You are on page 1of 5

1

Giacomo Leopardi (1798-1837) CRONOLOGIA DELLE OPERE 1809-1811 Inizio dellattivit letteraria. Leopardi scrive poemetti, filosofiche, e una tragedia (nel 1811): Pompeo in Egitto.

epigrammi,

prose

1813-1816 Si dedica a ricerche erudite (Storia dellAstronomia, Saggio sopra gli errori popolari degli antichi) e indagini filologiche e traduzioni. Inizia da solo lo studio del greco. Esordisce con le sue prime pubblicazioni: Notizie istoricbe e geografiche sulla citt e chiesa arcivescovile di Damiatala; traduzione del primo libro dell'Odissea e altre traduzioni pubblicate sulla rivista milanese Lo spettatore italiano e straniero. In una Lettera ai compilatori della Biblioteca Italiana, non pubblicata, prende posizione nella nascente polemica sul romanticismo contro Madame de Stal, a favore dei classicisti. 1817 Pubblica sullo Spettatore linno a Nettuno, fingendo trattarsi della traduzione da un originale greco, e due odi apocrife in greco, presentate come autentiche. Innamoratosi della cugina Geltrude Cassi, scrive Il primo amore. Inizia la sua amicizia epistolare con Pietro Giordani, che lo incoraggia nei suoi entusiasmi letterari, orienta il suo gusto, riceve le prime confessioni della sua infelicit fisica e sentimentale. Comincia a prendere sistematicamente nota dei suoi progetti, meditazioni estetiche e filosofiche, pensieri di lingua e di costume nello Zibaldone, il grande diario intellettuale che continuer fino al 1832. 1818 Compone il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, prima trattazione sistematica della sua originale poetica. Si conclude la sua conversione politica: ora patriota, repubblicano, democratico: scrive AllItalia e Sopra il monumento di Dante. 1819 un anno decisivo: il suo stato di salute lo obbliga a sospendere per alcuni mesi gli studi; una spinta a chiarire la propria condizione di solitudine, di noia, e a maturare il suo ancora indeterminato pessimismo. La ribellione allambiente familiare in cui soffoca la sua ansia di sbocchi e di espansione, culmina in un tentativo poi rientrato di fuga. Scrive Linfinito e Alla luna. 1820-1822 Scrive, tra laltro, alcune delle sue pi famose poesie: La sera del d di festa. La vita solitaria, Nelle nozze della sorella Paolina, A un vincitore nel pallone, Bruto minore, Alla primavera, Ultimo canto di Saffo. Nel novembre sel 1822 si reca a Roma. il primo viaggio fuori dei confini di Recanati e ne rimarr deluso profondamente. Tenta invano di trovare un lavoro nellamministrazione pontificia. 1823 Torna a Recanati. Scrive Alla sua donna e il Discorso sopra lo stato presente

2
dei costumi degl italiani, importante tentativo di analizzare la decadenza nazionale e gli effetti nefasti della Restaurazione. 1824 Scrive le Operette morali. 1825 Parte per Milano, dove prende contatto con leditore Stella, poi passa a Bologna; qui cerca vanamente un impiego, che il governo pontificio non gli concede per le sue opinioni politiche. 1826 Presta la sua opera, pagata con un sussidio mensile, allo Stella: comincia pubblicando un commento alle Rime del Petrarca. 1827 Sempre per lo Stella, pubblica la Crestomazia italiana, unantologia della prosa; il medesimo editore stampa le Operette morali. Nel giugno si trasferisce a Firenze; qui a settembre incontrer il Manzoni. Verso la fine dellanno passa a Pisa. 1828 Esce la Crestomazia italiana poetica, con cui conclude la sua collaborazione con lo Stella. Compone lo Scherzo, Il risorgimento, A Silvia. Non avendo pi mezzi di sostentamento, torna a Recanati. 1829 Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta. Il sabato del villaggio. 1830 Al concorso bandito dallAccademia della Crusca le Operette morali ricevono un solo voto, da uno degli amici del circolo Vieusseux, Gino Capponi; vince con tredici voti la Storia dItalia di Carlo Botta. Poco dopo aver terminato il Canto notturno, nellaprile torna a Firenze: Pietro Colletta ha raccolto tra gli amici fiorentini un prestito che gli consentir di vivere per un anno. A Firenze inizia lamicizia con un esule napoletano, Antonio Ranieri, che gli sar vicino negli ultimi anni. 1831 Nellaprile escono i Canti per leditore Piatti: con il compenso probabilmente Leopardi restituisce al Colletta la somma dellanno precedente. A settembre a Roma con il Ranieri. 1833 Si trasferisce con il Ranieri a Napoli, lasciandosi alle per Fanny Targioni Tozzetti. I due amici vivono estremamente precarie; Leopardi riceve, dal luglio modestissimo assegno mensile dal padre, e cerca di pubblicazione delle sue opere. spalle lo sfortunato amore in condizioni economiche dellanno precedente, un integrare il bilancio con la

3
1835 Concorda con leditore Starita di Napoli la pubblicazione in sei volumi dei suoi scritti. Escono intanto i Canti. Qui pubblicato per la prima volta Il passero solitario. 1836 Lo Starita stampa la terza edizione delle Operette morali; la censura borbonica ordina il sequestro sia di queste che dei Canti. Scrive La ginestra. 1837 Muore, mentre a Napoli si diffonde unepidemia di colera: il Ranieri a stento riesce a sottrarne il corpo alla fossa comune. Viene sepolto nella chiesa di San Vitale a Fuorigrotta. Nel 1937 Leopardi stato trasferito al Parco Virgiliano di Fuorigrotta a Napoli.

LA POLEMICA TRA I CLASSICI E I ROMANTICI IN ITALIA Le discussioni fra classicisti e romantici cominciano dalla pubblicazione di un articolo di Madame de Stal sulla Biblioteca italiana nel gennaio 1816, intitolato Sulla maniera e lutilit delle traduzioni. Madame de Stal aveva gi pubblicato il libro De lAllemagne [Della Germania (1813)], con il quale aveva introdotto nei paesi latini le nuove teorie estetiche del Romanticismo provenienti dalla cultura tedesca. Nel suo articolo criticava il gusto dellerudizione e lamore per la mitologia degli italiani, la scarsa conoscenza degli autori stranieri (e di Shakespeare in particolare), lestraneit della letteratura italiana al dibattito letterario europeo; e esprimeva il desiderio di un rinnovamento da compiersi anche con la traduzione delle opere moderne dei paesi stranieri, inglesi e tedesche in particolare. Le rispondono polemicamente i classicisti (dapprima Pietro Giordani, poi il giovane Leopardi), mentre la difendono Ludovico di Breme, Pietro Borsieri, Giovanni Berchet. I primi manifesti romantici nascono proprio in questa occasione, nel 1816: si tratta del saggio di Ludovico di Breme intitolato Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani, dello scritto di Pietro Borsieri Avventure letterarie di un giorno o consigli di un galantuomo a vari scrittori e di quello di Giovanni Berchet intitolato Sul Cacciatore feroce e sulla Eleonora di Goffredo Augusto Brger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo. I principali temi della polemica: i classicisti sostengono leternit del bello, propongono limitazione degli autori dellantichit, fanno ricorso a temi mitologici; i romantici sostengono il carattere storico del bello, fanno elogio delloriginalit, secondo lesempio degli autori moderni; fanno ricorso a motivi cristiani e ad argomenti moderni. Il pubblico dei classicisti ristretto a unlite di studiosi e di eruditi, il pubblico dei romantici costituito dal popolo, cio dalla borghesia; la lingua dei classicisti aulica e basata sulla tradizione del passato, quella dei romantici moderna e fondata sulluso comune. La reazione dei classicisti espressa nel modo pi lucido da Pietro Giordani. A chi chiede novit, come facevano i romantici, egli risponde che nel campo del bello lappello alla novit non ha senso. In tale campo infatti non esistono progressi. Una volta raggiunto il culmine della bellezza non resta che continuare a riprodurlo; e poich questo culmine stato gi toccato, in passato, dai classici, non necessario produrre novit ma solo imitare i processi che hanno reso possibile

4 tale risultato. Inoltre Giordani difende la grande tradizione letteraria italiana, erede di quella latina: nella sua difesa del classicismo presente insomma un elemento patriottico e risorgimentale. Pi complessa la posizione di Leopardi. Egli interviene due volte: la prima nel 1816 in replica a Madame de Stal (ma lintervento non viene pubblicato), la seconda nel 1818, in un articolo intitolato Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, in risposta a un saggio di di Breme sul Giaurro di Byron (e anche questo scritto verr pubblicato postumo, nel 1906). Il suo discorso tutto giocato sullopposizione antichitmodernit, natura-ragione, illusioni-vero. Il mondo moderno, basato sulla ragione e sul vero, nemico delle illusioni e della natura. Ma solo dalle illusioni e dalla natura pu nascere la poesia. Perci il compito del poeta imitar la natura, la quale non si cambia n incivilisce. I romantici, che propongono temi moderni, sono in realt nemici della natura e, dunque, della poesia, che viene da loro a torto spiritualizzata e sottratta al legame materiale con le costanti della condizione umana che noi oggi chiameremmo antropologiche. Inoltre fortissima in Leopardi, come in Giordani, la difesa della tradizione letteraria italiana come ragione patriottica della gloria, da rivendicare con forza come un patrimonio da salvaguardare in quanto costitutivo dellidentit nazionale. Bisogna dunque fare attenzione: la distinzione fra classicisti e romantici non comporta una meccanica distinzione politica fra reazionari e patrioti. Non manca anzi un filone di classicismo illuministico, che si batte per lunit dItalia e spesso assume coloriture democratiche: basti pensare a Cattaneo e alla sua rivista il Politecnico e pi tardi alla produzione letteraria del giovane Carducci. Quanto ai romantici, le loro posizioni vengono inizialmente sostenute sulla Biblioteca italiana, dove appaiono nel 1816 i tre manifesti di di Breme, Berchet e Borsieri; poi sul Conciliatore. Sul Conciliatore (1818-1819) escono due scritti programmatici di Ermes Visconti, Idee elementari sulla poesia romantica e Dialogo sulle unit drammatiche di luogo e di tempo. Aecondo i romantici, anche se la tradizione letteraria italiana grande, tuttavia la letteratura italiana contemporanea sembra pigra, attardata, chiusa in studi eruditi e in schemi provinciali. Su questo insistono soprattutto di Breme e Borsieri; e ne deducono lesigenza di un rinnovamento che parta dallesempio dato dai tedeschi. Indicazioni pi organiche vengono dal manifesto di Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo. Qui vengono distinte tre fasce diverse di popolazione: gli Ottentoti, cio la plebe analfabeta e ignorante, indifferente alla cultura; i Parigini, troppo intellettuali e raffinati, dediti a studi sofisticati ed eruditi, privi di fantasia e di passione; il Popolo, formato dalla classe intermedia, cio dalla borghesia. I romantici si rivolgono a questultima fascia di popolazione. Larte romantica dunque unarte popolare. Essa inoltre si ispira direttamente alla natura e allanimo umano; non imita, attraverso i libri e lerudizione, il modo con cui in passato stata vissutala natura, come fanno i classicisti, ma rappresenta il modo attuale di viverla. La poesia classica conclude Berchet la poesia dei morti; quella romantica, la poesia dei vivi. Anche Ermes Visconti, in Idee elementari sulla poesia romantica (1818), parte da questa massima: i poeti devono essere uomini, cittadini e filantropi, non meri dotti, n retori; limpulso poetico deve nascere dalle sensazioni della vita, e non dalle abitudini della scuola. una dichiarazione interessante perch, se da un lato mostra la profondit del dissenso rispetto ai classicisti, dallaltro rivela anche la differenza rispetto al Romanticismo nordico e i legami che il Romanticismo italiano conserva con la tradizione civile e morale dellIlluminismo. I poeti devono essere cittadini e filantropi, dunque interessarsi del bene comune. Di qui listanza realistica e patriottica, il rifiuto delle finzioni della fantasia e il rispetto del vero che ispirano il Romanticismo lombardo e gli articoli che escono sul

5 Conciliatore. Anche il rigetto delle regole e, nel dramma, delle unit aristoteliche di luogo e di tempo, sostenuto da Visconti, rientra sostanzialmente in un programma di tipo realistico. Per rispettare la logica dellunit dazione drammatica la vicenda pu durare mesi e anni e svolgersi in luoghi diversi, mentre sarebbe del tutto artificioso ridurla a ventiquattrore e in uno stesso luogo, come pretendono i classicisti. un argomento che anche Manzoni riprender nella prefazione al Conte di Carmagnola, che di quei mesi, e poi nella Lettera a Monsieur Chauvet sullunit di luogo e di tempo. A favore dei romantici Manzoni si schiera con la Lettera al Marchese Cesare DAzeglio sul Romanticismo del 1823. In essa troviamo una famosa dichiarazione che ben riassume la poetica del Romanticismo lombardo: la letteratura deve avere il vero per soggetto, linteressante per mezzo, lutile per scopo.

You might also like