You are on page 1of 5

RESISTENZA IN UN MEZZO: LA VELOCITA LIMITE

La simulazione riproduce il movimento di una sferetta in un fluido. Dato che parliamo di liquido la forza di resistenza, o attrito viscoso, sar la forza di Archimede. Pi aumenta la velocit, maggiore sar la forza di resistenza, finch la velocit non uguaglier il peso del corpo e sar una velocit costante. Questa velocit detta VELOCITA LIMITE. Sul corpo in La VELOCITA LIMITE di un corpo la velocit alla quale la resistenza del questione per agiscono anche la forza peso e fluido uguaglia il peso del corpo. la forza d attrito viscoso. La forza peso uguale a m g Fp=m g La forza d attrito viscoso uguale a 6 r(raggio) v(velocit) (viscosit) Fav=6 r v La forza di Archimede uguale a df(densit fluido) V(volume) g Fa=df V g Dato che la velocit di caduta e la forza di attrito viscoso ad un certo punto raggiungeranno uno stato di equilibrio dinamico, la forza peso Fp sar equilibrata dalla forza di Archimede Fa pi la forza di attrito fiscoso Fav. La velocit sar quindi costante, dunque Fp=Fa+Favm g=df V g+6 r v La velocit costante, che sarebbe la velocit limite, sar Vlim=2 g (ds-df) / (9 ) in cui ds la densit della sfera Sapendo ora come ricavare la velocit limite Vlim posso identificarla in situazioni diverse.

CASO 1: Come fluido decido di utilizzare il fenolo. Raggio del corpo: 2,0 mm Densit del corpo: 5 kg/ Densit del fluido: 1,08 kg/ Viscosit fluido: 11,30 mPa s

In questo caso la velocit limite sar Vlim=-3,03 m/s in un tempo di 3,03 s e per una distanza di 8,0 m.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------CASO 2: Ora vediamo cosa accade allo stesso corpo in un fluido differente. Questa volta utilizzo l olio. Raggio e densit del corpo saranno gli stessi di prima, invece densit e viscosit del fluido naturalmente saranno diversi: Densit del fluido: 0,92 kg/ Viscosit del fluido: 91,50 mPa s

Anche in questo caso, come sempre, la velocit limite si ha con accelerazione nulla.

La velocit limite adesso Vlim=-0,39 m/s in un tempo di 20,60 s e per una distanza di 8,0 m.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------CASO 3: Utilizzo nuovamente il fenolo, questa volta per la sfera avr raggio e densit differenti dal caso 1, mentre densit e viscosit del fluido saranno gli stessi. Raggio del corpo: 3,5 mm Densit del corpo: 2 kg/

Questa volta la velocit limite sar Vlim=-2,18 m/s in un tempo di 4,15 s e per una distanza di 8,0 m.

CASO 4: Utilizzo un altra volta l olio quindi densit e viscosit del fluido rimarrano invariati rispetto al caso 2, mentre raggio e densit del corpo saranno diversi. Raggio del corpo: 4,0 mm Densit del corpo: 4 kg/

In questo caso la velocit limite Vlim=-1,18 m/s in un tempo di 6,96 s e per una distanza di 8,0 m.

RICAPITOLANDO: Raggio Densit corpo corpo 2,0 mm 5,0 kg/ 2,0 mm 5,0 kg/ 3,5 mm 2,0 kg/ 4,0 mm 4,0 kg/ Densit fluido 1,08 kg/ 0,92 kg/ 1,08 kg/ 0,92 kg/ Viscosit fluido 11,30 mPa s 91,50 mPa s 11,30 mPa s 91,50 mPa s Tempo Spazio 3,03 s 8,0 m Velocit limite -3,03 m/s -0,39 m/s -2,18 m/s -1,18 m/s

CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4

20,60 s 8,0 m 4,15 s 6,96 s 8,0 m 8,0 m

CONCLUSIONI: Da queste osservazioni si pu quindi dedurre che: Pi il fluido viscoso pi la velocit limite sar minore. Se aumento il raggio del corpo e la sua densit elevata il corpo cade pi velocemente. La velocit limite si ha quando l accelerazione nulla. Pi il liquido denso maggiore sar il tempo di caduta del corpo.

Martina Piseddu 3F Liceo G. Brotzu

You might also like