You are on page 1of 88

ARCHIVUM MUSICUM

Flauto traversiere

7

STUDIO PER EDIZIONI SCELTE

CARLO TESSARINI

XII SONATE PER FLAUTO TRAVERSIE

AMSTERDAM S.D.

VI SONATE A VIOLINO 0 FLAUTO TRAVERSIERE

S.L. 1748

FIRENZE 1986

Le XII Sonate per jlauto traversie 1 e basso continuo da Carlo Tessarini di Rimini virtuoso, opera seconda apparvero per la prima volta pres so l'editore Michel Charles Le Cene di Amsterdam senza data di pubblicazione, rna con il numero di lastra 547 riferibile all'anno 1729, peraltro confermato da un annuncio apparso nella Gazette d'Amsterdam appunto nel Settembre del 17292• Come spesso accadeva, l'opera fu letteralmente replicata dall'editore J. Walsh a Londra nel 1736 con il titolo ': XII Solos/or a german flute, a hoboy or violin, with a through bass/or the harpsicord or bass violin, compos'd by Carlo Tessarini di Rimini, opera seconda.

11 numero d'opera dell'edizione di Amsterdam e senza dubbio falso, dato che la vera opera seconda di Carlo Tessarini pubblicata per la prima volta nel 1734 in Urbino contiene invece una serie di duetti per due violini senza basso intitolati «11 maestro e discepolo. Divertimenti da camera a due violini ... opera seconda. Urbino, Girolamo Mainardi». Cio non significa tuttavia che le XII Sonate per jlauto traversie siano necessariamante un'opera non autentica 0 di dubbia autenticita; allo stesso modo dei Concerti a cinque con 3 violini violetta, violoncello 0 basso continuo.: opera prima' pubblicati in Amsterdam dallo stesso Le Cene nel 1724-1725 esse devono piuttosto essere considerate una edizione 'di rapina', pubblicata, in base a materiale manoscritto pill 0 meno letteralmente rubato all'autore, naturalmente senza il suo consenso. La conferma viene proprio dallo stesso Tessarini il quale, nell'introduzione a «11 maestro e discepolo», mette in guardia i 1ettori contro l'esistenza di edizioni non autorizzate di sue opere che egli non giudicava degne di essere pubblicate, con le seguenti parole: « ••• so esserne state mandate fori in Olanda ed in Inghilterra ' moIte aItre (opere), tra Ie quali, se mi avessi dovuto presentare con sentimento, poche averebbero conseguita la mia approvazione+-E difficile poi immaginare la ragioni per cui Le Cene avrebbe dovuto pubblicare nel 1724-25 e nel 1729 un falso sotto il nome di un autore non ancora celebre in Europa; fu infatti soltanto nel 1729 che Tessarini pubblico presso l'editore Giuseppe Baroni di Venezia la sua opera prima 'ufficiale', le Sonate a violino, violoncello 0 cembalo, ne sembra che fino ad allora egli si fosse mai allontanato dall'Italia, e in particolare da Venezia 6, dove nel1729 occupava la carica di «Direttore dei Concerti del Conservatorio dei SS. Giovanni e Paolo».

SuI fatto che le XII Sonate per jlauto traversie, anche se autentiche, siano state pubblicate a insaputa dell'autore, non rimane invece alcun dubbio, se non altro per i numerosi errori relativi soprattutto alle aIterazioni, i quali dimostrano come l'autore non fosse certo intervenuto nella correzione delle bozze. Errori per la maggior parte corretti nell'edizione londinese, per il resto pochissimo distante da quella di Amsterdam della quale ripete la stessa impaginazione.

Indipendentemente dalla loro pili 0 me no provata autenticita, le XII Sonate per flauto traversie sono senza'altro un documento storico di primaria importanza per comprendere la linea di sviluppo della tecnica relativa al flauto traverso nella cultura musicale italiana. Pubblicate tra anni prima delle analoghe sonate opera seconda di Pietro Locatelli, esse ne condividono gran parte delle caratteristiche fondamentali quali la cantabilita spiegata, affettuosa e riccamente diminuita dei tempi lenti, il virtuosismo brillante e vigoroso degli allegri, l'uso stesso di tonalita in quegli anni abbastanza inconsuete per il flauto traverso come fa maggiore, si bemolle maggiore, mi bemolle maggiore, mi maggiore.

L'impiego di espedienti della tecnica strumentale non consueti e spesso ricchi di difficolta, non raramente di impronta tipicamente violinistica, e a parer nostro dettato non tanto dalla mancata conoscenza del flauto traverso, quanto dal des ide rio di ampliarne le possibilita di espressione rifuggendo aUo stesso tempo dai luoghi comuni del flautismo del primo Settecento, non senza il gusto, sempre presente nei virtuosi compositori italiani, di presentare all'esecutore problemi tecnici di non facile e immediata soluzione. Ma le analogie con Locatelli non si fermano al semplice aspetto tecnico-strumentale e investono anche elementi stilistici e talvolta persino pertinenti allo specifico andamento della melodia, tanto da far supporre che Locatelli, prima di pubblicare proprio ad Amsterdam le sue sonate per flauto traverso, avesse studiato attentamente la pubblicazione tessariniana. D'altra parte anche Tessarini non sembra certo immune nelle XII Sonate per flauto traversie da influssi di altri compositori italiani, come il fiorentino Francesco Maria Veracini ' e i veneziani Tommaso Albinoni e Antonio Vivaldi.

Nessun problema di autenticita esiste invece per le VI Son ate a violino 0 flauto traversiere e cembalo opera XIV, pubblicate per la prima volta nel1748 senza nome dell'editore ne luogo di edizione - rna con ogni probabilita edite dallo stesso autore - e dedicate «alle Loro Eccellenze Generali Ministri Plenipotenziari nel Congresso di Aix-la-Chapelle».

Al Congresso di Aquisgrana (l'odierna Aachen nella Germania Federale, allora Aix-la-Chapelle) che conc1use nel 1748 la guerra di successione austriaca, parteciparona fra gli altri i ministri di Austria, Baviera, Gran Bretagna, Francia e Spagna. Fu un evento politico di enorme importanza nel quale si decise l'assetto territoriale delle rnaggiori potenze europee, e fu di riflesso anche un grande evento mondano. Tessarini, il quale si trovava nel1748 in Francia, potrebbe aver partecipato come esecutore 0 come compositore a qualche manifestazione musicale organizzata per alleviare le fatiche politiche degli illustri congressisti, decidendo poi di offrire loro, con la speranza di un lauto compenso, l'edizione fatta stampare a sue spese di alcune delle musiche da lui personalmente (0 da altri) eseguite.

L'edizione di Aquisgrana delle sonate opera XIV ha un frontespizio composto con caratteri mobili di inequivocabile aspetto italiano; anche le lastre musicali sono incise con caratteristiche grafiche abbastanza lontane dallo stile degli incisori francesi. Potrebbe percio essere opera dell'incisore-editore Giovanni Francesco Tessarini, legato a Carlo Tessarini da stretti vincoli di collaborazione e di parentela. Delle stesse sonate esiste anche un'edizione immediatamente successiva a quella del 1748, pubblicata a

Parigi presso gli editori Boivin, Le Clerc e Castagnery nel1749 circa, con frontespizio e lastre incisi da Marie-Charlotte Vendorne.

Scritte in uno stile piacevole, orecchiabile e 'Ieggero", concise nella loro forma tripartita, prive di eccessive difficolta tecniche, le VI Sonate a violino 0 flauto traversiere e cembalo possiedono tutte le caratteristiche della produzione musicale indirizzata prevalentemente ai dilettanti pili 0 meno illustri, e cia in perfetta sintonia con la loro dedica. Lo stile strumentale si adatta sia al flauto traverso sia al violino, anche se per il secondo sono certo pili consone le sonate composte in tonalita con i bemolle(prima, seconda e quinta) meno agevoli invece per il flauto; l'estensione non scende mai al dis otto del re, nota pili grave del flauto, salvo i rarissimi casi in cui vi siano bicordi, nei quali si puo tuttavia eliminare la parte pili bassa senza nuocere minimamanete alla comprensione del discorso musicale.

II presente fac-simile riproduce gli esemplari uniei della Bibliotheque Nationale di Parigi.

MARCELLO CASTELLANI

1 Il termine «flauto traversie- (0 meglio «flauto traversie» per quanto insolito possa sembrare sta al francese flute traversiere COS1 come oboe sta a hautbois.

2 Vedi: F. LESURE, Bibliographie des Editions musicales publiees par Estienne Roger et Michel-Charles Le Cene, Paris 1969.

3 Vedi: C. HUMPHRIES-W.C. SMITH, A Bibliography of the Musical Works Published by the Firm of John Walsh, 1721-1766, London 1968. La data di pubblicazione e desunta da un annuncio apparso nel Country Journal del 7.2.1736.

4 Albert Dunning nell'articolo relativo a Carlo Tessarini della MOO (Kassel, 1966) definisce i Concerti a cinque «ein Raubdruck von Le Cene» ('una edizione di rapina di Le Cene'); nella stesso articolo egli tuttavia manca di rilevare 10 stretto rapporto esistente fra i Concerti a cinque e le XII Sonate per flauto traversie delle quali cita la sola edizione londinese, includendo queste ultime fra le «Drucke unsicheres Authentizitat» ('stampe di incerta autenticita'),

5 Prima del 1734 sol tanto i Concerti a cinque erano stati pubblicati anche dall'editore londinese Walsh, ed e percio a essi che sembra alludere Tessarini quando parla di opere «mandate fori .. .in Inghilterra».

6 Vedi: A. DUNNING, Some Notes on the Biography of Carlo Tessarini and his Musical Grammar, 'Festschrift E. Schenk', SMW, 1962.

7 Per Veracini ci riferiamo in particolare alle manoscritte Sonate a Violino, 0 Flauto solo, e Basso, la cui dedica al Principe Elettorale di Sassonia e datata «Venezia, 26 Luglio 1716».

xn

ONATE

Pel/9

DA

CARI~O TESSARINI

DI RIMINI

OPERA SECONDA \"~/c<F.cr C~2>.vC.vft,

a ~eJ£l/

DI J\1rClIET# ClIA.lt.LES _1:& CENE

3

!tJ~ijecr ~ ;; r JI;aiFO t~Q! talat•l,?:

(r f x ~ b~ f

.

. ~

- -

• ___ l .. -
I 0
..
II"
-II- .... ' - _.-

__!lI<_ •

.......-_ .... + ~ __._._ .... .1:1 .. _b_.. ......-
. . ~ a
-f - .. 'J
-
I fi J,..Q q -
.
~I+'" 'lilt'
- ....... -
- -/;,
..... -
• .
.
. - v ~ -_ - ~f- Volti
17 {f
5
~~.-~ . ..

'1 . I ... • ~+ "" j --:. t. ..... .. -
.-1 -
.C-.... - "" _ ... - .. 1" ~
"'\ §t I
~ - .....
. l'" .-
\ T
, ~ ~I II V -nr
4~F~E [1 ~ I I'
g~ '- 6-' ~
.p I r IT & r """"iiiiiii
C i r ~J_j r ers
$; q. . = 'T" 1£:
f- I •

t.



-to

..Pre.rto

5

ill ~~afiTrr l'e1 t .. pJ!,;C ilJdJ ISF kfirt1wr'(t£C

~~ ~ 13_ 1 0



f 7

- -- - --"" -t, •
. •
.
. p- I v 6? -- ... I v I I
~ ~ ~
i I ~ ~ ,...,..........
II .. I
• .
• . .
• . .
-~
-to - --
- oW
~ tj ., ......
tP 6' 00 fj".:>
-
• • -

't:

- .~

• •

• •

-to

-

'4i~~'~ltijCiEr tl@tfu:b ' ~ I~ itClrWI* ~@:gJ r I r r m~ I f i -. j1J h I r j j' j I~

t,

-

g'gE;:Jii i£ IJ. :II;~! hijR I t:1 i J IJ,: 1=

,..a- ~ -- 3--

I ~ =r- .... ::r' ... -rl'.....-t, ~_,._ .Ll \lit!'." c

I r I..

-- ....

-

- ~

T -

D S ,00 IF



_l

-

~ .

.

-

I I

--- -

ti

I .. t, ,_ 1:;. ~~~ -- ~ -to
~ •
~ JJL • ._, ............_. I V I
. - - ~- ...... ---
6-' (f fi r. 13
'II I I V 10

o 0

---._ ---_.. . . ... ..

_ •• lID __ -to -t,

lII"



~ .



. .

-/;.



-

o 7

· .

• •

• •

-

t.

5&7

SONAT

() 5

J IJ r F IJ F r IJ

/: .

. " . o' 6· 7 6-' ~.

c~OOi r I: r r r IUO crr:rIJ1 ~ ;;

¥Ntf'tt; I k rrijUrECl ttru IEUt, :1$,' r -iJil crt (If

. x 6fx ti tj ~l $-' 6'-'

.

-

. 6" tj J ~ (} ti 1 ~ ~~ 6" «

~:" EriE r J "J I J · J J " F ! r · H' r I r r rr I ~

-

~~br.l&rieaf' Ir~;tr~plj_O'I!rt9:

<\ ),( ti i ti &-x 1 t 6·?; x

(¥'''r r U IJ"r rJ %Iuctdn IF rtf Ir'~ '!

~Er , ¢JtilU!.lIl fklij= trfCi I twl¥sfivutr M'

~rr(r I·fa t ( If f W#O If J :Jedl J j i#

-

17

~F'rwfflJful!fru:Gmf[pWWliW~

~ oF ~tf- E" f. F rl F ; F ~ r r IJ . f. J . -IJ . b

. .

~rJ W t k r p ! F ~ r t to' m I m m J. :11: i II I I I -~ ~wJ. E , t J j f. J . f. I ~*, J. :11: III I I .. .:

."17

, J

--

-

. .

l~lk

tn miJ t-J om e:Lj=:U: 11-=--- -; 2

/1~7

:l.2

;$1& ~ftl ttr Sit I Ct 1 ~ I fflli ~

- I

22 __

fK1V'i4ijfSllltt '~I9Ji~

___ . -to

....

-

I

-r

!.--".

50 ~ 0

"3- @it J I~

;-,

/ - ..

~ 6

L- ,

~~~~~~~~-----------------------------

. . ~---'-- ... -====':-~--=~"~=~='~-':"-:---

._------

-------~--

.

.t • •

_I I

I

I

I ""

I

-r0 ~ .... -.fL ..... -:.:. - -.... -~j. -""" -~ .. -....___- ._ --
... +. . .,. -
• -
..
,. b.J':
-........ I -- --
) . r
() , {i _J_ 6-' _.1dL..
I 1 ---;p- I
. - - Fr r4:t{ r
. ....
" ........ -
~- --*- -

-

--~---



7iij-W--- j--F~ i===·- =+=,=~:w=~

f ___

--.... w-mWErtd~r
a 15 • etr I ;~
~,~ -

j 9 ~ 6- 0 ~ 0 q~~ ~I:I~= -
-
• ..... ..... ......:.
t·~· i ~ ---
7" ...,. . .
- - x

6-' 6-'

5.47

3A • -fI--fI- •.. .... ...-._,_ .... --....__
-- _. I .. ,/
.. ,..
I"" 1=
-
• --A~dW ralfLJzk q:
< tf s .. 17 ....
._ ;: o
1'"""1'
. .. I I

, r--.. ...

_j

I I
• ~
.
-- v_ ;;0--
s
I ......

" ..

• • _ll':

6" /5

33

+-a ... +11;... ~ ~,,-~, ~4tL 1-11 -- "" -w-

..

..

- j ,



. .. ~

.. ..

~ ~
. "
..
~ 17 ("\ ill ..... -~.- 8 .... _. 8 ...
.. .. ..
t ;I
r -- -
< - --- 6'
lA'
~
- - I (t!rffitr il=r@F El '6 f#If- r ric jUt r f1 #JJ:n~

~@: ~ (FE I r L r I r r r I f r = r I~

6" 6' ~'\ t ~ t: 4 t

~v J F r Itt! j f!1ul m!tr girL fEU @§ I 1=

6-' f 1 3

~:~ L n I r -f J I r Lt- I r ~ J f j n m= r= J¥~

t,

~tt7 31~, · 11 t I QJ J.ll [I i' :1]!HI!i'i!:~

! ~ () ~ 1-3

(ys r r r r E r I U n tnt I eJ J r I r fj I J r :fI lIHiWg~

-to

35

-to

(j 6'

tf

~ ~ ~ ~
.. -. • - .... ...... -"-
-
I ~
r - - ........... ....... -..._.. -1iiiiiI v- ......... 7 ..........
tf ~ 1 3
I _5 A- 3 -- x •
eI
. ~I""
.
- .._"""... -- -
,- -- -to 3lf

. '-_

• ... .
~ --- ~ _._ __ __ _...._ ___ ._ I ,.
I
61> ti
5 I --~ ti 7

, .-

W3=-:-.: IrrfErrIEltrcrl((&C/IJJJI~

~~EE'rrrIJ If IJ



IJ

. I~

. _....--...._ .Jz,_ 17. .. -.-_._ __/j_ ... ~1W ....... -~ ±_6..... -1dL

1,:..-- ill • iI;l ~

6'"

,ttet rib E ceJIt:F r I f IE C [ tk.:r I ~ JJ i J J I'" ~: r · I [ · I J · It f f If · Ii

'I

-"'P'

..

-'"

-to
"' .... • ......., ~,......
.
• . .
' .
§ § J
0 j-~
-I -,
~
-.1- • a- "- .......... _._ .... -~ • ..... -1-____...._±__._ _.._. ....

... - I

.+--

7 {f' 13 S~
,f-- 7 :J-t.
a
'"
~
.......
H f
It. 13 6 X
..
• ()

· I J

-:

.-



II1II

...

I

- -. .. "n" _AILAl - ~ "" ~-t
.-
~=f_- . .
111 .... ~
~
. ~ ........... ~ ,
<c:> ~
D b X s 13
1\ I
I,.....,.·
• . • lr-r •
.. •
~ • -=fI:
... Vulti

511

LarOD

c./ :}X

~ F'H O~ <Pl 0 OJ fiJI: ° I UJr~ ;1~r?llv (8: <2 J cl -::-1 j 3 J I j. · I f c131~q 1 ,1;1 ~ ill...:

t-,

Yre.rl:o 0.

:==~ ilE.1I rtfJffliJiJlnifJlJ J I~ \'I~

-t,

p •

·0

J: fQ

, OJ) Hi ~ 311\ ~It 111311" -;

@ J 71! ill = Cij (j:li; lilt""

51'7

40

~ . u_f~jtrj:~grrE11F$iftr!&Jm

~ONATADC ./:!,id.lIlh, e' ti 6 '7 6'

. .

.. .

..

j1.

III -.""i '_'V& II IlI- a.--...... • .--...... It- - .. -8- • 4.41
-
til
, '-'-'
r - - _ .. -- ............. ---- --- P""" ---- ~. ---.J - --
~ 0 Ii ti
. -
.
V I V ..... ., III_!II.- _,....t .• i. -to -t, _--:.. ....... A_ -~a~a ... v, :-;_ AA ;;-;.. .J&1'"
.' ..
. -- - - --
-< s ,.., ()
I ...... 6'
. -
.
... ... ..1
I I ... ~ ..... - -to
· .
· .
~
·
· • ~, 11-_;-_1 f (-.1;- F -.';- r nJ 'I~ ~:r { IF 'SEl rllfrrrce L r 100& a ICheN .~I$

-.,.

-

x

6" 0 ()

]1JJ:t

7 fi

L ... 1:, ::j '-= id --- ..w-
AIl .....__ .........
'l1li • '.
· •
- v ...... , - ___."
72- - "'"
g.3 • I I C
I
JI . · .
· .
-., - .... I .. fi:' ,..._ ;:-..... .....
.. T

r · ':it I v __ . - -
:1- 0$ - ZIA
< ti {j ..
1 A- A- X .
.
.. L ..... •
III
- - I -to -.

. , .



-

I r 'j

D () s

I ~FtJt J

()

J I r r tJ tW

.-

7

-d-. ... I

I

T I

...... -

.,

...

.. v

I

6"

_a+ _

-.,;v

I

I

...

-...... ~
~ ~- .... ---- ... +. _~_JL..~_ _a .. ~
ALI'A.... __ ~ _l _ ..
A
I ..,
• "i~ - 'r v
...:} Ii ... {. •
III FI' ,. .All
~ I If I "" .. ..... _"
if. ~ ...... ~ ... -t. _l -......._ --. I ....,.,s!! i!:::I !!"-.
.. - .... -...
It. I X • _A
1111 . ·
I • ~I - _______." ~ I _,
X 0 ~ _ jX Ii 0 J q fl
-"Ill .... f
.
III ,............ ,. F" I'" . •
. ·
&II"" - ....- . ....w
--..
~ ..

Ii 1- 3


~ . ::' , .--....._
.. "

J .. ..._.. I I Ii&; I ~
-< If 5X
x
·
·
V I •

..1.:"~ ::;._a ...... ..... _ .--- _.-; I_A'., ~-- -~
...
r I :t!* i

• - ~ -s- ~;= -.,
-< J!resto ti s 0 11 s "
6/ ... ..........
· - .
· __ . •
I' "" - I - I I fill

-

6'



I' '

....

. _

-.. __ ..

""3\. -t.



- .

I

-

6" X

- -

. .

..

v

• I

~ _-

....

..



I

I

v

• to

s

..... ...... .... ~ ... :~ .... -~a-I- :~ -It- .. _ _,~ -IL
..
.II ii_ ...
'III .... ~
'V ~ """IIIIIiiii
I " -- ........, .... 1 -f
~ ~ 01. 6"
.... - _it .. If ... .,..
.
. ~
. "- v
I -- ..

t.
-e-
..
- -
I Y_ a III II ... -
- .. -- _-_ ~ _

_ '-IJ _

) ..

I~ I ....

-- I

y

I I

· .......

-

.l"" ..

v - I I

~qgf I r :--:-! nt:_ . nIJ~_ . k hE · "I t ~ ?f§i

~l;~ U % I ¢, &,"tFU I U Cl fr,,~rlEt_rtEEtr-'r

• •

3

-. .

.... II

-+-

f

r ... ...

....

- -

w

...- ... -~ ~. ....-1It-
v, ... ... . _§JU
_IlL
~
. 1iIIIIIoiiii~ - ~ ....._". ~ -
--
AI> - X q: off I
.
.
III!II
~ I , - I -t, a 1;- ... '_ ~~ g -1:.
- --- .... ~ 4
II ". "'" II1II f'" .. 1'"' r ;~
• 11=rT- __
-II l~ -
~ ...--:- tf; 6~ t:~
'" ~ ~ I
..1'"_ --- --- ""'--
I - - - IIroood T if1

-.. -to

___ 1:,

-

· .,

..

~

· . ·

..

=-; =-

-~.--

-

: -:

. .

.. If

"._w

~ . Vivace 4~AJ~D

.

. .

..

\

I I I

I

r 1/ I

--........._ t,

.
f ~ 6 7
.. .If
.
. . .
..
.. -I-

.....

3

Volti

7 13

"

• •

... --

· .

· .

• •

11

r I

T 'f

-to

b-' 5

. .

-

-

. .

56

• •

-to

-to

VI SONATE

,

a

VIOLINO 0 FLAUTO TRA VERSIERE E CEMBALO,

DEDICATE

ALLE

LORO ECCELLENZE GE'

MINISTRI PLENIPOTEN· ZIARI.NEL CONGRESSO DI AIX LA CHAPELLE

DA

Carl, Te.f!arini da Rimini.

OPERA XIV.

L' Anno 1 7 -+ $.

4

__ I .. + -.i __ tfI ... _1 _.. _- --
--
\7 ~ .... ".,..
,..
- == -;;;;;;r- ..- =-~-
I 1Jiii ....
~ ~ 6 6 liiklPJIJ J 5 6 6 s
] lilJ J J ¥
Im;tIE! r I~I p J ~

#~ u;1 irrril Uti ti' I cJ ' I ci ' I JljJ]J I Ersr er I"'

@tUI t $1 prlc@rrlMlctRrrn r' I r' I

. ~ '" ~ ~ .. ~ . ~ '"

~~U!lir IStlcr:=lltrul¥ r I r,II"'"

SONAT n

6 6'

'1

~ r :2 WE: !~5-=-

.6

14

15

16'

P. £.

Quest'opera in un volume

e stata eseguita nell'anno 1986

a cura della Studio Per Edizioni Scelte (Lungarno Guicciardini, 9r - Firenze)

Impianti: Florentia - Firenze

Stampa: Stabilimento Grafico Commerciale - Firenze

You might also like