You are on page 1of 2

1 QUALE SPIRITUALITA PER IL XXI SECOLO?

Le 21 sicle sera religieux ou ne sera pas. (Andr Malraux)1

Introduzione

Constatazione dei fenomeni

Oggi pi che mai osserviamo un rapido sviluppo delle comunicazioni telematiche, la sete di guadagno e di dominio, le ambizioni individuali e collettive, i sogni di potenza materiale, le rivalit, le incomprensioni, le paure reciproche fra persone o gruppo di persone, ma nel frattempo si diffondono anche molteplici esperienze di meditazione e di preghiera che mettono a confronto culture e tradizioni lontane nel tempo e nello spazio. In realt si pu parlare di ritorno della spiritualit, specialmente sotto la forma di una ricerca di saggezza e di significato2.

Nellattuale risveglio di aspirazioni spirituali spesso si vuole porre il Vangelo, chiamato da alcuni il libro non letto, come unica esperienza che possa appagare in modo soddisfacente le esigenze delle anime moderne, non manca per chi pensa che il Vangelo sia superato; qualcun altro sostiene che le pratiche orientali possano validamente sostituire tutta la tradizione occidentale. Ma questa avventura spirituale, fatto del tutto nuovo nella societ odierna, pu veramente rispondere ai bisogni dei contemporanei e di

Frase attribuita a Andr Malraux (1901-1976), veda Jean Vernette, Nouvelles Spiritualits, nouvelles sagesse, Bayard Centurion 1999. 2 Nel XVII secolo, la scienza, la storia e la filosofia sono riconosciute come discipline autonome. La Bibbia, che fino a questepoca era lunica autorit, ha dovuto cedere il posto alla Ragione. Con il Scetticismo metodologico di Renato Cartesio (1596-1650), nel suo Discorso sul Metodo, la Ragione diventa lunico criterio della verit. Il XVIII secolo, con lIlluminismo (Aufklrung, Enlightenment) accentua di pi limportanza della Ragione e della Storia. Il razionalismo va fino ad escludere la religione dal dominio della ragione. Verso il XIX secolo, a volte chiamato il Secolo della Storia, perfino la Scrittura era considerata come un documento storico che si poteva studiare con gli stessi metodi di qualsiasi altro testo antico. Il XX secolo conobbe enormi progressi nel campo dellarcheologia, il che permise una migliore ricostruzione del contesto storico. Pian piano Ragione e Storia occupano poco posto nei movimenti popolari: luomo moderno vuole liberarsi dal passato, dalle istituzioni, dallautorit, per poter costruire e creare un mondo nuovo (rifiutando tutto quello che determinato una volta per tutte, tutto quello che statico; si rivendica una grande libert, conta listante presente rispetto alla storia). Se nel passato stata sottolineata la superiorit della Ragione fin al disprezzo del corpo, oggi si accentuano i valori corporali, la nudit, si esalta una grande libert sessuale, si insiste di pi sui sentimenti, mentre eravamo portati a ignorarli o a eliminarli, c poco interesse di tanta teoria a favore del vissuto e del pratico. Dietro questi movimenti popolari si celano sistemi tipo lesistenzialismo (J.-P. Sartre), il marxismo, le teorie di Freud e altre discipline scientifiche. Il XXI secolo caratterizzato dalla nascita crescente delle Scienze umane, sconosciute prima (Etnologia, Sociologia, Antropologia, Psicologia, Studi linguistici e teorie del linguaggio, Ermeneutica e semiotica). Molte di queste scienze mostrano soprattutto ci che comune a tutti gli uomini, mentre la storia insiste su ci che li distingue. Veda per questa ricostruzione: Walter Vogels, Les limites de la mthode historico-critique, In Laval thologique et philosophique, vol. 36, n 2, 1980, p. 173-194, disponibile online su questo sito : http://id.erudit.org/iderudit/705793ar.

2 comprendere meglio la nostra epoca caratterizzata da questioni scientifiche e tecniche sconosciute dalle forme di spiritualit classiche e dalle esperienze spirituali importate dalle antiche e lontane civilt?

Una voce recente afferma che noi afferriamo il mondo di oggi (XXI secolo) con una visione delluomo e del mondo che risale al XVII secolo, e con i meccanismi di pensiero strutturati dal nostro linguaggio esso stesso elaborato nel quadro del paradigma euclideo e confezionato dalla logica di Aristotele; questi meccanismi di pensiero strutturano i nostri comportamenti, le nostre azioni e la realt che attualizziamo, che facciamo arrivare nel mondo fisico3.

Isabelle Aubert-Baudron, Smantique Gnrale et sciences humaines, disponibile online su questo sito: http://www.afscet.asso.fr/resSystemica/symbolique11/IxckSS.pdf.

You might also like