You are on page 1of 12

Geometria 2 Spazi topologici Spazi topologici

Spazi topologici/1

aperto T P(X) topologia sullinsieme X (A T aperto aperto) topologia def 1) , X T 2) {Ai }iI T iI Ai T 3) {A1 , . . . , An } T A1 . . . An T spazio topologico = spazio topologico = (X, T ) = XT = X Esempi Esempi 1) Esempi: 2) 3) 4) 5) top. banale T = {, X} 43 Xban top. discreta T = P(X) 43 Xdisc top. conita T = {X F | F nito} {} 43 Xcof Rsup = (R , S) con S = { ]a, +[ | a R} {, R} Rm = (Rm, E ) con E = {A Rm | x A B(x, ) A} BBB D T T topologia euclidea topologia euclidea
def

base B T base per la topologia T def A T {Bi }iI B t.c. A = iI Bi x A T B B t.c. x B A Esempio {B(x, ) | x Rm , > 0} base per E Esempio Esempio: Note 1) B 43 T (T = {unioni di elementi di B} Note: Note = {A X | x A B B t.c. x B A}) 2) B P(X) ` base per una topologia su X e 1) x X B B t.c. x B ( B = X) 2) B,B 0 B x B B 0 B 00 B t.c. x B 00 B B 0 B base su X 43 h B i = {unioni di elementi di B} = BBB D T T topologia generata da B topologia generata
E ?
def

Geometria 2
def

Spazi topologici/2

basi equivalenti B B0 h B i = h B0 i basi equivalenti su X Confronto fra topologie su X Confronto fra topologie T T0 T T0
def

(T meno ne di T 0 ) meno ne

se T = h B i e T 0 = h B0 i allora: 1) T T 0 x B B B 0 B0 t.c. x B 0 B 2) T = T 0 vale anche il viceversa

Spazi metrici Spazi metrici distanza metrica d : X X [0, +[ distanza o metrica sullinsieme X def &BB 1) d(x, y) = 0 x = y BB D 2) d(x, y) = d(y, x) >BB x, y, z X BB 3) d(x, y) d(x, z) + d(z, y) spazio metrico = (X, d) = Xd = X spazio metrico = B(x, ) = {y X |d(x, y) < } boccia aperta = boccia aperta B = {B(x, ) | x X , > 0} ` base per una topologia TB d e B topologia indotta generata topologia indotta o generata da d 0 0 B p Esempi Esempi 1) d(x, y) = i (xi yi )2 su Rm 43 E Esempi: 0 se x = y 2) ddisc (x, y) = su X 43 Xdisc 1 se x 6= y metriche equivalenti d d0 Td = Td0 metriche equivalenti su X Nota ogni metrica induce una topologia, ma esistono topologie Nota: Nota che non sono indotte da alcuna metrica (es. Xban e Xcof )
def def def

Geometria 2 Sistemi di intorni Sistemi di intorni

Spazi topologici/3

x XT 43 IB x = {I X | A T con x A I} = BB D T T sistema degli intorni di x sistema degli intorni di x in XT sistema degli intorni I = {Ix }xX sistema degli intorni di XT = Valgono le seguenti propriet`: a 1) Ix 6= e x I I Ix 2) I Ix , I I 0 I 0 Ix 3) I, I 0 Ix I I 0 Ix 4) I Ix I 0 Ix t.c. I Iy y I 0 Note 1) gli intorni non sono necessariamente aperti Note: Note 2) I 43 T (A T A Ix x A) 3) ogni famiglia I = {Ix }xX che soddisfa 1), . . . , 4) ` base in intorni per una topologia T = h I i e B 0 0 BB topologia indotta generata topologia indotta o generata da I base di intorni per x Bx Ix base di intorni per x in XT def I Ix B Bx t.c. B I Esempi 1) T = h B i Bx = {B B | x B} base di int. ap. per x Esempi: Esempi 2) Bx = {B(x, ) | > 0} base di int. ap. per x Valgono le seguenti propriet`: a 1) Bx 6= e x B B Bx 2) B,B 0 Bx B 00 Bx t.c. B 00 B B 0 3) B Bx B 0 Bx t.c. y B 0 B 00 By con B 00 B Note 1) Bx 43 Ix (Ix = {I X | B Bx t.c. B I}) Note: Note 2) ogni famiglia {Bx }xX che soddisfa 1), 2) e 3) sistema di basi di intorni ` un sistema di basi di intorni per una topologia e 3) Bx T x X B = xX Bx ` una base per T e BBB D T T base di intorni aperti base di intorni aperti
def

def

Geometria 2

Spazi topologici/4

4) ogni famiglia {Bx }xX che soddisfa 1), 2) e 30 ) B Bx y B B 00 By con B 00 B sistema di basi di intorni aperti ` un sistema di basi di intorni aperti per una topologia e
B(x, )

B(y, )
0 se T = h{Bx }xX i e T 0 = h{Bx }xX i allora: 0 1) T T 0 B Bx B 0 Bx t.c. B 0 B 2) T = T 0 vale anche il viceversa

Operatori topologici Operatori topologici XT spazio topologico e E X sottoinsieme: def interno Int E = E = {x X | I Ix con I E} interno di E = def chiusura Cl E = E = {x X | I Ix I E 6= } chiusura di E = def frontiera Fr E = {x X | I Ix I E 6= 6= I E} frontiera di E = Nota Nota in queste denizioni si pu` sostituire Ix con Bx Nota: o Valgono le seguenti propriet`: a 1) Int E E e Int E = E E ` aperto e 2) Int E ` aperto per ogni E X ( Int Int E = Int E) e ff2 0 0 0 Int E = il pi` grande aperto contenuto in E u 3) E F Int E Int F 4) Int(E F ) Int E Int F 5) Int(E F ) = Int E Int F Inoltre, considerando che Cl E = X Int(X E): def 6) E Cl E e E = Cl E E ` chiuso ( X E ` aperto) e chiuso e 7) Cl E ` chiuso per ogni E X ( Cl Cl E = Cl E) e ff2 0 0 0 Cl E = il pi` piccolo chiuso contenente E u

Geometria 2 8) E F Cl E Cl F 9) Cl(E F ) = Cl E Cl F 10) Cl(E F ) Cl E Cl F

Spazi topologici/5

Inne, poich Fr E = Cl E Int E = Cl E Cl(X E): e 11) Fr E ` chiuso per ogni E X e E chiuso Int Fr E = e 12) Fr E = Fr(X E) 13) Cl E = E Fr E e Int E = E Fr E E E E denso denso in X Cl E = X def ovunque non denso ovunque non denso in X Int Cl E = def chiuso regolare in X E = Cl Int E E ` chiuso e Fr E = Fr Int E e
def def

derivato Der E = E 0 = {x X | I Ix I E {x} 6= } derivato = BBB D T T insieme dei punti di accumulazione per E punti di accumulazione punti isolati E E 0 = insieme dei punti isolati di E Nota Nota Cl E = E E 0 , quindi: E ` chiuso E 0 E Nota: e Sottospazi topologici Sottospazi topologici XT spazio topologico e Y X sottoinsieme def T|Y = {A Y | A T } ` una topologia su Y = e BBB D T T topologia indotta su Y topologia indotta YS XT Y X e S = T|Y BBB D T T sottospazio topologico sottospazio topologico Note Note 1) ZR YS , YS XT ZR XT Note: 2) B base per XT B|Y = {B Y | B B} base per YTY 3) Bx base di int. per x in XT Bx|Y base di int. per x in YT|Y Esempi 1) I = [0, 1] R, I m = [0, 1]m Rm m-cubo Esempi: = = Esempi m-cubo def m-boccia chiusa 2) B m = {x Rm | kxk 1} R m-boccia chiusa = def m-sfera 3) S m = {x Rm+1 | kxk = 1} Rm+1 m-sfera =
def def def

Geometria 2

Spazi topologici/6

Nota Nota se YS XT ed E Y , allora Nota: 1) E aperto in YS , Y aperto in XT E aperto in XT E chiuso in YS , Y chiuso in XT E chiuso in XT 2) IntY E IntX E ( = se Y ap. in X) e ClY E = ClX E Y Unioni topologiche Unioni topologiche (X1 , T1 ), . . . , (Xn , Tn ) spazi topologici {A1 t . . . t An | Ai Ti } ` una topologia su X1 t . . . t Xn e (X1 , T1 ) t . .H . t (Xn , Tn ) = (X1 t . . . t Xn , {A1 t . . . t An | Ai Ti }) = < H H H < < D T T topologia unione T T unione topologica unione topologica topologia unione Note 1) lunione topologica ` associativa e commutativa Note: e Note a meno delle usuali identicazioni insiemistiche 2) (X, T ) = (X1 , T1 ) t (X2 , T2 ) {X1 , X2 } ` una part. di X in sottospazi aperti (chiusi) e 3) (Yi , Si ) (Xi , Ti ) (Y1 , S1 ) t (Y2 , S2 ) (X1 , T1 ) t (X2 , T2 ) 4) Bi base per (Xi , Ti ) B1 t B2 base per (X1 , T1 ) t (X2 , T2 ) 5) Bx base di intorni per x in (Xi , Ti ) Bx base di intorni per x in (X1 , T1 ) t (X2 , T2 ) Esempi 1) X1 , . . . , Xn X sottospazi aperti (chiusi) disgiunti Esempi: Esempi X1 t . . . t Xn X sottospazio aperto (chiuso) 2) R t . . . t R R2 Nota Nota se (X, T ) = (X1 , T1 ) t (X2 , T2 ) ed E = E1 t E2 con Ei Xi , Nota: allora IntX E = IntX1 E1 t IntX2 E2 e ClX E = ClX1 E1 t ClX2 E2 Prodotti topologici Prodotti topologici (X1 , T1 ), . . . , (Xn , Tn ) spazi topologici {A1 . . . An | Ai Ti } ` una base su X1 . . . Xn e (X1 , T1 ). .H .(Xn , Tn ) = (X1 . . .Xn , h{A1 . . .An | Ai Ti }i) = < H H H < < D T T topologia prodotto T T prodotto topologico prodotto topologico topologia prodotto
def def

Geometria 2

Spazi topologici/7

Note Note 1) il prodotto topologico ` associativo e commutativo Note: e a meno delle usuali identicazioni insiemistiche 2) (Yi , Si ) (Xi , Ti ) (Y1 , S1 ) (Y2 , S2 ) (X1 , T1 ) (X2 , T2 ) 3) Bi base per (Xi , Ti ) {B1 B2 | Bi Bi } base per (X1 , T1 ) (X2 , T2 ) 4) Bxi base di int. per xi in (Xi , Ti ) {B1 B2 | Bi Bxi } base di int. per (x1 , x2 ) in (X1 , T1 ) (X2 , T2 ) Esempi Esempi 1) Rm = R . . . R, I m = I . . . I Esempi: def m-toro 2) T m = S 1 . . . S 1 R2m m-toro = Nota se (X, T ) = (X1 , T1 ) (X2 , T2 ) ed E = E1 E2 con Ei Xi , Nota: allora IntX E = IntX1 E1 IntX2 E2 e ClX E = ClX1 E1 ClX2 E2 Quozienti topologici Quozienti topologici (X, T ) spazio topologico, relazione dequivalenza su X, : X X/ proiezione canonica {A X/ | 1 (A) T } ` una topologia su X/ e (X, T )/H = (X/ , {A X/ | 1 (A) T }) = HHH H H H H T T topologia quoziente T T quoziente topologico quoziente topologico topologia quoziente Note 1) A aperto in X 6 A/ aperto in X/ Note: Note saturo ( vale solo se A ` saturo cio` 1 ((A)) = A ) e saturo, e 2) B base per la top. quoz. { 1 (B) | B B} base per Tsat 3) (Y, S) (X, T ) con Y saturo (Y, S)/ (X, T )/
def

Nota Nota se (Y, S) = (X, T )/ ed E Y , allora Nota: IntY E = (IntX 1 (E)) e ClY E = (ClX 1 (E))

Geometria 2
def

Spazi topologici/8

Esempi Esempi 1) P B m = P m (R) = Rm+1 {0}/x x con R{0} Esempi: = BB D T T spazio proiettivo (reale) spazio proiettivo (reale) def 2) P mB (C) = C m+1 {0}/x x con C{0} = BB D T T spazio proiettivo (complesso) spazio proiettivo (complesso) def (C m = R2m con la topologia euclidea) = Applicazioni continue Applicazioni continue f : X Y con X e Y spazi topologici def continua continua [A aperto in Y f 1 (A) aperto in X] ([A aperto basico in Y f 1 (A) aperto in X]) x X [J If (x) f 1 (J) Ix ] ( x X J Bf (x) I Bx t.c. f (I) J) f (ClX E) ClY f (E) per ogni E X [C chiuso in Y f 1 (C) chiuso in X] Note Note 1) f : X Y , g : Y Z continue g a f : X Z continua Note: 2) f : X Y continua e invertibile 6 f 1 continua 3) f : (X, dX ) (Y, dY ) continua x X > 0 (x, ) > 0 t.c. dX (x, x0 ) < dY (f (x), f (x0 )) < Continuit` e sottospazi a Continuit` e sottospazi a f : X Y con X e Y spazi topologici, allora: 1) f : X Y continua f|S : S Y continua per ogni S X 2) f (X) S Y [f : X Y continua f : X S continua] 3) X = iI Ai con Ai aperto e f|Ai cont. i f continua 4) X = C1 . . . Cn con Ci chiuso e f|Ci cont. i f continua ff2 0 0 0 incollamento di applicazioni continue Continuit` e operazioni topologiche a Continuit` e operazioni topologiche a X = X1 t . . . t Xn e Y spazi topologici, allora: f : X Y 13 {fi : Xi Y | i = 1, . . . , n} (restrizioni) f continua fi continua per ogni i = 1, . . . , n

Geometria 2

Spazi topologici/9

Nota Nota la topologia unione ` la pi` ne tra le topologie su X Nota: e u che rendono continue tutte le inclusioni Xi X X e Y = Y1 . . . Yn spazi topologici, allora: f : X Y 13 {fi : X Yi | i = 1, . . . , n} (componenti) f continua fi continua per ogni i = 1, . . . , n Nota Nota la topologia prodotto ` la meno ne tra le topologie su Y Nota: e che rendono continue tutte le proiezioni i : Y Yi X e Y spazi topologici, : X X/ quoziente, allora: f : X/ Y 13 f a = g : X Y t.c. x x0 g(x) = g(x0 ) f continua f a continua Nota la topologia quoziente ` la pi` ne tra le topologie su X/ Nota: e u Nota che rendono continua la proiezione canonica : X X/ Applicazioni aperte Applicazioni aperte f : X Y con X e Y spazi topologici def aperta aperta [A aperto in X f (A) aperto in Y ] ([A aperto basico in X f (A) aperto in Y ]) x X [I Ix f (I) If (x) ] ( x X I Bx J Bf (x) t.c. J f (I)) Note 1) Note: Note 2) 3) 4) 5) f : X Y , g : Y Z aperte g a f : X Z aperta f : X Y invertibile [f aperta f 1 continua ] f : X Y aperta, A X aperto f|A : A Y aperta Xi X1 t . . . t Xn aperta per ogni i = 1, . . . , n i : X1 . . . Xn Xi aperta per ogni i = 1, . . . , n

Omeomorsmi Omeomorsmi f : X Y con X e Y spazi topologici def omeomorsmo omeomorsmo f biunivoca, f e f 1 continue f biunivoca, continua e aperta

Geometria 2

Spazi topologici/10 f 43 TX TY (isomorsmo topologico)

X 5 Y f : X Y omeomorsmo BBB D T T spazi omeomor (topologicamente equivalenti) omeomor Note 1) f : X Y , g : Y Z omeo g a f : X Z omeo Note: Note 2) f : X Y omeo f 1 : Y X omeo ff2 0 0 0 quindi 5 ` una relazione dequivalenza tra sp. top. e 3) f : X Y omeo, S X f|S : S f (S) omeo 4) fi : Xi Yi omeo f1 t f2 : X1 t X2 Y1 t Y2 omeo 5) fi : Xi Yi omeo f1 f2 : X1 X2 Y1 Y2 omeo 6) f : X Y omeo t.c. X 2 Y f / : X/X Y /Y omeo 7) f : X Y cont. e aperta f /f : X/f f (X) omeo def 8) Omeo X = {f : X X | f omeo} ` un gruppo = e Esempi Esempi 1) [a, b] 5 I, ], b] 5 ]a, b] 5 [a, b[ 5 [a, +[ 5 [0, +[ Esempi: ], b[ 5 ]a, b[ 5 ]a, +[ 5 R per ogni a, b R 2) anit` e proiettivit` reali e complesse sono omeo a a 3) f : Rm Rn continua 43 g : Rm+n Rm+n omeo denito g(x, y) = (x, y + f (x)) x Rm y Rn f : X Y con X e Y spazi topologici def omeomorsmo locale omeomorsmo locale x X I Ix tale che f (I) If (x) e f|I : I f (I) ` un omeomorsmo e localmente iniettiva f continua, aperta, localmente iniettiva (cio` x X I Ix t.c. f|I iniettiva) e Note Note 1) f : X Y , g : Y Z omeo loc. g a f : X Z omeo loc. Note: 2) f : X Y omeo loc. biunovoco f omeomorsmo 3) f : X Y omeo loc., A X ap. f|A : A Y omeo loc. Esempi 1) A X con A aperto in X (iniettivo, non suriettivo) Esempi: Esempi 2) | : R t . . . t R R2 R (suriettivo, non iniettivo) 3) p : R S 1 denita p(t) = (cos 2t, sin 2t) t R

def

Geometria 2
R R R | R

Spazi topologici/11
R p S1

. . .

Immersioni Immersioni f : X Y con X e Y spazi topologici def immersione f : X f (X) Y ` un omeomorsmo immersione e f continua, iniettiva, aperta su f (X) Note 1) Note: Note 2) 3) 4) f f f f :X :X :X :X Y Y Y Y , g : Y Z immers. g a f : X Z immers. immersione suriettiva f omeomorsmo immersione aperta f omeo loc. iniettivo immesione, S X f|S : S Y immersione

Esempi Esempi 1) Xi X1 . . . Xn (xi 7 (x0 , . . . , x0 , xi , x0 , . . . , x0 )) Esempi: n 1 i1 i+1 2) f : X Y cont. 43 idX f : X X Y immersione 3) Rm Rn 43 P m P n , P m (C) P n (C) con m n (immers. canonica (x1 , . . . , xm ) 7 (x1 , . . . , xm , 0, . . . 0)) 4) Rm P m , R2m 5 C m P m (C) , P m P m (C) 5) T m Rm+1 (m = 2 43 toro di rotazione in R3 ) f : X Y con X e Y spazi topologici def immersione locale immersione locale x X I Ix t.c. f|I : I Y immers. Note 1) f : X Y , g : Y Z imm. loc. g a f : X Z imm. loc. Note Note: 2) f : X Y imm. loc. iniettiva 6 f immersione 3) f : X Y imm. loc. aperta f omeo locale 4) f : X Y imm. loc., S X f|S : S Y imm. loc.

Geometria 2 Azioni topologiche Azioni topologiche

Spazi topologici/12

: G X X azione di un gruppo G su uno spazio topologico X ( 13 : G X omomorsmo tale che (g)(x) = (g, x)) def azione topologica azione topologica g ` continua g G e g ` omeomorsmo g G e G-spazio = G-spazio = (X, ) = X def (X, )/G = X/G = (insieme delle orbite, topologia quoziente) = HHH H T T spazio delle orbite spazio delle orbite Note 1) azione top. su X 13 : G Omeo X omomorsmo Note: Note def banale 2) azione banale g = idX g G X/G 5 X 3) se X ` un G-spazio allora : X X/G ` aperta e e f : X Y con X = (X, ) e Y = (Y, ) G-spazi def G-continua equivariante G-continua f continua equivariante (f g = g f g G) def G-omeomorsmo G-omeomorsmo f biunivoca, f e f 1 G-continue f omeomorsmo equivariante X 5G Y f : X Y G-omeomorsmo BBB D T T G-spazi G-omeomor G-omeomor Note 1) f : X Y G-cont. (ap.) f /G : X/G Y /G cont. (ap.) Note: Note 2) f : X Y G-omeo f /G : X/G Y /G omeo (quindi X 5G Y X/G 5 Y /G) Esempi Esempi 1) n (x) = x + n 43 R/Z 5 S 1 e Rm /Zm 5 T m Esempi: 2) r (x) = rx 43 Rm+1 {0}/R 5 P m Rm+1 {0}/R 5 S m + m m S /Z2 5 P 3) z (x) = zx 43 C m+1 {0}/C 5 P m (C) S 2m+1 /S 1 5 P m (C)
def def

You might also like