You are on page 1of 14

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

Rispondi alle domande. a) Qual laffermazione corretta tra le quattro proposte? 1) LAlberti ritiene che lo scopo dellarchitettura sia, oltre che limitazione della natura, la ricerca dellarmonia e della funzionalit intesi come ci che d soddisfazione alluomo, come qualcosa di riconoscibile in base a una facolt innata, da tutti posseduta. 2) LAlberti ritiene che lo scopo dellarte non sia limitazione del passato ma la ricerca del nuovo e dellarmonia, che solo svincolandosi dalle tradizioni antiche possibile raggiungere grazie a una facolt innata posseduta dai soli grandi artisti. 3) LAlberti ritiene che lo scopo della pittura sia, oltre che limitazione della natura, la ricerca della bellezza intesa come ci che d piacere allocchio e come qualcosa di riconoscibile in base a una facolt innata, da tutti posseduta. 4) LAlberti ritiene che lo scopo della scultura sia, oltre che limitazione dei classici, la ricerca dellequilibrio inteso come ci che d piacere allocchio e come qualcosa di riconoscibile in base a una facolt posseduta dai grandi artisti. b) Qual laffermazione non corretta tra le quattro proposte? 1) In architettura lAlberti ritiene che la colonna debba essere sovrastata dallarco a sesto ribassato, mentre la trabeazione debba essere realizzata al di sopra di lesene e pilastri a fascio. 2) LAlberti fu autore di opere poetiche e morali, scrisse anche di geometria, topografia e meccanica. Fu anche architetto e pittore e, in veste di artista e letterato, scrisse i primi tre grandi trattati dellEt Moderna sullarte. 3) Per lAlberti lantichit era fonte di insegnamento: era il passato che giustificava il presente, un qualcosa che doveva essere continuato, con il quale confrontarsi e che poteva essere superato. 4) Secondo lAlberti, in un edificio larmonia tra tutte le parti in relazione al tutto fondata sopra una legge precisa, in modo che nulla si possa togliere o aggiungere senza romperne lequilibrio.

Osserva la figura e rispondi alle domande. a) Qual il nome delledificio qui riprodotto e dove stato realizzato? 1) Ferrara. 5) Palazzo Piccolomini. 2) Firenze. 6) Palazzo Rucellai. 3) Palazzo dei Diamanti. 7) Pienza. 4) Palazzo Medici. 8) Siena. b) Qual la caratteristica principale del disegno architettonico della facciata e da dove trae origine? 1) Lordine gigante, ripreso dallarchitettura greca di epoca ellenistica. 2) Lutilizzo del calcestruzzo in facciata, ideato dallAlberti stesso. 3) Lutilizzo di paraste e trabeazioni, ispirate allarchitettura brunelleschiana. 4) La sovrapposizione degli ordini, ripresa dallantica architettura romana. c) Quali sono, tra gli otto elementi architettonici proposti, i quattro utilizzati in questa facciata? 1) Bifore. 5) Finestre fortemente strombate. 2) Bugnato rustico. 6) Lesene con capitello tuscanico. 3) Colonne con capitello ionico. 7) Portali timpanati. 4) Cornicione aggettante, 8) Trabeazione e fregio continuo. con mensole.

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

66

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

3 Individua, tra le sedici proposte, le otto riferibili alla celebre architettura albertiana riprodotta nella figura, evidenziandole con una crocetta.

1) Ampie volute decorate in marmo a occultamento del tetto delle navate laterali. 2) Basilica di Santa Maria Novella, Firenze. 3) Chiesa di SantAndrea, Mantova. 4) Disegno architettonico della facciata ispirato al tempio greco tetrastilo. 5) Disegno architettonico della facciata ispirato allantica basilica romana. 6) Disegno della facciata improntato sui rapporti proporzionali dei vari elementi architettonici. 7) Elementi decorativi realizzati in cotto e laterizio. 8) Il progetto dellAlberti contemplava il rifacimento integrale della pianta e della sola fascia inferiore della facciata. 9) Il progetto originale dellAlberti prevedeva un cupola, che non venne per realizzata. 10) Il rosone centrale apparteneva alla preesistente basilica paleocristiana. 11) Lopera fu commissionata da Giovanni Rucellai. 12) Paraste a fasce orizzontali di marmo e semicolonne con capitello corinzio. 13) Per dare maggior luce allinterno vengono ideate sei finestre profondamente strombate poste alla base della facciata. 14) Preesistenze tardo-medioevali in facciata. 15) Schema della facciata composto da ordine inferiore, attico, ordine superiore, trabeazione, timpano. 16) Sono volutamente evitati, in facciata, elementi architettonici e decorativi di ispirazione classica.
4

Rispondi alle domande.

a) Quali opere sono state composte da Leon Battista Alberti? (Individua le tre risposte corrette.) 1) Abaco. 2) De architectura. 3) De mensura circuli. 4) De metheoris. 5) De natura locorum. 6) De pictura. 7) De prospectiva pingendi. 8) De re aedificatoria. 9) De re metallica. 10) De statua. 11) Divina proportione. 12) Libellus de quinque corporibus regularibus. b) Quale concezione del disegno ha lAlberti? 1) Costituisce la linea di contorno (circoscrizione). 2) lo strumento di cui si devono servire solo i pittori principianti. 3) una sapiente concatenazione di linee e superfici. 4) Non ha alcuna utilit pratica. 5) Rappresenta il corretto uso della matita.

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

67

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

6) Serve per ombreggiare le superfici.

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

68

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

Osserva lopera riprodotta nella figura e rispondi alle domande. a) Chi lautore? 1) Filippino Lippi. 2) Paolo Uccello. 3) Piero della Francesca. 4) Sandro Botticcelli.

b) Qual il titolo dellopera? 1) Guidoriccio da Fogliano a cavallo. 2) Monumento a Giovanni Acuto. 3) Monumento equestre al Gattamelata. 4) Monumento equestre di Marco Aurelio. c) Quale tecnica stata utilizzata? 1) Affresco a monocromo, in terra verde. 2) Affresco su stucco. 3) Encausto. 4) Tempera policroma.

d) Quale osservazione corretta? 1) Concordemente alla teoria quattrocentesca, il punto di vista per la rappresentazione prospettica unico. 2) Due sono i punti di vista, uno per le mensole e il sarcofago, laltro per linsieme cavallo-cavaliere. 3) Non c prospettiva, in conformit con la formazione tardo-gotica dellautore. 4) Solo linsieme cavallo-cavaliere realisticamente proposto in prospettiva.
6 Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. Paolo di Dono detto ................................... nacque poverissimo a ................................... nel 1397. Educato inizialmente alla bottega del ......................... si rec a ............................. dove, circondato dagli splendori bizantini in chiave ........................., lavor come mosaicista. Influenzato dalla ................................... incominci a dedicarsi alla scienza nascente della ................................... . La sua ricerca tesa, a sperimentare le massime conseguenze delle ..................................., lo coinvolger talmente, anima e corpo, da estraniarlo dalla realt.

1) architetture romane imperiali 2) Botticelli 3) costruzioni prospettiche 4) Firenze 5) geometria 6) Ghiberti 7) gotica 8) Paolo Uccello

9) pittura di Masaccio 10) prospettiva 11) rinascimentale 12) scultura di Donatello 13) Siena 14) stiacciato 15) teorie umanistiche 16) Venezia

7 Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. Mai nessuno prima di ....................... aveva disegnato i ....................... regolari e semiregolari. Subito dopo di lui tanti altri artisti cominciarono a rappresentarli. Ad esempio, nel celebre Ritratto di Fra Luca Pacioli attribuito a ......................., un ....................... di legno appoggiato su di un libro, mentre un ....................... rombicubottaedro sospeso e in parte riempito ......................., sulle cui facce per ben tre volte si riflette il ....................... .

1) Andrea del Verrocchio 2) artisti 3) dacqua 4) di gesso 5) dodecaedro 6) Filippo Brunelleschi


15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

9) Palazzo Ducale di Urbino 10) Palazzo Vescovile di Pienza 11) Piero della Francesca 12) poliedri 13) polimeri 14) romboide
69
La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

7) Jacopo De Barbari 8) marmoreo

15) studiosi 16) vitreo

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

70

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

Osserva il dipinto riprodotto nella figura e rispondi alle domande.

a) Qual il titolo dellopera e il suo attuale luogo di conservazione? 1) Battesimo di San Giovanni. 2) Battesimo di Cristo. 3) Galleria degli Uffizi, Firenze. 4) Gallerie dellAccademia, Venezia. 5) La rivelazione dello Spirito Santo. 6) La Trinit. 7) National Gallery, Londra. 8) Pinacoteca di Brera, Milano. b) A quale evento storico allude il dipinto? 1) Al Concilio dei Greci. 2) Al Concilio di Nicea. 3) AllEditto di Milano promulgato dallimperatore romano Costantino. 4) Alle crociate in Terrasanta. c) Quale significato attribuito ai due angeli del gruppetto a sinistra che si abbracciano? 1) Alludono allamicizia tra Papato e Impero. 2) Evocano un antico rito di fratellanza in uso nella Chiesa delle origini al momento del Battesimo. 3) Rendono visibile lamore di Dio. 4) Simboleggiano la volont divina che vuole concordia tra Chiesa greca e Chiesa latina. d) Cosa rappresenta la colomba che si libra sul Cristo? 1) simbolo della pace universale. 2) simbolo dello Spirito Santo: la sua importanza primaria perch durante il battesimo di Cristo, per la prima volta, le tre persone della Santissima Trinit si manifestano distintamente. In tal modo Piero della Francesca ha modo di ricordare il motivo dello scisma dOriente (1054) la dottrina trinitaria e il prevalere della tesi della Chiesa latina al concilio dei Greci. 3) simbolo visivo della volont dellEterno di vedere ricongiunti i cristiani sotto ununica autorit, quella del vescovo di Roma, al colore della veste del quale rinvierebbe il bianco della colomba. 4) Rappresenta linsieme delle virt teologali e costituisce inoltre un elemento fondamentale della rigorosa gabbia prospettica del dipinto: infatti, coincide con il punto di fuga centrale. e) Quale delle seguenti affermazioni correttamente riferibile al dipinto? 1) I corpi levigati sembrano appartenere a immote e maestose statue di cera. 2) La composizione e la costruzione prospettica sono volutamente abolite in questo dipinto per esaltare il realismo del paesaggio. 3) La luce intensa irraggiata dalla colomba crea forti contrasti chiaroscurali specialmente sui corpi. 4) La rappresentazione del quotidiano e la cura del particolare conferiscono estremo naturalismo allatmosfera generale del dipinto.

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

71

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

9 Ricostruisci il periodo corretto rimettendo nella giusta sequenza la numerazione progressiva relativa agli otto frammenti scritti. (Il primo numero gi suggerito.)

1) dallarcangelo, nella bocca del padre morto. 2) piano e uno relegato in secondo piano. La storia inizia a destra 3) morente; prosegue nello sfondo dove 4) Nella lunetta con La morte di Adamo, si assiste 5) gruppo di sinistra, dove Seth colloca il ramoscello, datogli 6) dove un gruppo di famigliari riunito intorno ad Adamo 7) a una narrazione suddivisa in tre momenti diversi, di cui due in primo 8) Seth, figlio di Adamo, incontra larcangelo Michele e termina nel sequenza: 4, ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........
10 Osserva lopera nella figura, quindi individua con una sottolineatura, nel breve testo scritto proposto, gli otto errori volutamente commessi. (Negli spazi segnati dai puntini puoi provare a correggere gli errori.)

Uno degli ultimi dipinti eseguiti da Piero della Francesca la Sacra Conversazione, nota anche come Pala Pesaro, gi nella chiesa di San Bernardino a Urbino, ora conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Il dipinto ricorda le conquiste militari del duca dUrbino Sigismondo Pandolfo Malatesta, che nella tavola appare rivestito dalla sua tonaca, ma soprattutto la nascita dellerede Guidobaldo, e la successiva morte della moglie Battista Sforza. Tutti i personaggi del dipinto sono riuniti sotto la campata di un fastoso ed elegante porticato. La Vergine in Maest, adorante il Bambino addormentato sulle sue ginocchia, circondata da sei santi e da sei profeti. Dinanzi a lei, inginocchiato a destra, appare il vescovo di Pesaro. ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. Nato intorno al 1415 a ............ presso Arezzo, ancor prima che come artista, Piero della Francesca, viene ricordato come ............ . Scrisse l ............ , un trattato sulluso della tavoletta utilizzata dagli antichi per i ............ ; il Libellus de quinque corporibus regularibus, sui cinque ............ , tra laltro per la prima volta ............ da Piero; e il ............, il primo trattato di ............ interamente illustrato, e applicato alla pittura. 1) Abaco 2) Borgo San Sepolcro 3) calcoli 4) De prospectiva pingendi 5) disegnati 6) disegni geometrici 9) poliedri regolari 10) prospettiva 11) punto di fuga 12) San Giovanni Valdarno 13) solidi di rotazione 14) studiati
72
La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

11

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

7) geometria 8) matematico

15) Summa de arithmetica 16) trattatista

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

73

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

12 Individua, tra le sedici proposte, le otto riferibili allopera riprodotta nella figura, evidenziandole con una crocetta.

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16)

Affresco. Basilica di Santa Maria Novella, Firenze. Chiesa di San Francesco, Assisi. una delle prime rappresentazioni della pittura italiana in cui si allude alla natura divina del Cristo. Filippo Lippi. I Funerali di Santo Stefano. Il Sogno di Costantino. La composizione del dipinto simmetrica e piramidale. La luce che illumina il dipinto proviene dal centro ed di tipo naturale e diffusa. La luce che illumina il dipinto proviene dallangelo in alto a sinistra e ha connotazione sopranaturale. La scena interpretata come il primo notturno della pittura italiana. Piero della Francesca. Protagonista della rappresentazione limperatore romano ritratto disteso mentre dorme al di sotto di un padiglione. Protagonista della rappresentazione San Bernardo ritratto seduto mentre veglia sulla salma di San Francesco deposta allinterno del padiglione. Storie della Croce. Tempera su tavola.

13 Nelle figure sono riprodotti i particolari di quattro opere diverse. Collega ciascuna immagine con lautore e il titolo dellopera riportando nel quadratino la lettera relativa.

Autore: 1) Andrea del Sarto. 2) Andrea del Verrocchio. 3) Domenico Veneziano. 4) Filippino Lippi. 5) Paolo Uccello. 6) Paolo Veronese. 7) Piero della Francesca. 8) Sandro Botticelli.

Titolo dellopera: 1) Adorazione dei Magi. 2) Battesimo di Cristo. 3) Diluvio Universale e Recessione delle acque. 4) Flagellazione di Cristo. 5) La nascita di Venere. 6) La Primavera. 7) Madonna con il Bambino. 8) Madonna del Magnificat. 9) Madonna in Maest.

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

74

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

14 Le otto lettere dellalfabeto distinguono i frammenti di un brano scritto. Individua i quattro che, composti nel giusto ordine, creano un periodo di senso compiuto e corretto nel contenuto, inserendo nello spazio a disposizione (contrassegnato dai puntini) le lettere corrispondenti.

............ ............ ............ ............ A nicchia che pertanto sembra pi grande. Gli abiti calano in pieghe ampie e pesanti, accompagnando le posture dei corpi. Il chiaroscuro, a tratti forte a tratti morbido, compie infine il miracolo di dare quasi movimento alle due statue. B Lo straordinario gruppo scultoreo dellIncredulit di San Tommaso posto nel Tabernacolo dellArte della mercanzia in Orsanmichele venne commissionato al Verrocchio dallUniversit della Mercanzia, il tribunale fiorentino che trattava le C mentre la Vergine annunciata, con le braccia incrociate sotto lampio mantello, al di sotto di un porticato sulla destra. I due personaggi sono separati da una fila di arcate in ardita fuga prospettica. Tali arcate poggiano su porzioni di trabeazione le quali, a loro volta, insistono sui capitelli corinzi. D limpronta delleducazione orafa dellartista quella che sostanzia loriginalissima creazione della Tomba di Piero e Giovanni de Medici nella basilica fiorentina di San Lorenzo. Commissionato da Lorenzo il Magnifico, il monumento funebre E le ferite di Cristo. Le sculture, realizzate in bronzo con il metodo della fusione a cera persa con modello salvo, non sono a tutto tondo, ma cave posteriormente. In tal modo esse possono occupare lesiguo spazio della F Secondo la volont del committente, Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore della citt, avrebbe dovuto trasformarsi in un monumento celebrativo della memoria dello stesso Sigismondo, dellamante e poi moglie Isotta degli Atti, nonch di quella dei pi noti uomini di cultura della corte riminese. G leggi sul commercio. Le statue raffigurano gli eventi successivi alla Resurrezione, narrati nei Vangeli, quando lapostolo Tommaso non volle credere alle parole dei discepoli che riferivano di aver visto Ges risorto e afferm che non avrebbe creduto, se non avesse visto di persona e toccato H sono unificati dal bronzo con cui sono realizzate le decorazioni a volute degli spigoli della cassa, le zampe a forma di leone, il cespo dacanto e le cornucopie del coperchio e la rete a larghe maglie quadrangolari che lega il sarcofago agli stipiti dellarco. Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. Si deve a Botticelli laver riportato in vita linteresse per i soggetti ............................... Se allepoca i soggetti consueti erano quelli .............................., egli propose gli antichi dei, di cui i ............................... avevano cantato le gesta e gli amori. Lo strappo con la tradizione non violento: infatti, in conformit con la .............................. il mito rivissuto e proposto in chiave .............................. e ha, comunque, un alto valore morale. In seguito a una profonda .............................., negli ultimi anni della sua vita Botticelli torner a iconografie .............................., intrise di un profondo e inquieto .............................., rinnegando le rappresentazioni fino ad allora predilette. 1) arte tardo gotica 2) bizantine 3) crisi mistica 4) cristiana 5) decadenza economica 9) metaforica 10) mitologici 11) ortodossia cristiana cattolica 12) poeti classici 13) riforma luterana
75 15

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

6) filosofia neoplatonica 7) letterati rinascimentali 8) medioevali

14) sacri 15) sentimento religioso 16) spirito rivoluzionario

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

76

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

16 Osserva la riproduzione di un disegno conservato al British Museum di Londra raffigurante lAllegoria dellAbbondanza e individua, fra quelli proposti, i cinque caratteri distintivi del disegno botticelliano.

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15)

Assenza totale della linea di contorno. Campitura uniforme e piatta. Chiaroscuro tenue e sfumato. contrasti chiaroscurali forti e marcati. Linea che stacca il soggetto dal fondo. Linea di contorno. Linea leggiadra, elegante e flessuosa. Linea morbida e continua. Linea spezzata e spigolosa. Proporzioni innaturali e approssimative. Rigorosa costruzione prospettica a due punti di fuga. Tratteggio. Volume aritmicamente composto. Volume corposo. Volume costruito per piani paralleli.

17

Osserva la riproduzione del dipinto di Botticelli La Primavera e rispondi alle domande.

a) Con quale valore proposto in questopera il tema mitologico? 1) Estetico. 2) Morale. 3) Storico. 4) Venale. b) In esso la Venere simboleggia lHumanitas. Quali altri significati assume tale termine latino? 1) Abilit tecnica e capacit artistica. 2) Forza e coraggio. 3) Raffinatezza e cultura. 4) Spiritualit e introversione. c) Da chi viene ispirato il tema di questo dipinto? 1) Da papa Sisto IV. 2) Dai teologi cristiani Tertulliano e Agostino. 3) Dal filosofo neoplatonico Marsilio Ficino e dal poeta Poliziano. 4) Dallarchitetto e teorico Leon Battista Alberti. d) Chi il committente dellopera? 1) Federico da Montefeltro, duca di Urbino. 2) La famiglia Medici. 3) Ludovico il Moro, duca di Milano. 4) Papa Giulio II. e) A quale opera ispirata liconografia del dipinto? 1) Al De Architectura, di Vitruvio Pollione. 2) AllAsino doro, di Lucio Apuleio. 3) Alla Gerusalemme liberata, di Torquato Tasso. 4) Alla Legenda Aurea, di Jacopo da Varagine.
15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

77

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

18 Ricostruisci il periodo corretto rimettendo nella giusta sequenza la numerazione progressiva relativa agli otto frammenti scritti. (Il primo numero gi suggerito.) 1) lattenzione dellosservatore si concentra sui personaggi, sul groviglio dei corpi 2) con poche gradazioni di chiaroscuro, con La Nascita di Venere si passa alla mancanza quasi totale di profondit, alla bidimensionalit 3) sulla sponda ma, soprattutto, sullimmobile e rosea Venere. 4) quasi un diagramma a picchi che ripete e 5) Se gi La Primavera si era mostrata avara di modellato, cio 6) amplifica le curve del manto che Flora porge alla dea . In tal modo 7) allacciati dei venti, sulla ninfa che 8) e al puro gioco lineare. Il paesaggio ridotto allessenziale, le onde del mare sono solo lievi increspature a V, la costa una linea,

sequenza: 5, ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........


19

Osserva la planimetria di un importante intervento urbanistico di epoca rinascimentale. a) Chi fu il committente della ristrutturazione urbanistica? A chi venne assegnata la progettazione? A partire da quale anno? Committente ................ Progettazione ................ Anno ................... 1) 1458. 2) 1459. 3) 1463. 4) 1492. 5) Bernardo Rossellino. 6) Biagio Rossetti. b) Di quale citt si tratta? 1) Ferrara. 2) Firenze. 7) Conte Federico da Montefeltro. 8) Duca Ercole I dEste. 9) Giovanni Rucellai. 10) Leon Battista Alberti. 11) Luciano Laurana. 12) Papa Pio II Piccolomini. 3) Pienza. 4) Urbino.

c) Collega i termini dellelenco alle corrispondenti lettere indicate nella figura. 1) Addizione Erculea. 4) Palazzo dei Diamanti. 2) Castello Estense. 5) Via degli Angeli. 3) Citt medioevale. 6) Via dei Prioni.
20

Osserva la figura e rispondi alle domande.

a) Di quale edificio si tratta? 1) Castello Estense. 3) Palazzo Ducale. 2) Palazzo dei Diamanti. 4) Palazzo Piccolomini. b) In quale citt si trova? 1) Ferrara. 2) Pesaro. 3) Pienza. 4) Urbino. c) A quale architetto si deve per la massima parte la progettazione del complesso? 1) Bernardo Rossellino. 3) Francesco di Giorgio. 2) Biagio Rossetti. 4) Luciano Laurana. d) Chi fu il committente dellopera? 1) Il duca Ercole I dEste. 3) Giovanni Rucellai. 2) Il duca Federico da Montefeltro. 4) Papa Pio II Piccolomini. e) Come definiva tale edificio Baldassar Castiglione?
78

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Ver ifica 15B

Nome .. Classe . Data

1) Citt in forma di palazzo, per via delle sue enormi dimensioni. 2) Palazzo dei diamanti, per via della forma delle pietre del rivestimento della facciata.

3) Palazzo dei papi, poich ospit per un breve periodo alcuni pontefici durante il periodo avignonese.

15. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (parte prima)

79

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

You might also like