You are on page 1of 105

Attività biologiche

Preambolo metodologico
•Selezione delle fonti

•Analisi critica ed interpretazione

•Gradi di qualità dell’evidenza

•Rilevanza

•Applicabilità
Attività biologiche

•Antimicrobica •Analgesica locale

•Spasmolitica •Carminativa
•Espettorante •Digestiva aromatica
•Rubefacente •Insetticida/
repellente
•Modulazione SNC
•Antiossidante
•Antinfiammatoria
Attività biologiche
Supporto da studi clinici

Principalmente su Melaleuca alternifolia,


Mentha xpiperita, olfatto ed uso topico.
Attività antimicrobica
Attività antimicrobica
• Attività con maggior supporto sperimentale

• Forte concordanza con dati di ecologia e fisiologia vegetale

ma...

• La maggior parte degli studi è in vitro, solo parzialmente


generalizzabili all’attività sistemica

• Molti studi sono meno che perfetti in termini di metodologia,


botanica, chemiotassonomia, ecc.

• Esistono pochi studi clinici di buona qualità


Attività antimicrobica
Studi in vitro: problemi

•Studi poco generalizzabili ad azione sistemica su


esseri umani.

Secondo Janssen et al (1987)si riscontrano problemi


di:

• Metodologia

• Descrizione botanica delle fonti degli OE

• Descrizione dei ceppi esatti di microrganismi


Attività antimicrobica
Metodologie e materiali utilizzati non permettono facili
comparazioni.

Hammer, Carson e Riley (1999) in uno studio su


Melaleuca alternifolia riscontrano che:

•Materia organica e surfattanti (Tween-20 e Tween-80)


compromettono l'attività antimicrobica dell'OE,
massimamente per Staphylococcus aureus e Candida
albicans, e minimamente per Pseudomonas
aeruginosa.
Attività antimicrobica
Molti studi non specificano:

• Chemiotipo utilizzato

• Zona geografica

• Periodo ontogenetico di raccolta

• Descrizione chimica del materiale usato.

OE di Foeniculum vulgaris in diverse fasi ontogenetiche:


differenza tra il 15 e il 30% in attività antimicrobica su
Clostridium sporogens (Marotti et al 1994).
Attività antimicrobica
Dati in vitro: limiti

•La maggior parte degli OE mostra una certa


attività antimicrobica ma solo alcuni la
possiedono a livelli rilevanti ed interessanti.

•Janssen et al (1986) hanno testato 53 OE in


vitro: solo OE fenolici (Thymus ed Origanum)
sono antimicrobici in maniera significativa, in
particolare su Candida albicans, meno attivi
su Pseudomonas aeruginosa.
Attività antimicrobica
Organismi testati

•Virus patogeni, sia animale sia vegetali

•Funghi micotossigeni e lieviti patogeni

•Molto ceppi batterici

•Amebe

•Parassiti
Componenti attive
Dati in vitro:

Difficile trarre conclusioni generalizzabili sul


rapporto struttura/azione, ma i dati sono:

•Gruppo idrossilico (alcoli alifatici e fenoli)


molto attivo (Kabara 1984 e Villar et al 1986)

•Gli OE ad alto tenore di fenoli sono più attivi


degli altri (Janssen, Chin, Scheffer et al 1986)
Componenti attive
•Gruppo idrossilico più antimicotico, soprattutto legato a
sostituente alchilico (fenoli o aldeidi aromatiche).

•Lunghezza composti alifatici nelle serie omologhe


importante per intensità e specificità (G + o G -) (Pauli e
Knobloch 1987)

•Configurazione cis- più attiva di trans- (cis-ocimene vs.


trans-ocimene) (Deans e Svoboda 1988)
Componenti attive
Generalizzando, i gruppi più implicati nell’attività
antimicrobica sono:
Fenoli
•Origanum hirtum (G+); Syzygium aromaticum; Satureja
montana e Thymus vulgaris (secondo in attività su G- e
Candida)
Alcoli
•Thymus vulgaris (linalolo); Origanum majorana (linalolo e
terpineolo); Melaleuca alternifolia (terpinen-4-olo)
Aldeide cinnamica
•Cinnamomum zeylanicum (la più attiva su G- e Candida)
Attività antibatterica ordine decrescente
Deans et al (1988) Moleyar et al (1992) Camporese (1998)

Aldeide cinnamica
Eugenolo (F) Carvacrolo (F)
(AA)

Anisaldeide (AA) Citrale (AT) Timolo (F)

α-fellandrene (T) Geraniolo (A) Linalolo (A)

Cis-ocimene (T) Eugenolo (F) α-terpineolo (A)

Limonene (T) Mentolo (A) Para-Cimene (T)

Linalolo (A) -- α-terpinene (T)

-- -- Cariofillene (T)
Meccanismo d’azione
•Modo d’azione comune a livello citoplasmatico
(Deans e Ritchie 1987; Deans e Svoboda 1990a, b).

•Attività antimicrobica parallela all’attività


citotossica – basate su una reazione a livello di
membrana (Soderberg, Johansson e Gref 1996)

•Azione batteriostatica correlata all'inibizione


della respirazione glucosio-dipendente, e alla
perdita di potassio intracellulare (Cox, Gustafson, Mann
et al 1998)
Meccanismo d’azione
• I fenoli agiscono sulla struttura e funzionalità della membrana
cellulare, causando lesione drammatica e morte.

• Altri composti (alcoli?) indeboliscono la membrana senza lisi,


stimolano rilascio enzimi autolitici, con lesione subletale e
perdita capacità regolatoria; forse azione miocondriale

• Meccanismo antivirale: forse disturbo delle strutture del


virione necessarie per la penetrazione della cellula, o forse la
dissoluzione della capsula del virus (l’OE di origano la
distrugge)

Nota Bene: nel valutare l’utilità di un OE va tenuta presente


non solo l'attività antimicrobica assoluta, ma la specificità.
1918 CARSON ET AL.

CARSON ET AL. ANTIMICROB. AGENTS CHEMOTHER.

FIG. 4. Electron micrographs of S. aureus cells stained with uranyl


acetate after no treatment (A) and after treatment with 0.3% terpinen-
4-ol for 10 min (B and C). Magnifications: $11,500 (A) and $14,200
(B and C).

0.032). Of the four treatments at one-half the MIC, only 1,8-


cineole significantly reduced the colony-forming ability of the
survivors, and this was only when the higher salt concentration
was used (P ! 0.030).
Electron microscopy of terpinen-4-ol-treated bacteria. Ter-
pinen-4-ol-treated S. aureus cells contained multilamellar, me-
sosomelike structures (Fig. 4B and C) that were not seen in
untreated cells (Fig. 4A). In addition, the contents of some
treated cells appeared depleted and amorphous (Fig. 4C).

FIG. 4. Electron micrographs of S. aureus cells stained with uranyl


acetate after no treatment (A)DISCUSSION
and after treatment with 0.3% terpinen-
4-ol for 10 min (B and C). Magnifications: $11,500 (A) and $14,200
(B andInteractions
C). with the hydrophobic structures of bacteria play
a key role in the antimicrobial actions of hydrocarbons (32).
0.032). Of the four
Consequently, treatmentsregarding
assumptions at one-half
the the MIC, only
mechanism 1,8-
of action
cineole significantly reduced the colony-forming
of TTO have been based on the nature of its components.ability of theIn
survivors, and this was only when the higher salt concentration
the present investigation, S. aureus cells in the stationary phase
wasofused (P !
growth were0.030).
killed by TTO and its components. Organisms
73.3% (n ! 22; SE ! 2.8%) with NaCl at 75 g/liter. Treatment
Electron
in this microscopy
growth phase of terpinen-4-ol-treated
are generally less sensitive to injuryTer-
bacteria. than
pinen-4-ol-treated S. aureus cells contained multilamellar,
those in the exponential phase (11), and this has been shown me-
with TTO or 1,8-cineole at two times their MICs significantly
sosomelike structures
for Escherichia (Fig. 4B
coli treated and
with C) (16).
TTO that were
Since not seen in
antimicrobial
reduced the ability of survivors to form colonies on NA-NaCl
untreated cellsaffect
agents that (Fig.cellular
4A). Insynthetic
addition,processes
the contents
often of
havesome
little
(with NaCl at 50 or 75 g/liter), with only 1.5% or less of the
Fenoli ed eteri fenoliche
I fenoli possiedono un gruppo
idrossilico (-OH) collegato ad un
anello benzenico. Ciò rende il
gruppo debolmente acido e
fortemente elettropositivo (quindi
particolarmente reattivo e
potenzialmente irritante).
OH

A differenza della maggior parte


dei fenoli, timolo e carvacrolo non Timolo
sono fenilpropanoidi e non
derivano dal percorso biogenetico
dell'acido shichimico, bensì da un Fenolo, 5-metil-2-(1-metiletil)
percorso che passa dal para-
cimene attraverso il γ-terpinene
Fenoli ed eteri fenoliche: piante
• Cinnamomum zeylanicum fol (eugenolo)
• Foeniculum vulgare (anetolo)
• Ocimum basilicum var basilicum (metil cavicolo)
• O. basilicum var grande vert’ (eugenol metil etere 60%)
• Origanum hirtum (carvacrolo, timolo)
• Pimpinella anisum (anetolo - 80-90%)
• Satureja montana (carvacrolo)
• Sygyzium aromaticum flos (eugenol metil etere; tr)
• Syzygium aromaticum fol (eugenolo)
• Thymus vulgaris (timolo, carvacrolo)
• Trachyspermum ammi (timolo)
Alcoli terpenici
OH Gli alcoli terpenici derivano dal
percorso del mevalonato mediante
idratazione di terpeni (ocimene -
linalolo; canfene al borneolo) o
dall'idrolisi degli esteri.

Sono generalmente antimicrobici,


non tossici o meno tossici dei fenoli;
non causano irritazione della pelle
linalolo
Alcoli terpenici: piante
•Aniba rosaeodora, Citrus aurantium fol e C. bergamia (linalolo)
•Cymbopogon martinii (geraniolo)
•Lavandula vera (linalolo, lavandulolo, terpineolo, borneolo, geraniolo)
•Melaleuca alternifolia (terpinen-4-olo) e M. quinquenervia ( α -
terpineolo)
•Mentha arvensis e M. x piperita (mentolo)
•Origanum marjorama (CT linalolo o CT terpinen-4-olo)
•Pelargonium spp (geraniolo)
•Ravensara aromatica (α-terpineolo)
•Salvia sclarea (sclareolo 5-7%, linalolo 6-12%)
•Thymus mastichina (linalolo) e T. saturoides (borneolo)
Aldeidi aromatiche
Aldeidi di derivazione
shichimica con attività più
vicine a quelle dei fenoli che
a quelle tipiche aldeidiche. CHO
• Cinnamaldeide

• Fenilacetaldeide

• Benzaldeide cinnamaldeide

• Vanillina
Aldeidi aromatiche: piante
Carum carvi (cuminaldeide)
Cinnamomum cassia e C. verum cortex (cinnamaldeide)
Cuminum cyminum (cuminaldeide)
Foeniculum vulgaris (anisaldeide)
Foeniculum vulgaris (cuminaldeide)
Pimpinella anisum (anisaldeide)
Styrax benzoin (benzaldeide)
•M

Mel

OE antivirali
San
Men
Arte

Nome botanico Composto più attivo Tolleranza delle


mucose
Santalum album santalolo buono
Thymus a fenoli timolo e carvacrolo irritante

Hyssopus officinalis varie buono/medio

Melissa officinalis aldeidi lineari medio


Melaleuca alternifolia terpinen-4-olo ecc. buono

Mentha xpiperita mentolo buono

Artemisia arborescens ? medio


OE antibatterici
Nome botanico Composto più attivo Tolleranza delle
mucose
Melaleuca alternifolia terpinen-4-olo ecc. medio
Lavandula spp. varie buono

Pelargonium spp. varie buono

Salvia spp. vari (borneolo, linalolo) medio


Thymus vulgaris timolo irritante

Cinnamomum spp. cinnamaldeide dermocaustico


cortex
Satureja montana carvacrolo irritante
OE antibatterici
Nome botanico Composto più attivo Tolleranza delle
mucose
Syzygium aromaticum Eugenolo irritante/medio
Trachispermum ammi Carvacrolo irritante

Origanum spp. Carvacrolo irritante

Citrus bergamia linalolo, cumarine buono


Aniba rosaeodora linalolo buono

Eucalyptus citriodora citrali buono

Cymbopogon martini geraniolo, citrali buono


OE antimicotici
Nome botanico Composto più attivo Tolleranza delle
mucose
Litsea citrata citrale medio
Cymbopogon flexuosus citrale buono

Cymbopogon citratus citrale buono

Laurus nobilis vari buono


Thymus vulgaris CT timolo irritante
timolo

Cinnamomum spp. cinnamaldeide dermocaustico


cortex
Satureja montana carvacrolo irritante
OE antimicotici
Nome botanico Composto più attivo Tolleranza delle
mucose
Origanum compactum carvacrolo irritante

Origanum heracleoticum carvacrolo irritante

Melaleuca alternifolia Terpinen-4-olo buona

Melaleuca alfa-terpineolo, 1,8-


quinquenervia cineolo
Cymbopogon martini Geraniolo buona
Eucalyptus globulus 1,8-cineolo
Pelargonium x asperum Citronellolo eccellente
Attività antimicrobica
•Uno dei pochi OE non fenolici ad elevata attività
antimicrobica è quello di Melaleuca alternifolia.

•Attività antibatterica ad ampio spettro, su 66


ceppi di Staphylococcus aureus resistenti alla
meticillina (MRSA) (Carson et al 1995), sull’Acne
vulgaris (anche dati clinici)(Basset, et al 1990), su
micosi e Tinea.

• E’ antinfiammatorio e chemiotattico
Dati clinici
• Pochi, soprattutto su uso topico ed in
particolare su Melaleuca alternifolia.
• Spesso di bassa qualità (progettazione,
numeri, randomizzazione, dati chimici e
botanici)
Utilizzo sistemico
Vista la scarsità di dati storici, i dati clinici sono
fondamentali per valutare l’efficacia dell’attività
antibatterica per os. Per poter generalizzare dati in
vitro ad utilizzo sistemico l’OE deve essere reso
disponibile presso il sito d’infezione in maniera
costante ed a MIC appropriata e senza
modificazioni importanti.
Dati clinici

• OE nelle infezioni delle vie urinarie: in


teoria i terpenoidi vengono eliminati nelle
urine e quindi posso esercitare la loro
azione antibatterica.
• Ma i terpenoidi vengono eliminati come
metaboliti, e l’attività antibatterica
originale potrebbe non rimanere
conservata nelle urine, o non abbastanza
Melaleuca alternifolia
• Composizione: monoterpeni (g-terpinene),
alcoli (terpinen-4-olo), ossidi (1,8-cineolo)
• Attività: antibaterica, antimicotica,
antinfiammatoria, chemiotattica, artropodo
repellente.
• Usi: vaginiti, infezioni batteriche
(Staphilococcus aureus) e micotiche delle
mucose, acne, onicomicosi, parassiti
(pidocchi e acari)
• Cautele: sensibilizzante se ossidata
Melaleuca alternifolia

•Una review sistematica del 2000: “Melaleuca


alternifolia è efficace nel trattamento di
acne e micosi cutanee, con effetti collaterali
limitati nella severità e nel tempo.”

•Successivi studi clinici hanno confermato


l’utilitò di questo OE a percentuali del 5% nel
trattamento di micosi, acne ed altre infezioni
batteriche
Melaleuca alternifolia
•Risultato negativo. RCT (Ferley et al 1989) : mix di
menta piperita, lavanda, cannella, timo e santoreggia
non chiaramente efficace sulle superinfezioni
batteriche polmonari in pazienti geriatrici con
bronchite cronica

•Possibile problema: quantità di mix utilizzata troppo


bassa (2,1 gtt/die); predominanza di Mentha x
piperita, OE a scarsa attività antibatterica (40% del
totale).

•Lo studio andrebbe ripetuto utilizzando dosaggi più


razionali e forse una scelta di olii diversa.
Thymus vulgaris
• Composizione: fenoli (timolo, carvacrolo) e
alcoli
• Attività: fortemente antisettico, irritante,
rubefaciente, espettorante, stimolante
• Usi: infezioni di pelle, tratto gastrointestinale
e respiratorio, in combinazione e mai sopra
l’1%
• Cautele: attenzione all’effetto irritante
Effetto sulla muscolatura liscia
Azione sulla muscolatura liscia
•Mentha xpiperita inibisce contrazioni coloniche in
maniera dose-dipendente. Il mentolo riduce l'influsso di
Ca extracellulare senza mobilizzazione di Ca intracellulare
(Hills e Aaranson 1991; Taylor et al 1983; 1984; 1985).

•Mentha xpiperita attiva sul miocardio con meccanismo


Ca-antagonista (Hawthorne et al 1988).

•Azione spasmolitica su sfintere di Oddi: menta piperita (++


+), salvia (++), rosmarino (+) (Giacchetti, Taddei e Taddei 1988)
Azione sulla muscolatura liscia
•Azione spasmolitica di Rosmarinus officinalis: inibisce
entrata e mobilizzazione interna di Ca+ (Aqel 1991;
1992).

•Possibile meccanismo: inibizione uptake di adenosina


nel tessuto endoteliale aortico, accumulo di nucleotidi
di adenosina, blocco canali Ca (Melzig e Teuschen
1991).

• Timolo: effetto spasmolitico/vasodilatatorio Ca-


dipendente, mediato da adrenorecettri alfa-2.
Termogenesi mediata da adrenorecettori beta.
Azione sulla muscolatura liscia
Studi su esseri umani

•Cardamomo ed aneto carminativi in soggetti


umani. (Creamer 1955).

•RCT: OE di Mentha x piperita aggiunto al bario


in colonscopia riduce significativamente gli
spasmi muscolari. (Sparks et al 1995).
Mentha xpiperita
•Composizione: alcoli (mentolo), chetoni
(mentone, isomentone), ossidi (1,8-cineolo)
• Attività: antispasmodica, coleretica,
car minativa, anestetica, rubefaciente,
antipruritica, stimolante del SNC, antisettica
moderata.
•Usi: IBS, dispepsia, dolore e tensione muscolare,
mal di testa muscolo tensivo, emicrania,
stanchezza, sonnolenza
•Cautele: non usare con i bambini
Azione espettorante
Azione espettorante
Scarsezza di dati clinici e sperimentali, ma grande
tradizione d’uso

•Primi studi (1945-68) negativi su modelli animali (a parte tuja)

•Citrale e geraniolo (lemongrass) mostrano buone proprietà


espettoranti, aumentando la quantità e diminuendo la
gravità specifica del muco (Boyd e Sheppard 1970).

•Pinimentol: mentolo, canfora, OE di eucalipto, pino silvestre e


Pino pumilio. L'applicazione topica del prodotto al torace è
risultata in un aumento del 50% del volume del fluido
respiratorio, e in una riduzione della sua viscosità (Schafer e
Schafer 1981).
Azione espettorante
Studi su esseri umani
•Vicks VapoRub (eucalipto, mentolo, canfora e trementina su
bambini con bronchite acuta: maggiore ampiezza e frequenza
di respirazione, periodi di quiete più lunghi, effetto rubefacente
(azione su canali Ca?) (Berger, et al 1978a; 1978b)
•Myrtus communis. (Gelomyrtol). Espettorante e miglioramento
della funzionalità polmonare (Dorow, Weiss, Felix et al. 1987).
•RCT inalazioni acqua pura vs. eucalipto 9%, mentolo 56% e
canfora 35% in pazienti con raffreddore. Cambiamenti della
dinamica delle vie aeree (Cohen 1982).
•Matricaria. Inalazioni efficaci nel ridurre i sintomi del
raffreddore (Saller et al. 1990).
Eucalyptus globulus

• Composizione: monoterpeni (pineni), ossidi


(1,8-cineolo), canfora

• Attività: stimolante del SNC, espettorante,


desenzibilizzante, rubefacente, antisettico

• Usi: disordini respiratori, stati catarrali, disordini


muscoloscheletrici, debilitazione e letargia,

• Cautele: non usare con bambini


Attività a livello del SNC
Azioni a livello del SNC
Studi su modelli animali
Gli studi su modelli animali danno risultati paradossali e soffrono
di limitazioni intrinseche dovute:
• alla difficoltà di trovare parametri fisiologici correlati in maniera
significativa con disordini psicoemotivi umani;
• all’utilizzo di dosi elevatissime e poco rilevanti;
• al fatto che l'effetto delle sostanze psicotrope è mediato
socialmente.
•Lavandula angustifolia ha dato però risultati non ambigui e
rilevanti: moderatamente sedante.
•Uno studio in vitro (Priestley, et al 2003) suggerisce che il timolo
potenzi i recettori GABA-A mediante un sito non ancora
identificato.
Azioni a livello del SNC

• L’OE di Cananga odorata var genuina (per via


transdermica) ha effetto rilassante secondo
paramentri psicofisiologici

• Alfa-santalolo: effetti psicologici rilassanti ma il


Santalum album mostra disaccoppiamento
fisiologico/comportamentale
• Applicazioni transdermiche di linalolo mostrano lo
stesso disaccoppiamento: disattivazione fisiologica
ma nessuna percezione di benessere psicologico.
Azioni a livello del SNC

• Uno studio clinico recente ha mostrato che


l’inalazione dell’OE di Piper nigrum riduce ansia
e sintomi d’astinenza nei fumatori.

• Gli autori concludono che gli effetti non sono


mediati centralmente ma perifericamente, ma
altri ritengono questa una conclusione
inadeguata
Azioni a livello del SNC
Massaggio
• Una review sistematica di 6 studi clinici su
aromaterapia e massaggio suggeriscono un moderato
effetto ansiolitico.
• L’OE di Neroli con massaggio (ass. transdermico)
riduce ansia, rilassa e seda moderatamente
• Anthemis nobilis (1%) applicata con massaggio a
pazienti oncologici migliora ansia, sintomi fisici e
QdV.
• Lavandula vera (1%) in massaggio migliora ansia,
disturbi dell’umore e capacità di gestire la malattia
Azioni a livello del SNC

• Salvia. Lavandula, Rosmarinus e Melissa off. per


os a soggetti giovani e anziani migliora l’umore,
l’ansia, le performance cognitive e la memoria.

• Attività anti-colinesterasi e legame con


recettori GABA (Lavanda e Melissa)
Azioni a livello del SNC
Demenza

4 studi su aromaterapia e demenza, 1 di qualità (Ballard et al


(2002): 72 paz. con demenza grave e comportamento
agitato. Melissa 10% in massaggo. 60% pazienti (14% gruppo
placebo) mostra miglioramento significativo dell’agitazione e
della QdV. Non chiaro se effetto olfattivo o transdermico
(pazienti con demenza severa ipo- od anosmici), valutatori
non in cieco.

Holmes et al (2002): 15 paz. demenza grave e


comportamento agitato. Inalazione lavanda porta ad un
miglioramento (60%). Non è chiaro se a causa dell’effetto
olfattivo od inalativo. Ridotto numero di partecipanti
Effetti sul dolore
• Mentolo e metil salicilato: rubefacenti, termogenesi,
eritema; aumento ossigenazione, riduzione aggregazione
piastrinica
• Mentolo e 1,8-cineolo: modificazione delle percezioni
cutanee, sensazioni termiche, prurito
• Timolo: effetto analgesico mediato da recettori alfa-2
adrenergici
• Eucalipto + menta applicati sulla fronte: riduzione EMG,
CNV, irritazione emotiva. Rilassamento muscolare e
psicologico
• Menta da sola = riduzione EMG, sensibilità dolore termico e
sensibilità dolore ischemico, irritazione emotiva, e aumento
attività e concentrazione. Effetto sul dolore.
Azioni a livello del SNC
Altri studi clinici

•Betts T. (2003): studio non randomizzato su


100 pazienti epilettici, comparativo tra ipnosi,
ipnosi ed aromaterapia, aromaterapia da
sola. Nonostante la non randomizzazione i
risultati sono stati incoraggianti, l’opzione più
efficace è stata ipnosi più aromaterapia,
con un terzo dei soggetti ancora senza
convulsioni dopo due anni.
Effetti sulla QdV
• OE in massaggio, inalazione e come stimoli olfattivi
hanno effetti ampi e forti su vari parametri di QdV in
pazienti cronici e psichiatrici: ansia, sonno, depressione,
dolore, stress, ecc.
• Grande potenziale come alternativa economica e a
basso impatto: più sforzi e studi necessari.
• Valutare un intervento terapeutico com euna entità
discreta (SRC pragmatico) è altrettanto importante
che valutare le sue componenti isolate in cerca di un
nesso causale (SRC sperimetale)
Lavandula angustifolia
• Composizione: alcoli (linalolo, terpineolo), esteri
(acetato di linalile), ocimene.
• Attività: rilassante, leggero sedativo,
antimicrobico, antinfiammatorio
• Usi: infezioni ed infiammazioni delle mucose e
delle vie respiratorie, nervosismo, ansia,
insonnia
• Cautele: se ossidata è sensibilizzante
Olfatto
Il ruolo dell’olfatto: miti
•Gli OE possono agire sugli stati psicologici dei
pazienti e costituire una terapia specifica per
stati di ansia, depressione, rabbia,
frustrazione, emozioni negative, ecc.
•Gli OE si possono classificare a seconda del
loro influsso sulla psiche o stato psicologico,
dovuto a proprietà intrinseche.
•Gli OE possono agire come feromoni,
attraverso l’asse Ipotalamo-pituitaria-gonadi
e/o l’organo vomeronasale
Il ruolo dell’olfatto: fatti
•Gli odori possono evocare cambiamenti di
umore e ridurre stati di stress, seppur in maniera
moderata.
•Solo per alcuni odori esistono dati sperimentali su
una azione specifica: lavanda, sandalo, ylang
ylang, pepe nero
•I dati fanno spesso riferimento a parametri
fisiologici e non sempre è possibile discriminare
tra effetti puramente olfattivi ed effetti
farmacologici. La chiralità e la percezione
soggettiva giocano un ruolo fondamentale.
Il ruolo dell’olfatto: fatti
• Natura contestuale: la valenza degli odori non
è diretta e specifica, bensì determinata da
proprietà relazionali del rapporto tra odori e
contesti in cui essi sono stati esperiti
• Nei bambini che non hanno ancora una scala
edonica, scelta e reazioni agli odori sono
determinate dall’intensità
• Negli adulti, a bassa intensità gli stimoli tendono
a stimolare il parasimpatico, ad intensità
elevata la natura della stimolazione dipende
dall’asse edonico
Il ruolo dell’olfatto: fatti
• La piacevolezza/spiacevolezza di un
odore è determinata dall’appartenenza
dell’individuo alla propria cultura ma
anche dalle esperienze individuali.
• L’azione degli odori si esplica anche a
livello subliminale
• A livello olfattivo ciò che importa è la
sensazione evocata, non il materiale che
la evoca (OE o materiale sintetico)
Sistema
Endocrino.
SNA

Ipotalamo

Ippocampo
Complesso amigdaloide

Corteccia

Talamo

Bulbo olfattivo
Ippocampo

Corteccia entorinale
noa

PAC
OFC

POC

Amigdala

Bulbo Talamo
Bulbo Corteccia
olfattivo Piriforme

aCo

Nlot
Endp

PAC
pCo
Med

Nuclei Profondi
Neocorteccia

Giro paraippocampico

Corteccia entorinale

Setto e corpi mammillari

Subicul Giro
um CA1 CA3 dentato
Direzioni interessanti

•Azione su adrenorecettori e recettori GABA


(timolo)

•Attività anticolinesterasi e su demenza (Salvia


spp., Melissa, 1,8-cineole, limonene, terpinene,
ecc.)

•Composti pungenti e attività riflessa a livello GIT


•OE, resine ed Helicobacter pylorii
Direzioni interessanti
•Inibizione della sintesi degli isoprenoidi (HMGR): coolesterolo,
calcoli, tumorigenesi

•Azione di vari monoterpeni (mentolo, mentone, pinene,


borneolo, canfene, cineolo, anetolo e fenchone) su calcoli
biliari e renali.

•140 mg/die di Cymbopogon spp. risultano in riduzione del


colesterolo nel 34% dei pazienti. Geraniolo e citrale sono
prodotti finali del percorso del mevalonato e quindi lo
bloccano.

•Inibizione della prenilazione delle proteine ras, induzione


della differenziazione e dell’apoptosi (limonene, alcol
perllico, geraniolo)
Applicazioni
Applicazioni
•Applicazioni olfattive: QdV, umore, ecc.
•Infezioni cutanee e mucose tratto
gastrointestinale
•Affezioni tratto respiratorio: infezioni, stati catarrali,
tosse, ecc.
•Massaggio e inalazione: miglioramento QdV e
parametri psicofisiologici in pazienti cronici e
psichiatrici e in soggetti sani
•Addizione ad altri tipi di estratto: idroalcolici,
oleoliti, ecc.
Applicazioni olfattive
•La proprietà di agire anche a livello subliminale permette
applicazioni senza nessun livello di rischio.
•L’esperienza olfattiva può essere utilizzata per facilitare il
rilassamento, l’esperienza di piacere sensuale, la QdV.
•Gli odori possono essere usati per manipolare alcune
variabili fisiologiche SNA
•E’ possibile associare ad aromi dei momenti piacevoli, ed
utilizzare poi questa associazione in altre occasioni, oppure:
•associare un odore ad una attività terapeutica
(immunostimolazione, insulinoterapia), e richiamare l’azione
terapeutica tramite l’odore in assenza di farmaco.
Applicazioni nel disagio
Evidenza sia aneddotica che di ricerca clinica che
l'aromaterapia:
•riduca ansia, tensione e dolore, sia per azione
diretta che attraverso l'olfatto.
•possa migliorare i sintomi di pazienti sofferenti di
dolori cronici (azione diretta e attraverso l'olfatto).
•abbia un’azione diretta sull’agitazione in pazienti
con demenza.
OE tipici: lavanda, camomille, neroli, bergamotto,
melissa, sandalo, ylang. Massaggio, olfatto,
inalazione.
Applicazioni antinfettive
Interessanti per ridurre il rischio di
resistenza, particolarmente
interessante il Tea Tree su su ferite
ed infezioni cutanee MRSA, su
acne e micosi. Possibile utilizzo
per la salute del cavo orale.
Applicazioni respiratorie
•migliorare i disturbi dell'apparato respiratorio
•migliorare l'espettorazione e diminuisca la
viscosità del muco bronchiale
•aumentare ritmo e volume respiratorio
•avere un’azione diretta sui patogeni
respiratori

OE tipici: eucalipti, timo, tea tree, finocchio,


lavandino, mente, rosmarino, ecc. Inalazioni,
applicazioni topiche, per bocca (!).
Applicazioni mucose
•migliorare i disordini dermatologici
(dermatosi croniche)
•esercitare attività antimicrobica
•esercitare attività antinfiammatoria
•esercitare attività rubefacente
OE tipici: camomilla, tea tree, rosmarino, timo,
lavanda. Applicazioni topiche diluite (unguenti,
creme, ecc.)
Applicazioni gastrointestinali
•migliorare i disordini gastrointestinali
•mostrare attività antimicrobica
•mostrare attività antispasmodica/
carminativa
•mostrare attività stimolante digestiva
•mostrare attività analgesica
OE tipici: Mentha xpiperita, finocchio e
Apiacee,, zenzero, tea tree, ecc. Per os diluite
in altri estratti (tinture) o + da soli (menta).
Applicazioni musc/articolari
•migliorare i disordini muscoloscheletrici
(artrosi, ridotta mobilità articolare, dolori
muscolari)
•mostrare attività analgesica
•mostrare attività antispastica
•mostrare attività rubefacente
OE tipici: rosmarino, timo, lavandino, lavanda
spica, zenzero, menta, ecc. Applicazioni topiche
concentrate.
Applicazioni nel massaggio

•Tensione muscolare •Infezione


•Circolazione •Rilassamento
ematica •Counseling
•Piacere •Immagine di sé
•Dolore •Relazioni
•Sonno •Supporto allo staff
•Affaticamento
•Qualità della vita
Massaggio e disabilità moderata
•Trattamento a breve termine di spasmi,
dolori e cattiva circolazione
•Sonno
•Qualità della vita, coscienza corporea e
immagine di sé
•Costipazione
•Infezioni respiratorie ricorrenti
•Calmare bambini distratti o irritabili
•Supporto al personale di sostegno
Massaggio e disabilità grave
•Stimolazione sensoriale
•Aiuto allo sviluppo delle relazioni
•Trattamento di comportamenti
autolesionistici e radicali
•Uso degli OE per identificare
luoghi e persone
Massaggio e malattie cronico-
degenerative
•Riduzione stress e ansia
•Supporto emotivo per problemi
come la solitudine o la certezza della
morte
•Trattamento di dolori, affaticamento,
problemi respiratori e insonnia
•Contatto umano
•Migliorare l’immagine di sé
Massaggio e salute mentale
•Riduzione dello stress, in particolare in
momenti di crisi
•Garantire una concreta esperienza di
rilassamento
•Aiutare il processo di counseling e di
sviluppo psicosociale
•Fonte alternativa di piacere e rilassamento
per persone con dipendenza da sostanze
•Aiutare i soggetti abusati fisicamente a
trovare confidenza con il tocco
Credibilità
dell’aromaterapia
La situazione
•La modalità più importante di
applicazione in occidente è quella
attraverso il massaggio e la fragranza
ambientale
•Le applicazioni più mediche (via orale,
rettale, vaginale, areosol) stanno però
prendendo piede
•Il trattamento può variare di molto sia
nella scelta di oli essenziali sia nelle
tecniche di massaggio utilizzate.
La situazione
Debolezza dell’aromaterapia:
• Mancanza di modelli tradizionali a cui fare
riferimento
• Poca capacità critica di chi segue corsi di
aromaterapia; tendono a non metter e mai in
questione ciò che viene loro insegnato.
• Scarsa qualità di molti dei corsi offerti, che non
portano quasi mai qualche tipo di supporto in
letteratura per ciò che insegnano.
• E’ necessario per chiunque lavori in questo campo
offrire e pretendere elevati standard di ricerca ed
insegnamento
Problemi di credibilità
★ Confusione sul significato del termine e
ambiguità sulle origini
★ Adozione di modelli tradizionali stridenti con la
relativa novità del materiale
★ Mancanza di identità condivisa e coerente
★ Mescolanza acritica di dati scientifici ed empirici
★ Forte commistione di commerciale e scientifico
★ Aneddotica che indebolisce la posizione dei
terapeuti.
★ Bassi standard educativi e professionali
Problemi di credibilità
Esempi
•La natura “essenziale” degli OE
•La teoria dei gruppi funzionali
•Il ruolo dell’olfatto
•La penetrazione transdermica
•Gli “standard terapeutici”
La natura “essenziale”
degli OE
La natura “essenziale” degli OE

•Commistione tra approccio mistico


(l’aroma come essenza di una
pianta) e approccio chimico (l’OE
come estratto altamente selettivo)

•Trasposizione ingiustificata delle


proprietà del fitocomplesso all’OE
Teoria dei gruppi funzionali
Teoria dei gruppi funzionali
Tesi di Franchomme: le proprietà
(elettrochimiche) dei gruppi funzionali dei
costituenti più importanti di un OE possono
determinarne le attività terapeutiche. Forse
originata da esperimenti elettrochimici, forse da
schemi olfattivi della Charabot & Dupont

Ripresa da molti altri autori: Rodolphe Baltz,


Franchomme e Penoel in l'Aromatherapie
Exactement, Kurt Schnaubelt.
Teoria dei gruppi funzionali

Il problema

• Nella forma semplificata la teoria non regge: aldeidi


tutte antinfiammatorie, chetoni tutti tossici, alcoli tutti
stimolanti, ossidi tutti espettoranti, ecc.
• Versione rivista: la teoria non è senza problemi ma è
un metodo rozzo ma efficace di sistematizzare gli OE,
messo alla prova per molti anni; non spiega tutte le
proprietà degli OE, vale soprattutto per i
monoterpenoidi per i quali la lipofilicità e la elettro/
nucleofilicità sono + importanti.
Teoria dei gruppi funzionali
Il problema

• Il fatto è che questa farmacologia unidimensionale


non spiega l’azione degli OE, che probabilmente si
esplica mediante l’azione di molteplici molecole
con molteplici relazioni tra loro.
• Sembra invece un metodo per semplificare lo studio
degli OE, con l’aiuto di sistemi grafici che
colpiscono l’immaginazione (diagrammi a torta
colorati) e che danno una patina di scientificità
all’operazione di miscelazione.
7%
8%
35%
10%

11%
Monoterpenes
Sesquiterpenes
Oxides 29%
Ketones
Phenols
aldehydes

5%
10%
28%

14%

Antinflammatory
Expectorant
19%
24% Antiseptic
Stimulant
Decongestant
Irritant
Assorbimento transdermico
Assorbimento transdermico
Posizione “classica”
Gli oli essenziali passano facilmente
e senza particolari modificazioni la
barriera del derma e si rendono
biodisponibili in particolare alle
strutture subito sottostanti la zona di
applicazione.
Assorbimento transdermico
Argomenti a supporto.

• In teoria ogni sostanza con PM <1000


penetra il derma; le molecole che
compongono gli OE hanno PM minore.

• Gli OE sono lipofilici, cosa che dovrebbe


permettere una facile penetrazione.

• Argomento per analogia: farmaci


somministrati per via transdermica.
Assorbimento transdermico
Argomenti a supporto.
•Alcuni OE causano reazioni allergiche dopo
applicazioni topiche: passaggio barriera
dermica.
•Dopo applicazioni dermiche di OE o loro
frazioni, alcune componenti si ritrovano nel
sangue o nell’aria espirata
•Alcuni OE e frazioni aumentano la
penetrazione di farmaci transdermici
(Eucalyptus spp.; Chenopodium ambrosioides;
d-limonene) tramite alterazione della struttura
lipidica dello strato corneo
Assorbimento transdermico
Ragioni per dubitare
•Solo una piccola % sostanze lipofiliche può superare
le fasi idrofiliche degli spazi intercellulari dello strato
corneo devono penetrare seguendo percorsi
lipofilici (follicoli).
•La pelle umana è più permeabile a sostanze
idrosolubili (nicotina, 5-fluoracile)
•Gelsomino e benzil acetato vengono assorbiti dallo
strato corneo ma non passano al derma profondo
•Utilizzo composti isolati piuttosto che OE completi
•L’applicazione con occlusione non riflette l’utilizzo
normale
Assorbimento transdermico
Ragioni per dubitare
•Spesso le quantità di OE utilizzate negli studi
sono irrilevanti per l’utilizzo normale.
•Differenze strutturali tra la pelle animale e
umana
•La domanda rilevante non è se gli OE penetrino
i primi strati di pelle ma: 1) se li penetrino
abbastanza in profondità e 2) se li penetrino in
quantità sufficiente e 3) senza modificazioni
drastiche della loro composizione.
Dati sull’assorbimento
Assorbiti molto facilmente Canfora A
Ac. benzoico U, d-Carvone A
sensibilizzante
Terpineolo A
Metil salicilato U, tossico
Poco assorbiti
Assorbiti
d-Limonene V e A
Cinnamato; cinnamaldeide
U, sensib. Benzil benzoato U

Alcol benzilico U Non assorbiti

Benzil acetato U; irritante Carvacrolo; eugenolo;


isoeugenolo; geraniolo;
Safrolo U; procarcinogeno linalolo; metil benzoato; d-
pulegone.
a-, b-pinene; a-fellandrene A
Assorbimento transdermico
Conclusioni
•Non c’è ancora evidenza positiva dell’assorbimento
significativo degli OE totali per via transdermica in
condizioni paragonabili a quelle di applicazione pratica.
•Alcuni componenti degli OE passano realmente la barriera
della pelle in quantità significative.
•Gli OE che penetrano più facilmente possono dare reazioni
allergiche, ma è improbabile che possano avere
significativa attività farmacologica.
•Non è possibile dare indicazioni valide per tutti gli OE; è
necessario continuare a valutare i nuovi dati che
emergono.
OE di grado terapeutico
OE di grado terapeutico

•Qualche azienda e scuola parla o promuovono


OE “approvati” di “grado terapeutico”, come
degli unici OE che garantirebbero costanza e
certezza di attività terapeutica, derivante da
standard chimici.

•E’ doveroso ribadire che non esiste alcun “grado


terapeutico” e non esiste alcun standard di
qualità specifico per l’aromaterapia, e l’utilizzo di
questi termini è una pura tecnica di marketing.
OE di grado terapeutico
Standard esistenti
Formulati da industrie farmaceutica, alimentare e
delle fragranze, rispondono alle loro esigenze e
non a quelle dell’aromaterapia.

• Farmacopee nazionali: BP, USP, Cina, India, ecc.


• Farmacopea Europea (5 ediz.)
• Standard della EOA (USA) vecchi di decenni e
di stampo industriale
• AFNOR (Francia) standard commerciali francesi
• Australian Standards
• The Food Chemicals Codex (FCC V) 5 ediz.
• Standard ISO TC 54 per OE singoli

You might also like