVTOSyLvEU8cu. 'A'M' sl TO
EV OV UTL KaL T [8oJ
oVTaa 800 vru UTL, TTpoll'Y1uETaL TOU TE OVTOS TO EV Kal
pLe~Os TWV VTWV."Ap' OVTfj mvoLq. Kal Tfj m[X>"Jft KaL Tij
TTOOTUEL;LKETTTOVSE 11&. [15] rnv TlS vepwTTOV Eva voi] Kal
Kaov EV, OOTEpoV81TTOUTO EV V0E1 </>'KaTfXl,l' Kal. 8" xnl rcv
'(TTTTOV
Kal KVa, Kal 8" ua</>t)sT 800 VTaOOaOOTEpoV.'AAJ.:. el yEV
V<lll vepwTTOV Kal yEvv<lll '(TTTTOVKal Kva ft v aUT4) VTas
rrpopor Kal ~TJKaT TO TTE80v~lTE yEVV<lll ~lTE [20] TTpo</>POL,
p' OUK pE1' Els EV l TOV Kal ~ETLTOV Els 'Mo EV Kal M()
TTOLllTOVKal ~ET' ~ou xul 'Mo TTOLllTov;Kal. ~TJv OOOET OVTa,
aTE yVETO,,;pLe~ler,' A>..'ou E&L YEVUeaL8i)ov nv lcc E&Ll,
ITs pa pLe~Os nv TTpOairrwv TWV OVTWV. 'A'M' el TTpOTWII
OVTWV, OUK nv vrc, "H [25] nv v T4) OVTL, OUK pLe~Os WV TO
OVTOS- EV yp nv ETL TO OV - 'M' 1'!TOUpLe~OU 8va~LS UTTOOTaa
~pLUE TO v Kal olov OOtVELVTTotllUEVaUTOV TO TTi)eOS."H yp
1'! oUota airrou ft 1'! vpYELa pLe~OS EUTaL, Kal TO '4lov aiJT
Kal VOUs pLe~S. "Ap' OVTO ~EV v pLe~Os 1'!VW~VOS,T &
vrn [30] ~EllLWVOS pLe~S, vOUs SE pLe~Os v aUT4)
KLVO~EVOS,TO SE '4lov pLe~Os TTEpLXwv;'ETTEl Kal TTOTOU V
yEv6~EVOV TO OV, Ws nv EV KE1vo, &1 airro OTWSpLe~OV EtvaL'
8LO Kal T d811 EEyoV Kal VBas Kal pLe~OS. Knl ohs unv
OUoLt.oollSpLe~S' 'Mos SE [35] ~ova8LKOs Ey~EvOS ElWOV
TOTOU. 'O SE OUoLt.OOlls ~EV meEWpo~EVOS TOlS d&UL Ka\

av

1183

F.NNEADI, VI 6, 89

za (poich prima dell'Inteliigenza


rnolti),
9, [VEnere

e numero

esisteva gi l'Essere che e uno e

contralto nell'unit]

Resta ora da vedere se l' essenza abbia generato il numero mediante


Ia sua suddivisione, o se il numero abbia suddiviso l'essenza. In realt,
o l'essenza, il movimento, il riposo, l'identit, l'alterit hanno generato
il numero, oppure e il numero che li ha generati/'". [5]
Ecco l'inizio delia nostra indagine. E possibile che il numero esista
in se stesso, oppure e necessario che il due sia visto in due cose e che si
dica altrettanto del tre? E dobbiamo chiedere 10 stesso dell'uno che fa
parte dei numeri? Se questo uno potesse esistere per s senza le cose
contate, esso potrebbe esistere prima degli esse ri.
Ma allora, anche prima [10] dell'Essere? Lasciamo per ora da parte
questo problema e ammettiamo intanto che l'uno sia prima del numero
e che il numero derivi dali' essere.
Ora, se l'Essere e l'uno che e, se due enti sono due che sono,
l'uno non pu non essere prima dell' essere, e il numero prima degli enti.
Soltanto nel pensiero e nell'apprensione o anche nell'esistenza? Dobbiamo indagare cosi: [15] quando si pensa un uomo come ente e una
cosa bella come una367, in ambedue i casi si pensa l'uno solo in un
secondo tempo; e anche quando si pensa cavallo e cane, il due viene,
evidentemente, pensato dopo. Ma se, invece, si generi uorno e poi
cavallo e cane, oppure si enuncino esistenti in se stessi e non si
generino e [20] si enuncino a caso, non si dir forse: dobbiamo
rivolgerci a uno e poi rivolgerci a un altro uno e fare, cosi, due e poi,
aggiungendo me stesso, fare un altro uno ancora?
Gli esseri, cio, non furono conta ti quando erano gi nati, ma si
rendeva manifesto quanti ne dovevano nascere. TI numero, dunque,
preesisteva agli esse ri stessi.
Ma se era anteriore agli esseri, non era gli esseri. [25]
TI numero era si nell'essere, ma non come numero dell'essere
(poich l'essere era ancora uno); ma Ia forza del numero, giunta
all'esistenza, frantuma l'essere e 10 rende, per cosi dire, gravido della
molteplicit; e cosi sar numero o l'essenza dell'essere o il suo atto; e
sararmo numero anche il Vivente in s e l'Intelligenza.
Dunque, l'Essere e numero unificato, gli esseri [30] sono numero
esplicato, l'Intelligenza e numero che muove se stesso, il Vivente e
numero che com prende in s gli altri. Poich l'Essere deriva dali'Uno,
e necessario che, se questo e Uno, esso sia numero: perci si e detto che
le forme sono unit e numeri.
E questo il numero essenziale-'"; diverso, invece, [35] e il numero
composto di unit, che ne l'immagine. E essenziale il numero cheviene

1184

PLOTTN

cnry)'EWWV airr, lTpWT!llS SE EV T4) VTl Kal ~ET TOU VTOS'


Kal rrp TWV VTWV, BOlV SE EXEl T VTa EV airr4) Kal 'ITll'Y11v
Kal p.Cav Kal PxTlV, Knl )'p T4) VTl TO V pxr1 Kal ElTl TOTOV
EOTlV [40J V' OKEOOOaEl11
)'p av' ' OVK :lTl T4) VTl TO ~V' "1ST)
)'p av d11 v rrplv TVXE1VTOU~V, Kal t\S11TO TV'YXvov Tfls &K8os'
&Ks rrplv TUXE1V Tfls &KBos,

10. 'EC1TWs OV TO V EV lTTtOEl pla~6s, TE lTOu ~EV


l)'ElPETO, lTapaOKEtnl SE olov ~V lTpOs T vrc Kal rrpormcors
KaL olov :v&s T6lTOV Exoooal T01S :lT' airrs tSPu6ll00~VOlS',
KaL )'p KaL VW <<TOOOUTOV
l3<>o~al[5J <t>110l
<<rri)60s XPOOOU~
OlKLWV,KaL v ~EV xpoo6s, I3<>ETaL
SE O TOV pla~OV XPOOOV
lTOLi)OaL, TOV XPOOOVpla~6v, KaL TOV pla~OV "S11 EXWV
EmaElvaL (11TE1 TODTOV T4) xpo(4) , WaTE ou~~i)val
T4) xpooQ
TOOOT41)'EVOam, El SE T vrc ~EV E)'lvETO lTpO pla~OU, S'
[1OJ pLa~Os :lT' airrLS ElTEOEwplTO TooaDTa KlVllOE.C1lls Ti)
pla~OC1T)S<t>C1EWS,
ou T pLa~T}T, KaT OUVTuxtav ~V dv
TooaDTa Kal. O KaT lTp6OEC1lVroccru,
ou EOT.v, El OV ~~
dKf1 TooaUTa, pla~Os alTlOS rrpov TOU TooaDTa' TODTO 8l
EOTlV, "ST} VTOSpla~OU ~ETOXE T )'Ev6~Eva [15J TOU TooaUTa,
KaL ~KaOTOV ~EV TOU v ~ETOXEV, '(va v
"EOTl SE V rrnp
TOU VTOS, :lTd KaL TO V rrcp' crro V, v SE rrnp, TOU ~V
"EKaOT6v TE ~V, sl ~OU lTo ~V TO v TO :lT'airrolS, Ws TpL
~V, Kal. r rrdvra vrc OTWS~V, OXWs TO v TO KaT -ri)v uovdc,

ti,

i\

' Ws fV T) ~upLs
[20J aos TLS pla~6s, 'ElTEl xnl 'rWV
"ST) lTp'r~aTa ~pLa 'rEv6~Eva, L dlTE ~pla pla~WV, O rrcp'
airrwv
<t>T}Ul T ~pla lTpoC1<PwVElo6al SElKVVTWV WalTEp T
xpw~aTa aTWV, Tfls SLavotas E)'OC1T)S
roocrcL )'p Il~
'rOl , OK av d&.11, oov TO lTi)60s, TIGls OVV Epl; "11
EmOT~EVOS [25J pL8~Elv' ToDTo B, el pL8~ov L&.11' d&.T} fi
dv, L d11 pl8~6s, 'A)'VoElV SE -ri)v <t>C1lV
EKElVllV, on EOTI. Tb
lTi)8os, aTOlTOV, ~ov SE SvaTOV, "OOlTEp rovw

rl

)'OL TI

1185

",NNEADI, VI 6, 9-10

ontemplato nelle idee e che insieme le genera; ma soprattutto e quello


he e nell' essere, e collegato all' essere ed e prima degli esseri e nel quale
gli esseri trovano fondamento, sorgente, radice e principio's",
Poich anche per l' essere 1'uno un principio: per opera sua esso
un ente, [40J e senza di esso si disperderebbe, Ma 1'uno, invece, non si
[onda sull' essere, perch, allora, l' essere sarebbe gi uno ancor prima di
incontrare 1'uno; come cio che deve diventare decade sarebbe gi
decade prima di incontrare Ia decade stessa.

10. [Precedenza dell'uno e del numero]


E cosi, l'Essere, che e immobile, diventa numero nella molteplicit
quando il molto viene desta to: esso e come una preparazione agli esseri,
uno schizzo preliminare: e come se delle unit occupassero un posto,
destinato a oggetti che poi si stabiliranno su di esse,
Anche in questa vita si dice: Voglio tanto [5J e tanto oro, o tante e
tante case; ma l' oro e uno; e noi non vogliamo rendere oro il numero,
ma rendere numero l' oro; noi abbiamo gi il numero in noi e cerchiamo
di applicarlo all' oro, sino ache l' oro venga ad avere una certa quantit,
Se, invece, gli esseri fossero generati prima del numero, [1OJ se il
numero 10 si osservasse solo in essi, mentre l' essere che conta si muove
tante volte quante sono le cose che vengono conta te, queste sarebbero
quelle che sono, cosi, a caso e non secondo un'intenzione, Perci, se le
cose sono in quella quantit non a caso, il numero e anteriore ed e causa
di quella precisazione, Cio: mentre il numero gi esisteva, le cose che
nascevano partecipavano [15J via via della enumerazione, e nello stesso
tempo ciascuna di esse partecipava dell'uno per poter essere una.
Eppure, ciascuna di esse e un ente perch deriva dall'Essere, poich
anche 1'Essere deriva da se stesso; ed una perch deriva dall'Uno; e
ciascuna cosa e una, se 1'uno che e in essa e insieme rnolteplice, come e
unit Ia triade: in questo modo tutte le cose sono uno, non come l' uno
che corrisponde all'unit, ma come e uno Ia miriade o [20J un altro
numero qualsiasi.
Se uno sta contando e riconosce di avere davanti a s diecimila cose
e pronuncia il numero diecimila, non vuol dire che quelle cose
abbiano, di per se stesse, il nome di miriade quasi per mostrare i loro
colori, ma vuol dire che il pensiero intende enunciare una certa quantit
di cose poich, se esso non si pronunciasse, non si potrebbe sapere a
quanto ammonta quella molteplicit. Come, dunque, si potr dirlo? Se
i sappia [25J contare, cio, se conosciamo i numeri. E li conosceremo
noi stessi saremo numero, Ora, ignorare Ia profonda natura del
numero, cio il quanto ideale della molteplicit, e assurdo, anzi imposibile,
Se qualcuno parla di cose buone, egli o parla di cose buone per se

1186

PLOTlN

:yae, Tl T rrap' alJTWV TOLafJTa M'rEl, Tl KaTTJ'ropl TO 'ra60v


Ws OUI1I3E~T)KOs
aim'j)v, KaL L T lTpWTa[30]M'rEl, irrr6oTaolv M'rl
n)V lTpWTTJV'el 8E: ots OUI1(3~T)KE
TO 'rae6v, &L Elval cpOLV
'ra80u, '(va KaL aOLSOUI1I3E~lKlJ,Tl TO aITlOVa TO lTElTOLT)KOs
Kat
v a4>[&L] Elval, Tl aiJToa'rae6v, Tl 'rE'rEVVT)KShTO 'ra60v v
cpOOElOlKEl~. OTWS KaL lTL TWV VTWV M'rWV pl6116v, olov
&KBa, Tl aimlv [35] <j>EoTooav&KBa <Iv M'rOL, Tl ots OUI1(3~T)K
&Ks M'rWV aimlv &KBa va'rK(OlTO <Iv TL6Eo6aL cp' aini)
OUKao Tl Tl &KBa oonv. 'Av'rKTl TOLVW, el T vm &KBa
M'rOl, Tl aiJT &KBa dVaL TllTpO aiJTwv aT)v &KBa dVaL OUK
ao Tl Tl aiJTo TOfJTO&KBa ElvaL c. Ka66ou TOLVW[40] &KTov,
Tl rrv, Tl rrep <Iv KaT' aou KaTTJ'ropfiTaL, rrnp' aou Elu6Ev
ds EKELVOTl EVP'rEl EOTlV KElVOU. Kcl el TOlOUTOV,olov 11~
lTOTE I1EV lTapELVaL, lTOTE 8E: 111')lTapELvaL, ' d I1ET' KElVOU
ElvaL, L ooota KElVO, oon Kal. aiJT6, KaL ou l1ov EKlvO ~
aiJTo ooota' el 8E: 111')oxrlnv 8l80lT), [45] ' ouv TWV VTWV Kal
v. Knl L I1EV 8VaLTO TO lTp'rl1a EKELVOvOlo6aL <lVEU Tfis
EVEP'rElas aUTou, al1a 11v ElvaL OOOEV 1}TTOV EKElV<p,OOTEpoV&
Tij ElTlVOl~ TTTE06aL rrnp' T)I1WV.El 8E: 111')lTapElTlVOEL06aLolv
TE <lVEUKElVOU,olov <lv6pwlTOVaVEU TOU EV, Tl OUXOOTEpoVaUTO,
. owurrpxov, [50] Tl lTp6TEpoV nrroi), '(va aiJTo 8L' EKlvO
irrrpx-r:r T)I1ELS81 <PaI1EVlTp6TEpoV TO EV Kal. TOV pl6l1v.
11. 'A' el n)v &KBa 11T)8E:vElval TlS 'rOL Tl VBa
TooaTas, L I1EV n)v VBa OUYXWpoLdVaL, 8l TL uuv I1EV
ouyxwPlOEl VBa ElvaL, Ts 8E: BKa OUKTL;'OS 'rp T) uu TT)V
brro-rcotv ~XEl, 8l Tl OUKaL a\. <laL;Ou 'rp [5] 81')OWE(Eux6al
&L Vl TlVl TWV VTWV n)v ucv VBa' orto 'rp OUKTl EKaoTov
TWV aWv EV ElT). 'A' el &L KaL EKaoTov TWV aWv EV Elval,
KOlVOVTO EV' TOUTO SE cpOls I1la KaT lTOWvKaTTJ'ropoUI1VT),
)v EM'rOI1EV Kal lTpO TOU v lTOOLS6EWpEL06aL&LV Ka6' aTT)V
irrrpXElv. [10] O<:n)S 8E: EvBos v TOT<pKaL lTLV v a41
6EwpoUI1VT)S,el I1EV KKElVT) irrrpXEl, ou uu I1VOV Vs TT)v
brrcrruow EEl KaL OTWSlTfi60s ~oTal Ev8wv' L 8' EKElVT)V

1187

ENNEADI. VI 6. 1011

tesse, oppure predica il bene come un accidente delle cose; se intende


rierirsi a beni originari, [30] egli parla della prima ipostasi; ma se si
riferisce alle cose delle quali il bene predicato come accidente, allora
e necessario che esista un'essenza dd Bene che possa fare da accidente
ad altre cose; oppure e necessario che esista Ia causa per Ia quale il Bene
venga a trovarsi anche in un altro, cio o il Bene in s, o uno che abbia
generato il bene nella propria natura.
Allo stesso modo, se uno, nell'ambito degli esseri, parli dd Ioro
numero - per esempio, dieci - 0[35] vorr riferirsi alla decade sussistente in se stessa, oppure, alludendo alle cose alle quali Ia decade fa da
accidente, sar costretto ad ammettere che Ia decade in s non e che
decade. E dunque necessario, se uno dica che gli esseri sono dieci, o che
essi siano proprio decade, oppure che esista, prima di essi, un'altra
decade, Ia quale non sia nient' altro che decade. In generale, [40] si vuol
dimostrare che tutto cio che si predica di un'altra cosa, o e venuto a
questa da un' altra, oppure e il suo atto.
Ma se il predicato e tale che non e a volte presente, a volte no, ma e
sempre unito al soggetto, e se il soggetto e essenza, e essenza anche il
predicato e il soggetto non sar pi essenza di quanto 10sia il predicato;
e se anche volessimo negargli l'essenza, [45] esso rientra fra gli enti ed
e ente.
E se quella cosa pu essere pensata anche senza il suo atto, questo
tuttavia le e sempre unito e solo da noi, dal nostro pensiero, viene situata
dopo, in un secondo momento; ma se Ia cosa non pu essere nemmeno
immaginata senza qud predicato - per esempio uomo senza un allora vuol dire che il predicato o non e posteriore alla cosa ma coesiste
con essa, [50] oppure le e anteriore affinch essa possa ricevere, per
opera sua, l'esistenza. Noi invece sosteniamo Ia precedenza dell'uno e
del numero.

11. [L/uno esiste lass prima di ogni altra cosa]


Ma se qualcuno viene a dire che Ia decade non

e altro

che tante

unit, se egli concede che l'unit esiste, perch allora conceder che
una sola unit esiste e dieci unit no? Perch mai quell'una ha esistenza
e non ce l'hanno anche le altre? [5] Non si deve infatti unire a un solo
essere quell'unica unit, perch in questo caso ogni altro essere non
sarebbe pi uno. Anzi, se e necessario che ciascuna delle altre cose sia
una, l'uno qualcosa di comune: cio una natura che viene predicata
di molte cose, ddla quale noi abbiamo affermato'"? Ia necessit di
un'esistenza a s ancor prima che sia osservata nei molti. [10] Ora, se
l'unit e in questo essere e poi si pu osservarla in un altro essere,
qualora anche questa esista, allora non solo quell'unit avr esistenza;
e cosi avremo un gran numero di unit. Se, invece, esiste soltanto Ia

1188

PLOTIN

~6V1lV Tf)V 1TpW'T'TlV.TlTOL T(ii ~l.(1Ta VTL owotonv


i\ T(ii ~LOTQ
fVl 1TV'T'Tl.A>J...'el ~V T(ii ~LOTa VTL. 6~wv~WS'[15]iv a\. aaL
v&s Kal O oUVTax91ooVTaL Ti) 1TpWT(J.i\ 6 pLe~Os E~ VO~OlWV
~ov8wv Kal BLaepopal TWV ~ov8wv KQl Kae600v ~ov&s'
el B
T(ii ~l.C1Ta Vl. Tl iv BOLTOTO ~l.C1Ta ~V. '(va ~V U. TI)S ~ov8os'
Ta'T'TlS; El B." Tatrra SvaTa. vYKll ~v dvaL OK a>J...o TL V
i\ ~v IJILV.[20] 'T1TlPll~W~vov Ti) OOOlq. aTou 1TpO TOU ~KQOTOV
~v Mx&iivaL Kal vOll&iivaL. El OW TO ~v aVfU TOU 1Tpy~aTOS TOV
MyO~VOU

~v

KKd

EOTaL. BL

-r

xcl

a>J...o v iI1TOOTlOfTQL;

Knl XWplS ~V ~KaOTOv 1TOal ~ov&s.


li xnl 1TO ~v. El B'
E</>E~flsotov yfW4Jll 'f) cf>OOlS.~>J...ovB YfvVloaoa
[25]i\ O OTOQ
Kae' ~v WV Eywa.
otov OuvfxTl ~VQ rroroon, rrepi yplJlaOQ ~v
Kal crou
eTTOV EV Ti) rrpoo TOUs EMTTOUS ple~OUs
1ToyfVV1oal. Els 1TOVB KlV1l9El0Q. OK E1T'a>J...OlS.>J...'v aTals
Tals KlVlOfC1l. TOUs ~fl,OUS
pLe~OUs imooTloaL'
KQl OTW B."
KoTOlS ple~ols [30] Ecf>ap~ooaL T 1T11h]~KQOTa KQl ~KaOTOV
TWV OVTWV ElBulav. Ws. el ~." cf>ap~OOeElll ~KaC1TOV ple~(ii K
C1T<jl.i\ oB' v Elll i\ a>J...oTL iv 1TapEKf3(LvElll vple~OV KaL aoyov
Yf'YfV1l~VOV .

12. A>J...'el KaL TO ~v KaL TI]V ~ovBa ~." brrcrcow yOL


EXHV - oBv yp ~V. ~." Tl ~V - 1Tlh]~a B Tl TI)S lJIuxTls 1TpOs
~KaOTOV TWV VTWV. rrprrov ~V TL KWEl. Kal OTav 'YlJ V,
1Tlh]~a yElV flval
TI)S lJIuxTls Kal ~llBv [5] flvQL v; El B' r,
VTTEl roro Kal 1T1TTEl Kal cf>aVTaolav rrepl VTOS rroiet,
VUTTO~V1lv Kal cf>aVTaoLav a~f3voooav
Tf)v IJIUxT]V KaL 1TfpL TO
~V 6pW~fV. "E1TElTQ 1T6Tfpa xnl TO 1Tlh]~a KQL TO v611~a TI)S lJIuxfl
v
1Tfl90s 6pW~fV; A>J...' rov yW~fv ~." ~v, EK ~V TOV

i\

1Tpy~aTOS aTOV OK [10] EXO~fV TO ~v - cf>a~V yp OK flVQL


EV aT(ii TO ~V - EXO~fV apa ~V. KQL EOTLV EV lJIuxT,i avEU TOV rl
~V. A>J...EXO~fV TO v K TWV E~w9Ev a[36VTfS TlV v6110LV KQ(
TLva T1TOV. olov Ew611~a EK TOU 1Tpy~aTOS. O\. ~V yp TWV
MyO~VWV rmp' aTols EWOll~TWV v dBos TO TWV pLe~WV KQt

1189

ENNEADI, VI 6, 1112

prima unit, questa allora e unita o a11'Essere assoluto, o all'Uno


assoluto; se e uni ta all'Essere assoluto, [15] le altre unit avranno in
com une con essa soltanto il nome ma non apparterranno a110stesso
ordine della prima; e allora il numero sar formato di unit dissimili e
le unit saranno differenti fra loro persino ne11'essere unit. Ma se
questa prima unit e unit dell'Uno assoluto, come potrebbe I'Uno
assoluto aver bisogno di questa per essere uno?
Ora, se queste due ipotesi sono impossibili, e necessario ammettere
l' esistenza di un uno puro e semplice, [20] isolato nella nudit de11asua
essenza prima ancora che una cosa sia detta e pensata come una. Perda,
se I'uno esiste lass, al di fuori di qualsiasi cosa di cui predichiamo
I'unit, perch non dovrebbe venire a11'esistenza un altro uno?
Ciascuna unit presa separatamente d luogo a unit multiple, ele
unit multiple danno luogo a un'unit?". Se invece Ia natura genera,
diciamo cosi, in serie, o meglio, ha generato [25] senza fermarsi mai su
nessuna delle cose generate, creando, per cosl dire, un uno sempre
nuovo, allora essa, limitandosi e arrestandosi nella sua produzione,
genererebbe i numeri minori; se invece intensifica il suo moto, non
rispetto alie altre cose, ma nei suoi stessi movimenti, darebbe l' esistenza
ai numeri maggiori: in questo modo essa farebbe corrispondere ai
singoli numeri [30] gli esseri complessi e que11isingoli, poich essa e ben
cosciente che qualora mancasse Ia corrispondenza fra Ia singola cosa e
il singolo numero, o Ia cosa nemmeno esisterebbe, oppure sarebbe nato
qualcosa d'altro d'irregolare fuori dd numero e della ragione.
12. [I! numero

e solo un'affezione

dell'anima?]

Ma se si dicesse che I'uno e l'unit non hanno esistenza poich non


esiste alcuna unit che non sia una determinata unit e si pensasse che
I'uno sia semplicemente un'affezione dell'anima rispetto a un singolo
ente, che cosa impedirebbe, anzitutto, di dire che l' essere e solo
un'affezione ddl'anima e che non esiste essere alcuno? [5] Se poi si
afferma che l' essere tocca e scuote l' anima e produce cosi Ia rappresentazione di sm, diremo che anche riguardo all'uno noi vediamo che
l' anima ne e toccata e ne accoglie Ia rappresentazione.
Inoltre, questa affezione o idea dell'anima Ia vediamo una o rnolteplice373? Se diciarno che non e una, noi dalla cosa stessa non [10]
possiamo ricavare I'uno, poich dichiariamo che I'uno in essa non c':
perda posse dia mo I'uno in quanto e ne11'anima senza che esso sia un
uno particolare,
Ma noi - diranno- possediamo I'uno perch ne abbiamo tratto dalle
cose esteme una certa nozione o impronta: l'uno doe e un certo
concetto ricavato dalla cosa stessa.
Coloro che pongono i due concetti dei numeri e dell'uno come una

1190

PLOTIN

TOU vOs [15] TlelVTES inrooTaELS dv TOLaTas Tl6EIEv, ELrTEpTl


TWV TOlOTWVEV inrooTaEL, 'lTpOs os 'lTEPL airrwv KalplWS dv
)'OlTO. 'A'AX OW L TOLOUTOVotov OOTEpoV 'ITO TWV 'lTpa)'~TWV
)'OLEV)'E)'OVVal EV ll-V 'lTer,~a " v6T)~a, otov Ko1 TO TOUT
KQL TO TL KaL 81 KaL 0XOV KQL OPTlv KaL aTpaTOV KaL 'lT~eos
[20] - KQL )'p Wa'ITEp TO 'lT~90s 'lTap T 'lTp)'~QTQ T 'lT0.
E)'6~EVa oUBv EaTlV oUS' l OPTl 'lTap TOUs awaxelVTas
KaL
EueU~OU~V01JS trrL lEpolS, oVrWS 0U8f: TO V uvov ri KaL
'lTT)pT)~w~VOVTWV awv VOOUVTES,rnv )'W~EV lv' 'lTo 8(
KQL aa TOLaUTa dVQl, otov Kal &lOV KaL [25] TO avw Kal T
VTlKEl~EVa TOTOLS' r )'p dv ELT)'lTpOs inrOOTaaLV trrl &LOl
" Tl ~EVa <OOl, 8' <OOL/taTT)KEv " Ker,Tal; KaL 81 KaL E'lTLTO\)
avw ooaTWS, TO ~EV TOWTT)V6alV KaLb EV TOTW TOU 'lTaVTOs
~~OV, )'O~EV avw, TO 8E Ls TO E'Y6~EVOVK~w - 'lTpOs 8~
Ta TOlQUTa 'lTpWTOV[30] ~EV EKElVOEKTOV,Ws imooTaalS TlS TWV
LpT)~vwv EV KaTlp TOTWV,ou ~VTOl l aTl [E'lTl'lTVTWV]Cor
aUTwv 'lTpOs T)a OVrE 'lTpOs TO v E'lTl 'lTVTWvd. XWplS ~VTOl
'lTpOs /tKaaTOv TWV EX6VTWVE'ITlaTaTov.

13. To 8~ 'ITo TOU inrOKEl~VOU )'Eva6al Tlv v6T)alv Tol


vs, TOU 'lTOKEL~VOU
KaL TOUa EV ala6JaEL v6pW'lTou OVTOS ~
ou TOUOUV,<{>oU" Kal l60u, 'lTWs dv ElT) ElJO)'OV,ou ~EV
OVTOS TOU </>aVVTOS- TOU v6pW'lTou - ou 8E KaL [5] ou Tairrol
OVTOSTOU /tv; Ou )'p dv KaL E'lTLTOU ~1 v6pW'lTou TO v l 8lvOLQ
KaTT))'opol. "E'lTELTa, Wa'ITEp E'lTLTOU &LOU KaL TWV TOLOTWVou
~TT)v KlVOU~VT),' p6)aa 6alv 8l<f>opov EE)'E TO <OOl,ornool
Tl EVTaOOa p6)aa )'EL/tv' ou )'p 81 KEVOV'lTer,~a KaL E'lTL~T)8EVL
TO v )'EL. Ou )'p 81 Tl [10] ~6vov xnl OUK o' KaL )'p EV
~4iKaL OUK >:>-o~o v )'EL. "E'lTELTa TO ao Kal TO hEpoV
~TEPOV' ~1 )'ap EpELaaaa rrps v oVrE o Epll 8lvOLa or
hEPOV,~T6 TE ~6vovlhav
'Y1:l,v uvov )'El' WaTE TO v )'EL
rrp TOUuvov. "E'lTELTa TO )'OV, rrplv El'ITElv 'lTEPL[15] aou
~v~ E~TLv /tv, K~l 'IT~pl.ou" )'E~, 'lTpLVL'lTElv " vo~aal ru-a rrepl
aUTOU, EaTLV /tv' T) )'ap v T) 'lTElwvOs Kal 'lTo' Kal L 'lTo,
v)'KTJ 'lTpo'lTpXELV/tv. 'E'lTEl KaL TaV 'lT~6os 'Y1:l'lTE(wvOs

1191

ENNEADI, VI 6,12-13

classe di cio che chiamano concerto, [15] dovrebbero accettare anche


le esistenze corrispondenti, sempre che qualcosa del genere rientri
nell'esistenza; e su questo punto potrernrno fare mille obiezioni contro
di loro! Ora, se essi dicono che una tal cosa, affezione o pensiero, e
entrata in noi, solo in un secondo momento, dalle cose (per esernpio,
questo o qualcosa,
ed anche folla o festa o esercito o
moltitudine
[20]); poich - essi dicono - come Ia moltitudine, se
prescindiamo
dalle cose che son dette molte, nulla, ed nulla Ia festa,
se prescindiamo
dai fedeIi che fluiscono gioiosamente ai riti sacri, cosl,
quando diciamo uno, noi non pensiamo l'uno come qualcosa di solo
e di isolato dalle altre cose!": e molte altre cose consimili essi nominano,
come destro e [25] alto e i loro contrari; che hanno ache fare con
l'esistenza l'espressione a destra o il fatto che uno stia qui e un altro
11,in piedi o seduto? Lo stesso si dica dell' alto e del posto che una cosa
occupa in un certo punto dell'universo,
che chiamiamo alto, mentre
un'altra tende verso il cosiddetto basso.
Contro simili affermazioni dobbiamo dire anzitutto [30] che ciascuna delle cose cita te ha una sua propria esistenza, Ia quale ovviamente
non e eguale per tutte, poich manca sia il loro reciproco rapporto, sia
il loro riferimento all'Uno. Dobbiamo comunque affrontare ad una ad
una le obiezioni mosse.

13. [Non si possono pensare le cose senza il numero]


Come potrebbe essere ragionevole sostenere che Ia nozione del'uno derivi daI substrato, come, per esernpio, da un uomo singolo, o da
un altro animale qualsiasi, o da una pietra, se Ia cosa che abbiamo
davanti e una cosa, e una cosa ben diversa e certo [5] non identica e
I'uno? li nostro pensiero non avrebbe potuto certamente
attribuire
l'unit al non-uomo!
E poi, come nei riguardi di destro e simili il pensiero non si muove
a vuoto quando dice qui, ma quando vede una posizione diversa, cosi,
anche in questo caso, esso vede qualcosa per dire uno: e certo non si
tratta di una vuota impressione, e non si pu predicare l'uno deI nulla.
li pensiero non asserisce l'unit di una cosa perch essa [10] sia sola e
non ce ne sia un'altra. Anche quando dice non c' un'altra cosa, esso
deve chiamare una quest' altra cosa. E poi, altro e diverso sono
poste rio ri a uno. Il pensiero che non si fondasse sull' uno, non
potrebbe enunciare n altro n diverso, anche se dice solo, vuol
dire uno solo; cio deve dire uno prima di solo.
E ancora: chi enuncia, prima di enunciare [15] l'unit di un'altra
cosa, e gi uno, e anche cio di cui esso parla e gi uno prima che
qualcuno parli o pensi di lui. Egli, infatti, e uno oppure pi di uno, cio
molteplice; e se e molteplice, e necessario che, prima, egli sia uno. Anche

1192

PLOTlN(

rH' Kal. C7TpC1TOV


lTOX>..OUs
bl1TLallvoUSKal. ds ~v C7WTETarllvo
VOEl, Kal.[20] lTfiOos OV OUtcq. lTfiOos dvaL' il SLvOLa Sfiv lTOU
Kal. VTaOOa lTOLElil SL8000a TO EV, O1111EXH TO lTfiOos, ;; ~WS"
TO V TO K Tfis TEWS l8000a nlV TOV lTOX>..OV
</>OOLV
aWlrar
V
ds EV' 0UBE-rp 000' VTaOOa TO V pEIX)ETaL,W<mEpxnl lTl olxln
TO K lTOWV M6wv EV' llX>..ov [25] IlVTOL TO V llT' olKtas. El
O~ llX>..OV lTl. TOV aWEXOVs Kal. llX>..OV llTl. TOV 1111IlEpLaTOO,
ST)OVn OVTOSnvOs </>OOEWS
TOV VOs Kal. ixpEaTWo-r]s. Ou yp
otv TE V TolS 1111OUaL TO llX>..ov EtvaL, X>..'WalTEp nlV oootav
KaTT)rOpoVVTESKa6' KaTOV TWV alcr6T)Twv, KaTT)rOpoVVTESSE Kat
[30] KaT TWV VOT)TWV KvpuflTEpoV KaT TWV VOT)TWV Tf)V
KaTT)rOptav lTOLOVIlEea V TolS OUaL TO llX>..OV xal KVpLWTEpoV
n,6VTES, K~l. TO OV llX>..OV V ooot~ Kal. ala6T)Tfj Ti V Tols X>..Ol
rEVEaLV, OTW Kal. TO V llX>..OV Kal. KVpLWTEpoV EV TE TOl
ala6T)TLs airrols SL</>opovKaT TO llX>..OV Kal.V [35]TOlS VOT)TOl
PWVTESEtvaL - KaT lTVTas TOUs Tp6lTOUSEls va</>opv IlVTOI
vOs EtvaL <PaTOV. "OalTEp SE il ooota Kal. TO EtVQL VOT)TOVKa\
?UK ala6T)T6v an, Kv IlETX'fJ TO ala6T)Tov airrwv, OTWKal TO
V rrepl ala6T)Tov IlEv v KaT IlETOxTJV6Ewpo1To, VOT)TOVIlVTOl
xul VOT)TWsil SLvOLa[40] airro aIlf3vH' WaTE drr' X>..ov X>..()
VOEl, O oux pq. lTP01]8H pa' el SE lTP01]8H OV T6& n, mirrov
T4) v, Knl rcv n, V au rH' WalTEp rcv TLV, SOO' Kal. Tav
TLVs, lToX>..o\S.El TOtVW 1lT)& TL vofiaaL Eanv VEV TOV EV ~
TOV Soo i TLVOS pL61l0v, lTWs olv TE VEV OU[45] oux olv Ti
TL vofiaaL Ti EllTlv Ili! dVQL; Ou rp 1111OVTOS1lT)8'novv warv'
vofiaaL Ti EllTlv, rHV 1111EtvaL SvvaTov.
'AX>.. ou XPEto
lTC:VTaxoV lTpOs lTat;Os vOl~~TOS Ti rov rVEOLV, lTPOVrrPXHI'
&l xnl -r0IJKal. vOT)aEWS'O\JTW rp v lTpOs nlv TOirrWV rVEUUI
lTapaaIlf3<voLTo. [50] El SE Kal Els oootas KuTT)s inroTaulv
- oUBE-v rp OV, o Ili! EV - Kal trp oootas v ElT) Kal rEVVWl1
::TJv oocv. DoLOKal. V OV, X>..'OUtcOV, Eha EV' V IlEv rp T
ov Kal. V lTo v ElT), V SE T4) V OUK EVL TO OV, el 1111Ka\

1193

ENNEADI. VI 6. 13

e dice molteplicit, egli vuoI dire pi di uno; e se pensa esercito,

10 pensa come rnolti, armati e coordinati in un'unit; [20] e se anche si


tratta di una molteplicit, il pensiero non le permette di restare molteplicit, e anche in questo caso rende evidente in qualche modo o le dona
enz' altro quell'unit che Ia molteplicit non possiede, oppure, intuendo l'unit che deriva dali' ordinamento, unifica Ia natura del molteplice.
In questo senso I'unit non e una rnenzogna, come non e menzogna
l'unit che si scorge in una casa e che risulta da molte pietre; [25] I'unit
in una casa e, tuttavia, maggiore.
Se dunque l'unit del continuo e maggiore e ancor maggiore e l' unit
nell'indivisibile, ci dipende evidentemente daI fatto che l'uno e una
natura determinata ed esistente. E irnpossibile, infatti, che nei nonesseri ci sia un di pi di essere. AI contrario, nel predicare l' essere per
ciascun sensibile e nel predicarlo [30] per gli Intelligibili, noi 10 predichiamo nel senso pi autentico per gli Intelligibili, in quanto ammettiamo il pi e il pi proprio nel campo degli Esse ri e riconosciamo
l'ente soprattutto nell'essenza (persino in quella sensibile), piuttosto
che negli altri generi!", cosi anche l'uno e pi e pi propriamente
uno, e noi ne vediamo Ia differenza negli stessi sensibili e in grado
maggiore [35] negli esseri intelligibili, e perci dobbiamo dire che tutti
questi aspetti vanno riportati a un'unit.
Ma come l' essenza e I' essere sono intelligibili e non sensibili - anche
se il sensibile partecipa di essi - cosi anche l'uno che e presente nel
ensibile va considera to in rapporto con Ia partecipazione e nondimeno
intelligibile e il nostro pensiero 10 intuisce per mezzo dell'intelligenza.
[40] Perci il pensiero 10 pensa come quaIcosa di diverso dall'altro che
esso non vede: 10 conosceva, dunque, da prima. Ma se 10 conosceva
prima e se una certa cosa esistente e identica all'Essere, allora, anche
quando venga ad affermare che qualcosa e una, riconosce I'Uno. Lo
tesso si dica quaIora il pensiero affermi che alcune cose sono due,
oppure molte'",
Se dunque non possibile pensare le cose senza 'uno o il due o altro
numero, come sar possibile che non esista [45] proprio quello senza il
quale non si pu n pensare n esprimersi? Non e permesso negare
I'esistenza di quell'uno, poich, se questo non esistesse, non si potrebbe
n pensare n dire nessun' altra cosa. Ci che e universalmente indispenabile per Ia nascita di ogni pensiero o parola, deve esistere prima del
pensiero e della parola: solo a questa condizione si pu ammettere Ia
loro nascita. [50] Ma se l'uno e necessario all'esistenza di ciascuna
'ssenza - non c' e infatti alcun essere che non sia uno -I'uno deve essere
unteriore all' essenza e generare l' essenza. Perci diciamo un essere e
non prima essere e poi uno; nell' essere e uno avremmo una
molteplicit'", mentre nell'uno non c' I'essere se l'Uno non 10 abbia

1194

PLOlIN,'

INNEADI, VI 6, 13-14

1195

rroi T]aHEV atrrO npooveonv atrrOU TiJ )'EVaH. KaL TOroro / I


SE OKEVV'imooTaalv )'p &lKVU~VTJV M)'H VTL TOU 6V~aT(
atrrou KaL nupooocv Tlv, ooo(av
ao Tl TWV OVTWV' WaT 1 1
rorro OT]~a(vOl dv o KEV6v Tl oUB' laTl rr9r)~a Tils SlavotCI
hL ~T)&VL OVTl, ' laTl rrp)'~a imOKEL~EVOV,WarrEp el xcl 11
ISlov atrrou TlVOS vo~a M)'Ol.

enerato assentendo alla sua nascita. Nemmeno il pronome questo


/55] e una parola vuota, poich esso indica, invece del suo nome,
qualcosa che ha esistenza o essenza o altro che appartenga agli esseri:
perci questo non e una parola vuota e nemmeno significa un'affezione della nostra mente senza alcun fondamento, ma e una cosa
I asilare, come se uno dicesse con esso il nome proprio di quella cosa,

14. TIpOs SE T KaT TO rrpls Tl MX8VTa av TlS EM)'h


M)'Ol, Ws OKlaTl TO v TOlOIrrOV otov aou rrae6VTos atrrO ~T) I'
rraSOv rroWMKval TI)V atrrou <l>OOlV, &l, el ~Ol K TO I
v K~f]val, rrmovOvUl TI)V TOU vOs [5] aTpT)alv ds SOO1\ TT(101
SlUlp6v. El ODV atrrOs O)'KOS Slalp6ds
Soo )'(VETat
rro~EvOS Ws O)'KOS, Sf]ov Tl rrap TO imoKd~EVOV ~V v a'Thl
npoov TO_EV" O_TT~I3aM Tils SWlpaElS atrrO <l>6HpOT]S."O I)
TE ~Ev T41 aUT41 rrcoeo-nv, TE SE TTO)'LvETal, TTWsOK iv TOI
O~l [lOho~Ev,
TTOU
dv ~; Knl au~[3E~T)KVUl ~EV TOTOlS, I,dl
aUTO SE dval,
lv TE TOLS ala9r)Tols rcv <l>aLVTJTallv TE T I
VOT)TOLS,TOlS ~EV aTpols au~[3E~T)K6s, <I>'aTou SE v T I
VOT)TOlS,T41 rrpWT41a, TaV EV, Eha
El 8 TlS )'Ol Ws I(CI\
TO v ~T)SEv rraSOv rrpoaE6VTOS aou atrrw [15] OKTl 'EV t

14. [Una cosa e una per Ia presenza dell'uno]

1\

ov~

ov.

'I'

Soo Ea~at, OK 6p6Ws pl. a )'p TO v hVETO SOO, oiT


rrFET~9r)
OVrE TO rrpocrev, ' KTEpoV ~VH EV, WaTTEp~"
Ta SE Suo KaTT))'OpLTat KaT' ~<t>olV, xwpl.s SE TO v Ka6' KaTpoll
~VOVTOS. aKOUV T SOO <l>OOHv axaH KaL 1 Sus. 'A' I
~Ev KaT TI)V [20] cvoov KaL TO auv~
EtvUl TatrrOv TW Mo
rroce'iv, TX' dv ~v 1 TOWTT) axalS T SOO KaL 1 Sus. NfJV
KaL v T41 vaVTL41 rr6H 6EWpLTUl rrlv aD Sus' aXla6vT(
)'~P ~v~ ;'lVOS )'LVE;Ul S~' o~ TOLVUVOVrE avOOos OVrE axtO'l
Ta Suo, lV dv ~V aXEC7lS. O aUTOs SE M)'os KaL TTLTTaVTOs/2 /
pl6~ou. "Ornv )'p axalS
1 )'EvvWa Tl, SvaTov TI)v vaVTtclI'
TO aTO )'Evvv, Ws TODTo Etval TO rrp)'~a TI)V axalV, T 00"
KPlOV aLTlov;"Ev ~EV dVUl TOU v rrcpoto,
SOO SE Suoo..,
uxrnep KaL MUKOV MUKOU KaL Kav Kaou KaL SlKaLOU SLKalClI'
~H oSE TaUTa 6ETOV dval, [30] axaHS KaL v TOTOI

;:0

Riguardo a cio che si e detto!" sul relativo e ragionevole rispondere che I'uno non e tale da perdere Ia sua propria natura perch il suo
correlativo patisce qualcosa che esso non patisce affatto; l'uno, invece,
qualora dovesse decadere dalla sua unit, subirebbe necessariamente,
una volta diviso [5] in due o pi, Ia privazione dell'uno. Perci, se una
massa, dividendosi in due parti, non perisce come massa, e evidente che
in essa, oltre il substrato, c'era in pi I'unit, perduta poi a causa della
divisione.
Cio che in una stessa cosa ora e presente ed ora no, come non
dovremmo riporlo fra gli esseri, [10] ovunque sia? SI, esso e fra gli esseri
ome accidente; ma esiste in s e quando appare sia nelle cose sensibili
ome nelle intelligibili, si trova nelle cose posteriori come accidente,
mentre e in s e per s in quelle intelligibili, a causa del Primo, poich
prima esiste I'Uno e poi l'Essere.
Qualcuno potrebbe obiettare che I'uno, per addizione di un altro
uno, [15] non e pi uno, ma diventa due, pur senza subire nulla:
egli ha torto, poich I'uno non diventa due, n quello ai quale viene
addizionato, n quello addizionato'", ma restano ambedue uno come
prima; il due viene predicato del loro insieme, ma l' uno vale
ancora, separatamente, per 'uno e per I'altro, poich I'uno e I'altro
persistono nella propria unit. li due e Ia diade non sono dunque, per
loro natura, una relazione.
Ma se il due nascesse [20] dal concorso di due unit e questo
concorso producesse il due, forse due e diade costituirebbero rale
reIazione; se non che, anche nello stato contrario, torna di nuovo Ia
diade: poich, divisa una certa unit, nasce il due380 Il due dunque non
n unione n divisione per essere una relazione. Ma 10 stesso discorso
vale per qualsiasi [25] numero. Poich, qualora sia il rapporto quello
he genera una certa cosa, e impossibile che il rapporto contrario generi
Ia stessa cosa, COSI da rendere questa cosa identica a quel rapporto.
Qual e dunque Ia causa principale del numero? Una cosa e una per
Ia presenza dell'uno, e due per Ia presenza della diade, alIo stesso modo
he una cosa e bianca per Ia presenza del bianco, e bella per Ia presenza
dei bello, e giusta per Ia presenza dei giusto. Altrirnenti, bisognerebbe
unmettere [30] che il bello e il giusto non esistono ed escogitare dei

1196

PLOTlNCI

al TlaTOV, Ws SLKaLOV ~V Sl -ri)v lTpOs T& TOlv& OXOW,


KaOV S, Tl OTW SlaTl6~E6a
OV&VOs OVTOS V atn-w T
inrOKEl~V41 olou Sla6Elval l~s oV8' ~KOVTOS lTaKTOU T!i 'Ka I
<t>alVO~V41"OTaV TOLVW '(S1JS Tl V -rElS, lTVTttlS' ST]TTOU
OT\
KOl ~-ra [J5]Kal KOOVKOl ~UPlO d.v EL11LTTElvlTEPl Otn-OU. 'O
ow TO ~-rO Kal ~-rEe6s OTlV V atn-!i KOl -rUKVKOl TTLKIXW
KOl Cll lT0l6TT1TES, Sl TL OUXl KOl TO EV; Ou -rp S" lT0l6T1l
~V ~OTal rrdou lTlOOUV, lTOO6TT1SS' V T01S OOOlVOUK~OTQl, O'
lTOO6TT1S~V TO ouvqS, TO 8 SlWplO~VOV OUK[40]EOTOl, KalTOl
~TP<!l TO ouvqS
XPTlTal T!i SlWplO~V41. 'OS OVV ~-rO ~E-r80
TTOpoOOLq,OTWKOl V vOs Kal Soo SuSos KOl T a ooanu'
To 8 (11TElv TTWs ~EToa~~vEl KOlVOVlTpOs lTVTWV TWV L&:I'
-ri)v (11Tou~VT1V~ET11tlslV. 4>aTov S' v ~V TOls Sl1JP11~VOl
WS' SEwpEloSm [45J -ri)v &KSa [voooav &KSol,b v 8 TOl
OUVEXOlVWS',EV 8 TalS TTools Ls v TooaTolS Suv~EO'lI'
WS" KOl v TOls V011T01S1')S11vol3E~11KVOl' ETl 8 KEl ~11Kh I
EV OlS SEWPOU~vous, ' aUToUs q,' oJTwv OVTOS TO'
11SEO'TTOUSplS~OUs dvm, aUTo&xSa,
OU &KSa TlVWV [501
V011TWV.

15. TTLv-rp l; pxTlS TOTWV1')S11qSVTWV -rW~EVTO


~V ~TTOV V TO 11SlvOVEKE1VOKal V Elval Kal VOW Kal (<!Xli'
TEOVdVal, ~OU S" lTVTO (41a E1VQl, or, 8" TO EV VL, Ws ~II
atn-!i SUVaTV, ~E~L~11Tal KOl T6& TO [5J (!iOv TO TTv' Eq,lJ'YEyp
l TOU clcnro q,<JlSTO EKEl EV, ElTTEpKOl E~EEVota6r]Tov E1VOI
'AplS~OV S" &1 atn-ov dVOl a~lTOVTo' L -rp ~" TEOS Elll.
ElliLTTOl d.v plS~!i TlVl' KOL el ~" lTs plS~Os (t>wv EV aim
E'(11, lTOVTES (!iOv OUK d.v E'(11. "Eo-nv ovv plS~Os rrp (4)<11I
TTaVTOs [10J KOl TOU lTOVTEOUs(tX>u. '0 ~V S" v8pwlTos EV TI
V011T!iKal T a (41a Ka86 EaTl, KOl (!iOv lTOVTESEOTII'
EKE1VO.KOl -rp KOl EVTOOOa v8pwlTos, ~ (!iOv, [To lTvla ~/X
otn-ou' KOl EKOUTOV, (!iOV. EKEl EV (4x!> EUTLV. 'Ev 8 T!i V!i. Ka
oov VoUs. Ws ~V ~P11 ol VOl TTVTES KOS'[15J EKoaTov' PlS~
8 KOl TOTWV. Ou TOLVUVoUS' EV v!i plS~Os TTpWTttlS'Ws SE I'
V!i, ooa VOU vp-rElaL' Kal WS VOU. SlKOlOOVT1KOl aw<f>pooVl1KU\

1197

ENNEADI, VI 6,1415

rapporti come loro cause: il giusto, per esempio, deriva da un rapporto


di una cosa con un'altra; il bello dipende da una nostra disposizione,
senza che ci sia nulla nell' oggetto che ci disponga in queI determina to
modo e senza che daI di fuori gli si aggiunga nulla perch esso appaia
bello.
Dunque, quando tu vedi qualche cosa che dici una, essa e certamente anche grande [J 5 J e bella, e molte altre cose si potrebbero dire di essa;
perci, come ci sono in essa grande e grandezza e dolce e amaro e altre
qualit, perch non dovrebbe esserci anche I'unit?
Non e possibile infatti che Ia qualit, qualsiasi qualit, debba esistere
e Ia quantit che c' negli esseri non debba esistere; oppure Ia quantit
continua sl e Ia quantit discreta no, [40J bench il continuo si serva deI
discreto come misura. Dunque, come una cosa grande per Ia presenza
della grandezza, allo stesso modo e anche una per Ia presenza dell'uno,
e due per Ia presenza deI due, e cosi via.
Domandare come avvenga Ia partecipazione
come chiedersi come
avvenga, in general e, Ia partecipazione
delle idee: ora sufficiente dire
che Ia decade si riscontra [45J in un modo quando riguarda le cose
discrete, in un altro quando riguarda le cose continue e in un modo
ancora diverso neIle potenze che sono decine unificate; ed essa sale
ancor di pi neI campo degli Intelligibili; ma da qui in poi, lass, essi non
sono pi contemplati in altre cose, ma esistono in s, numeri veracissimi!
La decade in s, non un insieme di dieci [50J esseri intelligibili.

15. [L'uniuerso

e numero

totale]

Ed ora, conchiusi questi ragionamenti, torniamo aI punto di partenza381 e diciamo che I'Essere totale, l'Essere vero di lass, e Essere e
Intelligenza e Vivente perfetto ed
nello stesso tempo, tutti i viventi;
anche questo Vivente, che e I'universo, ha imita to quell'unit secondo
le sue possibilit, [5J perch Ia natura dell'universo sensibile e lontana
dall'unit di lass, in quanto esso doveva essere sensibile. Quel Vivente
dev'essere il numero totale; se non fosse perfetto, mancherebbe
di
qualche numero, e se in esso non ci fosse il numero totale dei viventi, non
sarebbe il Vivente completo'F. linumero e perci prima di ogni vivente,
[lOJ prima ancora deI Vivente completo.
L'uomo e anche gli altri viventi sono neI mondo intelligibile in
quanto posseggono l' essere e in quanto l' universo e un vivente perfetto;
e anche I'uomo terreno, poich I'universo e vivente, e parte di esso; e
pure ciascun vivente, essendo rale, lass, neI Vivente. Ma nell'Intelligenza, in quanto Intelligenza, tutte le intelligenze, singolarmente,
sono
presenti come parti [15J e anch' essehanno un numero. Certo, nemmeno
nell'Intelligenza
il numero e originario; ma poich e nell'Intelligenza,
esso e in tutte quante le operazioni
dell'Intelligenza,
e giustizia, e

e,

1198

PLOllN

ol >J.al pETOI. 1<01.lTlCm'1I1T)1<01.000 VOUs lxwv VOUs CJTlVVTWS.


TIGls OW OUI<V L!l,; lTlCJn1~T); "H Tl lCJTl TOirrov 1<01.~o()
[20J lTlCJn1~WV, TO lTlCJTT)TV,,; lTlCJn1~T), 1<01.T >J.a OOOlrrWS'
SlO 1<01.lTpWTWS fI<OCJTOV
1<01.OU CJu~~~T)l<s ,; SlI<OlOO'VT),ljIuxfl
S, 1<0eCJOVljIu)(1, CJu~~~T)I<6s' SUV~EL yp ~oV Tofrra,
VEpyElq S, TOV lTpOs vov 1<01.CJUvfjb. MET 8 TOfrrO i)ST) TO
V, 1<01.V TOlrr41 ple~6s,
~Ee' O[25J T VTO yEVV~ I<lVO'~EVOV
I<OT' ple~V, lTpooTT)CJ~EVOV TOUs ple~OUs Tiis \mooTCJEWS
oirrwv, WalTEp 1<01.oirro TO V CJuvlTTOV oirro TO V lTpOs TO
lTpWTOV,ol S' ple~OI. OUI<Tl T a>J.a lTpOs TO lTpWTOV' pl<El yp
TO V CJUVT)~~vov. To 8 V yEv~EvOV ple~s CJuvlTTEL T vrc
lTpOs [30J oirr' CJXt(ETaL yp ou I<ae fv, ~VEL TO EV oirrof)'
CJXl(~EVOV 8 1<0T 'ri)v oirro epOOlVELS 000 Tj91T)CJEV,d&v ds
000 1<0T TOV ple~OV yVVT)CJEVV OUT41 apa VTO' TalS yp
SUV~ml TO ple~O CJXLCJI1rl1(01. TOOOfrrO yVVT)CJEV,on ~V
ple~6s.
'Apx,; OOV 1<01. lTT)'Y1i\mooTCJEWS [35J TOlS OOOlV O
ple~s
6 lTpWTOS xnl T)Ehs. LllO 1<01.VTOOOO~ET ple~WV ~
yVECJlS l<CJTOlS, I<iv aov ple~OV M~lJ Tl, 11 ao YEVVQ. ~
yLVETaL oU8:v. Knl OTOl ~EV lTpWTOl ple~ot, Ws ple~T)TOl' ol
S' V TOls aOlS i)ST) ~cf>6TEpa lXOOOlV' D ~EV lTop TOlrrWV,
ple~T)TOL. fi 8 1<0T TOlrrOUS [40h a ~ETpoCJl, I<OLple~OVTES
TOUs ple~OUs I<OLT ple~T)T' TlVl yp SI<O v yOlEv 11 TOl
rmp' oirrols ple~LS;

16. Toroix Si), 0!Js cf>a~EV lTpWTOus ple~OUs I<OLT)eEls,


lTO v TlS cf>alT)eElT)TE 1<01.ds Tl yvos TWV VTWV; 'Ev ~EV yp
T41 lToo41 OOI<OOOlVdVOl rmp rrot 1<01.Si] I<OLlTOOO~Vl~T)V \I
T41lTp6CJeEV lTolElCJeE LOVTES ~OlWS [5J [v] T41 CJUVEXEll<aL TO
SlWplCJ~VOVV TOlS OOOl Tl91val. TIlv TE 00 yETE, Ws lTpWTWV
VTWV OTOl dCJlV ol pLe~Ol, ous TE 00 ple~OUs
rrap' I<ElVO
EtVOL yETE ple~OVTas. TIGls OOV rnm SlOTTTm9E, yn
"EXEL yp lTOi]v drropcv- lTEt 1<0l TO EV TO EV TOl
OlCJI1rlTLSlTTEpa [lOJ lTOOVTl 11lTOI<LS~Ev TO EV lTOOV,aUTo
8 ~VOV px,; lTOOO 1(01. ou lTOOV; KOL lTTEpa px,; 0000

,;~V.

1199

ENNEADI, VI 6,15-16

saggezza e le altre virt,


scienza e tutto ci che l'Intelligenza deve
possedere per essere veramente Intelligenza''.
(Ma come mai Ia scienza non in un altro? E perch lass sono
identici e simultanei [20 J colui che sa, Ia cosa saputa e Ia scienza 384; e cosl
tutte le altre. Lass ogni intelligibile e origina rio e non accidentale; Ia
giustizia, per esempio, e un accidente nell'anima in quanto anima.
Nell'anima queste virt sono in potenza; sono in atto solo quando
l'anima tende all'lntelligenza e le si unisce).
Dopo l'Intelligenza viene l'Essere e, in esso, il numero; per suo
mezzo [25J l'Essere genera gli esseri agendo secondo il numero e fa
precedere i numeri alla loro esistenza e, allo stesso modo, congiunge con
Ia sua unit l'Essere stesso col Primo; i numeri, invece, non congiungono
affatto gli altri esseri col Primo, poich e sufficiente che gli sia congiunto
l'Essere.
Ma l'Essere, diventato numero, congiunge gli esseri a se stesso: [30J
si scinde, infatti - non in quanto
uno, poich persiste nel suo essereuno-, e una volta scisso secondo Ia sua natura nelle parti che volle, volse
su queste 10 sguardo e gener il numero: il numero infatti esisteva gi in
Lui. Egli si scisse in realt per opera del numero e gener tanti esseri
quanti erano necessari per esaurire il numero.
Dunque, il numero, il numero primo e vero, e principio e fonte di
esistenza'P [35J per gli esseri. Perci, anche quaggi, Ia nascita di ogni
cosa si accompagna ai numeri; sicch se il generante accoglie un numero
diverso, o genera una cosa diversa o si annulla.
Sono questi i primi numeri come numeri numera ti; ma quelli che
sono nelle altre cose, posseggono ambedue le propriet: in quanto
derivano dai primi numeri, sono numeri numerati; ma in quanto
corrispondono soltanto ad essi, [40J misurano le altre cose, numerando
e i numeri e i nurnerati-". Perch, infatti, direbbero dieci se non per
i numeri che sono nel dieci?

16. [L'anima

e numero

percb

e essenza]

Questi numeri che noi diciamo primi e veri, dove mai - ci chieder
qualcuno -li porrete, in quale genere degli esseri? Sembra che tutti li
pongano nella "quantit" e voi stessi, precedentemente!",
avete ricordato Ia quantit proponendo di porre fra gli esseri, [5J insieme con il
"continuo" ,anche il "discreto "388.D' altro lato, voi dite ancora una volta
che questi numeri sono i numeri degli esseri primi e ammettete, inoltre,
altri numeri oltre quelli e li chiamate "numeranti". Diteci ora quale
ordine ponete in queste cose, poich esse presentano una grossa
difficolt. Inoltre: l'uno che e nei sensibili [lOJ e un "quanto", ovvero
e un "quanto" quando e moltiplicato tante volte, oppure e soltanto
principio del "quanto" ma non e "quanto"389? E se esso e principio, e

1200

PLOTlNCI

OVYYEVES i\ a>J.o TL; TaTa llllv TTVTa B(KaLOL BLaOa4>Elv fOT


AEKTov ow pallvOLS fVTEOOEv TTEPl TOTWV, Ws ~hav uv
TTpWTOVB' lTTl TWV alO~TWV TTOLllToVTOV 'rOV- rnv [15]To(vUII
ao IlET' aou Xa/3Wv ElTTTJsMo, otov Kwa Kal avepwTTOv i\ Ka\
vepWTTOlJS'Bo i\ TTE(OlJS',BKa ElTTWVKal vepWTTWV&KBa, 11
pLSIlOs oVrOS oU!<ooota oV' Ws v al~Tols,
>J.. Ka6ap<lis TTOOOI'
Kal IlEp('ov KaS' lva' Kal Tfts &KOS'" TaTT}S' IlPll TTOLWVT
lva pxTlv TTOLLSKal [20] TL9E0aL TTOOOU'EtS 'rp TWV BKa ou
~v KaS' airr6. "Orav SE TOV avepwTTov alrrov <1>'EalJTOU TIl
pLSIl6v TLva, otov BuBa, '4i<>v Kal O'rLK6v. Ox EtS lTL Tp6TT'
VTaOOa, ' IlEV BLEeo&ILs Kal pLSIlElS. rroov TL TTOLL ,
SE T imOKE(IlEv OTL Bo Kal KTEpoV lv, el TO V EKTEIXw
[25] OUIlTTllpow TI)v otonv Kal l v6TT}S v EKaTP4l, pLSIl~)II
aov Kal OOOU.oollM'rELS. Knl l Bus aln] ox OOTEpoVoBE OO()\'
'rEL uvov leweEv TOU TTp'rllaTOS, >J.. TO v Tij OooLq. Ka\
owXOV TI)V TOU TTp'rllaTOS <1>(JlV.O 'rp TTOLElSpLSIlOV 011
VTaOOa v BLEe~
mwv TTpwaTa [JOJ KaS' aT VTa O
.0wLoTllEva
v T41 pLSIlEloSaL' TL yp dv yVOLTO Els ooolo\l
a~
vepWTT<!lIlET' aou pLSIlOUIlV4l; OBE yp TLS vs, WaTTfi
v XO,P4l,' l &Ks aln] TWV vepWTTWVv OOl T41 pLSIlOUVTI
TI)v rrcrcow
dv lXOL. v SE TOlS BKa oS pLSIlElS 11l~
oUVTETawvOLS Els ~v oVBE[J5J &Ks dv 'rOLTO,>J.. BKa 011
TTOLElSpLSIlWV, xol TTOOOVTOTOTO BKa' v SE T41 xoP4l Kal lOll
TL le,w Kal v T41OTpaT41. TT6is B' v 00(; "H IlEV TTpOTOU pLSIl li'
'rKELIlEVOS awS" B' K TOU <1>avilvaLlew9Ev TTpOsTOV v 00\
vpYELa i\ KElVWVi\ KaT' KElVOlJS',pLSIlODVTosalla Kal [40J pLSllll\l
'rEVVWVTOSxnl v Tij vEPyELq. imoomoLv TTOLOUVTOS
TTOOOU.
WaTTfi
Kal v T41 f3aB('ELV rrro-rncv TLVQS'KLVloEWS'. TT6is ov a.(,
v llllv; "H Tfts ooolas lllwV' IlETxouo <1>lloLvpLSIlOU KU\
pllov(as xnl pLSIlOs a xcl pllovLa' OVrE 'rp OWll <1>llol TI
0V:E ~YEeos' [45] pLSIl~, aI><!-l tPuxfl, ElTTEp oolu. 'O IlEV bl)
TOU oWllaTOS pLSIlOs OUOLa, WS' oWlla. SE Tfts tPuxfls 000(01,

1201

ENNEADI. VI 6. 16

dello stesso genere o e diverso? E giusto che voi su tutti questi punti ci
diate dei chiarimenti.
Risponderemo su tutte queste cose cominciando da qui: quando e necessario anzitutto orientare il discorso sui sensibili -, quando [15J
tu, presa una cosa dopo l' altra, dici due, per esempio un cane e un uomo,
o anche due uomini e pi, e poi dici dieci cio una decade di
uornini, questo numero non e essenza, nemmeno com' e nei sensibili, ma
una semplice quantit; ma dividendolo per l'unit e considerando
questi uno come parti di questa decade, tu fai e poi poni questi uno
come principio [20 J di quantit, poich ognuno di essi e uno dei dieci
e non uno in se stesso,
Quando tu dici che1'uomo in s e un numero, per esempio una diade
- vivente e razionale -, 1'operazione non e pi unitaria; ma in quanto
percorri e conti, tu vieni ad avere un quanto; e poich i substrati sono
due e ciascuno e uno, e poich le due unit [25 J costituiscono l' essenza
e tuttavia l'unit e in ambedue, quelIo che tu dici e un altro numero, vale
a dire un numero essenziale.
Una tale diade non qualcosa di posteriore e non dice soltanto il
quanto indipendentemente dalIa cosa, ma e proprio ci che e nell' essenza e contiene Ia natura della cosa. In questo caso non sei tu, certamente,
che crei il numero quando passi in rassegna cose [JOJ che gi esistono
per se stesse e non consistono affatto nella numerazione che tu ne fai.
Infatti che cosa si aggiunge all'essenza di un uomo quando esso viene
contato con un altro uomo?
E nemmeno si ha qui un'unit come quella che e nel coro, poich
questa decade di uomini viene ad avere esistenza soltanto in te che conti;
ma nei dieci che tu conti, non essendo essi coordinati in unir, non
[J5J si potrebbe parlare di decade, ma il dieci sei tu che 10 formi
contando, e questo dieci e un quanto; nel coro, invece, e anche
nell'esercito, c' qualcosa di esterno <a chi conta>.
E come e in te questo numero? li numero che giace in te prima dei
contare e di altra origine; il numero, invece, che nasce dal fatto che le
cose appaiono dalI' esterno rispetto al numero che e in te, o l' attuazione
di quegli altri numeri, oppure corrisponde ad essi, mentre chi conta [40 J
genera anche il numero e in questa operazione crea l'esistenza dei
quanto, come chi cammina crea, camminando,l'esistenza
dei movimento.
Ma qual e dunque il modo di essere dell' altro numero che e in noi?
Esso il numero della nostra sostanza; se questa, come dice <Pia tone>}90, partecipa dei numero e dell'arrnonia, anch'essa e numero e
armonia, poich essa non e - come dice qualcuno'" - n corpo n
grandezza. [45] L'anima dunque e numero, in quanto e essenza'". li
numero dei corpo e sostanza, in quanto e corpo; quello dell'anima e
sostanza, come sono tutte le anime. Lo stesso si dica, in generale, degli

1202

PLOTlNI'

B"

Ws t/roXaL Ka1
>..ws lr1 TWV VOT)TWV, el lOTl TO KEL C4X1I'
lTE:LW,otov TPls, atm, " TPls Oool<OOT)S" v T41 C<ixlJ.'li
SE TPls" ~llTW (CX>lJ,' >..wsTPls iv T41VTl, [50] px1l 000(0
El B' ple~ELS C4lov Ka1 Ka6v, ~:KTEpoV ~EV ~v, ou SE )'fW
pla~OV V 001 Ka1 VEP)'ElS lTOOOVKa1 BvBa. El ~VTOl PET~I'
TTTapa .)'OlS - Ka1 TETpS OT( TlS otov T ~pT) airrf)s
t
~v - Ka1 ~vBa TETpBa otov TO inrOKEL~EVOV, Ka1 OU TETp ,
cf>ap~6TTElS Tf}V v oo.

airro

17, 'O SE E:)'6~EVOSlTElpos pla~Os lTWs; Illpas )'p OUTOI


airr41 BlBOOolV O\. 6)'Ol. "H Ka1 p8Ws, EllTEp lOTal pla~S' 11I
)'p lTElpov ~XETaL T41 pla~41. ~l TL OUV .)'O~EV drretpo I.
pla~S; 'Ap' OW WolTEp lTElpov [5] .)'O~EV )'pa~~lv - .)'Oll I'
SE )'pa~~"v
drrerpov, OUX Tl OTL TlS TOLalTT), ' Tl lWTII'
lT1 TU ~E)'LOTTJ, olov TOU rmvr, lTlVOT)OaL~EL(w - OTW (1\
lT1 TOU pla~OU; rVWOaVTOS )'p ooos OT1v lOTlv
aUTIII'
Bl1Tao(ova lTOlT)OaL TU BlavoLQ: OUK KELV41OlJVtIJaVTa.
)',\p
v 001 [10] ~6v41 v6T)~a Ka1 <l>vTao~a lTWs v TOLSoum lTpootIJOI
"H <1>1oo~EvlTElpov v TOLS VOT)TOLSElval )'pa~~lv; IToof} )'rlp

To

v ElT) " KEl )'pa~~l'


' el ~" lTOOl TlS v ple~41, lTflpt
v ElT). 'H TO drretpov ov Tp6lTOV, oux Ws BlE(TT)TOV. 'A
lTWs lTflpos;
'H V T41 6),41 Tf)s [15] airro)'pa~~T)S OUK 11'1
lTpooVOO~EVOV lTpas. T ouv KEL)'pa~~" Ka1 lTOU;'IOTEpoV 11 I'
)'p pla~OU' VOpTal )'p v aUTfj TO EV' Ka1 )'p <1>'VS'1\(1\
lTpOs ucv BlOTaOlV' lTOOOVSE TO Tf)s BLaOTOEWS ~TpoV (lI
lXEl, 'A lTOUTODTO;'tApa uvov v wolOEl otov OplOTlK,), 'li
Ka1 lTp)'~a, VOEpOV [20] ~VTOl. ITVTa )'p OTWS,Ws Ka1 v , l

B"

KaL lTWS TO lTpwa. Ka1


Ka1 rrepl lTllTOOlJKal. OTEpEoD IIU\
lTVTWV TWV OXTl~TWV, lTOUKal. lTWS'OU)'p
,,~ELS r OxilllCl I ,
lTlVOOU~EV.MapTvpEl SE T6 TE TOU lTaVTOs oxf)~a rrp ,,~WV 11111
T a, on <1>OOlKoxil~aTa
v TOlS <1>OEl
[25] OOOlV, li I1
v),KTl np TWV OW~TWV Elval OXTl~TlOTa KEl Kal. TTIX' I"
oxil~aTa.
Ou )'p ~0P<Pal. v OlS, ' airr airrwv VTa !li
oc1To KTa8f)val' T )'p KTa81VTa Wv. ITVTOTE OUV oX1 pu
EV iv T41 VTl, BlEKp(Sl) SE iTOl v T41 C<ixlJlllTpO TOU CCX>v.A yl I
SE <<BlEKp(Sl)>>
OUX Tl [30H~E)'Eav8l),
' Tl EKaOTOV llfpr ot 'I

B"

1203

LNNEADI. VI 6. 16-17

lntelligibili; se il Vivente di lass e in se stesso pi di uno, se, per


sem pio, una triade, questa triade neI vivente sostanziale. La triade,
invece, che non e ancora ne1vivente, ma e, in generale, triade nell' essere,
150] e principio di sostanza.
Se tu conti vivente e bello, ciascuno dei due uno, e tu generi
in te un numero e attui un quanto e una diade. Ma se chiarni quattro
Ia virt - e allora Ia tetrade e qualcosa come I'unit delle parti - e se
applichi Ia tetrade all'unit come a un substrato, tu adatti all'unit Ia
tetrade che e in te,

17, [Il numero

e infinito:

che cosa significa?]

Che significato ha il numero cosiddetto infinito? I nostri argomenti,


infatti, gli fissano un limitem! E giustamente, se il numero e veramente
numero, poich l'infinito e in contrasto col numero. E allora perch [5]
diciamo: il numero e inftnito}94? Ma come parliamo di linea infinita
(noi per diciamo linea infinita non perch essa sia tale, ma perch e
possibile, dopo una molto grande come quella deIl'universo, pensarne
una ancora pi grande}, cosi e pure deI numero'P? Infatti, se sappiamo
a quanto ammonti, possiamo sempre raddoppiarlo senza toccarlo in se
stesso: poich cio che e, soltanto in te, [10] pensiero e rappresentazione,
come potresti aggiungerlo agli esseri? Diremo forse che fra gli intelligibili c' Ia linea infinita? Perch, altrimenti, Ia linea di lass dovrebbe
avere una certa lunghezza. Ma se essa non ha una certa lunghezza
numerabile, dovr essere infinita. Forse l'infinito va inteso in un altro
modo e non ne1 senso di cosa che non pua essere esaurita'?". E in che
senso e illimitato? NeI concetto [15] di linea in s non e compresa Ia
nozione di limite.
Che cosa e dunque lass Ia linea e dov' e? Indubbiamente, essa e
posteriore ai numero, poich in essa si pua gi vedete I'unit: infatti, essa
ha origine da un solo punto e si protende in una sola dimensione, senza
che ci sia una quantit che misura questa dimensione. E dov' questa
linea? Forse soltanto nel pensiero che Ia definisce? No, essa e anche una
cosa, ma intelligibile. [20] Tutti gli intelligibili, infatti, sono COSI,cio
sono intelligibili e, in un certo senso, anche cose reali. COSIe pure della
superfcie, dei solido e di tutte le figure, per cio che riguarda il loro
dove e il loro come. Le figure infatti non sono soltanto pensate da
noi. Ne sono testimoni Ia figura dell'universo che e prima di noi, nonch
le altre figure naturali che sono nelle cose della natura, [25] e quali devono
esistere lass!", prima dei corpi, nella loro purezza, come figure prime.
Queste forme non sono in altre cose ma appartengono a se stesse e
non hanno bisogno di estendersi, poich cio che si estende appartiene
d altro, Perci l' essere ha una figura unitaria, Ia quale tuttavia e distinta
nel Vivente o prima deI Vivente. Dico che e distinta, non che [30]

1204

PLOTINCl

rrpOs ~KaaTOV, Ws TO (4JV, xal Tols aW~aalV 8&r) TolS KE1, OtOIl
lTlJpl, el I3<>Ml,T4) KEl l ~:KEl lTlJpa~lS. ~lO Kat roro ~l~ElaeOl
9Ml ~" 8w~EVOV TJSatTlq. Kat T cla vo-rov, Ws -rETClI
rrepl TWV 1il&. 'A'J.X ouv V T4) (lXll KaO' (4Jv [35] fi v T4) V(I
rrprepov:"
"Eo'n ~EV -rp fV T4) (lXll' sl ~Ev ouv TO (4)<)\1
rrEplEKTlKOV ~V TOV VOV, V T4) (lXllrrpWTluS, sl 8E vo)s KaT TT)II
TLV rrprepos. Ev v4). 'A' Et V T4) (lXll T4)rraVTEMl xcl IPUxal.
trprepo vo)s. 'AA>..vo)s CPTJOlV
ou Opq. V T4)rraVTEm (~.
{40/
el ouv Opq., OOTEp<>S."H 8waTOv TO Opq. OTWS ElpilaOaL, Ws lv
1il opaEl Tils irrrooTaEWS rlVO~VTJS' O -rp clOS,A>.. rrVTCI
~v, Kat l V6TJalS 8E IPlOVEXEl acf>alpav, TO 8E (4Jv (4)oU acf>alpav

18. 'AA>..rp o ple~Os KEl wplaTal' l~Els 8' flTlvoiJC7o~ I'


rrMlova TOVrrpoTE9VTOS, Kat TO clrrElpoV OTWSplO~OVTWV. 'EK I
8' lTlvoilaaL rrov OK EaTl TOV ErrlvoTJ9VTOS' 1)8TJ rp fanll
000' fElcf>9rlTlS o8E Elcf>9JaETaL,(5)'(va TlS Kat rrpoaTE9fl aT(1
ElTJ 8' av KKEl clrrElp<>S, ISTl OK EaTl ~E~ETPTJ~VOS' imo TlV
rp; 'A'J.X lSs faTl, rrs aTlv h WV Kat o~ov xnl ISos 8" Kol
ou rrEplElTJ~~vos rrpcrt TlVl, ' auT4) WV lSs faTl' TWV rl'
OVTWV ISWS'ou8Ev v rrparr, ' EaTl TO rrerrepaouvov
{IO] KClI
~E~ETPTJ~VOV TO Ets rrElplaV KWuOEV8pa~Elv
Kat ~TPO\l
&6~EVOV' fKElVa 8E rrdvra ~Tpa, /S9Ev Kat Ka rrdvrn. Knl rp
fl (4Jv, KaV,plaTTJV TIJV (WTJVEXOV, oiJ&~lq (wJ fElrrov. oVb
au rrpOs evaTov aU~~l'Yil EXOV TIJV (wilv' o8Ev -rp OVTJTOVo
rro9vflaKOV' [15] 000' au ~EVTJv1l l (w" TOV (4)oU aTOV, ' ~
rrpWTTJ Kat EvaprEC7TTTJ Kat TO TpaVOV EXoooa TOV (ilv. WaTT I'
TO rrpWTOV <t>Ws.cp' or, Kat ai. lPuxat (Glal TE fKEl KaL ai. Sei) I
loom Ko~l(oVTal. 01& 8E Kat ISTOUXplV (J Kat rrpOs
dl~
o Kat (J' f or, rp. xnl Els (u. ti 8E [20] rrvTwv cpp6VT\O'I
Kat o rrs vo)s ErrWV xal awwv Kat o~ov wv -ra9wTEpov ai"
flTlXpWaas Kat avyKEpaa~Evos
cpp6VTJalV aE~v6TEpoV aUTov 'Til
Kos rrapXETaL. Enel Kat fVTaOOa cpp6vl~OS (w" TO aE~VOV KClI

(u.

ENNEADI. VI 6,17-18

1205

e diventata grande, ma le singole figure furono ripartite fra le singole


cose, per esempio, fra i viventi, e ai corpi intelligibili fu concesso aI fuoco
intelligibile, per esempio, Ia piramide ideale!". E per questo che il
nostro fuoco desidera imitarlo, anche se non ne e capace a causa della
materia; e 10 stesso si dica, per analogia, degli altri elementi, come si
insegna delle cose di quaggi,
Le figure, dunque, sono nel Vivente in quanto Vivente? [35] Esse
sono prima nell'Intelligenza.
Indubbiamente,
esse sono sl presenti
nell'Intelligenza;
e se il Vivente comprendesse
in s l'Intelligenza,
esse
sarebbero originariamente
nel Vivente; ma se l'Intelligenza
e prima
nell' ordine, esse sono prima nell'Intelligenza.
E poich nel Vivente
perfetto ci sono anche anime, l'Intelligenza e anteriore ad esse. Ma si e
detto che l'Intelligenaa vede tutto cio che e nel Vivente perfetto. [40]
Ma, se vede, e posteriore. E possibile che si sia detto che vede nel
senso che l'esistenza sia cominciata insieme con Ia visione, poich
l'Intelligenza
non e diversa, in quanto 11 tutto e uno. E poi, il pensiero
contiene Ia sfera del Vivente.

18. [Gli esseri sono immobili nell'eternit]


Ma nel mondo intelligibile il numero e limita to; ma noi ne pensiamo
sempre uno maggiore di quello dato, e, per questa ragione, l'infinito e
un risultato del nostro contare. Ma lass non si pu pensare un numero
maggiore di quello pensa to, poich esso esiste gi: non ci fu mai n ci
sar mai [5] un numero tale che possa essergli aggiunto.
Anche lass, tuttavia, il numero potrebbe essere infinito poich non
e misurato. Da chi 10 sarebbe? Quello che e, e tutto, poich e uno,
tutt'insieme e intero, non racchiuso da nessun limite, ed e quello che e
perch e in se stesso; poich nessuno degli esseri e, in generale, chiuso
da limiti, mentre cio che e limitato [10] e misurato si trova impedito
nella sua corsa verso l'infinito e ha bisogno di misura; ma quegli esseri
superiori sono tutti misure e perci sono tutti belli.
Bello e infatti il Vivente come tale poich possiede una vita perfetta
e non e privo di nessuna vita: Egli possiede Ia vita senza mistura di
morte, senz'alcunch
di morto e di mortale; [15] neppure Ia vita del
Vivente stesso e debele, e anzi Ia vita prima e chiarissima che possiede
10 splendore della vita come Ia prima luce di cui vivono le anime di lass
e da cui attingono le anime che scendono quaggi.
Egli sa anche in grazia di chi viva, verso quale meta diriga il suo vivere
e da quale fonte 10 attinga, poich Ia fonte della sua vita e anche il suo
fine. [20] La saggezza di tutti gli esseri e l'Intelligenza
universale,
essendo con Lui e unendosi aLui, 10 accompagnano
e 10 illuminano di
bont e, infondendogli
Ia loro saggezza, rendono Ia sua bellezza ancor
pi venerabile.

1206

PLOTIN()

TO KaOV KaT l6ELV O'Tl, Kal TOl lJ.oop6ls pTal.


'EKl
Ka6ap6ls pTav [25J cSl&)(7l yp TIjl pWVTl 8paO'LV Kal cSValJ.lII
ds TO lJ.ov 'flv Kal lJ.ov dJT6Vws 'WVTa pv xnl yVfOOaI
pj.. 'EVTaOOa IJ.EV yp l npoof30TJ Kal npOs !jJl.IXa l nOl,
Kal 8TaV npOs 'tla, TO IJ.TJ (WV airrwv npof3I3T)Tal, Kal l lvBoII
(WTJ IJ.flJ.lKTal. 'EKl BE (4ia rrdvrn Kal 8a (WVTa [301Kal Ka6ap'
Kdv Ws OV '4>6v Tl I31JS, faIJ.!jJV airrou iJews Kal airro TT)V
(wlV. TTJv BE OOOlaV V airrolS cSlal3oav, KlVT)TOV ds IJ.ETaf30>.TJv
napfXOooav
airrols TT)V (wlv, Kal TT)V <t>p6VT)O'lVxul TT)V V airrOl
ooluv Kal lTlO'TlIJ.T)V 6mO'lJ.vos
TT)V KTW <t>OOlV aTTaOaV
yO'EL TTlS [J5J ts OOOlaV npoonOllO'WS.
TIap yp TaTT)
IJ.VELIJ.EV (wl, IJ.VELVOUs, EO'TT)K BE v atwvl T vrc- ElOTT)OI
BE OOOEV oIB Tl TpfnEL OOOE napaKlVl airr6' OOOE yp lO'Tl TI
OV IJ.T airr6, ep!jJETal aVTou' el B Tl ~v, imo TOTOl.l dv ~v.
Knl el vaVTlov Tl ~v, naeEs
dv 'DV TOTrO [40J im' aVTOU TO
vaVTlOl.l OV cSE airro OVK dv TOUTO TTOlT)O'VV, ' ETpoV TTpO
nro KOlV6v, KaL ~V KlVO TO (Sv' WaTE TaTlJ TIaplJ.VlcST)S p6
EV flnwv TO v: Kal OU cSl' pT)lJ.lav ol.l na6S, ' 8Tl <'Sv'
1J.6vcpyp TOTcp rmp' aVTOU O'TlV dval.
TI6is dv OVV TlS TO V
rrup' [45J airrou <t>lOlTO li TlOUv o, ou VTOS Vpyl(,l Kat
ooa drr' airrou; "Ews yp dv ~. XOpT)yl' lOTl cS'l' WaT KKlVa
OTW cS' O'TlV EV cSuvlJ.EL Kal Kn IJ.ya, WaT 6YELV KaL TO
rrdvm VT)PTTlO'6al airrou KaL LXVOS airrou rrnp' aUTOU lxovnl
yanv Kal IJ.d airrou TO ya60v [50J (T)TlV' TO yp tVaL TTpO
KlVOl.l Ws npOs llJ.S. Knl ns BE KOOIJ.OS OVTOS Kal 'flv Kat
<ppoVlV, '(va ~, 6EL, Kal TTO'a !jJ1.IxT)Kal TTs vOUs 8 O'TlV dval'
TO BE dVaL aiTapKS a1.lT1jl.

1207

ENNEADI ,VI 6,18

Anche quaggi una vita saggia e una cosa bella e venerabile, bench
Ia sua visione sia un po' annebbiata; ma lass Ia sua visione purissima.
[25J Essa dona al veggente visione e, insierne, potenza per vivere pi
intensamente e per aver Ia forza, in una vita cosi potenziata, di contemplare e di diventare cio che vede. Quaggi 10 sguardo si posa di solito
su cose senz' anima e, se anche si volga su cose vive, gli si presenta
dinanzi cio che di non vivo e in esse. Cosi e mescolata Ia nostra vita nd
suo fondo. Ma lass tutte le cose sono vive e vivono di una vita [JOJ
integralmente pura; e se anche qualche cosa ti apparisse come non fosse
viva, anch'essa ben presto farebbe risplendere Ia luce e Ia vita.
Ma chi contempla I'essere che scorre nelle cose intelligibili e infonde
in esse Ia vita, veramente immobile e imrnutabile, e contempla Ia chiarit
intellegibile e Ia sapienza e Ia scienza che sono in esse, dovr ridere di
questa nostra natura [J5J tanto presuntuosa di essere! Scaturendo da
tale essenza, Ia vita persiste e l'Intelligenza
immobile e immutabili
sono gli esseri nell'eternit; nulla smuove l'Essere n 10 scuote n 10
turba, poich non c' nulla, al di l di ui, che possa toccarlo; se ce ne
fosse qualcuno, sarebbe sotto di Lui; e s' anche esistesse qualcosa di
contrario, egli sarebbe immune dall'influsso [40J di questo contrario.
(Se questo contrario ci fosse, esso sarebbe stato creato non da Lui, ma
da un altro prima di Lui, il quale perci sarebbe stato com une ad
ambedue, e allora l'Essere sarebbe stato quell'altro! Perci ha ragione
Parmenide'P? quando dice: L'Essere e uno). Egli e dunque immune
da qualsiasi influenza esterna, non per Ia sua solitudine, ma perch e
l'Essere. A Lui solo, infatti, e concesso di essere per se stesso. Ma come
sarebbe possibile [45 J negare l' esistenza a cio che e da s e a ogni altro
essere che sia in atto e derivi da Lui? Poich fino a quando Egli e, Egli
li sorregge; ma Egli e eterno, perci anch' essi 10 sono. Egli e cosi grande
in potenza e in bellezza che incanta tutto; tutte le cose sono sospese aLui
e, qualora accolgano una traccia di Lui, Egli ne e contento e in seguito
cerca il Bene, [50J poich I'Essere
secondo noi, prima del Bene. T utto
questo universo vuoIe vira e saggezza al fine di essere; ed anche ogni
anima e ogni intelligenza vuole essere cio che e. Ma I'Essere basta a se
stesso.

e,

1208

1209
./'

VI7 (38) noz TO nAH90~ TON II1EONinEITH KAI nEPI TArA

VI7 (38) COME E NATA LA MOLTEPLICIT DELLE IDEE. IL BENE

1. [Nell'lntelligenza

1.

Eis

el

TTpoo~TO

8lWKOl.

Il69Ev

aLUv,

Eha

li

KaTalS
Kal

lXOVTES

l&UKE TT~EVOS,

8"

TTpdtOOV TaDTa;

drroiotcv

avepwTTol

"H

av

ElTTOl

Ou )'p

~EV

TO

8"

Kal
1j&l,

'4kt

TL v eEp~ols

[1OJ

TTWS~"

vEOSal

lOOKE, Kal 8l' tilv VEp)'lCJOOOlV aL atCJef)CJEls

xoCJalS

~EV

lOOKE

l/Juxa1

L?

Kal

)'VEOlV

To1S aOlS

Ts

8w~ELS

alCJef)CJElS, OUK ~CJav

8' Etxov,

lOOKE

lva

aou

CJ<{l(OlVTo v

tiX1L

[20J

WS O)'lCJ~S.
O)'lCJ~WV, &1

ouv

pXaL;

vOUs dpc,
TTEpl

"H
'A'

clonro
SE: Eis

TEElTTll

atCJfu)Tou
TO~E

xnl

lva

T41 KaK41, Kal

SE:

'ApXa1

[15J

atCJfu)TLKal
Kal

)'p

KaK41 dEVo

O)'lCJ~s

ou&vs

ul

11 voUs.

TTpoTCJElS,
dpo,

Or,

VOllTOV <plKVELTal,

8LavllCJlv

TO~ TTaVT~

)'p

tI"

Ilar<

Kal TTETTOLllVTCl1

rrpvoic, tvn

KU\

~Ev

aL~CJls

oVrr(l)

CJU~TTpa.CJ~aTTlCJTf}lllJ

px1l

~Ev

'<ix>u

K TOU VOT)T
TT)v EelV TT

rrpvoic

oe' I~

K O)'lCJ~OU )'VETO' TTEl OOOE WS OylCJIl

lV&leLV

KEl, W

[30J

CJcxj>Osl K O)'lCJ~OU v TOlS

)'ETal

av

tvaL.

)'p, L e aLtlll
TTVTWS lvai. Tv

TTWs lVl TaTllV

<pLKvE1CJ6al; OT' ow

TTp6TEpoV

Kol

'AW

T0[25J

Ws [aos

TL OTWS, Ws

Kal

TO alCJG

TOU 9Eou ofn-os

O)'lCJ~WV TLVES;

aLCJfu)CJls

vOUs

TTaO I v
I/JUXpol

)'VOVTO,

TO EtS )'VEOlV

TTl TL TTpO OYlCJ~OU 11 TLv yE

el

Kal

p)'vwv. 'A').).'
a~<t>w. 'A)\)'"
I

il

p)'ava

<pOOLVapa. TO TTO )'EVCJEWS xal v T41 vOllT41 dvCll,


8~,

oonpov

TO

T CJw~aTa,

TE )'VOVTO I/Juxal,

LWCJl, CJ~<pUTOV aITa1s

CJ!{l(OlTO,

CJW~TWV TTSEOL' TaDTa

TWV 'I>Wv

Ts

oooal'

Kal

<P9ElpolTO pq.8Lws

dv

P)'UI J

<plryOl, TO

lOOKEV

aa

lCJOl TO

TO

I/Juxo

Ts
aa

TTp6TEpoV )'EVO~VW\I

cf>(laplVTwv,

Ei8Ws,
iTOl

'4k>v

TlS,

TlS
T

Ws olrws

l/Ja~V1l

ata6tCJEwv

l~EOV

<pUMeaCJeCll.

[5J

TTpoaKOOl Kal

8l'

9Es

uuarc xul

TO TTpOOWTTOVlfu)KEV

Ta1s atoefpEOlv

il

TT~TTWV 9Es

)'VEOlV

cJ>wa<t>6pa.TTEpl

OylCJ~s

Eis

TOU TTVTa OT

OOTEpoV,

TLS CJcxj>Os[v To1s ooTEpovl

Kal

TTp06pa.CJl

rrpotor TO. 'Ev

y"

non c' n ragionamento n preoisione]

Quando Dio o un dio400 mand le anime nel mondo del divenire,


pose sul loro volto occhi luminosis-'?' e diede loro, per ciascuna sensazione, un organo diverso, prevedendo che solo se potessero in tal
modo vedere e udire in precedenza [5J e mediante il tatto fuggire una
cosa e cercame un'altra, si sarebbero conservate.
Ma donde egli trasse questa previsione? Non e vero che prima siano
esistiti altri esseri, i quali siano periti per mancanza di sensazioni e che
perci Dio abbia dato allora agli uomini e agli altri animali gli organi
adatti per preservarli dalla sofferenza.
Qualcuno dir che Dio sapeva che l'animale si sarebbe trovato in
caldi e in geli [10 J e in tutti gli altri malanni corporei'f e che, sapendolo,
affinch i corpi dei viventi non morissero facilmente, diede loro Ia
facolt di sentire gli organi corrispondenti. Ora, o le anime avevano gi
le facolt percettive quando egli diede loro gli organi, oppure egli diede
loro le une e gli altri. Se diede loro anche le facolt percettive, esse, pur
essendo anime, non erano [15J prima capaci di sentire; se invece le
possedevano gi quando nacquero come anime, e nacquero tali per
entrare nel mondo del divenire, alIora l' entrare nel mondo del divenire e per esse connaturale. E dunque contro natura essere lontano dal
divenire e restare nel mondo intelligibile: perci esse sono state create
perch siano in un altro luogo, do nel male.
Ma cosl la provvidenza si sarebbe presa cura affinch esse rimanessero [20J nel male! e questo sarebbe il ragionamento di Dio, e, in
generale, un ragionarnento'?'.
Ma quali sarebbero i principi di questi ragionamenti? Poich, se esse
procedono da altri ragionamenti, e assolutamente necessario risalire a
uno o a molti principi anteriori a quel ragionamento. Quali sono questi
principi? E Ia sensazione o l'Intelligenza? Ma Ia sensibilit non esisteva
ancora. Dunque, l'Intelligenza. Perci, se le premesse sono Intelligenza,
[25J Ia conclusione sar scienza, e scienza di cosa che non e sensibile. Ma
se il punto di partenza e l'intelligibile, com' possibile che in tal modo
si arrivi ai pensiero del sensibile? Perci n Ia provvidenza per un
vivente n Ia provvidenza per un universo in generale pot derivare da
un ragionamento. Lass non c' alcun ragionamento; ma [30J si parla
di ragionamentoP' per indicare che tutto avviene come agirebbe un
aggio, quaggi, dopo un ragionamento; e si paria di previsione perch
tutto avviene come un saggio prevederebbe.
Nelle cose che non accadono prima del ragionamento, il ragiona-

1210

PLOllN

To1S 1J.11)'VOIJ.VOLS rrp O)'LUIJ.OVo O)'LUIJ.Os XPlULIJ.0V iToptQ


8vvlJ.ws Tf)s rrp O)'LUIJ.OV,Kal rrpopcot,
n 1J.11[J5J~v 8val-US
T(j) iTp<X>pWVTL, Ka8' t)v oiJK E:&la" iTp<X>pUWS. Knl )'p ~
iTp06paC7LS, '(va 1J.11TOVTO, TOVTO, Kal olov <fx>13E1TaLTO 1J.11
TOLOVTOV.
8 TOVTO IJ.VOV.OU iTp06paULS. Kol 6 O)'LUIJ.Os TOVTO
VTL TOITOV. Mvou 8' VTOS aaTpoV Tl Kal O)'lCETaL; TlWs OV
TO IJ.VOVKal v [40J Kal cmiilS lXL VaiTTVTTIJ.VOV TO TOVTO,
'(va 1J.11TOVTO; Knl llJ.a )'p TOVTO. sl 1J.11TOVTO. Kal xPluq.lOV
TOVTO vcpVll KaL UWTlPlOV TOVTO ),VI-1VOV.Ilpoete+ro
apa
Kal iTpoO)'luaTO apa. Kal 811 Kal TO VVV E:i; pxiis q8Ev Ts
alu8iJuLSc
8L TOVTO l8wK Kal Ts 8vvlJ.Ls.d sl Kal [45J Tl
lJ.lUTa drropos iJ 8ms KaL iTWs. Ou 1J.11V' el &1 xUTT)V
E:vp)'Lav 1J.11TEll lVaL. 1J.1l8 8EIJ.LTOV 8Eov 6now
V ao Tl
VOlJ.lCLV li OV T KaL rrv, &1 E:V OT4>OVV TWV mlTov rrdvra
E:VViTpXLv. LlEl TOlVVV Kal TOV l tval. Lll TOLVVVf Kal TOU
IJ.oVTOS f}811 iTap6VTOS lval. [50J Ou 811 OOTp6V n E:V E:KEL
V4). TO f}811 E:Kl rmpv OOTpoV v a4l )'LVETaL. El OV f}811
iTpEUTL TO IJ.OV.v)'KTJ obrto iTapElVaL. Ws iTpoVVOllIJ.VOVEls
TO OOTEpoV' TOVTO 8l E:unv. Ws 1J.1l8v &la8al
1J.1l&vs TT. TOVTO
8l E:UTl 1J.1l8v E:lIjJOVTOS. Ildvrc
apa f}811 ~V Kal d ~V Kal
[55J OtrrWS ~V. Ws diTlv OOTpoV T6&- IJ.ET T6&-' E:KTLVIJ.VOV
I-1EV)'p xnl otov iTOIJ.VOVlXL &LKVVaL T6&- IJ.ET T6&-. 61-10U
8 V rrv T6&-' TOVTO 8l E:unv lxov E:V :aVT(j) xul T1lV cl.rcv.

ar,

2. LlLO Kal E:VTOOE:Vdv TLS OUX ~TTOV KaTOlJ.80L T1lv vo


</>OOLV.t)v KOl iTov TWV a)v opWlJ.v o' Ws oov E:UTL TO vo
XplllJ.a OpWIJ.v.To IJ.EV)'p OTL8toolJ.v aITov lXLv. TO 8 <<8LTl
OiJKTl. fI. el 8otlllJ.V. xwptS. KOl OpWlJ.V[5J av8pwiTov il </>8aIJ.v,
el TXOL. WaiTP a)'aIJ.a li )'lJ.alOS TO 8l E:unv E:KEl av8pwm)S'
xcl 8L Tt av8pwiTOS. LiTP Kal VOEpOV aITov &1 TOV E:KEl av8pwrrov
tVaL. Kal </>8aIJ.0s Kal 8L Tl' li OUK liv WS Elll. el IJ.n 8l rt.
'EVTaOOa 8 WC7iTP(tKaUTOV TWV lJ.pWv xwpts. OtrrW Kal TO 8L
r. [1OJ 'EKl 8' E:V :Vl rrdvru, WaT TaITov TO iTp)'lJ.a KOL TO
8l TlTOV rrp),lJ.aTOS. TlOaXOV 8 Kal E:VTaOOa TO iTp'YIJ.a Ka\

1211

ENNEADI, VI7,l2

mento e utile perch manca Ia potenza che e anteriore ad ogni ragionamento; e 10 stesso si dica della previsione, [J5J poich a chi prevede
manca quella potenza che avrebbe reso inutile Ia previsione. La previsione infatti necessaria affmch si abbia questo e non quello, e teme,
direi quasi, di fronte a cio che non e come si vorrebbe; ma dove non c'
che questo, non c' bisogno di previsione. Anche il ragionamento
pone un argomento di fronte a un altro; ma dove ce n' e uno solo, perch
si dovrebbe ragionare? Come cio che e solo, unico [40J e sernplice,
esigerebbe Ia scelta di un termine con l' esclusione di un altro? Perch
avverrebbe questo, se non ci fosse quest'altro? E perch questo, una
volta accaduto, si rivela utile e salutare? Queste sono le previsioni e i
ragionamenti.
Siamo tomati cosi a cio che abbiamo detto sin da principio: per
queste ragioni Dio avrebbe donato sensazioni e facolt, anche se [45J
poi questo dono e il modo di donare ci appaiono problematici.
Ma se ogni atto di Dio dev' essere perfetto, se non e permesso
pensare che qualsiasi cosa relativa aDio sia diversa dall'Intero e dal
Tutto, in ogni cosa che 10riguarda devono essere contenute tuttele cose;
ed e necessario che cio che appartiene al futuro sia in Lui nel presente.
[50J In Lui non c' nulla chevenga dopo, ma cio che lass e gi presente,
accade pi tardi di un altro. Se dunque il futuro e gi presente, e
necessario che esso sia presente come una cosa pensa ta anticipatamente
per l' avvenire, ed e cosi in quanto Egli non ha bisogno di nulla e perch
e inesauribile.
Perci tutto fu gi ed e in eterno ed e [55 J in modo che si possa dire,
pi tardi, questo dopo questo: e infatti solo se si estenda e si dispieghi,
esso pua manifestare questo dopo questo; ma finch e tutto insieme,
e soltanto questo, cio possiede in s anche Ia causa.

2. [Lassu, percb ed e sono una cosa sola]


Anche partendo da qui si potrebbe conoscere Ia natura dell'Intelligenza; e bench Ia vediamo meglio di ogni altra cosa, non vediamo per
quanto grande sia Ia sua ricchezza. Noi ammettiamo infatti che essa
abbia un che, ma non un perch, o, qualora l'ammettiamo, 10
pensiamo separato.
Noi vediamo [5J un uomo, oppure un occhio, come una statua, o
come cosa di una statua; ma lass l' e Vomo ed e anche il perch
dell'uomo, poich1'Vomo superiore, e anche il suo occhio dev' essere di
natura intellettuale, do un perch - non esisterebbero infatti se non
fossero dei perch -; quaggi invece, come ciascuna parte separata
dali' altra, cosi ne e separato anche il perch. [1OJ Lass tutto e in uno,
e perci Ia cosa e il perch della cosa si identificano. Anche quaggi per
Ia cosa e il suo perch spesso s'identificano, come, per esempio,

1212

PLOTINO

TO 8L r Tairr6v, olov Tt O'TLV EKwl1Ls. T OW KWH Kal


EKaO'TOV 8L rt EtVaL Kal. TTI.TWV awv, Kal. TOliTO dVaL TI)V OOOlaV
KO'TOU; l!ov SE vYlor
xal [15] TTHpll!VOLS OTWS TO r ~V
dVaL al!I3VHV 6p6Ws O'Ul!l3atVH."O yp O'TLV EKaO'TOV, 8l ToliT6
O'TL. Ayw SE OVX, TL TO EtSos KO'T41 alTLOV TOU EIVaL - TOliTO
l!V yp ll6s - ' TL, L Kal. airro TO dSos EKaO'TOV TTpOs
airro VaTTTTTOLS, EPlO'ELS V aVTQ TO 8L rt. 'Apyov l!V yp
V Kal. (WTJV [20] (l!Tt> EXOV TO 8L rl OV TTVTWS EXH, EISos 8(
V Kal. VOU V TT66EV v ~OL TO 8L Tt; El SE rrcp VOU TLS
yOL. OV XWplS O'TLV, El yE Kal. airr6 O'TLV' L ouv &L EXELV
TaliTa l!ll&VI. ElTTOVTa, l!llSE TQ8L TtElTTHV. Nofls SE EXEL
TO 8L TL OTWS EKaO'TOV TWV V airrQ' T SE V aVTQ [25] airrs
EKaO'Tov v Elll TWV v airrQ", WaTE l!llSEv TTpO'&L0'6aL TOU 8l
rt yyovEv, ' Ol!OU yYOVE !Cal. EXH v aVTQ 'riJv n;
VrrooTO'EWS clrcv. rE)'OVOs SE OVK ElKil o8Ev v TTapaEHl!l!VOV
EXOL TOU 8L TL, rrv EXOV EXH KaL TO KaWs OlJ.OU n;
atTtas.
KaL TOLS dpa l!ETaal!l3voOOLV
OTW [30] 8L&X1LV. Ws TO
8L Tt EXELV. Knl l!lv, WaTTEp V TQ8E TQ TTaVTI. EK TTOWV
O'UVEO'TTJK6TLO'UVElpETaL TTpOs alla T TTVTa. Kal. V TQ TTvTU
EIVaL EO'TL Kal. TO 8L6TL EKaO'TOV - WaTTEp Kal. Ecp' KO'TOU TO l!pos
TTpOs TO OV EXOV OpTaL
- OU TOTOU yEVOl!VOU, EI Ta TOTOII
l!ET T6&, [35]TTpOs
dlla Ol!o) 'riJv nl'rluv Kal. TO alTLaTOV
O'UVLO'TvTWV, OTW XPll TTOU l!ov KEL T TE TTVTa TTpOs TO
OV EKaO'Ta Kal. E!CaO'TOV TTpOs airr6. El OUV l O'uvurrooTaO'LS OlJ.OJ
TTVTWV !Cal. OVK LKil TTvTWV Kal. 8d l!Tt TTTJpn;0'6aL, v alJTOl
v EXOL T alTLaT Ts atTtas. Kal. TOLOliTOV [40HKaO'TOV. otOI'
VaLTLWS 'riJv ul.rcv EXHV. El ouv l!Tt EXEL cl'rcv TOU dVClI,
airrpK1l 8 O'TL Kal. l!El!OVWl!va atTtas O'TLV, Elll v v aiJT()1
EXOVTa O'uv airroLS 'riJv cl.rcv. KaL yp au L l!llBv O'TL lJ.TTJI'
KEL, TTO SE v KO'T41 O'TL, TTVTa cu EXEL EXOLS v LTT 1\I
8L6TL EKaO'TOV. [45]ITpofiv
apa Kal. O'Uvfjv TO 8L6TL KEL OUK V 8l611,
A Tl' l!ov S dl!CPw EV. T yp v Kal. TTEPLTTOV EIXE VO ,
Ws v VOU v61ll!a l!'" TOLOliTOV V, otov l!Tt TEov yVVTJlJ.a; 1,1
ouv TEOV, OVK EO'TLV EL1TELVT41 EElTTEL, 0V8E 8l TL TODTO Oli
TTpEO'TL. Ilnpv dpa EXOLS [50] v LTTdv 8l6TL TTpEO'TlV' EV dra

ENNEADI,

1213

VI 7, 2

l'essenza dell'eclissi=". Che cosa impedisce dunque che anche nelle


altre cose ciascuna sia il suo perch e che questo perch sia
l'essenza di ogni cosa? Anzi, questa e una necessit; e [15] coloro che
cercano in tal modo di conoscere I'essenza di una cosa ci riescono in
pieno. Infatti ciascuna cosa e in quanto e il suo perch. Non intendo
che per ciascuna cosa l'idea sia Ia causa del suo essere (anche questo e
vero); ma voglio dire che se tu sviluppi ciascuna idea in se stessa, troverai
in essa il suo perch.
Ci che e inerte, pur se abbia una certa vita, [20] sicuramente non
possiede un vero perch, ma ci che e idea e appartiene all'IntelIigenza,
donde trarrebbe il suo perch? Se si dir dall'Intelligenza, esso non
ne e separato, poich esso e lei stessa; e se l'IntelIigenza non pua non
possedere le cose che non devono mancare, nemmeno mancher del
suo perch.
L'Intelligenza possiede il suo perch, e perci 10 possiede anche
ciascuno degli esseri che sono in lei, [25] ma questi non hanno bisogno
di un perch della loro esistenza poich essa e ciascuno di essi, ed essi
sono sorti insieme con lei e possiedono in s Ia causa della loro esistenza.
Ma non essendo nato a caso, a lei non manca nulla del suo perch: 10
possiede integralmente e possiede anche, insieme con Ia causa, l'esser
bello. Perci, anche alIe cose che partecipano di lei, [30] l'IntelIigenza
concede che ricevano il perch. E come in questo universo, formato
di molte cose, tutte le cose s'intrecciano fra loro e ciascuna, essendo
tutte le cose, e anche illoro perch; come, in ciascuna cosa, Ia parte
vista nel suo rapporto col tutto senza che essa nasca dopo di un' altra,
ma si costituiscono, [35] reciprocamente, come causa e causato nelIo
stesso tempo: cosi nel mondo intelligibile - e a rnaggior ragione - tutti
gli esseri non possono non essere congiunti gli uni agli altri nel tutto e
ciascuno con se stesso.
Se dunque tutte le cose coesistono insieme, e non a caso, e senza
alcuna discontinuit, allora tutte le cose causate portano in s Ia loro
causa, e ciascuna e tale [40] da avere Ia propria causa in maniera non
causale. Perci se Ia realt intelligibile non ha Ia causa dei proprio essere
ma e indipendente ed e isolata dalIa causa, e perch ha in s e con se
stessa Ia propria causa.
E cosi, se lass non c' nulla di vano, ma in ogni cosa c' tutta Ia
molteplicit che esiste lass, tu puoi assegnare il perch a ciascuna
cosa. [4 5] Lass il perch preesisteva e coesisteva, non come perch ma come che; o meglio, lass perch ed e sono una cosa
sola.
Difatti, che cosa potrebbe esserci di superfluo nell'IntelIigenza,
come se ogni suo pensiero non fosse un prodotto perfetto? Se dunque
perfetto, non si pua dire che cosa gli manchi; e questo perch
ertamente non gli manca. E poich e presente, tu puoi [50] dire perch

ENNEADI. V17. 2}

1214

1215

PWllNO

Tij inrooTOl TO 8l Tl' EV KOT41TOlVW VOl'U.l.aTlKal E:VEp)'lp,aTl


otov Kal vepWlTOlJlTS lTpoE<f>Vllb vepwlTOS' OlJP,<f>PWV
a1JTOV
airr(jl. Kal rrdvra ooa EXl E~ pxfls bp,ou EXlV hOlp,S' EOTlV QS'.
Eha. el p,,, lTS EOTlV. M &1 Tl airr(jl[55hpoo6E1val.
)'EVV1p,aTS
EOTlV. "EOTl 8' El' WaTE lTS EOTlV. A>J...b )'lv6p,EVOS' vepwlTOS
)'EVIlTS'.
3. Tt OW KlEl lTpo!3<>lJooaoOCllrrepl airrou; "H KaT'
EKE1v6v Eonv, WaTE OTE n 4>Elv &1 OTE lTpoa6E1val.
TO !3<>lJOOaoOalKal O)'lOOal 8l T1)V inr66EOlV' inrl6ETO rp
rlv6p,EVa. Knl OTlp,e-V il !3<>T)OlS
Kal b [5]OrlOp,S" T(jl 8' EI.
rlv6p,Eva EV&l~aaOal Kal Tl O)'l(nCll VLv. Ou )'p EVl
Ort(wOal EV T(jl d' Kal rp ali ElTlT)Op,vOlJ
~v. lTlS'KaL
lTp6TEpoV. El-m, sl p,e-v p,EtVl OOTEpoV,OUK v Ka lTp6TEpoV'
el 8' ~v KaM. EXl TO WaaTlS'. Ka 8' EOTL p,n TIlS atTtas'
ElTd [10] Kal VUv Ka6v Tl. n rrdvrn - TOUTOrp KaL EtSos TO
rrdvrn - KaL Tl T1)V T)VKaTXl' KaTXl 8. el p,T)8Evairrils
p,6pqxuTOVKaTallTOl' KaTatlTl S. d TlS p,oP4>"E>J...EtlTOl.
otov
6q>Oap.0sTi >J...oTl' WaTE at TlOO)'WVrrdvra )'lS. ~l Tl OW
6<J>Oap.ot;
'(va rrdvrc. KaL 8l [15] Tt <jlPES;
'(va rrdvru. KaL rp
el ~vEKa olTT)plas )'OlS. <plJaKTlKOVTIlS oUotas rls EV ainii
inrpxov' TOUTO8E dval OlJp,f3a>J...6p,EVOV.
OTlS'pa. oUota ~v lTpLV
KaL TOUTO.KaL TO aLTlOV pa. p,pos TIlS oUotas' KaL >J...oTOtVW
TOUTO. 8' EOTt. TIlS oUotas. ITVTa TOtvw >J...lOlS[20] KaL ~
T) KaL TEta KaL rron KaL TO KaL1lS'p,n TIlS al Ttas KaL EV
Tij atTtq. KaL il oUota KaL TO rt ~V dval KaL TO 8l6Tl ~V. El TOtVlJV
E)'Kl Tal TO atoOr)TlKOV EtVCll KaL OTlS'atoOr)TlKOV EV T(jl d&L
inro l8tOlJ v)'KT)S KaL TEl6TT)TOS'vou EV airr(jl EXOVTOS'.dlTEP
TlOS',Ts [25] atTtas, WaTE ilP,s OOTEpoVt&lv, Ws pa. 6p6Ws
OTlS'EXl - EKE1rp EV KaL avp,lTT)pwnKOVTO aLTlOV KaL OUXL
b vepwlTOS'EKE1uvov VOUs ~v, lTpoonOr) 8E TO ataOr)nK6v, T
ELS rVEOlV EOT>J...TO
- lTWs OUK v EKE1vos b voUs lTpOs T
Tfl& PllTOL;T )'p v ELT)-aloOr)TlKOV Ti VTLT)lTTLKOV
[30] ataOr)Twv;

e presente:

dunque il perch e contenuto nella stessa esistenza. Perci


in ogni pensiero e in ogni atto dell'Intelligenza, per esempio quello che
riguarda l'Uorno, appare in piena evidenza tutto l'uomo: egli porta in s
tutto se stesso e, possedendo sin dall'inizio tutte le sue propriet, e
presente nel suo tutto. E poi, se non fosse intero ma avesse bisogno [55]
di qualche aggiunta, apparterrebbe all'ambito della generazione. Ma
l'Uomo e eterno e perci e tutt'intero. Invece, l'uomo che diviene e
generato.
3. {L' essenza gcncrale esiste prima dclle parti]
Che cosa dunque impedisce che si deliberi su di lui?
Egli e conforme all'Uomo inrelligibile, e perci non bisogna togliergli n aggiungergli nulla. Progetti e ragionamenti si fondano invece su
ipotesi, poich Platone presuppone il divenire, e in questo senso
valgono il progetto e [5] il ragionamento; se non che, egli, accennando
a un divenire eterno, nega che ci sia stato ragionarnento'P.
NeIl'eterno non e possibile che si ragioni; per far cio bisognerebbe dimenticare le cose anteriori. E poi, se le cose fossero diventate migliori pi
tardi, vuol dire che prima non erano belle; e se erano belle, rimangono
idenriche. Ma sono belle solranro se sono insieme con Ia loro causa,
poich {IO] anche quaggi una cosa e bella se ha tutto: una forma infatti
e tale se possiede tutto e se domina Ia materia, e Ia domina soltanto se
non laseia nessun punto senza dargli una forma; e Ia lascia cosl corn',
se gli vien meno qualche elemento formale, come un occhio o qualche
altra parte. Cio, quando parli di cause, tu dici il tutto. Perch gli occhi?
In funzione dei tutto. Perch [15] le sopracciglia? In funzione dei tutto.
E se anche tu dici che e per Ia conservazione, vieni cosl a dire che cio
che conserva l'essenza appartiene a quell'essere e contribuisce alia sua
conservazione. L'essenza dunque esisteva prima di questo organo e Ia
sua causa e parte dell'essenza; e s'anche quest'organo fosse diverso,
rientrerebbe neli'essenza. Tutte le parti esistono dunque le une per le
altre; {20] l'essenza torale e perfetta e intera, e l'essere bello e insieme
con Ia causa e nella causa; l'essenza, Ia forma e il perch sono una cosa
sola.
Se dunque questa facolt di sentire e di avere queste percezioni
esiste nell'idea di uomo in forza di una necessit e di una perfezione
eterna'" -TIntelligenza, invece, in quanto e eterna, ne conserva [25] le
cause -, sicch noi pi tardi vediamo che e giusto che sia cosl (Iass
infatti Ia causa fa tutt'uno con l'essere e 10 costituisce); se per noi non
e vero che l'uorno lass fosse soltanto intelligenza e che Ia sensibilit gli
sia stata aggiun ta quando fu mandato nel mondo del divenire: come mai
l'Uorno intelligible non si pieg alie cose di quaggi? Che cos' Ia
sensibilit se non Ia facolt di percepire [30] le cose sensibili?

1216

PLOTINI)

TTWs S' OK dTOTTOV, ~xE1


alo8vE09cll
VTaOOa,

Kal

I1E:V alo6r}TLKOV

Kl

ouv

TTlv

",V

SVVl1EWS

XE(pwV iJ IJsvxiJ )'(

TE

4.

Ti'ls

TTpOs TaTT)v

dvepwTTOV OOTLS TTOT OTlV


aITOs

ofrrs

VTEOOEV' pa
TOV

TTT)POOOOcU

",V drropcv

dvw8EV

T)TTTOVTO"

Xp~

SE: TTp6TEpoV

TOV Tt.)

el TTlV - I1~TTOTE 0BE: TOUTOV Kpl~


[5] CT)TO\)I1EV. <l>avdT) S' v LO'

Ws XOVTES TOUTOV Klvov

TlOlV

VTaOOa

Vp)'Elav

)'VETal;

dvepwTTOV OOTLS KlVS OTLV. wIows


dSTES

lS(OV,

TE KKE1vOS

Etval.

'ApxiJ

O dvepwTTOS OTOS 6)'OS OTl

dvepwTTOV

SE: Ti'ls
IjJvxfls

Ci1v aITov

TOUTOV TTOLO<rr}S Kal

OKIjJ().)I

hEPOS

Kal

Tf)

O)'LCEOOCII

MH iJ IjJvxiJ iJ TOLaTT) O dvepwTTS OTLV; "H li (10!


IjJvxiJ TTpoO"XPWI1VT); 'A' el I1Ev (i\lclll
O)'lKOV O dvepwTTOS, Ci\lov SE: TO EX IjJvxi)s xol OWl1aTOS, OUK dll
EIT) O 6)'OS obros Tij IjJVxTJ O ulTs,
'A' el TO K IjJvxfls OYll<i)

TTapEXOI1VT)S;
Ti\J OWl1aTl

Ti\J TOL4>&

KUl OWl1aTOS O 6yOS TO\) vepWTTOV, TTWs v E'(T] im60TuOls


TOTOV TO\) 6yov
oWl1a KUl

IjJvxiJ

E:OOI1VOV, oux

~,

TO\)

[15]

ovv6J:l; "EOTal
otos

LBl

TOlOTOV vepWTTOV YlVOI1vov,


yp

O 6yOS ofrros

V <f>aI1EV UlTovepwTTOS,

BT]lTlKOs TO)
l1ov

TOLOT4I 0'(41 11T)SE:BT)lTlKi\J TO\) r ~V EtvUl.

Kal

OLK'

OUSE: yp

E'(SOUS OTl TO\) Vov, TO OVVUl1<1>TEpoV[20] ST]Wv,


";BT).

El

6)'ov.

SE: TOUTO, OVTTWdjpT)TaL

El Bl

O dvepwTTOS'

TLS M)'OL <<TOV 6yov

OVVUI1<1>TEp6v TL, T6S' v T4>&,

&1

Ku9'

~v

TOV TWV

TO"

)'p

laTLv

O KUT T 1/

TOLOTWV

OTLV EKaoTov,

OUK wl

Xp~ Bl, KUl el Tl l1loTa TWV vlv ElBWv KUl I1T


[25] 6yoUS Xp~ M)'ElV,
TOV 6)'ov
ulTov TO!'
TTETTOlT)K6Ta, olov TOV dvepwTTOV, aI1I3VElV KUl l1loTU,
OOOL TO

MYElV'

T)S TOUs
T( ~V dVUl

LO\)OlV cp' E:KOTOU OplCE09al,

OUV OTL TO EtVUl

TaV KVpLWS OPLCWVTQI

vepWTT4I; TOTO S' OTL, TL OTL TO TTETTOlT)K

VVTTpxov, OU XWplOT6v; [30rAp'


ouv UUT
Ci\l6v OTl O)'lK6v, li TO OVVUI1<1>TEpoV, ulTOs Bl TL
TTOlT)TlKOs Ct>ov O)'lKOU; Ts WV aUT6s; MH TO Ci\lov VTL (wi)

TO\)TOV TOV dvepwTTOV


O 6)'OS
OYlKi)S

v Ti\J 6),4I.

dVEV IjJvxi)s;
KUl OTUl

"H

)'p

Zw~ TO(VVV Oyl~ O dvepwTTOS.


iJ IjJvxiJ TTUpETUl ",V Cw~v ",V

O dvepwTTOS vp)'ElU

IjJvxi)s

"Ap'

KUl OUK ooola,

OUV (w~

O)'l~V

1\ iJ

13 I
IjJUX1)

1217

ENNEADI, VI 7, 3-4

E veramente assurdo che lass ci sia fin dali' eternit una facolt
sensitiva, e che poi essa si esplichi soltanto quaggi e passi dalia potenza
all'atto quando l'anima diventa peggiore!
4. [L'uomo

e un animale

ragionevole?]

Per risolvere questa difficolt dobbiamo vedere ancora una volta cio
che I'Uomo intelligibile e veramente. Ma forse e necessario chia rire
prima che cosa sia l'uomo di quaggi, affinch non ci mettiamo alia
ricerca di quelio inteliigibile mentre non conosciamo esattamente
neppure I' altro e crediamo tuttavia di conoscerlo. [5] E forse a qualcuno
sembrer che l'uno e l'altro siano 10 stesso uomo.
Cominciamo Ia nostra ricerca da questa dom anda: l'uomo sensibile
e una forma razionale di anima diversa da quella che produce quest'uomo qui e che gli fornisce vita e ragione? Oppure l'uomo e proprio questa
anima qui? [10] Oppure l'uomo e l'anima che si serve di questo determinato corp0408? Ma poich l'uomo e un animale ragionevole e
I'animale e cio che e composto di anima e di corpo, Ia sua definizione
non pu essere identica all'anima. Ma se Ia definizione di uomo
com prende l' anima ragionevole e il corpo, come potrebbe essere eterna
Ia sua esistenza, dal momento che quella definizione [15] non sarebbe
possibile se non quando corpo e anima si unissero?
Questo concetto esprimerebbe infatti soltanto un essere futuro e
non quell'uomo in s che noi intendiamo, e assomiglierebbe piuttosto a una di quelle definizioni che non ci indicano affatto I'essenza di una
cosa. Essa infatti non riguarda nemmeno l'idea che e nella materia, ma
mette in evidenza soltanto l'insieme dei due [20] che abbiamo dinanzi;
ma in questo modo l'uomo non e stato ancora trovato: egli era infatti cio
che corrisponde alia forma razionale, Ma se qualcuno ci venga a dire che
Ia definizione dev'essere un insieme dei due, vale a dire "l'uno
neli'altro"409, egli non cerca di dire quale sia l'essere di ciascuna cosa;
ma se necessario, nelle idee che sono nella materia, formulare i concetti
[25] ricorrendo anche alla materia, bisogna cogliere Ia forma razionale
che ha creato, per esempio, l'uomo; devono coglierla soprattutto coloro
che pretendono definiret'", volta per volta, l'essenza, quando ci danno
le loro definizioni vere e proprie.
Cosa e dunque l'essere uomo? Cio, cosa e cio che e in lui e non
separato, e che 10 fa uomo? [30] La sua definizione e animale ragionevole, cio l'insieme dei due termini, mentre Ia ragione formale
produce l'anirnale ragionevole? E questa che cos'?
Nella definizione, animale e aI posto di vita razionale. L'uomo
e dunque vita razionale. Perci vita senz' anima? No, perch I' anima
o d Ia vita [35] - e aliora l'uomo sar un atto dell'anima e non un'essenza -, o l'anima dev'essere l'uomo. Ma se l'anima razionale e l'uomo,

1218

ENNEADI,

PLOTIN(

b vepwTTOSEaTal. 'A'M' el 11 cJsUxTl11 Orltal b vepwTTOSlCrTal,


rcv EtS 'Mo C4iov LU 11 cJsUxTl.TTWsOUK vepwTTOS;
TOtvuv &1 TOV vepwTTOV'Mov rrnp n)v cJsuxTlv
dval. T KWH auvall<t>6TEp6v Tl TOV vepwTTOVdval, cJsuxTlvV
TOl4)& r41. VTOS TOU rou OlOV VEprdaS rocce, TIlS S(
VEprdaS 1l1)BuvaIlVT)S VEU[5hou vEproDVTos dval; Obrto rp
Kal. ol V TOLS aTTPllaal rOl' oVrE rp VEU cJsuxfls OVrE cJsuxaL
TTWS.O\. rp rOl ol TTOlODVTES
oiIK:cJsUXOl.
KaL 6aullaaTov oU8(v
Ts TOlaVTaS oootas rous dval. Ol ow B1) TTOlOUVTES
vepwiTOV
)..fyy0l TToLas cJsuxfls VpyHaL; [10] pa TIls <pUTltcf)s; 'H TIls C<!iov
TTOlOCTr)S.
VaprEC1TpaS TlVOs Kal aUTO TOUTO CWTlKlTpaS. 11
SE cJsuxT111
TOla1TT111'Y'YEVOIlVT)
TU TOLaTlJu. aTE oooa TOUTO,
OlOV OTWBlaKHIlVT) KaL VEU TOUaWllaTOS. vepwTTOS.V aWllaTI
SE Ilopqxooaaa KaT' an)v KaL 'Mo d8wov [15] vepWTTOU00011
BXETO TO aWlla rrorouou, WaiTEp KaL TOTOU au TTOllaEL
Clrp4>os ETl MTTl vepwTT6v Tlva. n)V 1l0P4>1)V EXH KaL TOUs
rous 11 T i)6r]. Ts BLa6aELS. Ts BuvllHS lluBps, TTVTa,'
Tl 1l1)oln-os TTpWTOS'Kal. B1) xnl dBT) ata6T]aElv Wv.b ata6T]aEL
as VaprELs [20] ooKoCJasdVaL. llOOpoTpaS SE Ws TTpOsT
TTpOaITwv xcl ElK6vas. '0 SE ;rI. TOT41v6pwiTOS cJsuxfls 1')811
6ElOTpaS. xoCTr)SI3Ehtl v6pwiTOV Kal. ata6T]aHS VaprEC1Tpa .
Knl ElT) liv b ITMTlv TOUTOVPlallEvOS, TTpoo6ElS SE TO XPWIlvrlV
aWllaTl. Tl iTOXELTal TU T1TlS[25] TTPOOXPTlTaL
TTpWTlSaWllaTI,
11 SE &UTpWS 11 6HOTpa. "HBT) rp alaO!,TlKOU VTOS T
rEVOIlVOU TTT)Koo16T)aEv
aT!'JTpaVOTpaV Cl1)V Blooooa' ll'Mov
B' o' TTT)Koo16T)aEv.'M OlOV iTpoo6r]KEv a!Tlv' o rp
etaTaTal TOU VOT)TOU.'M awacJsallVT) OlOV KKpEllaIlVT)V lX I
n)v KTl [30] aUllllteaaa
e-aUTl)v r41 TTpOs rov. "06Ev Ka\
llOOpOs oln-os wv rVETO <PaVEpOsTU llcJsH.

6. ITWs ouv V TU KpEtTTOVl TO ala6r]TlK6v; ~H TO ata6r]TlK~)II


KEl liv ala6r]TWV. Kal. Ws KEl T ala6r]T . .:llO Kal. oVrl\
alaSvETal n)V ata6r]n)v pllovtav. TU SE ata6T]aH TTapa&eallV \I

TWV

qualora essa entri in un altro animale, come non potr pi essere uomo?
5. [L'Uomo ideale

5. A6rov

1219

VI 7, 4-6

e preordinato

all'uomo empirico]

E dunque necessario che l'uomo sia una ragione formale diversa


dall'anima. Che cosa impedisce che l'uomo sia un insieme di due, do
anima in una ragione formale determinata? Questa ragione sarebbe un
atto determinato dell'anima, ma l'atto non pu esistere [5] senza uno
che agisca.
Cosi
anche delle ragioni seminali, poich esse non esistono
senz' anima e nemmeno sono semplicemente anime. Le ragioni formali
creatrid non sono infatti senz' anima, e non c' e da meravigliarsi che tali
essenze siano forme razionali. Le ragioni formali che producono l'uomo, di quale anima sono atti? [10] Forse di quella vegetativa? No, ma
piuttosto di quella che produce il vivente, Ia quale e pi luminosa e,
appunto perci, pi vitale?
Ma una tale anima, che e venuta in una materia gi prepara ta, poich
e veramente do che e ed e cosl disposta, anche senza corpo e uomo:
essa deIinea nel corpo forme che le corrispondono e crea un'altra
immagine [15] di uomo che si estende sin dove il corpo e capace di
accoglierla; allo stesso modo anche di questa immagine il pittore, a sua
volta, sapr creare una figura umana inferiore, Ia quale conserva Ia
forma, le ragioni, o meglio, i caratteri, le disposizioni e le potenze; ma
tutto questo debele, poich tale riflesso non l'Uomo primo. Anche
le altre specie di sensazioni sono sensazioni varie che appaiono chiare,
[20] ma sono invece pi os cure rispetto a quelle che Ie precedono e di
cui sono immagini.
Ma l'Uomo, che e superiore a questo, appartiene gi a un' anima pi
divina, a un'umanit migliore e a una pi chiara sensibilit. E questo
I'uomo, di cui Platone diede Ia definizione; aggiungendovi l'anima si
serve del corpo?', volle dire che l' Anima dell'Uomo vero [25] domina
direttamente sul corpo, mentre essa se ne serve in maniera secondaria.
Ma, una volta nato l'uomo sensibile, l'Anima dell'Uomo gli si
accompagna, effondendogli Ia sua pi splendida vita; o meglio, non gli
si accompagna, ma gli si aggiunge essa stessa; non si separa infatti daI
mondo intelligibile, ma, pur rimanendo attaccata ad esso, tiene sospesa
l'anima inferiore [30] e si fonde con essa, ragione con ragione. E cOSI
anche questo uomo oscuro si illumina di quello splendore.

6. [Tre forme di umanit]


Come c' dunque una sensibilit in quest' Anima superiore? S1, ma
Ia sensibilit e rivolta ai sensibili di lass ed e come essi sono. Anzi, e
proprio per questo che essa pu sentire l'arrnonia sensibile; ma l'uomo

1220

PLOTIN

TOV alafu)TLKOV vElpWTTOU


KaL [5] owcpuccvros
Els laxaTov TTpOs
nlV KE1 pllovlav, KaL TTUpOsvapllooaVTOS TTpOs TO KE1 TTVP,
o aLafu)alS ~V KELVUTfj !Jsuxfl vo'roV <Tfj> TOV TTUpOsTOV KL
<t>OOEl.El 'rp ~V KE1 aWllaTa TaVTa, ~aav airrwv Tfj !Jsuxfl
alaef]aElS KaL VTll!JsElS' KaL dvElplTTOS Kd, 'fi TOlaTrl [10)
tJsuX1, VTlTlTTTLK1)TOtrrWV, eEv KaL OOTEpos' dvElplTTOS,TO
IllllTllla, EtXE TOUs 'rOUSEV IlllllaEl'
KaL V V{!i dvElplTTOSTOV
TTpO TTVTWV TWV vElpWTTWVdvElplTTOV. 'EXMIlTTEl 8' OTOS T<jl
&UTP4l KaL OTOST{!i Tpl T41' lXEl 8 TTWSTTVTas laxaTOS, ou
'rlv6IlEVOS KdvOl , [15] TTapaKELIlEVOSKELVOlS. 'EvEP'rL 8(
IlEv 'fIllwv KaT TOV laxaTov, T{!i 8 TL KaL rrcp TOV TTpOaUTou.
T{!i 8E KaL rrap TOU TpLTOU 'fi vP'rEla, KaL laTLv EKaaTOS Ka6'
OV VEP'rE1, KalTol TTVTas EKaaTOS lXEl KaL au OUK lXEl. To 8E
a<\laTOSXWplaElELOTlsT)s TPLTTlS (wi)s KaL TOVTpl TOU[20] vElpWTTOU,
el owrrorro 'fi &UT pa a, auvTTOlTO 8E 1lT] xwpla9E1aa TWV dvw,
OKEtVTlKaL aTr] 'rETaL dval. METaa[30C1TlS8E fhpElOV aWIlQ
SaUll(ETaL 8, TTWs'rOS ovaa vElpWTTOU.MH TTVTa ~V, aOT
8E VEP'rd KaT' dov. Ka6ap IlEv OUVoooa KaL TTpLVKaKuv6'\val
dvElpwTTOV6El [25] KaL dvElpwTTSaTL' KaL 'rp Klov TOUTO,
KaL TO Klov TTOld. ITOlE1 8E KaL Balllovas TTp0Tp0US,IlOEl&1S
Tfj <11>dvElplTTOV'KaL TTpOau'rils BalllOVlWTEpos', llov 8E 9Es,
KaL laTl IllllTllla
6EOU BalllWV Els 9Eov VTlPTTlIlVOS, WaTTEp
dvElpwTTOSEls dvElpwTTOV.Ou 'rp 'rETal b [30] 6ES, ELS OV 6
dvElpwTTOS."EXEl 'rp 8la<Popv, i)v lXOOOl !Jsuxat TTpOs las,
Kv K TOV airrov tixJl aTLxouc A'rElV 8E &1 BaLllovas E180s
BaTlll6vwvd, os <t>TlalV ITTWV BaLllovas. "Ornv 8E cuvrmrtn
- nlV fhpElov <t>OOlVOIlVTl - !JsUxT]1 aUVTlPTTlIlVTl Tfj T
dvElplTTOSf[35] ~V, TOV v airrij 'rOV KELVOUTOU (!{>ou l8wKEV
"EXEl 'rp, KaL 'fi vP'rEla aTr] XELpwv.
7. 'A' el KaKuvElE1aa KaL XELpwV 'rEVOIlVTl TTTTEl fhpELOV
<t>mv, OUK ~V
pxfls [3ovv TTOLEli\ 'lTTTTOV,KaL 'rOS
'lTTTTOU
KaL 'lTTTTOS
TTap <t>OOlV.MH laTTOV, ou IlT]V rrnp <t>OOlV,>V.'
Kdv6 TTWSKaL pxfls 'lTTTTOS
[5]i\ KWV.Knl el IlEV EEl, TTOlCI

ENNEADI,

VI 7, 6-7

1221

sensibile [5] I' accoglie in s con Ia sensazione e l' accorda sino ali' ultimo
con l' armonia di Iass, e accorda il fuoco col fuoco di lass che l' anima
superiore percepisce in analogia col fuoco intelligibile. Se dunque Iass
ci sono questi corpi, 1'Anima li sente e li percepisce; e c' l'Uorno
intelligibile, e c' 1'Anima [10] capace di percepire; e perci l'uomo
inferiore, che e una sua immagine, possiede in immagine le forme; e
l'Uorno che e nell'Intelligenza contiene in s il secondo uomo che e
prima di tutti gli uomini.
Questo Uomo irraggia sul secondo, e questo sul terzo, ma l'ultimo
ha in s, in certo modo, tutti gli altri, non perch diventi quegli altri, [15]
ma perch si accompagna ad essi.
Talvolta noi agiamo conforme ali' ultimo uorno; talvolta c' in noi
qual cosa che deriva dali' uomo anteriore; tal volta Ia potenza ci viene
dai primo Uomo; in tal modo ciascuno di noi si trasforma in colui
secondo il quale agisce, e ciascuno possiede tutt'e tre quegli uomini e
insieme non li possiede. La terza vita, ossia il terzo uomo, e separata dai
corpo; [20] e se Ia seconda vita vuol seguiria - e pu seguiria senza
separarsi dagli esseri superiori -, si dice che dove c' quella ci sia anche
questa vita di quaggi.
Ma qualora l' anima occupi il corpo di una bestia, ci domandiamo
con stupore come ci sia possibile, dato che essa e Ia forma razionale di
un uomo. E perch l' anima e tutto, ma agisce diversamente in tempi
diversi. Finch e pura e prima di diventare malvagia, essa vuole
l' Uomo [25] ed e uomo. Questo infatti vale di pi e I' anima crea ci
che vale di pi: crea per anche demoni che sono superiori all'uomo e
della stessa specie dell'anima che crea 1'uomo; e colui che e ai di sopra
di lei e un demone superiore, o rneglio, e un dio: il demone e un'immagine di dio e dipende da dio, come uomo da uomo, Poich non si
chiama [30] Iddio quello dai quale dipende l'uomo, in quanto ha in s
Ia differenza che le anime hanno fra loro pur essendo della stessa
schiera. Ma bisogna intendere per demoni quella specie particolare di
esseri che Platone chiam a COSI412.
Ma quando l'anima, pur unita a quella di quando era uomo,
accetti Ia scelta fatta della natura ferina'!', [35] d Ia forma razionale
della bestia di lass ai corpo dell'animale. Essa Ia possiede infatti; ma
quello e un atto inferiore.
7. [Le nostre sensazioni sono pensieri oscuri]
Ma se essa, degradata e corrotta, si plasmi un corpo di bestia, non
destinata fin dai principio a produrre un bue o un cavallo: in
questo caso, Ia forma razionale dei cavallo e il cavallo stesso sono contro
natura. Veramente, non contro natura, ma qualcosa di inferiore certamente; anzi, quell' essere superiore era, sin da principio, cavallo [5 J o cane;

e tuttavia

1222

PLOllN

TO KLov. cl B( ~lJ. !) SVaTal. il yE lTOlE1V lTp<XJTaxMoa'


ota
Kat Ol lTo ELSll lTOlLv El86TES' Sll~LOVP"Yot. EtTa TOOT
lTOlOWrES'. il !) lTp<XJETXOr)oav. il !) i! ll E9El Tij ElTlTT\SElTT\Tl.
T yp KWVEl Tilv ~EV 8va~lv
TfiS' TO\) lTaVTOS" epvxf\S' [101
lTpo\irrOypcf>ElV. aTE yov rrdvra oouv, rrplv Kat nnp' airri)S' ilKElV
TS' epVXlKS' SVv~ElS'. Kat Tilv lTpo\irrOypa<j>T)Votov rrpopuo
EW~ljJElS' ElS' Tilv llV Elval. l'\Bll B( TolS' TOlOITOlS' LXVEOLV
ElTaKoOv60ooav Tilv E~EpyaCO~Vl'\v epvxi!v KaT ~Pll T LXVT)
SlapE)poooav lTOlfioaL Kat [15]yEvoOal KoTT\v TOOTo. 4> lTpoO'fi>'Jx
OXll~aTtoaoa
aVTiJv. WolTEp TOV EV 6pX11oEl lTpOS"TO BoeEv airr,
Sp~a; 'A yp ElTlOlT~EVOl T<\l Ecf>E~fiS'ElS' TOOTo ilKO~EV. "Hv
B( i!~lv b YOS'.TO alo&r)TlKOV lTWS'TO\) vElpWlTOVKat lTWs-0i>K
EKElva lTpOS"yVEOlV ~lTEl' Kat i!~lv Ecj>atvETo Kat b [20J y
E&tKV\JEV OKEKElva lTpOS"T Tij& ~lTElv. TaOTa ElS' EKLvCJ
Vl'\pTfio6al Kat ~l~LoOal EKElva. Kat TOOTov TOV vElpwlTOV rrcp'
EKEtVOVlxoVTa TS' Svv~ElS' lTpOS"EKLva. Kat OVVECEUX6aLTaOTu
T alo611T TOIT41. EKLva S' EKdv41' EKElva yp T alo&r)T. 11
OTWS' wvo~oa~Ev. [25J Tl O'(tJ~aTa. ciOv SE Tp6lTOV !V
VTllJepEl. Kat Tilv& Tilv ato611olv ~v8poTpavb
oooav TfiS' lI( 1
VTllJepEWS'. ftv wvO~CO~EV ato&r)O'lv.
Tl OW~TWV ~V,'
EvapyEO'TpaV ElVaL. Kat Sl TOOTo Kat TOOTov alo&r)TlKV. 511
EaTTVWS' Kat EaTTVWV VTllllTTlKOS" ElKvwv EKElVWV' WoT
EtVaL [JOJ TS' alo6TJoElS' TaITaS' ~v8pS' VOlJOElS'. TS' SE lI( 1
vOlJOElS' EvapyLS' alo6TJoElS'.

8. 'A TO ~EV atoOr)TlKOV OTWS'.To B( LlTlTOS'5WS'" I(u\


fKaO'TOVTWV C!{>WvEKL lTWs-ou lTpOS"T EVTaOOa E9El ~lT lI/,
'A' el ~V. '(va EVTaOOa llTlTOS' yVOlTO il o Tl C<\>Ov.E~E\)PI
VllOlVllTlTOV; Kctror ms ot6v TE ~v[5J~V~EVOVllTlTOV lTOlllCJCII
vofioal llTlTOV; "HSll yp SfioV Tl irn\PXEv llTlTOV VllCJlS'. EllT 11
li~vlJ611 'LtrlTOVlTolfioav WoTE OUKlCJTlv. '(va lTOllJOU. VofiOaL. >.N
lTp6TEpoV Elval TOV ~Tt yE~EVOV
llTlTOV rrp TOU ~ET Tavw
ECJO~VOv. El ouv rrp TfiS' yEVCJEWS'~V Kat ovX. lva yVT)TCII,
EVOlJOr).[lOJ Ou lTpOS"T Tij& ~lTWV ElXE nnp' :a\JT<\lS' EtXE Til'
EKEl llTlTOV. 000' lva T Tij& lTOllJO'lJ. ElXE ToOT6v TE Kat T du

ENNEADI.

1223

VI 7.7-8

se pu, l' anima crea Ia cosa pi bella, aItrimenti agisce come pu, poich
per lei il fare un ordine: simile a quegli artisti che sanno creare molte
cose, ma che poi fanno o cio che stato loro comandato o cio che Ia
lllateria permette con le sue virtualit.
Che cosa impedisce che Ia potenza dell' Anima dell'universo, [10J Ia
quale e forma dell'insieme, ancor prima che da essa si diramino le virt
dell' anima, presenti un primo schizzo e che questo primo schizzo entri,
come una luce precorritrice, nella materia? E che, seguendo queste
tracce, l' Anima, per creare, debba soltanto articolare le singole tracce
dello schizzo, [15J mentre ciascun'anima diventa cio a cui si avvicina e
a cui si adatta, come fa chi, danzando, si conforma aI terna drammatico
che gli e stato dato?
. Ecco fin dove siamo arrivati seguendo il filo dei nostri pensieri. Ma
il nostro problema era un altro: cio come Ia sensibilit possa essere
a~tribuita all'Uomo intelligibile e come gli esseri intelligibili non guardno verso le cose divenienti; e a noi apparve evidente - e il ragionamento
[20] ce 10 dimostr - che non sono gli esseri intelligibili che guardano
alle cose di quaggi, ma sono queste ad essere sospese a quelli e ad
ltnitarli; che l'uomo sensibile trae daI mondo intelligibile Ia sua forza e
guarda ad esso; che le cose sensibili di quaggi sono congiunte all'uomo
sen~i?~e. e quelle sensibili di lass all'Uomo intelligibile+": che gli Intelllglbill, che noi abbiamo chiamato sensibili i", [25J diventano, es- .
sendo incorporei, oggetto di percezione, ma in modo diverso; che Ia
no~tra. percezione e molto pi oscura della percezione di lass, che noi
c~~amlamo sensazione perch e relativa a corpi intelligibili, ma e molto
pi chiara; e che l'uomo e dotato di sensibilit soltanto perch Ia
possiede in grado minore e percepisce solo cose inferiori che sono
trnrnagini dei loro modelli. Perci [JOJ queste sensazioni sono pensieri
Oscuri e i pensieri intelligibili sono sensazioni chiare.

8. [La realt non si arresta ai limite delle cose superiori]


Basti cosi sulla facolt di sentire. Ma il cavallo come tutto e ciascun
v~vente di Iass perch non dovrebbero dirigere illoro sguardo verso i
vivent di quaggi? Se quel dio trov il concetto di cavallo perch
nascesse quaggi un cavallo o un altro animale, com' possibile [5J che
egli pensi il cavallo soltanto se voglia produrre un cavallo? E evidente
che il concetto di cavallo esisteva gi quando egli voleva generare un
cav~llo; perci non e possibile che egli 10 pensi soltanto per produrlo;
ma il cavallo non generato deve esistere prima del cavallo che esister
dopo. Se dunque il cavallo esisteva prima della generazione e non fu
pensato affinch nascesse, [lOJ l'Intelligenza, che possiede il Cavallo
tntelligibile, 10 possiede in se stessa senza guardare alle cose terrene e
possiede questo cavallo e le altre cose ma non per produrre e cose di

1224

PLOTINO

XM ~v ~V Klva, TaTa SE 'I1T)KOoOOl~ v)'KT)S' KdvoLS'


ov )'p ~v crrftVaL ~XPL TWV Kl. Tts )'p dv lOTl1o SWa~LV
~VlV T KaL rrpdlVaL Suva~VIlv; (UJ 'AXM SL rt Kl '4Ja
TaTa; T )'p V 64) TaTa; T ~V )'p O)'LK lOTW' M)'wv
SE TOOOTOVrrr;60s Tl TO O~VOV lXl; T SE ov TOVvaVTtov; "On
~V ouv rroXM &1 TOTOTO V lvaL V ~ET TO rrVi11 EV, Sr;OV'
1) OVK dv ~V uer' KlVO, ' KlVO. MET' KlVO SE V VrrP ~Ev
(20]tKlVO nps TO ~oV V )'VcrllaL OVK~V, llilrrov
S Kdvou'
TOU S' ptOTOU VTOSvas lSl rrov 1) V lVaL' TO )'p rrr;eos
V llitPl, T OW KWLSuBa dVaL; "H tCTpoV TWV V Tf.l
SuSL ovx ot6v T ~v v rraVTWS' lvaL, XM rrLv au Sfu
TouMXLOTOV dvaL, KaL Kdvwv au (25J ooaTWS' d Ta Kal KlVllOLS
~V V TU SuSL TU rrpWT1l KaL OToLS, ~V SE KaL VOUs, KaL 'WT)V
~V v aVTfj' Kal TEOSVOUs KaL '(1) TEla. "Hv TOlVUV ovx Ws
VOUs ds, XM rrs KaL rrVTas TOUs KaS' EKaOTa VOUs lxwv Kal
TOOOUTOSOOOLrrVTES, KaL rrEtwv' KaL l'TJ ovx Ws PUxTlun, '
[30J Ws rrcai, Kal rrElwv, Sva~Lvb ds TO rrorstv puXs KoTas
lxwv, Kal '4lov rraVTES ~v, OVK av6pwrrov V aVT4) uvov EXWV'
uvov )'p av6pwrros vmOOa ~v.

9. 'A' lOTW, <PlOl TLS, T Tl~La TWV '!{>wv' rr6ls aO T


EVTEr; Kal T ao)'a ~v; To EVTES STJov6TLT4) M),4l ExoVTa,
el T4) O)'LK4) TO Tt~LOV' KaL el T4) VOEp4) TO Tt~LOV, T4) VOlTIjl
TO VaVTlov. Kc roc rr6ls v6TJTOV 1) (5J ao)'ov Kdvou VTOS v
<> EKaOTa 1) ~ OU; Ilp S1) TWV lTEPL TaTa Kal rrps rarrc
Ex6TJOO~VWVMI3w~EV, Ws av6pwrros VTaOOa o TOLOOTS
OTLV, otos KElvOS, WcrTE Kal T aa '4la ovx ota T VTaOOa
KKl, XM ~l,6vws &1 KE1va a~f3Vlv' d Ta OTETO O)'LKOV
KE1' W& )'p {IO]i.ows
O)'LK6s, KE1 SE rrp TOU o)'t'm6al.
L rt oov VTaOOa O)'t'ETaL OUTOS,T S' aa o; "H SLa4>6pov

1225

ENNEADI. VI 7. 8-9

quaggi; anzi, gli esseri intelligibili esistevano gi e queste cose seguirono a quelli necessariamente, poich non e possibile che Ia realt si arresti
allimite degli Intelligibili. Chi potrebbe ferrnare una forza espace di
rimanere in s, come di progredire? {UJ
Ma perch questi animali sono lass? Perch sono nella divinit?
Per quelli razionali sia pure; ma in una cosi grande moltitudine di bestie
irragionevoli che c' di venerabile? Anzi, e proprio l'opposto.
E evidente che l'unit dell'Intelligenza debba essere molteplicet",
poich viene dopo l'Uno assoluto; altrimenti, non verrebbe dopo di Lui,
ma sarebbe Lui. Ma poich viene dopo di Lui, {20 J non potrebbe essere
al di sopra di Lui e diventare maggiormente uno; ma essere invece
rnanchevole rispetto a Lui. E poich il Perfetto e uno, l'Intelligenza
doveva essere pi di uno: qui infatti Ia molteplicit e una deficienza.
Che cosa impedisce dunque che essa sia diade? Ma allora ciascuno dei due termini compresi nella diade non potrebbe essere assolutamente uno, ma dovrebbe essere, a sua volta, per 10 meno dualir,
elo stesso si dica dei nuovi terrninr'", {25J E poi in quella prima diade
c' erano movimento e riposo, e c'era in essa l'Intelligenza e nell'Intelligenza
c'erala vita: Intelligenza perfetta evita perfetta'". Questo Essere dunque
un'Intelligenza, non unica, ma universale, che contiene in s tutte le
singole intelligenze ed e grande come tutte loro e ancor di pi; ed essa
vive non come un'anima singola, ma come tutte le anime insieme, {JOJ
poich possiede una potenza maggiore di quella che e necessaria a
creare le singole anime; l'Intelligenza
il Vivente perfetto"? che non
contiene in s soltanto l'Uorno; altrimenti quaggi esisterebbe soltanto
l'uomo.

9. [L'Intelligenza

e l'irrazionale]

Sia pure - dir qualcuno -: l'Intelligenza contiene gli animali nobili.


Ma come potrebbero esserci in Lei delle bestie volgari e irrazionali? E
evidente che un essere e volgare perch e privo di ragione, mentre e
nobile perch ne dotato; perci, se il valore consiste nel possedere
intelligenza, il contrario consister nel non possederla. Ma come un
essere privo di ragione {5J e di intelligenza pua esistere dov' Colei nel
quale ogni cosa esiste e daI quale ogni cosa deriva?
Prima di affrontare e di discutere questo punto, cerchiamo di capire
che l'uomo di quaggi non e come l'Uomo intelligibile e che perci
anche gli altri animali di lass non sono come gli altri di quaggi, ma
devono essere concepiti in modo pi eminente; lass poi non c' e affatto
ragionevolezza, e se qui {IOJ esiste l'essere ragionevole, nel mondo
intelligibile esiste invecel'Essere anteriore a ogni ragionamento. Perch
dunque quaggi soltanto l' uomo ragiona e gli altri animali no? E perch,
essendo differente lass il pensare sia nell'Uomo che negli altri Viventi,

1226

PWTIN

VTOS EKL TO\) VOLV v T v6pWTT41 Kal TOLS dMOlS 'tx>LS,


BLcpopov Kal TO ort'm6aL'
VL rp TTWSKal TOLS dMOlS 'tx>LS
TTO BLavotas pra. ~L rt OUV OVK ETTtOTlS OrLK; ~L [15] Tt
SE dv6pwTTOl TTpOs Mlous OUK lTTlOTls; ~L SE Ev6u~LO'eclL, Ws
Ts TTOS 'ws otov KLVlO'HS oooas Kal Ts TTOS vOlO'HS
OVK Explv Ts ain's tVaL, Kal 'ws BLa<t>6pous Kal VOlO'HS
ooaTWS' Ts SE BLa<t>ops TTWSqxuTHVOTpaS Kal EvaprmTpas,
KaT TO EnVs
SE TWV TTpWTWV[20] TTpWTas Kal &UTpaS Kal
TptTas. ~L6TTP TWV vOlO'WV nl ~v 6ol, ol SE &Tp6v TL rvos,
EV ~ TO OrLKOV lTTtKT)V EVTaOOa , l~ls B' TTO TOTWV TO dorov
KT)8V. 'EKl SE Kal TO dorov r6~vov ros ~V, Kal TO avouv
vaUs ~V, ETTl xnl 6 voWV lTTTTOVvOUs ECJTL, Kal l V6T)O'LS'lTTTTOU
vaUs [25Nv.
'AM' el ~EV V6T)O'LS'uvov, dronov oUBv n'Jv V6T)O'lV
at'm1v V6T)O'lV oVaav VOlTOU tVaL' VW S' el Tain'ov l VT)CJlS'T4)
TTpr~aTL, TTWs l ~EV v6T)O'ls, v6T)TOV SE TO TTpr~a; OTW rp
v VOUs v6T)TOV aUTOV TTOlOL."H OUK v6T)TOV, M vOUs TOlOO&'
'WT) rp TOl&.
'Os rp lTLO'ow [3O] 'WT) OUK TTlaKTal TOV
dVaL 'wl, OTWS oUB vOUs TOlOO& TTlaKTaL TOU dval
vOUs'
lTTEl oUB
vOUs 6 xnr OTlOUV '(!)ov TTlaKTaL au TO\) VOUs
Etval TTVTWV,otov Kal v6pWTTOU, ElTTEp fKaCJTOV~pos, 8 Tl dv
Mf3US', TTVTa M' LO'WS aWS. 'EvEprElq ~EV rp EKELVO, SVaTQl
SE [35] TTVTa' a~f3vO~V SE Ka6' fKaO'TOV TO EVEprElq' TO S'
EVEprElq O'XaTOV, WcrTE TO\)& TO\) VO\) TO O'XaTOV 'lTTTTOVElval,
Kal fl niT)eE TTpOlWV d EtS EMTTW 'wlv, lTTTTOVEtVaL, aMov B(
KaTWTpw leal. 'EeE1.TT6~Eval rp at SW~HS
KaTa(TTOOOlV
d Els TO avw' rrpotcoi
S: Tl q,lELO'aL Kal [40J EV T(!) 4>ELVQl
SE a aal Sl TO lv&ES' TOU ,tx>u TOU <PaVVTOS EK TOV
El TTOVTOSfTEpoV EeEUpoOOaL TTpoa6LVaL' otov ETTd OUK O'TlV

TL TO lKavov ds 'wlv, VE4>VT) V~ Kal TO ra~tJswvuxov " TO


KapxapBov
" KpaTOS q,CJLS' WcrTE, fl KaTl6Ev 6 vOUs, Ta1ll
TT1.v au T(!) [45J ain'pKH
TlS' q,CJEWSvaKtJsaL Kal EUpELV EV
ain'(!) TOU ElTTOVTOS KH~VT)V Icotv.

ENNEADI, VI 7, 9

1227

anche quaggi dev'essere diverso il ragionare~poi~h anche negli altr~


animali ci sono, non so come, molte forme di ragionevolezza, Perch~
dunque non sono ragionevoli allo stesso g.rado d~'uomo? E perch
[15] gli uomini, fra di loro, non sono ragl~nev~h ~o stes~o gra.do~
Dobbiamo riflettere a questo: che le molte vite, simili a movirnenn, e 1
molti pensieri non possono essere tutti eguali, ma .che le. vite so~~
differenti e differenti i pensieri; ele differenze sono pi luminose e piu
chiare e, a seconda che si trovano pi o meno vicine agli Esseri primi,
[20] sono vite di primo, secondo o terzo grado.
.
Perci alcuni pensieri sono dei, altri formano una seconda ca~egor1~
cui appartiene l'essere che quaggi vien detto razionale; dopo di ~ue~tl
viene subito quello irrazionale; lass, invece, anche l'essere che chiarniamo irragionevole, e ragione, come I'essere privo di Intelligenza ~
intelligenza, poich anche chi pensa un cavallo e intelligenza, e il
pensiero cavallo e intelligenza. [25]
E se fosse soltanto un atto di pensiero, non sarebbe assurdo che fosse
pensiero di una cosa senza pensi~ro; ~a poich ~ ~ensi~ro e identico al
suo oggetto, come mai il pensiero e dota to di intelligenza, mentre
l'oggetto non 10 e420? L'Intelligenza allora renderebbe se stessa
inintelligente,
.
Veramente, essa non si rende inintelligente, ma Intelligenza determinata: e infatti una vita determina ta.
Come una vita, qualunque essa sia, [30] non cessa mai di esser vita,
anche I'Intelligenza, cosl determinata, non cessa di essere intelligenza;
anche I'Intelligenza che ha per oggetto un qualsiasi animale non ce~sa
tuttavia di essere intelligenza di tutte le cose, come, per esempio,
anche dell'uomo, dal momento che 11qualsiasi parte tu prenda e tutto,
bench in un altro senso; poich l'Intelligenza e in atto quella cosa
singola ed e tutto soltanto in potenza. [35] Noi per cogliamo in ciascun
essere solamente cio che e gi in atto; e cio che e gi in atto e all'ultimo
posto; perc il cavallo e all'ultimo posto dell'Intelligenza e, poich nel
suo processo eterno verso u~a vit~ infe~iore es~asi e soffermata, ~~~o
apparire il cavallo, mentre un altra intelligenza SI sofferma mvece piu m
basso.
Le potenze dell'Intelligenza, esplicandosi, abbandonano sempre
qualcosa di s in alto; pur proce~endo, perdon? s~mp.reqU,alc?sae [40]
malgrado queste continue perdite, attraverso 1difetu dell an~ale ch~
si manifestano in questo venir meno, trovano sempre da aggiungergli
dell'altro:, e cosi, se non ci sono pi mezzi che bastino per vivere,
ecco
.
h
apparire unghie, artigli, denti. ag~zzi o corna. Perc~o, a misura c e
l'Intelligenza si abbassa, trova m se, a sua volta, [45] m forza della sua
autosufficienza, un rimedio per quel difetto.

1228

PLOTIN

10. 'A'M. TTWs EXEL EVELTTE;T yp KpaTa EKEL TTpOs


d~tJVav; ~H TTpOs TO aTapKES Ws C<.lOuKaL TO TEOV. 'OS yp
C4k>v f&l TEOVdVal, KaL Ws VOUv SE TEOV, KaL Ws CWT)V 8E
TEOV' WcrTE, L ~" TOu-rO, 'M. TOu-rO. KaL f] [5]8laq,op
TW do
VTL dou, '(va EK TTVTWV ~EV TO TEEl6TaToV C4k>v KaL TlElOS
VOUs KaL f] TEELOTTll CWl, EKacrTov SE Ws EKacrTov TElOV. Kol
~lv, sl EK TTOWV,&L dVal au EV' 1\ oux ol6v TE EK TTOWV~EV
dVal, TWV aVTWV SE TTvTWV' 1\ aTapKES ~V v EV. ~EL TOtVUV
E TpwV [10] d KaT' EtOS, WcrTTEpKaL TTv crv6ETOV, Kal
cr4lCo~vWV XcrTWV, Olal Kal ai. ~OP4>al KaL ol YOl. A'( TE yp
~oP<1>at. olov vepWTTOU, E OOWV 8taq,opWv, KaLTOl TO ETTLrrotv
v. KaL (3EhLW Kal Xdpw lWv, <j>6a~s KaL 8KTUos, '
vS' KaL ou Xlpov TO rrv, ' OTl OTW,[15] f3D.Tlov KaL yOS
SE (4)ov Kal do Tl, ~1) TaUTOV T4) (4k>v. Knl pET1) SE TO
KOlVOVKal TO t8l0V Kal TO OVKaOV8tacp6pou TOU KOlVOUOVTOS.
11. AYTal 8E ou8' oupavs - Kal TTO'M.SE cpaLVTal OUKTl~cral TT}v TWV (CJwv TTVTWV cp<JlV,ETTd KaL T6& TO rrv
rrdvrc fXEl. TT6SEVOUV fXEl; TTVTa ouv fXEl ou EVTaOOa TKEL
~Hoc Y'll TTETTotT]TalKaL KtlT' dos. [5] 'A' OTaV TTUpfXlJ, Kat
8wp fXEl, fXEl 8E TTVTWSKaL cpuT. IlWs ouv T cpuT EKEL; Kal
TTWs TTUp(11; KaL TTWS)'fi; ~H yp (11 1\ olov vEKp fcrTal EKEL,
WcrTE ~" rrv TO EKl (f}v. KaL rt o)..ws EcrTLVEKl KaL Tau-ra; T
~EV
cpUT 8val T' v T4) "Y'llcruvap~60"Ql' ETTEl KaL TO Tfl&
CPUTOV[10] yoS EcrTLV EV (wl1 Kd~EVOS. El 81) fVUOS yOS
TOU cpUTOU,KaS' V TO cpUT6v EcrTl, (wl TlS EC1TL
a TOl&
Kal
~uXl TlS ~aL ~y~ EV Tl, iTOl T~ TTpWTO~cpyr6v e:crTlV otrros
T] O, 'M. TTpOaUTOU cpUTOVTO TTpwTOV,cp ou Kal TOUTO. Kal

ow

1229

ENNEADI, VI 7,1011

10. [L'lntelligenza e Ia molteplicit delle cose]


Come possono esserd difetti lass? Forse che le coma lass servono
alla propria difesa? No, ma solo a completare e a perfezionare I' animale.
Come animale, esso doveva essere perfetto e perfetto come intelligenza
e perfetto come vita; e cosi, se manca una cosa, deve essercene un' altra.
[5] Perci Ia differenziazione
dipende dai fatto che una cosa ne
sostituisce un'altra affinch da tutte queste cose derivi l'animale nella
sua compiutezza
e l'intelligenza perfetta e Ia vita pi perfetta; e in tal
modo il singolo come singolo e perfetto.
Se il mondo intelligibile e fatto di molte cose, esso dev' essere, a sua
volta, uno; ma non e possibile che esso sia fatto di rnolti e che questi
molti siano tutti eguali, altrimenti sarebbero gi stati un'unit autosufficiente, E necessario perci [10] che esso risulti di cose sempre
specificamente
diverse - com' di ogni essere composto - e che si
conservino ciascuno nella sua singolarit, come forme e ragioni.
Le forme - per esempio quella dell'uorno - risultano da molte
differenze, eppure su tutte domina l'unit: sono differenze migliori e
peggiori luna rispetto all'altra, come l'occhio e il dito, e tuttavia
appartengono
all'unico uomo, e ciascuna e inferiore rispetto al tutto, ma
e superiore in quanto e cio che deve essere, [15] n concetto di uomo
implica animale e qualcos' altro in pi che non e identico ali' anirnale.
Anche Ia virt e do che e comune e in pi il particolare, e soltanto
questo insieme e belIo, mentre do che e comune e indifferente.
11. [10 Vila in forma rauonale]
Si dice che anche il cielo non disdegni tutti i viventi, e molti infatti
ne appaiono in cielo: poich anche questo universo li contiene tutti'".
Donde li possiede? C' davvero nel mondo intelligibile tutto cio che
esiste quaggi?
Si, tutto cio che e stato prodotto da una forma razionale e secondo
una forma. [5] Ma se esso contiene il fuoco, contiene anche l'acqua e
indubbiamente
anche le piante, Ma come possono esserci le piante
lass? E come pu vivere lass il fuoco, e come pu vivere Ia terra? O
tutto questo vive, oppure lass tutto questo e morto, e perci l'universo
intelligibile non vivrebbe! Che cosa vuol dire che anche queste cose
lass sono vive? Quanto alle piante, [10] esse si accordano con Ia ragione, poich anche Ia pianta di quaggi e una ragione formale, che
risiede nella vita. Se Ia forma razionale della pianta, che nell'intimo
della materia e per Ia quale essa e pianta, e una certa vira e una certa
anima; se questa forma e qual cosa di unitario: allora questa e Ia prima
pianta, oppure non 10 e, e invece esiste gi, anteriore ad essa, Ia pianta
prima, dalla quale anche questa deriva. La pianta prima infatti
una,

1230

PLOTIN

-rp KE'LVOlv, TafITa 8E TTOXKaL <l>'fVbs ~ [15] v-rKllS. El


81) TOfITO, &L TTOVTTp6TEpoV KELvo 'i)v KaL ain"o TOfITO <l>vrov
EtVaL, TT' KEtvOU 8E rurrn &vrlpws
KaL rpTWS KaL KaT' lXVOS"
Kdvou 'i)v. ri) 8E TTWs; KaL r TO 'YfI EtVaL; KaL TtS +t KEL ~
TO 'i)v lxoooa; ~H TTp6TEpoVTtS aTT); Toro 8' OTL rt TO EtvaL
Ta'T!J; ~EL 81)[20] ~oP<l>lvTlva EtvaL KaL VTaOOa KaL -rov. 'EK
~V ow tTTL TOU <l>UToul'T) KaL TiJ& ain"ou -ros. "Ap' ow Kat
v TiJ& TiJ 'YfI; ~H el f30L~Ev T ~LOTa 'YlLva -rEVV~Eva Ka\
TTaTT~Eva v ainij, EpoL~EV dv KaL VTaOOa T1)v yi)s <l>X1LV,
At8wv TOtvw a~lO'ns TE KaL TTO'ns KaL pGlv [25] va<l>tJO~lvwv
lvSov ~opcl>Wans TTVTWS TTOU-rou ~ljJxou 8T)~LOUP-rOWT
lv8oeE"v KaL dSoTTOLOWTOSXP1) vo~t(nv -rtV(O'eaL' KaL TofITO Etval
TO dSos Ti)s yi)s TO TTOLOW,WaTTEpv TLSBlv8poLs T1)v M-ro~lVT)v
<l>mv, T4)BE- ~4l TOU Blv8pou vo-rov T1)v M-ro~lVT)v EtVaL yi)v,
KaL TTOT~T)8VTa[30] TOV >J60v olTws lxnv, Ws el K TOU Blv8pov
TL KOTTdT), ~1) TTa9VTOS8E TOTOU,' lTl O'1.JVT)PTT)~vou.
Ws TO
~1) KOTTE-v
K TOU (WVTOS <l>vrOU.T1)v 8T)~LOup-roooavb -rKa9T)~VT)11
TiJ 'YfI <l>OOLv(w1)v v -r41VEup6VTES TTLO'TOt~E9adv TO VTEOOcIl
/>q.8tws T1)v KE1 yi)v TTOUTTp6TEpoV[35] (Giaav dVaL KaL (wrlV
lo-rov yi)s. ain"oyi)v KaL TTpWTWSyi)v. <l>'~s KaL +t VTaU9a ~
El 8E KaL TO TTUp-ros TLS v 'lJO'TLKaL T a T TOLaUTtl
KaL OUKK TOUnrroudrou TTUp- TT6&v -rp; ou -rp K TTapaTptljJE
Ws v TLS otT)9dT)' "/)8T)-rp VTOStv T4) TTaVTLTTUpOs+t TTapTpLtjJl
[40]xVTWV TWV TTapaTpLf30~vwv O'W~TWV' oUBE -rp +t T)obr
8tJV~n. WaTE rrap' ain"i)s - el 8" KaT -rov &1 TO TTOLOUV
Elv I
Ws ~oP<l>ow, r dv ElT); Ti ljJux1)c TTOLELVTTUp8tJVa~lVT)' TOfITOd fi
O'TL
KaL -ros, v KaL TaUTO ~<t>w.~LO KaL ITTWV v KO'Tll1
TOTWV ljJu)(1v <l>T)O'LV
[45] EtVaL OUK WS' Ti Ws rroroouv Tomu
8" TO clonrv TTUp."EO'TlV ov KaL TO VTaOOa TTOLOUV
TTUp(WI'
TLS TT1.JptVT)
, T)80'TEpoVTTUp.To pa tTTKnva TTUp~ov V TTfi
~ov dv ElT) v (wj' (j pa KaL ain"o TO TTUp.'0 8' ain"bs "II
KaL TTLTWV Wv. 8aTS TE KaL <lpes. 'A 8L [50] r o
l~ljJuxa KaL TafITa WaTTEP +t yi); "OTl ~V ov KaL TafITa 1/
''Xll T4) TTaVTt, 8i)v TTOU,KaL Tl ~lpTJ (C{X>Uou <l>atvETaL 8E (lll!)

'W"

1231

ENNEADI, VI 7,11

mentre le altre sono molteplici e da quell'una [15] derivano necessariamente. Se cosi, Ia pianta prima dev' essere veramentevita everamente pianta, e da essa e sulla sua traceia le altre piante traggono una vita di
secondo e di terzo grado.
Ma come Ia terra pu aver vita? E che vuol dire essere terra? Ecos'
Ia terra di lass che possiede Ia vita?
Ma prima domandiamoei: cos' questa terra? cio, qual
il suo
essere? E necessario [20] infatti che anche quaggi essa abbia una forma
e una ragione.
Noi dicevamo che anche quaggi vive Ia forma razionale della
pianta. C' dunque vita anche nella terra di quaggi? Se consideriamo
quanto di pi terrestre
generato e plasma to nella terra, troveremo
anche quaggi Ia natura della terra. E guardando ai minerali che si
forma no e si accrescono, ai monti [25] che si vanno sollevando dal di
d ntro, noi dobbiamo pensare che tutto ci avviene perch una forma
animata crea e plasma dal di dentro, ed questa l'idea creatrice della
terra, Ia quale simile alIa natura degli alberi che chiamiamo vegetativa;
ci che vien detto terra corrisponde al legno dell' albero, e una pietra
staccata [30] da una roceia
come un ramo di una pianta viva non
ancora reeiso.
Dopo aver scoperto che Ia natura creatrice della terra interiore ad
essa come vita in una forma, potremmo ricavare di qui facilmente Ia
prova che Ia terra di lass e, 'a maggior ragione, anteriormente [35]
vivente e che c' e una vita razionale della terra, che essa e terra in s, terra
primordiale, dalIa quale deriva Ia terra di quaggi.
Se anche il fuoco, a sua volta, una forma immanente alIa materia,
come pure gli altr eIementi, e non si accende da s, per quale causa? 10
mi domando. Non certo da strofinio, come qualcuno potrebbe opinare,
poich 10 strofinio si ha solo quando il fuoco esiste gi neI mondo [40]
e quando i corpi che si strofinano gi 10 posseggono'F: Ia materia infatti
non ha tale potenza da poterlo produrre da s. Se dunque ragionevole
ammettere che sia necessaria qualche cosa che crei il fuoco, cio che gli
dia forma, che sar questa cosa se non un' anima capace di produrre il
fuoco, vale a dire una vita e una forma razionale, che sono una cosa sola?
Perci anche Platone sostiene che in ciascuno di questi elernenti c'
un'anima, [45] se non altro perch crea questo fuoco, cio il fuoco
sensibilef". Cosl ci che quaggi produce il fuoco e una vita ignea, il
fuoco vero. Per conseguenza, il fuoco intelligibile, essendo maggiormente fuoco, appartiene a maggior ragione alIa vita: anche il fuoco,
dunque, e, come rale, un essere vivente. Lo stesso discorso va fatto
anche per gli altri eIementi: per l'aria e per l'acqua.
Ma perch [50] non sono animati anche questi eIementi, come Ia
terra? E chiaro che essi si trovano nell' universo vivente e che sono parti
di questo vivente; eppure in essi Ia vita non appare, come, dei resto, non

1232

PLOTINO

V airr01s. WalTP oUB' lTl Tf)s yf)s' OlJOy(,06aL SE: ~V KK


Kal K TWV yLVO~VWV V airrij'
. ylVETaL Kal V lT1Jpl '4Jo.,
Kal V 8aTL SE:<t>aVpWTpoV'Kal [55} pLVOLSE:'<ixuv oooToH)
Ftvusvov SE: TO 'ITfIp !KaOTOVKal TaxU O~VV~VOV TJ1V V T
.4!cJslJxTlV
lTaplPXETaL ElS TE yKOVOV yqVT)TaL ~VOV. '(V'l&LC
TJ1V v airr@ cJslJxflv' f]p T Kal lp ooairrws'
lTd. L lTaydT)
lTWS KaT <t>OOLV.
&(HV av' ' TL l&L dVaL KXlJ~Va, fJV
[60) lXH OV &(KVOOL. Knl KLVS1JVElfL~OLOVlVaL otov TO 'Tr\
TWV Vyp6lv TWV V 1~lv, otov a'(~aTOS' 1 ~EV yp o~ lXHV 80K I
Kal TL v o~ yVT)TaL K TOU a'(~aTOS. TO S' at~a aLo6r)oLv
o lTapEx6~vOV lXHV OV 8oK1 - Kat TOL vYK11 VlVaL KaL tv
airr@ - lTELKal oUBlv OTL ~taLOv [65]yLV6~VOV rrepl airr6. A"A)..'
!TOL~6v OTL SLOTVaL Tf)s V1JlTapxOOT)S
cJslJxTlS.otov KaL 'Tr\
TWV OTOLXdwv TWV TpLWV&1 VO~l,HV dVaL' lTl Kal on pos
oooTVTOS ~ov '4>a. lXH TO ~" alo9v06aL Ls TO lTa6lv,
"OOlTP SE b "p TO <t>WsTEVES V Kal ~VOV, !WS~VH, airr
[70) lTappXETaL, TOUTOVTOV Tp6lTOV lTpELOLKal TJ1VcJslJxTlVaVTO
KK.4!KaL OV lTpELOL' Kal T aa ooairrws.

12. 'A lTLV w& Myw~v' m"l yp <t>a~V lTpOs OtOl1


lTap&L y~a EXElVOlJT6& TO lTV lVaL, &t KKl. rrorepov TO lT"
'00v dVaL xn, L lTaVTs TO lVal airr41. rrdvra dVaL. Ka\
OVpaVOV Si) Kl. '00v dVaL. Kal [5} OVK lpT)~OV TOlV1JVaOTpwV TWII
VTaOOa TOUTO yo~VWV ovpav6v. Kal TO OVpaV@ lVaL TOUTO.
"EOTL S' KE1 ST)oV6TL xnl yf) OVK EpT)~OS. . lTOU ~oV
,WW~VT).KaL EOTLVV airrij '4>a ~lTaVTa. on lTE' Kal. XEpoa1Cl
yETaL VTaOOa. Kal. <t>1JT
ST)oV6TLV T41 'i'lV \.SplJ~va KaL [10/
6caooa 8l OTLV KE1, Kal lTV r.&Jp V fx>fJ Kal 'wfJ ~EvoixTo,
xcl T V 8aTL '4>a rrdvrn, pos TE <t>OOLS
TOUKl.lTaVTOs uotpc,
Kal '4>a pLa V airr@ voyoV aVT41 T41 pL. T yp V 'WVTl
lTWs v ov ,WVTa. lTOlJS" xnl VTaOOa; TTWs OUV ov lTV '@()II
vYK11S KE1; 'OS yp [15) !KaOTOVTWV ~qWv ~Ep6lV OTLII,
vYK11S OTWSEXH Kal 1 TWV '<ixuv v airr01S <t>OOLS.
"OlTW<,
OUV EXH xcl EOTLV Kl. OpaVS, OTW Kal EXH Kal EOTLV I< I
T V Opav41 '4>a rrdvrn,

Kal OVK EOTL ~"

dVaL'

il oUB' KElVIl

1233

ENNEADI, VI7,1112

appare sulla terra, dove per e possibile dedurla dagli esseri che
nascono in essa; anche nel fuoco, tuttavia, d sono degli esseri viventi e,
ancor pi chiaramente, nell'acqua; e anche [55} nell'aria si formano dei
viventi.
Ma il singolo fuoco, accendendosi e spegnendosi velocemente,
sfugge all'anima che nel fuoco intero e cosl non riesce a formare una
massa permanente che possa mostrare l' anima che in esso; ed cOSI
anche dell' aria e dell' acqua, poich se questi elementi possedessero una
natura consistente, Ia rivelerebbero; ma poich sono fluidi, non mostrano l' anima [60} che posseggono. E probabile che si trovino nelle stesse
condizioni anche gli umori che sono in noi, come, per esempio, il
sangue; Ia carne e tutto da che pu diventare carne trae, a quanto pare,
Ia sensazione dal sangue, ma il sangue che d luogo a sensazione sembra
non avere anima. E tuttavia e necessario che Ia sensazione ci sia anche
in esso, poich, anche se non gli accada nulla di violento, [65} esso e
sempre pronto a separarsi dall'anima che e in lui. Altrettanto si deve
pensare degli altri tre elementi. Anche i viventi che sono composti
soprattutto di aria condensata non subiscono alcuna impressione. E
come I' aria va oltre Ia luce che si diffonde e dura, finch resiste, in linea
retta, [70} allo stesso modo essa, col suo movimento circolare, va oltre
l'anima sua, e tuttavia non va oltre. Ed e cOSIanche degli altri elementi.

12. [L'lntelligenza

e tutti

i oiuenti]

Riprendiamo ora il nostro discorso. Poich noi affermiamo che il


nostro universo esiste sul modello dell'universo intelligibile, e necessario che lass esista anzitutto l'Universo Vivente e che esso sia Ia totalit
dei viventi 424, dai momento che esso e un essere perfetto. Lass il cielo
e vivente e perda [5} non e privo di stelle, poich sono proprio queste
che noi quaggi chiamiamo cielo, e l'essere cielo sta proprio in questo.
C' evidentemente lass anche una terra che non e deserta ma e pi
animata della nostra: essa ha in s tutti quegli animali che quaggi
vengono detti terrestri e legati alla terra, nonch le piante che posseggono Ia vita; e [10} lass c' anche il mare e ogni onda che scorre e vive
tranquilla e tutti gli animali acquatici; ed anche Ia natura dell'aria fa
parte dell'universo intelligibile ed esistono in essa tutti gli animali aerei
che le corrispondono. Come non dovrebbero esistere i viventi in un' aria
vivente? Essi infatti vivono anche quaggi. Come dunque non esisterebbero necessariamente i singoli viventi nel mondo intelligibile? Infatti come [15} ciascuna delle grandi regioni dell'universo e lass, cosi
devono esistere lass anche gli animali che appartengono ad esse.
Perda all'ordine e all'essere del cielo intelligibile non possono non
corrispondere l'ordine e l'essere degli animali che sono nel cielo, e per
conseguenza devono esistere; altrimenti, nemmeno il cielo esisterebbe.

1234

PLOTINO

'O OW 'llTWV lT6ev '4)a. 'llTEl rrev oupavOs h:E1' [20J


roro S' EaTL 'llTElv lT6eEV '4k>V. TOlrrO SE TaVrov rrev 'W1) KaL
'W1) lTaa KaL eplJxTllTaa KaL voDs b '~.l.1Tas.
~ll&~lS
EKEllTEvtas
laTal.

~llS' lToptas 0CJT)s.>J. lTVTWV 'wils lTElTllPW~VWVKaL otov


'EVTWV. "Eo-n S' aVrwv 1) otov Po1) EK ~lS 1Tll'Yils, oux otov hs
TlVOS 1TVE'~aTOSli [25] eep~TllTOS ~ls, >J. otov El TlS 1)v
lTOlTllS ~ta lTaas Ev airrU lxoooa KaL a<l(oooa Ts lTOlTllTaS,
'rlJK'TTlTOS~ET EUwBtas, KaL b~ou olveOOllS lTOlT1)S'KaL XlJWv
lTVTWV Sw~Els KaL Xpw~TWV cjsElSKaL ooa <t>aL'rlVWaKOOOlV'
aTWC1aVSE KaL on KOOL KOOOOOl.rrdvm ~ll KaL pue~Os [301
lTs.

13. "Eort 'rp OUTE voDs lTOw, OUTE 'fi E aVrou eplJxTl.
>J. lTOlKla rrdvrn 004l lT, roro SE 004l ~1) a'vElETa KaL 004l
pxaL KaL 004l EVP'rElaL. To ~V 'rp EaxTOlJ 'fi Evp'rEla Ws
llv l'roooa lTil, TOU SE lTpWTOlJlTaal' voDs [5J TE KlVO'~EVOS'
KlVLTaL ~V OOa'TWSKaL KaT TaIT KaL ~OLa d, OU ~VTOl
TaVrov KaL EV Tl EV ~pEl. >J. rrdvrc- ElTEl KaL TO EV ~pEl au
oux EV. KaL TOUTOdrrerpov SlaLpo'~EVOV.'AlTO TlVOS Bl ct>a~EV
llv Kal lTVTWS Enl TL Ws axaTov; To SE ~ETau rrv pa WalTEP
'rpa~~l, li WalTEp [10] ETEpoV aw~a ~OlO~EpS Tl KaL lTOlKLOV;
'A>J. Tl TO aE~VV; El 'rp ~ll&~tav
XEl Eaayl'Jv ~llB TlS
EE'rdpEl aITo Els TO Cilv TEprns , 000' llv EVP'rEla Elll' ouSEv
'rp llv 'fi TOla'TTlKaTaTaalS ~1) EVEP'rdaS Sla</>pol. Kv KLVllalS
SE
TOla'TTl, OU lTaVTaxWs. ~ovaxWs S' llv ElTl [15] 'wl' &1 SE
rrdvrn Cilv KaL lTaVTax6ev KaL OOOEV ~1) 'ilv.
'ElTL rrdvrc ouv
KlvEla9aL &1, ~ov SE KEKlv1la9aL. 'AlTOw S1) el KlvolTo, E:KElvo
uvov XEl' KaL li aVro KaL ou lTpo(3Tl ElS oOOlv, li el lTpo(3Tl,
ao ~vov' WaTE Soo' KaL el TauTov TOUTOEKElV4l, ~VEl v Kal
ou lTpoElueEV. el S' [20] ETEpoV. lTpoil8e ~ET TEPTllTOS Kal
ElTotTlaEv EK TauTou TlVOS KaL TpOlJ TptTOV EV. rEV~EVOV ~
EK TaITou Kal TpolJ TO 'rEV~EVOVct>OOlVXEl TaITov KaL ETEpoV
elVaL' ETEpoV SE OU TL, >J. lTV ETEpoV' KaL 'rp TO TaITov aITou
rrv. TIv SE TaITov V KaL rrv ETepoV OUK aTlV Tl lTOEllTH
[25] TWV Tpwv. <l>OOlvapa XEl Enl rrv TEPOLOOO9aL.El ~v

1235

ENNEADI, VI7,12-13

Chi dunque si domanda donde provengano gli animali, si domanda


donde provenga il cido intelligibile, [20] cio Ia Vita, Ia Vita universale,
I'Anima universale e l'Intelligenza universale, poich lass non c' n
povert n mancanza, ma tutto e ricolrno, diciamo cosi, di vita425.
E come uno scorrere che procede da un'unica sorgente, non da un
unico soffio di vento [25] o da un unico calore;
come se un'unica
qualit possegga e conservi tutte le altre: dolcezza che ha in s profumo,
sapore di vino insieme con l'intensit di tutti gli altri sapori, visione di
colori e percezioni tattili. E ci sono anche le sensazioni dell'udito e tutte
le melodie e qualsiasi ritmo. [30]

13. [L'lntelligenza

e identit

e diuersit]

N l'Intelligenza n l' Anima che da essa deriva sono cose semplici;


ma nella misura in cui 10sono hanno una loro variet, cio in quanto non
sono composti e in quanto sono principi ed atti. L'atto dell'Essere
ultimo si arresta insieme con esso e perc e solitario, mentre quello del
primo e insieme tutti gli altri.
L'Intelligenza, [5] nel suo movimento, si muove sempre allo stesso
mod0426 e rimane eternamente identica a se stessa, ma rimane una e
identica a se stessa non nella singo1a parte ma nel tutto, poich anche
ciascuna parte non e una ma si divide a sua volta alI'infinito. Possiamo
noi dire da qual punto abbia inizioquel movimento e a qual termine
ultimo sia tutto proteso? E ci che sta in mezzo fra quell'inizio e quella
fine simile a una linea, oppure [10] a un corpo composto di parti eguali
e prive di variet? Ma che ci sarebbe di meraviglioso in questof"? Infatti, se I'Intelligenza non presentasse nessun mutamento e se nessuna
diversit Ia ridestasse alIa vita, essa non agirebbe, perch uno stato
simile non differirebbe affatto dalI'inerzia. E se anche il suo movimento
fosse di questa specie, non sarebbe vita nella sua pienezza, ma vita
limitata. [15] L'Intelligenza, invece, deve vivere totalmente e ovunque
e non avere nulla di morto. Perci deve muoversi in tutte le direzioni,
o meglio, dev' essersi gi mossa: se si movesse in una sola direzione,
avrebbe soltanto questo movimento e, in questo caso, o resta se stessa
e non progredisce affatto, oppure, se progredisce, dev' esserci un altro
che rimanga costante; ma alIora ci sono due termini: e se il secondo e
identico al primo, essa rimane una e non progredisce; ma se [20] e diverso, progredisceinsieme con questa diversit e produce, dall' identico
e dall' altro, un terzo uno428. E questo, generato dall' identico e
dal diverso, viene ad essere per natura identico e diverso: diverso non
per qualche particolare, ma diverso nella totalit, poich anche Ia sua
identit e nel suo tutto. E poich e tutto identico e tutto diverso, nessun
diverso gli pua mancare. [25] Perda Ia sua natura consiste nel trasformarsi in tutto. Se dunque tutti i diversi fossero prima di Lei, essa ne

1236

PLOTIN

OW lan
rrp alTo) T tTEpa rrdvrc, ~8T) lTaXOl liv Irrr' alTwv'
el SE 1lT) lanv, ofrros T rrdvrc ywa, llov SE T rrdvrn ~v.
QUIClanv apa T VTa dval 1lT) vou vp'Y1aaVTOS, vEP'Y1aaVTOS
SE Et ao 11fT' ao xal otov [30] lTaVT)81VTos rrccv lTVT)V
lCaL V alT(jl lTaVT)81vTOS,ota vOUs iv alT(jl T)6lVOs lT~UICE
lTava6aL' lT~UICE 8' V oooLalS lTava6aL alJ1l6ooowv TWV
OoolWV TalS aUTou lTVaLs. ITaVTaxou 8' alTS an'
uvoiocv
ow XEl TT)V lTVT)v. 'H SE lTVT) alT(jl V T(jl Ti1s T)6Las
lTE8tep,[35] ou OUK 1C~atVEl. "EXEl SE lCaTaa[3Wv lTv KaL alT4}
lTOli)aas ds TO IClvEla6al olov T6lTOV, ICaL T6lTOS alTOs T4J
OU T6lTOS. ITOlICD..ov S an TO rreov TOUTO, '(va ICaL 8lEtOl' L
SE 1lT) ICaT rrv KaL EL lTOlK(OV, Ka6000v 1lT) lTOlK(OV,EaTT)KEv.
El 8' EaTT)KEV, ou vOL' WaTE Ka(, el laTT), ou [40] VEv6T)KEV' el
SE TOUTO, 08' anv. "Eo-nv ouv V6T)alS' 1 SE KLVT)alS rrou
lTT)poooa ooo(av rrdonv, KaL 1 rron oooLa V6T)alS rrcc (wT)v
lTEpla~ooa nonv, xcl 11fT' ao Et ao, KaL n aUTo) rcrv,
KaL ao, ICaL 8WlPOUVTl Et TO ao va~(vETaL.
ITaa 8E 8l
(wf)s 1 rropelc Kal 8l [45] (<{Jwv rron, WalTEp Kal T(jl 8l yfjs
t6VTl rrdvrc, li 8LElal, yfj" Kliv 8w~ps
lXTJ 1 yf). Knl EKEl
1 IlEV 'wi), 8l' ~s, 1 aUT1, rt SE EL aT), OUX 1 aiJn. 'Ad 8'
lxwv TT)v alTT)v 8l TWV OUK alTwv 8l08ov, Tl 1lT)lld~H,
avEOTl TOlS aOlS TO ooaTWS Kal. KaT TauT' Ev yp 1lT)
lTEPL[50] TO aa T ooaTws xnl KaT T alT, pyEl lTVTT)
KaL TO VEpydq KaL l vpyHa OUOOIlOU."Eo-n 8E KaL T aQ
alTs, WaTE lTs alTS. Kcl EllTEp alTs, lTs, el 8E Ili), OUKnrs.
Et 8E lTs aUTOs KaL lTs, n T rrdvrn, Kal ouSv anv,
Tl
1lT) aUVTEl ds T rrdvru, ouSv anv alTou, n 1lT) ao, '(va
ao v KaL TOUTOauvTEij. El yp 1lT) ao, a4> TaJT6v,
aTTwaH alTou TT)Vootcv t8(av OUlTapEx61lEVOVds auvTElQV
alTou ~C1lV.

14. "Eo n SE KaL lTapa&t Yllaal vOEpolS XpWllEVOV dSVQl


ot6v aTl vOUs, Ws OUKVXETaL oov KaT Ilovoo 1lT)aos slvci.

1237

ENNEADI, VI 7,13-14

subirebbe l'influenza; ma poich non sono prima di Lei, essa li genera,


o meglio, e tutti loro, Perci gli esseri non possono esistere se l'Intel1igenza non agisce, ma essa, con Ia sua attivit, produce un essere dopo
l'altro, vagabondando, per cosi dire, [30] per ogni dove, ma senza tuttavia useir fuori di se stessa, poich alIa natura delIa vera Intelligenza
appartiene il vagabondare, ma le appartiene anche di correre fra le
essenze, mentre le essenze, a loro volta, corrono insieme con Lei.
Essa e ovunque se stessa e perci il suo vagabondare e qualcosa di
stabile e si effettua nella pianura delIa verit429, [35] dalIa quale non
si alIontana mai. Ma I'Intelligenza Ia occupa tutta quanta e se ne fa, per
cosi dire, un luogo per il suo movimento, e qui Ia spazio e identico
alI'IntelIigenza di cui e luogo. Questa pianura e varia, affinch lei possa
percorrerIa; se non fosse varia sempre e ovunque, proprio perch non
e varia, <l'IntelIigenza> si fermerebbe; e se si fermasse, non penserebbe,
e cosi, una volta fermata [40], non penserebbe pi, e alIora nemmeno
esisterebbe.
L'Intelligenza e dunque un atto di pensiero e il suo movimento
riempie, in generale, ogni essere; e I'essenza universale
pensiero
universale che abbraceia Ia vita universale e pensa sempre un essere
dopo l'altro, poich a Lei appartengono l'identico e il diverso, e
perch un nuovo essere appare in questa distinzione incessante.
Tutto il suo cammino si svolge ininterrottamente
attraverso Ia vita
[45] e gli esseri viventi, come accade a chi viaggia per Ia terra, al quale
Ia terra che egli percorre e sempre terra bench essa abbia le sue
diversit. Anche lass Ia Vita, attraverso Ia quale corre I'Intel1igenza, e
sempre Ia stessa, ma poich e sempre diversa, non e Ia stessa. Ma
l'Intelligenza, pur attraverso vie non eguali, mantiene il medesimo
percorso poich non rnuta, e Ia sua permanenza ela sua identit esistono
insieme con quelIe diversit, poich se [50] Ia permanenza e l'identit
mancassero alIe altre cose, l'Intelligenza sarebbe totalmente inattiva"?
e l' essere in atto e l' attivit stessa si estinguerebbero.
Perci l'Intelligenza e, essa stessa, le altre cose ed e tutto; se e
Intelligenza e tutto, ma se non e tutto, non e pi intelligenza. Ma se e
tutto - in quanto e tutte le cose e non c' nulIa che non ne faceia parte
- in Lei non c' nulla che [55] non sia diverso, affinch anche questo,
pur essendo diverso, concorra al tutto: infatti, se non ei fosse alterit
ma soltanto identit, questa diminuirebbe I'essenza dell'Inrelligenza,
poich non contribuirebbe a perfezionare Ia natura del diverso.

14. [L'lntelligenza

e viva e unitria

molteplicit]

Ma se ei serviamo di esempi di natura intellettuale, ei e possibile


conoscere che cosa sia l'Intelligenza, cio come essa non possa esistere
come unit senza essere diversa. Quale esempio vuoi prendere? La

1238

PLOTIN

Tlva yp KaL l3o~L ds lTapBELYlla Xal3E1vyov dT cpVTOULT


'$>V; Et yp lv TL KaL 1111tv [5] TOfITO lTOLKlOv.OT' v yOS
d". T T YVI!VOV ti).." dv d" TOU yov 1111rrdvru yvollvov
ds TO lTaVTaXOUTils' tiT)S'E:lllTaVTa ll"sEv ainiis aaL TO airro
tvaL. otov lTpOOWlTOV
0Ut<:yKOS ds. )..)..KaL PLVSKaL 6cpeal!ol'
KaL 'ft PLS OUXL owa lv. XX ETpoV. TO B' hpov av [10] 'lTLv
airrfis. el EIllli
pLS tvaL' tv yp TL 'ITWS'owa yKOS dv ~v
IlVOV. KaL TO drretpov otTws E:V vQ. TL dv Ws ~V 'lTo, oux
Ws YKOSts. )..}..'Ws yOS 'lT0)..Vs'E:Vairr4>. E:VEVL axflllaTL vol)
otov 'ITPL
ypaCPU EXWV lTPLypacps E:VTOs KaL aXTlllaTLalloUs- a
E:VTOsKaL BwllELS KaL voijaELS KaL[15] Tl1v BLalpaLv 1111
KaT' U6,
),,},,' ds TO E:VTOs l. otov TOU lTaVTOs C$>V E:1l'ITPLEXOIlVas
,t{xuV ct>OOELS.
KaL 'lTLvav das E:'lTLT IlLKp6Tpa TWV 'WwV Kal
ds Ts E:MTTOUS BWIlELS. 'lTOVaTijaHaL ds tBos dTO~OV. 'li
B BLa(paLS EyKELTaL OUavyKXVIlVWV. KalTOL ds EV VTWV.,'
EaTLv [20] 'ft ~yoIlV11 E-VT4> 'lTaVTL cpLla TOfITO. oux 'ft E-VT4i&
T4> nnvrt IlLIlLTaL yp aiT" E-K BlC7T11KTWV
oooa cpl)",, li
)..,,91ls rrdvrn EV dval KaL llij'ITOT BlaKpLeilVaL. laKp(Vaeal 8(
ct>"al TO E-V T4>8f T4> oupav4>.

se

15. TaTTlv ow Tl1v 'wl)V Tl1v 'lTo)..}..11v


xcl nocv KaL 'lTpWT11v
xal uuv T(S tBWv OUKE-VTaTlJ dVaL a'ITCHaL Tl1v d)..}.."v rrouv
TLllaas; ~KTOSyp ul daL at KTW KaL alllKpaL KaL llOOpal
KaL T~Ls KaL ou Ka6apaL KaL [5] Ts Ka6aps 1l0voooaL. Kv
d,S airrs 'LB1JS'.oUt<:TLTs Ka6aps OTpqs OT 'us E-Kflva
Tas 'lTaas IlOU. E-Vats oUBlv E:aTlV TL 1111Cu KaL Ka6apii)s "
KaKOV oUBv EXOV. T yp KaK E-VTaOOa.Tl 'Lxvos 'wf)s KaL VO
LXVOS' EKLB TO pXTV'lTov TO ya60ELBS cp"aLV. TL[lOJ EV TOL
d&al
TO ya60v EXEL. To IlE:V yp E:aTlV yae6v. SE: yae6s
EaTlv E:VT4> 6WpLVTO 'f)v EXWV' 6WpL SE: ya60ELBf) VTa T
6wpoIlVa KaL airr. li E:KTfjaaTO. T E:6WpLTl1V TOU yaeo
ct>OOLV.
~H)"6 B ets airrov OUX Ws E-Kl TJv. )..}..'Ws airrs EaxV
'Apxl1 yp [15] E:KLVOSKaL V; EKlvov EV roro KaL oirros b
'lTOlijaas TafITa E E:Kflvov.
yp ~V 6IlLs ~'lTOVTats E:KLVOV

Ou

1239

ENNEADI, VI 7,14-15

forma di una pianta o quel1a di un animale? Se questa semplicemente


un'unit e non un'unit [5] molteplice, non sarebbe una forma, e ci che
ne deriva sarebbe soltanto materia, poich Ia forma, in questo caso, non
diventerebbe il tutto, mentre, una volta entrata nel1a materia, non
permette che nessuna parte di essa rimanga identica a un' altra. Un volto,
per esempio, non e una massa uniforme, ma naso, occhi, ecc.; e il naso,
a sua volta, per essere naso, non dev' essere uniforme, ma contenere
del1e differenze, [10] perch, sefosse uniforme, sarebbe soltanto un po'
di carne.
Anche nell'Intelligenza c' l'infinitezza poich essa e uno-molti?',
non certo come una semplice casa, ma come una forma razionale
molteplice in se stessa, Ia quale possiede, nel1a complessit unitaria
del1'Intelligenza, come in un abbozzo, altri abbozzi e altre figurazioni
interiori e potenze e pensieri; e [15] Ia suddivisione non avviene in linea
retta ma nel profondo, come un animale cosmico che in s racchiuda
altri animali e altre potenze sempre pi piccole fino ad arrestarsi alle
specie indivisibili.
Eppure questa suddivisione non in Lei a110stato di confusione,
poich queste cose concorrono all'unit; ed [20] questa l'amicizia'"
che esiste nel1'universo, non quel1a che troviamo nel nostro mondo,
poich questa amicizia ne e soltanto un'immagine, in quanto
unione
di parti separate. La vera arnicizia consiste nell'unit di tutte le cose,
senz' alcuna divisione. E ci che in questo cielo - stato detto?' diviso!

15. [L'lntelligenza

trae dall'Uno Ia potenza di generare]

Perci chi contempli questa Vita molteplice, universale, primordiale e unitaria, come non desiderer abitare in essa, disprezzando ogni
altra vita? Le altre vite di quaggi sono infatti tenebrose e meschine e
poich sono vili ed impure [5] imbrattano anche quel1e che sono pure.
Se tu volgi ad esse 10 sguardo, cesserai di vedere le vite pure e di
vivere Ia loro vita universale, in cui non c' nulla che non viva in piena
purezza e senza alcun male. I mali infatti esistono quaggi, dove non c' e
che una traccia di vita e una traccia di Intelligenza, mentre lass c' e
l'archetipo che, a quanto si dice, ha Ia forma del Bene434,poich [lOJ
possiede il Bene nelle idee.
Il Bene esiste di per s, ma l'Intelligenza e buona in quanto fa
consistere Ia sua vita nel1a contemplazione: essa contempla, ma gli
oggetti che contempla hanno anch'essi Ia forma del Bene e li possiede
da quando contempla Ia natura del Bene435_Ma questi giungono a Lei
non perch esistano gi lass, bensl in quanto -cl Bene> li ha gi in s:
Egli infatti il Principio [15] e da Lui scendono nell'Intelligenza e
l'Intelligenza e colei che li crea movendo dal Bene, perch non e

1240

PLOTINCI

1241

ENNEADI, VI 7,1516

permesso che l'Intelligenza, guardando al Bene, non pensi nulla,


nemmeno cio che nel Bene, poich cosi non genererebbe,
Da Lui l'Intelligenza trae Ia potenza di generare e di restare incinto
della sua stessa prole, poich U Bene offre cio che Egli stesso [20] non
possiede, Dall'Uno deriva, per I'Intelligenza, Ia molteplicit: incapace
di contenere Ia potenza che porta in s, l'Intelligenza Ia frantuma e
riduce l'unit a molteplicit per poterIa sostenere a parte a parte. Cosi
cio che I'Intelligenza genera deriva dai Bene ed ha Ia sua forma, e Ia
stessa Intelligenza
buona per questi esseri che hanno ia forma del
Bene; ed e un Bene molteplice.
Perci [25] potremmo paragonarla a una sfera vivente e varia436, o
potremmo immaginarIa come un volto tutto splendente di volti viventi,
o come un insieme di anime pure che convergono in un unico essere,
non solo prive di qualsiasi difetto, ma anche in possesso di tutto cio che
ad esse appartiene, con l'Intelligenza universale sulla loro vetta, cosi che
[30] tutta Ia regione risplende di luce intelligiblle; in questo modo Ia
vedremmo come dalI' estemo, come un essere ne vede un altro; e
necessario invece che noi stessi diventiamo Intelligenza e facciamo noi
stessi visione,

16. [I/ Bene

e luce che irradia sull'lntelligenza

e sull'Essere]

Ma non dobbiamo fermarci neppure a questa molteplice bellezza;


dobbiamo, invece, oltrepassarIa e, lasciandola, invece, dietro di noi,
tendere all' alto; e necessario, partendo non da questo nostro cielo, ma
da quelIo intelligibile, chiederci con stupore chi e come I' abbia generata.
Ciascuna idea e singela [5] ed ha Ia sua caratteristica; avendo Ia
forma dei Bene, essa ha qualcosa di com une che trascorre in tutte: ha
perci l' essere che e in tutte, ma ciascuna possiede anche Ia Vita, poich
Ia Vita comune a tutte, e fors'anche ha qualcosa d'altro. Ma che cosa
sar U principio e Ia causa per cui sono buone?
Per una rale ricerca [10] converr cominciare da questa domanda:
quando l'Intelligenza guarda al Bene, pensa quell'Uno come molteplicit e, bench questo sia Uno, 10 pensa forse molteplice e 10 frantuma
in s perch incapace di pensarIo tutt'insieme? L'Intelligenza, quando
guarda aLui, non e ancora intelIigenza ma 10 guarda in un modo non
ancora intellettuale,
Dovremmo piuttosto dire che essa non 10 vede ancora veramente,
[15] ma vive rivolta verso di Lui e si volge aLui; questo movimento, per
opera dei movimento che lass e intorno a Lui, porta a compimento
se stesso e non pi un puro e semplice movimento ma un movimento
perfetto e completo; esso diventa, poi, tutti gli esseri e ne ha coscienza
in quanto [20] ha coscienza di se stesso, Cosi questo movimento diviene

ENNEADI,

1243

VI 7, 16-17

Intel1igenza nel1a sua pienezza, affinch possegga cio che deve contemplare e veda insieme gli esseri e Ia luce, poich riceve anche Ia luce da
Colui che gli dona gli esseri.
Perci si dice che Egli causa non soltanto dell'essenza, ma anche
dei fatto che essa sia vista. Come il sole, il quale, [25 J per le cose sensibili,
causa sia del1'esser vste''", sia deIloro divenire, nonch del1a vista
(perci esso non e n Ia visionet" n 1e cose divenienri), cosi anche Ia
natura dei Bene, essendo causa dell' essenza e del1'Intelligenza ed
essendo luce che corrisponde a cio che lass oggetto visto"? e soggetto
che vede, non e n gli esseri n l'Intelligenza, ma e Ia causa [JOJ per Ia
quale, ad opera del1a sua luce che si effonde sugli esseri e sull'Intelligenza,
e possibile pensare.
Dunque 1'Intel1igenza nasce quando si riempie ed e quando e
riem pita e vede nello stesso tempo in cui raggiunge Ia perfezione. li suo
principio e Co1ui che esiste prima che essa sia riem pita; un principio
diverso, quasi esteriore, e quello che Ia riem pie e dal quale viene
riempita e insieme, per cosi dire, foggiata. [J5J

17. [L'lntelligenza

e luce cbe irradia sull'Anima]

Ma come mai questi esseri sono in Lei e Lei stessa e questi esseri, dal
momento che essi non sono lass n in Colui che riernpie, n in colui che
sta per essere riempito? L'Intelligenza infatti non li possedeva quando
non era ancora riempita.
Non
necessario che uno possegga cio che dona: in questi casi,
1'essere [5J che dona dev'essere stimato superiore a cio che egli dona440.
Ecco come avviene Ia nascita degli esseri: prima deve esistere l' essere
in atto, e cio che viene dopo dev' essere in potenza cio che gli e anteriore;
il Primo e al di l degli esseri secondi e colui che dona e al di l di cio che
e donato, poich e superiore. Perci, se esiste [lOJ qualche cosa anteriore ali' atto, essa e al di l dell' atto e quindi anche della vita. Se dunque
in questa Intelligenza c' vita, Colui che dona ha dato si Ia vita, ma e
anche pi bello e pi prezioso del1a vita. L 'Intelligenza ha Ia vita, ma non
ha bisogno di un donatore multiforme: Ia vita soltanto una traccia di
Lui ma non e Ia vita di Lui. E questa vira, [15J fino a che guarda a Lui,
e indeterminata, ma quando guarda lass, assume un limite, mentre Egli
non ha alcun limite. La vita che contempla una cosa unitaria dei imita
immediatamente,
per opera sua, se stessa e acquista in s limite,
determinatezza e forma. La forma e ne11acosa forma ta, ma chi informa
e senza forma; illimite non e fissato daI di fuori come a una grandezza
ma appartiene interamente a quel1a [20J Vita universale che e molteplice e infinita e, come se Ia vita irradiasse da una natura corrispondente,
evita anch'esso, ma non vita di un certo essere perch allora sarebbe
. itata in quanto vita di un individuo. E tuttavia essa e limitata, e 10 e

1244

PLOTlNCl

dv Ws T61l0U i)8rr ' WpLaTOIlVTOL' ~V apa opLa6E1aa Ws v


TLVOS'lTOOU- WpLaTO8~ xal ~KaaTOV TWV lTOWV- 8L 1lE-v TO
lTOVTfis (wf}s lTo opLa91aa, [25] 8L 8E av TOV pov ~v. 11
ovv TO V wpla6r)>>; NoUs' opLa6E1aa rp (W~ VoUs. T 8E Tl!
<<1To;Nf"s lToOl. TTVTa ovv Vf"S, Kal O IlEV lTS vOUs, 0\
8E ~KaaToL vo1. 'O 8E lTs vOUs ~KaaTov lTEpLXWVpa TaVTOII
~KaaTov lTEPLXEL;'A' ~va dv lTEpLE1XEv.El ow lToOl,8La<f>op\l
[30] &1 dvaL. TTw ovv lTWs ~KaaTOS' 8La<f>opv EaxV; "H V T~
Kal EIs wS rEVa6aL EIxE ~v 8w<f>opv' ou rp raiITov OTOUOI'
vou TO rrv. 'Hv ovv 1 IlEV (w~ 8vallLS lTaa,1 8E paaLS 1 KEl9c1'
8vallLS lTVTWV, O 8E rEv61lEVOS' vOUs aiIT VE<txV'TlT lTVTCl
'O 8E 1TLK6r)TaL[35] aiIT01S, oux '(va t8puOij, ' '(va t8p01J elo,
d8Wv TWVlTpWTWVVEl&ov aiIT6. Knl vOUs 8E rlVETaL lTpOs ljIuXr)l'
OTWScJ>WsEls aUTlv, Ws KE1vOS'ds VOUV' Kal. rav Kal otrr
OPlO'lJ~v ljIuXlv, OrL~V lTOLE1ooiJs aUTiJ 6>VEaXEv LXVOS'."I XV
ovv Kal vOUs KElVOU' lTEl 8E O vOUs Et80S' [40hal. v KTa I
xcl lT16EL,KE1vOS'alloM>OS' Kal VEl&OS" OTWrp EtOOlTOL(
I
El 8' ~v KE1vOS'd80s, O vOUs ~v dv rOS'. ~&L 8E TO lTpWTClI'
Il~ lTou IlT)OOIlWsElvaL' VlPTT)TOrp dv TO lTOuaUTOUds ETEp<W
av np aUTou.
18. 'A' raeoEL8f) KaT r T v T4> v4>; ,.Apa d8o<,
~KaaTov Ti Ka Ti Tl; El 8T] TO lTap TOUraeou ~KOV lTv LXV
Kal. TlTOV EXEL KElVOUTi drr' KElVOU,WalTEp TO drr lTUpOsLXVO<,
lTUpOs Kal TO lTO rVKOS'[5] rVKOS'lXVOS', T)KEL8E ds voDv KO\
(WT] drr' KElVOU- K rp Tfis rmp' KElVOUVEprElas lmaTT)
Kal VOUs 8E 8L' KE1VOVKal TO TWV d8Wv KOS'KE16Ev,lTVTCI
dv ra60EL8f} ElT) Kal (WT] Kal vOUs Kal lc. 'A Tl TO KOLV6v,
Ou rp 8T] pKE1 TO drr' KElVOUlTpOs TO TaiIT6v' v aVTo1s (lO/
rp &1 TO KOLVOVdvaL' Kal rp dv rVOLTO drr TOU aUToD 1-0)
rauTov Ti Kal ooeEv ooaTws v T01s &OIlVOLS ao rlvm6a1

1245

ENNEADI, VI 7,17-18

in quanto appartiene a un'unit molteplice. Ciascun elemento di questa


molteplicit ha anch' esso il suo limite e, a causa della vita che
molteplice,
determinato come molteplicit [25] ed insieme determinato come uno a causa di questo limite.
Qual
dunque quest'uno da cui limitato? L'Intelligenza: infatti
ogni vita limita ta e Intelligenza. E in che consiste questa molteplicit?
Nelle molte intelligenzet". T utte queste cose sono dunque intelligenze:
e intelligenza illoro insieme e i singoli sono intelligenze. Ma I'Intelligenza
universale, mentre contiene ogni intelligenza, Ia contiene nella sua
singolarit come identica? E alIora ne conterrebbe una sola. Ma se le
intelligenze sono molte, devono essere anche differenti. [30] E allora di
nuovo: come ciascuna pu presentare una differenza? Essa ha Ia
differenza in quanto diventa anche unit assoluta, poich I'Intelligenza
universale non affatto identica a una intelligenza qualsiasi.
La vita e dunque potenzialit universale, e Ia visione che procede da
l e potenzialit di tutte le cose, e cosl l'Intelligenza, nascendo, si mostra
come l'insieme di tutti gli esseri. Ma essa troneggia [35] su di [oro, non
per trovarvi un fondamento ma per offrire ad essi un fondamento,
mentre contempla Ia forma di ci che e primo e che e senza forma442
Rispetto all' Anima, poi, I'Intelligenza diventa una luce che si effonde
su di essa come l'Uno irradia sull'Intelligenza; e quando questa delimita
l'Anima, Ia rende razionale e le d una traccia di ci che possiede. Anche
l'Intelligenza e una traccia di Lui; ma poich l'Intelligenza e forma {40]
e se ne distingue e si fa molteplice, l'Uno resta senza forma e senza idea:
solo cosl pu creare forme. Se Egli fosse forma, l'Intelligenza non
sarebbe altro che Ia sua parola. Ma necessario che il Primo non sia
affatto molteplice: infatti, se fosse molteplice, Egli dipenderebbe da un
altro, anteriore, a sua volta, all'Intelligenza.

18. {IA uita e bene in quanto deriva dall'Uno]


Ma in che senso hanno Ia forma del Bene gli esseri che sono
nell'Intelligenza? Forse perch ciascuno di essi e una forma, o perch
e bello, o per abra ragione? Se tutto ci che deriva dal Bene porta una
traccia o un'impronta che appartiene al Bene o, meglio, proviene dai
Bene, come ci che proviene dal fuoco porta una traccia di fuoco e ci
che deriva dai dolce [5] una traccia di dolce, da Lui anche Ia vita deriva
all'Intelligenza: essa esiste infatti per l'atto che proviene da Lui; se
l'Intelligenza esiste per opera sua e Ia bellezza delle forme deriva da
lass, tutto allora ha Ia forma del bene, Ia vita, l'Intelligenza, l'idea.
Ma qual e l' elemento comune? Poich non basta che derivino da Lui
perch siano identici, {IO] e necessario che l'elemenro comune sia
proprio in loro: e possibile infatti che da uno stesso principio nasca
qualcosa che non sia identico, o che 10 stesso dono diventi diverso in

1246

PLOTIN(

E-lTl Kal ao TO lS lTpWTT)V E-vp-rLaV, a>J.o SE TO Tfj lTpWTT.1


E-Vp-rdq. Boelv, TO B' Errl TOTOlS a>J.o i)Bll, "H OOOEV KW!l KaO'
lKaOTOV jlEv -ra90LSES tval, [15] jl.ov jl'l)V KaT' ao, T OVV
Ka60 jll.OTa; 'A. rrprspov
iXlVO Va-rKa'lOV l&1v' p -r
-ra60v iJ 'W'I) iJ aTO TOUTO 'W'I) ~h tjsl'I) 9WPOVjlVT) Ka\
lTo-r'YVjlVWjlVT); ~HiJ 'W'I) iJ drr' aTOU,c TO S' drr' aTOU aO
Tl iJ TOlatm,. TTl.vd olw Tl iJ TOlatm, 'wl; ~H-ra80u, 'A' oiIK
[20] aTou ~v, . e- aTou. 'A' el E-V Tfj (WU E-KlVU E-VlOlTO
E- E-KlVOV xal lOTlV iJ 5VTWS (wl, Kal OOOEV aTljlOV rrcp' E-KlVOV
EKTOV dval, e Kal Ka60 'wl, -ra60v dVaL f, Kal ErrL vou S'I) TO
119lvOU v-rK11 -rLV TOU lTpWTOViXlVOV, Tl -ra96v' Kal Siiov
Tl KaL dSos [25]EKaaTov -ra60v Kal -ra80L81s.
~HOVVg Tl EXCl
-ra9v, lT KOlV6v, lTE jlov a>J.o, lT TO jlEV lTpWTWS, T
SE T4) E-c1>fiis KaL &1ITpWS. 'ElTEL -rp Ell<PajlEV lKaaTOV Ws EXOV
i)811 E-VTfj OOOlq. aTOU -ra96v Tl Kal Sl TOUTO ~V -ra9v - KU\
-rp iJ 'W'I) ~V -ra60v OUX lTWS, ' Tl [30] E-rETO 119lllTl
xnl Tl rrnp' EKElVOV, Kal VOUs 5VTWS - &1 Tl TOU aTOU iv
aT01s pa9al.
Clla<j>pwv -rp VTWV, TaV TO aTO aTWl1
KaTT)-ropiiTal,
KW!l jlEV OOOEV E-V Tfj OOOlq. aTWV TOUTO
E-V1IlTpXLV, jlWS S' EaTl af3E1v aTO XWpLS T4) -r4>, olov Ka\
TO (4Jov E-lT' v9pWlTOV KaL 'llTlTOU,[35] xnl TO 9pjlOV ElTL OOTOS
KaL lTVps, TO jlEV Ws -rVOS, TO S' Ws TO jlEV lTpWTWS, TO ~
&1ITpWS' " jlWVJjlWS v ExTEpoV " lKaaTOV -rOlTO -ra96v
"Ap' ovv E-V1I1TpXLTfj OOOlq. aTWV TO -ra96v; ~HOV lKaaT011
-ra9v E-aTlV, OU Ka9' V TO -ra96v, TIiiJs olw; " Ws jlPll; 'AW
jlEpES [40]To -ra9v. ~H V jlEV aT6, obroxrl SE T6&, olTWO\
SE T6&, Kal -rp iJ EVp-rLa iJ lTpWTT) -ra60v Kal TO Err' aIT
plaeEv -ra60v KaL TO awjl<Pw' xnl TO jlEV Tl -rEv6jlEVOV
aTOU, TO 8' Tl KOOjlOS rr' aTOU, TO 8' Tl awjl<Pw. 'AlT' aITo J
ovv, KaL oU8Ev TaT6v, otov el lTO TOU aTou [45] <Pwv'!)KaL [3SWl
KaL ao Tl, rrdvm
KaTop80jlEva.
~H E-VTaOOa, Tl TlS Ka\
pv9jls' E-KE1 SE r. 'AAX EllTOl TlS
Ws EVTaOOa ov Els TO
KaWS Ew9v Sla<1>6pwv 5VTWV TWV rrepl
iJ TlS, E-KEl SE KO\

m;.

av,

1247

ENNEADI, VI 7,18

oloro che 10 ricevono. Ora, una cosa che si rivolge all' atto primo
diversa da quella che viene donata per opera dell' atto primo e ancor pi
diversa quella che segue a quelle.
Nulla impedisce che ciascuna di esse abbia Ia forma del Bene, [15]
ma in misura diversa. Quale dunque Ia possiede di pi? E per
necessario farsi anzitutto questa domanda: Ia Vita e un bene in quanto
venga considerata in se stessa, nella sua semplicit? No, soltanto Ia vita
che deriva da Lui. Ma Ia vita che deriva da Lui che altro se non Ia vita
di questa specie? Ripetiamo: che cos' Ia vita di questa specie? La vita
del Bene. No, [20] non Ia vita del Bene, ma quella che viene da Lui.
Se questa vita deve provenire da Lui ed evita in senso assoluto, se
da Lui non deriva nulla di ignobile, allora bisogna dire che tutto bene
in quanto vita, e che e necessario dire altrettanto dell'Intelligenza, di
quella vera e prima Intelligenza che e buona; ed e evidente che anche
ogni idea [25] buona e ha Ia forma del Bene, cio possiede un certo
bene, sia esso com une o differente per ognuna, sia un bene di primo
grado o un bene di secondo grado per quella che vien dopo. Poich
abbiamo capito che ogni idea porta gi nella sua essenza qualcosa di
buono e che proprio per questo buona (anche Ia vita non un bene in
s e per s sem plicemen te, ma solo perch [3 O]viene riconosciuta come
vira vera e perch deriva da Lui; e 10 stesso si dica dell'Intelligenza vera),
allora bisogna vedere in Ioro qualcosa di identico. E poich esistono
cose diverse, qualora si predichi di esse l' identico, nulla impedisce
che questo si trovi nella loro essenza; e tuttavia si pu sempre coglierlo
separatamente col pensiero: come, ad esempio, I'animale nell'uomo
e nel cavallo [35] e il caldo nell' acqua e nel fuoco; l'uno come genere,
l'altro come cosa primaria nel fuoco, come secondaria neli'acqua.
Altrimenti, ciascuno sarebbe caldo, oppure ogni cosa sarebbe detta
buona solo per omonimia.
n Bene dunque inerente all' essenza delle cose? Ogni cosa e buona
nella sua interezza, ma il Bene non tale in una sola maniera. Come
dunque? Come seleidee fossero sue parti. Ma il Bene e indivisibile. [40]
Esso si unitario, ma un essere determinato 10 riceve in un certo modo.
L' atto primo' nfatti e un bene, cio che 10 limita e un bene ed e un bene
anche il loro insierne; e cio, il primo un bene perch deriva da Lui,
il secondo
un ordinamento che procede da Lui, il terzo e un bene
perch e illoro insieme. Da Lui, dunque, deriva tutto, e nulla e identico:
cosi, da una stessa persona derivano [45] Ia voce, il passo e ogni altra
azione, e ogni cosa com pie Ia sua funzione.
Per quaggi questo discorso va bene, poich qui c' ordine e ritmo.
Ma lass a che serve? Potremmo dire che quaggi l' esser belio viene dal
di fuori, poich gli elernenti in cui l'ordine consiste sono differenti;
lass, invece, le idee sono buone di per s.

1248

PLOTINO

ain". 'A>J...iJ.8l TL KaL ain"; Ou )'p OTl TT' Kdvou &t


TTlOTEOVTaS<j>Lval' &1. ~V )'p [50] oU')'XWpEI.VTT'KELVOUvru
Etval Tt~la. >J...iJ.
TToEllo )'os XaI3lv, KaT TL TO )'aOOv aUTwv,
19. "Ap' o(,v Tij </>OElKaL Tij tlJuxU TTlTptlJO~EVnlv KpLOlV
KaL T41 Ta'rrT)s TT6H TTlOTEOOaVTESTO Taln'J </>nov )'a60v
</>lOO~EV,8l6Tl 8 </>lnal OU(T]TlOO~EV; KaL TL ~V /tKaOTOV,TTPL
TOlTOUTTo&LElS KO~LOU~EV,TO 8' [5] )'aOOv Tij cf>OEl8WoO~EV;
'A>J...iJ.
TTO>J...iJ.
aToTTa 1)~I.V </>alvnal. TTpWTOV~v, OTl KaL TO )'a60v
/tV Tl TWV TTEpL"ETTElTa, OTl TTO>J...iJ.
T </>l~VaKaL aa aWV'
TTWsO(,V KplVOU~EV T41 </>lE~V41,el ~TlOV; 'A' LOWS oU8 TO
~TlOV )'VlO'6~Eaa TO )'aOOv yvOOUVTES.'A>J...iJ.
pa T[IO])'a60v
opLO~6a KaT nlV E-KOTOUpETlv; 'A' OTWSds dSos KaL
)'OV veo~EV, op6Ws ~V TTOpEu6~voL.'A ,6VTESKI. TL
EpoU~EV atiT TaDTa (T]TOUVTES TTWs)'a6; 'Ev ~V )'p TLS
XdpoC7lV, Ws EOlKE, )'lyvOOKOl~EV v nlV </>OOlVnlV TOLaTT)V
KaLTOl OUK EXoooav dlKPlV6)s, [15HTTEl8Tj OU TTpWTWS,Tij TTPOs
T xdpw TTapa6OEl,OTTOU
8 ~T]8v OTl KaK6v, aUT S' </>'aUTWV
OTl T ~lVW, TTOPloo~EV. "Ap' O(,V, TTElS~<o> )'OS TO Sl6Tl
(T]Tl, TaUTa 8 )'a6 rrnp' alrrWV, 8l TODTOTTOpEl.TOUSL6Tl
TOOTLOVTOS; 'ETTEl Kv ao </>W~EVaLTlOV, TOV 6E6v, )'ou (20/
~~ </>6vOVTOSEKEI. O~OlWS 1) drropn. Ou ~~v drrocrurov,
d 11'\1
KaT' aT]v b80v TTOpEUO~VOlS
Tl </>avdT].
20. 'ETTElSTjTOlVUV TTlOTOU~EVv T41TTap6VTl Tal.s OpWl
TTpOsTs TOU Tl OTlV 1) rroiv OTl 6OElS. pa XPf) TTpOsT
KplOElS tVQl KaL Ts TWV TTpa)'~TWV vaVTlOOElS, olov TLV
Talav, o~~npov o~~npov, [5] )'Elav voov, lSos ~oP<l>(av.
ooolav <f>6opv,olS' ouo-ruocv <f>VWLV; Tonov )'p T TTpWTO
Ka6' KoTT)v ou(u)'lav TlS v ~4>wpT]TTaElE ~Tj OUK v )'aao
dSEl dval; El 8 TOUTO,KaL T TTOlT]TlKaUTwv v)'KTJ v )'a60
~OLp<;lTtaw6aL. KaL pEnl S~ xnl vOUs KaL (Wf) KaL tlJuxiJ. ~ )'
[10] E~</>pwV,v )'a60u El&L' KaL WV 4>tnaL TOlVUV t~4>pwv (w~
T o(,v ou OTT)06~E6a, </>lOElTlS, EtS vouv KUL TOI)TO TO )'u6ov

1249

ENNEADI, VI7, 18-20

Ma perch sono buone di per s? Non sufficiente credere che le


idee vengano da Lui per risolvere Ia questione. [50] Che gli esseri provenienti da Lui siano preziosi bisogna certo ammetterlo; ma il ragionamento desidera sapere in che cosa consista illoro bene.

19. [Percb ogni cosa tende ai Bene?]


Abbandoneremo perci aI desiderio dell' anima questo giudizio e,
confidando nd suo sentimento, chiameremo Bene cio che per essa e
desiderabile ma non cercheremo perch essa 10 desideri? E mentre
sull'essenza di ogni essere noi apportiamo le nostre dimostrazioni, [5]
abbandoneremo
aI desiderio quella del Bene? Ma cosi salterebbero
fuori molte assurdit. Anzitutto, anche il Bene una di quelle cose che
vanno dimostrate. E poi,le cose desiderate sono molte, e chi desidera
I'una e chi l'aItra. E come potremmo giudicare se una cosa e migliore
guardando aI soggetto che Ia desidera? Certamente noi non sapremo
che cosa e il meglio se ignoriamo cio che e il bene. [10]
Definirerno il bene di ciascun essere mediante il suo valore? Ma, in
questo modo, pur procedendo sulla via giusta, giungeremo a un'idea e
a una deflnizione, ma, arrivati qui, cosa diremo quando cercheremo
come queste idee siano buone in se stesse?
Nelle cose inferiori, a quanto pare, noi riconosciamo una natura
come il Bene, [15] bench non allo stato puro; lass invece noi non Ia
conosciamo subito confrontandola con cio che e inferiore; ma dove non
c' e nulla di maIe e le idee in se stesse sono le cose migliori, noi rimarremo
perplessi. E noi restiamo perplessi forse perch il nostro pensiero cerca
il perch, mentre, essendo le cose di lass buone per se stesse, il
perch fa tutt'uno col che?
Anche se affermiamo che Ia causa dell'esser buono sia diversa
dall'esser buono, daI momento che il nostro ragionamento [20] non
giunge fino lass, noi rimaniamo tuttora perplessi. Noi per non
dobbiamo desistere; vediamo invece se, camminando per un' altra
strada, ci appaia un po' di luce.

20. [Gli esseri tendono all'lntelligenza in quanto porta ai Bene]


Poich, dunque, non abbiamo fede, per ora, nei desideri per
precisare che cosa siano l' essenza e Ia qualit, dobbiamo ricorrere ai
giudizi e alle opposizioni fra le cose, come ordine-disordine, simmetriaasimmetria, [5] saIute-malattia, forma-deformit, esistenza-distruzione
e, in generale, consistenza-annullarnentot''P
Chi potrebbe dubitare che
il primo termine di ogni coppia non rientri nell'idea dd Bene? Se e cosi,
e necessario porre dalla parte del bene anche le loro cause produttricr'".
La virt, l'intelligenza, Ia vita e l' anima, [10] almeno quella intelligente,
rientrano senza dubbio nell'idea deI Bene, come tutto cio che I'anima

1250

PLOlINc

6r)o6IlE6a; KaL 'rp cpu~ KaL (WTt vou lXV1l, KaL TOrrOU lq,l Teu
cpuxfl KaL KplVEl Tolvuv KaL lq,lETal vou, Kplvoooa Il~V SlKalOOVVI)\'
VT' SlKlas llElVOV KaL ~KaCJTOV[15] dSos pTi1s TTpOKaKlCI
d80vs, KaL TWV airrwv iJ TTp0Tlll"OlS, WV KaL iJ alpOlS. 'A'M' I
IlE-V vou uvov q,lETat, Txa
dv TTElovos S"OE you
&UCVVTWV, Ws OVTO EoxaTOV VOUsKaL vou IlE-V OVTTVTa,ya )
8 TTVTa. Kol TWVIlE-V IlTt X6VTWV VOUv OVTTVTa VOUv KTloaOO<Jl
("Tfl, [20] T S' ExoVTa VOUv OVX lCJTaTal ~", 'M TTlV 1
yaev ("Tfl, Kal VOUV IlE-V K O'rlOIlOU, TO S' yaev Kal rrp
TOU'rou. El 8 Kal (wfjs q,lETat Kal TOUEL EtVat xnl VEpy lll,
OVX fi VOUs dv d" TO Eq,ET6v, 'M' fi yaev Kal TTOya60u K \
EtS 'ra96v' TTELxcl iJ (WTt OTWS.
21. T ow v V v rrot rorois rroist 'raev EKaOTOII,
"'0& TolVUVTEToIJ.lo6r dvat IlEV TOV vouv KaL TIJV (WT)V lxdv'1"
'ra6olSfi, E4>EOlV 8 dvat Kal TOrrwv, Kae6crov ya60n5
ya6olSfi 8 'rw Tiji TIJV IlE-V Tya60u EtVat lvpYElav, ll'Mo\'
8 K Tya60u vpYElav, TOV8 ~S" plo6loav vpYElav. Ei.vCII
S' airr IlwT IlE-V yXatas Kal SlWKW6al UTTOcpuxfis, Ws KEl~V
KaL TTpOsKflva au' Ws TOlVW oLKEla, 'M' OVXl yae' 'ra6olOI
8 vr OOOE:TaVru TT~"Ta dval. To 'rp OtKflOV, L 111) yaO<w
d", [10] OtKflOV uv EOTl, 4>E'yn S TlS airr' TTELKal Xa TTPPC')
vru Kal KTW KlV1OElEVv. rtvETal 8 TTpOsairr EpWS OVTOV
OVX Tav fi clTTEpOTlV, 'M' TaV EKEl6EV liS" vr clTTEplOT\"
'Mo TTpooM~1J. otov yp TTlTWV OWllTwv cJ>wTOsEIlllElll Wvou
IlWS &l cJ>wTOs'Mou, '(va KaL cpavd" [15] TO EV airrolS Xp6}IIU
TO ct>Ws,OTWTOl &l KaL TTLTWV EKEl KalTTEpTTOVct>WsEXVTWII
cJ>wTOsKplTTOVOS'Mou, lva KKElva KaL Urr' airrwv KaL bn' 'MotJ
<j>61J.
22. "Ornv

OUV

TO ct>WsTofIT TlS 'lS1J, TTE S" Kal KLVlTU\

1251

ENNEADI. VI 7, 2022

intelligente desidera. Perch - dir quaIcuno - non ci fermeremo


all'Intelligenza e vedremo in essa il Bene? Anima e vita sono infatti
tracce dell'Intelligenza e a questa l' anima tende. Essa dunque tende
all'Intelligenza e giudica: giudica che Ia giustizia migliore dell'ingiustizia e che ogni [15] specie di virt e migliore della specie corrispondente di vizio, e che le cose che il giudizio preferisce sono quelle che
anche Ia voIont sceglie.
Se l' anima aspirasse soltanto all'Intelligenza, sarebbe necessaria una
pi ampia discussione per dimostrare che l'Intelligenza non Ia cosa
suprema e che a Lei non tutti aspirano, mentre aI Bene tendono tutti44';
non tutti gli esseri che non hanno Intelligenza cercano di possederla,
[20] ma quelli che Ia posseggono non si fermano ad essa ma cercano
anche il Bene: essi aspirano all'Intelligenza mediante il ragionamento,
ma il Bene 10 cercano, invece, ancora prima di pensaret".
E poich l'anima aspira alla vita, all'esistenza e all'azione perenne,
l'Intelligenza oggetto del suo desiderio, ma non in quanto Intelligenza,
bensl in quanto bene e deriva daI Bene e conduce aI Bene. Ed cosi
anche della vita,

21. [L'lntelligenza e Ia Vila banno Iaforma de! Bene]

Qual dunque quell' elemento unico che in tutte queste cose e le


rende singolarmente buone? Abbiamo il coraggio di dirlo: l'Intelligenza
e Ia sua Vita intelligibile hanno Ia forma dd Bene, e se ne ha il desiderio
in quanto hanno Ia forma dd Bene: dico che hanno Ia forma deI Bene,
poich Ia vita e l' atto deI Bene, [5] o rneglio, e l' atto che deriva daI Bene
e l'Intelligenza e l' atto gi circoscritto dentro i suoi limiti. L'Intelligenza
e Ia Vita sono pieni di splendore e sono ricercati dall' anima perch
l' anima deriva da esse e ad esse tende come a cose sue proprie e non
come a beni; ma poich <queste> hanno Ia forma del Bene, non sono,
anche per questo, da disprezzarsi. Infatti, ci che e proprio, se non e un
bene, [10] rimane sl proprio, ma ognuno 10 rifugge, poich altre cose
che sono lontane e inferiori suscitano il desiderio. E se sorge per quegli
esseri un amore appassionato, non e quando essi si presentano come
sono, ma quando si aggiunge ad essi, di lass, quaIcosa d'altro oltre a
quello che sono. Come nei corpi, ai quali mescolata Ia luce, necessaria
tuttavia un'altra luce affmch [15] Ia luce che in essi diventi visibile,
cosi anche negli esseri intelligibili, bench ricchi di tanta luce, e
necessaria un' aItra luce ancor pi potente perch possano essere visti da
se stessi e dagli altri.

22. [La vila


Quando

e desiderabile

perch ha Iaforma de! Bene]

quaIcuno vede questa luce,

attratto

verso gli esseri

PLOTINO

1252

lT' airr Kal TOU cf>wTOsTOU ETn6oVTOSE1T'airrLS yl.X6~EvOS


EUcppatVETaL, Wa1TEp K1Tl TWV EVTaOOa aw~Twv ou TWV imoKn~lvwv
EaTlV EPWS, TOU E~<PaVTa(o~lvou [5J Kous E'IT'
airrols. "EaTL yp EKaaTOV EaTLV Ecp'airrou' EcpETOV~ ytVETaL
E1TLXpWaaVTOS
airro TOUya60u, Wa1TEpXPLTas 86VTOSairrols Kal
Els T EcpLl~Eva EplTaS. Knl TOtvuv tlroxTl a(30ooa s airrT)v n1V
EKl6EV 1TOppoT}V KLvE1TaL Kal va[3aKXETaL Kal OlaTplV
1Tt~1TaTaLKal [lOJ EPWSyLVETaL. Ilp TOJ& oW 1Tps TOV VOUV
KLVE1TaL,Kal1TEpKaOVOVTa' py6v TE yp TO Kos airrou, 1TpLV
TOU ya60u ct>Ws~l], U1TTLaTE va1T1TTWKEV
l tjJuxTl rmp' airri)s
Kal 1Tps1TvpyWs EXn Kal 1Tap6VTOSvou EaTL rrps airrov vwEh1s.
'E1Tn8v ~ T)Kl] s aim)v Wa1TEp6Ewaata [15J EKEl6v, pwVVUTat
TE Kal EylpETaL xcl OVTWS1TTEpoUTaLKal 1Tps TO 1TapaKl~EVOV
Kal 1TT)aLOV
KaL1TEplTTOT)~VT)O~WS 1Tps O otov Tij ~V1~1J
~El(ov Koucpt(ETaL. Knl EWS -r EaTLV VWTpl TOU 1Tap6vTOS,
alpETaL cpoon VW clpouvn U1TOTOU 86VTOS TOV EplTa. Knl vou
~EV imEpatpEL, ou [20J SVaTaL ~ imEp TO ya60v Spa~lv, on
~T)81v EaTL TO imEpKEL~EVOV. 'Ev ~ ~Vl] v v4), Ka ~EV Kal
aE~v 6ETaL, OU1TW~'T)V
(T)TEl 1TvTT)EXn. otov yp npocrro
1TE(n Ka4l ~V, OV1TW~ tjJLV KLVlv Suva~V4l, (l ~'T)E~1Tp1Tn
XpLS E1TL6oooaT4) KEL. ~LO KaL EVTaOOa[25J <PaTOV~ov
TO Kos TO E1TlTij aU~~ETptq. 1TLa~1T6~EVOV
ft n1V aUIl~ETpLav
dVaL Kal TOUTOEtVaL TO EpaIlLOV. ~L TL yp 1TLIlEV (WVTOS'
1TpooW1TOU
llov TO cpyyOS TOU Kaou, lXVOS S' E1Tl TE6VT)K6TOS'
Kal 1lT]1TWTOU 1TpooW1TOUTals aapt Kal Tals aUllllETptaLs
~EllapaaIlVOU; Kal TWV [30J yallTwv ~ T (WTLKWTEpaKalw,
Kv aU~IlETp6Tpa T hEpa
Knl alaXlWV (WV KalWV TOU :v
yllaTL Kaou; ~H OTL ToSt EcpETOVllov' TOUTOS' OTL tjJuxTlV
Exn' TOUTOS' TLya60nSaTEpov' TOUTOS' OTL ya60u ~l]y1T1J
cf>wTlKlXplC7TaLKal XplC76Elaa'YlyEpTaL Kal vaKEKocf>LaTaL[35/
Kal vaKoucpt(n
Exn, xal Ws ot6v TE aUT4) ya601TOLEl aUTO
KaL ylpEL.

D;

23. 'EKEl Sil,


tjJUxTl SLwKn, Kal
v4) ct>Ws1Tapxn Kat
E~1TC70Vairrou lXVOS KLvEl, OUTOL
a &1 6aull(nv,
TOLaTT)V
8va~LV Exn EKOV 1TpOs aUTO KaL vaKaO~EVOV EK 1TaT'lS'
1TVT)S,
'(va 1TpOsairrov Va1TaOOaLTO.El yp EK[5hou T 1TVTa,

ENNEADI, VI7, 22-23

1253

intelligibili e, mentre Ia luce si espande su di loro, egli Ia accoglie e se ne


rallegra: anche per i corpi di quaggi, l'amore non sorge per Ia Ioro
materia, ma per Ia bellezza che traspare [5J in essi.
Ogni essere intelligibile e cio che e in se stesso, ma diventa desiderabile quando il Bene 10 colora di se stesso, donando grazie agli esseri
intelligibili e impulsi d'amore a coloro che desiderano. L'anima allora
accoglie in s l'influssot" di lass, si agita come una baccante e, pervasa
da acuti desideri, si fa tutta [lOJ amore; prima, per, essa non si sente
attratta nemmeno dall'Intelligenza, per quanto sia bella. La sua bellezza,
infatti, e inerte prima di accogliere Ia luce del Bene; e l' anima, da per s,
cade riversa448 e se ne sta svogliata verso ogni cosa e, benchl'Intelligenza
sia presente, e indolente verso di lei.
Ma quando su di lei scende il calore [15 J di lass, essa riprendele sue
forze e si ridesta e mette veramente le ali e, pur essendo stordita per Ia
presenza dell'oggetto bramato, s'innalza verso qualcosa di pi grande
per opera della reminiscenza. E sino a quando ci sia un oggetto pi alto
di quello presente, essa s'innalza, portata naturalmente da Colui che le
offerse l' amore. Essa s'innalza al di sopra dell'Intelligenza, [20J ma non
pu proseguire Ia sua corsa al di l del Bene, poich al di l del Bene non
c' nulla.
Se per I'anima si arresta all'Intelligenza, essa contempla si cose
belle e sante, ma non possiede ancora pienarnente cio che cerca: e come
quando ci si avvicina a un viso che e si bello ma incapace di commuovere
10 sguardo, perch non brilla su di esso Ia grazia della bellezza. [25J Si
deve riconoscere che anche quaggi Ia bellezza non consiste tanto nella
simmetria quanto invece nello splendore che brilla nella simmetria; ed
e questo che ci affascina. Perch infatti il raggio della bellezza splende
di pi in un volto vivente, rnentre in un volto morto, prima che Ia sua
carne e le sue proporzioni si disfacciano, ne rimane solo una traccia?
{JOJ Perch fra le statue sono pi belle quelle che hanno pi vita, anche
s~le altre sono pi proporzionate; e un uomo brutto ma vivo e pi bello
di una statua bella? E perch egli e pi desiderabile, ed e pi desiderabile perch ha un'anima, cio perch possiede maggiormente Ia forma
del Bene e riceve i suoi colori dalla luce del Bene; l' anima, con tali colori,
si risveglia e si fa pi leggera [35J e rende pi leggero il corpo che
possiede, aI quale donandosi dona tutto il bene e Ia vitalit di cui esso
e capace.
23. [Dal Bene procedono l'lntelligenza e le anime}
Colui, che l'anima persegue e che dona luce all'Intelligenza, Colui
che commuove con Ia sua stessa traccia, non dobbiamo meravigliarci se
abbia tanta potenza e attiri verso di s e ci avverta di ogni traviamento,
ifinch ci si possa riposare in Lui. Poich [5J tutte le cose derivano da

1254

PLOl'lNII

oUBlv OTl KpELTTOV airro. TTW SE rrdvru. To 81') dplOTOV TG)I'


VTWV 'lTWs OV TO )'aa6v OTl; Kcl l11')v el &1 TIJV TO )'aOo
ct>OOlVairrapKEOTTT)V TE E1VaL airri.l Kal VEV& dOu TOUO 1i
'lTaVTS. TLVa dv dTJV il TaTT)V oooav EVpOl TlS. ii rrp TWV dWII
lJV [lOJ 'lTEp lJV. TE I111SE KaKLa 'lTW lJV; El SE T KaK OOTEP()\I
V T01s I111SE KaO' EV TOTOU I1ETElllct>6cn Kal V T01S OXT I
Kal oUSEv 'ITKElVa TWV KaKWV 'lTpOs TO XE1poV. VaVTLWS dv ~X()I
T KaK 'lTpOs airro oUSEv ~XOVTa I1OOV 'lTpOs VaVTLwolv. To d(XI
)'a60v TOTO dv dll'
)'p OVK ~OTlV WS [15J )'aa6v.
I
v),Kll Elval. TOTO dv Kal OVK dO dll. El 8 TlS )'Ol 111')dval.
oUSE KaKov dv dll' 8lcf>opa dpa 'lTpOs a'lpEOlV Tij ct>OOEl' TOTU
8' 8waTov." A 8' da )'OOOlV )'ae. EtS TOTO, aVTo SE l
oUBlv. TL ow 'lTolE1 TOlOTOV v: "H 'TTollloE vov, 'lTOLllOE (wr)V.
IjIuxs K [20J TOTOU Kal T da. oc }.jyyou
vo
(wi)s I1ET
XEl."O 81') TOTWV 'ITllyl') xcl pXl. TLS dv El'ITOl, 'lTWS )'a60v Kal
ooov; 'A TL VV 'lTOlE1; "H Kal VV o4J(El KE1va Kal VOE1v rrot I
T VOOVTa Kal (i1v T (wVTa, I1'ITVOV vov, I1'ITVOV (w1v.
I
8 Tl 111')8VaTaL (i1v, ElvaL.

il

1'\.

il

il

24. 1-II1s SE TL 'lTOll; "H 'lTMV rrepl TO <PwTOs ),WI1 I'


TL TO ct>Ws, tl KaTaI1'ITnal
I1EV vos, I1ETaMl1i3VEl
SE aiITo
!/roXl. "H TOTO vv ets OOTEpoV cf>VTES etK6TWS Klva 'lTp6TEp<>1I
'IT0P1oWI1EV. ~Ap )'E TO )'aa6v, Tl OTlV [5J d.4! ct>n6v. ~C11l
Kal )'naL
)'aa6v, KaL TlVl I1EV V ct>n6v TlVl )'aa6v, 'lTiOI
SE V TOTO )'OI1EV Elval TO )'aa6v; "H l1apTpLOv I1EV dv TL.
TOTO rrorourro
TO dval )'aa6v, &1 8 )'E ct>oow airro TO :ct>ET~)II
~XElV TOLaTT)V, Ws 8lKaLWS dv TUXE1v Ti1s TOlaTT)S rrpoorryoptc

[lOJKal
'lTTEpa T4) Tl 8XEOOal T ct>lI1EVa ct>Lnal
T4) xalpElIl
airr4); Knl el I1V Tl 8xnal.
TL TOTO; El SE T4) xaLpElV, 8l 11
TOT41. 111')d4l TlVL; 'Ev tl81') Kal 'lT6TEpa T4) OtKEL41TO )'aall

il

il d4l
Kal

TlVL Kal 81') Kal 'lT6TEpa TO )'a60v WS dou OTlv. ~


airr4) TO )'aOov )'aa6v [15J :OTlV' il O dv ~ )'aa6v, airr

ENNEADI.

1255

VI 7. 23-24

Lui, nulla e pi potente di Lui, tutto gli e inferiore. E come il rnigliore


di tutti gli esseri non sarebbe il Bene?
Se dunque Ia natura del Bene non pu non essere assolutamente
sufficiente a se stessa e non aver affatto bisogno di altra cosat", quale
altra natura potremmo trovare aI di fuori di questa? Essa era gi cio che
e, prima delle altre cose, [lOJ quando il male ancora non c'era. Ma se il
male appare pi tardi ne1le cose che non partecipano in nessun modo
del Bene e perci sono al confine ultimo dell' essere, se nulla esiste aI di
l dei mali che procedono verso il peggio, il male allora e il contrario del
Bene e non esiste alcun intermediario fra i due opposti.
n Bene dunque e questo opposto, poich o il Bene non esiste affatto,
[15J oppure, se necessario che esista, Egli questo e soltanto questo.
Se qualcuno dir che il Bene non esiste, non esister nemmeno il male,
e perci quaIsiasi cosa sarebbe indifferente per Ia nostra scelta; ma
questo impossibile! Le cose che chiamiamo beni risalgono a Lui, ma
il Bene non ris ale a nulla,
Ma che cosa crea un tale principio? Egli crea l'Inte1ligenza, crea Ia
Vita e, dall'intimo dell'Intelligenza, le anime [20J e tuttele altre cose che
partecipano della ragione, dell'Intelligenza e della Vita. Ma chi potr
dire come e quanto sia buono Colui che e fonte e principiov" di tutte le
cose?
Ma che cosa crea ora? Anche ora Egli conserva gli esseri e fa SI che
i pensanti pensino e i viventi vivano soffiando in essi Intelligenza,
soffiando in essi Vita, e fa si che Ie cose che non sono capaci di vita
esistano soltanto.

24. [Perch il Bene

e bener]

E come opera per noi? Adoperando ancora l'immagine della luce,


diremo che cosa sia questa luce, dalla quale l'Inte1ligenza e illuminata e
di cui l'anima partecipa? No, ma rimanderemo questo a pi tardi ?' e
tratteremo per ora il seguente problema: il Bene e bene e [5J vien detto
Bene perch e oggetto di desiderio per un altro essere particolare ed e
bene per lui soltanto perch e oggetto di desiderio, oppure 10 chiamiamo Bene soltanto se e oggetto di desiderio per tutti? Si potrebbe trovare
in cio solo una prova che esiste un bene, oppure e necessario che
I'oggetto del desiderio abbia una tale natura da giustificare un nome
simile? [10J
Gli esseri che desiderano il Bene 10 desiderano perch ne ricevono
qualcosa, o perch 10 godono? Se ricevono qualcosa, che cos' questo
qualcosa? Se invece ne godono, perch godono di Lui e non di qualcosa
d' altro? E a questo punto dobbiamo anche chiederci se il Bene sia Bene
per cio che gli e proprio o per qual cosa d'altro; e, inoltre, se il Bene, in
genere, appartenga ad altri, o se sia Bene solo per se stesso. [15J

1256

PLOTINO

~ev OUKEO'TlV, dol.l SE:te v-rKl)s; KaL TtVL <poon -rae6v EO'TLV;
"EO'Tl 8l TlS <pOOLS,' ~llSE:v -rae6v EOTL; KKLVO SE:OUK<pnov,
Tx' dv TLS BOOXEpaVTLKOsVJ)p EhTOL, Ws <<~LS,ti> oror. Tt
B" lTOOE~VVnE Tols v6~aO'Lv dvw KaL KTW Cw"v -raeov [20]
-rOVTESKaL vouv -raeov -rOVTESKat TL ElTKnva TOVTWV; T
-rp dv KaL vOVs -raeov dll; "H Tt voWV T dBll aT -raeov
EXOLaTo lKaO'Tov &wpWv; 'HlTaTll~VOS ~EV -rp dv KaL "B~EVOS
ElTL TOITOLS TXa dv -raeov -rOLKaL Tf}V Cw"v -I)&lav oooav
O'Ts B' EV T4) VJoovos dVQL [25] BL rt dv <plO'nEv -rae; "H
TO aTOV dVQL; T -rp dv EK TOU dvaL KaplTWO"QL
TO; "H Tl dv
BLa<f>poLv T4) dvaL li Nus ~" dVQL, el ~l TLS Tf}v lTpOs atITOv
<pL.avnl Ttav TOITwv &lTo; "OOTE BL TalTl1v Tf}V lTTllv <pOOLKf}v
oooav KaL TOV <t>6f30vTf)s <f>9opsTf}V TWV -raewv VO~LO'EllVQL
[301
eO'LV.

25. 'O ~EV ow ITtTwv "ooVJ)v T4) TEL ~L-rvUs KaL TO


-raeov OUX lTow 0UBE:EV v4) ~6v41 Tlei~EVOS, Ws v T4) ct>Lll34l
-r-rpalTTaL, TXa dv at0e6~Evos
TalTl1s Tf)s drroptcs ore
rrcvrdrmotv ElTL TO -I)Bv TteO'eQL TO; -raeov hplTno,
[5] p9Ws
lTOLWV,ore TOV vouv VJoovov vrc l\ll~ BE1v ei0"9QL -raeov TO
KLVOUVEV aT4) OUX pWV. TXa SE: OU TavTU, >.A TL i}elOl.l TO
-raeov EXOV <pOOLVv aT4) TOLalTl1v &lv Ee v-rKl)S xapTOV
E1VQL,T6 TE E<pnov T4) T1.I'YXVOVTLKaL Tl.IX6VTl lTVTWS EXnv TO
xatpnv, WoTE, ti)[1O]~" TO xalpnv, -raeov ~1lSE:E1VQL,KaL WoTE.
el TO xatpnv T4) E<pLE~V41,T4) lTpWT41~" E1VQL WoTE ~1lSE: TO
-rae6v. KaL OUK dTOlTOV ToiITO aTOs -rp OU TO lTpWTOV-raev
EClTn, TO SE: -I)~wv, KaL Nus Tpol.l VTOS EO'TLVaT4) !TEpoV
V aTo), EELlTOVsVTOSaTOUKaL LO'WSO'l.Iv9TOl.leEv KaL [15 J
TO EPll~OV KaL uvov ~llSE:v EXnv -rae6v, ' E1VQLTplS KaL
~nC6vws.
'E<pnov ~ev ow BE1 TO -raeov E1VQL, OU ~VTOL TQ
E<pnov EtvaL -raeov -rL-rVO'eQL, T4l -raeov EtvaL E<pnov
-rtyvO'eQL. "Ap' OUV T4l ~ev EO'XT41EV Tols OOOLTO rrp aTo).
KaL E\. -I) v[3aO'LS TO inrep lKaO'TOV BLooooa [20] -raeov dvaL
T4l brr' aT6, el -I) v[3aO'LS OUKEetO'TaLTOTOU vo-rov. E1T\
~E1Cov EL lTpoxwpo1; T6TE SE:O'TT)O'nQLErr' EO'XT41.~Ee' oiJBv

ENNEADI,

1257

VI 7, 242.5

Certamente, ci che e bene non 10 e per se stesso, ma per altri,


necessariamente.
Ma per quale natura e Bene? C' pure qualche natura per Ia quale
nulla bene.
Non dobbiamo tuttavia trascurare l' obiezione che forse un critico di
cattivo umore potrebbe muoverci: Voi, sl, proprio voi, perch con le
vostre chiacchiere fate una gran confusione dicendo che Ia vita Bene,
[20] che l'Intelligenza
Bene, anche se il Bene aI di l della vita e
ddl'1ntelligenza? Perch anche l'Intelligenza dovrebbe essereun bene?
E colui che contempla le idee in s quale bene potrebbe ricavarne
quando le contempla tutte, ad una ad una? Se venisse sedotto da esse e
in esse trovasse il suo piacere, potrebbe anche dire che le idee sono un
bene e che e un bene Ia vita in quanto e piacevole. Ma se non vi trovasse
alcun piacere, [25] perch dovrebbe dire che sono dei beni? Forse
sarebbe per lui un bene I'esistenza? Ma quale profitto ricaverebbe
dall' esistenza? E che differirebbe I'esistere dai non-esistere, se egli non
trovasse questo vantaggio nell' amore di se stesso?
La credenza che quelli siano beni e nata dunque da questo inganno
e dalla paura dell'annientamento.
[30]

25. [Jl Bene

e desiderabile percb e bene]

Platone, quando associava il piacere alla finalit e affermava - come


scriveva neI Filebo452 - che il Bene non semplice e non risiede soltanto
nell'Intelligenza, pensava forse a questa obiezione, e perci non si
decise affatto a riporre il Bene neI piacere [5] - e a ragione - e nemmeno
pens che si dovesse considerare come bene l'Intelligenza che e priva
di piacere, non vedendo in essa nulla che possa attrarre. Forse non per
questo, ma perch pensava che il Bene, avendo in s una rale natura,
dovesse essere necessariamente Ia nostra gioia e che una cosa desiderata
procuri gioia in ogni caso a chi Ia raggiunga. Perci, [10] chi non prova
gioia non ha neppure bene; se Ia gioia esiste soltanto in chi desidera, essa
non esiste per il Primo: perci nemmeno il bene. Questo non e un
pensiero assurdo: chi desidera infatti non va in cerca dei primo Bene, ma
deI suo bene; e, in generale, poich esso appartiene a un altro, il Bene
gli spetta come una cosa diversa da lui, essendo egli difettoso e, forse,
composto; e perci [15] Colui che e solitario e unico non ha alcun bene,
ma e il Bene in un senso ben diverso e pi grande.
li Bene, indubbiamente, dev' essere desiderabile; eppure esso non e
bene perch e desiderabile, ma si fa desiderabile perch e Bene.
Per I'essere che e fra gli ultimi e bene quello che e prima?
In generale, Ia gerarchia ascendente e tale che ciascun essere e [20]
un bene per queIlo che gli e inferiore, ameno che questa ascesa non
venga meno ai principio della corrispondenza e continui a procedere

PLOTINO

1258

OTLVLs TO aVl a~V,


KaL TOTOTO TTpWTOV
KaL TO VTWSKaL
TO lll.O'Ta KUptWSlOTaL, KaL aLTLOVBE KaL TOLSaOLS.TJ IlEV
-rp 'tITO[25]E1Sos - el -rp aT.oEh)oLvMf30L, orroaLT' dv T4i BE OWllaTLljsu)(1- KaL -rp 000' dv ElTl 000' dv O<P{OL
TO - Ijsuxi)
BE pETl. "HSTl BE KaL VlTpw voUs KaL lrrL TOT41flv Sl <PaIlEV
TTpWTTlV
4>OOLV.KaL S'I) KaL TOTlVlKaOTOV rroistv TL Ls T WV
-rae. O'TL,T IlEV TcLV KaL KOOIlOV,T S' 'f\STl'llV, [30] T SE
4>POVELV
KaL 'ilV EU, T4i BE v4i TO -raev, <PaIlEVKaL EtS TOTO
i)KELV,KaL TLVp-rELa airro, KaL TL KaL VV St&laL cf>G>s"
E-r6IlEVOV' S11 r rror' OTtV, OOTEpoV.
26. KaL 811 TO rrE<f>UKOs
atae.vEa6aL, rrcp' airrov L T)KOL'
airr4i TO -raev, -rLVWaKELV
KaL -rELV lXELv. T OUV, L T,rrTTlTaL;
E1 apa TLVdVaL IlOtlO'LV,
KaS' ilv T,rrTTlTaL.Et BE TOTO,KELVO
-ra90v v airr4i ElTl l<f>'o [5] T,rrTTlTatl' rrEt Kat, rcv EKELvo
i)K1:J,<f>toTaTaL<f>' T,rrTTlTaL.KaL 'I) l<f>EOLSS' cro KoTOU
KaL l W8LSllapTupEL, TLlOTL TL -ra90v KoTOU. Tls IlEV -rp
ljsXOLSrrap' aOuTO-raao airroLS l 86aLS, T4i BE ljsux1)vlXOVTL
l l<f>EOLST1)v StwCLv p-rCETaL, WarrEp KaL TOLs [10] VEKpoLS
-rE'YEVTlIlVOLS
ouccn
rrap TWV 'WVTlV l EmllELa KaL ~
I)&OOLS,TOLsBE (WaL rmp' ain"wv l rrpvoiu, "On S' lTUXE, mOTO\)
TaL, rnv I3TL6vTL -rtVTlTaLKaL llETav6TlTov ~ KaL rrErrTlpWaSaL
airr4i -rt-rVTlTaLKaL Err' EKdvou IlV1:JKaL 1111ao CTlTlJ.LO xcl
l lOOv1)OUK[15] alTapKES' OU -rp -rarr~ Tairr6v' OU -rp, n
lOOv1)vbrrl.v, Tain"6v' ao -rp Et TO E<f>'4> i)SETat. EL S11TO
-raev, aLpEtTat TLS, dVat OU TO rr90s TO lrrL T4i TuX6VTL'
MEV KaL KEvOs IlVEL TOTO-ra90v VOlltClv, TO rr90s 1l6V01)
lXlV, lOXEV av TLS rro TO-raao. LO OUKdv [20] voXOLT(,
TLS TOrraous, E<f>'4> OUKlXlV, otov lrrL T4i rraL8t, TLrrdpso-nv,
i)&oSaL ou rrcpvroc: oUBl -rE oluzn ots EV T4i rrT)pooSal
OlllaTLKWs TO -ra90v i)&OSaL Ws EoStoVTa 11'1)EoStoVTa, w.,

te

or,

ENNEADI, VI 7.25-26

1259

verso qual cosa di superiore. Questa ascesa si fermer a un termine


ultimo, dopo il quale non e pi possibile salire, e questo termine e il
Primo, e cio che esiste veramente, e cio che deve esistere assolutarnente,
e cio che e anche Ia causa di tutti i beni.
Per Ia materia [25] il bene e Ia forma; e se Ia materia ne avesse
coscienza, Ia amerebbe; per il corpo il bene e l' anima'", poich senza
anima esso non esisterebbe n si conserverebbe. E per l'anima il bene
e Ia virt. Pi in alto il bene e l'Intelligenza e al di sopra di questa il bene
e cio che chiamiamo Natura prima. Ciascuno di questi gradi produce
qualche effetto su quegli esseri di cui e bene; alcuni ricevono ordine e
armonia; altri ricevono vita, [30] altri pensiero e saggezza; ma per
l'Intelligenza c' e il Bene, il quale, secondo noi, penetra in Lei, sia perch
essa e atto che procede da Lui, sia perch Egli dona cio che noi
chiamiamo Luce. E che cosa sia questa luce vedremo pi tardi4S4
26. lll Bene non si riduce ai sentimento dei piacere]

Chi ha ricevuto dal Bene il dono di percepire, quando s' accosti aLui
10 riconosce e dice di possederIo.
Ma se si inganna?
Vuol dire che c' qualche sorniglianza, tale da trarIo in inganno. Se
e cOSI,sar bene per chi e ingannato [5] quella somiglianza che 10 ha
ingannato; e infatti, quando gli si presenta il Bene stesso, egli abbandona
cio che 10 ha ingannato. E poi, il desiderio che ogni cosa ha di Lui e Ia
sua intima tensione stanno a mostrare che esiste qualche bene per ogni
cosa. Gli esseri inanimati ricevono da un altro illoro bene; ma per quello
che ha un'anima, e il desiderio che gli fa ricercare il bene; e cOSI [10] i
corpi morti ricevono dai viventi cure e onori, mentre i vivi provvedono
da s a se stessi.
Che il Bene sia stato raggiunto e provato quando si diventa migliori
e non si prova pi alcun rimpianto, quando si e raggiunta Ia pienezza del
Bene e si rimane con Lui e non si ricerca nient' altro. Ecco perch il
piacere [15] non basta a se stesso: esso infatti non ama sempre Ia
medesima cosa, poich non e Ia medesima cosa quella che rinnova il
piacere: e sempre una cosa nuova quella che ci fa godere.
li bene che uno sceglie, non e affatto il sentimento che prova quando
abbia raggiunto il Bene: perci resta deIuso chi confonde questo
sentimento con il Bene vero, perch egli si limita a provare soltanto quel
sentimento, che anche un altro saprebbe ricavare da quel bene. Perci
nessuno [20] si accontenta del sentimento, se insieme con esso non
possiede l' oggetto sul quale esso e fondato; se questo oggetto, per
esempio, e un figlio, si prova gioia della sua presenza quando esso e
lontano? 10 non credo che quelli che ripongono il loro bene nel saziare
U corpo provino piacere senza mangiare, e che uno goda dei piaceri

1260

1261

ENNEADI, VI 7. 2628
PLOTINO

cj>p08l0LOLS XpWllEVOV 1111OUVVTa fl I3o'ETO,il WS 1111SpWVTa.


27. 'A>J..D.. TLVOS -rEVOIlv01.J KOT41 TO airr{ii rrpoofjcov EXn;
~HEtOO1.JSnvOs cj>lOOIlEV' Kal -rp Tij l] El80s, Kal cp1.JxJTJ pETT}
El80s. 'A>J..D.. TO El80s TOfrrO p -rE T{ii olxetov ElVaL -rae6v onv
KELV41,Kal TJ Ecj>EalS lTpOs TO [5J OtKElOV; ~HOU' Kal -rp TO IlOLOV
OtKElOV, KCiv 81l] airro Kal XaLpl] T{ii IlOl41, O1TWTO -ra60v EXn.
'A>J.:. OVK OtKElOV cj>loollEV -ra60v sl lTVTES E1VaL; ~H cf>aTOVTOU
OtKEL01.JT{ii KpELTTOVl KplVElV &1 Kal T{ii [3ETlovl airrou, lTpOs
SuvllEl OTlV. "Ov -rp S1.JvllEl lTpOs OTlV, v&S OTlV [101
airrou, Or, SE v&s OTl KpELTTOVOS VTOS, -ra8v onv airr<)
KElVO. 'H SE ll lTVTWV v&OTaTOV Kal TO EOxaTOV EtSOS
lTpooEXES aTij' 11fT' airrllv -rp lTpOs TO vw. El SE S11 KaL airro
airr{ii -rae6v on, lTOUlloV Civ Elll -ra60v airr<) TJ TEEl6TllS
airrou Kal TO El80s KaL TO [15]KpE1TTOV airrou, xul Tij a1.JTOUcj>oon
V TOLOfrrOV KaL au T<), n KaL airro -ra60v lTOlE1. 'A Sl TL
aUT<) -ra8ov EOTaL; "Ap' n otKElTaTOV aUT<); ~H ou' ' n
OTl TlS -ra8ou 1l0lpa. lO KaL llov OtKELwalS lTpOs airroUs
TOlS EtlKplVOl Kal To1s llov -ra80ls. wATOlTOVS11TO [2O}(llTElv ,
Sl Tl -ra60v v aT{ii -rae6v onv,
WalTEp Sov lTpOs airro
loTao8al
Tils airrou cj>ooEws KaL 1111-ralTv a1.JTO WS -rae6v.
'A' lTl TOU lTou TOfrrO OKElTTOV, el, lT01.JIl11SaIlWs EVL O,
TO SE o, Eonv TJ otKElwalS lTpOs airr, <Kal el aUTO> -ra8v
onv a1.JT<).Nuv S, el [25hafrra
opeGls M-rETaL, Kal TJlTav[3aoLS
EXEl TO -ra8ov v cj>OOEl TlVl KELIlEVOV, Kal OUX TJ Ecj>Ems lTOLEl
TO -ra8v,
' TJ Ecj>EOlS, TL -rae6v,
Kal -rlVETal n TOlS
KTWIlVOLS Kal TO lTL Tij Kn']OEl TJS'. 'A>J..D.. TO IlEV el 1111ElTOLTO
TJoovt, alpETov TO ya8v,
KaL airro (llTllTOV.

28. To S' K TOU -r01.J 01.J1l[3a1vovvuv OlTTOV. El yp


lTaVTaxOU TO lTapaylvllEvOV Ws -ra60v El80s, Kal Tij l] SE EtOS
EV TO yae6v, lTTEPOV,;8llOEV Civ TJ ll, EllTEp ~V aTij TO 8ElV,
E1Sos IlVOV -rEvo8al; 'A' el roro, [5J lTOM08al 8E"lOEl' TO

d' amore senza unirsi alla donna desiderata e senza far nulla vicino ad
essa.

e conseguente ai possesso dei Bene]


Ma che cosa e indispensabile a un essere perch

27. [La gioia

esso abbia cio che


gli conviene? Una determina ta forma, diremo: alla materia Ia forma;
all' anima, come forma, Ia virt, Ma questa forma e forse un bene per lui
perch essa gli e propria e perch il suo desiderio e rivolto [5 J a qualcosa
di proprio? No, anche cio che gli e sirnile e quaIche cosa di proprio="
e, bench egli 10 desideri e gioisca deI suo simile, non possiede ancora
il suo bene. Se noi diciamo che qualcosa e un bene, diremo forse che esso
non e qualcosa di proprio? No, ma dovremo dire, invece, che bisogna
giudicare il bene mediante qualcosa che e migliore e superiore al
proprio, qualcosa rispetto al quale esso e in potenza. E poich questo
proprio e in potenza, egli ne ha bisogno; [lOJ e poich Ia cosa di cui
il proprio ha bisogno e superiore, essa e veramente il bene per lui.
Di tutte le cose, Ia materia e Ia pi bisognosa ed e contigua ad essa
l'ultima delle forme, poich dopo Ia materia si comincia a salire. Ma se
anche questa forma e per essa un bene, sar per essa un bene, a maggior
ragione, il suo perfezionamento, Ia sua idea, [15J cio che e migliore di
essa ed e tale per Ia sua stessa natura anche per Ia forma, perch
anch'essa crea cose buone.
Ma perch essa e, di per s, un bene? Forse perch le e, veramente,
propria? No, ma perch essa una certa parte di bene456 Perci
quanto pi puri e buoni sono gli esseri, tanto pi grande e il loro
accordo'? con se stessi. E assurdo [20] chiedersi perch cio che e buono
sia buono per s, come se per ritrovare se stesso dovesse uscire dalla
propria natura e non godere di s come bene. Soltanto per cio che e
semplice, cio l dove non c' affatto prima una cosa e poi un'altra, e
necessario indagare se rale concordanza sia un bene per se stesso.
Ora, se [25] abbiamo ragione, l'ascesa di cui parliamo comporta il
bene che consiste in una sua natura: infatti non il desiderio che crea
il Bene, ma il desiderio esiste perch c' il Bene; e a coloro che
posseggono il Bene accade qualcosa, cio Ia gioia che si accompagna al
possesso. Perci che il Bene debba essere scelto anche se non sia seguito
daI piacere, e un problema che va trattato anche per se stesso'".

28. [Dai Bene, cbe

e informe,

procede ogni forma]

Ma ora dobbiamo esaminare cio che deriva daI nostro ragionamento. Se il bene che sopravviene a una cosa e, in ogni caso, una forma, se
il Bene per Ia materia e una forma, forse che Ia materia, se potesse volere,
vorrebbe diventare soltanto forma? Ma se fosse cosi, [5] essa vorrebbe

1262

PWTIN

S' -ra60v aiJT(~ TTv'T)TE1. 'A),),,' laws OVX vT) EtVaL 'T)TlaEl,
etval, TODTO S' lxoooa </>ElvaLaini'ls ee1)aEl n1v KlCT)v. 'A
TO KaKOVTTWsl</>EaLVl~El TOV -raeov; MH oiJ8 n1V VT)VEV EcpaEl
En6~E6a, ).)..' inr6<7lVETTOlE1TO
-ros a'la6T)alv 8olS, [10] ElTTEp
otv TE ~V 80wal VT)VTT)poOOlV' 'M TOV E'l80vs ErrE66VTOS,
WO'TTEp
VEtpaTOS -raeov, EV Ka'Mtovl T~El -rE'Y0vVaL.El IJ.EvOUV
TO KaKOV it VT), E'lpT)TaL' el S' d'Mo Tl, otov KaKta, el ala6T)ow
Mf30l TO etVaL aini'ls, p' ow ln TO olKElov TTpOs TO KpE1TTOV
TO -ra60v laTal; MH OVX [15] 'f} KaKta ~v it nlpouvn", >J. TO
KaKOV~EVOV.El SE TaUTOV TO etVaL Kal. TO KaKV, TTWsToDTo TO
-ra60v a\.p1)aETaL; wA)')'"pb -rE, cl aLa6T)<7lVaUTov Mf30l TO KaKV,
-rarrTjaEl nrr; Knl TTWs-raTTT)TOVTO ~" -raTTT)TOVcl<7Tal; OU
-rp S" T(!} OlKEt41E6~E6a TO -ra66v. [20]Kal. TaDTa ~EV TaTnJ. 'A
' el et80s TO -ra60v TTaVTaxov Kal. ~)')"ov Erravaf3alvoooL ~)')"ov
Et80s - ~)')"ov -rp tPvx1l Et80s l'l aw~aTOS Et80s, Kal tPvxT1S-TO
~EV ~)')"ov, TO ' ETTL~)')"ov, xol voDs tPUxT1S- TO -ra60v liv
TTp0<7XlpolT(!} rs tPVxT1Sde-vaVTL41Kal. otov Ka6alpo~V41 Kal. [2 I
TTOnee~V41 KaT vva~LV ~EV K<7T41,TO SE ~laTa TTv TI
VT)STTon6E~V41. Knl " xul 'f} TOV -raeov <pV<7lSrrouv 1)V
<PlJ'Yoooa, ~)')"ov SE o8a~D o8a~Ws TTT)alOv -rEVO~V1),
vaTTE</>ElJ'Yv1a
v ELT)Els TTJv vd&ov
<POOlV,<p' f)s TO TTp<iTV
Et80s. 'A'M rrspl TOITOV OOTEpoV.
29. 'A),),,' el ~" lTTOlTO 'f}Ovf}T(!} -ra6(!}, -rtVOLTO SE TTpOTil
'f}80vfls n, l' O Kal. 'f} 'f}80vTj, Sl Tt OVK aTTaaTV; MH El TTVT
aTTaaTOV it80vTw l1T)E'lTTO~EV.'A),),,' el inr~El ~v, inr~aVT
SE SvvaTov ~" orrco-rv EtvaL; [5] 'A),),,' el TODTO, TTapVTOSTO
-raeov a'la6T)aLv lxov TO lxov OU -rvWaETal, OTL. MH rl KllEL1((1\
-rlYVWaKElV Kal. ~" KLvEla6aL d'Mws ~ET TO aUTO lXElV; "O ~<\'
v T(!} aw<PpoVE<7TP4l
inrpXOl Kal. ~)')"ov T41 ~" e-v&E1. ~lO o'
T41 TTpWT41,OU ~VOV n TTOVV,'M' n it KTilalS [10] &T)6VT! ,
'f}&la.
'A'M Kal. TOlJTl. KaTa<f>avES laTal T d'Ma oc OlTil

1263

ENNEADI. VI 7. 2829

perire; al contrario, ogni cosa cerca il proprio bene. Forse essa cerca,
non di esser materia, ma di essere semplicemente, e vuole, qualora
ottenga questo, eliminare Ia propria cattiveria. Ma come il male pu
desiderare il Bene? Veramente, noi non abbiamo posto Ia materia fra le
cose che hanno desideri; anzi, noi, attribuendole Ia sensibilit, non
facemmo che una supposizione, [10] ammesso che si possa attribuirgliela pur conservando Ia sua natura; noi ammettiamo invece che
quando Ia forma sopravviene, come un sogno di bont, nella materia,
questa viene a trovarsi in un ordine migliore.
Che Ia materia sia il male e gi stato affermato; ma se essa e qualcosa
d'altro, per esempio, cattiveria, e se il suo essere ne abbia coscienza,
forse che Ia sua tendenza verso il meglio sarebbe il suo bene? N on [15 J
Ia cattiveria che sceglie il meglio, ma colui che e diventato cattivo. Ma
se il suo essere identico al male, come pu scegliere il Bene? E se il male
aves se coscienza di se stesso, potrebbe amare se stesso? Come cio che
non e amabile pu diventare amabile? Noi infatti non abbiamo riposto
il Bene in cio che e proprio. [20J Ne abbiamo gi parlato abbastanza.
Ora, se in tutti i casi, il Bene e forma e se, quanto pi si sale, tanto pi
Ia forma e forma -1' anima infatti e forma di pi della forma corporea
e, nell'anima, c' una parte che vale e un'altra che vale ancor di pi; e
l'Intelligenza e forma pi dell' anima -, il Bene perci e dalla parte di cio
che e antitetico alIa materia, cio di cio che e puro [25] e nudo e appartiene a ogni cosa secondo le possibilit di ciascuna; ma il Bene
sommo appartiene a chi si e liberato di ogni elemento materiale!".
La natura del Bene e lontana da ogni materia, o meglio non le si
avvicina affatto, in nessun modo, ma rimane consolidata in una natura
informe da cui discende Ia prima forma. Ma su questo argomento a pi
tardi460

29. [Se l'lntelligenza


telligenzar]

e somma

bellezza, cosa sar mai il Padre dell'ln-

Se al bene non seguisse il piacere, se ci fosse, prima del piacere,


qual cosa da cui nascesse anche il piacere, perch il Bene non dovrebbe
essere amabile? Certo, dicendo che e amabile, noi diciamo gi che esso
e piacere. Ma se esso deve esistere, e possibile che, pur esistendo, non
sia amabile? [5] Se fosse COSI,chi possiede il Bene, bench dota to di
sensibilit, alIorch il Bene e presente, non ne avr conoscenza. Che
cosa impedisce che 10 si conosca senza tuttavia essere emozionati nel
possederlo? Cio accade a chi e pi saggio e, soprattutto, a chi e privo di
bisogni. Perci il Primo non ha emozioni, non solo perch e semplice
ma perch e il possesso [10] della cosa desiderata che e piacevole.
Questo punto diventer chiaro quando ci saremo libera ti di tutte le
altre cose e avremo respinto quell' obiezione insistente'?'. Essa consiste

1264

PLOTINO

lTpoovaKaer,pa~VOLS Kal E:KE1vovTOV-VTlTV1TOV yov -lTlC1a~VOL


,
"EOTL 8E OUTOS,S' -lTOpE1",r v KapmOOaLTO vouv lxwv el
-ya60u ~OLpaV OOOEVblTT'JTT6~EVOS,TaV TaTa -KO'!J,T4)
OVWlV aTWV [15J LOXHV, Tl vouc -KOWVTl ao Tl EKaOTOV
aTWV IlTOa~f3<vwv Tl nlorrrv TL CT'JTWVKal TO -ya6v l V
XPl~aoLv Ti TLOL TOLOTOLSTL6~EVOS.TIpOs OV KTOV,Ws, TaV
TQUTa -TL~ClJ, ~ooyE1 Tl6waal
TL rrnp' aT4) -ya66v, -lTopGlv
S' 1TlJ,TU E:VVOlq TU rrnp' aT4) TaTa E:cjxlp~6TTH. [20J O yp
lOTL yHV
TOUTOrrdvrn
drrstpov Kal -VEVV6T'JTOV VTCJ
TO'TOU.Txa 8E Kal TO IlTep vow -lTO~aVTEETaL."ElTH Ta S ,
el T4) -ya64} Tl T4) E:niJs TOTOU lTpoof3<WV-yvoE1, E:K TG)\I
-VTLKH~VWVds lVVOLaV LTW. MH OOOEKaKOV T1lV aVOLaV 6T]oETal
Kal TOL lTS al.pE1Tat [25J voE1v Kal VooV OE~VVETaL. MapTUpoIJOI
8E Kal aI. alo6T]oHS ElSlOHS EtvaL 6oooaL. El S" VOUs Tl~LOI'
xcl KaMv Kal VOUs lTpWTOS ~LOTa, rt v <j>aVTao6dTJ TLS', T
TLS SVatTO, TOV TO'TOUyEVVTJT1lVKal rrcrrpc: To 8E dVaL I('(J\
TO Cilv -TL~Cwv -VTL~apTUpELauT4) Kal TOLS aUTOU[30J lT6 (li
lTOLV, El S TlS SUOXEpalVH TO Cilv,
6vaTOS ~~LKTal, Ttl
TOLOUTOSUOXEpalVH, O TO -TJ6iils Cilv,

~n

~"

4i

30. 'A. el SE1 T4) -ya64) T1lV 1)80vflV ~E~(XaaL Kal p~


T6v E:OTLTO Cilv, EL TLS T SELa 6E4)TOKal ~LoTa T1lV TOThll'
-PXlv, vuv t&LV E:<j>alTTo~vOUS'
TOIJ -ya60u lTVTWS'lTpo<nKEL." I
~ev ovv oLw6at TO -ya6ov lK TE [5J TOU vou Ws IlTOKH~VOU ~
TE TOU lT60US' TllS !JJUX1lS yLvETaL E:KTOU <j>povE1v,o TO T(
000' aTO TO -ya6v TO ouva~<t>6TEp6v E:OTLTL6VTOS, - vo
v ElT'JTO -ya66v, 1)~ELS 8E xalpoVTES T4) TO -ya6ov lXElV, Ku\
ELTJv aTTJ TLS 86a rrepl -ya60D, 'ETpa 8E ElTJ v rrup I/II!
TaTTJV, ii ~taoa T4) v4) T1lV 1)SOvflV Ws EV TL e: -~cf>oLVVII I
KEl~EVOV ToDTO Tt6ETal EtVat, '(v' 1)~ELS TOV TOLOUTOV V() 11'
KTTJo~EVOLTl Kal t86VTES TO -ya6ov lXW~EV'
TO yp lpTJ~OV 1('/1
uvov OUTE YEvo6al OUTE clperv EtVat SuvaTOV Ws -ya66v, 11<0
v OVV ~LX6ElTJ VOUs 1)SoviJ Els ucv [15J OUVTLav <j>OOEWS';"1I
~ev ovv T1lV ow~aTOS TjSovflv OK av TLS olT'JSElT'J
v43 SuvaT1lv (11'11I
~l yvoo6aL, rmvrl
SllTOU Silov' -'o' om xapal. !JJuX1lS'(11

1265

ENNEADI, VI 7, 29-30

nel chiedersi quaIe frutto ottenga nella sua parte di bene chi possiede
l'Intelligenza: poich egli non per nulla commosso quando ascolta
queste cose in quanto non le comprende affatto, [15J ma o ascolta soltanto o d ad esse un significato tutto diverso o cerca qualcosa di
sensibile e ripone il Bene nelle ricchezze o in altre cose deI genere.
Alui bisogna ris pondere che quando disprezza questi beni, egli
riconosce di porre, per se stesso, un bene, ma poich dubita dov' esso sia,
giudica queste cose secondo le proprie opinioni. [20J Non si pu dire,
infatti non questo quando non si ha n l' esperienza n Ia conoscenza
di cio che e questo. E forse cosl si ha anche il presentimento di cio che
e aI di sopra dell'Intelligenza.
E poi, se quello, pur andandogli incontro, ignora il Bene o cio che
gli vicino, deve partire dai suoi contrari per averne una nozione.
Oppure egli non riterr come male Ia mancanza di pensiero, bench
ognuno preferisca [25J pensare e si vanti di pensare. Persino le sensazioni ne sono Ia prova, poich anch'esse vorrebbero essere una specie
di conoscenza. Ora, se l'Intelligenza, soprattutto Ia prima Intelligenza,
e una cosa preziosa e bella, quale idea uno si dovrebbe fare, se potesse,
del Genitore e Padre di Lei?
Chi disprezza l'essere e il vivere testimonia contro se stesso e contro
tutti i suoi sentimenti. [30J E se qualcuno e disgustato della vita alla
quale e mescolata Ia morte, costui disprezza Ia vira, non Ia Vita vera.

30. [L'lntelligenza

non

e mescolata

al piacere]

Se si debba mescolare il piacere ai Bene462, se Ia vita, senza questa


mescolanza, non sia perfetta pur contemplando gli esse ri divini e
soprattutto illoro principio: ecco cio che ora conviene vedere studiando
soprattutto il Bene.
Credere che il Bene risulti [5J dall'Intelligenza considera ta come
sostrato e dai sentimento dell' anima che nasce dai pensiero=", non vuol
dire affatto che il fine, cio il Bene in s, consista nell'unione di
Intelligenza e di anima, ma che l'Intelligenza pu essere anche bene e
che noi proviamo gioia nel possedere l'Intelligenza.
Questa sarebbe un'opinione sul Bene. Ma ce n' un'altra, [1OJ
opposta a questa+', Ia quale mescola con l'Intelligenza il piacere, cosl da
formare con i due un unico soggetto, sicch noi, possedendo o solo
contemplando un'Intelligenza siffatta, avremmo il Bene, poich cio che
e solo e isolato=" non potrebbe n esistere n essere desiderato come
bene.
Come dunque Intelligenza e piacere potrebbero mescolarsi [15J in
una cosa sola? Che il piacere corporeo non possa, secondo l'opinione
generale, mescolarsi all'Intelligenza, e chiaro a chiunque; ma non si pu
dire aItrettanto delle gioie dell'anima, se sono irrazionali="! Ma poich

1266

PLOTIN

dOyOL yVOLVTO.'AAA' trrn8~ lT01J VEpydq Kal 8La610'fL 8 Kal


(wij hO'e<lL &1 Kal o'WElvaL ot6v TL lTL61ov, KaeQ [20J Tj ~v
O'TL KaTa 4>VC1LV tO01J TO ~lT08l(oV Kal TL TOU vaVTlou
lTapa~E~L y~VOV, oJK Uj. ~V ,W~V atrrfts dvaL, Tj 8 KaElapOV
Kal dl.KpLVES TO Vp'YTl~a Kal r, (W~ V 8La61O'n <t><lL8p/.,~V
TOLalTllv TOU VOUKaTO'TaO'LV aO~EVLO'~V Kal alpETWTTT)V dVal
Tl61~EVOLTJBovij[25J~E~lxeaL MyOUC1LValToplq otKdas lTPOC"1'YOplaS,
ota lTOLOOOL Kal Ta dAAa 6v6~aTQ
rmp' r,~lv ayalTW~EVa
~Ta#poVTES,
TO~EeooElls trrl TOUvKTaposKallTl &iiTa Kal
O'TlaO'Lv Kal TO <<\ld811O'E8 lTa~p ol rrorrrral Kal dAAa TOLaVTa
~upta. "EO'TLyp Kal TO[30J O'~EVOVVTlSKEl Kal. TO ayalTT}TTaTOV
Kal TO lToElELV6TaTOV,ou yLv6~EVOV oV' v KLlIlon, alTLOV 8 TO
lTLXpWaav aUTa Kal lTLM~lJiav Kal <t>aL8puvav. .1LO Kal a1EllaV
T4) ~l y~aTL lTPOOTtElT}O'L
Kal TO ~TpiiO'ov rrp aUTOU lTOll Kal r,
O'l.I~~Tpta Kal TO KAAOS trrl T4) ~ly~aTL KleV [35J <t>llO'LV
ds
TO Kaov 1vElEV."OOTE KaTa TOVTO dv r,~ElS Kal v TOITw
~olpas'
TO 8 VTlS 6pEKTOV r,~lv dAAws ~Ev r,~ls aUTols d~
TO I3lTLOTOVa1.lTwv avyoVTES a1.lTOVs, TOVTO8~ TO O'~~TpoV
xul Kav Kal El80s aO'vElETOV Kal Cw~v vap'Yii Kal. voepv Kal
Ka1v.
31. 'AAA' trrd KaAAvElT}Ta rrdvrn KflV41 T4) rrp TOITWV
~al q"JS}O'XE, VOUs ~EV TO Tiis VEpyElas Tiis VOEpS # 'Y'YOS'
,
41 ~V <t>OOLV
~a~IJiE, 1Ji1.l~ 8 8va~LV lO'XEV ds TO Ciiv Cwiis
lTMlOVOS ets a~v
ElolO'T}s.[5J "HpElT}~EV om, KEl Kal l~nVEV
ayalT1~as ~O lTEPl KElVOV dV<lL'
lTLO'Tpa4>E10'a8 Kal lJiu~ i)
81.1VT}ElLO'a,
lS lyvw Kal El&v, T)0'ElT}TE Tj 6lq Kal OOOV o'(a TE
~V t&l~
~ElTM'YTl. Et& 8 otov lTllyElO'a Kal iv abTij lxooo
TL aUTOu O'WcrElE"TOxnl 8LaTEElE10'a yVETO v lT~,
WcrnEp OL
V T4) [JOJ d8WLp TOU paO'~lol.l KLVOV~EVOLels TO aUTO t&lv
61MLV TO pW~EVOV. "OO'lTEp 8 VTaOOa O'Xll~aT(,OVTaL ds
~OL6TT}Ta T4) paOT4) oi. dv pWaL, Kal Ta otunru EVrrpElTO'TEpa
Kal Tas lJiuxas dyoVTES ds ~oL6TT}Ta, Ws ~~ Ml lTO'Sal KaT
8~va~Lv 6lMLV Tj TOU pl~vou O'w4>poovu [151 TE Kal apETij
Ttl IDu - Ti alT6(3llToL dv E1Ev TOls pl~VOLS TolS TOLoITOLS
xol olrrol slou- ol O'1.IVlval81.1V~EVOL,TOVTOVTOVTp6lTOVKaL lJiuxfl
p/. ~EV Kdvou im'aUTou ~ apxiis ds TO pv KlVT}ElE10'a.Knl
r, lTp6xnpov lxoooa TOV lplTQ im6~VT}O'lV OU lTEpl~vn K TWV
KaWv[20]Twv Tij&, lxoooa SE TOV lplTa, xul dv ayvoij TLlXH,
(llTEl ad xul lTpOs KElvo #pEaSal
6loooa imEpo!Js(av TWV

1267

ENNEADI. VI 7, 30}1

ad ogni atto o disposizione o vita non pu non seguire o accompagnarsi


un vago elemento, il quale [20J talvolta ostacola il corso na tu rale delIa
vita e le si mescola in qualche modo contrariandola
e impedendole
di
appartenere
a se stessa, mentre, in altri casi, rende l' atto puro e
schettot" e Ia vita serena in tutti i suoi atteggiamenti,
cosi, fondandosi
su questa condizione tanto gradevole e desiderabile,
si finisce per dire
che l'Intelligenza
mescolata aI piacere, [25J perch si viene a mancare
di un' espressione appropriata e si usano metaforicamente
quei termini
che ci piacciono, come inebriato di nettare 468,o a mensa e a convite,
o il Padre sorrise469, e mille altri che sono cari ai poeti.
Certamente, [30J esistono lass il veramente piacevole e il molto
amabile e il molto desiderabile,
ma non si tratta di qualcosa di
diveniente o di un movimento, ma di una causa che effonde su quegli
esseri colori, luce e gioia. Perci Egli aggiunge a quel miscuglio anche
Ia verit e, prima di esso, vi introduce cio che d Ia misura; e cosi la
proporzione
e Ia bellezza - dice Platone"" - che sono nel miscuglio
vengono di l [35J per arrivare al bello.
Perci anche noi, soltanto nel e per il belIo, abbiamo Ia nostra parte
nel Bene. Ma cio che per noi veramente desiderabile in tutt' altro senso
che noi facciamo risalire, a noi stessi, cio che v' in noi di migliore, cio
Ia proporzione,
Ia bellezza, Ia forma ben composta, Ia vita chiara,
intelligente e bella.

31. [L'amore

dell'anima per il Bene]

Ma poich tutte Ie cose sono rese belle in grazia di Colui che prima
di esse e ne ricevono Iuce, I'Intelligenza accoglie 10 splendore dell'atto
intellettuale col quale illumina Ia natura; e l' anima, a sua volta, accoglie
Ia potenza per vivere, mentre una vita pi intensa penetra in essa. [5J
L'Intelligenza
si eleva lass e vi rimane, lieta di essere presso di Lui;
anche l'anima che ne ha Ia capacit si solleva verso l' alto per conoscerlo
e contempla rio e gode della visione e, per quanto le possibile di
contemplarlo,
ne assai stupita. Essa vede con immensa meraviglia ed
cosciente di avere in s quaIcosa di Lui e, in questa disposizione,
tutta
presa daI desiderio, come coloro che, [1OJ commossi dal ritratto della
persona ama ta, bramano di vedere Ia persona stessa. E come quaggi
1'amante si ingegna di assomigliare all'amato e dispone il suo corpo e Ia
sua anima per essere simile a lui e per non essergli inferiore, per quanto
pu, in saggezza [15J e nelle altre virt, altrimenti sarebbe spregevole
di fronte alle virt dell' amato - e sono questi che riescono a congiungersi con Ia persona ama ta -, cosi anche I' anima ama il Bene poich sin dai
principio fu sollecitata ad amare; anzi, l' anima disposta ad amare, non
attende il richiamo delle bellezze [20J di quaggi, ma, poich possiede
I'amore pur non sapendo di possederlo, cerca continuamente
e, deside

1268

PLOTINO

& EXL, KaL l8000a T EV T4i& T41lTaVTL KaM VrrcxJstav EXL lTpOs
aJT, Tl EV aapa KaL cucciv Opq. aJT OVTa KaL ~LaLV~(Va
TiJ rrcpoon olKlaL KaL TOls ~('y8f<7L [25] 8LLT)~~va KaL OVl<
aJT T KaM vra- ~" )'p
To~f)aaL
EKdva ot EaTLv e:lS
f36pl3opov aw~Twv E~~f)VaL Kal. pUTTvaL eaVT KaL d<t>avtaaL.
"Oruv SE: KaL rmpcppovm
,(81J, T)8T) lTaVT(WS )'L)'VOOKL, ri
a08(V EXL, ~v airrolS E1TL8oV.Et T' EKd eppHaL &LV" dv(uPflv
orrep Epq. oou, [30] KaL OUK
lTpLV EM-1V drroo-rou, el ~1 lTOV
TLS airrf)s KaL TOV EpwTa EOL."Ev8a " d&
~EV KaM rrdvrn
KaL dT)8f) vrc, KaL E1Tf:ppla8T) lTov Tf)s TOU OVTOS (W1lS
lTT)pw8flaa, KaL OVTWS V Kal. aiJT1l )'(vo~VT) KaL aVf<7LVOVTWS
al30uaa E"y"yVs-oooa ala8<vHaL
ov lTaL (T)T(l.

av

av

32. Ilo ouv


lTOLlaas TO TOOODTOV K>">"os Kal. Tllv
TOaaTr)V (w"v Kal. Y(VVlaas oUotav; 'Opq.S TO ElT' aUTLS QlTaaL
lTOLKlOLSOOOLV('(8f<7L K>">"os.Kaov ~EV Wl. ~VLV' d>..>..'
v Ka>..4l
vrc &1 ~lTLV,8(v TauTa Kal. {5788(v KaM. ~(l ' aUTO (lvaL
TOirrWV ~T)E EV' TI. yp aUTwv faTal
~pos T( EaTaL. Ou TOlVUV
OVE TOLaTT) ~op</>T] ouS TlS 8va~LS oV' au rroci
at
)'()'(VT)~VaL xcl OOOaL EVTaOOa, d>..M d VrrEp lTaas dVaL
uv~LS Kal. irrrEp rrdonc ~op</>s. 'ApxlJ E TO dvd&ov,
OU TO
~op</>f)s[10] euevov, d>..>..'dq,' OV rrou ~op</>T]VOEp. To yp
y(V~(VOV,
dlT(p EylvHO, E&L y(va8aL TL Kal. ~OP</>T]Vlov
fax(v'
SE: ~T)8fl.s E-lTOlT)a(, TlS
lTOLlaL(V; OU8E:v ouv TOUTO
TWV OVTWV Kal. rrdvrc:
oU8E:v uv, TL OOT(pa T vrc, rrdvrc S,
TL E airrou. TIVTa SE:lTOLE1VUV~EVOV[15hl
~)'Eeos EXOL;
"H alTLpos
E'(T), d>..A el alTLpos, ~)'Eeos
EXOL oUv. KaL
)'p ~)'Eeos v TOlS ooTTOLS' Kal. &1, el Kal. TODTOlTOLlaL, aJTov

avo

av

av

av

av

~" EXLV. T6 TE Tf)s oUotas ~ya OU rroov- EXOL '


Kal. ao
TL ~H' aUTOV TO ~)'E8os. To SE:~)'a aJTou TO ~T)SE:vairrou EtVaL
[20] uvaTwTEpov lTapLaooo8at TE ~T)SE:v8vaa8aL' TlVL )'p TWV
aJTou e:ls Ioov
TL E80L ~T)EV TaJTov EXOV; T6 TE e:LS dEt
xcl e:LSrrdvrn OU ~Tpov aUT41 lwaLV oUS' au d~Hplav'
lTWs yp

av

1269

ENNEADI, VI 7.3132

rosa di essere condotta a Lui, disdegna le bellezze terrene e, se pur


guarda le cose be11e di questo mondo, ne e diffidente perch le vede
incamate nei corpi, insozzate dalla loro stessa dimora e dvisibili in
grandezze, [25] non come le cose be11e di lass -le quali, cosi come
sono, non sopporterebbero di cadere ne11apalude corporea?', di lordarsi
e sparire -; ma quando vede le cose be11edi quaggi scorrere via, allora
comprende pienamente che esse traggono da un' altra fonte quel fascino
che le avvolge.
L' anima si eleva poi lass, dov' capace ormai di scoprire Colui che
ama, [30] e non se ne allontana se prima non 10 ha scelto, ameno che
qualcuno non le porti via, in qualche modo, il suo amore.
Lass l'anima contempla tutto cio che bello e che e vero e si fa pi
forte, in quanto si riem pie della vita de11'essere e, diventata anch' essa un
essere reale, acquisisce una profonda consapevolezza, e poich gli e
ormai prossima, avverte finalmente Colui che ricercava da rnolto
tempo.

32. [La bellezza del Bene trascende ogni altra bellezza]


Dov' dunque Colui che ha creato tale bellezza e tale vita e ha
generato l'Essere? Vedi tu Ia bellezza in tanta variet di idee? Qui e bello
soffermarsi. Ma chi dimora nel bello deve guardare donde esse derivino
e [5] donde ricevano Ia loro bellezza. N essuna di queste idee pu essere
illoro principio, poich allora sarebbe una di loro, una loro parte. E
nemmeno e una certa forma o una certa potenza e nemmeno e tutte
quante le potenze che sono generate e che sono lass: Egli invece
dev'essere ai di sopra di tutte le potenze e di tutte le forme.
li loro principio non ha forma: non e cio che ha bisogno di forme,
[10] ma cio da cui deriva ogni forma intelligibile. Infatti, cio che e
generato, in quanto e generato, deve diventare una certa cosa e avere
una sua propria forma; ma cio che da nessuno fu creato, chi potrebbe
crearlo? Egli perci non e nessuno degli esseri e tuttavia e tutti gli esseri:
non e nessuno degli esseri, perch tutti gli esseri vengono dopo di Lui;
tutti gli esseri, perch essi provengono da Lui.
E se Egli pu fare tutte le cose, [15] quale grandezza avr? Egli sar
infinito, ma se e infinito, non avr nessuna grandezza: c' grandezza
infatti solo nelle cose che vengono dopo di Lui, e perci, se Egli deve
creare questa grandezza, non deve averla affatto. E poi, Ia grandezza
dell'essenza non
una quantit; anche qualcosa d'altro dopo di Lui
<1'anima> possiede Ia grandezza. Ora, Ia grandezza di Lui vuol dire che
niente [20] pi potente di Lui e che niente pu eguagliarlo: che cosa
c' in Lui, cui possano eguagliarsi gli esseri, se questi non hanno nulla
di identico aLui? Anche il suo esistere nell'etemit e il suo estendersi
in tutte le cose non 10 rendono n misurabile n immisurabile. Come le

1270

PLOllN

liv T a v.nplaELv; Ou TOtVUVav oUSE axT1v.a. Kel v.lv, TO\l


liv rroswo VTOS V.lTE [25] axT1v.a V.lTE v.op<j>"v lXOls Xal3fiv,
lToElEtVTaTOVKal Epaav.u:lTaTOV liv El", Kal b lpws liv v.np<>S
El". Ou )'p WptaTat EVTaOOab lpws, Tl v."SE: TO EpWV.EVOV,'
lTElpos liv El" b TOVrOU lpws, WaTE Kal TO KQSaUToD ov
Tp6TrOVKal KoSVrrEpKoS.OU5v )'p Vrt [30] KoS;'Epav.tOV
SE: OV TO )'EVVWV liv Et" TO Kos. vav.tS OW lTaVTOs Kaol)
v&s EaTL, Kos KaolTOtv. Knl )'p )'EVV~ aUTO Kal Ktov
lTOlEL Tij rrap' aUToD rrepcouot TOU Ko\lS, WaTE pxT} Ko\lS
Kal lTpas Ko\lS. Oooa SE:Ko\lS pxT} EKELvo v.EV Kaov [35/
noiet ou pXl, KaL Kaov rrout oU!< Ev v.op<j>JU KaL aUTO TO
)'EV~VOV v.op</>Elv, ov SE:Tp6lTOV EV v.op<j>J." )'p )'ov.VT)
aUTO roro V.VOVv.op<j>" EV 4!, E<f>'aUTfls SE: oooa v.op<t>ov.
To ovv v.nxov
Ko\lS v.v.p<j>wTat, ou TO Kos.

33. tO KaL (hav Kos )'llTat, <f>E\lKTOVv.ov lTO


v.oP<t>t1s
TotaTllS, ).X ou lTpO IlV.Twv lTOt"TOV,'(va v." :K1TOlJS
ToD KaoD ds TO v.u8pq. v.noxij KaOv )'v.EVOV.To SE:v.op<t>ov
dSos Kav, EllTEp Et86s EaTl, KaL 0041 liv [5] lToo\llaas Et"S
rrocv v.op<j>lv, otov KaL Tf}v EV ),4J, fi 8ta<f>pnv o o\l
)'ov.V, Ws 8tKatOOVTlv Kal. aw<t>pooVT)vlWv ETEpa, KaLTOt
Ka vrc. 'ElTEL8" b voDs t8tV Tl vOEL, i)TTWTat, Kliv bv.o
rrdvm ~U oc Ev T4i vO"T4i' Kv EKaaTov, v.tav v.op<j>"v VOll",V
lXEL' bv.oD SE: rrdvru olov [10] lTOlKt"V ru-d, lTl EV 8dlaEl, olov
&L 9Eaaaeat OV VrrEp EKELvo TO lT)'KaOV KaL lTOlKLOVKaL ou
lTOlKtOV,ou op)'nat V.V tjJuxT}ou )'oooa 8t r TOLOlrrOVlToElEL,
b SE:)'OS)'EL,Tl TOlrrO TO VTWS,EllTEp EV T4i lTVTT}VEL841
" ToD ptaTo\l <f>C7tsKaL " ToD Epaav.tWTTO\l. tO ri liv [15/
ds EtSos v)'wv Tij tjJuxij &tKVUs, hL TOVr4Jo TO v.op<j>Gxrav
'llTEl. A)'EL 8" b )'os, Tt TO v.op<j>"v lxov KaL " v.op<j>" KaL
TO EtSos v.Ev.npllv.vov lTv, roro SE:ou lTv oUSE aTapKS oi.o8C
rrnp' aUToD Kav, U KaL TOlrrO uuucrru. EL TOLVUVTaDTa IlEv
Ka, TO SE: VTWS 11 TO [20] TrpKaov v." V.llnpf]a9at
el SE

1271

ENNEADI. VI 7. 32-33

altre cose potrebbero misurarlo? Perci Egli non ha nemmeno figura.


Ma 1'oggetto desiderato, [25] di cui non puoi cogliere n figura n
forma, il pi desiderabile e il pi amabile, e qui l' amore non ha misura:
quaggi 1'amore non conosce limiti n li conosce l'oggetto amato, ma
infinito l' amore del Bene, poich Ia sua bellezza di un' altra specie ed
bellezza superiore a qualsiasi altra bellezzaf".
Ma se Egli non un essere, [30] che bellezza
Ia sua? E tuttavia
dev' essere amabile Colui che genera Ia bellezza. Egli e dunque potenza
di ogni cosa bella, il flore che integra ogni bellezza: Egli infatti genera
il bello e 10 rende ancora pi bello con Ia bellezza che si espande da Lui
e perci Egli e principio di bellezza e termine di bellezza. In quanto e
principio di bellezza, Egli rende bello [35] cio di cui e principio e 10
rende bello ma non in una forma, e il generato stesso e senza forma,
bench in un altro senso abbia una forma. Quella che vien detta forma
e soltanto forma in un'altra cosa, ma in se stessa e amorfa. Dunque:
soltanto cio che partecipa della bellezza riceve Ia forma, ma non e Ia
bellezza,

e
e

33. [La natura prima de! Bello

e informe}

Ecco perch, quando si dice bellezza, e necessario prescindere da


una forma determina ta e non porsela davanti agli occhi per non cadere
daI Bello vero a cose che si dicono belle soltanto perch ne partecipano
oscurarnente.
L'idea che e senza forma, in quanto idea, e sempre bella, anche se [5]
tu Ia vada spogliando di ogni forma: anche di quella pensata per Ia quale
affermiamo che una cosa differisce da un'altra, come differiscono fra
loro, pur essendo tutt' e due belle, Ia giustizia e Ia temperanza.
L'Intelligenza, quando pensa una cosa particolare, sminuisce se
stessa, anche se colga tutti insieme gli esseri"! che sono nel mondo
intelligibile; se li coglie singolarmente, possiede soltanto una forma
intelligibile; se li coglie tutt'insieme, coglie, per cosi dire, [10] una forma
differenziata, ma e tuttora manchevole, poich e necessario che conternpli, al di sopra di quella, cio che e assolutamente vario e non vario
insieme, al quale l' anima tende senza poter dire perch ami un essere
cosi sublime; mentre Ia ragione afferma che questo e 1'Essere vero,
poich Ia realt di cio che pi alto e pi desiderabile consiste in cio che
non ha nessuna forma. Perci, [15] qualunque sia Ia cosa che tu mostri
all'anima, se essa si riduce a una forma, l'anima cercher sempre, aI di
l di essa, qualcosa d'altro che Ie ha dato Ia forma. La ragione sostiene
che chi ha forma ela forma stessa e 1'idea hanno sempre una misura, cio
che non sono tutta Ia realt n bastano a se stessi n sono il Bello in s,
ma che derivano da un miscuglio. Queste cose non possono non essere
belle, ma Ia realt vera [20] o cio che e al di l dd bello non pu essere

ENNEADI. VI 7. 3334

1272

PLOTINII

TOtrrO, ~" ~E~0pqx)a9aL ~TJSEElSos EtVaL. 'Avd&ov


pa TO lTpWT!&
Kal lTpWTOVxcl " Ka0vTJEXlVO " TOU ya90u cpOlS. Mapru
I
SE Kal TO TWV paaTWV lT9os, Ws, ~WS aTlv EV KEtV~ T41 TlTCI'
clorrrov EXOVTl, oimw P<i' rcv S' rr' :Kdvou aUTOs v [25] a{m.
OUK ataer,Tov yEvlIlOTJ TlTOVv ~EpE1 tPvxfl, TTE EPWS cpTUI
BMlTElv SE (TJTE1 TO pW~EVOV,'LV' KlVO hp80l
~apalv6~EV()\I,
El SE aVWlV M!30l, Ws &1 ~ETa[3atVElV lTl TO ~Op<j>6TEpol'
KEtvou v OpyOlTO' Kal yp :l; pxfls ElTa9E:v, K aae
~u8pou EPWS cpwTOs ~E)'ou. [30] To yp 'Lxvos TOU ~p<jxl\l
~opcf>Tr TOtrrO youv YEWQ. TTjv ~oPCP1v,oux " ~opcf>" TOtrrO, Kul
yEWQ., rcv TJlTpoaEh:l. 'H SE TJrroppcrrdroi :l; vYKTJs, !Illl
~TJSETWV \x7TTWV ~opcf>wv rrnp' aUTIlS Tlva EXEl. El ov palllllll
~EV oux " TJ,)J.. TO Ei80lTOlTJ9EVSl TO EtSos, TO S' :lTtl i
Tij U EtSos rrcp, !J!uxfls, !J!uxTJ SE ~ov EtSos Kal ~>J..ol
:pa~LOv KaL vOUs ~ov TaTTJS ElSos Kal ETl ~>J..CII'
paa~l({)TEpoV, vd&ov
Sl TTjv Kaou Tt9w9aL cpalv TTjv lTpW"'l'

34. Knl OUKTl 9au~ao~Ev TO TOUs &lVOUs lT6ao\JSlTapxe)ll


el lTVTTJ maKTaL KaL ~opcf>f1s VOTJTIlS' h
KaL !J!uxT), TUI
aUTOU EpwTa aVTOVOV M(3u, lTOTt9ETal rrouv f)v EXEl ~0pcf>111,
xcl flTlS v Kal VOTJTOU5 :v aUTij. [5] Ou yp :aTlv EXOVT 'I
o KaL VEpyouVTa lTEPL aUTO OliTE l&lv
OliTE vap~oo6lvclI
'A)J.. &1 ~1TE KaKov ~1T' a yaav ~TJSEvo lTPXElpov EX( 11'
'Lva BlTJTaL ~VTJuvov, "Ornv SE TOTOUEUTUxT)OTJ,,!J!uxT] C/I
flKU lTpOs aUTi)v, ~ov SE rrcpv cpavij, OTaV :KElVTJKVEOTJ
Te.I'
[10] lTapVTWV Kal lTapaaKEooaaaa airnlv Ws OTl ~LaTa Kal)1
Kal Eis O~Ol",Ta :9000a -..; SE lTapaaKEvt) Kal ..; K6a~TJalS S1).'1
lTOU T01S lTapaaKEOO(O~VOlS - 18000a SE :v aUTij :atcpv11
cpavVTa - ~ETau yp OUSEVoUS' ETl SOO, ' v ~cpw' ou 'Y fi
v SlaKptvalS ETl, ~WS" lTpEaTl' ~t~TJOlS SE [15] TOTOUKal (lI
:VTaOOa :paaTal KaL :pW~EVOl aV)'Kp1vaL 9OVTES - Kal OI'
aw~aTOS ETl a1aevETaL, OTl :aTlv :v aUT41, OllTE: :auTTjv II
Tl MyEl, OUK v9pwlTov, ou (4lov, OUK V, oUSE rrv - vwllaI
yp " TOTWVlTWS"9a - xnl oUSE axol1v yEl lTpOs aUT ofl1
9El, )J.. Kal aUTO (TJT1aaaa [20] Kdv~ rrapvn lTaVTQ.KK( 11'1/
VT' aVTf1s (3MlTEl' TtS SE oooa (3lTEl,ouSE roro axoM(El O( I'
"Ev9a Sl1 oUBEv lTVTWV VTl TOTOU>J..aLTO, ouS' El TlS a{n

1273

misurato: perci non deve avere una forma, n essere un'idea. Perci
Colui che e Ia realt prima ed e il Primo, e senza forma; e Ia Bellezza lass
e Ia natura dd Bene intelligibile.
Ne e testimonianza cio che sentono gli amanti; finch l'arnante si
attiene a cio che appare nel sensibile, egli non ama ancora; ma quando,
da quella figura, egli [25] genera in se stesso, nella sua anima indivisibile,
un'immagine invisibile, allora nasce l' amore; e se egli desidera vedere Ia
persona ama ta, e per ravvivare I' amore che sta per venir meno?". Ma se
com prende che bisogna risalire a cio che e ancor pi spoglio di forma,
allora potr tendere aLui, poich I' amore che egli sentl da principio non
era che il fioco raggio di una immensa luce. [30]
La forma infatti e Ia traccia dd1'informe, poich e questo che genera
Ia forma, non Ia forma che genera I'informe, e genera quando gli si
accosta Ia materia. Ma Ia materia e, necessariamente, molto lontana,
poich essa, delle forme inferiori, non ne ha, di per s, nemmeno una.
Se dunque
amabile non Ia materia ma cio che viene formato dalla
forma; [35] se Ia forma che e nella materia deriva dall' anima; e se I'anima
e tanto pi desiderabile quanto pi e forma; se l'Intelligenza e forma pi
dd1'anima ed e perci molto pi desiderabile: bisogna ammettere che
Ia natura prima dd Bello e senza forma.

34. [L'anima e il Bene formano una cosa sola]


E non dobbiamo meravigliarci se Colui che suscita questi immensi
desideri sia completamente libero anche dalla forma intelligibile-":
persino I' anima, quando si sia infiammata d' amore per Lui, si spoglia di
qualsiasi forma che possieda, persino di quella intelligibile che sia in
essa: [5] poich chi abbia qualche altro interesse esidedichi ad esso, non
pu n guardare aLui n accordarsi con Lui. L'anima, per accoglierlo
da sola a solo, non deve avere nulla per s, n di bene n di male. Quando
l' anima riesca a raggiungerlo ed Egli venga a lei, o meglio, le manifesti
Ia sua presenza, ed essa si sia allontanata [10] dalle cose presenti e si
prepari ad essere tanto bella e simile a Lui quanto e possibile - questa
preparazione e questi ornamenti sono ben no ti a coloro che si preparano - allora essa 10 vede apparire improvvisamentet"
in s; nulla c'
ormai fra I'anima e il Bene, n essi non sono pi due ma una cosa sola;
e nemmeno potresti distinguerli finch Egli e presente; ne sono quaggi
un'immagine [15] gli amanti che desiderano fondersi insieme nel loro
amore. N 1'anima s'accorge pi di abitare in un corpo, n sa di essere
un' altra cosa come un uomo o un animale o un' altra cosa; vedere una di
queste cose sarebbe veramente strano, ed essa non ne ha n il tempo n
Ia voglia, e, poich 10 va cercando, [20] va incontro alla sua presenza e
vede Lui invece di s, ma nemmeno avrebbe Ia possibilit di vedere chi
sia lei che 10 vede. Allora essa non vorrebbe nient' altro in cambio,

1274

PLOTlN

rrdvrn TOV OUpavOVflTl TplTOl, Ws OUKlSVTOSdOu hL ~tvovOS'


0V8E ~XoV -raeou' OT -rp VWTlpw TpXL T T aa rnivrn
[25] KaTLoC1Tjs,KaV ~ avw. "OOT T6T fXL Kat TO KptVLV KaGlS
Kat -rLyvWaKLV, TLToiT6 fonv
fcl>tTO, xal Tt6Eo6aL, TL~T)Blv
fOTL KplTTOV aToU. Ou -rp fOTLV lTTTJ fKL' Ti lTOU av TOO
T)eoJsT)elOTpoV TVXOL;"O OUV-rL,fKLv6 fon, Kat OOTpoV
-rL, Kat OLWlTWaa8 -rL Kat [30] Vrraeoooa ou tJsV&TaL, Tl
Vrrael' 0V8E -rap-raLCo~lvo\J -rL TOU O(.6~aTOS, XM TOJTO
-rvo~lVTJ, lTaL, T TVXL. 'AXM xnl T aa rrdvrn, ols
trplv i)&TO, pxalS Ti 8uv~aLV Ti lTOVTOLS Ti KXOLV Ti
flTlon~aLS, TaJTa ITTpLSoOOa-rLOUKdv dlToooa ~-rlKptTTOOI
[35] olJVTUxoooa TOVTWV' 0V8E cf>oiX1TaL,~1 rt lT6TJ,~T' fKdvolJ
oooa oUB' WStSoooa' sl 8 xnl T aa T lTPLaVT-r'lv cpedpoLTO,
U ~a KaL I3ovTaL, '(va lTpOs TOVT<p~ uvov- ds roov i)K I
Vrra6Etas.

or,

35. Olhw 8 8LKLTaL T6T, Ws KaL TOU vOLv KaTacl>povLv.


TOV aXov xp6vov 1)01TCTo,TL TO vOLv KtVTJOLS'TLS' ~V. aTT)
8 ou KLvLoeaL eL. KaL -rp oUB' fKlv6v cl>T)aLV.OV opq., KatTol
voJs -rv6~vOS a"rrl 6Ewpl olov [5] vow6Eloa KaL fV TQ T6THpT
VOT)TQ -rE"vo~lVTJ' -rvo~lVTJ ~EV ev aTQ Kat lTPL aTo"
fxoooa TO VOT)TOVVOl, frr-rlV 8' fKlVOV L8l'.1TOV 6E6v, rrdvra 1'\ 1)
cl>tT)aLv.olov L TLS' dO9Wv E"tS'otKov lTOlKlOV KaL OTWKaIJ
6Ewpol fVSoV ~KaoTa TWV lTOLKL~TWV Kat eaU~COl, lTpLV t8E1v
TOV ToJ[lO] OLKOU&olT6TTJv, lOOlV8' fKE"lVOVKat -raoeE"lS' ou KaT
T-rlv TWV -ra~Twv cl>VaLVvrc, X' aLQv -n;S' OVTWSelaS', </>!L
fKE"lva TOJTOV uvov TOU OLlTOU~lTOL,!Ta ~lTWV KaL ~~
cl>aLpWVTO lS~~a ~T)Kln pa~a ~lTOlTQ OUVE"XL-n;S' elaS'. M
T-rlV !JiLVaTou OlJ'YKE"pOaL
TO TQ flE"~aTL, WaT [15}fv aTQ1'\ti'l
TO OpaTOV rrprepov !JiLV -rE"'YOVlVaL, TWV 8' Wv rrvT(Jw
flTlMeoLTO eQ~TWV. KaL Txa av 04>(0l TO vo-rov .~ dK!Iw,
el ~-rl av9pwlTOS LT) o flTlOTS' TQ T TOU OLKOU6Ew~lV4l, tl
TLS 6E6s-,KaL OTOSOKaT' !JiLVcf>aVE"LS'.
T-rlVJsUxTlV
f~rri)O'(J
TOU ew~lvou. KaL TOV [20]vow TOlVUVT-rlV ~EV EXLV 8wa~LV l
TO vOLv, ~ T fV aTQ ~lTL,T-rlVS, ~ T lrrlKLVa aTOUf1TL~).11
nVL Kat lTapa80xD, Kae' i)v KaL rrprepov Wpa uvov KaL O(X",

ENNEADI, VI 7, 3435

1275

nemmeno se le si donasse il cielo intero, poich sa che non c' nulla di


migliore n un bene maggiore: essa infatti non pua salire pi in alto e
tutte le altre cose, [25] per quanto elevare, Ia costringerebbero a discendere. Perci soltanto aliora l'anima pua giudicare rettamente e
conoscere che Quegli e cio che essa desidera e affermare che nulla e pi
possente di Lui. Lass infatti non c' inganno: dove essa potrebbe
trovare Ia verit pi vera di cosi?
Cio che essa dice e dunque Lui stesso, ed essa 10 dice pi tardi e 10
dice silenziosamente e, [30] assaporando Ia sua gioia, non mente dicendo di essere beata, poich non 10 dice mentre il corpo tripudia nel
piacere, ma perch e tornata ad essere quello che era una volta. Tutto
cio di cui prima godeva , vale a dire cariche, potere, ricchezza, bellezza
e scienza, ora 10 disprezza e riconosce che non avrebbe potuto chiamarli
<beni>, se [35] non avesse incontrato qualcosa di migliore. Essa non
teme alcuna sofferenza, finch e in sua presenza, tutta presa dalla sua
contemplazione. E se pure ogni cosa perisse intorno a lei, ben volentieri
l'accetterebbe, pur d'essere da sola a solo di fronte a Lui; a tal punto
giunge Ia sua gioia,

35. [L' anima, quando

e unita ai Bene, e ai di sopra della vila e dei pensicro]

A questo punto l' anima viene a trovarsi in condizione da disprezzare


anche il pensiero che in altri tempi le era cosi caro (il pensiero infatti e
un movimento, per essa ora non vuole pi muoversi), Essa non parla
affatto di Colui che vede, ma contempla, poich essa stessa e diventata
Intelligenza e si e come [5] spiritualizzata ed e entrata nello spazio
inrelligibile'": e, appena entrata in esso e possedendolo, essa pensa
l'intelligibile, ma dopo averlo visto abbandona ogni cosa, simile a chi,
essendo entrato in un ricco e nobile palazzo, va contemplando all'interno ad una ad una quelle cose belle prima di vedere [10] il padrone di
casa; ma, una volta che 10 abbia visto ed ammirato, non alia stregua di
una statua, ma di una cosa degna veramente di esservista, lascia da parte
tutte le altre cosee guarda lui solo; e poi, guardando e non staccando mai
10 sguardo, a forza di guardare non vede pi l' oggetto della sua visione
ma mescola Ia sua visione col suo oggetto, cosicch [15] quello che prima
era per lui oggetto di visione diventa ormai visione e cosi dimentica tutti
gli altri spettacoli. Forse il nostro esempio conserverebbe meglio
l' analogia se non fosse un uomo quello che attende il visitatore della
casa, ma un dio che non apparisse agli occhi dei corpo, ma riempisse
l'anima dei contemplante. [20]
L'Intelligenza dunque deve possedere Ia facolt di pensare, con Ia
quale vede ci che e in se stessa, e un'altra facolt ancora, con Ia quale
vede, con un'intuizione recettiva, cio che e al di l di s, e con essa prima
vede soltanto e poi, mentre vede, possiede e si fa una: perci Ia prima

1276

PLOllNO

OOTEpoV KaL VOW EaXE KaL EV aTL. KaL aTLv KElVll IlEV T] ela
vou EIl<1>poVOS",
alirT) BE voUs pWv, lhav a<1>pwv[25]yVllTaL IlE6006ELSTOU vKTapos- TTE pWV ytvETal anXw6ELS Eis dTlT9HaV TW K6
~. KaL EaTLV aimJ IlE6HV ~TLOV li aEllvoTP4l dVaL TOla&n,sIl6r]s. TTap Ilpos BE o vOUs KELVOS"aa, T BE aoTE aa
opQ.; "H ou'
BE 6yOS" Bl&iaKwv ylv61lEVa nOlEL, TO BE EXH TO
VOELVEL, EXH BE KaL [30ho Iltl voetv, aWS KELVOV~nnv,
KaL yp opWV KELVOVEaXE yEVVT)llam KaL al!V'a9ETo Ka1 TOTWV
yEVOIlVWV Ka1 V6VTWV' Ka1 TaTa IlEv opWV YETaL VOELV,KELVO
BE fl BuvllH EIlEE VOELV. 'H BE tJiUxtl olov auyxaaa
Kal
cf>avlaaaa uvovro TOV v airriJ vouv, llov BE o voUs [35J aiJri
opQ. npWTOS",EPXETaL BE T] la Kal. ElS ai.rn'JV xnl T Bo EV ylvETal
'EKTa9EV BE TO yaev n' airroLS Ka1 auvapIloo9Ev nJ llcf>oTpwv
aooTaH
mBpallov Kal. vWaav r Mo EnEaTLV aUToLS llaKap(av
BlOOils ala6r]alv
Ka1 6av, TOOOUTOVapas, WaTE IllTE iv T6m!l
Etval, IllTE EV T4l [40J a4>, v ols n<1>uKEvao v a4> dVal'
OUBE yp ai.ITS rrouBE VOT)TOs T6nOS" ev airrl), airrOs BE OUI<
v a4>. ~lO oUBE KlVELTaL l tJiUxtl T6TE, OTL IlT)BE KElVO, OUS<
tJiUxtl TO(VUV, OTl IlT)BE (1] KELVO, VrrEp TO (ilv. OuBE vOUs,
OTL IlT)BE VOEL' Oll0l0oo6aL yp &L, NOEl BE oUB' fKELVO, OTL[45/
OOOE VOEL.

36. T IlEv yp aa ila, ElpT)Tal : Tl Ka1 rrepl TOTOU


'A' OIlWS Ka1 vuv n' OLyov EKTOVpXOIlVOlS IlEV fKEL6EV,
Bl Oylallwv BE npOLooolv. "EaTL IlEV yp T] TOU ya90u ElT
yVWalS Eln na<1>tl IlYlC1TOV, KaL IlylaT6v [5J <1>T)alTOT' dVQI
ll6r]lla, ou TO npOs aUTO t&LV ll6T)lla ywv, rrepl aUTO
lla9ELV TL rrprepov,
~lBaKOOOl IlEv OUV vaoy(al
TE KO\
cf>alpaHS Ka1 yVWaHS TWV f airrou KaL va~allOl
TLV(
nOpEOOOl BE Ka6pans
npOs airro Kal. pETal. KaL KoolllaHS KO\
TOU VOT)TOUmf3<ans Kal. [10J n' airrou tBpoons
KaL TWV K I
EaTlaHS. "OaTLS yVllTal a OIlOU9EaTls TE KaL 6alla airrOs airro
KaL TWV aWv xal yEv61lEVOS" Ooola KaL VOUs Kal. (4)v naVTEC
IlT)KTLEweEV airro ~nOl - TOTOBE yEv61lEVOS" yyS faTL, KO\

ENNEADI, VI 7, 3536

1277

facolt e Ia visione dell'Intelligenza


saggia, I' altra e l'Intelligenza
amante, Infatti, quando l'Intelligenza,
fuori di s, [25J e ebbra di nettaret",
diventa amante poich si abbandona in una beata saziet; e per lei essere
ebbra vale di pi della sua venerabile sobriet.
Ma quell'Intelligenza
vede forse le cose in modo discontinuo, alcune
una volta ed altre un'altra volta? No, e soltanto il nostro discorso che
presenta, a scopo didattico, le cose come successive; in realt, essa
possiede sempre il suo pensare, e possiede anche [JOJ il non-pensare,
cio Ia visione di Lui in altro modo. Infatti, mentre 10vede, l'Intelligenza
possiede gli esseri generati e diventa consapevole che essi sono nati e le
appartengono;
e si dice che essa li pensa quando li vede; ma l'Uno,
invece, 10 vede con quella facolt che ancora non pensa ma sta per
pensare,
L' Anima, invece, soltanto confondendo
e facendo svanire i chiari
contorni dell'Intelligenza
che e in essa, riesce a vedere; o meglio, Ia sua
intelligenza
[35J vede per prima; Ia visione entra in essa e le due
diventano una cosa sola; su di loro si diffonde il Bene, penetra nella loro
unione e, pervadendole,
le conduce ad unit. Egli e presso di loro e d
loro Ia gioia di sentire e di contemplarem,
ele solleva COSIin alto che esse
non sono pi in un luogo n in qualcosa [40J di diverso, come accade
naturalmente
a una cosa. Nemmeno Lui e in qualche punto; in Lui
invece e il luogo intelligibile, ma Egli non e in un'altra cosa. In que!
momento nemmeno l' anima si muove, poich nemmeno Lui si muove;
e nemmeno essa ha vita, poich Egli non ha vita ma e ai di sopra della
vita; e nemmeno
essa e Intelligenza
poich non pensa, in quanto
dev' essere simile a Lui; l' anima non pensa il Bene, poich [45 J nemmeno
il Bene pensa.
36. [ll Bene

e luce generante]

Le altre cose sono chiare, ma anche sull'ultimo punto si e pur detto


qualcosa, e tuttavia dobbiamo parlarne ancora in breve, cominciando
di qui e procedendo
per mezzo dei ragionamenti.
Sia Ia conoscenza sia
il contatto col Bene sono Ia cosa pi grande, e perci si e detto che questa
Ia scienza pi grande, [5 J intendendo per scienza non Ia visione di Lui,
ma cio che su di Lui si pua imparare prima. Cio che ci istruisce sono le
analogie, le astrazioni, le conoscenze di ci che deriva da Lui e alcuni
gradi di ascesa'"; ci guidano aLui le purificazioni, le virt, il perfezionamento interiore, l'accesso ai mondo intelligibile"!
e [lOJ il dimorare
in esso e il sapersi cibare delle cose di lass; chi diventa nello stesso
tempo spettatore e spettacolo cosi da vedere se stesso e gli altri esseri
intelligibili, e diventa perci essenza e Intelligenza e vivente perfett0482, non vede pi il Bene come dal1'esterno; ma in questa condizione,
egli e vicino ai Bene; il Bene vien subito dopo e gli e gi accanto, poich

1278

PLOTlNI)

TO 4>tf)s KE1vo, Kal rrT)alOV airro T\8T)rrl rravrl T<\JVOT)T<\J


{1 I
TTlaTl{30V. "Evea 8" aas TtS rrv ~erll.la, Kal ~XPl TOU
rraLoo),w'Y1l8Ets xnl v KaX4>i.8pu8t:ls, v <l ~v aTl, ~XPl TOTOV
VOE-L,EVq8ElS SE T4l airrou TOU vou olov K~aTl Kal ixJ;ou (m'
airrou otov ot8T)aaVTOS p8ElS ElaE1&v aLcpVT)SOK loov rrws,
' ~ 8a rrT)aaaa <PwTOsT uuzrrc [20] o 8l' airrou rrErrOLT)KCV
o pv, ' airro TO <t>Ws'TO pa~a ~V. O )'p ~V V Kt:lVI+>
TO ~E:V pW~EVOV,TO SE <t>Ws'
airrou, OOOEVOUs xnl VOO~EVOV,
)J.'
ai..ryJl )'EVVOOa TaDTa ds OOTEpoV Kal 4>t1aa dVaL rmp' airr(j)
airrOs SE ai..ryJl uvov )'EVVOOa VOW, OUTt af3aaaa airrf)s V Til
[25] )'EvvT)aal, >J. ~ELvaaa ~E:V at'm, )'EVO~vov 8' KELVOVTe\
TODTOEtVaL. El )'p ~" TOUTOTOlODTOV~v, OK v rraTT) KEI.VO

37. Oi. ~E:V oilv V6T)alV aT4l 86VTES T4l M)'ljl TWV ~ 1'
aTT6vwv Kal TWV aro OK Soaav' Kal TOl Kal TODTOdronov
T a, <t>aaLTlVES, ~" dSVaL' ' oilv KElVOl o Tl~lWTEpoll
airrou ox Ep6VTES T1)v vnotv aT4l aTOUdval [5]80aav, oorr li
Tj VOllaEl csuvorpou
aTou ao~vov Kal. TOU V0E1V Kpt:l TTOV
f) KaT' aTov aTtv OVTos, ).,A OK aTou aE~v(!VoVTOS T1)11
vnou-. Tvr )'p TO Tl~lOV fEl, Tj VOllaEl f) airr4l; El ~E:v TI,
vOT)aEl, airr4l o Tl~LOV f) ~TTOV, el SE airr4l, rrp Ti)s VOT)OEW.
aTl TElOS Kal OTj VOl'lOEl[lOJTEElO~EVOS. El 8' Tt Vp)' l
aTtv, ' o 8va~lS, &1 v0E1v, el ~E:V oou aTlv Et VOOVou
xcl TOTljl Vp)'Elav )'OOOl, 800 ~ws )'OOOl, T1)v oocv KCI\
T1)v V6T)OlV,Kal OXrrow )'OOOlV,M Tl fTEPOV rrpooTt8aoll'
airr4l, oorrEp q>ea~o1s TO pv KaT' Vp)'Elav, Kv Et ~rrwalv
[15] El 8' VEp)'t:lq. )'OOOlV, Tt Vp)'El aTl Kal v6T)alS, OJk
v oooa V6T)OlS voei, OOTTEpOOOEKlVT)alS KlVOLTO v. TL ouv; ,11
xol airrol )'ETE ooolav Kal Vp)'Elav dval KE1va; 'A>J. TTOt
TaUTa ~oO)'OU~EV Etval Kal TaUTa fTEpa, TO SE TTpWTOVrrovlI,
Kal TO OlJ 8l80~EV V0E1v Kal otov [20J (T)TElV airrou T1)fI
ootcv xal airro Kal. TO rrOlf)aav airr6, Kal. TTlOTpa<t>E:v
v Tfj
IJ
Kal )'vwploav vouv i8T) 8lKalWS Etval' TO SE ~T)TE )'Ev6~EVOV ~T),

ENNEADI,

VI 7, 36-37

1279

risplende ormai dall 'universo intelligibile. [15] A questo punto egli


getta via ogni insegnamento, finch, condotto come un fanciulIo e posto
in seno alla bellezza in cui si trova, sino a questo punto egli pensa; ma
quando e strappato via dalla stessa onda dell'Intelligenza ed e sollevato
in alto dai flutto che incalza, egl vede improvvisamentet" e non vede
come, ma Ia visione riempie i suoi occhi di luce [20] e non fa vedere
nient'altro attraverso di essa, perch Ia sua visione e proprio Ia luce. In
Lui infatti non ci sono da un lato l' oggetto visto e dall' altro Ia sua luce,
da un lato 'Intelligenza che pensa e dall'altro l'oggetto pensato, ma c'
uno splendore che genera queste cose in una certa successione e non
permette che essi siano soltanto accanto a Lui, uno splendore che in s
genera soltanto Intelligenza e che nel generare non estingue nulla di s
[25 J ma rimane in se stesso; e l'Intelligenza e generata perch Egli e cio
che e. Se Egli non fosse rale, l'Intelligenza non esisterebbe.
37. [L'Uno non

e pensiero]

Coloro che gli attribuiscono il pensiero, non gli concedono il


pensiero delle cose inferiori e di quelle che derivano da Lui (ma,
secondo alcuni, e assurdo che Egli non sappia anche Ie altre cose);
costoro, non trovando altro che sia pi prezioso dei pensiero, gli
attribuiscono il pensiero di s, [5J come se Egli venga ad essere pi
venerabile per merito dei pensiero, come se il pensare sia superiore a cio
che Egli in se stesso, e come se, invece, non sia Lui a dar valore al
pensiero! Su che cosa infatti si fonda il suo pregio, sul pensiero o su Lui
stesso? Se si fonda sul pensiero, Egli alIora non ha nessun valore per se
stesso o un valore inferiore; se si fonda su Lui stesso, allora Egli e
perfetto ancor prima di pensare, e non e il pensiero [10] che 10 renda
perfetto''".
Se, invece, come essi dicono, Egli deve pensare perch e atto e non
potenza, e se Egli e un' essenza eternamente pensante e 10 chiam ano atto
per questa ragione, allora essi distinguono in Lui due cose, l' essenza e
il pensiero, e ne fanno COSI una cosa non-semplice perch gli aggiungono qualcosa d' altro, come per gli occhi, Ia visione in atto e un' aggiunta,
anche se essi vedono sempre; [15] se invece 10 dicono in atto perch
e atto, cio pensiero, allora Egli, proprio perch e pensiero, non deve
pensare, COSI come i1 movimento non pu muovers''".
Ma come? N on dite anche voi che gli esseri intelligibili sono essenze
e atti?
SI, ma riconosciamo anche che gli esseri intelligibili sono molteplici
e distinti, mentre il Primo e semplice; soltanto a chi proviene da un altro
noi accordiamo il pensiero e, diciamo COSI, [20] Ia ricerca della propria
essenza, di se stesso e dei proprio creatore; e poich egli si rivolge aLui
quando 10 contempla e 10 conosce, e giusto dire che e Intelligenza; ma

1280

PLOTlN

EXOV TTpOairroD, >J..' EI. <v> on - TlS nl'rn ToD v0E1v len":
~LO TTEpvoDv cj>T)OLV
TTcTwvEtvaL op6Gls. NoUs IlEV -rp Il~
VoWV [25] VT)TOS' <> -rp li cj>(xns Exn TO V0E1V, el Il~ TODTO
TTpTTOL,v6T)TOV' <> BE IlT)BEv EP-rOV OTl, TL dv TOIT41TLS EP-rOV
TTpoo-rwv KaT OTlpT)OLVairroD KaTT)-ropo1 TODTO,TL 11" TTpTTn;
dov el vtaTpoV airrv TLS >J.-rOL. MT)Ev BE EP-rOV etvaL airrQ,
rr Il11BEV ml3lliL airr41 TTOllV' pKl [30] -rp airrs Kal. oOOv
&1 CT)Telv rrnp' arrov TTEPT TTVTa vrn- pKl -rp airrQ KaL
To1s a>J..OLS
airrs onv.

wv

38. "EOTL BE ouBE TOEOnV: ouBEv -rp ouBE TOITOU&lTal'


TTElOOO TO -ra6s OTLKaT TOITOU,>J.. Ka6' Or, TOEOn:
TO BE EOTLVOUX Ws KaT' a>J..ou a>J..o, >J..' Ws C7T)lla1vov on.
A-r0IlEV BE T-ra6ov TTepL airroD >J.-rOVTES OUK[5] nr oU8(
KaTT)-ropoDvTes, n airr41 TTpXn, >J..' TL aUT' et Ta oU8' cnv
-ra6ov -rnv LODvTES ouBE TO TO rrportvrn
aUToD, BT)oDv
BE OU 8uvllEVOL, El TLS airro TTaVTTTaOLVcj>OL, 'lva 11" a>J..o,
TO BE a>J..o TTOUIlEV,
Ws 11" 8E106aL ToD Eonv fTL, OTW-r0llev
<<T-ra6v. 'A'IJ.. TtS TTapaOCETaL [10] cj>mv OUK oooav <v>
aloefJon
KaL -rvWcrn airri'ls: T OVV -rVWOETaL;-rw elju: 'A'
OUKEOTL. ~L TL OVV OUKpel TO-ra6v elur: ~H TTLVTOEon
KaTT)-rOPlon airroD. 'A>J.. TO -ra6ov IlVOV pel Tl TTpoo6ds'
-raeov IlEV -rp volonEv dv rts aVEU ToD EOTLV, [15] el Il~
KaT' a>J..ou KaTT)-rOpoL' BE aUTO' VoWV OTL -ra6ov TTVTWSvolon
TO-rw eljn TO -ra6v: el BE Ill, -ra6ov IlEv voost, OUTTapOTUl
BE airr41 TO n airr6s on TODTOV0E1v. ~El OW TT]VVT)OlVdval,
OTL-ra6v elur. KaL el IlEV VT)OlSairrT] TO -ra6v, OUKairrov
EOTaL VT)OlS,[20] >J..' -ra6oD, aUT6s TE OUKEOTal TO -ra66v, '
li VT)OLS.El BE hlpa ToD -ra60D li VT)OLSToD -ra6oD, Eonv
';811 TO -ra6ov TTpOTi)s voloews airroD. El 8' Eon TTpOTi)s voloews
TO -ra6ov alTapKES, aUTapKES V aUTQ ds )'a6ov OU8EVdv OCOLTO
Ti)s voloEWS Ti)s rrspl aUToD' WcrTE fl -ra6ov OU[25] vol auT6.

ENNEADI, VI 7,3738

1281

Colui che non e generato e non possiede nulla che sia anteriore, ma ha
sempre e soltanto ci che e, perch mai dovrebbe pensare?
Perci Platone=" dice giustamente che Egli e al di sopra dell'Intelligenza. Un'Intelligenza
che non pensa e, infatti, [25] una non-Intelligenza, poich chi per natura possiede il pensiero, qualora non
compia tale atto, non e Intelligenza. Se uno non ha da compiere tale atto,
perch assegnargli prima un compito e dire poi che ne e privo per il fatto
che non 10 esegue? Sarebbe come dire che Egli e non-medico!
Perci Egli non fa nulla, perch non ha nulla da fare; Egli basta [30]
a se stesso, perch non ha nulla da cercare al di l di s, essendo al di
sopra di tutte le cose, e basta a s e agli altri perch e in s quello che e.
38. [li Bene non pensa se stesso come bene]
Di Lui non possiamo nemmeno dire che e 487, poich di questo e
non ha affatto bisogno. E nemmeno possiamo dire che e buono:
questo possiamo dirlo soltanto per una cosa che e; ma anche in questo
caso, questo e non vale quando una cosa viene predicata di un'altra,
ma soltanto per indicare ci che e; e quando di Lui diciamo il Bene,
non [5] adoperiamo questo termine come attributo, cio come cosa che
gli appartenga, ma come Lui stesso. E poi, noi non intendiamo dire di
Lui che e Bene, e nemmeno intendiamo preporre a Bene l'articolo,
quasi che, se si eliminasse l' articolo, non si avrebbe pi nulla da
designare; perci noi diciamo il Bene per non aver bisogno del verbo
e; altrimenti, noi distingueremo
un soggetto e un predicato.
Chi accetterebbe
[10] una natura che non abbia coscienza e conoscenza di s?
Ma che cosa dovrebbe conoscere? 10 sono? Ma Egli non e.
E perch non dovrebbe dire almeno io sono il Bene?
Ma cosi Egli si attribuirebbe
di nuovo il predicato e.
E se cosi Egli si limita a dirsi il Bene, che cosa aggiunge mai? Si
potrebbe benissimo pensare il bene anche senza l'e, [15] ameno
che non 10 si predichi di un altro soggetto; ma chi pensa di essere lui il
bene, deve esprimersi cosi: 10 sono il bene, altrimenti egli penser si
il bene, per non sapr che questo pensare e lui stesso. E dunque
necessario che il pensiero sia: Sono il bene.
E se il pensiero stesso e il Bene, esso non sar pensiero di s [20] ma
del Bene ed Egli stesso non sar il Benemail pensiero; ma se il pensiero
del Bene e diverso dal Bene, allora il Bene esiste ancor prima del
pensiero che Egli ne ha. Ma se il Bene esiste prima del pensiero, Egli,
essendo sufficiente a se stesso, non ha affatto bisogno del pensiero che
10 pensi, per essere il Bene. Egli dunque [25] non pensa se stesso in
quanto Bene.

1283

ENNEADI, VI 7, 39
PLOTINO

1282

39. 'A'M ft Tt; nH oUSEv clo TTpEO'Tlv airr4i, ' TTf\


TlS m~T)
airr4i TTpOs- airrov lOTal.
'A'M OK VTOS' otov
8laOTIU.l.aTS' TlVOS' oUSE 8lacf>ops TTpOs-airro TO m[3llilv
aVTQ
rt dv ElTJ i1 arr: ~lO Kal pews- hfp6TT]Ta a~[3vH, [5] TTOUVO$'
KaL oiou. ~fl yp TOV vouv
hfp6TT]Ta
KaL TaJTTT]TO
a~[3vHv, ElTTfp VOlOH. Ecvrv TE yp o 8laKplvfl
TTO TO\)
VOTJTOUTi.i TTpOs- airro hpou
OXOH T TE TTVTa o 6EWPlOH,
~TJ&~lS TEp6TT]TOS' yfVO~VT)S ftS TO TTVTa ftVaL' oUSE yp
dvoUSE Mo. "ETTHTa. el vOlOH. o[1O]8lTTou aVTOV uvov vOlOH,
flTTfP WS' VOlOH' 8l Tl yp ox aTTaVTa; "H 8waTloH;
"OXws
SE ox TTOVs ylVETaL VoWV aUTv. 'M &1 TT)v VTJOlVTT)v TTfpL
nro hpou ftVaL, El Tl WS' 8valTo VOf1v arr, 'EYO~fV 81.,
Tl O VTJOlS TODTO'. 000' el clov airrov 61Ol tSflv. Noloos
SE airrs [15] TTOUs ylVETaL, VOTJTS', vov, KlVO~fVOS' KaL oc
cla TTpocrlKH v4i. TIpOS SE rorois KKf1vo opv TTpocrlKH. TTfp
flPTJTaL 1'\8TJ V clOlS, Ws KoTT] VTJOlS, dTTfp VTJOlS lOTaL.
TTOLKtOVTl &1 dVaL. TO SE TTOUVxnl TO airro TTv otov KtVT)~a.
el TOlOlrrOV dTJ otov TTa<t>l,[201 oUSEv VOfpOV lXH. T ovv; OVT
T cla OVTf airrov d8lOH;
'A'M Of~VOV oTlETal b. T ~Ev
ovv cla OOTfpa airrou, KaL ~v TTpO aJTwv
~v, Kal TTlKTT]TOS
aJTwv iJ VTJOlS Kal OX iJ aTT) El KaL OX <1TT]KTWV;K.v T
OTWTa c SE voij. TTOSOTlv. O yp 8T) T ~EV [25] OOTfpa ~fT
n;s volofWS' Kal TT)v ootcv E!H. at SE TOTOU VOlOHS 6EwptaL
KfvaL uvov lOOVTaL. 'H SE rrpvom pKE1 v T4i airrov dVaL, rrcp'
ou T TTVTa. To SE TTpOs-aJTov TTWs, sl ~T) airrv; 'A'M csuvv
oTlETal. "EfYE ~Ev OVV o TITwv TTfpL n;s oootas [30] ywv.
Tl VOlOH, ' O Of~VOV OTlOlTO Ws n;s oootas ~EV VOO<1T)S,
TO\) SE ~T) VOOUVTOS' Of~VOU OTT]O~VOU, TO ~EV OTlOLTO T4l
~T) clWS' dv &8wfjoeaL
p~TJVfOOaL, Of~VTfpoV SE KaL VTWS
Of~VOV vo~t,wv dVal TO imfp~I3TJKS TO vostv,

39.

re ueramente

santo ci che trascende il pensiero]

Piuttosto, in quanto il pensiero e pur qualcosa, non gli appartiene


soltanto una semplice intuizione rivolta a se stesso.
Se dunque Egli non e n distante n differente da se stesso, che cosa
pu essere questa intuizione di s se non Egli stesso? Si pu parlare
giustamente di alterit [5] dove ci sono Essere e Intelligenza. E infatti
necessario che l'Intelligenza, se vuole pensare, abbia in s alterit e
identit488 Infatti, l'Intelligenza non pu distinguersi dal suo oggetto
intelligibile se non in quanto e in reIazione con una cosa diversa da Lei,
e non pu contemplare tutte le cose se non in forza di un' alterit che gli
permetta di essere tutte le cose; senza di essa non si potrebbero avere
nemmeno due cose.
E poi, se l'Intelligenza deve pensare, non [10] penser soltanto se
stessa poich deve pensare universalmente: perch non dovrebbe
pensare tutte le cose? Ne sarebbe forse incapace? In generale, per, uno
che pensi se stesso non e affatto semplice; anzi, per essere nella
condizione di pensare se stesso, bisogna pensare a s come a un altro.
Ma noi abbiamo gi dett0489 che non c' pensiero se non vuol vedere se
stesso come un altro. L'Intelligenza, appena pensa, [15] diventa molteplice, intelligibile, pensante, essere in movimento e tutto cio che
appartiene all'Intelligenza+",
Bisogna inoltre osservare - come si e detto altrove'" - che ciascun
atto di pensiero, per essere veramente pensiero, dev' essere qualcosa di
vario, mentre cio che e semplice e completamente identico a un
movimento, foss'anche simile a un contatto, [20] non ha nulla d'intellettuale.
Ma come? Non conoscer n le altre cose n se stesso? No, anzi Egli
rimarr immobile nella sua dignit. Le altre cose sono dopo di Lui ed
Egli era prima di esse quello che e; un pensiero che le pensasse sarebbe
un pensiero di seconda mano e non rimarrebbe sempre identico perch
non penserebbe delle vere realt; anche se pensasse delle vere realt,
sarebbe sempre molteplice: infatti non e possibile [25] che le cose
posteriori abbiano anche l'essere insieme col pensiero, mentre i suoi
pensieri sarebbero soltanto delle vuote contemplazioni!
Baster che esista Egli, da cui tutto deriva, perch Ia provvidenza sia
salva? Ma come Egli penser a cio che si rivolge a Lui, se nemmeno
pensa se stesso? Egli rimane immobile nella sua santit.
Platone dunque parlava dell'essenza [30] quando diceva che essa
penser e non rester immobile nella sua santit, intendendo che
I'essere pensa mentre l' essere che non pensa star nella sua santit. Egli
disse resterx 492, non potendo spiegarsi in altro modo, poich giudicava che fosse pi santo e realmente santo cio che e al di l deI
pensiero.

1284

PLOTINO

1285

ENNEADI. Vl7, 40

40. KaL n IlEV Il~ &1 V6T)alV TTEPL alrrov Elval, L&1 v
liv o\. TTpO<1mjJllEvol TOU TOlOTOU' &1 yE Il~v TTapallela dr-ro

40. [li Bene non pensa n desidera nulla al di sopra di s]

TTpOs T01s LpT)IlVOlS KOIlL(ElV, El 1TlJ ol6v TE T(jl Y4l <1T)llfiVal.


~E1 SE: ~V TTEl9W IlElllYIlVT)V (5J lXElV ~V dvYKT)v. ~E1 rovw
ylYVOOKElV ETTlan')aaVTa, Ws V6T)<1lSrrcc lK nvs EaTl KaL nvS.
KaL i) IlEV auvoooa T(jl E o EanV imOKElIlEVOV IlEV lXEl TO OU
Ean v6T)alS, olov SE: ETTlKElIlEVOV a~
yLvETal EVpyEla aITol)
oooa KaL TTT)poOOaTO 8UVllEl EKE1vo oUBEv a~
YEVVG>aa' {IO/
EKELVOU yp EaTlV, o Ean, uvov, olov TEELl<1lS. 'H SE: 0000
V6T)alS IlET' ooolas KaL iJTToan')aaaa ~V ootuv OK liv 8Val TO
EV EKELV4l Elval, d<f>'o EyVETO' o yp liv EyVVT)a n EV EKELV4l
oooa. 'A' oooa 8valllS
TOU YEvvv E<f>'aUTfis Eyvva, KaL ~
vpYEla airrfis Eanv (J5J ooota, KaL aW<1Tl KaL EV Tij oootq., Kat
lanv
OX ETEpoV i) V6T)alS KaL i) ooota atrn, KaL au ~ atrritv
VOE1 i) <f><1lS,OX TEpoV, d'li Y4l, TO VOOIlEVOV KaL TO VOOV,
TTfi80s OV, WS 8&lKTal
TTOax). KaL lanv
aTT) TTpWTT)EVpylO
TTOOTaalV YEvV1aaaa Ls oocv, KaL lvooIJ.a [20J V aou OTlS'
EaTL IlEyou rws. WaTE yVETO ootc. El 8' ~v EKElVOU Kat
Il~ dTT' EKElVOU, 000' liv ao n li KElVOU ~v, Kal OK liv <f>'auTfi
imOOTaalS ~v. TIpWTT) 8~ ouaa aTT) vpYEla KaL TTpWTT)V6T)al
OK liv EXOl OTE EvpyElaV TTpOaTfis OT V6T)alv. METa~tvlv
(25] TOtVUV TlS TTO TaTT)S Tfis oootas KaL VOlaElS OTE TT\
oootav iEl OT' TTl vnoiv, ' ETTKElVa iEl oootas Kal volaElS"
lTTt n 8aullaaT6v,
IllTE EXEl EV aT(jl oolcv IllTE V6T)alV, ,'
Eanv EpT)1l0V aITo <f>'auTou TWV E aTou oSE:v &6IlEVOV. Ou
yp EVEPrlaas [JO] TTp6TEpoV EyvVT)aEV EvpYElav'
118T) yp liv
~v, TTpLV YEva8al' oSE: volaas EyVVT)aE vnow 118T) yp dv
VEVOlKEl, TTpLV YEva8al
vnotv. "OlS yp i) v6T)als, L Ilev
ya80u, XE1pov aITou' WaTE o TO yaSou liv ElT)' yl SE: ou
TOU ya80, OX n Il~ Ean vofiam TO dya86v - TODTO yp (J.5/
EaTl - ' rr EV aT(jl T(jl ya8(jl OK liv ElT) v6T)als' li EV EaTal
IlO TO ya80v Kal TO EaTTov aITou, i) V6T)aLS aITou. El 8E XElpoV
EaTal, IlOU i) v6T)als EaTal KaL i) oolc. El 8E KplTTOV i) vnc, ,
TO VOT)TOVXE1pov EaTal. O 8i] EV T(jl ya8(jl i) v6T)alS, XElpov
oooa KaL 8l TOUTO TO dya80v (40] ll8laa
Tpw8l liv ElT) aITo ,

Che in Lui non debba esserci pensiero, 10 sanno bene coloro che
sono stati in contatto con tale natura. E per necessario aggiungere a ci
che gi abbiamo detto, qualcosa di persuasivo, ammesso che s~apossibile adoperare Ia parola; e necessario infatti che al rigore della dirnostrazione si aggiunga Ia persuasione. {5]
...
Chi riflette su questo problema deve sapere che ogru pensiero deriva
da un essere e appartiene ad un essere. C' un pensiero, unito alla cosa
da cui deriva, il quale ha per soggetto l' essere di cui e il pensiero e ai
quale e sottoposto, in quanto e il suo atto e ne porta a compimento I~
potenza, ma esso non genera nulla, {JOJ poich il perfezionamento di
quell' essere di cui e il pensiero. li pensiero, invece, che e unito all' essere
elo fa esistere, non pu essere in ci da cui proviene, poich, se fosse in
esso, non genererebbe nulla. Questo pensiero, invece, essendo in ~~
stesso potenza di generare, genera; il suo atto e {J5] essere, e percio
coesiste nell' essere; di conseguenza questo pensiero e questo essere non
differiscono fra loro, e se questa natura pensa se stessa, il pensato e il
pensante sono diversi soltanto logicamente, poich il pensiero e molteplicit, come si e dimostrato pi volte"".
Questo dunque e l'atto primo che fa esistere l'essenza; e I'atto. {20]
e immagine di un altro Principio, che e cosi grande da trasformare
l'immagine in essenza. Ma se questo atto fosse in Lui e non sorgesse ~a
Lui, esso non sarebbe altro che un atto e non avrebbe una propna
esistenza. Per, dato che esso e I' atto primo e il pensiero primo, non pu
esserci prima di Lui n un altro atto n un altro pensiero. Perci, se,
partendo [25] dall'essenza e dai pensiero, si va oltre, non si arriver pi
all'essenza e aI pensiero, ma al di l dell'essenza e dei pensiero, a
quaIcosa di meraviglioso che non ha in s n essenza n pensiero, ma e
solitario-?' in se stesso e non ha affatto bisogno delle cose che derivano
da Lui.
Egli dunque [JOJ non genera l'atto dopo essersi attuato, poich
allora l' atto esisterebbe prima di nascere; e nemmeno Egli genera il
pensiero dopo aver pensa to, poich allora il pensiero esisterebbe ancor
prima di esistere. Vale a dire che il pensiero, se appartiene. ai Bene,
inferiore ai Bene e perci non pu appartenere al Bene. (Dicendo che
non pu appartenere aI Bene non intendo che sia impossibile pensare
ai Bene. Questo [J5] sia pure; intendo che il pensiero non pu essere
nello stesso Bene; altrimenti, il Bene e ci che e inferiore aLui sarebbero
una cosa sola). Ma se il pensiero e inferiore, 10 saranno, insieme, il
pensiero e l' essere; se invece il pensiero
superiore, sar inferiore
l'intelligibile, cio il pensato.
li pensiero, dunque, non c' nel Bene ed e inferiore aLui ed e per
il Bene [40] se e valutato in giusta misura; esso si trova in un' altra regione

1286

PLOTINII

ENNEADI.

VI 7. 40-41

1287

rispetto a quella in cui e il Bene; e in tal modo esso lascia il Bene immune
sia dalle altre cose sia da se stesso. Essendo immune dal pensiero, Egli
e assolutamente cio che e e non e contaminato dalla presenza dei
pensiero, il quale 10 priverebbe di purezza e di unit. Ma se qualcuno
volesse fare di Lui un pensante e pensato insieme, cio un Essere e,
{45} in pi, un Pensiero unito all'Essere, e se, in questo volesse fare
di Lui un Pensante se stesso, allora ci sarebbe bisogno di un altro
prima di Lui. Infatti, l'atto, cio il pensiero, essendo o Ia perfezione di
un soggetto diverso, o Ia coesistenza di pensiero e soggetto, esige a sua
volta, prima di se stesso, una natura diversa grazie alla quale possiede
l'atto dei pensare: cosi esso possiede cio che deve pensare, {50} in
quanto ha qualcosa prima di s; e quando pensa se stesso, esso conosce
cio che ha in s in quanto contempla questo altro.
Ma chi non ammette altro prima di Lui, n ha in s nulla che derivi
da altri, che cosa pu pensare e, soprattutto, come pu pensare se
stesso? Infatti, che cosa cercher? Che cosa desiderer? Vorr forse
sapere quanto grande sia Ia sua forza? Ma allora, questa sarebbe fuori
{55} di Lui perch Ia penserebbe! 10 l'affermerei, sempre che Ia forza,
che Egli vorrebbe conoscere, fosse una, e Ia forza con cui dovrebbe
conoscere, fosse un' altra. Ma se queste due forze sono una sola, che cosa
dovr cercare?

41. [Il pensiero

e un occhio per chi non vede}

A quanto pare, il dono di pensare sembra essere un aiuto concesso


a quegli esseri, che sono certamente divini ma di grado inferiore; e direi
persino che e un occhio per Ia loro cecit. Ma che bisogno avrebbe
l'occhio di vedere l'essere, se e, per se stesso, luce? Soltanto chi abbia
bisogno degli occhi {5} cerca Ia luce, poich in s porta le tenebre. Se
dunque il pensare e luce e se Ia luce non cerca affatto Ia luce, quel
sublime Splendore, non cercando Ia luce, nemmeno cercher il pensare
n si aggiunger il pensiero. Che cosa far l'Intelligenza e che cosa
aggiunger a se stessa, qualora ne abbia bisogno, per pote r pensare?
li Bene non ha il sentimento di s poich non {IO} ne ha bisogno, e
non e dualit, o meglio, non e molteplicit. Egli e dunque il Primo, poi
viene il pensiero (Egli infatti non e pensiero), e terzo dev'essere il
pensato. Se l'Intelligenza, il pensiero e l'intelligibile, diventati un'unit,
fossero identici, svanirebbero l'uno nell'altro; ma poich sono distinti,
in quanto sono diversi, non sono l'Uno, Dobbiamo dunque eliminare
ogni altra cosa [15} da questa natura perfetta che non ha bisogno di
nessun aiuto; qualunque cosa tu aggiunga, non fai che diminuire, con
questa aggiunta, lei che non ha bisogno di nulla. Per noi il pensiero e una
bella cosa, poich l'anima ha bisogno di possedere l'Inrelligenza'";
altrettanto si dica dell'Intelligenza, poich l'essere e identico all'Intel-

1288

PL TINI

ENNEADI,

&:1TaL vouv XHV, Kal Viji, TL TO flvaL airriji rurv, xnl 1'] v6T) I
TTfTTOLT)KfV
nrrv- <JWf1vaL ow &1 Tfl vo1)oH[20]ToDTov Kal oi alI'
airrou a~f3vHv f(, TL TOUTO TODTO, TL T Soo ~v sl S' I'
~v uvov, l1PKfOfV v aUTiji Kal OUK v f&16r} a~v.
'ETTfL IW\
To<<yvw8L oauTovYfTaL TOirrOLS, t SL TO TTf180s'aUTWVpy)\1
XOOOL SLapL8~f1v 'aUTOUs KaL ~a8E1v, oc KaL TT01a VTfS O/I
TTVTa Iouoiv [25] i\ oUv, oUS' TL aPXH oUSE KaT r airro!
El Bl Tl fOTLV airr6, ~H,6vws
fOTlv i\ KaT )'VOOLV Kal v6T)01I'
xol ouvaLo6r}oLv airrou' fTTELOUSE 'aUTiji oUv fOTLV' oUSEv y6p
floYH fls airr6v, < pKf1 airr6. OU TOLVUV0iX)' ya80v aIT ,
XM T01s a>J..oLs TaDTa yp xcl &1TaL [30] airrou, airro SE- ov...
v BlOLTO 'aUTOu' yf010v yp' OTWyp v Kal fV&ES ~v airro .
OU8 ~TTH ST) 'aUT6' &1 yp TL dVaL xcl yLVfCJ8aL airriji
TOU ~TTHV.Toirrwv yp TTvTWV TTapaKqwpT)Kf T01s ~fT' aIT,
xcl KLVSUVfH~T)SE-vTWV TTpoa6VTWVT01S a>J..OLSfKELV41TTaplvOI,
WaTTfp [35] OUSE ooc- ou TOLVUVouSE- TO VOf1V, LTTfp fVTaOO(l
1'] OUoLa xcl ~OU a~ct>w 1'] V6T)OLS1'] TTpWTT)
KaL KUPLWSKaL TO dvoI
LO OiTf Myos OiTf alo6r}oLs O/Tf fTTLOT1~T),TL ~T)SEV EOri
KaTT)yopf1v airrou Ws rrcpv,
42. 'A>J..' TaV TTOPDS tv Tiji TOLOT41Kal. 'T)Tfls, OTTOU
TaDTa 8o8aL, OYLO~ijilTT' aUT OTf>J..6~fVOS, drrou TaUTa, l
VO~l,HS of~v ftvaL, fV T01S & UTpOLS, KaL ~1Tf T &{m:pn
TTpoaTL8ELTiji TTpWT41~1Tf T TpLTa [5] T01S &UTpOLS, Te
&Tfpa rrspl TO TTpWTOV
TL8ELKaL T TpLTa TTfpLTO &TfpoV. OT(I)
yp airr ~KaOTa MOHS, Ws EXH, Kal T OOTfpa fapT1O(l
fKELVWVWs fKflva TTfpL8OVTa fep' 'aUTWV VTa. LO Kal 6p8 ,
Kal TalnJ yfTaL rrepl TOVTTVTWV~OLa TTVTafOTt[lOhKdV()1I
~VfKa rrdvrn, T rrvra OVTa YOVTOSaUTOU Kal TO fKELVOUEVfl(Cl,
fTTHST) Kal TOU ftvaL alTLOS airr01s xnl olov 6pYfTaL fKELVOU
'Tpou OVTOSTWV TTVTWVKaL OUSEVEXOVTOS,o fKELVOLSTTpOTLV
i\ OUKv flT) TL T TTVTa, L TL fKELV41TWV awv TWV uer' aUTlw
TTapLT).El ov [15] Kal VOUs TWV TTVTWV,oUSE voUs fKELV41.A'lTL(JII

VI 7, 41-42

1289

ligenza e il pensiero l'ha fatta esistere: percia.e necessario c~e l'Intc:lli:


genza sia sempre unita all'essere {20J ed a?bla sempre ~os~l~nza di se
e sappia che l'una e identica all'altro e che I due sono un unita; se fosse
soltanto uno, basterebbe a se stessa e non avrebbe bisogno di averne
conoscenza.
Anche il precetto conosci te stesso si rivolge a coloro che, a causa
della molteplicit,
s'ingegnano
di analizzare se stessi e di conoscere
quante e quali siano le loro parti, e fmisc~no per non con.oscerle tutte,
[25] o meglio, non conoscono nulla, ne sanno quale Sl~ quella che
domina n in che cosa consista Ia loro essenza. Ma se anche il Bene fosse
qualcosa per s, Egli sarebbe troppo grande per potersi pensare,
conoscere e aver coscienza di s; ma Egli non e affatto qualcosa per
Lui, poich Egli non introduce nulla in s, ma e sufficiente a se s~ess~.
Perc Egli non e bene nemmeno per se stesso, ma solo per gli altri:
sono questi infatti che hanno bisogno [30] di Lui, ma Egli non ha bisogno di se stesso: ci sarebbe ridicolo, poich in tal caso Egli mancherebbe a se stesso. E nemmeno Egli guarda se stesso, poich da questo
vedere dovrebbe sorgere qualcosa di determinato e andare aLui.
A tutte queste cose Egli ha rinunciato a favore degli esseri che
vengono dopo di Lui: perci si pu dire che nessuna delle cose che
appartengono
agli esseri e in Lui, nemmeno [35] l'essenza; e nemmeno
Egli possiede il pensiero, poich l' essere e ne1 pensiero e a~b.edue .sono
insieme, cio il Pensiero primo e assoluto e l'Essere. Perci m LUl non
c' n il concetto, n Ia sensazione, n Ia scienzat"; poich non si pua
dire nulIa di Lui che gli appartenga.
42. [Tuui gli esseri sono sospesi al Bene]
Mentre tu, a questo punto, ti senti imbarazzato e ti chiedi d.ov~
colIocare le realt alIe quali il ragionamento
ti ha condotto, respmgi
pure fra gli esse ri di secondo grado le realt che st.imi sacr~ e n~n v~le~
assegnare al Primo attributi di secondo grado e ai Secondi atrributi di
terzo grado; [5] colloca invece le realt di secondo ordine intorno a~
Primo e quelle di terz'ordine intorno ai Secondi'": soltanto COSIpotrai
lasciare ogni cosa aI suo posto e sospenderai dalIe cose superiori le cose
inferiori in quanto queste circolano intorno agli esseri che sono in se
stessi.
In questo senso e detto giustamente: Intorno al Re di tutte le cose
stanno tutte le cose [1OJ e tutte esistono per Lui498; e qui con tutte le
cose si intendono tutti gli esseri, e si dice per Lui, perch Egli e causa,
per loro, anche dell'essere; e gli esse ri tendono a Lui c~e e dive.rso d~
tutte le cose e non possiede nulla di ci che ad esse appartiene; altrimenri
esse non sarebbero pi tutte le cose, se aLui appartenesse
qualcuna
delIe altre cose che vengono dopo di Lui. Se dunque [15] anche l'In-

1290

SE >J:ywv

PLOl1N

lTVTWV KaWV TO KaOV EV TOIS ll&aL


</>alVETOL
TL6l1lVOS,aUTO SE VrrP TO Kaov lTv TODTO.TaDTa 8" &\rrlpa
TLOLSltS <aIT> T rp Ta ct>T}aLVVT}pTf)a6aL T I1ET TaDTa
)'lv6l1lva,
KaL lTlPL T TplTQ SE TLOLSdVaL, Bfiov TL[20]T
)'lv6l1lva EK TWV TplTWV, KOOl10VT6v&, s ljJuX1v. 'AVT}PTTJI1VT)
SE ljJuxfis s vow KaL VOs T)'aa6v, olTrw rrdvm s EKlIvov
8L I1awv, TWV I1fv lTT}alov, TWV SE TOIs lTT}alOV)'ELTOVOVVTWV,
(axTllv
8' lTOOTaaLV TWV ala6T}Twv EX6VTWV ltS ljJuxf}v
VT)PTllI1vwv.

ENNEADI, VI 7,42

1291

telligenza rientra in tutte quelle cose, nemmeno l'Intelligenza appartiene aLui.


Platone, per, chiamandolo causa di ogni ~elle~za499, c?lloc~
evidentemente il bello fra le idee, ma colloca LU1 al di sopra di ogni
bdlezza. In tal modo, ponendo le cose belle fra gli esseri di secondo
grado, egli afferma che da esse dipendono quelle successive di terzo
grado; e se intomo agli esseri di terzo grado colloca le cose che ne
derivano, e evidente che [201 cio che ne deriva e questo mondo che
rientra nell' Anima.
Ora, se l' Anima e sospesa all'IntelIigenza e I'Intelligenza e sospesa
al Bene alIora tutte le cose sono sospese aLui per mezzo di intermediari,
alcuni vicini, altri prossimi ai vicini, mentre le cose sensibili, sospese
all' Anima, sono le pi lontane.

1292
VI8 (39) TTEPI

1293

ror sxornor

KAI 9EAHMATO};

ror

ENO};

VI8 (39) VOLONT E LIBERT DELL'UNO

1. [Perch un
1.. Ap' EUTL KaL hrL OEWVEL Tl UTLV hr' airrolS (T)TftV
v vOpWiTWV 8wa~laLS
TE KaL ~4>LU~T)TT)Ul~OLS8w~EO'L Tb
TOLOliTOV dv iTpiTOL (T)TElV, OEOlS SE TO rrdvrc
8vauOal
iTLTpiTTOV KaL EiT' aUTOlS OU[5J uvov TL, Kal rrdvro elvci,
"H TI)v 8va~.LLv 8Tj iTuav Kal TO iT' airrQ 8Tj rrdvrc v
iTLTpiTTOV,TOlS 8' aOLs T ~EV OTWS, T 8' KElVWS EXElV,
Kal TLULV KaTpws; "H KaL TaUTa ~v (T)TT)TOV,TO~T)TOV
KaL iTLTWV iTpWTWV KaL TOUavw UrrEp rrdvrn (T)TElv TO[IO]ToLoUTov,
iTWs TO iT' airrQ, Kdv rrdvru UUYXWpW~EV8vauOaL. KalTOL Kal
TO 8vauOaL TOUTO UKEiTTOViTWs iTOTE MYETaL, ~liTOTE OTW\
TO ~(V 8va~LV, TO 8' vpYElav 4>luo~Ev, KaL vpYElav ~oooav,
'A rarc ~(V EV TQ rrnpvn va~T)ToV, iTp6TEpoV SE E4>'/l /
1)~wv airrwv, E4>' WV xol (T)TElV EOOS,d TL E4>'1)~lv V TUYXv{I
Ilprov (T)TT)TOVrt iTOTE &L TO E4>'1)~LV dval TL MyElV' TOrnO
8' EUTl TlS EvvOLa TOU TOLOTOU'OTWyp av iTWS yvwaOElT), t
KaL iTl OEOUsKal ETL ~ov iTL OEOVp~(El ~ETa4>pLv Ti (lI!
~ETEVEKTOV'[20J Ti ~ETEVEKTOV ~v, (T)TT)TOV S, iTWs TO III
airroLS TOLS TE aOLS KaL hrL TWV iTpWTWV, T TOlVW VOOUVT
TO 4>' 1)~lV MyO~EV KaL 8L Tl (T)TOUVTES; 'Eyw ~(V ol~aL, 111
TalS vaVTlaLS KLVO~EVOLTXaLS TE KaL vYKaLS Kal iTaO<"
LUXUpalS iTpoa~alS TI)V ljJUxTJVKaTqoOOaLS, [25J aiTaVTa Talho
Kp~a vO~luaVTES dvaL KaL 8ouEoVTEs aUTOlS KaL <f>P~EVOL
KELVa ayOL, ~l iTOTE oUBlv EU~EV oUBl Tl EUTLV 4>' 1)11111
iJiTOPlua~Ev, Ws TOTOU EUO~VOU dv 4>' 1)~lV,
~Tj TXa1
8ouEoVTES ~T)SE vYKaLS ~T)SE iTOEO'LVLUXUPOlSiTpaL~EV dI'
(]OJ ~UT)OVTES ou&vOs vaVTLou~VOu TaLS ~UlUEO'LV. Et
TOliTO, ELT) dv 1) EvvOLa TOU E4>'1)~lV,
Ti) ~ulUEL 80uEEL KClI
rrcp TOOOliTOV dv yVOLTO Ti ~l, rmp' OOOV ~uT)OElT)~EV d"
,'EKOO"LOV
~(V yp rrdv,
~Tj ~l<f ~ET TOU d8vaL, 4>'1)lllV
KaL KpLOLiTpaL. KaL UWOEL~EV [J5J ava iToaxou a~4>w 1((1\

Ti

alto

e inuolontarior]

Dobbiamo forse interrogarei anche sugli dei e chiederci se qualcosa


dipenda da loro? Oppure una simile questione riguarda gli uomini per
Ia loro impotenza e per Ia loro forza tanto contesta ta? E ammetteremo
che gli dei possa no tutto e che [5J non solo qual cosa ma tutto dipenda
dalla loro volont? Oppure si deve accordare Ia onnipotenza e l' arbitrio
su tutte le cose soltanto all'Uno, mentre, per gli altri dei, alcuni si
comportano come noi, altri nelia maniera di lass ed altri in ambedue
i modi? E necessario esaminare tutto questo; e nondimeno, dobbiamo
avere il coraggio di studiare questo problema negli esseri primi e in
Colui che sta al di sopra di tutto: [IOJ come cio ogni cosa dipenda da
Lui, anche se siamo gi d'accordo che Egli possa tutto. Dobbiamo
tuttavia ricercare come si debba intendere questo potere, affinch
non ci accada di distinguere da un lato potenza e dali' altro atto, e,
per di pi, un atto che ha ancora da venire.
Ma differiamo per ora questi problemi ed esaminiamo anzitutto
[15J in noi stessi - poich e nostro costume cercare su noi stessi - se
qualcosa dipenda daI nostro arbitrio. Dobbiamo per prima cosa vedere
cio che vuol dire che qualcosa dipenda da noi: cio che idea ce ne
facciamo. In tal modo verremo a sapere se convenga o non convenga
trasferire questa idea agli dei, o meglio ancora, aI dio; [20J o se si possa
trasferirla, col dovere, per, di indagare come si debba intendere il
libero arbitrio, sia negli altri dei sia negli esseri primi.
Che idea ci formiamo dunque quando parliamo del nostro libero
arbitrio, e perch ce 10 domandiamo? 10 penso che sia a causa delle
contrarie fortune da cui siamo travagliati, e delie costrizioni e dei
violenti irnpulsi passionali che domina no l' anima nostra; [25J allora noi
pensiamo che tutte queste cose ci padroneggiano e che noi siamo loro
schiavi e che ci lasciamo portare dov' esse ci conducono, e perci ci
domandiamo se noi siamo nulla e se nulla dipenda da noi. Noi pensiamo
cio che da noi dipenda soltanto cio che potremmo fare quando non
serviamo n alla fortuna n alla necessit n alla forza delle passioni, [J OJ
ma soltanto perch vogliamo senza che nulla si opponga al nostro
volere. Se cosi, cio che dipende da noi va inteso come cio che
obbedisce al nostro volere e pu accadere o non accadere a seconda
che noi 10 abbiamo voluto. Volontario e dunque tutto cio che accade
senza costrizione e con nostra consapevolezza'P'; cio che dipende da
noi, invece, e quello che noi siamo padroni di fare: molte volte essi
coincidono, [35J anche se sono diversi nel concetto; ma ci sono dei casi

1294

PLOTINO

TOV you airrwv TpoU VTOS', eOTl 8' o KaL 8La<PwVlOELEVav'


otov L KPLOS'~v TOV rrOKTlVaL, ~v v OUX ~"KOOOLOV
airr4i
rrErrpax6Tl, sl TOV rraTpa lyv6EL TOVTOV dVaL. TXa 8' v KKElVOb
8La<PwvOl eXOVTLTO cJi aUTe!>'&l 8i) KaL TT)Vd81l0LV V T4i [40j
KOOOl41OUKV TOlS Ka6KaOTa uvov dVaL, KaL O>.ws. DoL
rt yp, L jlEV YVOfl, OTl 4>lLOS',KOOOLOV,L SE YVOfl, OTl jli)
&l, OUKKOOOLOV;El 8' OTl e&L jlav6vELv;
OuX KOOOLOVTO jli)
LSVaL, OTl e&L jlav6vELv,
li TO rryov rro TOV jlav6vELv.
2, 'A' KElVO (llTllTov' TOVTO 8i) TO va4>fp6jlEVOV Ls
lijls Ws 4>'lijllV irrrpxov TlVL &l 8L86vaL; ~H yp TiJ PllU KaL
TlVLOVVOp~H, otov 6Ujle!>rrpTTHaL a li m6Ujllq li OYLOjl4i
TOV OUjl<t>lpoVTOS'ue r' Op~EWS[5] li jli) rrpTTHaL b. 'A' L jlEV
6Ujl4i KaL m6Ujllq, KaL rrntcl KaL ~plOLS TO rr' aUTOlS Tl dVaL
8WaOjlEV Kal jlaLVOjlVOLS KaL ~OTllK6aL KaL <PaPjlKOLS OOOL
KaL TaLS rrpOOmrrTOOOaLS 4>aVTaolaLS, GJVOU KpLOL'L SE OYLOjle!>
ue r' Op~ElS, p' el KaL rrErraV1ljlV41Te!>OYLOjle!>;
~H[10] Te!>op6e!>
OYLOjle!>KaL TiJ op6ij Op~EL. KalTOL KaL VTaOOa (llTlOELEV dv
TLS, rrrepc OyLOjlOS TT)VpE~LVKlV1l0EV, li TOVTOV li p~LS.
KaL yp L KaT 4>OOLV
ai. Op~ELS,L jlEV Ws (t>ou KaL TOVOUv6TOU,
lKOOerjOEVli t/Juxi) TiJ Tf)s 4>OOEWSvYKT;l' L SE Ws [15] t/Juxfls
jl6V1ls, rro TWV vvv 4>'lijlLV yOjlVlV e~l v TOTOUylVOLTO.
E1Ta KaL TlS OyLOjlOs t/JLOs rrp6ELOL TWV rra~jlTlv;
'1-1 TE
<PaVTaOla vaYK(oooa
f TE p~LS 4>'o Tl v a'YU (MOOOa rr6is
v TOTOLSKUplOUSrrOLEL;IT6is 8' o>.ws KPLOL,O y6jlE6a; To yp
V&ES ~ [20] vYK11s rrllpWaEWS Opy6jlEVOV OUK eOTl KpLOV
TOV 4>' rravTEWS aYHaL. IT6is 8' o>.ws airr6 Tl rrnp' nirro),
rrnp' aou KaL pxi)v Ls ao eXEL KKl6EV Yf'YV1lTaLolv OTL;
KaT' KElVO yp (U Kal Ws rrrraoTaL' li OTl yE Kal T at/Juxa
(~EL TO rr' airroLS TL Lll4>vaL'[25] rroiet yp Ws YEyV1lTaL KaL
TO rrp. El 8' OTL yLyVWOKELTO C4iov Kal li t/Juxi) rroist, L jlEv
ato6fJOEL, TlS li rrpoo6fJK11 rrpOs TO rr' airroLs dVaL; OU yp li

1295

ENNEADI, VI 8,1-2

in cui non sono d'accordo: uno, per esempio,


padrone di uccidere un
uomo, ma questo atto non volontario se egli non sapeva che quell'uomo era suo padre?"; e un atto che non e volontario pur dipendendo
da
lui. Nel volontario dev' esserci anche Ia consapevolezza
[40] non solo
della circostanza particolare ma anche della norma universale. Perch
mai un atto sar involontario, se l'uccisore non sapeva che si trattava di
un parente? e non sar involontario,
se egli non sapeva che e vietato
uccidere'F? Forse perch avrebbe dovuto saperlo? Sl, ma non possono
essere considerati volontari n l'ignoranza dell' obbligo di saperlo, n
i motivi che distolsero dal saperlo.

2. [A chi appartiene ueramente illibero arbitrio?]


Trattiamo ora il problema: questo libero arbitrio che si fa appartenere a noi come cosa che dipende da noi, a quale potenza dev'essere
assegnato? Forse all'istinto, a un impulso qualsiasi, com' cio che si fa
o non si fa per collera o per desiderio o per un calcolo interessato che
si accompagna a una tendenza? [5] Ma se 10 assegniamo alla collera e al
desiderio, dobbiamo attribuire un libero arbitrio anche ai fanciulli e alle
belve e ai pazzi e ai dementi''?' e alla gente soggetta a malefici e a imrnagini strane che essi non sanno dominare; se poi 10 assegniamo a un
calcolo che si accompagna a una tendenza, dobbiamo assegnarlo anche
a un ragionamen to erroneo'?'? [10] No, soltanto al ragionamen to esa tto
e alla giusta tendenza.
Per, anche su questo punto, si dovrebbe prima cercare'" se il ragionamento
abbia causato l'impulso o se l'impulso abbia causato il
ragionamento.
E infatti, se gli impulsi sono secondo natura, o essi
appartengono
al vivente in quanto composto, e allora l'anima segue Ia
necessit della natura; oppure, se essi appartengono
[15] all' anima sola,
molti atti, considerati finora come liberi, non sarebbero tali. E poi,
anche se un certo ragionamento
puro e semplice precede le passioni,
allora una immagine che 10 domini o un impulso che 10 porti ovunque
voglia come ci lasceranno padroni di noi stessi? Ma come possiamo
essere padroni, in generale, quando siamo trascinati?
Di farto, il
bisognoso, [20] in quanto tende a soddisfare necessariamente
il suo
bisogno, non padrone della cosa alla quale si sente totalmente attratto.
Come potrebbe, del resto, dipendere da se stesso chi deriva da un altro
e ha in un altro il suo principio e trae da esso Ia propria natura? Egli vive
infatti secondo Ia conformazione
che ha ricevuto dall'altro; in questo
modo anche gli esseri inanimati potrebbero attribuirsi illibero arbitrio:
[25] anche il fuoco agisce secondo Ia sua natura'06. Ma se al vivente, cio
all'anima, spetta illibero arbitrio perch conosce cio che fa, allora cio
avviene o per opera della sensazione: e allora che importanza ha questa
aggiunta per illibero arbitrio? La sensazione infatti non pu renderei

1296

PLOl'IN

alo6T)(JlS lTflTOt11Kf TOU EprOU KpLOVl80floa ~vov. El SE: rvoo I,


'YVOOEl TOU lTOlOU~VOU,KaL EVTaOOa 01& ~vov, [JoJ d~o
SE: ElTL -ri]v lTpLV clrEl' el 8E KaL lTap -ri]v OPfLV .ros rr l I
" Tj rVW(7Ls KaL KpaTfl, fls r vacPPfl C11TllTov, Kal WS lTOI

el ~EV

TOfITO ou~f3atVEl. KaL el ~EV aTOs cl11V OPfLV noiet, lT


11lTTov' el SE: -ri]v OpflV lTaoas EOTll KaL EVTaOOa TO EcP'TjIJ.1I',
OVK EV lTpEl [35J TOfITO EOTaL, ' EV Vij) oTlonaL
TOfITO lT! I
KaL TO EV lTpEl rrv, KaV KpanJ .ros, ~LKTOV KaL OV Ka9a "
8VaTaL TO EcP'Tj~lV EXElV.

au

3. ~LO OKflTTOV rrepl TOTWV' -/)811 rp


KaL Eyy'
rLV~f6a TOU .rou TOU lTfPL 6fwv. 'AvararVTfs
TOLVUVTO iel'
1~lV fls ~O110LV,fITa TaTllv v .r4l 6~fVOL, fITa EV YII'
6p6ij) - lOWS 8E &l lTpoo6flvaL Tij) 6p6ij) TO [5J -n;s ElTLOTl~11S'(li,
rp,
fi: TLS Saofv
6p6Ws KaL EnpafV, EXOl
tOb)
~a~cPLo~1TllTOV TO avTfc~OOLOV,el ~T) ftOOlS 8LTL 6pOOs, ~
TUX1J " cPaVTaoLq. TLVL lTpOs TO 8ov X6ds
lTEL KaL T~\I
ct>aVTaOLav OVK cP'1~lV flVaL ')'OVTfS TOUs-KaT' aiJnlv 8p<i)VTCl
lTWs
ds [1OJ TO aVTfooLOV TaL~fV; rp 1~flS T~II
~EV cPaVTaOLaV, i)v clV TLS KaL cPaVTaOLaV KUPLWSfllTOl, -ri]v "
TOUO({)~aTOS TWV lTa6T)~Twv rHpo~V1lV (KaL rp KfVOOElS o To)\'
KaL lTOTWVcPaVTaotas otov varrMTTOOOL KaL lT11pWoHS
K(I\
~mT6s
TLS OlTp~aTOS cla [I5J ct>aVT(naL KaL Ka6' KoTU
lTOLTllTas iryp<i)v TWV EV ow~aTL) TOUs- KaT Ts TOlaTC!
cPaVTaOLas EVfprOUVTaS fls pX1v aTfooLOV OV To~fV
II~
KaL TOlS cPaOLSKaT TaTas rrpdr-roixn
T lTo OUTf TO i ti
aTOlS OUTf TO KOOLOV
8WOO~fV, Tij)8E 8l vou TWV [20J EVfprfl
fu6P4l TWV lTae,,~TWV TOU ow~aTOS TO aTfooLOV 8Wo01l I'
- fls pX1v TO cP'1~lV KaLoTllV vrOVTfS -ri]v TOU VOll V' li
rHav KaL Ts VTfOOfV rrpordcst fu6pas VTWS8WOO~fV', IW\
Ts 6pElS Ts K TOU VOflV rElpO~vas OUK KOOOLOUSdVCH
8WOO~fVb, [25J KaL TOlS 6fOlS TOUTOV(Wal TOV Tp6rrov [OOOl 1'1
KaL 6pH nJ KaT VOUV (wotl cP1OO~fV lTaPflvat.

av

av

au

I "

ENNEADI,

VI 8, 23

1297

padrone di un'azione, poich essa vede soltanto. Oppure conosce per


mezzo de1la conoscenza, e allora o egli conosce soltanto il fatto compiuto, e anche in questo caso egli vede soltanto, [30J poich ben diversa e
Ia forza che porta all' azione; oppure Ia ragione agisce contro I'impulso,
e Ia conoscenza 10 vince: e allora bisogna vedere a quale principio esse
si riferiscano e, in generaIe, dove questo atto si compia.
Inoltre, se Ia ragione fa nascere un altro impulso, bisogna vedere
come; se poi essa, una volta placato l'impulso, si ferma e illibero arbitrio
sifa consistere in questo, esso non risieder pi nell' azione, [35J ma sar
ne1l'Intelligenza; ci che appartiene all' azione, anche se Ia ragione abbia
il sopravvento, e un quaIcosa di misto e non pua contenere ne1la sua
purezza illibero arbitrio.

3. [ll libero arbitrio appartiene a colui cbe sa]


Dobbiamo perc esaminare tutti questi problemi: potremo cosi
avvicinarci aI ragionamento sugli dei.
Noi prima'?' abbiamo riportato illibero arbtrio alla volont, poi
questa volont l' abbiamo riposta ne1la ragione e, in seguito>", nella retta
ragione - ma forse e necessario precisare retta [5 J con l' aggiunta della
scienza'09: poich, se qualcuno opinasse o agisse rettamente, ma non
sapesse anche perch Ia sua opinione sia retta, Ia sua azione probabilmente non sarebbe ancora veramente libera, ma egli agirebbe soltanto
perch sarebbe condotto aI dovere o daI caso o dall'immaginazione.
Ora, se noi diciamo che l'immaginazione non dipende da noi, come
potremmo considerare indipendenti le azioni compiute da coloro che
si conformano ad essa? [1OJ Intendo per immaginazione, in senso proprio, que1la che viene eccitata dalle affezioni deI corpo - le varie
rappresentazioni si formano infatti o per mancanza o per eccesso di cibi
e di bevande, ma anche per una certa pienezza di liquido serninale, [I5J
cio secondo e varie qualit di umori che sono nel corpo -; que1li che
agiscono secondo queste rappresentazioni non potremo certo farli
rientrare entro un principio di vera libert: perci anche alle persone
inferiori che agiscono secondo Ia Ioro immaginazione non attribuiremo
mai n azioni libere n azioni volontarie, ma attribuiremo l'indipendenza a chi si e liberato dalle passioni deI corpo mediante Ie forze dell'Intelligenza. [20J Noi, riconducendo illibero arbitrio a principio pi
nobile, cio all' attivt dell'inte1ligenza, riconosceremo come veramente libere soltanto quelle azioni che rientrano in quelle premesse e
riconosceremo come non involontari anche gli impulsi che si destano
per opera deI pensiero; [25J e diremo infine che Ia libert e presente
anche negli dei che vivono in questo modo, cio secondo l'Intelligenza
e secondo impulsi che vengono dall'Intelligenza,

1298

PLOTIN

4. KaLTOl 'rrnOELEV v TLS, 1TWs 1TOTE TO KaT' plV


)'l )'V~EVOV airrEoooLOV EOTal Tfls 6plEWS (1TL TO EW )'oK11ls
KaL TO EvSs (XOCTTlS')'fTat )'p TO 6p)'~EVOV, Kdv el 1TpOs
TO )'aSOv )'Ol TO. KaL S" KaL 1TEPLTOU VOU[5] airrou 1TOPTJTOV.
el 1TEp1TepUKEKaL Ws 1TepUKEVEVEp)'WV )'OLTOdv TO EEl6EpoV
EXELV KaL TO (1T' airr4i, OUK EXWV (1T' airr4i TO ~" 1TOLE1V."E1TELTa.
el WS KUpLWS)'OLTO E1T' EKELVWVTO E1T' airrols, ots 1TpLS OU
1TpOTLV. 'A'M. KaL ots 1TpLS, 1) v)'KTJ Ew8Ev OU [10] )'p
~TTJv 1TpOOOLV. 'A/oJ...OUV 1TWs TO EEeEPOV OOUEUVTWV
Kat
TOrrWV TiJ aUTWV epOOEL;'1-1, el ~" h~
It1TEo6aL lv)'KaOTal, 1TWs
dv TO OOUEHV)'OlTO; TTWs SE: 1TpOs TO )'a66v TL cf>Ep6~EVOV
lva)'KaO~VOv dv ElTJ KOOOLOUTfls EepOEWS oi'xrTJs, el ElBWs n
)'a6ov Ws [15] no )'aSOv tOL; To )'p KOOOLOV1Ta)'WyTJ 1TO TO\)
)'a60u KaL 1TpOs TO lva)'Kaa~VOv, el 1TpOs TOVTO <J>POLTO,
)'a6ov airr4i' KaL oouEEL TO\)TO,
KpLVEaTLV E1Tt TO )'a6ov
E-6E'iv, /oJ...hpou KpELTTOVOSEepEOTTJKTOS1T)'fTat TWV aUTO\)
)'a6wv SouEoov E-KELV41.L TOVTO[20] )'p KaL oouELa tjJ)'fTal
OUX o TLS OUK EXEL Eooolav nL TO KaKOV E-6dv, /oJ...o E-1Tt
TO )'a6ov TO aUTOU )'~EVOS 1TpOs TO )'aSOv TO /oJ...ou. To Sl
Kal oouEELV )'ELV TiJ airrou epOOELSoo 1TOLOUVTSEOTL T T
oouEoov Kal TO ~. cl>OOLSSE 1TT)xnl EVp)'ELa ~la Kal [25] 000
TO Suv~EL Exoooa /oJ...o, /oJ...oSE TO EVEp)'ELc;r.1TWs OUKEEu6pa.
OUSE: )'p Ws 1TepUKE)'OlTO dv E-vEp)'E'iv /oJ...TJSoi'xrTJs Tfls oooLas.
Tfls SE: EVEp)'ELas /oJ...TJs. El1TEp TO airro TO dVat EKEL xcl TO
EVEp)'dv. El OUV OUTf SL' hEPOV OVTE E-ep'h~.
1TWsOUKE-Eu6pa.
Knl el ~" TO [30] E-1T'aUT4i p~OH. ~El,OV EVTaOOa TOU En'
airr4i. Kal OVTWS E-1T'aUT4i. OTL ~Tl Eep' h~
~TJS' /oJ...o Tfl
EVEp)'ELas KpLOV'oUSE: yp Tfls oOOlas. El1TEP pxT!. Knl el /oJ...T)v
SE: b VOUs px1')v EXEL, /oJ...OUKEW airrou, /oJ...EV T4i )'a6(ii. Ka\
el KaT' E-KElVOTO ya6v, 1TOU~/oJ...ov[35] <TO> (1T' airrw xal TO
E-EeEPOV' E-1TELKaL TO E-EeEPOVKaL TO E1T' airr4i TLS '~Tfl TO
)'a6ou XplV. El Ov KaT TO ya60v EVEPYEl, ~/oJ...ovdv TO (n'
airr4i' iiOT) yp EXEL TO 1TPOs airro E- aUTOU 6P~W~EVOV Kal tv

o ~"

o ~n

ENNEADI. VI 8.4

1299

4. [Nel mondo intelligibile essere e attivi/ sono la stessa cosa]


Eppure qualcuno potrebbe chiedersi come mai quell' atto che proviene da un impulso pu essere autonomo, dal momento che l'impulso
trascina al di fuori e implica una certa mancanza: colui che desidera,
infatti, e pur sempre trascinato, anche se e condotto verso il bene.
n nostro dubbio si estende persino all'Intelligenza: [5] se, do, si
possa dire che essa che e, com' e veramente, in atto per natura, possegga
l'indipendenza
e Ia libert, dato che il non creare non dipende da Lei;
e ancora, se il libero arbitrio, in senso vero e proprio, si possa attribuire,
in generale, agli esseri superiori, ai quali non appartengono
le azioni
pratiche. Anche quelli che agiscono, agiscono per una necessit esterioreno, [10] non certamente senza uno scopo. Come pu dunque esserci
Ia libert se anche gli esseri superiori sono schiavi della loro stessa
natura? Ma se essi non sono costretti a seguire qualcosa di diverso, come
potremmo dire che sono schiavi? E come do che si muove verso il Bene
sarebbe soggetto a una costrizione,
daI momento che il desiderio e
spontaneo qualora sappia di muoversi verso il Bene [15] in quanto Bene?
L'involontario,
infatti, e una deviazione
daI Bene, e un essere
costretto a rivolgersi verso una cosa che non e il proprio bene; e cosl
diventa schiavo colui che non e padrone di raggiungere il Bene ma che,
sotto l'influenza di un altro pi potente di lu i, si allontana dai suoi propri
beni e diventa suo schiavo. Per questo [20] viene biasimata Ia schiavir,
non perch non si abbia il potere di volgersi al male, ma perch nel
momento in cui si tende aI proprio bene, si e condotti verso il bene di
un altro.
Dire poi: essere schiavi della propria natura, implica una dualit:
ci che serve e ci che comanda. Ma una natura semplice, una forza
unitaria, [25] che non abbia una parte in atto e una in potenza, come non
sarebbe libera? Di essa non si pu dire nemmeno che agisca secondo Ia
sua natura, come se essere e attivit andassero distinti, dal momento che
lass essere e attivit sono una cosa sola. Se dunque questa natura non
agisce per un altro n dipende da un altro, come non sarebbe libera? E
se anche [30] non conviene parlare, per essa, di libero arbitrio, e perch,
in questo caso, dobbiamo
adoperare
un termine pi importante
di
quello di libero arbitrio; o meglio, possiamo parlarne solo in quanto
l'Intelligenza
non dipende da un altro, n un altro pu essere padrone
della sua attivit, e nemmeno del suo essere, poich essa e principio.
Ma se l'Intelligenza ha un principio diverso, questo per non e fuori
dell'Intelligenza,
ma e nel Bene. Perci, se l'Intelligenza
e conforme al
Bene supremo, ancor maggiori [35] saranno in Lei illibero arbitrio e Ia
libert: infatti ognuno cerca Ia libert e illibero arbitrio in vista deI Bene.
L'Intelligenza,
dunque, se opera conforme al Bene, a maggior ragione
e libera, poich possiede ormai quell'impulso che e da Lei e finisce in

1300
aiJT(~, E-LrrEprrpOs airr6a,
ELrrEp[40] rrpOs airr6.

PLOTlNO

o allElvov

av ELT)airr4i V airrw dv dvaL


'
,

5. "Ap' ouv V v4i 1l6v4l VOOUVTLTO airrEoooLOV KaL TO Err'


airr4i Ka\ V V4i T4i Ka6aP4i Ti KaL V JslJx11
KaT VOUV VEP'rOOOu
K~L KaTa ~nlv
rrpa~O01J; TO IlEV ouv rrpaTT001J Elrr p
8WaOIlEV, rrperrov IlEV OlJ rrpOs nlV [5] TEuLV ICJWSXP" BLBvaL
OU'rp TJIlELSTOUTlJXELVKpLOL.El SE: rrpOs TO KaWSKaL TO rrdvrn
rrOLfjCJaLT rrnp' airrou, Txa IlEV dv TODTOopWis 'rOLTO.'EKfLV
SE: rrWs <P' TJIlLV; 010v el, Bl6TL rr6"EIlOS, vBpL(OLIlE6a' M'rW 8l
nlV TTEVP'rElaVrrWs <p'WLV, 6rrTErrOMIlOlJ 11"[10] KaTa.a(3VT
OUK~V nlV vp'rElaV TaTT)V rrOl1'lCJaCJ6al;'OIlOLWS SE: KaL rrL T()tI
a.wv rrpEwv TWV KaT penlv rraCJwv rrpOs TO rrpOCJrrLTTTOV
d t
va'rKa(OIlVT)S Tf]s peTf]s T08t Ti T08t :p'r(mOaL. KaL 'rp (Y
TLS a'~CJLV airrfj 8oL~ Tfj ~?ETfj, rrrepa ~O"ETaL, '(V' EXOI
VEP'rElV, ElvaL [15] rro"Ellous, Lva v8pLCOLTO KaL ElvaL 8LKlav
'(va T ~tKaLa ?Pl~lJ KaL KaTaKOOlllJ, KaL rrEVta~, '(va TO .EvOPLOI;
V&LKVlJOLTO, T) rraVTWV EU X6VTWV TJCJlJxtava'rElV, f"OL TO dv T1)1I
~CJlJXlaVTW:' rrpEwv ou&vos OEparrElas &OIlVOlJ Tf]s rrcp' aJTfj ,
WCJ~EP
,dv :L TLS lrrrp, 010v 'I rrrroKpTT)S,[20] 1lT)8va&LCJ6al Til
rrnp alJTOlJ TXVT)S. El ouv EvEP'roooa V TaLS rrpECJLvTJpeT~
lv'rKaCJTaL j30T)6ELV,rrWs dv Ka6apws EXOl TO rr' airrfj; "Ap' oiJll
T,s rrpElS IlEv,va'rKa(as, ~v SE: j30"T)CJlVnlv rro TWV rrpEWIJ
KaL TOV M'rov OlJKlva'rKaCJIlEvov <PlCJOIlEv;'A..'el TOUTO,[25/ "
Jsli\JTl6IlEvol T4i rrp TOU rrpaTTollvOlJ, EW Tf]s rrpEWS TO
a~Eooo:OV K~t TO ,rr' avry Tfj peTfj 6J)CJOIlEV.T( SE: Err' auTil
TT)S_peTT)S,TT)S xurn nlV flV KaL nlv BLOmlv; "Ap' ou KaK
JslJXT)sXOlJOT)S<PlCJOIlEvaUnlv Els KaTaKOOIlT)CJlv .OELVavp
Il~TpolJIl~v, ~ rrOT)[30] xul Ts opElS; Ttva ouv Tp6TTClI'
~E'rOIl:V <PT)lllV TO_'ra60~s Etva~ KaL TO 8arroTov T1)v pen'w,
H TOlS 'rE j30lJ"T)OElaLKaL nOIlEvolS' Ti OTl 'Y'YEVOIlVT)alir'l
KaTaaK;OO(El TO :.EOEpOV
KaL TO N' TJIlLVKaL OUKUj. ETl 8o"o
EtVaL, wv rrprepov ~IlEV. El ouv 010v vOUs TLS [35] d...oslaTI
TJ,penl KaL flS otov vowOfjVaL nlV JslJxTJv
rroioon, rr"lv au ~I( I
OlJK v rrpEl TO <p'TJIlLV, d..'v v4i TJaX4l TWV rrpEwv.

1301

ENNEADI, VI 8, 45

Lei, e rimane tuttavia in se stessa in quanto


superiore. [40]

e rivolto

a Colui che le

5. [ll libero arbitrio appartiene ancbe all'anima?]


li domnio di s e illibero arbtrio esistono soltanto nell'Intelligenza
che pensa, cio nell'Intelligenza pura'!', oppure anche in un' anima che
agisca conforme all'lntelligenza e pratichi Ia virtu~12?Se li attribuiamo
all' anima che agisce, non [5] dobbiamo certo includervi il raggiungimento
dei fine, poich noi non siamo padroni di raggiungerlo. Ma se li
estendiamo all'agire onestamente e ai compiere ci che deriva dall'Intelligenza, forse questo sarebbe detto giustamente. Ma come illibero
arbitrio opera su quell' agire? Ecco, per esempio, nell' essere coraggiosi
quando c' e Ia guerra. Ma io mi domando come dipenda da noi I'azione
coraggiosa quando, non essendoci Ia guerra, [10] non fu possibile
com piere quell' azione; com' e anche in tu tte le altre azioni virtuose, dato
che Ia virt e sempre costretta ad agire in un certo modo secondo le
circostanze. Se lasciassimo Ia scelta alIa virt stessa chiedendole se
preferisca che ci siano [15] guerre per poter agire e agire coraggiosamente, e che ci siano ingiustizie per poter operare e realizzare le azioni
giuste, e che ci sia Ia povert per dimostrare Ia sua generosit, oppure
che tutto proceda bene ed essa sia tranquilla, essa preferir Ia quiete
all' azione, quando nessuno ha bisogno delle cure che essa pu dare;
cOSI, un medico come lppocrate [20] preferisce che nessuno abbia
bisogno delIa sua arte. Perci, se Ia virt, operando nel mondo pratico,
e costretta a prestare il suo aiuto, come potrebbe possedere illibero
arbitrio nella sua purezza?
Diremo forse che le azioni sono necessarie, mentre non sono
soggette alla necessit n Ia volont che precede le azioni e nemmeno Ia
ragione?
Ma se e cOSI, [25] noi, riponendo illibero arbtrio in una certa
intenzione che prima delle azioni, dovremo ammettere che Ia indipendenza e Ia libert della virt sono estranee alI' azione.
E se considerassimo Ia virt come un' abitudine e una disposizione?
Non diciamo forse che, quando l'anima e cattiva, essa interviene a
ordinarla e ne modera le passioni [30] e i desideri? ln che senso affermiamo che sta in noi l'esser buoni e che Ia virt non ha padrone?
SI, in quanto l'abbiamo voluta e scelta; o perch, venendo in noi, essa
prepara Ia libert e illibero arbitrio e non permette che noi siamo pi
schiavi di ci cui prima cravamo soggetti. Se dunque Ia virt e come
un'altra intelIigenza [35] e un'abitudine che fa SIche l'anima si trasformi, per cOSIdire, in lntelligenza, alIora risulta ancora una volta che il
libero arbitrio non consiste nelI' azione pratica, ma nell'lntelligenza che
si e liberata dalle azioni.

1302

JlI (111

6. IT6ls ollv EtS I3ol)OlVrrprspov vfrYOIlEv TODTOlYClI'I


rrap TO l3oul)eTlVaLyVOlTO av; 'H KCuclEYETO<<l1Il11yVOl111
El ollv T TE vv 6p8Ws YETal, EKlv TE TOTOlS OUIl<tx:II'C,
eEl. c/>lOOIlEVTT]V[5] IlEV pETT]v Kal TOV VOV Kpla Elvol
I
Els TaTa xpftVaL vYElV TO Ec/>'";IlLV Kal TO EEepoV' BlOTlClI
8 vro TaDTa TOV IlEV Ec/>'airro ElvaL. TT]v 8 pETT]v l30 li
IlEv Ec/>'airrfis dval Ec/>EoTWaav Tfj t/!uxfj. WaTE Elval ya&fl".
IlXPl rorou aim'w TE EMuOpaV [10] Kat TT]V t/!ux..;v EM
I
rrapaoX06aL' rrpoom trrvrtov 8E TWV vaYKalwv rra6TJllTll'
Kal rrpeEwv Ec/>EoTWaav TaTa IlEV 1111[kl3ouM06aL yEV (J /I
IlWS yE Il11V Kat EV TOrrolS BwocOOElV TO Ec/>'airriJ Eis o{" I I
KaL Ev;aOOa vac/>poooav' OUyp TOLSrrpYllaoLV Ec/>t/!m0ol. 111 c i
[15] 04>(oooa TOV KlvBuvEoVTa. ' L BOKOLaUTfj, KaL rrpoc p 1'11
TODTOV Kal TO (ilv KEEOUOOV
rrpolm6al Kal xplllaTa KaL'
I I
KaL aUTT]v rrurpn, oxorrv TO Kav atrrf\s Exouoav, ' ou I
Elval TWV irrr' auTlv' WaTE KaL TO EV TaLS rrpemlv aUTEeOUIlI1
xol TO Ec/>'[20] ";IlLV OUKEts TO rrpTTElV vym6al
oUB' L 1'11
EeW, ' Eis TT]v EVTOs EVpyElav KaL V6l)OlV Kal 6Ewptav OI
Tfis PETfiS. ML 8E Tlv pETT]v TaTTJv vouv Tlva YElV li''''
ou ouvopl61l0DVTa r rr6TJ T OOUw6VTOf) IlETpT}6VTa TIj
Y4>' TaUTa yp fOlK. c/>l)OlV,EYYVs n [25] TdvElv TOU OWpCll1
f6EOl KaL. OKlOEOl KaTop6w6vTa. "DOTE Elval oac/>oTEp<lV,,:
TO auMv so n TO EE6EPOVKaL Els TODTO..; vaywyT] TOUEc/>'fllll1
KaL ~TrJ ..; ~Ol)OlS ..; Kupta KaL Ec/>'auTfis oooa, Kal t I
E1TlTaeElE rrpOs r EeW e vYKTls. "Oco ollv K TaTTJS KO\ ,I
[30] TaTTJv. Ec/>'..;IlLv, EeW TE KaL Ec/>'airri)s'
aUTT] I3oMTOI I
VEpyl VEllrrooloTws,
TODTO Kat rrpWTOV Ec/>' ";IlLV. 'O
6EWpl)TlKOs VOUs KaLrrpWTOS olrrto TO E<t>
aimJ, n TO pyov aUlo
Ill)OOIlWS Err' ulp. rrs ErrOTpaTTTOlrrpOs aUTOV Kat TO r '
aUTOU aUTOS xal [35] EV T4i ya64i KdllEvOS VEV&11s KaL rr~I'''
impxwv KaL olov KaT I3o1l0lV (wv' ..; 8 I3o1l0ls ..; v611"I
I3ol)OlSB' Ex6TJ.n KaT VOUV' xnl yp yoIlEV' <<T]~O'111
TO KaT VOUV IllIlELTaL. 'H yp ~O1l0lS 6El TO ya66v' , )
VOELVl)66ls Eonv EV T4i ya64i. "EXEl [40] ot,v EKELVOS.Tl " I
I3ol)OlS 6El KaL
Tuxooa av TaTTJ V6l)OlS ytvETaL. Et () I
~oulOEl TO ya60u TLeEIlEV TO Ec/>'";!J.'lv. TO T)Bl) EV 4> 6 I I

or,

ENNEADI,

1303

V1 8, 6

6. [Soltanto l'immateriale

e libert]

Come dunque riducevamo precedentemente


illibero arbitrio alla
volont, definendolo come cio che avviene in quanto 10 vogliamo?
Ma dicevamo anche: o non avvienem. Se le cose dette ora sono giuste
e vanno d'accordo con le precedenti, diremo [5] che Ia virt e l'Intelligenza sono sovrani e che perci dobbiamo ricondurre ad esse illibero
arbitrio e Ia libert'!".
La virt e l'Intdligenza
non hanno padrone: l'Intelligenza
e in se
stessa e Ia virr vuole essere in se stessa e dirige l' anima perch sia buona,
e fino a questo punto essa e libera [10] e rende libera l'anima. Ma
quando le piombano addosso le passioni fatali e le azioni, Ia virt che e
a custodia dell' anima non aveva affatto progettato che esse insorgessero
e tuttavia, anche allora, essa continua a conservare il suo libero arbitrio
e riporta anche allora i suoi atti a se stessa; essa non si subordina alle cose
e non sempre [15] salva colui che e in pericolo, ma, se le sembra
giusto, 10 abbandona e ordina di rinunciare alla vita, agli averi, ai figli,
alla patria stessa, poich ha di mira Ia sua onest e non l'esistenza delle
cose che sono sotto di lei: perci Ia spontaneit delle azioni e [20] illibero
arbitrio non si riportano n all'attivit pratica n a quella esteriore, ma
a un atto intimo, a un pensiero e a una contemplazione
che appartengono alla virt stessa'".
Dobbiamo dire che questa virt e una specie di Intelligenza, ma non
dobbiamo inc1udervi le passioni dominate o modera te dalla ragione:
queste nfatti - si e detto - sono troppo vicine [25] al corpo, anche se
sono corrette con l'abitudine e l'esercizio?".
Diventa perci sempre pi evidente che e libero cio che e immateriale
e che ad esso si deve far risalire illibero arbitrio, e che in esso consiste
Ia volont, Ia quale e Ia vera sovrana e rimane in se stessa anche quando
essa ordini, per necessit, azioni esteriori. Tutto cio che deriva da essa
e [30] per essa e libero arbitrio, sia che Ia volont si volga al di fuori o
resti in se stessa: cio che essa stessa vuole e opera senza impedimento,
questo
anzitutto illibero arbitrio.
L'Intdligenza
contemplativa e prima e libera in quanto l'opera sua
non dipende affatto da un altrol'": essa e rivolta tutta a se stessa e Ia sua
opera e Lei stessa; [35] essa riposa nel Bene ed e priva di bisogni, e piena
di s e vive, diciamo cosi, secondo Ia sua volont; Ia sua volont e il suo
pensiero, il quale chiam ato volont perch e conforme all'Intdligenza:
infatti si chiama volontl'immagine
di cio che si conforma all'Intelligenza: ora Ia volont vuole il Bene, e il pensare dell'Intelligenza
e veramente
nel Bene. L'Intelligenza
dunque possiede [40] quello che vuole Ia sua
volont, Ia quale, in quanto cosi 10 raggunge, diventa pensiero.
Se abbiamo riposro il libero arbtrio nella volont del Bene, un
Essere che risiede stabilmente l dove Ia volont vuole, come potrebbe

1304

!lI (lI I

f30llCJlS etval

el

8ETov,

7.

ovv

ds

'Ya80v

l) 8 TOV

EEu6pa

xul O

8l

TO 8 EXHV.

xcl

aUTO Tl~tlV

EV lTpWT1J

8El Kal E1PTllTat


8vaCJ8al

ITWs 8"

ElTl

ool

TO!J.llpOs 'YOS Tpw8EV

Ws

EXElV,

"OlTOU Kal

EXEl,

Kal

ECJTlV OU rrnp' auTils

fJ ~"

[15}lToLOooa

Elll

dv

4>lvi}v, El
Tils

Els

80uov

~"

' aUTO

lT' a4l,

lTpXEl

'ra8ov

OVTOS otov

xcl

xnl

Ws

111 )

TO lT'

I,! 1I
11'1

Tuxoooa

ECJTlV, oooa
EXOl

TO

111

ore

TO lT'

Cli.

11 ~1)

lTOLELV. '(

lTOLELV

xul

6~OO'rOL
TOU

4>'

Evvola

lTOOTaCJLv a'rElv

rt TWV OVTlV

KaT

TOU

alTopOS

EKElVT)V lTpoalTap<la~~vEl

lTOLELV Kal

TO

8E

Evvotas

OUK E4>TJ.'H 'rp

E4>ap~6TTElV

l8toLS

ds

lTaVTlTaCJL

T1)V EVVOlav

T1)V

1II

l4>' 111111

TO\)

TXllv

Tpwv,
Tils

8vaTov

rrcp'

'rElV

aUTO

KaL T( EXEl

v lTOOLS l) TXll'

xcl

(I

nllll

CllTELV aTOlTOv.

OUK 6p8v'

KIl!

KaElapc..

TOLS Kb) \I

TOU 'Ya800

EV 'Yp

TO 8 lTpWTOV OTE KaT

'YOl~EV, OTE OU KpWV Tils

Ea

TO aUTEOOOlOV
KPLOV,

ElCJLV{JO} (8LOL

'Ya8ov

aUTO etVat

'Yp

- 8El ElElpLV l)

8l({)KOUCJLVfJ EXOUCJLV. 'YlTEp 81) TaDTa


ao

111

4>ap~oCO~VT1'

T1)v ootcv ou lTOUlTp<l'rpl'l

VEP'YElas

Kal TOLS Ka8a

I
I

/1<1 II

CJUVLVat, T811 dv
l)~LV

aUTOU 'rEVCJElS, OTl

Errel
TLS
TXllV

WIBE

(l ,
1((1\

W, ,
<'lI' I I
'Y

111

essere privo dellibero arbitrio? Oppure e necessario ammettere qualcosa di ancora pi alto dellibero arbtrio, qual ora non si conceda che
illibero arbitrio salga tanto in alto. [45}
7. [L'lntelligenza

e libera; l'anima

pu [arsi libera}

L' anima dunque diventa libera quando, senz' alcun ostacolo, tende
al Bene per mezzo dell'Intelligenza: cio che essa fa per Lui dipende
soltanto dal suo libero arbtrio. L'Intelligenza invece
libera per se
stessa?", mentre Ia natura del Bene di essere il desiderabile in s519,
e per Lui posseggono illibero arbtrio 1ealtre cose, [5] qualora possa no
o raggiungerlo senza ostacoli o possederlo,
Come dunque il Bene che e sovrano di tutti gli esseri superiori che
vengono dopo di Lui e occupa il trono eccelso-" al quale ogni altra cosa
desidera risalire e ai quale e sospesa, il Bene dal quale ogni cosa trae il
suo potere sino ad avere il suo libero arbitrio, come [1O} possiamo tirarlo gi fino a quello che e il mio e tuo arbitrio? Cio dove anche
l'Intelligenza era stata trascinata con fatica e tuttavia con forza?
Ameno che qualche discorso temera rio, venuto da un'altra scuola,
affermi che solo per caso l'Uno sia quello che e, e che non sia padrone
di essere quello che e, e che sia cio che e non per se stesso, e che non
possegga Ia libert n illibero arbitrio, e che non dipenda da Lui [15]
il creare o non creare cio che e costretto a creare o a non creare, Questo
discorso, rude e irnbarazzante, distrugge completamente Ia natura
dell' atto volontario e libero e persino il concetto di libero arbitrio, come
se le nostre parole siano state dette invano e siano puri suoni di cose che
non esistono: [20] in questo modo si viene ad affermare che nulla
dipende da nulla, ma persino a negare che si possa pensare o cornprendere il senso di questa parola. Ma se il nostro avversario confessa che
questa parola abbia un significato, diventa pi facile confutarlo, poich
il concetto di libero arbtrio si applica a quegli esseri ai quali, secondo
lui, non si dovrebbe applicare. li concetto non si preoccupa certo di
esistere [25} n conferisce a se stesso l'esistenza (poich e impossibile
che qualcosa crei se stesso e si porti all'esistenza): esso invece fatto per
conoscere quale essere sia schiavo degli altri, quale sia indipendente e
quale altro non dipenda da altri ma sia, di per s, padrone della propria
attivit: tutto cio appartiene in purezza agli esseri eterni in quanto sono
eterni [JO} e a coloro che tendono al Bene senza incontrare ostacoli o
gi 10 posseggono. Ma sopra questi esse ri c' e il Bene in s, e perci e
assurdo andare a cercare un altro Bene al di sopra di quello,
E nemmeno e giusto dire che Egli esiste per caso?' , poich il caso
esiste soltanto nel1e cose molteplici e secondarie; ma del Primo non
possiamo dire n che esista per caso, {J 5] n che non sia padrone del suo
nascere, poich Egli non mai nato. Ed assurdo dire che Egli non

I;

~Tllv etVat TaDTa 'YECJElal Kal </><,n


[20} Ou 'rp uvov ~ll8v ElTl IlIl
VOELV0U8 CJUVlval va'rKaLOV aUT<} y

WS

' 0U8

T1)V

E'YXOl TO
oU8 [25}

Kupta

4>OOlV

val3ah.

O~WS 8 ~t<f ELKETO,

OUTE TO EEeEPOV dv

a~EOUCJtou

Io li'
TWV fi

VUlTOOTTlV.

E1V~1l 'rElV,

Ta~v

[1O}

CJTaE1S 'YOl,

Kal

aa

I'

EXE"L rrnp' aUTO\)

TlS

lTOlOOOa, !) lv'YKaCJTaL

VatplV,

lTpa'r~TlV

av

VOUS ~lS,

81) 'YOS VTt TUlTS TE


~OUCJtou TE K~l

lTpOs !) T

8uv~ElS

lTWs

OUK oooa

1'1.

~EV TV'YXVElV VElllT

~8pq. OV,

aUTOV Kal Ts

TlS

a'YOl;

TO

lTpOs TO 'Yuf

TODTO lTOlEL, E4>' airrf.l'

aUTO TO KpLOV lTVTlV

TO lT' aUTOLS EXElV,

11'tll

4>OOlS aUTO TO Ecf>ETOV KaL

T aa EXH TO E4>'aIToLs,[5JTaV
8VT)Tat,

vov

8l

~CL,ov

TO E4>'[45J alnl

TOTO va[3atVHV

~EV

ljJuxTl

VE~lTOtCJTWS,

aIT6V'

8 8l

E8H

rLvETal

CJlTE~UCJa

lTWs ou TO E4>' aim~ EXE"L; "H

t8pu~vov

~1 TlS

1305

ENNEADI, VI 8,6-7

1306

PL TINI I

To SE OTl Ws EXEL 1TOLEl dT01TOV, El TlS LOl T6TE dVal


I
EEOEpoV, OTaV 1Tap CPOOlV1TOliJil EVEpyJ. OSE 8~ TO TO 1l0VaXlll'
EXOV CP1JP11TOlTIlS EOOOlas, L TO 1l0Vaxov Il~ T4) KW'E06<U'!Tal'
dou EXOl, )J... TIj) [40] TOVrO aT EtVaL KaL olov pOKELV ali
TIj), KaL Il~ EXELV Tl KpLTTOV aTou' il olTrw "(E TO lll 111
TU"(Xvov TOU"(a60u cf>alPlOETO( TlS TO aTEoOOLOV. El SE TO 111
d;o'!TOV, T01TWTEpoV dv "(lVOlTO aTO TO "(aOov 1TOOTEplV 101
OUTEOOOlOU,OTl "(aOOv KaL OTl Ecp' aTOU [45]IlVEL O &61l V(II'
KLVEloOal 1TpOs do TWV dwv KlVOUIlVWV1TpOs aTO KaL Obll'
&6IlEVOV
o&vS'. "TOV SE 8~ TJ OIOV irrr60TaOls aTOU TJ tOl
EVp"(ELa D - ou "(p TJ IlEV hEpoV, TJ 8' ETEp6v EOTLV, d "(E Ill)
E1TLTOU VOU TOVTO, OTl llov KaT TO Elval TJ EVp"(ELa il Ka 1i
~v [50] Evp"(ELaV TO Etval - WoTE OUK EXEL TO Ws 1TCPUK
\'
EVEP"(ELV,ouSE TJ EVp"(ELa KaL TJ OIOV (w1'] VEVEXeTtOETaL ds T~\I
olov oouv, ' TJ OLOVooc ouvoooa KaL OLOVOVY"(EVOIlVT}
l8l0U TU EvEp"(Elq E llcf>civ aUro aTo 1TOlEl KaL fauTw KCl\
OU8EVS'.
'
.

8. 'HIlElS BE 6EWPOUIlEV ou OUIl~E~l1KOs TO aTEOOlOl


EKdvep, 1TO TWV 1TEPLr da aTEOOOlWV cf>alpOfl T\J \'
EVOVTlWV aTO ECP'fOUT' 1TpOS OTO T TTW 1TO EaTT6v(,W
IlETacf>povTES 8uvalllq ToV[5hUXELV TWV li 1T/X>OlKfl"(ELV1T fi
aToD, TaUTa v 1TEPLOTOU EL1TOlIlEV. Kc-ro, oUSEv dv EPOl~ I'
L1TElv OUX OTl KOT' aUrou, ' oUSE 1TEPLoUrou KUplWS" 1TvTII
"(p EKdvou KaL T Ka KaL T OEIlV OTEpa. TOTwv "(p aUT
pX!' xn TOl dov Tp61Tov OKpX". 'A1Ton6EIlvOLS [10]81) rrdv lfI
KaL TO E1T' aTIj) Ws OOTEpoV KOL TO aTEooLOV - 1')811"(p I
do EVp"(ELav "(EL - KOL OTl VEIl1T08loTWS' KaL OVTWV dt,11'
TO ds aUT KWTWS. Ml Se- ONus- 1TPOs oBEv aTov "((II'
~,on "(p 1TEpEOTL KaL ~pO aUTwv' E1Td KOLTO lOTlVcpmpoUIl
1',
WOTE KOLTO[15JrrpOs Ta OVTO 01TWOOUV' oUSE 81'] TO Ws 1TcpUKfV
OOTEpoV "(p KOL TOVTO, KOL L "(OLTO KOL E1T' EKdvwv, E1TLT \'
e dou dv "(OlTO, WoTE 1TpWTWS'lrrL TIlS OOOlas, Tl E EKE"tvOU

ENNEADI,

VI 8, 7-8

1307

libero perch crea conforme alla sua natura: e come sostenere che Ia
libert ci sia soltanto quando Dio crei o agisca contro natura. Un essere
che possegga l'unicit non e privato per questo della sua libert, purch
questa unicit Egli non l'abbia a causa di un ostacolo estemo, ma [40]
sia identica alla sua stessa essenza, sicch Egli quasi si compiace di se
stesso e non possiede nulla che sia migliore di Lui; altrimenti, chi in tal
modo raggiungesse
pienamente
il Bene, sarebbe privato della libert.
Ora, se questo e assurdo, e ancor pi assurdo privare il Bene della libert
proprio perch e Bene e perch [45] sussiste in se stesso senza aver
bisogno di muoversi verso un altro - mentre gli altri esseri si muovono
verso di Lui - e senza aver bisogno di alcunch.
Ma poich quella che noi chiamiamo
esistenza
e identica alla
sua azione, - esse qui non sono diverse, se nemmeno
10 erano
nell'lntelligenza
-, allora affermare che Egli agisce conforme al suo
essere non e per nulla meglio che affermare che Egli [50] e conforme
al suo agire. Il Bene, dunque, non possiede un'attivit conforme alla
sua natura; Ia sua attivit, cio Ia sua vita, non pu venire predicata della
sua cosiddetta essenza; ma Ia sua cosiddetta essenza e uni ta e come nata
insieme con Ia sua attivit sin dall' etemit: Egli crea se stesso dal suo
essere e dal suo atto e appartiene a se stesso e a nessuno.
8. [L'Uno non ba alcun rapporto con lc cose]
Noi vediamo che Ia libert non e una cosa accidenta1e per Lui, ma,
partendo dalla libert che c' negli altri esseri ed eliminando i contrari,
osserviamo Ia libert in s: noi COSI trasferiamo aLui 1e qualit inferiori
che vediamo negli esseri inferiori, poich non siamo in grado [5] di
cogliere cio che dovremmo dire di Lui. N ulla noi sapremmo trovare che
10 riguardi, tanto meno poi che sia attinente alla sua essenza. Tutto cio
che e bello e santo e posteriore aLui, poich di tutto questo Egli e il
Principio (anche se, in un altro senso, non sia nemmeno principio). E
come abbiamo eliminato [10] da Lui ogni propriet, cOSI eliminiamo
come cose posteriori Ia libert e illibero arbitrio: questi infatti sono
attributi che enunciano una forza rivolta verso l' estemo, e cio che Egli
non ha ostacoli e che perci esistono altre cose di fronte alle quali Egli
e libero. E necessario invece negare che Egli abbia un qualsiasi rapporto
con esse, poich Egli e quello che e anche prima di esse. Gli togliamo
infatti anche il termine em e, [J 5] con esso, qua1siasi rapporto con gli
esseri.
Eliminiamo anche il termine secondo natura, poich anche questo vien dopo, e se 10 usiamo per gli esseri intelligibili, esso e detto
sempre per esseri che derivano da un altro: perci 10 si pu dire
anzitutto dell' essenza, poich questa e nata da Lui; ma se Ia natura
appartiene alle cose che sono nel tempo, non 10 si pu dire neppure

1308

PLOTINtl

(<j>v' fi S' v TOLS v XPV4J i} <j><JlS,oS' 1Tl Tfts oootas, O


Sf} TO OU rrap' ailTfts ftval fKTOV' T [20J Tf )'p <<Elval oq,U
po~fV, T Tf OU rrap' ailTi)s )'OLTO dv, ~hav im' aov, OVTh
OUV O'lJVI311;
"H 08E TO O'lJVI311KTOV' OTf )'p aUT(~ OTf 1Tpc
ao' V )'p 1TOOLS
TO O'lJVI311,
TaV T ~EV ~, TO SE 1Tl TOTUI
~l3fl,
TIGJs OW TO 1TpWTOVOWI311; OOO )'p ry.ElE:v,[25]'(va
Tf\S <<1TWsOUV ~6f; TXll TlS T1)'a)'fV ft imO'TTlO'fV aIT; 'En \
08E TXll 1Tl ~V OSE TO aIT~aTov S' Kal )'p TO aUT~aT(l11
Kal rmp' aov Kal V )'LVO~VOLS,

''1

9. 'A 1Tps aUTO fl TLS a~[3VOl TO O'lJVI311,OTOL


1Tps TO vouc LO'Ta0'6al, 1TWSvod )'lV O'lJVlval. 'I (
ouv VOfL; Toro, Tl TaTTlv (XOV nlV <j>OOlVKal nlV Sva~LV pX'~
Kal )'p fi allV dXfV, ~V v [5J [px'f}l TOVrO, 1Tfp ~V, KaL I
XfLpoV, V1P)'TlO'fVv KaT nlV aITou oouv, TIps Sf} TO TOLOVTtll
fKTOV, Tl ~f} olv rs ~V px'f}v oooav 1TVTlVTO TVXOV dvCI
~f} Tl XfLpoV, ' OUSE )'a6ov uv, )'a6ov SE aWS, oil1l'
v8dO'Tfpov,
'A 8fL KpdTTova dvaL nlV px'f}v 1TvTlV TI.II
uer' [IOJ airnv' WO'TE WplO'~VOV TL. A)'l SE WplO'~VOV, 11
~ovaxWs xnl OUK fI; v),K1ls' OUSE )'p ~v v),K1l' fV )'p TOI
:1TO~VOLSTU pxD i} v),K1l Kal OUSE aVTTl Exoooa fV aUTtH
nlV I3tav' TO SE ~ovaxov TOUTO rrcp' aUTOU, TOUTO OUV KaL (){
<O,' 1TEpxpfiv EtVaL' ou TOtVlJV OTl O'lJV1311
, ' [15 J I I
OTWS' TO SE E8fl TOVrO px'f} TWV on E8fL. Torro TOtvuv 01'
v OVTWS Elll, Ws O'lJVI311'Ou )'p 1TEpETVXV fO'TlV, ' Tl fi
xpfiv Elval' ~ov SE OUSE 1TEpfxpfiv, va~vELv 8d ,
<>..>..a,r 1TOTEaIToLS j3aO'LEUs<j>avdll, Kal TOUTO, 1TEPto, "
aITs, TOUTO aUTov 60'6aL a [20J OUX Ws O'lJVI311<j>aVVTa,
VTlS j3aO'la Kal VTWS px'f}V KaL TO )'a60v OVTWS, <H
VEp)'OUVTa KaT TO )'a6v - OTl )'p v 86t;ELEV E1TEO'6aLd
- ' VTa EV, 1TEpO'TLV,WoTf OU KaT' KELVO,>..A fKELVO I
TOLVlJV OS' 1TL TOU OVTOS TO O'lJVI311- T4J )'p OVTL, Et
O'u~I3TO'ETaL,TO [25J O'lJVI311,' OUK aITo TO V O'lJV1311
, oi
O'lJVKUpO'ETO V OTlS EtvaL, ouSE rrnp' c'OVTO OTWS dl'CII
V Ws EO'TlV, ' aTTl VTWS <j>OOLSV EtVaL - 1TWs <V TlS I

1309

ENNEADI, VI 8, 89

dell'essenza. E nemmeno dobbiamo dire di Lui che Egli non e sorto


dalla natura, poich [20J noi ne abbiamo gi elimina to 1'essere; noi
potremmo dire sorto dalla natura solo se dipendesse da un altro,
Dunque, accadde cOSI!
Neppure questo accadde
possiamo dire, perch aLui nulla
accadde, n Egli accadde ad altri. L' acendere infatti appartiene alia
molteplicit, quando cio Ia rnolteplicit esiste e su di essa avviene
I' accadimento. Ma il Primo come pot accadere? Certamente, Egli non
e venuto [25 J perch tu gli chiedessi: In che modo e venuto? quale caso
10ha portato o addotto all' esistenza?m Non ci furono allora n fortuna
n caso?", poich il caso dipende da un altro e ha luogo fra le cose
divenienti.
9. [L'Uno

e soltanto

perfeita potenza]

Ma se qualcuno riferisse aLui questo accadde,


non bisogna
fermarsi alIa parola, ma capire come Ia intenda chi dice cosi. Come Ia
intende dunque? COSI: che Egli, avendo tale natura e potenza, e
Principio; se ne avesse una diversa, [5J sarebbe egualmente cio che e, e
se ne avesse una inferiore, agirebbe secondo il proprio essere. Contro
una simile affermazione dobbiamo dire che non e possibile che Egli,
Principio di tutte le cose, sia qualcosa di accidentale, n che sia inferiore,
n che sia buono, non buono in s ma in senso limita to, do manchevole;
al contrario, il Principio di tutte le cose deve essere superiore a tutto cio
che e dopo di Lui. [IOJ Egli e cio assolutamente
dererminato, e dico
determinato
in quanto e unico, e non per necessit: Ia necessit infatti
non ci fu allora, poich Ia necessit esiste soltanto nelle cose che
vengono dopo il Principio, il quale non esercita alcuna violenza su di
esse; e l'unicit egli Ia trae da se stesso. Questo Egli e e non altro, ed e
cio che doveva essere: dunque non per accidente, ma [15J per necessit;
e questa necessit e il principio di tutte le altre necessit.
Perci Egli non e cio che e per caso, poich Egli non e per accidente,
ma perch era necessario che cOSI fosse. O meglio, nemmeno perch
era necessario, E necessario piuttosto che gli altri esseri siano in
attesa per sapere come si presenter ad essi il Re. E cOSI com'Egli
cOSI
essi 10 devono guardare, [20J non come uno che appaia a caso, ma come
il vero Re, il vero Principio e il vero Bene, e non come uno che operi
conforme ai Bene, poich in questo caso mostrerebbe di seguire un
altro~2~; ma poich Egli e l'Uno, non e conforme a Lui, ma e l'Uno stesso.
Se nemmeno dell'Essere
si pu dire che accadde
(infatti, se
qualcosa accade, accade all'Essere, (25J ma l'Essere come tale non
accade; n e per caso che l'Essere sia cOSI, e neppure e a causa di un altro
che esso sia cOSI com', ma e Ia sua natura stessa di essere Ente), come
i potrebbe immaginare che si possa dire che accadde cOSI a Colui che

e,

1310

PLQTINII

TOU ElTKHVa OVTOS' TOUTO Evf)UIlOLTO TO obrto ouv!3T) , ~ tmp I


yEyE:VVT)KVaL TO OV, () OUX orno OUV!3T), d' EOTlV Ws EOTlV fI
oioc, [30] oooa lTEp EOTlV ooc xul lTEp EOTl vOUs' ElTEl 01.11111
TlS Kal b TOV VOUV EllTOl obno ouv!3T) vouv Elvat, Wc71TEp d 11
Tt dv TOV VOUV EOIlEVOV ft TOUTO, () TJ q,OtS EOTl vou. TO I)
ou lTapE"KI3E!3T)KOs aUT, d' dKtVES V aUTou, aiITo dv II
KUpu.{naTa YOt dvat EOTl. T dv OUV TtS yOl KEL Els 111
imEp [35] TOUTO dva!3s Kal ElOtWV; TAp yE TO olhws <ouvl~'l
Ws El&v aiITov EXOVTa; [TO OTWS ouv!3T)] MH OTE TO OTW OU I
TO lTwaouv ouv!3T), d' ouSE WS TO ouv!3T). 'A TO olhw 116JlOl
Kal OUK <Iv ci>J..ws, d' olhws; 'A' ouSE TO OTWS' orno yp
I
ptoas
ElT)S Kal T& Tt d' EOTt T4l lVTt [40] OOOE TO 01.1111
dlTELV vaoElaL 000' au TO IlTJ olhws' Tl yp <Iv dlTOtS aiITo '1(111
VTWV, q,' tiJv TO olhws.
WAoTOtVUV nnp' cllTaVTa T olhws. 'A>'
dptOTOV lWv rrdvrc IlEV 1!HS LlTELV r IlH' nrr, q,1OEt
OOOEV KElVWV dVaL, d., dlTEp, ValltV rrouv airri)s
vr
Kuplav, TOUTO [45] oooav () ElH, llov SE () ElH dlTOpplt/JUClIIl
Els T vro, ailTT)v E IlEtCova lTaVTOs TOU ElHV ouoav TO Elo.., "
11fT' ailTT)v ElEIlVT)V. OiT' ouv ailTT) lElT)OE TO olhws, 'LVU
dlTHO, OTE ciOS' lTElTOtT}KEVolhws.

10. Knl TOlVUV Kal pwTi'\oat XPTJ TOV yoVTa TO 011111


ouv !3T}, lTWS' <Iv dl(.)OHE t/JE80s dvat TO ouv!3T}, d Tl dT)", ~II
lTWs civ TlS dq,ot TO ouv!3T}. Kal El TtSC ElT} q,OlS, TTE q,~(I I
OUK <j>aPIlCHV TO ouv!3T}. El ypd TT)V TWV [5] ciWv d<j>alpo 1111/1
TO OTW ouv!3T} dvaTtElT)Ot T)(l.l, lTOU lTOTE TO 11" EK TXT}S 11'11'
yVOl TO; 'A<j>alpE1 SE TO Ws ETUXEV aTT) 1'] dpXTJ TWV awv 1
xol lTpas Kal 1l0pq,TJv louoa, Kal. OUK EOTlV v TOLS OTW KClI 1
yov ylvOIlVOlS T)(l.l dvaElELval, d' aUTO TOUTO Y41TT)Vab (111
EV SE [10] TOLS 11" lTPOT}yOUIlvwS Kal. 11" dKOOE!WS, >J..
rrrucou-, 1'] TXT}. TTJv TJ pxl'Jv lTaVTOs you TE Kal rd I'
Kal. pou lTWs av TlS TT)V TOTOU imo-ruotv
dvaElElT} TXT.l: I "
Il"V lTOWv IlEV 1'] TXT} Kupla, vo SE Kal Xvou Kal. TEl',
I
TO YEvvv mUTa OU Kupla' lTOU Kal EvaVTlov yE [15] OKfL Il
dVaL TXT}, lTWS <Iv YEvVlTHpa aTo yVOtTO; El OUV 11" 'Y 'I

'1'

ENNEADI,

VI 8, 9-10

1311

e al di l dell'Essere?", a Colui cui spetta di generare l'Essere, l'Essere


che non accadde mai, ma e come e I'essenza stessa, [30] Ia quale e cio
che e, cio Essere e insieme Intelligenza?
In questo modo, anche dell'Intelligenza si potrebbe dire che le
accadde di essere Intelligenza, come se I'Inte1ligenza, che e natura di
Intelligenza, potesse diventare diversa da que1lo che e. Se c' un essere
che non sorpassa mai se stesso n mai esce da se stesso, e proprio questo
che dev'essere chiamato, ne1 senso pi rigoroso, cio che e.
Ma che si dir quando si sar saliti lass, [35] al di sopra di questo
mondo, e ne1 momento della contemplazione? Vedendo che Egli e in
possesso di cio che e, si dir forse che gli accadde di essere cOSIcom'?
No, perch n quello che Egli e n altra cosa gli accaddero, poich
nessun accadde gli appartiene ma soltanto un cosi e un non
diversamente di cOSI.Anzi, nemmeno il cosi: perch in tal modo tu
gli porresti un limite e 10 ridurresti a qualcosa di delimitato. Chi
contempla [40] non pu dire n il cosi n il non COSI,perch, in tal
modo, tu verresti a dire che egli sia uno degli esseri per i quali vale il
COSI.Egli e ben diverso da tutte le cose, delle quali si dice il COSI.In
quanto tu 10 vedi indeterminato, tu puoi enumerare tutti gli esseri che
sono dopo di Lui, ma dovrai ammettere che Egli non e nessuno di essi,
ma che e onnipotenza padrona di se stessa [45] e che e cio che vuole, o
meglio, che riversa cio che vuole sugli esseri, poich in se stessa e
maggiore di ogni volere e ha posto il volere dopo di s. Questa potenza,
dunque, non vuole essere COSI;e nessun altro Ia cre cosi.
10. [L'Uno non entro nell'esistenza ma Ia precede]
A chi afferma che accadde COSI,bisogna chiedere come egli
potrebbe giudicare in quali casi, se ce ne sono, sia falso questo accadde. E come si potrebbe eliminare questo accadde? E se ci fosse una
natura di cui si potesse dire che l' accadde non le si pu attribuire? Se
egli [5] assegna alia fortuna que! principio che elimina l' accadde COSI
delle altre cose, dove dovrebbe essere cio che non proviene dalla
fortuna? Ma e questo allora il principio che elimina il caso nelle altre
cose, confercndo ad esse figura, limite e forma, poich non e concesso
attribuire alia fortuna cose organizzate COSIrazionalmente; ai contrario,
a quel principio va assegnata Ia causalit, [10] mentre il caso domina in
quegli eventi che non hanno luogo n per fatti antecedenti n per
ragioni logiche, ma per pura coincidenza.
Come attribuire dunque all'esistenza del caso il principio di ogni
ragione, ordine e determinazione? Di molte cose, certamente, e padrone il caso, ma di generare I'Intelligenza, il pensiero, l'ordine, esso non
e padrone; e poich il caso [15] sembra essere contrario alia ragione,
come potrebbe esserne il genitore?

1312

PL 'IIN

VOVT\J)(ll, 0U8 TO rrp VO0V8 TO KplTTOV vo olTre yp t I


eEV YEVVlUEt, OVTE ~V TO rmpdncv aTrl o' Xws V T01S lBtOl
El ouv IlTlBEV rrp KeLVOV, airrs SE: rrp6hos, uTf)Val VTaOOa
I
Kat IlTlSE:v En rrepl [20J airrou yEtV, XM T 11fT' airro 'TlT 11
1TWs yVfTO, airro SE: IlTlKn TTWS,n VTWS TOTO 11ft yV 111
T ouv, elllft yVfTO, EUn SE: ots UTlV, OUKWV Tf)s airro 000(11
K'PLOS; Kc] el 11ft OUlas B, >J.' WV S UTlV, OUX imOOTI) CI
Ea1JTV, XpWllEVOS SE: Ea1JT4) ots unv, E: [25J vYKTlS TOTCl I
ElTl, E:Un, xal OUK v WS. "H oux r, OUK ws, ollrws,
n TO pLUTOV OTWS. TIpOs I1V yp TO I3nov E:x.6elV o 11 I
aUTeOOOlOV, rrpOs SE: TO XelPOV 6Elv OEV brr' ov KEKWV1111
'A' n 11ft ~6E, ncp' aurou OUK E:luElEV, ou T4) KEKlOO <li,
XM [30J r4) aUTO dVat, 11ft lv6t: Kat TO B'vaTOV 0\0 1\
rrpOs r XElpoV OUK BuvallLav UT)llalVEt TOU 11ft f)KOVTOS, d ,
nup' airro xnl BL' airrov TO 11ft ~KEtV. Knl TO 11ft f)KEtV rrpOs 11'1 I
o TTtV iJTTEp~OftV Tf)s Buvl1ews v airr4) EXEt, OUK v')' 1
KaTEtTlllllVOv, x.A aUTo vdYKTlS TWV [35J wv oUT)S k,l
VIlOV. Airnlv ouv li vYKTl TrUTT)UEV;il ouSE: imUTT) TWV di&II
Inroo-rdvnov TWV 11fT' airro BL' airr. T ouv rrp imOOTUEWS 111.
av il im' aov il ixj>' airrou tmUTT);

11. 'AXM TO 11ft imourv TOTO Tl; "H ULlTTluaVTa


rr6Elv,
Kat iv rrP4l nJ yVl11J 6EIlvOUS IlTlSE:v En CTlTE1V, I
yp av ns Kat CTlT1UEtEV ets ouSE:v ETL EXlV rrpo6elv
rr0'1
CTlT1UEws ets pxTtv lo'UT)s Kal v r4) [5]row'T41 lUTaIlVT)S; lIJ~
SE: TO'TOlS ClTT)UlV arrauav XPft VOIlLCEtV il TO rt (unv
1"111
il TO otov il TO Bl rt il TOU Etval. To IlEV OUV dVat, Ws yClII "
(KelVO etval, (K TWV 11fT' airr6. To SE: Bl r pxTtv aTlv 'Tl I
px11S BE Tf)s rrUT)S OUK Eunv pX1. To SE: ot6v UTL (TlT u
UVIl~~TlKEV [IOJ airr4), 4> UVIl~~TlKe IlTJBv. T SE: Tl E:un b'1 I
llov TO IlTlSE:v &lV rrepl aiITou (1)TE1V, airro uvov el 8UVfll
airrolS a(3VTas, E:V T4) IlTlSE:v aUT4) 6EIlLTOV dVat rrpoon r ,
lla6vTas.
"OXws SE: E:OlKaIlEV ra'TT)v TTtV rropuv Ev9VIlTl(h" 11

1313

ENNEADI, VI 8,1011

Se dunque il caso non genera l'Intelligenza, ancor meno pu


generare cio che e anteriore e pi potente dell'Intelligenza: non avrebbe
infatti donde generarlo, e tanto meno potrebbe avere un posto fra le
cose eterne.
Poich dunque non c' nulla prima di Lui ed Egli
il Primo,
dobbiamo fermarci qui e [20J non dire pi nu1la di Lui, ma cercare
invece come siano sorte le cose dopo di Lui; n dobbiamo cercare
com'Egli sia nato, poich Egli in realt non e mai nato.
Ma come? Se non e mai nato, ma e come e, non e padrone della sua
essenza? E se non e padrone della sua essenza, ma e quello che e e non
s' dato da se stesso l'esistenza ma si accettato cosi com
Egli [25J
necessariamente quello che e non diverso.
No, Egli non e cosi corn' perch non possa essere diverso, ma e cOSI
perch e perfetto. Non ogni cosa ha il potere di andare verso il meglio,
ma nessuna e impedita da un'altra di andare verso il peggio: se non
regredisce,
per virt propria di non regredire, non perch ne sia
impedita, [30J ma perch appartiene ai suo essere di non regredire.
L'impossibilit di andare verso il male non significa impotenza da parte
di colui che non ci va, ma deriva dai suo essere e dalla sua volont. E il
non andare verso un altro essere diverso implica, in Lui, una
sovrabbondanza di potenza, non perch Egli sia posseduto dalla necessit, ma perch Egli stesso e Ia necessit [35J e Ia legge delle altre cose.
La necessit si e resa dunque esistente da se stessa? Egli non ebbe
I'esistenza, ma gli altri esseri posteriori aLui ebbero, per virt sua, Ia
esistenza. Come poteva, Colui che e prima dell'esistenza, avere, o per
opera di altri o di se stesso, l'esistenza?

e,

'e,

11. [Possiamo dire soltanto: l'Uno

e come

Ma che cos' cio che non ebbe l'esistenza?


Dobbiamo andarcene in silenzio e, messi in imbarazzo dai nostri
argomenti, sospendere ogni ricerca. Che cosa dovrebbe cercare chi non
ha pi dove procedere, allorch ogni ricerca e arrivata a un principio [5J
e si ferma li?
E poi, e necessario pensare che ogni indagine riguarda o I'essenza,
o Ia qualit, o Ia causa, o l'essere'". li suo essere - nel senso in cui
diciamo che e -10 ricaviamo dalle cose che sono dopo di Lui; cercarne
Ia causa vuol dire cercare un altro principio: ma del Principio universale
non esiste principiof"; cercarne Ia qualit vuol dire cercare gli accidenti
[IOJ di un essere che non ha accidenti; quanto all'essenza, essa mostra
piuttosto che e necessario non indagare pi nulla su di Lui; questo solo,
se ci e possibile, abbiamo imparato: che non ci e permesso attribuirgli
alcun predicato.
In generale, sembra che questa aporia intorno alla sua Natura abbia

1314

PLOTINO

lTEPL TaTTJS Tils cpooEWS O'LlTEPVE9ulll6rWEV, [15J K TOU lTpWT011


IlEV Tt9E09ClL XWpaV KaL TlTOV, WalTEp TL XOS', Et Ta XwpaS t\8T)
O<rT)SlTa-ra-rElv TaTTJV n)V cpooLV Els TOV v TJ <t>aVTaotq. 111lG}v
-rqovTa
11 VTa TlTOV, Elo-rOVTaSb SE aUTOV Els TOV TOlOUTOV
TlTOV OTW TOL (T}TElv, 010V lT6eEV KaL lTWs lt&v
VTauea, Ka\
Ws lTEPL [20J E1TT}UVcVTa 'T}TT}KvaL airrou n)V rrcooootcv
Ka\
oov n)V oocv, KaL Si} KaL WaTTEp EK TLVOS' [390us 11 ~ lx/so
TLVOs Ve8E pp'lcp9al. LTTEP&1 TO alTLOV Tils lToptas VEVTQ
E~W lTOLloao9ClL Tils m[30f)s Tils lTpOs airro rrdvrc
TlTOV Kat
IlT}SE v 6T4JOUV Tt9E09ClL aiIT, IllTE d [25J KELIlEVOV v aUTIj
KaL \.SpUIlVOV IllTE T}u9Ta, ' VTa IlVOV, Ws EOTL, qIlEVOI'
n' v-rKT}s TWV -rWV EtVClL, TOV SE TlTOV, WalTEp Kal. T alli,
OOTEpoV Kal. OOTEpoV lTVTWV.
ouv aTOlTOV TOUTO VOOUVTE ,
Ws voouev,
ouSEv rrepl aUTO ETL TL9VTES 010V KK4l oW
lTEpLa[3E'lv [30J EXOVTES OOOS', ouSE TO OOOV aiIT4> OUIl[3E[3T}KVOI
CPlOOIlEV' OU Ili}v ouSE TO lTOLV' ouSE -rp 1l0pepl TLS rrepl aiITew
OUSE VOT}TT}iv ElT}' OOOETO lTpOs ao' cp' nirro -rp KaL lxPOTT}Kt,
rrplv ao. T v OUV ETL ElT} TO OTW OUV[3T};l1lTWs <j>eq~ll 011
TOUTO, OTL Kal. T a>..>..av <t>aq>OEL[35J rrdvra T rrepl TOTOIl
qllEva;
"OOTE T}9ES llov OU TO OTW ouv [3T}, >..>..TO O'
OTW ouv[3T}, 8lTOU KaL TO ouSE ouv[3T} 8LS'.

To

12. T ouv; OUK EOTlV


OTl; To SE dvaL
OTLV 11 TO
lTKElva EtvClL p -rE KplOS' aUTS'; ITlV -rp 11 tJ;uxTJ O' 1'
TL lTELo9Eloa Tols ElpT}IlVOLS alTOpS' OTl. AEKTOV TOtvUV rrp
TaUTa WBE, WS EKaOTOS IlEV lllWV KaT IlEv TO [5J OWlla lTPP(,1
v ElT} ouotas, KaT SE n)v tJ;UxTlV xcl llLOT OIlEV IlETXOIl 1'
oootas KaL OIlV TLS ootc, TOUTO S OTlV olov Ov9ETV TL ~
SLa<t>ops Kal. oootas. OUKOUV KUptWS ocn ouS' aUToooota' SLO 000
KpLOL Tils aiITwv oocs. Ao -rp lTWS 11 oon Kal. 111lE1Sao,

KaL [lOhpLOL
OUX 111lE'ls Tils aUTwv oootas,
' 11 ooota avIO
11IlWV, EllTEp aTT} Kal. n)v SLacpopv rroocrtnou-.
'A' lTEL8i} n I
KplOV 111lWV 111lE1SlTWS OIlEV, OTW TOl OOOEV~TTOV KaL VTa )(/
M-rotllE9a
iv aUTwv KpLOl.
8 -rE lTaVTEGis OTLV
011 I'
nirroouon,
KaL OUK ao IlEV cr, ao [15J SE 11 oou aUTO I,
VTaOOa 8lTEp OTL, TOTOU OTI. KaL KpLOV KaL OUKTL Els a >..>..0
,
EOTL KaL
OTlV oon. KaL -rp au cpd6r) KpLOV dvClL aUTO

ar,

fi

fi

ENNEADI, VI 8,1112

1315

pervaso Ia nostra anima - se ci pensiamo bene - [15J perch abbiamo


posto innanzitutto uno spazio e un luogo, cio una specie di caos'29, e
poi, quando 10 spazio gi esisteva, abbiamo introdotto questa natura nel
luogo, o creato dalla nostra fantasia o gi esistente; e, dopo aver
introdotto il Primo in quel luogo, ci siamo chiesti donde e come vi sia
giunto; [20J noi ci informiamo allora della sua presenza, cio del suo
essere, come se fosse uno straniero, proprio come se Egli sia giunto qui
chiss da quale abisso o da quale altezza.
Dobbiamo perci eliminare il motivo dell'aporia, sopprimendo in
Lui ogni luogo ed escludendo da Lui ogni posto, e non affermare che
Egli si trovi in esso e abbia qui Ia sua [25J dimora eterna, n che vi sia
arrivato; diciamo soltanto che Egli e come e, dicendo che e per
necessit del discorso, e riconosciamo che illuogo, come le altre cose,
e posteriore, e posteriore a tutto. Pensandolo, come noi 10 pensiamo,
non-spaziale e non ponendo nulla intorno aLui, noi non riusciamo a
circondarne [30J l'estensione e dobbiamo riconoscere che Egli non ha
estensione; e neppure Ia qualit, poich nessuna forma, nemmeno
intelligibile, pu esserci in Lui, e nemmeno alcuna relazione con altro:
Egli e infatti in se stesso ed esisteva prima di ogni altra cosa.
Che cosa possono dire dunque le parole gli accadde di essere cos1?
Come potremo pronunciarle, quando anche le altre [J5J che si dicono
di Lui, consistono in una negazione? Perci e pi giusto affermare che
non gli accadde di essere cosi piuttosto che gli accadde di essere
cosi, poich l' accadere non gli appartiene affatto.
12. [L'Uno non ha essenza]
Ma come? Non e quello che e? Non e dunque padrone di essere
quello che e, o di essere ai di l? Ecco, l'anima mia, non persuasa
dalle ragioni precedenti, si trova nell'incertezza.
A questa obiezione si deve rispondere cosl: ciascuno di noi, in
quanto [5J e corpo, e lontano dall'essenza; ma in quanto siamo anima
- e noi siamo soprattutto anima - siamo partecipi dell'essenza e siamo
una certa essenza; cio, per cosi dire, un composto di differenza e di
essenza: non siamo dunque vera essenza, n essenza in s, perci
nemmeno siamo padroni della nostra essenza. Infatti, l' essenza e differente da noi, poich [lOJ non siamo padroni della nostra essenza ma e
l' essenza padrona di noi, in quanto essa aggiunge anche Ia differenza. E
poich, in un certo senso, noi siamo cio che e padrone di noi, cosi
potremmo dire che noi siamo, anche quaggi, padroni di noi stessi.
Ma l'Essere, che e assolutamente cio che e e non e distinto [15J dalla
sua essenza, in quanto e quello che e ed e padrone di s, non e relativo
ad altro, perch e ed e essenza. E alui, in quanto e primo nell'ordine
dell'essenza, e dato di essere padrone di s. Colui che rende libera

1316

PLOTINO

fl

lTpWTOV ds ooluv. To 8TJ lTElTOlTlKOsE&pov


TT]V ootcv,
m:cf>uKOs8llov6Tl lTOlEl.V EeEPOVKal Eu9EpolTOlOVv EX8v,
TLVl v 8ouov Lll, ET.lTEp[20] WS Kal 8E~lTOV <j>8Y'Ym8al; 1
SE" n:l airrou OOLq.; 'A)I).. xcl aTr'J rrnp' airrou Euelpa Ka\
OOTpa, Kal airro OUK ~Xov ootcv. El ~E:v ov CJTLTlS VpYElCl
v airr4) Kal v n:l VEpydq. airrov e..,a6~E8a, oUB' v 8l rorr
Lll v ETEPOVairrou Kal OUKairrOs airrou KpLOS,cf>'ou T] vpYEla,

[25] Tl ~" ETEpoV vpYEla Kal airr6s. El 8' WS vpYElav


U
&OOO~EV iv airr4) EtVaL, )l).. Ta rrspl airrov VEpyouVTa TT]\I
1TOOTa<7lV
LaXElV, ETl ~ov OTETO KpLOVOTETO KUplEu6~EVO\l
KEl. dVaL &OOO~EV. 'A"N:. oUSE TO cro KplOS, OUX Tl ao
airrou KplOV, ' Tl TO aUTOU KplOV n:l [30] OOlq. lT80~ li,
TO SE v Tl~lWTP41 Tl KaT TODTO8~E8a. TL ov TO v Tl~lWTP<tl
TOU aTlv airrou KplOV; ~H Tl, ElTEl8TJoon Kal EvpYEla E-KI
800 lTWS vrn K Tiis VEpydas TT]V fvvOlav
8l80u TOU KUpL U,
TODTo SE ~v n:l OOLq.Tairr6v,
8l TOUTO xul XWpls yVETO 1(
KplOV dVaL [35] Kal arr airrou YETOKpLOV.''OlTOU SE ou 8o
Ws EV, )l).. EV - Tl yp VpYEla uvov Tl oUB' WS VpYEla
oUSE TO KplOV aro p8Ws.
13. 'A' el Kal T vucrc TaDTa lTyElV 8L OUK p8
TOU 'llTOU~VOU, lTlv a Eya8w, Ws T ~E:v p8Wsb ELPllTCll,
Tl OU lTOlllTOV oUB' Ws ds lTlVOlaV 800, T SE vuv Tiis lTEl80
XplV KaL Tl lTapavOTlTOV v TOl.S [5] 6yOlS. El yp 80LllIJ I'
VEpydas airr4), Ts 8' VEpydas airrou OLOV ~oulaEl airroO
ou yp ~uWv
VEPYEl - ai. SE vpYElaL l OLOV oola aUT()\I,
T] ~ollalS uro Kal T] ouala Tairrov faTal. El SE TODTO,Ws dr (
~ETO, OTWKal faTlv.
Ou ~ov dpa ws lTcf>uKE~ETaL 1 r
Kal EVEpyEl, [lO]Tl Ws ~OETal TE Kal VEpyEl T] OOOla EaTlV aUTOI
Kplos apa lTVTT\ EaUTOU cf>'EaUT4) fXWV Kal TO dval.
W[ & I)
xal T6&' TWV OVTWV EKaaTOV Ecf>l~EVOVTOU ya80u ~ClIl\
KElVO ~ov Tl
aTlV EtVaL, xnl T6TE ~laTa OLETaL dilUI
OTaV TOU ya80u ~ETaM~TJ, xul v T4) TOLOT41
alpl.TaL [15]EaulI
EKaaTOV TO ELVaL Ka8000v v rrcp TOU ya80u LaXTJ, Ws Ti)s 1(11
ya80u cf>aEws EauT4) 8llov6Tl lTou lTpTEpoV alpETiis ou '1

ENNEADI.

VI 8.12-13

1317

l'essenza e per natura e evidentemente liberatore ed e detto perci


creatore di libert, a chi (se e permesso di esprimersi cosi in generale)
dovrebbe essere servo? [20] Forse alla sua stessa essenza? Ma anche
questa ha da Lui Ia sua libert ed e dopo di Lui; ma Egli non ha essenza.
Se dunque c' in Lui come un atto e in questo atto 10 facciamo
consistere, neppure in tal modo Egli sarebbe diverso da s, n sarebbe
padrone di s in quanto origine dell'atto, [25] poich Egli e l'atto non
sono cose diverse. Se invece non vogliamo concedere che in Lui ci sia
un atto, ma dobbiamo ammettere che soltanto le altre cose, attuandosi
intorno aLui, ottengono l'esisrenza, a maggior ragione dobbiamo
riconoscere che lass non c' e n chi comanda n chi e comandato; anzi,
non potrernmo dire neppure padrone di s, non perch un altro sia
padrone di Lui, ma perch il dominio di s [30] appartiene all'Essere,
e Lui, invece, 10 abbiamo collocato a un livello pi alto di
quell' autodomnio.
Ma che cosa c' che valga di pi di cio che e padrone di se?
NelI' essere essenza e atto sono, in certo modo, una dualit: dall' atto
- che e identico alI'essenza - si pu ricavare l'idea di padrone, e per
questo l'essere padrone 10 si pensa separatamente [35] e dell'Essere
si dice che e padrone di s. Quando invece non ci sono due cose in
una, ma l' unit sola - cio o soltanto atto, o qual cosa che non e neppure
atto - allora nemmeno e giusto dire padrone di s.

13. [L'Uno

e ci che Egli stesso uuole essere]

Ma se e necessario adoperare queste espressioni che non sono esatte


per Ia nostra indagine, diciamo ancora una volta che, rigorosamente
parlando, non dobbiamo ridurlo a dualit nemmeno per astrazione
ogica, Ma ora, per ottenere Ia persuasione, dovremo uscire, nei nostri
discorsi, daI rigore logico deI pensiero. [5]
Se dunque gli attribuiamo degli atti e se i suoi atti si compiono,
diciamo cosi, per mezzo della sua volont (ch Egli non pu agire senza
volere), e se questi atti costituiscono Ia sua cosiddetta essenza, Ia sua
volont e Ia sua essenza sararmo identiche. Ma allora, se e cosi, Egli e
come volle. Perci dire che Egli vuole e agisce secondo Ia sua natura
[10] e come dire che il suo essere corrisponde al suo volere e aI suo
agire. Egli e dunque padrone di s poich il suo essere dipende dalla
sua libert.
Vediamo ancora questo: ogni essere desidera il Bene e vorrebbe
essere il Bene piuttosto di essere queIlo che e; e crede di essere in un
grado maggiore quanto pi partecipa deI Bene, e sceglie il proprio
essere in quello stato [15] daI quale pu avere il maggior bene possibiles30: e dunque evidente che Ia natura deI Bene e assai preferibile per se
stessa, daI momento che Ia parte di bene che si trova in un'altra cosa e

1318

PLOTIN

ELlTP TO O'l) I1Lpa :yaeou rmp' a4l aLpETWTTll, Kal ooot


KOVC71OS Kal lTapa)'VoI1V1l 6E:lCTLKal ~V Kal Tairrov
0000
6E:lCTLKal 8l 6E:lCTWS'[20J VrrOOTCTa, Knl ~WS' I1EV TO )'a60v
11" dXV ~KaCTTOV,1'}eTlCTV
a>..>..o,~ SE ECTXV, aVT6 T 6L tl81)
Kal ECTTlV ore KaT TVXTlV l TOLaT11 rrupoixrln
ore f~W Tf\
!3oVlCTWS'airrou l ootn, Kal TOVT41 Kal pt(ETaL Kal mrrfis ECTTI
TOVT41' El ouv TOVT41nrr Tl ~KaCTTOVaVTO [25J rroiet, 8fioV 8llTO
)'lVETaL i8Tl, Ws EKdvo v lTl aVT4i TOlOTOV lTpWTWS', 4> Kal T
aa aVToLS ECTTlV dVal, Kal CTVVCTTlVairrou TiJ otov OOOlq. ~
eTlCTlSTOU otov TOlOTOV dVaL, Kal OUK ECTTLVaUTOV M[3ELV av li
TOU 6LV aVT4i lTP ECTTl, Kal CTvv8pol1OS airrs aVT4i 6{.)II
airrs [JOJ tval Kal TOTO WV, lTP 6fl, xnl l 6TlCTlSKal airr
~V, Kal TOVT41 OUX ~TTOV ~V, Tl 11" a>..>..ocrs, lTP ETVXV, ao
SE TO Ws E!30Vl6r] dv. T )'p v Kal 1'}eTlCTV
11 TOTO, ECTTI,
Kal )'p el Vrro90tl1ea CTeaL airr4i Tl 6Ol )'vaeaL, l((ll
E~LVaL airr4i ~aaeaL TT]V airrou [J5J <t>OOlVlS a>..>..o, I1lT' <'lll
a>..>..oTl )'Va9al !3oVTleTival, I1lT' v avT4i Tl I1I1!Paa9al Ws 1m
v)'KTJS TOTO V, ECTTl, TOTO TO airrOs tVaL OlTP airrOs I
1'}eTla Kal eL. "Eo-n )'p VTWS' l )'a90u <t>OOlS6TlalS ain () J
ou &&KaaI1VOv
ouSE TiJ aVTOU <t>OOLElTlalTWI1vovc, ' 11/111
aVTOV OI1VOV,Tl I1TlSE f)V ao, '(va lTpOs EKdvo xefj
II
I1"V KKdvo dv TlS )'Ol, Ws EV TiJ aUTWV ~KaaTOV T aa OOO(,~
ou lTpldTl<t> TOV )'OV TOV TOU pCTKW9al aUT4i' Kal yp /lI'
Kal 800XpatVOl Tl aUT6. 'Ev SE TiJ TOU ya90u VrrooTaL vdy"'l
TT]V a'(pWlV Kal TT]V aUTOU [45J 6TlalV El1lTPlLTlI1I1V1lV 1Vil I
11 axo' y' v a4l VrrPXOl avT4i pECTT4i tVaL, li I1TOOO(1,I
ya90u
<t>aVTaalq. paKTaL
airroLs.
D.d SE avyxwpELv
Til
vuaow, El TlS rrepl EKdvov ywv E~ vYKTJS EV&l~WS' ~\I "
airrLS XpfiTaL, li Kpl~dq. OUK EWI1V yw6al'
MI1~VTW B< ""
[50J TO olov E<t>' KaTOV. El OUV ixj>aTllK TO ya60v
I
avvv<t>taTllCTlV airro l a'(pEalS Kal l !3oTlalS - dveu )'p TOII'"
OUK faTal - 8d 8E: TOUTO 11" lTo tVaL, avvaKTov Ws ~vd 1 '1'
!3ovTlalV Kal TT]v oocv Kal TO 6Lv TO SE 6LV L 1111
airrou, v)'KTJ rrnp' airrou Kal TO tVaL aUT4i dVaL, WaT [551 a llil
lTElTOlTlKVaL airrov )'os vupEv. El yp l !3ovTlalS rrcp' 0111I

1319

ENNEADI, VI 8, 13

cio che in essa e Ia pi preferibile, e co Ia sua libera essenza, queIla che


le appartiene in forza del suo volere ed e una e identica con Ia sua volont
ed esiste per opera deIla volont. [20J li singolo, finch non possiede il
Bene, vuole qualcosa di diverso, ma quando 10 possiede, vuole ormai se
stesso: questa presenza del Bene non e casuaIe n e estranea ai suo
volere; anzi, Ia sua essenza
delimitara dai Bene e, per il Bene,
appartiene a se stessa.
Se dunque per opera del Bene ciascun essere crea se stesso, [25J e
evidente che il Bene e, anzitutto, queIlo che e proprio per se stesso,
poich anche le altre cose sono, per opera sua, cio che sono in se stesse;
e alla sua cosiddetta essenza e unita Ia volont di essere cio che e.
Non si pu pensare un bene che sia privo ddla volont di essere, per
se stesso, cio che e: Egli e perci concorde con se stesso, in quanto vuole
[JOJ essere qudlo che e ed e queIlo che vuole, e Ia sua volont e il suo
essere sono una cosa sola, e tuttavia Egli non e meno unit, poich non
c' differenza fra cio che Egli si trova ad essere e cio che voleva essere.
Che cosa infatti avrebbe voluto essere se non cio che e?
Supponiamo che Egli scelga di diventare cio che vuole e che gli sia
concesso di mutare Ia sua [35J natura in qualcosa di diverso; mai Egli
vorrebbe diventare qualcosa di diverso, n mai potrebbe biasimare se
stesso come se soltanto per necessit Egli fosse cio che e, cio quello
stesso Essere che Egli stesso sempre voIle e vuole essere.
La natura dd Bene e realmente Ia sua volont: Egli non e sedotto n
attratto dalla sua propria natura, ma {40J sceglie liberamente se stesso,
poich non c' nient'altro da cui Egli possa essere attratto,
o Possiamo anche aggiungere che gli altri esseri non possono avere,
ciascuno nella sua essenza, una ragione per compiacersi di se stessi: un
essere pu anche essere scontento di se stesso, Ma nell'esistenza del
Bene e compreso necessariamente l'atto di scegliere e [45J di volere se
stesso: altrimenti, non ci sarebbe alcun essere che si compiacerebbe di
se stesso, poich gli esseri si compiacciono di se stessi solo perch
partecipano del Bene o perch ne sono un'imrnagine.
Dobbiamo essere perdonati se, parlando di Lui e per poterci
spoi~gare, siamo costretti a servirei di quei certi termini che sul piano
cnnco non permettiamo: perci si adoperi [50] per ciascuno di essi un
per cosi dire.
Se dunque il Bene esiste ed esistono con Lui Ia scelta e Ia volont
(ch, senza di queste, non potrebbe esistere), e se e necessario che Egli
non sia molteplicit, dobbiamo ridurre ad unit Ia volont e l'essenza.
Egli possiede, necessariamente, il volere che deriva da Lui e l' essere che
deriva da Lui.
Perci [55J il nostro ragionamento ha scoperto che Egli ha creato se
tesso: se dunque Ia volont deriva da Lui ed e, per cosi dire, opera sua,

1320

PLOTINO

Kal otov EpyOV airrou, aT11 B Tairrov TiJ lTooTaEl airrou, airr
v OTWS lToonaas
v ElT\ airr6v' WoTE OUX OlTEp fTUXV laTlv,
XX OlTEp l!30u'!er, aUTS.

14. "ETl B pv &1 Kal Tatm:r KaaTOV TWV E)'OIlVWII


EtvaL " rcvrv laTL T4l dVaL airrou, " ETEpoV' otov avElpwlTOS
ETEPOS, Kal TO vElpWmp dVaL ao' IlETXEl ve IlT)V b avElpwTT
TOU O E:aTLV vElpWmp EtVaL. IltUxT) B [5] xnl TO cJroxiJ EtVaL TaUT6v,
el lTouv CPUxT) Kal. 111']KaT' aou, Kal. avElpwlTOS airro xnl T
vElpWmp dVaL. Kal TO IlEV v KaT TXT\V yVOLTO avElpwlTOS, <7111
ETEpoV TOU v8pWmp dVaL, TO B vElpWmp dVaL OUK v yVOLTil
KaT TXT\V' TOUTO 8' laTI. rrap' airrou avElpwlTOS nrr. El 81'] TO
vElpWmp [10] EtvaL rmp' aUTOU xcl ou KaT TXT\V TOUrO OVO
aUIlI3~T)KE, lTWs v TO lTEP TO av8pwlTOS nrr, TO yEVVT)TLKOV TO I
vElpWlTOU aUT6, Kal O T VTa rrdvrn, KaT TXT\V v yOLTO,
<t>OOLSlTOOOTpa TOU av8pwlTov dVaL xnl TOU o!.US TO V EtVQI,
"ETL lTPOs TO lTouv t6VTl OUK EaTL [15] awava<f>PElv TT]v TXT)l',
WoTE Kal ds TO lTOOOTaTOV 8vaTOV Va~lVElV
TT]V TXT)11
"ETL 8E KKElVO vallVT)a8)VaL
lTPOOlKEl i\8T) lTOU EipT)IlVOV. d
EKaaTOV TWV KaT 18Elav VTWV Kal. lT' EKElVT)S Tfls <t>oo (I
D..86VTWV ds rrc'rcou-, KaL EL Tl B EV T01S aLaer,T01s TOLOVT(li' ,
T4l lT' EKElVWV' TOLOUTOV' [20] yw B TO TOLOUrOV TO auv aUTh "
TiJ OOOlq. EXElV KaL Tfls lTOOTaEWS TT]V cl.ruv, WoTE TOV OOTEpOl'
8mTT]v KaTOU EXElV ELlTE1v, 8LO KaaTOV TWV lVUlTapx6VTWV, olcII'
8l Tt 6<t>8a!l0s xcl 8L Tl lT68ES T01a& TOLot&, xal TT]V al T( (11'
ouvcrroyevvonv
KaaTOV Ilpos KaTOU EtVaL [25] KaL 8L' al) li
T IlpT) dvaL. ~l Tl lT6&s ELS IlT)KOS; "OTL Kal T6& TOL6v I
KaL OTL rrpcorrrov TOL6v8E, Kal lT68ES TOLOl&. Knl o!.US ~ lT
aT)a lTVTWV aUIl<Pwvla 1OLS nl Tla' KaL TO 8L rt T&:. X, I
TOUr' EaTL TO vElpWmp EtVaL' WaTE EV KaL TO airro TO dvaL 1111
TO aLTLOV. Tcrn [30] B EK IlLS 1TT\'Yi1s OTWS ~8EV 011
EoywIlVT)S. lTapEXOOT)S xov 8pov TO 8L r KaL , "
dvaL. TTT)'Y1louv TOU ElvaL KaL TOU 8L rt dval 0IlOU all<Pw 8L80 l(I
ota T yLvllEva.
lTou PXETUlTWTEpOV KaL T)8aTEpov 11
llov " KaT' EKE1va lTpOs TO ~TlOV TO <t>' o rorc. [35/11
ovv 1lT)8EV ELtcJ 1lT)B KaT TXT\V 1lT\8E TO auv~T) yp Ol/T(l)'

ENNEADJ, VIS, 1314

1321

ed e inoltre identica alla sua esistenza, vuol dire che Egli stesso si e dato
l' esistenza: non e dunque per caso cio che e, ma e quello che Egli stesso
ha voluto.

14. [I! Bene

e principio

degli esseri che non sono soggetti alla fortuna]

Ma guardiamo ancora a questo: ogni cosa di cui si predichi l' essere


o e identica ai suo proprio essere, o ne e differente; per esempio, questo
uomo qui e diverso dall'uomo-essenza?": cio questo uomo qui partecipa dell'essenza umana; invece, anima [5] ed anima-essenza sono
identiche'", purch l' anima sia semplice e non si aggiunga ad altra cosa;
anche uomo in s e uomo-essenza sono Ia stessa cosa; quello che e
diverso dall'uorno-essenza pu nascere per caso, mentre l'uomo-essenza non pu nascere per caso, ma e, per se stesso, l'uomo in s.
Se l'uorno-essenza [10] e per se stesso e non per caso n per
accidente, come mai Colui che e aI di sopra dell'uomo in s e ha generato
l'uomo in s e possiede tutti gli esse ri potremmo dirlo casuale, Lui,
che
molto pi semplice dell'uorno-essenza e dell'ente-essenza in
generale?
E se non
concesso a chi cammina sulla via del semplice [15]
portarsi dietro il caso, a maggior ragione non e possibile estendere il
caso sino aI Semplicissimo.
E giusto ricordare cio che dissi gi altrove": ciascuno degli esseri
veri che vennero all' esistenza per opera di quella N atura - anche se poi
qualcuno di essi esista nel mondo sensibile - e tale in quanto deriva dagli
esseri superiori; [20] e dico tale perch penso che questi sensibili
abbiano, insieme con Ia loro essenza, anche Ia causa della loro esistenza,
in maniera che chiunque osservi, l'uno dopo l'altro, gli esseri, sappia
dire il perch di ciascuna delle sue parti: perch, ad esempio, esista
I'occhio e perch certuni abbiano i piedi: Ia Causa produce tutt'insieme
le parti di ciascun essere, [25] e le parti sono d' accordo fra loro. Perch
i piedi sono cosllunghi? E perch ogni organo ha Ia sua funzione; e
poich il viso e fatto cosi, anche i piedi son fatti cosi; anzi, e proprio
l'accordo reciproco delle parti Ia Ioro causa. Perci un organo e cosi
fatto perch implica l'uomo-essenza'": vale a dire, l'essere e Ia causa
sono una sola e identica cosa.
Queste cose [JO] derivano da un'unica sorgente, Ia quale non ha
calcolato, ma ha offerto, in un solo insieme, e Ia causa e I' essere. E questa
dunque Ia sorgente dell' essere e della causa che offre l'uno e l' altra nello
stesso tempo. Ora, se sono tali le cose divenienti, in una maniera ancor
pi archetipica e vera e polarizzata verso una maggiore perfezione sar
il Principio da cui esse provengono. [35]
Se dunque nessuna delle cose che portano in s Ia loro causa esiste
a caso, o per fortuna, o per accidente (e Ia porta no in s tutte le

1322

PL TINI!

1323

ENNEADI, VI 8, 1415

TWV ooa Ts atTtas v airrolS lXH. lXH SE T e airrou QnaV1Cl.


you WV KaL nl Ttas KaL oootas cl TlWOOUS rrurp, li S1) rrdvt
rrppo impXH TV)(1lS. Elll dv px11 KaL olov napSHy~a
TWV (l
~1) KEKOlVWVTJKE
TVXU. T[40JVTWS KaL TO npWTOV. ~lYES TVX I
xcl airro~T41 KaL <JU~~<JH. aLTlOV :aUTou KaL rrnp' airro\} IW\
Sl' aUTov airrs' xal yp npWTws airrOs KaL ltTEp6VTWS airr

cose che provengono da Lui), allora il Bene, che e padre della forma,
delIa causa e dell' essenza causale '" -Ie quali, peraltro, sono ben lontane
dal caso-, e il Principio e, diciamo pure, I'esernplare di tutto cio che non
ha niente in comune con il caso: [40J Egli e immune daI caso, daUa
fortuna e dall'accidenralit, e Ia prima e vera causa di s ed esiste in s
e per s, nel suo essere; Egli e il Primo e al di sopra dell'essere.

15. Knl p<J~lOV KaL EPWS 6 airrOs KaL airrou EPWS. li I


OUKW$"KaOs 1) rrap' aUTou KaL v airr4), KaL yp KaL TO <JuvlvUI
aUT4) OUK llv W$"EXOl. el ~1) TO <JUVOVKaL TO ~ <JVVE<JTlV I'
Kal Tairrov Elll' El SE TO [5J <JUVOVT4) ~ <JVVE<JTlVEV KaL TO ~Ol'
CPl~EVOVT4) cpET4)EV. TO SE CPETOVKaT T1)v ltTOOTQ<JlVK(I
otov rrroiceuevov, nlv au l~lv VEcpVTJTairrov 1 Ecf>E<JlSKU\
1 oou. El SE TOUTO.nlv au aUTs <JTlVofrros 6 nOlWV aUTtll'
Kal KVPlOS aUTou KaL OUX Ws Tl hEpoV i}6ll<JE[IOJ yEv6~Ev
' Ws 6H airrs, KaL ~1)v KaL yOVTESairrov OTETl EtS airr I'
BXE<J6aLOTE o aUTOV Kal TaTrJ llv Elll~Ev lew nOlOUVT
TOU TVXU dVaL TOlOUTOVou uvov T4) ~ovouv airrov KaL T4) Ka6a ~I'
rroreiv nVTwv, ' Tl. El nOTE KaL airroL v airrolS VlOOql I'
Tlva cpOOlVTOlaTTJv[15J ouBEv Exou<Jav TWV Wv. ou <JuVlPTTJ
IfII
l~lv. Ka6 n<JXHv Tl rrep llv <Ju~~iJ [xal] KaT TV)(1lV vnp I1
- rrdvrn yp T a. ooa l~wv. ooua KaL KKEt~Evaa TXClI
KaL otov KaT TV)(1lV npooE6vTa. TOT41SE ~6V41 TO KVpLOVaUlO ,
KaL TO aUTEeOOOlOVcpWTOsya60HooDs KaL ya60u [20HvEp'Y (ri
xnl ~El(OVOS 1) KaT VOUv. OUKnaKTOV TO vnEp TO V0E1V XO<7TJ
ElS 811va~vTES KaL yEv6~EvOl TODTOuvov, T S' a cpVT
Tl llv ELnOl~Ev aino 1) Tl nov 1) E6EPOl. KaL nov
aUTEeOOOlOl; TlS S' dv 1~s npootjJHE T6TE TVXaLS 1) T4) 111
1) T4) <JU~~~llKEV airro TO [25J 1l6lvov (f)v yEvO~VOUS1) v TOVT!I
yEVO~VOUS. ~1l8EV EXH o. ' E<JTlV cr uvov: T 11 I'
ouv a ~Ovov~Eva OUKE<JTlV aUTolS aUTpKll dVaL Els TO EtvCH
TODTO8 <JTlV <JTl Kal ~OVOV~EVOV, Trro-rcot
BE npWTTJ(lI,
v tjJX41oUS' v (wiJ Y41' <J6EvTJsyp Els TO EtVaL KaL a, '1
<JKSa<JlS[30J oooa you KaL opl<JTLa' ' 0041 rrpeunv
I
yov. noELnH TV)(1lV' TO yp KaT yov OUTXU, 'Ava~tvo\Jc"
SE l~lv KElvo ~EV OUyos. KlOV SE 1) yOS' TOOODTovnl
I

15. [L'Uno

e amare

di s]

Egli e amabile ed e, Egli stesso, amore e amore di se36, poich non


pu trarre Ia sua bellezza se non da s e in s. Nemmeno l'unione con
se stesso non l'avrebbe diversamente, se cio che si unisce e cio a cui si
unisce non fossero una cosa sola.
Ma se cio [5J che si unisce e cio a cui si unisce sono una cosa sola,
se il desiderante (chiamiarnolo cosi) e una cosa sola con il desiderato (e
per desiderato intendo l'esistenza e, in certo modo, il fondamento),
alIora il desiderio e l' essere ci appaiono, ancora una volta m, identici. E
se e cosi, ancora una voltam Egli ci appare come il creatore di se stesso
e il padrone di se stesso, poich Egli non si fa come un altro ha voluto,
[IOJ ma come vuole Egli stesso,
Anche quando diciarno che Egli non riceve nulla in s e che da nulla
e ricevuto, noi, anche in tal modo, 10facciamo estraneo alla fortuna, non
solo perch 10isoliamo e 10consideriamo puro da tutte Ie altre cose, ma
anche perch noi stessi, talvolra, vediamo in noi stessi una natura simile
[15J che non ha in s nulla di cio che e lega to a noi e che ci costringe a
subire gli accidenti della fortuna, poich tutte 1e a1tre cose che ci
appartengono sono schiave e dipendono dalla fortuna e vanno per
conto loro: soltanto a questo principio appartiene il domnio di s e Ia
libert per opera di una luce che ha Ia forma del Bene539 ed e il Bene [20 J
ed e superiore all'Intelligenza, poich possiede questo Super-pensiero
che non e acquisito.
Saliti a questo Super-pensiero e trasformati in Lui solo, dopo aver
abbandonato ogni altra cosa, che diremo se non che siamo diventati, pi
che rnai, liberi e indipendenti? Chi potrebbe legarei ora alla fortuna, aI
caso, agi i eventi, ora che ci siamo tramutati [25J in quella Vira vera e
siamo entrati in Colui che non ha null' altro, ma e soltanto se stesso? Le
altre cose, una volta isola te, non possono bastare a se stesse per esistere,
ma Egli, anche se e solo, e quello che e.
Egli, che Ia prima ipostasi, non consiste nell'inanimato o in una vita
irrazionale; anche Ia nostra vita non ha Ia forza di esistere, poich e
dispersione [JOJ di ragione e indeterminatezza; ma quanto pi essa
avanza verso Ia ragione, tanto pi s'allontana daI caso: infatti cio che e
conforme alla ragione non e casuale. Ma se ci eleviamo ancora, quel
Principio non e pi Ia ragione, ma qualcosa di superiore alla ragione, e

PLOTIN(

1324

TOU TXU uUIl~i)VaL. 'Pt(a rp rou rrnp aUTTlS Kal e:ls TOUTO
lrl T 'TTVTa, Wa'TTEp <pUTOU IlqtUTOU
KaT rov [35] (WVTOS
pxTl xnl ~ULS, Ilvoooa rp a-ri} E<p' auTf1s, SL8000a 8E KaT
rov

v Ea~V, EtVaL.
8 <PaIlEV KaL 8oKE1

1325

ENNEADI, VIS, 15-16

ancor pi si allontana daI caso. La radice della ragione cresce infatti da


se stessa e tutte le cose riporta a s: essa e come il principio e Ia base, salda
in se stessa, di un grandissimo albero che vive secondo ragione, {35] e
all'albero conferisce I'esistenza conforme alia ragione che ha ricevuto.

TQ <pUTQ,

16.

'E'TTd
'TTaVTaXOU TE dVaL TOUTO Kat
au EtVaL OOOaIlOU, TOUT6 TOL XPT1 V6UIl1l9)vaL Kal voftom, OlOV
&1 KaL VTEOOEv UKO'TTOUIlVOLS6u6aL 'TTEPLWV (llTouIlEV.
El rp
1l11001l0U, oOOaIlOU UUIl~~llKE,
Kal el {5] 'TTaVTaxOU, OOOS UTlV
aT6s, TOOOUTOS 'TTaVTaxou' WaTE TO 'TTaVTaxOU Kal TO 'TTvTT}
aT6s, OK V KdV41 WV TQ 'TTaVTaxOU, A aTs WV TOUTO Kat
80lis EtVaL T01s aOLS EV TQ 'TTaVTaxOU 'TTapaKE1u6aL. 'O
'
imEpTTTlV EXWV TLV, llov SE OK EXWV, ' WV impTaT
aT6s, {lO] 80ua 'TTVTa EXl, o uUlll3s aT01s, aTQ 8E TWV
aWv, llov SE 'TTEPLaTov TWV aWv, o 'TTpOsaT ~'TTOVT
aTou, ' EKEtvwv 'TTPs aT6v' 6 S' Els TO ELUW OlOV <ppETClI
aTOU OlOV e:aUTOV ra1T1uas, ayi]v Ka6apv, aTs WV TOUTO,
O'TTEpl)r'TTT}UE' TOUTO S' UTLV imooTluas
{15] aT6v, EL'TTEpEVprCl(l
Ilvoooa KaL TO ra'TTT}T6TaTOV OlOV VoUs. NoUs 8E EVP'Ylllla' WaT
vP'Ylllla aT6s. 'A aou IlEV o&v6s'
e:aUTou apa VP'YllIHl
aT6s. OK apa Ws UUIl~~llKV
EUTLV, A WS EVEprEl aT6s.
11
TOtvUV, el EUTL llLuTa, TL 'TTPs aTov OlOV UTTlpt(l Kal Ol(lI'
{20] 'TTpOs aTov ~'TTl Kal TO OlOV dvaL TOUTO aTQ TO 'TT
aTOV ~'TTlV, OlOV 'TTOL01dv aT6v, ox Ws ETUXEV dpa UTh'
' Ws aTOs 6l, Kal 000' TJ 6llULS e:lKJ oS' OTW UUV~~'l
TOU rp ptUTOU TJ 6llULS oooa OK EUTLV e:lKJ. "OTL S' TJ TOLa(rr 'I
VEUULS aTOU 'TTps aTOV OlOV (25] vprla oooa aTOU KaL 1101'1
V aTQ TO dVaL 8 EUTL 'TTOLE1,llapTupE1 I'TTOTE6EVTovaVTlm'
TL, el 'TTpOs TO EW VEOOlEV aTOU, 'TToEl TO EtVaL 8'TTEpOll
TO apa dVaL 'TTEpEUTLV TJ EVprla TJ 'TTpOs aT6v' TOUTO 8( I'
Kal aT6s. ATs dpa I'TTUTTlUEVaTOV UUVEEVEX6dUT}S [30/11
EVEprEtas 11fT' aTOU. El ouv 1lT1 rrOVEV, ' ~v El TJ vpr IfI
aTou KaL OlOV ErplropuLs
OK aou VTOS TOU ErPllrop61 C
rplrOpaLs KaL imEpv611uLS d oooa, EUTLV OTWS, Ws rPllr6pT'l< I
'H 8E rplropats
EUTLV E'TTKlVa outas
KaL VOU KaL 'Co)

16. {Il Bene

e l'Altissimo

onnipresente]

Poich noi affermiamo, e giustamente, che il Bene e ovunque e in


nessun luogo, e necessario riflettere su questo punto e pensare quali
indicazioni si debbano ricavare, anche qui, dalle cose che stiamo
indagando.
Se Egli non e in nessun luogo, allora non gli accadde mai nulla, in
nessun luogo; [5] se e ovunque, questo ovunque si estende tanto
quanto Lui: perci I'ovunque e, assolutamente, Egli stesso: vale a
dire, Egli non e in quell'ovunque ma e quell'ovunque e concede
alie altre cose di poter essergli accanto in questo ovunque.
Egli possiede il posto pi alto, o meglio, non 10 possiede ma 10 e, Lui,
che e l'Altissimo, {lO] ed ha a suo servizio tutte le cose, ma non per
accidente: sono esse che si piegano verso di Lui, o meglio, che gli stanno
intorno, poich Egli non guarda verso di esse, ma sono esse che
guardano aLui. Egli e portato, per cosi dire, nell'intimo di se stesso
come se amasse se stesso e il suo puro splendore'", poich Egli e ci che
ama; Egli d a se stesso I'esistenza, [15] poich e un atto immobile e ci
che Egli pi ama e una specie di Intelligenza, e l'Intelligenza e I'atto
attuato: perci Egli e I'attuazione dell'atto. E poich questo non
appartiene a nessun altro, Egli e l'atto di se stesso: non esiste dunque
per accidente, ma come Egli stesso si attua.
E poi, se Egli esiste in senso assoluto perch e come fondato su se
stesso e {20] volge 10 sguardo, diciamo cosi, sul suo essere, e se il suo
cosiddetto essere consiste nel volgere 10 sguardo su se stesso, vuol dire
che Egli crea se stesso. Egl dunque non e per accidente ma come vuole,
e Ia sua volont non e casuale n accidentale, poich Ia volont che tende
al Perfetto non e affatto arbitraria.
Che questa sua inclinazione verso di s -Ia quale e come {25] il suo
atto e Ia sua stabilit in se stessa - crei il suo essere ci che e, diventa
chiaro sol che si supponga il contrario: se Egli si volgesse fuori di se
stesso, perderebbe senz' altro I'essere ci che e. L' essere ci che e
consiste nell' atto che Egli rivolge a se stesso: Egli e questo atto sono una
cosa sola. Egli si d I'esistenza in quanto [301 insieme con Lui si com pie
I'atto.
Ora, se questo atto non e nato ma esiste eternamente, se esso
assomiglia a una veglia?" - e non e affatto diverso da chi veglia -, se e
come una veglia o come un Super-pensiero eterno, Egli esiste secondo
il modo di colui che veglia. Questa veglia e al di l dell'Essere'", del-

1326

PLOTlN(1

[35} TaJTa 8E airrs EOnV. AirrOs apa EOTlV Evp'YW


VrrEp VOW Kal cpp6V1l0LVKal (WTlV' E airrou 8E TaJTa Kal ou rrcp'
aou. Tlap' airrou apa airr(jl Kal E airrou TO dVaL. OVK apa,
OW~ll, OTWSEOTtV, a' Ws liSllOEV airrs EOTLV.

l~cppovos'

17. "En 8E Kal W&:. ~KaoT ct>a~EVT EV T(jl lTOVTl KO\


T6& TO lTV OTWS lXHV,
Ws liv lOXEV, Ws ti TOU lTOLOUVT
rrpoctpeots liSllO, KOl OTWS lXELV, Ws liv lTpda~EVOS Ka\
lTpdl8Wv EV O'YLo~olS KaT rrpvoicv oVros dp'YoaTo. [5) 'AEl
olhws EX6VTWV Kal a OTWS'YL'Yvo~VWV, OTWTOL KOl aEl \I
TOlS OWOUOLKElOSaLTOUs 'YOUS
EV ~d(OVL EiJOr)~OOV1J
EOTGlTO
WaT ElTKELVOlTpoVOLOSTaKEl dVaL KOl ElTKELValTpoaLplOW<,
Kal lTVTU a VOEpWs EOTT}K6TUdvaL, on Ev T(jl OVTL."OOT TTjv
OTWBL8EOLV[101ft TLS vo~(EL rrpvomv, OTWVOEtTW, n EO1\
rrp TOOOEVOUsTOUlTaVTOs EOTWs,acp'
xcl KaS' OV TO rrv T6
El ~EV ouv vOUs rrp lTVTWV Kal cipxTJ TOLOUTOSvOUs, OVK lill
Elll Ws ETUXE, lToUs ~EV WV, oW41BOs BE airr(jl Kal otov ds I'
OWTETU'Y~VOS.OVBEV 'Yp lTou Kal [15} lTfiSos OWTETa'Y~V li
KUl 'YOLlTVTES Kal lTEPLllCPSVTES
EVl BL lTaVTOs Ws ETUXEK \
WS OW~ll, a>J.. rrpp cpOEWSTfjs TOLaTT}Sxnl EvaVTtov, 0001'
TXll EV ciO'YL~KEL~V1l'Y41.El 8E TO rrp TOU TOLOTOUciPX~.
Bllov6n lTp00ExTJSTOirr41 T(jl OTWEO'YW~V41,
Kal TO [20} OT(11
q6~EVOV TOUTOKaT' EKElvo xcl ~ETXOV EKdvou Kal otov 8lt'
EKElVOKUl BVU~LSEKdvou. 'ABLoTaTOS TOLVW EKElvos, EtS l
rrdvru 'Yos, Els cipL8~0s Kal Els ~d(wv TOU 'YEVO~vou Kul
BwanhEPQS, KUl ov8Ev ~El(ov UTOUoV8E KpE1TTov. OV8E apa
aou lXEL OVrE TO [25} EtVaL OVrE TO lTOls EOTLVEtVaL. AT
dpa airr(jl EOTL lTpOs aTov xcl ds aVT6v, '(va ~1l8E TalTlJ lTrX:
TO lw ft lTpOs aov, ci>J.. lTpOs UTOVlTs.

ov

18. Knl ou (llTWV ~ll8Ev lw (lTEL aTou, ci' EtOW lTVlll


T uer' uT6v- aTov 8E a. To 'Yp Ew uirrs Eon, lTEpL'ltllI

1327

ENNEADI, VI 8,1618

l'Intelligenza e della Vita razionale: [35) Egli tutte queste cose. E


dunque un atto superiore all'Intelligenza, al pensiero e alIa vita che da
Lui, e non da altri, derivano; il suo essere gli viene da Lui e per Lui: non
e dunque cosl corn' per caso, ma come volle Egli stesso,
17. [L'Uno

e volto

solo a se stesso]

Ecco un altro argomento. Noi diciamo che le cose dell'universo e


l'universo stesso sono in quello stato in cui illoro creatore, con una
libera scelta, li avrebbe voluti, e cio come se, avendo preparato un
progetto e fatte le debite previsioni secondo i suoi calcoli, avesse
opera to con provvidenza'". [5} Invece no; poich le cose sono eternamente in questo stato ed eternamente sono generate, e evidente che
anche le loro forme, stabili in un ordine superiore, risiedono Iass
tutt'insieme. Perci gli esseri intelligibili sono al di l della provvidenza
e al di l della scelta, e tutte le cose che appartengono all'Essere sono
eternamente immobili come l'Intelligenza. Se si voglia chiamare provvidenza questa disposizione, [1O} bisogna intenderla nel senso che
esista, prima di questo universo, un'Intelligenza immobile, dalla quale
e secondo Ia quale questo universo procede. Se prima del Tutto esiste
un'Intelligenza, e se rale Intelligenza e Principio, essa non pu essere
per caso cio che e, poich, essendo molteplice, e d' accordo con se stessa
e ordinata come per formare un'unit.
Nessuna molteplicit, [15} nessuna pluralit coordinata, nessun
insieme di forme intimamente unificato e qualcosa di casuale e di
accidentale; questa molteplicit e lontana e contraria alla natura del
caso, ed e tutta razionale quanto il caso e irrazionale. Ma se c' un
principio anteriore all'Intelligenza,
evidente che esso
congiunto
all'Intelligenza cosl pervasa di ragione, e [20} questa Intelligenza cosi
pervasa di ragione e conforme a quel Principio e partecipa di Lui ed e
come Quegli Ia vuole ed e Ia sua potenza.
Ma Egli non ha dimensioni: e un'unit assolutamente razionale,
un'unit che e numero, un'unit che e pi grande e potente di cio che
diviene, e nulla e pi grande e migliore di Lui. Dunque, Egli non riceve
da un altro n [25} l'essere n le qualit dell'essere. Egli e per se stesso
cio che e, e rivolto a se stesso e in se stesso, e perci non potrebbe
volgersi verso l' esterno e verso un altro, ma deve essere rivolto totalmente a se stesso,

18. [Un paragone: il punto di luce]


Se tu cerchi questo Principio, non cercare nulla al di fuori di Lui, ma
cerca le cose che vengono dopo di Lui; ma Lui lascialo stare! Infatti, cio
che e al di fuori, e ancora Lui, poich Egli abbraccia'" e misura''? ogni

1328

PLOTIN

lTVTWVKal IlTpoV. MH ELOWEV 13<l6n, TO S' lw airrou, olov KK~


EcpalTTIlEVOVnirro Kal [5J ETwrT)IlVov rrv yOS Kal vOUs'
llov S' llv ELT)vOUs, KaSO cj>lTTETaL Kal D EcjxlTTETal airro
xnl D ElPTTJTaLa, lhE rrap' EKElVOlJ lxwv TO vOUs dVaL. "OOlT P
llv ovv KKOS,<Os> Ecj>lTTOlTOKVTpolJ KK4l,bllOoyOLTO llv 1i)v
SValllV lTap TOUKVTpolJEXnv Kal otov [1OJ KEVTpoElSlS', D ypallllo\
EV KK4!lTpOs KVTpoV v OVVlOOOaLTO lTpas oirrwv TO lTpOs TO
KVTpoV lTOlOUOlTOlOUTOVEtval otov TO lTpOs i)vx6T)oov Kal .cp'
o otov Ecj>ooav, IlElCOVOS VTOS " KaT TaTas Ts ypallll
KaL T rrparc airrwv T airrwv OTJIlEla TWV ypallllwv
- [15J KO\
EOTl IlEv otov EKElVO, .lloop SE Kal LXVT)EKElVOlJ TOU O SvaTol
airr Kal Ts ypalllls
SvvllEvov, t lTaVTaxOu lXOOOlV uirr: KO\
EIlcj>atvETaL Sl TWV ypallllwv,
otv EOTlV EKElVO, otov EElXe V
OK EET)l
YIlvov - OTW TOl Kal TOV vouv Kal TO V XPI~
alll3<lvnv, yEvllEvOV E EKElVOlJKal [20Jotov EKXtJ6EVKaL EElXe?I'
Kal ET)PTTJIlVOVEK' Tfts aUTou vOEps cj>OEWS,llaPTlJpElVb TOI'
otov EV hl vouv o vouv vra' v yp. "OOlTEp oS' EKEl ypallll
oSe: KKOVTO KVTpOV, KKOlJSE Kal ypallllWV mrrpa, lXIl1\
airrou SVTa KaL Svvlln
IlEVOOT.1ypalllls
KaL KKOVo /2 I
lTVTT) TTT)PTTJIlva aTou PWlllJ TlVL yEyEVVT)Kra' OTW TOI
KKElVO, Tfts vOEps lTEpl6EOOTJS8vvllEWS, TO olov 1v8l!oT(
aTOU pXTlJlTOV, EV hL vov, lTOOlS xol Els lTo 01,11'
VEVlKTJIlVOlJ KaL vou 8l TaUra YEVOIlVOlJ, EKEtVOlJ rrp VU I
IlElVaVTOS <EK>Tfts 8vvllEWS airrou VOUVC [30J YEVV'!oavTos - 11
v ovvTlJxta (" TO urrurrrov " TO Ws ovv~T) EtvaLl Tfts TOlaI 1)'
8vvllEWS Tfts VOOlTOLOU
Kal OVTWSlTOlT)TlK)SlTT)otovllKOl; otov Y' fi
TO EV v4i, lTOaxU IlElCOV " TOlOUrOV TO EV hl EKElV41, 0011 /'
cj>wTOsElTL lTOu OKEooo6VTOS E -VSTlVOS v airr4l VTOSI J I
8Lacj>avoUs' EL8wov IlEV TO OKEooo6v, TO 8' cj>' o TO T)
o 1l1)V onSEs TO OKE8ao6EV Ei:8wov b VOUs, Os O TXT),. I
Ka6KaOTOV airrou yOS Kal ul'ru, aLTlOV SE EKElVO TOU a1T(1II1
MnCvws dpa otov nl TU.olTaTOVKal T)6OTEpoV nl rlc, uo rrdo
EXOV Ts [40J IlEooas 1T' aUTOU Eow6aL vOEps alTtas ~u
yEVVT)TlKOV TOU OUX Ws ErlJXEV, ' Ws i)6T)OEVairrS. 11
6T)OlS OK doyOS Ttv oSE TOU EtKij oS' Ws Errfl6EV ami>. ti
Ws E8n. Ws o&vOs VTOS EKEl ElKij. "06Ev xnl 8ov xnl KOq~11
b TTMTWV Ws olv TE TtV OTJllfival [45J Ecj>lIlEVOS.OTl rrppe 111

1329

ENNEADI, VI 8, 18

cosa. Oppure, Egli e dentro nell' abisso; ma ci che e fuori di Lui, come
in cerchio intorno aLui, in contatto con Lui e [5J in dipendenza da Lui,
ragione e Intelligenza; o meglio,
Intelligenza perch
in contatto e,
in quanto e in contatto ed e sospeso a Lui, solo da Lui viene ad avere il
suo essere Intelligenza.
E noto che un cerchio, proprio perch tocca il centro, trae le sue
propriet dal centro ed e, per cosi dire, [10 J centriforme, in quanto i suoi
raggi, convergendo al centro, sono, per quella loro estremit che e dalla
parte del centro, della stessa natura deI punto aI quale convergono e daI
quale partono; il centro, per, e pi grande dei raggi e delle loro
estremit, [15J le quali sono simili al centro, mentre in realt ne sono
deboli immagini e, per cOSI dire, una labile traccia, poich il centro e in
potenza quelle estremit ed e in potenza anche quei raggi che 10
posseggono totalmente; per loro mezzo il centro si manifesta cOSIcom'
e si sviluppa pur senza svilupparsi. AlIo stesso modo dobbiamo concepirel'Intelligenza
el'Essere: l'Intelligenza, generata da Lui [20J ed effusa
e sviluppata
e sospesa alia sua natura intelligibile,
testimonia
che
nell'Uno c' come un'Intelligenza
non-Intelligenza.
Egli infatti Uno.
E inoltre, il centro, nel nostro esempio, non e n il raggio n il cerchio,
ma e il padre deI cerchio e dei raggi, ai quali d solo una traccia di se
stesso, poich, nella sua immobile potenza, genera con una sua forza
immanente raggi e cerchio [25J che non si staccano affatto da lui. Allo
stesso modo, mentre Ia potenza deIl'InteIligenza
gli scorre intorno, Egli
e l'archetipo di quell'Intelligenza che, in quanto uno-rnolti, si muove
verso Ia molteplicit
e, a causa di questa molteplicit,
e diventato
Intelligenza:
perci, se Colui che e prima deII'Intelligenza
rimane
immobile e genera l'Intelligenza
dalla sua potenza, [30J quale evento
fortuito, quale impulso, quale accidente potrebbe avvicinarsi a una
simile potenza che e creatrice deIl'Intelligenza
e veramente creatrice?
Infatti ci che e in quell'Uno e molto di pi di ci che v' nell'Intelligenza. AlIo stesso modo Ia luce che ha origine da un unico punto
luminoso, immobile in se stesso, si diffonde nello spazio: [35J Ia luce
cosi diffusa e solo un'immagine
di quella sorgente che e Ia Luce vera; e
tuttavia Ia luce diffusa non e di altra specie, Cosi, l'Intelligenza e soltanto
un'immagine
e non esiste per caso, poich in ogni sua parte dominano
ragione e causalit; ma l'Uno e causa deIla causa. Egli e dunque causa
in un senso eminente e pi vero, poich racchiude insieme tutte [40J le
cause che devono nascere da Lui per costituire l'Intelligenza, ed e il
genitore di una realt che non e casuale ma come Egli l'ha voluta. E
questa volont non e priva di ragione: essa non opera a caso, o come le
capita di operare, ma opera secondo il dovere, poich lass nulla
avviene a casoS46
Perci Platone 10 chiama devere e momento
giusto?", [45J

1330

PLOTlN)

Ws lTUXEV, ' 'lTEpEO'Tl, TOUTO8ov, El SE TO 8ov TOUTO,Ol(


ylS TOVTO,KaL el KaLp(>s, TO ~LO'Ta KUpH.haTOV EV TLS ~ET'
airro KaL rrprepov aiJT(~ KaL OUX olov lTUXE TOUT6 EO'TlV, >J.
TOUT6EO'TlV,'lTEpotov E[30Uf]6r]aUTs, d'ITEp T 8oVTa [50] [3oETQI
KaL ~V TO ov KaL li TOV 8OVTOSEvpYfla' KaL EO'Tl 8ov oi/X
Ws irrrOKEl~EVOV,' Ws Evpyfla 'lTpWTT)TOUTOeatrriJv EK<pf]vaOQ,
'lTEpESfl. OTW yp &l aUTOV yflV SWaTOVVTa yflV Ws Tl
E6El.

19. Aa~l3avTw TlS ouv EK TWV dpTl~vwv vaKlVfl6s 'lTpOc;EKElVO EKElVO airr6, KaL 6EO'fTaL KaL aUTOs OUX OOOV6fl El'ITEl\l
SW~EVOS. 'IOOlV SE EKElVO EV aUT(j> rrdvra yov <j>ELS6f]OfTQI
rrnp' airrov EKflVO TOVTOV,[5] Ws, El'ITEp ElxEv oixrnv, 80Tlv dv
airrov TT)v oUolav dval
Kal otov rrap' airrov dVaL. OUS' dv
To~f]O'fl
TlS lOOlV lTl TO Ws O'W~Tl YflV, ouS'
l\
<j>6ya0'6al SvaTaV EK'lTayElTl yp
TO~WV, Kal oUS' dv EXCll
tas <<'ITOV
d'ITElV rrepl aUTOV 'lTVTT)airr(j> EKElVOUotov rrp {101
~~TWV Ti1s ljJuxls 'lTpo<paLVO~VOU
Kat, 'lTOl
TEVlO'lJ, EKElV \'
~'lTOVTOS,
el ~f] 'lTOU'U<j>EtsTOV 6EOV TEVlO'lJ ~TlSEv ETl 'IT p\
airrov SlaVOO~EVOS. Xpli SE lOlS KaL TO EnKflva OUolas KCl\
TaTlJ VOfl0'6aL TOlS 'lTaaLLSEy6~EVOV Sl' alvtElS, ou uv \I
OTl 'YE~ {15] oionv, )IX OTl OU 80uEfl oUSE:OUalQ oUSE:(QU
T(j>, oUS EOTlV airr(j> pxTl li ooc airrov, ' airrOs pxTl ,","
oUotas WV oux airr(j> E'lTOtTlOETT)V oocv, XM 'lTOlf]O'as TaTT)\I

av

av

av

EW

ElaO'EV eaUTOV, ChE ouSEv TOV dVaL &6IlEVOS,

S E'lTOLTlO\I

airr6. Ou TOLVW ouSE Ka96 EO'Tl [20] 'lTOlEl TO EO'Tl.


20. T ouv; Ou O'U~l3alvfl, El'ITOl TlS dv, rrplv 1\ YEVO 1\
yEyovval; El yp 'lTOlEl eaUT6v, T(j> ~EV eauTov oVrrw EO'TL, li \
S' au 'lTOlElV EO'TlV i)STl rrp eaUTov TOV 'lTOLOU~VOU
VTOSaUTO
IlpS S1) EKTOV,wS l$' ou [5]TaKTov KaT TOV 'lTOlO~EV(JII,
XM KaT TOV 'lTOLOVVTa,'IT6UTOVTT)V 'lTOlTlO'lVaUTOV Tl6EIlVOI
KaL OUX '(va o 'ITOTEfOetl E airrov rs 'lTOllO'ElS,ou TI
EVEpyEtas airrov OUK 'ITOTffOTlKT)S, ' OU TOTOUVTOS' 0/'

ENNEADI,

1331

VI 8, 18-20

poich egli intendeva dire, per quanto gli era possibile, che il dover
essere quello che e e ben lontano dall'essere casuale. E se Egli e il
dovere, non e privo di ragione, e se e il momento giusto, e il sovrano
assoluto sulle cose che vengono dopo di Lui e, anzitutto, su Lui stesso,
e non e come gli accade, ma e quello che Egli stesso volle, poich Egli
vuole cio che deve, {50] dal momento che cio che deve essere e l'atto di
cio che deve essere sono una cosa sola. li dovere non fa da sostrato, ma
e l'atto primo che manifesta se stesso come dovere.
Ecco come dobbiamo parlare di Lui, essendo impotenti a parlarne
come vorremmo.

19. {L'Uno

e principio

dell'essenza]

Che 10 si colga dunque dietro l'impulso delle nostre parole: e allora


10 contempler anche colui che non sa esprimersi come vorrebbe. Ma,
vedendolo in se stesso, dopo aver fatto tacere ogni parola, ammetter
che Egli e per s, [5] come a dire che, se Egli avesse un' essenza, questa
essenza gli sarebbe sottoposta e deriverebbe, per cosl dire, da Lui; e
nessuno, dopo averlo visto, avrebbe il coraggio di dire che cio avviene
per accidente, anzi, nessuno potrebbe pronunciare una sillaba. Chi
l'osasse, ne resterebbe sbigottito; anzi, dopo essersi slanciato verso di
Lui, non saprebbe dire dove Egli sia, poich Egli gli appare in ogni
punto davanti {1O] agli occhi dell' anima; ovunquevolga 10 sguardo, egli
10 vede, ameno che, per guardare altrove, non abbandoni il dio e non
pensi pi aLui.
Ma forse vanno interpretate in questo senso anche le parole al di l
dell' essenza?", che gli antichi adoperarono allusivamente, non soltanto perch l'Uno genera [15] l' essenza ma anche perch non e schiavo n
dell'essenza n di se stesso, n l'essenza e principio per Lui, ma Egli e
principio dell' essenza, che Egli non cre per s ma, dopo averla creata,
Iascio fuori di s, poich non ne ha affatto bisogno Colui che l'ha creata.
Dunque, neppure in quanto e, [20] Egli crea questo e.
20. [L'essere dell'Uno consiste nell'eterno generare]
Ma come? - dir qualcuno- Non ne deriva cosi che Egli esista prima
di nascere? Se Egli crea se stesso, in quanto e se stesso, Egli non e ancora,
ma, in quanto crea, Egli e prima di se stesso perch e il prodotto di se
stesso.
A questa obiezione si deve rispondere [5] che Egli non va considerato come una creatura ma come un creatore: Ia sua creazione va
considerata come qualcosa di assolutamente libero, e non come un'attivit che miri a produrre un' altra cosa: il suo atto non esegue una certa
opera, ma e identico aLui stesso: non dualit dunque, ma unit.

1333

ENNEADI. VI 8. 20-21

1332

PLOTINO

yp 800, >.A EV. OUSE yp <Po~llTOV vpynav


nlV [1OJ lTpWTT)V
TLeEOeaL aVE:u oooLas, ' airro TOUTO nlV otov rtrc'ruou/ 6e:TOV.

El

SE lTOOTaaLV aVE:u VE:pYE:tas TlS 6e:LTO, Lm1s TJ pxTl Kc.t\


TE"S 1 TE:E:LOTTll lTaaWV EaTaL. KaL cl lTpoo6e:Lll vpynav,
ox ~v TllpEL. El ouv TE:n6TE:pov TJ EVpyna
nlS
oooLas,
TE:E:L6TaTov SE TO [15]rrpWTOV, lTpWTlla v EVpyna e:Lll. 'EVE:pnaa
OUV 1\8ll aTI. TOUTO, Kal. OK EaTLV WS rrplv YE:vaeaL ~V'
T6T
yp OK ~V lTpLV YE:vaeaL, ' 1\8ll lTS ~V. 'Evpyna
8" 00
8ouE:ooaaa oootq. KaeapWs aTlv EE:u6pa, KaL OTWS airrOs rrcp'
airrou airrS. KaL yp el ~Ev a<{>(ETo E:ts TO E:tVaL [201 lT' aov,
o lTpWTOS airrs
airrou'
el 8' airrOs airrov 6p6Ws yE:TQ1
auvxnv, aTs aTL KaL lTapywv EalJT6v, e:LlTE:p, rrep auvX 1
KaT <t>OOLV,TOUTO KaL pxfjs
lTE:1TOtllKE:V e:tVaL. El ~Ev ouv
xp6vos
~V, 6E:V T\paTo
elvor, TO lTE:1TOLllKVaL KUpLhaTOV v
X~'
vuv 8, el KaL [25J lTPlV atwva e:tVaL lTE:p aTLV ~V, TO
lTE:lTOLllKVaL aUTOV TOUTO VOe:lTW TO av8po~ov
E:tvaL TO
lTE:lTOLllKVaL KaL airr' ~V yp TJ lTOLlan KaL olov YE:vV1an L8(jl
TO e:tVaL. "OeE:V KaL TO apxwv EaUTOU: KaL el ~Ev 800, KUpLWS,
el SE EV, TO apxwv uvov O yp EXn TO pX~E:VOV. TTws {JO/
ouv apxov OK OVTOS lTpOs ; "H TO apxov VTaOOa lTpOs TO lTpO
aTOU, Tl ~ll8Ev ~V. El SE ~ll8Ev ~v, lTpWTOV' TOUTO 8E o T L,
KUpL6TllTl Kal Suv~n
airrE:OOOL41 KaeapWs. El 8E KaeapWso,
OK EaTLV Ke:L a~LV TO ~" aTEOOOLWS. "OOV OUV airrE:ooolw-;
V airr4i. T ouv [35J cro, O ~" airrs;
T ouv, O ~" VE:PYcl.
KaL rt, ~" EpyOV aTOU; El yp Tl E:lll ~" EpyOV aTOU v ao
T4i. o KaeapWs" v e:Lll OTE: airrE:OOOLOS OTE: rrdvrn 8uv~E:VOS
EKe:lVOU TE: yp O KpLOS rrdvrn TE: O 8uv~E:Vos. 'EKE:LVO yo v
o 8vaTaL.
airrOs KpLOS e:ts TO lTOLE:LV.

or, ~"

21. 'E8vaTo ouv ao TL lTOLE:LVEalJTOV il


rronoev: "11
O1TWKaL TO yaeov lTOLE:LVVaLplao~E:V, TL ~" v KaKOV lTOlO!
O yp OTW TO 8vaaeaL KE:L. Ws Kal T VTLKe:l~E:Va, '
aTE:~<t>e:L xnl ~ETaKLV1T41 8uv~n.
[5J ~LaTa 8va~ts anv,
TaV ~" EtaTllTaL
TOU EV' KaL yp TO T VTLKe:t~E:Va 8vaaOOl

il

w.

Non dobbiamo temere di porlo come atto [1OJ primo privo di essenza: anzi, bisogna identificare Ia sua ipostasi con questo atto. Se 10 si
concepisse come ipostasi senza questo atto, alIora il Principio, il pi
perfetto di tutti i principi, sarebbe difettoso e manchevole. E se si pone
questo atto come un' aggiunta, Ia sua unit va perduta. Ma se l' atto e pi
perfetto delI'essenza e se il Primo e perfettissimo, [15J Egli e l'atto
primo. Poich agisce, Egli e; e non si dica che Egli e prima di nascere;
in queli'istante non c' momento in cui Egli non esista, ma e gi tutto.
n suo atto non e dunque sottomesso alIa sua essenza, ma e pura libert
e perci Egli e se stesso per se stesso; infatti, se Egli fosse conserva to
nelI'esistenza [20J da un altro, non sarebbe primo per se stesso; ma se
si dice giustamente che contiene se stesso, aliora Egli e colui che si d
I'esistenza, daI momento che contenere naturalmente una cosa e crearla
sin dal principio si identificano. Se ci fosse un tempo in cui Egli
cominci ad essere, non potremmo dire di Lui, in un senso veramente
rigoroso, che Egli ha creato se stesso; ma poich Egli, [25 J prima ancora
che ci fosse l' eternit, era quelIo che e, quando diciamo che Egli ha
creato se stesso, intendiamo dire che I'aver creato e il suo essere
sono Ia stessa cosa: cio che il suo essere consiste nel suo creare e,
diciamo pure, nel suo generare eterno.
E Ia stessa cosa se si dice che comanda a se stesso549;se Egli fosse
una dualit, quelIe parole andrebbero intese in senso proprio, ma
poich e Uno, rimane soltanto cio che comanda, non essendoci alcuno
che sia comandato. Ma come [JOJ pu esistere un comandare se non c'
chi riceve il comando? Qui, il comandare implica che non c' nulla
prima di Lui. Ma se non c' nulIa, Egli e il Primo: non il Primo di una
serie, ma per sovranit e potenza assolutamente indipendente. In questa
assoluta indipendenza, non e possibile dire che lass qualcosa non sia
indipendente. Egli e dunque in se stesso nelIa sua piena indipendenza.
E allora, [35J che cosa gli appartiene che non sia Lui stesso? E che cosa
che non sia suo atto? E che cosa che non sia opera sua? Infatti, se in Lui
ci fosse qualcosa che non fosse opera sua, Egli non sarebbe assolutamente indipendente, n sarebbe onnipotente, poich non sarebbe
padrone di quella cosa e perci non sarebbe onnipotente: non avrebbe
infatti potere su quelIa cosa che Egli non fosse padrone di creare per se
stesso.
21. [L'Uno

e volont

purissima]

Egli poteva d unque crearsi diverso da quelIo che si cre? No, perch
alIora dovremmo negargli di fare il bene, dal momento che Egli non pu
fare il male. Lass Ia potenza non consiste nel potere i contra ri: quella
e una potenza incrolIabile e immobile, che e tale [5J al massimo grado
quando non si stacca dalI 'Uno: poich potere i contrari vuol dire che

1334

PLOl'lNIl

8uvalllas
crTI. TOU lTl TOU plcrTou
IlVElv.
EL SE KaL -ril"
lTOlT)crLV airroU,llV
)'OIlEV, KaL TarrT)v alTa dvav Ka11 )'p. Ko\
TlS v lTapaTptjsElE [3oUT]crEl 'YEvoIlVT)V 6Eou KaL [3oT)crLV[10/
oooav;
BoulcrEl
ow
IlllTW VTOS; T SE [3oT)crLV i-KElvoll
[30uoDVTos 1i1 lnrooTcrEl;
Tl6aEV OUV airrc;i EaTaL 1] [3oT)crLSnn
ooolas VEVEP'YlTOU; MH ~V [3oT)crLSV 1i1 OOOlq. OUX hEpoV dpcI
Tf)s ooolas
oiJ8v. MH TL ~V, 1111~V, olov 1] [3oT)crLS; Tlv dpcl
[3oT)crLS ~V {J5] KaL OUK EVL TO 1111 [3oUIlEVOV' oV8E TO rr
[3oUT]crEWSpa. TlpWTOV pa 1] [3oT)crLSairr6s. KaL TO Ws [30fTO
pa KaL oov ~OfTO, xul TO 1i1 [3oUT]crEl h61lEVOV,
1] TOLaT'l
[3oT)crLS)'vva - E)'VVa SE OU8E:V ETL V aUT4J - TOUTO )'p '1\51\
~v.
8E: cruvXElV :alJTov [20] OTW T)lTTOV VOELV, El TLS p ,
aUTO q,8)"YOLTO, Ws T IlE:V a rrdvrn ou crTL rrcp TOT()lI
crUVXETaL' IlETOOOlq. )'p TLVL aUTOU crTl, xal ds TOUTO li vaywyl~
lTVTWV. AUTOLS SE i)8T] rrnp' airrou OVrE cruvoxfls OVrE IlETOOOLa
&6IlEVos.
rrdvrn uuTc;i, llov 8E: oV8Ev oV8E: TWV [25]nVTlJ.)\I
&6IlEVOS ds aUT6v' ' rcv airrov EhrUS i\ VVOT)SUS. T tI
rrdvm 4>Es. 'A4>EXWv rrdvrn, KaTamwv
SE 1l6vov airr6v, 1111 ti
lTpocrSUS (lTEl, 1lT] TL lTW OUK qllJpT]Kas drr' airrou v YVWIII,I
1i1 o). "EcrTL yp TLVOS q,tjsacr8aL KaL o, lTEPL OU OUKTL tI
[30] V8XETaL OTE YElV ore a~LV' A lnrEpvw KElIlEVOI'
uvov TODTO .T]6Etq. fl6Epov, OTL 1lT]8E ooufUv aTLV :alJT4J.
uvov aUTO KaL VTWS aUT6. El yE TWV wv EKacrTov aln I
KaL o.

To

1335

ENNEADI. VI 8, 21

non si e capaci di rimanere fermi nell'Essere perfetto. Ma anche Ia sua


creazione, di cui stiamo parlando, non pu non effettuarsi una volta per
sempre, poich e bella. E chi potrebbe modificarIa, dato che essa e nata
dalla volont di Dio ed e anzi Ia sua stessa volont? [10]
Dalla volont, dunque, di uno che non esiste ancora?
Ma cos' Ia sua volont se, in quanto esistente, non ha volont? E
come potrebbe Ia volont provenire da un'essenza inoperosa?
La volont e gi implcita nella sua essenza: e perci identica
all'essenza. Che c' mai che Egli non sia? Perci Egli e tutto volont:
[15] non c' nulla in Lui che non voglia, Neppure cio che e prima della
volont. Sin dal principio, dunque, Ia volont e Lui stesso. Cio che Egli
ha voluto essere e Ia maniera in cui l'ha voluto e cio che ne consegue,
tutto e generato dalla volont; ma nessun'altra cosa Egli genera in se
stesso, poich Egli e gi quest' altra cosa.
Quando poi diciamo che Egli contiene se stesso, [20] dobbiamo
intendere, se parliamo rettamente, che tutte le altre cose che esistono
sono sostenute da Lui: esse infatti sono soltanto per opera di una certa
sua presenza e hanno tutte origine da Lui. Egli e gi per se stesso e non
ha bisogno n di esse r contenuto n di partecipare di alcunch, ma e per
se stesso tutte le cose; o meglio, Egli nulla e [25] non ha bisogno di
nulla per s; e tu, quando parli o pensi a Lui, elimina ogni altra cosa. Ma
eliminando e tenendo per te soltanto Lui, non cercare cio che potresti
aggiungergli; ma vedi se per caso tu non abbia ancora eliminato
qualcosa da Lui nel tuo pensiero. Poich e possibile che tu sia in
contatto con qualcosa [30] che non permette che si dica o si comprenda
pi nulla. Egli, solo nella sua altezza, e veramente libero, perch non e
sottomesso nemmeno a se stesso, ma e soltanto Lui e veramente Lui,
mentre ogni altra cosa e essa stessa e qualcosa d'altro.

1337
1336
VI9 (9) IL BENE o L'UNO

VI9 (9) TIEPI TAr xeor

H ror

ENO};

1. [gni essere
1. Ildvra

T vrc T4l :vt EOTLV vrc, ca TE TIpWTWS EOTLV


vm, KaL on OTIWOOUVyETal EV TOIS OVOlV dVal. T yp dv
Kal Elll, el 11" ~V Elll; 'ETIElTIEp 4>alplVTa
TOU ~V
yETal
OK EOTlV EKElva. OtITE yp OTpaTOs [5] EOTlV, EL 11" ~v EOTal,
OTE xoPOs OTE yll 11" ~v vru. 'A>J...OOOE olxc ft vaUs T
~v OK EXOVTa, ETIElTIEp ") oLKLa ~v KaL ") vaUs,
EL TIO~Ol,
OT' v ") oLKLa ETL oLKLa OTE ") vaUs. T TOlVW oWExfl IlE)'(1T\,

el 11" TO ~V aTolS rrcpetn, OK v Elll' TIl1l8VTa youv, Ka8aov


TO [lO]v TI6>J...UOlV,>J...oOEl TO E1Val. KaL B" KaL T TWV 4>UTWV
KaL Ct>Wv OWllaTa EV VTa EKaOTa rl 4>EyOl TO EV Els TIf}8os'
8pUTIT6IlEVa, T")v OOLav aTWV, i)v dXEV, TIwEOEV OKTL VTCl
1}v, >J...a 8E: yEv61lEva KaL EKElva, ou EV EOTl. KaL ") irytEl
S, TaV cts EV oUVTaxaiJ TO [15] oWlla,
KaL K>J...os, ruv ") TO
vOS T 1l6pW KaTo)(1J 4>ols' KaL pET") BE t/Juxfls, rcv Els ' \I
KaL Els unv OIlOoylav vwaiJ. "Ap' ovv, ETIElB" t/JuxT) T TIVTCI
ELS EV yEl Bllllloupyoooa
KaL TITTouoa
KaL uopoon KCI\
oWTTTouaa,
ETIL TaTT)V 86vTas BEl yElV, Ws aTT) [201 ,~
EV XOP1l'YEl KaL aTT) EOTL TO EV; "H WaTIEp T >J...a XOPllY0VoCl
TOls oWllaolv
OK EOTlV aT")
Bt8walV, olov Il0p<f>" KaL elos ,
>J...ETEpa aTf}S, OTW xPl, EL xnl EV Bt&lOlV, ETEpDV V a
VOlllCElV aTT)v BlB6val KaL TIpOs TO EV ~TIouaav v EKaOTOI'
TIOlElV, WaTIEp KaL TIpOs v8plTIOV [25] v8pwTIov, ou>J...all~vouaCll'
IlET TOU v8pWTIOU TO v aT4l EV. Tv yp ~V EYOIlVWV OVTh
EKaOT6v EOTlV EV, Ws EXEl KaL EOTlV, WaTE T IlEV 1}TTOV VIU
1}TTOV EXElV TO EV, T 8E: ll>J...OV ll>J...OV. KaL 8" KaL t/JuxT) h pUl'
oooa TOU vOs ll>J...ov EXEl' KaT yov TOU ll>J...ov KaL VT(.
Elval [30] TO ll>J...OV EVh. O Il"V aTO TO EV' t/JuxT) yp Ilta
U\
OUIl~~llK6s
TIWS"TO EV, KaL o TaTa t/JuxT) Kal EV, WaTIEP O1(fI
Kal EV. Kcl TO IlEV BlWTT)K6s, WaTIEp xop6s, rropperrdre
TO I'
TO BE OWEXES EyyUTpl' t/JUxT)BE hl ll>J...OV KOlvwvoooa KaL aUI ~
El B' Tl VEU TOU EV EtVal [35] 000' v t/JUxT) Elll, TaTQ Els Ta 11'"
TlS yEl t/JUXT)VKal TO EV, TIpWTOV IlEv Kal T >J...a <li> EOTLV EKQOI I
IlET TOU EV dvat EOTLV' >J...'llWS ETEpDV aTWV TO EV - O 'r,l

e uno

in quanto possiede cio che

e]

Tutti gli enti sono enti per l'Uno, sia quelli che sono tali in primo
grado, sia quelli che par teci pano in qualche modo de1l'Essere. Che cosa
sarebbero, infatti, se non fossero uno? poich nessuno di essi, privato
della sua unit, non e pi quello. Per esempio: non c' l'esercito [5] se
non e uno, n sono il coro o il gregge, se non sono uno; neppure sono
la casa o la nave se non hanno unit, poich la casa e la nave sono uno
e, tolta 1'unit,la casa non sarebbe pi casa, n la nave pi nave. Cosi le
grandezze continue non sarebbero se in esse non fosse presente 1'uno:
infatti, se vengono divise, in quanto [10] perdono l'unit, perdono il
loro essere.
lnoltre, anche i corpi delle piante e degli animali, essendo uno
ciascuno, se sfuggono all'unit, si dividono in molte parti e perdono
l' essere che avevano; e se diventano qualcosa di diverso, anche il nuovo
essere esiste in quanto uno. C' la salute in quanto il corpo si accorda
nell'unit; [15] c' la bellezza quando la natura dell'uno armonizza le
parti; c' la virt dell'anima quando le sue potenze si fondono in unit
e concordia.
Poich, dunque,l' anima conduce tuttele cose ad unit fabbricando,
foggiando, formando, ordinando, noi, una volta giunti ad essa, dobbiamo dire che [20] essa elargisca l'unit e che proprio essa sia 1'Uno? O,
invece, come elargendo altre propriet ai corpi, non e essa stessa quella
che d - ad esempio, la forma e la figura che sono diverse dall'anima -, cosi bisogna credere che, se essa d 1'unit,la dia rimanendo altro
da essa e che faccia una ogni cosa in quanto guardi all'uno; cosi essa crea
un uomo guardando all'Uomo, [25] accogliendo insieme con 1'Uomo
l'Uno ch
in lui. lnfatti, ciascun essere che detto uno uno in quanto
possiede cio che esso e: perci gli esseri mino ri hanno in s meno di
unit; gli esseri maggiori ne hanno di pi, Anche l' anima, pur essendo
differente dall'Uno, tanto pi ha unit quanto pi e secondo ragione;
[30] eppure essa non e l'Uno in s: l' anima infatti e una e 1'unit e in essa
come accidente: infatti anima e unit sono due termini, come sono due
corpo e unit. Il discontinuo - il coro, per esempio - e lontanissimo
dall'Uno, mentre il continuo gli e pi vicino, e ancor pi vicina gli e
l'anima che sia una in se stessa.
Se qualcuno obiettasse che l'anima non sarebbe anima se non fosse
una [35] e che perci l'anima el'Uno sono una cosa sola, risponderemo
che anche le altre cose sono singolarmente in quanto sono uno, eppure
l'Uno e altro da esse. Poich il corpo e l'Uno non sono una cosa sola, ma

PLOTINO

1338

TaUTOV ow~a Kal ~V, TO ow~a ~ETxn TOU ~V - hrnTa


8E
TTO1)1) IjsUxTJ Kal 1) uu KaV L ~1) EK [40J ~pWV' TTELoTal yp
8uv~nS' v airri), oyt(E08al,
6pYE08al, VTla~I3VEOeal,
T4)
~Vl WoTTP &o~4) OUVXETal. 'ETTyEl ~E:V 81) ljsuxTJ TO ~V ~V oooa
KaL airrl) 4l' TTOXEl SE: TODTo Kal airrl) rr' ou.

2 . Ap' ow

KoTl!> ~E:V TWV KaT ~pDS' ~v ou TaUTov T]


aUTou xnl TO ~V, <!l 8E T4) OVTl xnl Ti) oootq. TaUTOV T]
oota Kal TO V Kal TO ~v; "OOT TOV E~up6VTa TO V f~UpT]Kval
Kal TO ~V, Kal airrl)v
n)V [5J ootov atrrO lVal TO ~V' olov, rl
voiJs' T] oxrtn, vouv Kal TO ~V lVal TTpWTlS'5VTa V KaL TTpWTlS'
~V, ~ETa8l8VTa 8E TlS' OlS' TOU lVal OTWS Kal KaT TOOODTOV
KaL TOU V6s. T yp v TlS' xul rrcp' aUT lVal aUTO <P1Oal; ~H
yp TatrrOv T4) OVTl - vepwTTOS' yp KaL lS' [lOJ vepwTTOS' Ta&T6v - i\ olov pl8~6s TlS' KoTOU, WoTTP el 800 Tlv ~EyS', OTlS'
ETTL uvou TlVOs TO EV. El ~E:V oov pl8~0s TWV OVTWV, 8fiov
Tl KaL TO ~V' KaL (T]TT]TOV Tt EOTlV. El SE: ljsuxfiS' EVp)'T]~a TO
pl8~Lv ETT~LOOT]S',ouSE:v dv ElT] EV TOLS' rrpdyunot
TO ~V. 'A'
[15J ~EyV YOS', L TTOL ~KaOTOV TO ~V, ~T]8' ~OE08al TO
rrupdrrcv,
'Opv oov &L, el TaUTOV TO ~V EKaOTOV KaL TO OV, KaL
TO >..ws V KaL TO EV. 'A' el TO V TO KoTOU TTfi86s EOTl,
TO 8E ~V 8vaTOV TTfieos dval,
hpov
av ElT] KTpoV,
v AvepwTTOS' youv
KaL (4)ov KaL OylKOV KaL [20J TTo ~pT] Kal
ouv81Tal VL T TTO TaUTa' o pa vepwTTOS' KaL EV, el TO
~E:V ~PlOT6v, TO SE: ~pS'. KaL 81) KaL TO OV V TTVTa v
atrr4) ~XOV T OVTa TTO ~ov av lT] KaL hpov
TOU v6s,
~ETa1IjsEl SE: ~XOV KaL ~e~El TO EV. ~XEl SE: KaL (W1)V [KaL VOV]
TO OV' [25J ou yp 81) VKp6V' TTOpa TO 5v. El SE: voiJs' TOUTO
LT], KaL OTW TTo vYKT] tVaI. KaL ETl llov, sl T El8T)
TTPlXOl' ouSE: yp T] la ~V, ' ple~Os ~ov KaL ExOTT)
Kal T] O~TTaoa, KaL OTWS EV, WoTTP av lT] K60~OS' EV. "OW<)
SE: TO ~E:V ~V TO TTpWTOV, SE: voiJs' KaL [30J T El8T] KaL TO /)"
ou TTpWTa. E16s T yp ~KaOTOV EK TTOWVKaL Ov6E"TOV Ka\
OOTpoV' E~ WV yp EKaOT6v EOTl, TTp6Tpa EKLva. "Tl SE: OUX

1339

ENNEADI, VI 9, 1-2

il corpo partedpa dell'Uno; diremo poi che anche l' anima e molteplice,
bench non sia composta [40J di parti: molte infatti sono le sue potenze
- il ragionare, l' appetire, il percepire - le quali stanno insieme, come
legate da un vincolo, per virt dell'Uno. L' anima dunque, essendo una
per s, comparte l'unit ad altri, ma anch'essa Ia riceve da un altro.
2. [L'Essere

e molteplice

e perda

e diverso

dall'Ilno]

ooota

Dunque: in ogni singola unit Ia sua essenza e Ia sua unit non


coincidono; rnentre per l'Essere universale e per l'essenza coincidono
sia Ia sua essenza, sia il suo essere, sia Ia sua unit. Perda chi abbia
scoperto l'essere, ha scoperto anche l'unos~, e aliora l'essenza in s [5J
e identica all'uno in s: per esempio, se l'essenza e Intelligenza, anche
l'Uno e Intelligenza, essendo I'Intelligenza originariamente essere e
originariamente Uno, e rendendo le altre cose partecipi dell'Essere, le
rende insieme partedpi dell'Uno. Infatti, che cosa possiamo dire
dell'Uno se non che e l'Essere in s? Certamente, o esso e identico
all'ente - uomo e [JOJ un uomo sono Ia stessa cosam - oppure
come un numero che si dice della cosa singola: come si dice due di
alcune cose, COSI di una cosa sola si dice uno. Ora, se il numero
appartiene agli enti, anche l'Uno vi appartiene; e bisogna cercare che
cosa esso sia. Se, invece, il numerare e opera dell' anima che conta le cose
numerandole, aliora l'Uno non sarebbe fra le cose reali. [J5J
Prima per si e dettoS52 che un essere, se perda Ia sua unit, cessa di
esistere. Perci bisogna esaminare se siano identici il singolo uno e
l'essere, e se siano identici l'essere in generale e l'Uno. Ora, se l'essere
singolo e molteplicit, ed e impossibile che l'Uno sia molteplice, l'uno
e I' alrro saranno differenti fra loro. Uorno, indubbiamente, vuol dire
animale, razionales e [20J molte altre cose, e questa rnolteplicit e
tenuta insieme mediante l'unit: perda altro e <<uomo~altro e uno,
poich il primo
divisibile e il secondo indivisibile. E evidente che
l'Essere, ndla sua totalit, in quanto racchiude in s tutti gli esseri, e
molteplict in grado superiore ed e perda diver
dall'uno; e se
possiede l'Uno, 10 possiede per partecipazione soltar to. L'Essere, poi,
possiede anche vita e intelligenza, [25J poich non una cosa morta:
esso e dunque molteplicit?". Se I'Essere fosse soltanto Intelligenza,
sarebbe rnolteplicit anche in questo caso; e 10 e a maggior ragione,
poich deve racchiudere in s le ideei e nemmeno l'idea e unit ma e
piuttosto numero, sia Ia singola idea, sia l'insieme delle ideei e COSI essa
e unitaria come e unitario il cosmo.
L'Uno e dunque assolutamente Primo, ma [30J non sono primi
l'Intelligenza, le idee, l'essere: ogni idea infatti implica molti elernenti:
e un composto ed e perda una realt posteriore, poich quegli elementi,
di cui consta, sono, per se stessi, anteriori. Che l'Intelligenza non possa

1340

PLOTINO

ot6v Tf TOV VOUV TO 'TTpWTOV


dVaL KaL ~K TWV& 8f}ov faTal' TO"
vow v'rKl'\ ~V T4i voetv dvaL KaL T6v 'rf dpLaTOV KaL TOV o
'TTpOsTO lw [35] ~'TTOVTaVOf1V TO 'TTpOaVTOU' ftS aVTOV 'rp
~maTp4>wv ds pxDV ~maTp<f>L. KaL el ~EV aVTS TO VOOUVK(
TO VOO~fVOV, 8L'TToUsfaTaL Kal OUX 'TToUsoUB TO EV' el
'TTpOsEnpov ~'TTfL,'TTVTWS'TTpOsTO KplTTOV KaL 'TTpOaITou. El
SE KaL 'TTpOsaVTOV KaL 'TTpOsTO KplTToV,[40]KaL OVTWS&ITpov
KaL XP-,) TOV VO\)V TOLOVTOVTl6a6aL, otov 'TTaplVaL ~EV T4i 'ra
KaL T4i 'TTpWT41
KaL ~'TTfLVds ~KlVOV, aw1vaL SE KaL aUT4i VOOI'
re KaL aUTOV KaL VOf1V aUTOV OVTa T 'TTVTa. TToOdpa
I
TO ~V lvaL 'TTOLKLOV
OVTa. Ou Tolvw OUSETO ~V T 'TTVTa [4 I
laTaL, OVTW 'rp oUKTL ~v flrr oUB vOUs, KaL 'rp av OVTWS T I
T 'TTVTa TO\) VOU T 'TTVTa OVTOS' oUSE TO OV' TO 'rp V T
'TTVTa.

3. TL av ow lT) TO ~V KaL rvo <POOLVlxov; ~H oUBl,


9au~aaTOv ~-.) PQ8LOVelrretv dvaL, 'TTOU
~T)8f TO V pq.8LOV ~T)&
TO d8os' A aTLV -.)~lv 'rVWaLs fL&aLV ~'TTfpL80~VT)."0a41
av ds Vfl&ov
-.) tjJUxD tI), Ea8waToooa
'TTPLa[3E1v
[5] T4i IJ~
opl'a9aL
KaL otov TU'TTOOO9aLimo 'TTOLKLOUTO\) TU'TTOWT(
EOlaeVfL KaL <t>o[3EhaL, ~-.) oUBv XU. ~LO K~VfL v TOI
TOWTOLS KaL a~VT) KaTa~(VfL
'TTOMKLS 'TTO'TTL'TTTOOOa
-TT
I
'TTVTWV, ~XPLS v ds
alal1r)Tov l1\CU EV aTfP4i WaTT"
va'TTauo~VT)' otov KaL TJ tjILS K~voooa v [10lT01s ~LKpo1S T I
~f'rOLS a~vws 'TTEpL'TTl'!TTfL.
Ka9' auT1)v SE TJ tjJUxD TaV l 111
E9'lJ, uvov opGlaa T4i aWElVaL KaL ~V oooa T4i v dVaL aiJltI\
OUKoLnal 'TTWlXfLV 'T)TEl, 8TL TO) VOOU~VOU~-.) fTEp6V la 11'
"O~ws 8-.) XP-,)OVTWS'TTOL1v
TOV ~oVTa 'TTEplTO v <plooo4>f)a(I ti
'E'TT1TOLVW [15] EV EaTLV ,T)TO)~EV, KaL T1)V pxT1V TWV rrdvr
EmaKO'TTo)~fV, T-'ra90v KaL TO 'TTpWTOV,ors rrppo &1 'rfvoOm
TWV 'TTfpl T 'TTpWTaEtS T axaTa TWV 'TTVTWV'TTEC16VTa,
d
t~VOV ds T 'TTpWTaE'TTava'ra'rE1v aUTov 'TTOTWV ata9T)T 1
EaxTwv OVTWV, KaKlas Tf 'TTC1T)S
'!TT)a'r~vov [20] lvaL H,
'TTpOsTO 'ra9v a'TTE80vTa 'rEVa6aL, E'TTlTf T1)V EV aUT4i -PXl'l'
va[3E~T)KvaL KaL v EK 'TToWv'rfVa9aL pxf}s KaL Vs 6a11)I
Ea6~fVOV. Nov TOLVW XP-,) 'rfV~EVOV KaL T1)V tjJUxDV T1)V aiJ1(1'
v4i manooaVTa
KaL <pL8pooavTa, 'LV' li opq. EKE1VOSE'rPT)'rOP 111
BXOLTO, TOVT41 9Ea9aL [25] TO ~V ou 'TTpOC1TL9VTaaLa6T)oll
I

1341

ENNEADI, Vl9. 2-}

essere Ia prima realt sar chiaro anche da cio che diremo: essa consiste
necessariamente nel pensare e, nella sua forma pi perfetta, cio in
quanto non guarda alle cose esteriori, {J5] pensa cio che le anteriore;
e cOSI, tornando a se stessa, torna ai suo Principio. Dunque, se il
pensante e il pensato, sar duplice, non semplice, e, per conseguenza,
non sar l'Uno; se guarda verso un altro, guarder in ogni caso verso cio
che le superiore e anteriore; se guarda verso se stessa e verso l' oggetto
superiore, [40] anche allora l'Intelligenza
seconda. E dunque necessario pensare che I'Intelligenza sia presente al Bene e al Primo e guardi
a Lui e insieme rimanga in se stessa e pensi se stessa e si pensi come colei
che tutte le cose. Essendo dunque COSIvaria, I'Intelligenza
molto
lontana dall'essere Uno.
Concludiamo perci che I'Uno non pu essere Ia Totalit, [45]
poich allora non sarebbe pi Uno, n Intelligenza; anche in questo
caso, infatti, sarebbe tutti gli esseri; e nemmeno e l'Essere, poich
I'essere Ia Totalit.

3. [ L'Uno genera tutte le cose e perci non

e nessuna

di esse]

Cos' dunque I'Uno, e qual Ia sua natura? Non dobbiamo meravigliarci che non sia facile dare una risposta, dai momento che nemmeno
si pu dire facilmente che cosa sia l' essere e l'idea, ammesso che Ia nostra
conoscenza si basi sulle idee. Quando l' anima si rivolge a cio che non ha
forma, impotente a comprenderlo [5] perch indeterminato e perch
non viene impressionato da nessuna impronta, essa si sente incerta e
teme di non ottener nulla. Fra tante difficolt essa perci si affatica e
volentieri ne discende abbassandosi sino a giungere ai sensibile per
riposare in qualcosa di solido: allo stesso modo, anche Ia vista, affaticata
[10] dalle cose piccole, si rivolge volentieri alle cose grandi.
Ma quando l' anima desidera vedere solo per se stessa e, cosi
contemplando, si raccoglie in unit ed e una perch e una con Lui, non
crede di possedere ci che ricerca perch non e diversa dall' oggetto del
suo pensiero. Proprio cosi deve fare colui che si avvia a filosofare
intorno all'Uno. Ora, poich [15] noi andiamo cercando l'Uno e scrutia mo il Principio di tutte le cose, cio il Bene e il Primo, non dobbiamo
allontanarci dai primi esseri per cadere nelle cose ultime, ma dobbiamo
elevarei ai primi svincolandoci dalle cose sensibili che sono le ultime, e
da qualunque malizia; [20] proprio perch desiderosi di avvicinarci ai
Bene, dobbiamo salire ai Principio che e immanente in noi e raccoglierci,
via dalla molteplicit, nell'unit, per raggiungere Ia contemplazione del
Principio e dell'Uno.
E necessario dunque che I'anima si trasformi in Intelligenza e tutta
si affidi e riposi in lei per poter accogliere, pienamente desta, cio che
l'Intelligenza vede e, con questo, per poter contemplare [25] I'Uno senza

1342

PLOnN

oJ&l1tav
TQ

v4i

Tl rrap'

yKOV rrspl

[30]

elav

vos

Ka6ap

8 KaL T v

T rrp

aTo,

n T

aTo

[35] aTQ,

VO' TL yp

rrp

EKoTOU,

wv

OOOE OV'

aTo

aTo.

KaL yp

8vaTal.

[n T

O8

o vos

TO V otov

oWv

TWV lTVTWV

>J..'
'A>.M

t.vaTal

rrnp'

aTojb,

KaL lTOOTEpa

vos

TOtVUV, >.M

EXElVO 8 O Tl,

>.M

110p<f>iJvTJlV TO OVTOS

al1op<f>ov 8 KE1vo KaL l1op<f>i)s VOT)T'jS. rEVVT)TlKT]

l TO EVOs 4>OlS oooa

Oxfil1u

l EvpYEla.

ETl 8 Ka6apWTEpa

TWV VTWV EOTLV

"Orcv

lTpWT41.

I1yf60s

lT4>UKEV pv,

lTOI1VT)S alo6f)oEl

l1>J..ov 8 TO rrp

np
EXEl,

rrp

Ka6aP4)

O VOS TOlT41 lYfl1c;)V

TO VO TJlV lTIa'Y)'E.av

n T

KaL TO VO TQ

Tl 1111VOS T TOlaTa

KaL MeT)S

al3E1v rrcp

pv

6fo6al

&X6I1fVOV,

TO TOlOlTOU EOTaj.J.VOS

T'js elas,

EOTlV alo6f)oEWS
8

I<:'ivov

Els

TaTTJV TJlV 4>OlV 4>aVTao8j,

ytVfTal

&1

airrf)s

TO Ka6apWTaTOV

ElTL TJlV

TOtVW

oW

OTlV aTWv.

[40J

yp

ollv

OTE

Tl OTE lTOlOV OTE lTOOOV OTE VOV OTf cJ1u)(lV' OOOE KlVOI1EVOV

000'

ali

EOT<.k

110VOElBs,

OK v TlT41, OK v XPV41, >J..' aTO Ka6' aITo

l1>J..ov

VEl&ov

KlV1)OEWS. rrp OToEWS'


rroiet.

t.l

rl

el

ollv,

l14>TEpa

EOTWs KaL O TaTOV Tfj OTOEl'


I1EVE1. 'ElTEl

C1U1113E~T)K6sn aTQ,

yp

El80US
rrspl

>J..' "li111V ,

yElV

>J..' "lil1S otov

EXOI1V Tl

EeweEv lTEpdKOVTas

E6ElV lT6T) OTE I1EV 'Y)'s,

OTE 8

"Tl

lTpO
aTO

lTEPL 11!v

aTQ KaL OKTl

[50J

O KaTT)yoplv

VTOS EV aT4)' &1 8 11T)8TOEKElVOVI1T)8


yoVTa,

a lTo

vYKT) , T6 TE EOTWs OTOEl

WoTE OUI1~1OfTaL

KaL TO alTlOV

lTaVT6s,

TO OV,

111'] KlVOI1EVOV, OX EOTWs;

TO V TOlTWV 6TEpoV
lTov

rrp

[45]TaTa

rrap'

aTo

EOTl

KElVOV

VTWSc yElV Kpl~


T aTwv

drrorr lTTOVTas

Ta1S

PI1T)VEElV

rrepl

aTo

lTOptalS.

4.

rtVfTaL

8 l lTopta

"li OVEOlS KElVOU 11T)8 KaT

l1LoTa,
V6T)C1lV,

Tl 11T)8 KaT' lTlOn1I1T)V

WolTEp T a vOT)T, >.M

1343

ENNEADI, VI 9, 3-4

ricorrere a nessuna sensazione o a cosa che derivi dal senso: necessario


con pura Intelligenza, anzi col principio stesso dell'Intelligenza, contemplare il Purissmo'?'.
Perci, quando l' anima, accintasi alla contemplazione di tale essenza, immagini una grandezza, o una figura, o una massa, non l'Intelligenza
che le fa da guida555 [30J nella sua visione, poich l'Intelligenza, per sua
natura, non considera queste cose, ma e 1'attivit della sensazione e
dell'opinione che le tien dietro. AI contrario, e necessario dedurre
dall'Intelligenza il complesso delle sue possibilit: ma l'Intelligenza pu
vedere soltanto o le cose che sono sopra di lei, o le cose che le
appartengono o le cose che da lei provengono. Le cose che sono in lei
sono pure; [35J ma pi pure e pi semplici sono le cose che sono prima
di lei, o meglio, l'Unico che Ia precede. Questi, dunque, non e l'Intelligenza, ma e anteriore all'Intelligenza. Poichl'Intelligenza e qualcosa
che fa parte degli esse ri. Quello, invece, non
qualcosa, ma
anteriore a qualsiasi cosa; e nemmeno non e essere, poich l'essere
possiede - diciamo cosl- una forma, Ia forma dell'essere. Ma l'Uno e
privo di forma, privo anche della forma intelligibile. [40]
Appunto perch 1'essenza dell'Uno e Ia generatrice di tutte le cose,
essa non e nessuna di esse: perci essa non e qualcosa, n e qualit,
n quantit, n Intelligenza, n Anima; non e in movimento e
nemmeno in quiete: non e in uno spazio n in un tempo556; essa
e in s solitaria, tutta chiusa in se stessa, o rneglio, e 1'Informe prima di
ogni formam, prima del moto e prima della quiete: [45J poich tali
propriet appartengono all' essere e 10 fanno molteplice. Ma, se Egli non
e in moto, perch non e nemmeno in quiete? Perch 1'una di queste due
alternatve, o arnbedue, aderiscono necessariamente solo all'essere; e
poi, ci che e in quiete e quieto in virt della quiete ma non si identifica
con essa: perci quiete e moto gli aderirebbero solo per accidente, ed
Egli non sarebbe pi semplice.
Anche quando 10 riconosciamo come causa, non vuol dire [50J che
noi gli attribuiamo un accidente: questo termine vale soltanto per noi,
in quanto noi abbiamo qualcosa da Lui, mentre Egli e sempre in se
stesso.
Chi parIa esattamente non dovrebbe dire di Lui n questo n
quello; eppure noi, quasi correndo intorno aLui dall'esterno, cerchiamo di interpretare i sentimenti umani ed ora ci facciamo aLui vicini,
ed ora ce ne aUontaniamo fra mille difficolt.

4. [La uisione dell'Uno

e ai di l dei sapere]

E le difficolt ci si presentano soprattutto perch Ia conoscenza di


Lui non si ottiene n per mezzo della scienza, n per mezzo deI
pensiero/", come per gli altri oggetti dell'Intelligenza, ma per mezzo di

1344

PLOTIN

KaT rrupoiouv
1TLOT1~l1SKPElTTova. TTOXELSE 1 ~UxTl ToD ~V
Elval nlV drrcrcow
KaL O lTVT1l OTLV[5] ~v, Ta\ 1TLoT1~l1v
TOU a~f3V1J' Myos
yp 1 1TLoT1~l1, lTo 8 Myos.
TTapPXETal OVV TO ~V Els dpL9~ov KaL lTi;9os lTEOOOOa. '1lTP
lTLO"T1~l1V
TOlVUV&1 8pa~ElV KaL ~l1Sa~ij Kj3atVELVToD lv ElvaL,
d' dlTOOTl;val &1 KaL 1TLon~l1S KaL 1TLOTllTWVKa.LlTaVTOs aOu
KaL KaOD[IO]9E~aTOS. TTv yp Kaov OOTEpoV KElVOUKaL rrcp'
KEtvou, WalTEp lTv cJ>Ws~Eer,~EpLVOV rrcp' 1tou. ~lO o8E P11TOV
o8E ypalTT6v, <jl11olv, d >JyO~Ev KaL yp<f>o~Ev lT~lTOVTESEls
aTo KaL dVEYElpoVTES K TWV MylV lTL nlv 9av WalTEp 8v
&LKVVTES T4) TL 9Eoao9aL ~ouo~V41. [15] MXPL yp Tl;s 0800
KaL Tl;S lTOpElas 1 8tSaCLS, 1 8E 9a aToD EpyOV i811 ToD t8E1v
~E~U11~VOU. El 8E ~1 ~9 TLS lTLTO 9a~a. ~l1SE OVEOLVEOXEV
1 ~UxTl Tl;S KEl dyclas ~118E ElTa9E ~118E EOXEV V aUT4) olov
plTLKOVlTer,~a :KToD t&lV :paoToD v 4> :pQ.dvalTaooa~vou.
[20] &C~EVOS cJ>Wsd119Lvov KaL rronv nlv ~uX1v lTEpL<jlwTloas'
8L TO EyyUTpl yeyoVVaL. dVa~E~llKVaL SE TL 01TL09oj3ap1)S
TrpXlV, li E~lT68La ~V Tij 9q., KaL O ~6vos dva~E~l1KWs, d),'
EXlV TO 8LELPYOVdrr' aToD, li ~llTl Els ~V ouvax9ElS - O yp
81 alTEOTlV OSEVOs EKELVOKaL [25] rrdvnov S, WaTE lTapWv ~1)
lTape1vaL dx.A li T01s 8XE09aL 8uva~vOLS KaL lTapeoKEuao~VOLS,
WaTE Evap~ooaL KaL olov E<jl~ao9aL KaL 9tYELvb ~OL6TllTl KaL
Tij V aT4) 8uv~EL OUyyEVEl T4) drr' aToD' Ihav olirws EXIJ, Ws
ElXEv, TE ~9EV drr' aToD. i811 8VaTal t8E1v
lT<jlUKEvEKElV
[30]9EaTOs ElVQL - el OVV ~llTl OTLV KEL, d 8L TaDT OTLV
ECl, li 8l' EV&Lav ToD lTaL8aylyoDVTOS Myou KaL lTlOTLV lTE'p\
aToD lTapexo~vou. 8L' EKElVa ~V aTov V at Tlq. TL9oaw, Ka\
lTELpoaw dlTOOTs rrdvrtov ~6vos ElvaL, li SE v TOLS MyOL
d1TLOTELEEtlTlV. tilBE [35] 8LaVOElo9l.

ws

5. "OOTlS oLETaL T vrc TXIJ KaL T4) aTo~T41 8LOLKE109al


KaL Ol~aTLKats ouvXE09al atTtaLS. ov,-os nppo dlTElaTaL Ka\
9EOD KaL Evvotas vs , KaL Myos o lTpOs TOTOUS, d lTpO.,;
TOVs a11v <jlOLVlTap T ow~aTa [5] Tl9E~VOUS KaL dVL6VTa

1345

ENNEADI. VI 9, 4-5

una presenza che vale di pi della scienza, L' anima, quando acquista Ia
conoscenza di qualche cosa, si allontana dalla sua propria unit e non
resta completamente
[5] una: Ia scienza, infatti, un processo discorsivo,
e codesto processo e molteplicit: perda, una volta caduta nel numero
e ne1la molteplicit, essa perde l'Uno. E dunque necessario oltrepassare
Ia scienza e non deviar mai dall'unitariet
dd nostro essere; e necessario
allontanarsi sia dalla scienza, sia dai suoi oggetti e da ogni altra cosa,
anche se sia be1la [10] da contemplare:
poich ogni be1lezza e inferiore
all'Uno, come Ia luce del giorno deriva tutta dal sole. Perda si dice che
Egli e ineffabilef" e indescrivibile. E tuttavia noi parIiamo e scriviamo
per avviare verso di Lui, per destare dal sonno delle parole alla veglia
della visione, come coloro che mostrano Ia strada a chi vuol vedere
qualcosa. [15] L'insegnamento
pua riguardare
soltanto Ia via e il
cammino="; ma Ia visione e tutta opera personale di colui che ha voluto
contemplare.
Ora, se uno non giunge alla visione, se I' anima sua non sa comprendere il suo splendore, se essa non sperimenta e non racchiude in s Ia
passione amorosa che ne e Ia sorgente e non riposa in Lui come I' amante
riposa in colui che ama; [20] se pur accogliendo Ia vera luce e avvolgendone tutta l' anima per esserne andato pi vicino, egli sale SI ma con
le spalle grava te da qualcosa che gli impedisce di contemplare;
se doe
sale non solitario ma insieme con qualcosa che 10 separa da Lui, non
essendosi ancora raccolto in unit ... ; in realt, Egli non e lonrano da
nessuno, eppure e lontano [25] da tutti; Egli e presente, ma e presente
soltanto a coloro che possono accoglierlo e che si sono preparati ad
armonizzare e ad entrare in contatto con Lui in virt di un' affinit e di
una potenza insita in Lui, consustanziale a c che da Lui deriva561; qualora
questa potenza si conservi cosi com' era quando usei da Lui, essi, allora,
sono capaci di contemplarIo nel modo in cui Egli e, per sua natura, [30]
visibile ... ; se quello, dunque, non e ancora giunto lass ma se ne sta al
di fuori a causa degli ostacoli che abbiamo menzionato
o per Ia
mancanza della ragione che 10 guidi e gli sappia infondere una convinzione su di Lui, alIora incolpi pure se stesso per tutti quegli impedimenti
e cerchi di starsene solo, lontano da tutti.
Perda, abbandonati
quei pensieri che meno son degni di fede,
rifletta ne1 modo seguente. [35]

5. [L'Uno

e uno

in senso matemtico solo per analogia]

Chiunque pensP62 che gli esse ri siano governati dal caso o dalla
fortuna e provengano soltanto da cause corporee, costui e ben lontano
da Dio e dalla conoscenza dell'Uno; questo nostro discorso non e rivolto
Q costoro,
ma a coloro che ammettono un' altra natura diversa da que1la
corporea [5] e arrivano a riconoscere l' anima. E necessario che costoro

1346

PLOTIN

ElrL tlroxflv. Kal B1) &1 TOTO\iS CPOOlVIjJvxfls KaTaVvOT)Kval Td


T da Kal WS TTap vou lOTl Kal rov TTap TOTOVKOlwvf!oaoo
pET1)V '1.0XEl IlT BE TaTa vouv a~1v hpov TOU Orl(OIlVOIJ
Kal OrlOTlKOU KaovllvOV, Kal TOUs OrlOIl0Us ~BT} otov tv
BlaCnoEl
[IO} Kal Klvf!OEl, Kal Ts lmoTlllas
6ro\iS iv IjJv~
Ts TOLaVras lv <t>aVp(\J~BT} r'Yovvtas T4)lv 1iJ IjJvxt) rrOVval
TOV vouv TWV ElTlOTT}IlWV alTlOv. Knl vouv lB6VTa otov ala6r)Tov
T4) VTlT}TTTOVdval lTTava~~T)KTa 1iJ tlroxt) Kal TTaTpa alrrf)
vrc KOOIlOV vOT}T6v, vouv ~OVXov Kal TpqLi'l [U} KtVT)OlV <PaTOv
rrdvrc ExoVTa iv airr4) Kal TTVTa vrc, TTf}eos BlKplTOV Kat
at BlaKKplIlvov.
OUT rp BlaKKplTal Ws ol rOl ol ~BT} KaO'
~v VOOIlVOl, oun ovyKXVTal T v airr4)' TTp6HOl rp ~KaoTov
xwptS' otov Kal lv Ta1s lmoTIU.l.aLS TTVTWVlv llp1 VTWVIlWo,
lOTlV fKaoTov [20} XWplS airrwv. Torro otv TO 61l0U TTf}eos, b
K60llOS 6 VOT}TS,Eon IlV
TTPOs T4) TTpWnjl, KaL cpT}OlVar l!
ros
vrKT}s dVaL, lTTP TlS Kal IjJvX1)v dVaL, TOUTO
KVPlWTpoV IjJvxfl O IlVTOl TTpWTOV,Tl fV 1lT}8 TTOUV'TTO
BE TO fV xcl 1) TTvTWV pxfl,
81) TTpO[25} TOU lv T01s 0001
TllllwTTov,
'1.TTP&1 Tl TTpOvou lvaL fV IlE:V dval I3oVOIlVOV,
OK VTOS BE ~v, EvOElOOS 8l, Tl airr4)IlT}BE lOKBaoTal 6 voi)."
>..M OVOTlV aVT4) VTWS o 8lapTloas
aVTov T4) TTT}Otov11fT
TO fV dVaL, TTooTf}val 8l TTWSTOU vOs TotJ.1oas - TO B1) TTPI
TOVrOV [JO} 8aUIla TOU ~V, 111)V lOTlV, '(va 111)Kal lVTaOOa KOr
aov TO ~V, ~ vouc IlE:V KaT 18Hav oBEv TTpoaf}KOV, ElTT fi
BE &1 voudom, KOlVWs av EX8E:v TTpDOT}K6VTWSEfv, ox Ws u I,
d Ta EV, xaTTOV Ilv rVwo8f}val Bl TOUTO, rl rVWOK61lVOV
llov T4) TT' airrou rvvf!llaTl,
1iJ OOOLq.[J5} - xal urEl d
occv voS - Kal. airrou T] cpOOlS TOlaTT}, Ws TTT)yl)v TWV ptOTh)ll
lvaL xul BvalllV rvvGlaav T vrn Ilvoooav lv av1iJ Kal
EaTTOVIlVT)V oBE lv T01S rlVOIlVOlS bn' aTf}s oooav. "O Tl KU\

le

To

ou..

1347

ENNEADI, VI 9, S

abbiano rilettuto sulla natura delI'anima e sulle altre cose che Ia


riguardano e come essa derivi dall'Intelligenza e come, partecipando
delIa ragione che da essa deriva, raggiunga Ia virt. E necessario inoltre
che concepiscano l'Intelligenza come qualcosa di diverso dalla facolt
di ragionare, cio dal cosiddetto raziocinio, e comprendano che i
ragionamenti sono rapporti logici [IO} e procedimenti e che le scienze
sono forme razionali contenute nell' anima, le quali, essendo forme,
possono manifestarsi per il fatto che l'Intelligenza, in quanto e nell' anima,
diventa sorgente di sapere scientifico,
Perci, chi abbia visto l'Intelligenza, come qualcosa di sensibile (in
quanto pu essere immediatamente percepita), superiore come un
padre all'anima, autentico mondo intelligibile, deve riconoscere che e
un'Intelligenza serena, [l5} un Moto imperturbabile, un Essere che ha
tutto in s ed e tutto, una molteplicit indivisa e insieme distinta: essa
infatti non e separata come i pensieri chevengono pensati singolarmente,
e nemmeno
una massa confusa, In realt, ogni essere procede separato, come accade anche nelIe scienze, dove tutto un insieme indivisibile
e tuttavia ogni singolo elemento [2D} e distinto dal resto,
Questa molteplicit raccolta insieme - che
appunto il mondo
intelIigibile - in vicinanza del Primo; anzi, Ia ragione afferma che essa
esiste necessariamente, se vero che anche l' esistenza dell' Anima si pu
dimostrare. Ma questa molteplicit dell'Intelligenza e qualcosa di pi
importante delI' Anima; e tuttavia, l'IntelIigenza non e il Primo poich
non e n unit n semplicit. Soltanto l'Uno e semplice, cio il principio
del tutto. [251
Concludendo: ci che e anteriore a quanto v' di pi prezioso nel
campo dell'essere, poich e necessario che ci sia qualcosa prima dell'Intelligenza, Ia quale vorrebbe essere una ma non 10 e ed e appena
uniforme - intendo dire che l'Intelligenza ha Ia forma delI'Uno poich
per lei non c' frazionamento ma e tutta raccolta in se stessa, senza
divisioni e scissioni perch vicina aLui, subito dopo di Lui, ed os
staccarsi, non so come, dall'Uno! - quella meraviglia, che e anteriore
all'IntelIigenza, [3D} veramente l'Uno. Egli non ente, altrimenti
l'Uno sarebbe predicato di un altro essere, mentre a Lui non si addice
alcun nome'6'; ma poich e inevitabile dargli un nome, 10 potremmo
dire volgarmente, con una certa convenienza, Uno, non tuttavia nd
senso che Egli sia prima un'altra cosa e sia Uno in un secondo
momento. E difficile certamente conoscerlo per questa via; ma Egli e
conoscibile piuttosto per mezzo della sua creatura, l'essere; [J5} ed e
l'IntelIigenza che porta all'essere. Dell'Uno e tale Ia natura da essere
fonte delIe cose migliori e potenza che genera gli esse ri e tuttavia
permane in se stessa, n si sminuisce nemmeno nelle cose che nascono
da essa, poich esiste prima di loro.

1348

PLOTIN

TI"F TOTWV,6vo~,o~EV
~v E~ vYKT}S' T41 O1)~atVELV ~OLS
T41~40] 6v6~aTL ElS' lVVOLaV ~PlOJOV YOVTES' Kal niv
l/JuxTl:' EvOVV eOVTES', OUX OTWS~V yOVTES'Kal ~EpS', Ws
O1)~LOV~ ~ova YO~ES'' TO yp OTWS~V TI"OOOVpXat,
OUK liv imio", ~1) TI"pOlJ01)S'
oUotaS' Kal TOU TI"pOoUotaS" OKOVV
&i EVTaOOa ~ElV T1)v BlvOLav' TaUTa [45] ~otws alEl
EKdvOlS' EV vaoytalS' T41 TI"4)Kal Tj </>vyUTOU TI"~eolJS'Kal
TOV ~EplO~OU,
airrT)V

6. TIwS' OUV YO~EV


~H TI"~6vws Tle~EVOV ~v

EV, Kal TI"wS'Tj VO~OELE</>aP~OOTOV;


~ Ws ~ovS' Kal O1)~Eiov Evt'ETaL.

'EVTaOOa ~EV yp ~YEeOS'1) l/JuxTl </>EoooaKal ple~OU TI"fl60s


KaTalYEL ElS' TO O~lKp6TaTOV Kal ETI"EpdBETat[5]TLVl ~Epi uv,
~v EV ~EplOT41 Kal EOTLVEV 4l' TO SE OTEEV a4>
O~E EV ~EplOT41OTEOTWS'~EpS', Ws TO uucprrrroi ~ylOTOV
yap TI"vTWV OU ~EyeEL, Bvv~EL, WoTE Kal TO ~YE6Es
BlJV~EL ETI"ElKal T ~ET' aUTO vrc TaiS' BlJV~OlV ~ploTa
Kal ~EPfl, ou ToiS' YKOlS',[10] ATJTI"TOV
BE Kal drretpov aUTOv ou
T41BlE~l ~T41 ~ TOV ~EyeOlJS'~ TOUple~OU, T41TI"EPllTI"T4l
TTlS' BlJV~EWS, "OTaV yp liv aUTov VO~01JS'otov ~ vouv il eE6v,
TI"ov EOTt' Kal au Tav aUTov Evt01JS Tj BLQvot~, Kal EVTaOOa
TI"ov_EOTlVil OOOVliv aUTov E</>aVTo6T)S'
ElS' TO EvlKWTEpoV TTlS
[15] 01)S' VO~OEWS Elval' E</>'EalJTOU yp EOTLV ou&vQs aim)
ou~~f3TJK6~OS',T41 ?uTpKEL~B' av TLS'Kal TO lv aUTou E:vev~TJ6EtTJ.
.1EL ~EV yap lKavwTaTov n TI"VTWV Kal aUTapKoTaTov, Kal
VV~EOTaTOV Elval' rrv SE TI"ouKal ~1) v E:v&s - ~1) v EI(
TI"OWvYEv6~EVOV, .1EiTal ouv aUTOu li [20] oon v ElvaL. TO
SE ou &iTal EaUTOU' aUTO yp E:OTL,Knl ~1)v TI"oV TOOOTWV
&iTal, ou lOTL, Kal EKaoTov TWV E:VaUT41 ~ET TWV Wv v
Kal OUK E:</>'
EalJTOU,h&ES' TWV Wv inrpxov,
Kal Kae' v Kal
KaT TO OV TO TOLOUTOVE:vBEES'TI"apXETal, ElTI"Ep OUV &i TL
aUTapKOTaTOVElval, TO v [25] Elval &i TOlOUTOVV uvov olov
!,l~T TI"P?s:
~~TE ~p~ ao E:VBEES'dval, Ou yp TL CTJTEL,
lva U, o lva EU U, OElva E:KEilBpu6fj. Tois ~Ev yp ao~

r=

ENNEADI, VI 9, 56

1349

Noi 10 diciamo necessariamente Uno per indicarcelo l'uno all' altro,


poich [40] con questo nome suggeriamo un'idea indivisa e vogliamo
unificare l'anima nostra; ma non 10 diciamo uno e indivisibile come
quando parliamo di un punto geometrico o di una unit aritmetica:
l'Uno preso in questo senso e, infatti, principio della quantit, Ia quale
non sarebbe se non le preesistesse I' essenza e do che e prima dell' essenza. Non bisogna dunque avviare il pensiero nel campo matematico,
poich queste nozioni [45] sono simili a quei valori soltanto per analogia,
doe per Ia semplicit e per l' assenza della molteplicit e della divisibilit.
6. [L/Uno,

che e Principio dei Tutto, non ba bisogno dei Tuuo]

In che modo 10 diciarno Uno e possiamo adattare aLui il nostro


pensiero? Certamente, l'Uno va affermato di Lui come una unit
maggiore di quella che non sia un'unit numerica o un punto geornetrico. Nel campo matematico, infatti, l'anima, eliminando dai numero
grandezza e molteplicit, va a finire in un termine minimo e trova una
certa base [5] in qualcosa d'indivisibile che era nel divisibile ed e tuttora
in altro; l'Uno, invece, non si trova in un altroS64, n si trova nel divisibile,
e non e indivisibile come il termine della matematica; anzi, e il massimo
di tutti, non per grandezza ma per potenza, anzi e privo di grandezza
proprio per Ia sua potenza; e tanto vero che gli esseri chevengono subito
dopo di Lui sono indivisibili e indivisi, non per Ia loro massa ma per Ia
loro potenzaS6S [10]
Bisogna concepirlo anche infinito, non perch sia interminabile in
grandezza o in numero, ma perch Ia sua potenza non e limita ta. Infatti,
se tu 10 pensi come Intelligenza o Dio, egli e da pi; se 10 raccogli in unit
col tuo pensiero, alIora Egli e uno ancor pi di quanto [15] possa
rappresentarlo il tuo pensiero, poich Egli e in s e per s senza alcuna
accidentalit, Quanto alIa sua autosufficienza, nessuno potr negarne
I'unit. Infatti, se fra tutti gli esseri Egli e il pi dotato e il pi
autosufficiente, ne consegue che Egli non ha assolutamente bisogno di
nulIas66 Tutto il molteplice e il non-uno e manchevole perch consta di
molti: perci Ia sua essenza ha bisogno [20] dell'unit; l'Uno, invece,
non ha bisogno di se stesso perch Egli stesso e uno. Cio che e molteplice
ha bisogno di tutte le cose che appartengono ai suo essere; e poi, ogni
cosa che e in esso esiste insieme con le altre e non sta in se stessa, poich
si mostra bisognosa delle altre; e cosi, nel singolo come nel tutto, un tale
essere e manchevole. Ora, se e vero che deve esserci qualcosa di
assolutamente sufficiente a se stesso, [25] questa cosa non pu essere
altri che l'Uno, il quale e tale da non essere manchevole n rispetto a se
stesso n rispetto ad altri.
Di fatto, aLui non manca nulIa n per avere l' essere n per avere il
benessere n per possedere il suo fondamento: poich, essendo causa

1350

PLOTlN

aLTLOV V ou rrcp' CWv XEL OTL, T TE EU Tt dv ELTI aiIT/i)


eW aiITol); "(leITE ou lCaT cro~f3~TIICOsaiIT4) TO EU' aiITo rp [30/
OTL. T1TOSTE OV&LS aiIT4)' ou rp &1TaL \.8pOOEWSWo1TEpatrr
<j>pELVou 8w~EVOV,
T TE \.8ptJ6r]O'~EVOV
aljsuxov
lCaL rK
1Tt1TTwv, v ~l1Tw \.8pu6fl. "I8p\JTaL 8E lCaL T aa 8L TOUTOV,
8L' V VrrlO'TT\ li~a lCaL OXEV ds v hXOJ, T1TOV"V&ES 8E Kol
TO T1TOV'T1Tol)v. 'APxTl 8E OUtc V&ES TWV[35] usr' aiIT' 1) ,
mVTwv pxTl VEV&ES .1TVTWV."O TL rp v&ls, q,LP.EV"
pxT1S v&s' el 8E TO ~V v&s TOU, 'T1TE1 8T1OVTL
TO p.f) dvol
lv' WoTE lv&ES OTaL TOU <f>ElpoJVTos'1Tv 8E dv 'YT\TOI
v&S, TOI) EU lCaLTOUo<{l(OVTs OTLV v&S. "OoTE T4) hL oU8<v
ra86v O'TLV' [40] oUBE ~'TlOLS rovw oV&vS' x.A OTLV
VrrEpra80v lCaLaiITo oux :a\JT4),T01s 8E aOLSra86v, EL TL arro
8'vaTaL p.naap.f3<vELv. OUBE VTlOLS,'(va p.f) hEPTTlS' oW
ICtVT\OLS'1TpOrp ICLV'lOEWSlCaL 1TpOVOlOEWS.T rp lCaL volo I,
:a\JTl';TIpOVOJO'EwsTOlVW yvo{i)v O'TaL,[45]lCaL VOJO'EWS
&lO'ETOI,
'(va rv4) :a\JTov b aiITplCT\S :a\JT4).Ou TOLVW, TL p.f) rLl/(OOK I
P.T18Ev0E1 :a\JTv, ayvOLa 1TEPLaiITov OTaL' 1) rp ayvOLa hp<>\!
5VTOS rl yvETaL, Tav El<TEpoVyvoj eTEpoV' TO 8E P.VOV ol'n
rL yvOOICEL,OVTE TL XEL yvOl, ~v 8E V owv atrr4) ou &1TClI
vOlOEWS[50] :a\JTol). 'E1TELoUBE TO oWE1vaL &1 1Tpoo1TTELV,'(vu
TT1Pjs TO lv, lCaL TO voetv lCaL TO OWLvaLb q,aLpE1v KCl\
:a\JTou VT\O'LV tcaL TWV a.lv ou rp lCaT TOV voovr
I
TTTELV arv, x.x. p.ov lCaT Tf)V VTlOLV.NTlO'LS8E ou V I,
x.A al rc TOI) VOlv a4>' TO 8E aLTLOV ou miITov T4l [55] al TIU
T4). To 8E rrdvnev aLTLOV oUBv O'TLV ICElVWV.Ou TOlVUV o
ra60v EICTOVTOUTO, rrapXEL, x.x. c5.WSTra60v VrrEp I
aa rae,
7. Et 8' TL p.T)8Ev TO'TWVO'Ttv, OplO'TlS Tj rVW!lq
EtS mUTa, lCaL rro TO'TWV8w' 8w 8E p."
II
pt1TTwVTf)V 8LVOLav. Ou rp ICE1Tal1TOUPTlp.WoavaiITou T dlI,

CJT'f)O'ov ouvrv

ENNEADI,

1351

VI 9, 6-7

per le altre cose, Egli non trae cio che e da queste cose; quanto poi aI
benessere, potrebbe questo trovarsi fuori di Lui? Insomma, per Lui il
benessere non e accidentale, ma e Lui stesso. [30] E nemmeno ha bisogno di un luogo, poich non gli occorre un fondamento come se non
potesse sostenere se stesso. Cio che esige un fondamento e inanimato,
e cio una massa che precipita se non abbia trovato il suo sostegno.
Invece, anche le altre cose sono fondate per opera sua e solo per opera
sua giungono all' esistenza e posseggono illuogo aI quaIe sono assegnate:
poich manchevole anche cio che ha bisogno dei luogo.
Ma chi Principio non ha bisogno delle cose chevengono [J 5] dopo
di lui, poich il principio dei Tutto non ha bisogno di questo Tutto.1n
realt, cio che e bisognoso, e bisognoso in quanto tende aI suo principio;
ma se I'Uno bisognoso, pu cercare evidentemente questo soltanto: di
non essere Uno. Sicch Egli avrebbe bisogno dei suo distruttore! Ma
tutto cio che noi chiamiamo bisognoso, e bisognoso di bene: ha bisogno
cio di chi 10 conservi. Perci nulla e bene per I'Uno, [40] e quindi non
avr voglia di nessun bene, anzi Egli e Super-Bene, e non e bene per se
stesso, ma e bene per gli altri esseri che possono parteciparne. E
neppure Egli e pensiero, altrimenti in Lui ci sarebbe alterit. E neppure
e movimento, poich Egli e prima dei movimento e prima dei pensiero.
Infatti, a che cosa dovrebbe pensare? A se stesso? Ma allora, prima dei
pensiero, dovrebbe essere ignorante [45] e dovrebbe ricorrere aI pensiero per conoscersi, Egli che basta a se stesso! Perci in Lui non ci sar
mai ignoranza, in quanto Egli non conosce n pensa se stesso: poich
l'ignoranza sussiste quando esiste un secondo essere e l'uno ignora
l' altro. Ma Colui che e solo non conosce nulla, e nemmeno ha quaIcosa
da ignorare; invece, essendo uno e con se stesso, non ha bisogno di
pensare se stesso. [50]
Veramente, nemmeno dovremmo dire che Egli e con se stesso, se
vogliamo conservargli l'unit567; dovremmo, anzi, eliminare sia il pensare sia il conoscere, cio il pensiero di s e delle altre cose. Si deve infatti
porlo non nell'arnbito dei pensante, ma in quello dei contenuto dei
pensiero: infatti il contenuto dei pensiero non pensa, ma e causa dei
pensare per altri. Ma Ia causa non si identifica [55] col causa to; eppure,
Ia Causa di tutte le cose non
alcuna di esse. Perci non dobbiamo
nemmeno chiamarlo Bene, Egli che 10 elargisce, ma chiamarlo, in
tutt'altro senso, Bene superiore agli altri beni.

7. [L'anima, per raggiungere l'Uno, deve oolgersi alla sua interiorit]


Ma se tu, poich Egli non e nulla di tutto questo, cadi col tuo
pensiero nell'indeterminatezza,
fissa tuttavia li il tuo punto di vista e da
quello comincia a contemplare. Ma nel contemplare, non rivolgere al di
fuori il tuo pensiero. Egli infatti non e in un punto qualsiasi, privando

1352

PLOTIN

U' EaTL TtI Svva~V41 6(YHV lK1" [5] rrapv, TtI S' SvvaTovVTL
ou rrpEaTLv. "Oarrp Bf lrrt TWV dwv OUK laTL TL voetv a),),o
vooOvTa xul rrpOs a4l vrc, >J.. &t ~T)Bfv rrpocdrrreiv
T4)
voov~V41, tv' ~ airro TO VOOJ~VOV,
OTW&t Kat lVTaOOa dBval
Ws OUK laTlv aOv EXOVTa lv Tij IjIvxfl TirrrOV lKtVO VOflaal [10i
lvpyOVVTOS TOV TJrrOV, ouS' au aUOlS KaTHT)~~VT)V nlV IjIvX11v
Kat KaTXO~VT)V TlJlTw6flval T4J TOV lvaVT(OV Tirrr41, U' Warrp
rrepl Tfls T)Synal, Ws apa arrOLOVdVal &t rrVTWV, el ~L
Bxa6al TOUs rrVTWV TirrrOlJS, OTW Kat rrou ~Uov vd&ov
nlV IjIvX11v y(Vfa6al,
el [15] ~UH ~T)BfV l~rr6Blov lYKaef]~VOV
Eafa6al
rrpOs rr~pwalV Kat Ea~IjILV aUTij Tfls ct>OOws Tfls
rrpWTT)S. El Bf TOVTO,rrVTWV TWV E~W cf>~VT)v&t lmaTpa</>flval
rrpOs TO daw rrdvrn,
~" rrps Tl TWV E~W KKMa6al, dXM
dyvO~aaVTa T rrdvrc xcl rrp TOV ~EV Tij Sla6aH b, T6T Bf [201
Kat TOtS d&alv,
dyvo~aaVTa
SE xul airrov lv Tij 6Q. lK(VOV
yva6al,
KdKLV41 alJ'Y'Yv6~vov Kat \.KavWs otov ~Lf]aavTa
T)KHV dyyUovTa,
el SvalTo, xcl a4l nlV lKl avvooo.av otav
Laws Kat M.vws rrOLO~VOSoopLan']s TOV LOs </>T)~(a6T)dvaL,
f}s ~~VT)~vos [25]'(Swa aUTfls TOUs v6~olJS h.6l Tij TOV 6tov
rra</>ds v6~wv rrT)po~VOS6alv. MH Kal T rrOLTLKOUKaeLa
airrov vo~(uas dEt 6H ~VELVavw, rrep Kat TtI rrou lvn
yVOLTO v rr6T)~a. Ou&v6s </>T)utvaTLv E~W, d>J.. rrot UVfaTlV
OVK dB6uL. <I>JyOOOlyp [30] nrrol aITov E~W, ~Uov Bf airrwv
E~W. Ou SvaVTal
ouv Etv v rrcf>Jyaalv, oUS' airro'
drroWEK6TS aUov (T)Ttv, oUBl y rrats airrov E~W iv ~av(q
yqVT)~vos dSf]aH TOV rrurpa- Bf ~a6wv aVTOV lS~uEL Ka\
rr6Ekv.

8. EL TlS OUVIjIvX11ot&v atJTJ)v TOVaUov Xpvov, Kat olcv


8TL iJ KtVT)aLS auTfls OUK doElta, dU' il rav Kulv f3lJ, TJ
KaT </>{XJlV K(VT)ULSo'ta TJ lv KK4l rrep TL OUK E~W, d>J.. rr p
KVTpoV, TO Bf KVTpoV d</>'[5] o KKOS,KLvf]anal
rrspl TOVTO,
d</>'o aTL, Kat TOTOVdvapTf]unaL
uV~</>poooa avnlv rrpOs TO
urr, rrpOs xpflv ~V rraas, </>povTal Bf a\. 6wv dEL' rr~

1353

ENNEADI, VI 9, 7-8

gli altri di s, ma presente in chi pu toccarlo, [5] e in chi non pu non


Come non concesso di pensare qualcosa a chi ne pensa
un' altra e ad essa arrende, ma non deve sovrapporre nient' altro a cio che
pensa per pote r trasformarsi realmente nell'oggetto pensato, cosl bisogna comportarsi anche qui, poich non dato, a chi abbia gi nell' anima
l'impronta di un'altra cosa, [10] pensare l'Uno, finch questa impronta
operante; anche perch l'anima, mentre
presa e domina ta da altre
cose, non pu accogliere in s l'impronta dell'oggetto contrario; all'inverso, come si dice della materia~68, che cio essa deve essere spoglia di
qualsiasi qualit, se vuole accogliere le impronte di tutte le cose, cosl, in
un grado ancor superiore, l'anima dev'essere nuda di forme, se [15]
veramente desidera che nulla intervenga a ostacolare Ia pienezza e Ia
folgorazione in lei da parte della Natura prima.
Se cosi, essa deve staccarsi da tutte le cose esteriori, rivolgersi alla
sua interiorit, completamente, non piegarsi pi verso qualcosa di
esterno, ma spegnendo ogni conoscenza, prima attraverso Ia propria
dsposizione, poi, [20] di farto, negli stessi contenuti di pensiero, spegnendo altres la conoscenza dei proprio essere, deve abbandonarsi alla
contemplazione di Lui; allora, unita a Lui, dopo una sufficiente consuetudine, essa pu tornare ad annunciare ad altri, se ne ha Ia possibilir,
quella conversazione suprerna="; - a questa conversazione, forse, iniziato, Minosse fu chiam ato il confidente di Zeus570e, ricordandosi [25]
di tale conversazione, istitul le sue leggi a sua sorniglianza'?', spinto a
legiferare dall'amoroso contatto col Divino -; oppure, se giudica
l'attivit politica indegna di sm,l'anima pu, se cos preferisce, rimanere lass: come accade veramente a chi abbia molto conternplato?". A
nessuno,
stato detto, Egli esteriore'?', ma a tutti, senza che 10 sappiano, Egli presente. Essi fuggono [30] da Lui, o meglio, da se stessi.
Per questo motivo non riescono a raggiungere Colui da cui sono fuggiti,
e poich hanno perduto persino se stessi, non possono pi cercare un
altro io: un figlio che neIla sua demenza sia uscito fuori di s, non pu
riconoscere suo padre; ma chi conosca se stesso, sapr anche donde
nato.

e presente.

8. [L'anima si unisce al centro del Tutto mediante il proprio centro]


Ora, se un'anirna conosce se stessa in altro tempo e sa che il suo
movimento non rettilineo se non quando subisca un'interruzione'"
e
che il suo movimento naturale
circolare, non intorno a un punto
esterno ma intorno a un centro - ma il centro [5] quello da cui deriva
il cerchio -, allora essa si muover intorno a Colui da cui deriva e si terr
sospesa a Lui e si raccoglier verso di Lui, al quale tutte le anime
dovrebbero rivolgersi, mentre fanno cio eternamente soltanto le anime
degli dei.Ie quali, appunto perch si volgono a Lui, sono dei'76: infatti

1354
cf>p6llfVal OEOL elot. 9fOs

PLOTINO

yp TO lXdV41 O'lJVT)IlIlVOV, TO
TT6ppw eplO'TllfVOV dv9pwTTOS TTOUsDO] Kat &r,pLOV.To ow ~
epvxt1s otov KVTpoV ror O'Tl TO (llTOllfVOV; ~H do Tl
VOIlLO'al, ds TTVTa otov KVTpa O'VIlTTLTTTH;Kal Tl VaOYLq
TO KVTpoV TOf& TOU KKOV;OiJB yp OTl KKOSf} epV~ ,
TO O'Xfllla, ' Tl V auTfj Kat rrepl aim1v f} pxaLa [15] epO'l,
Kat Tl TTO TOlOTOV, Kat lTl Illliv
xal Tl XlplO'MO'al aI
Nuv 8l, TTfl IlPQS f}IlWV KaTXfTaL nTo TOU O'WllaTOS, otov T
TlS TOUs TT68as lXOl v BaTl, T4> S' d4l O'wIlaTl nTfplXOl, T
81') 111')I3aTTTl0'9VTl T4> O'wIlaTl nTfppaVTfS, TOT41 O'tJVTTTOIlv
KaT TO faVTwv [20] KVTpoV T4>olov TTVTlVKVTp!jl,Ka9TTfp T(}V
llf'YlO'TlV KKlv T KVTpa T4> nlS O'epalpas nlS TTfPlfXOO'l1
KVTp!jl, vaTTaOOllfVol. El IlEV ouv O'llla-TlKot ~O'av, ou epvXlI<o1
KKOl,TOTTlKWsdv T4> KVTp!jl O'tJvT)TTTOV
KaL TTOVKHIlVOlJ TO
KVTpoUrrepl aiITo dv ~O'av' TTft 8E [25] aiITal Tf ol epuxat vonrc,
nTEp VOUV Tf KflVO, StJVllfO'lV dalS, 1i TTepVKfTO VOOUV TTrX>5
TO KaTavoollfvov
O'tJVTTTHV,otT)TOV Tl')v O'tJVaep1')v ylVf0'9aL Kol
TTf6vlSTO VOOUV TTaplval IlOl6TT)Tl Kat TaiIT6TT)Tl Kat O'UVTTTlV
T4> O'V)'yfVfl oU&vOs SlflpyOVTOS. LWllaO'l IlEV yp [30] O'WllaT
KlfTal KOlVlVflV 1Ols, T SE O'wllaTa
O'wllaO'lv ou
SldpYfTal'
ouS' #O'TT)Kf TOlVUV1lvT6TT41,hfp6TT)Tl 8E KCJl
Sla<Popq' Tav ouv f} fTfp6TT)S 111')TTapf!, 1OlS T 111')fTfpU
rrdpso-nv. 'EKflVO IlEV ov 111')lxov hfp6TT)Ta ft rrdpeo-nv, f}IlCl
S' oTav 111')[35] lXlIlEV' KKElVO IlEV f}IlWV OUKepLfTaL, WaTf TTfpl
f}lls dVaL, f}IlElS 8E KflVOU, WaTf f}IlElS TTEpt KElVO. Kal d I
IlEV TTEpt aiIT6, OUK El 8E Els aUTO ~TTOIlEV,d' otov Xol.
~qSlV t<:alTTEp lXlV TTEpt TOV KOplJ<PalOVTpaTTdT) dv EtS TO lhl
nlS 9as, oTav SE TTlO'Tpltlsu,[40] 4&l rs KaWs xcl VTlS TTcpl
aiITov lXH,
OTl Kat f}IlElS dEt IlEV TTEpt aiIT6v, KaL Tavb Il~,
O'lS f}lllV TTaVTE1')SlO'Tal xul OUKTl 0'6IlESa' OUKc del 8E I

1355

ENNEADI, VI 9, 8

e dio

soltanto chi e avvinto aLui, mentre chi se ne distanzia e un uomo


comune [10] o un bruto.
E dunque questo centro dell'anima cio che noi cerchiamo?
Oppure
necessario pensare a qualcos' altro in cui coincid~mo tutti i
cosiddetti centri e che corrisponde
a questo nostro cerchio terreno
soltanto per analogia?
Certamente,
l'anima non pu essere cerchio nel senso della ~gura
geometrica; ma si vuol dire soltanto che in essa e intorno ad es~a ~Ir~ola
l'antica [15] natura?", e che l'anima deriva da un cosi alto pnncipio; e
questo si spiega ancor meglio col fatto che le anime, prese insieme, sono
separate.
Ora per, poich una parte di noi e prigioniera deI corpo, come s~
uno avesse i piedi nell' acqua e ne fosse fuori col resto della persona, nor
ci eleviamo al di sopra del corpo?" con quella parte dell'anima che non
e immersa in esso e allora col nostro centro [20] ci mettiamo in contatto
col centro del Tutto - come i centri dei cerchi massimi sono in contatto
col centro della sfera che li indude - e col riposiamo.
Se questi cerchi fossero corporei e non cerchi delle anime, essi
coinciderebbero
spazialmente col centro, e, poich il centro occupa un
dato punto, 10 circonderebbero;
[25] ma poich le anime sono intell~genti ed Egli aI di sopra dell'Intelligenza,
dobbiamo pensare che ~
contatto avvenga non per mezzo di quella potenza con Ia quale il
pensante e naturalmente
in contatto con il pensato, ma con potenze
differenti"? e che anzi tale contatto sia pi intimo a tal punto che esso
si avveri in grazia della somiglianza e della identit e illoro vincolo si
com pia per Ia loro affinit senza che nulla vi si frapponga.
I corpi infatti sono di ostacolo ai corpi [30] per comunicare fra loro;
per le realt incorporee non sono separa te dai corpi per opera dello
spazio, ma per alterit e differenza:
perci
sufficiente. c~e non
intervenga l' alterit e allora le cose non diverse sono presenn vicendevolmente,
L'Uno, essendo immune da alterit, e sempre presente; noi, invece,
[35] siamo presso di Lui soltanto quando non ne abbiamo. E non e Lui
che tende a noi per attorniarci; ma siamo noi che tendiamo a Lui cosi da
essergli intorno.
.
.
E sempre siamo intorno a Lui, ma non sempre volgiarno a Lui 10
sguardo.
..
,
Un coro di cantori, pur essendo stretto
intorno aI corifeo, puo
voltarsi a guardare al di fuori, ma quando si e nuovamente
rivolto a
guardare alI'interno, [40] alIora soltanto cant~ ~ene ed e ver~mente
stretto intorno a lui: alIo stesso modo, anche nor siamo sempre intorno
a Lui (se non 10 fossimo, saremmo completamente
annientati e non
esisteremmo pi), ma non sempre guardiamo a Lui, ma quando volgi~mo aLui 10 sguardo, soltanto allora troviamo in Lui il nostro fine e il

1356

PLOTIN

airr6v, >.A ~havd ets airrov t&>!!EV, T6TE 'fJ~LVTf.OS lCaLvlTaVM


lCaLTO ~l) lTQ.&lV XOpEOOVO'lV6VTWSlTEpLairrov [45]X0pEtav lvElE-ov,

9. 'Ev B TaT11 Ttl XOpEtq lCa60pq. Tl'TJY11v~fV 'wiis, Tl'TJYl1v


B voD, px'l)v 6VTOS, 'Ya60D al rtuv, pt'av I/roxi;s' OVICICXEO~f.VWV
dtr' airroD, EtT' ICEtvov aTTOVTWV' o 'Yp 6'YlCos' i\ <f&.PT dv
~v T 'YEww~Eva, NDv B' OTLv[5] tBla, n 'fJpx'l) airrwv WaalTlllS'
~f.VEl o ~E~EplO~lVTJ Els airr, X>..'T'J~voooa, ~lO lClCLV
~VH' otov el ~VOVTOS 'fJtov lCaL TO 4>Ws ~VOl, Ov 'Yp
lTOTH~i)~EOa OOOE:xwpts O~EV, ElICaL lTapf~lTEOOOOa 'fJ OW~aT
<t>OOlSlTpOs aim}v 'fJ~s EtICOOEV,>.A ~1TVO~VlCaL 04lC6~Elo
[10] ov BVTOS, Eh' lTOOTVTOSICEtVOV,X>..'EL XOPT'J'YOVVTOS
l~
dv ~ lTEp OTL MX>..ov ~VTOl O~fV VEOOaVTS lTpOs airro Kal
TO Eti VTaVOa, TO <B> rrpp dval uvov lCaL~TTOV dval. 'EVTaOOo
lCaL valTalTal Ijrox'l) lCaL lCalCwv lew ls TOV TWV lCalCwv lCaOapOv
T6lTOV vaBpa~oooa'
lCaL vOft [15] VTaVOa, lCaL lTaeTJs VTaOOa,
KaL TO T'JOWs'iiv VTaVOa'?,o 'Yp vVV lCaL TO aVEV OEoDtX\IO'l
'wiis ICEtVTJV~l~01)~EVOV, TO B ICL Ciiv vP'YEla ~fV voO
vP'YEla B lCaL 'YwQ. OEoUs v 'fJalX4l Ttl lTpOs ICLVOlTa<t>r"
'YEWQ.B lCX>..os,'YEWQ.BllCaLOO'VTJV,
pET1)v 'YEWQ.,[20] TaDTa 'Yp
IClEl tjJvx'I) lTT'Jpw8EtaaOEoD,lCaLTODTOaiJTfj px'l) lCaLTOS' pX~
~v, n ICEtOEv,TOS Bi, rr TO 'YaSOv ICEL,KaL ICL'YEVO~VT)
'YtyvHaL aiJTl) lCaL lTP ~V' TO 'Yp VTaVOa lCaL v TO'TOl
llC1TTWO'lSlCaL <t>lJ'Yl1xnl 1TTpoPp'T)alS,~T'Jot B Tl TO 'Ya90v
ICEl xnl b lpws [25] b Tiis tjJvxi;s b Ol~<t>VTOS,lCaSO lCaL aw
'EVlCTaL, "Epws Tats lItvxaLS lCal v 'Ypa<t>ats xul v ~'60lS, 'ElT 1
'Yp lTEpoV OEoD ICEtVOV,e ICEtvOVBi, pq. airroD U v'YlCTJS'
Knl oooa ICEt TOV OVpvLOv "Eporm lXEl, VTaVOa B lTvBT'J~c
'YtYVHav lCaL 'Yp OTlV ICEl 'A<t>poBtTT)ovpavta, [30]VTaOOa
'YtyvHal
lTvBT'J~os otov halplaOEtaa,
Knl lon rrdou tjJ\)X~
'A<t>poBtTT)' lCal TODTOalvt TTHaL lCaLT Tiis 'A<t>poBtTT)S 'YEVew
lCal b "Epws b ~d aiJTiis 'YEv6~EVOS, 'Epq. ow lCaT <t>OOlVlxovolI
tjJvx'l) 9EoD vwOfival eoooa, WalTEp lTapeivos lCaODlTaTpOs Ka,'
lpwTa, "Ornv [35] B Els 'YVEOlV6000a otov ~VTJO'TEtalS lTa,.'1
eu, dov aea~VTJ 9VTJTov lpwTa PT'J~tq lTaTpOs ill3pt'TCJI'

1357

ENNEADI, VI 9, 8-9

nostro riposo~80e, senza alcun disaccordo, danziamo veramente intorno


aLui [45] una danza ispirata,
9. [La vila uera

e soltanto

nel Bene]

In questa danza l' anima contempla Ia sorgente della vita, Ia sorgente


dell'Intelligenza, il principio dell'essere, Ia causa del bene, Ia radice
dell' anima: non si vuol dire che queste cose scorrano prima da Lui e poi
10 diminuis cano: poich Egli non e una massa, altrimenti le cose da Lui
generate sarebbero corruttibili: invece esse sono [5] eterne perch il
loro principio rimane sempre identico senza frantumarsi in esse ma
persistendo intero. Perci anch' esse persistono, come dura Ia luce del
sole finch esso risplende. Di farto, noi non siamo n scissi n separati
da Lui, anche se Ia natura corporea si insinuata in noi e ci ha trascinati
con s; anzi, se noi respiriamo e siamo conservati in vita, [10] non e perch
Egli ce l'abbia donata una volta e poi si sia ritirato; ma Egli ce Ia dona
perennemente finch e cio che e.
Noi per esistiamo in grado maggiore quando ci incliniamo verso di
Lui, e in Lui sussiste il nostro bene: anche I'esserne lontani vuol dire
esistere in grado minore, In Lui l' anima riposa ed e lontana dai mali,
poich e ritornata alla sede pura dai mali, e in Lui pensa [15] ed e libera
dalle passioni.
Inoltre, Ia vita vera e soltanto lass; poich Ia vita attuale senza Dio
e una traccia di vita che imita Ia vita di lass, mentre Ia vita di lass e forza
operante dell'Intelligenza=': e mediante questa forza essa genera gli dei
nel sereno contatto con Lui, genera Ia bellezza, genera Ia giustizia e Ia
virt, [20] Di tutto questo I' anima e incinta quando e stata fecondata da
Dio~82;e questa maternit e per essa principio e fine: e principio, perch
deriva da lass?"; e fine, perch il Bene e lass e, una volta che essa vi
sia giunta, diventa ancora quello che era. Infatti, il vivere quaggi, fra
le cose terrene,
caduta, esilio e perdita delle ali~84.
E che il Bene sia lass, 10 prova anche l' amore [25] che congenito
all'anima: perci Eros
nuzialmente unito alle anime persino nelle
pitture e nei miti. Poich, essendo essa qualcosa di diverso dal dio e
tuttavia derivante da lui, l' anima e necessariamente innamorata di lui e,
finch e lass, e colma di amore celes te, mentre, quaggi, e piena di
arnore volgare: lass infatti essa e Afrodite celeste, [30] ma quaggi essa
diventa, simile a una cortigiana, Afrodite volgare'", Ogni anima, dunque, e un' Afrodite; e a cio intendono alludere Ia nascita di Afrodite e Ia
nascita di Eros che le si accompagna", L' anima, dunque, e innamorata,
per sua natura, di Dio e desidera unirsi a Lui, come una vergine ama
nobilmente il suo nobile padre; ma se, [35] entrata nel mondo del divenire, si lascia sedurre dalla brama di pretendenti e passa, per Ia
lontananza del padre, ad altro amore terreno, cade nel disonore; ma poi,

1358

PLOTlNO

~lmO'aO'a SE rrlv Ts EVTau6a ~PElS YVEOOaO'a TWV Tij& rrpO.


TOV rraTpa a8lS O'TEO~VT)
EVrra6El. KaL ots ~EV YVWO'TVEO'll
TO rrOT)~a TOVrO. EVTEOOEVEveu~ElO'ew [40] drr TWV EVTa 1
EpWTWV.otv EO'Tl TUXElV WV TlS ~lO'Ta EpfJ..KaL OTl TaVra ~ \I
T EpW~EVa 6VT)T KaL ~a~p
KaL El&IlWV lpwTES K(I\
~ETarrt1TTEl. OTl OUK ~V TO VTlS EpW~EVOV oUBE TO yaOOv
\I
oUS' () CT)TOU~EV.'EKEl SE TO T)6lVOV EpW~EVOV. ~ lO'Tl KaL f4 I
O'UVElVal ~ETaaf36VTa aUTOUKaL VTlSEXOVTa.OUrrEpl1TTOOO'~EV()11
O'ap$.v Eew6EV. "OO'TlS SE d&v.
ot&V () yW. Ws
tJ;UxTl CW~V
aT)V lO'XEl TTE KaL rrpOO'LOOOa KaL lST) rrpoo"EOoooa KcIl
~ETaO'XOOOa aUTOU. OOTE yVWVaL SlaTE6ElO'av. OTl rrdpeo-nv tI
XOpT)yOs T)6lvT)S[50] Cwfls. KaL &1 oU&vOs ETl. Touvcvrov
rroO0'6al T aa &1. KaL EV ~V4l O'TflVaL TOT4l. KaL TO\'rrU
:EVO'~aL ~~ov rr.EplK~aVTa
T Olrr on rrEplKEl~Eea' 001
EeE6ElVO'rrEOOElVEVTEOOEVKaL yavaKTElv l-rrL 6TEpa &&IlVOV<,.
'(va TQ o4) aUTWV rrEplrrTuWllE6a Kal IlT)SEV[55] Ilpos EXOlll V,
~ Il~ Eq,a1TT~E6a 6EOU. 'Opv S" EO'TlV EVTaOOa KKElvov KCl\
aUTov Ws 6pv 6lllS' aUTov ~E:V 1yci(O'Ilvov, q,wTOs rri)p11
VOT)TOU, ~ov SE: q,G>s aUTO Ka6ap6v, ~pfl,
KOfxt>oV, 6 011
YEVIlEVOV ~ov SE vrc, vaq,6VTa ~EV TTE el SE rrI \I
~pVOlTO, oorrEp [60] ucpau-uevov.

n~

10. IIws ouv ou IlVEl KE1; "H OTl ~i)rrw EeElu6EV 01.. ,
"EO'TaL SE OTE KaL TO O'UVEXESEO'Tal Tfls 6as OUKTl EVOXOUIlVll1
OU&lllav
EVXT)O'lVTOU O'w~aTOS. "EO'Tl SE TO WpaKOs ou TO
VOXO~EVOV, TO ao, [5] OTE TO WpaKOs pyEl TTjv etQV
O~K pyo~uv TTjv E1TlO'~~T)V TTjv EV rro&teEO'l KaL rrtcrsci
KaL TIl
TT)S tJ;UXT)SSLaOYlO'Il4l' TO SE t&lv KaL TO wpaKS EO'TlV OUK1'
Myos, ~
IlE1COVMyou KaL rrp Myou KaL l-rrL TQ MY4l, WalT P
KaL TO 6pw~EVOV. 'EaUTov ~EV ouv t8wv TTE. OTE 6pfJ.,{IO]ToLOVroll
tJ;ETal, ~ov SE airrQ TOlOT4lO'uvO'Tal KaL TOlOVrOV atO'6'f)O'ETol
rrouv YEVIlEvov. Txa 8E OUSEOtJ;ETaLEKTOV<
, <TOSE 6q,ev
ElrrEp &1 800 TaUTa YElV, T TE 6pG)v KaL 6pwIlEVOV, fll~
~V ~q,w' TO~T)pOs IlEV 6 Myos. TTE IlEV OUV OUTE 6pfJ. o
SlaKplVEl 6 6pwv [15] OUSE q,aVTCETal SOO. ' otov a
I

ENNEADI. VI 9. 9-10

1359

disprezzando le violenze del mondo, essa si purifica da ogni cosa


terrestre e, pronta a tornare aI padre suo, ritrova Ia sua gioiam. Se
l'uomo ignora questa esperienza, rifletta [40] su questi amori terreni e
si chieda che cosa voglia dire raggiungere cio che si ama pi di tutto il
mondo, pensando che questi sono amori di creature, mortali e caduchi,
amo ri di fantasmi, poich non sono cio che veramente amabile, n
sono il nostro bene, n quello che andiamo cercand0588 Soltanto lass
il vero oggetto del nostro amore, aI quale dato [45] unirsi veramente
partecipando di lui e possedendolo veramente, non gi dalI' esterno per
mezzo dell'arnplesso carnale.
Chiunque abbia contemplato, sa cio che io dic0589: che l'anima, sia
perch si e elevata sino a Lui, sia perch e gi vicina e partecipe di Lui,
possiede una vita nuova; e perci, in tale disposzione, sa ormai che il
largitore della vita e II presente [50] e che non le occorre pi nulla. Noi
invece dobbiamo deporre ogni altra cosa e attenerci a Lui solo; dobbiamo anzi trasformarci in Lui liberandoci di ogni aggiunta, a tal punto che
bramiamo di uscire daI mondo e non sopportiamo pi di essere ancora
legati aI sensibile, poich vorremmo abbracciare Dio con tutto l' essere
nostro e [55] non avere pi alcun punto che non sia in contatto con Dio.
Qui l'uorno pu vedere e Lui e se stesso, finch
concesso vedere:
vedere se stesso splendente, ripieno di luce intelligibile, o meglio,
diventato luce pura, lieve, senza peso, che sta diventando dio, o meglio
che e gi dio, tutto infiammato in quell' attimo ... ameno che non ricada
sotto il suo peso evada, per COSI dire, [60] spegnendosi.

10. [La visione dell'Uno

e inesprimibile]

Perch dunque I'anirna non rimane lass? Perch non e ancora


uscita di qui completamente. Tempo verr in cui Ia sua contemplazione
sar ininterrotta senza che il corpo non Ia infastidisca pi. Tuttavia, tale
fastidio non riguarda Ia nostra virt veggente, ma Ia parte superstite, [5]
Ia quale, quando il veggente
inoperoso nel contemplare, non lascia
inattiva Ia scienza che si esercita in dimostrazioni, in argomentazioni e
in un dialogare dell' anima; invece, il contemplare e il contem plante non
sono pi ragione, ma qualcosa di pi grande della ragione, che vien
prima della ragione e sovrasta Ia ragione, non meno della visione
contemplata.
Perci, quando il contemplante vede se stesso, [10] dovr vedersi
COSI corn', o meglio, sar unito a se stesso COSI com 'e ed avr coscienza
di cio che e perch e diventato semplice. Ma forse non si deve dire che
vedr. li contemplato, invece, - se pur si debba dire che il veggente e il
visto sono due e non piuttosto che i due sono uno, per quanto ardita sia
l'espressione - non vede e non distingue in quel momento il contemplante; [15] n questi immagina una dualit, ma, gi diventato altro da

1360

PLOTIN

'YEv6~EVOS' KaL OUK airrOs oV8' aVTOU aWTEL EKEl, KKEtVOV


'YEv6~EVOS' ltv EaTLV WC7TTEp
KVTp<jl KVTpoV auvt/Jas, KaL 'Yp
EVTaOOa.auvE66VTa ltv EaTL, T6 TE O, TaV XlptS, OTl Kal
"i)~ELSvuv 'YO~EVhEpoV, ~LO KaL S<JcppaaTOVTO [20]81a~a' TTl)
'Yp dv TTa'Y'YEtELTLS Ws hEpoV OUK t8Wv EKEL TE E6E"aTO
hEpoV, ~V TTpOs alJT6v;

11. Toro STj E6ov STlOUVTO TWV ~OOTflptlV TWV


ETTtTa'Y~a, TO ~Tj EKcpPELVets ~Tj ~E~1JT)~VOVS',Ws OUK EKCPOPOV
EKELVOOV, TTELTTE
STlOUVTTpOsaov TO 6ELOV,nll ~Tj KaL aiJT I
tSELV Eirr)(TlTaL. 'ETTELTOtVUV Soo OUK{5] rlV, A EV ~V airrs li
t8Wv TTpOsTO lpa~VOv, Ws dv ~Tj lpa~VOV, ' "i)Vl~VOV. t
E'YVETO re EKetV41 E~t'YVlJTO el ~E~v4ho. EXOL dv rrop' ~UVT(I
EKElVOV elxvc: THv SE EV KaL aUTOs SLacpopv EV aT4i oooqltall
lTpOS alJTOV EXlV OUTE KaT aa - OU 'Yp TL EKLVElTO rrnp' 1/11/
airr4i, OU 6v~s, OUK E1TL6v~ta aov lTapfiv airr4i vai3E~TlK6TL
A oooE 'YOS'ou8 TLS VTlalS 000' lS'airrs, el 8El KaL TOOI I
'YELV.'A' WaTTEppTTaa6ELS11 Ev60vaLaas "i)avxi:l v EP1~41KCl\
KaTaaTaEL 'YE'YVflTal Tpe~El, TU aVTOUOOOlq.ou8a~iJ lTOKtvhll'
ouSE TTEPL(U] aVTov aTpEct>6~EVOS',aTWs rrdvrn KaL otov crd I
'YEv6~EVOS'. OuSE TWV KaGiv, KaL TO KaOV '/)S1')lTEp6 (1)11
il1TEp~s '/)8Tl KaL TOV TWV pETWV xop6v, WaTTEpTLS ets TO I ('1
TOU STOV Eta8Us ets TOUlTlal KaTaLTTWV T EV T4i v (I
'Y~aTaa,li
EE6VTLTOU8TOV TTLv'YlVETaL.{20]TTp(Jna 11 11\
TO Ev80v 6a~a Kal TTjv EKEl aUVOOOlaV TTpOsOUK a'Ya~a o t
elxvc, aUT' li STj 'Yl'YVETaL SETEpa 6E~aTa. To SE toCo
~v ou 6a~a, aOS'TpTTOS'TOU t8ElV, EKaTaalS KaL G.TTLJ)(/I
KaL ETTlSoalS aUTOU KaL EcpWLS TTPOs cpTjv KaL aTaLS lIu1
TTEpLVTlaLSTTPOs{25] Ecpap~o'Y1v, ElTTEp TLS TO v T4i II\I
6E"aETaL. El S' alS ~TTOL,ouSEv aUT4i rrdpeo'rv. Turn I' I
ouv ~L~1~aTa' KaL TOLS OUV aocpOLS TWV TTPOCP1')TWV
atvt TT ,(11
TTWS6EOs EKELVOS'pTaL' aocpOs SE tEpeUs TO alvL 'Y~a aVI/I \
Tl6LvT)Vv TTOLOhoEKEL'YEV~EVOS'TOUSTOV{JO] TTjv 6av, "
~Tj 'YEV~EVOS'SE TO a8vTov TOUTOpaTV TL xpfi~a vouoc

u'

ENNEADI, VI 9, 10- 1i

1361

quello che era e ormai non pi se stesso, appartiene aLui ed e uno con
~ui, a.vendo fatto. coinci~er~, per cosi dire, centro con centro: quaggi
infatti due centn, se coincidono, sono uno; se si distinguono sono
ancora due. Cosl, per ora, anche parliamo delI'Uno come di un diverso.
Ecco perch Ia visione e difficile ad esprimersi. [20] Infatti, in che
modo si potrebbe dar notizia di Lui come di un diverso, quando chi 10
vide non 10 vide diverso durante Ia contemplazione, ma 10 vide una cosa
sola con se stesso?

11. [La vila dell'uomo divino

e fuga di solo a solo]

E questo il significa to delIa famosa prescrizione dei misteri: non


divulgare nulIa ai non iniziati: proprio perch il Divino non dev' essere
divulga to, fu proibito di manifestarlo ad altri, ameno che questi non
abbia gi avuto per se stesso Ia fortuna di contemplare.
Poich, dunque, non erano due, {51ma il veggente era una cosa sola
con l'oggetto visto (<<unito, dunque, non visto), chi alIora divenne
tale. quando si unl a Lui, se riuscisse a ricordare, possederebbe in s
un'immagine di Lui; egli per, in quel momento, era uno di per s e non
aveva in s aIcuna differenziazione n rispetto a se stesso n rispetto alie
altre cose; non c' era in lui aIcun movimento; [10] n collera n desiderio
erano in luP90, una volta salito a quell'altezza, e nemmeno c'era ragione
o pensiero; non c' era nemmeno lui stesso, insomma, se proprio dobbiamo dir cosl, E invece, quasi rapito o ispirato, e entrato silenziosamente
nelIa solitudine e in uno stato che non conosce turbamenti e non si
alIontana pi dalI'essere di Lui, n {15] pi si aggira intorno ase stesso
essendo ormai assolutamente fermo, identico alIa stessa imrnobilit'?'.
Egli ha trasceso ormai le stesse cose belIe, anzi, ha trasceso il BelIo
stesso e il coro delIe virt: e simile ad uno che, entrato nell'interno dei
penetrale, abbia lasciato dietro di s le statue colIocate nel tempio,
quelle statue che, quando egli uscir nuovamente dai penetrale, gli si
faran~o a~anti {20] per prime, dopo aver avuto I'intima visione e dopo
essersi umto non con una statua, con una immagine, ma con Lui stesso:
quelIe statue che sono, dunque, di secondo ordine.
QuelIa per non fu una vera visione, ma una visione ben diversa,
un'estasi, una semplificazione, una dedizione di s, brama di contatto
quiete e studio {25] di adattamento; solo cosi si pu vedere cio che v'
nel penetrale; ma se si guarda in altra maniera, tutto scompare.
Tutto cio e soltanto un'immagine, un modo allusivo, di cui si
servono i profeti sapienti per indicare come il Dio supremo va contemplato; ma un saggio sacerdote che com prenda I' alIusione, pu giungere
alIa vera visione solo che entri alI'interno dei penetrale. {30] Anche se
non vi entra, cio se pensa che questo penetrale sia qualcosa di invisibile,
Ia ~orgente e il Principio?", egli sa tuttavia che solo il Principio vede il

1362

PWTIN()

'ITll'Yl1VKaL pxTlv, et8laEl s pxfl pxTlV pQ. KaL <7tJ')'ylvETal Ka\


T4i Ollol41 TO IlOLOVbOUBEv TTapal.TTwvTWV 6dwv ooa 8vaTOl
IjJvxTl lXElV KaL TTpOTl1S 6as, TO .OL1TOV
EK Tl1S 6as TTalT l'
TO SE- OL1TOV
[351T4i imEPI3VTL TTVTa TO E<7Tl TTpOTTVTWV. OV
yp 8Ti ets TO TTVT1lIlTi v i\El "fJ t/Juxf1s 4>xJLS,>..>..KTW Il V
f3.aa ets KaKOV i\El, KaL olTlS' ets IlTi V, OVtc Els TO TTaVTEl
IlTi V. TTiv EvaVTlav SE- 8palloooa i\eEl OVKets .O,>..Aets a'rlv,
KaL olTlS' OVK EV a4l oooa <OVtc>
[40J EV oi&vl
E<7TlV, >..' V
aim.l TO SE- EV aim.l IlV1JKaL OVK EV T@ VTl EV EKdV4l" ylVETOI
yp KaL aiJTS' TLS oVtc ooola, >..A l1TKElVa ooolas TaTrJ.
TTp0<70IlLEL.
Et TLS ouv roro airrov yVIlEVOVt80L, lXEl llolw~Cl
EKElVOU airrv, KaL rl cf>'airrou IlETa~lvOL Ws etKWV TTpOs [4 J
PXTU1TOV,TOS'v lXOl Tl1S rropecs. 'EKTTl1TTwvSE- Tl1S ela
TTl.v EyElpas PETTiv TTiv lv airr@ KaL KaTavolaas
aUTOv
TaTaLS KEKOall1lIlvoV TTlV Kou4>la6TJaETaL8l' peTl1s lTTl v "
lwv KaL oocv KaL 8l ao<t>las l1T' aiJT. Knl OTOS'6Ewv KCJ\
vepWTTWV 6Elwv KaL EOOalllVWV~tOS',[50] TTaa'YTiTWV d,Wv T. "
Tfj&, ~lOS' Vl80vOS' TWV Tfj&, cf>u'Yl1IlVOU TTpOs uvov.

ENNEADI,

VI 9, 11

1363

Principio e che solo il simile si unisce aI simile'"; e non trascurer alcuno


degli eIementi divini che Ia sua anima e capace di contenere, gi prima
della visione; e il resto, poi.lo esiger dalla visione stessa; [35] ma il resto,
per chi ha trasceso tutto, e Colui che e prima di tutte le cose.
L'anima, infatti, non pua mai arrivare aI non-essere assoluto: se
scende in basso, scende aI male, e doe verso il non-essere, ma non aI
non-essere assoluto; invece, se corre sulla via opposta, giunge non ad un
altro ma a se stessa; e cosi, poich non e in un altro, [40] non pua essere
in nulla ma solo in se stessa; ma essere in s sola e non nell'essere, vuol
dire in Lui; e il contemplante diventa non essenza, ma al di l
dell' essenzas'?', poich si unisce aLui.
Se uno si vede gi trasformato in Lui, egli possiede dunque in s
un'immagine di Lui e se passa da s, che e copia, [45J all'originale, ha
toccato finalmente il termine deI suo viaggio'". Ma se decade dalla
contemplazione, egli pua risvegliare Ia virt che e in lui e, meditando sul
suo ordine interiore, ritrover Ia sua leggerezza e salir all'Intelligenza
sulla via della virt e, mediante Ia saggezza, aLui.
Questa Ia vta degli dei e degli uomini divinie beatP96: [50] distacco
da11erestanti cose di quaggi, vita che non si compiace pi delle cose
terrene, fuga di solo a solo.

1364

NOTE A ENNEAm,

VII
I

Talere, Anassimene, Eraclito (cfr. Aristotele, Metafisica, A 3, 983 b 18-21; 984

7).
Empedocle (de. Arstotele, Meta/tsica, A 3. 984 a 8).
) Anassagora (dr. Aristotele, Metafisica, A 3. 984 a 11-13) e Democrito.
Aristotele e Stoici.
'Cfr. Aristotele, Fisica, A 4.187 b 7-8; A 6.189 a 13; Meta/tsica, A 3,983 b 28 "
6 Aristotde: Cfr. Categorie, 4. 1 b 25-27; Topiei, 9. 103 b 22-23.
7 GIi Stoici (cfr, SVF II 369-375).
Cfr. Aristotde, Meta/tsica, B 3. 999 a 22-23 (cfr. Enneadi, VI 2, 2).
, Gli Stoici (de. qui ai capo 25).
10 Cfr. Aristotele, Metafisica,
r 2,1003 b 5-6; ~ 7, 1017 a 22-7.
11 Cfr. Enneadi,
VI 3, 5.
12 Cfr. Arsrotele, Metafisica,
B 3,999 a 6-7.
Aristotele, Metafisica, H 3,1043 b.
Cfr. qui ai capo 1.
Cfr. Aristotde, Metafisica, H 2. 1043 a 27 -28.
16 Cfr. Aristotele, Meta/tsica,
Z 3. 1029 a 29-30.
17 Cfr. Aristotele, Metafisica, Z 3.1029 a 18-19; SVF II 316.
18 Cfr. Aristotele, Categorie, 5.29 a 1415 (cfr. Enneadi,
VI 3. 9).
I'Cfr. Aristotele, Categorie, 5. 4 a 10-11.
20 Cfr. Aristotele, Metafisica,
18.1058 a 24.
21 Cfr. Aristotele, Categorie, 5.3 b 10; 5. 3 a 7; Fsica, ~ 11.219 aiO; l/anima, fi
406 b 12-13.
22 Cfe. Aristotele, Categorie, 5.2 a 31-32 (cfr. Enneadi,
VI 3. 4).
2J Cfr. Aristotele, Categorie, 6.4 b 23-24; 6. 5 a 38 - b 1.
2. Cfr. Aristotele, Categorie, 6.4 b 23-24.
v Cfr. Aristotele, Categorie, 6, 5 b 27 -29; 6. 6 a 8.
26 Cfr. Aristotele, Categorie, 6.4 b 32-33.
27 Cfr. Aristotele, Sull'interpretazione,
2. 16 a 19; 3.16 b 6; 4.16 b 26.
28 Cfr. Aristotele, Categorie, 6. 6 a 26.
., Cfr. Aristotele, Categorie, 7.6 a 39 - b 12; 7. 6 b 29-36.
)()Cfr. Aristorele, Categorie, 7.7 b 15-21.
Cfr. Aristotele, Categorie, 7.6 b 19-27.
Cfr. Aristotele, L'anima, r 8. 432 a 2-3.
)) Cfr. Aristotele, Categorie, 1. 1 a 12.
,. Cfr. Aristotele, Categorie, 8,8 b 25.
"Cfr. Aristotele, Categorie, 8.8 b 27; 8. 9 a 28-29; 8.10 a 11-12. 17.
}6 Cfr. Enneadi,
II 6.1 e 2; VI 2.14; 3.15 e 17.
)7 Cfr. Aristotele, Categorie, 8. 10 a 14.
,. Cfr. Aristotele, Categorie, 8. 8 b 26-28.
"Cfr. Aristotele, Categorie, 8.9 a 14-16.
Cfr. cap.10.
'1 Cfr. Aristotele, Categorie, 8.9 a 35 - b 11.
42 Cfr. Aristotele, Categorie, 8. 10 a 16-22.
) Cfr. Enneadi, VI 3.17.
Cfr. Enneadi, VI 3. 18.
, Cfr. Aristotele, Categorie, 7.6 b 2.
46 Cfr. capo 10.
47 Cfr. Platone, Fedone, 100 E 5-6.
Cfr. Aristotele, Categorie, 4.2 a 2 .
, Cfr. Platone, Timeo, 37 A 3-5.
2

I)

I'

I)

)1
)2

NOTE A ENNEADI. VI

1365

,. Cfr. Arsrotele, Categorie, 6. 4 b 24.


Cfr. Aristotele, Categorie, 4. 2 a 1-2.
Cfr. Aristotele, Categorie, 6. 6 a 12-14.
" Su Delfi, ombelco della terra cfr. Pindaro, Pitkbe, 4. 74; Platone, Repubblica,
427 C 3-4.
,. Cfr. Arstotele, Categorie, 4. 1 b 27; 9. 11 b 1.
"Cfr. Aristotde.Metafisica,
e 3.1047 a 32; A 5.1071 a 1-2.
"Cfr. Platone, Sofista, 254 A 4-5.
)7 Cfr. Aristotele, Fisica, r 2. 201 b 31-32; Metafisica, K 9.1066 a 20-21.
,. Cfr. Aristotde, Fisica, E. 4. 227 b 15-17.
" Cfr. SVF II 498.
60 Contro Aristotde:
dr. Fisica, Z 2. 232 b 20.
61 Cfr. Ari torele, Fisica, Z 4. 235 a 10-17; Platone, Parmenide,
156 E 1.
62 Cfr. Aristotele, Fisica, A 3.186 a 15-16.
6) Cfr. Aristotele, Fisica, Z 6. 237 a 3-6.
601 Simplicio.lCommentario
alle Categorie di Aristotele, 4. p. 63. 9-1l.
6) Cfr. Arstotele, Fsica, r 1.200 b 30-31; e 1.251 a 9-10.
66 Cfr. Enneadi, VI 1.8; V 3. 21.
67 Cfr. Platone, Teeteto 156 A 5-7; 157 A 4-7 (cfr, inoltre Enneadi,
VII. 20 e 22; 3.
21).
68 Cfr. Aristotele, Categorie, 4. 2 a 3-4.
M Cfr. Aristotele, L'anima,
r 4. 429 a 17-18.
70 Cfr. Aristotele, L'anima,
A 3. 406 a 9.
71 Cfr. Aristotde. Elica Nicomacbea,
A 11. 1101 a 11-13.
72 Cfr. Aristotele, Categorie, 4.2 a 4.
7) Cfr. Aristotele, Fsica, E 3. 226 a 26.
74 Cfr. Aristotele. Metafisica,
~ 21.1022 b 15.
7) Cfr. Aristotele.L'anma,
r 10.433 a25. b 10-11.
76 Cfr. Enneadi,
VI 1. 17; VI 3. 21; VI 3. 22.
77 Cfr. Aristotele, Categorie, 4. 1 b 27; 15. 15 b 17; Metafisica,
~ 23.1023 a 8.
78 Cfr. Aristotele, Categorie,
15. 15 b 19-22.
7'J Cfr. Aristotele, Categorie, 4.2 a 2-3 .
Cfr. Aristotele, Categorie, 7. 6 a 11-12.
81 Gli Stoici: dr. SVF II 369.
. Cfr. SVF II 329.332.333.
I) Cfr. SVF 185.87;
II 316 .
Cfr. Aristotele, Metafinca, B 3. 999 a 6-7.
., Cfr. Aristotele, Metafisca, A 3. 983 b 9-11.
116 Cfr. Arstotele, Metafisica,
e 8, 1049 b 5.
~ Cfr. SVF JI 213. 323.
Cfr. SVF II 1047.
Cfr. SVF II 323.
to Cfr. SVF II 329.
91 Cfr. SVF II 381.
92 Cfr. Enneadi, II 4, 6-16; III 6. 6-19.
Cfr. SVF II 394 .
Cfr. SVF II 401.
Cfr. SVF II 404 .
96 Cfr. Enneadt;
VII. 25.

'I

)2

9)

9)

VI2
" Cfr. Enneadi, VII. 24 (critica delle dieei categorie arisrotelche).

1366

NOTE A ENNEADJ, VI

Cfr. Enneadi, VII, 25-30 (critica del1e quattro categorie degl Stoici, e soprattutto
delloro genere supremo ).
99 Cfr. Platone,Sofisla,
244 B - 245 E; Parmenide, 141 E 9-10.
100Cfr. Platone, Timeo, 27 D 5-6.
101Cfr. Platone, Timeo, 28 A 3-4.
102Cfr. Platone, Timeo, 27 D 5.
0) Cfr. Platone, Timeo, 27 D 6.
104Cfr. Enneadi, VI 3, 2.
'" Cfr. Platone, Parmenide, 145 A 2.
106Cfr. Aristotele, Melafisica, B, 999 a 22-23.
.07Cfr. capo 19.
101Cfr. Platone, Repubblica, 525 C 1-4; Parmenide, 144 C 3 -4.
109Cfr. Aristotele, Metafisica, r 4,1007 a 32-33.
110Cfr. Platone, Repubblica, 508 C 1; 517 B 5.
111Cfr. Enneadi, VI 2, 4.
12Cfr. Platone, Pedro, 245 C 9.
11)Cfr. Platone, Parmenide, 145 A 2.
11.Cfr. Platone, Sofista, 249 A 9 - B 3.
m Cfr. Enneadi, VI 3, 22.
116Cfr. Platone, Parmenide, 142 D 1.
117Cfr. Platone, Sofista, 248 A 12.
m Cfr. Platone, Sofista, 254 D 12.
19Anassagora, fr. B 12.
20Cfr. Enneadi, V 5, 5.
121Cfr. Platone, Timeo, 52 B 7.
122Cfr. Platone, Sofista, 254 D 4-5.
12)Cfr. Platone, Sofista, 254 E 2 - 255 A 1.
12.Cfr. Aristotele, Categorie, 4, 1 b 26-27.
12.lCfr. Platone, Parmenide, 142 A 3-4.
126Cfr. Platone, Parmenide, 142 D 1.
127Cfr. Aristotele, Metajisica, H 6,1045 b 1-7.
us Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo.
12'1Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo.
uo Cfr. Aristotele, Melafisica, B 3, 998 b 20-22.
u. Cfr. SVF, II 366, 368,1013 (dr. Enneadi, V 5, 4; VI 2,11; 6, 13).
112Cfr. Platone, Parmenide, 142 D 1.
I)} Cfr. Aristotele,
Melafisica, N 1, 1088 a 6.
)<Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo.
'" Cfr. Platone, Parmenide, 142 D 4.
,}6T eofrasto, Metafisica, 4 li 23 - b 1.
m Cfr. ai capp. 19-20.
U8 Cfr. Enneadi, VI 3, 13.
1), Cfr. Enneadi, II 6,1-2;
III 6,17-23; VII, 10; 3, 8.
.<0Cfr. capo 8.
Cfr. Platone, Parmenide, 144 E 5.
'u Cfr. Aristotele, Etica Nicomacbea, A 4,1096 a 21-22.
, Cfr. Aristotele, Fisica, A 5, 212 b 13-16 (cfr. Enneadi, VI 1, 14).
Cfr. Aristotele, Fsica, A 12,220 b 32 - 221 a 1.
, Cfr. Platone, Pilebo, 60 B 10.
.<6Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9.
1.7Cfr. ai capp. 7 -8.
Cfr. Enneadt; VI I, 18.
Cfr. Enneadi, Vl3, 18.
ti

1367

NOTE A ENNEADI. VI
"O Cfr. Ennead/: V13. 18.
." Cfr. Aristotele, Calegorie, 5, 2 b 20.
m Cfr. capo 18.
m Cfr. capo 19.

.,. Cfr. Platone, Timeo, 31


'" Cfr. Platone, Parmenide,
'}6 Cfr. Platone,
Filebo, 16
m Passo controverso.
UI Cfr. Platone, Timeo, 92

B 1; 39 E 7 -9.
144 B 4 - C 1.
E 1-2 .
C7 .

VI3
'" Cfr. Enneadi, VI2.
.60Cfr. Platone, Filebo, 17 B 3-4; 18 B 6.
16.Cfr. Platone, Filebo, 17 B - 18 C.
.6.2 Cfr. Enneadi, VII, 3, 6-22 .
.6) Cfr. Platone, Timeo, 48 B 8 - C 1.
.6<Cfr. Platone, Sofista, 254 D 4 - 255 A 1.
16'Cfr. Aristotele, Metafisica, A 8, 989 b 18.
.66Cfr. Aristotele, Metafisica, H 2, 1043 a 27 -28.
': Cfr. Aristotele, Analitici Posteriori, A 22, 83 a 25-28.
:69 Epicu~. fr. 294 Usener; SVF II 509; cfr. Enneadi, III 7, 10.
Cfr. Aristotele, Meta/isica, H 3, 1043 a 30 .
170Cfr. Aristotele, Categorie, 5, 3 a 7-8 .
171Cfr. Aristotele, Categorie, 2. 1 a 24-25.
172Cfr. Arsrotele, Categorie, 5,2 a 12-13.
17)Cfr. Arstotele, Categorie, 5,2 a 25-26.
17.Cfr. Aristotele, Categorie, 5,3 a 21-24.
m Cfr, Aristotele, Fisica, A 12,220 b 32 - 221 a 1.
'76Cfr. Aristotele, Fsica. A 4. 212 a 5-6.
tn Cfr. Aristotele, Meta/isica, A 7, 1017 a 7-8.
171Cfr. A~stotele, Analtiici primi, A 27, 43 a 35; Metafisico, r 4. 1007 b 8.
I7Cfr. Aristotele, Metafisica, A 7.1017 a 7-22.
,&o Cfr. SVF 1,85,87; II 316.
'"' Cfr. Enneadi, VII, 25-28.
1112 Cfr. Enneadi,
VI 3. 5.
'8) Cfr. Enneadi,
VI 3, 4.
, Cfr. Aristotele, Melafisica, Z 3. 1029 a 16-19 .
'"' Cfr. Aristotele, Melafisica, A 8. 1017 b 10-12.
:: Cfr. Aris~otele, Cat~gorie, 5,2 a 11. 14 (cfr. Enneadi, I 1.2).
.M In pole~llIca con Aristotele,
Metafisica. A 5,1071 a 2021; Categoria, 5,2 a 23-24.
Cfr. Aristotele, Categorie, 13, 15 a 4-5.
'"' Cfr. Aristotele, Categone, 5. 2 b 10-14.
:: Cfr. Ar!stotele, IA generav.0ne e Ia corruzionr, B 3. 330 a 31 - b 1.
Cfr. Aristotele, La generazione e Ia comaione, B 2, 329 b 9 .
.92 Cfr. Enneadi,
VI 3. 8.
'" Cfr. Enneadi, VI 3. 2 .
'" Cfr. Enneadi, VI}, 9 .
.Cr. Aristotele, Categorie, 6.4 b 2023 .
Cfr. Aristotele, Pisica, A 12. 220 b 32 - 221 a 1.
197Cfr. Aristotele, Fisica, A 4. 212 a 5-6.
, Cfr. Aristotele, Categorie, 6,6 a 8-11.
'99 C(r. Aristotele,
Categorie, 6.5 b 18-19 .

"6

1368

NOTE A ENNEADI,

Cfr. Platone, Ippia maggiore, 289 B 4.


201 Eraclito, fr. B 82 (dr. Platone,lppia
maggiore, 289 A 34).
202 Cfr. Aristotele, Topici, A 18, 108 b 26.
20) Cfr. Platone, Timeo, 63 A 4-6.
204 Cfr. Aristotele, Categorie,
6,4 b 32-33.
li Cfr. Aristotele, Categorie,
6,4 h 25-26; 6, 5 a 1.
206 Cfr. Aristotele, Metafisica,
M 8,1083 h 16-17.
207 Cfr. Aristotele, Categorie, 6,4 h 23-24.
20t Cfr. Aristotele, CAtegon'e, 6, 5 a 30-31; Metafsica, B 3, 999 a 6-14.
209 Cfr. Aristotele, Categorie,
6,4 h 24.
210 Cfr. Aristotele, Categorie,
8, 10 b 12-15.
2ll Cfr. Aristotele, Metafisica,
t. 14, 1020 a 33; Categorie, 5,3 a 25-28.
212 Cfr. Aristotele, Categone,
8, 10 a 14-15.
21) Cfr. Aristotele, Metafsica,
N 3,1090 h 5-6.
214 Cfr. Aristotele, Categorie, 8, 10 a 14-16.
m Cfr. Aristotele, Il cielo, A 5, 272 b 18-19.
216 Cfr. Aristotele, Categone,
6, 6 a 26.
m Cfr. Aristotele, Categorie, 8, 11 a 18-19.
m Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo.
210 Cfr. capo 9.
220 Cfr. Platone, Sofista, 251 A 9.
221 Cfr. Aristotele,
Metafisica, Z 7,1053 a-b 14; A 3,1070 a 29; Parti degli animalt
A 1.640a3l.
222 Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo.
22) Cfr. Platone, Filebo, 56 A-57
D; Repubblica, 525 A - 530 B.
224 Cfr. Aristotele, Politica, H 14, 1333 a 36 - b 3.
22' Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo.
22Cfr. Enneadi, VI 3,8.
:/27 Cfr. Enneadi, III 6, 19.
"8 Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo.
229 Cr. Aristotele, L'anima,
B 11.422 h 29-31.
2}0 Cfr. Platone, Timeo, 67 E 5-6; Aristotele, Metajislca,
17, 1057 h 8-9' Topia, J I
153 a 38 - b 1.

,
2)l Cfr. Aristotele, Categorie, 8.9 a 14-16.
a 38~2 Cfr. Aristotele, Dei senso, 4.442 a 24-25; Categorie, 10. 12 a 18; Topici, H 3, I
200

Cfr. Aristotele, Categorie. 8, 11 a 27 -28.


Cfr. Aristotele, Topia, Z 6. 143 b 8.
2 Cfr, Aristotele, Fisica, H 3, 246 a 11-12.
216 Cfr. Aristotele, Categorie, 8, 8 h 27.
m Cfr. Aristotele, Politica. H 16. 1335 a 21-22.
m Cfr, Aristotele, MClajlfir:a, A I, 1069 a 23-24.
2J9 Cfr. Aristot le, Categt>f1.!, 4,2 a 6-7.
2<0 Cfr. Aristotele, Categone,
10, 12 a 26-32; 8. 9 h 32-33; 19-21.
2.1 Cfr. Aristotele, Etica Nicomacbea,
B 5,1106 b 24-28.
242 Cfr. Aristotele, Categone, 6.6 a 17-18.
l<) Cfr. Platone, Timeo, 68 B-C; Aristotele, Categone,
10, 12 a 1718.
244 Cfr.Aristotele,
Categorie, 10,12 h34-35; I/anima, B 10-11,422 b 1O-12;252tll, I
senso, 4,441 h 28-30; 442 a 13,
Cfr. Aristotele, llegorie, 10, 12 h 30-31.
246 Cfr. Aristote1e, ltegorie,
8, 10 b 26-35.
241 Cfr, Aristotele, Fisica, E 1.225 a 34.
1 Cfr. Aristotele, Fistea, E 1,225 a 12-14; E 5,229 b 12-14.
2
21.

2.,

N01,'E A ENNEADI. VI

1369

24' Cfr, Aristotele, Fisica, E 1,225 a 25-27.

vo Cfr. Aristotele, Pisica, E 1,225 a 12-17.


Cfr. Aristotele, Fisica, 13,222 b 16.
m Cfr. Aristotele, Pisice, E 2, 226 a 26.
m Cfr. Aristotele, Pisice, r 1,201 a 11-12; Metajisica, K 9, 1065 b 16.
". Cfr. Aristotele, Fisica, r 1,201 a 30.
m Cfr. Aristotele, Fsica, r 2, 201 h 17.
m Cfr. Aristotele, Fisica, r 1,201 h 1-2.
m Cfr. ai capp. 25-26.
VI Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo.
v'Cfr. Aristotele, Fisica, r 3,202 a 16-17; 25-30.
Cfr. Aristotele, Fisica, E 5, 229 a 32 - b 2.
261 Cfr. Aristotele,11 aelo, A 4, 271 a 2-5.
262 Cfr. Aristotele, Leggi, 894 B 10 - C 1; Aristotele,
Fsica, H 2, 243 b 1011.
26) Cfr. Aristotele, llegone,
14, 15 a 13-14.
26< Cfr. Aristotele, La generazione
e Ia corruzione, A 6,322 b 8.
26:l Cfr. Aristotele, La generazione
e Ia cotruzione, A 5,320 a 24; Melajisica, A 2. 1069
b 11-12.
266 Cfr. Aristotele, Fisica, 99,265
b 30-32; Metafisica, A 3, 984 a 8-11.
267 Cfr, Aristotele, Fsica, 99,266
b 22-23; Metafisica, A 4,985 b 4-7.
266 Cfr. Aristotele, Categorie,
14, 15 b 12 (cfr. Enneadi, VI 1.20).
26. Cfr. cap. 24.
270 Cfr. Platone, Sul moto degli animali,
1,698 a 5-6; b 17-18.
271 Cfr. Aristotele, Pisica, E 6, 230 a 19-20.
272 Cfr. Aristotele, llegorie,
14. 15 b 1.
m Cfr. Aristotele, Pisica, E 2, 226 a 12-15.
274 Cfr. Aristotele, Fisica, E 6, 230 a 4-5.
m Cfr. Aristotele, Fisica, E 6, 229 a 25.
276 Cfr. Aristotele, Fisica, E 6, 230 a 14.
m Cfr. capo 21.
271 Cfr. Enneadi, VI I, 18; VII.
13-14.
m Cfr. Aristotele, Categorie, 7.7 h 15.
2110 Cfr. Arstotele, Melafisica,
t. 15, 1020 b 26-31 .

"1

VI4
,.. Cfr. Platone, Timeo, 35 A 2-3.
Cfr. Enneadi, IV 2, 1.
2S) Cfr. Aristotele, Melajisica,
t. 6,1016 b 31-32.
284 Cfr. Plstone,
Timeo, 48 E 6 - 49 A 1.
2S) Cfr. Aristotele, Fisica, t. 4. 212 a 6.
286 Cfr. Aristotele, Pisica, 2. 209 h 6; t. 4,212 a 11.
287 Cfr. Aristotele, Fisica, 6, 213 a 12 ss.
m Cfr. Platone, Timeo, 34 A 34.
m Cfr. Platone, Fedone, 113 A 4-5.
m Cfr. Platone, Timeo, 41 D 58.
291 Cfr. ai capp. 1-3.
m Parmenide, fr. B 8 25; 8, 5.
29) Cfr. Platone, Timeo, 35 A 2-3.
194 Cfr. Platone, Parmenide,
144 B 34.
m Cfr. Enneadl; IV 7,6-7, e IV 9, 2-3.
296 Cfr. Platone, Sofista, 253 D 5-9.
297 Cfr. Platone, Pa'lnenide,
142 D-E.
2&2

1370

NOTE A ENNEADI. VI

298

eEr. Platone, Sofista,

m eEr. Ennead~
)00 Cfr, Platone,
)01 Cfr, Platone,
Cfr. Enneadi,

)(l2

ar. Platone,
Anassagora,
)o, Cfr. Platone,
)06
Platone,
)O)

)04

ce.

Cfr, Platone,
)naCfr. Platone,
)07

Cfr. Platone,
Cfr, Plarone,
efr. Platone,
Cfr. ai capp.

)09
)10
)11

lU

2.39 D 6-7; RepubbuCll, 510 E 2-3.

)44

IV 7.

ar.

,., Cfr.
)46 Cfr,
)47 Cfr.
,.. Cfr.

Lettera II, 312 E.

Parmenide,

144 E 1-2.
IV 5 .3.
Pedra, 248 E 6.
fr. B 1.
Timeo, 4.3 B 6 - e 5.
Leggi, 689 B 1.
Fedro, 256 B 2.
Pedro, 248 e - 249 B.
Pedro, 248 E 6.
RepubbliCll, 508 e 1; 517 B 5.
Pedone, 81 e 11; Cratilo, 403 A 5-6.
1-3 .

)4,

KOlvft lvvola e stoico: cfr. SVF II 473.


Cfr, Aristotele, Metafisiea, r 3, 1005 b 11-12; 18.
m Cfr. Platone, Timeo, 90 D 5; Repubbuca, 611 D 2; Simposio, 192 e '1.
)16 Cfr. Platone,
Simposio, 205 E 6.
m Cfr. Platone, Parmenide, 160 B 2; Ercalito, fr. B 50.
m Cfr, Platone, Sofista, 248 A 10-12; Simposio, 211 A 1; Timeo, 27 D - 28 A; 52 A /I
)1. Cfr. Platone,
Timeo, 29 B - e 2.
)2<l Cfr, Aristotele,
Metafisiea, M 4,1078 b 24-25.
)21 Cfr, Aristotele,
MetafisiCll, M 9,1086 a 15.
m efr. Enneadi, VI 4, 1-3.
m Cfr, Platone, Parmenide, 144 B 2.
)2. eEr. Enneadi, VI 4, 9.
)V Cfr, Aristotele, Metafisica, A 8, 1074 b 1-3.
6 Cfr. Plarone, Lettera II,.3 12 E; Ennendi, VI 4, 11.
m Cfr. Enneadi, IV 1, 16-17; 2,1; V I, 11.
"8 Anassagora, fr. B 1.
)29 Ornero,
lliade, I 194-200.
HO CEr. Platone,
Sofista, 246 B 7.
Cfr. Platone, Timeo, 50 E 6.
Cfr, Platone, Parmenide, 131 A 8-9.
m Cfr. Pitagora (Stobeo, Antologia, 149. I a).

11 termine

))I

))2

Eraclto, (r. 115.

m Cfr, Platone, Repubblica, 403 E 5-6.


Cfr. Platone, Parmenide, 144 B 2; 144 E 4-5.
Cfr. Platone, Simposio, 203 e 3.
m Eraclito, Ir. B 11.3.
Cfr. Platone, Timeo, 33 e 8 - D 1.
,.. Cfr. Platone, Timeo, 37 D 6.
)-lI
Aristotele, l/anima, A 2, 405 b 28.
Omero, Odisse, XVII 486; Platone, Repubblica, 381 D 4.
))6
))7

))9

ce.

VI6
H) Cfr, Platone,
Parmenide,
8, 108.3 b 36-37.

144 B 6; Aristotele, Fisica,

r 6, 206

b 16-18.

fr. 280 Usener.

Anassagora, fr. B 1.
Cfr, Platone, Timeo, 39 A 7-9.
)62
Aristotele, Meta/isiCll, A 7, 1072 b 22-23.
)6) efr.
Platone, Timeo, 31 B 1; 30 e 7 -8; 31 A 4.
)64 Cfr, Platone,
Sofista, 248 A 11.
"" Cfr. Platone, Timeo, 31 A 4.
)66 Cfr, Platone, Sofista, 254 D - 255 A.
)67 cs. Platone, Filebo, 15 A 4-5.
)68 Cfr. Platone, Filebo, 15 A 6; Aristotele,
Meta/isiea, M 9,1086 a 12.
)6, Cfr, Platone, Fedro, 245 e 9.
)70 efr. i capp. 6, 10.
m Cfr. Platone, Parmenide, 144 E5.
m Cfr, SVF 11 864, 866.
m Cfr. SVF 11 164.
)7' Cfr. Platone, Sofista, 237 D 3.
m Cfr. Aristotele, Categorie, 5,2 a 11-12; Metafisiea, Z 1,1028 a 30-31.
376 Cfr. Platone, Sofiu 237 D 6-10.
m Cfr. Platone, Parmenide, 144 E5.
}78 Cfr, capo 12.
m Cfr. Aristotele, Metajisiea, M 7.1081 b 14-15.
)80 Cfr. Platone, Fedone, % E 8 - 97 B 1.
)81 Cfr. capo 8.
)82 Cfr. Platone,
Timeo, .31 B 1.
)8) Cfr, Platone,
Fedro, 247 D 6-7.
)84 Cfr. Aristotele,
L'anima, r 4, 430 a 4-5.
,., Cr. Platone, Fedro, 245 e 9.
)86 Cfr, Aristotele,
Fsica, !J. 11,219 b 6-7.
)87 Cfr, capo 14.
) Cfr. Aristotele, Categorie, 6, 4 b 20-24.
)89 Cfr. Aristotele,
Metajisica, N I, 1088 a 7 -8.
)90 Cfr, Platone,
Timeo, 36 E 6 - 37 A 1.
)91 Cfr. Aristotele,
L'anima, B 1.412 a; A 3,407 a 2-3.
m Allusione a Pitagora.
m Cfr, capo 2.
'94 Cfr, Aristotele,
Fisica, r 6, 207 a 7 -8; r 8, 208 a 16-17.
m Cfr. Aristotele, Fisica, r 7,207 b 28-29.
, Cfr, Aristotele, MetafisiCll, Z 2, 1028 b 25-26.
)60

)H

"2

Pisica,

Platone, Parmenide, 143 A 2.


Platone, Sofista, 249 A 1.
Aristotele, Pisice, r 7, 207 b 14-15.
Aristotele, Fisica, E 1.225 b 7-9.

Epicuro,

)61

H.

Aristotele,

"" Cfr, Platone, Sofista, 250 B 7 -8; 254 D 4-5.


)li Cfr. Platone,
Timeo, .39 B 6 - e 1; 47 A 4-6.
m Cfr, Platone, RepubbliCll, 529 D 2-3.
mar.
Aristotele, MetafisiCll, r 2.1003 b 26-27.
'" Cfr, Arstotele, Metafisic4, A 5, 985 b 29.
m Cfr. Aristotele, Metafisica, B 5, 1001 b 26-31.
),.; efr. Platone, Repubblica, 509 B 9.
m Cfr, Plarone, Parmenide, 145 E 3-5.
s Cfr, Aristotele, L'anima, r 5,430 a 3; r 7, 431 a 1-2.
m Cfr, Arisrotele, Etica Nicomacbea, E 3. 1129 b 28-29.

VIS
)I)

1371

NOTE A ENNEADI, VI

r 4, 203

b 24; Metafir/c".

cs.

1372

NOTE A ENNEADI, VI

ar. Platone, Fedra, 247 C 6.


'H Cfr. Platone, Timeo, .56 B 4-.5.
'" Parmenide, fr. B 8. 6; PIatonc, Parmenide, 142 D 4 .
197

VI7
- Cfr. Platone, Fedone, 113 A 4-.5; Timeo, 44 E.5 - 4.5 A.
, Cfr. PIatonc, Timeo, 4.5 B 3.
402 Cfr. Platone,
Timeo, 33 A 3.
, Cfr. Platone, Timeo, 34 A 8.
404 Cfr. PIatonc, Timeo, 34 A 8.
.., Cfr. Arstorele, MetafisiCll, H 4,1044 b 14; Analitici Posteriori, B 2,90 a 15.
~ Cfr. Platone, Timeo, 27 D 6 - 28 A 1.
~ Cfr. Platone, Timeo, 48 A 1.
Cfr. Platone, Alcibiade maggiore, 129 E - 130 A; Fedone, 79 C 2-3.
Cfr. Aristotdc. Metafisica, Z 5. 1030 b 18.
"0 Cfr. AristotcIc. MetafisiCll, Z 4. 1029 b 14.
m Cfr. Platone, Alcibiade maggiore, 129 E 11; Fedone, 79 C 2-3 .
12 Cfr. Platone, Simposio, 202 D 13 - E 1.
m Cfr. Platone, Timeo, 42 C 3-4.
14 Cfr. capo 6.
" Cfr. capo 6.
"6 Cfr. Platone, Parmenide,
145 A 2.
m Cfr. Platone, Parmenide, 142 E 3 - 143 A 1.
Cfr. Platone, Sofista, 249 A-C.
Cfr. Platone, Timeo, 31 B 1.
420 Cfr. Aristotele, MetafiszC4, A 9, 1075 a 1-5.
<2. Cfr. Platone, Timeo, 30 D 3 - 31 A 1.
422 Cfr. Arstotele, Il cielo, B 7, 289 a 20.
<2, Cfr. Platone, Epinomide, 981 B-C; 984 B.C.
<2, Cfr. Platone, Timeo, 31 B 1.
." Cfr. Aristorele, L'anima, A 2, 405 b 28.
426 Cfr. Platonc, Sofista, 248 A 12.
m Cfr. Aristotele, MetafisiCll, A 9, 1074 b 17-18.
'28 Cfr. Platone, Timeo, 35 A 3-5.
o Cfr. Platone, Fedro, 248 B 6.
,)0 Cfr. Platone, Sofista, 248 A 12.
m Cfr. Plarone, Parmenide, 144 E5.
m Empedocle, fr. B 17, 7; 26, 5.
m Empedocle, fr. A .52.
.,. Cfr. Platone, RepubbliCll, 509 A 3.
" Cfr. Platone, Filebo, 60 B 10.
4), Cfr. Platone, Pedone,
110 B 7.
,)7 Cfr. Platone, RepubblzC4, 509 B 2-8.
m Cfr. Platone, Repubblica, 508 B 9.
." Cfr. Platone, Pilebo, 60 B 10.
Cfr. Aristotdc, Metafis,C4, 98, 1049 b 5.
Cfr. Platone, Parmenide, 14.5A 2.
2 Cfr. Aristotde, L'anima, r 8. 43 a 2.
44' A1Jusionc ai Pitagorici; dr. Stobeo, Antologia,
IV 1,49, p. 15,20.21.
Cfr. Plstone, Pilebo, .54 CIO.
, Cfr. Platonc, Pilebo, 20 D 8; Aristotele, E/IC4 Niromachea, A I, 1094 a 3.
~ Cfr. Platone, Simposio, 206 A 12.

NOTE A ENNEADI, VI

1373

.., Cfr. PIatone, Pedro, 251 B 2.


Cfr. Platone, Pedra, 2.54 B 8.
ar. Platone, Pilebo, 20 E 6; 60 B 10 - C 4.
4:lO Cfr. Platone, Fedro, 24.5 C 9.
.,. Cfr. ai capp. 31 SS
." Cfr. Platone, Filebo, 21 D 9 - 22 A 3; 61 B .5-6; 61 D 1-2.
m Cfr. Platonc, Cratilo, 400 C 7.
.'-4 Cfr. a capp. 32 ss.
." Cfr. Platone, Simposio, 205 E 6.
." Cfr. Platone, Filebo, 20 D 1;.54 CIO; 60 B 4.
." Cfr. SVF 1197; Ill180 .
4)8 Cfr. capo 29.
.,. Cfr. Platone, Pilebo, 60 B 10.
460 Cfr. capp. 32, 33 .
46. Cfr. Platone, Filebo, 20 D 1.
461 Cfr. Platone, Filebo, 11 B4-5; Aristotele,
Etica Nicomacbea, H 14, 1153 b 12-15 .
<6l Cfr. Platone, Filebo, 22 A 3.
464 ar.
Platone, Pilebo, 61 D 1-2; Aristotde, Etica Nicomacbea, K 7, 1177 a 20-25.
46) Cfr, PIatone, Pilebo, 63 B 7-8.
466 Cfr. Platone,
Filebo, 63 B - 64 A.
467 Cfr. Platone, Filebo, .52 D 6-7 .
468 ar.
Platone, Simposio, 203 B 5 .
469 Cfr. Platone,
Fedro, 247 A 8.
470 Cfr. Platone,
Filebo, 64 B 2; 64 E 5; 6.5 A 5.
m Cfr. Platone, Fedone, 69 e 6 .
412 Cfr. Platone, Repubblica,.509
A 7.
m Anassagora, fr. B 1.
.7. Cfr. Platone, Fedro, 2.51 B 1-4.
." Cfr. Platone, Pedro, 2.50 D 4-'.
.76 Cfr. Platone, Simposio,
210 E 4.
477 Cfr. Platone, Repubb/ica, .508 C 1; .517 B.5 .
418 Cfr. Platone, Simposio,
203 B.5.
479 Cfr. Platone, Fedro, 2.50 B 6-7.
Cfr. Platone, Simposio, 211 e 3.
48. Cfr. Platone, RepubbliCll, .511 B 6.
.., Cfr. Platone, Timeo, 31 B 1.
.., Cfr, Platone, Simposio, 210 D 4 - E 4.
Cfr. Aristotcle, MetafisiCll, A 9.1074 b 17-3.5.
.., Cfr. Aristotele, Me/afis,C4, A 7, 1072 b 27 -28.
486 Cfr. Platone, RepubblzC4, .509 A 7, B 7.
Cfr. Platone, Parmenide, 141 E 9-10 .
Cfr. Platone, Sofista, 2.54 E 5 - 255 A 1; Parmenide, 146 A-D .
Cfr. capo 38.
490 Cfr. Aristotele, MetafisiCll, A 7. 1072 b 20-21.
Cfr. Ennead,; VI 9, 2.
491 Cfr. Platone, Sofista, 249 A 1-2.
.., Cfr, Enneadi, III 8, 9; VI 7.17; 9,.5 .
Cfr, Plarone, Pilebo, 63 B 8.
.., Parmenide, fr. B 3.
.96 Cfr. Platone, Parmenide, 142 A 3-4 .
491 Cfr. Platone,
Leuera 11,) 12 E 3.4 .
Oft Cfr.Platone,
Letter II, 312 E 1.2,
<t, efr. Platone, Leltera 11,312 E 2-3.

..7

1374

NOTEAENNEAllI,

"

VIS
>00 Cfr. Arstotele, Etica Nicomacbea,
r I, 1110 a 1; r 3, 1111 a 2224; Alessandro dt
Afrodisia, Sul/ato, 14.
">1 Cfr. Aristotele, Etica Nicomacbea, E 10, 1135 a 28.30.
m Contro Aristotele, cfr. Etica Nicomacbea, r 2,1110 b 30.33.
,., Cfr. Aristotele, Etica Nicomacbea, r 4, 1111 b 89.
,.. Cfr. Aristotele, Etica Nicomacbea, r 3, 1111 a 2534; Alessandro di Afrudl 11,
Problemi, 29; De fato, 14.
m Cfr. Aristotele, L'anima, r 10,433 a 1820.
"'" Cfr. Alessandro di Afrodisia, Sulfato 14.
m Cfr. Enneadi, VI 8, 1.
,., Cfr. Enneadi, VI 8, 2.
m Cfr. Platone, Fedone, 73 A 910.
". Cfr. Aristotele, Etica Nicomacbea, r 1, 1110 a 2.
m Cfr. Anassagora, fr. B 12.
m Cfr. Aristotele, Etica Nicomacbea, K 8, 1178 b 6.
m Cfr. capo 1.
". Cfr. Aristotele, Etica Nicomacbea, r 7, 1113 b 6.
m Cfr. Platone, Repubblica, 443 C-D.
"6 Cfr. Platone, Repubblica, 518 D 10 E 2.
m Cfr. Aristotele, L'anima, r 9, 432 b 26.27.
"" Cfr. Platone, Filebo, 60 B 10.
m Cfr, Platone, Filebo, 20 D 8; Aristotele, Etica Nicomacbea, A 1, 1094 a 3.
'2' Cfr. Platone, Repubblica, 519 D 1.
'21Cfr. Aristotele, Fsica, B 6,198 a 910.
m Cfr. Platone, Parmenide, 141 E 9.10.
m Cfr. Aristotele, Meta/isica, K 8,1065 a 28 b 3.
'2. Cfr. Aristotele, Metafsica, A 3, 984 b 14; 2 7,1032 a 29; Fisica, B 4,195 h)'
m Cfr. Platone, Lettera 11, 312 E.
'26Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9.
m Cfr. Aristotele, Analitici Posteriori, B 1,89 b 24.25.
". Cfr. Platone, Fedro, 245 D 23.
m Cfr. Esiodo, Teogonia, 116; Aristotele, Fsica, 111,208 b 31.3.
m Cfr. Platone, Filebo, 20 DI; 54 CIO; 60 B 410.
m Cfr. Aristotele, Meta/isica, H 3,1043 b 2.3.
m Cfr. Arstotele, Meta/isica, H 3,1043 b 2.
m Cfr. Enneadi, VI 7,1.2.
,)< Cfr. Aristotele, Analitici Posteriori, B 2,90 a 15.
m Cfr. Platone, Lettera VI, 323 D 4.
'J6 Cfr. Platone, Fedro, 250 E 1.
m Cfr. capo 13.
m Cfr. capo 13.
m Cfr. Platone, Repubblica, 509 A 3.
,.. Cfr. Platone, Fedro, 250 C 4.
,., Cfr. Aristorele, Meta/isica, A 7,1072 b 17.
,., Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9; 521 A 4.
,., Cfr. Platone, Timeo, 30 B 6 . C 1.
,.. Cfr. Platone, Timeo, 30 C 8.
,., Cfr. Platone, Legg/; 716 C 4.
,..; Cfr. Platone, Filebo, 28 D 67.
,.7 Cfr. Platone, Politico, 284 E 6.7.
,.. Cfr, Platone, Repuhblca, 509 B 9.

1375

NOTE A ENNEADI, VI
,.. Cfr. Platone, Gorgia, 491 D 7.
VI9
,,. Cfr.
m Cfr.
m Cfr.
m Cfr.

Aristotele, Metaftsica, 12, 1054 a 13.


Aristotele, Metaftsica, r 2, 1003 h 2527.
capo 1.
Enneadi, V 4, 2.
,,. Cfr. Anassagora, fr. B 12.
'" Cfr. Platone, Leggt; %3 A 8.
'16Cfr. Platone, Parmenide, 139 B 3; 138 B 56; 141 A 5.
m Cfr. Platone, Simposio, 211 B 1; Fedone, 78 D 56.
". Cfr. Platone, Parmenide, 142 A 23.
". Cfr. Platone, Leuera VII, 341 C 5.
:s6O Cfr. Platone, Repubblica, 532 C 3.
161Cfr. Platone, Repubbiica, 490 B 4.
:s62Cfr.Aristotele,Fisica, B4, 195 b31;Metafisica,
A3, 984 b 14;27, 1032 a29.
16JCfr. Platone, Parmenide, 142 A 3.
16<Cfr. Platone, Parmenide, 138 A 23.
16'Cfr. Platone, Parmenide, 137 D 7; Aristotele, Fisica, r 7, 207 b 2829.
'66Cfr. Platone, Filebo, 20 D 3; 60 C 4; Aristotele, Meta/isica, N 4, 1091 b 1617; Etica
Nicomacbea, A 5,1097 h 78.
167Cfr. Platone, Parmenide, 138 A 3.
160Cfr. Platone, Timeo, 50 D 7 . E 5; Diogene Laerzio, VII 134.
16' cs. Platone, Leggi, 624 B 1; Minosse, 319 E 1.
170 Cfr, Omero,
Odissea, XIX 1789; Platone, Minosse, 319 B 56, D 9.
171 Cfr, Platone,
Leggi, 624 A 7 . B 3; Minasse, 320 B 4.
m Cfr. Platone, Repubblica, 519 D 46.
m Cfr. Platone, Fedro, 248 D 2.
". Cfr, Platone, Parmenide, 138 E 4.
m Platone, Timeo, 43 E 1.
"6 Cfr. Platone, Fedro, 247 D 248 A.
mCfr. Platone, Timeo, 90 D5;Repubblica, 611 D2;Simpos/o, 192 E 9 (cfr. Enneadi,
VI 5,1).
)78Cfr. Platone, Fedone, 109 D-E.
m Cfr. Platone, Timeo, 90 D 4.
"'" Cfr. Platone, Repubblica, 53:: 3.
, Cfr. Aristotele, Metaftsica, A 7, 1072 b 27.
,., Cfr. Platone, Simposio, 209 AC.
,., Cfr. PIE.!, se, Leggi, 715 E 8.
, Cfr. Plau.-i- Fedro, 246 C 2; 248 C 9.
,., Cfr. Plato ..ie, Simposio, 180 D 8 E 3.
'86Cfr. Platone, Simposio, 203 C 23.
m Cfr. Platone, Fedro, 247 D 4.
, Cfr. Platone, Simposio, 212 A 45.
, Cfr. Enneadi, 16,7.
, Cfr. Platone, Parmenide, 142 A 3.
,., Cfr. Platone, Sofista, 249 A 2.
m Cfr. Platone, Fedro, 245 C 9.
,., Parmenide, fr. B 109.
, Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9.
,., Cfr. Platone, Repubblica, 532 E 3.
'96Cfr. Platone, Fedro, 248 A 1; Teeteto, 176 A 12.

BIBLIOGRAFIA PLOTINIANA DAL 1949

Abramowski L., Nag Hammadi 8,1. Zostrianum, das Anonymum


Brucianum, Plotin, Enn. 2, 9, Festschrift H. Doerrie, Mnster
1983,1-10.
Alsina A, Ponencia sobre Ia religin y Ia filosofia griegas en Ia poca
romana, Boletin de! Instituto de Estudios helnicos, 7,1 (1973),
11-37.
Amadou E., A propos des nombres nombrs et des nombres nombrants
cbez Plotin, Revue Philosophique, 143 (1953),423-425.
Amadou E., Le message astrologique de Plotin, in Cahiers de
l'hermtisme, Paris 1985.
Anton J. P., Plotinus's refutation of beauty as symmetry, [ournal of
Aesthetics and Art Criticism, 23 (1964-65),233-237.
Anton J. P., Some logical aspects of tbe concept of bypostasis in Plotinus
Review of Metaphysics, 31 (1977),258-271.
Armstrong A. H, The plotinian Doctrine of oos Patristic Theology,
Vigiliae Christianae, 8 (1954),234-238.
Armstrong A H., Spiritual or intelligible matter in Plotinus and St.
Augustine, Augustinus Magister, 1 (1954),277-283.
Armstrong A. H, Plotinus, London 1953.
Arrnstrong A, H., Was Plotinus a magician?,<<Phronesis, 1 (1955),7379.
Armstrong A H., The real meaning ofP/otinus intelligib/e world, Oxford
1949.
Armstrong A.H, The Platonic Tradition, DownsideReview, 70 (1952),
1-22.
Armstrong A H, The background of lhe doctrine that tbe intelligibles
are not outside tbe intellect, in Les Sources de Plotin, Entretiens sur
l'Antiquit classique, V, Fondation Hardt, Vandoeuvres-Genve
1960,391-425.
Armstrong A H., The tbeorie of tbe non-existence of matter in Plotinus
and the Cappadocians, Studia Patristica 5, Berlin 1961,427-429.
Armstrong A. H.,Salvation, Plotinian and Christian, DownsideReview,
75 (1957), 126-139.
Armstrong A H., Platonic Eros and Cbristian Agape, Downside
Review, 79 (1961), 105-121.

1380

PLOTINO

Beierwaltes W., Hege/ undPlotin, Revueinternationale dePhilosophi .,


24 (1970),348-357.
Beierwaltes W., ldentit: und Di//eren1., Frankfurt 1980; traduzione
italiana di S. Saini, col titolo di: Identit e differenza, Introduzion
di A. Bausola, Milano 1989.
Beierwaltes W., Denke des Eines, Frankfurt 1984; traduzione italian ,
di M.L. Gatti, col titolo di: Pensare l'Uno. Studi sulla filosofia
neoplatonica e sulla storia dei suoi influssi. Introduzione di G. Real ,
Milano 199I.
Beierwaltes W., The loue of beauty and tbe love of God, in A. H
Armstrong, World Spirituality, XV, London 1986,293-313.
Beierwaltes W. e Kannicht R., Plotin- Testimonia bei [obannes VOf/
Skythopolis, Hermes, 96 (1968), 247-25 L
Bezanon]. N., Le mal et l' existence temporelle cbez Plotin et AuguSJlII,
Recherches augustiniennes, 3 (1965), 133-160.
Blumenthal H.J., Did Plotin belieoe in ldeas ofl ndioidualis? Phronesi > ,
11 (1966),61-80.
Blumenthal H.]., Plotinus' Psychology. His Doctrines of tbe Embodicd
Soul, The Hague 197I.
BlumenthaI H. J., Nos and soul in Plotinus: some problems o]

demarcation, inAtti dei Convegno lnternazionale sul tema: Plotino I


il Neoplatonismo in Oriente e in Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970),
Roma 1974, 203-219.
BlumenthaI H.J., Neoplatonic elements in tbe De anima commentancv,
Phronesis, 21 (1976),64-87.
Blumenthal H. J., Plotinus Ennead IV 3, 20-1 and its sources, Alexandci,
Aristotle and otbers, Archiv fr Geschichte der Philosophie, ()
(1968),254-26I.
Blumenthal H. J., Aristotle in the seruice of Platonism, Internationul
Philosophical Quarterly, 12 (1972),340-364.
Blumenthal H. J., Soul, toorld-soul and lndioidual soul in Plotinus, in 11'
Noplatonisme. Actes du Colloque de Royaumont, 9-13 Juin 1961),
Paris 1971, 55-66.
Blumenthal H. J., Plotinus in later Platonism, Essays in honour of A
H. Armstrong 1981,212-222.
Blumenthal H.J., Plotinus Enn. 12. 7, 5. A di/ferent a1Ta, Mnemosyne ,
37 (1984),89-93.
Blumenthal H.J., Plotinus in tbe light oftwenty years' scbolarsbip, 19' I
1971, in Aufstieg und Niedergang der romischen Welt. Geschicht
und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung, 11 36, I
(1987),528-570.
Bobonis G.J., Memory in Plato, Aristotle and Plotinus, Diss. Clarem 111
1969.

BffiUOGRAFlA

1381

Bods R., L' autre homme de Plotin, Phronesis, 28 (1983),256-264.


Bonanate V., Orme ed enigmi nella filosofia di Plotino, Collana di
Filosofia VII, Milano 1985.
Bonetti A. Dialettica e religione nell'interpretazione neoplatonica della
prima ipotesi dei Parmenide, Rivista di Filosofia neoscolastica,
72 (1970),3-30, 195-223.
Bonetti A., Studi intorno a/Ia filosofia di Plotino, Rivista di Filosofia
neoscolastica, 63 (1970), 487 -51 L
Bongradi FantoniL. ,Sacrificio e redenzione in Origene e Plotino, in Atti
della Settimana Sangue e Antropologia nel1a letteratura cristiana
(Roma 1982), Roma 1983, 1175-1179.
Boot P., Plotinus On Prouidence (Enn. lI! 2-3). Three lnterpretations,
Mnemosyne, 36 (1983),311-315.
Bos A. P., World-views in collision. Plotinus, gnostics and cbristians,
Plotinus amid Gnostics and Cbristians, Symposium held at University,
Amsterdam 25 jan. 1984, 11-28.
Boulad Ayoub J., L'image du centre et Ia notion de l'Un dans les
Enneades, Philosophique (Montreal Bellarmin), 11 (1984),4170.
Bourbon di Petrel1a F., 11problema dell'arte e della bellezza in Plotino,
Firenze 1956.
Bousquet F.,L' esprit de Plotin. L'itinrairedel' meuersDieu, Sherbrooke
1976.
Boussoulas N. J., Le tbme de Ia libert-cratioit dans la pense
noplatonicienne, Diotima, 4 (1976),69-77.
Boyanc P., Note sur Ia cppoup platonicienne, Revue de Philologie,
37 (1963), 7-1I.
Brhier E., La mcbanique cleste noplatonicienne, Mlanges
Marchal, Bruxelles-Paris 1950,11,245-248.
Brhier E., Etudes de pbilosopbie antique, Paris 1955.
Bremer J. M., De plaats uan de gescbiedenis in de pbilosopbie uan
Plotinos, Bijdragen, 20 (1959), 371-397.
Breton S., DI/fict1enoplatonisme. Ilavouevo 8l TOU ElvaL v8pw1TOS'
Plotin, Enn. V 8. 7" in Mlanges offerts ]. Trouillard, Cahiers de
Fontenay-aux-Roses 1981, 91-10I.
Breton S., Reflexions sur Iacausa sui, Revue des Sciences Philosophiques
et Thologiques, 70 (1986),349-364.
Broeker W., Platonismus ohne Sokrates. Ein Vortrag ber Plotin,
Frankfurt 1966.
Brox N., Antignostiscbe Polemik bei Cbristen und H eiden, Mnchener
Theologische Zeitschrift, 18 (1967),265-269.
BrunJ., Le sommet et l'abime, Eranos-Jahrbuch, 50 (1981), 51-78.
Bruni G., 11Dio perduto nell'inautentica di Plotino, Rassegna filoso-

1382

PLOTINO

fica,7 (1958),209-233.
Bruni G., Introduzione alia dottrina plotiniana della materia, Giornal
critico della filosofia italiana, 42 (1963),22-45.
Bruni G., Note di polemica neoplatonica contro l'uso e il significato dt'l
termine IIlTEXELQ, Giomale critico della filosofia italiana, (
(1960),205-236.
Brunner F.,Le premier trait de Iacinquime Ennade, Des trois byposta fI
prinapielles, Revue de Thologie et de Philosophie, 23 (197 ),
135-172.
Buffre F., Les Mythes d'Homre et Ia pense grecque, Paris 1956.
Burkert W., Plotin, Plutarch und die Interpretation uon Eraklit uml
Empedokles, in Kepbalaion. Studies in Greek Pbilosopby aI/ti
continuation o/fered to prol C]. de Vogel, Assen 1975, 137-146.
Bury R G., Emendations in Plotinus, Proceedings of the Cambrid
Philolology Society, 178 (1941-45),20.
BussanichJ. R, The relation of the One and intellect in Plotinus, Di,
Stanford, Palo Alto 1982.
Cadiou R, Estbtique et sensibilit au debut du noplatonisme, Revu
philosophique de Ia France et de l'Etranger, 92 (1967),71-78.
Cadiou R, Apollinaire plotinien, Bulletin de l'Association G. Bud ,
1966,450-457.
Calogero G., Plotino, Parmenide e il Parmenide, inAtti dei Conoegu
Internazionale sul tema: Plotino e il Neoplatonismo in Oriente e 11/
Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970), Roma 1974, 49-59.
Canta Cruz M. L, Sobre Ia generacion de Ia inteligencia en Ias Eneadas di
Plotino, Helmantica, 30 (1979),287-315.
Capnaga V., EI silencio interior en Ia oision agustiniana de OSLI//,
Studia Patristica, 9 (1966),359-392.
Caramella S., Il problema eucaristico nel neoplatonismo, ConviviwlI
Dominicum, Catania 1959,35-49.
Cardona G., E' autentica Ia teoria anstotelica dei primo motore immu
bile?, Rivista critica di Storia della Filosofia, 26 (1971),243-270
Cariddi W., Il problema dei!' esistenza umana nel pensiero di Plotino, I
pietre, Sez. saggistica V, Bari 1958.
Carrire G., La KfJapcTLSplotinienne, Divus Thomas (Piacenzu),
1951,197-204.
Carrire G., L' urgence et Iapossibilite de Iapunfication dans Iapbilosopbt
de Plotin, L' Anne thologique augustinienne, 12 (1952),294 I
Carrire G., L'homme cbez Plotin, Acres XI Congrs internal ti
Philosophie, XII, 1953, 133-136.
Carrire G., Plotinus' Quest of Happiness, Thomist, 14 (1951),211
237.
Celis R, Beaut interieure et tbopbanie. Mditation plotinienne: Qu't'll
I

BmLIOGRAFIA

1383

-ce que Dieu. Pbilosopbie / Tbologie, in Hommage D. Coppieters


de Gibson, Bruxelles 1985, 103-123.
Cervi A. M., lntroduzione all'estetica neoplatonica, I, Roma 1951.
Chaix- Ruy J., Plotino e Iagenesi dell' umanesimo interiore, Archives de
Philosophie, 39 (1976), 660-666.
Chambers A. B., Chaos in Paradise lost, <<JoumaloftheHistoryofIdeas,
24 (1963),55-84.
Charles A., Note sur !'dTTELpoVchez Plotin et Proclus, Annales de Ia
Facult des Lettres et Sciences humaines de l'Aix, 43 (1967), 147161.
Charles-Saget A., L' architecture du Diuin. Mathmatique et pbilosopbie
cbez Plotin et Proclus, Paris 1982.
Charrue ], M., Plotin lecteur de Platon, Paris 1978.
Chatillon F., Plotiniana II: Retour en Iatrs clairepatne, Revue du Moyen
Age Latin, 10 (1954), 221-236.
Chemiss H., Plotinus a definitiue edition and a neto translation, Revue
Metaphysique,6
(1952-1953),239-256.
Choll E. R, Plotin und Cbristentum, Jena 1968.
Cilento V., La radice metafisica della libert nell'.'antignosiplotiniana, La
parola del passa to, 18 (1963),94-123.
Cilento V., Storia dei testo delle Enneadi, Rivista di filologia e d'istruzione classica, 93 (1965),369-379.
Cilento V., Glosse di Egidio da Viterbo alia traduzione ficiniana delle
Enneadi in un incunabulo dei 1492 , in Studi di bibliografia e di storia
in onore di T. de Marinis, Verona 1964.
Cilento V., Plotino fra lirica e tragedia, Giomale critico della filosofia
italiana, 46 (1967),238-253.
Cilento V., Mito e poesia nelle Enneadi di Plotino, in Les Sources de
Plotin, Entretiens sur l'Antiquit classique, V, Fondation Hardt,
Vandoeuvres-Genve
1960,243-323.
Cilento V., Psycb, La parola del passato, 16 (1961),190-211.
Cilento V., Il genio religioso di Plotino fra i misteri antichi e nuoui,
Filosofia,22 (1971), 149-164.
Cilento V., Saggi su Plotino, Milano 1973.
Cilento V., Stile e lillguaggio nella filosofia di Plotino, Vichiana, 4
(1967),29-41.
Cilento V., Parmenide in Plotino, Giomale critico della filosofia italiana,43 (1964), 194-203.
Cilento V., Presenza di Plotino nel mondo moderno, in Atti del Conuegno lnternaiionale sul tema: Plotino e il Neoplatonismo in Oriente
e in Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970), Roma 1974, 13-29.
Cilento V., Linceo nel mito e nella filosofia, in <<Attidell' Accademia
Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze morali,

BIBLIOGRAFIA PLOTINIANA DAL 1949

Abramowski L., Nag Hammadi 8,1. Zostrianum, das Anonymum


Brucianum, Plotin, Enn. 2, 9, Festschrift H. Doerrie, Mnster
1983,1-10.
Alsina A, Ponencia sobre Ia religin y Ia filosofia griegas en Ia poca
romana, Boletin de! Instituto de Estudios helnicos, 7,1 (1973),
11-37.
Amadou E., A propos des nombres nombrs et des nombres nombrants
cbez Plotin, Revue Philosophique, 143 (1953),423-425.
Amadou E., Le message astrologique de Plotin, in Cahiers de
l'hermtisme, Paris 1985.
Anton J. P., Plotinus's refutation of beauty as symmetry, [ournal of
Aesthetics and Art Criticism, 23 (1964-65),233-237.
Anton J. P., Some logical aspects of tbe concept of bypostasis in Plotinus
Review of Metaphysics, 31 (1977),258-271.
Armstrong A. H, The plotinian Doctrine of oos Patristic Theology,
Vigiliae Christianae, 8 (1954),234-238.
Armstrong A H., Spiritual or intelligible matter in Plotinus and St.
Augustine, Augustinus Magister, 1 (1954),277-283.
Armstrong A. H, Plotinus, London 1953.
Arrnstrong A, H., Was Plotinus a magician?,<<Phronesis, 1 (1955),7379.
Armstrong A H., The real meaning ofP/otinus intelligib/e world, Oxford
1949.
Armstrong A.H, The Platonic Tradition, DownsideReview, 70 (1952),
1-22.
Armstrong A H, The background of lhe doctrine that tbe intelligibles
are not outside tbe intellect, in Les Sources de Plotin, Entretiens sur
l'Antiquit classique, V, Fondation Hardt, Vandoeuvres-Genve
1960,391-425.
Armstrong A H., The tbeorie of tbe non-existence of matter in Plotinus
and the Cappadocians, Studia Patristica 5, Berlin 1961,427-429.
Armstrong A. H.,Salvation, Plotinian and Christian, DownsideReview,
75 (1957), 126-139.
Armstrong A H., Platonic Eros and Cbristian Agape, Downside
Review, 79 (1961), 105-121.

1384

PLOTINO

storiche e filologiche, 8 serie, voI. V, Roma 1950,506-510.


Cilento V., Stile sentimento tragico nella filosofia di Plotino in I
Noplatonisme. Actes du Colloque de Royaumont, 9-13 lu;n 1961
Paris 1971, 37-43.
Cilento V., Tracce di dramma e di mimo nelle Enneadi di Plotino
Dioniso,43 (1969),277-294.
'
Clark G. c., Plotinus and the eternity of the toorld, Philosophi
I
Review,58 (1949), 130-140.
Clarke W. N.,Infinity in Plotinus. A reply (a Sweeney), Gregorianum ,
40 (1959), 75-98.
Combs]., Deux styles de liberation, la necessite stoicienne et I'exigenr
plotinienne, Revue de Mtaphysique et de Moral, 74 (1969), 30M
324.
Conill Sancho J., Hay tiempo sin alma?, Pensamiento, 35 (197 ).
195-222.
Coreth E., ln actione contemplativus, Zeitschrift fr katholisch
Theologie, 76 (1954),55-82.
Corrigan K,The internal dimensionsoftbe sensible objea in the thougl.l
of Plotinus and Aristotle, Dionysius, 5 (1981),98-126.
Corrigan K, The irreducible opposition bettoeen the Platonic atul

Aristotelian conceptions of soul and body in some ancient am!


medieval tbinleers, Laval Thologique et Philosophique, 41 (198')
391-401.
'
Corrigan K, Body's approacb to soul. An examination of a recurrcnt
theme in the Enneads, Dionysius, 9 (1985), 37-52.
Corrigan K, Plotinus, Enn. V 4.2 and related passages. A ncu!
tnterpretation of tbe status of tbe intelligible object, Hermes, 1.1
(1986),195-203.
Corrigan K, ls tbere more than one generation of matter in tbe Enneads
Phronesis, 31 (1986), 167-181.
'
Corrigan K,Amelius, Plotinus and Porpbyriuson being. intellect and ti. 1
One. A reapp~aisal, Aufstieg and Niedergang der romischen Wdl ,
II 36, 2, Berln 1987,975-993.
Costell~ E. B., An analysis and eualuation of some tbeories of eotl,
Plotinus, Aquinas and Leibnir, Diss. Northwestern Univ. 1959.
CostelloE. B.,Is Plotinus inconsistenton tbenatureofeoil>, Internationul
Philosophical Quarterly, 7 (1967),83-497.
Courcelle .P., Trames oeritatis. La fortune patnstique d'una mtapbt,
platonique (Phaed. 66 b), Mlanges Gilson (Toronto), Paris 195'
203-210.
'
Courcelle P., Recherches sur les Confessions de st. Augustin, Paris 19 ()
Courcelle P., Sur les dernires paroles de st. Augustin, Revue des Etucl
Anciennes, 46 (1944),205-206.

BIBLIOGRAFIA

1385

Courcelle P., Plotin et st. Ambroise, Revue de philologie, 24 (1950),


29-56.
Courcelle P., Connais-toi-mme de Socrate st. Bernard, voI. I, Paris
1974.
Courcelle P., Tradition noplatonicienne et tradition cbrtienne des ailes
de l'me., in Au: dei Conoegno Internazionale sul tema: Plotino e il
Neoplatonismo in Oriente e in Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970),
Roma 1974, 265-325.
Courcelle P., Litiges sur la lecture des Libri platonicorum par st. Augustin,
Augustiniana,4
(1954),225-239.
Courcelle P., Le uisage de pbilosopbie, Revue des Etudes Anciennes,
70 (1968), 110-120.
Courcelle P., St. Ambroise devant le prcept delpbique, Studi in onore
di M. Pellegrino, Torino 1975, 179-188.
Crome P., Symbol und Unzulanglichkeit der Spracbe. [amblicbos, Plotin,
Porpbyrios, Proklos, Mnchen 1970.
Crouzel H., Origne et Plotin, lues d'Ammonius Saccas, Bulletin de
Littrature Ecclsiatique, 57 (1956), 193-214.
Crouzel H., Origne et Plotin, in Origeniana Quarta. Die Referate des 4.
Internationaler
rigeneskongress (Innsbruck, 2-6 sett. 1985),
Innsbruck 1987,430-435.
Crouzel H., Qu' est-ce qui corrispond cbez Origene la troisime bypostase
plotinenner, Mlanges Mondsert, Paris 1987, 203 -220.
Cumont F., Lux perpetua, Paris 1949.
Dalsgaard Larsen B., La place de [amblique dans la pbilosopbie antique
tardioe, Ginevra 1975.
DanielouJ., Grgoire de Nysse et Plotin, Association G. Bud. Congrs
de Tours et Poitiers, Actes 1954,259-262.
Danielouj., Grgoire de Nysse et le noplatonisme de l'Ecole d'Atbnes,
Revue des Etudes Grecques, 77 (1967),395-401.
Danielou]., Plotin et Grgoire de Nysse sur le mal, in Atti dei Conuegno

lnternazionale sul tema: Plotino e il Neoplatonismo in Oriente e in


Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970), Roma 1974, 485-494.
Darreljackson B., Plotinus and tbe Parmenides, [ournal of the History
ofPhilosophy,5
(1967),315-329.
Davidson H. A., Al/arabi and Avicenna on the active intellect, Viator,
3 (1972), 109-178.
De Capitani F., Il problema dei male nell'VlII trattato della prima
Enneade di Plotino, Studi in onore di D. Pesce, Milano 1985,6898.
Deck]. N., Nature, Contemplation and tbe One. A study in tbe Pbilosopby
of Plotinus, Toronto 1967.
Deck J. N. and A. H. Armstrong, A discussion on indiuiduality and

1386

PLOTIN

personality, Dionysius, 2 (1978),93-99.


De Gandillac M., La sagesse de Plotin, Paris 1952.
De Gandillac M., Le Plotin de Bergson, Revue de Thologie et de
Philosophie,23
(1973), 173-183.
De Gandillac M., Plotin et Ia mtaphysique d'Aristote, in Etudes sur Ia
mtaphysique d'Aristote, Paris 1979,247 -259.
Dehnhard H., Das Problem der Abhngigkeit des Basilius uon Ploun
Quellenunlersuchungen zu seines Scbriften De Spiritu Sanao, Berlin
1964.
DeIaruelle E., La doctrine de Iapersonne bumaine, signe de contradiction
entre Cbristianisme et paganisme au III sicle, Bulletin de Littratur
Ecclsiastique,53
(1952), 161-172.
DeIesaIle J., Essai sur le dialogue, Paris 1953.
Della VolpeG.,La mistica da Plotino aS. Agostino elasua scuola, Messin I
1950.
De Vogel C. J., On tbe neoplatonic character of platonism and tbc
platonic character of neoplatonism, Mind, 62 (1953),43-64.
De Vogel C. J., A Ia recbercbes des tapes prases entre Platon et LI
noplatonism, Mnemosyne, 7 (1954), 111-122.
De Vogel C. J., La tborie de ' ireioo cbez Platon et dans Ia tradition
platonicienne, Revue philosophique, 149 (1959),21-39.
De VogeI C. J., Rethinking Platon and Platonism, Leiden 1986; tradu
zione italiana a cura di E. Peroli, col titolo di: Ripensando Platone I'
il Platonismo,lntroduzione
di G. Reale, Milano 19.90.
De Vogel C.J., Plotinus' Image ofMan. Its relationsbip to Plato as uiel!
as to later Neoplatonism, in Studia G. Yerbeke dicata, Louvain 1976,
147-168 ora in Rethinking Plato and Platonism, sopra citato.
De Vogel C. J., Encare une [ois, le bien dans Ia Rpublique de Platon,
Mlanges do Strycker, Anversa 1973,40-56.
De VogeIC.J., The sma-smaformula. ltsfunction in Plato and Plotinus
compared to Cbristian ioriters, London 1981, ora in Rethinking Plato
and Platonism, sopra citato.
De Vogel C. J., Personality in Greek and Cbristian Tbougbt, in Studic,
in Pbilosopby and the History ofPhilosophy, voLII, Washington 1963,
20-60.
DillonJ. M., Enn. III 5. Plotinus' exegesis oftbe Symposium myth, Agon,
3 (1969),24-44.
Dillon J. M., Plotinus, Enn. III 9. I and later views of the intelligiblr
uiorld, Transactions and Proceedings of the AmericaI Philologi ai
Association, 100 (1969),63-70.
DillonJ. M., The Middle Platonists, 80 B. C. toA. D. 220, Ithaca, N. Y
1977.
Dillon J. M., Aistbesis not. A doctrine of spiritual senses in Origen a11l1

BmLlOGRAFlA

1387

Plotinus, Mlanges Nikiprowetzky, Leuven- Paris 1985,443 -455.


DillonJ. M., Plotinus on the grades of oirtue, Festschrift fr H. Drrie
197-208.
DiPasquale Barbanti M. , Antropologia e mistica nella filosofia di Plotino,
in Testi e studi di storia antica, Catania 1978.
Di Pasquale Barbanti M., Venticinque anni di studi plotiniani in ltalia,
Teoresi, 29 (1974), 275-306.
Di Pasquale Barbanti M., La meta/ora in Plotino, Catania 1981.
Dodds E. R, Notes on Plotinus Enn. III 8, Studi italiani di filolologia
classica 27-28 (1956),108-113.
Dodds E. R, Plotinus, The Oxford ClassicaI Dictionary, Oxford
1949.
Dodds E. R, The Greek and the irrational, BerkeIey 1951 (trad. ital.
Firenze 1959).
Dodds E. R, Tradition and personal acbieuement in the pbilosopby of
Plotinus, [ournal ofRoman Studies, 50 (1960),1-7.
Dodds E. R, Numenius and Ammonios, in Les Sources de Plotin,
Entretiens
sur I' Antiquit
classique, V, Fondation
Hardt,
Vandoeuvres-Genve
1960,3-61.
Dodds E. R, The ancient Concept ofProgress and otber Essays on Greek
Literature and Belie], Oxford 1973.
Doerrie H., Ammonios, der Lebrer Plotins, Hermes, 83 (1955),439477.
Doerrie H., Porpbyrios ais Mitter zunschen Plotin undAugustin, Antike
und Orient, 1961,26-47.
Doerrie H., Emanation. Ein unpbilosopbiscber Wort in sptantiken
Denken, in Parusia: Studien zur Pbilosopbie Piatons und zur
Problemgeschichte des Platonismus; Festgabe fr

J. Hirscbberger,

Frankfurt 1965, 119-141.


Doerrie H., Plotino, tradizionalista o inventore?, in Atti dei Conoegno
lnternazionale sul tema: Plotino e il Neoplatonismo in Oriente e in
Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970), Roma 1974, 195-201.
Doerrie H., Plotin Philosoph und Theologe, Die WeIt als Geschichte,
23 (1963),1-12.
Doerrie H., Tradition und Erneuerung in Plotins Pbilosopbieren,
Platonica minora, Mnchen 1976,375-389.
Doerrie H. ,Die bauptscblicben Aspekte des Kaiserzeitlicben Platonismus,
in Kepbalaion. Studies in Greek Pbilosopby and continuation offered
to prol C]. de Vogel, Assen 1975, 115-136.
Doerrie H., Der Knig. Ein platoniscbes Scblsserluort, uon Plotin mit
neuem Sinn erfllt, Revue intemational de Philosophie, 24 (1970),
217-235.
Doerrie H., Kontrouersen um die Seelentoanderung im kaiserzeitlicben

1388

PLOTIN

Platonismus, Hermes, 85 (1957),414-435.


Doerrie H., Die Frage nach dem Trascendenten im Mittelplatonismus in
Les Sources de Plotin, Entretiens sur I' antiquit classique V (195'7)
Vandoeuvres-Genve
1960, 191-223.
'
Dombro~ski Daniel A ,Ascetism asatbletic training in Plotinus, Aufstie
und Niedergang der romischen Welt, citoII36, 1 (1987),701-712.
Donini P., La filosofia antica da Antioco a Plotino, Torino 1982.
Dufour- Kowalsk~ G., La 9ute de I'origine dans Iapbilosopbie de Plotin,
Revue de philosophie de Louvain, 62 (1964),581-596.
Dumry H., Le Plotin de [osepb Moreau, Revue de Synthse 92 (1971)
241-249.
'
,
Dumont ]. P., Plotin et Ia doxograpbie picurienne, in Mlanges offert,
]. Trouillard, Cahiers de Fontenay-aux-Roses 1981, 191-204.
Eborowicz W., La contemplation selon Plotin, Giornale di Metafi i
ca, 12 (1957),472-518; 13 (1958),42-82.
Eborowicz W., Le sens de Ia contemplation cbez Plotin et st. Augustu,
Giornale di Metafisica, 18 (1963),219-240.
'
Ehrardt A, The political pbilosopby 01 neo-platonism Studi in onor
di V. Arangio Ruiz I, Napoli 1953.
'
Elorduy E., Entorno a Plotino, Estudios Eclesisticos, 1952,25-232
Elorduy E., Ammonio Sakkas, I, Ona 1959.
Elsas Chr., Neuplatoniscbe und gnostiscbe Weltablehnung in der Sch"I/,
Plotins, Berlin 1975.
Eon A., La notion plotinienne d'exgse, Revue internationale dI
Philosophie,24
(1970),252-289.
Ess J. van, [ngere orientaliscbe Literatur zur Neuplatoniscbci
Ueberlieferung im Bereicb des lslam, in Parusia: Studien 1.11/

Philosopbie

Platons und zur Problemgeschichte des Platonismus,


Hirscbberger, Frankfurt 1965,333-350.
Evangeliou C. ~". The Problematic ~IAristotle's doctrine 01 categonrs
and ~he Plotinian background, DISS. Emory Univ. of Atlanta 1979
Evangeliou C. c., The ontological basis olPlotinus' criticism 01A ristotle , I
~heory 01 ~ategories, in The structure 01 being. A Neoplaton
tnterpretatton, ed, R B. Harris, Norfolk 1982,73-82.
Faggin G.,Sestov intrprete de Plotino, Notas y Estudios de Filosofia
Festgabe fr ].

5 (1954), 1-10.
'
Fa~zo V., La gi~st~icazione delle immagini religiose, Napoli 1977.
Feidler J., Plotinus copy theory, Apeiron, 11 (1977), 1-11.
Fernan~e~ Lorenz M. dei c., Algunas consideraciones acerca dei tipo
plotiniano dei sabio, Estudios Clsicos, 4 (1957),3-12.
Fernandez Lorenz M. dei c., Contribucin ai estudio de Ia demonologni
plotiniana, Barcelona 1970.
Fernandez Lorenz M. dei c., Acerca dei testo de Enadas II 5 y JII

BIBLIOGRAFIA

1389

Helrnantica, 20 (1969),365-368.
Ferwerda R, La signzfication des images et des mtapbores dans Iapense
de Plotin, Diss. Amsterdam 1965.
Ferwerda R, L' incertitude dans Iapbilosopbie de Plotin, Mnemosyne,
33 (1980),119-127.
Ferwerda R, Man in Plotinus. Plotinus' Anthropology and its influence
on the Western world, Diotima, 8 (1980),35-43.
Ferwerda R, Plotinus on sounds. An interpretation 01 Plotinus Enn. V
5.5. 19-27, Dionysius, 6 (1982),43-57.
Ferwerda R, Pity in the li/e and thought 01 Plotinus, in Plotinus amid
Gnostics and Cbristians. Papers presented at the Plotinus Symposium
held at Free University, Amsterdam, on 25 jan. 1984,53-89.
Festugire A. J., f?e Ia doctrine origniste du corps glorieux spbroide,
Revue des Sciences Philosophiques et Thologiques, 43 (1959)
81-86.
'
Fielder J., ~lotinus' response to two problems 01 immateriality,
Proceedings of the American Catholic Philosophical Association,
52 (1978),98-101.
Fielder]., Plotinus and self-predication, in The structure 01 being. A
Neoplatonic interpretation, ed. R B. Harris, Norfolk 1982, 83-89.
Fielder]., Plotinus' Reply to tbe arguments of I'armenides 130 a - 131 d
Apeiron, 12 (1978), 1-5.
'
Fischer H., Aktualitiit Plotins. ber die Konoergenz uon Wissenscha/t
und Metaphysik, Mnchen 1956.
Fischer J. L., La signification pbilosopbique du noplatonisme, Colloques
de Royaumont, Paris 1971, 147-150.
Flasch K., Ars imitatur naturam, in Parusia: Studien zur Pbilosopbie
Platons und zur Problemgeschichte des Platonismus; Festgabe lr ].
Hirscbberger, Frankfurt 1965,265-306.
Foelkel Ch., Human li/e in Plotinus an judaism, London 1954.
ForresterJ. W., Plato's Parmenides. The structure oftbe first bypotbesis,
[oumal of the History of Philosophy, 10 (1972),1-14.
Fortin E., Cbristianisme et culture pbilosopbique au V sicle. La querelle
de l'me bumaine en Occident, Paris 1959.
Fowden G., The Platonist pbilosopber and bis circle, Philosophia, 7
(1977),359-383.
Fraisse J. c., La simplicit du Beau selon Plotin, Cahiers du Centre
George Radet, Talence, Univ. de Bordeaux 1,1980-81,60-80.
Fraisse J. c., L' interiorit sans retrait, Lectures de Plotin, Paris 1985.
Frank R M., The neoplatonism 01 Gahm ibn Sa/wn, Museon, 78
(1965),395-424.
Frenkian A M., Les trauaux de P. Henry e de H. R. Schwyzer sur Plotin
et ses Ennades, Maia, 12 (1960),289-309.

1390

PI.OTINO

Frenkian A. M., La lacune du manuscrit plotin. Vindobonen i , Plnl


Graec. 226, Maia, 14 (1962), 175-176.
Frenkian A. M., L'Ennade IV 7 de Plotin et l'dition de EUS10chiu\,
<<Maia,13 (1961),197-208.
Frenkian A. M., Les numrotations marginales intermittente
dt\
manuscrits de Plotin, Maia, 15 (1963), 143-147.
Frenkian A. M., L' enseignement oral dans l' cole de Plotin, Maia, J 1
(1964),353-366.
Frenkian A. M., Le nombre des lettres par ligne du manuscrit plotinien
Marcianus Graecus 240 (M), Studii Clasice (Bucarest), 7 (I 5),
311-313.
FrchteI E., Der LogosbegriJ/ bei P/otin, Diss. Mnchen 1955.
Frchtel E., Weltenwur/ und Logos. Zur Metaphysik Plotins, rankfuu
1970.
Friichtel E., Weltflucht und Welten/remdund, Zur Interpretation VII/I
Plotin II 9. 13, Perspektiven der Philosophie, 12 (1986), 69 9
Funke G., Gewohnheit, Archiv fr Begriffsgeschichte, 3 (1958),66
78.
Gadamer H. G., Il pensiero come redenzione: Plotino Ira Platon
Agostino, in Studi platonici lI, Casale Monferrato 1984.
Gagnebin c., La pense de Plotin, una pbilosopbie de Ia oie spiruuell,
Revue de Thologie et de Philosophie, 14 (1964),84-95.
Garcia Balzn F., Sobre una aparente contradiccin en tos li' /0\ ti
Plotino, Enn. V 4 (7) 2.30 y Enn. V14 (22) 10. 18, Helmantk ,I, \(,
(1975),177-184.
Garcia Balzn F., Sobre Ia nocin de epinoiai en Eneada li 9 ( J) 2, 1,
Classical Philology, 17 (1977),83-94.
Garcia Balzn F., Plotino y Ia Gnosis, Buenos Aires 1981.
Garcia Balzn F., Tres dcadas de estudios plotinianos, Sapi nnn , I
(1980),281-300.
Garcia Balzn F., Neoplatonismo y Vednta. La doctrina de Ia ma/mil
Plotino y Samkara, Oriente-Occidente
m, Buenos Air I ( 11
Garcia Castillo, Plotino intrprete de Ia tradicion griega, Salaman ,11)1:10
Gardet L., Vrai et [ausse mystique, Revue thorniste, 2 (1954)
Garin E., Plotino nel Rinascimento, in Atti dei Convegno InICmo1./lI/I''/
sul tema: Plotino e il Neoplatonismo in Oriente e in Occidentc U{IIIfI,1
5-9 ottobre 1970), Roma 1974, 537-553.
Garrido- Luceno J. M., Yemunft und Katbarsis bei Plotin, Diss. M IIlIe II 11
1962.
Gatti M. L., Plotino e Ia metafisica della contemplazione,
Miluno Ic
Gatti M. L., Sulla teoria plotiniana dei numero e suoi rapportt con ,r/I/I
aspetti della problemtica delle dottrine non scriue di 11/11111
Rivista di Filosofia neoscolastica, 75 (1983),361-384.

BIBLIOGRAFIA

1391

Gelzer Th., Plotins Interesse an den Vorsokratikern,


Museum
Helveticum, 39 (1982),101-131.
Gelzer Th., Bemerkungen zum Homeriscbe Ares-Hymnus,
Museum
HeIveticum,44 (1987), 150-167.
Ghidini T ortorelli M., Un mito orfico in Plotino (Enn. IV 3. 12), La parola
del passato, 30 (1975),356-360.
Ghidini Tortorelli M., Un problema estetico in Plot., Annali della
Facolt di Lettere e Filosofia dell' Universit di Napoli, 21 (19781979),23-27.
Giacon c., I primi concetti metafisici, Platone, Aristotele,
Plotino,
Auicenna, Tommaso, Bologna 1968.
Giacon c., Motiviplotiniani, Padova 1950.
Giacon c., Plotino, in Interiorit e metafisica, Bologna 1964.
Gilson E., Sur l'office de St. Augustin, Mediaeval Studies, 13 (1951),
233-234.
Gobry I., Dieu est oolont. Recbercbe sur l'influence exerce sur l'ecole
rflexiue [ranaise en ce qui concerne Ia thorie de Ia liberte dioine,
Diotima,4 (1976),23-31.
Gordon C. H., Ris name is One, [ournal ofNear Eastern Studies,
29 (1970), 198-199,
Gourinat M., Naturalisme
et idalisation dans l'estbtique grecque,
tudes Classiques, 2 (1967), 127-146.
Graeser A., Plotinus and tbe Stoics. A preliminary Study, Leiden 1972.
Grant R M., The prefix auto- in early Christian Tbeology, in Q. Breen,
The impact 01the Church upon its Culture, Chicago 1968,5-16.
Guerard c., La thologie ngative dans l'apopbatisme grec, Revue de
Sciences Philosophiques et Thologiques, 68 (1984), 183-200.
Gulkowski G., Quid P/otinus de aeternitate (alwlI) sempernitateque
(al8L6rr)S")atquede tempore (xp<!J/IOS") docuerit, Meander,28 (1973),
348-361.
Gurtler S. J., Human consciousness abd its intersubjectiue dimension o/
Plot. , Diss. Fordham Univ., New York 1978,
Gurtler S. J., Sympatby in Plotinus, International
Philosophical
Quarterly,24 (1984),395-406.
Guzzo A., Plotino, in Bruno e Spinoza, Platone e il Neoplatonismo in
Oriente e in Occidente, Roma 1974,555-596,
HadotP., Platon et Plotin dans trois sermonsde st. Ambroise, Revue des
Etudes Latines, 34 (1956),202 sgg.
Hadot P. Etre, uue et pense cbez Plotin et auant Plotin, in Les sources
de Plotin, Entretiens sur I' Antiquit Classique, V, VandoeuvresGenve, 1960, 105-157.
Hadot P. Plot. ou Ia simplicit du regard, Paris 1963.
Hadot P., Porphyre et Victorinus, Etudes Augustiniennes 1968.

1392

PLOTIN

Hadot P., L'apport du noplatonisme la pbilosopbie de la nature CfI


Occident, Eranos-Jahrbuch, 38 (1968),91-132.
Hadot P., Le mythe de Narcisse et son interprtation par Plotin, N ouvelle
Revue de Psychanalyse, 13 (1976),81-108.
Hadot P., Thologies et mystiques de la Grce bellnistique et de lafi
de I' antiquit, Annales de l'Ecole pratique des Hautes Etudes, V
sect. 79,1971-1972,267-279.
Hadot P., Patristique latine, Annales de l'Ecole pratique des Haut
Etudes, V sect., 78 (1970-1971), 278-290.
Hadot P., L'barmonie des pbilosopbies de Plotin et de Aristote selon
Porpbyre, in Atti dei Convegno Internazionale sul tema: Plotino e ti

Neoplatonismo in Oriente e in Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970),


Roma 1974,31-47.
Hadot P., Ouranos, Kronos and Zeus in Plotinus' treatment against tln:
gnostics, in Neoplatonism and early Cbristian tbougbt, Essays tn
honouro/ A. H. Armstrong, London 1981,124-137.
Hadot P., lmages mythiques et tbmes mystiques dans un passage til'
Plotin (V 8, 10-13)" in Mlanges offerts ]. Trouillard, Cahiers d
Fontenay-aux-Roses 1981, 205-214.
Hadot P., L' amour magicien. Auxorigines de la notion de magia naturalss,
Platon, Plotin, Marsile Picin, Revue Philosophique de Ia Franc '1
de l'Etranger, 107 (1982),283-292.
Hadot P., Strueture et tbmes du Trait 38 (VI 7) cbez Plotin, Aufsti I
undNiedergangderrmischen
Welt, cit., lI,36, 1 (1987),624-67(1
Hadot P., L'union de l'me auec l'intellect dioin dans l'experienu
mystique plotinienne, in Proclus et son influence, Actes du Colloqu
de Neuchtel, juin 1985,3-27.
Hadot P., Neoplatonist Spirituality. Plotinus and Porpbyry, Wod I
Spirituality, XV, London 1986.
Hager F. P., Die Materie und das Bse im antiken Platonismus, Museum
Helveticum, 19 (1962),73-103.
Hager F. P.,Die Aristotelesinterpretation des Alexandervon Aphrodll/i/\
und die Aristoteleskritik Plotins, Archiv fr Geschichre d I
Philosophie, 46 (1964),174-187.
Hager F. P., Metaphysik und Mensehenbild bei Plotin und bei AUgUI/1I1
Annuaire de Ia Socit Suisse de Philosophie, 33 (1973),85-111
Hager F. P., Zum Problem der Originalit't Plotins. Drei Problema tlrI
neuplatonischen Interpretation Platons, Archiv fr Geschicln
der Philosophie, 58 (1976), 10-22.
Hager F. P., 10 socit comme intermdiaire entre l'bomme indioidurl
l'absolu cbez Platon et Plotin, Diotirna, 12 (1984), 131-138.
Hager F. P., Monismus und das Problem des Dualismus 1I
Plotin,<<Perspektiven der Philosophie, 13 (1987),59-110.

BmLIOGRAFIA

1393

Hamilton A., Athanasius and the simil of the mirrar, Vigiliae


Christianae, 34 (1980), 14-18.
Hancock C. L., Energia in the Enneads ofPlotinus. A reaction to Plato
and Aristoteles, Diss. Loyola Univ. of Chicago 1985.
Hannemann-HalJer I., Plotins Sehri/t III 1 ber das Sehieksal. Quellen
und Entwieklung seiner Scbicksalslebre, BaselI977.
Harder R, Quelle oder Tradition, in Les sourees de Plotin, Entretiens
sur l'Antiquit Classique, V, Vandoeuvres-Genve,
1960, 325339.
Harder R, Zur Biograpbie Plotins, Kleine Schriften, Mnchen 1960,
277-282.
HardrJ., Camas' thoughts on Cbristian metapbysics and neoplatonism,
Studies in Philology, 44 (1967),97-108.
Harrington K. W., Plotinus' allegorieal approacb to Platonic myth in
Enn. III 5 and its antecedents, Diotima 3 (1975), 115-125.
Heinemann F., Plotin. Forsehungen berdie pbilosopbiscbe Frage. Plotins
Entwieklung und sein System, Aalan 1973.
Heiser J. H., The Identity 0/ intellect and intelligibile in the Pbilosopby
of Plotinus, Diss., Saint-Louis Univ. Missouri 1973.
Hellernan-Elgersma W., Soul-Sisters. A commentary on Enn. IV 3. 1-8
of Plotinus, Amsterdam 1980.
Henry P., Les manuscrits grees de trauail de Marsile Ficin, le tradueterdes
Ennades de Plotin, Association Bud. Actes du Congrs de Tours
et de Poitiers, Paris 1954,323-328.
Henry P., 10 dernire parole de Plotin, Studi dassici e orientali, 2
(1953),113-30.
Henry P., Une comparaison cbez Aristote, Alexandre et Plotin, in Les
sourees de Plotin, Entretiens sur l'Antiquit Classique, V,
Vandoeuvres-Genve,
1960, 427-449.
Henry P., The Aduersus Arium ofMarius Vietorinus, lhe [irst systematic
exposition of lhe doetrine of tbe Trinity, [oumal of Theological
Studies, 1 (1950),42-55.
Henry P., The oral teacbing of Plotinus, Dionysius, 6 (1982),4-12.
Henry P., Apories orales de Plotin sur les categories d'Aristote, in
Aristoteles, Werk und Wirkung, Paul Moraux getoidmet, lI, hrsg. von
J. Wiesner, Berlin 1987, 120-156.
Hermann
c., Der dialeetiscbe Zusammenbang der plotiniscben
Grundbegriffe, Diss. Berlin 1979.

Hetzler F. K., Matterandspirit. The ultimate artisticrealities, Diotima,


10 (1982),26-34.
Himmerich
W., Eudaimonia.

Die Lehre des Plotin uon der


Selbstwirkliehung des Mensehen, Wrzburg 1959.
Himmerich W., Platonisehe Tradition in didaktisehen Reflexion. Plotin,

1394

PLOTlNC)

Comenius, Scheler, in Parusia: Studien zur Pbilosopbie Platons ulIl


zur Problemgeschichte des Platonismus; Festgabe fr J. Hirscbberger,
Frankfurt 1965,487-507.
Hofftnann K., Die Wege des Denkens zum"Ev bei Plotin, Diss. Mairw
1971.
Hoppe O., Die "gene" in Plotins Enn. VI 2. Interpretationen zur Quellr.
Tradition undBedeutung der "prota gene" bei Plotin, Diss. Gtting 1\
1966.
Hunt D. P., Contemplation and bypostatic procession in Plotinus,
Apeiron, 15 (1981),71-79.
Igal j., Sobre Plotini opera III de P. Henry y H. R. Scbtoyzer, Emerit \
43 (1975), 169-196.
Igal j., Notas ai texto de Plotino y Moerbeke, Hdmantica, 26 (197 ).
299-309.
Igal j., Observaciones ai texto de Plotino, Emerita, 41 (1973),75 (K
Igal J., Aristteles y Ia euolucin de Ia antropologia de Platina,
Pensamiento, 35 (1977),315-346.
Igal J., Obseroaciones a Ias Eneadas I-II de Plotino: texto y [uentrs,
Hdmantica, 28 (1977), 241-252.
Igal J., Una nueua interpretacin de Ias ltimas palabras de Plotino,
Cuadernos de Filologia Clsica, 4 (1972),441-462.
Igal ]., Dos notas ai tratado sobre los numeras de Plotino, Estudi I
Clsicos, 14 (1970),453-472.
Igal]., IA genesis de Ia inteligencia en un pasaje de Ias Enadas de Plottn
(V 1. 7,4-35), Emerita, 39 (1971), 129-157.
Igal j., Commentaria in Plotini de Bono sioe de Uno librum (Enn, VI
9), Helmantica, 22 (1971),273-304.
Igal J., IA cronologia de Ia Vida de Plotino de Porfirio, Bilbao-Mndi d
1972.
Igal J., Adnotatiunculae in Plotinum, Mnemosyne, 22 (1969), 3 I
377.
Igal J., The Gnostics and The ancient pbilosopby, in Porpbyrius 111I I
Plotinus, in Neoplatonism and early Cbristian tbougbt, Essay\ /I
honour of A.H. Armstrong, London 1981, 138-149.
Igalj., EI enigma de orculo de Apoio sopre Plotino, Emerita, 52 (19Kli
83-115.
Isnardi Parente M., Introduzione a Plotino, Roma-Bari 1984.
Jackson B. D., Plotinus and tbe Parmenides, [oumal of the History t t '
the Ideas, 5 (1967),315-327.
J ansen H., Das mystiscbe Erlebnis bei Plotin, Symposiu at Abo, 7
11
1968, Abo 1970.
Jaspers K., Die grossen Pbilosopben, Mnchen 1957.
JerphagnonL.,Plotinetla/iguredecemonde,<<RevuedeMtaphy
le,"

BIBLIOGRAFIA

1395

et de Morale, 76 (1971),195-205.
Jerphagnon 1., Exigences notiques et objectivit dans Ia pense de
Plotin, Revue de . 1~taphysiqueet de Morale, 79 (1974),411-416.
Jerphagnon 1.,Platonopolis ou Plotin entre le sicle et le ue, in Mlanges
offerts ]. Trouillard, Cahiers de Fontenay-aux-Roses, 1981, 215229.
Jerphagnon 1.,Doux Plotin? Essai sur les mtapbores militaires dans les
Ennades, Revue philosophique de Ia France et de l'Etranger, 107
(1982),397-440.
Jerphagnon L., Plot., pipbanie de voUs'. Note sur Ia Vila Plotini comme
typologie, Diotima, 11 (1985),111-118.
Jevons F. R, Dequantitation in Plotinus' cosmology, I, Phronesis, 9
(1964),64-71.
Jevons F. R, Lumping in Plotinus' Thought, Archiv fr Geschichte der
Philosophie,47
(1965), 132-140.
J ohnson J. F., The significance oftbe [allen-soul doctrine, Diss. Saint Louis
Univ.1982.
Jolivet R, Essai sur les rapports entre Ia pense grecque et Ia pense

cbretienne. Plotin et st. Augustin ou le problme du mal. Hellnisme


et cbristianisme, Paris 1955.
Jonas H., The soul in Gnosticism and Plotinus, Le Noplatonisme. Actes
du Colloque de Royaumont, 9-13 Juin 1969, Paris 1971,45-66.
Joukovsk~ F., Plotin dans des ditions et les commentaires de Porpbyre,
[amblique et Proclus Ia Renaissance, Bibliothque d'Humanisme
et de Renaissance, 42 (1980),387-400.
Joukovsky F., Tbmes plotiniens dans le De Sapiente de Charles de
Bouelles, Bibliothque d'Humanismeet de Renaissance, 43 (1981),
141-153.
J ufresa M., Basilides, a P'atb 10 Plotinus, Vigiliae Christianae, 35 (1981)
1-15.
'
Katz J., Plotinus Searcb for lhe Good, New York 1950.
KatzJ., The pbilosopby of Plotinus, New York 1950.
KatzJ., Plotinus and lhe gnostics, [ournal of the History ofIdeas, 15
(1954),289-298.
Keyser E. de, 10 signification de l'art dans les Ennades de Plotin, Louvain
1955.
Klessidou-Galanou A., L'extase plotinienne et Ia problmatique de Ia
personne bumaine, Revue des Etudes Grecques, 81 (1971) 384396.
'
Klessidou-Galanou A., Plotin et Ia dialectique platonique de l'Absolu
Philosophia,3
(1973),307-338.
'
Klessidou-Galanou A., Preuues de l'existence et nature du Premier cbez
Plotin, Philosophia, 5-6 (1975-76),353-369.

1396

PLOTIN(l

Klessidou-Galanou A., La voyage rotique de l'me dans Ia mystiqur


plotinienne, Platon, 24 (1972),88-101. .
..
.
Klessidou-Galanou A., Le platonisme sub spea. setermtaus. Reflexion \

critiques sur la tborie platoniaenne

et plotinienne

de l'absolu,

<<Platon,23 (1971), 167-185.


Kdly J. E., The notion of loue in Plotinus and its relation to knowledJ:I',
Diss. Cathol. Univ. of America, Washington 1970.
Knight W. F. J., Virgilio, Plotino, Boezio, Orpheus, 9 (1962),3-19.
Kordig c., The matbematics of mystiasmus, Plotinus. in T~e structun
of being. A Neoplatonic interpretation, ed. R B. Harris, Norf lk
1982, 114-121.
Kostaras G., Die Natur ais Scbau in der Sicbt Plotins, Philosophia, 1j
14 (1983-84),318-323.
Kostaras G., Der Regrzff des Lebens bei Plotin, Hamburg 1969.
Krmer H. J., Der Ursprung der Geistmetapbysik. Untersucbungen 'lU/
Gescbicbte des Platonismus zioiscben Platon und Plotin, Arnsterdum
1965.

Krmer H. J., Platone e ifondamenti della metafisica. Saggio sulla tC()"I/


dei principi e sulle dourine non scritte di Platone con una raccolta dr!
documentifondamentali in edizione bilingue e bibliografia, trad
introduz. di G. Reale, Milano 1982.
Kremer K., Das Warum der Scbpfung. Quia bonus est oel/et fi/li"
voluit?, in Parusia: Studien zur Pbilosopbie Platons und 'l/ll

Problemgeschicbte des Platonismus; Festgabe fr ]. Hirscbbcrgr)


Frankfurt 1965,241-264.
Kuebel P., Zum Au/bau uon Origenes' De principiis, Vigili
Christianae,25 (1971),31-39.
Labelle J. M., Saint Cyrille d'Alexandrie tmoin de la langue et dI' I,
pense pbilos. au Vsicle, Revue des Sciences Religieuses, 52 (19( I)
135-158.
Lacombe O., Plotino y el pensamiento bind, Notas y Estudi
.I,
Filosofia,4 (1953),49-56.
Lampropoulou S., Hypatia, pbilosopbe alexandrine, Platon, 29 (197 I) I
65-78.
Langen G., De houding uan Plotinus ten aanzien uan de beeldende klll/ll
Hermeneus, 40 (1969), 340-342.
Lassgue M., Le temps, image de l'ternit cbez Plotin, Rcvu
Philosophique de Ia France et de l'Etranger, 172 (1982),405 11
Lassgue M., Note sur Ia signification de Ia notion d'image cbez P/III/II
Revue de l'Enseignement
Philosophique,33
(1983), 4-12
Lee J. S., The omnipresence of being. A study in plotinian metaphvu, I
Diss. Univ. Connecticut 1978.
Lee J. S., The doctrine of reception according to the capacity O/li

BIBLIOGRAFIA

1397

recipient in Ennead VI 4-5, Dionysius, 3 (1979),79-97.


LeeJ. S., Omnipresence, partedpation and eidetic causation in Plotin~s,
in The structureofbeing. A Neoplatonicinterpretation, ed. R B. Harris,
Norfolk 1982,90-103.
Leroux G., Logique et dialectique chez Plotin I 3 (20), Phoenix, 28
(1974), 180-192.
Letocha D., Le statut de I'individualit cbez Plotin ou le miroir de
Dionysos, Dionysius, 2 (1978), 160-167.
Levi A., li concetto dell'errore nella filosofia di Plotino, Torino 1951.
Levi A., li concetto dei tempo nellefilosofie dell' et romana, Rivista critica
di storia della filosofia, 7 (1952), 173-200.
Levi G. A., L'Uno e il Bene in Plotino, Humanitas, 8 (1953),257-265.
Levi G. A. li Rello in Plotino, Humanitas, 8 (1953),49-56.
Lilla S., U~ dubbio di s. Agostino su Porfirio, Nuovi Annali Facolt di
Magistero dell'Universit di Messina,5 (1987),319-329.
.
Llyod A. c., Neoplatonic Logic and Aristotelian Logic, I Phronesis, 1
(1955),58-72.
Lombardi F., Plotino. Una nota sul pensiero indiano e la filosofia
occidentale, in Atti dei Conuegno lnternazionale sul tema: Plotino e
il Neoplatonismo in Oriente e in Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970),
Roma 1974,447-466.
Longo O., Conectanea (su Enn. 12.5), Maia, 9 (~957), 282-.290.
Lopez Eire A., Plotino frente a sus fuentes, Boletin dd Instituto de
Estudios helnicos, 7 (1973),65-77.
L'Orange HP., The Portrait ofPlotinus, Les Cahiers Archologique,
5, (1951), 15-30.
L'Orange H. P., Plotinus-Paul, Byzantion, 1955-57,473-485.
L'Orange H. P., I ritratti di Plotino e il tipo di s. Paolo nell'arte tardo
antica, Atti VII Congresso di Archeologia (Roma-Napoli), lI,
475-482.
Loriot X., Les premires annes de la grande crise du III sicle: de
l'aunement de Maximin le Tbrace (235) la mort de Gordien III
(244), Aufstieg und Niedergang der rmischen Welt, II 2, cit.,
755-777.
Losey A. F., Eooluzione della nozione di notte nel mito e nella filosofia
greca (in polacco), Meander, 24 (1969), 103-115.
Lounibos]., Plotinus pagan, mystic, pbilosopber, in Pagan and Christian
anxiety. A response to E. R. Dodds, Lanham 1984, 131-136.
LudinJansen H, Die Mystik Plotins, Numen, 11 (1963), 165-188.
Madec G., Une lecture de Confessions VII, IX, 13, Revue des Etudes
Augustiniennes, 16 (1970),79-137.
Magris A., Inoito ai pensiero di Plotino, Milano 1986. .
MamoP. S., Formsofindiuiduals in tbe Enneads, Phronesis, 14 (1969),

1398

PLOTlNtl

BIBLIOGRAFIA

77-96.
Mamo P. S., The notion oftbe self in lhe umtings ofPlotinus, Diss. Umv
Toronto 1967.
Mamo P. S., 15 Plotinian Mysticism Monistic? in R B. Harrisi, TI
SignificanceofNeoplatonis, Norfolk (U.S.A.), 1976,199-215.
Manehester P., Timeand tbe soul in Plotinus III 7 (45) 11, Dionysiu
2 (1978), 101-136.
MannoA. G., L'ineffabile di Plotino, Rivista Rosminiana, 78 (19 .~),
147-159.
Manno A. G., Il problema di Dio nei grandipensatori: Plotino, Proclo, I \
Dionigi l'Areopagita, Cassino 1986.
Martano G., Il concetto di materia nelle 'A~PJial
porfiriane, Rivi II
critica di Storia della filosofia, 5 (1950),277-280.
Martin G., Klassiscbe Ontologie der Zahl, Kln 1956.
Martin G., On logical structure and plotinic cosmos, in The structurr o]
being. A Neoplatonic interpretation, ed. R B. Harris, Norfolk 1c X
11-23.
Massagli M., L'Uno ai di sopra dei Bello e della bellezza nelle Enneadi ,I,
Plotino, Rivista di Filosofia neoseolastiea, 73 (1981), 111-13 1
Massagli M., Amelio neoplatonico e Ia metafisica dei Nous, Rivi I I til
Filosofia neoseolastica, 74 (1982),225-243.
MatsumotoM.,Sophiaandphilosophia,
Diotima, 11 (1983), 119 1 "
Matter P. P., Zum Einfluss des platoniscben Timaios auf das DeI/A- 1
Plotins, Wintherthur 1964.
Me CooI G. A., The Ambrosian origin of st. Augustine's Theology 01ti"
image ofGod in man, Theological Studies, 20 (1959), 62-81
Me Cumber ].,Anamnesis as memory ofintelligibles in Plotinus, AI 1II
fr Geschichte der Philosophie, 60 (1978),160-167.
Meredith A., Emanation in Plotinus and Atbanasius, Studia Patrist \( I
16 (1985), 319-323.
Merki H.: OJiOlXTLS' 8q;. Von derplatoniscben Angelichung an Gott 141
Gottjjhnlichkeit bei Gregor von Nyssa, Freiburg 1952.
Merlan Ph., Plotinus and tbe Jeuis, Joumal of the History ofPhilosopl1 V
2 (1964), 15-21.
Merlan Ph., From platonism to neoplatonism, The Hague 1953; til I"
zione italiana di E. Peroli, col titolo di: Dai Platonismo
I
Neoplatonismo. Introduzione di G. Rea1e, Milano 1990.
Merlan Ph., Plotinus and Magic, Isis, 44 (1953),341-348.
Merlan Ph., Religion and Pbilosopby from Plato' 5 Phaedo to tbe ChaM
Oracles, Joumal ofthe History of Philosophy, 1 (1963),16 11
2 (1964), 15-21.
Merlan Ph., Monopsychism, Mysticism, Metaconsciousness: Problcms
the soulin the Neo-Aristotelian and Neoplatonic T'radition, TheI I I 11
I

1399

1963.
Merlan Ph., Zur Zablenlebre im Neuplatonismus und in Sefer Yezira,
[ournal of the History of Philosophy, 3 (1965),167-181.
Merlan Ph., Monismus undDualismus bei einiger Platonikern .in Parusia:
Studien zur Pbilosopbie Platons und zur Problemgescbicbte des
Platonismus; Festgabe fr]. Hirscbberger, Frankfurt 1965, 143-154.
Merlan Ph., Aristotle Metaph. A 6. 987 b 20-25 and Plotinus Enn. V 4.
2,8-9, Phronesis, 9 (1964),45-47.
Merlan Ph., To 7TOpi]UaL PXaLKWS' (Aristot. Metaph. N 2. 1089 a 1),
Philologus 111 (1967), 119-121.
Michae1ides C. P., Plotinus and [aspers. Tbeir conception and
contemplation of tbe Supreme One, Diotima, 4 (1976),37-46.
MicheI Ph.,Apropos du bonbeur, Revue des Etudes Latines,56 (1978),
349-368.
Michelis P. A., Neoplatonic pbilosopby and byzantine art, [ournal of
Aesthetic, Art and Criticism, 9 (1952-53),21-45.
Miethe T. L., St. Augustine and sense knowledge, Augustinian Studies,
8 (1977), 11-20.
Miller C. L., Union with the One, Enn. VI 9. 8-11, The New
Scholasticism, 51 (1977), 182-193.
Moloney C. L., Platon and Plotinus in Milton's cosmology, The
Philosophical Quarterly, 40 (1961),34-43.
Montoneri L., Plotino, Enn. I 8 e Ia trasformazione della dottrina
platonica del male, Atti deI Convegno dell'Universit di Catania
1982, Roma 1985.
Morano D. V., Augustine's linguistic success in De quantitate animae,
Augustinian Studies, 5 (1979), 101-111.
Moreau J., Plotin et l'interiorit spintualle, Les Etudes Philosophiques,
11 (1956),473-478.
Moreau ]., L'Un et les tres selon Plotin, Giornale di Metafisica, 11
(1956),204-224.
Moreau J., L'ide d'uniuers dans la pense antique, Giornale di Metafisiea,8 (1953),324-342.
Moreau J., Plotin ou la gloire de la pbilosopbie anttque, Paris 1970.
Moreau J., Plotin et la tradition bellnique, Revue Internationale de
Philosophie, 26 (1970),171-180.
Moreau J., Le temps et Ia cration selon st. Augustin, Giornale di
Metafisica, 20 (1965),276-290.
Moreau J., Origine et expression du beau suioant Plotin, in M langesofferts
]. Trouillard, Cahiers de Fontenay-aux-Roses 1981,249-263.
Moreschini c., Il platonismo cristiano di Gregorio Nazianzeno, Annali
deIla Scuola Normale Superiore di Pisa, 4 (1974), 1347-1392.
Mortley R, Negative theology and abstraction in Plotinus, American

1400

PLOTINo

Joumal ofPhilology, 96 (1975),363-377.


Mortley R, Looe in Plato and Plotinus, Antichton, 14 (1980),45 5
Moss-Bastide R M., Bergson et Plotin, Paris 1959.
MourantJ. A., Remares on the De immortalitate animae (di s. Agostino),
Augustinian Studies, 2 (1971),213-217.
Moutsopoulos E., Dynamic structuralism in the Plotinian theory 0/1/1
imaginary, Diotima, 4 (1976),11-22.
Moutsopoulos E.,Sur Iapartiapation musicale cbez Plotin, Philosophiu ,
1 (1971),379-389.
Moutsopoulos E., Le problme de l'imaginaire cbez Plotin, Atene 19 ()
Moutsopoulos E., Lesfonctions de l' imaginaire cbez Psellos, Diotimn ,
8 (1980), 81-90.
Moutsopoulos E., Kairos et actiuit kairique cbez Plotin, Estud ,
Clsicos, 26 (1984), 443-447.
Mhlenberg E., Das Yerstndnis des Bse in neuplatoniscber /11I
/rhchristiche Sicbt, Kerigma und Dogrna, 15 (1969),226-238.
Murray J., The ascent o/ Plotinus to God, Gregorianurn, 32 (1951 I,
223-246.
Narbonne J. M., Plotin et le problme de Ia gnration de Ia matirc 11
propos d'un article rcent, Dionysius, 11 (1987),3-31.
Nash R. H.,Some pbilosopbic sources o/ Augustine' s illumination tbeor
Augustinian Studies, 2 (1971),213-217.
Ndoncelle M., Altrit, alteration et alination dans Ia pbilosopbte ti
Plotin, Mlanges Merlier, Atene 1952.
Ndoncelle M., Explorations personalistes, Paris 1970.
Niarchos C. G., The beauti/ul and the sublime, Diotima, 10 (198 l,
351-353.
Niarchos C. G., Aristotelian and Plotinian influences on St. Augustrn,
Philosophia, 15-16 (1985-1986), 332-351.
Nowak A., Die numeri judiciales
des Augustinus
un d riu
musiktbeoretische Bedeutung, Archiv fr Musikwissenschaft, ,
(1975),196-207.

Nygren A., Eros et agape; IA notion cbrtienne de l'amour et \ \


transformations, trad. franco dallo svedese, tre voll., Paris 1944
Oberhammer G., Die metapbysiscbe Frage bei Plotin, N atalicium J 11 ,
Innsbruck, 1 (1955), 41-49.
Oberhammer G., Die Erkentnissmetapbysik im Gesamtzusammenhan
plotiniscben Denken, Diss. Innsbruck 1954.
O'Brien D., Le oolontaire et Ia necessite. Rf/exions sur Ia descentr ti,
l'me dans Ia pbilosopbie de Plotin, Revue de Philosophie, 1 ,
(1977),401-422.
O'Brien D., Plotinus on eoil. A study on matter and tbe soul in Plotuuo
conception o/ buman euil, in Le Noplatonisme. Actes du COl/OI/11

1401

BIBLIOGRAFIA

de Royaumont (9-13 giugno 1969), Paris 1971, 113-146.


O'Brien D., Plotinus on euil, Downside Review, 87 (1969),68-112.
O'Brien D., On tbe nature o/ certainty in Christian belie], Downside
Review, 86 (1968),155-161.
O'Brien D., Plotinus and the gnostics on the generation o/ matter, in
Neoplatonism and early Christian tbougbt, Essays in bonour o/ A.H.
Armstrong, London 1981,108-123.
O'Brien D., Temps et eternit dans Ia pbilosopbie grecque, Paris 1985,
59-65.
O'Brien D., Neoplatonic Studies in England, Revue de Philosophie
Ancienne, 88 (1986),299-303.
O'Connel R. L Tbe Enneads and St. Augustine' image o/ bappiness,
Vigiliae Christianae, 17 (1963), 129-164.
O'Connel R. L Tbe Riddle o/ Augastine' Confessions: a plotinian Key,
Intemational Philosophical Quarterly, 4 (1964),327-372.
O'Connel RL The plotinian fall of tbe soul in St. Augustine, Traditio,
10 (1963),1-35.
O'Connel R. L Ennead VI4 and 5 in tbe toorks o/St. Augustine, Revue
des Etudes Augustiniennes, 9 (1963), 1-39.
O'Connel R. L Augustine and Plotinus, International Philosophical
Quarterly, 12 (1972),604-606.
O'Daly G. 1. P., Plotinus' Pbilosopby of tbe self, Dublino 1973.
O'Daly G. 1.P., Memory in Plotinus and two early texts o/St. Augustine,
Studia Patristica,

14 (1983),461-469.

O'Daly G. 1. P., The presence o/ tbe One in Plotinus, in Atti dei Conuegno I nternazionale sul tema: Plotino e il Neoplatonismo in Oriente
e Occidente, (Roma 5-9 ottobre 1970), Roma 1974, 159-169.
Oehler K., Die Lebre uom noetiscben und dianoetiscben Denken bei
Plato und Aristoteles, Mnchen 1962.
O'Meara J. J.. Plotinus and Augustine. Exegesis o/ contra Academicos TI
5, ,'Re r ie lnternationale de Philosophie, 24 (1970),321-337.
O'Meara J. J., Structures birarcbiques dans la pense de Plotin. Etude
bistorique et interprtatiue, Philosophia Antiqua, 27 (1975).

O'MearaJ.J.,Beingin

Numenius and Plotinus. Somepointsofcomparison,

Phronesis,21 (1976), 120-129.


O'Meara J. L A propos d'une tmoignage sur I' exprience mystique de
Plotin, Mnemosyne,27 (1974),238-244.
O'MearaJ. L The problem oj omnipresence in Plotinus Enn. VI 4. 5. A
reply (a ]. S. Lee), Dionysius, 4 (1980),61-73.
O'Meara J. L Gnosticism and tbe making o/ tbe world in Plotinus,
Numen, Suppl. 41 (1990),365-378.
Oost S. I., The deatb of tbe emperor Gordian TTI,Classical Philology,
53 (1958), 106-107.

1402

PI.( II

Orbe A., Variacines gnsticas sobre Ia alas dei a/ma, Gregorianum


35 (1954), 18-55.
Orbe A., Estudios ualentinianos, Roma 1955-1966.
Orbe A., Cristologia gnostica, Madrid 1976.
Orlandi T., Plotino e l'ambiente dei trattati di Nag Hammadi, R 1u 11
conti del1a R Accademia nazonale dei Lincei. Classe di d 11
morali, storiche e filologiche, 24 (1979), 15-25.
Orsi c., La dottrina p/otiniana dei numero e le sue premesse storu ,
Annali del1aF acolt di Lettere e Filosofia del1'Universit di N \\lII!. I
2 (1952), 137-174.
Orth E., De Longino platonico, Helmantica,6
(1955),363-371
Orth E., De Porpbyrio, Helmantica, 5 (1954),49-60.
Osbom E., Clement, P/otin et /'U n, Mlanges Mondsert, Pari 1
169-190.
Palgen R, Dante und Plotin, Anzeiger der philosophische-hist
II , I,
KIasse der Oesterreichischen
Akademie der Wissenschaft 11 , (
(1949),527-534.
Palgen R, G/i elementi plotiniani nel Paradiso., in Atti dei Convi /I
Internazionale sul tema: Plotino e i/ Neoplatonismo in Oriente' I
Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970), Roma 1974, 509-526.
Palgen R, Der Schpfungsbericht der Beatrice, Kairos, 15 (197 ), (I
60.
Parma c., Pronoia und Prouidentia. Der Yoresebungsbegriff Plotins /I
Augustins, Frankfurt 1968.
Parma c., Plotinische Motive in Augustinsbegnfl der Civitas Dei, V I 111,
Christianae,22 (1968),45-48.
Pazzi A., Alcuni aspetti de/Ia dottrina del/'Anima in Plotino, <<RiVII I I
Filosofia neoscolastica, 71 (1979),290-305.
Peghaire T., L'axiome Bonum est diffusivum sui dans le Noplatont,
et le Tbomisme, Revue de l'Universir de Ottawa, 2 (1952),
Pelegrinis T. M., Damascius, symmetry ad a means towar'
perfection, Diotima, 7 (1979), 147-151.
Pentzopoulou- Valalas T., Plotin et Kierkegard. Tentatiuc ,/
rapprocbement, Philosophia, 10-11 (1980-81),363-386.
Ppin J., Le problme de Ia communication des consaences chez Plonn
St. Augustine, Revue de Mtaphysique et de Morale, 55 (1'1 li)
128-148.
Ppin J" P/otin et les mythes, Revue philosophique de Louvain ,
(1958),190-209.
Ppin J., St. Augustin et le symbolisme noplatoniaen de Ia 111'1/11
Augustinus Magister, Paris 1954, I, 293-306.
Ppin]., Une bsitation de St. Augustin sur Iadistinction de i'intell: 'e
et de l'intelligibile et sa source p/otinienne, Actes XI WI! I

BIBLIOGRAFIA

1403

Intemational de Philosophie 1953, 137-145.


PpinJ., Une curieuse dclaration idaliste du De Genesi ad litteram de
St. Augustin et ses origines plotiniennes, Revue d'Histoire et de
Philosophie Relgieuses, 1954,373-400.
Ppin]., Elments pour une histoire de Ia relation entre l'intelligence et
l'lntelligibile dans le noplatonisme, Revue philosophique de Ia
France et de l'Etranger, 146 (1956),39-64.
Ppin]., Thologie cosmique et tbologie cbrtienne, Paris 1964.
Ppin j., Le temps et le mythe, Les Etudes philosophiques 1962,5568.
PpinJ., Note nouuelle sur leproblme de Iacommunication des consaences
cbez Plotin et St. Augustin, Revue de Mtaphysique et de Morale,
56 (1951),316-326.
Ppinj., Recherches sur le sens et les origines de I'expression Caelum caeli
dans les Confessions de St. Augustin, Archivum Latinitatis Medi
Aevi,23 (1953),185-274.
Ppin J., Platonisme et antiplatonisme dans le trait de Plotin sur les
nombre Vl6 (34), Phronesis, 24 (1979), 197-208.
PpinJ., Plotin et le miroir de Dionysos (Enn.IV 3 (27) 12,1-2, Revue
Intemationale de Philosophie, 24 (1970),304-320.
Ppin J., Hracls et son rflet dans le noplatonisme, in Le Noplatonisme.
Actes du Col/oque de Royaumont, 9-13 fuin 1969, Paris 1971, 167192.
Petruzzellis N., Plotino e Ia problematica assiologica, Rassegna di
Scienze filosofiche, 28 (1975), 101-104.
Phillips]. F., The prose style of Plotinus Rhetoric and pbilosopby in the
Enneads, Diss. Univ. ofWisconsin, Madison 1980.
Phillips]. F., A soteriological formula in Plotinus, Greek, Roman and
Byzantine Studies, 22 (1981),269-281.
Phillips]. F., Enn. V 1. 2. Plotinus' Hymn to the World Soul and its
relation to mystical knowledge, Symbolae Osloenses, 58 (1983),
133-146.
Phillips J. F., Stoiccommon notions in Plotinus, Dionysius, 11 (1987),
33-52.
Pinero Sens A., La imagen dei filsofo y sus relaciones con Ia literatura,
Cuademos de filologia clsica, 9 (1975), 133-150.
Pins S., Les textes arabes dits plotiniens et le courant porpyrien dans
le noplatonisme grec, in Le Noplatonisme. Actes du Col/oque de
Royaumont, 9-13 fui;' 1969, Paris 1971, 303-317.
Pins S., Studies in Arabic oersions of Greek texts and in mediaeual
saence, Leiden 1987.
Pistorius P. V., Plotinus and Neoplatonism, an Introductory Study,
Cambridge 1952.

1404

BIBLIOGRAFIA

PLOTIN

Plass P., Plotinus's ethical tbeory, Illinois Classical Studies, 7 (1982),


241-259.
Poque S., L'expression de I'anabase plotinienne dans Iaprdication de st.
Augustin et ses sources, Recherches augustinennes, 10 (1975),
185-215.
Pouivet R, Le beau et l'art, Remarques sur leur rapport cbez Plotin et
Kant, Revue de r enseignement philosophique, 36 (1986), 15-26.
Prini P., L'etica della contemplaiione creatrice e il suo fondamento nella
teologia di Plotino, Quaderni dell' Almo Collegio Borromeo, Pavia
1946,1-36.
Prini P., Plotino e Ia genesi dell'umanesimo interiore, Roma 1968; terza
edizione riveduta e ampliara, Milano 1992.
Puech H. Ch., Plotin et les gnostics, in Les sources de Plotin, Entretien
sur l'Antiquit Classique, V, Vandoeuvres-Genve,
1960, 161
190.
Puelma M.,Zu Plotin, Enn. VI9. Ein Nacbtrag, Museum Helveticum,
36 (1979), 90-100; 39 (1980),133-134.
Pugliese-Carratelli G., Plotino e iproblemi politici dei suo tempo" inAllI

dei Convegno Internazionale sul tema: Plotino e il Neoplatonismo in


Oriente e in Occidente(Roma5-90ttobre
1970), Roma 1974,61-70.
Quacquarelli A., La polemica pagano-cristiana da Plotino ad Agostino,
Milano 1952.
Quispel G., From mythos to logos, Eranos-Jahrbuch, 39 (1970),323
340.
Ramos Jurado E. A., El filosofo ante Ia politica segn Plotino,
Helmantica, 36 (1985), 95-106.
Rau c., Tbeories of time in ancient Pbilosopby, Philosophical Review,
62 (1953),513-525.
Randall J. H., The intelligible uniuerse ofPlotinus, <<J oumal of the History
ofIdeas, 30 (1969), 3-16.
Reale G., I [ondamenti della metafisica di Plotino e Ia struttura dello
processione, in Graceful Reason: Essays in Ancient and Medieval
Pbilosopby Presented to]. Owens, Toronto 1983, 153-175.
Reale G., Storia della filosofia antica, voI. IV, Milano 19896, pp. 461-61
Regenbogen O., Die Plotinbiographie des Porpbyrios, Heiddber
Akadademie des Wissenschaft, XII Jahresbuch, 1955-56.
Reinicke H., Das Verhiingnis der ber im Weltbild griechiscber Denkcr,
Berlin 1969.
Remus H. E., Plotinus and Gnostic Thaumaturgy, Laval Thologiqu
et Philosophique, 39 (1983), 15-20.
Riani M., Los sentidos dei ser em>en Plotino, Cuademos de Filosofia
17 (1977), 101-110.
Rich A. N. M., Reincarnation in Plotinus, Mnemosyne, 10 (1957).

1405

232-238.
Rich A. N. M., Plotinus and the theory of anistie imitation, Mnemosyne,
13 (1960),233-239.
Rich A. N. M., Body and soul in the philosophy of Plotinus, [ournal of
the History of Philosophy, 1 (1963),1-15.
Rintelen F.-J., Plotin. Das Eine und der Kosmos, in Gegenwart und

Tradition, Strukturen des Denkens, Festscbrift

fr B. Lakebrink,

1968,23-34.
Rist]. M., Plotinus, on matterand eoil, Phronesis, 6 (1961),154-166.
Rist J. M., The Inde/inite Dyad and Intelligibile Matter in Plotinus, The
Classical Quarterly, 12 (1962), 99-107.
Rist J. M., Theos and tbe One in some texts of Plotinus, Mediaeval
Studies,24 (1962), 169-180.
Rist J. M., Forms of individuais in Plotinus, The Classical Quarterly,
13 (1963),223-231.
Rsr]. M., The Neoplatonic One and Plato's Parmenides, Transactions
and Proceedings of the American Philological Association, 93
(1962),389-401.
RistJ. M., The Parmenides again, Phoenix, 16 (1962), 1-14.
Rist]. M., Plotinus and tbe Daimonion of Socrates, Phoenix,17 (1963),
13-24.
Rist]. M., Mysticism andTrascendence in Later Neoplatonism, Hermes,
92 (1964),213-225.
Rist J. M., The Immanence and Trascendence of the Platonic Form,
Philologus, 108 (1964),217-232.
Rist]. M., Eros and Psyche:Studies in Plato, Plotinus and Origen, Toronto
1964.
Rist J. M., Monismj Plotinus and some Predecessors, Harvard Studies
in Classical Philology, 70 (1965),324-344.
Rist ], M., Integration and tbe undescended soul in Plotinus, American
Joumal of Philolology, 88 (1967),410-422.
RistJ. M., Plotinus The Road to Reality, Cambridge 1967.
Rist J. M., Plotinus and Augustin on euil., in Atti dei Conoegno lnter-

nauonale sul tema: Plotino e il Neoplatonismo in Oriente e in


Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970), Roma 1974, 495-508.
Rist J. M., The One of Plotinus and tbe God of Aristotle, Review of
Metaphysics , 27 (1972),73-87.
Rist ]. M., Probairesis, Proclus, Plotinus et alii, Gnve 1975.
Rist]. M., ln searcb oftbe dioine Denis, Essays in honourofT.J. Meek,
Toronto 1964, 118-139.
Rist]. M., On trackingAlexanderof .Apbrodisias, Archiv fr Geschichte
der Philosophie, 48 (1966), 82-90.
Rist J. M., The probleme of otberness in the Enneads,
in Le

1406

PI.O 11

N~plalonisme. Acles du Colloque de Royaumont, 9-13 [uin

11), J

Paris 1971,77-88.
RistJ. M., Hypatia, Phoenix, 19 (1965),214-225.
Rist J. M., ldeas of IndividuaIs in Plotinus.A Reply 10 Dr. Blum
Revue Intemationale de Philosophie, 24 (1970),298-303.
Rist J. M:, Melaphysics and Psychology in Plotinus' treatement O/li

,,,ti,,,

Soul, m Graceful Reason: Essays in Ancienl and Medieval Phi) \111"


Presented 10]. Owens, Toronto 1983, 135-151.
Roches D., Les Calhares et lesplatoniciens de I' cole de Cbartres, li. I"I I
Etudes Cathares, 2 (1950-51),249-261.
Rodier D. F. T., The problem of lhe pbysical world in lhe philo 0/1" .
Plotinus, Diss. Vanderbilt Univ. 1966.
Roessler D., Untersucbungen zur rmiscben Portrtkunst im J. V, fi
des 3 ] ahr. und die Pbilosopbie Plotins, Wissenschaftliche Zei I 11111
der Humboldt-Universitt,
Berlin XXV, 1976,499-507.
Rohmer J., L' intentionalit des sensations, de Plotin Ockam, R VII .I
Sciences Religieuses, 25 (1951),5-39.
RoloffD., Plotin. Die Grosschri/t III 8; V 8; V 5; II 9, Berlin 1971
Romano F., La passione amorosa in Plotino, Discorsi, 4 (1984), I 'I
Romano F., Studi e ricerche sul neoplatonismo, Napoli 1983.
RordorfW., St. Augustin et la tradition antifataliste. A propos de ;11'1111
Dei, VI-lI, Vigiliae Christianae, 28 (1974), 190-202.
Rosenthal F., Plotinus in Islam; lhe potoer of anonymity, in /lI/I
Conuegno Internazionale sul tema: Plotino e il Neoplatoniv /I' I
Oriente e in Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970), Roma 197 I I
446.
'
Rosenthal F., As-Sayh al- Yunani and lhe Arabic Plotinus SO/fl
Orientalia, 21 (1952),461-492; 22 (1953),370-400.
Rudberg G., Platonica selecta, Stoccolma 1956.
Rutten Ch., La doctrine des deux actes dans Iapbilosopbie de Plotin I,
philosophiquedela
France et de l'Etranger, 146 (1956), l' ) I1
Rutten Ch., Les catgories du monde sensible dans les Enn ad \
Plotin, Paris 1961.
Rutten Ch., La mtbode pbilos. cbez Bergson et cbez Plotin, R VII
Philolologie de Littrature et d'Histoire Anciennes, 55 (fllllI
430-452.
Rutten Ch., Chronique bibliograpbique. Plotin et le NoplatontvPlotin, Association des Classiques de l'Universit di Lige, 11111 ,I
Semestral,9 (1961),83-97.
Saget A. Ch., Mathmatique et pbilosopbie cbez Plotin et Proclu I I
1982.
'
Saget A. Ch., Tbe limit of tbe self in Plotinus, Antichron, I( (11
96-101.

I\lBLIOGRAFIA

1407

Salmona B., La libert in Plotino, Milano 1967.


Sambursky S., Das Gespenst des Yergnglichen, Eranos-jahrbuch,
1978,205-237.
Sarnek Ludovici E., La presenza di Plotino nell' In [obannis Eoangelium
di S. Agostino, Contributi dell'Istitituto di Filosia dell'Universit
Cattolica, Milano 1969, 1-34.
Sarnek Ludovici E., Filosofia della natura a caso. Attualit di una polemica plotiniana, Rivista di Filosofia Neoscolastica, 74 (1982),2746.
Santa Cruz de Prunes M. I., La gnse du monde sensible dans Ia
pbilosopbie de Plotin, Paris 1979.
Santa Cruz de Prunes M. L, Le problme du monde sensibile dans Ia
pbilosopbie de Plotin, Annales de l'cole practique des Hautes
Etudes, V sect. 82, 2 (1973-74), 100-101.
Santa Cruz dePrunes M. 1.,Plotinoy Iainefabilitad de 10 Uno, Cuademos
de Filosofia, 17 (1977),95-100.
Santander T., Un manuscrito desconocido de Plotino en Salamanca
Emerita, 37 (1969),93-98.
'
Scazzoso P., Il problema delta magia nelle Enneadi di Plotino, Paideia,
5 (1950),209-219.
Scazzoso P., Riuelazioni dei linguaggio pseudo-dionisiano intorno ai
tempi delta contemplazione e dell' estasi, Rivista di Filosofia
Neoscolastica, 56 (1964), 37-66.
Schaerer P., Le bros, le sage et l'unement, Paris 1964.
Schall J. V., Plotinus and political pbilosopby, Gregorianum, 66 (1985),
687-707.
S hiavone M., Plotino nell'interpretazione dello Hegel, Rivista di Filosofia Neoscolastica, 44 (1952), 97 -108.
Schiller J. P., Plotinus and Greek rationalism, Apeiron, 12, 1 (1978),
37-50.
Schlette H. R., Das Eine und das Andere. Studien zur Problematik des
Negativen in der Metaphysik Plotins, Mnchen 1966.
S hmid W., Gocter undbenscben in der Theologie Epzkurs, Rheinisches
Museum,44 (1951),97-156.
S hoell F., /uJes sur l'bumanisme continental en Angleterre lafin de
Ia Renaissance, Paris 1956.
S hoendorf H., Plotins Umformung derplatoniscben Lebreuom Scbnem,
Bonn 1974.
S holem G., Das Ringen zioiscben dem bibliscben Gott und dem Gott
Plotins in der alten Kabbala, Eranos-Jahrbuch, 33 (1964),9-50.
S hrirnpf G.,Des Menschen Seligkeit, in Parusia: Studien zur Pbilosopbie

PIatons und zur Problemgeschicbte des Platonismus; Festgabe fr ].


Hirscbberger, Frankfurt 1965,431-454.

1408

PL TINI I

Schroeder F. M., The P/atonic Parmenides and imitation in Plotinus,


Dionysius,2 (1978),51-73.
Schroeder F. M., Lighl and lhe actiue intellect in Alexander and Plotinus,
Herrnes, 112 (1984),239-248.
Schroeder F. M., Representation and reflexion in Plotinus, Dionysiu "
4 (1980),37-59.
Schroeder F. M., Synousia, synaistbesis and synesis. Presence am!
dependence in the Plotinian Pbilosopby of consciousness, Auf ti
und Niedergang der rmischen Wdt, n 36,1 (1987),677-699.
Schroeder F. M., Sayng and having in Plotinus, Dionysius, 9 (19 l,
75-84.
Schroeder F. M., Conuersion and consciousness in Plotinus Enn. VI (I ())
7, Herrnes, 114 (1986), 186-195.
Schubert V., Plotin. Einfhrund on sei Pbilosopbieren, Mnchen 197 ~
Schuh1 P. M., Descente mtapbysique et ascension de l'me dan li
pbilosopbie de Plotin, Studi intemazionali di filosofia, 5 (197 I,
71-84.
Schuh1 P. M., Baudelaire, Bergson et Plotin et Ia scne du balcon,
Mlanges de Boyanc, Roma 1974,691-693.
Schuh1 P. M., IA descente de l' me selon Plotin, Diotima, 4 (1976), 6
68.
Schuh1P. M., P/otin et Iabiologie, inLe Noplatonisme. Actes du Colloqur
de Royaumont, 9-13 [uin 1969, Paris 1971, 111.
Schwyzer H. R, Bewusst und unbeuiusst in P/otin, in Les sources de Plotin,
Entretiens sur l'Antiquit Classique, V, Vandoeuvres-Genv
,
1960, 341-390.
Schwyzer HR,Die lteste Plotins-Handscbrift, Rheinisches Museum,
93 (1950),154-158.
Schwyzer H R, Plotinos, in Realencyclopdie der Classiscben Altertum I
Wissenschaji, herausgegeben von Pauly- Wissowa - Kroll, 21 (1951),
coll.471-592.
Schwyzer H. R, Zu Plotins Deutung der sogenannten platoniscben
Materie, Mlande de Strycker, Anversa 1973,266-280.
Schwyzer H R, P/otinische und Unplotiniscbes in den 'At/>oPlla{ de,
Porpyrios, in Atti dei Convegno lntemazionale sul tema: Plotino e ti
Neoplatonismo in Oriente e in cadente (Roma 5-9 ottobre 1970),
Roma 1974,221-252.
Schwyzer H R, Sieben IiTTa( elpnuva
bei P/otin, Museum
Helveticum, 20 (1963),186-195.
Schwyzer H R, The lntellea in Plotinus and the arcbetypes of C. G.
Jung, in Kepbalaion. Studies in Greek Pbilosopby and continuation
cffered to prol C]. de Voge/, Assen 1975,214-222.
Schwyzer HR,Plotins/etztes
Wort,MuseumHdveticum,33
(1976),
85-97.

1409

BmLIOGRAFlA

Schwyzer H. R, Kljllw/I still bei P/otin und KljIlWOS' ioinderspenstig


bei Cicero?, Museum Helveticum, 37 (1980), 179-189.
Schwyzer H R, Plotin und Platos Pbilebos, Revue Intemationale
de
Phi1osophie,24 (1970), 181-193. ..
Schwyzer H. R, Nacblese zurindirekten berlieferung des Plotin- Textes,
Museum Helveticum, 26 (1969),252-270.
Schwyzer H R, v<f>alX1V5', IK<f>aIXTLS',ull<f>aIXTLS',ITTdJ)..ML/I vier
IiTTa( ElPT'/Il/ICl, Museum Helveticum, 41 (1984),65-80.
Schwyzer H. R, ll>.E{w/I in der Bedeutung plenas, Festschrift E.
Risch, Berlin 1986, 546-557.
Schwyzer H. R, Corrigenda ad P/otini textum, Museum Helveticum,
44 (1987), 191-210.
Sciacca M. F., Sant'Agostino, Brescia 1949.
Seid1 H, A proposito de/Ia via filosofica all'unit interiore, secondo
Plotino Enn. VI 9, Proteus, 3 (1972),3-9.
Seid1H.,Aristoteles' Lebreuon der IlTpLS' vuryaWS', und ibre Darstellung

beiPlotin,inAristoteles,

n, hrsg.

WerkundWirkung,

PaulMorauxgewidmet,

von J. Wiesner, Berlin 1987, 157 -17 6.


Sestov L., Concupiscentia irresistibilis, trad. ital., Milano 1946.
Sestov L., Discours exasprs. Les extases de Plotin, Revue de Phi1osophie
de Ia France et de l'Etranger, 146 (1956),178-216.
Shanzer D., Merely a Cynic gesture, Rivista di filolologia e di istruzione
classica, 113 (1985),61-66.
Simon E., Ein spa'tgallienischerKindersarkopbag mit Eberjagd, Jahrbuch
des Deutschen Archologischen Institut, 85 (1970), 194-223.
Simons J. M., Spirit and time. Plotinus' doctrine of the two matters, Diss.
Georgetown Univ. Washington 1980.
SimonsJ. M.,Matterandtimein
Plotinus, Dionysius, 9 (1985),.::13-74.
Sinnige T. G.,Metaphysicaland personal religion in Plotin, inKephalaion.

Studies in Greek Pbilosopby and continuation offered to prol C]. de


Vogel, Assen 19n, 147-154.
Smalley B., The Bible and eternity, John Wyc/tfs dilemma, Joumal of
the Warburg and Courtauld Institute, 27 (1964),73-89.
Smith A., Potentiality and tbe problem of p/urality in tbe intelligible
toorld, in Neoplatonism and early Cbristian tbougbt, Essays in honour
of A.H. Armstrong, London 1981,99-107.
Smith A., Porpbyry' splace in tbe Neoplatonic Tradition, TheHague 1974.
Solignac A., Nouoeaux parallles entre st. Ambroise et Plotin: le De Jacob
et oita beata et le llpl eiauiooias: (Enn. I 4), Archives de
Philosophie, 19 (1956), 148-156.

Solignac A., Rminiscences plotiniennes et porpbyriennes dans le debut


du De ordine de St. Augustin, Archives de Philosophie, 21 (1957),
446-465.

1410

PL TINI I

Solmen F., Plotinus VI 9. 7, Classical Philology, 53 (1958),245.


Solmen F:, Plotinus V 5. J, 21 sgg. a passage on Zeus, Mu 11111
Helvetlcum,43 (1986),68-73.
Sorabji R., Myths about non-propositional thought, Studies Ow 11
Cambridge University, 1982,295-314.
I
Spanneut M., L'amour de l'bellnisme au Cbristianisme, Mlange ti
Science Religieuse, 20 (1963),5-19.
Stark R., Emendationes plotinianae, Museum Helveticum, 18 (196 J )
226-228.
Strange S. K., Plotinus' treatise on the genera of being, Diss. Univ. ul
Texas, Austin 1981.
Sweeney L., Infinity in Plotinus, Gregorianum, 38 (1957),515-5
713-732.
'
Sweeney L., Plotinus reoisited, Gregorianum, 40 (1959),327-331.
Sweeney L., Basic principies in Plotinus' Pbilosopby, Gregorianum ,
42 (1961),506-516.
Sweeney L., Anotber lnterpretation of Enn. VI 7. 32, The Mod 111
Schoolman, 1960-1961,289-304.
Szlezk 10. A., Platon undAristoteles in der Nuslebre Plotins Basel197\
Taormi?a D. P., Filosofia e magia in Plotino, in Momenti e'problemi ,li
stona deI neoplatonismo, Catania 1984, 53 -83.
Taormina L., Note Ambrosiane, Convivium 1959,423-437.
Tarn L., Plotinus. and the JTr~POVpjlLOS' T6rrOS'" of tbe Pbaedrus
Classica et Mediaevalia, 30 (1969),258-262.
'
Tar~ L., Amelius-Amerius. Porpbyrius Vila Plotini 7 and Eunapius,
Vttae Sopb. 4,2, AmericJournal ol Philology, 105 (1984) 476
479.
bJO,
I

Tarn L., Einhheit und unbegrenrte Zweiheit von Platon bis Plotin, inJ
Mau, Isonomia, Studien zur Gleichheitsvorstellung im griecbiscbc
Denken, Berlin 1964.
T atarkiewicz M., Classification of. arts in antiquity, <'Journal of the History
ofIdeas,24 (1963),231-240.
Theiler W., Plotin uoiscben Platon und Stoa , in Les sources de Plotin,
Entretiens sur I'Antiquit Classique, V, Vandoeuvres-Genv
1960, 63-103.
'
1O~iler W.~Der Platonismus Plotins als Erfllung der antike Pbilosopbic I
10 Atti del Convegno
Internazionale
sul tema: Plotino e ti
Neoplatonismo in Oriente e in Occidente (Roma 5-9 ouobre 1970)
Roma 1974, 147-158.
'
Theiler W., Das Unbestimmte,
Unbegrenzte bei Plotin Revu
Internationale de Philosophie, 24 (1970),290-297.
'
Theiler W., Forschungen zum Neuplatonismus, Berlin 1966.
ThesleffH., Notes on unio mystica in Plotinus, Arctos 14 (1980) 1O I
114.
'
,

BIBLIOGRAFIA

1411

Thillet P., lndices porpbyriens dans Ia Theologia Aristotelis,


in Le
Noplatonisme. Actes du Colloque de Royaumont, 9-13 [uin 1969,
Paris 1971, 293-317.
Thillet P., Notes sur le texte des Ennades, Revue Intemationale de
Philosophie,24
(1970), 194-216.
Thillet P., La pdagogie de Plotin, in Trasformazioni della cultura, Atti
del Convegno dell'Universit di Catania, 1982, Roma 1985.
Thonnard F. I., Un texte de Plotin dans Ia Cit de Dieu IX 17, Revue
des Etudes Augustiniennes, 5 (1959),447-449.
Tilliette X., Vision plotinienne et intuition scbellingienne: Deux modeles
de mystique intellectuelle, Gregorianum, 60 (1979),703-724.
Tinsley E.J., Mysticism, Neoplatonic and Cbristian, Hibbertjournal,
53 (1954-1955),43-50.
Tripolitis A. C., The doctrine of tbe soul in tbe tbougbt of Plotinus and
Origen, Diss. Univ. Pennsylvania, Philadelphia 1971.
TrouillardJ., La libert cbez Plotin, Actes du IV Congrs des Societs
de Philosopes de langue franaise, Neuchtel1949.
TrouillardJ., Histoire et uerit selon Plotin, inL'hommeet I'histoire,Paris
1952,267 ss.
TrouillardJ., La presence de Dieu cbez Plotin, Revue de Metaphysique
et de Morale, 59 (1954),38 ss.
Trouillardj., La mthode de Plotin, Actes duXI Congrs Philosophique,
1953, 128-132.
T rouillard J., L' impeccabilit de I'esprit selon Plotin, Revue de I'Histoire
desReligions, 143 (1953), 19-29.
TrouillardJ., La purification plotinienne, Paris 1955.
TrouillardJ., La procession plotinienne, Paris 1955.
TrouillardJ., Sagesse plotinienne et sagesse cartsienne, Les sciences et
Ia sagesse, Actes du IV Congrs des Societ de Philosophes de
langue franaise (Bordeaux), Paris 1950.
Trouillard J., La purt selon les Grecs, Bulletin de l' Association G.
Bud,2 (1954),37-45.
Trouillard J., The Logic of Auribution in Plotinus, International
Philosophical Quarterly, 1 (1961), 125 ss.
Trouillard J., Plotinos, Lexikon fr Theologie und Kirche, II ed.,
coll.564-565.
Trouillard J., La gense du plotinisme, Revue Philosophique
de
Louvain,53 (1955),469-481.
T rouillard J., La mdiation du Verbe selon Plotin, Revue Philosophique
de Ia France et de l'Etranger, 146 (1956),65-73.
Trouillard J., Sur un pluriel de Plotin et de Proclus, Bulletin de
I'Association G. Bud, 2 (1958),88-91.
TrouillardJ.,Agirpar
son tre mme. La causalit selon Proclus, Revue

1412

PLOTINC)

de Sciences re1igieuses, 32 (1958),347-357.


Trouillard J., Valeur critique de Ia mystique plotinienne, Revu
philosophique de Louvain, 59 (1961),431-444.
Trouillard J., Raison et mystique cbez Plotin, Revue des Etud
Augustiniennes, 20 (1974), 3-14.
Trouillard]., L'me du Time et l'Un de Parmnide dans Ia perspecuur
noplatonicienne, Revue Intemationale de Philosophie, 24 (197 ),
236-251.
TrouillardJ., La notion de 8WaJ.lLS', Revue des Etudes Grecques, 8
(1972),353-363.
Trouillard J., Rencontre du noplatonisme, Revue de Thologie et d
Philosophie,22
(1972), 1-13.
Trouillardj., Contemplation et unit selon Plotin, in De Ia connaissantr
de Dieu, Bruges 1958, 161-175.
Turcan R, Une allusion de Plotin aux idoles cultuelles, Mlanges I I
Ch. Puech, Paris 1974,307-314.
Ushida N., Le problme de Ia connaissance dans l' antiquit, Siculorum
Gymnasium, 31 (1978),455-477.
Van der Valk M. H. A L., Afew obseruation on tbe text of Plotinus,
Mnemosyne,9 (1956), 112-134.
Van der Horst P. W., A wordplay in I [ob. 4, 13, Zeitschrift fr die
Neutestamentliche Wissenschaft und die Kunde der alteren Kirch
63 (1972),280-282.
'
VanderHorstP.W.,Canabookendwith
yp?AnoteonMark8,<<}ournaJ
ofTheological Studies, 23 (1972), 121-124.
Van Straaten M., On Plotinus IV 7 (2) 8, in Kepbalaion. Studies in Gree:
Pbilosopby and continuation offered to prol C]. de Vogel, Assen 1971,
164-170.
Van Straaten M., Plotinus' treatise on tbe genera of being, Diss., Univ
ofTexas, Austin 1981.
Venable B. E., Tbe structure of mysticism and ontology in Plotinus, Dis .,
Univ. Washington 1975.
Verra V., Il neoplatonismo, in Questioni di storiografia filosofica, l, DOI
Presocratici a Occam, Brescia 1975,399-444.
Verra V., Dialettica efilosofia in Plotino, T rieste 1963; seconda edizion
riveduta e amplia ta, Milano 1992.
Verbeke G., Le statut ontologique du temps selon quelques penseurs
grecs, Zetesis, Mlanges de Strycker, Anversa 1973, 188-205.
Verbeke G., Les critiques de Plotin contre l'entlcbisme d'Aristote.
Essai d' interpretation des Enn. IV 7. 8, Studies Merlan, The Hague
1971,194-222.
Volkmann-Sch1uck K. H, Plotin ais Interpret des Ontologie Platos,
Frankfurt 1957.

BmLIOGRAFIA

1413

Volkmann-Sch1uck K. H, Plotins Lebre uom Wesen und von der Herkunft


des Scblecbten, PhilosophischesJahrbuch,
75 (1967-1968), 1-21.
Wagner M. F., Concepts and causes. The structure of Plotinus' uniuerse,
Ohio, Stat. Univ., Columbus 1979.
Wagner M. F., Plotinus' idealism and tbe probleme of matter in Enneads
VI 4 and 5, Dionysius, 10 (1986),57-83.
Wagner M. F., Plotinus' world, Dionysius, 6 (1982), 13-42.
Wagner M. F., Vertical causation in Plotinus, in The structure of being.
A Neoplatonic interpretation, ed. R B. Harris, Norfolk 1982,51-72.
Wagner N., Die Schichtentheoreme bei Platon, Aristoteles und Plotin,
Studium generale, 9 (1956),283-291.
Wallis R T., Dioine omniscience in Plotinus, Proclus and Aquinas, in
Neoplatonism and early Christian thought, Essays in bonour of A. H.
Armstrong, London 1981,223-225.
Wallis R T., Neoplatonism, London 1972.
Wallis R T., Plotinus and paranormal Pbenomena. Essays in ancient
Greek pbilos. II, Albany 1983.
Wankenne A, Effacement du mybe de Rome et naissance de Ia cbrtient,
Les Etudes Classiques, 47 (1979),27-34.
Warren E. W., Memory in Plotinus, Classical Quarterly, 15 (1965),
252-260.
WarrenE. W.,Imagination in Plotinus,ClassicalQuarterly,16
(1966),
277-285.
Warren E. W., Consciousness in Plotinus, Phronesis, 9 (1964), 83-97.
Wassmer Th. A, The Trinitarian Theology of Augustine and bis debt to
Plotinus, Harvard Theological Review, 53 (1960),261-268.
Werhli Fr., Die antike Kunsubeorie und das Scbopteriscbe, Museum
Helveticum, 14 (1957),39-49.
Westerink H, Elia und Plotin, Byzantinische Zeitschrift, 57 (1964),
26-32.
Whittaker J., 'EnKlVa vou Kal oootas. Vigiliae Christianae, 23
(1969),91-104.
Whittaker J., Neopytbagoreanism and negatiue Tbeologie, Symbolae
Osloenses,44 (1969), 109-125.
Whittaker J., Neopytbagoreism and tbe transcendet Absolute, Symbolae
Osloensens, 48 (1973),77-83.
Wilkens K., Zwei Anmerkungen zur Plotinausgabe des Porpbyrios,
Herrnes, 105 (1977),275-289.
Winden].C.M.,AcrudalpassageinPlotinus
Enn. VI9. 7,Mnemosyne,
15 (1962), 173.
Winden]. C. M., Das IKL in Plotin VI9. 7,4, Museum Helveticum,
37 (1980),61-62.
Winden]. C. M., Plotinus Enn. III 7. 13,49-53, Mnemosyne,17 (1964),
163-164.

1414

PLOTINO

Witt R, Platonism after Plotinus, Diotima, 4 (1976),87-97.


Wolfskeel C. W., Ist Augustin in De immortalitate uon der Gedankenwelt
des Porpbyrios beeinflusst worden?, Vigiliae Christianae, 26 (1972),
130-145.
Wolfson H. A., Albinus and Plotinus on divine attributes, Harvard
Theological Review, 45 (1952), 115-130.
Wolfson H. A., Negative attributes in the Church Fatbers, Harvard
Theological Review, 50 (1957), 145-156.
W olters A. M., Notes on the structure ofEnneads II 9, in Life is Religion.
Essays in Honor ofH. Evan Runner, Ontario 1981.
Wurm K., Substanz und Qualitt. Ein Beitrag zur lnterpretation der
plotinische Traktate VI 1,2 und 3, Diss. Mnster 1973.
Zaehner R c., Mysticism, Sacred and Profane, Oxford 1957.
Zandee J., The terminology of Plotinus and of some gnostic turitings,
mainly the [ourtb treatise of lhe Jung codex, Leiden 1961.
Zingrossi A., Saggio sul neoplatonismo diS. Bonauentura, Firenze 1954.
Zintzen c., Die Wertung von Mystik und Magie in der neuplatoniscben
Pbilosopbie, Rheinisches Museum, 108 (1965),71-100.
Zucker Fr., Plotin und Lykopolis, Berlin 1950.

APPENDICI E INDICI
a cura di Roberto Radice

1418

APPENDICI

5,368
5,43h

E INDU I

crT1 TTf\Bos => crT1 TO TTf\60s


T:ya60fr => Tya60v;

6,3" TTOOTEL=> TTEcrTEL


6, 14b TTTEpa6Es => TTTEPOV6Es
6 22c T TO (4iov; => Tl TO (4ioV Ka1 TtS vepwTTOS
6, 24d TTEp1d.1&ll~ovtas => TTEp1 TOV TTpWTOUya60v li TTEpt
d.1&1l~ovtas
7,
7,
7,
7,

9" ~crXEv hEpoV => ~crXEV halpov


20b TTEcptlTO=> TTEcptT)TO
23 c MT)TOUpVWV=> MlVTOUpVWV
35d Ka1 rrpa Tlp TTpolvm ~lv
~oVTa

=>

Ka1 rrpct ropc

TTpolVCl
I

8, 1" ~ETaalklv => ~ETaf3aElv


8, 1b ~ETaI3Hv => ~ETaalklv
9, !O" TTOT~lV => TTO~lV
9, 12b ~ETaTTolOvVTOS => u rpc
10,12-13" aUTs rt TTaBElv
1O,20b 'I crt~ =>') crd~
10,21 c cpf\crm => cpa.crlv
l l , 5"

1419

APPENDICEI

TWV

=>

TTOlOVVTOS
aiITs <~ov> Tl TTaBLv

otKdlV crUVT)y~VlV=> crUVT)y~VlVTWV otKdwv

14,23" ruv t81] => rcv d8fj


14, 24b yELV ~EL => ~EL yELV
15,25" TTo TWV v Tols cruyyp~~acrlv
[TwVJ v Tols cruyyp~~acrlv
16,7"Mcrcrou
16, 15b lS

=>

=> Mcrou
=> [lS)

17, 17"s faUTov cp~s


17, 27b TO TT' vuo-n

=> crEauTov cp~s


=> r TT' vuc n

19,3"TTXoV => rrtcrxov


19, 11b nv TE TTaalv => nv

yE rraalv

TTOaXOVKat

20,48" 'At1r]valos => 'A~valOS


20,51 b TTou~aBtav => rrou~BELav
20, 80c irrray6~Evos, ~Ov => irrray~Evos, WV
20, 86d ETTl~ET)6VTES;"H8T) => TTl~T)BVTES,"H8T)
20, 102TT>ypa~EV => TTypa~EV

22, 2" 'Hotoos - yELV; => 'Hotoos ylV,


22, 14b ~lxpoTTmcrlv => ~ElXpoTT1Jcrlv
22, 17c rmvnpuovlurol
=> ncvcpuovtoio
22, 19d ~avtmcrlv 'O~T)pdalcrt => ~avt1]crlv 'O~T)pEt1]crt
22,20<TTVcrw~Ev => ~TTVcrl~Ev
22, 22f ~crcralcrlv => ~crcrucrlV
22,278 drro V6crcpLV => TTov6crcpLV
22, 29h ~Xl .., ~Xl => ~Xl ..' ~Xl
22, 3zi dtyywv => ttyylV
22, 411 KT)l8a => KTll8a
22,52,53, 54m ~Xl => fJXl
22, 60" TTWEal(a~Evfjcrl => rrwEal (a~vEcrcrl
22,62 TTouyT)Bos=> rrouyT)BES
23,8avyoVTl
=> vyoVTl
23, 27b oorrEp => crrep
23, 35c ol Ol BE01 plcrTOl. ~VVELcrl SE olrrot
6Eols pEcrT01 crVVELcrtv, <Elot> SE OtJTOl
23, 38d 6adalS => Batms

=> ol

Ol

24,31" a.p' v TlS hEpoV dTTOl ya6v "KcrT~ => a.p' v ns


hEpoV
24, 55b TTW cpatvETm => TTw cf>pETal
24, 62c yl yv6~Eva => ylv6~Eva
24, 78d voDs cpT)crlvpq => voDs. cpT)crt.pq
25, 13" TtS TTOTcrn => TtS TTOTE
25,26bBvaTOS EKacrTos => BvaTOS
25,30cfKcrTOU cpa.~v => fKcrTOU ~tav cpa.~v
25,44.1 vYKTl Kdvou dvm => vYKTl
25,50 KaBKacrT crnv => KaB' T\KacrTa ~crnv
26, 16" Tci rrcvrl, TTpEcrn => Tci TTaVTt
26, 19b rravTaxov i~a xov Etval => rraVTaxo i~a
26, 2Y a.pa crTLv rr1 6Ewv => a.p' crTLV Ka1 rrepl 6Ewv

APPENDICE I
INDICE DELLE VARIANTI DELLA VIT A DI PLOTINO DI PORFIRTO E
DELLE PRIME TRE ENNEADI NELL'EDIZIONE
RIPORT AT A
RISPETTO ALL'EDIZIONE DI FAGGIN

Nella sua traduzione Faggin si rifatto, perquanto riguardala VitadiPlotino


e le prime tre Enneadi, alia propria edizione critica (Plotino, Le Enneadi, 3 voll,
Milano 1947-1948),
Tenendo conto dei fatto che I'edizione di Faggin e oggi difficilmentte
reperibilee, comunque, incompleta (si ferma infatti alia terza Enneade) a fronte
della traduzione, abbiamo riprodotto iItesto dei I' Editio maiordi Henry-Schwyzer
(P, Henry - H. R. Schwyzer, Plotini Opera, 3 voll., Paris-Bruxelles 1951, 1959,
1973) sia perch e I'edizione di riferimento per le Enneadi e per Ia Vila di Plotino,
sia per il suo valore storico.
Siccome fra le due edizioni esistono differenze talora sensibili, abbiamo
riportato in questo schema le varianti, rispetto all'edizione riportata nel testo,
dell'edizione di Faggin,

Vila di Plotino
1,3' aUTou ~

nbrou

2, l' KWlK1]~ KOllaKfj


2, 21b MTjTOUpVWV~ MlVTOUpVWV
2, 23c MTjTOpVms ~ MlVTopvalS
2, 37d ~E~lPOU ~ ~EU1POU
3, 10" rrcrXOl'
3, 36bauTou ~

rrcrXfl'To
aliToUs

TOV ~

4, 11" rroScrflS, TO ~ TTOScrflS <el>, TO


4, 37b ai rrotn tjJuxat ~ rrom ai tjJuXat
4, 58cTOU KaSKacrTov ~ TWV KaSKacrTov

5,2" yp lTl ~

yp Tl

5,8b TIEpt TOU r TO OV ~ TIEpt TOU TO OV


5, 11c ~v Kat rcrv aplSI1<'ii ~ TO ~V Kat TaliTov rravTaxo)
5, 15d TO I1V crTl vOlv o O, TO 8E" aUTO aT6 ~ TO

I1V crTl voouv o


5, 27e rratCoVTES n'jv rrprnv ~ rratCovTES 8TJ n'jv rrpWTTJv
5, 30f TIEpt vou Kat Tl OUK l~w ~ "OTl OUK l~w

1420

APPENDICI E INDI( I

26, 38d aimj)v TTpoo'8E'tvaL=> aim) TTpooSE1vaL


26, 40e OTlI.lalvn => 0"l'lllavE1

Enneade l
I 1 ti tolo' TIEPI TOI

TI TO ZOI ON

=>

TI TO ZOI ON

I 1, 1, 13" 1'\ elotv ala6f]ans


=> 1'\ ala8fJans
I 1,2, 16" r 4><>i3EpIlfl TTaplJ => T 4><>i3Ep
[Ilfl] '!TaPlJ
11,2, 17b a'L 8L allaTOS => a'i 8L TOV allaTOS
I 1,2,25' ou8 ala8fJanaL
=> oU8 ata8TJEaLS laTaL
11,3,1O"'!TEpl TO aWlla => nepl aWlla
11,4,18-19" EV T<)allan; TIpWTOV => EV T<)allan, TIpWTOV
11,5,23" lKaTaaLS, 'AU olTws => lKamaLS; 'A>.X olTws
11,6,5"SoDaav
aUTT)v => SoDaav vyXD aiJTT)v
11,7,4" rrap' aiJTT)v => rrnp' auTils
I 1, 7, 14 b d8Glv 1l6vlV '!Ta8Ws => d8Glv uvov '!TaSWs
I 1, 8, 10-11" TplTOUS EK Tils llEplaToli => Tpl TOUS *** EK Til
duepo-rou

11, 10,2" TavTa dv => TauT dv


11,11,4-5" ml '!TpOTOVTOli => Kal TO '!TpOTOTOli
11, 12,27"otTU E>J...Il~EL=> OTTOL>J...Il~EL
12, 1,25"ll~ytTU => ll~y~
12, 1, 29-30b TTpOsdUas, oU8v KlVEL.ml Ilfl '!TpOs pns
OIlOLOlillVlV=> '!TpOs d>J...as Kal Ilfl '!TpOs '!TOM
nKs
pns
WIlOLlIlVlV.
oU8v Kl\n
c v TW '!TVp=> EV TW '!Tlipl
12, 1, 35-36
d'
,
12, 1,49 xcl OllowvllESa => xul OllowlllESa 8
12,2,2"LV' au => LV' dv
12,2, 16b T TT8TJIlnpoDaaL Kal ~Ev&ls => T '!T8TJKal
~Eli&ls
12,2, 18c dVaL Kal TO IlEllnp~IlVOV => Etval TO IlEllnp~I.lvov
12,2, 24d avyyEvaTEpov' Tav~ => aVYYEvaTEpov mv~
12,329" OTl => olTws
I2, 3 3 1b 'H 8 pETT) => 'H 8fl pETT)
12,4,3-5" v T<) KEKaSpSaL, 'ATEEaTpa Tils EV T<)
KEKaSpSaL <i] v T<)KaSalpEaSaL' TO yp KEKaSpSaL>
olov TOS => v T<)KEKaSpSaL. <' H yovv EV T<)
KEKaSp8aL> TEEaTpa v T<)KEKaSp8aL. <TO yp
KEKaSp8aL> olov TOS
12,4,27 _28b 'E'!Td Kv t m1S maTlllaLS' => 'E'!Td Kal ul
maTilllaL.
12,5,3" '!TWsKal mSlilllav => '!TWs <KaSalpEL> Kal mSlilllav

1421

APPENDICEI

12,5, 7b '!TVTWS Ilflv => '!TVTWS <yb Ilflv


12,5, 8c Kal laTpEOOns => [Kal] laTpEOOns
12,5, lOd '!Tp.ws => '!Tpqws
12,5, 17e 'EmSlillLav 8; "Ort => 'EmSlillLa 8 n
12,5,20flxovaav
=> EXovawv
12, 6, 12" Kal <jlp6VT)aLS=> <Kal <jlp6VT)OLS>
12,7,5"i]
li6~s => i] Ta\JT6~s
I 2, 7, lOb il oU&llla => 1\ oU8 IlLa
12,7, 23c EV IlTIX!lEKELVI!>
nSELS => EV IlTIX!lnSEls
12,7, 27d TOTOUS.ou '!TpOs v9p'!TOUS=> TOTOUS<aiJT<. ou
'!TpOs v9p'!TOUS
13, 1,7 _8" YEvan ds Y0vT)v => YEvan <d<n)n> ds Y0vT)v
I 3, 1, 8b <jlLOO6<jloli
IlOvaLKOV=> <jlLOO6<jlOli
<i\ <jlLOKOli>
1\
IlOvaLKOV
13,1, 12c KaS' ~va Els ns => KaS' ~va ~KaaTov Els TLS
13,1, 23d otov KTV'!TlV=> otov EK TVtrlV
13,1, 24e OTl Kal => OTWSKal
13,2.10" Kal rc xnl v => Kal n v
13,2, 12b ,,8~ va~alvnv
=> ,,8~ <&1> va~Lvnv
13,3,4"ouv
Kal liTOV=> ouv Kal aKTov
13,3, 8b VpETOV '!TpOs TEElwoLv => VpETOV <vrn> '!TpOs
TEELWOLV
13,4,8-9" Kal TL TO l8wv 8~ov6n Kal TO Ilfl TOWVTOV.
maTllllJ rrepl '!TVTlV=> Kal Tl TO l8wv Kal TO Ilfl
TOWVTOV. EmaTllllJ 8~ov6n rrepl '!TVTlV
13,4, 16b l81J. T6TE => n81J, T6TE
13,4, 20c SoDaa'
=> SoDaa. Ws
13,5, 3_4" ~WS' ds TEOV=> ~ws <dv> ds Tnov
13,6,3-4" WaTTEpxnl pLell~nKfj '!TPOOXpWVTaL
a\. dUaL TXVaL'
l.lUov => Wa'!TEpKal al dUaL TxvaL '!TpoaXpWVTaLTfj
pLell~nKfj' llUov
I3, 6, 19b ao<jllas yEvOIlVT)S=> ao<jlLas <'!Tpoo>yEvOIlVT)S
13, 6, 21 c a\JVTEEwvmL; "H '!Tpoa~Daa => aliVTEEwVTaL' 1\
'!Tpoa~oDaa
14, 1,6" TEnOliI.lVI!>.KaT' dll<Pw => TEOliIlV<!l,
KaT' dll<Pw
14,1, 20b 8L rl => [8L TL]
I4, 1, 25c TTl TWV <jlliTWV=> '!Tl <jl\JTWV
14,1, 26d Ili), KapTTov => Ili). Kal mpTTov
14,2,5-6" Kal olxstov => Kal <TO> olxstov
14,2, 9_lOb il KaTaaTan => Tfj KamaTan
I 4, 2, 10-11 c ml ala8fJan
=> ml Tfj ala8fJan
14.3,17" cj>aIlEVrrprspov => cj>aIlEV<TO IlEV> '!Tp6TEpoV
14,3, 24b d8wov au TOV EU => d8wov TOV EU
14,3, 29c dUo TO UTTOKELIlEVOV
=> dUo T<)tTOKnIlv<)

wv

1422

APPENDICI E INDI I

14,3,30dauTo
EV aya~
~ aUT~ EV aya~
14,3,31 e ets TO aplaTTJ EtVaL ~ Els TO aplaTT\v EtvaL
14,4,5" TOUTO ~ [TOUTO]
14,4, 18-19b aUT~ lTEp ~ aUT~ <T~> lTEp
14,5, l"WS ~ dANtis
14,5,20b
() EK SaTpolJ ~
() <TL> EK SaTpolJ
14,5,21 c TO Kp1TTOV ~ [TO Kp1TTov]
14,6, 14" OUXL TO 1111 ~ OUXL TOU 1111
14, 6, 15b auTi) <l>an ~ aUTi) <Ti <l>oon
14,6, 16c alTOLKOVOIlOllEVOS" KaL lTpo<JaIlf3vwv ~
alTOLKOVOIlOIlEVOSo
" KaL lTpo<JaIlf3vnv
14,6, 29d TT}V TWV lJlTOVTWVrmpoucnv C"TE1<TaL> ~ TT}V TGl"
EvaVTlwv lJlTOVTWVtmpouotcv C"TELTaL
14,7, 18" ou IlEyas ~ ou IlEya
14,7, 29b TO aWlla ourretn ~ TO aWlla <llv> aalTd"
I 4, 7, 38c llv 86aL ~ llv 80aaL
14,8, 12" ors Ta lJ1T11p~ OTE lJ1T11p
14,8, 13b yap d" ~ yap <llv> Et"
14, 8, 26c TaUTa ~ Ta rorcrc
14,9, 9a1fws llv d" ~ 1fws llv U
14,9, 10-11b alaSav61lEVOS 1l,,8 EVEpyWV ~ alaSav61lEVOS <8b
1l,,8 EVEpywv
14,9,27 _28c <l>UTlKOVlllwv lIlE1s, lIlE1s ~ <l>UTLKOV
lllE1s,
lllELS
14, 10, 3" 8oKE1 KaL rrspl TOTWV ~ &1 [KaL lTEPL TOTWV]
14, 10, 9b WalTEp EV KaT6lTTp<p ~ WalTEp TO EV KaT6lTT~
14, 10, 12c EVEpyd<t ~ EVEpyda
14, 10, 26d avaylvWaKoL ~ avayLvWaKn
14, 11, 11" yOl ~ yOLEv
14, 14, 12 "IlLvSnv Kal xdpw ~ IlLvSnv <&1> KaL xdpw
14, 16,6" KaL ou pq.8LOV YEvaSaL ~ [KaL ou 1>Q.8LOVYEvaSaLI
15, ti tolo" ITEPI TOl

XPONOI ~

EI TO El~AIMONEIN
EITI~O:EIN
EI TO El~AIMONEIN
EITI~O:EIN XPONO

15, 1, 2" EVEaTws ~ EVEaTOs


15,2,6" TfOV KaL OU8lTOTETEOV ~ THOV KaL O'8lTOT
THOV
15,2, 8b rrcpv KaL C"TEL TO 1fws ~ rmpv [KaL] C"TE1 1fws
15,2, 11c E<I>EilsSOL~ E<f>Eils SH
15,4,3" yOL ~ yH
15,6,3" xp6v<p lTdw ~ xp6v<p lTElova
15,7,2" ou KalTL ~ OUK ElTL
15,7, 12b alJll~E~"KVaL ~ ou alJll~~"KVaL
c
1 5,7, 24 XpoVLKOV dVaL ~ XPOVLKOV[8] dvaL
d
15, 7, 26 8 a T~ alwvL ~ del T~ alwvl<p

1423

APPENDICEI

15,8,4"<I>po~aEWS
1l~1l" ~ <l>po~aEWS 1l~Il"V
1 5,8, 9b TL EXSES ~ TL XSES
15, 10,5" ao EK TWV lTapf"u86TWV ~ a lTap"u66TWV
1 5,10, 12b lTElTpayTOS ~ lTElTpaXTOS
16, 1,2-3" laTL 8 KaL EV IlOOOLKQKaL lTa" ~ [laTL 8E1 KaL
EV IlOOOLKQ lTa"
1 6, I, 10b Ka~ Ta rrdvrn ~ Ka Ta rrdvrc
16, I, 29c EllTEp xov ~ EtlTEp <TO> OV
16, I,31-32d lT vrc, OUK ~ lT vrc KaL OUK
16, I, 34e" daTpa apaSaL T~ Ka ~ [" dorpc] apaSal T~
KaMv
16, I, 44f 9EwPlIlaTa yp ~ 9EwPlIlaTa IlEV yap
1 6, 1, 51 g Ws apLSIlOs ~ Ws apLSlloL
16, I, 52h VTWV, EV rrotc ~ VTWVo 'Ev rroe
16,2,25" OLOVaTE ~ otov <d> aTE
o
16,2, 28b drr Sdwv ~ drr SEWV
16,3,3" tj;uX1, Txa 8 KaL aTT\ )'lJ ~ tj;lJxlo Txa 8 KaL
aUTT} yH
16,3, 28-29b al a<f>avELS~ Cal] a<l>avE1s
I6,3,30c
aVEaLV Kaou a~E1v ElTol"aav, EV d~
~ avEaLv
TOU Kaou a~v
ElTol"aav, <Ws> EV d~
16,3, 34d KaL aKwL olov ~ KaL aKLaL, <dI.> otov
16,4,7-8" ElTLTT\8fUllTWV To1s 1111 alT08EaIlVOLS ~
ElTLTT\8ElJllTWV<d> 1111 To1s alTOOEallVOLS
16,5,12" EV aUTo1s ~ EV aUTo1s
1 6, 5, 19b do TL <l>fj ~ do TL <l>laH
16,5,30-31 c a~ooa aLaxos ~ a~oooa <TO> alaxos
16,5, 32d Kav ~ KaKov
I 6, 5, 34 ou8
ou8 ~ OTE
oi'rrE
16,5,
EV auTi) ~ EV auTi)
I 6, 5, 51 g 8E TOU yEW&US ~ [8] TOU yEtOOOUS
16, 6, 2" av8pla ~ av8pla
I 6, 6, 6b KaL ES ~ KaL VES
1 6, 6, 9c v8pla ~ v8pda
16,7, l1"alTLOS ~ alTLOV
1 6, 7, 17b 8plllE1S lT680US ~ 8PLIlOS lT6SolJ
I6,7,34couTOS
~ VTWS
1 6, 8, I" SEa"TaL ~ SEaETaL
1 6, 8, 7b yv6vTas ~ yv6vTa
I 6, 8, 15c Tu<t>SEV ~ Tu<t>S<Kab EV
1 6, 8, 21 d MEV lTapl80IlEV ~ eEVlTEp ";SOIlEV
I 6, 9, I" t\ lv80v ~ l lv80v
16,9, 5b tj;ux1v t& ~ tj;ux1v l8
16,9, ]C Kal t8E ~ KaL l8E
000

vt'

000

1424

APPENDICI E INDI I

16,9, 14d ExMl1tj1fL => EKMl1tj1lJ


16,9, 16eKa6apOs => Ka6apWs
I 6, 9, 17f alm{i => airr<!i
I 6, 9, 35g ElcrETaL => Elcr<!jI>ETaL
16,9, 38h -r0I1EV => E-rOI1VTJV
17,2,8" lTpOs EKELVO => lTpOs EKElVOV
I7, 3, 2" WcrlTEp l1l1an 11" => WcrlTEp uuc T<!i 1lT]
I7, 3, 11b aini;s => airrils
17,3,20caini;s
=> aini;s
17,3,21d(ooav
TO crvElETOV=> (ooav <KaT>TO crV9ETOV
18,1,6" -rvW<JBEtT],KaL => -rvW<J9ElT]<av>, KaL
18,2, 6" EI; aUTou => EI; airrou
18,2, 16b aUT<!i => aUT<!i
18,2, 26c l1aKpws ~tos => llaKpLOS <O> ~tos
18,2,28dlTpWTov => lTpGiTa
18,3,1" TauT => roiurd
I 8, 3, 26b IlTpov Il" => I1Tpov, el 11"
18,3,30 c KaL o(,v => t.EL o(,v
18,3, 37d rrcp' auTi)s => rrnp' aini;s
18,3, 38e KaKOU 8" ootcv => KaKOU SE- ootcv
18,4,3-4" cpop TE rrnp' aiITGiv aTaKTOS => cpopq. TE rrnp'
aUTGiv TKTl

18,4, 5b &TEpoV' KaKv' => [&TEpoV KaKv),


18,4, T" 8oulo'l1EVOL => 8oulo'al1v4l
18,4, 8d Eyyt -rVE<JSal => EyytVE<J6al
18,4, 14-15" KaS' aUTT)v dVaL Tj tjluxTl => Ka9' aTT)v Tj tjluxTl
I 8, 4, 29f EI; auTi)s => EI; aTi)s
I 8, 4, 31g crKTOS => crKTOV
I 8, 5, 6" t-r4l => t-rOV
18,5, 7b KaL TEOV => KaL TfLOV
18,5, 14c xp" 8" TO KaKOV => XP" TO KaKov
I 8, 5, 16d Et8T] EKElvlv => Et8T] EKElVOU
I 8, 5, 27e rrnp' aUTGiv => rrap' airrGiv
I 8, 5, 29f EV tjluxij => v Tfj tjluxij
I 8, 6, 9a 8EL OUKTl => &LV oUKn
I 8, 6, 27_28b 'A' el ooota T-ra8v, lTWs Ecrnv aUT<!i Tl
EvavTLov; " TQ ElTKfLva oucrtas; => 'A' el ooto T-raS6v, " TO ErrKfLva oootas,

lTWs Ecrnv aUTQ rt

EvaVTtov;

18,6, 38-39c crUl1lTT]pWcrfLTOU EcrTl, TOTlV T EvavTta =>


crulllT"!plcrls TOU Ecrn,

WV

rdvcvrc

18,6,46dKaS TO tjlED80s => KaT TO tjlED80s


I 8, 6, 47e auTi)s => aUToLS
I 8, 6, 51 f E-rtVETO => E-rt-rVETO

1425

APPENDICEI

I 8, 7, 2" &L TT)v T]V Etval => TT)v T]v EtVaL &L
18,7, 4b MEl1l-rI1VTJ -rp => MEl1l-rI1VTJ [-rp)
I 8, 7, 7 _8c KOOI1T]SELcravEK BEou TOU. 'A lTWs SVTJTT)vc/>OOlV
=> KOOI1T]BELcrav.'A>J.. el BEQ TO <lTv>, lTWs 8VTJTT)v c/>OOlV
I 8, 7, 13d airrov => aiITov
I 8, 8,4" -rtVOlTO => -rt -rVOLTO
18,8, 14b QlTEp ~v, el Ec/>'airrGiv => QlTEp <dv> ~v, el Ec/>'
aUTGiv

I 8, 8, 18c -rEVI1EVa => -rlVI1EVa


I 8, 8, 19d aini;s => auTi)s
18, 8, 26e rrv KVWV => rrv KVfLOV
18,8, 33-34f nl 8' EvavTtaL KOtlq>oUSVEPl1aTtcrTous => al 8'
EvavTtal

<lTOLOOOlV> KOtlq>oUS<KaL> VEPl1aTtcrTous

I 8, 8, 43g ' Tl => ' r,


18,9,4" KaKtav => [KaKtav)
1 8, 9, 15b"H TO rmpdncv Et80s c/>aLPOUVTESlrrv d80s),

<l 11"
TaUTQ => "H TO rrnpdrmv [d80s) c/>aLPOUVTESlTv d80s
<l 11" TOUTO
18,9, 19c nro => aUTou
18,9,20-21dTo KaTQllTElV TO c/>Gis,tva t8u TO crKTOS,I1ES'
OU OUK ~V l&Lv aUT' oUB' a(, aVEU TOU => TQ KaTallTELV
TO c/>Gis,IlES' OU OUK ~V l&LV aiIT' oUB' a(, aVEU aiITou
18,9, 24e ESWV => [8Wv)
I 8, 10, 2" ailTT) => ailTT)v
I 8, 10, lOb TOU c/>OOlV=> TT)v c/>OOlV
I 8, 10, 15c 11t1<V> EvaVTta => [11") EvaVTta
18,11,8" '08l => ao9Ev
18, 11, 16b rrnp' aini;s => ncp' aTi)s
I 8, 12,4" TT)v 8lSE<JlV => TT)v alcrBEcrlv
I 8, 13, 1" TOT4l TO KaKOV => TOT4l KaKov
18, 13, 3b aUToLS => auTfj
18,13, 14c Ti)s KaKtas. 6Elpouvn => Ti)s KaKtas <KaL>
SElpouvn
18,13, 18d lTaVTEGis EtT] => lTaVTEGis LOl
18, 13,24eElS va8pl1U => ElS <dv> va8pllU
18,14,27" l tjluxi1s crSvfLa. "Eo-nv EV TOLS OOOlV => [l
tjluxils crSvfLa). 'Eo-nv o(,v EV TOLS OOOLV
18, 14, 35b U 8E lTapoooa => T] 8E lTapoooa
I 8, 14,51 c TT)v T]v => Tfj fj
18, 15, 12-13"TQ -raSQ. 'Errel tjluxij => TQ -raSQ' ElTd KaL
tjluxfj
18,15, 22b vEooacrav => vEooooav
18,15, 23c EcrTL KaKov => EcrTL [KaKov)
18,15, 25d KplTTETal TOTOlS => KplTTETal <8E>TOTOlS

1426

APPENDICI E INIIII

I9 ti tolo" TIEPI E:E:AmrH~ => TIEPI EYAOrol' E:E:AmrH}.


19,1,6" 8uvaToVTos lTL => 8uvaToVTOS [lTL]
I 9, 1, 18b Ta JT11VtoXn => TOLa!TTJvtoXn
Enneade II

11 1, titolo" TIEPI Ol'PANOl' => TIEPI TOl' KO~MOl'


11 1, 1,3-4" llv tows rOL!1V=> tows llv rOL!1V
111,1, 12bKaT TO T8 => KaT T8
II 1, 1, 19c !1vn => !1Vfl
d
II 1, 1, 22 cj>enp!1vov, rr' aUTo, TWV !1pWv => cj>enp6!1VOI',
TWV !1pWv
II 1, 1, 24e !16vov !1vnv => uvov lTpL!1vnv
II 1, 1, 30f lxoVTa !16vov => lxovTa !16vw
111, 1,31goVYXWPD06!19a => OVYXWPDO~l!19a
II 1,2,13" Ts imo9lons
TO lT!1lTTou => Ts imo91ons <T
lTpL>TO lT!1lTTou
II 1,2 15-16b T8 llv lXOL => T6& <L> llv lXOL
II 1,3,3" <PL v aTw'> => <pL>'
b
II 1,3, 9_lO Kal rp ~!1Lv d !1Ta(3a6VTwvuoprov Kal l
TO ll;w => Kal rp "!1WV d !1ETa(3a6VTwv!1oplwv
<LoL6VTWV>Kal Ls TO ll;w
c
111,3, 11 llv TOJTWV" OW!1aTOS => llv TOJTW" OW!1aTOS
II 1, 3, 18d Ad lTETaL 8f => Ad lTTaL 8T')
.
II 1,3, 23e lTap' aUTou => rrap' aTou
111,3,25fauTwv
=> aUTwv
II 1,4, 14-15a Kn!1VDv 8uv!1n 9au!1aon) KLVOU!1VDv
=>
[KlVOU~VDv]8uv!1H 9aU!1aon) Kn!1lVDv
II 1,4,29 Kal L !1Ta!3llil => Knl L !1ETa!3ol
II 1,4, 33c rlrVOlTO => rlVOlTO
II 1, 6,4" crsppv => OTPfOV
b
II 1, 6, 30 dval 'YJ !1D&vOs => lvaL 'Yf\ !1D&vOs
c
II 1, 6, 47 rmp' aUTO => rmp' aTo
d
II 1,6, 55 TO lTv ((iiov => TO <TO> lTv (Glov
e
II 1, 6, 56 alpnv => flpnv
.
II 1, 7,5-6" TO TOLOUTOVOTPOV lX1J, " 8f 'Yf\ => TO TOlOUTO
aTf~OV lX1J, <lTap 'Yf\s>, " 8f 'Yf\
II 1, 7, 8 - lXOL 8f - Kal !1pWv lTpOs !1PD => lXOl 8' <llv>
Kal !1pWv lTpOs T !1pD
II 1, 7, 16" TT')v 'Yf\v => [TT')v 'Yf\v]
II 1, 7, 32d 1fv TL rouv 8T') => 1fv TL 8T') 'Yf\v
II 1, 7, 43e TO 8f ct>WsKfL => TO 8f ct>Ws<TO> KfL
II 1,8, 12" &L re => &L 8f
II 1, 8, 13b rrnp' aTou => rrcp' aTOU

APPENDICEI

1427

II 1,8, 16c KaT cj>OOLV


" lTPlcj>op => KaT cj>oow ~> "
lTPLcj>op
II 1,8, 24d !1fTa!3lliw aDS => !1Ta!3llilV <TE> aDS
II 2 titolo" TIEPI KI NH~EO~ Ol'P ANOl' => TIEPI TH~
Kl'KAQcPOPI A~
II 2,1,2-3" TI OUVTL ljIuxT')v anJ OTL Kal lTpOs airn'JV; MH
OlTJ&L lvaL; => T OUV;"OTL ljIuxT')v anJ OTL Kal
lTpOs auTilv d OlTJ&L lvaL.
112, 1,27bI; aUTou => I; aUTo
112, 1,30caTOs => aTo
II 2,1, 30-31d !1VIJrf'YfVD!1VOS, ' ~va cj>poLTO=> !1VIJ
<KfL> rf'YfVD!1VOV,' ~va cj>PDTaL
II 2, 2,10" OTW=> OTWS
II 2, 2, 12b El 8T') ljIuxils => El 8T') ljIuX1
II 2, 2, 14c Tf aTT') lxn => T anJ lxn
II 2, 2, 20d "VTLVOUV => "vTLvaouv
112,2,22ev
lTGD => v lTOL
11 2, 2, 23f rlrvm9aL
=> rlvm9al
II 2, 3, 2" 8wlTfKfLo => 8LalTNxKflO
112,3,6ba~s
=> au~s
112,3, 19ca~s
=> au~s
II 2,3, 20d '0 8f vOUs OTW => '0 8f vOUs <OUX>OTW
II2,3,22eT~
KJK~ => [T~]KJK~
1I3,titolo"TIEPI
TOl' EI TIOEI TA AITPA => EI TIOJEI TA
AITPA
II 3, 1, 19" rl rvm9aL => rlvm9aL
II 3, 2, 5" rl VO!1VDS=> rl rVO!1VDs
II 3, 2, 9_lOb rrppoev, lTpOs TT')v 8lacj>opv => lT6ppw9v lTpOs
TT')v cj>opv,
II 3, 2, 19c rl rVOVTaL => rlVOVTaL
II 3,3,4" rlVO!1VOus => rl rVO!1vous
II 3,3, 6b rlvETal => rl rVETaL
II 3, 3, 10-11 c lTOKlvas aQS => lTOKMvas <IDos KaL> aos
II3,5,2"rv6!1fvov
=> rlv6!1VOV
II 3, 5, 4b TOLs VTLKn!1volS (4J8lOLS => TOLs VTlKn!1voLS
"!1LV C4J8lOLs
II 3,5, 15c lTDolcj>ws=> lT1)Ol<j>wTOS
II 3, 5, 16d Kdv<!l !1ET <j>wTOs=> KflVOV !1ET <j>wTOs
1I3,5,21eFraoTllTpOs
aT6v. e Tarr' ouv lTWs ou O1)!1fLa I;
vaorlas flD av; Faggin introduce il passo che nell'Editio maior
si trova in II 3,12,12-32 (T 8f lTpOs T)!1S ... Kal !1la p!1ovla).
Per fare in modo che non venisse a mancare Ia corrispondenza fra
il testo greco e Ia traduzione anche noi abbiamo attuato questo

1428

APPENDICI E INDU I

cambiamento, distaccandoci daI testo dell'editio maior.


113, 5, zt' VTapKfL yp TO fKdvov ~ airrapKfL yp [TO]
fKdvov
113, 6, 2" fK Tfis TWV v6pWlTWV ~ fK Tfis v6pWlTWV
113, 6, 7_8b fl TO TOL<V>&, 86av ~ fl TO Tf 86av
113, 6, lOc f(m ~los ~ fC7Tl b ~los
113, 7, 4" YL'YVOlllvwv ~ yLvolllvwv
113, 7, 6b lTOWUVTaIllv TL ~ lTOWUVTaIllVTOL
II 3, 7, 17c elpouvou ~ flplllllVOV
II 3, 8, 3"lTapyoLTo ~ TapTTOLTo
II 3, 8, 13b 8( Kal KaKlal; ~ 8( Kal KaKlal <lTWs>;
1I3,9,20"airroUs
~ airroUs
II 3, 9, 29b >.M ylVfTal ~ >.M Kal ylVfTal
II3,9,34cKal
Ta ~ Kal Taa
II 3, 9, 37d lTaVTOs, aWlla - Kal fljivXWIlVOV~ lTaVTOs Kal
aWlla fljivxwlllvov,
113, 10,2">.M oa ~ >.M Kal oa
113, 10, 5b lTap' avTfis ~ rmp' airrfjs
II 3,11,2" TOWUTVfaTLV ~ TOLOJTovflalv
113, 12,2" ylvolllvwv
~ yl yvollvWV
II 3, 12, 3b lTOlVTL ~ lTOLVTL
II 3, 12, lOc TlMOV ~ TlMWV
II 3, 12, 12 Dopo TOU d80\JS. inizia il passo che Faggin inseriscc in
II 3, 5, 21, Cfr. quanto si dice ad loco
113,13, l"T IlEV Kal lTap ~ T IlEV lTap
II 3,13, lOb Lprrdvrn ~ 4l lTVT11
II 3, 13, 14C weollfva ~ f~w60llfva
II 3, 13, 26d rmp' aVTWV ~ rrnp' airrwv
113,13, 46e Kpl~S pllovlas ~ aKpl~S <Tfis> pllovlas
113,14,6-7" d TL lTap TWV TlTWV~aXf ~ fI TLS apa TWV
TlTWVlTaplaXf <TL>
113, 14, 16b avvfpyov TO lTfpLlxov ~ avvfpyov <8(> TO
lTfPllxov
II 3, 14, 19c 810 Kal lTVTWS,~ 8LO Kal lTVTWS<011llalvfTal
11 3, 14, 22d T ~pya ~ <rrl > r ~pya
II 3, 14,26< TWV fOlllvwv, ~ flT' airrov ~ TWV Olllvwv,
<Bdrepov 8(> [~] flT' airrov
II 3,15,5""H TOU lTaVTOs ~ "H <TO> TOU lTaVTOs
II 3,15, 8b ylyvfa6al ~ ylvm6aL
II 3,15, 13c ylYVOVTaL~ ylvoVTal
113, 15,27dovK ailTfis ~ ovx airrfjs
II 3, 16,6" IITfpa ~ IITfpoV
II 3, 16, 16b oV8! ~ oV8!v
113, 16, 40c oV8! rrcp n'}v TlXV11V ~ oV8! <TO> rrnp n'}v
TlXV11V

1429

APPENDICEI

113, 16,46doTW ~ OTWS


113,16, 4ge &OlllV11S ~ 8vvalllV11S
II 3, 17, 4" BvalllS lTpoTPflTTltol ~ 8valllS TPflTTltol
II 3, 17, 6_7b Tfis <l>UTlKijS8vvllfWS Kal YfVV11TLKijsMYOlllV11s
~ [T'ls <l>UTlKijS8vvllfWS Kal yfVV11TLKijsMyolllV11S]
113, 17, 8c Tpl<j>flv ~ TpllTnV
113, 17, 9d 8plljin ow OylaallV11airrTt; ~ T plljin ow
OylaallV11aT1l;
113, 17, 10e l~n rrprepov ~ l~n. IITfpoV
113, 17, 11 f 'A'ds T v airrfj ~ 'A' <d> ds T fV airrfj,
113, 17, 15g rmp' ailTfis ~ rrap' airrfjs
113,17, 18h Xflpw ~ [Xdpw]
113, 17,22iairrou ~ airrou
113,18, 6"lTOLllTLtolVKaWv~ lTOlllTLtolV<ftVaL> KaWv
113, 18,21bftSos ljivxfls ~ ftSos Tfis ljivxfls
114 titolo" IIEP! YAH}; ~ IIEP! TON b.YO YAON
114, 1,6"CllTOUVTfS ~ Cll~aaVTfS
114,3, 3b aVTO ~ airro
114,3, 13_14b ds l) IlfTa~ol ~ ds l) IlfTa~L
114,3, 14-15c ov8( fKfL ~ [oV8! fKfL]
II4,4,6"~aTl
TO llop<j>ollfVOV
~ laTal Kal TO ll0p<j>ollfVOV
114,4, 16b TO rroucxov ~ [TO lTOLKlOv]
114,5,2" KfLVO~ fKft[VO]
114, 5, 5b lws ds lTouv ~ lws <dv> ds lTOuv
II 4, 5, 9c T\'YllTal ~ liyfLTal
114,5, 14d Ol!!~ oov
II 4, 5, 15-16e TO plCov avn'}v ~ TO WPL<1lllvovaVn1
1I4,5, liylYVfTaL ~ ylvfTaL
114,5, 25g yEV11T ~ yEvV11T
1I4,5,26haYV11Ta ~ ayvV11Ta
II 4, 5,
WCJ1TEp
xouos ~ WCJ1TEp
<fv6aJTa> xouos
II 4, 5, 29' d, il n'}v llV ~ ad [il] n'}v llV
II 4, 5, 34m apl<1TOVKal li ll ~ apl<1TOVli ll
II4,6,5"lToOIlV11 ~ alTovlllV11
114,7,8" V TO IlLrlla, KaKELVO~ V Kal TO IlLYlla KaKfLVO
II 4, 7, 11b alToll!! olXn:1~ lTOLOVOOT)S
II 4, 7, 20c hl, 8ijov ~ f<1Tl 8ijOv
II 4, 7, 22-23d TO J'yp6v Kal TO 11" otv ~ TO J'yp6v 11" otv
II4,8,7"Tij
auT'lS <l>oon ~ [Tij ailTfis <l>oon]
II 4,8, 15b 8Wcrn Kal Il0P<l>"vallV ~ 8Wcrn allV
II 4, 8, 20c li ll, ~ lTVT11TO lTOWUV~ li ll rrdvrn, ~ TO
lTOWUV
II 4, 8, 21-22d MyE66s TE el lXOl ~ MyE66s 8( el ~xn
II 4, 8, 23-24e lT' avn'}v ~ lT' avTij

zr

1430

APPENDICI

E INDU I

II 4,8, 28f 9aUl1aOTTpoV TO tTOOOV~ <OU> 9aul1aO'T6Tpov


<B TO tTOOOV
II 4,9,7" Os ov Eyf.VT6 Tl ~ Os yp EylvET6 Tl
II 4, 9, 11-12hf) 6 yOS TO tTOLOUV~ 11 yOS TOU 'ITl1lKou
114,10, 10"I1T TOU ~Tf.poU ~ I1T 9aTf.poU
II 4, 10, 17cb yLVOI1f.VIl~ yLVOI1f.VU
II 4,10, 27d TOU dl1p<j>ou ~ [TOU dl16p<j>ou]
II 4, 11,3" OUKOUV6 lyKOS ~ OUKOUVlyKOS
II 4,11, 9b EV aToLS ~ EV aToLS
II 4, 11, 27c 8XO'9aL. Kcl <j>VTaOl1a ~ 8Xcr9aL Kal
<1>vTaOl1a
II 4, 11,27 _2Sd Ws EtTVrll&LT11Ta~ ds Em T11&LT11Ta
II 4, 12, 10' l1lS Kal Ws VS ~ l1lS Kal ~v6s
II 4, 12, 16b ds TO tTpTTE"LV~ ds <8> TO tTpTTE"LV
II 4, 12, 27c Etll ll ~ tll <i]> ll
II 4, 12, 33d KVGis ~ KVW
II 4, 12, 35e el I1EV yOS '~ el I1EV <yp> yOS
II 4, 13, 22" i] dtjJo<t>la ou tjJ<f>Ou
~ i] dtjJo<1>latjJ<f>Ou
II 4, 13, 24b Tcl yp 11" tTOL ~ TO yp 11" tTOL
II 4, 14,2" rrepl ainfis ~ tTPl ainfiv
II 4, 15,6 oV8 TLS ~ [oV8 TLS]
II 4,15, 27 ~TTOV, 004> ~ ~TTOV <lv>, 004>
II 4, 16, S" ov OUK dtTol ~ ov [OUK] dtTOML
II 4, 16, 9b TOU drretpou ~ [TOU drrepou]
II 4, 16, 11 c dVpE"L'~ dVPE"L<dv>'
11 4, 16, ]4d TO 6'ju TOU dppvos t Kal OUK dtTUTaL~ TO
6'ju <EK> TOU dppvos K1Jj,OUK dtT6uTaL
II 4,16,16< ylyvETaL ~ ylVETaL
II4, ]6, 18frlyvoLTo ~ ylvOLTO
II 4, 16, 22g loxos ~ [toxos]
II 4, 16, 27h tTpOs Tcl Kac\ ~ tTpOs TO KTW
II 5, l , S" TO Buvl1E"L,TO Buvl1E"L~ TO Buvl1E"L,Buvl1E"L
II 5, 1, 9b Kdv del D, ~ Kdv dd, el
II5, 1, 13-W~I1 I111SEV~ ~1111118v
II 5, I, 14d V8XETOyvoSaL~ fV8XETO <ri> YV09aL
II 5, 1, lSe I1T' nr ~ I1S' urr
II 5, 1, 20f rp TO Buvl1E"L~ yp [TO] Buvl1E"L
II 5, 1, 27g Bval1LS Buvl1E"L~ BVal1LS<TO> Buvl1E"L
115,2,11"TO
OUVal1<t>6TpoV~ TO <I1EV> OUVal1<t>6TpoV
II 5, 2, 19b"H KaT OUI1f3~llKOs6 dl1aeT)s ~ "H 6 KaT
OUI1~~llKOs dl1aeT)s
II 5, 2, 21 c KaS' a.rrT)v ~ KaS' aaVTT)v
II 5,2, 23d "ETl ov o<lCE"LTO Buvl1E"L,Kal Buvl1E"L~ TApa
OVV o<lCE"L
TO Buvl1E"L,Kal <6> Buvl1E"L
II 5, 2, 33" lXE"LV ~ lXE"L

APPENDICEI

1431

II 5, 2, 35f dvBpla ~ dvBpla


II 5, 3, 5" I111B'hL ~ 11118Tl
II 5, 3, 7b dVT' aUTou ~ dve' airTou
II 5, 3, 29- 30c ylVllTal Tl ~ yl ')'VllTal TL
II 5, 3, 30d rrnp' aTou ~ rrap' airTou
II 5, 3, 30-31efvpyE"La dv tll ~lvpylq.
dv til
II5,3,31fT
rrprru fVprE"La' lXE"L yp &L~T
tTpWTa
EVpyElq.' lXE"L yp li &L
II 5, 3, 33g fVpyE"La ~ Evpyla
II 5,3, 34h fVf.pyE"La ~ fvpyla
II 5, 3, 35i EVpyE"LaBE rrdvra ~ fVf.prE"La T rrdvru
II 5, 3, 40' dllSoDs ~ dllSGis
II 5, 4, 8-9" ftT' ainfis ~ ftT' aTiJ
II 5, 4, lOb1'HL I1EV ~ El I1EV
II 5, 4, 14c oooa tTMLVlS~ oooa Kal tTE"L6VlS
115,5,9"ovv
TODTO11" V ~ OV TO 11" V
II5,5,32baTwv
~ [auTwv]
11 5, 5, 32-33c Tfis vtTOOTolS Tl')v aLTlav ~ Tfis vtTOOTolS
<auTwv> Tl')v al Tlav
II 6 titolo" TIEPI OlLI AL H TIEPI TIO! OTHTOL ~ TIEPI
TIOIOTHTOL KAI EI t.OL
II 6, 1,7" auTl') i] ooola ~ aTT) [i]] ootn
II 6,1, 13b tTOLT11TaSfKL ~ tTOL6T11TaS<Ts> fKL
II 6, 1, 19c yl yVTaL ~ ylvETaL
II 6, 1, 21 d EV I1EV KKV4>" tjJLI1u6l4>~ fV I1EV XLVLf)
tjJLI1I1u6l4>
II 6, 1, 30< tjJll1u6lou ~ tjJll1l1u6lou
II 6, 1, 3zC tjJll1u6lou ~ tjJll1l1u6lou
II 6, I, 34g tjJll1u6lou ~ tjJLI1I1u6lou
II 6,1, 3Sh Kal [ou] tTOlT11TS~ KaL tTol6T11TS
II 6, 1, 43i tTOlOSvOVTas ~ dtToLO'SalvOVTas
116, 1,51'oUK f OOOLWV~ f OUK OOOLWV
II 6, 1, 53m yOVTS ~ f.yol1V
II 6,1,55" - Ws fV 8la<1>opaLs - VTlS ~ Ws fV Bla<t>opats
VTOS
II 6, 2, 12" Kal VTlTUtTlas ~ Kal <I1ET'> dVTlTUtTlas
II 6, 2, 21 b aI. aUTwv ~ aVTal
II 6, 2, 32c ElXV i] ooota ~ ElXV <dv> i] ooola
116,3, 19"auTfis ~ aTfis
II 6, 3, 20b fVpyElq. ~ EVprHaL
II 6, 3, 26c TaTl) ootcv " ElBos " fVpyHav ~ TaTl) "
El80s " EVprHa
116,3,27dfv
d4l 116vov fKtTOOV ~ fV d4l fKtTOOV

1432

APPENDICI E INDICI

II 7, 1, 13" ylVOlTO ~ yl yVOlTO


II7, 1, 19bO B 1lT) IlEl(wv 6 T6lTos ylvETal ~ Ol B, 1lT)
Ild(wv
6 T6lTos ylVTJTal
II 7, I, 20c Lcrf8t1 ~ crf8t1
II 7, 1, 29d 8l' Otl &oVTa ~ 8l' Otl &ov
II 7, 1, 33 e yl vm9al ~ yl yVEcr9al
II 7, 1, 35f aT)v ~ a~T)crlv
II 7, 1, 41 g 'A' L VTaOO' dv ~ 'A' VTaOO' dv
II 7, 1, 47h cruvtjJaL ~ cruvtjJacral
II 7, 1,52' Kul yOlEv ~ Kal <dv> yOlEv
II 7,2,16" A>J....lTOU t VTa ~ A>J....lTOUVTOS
II 7, 2, 28b trocrrrms Ts 8l TWV crWllTwv ~ lTOL6TT)Tas
[Ts] 8l TWV crWllTwv
II7,2,41c'
L 1lT) ~ ' 1\ 1lT)
II 7,3, 3"" crwllaT6TT)S ~ [T) crwllaT6TT)S]
II 8,1,7" yu-ouvou ~ [YlVOllfVOtl]
II 8, I, 8b xcl aUTOU Kal lTOLOU~ aUTOU Kal TOU lTOLOU
11 8, 1, 15c cruv8laLpoIlEva ~ cruv[8l]aLpoIlEva
II 8, I, 38d llE"Tpoooa ~ uerpovrc
118, 1,45e8t1vallfVTJS ~s tjJEWS ~ 8t1vallfVTJS <~S> tjJEWS
11 8,1, 4i Tl < Tl> ~ Tl <TO>
11 8,1, 49g aUTOU, OOOVou ~ OOOVcrTlv ou
II 8, 2, 17" i crTl ~ 1\ EcrTl
II 8, 2, 18b TOU E:>-.TTWcj>alvm9aL T rrppe ~ [TOU MTTW
cj>alvm9aL T rrppo]
Jl9, 1, 6a TaTT)v &L ~ TT)v aUTT)v &1
II 9,1, 9b vapTT)911crE"TaL~ vapTlcrE"Tal
II 9,1, lOc Kal OUK EV aW ~ Kal <TO> OUK V aW
II 9, I, 19d AOl1TOVB ~ A~l1TOV8T)
,
II 9,1,36< YEo1ov yp ~ YEo1ov B
II 9, 1, 38f fcrTal OOlTEp ~ EcrTaL <T41> OOlTEp
TI 9,1, 56g fyoooav Tl vOL ~ fyoooav <voetv> Tl VOfL
II 9, 3, 9a 1\ tjJUxr1 ~ 1\ <11> tjJUxr1
119,3, 10b IlET TOU lTpWTWS(~v (wT) ~ IlET TO lTpWTWS
(WV

(0T)

II 9, 4, El B EvEOOE ~ El yp EVEOOE
II 9, 4, 10b EVEtlcrEV,oUB yp L 1lU8p&s EXEl, Ou llov ~
fVEUcrEV' L B yp llOOP&S EXH, EU lloV
II 9, 4, 18c oUB' dv ~ OUK dv
II 9, 4, 27d [3TLOV~ (3ETlwv
II 9, 4, 29< Kpl(3EcrTfpa xnl osuvorpc
1\ EUTaKTOTfpa ~
Kpl~EaTfpa 1\ EUTaKTOTfpa
II 9, 5, 1" 'A' aUTOUs ~ 'A' <aoyov> aUTOUs

1433

APPENDICEI

II 9, 5, 2b Kal m9t1lllav ~ Kal m9t1lllaS


II9,5,24cnv
cj>acrl ~ cj>a<Jl v
II 9, 5, 26daUTLS KfL yEVfcr9al ~ aUTo1s yEVfcr9al
Il 9, 6, 7 _8" Kal aa<fxis TWV 'ElVWVT<j>lS~ [Kal] aa<fxis
TWV 'ElVWV-ocel > T<j>lS
Il9, 6, 20b V aUT41 ~ V aUT41
II 9, 6, 43c ots 9OOOl ~ ots <B>9OOOl
Il9, 6, 44d oUB' V ~ ou &Lv
lI9,6,45eT
aUTWV ~ Ta aUTWV
II 9, 6, 50f rrps av8pas ~ [lTpOs] av8pas
II 9, 7, 19" o 8' aUTO KdV41 ~ aUTO 8' au KElv41
II 9, 7, 20b TO aUTOU ~ TO nrro
lI9,7,39culTO
TOTWV~ UlTOTOTOtl
lI9,8,4"IlETa~oVTa
~ IlETa~6VTa
II9,8, 17-18byp ~v ETl ~ yp ~v <dv> ETl
II 9, 8, 26-27c KOOIlOS EaTl ~ KoollOS <OUK> EaTl
II 9, 8, 42d K6vTES ~ f:KoOOaL
Il9, 9,15" El 8' 8lKL ~ El 8' 8l1<J
Il9, 9, 16b CPOVEEl~ cpoVEn:l
II 9, 9, 28c aUTov ~ nrrv
II 9, 9, 34d TOV EKfL ~crla ~ TWV KE1 ~alfa
Il9, 9, 35e EV&lKVtlllfVOtlS ~ v&lKvIlEVOV
ll9,9,48fauTov
~ aUTov
II 9, 9, 58g oUB' a TlIlWalV ~ oUB <T dcrpc> a TlIlWalV
Il 9, 9, 59h cruvElTT)XWalv ~ crUVElTT)XOOOLV
Il9, 9, 6i VOlll(ol, TOUs aotlS ~ VOlll(OL; <El B> TOUs
aotlS
Il9, 9, 71' nirro ~ nrro
Il9, 9, Tl" EKE1 rrdvru, Kal ~ KE1, Kal
II 9, 9, 80" D ElTa'Y'YfEl,TO EXHV, o yH TlS EXHV ~ L
Etra'Y'YOl
TO EXHV o fyH TlS EXH
II 9,10,23" T v9pWlTWv' ~ T TWV v9pWlTWV
lI9,10,25-26bT41
aK6T41 ~ TO oxros
Il9, 10, 32c YOOOlV~ ayoooLV
Il 9, 11, 9" auTiJ ~ ailTT)
II 9,11, 22b lTOlft ~ lTolEl
II 9,11, 23c llov TOU oyl(m9al
~ llov TO oyl(m9al
Il9, 12, 6a KlVT)~VaL, E96VTas ~ KlVT)~val <Kal> E96VTas
Il 9, 12, 11b EVVOLaV Kal KOOIlOtl ~ EVVOLaV <EK> KOOIlOtl
TI 9, 12, 15c lTpWTOVIlEV yap ~ lTpWTOVyp
II 9, 12, 24d Ws v ~ liv Ws
Il9, 12,26-27< Kal TT)v ~wcrlv ~ Kal ~wcrlv
II 9, 12, 39f cj>avdT) ~ <PQVT)
Il9, 12, 42g oUB' aUTO ~ oUB' a
II 9,13, 3" T~lV TWV c/>E~iis ~ T~lV c/>E~~s

1434

APPENDICI E INDI( I

APPENDICEI

1435

Il 9, 13, 15 auvEpyoWTa => auvEvEpyOUVTa


c
II 9,13, 21 <11f.Ela vo~(,nv => <1T1~fla <&1> vo~(,nv
II 9,13,26-27
rrpoxdpws rrLv => rrpoxdpws <rrp<lOl'JKn>
rrLv
Il9,13,29< TO ~LKp6TEpoV => TO a~LKp6TEpoV
119,14,3"rrpOs
~~V
=> rrpOs ~V ~U~V
II 9, 14, 4_5b lYOOOLKaL Myw => lyoooL Ws Myl()
Il 9, 14, 9c "OaTE di => "OaTE ots
Il9, 14, 12d ain-os => ain-os
119, 14,23<v~~a
KaL at~aTOS => v~~a
~ at~aTOS
II 9, 14, 45f rrov' OTW yp => rrov [OTW yp]
11 9, 15,2" OUTOLol MyoL => ol MYOL OTrrOL
b
11 9, 15, 7 pELS,Ws 8E => pELS- rrWs 8E
c
11 9, 15, 8 TT)Vrrpvourv VEXWV => ~v rrpvomv vaLpWv
119,15, 19dain-oUs => aVroUs
11 9, 15, 34e rrWs KaL I3l!JrrJ=> rrWs I3l~n
II 9, 16, 1" 000' ali TO => OM' ali TW
b
'
11 9,16,4 rrprepov rrs KaKOs KaTa<l>povf)aas => rrprrpov
KaTa<l>povf)aas
c
II 9, 16, 13-14 KaTa<l>povoUVTES,TL ~TJ8E=> KaTa<l>povouVTES,
[OTL] IlTJ8E
II 9, 16, 36 d yVOLTO' oUBE => yVOLTO, KaL OUBE
II 9,16, 3ge Os TOUTOV=> Os Eis TOUTOV
II 9, 16, 54f :veuIlE1TaL => EveuIlTJ6!aETaL
II 9, 17, 8_9" TOU YEVO~vou T<!>llEpEl TO TOU rrapa&( YllaTOS
=> TO tYEv6~EVOV T<!>~EpEl T<!>TOU rrapa&( y~aTOS
Ir 9,17,18
xouov, TOOOTI()=> KOO~OUrooorov
II 9, 17,31crrWs- 8WTL91VTES; => rrWs- 8LaTEElvTES;
II 9, 17,39dTdv80v => T lv80v
II 9, 17,53errpOLv TL => rrpoivn <TL>
II 9, 18, lO"oloLTo dvat => dvaL otOLTO
b
II 9, 18, 13 KaL Il~ t rrOLELTaL=> KaL ~~ rrOLflTaL
II 9,18, 35c Ou 81 => OUBE
1I9, 18,44d~TJ8E TO aUTO => ~TJ8E Tain-o
Enneade

tu

III
III
III
Ill

1, 1, 4 YLvllEva => yLyvllEva

I, I, 5b aUTwv :aTL => :aTL aUTwv


I, 1, r ]LvllEva => yLyvllEva
1, 1, 12 dvaL aUT<!>,=> ElvaL ain-wv,
rrr 1, I, 13e YLVO~vwv => yLYVOIlvwv
JJI I, 1,20-21 f TO Il~ airrfjs ElvaL => T<!>~~ airrfjs E1Vat
g
HJ I, 1, 24 :K(VT)aEv,[1\] oM' dv => EK(VT)aEv, oM' dv

nr 1, 1,28hop~ijaaL

:rrLT& => op~ijaat,

lrrnTa

8E

III I, 1,29-30; Txvas dvynv'


TOU iryLaaL 1) laTpL~ =>
Txvas vynv <laTLv, otov> TOU iryLaat <cl'ra> 1)
taTpL~
III 1, 1,341 Elpous => ElpoLa
III 1,2,16" y(vEa9aL => y(YVEa9aL
III 1,2, 21-22b a~v
oooav T rrVTa' => a~v
occv, KaL
rrdvrn
III 1,2, 24-25c E aVrwv => E l-aVTwv
III 1,2, 34d 80uEnv 8E => 80uEELVTE
III 1,2,38< OTW => OTWS
III 1,3,3" TKTWS => dTKTI()
III 1,3, 12b TaKTWs TEWs yE => TETaWVOS, TEWs yE
III 1,3, 14c OlTE ijTLs => OlTE d TLS
III 1, 3, 34d y( yVOLTO => y(VOLTO
III 1,4, 6" 8Lo(KT)aLv => 8L1Koooav
III 1,4, 22b OyLa~oL => oyLallOs
III 1,4, 26-27c rrnp' ain-ou => rrap' l-aVTou
III 1,5,3-4" llaPTUp(atS => ~EC7oupavf)aEaL
III 1,5, 32b KaLrrpOs Ts EmElu~(as => KaL Ts EmeU~(as
III 1,5, 34c OpWVTESrrEpL l-KaTwv lyOOOL T yLvllEva =>
l86vTES rrepl l-KaTwv <rrpo>lyoooL T yLyv~Eva
III l,5,38dTLS rrepl TOTWVlTTLaK~aLTo => TLS ErrLaK~aLTo
rrepl TOTWV
III I, 5, 40e rrpoet rroi => npoe 1TlJ
III 1,5, 44f rrplv ~v axaLv => rrplv axaLv
III 1,5, 53-54g 1) OIlOLTT)SEV TOls d&aL => 1) O~OLTT)S<1
:v TOlS' d&aL
III 1,5, 59h 8L TWV aXTJllTwv => 8L TWV <ain-w~> aXTJllTwv
III 1 6 7 _8" KaL Em TT)&~aTa => KaL T Em TT)&u~aTa
III 1: 6: 8b llLaTa OUX oa 80KEl => ~LaTa oc ou 80KEl
III 1,6, tOC TWV& T(S => TwV8 TLS
III I, 6, tO-lI d rrap &wv => rrap'<aTpwv> ElEwv
III 1,6, 24< <1T1~a(vn => <1T1~a(vnv
ITI 1, 7, tO" ytvEC7ElaL=> yt YVEa9aL
lU 1,7, 20b ~ta ai => Ma KaL
III 1,7, 2lc aUTwv => aVrwv
lU I, 8, 7" yLvOIlVT)S'=> yLYVOIlVT)S'
III 1, 8, 9b auTijS' => aTijS'
ITI 1, 10,2" y(VEC7Elat=> ytyvEC79aL
III 1, 10, 5b rnv rrpTTW<1L=> oc trprroiot
III 2, 1,9" YEyEVT)IlVOS,EmaK~aa9aL => yEyEVT)~VOS<o
KOOIlOS>, EmaK~aa9aL
III 2,1, 14-15b T E</>EijS'=> T l-ijS'
III 2, I, 22c ain-ov => ain-o

1437
1436

APPENDICI

E INDIC 1

III 2, 1, 32d airr4i => airr4i


III 2, 1,38' 8l' airrou => 8l' airrou
III 2, 1,41 f lV airroLS => lV airroLS
III 2, 1, 43g l airrwv => l airrwv
III 2, 2, 14" drr' airrov => aq,' airrov
III2,2, 16-17botrros BE "fOS=> TOJTOBE "fOS
III 2, 2, 19c lV crlTp~aTL => lV T4i crlTp~aTL
III 2, 2, 28d llT' airroLS => lq,' airroLS
1112,2,35'aTE
OUKo~s
"fOV=> aTE O~S
a"f0V
III 2, 3, 8" airrou => airrou
III 2, 3, 13b ~lKp => cr~lKp
III 2, 3, 14c af36VTQ => af36VTOS
III 2, 3, 15d OOKT).wV=> 8KTvOv
III 2, 3, 19' cr~lTas, TOJTOV=> cr~lTas, TOJTov
Ill2, 3, 20f TXa <'lv aKoJcralS => Tx' <'lv aKoJcral
III 2, 3,248 q,JcrLS => q,JcrLV
Ill 2, 3, 35h Kal q,vT => Kal T q,VT
lU 2, 4, 3" l1"fayEv, OUK => l1yayEv <xal > OUK
lU 2, 4, 9b cuuru Kal <'OTE=> oucrc [Kal] <'OTE
Ill 2, 4, 11 c KaS' ov ~KacrTQ => KaS' a ~KacrTa
lU2,4, 17-18doUBE "fp al8la l"flvETO, 'E"flVETO => ou yp
at8la fyVETO, 'EyVETO
III 2, 4, 33' roro => TOirrOV
III 2, 4, 34f 8L' airro rrap' airrou => 8L' nbr rmp' airrou
III 2, 4, 35g lTo BE im' <'Xwv=> lTo BE <xel > rrr' dXwv
m 2, 4, 36h 8l' airr => 8L' ain-
Ill 2, 4, 38; rrcp' airrou => lTap TOU
Ill 2, 5, 13" lTacrxoOl]S Kal VOOOLS=> lTacrxoOl]S T VOOOlS
Ill 2, 6, 5" 1l6}s yp KaW!)v~ELV olJTw; => 1l6}s yp Kaov
v~ELV olhws;
Ill 2, 6, 9b o a"faes'. 'A TO lTplTOVKal avo"fov => [o
ayaes']' 'A TO lTplTOVKal <TO> avoyov
III 2, 6, 14c Kctroi => [Kn'ror]
m 2, 6, 18d Kal "fp d => Kal "fp [El]
III 2, 7, 4_5" lvaL ds TO rrv => lvaL <TL> ds TO rrv
III 2, 7, 14b aVEpol~EV => <'lv EpoL~EV
Ill 2, 7, 18} 9c al TL4iTO, alTalTELv => al TL4iTO, <OUK>dmn TELV
Ill 2, 7,25 OOTLS Tp6lTOS => OOTLS b Tp6lTOS
lU 2, 7, 26'lTap' aUTwv => rrap' airrwv
Ill 2, 7, 29f fvaVTlovs => imEvaVTlovs
lU 2, 7,328 avTwv => aUTwv
Ill 2, 7, 39h ylvmElal => yl yvmElaL
Ill 2, 7, 41' 'A' oUBE => 'A' OllTE
Ill 2, 7, 421 T4i ~" KaW!) => TO ~" KaW!)
III 2, 8, 3" rrpcccna => lTpOOWlTOV

APPENDICEI

2,8, 6b Kal lTpOs lv => Kal Ws lv


2, 8, 9c KELTal dvElpwlTOS lV ~cr4l => KELTal lV ~cr4l
2, 8, 14d xELp6vwv' 1'\ elot => xELp6vwv, ~, dcrL
2,8,17' TOirrOV XElpovs "fEv6~EVOl => TOVTWVXElpovs
yLV~Evol
III 2, 8, 23f dt alTo&8ELWvwv => el alTo&&l"f~VWV
III 2, 8,248 ot8' brr' ap"flas => ol 8' im' pylas
III 2, 8, 31 h 'A'M ou lTaaLcrTpal => 'A'M ou lTaalcrTpa
III 2, 8, 4i OTW=> OTWS
1II 2, 8, 481 yLVO~VWV => "fLyvo~vwv
III 2,8, 50m T rrpovons => T Tfis rrpovocs
III 2, 9, 1" oirrto => olJTws
III 2, 9, 5b a'M f1TLVTlotov => a' f1TLVT4l,
III 2 9 9c ets xrrepov => fcrJcrTEPOV
III 2: 9: 17d D f1TL~EO~EVOl=> dEV f1TL~Eo~EVOl
III 2, 9, 18'lTap' airrou => rrnp' ain-ou
III 2, 9, 19-20f rEV~EVOl => rEv6~EVOV
lII2,9,368lTos
xp6vos => lTos xp6vos
III 2, 10,3" 8l' aUToUs- => 8l' ain-oUsIII 2, 10, 6b El BE 8" Kal o ros => El BE 8" o ros
III 2, 11, 6" lTOlEL => lTOlOL
III 2, 11, 12b f tcrwv, Kal a1 Euvo~la => f Iotov TaLS
Euvo~laLS
III 2, 12, 4"~" <'lv lcrXE => OUK <'lv crxolTJ
III 2, 12, 6b o Tp6lTOS ~E~lTT6s => o Tp6lTOS <ou> ~E~lTT6s
III 2, 12, <'os => Xw!)
III 2, 12, 8d fVaWOOaL => fvap~ooas
III 2,13,7" Kal a"faEloLs => Kal <TL> a"faEloLS
III 2,13, 9_10b Kal TO lTELcr~EVOV
=> Kal TOV lTELcr~EVOV
III 2, 13, W SElQ. q,1~\l => SEla q,l~TJ
III 2,13, 23d TWV f~</>irrwv KaplTOLSKal lTL </>OlSTO EUELBES
=> TWV </>VTWV
v KaplTOLSKal fTl </>OlS
EUELBES
III 2,13,30-31'
KaT TT)v aUTou ooolav' ooola BE airr4i, =>
KaT TT)v nirro ooolav' ooola BE airrou,
III 2, 14,4" lTOlllcraL, lTOLV=> lTOLllcral, <fp lTOLV
lU2, 14, 5b rLVO~VWv=> rlv6~EVOV
III 2, 14, 9c aEl Kal aUT => aEl T airr
III 2,14, 19d TEOS => TO.ELOS
III 2, 14,26' Kal D VTEOOEv=> Kal " VTEOOEv
III 2, 14, 28f ~ <d>crl ~V => OOl ~V
III 2, 14, 29g Kal L l~EEv => Kal D l~EEV
III 2,15,9" fXELV, alTlQ. TJS => fXELV -ocal> aLTla TJ
,
III 2,15, 23-24b rrpotorrov. 'A TSVTJKEV=> lTpOOWlTOV
a'M ou
TSVTJKEV
Ill 2,15, 25c Kal rtow alToelcrELs => Kal TLVES alToelcrELS

III
III
III
III

1438

APPENDICI E INDICI

APPENDICEI

1439

III 2, 15, 56 KaL T01s aiIT01s ~ KaL [T01S] aiITot<:III 2,15,58< TTfpL aiITov TToall1fVOS TTalyvLov ~ rrspl airrov
TTOSl1fVOS[TTalYVLOV]
III 2, 16,8" EV 8pl1acrL ~ EV 8pl1aTL
III2, 16, 35-36bd 8pl1aTOS yOS ~ [el 8pl1aTOS yOS]
1112, 16,36co TOU 8pl1aTOS lxwv ~ o TOU 8pl1aTOS
<yOS> lxwv
III 2, 16, 39d TTOLOl1fVOS
~ TTOLOl1fVOV
III 2, 16,39< 8LacrTantlV ~ 8LacrTTwv
III 2, 16,41 f (TJn'lcrn ~ (TJn'lcrnf
III 2, 16,428 yoL ~ yov
III 2, 16, 46-47h dTTOVVim6TTovv ~ iJTT6TTOVVdTTOVV
III 2,16, 51i almtlv ~ aiITw
III 2, 16,531 TTpOs aUT6v ~ TTpOs airr6v
III 2, 16, 57m TfOS ~ Tnos
III 2, 16, 58n TTOL01ftvaL allT6v ~ TTOLf1[ftVaL auT6v]
III 2,17,6-7" ds TO aUTWV ~ ds TO aTWV
III 2,17, 13b rmp' aiITwv ~ rrnp' airrwv
III2, 17, 26cTTOLWV ~ [TTOLWV]
III 2, 17, 27d 01 TOLOUTOLTTOKpl
Tal ~ TOLOUTOL01 TTOKpl
Tal
III 2, 17, 30e rrnp' aiITwv ~ rrnp' aTwv
III 2, 17, 4i rrnp' aUTou ~ rrnp' uro
III 2, 17, 44g aUTou ~ aTou
III 2, 17, 53h au1ijs ~ a1ijs
lU 2, 17, 58i Opl(OOOL Kal T4'i crVVfTTLaI1(3vnv~ Opl(OOOL [Kal]
T4'i crvvfTTLaI1(3vnv
III 2,17,791 TOUs T6TTOUSExoooaS ~ TOUs Tp6TToUSExoooaS
III 2,17, 81m TTpOs dTJa~ TTpOs las
III 2, 18, 8" 4>SyyOVTaL~ 4>8f:yoVTaL
I1I2, 18, lO-l1bTToLlcraVTOS TOUs T6TTOUS~ TToLlcraVTOST6TTOUS
III 2, 18, 12c I1POS ~ I1pous
III 2, 18, 13d cruvdpwv ~ cruvdPfLv
III 2, 18, 15" lpywv 01 yOl ~ lpywv rol] yOL
III 2,18, 2i a1 SfL6TfpaL;' A I1pTJ~ nl SfL6TfpaL.
I1pTJ
III 2, 18, 29g uvov TTaVTOs ~ uvov <TOU> TTavTOs
lU 3,1, 12" (t>wv EV tTTTTWVyvn
yVOS

III
III
III
lU
III
lU

(t>wv' <otov> EV tTTTTWV

3, 1, 24b'lTTTTOUT tTTTTOU~ tTTTTOU<8> T tTTTTOU


3, 1, 26c Kal TO (fiv ~ Kal T4'i (fiv
3, 2, 12" 01 vaVTloL. El SE ~ 01 vaVTloL oUBE
3, 3, 2" ' a a1plcrfL ~ a1pTJcrn
3, 3, 3 b "EcrTL 8" ~ "EcrTL SE
3, 3, 8C yp TOT4l ~ yp TOUTO

III 3, 3, 12d rrcp' aUTou ~ rrnp' airrou


III 3, 3, 14e rrap' aiITou ~ rrnp' airrou
III 3, 3, 33-34" 11fT' aiITo ~ I1fS' airro
III 3, 4, 3" aTTfiv alTla ~ TTfiv <llv> alTla
III 3, 4, 17b O TL ~ OTOL
III 3, 4, 35" ~LOTT)V vYOL ~ ~LOTT)V<llv> vYOL
III 3, 4, 45d ITOKLS~ <'H> rroKLs
III 3, 5, 6" re TOU aUTou ~ Tf aiITou
III 3, 5, 29b otov EV vl ~ otov <el > EV vl
III3, 5, 31cTol1fis Kal wS ~ TOl1fis 1'1wS
III 3, 6, 3" TTpoyOOOL
TaUTa ~ rrpoyoooL <Kal> TaUTa
III 3,6, 5b TL TT)V 110P4>"v ~ TL TT)V 110P4>"v
III 3, 6, 31 c TTo8s rrpOs nc ~ TTOUsTTpOs rr68a
III 3, 7, 7" yp 8" aU1ijs ~ yp 8" a1ijs
III3, 7, 11b v auTiJ ~ v aTiJ
III 3, 7, 18e v aiIT01S ~ EV aT01S
Ill 3,7,20-21 d TTTJPOUTO
EK TWV au EK 1ijs pl(TJS ~
TTTJpoUTO
au K 1ijs pl(TJS
III
III
III
Ill
III
III
Ill

4,1,4" oooa, KpaTf1 ~ oooa, <ou> KpaTf1


4,1, 6b yfvv~; rfVV~ ~ yfVV~, <i'I> yfvv~
4,1, 10e OTW8" Kal ~ OTW&1 Kal
4,1, 15d TTo80xl'J ~ TTo80xl'Jv
4, 2, 17" alcr8T)crns ~ alcr8T)crfL
4, 2, 25-26b ~crLas alfTos ~ ~crlas <el> fTos
4, 2, 28-29c PfTT)v dvepWTTOS~ PfTT)v <TTJPlcras>
dvepWTTOS
III 4, 3, 2" fKcrTOU dyn ~ ~KacrTov dYfL
III 4, 3, 5b 11fT' aUT6v ~ 11fT' aUT6
III 4, 3, 6c Kal o Ball1wV ~ [Kal] o Ball1wv
III 4, 3, 7d (4'iTJl1fV ~ (Wl1fV
III4,3, 12eTT)v vpYfLav ~ [TT)V vpYfLav]
III 4, 3, 13f aUTou ~ crro
III 4, 3, 15g lXfL KfLVO~ lXfL EKfLVOS
III 4, 3, 18h aUTou ~ airrou
III4,3, 19iylvfTaL KfLVOV~ ylvfTaL <KaT'>Kf1vov
III 4, 3, 201 aUTou ~ cbro
III 4, 4, 63 VOXOUI1VOU
SE ~ VOXOUV oUBE
III 4, 5, 9" yl yVfTaL 000' o 4>aD>\os ~ ylvfTaL OTf o 4>auos
III 4, 5, lOb ylyVfTaL ~ ylvfTaL
III4,5, 16elTTfLTa TaLS TxaLs~lTTfLTa
T EV TaLS TXaLS
III4,5, 17dKaT T i8l'J ~ KaT T i8l'J <atpouvTaL>
III4,5, 21eouX o lllTfPOS S, el Ws dvepwTTOL~ OUX"[o]
lllTfp0S S, Ws dvepwTTOL
III 4, 5, 28f aUTou ~ aTou
III 4, 6, l" Tl ouv ~ TIs ouv

1440

APPENDICI

E INDICI

III 4,6, 4_5b El TO irrrE-P vov =>"H TO irrrE-P vow


III 4, 6, 7c at'rrfjs => airri;s
d
III 4, 6, tO TOTOVlXHV Bov leal TaTT)v lTpoa(pOlV =>
TOlOTOVlXHV Bov leal TOlaTT)v rrpocpsou,
III 4,6, 4Ie lTOU=> TEf
III 4, 6, 44 :EwfpyfLv 8E- leal nlv ~Ie TO lTaVTOs =>
:EwfvfPYfLv 8E- leal [nlv] ~Ie TO lTaVTOs
III 4,6, 54-55g rmp' ain-o => rrcp' airro
III 5,1, 16-17" nlv ain-o leous => nlv ain-o <TO> leous
b
III 5, 1, 24 leal SlloVTLTO leao => leal Sllov TL leal TO
leao
III 5, 1, 29c fV leaW' => fV ni leaW
d
'
"
Ill5, 1,49 TOlOTOVlTOlf}oH => lTOlf}oH roiorov
e
III 5, 1, 50 Yfvvf}OfTal => Yfvf}ofTal
f
III 5,1, 59 ~E-V leal TO TfI& leQs=> ~E-V [leal] TO TfI& leQs
lU 5, 2, 4" lTa(Swv leal IelVTJTLIeOV
=> lTa(Swv <ftal> leal
IelVTJTLIeOV
b
III5,2,33-34 TO
Kp6vou OUpav0 => TO Kp6vou <TW> OUpavW
c
III 5, 2, 37 ~lTH => ~lTOOOL
"
d
III 5, 2, 38 yfYfVTJ~VOS => YfYfVVTJ~VOS
e
III 5, 2, 3g lxoooa ~fTau => lxoooa <T0> ~fTau
f
III5,2, 41 SL' ain-o => 8t' airro
III 5, 3, 7" at'rrfjs => airri;s
b
III 5, 3, 8 lTpPYov lTOLfloElm nlv Elav => lTppyov nlv 9lav
lTOLfLoElaL
III 5, 3, lQc lTap' at'l'Tils => rmp' a'Tils
d
III 5, 3, 17 lea(TOl T yf lTaos => leal T yf lTaos
1115, 3, 2geat'l'Tils => ain-Os
III 5,3, vt' r'] TLVOs => 1'\ TLVOS
III 5,4,3" irrrooTaTov lpwTa => irrrooTVTa TOV lpwTa
III 5, 4, 4b Kal pa => Kal pa
III 5, 4, tOC at'l'Tils => a'Tils
III 5,4, 16d y(vmElaL => y(yvmElaL
III 5, 5, 3_4" Ws fie TIfv(as leal Ilpou Mf}TL86s => Os fie
TIfV(as leal Ilpou <TO>Mf}TL86s
b
III 5, 5, 4 YfyfVTJ~VOS=> yfyfVVTJ~VOS
III 5, 6, 25"t~os
=> ftSos
III 5, 6, 32-33 OU~lTllpoooav => OU~lTllPOOOL
III 5,7,7" lxoooa => lXH
III5, 7, UbTfOV => TfLov
III 5,7, 24c fu~f}xavov => ~f}xavov
III 5,7, 35" ~pos => ~pous
d
III 5, 7, 42 lTVTfS fV ooo(q. => lTVTfS <Sb fV ooo(q.
III 5,7, 48f f at'rrfjs => f aTils

APPENDICEI

1441

III 5, 7, 57g el T6& => el <TLS> T6&


III 5,9,10 T TO ALOs => T0 TO ALOs
1115, 9, 35bpUVTfS => PUVTOS
II15,9,41cleal
yae6v => leal TO yae6v
II15,9,41dleal
ljIuxi}, "Epws => lealljluxi}<>lpws
III 6, 1, 2"lTfpl lTaef}~aTa => rrepl T lTaef}~aTa
III 6, 1, 4 b 'Tils Iep(OfWS => ['Tils Iep(OfWS]
III 6, 1, 4-5c l&L yp au dllv Iep(OlV => dl1v yp au l&L
Iep(OLV
III 6, 1, 6d dXO~fV ot'J8E-v => dXO~fV <liv> ot'J8E-v
III 6,1, 27e ytyvfOElal => y(VfOElaL
1116, 1,34fT lTO TWV OW~TWV => lTO TWV OW~TWV
Ill6, 2, 3" c:ss TLVOSVTOS => c:ss VTOSTLVOS
III 6,2, 16b ain-o => airro
III 6, 2, 19c TaVT."S => at'rrfjs
III 6, 2, 29d i'I lTlTovElfv=> (i'I] lTlTovElfv
III 6, 2, 30e 1'\v fOTLV => ~ fOTLV
III 6, 2, 4d i'I ~lfL => i'I <fl> ~lfL
III 6, 2, 48-49g ' 1'\lTfP ~v lTf</>uleuLaTOTOlTOLOOOa=> ' ~
rrep ~v lTf</>uleuLaTOTOlTOlfl
III 6, 2, 61 h lTapxmElaL => lTapXfTaL
III 6,2, 6i liv ~ fV ~pL => liv ~v ~v ~pL
III 6, 2, 631 ain-0. TO S' pGJv => ain-4> TO S' pGJv
III 6, 3, 1" Ts S' OlleHWcrHS => Ai S' OlleHWcrHS
III 6, 3, 4b fYY(yvoVTal => ~YY(VOVTaL
III 6, 3, 5c ~T) ot'l yHV => ~T) [ot'l] yHv
III 6, 3, 9d yo~fv => yOL~fv
III 6, 3, 13e vof}~aol => vuccc
III 6, 3, 24f y(YVfoElaL => y(VfoElaL
III 6, 3, 25g OUIeo(ou uv, => OVKo(wo"LVyO~fv,
III 6, 3, 28h Kal ~vf}~as => leal <Ts> ~vf}~as
III 6, 3, 33i rrepl ow~a => rrepl TO ow~a
III 6, 3, 351 T ~vaVT(a => [r] ~vavT(a
Ill 6, 4, 4" yLvO~vwv => yLyvo~vwv
III 6, 4, 14-15b TO Bo(HV dpllTaL' S' fK 'Tils 86llS => TO
Bo(ov dPllTaL' S' ~IeTOs 'Tils 86llS
III 6, 4, 27c cr re => ain- yf
Ill 6, 4, 37-38d KLVOVTOS
=> TO KLVOVTOS
III 6, 4, 43e ~ at'rrfjs => f a'Tils
III 6, 4, 49f Kal yp leKfL=> Kal yp flefL
II16,4,51gr']
XOpSf}, fl=>r'] xopSf} <~OOOLKWs>,el
III 6, 5, 11-12" el T lTa." => i'I el T lTa."
III 6,5, 12b pduaru lTaef}~aTa => p~aTa T lTaef}~aTa
III 6, 5, 19" H 8E-=> El 8E-

1442

APPENDICI E INDIC 1

III
III
III
III
III
III
III
III

23d

6, 5,
1) lyfp<1LS ~ (1)] lyfp<1LS
6, 5, 28 Ka9apGlv ~ Ka9apOv
6, 6, 5" rrrepc ~ rrTfpov
6, 6, 12b I\l ~T)BEv ~ ~T)BEv
6, 6, 14<El 8l) TaiTa ~ El BE TaiTa
6, 6, 20-21 d rrnp' airro ~ rrap' aTo
6, 6, 22 rrap' airro ~ rrap' aTo
f
6, 6, 25 Kat o't<U- o't<VTOS)laTaL ~ Kat l O't<VTOS'
laTaL
III 6, 6, 36g ~OOyfLV~ ~OOYfl
III 6, 6, 39h ~Ov rfis ~ ~ov <v rfis
III 6, 6, 4i airroLs ~ aToLs
III 6, 6, 441 OOl ~ oc
m
III 6, 6, 50 TOLS aw~aaLv ~v' Kat ~t~T)aLV ~ TOLS aw~aaLv
Kat ~t~TJaLv
III 6, 6, 57-58n W(71TfPT rrayopooVTa ~ Warrfp <yp> T
rrayopooVTa
III 6, 6, 59 lXfL Ws rrrrTJKTaL~ lXfL Warrfp rrrrT)KTaL
III 6, 6, 68P WPYflV ~ lVfprfi
III 6, 7, 2" i\ r lrrt TU TJ~ Kat T lrrt TU TJ
lU 6, 7, 7b hfpa ~ hpa
lU 6, 7, 33< T lvopW~fva ~ T pW~fva
lU 6, 7, 35d TT)v ds airrTJv ~ ds [TT)v] airrTJv
lU 6, 8, 123 lv airrj ~ lv ainij
III 6, 8, 17b rr' f]).wv ~ dtr' f]).wv
3
III 6, 9, 9 OUTf lfl!jJfLS fls lKfLVO ~ OUTf TLS lfL!jJLS
lKflvw
III 6, 9, 3b airro ~ aTo
III 6, 9, 36< TL rraxol ~ TL rraXfL
III 6, 9, 39d i\ TOLS ds uTJa~ [i\l TOLS ds uT)a
III 6, 9, 42laTw
~ laTaL
III 6, 10, 13 el rraXfL ~ el rraXOl
III 6, 10, 2b i\ hpws ~ i\ <TO> hpws
III 6, 10,5< aUTT) ~ aTTJ
III 6, 10, 7d yt yvOLTO ~ ytVOLTO
III 6, 10, 10 TOLS lrrfLaLOOOLyl YV~fVOV, iI Tf TJo't<TL
~VfL' ~ TOLS lmoooL ylv~fVOV."H Tf T)OUKTL~fVfl'
III 6, 10, ld KaS' aUT ~ KaS' aT
III 6, 10, 24g olaTJs ~ <~fV>OX7TJS
III 6, 11, 8" ~Ov rrWs ~ ~ov <TO> rrWs
b
III 6, 11, 9 TOTWVTWV d8Wv rrnpvrtov ~ TOTWVrrap6VTwv
III 6, 11, 17<yt yVfTaL ~ ytVfTaL
III 6, 11, 20d ~fTaou.oofWS ~ OLWafWS
III 6, 11, 21 OTWTLS ~ OTWTL
III 6, 11, 25f TO alaxp ~ T4) alaxp

APPENDICEI

1443

III 6, 11, 27g ataxOS' ~ alaxpOv


III 6,11, 30h Ws otovnn ~ Ws olv TL
III 6, 11, 38; ~TJy1T1J~ ~TJy1TT)
III 6, 12,7" (TJTOOOa~ (T)TWV
III 6, 12, 7b ~8LOV 8l8aL ~ ~8LOV <v> 8L8aL
III 6,12,14< TaTT)S [TaTT)v] ~ aTT)S TaTlJ
III 6, 12, 55d yt yvm9aL ~ lntvfa9al
III 6, 13,93 TU aim;s ~ TU airrj
III 6, 13, 11b ixj>' aTwv ~ 'IT'airro
III 6,13, WiI Tf ~ 1) BE
III 6, 13, 16d TTJpLVlv I\l laTLV ~ TTJpfl laTLv
III 6, 13, 25 vYKTJ airrTJv ~ [vYKTJ airrTJv 1
III6, 13,29fTouov ~ TOUOUX
III 6,13, 35g d p4JTO~ lVOpTaL
III 6, 13, 39h [lv ]pTaL ~ pTal
III 6, 13, 40; OUX pTaL ~ OUX lVOpTaL
III 6,14,53 rro TWV trorowrov ~ drr TWV VTWV
III 6, 14, 7b 8' airro ~ 8' aTo
III 6, 14, 10<aprra ~ arra
III 6,14, 20d VTOS~ <TO>VTOS'
III6, 14, 21ytyvfTaL ~ ytVfTaL
III 6, 14,31 f aUTO TWV rrpootvrov ~ airro rrpootvrov
III 6, 15, 103 lrr' airri)s TOiTO."OTL ~f] TL ~ lcti atrrijs TOiTO,
TL OUTf
III 6,15, 16b d8wov V 1) cjxxvTaata ~ d8wov 1) cjxxvTaata
III 6, 15, 19<os U ~ Ws <ft80s> U
III 6, 15, 21 d TL airrTJv ~ TOLaTT)v
III 6, 15, 22lv airrj ~ lv ainij
III 6,15, 2d lXfL BE 8L' TOU~ [BE] 8l' TOU
III 6, 16, 13 Kal ~V ~ Knl ~f]v
III 6, 16, 2b rrnp' airro ~ rrap' aTo
III 6, 16, 4< ~yf90s ~v ~ ~yf90s <c~v> ~v
III 6,16, 16d Ws 80KfL ~ Ws 80KfLv
III 6, 17, 43 ~fTaL lv V4) ~ I30fTaL<TO> lv v4)
III 6, 17, 12 rrdvrtov VTWV ~ rrdvrov <TWV>VTWV
III 6,17,13< airrwv ~ aTwv
III 6, 17, 15d ~fT T TL ~ya ~ [~fT TO] TL ~ya
III 6, 17, 16 Kat TO ~EV airr' Kat lyt yvfTO ~ Kat TO ~ya
aUT' Kat lytVfTO
III 6, 17, 1i airr~fya ~ airro <TO> ~ya
III 6, 17, 20g TOTO~ TOTl
III 6, 17, 24h ~yf90s l ou ~ ~yf90s <TO> l OU
III 6, 17, 28; BE ~KaaTa ~ 8l) ~KaaTa
III 6,17,301 aUTo ~ aTo
III 6, 17, 36m nnp' airro ~ rmp' aTO

1444

APPENDICI

E INDI .1

III
III
III
III
III
III
III
III

6, 18,2" V airrfj => V airrfj


6, 18, lOb airrou => aTou
6,18, l l" OL'TTV
an => XE'L1Tvan
6, 18, 13d EXELV IlPTl => EXELVT IlPTl
6,18,13-14" ObS( yp => Ou 8" yp
6, 18, 14f oyK<!l TO Ioov => oyK<!l [TO] taov
6, 18, 15g XX OOW => U' OOOV
6,18, 15-16h Tils h'1TlBos Kal Kflvou 1TpooijX61 TE OOOV =>

III
III
III
III
III
III
III
III
III

6, 18, 19' ailTils => ailTils


6, 18, 2z1IlEvEL => IlVEL
6, 18, 24m 11 Ilv yE tJ!uxll => 11 Ilv yp
6, 18, 26n airr<l => aT<l
6, 18,270 1TpOs ailTT)v => 1TpOs aTT)v
6, 18, 40P aTTJ => aim')
6,19,5" ElEWpEL=> ElEwpoL
6,19, airrwv => e aTWV
6,19, 13c aUVTlllllvaLS => aUVTlllllvaL

Tils ).rrlBos KflVOU 1TpooijXElEVOO<!l

tJ!uxll

III 7, 1, 5" rrnp' airroLs => rrnp' aToLS


III 7,1, 9b dUos => dXlS
III 7, 1, 24c EXOL => lXEL
III 7,2, 10" T hEpa => TO hEpoV
III 7, 2, 12b EV T<l alwvL => [V T<l alwvL]
III 7, 2, 22c 1TTEpa => 1TTEPOV
III 7, 2, 28d V aUTI) => V airrfj
III7,3,4HAp
yp =>'AU
yp
III 7, 3, 23 b TOfrrO Kal OVTOS => roro Kal d OVTOS
III 7,3, 25c TT)v [TOU] ilv 1TayyXETaL => TT)v ilv
III
III
III
III
III
III
III
III
III
III
III
III
III
III

E1TayyUETaL
7, 3, 26d olhws => olhw
7,3, 31 e 1TEpl airro => 1TEpl aTOV
7,4, 3" Voooa rrnp' ailTils => V oiJalq. rrnp' airrfj
7,4, 15b Ws IlTl&vl => IOOTE IlTl&vl
7, 4, 19c yEVTlTOLS=> yEVVTlTOLS
7,4, 20d 1TpXEL 11" => 1TpXEL<TO> 11"
7,4, 24e yEVTlTOLS=> yEvVTlTOLS
7, 4, 2i 8" TO EaTLV ElVaL => SE TO laTaL ElVaL
7, 4, 28g TW 1TaVTl &L, => TW 1TaVTl SE
h '
,
7,4, 39 IlTl8' c'lv ln XEltJ!ELVKal TO IlTlSEv => IlTlSEv c'lv
hL UfltJ!ELV Kal T<l IlTlSEV
7,5,8" U auvwv => U <Ei> auvwv
7, 5, io- laTaL => aTalTl
7, 5, l l" TW
d V airrw' => TW
, V aTW
,
7, 5, 19-20 " EVVOLaXyEL' XyEL SE TOVr<!l T<l 8E<l. Kal

1445

APPENDICEI

KaXWs => " EVVOLaXyEL. Kal KaXWs


11I7,5,21 e olhws => olhw
III 7, 5, 24f TO 11" c'lv 1TLXEl1TELV
=> T<l 11" c'lv 1TLXEl1TELV
III 7, 5, 25g aUTOU => aTOU
III 7,5, 27h ailTils => aTils
11I7, 6, 7" U' 1\ => U' ~
III 7, 6, 8b TOfrrO 8" => TOfrrO 8"
III 7, 6, 10-11 c rrnp' ailTils => rrnp' aTils
III 7, 6, 17d oiJ8l n => ors n
III 7, 6, 1ge Kal olhw 8l => Kal olhws 8l
III 7, 6, 20 f Ws oiJalq. 1\ T<l (f}v, => Ws oiJala 1\ TO (f}v,
III 7,6, 22g V, "Ilwv,
i!vEKa => OV, lillLV i!vEKa
III 7, 6, 24h XYOLTO=> XEYIlEv
III 7, 6, 25; Els EKTaaLV => Els lK(3aaLV
III 7,6,331 T<l t:\V TO fl, IOOTE XyEa8aL d WV, => TO
V T<l fl, IOOTE XYEa8aL d OV'
III 7, 6, 39m aWll TL => aWllan
III 7, 6, 40n tJ!uxiJ => tJ!uxll
III 7, 6,410 8ELTaL, lhE => &LTaL' IOOTE
III 7, 6, 45P lXEL => EXELV
III 7, 7, 10" 1TVTTl=> rrdvu
III 7, 7, 19b XyOL dv => XYOLEVdv
III 7,7, 23c 01. IlEV ndocv KlVTlaLVc'lv XyOLEV=> 01. IlEV

KlVTl<JLVc'lv

rrouv

XyOLEV

III 7, 8, 7" c'lv pKEl => c'lv pKOL


III 7, 8, 8b 8Lal1TOL=> 8LaEl1ToL
III 7, 8, lOc TLvl' Kal aTTJ 1TEpL<j>poLTO
c'lv => nvl

1TEpL<j>poLT'

c'lv
III 7, 8, 15d Ws hE pov => IOOTE hE pov
II17, 8, 18< c'lv Kal Ilpos => VELVKal Ilpos
II17, 8, 35f ailTi\s => aTils
II17, 8, 428 airr<l => airrou
III 7, 8, 55h EXOL => EXEL
III 7, 8, 59i EaTL xp6vos => an O xp6vos
III 7, 8,591 TaUTOV => TailTo
III 7, 8, 61 m KaXELS => KaEL
III 7,9,4" Xyno => XyOL
III 7, 9, 18-19b TO 1TTlxuaLov IlyESos. MyESos => TO 1TTlxuaLov,

MyESos
III 7,9, 33c ElvaL => Ean
II17,9,37douXl
=> oux
II17, 9, 39< rrcp' aim'JV => rmp' aTIJV
III 7, 9, 41 f '(v' [~] " => Y.v' li
III 7,9,438 laTaL TI) KLlI1aEL=> laTaL <TOU> TI) KLlI1aEL
II17, 9, 53h MIl(3avIlEVos => aIl(3avOIlVTl

1446

APPENDICI

III7,9,59-60io
XPVOS ~ [o XPVOS]
III 7, 9, 67'1)VTLVOW ~ 1)vTLvaow
III 7, 9, 70m lem 'Yp au ~ dTJ 'Yp <'lv
III 7, 9, 81 n ftvaL ~ EaTLV
Ill 7, 10, 2" 8LBaKoVTOS" ~ 8LBaKHv
III 7,10, 3b EaTL TOfrrO TO TTapaKO>.ou60w ~

E INOI< ,

III
III
Ill
III

8,
8,
8,
8,

1, 9' aUTou => airrou


1.10b airrwv => airrwv
I, 12c TTOLOOOLV
li ror 'Yf => TTOLOOOLKal -rorou 'Yf
I, 14d o IlfV TTat(Hv, o 8E aTrov&i(Hv,
=> o IlfV

III
III
III
III

8, 1, 17e aTTJ ~ airrT)


8, 1, 23f Kal li 1ToLfl => Kal <1TWs> li TTOLfl
8, I, 24g OUK lXH, Kal TTWs ~ OUK lXH [Kal 1TWs]
8,2,6-7" ol KTJpoTTMaTaLii KOpoTTMeaL, ds O\)S => ol

aTTov&i(Hv,
EaTL TO

TTapaKOou60w'

III 7, 10, 7c El TOfrro ~ El <8E> roro


III7,1O,14droa
v)v ~ roa <TO v)v
III 7, 10, 15e da, li Kal ~ da [li] Kal
III 7, 11, 8' Laws => ['(aws]
III 7,11, 9b ' taws, errep ~aav Kal at Moxmi TTf, ~
[' taws, dTTfp ~aav Kal nl Moorn TTd
III 7, 11, 11c rrepl airrou => TTfpl airrou
III 7, 11, 15d airrfis => airrfis
III7,l1, 16eairrfis ~ airrfis
III 7, 11, 22f (X>lJOIlVTJS=> (X>lJOIlVTJ
III 7, 11, 34g aUTou => auTC;')
III 7, 11, 36h airrfis => atrrf;s
III 7, 11, 39i oUS' 1) ... oUS' 1) => oue' 1) .. oue' 1)
III 7, 12, l' XPvOS" => [Xpvos]
III7, 12,4blxov
=> lXH
III 7,12, T: TTpOs airrT)v oUS' EV airnJ => TrpOs aTTJv oUS' EV
aim)
III 7,12, 13d OO'TfpoV ii IlOV; 1I0u => OOTfpoV;"H llov'
TTOU

III 7, 12, 15e ETTL(M1J=> ETTL(M1J


III 7, 12, 16-1 i TTpWTWS{mpXH' [XPvos] => rrprepov

impx L
XPVOS'
III 7, 12, 3~ rmp' airrolS ~ rrup' airrolS
III 7, 12, 45h dH => vH
III 7, 12, 54i Kal el IlfTpoW ~ Kal ~ IlfTpoUV
III 7,13, l' aTTJ ~ airrf)
III 7,13, 12b 'YLVllfVOV TTfpt TL airrou => 'YLVllfVV TL rrepl
airrou
III 7,13, 16c r OV dTf => rt WV fLTE
III 7, 13, 21 d flfjq&L
=> dTJcj>vaL
III 7, 13, 24e Kal TTap&L 'Ylla => KaT TTap&L 'Ylla
III 7, 13, 36f rrnp' airrf)v => rrnp' a{rnlJV
III 7, 13, 39g airrfis => avTfjs
III 7, 13, 39h obrco => olhws
III 7,13, 50i tJ;f&a6ClL t Kal TO 6fOV => tJ;f&a6aL Kal TO 6JII
III 7, 13,55' TTpoafTJv6f => TTpofTJv6
III7,13,56mo~
TW Kal =>o~ xnl

ii

1447

APPENDICEI

8E TTat(Hv,

KTJpoTTMCJTaL,
ds

O\)S

III 8, 2, 19b aTTJ => aun,


III 8, 2, 29c airrou => nrro
III 8, 2, 34d 'YfVOIlV41 => 'YfvvoIlV41
III 8, 3, Ia OTW => oVrws
III 8, 3, 2b EV aUT<i => EV airr<i
III 8, 3, 5c aUTOs o CJ1JVWV => aUTOs [o] CJ1JVWV
III 8, 3, 10d lIVTws IlfV => Tldvrtos Il1lV
III 8, 3, 11e aVTV; ii TTWs; => airrv ~ TTWS'
III 8, 3, 13f aTTJ lXH ~ aun, lXH
III 8, 3, 16g 'H 8E lXH => El 8E lXH
III 8,4,5' aLW'ITTlCJLS=> [CJLW'ITTlCJLS]
III 8,4, 7b VTTpXHV. Kal => imPXH Kal
III 8,4, 15c 'Os 1) IlfV frOIlVTJ ~ 'Os 1) f'YOIlVTJ
III 8, 4, 22d Kal fLTf => Kal I re
III 8, 4, 24-25e TiJ E'YPTJ'YOpTOS=> <TiJ> TOU ErPTJ'YOpTOS
III 8, 4, 25f airrfis => airrfis
III 8,4, 43g T 'Yp => Ts 'Yp
lU 8,5,2' rVWLs => rVVfCJLS
III 8, 5, 7b, TXVTJVTTOLfl EV TTaL8t41~ TXVTJV EV TTaL8t41
III 8, 5, 9_lOc 6wPTJIlaTa TO TTpWTOV.To O'YLCJTLKOV
=>
6wPTJllaTa. To TTpWTOV[TO OrLCJTLKOV]
IIl8, 5, 12d 1TpHaL 'Yp => 1TP&LCJL['Yp] d
IIl8, 5, 13e EVfP'YfLq. => EVprHa
III 8, 5, 18f n,v aun,v ~ n,v airrfis
IIl8, 5, 25g rLyvw6aL => 'YtVW6aL
III 8,5, 28h orn ~ oVrws
III8,5,31iB'
ii Kal 8L TOUTO ~ S [li Kal 8L rorol
III 8, 5, 35' WV d&v => O d&v
III 8, 6, 6' 6faTv ~ 6faTV
III 8, 6, 22b 8LaTl], llWS 1Tpocj>pH => 8LaTf6] OIlOLWS,
TTpocj>pn

IIl8, 6, 22-23c ou rp 1TpWTWS=> 'Yp TTpWTWS


III 8, 6, 24d aTOu => avTfjs
III 8, 6, 25e aTTJ => an,
III 8,6, 27 _28f OV TTPOTJVf'YKfV=> TTPOT)vqKfV

1448

APPENDICI E INOI( I

j.LEV

III 8, 7, 15d o Myos - BflMv 1TOU~ o Myos - Bflov 1TOV


III 8, 8, 1" ~EV otrrw ~ j.LEV <ov> otrrws
III 8, 8, 13 airro(wT)V ~ airro (WT)V
III 8, 8, 34c 6wv ~ 191Wv
III 8, 8, 36d otov yp KKOS ~ otov [yp] KKOS
III 8, 8, 46< otrrws ~ ofrros
III 8, 9, 11" crUV(UKTO ~ cruv(UKTaL
III 8, 9, 20b yLVOj.LVT)S~ yL"'(VOj.LVT)S
III 8, 9, 20c yLVWoKELV ~ yL yvWcrKELV
III 8, 9, 22d O1'Jj.LflVaL~ O1'Jj.LVaL
III 8, 9, 24-25 To yp 1TaVTaxou ~ T41 yp 1TaVTaxou
III 8, 9, 26f i\ Kal ~ [i\] Kal
III 8, 9, 28g KOj.LLl ~ KOj.LLfj
III 8, 9, 3Ih KK1[va] ~ KKfl
III 8, 9, 3i 191OL ~ 191EL
III 8, 9, 34' BLLO01']~ BLO01']
III 8, 9, 37m -lK TLVOS~ - vYK11 lK TLVOS
III 8, 9, 40n alrrt ~ airrT)
~

cruvL6VTas

III 8,10, 19byvOLTo ~ lyVTO


III 8, 10, 21 c Kal T6& TO 1Tv ~ Kal T6 & 1Tv
III 8,10, 2Id 1TpO aUTOV ~ 1TpO airrou
III 8, 10,22 lfws TLS ~ lfws <av> TLS
III 8, 10, 24f BE Kal l pxTI ~ BE l pxTI
III 8, 10, 25g TO TOU 1TaVTOs ~ TO 1TaVTOs
III 8, 10, 28h j.LEV TO j.L1lBEv ~ j.LEV j.L1lBEv
III 8, 10, 3I'1TVTa airrwv tvaL ~ 1TVTa TaDTa dvaL
III 8, 11,4-5" pacrLS - 1l BE lv V01lTols' 1Tl Kal l pacrLS l
KaT' lVpyELav BLTTOV lXEL' rrplv yow l&lv
~v lfv, ~
pacrLSBLTTOV lXEL' rrplv yow l&lv
~V ~V,
III 8, 11, 14b j.LTJKal ~ Kal j.LTJ
III 8, 11, 22Ctxvos airrov T41 v4l OpWVTL ~ txvos airrov TW VW
lVOpWVTL

III 9, 1,6" &Wj.LVOV ~

'

6wpovv
III 9,1, 8b aUTOU ~ airrov
III 9,1, 15c ' V airr41 T41 lv airr41 TO V01lTOV ~ ' V
airr41 TO V01lTOV
III 9, 1, 22d C!lWv yVT) Tcrcrapa ~ [(!lWv yVT) Tcrcrapa]
III 9, 2, 4" TOS, Kal otrrw ~ TOS, otrrw

1449

11I9,2, 4b airrv ~ airrv


III 9, 2, 7c airrov ~ airrov
III 9, 3, 10d f30uOj.LVT)TO j.LT' airrT)v ~ f30uOj.LVT)<tvaL> TO
j.LT' airrl')v
1119,4,3"j.L6vov
1TaVTaxOV ~ j.LVOV~V 1TaVTaxov
11I9,4, 4_5b T 1TVTa ytVTaL j.LEV BL' airrv ~ ytVTaL j.LEV
T 1TVTa BL' airr6v
11I9,6,5" BTJ V"crLS ~ BE 1'} V"aLS
11I9,7,3" 1Tpl TO &TpoV ~ [1Tpl] TO &TpoV
11I9,7, 4b TO BE ~V V1lcrLV ~ TO BE V1lcrLV
11I9,7, 5c voov, KaV airrov vofj, ~ voow Kal airro VoEL
III 9, 9, Ia 'A' ou VOl TO 1TpWTOV~ 90s TO 1TpWTOV
11I9,9, 17 _18b t1TP Bl, (WT)V ~ d1TP (WTJV
III 9, 9, 20c nrr. ~1 ~ airr41, ~1
III 9, 9, 21 d tVaL airroD Kal Tfj airroD cf>OOEL~ airr41 Kal Tfj
airroD cf>OOEL

III 8, 6, 36g airrils ~ airrils


Ill 8, 7, 9" oooaL 1TOLOWTa ~ oooaL <T> 1TOLOVVTa
III 8,7,13b lv alTTl ~ lv aTlJ
III 8, 7, 14c 1TOTOooa - T j.LEV ~ 1TOTOooa, <wv> T

Ill 8, 10,8" cruv6vTas

APPENDICEI

APPENDICE

11

INDICE DELLE VARIANTI DELLE ULTIME TRE ENNEADI


DELL'EDITIO
MAIOR RIPORT AT A RISPETTO
ALL'EDITIO MINOR DI HENRY-SCHWYZER
Per quanto concerne Ia traduzione delle EnneadilV-VI Faggin si e rifatto
oltre che all'Editio maior anche all'Edilio minor di Henry-Schwyzer (Plolini
Opera,3 voll., Oxford 1964, 1977, 1982). Siccome fra le due edizioni esistono
diversit talvolta anche rilevanti, abbiamo elencato in questo schema le differenze significative fra l'Editio maior da noi riportata a fronte della traduzione
e I'Editio minoro
Nel realizzare questo indice ci siamo serviti anche degli indici contenut
nelle prefazioni dei voll. 11 e III dell'Editio minor di Henry-Schwyzer.

EnneadelV

IV 2, 1, 31 a 1TpOs ~EV :::::>1TpO~EV


IV
IV
IV
IV
IV
IV

3,1,11-12" T6 TE fpacrTOV :::::>


T6 yE fpacrTOV
3, 1, 12b8Ea~Twv. :::::>6lalla TOU vou.
3, 1, 21 c TOU 11'1')1l6pLa :::::>T4l 11'1')1l6pLa
3, 2, 5~ 18E IlEpWV :::::>
at 8E IlEpWV
3, 3, 10" 1 T)Il(a :::::>
1 T),Il(a
3, 3, 12b 8uvllEWS 1TpEcrTLv':::::>8uvllEWS 1TpEcrTLV'<elol
yp fV all<l><>TpaLS
apacrQL>
IV3,3, 16-17cfvEP'YU' slcl yp v all<l><>TpaLS
a1TacraL' :::::>
fVEP'YU [dcrl yp fV all<l><>TpaLS
a1TacrQL],
IV 3, 3, 21d 1TVTQ8Wacr6QL :::::><1TVTa> 1TVTa 8VQcr6aL
IV 3, 3, 28" Ws T)ynaL :::::>Ws <1> T)ynaL
IV 3,4, 17" cruvoooas Kal Il(av:::::>crvvoooas <ai}ClLS>
Kal ucv
IV 3, 4, 18-19b Kal cruvoooas ai}aLS:::::>[Kal crwoooas
ai}aLS]
IV 3,4, 23c <1TpOs> T Tij&, :::::>
TWV Tij&,
IV 3, 4, 27d 8LOLKElTOU KaTWTTW :::::>8LOLKE1,TOU KaTWTTW
IV 3, 4, 31" TWV dvw :::::>
T4l dvw
IV 3, 5, 16" KaT T airr :::::>[KaT T airr]

1452

APPENDICI E INDIC I

IV 3, 5, I7b ~voooa KaL TT' airrfts ~ ~voooa, KaL TT' airrfts


IV 3, 6, 2_3a TTVTa v tatrrJ - TO yp ~ TTVTa v tatrrJ; TO
yp
IV 3,6, 4b dpT)TaL - vW BE MKTOV, Txa ~ dpT)TaL, Niv ~
MKTOV - TXa
IV 3, 6, 6_7c maKETTTov- TTWs~ maKTTTov, PWs
IV 3, 6, 8d 8LOLKOUoW;~ 8LOLKol<nv,
IV 3,6,29-30< T TTpOs T KfL ~ TO TTpOs T KL
IV 3, 7, 24" 8Lacj>6pwv ~ 8L<j>opOL
IV 3, 7, 29b TTLTCJiV~T)TpwV ~ TTt TWV ~T)TpWV
IV 3,8,14" v yVOOH ~ v 'YVOOH <tvaL>
IV 3, 8, 42b ds T cucro ~ [ds T aw~aTa]
IV 3,9, I" 'A'M. TTWs~ 'A'M. <xel > TTWs
IV 3, 9, 2b KaL TTWs~ [Kal> TTWs]
IV 3, 9, 13Ctaws apaa6m ~taws
<dKOs> apaa6m
IV 3,9, 16d 000' vijv ~ OOO ~v
IV 3, 10,53 taTooav, lTa TTpWTa~ taTooav li T TTpWTa
IV 3, 10, 6b Eaxam is IJaTpoV, ~ Eaxam, ds IJaTpoV
IV 3,10, 19cds d8wov t epoow ~is
d8wov epOOws
IV 3, 10, 32d aUTwv ~ [ a'Twv]
IV 3,10,33< TO ~ ds ao ~ TO ~ < a'TWv> ds ao
IV 3, 11, 22~ KaL Ti) ~(H ~ KaL ~-rl ~(H
IV 3, 11, 23 ou TTTOLS~ [ou TTTOLS]
IV 3,12,12-13" "O yp EXH, TO rrv -/j8T)' ~ O yp EXH TO
TTv li8T),
IV 3,12, 16b KdvOLS. KaL KaT' KLva ~ KdvOlS KaL KaT'
KLva.
IV 3,12, 17c yov TTVTlV~ yov. TTVTlV
IV 3,13,14" KaL epOOHS KpTlv ~ KaL <K>4>OOHS xspdrev
IV 3, 13, 17b TT~ep6fLaaL, OVT ~ TT~ep6LaaL"oli y
IV 3, 13, J9C li TTpOs y~lv ~ li <Ws> TTpOs y~lV
IV 3, 13, 19d li Ws TTpOs TTpHS ~ li [Ws TTpOs] TTpHS
IV 3,13,23" KaL TT~TTHV~ KaL TT~TTH
IV 3,13, 26f v a'ToLS XPT)aa~vOLs ~ v TOLS XPT)aa~vOLs
IV 3,13,29-30& KaL iaxooaVTas ~ iaxooaVTa
IV 3, 16, 9" li KaL t nVJv ~ li KaL tTTTTlv
IV 3,16, 13b XVTlV~ EXOV
IV 3,17,25-26" EpPEIjso.V T TTOV
~ EPPEjJav TO TTOV
IV3,21,I2-13"olov
el E~jJ\lxos~[olov]
el E~jJvXOS
IV 3, 21, 20-21 b TTpOO6v' ~ws ~ TTpOO6fV'' ~ws
IV 3, 22, 9" Ka( epT)aL~ [Kal] epT)aL
IV 3, 23, 9" TTaPELvm.~ [TTap]lvaL.
IV 3, 24, 22-23" vYKT)s oU8a~oD ~ vYKT)S <xal>
oU8a~ou
IV 3, 24, 23b elot KaL ~T)8a~ou ~ elot [KaL] ~T)8a~oD

APPENDICE II

1453

25c v T4) 64). ~ - v T4) 64)20" ~V1J ~ ~!V ~


31 b li8T) TaLS ~ -/j8T)- TaLS
22" TTd KaL olirws ~ ETTHTa KaL olirws
10-11" TO a\IVa~cj>6Tpov oooaL OOOV TTOV~ TO
a\IVa~cj>6Tpov <yV~VaL> [ooom] ooov TTOV
IV 3, 27, 11 b li li T TOU ~lo\l TOTO\lKaL~ li li y TOU ~lo\l
TOlTO\l, KaL
IV3,27, 12cTo a\IVa~cj>6Tpov yv6~VaL ~ [TO a\IVa~cj>6Tpov
yv~vaLJ
IV 3, 27, 21-22d PEL tvaL. !) apn epfiKV. PEL 8! ~ PEL
<BE> [tvaLJ O apn epfiK [PEL BE]
IV 3, 28, 5" TOTO KLVLTaL~ TOTOLSKLVLTaL
IV 3, 31, 14-153 V hPIlJ. n KaL W$"~ < n> v hPIlJ.
[n] KaL W$"
IV 3, 31, 15b aveVH. Eis ~ aveVH' is
IV 3, 31, 18c olov hpwv ~ olov halpwv
IV 3, 32, 6" KOLvwVT)a~ KolVT)a
IV
IV
IV
IV
IV

3, 24,
3, 25,
3, 25,
3, 26,
3,27,

IV
IV
IV
IV

4, 1, 113 aUT4) m yyVT)~VlV~ aUT4) nVl yyVT)~VlV


4,1. 18b avl ~-rl EaTl ~ v4) ~-rl EaTl
4, 1, 24c </>ea~4) ~ </>ea~wv
4,1, 32d el T TTO'M.KaL TTVTa EXH ~ lTa TTo'M. KaL
rrdvm E)(1J
4, 1,35< ou Ka6' ~va ~ [ou] Ka6' ~va
4, 1, 36f aolS yLVO~VlV~ aOLS t ylVO~VlV
4, 2, 9-10" el ~EV a'TOs KVS ~ el ~EV a'TOs. KVS
4,3,7" a'TT}~ a'TiJ
4, 3, 8b opij. KaL ola ~ pij., KaL [ola]
4, 4, 15" KKl li 81va~LS' ~ KKl. li 8\IV~H'
4, 5, 273 TTolOSxp6vos ~ TTolOSTp6TTOS
4, 7, 4" KaL TO TTpOOLV~ KaL [TO] TTpOOLV
4, 8, 9" ~T)BE~ ~T)8!v
4,8, 47 laTa~VT) ~ taTa~V1J
4, 8, 49c TOLalTT)~ TOLaITTJ
4,8, 54d Ti)& BE TWV jJ\lXWV~ TaITTJ BE TWV jJ\lXWV
4,8, 54< ~v TaITTJ Ti) VOOH ~ ~v [TaITTJ] Ti) VOOH
4, 8, 55f ~jJH WaTTP~ ~jJH - WaTTP
4, 8, 57g p~ovl<t. El Olirl ~ p~ovl<t - el Olirl
4,9,133"H
n ~v d8iJaH KaL ~L4 (lij d - oliros ~ li
r, ~v. d8iJaH, KaL ~la (l-rl d - olirws
4, 10, 12" ~<1T)SOOTJS~ ~vol<1T)s
4, 12, 6" eppoVlV ~ epp6VT)aLS
4,12, 7b vou ToD VTOS ~ lvol ToD VTOS
4,12, 30c d8iJaH TToLfiam ~ d8iJaH TTOLiJaH

IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV
IV

1456

APPENDICI E INDI I

6, 1, 20b Xa~I3VOIJOl1S,OOlTP => [Xa~l3voIJOl1S] OOlTP


6,1, 20-21c ~MlTO011S => Xa~l3avo011s
6,1, 28d TOOOTOUB! tvaL => TOOOU& tvaL
6,1,38" TO pWV <Kal> XXaxou => TO pWV XXaxou
6, 3, 38" Tiis GTpas KpoaWS' => [ Tiis] OOTpas
Kpoaws
IV 6, 3, 71 b Kat ).ws => [Kat ).ws]
IV 6, 3, 71 c rrdvra => lTVT' o
IV
IV
IV
IV
IV

IV 7,1, 15" yv6~vov ~v, OUK laTL, => yv6~vov, ~v OUKlaTl,


IV 7, 3, 15" airrlj => ainii
IV 7, 5, 19" ~fTai]tjJfTaL; 'AX ox => ~fTai]tjJfTaL, >.>: ox
IV 7,5, 20b 1') Tpa, => 1') Tpa;
IV 7, 8, 39" TWV dWv TWV VOT}TWV => TWV dWv VOT}TWV
IV 7, 81,4" Ws Kat TaDTa => Ws Kat aT
IV 7,81, 8b ~<f>p6vWS'KaKWs => ~<f>p6vWS'KaWs
IV 7, 83, 6" Ts lw yLyVOj.lVT}V
=> Ts lw ylyVO~VT}S
IV7,83,18-19b~EL
KaS' aUT6, => ~EL, KaS' aUT6
IV 7,84,24" lTOLOOOl,Kat T TKTWV => lTOLOOOL
Kat [T]
TKTWV
IV 7, 85, 3" TO aWj.la l~tjJuxov => TO aw~a l~tjJuxov <v>
IV 7, 85 30b TWV <f>UTWV,1') tjJuxT) BT}ov6TL=> TWV <f>UTWV,1')
tjJuxi] Bfjov TL
IV 7, 9, 7" aTl) => airrlj
IV 7, 9, 8b aTl) => airrlj
IV 7, 10, 39-40" va~s
ds TTW lTpOs aTo => va~s
Kat TT)v
lTpOs aTo
IV 7, 14, 9" T!i auvSTC!l t u6!'lafTal => T!i auv9TC!l u6!'la<J9aL
<YfTaL>
IV 8, 3,25" , v U, TWV VOT}TWV. => v U, TWV VOT}TWV.
IV 8, 3, 26-27b TO uer' airrljv, I'> KOO~L => TO usr' airrljv [I'>]
Koo~L
IV 8, 4, 18" irrro TWV [Wv xol] lTVTWV => irrro TWV Wv KaT
lTv
IV 8, 5, 18" pcm., 1') j.lv aTLv => BpaaL, <BtKT}>1') j.lv aTlv
IV 8, 8, 9-10" uvooou yl YVWaKfTaL => ~voooa <ou>
yLyVWaKfTaL
IV 8, 8, 16b ~UTaL TO KTW => ~UMTal, TO KTW

Enneade V

VI, 2, 21" !jJLV lTOLOOOaL=> !jJLV BLOOOOaL


V 1,2, 36b ~optC!l tjJuxfjs => [~optC!l tjJuxfjS]

APPENDICE II

1457

V 1,5,8" aTT} => airrlj


V 1,6, 18"lTpOs aTo => lTpOs airro
VI, 7, 6" aTo => airro
V 1, 7, 20-21 b Kat j.lv rrdvrn => el j.lv rrdvrn,
V 1, 7, 27c OUTOSdLOV B! vou => OUTOStas vou
V 2, 2, 15" 'Ev tjJuxij OK => v tjJuxij ou yp
V 3, 1,21" B! voUs, <l> TOTWV=> el B! vOUs, TOTWV
V 3, 3, 28" BLvOLaL => Blavotct
V 3, 3, 33b BL' ala9i]aWS' Kal 1')~LS => Bl' ala9i]aWS' Kliv <~l'J>
1')~LS
V 3, 3, 34c BL vou ~EV otrrWS' => BL <vou> VOOU~V otrrws
V 3, 4, 5" airroVs T!i TOlOTC!l=> airroVs <T!i> T!i TOLOTC!l
V 3, 4, 6b Kl TT)v Bva~Lv => KaT TT)v Bva~Lv
V 3, 4, 15c pa OUKd& => pa OKot&
V 3, 5, 33" Bvaj.llS - oUB y vOT}T6v - ouB! => Bva~LS oUB
y' v6T}TOV 0B!
V 3, 5, 36-37b Bi] v6T}als => Bi], v6T}alS
V 3, 6, 9""H vYKT} ~v => " vYKT}v ~v
V 3, 6, 23b aT!i => airr!i
V 3,6, 24c aTOs => aTOs
V 3, 6, 27d epap~6TToVTa => epapj.l6TTOVTL
V 3, 6, 41" TT)v aUTou => [TT)v aUTou]
V 3, 6, 4i TT)v yvWaLV => TT)v <aUTou> yVWaLV
V 3, 7, 7 _8" Kal Ts Buv~ELS => KaT Ts Buv~ELS
V 3, 7, 21-22b lTpWTOVaUT!i => lTpWTOVv aUT!i
V 3, 8, 1" TTOLOVB! Tl => TTOLOVS TL
V 3, 8, 1b Kat lTOlOVTl => Kal lTOL6vTL
V 3,8, 2c vOT}T6v, oliT => VOT}TOV 0B!
V 3, 8, 32d ou ~ov => [o ~ov]
V 3, 8, 33" ~lTEL~ov => ~)JlTEL <ou> ~ov
V 3, 8, 48f TLS aTov lTal TU => TLS airrljv lTaLTU
V 3,8, 52g TaDTa B! lxoooav
=> TaDTa Bl'J lxoooav
V 3,8, 53h ~T}ylTT}=> ~lJy1Tl)
V 3, 9, 28" TT)v lTpWTT}V=> [TT)v lTpWTT}v]
V 3,10,1-2" El B! T lTOLT}9VTauvov: ou yp => 0B! T
lTOlT}SVTauvov, OUK
V 3,10, 4b <dou> => <TOU>
V 3, 10, 48c lTpXEL => lTpEL
V 3,11,2" VOfL. El ~v => VOfL, ~v ~v
V 3, 11, 3 -4 c rrT}Su6~vov => rrT}Suv6~vov
V 3, 11, 10d Kat OTWS'Ws yvoVs => Kat OTWS'yvoVs
V3, 11,29-30"aTo TO lTfj90s => aUTO [TO] lTfj90s
V 3, 12,9" L => LTaL

1454

APPENDICI E INDI I

4, 12,31 d lrOLTjOEl => [lrOLTjOEl)


4,14,2" [T oWllaTa) => T oWllaTa
4, 14, 6b otov b KLpvllfVOS => otov o KLpvllfVOS'
4,15, laT VUV alraVTa T dpllllVa'
=> [T vilv) alraVTa
T <vuv> flpllllVa'
IV 4,16.22-23" 8LoTaTOV, OlJrw yp EXEl IfKaoTa' el =>
8LoTaTOV' olJrw yp EXEl IfKaOTa. El
IV 4, 17,2" EV XPVOLS=> EV XpV<jl
IV 4, 17, 7b rrdpeo-n. Kol o~l3l~l1Kfv
=> rrdpeo-n Kal
oUIlI3l~l1Kfv
IV 4, 17, 17c Bo(El => Bo(ElV
IV 4, 17, 22d o9flfllS => [o9flfllS)
IV 4, 17, 2ge T<!l IlO<!l, EV fi lr6EL => T<!l IlO<!l, <Ws> EV fi lr6El
IV 4,19,22" Kal TO EV 6cj>9a~<!l => KaT TO EV 6cj>9a~<!l
IV 4, 21, 12alrpo9o9aL IlllSE: => lrpo909aL, IlllSE:
IV 4, 21, 13b EXO<1T1S
dYElv => EXO<1T1S,
dyElv
IV 4, 21,19- 20c 08E: KlV11atS => [08E: KlV110LS)
IV 4, 22, 32" OVV lra9TjllaTa => ovv <r> lra9TjllaTa
IV 4, 22, 33b"ElrElTa KaL T <j>UT=> Elrd Kal T <j>UT
IV 4, 22, 43c (<{XUV => [(<{XUV)
IV 4, 23, 12-13" ds TaT6v, >J. => ds TaT6v, >J.
IV 4, 23,31 b rovw => TL VUV
IV 4, 25,38 TU SE: tjJuxfj => fi SE: tjJuxfj
IV 4, 25, 11-12b Kal KOElV => [Kal KOElV)
IV 4, 26, 18" yfOOTwv; dOLS;"H, => yfOOTwv; ' 1')
IV 4, 26, 29b Kcl 81'} => Kal &t
IV 4, 28, 10" 9UllLKOU => <j>UTLKOU
IV 4, 28, 18b rrepl TOU 9ullOU => rrepl TOU 9UllLKOU
IV 4, 28, 52c Knl EV TOLOT<!ltjJuxfis txvOS' T<!l EV TOLOT<!l=>
Kal <T<!l> EV TOLOT<!l<ftvaL> tjJuxfis IXVOS [T<!l EV TOLOT<!l1
IV 4, 28, 58d Kal Y<!l lra9dq => [Kal Y<!l lra9dq)
IV 4, 31,12" lrdoEls fllol => lrdoEls
<xcl lrOLTjOElS>
fllol
IV 4, 31, 13b Kal lrOLTjOElS => [KaL lrOLTjOElS)
IV 4, 31, 45c aUTwv 9110aupWv => aTwv, 9110aupWv
IV 4, 33, 8" lrpOs TT}v OPX110LV=> [lrpOs TT}v 0PX110LV)
IV 4, 33, 13b TWV IlfWV => [TWV IlfWV)
IV 4, 33, 14c Kal lTLf(OiJ.VOU => Kal <TWV IlfWV> lTLf(OIlVOU
IV 4, 35,18" Walrfp Kal ! EXOVTfS => aOlrfp xcl EXOVTfS
IV 4, 35, 18b imo TOU EV yOLS => imo TOU fUyWS
IV 4, 35, 22c TIlS lrpompofWS => [TIls) lrpompofWS
IV 4, 35, 41d IlfT TOUTO tjJuxfis => IlfT TOUTO, tjJuxfis
IV 4, 35, 42e <j>OOLKi1S
tjJuxfis => <j>UTLKi1StjJuxfis
IV 4, 35, 44f 8LSvaL, Kal lTVTas 81'}' Ifv => 8LSVaL. Knl
lrVTas 81'} Ifv

IV
IV
IV
IV

1455

APPENDICE II

IV 4, 36, 3" 6cj>9a~ov KaL => [6cj>9a~ov KaL)


IV 4, 36, 27b aTwv => aT<!l
IV 4, 37,20" ElTLOTpa<j>lVTOS'=> ElTLOTpa<j>lVTwV
IV 4, 37, 23b aTs => pys
IV 4, 38, Ia "ATf => "A Tf
IV 4, 38, 1b KLvTjoaVTOS',EK => KLvTjoaVTOS'EK
IV 4, 38, 2c ylVfTaL' Kal Xws oa E aTOU, => ylVfTat [KaL
Xws oa E aTOU),
IV 4, 38, 6d oull(3.lliTaL, TU 86aEl => ~I3ETaL TU 86aEl
IV 4, 40, 23a 'A>J.: T] tjJuxi!; O8E: => 'A' T] <doyOS'> tjJuxi!'
08E:
IV 4, 40, 24b ' TJ doyOS' tjJuxi! => [' T] doyOS' tjJuxi!) ~
IV 4, 42, 15" aTOU OK ot&v 8l8waLV => aTO OK olev <!l
8l8waLV
IV 4, 42, 16b Kal 8l80TaL => KaL <I' 8l80TaL
IV 4, 42, 18c ou Bov Iflrfo9aL => O 8l0v, Iflrfa9aL
IV 4, 42, 19d TT}v 8lK11V; => TT}v 8lK11v,
IV 4, 42, 22e TO yfV61lfVOV
Ws lrpOs aTOv => [TO Yfv61lfVOV)
Ws lrpOs aTO
IV 4, 44, 7" Kal lrpOs yllwv
=> Kal lrpOs yllov
IV 4, 44, 24b 8L TT}v olxeoxnv, r, olJrws => 8L TT}v
olxeeoow - [n) olJrws
IV 4, 45, 34" KaL ouvaLo9TjOElS => Kal ! ouvaLa9TjOElS
IV 5, 1,24" TUlTOUTaL; LllllLov
=> TUlTOUTat - O11IlLov
IV 5, 1, 25b ns T]IlWV EaTaL, fi lrpOs TO XpWlla => ns T]IlWV
EOTll rrps TO XpWlla =>
IV 5, I, 39c lroXElv i'I fv => lroXElv, Kd.v
IV 5, 2, 2" TO IlfTaU <j>Ws=> TO IlfTaU [<j>Ws)
IV 5, 3, 8" Kal TOU lrupOs => [Kal TOU lrupOs)
IV 5, 3, 17b lrpOs aT => lrpOs aTO
IV 5, 5, 2-3" TT}v lrpWTllV TOV lrapaKdllfVOV => TT}v lrpWTllV TOU
lrapaKElIlVOU
IV 5, 5, 26b KlltjJElS KaL lrpOs dlla => KlltjJElS Kal
<lrploEls>lrpOs
dlla
IV 5, 5, 27c Kal lrploElS => [KaL lrplOEls)
IV 5, 6, 2" TJMou OVTOS'=> T]Mou [VTOS')
IV 5, 6, 24b aTOU TT}v E aTOu => [aTOU) TT}V E aTOu
IV 5, 6, 31c TO <j>wTElVOV => [TO <j>wTElVOV)
IV 5, 6, 31 dTO OKOTElVOV => TO <j>wTElvOV
IV 5, 6, 32e OUllllLyvllfVOV => OUllllLyvIlfVOS
IV 5, 8, 5-6" aI. alo9TjoEls, olJrws => aI. alo9TjoElS olJrws
IV 5, 8, 33b TaUTa => TaT
IV 6, I, 19" yLyVOIlVOU 08E: T<!l

=>

yL'YV01lVOU,o8llrw

1458

APPENDICI

E INDI

3,12, 17b imOOTaHS 6T}aOVTaL~ imooTaHS EL 6T}aOVTaL


3, 12, 19-20c et>' aUTOU ~ Eet>'aUTOU
3, 12, 23d lTOlT,aaaaL, lTOlT,aaaal ~ rrorouotn t rroronotn
3, 12, 25e [lis] lTapaxwpftaav ~ aS t lTapaxwpftaav
3, 12, 3Sf W& TlJxooo TOlJ ~ Ws TlJxoOO TOlJ
3, 12, 4()ll cf>Ws'Tl ow 9r}aI.1E9a ~ cf>Ws'vouv 9r}aI.1E9a
3, 13, 13" Els ain"o Tl ~ ds Tain"o Tl
3, 13, 21 b ds ain"o vootv ~ ds ain"o VEVoV
3,13, 23c arrv ~ ain"ov
3,13, 30d )..lYOl dv ~ )..lYOlT' dv
3, 15, 13" oVrrw EaTLv /Iv ~ orre laTlv Tl
3, 15, 15b KaL T<i ain"<i ht. To SE, ~ KaL T<i ain"<i lOTl.
TO &',
V 3,15, ISc SE ~ [SE]
V 3, 15, 27d lTVTWV' ~ lTVTWV;
V 3,15, 32e 8LEKKplTO,T<i Y<!l~ 8lEKKpLTOT<i Y<!l
V 3, 15, 36f Ws lTlJXE 1.1118'EvEllJl.1118!Ls~ Ws lTlJXE' 1.1118'
vEllJl.111SEls
V 3,15, 41g Tl I.1EV&t 1.1" ~v ~ Tl I.1EV8" 1.1" ~v
V 3, 16, S"" avTiJ ~ 11 ain"
V 3, 16, 29b EvapylJS, KaL TEda ~ EVapylJS KaL TEMla,
V 3, 17, S" TOU ain"OEvOs ~ [TOU ain"ou VOs]
V 3, 17, 9b I.1fTXH VOs ~ I.1fTXH <TOU ain"ou> VOs
V 3, 17, 22c dacf>!&yH ~ EKcf>!&yH
V 3, 17, 29d - TOiTO TO cf>Ws'- ~ [TOiTO TO cf>Ws']
V 3, 17, 31" dos, TQV ~ dos Irovl

V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V

V 4, 1,5" dVaL - alTouv TOUTO - KaL ~ dval alTouv, TOVTO


KaL
V 4,1, 39-40b t.El 8" KaL TlI.1LwTaTov EtVaL TO yEWWV T
Ecf>!ftS' ~ [t.Et 8" KaL TlI.1LwTaTOv Etval TO YEWWV T
Ecf>!ftS]
V 4, 2, 5_6" TTOTEOlJl.1VTJ
KaL TEHOlJl.1VTJ~ lTOTEMLOlJl.1VTJ
[Kal TEHOlJI.1VTJ]
V 4, 2, 6b alTTJ ~ avT1')
V 5, I, S" Evapyft Tl Etval ~ Evapyft TlV' Etval
V 5, I, 46b I.1VH ~ I.1EVEl
V 5, 2,19" rrap' aTiJv, do )..lYH, ~ rrnp' aTiJv do )..lYH,
<' )..lYH>
V 5, 4,19"11 Tl 1.1" I.1d dWv ~ 11 lTl 1.1" I.1fT' dWv
V 5, 4, 27b KaL uvoeou ov I.1VH ~ KaL I.1voooa ou I.1VH
V 5, 5, 4" KaT rcr ~ KaT' ain"
V5,5, 12bTO IXVOS TOU VOs ~ [TO txvos TOU VOs]
V 5, 5, 14clXvos VS ~ txvos <TOU> vS'

APPENDICE

1459

11

V 5, 6, 32" TTvTWV~ TTVTWS


V 5, 7,25" TTpOain"ou ~ [trp ain"ou]
V 5, 9, 6" EV TTpWTOlS~ [EV lTpWTOlS]
V 5, 9, 7b pxT) v ~ pxT)v /Iv
V 5, 9, 25c VOs ~ [VOs]
V 5, 10,9" KEtVOS SE ~ EKElVS'aE
V 5, 10, 13b vois - Tl ooolas ~ vois Tl <TE> ooolas
V 5, 10, 15c" TTpWTTJ,OVK EV ain"<i, TT' ain"ou ~ " TTpWTTJ- ov
yp EV ain"<i - TT' ain"ou
V 5,10, 19d Etval ~ ktvaLl
V 5, 10,20" TTpO<JE8!tv~ lTpO!8!tv
V 5, 10, 21
Bval.1ls ~ ~ 8Val.1ls
V 5,11,7" ala8TJT Etval ~ ala8TJT <8.> Etv,al
V 5, l I, 7 _Sb lToaI.1~vwv - TO l.1laTa ~ 1JTTOaI.1~VWV TO
l.1LaTa
V 5,12,9" o 8VaTal d8Eval ~ o 8vaTal Etval
V5, 12,21bYEVI.1EVV,T TE KaOv ~ YEVI.1EVV
[T] TE
KaMv
V 5, 13,6" oV8Ev lXH ~ oV8Ev lXH
V 5,13, 29b OV8Ev dpa TWV lTVTWV TO yae6v. ~ [oV8Ev dpa
TWV TTVTWV TO yae6v].

f"

V
V
V
V

6,1,4" l.1"v Kal EKdvolJ ~ l.1"v V EKdvolJ


6, 3, 4" et>' aUTOU ~ Eet>'aUTOU
6, 3, 15-16b 000' cpE0TTJKTOS~ OVX cpEaTTJKTOS"
6, 3, 16-17c TO (]1J"(KElI.1EVOV EK TTOWV
~ [TO (]1J"(KElI.1EVOV
EK TTOWV]
V 6, 3, 17-lSd o 81JVal.1volJ~ [ov] 81JVal.1volJ
V 6, 3, 19-20" lTWs dv TO EK TTVTWV ~ TTWsdv TO
<a1J"(KdI.1EVOV EK TTOWV>
EK lTVTWV
V 6, 4, 4" Kal sl oOOv, Tl I.111SEdo, hl ~ Kal vOEt oOOv,
Tl Il11SE do. hl
V 6, 4, 9b TO lv, impxov aTTOUVKaS' aTO, TOiTO ~ TO
EVlJTTpXOVaTTOUV,KaS' aTO ToiTo
V 6, 5, 7" KaL EVI.1EVOV~ KaL <TO> YEVI.1EVOV
V 6, 5, 17b ~)..lTTwV ain"o ~ ~)..lTTWV aTOv
V 6, 6, 7" ain"o Etval ~ ain"o Ev
V 6, 6, 25b <vElpWTTOlJv11alS KaL> dvElpwTTOSKaL v11alS ~
dv9pwTTOS KaL v11alS <v8pWTTolJ KaL vnots>
V 6, 6, 2Sc olE:v lKaaTov ~ 000' ~v lKaaTov
V 7, 1, 4-5"" !jslJxT)Ka8Ka<JTa KaL EKEl Ws )..lYET~l EK(l. ~
~ !jslJxT)Ka8KaaTa Kal <Ws )..lYETal> EKEl [ws )..lYETal
EKEl].
V 7, 2, S" OVK - d EV ~ oli, Kdv el EV

1460

APPENDlCI

E INIlU I

V 8,1,7" M6wv => <So> M6wv


b
V 8,1, 38 TO Kos,"E1TnTa => TO KOS' 1Tfl Kal
V 8, 2, 9" TL, ota IJT)=> TL rota IJT))
b
V 8, 2, 19 Kal tlOS; t ' ds ~v ofrros t 'A' el => Kal
tlos [' ds ~v] ofrros; 'A' el
V 8, 3, 10" O 1TOTf voUs => ou 1TOTE-vOUs
V 8, 3, 23-24b ol 8w( => fl 8fo(
V 8, 4,19" Kal TODTOV=> KaT rorov
V 8, 6, 7" n1V KfL ou 8lfoBov => n1v Kdvotl <ou> 8lfoBov
V 8, 6, 11bairro => airro
V 8, 6, 12C ftlp(crKov, Ws TO KaWS => fplcrKov WcrTf T~
KaWS
'
U
V 8, 6, 13d Satlllcral. Et nS' => 8atlllcraL d TLS'
V 8, 6, 14e aTT)=>aim')
V 8, 7, 18" Kal IlflllKTaL, => [xnl IlflllKTaL]
V 8, 7, 23b daos' TO 8 => daos T6&
c
V 8, 7, 24 1TOLd T6& tjJo4>TJT[=> 1TOlfLTO8 tjJo4>T)T(,
d
V 8, 7, 25 Kal olJTws => [Kal OIJTWS]
V 8, 8, 2" Ed1Tnv, T(S' ouv => f(1THV,T(S ovv
b
V 8, 8, 3 ' o IlfPOS => ' IlfPOS
V 8, ~, 4~ txwv li 1lT)81 rt airrou lxwv => txov li 1lT)81 ri
mrrou txov

V 8, 9, 6" 'Gia => T 'Gia


b
V 8, 9, 23 ~iJ8 ~KacrTo~ ISov 8valllS => oiJ8 ~Ka<7TOVotov
8valllS
V 8, 9, 25c - TO rrv - => [TO rrv]
V 8, 9, 47d olKda 1 Kaf}, => oota fl Kaf},
V 8, 10, 8" 1T' airrou => p' nro
b
V 8, 10, 20 ds TOS Ka( elou- Kd xcl OOOV=> ds TfOS'
Ka( elotv KfL Ka86crov
V 8, n, I" El 8l TLS' => "ETL 8l TlS
V 8, 11, 1b opv, ITr' Kdvotl => opv ITr' Kdvotl
V 8, 11, 7~ Kal 8n, el => xcl 8n, el
V 8, 11, 9 crTp<j>ol,V 8 => crTpl<j>ol. V 8
V 8, 11, 18e otos Kd8fV => otOLS' KfL8fV
V 8,11, 28f 1Tpot'n yp => 1Tpo<J('n yp
V 8, 11, 29g il 8' tcrTlv => 1 8' lcrnv
V 8, 13,5-6" dS' atITov Kal IlfXPlS' => dS' atITv, xcl IlfXPlS
V 9,2,27" IlfVOVTOSV vL = IlfVOVTOSV fv('
V 9, 4, 16"llfvn => IlfVfL
'
V 9, 11,7" >.wv => 1S>..ws
b
V 9, l l , 1O-12 1Tfpl pllov(av lxoooa Kal ptJ8llv - fl IlE-V 1TfpL
ptJ8llov Kal pllov[av, lxoooa T vof}llaTa - TOV' airrov =>

APPENDlCE

1461

II

[1Tfpl pllov(av txoooa Kal ptJ8llv 1 llE-v] rrrpl ptJ81l0V Kal


pllov(av txoooa T vof}llaTa TOV airrov
V 9,11, 17c KfL' li V T4i v8pW1f(!l => KfL T\ V T4i v8pW1f(!l
V 9, 12,2" oooaL, Xp" => oooal, XP"
V 9, 12, 4b Kal
Ka81KacrTa => Kal Ka81KaaTa
V 9,13,14-15" Kd 1 TOlairrT), VTaOOa,TaDTa => txn 1

rourrn VTaOOa,TaDTa

Enneade VI

VII, 1, 10" aim)v, "On <8> T imoKdllfva => airrwv, ISTLT


lTroKd~fva
VI 1, 1, 11 yfVT) [8) TlV => yfVT) 8 TLv
VII, 5,13-14" el aOOC1T)llaVTlKOv=> el <TO C1T)llaVTLKOV
TairrT)S',
TO 8> crOOC1T)llaVTLKOV
VI I, 6, 26 "Kal 8l8flS => [KaL 8l8f<7lS]
VII, 7, 7" 1Tfp~fTal. El 8 KaL => 1Tfp~fTal, el 8 Kal
VII, 7,21 b TOLOTOLS',
TOUT' ouv => TOlOTOlS',TODT' ovv
VII, 10,29-30" lyovTal. 'A>..>..T( => f)'OVTaL; >..>..T(
VII, 10, 34b TO 1Tcrxov, >..>..xul => TO 1Taxov; >..>..KaL
VII, 10, 35c Kal n1v 8l8faLv => KaT n1v 8l8fatv
VII, 10, 47d TO K>">"os=> TKa>">"e:s
VII, 12,4" 8L86VTa => vuovrn
VII, 15,2" )'p Ws, 1Td => yp' Ws 1Td
VII, 15, 11b [rrepl n1V oocv] => 1TfpL n1v ooo(av
VI I, 15, 12c 1TOLTT)S,
Kal aim') => 1TOLTT)S,
Kal <d> aim')
VII, 19, 32" E1Tl)'L)'VfTal, )'T)lla => 1Tl)'L)'VfTaL )'T)lla
VII, 19, 36b TO VT(8fTOV, olov => TO VT(8fTOV otov
VII, 20, 4-5" 1TO TOU 1TOlOUV<TOS>t1) 1 O(waLS,1To(T)alS =>
1TO TOU 1TOlOUV<TOS
1 K(Vf<7lS'1 KaT TO 1TOlOV>'(1) 1
>">"O(walS'1T0(T)alS
VII, 20, 8b KaT' airro => KaT Tairro
VI 1,20, 12c KaL oirrto => li OIJTW
VII, 20, 29d TLVOs alll3avollfvotl' => T(VOS alll3avollfvotl;
VII, 20, 8_ge TO 1Taxnv, TL ouv => TO 1Taxnv; T( ovv
VII, 21, n- 1Tpo<Jfe6VTOS,"H => 1Tpo<Jf8VTOS;li
VII, 21, 12b noutv, dTf => 1TOlfLVdTf
VII, 21, 12-lY Tl V, KLVT)llaf airrou, => lv K(VT)lla
aTOU;
VII, 24, 10" KfLTal, l TL => KfLTal; 8l T(
VII, 26, 27a aUTO ~V, >">"=> aUTofvwalS, >..>..
VI 1,27,25-26"0
PXollfVOS => [o] PXollfVOS
VII. 27. 32b V - Kal 1 IJT)V - 1TpOs V => V Kal 1 IJT)V
1TpOs V

1462

APPENDICI E INDI I

VI I, 29, 34" KaL [uvov] tjsllxTlV


VI 1,30, 19" [olfrws] ~ olfrws

KaL IlpLOVtjsllxTlS'

VI 2, 2, 45" yOL [T1')v ooo(av]o ~ yoL T1')v ooo(av'


VI 2, 2, 46b yH <T1')v ooo(av>, ~ yH.
VI 2, 3, 25" KLVTJ%' KaL TO 1TOXVOIIV ~ KLVTJ%KaT TO
1TOVOIIV

VI
VI
VI
VI

2,3, 26b <j>OOEws1TOLELV


~ <j>OOEWS,
1TOL1v
2, 5, 5" [1TVTWS] ~ 1TVTWS
2, 7,8" 811VTJedTJ~ ~811vf)fu]
2,8, 18" allTv. "O SE TO 1TVTWV ~ allTv.

V SE

TO

1TVTWV

VI2,8,42b1TWS
yE ~ 1TWSyp
VI2,9,21"1TEp
OVTa ~ 1TEpOV TL
VI2, 10,6-7" TJ6ETaL,oUKn ~ TJ6EOOETaL<TO ~V WsyVOS'>, oUKn
VI 2, l l , 16" ~TTOV orpcrc
~ ~TTOV <v> aTpaTOs
VI 2, 12, 10" KaL T KEPllan(llEva
~ KaTaKEPllaTL(IlEva
VI2, 14,2" IlET T1')v ootcv, t.EL SE ~ llT T1')v oolcv, [81
SE

VI 2, 14, 5b 1TOOTTJTOS'.
'Ev ~ 1TOOTTJTOS'_]
v
VI2, 14, 11 c TLV ootcv. T"v IlEV yp ~ nv oocv, [T1')v
IlEV yp
VI2,14,14dlXHv.
Ka(TOL ~ lXHV.] Ka(TOL
VI 2,18,17" yvolIS' ~ yvOS'
VI2, 19,20" [vouv dvad ~ vouv EtvaL
VI 2, 20, 12" KBl<xm6<u> KaTOIIS' ~ vOUs KaTOIIS'
VI 2, 21, 38" v TOLS' 1TpO <j>OOEWS
~ v TOLS' <VWTpw> 1TpO
<j>OOEws
VI 2, 21, 41 b IlO'YTJTLc'iv EtTJ ~ IlO'YTJTL<1Tv> c'iv dTJ
VI 2, 22, 24" lxwv, KaL 1TS' <IlPQS'> KaL ~ lxwv KaL 1TS',
t KaL
VI 2, 22, 25b [IlPQS'], tjsllxTl ~ IlPQS' t, tjsllxTl
VI 3, I, 10" (TJTELV8LaLpouVTaS' ~ [(TJTELV8LaLpouVTaS']
VI3, I, llb,lan
~ lan TJTELV>
VI3, 1,23CTp TO 1Tv ~ yp TO 1Tv
VI 3,3, 12" TOTW~ ToDTO
VI3, 3, 25-26b Tp(a <L> LS' ~v, EpoLIlEV KOLVVn, T1')v
VTaOOa ~ rpc ElS' ~v, <L>
EpoLIlEV KOLVVTL T1')v VTaOOa
VI 3, 7, 35" 8La<j>op ~ 8l<j>opa
VI3,8,30bv
1TVTWV ~ K 1TVTWV
VI3,9, 16"KaL IllyvVTa ~ KaTalllyvVTa
VI3, 11,27" llTa<i}tjsH> IlEySoIIS' ~ IlET Il'YSoIIS'

APPENDICE 11

1463

VI 3, 12, 27" aTTJ ~ aim1


VI3, 13, 12" 'E1TELyp ~ h yp
VI 3, 14,20" TOlV& ~ TOOV&
VI 3,14, 22b 'HL KaL aUTo ~ 'f\ Ka6' airro
VI3, 14, 22c TO Tp(yWVOV, ~ TO Tp(yWVOV.
VI3, 15,2" YETaL - ii KaL ~ YTal. ii KaL
VI3, 15, 3b Il'Yfu] - KaL ~ IlEyfu], KaL
VI 3, 15, 4c T<!i 1TOO<!i'taws ~ ni 1TOl<!i'taws
VI 3,15, 34-35d <YOIlEVfuKpTTJ>' XpWIlaTa ~ <6p8WsKTOVou fuKpTTJ>' XpWIlaTa
VI3, 19,25"Tov
IlEV Epv8p(av ~ TO IlEV Epv8plv
VI3, 20, 7" D 8wpLa6aL. VTLT(8IlEV ~ D, 8wp1a6aL
vn T(8IlEV
VI 3, 20, 13b ooaTWS, 8Pllv, ~ ooaTWS <KaL TWV 1TTWV
1TlKpV y\lK>, 8Pllv
VI3, 22, 4-5" [TOU] 811VllH TOU Ilv ~ TOU <IlEV> 811VllH
[TOU Ilv]
VI 3, 22, 36b ln TE T\S' ~ 1T( TE T\S'
VI3, 23, 32" KaL T1')v T\S' Klvf)aEWS l8lTTJTa ~ [KaL T1')v T\S'
Klvf)aEWS l8lTTJTa]
VI 3, 23, 33b KaL TOlv& ~ KaL <T1')v T\S' Klvf)aEWS l8lTTJTa>
TOlv&
VI 3, 25,9" GyKpalv Tlva ~ GyKp(alv nva
VI 4, 2, 30" an' TODTO ~ an TOUTO
VI 4, 2, 40b allVlOV TO aWlla TOU 1TaVTOs d.lp(aKH ~ cwoi TO
aWlla TOU 1TaVTS',Ep(aKH
VI 4, 4, 41" -I] Il(a -I] TJ ~ -I] Il(a KaL TJ
VI 4, 5, 8_9" aTTJ aTL TO rrv, KaL 1l1(V ~ aUTi} aTL TO
rrv - KaL IlEL(V
VI 4, 8, 22"lH ~ ~H
VI 4, 9, 34" SE IlEIlEP(a6al ~ SE, IlEIlEp(a6al
VI 5,2, 11" T1TOV8lHTJIlllvOV ~ T1TOV<l> 8lHTJIlllVOV
VI 5, 2.12-13b d [8lHTJIlIlvov], ooaTWS ~ d
[8lHTJIlIlvov] ooaTWS
VI 5, 4,16" KaT<!l. El yp ~ KaT<!l; L yp
VI5,6, 12"KaL aUTo ~KaaTov ~ KaL aUToKaaTov
VI 5,7, 10" 1TpOOw1Ta1TO~ 1TpOOw1Ta[1TO]
VI 5,8.28-29" 1TUp- " lBla - v 1TaL ~ 1TUp D lBla v 1Tal
VI 5, 8, 29b allTou, KaL ~ allTou t KaL
VI 5,8, 31-32c 1TO,D allTou ~ 1TOD allTou
VI 5,8, 33d aUTou, 1TE(1TEp~ nrro t 1Td1TEp
VI 5,9,38-39" EtVaL, KaL TOV 1TEpLXoVTaaTov ~ Etval [KaL
TOV 1TEplxovTa aUTov]

1464

APPENDICI

E INIlII I

VI 5, 10, 4-5" Ei olhws Ws 8VaLTO ~ L olhws [Ws] 8VaLTO


VI 5,11,13" <T1> hpa ~ hpq.
VI5, 11, 32b Tairrov ~ <pLSIl4l> Tairrov
VI5, 11, 33cv pLSIl4l Tairrv, ~ v [plSIl4l Tairrv],
VI5, 12,21alK ToD naVTOs ~ lK ToD VTOS
VI 6,1,3" ToDTO KaKov [tvaL] ~ nnpla Kal ~1llS ~ TO TO
KaKOV dVal, ~ nnpla,
Kal ~1llS
VI 6, 1, 26b ToDTo OO<!lIlra ~ TODTO,OO<!lIlra
VI 6, 3, 12: Kal <lv> T4l xp6V!(l ~ Kv T4l xp6v<!l
VI6,3,26
nps TOV airrov Tnov ~ [nps TOV airrov Tnovl
VI 6, 6, 26" tVaL. Ou rp ~ dval ou rp
VI 6, 7, 12" nps airr, Kal TWV dWv TOV ds tJslJxT\VlpwTa
nps airrov Kal TWV dWv [TOV] Ls tJslJxT\VlpwTL
VI 6, 9,12" r [860] vrn ~ r 800 vru
VI 6, 10,32" 1\ TO atTLOV ~ ~ TO atTLov
VI 6, 10, 32-33b [&1] tVaL, 1\' aUToayaSv, 1\ rrVVIlKOS ~
&1 dval 1\ 1\ aUTOOraSV 1\ rrVVIlKOs
VI 6, 10, 39c &KBa tval ~ 8KBa oooav
VI 6, 12,26" TL IlEv ~ TL IlEV
VI 6, 12, 28b Shnv Kal ~ Scrlv <lXnv>
Kal
VI6, 12, 31 c [lnl nVTwv] ~ lnl rrdvrtov
VI6, 12, 32d lnl nVTwv ~ anVTwv
VI6, 13,2" xnl ToD ~ [xol ToD]
VI 6, 13, 21-22bil 6WS ~ 1\ 6WS
VI 6, 13, 46c 8lJVaTOV ~ 8vacral
VI 6, 14, 13" lv Tols vOTJTols, T4l npWT<!l~ [v Tols vOTJTolsI
T4l lTpWT<!l
VI6, 14, 45b Tl')v &KBa [voooav &KBa], ~ Tl')v [&KBa]
voooav &KBa,

VI 6, 15, 12"b (Wov,


[TO rrv] ~ (WoV
TO rrv

.,
VI 6, 15,23 xal crwij. ~ Kal cruv vW.
VI6, 16, 18" rroov Kal Ilpl(ov KaS' ~va' Kal Tfis &KBos ~
rroov. Kal Ilpl(ov KaS' ~va Kal Tfis &KBos
VI 6,17,34-35" KaS' (4Jov 1\ lv T4l v4l rrprepov; ~ KaS'
(4Jov; 1\ lv T4l v4l nprsoovVI 6, 18,49" 11fT' airroD TO ra90v ~ IlfT ToDTO Tra90v
VI7, 1,40-41" ToDTO; Kal lll ~ TODTOKal lll
b
VI 7, 1, 42 rVIlVov. ITpod&TO ~ rVIlVOV; rrpoets-ro
VI7,I,43-44cdpa.
Kal 81') Kal TO vDv le pxfls XeEV Ts
alaef]crns ~ dpa Kal 81') Kal -TO vDv eapxfls XeEv _
Ts alaef]crns
d
VI 7, I, 44 ToDTO l8wK Kal Ts 8lJVllns, ~ ToDTO Kal l8wK
[Ts 8lJVllns],

APPENDICE

II

1465

VI 7,1,45" Kal nWs ~ [Kal nWs]


VI 7,1, 48-49f EvvnpXHV. Al TolvlJV Kal ToD Ei tval. A1
rovw ~ EVlJnpXHv. &1 rovw
VI7,2,25"Twv
EV airr4l ~ [TWV lv airr4l)
VI 7, 3, 4" ~ ~TJcrlS ~ ~ ~OOlS
VI 7, 5,18" 8lJVllHS llv8ps, rrdvrn, ~ 8lJV1lHS, llv8p
trdvrn,
VI7,5, 19bt8TJ alcref]crwv dWv, ~ [d8TJ alcref]crwv dWv)
VI 7, 6, 20 ~ &lJTpa~ TiJ &lJTpq.
VI7, 6, 29b els dv9pwnov. Ou rp lrfTal ~ ls Balllova' ou
rp rfTal
VI 7, 6, 31c aTlxolJ ~ crTolxolJ
VI 7, 6, 32d BaTJIlVWV~ BalllVWV
VI7, 6, 33" crlJVUllTal - Tl')v ef]pHov ~ crlJVUllTaLTiJ ef]plOV
VI 7,6, 34f EOIlVIl- tJslJxT\~ crlJVTJPTTJIlVIl
TiJ T dv9pwnos
~ EOIlV1jtJslJx] ~ crlJVTJPTTJIlVTJ
[TiJ) T dv9pwnos
VI 7, 7, 25" EV VTli]tJsH, Kal ~ lv VTLi]tJsH'Kat
VI 7,7, 26b Tl')v atcr9T]crlv lllJ8poTpav ~ Tl')v atcr9T]crlv, <TL
crwllTwv ~v> llv8poTpav

VI 7,7, 27c ata9T]crlv, Tl crwllTwv ~v, ~ [alcr9T]crlv Tl


crwllTwv ~v)

VI7,8, l">..ws ~ llWS


VI 7,8, 30b Kat nlwv, 8valllv ~ Kat nlw 8valllV
VI 7, 11, 11" (wi] TLS EcrTt ~ (wi] Tls EcrTL
VI 7, 11, 32b q,lJToD. T1')v 8TJIlLOlJprOOOav
~ q,lJToD. Tl')v <81'
8TJIlLOlJprOOOav
VI 7, 11, 42c Tl l1v dTJ; 1\ tJslJxT\~ Tl l1v ITJ 1\ tJslJxT\
VI 7, l l , 43 d 8lJVa1lVIl' TODTO~ 8lJVa1lVIl;TODTo
VI7, 14,l1"l1v Ws ~v ~- ~v Ws ~v
VI7, 15,4"Kal Tls ~ Kal irrls
VI 7, 15, 31 b EalJTOV ~ airrov
VI 7, 15, 32c [EalJTOv) ~ EalJTOV
VI 7, 16,30" Kal vOlcr9al ~ Kal <vOLv Kal> vOlcr9al
VI 7, 16, 33b lKlVO TO rrplv nTJpw6)Val ~V' hpa ~ EK1V
T O nplv nTJpw6)Val ~V, hpa
VI7, 18, 16"~ (w1') ~ airro ~ ~ (w1') ~ airro
VI 7,18, 17b (w1') ~ ~ (w1') [~)
VI7, 18, 18c ~ (w1') ~ drr' airroD, ~ TJ (w1') TJ drr' airroO,
VI 7, 18, 18-19d TJ TOWTTJ.ITlV ~ 1\ TOlaTT];lTLv
VI 7,18,22< KTOV tVaL, ~ [KTOV tval),
VI 7, 18, 22-23f ra90v tVaL ~ ra90v <KTOV> tvaL
VI7, 18, 25g ra90n81s.
"H ovv ~ ra9Ol81s, ~ ovv
VI 7, 23, 2" Klvl, oroi ~ Klvl. oroc
VI 7, 25, 32" 8l8wcrl 4>Ws ~ 8t8wcrl <Tl> 4>Ws
VI 7, 26, 1" alcreVa9al, rrcp' airrov L i\K L
alaev a9al,

1466

APPENDI!II INIIII I

rrnp' aTV, el ~Kn


VI 7, 26, 15b n 180vTIV=> o" n 180vf)
VI 7,28, 1581 alPOI1VTJ=> 1 alPOul1VTJ
VI7,28, 17balpr,afTat;
"A"AX p => alpr,afTal;
<U' p
VI 7,28, 18-19c TO 11" <ya1TT]TOv=> TO 11" <ya60v
VI7,28,24dTDS
~UxDS => v~s
VI 7, 29,12" OVTOS,s <1TOpfL,=> OUTOS <TOV>S <1T L,
VI 7, 29, 13b 110Lpav oUBv => I1lpaV, oUBv
VI 7, 32, 12" l-1Tot~a, TtS liv => l-1Tot~a, <Tt> TlS liv
VI 7, 36, lO-11"l:aTLans,
"Ocrt YVTJTaL=> l:anan
, OOTl
<8E Y> YVTJTaL
VI7, 37,23"ifn
=> ifflV
VI 7, 38, 15" aTo => aTov
VI7,39, 14' TOUrO => TOTOU
VI7,39,21b'A
aI1VOV l:aTiJTal => [<aI1Vov
l:aTiJfTat]
VI 7,39, 23-24c OX l:a11lKTwv; Kliv T l:aTwTa => OX
l:a11lKTwV' Kliv T l:aTWTQ
VI 7, 1, 41, lG" l1Mov <o>8E 1Tdw => l1Uov 8E <oUB>
1TUtW
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI

8,1,34-35" auv9LI1V liv => aw6ol I1EV liv


8,1, 38b liv K<KLVO=> liv K<KdvC!>
8, 2, 3" 1TpTTfTal => 1TpTTfTal <Ti 11" npdrrerco8, 2, 5b Ti 11" npdrrerm => [Ti 11" 1TpTTfTatJ
8, 3, 23" OVTWS&:xrOI1V => OVTWS<tVat> &:xrOI1V
8, 3, 24 b dval &:xrOI1V => [dval &:xr0I1v]
8, 4,38-39" L1TP1TpOs aT => [L1TP1TpOs aT]
8, 6, 12" 11" i313ouuoo9al => 11" 13l3oufla6at
8, 6, 37 -38b Kat yp lyol1V'l l3oT)alS => 1 yp yol1V
l3oT)alS
VI 8, 7, 29" TlS <lBtolS 1Tpxn Kat TOLS Kae6 => <KabToLS
<lBtOlS 1Tpxn [Kat TOLS] Ka66
VI 8, 9,19" TOUrO, 1TPl-aTtv aTS, TOUrO aTOV 6la6al =>
TOVTO<aTOV 6la6al>, 1TPl-aTtv aTS, [TOUrO aTOV
6la9al]
VI 8, 9, 30b vOUs' l-1Td OVTWTlS Kat => vOUs; l-1Tt OVTWns
Kliv
VI 8, 10, 2" auv13~, 1TWs => auv13T), 1TWs
VI 8, 10, 2b L n LT)=> el r LT);
VI 8, 10, 3c auv13~, Kat L TlS => auv13T); Kat el TtS
VI8, 10, 4d TO auv 13T)
, El yp => TO auv13T); el yp
VI 8, 11, 12" >.a136VTas, l-v T4I 11T)8Ev=> a136VTas l-v v4I 11~8Ev
VI 8, 11, 18b dayoVTas
=> dayoVTS
VI 8, 11, 19-20c Ws rrcpl f1TT]UV=> Wa1TPf1TT]UV

APPENDICE II

1467

VI
VI
VI
VI
VI
VI
VI

8, 12,20" <l>6yya6al; TO 8E => <l>6yym9al T6&;


8, 13, 1_2a OKp9Ws => [OKp9Ws]
8, 13, 2_3b r I1EV p9Ws => T I1EV <OK> p9Ws
8, 13, 39c l-ma1TWI1VOU=> l-ma1Tol1VOU
8,13, 52d Ws ~v => ds ~v
8, 13,53eKat TO 6lUlV => [KQt TO 9UlV]
8,14,19" TOlOVTOV,T4I <1T'l-Ktvwv => [TOLOVTOV],T4I <1T'
l-Kdvwv
VI 8,15,17" Kat l-KKdl1Va => K<KKtl1Va
VI 8, 18, 6-7" l-cp1TTfTal aTov Kat ~ l-r,P",Tat => l-cp1TTfTal
aTov [Kat ~ l-r,P11lTaL]
VI 8, 18,20-21 b l-T')P",I1VOVl-K => l-T')P",I1VOV,l-K
VI 8,18, 21c c/>OOWS,l1apTUPLV=> c/>OOWSl1apTupfLV
VI 8, 18, 29d <x> TDS Buvl1ws aTov VOVv => TDS Buvl1WS
aUTov vOUs
VI 8, 20, 15" 1TpWTOV,1TpW", => 1TpWTOV,1TpWTOV
VI 9,1,29" vOs l1Uov fXfl => VOS <TO> l1Mov <ifv> fXfl
VI 9, 1, 30b TO l1Uov ifv => [TO l1Uov ifv]
VI9,3,33"ft
T 1TpOaTOV => [ft T 1TpOaUTov]
VI 9, 3, 34b [i") T rrnp' aUTov] => ft T 1TpOnrro
VI 9, 3, 52c 11T)8EOVTWS=> 11T)8EOVTOS
VI 9, 4, 20-21" 1TpUpwTtaas => 1TplcpwTtaav
VI 9, 4, 27b Kat 9tyflv => Kat 9lyLV
VI 9, 5, 423 lyOVTS => lyol1V
VI 9, 6,18-19" 11" ~v l-v&S - 11" ~v EK 1TOWV => [11" ~v]
EV&S 11" ~v l-K 1TOWV
VI9,6,51bTo
auvlvaL=>To aUVElval
VI 9, 7,4" 9tyflv EKL => 9lyELv <d
VI 9, 7 ,19b I1EV Ti) Bla9afl => I1EV Ti) ala9afl
VI9,8,38"E~Bwv
=> fls qBwv
VI 9, 8, 41 b 1TEpt nrv, Kat TQV => 1TEpt urv - Kat rov
VI 9, 8, 42c EaI1E6a' OUK => EaI1E9a - OUK
VI 9, 8, 42-43d ds crv, <M' rcv => Els aTv' <>-Arav
VI 9, 9, 27" 9ov l-Kdvou => 9EOV EKflVTJ
VI 9, 11,193 vE4I <yl1aTa => VEt!<yl1aTa
VI 9, 11, 32b Kat T4I Ol1otc!>TO l10l0V => [Kat] T4I Ol1otc!>TO
l10l0V <Kat>

L INDICE ANALITICO DEI CONCETTI


A
ACCIDENTE: II 6, 1 - in rapporto
accidenti VI 3, 3.
ACQUA: come elemento
ADE: (metafora

aI corpo VI 3, 2 - classificazione

degli

II 1,7. Cfr. Elemento.

dell'aldil)

16,6; 8. I 7, 3. I 8,13. III 4, 6.

AFFEZIONE: si trova solo nel corpo IV 4, 19 - si suddivide fra Ia parte alia quale
si applica e Ia parte in cui VI 3, 16.

AFRODITE: terrena e celeste III 5, 2 - rappresenta


ciascuna Afrodite ha il suo Eros III 5, 4.
ALBERO: (smisurato)

l'anima III 5, 4; 5; 8 -

metafora dell'Uno III 8, 10.

ALTERAZIONE:
una specie di movimento VI 3,21; 22 - un movimento che
trae una cosa fuori di se stessa VI 3, 21 - gli atti degli esse ri immateriali
avvengono senza alterazione III 6, 2.

ALTERIT: intelligibile II 4, 5 - il primo derivato dall'Uno V 3,15


incorporee
non sono separate dai corpi per mezzo dello spazio,
alterit e differenza VI 9, 8 -Ie prime tre ipostasi sono separate
alterit VI, 6 - necessaria perch nell'Intelligenza ci sia pensante
e perch le cose pensate si distinguano fra loro V 1,4.

-Ie cose
ma della
solo per
e pensato

AMANTE: (tipo d'uorno) deve com prendere da dove viene il bello intelligibile
13,2 - colui che vede una forma e tende ad essa III 8, 7 - anime amanti della
bellezza, bello I 6, 4.
AMICIZIA: I 4, 15 - in senso cosmologico VI 7, 14.
AMORE: cfr. Eros, Demone.

1. dell' anima: I' anima innamorata di Dio e desidera unirsi a Lui VI 9, 9 anima unita all'Intelligenza III 5,9. Cfr. Eros 3.
2. celeste e uolgare: VI 9, 9 cfr. Afrodite.
3. sessuale: volont

di generare nel bello III 5, 1 - se naturale

7.
ANALISI: (logica)
ANALOGIA: come

13,4.
legge universale III 3, 6.

e bello

III 5,

1470

INDICE DEI CONCE'ITI

ANIMALE: I L Cfr. lntelligenza, Anima V 3.

1. animale cosmico: racchiude altri animali e potenze sempre pi piccoli fino


alIa specie indivisibili VI 7, 14.

2. animale in s: e l'intelIigibile III 9, 1- e distinto dalI'lntelligenza,

ma nOI1

e separato III 9, 1.

3. essere vivente: e composto di anima e corpo I 1,3; 5. VI 7,4 - alIa naturn


delI'animale appartiene

il sentire 11,7.

ANIMATI, ESSERI: sono dotati di movimento coatto II 3,13 - sono capaci di


determinare i propri movi menti II 3, 13 - vivono conformi alIa ragione
universale II 3, 13.
ANIMA: IV 1; 2; 3; 4; 5; 7; 8; 9. Cfr. Colpa, ldea 2, ldentico 3, Immortalit, 111
telligenza I 3, Eros 3, Male 7, Mescolanza, Qualit 3, Mondo II 2, Natura 1,

Percezione.
I. In generale:
1. definizioni e caratteri essenziali:
a. in termini positioi: struttura metafisica delI'anima III 8,5 - e bella V
1,3 -e incorporea IV 9, 4. IV7, 8'
inestesa IV 6,3 -e intelligente
Vl,3 - e numero VI, 5 - e semplice VI, 3 - e affine alIa natura
eterna e divina IV7 , lO-eazione IV7,8'-edivinaIV
1, l-einfiniw
quanto a potenza IV 3, 8 - e intelligibile IV 1, 1 - e Ia potenza
vegetativa che e nelIe piante V 2, 1 - e sempre cio che e I 1,2 sostanza IV 9, 4. IV 7,8' - ha pi valore delIe cose che ha creato V
1,2 -Ie parti inferiori delI' Anima sono un'immagine dell' Anima VI
2, 22 - luogo dell'universo sensibile III 7, 11 - non vede cio ch .
possiede V 3,8 - precede Ia Natura ed e impassibile IV 4, 13 I'anima si unisce alI'essere che le e simile IV 3,12; 13 -e contenente
e non contenuta IV 3, 20 - non e quantit IV 7, 5.
=

b. in termini negativi: non si riduce in frammenti VI, 2 - non e un corpo


IV 1, l-non e armonia IV 1,1. IV 7,84 - non e entelechia IV 1,1.
IV 7, 8' - non e simile n a un soffio, n a un corpo IV 7, 83 - non
deve il suo essere aI fatto d'essere in un corpo IV 7, 8' - non
composta di elementi III 9, 5.

2. Anima e anime: tutte le anime sono un'anima sola III 7,13. VI 5, 9contiene le anime dall'erernit VI 4, 14.
3. attioit contemplante dell'Anima: quando guarda a cio che e prima, pensa
IV 8, 3 -quando guarda a cio che
a se stessa si conserva IV 8, 3.

dopo, ordina IV 8, 3 -quando

guarda

4. attivit generante: e creativit IV 7,8' - genera Ia sensazione III 4, 1allontanandosi dalI'Intelligenza genera Ia sensibilit V 2, 1 - genera 111
potenza vegetativa Hl 4, 1 - genera cio che e senza vita, cio che (
indeterminato e ricettacolo III 4, 1 - genera le cose sensibili VI, 7
genera per sua natura il mondo II 9, 4.

5. rapporto con i corpi e con 10 spazio: e divisa nei corpi IV 3, 19 - non e n 1

ANIMALE

1471

ANIMA

corpo come sostrato IV 3, 20 - non e nel corpo come parte di un tutto


IV 3, 20 - non e nel corpo come forma di una materia IV 3, 20 - e nel
corpo solo accidentalmente IV 3,21- in che modo I'anima pu dirsi nel
corpo IV 3, 21; 22 - il corpo e nelI'anima IV 3, 22 - ci sono parti
delI'anima in cui non c' iI corpo IV 3, 22 - e spazio IV 3, 20.
6. rapporto con Dio: gira intorno a Dio e 10 circonda dei suo amore II 2, 2 tende verso Dio II 3, 18 - e stata infusa da dio nelI'universo e in noi
perch tutto fosse perfetto IV 8, 1 - le anime particolari tendono a
unificarsi a Dio e aI Bene VI 9, 9. VI 7,34.

7.divisibilit e indiuisibilit dell'Anima: alIa natura delI' anima appartiene Ia


possibilit di essere divisa IV 2, 1 - non tutta I'anima scende nei corpi
e ha natura di essere divisa IV 2, 1 -Ia divisione delI'anima consiste
nelI'alIontanarsi da lass e nel venire in un corpo IV 2, l-I'anima
si d
tutta a tutto iI corpo e quindi e indivisa IV 2, L
8.forma, e ragione: come forma I 8, 1- contiene in s le forme tutte insieme
III 6, 18 - vede le forme sensibili prive di massa III 6, 18 - e Ia somma
delIe forme razionali VI 2, 5 -I' essenza delI' anima e Ia potenzialit delle
forme razionali VI 2, 5 - e ragione di tutte le cose IV 6, 3.

9. gerarchia delle anime: dall'unica anima deriva I'anima unica-in-molti IV


9,4 - idea di Anima, Anima universale, anima individuale V 9,13.

10. secondo gli Gnostici: II 9, 5; 6, 8; 10; 12.


11. incorporeit: all'anima non si deve attribuire alcuna massa VI 4, 5.
12. e Intelligenza: III 9, 1:
a. rapporti fra le due ipostasi: e Iuce dell 'Intelligenza VI, 7 - e Ia pienezza
delI'attivit delI'IntelIigenza VI, 3
nell'Intelligenza V 5, 9-deve
guardare alI'Intelligenza VI, 6-e immagine delIa IntelIigenza VI,
3. V 3, 8; 9 - gira intorno alI'IntelIigenza I 8,2. V 1,7 - e sospesa
alI'Intelligenza, I'Intelligenza e sospesa aI Bene VI 7, 42 -I'anima
che sussiste e l'unica parola delI'IntelIigenza IV 3,5 - nell' Anima cio
che e fuori dalI'IntelIigenza e rivolto aI mondo esterno V 3, 7 - per
una parte e simile alI'IntelIigenza V 3, 7 - rispetto all'Intelligenza
I'anima e come iI ricettacolo, Ia materia, I'indefinito VI, 3. V 9, 4;
5. II 4, 3.
=

b. nasata dall'lntelligenza: come I'anima nasce dalI'Intelligenza V 2, 1


- e Ia vita che emana dali a Intelligenza per far esistere un' altra realt
VI, 3 - nasce quando l'Intelligenza rivolge fuori di s Ia propria
attivit VI 2, 22 - procede dalI'IntelIigenza III 3, 3.
c. e conoscenza, pensiero e sensibilit: contempla in s l'Intelligenza I 8,
2 - e un pensiero dell a IntelIigenza VI, 3 - vede le idee in cio che
le e anteriore VI 2, 22 - tutto nelI'anima e traccia di pensiero e di
InteIligenza V 3,7 -I'anima conosce le cose esterne, l'Intelligenza
conosce solo quelIe dentro di s V 3,3 - allontanandosi dalI'Intelligenza genera Ia sensibilit V 2,1 - e iI pensiero e I'atto delI'Intelligenza VI, 6. Cfr. anche Contemplazione.

13. fra intelligibile e sensibile: ha una parte che e sempre presso gli Intelli-

INDICE DEI

1472

Nc I I I

gibili II 9, 2 - ha una parte che e presso i sensibili II 9, 2 - ha un I 11111


che e tra i sensibili e gli intelligibili II 9,2 -I' Anima che si rivolg . VI' "
l'alto e Intelligenza I'Anima che si rivolge verso il basso e il compu
delle sue potenze VI 2, 22 - e frontiera fra sensibile e intelligibile IV I,
4 - e in rapporto con due mondi e li percepisce entrambi IV 6. J
I'ultima entit divina IV 8, 5. V 1, 7 - Ia prima delle cose ch 111101
nell'universo sensibile IV 6, 3 - da un lato e unita all'Intelligm
dall'altro e a contatto con le cose VI, 7.
14. e male: non pu essere il primo male I 8, 11. Ctr. Male.
15. e movimento: non e immobile V 2, 1 - e dotata di moto perpetuo V I
12 - e principio di movimento IV 7,9 - comunica il movimento I V 7
9.
16. onnipresenza ed eternit: l'anima e presente a tutte le cose intcruuuut
VI 5,9 - e Ia stessa in ogni luogo VI 4, 14 - pur restando una C P'l ., 111
dovunque VI 5, 9 - e interamente presente dovunque VI, 2 -I' 1111111
e eterna IV 3, 8 - penetra dovunque IV 7,81- penetra ovunquc 1'1'1,1,
e incorporea IV 7, 82
17. e Spazio: IV 3, 20 -I' anima non e nello spazio V 2, 2 - non e in
luogo V 2, 2 - e dappertutto V 2, 2.

11I

'H'

18. unit e molteplicit dell'Anima: IV 9 - e una VI 2, 11- e unit . 1111,11


plicit VI 2, 4; 5; 6. VI 2, 4. IV 1,2 - e un essere uno che rnolripli. I
stesso in una specie di movimento VI 2, 6 - nella sua totalit C 11111111
appena cerca di contemplarsi si fa molteplice VI2, 6-edovunqu
'111111
unit IV 3, 3 - e unitaria pur nella differenza delle sue operaziom I
3 - e unit e dualit come l'Intelligenza IV 4, 2 - e divisa e indivi I I
1,2 - tutte le anime sono un'unit sola IV 3, 4 - tutte le anime til" IV I'
da una sola IV 3, 5, 8 - d unit agli altri, ma Ia prende da un .ltl.. I
9,1- e molteplice bench non sia composta da parti VI 9,1 - in
da essa scaturisce Ia molteplicit IV 7, 8' - e una e molteplice
111
identico nei molti IV 9,5 - e una natura unica con parecchie pot 'n I I
9,2. Cfr., sotto, IV 29.
19. e Uno: le anime desiderano tutte andare verso l'Uno VI 2, II p I I
anime I'Uno e il punto di partenza e Ia meta VI 2, 11. Cfr., souo, IV \11
20. e vita: comunica Ia vita IV 7, 9 - ha da se stessa Ia vita IV 7,9 possiede Ia vita I 8, 11 - non e il sostrato della vita IV 7, 11.

lUI

21. e Vivente in s: III 9, 1.

lI. Anima universale, dell'universo,

del mondo, cosmica, deI

TUIIIII

1. Caratteri generali: e separata II 3, 9 - e tutte le cose IV 4, 11 - non I 11111


luogoIII 9,3 -non ha ricordoIV 4, 15-non percepisce le real 11~'II I1,I
perch rivolta a cose pi alte IV 4,25 -eoggetto di imitazionc d li'
delle anime umane II 9,18 - e rivolta e tende all'intelligibile IV 11,
3, 18-eimmortaleIV7,
12.

2. Anima dei corpo dei Tutto: rimane immobile senza bisogno di


2 -governa il tutto contemplando cio che e prima di lei 11 9, 2

1\

11 II
1111111111

------

-.

1473

ANIMA

ed e ilIuminata II 9, 2; 3.

3. Anima dei Tutto: Anima dei Tutto-

e bella in sestessa V 8,13 -(=totale)


ordina I'universo sol tanto con Ia sua parte inferiore IV 8, 7 - non
mediante il ragionamento IV 8, 7, - ma mediante I'intuizione intellettiva
IV 8, 7 - I'Anima deI tutto domina sempre il suo corpo perch non
discende IV 3, 4.
4. Anima unica: I'unit dell'anirna (unica e universale) non esclude Ia sua
molteplicit VI 4, 4 - I' Anima unica universalenon impedisce che molte
anime esistano in essa VI 4, 4 -Ie molte anime nell' Anima (nica) sono
distinte senza essere separate VI 4,4 -Ie anime nell' Anima (nica) non
sono delimitate da confini VI 4, 4.

5. e corpo: non abbandona mai il corpo


dei
dei
3,4
ma

dell'universo III 4, 4. IV 3, 4 -.I'anima


mondo e tutta in tutto iI corpo dei mondo IV 3, 8 - governa il corpo
mondo senza essere legato ad esso 11 9, 7 - e divisibile nei corpi IV
- non e suddivisa nelle parti deI corpo VI 4, 4 - non sottost aI corpo,
il corpo ad essa IV 8, 2.

6. e creazione: (= anima generatrice)


neIla materia II 3, 17 - procluce tutto
II 3, 8 - Ia potenza creatrice
dell'anima IV 3, 6 - perch I'anima
dell'universo crea e quelle particolari
no? IV 3, 6 - come e perch
l'anima deIl'universo ha crearo il mondo IV 3, 6-1' Anima dell'universo,
rimanendo in se stessa crea, rnentre le cose create le vanno incontro IV
3,6 - genera iI tempo, ma non nel tempo IV 4, 15 - nel suo limite
estremo produce le cose (= ultima potenza produttrice) II 3, 18 - il
principio creatore
I'attivit dell' Anima deI mondo IV 4, 10.

7.in rapportoalleformeealle

ragioni: e I'unica ragione IV 4, l1-nell'Anima


universale tutte le ragioni formali sono simultaneamente IV 4,16- nella
parte superiore
riem pita deIle forme dell'Intelligenza 1I3, 18-I'anima
possiede anche le ragioni degli dei e di tutte le cose IV 3, 10 - ha Ia
potenza di informare secondo
concetti IV 3,10.

8. immobilit, impassibilit: e immobile III 4, 4 - non ha passioni IV 8, 2e dotata di immobile saggezza IV 4, 10; 11 - non pu essere turbata 11
9,18 - unica I 1,8.
9. rapporti con le altre anime: l' Anima clell'universo e diversa dal1e ahrc
anime VI 4, 4 - sia I'Anima
universale che I'anima individual e, s no
principio di movimento IV 7, 12 - in essa (a differenza che nelle anime
individuali) ci sono unit, identit, uniformit IV 4, 18 - luog d l1e
anime individuali III 9, 3. Cfr., sotto, IV 2.

10. unit e molteplicit dell'Anima:


una e una e Ia sua opera IV 4, 10molteplice e varia e nondirrrcno
semplice IV 4, 11 -I'anima
uni a in
quanto facolt pensante, ma
molteplice quanto agli gg 'tti P nsati IV
4,1- nell'universo l'anima una sussiste eternament
IV 3, 8.

11. rapporti con l'Unioerso (o Mondo): tiene in orcline il nosiro universo IV


8 2 - d aI mondo un ordinamento
uni ta rio IV 4, 10
l'Universo VI
4' 5 - contiene l'Universo VI 4, 5 - non e d 1mondo, ma p 'r il mondo
IV 3, 9 - domina iI mondo,
ma non
dominuta IV ,9 - non si volge

r.a

1476

INDICE DEI

12. eforma e ragione: e tanto pi desiderabile quanto pi

e forma V 1 I.
- parte della ragione universale 1112, 18 - sono tutte ragioni li 1 ,I
e una forma 11,2 una forma razionale VI 2,5 -corrisponde 0111111I111
rispetto alia materia IV 7, l-Ia parte affettiva dell'anima
una 1111111
e dunque e impassibile III 6, 4. Cfr. Ragione II 1.

13fuga dai mondo dell'anima: l'anirna fugge daI molteplice IV 3,


sensibile VI 9, 9 - dalla materia I 8, 4 - abbandona l'indeterrnin
3,32 - desiderando esser lass, pur rimanendo sulla terra abb
qualsiasi cosa IV 3, 32 - quando pensa I'anima si libera dalle
corpo IV 8, 4.

ti I
I

1111

1111111"

ti I

CUI 'o

14. immortalit dell'anima: VI 4, 10; esiste dopo Ia morte I 7, ~ I 1i


Immortalit, Morte.
15. intelligente e pensante: Ia sua intelligenza non e affetta daI c rpo I
13 -I'intelligenza dell'anima deriva dalla sua attivit rifles iva V I
il pensiero dell'anima e in atto quando contempla l'Intelligenzu V I
16. e Intelligenza: aspira all'Intelligenza, non in quanto Intelligenzu 111 I
quanto bene, che viene daI Bene e conduce aI Bene VI 7, 20;
traceia dell 'Intelligenza VI7 ,20 - tende all'Intelligenza VI7 , 20
perfetta e quella rivolta all'Intelligenza I 8, 4.

17. libert dell'anima: diventa libera quando tende aI Bene p


dell'Intelligenza

'I

I
I" 111

111

VI 8,7.

18. rapporti cal Mondo intelligibile, o Intelligibile: quando sono I,

1477

II

NI

Mondo intelligibile e ali 'Anima Universale, condividono con


governo deI mondo IV 8, 4 - qualcosa della nostra anima resta '1111
nel Mondo intelligibile IV 8, 7 -Ie anime sono forme viventi 11111'1
nuove che irradiano dai Mondo intelligibile VI 4, 3 - fa parte d ,I MIIII,I
intelligibile VI3, 16- pur essendo intelligibile e necessario ch p 1111 1I
dei sensibile IV 8, 7 - si trova all'ultimo posto degli Inrelligibih I V
- estremo limite dei Mondo intelligibile VI 4, 16 - nel Mondo IIlII 111
bile I'anima e indivisa e inseparata IV 2, 1.

19. e mondo, universo sensibile: le anime particolari governano il mo"tI" I


3,6 -Ie anime possono passare da una parte all'altra dell'Univrr II I
4,45.

25. potenze dell'anima: l'anirna ha parecchie potenze II 9, 2 -tutte le anime


possiedono tutte le potenze, ma in diverso grado IV 3, 8 - possiede una
potenza ultima e una potenza sensibile e opinativa II 2, 3 -Ie potenze
dell'anima (ragionare, appetire, percepire) stanno insieme per virt
dell'Uno VI 9, 1 - possiede Ia potenza vegetativa III 4,1.

26. rapporti [ra le anime: fra le anime esiste una simpatia perch derivano
dalla medesima anima IV 3,8 - ei sono differenze fra le singole anime
IV 3,8 -Ia diversit delle anime dipende da ci che contemplano IV 3,

8.
27. come realt intermedia: le anime posseggono una duplice vita, rivolta
verso lass e verso quaggiu IV 8, 4.
28. e tempo: non sono propriamente nel tempo, ma vi sono solamente le loro
affezioni e le loro azioni IV 4, 15 - sono eterne e il tempo vien dopo IV
4, 15. Cfr. Tempo 1 e 10.

29. unit, identit e molteplicit dell'anima: IV 9 - obiezioni alia tesi

dell'unicit dell'anima IV 9, 3 -I'anima e una e molteplice IV 9, 2 l' anima di ciascun individuo e una perch e presente tutta in ogni punto
dei corpo IV 9, 1 - quando distolgono 10 sguardo dall'Intelligibile,
ciascuna anima vuole appartenere a se stessa, si particolarizza e si
frammenta IV 8, 4 - rimane identica nel suo essere nei ricordi, nelle
tendenze, nelle impressioni e nella sua vita 111 6, 3 - conduce il
molteplice ad unit IV 3, 32 - non e divisa in parti 112,1- e tutt'intera
dovunque 112,1. Cfr. sopra 119.

30. e Uno: V 3, 17 - fine dell'anima: contemplare


31. come

uomo uero: non si separa dall'Intelligenza,


ma inferiore e si fonde con essa VI 7, 5.

ma tiene sospesa I'ani-

32. e vila: posseggono una duplice vita, rivolta verso lass e verso quaggi
IV 8,4 -datricedi
vita III 4, 3.

vita aI composto I 1,6-si estende fino ai confini della

33. evolont: ha una propria volont di pensare V 2,2 - possiede Ia volont


di muoversi V 2, 2.
V. Anime connotate

20. e natura: 112, 1. Cfr. Natura 1.

Ia luce dell'uno che Ia

iIlumina V 3,17. Cfr., sopra, I 20.

in altro modo:

22. parti dell'anima: parti dominanti

1. anima concupiscibile: come agisce Ia parte irascibile dell'anima 1116, 2.


2. anima decaduta: I 8, 14.
3. anima degli animali: anche le anime degli animali sono immortali, incor-

23. rapporticon le passioni: soggetta alia passione V 9, 4 -e impus. l"llc 111

4. anima degli as/ri: guarda il bene 113, 9 - e intelligente, buona, a contatto

21. origine e destinazione dell'anima: le anime individuali tornan

ill' 11I1111

universale IV 3, 12.
e dominate nell'anima [11 I,
nell'anima c' una parte che vale e una che vale ancor di piu VI I,
e tripartita IV 7, 14.

poree, indivisibili, enti sostanziali, in quanto provengono


principio delle altre anime IV 7, 14.

6, 1,6 - e semplice e composta (con le brutali passioni) I I, I

24. e percezione sensibile: IV 4,24. IV 6, 3 - percepisce I'affezion ",,1111'


deI corpo senza esserne affetta IV 4, 19 - percepisce
mezzo di un corpo IV 4, 23.

n I

(lIJlII

con gli Intelligibili 119, 16-eoggettodi


umane II 9,18.

dallo stesso

imitazione da parte delle anime

5. anima degli esseri irragioneuoli: quando un'anima discende in esse ri irragionevoli e perch in lei e prevalsa Ia sensibilit V 2, 2.

1474

INDICE DEI CONCETl'!

alle cose dei mondo IV 3, 12 - rinserra in s I'universo IV 3, 12 -possied


il mondo, ma non ne e posseduta IV 3,9 - governa I'universo second
ragione II 3, 13; 16.

lll. Anima superiore:


1. caratteri generali: ha una sensibilit rivolta ai sensibili di lass VI 7, 6.
2. in rapporto all'lntelligenza: e vincolata all'Intelligenza IV 3,11- (origina.
ria) si e mossa per prima IV 3, lI-I' anima superiore si dispone secondo
Ia forma dell'Intelligenza IV 3, 12.

3. in rapporto agli esseri inferiori: comunica Ia forma agli esse ri inferiori IV


3, 12 - si estende fino alie piante V 2, 1.
IV. anima parti colare, o individuaIe:

1.definizioni e caratteri essenziali: essenzialmente semplice I 1,2 - e I'io


IV 7, 1- e I'uomo stesso IV 7, 1 - e autodeterminantesi
III 1,8 - e cosa
divina V I, 10 - e forma dei corpo I 1,3; 4 - e immortale I 1,2impassibile I 1,2,6 - e incorporea e inestesa VI 4, 1- e simile agli dei
V 1,2-e tutte lecose III4,3 -e un essereintelligibile III 6, 6-immobil'
e interiore a se stessa I I, 9 - impeccabilit dell'anima I I, 9 impeccabilit e peccabilit dell'anima I I, 12 - in quanto incorporea
incorruttibile III 6, 1 - incorruttibile I I, 2 - non e armonia IV 7, 8~non e grandezza IV 7, 5 - non e qualit IV 7, 5 - siamo "noi" I I, 10.

2. e Anima uniuersale: pur essendo presso l'Anima universale e protesn


verso il sensibile IV 7, 13 - partecipa alia provvidenza dell 'universo IV
7, 13 -Ie anime individuali, quando sono associate ali' Anima universal'
reggono anch'esse l'Universo IV 8, 2 -non e copia dell'Anima in s V
9,13 - Anima universale e anime particolari sono omogenee IV 3, 2
quando le anime individuali sono legate ai Mondo intelligibile e ali' anima
universale, condividono con essa il governo dei mondo IV 8, 4 - dopo
Ia morte diventa parte dell' Anima universale I 7,3 -Ie anime particolar i
non sono percezioni dell' Anima universale IV 3,3 - eguale per essenzu
all'Anima universale V I, 10. Cfr., sopra, II 9.

3. anima indioiduale pura non comunica pi col corpo IV 7, 10 - e com'


l'Intelligenza IV7, 10 -intuisce I'eterno con I'eterno IV 7, lO-diventll
un cosmo intelligibile IV 7, 10 - contempla in se temperanza e giustizin
IV7,lO.

4. e Bello: tende originariamente ai bello III 5, 1. Cfr. Bellezza 3.


5. rapporto cal Bene, ascesa al Bene: per I'anima il bene e Ia virt VI 7, 25
ha traccia dei Bene cio dell'Intelligenza I 8, 11 - visione di se stessn
riempita di luce intellettuale VI 9, 9 - percepisce iI Bene II 2, 3 - n n
pensa il bene perch neanche il bene pensa VI 7, 35 - desidera iI bem'
VI7, 31 - nell' ascesa ai Bene I'anima deve trascendere iI Pensiero VI 7,
35 - quando l'anima e tornata ai Bene ritorna ad essere quello che eru
VI 9, 9 - per raggiungere iI Bene deve spogliarsi di qualsiasi forma VI
7,34 - si eleva ai bene VI 7,31 - rientra nell'idea dei Bene VI 7,20.

6. in quanto conoscenza, e pensiero: possiede una propria intelligenza V ,

ANIMA

1475
2 - ha una propria volont di pensare V 2, 2 - non pu cogliere i sensibili
IV 4, 23 - coglie solo oggetti di pensiero IV 4, 23 - diventa cio che
ricorda IV 4,3 -I'anima deve cercare sillogizzando di qual e natura sia
I'Intelligenza V 3 , 9 -I' anima, pensando iI tutto, pensa se stessa nel tutto
IV 4,2. efr. Pensiero 2, Sostanza 3.

7. rapporti cal corpo: Ia parte che ragiona dell'anima nostra non ha bisogno
di alcun organo corporeo V I, 10 - corrisponde ali' artefice rispetto alio
strumento (=corpo) IV 7, 1- come patisce il composto di anima e corpo

I 1,5.
a. anima unita al corpo: I I, 3; 4 - nella materia I 8, 4 - mescolata,
intrecciata ai corpo I I, 3 - il modo di unione di anima e corpo I I,
4 - diffusione dell'anima e delle qualit nei corpi VI 4, 1 - non
appartiene interamente ai corpo IV 7, 13 - e in se stessa pur essendo
nel corpo VI 4, 12 -I'attivit dell'anima nel corpo appartiene ai
Tutto, ma non e diretta ai Tutto VI 4, 16 - anima estranea ai corpo
ci adduce ai divino II 3,9 - nel mondo sensibile le anime sono divise
nei corpi IV 2, 1 - quando e nel corpo non e pi dei tutto padrona
di se III I, 8 - ed e sottoposta ai temperamento fisico III I, 8 - ma
resiste ad esso quando e buona III I, 8 - sono temporaneamente
legate ai corpi IV 3, 12.
b. entrata nel corpo dell'anima: discendono dai Mondo intelligibile IV
2, 1 - come I'anima entra nel corpo: per trapasso da corpo a corpo;
per caduta dall'incorporeo IV 3, 9 - e iI corpo che va ali' anima non
viceversa VI 4, 12; 15. Cfr., sotto,IV 8 e Discesa dell' anima nel corpo.
c. anima senza corpo, nell'lntelligibile: separata dai corpo I I, 10 -Ie
anime sono nel Mondo intelligibile senza corpi IV 2, 1 - nel Mondo
intelligibile tutte le anime sono insieme IV 2, 1 - quando e senza
corpo e dei tutto padrona di s III 1,8 - quando e senza corpo e fuori
della causalit cosmica III 1,8 - esisteva prima d' essere in un corpo
IV7, 8'-I'anima separatadalla materia non ha vizi I 8,14 -separata
dai corpo e veramente universale e individuale in potenza VI 4,16.
8. e creazione: ha I'ansia di creare IV7 ,13 -deve acquistarcoscienza
che ha generato tutti i viventi V I, 2.

dei fatto

9. discesa e caduta dell'anima: le anime particolari procedono verso le co e


e si allontanano nell'abisso IV 3, 6 -Ie anime umane sono scese dali e
regioni superiori IV 3 ,12 -Ia discesa delle anime nei propri corpi e c m
uno slancio naturale IV 3,13 - quando si dedica alie cose partic lari ed
esterne perde le ali e cade prigioniera dei corpo IV 8, 4.

10. in rapporto ali' essere e aI non-essere: I I, 12 - pu inclinare v rs I' ssere


o il non-essere III 9, 3 - tendendo verso se stessa cade nel non ss r fl[
9,3 -e in una regione intermedia III 9, 3 -non pu mai arrivarc 01 n nessere assoluto VI 9, 11 - hanno un impulso intell ttual a tornare
all'essere IV 8, 4.

11. false concezioni dell'anima: contro le concezioni mal iriali tiche delI'anima IV 7, 2 - atomistiche IV 7, 3 - stoiche IV 7, 4.

1478

INDICE DEI CONCElTl

6. anima dei morti: le anime dei morti beneficano i viventi IV 7, 15.


7. anima del cielo: usei ta da Dio 11 1,4 - viene subi to dopo il Demiurgo Il
1,5 - modello delle anime terrestri 11 1,5.
8. anima della terra: IV 4, 27.
9. anima intellettuale: I 4, 10.

11. anima irrazionale: e malvagia I 8, 4.


12. anima originaria: IV 3, 11. efr. Astri.
13. anima passiva: Ia parte passiva dell'anima

e quella

in cui sembrano

formarsi le passioni 1116, 4.

14. anima perfetta e pura: quella rivolta all'lntelligenza I 8, 4 - soltanto


I'anima pura determina se stessa 1111,9 -I' anima pura genera il suo Eros
III 5, 6 - quando abbia in s l'Intelligenza
perfetta V 1, 10.

e I'uomo vero, il nostro io I 1, 7 - Ia sua visione


e visione senza impronta 1116, 2 - pensa come l'Intele pura Intelligenza IV 8, 3. Cfr, Uomo, Ragione 2.
sensitiva: I 4, 2 - e tutt'intera ovunque nel corpo IV 9, 1.

15. anima razionale:


dell'lntelligenza
ligenza ma non

17. anima unica: (efr. Anima uniuersale).


18. anima vegetativa: e generatrice I 1,8 -

e tutt'intera

ovunque nel corpo

vegetale IV 9, 1.
19. grande anima:

e I'Anima

allontana dai caso VI 8, 15.

3. all'Uno: V 5, 4 - comporta un'assoluta libert VI 8, 15.


4. come purlficazione: I 6, 7.
5. secondo gli Gnostici: 11 9, 5.
ASTRI, STELLE, CORPI CELESTI, PIANETI: II 3. efr. Segno, Anima V 4.

10. anima irascibile: IV 4, 28 - come agisce Ia parte irascibile dell'anima III


6,2.

16. anima

1479

ANIMA AlTO

dell'universo

VI, 2.

ARIA: come elemento II 1,7 - e luce IV 5, 4; 6 - e suono IV 5, 5.


ARITMETlCA: del sensibile e dell'lntelligibile

VI 3,16.

ARMONIA: armonia sensibile e intelligibile I 3,1. 16,3. Cfr, Musico.

1. caratteri essenziali: animati o inanimati? 113,2 - caldi e freddi 113,2 -sono


dei IV 3, 11. VI, 2 - non sono mai separati dagli intelligibili IV 3, 11 fanno parte di un vivente unico che agisce su se stesso IV 4,8 - (= corpi
celesti ) 11 1, 2.

2. determinismo astrale: e assurdo 1111, 5.


3.facolt conoscitiue degli astri: (= stelle) - non hanno memoria IV 4, 30; 42
_ hanno percezioni visive e uditive? IV 4, 30 - non influiscono sulle
nostre capacit conoscitive II 3, 2.
4. pianeti: II 3, 4 - tutti i pianeti sono utili all'universo 113, 5.

5. e potenze: sono veicoli della potenza delle realt superiori IV 4, 35 - (=


stelle) producono

particolari potenze per irradiazione

IV 4, 35.

6. rapporto con l'Unioerso e le ipostasi: sono legati ali' Anima originaria IV


3, 11 - guardano all'lntelligenza IV 3, 11 - sono parti dei cielo 113, 8 collaborano con I'universo II 3, 8.

7.secondo gli Gnostici: II 9, 5.


8. e gli uomini: influenzesull'uomo

1I3, 2 -ascoltano le preghiere? IV 4, 30


_ non hanno sensazioni e non ascoltano le preghiere IV 4, 42 - non
causano gli eventi umani negativi IV 4, 31 - influenza degli astri II 3 gli astri sono segni che annunciano il futuro II 3, 7.113,8; 10. III 1,6
_ sono come lettere scritte nel cielo 113,7 - annunciano gli avvenimenti,
ma non li producono 113, 1.
9. vita e movimento degli astri: 112, 3 - godono di una vita sempre uguale
che in quiete rispetto a cio che e fuori e in moto in forza della sua vita
interiore - IV 4, 8 - in se stessi sono impassibili IV 4, 42 - non
abbisognano di alimenti 11 1,8.

ARTE: cfr. Natura.

1. caratteri essenziali:
posteriore alia natura IV 3, 10 - imita Ia natura IV
3, 10 -Ie arti sono forme razionali che hanno rapporto con Ia materia
VI 3, 16 - qualit e un relativo VI 1, 12.

2. rapporti con l'intelligibile e l'ideale: l'arte e il modello ideale V 8, 1 - si


eleva alie forme ideali V 8, 1 - rapporti con I'lntelligenza

V 9, 11.

3. divinatoria: possibilit della predizione III 3,6.


4. imitativa: non e propria del mondo superiore V 9, 11 - guarda alia
proporzione

dei viventi V 9, 11.

5. come causa: le arti sono cause prossime di certi avvenimenti 111 1, 1.


ASCESA: cfr. Anima IV 5.

1. caratteri essenziali: gradi della ascesa VI 7,36 - doppia via della I 3,1; 2;
3.
2. alia ragione: tanto pi l'uomo

avanza verso Ia ragione, tanto pi si

ATOMO, ATOMISMO: III 1,3 -gli atomi non si identificano con Ia matria II
4,6- assurdit dell'atomismo III 1,3.
ATTO, ATTUALE: II 5. Cfr. Azione.
1. Caratteri essenziali: cio che
in atto II 5,1,2.

e gi in atto e all'ultimo

posto VI 7,9 -

ss 'r

2. attuale: e potenziale II 5.

3. come azione: non e alterazione dell' anima III 6, 3.


4. e essere: ogni essere e atto ed e in atto II 5, 3 - soltamo l' ss re non
composto e sempre in atto III 9, 8. Cfr, Essere I 21.
5. e materia: Ia materia e un fantasma in atto II 5, 5.
6. e potenza: VI 7, 17.

1480

INDICE DEI CONCE1TI

7. secondo!li Aristotelici VII, 15; 16; 17; 18.


AUTODOMINIO: appartiene

11.

12. come purificazione, catam': I 6, 5


catarsi I 6, 7.

per il male I 8,15.

l'anima assurge ai bello attraverso Ia

13. scala e gradi della Bellezza: gradi della bellezza I 6, 1- scala della bellezza

AZIONE, AGIRE:cfr. Atto.


1. caratterigenerali: in senso spirituale VII, 21 - solo cio che e molteplice
pu agireV 3, 10 -Ie azioni a differenza dei corpi non sono com poste
11 4, 12- come forza operante VII, 15.

2. e movimento: rientra nel movimento VI 3, 21- agire consiste nell'avere


in s uOmovimento che nasce di per s VII, 22 - movimento che viene
dai soggeuo VI 1, 19.

3. epassioa, e patire: il rapporto fra azione e passione VII, 20; 21 ;22 -agire
e parire sono relativi VI 1, 22.

B
BELLEZZA, BELLO:I 6. V 8. efr. Simmetria.
1. Caratteriessenz/~/i: e causa esemplare V 8, 7 - e simmetria delle parti I 6,
1 - e proporzrone I 6, 1 - non e un relativo VI 3, 11 - consiste nel
rassornigliare a Dio I 6, 6 - e unit I 6,2 - non e genere primo VI 2, 18
- iI BeJlonon risiede nella simmetria e nei colori I 6, 1- sol tanto cio che
partecipa della bellezza riceve Ia forma, ma non e Ia bellezza VI 7, 32.

2. e animasaggia: V 8, 3 - degli dei V 8, 3.


3. e anima: Ia bellezza che viene dali' anima I 6, 6 - come virt dell' anima I
6, 1 - bellezza dell' anima ricondotta al!'Intelligenza I 6, 6 - splende
nell'interiorit del!'anima I 6, 9.

4. bel/o ins: I6, 7 - dispensatore di bellezza I 6, 7 - d senza ricevere nulla


16,7.

5. e Bene: VI 7, 30; 31 -Ia Bellezza vera e senza forma VI 7, 33 - e Ia stessa


cosa deiBene I 6, 6 - circonda il Bene I 6, 9 - ha sempre bisogno dei Bene
V 5, }2.efr. Bene 7.
6. rapportiton Ia contemplazione,

interiore ed esteriore, intelligibile e sensibile: I 3, 1. II 9, 17 - superiorit


della bellezza interiore e incorporea V 8, 2. 16,2 - diversit fra il bello
intelligibile e quello sensibile VI 3, 16.

all'Essere VI 8, 12.

AVERE: secondo gli Aristotelici VII, 23.


AVVERSIONE:dell'anima

1481

ATIOBENE

BENE: 17 (primo Bene). V 5. VI 7; 9. 11 pi delle volte si identifica con l'Uno,


cfr. pertanto Uno, passim. Cfr. inoltre, Bellezza 5, Materia I 3, Volont 2.
1. Caratteri essenziali:
a. in positivo: il Bene di una cosa e sempre una realt sovraordinata VI
7,27 - e in rnolte maniere VI 7, 18 - e semplice e senza bisogni V
6,4 - realt a cui ogni cosa aspira I 6, 7 - atto della parte migliore
di ciascun essere 17, 1 - e infinito, dunque non avr grandezza VI
7,32 - esiste nell'eternit VI 7,32 - si estende a tutte le cose VI 7,
32 - e cio che e proprio VI 7,28 - di natura semplice e prima II
9, 1 - ci da cui tutte le cose dipendono I 7, 1 - rimane quello che
e I 7, 1 - resta in se stesso I 8, 2 - appartiene a se stesso VI 8, 7 - e
l'ovunque VI 8,16- e ovunque e in nessun luogo VI 8,16 -e ci
che e VI 8, 16.

b. in negativo: non e n misurabile n immisurabile VI 7, 32 - non e


genere primo VI 2,17 - non e in nessun'altra cosa VI 7,35 - non
tende a nulla 17,1 - non desidera nulla 17, 1- immobile 17, 1 - non
partecipa di nulla 17, 1 - non ha figura VI 7,32 - non ha nulla in
s V 5, 13. V 6, 4 - non gli accade mai nulla VI 8, 16.

2. attivit dei bene: non fa nulla perch non ha nulla da fare VI 7,37.
3. in rapporto all'atto: ai di l dell'atto 17, 1 - atto della parte migliore di
ciascun essere 17, 1 - e un atto immobile VI 8,16 - e l'atto di se stesso
VI 8,16.

4. autoconoscenza: ha di se stesso una semplice intuizione VI 7,3 - non ha


sentimento di s VI 7, 41- non e un pensante se stesso e neppurc
pensante-pensato insieme VI 7, 40.

un

5. autosuffiaenza: non ha bisogni I 8, 2 - basta a se stesso I 8, 2. V I 7, 37 -

I 6, 1.

7.di lassu:provien.e.di lass V 8, 13 lass e Ia natura dei bene intelligibile


VI 7, JJ - Ia visrone della Bellezza di lass V 8, 10.
8. e Essere:nel Mondo intelligibile I'Essere e identico ai Bello V 8 9 - il Bello
=

e desiderabile perch e I'Essere V 8, 9 -

16,9. V 9,2.
14. vari tipi di bellezza: della natura V 8, 3 - dei corpo V 9, 2 - dell'anima
V 9, 2 - dell'Intelligenza V 9, 2.

e I'Essere

primo I

6, 9.

9. rapportiton l'idea e Iaforma: il Bello intelligibile e illuogo delle idee I 6,


9 - e forma I 6, 2 - idea fonte di bellezza I 6, 2 - bellezza delle idee I 6
9 - splendore dell'idea VI 2, 18.
'
10. e InteIVgen1.a: V 5, 8 -Ia bellezza che viene dall'Intelligenza

I 6, 6.

nulla introduce in se, ma e sufficiente a se stesso VI 7, 41


bisogno di nulla, neppure di se stesso VI 7, 41.

6. avere il Bene ed essere il Bene: colui che e unico non ha aI un

n )11 hu
I\t'l1 "

mu

e il Bene VI 7, 24.

7. in rapporto ai Bel/o e alia Bellezza: e Bello VI 7,30; 31 -lUt t 1 . co se son


rese belle dai Bene VI 7, 31 - il Bene ha creato lu 1\ 11 '/:1 , V I 7, 32 principio e termine di Bellezza VI 7,32 - ai di 'opr' tI\I I .\1nu 1 8,
2. V5, 12.16, 9-lassuil Benenonhabisognodcl
B '\lu V ,12 id intico
alia bellezza I 6, 6 - origine della bellezza d -11'1111 \liH'I1ZU 16,6 - e il

1482

INDICE DEI CONCEnl

1483

BENE

fiore che integra ogni bellezza VI 7, 32.

esseri tendono ai Bene VI 7,42. 17, 1-I'essere


tende ai bene I 7, 2.

8. beni dei corpo: disprezzo dei 14, 14.


9. in rapporto ai caso: e il principio e l'esemplare di cio che non ha niente
che vedere con il caso VI 8, 14 - e estraneo ai caso, alia fortuna
14; 15) e all'accidente VI 8,16; 18; 19.

(VI 8
'

10. come causa: Padre della causa VI 8, 14 - e causa dell' essere delle cose V I
7,42.

11. contemplazione dei Bene: VI 7,31.


12. principio creatore: della vita I 8,2. VI 7,32 - crea l'Intelligenza,

Ia Vita
e dali 'interno dell'Intelligenza
le anime e tutte le cose animate .
intelligibili VI 7,23 - il Bene nel generare non estingue nulla di se, ma
rimane se stesso VI 7,36 - crea se stesso VI 8, 7; 13.

13. desiderio, amare dei Bene: VI 7,24 - e desiderabile in s VI 8, 7 - il Ben


di chi desidera appartiene ad un altro VI 7, 24 - non e Bene perch c
desiderabile, ma e desiderabile perch e Bene VI 7,25; 26 -I' amore dei
Bene e infinito VI 7,32 - e amore di se VI 8, 15 - nel bene il desiderantc
e una sola cosa col desiderato VI 8, 15 - e cio che ama VI 8, 16.
14. in rapporto alia dualit e alia molteplicit: non e affatto dualit V 6, 6. VI
7, 41 - non e molteplicit VI 7, 41.

15. in relazione ali' essenza e ali' esistenza: Ia necessaria esistenza dei bene in
s o dell'essenza dei bene VI 6,10 - d a se stesso l'esistenza VI 8, 16esiste di per s VI 7, 15 - non ha alcuna essenza VI 7, 40 - Padre
dell'essenza causale VI 8, 14.
16. e anima: I 2, 4 - gli uomini agiscono in vista dei bene che e nell'anima
lU 8, 6 - per le anime il Bene e il punto di partenza e Ia meta VI 2, 11
- dall'interno dell'Intelligenza crea le anime e tutte le cose animate e
intelligibili VI 7, 23.

17. in relazione ali' essere:


8. in

s e in generale: l'Essere I 8, 6-e proprio dell'Essere VI 5,1- dei


Bene non si pu predicare l'essere VI7, 38 e causa dell'essere delle
cose VI 7,42 - e prima dell'essere, non nell'essere VI 2, 17 - ogni
essere tanto pi , quanto pi partecipa dei Bene VI 8, 13 - agisce
conforme ai suo essere, e conforme ai suo agire VI 8, 7.

b. e gli altri esseri: non e nessuno degli esseri eppure e tutti gli esse ri VI
7,32 - non pu guardare verso le cose, ma sono le cose che guardano
verso di lui VI 8, 16 - e diverso da tutte le cose VI 7, 42 - non
contiene nulla di quello che appartiene alie cose VI 7, 42 - tutte le
cose sono sospese ai Bene per mezzo di intermediari VI 7, 42 (=Uno) non e tutte le cose e nemmeno una di esse V 5, 13 - il Bene
non e Bene per s, ma per gli altri VI 7,41- ogni cosa partecipa dei
Bene I 7, 2 tutte le cose tendono a manifestarsi in bont V 4, 1.

18. come fine: il Bene e il fine VI 7, 30 - ai Bene tutti tendono, mentre non
tutti tendono all'lntelligenza VI 7,20 - tutto tende, desidera il Bene VI
8,7,13 - tutte le anime tendono ad un'unico Bene VI 5,10 - tutti gli

che ha vita e intelligenza

19. gerarchia dei beni: VI 2,17. VI 7, 25.


20. e Intelligenza: primo atto dei Bene I 8, 2 - il Bene e I'Intelligenza, e a un
livello superiore Ia Natura VI 7,25 - ai Bene tutti tendono, mentre non
tutti tendono all'Intelligenza VI 7, 20 - e il principio degli esseri
contemplati dall'Intelligenza VI 7, 15 - (=Uno) riempie l'Intelligenza e
Ia fa nascere VI 7, 16 -Ia ricerca dell'Intelligenza avviene attraverso il
ragionamento, quella dei Bene ancor prima di pensare VI 7, 20 - Ia
natura dei Bene e causa dell'essenza e dell'Intelligenza VI 7, 16 - nel
Bene e nell'Intelligenza l'esistenza e identica ali' azione VI 8, 7 - (= Uno)
e ai di sopra dell'Intelligenza VI 7, 37. I 7, 1 - l'Intelligenza non
appariene ai Bene VI 7,42 - origine della bellezza dell'lntelligenza I 6,
6 - crea l'Intelligenza, Ia Vi ta e dali 'interno dell'Intelligenza le anime e
tutte le cose animate e intelligibili VI 7, 23.
21. e libert, e volont: conferisce illiero arbitrio a tutti gli esse ri VI 8, 7 e assurdo privare il bene della libert VI 8, 7 - il Bene con Ia sua presenza
fa SI che ciascuna cosa voglia essere cio che e VI 8, 13 - il Bene vuole
essere quello che ed e quello che vuole VI 8, 13 - in lui volont ed essere
coincidono VI 8, 13 -Ia natura dei Bene e Ia sua volont VI 8, 13 - il Bene
sceglie liberam ente se stesso VI 8, 13 - nel bene volont esistenza ed
essenza si identificano VI 8,13 -quando il singolo possiede il benevuole
se stesso VI 8, 13.

22. e limite: e limite di tutte le cose I 8,2.


23. e male: il Bene c' era prima che ci fosse il male VI 7,23 - non c' nessun
bene per i cattivi III 2, 6.

24. e natura, conforme a natura: principio degli atti conformi a natura I 7, 1.


25. nomi e meta/ore dei Bene: (;= Uno) I'Altissimo VI 8, 16 - Assoluto I 7, 1
- Sem plicissimo VI 8, 14 - Primo VI 8, 14 - centro donde partono i raggi
I 7, 1 - sole I 7, 1.
26. partecipazione ai Bene: ogni essere partecipa dei Bene secondo le sue
possibilit IV 8, 6 - quanto pi una cosa raggiunge il Bene tanto pi e
una VI 2, 11 - partecipa Ia forma dei bene I 7, 1.

27. e pensiero: e causa della possibilit dei pensiero VI 7, 16 - nel Bene non
c' differenza fra pensante e pensa to VI 7, 36 - non ha bisogno di un
pensiero che 10 pensi per essere Bene VI 7,38 - esiste ancor prima dei
Pensiero VI 7,38 - non e pensiero, ma ai di l dei pensiero I 7, 1. VI 7,
39; 40; 41 - e il primo, poi viene il pensiero e poi il pensato VI 7, 41 non pensa nulla V 6, 4; 5; 6 - muove il pensiero verso di s V 6, 5.

28. e potenza eforma: e una natura informe da cui discende ogni forma VI
7,28 - e ai di sopra di tutte le Potenze e le forme VI 7,32 - e forma VI
7,28 - e il Padre della forma VI 8, 14. Cfr. Forma.

29. principio di: di tutti gli esse ri I 8, 2: dell' Inte1l1igenza I 8, 2 - dell'Essere


18,2 - principio di conservazione degli esseri, dei pensanti e dei viventi
VI 7, 23.

1484

INDICE DEI CONCElTI

30. santit deI bene: e veramente santo VI 7, 39.


31. Sommo bene: e il genitore di tutte le ipostasi V 1,6.
32. trascendenza del Bene:
a. prior del Bene: aI di l deI Bene non c' nulIa VI 7 22 - il Bene
primo II 9, 1.

CASO, FORTUNA:

1. e ordine e ragione: e contrario a ragione e all'ordine VI 8, 1017 17 (fortuna) non pu dare luogo a cose organizzate razionalmente VI 8, 10.
2. in relazione alie ipostasi: non genera I'IntelIigenza e neppure I'Uno VI 8,

'

10.

b. rispetto al pensiero: e aI di l deI pensiero VI 7, 39; 40; 41.


c. rispetto all'essere: VI 8,16 - il Bene e aI di sopra delI'Essere VI 8 14
-e aI di l delI'Essere I 7,1. I8, 6-il Bene e prima dell'Esseree non
nelI'Essere VI 2, 17 - deI Bene non si pu predicare l'Essere VI 7
38.

'

d. rispeuo alia Bellezza: e aI di sopra delIa belIezza I 8, 2. 18,2. V 5, 12.


e. rispetto alia vita: non ha vita, ma e aI di sopra delIa vita VI 7, 35.
f. rispetto alie altre ipostasi: e una veglia aI di l dell'essere, dell'Intelli~enza ~ della vit~ razio~aleyl
8, 16 - primo e il Bene, poi vienc
l'Intelligenza e mfine I Anima II 9, 1 - (= Uno) e aI di sopra
dell'Intelligenza VI 7,37. 17, 1.
g. rispetto alie singole realt e a/Ia materia: e diverso da tutte le cose VI
7, 42 - non contiene nulla di quello che appartiene alie cose VI 7,
42 - e lontano da ogni materia VI 7,28 - e aI di sopra di tutte le cose
VI 7, 37. V 5,13.

h. rispetto alll'atto: il Bene e aI di l dell'atto 17, 1.


33. fino, eunit:o l'Uno VI 9-nulIa e Bene per l'Uno VI 9,6-(=Uno)

1485

BENE-CIELO

non

e~uttel.ecoseen:mmenounadiesseV5,13 (=Uno)esempliceesenza
bisogni V 6, 4 -e Ia stessa natura dell'Uno U 9,1- quanto pi una cosa
raggiunge il Bene tanto pi una VI 2, 11

34. e verit: irraggia verit su tutti gli esseri intelIigibili IV 7, 10.


35. ~it~: come vita 17,3 - non ha vira, ma e aI di sopra delIa vita VI 7,35 _
e vrta conforme a natura I 7, I - crea Ia Vita VI 7, 23.
BESTIA: (anime umani che hanno peccato) I I, 11.

e conforme a ragione non e casuale VI 8, 15


- e causalit VI 8, 10 - il saggio non e sottomesso alia fortuna I 4, 16(fortuna) influisce sull'anirna incarnata II 3, 10.

3. in rapporto ali' uomo: cio che

CASTIGO: IV 3, 24 - punizione delIe anime malvage IV 4, 45.


CATARSI: cfr. Purificazione.
CATEGORIA: VI 2,16. Cfr. Generi dell'Essere.

1. secondo gli Aristotelia: VI 1,25 - critica di Plotino VI I, 1 25.


2. per gli Stoici: substrato, qualit, modalit, modi di essere reIativi VI 1,25.
CAUSA, CAUSALIT:

1.leggi della causalit: Ia causa di tutte le cose non e alcuna di esse VI 9, 6


-Ie cose prime ed eterne non hanno causa Ill I, 1- tutto e prodotto da
cause III I, 10 - ogni avvenimento accade secondo una causa III I, 1.
2. tipi di cause: le cause ammesse dai filosofi III 1,2; 3; 5; 7 - cause prime
III I, 2 - cause prossime III I, 1 - causalit cosmica III I, 8 - Ia
concatenazione
arti III I, 1.

delle cause Hl 1,4 - causa determinante

U 3, 14 - delle

3. dell'anima e delle realt: degli esse ri e degli avvenimenti III I, 1 autodeterminantesi


(= anima individuale) Hl 1,8 - cause dell'anima e
delle realt che circondano

I'anima Ill I, 10.

CENTRO: per il corpo U 2, 2 - per l'anirna II 2, 2 - metafora dell'Uno (VI 9, 8),


deI Bene (IV 4,16), deI Mondo intelligibile VI 5, 5.
CERCHIO: metafora dei piani dell'essere IV 4, 16 - immobile
intelligibile) IV 4, 16 - mobile (= anima) IV 4, 16.

(= essere

BILE: I 1,5.
CICLO PERIODICO DEL MONDO: V 7, 1.
BRUITO, BRUITEZZA:

1. in generale: assenza di ragione I 6, 2.


2. dell'anima: corrisponde inclinazione verso il corpo I 6, 5.
3. e matria: il brutto e Ia materia I 6, 2 - e materia non dominata dalI a forma
18,5.

c
CADUTA DELL'ANIMA: I 8, 14. U 9, 4. Cfr. Anima IV 7b.

CIELO: cfr. Anima V 7, Corpo 3.

e il tutto II 2, 2 - com prende tutto II I, 1 - e illuogo


di sestesso II 2, 2 -nulla 10 ostacola 112,2-e dovunque 112, l-sussistc
da s II 1,8 - e puro da ogni male I 8, 6.

1. Caratteri essenziali:

2. anima e corpo del cielo: corpo deI cieIo II I, 2 - anima deI ciclo lT I, 2 prima che I'anima 10 animasse era corpo morto, non-essere, matcria V
1,2 - e unitario in virt della potenza dell'anirna V 1,2.
3. e astri: II 1,5.
4./igure celesti: hanno effetto sulla nostra terra IV 4, 33 - manifcstano un
unico ordine razionale IV 4, 35.

5. come fuoco: il corpo deI cieIo contiene soltanto fu co II 1,6 - il fuoco deI

1486

INDICE DEI CON ETII


cielo brilla ma non arde U 1, 7.

6. intelligibile: VI 7, 12. V 8, 3,4.


7.movimento celeste: e mosso ai moto eterno dell' anima VI, 2 -e semovent
U 1, 8 - e un vivente beato VI, 2 - il suo movimento si effettua secondo
ragione IV 4,33. efr. Movimento.

8. secando gli Gnostici: U 9, 5.


9. sensibile: V 8, 3 - ciascuna parte dei cielo agisce sulle cose della terra IV
4,31.
COLLERA: definizione IV 4, 28 -Iocalizzazione
specie di collera IV 4, 28.

nel corpo IV 4, 28 - le vari

COLORE: U 8 - rapporti con Ia luce IV 44, 29 - deriva dai mescolarsi della lucc
con Ia corporeit IV 5,7 - gradazione dei colori VI 3,20 - il Bello non risied .
nei colori I 6, 1 - e I'oggetto primario della vista II 8, 1.
COLPA DELL' ANIMA: e duplice: quella che ha dato luogo allla discesa, e quellu
che dipende dalle azioni compiute quaggi IV 8,5.
COMMISTIONE: IV 7, 8

COMPENETRAZIONE

DEI CORPI: II 7, 1

CONTEMPLAZIONE: III 8. Cfr, lntelligenza,


3, Natura 4, Reminiscema Z.

9,11- tutti gli esseri aspirano alia contemplazione


tende alia contemplazione Ill 8, 1.

telligenza V 9, 13.

3. dell'Ilno da parte dell'anima: per contemplare l'Uno bisogna che I'anima


sfugga dalla molteplicit VI 9,3 -I' anima deve essere nuda di forme se
vuole acogliere Ia Natura prima VI 9, 7 -I'anima deve spegnere ogni
conoscenza delle realt esterne e poi anche dei proprio essere VI 9,7 per contemplare l'Uno I'anima deve guardare dentro di s VI 9, 7 -Ia
contem plazione dell'U no un' estasi, una sem plificazione, una dedizione
di s VI 9, 11 -I' anima si vede trasformata nell'Uno VI 9, 11.

4. e conoscenza: nella contemplazione

dell'Uno contemplare e conternplante non sono pu ragione ma qualcosa che supera Ia ragione VI 9, 10 ai di l dei sapere VI 9,4.

e il fine

e necessario all'ordine universale III 2, 4.

CONOSCENZA:

1. in generale: Ia parte conoscente, quando conosce, diventa una sola cosu


con l'oggetto conosciuto lU 8, 6 - le azioni hanno il loro fine nellu

m 8, 7 -Ia

conoscenza e desiderio V 4, 10.

2.come autocoscienza: solo cio che e semplice pu avere una vera conoscen
za di s V 3, 1 - dell'Intelligenza
Intelligenza I 6c.

III 8, 6 - il fine dei produttore


prodotto III 8,7.

e Ia contemplazione

ts.forza creatrice: causa dei moltiplicarsi dell' anima VI 2,6 - ogni produzione contemplazione III 8, 3 -Ia contemplazione produce contemplazione
III 8, 5 -I'azione si fa a causa della contemplazione Ill 8, 6 - produrre
produrre una forma, cio riempire ogni cosa di contemplazione Ill 8,
7 - tutto deriva dalla contemplazione ed e contemplazione III 8, 7. Cfr,
Generazione 4.

2. di meteria e forma: II 4, 6.

conoscenza

III 8,1- ogni azione

2. contemplante e contemplato: nella contemplazione il veggente diviene


semplice (VI 9, 10), senza differenziazioni, senza movimento, senza
ragione e pensiero una sola cosa con I'oggetto visto VI 9, 11 - unendosi
all'Uno, il contem plante diviene ai di l dell'essenza VI 9, 11.

dell'oggetto

1. accidentale: nasce dallo scontro delle cose sensibili e non si trova nell'ln

Bellezza 6, Bene 11, Generazione

1. caratteri generali ed essenziali: VI 8, 19 - trascende il Bello e le virt VI

5. come fine:

COMPOSTO:

CONFLITIO:

1487

CIELO . CORPO

V 3, 6 - dell'anima

V 3, 6. Cr,

3. nell'anima: V 3, 2 - pensa se stessa in quanto appartiene ad altro V 3, (1


- va ricondotta alia Intelligenza V 3,2 - intuitiva delle anime prima ch .
scendano nel corpo IV 3, 18.
4. neli'Intelligema. l'Intelligenza pensa se stessa in quanto e se stessa si
pensa tutta con tutta se stessa V 3,6.

5. e ipostasi: le ipostasi che conoscono V 3.


6. nell'uomo: pensare se stesso non vuol dire pensarsi come uomo ma come
un essere che partecipa dei Mondo intelligibile V 3, 3 - riconoscendo
I'intelligenza noi riconosciemo noi stessi V 3, 4 - anima e sensibilit in
rapporto alia conoscenza VI, 12.

7. gradi della contemplazione: V 5, 51a contemplazione


dell'anima e pi debole III 8, 5.

della parte inferiore

8. nelle ipostasi e nell'anima umana: Ia contemplazione

in ogni anima, ma
non alio stesso modo Ill 8, 5 - procede dalla natura ali' Anima e
dali' Anima all'Intelligenza III 8, 8- per contemplare l'Uno bisogna che
l'anirna si trasformi in Intelligenza VI 9, 3.

CONTINUO: e discreto VI 6,14,16

e linea,

CONTRARI: nel mondo sensibile VI 3, 20-loro


17 - sono tutti legati insieme III 3, 6.

superfcie e solido VI 3,13.


necessit U 3,16. III 2,15; 16;

CONTRAZIONE: VI 3, 25.
CORAGGIO: I 2, 1. I 6, 6 - nell'anima I 2, 3 - nell'Intelligenza

12,6.

CORPO: IV 8. efr. Anima IV 7a, b, c, Mescolanza, Accidente, Affezione.

1. caratteri essenziali e generali: costituzione dei corpo TI, 3. IT 4, 11soltanto molteplicit IV 1, 2 un composto IV 7, 1, 2 - non pu
sussistere di per se IV 7, 1 - temporale per natura IV 7, 1 - ogni corpo

1488

INDICE DEI CONCETIl

e quantit IV 7, 81 - non pu essere semplice V 4, 1 - e qualcosa di


diveniente V 4, 1 - non pu essere principio V 4, 1 - osciIJa fra il basso
e l'alto IV 4, 18-la natura dei corpo e cattiva I 8, 4-Hormato
secondo
ragione IV 3, 10 - e passivo IV 3, 26.

2. bellezza dei corpo: bellezza dei I 6, 8 - donde viene Ia bellezza dei corpi
16,6.

3. corpo dei aelo: 11 1,2; (= dell'universo)

obbediente

D
DECADE: VI 6, 14.
DEI: cfr. Dia, divino.
1. caratteri essenziali: nunzi dell'Uno 11 9,9 - tutti gli dei sono onnipresenti
VI 5, 4 - sono felici III 2, 4.

11 1,3.

4. degli as/ri: sono coinvolti nel movimento circolare dell'anima IV 8, 2 - e


partedell'universo
113, 9-dipendedal
mondo 113, 9-e una parte deI
mondo 11 3, 9 - animato (in cui c' tracei a di anima) 11 3, 9.
5. de/l'Universo: II 1,6 - trova accanto a s il Mondo intelligibile VI 4, 2 _
e assolutamente

1489

CORPO DIALETIlCA

2. ceies/i: V 8, 3.
3. e demoni: III 5, 6.
4. visibili e inte/ligibili: III 5, 6. V 8, 4
DEMETRA: metafora per I'anima della terra IV 4,27.

all'Anima IV 8, 2.

6. e anima: accoglie Ia vita per Ia vicinanza dell'anima VI 4,15 -e vivificato


non da una parte dell'anima ma daI suo calore e dai suoi raggi VI 4, 15
-e generato dali' anima VI 4, 4 -e nell' anima V 5,9 - prigione dell' anima
IV 8,3 -per il corpoil bene I'anima VI7, 25 -unionedell'animae
dei
corpo I 1,4 - senza il corpo l'anima sarebbe interamente nel Mondo
intelligibile IV 5, 1. efr. Anima II 5.

DEMIURGO: U 1,5. III 2,1. IV 3, 7 -ha una vitaintemporale


gli Gnostici U 9, 6; 8; 10.

IV 4, 1O-secondo

DEMONE: III 4. IV 4, 30. efr. Magia, Malattia, Saggio 3.

7.eilverouomo:non

e "noi", ma

"nostro" IV 4, 18-eun

nostrostrumento

IV 7,1.

corpo VI 4,3.

pi lontano dell'essenza

3. gerarcbia dei demoni: lU 4, 3.


4. secando gli Gnostici: II 9, 14.
DESIDERIO: 11,9. IV 4,19.

10. specie dei corpi: materiale e organico VI 3, 9 - semplici e i composti VI


3,2 - inorganici e organici VI 3, 10.

terrestre: e il

2. e sorte: facolt agente avuta in sorte lU 4, 3 - nella scelta delle sorti 11 3,


15. III 4, 3.

8. e incorporeo: le potenze incorporee dei corpi IV 7, 81


9. par/e dei corpo: Ia divisione non riguarda il corpo, ma le dimensioni deI

11.

1. e anima: III 4, 6 - e il principio che sospinge l'anima verso un grado


superiore III 4, 3 - e Ia guida dell'anima III 4, 5.

incorporea

IV 3,17

CORPO CELESTE: cfr. Astri.


CORPOREIT: U 7, 3 - diversa da materia II 4,12.
CORRUZIONE: di un composto U 4, 6 - e passivit III 6, 8.
COSCIENZA: I 4,10.
COSMO: cfr. Mondo.
CREATORE: i suoi pensieri esistono prima dei mondo come archetipi originari
ed essenze dell'Intelligenza V 9, 5 - ogni creatore deve essere superiore alia
sua creatura V 8, 1.
CREAZ.IONE, GENESI: V 2 - si com pie senza fatica V 8, 7 - e prima di qualsiasi
ragionarnenro e progetto V 8, 7 - appartiene alia natura di ciascun essere
~~eare qualcosa dopo di s IV 8, 6. efr. anche Generazione, Contemplazione

1. dell'Uno: (= Eros) VI 5,10 - non esiste nell'Uno V 3, 12.


2. dei Rene: dei pensiero nei riguardi dei Bene V 6, 5 - deI Bene genera il
pensiero V 6, 5.
3. sensibile: e determinato daI corpo IV 4, 20; 21 - nasce dall'unione di
corpo e anima Ill 2, 4.

4. sessuale: I 1,5.
DESTINO: III 1 - e soggetto aI destino chi e privo di anima superiore? U 3, 9
- dell'anima IV 3, 24. cfr. Proooidenza.
DIADE, DUE: cfr. anche Dualit.

1. Caratteri essenziali: non e una relazione VI 6, 14 - c' Ia diade


ragione formale e c' Ia diade indefinita
seconda VI, 5.

che e substrato

VI,

hc
5 -

2. due: una cosa e due per Ia presenza della diade VI 6, 14.


3. e lntelligenza: nella diade c' I'Intelligenza,
singole intelligenze VI 7, 8.

nell'lntellig

4. e Uno: e generata dall'Uno VI, 5 - e limitata dall'Un


DIALETTICA: 13.

I.funzioni:

Ia dialcttica distingue e definisce I 3, 4.

nza tuttc Ic

VI, 5

1490

INDICE DEI CONCETIl

2. e filosofia: e Ia parte pi preziosa della filosofia I 3, 5.


3. e morale: I 3, 6.
4. e oirt: non e possibile essere dialettico senza Ia virt I 3, 6

DIALETIlCA

1491

ELEMENTO

discesa IV 3,4 - cause della discesa dell' anima nel corpo IV 8, 3 - secondo
i diversi filosofi IV 8, 1. Cfr. Anima IV. Cfr, Anima IV 7b.
DISORDINE: esiste perch c' I'ordine II12, 4.
DISTACCO DELL'ANIMA DAL CORPO: V I, 10. Cfr, Anima IV 7c, 9.

DIFFERENZA: cfr. Qualit.

1. e qualit: VI 3, 18.
2. specificbe: distinguono fra loro le essenze VI I, 10.
3. e Mondo inte//igibile: Ia differenza separa le realt intelligibili VI 9, 8.
4. sostanziali: e qualit 11 6, 1.

DIVENIRE:

1. Caratteri essenziali:

e diverso

secondo le specie VI 3, 2.

2. e Bssere eterno: VI 5, 2.
3. e movimento: VI 3, 21.

DILATAZIONE: VI 3, 25.

DIVERSO: nel mondo sensibile e in quello intelligibile VI 3, 2.

DIMENTICANZA, OBLIO: I'anima saggia dimentica le passioni IV 3,22 -valore


etico della dimenticanza IV 3, 32.

DIVINAZIONE: I111, 3.

1. Caratteri essenziali: non si riduce ad un solo essere 119, 9 - effonde nella


molteplicit Ia sua potenza 11 9, 9.

2. e gli altri esseri: ogni essere abbraccia Dio per necessit naturale 112, 2.
3. e anima: 112,2 - (= Dio supremo) l'Anima ela Vi ta sonosospese a lui VI
5,12.

2. all'infinito: IV 7,82
3. divisione logica: I 3, 4 - processo di divisione nella conoscenza VI 2, 4.
4. e indivisibilit: delle qualit IV 1, l-dell'essenza
IV I, 1-dell'anima
nei
corpi IV 1, 1; 2.

4. e Bellezza: I 6, 9 - origine dei Bello I 6, 6.


5. critica aI dio stoico: VI 1,27.
6. inte//igibilit, immutabilit e identit del divino: pur rimanendo ci che

e, produce

molti dei TI9, 9-essere immutabile 1117,5 -non pu essere


diviso VI 5,4 - e identico dappertutto e interamente nello stesso tempo
VI 5, 4 - e intelligibile III 7, 5 - identico a s III 7, 5.

7. come misura e limite: I 8, 6.


8. rapporti di dio col mondo: provvede aI mondo 119,9 - contiene l'Universo
111,1.

9. petfezione, infinitudine, stabilit di dio e del divino: non perde mai nulla
III 7, 5 - non ha bisogno di nulla VI 7, 1 - non manca di nulla III 7, 5
infinito per potenza I117, 5 - inesauribile VI 5, 4. VI 7, l-Ia natura
divina infinita VI 5, 4 - in tutte le cose 112, 2 - stabile nella sua vita
III7,5.

-e

DIVISIBILIT, DIVISIONE: cfr. Essere 111.


1. Caratteri essenziali: un'affezione originaria dei corpo in quanto corpo
VI4,8.

DIO, DIVINO:

DOLORE, SOFFERENZA: I 5, 6 - e Ia coscienza dei dissolvimento dei corpo a


causa della perdita dell'immagine dell' anima IV 4, 19 - fenomenologia della
percezione dei dolore IV 7, 7 -Ia percezione dei dolore non e dolore, ma
conoscenza dei doI ore IV 4, 19 -I'infelicit aumenta con I'aumento della
sofferenza I 5, 6.
DONO (in senso metafisico): I'essere che dona
7,17.

e superiore

a quel che dona VI

DOVE: V 5, 9 - secondo gli Aristotelici VI I, 14.


DUALIT: nell'lntelligenza

e nell'Anima V 6,1.

DUBBIO: IV 4,17.

10. primo dio: I'Uno V 5, 3.


11. secondo dio: Intelligenza V 5, 3.
12. in rapporto ai tempo: aDio il futuro

e presente

VI 7, 1 - si identifica con

I'eternit III 7, 5.

13. nel rapporto con l'uomo: provvede agli uomini 119, 9 - seguire dio per
mezzo dell'anima V 1,3 - farsi simile adio 11 9, 9.

14. in relazione aI/e virtu: I 2, 1.


DISCESA DELL' ANIMA NEL CORPO: IV 8. I I, 12 -I' Anima deI Tutto non ha

EGEMONICO: parte egemonica dell'a~ima IV 1,2 - principio egemonico IV 7,


6.
EGUALE: e diseguale (confronto con gli Aristotelici) VI 3, 15.
ELEMENTO: 11 1,4.114,6.119,5.
I111, 3. V 9, 3 - anche
animati VI 7, 11. Cfr. Acqua, Materia 15, Terra 2.

li elementi sono

1492

INDICE DEI CONCETII

EROS: III 5. Cfr. anche Amore.

1. Origine e natura:

EROS . ESSERE

1493

13. e unit: e I'essenza dell'Uno VI 5,9 - in ogni singolo essere Ia sua essenza

e sostanza

e ipostasi III 5, 3; 4; 7 - nasce dalla contemplazione di un'ipostasi superiore da parte di una inferiore lU 5,
3 - demone nato dali 'anima in quanto questa manca dei bene e 10
desidera lU 5, 9 - essere misto III 5, 9 - essere affine alia mate ria III 5,
9-ha in s Ia natura dell'indeterminato III 5, 7
ragione dotata di un
desiderio vago III 5, 7 - non e il mondo sensibile III 5, 5.

-e

2.amorecontro natura: I'amore contro natura e una passionee non un'ipostasi


III 5,7.

3. e anima: ogni anima e ogni tipo di anima ha il suo eros Ill 5, 4 -l'eros
dell'anima superiore e un Dio III 5, 4 -l'eros dell'anima congiunra a
materia e un demone lU 5,4 - conduce ogni anima verso il bene Ill5,
4 - forma che deriva da ciascuna anima venuta in questo mondo Ill5
6 - dipende dali 'anima di cui ha il principio III 5, 7.
'
4. e bellezza: VI 5, 10.

5. e demone: non tutti i demoni sono degli eroti Hl 5, 6 - differenza fra


demo~i ed eroti III 5,6- i demoni partecipano della materia intelligibile
e trarrute questa anche di quella sensibile III 5,6.

e Ia sua unit non coincidono VI 9, 2.

14. e Uno (principio): genera I'essenza VI 8, 19 - deve essere anteriore


all'essenza e generare l'essenza VI 6, 13.

15. e uno (ideale): I'essenza in s e identica all'uno in s (in quanto ideal VI


9,2.

16. intelligibile: il sensibile partecipa di essa VI 6, 13 - quaggi non c'


nessuna essenza intelligibile VI 3,16 -Toggetto
prima V 3, 5.

intelligibile e I'essenza

17. prima (generale) e seconda (particolare): VI3, 9.


18. sensibile:VI 3, 2-8 - non e mai disgiunta da grandezza e qualit VI 3, 8
- possiede materia e forma VI 3, 8 - sensibile deriva da essenze non
sensibili VI 3, 8 -Ie specie dell'essenza sensibile VI 3, 9; 10.

19. totale: VI 7, 3.
ESSERE: V 6. VI 4. V 9. VI 5. Cfr. Essenza 2, In/init 5, Materia 7, Potenza 3.
I. per s e in generale:

1. caratteri essenziali:
a. in senso negativo: non e il genere degli altri generi VI 2, 9 - non si pu

6. uniuersale: Ill 5, 7.
ERRORE: cfr. Male.
ESSENZA:.VI 1,2; 3. Cfr: Bene 15,20; Cfr. Divisibilit 4; Essere 12. lntelligenza
117; e inoltre, Materla I 6; Uno 15,19; Partecipazione 3; Qualit5;Substrato
2; Uomo 5,12.

1. definiuone e caratteri principali: I'essenza e cio che non e in un substrato

V~ 3,.4.- consist~ nel produrre determinati atti


1, 1 - sempre il
prInCIpIO deI ragionamento VI 5, 2 - e il perch di una cosa VI 7, 2.

2. e anima: I'essenza dell'anima e Ia potenzialit delle forme razionali VI 2,


5.
3. e Bene: nel Bene volont esistenza ed essenza si identificano VI 8, 13.
4. e contemplante: unendosi all'Uno, il contem plante diviene aI di l
dell' essenza VI 9, 11.

5. e essere: l'essenza e essenza per I'essere VI 3, 6.


6. eforma: I'essenza dell'anima e Ia potenzialit delle forme razionali VI 2,
5.
7. e idea: l'idea e essenza intelligibile V 9, 8.
8. e Intelligenza: I'lntelligenza essenza prima V 6, 6 l'essenza dell'lntel=

ligenza e visione V 3, 10.

dire che accadde VI 8, 9 - non e possibile che una cosa nasca


allontanandosi dall'essere VI 5,3 - non e il Primo VI 9, 2.

b. in senso positivo: e attivit V 9, 8 - e Ia totalit VI 9,2 - e immobile


VI6, 18 - e prima dei bene VI 6, 18 - nell'essere esistono insieme
pensare, vivere e essere V 6, 6 - e un genere primo VI 2, 15 permane in se stesso VI 5, 2; 3 - nulla e fuori dell'Essere V 9, 5 - e
definire e limitato III 6, 6.

2. e anima: contiene in se tutte le anime VI 4, 14. Cfr. Anima IV 10.


3. assoluto: cio a cui nulla manca dell'essere lU 6, 6 - causa delle cose ch
hanno l'essere apparente III 6, 6 - vive di una vita perfetta III 6, 6Intelligenza III 6, 6 - e saggezza completa III 6, 6 - e definito e lirnitato
lU 6, 6 - e eterno III 6, 6 - identico a se stesso III 6, 6 - non accogl ie n ullu
in s III 6, 6 - non e corpo III 6, 6 - non e substrato III 6, 6.

4.attributidel/'Essere: primo I 6, 9. V 3,5 -vero mondo III 2,1 (efr. MO/ldo)


- totale (= essere vero di lass ) VI 6, 15 - assoluto III 6, 6.
5. autosufficienza e autodominio dell' Essere: basta a se stesso VI (1, I Hpadrone di s VI 8, 12.

6. e Bellezza: I 6, 9. Cfr. Bellezza 8.


7. e Bene:ogni esserein quanto uno tende aI bene VI 2, 12. (. r. 11('/11' 17 1,1,.
8.e causa: da cui tutte lecose dipendono I 6, 7 =causa d 11.1 VII 11 I6,' causa

9. e movimento: il movimento non e essenza VI 3, 21.


10. e numero: numero essenziale, cfr. Numero 11.
11. e predicato: VI 6, 10.
12. e qualit: VI 2, 14.

della intelligenza - causa dell'essere I 6, 7 - sist 11111


all'Essere e aI Pensiero VI, 4 - (assoluto) ou, I d\II
I'essere apparente Ill 6, 6.

9. contemplazione, oisione dell'Essere: I 6, 7 -

.j(

Ia

VI,

-riore
ch hanno

IIIS I SUl
S'

to. non Ia visione

1494

INDICE DEI CONCE1T1

VI2,8.

10. in relazione ai corpo: basta a tutti i corpi VI 4, 14.


11. divisibilit indioisibilit, totalit dell'Essere: deve restare indiviso VI 4
8 - resta tutto in se stes~o VI 4, 8 - e tutt'intero nelle cose in cui appare
VI 4, 8 - deve trovarsi dappertutto e nello stesso tempo, indiviso e
tutt'intero VI 4, 9 - e tutto nei molti VI 5,3.
12. essenza: VI 8, 14 - non e distinto dalla sua essenza VI 8, 12.
13. eternit: e eterno VI 5, 2.111 6, 6 - non nasce e non muore VI 5, 2l'eternit non e ai di fuori dell'essere III 7, 11. Cfr. Eternit 5.
14. identit: sempre uguale a se stesso VI 5, 2, 3 - identico a se stesso 1116,
6.

15. e Intelligenza, intelligenze: V 1,7. VI 6, 15 - e una parte dell'Intel1Iigenza


- con l'lntelligenza raggiunge Ia perfezione V 1,7 - e cio su cui si fonda
l'Intelligenza VI 2,8- Intelligenza ed essere hanno un'unica natura V 9
8 - prece~e l'I~telligenza VI ,6, ~ - in quanto e pensato nell'Intelligenza:
le conferisce il pensare e I esistere V I, 4 - contiene in s tutte le
intelligenze VI 4, 14 - e l'oggetto dell'Intelligenza V 3, 5. Cfr. lntelligenza 118.
16. in alio: e una sintesi II 5,2 - solo I'essere non composto e in atto e sempre
III 9, 8. efr. Alto 4.

17. ~'nf~n~tudi~e~ell'Ess~re: e uno e infinito VI 4, 14 - possiede una vita


infinita e msrerne uruca VI 4,14 -Ia sua potenza non e limitata 1116, 6.
18. intelligibile e sensibile: e Ia sapienza dei Mondo intelligibile V 8, 4 - (=
~~ere vero! e nel Mon~o. intelligibile IV 2, 1 - intelligibile e pi uno e
pru essere di quello sensibile VI 6,13 -e intelligibile anche se il sensibile
part7c!pa di,.esso
13 - non es!ste un genere unico di essere per il
sensibile e I intelligibile VI 1,2 -I essere sensibile possiede materia e
forma VI 3, 7.

y~~,

19.1ogico: affermando l'essere di una cosa ne diciamo anche l'unit VI 2,11.


20. e numero: e numero unificato VI 6, 9 - I'Essere immobile diventa
numero nella molteplicit VI 6,

tO.

21. rispetto ~Ipensiero: e nel pensiero VI 7,41 - e prima dei pensiero V 9,


8 - sussls.te n~1 pensante ~ 9: 8 - in quanto e pensato nell'Intelligenza,
le conferisce il pensare e I esistere V 1,4 - coincide col pensiero 1118,
8 - nell'Essere esistono insieme pensare, vivere e essere V 6, 6.
22. secondo i varifilosofi: VI I, 1.

23. simultane~t e ubi~uit: e presente in ogni cosa che e in un luogo senza


essere egli stesso m un luogo VI 4, 3 - e presente nelle cose seco no le
capacit di chi 10 accoglie VI 4,ll-e
tutto insieme VI4, 4. Cfr. Presente.

24. spazio, luogo: non ha spazio (VI 5, 3) n luogo VI 5, 2.


25. totale: (= essere vero di lass ) VI 6, 15 - e essere, Intelligenza e Vivente
perfetto VI 6, 15 - e tutti i viventi VI 6, 15.

26. trascendenza: non si riversa nelle cose VI 5,3 - viene prima dei pensiero

1495

ESSERE

V9,8.
27. tutto, totalit: appartiene ai Tutto VI 4, 3 - contiene insieme tutto VI 4,
14 _ nulla e fuori dell'Essere V 9, 5 - e tutto nei molti VI 5, 3 - e
tutt'intero da per tutto VI 5.
28. unit e mo/teplicit: e uno VI 2, 11. VI 4,14 - e molteplice per alterit
e non spazialmente VI 4, 4 - e di una variet molteplice e di una
molteplicit unitaria VI4, l1-I'Essereuniversalee
uno VI4, lI-e uno
e molti VI 6, 8 - e uno-rnolti VI 2, 2 - e orma una e molteplice VI 4, 11
_ affermando l'essere di una cosa ne affermiamo l'unit VI 2, 11 - un
essere che perda Ia sua unit cessa di essere VI 9,2 - non e possibile che
suoi frammenti si stacchino da lui VI 5,3 - non e uno VI 2,1; 2 - e
indiviso VI 5, 2.
29. universa/e: l'Essere universale e uno VI 4, 11.
30. in rapporto all'Uno: e Ia traccia dell'Uno V 5, 5 - rientra nell'Uno VI 4,
11 _ se e rivolto verso l'Uno e uno VI 2,9 - per l'Essere I'U no e principio
e fine VI 2, 11 - e l'Uno che e VI 6, 9 - chi ha scoperto l'essere ha
scoperto anche l'Uno VI 9, 2 -I'Essere universale e uno VI 4, 11.

31. vila, e Vivente: Essere e vita sono Ia stessa cosa VI 2, 6 - e essere,


Intelligenza e Vivente perfetto VI 6, 15 - e tutti i viventi VI 6, 15 possiede una vita infinita e insieme unica VI 4, 14 - vive di una vita
perfetta 1116, 6 - nell' essere esistono insieme pensare, vivere e essere V
6, 6. Cfr. Vita 6.
D. esseri (particolaei):

1. in generale e in rapporto con l'Essere: l'Essere non esc\ude gli esse ri VI 4,


4 -le cose che apprtengono all'Essere sono eternamente immobili VI
8,17 _ gli altri esseri partecipano dell'Essere, ma lui non e in nessuna
cosa VI 5, 3 - pur essendoci molti esseri che tendono all'Essere, questi
non dividono l'Essere VI 4, 8 - partecipano dell'Essere secondo Ia loro
possibilit VI 4, 8 - ogni essere comunica qualcosa di s agli esse ri
inferiori II 9, 3.

2. inanimati: strumenti dell'universo II 3,13.


3. intelligibi/i: gerarchia e unit degli esseri intelligibili VI 5, 4 - sono uno
e molti VI 5,6 -Ia loro natura e infinita VI 5,6 - sono molti in uno un
in molti VI 5, 6 - tutti insieme VI 5,6. Cfr. Intelligibi/e.
4. in rapporto a/ numero: gli esse ri sono numero esplicato VI 6, 9. erro
Numero 6.
5. primi: sono in atto II 5, 3.
6. sensibili: pur essendo in molti luoghi partecipano dei m ti ~im() E s re
VI4,7.

7. e Uno: gli esse ri che provengono dall'Uno sono indistruuihili

Vl4, 10.

8. evita: ogni essere e una vita 115, 3.


cfr. Materia.
1. in senso generale e essoluto: 18,3 -I'a

DI. non-essere:

OJUlO

n n .sser n n pu unirsi

1496

2. accrescitiva: IV 3,19.
3. appetitiva: IV 3, 23.
4. percettiva: IV 3, 23. Cfr. Percevone.
5. sensitiva: 11,6. IV 3,19; 23. efr. Sensszione.
6. vegetativa: IV 3,19; 23. Cfr. anche Pianta.

all'essere III 6, 14.

2. e materia: e non-essere VI 9, 11 - confine ultimo dell' essere VI 7, 23.


ESTIA: metafora per I'anima della terra IV 4, 27.
III 7. efr. Essere 113, lntelligenza 119, Mondo 117.
1. caratteri generali e essenziali: ci che e creato non e eterno IV 3, 8 - n

ETERNIT:

11

~ n pro~~so n estensione III 7, 6 - e sempre III 7, 4, 6 incorrutribile 1117,6 -e una perfezione indivisibile e immodificabile 111
7,3 - e identica aDio III 7, 5.
2. e anima: prima dell'Anima non c' cheeternit
IV 3, 8.

1117,13 -l'anima

e eterna

3. come continuo: non contiene a\cun intervallo 1117,6 -non e dvisibile 111
7,3.

4. e corpo: i corpi, in quanto composti non possono essere eterni III 9, 8.


5. in rapporto ali' essere: non e aI di fuori dell' essere lU 7, 11.
6. individuale e specifica: II 1,2.
7.int~/~igibile: e ~o~do n~e))jgibile III 7,2 - consiste nella quiete intelligibile III7 ,2-e l'irraggiarnenro degli intelligibili III 7,3
alia natura intelligibile III 7,4.

coessenaiale

9. come simultan~it~ e totalit: possiede sempre presente il tutto III 7,3 tutte le cose insierne III 7, 3 - e sempre nel presente III 7, 3 - non ha
passato e futuro Hl 7, 3; 4 - tutte le cose tendono a manifestarsi in
eternit V 4, 1.

10. e tempo: il tempo si riferisce alia realt sensibile I'eternit si rifersce alia
realt soprasensibile III 7, 1.
11. in rapporto all'Uno: e nell'Uno III 7,6 - il suo essere e l'atto di una vira
permanente che tende da se all'Uno III 7 6 - ferma nell'Uno III 7 11
- rivolta all'Uno III 7, 11.'
,
12. vita eterna: vita mmutabile IlI7, 11-vita intera IU7 5' 11-vita infinita
III 7, 11 - vita infinita perch completa III 7 5 - vi;a ~tabile III 7 11vita che persiste in se stessa III 7, 3 - vita identica a se stessa III 7' 11 e una vita nella quiete e nell'identit lU 7, 11.
'
3.

cfr. 14; 5. E inoltre: Piacere, Memon'a 3, Natura (conforme a).


1. Caraueri generali: 14 - e vita conforme a natura I 4, 1 - e un fine I 4, 1 -

FELlCIT:

e completa I 4, 3 -e perfetta I 4, 3 -e interiore I 5, 10-e a disposizione


di tutti i viventi ? I 4,1- e eterna I 5, 7.
2.e anima: risiede nell' anima razionale I 4, 2 - e un atto interiore dell' anima
15, 10 - e anima vegetativa I 4, 14.

3. e tempo: Ia felicit esiste tutta nel presente I 5, 1.


4. e vita: I 4, 3 - dell'essere I 5, 7.
5. in rapporto aI piacere: il piacere accompagna nel presente Ia felicit I 5, 4.
6. in rapporto aI saggio e alta saggezza: cfr. Saggio, Saggezza.
7. in relazione alia oirt: Ia felicit appartiene alia virt I 5, 7.
8. memoria de/Ia felicit: I 5, 8.

8. come quiete, riposo: partecipa dei riposo, ma non e il riposo in s Ill 7 2


- e una vita nella quiete III 7, 11.
'

ESTASI: cfr. Contemplazione

1497

ESSERE FORMA

INDICE DEI CON Erll

FIGURA:

1. astrale: IV 4, 35.
2. geometrica: VI 6,17 -Ie figure geometriche sono nell'Intelligenza

VI 6.

17.
FILOSOFIA:

come separazione di anima e corpo 11.3.

FILOSOFO:

V 9, 2 _ (tipo d'uorno) e naturalmente

orientato verso le altezze I

3.3.
FILTRO MAGICO: IV 4, 43.
FORMA: cfr. Anima IV 12, Bellezza 9, Materia 8a,b, Natura 6. Qualit 6, Ragione
17.
1. Caratteri generali: le forme sono unit e numeri VI 6, 9 - i vari signifi ali
dei termine VI 3, 3 - e riposo VI 3,2 - ce n' un numero infinito V 7,
1 - tiene insieme iI mondo V 8, 7.
2.e bellezza: sol tanto ci che partecipa della bellezza riceve Ia forma, ma non
ela bellezza VI7 ,32-la Bellezzaveraesenzaforma
VI7 ,33 -Ia Bellezza
e forma I 6, 2.

F
cfr. Anima, in particolare IV 22.
1. In ~enerale: l'interrelazione delle facolt dell'anima IV 3, 28 -Iocalizza

FACOLT DELL'ANIMA:

zione delle faco\t nel corpo IV 3, 23.

3. in rapporto agli elementi: V 8, 8.


4. gerarchia delle forme: I'anima forma pi dei corpo, l'Intellig mza forma

pi dell'anima, il Bene e senza forma VI 7,28 -Ia gerar hia ~el\e ~orma
conclude a un Bello senza forma VI 7,33,34 -Ie forme razt nali sono
essere di grado superiore rispetto alia materia chc Ic ospita VI 3, 7.

5. inteltigibile:

e atto

e movimento VI 3, 2.

1498

INDICE DEI CON h I II

6. e mater~'a: e tale se domina completamente Ia materia VI 7, 2 _ vira


perfezione della materia VI 3, 2 - e superiore alia materia VI 3,7.

FORMA - GIUSTIZIA

1499

3. e tempo: I'essere nel tempo non pu essere perfetto perch ha bisogno deI
futuro III 7, 6.

7. razionale: (della pianta) e nell'intimo della materia ed e una certa via .d


una certa anima VI 7, 11 - e superiore alIa materia VI 3 7 -Ie fornu
razionali sono infinite V 7,3.
'

8. sensibile. Ia forma. se?sibile e molteplicit e unit IV 1,2 - ultima trac i I


delle ~ose supenon III 4, 1- e solo un'immagine dei vero essere V 9
12~orrlsponde aI movimento di lass VI 3,2 - e nella grandezza u'4,

G
GENERAZIONE: cfr. anche Creazione.

1. Carattere generale: ogni realt, anche quella inanimata, pu generare V 4,


9. unit e molteplicit della forma (sensibile). IV 1,2 - e un'unit moltepli ('
VI7,14.
FORTUNA: cfr. Caso.
FORZA: Cfr. Azione, Agire, Uno 123.
1.Ca~at~erigenerali: ciascun essere possiede una forza operante in s e fuori
di se V 4,2 - non e corpo IV 7,81.

2. creatrice: cfr. Contemplazione 6, Natura 7, Numero 3.


3. e lntelligenza: VI 9, 9. Cfr.lntelligenza 21.
4. e luce: Ia luce e a forza attiva IV 5,6; 7.
5. e qualit: VII, 10; 11.

1. V 3, 16-ogni

GENERE, GENERICO: il pi generico e anteriore per natura VI 3, 9.


GENERI DELL'ESSERE: VIL VI 2. VI3.
1. e Uno, e unit: sono molti e derivano dali 'Uno VI 2, 3 - formano fra loro
un'unit VI 2, 3.

2. nel sensibile e nell' intelligibile: VII, 1- i generi dei mondo sensibile sono

6. e Uno: I'Uno e Ia forza originaria V 4, 1.

7. e Vila: (= Intelligenza) forza operante dell'Intelligenza

generazione e una discesa verso Ia molteplicit V 3,16.

2. delle ipostasi: V 2, 2.
3. e contemplazione: nasce da una contemplazione e finisce in un oggetto da
contemplare m 8, 7. Cfr. Contemplazione 6.
4. e processione: e processione da altri esseri U 9, 3.

diversi da quelli dei Mondo intelligibile VI 3, 1.

3. generiprimi: (essere, movimento, riposo, i~e~tico, di~erso) ~I 2, .8; :; 15;

VI 9,9.

16 - i generi dell'Essere nascono dali unione dei genen pnrru con


qualit e quantit VI 2, 15 - il rapporto fra i generi primi e le loro specie
VI 2,19.

FUGA: cfr. Virtu 9.


1. Caratteri generali: daI corpo 12,1 - dai male (attraverso Ia virt) 18 7dalla materia 18, 7 lass III 4, 2.
'
=

2. dai mondo:

!6: 8 - separazione

da cio che ci si e aggiunto II 3, 9 _ evita


secondo vrrtu I 8, 6. Cfr. Anima IV 13.

FUOCO: 16,3.
1.

GENESI: cfr. Creazione.


GEOMETRIA: dei sensibile e dell'Intelligibile

VI 3,16.

GIACERE: secondo gli Aristotelici VII, 24.

II 1,6. II 1,7 - di cui sono composti i demoni II 1,6. Cfr. Gelo

GIARDINO DI ZEUS: ragioni che emanano daU'lntelligenza

m 5,9.

GIOIA:

2. e luce: II 1,7.
3. come elemento: II 1,3.

1. dell'anima: VI 9, 9.

4. intelligibile: VI 7, 11.

2. e Bello: e effetto della contemplazione

5. come esempio- simbolo deI rapporto fra idea e materia VI 5,8.

3.ebene: VI7,24;27 -si accompagnaal possesso dei Bene VI7 ,27 -il Bene
d Ia gioia di sentire e contemplare VI 7,35.

FUSO: come segno deI destino II 3, 15 - meta fora dei cielo II 3,9.

4. e piacere: VI 7, 27.

FUTURO, AVVENIRE: cfr. Eternit.


1. e ~sseri g~n.erati e ingenerati: e necessario per le cose generate TIl 7,4 _
'~poss,b,17 per quelle non generate III 7, 4 -I'aspirazione
aI futuro
npica degli esseri generati III 7, 4.

2. e pensiero: pensiero razionale deI futuro IV 4, 12.

dei Bello I 6, 7.

GIUSTIZIA: 12,1.

e
e

1. cosmica: IV 4, 45 - gli eventi cronologici avvengono secondo giusrizia Hl


2,13.

2. e lntelligenza: nell'Intelligenza

I 2,6 - e una potenza dell'Intelligenza

VI

INDICE DEI CONCETlI

1500
6, 6 -

e atto

dell'Intelligenza

9. e pensiero: preesistono aI pensiero che le pensa VI 6, 6.

VI 2, 18.

10. quali idee esistono: esistono solo idee de~I'Universale V,9, .12 -Ie idee di

3. nell'anima: I 2, 3.

realt negative non esistono nell'Intelltgenza ma nell anima V 9, 13 dell'Individuo: V 7, 1 - dei particolare V 9, 12.
11. e unit, Uno: e una I 6, 2 -Ie idee nascono dall' Uno V 4, 2 -l'idea e una
e informa il non uno VI 5, 8.

4. principio cosmologico: II 3, 8.
GNOSTICI: II 9.
GRANDEZZA: cfr. Quantit 3.

1. ln generale: non

e un relativo

VI 3, lI-Ia

grandezza ammette un mnimo

V 5,11.

2. anima: I'anima non e grandezza eppure e in ogni grandezza IV 1, 1.


3. e Bello: e materia dei bello VI 6, 1.
4. e corpo: e inclusa nella ragione dei corpo Ill 6, 16 - accoglie le forme dei
corpi II 4, 12.

5. e lntelligenza:

1501

GIUSTIZIA . INDEFINITO

e determinata

dalle forme derivate dal\'Intelligenza

III 6,

IDENTICO, IDENTIT:
1. nel mondo sensibile e in quello intelligibile: VI 3, 2.

2. nelle qualit: appare diviso in parti VI 4, 1.


3. nelt'anima: non si mostra diviso VI 4,1.
4. e Uno: primo derivato dall'Uno V 3,15.
5. e Intelligenza: e necessario perch I'Intelligenza

e una

V 1,4.

ILLUMINAZIONE: secondo gli Gnostici 11 9,12.

17.

IMMAGINAZIONE:
1. Caratteri essemiali: e intermedia fra I'impronta dei pe~sie.ro e Ia natura
IV 4, 13 _ e quella facolt che viene eccitata dalle affezioni dei corpo VI
8, 3 - non permette di essere liberi VI 8, 3.

GRATITUDINE: I 4, 15.
GUSTO: IV 6, 2.

2. due specie di immaginazione: IV 3, 31.


3. e memoria: IV 3, 29; 31.

IDEA: t i, 9. V 7. V 9. VI7. Cfr. Bellezza, Essenza 9, Partecipazione 5, Spazio 4.

IMMOBILIT: negazione dei movimento VI 3, 27.

e essenza intelligibile V 9, 8 - formatrice di unit 16,


2 - formatrice di armonia I 6, 2 - ogni idea include il suo perch VI 7,
2 - ogni idea implica molti elementi VI 9, 2 - non e il Primo VI 9, 2
hanno Ia vita VI 7, 16 - appartiene aI riposo VI 2, 8.

IMMORT ALIT DELL' ANIMA: IV 7 - confutazione

1. Caratten definitori:

2. e anima: vita che e nell'Intelligenza prima che diventi anima V 9,13.


3. e Bellezza: I 6, 9 - le idee vivono nella Bellezza VI 7, 32 - iI Bello
intelligibile e illuogo delle idee I 6, 9 - e forma I 6, 2 - idea fonte di
bellezza I 6, 2 - bellezza delle idee I 6, 9.

4. eBene: ha Ia forma dei bene VI7, 18-tutte le idee hanno Ia forma dei Ben .
VI 7,16.

di chi intende negaria IV

7,11; 12.
IMPASSIBILIT: (degli esseri incorporei)

III 6.

IMPRESSIONE, IMPRONTA: I 4, 2; 10.

1. nella percezione: IV 3, 26.


2. nell' anima e nel corpo: \' anima riceve I'impronta o direttamente d~1corpo
o per tramite dei corpo IV 3,26 - impressioni che passano per 11 corpo
e impressioni che appartengono all'anima sola IV 3, 26.
IMPULSO: IV 4, 21.

5. e generazione: le idee sono generate in quanto hanno un principio,


ingenerate in quanto non hanno inizio nel tempo 114, 5 - nascono dali a
dualit indefinita e dali' Uno V 4, 2.
6. e lntelligenza: corrisponde all'Intelligenza V 9, 8 - pensiero dell'Intelli
genza V 9, 8 -l'Intelligenza
d le idee ali' Anima del\'universo II 3, 17
-Ie idee sono prima del\'Intelligenza III 9, 1 - e limite dell'Intelligenza
VI 2, 8 -1'Intelligenza
il movimento dell'idea VI 2, 8.

7.e matria: influisce sulla materia senz penetraria, ma per irraggiamento,


restando impassibile VI 5,8.

8. molteplicit delle idee: come si e formata VI 7.

1. del/'Intel/igenza: VI 8, 4.
2. e libert: VI 8,4.

3. e ragionamento: VI 8, 2.
INCLINAZIONE: IV 4,19.
1. dei viventi: verso il meglio e verso il peggio III 2, 4.

2. dell'anima: 11 9, 4.
INCORPOREO: cfr. III 6.
INDEFlNITO: II 4, 3. Cfr. inoltre, Anima I 13a, Materia I 15.

1502

INDICE DEI CONCETrJ

IN~m.~U~,
IN~I~~UALE:
se e~i~t~no idee ?ei ~ingoli individui V 7, 1 _ gli
individu presi 10 se sono infinir, ricondorr ali unit rientrano nel numer
VI2,22.
INFELICrr:

15,6 - infelice e chi non possiede iI BelIo I 6, 7.

INFINITA, INFINITO:

1. Caratteri essenziali. e il risultato dei nostro contare VI 6, 18 _ defezion


c?~pleta delI'Uno VI 6, 1 - si ha infinit quando una cosa esce da s e
disperde VI 6, 1.

SI

2. in rapporto ai contrari: si manifesta come coppia di contrari presi insiem


(grande/piccolo, stabile/mosso) VI 6, 3.

3. duplicit, moltep/icit: e duplice ( sensibile e intelligibile) _ molteplicit


innumerabile

VI 6, 1.

4. e grande:aa: VI 6, 1.
5. e essere: VI 6, 3.
6. e limite: rapporti fra infinito e limite VI 6, 3.

7. caraueristica della ma/eria: U 4, 6.


INFLUSSO, INFLUENZA: cfr. As/ri.
1. as/rale: IV 4,31; 33; 24; 35; 38.
2. cosmico: dipende in parte dalle stelle, in parte dali a natura terrestre in
parte da noi IV 4, 38 - influssi cosrnici e il male IV 4, 38.
'
3. magico: le influenze magiche derivano dalla simpatia IV 4,40.
INGIUSTIZIA: nell' ordine universale e necessaria e conforme a ragione IV 3, 16.
INTELLEITUALE:

organo intelIettuale dell'anima V 3,6.

INTELLEZIONE: I I, 1.
INTELLIGENZA: V 5. V 9. cs. Anima I 12a - c, rn 2, IV 16, Belle:aa 10, Bene
20, ConoscenZll4, Essere 115, Liber/ 3, Sagge:aa 3, Sapiema 3, Uno I 29.
I. Come Ipostasi:
1. Cara/!~ri generali: e il primo conoscente V 3, 12 - e gli esse ri prirni V 3,
8 - ~ ~ntera ?vunque 18,2 - e molte cose V 4,2 - e necessario che essa
deriv da un altra cosa Ill 8, 9 - e serena VI 9,5 - e stabile II 9 1 _ font
de.lla dialettica 13,5 - non contiene nulla di confuso V 9, 6':" non e aI
primo posto Hl 8,9 - non e possibile che I'Intelligenza sussista fuori di
se stes~a V?, 6.- ~on procede pe~ dimostrazione V 5, 1 - perch non pu
essere 11 Principio V 4, 2 - resta 10 se stessa 18,2 - rimane sempre lass
IV 3,12.

2. e al/eri/: si separa per alterit in parti distinte ma che sono insieme IV 3


4 - nell'l~tell!genz~ ~' I.'alter.it~ in ogni sua forma VI 7, 13 _ in quant~
pensa ha m se aitenta e identit VI 7,39 - e molteplice per alterit VI

4,4.

3. e Anima: rapporti fra I'Anima e I'IntelIigenza 12,4 _ d le idee ali' Animo

1503

INDIVIDUO . INTELLIGENZA

dell'universo U 3 17 -Ia nostra intelligenza vede le idee nell' Anima VI


2,22 - possiede: mentre l'anima riceve IV 4, 13 -I'~ni~a
si u~ifica
all'IntelIigenza senza perdere sestessa I 8,15. IV 4, 2 -I anu"?a de~ldera
I'IntelIigenza I 8, 15 - contiene I'Anima VI 2, 22 - rende l~telJ.gente
I'Anima II 9 1-attraverso I'anima influenza le cose di quaggi IV 3,12
- abbraccia ogni anima VI, 4 - non c' nulIa fra l'IntelIigenza e I'Anima
V 1,6 - in un certo senso e l'idea stessa di Anima V 9, 3.
4. e attivit: l'unica attivit delI'Intelligenza e essere e pensare se stessa V 3,
6; 7 -I'IntelIigenza
e attivit contemplante V 5,8.

5. in atto: V9,5 -e tuttain attoIV 4, l-eattoin s V 3, 7 -e l'attodelI'Essere


VI6 8 - primo atto dei Bene I 8, 2 - e l'atto dei Bene attuato VI 8, 16
- e l'atto dei Bene circoscritto nei suo i limiti VI 7, 21-I'Intelligenza
e
in atto tutte le cose insieme ed e in potenza ciascuna cosa separatamente
VI 2, 20 - e identica nel suo atto II 9, 1; 2.
6. come autocoscienza, autoconoscenza, autocontemplazione:
8. autoconoscenza:

conoscendo se stessa conosce Dio V 3, 7 -l'Intelligenza si intuisce da s senza sillogizzare V 3,8 - se qualcosa viene
dalI'IntelIigenza e perch essa e rivolta a s V 3, 7.

b. autocontemplazione:

possiede Ia visione di s perch e molteplice V


3, 10 - vede se stessa V 3, 4.

c. autocoscienza: e autocoscienza spirituale eternamente immobile V 4,


2 -I' Intelligenza diventa tutti gli esse ri e ne ha coscienza in quanto
ha coscienza di se stessa VI 7, 16.

d. rapporto fra contemplante e contemplato: V 3 ~5 :- vision~ e cosa vista


V 3, 10- neJl'lntelligenza il veggente non SI differenzia dai veduto
V 3, 5 -I'lntelligenza
e iI suo oggetto sono una cosa sola V 3, 5; 6.

7. autosufficienza: e autosufficiente per effetto delI'Uno V 3,17.


8. e Bellezza: e bella per se stessa V 9, 2 - e il pu bello degli esseri Ill 8, 11
- creatrice della BelIezza V 8, 3 - guarda solo alia Bellezza V 5, 8.
9. rapporti col Bene, bont dell'lntelligenza:
8. Bene in alio: primo atto dei Bene I 8, 2 - e l'atto dei Bene attuato VI
8, 16 - e l'atto dei Bene circoscritto

nei suoi limiti VI 7,21.

b. rapporti col Bene: (Bene-Uno) III 8, 11, - ~ suo. b<:ne c~nsiste nel
pensare IJI 9, 7 - riposa nel bene ed e priva di bisogni VI 8, 6 diventa desiderabile quando riceve Ia luce dei Bene VI 7, 22 quando l'Intelligenza guarda iI Bene (= Uno) 10 pensa com~ rnolteplicit e 10 frantuma VI 7, 16 - gira intorno ai Bene I 8, 2- SI muove
circolarmente intorno ai Bene II 2, 3.

c. non il Bene, ma buona: inferiore ai Bene I 8, - e diversa dai Bene


V 6, 4 - e iI primo atto de Bene I 8,2 -I'In.telligenza
buona ~I 7,
15 -e buona, in quanto fa consistere Ia sua vita nella contemplazione
VI 7, 15 - e boniforme VI 7, 18 - gli oggerti delI'Intelligenza hanno
Ia forma dei bene VI 7,15.

10. come causa, percb: l'IntelIigenza e causa V 1,8 - nell'lntelligenza

Ia cosa

1504

INDICE DEI CONCETIl

e iI perch della cosa si identificano VI 7, 2 - neU'Intelligenza


cose causa te portano in s Ia loro causa VI 7, 2.

tutte le

11. come principio: e principio VI 8, 17 - potenza deU'Uno principio VI 8,


17.

INTELLIGENZA

1505

19. eternit, tempo: permane lass in eterno IV 7,13 -esiste:

eter~amente
per Ia sua inesauribile attivit IV 7, 13 - e eterna~ente ,Immoblle VI 8,
17 _ e nella dimensione dell'eterno IV 4, 1- ogm cosa e presente IV 4,
1- e senza passato e futuro V 1,4 - e Ia vera eternit VI, 4.

20.forma: effonde le forme razionali V 9, 3 - fornisc~ all'anima le forme

12. conoscenza (come I'Intelligenza si fa conoscere). V 3, 8 - e necessario


guardare l'Intelligenza con I'intelligenza VI 6, 8 - incomprensibile
conoscenza discorsiva I 8, 2.

alia

13. contemplazione, oisione: della Intelligenza 2, 6 -I'Intelligenza

e attivit
contem plante V 5,8 - come I'Intelligenza contempla l'Uno III 8, 8; 9e una contemplazione vivente III 8, 8 - I'essenza dell'Intelligenza
visione V 3,10-in che modo l'Intelligenza contempla l'Uno V 3,11;5,
7 - vede Ia luce V 5, 7 - chi vede e l'Intelligenza V 3, 8 -I'Intelligenza
e buona perch fa consistere Ia sua vita nella contemplazione VI 7,15.

14. creatrice: e creatrice e demiurgo V 9, 3 - demiurgica II 3, 18 - creatrice


della Bellezza V 8, 3 - produce sempre nuovi esse ri VI 7, 13.

15. distinzione: nell'Intelligenza

gli esseri sono uniti e distinti VI 6, 7 contiene le cose in maniera distinta I 8, 2 - non e identica, ma e distinta
dai pensiero e dall'intelligibile VI 7, 41.

16. duplicit, dualit dell'lntelligenza: e duplice VI 9, 2 - in quanto pensa e


duplice III 9, 7 - implica una duplicit IV 3,1 - e una dualit V 4, 2.
17. e essenza: e essenza prima V 6,6 -1' essenza dell'Intelligenza
V3,lO.

e visione

18. e essere:
8. in generale e in assoluto: e l'essere V 9, 5 - Essere primo I 8, 2 - e Ia
legge dell'Essere V 9, 5 -e l'atto dell'essere VI 6, 8-e sempre come
e II 9, 1 - possiede I'essere nella sua pienezza V 6, 6 - se una cosa
e Essere e anche Intelligenza V 6, 6 - oggetto dell'Intelligenza e
l'Essere V 3, 5 - Intelligenza e Essere sono Ia stessa cosa V 4, 2l'Intelligenza ha creato I'Essere VI 2, 21 - nell'Intelligenza
(=
Essere) tutto procede senza sforzo VI 2,21 - deve essere concepita
come seconda dopo I'Essere VI 6, 1. VI 6, 8.
b. e esseri (particolari): e gli esse ri V 9, 6. III 3, 3 - finch splende
I'Intelligenza tutte le cose non possono venir meno V 8, 12 - e uno
con gli esse ri V 9, 6 - sorregge ci che e caduco V 9, 5 - nell'intimo
dell'Intelligenza ci sono tutti gli esseri V 3,11- (prima Intelligenza)
ha in s gli esseri, e identica agli esseri V 3, 5 - distinguendosi
incessantemente in identico e diverso, produce sempre nuovi esseri
VI 7, 13 - I'Intelligenza guarda gli esse ri che sono in s senza
separarli VI 6, 7.
c. essere e pensiero in rapporto all'lntelligenza: fa sussistere I'Essere nel
pensiero VI, 4 - e intelligenza in quanto pensa ed e essere in quanto
e pensato VI, 4 - i pensieri dell'Intelligenza corrispondono all'attivit dell'Essere V 9,8 - i pensieri dell'Intelligenza corrispondono
alia forma dell'Essere V 9, 8 - pensa realmente l'Essere e 10 fa
esistere V 9, 5.

razionali V 9, 3 - e Ia totalit delle forme V 9, 8 - e forma e pe: quest~


si fa molteplice VI 7, 17 - ha Ia forma dei Bene VI 7, ,18 - ~h ogget,t~
dell'Intelligenza hanno Ia forma dei b:ne VI7 ,15.-nell Intelhge.nza c e
Ia forma senza Ia materia VI 2, 22 - e forma razionale moltepl~ce che
possiede potenze e pensieri VI 7, 14 - come forma 18, 1 - nspetto
all'anima e come Ia forma V 1,3.
21. in quanto [orza: Ia molteplicit dell'Intelligenza e un~ ~olteplicit di
forze VI 2, 21-le forze dell'Intelligenza non hanno limite VI 2, 21.

22. idee: d le idee ali' Anima dell'universo II 3, 17 -Ia no~tra intell~genza


vede le idee nell' Anima VI 2, 22 - genera, e tiene con se tutte le idee V
1 7 _ in un certo senso e I'idea stessa di Anima V 9, 3.

23. identico, diverso: distinguendosi

incessantem~nte i? identi~o ~ ~iverso,


produce sempre nuovi esse ri VI 7,13 - ~on e ~dentl~a, ma.e distinta dai
pensiero e dall'intelligibile VI 7,41 - e identica agli essen. V 3,
(=a
s) si muove sempre nello stesso modo e rimane sempre identica a se
stessa VI 7,13 - e identica nel suo atto II 9,1; 2. efr. 146.

?-

24. immobilit e mobilit, stabilit: l'Intelligenza e immobile VI.6, 18 -: e


immobile sempre V I, 4 - e immobile in se s~essa V 9, 7 - e I~~obll~
e si muove in relazione ai Primo III 9, 7 - SI muove con ogm. tipo di
movimento, per ogni dove, senza uscire da s~ stes.sa VI 7, 13 - SImuove
sempre nello stesso modo e rimane sempre I?entlc~ a se stessa VI 7, 13
_ non esiste un'Intelligenza in quiete e una m movimento 119, 1.

25. impassibilit: l'Intelligenza e impassibile IV 7,13 - non ha n impulsi n


desideri IV 7, 13.

26. indiuisa, indioisibile, inseparabile: l'lntelligenza

(= Essere, = Vital non


e divisibile in parti VI 4, 3 -e di per s indivisibile IV 3,4 -e eter~~mente
indivisa e inseparata IV 2, 1 - l'Intelligenza produce cose divise, ma
rimane indivisa 1119, 1.
27. infinitudine: l'Intelligenza e infinita III 8, 8 - ciascuna parte dell'Intelligenza e infinita V 8, 9.
28. e intelligenze individuali: VI 2, 20 - cr~a ~?lte i?telligenze VI ~, 22 nell'intelligenza esistono intelligenze mdlvld~ah I~ 8, 3 - le ~mgo.le
intelligenze contengono in atto quel~~ che. I Intelhgenza cont,lene I~
potenza IV 8,3 - abbraccia in s ognintelligenza VI, 4 - nel1 Intelligenza tutte le intelligenzesono presentl come parti ed hanno un numero
VI 6,15; 5.

29. rapporti con l'lntelligibile: I'lntelligenza e i suoi Intclligibili V 4; 2 - e


sempre congiunta all'lntelligibile III 8, 9 - e t.utto nclla C ra dell Intel:
ligibile V 3, 8 - e intelligibile e insieme pensiero pcnsontc. V 4, 2 ::: gli
esse ri intelligibili: non guardano quaggi, ma sono I, O e di quaggru ad

1506

INDICE DEI CONCEn',

imitarli yl 7, 7 - genera e tiene con s tutti gli dei intelligibili V 1 7


non puo non conoscere gli intelligibili V 3, 1.
'

ligibile che e lei stessa V 3, 5 -I'unica


essere e pensare se stessa V 3, 6; 7
discernere perfettamente se stessa V 4,
pensiero delle cose anteriori (dei Bene
se stessa come colei che e tutte le cose

30. /~'bert:VI 8, 6 - l'lntelligenza vive secondo Ia sua volont VI 8 6hbera per se stessa VI 8, 7 - e sommamente libera perch ha in s iI suo
b ene VI 8,4,
31. in rapporto a/ mondo:
8. intell,*,~i/e:

~ il Mondo intelligibile V 9,9 -Ia natura dell'lntelligenzlI


~O~tItUlsce ti vero mondo III 2, 1 - nel Mondo intelligibile e turra
msierne IV~, 1-,t~tt? cio che ha ache fare con l'Intelligenza dimora
nel cosmo IOtelhglb~lc; IV 8, 3 - nel Mondo intelligibiIe non c' il
male VI 7, 19 -Iassu ti perch e uguaIe aI che VI 7 19,

b,

I'Intelligenza gira intorno aI Bene I 8 2


'
'I
'
, - SI muovc
circo armente intorno aI Bene II 23m'
di
,
inarrestabil
'
oVlmento
I pensiero
inarresta I e VI 7, 13 - e un moto imperturbabile VI 9 5 Cf
J
36"
bil VI
"
"
r" sotto,
- e rmrno I e
8,17, -I aruma resta sempre imrnobile e interiore a
se stessa I 12, 9,

33. e necessit: I'Intelligenza domina sulla necessit III 2 2 _ " h


' c '
,
CIOC e segue
11'1 lI'igenza e, rnrenore,
ante
ma necessario IV 8, 3,
34. nomi e attributi dell'ln,telligenza: secondo principio III 8, 8 _ potenzial
V 9, ~ - contemplatIva VI 8, 6 - essenza prima V 6 6 _ prima
Intelhgenza V 3, 5 - Kronos, segno dell'lntelligenza VI,

7,

35. come numero: e numero che muove se stessa VI 6 9 nell'l telli


I'
lli
,n e igenza

tutte e inte rgenze sono presenti come parti ed hanno un numero VI


6,155,

36. origine de/l'~ntelligenza: na~ce, dalla dualit indefinita e dall'Uno V 4, 2


- nasce dali Uno V 2,1-

SI distacca dali a potenza dell'Uno VI, 7,

37. come pensiero e conoscenza:


8.

in generale e in assoluto. e pensiero V 5,2 - il suo bene consiste nel


pensare III 9, - ha Ia facoIt di pensare cio che e' in lei (- V' ,
d 11'1))"
- rsionc
e, nte Ig~nza saggia) e Ia facolt di intuire cio che e aI di l di lei
un~~cand?sl co~ esso (= visione dell'lntelligenza amante) VI7 35
- CIOche I Intelhgenza pensa non e diversa da lei V 9 5 - il
d'
pro otto
d ente
11'1 lliigenza e, un certo pensiero (V 1 7) e'int 11' ,
,
"
"
e
Igenza
10 quanto
pensa e d e essere 10 quanto e pensato V 1,4,

b. e moltep/icit: in quanto pensa e duplice III 9 7


di
I'
, - appena pensa
lve~t~ ~o te~llce e movimento VI 7,39 - in quanto pensa ha in s
I
a tenta e identit VI 7,39,
c. pensieri, i pensic;ri del~'I~telli~enza ~orrispondono alia forma dell'Esserlel'
V 9, 8 - I pensren dell Intelligenza corrispondono all'attivit
d e Essere V 9,8.
d. pensiero di s: I'lntelligenza

pensa se stessa, in quanto pensa l'Intel-

attivit dell'lntelligenza e
- in quanto pensata, pu
2 - e pensiero perfetto, cio
e dell'Uno) VI 9,2 - pensa
VI 9, 2,

e. pensiero non discorsioo e non euristico: possiede tutto come in un


pensiero non discorsivo VI 2, 21 - pensa non come uno che cerchi,
ma come uno che possiede VI, 4,

f. rapporto fra pensiero, pensante e pensato V 3, 5 - nell'Intelligenza


soggetto ed oggetto coincidono 111 8, 8 - pensiero e oggetto dei
pensiero sono un'unica identica cosa V 3,5 - c' identit di pensare
e pensar di pensare 119, 1 - nell'lntelligenza si distingue il pensante
e il pensato VI 7,36 - e intelligibile e insieme pensiero pensante V
4,2,

sensl~il~: il Mondo intelligibile e archetipo e modello del mondo


sensibile III 2, 1 - nell'lntelligenza e contenut o I' are h'etrpo d e I
mon d o V 9 " 9

32. e movimento:

1507

INTELLIGENZA

38. perfezione, beatitudine, serenit dell'lntelligenz:


fettissima V 1,4 - ogni realt nell'lntelligenza
beata VI, 4.

l'lntelligenza e pere perfetta VI 2, 21 - e

39. potenza: le potenze dell'lntelligenza

abbandonano sempre qualcosa di


s in alto VI 7, 9 - e forma razionale molteplice che possiede potenze e
pensieri VI 7,14 -l'Intelligenza
e potenza dell'Uno VI 8,17,

40. potenziale: V 9,5 - intelligenza che passa dai non-pensare ai pensare V


9,5,
41. presenza, onnipresenza: l'lntelligenza e presente negli esseri 1112, 2 - in
essa tutte le parti sono presenti come in un seme 111 2, 2 - penetra
ovunque m 2,6.

42. prima intelligenza: VI 7,29.


43. e prouoidenza: III 2, 1.
44. e ragione: da essa emana Ia ragione 1112, 2 - in ogni parte dell'Intelligenza dominano ragione e causalit VI 8, 18 - si distingue in Intelligenza
che ragiona e in Intelligenza che fornisce Ia ragione VI, 10.

45. e scienza: ha in s tutt'insieme moIte scienze V 9, 6-e sorgente di sapere


scientifico VI 9, 5 - (in s) risiede accanto all'Intelligenza V 8, 4,
46. secondo gli Gnostici: II 9, 6,
47. in rapporto alto spazio e a/ luogo: e tutta insieme non spaziaImente VI 4,
4 - non e neIlo spazio V 2, 2 - e in nessun Iuogo e dovunque V 5, 8; 9
- e dovunque se stessa VI 7, 13 - rimane immobile e non esiste in uno
spazio V 1, 11.

48. come tutto e tota/it: e tutto e il Tutto 115, 3.V 4, 2. V 9, 8. VI 2, 21. VI


9,5 - e tutti gli esse ri III 3, 3 - e tutta in tutto I 8, 2 - e insieme tutte le
cose V 9, 7 - e Ia totalit delle forme V 9, 8 - ha tutto in s VI 9, 5 - si
trasforma in tutto VI 7, 13, VI 7, 16 - possiede tutto ma non e diversa
da cio che possiede I 8, 2 - possiede tutto come in un pensiero non
discorsivo VI 2, 21 - abbraccia tutte le cose VI 2, 21 - abbaccia in se

1508

INDICE DEI CONCE1TI


s.tessatUVttle81e
cose immortali VI, 4 - prima dei tutto esisteva un'Intel
lrgenza
,17.
-

49. um/, unict/ e molteplic dell'Intelligenza:


a.una,unaria,um/:eunaVI2
ll-eunitV9
8 e' 't' di
.
I
Ir
.
'
, - UnI a rvrta pnma
e n~e igenza prima III 8, 8 - nell'lntelligenza tutto e in uno VI 7
:, - e una c~n ~I~esseri V 9, 6 -l'Intelligenza
e ordinata come p ;
ormare un unita VI 8, 17 - non e n unit n semplicit VI 9 5.
b. una-molteplice: e uno-molti VI2 22 VI7 14 VI8 18 h
.".
I r VI'
"",
- a un unu
m? tep Ice
7, ~::-I IntelIigenza e unit e pluralit IV 8, 3 _ non u
eslsterecomeunltasenzaesserediversaVI7
14 '
I P,
. 'VI
'
- e una comp esslt
~nItafla,
7, 14 -: ~ey~rti. ~ell'I~telIigenza concorrono all'unit VI
, 14 - e molteplicit indivisa e insierne distinta VI 9 5.
c. moltepliC(!:.i~ qua,le senso l'IntelIigenza e molteplicit' V 3 10 -Ia
~oltepllclta d~lI. I,n~elIi~~nza e una molteplicit di Eorze
2,21 _
e una molreplicir indivisa e distinta VI 9 5
'
I I'
alterit VI4 4
dI'
- e mo tep Ice per
.I.a
,-ren
emoteplicel'unitdelI'Uno(=Bene)VI7
15
- SI fivela nel molteplice VI, 11.
'

vi

50. (uni~ersale, universal: l'IntelIigenza


universale) IJI 8, 8.

e intelIigenza

di

tutte

I
ecos

51. rapponi con l'Uno:


a. diversa dall'Uno: non e il Primo (=Uno) VI 9 2 VI9 5
' I'U
'
.~
,
,- non e
no
~a e ~UnI orme VI 9, 5 - siccome il Perfetto (= Uno) e un~
I Intelligenza doveva essere pi che una VI 7 8 - si di t
d II
potenza dell'Uno V 1,7.
,IS
acca a a

b. unfa~I/'Un?:vedeI'Unosenza
esserne separata VI, 6-non
ra I Intelligenza e l'Uno V 1,6.

c' n ll

u a

c. contemplazione e irnitazione del/'Uno: contempla I'Uno V 1 6 7 IJ I


81~' V
1- solo contemplando l'Uno l'Intelligenz; div~nta
nte igenza
1, 6. V 3, 11 - quando guarda l'Uno non e ancora
Int~llIg~nza ~I 7, 16:-: prir:na di essere com' l'Intelligenza era
desiderio delI Uno e vrsione indistinra delI'Uno V 3 11 I .
Padre (=Uno) II 9, 2.
'
- rnua suo

f'

3'J

d. rappo~tico~ l'Uno: e potenza dell'Uno VI 8, 17 - nasce dall'Uno V 2


.1- e nell Uno (=Altro) V 5, 9 - accoglie dalI 'Uno tutto ci che ~
~n~~a~ente ~u~noy 9, 13 - unisce e congiunge il tutto nelI'Uno VI
,
-lrra~la
I arurna come l'Uno irraggia l'Intelligenza VI 7,17.
52. e uomo: rahPortl ~on I'uomo 11,8. I 1,9, - agisce su di noi 11 13 _ e
~ostra anc, e se CI trascende V 3, 3 - e separata da noi V 3 3 ~ come
I u0",J0 puo ascendere alIa conoscenza delI'lntelIigenza V 3 8'
c
ma
11'1 11'
.
,- conrorrSIante
rgenza V 3,3 -I'Uomo che e nell'Inrelli
'.
s il s
d
h'"
igenza contiene in
econ o uomo c e e pnrna di tutti gli uomini VI 7 6
53. e uerit: V 5,2; 3.
' .
54. e oirt: I 2, 3; 4; 6; 7. Cfr. Virlu 8.
55. evita, vivenle: e Vita V 5, 2 - in lei c' vita V 4,2 - Vi ta totale VI 7,13

INTELLIGENZA. INTELLIGIBILE

1509

- e unit di vita prima e intelligenza prima lU 8, 8 - vive secondo Ia sua


volont VI 8, 6 - possiede una vita puramente intellettuale IV 7, 13 - e
vita molteplice, universale, primordiale, unitaria VI 7, 14 - Ia vita
dell'lntelligenza e sempre Ia stessa eppure diversa VI7, 13 - e iI Vivente
perfetto VI 2, 21 - Vivente che e VI 2, 21 - Vivente in s III 9, 1 I'Intelligenza e come un grande Vivente IV 8, 3.
56. e oolont: vive secondo Ia sua volont VI 8, 6
11. intelligenza

(dell'uomo):

1. caratteri deite intelligenze: le inteIligenze sono immortali, perch sono


prive di corpo VI 4,10. IV 3, 5 -Ie intelligenze particolari sono in atto
ci che sono e in potenza Ia totalit VI 2, 20 - neIl'Intelligenza esistono
intelligenze individuali IV 8, 3 - sono parti dell'lntelligenza VI 2, 22 le intelIigenze nascono quando l'Intelligenza rivolge a s Ia sua attivit
VI 2, 22 - non esistono pi Intelligenze (come vorrebbero gli Gnostici)
II 9, 1.
2. contemplatiua: I'Intelligenza

contemplativa

e libera VI 8, 6.

3. libert dell'intelligenza: e solo in funzione dei bene VI 8, 4 - illibero


arbitrio non consiste nell'azione pratica, ma nell'intelligenza
liberata dalle passioni VI 8, 5. CEr. sopra I 42.

che si e

4. negli dei: V 8, 3 - e impassibile V 8, 3.


5. in noi, nell'anima: sua purificazione V 8, 3 - servirsi dell'intelligenza,
significa accordarsi con I' Intelligenza V 3, 3 - attraverso I'intelligenza
che e nell'anima il Bene penetra nell'anima VI 7, 35.
INTELLIGIBILE, ESSERI INTELLIGIBILI: V 5. CEr. anche Mondo intelligibile,
Anima IV 18, Essere II 3, Qualit 8.
1. Caraueri essenziali: l'oggetto intelligibile e I'essenza prima V 3, 5 - gli
esse ri intelligibili sono molteplici e distinti VI 7,37 - gli esseri intelligibili sono aI di l della provvidenza VI 8, 17.
2. dai punto di vista logico: non c' divisione in categorie IV 4, 1 - nell'Intelligibile l'ordine temporale diviene ordine logico IV 4,1 - gli intelligibili sono in un luogo che non ha spazio V 8, 9 - non ha bisogno di un
luogo IV 1, 1.

3. e anima: nell'Intelligibile

I'anima diviene anch'essa inalterabile IV 4, 2 nell'Intelligibile l'anirna intuisce simultanamente tutte le cose insieme
IV 4,1. Cfr. Anima IV 7c.

4. e pensiero e Intelligenza: sono pensieri ed atti VI 7,37 - non c' processo


di pensiero (discorsivo) IV 4, 1 - non sono fuori dall'Intelligenza
2.

V 5,

5. e unit - molteplicit: I'intelligibile e uno in molti VI 5, 6; 7.


6. e uomo: noi siamo un intelligibile III 9, 6.
INVOLONT ARIO: l'involonrario una deviazione dai Bene, e un essere costretto
a dirigersi verso ci che non e il suo bene VI 8, 4.

1510

INmCE DEI CONCE1"1'I

10, NOI: nostro io I 1,7 I'anima nostra I'io IV 7, 1- corrisponde aI pensiero


discorsivo V 3,3 - ha il domnio delle passioni 113,9 - corrispone alia part .
dell' anima mediana fra Ia sensazione e l'Intelligenza V 3,3 - non pu esse r .
frazionato V 3, 5 - vero io I 2, 6. Cfr. anche Noi.
IPOSTASI: V LV 3,12.

1. Caratteri generali: sono tre e non di pi 119,2 - ogni livello ipostatico pu


identificarsi con quello superiore V 2, 2.

2" dottrina delle ipostasi: i precedenti storico- filosofici V 1,8.


3. e alterit: le ipostasi sono separate dall'alterit V 1,6.

1511

IO-LUOGO
LIMITE:

1.e anima: I' anima particolare

e I' estremo

do i Ir ibil VI
limite dei Mon o mte Igl I e

4,16.

2. e Bene: il Bene e limite di tutte le cose I 8, 2.


3. e dio: dio e inteso come limite I 8, 6.
4. e idea: I'idea e limite dell'lntelligenza VI 2, 8.
5. e infinito: rapporti fra infinito e limite VI 6, 3.
'
VI2 8 le forze dell'lntelligenza
I 11tgenza:
,6. ente

. .
non hanno limite VI 2,
M

. 16

LINGUAGGIO: le anime lass non ne fanno uso IV 3,18 -linguaggio

parlato

21.

Cf

7. e materia: Ia materia e estranea ad ogni limite III 6, 15. r. atena


.
8. e numero: il numero e limite della generazione degli esse ri VI 6, 15.
9. e spazio: 10 spazio e illimite dei corpo contenente VI 3,5, 11. Cfr. Uno I,

34.
LEGGE:

LINEA: VI 6,17 - i vari tipi VI 3,13 - retta VI 3,14.

1. divina: IV 3, 24.
2. metafisica: IV 3, 13 - dei Mondo intelligibile IV 3, 15.
3. della ragione cosmica: IV 4,39 - conflitti dell'universo obbediscono

12,3 -linguaggio
a una

legge III 2, 4.

LUCE:
1. Caratterigenerali: non e corpo IV 5,4-eincorporealI
ma forza attiva IV 5, 6; 7.

LETTERA: metafora degli astri 113, 7. III I, 6.


LIBERT, LIBERO ARBITRIO: VI 8. Cfr. Anima IV 17.

1. come libero arbitrio: illibero arbitrio non consiste nell'azione pratica (VI

8, 5; 6), ma nell'lntelligenza che si liberata dalle azioni (VI 8, 5),


nell' atto intimo in un pensiero e in una contemplazione che appartengono
alIa virt stessa VI 8, 6 - il libero arbitrio va ricondotto a cio che
immateriale VI 8, 6.

2. doce si trova: nelle ipostasi superiori VI 8,4 - esiste sol tanto nell'Intelligenza VI 8, 5, 6 - si trova in un'anima che sia conforme all'lntelligenza
VI 8, 5 - illibero arbitrio appartiene soltanto ai ragionamento esatto e
alia giusta tendenza VI 8, 2.

3. e Intelligenza: immagine di cio che si conforma all'Intelligenza VI 8,6.


4. e uolont: si riporta alia volont e Ia volont alia ragione retta, alia scienza
e alia attivit dell'intelligenza
VI 8,6.

VI 8, 3 -va riposto nella volont dei Bene

5. negli altri filosofi: illibero arbitrio non trova spazio nel monismo stoico
III 1,7.

6. dell'Uno: VI 8. Cfr. Uno.


7. nell'uomo e negli dei: sar libero e indipendente

,
r'
1,7 -non equa ita,

2. e anima: V 3, 8.
.
Ia Bellezza. luce come splendore della Bellezza
I 6, 9.
.
3 . rapportt con
4
rpo: IV 4 29 _ mescolandosi alia corporeit produce il colore IV 5, 7
. co_ 1~'luce 'dei corpi luminosi e un'essenza che corrisponde all'~sser~
formale di quei corpi IV 5,7 - e incorporea, anche se appartiene ai corpi
IV 5, 7.

5. elementi: e aria IV 5,4 - e fuoco 11 1,7.


. .
6.funzioni dela luce: ilIumina l'anima V 3, 8 - mezzo della visione sensibil
e intelligibile V 5, 7.
,
.1.
. dell'Uno V 3 17 V 6 4 - della forza dell'Uno e d ll'In
7 come me t afora:
,
.
,
d 1I f
.
11'
V 3 12 deI Bene VI7 36 - dell'Essere I 8,14te igenza
,
,
.
I 2 16 e a mnu
II 4, 5 _ della processione VI 4, 9 - della Ragione 11 ','
.

8. in rapporto alia vista e ali' occhio: e vista IV 5, 4 -Iuce dell o hlo IV ,


4 -Iuce

esterna all'occhio IV 5, 4

LUNA: 11 1,5.1115,6

_ influenze della 11 3, 5 - metafora d 11'Anima V 6,4.

LUOGO:

chi si liberato dalle


passioni VI 8, 3 - illibero arbitrio
proprio anche degli dei che vivono
secondo I'intelligenza VI 8, 3 - non
libero chi non
padrone di
raggiungere il bene VI 8, 4 - illibero arbitrio va ricondotto alia virt VI
8,6.

dell'anima I 2, 3.

1. celeste: primo luogo attraversato nelle anime ch si in . IIIl "IIUlI V ,17.


2. intelli ibile: luogo della vita 11 5, 3 - prin. ipio tIH' mim I 11 ,
rinpio dell'Intelligenza 115, 3 - gli Int 11JHlhill 0110:1I111l1.II~A.h
p
h
. V 8 9 non necessari n H, f r, ti Hlnt 11JAlbll IV
non a spazio
,I, 1.

1512

INDICE DEI CONC,I I II

MAGIA: I~ 4, 30; 40; 42; 43.; 44 -:-valori e limiti della magia IV 4, 42 _ an h. I


dernon nella loro parte Ir~azIOnale non sono insensibili alia magia IV 4, 4 i
- solo Ia conternplazione e cornpleramenee immune dali a magia IV 4, 44
Ia saggez~a e su!,~nore .al!a pratiche ~agiche II 9, 14 - il saggio nella su I
parte razionale e insensibile alia magia, ma non nella sua parte irrazionul
IV 4,43.
MAGNANIMIT: I 6, 6.
MALATTIA: e mancanza d' ordine nei corpi I 8, 5 - cura della II 9 14 _ e demom11 9, 14 - e nulla per il buono III 2, 5.
'

Ia forma VI 7, 25, 28 - anche Ia materia, per quanto pu, partecipa aI


bene IV 8, 6 - e priva di bene III 6, 14.

4. in relaziona al corpo e alia corporeit: e incorporea in quanto precedente


ai corpi 1116, 7 - e sempre Ia stessa, vale a dire corpo IV 7, 81 - non e
corpo 114, 8- incorporea 114, 9 -Ia materia in quanto tale non si oppone
alia mescolanza dei corpi II 7,2 - non ha corporeit II 4, 12 - corporea
e incorporea II 4, 1.
riceve dali' Anima le forme V 9, 3.

1. Natura e caratteri- che cos' il vero male I 4,7 - e mancanza di misura J


8,3 - e iIIimitato I 8, 3. 18,6 - e eccesso I 8, 6 - e errore involontario
111~, 10 - secondo male (accettazione dei primo rnale) I 8, 8 _ malc .
mal! I 1,9. 12, 1. 18,3 - pu considerarsi iI contrario deI Bene? I 8, 6.

2. tn quanto ,m.ateria: e I~ materia I 8, 8 - e Ia materia non ancora ordinam


18,.7 -. e 11. destino mfelice della materia V 9, 10 - per le anime fu il
a s VI, 1 -Ia materia e malvagia perch non

-I mal! sono necessan ali universo 113,18.

4. in qu,anto n07essere e priuazione, !I male e non-essere VI 9, 11 _ confin


ultllJ~o dell essere VI 7, 23 - deriva dalla mancanza, dalla privazione
daI dlfe~to V 9,10- assenza deI bene I 8,1. I 8, 5 - forma deI non-essere
I 8, 3 - ~nfor~e .18, 3 - indeterminato I 8, 3 - instabile I 8, 3 _ passivo
18,3 - insaziabile I 8, 3 - povert assoluta I 8, 3.

5.prim,? e secon~o m,ale: il pri.mo ~ale e difetto di misura I 8, 8 _ e l'iIIimitato


e I informe 10 se I 8, 2 - 11 pnrno male e oscurit, iI secondo e riceverla
I 8, 8,-1' anima non e il primo male I 8, 11.
6. rapporti con Ia ragione e l'Intelligibile: iI male e parte della ragione uni.
vers~l~ III 2, .18 - non c' male nella realt intelligibile 11 9, 13 _
possibile Ia screnza deI male ? I 8, 1 - i mali esistono in ragione dei beni
III 2, 5.

'r=:per ~ sua anima:

deve esserci utile III 2, 5 - non c' nessun


male per I buoni III 2, 6 - dell'anima 12,4 -I'esperienza dei male porta
ad una conoscenza pi precisa deI bene IV 8, 7.

MATERIA: 114. Cfr. Atamo, Essere III 2, [dea 7, Quantit.


I. in generale e sensibile:
1. Caratteri essenzialie generali: II 4, l-non

6. e essenza: corrisponde all'essenza di lass VI3,2 - cio che vi e di comune


in tutte le essenze VI 3, 3.

7. in rapporto all'essere e al non-essere: nel mondo sensibile e pi gi delI'essere 11 4, 16 - e separata dall'essere II 5, 5 - e non-essere 11 5, 4 possiede un esserc di grado inferiore rispetto alie cose che accoglie in s
VI 3, 7 - non d l'essere alie cose che ospita VI 3,7 - e un non-essere
III 6, 7.
8. e forma:

3. nec~ssit~ de! male: I 4, 1.1;i! male come termine ultimo necessario I 8, 7

7.per

2. e alto: Ia materia e un fantasma in atto 115, 5.


3. e Bene: non patisce l'azione dei bene 1116, 11 - per Ia materia iI bene e

5. in rapporto agli elementi: (=sostrato) si trasforma negli elementi quando

cs. Avversione.

desiderio di appartenere
ha qualit I 8, 10.

1513

le si aggiunge qualcosa III 6, 11 - e propria degli esseri generati II 4,3


- e tutte le cose per partecipazione 1116, 16 - profondit di ogni cosa
114,5 -e perennemente sterile 1116,19 -non e un genere VI 3, 3 -non
e un primo VI 3, 7.

MADRE: metafora della materia 11I 6,19.

MALE: I 8.

MADRE MATERlA

a. in negativo: non e forma 115, 4.111 6, 13 - negazione della forma II


4,13 - natura contraria alia forma (= privazione) I 8, 10 - di per se
e priva di forma 114, 3 -e indefinita e informe II 4, 2 -e cio che non
ha alcuna forma I 8, 9. III 6, 16 - e infinita per opposizione alia
ragione formale 114, 15 - non assorbe Ia forma Hl 6, 14 - e alterit
rispetto alie ragioni formali 114, 16.
b. in positivo: e luogo delle forme III 6, 13; 18 - per Ia materia il bene
e Ia forma VI 7,25; 28 - ricettacolo delle forme II 4, 1 - il rapporto
fra materia e forma nei composti VI 3, 4 - non permane mai senza
forma 114, 3; 10 - e sempre in movimento verso Ia forma II 4, 11 riceve forme sempre nuove 11 4, 3 - possiede le forme senza mai
possederle III 6, 13.

9. [unzioni della matria: ospita le forme 1116, 11 - produce cose differenti


a seconda delle qualit che accoglie IV 7, 81 - determina il particolare
V 9, 12 - svela in s l'immagine dei contrari, dei grade e piccolo III 6,
7 - e condizione dell' esistenza delle cose sensibili VI 3, 7.

10. e grandezza: non possiede grandezza 1116, 16 - non e Ia grandezza in s


1116, 16-non ha grandezza, ma Ia trae da altro 114, l1-e necessaria alia
qualit, alia grandezza e ai corpi 11 4, 12.

11. impassibilit, inalterabilit della materia: e impassibile TIT6, 7; 9; 12 aumenta n diminuisce quando

non ha desideri VI 7,28 - non si altera III 6, 10.

1515
MATERIA MISURA

1514

INDTCE DEI CON 1\I II

12. infinitudine,
illimitatezza, indeterminezione,
indifferenziazione:
estranea ad ogni limite III 6,15 -e infinito 114, 6,15 -eI'infinito st . (I
e non per accidente 114, 15 - e un indeterminato di grande e piccol II
4, l l=- indeterminata 114, 1O-non hadifferenze VI3,3
l'indefinito
e l'altro II 4, 5,13.
=

13. rispettoal movimento e al diuenire: e cio che e mosso III 8, 2 - nutrimento


dei divenire universale III 6, 13 - e anteriore ai divenire e ali' alterazi n
III 6, 13 - non e mai identica a s II 4, 3.

16. in rapporto ali' ordine, a/Ia misura e a/limite: mai Ia materia e stata priva
di ordine IV 3, 9 - e senza misura I 8, 4 - e indefinita II 4, 3; 5 iIIimitata I 8, 4.
17. passivit della materia: non produce nulla III 6, 7 - non ha attivit III 6.
18.
18. percezione della matria: non e percepibile a nessun senso 114, 12 - e in
s invisibile III 6, 13 - e percebibile da un ragionamento vuoto
("spurio") II 4, 12 - e percepibile mediante Ia parte indeterminata
dell'anima 114, 10.
19. come potenza, potenzialit: e potenziale 115, 2 - e in potenza tutte le cose
115,4;5.

20. priuazione, pouert: e povert II 4. 16 - privazione 114. 14.


21. qua/it e quantit: senza qualit I 8, 10 - e spoglia di qualsiasi qualit VI

S?S

11~ubt~r~~
,

d;!~~~t~~

MATERIALISMO: argomenti contro iI materialismo IV 7,2.


MEDIO MATEMATICO: 11 1,6.
MEMORIA, RICORDO: IV 6.
" .
'ali
".
t IV6 3_c'esolodoveceiltempo
1. Caratteri ess~n:r.tat: non e un ImPhron a
.' IV 3 25 _ l ricordo e dovuto
IV325-clochenonmutanon
amemona
'..
V6 3
'

dell'impronta
IV
6
1una specie di forza I
"
a 11a perslstenza
'
2. dei corpi celesti: le stelle non hanno memoria IV 4, 6; 8.

3. della felicit e delle azioni buone: I 5, 8; 9.


.'
.
. a e corpo' appartiene sempre all'anima IV 3, 26 - 1i corp.o e di
4. e ~~~~olo alia m~moria IV 3, 26 _ a quale parte dell'anima a'pp~rttene Ia
. IV 3 27' 28' 29' 30 - di pende dalla potenza dell anima IV 6,
memona
,t"

5. e ~~noscenZIJ:ruolo

della memoria nella conosenza V 3,3 - il ricordo


noi un pensare o un immaginare IV 4, 3.

6. e immaginazione: IV 3, 29; 31. IV 4, 3.

,.'

.'

per

7.e Inte/ligenza e inte/ligibili: I'anidma "ab~ando~an~~I~,i~~~Wi~~~~: ~~~e~~


de i suoi ricordi IV 4, 4 - quan o l anima arriva
.. ,
d
piualeun ricordoin attonemmeno di sstessa IV 4, 1-comecl SIncor u
degli intelligibili IV 4, 5.

9,7 - senza qualit 114,8 - e privazione di qualit 114, 13.

22. ricettacolo: e ricettacolo II16, 13 - ricettacolo delle forme 114, 1- e detta


"madre" in quanto e ricettacolo dei sem i lU 6, 19 - ricettacolo dei corpi
U4,6.

23. secondo g/i altri filosofi: (=substrato) critica alia concezione stoica che
pone Ia priorit ontologica della materia VII, 25; 26; 28; 29.

24. come substrato: VI 1,25;26; 28;29. V 9, 3 - e iIIimitata I 4,15 -generata


11 4, 15 -

,
114 5 '
t nza completa 11 4 5 - e eterna
, - e
1. Natura e ?rlgt~e: e u~a
a
11 4 5 _ (= divina) possiede una vita
sempre denrica a se - e eterna
"
b
I 11 4 5 - e
11
le ben determinata 11 4, 5 - e un su strato rea e
'.
,
~~~i~~~~~ 4,15 -generata dall'~nfin~t~ (? d~lIa potenza o dall~ eternit]
dell'Uno 114, 15 _ nel mondo tnteltglblle e un essere 11 4. 1.
.
11 4, 4 - nel Mondo nrellgibile e un essere
dall'alterit intelligibile 114, 5.

15. negativit della matria: primo male 18, 14 - oscurit della materia 16.
3 - bruttezza della materia I 6, 2 - e male 114, 16. VI 7,28 - e cattiva I
8,4. II 4, 16-e menzognera III 6, 7 -e ombra, caduta di ragione VIJ.
7 - e un'ombra III 6, 18 - e un fantasma in atto II 5, 5 - e tenebrosa 11
4. 5 - e una cosa morta II 4, 5 -Ia materia e malvagia perch non ha
qualit I 8, 10.

dell'Uno

n. inteUigibile: ."11 4.11 5.

2. e realt inte/ligibili: poss!ede :u~t: le !orme II 4, 3

14. necessit de/Ia matria: e necessaria alia qualit, alia grandezza e ai corpi
11 4, 12 - necessit della sua esistenza I 8, 15.

dall'infinit (o dalla potenza o dalla eternit)


un'immagine 114. 5.

l.
vuoto 11 4 11 - volume inesteso TI 4, 11.
27. come vo ume: v olume
,

8. e reminiscenza: IV 3, 25.

,
,.
9. come ricordo: come si produce nell'anima 1116, 2 - non e un irnpr ntu
nell'anima 1116, 3.
I ti ? 11 3 - mescolanza rotule
MESCOLANZA: 117 - anima e corpo sono mesco ai,
.
I
dei cor i 117 _ mescolanza delle qualit o della materia? II 7, 1 - no~ . a
.P
I h'
ne alia mescolanza 1I7, 2 -Ia vem m , o anza
matena cdometa e c e SIPIPtuOttoII 7 1- cio che essenziale sussis:
nza
deve ren ere omogeneo I
,
mescolanza 11,2. efr. Anima; Corpo.

25. unit, semplicit, uguaglzanZIJe continuit de/Ia matria: e una 114, 8 rimane sempre uguale 115, 5 - semplice U 4.8 - non un composto

METEMPSICOSI: III 2, 4 - secondo gli Gnostici 119, 6.

II 4.8 - continua 114, 8 - non accoglie aleuna mescolanza Ill 6, 15 rimane in se stessa III 6, 15.

26. in rapporto ali' uomo e ali' anima umana: causa della debolezza dell' anima
(e dei vizio) I 8, 14.

MISTERO: I 6, 6.

h
rta a se stes 012,2.
MISURA: un essere diventa migliore per Ia rmsura c e app

1516

INDICE DEI CON IrITI

Cfr. anche Tempo.


MOL TEPLICIT

MOL TI:

una

2. come pensiero: iI molteplice ricerca se stesso V 6 5 - desidera aver


coscienza di se stesso V 6, 5.

'

3. e Uno: e Ia defezione dell'Uno VI 6, 1 - ha bisogno dell'Uno per esister .

VI 9, 6 -Ia molteplicit della Intelligenza


autosufficiente per effetto
dell'Uno V 3,17 - non possono esistere i molti se non c' I'Uno V 6, 3.
MOLTO: significa una estensione dei numero VI 3,12.
UNIVERSO:

1517

12. come uita e vivente: III 2, 1. III 7, 3 - iI mondo vivente intelligibile

A, MOLTEPLICE,

1. Caratteri e natura: molteplicit unificata e assoluta VI 6 3 _


deficienza VI 7, 8 - non nasce affatto dalla molteplicit V'3, 16.

MO~~,COSMO,

MISURA . MONDO

n l.

Cfr. lntelligenza I 31, Anima

n 11, Uno J

I. Mondo intelligibile:
1. e alterit: III 7, 3.

contiene gli elementi viventi intelligibili VI 7, 12 -Iassu tutto ricolmo


di vita VI 7, 12 - ogni sua vita vive e intende in unit Ill 2, 1.

n. Mondo

sensibile: cfr. Potenza 5.


1. Caraueri essenziali: composizione II 1,6 - armonizza le cose di quaggi
con quelle di lass IV 3, 12 - e un tutto formato di corpo e anima II 3,
9 - e commistione di Intelligenza e necessit I 8, 7 - pu dirsi sostanza
III 7, 3 -

e sempre

presente VI 4, 2 -

3. e Essere: corrisponde

ali' Essere III 2, 1 - nel Mondo intelligibile, esiste


l'essere anteriore a ogni ragionamento VI 7, 9 - (=universo) e nell'Essere VI 4, 2.

4. in rapporto ag!i essenpanicolari: comprende le realt che sono alio stesso


modo VI 2, 7 -Ie realt dei Mondo intelligibile sono secondo identit
VI 2, 7 - gli esseri intelligibili possiedono un'unica forma VI 2 7 _ nel
Mondo intelligibile ogni essere e tutti gli esseri III 2, 14.
'
5. e In/el/igen1.a: IV 8, 3. Cfr. lntelligenza 13Ia.
6. potenza de! mondo: ha moita potenza III 2, 2 - ha Ia potenza di produrrc
senza sforzo lU 2, 2.

7. rapporti con Ia ragione e il ragionamento; VI 7,9 -Iassu

ragrone VI 7,9 - qui tutto

ogni essere
ragione o sopra Ia ragione III 3, 5.

8. /o/~!it, comp!e/e1.ZOde! Mondo in/el/igibi!e: e completo TIl 2, 1di se stesso VI 4, 2 - e tutto VI 4, 2 - e iI Tutto VI 4, 2.

e pieno

9. uni/ e mo!/ep!icit de! Mondo in/el/igibi!e: numericamente uno e indiviso VI 4, 12 - e unitario VI 5, 10 - vive in unit III 2, 1 _ e uno III 2
1 -Ia sua molteplicit non in contrasto con Ia sua unit VI 4 4 _ ha
un'u~i.ca na.t~r~ ~on molte pot;nz.e ,III 7,3 - nel Mondo intelligibile gli
ess~n intelligibili formano un umta III 7,3 - nel Mondo intelligibile
tutn gli essen sono un essere solo TI 6, 1 - fatto di molte cose diverse
e tuttavia e uno VI 7, 10.

10. e verit: III 7,4. Cfr. Verit.


11. vero mon~o, uero uni~erso:.1II 2, 1. VI 4, 2 -

e il Mondo

intelligibile III
2~2.-cornsponde
ali Intelligenza III 2,1- (e primo) non perde potenza
dividendosi III 2, 1 - da esso trae esistenza questo mondo ITI 2, 2 _ (=
universo vero, reale) non ha bisogno di spazio VI 4, 2 - non e in
nessun'altra cosa VI 4, 2 - in ogni luogo VI 4, 2.

V 9,13.

e presente IV 3, 9che viene dopo I'attivit dell'anima IV 8, 7 - trae da altro le sue


forme V 9 5 - il mondo
animato IV 3, 7; 9 - in nessun momento iI
mondo e stato privo di anima IV 3, 9 - e nell'Anima V 5,9 - giace
nell'anima che 10 sorregge IV 3, 9 - (= Universo) possiede un'unica
anima che si diffonde in tutte le parti IV 4, 32 - ogni cosa in quanto
anima parte dell' Anima dell'universo IV 4, 32 -cio che possiede anche
un'altra anima oltre a quella dell'universo
in parte libero dali 'universo
IV 4,32. Cfr. Anima IV 19.

2. rapporti con l'anima: si estende sino a dove I'anima

e cio

2. e anima: cfr. Anima IV 18.

e ovunque

3. autosufficienza del mondo sensibile: sufficiente a se stesso IIJ 2, 3 - basta


a se stesso IV 3,12.
4. attiuitd del mondo: le azioni dell'universo (tutto) IV 4,31 -Ie azioni sono
prodotte daI suo movimento IV 4, 31-si dividono in naturali e artificiali
IV 4,31.

5. corpo del mondo: II 1,3 - diviene, ma non scorre aI di fuori di s 11 1,3

- non aumenta n diminuisce 11 1,3 - non e di ostacolo ali 'anima dei


mondo II 1,3 - concorre all'immortalit dei mondo TI 1,3 - ogni cosa,
in quanto corpo
una parte dei corpo del\'Universo IV 4, 32.

6. in rapporto a dio e al divino: mantenuto dal~a volont d~I?i? ~I 1, 1 - e un


dio V 1,2
per Dio II 9, 9-guarda a DIO II 9, 9-dlvlOlta deI mondo
sensibile (quanto alia sua anima) II 3, 9 - e un demone II 3, 9.

-e

e eterno V 8, 12 - e eterno perch dipende daI suo signore II


3 8-I'eternit deI mondo e individuale o specifica? II 1,2 -immortale
li 1,3 - non e cominciato II 1, 4. II 9, 1. II 9, 7 - non finir 119, 7. II 9,
1 - esiste sempre 119, 7 - sussite sempre II 1,4 - esiste da sempre TIl 2,
1.

7. e eternit:

8. generazione del mondo: non dipende daI caso e da forze meccaniche lU


2, 1 generazione e corruzione costituiscono Ia vita del\'Universo IV 4,
32 - ha una causa prima e un principio U 3, 6.
9. in relazione ai concetti di identit, dioersit e differenza: e identico in ogni
luogo VI 4, 12 - nel mondo nulla resta identico a se stesso V 9, 4 - no?
accoglie alterazione III 2, 1 - anche l'Universo
differenziato verso II
meglio e verso il peggio IV 4, 45.

10. e le realt individuali:

in tutti gli esseri VI 4, 3 abbraccia tutti i visibili


VI 6, 7 - non appartiene a nessuno degli esse ri VI4, 3 - e intero in ogni
singola cosa V14, 12 - in questo universo ogni cosa, essendo tutte le altre

1518

INmCE DEI CONCETI'I

e anche illoro perch VI 7,2 - nelI'universo i singoli esseri non sono


individui isolati IV 4, 32 -ogni corpo nelI'universo ha funzione di part .
113, 10.

11. mobilit e immobilit dei mondo: e immobile eppure com pie grandi
opere 1112,l-attraversa
cicli di vita predeterminati
secondo cicli V 7, 1 - e quiete III 7, 3 .

IV 3,12 -proced

12. molteplicit e unit dei mondo: Ia molteplicit deI mondo sensibile,


formata dalIe forze o potenze provenienti daI Primo VI 4, 9 - contien
Ia forma in stato di divisione V 9, 9 - il mondo e una molteplicit raccolta
insieme VI 9, 5 - non e veramente uno 1112, 2 - e multiplo 1112, 2diviso III 2, 2 - vi regnano amicizia e odio 1112, 2 - e solo in un luog
V 9,13 - e essere molteplice IV 4, 32 - ci sono in esso molteplici forme
razionali e potenze IV 4, 36.
13. negativit dei mondo: l'opinione

degli Gnostici 11 9,13; 17.

14. positivit dei mondo: bello perch immagine della Bellezza e dell'Esser
11 8, 11. III 2, 3. V 8, 12 - e bello perch accolse I'Uno VI 6, 1 un'immagine dell'lntelligenza 118, l1-non e disprezzabile, n criticabilc
119,4; 5; 13; 16. III 2, 3. V 8, 8 -tutto ha valore nell'universo IV 4, 35.

1519

MONDO MUTAMENTO

volontari VI 3, 26 - deI corpo e dell'anima VI I, 19 (cfr. n. 5) accidentale (ti pico deI mondo sensibile) VI 3,2 - Movimento primo 11
4,5 - circolare (cfr., sotto, n. 2) -Iocale (cfr., sotto, n. 7).

2. circolare: 11 2 - e il movimento deI cieIo 11 2, 1 - e un movimento delIa


coscienza 112, l-e Ia risultante deI movimento deI corpo e dell'anima
deI cieIo 112, 1 - e iI risultato di 11 2, 3. Cfr. 112.

3. definizioni negative: non e possibile darne una definizione VI 3,22 - non


e essenza VI 3, 21- non e qualit VI 3, 21- non e agire VI 3, 21- non
e patire VI 3, 21 non rientra neI reIativo VI 3, 21 - non produce qualit
VI 2, 15 - non rientra neI quanto VI 3, 11.

4. definizioni' positiue: come alterit 114, 5 - e Ia via che porta dalla ~tenza
a ci che si dice essere in potenza VI 3, 22 - come forma sveglia VI
3, 22 - e un genere VI 3, 22 - e un progresso, un avviamento dalIa
potenza ali' atto VI 3, 22 - e caratterizzato dalla potenza da cui deriva e
dagli oggetti in cui si trova VI 3, 23 - e un continuo VI 3, 11.

5. dell'anima e dei corpo: il movimento naturale dell'anima e circolare VI 9,

15. e ragione, e meteria: non e Intelligenza e ragione, ma partecipa dell'una


e dell'altra 1112, 2 - si risolve in materia e ragione mescolate ad opera
delI'anima III 2, 2.

8 - l'anima si muove intorno all'Uno come aI proprio centro VI 9, 8e I'immagine della vita dei corpi III 6, 6 - il movimento dei corpi e
accidentale VI 3, 2.
6. e Essere: atto dell'essere VI 2,15 - va posto insieme con l'essere VI 2, 7
- non pu stare senza I'essere VI 2, 7.

16. rapporti col Mondo intelligibile: immaginedell'Universovero


e deI Mondo
intelligibile VI 2, 22. VI 4, 2 - imitazione deI Mondo intelligibile 114,
4. VI 7, 12 - partecipa delle immagini delI'lntelIigibile V 9,5.

7.locale: circolare e rettilineo VI 3, 24.


8. origine dei movimento: deve venire dall'immobilit 1112, 4.
9. e pensiero: esiste in quanto l'Intelligenza pensa V 1,4 - il pensiero deI

17. e tutto e totalit: IV 4,31-non ha nulla fuori di s 111,3 -possiedetutto


IV 3,10 - il mondo e Ia totalit degli esseri viventi IV 4, 32. V 9, 9. VI
7,12.

movimento non ha creato iI movimento in se; ma iI movimento in s ha


creato iI pensiero VI 6, 6.
10. in rapporto alia potenza e all'atto, all'azione e a/Ia passione: atto delI'essere VI 2,15 - movimento che viene daI soggetto (=azione) e che e
prodotto da altri (= passione) VI I, 19 - in rapporto all'azi~ne e. Ia
passione VI I, 20; 21; 22 - e caratterizzato dalI a potenza da CUl d:rIva
VI 3,23 - agire consiste nell' avere in s un movimento che nasce di per
s VI 1,22.

18. evita: e vivente, animatoII 1,1. III3, 6. V 8,12. VI7 ,12-essereanimato


e unico 1112, 7 - (= universo) e un vivente che racchiude tutti i viventi
IV 4,32. V 9,9. VI 7, 12 - generazione e corruzione, miglioramento e
peggioramento costituiscono Ia vita dell'Universo IV 4, 32 - e un
vivente unitario IV 4,32 - attraversa cicli di vita predeterminati IV 3,
12.
MORALE: secondo gli Gnostici 11 9,15 - secondo Epicuro 119,15.
MORTE: cfr. Anima IV Te, Distacco dell'anima dai corpo.
1. in se: (= dissoluzione) e solo dei composti 119,3 - cambiamento
III 2, 15 - separazione dell'anima daI corpo I 6, 6.

di corpo

MOVIMENTO: cfr. Alterazione, Astri9, Azione 2, Intelligenza I 32, Mutamento,

Passione Z,
1. Principali tipi di movimento: VI 3, 25; 26 - movimento primo 11 4, 5 dilatazione

VI 3, 25 - movimenti

naturali,

completamente

immobile IV 4, 26.

MUSICA: V 8, 1. V 9, 11.

2. per l'uomo: se sia un male I 4, 4; 7 - e il male I 7,3.


3. morte dell' anima: in che senso deve intendersi Ia morte dell' anima I 8, 13.

contrazione,

11. secondo gli Aristotelici: VI I, 15; 16; 17; 18.


12. e tempo: il movimento crea il tempo VI 3, 22. Cfr, Tempo 7.
13. terrestre: Ia terra non si muove daI suo posto IV 4, 22 -Ia terra non e

artificiali,

MUSICO, MUSICISTA: (tipo d'uomo)


intelligibile I 3, 1. efr. Armonia.
MUTAMENTO: e movimento VI 3,21.

iI musico si eIeva intuendo

l'armonia

1520

INDICE DEI

N( I I 11

1521

NASCITA NUMERO

NUMERO: VI 6. Cfr. Essere I 20, U 4; MoIta.

NASCITA: nel mondo inelligibile indica Ia causa e I'ordine VI, 6.

NATURA: III 8. Cfr. Riflessione, Arte 1.

m 8, 6. Ia natura e un'immagine dei pensiero IV 4, J


ordinamento dell'Anima universale U 2, 1 - nel senso di anima h!
agisce nei semi V 9,6 - dona ai corpo una traccia di anima IV 4, 20
un'anima generata da un'anima superiore UI 8, 4 - e l'ultirna franllll
dell'Anima IV 4,13.

1. e anima:

2.conforme a natura: e conforme a natura che tutti gli esseri non siano egu di
lU 3, 3 -vita conforme a natura I 4, l-il Bene e vita conforme a natur I
17, 1 - iI Bene e principio degli atti conformi a natura I 7, 1, -Ia feli it
e vita conforme a natura 14, 1. Cfr. Bene, Vila 12.

3. in rapporto alia conoscenza e al pensiero, non ha bisogno di riflessione IV


4, 11- non e un pensiero n una ragione U 3, 17 - non conosce 113, 17.
IV 4,13 -non ha immaginazione IV 4,13 -e un'immagine dei pensicro
IV 4, 13 - natura e pensiero dell'universo IV 4, 12; 13; 14 _ il pensi ro
e qualcosa di primo, Ia natura e qualcosa di ultimo IV 4, 14.

4.e contemplazione: econtemplazione

III 8, 3 -e oggetto di contemplazion


III 8, 3 - produce in quanto contemplazione Ill 8, 3 -e contemplazion
silenziosa e anche un po' oscura Ill 8, 4 - nella natura Ia generazion
contemplazione nr 8, 5.

.
.

5. in relazione agli esseri naturali: sono l'ultimo riflesso dei Mondo intelli
gibile IV 4, 13.
6.forma, e ragione: deve essere forma Hl 8, 2 - e ragione III 8, 3 _ natura .
ragione dell'universo IV 4, 12 - possiede l'ulrima parte della ragion
dell'anima IV 4, 13 -Ia natura e ragione (=Iogos) che produce altra
ragione (= logos)
8, 2.

1. natura del numero: i numeri in quanto tali cadono tu~ti sotto iI.medesimo
genere VI 3, 13 - non e un genere primo VI 2, 14 -e 11qua~to I~eale della
molteplicit VI 6, 10 - e, per co~l dire sostanza
1, 5 - e antm~ VI, 5
-Iassu e ragione formale e Intelligenza VI, 5 - ciascun numero e forma
V 1,5.
6,
17 - numerato e numerante VI 6, 15 - primo e vero VI 6, 15 - solidi 11
1,6 - total e (corrisponde ai Vivente perfetto) VI 6,15.

3. come [orza creatrice: (primo e vero) e principio di esistenza p~r ~Ii esseri
VI 6, 15 - ordine della generazione
generazione degli esseri VI 6, 15.

degli esseri VI 6, 15 - limite della

4. due tipifondamentali

di numero: numero essenziale e ~umero ~omposto


di unit VI 6, 9 - numeri in s ( che sono essenze) e I numen che sono
nelle cose VIl, 4 - numero essenziale e numero dei quanto V 5, 4.
Cfr., sotto, n. 11.

5. e anima: I'anima servendosi dei numero misura Ia molteplicit VII, 4 nell'anima che conta e nell'essenza VI 6, 4.

6. e Essere: VI 6, 9 -Ia forza dei numero frantuma I'essere VI,6, 9; 15 I'Essere 10 rende gravido della molteplicit VI 6, 9 - atto dell Essere VI
6, 9-I'Esseregenera
gli esseri secondo il numero VI 6, 15 -enell'e~sere
VI 6, 15 - l'Essere gener tanti esse ri quanto erano necessan per
esaurire iI numero VI 6, 15.
7. e lntelligenza, e Mondo intelligibile: nel Mondo intelligibile il numero e
limitato VI 6, 18.
8. e universo: I'universo e un numero totale VI 6, 15.
9. e uno (inteso come numero): VI 6, 5 -I'Uno
analogia VI 9, 5. Cfr. Uno.

e uno matematico solo per

7. come [orza creatrice: Hl 8, 5 - come potenza produttrice

10. e oiuenti, e il Vivente: (numero totale) corrisponde

8. e materia. e cio che viene riflesso dali' anima nella materia IV 4, 13 _ agisce
sulla materia IV 4, 13 abbisogna di una materia su cui agire Ill 8, 2 _ e
una forza modificatrice della materia 11 3,17.

11. numero essenziale: VI 6, 9-eoessenzaoattodell'essere


VI 6, 9che genera le idee e viene contempl~to con ~sse V~ 6, 9 - e q.u
e nell'essere, collegato all'essere e pnma degli essen VI 6, 9 -In
esse ri trovano fondamento VI 6, 9-I'uomo e in s un numero S
(cio diade di vivente e razionale) VI 6, 16. Cfr., sopra, n. 4.

naturale II 3 17
- crea i corpi IV 4, 20 +l'oggerto creato dalla natura e privo di forza IIJ
8,4 - non conosce ma crea sol tanto, involontariamente IV 4, 13.

NECESSIT: I 8, 7 - necessit
dall'Uno V 3, 15.

metafisica

della derivazione

delle ipostasi

NOME: e un relativo VI 3, 19.

m.

qu 110
110th .
. so 11
l1:till

ai numeri int lligihili VI

13. origine del numero: nasce dalla diade indefinita e dall'unit.

NOI: I 1, 10 - corrisponde all'anima I 1, 10; 13 - iI corpo non e "noi" ma e


"nostro" IV 4,18. Cfr.lo, Uomo 8 e 15, lntelligenza 115.
'

NONESSERE: cfr. Essere

ai Vivent perfett
VI 6,15 -sono numeri iI Vivente in se l'Intelligenza VI 6, 9-11 numero
e prima di ogni vivente VI 6,15.

12. numero intelligibile: le cose partecipano

NEGAZIONE: VI 3,27.

y~

2. attributi: numero dell'infinit VI 6, 2 - infinito VI 6, 17 - infinito

(I,

14.

V I, . V 4,

2 - deriva to dai Principi primi VI, 4.

14. trascendenza: precede il Vivente VI 6, 8 - preced 1'luI


- e prima degli esse ri VI 6, 9.

'11111\'11/1

VI 6,!!

1522

INDICE DEI CONCE1'1/

ODORAro

volont III 6, 4.
4. in rapporto alie vir/li: le passioni sono estranee alia virt anche se moderate dali a ragione VI 8, 6.

ODORATO: IV 6, 2.
OPINIO~E: a chi appartengono
recettiva V 5, 1.
ORDINE: V 2.

cs. Ma/ma

1523

PENSIERO

le opinioni I 1, 1. I 3, 4. IV 4, 17. V 9, 7 _

PASSIVIT: e corruzione

III 6, 8.

PENIA: rappresenta una natura commista di forma e indeterminatezza


Ia mate ria III 5, 9.

16.

1. in general e: non nasce daI disordine III 2,4.


2. dei piani dei/' essere: IV 4, 16.

III 5, 7

PENSIERO: V 6. Cfr, Anima IV 6, Natura 3 e anche Sensazione 6.

1. caratteri del pensiero:


V 3, 4 -

3. del/'universo: si estende a tutte le cose visibili III 2, 13.


4. naturale: in rapporto aI Bene, all'Intelligenza e ali' Anima II 9, l.
5. nelle virtll: I 2, 2.

2. e Anima:

una visione chevede V 1,5 -giudica le cose esterne


un intero per tutti VI 5, 10.

possibile solo in presenza delle forme che I'Anima ha ricevuto


dall'Intelligenza V 3,3 -I' anima caratterizzata daI pensiero discorsivo.

3. alto del pensare: ogni atto di pensiero deve essere qualcosa di vario VI 7,
39 - non il Pensiero che pensa, ma cio che possiede il pensiero V 6,6.
4. in rapporto ai Bene: inferiore aI Bene VI 7,40 - secondo, dopo il Bene
VI 7,41 - per giungere aI Bene bisogna trascendere iI pensiero VI 7,40

OSCURIT: meta fora deI male I 8, 8 - secondo gli Gnostici II.9, 12.

- porta in s Ia forma dei Bene V 3, 3.

5. di s: rimane uno V 6, 1.
6. discorsioo: 11,9 - coglie i concetti uno dopo I'altro V 3,17 - (=ragione)

PADRE: metafora delI'Uno II 9, 2.

necessario che I'anima appartenga all'ambito della ragione discorsiva


V 3, 3 - porta in s il bene V 3, 3.

PAROLA: VII, 5.

PARTE: in relazione ai corpi IV 3,2 - in relazione ai numeri IV 3,2 _ in relazion .


alie realt soprasensibili IV 3, 2; 3.
PARTEQPAZIONE:
1. ali'Essere: VI 4, 8.
2. dei sensibile all'lntelligibile.

V 9, 5.

7. e Essere: pensiero che deriva dall'Essere e pensiero che genera l'Essere VI


7, 40 - porta a compimento il pensiero dell'Essere VI 7, 40 inseparabile dall'Essere V 6, 6 - sussiste nell'Essere V 9, 8.

8. e Intelligenza: V 3, 3; 10. V 9, 8 - deve riconoscere di derivare dalla


Intelligenza V 3,4 - immagine dell'Intelligenza V 3,4 =nell'Intelligenza il pensiero si esercita sul presente eterno VI 2, 8 iIIuminato
dall'Intelligenza V 3, 3 -I'Intelligenza non ha pensiero discorsivo VI 2,
21. Cfr. lntelligenza I 37 a - f.

3. e essenza: di un'essenza superiore ad una inferiore VI 4, 16.

4. e meteria: III 6, 12; delI'idea alia materia VI 5,8.


5. in generale: sempre di altro VI4, 13 - un corpo non pu partecipare di

un corpo VI 4,13.

PASSIONE: cfr. Anima IV 23.


1. natura e caratteri essenziali. I 1,3; 5 - a chi appartengono le passioni? I
1~ 1, - dei corpo o dell'anima? IV 4, 18 - stato a cui si accornpagnn
piacere e dolore III 6, 4 - movimento prodotto da altro VII, 19.
2. in rapporto ai mutamento, movimento: rientra nel movimento VI 3 21es~ere mov.imento o qualit VI 3, 19 - un essere patisce in q~anto
?a rn se un movimento che corrisponde un'alterazione VII, 22 _ parire
e un mutamento senza che l'essenza dei paziente ne tragga alcun
vantaggio VIl, 22.

PU?

III 6, 4 - sorge indipendentemente

movimento VI 7,35.

10. in quanto pensante/pensato: dualit e unit nel rapporto pensato- pensante V 6, 1 - implica sempre dualit, alterit e anche identit V 3, 10.

PARTICOLARE: di pende dalla materia V 9,12.

3. origine: nasce dalI'opinione

9. e movimento:

dali,

11. in quanto pensante: V 6 - di primo e di secondo grado V 6, 1, 2 - gli


appartiene il molteplice V 6, 3 - il pensante composto non raggiunge il
vero pensiero V 3, 1.
12. in quanto pensato:
8.

come contenuto del pensiero: non un inconscio V 4, 2 - terzo, dopo


il Pensiero e il Bene VI 7,41 - non pensa, ma Ia causa dei pensare
di altri VI 9, 6.

b. come oggetti pensati e intelligibili: rispetto all'Intelligenza sono


identici e insieme diversi V 3, 10 - ciascuno
forma razionale V 3,
10 - riceve Ia sua determinatezza dall'oggetto intelligibile V 4, 2.

1524

INDICE DEI . )N( I I II

13. Pensz:ero~pensi:ri: de~e esistere prima dei singolo pensiero V 9, 7


Pensiero e pensiero di un contenuto

14. primo, uero e assoluto: VI 7,41 - non

delI'lnteIligenza

11

V 9, 8.

primo n per I'essere n 'I

'I

11

valore V 6, 5 - vero pensiero V 3, 1.

15. rapporto con ~ealtre forme di ~onoscenza: e superiore aIl'immaginazlullt


IV 4, ~3 - (in quanto pensrero, ragione discorsiva) rapporti 011 I
percezione V 3, 3.

1525

PENSIERO . PRINCIPIO

2. e anima: I'anima e Ia potenza deIle cose II 5, 3. Cfr, Anima, IV 25.


3. e Essere: e essere in potenza II 5, 1 - non possono essere separate
dall'Essere superiore da cui deriva no VI 4,9.

e un'ipostasi e sostanza VI 4, 9 -Ia potenza degli esseri


e inarrestabile finch non raggiunge gli ultimi limiti possibili

4. e ipostasi: lass
superiori
IV 8,6.

5. e mondo sensibile: Ia molteplicit dei mondo sensibile, e formata dalle


forze o potenze provenienti dai Primo VI 4,9.
6. potenza intellettuale e dell'Intelligenza: potenze inteIlettuali IV 8, 3 -10

16. e Uno: si fonda suIl'Uno VI 6, 13.


17. vivente: contiene Ia sfera dei vivente VI 6, 17.

svilupparsi delIe potenze delI'InteIligenza

PERCEZIONE:

1. definizioni e caratteri essenziali, IV 3, 26 - apprensione di esse ri sensilnh

IV 5, 1- I:accogliere da parte deIl' anima delIe forme sensibili dei corpr


IV 4,22 - 10 essa I'organo
simile aIl'oggetto IV 5,8.

2.jacolt della percezione-

e solo

di cose esterne ai di sotto dei vero io V 3

2 - sua utilit IV 4, 24.

3. dell' universo. e d~lla terra: I'Universo non ha percezioni di realt ma solo


auropercezon IV 4, 24 - Ia terra ha percezioni IV 4, 26.
4. e anima: IV 4,23. IV 3, 3.

- e tutt'intera

lU 4, 2.
piante V 2, 1

9 - c' un'unica identica potenza dappertutto VI 4, 9 - quando


presente in un corpo
presente nelIa sua totalit VI 4, 9.

non pu essere perfetto lU 2, 14.

cs. Intelligenza

POTENZIALE: 115.

PIACERE: cfr. Felicit.

POVERT: privazione dei necessario I 8,5 -

1. dejfmzioni e cara~teriessenziali- I 1,2. 14,5 - Ia coscienza, neIl'essere


VIvente, delIa remtegrazione deIl'immagine deIl'anima nel corpo IV 4
19 - non basta a se stesso VI 7, 26.
'
2. e bene. VI 7, 24.

PREDICATO: appartiene

I 40.

e nulIa

per iI buono lU 2, 5.

alIa categoria dei relativo VI 3, 3.

PREDICAZIONE, PREDICA TO: ci che si predica di un' altra cosa o venuto da


altro o atto deIla cosa di cui si predica VI 6, 10.

PREGHIERA: IV 4, 30; 40; 41- gli astri ascoltano le preghiere? IV 4, 30 - viene


esaudita perch una parte deIl'universo
in simpatia con un'altra IV 4, 41
- valore e limite delIa preghiera IV 4, 42.

3. ejelicit: il piacere accompagna nel presente Ia felicit 15,4.


4. e Intelligenza: l'Intelligenza non e mescolata ai piacere VI 7,30.
5. sessuale. degradazione deIl'amore deIla beIlezza Ill5, 1.
PlANETA: cfr. Astrr:

PRESENTE: cfr. Tempo.


1. e essere: esiste nel presente I 5, 2.
2. efelicit: Ia felicit esiste nel presente I 5,1; 5 - iI piacere accompagna nel

PlANTA: IV 4, 22. VI 7, 9 - anima deIle piante V 2, 2. efr. Terra 3.

presente Ia felicit I 5, 3.

dei numero VI 3, 12.

POROS: rappre~enta.l~ r~gione universale rrr 5,8 - ragione neIl'InteIligenza


nel Mondo intelligibile che si estende alI'anima lU 5,9.

3. e lntelligenza: nelI'InteIligenza
e

PRESENZA: (dell'essere) i vari modi

e presente
in cui e presente
tutto

nel presente V 9, 10.


VI 4, 11.

PREVISIONE, PREVEGGENZA: VI 1,22. V17,1.

POTENZA: cfr. Bene 28, Intelligenza I 39.

1. signijicati e caratt~ri essenziali; come potenzialit e come potere di generare V 3, 15 - differenza fra potenza e qualit VI 5, 12 5,2.

Ill 4, 1.

ovunque nel corpo vegetal e IV 9, 1.

PERSUASIONE: e necessit logica V 3, 6.

POCO: significa una diminuzione

7,83

8. unit e totalit: le potenze sono uguali fra loro e delIa stessa specie VI 4,

5. e simpatia cosmica: IV 5,8.


PERFEZIONE: l'essere particolare

VI 7, 9.

7.potenza uegetatiua:
a. in generale: e posteriore alI'lntelIigenza e aIl'anima IV
b. e anima: V 2, 1 - I'anima genera Ia potenza vegetativa
c. e sole: il sole comunica I'anima vegetativa IV 4, 35.
d. e uomo: I'uomo e anche potenza sensitiva e vegetativa
e. nelle piante: I'anima e Ia potenza vegetativa che e nelIe

e il sustrato

II

PRIMO: V 2; 4.

Cfr, Uno.

PRINCIPIO, PRINCIPI:
1. caratteri essenziali:

e anche

fine V 8, 7 -

e ingenerato

V 4, 1 - non ha

1526

INDICE DEI CON Il'ITI

1527

PRINCIPIO - QUANTIT

bisogno delle cose che vengono dopo di lui VI 9, 6 - pura forma lV


4, 16-so10 il principio vede il principio e solo il similesi unisce aI sirnile
VI 9, 11.

2. creatore. IV 4, 10. V 3, 10.


3. dei bene e dei male: I 8, 6.
4. e Anima:

QUALlT, QUALE, QUALIFICAZIONE: II 6.

I'Anima IV 4, 16 - in quanto demiurgo e in quanto Anima d


mondo IV 4, 10.

5. Principio primo: V 3, 9 - sono Principi primi I'IntelIigenza,


l'Alterit, I'identit, il Movimento
principio creatore V 3, 10.

e iI Riposo V 1,4 -

_I

I'Esser
identico ai

1. e meteria: Il 4,13; 15 - e nelIa materia o e materia? Il 4,14.


2. e non-essere: equivale aI non-essere II 4, 14. II 4, 16.
3. i vari tipi dipriuazione: I 8,1. VI 3,19.

primo VI 2, 13; 14 -

e affezione

VI 3,

2. due tipi di qualit: semplice o sostanziale, cio complemento di una


sostanza Il 6, 2 - qualit persistenti e mutevoli II 6, 2.
3. e anima: VI 4, 1 - affezione e forma di una certa anima VI 3, 16.
4. e corpo: non e corpo IV7, 81-non e corporea, rna in relazione aI corpo:
di una essenza VII, 10 - vien

dopo I'essenza VI 2, 14.

cio che si trova nelle sostanze ed o acquisita o inerente fin


daI principio II 6, 2 - e differenze sostanzali II 6, 1 - e compimento di
sostanza II 6, 2 - cio che deriva dalle ragioni e dalI e potenze delle
sostanze II 6, 2; 3.

PROCESSIONE: delIe ipostasi VI 4,9.

1. caratteri generali: II 2, 1. II 9, 16. III 2, 3. III 3, 2 - Ia provvidenza

universale Ia conformit dei mondo alI'Intelligenza III 2, 1 3,5 - implica che ci sia iI meglio e il peggio III 3, 7.

e una III

2. e destino: nelle realt inferiori e destino III 3, 5.


3. limiti della proooidenza: III 2, 9.
4. unioersale: conformit dei mondo all'Intelligenza

e un'affezione VI 3, 16.
5. e essenza: e un'impronta che non e propria

7.e sostanza:

PROVVIDENZA: III 2. III 3.

8. in rapporto all'intelligibile: ai concetti immateriali e incorporei IV 7, 81 nel Mondo intelIigibile le qualit sono atti II 6, 3 - gli archetipi delle
qualit sono atti II 6, 3 - nella sfera dell'Intelligibile VII, 12.

9. nella

sfera dei sensibile: VII,


12 - unita alia materia e alia quantit,
contribuisce a formare I'essenza sensibile VI 3, 15 -sensibile: distinzione
dei tipi VI3, 17.

10. origine: deriva dai Principi primi VI, 4 - deriva dalle sostanze II 6, 2,
III 2, 1 - si estende a

tutte le cose III 3, 6.

3 - (= qualificazione)

primo derivato dall'Uno V 3,15.

11. secando gli Aristotelia: VII, 11 - come categoria VII, 10.

PRUDENZA: 12, 1. 16,6 - nell'anima 12,3 - nell'Intelligenza

I 2,6.

della retta VI 3,14 - metafora dell'eternit

QUANDO: secondogli
III 7, 3.

Aristotelici VII, 13

ci che

nel tempo VII, 13.

(r.

Tempo.
QUANTIT, QUANTO: cfr. Materia 21.

PURIFICAZIONE: cfr. VirtU.

e uno strumento

dell'ascesa dell'anima VI 7 36
- consiste nell'isolare l'anima daI corporeo III 6, 5 - l'anirna pu
assurgere aI bello attraverso Ia purificazione I 6, 7.

e purificazione
bello attraverso Ia catarsi 16,7.

2. e belleaa. Ia bellezza

e un genere

6. e forma: e forma Il4,8. Il 6, 3. VII, 11- e potenza e ragione formale o


forma VII, 10 - e forma semplice II 6, 2.

PRIV AZIONE:

1. e anima: Ia purificazione

1. caratteri generali: non


16.

6. rapporto con Ia meteria e con Ia potenza: principio attivo e materia II 4 8


- nel principio non c' materia II 9,1 - nei principi non c' distinzion _
di potenza ed atto II 9, 1.

PUNTO: VI 6,17 -limite

e catarsi 16,5 -I'anima

assurge ai

3. e conoscenza. ci immette nella conoscenza delle cose migliori IV 7, 10.


4. e passioni: Ia purificazione e antidoto alie passioni III 6, 5.

e forma II 4, 8 - ogni cosa e un quanto che c nsiSl - in


un numero di cose materiali o nell'estensione di un substraio VI 11
- non un genere primo VI 2, 13 - ammette Ia contrariet VI 1
i
ha quando I'unit o iI punto progrediscono VI 3, 12.

1. caratteri generali:

2. e corpo: ogni corpo e quantit IV 7,81


3. e generi dell'Essere: i generi dell'Essere nascono dall'union

cit-I H -/1 'ri

primi con qualit e quantit VI 2, 15.

4. e grandezza: VII, 4.
5. e numero: in rapporto aI numero essenziale vr 6, I ( <.(,. Numero 4.
6. origine: deriva dai Principi primi VI, 4 - nn ti ,li, p ri' ipazi ne
all'unit V 5, 5.

1528

INDICE DEI CONCETI1

7. secondo gli Aristotelia:


QUIETE: dell'Intelligenza

VII, 4.

produce cose ineguali III 3, 5 - produce armonia dei contrari III 2,16.

V 3, 7.

R
RAGGIO: metafora deI Mondo intelligibile VI 5, 5 - delle anime VI 4,3 - della
partecipazione VI 5,8.
RAGIONAMENTO: VI 7,1.

I. Ragione:

1. caratteri essemiali: e immobile III 8, 2 - e forma II 7, 3. VI 3,16 - non

deI tutto perfetta III 2, 16.

2. in rapporto all'anima: non e anima pura 111 2, 16 - e generata


(procede)dall'anima
conforme ad Intelligenza III 2, 16 - dipende
dall'anima pura III 2, 16 - nell'universo tutte le anime sono parti della
Ragione III 2,18. Cfr. Anima 515.

3. come armonia dei contrari: produce armonia dei contrari III 2, 16.
4. conforme a ragione": e conforme a ragione che ci siano esseri malvagi III
U

2, 11 - tutto cio che diviene e conforme a ragione III 2, 15.

5. e corpo: il corpo consiste della materia e della ragione II 7, 3.


6. cosmica, dei mondo: fa rientrare nell'ambito della sua legge tutte le
passsioni del!'uomo IV 4, 39 - secondo gli Gnostici n 9,5 -Ia ragione
cosmica armonizza i contrari III 2, 16.
7. formale e attinente aliaforma: Ia ragione e forma senza materia, separabile
logicamente, ma non di fatto II 7, 3 - (della piante) Ia pianta e una
ragione formale che risiede nella vita VI 7, 11 - nelle forme visibili e nel
mondo superiore III 8, 2.

8. in rapporto al/'lntel/igenza eal/'intel/igibile: e I'intelligenza IJ 7, 3 - e un


prodotto deIl'Intelligenza III 5, 9 - ipostasi che vien dopo I'Intelligenza
III 5,9 -Ia ragione separata e nell'lntelligenza II 7, 3 - non e pura
Intelligenza o Intelligenza in s o Intelligenza unitaria III 2, 16 - e
generata (procede)dall'lntelligenza
III 2, 16; 3,3 - discende dai Mondo
intelligibile III 3, 5.

9. in rapporto alia meteria e alle cose sensibili: agisce sulla materia II 3, 17 _


non si d completamente alie cose III 2, 16 -Ie cose prive di coscienza
sottomesse 1112,16.

10. come pensiero dell'Uniuerso e natura: III 8, 3. IV 4,12; 13; 14: cfr. anchc
Natura.

11. come principio: e principio ed e tutto III 2, 15.


12. produttrice, creatrice: 11 7, 3. VI 2, 21. VI 2, 21 - creatrice III 2, 14-

13. retta ragione: IV 4,17.


14. unit e molteplicit della ragione: e una per e divisa in parti ineguali III
2, 17 - non evita unitaria III 2, 16 - e composta di parti diverse III 2,
12 - si divide in parti ineguali III 3, 5 -I'unit della ragione cosmica
deriva dai contrari III 2, 16.
15. uniuersale: Ia ragione universale contiene i mali e i beni TIl 3, 1.
lI. ragioni:
1. rapporto delle ragioni con l'anima: sono tutte anime lU 2, 18 - contenute
nell' anima II 3, 17 - nelle specie inferiori dell' anima TI3, 18 - sono I' atto
dell'anima universale III 3, 1.

RAGIONE, RAGIONI: cfr. Anima IV 12, Mondo 11 15, Natura.

le sono immediatamente

1529

QUANTIT. RELATIVO

2. e natura: sono com poste e rendono composta Ia natura II 4, 3.


3. imperfette: i caratteri negativi delle cose sono ragioni imperfette VII, 10.
4. origine delle ragioni: emanano dalla Intelligenza II 3, 18.
5. ragioni prime e seconde: II 3, 17.
6. ragioni superiori: IV 4, 39.
111. ragioni seminali:

1. attivit e caratteri: IV 3, 10. V 7,2. V 9, 6 - produce gli esseri viventi VI


2,21- e forma determinata VI 3,16.
2. e anima: non esistono senz' anima e non sono semplicemente anime VI 7,
5 - sono date all'Anima dell'universo

dall'Intelligenza

Il 3,17.

3. e ragioni superiori: IV 4, 39.


RAPPORTO: e relativo VII, 8.
RAPPRESENTAZIONE: urto di un oggetto sulla parte irrazionale dell'anima I
8, 15 - non e come un'impronta sulla cera 1116, 3.
RAZIONALE, FACOLT:

1. collocazione e attivit: e nel!' anima V 3,2 - formula i suoi giudizi mediam


I'analisi e le sintesi V 3, 2.

2. e immagjni: parte dalle immagini che derivano dalle percezioni V ,2


lavora sulle immagini che sorgono nell'intelligenza
REINCARNAZIONE: esiti della reincarnazione

V 3, 2.

III 4, 2.

RELATIVO:
1. definizione e caratteri essenziali: e cio che nasce dai rnp] 0111I .he
indipendenementedal
rapportochegli dil nome e null I in . SI '~s ) VI
3,21- rapporto di una cosa con un'altra VI3, 28 - impli 111 011 ors
sirnultaneo di due cose VI 3, 28.

2. come categoria aristotelica: VII, 7; 8; 9; 17 - ci lu


esclusivamente

dali a reIazione VII, 7.

3. e predicati: VI 3, 3.

\11t'sislt.'rwa

d eriva

1530

INDICE DEI CONCE111

REMINISCENZA: cfr. Memona 8.


1. e anima: reminiscenza
l'animaIV7,12.

che contempla I 4, 13 - il saggio sa dominare le sue emozioni I 4, 15.

dell'Anima

V 3, 2 - dimostra I'immortalit

2. e contemplazione: offre I'avvio per Ia contemplazione


3. e memoria: IV 3, 25.

del-

dell 'Essere IV 8, 4.

2. e amicizia: I 4, 15.
3. e demone: e un demone III 4, 6 - ha un dio come demone 1114, 6.
4.felicit e serenit dei saggio: iI piacere e il dolore non aggiungono nulla alia
felicit dei saggio I 4, 14 - iI piacere stabile dei saggio e Ia serenit I 4,

4. e tempo: non ha bisogno dei tempo IV 3, 25.

12 -Ia felicit dei saggio non risiede nei beni esteriori 14, 11.

5. teoria dell reminiscenza: validit della teoria della reminiscenza V 9, 5.


RICCHEZZA: annunciata

dagli astri 113, 14.

RICORDO: cfr. Memona 9.

RIFLESSIONE: propria di un pensiero imperfetto IV 4 12 -Ie anime lass ne


sono prive IV 3, 18 - il governo della natura non h; bisogno di riflessione
IV 4, 11 - il Principio dell'universo non ha bisogno di riflessione IV 4, 12.
RIPOSO: cfr. Eternit 8.

4. e imm.0bt1it: differenza fra riposo e immobilit VI 3, 27 - il numero


movimento e ri poso VI 3,3.

5. e Intelligenza, e pensiero: esiste perch sono pensati dall'lntelligenza

eidentica

a se stessa VI 4
'

VI

-e iI punto

1. della natura: V 8, 5.
2. e Essere: Ia vera sapienza e essere e il vero esssere e sapienza V 8, 5.
3. e lntelligenza e Mondo intelligibile: dell'lntelligenza V 8,5 -Ia sapienza
eterna dei Mondo intelligibile V 8,4.

4. in cbiaoe cosmologica: V 8, 4 - crea tutti gli esse ri V 8,4; 5.


SCIENZA:

6. e meteria: VI 3, 2.

e pi

vicino all'essere dei movimento


movimento e riposo sono distinti VI 2, 8.

8. e Principio primo: il Riposo

8.

SAPIENZA:

2. e generiprimi,
primo VI 2,8; 9; 15; 16.
3. e idea: l'idea appartiene aI riposo VI 2, 8.

2,8 -esiste in quanto l'lntelligenza


di approdo dei pensiero VI 2, 8.

rapporto con Iafortuna: il saggio non e sottomesso alia fortuna I 4, 16.


e gratitudine: I 4, 15.
impassibilit dei saggio: 14,8.
e lntelligenza: I 4, 16.
rapporto con Ia morte e i mali: I 4, 4 - (dolori) 14,5. I 4, 6.
10. rapporto con Ia uirtic le virt rendono I'anima dei saggio impassibile I4,

5.
6.
7.
8.
9.

SANGUE: I 1,5.

e ri poso VI 3, 2.
iI riposo e un genere

1. e forma: Ia forma

7. e movimento:

1531

REMINISCENZA . SEGNO

e Principio

VI 2 7 _ essere
'
,

primo VI, 4.

2. autentica, massima:
grande

e ci

e all'interno

dell'anima IV 7, 10 - Ia scienza pi
che si pu imparare sul Bene VI 7, 36.

3. dei bene e dei male: I 8, 1.


4. dell'lntelligibile: VI 6,15 - in essa l'oggetto, essendo immateriale,

nello
stesso tempo realt pensata e atto pensante VI 6, 6 - in essa l'oggetto
intelligibile non altro che Intelligenza e Scienza VI 6, 6.

SAGGEZZA: cfr. Magia.

5. duplicit della scienza: scienza universale e scienza specifica VI 2, 20 -

1. caratteri definitori: 13,6 - conoscenza della virt I 8, 9.

scienza degli oggetti sensibili e degli oggetti intelligibili V 9, 7.

2. e bellezza: bellezza della saggezza V 8, 2 - saggezza come bellezza


dell'anima V 9, 2.

3. e Inteiligema: e atto dell'lntelligenza VI 2, 18.


4. e felicit: Ia felicit consiste nella saggezza operosa I 4, 9.
5. saggezza superiore e inferiore: V 8, 10.

6. e anima.sm forma razionale contenutanelI'anima

VI 9,5 -1'lntelligenza diventa nell'anima fonte di scienza VI 9, 5 -Ie molte scienze sono
nell'Unica anima VI 4, 4.

7. e movimento:

e un processo

discorsivo VI 9,4 - come movimento e riposo

VI 2,18.

S. unit e distinzione: nella scienza tutto un insieme indivisibile


ogni singolo elemento
distinto daI resto VI 9, 5.

SAGGIO: cfr. Magia.


1. attivit contemplatrice: Ia parte che soffre nel saggio

1. caratteri essenziali: non genere primo VI 2, 18 - nella scienza un teorema


contiene tutti gli altri IV 9, 5 - molteplicit VI 9, 4.

e diversa

da quella

SEGNO: e astri 113, 7 - tutto

e
e pieno

di segni 113, 7 - annunciano

tuttavia
gli influssi

1532

INDICE DEI CONCEITI

1533

SEGNO SPAZIO

cosmici IV 4,39.

cs, D%re.'

SOFFERENZA: 15,6.
SEME: metafora dell'lntelligenza
6, 1. efr. Ragione m.
SEMPLICE: cio che

e semplice

V 9, 6 - come immagine dei soprasenibile

II

SOFIA: (sapienza) secondo gli Gnostici II 9, 10.


SOLE:

non pu essere corpo V 4, 1.

1. caratteriessenziali: I 1,7 -comunica

SEMPLIFICAZIONE: dell'anima che tende ali 'Uno V 3,17.

e animato

perch

SENSAZIONE, SENSIBILIT: IV 6.

l'anima vegetativa IV 4, 35

un dio

V 1,2.

2. come meta/ora: (di lass) metafora dell'Intelligenza IV 3,11. V 6, 4immagine deI Bene 17, 1 - immagine deU 'Uno V 5,8.

1. definiziom:' I 1,1. I 1,9. 14,2. 14,10. V 3,1.


a. in positivo: e u.na percezione dell' anima per rnezzo di organi simili alie
cose perceprre IV 5, 8 - attiva, non passiva IV 6, 2 - appartiene aI
compos~o 11,6 - appartiene alia natura dell'animale 11,7 _ e una
specie di forza IV 6, 3.

e.

b. in negativo: non e un'impronta IV 6,1; 3 - non e passiva IV 6, 2.


2. a dae liuelli: nel Mondo intelligibile e nel mondo sensibile VI 7,7.
3. al/ivit: IV 5,8. V 6, 2 - conosce pure immagini V 5, 1.
4. dono di Dio: VI 7,1.
5. e anima: il movimento dell'anima genera Ia sensazione III 4, 1.
6. e pen~ie~~: e~t~~n?? nel principio egemonico le sensazioni diventano
pensien indivisibili IV 7, 6 -Ia sensazione e un pensiero oscuro VI 7,7.
7. esterna: 11,7.
SE~SO: (org~no di senso) e capace di ricevere affezioni IV 4 23 _ realt
intermedia fra sensibile e intelligibile IV 4, 23.
'
SENZIENTE: il soggetto senziente e unitario IV7, 6 a se stesso IV 7, 7 - e egemonico IV 7, 7.

e identico

SEPARAZIONE: (dell'anima daI corpo) I 1,3. 12,5.

rn 6, 5.

in ogni sua parte

3. secondo gli Gnostici: II 9, 5.


SOLIDO: i vari tipi VI 3,13.
SOMIGLIANZA: due generi di somiglianza I 2, 2 - adio (= virt) I 2, 1. 12,2.
12,3.
SONNO: toglie Ia felicit? 14, 9.
SORGENTE: metafora dell'Uno III 8, 10.
SORTE: III 4 -stato dell'universo nel momento in cui I'anima si incarna II 3,15
- assume Ia funzione di concausa II 3, 15 -Ie sorti sono determ inate daI fuso
II 3, 15.
SOSTANZA: II 6.

ce, Qua/it
e un

1. caratteri essenziali:

7 e 10.
tutto II 6, 1.

2. differenze sostanziali: in rapporto alie qualit II 6, 1.

3. e anima: I'anima

sostanza IV 9, 4. IV 7,8' - anche le anime degli animali


sono enti sostanziali IV 7,14.

4. e Eros: ETOSe sostanza e ipostasi III 5, 3; 4; 7.


5. e matria intelligibile: Ia mate ria inteUigibile
4,5.

14, 14.

SILENZIO: in rapporto alia conoscenza dell'Uno V 3,17.


SIM~~TRIA: Ia ~lIezza .nasce ?alla simmetria delle parti I 6, 1 - iI Bello non
risiede nella srmrnetrra e nei colori I 6, 1.
SIMILE: e dissimile ( confronto con gli Aristotelici) VI 3 15 _ c r' . '1
II 9, 9.
'
Ia SI sirm e

di

10

SIMPATIA: dr. Percezione.


1. cosmic~: IV 4,26 - ha luogo per I'unit della natura dei Vivente IV 5 8
- den~a daI fatto che il senziente e iI sensibile appartengono ad un unico
organismo IV 5, 8.
2. delle ~a~ti de/l'Universo: Ia simpatia delle parti e determinata dali a loro
somlghanza IV 4: 32 - gli indivi.dui sono in rapporto simpatetico col
Tutto IV 9, 2 -Ie influenze cosrniche sono coordinate fra 10TOIV 4, 38.
3. e magia: spiega gli influssi magici IV 4, 40.

e una

sostanza completa II

6. e mondo sensibile: pu dirsi sostanza Ill7, 3.


7. e numero: iI numero e, per cOSIdire, sostanza V 1,5.
8. e potenza: Ia potenza lass e un'ipostasi e sostanza VI 4, 9.

9. e Uno: compimento dell'Uno II 6, 1- inferiore all'Uno II 6, 1 -I'Uno


non sostanza III 8, 10.

10. e vila: Ia vita

e sostanza

come I'anima IV 7, 11.

11. nel Mondo intelligibiie: nel Mondo intelligibile tutto e sostanza II 6, 1


- nel Mondo intelligibile Ia sostanza possiede il vero essere U 6, 1.
12. nel mondo sensibile: nulla e sostanza nelle cose sensibili II 6, 1 - cio che
diviene non e sostanza II 6, 1.

13. qualit sostanziale:

e complemento

di una sostanza II 6, 2.

SPAZIO:
1. definizione e caratteri essenziali:
quindi non accoglie contrariet

e un relativo
VI 3, 12.

VI 3, 11 - non

e quantit

1.534

INDrCE DEI CONCEITI

1.53.5

SPAZIO - TInTO

2. e anima: IV 3, 20 - non ha bisogno di anima IV 3, 20. Cfr. Anima I 17.


3. e corpo, e corporeit: e ci che avvolge i corpi IV 3,20 _ in senso proprio

e incorporeo

IV 3, 20 -limite

dei corpo contenente

4. nel Mondo intelligibile: significa idea che

3. e eternit: immagine dell' eternit III 7, 11. VI, 4 - differenza fra eternit
e tempo III 7,1- il tempo sta all'eternit come il mondo sensibile sta a
quello intelligibile III 7, 11.

VI 3, 5; 11.

e in un'altra

V 9, 10.

1. e individuo: Ia specie e anteriore all'individuo VI 3,9.


2. specie ultima: e infinita VI 2, 22.

3. e um/: specie e genere in rapporto all'unit VI 2, 2 -Ia specie

dell'intelligibile

e una

in

STATO: (n senso politico) rapporto anima - Stato IV 4,17.

conseguenza dei movimento III 7, 7; 10 - e cosa appartenente aI


movimento Ilf 7,7; 8 - movimento misurato che non dura VI 3, 22.

SUBSTRATO: cfr. Materia 24.

9. specie dei tempo: VII,

1. e affe1.iom:la forma (o il composto) fa da substrato alie affezioni VI 3, 4.

2. e essenza: il rapporto fra substrato ed essenza VI 3, 5.


3. e materia eforma: e com une alia forma, alia materia e alloro insieme VI
3,4 -Ia materia fa da substrato alia forma VI 3,4 -Ia forma non
materia come in un substraro VI 3, 5.

e il substrato

e nella

U 5, 2.

10. e vita:
una distensione
dell'anima III 7,11.
TENDENZA: non

Ill 7, 12 -

Ia vita

dell'anima Ill 6, 3.

1. animata e vivente: ha un'anirna IV 4,26-ha

-e un organismo

un'anirna vegetativa IV 4,22


vivente IV 4, 22 - ha potere gerrninativo e generativo

IV 4,27.

2. come elemento e in rapporto agli elementi: (come elemento) II 1,3 - ha in


s tutti gli elementi IV 4, 22.
3. come pianeta: II 1,3 - e posta aI centro dell'universo U 1,7.
4. conoscenza: ha percezioni IV 4, 26 - ha il principio dei percepire che non

certo movimento VI 3, 19.

SUPERFICIE: i vari tipi VI 3,13.

e mescolato

ad essa ma le si libra sopra IV 4, 27.

5. intelligibile: lass I:: terra ha una vita razionale VI 7, 11.


6. movimento terrestre: non si muove dai suo posto IV 4, 22 -

TEMPERANZA: 12,1. 16,6.

completamente

1. nell'anima: I 2, 3.
2. nell'Intelligen1.a: I 2, 6.

non

immobile IV 4, 26.

TUrrO:

TEMPO: III 7. Cfr. Intelligen1.a 119.


1. e anima: ~II T, 11; 12 - e i~ tutte le anime lU 7, 13 _ va verso il tempo III
7,13 -I aruma temporahzza se stessa IU7, II-appartiene
all'anima Ill
7, ~I - non aI di fuori dell'anima III 7,11 - il tempo
nell'Anima
universale IIr 7, 13.

2. e categorie: e un relativo VI 3, 11 - appartiene aI quanto VI 1 13 _ non


VII, 5.

e alterazione

della vita dell'anima

TENEBRA, OSCURIT: metafora della materia U 4, 5. II 4,10.

SUICIDIO: razionale I 9,1.

13.

TERRA:VI7,Il.

SUCCESSIONE: deI prima e dei poi IV 4, 16.

e un

8. origine dei tempo: I'anima genera il tempo lU 7, 13 - stato generato


dali' anima insieme a questo universo II 17 , 12 - generato per opera dei
pensiero III 7, 11.

STELLE: cfr. Astri.

4. e potenza: Ia potenza

verso il

5. e misura: VI 3, 22 - misura dei movimento lU 7,9. VI 3, 5; 11.


6. e mondo: I'universo e nel tempo III 7, 12 - possiede il tempo III 7, 13 (nel mondo sensibile) ci che e unito al tempo e imperfetto III 7, 6.
7. e movimento: III 7, 9. VI 3, 5; 11 - iI tempo e movimento III 7, 7 - e

senso equivoco VI 2, 10.

e quantit

una progressione

molteplice III 7, 11.

SPECIE:

SUONO: VI 4, 12 -

4. e intelligibile: VI 5, 11 -

SPECCHIO: metafora della materia III 6, 13; 14.

'

1. tutto e parte:
1. e anima: I'anima non nel corpo come parte di un tutto IV 3, 20-I'anima
si d tutta a tutto il corpo e quindi c indivisa IV 2, l-I'anima, pensando
iI tutto, pensa se stessa nel tutto IV 4, 2.
2. e Anima dei Tutto: Cfr. Anima II 3 e Discesa dell'anima nel corpo.
3. rapporto dei tutto con gli esseri individui: 1112,3 - c!a~cu.n<;>d~gli ess~ri

dell'universo contribuisce ai tutlO IV 4, 45 - gli individui sono m


rapporto impatctic
01 Tuuo IV 9, 2 - nellc parti dei Tutto sorgono

1536

INDICE DEI CONCE1TI

e perch riempie I'anima di passioni IV 8, 2.

affezioni, ma iI Tutto in s e impassibile IV 4, 42.

n. Tutto

in senso ipostatico: VI 5, 12. IV 4, 42:

1. e anima: I'attivit dell'anirna nel corpo appartiene


diretta ai Tutto VI 4, 16.

1537

TUTIO-UNO

aI Tutto, ma non e

2. e individui: gli individui sono in rapporto simpatetico col Tutto IV 9, 2.


3. e Uno: il Tutto ritorna all'Uno V 2, 1-I'Uno e Ia potenza deI Tutto V 4,
2 - iI principio di tutto non e iI Tutto V 2, 1 - iI Tutto e cio di cui l'Uno
e principio V 3,15.
4. e uomo: Cfr, Uomo 14.

5. evita: e Vi ta VI 4,3 -Ia vita dei Tutto e Ia vita perfetta II 3,13 - iI Tutto,
che e esteso, partecipa di una vita che e ines tesa VI 4, 13.

UNIT: cfr. Uno.


1. caratteri definitori: I'unit vera non e composta di parti n e chiusa da
confini VI 5, 9.
2. lioelli di unit: degli esseri sensibili e intelligibili IV 8, 6.

3. tipi di unit: dei continuo e dell'indivisibile: VI 6, 13.


4. e Uno: e l'essenza dell'Uno VI 5, 9 -Ie unit sono diverse dall'Uno di cui
partecipano

V 5, 4.

5. gerarchia: i vari piani di unit VI 9, 1.


6. negli esseri indioiduali: quando un esse~<:.possiede.~nit possiede se stes~o
VI 6, 1 _ quanto pi un essere ha uruta, tant? ,plU ha v~lo~e VI 9, 1 - m
ogni singolo essere Ia sua essenza e Ia sua Unita non coincidono VI 9, 2.

6. e volont: esiste un'unica volont dei Tutto IV 4, 35.

Ifl. tutto, totalit degli esseri:


1. e cielo: iI cielo e il tutto 11 2, 2 - com prende tutto II I, 1.
2. e contemplazione: tutto deriva dali a contemplazione ed e contemplazione
111 8, 7 - tutto cerca e contempla iI Bene IV 4, 35 - iI tutto contempla

7. ritorno ali'Unit: tutto deriva dall'Unit e

tutto

vi ritorna III 3, 1.

UNIVERSO: cfr. Mondo.

cr-. Anima 119. IV 30; Contemplazi~n.e!, Essenza ~4,


Generi dell'essere I, ldentico 4, Intelligema I 51, Moltepltctta 3, Volonta 4.

UNO: IIl8. VI 8; 9. V 4.

a se stesso IV 4, 42.

3. e essere, e non-essere: e tutto nei molti VI 5,3 - il ritorno aI tutto si realizza


tramite I'eliminazione dei non-essere VI 5, 12. efr. Essere I 27.
4. e eternit: l'eternit possiede sempre presente iI tutto III 7,3.
5. e lntelligenza: nell'Intelligenza tutto e in uno VI 7,2. efr. Intelligenza I
48.

Ia sua attivit V 3, 10-levane


dei nome uno V 5, 6.

u~o non?a nuUa su cui ~se~citare


dottrme sull Uno V 1,9 -slgnlficato

h. in positivo: e Primo V 5: I? - e Ia 'pri~a iposta~i VI 8, 1~ -.co.lui ~he


persiste V 5,5 - qualsiasi cosa SI aggiunga ali un,o, 10 s,. dlmmUls~e

6. e mondo:
a. intelligibile: iI Mondo intelligibile e tutto VI 4, 2 -e il Tutto VI 4,2.
efr. Mondo I 8.

h. sensibile:

I. Come ipostasi:
1. Caraueri definitori e generali:
a. in generale: cio che e semplice~ente

IV 4,31 - e un tutto formato di corpo e anima Ir 3,9.

Cfr.

Mondo II 17.
7. e ragione: Ia ragione e principio ed e tutto lU 2, 15.
8. e sostanza: Ia sostanza e un tutto II 6, 1.
9. e unit, e Uno: ritorno all'Unit: tutto deriva dall'Unit e tutto vi ritorna
lU 3, 1 -I'Uno e Uno-tutto,I'Intelligenza
e Uno-molti V 3, 15 - tutto
aspira all'Uno VI 5,1- il Principio (=Uno) deI tutto non ha bisogno dei
tutto VI 9, 6. Cfr. Uno 31a, b, c.

VI 7, 41-e I'espansione deUa sua natura che fa SI che I Uno non sia
pi Uno VI 2, 3.
c. in negativo: non gli si pu aggiungere nulla lU 8, 11- e il non questo
V 5,6 _ non e qualcosa VI 9, 3 - all'Uno nulla accade VI 8, 8nulla pu accadergli VI 8, 9.
2. definito a partire dai suoi deriuati: cio che procede dali 'Uno ~ inferiore
all'Uno ed e non-uno V 3,15 - cio che deriva dall'Uno non e separato
dall'Uno e non e identico all'Uno V 3, 12 - I'uno che e nelle cose non
vale sempre alio stesso modo VI 2, lI-I' ordine degli esseri che derivano
daI Primo (=Uno) V 4, 1.
3. e anima: l'Uno e anima VI 9, 3 - nell'Uno I'anima e libera da passioni e
lontana daI male VI 9, 9.
4. e auiuit, e azione: poich agisce egli e VI 8, 20.

5. e atto: I'atto primo VI 8,20 - iI suo atto non e sottomesso alia sua essenza
VI 8, 20.
6 autocoscienza autoconoscenza, autocontemplazione dell'Uno: non ha co

UDITO: l'aria e mezzo dell'udito

IV 5,5. IV 6, 2.

UGUALE: e ineguale sono propriet della quantit in se VI I, 5.


UNIONE: ( di anima e corpo) e insopportabile

perch e di ostacolo aI pensare

. scienza di s III 9, 9 - (= Supremo) non sente iI bisogno?i indagare su


se stesso V 3, 10, 11 - non conosce se stesso V 6, 6 - possiede una certa

1538

INDICE DEI CONCETrI

autocoscienza dei proprio potere V 1, 7 - anche Ia conoscenza di


implica molteplicit - V 3, 12 I'Intelligenza nasce dall'autocontemplazione dell'Uno VI, 7.

7. autocreazione dell'Uno: crea se stesso VI 8,20. V 3,17 - non si e dato da


se stesso l'esistenza, ma si e accettato come e VI 8,10 -I'autocreazion
dell'Uno e assolutamente libera VI 8, 20 - non poteva crearsi diverso da
quello che si cre VI 8,21.
8. autodominio dell'Uno: e aI di l dell'autodorninio VI 8, 12 - e e non
padrone di s VI 8, 12; 13; 15 - comanda a se stesso VI 8, 20.
9. autosuffiaenza, pienezza dell'Uno: e pieno di se stesso VI 4, 2 - aI di l
dell'autosufficienza V 3,17 - basta a sestesso V 3, 16-e autosufficiente
VI 9, 6 - non cerca nulla V 2,1- non ha bisogno di nulla III 8,11. V 2,
1. V 3, 12. VI 8,21- non desidera nulla III 8, 11.

10. rapporto col Bello: e principio dei Bello e della santit VI 8, 8 - e aI di l


della bellezza V 8, 13 - e bello perch e intero per tutti VI 5, 10.
11. come Bene: II 9,1.
a. Uno-Bene: III 8, 11 - e il Bene VI 8, 15 - vero bene VI 8, 9 - e il bene
in s V 5,13 - Uno-Bene e aI di l dei pensiero III 9, 9 - proprio
perch non ha nulla e iI Bene V 5,13 - ha in s il Bene V 3,16.

b. bene per gli altri esseri: non e bene per s, ma per gli altri VI 9, 6 - e
il bene degli esseri V 5, 9; 10. V 6, 6 - elargisce il bene, ma non e il
Bene VI 9, 6 - nulla e Bene per l'Uno VI 9, 6.
c.l'Uno pu dirsiBene: in chesenso l'Uno pu chiamarsi Bene V 3,11
- non dobbiamo nemmeno chiamarlo Bene VI 9, 6.
d. Super-Bene: l'Uno e il Super-Bene {= bene superiore agli altri beni)
VI 9, 6 - Uno-Bene.
12. in quanto causa: e causa della causa VI 8, 18 - esiste una causa superiore
all'Essere e aI Pensiero V 1,4.

13. e conoscenza, conosabilit, inconoscibilit: e aI di l della conoscenza V


3, 12 - non ha bisogno di nulla, nemmeno di conoscere V 3, 12 - se fosse
conoscibile e conoscente sarebbe molteplice V 3,12 - di lui non c' n
concetto n scienza V 4, 1 - e conoscibile solo per mezzo dell'Essere e
dell'Intelligenza che porta all'Essere VI 9, 5 - n pu essere pensa to V
3, 13 - nulla si pu predicare di esso III 8, 10.

14. in rapporto alia coscienza: e superiore alia coscienza V 6, 5.


15. in quanto creatore: l'essere dell'Uno consiste nel suo creare VI 8,20l'Uno porta all'esistenzasestessoetuttigli
alrri esseri V 3,17 -ogni cosa
deriva dali 'Uno VI 6, 10 - genera tutte le cose e perci non e nessuna
di esse VI 9, 3. VI 9, 3 -genera l'essenza VI 8,19 - creatore della libert
VI8, 12 - genera iI primo movimento V 5,10 - genera il riposo V 5,10
-ci che l'Uno genera non 10diminuisce VI 9,9- non si consuma se tutti
nascono da lui V 8, 9 -Ie realt generate dall'Uno sono eterne VI 9, 9
- come l'Uno pu produrre Ia molteplicit V 3,15. Cfr., sopra, 20b.

16. rapporto con Ia Diade: e prima della Diade VI,

5 - come dall'Un

1539

UNO

deriva no molteplicit,

Diade, numero VI, 6.

17. e Dio: I'Uno e superiore a Dio VI 9, 6.


18. e esistenza: e colui che e prima dell'esistenza

VI 8, 10.

19. essenza dell'Uno: non ha essenza VI 8,12 -non dipende dall'essenza VI


8,19- genera I'essenza V 3,17. VI 8, 19-e molto superiore all'essenza
V 5,11- e aI di l dell'essenza V 1, 10. V 3,17. V 4,1; 2.

20. e Essere:
a. coincidente con l'Essere: e necessariamente
perfetto
quanto
sere VI
ci sono

quello che e perch e


VI 8, 9,10 - e nell'~sere VI 4, 2.::- C:0~uiche e V 3, I? pi ci si allontana daI Uno tanto pru CI SI allontana dali es2, 5 - pi si e vicini all'Uno pi si e VI
9 - n~II'l!no non
differenze come nell'essere VI 2, 9 - esistente m se V 4, 1.

?,

b. creatore dell'Essere: come l'essere nasce dall'Uno V 2, 1- {=Primo}


sorgente dell'Essere V 5, 11-e generatore d~II'~se!eyI
8,? -non
e Essere, ma il genitore dell'Essere V 2, 1 - e pnncrpro dell Essere
VI 6, 9.
c. superiore all'Essere: e e non e V 5, 9 - non si fonda sull'essere VI 6, 9
_ precede l'Essere VI 6,14 - aI di l dell'essere V 4, 2. V 6, 6 - non
e Essere VI 9, 2.
d. ed esseri, enti: non e ente 11I8,10 - non ha rapporti con gli esse ri VI
8,8 - tutti gli enti sono enti per l'Uno VI 9, 1.
21. in quanto fine: desiderio dell'Uno VI 5, 10 - tutto aspira all'Uno VI 5,
1- tutte le cose tendono all'Uno V 5,12 - per l'uomo V 9, 2 - tutte le
cose desiderano l'Uno per necessit naturale V 5, 12 - ogni non-uno
aspira all'Uno V 3,15 - iI Tutto ritorna all'Uno V 2, 1.

ar idea e alia determinazio~e: n?n e fo!m.a VI 8,


lI-e l'Informe, prima di ogni forma V 5, 6-e privo di qu~ls.las.1forma
anche di quella intelligibile V~ 9, 3. V~ 7,.17. VI 9, 3 - ~on e limitato da
nessuna forma V 1,7 - possiede un uruca forma razionale VI 5, 9 nell'Uno le cose non hanno una forma distinta IV 8, 6 - dali 'Uno
derivano tutte le forme VI, 7 - e senza idea VI 7, 17 - e ai di l delle
determinazioni V 5, 6.

22. in rapporto alia forma,

23. in quanto [orza: e Ia forza originaria V 4, 1.


24. in rapporto al genere: non e un genere VI 2, 3; 9; 10-e aI di l dei generi
VI2,3.

25. in rapporto ai concetti di identit (= indifferenziazione, indistinzi?,ne) differenza (= dioersit): Ia sua natura e identica a s.estessa II 9, 1-: CIO ~he
deriva dall'Uno non e identico all'Uno V 3,12 - nmane sempre identico
a s VI 9, 9 - diverso da ci che viene dopo di lui V 4, 1 - non poteva
crearsi diverso da quello che si cre VI 8, 21- e assolutamente
indifferenziato V 3, 10 - possedeva tutte le cose indistinte V 3, 15.

26. e immobi/it:

riposo V 3, 10 - e immobile perch non ha nulla verso


cui muoversi V 1,6 - rimane immobile in se stesso V 2, 2 -Ia potenza

INDICE DEI CONC

1540

rr 11

39. rispetto aI movimento, alia quiete e aI riposo: non e movimento VI 9, 6

dell'Uno e immobile VI 8, 21.

27. inelfabilit dell'Uno: all'Uno non si addice alcun nome VI 9,5 - c


ineffabile e inesprimibile

V 3,13. VI 9, 4 - indescrivibile

VI 9, 4.

28. in/initudine dell'Uno: possiede I'infinitezza V 5, 10; 11 - racchiude n -1111


propria unit I'infinitezza VI 5, 9 - e infinito quanto a potenza VI 9, (,
- e potenza inesauribile V 3, 13.

29. e lntelligenza:
a. si genera dall'Uno: come l'lntelligenza nasce dall'Uno V 2, 1- com
dall'Uno procede l'lntelligenza V 4, 2 - come il Secondo deriva d I1
Primo V 4, l-I'Intelligenza nasce dali' autocontemplazione dell'Uno
VI, 7 -GenitoreePadredell'lntelligenza
V8, 1. VI7 ,29-principlll
dell'Intelligenza III 8, 9.
b. superiorit dell'Uno rispetto all'lntelligenza: non e Intelligenza VI 'J,
2. VI 9, 3 - e superiore, anteriore e ai di l dell'Intelligenza V 3, li,
16. V 8,1. VI 9, 3; 6; 8-e I'archetipo dell'lntelligenza VI 8,18 - eu
che e nell'Uno e molto di pi di quello che c' nell'lntelligenza VI
8, 18 - I'Uno e Uno-tutto, l'lntelligenza e Uno-rnolti V 3, 15
I'Essere cheviene dopo l'Uno (= Intelligenza) e simultaneo all'Uno
ed e rivolto ali 'Uno VI 5, 4 - non desidera diventare Intelligenza V
3, 12 - si comunica all'lntelligenza III 8, 11 - non ha bisogno
dell'lntelligenza V 1,6.

30. e realt intelligibili: e tutte le realt intelligibili V 8, 9.


31. e intuizione: pu essere oggetto di intuizione V 6, 6.
32. in relazione alle altre ipostasi: VI, 6 tutte le ipostasi sono nell'Uno, 11I.
non solo I'Uno V 2, 2 -Ie ipostasi procedono

dall'Uno V 2, 2.

33.lihert dell'Uno: creatore della libert VI 8, 12 - e libero perch nOI1


sottomesso neppure a se stesso VI 8, 21 - e ai di l della libert VI H,li
-I'autocreazione
dell'Uno e assolutamente libera VI 8,20.

34. in relazione ai limite e ell'illimite: non e Iimitato V 5, 10; 11 - non


iIIimitato come grandezza V 5, 10 -I'unit

1541

UNO

e iIIimitata per se stessa V I

5.
35. e luogo, e spazio: non si trova in nessun luogo 1119, 4. VI 8,11-

non 11.
bisogno di alcun luogo VI 9, 6 - e in ogni luogo VI 4, 2. IIl9, 4 - non
ha bisogno di spazio VI 4, 2 - si manifesta tutt'intero dappertutto VI ,
9.

36. in rapporto ai male: non pu andare verso il male VI 8, 10 - nell'UIIII


I'anima e lontana dai male VI 9, 9.

- e prima dei movimento VI 9,6 - dali 'Uno deriva iI primo movimento


e iI riposo V 5,10 - da Lui e non in Lui e iI movimento primo V 5,10
_ (= Primo) e potenza dei movimento e della quiete 1119, 7 - non e n
in moto n in riposo V 5,10 - e assoluto ri poso V 3,10.

40. necessit, caso e accidente in rapporto all'Uno: e necessariamente

quello
che e perch e perfetto VI 8,9,10 - non esiste per caso VI 8, 7 - non e
per caso (VI 8, 9; 10), n per accidente (VI 8, 9), e una necessit principio
di tutte le altre necessit VI 8, 9 - non e costretto da necessit, ma e egli
stesso Ia necessit e Ia legge delle altre cose VI 8, 10 - cio che I'uno genera
e necessario V 3, 15 - e necessario che le cose derivino dall'Uno V 4, 1
- e privo di ogni accidentalit V 4, 1.

41. nomi ed epiteti dell'Ilno: albero smisurato 1118, 10 - Altissimo (=Bene)


VI 8, 16 - Genitore e Padre dell'lntelligenza V 8, 1. VI 7,29 - Natura
prima V17, 25. VI 9, 7 -Padre degli dei V 5, 3 -Padre dell'Intelligenza
V 8, 1. VI 7,29 - Perfettissimo VI 8, 20 - Primo I 2, 6. V 4. V 5, 10; 11.
VI7, 29; 33; 37. VI 8,20. VI 9, 2 - Primo Principio VI, 7 -Purissimo
VI9,3-Redei
re V5,3 -Redellaverit
V5,3 -Semplicissimo(=Primo)
V 4, l-Supremo
V3, 10; lI-Ultimo
V5, 9-Unico VI9,3- Vero Uno
(primo, reale) VI 4, 2 - vero re VI 8, 9.

42. in rapporto al non-uno: ogni non-uno e molteplice e aspira all'Uno V 3,


15 - e l'Uno-rnolti V 3, 15 - ogni non-uno e conservato dall'Uno,
altrimenti cesserebbe di esistere V 3, 15 - cio che procede dall'Uno e
inferiore all'Uno ed e non-uno V 3, 15.

43. come nulla, nessuno e negazione: e nulla VI 8,21- non si predica di nulla
VI 2,9 - non cerca nulla V 3, 16 - non e in nessun'altra cosa VI 4, 2non possiede nulla III 8, 11 - proprio perch non ha nulla e il Bene V
5, 13 - (= Ultimo) non e in nessuno V 5,9 -Ie cose che si dicono dell'U no
consistono in una negazione VI 8, 11.
44. pensare e parlare dell'Uno: in che modo si pu parlare dell'Uno V 3,14
_ quando pensi lui elimina ogni cosa VI 8, 21 - deU'Uno non si pu
predicare neppure I'essere VI 8, 8 - le cose che si dicono deU'Uno
consistono in una negazione VI 8, ll-dell'Uno
(=Bene) si pu dire solo
che e V 5,13 - dell'Uno noi diciamo quello che non e, non quello che
e V 3,14.

45. e pensiero:
a. diverso e superiore al pensiero: non e pensiero e non pensa 1118, 11.
III 9,7. V 6, 2. VI 7, 37. VI 9, 6 -e prima dei pensiero VI 9, 6 - (=
Uno-Bene) al di ldel pensiero III 9, 9. V 6, 5; 6-sefosse pensante,
avrebbe bisogno di pensare V 3, 12 - non ha bisogno di pensare se
stesso VI 9, 6 - in lui non c' ignoranza VI 9, 6.

37. e misura, e numero: (=Principio) abbraccia e misura ogni cosa VI 8, Ili


-non e n misurabile n numerabile V 5, ll-misura
e non e rnisurutu
V 5,4 - non e numero VI 2, 10 - come dall'Uno deriva il numero V I

b. Super-pensiero: e Super-pensiero

VI 8, 15; 16.

c. origine dei pensiero: (= Primo) produce iI pensiero III 9, 9.

38. rispetto ai mondo sensibile: Ia molteplicit dei mondo sensibile,


mata dali e forze o potenze provenienti dai Primo (= Uno) VI 4, 'J.

fOi

d. pensiero di s: n pensa se stesso n pu essere pensato V 3, 13 - non


pu avere pensiero di s V 3, 13.

1543

UNO

1542

lNmCE DEI CONCETn

46. perfezione dell'Uno: il Primo


l. VI 8, 9; 10.

e perfettissimo

VI 8, 20 -

e perfetto

V 2,

V 3, 15 -Ia potenza deU'Uno e immobile, cio non consiste nel potere


dei contra ri VI 8, 21- (o Primo) e potenza dei movimento e deUa quiete
111 9, 7 - onnipotente VI 8, 1; 2 - onnipotenza padrona di se stessa
VI 8, 9 - potenza inesauribile V 3,16 - Ia potenza dei Tutto V 4, 2.

e
e

48. presenza e lontananza del/'Uno:

e
e presente VI 9, 7 -

non lontano da
nessuno eppure e lontano da tutti VI 9, 4 - presente a suo modo nelle
cose V 4,1 - una cosa e una per Ia presenza dell'Uno VI 6,14.

e senza forma VI 7, 33 - non ha emozioni VI 7, 29


VI 7,29; 37 - possiede Ia cosa che desidera VI 7,29.

49. come Primo: 12, 6 -

- e semplice

50. come principio:

e Principio

V 3,16. V 4,1. V 5,10 - Primo Principio V


1~7 - vero principio VI 8, 9 - e non principio VI 8, 8 - principio
di tutte le cose III 8, 9. VI 8, 9 - e principio di tutte le cose, perch le
conserva, fa SI che ciascuna sia unit e le ha tratte all'esistenza V 3, 15
principio deUa toralit III 8, 9 - principio dell'Intelligenza III 8 9
- e I?rincipio dei Bello e delIa santit VI 8, 8 - in quanto Principio
possiede senza essere posseduto V 5, 9; 10 - iI Principio (=Uno) dei
tutto non ha bisogno dei tutto VI 9, 6 - non pervade le cose ma e
principio di penetrazione 111 8, 9 - non e alcuna delle cose di cui e
principio III 8, 10.

-e

e qualit

51. e qualit: non

VI 9, 3. VI 8, 11.

52. e quantu, grandezza, estensione: non


come grandezza V 5, 10 - non

e quantit

VI 9, 3 - non
estensione VI 8, 11.

e semplice V 4, 1. V 5, 10 - Colui che


3,13 solanto l'Uno e semplice VI 9, 5.

53. come semplice:

e iIIimitato

e semplicissimo

e diverso e superiore ai Tutto: non e Ia T otalit VI 9, 2 - e aI di l dei


Tutto V 4, 2 - e prima dei Tutto III 9, 4. V 3,11- e Ia potenza dei
Tutto V 4, 2 - e aI di l di tutto V 3, 13. V 5,12 -I'Uno e iI Tutto,
in quanto iI Tutto ritorna a Lui V 2, 1.

c. e tutte le cose: tutte le cose sono sospese aU'Uno VI 5, 3; 9. VI 8, 21


-tutti gli esseri derivano dali 'Uno V 1,7 -tutte le cose partecipano
deU'Uno V 5, 10 - e sopra tutte le cose Ill 8, 10 - anteriore a tutte
le cose V 4, 1- tutte le cose e non nessuna di esse V 2, 1- il Primo
di tutte le cose V 3, 11 - possedeva tutte le cose V 3, 15 - potenza
di tutte le cose III 8,10. V 1,7. V 3,15.

58. ubiquit dell'Uno:

tutto ovunque V 5,9 - in ogni luogo VI 4, 2 ovunque e in nessun luogo lU 9, 4 - si manifesta dappertutto VI 5,9.

59. unicit e unit - molteplicit dell'Uno:

assolutamente determinato in
quanto e unico VI 8, 9 - rimane sempre identico senza frantumarsi neUe
cose VI 9, 9 - se esistesse soltanto I'uno Ia molteplicit delle cose non
ci sarebbe IV 8, 6 -I'Uno non qualcosa di unitrio, ma l'unt in
s V 3, 12 - dopo iI Primo viene l'Uno-molti V 4, 1 - unit V 1,7 precede ogni molteplicit V 3,12 - non ha alcuna moltep\icit IV 1,2
- contiene neUa sua potenzialit Ia natura contraria aUa sua, cio Ia
molteplicit VI 5, 9 - (nel caso dell'Uno) anche Ia conoscenza di s
implica molteplicit V 3, 12.

60. in rapporto all'uomo: I'uomo e sempre intorno all'Uno, ma non sempre


volge aLui 10 sguardo VI 9, 8 - termine ultimo dell' ascesa dell' uomo V
61. e Verbo: e non-Verbo che genera Verbo V 3,16.
62. evita: non e vita lU 8, 10 - non vive, ma d Ia vita III 9, 9 - non cessa

e aI di l
dei pensiero III 9, 9-al di l deUa parola V 3,14
superiore aDio
VI 9, 6 - aI di l della sensibilit V 3, 14 - e aI di l della libert VI
8,8- aI di l dell'Intelligenza V 3, 14. Cfr., sopra, 29b, 57b.

b. a partire dalle cose che son dopo di lui: V 3, 14 - Uno-Bene

-e

c. in termini negativi: nulla si pu predicare di esso IJI 8, 10 - non n


estensione, n qualit, n forma, neppure intelligibile, n relazione
VI8, 11- non mescolato V 4, 1- non c' nulla prima di lui VI 8, 20
- non rimanda a nessun' altro III 8, 10 - non ha rapporti con gli esseri
VI 8,8. Cfr., sopra, 43.

57. e tutto:

VI

di donarci Ia vita VI 9, 9 superiore aUa vita III 8, 10. V 3, 16 principiodelIa vitaIII8, 9-causadeUa vita III 8,10-daU'Unoderivano
Ia vita saggia e inteUettiva V 5, 10.

a. in termini positivi: separato V 6, 3 - colui che prima di tutte le


cose III 8, 9. VI 9, 11 - ciascun essere partecipa dell'Uno ma non
I'Uno V 3, 17 - genera tutte le cose e perc non e nessuna di esse
VI 9, 3 - colui che prima dell'esistenza VI 8, 10.

e tutto

9,2.

54. in relazione alia sostanza: non e sostanza 111 8, 10.


55. in relazione ai tempo e all'eternit: non e mai nato VI 8, 7; 10.
56. trascendenza del/'Uno:

b.

47. potenza, onnipotenza dell'Uno: potenza di tutte le cose III 8, 10. V 1,7.

a. Uno-tutto: I'Uno Uno-tutto V 3,15. VI 2, 2; 5. V 3, 15 4,2 - iI Tutto VI 4, 2

63. e volont:

tutto volont VI 8, 2I-I'essere


dell'Uno di pende dali a sua
volont VI 8, 13 - ha posto iI volere dopo di s VI 8, 9 - nell'Uno tuuo
e generato daUa volont VI 8,21- e cio che vuole VI 8, 9 - riv 'rs I I(
che vuole sugli esseri VI 8, 9.

lI. come ente ideale e aritmetico: cfr. Numero:


1. uno:
a. caratteri essenziali: e una natura determinata e esisr 'nh VI (" 1\
un essere puro e semplice VI 6, ll-esiste
lass prnuu ,11 11 li' UIS I
VI6, 11 - deve essere anteriore aU'essenza e A 'Ilt r I 1' 'S n:r I VI
6, 13 - precede iI movimento VI 6, 5 - non \111 1IIl1U'llCl IIt IV !lU
daUe cose VI 6, 12.

b. rapporti col sensibile e Ia molteplicit: una


deU'Uno VI 6, 14 - esiste prima ch un

l" 1
I(

11 ,

1544

INDICE DEI CONCETII

VI6, 11-l'uno che e nel sensibile e inteIligibile anche se il sensibile


partecipa di esso VI 6, 13 - e comune a tutte le cose VI 6, 5 - e intuito
per mezzo deIla inteIligenza VI 6, 13 - e unit multiple VI 6, 11.

2. uno che

e: I'uno

che e e diverso dali 'Uno primo VI 2, 9; 11.

UOMO: I 1. cs. Astri 8, Anima IV 31, Conoscenza 5 Intelligenza I 52 Materia


126.
"

1545

UNO-VIRTO

16. uomo terrestre e intelligibi/e: VI 6, 15 -I'uomo


e eterno, queIlo dei mondo sensibile

dei Mondo inteIligibile


generato VI 7,2 - in s e uomo

nella materia VI 5, 6.

17. uero uomo, uomo superiore: I 1, 7 - l'uomo superiore e di natura


inteIlettuale VI 7 ,2 - coincide con I'anima razionale I 1,7 -I' uomo vero
possiede le virt intellettive I 1,10.
18. e vita: evita razionale VI 7,4.

1. definizioni dell' uomo: e soprattutto anima VI 8, 12 - composto di anima


e corpo IV 7, 1 - animale ragionevole VI 7 , 4 - e anche potenza sensitiva
e vegetativa 1114, 2.

2. e anima: VI 8, 12. VI 8, 12 - con Ia sua anima e a contatto col Mondo


inteIligibile e con queIlo sensibile III 4, 3.

VERBO: dell'IntelIigenza

3. autonomia dell'uomo: agisce da se stesso III 2, 10.


4. beJ/ezza dell'uomo: e belIo quando conosce se stesso, brutto quando si
Ignora V 8, 13.

5. e essenza: ciascun uomo in quanto e corpo e lontano dalIa sua essenza ma


in quanto e anima e partecipe dell'essenza VI 8, 12 -I'uomo
n~n e
padrone della sua essenza, ma e I'essenza padrona di lui VI 8, 12 -Ia sua
essenza e Ia razionalit III 2, 9.
6. e lntelligenza: l'Uomo che e nell'Intelligenza contiene in s il secondo
uomo che e prima di tutti gli uomini VI 7, 6. Cfr, Intelligenza, I 52.

7. in quan,to natura intermedia: occupa un posto intermedio

111 2, 9 partecrpa dei Mondo intelligibile e di quelIo sensibile III 4, 3.

8. in quanto io, noi: VI 5,7 - il nostro io coincide con I'anima razionale I 1


7. Cfr. Anima, V 13.
'
9. libert dell'uomo: l'uomo occcupa nell'universo iI posto che ha scelto 111
2,9 - nell'agire l'uomo e libero III 2, 10.

10. e ma/e, epeccato: i motivi metafisici della sua deviazione III 3 4 - e cattivo
involontariamente

III 2, 10.

'

11. e Mondo intelligibile, e mondo sensibi/e:era parte dei Mondo intelligibile


VI 4, 14 4,3.

a contatto col Mondo intelligibile e con quello sensibile III

12. e ragione, e razionalit: VI7 , 4 - e una ragione formale diversa dali' anima
VI 7,5 - non perde Ia sua essenza razionale Hl 2, 9.
13. tipi d'uomo: I 3,1; 2; 3 - i tre uomini: l'u1timo uomo l'uomo anteriore
il primo uomo VI 7,6 - i due uomini: I'uomo origi~ario (spirituale) ~
I'uo~o aggiunto VI 4,14; 15 - i tre tipi d'uomo: quelli che non volano,
quelli che. volano appena, uomini divni V 9, 1 - amante e filosofo I 3,
2; 3. Cfr. inoltre 15, e Amante.

14. e Tutto: V 8, 7 - riunendosi aI Tutto crea il Tutto V 8, 7 - staccandosi


daI Tutto diventa uomo V 8, 7 - appartiene

aI tutto VI 4,14.

15. unite universa/it: (= noi) tutte le cose ed e unit VI 5, 7 -devevedere


se stesso come universo VI 5, 6; 7.

V 3,15.

VERIT : rapporto con l'Intelligenza e gli Intelligibili V 5, 1 5,3 - e nell'Intelligenza V 5, 2.

I'Intelligenza V

VIRTU: cfr. 12. efr. Dialettica 4, Dio 14, Fe/icit7, Ordine 5, Passione4,Saggio

10, Uomo 17.


1. come ascesa dell' anima: VI 7, 36.
2. in rapporto all'anima: I 2, l-l'anima

nelIa forma superiore della virt e


soltanto ci che e I 2, 6 - in che senso Ia virt e nell'anima 1116, 3 armonia delle parti dell' anima III 6,2 - deriva dali' elemento originario
dell'anima II 3, 8-forma dell'anima VI7 ,27 -eincorporeit
dell'anima
IV 7,8 -Ia virt appartiene ali' anima I 2, 3 - per I'anima il bene e Ia virt

VI 7, 25.
3. e Bene, e Bello: non e iI bene I 8, 6 - non il Bene, ma concorre aI Bene
18,13 - non il Bello in s 18, 13 -Ia bellezza come virt dell'anima

16,1.

4. come contemplazione: Ia virt Ia contemplazione che segue alia conversione I 2, 4 - Ia virt dei saggio consiste nella contemplazione delIa

Intelligenza I 2, 7 _ Ia contemplazione
5. e dialettica: senza Ia virt non

trascende le virt VI 9, 11.

possibile essere dialettici I 3, 6.

6. e dio: I 2, 2. I 2, 3 - consiste nel divenir simili a dio I 2, 1 - dono di Dio


II 3, 9.
7. come fuga dal mondo e dai male, e separazione dai corpo: daI mondo I 2,
1. I 2, 3 - daI corpo I 2, 5 - fuga daI male attraverso Ia virt 18,7 -Ia
fuga daI mondo evita secondo virt I 8, 6.
8. e Intelligenza: I 2,1; 6; 7 - e atto dell'Intelligenza VI 2, 18 - esemplari
(nell'Intelligenzal
I 2, 7 un'abitudine che trasforma l'anima in
Intelligenza VI 8,5 - e una specie di intelligenza VI 8, 6 -Ia virt non
appartiene all'lntelligenza, ma all'anima I 2, 3.

9. e libert: prepara alIa libert VI 8, 5 -Ia virt non ha padroni II 3, 9 - il


libero arbitrio va ricondotto alla virt VI 8,6. efr. inoltre Libert 1.

10. e misura, ordine e armonia: I 2, 2. III 6, 2.

1546

INDICE DEI CON ETn

11. e passioni: le passioni sono estranee alIa virt anche se moderate dali

1547

VIRT . VOLONT
e Ia vera vita ed e forza operante dell'lntelligenza

VI 9, 9.

9. live/li di vita: i vari gradi in cui si manifesta Ia vita VI 7, 11.

ragione VI 8, 6.
12. in potenza e in alio: nell' anima sono in potenza; sono in atto solo quando
l'anima tende all'Intelligenza VI 6, 15.

10. mista: di bene e male I 4,16.


11. e morte: esiste dopo Ia morte I 7, 3 - eternit della (= vita eterna) I 5, 7.

13. come punficazione: I 2, 3; 4; 7. I 6, 6.


14. dei saggio: I 4, 8.
15. tipi di oirt: civili (efr., sotto, punto 16) - esemplari I 2, 7 - inferiori I 2,

12. e natura: conforme a natura I 4, 1.


13. nel sensibile e nell'Inte/ligibile: vivere quaggi e ~aduta, esilio, .~e~dita
delle ali VI 9,9 - vita limitata (quella dell'lntelhgenza) e vita illimitata

7. VI 3,16 - pratiche VI3, 16 - superiori 12,7. VI3, 16.


16. e uomo: I'uomo vero possiede le virt intellettive I 1,10.
17. virtu cioili: I 2,1. 12,2.
VISIONE: II 8. IV 5. Cfr. Luce.

1. caratteri essenziali: IV 5, 4 -Ie varie spiegazioni dei fenomeno IV 5, 2.


2. dei Bello: chi vede iI bello come altro da se non e ancora bello V 8,10.
3. dei sensibile e dell'intelligibile: V 5,7.
4. e corpo: si effettua per mezzo di un corpo IV 5, 1.
5. e Essere: il vedereviene dopo o contemporaneamente
all'essere VI 6,17.
6. e lntelligenza: dobbiamo diventare Intelligenza e farci visione VI 7, 15.
7. e luce: come mezzo necessario alia visione IV 5, 4 -Ia visione consiste nel
mettere Ia luce dell'occhio

in contatto con Ia luce esterna IV 5, 2.

8. e mezzo: e necessario un mezzo per Ia visione? IV 5, 1- non si verifica per


I'affezione dei mezzo IV 5,3 -funzione
3 -I'aria come mezzo IV 5, 4.

dei mezzo nella visione IV 5,2;

9. e percezione: IV 5.
10. ueggente e oisione: come identificazione con Ia cosa veduta V 8, 11 - nella
visione interiore veggente e visione sono l'una dentro l'altro V 8, 10.
VITA: cfr. Astri 9, Essere I 31, lntelligenza I 55, Mondo II 18.
1. anima: I 1, 6 - dell' anima individuale I 7,2 - della prima Anima I 7,2 come l'anima, e sostanza IV 7,11- non e alterazione dell'anima III 6,

3.
2. attributidella vila: completa I 4,3 -e felicit I 4, 3 -mista 14, 16-ottima
15,7 - perfetta 14,3; 16 - vera VI 9, 9.
3. Bene: e il Bene I 7, 3 - e I' atto che deriva daI Bene VI 7,21 - ha Ia forma
dei bene VI 7, 18.

4. completa: si ha Ia vita completa quando si possiede l'Intelligenza I 4, 4.


5. composto di anima e corpo: I 1, 6. I 7, 3.
6. dell'Essere: e l'identico, I'inesteso, iI supertemporaneo 15,7 - e eterna I
5,7 -e I'ottima vita I 5, 7 - vera vita VI 9, 9.

7. gerarcbia delle oite: VI 7,9.


8. lntelligenz: dell'Intelligenza e rivolta verso l'Uno V 3, 16 - nell'Intelligenza VI 2,8 - e una traccia dell'Intelligenza VI 7,20 -Ia Vita di lass

VI7,17.
14. pensiero: ogni vita e un pensiero III 8, 8 -Ia vita pi vera e Ia vita secondo
iI pensiero III 8, 8.
15. perfeita: e Ia vita propria dei Tutto II 3,13 - sussiste nell'lntelligenza I
4,3.
VIVENTE:
1. in generale: e una cosa diversa dalle parti che 10 costituiscono

IV 3, 26.

2. bellezza dei Vivente: VI 6, 18 - ilVivente in s e helio VI 6, 8 - se un singolo


vivente e bello e perch e helio il Vivente in s VI 6, 7.
3. e Inte/ligenz.a: (=Vivente in s) VI 6, 8- deve essere concepito c.~m~ ter~o
(dopo l'Essere e l'lntelligenza)

VI 6, 8 -l'Intelligenza

e tutn

vivenn

VI 7,12.

4. e mondo: IV 4,8. VI 6,15.


a. perfezione: e il vivente perfetto VI 6, 15 - e il vivente completo VI 6,
15 - possiede una vita perfetta VI 6, 18.

b. e singoli oiuenti: VI 6, 7 - possiede tutte le vite VI 6, 18 (=Vivente


perfetto) racchiude in s tutti i viventi VI 6, 7; 8.
5. Vivente in s: VI 6, 7; 8.
VIZIO: I 8, 9.
1. e anima: e debolezza dell' anima 18, 14 - disarmonia d:lle p~rti.dell' anima
ITI 6, 2 _ e ostacolo alI' anima I 8, 13 - in che senso e nell anima III 6, 3
_ deriva dai rappporti dell'anima con le co~ es~erne 11 3: 8 - come
privazione dei hene nell'anima I 8,11; 12 (privazione parziale).

2. e lalsit: e prodotto dalle opinioni false III 6, 2.


..
3. e male: produce il male, ma non e iI male I 8, 13 - talora porta utilit 11
3,18.

4. e materia: di pende dalla materia I 8, 14.


VOCE: VI 4, 12.
VOLONT, VI 8. Cfr. Libert 4.
1. in generale: differenza fra volontario e ci che dipende da noi VI 8,
1.

2. e Rene: IV 4, 35 - vuole iI Bene VI 8, 6.

1548

INmCE DEI CONCETTI

3. e Intelligenza: rapporti col pensiero neU'lntelligenza VI 8, 6,


4. e Uno: volont e Iibert delI'Uno VI 8 -I'Uno e volont purissima VI 8,
21. ce. Uno,
5. retta volont: mira ai Bene IV 4, 35.
VOLUME: prima determinazione delIa materia 114, 11.

II INDICE DEI PASSI DEGLI AUTOR! ANTICHI


ESPRESSAMENTE CITATI O CHIARAMENTE ALLUSI
NELLE ENNEADI E NELLA VITA DI PLOTINO

z
ZEUS: metafora dei demiurgo e dei principio dell'Universo IV 4, 10 - rappre-

senta I'lntelligenza III 5, 8.


ZODIACO: II 3, 3.11 9, 12.

ALESSANDRO

DI AFRODISIA

Sulfato
14: VI 8, I, nota 500
14: VI 8,2, note 504, 506
L 'anima
60,25: IV7,6,notal66
63,8: IV 7,6, nota 165
Problemi
29: VI 8, 2, nota 504
ANASSAGORA

A 15 DK: V 3, 2, nota 62
A 20 bis DK: IV 4, 30, nota 102
A 41 DK: 111,6, nota 17
A 54 DK: 11 7,1, nota 118
A 55 DK: V 3, 12, nota 76
A 107 DK: III 6,19, nota 198
B 1 DK: 11,8, nota 21; 114, 7, nota
80; IV 4, 11, nota 73; V 3, 15, nota
86; V9,6,nota2oo; V9, 7,nota205;
V14, 14,nota304; VI5,6,nota328;
VI 6, 7, nota 360; VI7,33, nota 473
B 12 DK: 111,6, nota 17; 114, 7, nota
81; VI, 9, nota 46; V 3,6, nota 68;
V 3,14, nota 84; VI 2, 8, nota 119;
VI 8,5, nota 511; VI 9, 3, nota 554
ANA

IMANDRO

B 1 DK: 114, 7, nota 82

ARISTOTELE

Analitici primi
A 1,24 a 16: 13,5, nota 77
A 1,24 a 22: 18,1, nota 167
A 27, 43 a 35: VI 3, 6, nota 178
Analitici secondi
A 10,76 b 24-25: V 1,3, nota 15
A 22, 83 a 25-28: VI 3, 3, nota 167
B 1,89 b 24-25: VI 8, 11, nota 527
B2, 90a 15: VI7,2,nota405; VI8, 14,
nota 534
Categorie
1, 1 a 12: VI 1,9, nota 33
2 1 a 24-25: VI 3, 5, nota 171
4' 1 b 25-27: VII, 1, nota 6
4: 1 b 26-27: VI 2,9, nota 124
4,1 b 27: VII, 15, nota 54; VII, 23,
nota 77
4,2 a 1-2: VI I, 14, nota 51
4,2 a 2-3: VII, 24, nota 79
4,2 a 2: VII, 13, nota 48
4,2 a 3-4: VII, 18, nota 68
4,2 a4: VI 1, 19, nota 72
4,2 a 6-7: VI 3,19, nota 239
5,2 a 11, 14: VI 3, 9, nota 186
5,2 a 11-12: VI6, 13, nota 375
5,2 a 12-13: VI 3, 5, nota 172
5,2 a 23-24: VI 3, 9, nota 187
5,2 a 25-26: VI 3, 5, nota 173
5,2a31-32: VIl,3,nota22
5,2 b 10-14: VI 3,9, nota 189
5,2 b 20: VI 2,19, nota 151
5,3 a 7: VII, 3, nota 21
5,3 a 7-8: VI3, 5, nota 170

1550
5,3 a 21-24: VI 3, 5, nota 174
5,3 a 25-28: VI 3, 14, nota 211
5,3 b 10; VI 1,3, nota 21
5,3 b 24-25: 18,6, nota 185
5,4 a 10-11: VII, 2, nota 19
5,29 a 14-15: VII, 2, nota 18
6 b 29-36: VII, 6, nota 29
6,4 b 20-23: VI3, 11, nota 195
6,4 b 20-24: VI 6, 16, nota 388
6,4 b23-24: VIl,4, nota 23; VI 1,4,
nota 24; VI 3,13, nota 207
6,4 b 24: VI 1, 13, nota 50; VI 3,13,
nota 209
6,4 b 25-26: VI 3,13, nota 205
6,4b32-33: Vll,5,nota26;VI3,12,
nota 204
6,5 a 1: VI 3, 13, nota 205
6,5 a 30-31: VI 3, 13, nota 208
6,5 a 38 - b 1: VII, 4, nota 23
6,5 b 18-19: VI3, 11, nota 199
6,5 b 27-29: VII, 4, nota 25
6,6 a 8: VII, 4, nota 25
6,6 a 8-11: VI3, 11, nota 198
6,6 a 12-14: VII, 14, nota 52
6,6 a 17-18: 18,6, nota 187;VI 3, 20,
nota 242
6,6 a 26: VI 1,5, nota 28; VI 3,15,
nota 216
7,6 b 19-27: VI 1,9, nota 31
7,6 a 11-12: VI 1,24, nota 80
7,6 a39 - b 12: VII, 6, nota 29
7,6 b 2: VI i, 12, nota 45
7,7 b 15-21: VII, 7, nota 30
7,7 b 15: VI 3, 28, nota 279
7,8 a 11: V 4, 2, nota 107
8,8 b 25: VI 1, 10, nota 34
8,8 b 26-28: VII, 11, nota 38
8,8 b 27: VII, 10, nota 35; VI 3,18,
nota 236
8,9 a 14-16: VII, 11, nota 39; VI3,
17, nota 231
8,9 a 28-29: VII, 10, nota 35
8, 9a35 - b 11: VII, 11,nota41
8,9 b 19-21: VI 3,19, nota 240
8,9 b 32-33: VI 3,19, nota 240
8, 10 a 14-15: VI 3, 14, nota 212
8, 10 a 14-16: II 6, 2, nota 116; VI 3,
14, nota 214

APPENDICI

E INI J( I

8, 10 a 14: VI 1, 10, nota 37


8,10 a 16-22: VII, 11, nota 42
8, 10 b 12-15: VI 3, 14, nota 210
8,10 b 26-35: VI 3, 20, nota 246
8,11 a 18-19: VI 3,15, nota 217
8,11 a 27-28: VI3, 18, nota 233
9,11 b 1: VII, 15, nota 54
8,10 a 11-12, 17: VII, 10, nota 35
10,12 a 17-18: VI 3, 20, nota 243
10, 12 a 18: VI 3, 18, nota 232
10, 12 a 26-32: VI 3, 19, nota 240
10, 12 b 30-31: VI 3, 20, nota 245
10,12 b 34-35: VI3, 20, nota 244
1O,73a30-31: 115,I,nota99
11,14 a 15-16: 18,6, nota 186
13, 14 b 33: 14,3, nota 91
13, 15 a 4-5: VI 3,9, nota 188
14,15 a 13-14: VI 3, 25, nota 263
14,15 b 1: VI 3, 27, nota 272
14, 15 b 12: VI 3, 25, nota 268
15,15 b 17: VII, 23, nota 77
15,15 b 19-22: VII, 23, nota 78
De/senso
4,441 b 28-30: VI 3, 20, nota 244
4,442 a 13: VI 3, 20, nota 244
4,442 a 24-25: V13, 18, nota 232
Etica Eudemia
H 9,1241 b 18: 11,3, nota 9
Etica Nicomachea
A 1, 1094 a 1: 13,3, nota 64
A 1,1094 a 3: 17,1, nota 163
A 1,1094 a 3: 18,2, nota 170; VI I.
20, nota 445; VI 8, 7, nota 519
A 4,1096 a 21-22: V12, 16, nota 14
A 4, 1096 b 23: II 6, 1, nota 109
A 5,1097 b 7-8: VI 9, 6, nota 566
A 6,1097 b 30-32: 17,3, nota 164
A 6, 1097b33 -1098a2: 14, I, n II
84
A 8, 1098 b 21: 14, 1, nota 81
A 10, 1100 a 8: 14,5, nota 95
A 11,1100 a 10-11: 15,2, nota J 11
A 11, 1101 a 8: 14,5, nota 95
A 11,1101 a 11-13: VII, 19, n tu 71
8 4, 1106 a 2-3: 12,5, nota 48

INDICE DELLE CITAZIONI

8 5,l106b24-28: VI3,20,nota24I
8 8, 1108 b 33-34: 18,6, nota 187
r i, 1110 a 1: VI 8,1, nota 500
r i, 1110a2: V18,4,nota51O
r2,111Ob30-33:
V18,1,nota502
r 3, 1111 a 22-24: VI 8, 1, nota 500
r 3,1111 a 25-34: VI 8,2, nota 504
r 4, 1111 b 8-9: VI 8, 2, nota 503
r 4, 1111 b 26-28: 14, 6, nota 96
r7,II13b6:
VI8,6,nota514
E 3, 1129 b 28-29: 16,4, nota 129;VI
6,6, nota 359
E 10, 1135 a 28-30: VI 8, 1, nota 501
Z 13, 1144 b 3: 13,6, nota 79
H 1, 1145 a 26: 12,6, nota 52
H 6,1147 b 24: 12,5, nota 47
H 2,1172 b 10: III 8,1, nota 242
H 4,1175 a 12: III 2,16, nota 55
H 6,1176 a 31: 14, I, nota 82
H 7, 1177 a 20-25: VI 7,30, nota 464
H 8,1178 b 6: VI 8, 5, nota 512
H 8,1178 b 8-15: 12, I, nota 39
H 9,1178 b28: 14,2, nota 86
H 14, 1153 b 10-12: 15,4, nota 118
H 14, 1153 b 11: 14, 1, nota 80
H 14,1153 b 12-15: VI7,30, nota 462
Fisica
A 3,186 a 15-16: VII, 16, nota 62
A 4, 187 a 17: 114, n, nota 90
A 4,187 a 22-23: II 4, 7, nota 80
A 4,187 b 7-8: VI 1,1, nota 5
A5,188a27-30: V8,7,nota162
A 6,189 a 13: VII, 1, nota 5
A 7,190 b 20: 114, 6, nota 78
A 9, 192 a 3-4: 114, 14, nota 93
A 9,192 a 5-6: 18, u, nota 201
A 9,192 a 31: 114,1, nota 68
8 1,192b 14: III7,8,nota219
82,194 a 21-22: V 8,1, nota 148
B 2,194 a 21: IV 3,10, nota 30
82,194 b3: 113, 12,nota51
B 4,195 b 31: III 2,1, nota 26; VI 8,
8, nota 524; VI 9,5, nota 562
B 5,196 b 33-34: III I, I, nota 4
B 5,197 a 23: 18,14, nota 207
B 6,198 a 9-10: VI 8, 7, nota 521
B 8, 199 b 28: IV 8, 8, nota 234

1551
rl,200b30-31:
VIl,17,nota65
ri, 201 a 11-12: VI 3, 22, nota 253
r 1,201 a 30: 115,1, nota 100; VI 3,
22, nota 254
r 1,201 b 1-2: VI 3, 22, nota 256
r 2, 201 b 17: VI 3, 22, nota 255
r 2, 201 b 19-28: 114, 5, nota 77
r2,201 b31-32: VII, 16,nota57
r 3, 202 a 16-17: VI 3, 23, nota 259
r 3, 202 a 25-30: VI 3, 23, nota 259
r 4, 203 a 16: 114,11, nota 90
r 4, 203 b 24: VI 6, 2, nota 343
r 5, 204 a 8-12: 114, 7, nota 83
r 5, 204 b 23: 114, 16, nota 95
r 6, 206 b 16-18: VI 6, 2, nota 344
r 6, 207 a 7-8: VI 6, 17, nota 394
r 7, 207 b 14-15: VI 6, 3, nota 347
r7,207 b28-29: 114,7, nota 83; VI6,
17, nota 395; VI 9, 6, nota 565
r8,8,208a 16-17: V16, 17,nota394
t11, 208 b 31-3: VI 8, 11, nota 529
t12, 209 b 1-2: IV 3,19, nota 43
t1 2,209 b 6: VI 4, 2, nota 286
t13, 210 a 24: IV 3, 19, nota 44
t14,212 a5-6: VI3,5, nota 176;VI3,
11, nota 197
t14, 212 a 6: VI 4, 2, nota 285
t14, 212 a 11: VI 4, 2, nota 286
t15, 212 b 13-16: VI 2, 16, nota 143
t16, 213 a 12 55.: VI 4, 2, nota 287
t1 7, 214 a 13: 114,11, nota 89
t11O,218a34: III7,7,nota214
t110, 218 b 1: III 7,2, nota 200; III 7,
7, nota 215
t111,219 a 10: III 7,7, nota212; VI I,
3, nota 21
t111, 219 b 2: III 7, 9, nota 220
t111,219b6-7: VI 6, 15,nota386
t112,220b13-14: III7,12,n ta23
t112, 220 b 14-16: III 7,13, nota2
t112, 220 b 14-18: nr 7, 9, nora 221
t112, 220 b 19: nr 7, 13. nota 2 9
t112,220b32-221 11 I: V12, 16,llmu
144;VI3,5, nota 17 ; VI ,11, nota
196
t112, 220 b 32: 111 /,7, nO!, 217
t112,221 a lI!; 11so. IV4, I ,n ta77
ti. 12,221 h
I' 111/, I ,n ta237

1552
12,221 b31 ss.: III7, 13,nota240
13,219 b 2: III 7,9, nota 224
13,222 b 1-2: III 7,9, nota 225
13,222 b 16: VI 3, 21, nota 251
14,223 a 21-29: III 7,9, nota 226
E 1,225 a 12-14: VI 3, 21, nota 248
E 1,225 a 12-17: VI 3, 21, nota 250
E 1,225 a 25-27: VI 3, 21, nota 249
E 1,225 a 34: VI 3, 21, nota 247
E 1,225 b 7-9: VI 6, 3, nota 348
E 2,226 a 12-15: VI 3, 27, nota 273
E 2,226 a 26: VI3, 22, nota 252; VII,
20, nota 73
E 4,227 b 15-17: VII, 16, nota 58
E 4, 228 b 16: III 7,9, nota 223
E 5,229 a 32 - b 2: VI 3, 23, nota 260
E 5, 229 b 12-14: VI 3, 21, nota 248
E 6,229 a 25: VI 3, 27, nota 275
E 6,230 a 1-4: VI 3, 27, nota 276
E 6,230 a 4-5: VI 3, 27, nota 274
E 6,230 a 19-20: VI 3, 26, nota 271
Z 2, 232 b 20: VII, 16, nota 60
Z 4, 235 a 10-17: VII, 16, nota 61
Z 6, 237 a 3-6: VII, 16, nota 63
H 2, 243 b 10-11: VI3, 25, nota 262
H 3, 246 a 11-12: VI 3,18, nota 235
H 3, 247 a 2: 14,2, nota 90
9 1,251 a 9-10: VII, 17, nota 65
96,259 b 20: V 9,6, nota 202
99,265 b 30-32: VI 3, 25, nota 266
99,266 b 22-23: VI 3, 25, nota 267
910,267 a 16-17: IV 5,2, nota 130

Frammenti
111,22-23 Ross: VI, 5, nota 25
Il cielo
A 5, 272 b 18-19: VI 3,14, nota 215
A 2, 269 a 19-20: V 9, 4, nota 190
A3,269b29-31:
II5,3,nota 101
A 3, 270 b 1: 115, 3, nota 101
A 3,270 b 21-22 111,2, nota 8
A 4, 271 a 2-5: VI 3, 24, nota 261
A 9, 279 a 14: III 7,9, nota 220
A 9, 279 a 17-18: 112,1, nota 31
A 9,279 a 23-28 111, 1, nota 3
A 9,279 a 27: III 7,4, nota 206
A 9,279 a 28-30: 16,7, nota 143; III

APPENDICI E INDICI

2,3, nota 32
B 1,284 a 27 ss.: 112, 1, nota 32
B 7,289 a 20: VI 7,11, nota 422
r 8, 306 b 17: 114, 6, nota 79
L'anima

A 1,403 a 4: I 1,9, nota 28


A 1,403 a 11: 113, 15, nota 58
A 1,403 a 25: 18,8, nota 198
A2,403 831-4 a3: IV7, 3, nota 156
A 2, 404 b 17-18: 18,1, nota 166
A 2, 405 b 28: VI 5,12, nota 341; VI
7, 12, nota 425
A 3, 406 a 9: VII, 18, nota 70
A 3, 406 b 12-13: VII, 3, nota 21
A 3, 407 a 2-3: VI 6, 16, nota 391
A 3,407 a 16 SS., b 6 ss.: 112, 1, nota
29
A 3,407 a 18-19: IV 7,8, nota 170
A 3,407 b 2: 112,1, nota 32
A 4, 407 b 30: IV 7,8\ nota 180
A 4, 408 a 2: IV 7,84, nota 182
A4,408b2: 11, l,nota 1;III6, I,nota
151; III 6, 3, nota 157
A 4, 408 b 12-13: 11,4, nota 15
A 4, 408 b 13-18: IV 3, 25, nota 54
A 4, 408 b 29: 11,5, nota 16
A 4,409 a 9: IV 4, 29, nota 95
A 5, 411 a 6: 18,9, nota 199
A 5, 411 b 8: IV 3,19, nota 45
81,412 a: VI 6, 16, nota 391
B 1,412 a 27-28: 11,4, nota 14
81,412 a 27-b 1: IV 7,8', nota 184
81,412 b 12: 18,8, nota 197;IV 3,21,
nota 47
81,413 a 9: I 1,3, nota 11; IV 3, 21,
nota 46
85,417 b 5-11: III 6, 2, nota 155
87,418 b 9: IV 5,6, nota 140
87,419aI2-13:
IV5,2,nota131
87,419aI5:
IV6,2,notaI45
88,419 b 19: IV 5, 5, nota 138
88,419 b 21-22: IV 5, 5, nota 139
B 10-11,422 b 10-12: VI 3, 20, nota
244
810-11,422 b 25-26: VI 3, 20, nota
244
811,422 b 29-31: VI 3,17, nota 229

INDICE DELLE CITAZIONI

1553

8, nota 524; VI 9, 5, nota 562


A 4, 985 a 23: III 5, 1, nota 108
A 4, 985 b 4-7: VI 3, 25, nota 267
A 5, 985 b 29: VI 6, 5, nota 354
A 6, 987 b 20: III 6, 7, nota 172
A 7,988 a 26: 114,11, nota 90
A 7, 988 a 27: 114, 7, nota 80
A 8,989 b 18: VI 3, 2, nota 165
A 9, 990b34 -991 a I: 116,1, nota 107
83,998 b 20-22: VI 2,9, nota 130
83,999 a 6-7: VII, 1, nota 12; VII,
25, nota 84
B 3, 999 a 6-14: VI 3, 13, nota 208
B 3, 999 a22-23: VII, 1, nota 8; VI 2,
2, nota 106
85,1001 b 26-31: VI 6, 5, nota 355
r 2,1003 b 5-6: VII, 1, nota 10
r 2,1003 b 25-27: VI 9, 1, nota 551
r 2, 1003 b 26-27: VI 6, 5, nota 353
r 2,1004 a 21: VI, 4, nota 23
r 2, 1004 b 18: III 7,6, nota 209
r 3, 1005 b 11-12: VI 5, 1, nota 314
r 3, 1005 b 18: VI 5, 1, nota 314
r 4, 1007 a 32-33: VI 2, 2, nota 109
r 4, 1007 b 8: VI 3, 6, nota 178
2,1013 b 6-9: V 9, 5, nota 197
La generazione e Ia corruzione
6, 1016 b 31-32: 111, 1, nota 2; VI
4, 1, nota 283
A 5, 320 a 24: VI 3, 25, nota 265
7,1017 a 7-8: VI 3, 6, nota 177
A 6, 322 b 8: VI 3, 25, nota 264
A 7,323 b 26: I 1,4, nota 12; II16, 9, 7,1017 a 7-22: VI3, 7, nota 179
7,1017 a 22-27: VII, 1, nota 10
nota 177
8,1017 b 10-12: VI 3, 9, nota 185
A 7, 324 a 1 ss.: III 6, 8, nota 174
14,1020 a 33 - b 3: 116,1, nota 108
B 2, 329 b 9: VI 3, 10, nota 191
B 3, 330 a 31- b 1: VI 3,10, nota 190 14, 1020 a 33: VI3, 14, nota 211
15, 1020b26-31: VI3,28,nota280
B 3, 330 b 3 ss.: IV 4, 31, nota 106
21, 1022 b 15: VII, 20, nota 74
811,338 b 8-9: II 1, 1, nota 4
23, 1023 a 8: VII, 23, nota 77
B 11,338 b 13: II 1, l,nota2
28, 1024 b 8-9: 114, 4, nota 74
Meta/isica
30, 1025 a 32: III 5, 7, nota 136
A 2, 983 a 13-20: V 5, 8, nota 126
Z 1, 1028 a 30-31: VI 6, 13, nota 375
A 3, 983 b 9-11: VII, 25, nota 85
Z 2, 1028 b 25-26: VI 6, 17, nota 396
A 3, 983 b 18-21: VII, 1, nota 1
Z 3,1029 a 16-19: 116, 2, nota 114;VI
A 3, 983 b 28-29: VII, 1, nota 5
3,8, nota 184
A 3, 984 a 5-7: VII, 1, nota 1
Z 3,1029 a 18-19: VII, 2, nota 17
A 3, 984 a 8-11: VI3, 25, nota 266
Z 3,1029 a29-30: 116, 2, nota 115;VI
A 3, 984 a 8: VII, 1, nota 2
1,2, nota 16
A 3, 984 a 11-13: VII, 1, nota 3
Z4, 1029b 14: VI7,4,nota41O
A 3, 984 b 14: III 2, 1, nota 26; VI 8, Z 5,1030 b 18: VI 7,4, nota 409

B 12,424 a 18: I 1,2, nota 6


r 2, 426 b 19: IV 7, 6, nota 166
r 4, 429 a 17-18: VII, 18, nota 69
r 4, 430 a 3: V 4, 2, nota 109; V 9, 5,
nota 194
r 4, 430 a 4-5: VI 6, 15, nota 384
r 5, 430 a 3: VI 6, 6, nota 358
r 5, 430 a 10-15: VI, 3, nota 16
r 5, 430 a 17: VI, 9, nota 49; V 9, 3,
nota 187
r 5, 430 a 22: V 9, 2, nota 183
r 7,431 a 1-2: 13,5, nota 76; IV 6, 2,
nota 146; V 4, 2, nota 109; V 9, 5,
nota 194; VI 6, 6, nota 358
r 7, 431 a 16-17: 14,10, nota 106
r 7,431 b 17: V 4, 2, nota 108
r 8, 432 a 2: VI 7,17, nota 442
r 8, 432 a 2-3: VII, 9, nota 32
r 9, 432 a 25-26: IV 4, 28, nota 94
r 9, 432 b 26-27: VI 8, 6, nota 517
rIO, 433 a 18-20: VI 8, 2, nota 505
r 10,433 a 25, b 10-11: VII, 21, nota
75
r 10,433 a 27-28: III 1, 1, nota 3
r 13,435 b 1: IV 4, 22, nota 86

1554
Z 5, 1030 b 30-31: 114, 14, nota 94
Z 7,1032 a 25-26: III 1,6, nota 22
Z 7,1032 a 29: III 2,1, nota 26; VI 8,
8, nota 524; VI 9, 5, nota 562
Z 7, 1032 a-b 14: VI 3, 16, nota 221
Z 10, 1035 b 14-16: IV 7,1, nota 154
Z 10, 1036 a 9-11: 114,1, nota 71; III
5,6, nota 129
H 1, 1042 a 15: V 9, 12, nota 213
H 2, 1043 a 27-28: VII, 2, nota 15;VI
3,3, nota 166
H 3,1043 a 30: VI 3, 4, nota 169
H 3, 1043 b 2: I 1,2, nota 4
H 3, 1043 b 2-3: VI 8, 14, nota 531
H 3,1043 b 2: VI 8,14, nota 532
H 3, 1043 b 3-4: IV 7, 1, nota 154
H 3,1043 b: VII, 2, nota 13
H 4, 1044 b 7: 115, 3, nota 101
H 4,1044 b 14: VI 7, 2, nota 405
H 6,1045 a 33-35: 114,1, nota 71
H 6, 1045 a 34: III 5,6, nota 129
H 6,1045 b 1-7: VI 2,9, nota 127
e 3,1047 a 32: VII, 15, nota 55
e 8,1049 b 5: VII, 26, nota 86; VI7,
17, nota 440
e 8,1049 b 25-26: 113,12, nota 51
e 8,1049 b 25-30: III 1,6, nota 22
I 2, 1054 a 13: VI 9, 1, nota 550
I 4, 1055 a 4-5: III 2, 16, nota 58
I 7,1057 b 8-9: VI 3,17, nota 230
I 8,1058 a 24: VI 1,3, nota 20
K 8,1065 a 28 - b 3: VI 8, 8, nota 523
K 9, 1065 b 16: VI 3, 22, nota 253
K 9,1066 a20-21: VI 1, 16, nota 57
AI, 1069 a 23-24: VI3,19,nota238
A 2,1069 b 11-12: VI3, 25, nota 265
A 2, 1069 b 20-22: 114, 7, nota 80
A 3, 1070 a 29: VI 3,16, nota 221
A5, 1071 a 1-2: VII, 15, nota 55
A 5,1071 a 20-21: VI 3, 9, nota 187
A 7, 1072 a 26-27: III 1, 1, nota 3
A 7,1072 b 14: I 6, 7, nota 143
A 7, 1072 b 14: III 2, 3, nota 32
A 7,1072 b 17:. VI 8,16, nota 541
A 7,1072 b 20-21: VI7, 39, nota 490
A 7,1072 b20: VI, 9, nota 50
A 7, 1072 b 21-22: V 3, 5, nota 66
A7,1072b21-23: V9,7,nota204

APPENOTCI E INOTCI

A 7, 1072 b 21: V 3, 10, nota 75


A 7, 1072 b 22-23: VI 6, 7, nota 362
A 7,1072 b 23: VI, 4, nota 19
A 7, 1072 b 27-28: VI7, 37, nota 485
A 7,1072 b 27: V 3, 8, nota 71; VI 9,
9, nota 581
A 8,1074 a 14-17: VI, 9, nota 51
A 8,1074 a 32-34: VI, 9, nota 52
A 8, 1074 b 1-3: VI 5, 4, nota 325
A 9,1074 b 17-18: III 8, 9, nota 248;
VI 7, 13, nota 427
A9,1074bI7-35:
VI7,37,nota484
A 9, 1074 b 18: V 5, 2, nota 110
A 9,1074 b 33-34: V 3, 5, nota 67
A 9,1075 a 1-5: VI 7, 9, nota 420
AIO, 1075 a 14-16: III 3, 2, nota 61
M 4,1078 b 24-25: VI 5, 2, nota 320
M 7,1081 a 13-15: V 4, 2, nota 105
M 7,1081 a 14-15: VI, 5, nota 27
M7,1081bI4-15: VI6,14,nota379
M 7,1082 a 1-7: V 5, 4, nota 117
M 8,1083 b 16-17: VI3, 13, nota 206
M 8,1083 b 36-37: VI 6, 2, nota 343
M 9, 1086 a 12: VI 6, 9, nota 368
M 9,1086 a 15: VI 5,3, nota 321
N 1, 1087 b 3: I 8, 6, nota 185
N 1, 1088 a 6: VI 2,10, nota 133
N 1, 1088 a 7-8: VI6, 16, nota 389
N 2,1088 b 15-16: VI, 2, nota 13
N 3, 1090 b 5-6: VI 3, 14, nota 213
N 4,1091 b 16-17: VI 9, 6, nota 566
N 6,1093 b 12-13: III 5,1, nota 107
Metereologia

A 3, 340 b 23: 111,4, nota 10


A 4, 341 b 22: 111,4, nota 10
tl 3,381 b 6: V 8, 1, nota 148
tllO, 389 a 7-9: 111,6, nota 19
Parti degli animali
A 1,639 b 15: III 2,15, nota 52
A 1,640a31: VI3,16,nota221
AI, 642 a 19: IV 7, 4, nota 160
Poltica
A 5, 1254 b 8: III 6, 4, nota 166
H 4, 1326 a 32-33: 111, 1, nota 5
H 14, 1333a36 -b3: VI3, 16,nota224

1555

INorCE DELLE CITAZIONI

H 16, 1335 a21-22: VI3, 18, nota 237


Protrettico
Ir, 11 Walzer: V 8, 1, nota 148
Ricercbe sugli animali
A 1,4887-9: III 4, 2, nota 84
Riproduzione degli animali
tl 3,769 b 12: 16,2, nota 127
tl4, 770 b 16-17: 16,2, nota 127
Sul moto degli animali
1,698 a 5-6: VI 3, 26, nota 270
1,698b17-18: VI3,26,nota270
6,700 b 23-24: III 1, 1, nota 3
Sulla memoria
1449 b 7-8: IV 6, 3, nota 151
1449 b 31: IV 3, 30, nota 63
1450 a 25-27: IV 6, 3, nota 148
1450 a 30-32: IV 6, 1, nota 143
1450 a 32: IV 7, 6, nota 167
II 451 a 20: IV 6, 3, nota 149
Sull' interpretazione
2 16 a 19: VII, 5, nota 27
3: 16 b 6: VII, 5, nota 27
4, 16 b 26: VI 1,5, nota 27
Topici
A 8,103 b 22-23: VI 1, I, nota 6
A 18, 108 b 26: VI 3, 12, nota 202
H 3,153 a38 - b 1: VI3, 17, nota 230
H 3,1)3 a38: VI3,18,nota232
Z 6, 143 b 8: VI 3, 18, nota 234
CLEMENTE ALESSANDRlNO

Stromata, I 15,69,6: Vila di Plotino,


10, nota 5
C RPO ERMETICO

I 1: IV 8, 1, nota 213

CRlTOLAO

fr. 14 Wehrli: III 7, 13, nota 241


DEMOCRlTO

A 105 DK: IV 7,3, nota 156


A64DK: II7,I,notaI18
B 9 DK: III 6,12, nota 184
B 125DK: IV 4, 29, nota 96; IIl6, 12,
nota 184
B 164 DK: II 4, 10, nota 84
DlOGENE LAERZIO

7, 134: VI 9, 7, nota 568


9,44: V 9, 3, nota 188
EMPEDOCLE

A 52 DK: VI 7,14, nota 433


B 17,7 -8: III 2,2, nota28; V 1,9, nota
48
B 17,7 DK: VI 7,14, nota 432
B 17 DK: IV 4, 40, nota 115
B 26, 5 DK: VI 7, 14, nota 432
B 84, 3-4 DK: 14,8, nota 102
B 109 DK: II 4, 10, nota 84
B 112,4 DK: IV 7, 10, nota 200
B 115 DK: IV 8, 1, nota 215
B 120 DK: IV 8, I, nota 215
EPICURO

Epistole
I, passim: III 1, 2, nota 6; IV 7, 3, nota
156
lI, passim: I 4, 1, nota 85
III, passim: II 9, 15, nota 142
Frammenti:
280 Usener: III 1, 1, nota 2; VI 6, 3,
nota 349
294 Usener: III 7,7, nota 218; VI 3, 3,
nota 168
352 Usener: IV 4, 12, nota 74
447 Usener: 14,8, nota 101
601 Usener: 14, 13, nota 111

1556

APPENDICI

EPIMENIDE
B 19 DK: III 5, 2, nota 114
EPI1TETO
Diatribe
14, 18: 14, n, nota 107
128, 14: 14,7, nota 97
128,26: 14,7, nota 100
III 2, 5: 14, 9, nota 103
ERACLITO
A 1 DK: V I, 9, nota 47
A8DK: III I,2,nota 11
A 9 DK: III 5, 6, nota 125
B 5 DK: 16,5, nota 136
B 6 DK: II 1,2, nota 7
B 10DK: IO,I6,nota64; I1I3,I, nota
60
B 11 DK: II 3,13, nota 53
B 13 DK: 16,6, nota 138
B50DK: I1II,4,notaI8;V2,I,nota
59;VI5,I,nota317
B 54 DK: 16,3, nota 128
B 60 DK: IV 8, I, nota 214;
B80DK: IV8,I,nota214
B 82 DK: VI 3, n, nota 201
B 84 a DK: IV 8, I, nota 214;
B 84 b DK: IV 8, I, nota 214
B 92 DK: II 9, 18, nota 152
B 96 DK: V 1,2, nota 11
B 101 DK: V 9,5, nota 195
B 113 DK: VI 5, 10, nota 338
B 115 DK: VI 5,9, nota 334

Teogonia
47: Vila di Plotino, 22, nota 9
116: VI 8, n, nota 529
453 ss.: V 1,7, nota 31
521-8: IV 3,14, nota 37

I47: Vila di Plotino, 22, nota 10


ESIODO
Le opere e i giorni
60-89: IV 3, 14, nota 36
471: IV 4, 6, nota 70

INDICE DELLE CIT AZI0NI

Odisse
V 37: V 9,1, nota 178
IX 29 ss.: 16,8, nota 151
X 483-484: I 6, 8, nota 151
XI 602: I 1, 12, nota 37
XIX 178-9: VI 9, 7, nota 570
XVII 486: VI 5,12, nota 342

EURIPIDE
Melanippe, 486 Nauck: I 6, 4, nota
129
Troad,; 887-8: IV 4, 45, nota 120

ORFICI
fr. 209 Kern: IV 3, 12, nota 31
PARMENIDE

FERECIDE
A 7 DK: V 1,6, nota 28
FILOLAO
A 29 DK: II 4, 10, nota 84
FILONE DI ALESSANDRlA
LamigrazionediAbramo,
I, nota 213

34-35: IV8,

B3 DK: 14, 1O,nota 104;III5, 7,nota


135; III 8, 8, nota 247; VI, 8, nota
39; V 6,6,nota 143;V9,5,nota 193;
VI 7, 41, nota 495
B 8 DK: IV 3, 5, nota 18
B 8 4-6 DK: III 7, 11, nota 228
B 8: 5 DK: VI 4, 4, nota 292
B 8, 6 DK: III 7,11, nota 231
B 8,19 DK: IV 7,9, nota 190
B 8,25 DK: VI 4, 4, nota 292
B 8, 26 DK: V 1,8, nota 40
B 8, 43 DK: VI, 8, nota 41
B 109 DK: VI 9, 11, nota 593

NUMENIO
11 Leemans: I I, 8, nota 22
24 Leemans: III 5, 6, nota 126
25 Leemans: III 9, 1, nota 257
OMERO
I1iade

ERODOTO

E INDICI

I 194-200: VI 5,7, nota 329


I544: V 5,3, nota 113
II 140: 16,8, nota 150
III 230-233: III 3, 5, nota 67
VI 138: V 8, 4, nota 154
VI211: VI,7,nota30
VII 422: V 5,8, nota 123
IX 43: 14,7, nota 99
XVI 113: III 7, 11, nota 229
XX 65: V 1,2, nota 7

PINDARO
Olimpica, 81,21-22: V 8,4, nota 156
Pitiche, 4, 74: VII, 14, nota 53
PLATONE
Alcibiade maggiore
116 C 1-6: 16,9, nota 159
129 E - 130 A: VI 7,4, nota 408
129 E: 11, I, nota 2
129 E 5: IV 7, I, nota 154
129Ell: VI7,5,nota411
130 C: I115, 5, nota 121
130 C 1-2: r 4, ]4, nota 112
130C3: IV7,I,notaI54
131 A 2: 14,4, nota 94
132 A 5: IV 4, 43, nota 118
133 C 5-6: V 3, 7, nota 69

1557
Apologia di Socrale
21 A 6-7: Vila di Plotino, 22, nota 11
41 A: Vita di Plotino, 23, nota 13
41 D 1: III 2, 6, nota 38
Cratilo
396 B 5-7: III 8,11, nota 252
396 B 6-7: VI, 4, nota 18;V 9, 8, nota
207
396 B: III 5, 2, nota 115
396 B: V 1,7, nota 32
400C7: V9,5, nota 199;VI7 ,25, nota
453
400C: IV4,22, nota 85;IV8, l,nota
216
401 C: V 5, 5, nota 119
403 A 5-6: VI4, 16, nota 311
Epinomide
978 D 2-4: III 7, 12, nota 235
981 B 8: VI, 10, nota 57
981 B-C: VI 7, 11, nota 423
983 E 5 - 984 A 1: II 9, 9, nota 136
984 B-C: VI 7,11, nota 423
Fedone
62 B: IV 8,1, nota 216
63 B-C: IV 4, 45, nota 121
64 C 5-7: I 6, 6, nota 139
64 D 3-6: 12,5, nota 49
65 A: IV 8, 2, nota 222
65 A 10: I 8,4, nota 178;1I 3,13, nota
55; II 9,17, nota 146
65 A 10: IV 7,9, nota 191; IV 7, 10,
nota 198
65 A-B: IV 3,19, nota 41
65 A-D: IV 8, 1, nota 216
66 B 5: I 2,3, nota 42; I 6, 5, nota 135
66 B: IV 4, 27, nota 91
66 C: IV 8,1, nota 216; IV 8, 2, nota
223
66 D 6: I 1,9, nota 29
67 A-D: IV 8, I, nota 216
67 A: IV 8, 2, nota 220
67 B, C: II 3, 9, nota 47
67 C 5-6: III 6, 5, nota 168
67 D 1-2: II 9, 7, nota 133
67 E 5: III 4, 2, nota 81

1558
68 C 1: II 9, 18, nota 155
69C 1: 12,3,nota42
69 C 1-6: 16,6, nota 137
69C6: VI7,31,nota471
72 E - 73 A: IV 7,12, nota 206
72 E 5: V 9, 5, nota 196
72 E: IV 3, 25, nota 53
73 A 9-10: VI 8, 3, nota 509
77 E5: 14,15, nota 114
78 D 5-6: VI 9, 3, nota 557
79 C 2-3: VI 7, 4, nota 408; VI 7, 5,
nota 411
79 D 4-5: 13,4, nota 70
80 E 3-4: IV 7,10, nota 196
81 A 1: III 4, 2, nota 81
81 A; 95 D: IV 8, 3, nota 225
81 B-C: V 9, I, nota 175
81 C 11: VI4, 16, nota 311
81 D - 82 A: 11 9, 6, nota 127
81 E 5: III 4, 2, nota 80; V 5, n, nota
137
82 A 1: I I, n, nota 31
82 A 11 - B 2: 12, I, nota 40
82 A 11 - B 7: III 4, 2, nota 84
82 A 11: 12,3, nota 42
82 B 7: III 4, 2, nota 78
82 B 10: V 9, I, nota 177
83 B: I I, I, nota 1; III 6, 3, nota 157
83 D 7: 12,3, nota 42
83 D: IV 8, 5, nota 231
85 E - 86 B: III 6, 4, nota 167
86 B 9-C 1: IV 7, 8\ nota 180
88 B 5-6: IV 7,9, nota 188
92 B 9-C 1: IV 7, 8~, nota 181
93 C 8-9: III 6, 2, nota 153
94 C 1: III 1,3, nota 14
95 C 5: V 3,9, nota 72
96 B: IV 3, 23, nota 49; IV 3, 23, nota
50
96 E 8 - 97 B 1: VI 6, 14, nota 380
97 A - 98 C: 114, 7, nota 81
97 C 1-2: V 1,8, nota 36
97 D 4-5: 18, I, nota 167
100 E 5-6: VI I, 12. nota 47
105 D 10-11: IV 7, n, nota 204
107 D 1: 18,5, nota 180
107 D 6-7: 11I 4, I, nota 72; III 4, 3,
nota 85

APPENDICI E INDI I

107 D 7-8: III 4, 6, nota 96


107 D 7: 11I 4,3, nota 87
107D-E: 1115,4,nota117
109 C 2: 11 3,17, nota 66
109D-E: V8,3,nota 153; VI9,8,noto
578
110 A 5-6: 16,5, nota 136
110 B 7: VI7, 15, nota 436
111 A 3: V 8, 4, nota 157
111 D - 114 B: 119,6, nota 127
113 A 4-5: VI7,I, nota 400
113 A: IV 8, 5, nota 230
113 A 4-5: VI 4, 3, nota 289
113 D2: III5, 4, nota 117
113 E: IV8,5, nota 231

Fedro
230 A: IV 8, 7, nota 233
240D 1: 1II5, 7,nota 131
242 D 9: III5, 2, nota 111
245 A 1-2: V 8,10, nota 171
245 C5: V 1,11, nota 58
245 C 9: 16,9, nota 158; 17, I, nota
161; II 5,3, nota 103; III 8,10, nota
249; IV7, 9, nota 187; V 1,2, nota3;
VI 2,6, nota 112; VI 6, 9, nota 369;
VI 6, 15, nota 385; VI 7, 23, nota
450; VI 9, n, nota 592
245 D 2-3: VI 8, n, nota 528
245 D 3: V 4, I, nota 101
246 A 2: III 2, 4, nota 33
246 A: IV 4,9, nota 71
246B6-7: III4,2, nota 75; V 1,2, nota
2
246 B 6: 11 9, 18, nota 154
246 B 7 - C 1: 18, 14, nota 208
246 B: IV 3, I, nota 13; IV 3, 7, nota
23; IV 3,7, nota 24
246 C 1-2: 11 3, 13, nota 52; II 3, 16,
nota 60; V 8, 7, nota 161
246 C 1: 13,3, nota 65; V 3, 4, nota 65
246C2: 119,4,nota 124; VI9, 9,nota
584
246C5:
Il,3,nota8
246 C-D: IV 8, I, nota 216
246 C: IV 8, 2, nota 219
246 E 4-6: V 8, 10, nota 167
246E4: 1II3,2,nota62;III5,8,nota

1559

INDICE DELLE CIT AZIONI

139
246 E 5-6: 12,6, nota 50
246 E 6: II 3, 13, nota 54
246 E: II 9, 9, nota 137
247 A 6-7: 16,8, nota 149
247 A 7: II 9,17, nota 149; V 8,10,
nota 167
247 A 8: VI 7, 30, nota 469
247 A-B: V 8,3, nota 153
247 A-D: IV 8, I, nota 216
247 A: IV 8, 2, nota 224
247 B 5-6: 16,7, nota 146
247 B 7-C 1: IV 5, 3, nota 132
247 C 2: V I, 10, nota 54
247 C 6-7: IV 7,10, nota 194
247 C 6: VI 6, 17, nota 397
247 D - 248 A: VI 9, 8, nota 576
247 D 4: VI 9, 9, nota 587
247 D 6-7: VI 6, 15, nota 383
247 D 6: IV 7,10, nota 201
247 D7 - E 1: V8,4,nota
158; V8,4,
nota 155
247 E 5-6: III 8, 5, nota 246
248 A 1: 18,2, nota 171; V 8,10, nota
168; VI 9, n, nota 596
248 A 2-3: V 8, 3, nota 153
248 A 2: II 3,15, nota 57
248 B 6: 13,4, nota 71; VI7, 13, nota
429
248 C - 249 B: VI 4, 16, nota 308
248 C 2: 11I 2, 13, nota 49
248 C 9: VI 9, 9, nota 584
248 C: IV 8, I, nota 216
248 D 1-4: 13, I, nota 56
248 D 2: VI 9, 7, nota 573
248 D 3-4: V 9, 2, nota 179
248 E 6: VI 4, 12, nota 303; VI 4, 16,
nota 309
249 A-B: IV 8, I, nota 216
249B3-4:
Il,l1,nota31
249 C 3-4: V 8, 3, nota 153
249 C 4-5: 13,3, nota 65
249 C-D: IV 3, 32, nota 65
249 E: IV 8, 4. nota 227
250 A 7 - B 1: V 8, 8, nota 164
250 A-C: V 8, !O, nota 169
250 B 3: 16,5, nota 133
250 B 6: 16,7, nota 146

250 B 6-7: VI 7,35, nota 479


250 C 4: III 8,11, nota 251; VI 8,16,
nota 540
250 D 4-5: VI 7, 34, nota 475
250 D: IV 6, I, nota 144
250 E 1: VI 8, 15, nota 536
251 A 2-3: II 9,16, nota 145
251 B 1-4: VI 7,33, nota 474
251 B 2: VI 7, 22, nota 447
251 C: IV 4, 28, nota 93
251 D 6: III 5, 7, nota 131
251 E 5: V 9, 2, nota 181
252 B 2-3: III 5, I, nota 104
252 D 7: 16,9, nota 154
254 B 7: 16,9, nota 155
254 B 8: VI 7,22, nota 448
256 B 2-3: 18,4, nota 179
256 B 2: VI4, 15, nota 307
265 C 2-3: III 5, 2, nota 111; III 5, 5,
nota 122
265 E - 266 B: 13,4, nota 72
2(,9 B 7-8: 13,4, nota 74
279 B 9: 16,5, nota 132

Fi/ebo
11 B 4-5: VI 7, 30, nota 462
15 A 4-5: VI 6, 9, nota 367
15 A 6: VI 6, 9, nota 368
16 A 7: 13,1, nota 57; I 6, 8, nota 147
16 E 1-2: VI 2, 22, nota 156
17 B - 18 C: VI 3, I, nota 161
17 B 3-4: VI 3, I, nota 160
18 B 6: VI 3, I, nota 160
20 DI: VI 7, 27, nota 456; VI 7, 29,
nota 461; VI 8, 13, nota 530
20 D 3: VI 9, 6, nota 566
20 D 8: I7, I, nota 163; VI7,20, nota
445; VI 8, 7, nota 519
20 E 6: VI 7,23, nota 449
21 A 1-2: I2,4,nota46;III5,7,nota
133
21D9-22A3:
VI7,25,nota452
22 A 3: VI 7,30, nota 463
24 D 2: III 7,4, nota 205
28 C 7: V 3, 3, nota 64
28 D 6-7: VI 8,18, nota 546
30 A-B: IV 3, 7, nota 21
30 A: IV 3, I, nota 11

1560
30 D 1-2: III 5, 8, nota 141; IV 4, 9,
nota 72
33 D 8-9: 14,2, nota 87
33 E 11: III 6, 4, nota 165
34 A: I 1,6, nota 19
34 B: IV 3, 27, nota 59
35 A: IV 4, 20, nota 82
52 C 1: I 1,2, nota 7
52 D 6-7: VI 7, 30, nota 467
54 CIO: VI7, 20, nota 444; VI 7,27,
nota 456; VI 8, 13, nota 530
56 A-57 D: VI 3,16, nota 223
58 D 6-7: 13,5, nota 75
59 C 4: I 1,2, nota 5
60 B 4-10: VI 8, 13, nota 530
60 B 4: VI 7, 27, nota 456
60 B 10: 14,3, nota 92
60 B 10: 16,9, nota 157; I 8, 2, nota
169; I 8, 3, nota 173; 119, I, nota
123; VI 2, 17, nota 145; VI 7, 15,
nota 435; VI 7,16, nota 439; VI 7,
28, nota 459; VI 8,7, nota 518
60 C 4: VI 9, 6, nota 566
61 B5-6: VI7,25,nota452
61 D 1-2: VI7,25, nota 452; VI7, 30,
nota 464
63 B - 64 A: VI 7, 30, nota 466
63 B 7-8: III 6, 9, nota 178; V 3,10,
nota 74; V 3, 13, nota 81; V 5, 13,
nota 139; VI 7, 30, nota 465
63 B 8: VI 7, 40, nota 494
64 B 2: VI 7, 30, nota 470
64 C 1: V 9, 2, nota 185
64 E 5: VI 7,30, nota 470
65 A 5: VI7, 30, nota 470
65 C-D: 14,12, nota 109
60 B 10 - C 4: VI 7, 23, nota 449
Gorgia
477 B: 18,14, nota 205
485 A: IV 4, 32, nota 109
491 D 7: VI 8, 20, nota 549
491 E 2: 16, I, nota 124
523 C-E: 16,7, nota 141
523 E: Vila di Plotino, 23, nota 13
524 B 2-4: 17,3, nota 165
525 A: 16,5, nota 134
527 E 2: III I, 9, nota 25

APPENDICI

E INDI .I

lone
533 E 6-7: V 3,14, nota 83
540 B: IV 3,17, nota 38
Ippia maggiore
282 A 7: IV 7,15, nota 211
289 A 3-4: VI3, n, nota 201
289 B 4: VI 3, n, nota 200
297 E - 298 B: 16, I, nota 120
Leggi
624A7-B3:
VI9,7,nota571
624 B 1: VI 9, 7, nota 569
644 E: IV 4,45, nota 119
655A5: V9,11,nota211
689 B 1: VI 4,15, nota 306
705 A 4: V 1,3, nota 14
715 E 8 - 716 AI: 119,17, nota 147;
VI 9, 9, nota 583
716 A 2: III 2, 4, nota 35; V 8, 4, nota
156
716 C 4: VI 8, 18, nota 545
731 C 2: III 2, 10, nota 46
740 D: III I, I, nota 5
775 D 1-2: III 5, I, nota 110
803 C 5: III 2,15, nota 54
817 B: III 2,15, nota 53
828 D 4-5: 119, 7, nota 132
872 C 6-9: III 2, 13, nota 48
889 A: IV 3,10, nota 30
889 D: IV 4, 31, nota 103; IV 4,31,
nota 104
894 B 10 - C 1: VI 3, 25, nota 262
896 C 2-3: IV 7,8\ nota 181
896 E 8 - 897 A 1: V 1,2, nota 8
896 E 8-9: V 1,2, nota 2
897 A: I I, I, nota 1
897 A 1-2: IV 7,81, nota 172
897 A 4: III 1,8, nota 24
898 A-B: V 1,7, nota 29
900 E 10: III 2, 8, nota 42
903 C: III 2, 3, nota 30
903 E 4-5: III 2, 6, nota 39
904 A ss.: IV 3,12, nota 31
904 A-E: IV 3, 24, nota 52
904 B 8 - C 1: III 3, 3, nota 63
904 C-E: III 2,17, nota 59
927 A 1-3: IV 7, 15, nota 212

INDICE DELLE CIT AZIONI

1561

141 E 9-10: VI 2, I, nota 99; Vl7, 38,


nota 487; VI 8, 8, nota 522
141 E 10-11: V 4, I, nota 99
Lettere
142 A 2-3: VI 9, 4, nota 558
142A3-4: V 4,I,nota99; VI2, 9,nota
II 312 E 1-4: 18,2, nota 172; V 1,8,
125; VI 7,41, nota 496
nota 34
142 A 3: V 3,13, nota 8; V 5, 6, nota
II312EI-2: V17,42,nota498
120;VI 9,5, nota 563; VI 9, u, nota
11312 E 2-3: VI7, 42, nota 499
590
11312 E 3-4: V 4, I, nota 98; VI 7,42,
142 A 5: V 3, 14, nota 82
nota 497
11312 E 3: III 5,8, nota 140; III 9, 7, 142D 1: VI2, 7,nota 116;VI2, 9,nota
126; VI 2, 10, nota 132
nota 262
142 D 4: VI 6, 18, nota 399; VI 6,18,
11312 E: V 5, 3, nota 111; VI 4,10,
nota 399; VI 2, u, nota 135
nota 300; VI 5, 4, nota 326; VI 8, 9,
142 D-E: VI 4, 9, nota 297
nota 526
142 E 3 - 143 A 1: VI7, 8, nota 417
II 313 A4-5: V3,17,nota96
143 A 2: VI 6, 3, nota 345
VI 323 D 4: V 1,8, nota 35; VI 8,14,
144B2: I1I6,6,nota 170;I1I9,3,nota
nota 535
260; V 1,5,nota24; V3, 16,nota94;
VII 340 B 6: Vita di Plotino, 2, nota 2
V 5, 9, nota 129; VI 5, 3, nota 323;
VII 341 A 6: I 3, 3, nota 66
VI 5, 9, nota 336
VII 341 C 5: VI 9, 4, nota 559
144 B 3-4: VI 4, 5, nota 294
VII 341 C 7 - DI: V 3, 17, nota 97
144 B 4 - C 1: VI 2, 22, nota 155
VII 343 C 1: 116, I, nota 111
144 B 6: VI 6, 2, nota 343
Minasse
144 C 3-4: VI 2, 2, nota 108
144 E 1-2: VI 4, 10, nota 301
319 B 5-6: VI 9, 7, nota 570
144 E 4-5: VI 5, 9, nota 336
319 D 9: VI 9, 7, nota 570
144 E 5: V 1,8, nota 45; V 3,15, nota
319El: VI9,7,nota569
87; V 4, I, nota 102; VI 2, 15, nota
320 B 4: VI 9, 7, nota 571
141; VI 6, n. nota 371; VI 6, 13,
Parmenide
nota 377; VI 7, 14, nota 431
130 C 6: V 9, 14, nota 216
145 A 2: VI 2, 2, nota 105
131 A 8-9: VI 5,8, nota 332
145 A 2: VI 2,6, nota 113
131 B: V 5, 9, nota 130
145 A 2: VI 7,8, nota 416; VI 7,17,
132 B 3-4: V 9, 7, nota 206
nota 441
137 C - 142 A: V 1,8, nota 44
145 B 6-7: V 5,9, nota 127
137 D 7: V 5, 10, nota 135
145 E 3-5: VI 6,5, nota 357
137 D 7: VI 9, 6, nota 565
146 A 7: 112, 3, nota 36; III 9, 7, nota
137 D: V 5, n, nota 136
261
138 A 2-3: VI 9, 6, nota 564
146 A-D: VI 7, 39, nota 488
138 A 3: VI 9, 6, nota 567
153 C 3: V 3, 15, nota 88
138 B 5-6: VI 9, 3, nota 556
155 E 5: V 1,8, nota 45
138 B 5: V 5, 9, nota 128
156 E 1: VI I, 16, nota 61
138 E 4: VI 9,7, nota 574
160B2-3: V 2,1, nota 59; VI5, I, nota
139B3: V5,1O,nota 134;VI9,3,nota
317
556
Politico
140 B 6: V 5, 4, nota 115
141A5: VI9,3,n ta556
273 B 5: 18,7, nota 191

959 A 7: m 5, 5, nota 121


963 A 8: VI 9, 3, nota 555

1562
273 D 6 - E 1: 18,13, nota 202
284 E 6-7: VI 8,18, nota 547
290 D 7: V 5,8, nota 125
305 E: IV 4,39, nota 114
311 C: IV 7,8" nota 181

APPENDICI E INOI I

507 B: V 8, 5, nota 160


508 A-B: V 5,8, nota 124
508 B 1-3: li 4, 5, nota 75
508 B 3: 16,9, nota 156
508 B 9: VI 7,16, nota 438
508 C 1: V 3,14, nota 85; V 6,6, nota
Protagora
141;VI2,4, nota 110;VI4, 16,nota
341 E 3: III 3, 6, nota 69
310; VI 7, 35, nota 477
343 B: IV 3, 1, nota 9
508 D 5: III 9,1, nota 254; IV 7, 10,
nota 199
Repubblica
509 A 1: 16,9, nota 156
342 B 3: II 3, 16, nota 62
509 A 3: 12,4, nota 45; III 8,11, nota
344 B: IV 4,31, nota 107
250; V 6,5, nota 140;VI7, 15, nota
348 C 11-12: 16,1, nota 124
434; VI 8, 15, nota 539
353 B 14: 17,3, nota 164
509A6: 16, 8, nota 148;119, 17,nota
376 B 8-9: 13,3, nota 67
151; V 5,3, nota 112; V 8, 3, nota
380 E 5: 18, 14, nota 207
152; V 8, 8, nota 166
381 D 4: VI5, 12, nota 342
509
A 7: VI 7, 32, nota 472; VI 7, 37,
382 A 4: II 5, 5, nota 105
nota 486
398D2: V9,11,nota211
509 B 2-8: VI 7,16, nota 437
403 C 6-7: 13,2, nota 60
509 B 7: VI 7, 37, nota 486
403 E 5-6: VI 5,9, nota 335
509 B 8-9: V 3,17, nota 95
411 B-C: II 3,11, nota 50
509B9: 17, l,nota 162;II4, 16,nota
420 C-D: III 2, 11, nota 47
98; VI, 8, nota 38; V 3,13, nota 79;
426 D 8 - E 1: II 9, 9, nota 138
V 4, 1, nota 100; V 4,2, nota 104;V
427 C 3-4: VII, 14, nota 53
8,1, nota 146;V9,2, nota 184' VI2
427 D 5-6: 14,16, nota 116
17,nota 146;VI 6,5, nota 356; VI 8:
429 C-D: I 1, 1, nota 1; III 6, 3, nota
9,nota526; VI 8, 16,nota542; V18,
157
19, nota 548; VI 9, 11, nota 594
430 A-B: 11,1, nota 1; III 6 3 nota
509 B: IV 4,16, nota 79; V 8 5 nota
157
' ,
160
' ,
430 B 9 - D 2: 12,1, nota 40
509
D
2:
V
3,
12,
nota
77
431 E8: 12, l,nota40
510 E 2-3: VI 4,10, nota 298
434 C 8: 12, 6, nota 53
511
B 6: VI7, 36, nota 481
434 E 8: 12,1, nota 40
439 D-E: IV 4, 28, nota 94; IV 7, 14, 514 A ss.: II 9, 6, nota 126
514 A: IV 8, 1, nota 216
nota 209
515 C: IV 8,1, nota 216
441 A: IV 7,14, nota 209
515 E - 516 A: 16,9, nota 152
443 B 2: 12,1, nota 40
516 E 8: V 8, 11, nota 172
443 C-D: VI 8, 6, nota 515
517 B 2: V 6, 6, nota 141
444 E 1-2: 18, 14, nota 205
517 B5: 119, 6, nota 129;VI 2, 4, nota
474 D 8-9: V 9, 12, nota 214
110; VI 4, 16, nota 310; VI 7, 35,
490B4: VI9,4,nota561;V3 17 nota
nota 477
96
' ,
517 B: IV 8,1, nota 216
496 D 7: 14,8, nota 102
518 A 1-2: I 1, 10, nota 30
503 A 6: V 8, 3, nota 151
518 D 10 - E 2: VI 8, 6, nota 516
505 A 2: 14, 13, nota 110
519 B 1-2: III 4, 2, nota 77
505 D: V 5, 12, nota 138
519 DI: VI 8, 7, nota 520: VI 8, 7,

INDICE OELLE CITAZIONI

nota 520
519 D 4-6: VI 9, 7, nota 572
521 A 4: IV 7,10, nota 195; V 5,10,
nota 132; VI 8, 16, nota 542
522 C 1-6: 13,6, nota 78
525 A - 530 B: VI 3,16, nota 223
525 C - 526 A: V 9, 11, nota 212
525 C 1-4: VI 2, 2, nota 108
529 D 2-3: VI 6, 4, nota 352
530 B 2-3: 111,2, nota 6
532C3: VI9,4,nota560;VI9,8,nota
580
532E3: 13, l,nota58'VI9, 11,nota
595
532 E: IV 8,1, nota 216
533 D 1-2: 18,13, nota 203
533 E 8 - 534 A2: V 9, 7, nota 203
534 B 3: 13,4, nota 68
534 C 6: 13,4, nota 69
534 C 7 - DI: 18,13, nota 204
545 D 8 - E 1: III 7, 11, nota 229
546 B 4: V 7,1, nota 144
547 A 4-5: VI, 7, nota 30
547 B 6-7: IV 7, 9, nota 192; IV 7,10,
nota 202
560 D 2-3: 16, l,nota 124
562 D: IV 4,17, nota 80
564 B 10: 18, 14, nota 209
566 A 4: III 2, 8, nota 43
588 C 7: 11,7, nota 20
589 A 7 - B 1: 11,10, nota30; VI, 10,
nota 55
590 A 9 - B 1: I 1, 7, nota 20
595 B 9-10: 119,10, nota 139
597 C 3: V 9, 5, nota 198
611 B 5: 11,12, nota 33
611 C 1 - 612 A 4: 11,12, nota 35
611 C 3: VI, 2, nota 12
611 C 7 - D 1: 11,12, nota 34
611 D2: V15, l,nota315; VI9,8,nota
577
611 E2-3: IV7, 10,nota 193
613 B 1: r 2,1, nota 38; 14,16, nota
116; I 6, 6, nota 140
615 A 4: III 4,6, nota 103
616 C 4: II 3, 9, nota 44
616 E 9: 111,7, nota 23
617 A 5-7: III 4, 6, nota 102

1563
617 C 1: III 4, 3, nota 86
617 D-E: II 3,15, nota 56
617 E 1-2: III 4, 5, nota 90
617 E 3: II 3, 9, nota 46
617 E 4: III 2, 7, nota 40
617 E 6: III 4, 5, nota 92
617 E: IV 4,39, nota 113
618 A 1-3: III 4, 5, nota 92
619 D: IV 8,1, nota 216
620 A: IV 3, 8, nota 28
620 B 5: III 4, 2, nota 82
620 D 4: III 4, 2, nota 79
620 D 8 - E 1: III 4, 5, nota 91; III 5,
7, nota 134
620 D-E: 113, 15, nota 56
620 E 1: III 4, 5, nota 94
621 C: IV 3, 26, nota 58
Simposio
175 D 6: 117,2, nota 120
180 D 7-8: III 5, 2, nota 113
180 D 8 - E 3: VI 9, 9, nota 585
182 D 2: III 2, 8, nota 44
187 E 5: V 9, 11, nota 211
190 E 7-8: Vila di Plotino, 7, nota 3
191 B: IV 3,12, nota 32
192 C 9: VI5, 1, nota 315
192 E 9: VI 9, 8, nota 577
199 D 1-2: III 5, 3, nota 116
202 B 5: V 8,10, nota 170
202 D 11: III 5, 6, nota 124
202 D 13 - E 1: VI 7, 6, nota 412
202 D 13: 113,9, nota 49; III5, 1, nota
105
202 D: III 5, 5, nota 120
203 B 2 - E 6: III 5, 9, nota 143
203 B 2: III 5, 9, nota 146
203 B4: 18,3, nota 177;II4, 16, nota
97; III 6,14, nota 193
203 B 5-6: III 5, 7, nota 130; III 5, 8,
nota 137
203 B 5-7: III 5,9, nota 145
203 B 5: VI 7,30, nota 468; VI 7,35,
nota 478
203 B 8 - C 1: III 6,14, nota 194
203 B-C: III 5, 5, nota 118
203 C 2-3: VI 9, 9, nota 586
203 C 3-5: III 5, 2, nota 112

1564

APPENDICI E INOI I

203 C 3: VI 5, 10, nota 337


203 C 5: III 5, 9, nota 144 e 147
203 D 1-2: III 5, 5, nota 123
203 D 3 - E 7: III 5, 7, nota 132
203 D: IV 4, 40, nota 116
205 E 6: VI 5, I, nota 316; VI 7, 27,
nota 455
206 A 12: VI 7, 20, nota 446
206 C 4-5: III 5, I, nota 109
206 C-E: IV 7, 13, nota 208
206 DI: III 5, I, nota 106
206 D 6: 16,2, nota 125; I 8,14, nota
211; III 5, 9, nota 142
209A3-4: IV7,lO,nota 197
209 A-C: VI 9, 9, nota 582
210-211: Vita di Plotino, 23, nota 12
210 B 3 - C 6: V 9, 2, nota 180
210 B 3: 13,2, nota 61
210 B-C: V 8, 2, nota 150; I 6, 5, nota
131; I 6, 9, nota 153
210 C: 16, 1, nota 120
210 C 3-4: 13,2, nota 62
210 C 3-7: 16, 1, nota 123
210 C 6: 13,2, nota 63
210 D 4 - E 4: VI 7,36, nota 483
210 E 3: V 9, 2, nota 182
210 E4: V 3,17, nota 97; V 5, 7, nota
122; VI 7,34, nota 476
211 A 1: IV7, 9,nota 189;VI5,2,nota
318
211 B 1: V 5, 7, nota 122;VI 9, 3, nota
557
211 B 4: III 4, 3, nota 88
211 C3: I6,l,nota 121;VI7,36,nota
480
211 C 4-8: 119, 17, nota 150
211 C 6: 16, 1, nota 123
211 C: V 8, 2, nota 150
211D8-E2:
16,7,nota144
211 E 1: 16,7, nota 142
212 A 1: 14, 16, nota 115
212 A 4-5: VI 9, 9, nota 588
212 A: 16,4, nota 130
216 E 6: V s, 5, nota 159

237 D 6-10: VI 6, 13, nota 376


239 D 6-7: VI 4,10, nota 298
240 B 11: 18,3, nota 176
244 B - 245 E: VI2, I, nota 99
245A5-Bl:
Vl,8,nota43
246 A-B: III 6, 6, nota 171
246 B 7: VI 5,8, nota 330
248 A 10-12: VI 5, 2, nota 318
248A 11: 1I6,1,nota 113;1V7,8', nota
185; VI 6, 8, nota 364
248 A 12: V 3,16, nota 93; VI 7,13,
nota 426; VI7,13,nota430; VI2, 7,
nota 117
248 C: IV 4,35, nota 112
249 A 1-2: VI 7, 39, nota 492
249 AI: III8, 9,nota248; VI 6,3,nota
346
249 A 2: VI 9,11, nota 591
249A9-B3:
VI2,7,nota114
249 A-C: VI 7, 8, nota 418
250 B 7-8: VI 6, 4, nota 350
251 A 9: VI3, 15, nota 220
253 D 5-9: VI 4, 7, nota 296
254 A 4-5: VI I, 15, nota 56
254 D - 255 A: 116, I, nota 106; III 7,
3, nota 203; VI 6, 9, nota 366
254 D 1: 115, 5, nota 105; III 6, 13,
nota 191
254 D 4 - 255 A 1: VI 3, 2, nota 164
254D4-5: Vl,4,nota22;Vl2,8,nota
122; VI 6, 4, nota 350
254 D 5: V 5, 10, nota 133; V 9, 10,
nota 210
254 D 12: VI 2, 7, nota 114
254 E2 - 255 A 1: VI 2, 8, nota 123;V
1,4, nota 22; V 3, 15, nota 90; V 9,
10, nota 210; VI 7, 39, nota 488
256 D 5-6: 115, 5, nota 104
257 B 3-4: 18,3, nota 175
258 D 6: 18,3, nota 174
258 E 2-3: 114, 16, nota 96
259 C 4-6: 13,4, nota 73
263 E 4: V 3, 3, nota 63
266 E 1: 18,6, nota 188

Sofista

Teeteto

237 D 3: 116, I, nota 106; VI 6, 12,


nota 374

156A5-7: Vl1,17,nota67
157 A 4-7: Vll,17,nota67

INDICE DELLE CITAZIONI

1565

30 C 8: VI 8,18, nota 544


30D3-31Al:
VI7,l1,nota421
30 D - 31 A: IV 4, 32, nota 108
30 D: III 2, 3, nota 31; IV 4, 33, nota
110
31 A 4: VI 6, 7, nota 363; VI 6, 8, nota
365
31 B 1:VI2,22,nota 154;VI6, 7, nota
363; V16,15,nota382; VI7 ,8,nota
419; VI 7, 12, nota 424; VI 7,36,
nota 482
31 B 4-8: 111,6, nota 14
31B5-6: IIl,7,nota20
31 B 5: 111,6, nota 18
31 B 6: 11I, 7, nota 26
31 C 3: III 3, 6, nota 70
32 B 2-3: 111,6, nota 16
32 C 2-8: 111,7, nota 21
33 A 3: VI 7, I, nota 402
33 B 2-3: V 9, 9, nota 208
33 B 2-4: 11I, I, nota 3
33 C 1-3: III 4, 4, nota 89
32C2: II13,6,nota70
33 C 8 - D 1: VI 5, 10, nota 339
33 C: IV 4, 24, nota 89; IV 8, I, nota
217; IV 8, 2, nota 219
Timeo
33 D: IV 4, 24, nota 90
27 D 5-6: VI2, I, nota 100
34 A 3-4: VI 4, 2, nota 288
27 D 5: VI 2, I, nota 102
27 D 6 - 28 AI: VI7, 3, nota 406; VI 34 A 4: 112, I, nota 29
34 A8: VI7,I, nota 403; VI7,l, nota
2, I, nota 103
404
27 D-28 A: VI 5, 2, nota 318
28 A 3-4: IV 7,8', nota 186; VI 2, I, 34 B - 35 B: V 1,8, nota 37
34 B-C: II15,5, nota 119;IV8,5,nota
nota 101
230
28A4: II11,I,notal
34 B: IV 8,1, nota 217
28 C 3-4: V 9, 5, nota 192
35 A 1-3: I 1,8, nota 23; IV 2,1, nota
29 A: IV 8, I, nota 217
7; IV 2, 1, nota 8
29B-C2: VI5,2,nota319
29 E 1-2: 119,17, nota 149;V 4, I, nota 35 A 1-4: IV 1,2, nota 5
35 A 2-3: III 4, 6, nota 100; III 7,6,
103
nota 208; VI4,l, nota 281; VI4,4,
29 E 1: III 7,6, nota 210
nota 293
30 B 4-5: 111,2, nota 9
35A3-5: VI7,13,nota428
30B6-C I: V18,17,nota543
35 A 3: III 9, I, nota 258
30B9: Il2,l,nota30
35 A: IV 3,19, nota 39; IV 3,19, nota
30 B: IV 8, I, nota 217
42; IV 9, 2, nota 235
30 C - 31 A: IV 8, 3, nota 226
30C7-8: III 9,1, nota255; V 1,8, nota 35 C 7 - D 1: V 8, 8, nota 165
36D9-E 1: 119,7,nota 134;119,17,
42
nota 148
30 C 7-8: VI 6, 7, nota 363

176 A-B: 12, I, nota 38


176 A 1-2: VI 9, 11, nota 596
176 A 3-6: 18,6, nota 184
176A5: 14,11, nota 108;III2,5, nota
37; 15, nota 51
176 A 5-8: 18,6, nota 181
176 A 5: IV 7, 14, nota 210
176 A 6: 18,7, nota 189
176 A 6-7: 18,7,nota195
176A 7-8: 14,14, nota 113;I 8,7, nota
192
176A8-Bl: 113,9,nota47;II14,2,
nota 76
176A8-B2:
18,6,nota183
176 B 1: 14,16, nota 116; 16,6, nota
140; 119, 6, nota 130
176 B 1-2: 18,7, nota 194
176 B-C: 12,3, nota 42
176 B: 119,15, nota 143
177 A 5: 18,6, nota 182
184 D: IV 3, 3, nota 17
191 D7: 1V7,6, nota 167
198 D 7: I 1,9, nota 27
208 D 2: 111,7, nota 23

1566
36 D 9: II19, 3, nota 259
36 D-E: IV 3, 22, nota 48
36 E 2: 11,3, nota 10; 112, 3, nota 35
36E3: V 1,2,nota5
36 E4: V 1,2, nota 6
36 E 6 - 37 A 1: VI 6, 16, nota 390
36 E: I 1,4,nota 13; IV 4,22, nota 83;
V 5, 9, nota 131
37 A 3-5: VI I, 13, nota 49
37 C 2: 112, 2, nota 33
37 C 6-7: 119, 8, nota 135
37 C 7: III 2,14, nota 50; V 1,2, nota
9; V 8, 8, nota 163
37 D 3: III 7,2, nota 201
37 D 5: 15,7, nota 119; 1II7,l1, nota
230
37 D 6: III 7,2, nota 202; III 7,6, nota
207; V 8, I, nota 147; V 9, 2, nota
186; VI 5, n, nota 340
37 D 7: III 7, I, nota 199; V I, 4, nota
20
37E4-38A2:
II17,6,nota211
37 E 6 - 38 AI: III7, 3, nota 204
37 E6: V 1,4, nota 21
38 B 6: III 7, 12, nota 232
38 C 6; 39 B 2: III 7,12, nota 234
38 C: IV 8, I, nota 217; IV 8, 2, nota
221
39 A 7-9: VI 6, 7, nota 361
39 B 4-5: 111,7, nota 22
39 B 6 - C 1: III 7,12, nota 235; VI 6,
4, nota 351
39 D 1: III 7, 12, nota 233
39E7-9: 119,6,nota 128;III9,I,nota
253; VI 2, 22, nota 154
39 E 8: V 9, 9, nota 209
39 E 9: III 9, I, nota 255
39 E 10: III 9, I, nota 256
39 E: IV 8, I, nota 217
40 A 8 - B 2: 112, 2, nota 34
40 C: IV 4, 22, nota 84
40 D 4: III 5, 6, nota 127; V 1,4, nota
17
41 A 7-8: 11 1',5, nota 13
41 A 8: 113,8, nota 42
41 A-E: IV 8, 4, nota 228
41 B 2-4: 18,7, nota 193
41 B 4: 11 I, I, nota 1; IV 7,11, nota

APPENDICI E INDICI
203
41 D 5-8: VI 4, 4, nota 290
41 D 7: III 3, 4, nota 66
41 D 8: II14, 6, nota 99
41 D-E: IV 8, 5, nota 230
41 D: IV3,6,nota20;IV3,7,nota22;
V 1,8, nota 37
41 E 2: III 4, 6, nota 101
42 C3-4: II13,4, nota 64; VI7, 6, nota
413
42 C 3: III 4, 6, nota 97
42 D 4-5: III 4, 6, nota 98
42 E 5-6: V 2, 2, nota 60; V 4, 2, nota
106
42 E: IV 8, 6, nota 232
43B5: Vl,2,nota4
43B6-C5:
VI4,15,nota305;ll,9,
nota 29; III 4, 6, nota 95
43B7-Cl:
119,18,nota153
43 C3: I4,8,nota 102;1I3,16,nota61
43 C: I 1,6, nota 19
43 E 1: VI 9, 8, nota 575
44 E 5 - 45 A: VI 7, I, nota 400
45 B 3: VI 7, I, nota 401
45 B 4-6: 11 1,7, nota 25
45 B-C: IV5,1, nota 123; IV 5,2, nota
127
45 D: I 1,6, nota 19
46 B 2-3: 14, 10, nota 105
47 A 4-6: VI 6, 4, nota 351
47 E 5 - 48 AI: I 8, 7, nota 190; III 3,
6, nota 68
47E5: 113,9,nota48
48 A 1-2: III 2, 2, nota 29
48 AI: VI 7, 3, nota 407
48 B 8 - C 1: VI3, 2, nota 163
48 E 6 - 49 A 1: VI 4, 2, nota 284
49 A 5-6: III 6,13, nota 188
49 A 6: 114, I, nota 68; III 4, I, nota
74
49 E 2: III 6, 13, nota 186
50 B 7-8: III 6,10, nota 180; III 6,11,
nota 182; III 6, 13, nota 187
50 C 4-5: III 6, 7, nota 173; III 6, l l,
nota 181
50 C 5: V 9, 3, nota 189
50 C: IV 4, 13, nota 75
50D3: III6,19,nota
197,

INDICE DELLE CIT AZIONI

1567

91 D 6-8: III 4, 2, nota 83


D7 - E5: VI 9, 7, nota 568
92 C 2-6: II I, 1, nota 4
D 7: 16,2, nota 126
92 C 6-7: V 1,2, nota 10
E 6: VI 5,8, nota 331
92 C7: 1I3,18,nota67;
VI2,22,nota
A4-5: III6,19,nota
196;II16,19,
158
nota 197
92 C: IV 8,1, nota 217
51 A 7 - B 2: III 6,12, nota 183; III 6,
10, nota 179
52 A 2: 16,7, nota 145
PLUTARCO
52 A 8 - B 1: III 6,13, nota 189; III 6,
8, nota 175
De lside, 75, p. 381 s.: V 5, 6, nota
52 A-B: VI 5, 2, nota 318
121
52 B 2: 11 4, 10, nota 85
52 B 4: III 6,13, nota 190; II16, 18,
nota 195
PLUTARCO (PSEUOOl
52 B 7: 115, 3, nota 102; VI 2, 8, nota
121
Opinioni dei filosofi
52 C 2-4: III 6,14, nota 192; V 3, 8,
IV 13,901 A: IV 5, 2, nota 129
nota 70
IV 13,901 B: IV 5, 2, nota 128
52 D 5-6: 11I6, 12, nota 185
IV 15,901 D: IV 5, I, nota 125
53 A: 11 3, 16, nota 63
V 10,906 C: IV 7,5, nota 164
56 B 4-5: VI 6, 17, nota 398
56 DI: 11 1,6, nota 15
58 C 5-7: 111,7, nota 24
PSELLO
59 B 1-4: 111,6, nota 19
Expositio in oracula chaldaica, coL 1125
60 B 6: 11 I, 7, nota 27
c-d: 19, 1, nota 215
61 C 8 - D 2: I I, I, nota 3
63 A 4-6: VI 3,12, nota 203
67 E 5-6: VI3, 17, nota 230
SALLUSTIO
68 B-C: VI 3, 20, nota 243
Degli dei e del mondo,passim: IV 8,4,
69 C 3-5: 11 1,5, nota 12
nota 229
69 C 5 - D 3: 11 3, 9, nota 45
69 C 7 - D 1: I I, 12, nota 32
69 C 7 - D 2: III 6, 4, nota 161
SENECA
69 C 7: I 1,8, nota 24
La tranquillitdell'animo, 14,3: 14,7,
70 A-B: IV 3, 19, nota 40; IV 3, 23,
nota 98
nota 51
71 A: IV 3,19, nota 40
74 C 6: II18, 2, nota 245
SENOCRATE
86 E 1-2: 18,8, nota 196; III 6, 2, nota
60 Heinze: V 1,5, nota 26
156
87 E: IV 3, 25, nota 55; IV 3, 26, nota
56
SESTO EMPIRICO
90 A 5: V I, 10, nota 56
90 A: III 4, ,n ta 93
Contro i matematici
90 C: IV 3, I , nota 12; IV 3,7, nota 25
5,14: 1I3, I, nota 38
90 D 4: VI 9, 8, nota 579
90D5: VI5,l,n
la315;VI9,8,nota
5,15: 11 3, 3, nota 39
577

50
50
50
51

1568

APPENDICI E INDI I

7,217: IV7,8,nota

169

Scbiui pirroniani
m 39: II 6, 2, nota 114
SIMONIDE

4,7 Diehl: III 3, 6, nota 69


SIMPLICIO

Commentario alie Categorie di Aristotele, 4, p. 63,9-11: VII, 17, nota 64


SOFOCLE

Edipo a Colono
54: 18, 14, nota 210
1382: V 8, 4, nota 156
Elettra
837-838: 18,15, nota 213
SPEUSIPPO

fr. 30 Lang: 12,6, nota 51


STOBEO

Antologia
149,1 a: VI5, 9,nota333' VI 5 nota
26
'
"
IV 1,49: VI 7, 20, nota 443
STOICI

Stoicorum Yeterum Fragmenta (SVF)


SVFI85: 18, 1O,nota2oo;1I4, l,nota
69; IV 7,3, nota 158;VI 1 25 nota
83
' ,
SVF I 87: II 4, 1,nota 69; VII 25 nota
83
' ,
SVF 193: III 7, 7, nota 216
SVF I 102: II 7, 1, nota 117; IV 7,82,
nota 175

SVF I 105: II 3, 17, nota 66


SVFII41: III 6,1, nota 148
SVF1142: I1I6,1,nota152;IV7,1,
nota 155
SVF I 197: VI 7, 27, nota 457
SVF 1234: III 6, 1, nota 149
SVFI374: IV 7, 8', nota 178
SVF 1377: IV 7,8', nota 178
SVFI471: II7,I,nota117
SVF I 484: III 6, 1, nota 148; III 6, 3,
nota 159; IV 3, 26, nota 57
SVF I 495: III 1,3, nota 15; IV 3, 1,
nota 10
SVF1518: IIIl,5,nota21m6
1
nota 152; IV 7,1, nota 155
"
SVF 1976: III 1,4, note 15, 16
SVFI,85: VI 3, 7, nota 180
SVF 114: IV 7, 82, nota 176
SVF 1153: III 6, 3, nota 158
SVF 1165: III 6, 3, nota 158
SVF 11164: VI 6, 12, nota 373
SVF 11213: VII, 26, nota 87
SVF 11309: III 6, 6, nota 169
SVF 11309: II 4,1, nota 70; IV 7, 3,
nota 158
SVF II 316: II 4, 1, nota 69; VII, 2,
nota 17; VII, 25, nota 83
SVF 11318: III 6, 6, nota 169
SVFII323: VIl,26,nota87; VIl,27,
nota 89
SVF 11325: IV 7,8', nota 174
SVF IT326: 114, 1, nota 70
SVF1I329: VI 1,25,nota82; VI 1,28,
nota 90
SVFII 332: VII, 25, nota 82
SVFII 333: VII, 25, nota 82
SVF II 343: IV 3, 26, nota 57
SVF 11366: V12, 10, nota 131
SVF 11368: VI 2, 10, nota 131
SVF 11369-375: VII, 1, nota 7
SVF 11369: VII, 25, nota 81
SVF1I381: VIl,28,nota91
SVF 11394: VII, 29, nota 93
SVF 11401: VII, 30, nota 94
SVF 11404: VII, 30, nota 95
SVFII 458: III 6, 3, nota 159; III 6, 4,
nota 164
SVF 11473: VI 5, 1, nota 313

1569

INDICE DELLE CITAZIONI

SVF1I479: 117, l,nota 119;IV7,3,


nota 157
SVF 11498: VI 1, 16, nota 59
SVF 11510: III 7,7, nota 216
SVF 11514: III 7,7, nota 213
SVF 11543: II 3,7, nota 41
SVF 11599: IV 3, 12, nota 33
SVF 11743: V 9, 6, nota 201
SVF 11774: IV 3, 1, nota 10
SVF 11779: IV 7,4, nota 161
SVFII 780: III 6,1, nota 152;IV 7,1,
nota 155
SVF II 786: IV 7, 3, nota 159
SVFII 790: III 6,1, nota 152; IV 7,1,
nota 155
SVFII 806: IV 7, 4, nota 161;IV 7, 4,
nota 162; IV 7, 8', nota 177
SVF II 809: IV 7, 12, nota 205
SVF II 828: IV 3, 3, nota 16
SVF 11835: IV 7,8'. nota 178
SVF1I835: IV7,8', nota 178
SVF 11836: IV 7, 8', nota 178
SVFII 837: IV 7,8', nota 178
SVF II 839: IV 7,8'. nota 178
SVF II 854: IV 7,7, nota 168
SVFII 864: IV 5,1, nota 125; IV 5, 2,
nota 126;IV 5,4, nota 135;VI 6,12,
nota 372
SVF 11867: IV 5, 4, nota 135
SVF 11872: IV 5, 5, nota 137
SVF 11928-929: III 1,2, nota 8
SVFII 945-951: II11, 2, nota 7
SVF II 962: IIIl, 4, nota 16
SVFll1000: 11I 1,2, nota 12
SVF 111013: VI 2, 10, nota 131

SVF 111016: III 8, 1, nota 243


SVF II 1027: III 1,7, nota 23
SVF 111028: IV 3, 2, nota 14
SVFII 1047: IV7,4, nota 163; VII,
27, nota 88
SVF II 1163: III 2, 9, nota 45
SVFIT 1169: II13, 7, nota 71
SVF II13: 14,2, nota 88; I 4, 1, nota
83
SVF III 13: 17, 1, nota 160
SVFIII 16: 17,1, nota 160
SVF III 17: 14, 1, nota 81
SVF III 65: 14,2, nota 88
SVF III 172: 18,14, nota 206
SVF III 278: 16, 1, nota 122
SVF III 295: 12,7, nota 54
SVF III 299: 12,7, nota 54
SVF III 305: IV 7, 8, nota 171
SVF III 386: II16, 4, nota 163
SVF III 459: 11,5, nota 18; III 6, 1,
nota 149
SVF 11I472: 16, 1, nota 122
SVF III 496: 12,7, nota 55
SVF III 548: 18,14, nota 206
SVF III 687: 14,2, nota 89
TEOFRASTO

Meta/isica, 4 a 23 - b 1: VI 2,12, nota


136
TOLOMEO

Apotelesmatica, IV 2, 4: 1111,5, nota


20

III. INDICE DEL CONTENUTO


DELLA VITA DI PLOTINO

1. Rifiuto di Plotino di parlare di se e di essere ritratto, 3


2. Alcuni dati riguardanti Ia vita e Ia morte di Plotino, 3
3. L'incontro di Plotino con Ammonio di cui divenne fervente discepolo, 5
4. I primi ventun trattati scritti da Plotino, 7
5. Altri ventiquattro trattati scritti da Plotino, 11
6. Gli ultimi nove trattati scritti da Plotino, 13
7. I ferventi seguaci di Plotino, 15
8. Il modo in cui Plotino scriveva i suoi trattati, 17
9. Le donne che furono seguaci di Plotino e le altre persone che 10
frequentarono, 19
10. La grande forza d'animo di Plotino e il divino dmone che 10 ebbe in
sorte, 19
11. La straordinaria capacit di Plotino di comprendere I'animo degli
uomini,21
12. li progetto della fondazione di Platonopoli, 21
13. li modo in cui Plotino parlava, 23
14. li parti colare modo di scrivere e le riunioni di Scuola di Plotino, 23
15. Atteggiamenti assunti da Plotino nei confronti di alcuni scritti di
certi autori, 25
16. Plotino nei confronti con gli Gnostici, 25
17. Accuse rivolte contro Plotino di plagiare Numenio, 27
18. Posizione originaria di Porfirio sugli intelligibili e suo superarnenro,
29
19. Giudizio di Longino su Plotino e sulle sue opere, 29
20. Un passo di Longino su Plotino, Gentiliano e Amelio, 31
21. Rilevanza e portata deI giudizio di Longino su Plotino, 35
22. L'oracolo di Apollo su Plotino, 37
23. L'esperienza mistica plotiniana dell'unione intima col divino, 39
24. La sistemazione dei cinquantaquattro
trattati di Plotino operata da
Porfirio e ordinamento delle prime tre Enneadi, 41
25. Ordinarnento delle Enneadi quarta e quinta, 45
26. Ordinamento della sesta Enneade e conclusioni, 47

IV. INDICE DEL CONTENUTO DELLA


ENNEADEI
11 (53) Che cosa sono iI vivente e I'uomo?
1. A chi appartengono le passioni, le opinioni e i pensieri? 57
2. Cio che e essenziale sussiste senza mescolanza, 57
3. Anima e corpo sono mescolati? 59
4. II modo di unione di anima e corpo, 59
5. Come patisce il composto di anima e corpo? 61
6. La sensazione appartiene aI composto, 63
7. L'uomo vero, cio il nostro io, coincide con I'anima razionale, 63
8. Qual il nostro rapporto con l'Intelligenza? 65
9. L'anima resta sempre immobile e interiore a se stessa, 67
10. L'uomo vero possiede le virt intellettive, 67
11. Noi non utilizziamo sempre cio che possediamo, 69
12. Quando I'anima inclina, ilIumina Ia regione inferiore, 69
13. L'Intelligenza, alia quale ci eleviamo,
una parte di noi stessi, 71

12 (19) Le virt
1. La virt consiste nell'essere simili aDio, 73
2. Un essere diventa migliore per Ia misura che apporta a se stesso, 75
3. La virt appartiene all'anima, non all'a lui, 77
4. La virt Ia contemplazione che segue alia conversione, 79
5. Sino a qual punto l'anima pu separarsi daI corpo? 79
6. L'anirna, nella forma superiore della virt, soltanto cio che
81
7. La virt dei saggio consiste nella visione dell'Intelligenza, 83

e,

13 (20) La dialettica
I. 11 musico si eleva intuendo l'armonia intelligibile, 87 .
2. L'amante deve comprendere donde deriva il bello intelligibile, 87
3. 11 filosofo e gi orientato verso le altezze, 89
4. La dialettica distingue e definisce, 89
5. Lu dialettica
Ia parte pi preziosa dell a filosofia, 91
6. Non possibile essere un dialettico senza Ia virt ,91

14 (46) La f licit
1. Possono .sscre felici tutti gli esse ri viventi? 95
2. La felicitt risicdc nell'anima razionale? 95
3. La vita p .rfcun sussiste nell'Intelligenza, 99

1575
1574

APPENDlCI

E INDlCI

4. L'uorno ha Ia vita completa quando possiede l'Intelligenza, 101


5.11 saggio sopporta facilmente Ia sofferenza? 101
6. La felicit risiede nel possesso dei vero bene, 103
7. 11saggio non affida Ia propria felicit alia stoltezza altrui, 105
8. La presenza della virt rende impassibile I'anima dei saggio, 107
9. La felicit consiste nella saggezza operosa? 109
10. Gli esseri, nello stato d'incoscienza, hanno una vita pi intensa, 109
11. Non si deve cercare Ia felicit dei saggio nelle cose esteriori, 111
12. II piacere stabile dei saggio Ia serenit, 113
13. La parte che soffre nel saggio diversa da quella che contempla, 113
14. N il piacere n iI dolore aggiungono nulla alia felicit dei saggio, 113
15. II saggio possiede ancora le emozioni ma sa placarle, 115
16.11 saggio non e sottomesso alia fortuna, 115

15 (36) Se Ia fe!icit si accresca col tempo


1. La felicit e uno stato ed esiste tutta nel presente, 119
2. L'essere esiste nel presente, 119
3. 11tempo non aggiunge nulla alia felicit, 119
4. 11piacere accompagna nel presente Ia felicit, 119
5. Lo stato dell'uomo felice e sempre nel presente, 121
6. L'infelicit aumenta con l'aumento della sofferenza, 121
7. La felicit appartiene alia virt e perci eterna, 121
8. II ricordo della felicit passata non piacevole, 123
9. E il ricordo delle azioni oneste? 123
10. La felicit e un atto interiore ali' anima, 125

16 (1) TIBello
1. II beIlo non risiede nei colori o nella simmetria, 127
2.11 corpo e bello perch partecipa di un'Idea, 129
3. Sono le armonie impercettibili che fanno le armonie sensibili, 131
4. Sol tanto gli amanti percepiscono Ia bellezza corporea, 133
5. L'anima e brutta quando inclina verso Ia corporeit, 133
6. La beIlezza realt vera, 135
7. L'anima pu assurgere ai bello solo attraverso Ia catarsi, 137
8. La nostra patria e lass, dov' il nostro Padre, 139
9. La luce della bellezza splende nell'interiorit dell'anirna, 141

17 (54) 11primo Bene e g!i altri beni

1. II Bene Ia realt cui ogni essere aspira, 145


2. L'essere che ha vita e intelligenza tende ai Bene, 145
3. Non c' male per l'anima che fa parte dell'Anima universale, 147

INDlCE DELLA MA TERIA TRA TI ATA

18 (51) La natura e l'origine deI maIe

t:

1. possibile Ia scienza dei mal:? 1.49 .


2. II Bene e ci cui tendono rum gh esser~, 1~9
3. II primo male e I'illimitato e I'in~~rme,tn se, 151
4. L'anirna perfetta, rivolta a\lo Spirito, e sempre pura, 153
5. Il male consiste ne\la deficienza totale dei bene, 155
.;>
6. Se iI Bene e ai di l dell'essere, come ~vrebbe un co~t.rarlo. 157
7. necessario che ci sia un termine Ultl:n~' e questo e il male, 159
8. Il primo male l'oscurit, iI secondo e ncev.erla, .161
9. Come possiamo rappresentarci cio che e pnvo di for~~? 163
10. Diciamo che Ia materia
cattiva perch non ha quahta, 163

t:

11. L'anima non iI primo rnale, 165


.
, . ;>
12. E se il vizio fosse una pri~azio~e par~lal~ dei bene nell anima. 165
13. L'anima muore come puo monre un anima, 167
14. Donde viene Ia debolezza de\l'anima? 167
15. necessario che Ia materia esista, 169

t:

19 (16) TIsuicidio razionale


1. Finch si pu progredire,

non si deve abbandonare

Ia vita, 173

V. INDICE DEL CONTENUTO DELLA


ENNEADEIl

TI 1 (40)

n mondo

1. Perch il cosmo non ha n principio n fine? 183


2. L'eternit dei cosmo individual e o specifica? 185
3. L'universo non ha nulla fuori di s, 185
4. L'essere senza inizio garantisce l'eternit dei cosmo, 187
5. Se il cielo nella sua totalit e eterno, 10 sono anche gli astri, 189
6. Il corpo dei cielo contiene soltanto fuoco, 189
7. Il fuoco dei cielo brilla ma non arde, 193
8. I corpi celesti non hanno bisogno di alirnenti, 195

11 2 (14)

n movimento

circolare

1. Il movimento dei cielo circolare perch


psichico, 199
2. Ogni essere abbraccia Dio per necessit naturale, 201
3. L'Intelligenza e mossa dai Bene e il cosmo Ia imita col suo moto
circolare, 203
11 3 (52) L'influenza

degli astri

1.
2.
3.
4.

Gli astri annunciano gli eventi ma non li producono, 207


Come potrebbero gli astri renderei saggi o ignoranti? 207
Gli astri gioiscono dei beni che posseggono, 209
Di due pianeti che si guardano, come pu uno gioire, e l'altro
rattristarsi? 211
5. Tutti i pianeti sono utili all'universo, 211
6. L'universo ha una causa prima e un principio che si estende a tutto,
213
7. Tutto
pieno di segni, 215
8. L'universo e eterno perch dipende dai suo signore, 217
9. E soggetto ai destino chi privo dell'anima superiore? 217
10. Ogni corpo ha, nell'universo, Ia funzione di parte, 219
11. Le nostre disposizioni diventano cattive quando restano in noi, 219
12. Irnportanza degli influssi esterni, 221
13. Tuui gli esse ri con laborano alla vita universale, 221
14. Ogni evento ha Ia sua causa determinante, 223
15. L'anima, in quanto ha Ia sua propria natura,
causalit, 225
16. L'anima ongiunge gli antecedenti ai conseguenti, 227

1578

APPENDICI E INDIC(

17. L'Intelligenza d le ragioni seminali all'Anima dell 'universo, 229


18. I mali sono necessari ali 'universo, 231

1. Qual Ia natura della materia intesa come soggetto? 233


2. La materia e indefinita e informe, 233
3. L'anima
I'indefinito rispetto all'Intelligenza, 233
4. C' qualcosa in comune nelle idee, 235
5. La mate ria intelligibile, 237
6. La materia come ricettacolo dei corpi, 239
7. Gli atomi non sono Ia materia, 239
8. La materia non pu essere un composto, 241
9. La quantit
forma, 243
10. Come si pu pensare Ia materia senza qualit? 243
11. La materia
sempre in movimento verso Ia forma, 245
12. La materia e un reale soggetto bench invisibile e inesteso? 247
13. La natura della materia consiste nell'esser diversa dalle altre cose
249
'
14. La materia
privazione? 251
15. La materia non e n limite n limitato, 253
16. La materia deI mondo intelligibile e un essere, 255

11 5 (25) 11potenziale e I'attuale


1. Che cosa sono potenziale e attuale? 257
2. Dalla potenza all'atto, 259
3. Ogni essere e atto ed e in atto, 259
4. La materia e non-essere, 263
5. La materia
un fantasma in atto, 263

116 (17) Sostanza o qualit


1. Nel mondo intelligibile Ia sostanza possiede I'essere pi genuino 267
2. Due specie di qualit, 269
'
3. I~~~e differisce Ia qualit sensibile da quella dei mondo intelligibile?

11 7 (37) La mescolanza totale


1. La vera mescolanza deve rendere omogeneo il tutto, 275
2. N?n e Ia materia come tale che si oppone alia mescolanza, 277
3. DI che cosa consiste il corpo? 279

118 (35) La visione, ovvero perch gli oggetti lontani sembrano piccoli
1. L'oggetto primario della vista

e il colore,

283

e inaccettabile,

2. La soluzione matematica

11 9

114 (12) La materia

1579

INDICE DELLA MATERIA TRATIATA

o Contro

285

gli Gnostici

1. Primo e iI Bene, poi viene l'Intelligenza e infine I'Anima: 287.


2. L'Intelligenza imita il Padre, l' Anima illumina perch e illuminata, 289
3. Ogni essere comunica qualcosa di s agli esse ri inferiori, 291
4. L'Anima genera, per sua propria natura, I'universo, 291
5. Non esiste un'altra anima che sia composta di e1ementi, 293
6. Gli Gnostici hanno alterato il vero insegnamento di Platone, 295
7. L' Anima universale domina il Corpo dei mondo, 297
8. 11 mondo sensibile conserva I'immagine deU'intelligibile, 299
9. Il Divino effonde nella molteplicit Ia sua potenza, 303
10. Gli Gnostici non sanno chi il vero Demiurgo, 307
11. Gli Gnostici non sanno che cosa e I'anima vera, 307
12. 11 mondo intelligibile non e causa deI male, 309
13. Nell'ordine deU'universo ogni essere buono, 311
14. La saggezza superiore alle pratiche magiche, 313
15. L'etica degli Gnostici
inferiore a quella di Epicuro, 315
16. Chi disprezza iI mondo sensibile non e saggio, 317
17. La vera bellezza e rivelazione dei bello interiore, 321
18. Non dobbiamo odiare iI mondo sensibile, 323

VI. INDICE DEL CONTENUTO DELLA


ENNEADEIlI
III 1 (3) 11destino
1. Ogni evento accade per una causa, 335
2. Le cause sono rnolte e di varie specie, 337
3. La teoria degli atomisti
assurda, 337
4. Tutte le nostre azioni, buone e cattive, derivano da noi, 339
5. Contro le teorie astrologiche, 341
6. I movimenti astrali hanno un puro valore analogico, 343
7. Contro il monismo stoico, 345
8. E necessario ricorrere all'anima come autodeterrninantesi,
345
9. Soltanto I'anima pura determina se stessa, 347
10. Le azioni migliori vengono da noi, 347

III 2 (47) La provvidenza I

1. La provvidenza universale
Ia conformit dei mondo all'InteJligenza,
351
2. L'universo sensibile partecipa di I'Intelligenza e ragione, 353
3. Bisogna guardare all'universo nella sua totalit, 355
4. I conflitti nell'universo obbediscono a una legge, 357
5. I mali esistono quaggi in funzione dei bene, 359
6. Dubbi contro Ia provvidenza, 361
7. Ogni cosa occupa il suo posto nell'universo, 361
8. I malvagi comandano per Ia vilt dei loro sudditi] 363
9. L'uomo occupa nell'universo il posto che ha scelto, 367
10. L'uomo si muove liberamente nel mondo delle azioni, 367
I J. L'universo
nella sua struttura, pluralistico, 369
12. gni anima occupa il posto che le dovuto, 369
13. Gli eventi nel tempo accadono secondo giustizia, 371
14. Sol tanto nel mondo deJl'Intelligenza ogni essere e tutti gli esseri, 373
15. Significato dei conflitti nel mondo sensibile, 373
16. L'unit della Ragione cosmica deriva dai contra ri, 377
17. Lu parte delle anime nel dramma dell'universo, 379
18. TUII I anime, neJl'universo, sono parti della Ragione, 383

e,

III 3 (48) Lo provvidenza 11


1. Tuuo d .riva da un'unit e tutto vi ritorna, 387
2. C' un granel ' gcnerale da cui dipendono tutte le straregie? 387

1582

APPENDICl E lNDl

3. E ~onfor~e all~ n.atur~ che tutti gli esseri non siano eguali, 389
4. Gh essen inferiori deviano facilmente dalla linea retta, 391
5. In alto Ia provvidenza e provvidenza, in basso e destino 393
6. L'analogia contiene tutte le cose, 397
'
7. L'universo e costituito dal peggio e dai meglio, 399

III 4 (15)

n demone

che ci

e toccato

in sorte

1. 11movimento dell'anima genera Ia sensazione 401


2. L'anima deve fuggire lass per non diventare 'una potenza inferiore
401
'

e il principio

3.11 demone
re,403

che sospinge I'anima verso un grado superio-

4. L'Anima dell'universo non abbandona mai il suo corpo, 405


5.11 demone
Ia guida morale dell'anima, 405
6. Ogni uomo ha il proprio ideale di vita, 407

1. Che cos' I'amore? 413


2. Due sono le Afroditi: Ia terrena e Ia celeste, 415
3. Afrodite
I'Anima dell'universo, 417
4. Ogni anima genera il suo Eros secondo Ia sua natura 419
5. Eros non e il mondo sensibile, 421
'
6. L'anima pura genera il suo Eros, 421
7. Eros aspirazione perenne, 423
8. Afrodite
I'anima di Zeus, 427
9. Poros

17. La materia non grandezza, 467


18. La materia
un luogo per tutte le forme, 469
19. La materia
perennemente sterile, 471

e
e

lU 7 (45) L'eternit e iI tempo


1. Che cos' l'eternit? 475
2. L'eternit non e l'Intelligenza, 475
3. L'eternit
Ia vita piena, intera e indivisibile, 477
4. Eternit vuol dire essere sempre, 479
5. L'eternit e vita infinita e completa, 481
6. L'eternit
presso I'Uno e resta nell'Uno, 483
7. Il tempo e il movimento, 485
8. li tempo non movimento, ma il movimento
nel tempo, 487
9.11 tempo
Ia misura dei movimento? 491
10. Il tempo e una conseguenza dei movimento? 495
11. II tempo
Ia vita dell' Anima, 4 95
12. li tempo
stato generato dalI' Anima insieme con l'universo, 499
13. 11tempo e nell' Anima universale e in tutte le anime, 501

e
e

1115 (50) Eros

1583

INDICE DELLA MATERlA TRATIATA

m 8 (30)

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

e il complesso

III 6 (26) L'impassibilit

delle ragioni che sono nell'Intelligenza,

427

degli esseri incorporei

1. L'anima incorporea e impassibile? 433


2. Gli atti degli esseri immateriali avvengono senza alterazione 435
3. L'anima rimane sempre identica nella sua sostanza 437
'
4. Cos' Ia cosiddetta parte passiva dell'anima? 439 '
5. In che cosa consiste Ia catarsi? 441
6. L'anima
impassibile perch
un essere intelIigibile, 443
7. La materia e incorporea, 447
8. La passivit c' sol tanto dove c' corruzione, 449
9. La materia impassibile, 451
10. Anche Ia materia, quaggi, rimane inalterara, 453
11. La materia non patisce I'azione dei bene, 453
12. La mater~a non un corpo n ha affezioni corporee, 455
13. La matem
anteriore ai divenire e alI'alterazione 459
14. L'assoluto non-essere non pu unirsi all'essere, 461
15. La mater!a non poss!ede di suo nemmeno una menzogna, 463
16. La rnateria non possiede n forma n grandezza, 465

La natura, Ia contamplazione

e I'Uno

Ogni azione tende alia contemplazione, 507


La natura
un logos che produce un altro logos, 507
Anche Ia natura e conternplazione, 509
La natura e contemplazione silenziosa e oscura, 511
La contemplazione della parte inferiore dell'anima e pi debole, 513
La contemplazione
il fine di coloro che agiscono, 515
Sono amanti coloro che vedono una forma e tendono ad essa, 517
L'IntelIigenza, quando contempla l'Uno, non 10 contempla come uno,
519
9. li Principio primo pi semplice dell'Intelligenza, 521
10. L'Uno
Ia sorgente prima di tutte le cose, 525
11. All'Uno non si deve aggiungere nulla col pensiero, 525

lU 9 (13) Considerazioni
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

varie

L'I ntelligenza, dai quale derivano le cose divise, rimane indiviso, 529
Esempio delIe scienze, 531
Non l'anirna nel corpo, ma il corpo nelI'anima, 531
L'Uno
prima dei Tutto e non il Tutto, 531
Risp '110 all'IntelIigenza l'anima e materia, 533
L'io ti .ll'u mo e immagine dell'Io superiore, 533
li Primo nl di l deI movimento e delIa quiete, 533
Solranto I' ss ire non composto e sempre in atto, 533
li Primo non si ri porta ad altro, ma tutto alui, 533

VII. INDICE DEL CONTENUTO DELLA


ENNEADEIV

IV 1 (4) L'essenza

dell'anima

1. L'anima non grandezza eppure


2. L'anima
una e molteplice, 551

IV 2 (21) L'essenza
1. L'anima

grandezza, 547

dell'animaIl

e indivisa

IV 3 (27) Problemi

e in ogni

e divisibile, 555

sull'anima

1. L'anima nostra e parte dell' Anima universale? 557


2. L'anima nostra non parte dell'Anima universale, 559
3. L'Anima
ovunque come unit, 561
4. L'Anima dei Tutto domina sempre il suo corpo, 563
5. Le anime conservano l'alterit dell'individuazione, 565
6. Le anime singole tendono verso le cose, 565
7. L'anima nostra accoglie qualcosa dali' Anima dei Tutto, 567
8. L' Anima una persevera in eterno nell'universo, 569
9. L'anima, per farsi avanti, ha bisogno di un luogo, 573
10. L'anima d aI corpo una forma razionale, 575
11. Tutti gli esse ri sono governati da un principio unitario, 577
12. L'anima non discende tutt'intera, 579
13. La discesa dell'anima
come uno slancio naturale, 581
14.11 mito di Prometeo, 583
15. I destini delle anime, 583
16. L'ingiustizia non ingiustizia nell'ordine universale, 585
17.11 corpo terrestre
l'ultimo nell'ordine intelligibile, 587
18. Come dev'essere intesa, lass, Ia riflessione, 587
19. Di quale specie di anima ha bisogno il corpo per vivere? 589
20. L'anima non turra nel corpo come in uno spazio, 591
21. L'anirna e nel corpo come il pilota nella nave? 593
22. II corpo nell'anima, 595
23. La I calizzazione delle facolt dell'anima, 595
24. Le anime pure non appartengono a nessun corpo, 599
25. Mcmoria c reminiscenza, 599
26.11 ricordar appartiene all'anima, 601
27. Memoria c rcincarnazione, 605
28. Memoria c facolt concupiscibile, 607

e
e

1587
1586
29.
30.
31.
32.

APPENDICI

La memoria appartiene alIa facolt perceuiva?


La parola dispiega l'atto dei pensiero, 609
Memoria e anima superiore, 611
L'anima buona e obliosa, 611

IV 4 (28) Problemi sull'anima

607

11

1. Ogni atto di pensiero e senza tempo, 615


2. C'e il ricordo di noi stessi? 617
3. L'anima diventa ci che ricorda, 619
4.11 ricordo non e un valore supremo, 619
5. Come ricordano le anime discese dall'IntelIigenza? 621
6. Le anime delle stelle hanno memoria? 623
7. C' memoria nelle stelle? 623
8. Le stelle godono d'una vita sempre eguale, 625
9. L'opera di Zeus infinita, 627
10. L' Anima unitaria e unitaria
anche Ia sua opera, 629
11. 11governo della natura non deriva dalIa riflessione, 631
12. 11Principio dell'universo non ha bisogno di riflessione, 631
13. La natura
un'irnrnagine dei pensiero, 635
14. Qual Ia differenza fra natura e pensiero? 635
15. Le anime sono eterne e il tempo viene dopo di esse, 637
16. La successione esiste soltanto nelle cose singole, 637
17. Solo nell'Anima dell'universo c' unit e identit, 639
18. 11corpo oscilla fra alto e basso, 641
19. Che cosa sono piacere e dolore? 643
20.11 desiderio nel corpo e nell'anima, 645
21. La bramosia e il corpo, 647
22. Soltanto l'anirna giudica le affezioni corporee, 647
23. L'anirna percepisce solo tramite il corpo, 651
24. Funzione delle percezioni, 653
25. L' Anima dell'universo e orientata verso l'Intelligenza, 655
26. La simpatia cosmica, 657
27. L'anirna delIa terra: Estia e Demetra, 659
28. L'animosit nel rapporto psicosomatico, 659
29. Luce e colori nei corpi, 663
30. Preghiere, magia, demoni e corpi celesti, 665
31. 11problema degli influssi astrali, 667
32. Unit dei cosmo e comunione simpatetica, 671
33. La causa operante dell'universo non e estrinseca, 673
34. Le figure astrali influenzano le cose che noi facciamo? 675
35. L'anima della natura diffonde se stessa: il sole, 677
36. L'uni~erso ha in s una stupenda variet di potenze, 681
37. Ogni cosa esercita una sua potenza irrazionale, 683
38. Tutte le influenze cosmiche sono coordinate fra loro, 683
39. II vivere e in funzione deI tutto, 685

E INDI

INDICE DELLA MA TERIA TRA TI AT A

40. Le influenze magiche derivano dalla simpatia; Ia preghiera, 687


41. L'armonia universale, 689
42. La preghiera e I'ordine universale, 689
43. Demoni e magia, 691
.
44. La contemplazione non soggiace alia magia, 693
45. Le influenze nel mondo umano, 695
IV 5 (29) Problemi

suU'anima 111, o della visione

1. E necessario un rnezzo per Ia visione? 699


2. II mezzo e Ia funzione della lu.ce, 701
3. II vedere non avviene per l'affezione dei mezzo, 703
4. II vedere
simile a un contatto, 705
5. II problema dell'udire, 709
6. Aria e luce nel vedere, 711
7. L' essere della luce una forza operante, 713
8. Percezione e simpatia cosmica, 715

IV 6 (41) Sensazione

e memoria

1. La sensazione non un'impronta, 719 .' ..


2. La conoscenza dei sensibili e degli Intelligibili. 721
3. Memoria e reminiscenza, 721
IV 7 (2)152 L'immortalit

deU'anima

1. L' anima nostra I'io, 727


2. Contro i materialisti, 727
3. Contro gli Epicurei, 729
4. Contro gli Stoici, 731
5. L'anima non quantit, 733
.'
6. II soggetto senziente
un essere urutano, 735
7. II senziente e diverso daI corpo, 737
8. L'anima non corpo, 739
8'. oltanto I'anima penetra ovunque, 741
82 L'anima e incorporea, 743
.'
8). Intelligenzae anima sono antenon alia natura, 745
84 L'anima non armonia, 745
8'. 'anima non entelechia, 747
9. L'anima
principio di movime~to, 7,~9
. ,
10. Lu atarsi ci rende consapevolt delltmmortaltta, 751
11. Lu vita e sostanza: perci I'anima e immor~ale, 753 .
12. L' Anima universale e I'anima nostra sono immortali, 755
13. L'animu non discende tutta nel corpo, 755
14. Tutt I anime sono immortali, 757
15. Imm rtllliH fede religiosa, 757

e
e

1588
APPENDICI E INDICI

IV 8 (6) La discesa deIl'anima nei corpi


1. L:ani~a ~ in ciascuno di noi per Ia perfezione deI tutto, 759
2. L An~ma mfonde ordine e belIezza nelI'universo 761
3. Intelhgenza e intelIigenze; Anima e anime 763 '
4. La doppia vita delIe anime, 765
'
5. La colpa delIe anime e duplice, 767
6. 11sensib~e e.riv~lazi~ne delI'Intelligibile, 769
7. Le due direzioni deU anima, 771
8. II destino delle anime singole, 773
IV 9 (8) Se tutte le anime sono un'anima sola
1. Tutte le anime formano un'anima sola? 775
2. L'anima e unit e pluralit, 775
3. L'anirna e una: obiezioni, 777
4. Le molte anime derivano da una sola? 779
5. L'anima e un idenrico nella pluralit, 781

VIII. INDICE DEL CONTENUTO DELLA


ENNEADEV

V 1 (10) Le ipostasi primarie


1.
2.
3.
4.

L'anima deve conoscere se stessa, 793


L'Anirna e unit ed e ovunque, 795
L'Anima e immagine dell'Intelligenza, 797
L'Intelligenza e intelligenza in quanto pensa, e Essere in quanto e
pensata, 799
5. II pensiero e una visione che vede, 801
6. L'Intelligenza ha bisogno dell'Uno, 801
7. L'Uno e soltanto unit, 805
8. II Bene, I'Intelligenza, l'Anima, 807
9. L'Uno secondo i filosofi antichi, 809
10. L'anima nostra e l'Intelligenza, 809
11. La presenza in noi dell'Intelligenza, 811
12. L'Anima deve rivolgersi alIa sua interiorit, 813

V 2 (11) Genesi e ordine delle cose che sono dopo iI Primo


I. L'Uno, l'Intelligenza, I'Essere e I'Anima, 815
2. L'Intelligenza e I'Anima non sono nello spazio, 815
V 3 (49) Le ipostasi che conoscono

e cio che

e aI di l

l. L'Uno, I'Intelligenza, I'Anima, 819


2. L'Intelligenza e I'Anima non sono nello spazio, 819
3. Noi non siamo l'Intelligenza, 821
4. L'uorno, in quanto si fa intelligenza, vede se stesso, 825
5. L'Tntelligenza pensa se stessa, 825
6. L'Intelligenza ignora ogni azione, 829
7. L'Intelligenza e come il fuoco in se stesso, 831
8. Anima e luce, 833
9. L'anima e nata dall'Jntelligenza come luce da luce, 835
10. La conoscenza e desiderio, 837
11. 11Primo aI di l dell'Intelligenza, 841
12. L'in se prima deI qualcosa, 843
13. L'Uno
in ffabile e inesprimibile, 845
14. Noi parliumo dell'Uno partendo dalle cose posteriori alui, 847
15. L'Jntellig nza uno-molti, 849

e
e

1591
APPENDICI E INDICI

1590

16. L'Uno
potenza inesauribile, 851
17. Elimina ogni cosa! 853
V 4 (7) Come ci che

e dopo

INDICE DELLA MATERIA TRATTATA

il Primo deriva daI Primo. Ancora sull'Uno

4. Lass Ia vita sapienza immutabile, 911


5. La sapienza ver a e essere, 913
6. I geroglifici egiziani e Ia sapienza, 915
7. L'universo e creazione silenziosa, 917
8. La Bellezza suprema e causa esemplare, 919
9. L'essere
desiderabile perch
bello, 919
10. La visione si com pie nell'interiorit, 923
11. Solo chi diventato bello vive nella bellezza, 925
12. 11mondo sensibile e eterno, 927
13. L'Uno
aI di l della bellezza, 929

1. 11Primo e semplicissimo ed e Ia potenza dei tutto, 857


2. Dall'Uno procede l'Intelligenza, 859

V 5 (32) Gli oggetti intelligibili non sono fuori delI'InteIligenza.


Bene

Ancora sul

1. L'oggetto percepito e immagine della cosa, 863


2. La verit si accorda soltanto con se stessa, 865
3. L'Uno
il Re della Verit, 867
4. Le unit sono diverse dali 'Uno di cui sono partecipi, 869
5. L'Essere
Ia traccia dell'Uno, 871
6. L'Uno
senza forma, 871
7. L'Intelligenza vede una luce tutta interiore, 873
8. Donde appare Ia Luce? 875
9.11 corpo e nell'anima e I'anima nell'InteJligenza, 877
10. L'Uno e il Bene, il Primo e il Principio, 879
11. La grandezza fisica ha un minimo di esistenza, 881
12. L'aspirazione aI Bene e antica e inconscia, 881
13.11 Bene trascende tutti gli esseri, 885

V 6 (24) Ci che e aI di l delI'Essere


secondo grado

non pensa. 11pensante

1. 11pensante
uno in quanto pensa se stesso , 889
2. L'Uno non deve pensare, 889
3.11 pensare e posteriore ali 'Uno, 891
4. L'Uno e paragonabile alia luce, 893
5.11 pensare e qualcosa di secondario, 895
6. II pensare
molteplicit, 895

V 7 (18) Se esistano idee anche delle cose individuali


1. C' un'idea anche deI singolo individuo? 899
2. Perch dai medesimi genitori nascono figli diversi? 899
3. I semi e le forme razionali sono infiniti, 901
V 8 (31) 11BelIo inteIligibile
1. L'arte e il modello ideale, 905
2. II bello semplicit e interiorit, 907
3. Gli dei sono belli perch contemplano,

909

di primo e di

V 9 (5) L'lntelligenza,

le idee, I'Essere

1. Tre tipi di uornini, 931


.
2. E necessario andare aI di l dell'Intelhgenza, 9~ 1 .
3. L'Intelligenza effonde nell' Anima le forme razionali, 933
4. L'Intelligenza
superiore ali' Anima, 935
5. L'Intelligenza e I'Essere, 935
6. L'Intelligenza: I'immagine dei seme, 939
7. L'Intelligenza: I'immagine deIle scienze, 939
8. L'InteIligenza non e anteriore all'Essere, 941 .
9. L'unit dell'Intelligenza-Essere
e iI nostro pensiero, 941
10. NeIl'Intelligenza tutto
presente nel presente, 943
11. Arti e scienze nell'InteIligenza, 943
12. Esiste l'idea dei particolare? 945
13. Mondo sensibile e mondo intelligibile, 9~5 .
14. Anima universale, anima singola e idea di Anima, 947

IX. INDICE DEL CONTENUTO DELLA


ENNEADEVI
VII (42) I generi dell'essere I
1. Entro quali limiti si pu parI are di generi? 959
2. Non c' genere che valga per il sensibile e I'Intelligibile, 961
3. Essenza suprema ed essenze secondarie, 961
4. La quantit: numero e grandezza, 963
5. La quantit: parola, tempo e movimento, 965
6. II relativo: le creazioni dei nostro pensiero, 967
7. Cosa c' di identico nei relativi?, 969
8. Ancora sul relativo, 971
9. Ancora sul relativo, 973
10. La qualit: esempi di qualificati, 975
11. Qualits e forma; classificazione delle qualit, 979
12. La qualit nel sensibile e nell'lntelligibile, 981
13. II quando: il tempo, 983
14. 11dove: illuogo, 985
15. L' azione: Ia forza operante, 987
16. L'agire e il movimento, 987
17. L' azione e il relativo, 989
18. L'azione e il movimento, 991
19. Movimento e passioni, 993
20. 11movimento pu essere insieme azione e passione? 995
21. 11parire, 997
22. Ancora sul parire, 999
23. L'avere, 1001
24. 11giacere, 1001
25. Le quattro categorie degli Stoici, 1003
26. Ancora contro gli Stoici, 1005
27. .ontro il dio degli Stoici, 1007
28. C< ntro il suhstrato degli Stoici, 1009
29. '( nrro Ia materia degli Stoici, 1011
30. ont ro il modo d'essere degli Stoici, 1013

VI2 (43) I g 'li 'ri deIl'essere 11


1. I gen 'ri d ,I mondo intelligibile, 1017
2. L'Esser ' uno molti, 1017

1594

APPENDICI

E INDI

3. L'Uno e aI di l dei generi, 1021


4. L' Anima unit e molteplicit: 1023
5.11 corpo molteplicit, 1025
6. L' Anima, contemplandosi, si fa molteplice, 1025
7. Essere, movimento e riposo, 1027
8. Essere, movimento, riposo, identit, diversit, 1029
9. L'Uno non genere, 1033

e
e

10. L'Uno
principio delle cose, ma non genere delle cose, 1035
11. Tutto cio che non e uno tende a farsi uno, 1037
12. Ogni essere, in quanto
uno, tende aI Bene, 1041
13.11 quanto e il quale non sono generi primi, 1041
14. L'essenza deriva da un termine superiore, 1043
15.11 movimento e l'essenza stessa, 1043
16. Le categorie aristoteliche non sono generi prirni, 1045
17. 11movimento, cio Ia vira, e uno dei generi prirni, 1047
18. La scienza movimento e riposo, 1047
19. I generi primi producono delle specie? 1049
20. L'Intelligenza universale ele intelligenze singole, 1051
21. L' attivit dell'Intelligenza, 1051
22. L'Intelligenza opera sia in s, sia fuori di s, 1055

VI3 (44) I generi deU'essere 111


1. I generi dell'Essere e il mondo sensibile, 1059
2. Analogie fra IntelIigibile e sensibile, 1059
3. L'essenza e le categorie deI sensibile, 1061
4. L'identico e le prime tre categorie, 1063
5. L'essenza non sta in un substrato, 1065
6. L'essere sensibile e ente in quanto deriva dall'Essere vero, 1067
7. La materia non e un primo, 1069
8. L'universo
solo una copia dell'Essere vero, 1071
9. Essenza primaria ed essenze secondarie, 1073
10. La divisione nei corpi, 1075
11. Valori relativi e valori in s, 1077
12. La progressione nella quantit, 1079
13.11 continuo e il discreto, 1081
14. Punro, retta e triangolo, 1083
15. Eguale e diseguale; simile e dissimile, 1085
16. L'anima e le virt pratiche, 1087
17. Distinzione delIe qualit sensibili, 1089
18. L'ambito delIe differenze, 1091
19. Negazione, privazione, passione, 1093
20. La gradazione delle qualit sensibili, 1095
21. Movimento e alterazione, 1099
22. 11movimento nel sensibile implica Ia potenzialit, 1101
23. Le circostanze nel movimento deI sensibile, 1105

1595

INDICE DELLA MATERIA TRATI ATA

24.11 movimento locale: moto circolare e rettilineo, 1105


25. Altri movimenti: contrazione e dilatazione, 1107
26. Movimenti naturali, artificiali, volontari, 1109
27. Ri poso e quiete, 1111
28. I pretesi generi deI mondo sensibile, 1113
VI 4 (22) L'Essere

uno e identico

e tutt'intero

da per tutto I

1. Come mai l'anima, inestesa, raggiunge le estreme estensioni? 1115


2. Universo intelligibile e universo sensibile, 1117
3. L'Essere e in tutte le cose e non e in nessuna, 1119
4. L'Anima universale e una e non esclude Ia pluralit delle anime, 1121
5. L' Anima inesauribile e Ia massa dell'universo corporeo, 1123
6. Giudizio e impressione nell'anima, 1125
7. L'identico si effonde su tutte le cose: Ia luce, 1125
8. La partecipazione dell'Intelligibile, 1127
9. La processione ipostatica: Ia luce, 1131
. ..
10. GIi esse ri che procedono dali 'Uno sono incorruuibili, 1133
11. L'Essere e vario, ma di una variet sernplice, 1135
12. L'esempio delIa voce e dei sonno, 1135
13. Cio di cui il diviso partecipa non e quantit, 1139
14. La vita dell'Essere e una e infinita, 1139
15. Anima e corpo nell'uomo, 1141
16. Che cosa significa Ia discesa dell'anima, 1143
VI5 (23) L'essere uno e identico

e tutt'intero

da per tutto 11

1. Ogni essere tende all'Uno, do a se stesso, 1147


2 Essere e divenire, 1147
3: L'Essere non e nelle cose, ma le cose ne partecipano, 1149
4. L'onnipresenza dell'Essere, 1151
5. L'immagine dei centro e dei raggi, 1153
6. Gli intelligibili sono uno in moI ti, 1153
7. Noi siamo tutti gli esseri, 1155
8. L'idea e una e informa di s il non-uno, 1155
9. L'Uno
infinito e onnipresente, 1157
10. Noi vediamo I'Uno finch siamo nell'Intelligenza, 1159
11. La natura suprema non massa, ma forza, 1163
12. L'uomo accresce se stesso quando rigetta Ia quantit, 1165

VI 6 (34) I numeri
1.
2.
3.
4.
5.

Ogni cosa
li num ro
li num ro
li numero
li numero

non cerca un'altra, ma se stessa, 1169


come pu essere numero se e infinito? 1171
movimento e riposo, 1171
non ha un'origine soggettiva, 1173
uno precede le cose, 1175

1596

APPENDICI

E INDICI

6. Le idee esistono prima deI pensiero che le pensa, 1177


7. La natura unitaria e unificante del!'Intelligenza, 1179
8. L'Essere
uno-rnolri, 1181
9. L'Essere e numero contratto nell'unit, 1183
10. Precedenza dell'uno e dei numero, 1185
11. L'uno esiste lass prima di ogni altra cosa, 1187
12. II numero e solo un'affezione del!'anima? 1189
13. Non si possono pensare le cose senza il numero 1191
14. Una cosa e una per Ia presenza del!'uno, 1195
15. L'universo e numero totale, 1197
16. L'anima e numero perch e essenza, 1199
17. II numero e infinito: che cosa significa? 1203
18. Gli esse ri sono immobili nell'eternit, 1205

VI7 (38) Come

e nata

Ia molteplicit

deIle idee.

INDICE DELLA MATERJA TRATIATA

1597

30.
31.
32.
33.
34.
35.

L'Intelligenza non e mescolata aI piacere, 1265


L' amore dell' anima per il Bene, 1267
La belIezza dei Bene trascende ogni altra bellezza, 1269
La natura prima dei BelIo e informe, 1271
L'anima e il Bene formano una cosa sola, 1273
L'anima, quando e unita aI Bene, e aI di sopra delIa vita e dei
pensiero, 1275
36. II Bene e luce generante, 1277
37. L'Uno non e pensiero, 1279
38. II Bene non pensa se stesso come bene, 1281
39. E veramente santo cio che trascende il pensiero, 1283
40. II Bene non pensa n desidera nulla aI di sopra di s, 1285
41. II pensiero e un occhio per chi non vede, 1287
42. Tutti gli esse ri sono sospesi aI Bene, 1289

fi Bene

1. NelI',Intelligen,za non c' n ragionamento n previsione, 1209


2. Lassu, perche ed e sono una cosa sola, 1211
3. L'essenza general e esiste prima delle parti, 1215
4. L'uomo e un animale ragionevole? 1217
5. L'Uomo ideale e preordinato all'uomo ernpirico, 1219
6. Tre forme di umanit, 1221
7. Le nostre sensazioni sono pensieri oscuri, 1221
8. La realt non si arresta aI limite delle cose superiori, 1223
9. L'Intelligenza e I'irrazionale, 1225
10. L'Intelligenza e Ia molteplicit delle cose, 1229
11. La Vita in forma razionale, 1229
12. L'Intelligenza e tutti i viventi, 1233
13. L'Intelligenza e identtit e diversit, 1235
14. L'Intelligenza e viva e unitaria molteplicit, 1239
15. L'Intelligenza trae dalI'Uno Ia potenza di generare, 1239
16. II Bene e luce che irradia sull'Intelligenza e sul!'Essere 1241
17. L'Intelligenza e luce che irradia sul!' Anima, 1243
'
18. La vita e bene in quanto deriva dal!'Uno, 1245
19. Perch ogni cosa tende aI Bene? 1249
20. ~Ii ess~ri tendono al!'Intelligenza in quanto porta aI Bene, 1249
21. L Intelligenza e Ia Vita hanno Ia forma deI Bene 1251
22. La vita e desiderabile perch ha Ia forma dei Be~e, 1253
23. DaI Bene procedono I'Intelligenza e le anime, 1253
24. Perch il Bene e bene? 1255
25. II Bene e desiderabile perch e bene, 1257
26. II Bene non si riduce aI sentimento dei piacere 1259
27. La gioia e conseguente aI possesso deI Bene, 1261
28. DaI Bene, che e informe, procede ogni forma, 1261
29. Se l'Intelligenza e somma bellezza, cosa sar mai il Padre dell'Inrellgenza? 1263

VI8 (39) VoIont e Iibert dell'Uno


1. Perch un atto e involontario? 1293
2. A chi appartiene veramente illibero arbitrio? 1295
3. II libero arbitrio appartiene a colui che sa, 1297
4. Nel mondo intelligibile essere e attivit sono Ia stessa cosa, 1299
5. II libero arbitrio appartiene anche all'anima? 1301
6. oltanto l'imrnateriale e libert, 1303
7. L'Intelligenza e libera; I'anima pu farsi libera, 1305
8. L'Uno non ha a\cun rapporto con le cose, 1307
9. L'Uno e sol tanto perfetta potenza, 1309
J O. L'Uno non entro nell'esistenza ma Ia precede, 1311
11. Possiamo dire sol tanto: l'Uno e come e, 1313
12. L'Uno non ha essenza, 1315
13. L'Uno e cio che Egli stesso vuole essere, 1317
14. II Bene e principio degli esseri che non sono soggetti alIa fortuna,
1321
15. L'Uno e amore di s, 1323
16. li Bene e I'Altissimo onnipresente, 1325
17. L'Uno e volto solo a se stesso, 1327
18. Un paragone: il punto di luce, 1329
19. L'Uno e principio dell'essenza, 1331
20. L'essere dell'Uno consiste nell'eterno generare, 1331
21. l.'Uno e volont purissirna, 1333

VI9 (9) II

n me o I'Uno

'e

1. Ogni -S~ 'r


uno in quanto possiede cio che e, 1337
2. L'Es - r' moltcplice e perci e diverso dall'Uno, 1339
3. L'Un li -11 'ra tutte le cose e perci non e nessuna di esse, 1341
4. La visi ne d .ll' no ai di l dei sapere, 1345

1598
APPENDlcr E rNDlCI

5. L'Uno
uno in senso matematico solo per analogia, 1345
6. L:U~o, che Prin:ipio deI Tutro, non ha bisogno deI Tutto, 1349
7. L anima, per raggiungere l'Uno, deve volgersi alia sua interiorit 1351
8. L'anima si unisce aI centro deI Tutto mediante il proprio centro' 1353
9. La vita vera soltanro nel Bene, 1357
'
10. La visione dell'Uno
inesprimibile, 1359
11. La vita dell'uomo divino fuga di solo a solo, 1361

x. INDICE DEI NOMI CITATI


NELLA VITA DI PLOTINO E NELLE ENNEADI

ACCADEMIA: IV 1, 14, 1 s.; 1,30,13.

APOLLO: Vita, 22, 8.

ADE: 11,12,4;6,6,4;
6,8,15; 7,3,13;
8,13,25.11 9, 6,13. III 4,6,11. VI
3,27,7;4,16,37.

AQUILlNO:

ADELFIO: Vita, 16,3.

ADRASTO: Vita, 14,13.


AFRODITE: 11 3, 6,1. III 5,2,2; 5, 2,
8 ss.; 5, 3, 30; 5, 4, 18 ss.; 58,3 ss.;
5,814 ss.;5, 8, 20ss.;5, 9, 7 e22. IV
3,14,8. V 8, 2,10 s.; 8,13,16. V19,
9,29 ss.
ALCIBIADE: Vita, 15,6.

ARES: 11 3, 5, 33; 6, 1.

ARISTOTELE: Vita, 14,6;20,42;24,9.


11,4,11.11 1,2, 12;5,3, 18. VI, 9,
7.
ASPASIO: Vita, 14, 13.
ATENA: V15, 7,12.
ATENE: VII,

14,6 e14 ss.

ATENEO: Vita, 20, 48.

DI AFRODISIA:

Vita,

ALESSANDRO DI LlBIA: Vita, 16,3.


ALLOGENO:

Vita, 16,3.

ARISTONE: Vita, 9,4.

ADRASTEA: III 2, 13, 16 s.

ALESSANDRO
14,13.

Vita, 24,7.

APOLLODRO:

Vita, 16, 6.

xrnco,

Vita, 14,11

BASILIO DI TIRO: Vita, 20,91;21,14.


BASILIO: Vita, 17,6,15,16.

AMELlOGENTILlANO:
Vita, 1, 6,11,
18;2,32;3,38;4,3;5,7;7,2,7,26;
10,33;18,11,15,17,23;16,12;17,
2,4,13,16;19,22,31;20,6,8,11,
15,33,71,76,98,103;21,3,9,16;
22,8.

CALIPSO: I 6, 8, 18.
CARTERIO: Vita, 1, 11, 18;.
CASTRICIO: Vita, 2, 22, 33; 7,24.

Vita, 11,3.

AMERIO: Vita, 7,4.

CHIONE:

AMMONIO: Vita,3, 11, 14,20,28,33;


7,18; 10,2; 14, 15; 20, 36, 49, 50.

CIRCE: I 6, 8, 18.

ANASSA

CLEODAMO:

ANDRONl

RA: 114,7,2.
: Vita, 24,7.

V 1,9,1.

CLAUDIO: Vita,2,30,35;3,41;6,

CRONIO: Vita, 14,11; 20, 74; 21, 7.

ANFICLEA: Vita, 9,3.


ANNIO: Vita, 20, 35, 63.
ANTONIO:

Vita, 4, 2.

APOLLO: V 5,6,27.

15.

Vita, 17, 11.

DEMETRA: IV 4, 30, 19.


DEMOCRITO:

Vita, 20, 31, 60.

1600

APPENDICI E INDI I

DEMOSTRATODI LIDIA: Vita, 16,4.


DIKE: III 2,13,17.

V 8, 4, 42.

EUSTOCHIO: Vita, 2, 12,23 s.,29,34;


7,8.

DIOFANE: Vita, 15,6, 13.

1601

INDICE DEI NOMI

MARCELLO ORONZIO: Vila, 7, 31.


MASSIMO: Vila, 17,14.
MEDIO: Vita, 20, 35, 63.

DIONE: III5, 2,16.

FALARIDE: 14,13,7.

DIONISO: IV 3, 12,2.

FEBIONE: Vita, 20,34,63.

MEGALO: Vila, 17,14.


MESO: Vila, 16,7.

FERECIDE: V 1,9,29.

METIS: III 5, 5, 3.

1,23;3,22,8;4,22,7
e 12; 8,1,23;
8,4,35. VI, 8,1; 1,8,9 ss.; 1,8,24;
1,9,12; 1, 10,10;8,4,52;8,8,7;9,
9,8. VI2, 1,5;2, 1, 14e23;2,22,
1
e 13;3, 1,2;3, 16,23;6,4, 11;7,5,
23;7,6,33;7,11,44;7,25,1;7,37,
24;7,39,29;8,18,44.
PLOTINO: Vita, 1, 1, 19;3,25,27,32;
4,4,6,10,68;5,3;6,3;7,11,15,17,
20 S., 25, 28, 44; 10,7,9,13,15,17,
35;11,4,19;12,1;15,15;17,5,27;
18,20;19,1,6,17;20,32,71,75,89,
92,101; 21, 3, 8,10,13,15,18,20;
22,9,12,63;23,14;24,1,12;26,4.

EACO: Vita, 22, 18,54; 23, 33.

FIDIA: V 8,1,38.

EFESTO: III 2,14,27.

FILIPPO: Vita, 3, 23, 40.

MINOSSE: Vila, 22,53;23,33.


23.

EGIZIANO: V 8, 6, 1.

FILOCOMO: Vila, 16,4.

MODERA TO: Vila, 20,75; 21, 7.

ELENA: III 3, 5, 42. V 8, 2,9.

FIRMO: Vila, 7,24.

ELIODORO DI ALESSANDRIA: Vila,


20,36,65.

MUSA: Vita, 22, 16,20,62.


s. V 8, 1, 10; 8 10,42.

GAlO: Vita, 14, 11.

MUSONIO: Vila, 20, 48.

POLEMONE: Vila, 11,10.

EMPEDOCLE: 11 4,7, 1. IV 8,1,17


33; 8,5,5. V 1,9,5.

GALLIENO: Vila,3,31;4, 1,6, 10, 12;


6,3; 12,2.

NICOTEO: Vila, 16,.6

PORFIRIO: Vita, 2, 32; 4, 2,8,12,67;


5,3,60;7,27,50;
11, 11;13,10, 14,
15;15,4,12,20;16,14;17,7,12;18,
9,15,18;21,12,21;23,12

EPICARMO: Vila, 24, 8.

GEMINA: Vila, 9,2,3.

EPICURO: 11 9,15,8.

GENTILIANO (nome di Arnelio): Vila,


7,3; 19, 15; 20, 88.

EPIMETEO: IV 3, 14, 12.


ERA: 1115,8,22

III 7,118

NUMENIO DI APAMEA: Vila, 3, 44;


14,11;17,1,13,18;18,3;20,74;21,
4,7.

GIAMBLICO: Vila, 9,4.

s.

ERACLE:I 1, 12,32ss.1V3,27,
IV 3, 32, 24 ss.; 3, 14, 16.

V19, 7,

7 e 13.

GORDIANO: Vila, 3, 17,21.

OLlMPIO: Vila, 10, 1,9, 12.

POTAMONE: Vila, 9, 10.

GRAZIA: V 8, 1, 10.

ORIGENE: Vita, 3, 24, 29; 14,20,22;


20,37,41.

PRIAMO: 14, 5, 7.

ERACLIDI: VI 1,3,3.
ERACLITO: 11 1,2, 11. IV 8,1,11;
5,6. V 1,9,3.

8,

OSTILLlANO ESICIIIO: Vila, 3, 47.


lDOMENEO: III 3,5,42.
PAOLINO: Vita, 7,6, 16.

ERETTEO: IV, 4, 43, 21.

PENIA: III5, 2, 9; 5,5, 3; 5, 9,45;5, 6,


3; 5, 7, 4; 5, 9, 49.

KRONOS:1I3, 12,22.III5,2,
V 1,4,9; 1,7,33.

19e33.

ERMINIO: Vita, 20,47.


EROS: 1115,1,10; 5, 2, 3; 5, 2, 8 ss. e
35 ss.;5,3, 13;5,3, 1ge23;5,3,29
ss.; 5, 4,19; 5, 5, 3-9 e 13 ss.; 5, 6,1;
5,7,1 e3;5, 7,29;5,9,41
e55. VI
5, 10,3; 9, 9, 25 ss.
ESPERO: VI 6, 6, 40.
ESTIA: IV 4, 27, 16; 30, 19.

LACHESI: 11 3, 15, 11.

PITAGORA: Vila, 20,72;22,55; 23,35.


IV 7, 8\ 3; 8,1,21. VI, 9, 28; 7,1,

6.

LINO: III 2,17,67.

PLATONE.: Vila,2,40; 12,7; 15, 1,7;


16,8;20,43;20,72;22,54;23,35.
12,3,5;3,4,12;4,16,10.11
1,2,7;
1,5,2; 1,6,7; 1,7,1 e31;2, 2, 24;
3,9,2;3,15,1;4,10,11;9,6,10;9,
6,23 e42; 9, 6,17,2. III 5,1,6; 5,2,
2; 5, 5, 6; 5, 7, 1; 5, 8, 7; 6, 11, 1; 6,
12,1;7,6,5;7,13,19;9,3,3.IV3,

LISIMACO: Vila, 3, 43; 20, 47.


LONGINO: Vila, 14,19,20; 17, 11; 19,
1.

EUBULO: Vila, 15,18; 20, 40,1.

LUCIFERO: 11 3, 5, 32.
MALCO: Vita, 17,8,9,12,14.

PROCLlNO: Vila, 20, 31, 60.

RADAMANTE: Vita, 22,53; 23, 33.


REA: VI, 7, 32.
ROGAZIANO: Vila, 7,32.

SABINILLO: Vita, 7, 31.


RICl: V 5, 6, 27. VI 6, 5,10.

LINCEO: V 8, 4, 25.

PlTAG

EUCLIDE: Vita, 20, 30, 59.

PROBO: Vila, 11, 16.

PROMETEO: IV 3, 14,6.

IPPOCRATE: VI 8, 5,19.

ERENNIO: Vila, 3, 24, 29 s.

ERMES: 11 3, 5, 32. III 6,19,26.

POROS:III5,2,9;5,5,3;5,6,3;5,7,
2; 5, 8, 2 ss.; 5,8, 1 e 15; 5, 9, 34 ss.
e 45; 6, 14, 15.

SALONINA: Vita, 12, 2.


SERAPIONE: Vila, 7, 46.
SEVERO: Vila, 2,37; 14, 11.
SOCRATE: Vila, 2, 40; 22,10,11. II ,
2,17.III2,15,59.IV3,
,3s;4,2,
3. V 1,4,20;3,3,5;
7,1,
ss.; 7, I,
21; 9, 12,3. VI I, 13, 15 s; 2, 1,24;
3,4,14;3,5,13;3,5,
18ss.;3,6, 18

1602

APPENDICI E INDICI

ss.; 3. 7.10. 3. 9. 27 ss.; 3.1531 ss.

ULlSSE: 16.8.18.
URANO: m 5. 2. 15 e 34.

TAUMASIO: Vila, 13.12.


TEMISTOCLE: Vila. 20. 34.
TEOOOTO: Vila. 20. 39.
TEOFRASTO: Vila, 24. 10.
TERSlTE:

m 2.3.

18.

TOLOMEO: Vi/a, 20. 49.


TRASILLO: Vila, 20.75; 21. 8.
TRIFONE: Vila, 17. 3.

ZEUS: Vi/a, 22.52. 14.7.24.11 3.12.


20;3.13.30. m 1.7.20;2.3.16;5.
2. 16;5.8. 1;59.10 ss.; 5. 8, 5 ss. e
20; 5. 9. 21 e 36. IV 3.12.8; 4.6.8;
4.9.1; 4.10.3. V 3. 7.13; 5. 3. 21;
8.1.39s;8.4.41;8.1O
le238 12
8. VI 9. 7.24.

'"

SOMMARIO GENERALE

PRESENTAZIONE di Giovanni Reale

INTRODUZIONE

XVII

Notizia. Dati cronologici concernenti Ia vita e l'opera


di Plotino

xxxv

Nota editoriale

XXXVII

ZOROASTRO: Vila, 16.6.14.18.


ZOSTRIANO: Vila, 16.6.13.

PORFIRIO: LA VITA DI PLOTINO E L'ORDINE DEI SUO!


SCRITTI

PLOTINO: ENNEADI

51

Enneade I

53

Enneade II

179

Enneade III

331

Enneade IV

543

Enneade V

789

Enneade VI

953

BIBLIOGRAFIA

1377

APPENDICI E INDICI di Roberto Radice

1415

ICONO

RAFIA PLOTINIANA a cura di Giovanni

Reale

Nella stessa collana

Aurelio Agostino
Il filosofo e Ia fede
A cura di Onorato

Franz von Baader


Filosofia erotica
Grassi

Ruggero Bacone
La scienza sperimentale

Aurelio Agostino
La Citt di Dio

A cura di Francesco Bottin

A cura di Luigi Aliei

Aurelio Agostino
Ordine, Musica, Bellezza
A cura di Maria Bettetini

Alberto Magno
Il Bene
A cura di Alessandra
Canavero

A cura di Lidia Procesi Xella

Tarabocchia

Severino Boezio
La consolazione della filosofia
Gli opuscoli teologici
A cura di Luca Obertello
Traduzione di Luca Obertello
e Angioletta Ribet

Bonaventura da Bagnoregio
Itinerario dell'anima aDio
A cura di Letterio Mauro

Aristotele
Etica Nicomachea

Francis Herbert Bradley


Apparenza e Realt

A cura di Claudio Mazzarelli

A cura di Dario Sacchi

Aristotele
La metafisica
A cura di Giovanni Reale

Giovanni Buridano
Il cielo e il mondo
A cura di Alessandro

Ghisalberti

Nicol Cusano
Aristotel
La poetica

La dotta ignoranza

A cura di Domenico Pesce

A cura di Giovanni

Le congetture
Santinello

Dionigi Areopagita
Tutte le opere

Filone di Alessandria
L 'erede delle cose divine

A cura di Enzo Bellini


Traduzione di Piero Scazzoso

John Locke
Scritti filosofici e religiosi

Introduzione di Giovanni Reale


Prefazione, traduzione e note
di Roberto Radice

A cura di Mario Sina

Maestro Eckhart
Trattati e Prediche

Filone di Alessandria
L'uomo e Dio

A cura di Giuseppe Faggin

A cura di Clara Kraus Reggiani


Presentazione di Giovanni Reale

Epitteto

Diatribe, Manuale, Frammenti


Introduzione, prefazione e parafrasi
di Giovanni Reale
Traduzione, note e indici di Cesare
Cassanmagnago

Erasmo da Rotterdam
La formazione cristiana dell'uomo
A cura di Edilia Orlandini

Traverso

Giamblico
I misteri egiziani
Con Ia Lettera a Por/irio

Dionigi Longino
Il Sublime
A cura di Elisabetta Matelli
Presentazione di Giovanni Reale

Ernest Naville
La logica dell'ipotesi
Introduzione di Dario Antiseri
Traduzione di Anna Fabriziani

A cura di Angelo RaHaele Sodano

Traduzione di Clara Kraus Reggiani


e Roberto Radice
Prefazione, apparati e commenti di
Roberto Radice
Monografia introduttiva di Giovanni Reale e Roberto Radice

Pseudo Girolamo, Cassiodoro,


Alcuino, Rabano Mauro, Ratramno, Incmaro, Godescalco
L'anima dell'uomo

Roberto Grossatesta
Metafisica della lace
A cura di Pietro Rossi

David Hume
Ricerche sull'intelletto umano
e sui principi della morale
A cura di Roberto

Filone di Alessandria
La migrazione verso l'etemo
A cura di Roberto Radice
Presentazione di Giovanni Reale

Gilardi

Immanuel Kant
Fondazione della metafisica
dei costumi
Critica della ragion pratica
A cura di Vittorio Mathieu

Filone di Alessandria
Le origini dei male
A cura di Roberto Radice
Traduzione di Claudio Mazzarelli

A cura di Chiara Faraggiana


di Sarzana
Saggio introduttivo
di Giovanni
Reale

Antonio Rosmini
Filosofia della politica
A cura di Sergio Cotta

Luigi Anneo Seneca

I Dialogbi
A cura di AIdo Marastoni

Parmenide
Poema sulla natura
A cura di Giovanni
e Luigi Ruggiu

Reale

A cura di Ilario T olomio

Filone di Alessandria
La filosofia mosaica

Proclo Licio Diadoco


I Manuali
I testi magico-teurgici
Con Ia Vita di Proclo di Marino
di Neapoli

Sren Kierkegaard
Gli atti dell'amore
A cura di Cornelio Fabro

Blaise Pascal
Pensieri, Opuscoli, Lettere

Teodorico di Chartres,
Guglielmo di Conches,
Bernardo Silvestre
Il divino e il megacosmo
A cura di Enzo Maccagnolo

A cura di Adriano Bausola


Traduzione di Adriano Bausola
e Remo T apella

Tommaso d' Aquino


Commento al Libro delle cause

Platone
Tutti gli scritti

Ugo di San Vittore


Didascalicon

A cura di Giovanni

Reale

A cura di Antonio Tognolo

A cura di Vincenzo Liccaro

Finito di stampare nel novembre 1992 da La Tipografica Varese


Editore: Rusconi Libri s.r.l., viale Sarca 235, 20126 Milano

Le Enneadi contengono tutti gli scritti di Plotino, ossia cinquantaquattro trattati, scritti fra il 254 e il 269, sistemati daI discepolo Porfirio in sei gruppi di nove trattati, donde il nome Enneadi (dal greco ennea, che vuol dire appunto nove).
Molte pagine delle Enneadi si colIocano alIo stesso livelIo delIe piu
belIe pagine di Platone e di Aristotele, e Ia storia dei loro influssi non
e seconda a quelIa delIe opere degli altri due grandi pensatori greci.
Quando i Greci si sono interrogati sul senso delI'uomo nel suo piu
alto significato e valore, hanno risposto in maniera concorde che esso
consiste nel contemplare.
Il ricercare Ia verit e il saper guardarIa nel suo intero, traendo tutte
le conseguenze che ne derivano, e Ia cifraernblematica
del grande pensiero dei Greci. In Plotino Ia "contemplazione" assurge a forza creatrice di tutta quanta Ia realt.
E proprio in questo consiste il messaggio piu sconvolgente di Plotino alI'uomo contemporaneo: 1'uomo di oggi crede che Ia prassi possa
mutare ogni cosa e salvarIo; PIo tino spiega invece che Ia prassi e solo
l' orma scomposta delIa contemplazione che svanisce. Il vero e costruttivo fare suppone sempre strutturalmente un contemplare, che 10 sorregge e 10 motiva. NelIa prassi l'uorno si svuota di s; nelIa contemplazione, invece, si riempie dell' Assoluto.
Inoltre, 1'uomo di oggi non conosce le ansie del "perrnanere nell' essere" e del "ritornare": cerca di respingere in vari mo di autorit e tradizioni culturali in cui trovare un approdo, n accetta sostegni metafisici in cui trovare Ia quiete delIo spitito. Il suo paradigma emblematico
e Ia velocit del correre, il fuggire da s, l' andare oltre, e il rifiu to di
tornare e di fermarsi.
Ma per 1'uomo di oggi che con Brecht dice: "Non lasciatevi sedurre:
non esiste ritorno", PIo tino costituisce come l' anamnesi metafisica del
contrario: "Non lasciatevi sedurre: il ritorno e il destino irreversibile
dell'uorno" .
I nuovi studi sulIa storia della scienza, di recente, hanno messo in
rilievo il fatto che le Enneadi e il Neoplatonismo hanno avuto un ruolo
determinante nell' affermarsi e nel diffondersi delIa rivoluzione scientifica e in particolare di quelIa copernicana. La grande rinascita che il
Neoplatonismo ha avuto nelI'et umanistico-rinascimentale
ha contribuito alIa dissoluzione di concezioni aristoteliche che facevano da supporto al paradigma tolemaico, spianando cOSI Ia via alIa diffusione di
quelIo eliocentrico alternativo.
In copertina: Sarcofaga di Platina (particolare raffigurante i valti di Platina e Porfiria), databile tra iJ 265 e il 270. Citt dei Vaticano, Museo Gregariana Profana (gi
Lateranense), Galleria dei Sarcafaghi. Foto A. Bracchetti.

ISBN 88-18-22020-9

L. 65.000 (i.i.)

I IIIII
788818

220209

You might also like