You are on page 1of 2

Prof.

Benito Marino Philosophy Teaching

Una definizione e alcune considerazioni sulla magia


Riportiamo due brani del Saggio di una teoria generale della magia (1902-1903) dell'antropologo Marcel Mauss (1872-1950) il quale, nel primo passo, sintetizza la classica teoria elaborata da James George Frazer ne Il ramo d'oro (1890) e nel secondo espone alcune considerazioni sul rapporto della magia con le tecniche e la scienza.
La magia secondo Frazer

cos com esposta nella La teoria di Frazer,del Ramo d'oro, costituiseconda edizione sce per noi l'espressione pi chiara di tutta una tradizione, cui hanno contribuito, oltre a Tylor, sir Alfred Lyall, Jevons, Lang e anche Oldenberg. Ma, dato che, di l dalla divergenza delle opinioni particolari, tutti questi autori concordano nel fare della magia una specie di scienza prima della scienza, e dato che il nucleo pi profondo della teoria di Frazer consiste proprio in questo, ci limiteremo, innanzitutto, a parlare di essa. Per Frazer, sono magiche le pratiche destinate a produrre effetti speciali, attraverso l'applicazione di due leggi, dette di simpatia, la legge di similarit e la legge di contiguit, che egli formula nel modo seguente: "II simile produce il simile; le cose che sono state in contatto, ma che hanno cessato di esserlo, continuano ad agire le une sulle altre, come se il contatto persistesse". Si pu aggiungere come corollario: "La parte sta al tutto come l'immagine sta alla cosa rappresentata" [...]. Da questa prima proposizione, possibile dedurne altre. Innanzitutto, il rito magico agisce direttamente, senza la mediazione di un agente spirituale; inoltre, la sua efficacia necessaria. Di queste due propriet, la prima non universale, giacch si ammette che la magia, nella sua degenerazione, contaminata dalla religione, ha preso a prestito da quest'ultima figure di dei e di demoni; ma la verit della seconda non ne stata intaccata, in quanto, nei casi in cui si presuppone un intermediario, il rito magico agisce

su di lui allo stesso modo che sui fenomeni; esso forza, costringe, mentre la religione concilia. Quest'ultima propriet, per la quale la magia sembra distinguersi essenzialmente dalla religione in tutti i casi in cui si sarebbe tentati di confonderle, resta, in effetti, secondo Frazer, la caratteristica pi durevole e pi generale della magia. Questa teoria si complica di una ipotesi, la cui portata pi vasta. Cos intesa, la magia diventa la forma originaria del pensiero umano. Essa sarebbe esistita, un tempo, allo stato puro, e l'uomo avrebbe pensato, in origine, solo in termini magici. La predominanza dei riti magici nei culti primitivi e nel folklore costituisce, si pensa, una prova importante in favore di questa ipotesi [...]. La religione ha avuto origine dagli scacchi e dagli errori della magia. L'uomo che, in un primo momento, aveva oggettivato, senza esitazione, le sue idee e i suoi modi di associarle, che credeva di creare le cose nello stesso modo in cui formulava i suoi pensieri, che si era creduto padrone delle forze naturali cos come era padrone dei suoi gesti, ha finito con l'accorgersi che il mondo gli resisteva; immediatamente, lo ha dotato delle forze misteriose che aveva attribuite a se stesso; dopo essere stato dio, ha popolato il mondo di dei. Egli non esercita pi una costrizione su questi dei, ma li lega a s per mezzo dell'adorazione, cio con il sacrificio e la preghiera. Frazer, certo, avanza questa ipotesi accompagnandola con prudenti riserve, ma si attiene ad essa fermamente. Egli la completa, per altro, spiegando come, partito dalla religione, lo spirito umano si incammini verso la scienza; divenuto capace di rendersi conto degli errori della religione, esso torna alla semplice applicazione del principio di causalit; ma da ora in poi, si tratta di causalit sperimentale non pi di causalit magica.

M. Mauss, Saggio di una teoria generale della magia, in Teoria generale della magia ed altri saggi, tr. F. Zannino, Einaudi, Torino 1965, pp.6-7.

Prof. Benito Marino Philosophy Teaching

Magia e scienza

La magia ha legami stretti con le tecniche e la scienza.


Abbiamo detto or ora che la magia tendeva a somigliare alle tecniche, via via che si individualizzava e si specializzava nel perseguimento dei suoi diversi scopi. Ma tra questi due ordini di fatti c' una somiglianza non solo esteriore: c' identit di funzioni, perch, come abbiamo visto nella nostra definizione, gli uni e gli altri tendono agli stessi fini. Mentre la religione tende verso la metafisica e si immerge nella creazione di immagini ideali, la magia esce attraverso mille fenditure dalla vita mistica, alla quale attinge le proprie forze, per mescolarsi alla vita profana e operarvi. Essa tende al concreto, come la religione tende all'astratto; opera nel senso in cui operano le nostre tecniche e le nostre industrie, la medicina, la chimica, la meccanica ecc.; essenzialmente un'arte di fare e i maghi hanno utilizzato con cura la loro capacit, la loro destrezza e abilit manuale; essa il dominio della produzione pura, ex nihilo, e fa, con parole e con gesti, ci che le tecniche fanno con il lavoro. Per fortuna, l'arte magica non ha gesticolato sempre a vuoto, ma ha trattato delle materie, ha fatto esperienze reali, e anche scoperte [...]. Essendo la magia la tecnica pi infantile , forse, la tecnica antica. Infatti, la storia delle tecniche ci insegna che tra esse e la magia esiste un legame genealogico. Essa ha collaborato alla loro formazione, anche in virt del suo carattere mistico. La magia ha fornito un riparo, sotto il quale le tecniche si sono potute sviluppare, allorch ha dato una autorit certa e prestato una efficacia reale ai saggi pratici, ma timidi, dei maghitecnici, saggi che, senza il suo aiuto, sarebbero stati soffocati dall'insuccesso. Certe tecniche aventi un oggetto complesso e unazione incerta, nonch metodi delicati, come la farmacia, la medicina, la chirurgia, la metallurgia, la smaltatura (le ultime due, eredi dell'alchimia) non avrebbero potuto sopravvivere, se la magia non avesse dato loro il suo appoggio e, per farle durare, non le avesse, in definitiva, quasi assorbite. Abbiamo il diritto di dire che la medicina, la farmacia, l'alchimia, l'astrologia si sono sviluppate nell'ambito della magia intorno a un nucleo, il pi possibile ridotto, di scoperte pura-

mente tecniche [...]. Le tecniche, per noi, sono come germi che hanno fruttificato sul terreno della magia, finendo con lo spodestarla. Esse si sono progressivamente spogliate di tutto ci che di mistico avevano preso in prestito da lei; i procedimenti che permangono hanno sempre pi cambiato valore; un tempo veniva attribuita ad essi una virt mistica, ma ora hanno solo un'azione meccanica [...]. La magia si collega alle scienze nello stesso modo in cui si collega alle tecniche. Essa non solo un'arte pratica, ma anche un tesoro di idee. La magia attribuisce un'importanza estrema alla conoscenza, la quale una delle sue principali molle; infatti, abbiamo visto, a varie riprese, come, per essa, sapere equivalga a potere [...]. Essa costituisce, assai presto, una specie di indice delle piante, dei metalli, dei fenomeni, degli esseri in generale, e un primo repertorio delle scienze astronomiche, fisiche e naturali [...]. I maghi hanno anche tentato qualche volta di dare una sistemazione alle loro conoscenze e di ricercarne i principi. Allorch una simile teoria viene elaborata in seno alle scuole dei maghi, vengono impiegati procedimenti del tutto razionali e individuali. Nel corso di questo lavoro dottrinale, avviene che i maghi si preoccupino di respingere il maggior numero possibile di elementi mistici e che la magia prenda cos l'aspetto di una vera scienza [...]. certo che una parte delle scienze stata elaborata, soprattutto presso le societ primitive, dai maghi. I maghi alchimisti, i maghi astrologi, i maghi medici sono stati in Grecia, come in India e altrove, i fondatori e gli artefici dell'astronomia, della fisica, della chimica, della storia naturale. lecito supporre, [...] che altre scienze abbiano avuto gli stessi rapporti genealogici con la magia. Le matematiche sono state certamente debitrici delle ricerche sui quadrati magici o sulle propriet magiche dei numeri e delle figure. Questo tesoro di idee, ammassato dalla magia, stato per lungo tempo il capitale che le scienze hanno sfruttato. La magia ha nutrito la scienza e i maghi hanno fornito gli uomini di scienza.

M. Mauss, op. cit., pp. 145-148

You might also like