You are on page 1of 8

NUMERI COMPLESSI E INTEGRALI INDEFINITI

Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta `e corretta.


1. Se due numeri complessi z
1
e z
2
sono rappresentati sul piano di Argand Gauss da due punti simmetrici
rispetto allorigine, allora possiamo aermare che:
(a) z
1
e z
2
sono le radici quadrate di uno stesso numero complesso
(b) z
1
e z
2
sono reali
(c) z
1
e z
2
sono coniugati
(d) il quoziente
z
1
z
2
ha argomento 0
(e) |z
1
| = |z
2
|
2. Il numero complesso (1

3i)
8
`e uguale a:
(a) 2
8
+ 2
8

3i
(b) 2
8
2
8

3i
(c) 2
8
e

3
i
(d) 2
8
e
2
3
i
(e) 2
7
e
2
3
i
3. Lequazione Im
_
z z +
1
z
+ z + z
_
= 0:
(a) ha soluzioni complesse con parte reale nulla
(b) ha soluzioni reali in numero nito
(c) non ha soluzioni
(d) ha innite soluzioni
(e) ammette come unica soluzione z = 0
4. Lequazione 5z
6
=

3 + i:
(a) ha soluzioni che stanno su un quadrato
(b) ha una soluzione reale
(c) ha z = e
i

3
tra le sue soluzioni
(d) ha z =
_
2
5
_1
6
e
i
13
36

tra le sue soluzioni


(e) ha soluzioni poste nei vertici di un esagono inscritto nella circonferenza di centro lorigine e raggio 1
5. Il numero complesso i
27
+ i
33
`e:
(a) 2i
(b) 0
(c) i
60
(d) i
(e) 2i
6. Sia z = a + ib con a, b R. La parte reale del numero e
iz
e
z
`e:
(a) e
a
cos b
(b) e
ab
(c) e
a
cos b
(d) e
a
cos(b a)
c 2011 Politecnico di Torino 1
(e) e
ab
cos(a b)
7. Lequazione z
6
= 64 ha:
(a) sei soluzioni di cui due reali e quattro complesse (non reali), a due a due coniugate
(b) una soluzione reale e 5 non reali
(c) sei soluzioni reali e distinte
(d) come uniche soluzioni z = 2
(e) 3 soluzioni reali e tre complesse
8. Si consideri il polinomio p(z) = 3(z + 2)
2
(z
2
+ 4).
(a) Le radici di p(z) hanno tutte lo stesso modulo
(b) Le radici di p(z) sono a due a due coniugate
(c) p(z) `e scomponibile nel prodotto di fattori reali tutti di primo grado
(d) Le radici di p(z) sono tutte semplici
(e) Le radici di p(z) sono z
1
= 2; z
2
= 2; z
3
= 2i; z
4
= 2i
9. Sia A linsieme dei numeri z C tali che Im (z) > 0; sia z
0
= 1 i:
(a) due delle radici quarte di z
0
appartengono ad A
(b) z
2
0
appartiene ad A
(c) nessuna radice quadrata di z
0
appartiene ad A
(d) tutte le radici cubiche di z
0
appartengono ad A
(e) z
4
0
appartiene ad A
10. Lequazione 3z
3
z
2
+ 3z 1 = 0, z C:
(a) ha la radice tripla i
(b) non ha radici reali
(c) ha solo radici reali
(d) ha z = i tra le sue radici
(e) ammette z =
1
3
come unica soluzione
11. Lequazione z
14
+ 2z
3
z = 0:
(a) non ha radici reali
(b) ha almeno due radici reali
(c) ha 13 radici complesse (non reali) e una reale
(d) ha le radici coincidenti con i vertici di un poligono regolare di 14 lati
(e) ammette z = 0 come unica soluzione reale
12. Le soluzioni dellequazione: z
4
4i = 0 sono:
(a) due reali e due non reali complesse coniugate
(b) z =

2i
(c)

2,

2i
(d) z = (1 i)
(e) rappresentate dai vertici di un quadrato di lato 2
c 2011 Politecnico di Torino 2
13. Sia z = 1 + i

3. Allora:
(a) |z
3
| = z
(b) z
3
`e un numero reale positivo
(c) z
3
`e un numero complesso (non reale)
(d) z
3
`e un numero reale negativo
(e) largomento di z
3
`e uguale a quello di z
14. Sia z C. Allora:
(a) z z `e un numero reale
(b) |z 1| =
_
z 1 se z 1 0
z + 1 se z 1 < 0
(c) gli argomenti di z e z sono supplementari
(d) z z = z
2
(e) z ha lo stesso modulo di z
15. Sia z C con z
3
= |z|
2
. Si pu`o concludere che:
(a) lunico numero complesso che soddsfa la condizione `e z=0
(b) deve essere
3
=
2
e quindi = 0
(c) z
3
`e un numero reale
(d) soddisfano la condizione tutti i numeri complessi che stanno sulla circonferenza x
2
+ y
2
= 1
(e) solo il numero complesso z =
1
2
+ i

3
2
soddisfa la condizione.
16. Quale delle seguenti propriet

A `e soddisfatta dai numeri z C \ {0}?


(a) Arg(z) = Arg(1/z)
(b) |z| =

1
z

(c) Se z = iz allora Im(z) = 0.


(d) Se z + z = i allora Re(z) = Im(z);
(e) Se z =
1
z
allora z {i, i}
17. Sia z = 8i. Si consideri
3

z
(a) una delle radici `e 2i
(b) una delle radici `e

3 + i
(c) due radici sono tra loro coniugate
(d) le tre radici sono vertici di un triangolo equilatero inscritto nella circonferenza = 1
(e) una delle radici `e 1 i
18. Lo sviluppo di Mac Laurin, di ordine 2, della funzione f(x) = e
cos x
`e:
(a) f(x) = 1
x
2
2
+ o(x
2
)
(b) f(x) = 1 + cos x +
cos
2
x
2
+ o(cos
2
x)
(c) f(x) = e
_
1
x
2
2
+ o(x
2
)
_
(d) f(x) = 1 + x +
x
2
2
+ o(x
2
)
(e) f(x) = e
_
1
x
2
2
_
c 2011 Politecnico di Torino 3
19. Linsieme degli z C che soddisfano alla condizione |z| = |z + 1| `e:
(a) una retta parallela allasse immaginario
(b) una retta parallela allasse reale
(c) vuoto
(d) una circonferenza di centro lorigine e raggio 1
(e) formato dai punti di intersezione tra la circonferenza di centro O e raggio 1 e la circonferenza di
centro (1, 0) e raggio 1
20. Sia z =

3 + i. Quale delle seguenti aermazioni `e FALSA per w = z


30
?
(a) |w| = 2
30
(b) w = 2
30
e
i
(c) w = 2
30
(d) `e un numero reale positivo
(e) `e un numero reale negativo
21. Se z = a + ib, con a R e b R\{0}, `e una radice doppia del polinomio p(X) a coecienti reali, allora:
(a) il polinomio ha grado 2
(b) il polinomio ha grado 4
(c) se il polinomio non ha termine noto, allora il suo grado `e maggiore o uguale a 5
(d) il polinomio pu`o essere riscritto come prodotto di due polinomi di II grado
(e) poiche ha coecienti reali, le soluzioni dellequazione associata devono essere tutte reali.
22. Lequazione z
2
+ 7iz + 4 = 0:
(a) ammette due radici complesse, ma non coniugate
(b) le due radici sono complesse coniugate
(c) non ammette radici in C
(d) ammette due radici complesse di cui una sola immaginaria
(e) ha due soluzioni reali
23. Sia data lequazione (Re(z) +Im(z))
2
= (Re(z) +Im(z))
2
, allora
(a) soddisfano lequazione solo i numeri reali
(b) soddisfano lequazione i numeri z = a, a R e z = ib, b R
(c) non ammette soluzioni
(d) z = 1 + i `e soluzione
(e) le soluzioni sono rappresentate sul piano di Gauss dalle due bisettrici degli assi
24. Sia f(x) =
2
(x 2)
2
. Una primitiva di f(x) per x > 2 `e:
(a) F(x) = log(x 2)
2
(b) F(x) =
x
2 x
(c) F(x) =
x
x 2
(d) F(x) = log
2
(x 2)
(e) F(x) =
4
(2 x)
3
c 2011 Politecnico di Torino 4
25. Sia f(x) =
2x + 1
(x
2
+ x)
2
e sia F(x) la primitiva di f(x) in (0, +) tale che F(1) =
1
2
. Allora:
(a) F(x) =
1
x + 1

1
x
(b) F(x) = 1
1
x
2
+ x
(c) F(x) =
2x
2
+ 2x 1
x
2
+ x
(d) F(x) = log
x
2
+ x
2
+
3
2
(e) F(x) =
1
x + 1

1
x
+ c
26. Lintegrale
_ _
1 +
1
x
_
2
dx vale:
(a) x +
1
x
+ 2 log |x| + C
(b)
1
3
_
1 +
1
x
_
3
+ C
(c)
1
3
_
1 +
1
x
_
+ C
(d) x
1
x
+ 2 log |x| + C
(e) x
1
x

2
x
2
+ C
27. Data la funzione f(x) = sin
2
xcos x, la primitiva di f(x) che passa per il punto P
_

6
, 1
_
`e:
(a) F(x) =
1
3
sin
4
x +
33
32
(b) F(x) =
1
3
sin
3
x +
25
24
(c) F(x) =
1
3
sin
3
x
(d) F(x) =
1
3
sin
3
x +
23
24
(e) F(x) =
1
3
sin
3
x + 1

3
8
28. Lintegrale di
_
sin2x
1 + sin
2
x
dx vale:
(a) arctan(sinx) + C
(b) arctan(sinx)
(c) log(1 + sin
2
x) + C
(d)
1
1 + sin
2
x
+ C
(e) log(1 + sinx) + C
c 2011 Politecnico di Torino 5
29. Lintegrale indenito
_
1
x
2
+ 9
dx `e uguale a:
(a)
1
9
arctan
_
x
3
_
+ C
(b)
1
3
arctan
_
x
3
_
(c)
1
3
arctan
_
x
3
_
+ C
(d)
1
9
arctan
_
x
3
_
(e) arctan
_
x
2
+ 9
_
+ C
30. Data la funzione f(x) =
1
x

1
x 2
quale delle seguenti aermazioni `e FALSA?
(a)
_
f(x)dx = log |x| log |x 2| + c
(b) La primitiva di f(x) che si annulla in x = 1 `e F(x) = log
x
2 x
(c) La primitiva di f(x) che si annulla in x = 1 `e F(x) = log
x
x 2
(d) La primitiva di f(x) che si annulla in x = 1 `e F(x) = log
2 x
x
(e) F(x) = log
x
2 x
e G(x) = log
2x
2 x
sono due primitive di f(x)
c 2011 Politecnico di Torino 6
VERO o FALSO
1) Mostrare con un controesempio che le seguenti aermazioni sono FALSE.
a) Se |z| = 1, allora z = 1.
b) Se z
1
`e un numero immaginario puro, allora z
2
C il numero complesso z
2
z
1
`e immaginario puro.
c) Se |z
1
| = |z
2
|, allora z
1
= z
2
d) Se |z| < 1, allora |z
2
| > 1.
e) Se largomento di z `e 0, allora z = 0.
f) Se z
1
= 3 + 2i, allora z
2
C si ha che z
2
z
1
ha parte immaginaria diversa da 0.
2) Per ognuna di queste aermazioni dire se `e VERA oppure FALSA.
(a) Le soluzioni dellequazione z
3
+ 8 8i = 0 coincidono con le radici cubiche del numero complesso
z
1
= 8(1 i)
(b) Una delle radici cubiche del numero complesso z
1
= 8 + 8i `e il numero complesso w = 2(1 + i)
(c) Sia data lequazione: (z)
4
= |z|. Necessariamente (z)
4
`e un numero reale
(d) Data lequazione: (z)
4
= |z| posso dedurre che
4
= = 0 oppure = 1
(e) Se z risolve lequazione (z)
4
= |z|, allora pu`o essere soltanto Arg(z) = 0 oppure Arg(z) =

2
(f)
_
1
2
i

3
2
_
128
`e un numero reale
(g) Se z =

3 + i, allora z
24
`e un numero reale positivo
(h) Le radici cubiche di 8i sono 2i e due radici complesse coniugate
(i) Esistono due numeri complessi w che soddisfano lequazione w =
_
2 i

3 + e
5i
_
1
2
e che sono luno
lopposto dellaltro
(l) Data lequazione ax
4
+bx
3
+cx
2
+dx = 0 `e possibile scegliere a, b, c, d R in modo che abbia x = 1 +i
come radice doppia
(m) Lequazione z
2
z + 1 = 0 ha soluzioni simmetriche rispetto allasse reale
(n) La funzione f(x) = x
3
2x
2
soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange nellintervallo [0, 1]
(o) La funzione f(x) =

x
2
soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle nellintervallo [1, 1]
(p) La funzione f(x) =
3

x
2
soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange nellintervallo [0, 1]
c 2011 Politecnico di Torino 7
(q) Sia data la funzione f(x) =
x + sinx
x cos x
: esiste il limite per x +
(r) Sia data la funzione f(x) =
x + sinx
x cos x
. Si pu`o calcolare il limite per x + ricorrendo al teorema di
De LHopital
(s) Le due funzioni F(x) = 2 cos
2
x + 8 e G(x) = 3 + cos 2x sono due primitive della stessa funzione
(t) Sia data la funzione f(x) = xe
x
2
+ 1, se F(x) `e una primitiva di f(x), anche G(x) = F(x) 3(sin
2
2x +
cos
2
2x) `e una sua primitiva
(u) Sia data la funzione f(x) = xe
x
2
+ 1, una sua primitiva `e G(x) =
1
2
xe
x
2
+ x + 1
(v) Il polinomio di MacLaurin di ordine 5 di f(x) = xe
x
2
+ 1 `e p(x) = 1 + x + x
3
+
x
5
2
RISPOSTE AI QUESITI
Item n

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
Risposta a d d d b e a a a d b e d e c a b c a d c a b
Item n

24 25 26 27 28 29 30
Risposta b a d d c c c
Risposte VERO o FALSO
Item n

a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v
Risposta V F V V F F V F V F V V F V V F V V F V
c 2011 Politecnico di Torino 8

You might also like