You are on page 1of 14

Le rivoluzioni economiche DellXI secolo

Le innovazioni agricole, le crociate e I comuni

Lorenzo perra 3^f Anno scolastico 2012/13 13 Novembre 2012

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

Indice dei paragrafi: 1. Crescita della popolazione e carestie 2. Le innovazioni agricole DallXi al XIII secolo 3. La crociata 4. La rivoluzione commerciale del Medioevo 5. lattivit Delle citt marinare italiane 6. La rinascita delle citt 7. I comuni in Italia 8. La lotta politica allinterno comuni galleria Dimmagini Bibliografia Sito grafia Dei

Glossario:
carestia Resa terreno Templari il santo sepolcro Urbano II bernardo di Chiaravalle spezie

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

D
altre

1. Crescita della popolazione


al IX secolo la popolazione inizi a crescere in maniera costante. Tuttavia fino allXI secolo i prodotti agricoli non furono proporzionali al numero degli abitanti, invece a partire dal XII

secolo grazie alle nuove tecnologie agricole le risorse aumentarono. NellXI secolo addirittura ci furono otto carestie per tutta lEuropa, pi, molte nelle singole regioni. atti Queste di carestie provocarono
La carestia, un fenomeno in cui unintera regione o stato con poche risorse alimentari. La pi grande carestia da ricordare quella che colp tutta lEuropa Occidentale nel 1315 1317, che caus problemi fino al 1322. Altre carestie da ricordare sono quelle che accaddero nel XVII secolo in Italia e Inghilterra. Nel corso della seconda parte del II millennio in Asia e Africa.

Carestia

cannibalismo, e uomini che si cibavano di radici ed erbe, infine nonostante i vescovi e i signori misero a disposizione i viveri dei loro granai, gli uomini morirono nelle strade di campagna e nelle piazze delle citt. Tutto ci venne favorito anche dal FUOCO D SANTANTONIO, una terribile

malattia che fu provocata da un fungo tossico presente nella segale, questa malattia faceva cadere la pelle a pezzi, provocando terribili sofferenze, ci provoc ancor pi angoscia e disagio. Con la diminuzione dellutilizzo di segale, questa epidemia ebbe fine. La popolazione in Europa
Periodo storico 700-1000 (secoli VIII, IX, X) 1000-1100 (XI secolo) Situazione demografica Lenta ma costante crescita demografica Lento incremento demografico, frenato da frequenti carestie Motivazioni Fine delle invasioni barbariche e delle epidemie di peste La popolazione cresciuta molto pi in fretta delle risorse

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

2. le innovazioni agricole DallXi al Xiii secolo


ellXI secolo furono allargati i campi di coltura per sostenere la popolazione in crescita. Soltanto che allinizio fu fatto alloscuro dei signori delle nuove terre da coltivare, ma dopo met secolo

ci fu approvato anche dai signori e i monasteri, in modo tale da incrementare i raccolti. Per coltivare furono introdotti nuovi attrezzi di ferro e i ferri agli zoccoli dei cavalli e dei buoi da lavoro, fabbricati dal fabbro. Fu modificato laratro, che fu chiamato, carruca, furono aggiunte le ruote e versoio e vomere di ferro, in modo da velocizzare e facilitare il lavoro senza dover faticare in pi, cambi anche il metodo di trazione, non fu pi utilizzata la cinghia, ma il giogo frontale per sfruttare al meglio le forze dei buoi. Unaltra innovazione fu, la rotazione triennale, in altre parole la divisione del terreno in tre parti, in cui due parti erano messe a coltura, primaverile (orzo e avena) o invernale (piselli e fave) nella terza parte, invece era messo maggese in modo da far riposare il terreno, ogni anno quindi, dove era presente maggese andavano orzo e avena, al loro posto andavano piselli e fave, che erano sostituite da maggese. Per arare il maggese si utilizz il cavallo (datato di collare a spalla) legato alla carruca, ed essendo molto pi veloce del bue. Tutto questo increment il raccolto da una rendita 2 per 1, a una 4 per 1. Le innovazioni agricole dei secoli X-XII
Innovazioni Aratro pesante (carruca) Caratteristiche Attrezzo in ferro, dotato di vomere a versoio Il campo diviso in tre porzioni, due delle quali sono a coltura ogni anno (la terza a maggese) Permette di utilizzare il cavallo come animale da lavoro (per tirare la pesante carruca) Effetti Permettere di arare pi in profondit e di lavorare anche i terreni pesanti Aumenta la produzione, mentre introdotta la coltura delle leguminose possibile ripetere varie volte laratura, lavoro che garantisce una maggiore resa agricola

La resa del terreno o agricola la quantit del raccolto riferito alla superficie coltivata. Essa dipende anche dalla fertilit del terreno. La maggior resa avviene in Europa e Nord America, con frumento e granoturco.

Resa terreno

Rotazione triennale

Collare a spalla

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

D
Urbano e gli

3. la crociata
opo secoli dinvasioni, e la crescita della popolazione, lEuropa latina aveva la forza di conquistare nuovi (27 II territori. ordin alla Al concilio 1095), cristianit gran di di novembre papa
I Templari furono il primo ordine religioso cavalleresco cristiano medievale, nato in Terrasanta dopo la prima crociata, nel 1118 1119 decisero di formare lordine, promettendo di assicurare lincolumit dei cristiani che andavano a Gerusalemme. Nel 1129, grazie allappoggio di Bernardo di Chiaravalle, lordine venne ufficializzato. Attorno al 1300 si fecero nemico Filippo il Bello, che condusse lordine alla dissoluzione nel 1314.

Clermont

Templari

intraprendere unoffensiva contro limpero bizantino, conquistando parte dellAsia Minore. Le vere intenzioni di Urbano II erano quelle di dimostrare che il papa aveva il potere supremo anche sui re imperatori. Quindi (secondo gli storici) la liberazione di Gerusalemme non era il suo obiettivo principale, che il papa non aveva neanche citato Infatti nel nell suo XI discorso, ma introdotto dai predicatori per generare entusiasmo. secolo si era diffuso il pellegrinaggio al

sepolcro di Cristo, dove si credeva si sarebbe svolto lo scontro tra bene e male (fedeli e anticristo).

Il santo sepolcro
Il santo sepolcro, ovvero la tomba di Ges, sempre stato oggetto di venerazione da parte dei cristiani. Si trova allinterno delle vecchie mura di Gerusalemme, sul monte Golgota. Nel 135, Adriano la fece ricoprire di terra e sopra ci fece costruire un tempio per la dea Venere. Al concilio di Nicea, nel 325 ,Macario (vescovo di Gerusalemme) invit limperatore Costantino, che si era convertito al cristianesimo, a distruggere i templi pagani di Gerusalemme. Costantino ordin che il sepolcro venisse riportato alla luce e che ci si costruisse una chiesa su quel luogo, lattuale basilica costantiniana.

Nel momento in cui si raggiunse le masse, il conflitto degener in uno scontro escatologico1, dal quale avrebbe dovuto nascere un millennio di pace. Inoltre gli ebrei erano considerati dai cristiani i seguaci dellanticristo e del diavolo, quindi vennero sterminati quando i
1

Aggettivo utilizzato dai teologi per descrivere gli ultimi eventi prima della fine del mondo

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

crociati passarono nella valle del Reno. Chi si mise disordinatamente in marcia fu: disperso dai sovrani appena saccheggiati, oppure massacrati e catturati come schiavi dai musulmani. Mentre si consumavano queste tragedie, i cavalieri, attirati dal denaro, tentarono di limitare la violenza dei guerrieri (tramite vincoli e obblighi, ovvero le buone maniere) e utilizzarla contro i nemici del cristianesimo. Le spedizioni militari pi importanti furono in Fiandre e Francia, ad essi si aggiunse unaltra armata di normanni reclutati in Italia, andarono verso Oriente ed espugnarono la citt santa nel 1099. Esso fu un conflitto veramente brutale.

Urbano II
Urbano II, al secolo Ottone, fu il 159 papa. Nato nel 1040 circa da una famiglia francese divenne di Lagery, studi dopo a Reims, divenne dove priore successivamente arcidiacono,

dellabbazia di Cluny, grazie a San Bruno. Nel 1078, Gregorio VII lo nomin vescovo di Ostia e Velletri. Poi fu nominato ambasciatore pontificio della Germania, in controversia ad Enrico IV. Nel 1088 fu eletto Papa e subito prosegu la riforma di Gregorio VII, vennero appoggiate le sue dichiarazioni contro la sinomia e linvestitura laica a favore del celibato del clero e dellopposizione di Enrico IV. Nel 1097 tenne a Clermont, il concilio che diede inizio alla 1 crociata. Mor infine nel 1099 a Roma, il suo corpo si trova nella Basilica di San Pietro.

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

Bernardo di chiaravalle
Bernardo di Chiaravalle, nacque nel 1090 a Fontaine-ls-Dijon fu un monaco e abate francese, che fond labbazia di Clairvoux e altri monasteri. Da giovane studi grammatica e retorica, presso Chatillon-sur-Seine. Nel 1111 ritorn a Chatillon, dopo un anno si fece monaco a Citaux. Nel 1115 si trasfer nella regione dello Champagne, dove fond labbazia e i monasteri. Nel 1140, al concilio si Sens, si abbatt contro le dottrine di Pietro Abelardo, che riusc a far condannare. Con la sua predicazione, nel 1147 ebbe inizio la seconda crociata. Bernardo mor nel 1153, dopo una vita dedicata alla difesa dellortodossia religiosa, lotta alle eresie e allautorit assoluta della chiesa.

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

N
alla

4. la rivoluzione commerciale del medioevo


ellXI secolo, Amalfi (citt dellItalia meridionale) grazie al suo fiorente commercio triangolare con i paesi islamici e Bisanzio, riusc ad ottenere oro e sete prodotte a Costantinopoli, in

cambio di legname, armi e altri materiali poveri. Le merci orientali poi venivano vendute ai pellegrini di Roma. Quindi nel 1070, Amalfi era una delle citt pi fiorenti, ma dopo pochi anni per colpa della conquista dellItalia meridionale da parte dei normanni, Amalfi croll, perse la sua indipendenza e il commercio con Bisanzio. Amalfi venne saccheggiata nel 1135 e 1137 dai pisani. Dopo il crollo di Amalfi, fu Venezia a prendere il suo posto, essi erano in continuo commercio con lOriente, e grazie guerra tra Bisanzio e normanni, essi poterono commerciare liberamente e non avere rivali. Anche Genova e Pisa, dopo la prima crociata simposero sulla scena mediterranea, i genovesi diedero un aiuto anche nella conquista di Antiochia e Gerusalemme, fecero cos anche Pisa e Venezia, in modo da colonizzare qualche porto commerciale in Oriente, i principali furono: Acri, Tripoli, Giaffa e soprattutto Alessandria dEgitto, con i quali commerciarono tante spezie per molti secoli.

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

5. lattivit Delle citt marinare italiane


e colonie orientali delle citt marinare, permisero ai mercanti di commerciare sete o spezie. Questi commerci avvenivano per via
Le spezie sono di origine orientale, come: il pepe, la cannella, la noce moscata, lo zafferano, i chiodi di garofano e venivano utilizzate per il loro aroma e sapore, per fabbricare unguenti e profumi e insaporire i cibi. Esse erano segno di potenza e ricchezza.

Spezie

marittima, e le imbarcazioni utilizzate erano le galere (queste restarono fino al 700). Le galere erano lo sviluppo delle navi romane, esse avevano una vela latina (triangolare) per sfruttare tutti i venti, vennero aboliti i ponti sovrapposti, per dare sia luce, sia aria ai vogatori. I vogatori erano uomini liberi, ma a partire

dal XIII secolo furono criminali e prigionieri di guerra. Queste navi per costavano tantissimo, quindi per comperarle, si fece ricorso a delle associazioni con un elevato capitale, per di solito, i fornitori di capitali stipulavano contratti per acquistare le quote delle navi. Comunque le galere avevano dei punti deboli: la loro fragilit e la poca resistenza alle intemperie, quindi il loro utilizzo era limitato solamente destate (tra aprile e ottobre). La galera
Caratteristiche tecniche Doppia propulsione: vela-remi Punti di forza Elevata velocit di navigazione Punti di debolezza Fragilit: difficolt a reggere le tempeste e navigazione stagionale: solo da marzo a novembre Impossibilit di navigazione oceanica Equipaggi: criminali e prigionieri di guerra dopo il Trecento

Vela triangolare o latina Vogatori disposti su ununica fila

Elevata capacit di sfruttare i venti Equipaggi: uomini liberi fino al Trecento

10

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

6. la rinascita delle citt


ellXI secolo, le citt marinare iniziarono una rivoluzione commerciale, cos esse poterono sostenersi come avevano fatto nei secoli pi duri. Grazie a ci ebbero un eccezionale sviluppo

demografico ed economico, infatti a fine 200, Milano aveva 200.000 abitanti, Genova, Firenze e Venezia circa 100.000 abitanti, che allepoca significava essere una metropoli, infatti ad eccezione di Costantinopoli (200.000 abitanti) e Parigi (80.000 abitanti), tutte le altre citt avevano meno di 10.000 abitanti. Questa espansione avvenne grazie alla crescita dei sobborghi al di fuori delle cinta murarie, e ci costrinse alcune citt a ricostruirle, ad esempio Firenze le dovette ricostruire per ben 5 volte.

11

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

7. i comuni in Italia
o sviluppo economico e demografico fece un rinnovamento istituzionale, infatti tra lXI e il XII secolo le citt si diedero una nuova politica, il comune. Per fare ci, in alcune citt, si dovette

togliere il potere ad un conte o vescovo, cosicch i cittadini (mercanti, aristocratici, giudici e notai) sostituirono quelle autorit con altri organismi di tipo elettivo. Vennero messi a comandare, 2 consoli (come i romani), anche se in qualche citt come Firenze, erano 8 o 12, questi consoli guidavano lesercito, amministravano la giustizia e conducevano missioni diplomatiche. Essi vennero affiancati da un consiglio di circa 100 150 persone, che esercitava il potere legislativo. Infine cera larengo, ovvero lassemblea dei cittadini che si riunivano nei momenti importanti. I comuni si preoccuparono di eliminare tutti i signori e le persone che abitavano al di fuori del centro abitato, e misero sotto controllo le varie strade. Le rivoluzioni dellXI secolo
Ambito Politico - religioso (rivoluzione delle idee) Caratteri fondamentali Il papato si libera dalla tutela imperiale e si candida a guida suprema dellOccidente cristiano Le innovazioni tecniche introdotte nella cultura dei campi permettono di ampliare la superficie coltivabile e una maggiore produttivit delle terre Le citt marinare italiane riprendono il commercio con lOriente Sviluppo delle fiere della Champagne Conseguenze Lotta per le investiture tra papato e impero Prima crociata Costante incremento demografico europeo, fino allinizio del Trecento Creazione di eccedere alimentari e possibilit di alimentare i centri urbani Rinascita delle citt italiane nellinterno (comuni) Sviluppo delle citt nelle Fiandre

Demografico (rivoluzione agricola)

Economico - sociale (rivoluzione commerciale)

12

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

8. La lotta politica allinterno Dei comuni


llinterno dei comuni si era creata unaspra e violenta lotta, quindi per sedarle si fece ricorso al podest (autorit), che sostitu i consoli. Il podest era una persona scelta fuori dalla

citt, per essere imparziale, e doveva essere competente in campo militare e giuridico, esso rimaneva in carica un solo anno, cos da non diventare un tiranno, e da poter essere scambiato con le altre citt. Comunque il loro potere, non serv a colmare le lotte tra le famiglie nobiliari, quindi fu formato il comune del popolo, esso fin per conquistare il potere, cos i nobili non poterono pi accedere alle cariche pubbliche e furono trattati come cittadini di secondo rango, ma in ogni caso le lotte civili continuarono. Il popolo invece era diviso in grandi mercanti (popolo grasso) e in artigiani e mercanti minori (popolo minuto), quindi le guerre avvennero tra magnati e popolo e tra popolo grasso e popolo minuto, per colmare le acque fu messo a comandare un signore. Dopo il 200, questi signori persero il potere, per poi riprenderlo nel XIV secolo, come succedette con la dinastia dei Visconti, che nel 1277 inizi a prendere il potere di Milano.

13

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

Galleria Dimmagini

Due cavalieri della prima crociata

Abbigliamento dei cavalieri crociati

Le religioni europee durante le crociate

Goffredo di Buglione

Concilio di Clermont

Conquista di Gerusalemme nel 1099

14

le rivoluzioni economiche DellXi secolo

Bibliografia
1. Titolo: Chiaroscuro 1 dallet feudale al seicento Autore: Feltri, Bertazzoni, Neri Edizione: SEI 2. Titolo: La conoscenza storica vol. 1, Autore: De Bernardi, Editore: Mondadori.

Sitografia
1. www.wikipedia.it 2. tuttostoria.net

You might also like