You are on page 1of 38

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Storia Economica

1) 19/02/07 Non la struttura a determinare la sovrastruttura. E attraverso il pensiero che si determinano i fondamenti delleconomia e della modernit, ed anche i loro limiti. Il nostro compito quello di problematizzare le origini e il fondamento dello sviluppo. La scienza economica invece non discute il suo assunto teorico di partenza. < lettura di un brano delle Lettere Luterane di Pasolini: siamo estranei, lo dicono le tazze da th> E rilevante lambito del linguaggio delle cose. Ogni qualche millennio avviene la fine del mondo; la natura cambia nella sua totalit. Nei decenni scorsi lartigianato finito, e anche il suo spirito. E avvenuto un cambiamento quantitativo nella produzione delle cose, il che ha portato a conseguenze di tipo educativo [cultura materiale]. Quella che si verificata fra gli anni 50 e 70 in Italia una trasformazione rara. Pasolini una di quelle poche anime sensibili che indicano un luogo verso cui noi volgeremo lo sguardo. Rivoluzione: Termine che sta a rappresentare un cambiamento che non pacifico e progressivo, ma un drammatico strappo irreversibile. Quella di rivoluzione unidea tipicamente occidentale. Indica una scissione fra un prima e un poi, un cambiamento collettivo e radicale. E affine ad un processo di emancipazione culturale e dellimmaginario e in tal senso porta libert, conducendo alla conquista di un umanit pi avanzata e pi profonda. Ha quindi a che fare con la costruzione di umanit, spesso attraverso lazione di professionisti dellimmaginario. E una transazione improvvisa che produce umanit. La parola rivoluzione, come ancora evidente in astronomia, sta ad indicare un ritorno alle origini. Rivoluzione una parola antropogena. Il progresso unevoluzione lineare e al contempo un ritorno alle origini. Si scontrano/incontrano qui le idee del tempo come linea e del tempo come cerchio. I grandi rivoluzionari sono profeti del ritorno. Vige lidea che la storia finisca con uno stato edenico, con il ritrovamento di un equilibrio perduto, la conquista di una nuova umanit. Ma nel momento in cui il progresso si instaura in modo irreversibile, nella rivoluzione permanente, delle voci mettono in dubbio che ci sia davvero un ritorno allumanit originaria. La rivoluzione lestrema instabilit che interrompe ogni instabilit. (i) Non ci sono tracce di esistenzialismo prima dell800; forse solo Pascoli.
1 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Tratteremo una serie di rivoluzioni: I. Rivoluzione commerciale (XIXV) tramonto dellet feudale II. Rivoluzione religiosa (XVI) riforma luterana; catastrofe saguinaria che porta lEuropa sullorlo del collasso. III. Rivoluzione politica (XVII) dalla fronda allassolutismo e dalla rivoluzione inglese alla monarchia costituzionale. La formazione dello Stato di Diritto e le rivoluzioni totalitarie. IV. Rivoluzione industriale (XVIII-XIX) prima in Inghilterra, poi passaggio dallimperialismo alla globalizzazione. V. Rivoluzione scientifica (XVI) Questo nido di rivoluzioni ospita progresso e sviluppo. La problematicit sta nella relazione fra lumanit e questo percorso di rivoluzioni successive. La nostra sar una riflessione su come la nascita della scienza economica sia uno dei risultati fondamentali di questo processo.

2) 23/02/07 Quello che osserviamo il cammino dellumanit verso una pi essenziale umanit. Lo sviluppo ha imposto una trasformazione che ha portato ad una rottura nella trama generazionale che ha la sua radice nel lavoro [tratto della poiesis]. Lo sviluppo trasformazione delluomo e anche trasformazione del fare. La persona che fa contiene gi tutto il compito della trasformazione del mondo dentro di se (possiede un sapere che si prolunga fino al senso) Lartigiano fa tutto il lavoro e conosce lintero progetto, fino al senso finale di quello che fa. Loperaio, invece, conosce solo una piccola parte del processo e non possiede il senso. Fra queste due generazioni c una distinzione fondamentale, ontologica. Il processo antropogeno si crea attraverso lalienazione, che desiderio di inclusione e di possesso, ma questo non consente alluomo di conoscere se stesso. Per conoscere se stesso luomo deve impossessarsi del desiderio di un altro uomo. Nella contesa per il possesso di tale desiderio accade che c chi, davanti al rischio della morte, prova angoscia e accetta la schiavit, rinunciando allumanit. Tuttavia anche colui che sottomette il servo non ha risolto il problema. Il padrone, infatti, introietta un uomo non pi umano. Il servo, sotto langoscia della morte, trasforma la natura attraverso il lavoro. Questa azione, il lavoro delluomo, ci che integralmente umanizza. Il servo va quindi verso lemancipazione.

2 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

La rivoluzione industriale, andando a modificare radicalmente la produzione (il lavoro), porta quindi ad una trasformazione completa del senso della vita umana. modernitsviluppoprogressoinnovazionerivoluzionelavoromoneta Rivoluzione la cifra con cui loccidente percepisce il suo sviluppo. C chi la interpreta come strappo angoscioso, chi invece come liberatoria rottura di catene (il pi vero sviluppo dellumanit). Questi sono due semi impliciti nella parola rivoluzione. Ogni rivoluzione ha dentro di se un istinto di ritorno e si progetta come un ritorno allorigine, come la fine dellangoscia del cambiamento, la fine della storia

Da dove veniamo? Quali sono le radici della nostra cultura? Ci sono ceppi differenti, i quali confluiscono nel pi originario ceppo indoeuropeo: greco-romano; origine mitica della caduta di Cromo (portante per loccidente). cultura ellenistica (indoeuropea + cristiana) pressione islamica influenze barbariche Tutte queste correnti sono in rapporto problematico con il Cristianesimo (derivazione semita) Georges Dumzil (Parigi, 4 marzo 1898 Parigi, 11 ottobre 1986) stato un linguista e filologo francese. E divenuto universalmente noto per le sue teorie sulla societ e la religione degli antichi popoli indoeuropei, sviluppate comparando tra loro i miti di quei popoli e scoprendovi una struttura narrativa identica che per Dumzil rifletteva una stessa visione della societ, divisa in tre funzioni: la funzione sacrale e giuridica, la funzione guerriera e la funzione produttiva. Oltre che nei miti, questa struttura si ritrova, secondo Dumzil, anche nell'organizzazione sociale di alcuni popoli indoeuropei, a cominciare dalle caste dell'India.
1

Dumezil sostiene la tesi del grande impianto indoeuropeo, anche se contestato da alcune scuole linguistiche. LOccidente nasce dalla deriva dellunit mediterranea. Resta una forte plasmabilit degli scenari di provenienza e degli sviluppi futuri.

Aristotele, nellEtica Nicomachea, fa una riflessione molto utile per metterci in

3 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

rapporto con lorigine. Parla di scambio e di giustizia commutativa. Leconomia al contempo oiconomia in quanto gestione della casa, ma anche scambio fra cittadini, e in tal senso in relazione con la giustizia. Nello scambio, i beni stanno in una proporzione aritmetica legata al bisogno momentaneo degli scambianti.

Il problema della giustizia dello scambio non solo la giusta proporzione, ma anche il giusto prezzo, considerando tutti i rapporti.

Lo scambio giusto quando permette ai cittadini di trovarsi nel Tempio delle Grazie, ovvero nellabbondanza con reciproca gratitudine. La societ viva quando lo scambio giusto. Moneta deriva da monisma: elemento di mediazione che consente il raggiungimento dellequilibrio geometrico. A sua volta il termine viene da nomos, che significa legge, ma non solo: spazio tracciato sulla terra, la quale ci che accetta il solco facendo trovare una misura originaria. Nomos anche principio, ci che deriva la sua forza da un principio originario logos: tenere insieme leidaumenia; tenere insieme positivamente il rapporto con gli dei. Commisurazione di umano e divino. Sorgete della regola. Logos (ragione) nomos (legge) monisma (misura) societ viva (giustizia) La societ esiste viva e pulsante la dove esiste la giustizia che regge i rapporti sociali. La comunit si fonda su questo principio. Nella plasmabilit importante il principio trascendentale comune, che si identifica nellimpero. Limperatore salva dallapocalisse [fondamento trascendentale]. Le forme di rappresentazione dellimmaginario sono costituite dal senso. La religione loppio dei popoli? Dobbiamo ipotizzare che esista la questione del fondamento Nella figura dellimperatore rinchiuso il legame carismatico originario. Esso il rappresentante dellunione tra umano e divino (Carisma: sovrabbondanza della grazia).
4 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Nella modernit si ha il disincanto come ultima verit sulluomo. Diviene centrale riflettere su come porci il problema dellorigine. 3) 23/02/07 La comprensione della storia delleconomia richiede la ricerca di un luogo dorigine, un prima da cui tutto proviene ( in tal senso genealogia). Allidea di origine si collega quella di paradiso perduto, suscitando quindi malinconia, rimpianto, nostalgia, ma anche complicit. La questione economica una parte della questione della giustizia e dellequit. Tale dimensione non , infatti, indipendente ma immersa nella dimensione sociale. Essa deve garantire laccesso al Tempio delle Grazie da parte di tutti i cittadini. Laccesso alla libert garantito dalla moneta. Lobiettivo la riproduzione sociale, il perpetuarsi della reciproca gratitudine, della sovrabbondanza.
Dimensione orizzontale di scambio + Dimensione verticale trascendentale : se in equilibrio, garantita la giustizia

I pensieri definiscono gli spazi

La riproduzione sociale accade solo dove vige il tramite con la dimensione trascendentale (rapporto col divino). Il mare anomico (senza nomos): l non vale lequit, la legge, ma i rapporti di forza. Medioevo feudale (XI-XV) Secoli della riappropriazione del testo di Aristotele.

5 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

LEuropa una fortezza assediata: a nord i normanni risalgono i fiumi ed esercitano pressioni fiscali su molte citt europee; dalloriente arrivano le trib nomadi degli ungari; a sud, lungo tutte le coste del Mediterraneo ed in particolare in Spagna, molto forte la pressione islamica. Pressione esterna incertezza su chi il padrone? Economie comunitarie regressione delle economie in piccole comunit Struttura di comunicazione: rete imperiale scambi merci/cultura/religione Principio imperiale cristiano Chiesa Romana [teocrazia]

Limperatore possiede il carisma (investitura divina), che lo porta al potere politico. Ha un potere divino trasmesso attraverso il tocco (tradizione tautologica). La presenza dellimperatore garanzia contro lanticristo, contro lapocalisse. Egli garantisce il mondo nella sua esistenza. NellXI secolo diminuisce la pressione esterna. Gli ungari vengono bloccati, i normanni si fermano nel nord e nel Mediterraneo inizia una problematica pacificazione con lIslam. Al diminuire della pressione esterna tornano ad aprirsi gli altri tre punti indicati (vedi sopra) ed il Mediterraneo torna ad essere denso di traffici commerciali. Si sviluppano pellegrinaggi religiosi (sia interni che esterni) e i mercati. Da ci derivano le crociate e lemergere della mercatura. Si forma una rete mercantile famigliare in tutto il mediterraneo fatta da reti di fondaci (succursali). In ogni comunit vive il modello di Aristotele. Lultima parola la ha chi investito dal carisma. Il signore arbitro di un sistema di scambi allargato. Leconomia comunitaria era uneconomia di sussistenza, basata su agricoltura ed artigianato locale. Vi erano quindi delle capacit tecniche specifiche tipiche. La necessit di protezione dalle crisi e dai momenti di debolezza porta alla pratica dellaccumulazione di grano. Era in vigore lannona, la quale risaliva alla tradizione romana della gestione politica del prezzo. Il sistema di scambi si basava sul dono contro dono (reciprocit), senza alcuna moneta ma in una forma che non ha nulla a che fare col baratto (il concetto di baratto ha a che fare con il periodo della moneta): lo scambio totale. Tale sistema immerso nel sistema sociale e va a generare armonia e giustizia. Lonore parte dello scambio, cos come il principio di solidariet. E necessario constatare la singolare congiunzione che vige fra la dimensione economica e quella culturale. Lo scambio di oggetti corrisponde anche allo scambio di parti di se. Lo scambio materiale una relazione sociale. La nozione del rapporto fra oggetto e spirito molto particolare.

6 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Noi tendiamo ad immaginare la struttura feudale come una struttura gerarchica, una piramide con al vertice il signore ed alla base i servi della gleba. Ma questa unimmagine costruita in seguito al cambiamento! Il legame vassallatico si produce attraverso il contatto fisico (tocchi di mano e baci sulla bocca). La trasmissione del legame vassallatico va a costituire un regime di fiducia: il bacio restituito con il servizio delle armi. I vassalli sono investiti dal carisma che consente di reggere lo scambio sociale. La propriet privata non esiste: su ogni striscia di terreno rivendicano diritti i contadini, il signore, limperatore, ecc. Lepoca da noi comunemente rappresentata con una struttura verticale in realt molto orizzontale. Utilit e sfruttamento non erano il cardine della convivenza!

Nella societ medioevale cos strutturata diviene fondamentale il lignaggio, il quale va a costituire lunit giuridica elementare. La familiarit, la consanguineit sono il legame identitario fondamentale in quanto vanno a costituire il sistema di protezione. Questa struttura prevede il diritto di faida: se viene offeso un membro della famiglia, la famiglia allargata ha il diritto di ferire in qualsiasi momento un membro della famiglia di colui che ha offeso. La politica evolutiva fondata sul matrimonio (il matrimonio damore uninvenzione del tardo Settecento). Il matrimonio rappresenta unalleanza fra lignaggi ed la base della circolazione di flussi ereditari; in tal senso il matrimonio un atto cruciale. Ci sono sia strutture matrilineari che patrilineari (ad esempio, in Oriente il marito compra la moglie con la dote mentre in Occidente accade il contrario). Il signore presiede a tutte le alleanze matrimoniali (mito del ius primae noctis). In che senso la struttura sociale era orizzontale? Il legame vassallatico non dominio verticale. Il contadino non costretto a cedere le sue cose, semplicemente perch nessuno possiede le cose. E si una societ di diseguali, ma una societ solidale, un cosmo stabile. Non ci sono tensioni poich la disuguaglianza non viene discussa. La disuguaglianza si coniuga con unattenzione spasmodica alla sopravvivenza collettiva, allarmonia. La collocazione nel mondo vista come una designazione soprannaturale; oscilla tra spirituale e mistico. Non c alcuna ideologia, nessun pensiero in riferimento al quale si struttura il mondo. Quello che per noi un paradosso per loro il mastice della societ. La vita, per la mentalit medioevale, una valle di lacrime e non era concepito alcun diritto alla felicit. Il mondo corporeo solo un simbolo; a dominare sono le energie magiche. Significativa lesperienza del Carnevale, momento del mondo allinverso nel quale la societ si rappresenta al contrario, evidenziando la frontiera della follia. La societ in grado di mediare le contraddizioni dellesistenza con rituali molto precisi.
7 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

4) 1/03/07 Come dicevamo, per comprendere la trasformazione e la contemporaneit dobbiamo interrogarci sulla questione dellorigine. Abbiamo visto che in relazione allorigine percepiamo perdita, caduta e al contempo complicit, eredit. In due parole, distanza e prossimit. Henry Miller (New York, 26 dicembre 1891 - Pacific Palisades, 7 giugno 1980) fu uno scrittore statunitense. Nel libro Il colosso di Marussi Miller racconta di un viaggio in Grecia nel quale incontra lorigine perduta. << ..nel Peloponneso.. non attraversi la natura, ma partecipi ad una disfatta.. La pace non il contrario della guerra, cos come la morte non il contrario della vita.. la pace del cuore eterna, basata su una resa volontaria.. >> Il regno umano visto come lanello fra naturale e divino. Sono messi in luce i rituali ottenebranti della nostra societ scientifica.

Lesperienza feudale unesperienza di frontiera. Risorgimento una parola che pu essere attribuita allo storico francese Jules Michelet che ne fece uso nel 1855 per definire la "scoperta del mondo e dell'uomo" che ebbe luogo nel XVI secolo. Nella parola stessa si percepiscono le origini della modernit. La storiografia nega una partizione verticale fra il medioevo e let moderna, e parla invece di sovrapposizione di diversi strati. Scambio totale da Aristotele: leconomico immerso nella dimensione sociale. Rispetto allorigine, lidea di uomo, umanit, societ, economia che abbiamo oggi sono completamente diverse. Il mondo era organizzato attorno ad un modo diverso di concepire la realt; era un altro cosmo ormai perduto. Per avvicinarci a questo cosmo si possono considerare diversi elementi: plasticit del diritto societ organizzata attorno al principio della disuguaglianza e della solidariet; ogni persona in quanto figlio di; lignaggio come unit identitaria di riferimento matrimonio come elemento decisivo delle politiche sociali (politica fortemente endogamica) La possibilit che vi possa essere un cambiamento dipende dalla possibilit della vicinanza alla fonte del carisma. E quindi la virt eccelsa, nel campo delle armi (carisma politico dellimperatore
8 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

legame feudale) o della religione (carisma ecclesiastico della Chiesa), che pu condurre al cambiamento, grazie ad uninterazione carismatica superiore. La virt si fonda su unidea di qualit che data dal grado di carisma. C quindi disuguaglianza, ma proprio su questa che si fonda la giustizia! localismo: forte responsabilit delle comunit sociali per la sopravvivenza. accumuli per la sopravvivenza della comunit; propriet come diritto duso stratificato e sovrapposto uso collettivo dei campi regime delle corvee prestazioni reciproche [dono e controdono] Il riflesso di questa strutturazione un diritto molto plastico. Un diritto consuetudinario, non scritto, ed basato sugli usi locali [localismo]. Questo porta ad una societ plastica, malleabile, capace nella sua debolezza di includere lignoto per continuare a sopravvivere. Vi quindi fede, magia, superstizione, indistinzione fra dimensione materiale e dimensione spirituale. La fonte della verit la rivelazione. Il Medioevo attento alla plausibilit fra naturale e spirituale, alla possibilit del miracolo della creazione. Limmaginario collettivo popolato da mostruosit (vedi Bosh). Lambiente culturale era coeso fra popolo e nobili, ed per questo che valeva la solidariet nella disuguaglianza. Il Carnevale, con la manifestazione della frontiera della follia (mondo al contrario), il segnale concreto del rapporto con la mostruosit circostante. (i) Lidea del purgatorio nasce con la feudalit. La maschera carnevalesca lesorcismo, il rito per la salvezza. Un esempio il personaggio di Arlecchino (da Hellequin). Questa tipologia di personaggi sono legati tra loro dalla ritualit rurale e, attraverso i suoi miti legati alla sfera ctonia, da elementari passioni che si potrebbe definire pi bestiali che umane. Gi durante il medioevo, del resto, un certo aspetto di comicit appare con demoni che si aggiravano sulle scene delle sacre rappresentazioni: questo era da un lato probabilmente un tentativo di esorcizzare le paure del soprannaturale, ma anche di mettere in burla il potere dei demoni pagani della terra che erano ancora molto presenti nell'immaginario popolare, soprattutto nelle campagne, ed esercitavano ancora un grosso potere che l'ascesa del cristianesimo non era riuscita a sradicare. Altro esempio sono le immagini di Bosh, le quali riprendono illustrazioni provenienti dallOriente e sono utilizzate per rappresentare il nemico. Esse sono un tentativo di comprendere questo particolare ambiente culturale.

Contemporaneamente a tutto questo ed in contrapposizione, inizia lo sviluppo di


9 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

unattivit economica volta ad uno scambio ingiusto. Inizia il dominio dellindividualismo mercantile; si ha la codificazione del diritto; comincia a crearsi unidentit comune, in particolare nella forma di ideologia identitaria comune contro un nemico (islam). Il collante di questi processi la fede (teologia, filosofia scolastica). La presenza contemporanea di irrazionalismo e incredibile razionalismo rende i secoli in questione un epoca problematica, in quanto contiene sia laltro che il noi.La fede continua a costituire lequilibrio: lalternativa la dissoluzione del mondo. E da questo scenario che dovremo tirare i fili fino ad arrivare alla contemporaneit.

5) 2/03/07 Punti toccati nelle scorse lezioni:

- Disuguaglianza/solidariet - Stabilit sociale - Societ ascrittiva (uno in quanto figlio di) - Plasticit del diritto (consuetudinario) Cultura sincretica (mette assieme ceppi differenti) - Fede, sensibilit trascendentale (ma anche credulit) - Statualit ieratica (collegata alla trascendenza)

Simultaneamente, dal XI-XII secolo operano anche forze di natura opposta. Si sviluppa il diritto scritto. La mercatura diventa autonoma e va a costituire strutture commerciali mercantili, con regole molto diverse da quelle delle comunit non mercantili. Sempre in ambito commerciale aumenta quindi lindividualismo e lantagonismo. Le famiglie mercantili, accumulando ricchezze a grande velocit, spaccano la societ ascrittiva a vantaggio di una societ acquisitiva, nella quale ciascuno per quello che sa fare. Allinterno della mercatura si costituiscono delle scuole che allontanano dalla cultura di sintesi. La cultura modificata si diffonde con le Crociate, da un lato, e con la mercatura (che si basa sul calcolo), dallaltro. Segue quindi le rotte mercantili. Nei racconti dei mercanti non ci sono le mostruosit che erano invece presenti nei racconti di viaggio! C solo calcolo e misura, un mondo normalizzato. Larticolazione del rapporto tra fede e ragione si fa problematico, come evidente

10 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

dallo scontro tra Domenicani e Francescani. La mercatura va ad impattare anche contro la struttura ieratica spingendo nella direzione delloligarchia, con fondamento pragmatico citt Stato (autonomia). Emblematiche sono le esperienze di Venezia, Genova, Firenze, Pisa, Il potere imperiale misconosciuto e lascesa sociale di grandi mercanti porta ad una societ verticale. Viene recuperato il concetto dellagor greca. Nel nord-est francese, nei pressi di Lione e in alcune zone del nord Italia vengono ripristinate zone franche (fiere temporanee) soggette solo alle leggi mercantili, non sottoposte allautorit imperiale. Si definiscono lentamente anche le citt Stato. Come possono convivere polarit cosi differenti nello stesso sistema? Questo possibile grazie alla straordinaria plasticit della struttura feudale. Lentamente ci si porta, tuttavia, verso la radicalizzazione della struttura mercantile. Resta comunque da tener ben presente che non tutto il risultato della modernit deriva dallazione dei mercanti. Non una strategia, anzi, il singolo mercante poteva anche essere un credulone dedito a pratiche magiche.

I sistemi di solidariet si sviluppano in territorialit ristrette. Qui vige la reciprocit del dono e controdono. Allinterno di questo spazio c il nomos, fuori vi il nomos pi astratto dellimperatore. Questo vale fin che si sulla terra. Il mare invece a-nomico, non acetta confini. Li non pu essere definito alcuno spazio chiuso, alcun limite; vige quindi un registro di scambio differente. La mercatura ha quindi la possibilit di svilupparsi sulle lunghe distanze e sul mare. Il Mediterraneo funge da bacino ideale per ampliare lo spazio disponibile alla mercatura e permettere una fitta rete di scambi. Per via dellampliamento geografico diviene necessario un codice comprensibile a tutti, basato su modi e pratiche comuni. Si sviluppano i servizi lungo le rotte commerciali. Si assiste alla diaspora delle famiglie, i membri delle quali vengono distribuiti nei porti cruciali (la funzione dei famigliari sar poi sostituita da funzionari). Si creano delle regole del gioco degli scambi mercantili.

Anche nelle citt Medioevali cerano mercati, ma erano regolati dal principio della trasparenza. La piazza del mercato controllata, vigilata, senza vincoli di monopolio. Nel tipo di mercato appena descritto la circolazione delle merci avviene nella forma Merce Denaro Merce. Obiettivo del commerciante che scambia semplicemente lo scambio delle merci, mentre il denaro resta nel mercato. Parallelamente a questa struttura si sviluppano dei fenomeni differenti. Si creano
11 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

botteghe che permettono laccumulazione, il che porta alla pratica dellanticipazione di grosse somme di denaro. Le merci acquistate ed accumulate vengono poi vendute al fine di un ritorno economico con bilancio positivo. La forma di circolazione diviene quindi DMD. A sostenere questo tipo di circolazione la necessit di grossi investimenti per i viaggi mercantili, i quali erano molto rischiosi. Tale meccanismo ha un senso e un contenuto soltanto se al termine delloperazione il capitale mercantile aumentato. Lasse fondamentale dello scambio non pi la relazione sociale (con le merci) ma diventa la relazione con il denaro.

Ma come possibile che D sia maggiore di D? Dove si genera il denaro in pi? Deve necessariamente esserci uno scambio antagonista, non solidale, che sfrutta tutti i differenziali di potere, le debolezze dellavversario. Si cerca di creare una situazione di oligopolio per sfruttare il vantaggio conquistato. Senza disuguaglianza non pu esserci profitto! Il fatto che il denaro al termine del ciclo sia aumentato unipotesi necessaria perch il rischio venga affrontato. Lestorsione di una quantit in sovrappi di denaro basata su un rapporto di forza, anche se magari tale rapporto immerso nellonore. Il mercato ha il problema di produrre un sistema di regole che includa e sia in grado di reggere lurto della tensione al rapporto di forza, allaccumulazione. Tali regole sono necessariamente diverse da quelle della comunit territoriale.

6) 5/03/07

12 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Fernand Braudel (24 agosto 1902 - 28 novembre 1985) stato uno storico francese appartenente alla cosiddetta scuola delle Annales, famosa per lo spostamento dello studio della storia verso levoluzione delle strutture, nata con lintento di irrobustire la conoscenza sulluomo per reggere la sfida della modernit. Braudel uno degli ultimi grandi di tale scuola, ed ha inoltro contribuito alla realizzazione del CLEACC. La storia viene osservata, da tale scuola, attraverso un congiungimento di tutte le scienze sociali. La storia ci che regge queste conoscenze. Dopo la seconda guerra mondiale la corrente di studio ottenne un riconoscimento istituzionale con lassegnazione della 6 sezione della cole Pratique des Hautes Etudes (dal 1975 cole Pratique des Hautes Etudes en Sciences Sociales) di Parigi che Lucien Febvre diresse fino alla sua morte, avvenuta nel 1956, il suo successore fu Fernand Braudel. Negli anni successivi divenne una delle correnti di studio della storia pi influenti. La terza e attuale generazione capeggiata da Le Goff e Furet. Braudel pone uno sguardo completo sulluomo, al di l delle singole discipline (tentativo di sintesi guardare luomo senza frammentarlo). In contrapposizione alla posizione marxiana, secondo la quale il cambiamento dipende dai modi di produzione, il concetto di civilt materiale di Braudel interpreta diversamente la natura dei cambiamenti dellumanit. La civilt materiale base contemporaneamente materiale e simbolica, nel mondo di oggetti quotidiani, di tutto il divenire dellesperienza umana. Questultima infatti suddivisa nel dualismo oggetti / immaginario. Seguendo questa linea di pensiero gli sconvolgimenti rivoluzionari, come ad esempio quelli della rivoluzione industriale, non sono riconducibili ad ununica causa, ma ad una molteplicit di fini. Per capire la natura del cambiamento necessario uno sguardo multidisciplinare che guardi alla natura umana nella sua completezza. Quella che veniva chiamata rivoluzione industriale ed era temporalmente collocata in un breve intervallo nel XVIII secolo in realt, secondo la visione di Braudel, un mutamento molto pi lungo che ha la sua origine nel XII-XIII secolo. Lanalisi storiografica per la comprensione del cambiamento va in oltre estesa al di la del modo di produzione. Limpressione che abbiamo di un non cambiamento, o che il tempo della politica sia il tempo del cambiamento effettivo, ma in realt ci sono vari strati in cui il tempo cambia a diversa velocit. La struttura non il rapporto di produzione, ma questo insieme di strati e sovrapposizioni. Prima dellavvento dellindustria, nella civilt materiale la moneta non accumulata. La maggior parte delle attivit umane pratica lo scambio secondo la circolazione semplice delle merci e vige il principio di equit e di reciprocit. Vi solo un piccolo strato di mercati semplici che pratica lo scambio di surplus, ma non ancora in ottica di profitto. Fra questi due gruppi c una sorta di pellicola osmotica
13 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

che permette la riallocazione, senza il principio di accumulazione del capitale. Gradualmente i mercati diventano sempre pi complessi, in particolare per lutilizzo dei titoli di credito. Si moltiplica il numero degli operatori che lavorano nella logica capitalistica D-M-D. Quella che era lo scambio di surplus nellottica orizzontale dello scambio equo diviene la base della struttura verticale del sistema di credito. Rimangono quindi contemporaneamente presenti due logiche: lo scambio solidale e lo scambio antagonista. La strutturaione del sistema di credito come anticipo di denaro, e quindi come accumulazione, si basa sul commercio di lunghe distanze. Tale commercio sfrutta le disugualianze. Laumento del capitale di un mercato avviene a spese del resto del sistema. Scatta quindi la competizione fra le citt Stato per gli accessi, le informazioni, le rotte, le opportunit commerciali. In tale processo tutto diventa lecito, compreso luso darmi dogni tipo. (i) Le crociate sono vettori per lespansione mercantile nel Mediterraneo. Il gioco competitivo azionato; si crea una zona di integrazione commerciale dalla Spagna alla Cina. Inizia una crescita autoalimentata dallo sfruttamento del differenziale di potere: il vincitore vincer sempre di pi. Inizia un circuito senza fine. Il mercante si arricchisce, acquista importanza politica, influisce sulle scelte militari ed infine domina le altre citt. Lo spazio viene gerarchizzato: al centro lEuropa forma un asse dominante, che va dalle fiandre al nord Italia, circondato da zone sempre pi periferiche passando da centri secondari sino ad alle zone dominate, le quali sono meri luoghi di servizio da cui estrarre le risorse. La strutturazione della piramide del sistema di credito crea questa distribuzione gerarchica dello spazio, portando alla formazione di poli di riferimento che dominano i processi di accumulazione. Questi nuclei sono luoghi di garanzia del credito e di finanziamento del circuito mercantile (es. Venezia nel XIV secolo). Il mercato del credito si fa sempre pi sofisticato. Mediante sottili operazioni finanziarie di anticipazioni si arriva allassicurazione, ad investimenti che permettono di annullare il rischio. Il mercato finanziario crea una fitta trama di operazioni che si compensa in pochi baricentri. Tale struttura molto delicata perch, se un mercato crolla, lintero sistema pu crollare. Diventa necessaria la possibilit di istituire delle garanzie. Questi poli finanziari inizialmente sono le fiere (es. Champagne), luoghi che possono essere extraterritoriali in quanto riguardano inizialmente solo un sistema di nicchia. Questa dinamica molto sottile e, in un primo momento, non conoscibile nella civilt materiale. Rimane un sistema interno al mondo mercantile e non va ad intaccare il tesoro delle entit sovraterritoriali.
14 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Lo sviluppo delle citt Stato consente strutturazioni egemoniche che concentrano il mercantile, il militare, le capacit politiche e gli strumenti finanziari. E da notare che lavvento del capitalismo una trasformazione che deriva non dal modo di produrre, ma dal modo di vendere. Secondo Braudel il capitalismo si insedia nel XII-XIII secolo, mediante la creazione di un ambiente formato sul calcolo, un ambiente instabile, sottile e dinamico. E da qui che ha inizio la Rivoluzione commerciale. Il sistema capitalistico si afferma sul mondo perch il dominio europeo si afferma sul mondo. La cultura mercantile tuttavia una cultura delite. Le famiglie mercantili si alleano a quelle nobiliari (unione denaro + spada). Vi un graduale annobiliamento che porta la cultura mercantile verso legemonia. Nel Rinascimento si ha quindi laffermazione della cultura mercantile allinterno della cultura egemonica. In contrapposizione allidea medioevale della Terra come valle di lacrime, diviene comune la visione delluomo come artefice della propria fortuna, del nobile capace di conquistare e dominare la realt.

7) 8/03/07 Sistema "moderno" antagonismo, orientamento all'oligopolio, solidariet Economia extraprofitti locale (DMD'), sistema di credito accentramento, Amministrazione decentramento gerarchia Rivoluzione autonomie Commerciale (zone franche), legami non carisma/regalit Politica ieratici, (ierocrazia) assemblee di pari, cittadini doviziosi rottura degli disuguaglianza, equilibri, Societ stabilit, societ ascrizione
15 di 38

Sistema feudale

1'100 / 1'400

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Cultura

fede, compresenza di materiale e spirituale

acquisitiva, capacit individuali di cambiare status orientamento al calcolo come criterio di azione, bilancio, contabilit, efficacia, disciplina Disciplina

Altre caratteristiche

plasticit

Bisogna considerare che la cultura mercantile non irrompe dallesterno contro la cultura medioevale, ma bens si infila lentamente in essa. La ricchezza mercantile si mantiene separata da quella imperiale, mantenendo un circuito finanziario inizialmente indipendente da quello politico. Leon Battista Alberti (1'404 1'472) un esempio del nuovo modello di uomo artefice della sua fortuna. Egli cerca di compendiare la dimensione mercantile della sua famiglia con la dimensione umanistica. Egli sconsiglia infatti la pura mercatura perch un mestiere disequilibrato. Luomo-contabile come un ragno nella tela che serve a tenere sotto controllo il mondo. Con lavvio della Rivoluzione Commerciale inizia anche una notevole crescita demografica nellarea Occidentale, interrotta solo dalla peste nera del 1340. Si amplia il dominio del Mediterraneo ed inizia lespansione verso Oriente. La zona del centro Europa che va dalle Fiandre al nord Italia, passando dalla zona del Reno, lasse egemonico su cui si regge la costruzione di uneconomia-mondo. LEuropa diviene il baricentro delleconomia mondiale occidentale.

Rivoluzione Politica Dalla Pace di Cateau-Cambrsis (1559) alla Pace di Westfalia (1648) Carlo V (1500-1'558) si trova a capo di un impero estremamente ampio, minacciato da due pressioni: le incursioni turche nel Mediterraneo e nei Balani e la guerra dinastica coi francesi. Questo porta ad una molteplicit di fronti bellici che impegnano duramente le finanze imperiali.
16 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Improvvisamente si apre anche un terzo fronte: nel 1'517 la pubblicazione delle Tesi Luterane da inizio alla Riforma protestante, la quale tocca il principio del fondamento ieratico del potere. La frattura nella Chiesa che ne deriva porta alla possibilit di unalternativa allinvestitura imperiale. La diffusione delle riforme nei paesi di lingua tedesca influenza i principi che hanno diritti a legittimare lImpero, Impero che fortemente animato dallinvestitura cattolica.
Possedimenti di Carlo V Eredit di Borgogna Eredit dAragona Eredit di Castiglia Eredit dAsburgo

Le risorse del tesoro vengono dalloro americano molto pi che dalle tasse, ma anche lingente flusso di metalli preziosi dal nuovo continente non sufficiente ad evitare il fallimento dellImpero. Dal 1'517 una guerra religiosa e, in parte, politica investe lEuropa. I Turchi arrivano fino alle porte di Vienna. LEuropa rischia la dissoluzione. Oltre alla guerra tra Asburgo e Francia c guerra civile fra cristiani e protestanti e fra cattolici e ugonotti. Le strutture statuali basate sul principio ieratico vanno in crisi, implodono. Le due paci del 1'559 e del 1'648 sono particolarmente significative perch lEuropa cerca di darsi una forma. Secondo una clausola degli accordi di Cateau-Cambrsis veniva ristabilita lorganizzazione spaziale del mondo. Mentre prima i regni europei si dividevano il mondo in una prospettiva di evangelizzazione, da quel momento si sovrappone la prospettiva del dominio commerciale. Viene definita una amity line che delimita una zona interna da una zona esterna. Lo Stato assume il monopolio della guerra. Nella zona interna vige un diritto bellico per cui solo gli Stati riconosciuti come tali possono dichiarare guerra ed essere nemici di guerra. Gli Stati hanno il diritto alla tempificazione delle guerre, il diritto sui prigionieri ed il diritto a stabilire la pace. Dentro lamity line vale il principio della guerra limitata per cui guerra e pace sono strumenti politici per le relazioni fra gli Stati.

17 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Fuori dalla amity line vige lanomia, lassenza di diritto, la guerra di tutti contro tutti. Il resto del mondo un territorio perennemente al servizio della potenza. I grandi navigatori sono commercianti allinterno dei confini definiti, pirati al di fuori di essi. Questa clausola presente gi nella pace di Cateau-Cambrsis non viene subito applicata, ma si rende manifesta a seguito del declino quasi inarrestabile della guerra dei trentanni. Con il trattato di Westfalia si inaugur un nuovo ordine internazionale, un sistema in cui gli Stati si riconoscono tra loro proprio e solo in quanto Stati, al di l della fede dei vari sovrani. Nasce quindi la comunit internazionale pi vicina a come la si intende oggi: laica ed aconfessionale, in cui assume importanza il concetto di sovranit dello Stato Nazionale Territoriale [Stato moderno]. A partire dalla pi violenta crisi europea si produce un cambiamento nellorganizzazione politica. Leggendo fra le righe, evidente che il principio di potenza vale anche allinterno. Ma mentre lesterno territorio a disposizione del dispiegamento della potenza, allinterno vige lequilibrio di potenza. Lo Stato si regge sulla mobilitazione, sulla capacit di mobilitare le risorse, sulleconomia politica. Per questo leconomia diventa centrale per lo Stato.

8) 9/03/07 (1'559 1648) Riforma protestante Destabilizzazione del potere ieratico Rivoluzione politica Mancano i riferimenti per esercitare la giustizia Se vengono a mancare i riferimenti che rendono possibile la convivenza, le civilt possono estinguersi! Con la rottura dellultimo principio di convivenza si possono creare fenomeni di implosione. Il sovrapporsi di una guerra religiosa e di quella politica ha portato ad una guerra civile che ha avuto il suo apice nella guerra dei trentanni. Questa guerra accompagna una drammatica trasformazione delle coscienze e delle culture Rivoluzione scientifica. Nel 1618 L'aristocrazia boema era in rivolta a seguito dell'elezione di Ferdinando II, duca di Stiria e cattolico zelota, a sovrano del Sacro Romano Impero, che comprendeva la Boemia. Al castello di Hradany - noto anche come Prask hrad (ovvero "Castello di Praga"), il 23 maggio 1618, alcuni rappresentanti
18 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

dell'aristocrazia presero due governatori imperiali e uno scrivano e li lanciarono fuori dalle finestre del castello. Praga resta autonoma dal dominio imperiale e si sviluppa cos lipotesi di un regno protestante in alternativa a quello cattolico. Da una parte ci sono lImpero Cattolico e gli Asburgo, dallaltra lImpero Protestante sostenuto dallInghilterra. Secondo il mito dellalleanza fra Inghilterra, Boemia, Praga e protestanti, il sovrano cattolico da la figlia in sposa allelettore Palatino Federico V. Egli, chiamato dalla Praga insorta, spos Elisabetta, figlia di Giacomo I d'Inghilterra. Nel 1619, accett la corona del Regno di Boemia. Venne presto sconfitto dall'Imperatore Ferdinando II nella battaglia della Montagna Bianca nel 1620, e il palatinato fu occupato dalle truppe spagnole. Fu soprannominato il "Re d'Inverno", perch il suo regno si limit al periodo invernale di quell'anno. E cos che crolla il sogno del protestantesimo ed inizia la guerra dei trentanni, nella quale rientra anche la Francia perch aveva assunto posizioni ambigue nel tentativo di depotenziare gli Asburgo. La Guerra si svolge principalmente sul territorio tedesco. Gli eserciti sono una carovana di appestati che contagia tutta lEuropa devastando ogni cosa. La suddivisione dellEuropa in Stati Nazionali Territoriali fa fatica ad affermarsi perch prevale ancora lidea dellImpero, ma ormai il processo stato innestato e non si pu tornare indietro. La Praga magica resta sul confine fra magia e scienza. Molte persone costrette ad emigrare da Praga vanno in Olanda e in Inghilterra. Alcuni di questi contribuiscono a fondare la Royal Society a Londra. I luoghi e le istituzioni da cui passano i chimici-alchimisti emigrati da Praga segnano la Rivoluzione Scientifica. (i) Fra i soldati della Battaglia della Montagna Bianca c Cartesio che elabora la sua filosofia. E lui a distinguere materiale e spirituale, facendo si che la natura sia tutta calcolabile. Il suo pensiero esattamente lopposto della cultura neoplatonica e magica. Il pensatore che elabora la calcolabilit del mondo partecipa alla battaglia che distrugge la spiritualit (non calcolabilit) del mondo. La fede diventa unopzione, una sottocultura. Si apre una crisi di coscienza gigantesca su scala europea.

Successivamente si verificano continui tentativi di congiungere quello che Cartesio ha separato. Sia da parte cattolica che protestante si cerca di ricostruire il principio ieratico di derivazione del potere dalla sacralit. Ma ci non pi possibile poich gli stati ora si fondano sulla logica della potenza, per cui la potenza stessa a generare altra potenza. Si estingue lidea di un fondamento religioso del potere a favore di una forma nuova (es. leviatano).
19 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Poich allinterno delle amity lines vige lequilibrio di potenza il disegno imperiale pu sprigionarsi soltanto sul resto del mondo. La potenza si configura quindi come potenza militare, e va ad includere logistica, regolamentazione, coercizione, mobilitazione, economia, Lo stato viene a basarsi sulla capacit di estrarre risorse (fiscalit) e di riallocarle; in tal senso promotore industriale. La moneta diventa cruciale perch il segnale della capacit di mobilitazione di potenza. Leconomia diventa la base della politica (nasce leconomia politica), e gli Stati cominciano a competere sulla moneta con il debito pubblico. Fonte del finanziamento statale non infatti il prelievo fiscale, ma piuttosto lemissione di debito pubblico, cio la richiesta di prestiti garantiti dalla robustezza delleconomia statale. Guadagna i finanziamenti lo Stato che emette debito pubblico al tasso di interesse pi basso, ma il costo del debito dipende da quanto lo stato ritenuto solido (solvente o insolvente). La solidit della finanza dello Stato definita dai mercati finanziari. E cos che leconomia mercantile si unisce allo Stato. Lo stato istituzionalizza i mercati finanziari che diventano borse. Cerca poi di regolarle, e per far ci necessit di una banca centrale che regoli la quantit di moneta. La Banca Centrale lavora contemporaneamente sul debito pubblico e sulla quantit di moneta dellimpresa. ~ Lo Stato Nazionale Territoriale inglese, il pi potente in questo periodo, si propone come uno stato di diritto.

9) 12/03/07 Rivoluzione Politica Stato Nazionale Territoriale. 1'648: definizione del nuovo principio di organizzazione europea, basato sul principio di potenza equilibrio competitivo di potenza fra stati: continuo stato di guerra o pace (che pausa controllata fra due guerre) per mantenere lo stato di potenza Leconomia come strumento di mobilitazione diviene un problema politico, poich necessaria per gestire la potenza necessit di risorse pubbliche: Stato come operatore economico centrale concentrazione della capacit coercitiva (fiscalit, amministrazione, polizia, esercito) strutturazione della burocrazia in maniera indipendente dai ceti. Tutto questo processo porta alla continua emissione di debito pubblico. Si formano un mercato primario, che fissa le condizioni dellobbligazione, ed un mercato secondario, che si determina successivamente al cambiamento dei tassi. I mercati
20 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

finanziari diventano larena competitiva fra gli Stati e la necessit di controllarli porta gli Stati alla creazione di una Banca Centrale, necessaria per gestire la moneta. E in questo modo che avviene la saldatura fra Stato e capitalismo. Iniziano a verificarsi i primi fenomeni di bolle speculative e crisi finanziarie. Gli Stati evono tentare di gestire questi fenomeni. Ognuno di essi, per avere un vantaggio in tale competizione, ha interesse a che il proprio debito sia migliore di quello degli altri. Esempio I, caso Fouquet. Siamo tra la fine della fronda e linizio dellassolutismo (1648-1649), al termine di una guerra interna che ha causato due milioni di morti su una popolazioni di venti milioni di persone. Il cardinale Mazarino (1602-1661) aiuta il Re nella ricostruzione della Francia; Fouquet di occupa del debito dello Stato piazzando i vari debiti e stabilendo le condizioni. Alla morte di Mazarino cerano due grandi finanzieri, Fouquet e Colbert (1619-1683). Il primo viene fatto arrestare per tradimento e passa il resto della sua vita in prigione. Colbert era il curatore testamentario di Mazarino, lunico ad avere il diritto di vedere il documento segreto lasciato dal cardinale. Colbert molto vicino al Re. Questultimo, leggendo il testamento, scopre che Mazarino aveva accumulato la pi grande fortuna liquida personale esistente, in un periodo in cui la Francia era devastata. Attraverso la gestione dello Stato il cardinale aveva potuto accumulare la pi grande ricchezza in maniera completamente opaca. Per non far ricadere le colpe sullo Stato andando ad alimentare il movimento di fronda, Colbert ed il Re Sole organizzano un controscandalo: viene incolpato di tutto Foquet. Colbert diviene potentissimo e riorganizza lintera potenza francese. Chi gestisce lo Stato gestisce la finanza, chi gestisce la finanza gestisce lo Stato Esempio II, caso John Law l sistema di Law, o sistema del Mississippi, un sistema monetario e finanziario realizzato in Francia durante la Reggenza del duca Filippo II d'Orlans (1674 1723) da John Law, economista e finanziere di origini scozzesi stabilitosi in Francia. Il sistema durer dal 1716 al 1720 terminando con un tracollo. La Francia si trova in una profonda crisi monetaria (scarsit di moneta) e finanziaria (debito pubblico insostenibile provocato dalle numerose guerre condotte da Luigi XIV) e le idee di Law sembrano suggerire una geniale soluzione. Law cercher al contempo di risanare le finanze pubbliche francesi e di favorire lofferta monetaria attraverso l'introduzione della carta-moneta. In questo modo Law trasforma linsostenibile debito a breve periodo in debito a lungo periodo. Il progetto si divide in quatro fasi: 1) Istituzione nel 1716 della Banque Gnrale, banca commerciale privata che diventer in seguito una sorta di banca centrale, la cui funzione principale di
21 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

emettere biglietti bancari (moneta cartacea) in sostituzione della moneta metallica in circolazione. Fatto importante: questi biglietti bancari sono riconosciuti dallo Stato in pagamento delle imposte, il cui sistema di raccolta viene razionalizzato da Law. 2) Centralizzazione delle compagnie coloniali commerciali francesi sotto ununica societ: la Compagnia dOccidente, che diventer pi tardi la Compagnia delle Indie, nota come Compagnia del Mississippi. La Compagnia detiene il diritto esclusivo di sfruttare le potenziali risorse minerarie e agricole della Louisiana, colonia francese. La Compagnia viene implicata nella gestione del debito pubblico: i detentori di titoli di Stato possono infatti convertirli in azioni della stessa. Ci permette di ristrutturare il debito pubblico allungandone la scadenza e riducendo il tasso di interesse. Le aspettative legate al potenziale sfruttamento delle risorse in Louisiana stanno perci a fondamento di questa ristrutturazione ed incentivano gli investitori a cedere titoli pubblici contro queste azioni. 3) Interazione fra politica monetaria e operazioni di gestione del debito pubblico attraverso l'avvicinamento delle operazioni svolte dalla Banca con quelle della Compagnia (le due societ saranno riunite nel 1720). Law utilizza la Banca per accrescere la massa monetaria: la liquidit che ne risulta viene utilizzata per acquistare azioni della Compagnia, il cui valore al rialzo e viene sostenuto dall'incremento della massa monetaria. Fra il 1718 ed il 1720, vengono continuamente emesse nuove serie di azioni (madre, figlia, nipote,), costantemente sostenute dall'incremento della massa monetaria. Il valore delle azioni della Compagnia passa rapidamente da 500 lire tornesi a 10.000 lire tornesi. 4) Utilizzo del tasso di cambio interno per incentivare i detentori di monete metalliche a sostituirle con i biglietti bancari. Il sistema si alimenta con l'interazione fra le aspettative di crescita legate al potenziale economico della Louisiana, con la disponibilit crescente di biglietti monetari e con l'utilizzo di questi per acquistare azioni della Compagnia ad un valore sempre crescente. Il sistema funziona finch l'incremento della massa monetaria si riversa nell'acquisto di azioni (circuito moneta-azioni). quanto accade nel periodo 1718 - 1720 con il valore delle azioni in forte e continua crescita. Nel momento in cui gli investitori abbandonassero il circuito moneta-azioni utilizzando i biglietti monetari per acquistare beni o monete metalliche, il sistema crollerebbe sotto lesplosione dell'inflazione e la scarsit di monete metalliche. Law adotta cos varie misure per scongiurare questi comportamenti. Le precauzioni non sono tuttavia sufficienti. La rivalutazione interna della lira francese e laumento della massa di biglietti monetari sono in contraddizione. Il sistema di Law entra cos in un vicolo cieco, essendo lobiettivo di mantenere un
22 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

tasso di interesse basso attraverso l'incremento della massa monetaria incompatibile con la necessit di rivalutare i biglietti monetari rispetto alle monete metalliche. Il 21 maggio 1720 Law cerca di risolvere il dilemma mediante un decreto che impone la riduzione programmata del valore dei biglietti monetari e delle azioni. Il pubblico, che era stato indotto a credere in un continuo aumento del valore dei biglietti e delle azioni, si sente tradito e perde la fiducia nel sistema. Il decreto viene revocato, ma la fiducia non pi recuperata e gli investitori abbandonano il circuito moneta-azioni. Ne segue un tracollo nel valore dei biglietti e delle azioni che determina il fallimento dell'intero sistema. La principale conseguenza del fallimento del Sistema di Law sta nella diffidenza che la Francia manterr verso la carta-moneta per tutto il XVIII secolo, ritardando cos linnovazione finanziaria necessaria allo sviluppo economico. L'iniziale successo del Sistema di Law indusse anche lInghilterra, che prima di Law aveva gi costituito una Banca dInghilterra e Compagnie commerciali con le colonie, a riprendere i principi adottati in Francia. Nel 1720 si assist in Inghilterra ad un crollo borsistico analogo: il South Sea Bubble. E a partire dalla sconfitta clamorosa della Francia, costretta ad uscire dalla scena internazionale, che si arriver alla Rivoluzione Francese.

10) 15/03/07 Stati Nazionali Territoriali regole del gioco equilibrio di potenza mobilitazione delle risorse economia politica (finanziaria e monetaria): borse, debito, moneta. E cambiato il rapporto fra la componente mercantile e quella statuale (alleanza mercato politica). Rivoluzione Agraria Lasse centrale per il formarsi delleconomiamondo nel 400 (Fiandre, Reno, Nord Italia) diviene centro, nel 1530/1540, di un cambiamento dellorganizzazione della produzione agraria. Tale cambiamento si distingue principalmente in tre ambiti: Tecnologico. Cambia il regime di rotazione dei terreni (da grano/maggese a piante azotate), il che porta ad un incremento della produttivit della terra. Organizzativo. Aumenta luso del capitale fisso in una logica di ritorno economico (affermarsi del ciclo DMD). La gestione della terra diventa un elemento del sistema capitalistico, ovvero orientata al mercato. Istituzionale. Istanza a ridurre i livelli di co-propriet. Approccio individualistico (propriet privata). Le terre comuni, da serbatoio della comunit, vengono privatizzate e rese allodiali (es. enclosures). Tutto questo porta alla rottura degli equilibri solidaristici. La reditribuzione delle
23 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

risorse non si basa pi sulla solidariet, ma sul mercato. Si creano un mercato della terra ed un mercato del lavoro; terra e lavoro vengono, per la prima volta, pensati come merce. Al posto della mezzadria si passa al pagamento salariale. Con la Rivoluzione Agraria vengono fondate le condizioni per la diffusione del modello mercantile a tutte le altre parti sociali. Inizia una diffusione virale che produce modernizzazione. La rivoluzione agraria, pi che raddoppiando la produttivit, pone le basi per la Rivoluzione Demografica. Rivoluzione Demografica
L = limite del livello di popolazione sostenibile. Fino alla seconda met del XVII secolo vi era forte fragilit demografica. Si assisteva allintera dissoluzione di nuclei famigliari per lintrinseca fragilit della vita. Questa precariet aveva un forte impatto esistenziale.

Ad un certo punto inizia un nuovo aumento della popolazione, ma questa volta irreversibile. Scompare il regime della fragilit demografica. Aumenta la speranza di vita, anche grazie allaumento delle informazioni, delle ricerche e alladozione di prassi igieniche. Tutto questo alimentato dallaumento della produttivit in agricoltura. Le trasformazioni agraria e demografica avvengono nello stesso periodo in cui si delineano gli Stati Nazionali Territoriali. Tutti questi mutamenti avvengono principalmente allinterno dellasse centrale europeo, area dove i mercati sono pi forti. Nel 600, a partire da un territorio europeo omogeneo, si avvia un processo di differenziazione molto radicale. Inizia lo sviluppo dellasse portante ed il declino relativo delle aree periferiche e semiperiferiche. Eccezioni semiperiferiche sono la Padania (zona a pi alta produttivit del continente europeo) e lOlanda. Gli spazi diventano funzioni. La periferia diventa funzione del centro e si avvia una divisione internazionale del lavoro. Da uneconomia mondo mercantile si passa ad uneconomia mondo capitalistica. Il baricentro delleconomia si sposta di citt in citt. Dal 1480 Venezia capitale
24 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

egemone delleconomia mercantile, ma successivamente guadagna il ruolo centrale Anversa, importante perch interna allImpero Asburgico. Si susseguono poi le guerra di indipendenza che portano alla formazione dellOlanda, e comincia ad arrivare in grande quantit loro dalle americhe. Il baricentro si sposta a Genova/Milano, polo finanziario che ancora segue una logica mercantile. Dal 1620 il centro si sposta su Amsterdam, fina a quando ceder tale ruolo a Londra nel 1720 in conseguenza di una guerra commerciale violenta fra Inghilterra ed Olanda. Nel 1920 assume il ruolo di guida delleconomia mondiale New York, ruolo mantenuto sino al processo di depolarizzazione conseguente al 1989 che porta alla formazione di pi poli in cooperazione/competizione. Tutte le regioni che hanno partecipato alla prima polarizzazione mercantile sono anche le zone in cui lEuropa ha posto le basi per il suo sviluppo economico.

11) 19/03/07 Dobbiamo cercare di comprendere le questioni di fondo dello sviluppo economico e della modernizzazione (N.B. non sono sinonimi!). La crescita economica definita come un aumento sostenuto del volume totale di beni e di servizi prodotti da una data societ. Negli ultimi anni questo volume totale stato misurato come Prodotto Interno Lordo (PIL). Lo sviluppo economico significa crescita economica accompagnata da un sostanziale cambiamento strutturale ed organizzativo delleconomia. La sequenza causale fra crescita e sviluppo invertibile e a volte pu essere concomitante e dipendente da altri cambiamenti interni o esterni alleconomia. La crescita un processo reversibile, e logicamente lo sarebbe anche lo sviluppo. In realt dal punto di vista dello viluppo si verifica piuttosto un regresso, ma mai il ritorno a strutture economiche identiche alle precedenti. Reddito, consumi, investimenti, domanda, offerta, produttivit, capitali fissi, quantit di moneta. Guardando a questi fattori abbiamo individuato varie fasi di crescita (dal XII al XIV secolo e dal XV al XVII secolo) e fasi di decrescita, ma queste fasi sono sempre state reversibili, in termini di dinamica economica [pulsazioni]. Mentre la crescita reversibile, lo sviluppo stabile. Nello sviluppo, la mobilitazione delle risorse non torna mai indietro. Lincrementazione si mantiene e continua ad incrementarsi nel tempo. Qual il punto di rottura che ha dato inizio alla crescita illimitata? Quali sono le differenze e quali sono gli elementi di continuit? Quali sono gli elementi che le pulsioni hanno generato e sedimentato sul fondo? Dalle pulsazioni precedenti nato il capitalismo mercantile che ha portato alla
25 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

formazione delleconomia mondo [poli competitivi]. Ci ha permesso laccumulazione di capitale e la nascita dei mercati finanziari, inizialmente autonomi dalla politica e poi sempre meno. Si sono delineati gli Stati Nazionali Territoriali che hanno affermato la mobilitazione e la potenza contro la prospettiva ieratica e stabile. In questa interazione fra crescita e sviluppo consiste la modernizzazione. Lo sviluppo economico non un fatto meramente economico. Listanza della mobilitazione del lavoro diventa listanza fondativa delle relazioni sociali. La modernizzazione detta le condizioni del passaggio da una fase di crescita economica ad una fase di sviluppo economico irreversibile; facilita questo passaggio, lo prepara. Il tentativo di creare ricchezza in Africa, ad esempio, fallisce con la sola immissione di capitale perch mancano le pre-condizioni di modernizzazione [razionalit; prima bisogna scacciare gli gnomi dalle miniere e i folletti dagli alberi]. Credendo che questo cambiamento decisivo sia solo di natura economica si cade nel riduzionismo, ed il rischio di congiungere troppo strettamente il percorso crescita modernizzazione sviluppo quello di credere che il modello Occidentale sia lunico modello possibile, cosa che di fatto avvenuta. Il modello Occidentale contiene in se il germe dellespansionismo illimitato, per cui la convivenza si struttura in nome della mobilitazione. Nel punto di rottura vanno fatte rientrare anche la rivoluzione agricola e quella demografica: un cambiamento di natura sociale oltre che economica. In cosa consiste la discontinuit? Rivoluzione Industriale Secondo la storiografia tradizionale la rivoluzione industriale si svolge fra il 1780 ed il 1830 (periodizzazione stretta) in Inghilterra ed contraddistinta dallintroduzione del sistema di fabbrica. Questa porta ad unimpressionante e veloce riconversione del sistema produttivo (rapporto capitale/lavoro) che sconvolge i modi di produzione e i rapporti sociali. Una seconda interpretazione vede invece, come caratteristica del processo di industrializzazione, laccumulazione finanziaria e quindi laffermazione del sistema capitalistico. Geograficamente tale processo viene collocato allinterno di un ampia dinamica che si svolge a partire dallasse centrale europeo fino a giungere in Inghilterra. La collocazione temporale viene fatta risalire alla met del 600 (fine dellultima pulsazione), momento in cui il processo viene messo in opera dagli elementi che compongono la dinamica del capitalismo su scala internazionale. Secondo questa interpretazione esiste si una differenza inglese, ma il passaggio inglese incluso nel percorso pi ampio di modernizzazione. Il dibattito fra queste due interpretazioni riguarda la volont di circoscrivere la rivoluzione ad un breve periodo, o di guardare ad un grande processo inscindibile.
26 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

I interpretazione: il cambiamento dovuto a variabili tecniche, che determinano il cambiamento culturale. La diffusione del sistema di fabbrica genera modernizzazione. II interpretazione: il cambiamento tecnico sottoinsieme di un cambiamento culturale molto pi ampio. Perch ci possa essere sviluppo deve prima esserci la modernizzazione, o forse possibile una via completamente diversa. La scelta fra queste due interpretazioni porta ad un diverso modo di vedere leconomia ed il suo rapporto con la cultura, con larte, ecc. Il paradigma ideologico della modernit il raggiungimento della pi autentica umanit in un ottica di progresso (insieme di accorgimenti che massimizzano la felicit collettiva) e mobilitazione. Lambiguit che ricchezza, potenza e felicit si sviluppino assieme. Se seguiamo la prima interpretazione possiamo credere che ci siano limitazioni tecniche al male dello sviluppo. Se invece seguiamo la seconda vediamo che i limiti non sono fissabili, che non si pu fermare la mobilitazione perch la convivenza umana basata su questa istanza. Nessun governo tecnico pu dare garanzie.

12) 22/03/07 La modernizzazione prepara il terreno allo sviluppo attraverso la vicenda degli Stati Nazionali Territoriali. La discontinuit che si verifica di tipo qualitativo. In cosa consiste questa discontinuit qualitativa sistemica? A livello di sistema cambia la disciplina della convivenza sociale (cittadino = lavoratore). Un fabbrica un luogo dove si concentrano importanti volumi di tecnologie. Esse necessitano di molta energia, che deve essere concentrata, regolare, sostenuta e pianificabile, e di operai, i quali devono svolgere un lavoro continuo e ripetitivo che non richiede alcuna specializzazione. Anche la quantit di lavoro deve essere prevedibile e pianificabile. La tecnologia comanda il lavoro nelle fabbriche. I lavoratori restano senza tempo per altri lavori e sussistono semplicemente. Com allora che i lavoratori si avviano gioiosamente verso le fabbriche? La domanda di lavoratori salariati diventata quantitativamente importante, in maniera trasversale ad ogni mercato. Ci dovuto allaumento vertiginoso della domanda dei beni di consumo che porta a prodotti standardizzati, tendenzialmente omogenei. Aumenta anche il ruolo del capitale, sia fisso (tecnologie, macchine, muri) che circolante. Diventa quindi centrale anche il sistema di trasporto, nonch il sistema distributivo. Sempre pi centrale anche il ruolo del credito. Il sistema bancario nasce come pezzo del sistema finanziario, garante dellallocazione delle risorse finanziarie la dove i ritorni sono pi promettenti, per non far crollare il
27 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

castello (NB Per le Banche c differenza tra finanziare capitale fisso (rischio elevato) o capitale variabile (rischio ridotto)). Lelevata domanda si esprime in termini monetari. Occorre quindi che vi sia una liquidit diffusa nel sistema. Perch la quantit di moneta sia elevata occorre moneta fiduciaria forte. Occorre un sistema finanziario competitivamente vincente rispetto a quelli degli altri Stati. Fattore determinante per tale supremazia la capacit di controllare il debito pubblico e di attrarre risorse internazionali. Il motore innescato per vincere la battaglia fra Stati ci che garantisce tutte le condizioni per limposizione del sistema di fabbrica. Secondo linterpretazione tradizionale la discontinuit costituita dallinvenzione, o meglio da un grappolo di invenzioni che si susseguono a partire dal 1780 [macchina a vapore, telaio meccanico, ferrovia, tecnologie per la fusione del ferro; in tre parole energia, tecnologia, distribuzione]. Si prospetta quindi un cambiamento drammatico, radicale, istantaneo. Dentro al sistema degli Stati Nazionali Territoriali si creano le condizioni per questo sviluppo (propriet privata, individualismo). Viene predisposto un contesto istituzionale positivo. Per la seconda interpretazione che abbiamo visto centrale il processo di accumulazione. La legge che regola il grappolo di innovazioni, la tensione al miglioramento, un botta e risposta, uninvenzione che parte dal basso e poi si diffonde (gli inventori inglesi erano artigiani o al massimo imprenditori, non scienziati). Questa struttura di botta e risposta riconducibile alla crescita della domanda che incentiva la gente a cambiare, a migliorare, poich immersa in un contesto competitivo. La domanda a sua volta deriva dalla crescita demografica, quindi dalla rivoluzione agraria che libera reddito per acquisti ulteriori al sostentamento, e dallevoluzione del sistema finanziario che libera moneta. Lo scenario competitivo si estende sino alla competizione fra Stati. Il lasso temporale proprio del cambiamento che ha portato alla modernit , dunque, quello che va dal 1650 al 1830, poich in questa fase che si stabiliscono tutte le condizioni per il sistema di fabbrica.

13) 30/03/07 Il nucleo fondamentale della rivoluzione industriale la trasformazione del lavoro, che si manifesta nel sistema di fabbrica. Il sistema di fabbrica non solo una questione tecnologica, ma cambia invece la natura del lavoro. Si ricerca la massima produttivit, attraverso lo sfruttamento estremo del processo tecnologico in tutte le sue potenzialit implicite. Questo
28 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

incoraggiato dallinnovazione, la quale sposta sempre pi in avanti i limiti della tecnologia, eliminando via via i colli di bottiglia. Il sistema di fabbrica rappresenta un cambiamento progressivo mosso da unistanza di potenza. Ne risulta uno spezzettamento del lavoro che coopera al raggiungimento di efficacia ed efficienza. Limprenditore mira a dominare limplementazione di produttivit con linnovazione continua [la tecnologia non pi un dato, diviene una variabile]. Ma la volont delluomo che domina la tecnologia? Se in un primo momento un processo di dominio sulla tecnica da parte delluomo, successivamente la tecnica a dettare le condizioni del lavoro! Entra in opera il principio di potenza, lo stesso che si manifestato nella formazione degli Stati Nazionali Territoriali. Il cortocircuito tra innovazione e tecnologie trasforma la vita materiale. Il principio della globalizzazione inscritto nel sistema di fabbrica. La vera discontinuit la manifestazione del sistema di potenza. La storiografia tradizionale si interrogata sulla natura della trasformazione industriale, mossa dallidea di ricreare questo processo altrove secondo una logica push. In questa logica la Teoria degli Stadi di W.W. Rostow (approccio macroeconomico allo sviluppo) sostiene che la modernizzazione economica si afferma principalmente tramite cinque stadi: societ tradizionale, precondizioni per il decollo industriale,decollo industriale, maturit e societ dei consumi di massa. La teoria prevede che unaccumulazione agricola primaria sia sufficiente a liberare capitale e lavoro per linsediamento del sistema di fabbrica. A tale approccio stato criticato che non bastano capitale e lavoro, ma serve anche un susseguirsi di innovazioni in una dinamica competitiva. I tentativi di portare allo sviluppo paesi poveri attraverso limmissione di capitale e la costruzione di infrastrutture ha portato a colossali fallimenti. Altra teoria quella della centralit della tutela della propriet intellettuale, il che ha favorito in Inghilterra lo stimolo necessario ad un sistema orientato di innovazioni. E questa la teoria istituzionalista, che fa riferimento allo Stato di diritto. Da unanalisi accurata risulta che la rivoluzione agricola non ha determinato realmente un grande trasferimento di capitale dallagricoltura allindustria. Il capitale che etra nel sistema di fabbrica nuovo, ed relativamente poco; sufficiente quello proveniente dal sistema finanziario inglese. Si nota che neanche il trasferimento di forza lavoro stato poi cos vistoso, anzi, la maggior parte dei lavoratori sono serviti alla stessa rivoluzione agricola. La rivoluzione agricola sostiene la rivoluzione demografica, la quale produce si lavoro ma soprattutto fa aumentare la domanda!
29 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

E la domanda aggregata crescente che fa si che linnovazione sia conveniente. In Inghilterra vi erano inoltre condizioni sociali che fanno si che il cambiamento avvenga li e non altrove, come ad esempio il maggiorascato, il sistema di distribuzione dei redditi, lomogeneit dei consumi, il funzionamento dei mercati. E questa la teoria di Landes, che deve per affrontare il problema del perch il processo di industrializzazione si poi diffuso negli altri paesi. Riassumendo: Prima teoria (marxiana): centralit del capitale Seconda teoria (liberale): centralit del brevetto Terza teoria (contingente complessa): domanda + contesto distribuzione del reddito Passiamo ora ad una quarta teoria (evoluzione di quella di Landes). La rivoluzione industriale un fenomeno regionale, e non nazionale. Quella che avviene una riconfigurazione dei sistemi di dominanza territoriale. In alcuni posti c pi capacit di resistenza al cambiamento. Questi posti sono le zone in cui i capifamiglia vivono in una situazione di benessere e rifiutano quindi di andare a lavorare in fabbrica. Si verificano quindi fenomeni di resistenza la cui natura appartiene al sistema del capitale sociale, i quali non assecondano la tecnologia. In altri posti invece, li dove c povert, le resistenze vengono sradicate e si installa lindustrializzazione. I primi a cedere sono quindi le donne e i bambini, categorie socialmente non protette e professionalmente non qualificate. E l che il tessuto cede e le categorie deboli vengono assoggettate ad un registro produttivo terrificante. La centralit di questa quarta teoria quindi lattenzione al capitale sociale. Vi una profonda scompaginazione della struttura sociale che si manifesta, ad esempio, in un comportamento sessuale promiscuo. Si rompono i sistemi di controllo sociale. La trasformazione che avvenuta una trasformazione molto profonda che ha prodotto una nuova cultura, che si espande a tutti i popoli toccati dallOccidente.

14) 2/05/07 Dal 1720 al 1920 Londra il centro internazionale della grande liquidit per via della sua egemonia commerciale finanziaria. E dunque il luogo verso cui convergono gli Stati immersi nella competizione per la potenza, per poter emettere debito pubblico vantaggioso. Attorno al 1814, con la fine delle guerre napoleoniche, legemonia inglese totale. Dal 1820 vige la pax britannica in Europa. Come mai la situazione inglese diviene la condizione verso cui tendono le energie di tutti gli altri Stati, fino a diventare una trasformazione che riguarda lintero pianeta? Perch si diffonde il capitalismo?
30 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

~ Asse tecnologico Inizialmente la causa tecnologica, ovvero consistente in una contaminazione spontanea dovuta a fenomeni emulativi legati alla competizione. Da qui la diffusione spontanea a macchie di leopardo, tra il 1820 e il 1860, situata in distretti dellasse centrale europeo (Francia del Nord, Belgio, Svizzera, Nord Italia). Lattenzione si concentra sul settore tessile e su quello dellestrazione energetica, settori che inizialmente prevedono una bassa soglia tecnologica e basse economie di scale. Una seconda fare, tra il 1845 ed il 1880, vede una diffusione indotta, forzata da parte degli Stati che sono costretti ad armarsi e quindi ad avere un approccio strategico allo sviluppo industriale. I settori strategici di questa fase sono lenergia, i trasporti, la siderurgia, la cantieristica e la fabbricazione di armamenti (settori pesanti). Poich i singoli imprenditori non possono competere da soli diventano decisive le politiche di potenza degli Stati. Lambiguit della pax britannica appunto che vige sempre uno stato di guerra latente. I due grandi settori di intervento statale sono la rete ferroviaria e la siderurgia (industrie private ma con commesse pubbliche). Guardando alla situazione economica a partire dall800 possiamo osservare delle fasi cicliche cinquantennali. Nel 1820-30 inizia la prima rivoluzione industriale, caratterizzata dalla liberazione di capacit produttiva ma anche di domanda (mercato), che corrisponde ad una diffusione spontanea nei settori leggeri. Dal 1870 al 1892 si ha una crisi deflazionistica per eccesso di capacit produttiva, il che mette in luce gli effetti della diffusione forzata che causa sovrainvestimenti. Leccesso di capacit produttiva porta alla competizione fra Stati, i quali necessitano di spazi di sviluppo per nuovi mercati. Nel 1892 iniziara una nuova crescita (II rivoluzione industriale) che culminer nella crisi del 29. Questo asse di natura tecnologica si innesta su un asse di natura politica. ~ Asse politico A seguito della formazione di Stati Nazionali Territoriali (anche in Italia e Germania) il conflitto fra Stati si sviluppa fuori dallEuroa, in imprese imperialistiche. Si passa dal colonialismo allimperialismo. Le colonie, mentre inizialmente si costituivano come forma nazionali meticcie, nella logica imperialistica diventano oggetto di sfruttamento per lo sviluppo industriale e per la potenza. Mentre gli Stati europei sono Stati di diritto, nelle colonie non c diritto ma solamente potenza. Si instaura unevoluzione competitiva su scala internazionale per le materie prime e per i mercati di sbocco, al fine di alimentare la potenza della grande industrializzazione. Le nazioni conquistate sono sottoposte al dominio economico e le loro economie vengono sradicate.
31 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

~ Asse scientifico Nel 1892 inizia un nuovo ciclo di crescita, ovvero la II rivoluzione industriale. Settori determinanti di questa fase sono lelettricit e la chimica (organica, farmaceutica, gomma-plastica). Invenzioni determinanti sono il motore a scoppio ed il telegrafo (poi telefono). Nascono molti settori legati alla scienza che prima non esistevano. Si susseguono immense innovazioni che salvano dal declino assegnando le leve dello sviluppo allEuropa (+USA e Giappone). In Inghilterra, dopo tanti anni di egemonia, c irrigidimento e resistenza rispetto al cambiamento. Nuovi Stati guadagnano lo sfruttamento delle recenti innovazioni. La tensione competitiva sfonda in Europa con la I Guerra Mondiale perch non ci pu pi essere una pax britannica, in quanto la potenza inglese non pi tale. La I Guerra Mondiale generata dal crollo dellarea debole dellEuropa, cio quella balcanica asburgica. La Grande Guerra diventa terribile perch le potenze non hanno coscienza delle innovazioni portate dalla II rivoluzione industriale. La rivoluzione industriale impatta sulla struttura politica e impatta sullequilibrio di potenza fra Stati in Europa. Per la prima volta dopo il 1610 si ha nuovamente una guerra illimitata sul territorio Europeo.

15) 9/05/07 1830: I rivoluzione industriale 1892/94: II rivoluzione industriale; nasce dalla giuntura fra scienza e industria. I) Diffusione spontanea a macchia di leopardo nei settori leggeri. Bassa soglia tecnologica e no economie di scala ( non diminuisce il costo unitario di produzione). II) Cambiamento indotto dallo Stato nei settori pesanti. Formazione di banche miste, che forniscono prestiti a breve, come le banche commerciali, e prestiti a lungo termine, come le banche di investimento, le quali sono in relazione con lo Stato per introiettare garanzie pubbliche, al fine di compensare lo squilibrio di portafoglio. Nella logica della potenza lo Stato si dota della potenza per poter competere. In questo contesto lEuropa arriva a controllare direttamente l80% del globo. Tuttavia leccesso di capacit produttiva guadagnato in questo modo porta alla grande depressione del 1870. Per rispondere alla crisi si passa dal colonialismo allimperialismo, rendendo le colonie dipendenti dal mercato europeo. Nel 1870 c anche un aumento dei conflitti fra Stati che porta da una fase liberista ad un ritorno al protezionismo (barriere doganali). La Francia, in competizione con lInghilterra, crolla perch sconfitta nella guerra franco-prussiana e anche perch gli investimenti fatti per la rete ferroviaria non danno i ritorni previsti. Dal 1870 gli Stati Uniti accelerano drammaticamente il loro sviluppo e vanno a sfidare lInghilterra, la quale successivamente minacciata anche da Germania e
32 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Giappone. In che termini la II rivoluzione industriale impatta su questa dinamica competitiva? come collegata con le guerre mondiali? La II rivoluzione industriale produce il fenomeno della grande impresa, nuova creatura istituzionale fondata per gestire lo sfruttamento di tecnologie che producono grandi economie di scala. Le innovazioni della II rivoluzione industriale richiedono, infatti, grandi impianti per poter essere sfruttate; dimensione ed efficienza entrano in stretta relazione. Per stare sul mercato necessario raggiungere le dimensioni minime di efficienza. Serve quindi guadagnare velocit di flusso con energia, logistica, integrazioni a monte e a valle capillarit dei sistemi distributivi e controllo dei mercati. Lintero sistema di sfruttamento deve essere orientato alla massimizzazione dellefficienza. Per poter controllare lintero processo si crea una gerarchia manageriale. E attorno alla costruzione della grande impresa che si inventa il management.Per tenere sotto controllo linnovazione nascono anche i dipartimenti di Ricerca e Sviluppo. Nasce anche la necessit di controllare la variabile politica, il che porta alla creazione di multinazionali che sfuggono al controllo dei singoli Stati. La grande impresa, in nome dello sviluppo tecnologico, accentra una potenza di dimensioni prima completamente sconosciute. Stati Uniti e Germania incorporano il sistema della grande impresa, mentre la Gran Bretagna oppone resistenze. Il modello statunitense liberale, orientato al mercato, mentre quello tedesco pi orientato alla cooperazione, e in tal senso di stampo socialista. Qualunque sia la tendenza resta comunque decisiva la presenza di una gerarchia manageriale basata sul merito, che deve separarsi dagli assetti proprietari. Questo non avviene in Gran Bretagna ed proprio ci che contribuir al suo declino relativo. Gli Stati Uniti sono invece una societ aperta, gi con una struttura meritocratica e che tollera la mobilit sociale. Daltro canto, la Germania ha una struttura sociale fortemente disciplinata per cui ognuno accetta i compiti del suo posizionamento sociale. Queste caratteristiche fanno si che negli Stati Uniti ed in Germania ci sia la possibilit per introdurre il meccanismo della grande impresa. Poich la Gran Bretagna non riesce ad accogliere il modello della grande impresa, USA e Germania entrano in competizione per il dominio del mercato finanziario e del territorio.

16) 16/05/07 La seconda rivoluzione industriale, attraverso il cambiamento del processo innovativo, porta allapertura di nuovi settori e quindi di nuovi mercati. I nuovi mercati e le nuove tecnologie, caratterizzate da economie di scale, portano alla
33 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

nascita della grande impresa. Come nella I rivoluzione industriale le tecnologie facevano nascere spinte innovative bottom up a macchia di leopardo, anche nella II ci sono zone un cui il cambiamento attecchisce ed pi veloce, cio i luoghi in cui la societ pi debole e si appiattisce alle tecnologie. La II rivoluzione industriale caratterizzata da economie di velocit (economie di scala), le quali prevedono una soglia minima di efficienza. Questo porta ad una rincorsa competitiva fra aziende che mirano ad un continuo potenziamento (aumento di dimensioni, tecnologie, capitali). Si seguono principalmente tre linee di investimento: tecnologia/innovazione (controllo processi di ricerca), distribuzione/marketing (controllo del mercato), risorse/materie prime (controllo territoriale, es. petrolio). Questo triplice investimento mirato al controllo, e proprio per la finalit di fronteggiarlo nasce la grande impresa. Oltre e in correlazione con le dimensioni evidenziate nasce la necessit del controllo della dimensione politica, il che porta al tentativo dindipendenza dallo Stato (creazione di multinazionali). Per la gestione di tutte queste dimensioni diviene centrale la gerarchia manageriale, la quale costituisce la struttura organizzativa moderna (polifunzionale, multidivisionale, multinazionale). La crescita sociale va a basarsi sulle competenze tecnico/manageriali; si crea cos una catena dascesa sociale diversa dal sistema sociale circostante. Il sistema sociale interno alla grande impresa, basato sul principio di competenza, entra in conflitto col sistema famigliare. Il sistema della grande fabbrica sfida quindi i sistemi sociali, e non tutti sono in grado di accoglierli. Fra quelli in grado ci sono gli Stati Uniti, che hanno grandi business school che riproducono il sistema di fabbrica, e la Germania, che vanta la presenza di grandi scuole tecniche. Anche la societ Giapponese accoglie il nuovo sistema per via della sua spiccata tendenza alla disciplina. LInghilterra, invece, si rivela meno capace di sfruttare la deriva di crescita della II rivoluzione industriale, anche per via di un sistema scolastico chiuso e lassenza di business school. Nei sistemi aperti sono favorite le aggregazioni anche se portano a forme di mercato non competitivo. Lo Stato da valore legale al trust industriale, ma la legge americana difende il mercato dai monopoli. Le aziende si quotano in borsa. La struttura dellimpresa corrisponde alla natura dello Stato americano. In Germania le grandi imprese si occupano del sistema sociale dalla culla alla bara [modello cooperativo]. Il capitalismo statunitense e quello tedesco battono quello inglese, ma lInghilterra, o meglio la sua banca, a garantire il gold standard internazionale, sistema che imbroglia linstabilit del sistema. E il sistema di banche centrali che ha il suo baricentro in Inghilterra a sostenere lintero sistema capitalistico.

34 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Gli Stati Uniti assorbono molto oro, ma mantengono una politica isolazionista senza adottare un modello imperiale. La Germania compete con lInghilterra sui mercati europei, ed inizia a covare un progetto di espansione balcanica. Da queste ed altre tensioni si scatena la I Guerra Mondiale, che manda in crisi gli accordi di Westfalia. La Grande Guerra si configura come una guerra totale, senza diritti, senza eticit, puro sprigionamento di potenza tecnologica. Agli sconvolgimenti che ne derivano non si riesce a porre rimedio neanche con la pace di Versailles, che in sostanza una finta pace. Il gold standard crolla assieme al sistema finanziario internazionale. LInghilterra cerca di tornare al centro del sistema, ma lequilibrio prebellico ormai definitivamente perso. La crisi del 29 dimostra proprio che non possibile riconciliare lequilibrio di potenza secondo il vecchio modello. Lo Stato di diritto, che da Westfalia pareva evidente fosse il modello adatto per ottenere ricchezza, felicit e prosperit, manifesta la sua crisi e la sua incapacit di essere in armonia con lequilibrio di potenza. Dalla crisi dello Stato di diritto nascono gli Stati totalitari. La rivoluzione che era in ombra in Europa si manifesta in Russia con la Rivoluzione dOttobre (1917). Dimostrando apparentemente che vera la teoria Marxiana della rivoluzione proletaria, la Russia causa un fortissimo shock nella strutturazione degli stati di diritto. La rivoluzione ha inizialmente un grande spirito internazionalistico che manda in crisi gli Stati crollati sotto la Guerra Mondiale. Si scatenano cos antitesi massimaliste per ricostruire la stabilit ed evitare il dilagarsi della rivoluzione. La crisi del 29 dovuta alla mancata assunzione della responsabilit di sostenere il sistema finanziario internazionale da parte degli Stati Uniti. Con la Seconda Guerra Mondiale, la crisi stata congelata in due macroblocchi. Il 1989 riapre completamente i sistemi di ridefinizione degli equilibri finanziari che si aprirono con la Prima Guerra Mondiale. La sfida contemporanea quella di risistemare il sistema politico e monetario internazionale. La conferenza di Bretton Woods, che si tenne dal 1 al 22 luglio 1944, stabil regole per le relazioni commerciali e finanziarie tra i principali paesi industrializzati del mondo. Gli accordi di Bretton Woods furono il primo esempio nella storia del mondo di un ordine monetario totalmente concordato, pensato per governare i rapporti monetari fra stati nazionali indipendenti. Mentre ancora non si era spento il secondo conflitto mondiale, si prepar la ricostruzione del capitalismo globale, riunendo 730 delegati provenienti dalle 44 nazioni alleate per la conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite (United Nations Monetary and Financial Conference) al Mount Washington Hotel, nella citt di Bretton Woods (New Hampshire). Dopo un acceso dibattito, durato tre settimane, i delegati firmarono gli Accordi di Bretton Woods. Gli accordi erano un sistema di regole e procedure per regolare la politica monetaria internazionale. Le caratteristiche principali di Bretton Woods erano due;
35 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

la prima, l'obbligo per ogni paese di adottare una politica monetaria tesa a stabilizzare il tasso di cambio ad un valore fisso rispetto al dollaro, che veniva cos eletto a valuta principale, consentendo solo delle lievi oscillazioni delle altre valute; la seconda, il compito di equilibrare gli squilibri causati dai pagamenti internazionali, assegnato al Fondo Monetario Internazionale (o FMI). Il piano istitu sia il FMI che la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (detta anche Banca mondiale o World Bank). Queste istituzioni sarebbero diventate operative solo quando un numero sufficiente di paesi avesse ratificato l'accordo. Ci avvenne nel 1946. 17) 23/05/07 Con lavvento della grande impresa diventa sempre pi difficile scaricare la tensione internazionale. La Prima Guerra Mondiale sconvolge per il suo carattere totale. Essa rompe completamente gli equilibri di Westfalia in quanto non pi una guerra limitata, non pi controllabile dalle potenze. Con la pace di Versailles si cerca di tenere soggiogata larea germanica. Questo porta la Germania ad una drammatica crisi economica e, quindi, alla frammentazione degli spazi politici e ad un terribile sconvolgimento sociale. La Francia pretende la restituzione dei danni da parte dello Stato tedesco, ledendo in un certo senso la pace che si era stabilita. LInghilterra egemone era tenuta a mantenere lequilibrio, ma non ha pi sufficiente potenza per farlo. Il gold standard salta perch non riesce pi a garantire il processo di accumulazione. I meccanismi speculativi traducono in moneta ogni attivit umana, sono cruciali, rischiosi e generano molta instabilit, liquidit, volatilit. Allattivit speculativa delle borse strutturale linstabilit. Il problema del capitalismo internazionale gestire tale inevitabile stabilit, sino a renderla tollerabile. Il gold standard, legando ad un valore stabile la convertibilit di ogni moneta, era un modo per contenere linstabilit. Per questo motivo la Banca dInghilterra era il centro della rete di Banche centrali internazionali.

Come si costituiscono le grandi imprese? Negli Stati Uniti emettono azioni, in Germania si indebitano invece con le banche. Il sistema di banche centrali fa da prestatore di ultima istanza, salvando il sistema in caso di crisi. Durante la I Guerra Mondiale gli Stati si sono finanziati emettendo moneta, metodo che crea un grande potenziale inflattivo. Con liperinflazione si dissolvono i risparmi di una vita di tanti risparmiatori. Al termine della guerra cambiato sostanzialmente il mercato del lavoro; sono
36 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

infatti entrate in massa anche le donne. Ci sono problemi di disoccupazione, disorientamento sia dei consumatori che dei capitalisti, manca una struttura finanziaria internazionale. Inoltre non si riesce a fare la pace e c la minaccia della rivoluzione sovietica, che ha tendenze ad internazionalizzarsi. Si susseguono dei tentativi per ristabilire lordine. Linghilterra, che non ammette di aver perso legemonia se non quella industriale, tenta una contromossa: crea il gold exchange standard, adottando una deflazione interna molto forte ed una politica di bilancio molto restrittiva per ristabilizzarsi (disciplina finanziaria feroce). Questa soluzione avrebbe potuto funzionare se tutti i paesi lavessero seguita. Linghilterra chiede a Francia e Italia di adattare gli stessi provvedimenti, ma il sistema non pu funzionare, in particolare per gli squilibri tra Francia e Germania. Questultima ha il problema di dover restituire i risarcimenti a Inghilterra, Francia e Italia, che a loro volta sono indebitate con gli Stati Uniti. Gli Usa non vogliono soldi dalla Germania, ma fanno comunque pressioni sulle altre tre nazioni. Scatta cos, d aparte della Francia, loccupazione della Ruhr. Tutti gli operai tedeschi della regione, supportati dal governo, entrano in sciopero mentre la Repubblica di Weimar cotretta a continuare ad emettere moneta, causando uniperinflazione (il Marco si dissolve). Nel 1924, attraverso il piano Dawes, gli Stati Uniti finanziano la Germania consentendo al sistema tedesco di ripartire. Tuttavia questa toppa non sufficiente a fermare il meccanismo che aveva messo in moto i movimenti totalitari. Dal 24 al 29 una fase espansiva porta il mondo ad illudersi di essere tornato alla fase prebellica. La speculazione per la ripresa si manifesta in particolare a New York, iniziando a lavorare al rialzo. Ad un certo punto gli insider iniziano a vendere, provocando lo scoppio della bolla speculativa. La delusione fa perdere liquidit e destabilizza il sistema. In tali momenti di crisi il compito della Banca Centrale proprio quello di immettere liquidit, abbassando il tasso di interesse e ristabilizzando il sistema. Nel momento dellesplosione della bolla del 29, invece, la federal reserve crede che la crisi sia per un eccesso di moneta e, quindi, chiude il rubinetto alzando i tassi di interesse. Poich tutto il sistema europeo dipendeva dal capitale statunitense, il blocco americano chiude lafflusso di capitale verso lEuropa. Questo porta a deflazione e quindi ad una crisi dei consumi e del sistema. Gli Stati Uniti, sconvolti dal disastro economico, chiedono indietro i soldi dalle nazioni europee. Salta cos lintero sistema internazionale (solo Mussolini resta colpito solo di striscio, grazie allautarchia). Da questo gigantesco collasso si creano le condizioni per Nazismo, Stalinismo e II Guerra Mondiale, fino ad arrivare poi al bipolarismo mondiale. Successivamente, con lattenuazione del bipolarismo, anche il dollar standard (da Bretton Woods) andr attenundosi a favore della compresenza di diverse aree in competizione.

37 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

riassunto cameron-neal

https://docs.google.com/View?id=dfcs79t8_9drvs5r9s&pli=1

Cos la trasformazione di cui parlava Pasolini allinizio del nostro corso? Abbiamo visto che si sono verificate alcune rivoluzioni cruciali. La prima, fra il XVI ed il XVII secolo, ha portato alla formazione degli Stati Nazionali Territoriali. Da quel momeno fino al 1918 abbiamo visto come la prospettiva della potenza abbia convissuto con unideologia del progresso. Fra il 1919 e il 1929 abbiamo visto lestremizzazione della modernit. Lipermodernit del 900 rompe le regole del gioco e lascia emergere la potenza. Oggi noi ci dobbiamo misurare con una trasformazione simile a quella che c stata fra 500 e 600; sintomo di ci il fatto che il sistema che si era creato prima non regge pi. Potrebbe essere la trasformazione in cui il principio di potenza trova una misura. Potrebbe manifestarsi lalba di un principio diverso. Sta a noi vedere, e misurarci con qusto cambiamento.

38 di 38

13-Mar-12 8:35 PM

You might also like