You are on page 1of 4

A.S.

2011 -12

Valeria Garau III F

Il Calvinismo
1. Calvino e la sua teoria
Dovendo fare un paragone tra Lutero e Calvino, possiamo dire che si tratti di due persone di carattere opposto. Calvino (Jean Cauvin, 1509-1564) era un intellettuale umanista, caratterizzato dalla misura e dall'equilibrio. Nonostante avesse assunto posizioni pi radicali di quelle di Lutero, us sempre toni pacati che gli attribuirono una coerenza opposta a quella di Lutero, spinto da una "missione profetica". La rivoluzione religiosa inizi con Lutero, anche se il protestantesimo si diffuse nella forma Calvinista. La teoria calvinista basata sull'assoluta sovranit di Dio. Calvino riprende la concezione luterana della salvezza e attribuisce un importanza fondamentale alla doppia predestinazione, cio la distinzione fatta da Dio tra gli uomini, divisi in: - eletti: destinati alla beatitudine; sono caratterizzati dalla fede (dono), e dalla capacit di osservare i comandamenti divini, che ci preservano dal peccato. -dannati: destinati a soffrire in eterno;

1.2 L'espansione del calvinismo Il calvinismo si diffuse soprattutto in Svizzera, Inghilterra, Paesi Bassi, Francia e Scozia. Il calvinismo acquist credibilit grazie ai suoi principi radicali. Uno di questi era il principio di Sola Scrittura, che puntava ad eliminare tutte le dottrine non riportate nel Nuovo Testamento per creare una religione coerente fondata solamente sul libro sacro della Chiesa apostolica. Essendo contro le immagini sacre, saccheggiarono le chiese cristiane in modo da eliminarle. 1

A.S. 2011 -12

Valeria Garau III F

Grazie al fascino radicale che questa religione Ginevra, nel 1541, abbandon il cattolicesimo e si affid a Calvino per riorganizzare la propria religione.

Il calvinismo non si diffuse attraverso i prncipi, come un imposizione, ma venne trasmessa attraverso i pastori, considerati soldati di Dio, che predicavano nelle citt. Insieme ai teologi, lottarono per far rispettare le leggi del calvinismo in tutti gli ambiti. 2. I Gesuiti Alla fine del '400, la Chiesa era decisamente turbata dalla rapida espansione del protestantesimo. Ignazio de Loyla (1491-1556), cerc di portare rimedio fondando l'ordine dei gesuiti. I gesuiti sono caratterizzati dalla totale obbedienza ai superiori e specialmente al papa. Aprirono numerose scuole e collegi grazie alla loro istruzione teologica e culturale in genere.

3. Il concilio di Trento
Non essendo bastati i gesuiti a "salvare" la chiesa cattolica, Papa Paolo III, preoccupato per l'espandersi del protestantesimo, ad un anno dalla pubblicazione delle tesi luterane, fu costretto a convocare un concilio ecumenico nel novembre del 1542. Il concilio non riusc a ricomporre lo scisma protestante e a ripristinare l'unit della Chiesa, ma diede una risposta alle polemiche sollevate da Lutero e Calvino. Venne fornita una dottrina completa sui sette sacramenti e si specific l'importanza della collaborazione tra gli uomini e del libero arbitrio. Non si tratt ad esempio in modo esaustivo il problema del ruolo del papato e del suo rapporto con l'episcopato; Sul piano istituzionale, non si tratt esaustivamente il tema dei privilegi attribuiti ai principi cattolici nell'interagire nelle questioni interne alla Chiesa. Dal punto di vista disciplinare, vennero affrontati problemi come la cura delle anime.

A.S. 2011 -12

Valeria Garau III F

4. La riforma morale del clero Il concilio, si rese conto che il clero europeo non era in grado di tenere testa ai calvinisti. Quindi si decise di attuare una controriforma, che comport decisioni drastiche. Ai preti venne imposto l'obbligo di residenza nella diocesi, e ai vescovi l'obbligo di compiere visite pastorali nelle parrocchie della propria diocesi; si impose ai preti cattolici di rispettare l'obbligo del celibato e si istituirono i seminari, scuole per la formazione dei sacerdoti.

A.S. 2011 -12

Valeria Garau III F

5. Il tribunale dellInquisizione e la repressione dell'eresia


La Chiesa decise di agire su due fronti: la diffusione del Catechismo romano, e l'istituzione di alcuni strumenti per fermare la diffusione del protestantesimo. Si occuparono della promulgazione del Catechismo romano, i gesuiti. Lo scopo di questo nuovo "metodo" era quello di rendere i futuri preti uomini capaci di predicare alle masse. Gli strumenti usati per ostacolare il protestantesimo furono diversi, ad esempio "l'indice dei libri proibiti". Chiunque possedesse uno dei libri presenti nella lista, e quindi considerati eretici, sarebbe stato processato dal tribunale dell'inquisizione. Nel 1500 la concezione dei calvinisti era cambiata, venivano infatti visti come dei ribelli. In Italia nacque il Sant'Uffizio, nuovo tribunale dell'inquisizione, gestito da Roma. La differenza sostanziale con quelli medievali che, il Sant'Uffizio non demandava le decisioni alle autorit locali, ma bens tutti gli ordini partivano da Roma. Alcuni stati per, come ad esempio Venezia, non si appoggiarono al Sant'Uffizio per gli eretici del proprio territorio. L'accusato di eresia veniva convocato dal tribunale e veniva interrogato e torturato senza avere la possibilit di difendersi. Se il tribunale non aveva prove sufficienti e non riusciva a "strappare" una confessione, rilasciava l'accusato dopo una cerimonia chiamata abiura, nella quale l'imputato rinnegava i "peccati commessi" e ribadiva la sua fede cattolica. Ad un eventuale successiva convocazione, si veniva condannati direttamente al rogo pubblico. Lo scopo del rogo pubblico era quello di usare la condanna da "esempio" per gli altri cittadini, in modo da incutere terrore. Ginevra, avendo abbracciato la fede calvinista, permetteva ai riformatori italiani di rifugiarsi nel suo paese in modo di sfuggire alla condanna. Uno di questi fu Michele Serveto, che venne comunque arso vivo in Svizzera nel 1543. Questo fatto smosse gli animi dei riformatori, in particolare il francese Sbastien Castellion, che, sotto falso nome, pubblico in Polonia (che all'epoca era sotto un regime di tolleranza) un libro "De haerericis an sint persequendi . Nel suo libro affermava che fosse inconcepibile che gli eretici fossero perseguitati per la religione, perch per l'uomo impossibile raggiungere la verit, in quanto altrimenti non esisterebbero cos tante religioni.

You might also like