You are on page 1of 5

LUIMO Forum 2000

FILOSOFIA DELLA BIOLOGIA

Prof. Franz WUKETITS, PhD


Is ti tu to di Ep is te mo log ia U n i ve r s i t d i V ien na A u s tr i a Ne gli u l timi d ecen ni s i man i fes ta ta la tende nza a d ide n tifica re la filoso fia d ella sc ie nza c o n l a f il os o f ia de l la fi s ic a . I f il os o f i d e ll a s c ienz a g uar da va no a l la f is ic a e , i n g en er a le, a tu t t e le d is c ip li ne b as a te s u m e to di q uan tita tivi (le cos iddette scienze es a tte) come a d un ide a le . Erns t Ma yr ric orda ch e, qua nd o ne gli a nn i c inq uan ta venn e in co n ta tto con q ues to campo de l sa per e , ne r imase mo lto de lus o : N on s i tr atta va di filoso fia de lla sc ienz a , ma di filoso fia d ella log ica , de lla ma tema tica e de lla sc ienz e fis ich e , s enz a la minima a tte nzione a i p rob le mi de lla biolog ia (c fr .Ma yr , 199 7) . An aloga me nte , Geo rge G . Simps on no ta va ch e pur tr opp o , i filoso fi de lla sc ienza han no fin i to per con tr arr e s u u n so lo vers an te [la gamma d e lle d isc ip line sc ie n tifich e ], in mo do da d are un idea d is tor ta e p er cer ti asp e tti fa lsata d ella filos o fia de lla sc ienz a n el su o comp lesso (Simps on , 19 63 , p .148 ) L a s i tuaz ion e h a co minc ia to a c amb iare ne gli an ni s e ttanta. Molti filosofi s i interess arono d i b io lo gi a, s c op r en do ne l i mpo r t anz a e c o m inc ian do a s tu di ar ne ed a na l iz z ar ne la sp ecific it d el mod o di s vilu ppare r ag ion ame n ti e te or ie . In oltre , mo lti b io log i a vve r tir on o la nec essit d i pro durr e riflession i me ta- te or iche e d iscuss io ni r i gua rda n ti la na tura s tess a d el la l or o d is c ip l ina , c o n i s uo i f ond am en t i ep is te mo lo gic i e m e tod ol og ic i , n onc h c o n le s ue i mp l icazi on i e tic he. C os n a ta la f i los o fi a d el la b io lo gi a , n uo v a ed a ffascinan te branc a d ella filoso fia de lla sc ienz a , ch e per ce rti ve rsi h a ad dir i ttu ra o f f us c a to la t tr a t ti v a de l la fi los o f ia d el la f is ic a . I l c os ta n te i n ter es s e d i b io lo gi e f il os o fi p er q ues ta d is c ip li na m e ta- s c ie nt i f ic a s i r i f le tte anc he in in izia tive c ome , ad es empio , la r i v is ta i n ter naz ion al e B i ol og y &Ph i los o ph y, f on da ta n el 1 986 e c he a l mo me n to c on t a miglia ia d i p ag ine de dica te ad un a mp ia pan ora mic a di a r go men t i b i ol og ic i di a t t ua li t e d i g r an de r i l ie v o fi los o f ic o . Ne l pr os ieg uo d el pr esen te lavo ro vorr ei de line ar vi bre vemen te e p er so mmi ca pi la ttua le s itu azione d i qu es ta disc ip lina . Des id ero anch e c hiarire ch e la co mpr ens ion e d el la b io log ia e d el l a f i l os o f ia de l la bi ol og ia no n f ine a s e s tes s a , ma pu a iu tarc i a d a f fr on ta r e l an t ico p r o bl em a d i c h e c os a s ia la v i ta e , s opr at t u t t o , for ni r c i s t r u men t i co nce ttu ali pe r la compre nsione d ella nos tra s tessa n a tur a . Anc ora , la filos o fia d ella b io lo gi a pu i n ter es s a r e q ue i m ed ic i c he n on c ons id era no il p r opr io l a vo r o c o me u n s e mp l ic e u t i lizz o di nu o vi fa r m ac i e nu o ve tec no lo gi e , ma c he vo gli an o r i f le t te r e su llessenza de lla spec ie umana , s u lle sue stra te gie d i vita , le s ue ma la ttie e i suoi d i fe t t i ; q ui nd i per c olo r o c h e s on o a ll a r ic er c a d i un a v i s i one pi a mp ia de lla me dic in a.

1 . C o s la vi t a ? A l d i l d i mec c a n i c is mo e vit a l i s mo Per mo lti sec oli la filoso fia de lla sc ie nza s ta ta d omina ta da llan tites i mecca nic ismo v e r s us v i tal is mo . S e d a u n la to i d i fe nsor i d el m ec c an ic is m o a f fe r ma v ano c h e i s is tem i viventi non cos tituiscono un caso par ticolar e e p os s on o es s e r e a deg ua ta me n te d es c r it t i e s p ie ga t i n el l a mb i to de l la mec c a nic a , da ll altro i vi ta listi consid eravano ogni essere v i v en t e d ipe nde n te da s pec i f iche f or z e v i ta l i , q ua li en t el ec h ia , la n v i ta l , e tc . ( ved i a d es empio Wuk e tits , 198 9b) . Secon do un a pros pe tti va pi a t tua l e, e n tr a mbe le f il oso f ie so no err a te s ebb ene c iascu na d i lor o c on teng a alcu ni pr incipi d i verit . Sicura me n te , i mecca nic isti no n s ba glia no d ice ndo c he la pr esup pos izion e d i pr inc ip i vita li (n on c o nosc iu t i) n on pu ess er e d i a iu t o a lc un o : a f f er ma r e c he un qu al unqu e tra t t o di u n o rga nis mo viven te va s piegato co n il r icors o a l llan vita l e qu i vale , co me h a acc ur a t ame n te fa t t o n o tar e H ux e l y ( 194 2, p . 458 ) , a d ire c he i l m o to d i u n tre no s i s pie g a co n ll an loc om ot if del mo t or e . D i fa t t o , l e for z e v i ta l i n on s pi gan o n ul la . D al tr o ca n to , la co n tra ppos iz ion e de i vita lis ti a l mecca nic ismo non era pr iva d i se nso . Non LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence1/26 -1-

LUIMO Forum 2000

f or s e s c o nta t o c he gl i org an is m i mos tr an o funz i oni e s c hem i d i c omp or ta me n to c he tra va lic ano d i g ran lun ga q ua lunq ue sp ie gaz ion e d i tipo mecc an icis tic o e d e te rmin is tic o? N e l c or s o d e l v en tes i mo s ec o lo c omp ars o un n uo vo t i po d i f i l os o fi a de l la v it a , d eno mina ta vis io ne o l is tica o or gan ic is tic a d ei fen ome ni vitali. L udw ig vo n Ber talan ffy, un o dei s uo i pi impor tan ti pr omotor i, la desc rive co me se gue , co n tra ppo ne ndo la s ia a l mecca nicis mo c he a l vita lis mo : L a co ncezion e mecca nic is tica vien e meno d i fron te a lla ques tio ne della r ego laz io ne e d ella g enes i de lla macch ina ; men tr e il vitalismo r in unc ia a d sp ie gaz io ni d i tipo sc ie n tifico . L a co ncez io ne org an ic is tic a s i co n tra ppo ne a d en tr amb e . Per compre nde re il fe no men o vita no n bas ta c on oscere e le men ti e p rocess i singo li o i n te r pr e t ar li c on la me t a for a de ll a mac c h ina ; anco r me no s e r ve i l r ic or s o ad u na e n te lech ia c ome pr inc ip io o r ga niz z a tivo . N on n ec es s ar io r ic o r r er e a d a na lis i partico lar i per sap ere q uan to p i p oss ib ile in merito a l le singo le co mp one n ti de l s is tema , qu an to in vec e ind ispe nsa bile co nosce re le leg gi o r ga niz z a tive c he u ni s c on o t ut ti g l i el eme n ti e process i parz i a li Qu es to c os t i tu is c e l og ge t to ess enz ia le e d o r i gi nal e de ll a b io lo gi a ( Bert a la n f f y , 19 52 , p .19- 20) La biologia e la filosofia della biologia possono quindi essere viste come il superamento di visioni parziali e noi oggi siamo in grado di affermare che ormai da parecchi decenni la biofilosofia si sta facendo strada al di l del meccanicismo e del vitalismo (vedi Wuketits, 1982). 2 . R id uz io n ismo N e l la s ec on da me t d el v en t es im o s ec o lo l antites i meccanic ismo versus vitalismo ha l as c ia to i l p as s o a dis p u te i n me r i t o a l la r id uz i one e a l r i duz ion is m o : s i pu r idu r r e l a v i t a a una s er ie d i p r i nc i pi c h i mic i e f is ic i ? E l a bi o log ia a ll a c h i mic a e a l la f is ic a? I n le t ter a tu r a l ar gom en t o tra t t a to i n m od o r i le va n te e m ol t o d i f fuso ( p er ma gg io r i r agg uag li si ve da no , a d es empio , Hu ll, 1 97 4 ; Ros enb erg , 19 85; W uke tits , 1 98 3 , 1989 a) . In re alt , les press io ne r id uzione /r iduz ion ismo pu ass umere va ri sign ifica ti. N e vog l io q ui r icor dar e d ue . Sul p i ano meto do log ico , riduz io ne imp l ica un a prec isa s tra te gia d i r ic er c a : i l m e to do a na li t ico . I b io lo g i l o a pp l ica no n el l a l or o pra ti c a q uo t id ia na ; sez io nan o lorg an ismo e ne s tud ia no le p ar ti, g li organ i, i tessu ti e le ce llu le ; ana lizzan o i d i v er s i l iv e l li or gan iz z a t i v i d i u n o r ga nis m o e c e r c a no d i ve de r e c ome f u nzi ona no l e s ing ol e part i . P er a v ere s ic ur ez z e , qu es ta s t r a t eg ia m o l to im por ta n te . Graz ie a l m e tod o a na litico sa pp ia mo mo lto de lla s tru ttura inter na de i s is te mi vive n ti (e abbia mo impara to ch e no n c i so no forze vita li in g ioc o !) . I pr ogress i tecn olog ici, g raz ie a i qu ali s ono sta ti m es s i a pu n ti s t r u me n ti q ua li il m ic r os c op io e le t tr oni c o , ha nno c o n tr i bu i to a l lapp ro fon dime n to d ello s tu dio d ellorg an is mo e alla sc oper ta d elle bas i mo leco la r i d el la v i t a . ( U no deg l i e v en t i c h e h ann o r i vo luz io na to i l c o r s o de ll a b i ol og ia s ta t o s e nza d ubb io la sco per ta de i pr incipi mo lec olar i de llere ditar ie t) . C anc he un al t r o , f i los o f ic a me n te r i le v an te , s i gn i fica t o d el l es p r es s ion e r id uzione /r id uzion ismo . Il r id uz ion is mo o n to l og ico implica che , in qu an to compos ti d a m o lec o le , g l i or gan ism i n on s ia no n ie n te a l tro c he ( a ggr ega ti d i) m ol ec o le . C ome a bb ia mo po tu to veder e fin qu i, n on c orre tto tr arre u na s i mile c onc lus ion e . Se da u n l a to v er o c he ogn i a t t i v i t e og ni s tr u t tu r a or gan ica p og gi ano s u un a b as e mo l ec o lar e, d al l a l tro oc c o r r e r ic or dare c he n es s un a ma ni f es taz ion e c o mp les s a de ll a v i t a h a base esclusivamen te molec olare (c fr . We iss , 19 69) . E qu es to i l r ea le s ig ni f ica t o de l l an t ica m e ta fo r a de l l in t ero ( in t ero org an is mo) c he m ag gi or e de l la s o mma d e ll e part i . S i c ons id er i l ese mp io , p i ut t os t o s e mp l ic e , d i u n c an e c h e ab ba ia. I n e f fe t ti , l a bba i ar e s i b as a s u l la s tr u t tu r a d el le m o lec o le de l l app ara to fo na to rio de l c ane . Il mo tivo per c ui un ca ne abb aia in un dato mo me n to no n pe r d e ter mina to da q ueste mo lec ole , piu ttos to da u na s e r i e d i c ir c os t anze . E, c o mun que , il c ane c he a bba ia , non le s ue mo lec ole !

3 . C o m p les s it , Ge ra rch i a , C a usal i t

LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence1/26 -2-

LUIMO Forum 2000

Tutto ci conduce ad un assunto fondamentale: gli organismi sono sistemi complessi, gerarchicamente organizzati, non deterministici ed auto-regolanti. Ovviamente non si pongono in contraddizione con le leggi fisiche e chimiche, ma mostrano principi e leggi che travalicano quelle della fisica e della chimica. Ogni organismo , per cos dire, dotato di una propria vita interna e non dipende soltanto dal suo ambiente o dalle leggi che lo governano. Si tratta in qualche modo di un sistema autonomo che conserva il proprio equilibrio indipendentemente dalle influenze esterne. I c once t t i d i c om pl es s i t e gera r c h ia hann o in do t to b i o log i e f i l os o f i de ll a s c i enza a d a bba ndo nar e da ppr ima la co n vinz io ne c he fosse su ffic ien te s tu diare gli or gan is mi a l i v el lo es c lus i va me n te m ol ec o lar e e , p oi , i l c o nce t to d i c ausa li t l in ear e. P er m ol ti d ec en ni la b io l og ia m ol ec o lar e s ta t a c o nsi der a ta ( e lo t u t t or a d a p ar te d i mo l t i b io lo gi ) c om e la pi im por t an te d el le d is c ip l ine b io log ich e . E v e r o c h e q ues t o c a mpo d i r icerc a ha p ermesso d i sc opr ir e i tr a tti fo nd amen ta li d ella s tru ttu ra deg li or gan ismi e d i m os tr a r e i m ec c a nis m i un i vers a l i d el l er ed i ta r i e t ; tu t t a vi a , i l p r e va ler e d el la b io log ia mo leco lar e h a indo tto molti b io lo gi a trascu rare altri impor ta n ti as pe tti de llo s tud io de i s is te mi v i ve n ti . C o me a b bi amo gi v is t o, l a r id uz i one u n imp or tan t e s tr a tegi a d i r ic er c a ma il semp lic e r i duz io nis mo no n conse n te sp ie gaz ion i es aur ie n ti r igu ard o a lla co mp less it deg li esse ri vive n ti. Per questo Simpson s o tto linea c he la r id uzione deve ess ere acco mp agn a ta d alla comp osiz io ne e s os tiene :

Un a s piegaz ion e biolog ica s ign ifica tiva co mp ren de tu tti i live l li org an izza tivi in e n tra mbe le d ir ezion i ( vers o la lto , vers o il bass o) . Affer mar e ch e gli enz imi d el le one d ig er iscono la car ne d i zebr a pe rch c i co nse nte a l leo ne d i so pra vviver e e di cons er var e la spec ie , o c he l e ve n to di gest i v o ac c ade a c a usa d i s p eci f ich e r eaz io ni c h i mic he tr a g l i e nz i m i de l leo ne e grass i , p r o te in e e tc . d el la z eb r a ha s ens o s o lo in u n o t tic a es pl ica t i va e per r end ere p i age vole la pr ima co mpr ens io ne . ( Simpso n , 19 63 , p .110 )

Per organizzazione gerarchica dei sistemi viventi si intende che i sistemi sono organizzati a pi livelli, ciascuno dei quali risulta reciprocamente in relazione con gli altri attraverso circuiti di feedback e principi di regolazione. Ne segue che non solo le parti (molecole) determinano lintero organismo, ma anche vice versa che lessere vivente determina e limita la struttura e la funzione delle parti. Il concetto di causalit lineare, causalit che risale la scala organizzativa, si dimostra non adeguato ed incompleto. Si dovrebbe tenere presente piuttosto che c un flusso continuo di cause ed effetti in entrambe le direzioni e che occorre dunque prendere in considerazione quello che Campbell (1974) definisce causazione verso il basso. Le reciproche connessioni delle parti di un organismo ed i differenti livelli della complessit della struttura possono essere pi che sufficienti per dimostrare la non plausibilit del riduzionismo, cos come sottolineato da Dupr (1997). 4. Diversit Sorprende il fatto che la vita si manifesti sulla terra sotto unenorme variet di forme. Lordine di grandezza delle specie attualmente conosciute di un milione mezzo ma quelle stimate sono molte di pi, dai 10 ai 20 milioni (cf. Wilson, 1992). anche interessante che la struttura e i principi molecolari siano in tutte le specie (dallanimale unicellulare allHomo sapiens) di fondo le stesse. Di non minore interesse il fatto che il codice molecolare universale abbia reso possibile una cos vasta diversit fenomenologica. Possiamo leggere questi fenomeni come un ulteriore argomento in favore della biologia molecolare, ma anche come un argomento che mostra la necessit dello studio degli organismi nel loro complesso (e non solo delle loro molecole!). Per fortuna negli ultimi venti anni molti biologi hanno riconosciuto limportanza dello studio delle biodiversit e ormai questo ambito di studi diventato parte integrante della ricerca e dello statuto scientifico della biologia (cfr. Wuketits, 1997). Purtroppo per il drammatico aumento delle specie in via di estinzione sembra assumere negli ultimi anni le proporzioni di una vera e propria catastrofe naturale. (cfr. Wuketits 1998). Tragico notare che molte specie scompariranno o sono gi scomparse- senza che se ne sia mai saputo nulla e senza essere mai state conosciute dai biologi, alla ricerca di un sistema classificatorio completo. Ora, se questo pu essere visto come un problema che riguarda soltanto pochi specialisti, un altro aspetto dellattuale estinzione di massa di interesse pubblico pu riguardare anche i medici. Tra le specie estinte e quelle che molto probabilmente scompariranno in un prossimo futuro, ce ne saranno probabilmente alcune contenenti sostanze chimiche che potrebbero essere di grande aiuto per la cura di malattie quali cancro, AIDS, reumatismi, etc. LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence1/26 -3-

LUIMO Forum 2000

In effetti siamo molto lontani dallaver scoperto tutti i benefici che la natura ci pu procurare ed per questo che la conservazione delle specie considerata un dovere etico, come ha mostrato Wilson (1992). Non il caso di sviluppare un atteggiamento romantico nei confronti di natura, piante e animali anche perch non c affatto romanticismo in natura!- ma per amore della nostra stessa sopravvivenza dobbiamo sentirci obbligati a preservare la biodiversit. Ritengo che sia una delle sfide pi stimolanti della biologia e della filosofia della biologia di oggi e le riguardi nella loro applicazione, non come semplice problematica teorica. La sorte delle specie dipender anche dallatteggiamento dei biologi nei confronti della loro disciplina e dei relativi campi di ricerca. Come ho altrove sostenuto: diverso se un biologo convinto del fatto che gli organismi non siano altro che aggregati di molecole o macchine, oppure se preparato ad apprezzare ogni singola specie come qualcosa di unico. Ci vuol dire che se un biologo tende a trascurare la ricerca sulla biodiversit a favore della biologia molecolare ed convinto che il riduzionismo sia il metodo e lo scopo della biologia, difficilmente si interesser della conservazione delle specie e dellequilibrio dellecosistema (Wuketits, 1997 pp.477-78) I biologi possono, con le loro scelte di fondo, influenzare il futuro della biosfera. la prima volta nella nostra storia intellettuale che la biologia si trova in questa situazione. Speriamo che tutto vada per il meglio per la biosfera e per la nostra stessa specie.

5. Com successo?. Laspetto storico in biologia La diversit della vita sulla terra il risultato di lunghi e complessi processi storici ed ogni singola specie, con le sue particolari strutture e modalit comportamentali, pu essere pienamente compresa soltanto con riferimento alla ricostruzione della sua storia. Perch i cani abbaiano? Possiamo cercare di spiegare questo comportamento in termini di biologia molecolare o anche cercare di considerare la particolare situazione del cane (per esempio, la vista di un ladro) per arrivare ad una spiegazione in termini di cause prossime del suo abbaiare in quel momento. Le cause primarie e remote di questo comportamento sono per da ricercare nella storia nellevoluzione- della specie. (A proposito della distinzione tra causa prossima e causa primaria, vedi Mayr, 1993). La comprensione delle leggi generali della fisica non implica una comprensione storica dei processi. Per trovare una risposta al perch le cose cadono, mi basta essere a conoscenza della sola legge di gravit. Entro certi limiti, questa legge cos come le altre leggi delle fisica classica sono valide in assoluto, ovunque e comunque. Anche in alcuni settori della fisica la dimensione storica pu svolgere un ruolo di rilievo ma proprio la biologia, tra le varie scienze naturali, ad essere la pi coinvolta nel discorso sulla storia. Se si volesse, per fare un esempio molto semplice, dare una spiegazione dellappendice nellHomo Sapiens lo si potrebbe fare soltanto allinterno della prospettiva storica (evoluzionistica) di sviluppo della specie umana e la stessa cosa vale praticamente per tutte le strutture ed i tratti caratteriali di ogni specie. La domanda How come? un interrogativo categorico in biologia. I biologi evoluzionisti che ricostruiscono le origini e lo sviluppo filogenetico degli esseri viventi si confrontano quotidianamente con questa domanda (che anche il punto di partenza del nostro lavoro), e le risposte che trovano per i casi concreti sono spesso abbastanza sorprendenti. Non c bisogno di ricordare che la dimensione storica di fondamentale importanza anche in medicina. Ogni singolo essere umano un complesso sistema storico. Innanzitutto, per cos dire caricato della storia evolutiva della sua specie e poi possiede una sua storia individuale vera e propria.

6. La biologia una scienza autonoma? chiaro che la biologia si occupa di problemi e questioni specifiche. Nessuna altra disciplina scientifica si propone di studiare una cos vasta (e complessa!) gamma di argomenti. Si potrebbe pensare che questo basti da solo a giustificare la tesi dellautonomia della biologia come scienza, problema effettivamente di rilievo nella discussione sullo statuto scientifico della biologia e della filosofia della biologia (vedi, ad esempio, Ayala, 1968; Rosenberg, 1985; Wuketits, 1983). Parlando di autonomia della biologia non si vuole dire che la biologia costituisce un ambito di ricerca isolato e completamente indipendente dalle altre discipline scientifiche: i biologi, infatti ricorrono alla fisica, alla chimica, alla statistica, etc. arrivando cos a risultati spesso significativi per la comprensione della vita. La biologia autonoma nel senso che, come ho cercato di sottolineare, non pu essere ridotta ad altre scienze. Si potrebbe anche aggiungere che lautonomia della biologia non deriva tanto da una metodologia LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence1/26 -4-

LUIMO Forum 2000

particolare, quanto dal bisogno urgente di una spiegazione. Sono le particolari caratteristiche dei fenomeni studiati (Kchy, 1999) - tra cui ricordiamo complessit, diversit, storicit ed individualit- che determinano lautonomia della biologia e che costringono i biologi ad applicare metodologie non usuali negli altri campi della ricerca scientifica. Ma ci non sorprende. Per fare una buona scienza non si pu continuamente applicare una ed una sola metodologia.

Bibliografia

AYALA, F. J. (1968) : Biology as an Autonomous Science, in: American Scientist 56: 207-221. BERTALANFFY, L. V. (1952) : Problems of Life. An Evaluation of Modern Biological and Scientific Thought. Harper & Brothers, New York. CAMPBELL, D. T. (1974) : Downward Causation in Hierarchically Organized Biological Systems, in: Ayala, F. J. and Dobzhansky, T. (eds.): Studies in the Philosophy of Biology. Macmillan, London, pp. 179-186. DUPR, J. (1997) : Methodological Individualism and Reductionism in Biology, in: Canadian Journal of Philosophy (Supplementary Volume) 20: 165-184. HULL, D. (1974) : Philosophy of Biological Science. Prentice Hall, Englewood Cliffs. HUXLEY, J. (1942) : Evolution: The Modern Synthesis. Allen & Unwin, London. KCHY, K. (1999) :Zwischen der Physik des Organischen und der Organisierung der Physik: berlegungen zu Gegenstand und Methode der Biologie, in: Philosophia Naturalis 30: 59-85. MAYR, E. (1993) : Proximate and Ultimate Causations, in: Biology & Philosophy 8: 93-94. MAYR, E. (1997) : This is Biology. Belknap Press, Cambridge/Mass. ROSENBERG, A. (1985) : The Structure of Biological Science. Cambridge University Press, Cambridge/Mass. SIMPSON, G. G. (1963) : This View of Life: The World of an Evolutionist. Harcourt, Brace & World, New York. WEISS, P. A. (1969) : The Living System: Determinism Stratified, in: Studium Generale 22: 361-400. WILSON, E. O. (1992) : The Diversity of Life. Harvard University Press, Cambridge/Mass. WUKETITS, F. M. (1982) : Die berwindung von Mechanismus und Vitalismus. Auf dem Weg zu einer neuen Biophilosophie, in: Philosophia Naturalis 19: 371-391. WUKETITS, F. M. (1983) : Biologische Erkenntnis: Grundlagen und Probleme. Fischer, Stuttgart. WUKETITS, F. M. (1989a) : Limits to Reductionism in Biology, in: Rivista di Biologia 82: 39-50. WUKETITS, F. M. (1989b) : Organisms, Vital Forces, and Machines: Classical Controversies and the Contemporary Discussion Reductionism vs. Holism, in: Hoyningen-Huene, P. and Wuketits, F. M. (eds.): Reductionism and Systems Theory in the Life Sciences: Some Problems and Perspectives. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, pp. 3-28. WUKETITS, F. M. (1997) : The Status of Biology and the Meaning of Biodiversity in: Naturwissenschaften 84: 473-479. WUKETITS, F. M. (1998) : Naturkatastrophe Mensch. Evolution ohne Fortschritt. Patmos, Dsseldorf.

Franz M. Wuketits, insegna filosofia della scienza nello specifico filosofia della biologia. Ha scritto oltre 22 libri editato o coeditato 10 volumi ed autore di oltre 250 pubblicazioni. Nel 1982 ha ricevuto il premio austriaco per pubblicazioni scientifiche. Ha estensivamente collaborato con Konrad Lorenz.

LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence1/26 -5-

You might also like