You are on page 1of 10

P.

Jos Antonio Gonzalez - Participacin y Causalidad - Jornadas Tomistas 2012

Participacin y Causalidad
Nuestro trabajo tiene como objetivo dar una visin general de la nocin metafsica de participacin1. Para esto nos ha parecido conveniente dividir esta exposicin en dos grandes partes: Primero mostrar cmo se llega a la nocin de participacin, exponiendo de modo ordenado las etapas que nuestra mente recorre hasta llegar a adquirir dicha nocin. Luego mostraremos la estructura interna de la nocin de participacin como vista desde afuera.

1) La via inventionis de la nocin tomista de participacin. Resolutio in fundamentum.


Como sabemos santo Toms parte del ente, por ser el objeto de nuestro entendimiento. Pero no desde un aspecto particular de ente, sino desde ente en cuanto que es, en cuanto que est siendo en acto (esse in actu). Es la actualidad del ente la que lo hace ser y ser cognoscible2. Solo resolviendo en la actualidad podremos llegar al ser3. Este es el punto de partida de Aristteles4. Este es el comienzo fenomenolgico donde ente es igual a actualidad, sea accidental como sustancial. En esta concepcin incipiente se quedan muchos filsofos que no tienen la ansiosa necesidad metafsica de pasar del fenmeno al fundamento5, de resolver esas actualidades accidentales en su fundamento, que no es otro que la sustancia. Una vez resuelta la actualidad accidental en la sustancial, nuestra nocin de sustancia se hace intensiva, el acto sustancial adquiere toda la riqueza y actualidad de los actos accidentales, porque hemos descubierto que es su fundamento (como sucede con el fuego y los calores que produce). Este es el punto de llegada de Aristteles6. Un segundo paso en este camino resolutivo es descubrir los lmites de nuestra actualidad sustancial, porque si bien nuestra forma sustancial posee toda la especie, (ej nosotros somos totalmente hombres), sin embargo una mirada metafsica nos pone de manifiesto que nuestra forma sustancial no posee la especie segn toda su actualidad (ej: no somos a la vez rubios, morochos y amarillos), sino que la actualidad de la especie se encuentra como desparramada segn un ms y un menos, en las sustancias. Es decir que la humanidad es una actualidad real actuando en muchas sustancias. Por lo tanto, si nosotros, por ejemplo, hacemos una sinopsis de toda la actualidad de los hombres, tendremos una nocin intensiva de la humanidad, la cual es expresin de dicha actualidad real distribuida en los hombres7. As descubrimos la actualidad de las especies derramadas segn un ms y un menos, en los individuos. No estamos buscando aqu un principio separado y subsistente del cual los entes participan, sino que intentamos descubrir cul es la naturaleza de la actualidad que est dando vida a los entes.
1

P. Jos Antonio Gonzalez - Participacin y Causalidad - Jornadas Tomistas 2012

Un tercer paso en la resolutio es encontrar que la actualidad de cada especie es tambin limitada, siendo sta una realizacin ms o menos perfecta de su gnero prximo. De este modo descubrimos que en realidad, la actualidad derramada en los individuos es la actualidad genrica8. Esto se advierte al constatar que las distintas especies de animales son ms o menos perfectas en cuanto ms o menos sensibles, que es lo propio del gnero animal (ej: la especie perro es ms actual y perfecta que la especie gusano, porque ms sensible). Por lo tanto la sensibilidad es una actualidad que se realiza como derramada en muchas sustancias. Sin embargo todava no hemos llegado a la actualidad ltima, nos queda seguir resolviendo en la actualidad de los gneros supremos, hasta llegar al ser, como actualidad pura libre de todo gnero o forma9. Santo Toms llega a esta nocin de ser a travs de las reflexiones del Pseudo Dionisio10. Esta emergencia nocional del ser como actualidad pura, acto ltimo o acto de todo acto, puede ser llamada emergencia formal del ser11, esto no significa que se considere al ser como una forma entre las otras, sino como la forma de las formas y el acto de los actos, es decir la nica forma y el nico acto del cual todas las dems formas o actos son realizaciones limitadas (como la luz y los colores). A esta nocin de ser se le llama nocin intensiva de ser. Esta nocin intensiva de ser es de la que habla santo Toms en el de potencia:
Aquello a lo que yo digo ser es lo ms perfecto entre todas las cosas: lo cual se manifiesta de esto, que el acto es siempre ms perfecto que la potencia. Alguna forma determinada no se entiende en acto sino porque se le pone el ser. Porque la humanidad o la igneidad puede ser considerada como existiendo en la potencia de la materia, o en la virtud del agente, o tambin en el intelecto: pero aquello que tiene ser se hace existente en acto. De donde se evidencia que esto que yo digo ser es la actualidad de todos los actos, y por esto es la perfeccin de todas las perfecciones. Y no debe entenderse que a aquello que yo digo ser se le agregue algo que sea ms formal que el, determinndolo como el acto a la potencia: Pues el ser que es de este modo es por esencia distinto de aquello a lo cual se agrega un determinando. En efecto, nada puede aadirse al ser que sea extrao a l mismo, ya que a l nada le es extrao, sino el no-ente, el cual no puede ser ni forma ni materia. De donde el ser no es determinado por otro como la potencia por el acto, sino ms bien como el acto por la potencia12.

Con esto hemos completado la reflexin metafsica intensiva, que es la primera parte de la resolutio in fundamentum13. Esta nocin intensiva de ser nos devuelve la instancia metafsica de Parmnides del ser uno y acto puro, el cual con Platn y Aristteles, qued disuelto en la multiplicidad de formas14. As teniendo por un lado la instancia metafsica del ser uno de Parmnides y por el otro la instancia fenomenolgica del ser mltiple de Aristteles, podremos plantearnos en trminos correctos el problema fundamental de la metafsica: el problema de la unidad y multiplicidad del ser15, el cual slo puede ser resuelto con la nocin metafsica de participacin16.

P. Jos Antonio Gonzalez - Participacin y Causalidad - Jornadas Tomistas 2012

Luego de descubrir que es una nica perfeccin (el ser), la que ese encuentra limitada y multiplicada en las sustancias, surgen en la mente del metafsico dos conclusiones necesarias, que sern pilares de la nocin tomista de participacin17. Ante todo emerge la evidencia de que dicha perfeccin nica, que se encuentra segn un ms y un menos en las sustancias tiene que existir por esencia. A este principio se le llama principio de la perfeccin separada y tiene como fuente a Platn. Al descubrimiento de que esa actualidad intensiva de ser, por el hecho de encontrarse realmente participada, debe realmente existir por esencia como el ipsum esse subsistens, se le llama emergencia real del ser18. Ahora tenemos por un lado el ser real subsistente (ipsum essse subsistens) y por otro lado el ser limitado y mltiple de este mundo, continuando todava el problema de cmo el Ser que es uno e infinito se comunica de modo mltiple y limitado. Aqu es cuando viene en nuestra ayuda el segundo pilar de la nocin tomista de participacin, esta vez de la mano de Aristteles. El acto de ser que es infinito y nico se encuentra limitado y mltiple porque recibido en la potencia. Este es el principio aristotlico del acto y la potencia elevado por santo Toms al plano trascendental. De aqu se sigue que para que el acto sea limitado tiene que entrar en composicin con una potencia y por eso cada limitacin del ser tiene como origen una composicin. Participar se entiende entonces como el tomar parte de un sujeto a una perfeccin, la cual se relaciona al sujeto como el acto a la potencia. En la primera participacin del ser, llamada trascendental, descubrimos la primera composicin del ente finito, esencia y ser, donde la esencia es la potencia y el ser es el acto puro. La segunda participacin llamada predicamental es doble: La participacin de las especies a su gnero, a travs de la composicin de sustancia y accidentes, y la participacin de los individuos materiales a su especie, a travs de la composicin de materia y forma19. A modo de resumen presentamos un texto de Fabro sobre la resolutio:
El proceso de esta fundacin no es por demostracin en sentido propio, sino por reduccin, o sea por el pasaje de acto en acto: moviendo de las actuaciones accidentales al acto formal sustancial y por ultimo al actus essendi como acto de todo acto. De aqu despus el espritu mueve a la segunda fundacin que es aquella del actus essendi participado al Esse per essentiam y esta ltima fundacin se da por demostracin (C. FABRO, Lesse tomistico..., 401)20.

2) La participacin
Por lo tanto con la nocin metafsica de participacin queda resuelto el dilema del uno y del mltiple de tal manera que ni el uno diluye al mltiple ni el mltiple diluye al uno. Por un lado el ente mltiple se distingue realmente del ser uno, por ser compuesto y por eso, tambin limitado (distincin real), por otro lado tampoco le agrega nada, por depender totalmente
3

P. Jos Antonio Gonzalez - Participacin y Causalidad - Jornadas Tomistas 2012

de l (dependencia causal)21. Tenemos por lo tanto, dos aspectos de la participacin: el aspecto dinmico de la causalidad del Ser, que manifiesta la similitud y dependencia de los entes al Ser, y el aspecto esttico de la participacin como composicin, que manifiesta la distincin real de los entes y el Ser22. Otra divisin de la participacin se fundamenta en dos tipos de participacin: por un lado la participacin trascendental, que es la que se da dentro del ente, donde la esencia que es potencia limitada, limita al ser que es acto; Por el otro lado, la participacin predicamental que es la que se realiza dentro de toda esencia y es la razn ltima por la que dicha esencia o forma que recibe el ser, est limitada como el grado de un gnero (especie) por estar compuesta de sustancia y accidentes o como el grado de una especie (individuo material) por estar tambin compuesto de materia y forma23.

Conclusin
Dos instancias fundamentales eran necesarias como base de la nocin metafsica de participacin. Una es la instancia metafsica de Parmnides de la unidad del ser, que abre el camino para ver al ser como actualidad nica e infinita, la otra era la instancia fenomenolgica de Aristteles de la multiplicidad y limitacin de los seres. La instancia de Parmnides, que nos permite llegar a ver al ser como la actualidad pura, fue olvidada por Platn y Aristteles, que encerraron la actualidad del ser en la forma, de tal modo que para ellos, toda actualidad era actualidad de una forma y fuera de la forma no haba actualidad alguna. As la metafsica del ser se convirti en la ontologa del uno en Platn o de la sustancia en Aristteles24. El nico que pudo robarle algo de actualidad a la forma fue Avicena, el cual comprendi que la existencia era una actualidad que no perteneca a la esencia. Pero tan poco actual era para l la existencia que muy poco de actualidad le quit a la esencia. Slo santo Toms con su nocin intensiva de ser, devolvi al ser toda la actualidad que le haban quitado, hacindolo emerger como actualidad pura (emergencia formal), libre de toda forma; quedando la esencia vaca de toda actualidad y como simple potencia con respecto al ser (potentia essendi25). De este modo se recupera la instancia metafsica de Parmnides, necesaria junto con la de Aristteles para asentar los presupuestos de la nocin de participacin26. Lamentablemente esta nocin intensiva de ser fue olvidada por la escuela tomista, que volvi a la concepcin aviceniana, volviendo a encerrar la actualidad en al forma, aunque separando de sta la actualidad de la existencia. La segunda cada del ser tomasiano tuvo como protagonista a

P. Jos Antonio Gonzalez - Participacin y Causalidad - Jornadas Tomistas 2012

Suarez, que considerando que la existencia solo se distingue de razn de la esencia, le devolvi toda la actualidad a la forma, volviendo as a una concepcin Aristotlica. Concluyendo: fue por las reflexiones de Pseudo Dionisio que santo Toms lleg a la nocin intensiva de ser. Pero fue por las reflexiones de Platn y Aristteles que el Aquinate resolvi con la participacin los problemas que planteaba dicha nocin (del primero tom el principio de la perfeccin separada y del segundo la dupla acto y potencia)27. Mas all de lo que digan los estudiosos sobre los aportes que las fuentes dieron a la nocin tomista de participacin, es indudable que la sntesis del Doctor Anglico fue original28. A l le debemos la verdadera determinacin metafsica de la realidad.

P. Jos Antonio Gonzalez - Participacin y Causalidad - Jornadas Tomistas 2012

Corolarios:
La esencia como potencia creada no a travs del ser (aunque actuada por este). fuori dubbio che il momento trascendentale della creazione attinge tutto lente finito nella sua posizione di realt, tanto lessenza come lesse: Deus simul dans esse, producit id quod esse recipit: et sic non oportet quod agat ex aliquo praeexistenti. Altra per, dal punto di vista della fondazione trascendentale, la posizione dellessenza da quella dellesse, pur scaturendo entrambi dal nulla mediante lidentico atto creativo divino: Ex hoc ipso quod quidditati esse tribuitur, non solum esse, sed ipsa quidditas creari dicitur: quia antequam [quidditas] esse habeat, nihil est nisi forte in intellectu creantis, ubi non est creatura sed creatrix essentia.
(...)

Nel tomismo la situazione non sembra ammetta contestazioni: le essenze create sono derivate dallessenza divina, collintermediaria delle Idee divine, e quindi formalmente la derivazione secondo il rapporto di esemplarit. Ogni essenza poi, bench sia atto nellordine formale, creata come potenza la quale va attuata dallesse partecipato che in s riceve: la sua attualit mediata quindi dallesse (C. FABRO, Elementi..., 437-438). Cursivas nuestras. Per bisogna guardarsi subito da illazioni semplicistiche che potrebbero affacciarsi. Anzitutto, ed la prima, quella di pensare che Dio causi lesse e lo lasci a se stesso, in aria, quasi che lesse creato partecipato sia sussistente per se stesso. chiaro che solo lesse per essenza lunico sussistente reale per definizione, cos che tutte le sue partecipazioni sussistono nella sintesi dellatto di esse partecipato con la propria potenza o soggetto ch lessenza e la forma. Si deve ammettere che alla prima origine delle cose, Dio stesso che fa la prima Diremtion dellesse partecipato nei suoi principi e che procede da Dio non solo lesse ma anche lessenza e la forma che lo riceve. Dio infatti, se pu riservarsi alcuni effetti come causa prima efficiente, non pu supplire la funzione di causa formale intrinseca, perch altrimenti sidentificherebbe con il grado ontologico e lessenza della creatura: Esse naturale Deus facit in nobis nulla causa agente mediante, sed tamen mediante aliqua causa formali: forma enim naturalis principium est esse naturalis (C. FABRO, Partecipazione e causalit, 1960, en Opere Complete, t. 19, Edivi, Segni 2010, 366). Cursivas nuestras. La forma como el mediante predicamental (causalidad predicamental de la forma) Dos sentidos de forma dat esse: In questo senso il principio vale: forma dat esse formale ovvero costituisce lente predicamentale nel suo grado ontologico, ma nellordine reale, in quanto lessenza che fa essere e la forma il principio quo determinativo dellessenza: comparatur enim forma ad ipsum esse sicut lux ad lucere, vel albedo ad album esse. Nel secondo senso ch pi proprio ed insieme connesso al primo, si deve dire che forma dat esse in quanto soltanto lessenza reale che la forma determina come atto formale il vero soggetto dello actus essendi: Deinde quia ad ipsum etiam formam comparatur ipsum esse ut actus. Per hoc enim in compositis ex materia et forma dicitur forma esse principium essendi, quia est complementum substantiae cuius actus est ipsum esse: sicut diaphanum est ari principium lucendi quia facit eum proprium subiectum luminis. chiaro che la forma vera causa dellesse ma nel suo ordine, in quanto essa il mediante predicamentale fra lente finito causato e lesse per essentiam ch la Causa Prima (C. FABRO, Elementi per una dottrina tomistica della partecipazione, en Esegesi tomistica, Libreria editrice della Pontificia Universit Lateranense, Roma 1969, 439).
6

P. Jos Antonio Gonzalez - Participacin y Causalidad - Jornadas Tomistas 2012

En nuestro trabajo usaremos la siguiente bibliografa: T. DE AQUINO, Thomae Aquinatis Opera Omnia, cum hypertextibus in CD-ROM, Roberto Busa SJ, Editora Elettronica Editel, Milano 1992. C. FABRO, La nozione metafisica di partecipazione secondo s. Tommaso dAquino, 19633, en Opere Complete, t. 3, Edivi, Segni 2005. IDEM, Partecipazione e causalit, 1960, en Opere Complete, t. 19, Edivi, Segni 2010. IDEM, Sviluppo, significato e valore della IV via, en Esegesi tomistica, Libreria editrice della Pontificia Universit Lateranense, Roma 1969, 351-385. IDEM, Elementi per una dottrina tomistica della partecipazione, en Esegesi tomistica, Libreria editrice della Pontificia Universit Lateranense, Roma 1969, 421-448. IDEM, Per un tomismo essenziale, en Tomismo e Pensiero Moderno, Libreria editrice della Pontificia Universit Lateranense, Roma 1969, 5-19. IDEM, Lesse tomistico e la ripresa della metafisica, en Tomismo e Pensiero Moderno, Libreria editrice della Pontificia Universit Lateranense, Roma 1969, 381-407. IDEM, Introduzione a San Tommaso, Ares, Milano 19972. C, FERRARO, Dinmica gnoseolgica de la metafsica fabriana, en Dilogo 40 (2005) 69-114. 2 Primo autem in conceptione intellectus cadit ens, quia secundum hoc unumquodque cognoscibile est, inquantum est actu, ut dicitur in IX metaphys..Unde ens est proprium obiectum intellectus, et sic est primum intelligibile, sicut sonus est primum audibile (T. DE AQUINO, Summae Theologiae, Ia pars, q. 5 a. 2 co). 3 Primo ergo ostendit quod causa prima non cognoscitur primo modo, scilicet per causam, cum dicit quod causa prima non cessat illuminare causatum suum, et ipsa non illuminatur lumine alio, quoniam ipsa est lumen purum supra quod non est lumen. Ad cuius intellectum considerandum est quod per lumen corporale visibilia sensibiliter cognoscuntur, unde illud per quod aliquid cognoscitur, per similitudinem lumen dici potest; probat autem philosophus in IX metaphysicae quod unumquodque cognoscitur per id quod est in actu; et ideo ipsa actualitas rei est quoddam lumen ipsius et, quia effectus habet quod sit in actu per suam causam, inde est quod illuminatur et cognoscitur per suam causam. Causa autem prima est actus purus, nihil habens potentialitatis adiunctum; et ideo ipsa est lumen purum a quo omnia alia illuminantur et cognoscibilia redduntur (T. DE AQUINO, In Librum De Causis, Lectio 6). 4 Il primo momento della nozione tomistica di partecipazione il concetto aristotelico di atto nel senso di perfezione in s e per se, quindi come affermazione e positivit ontologica: latto allora per natura sua prima della potenza [Metaph., IX, 8, 1049 b 4 sgg.] sia che latto sia inteso come lattivit operante [energeia: Metaph., 1050 a 21-23] sia che indichi la forma ch latto primo quiescente (entelekeia) da cui si origina ed a cui ritorna loperazione. A questo modo, bench si debba dire che le essenze corporali sono composte di due principi, la materia e la forma che sono le parti dellessenza [Metaph., VII, 10, 1034 b 2 sgg], tuttavia lessenza nel suo aspetto metafisico gravita sulla forma ch latto[Metaph., VII, 2, 1036 b 12]. S. Tommaso accolse senza riserve questo primato dellatto e individu il vero responsabile diretto della posizione avversaria nel filosofo arabo-giudeo Ibn-Gebirol (Avicebron) che ha spiegato la realt degli esseri risolvendo nella potenza invece che nellatto come invece fecero Platone e Aristotele (C. FABRO, Elementi..., 430). Lo que va entre corchetes [] son las notas al pie del Autor. 5 Es el reclamo que nos hace Juan Pablo segundo en la encclica Fides et Ratio: Es necesaria una filosofa de alcance autnticamente metafsico, capaz de trascender los datos empricos para llegar, en su bsqueda de la verdad, a algo absoluto, ltimo y fundamental. () Un gran reto que tenemos al final de este milenio es el de saber realizar el paso, tan necesario como urgente, del fenmeno al fundamento. No es posible detenerse en la sola experiencia (J. PABLO II, Fides et Ratio, n 83). 6 Cfr. C. FABRO, Elementi..., 430. 7 Se ora pertanto secondo la riflessione intensiva faccio con la mente come una sinossi di tutta questa ESPANSIONE ONTOLOGICA della specie, essa mi appare come una totalit ontologica nel suo mbito, che si manifHsta negli inferiori secondo modi di essere pi o meno perfetti; e si pu quindi dire che l'individuo partecipa alla sua specie, nel senso metafisico proprio del termine in quanto che ogni individuo, per ricco che sia delle migliori qualit, in fine si riduce a mostrare in s soltanto un modo, fra i moltissimi, quasi infiniti che la specie pu avere in natura (C. FABRO, La nozione metafisica, 172-173). Y en la nota al pie de pgina: Singula autem individua rerum naturalium quae sunt hic, sunt imperfecta; quia nullum eorum comprehendit in se totum quod pertinet ad suam speciem (T. DE AQUINO, In Libros De Caelo Et Mundo, Liber 1. Lectio 19, n 14). 8 Se ora pertanto, mediante la riflessione intensiva, faccio una Sinossi di tutte le forme e gradi dell'essere, io arrivo ad una nozione intensiva di essere, che Sinolo logico-metafisico di tutte le manifestazioni dell'essere - come presto vedremo in relazione alla quale ciascuna forma o grado, non che una particolarizzazione, cio partecipazione. Anche per la stessa formalit generica, p. e. l'animalit, che si scinde nella molteplicit delle specie animali, io posso fare, in relazione alla nozione intensiva di essere, una simile Sinossi, ed allora l'animalit non mi si presenta pi come una ragione di minimo contenuto formale, rispetto alle specie e agli individui, ma come una formalit densa, come per una specie di virtualit ontologica, di tutte le determinazioni specifiche. Onde senza reificare le ragioni generiche, si pu ben dire che le specie partecipano al genere, non solo nel senso logico dei Topici, ma nel senso metafisico di participationem accipere, in quanto che ciascuna specie non riesce ad attuare la perfezione virtuale del genere, ma

P. Jos Antonio Gonzalez - Participacin y Causalidad - Jornadas Tomistas 2012

soltanto un aspetto particolare, con esclusione degli altri (C. FABRO, La nozione metafisica, 165-166). Ver tambin la nota al pie de pgina. 9 PERTANTO se ora io tengo compresenti nella mente i vari modi nei quali si attua in concreto ed in particolare l'atto di essere, e faccio nella mia mente come una Sinossi, posso avere dell'Essere l'idea della formalit suprema, che sintesi e totalit assoluta a riguardo di tutte le formalit particolari (C. FABRO, La nozione metafisica, 137). 10 E' questa la nozione di esse intensivo, propria di S. Tommaso, che l'ha attinta specialmente dallo Pseudo Dionigi, sulla quale si articola la dialettica della partecipazione (C. FABRO, Sviluppo..., 364); E' per l'appunto la nozione di esse intensivo, presa dallo Pseuda Dianigi, che d l'ultimo fandamento alla dialettica tomstica della partecipazione (C. FABRO, Sviluppo..., 377). 11 Es la emergencia del ser como la forma de todas las formas y el acto de todos los actos. De este modo podemos distinguirla de la emergencia real del ser como Ipsum esse subsistens. Cfr. C, FERRARO, Dinmica..., 109 y 113. 12 hoc quod dico esse est inter omnia perfectissimum: quod ex hoc patet quia actus est semper perfectio(r) potentia. Quaelibet autem forma signata non intelligitur in actu nisi per hoc quod esse ponitur. Nam humanitas vel igneitas potest considerari ut in potentia materiae existens, vel ut in virtute agentis, aut etiam ut in intellectu: sed hoc quod habet esse, efficitur actu existens. Unde patet quod hoc quod dico esse est actualitas omnium actuum, et propter hoc est perfectio omnium perfectionum. Nec intelligendum est, quod ei quod dico esse, aliquid addatur quod sit eo formalius, ipsum determinans, sicut actus potentiam: esse enim quod huiusmodi est, est aliud secundum essentiam ab eo cui additur determinandum. Nihil autem potest addi ad esse quod sit extraneum ab ipso, cum ab eo nihil sit extraneum nisi non-ens, quod non potest esse nec forma nec materia. Unde non sic determinatur esse per aliud sicut potentia per actum, sed magis sicut actus per potentiam (T. DE AQUINO, Quaestiones Disputatae De Potentia, q. 7 a. 2 ra. 9); Secundo, quia esse est actualitas omnis formae vel naturae, non enim bonitas vel humanitas significatur in actu, nisi prout significamus eam esse. Oportet igitur quod ipsum esse comparetur ad essentiam quae est aliud ab ipso, sicut actus ad potentiam. Cum igitur in deo nihil sit potentiale, ut ostensum est supra, sequitur quod non sit aliud in eo essentia quam suum esse. Sua a igitur essentia est suum esse (T. DE AQUINO, Summae Theologiae, I pars, q. 3 a. 4 co); Ad tertium dicendum quod ipsum esse est perfectissimum omnium, comparatur enim ad omnia ut actus. Nihil enim habet actualitatem, nisi inquantum est, unde ipsum esse est actualitas omnium rerum, et etiam ipsarum formarum. Unde non comparatur ad alia a sicut recipiens ad receptum, sed magis sicut receptum ad recipiens (T. DE AQUINO, Summae Theologiae, I pars, q. 4 a. 1 ra. 3). 13 La resolutio in fundamentum es, como su nombre lo indica, el proceso por el cual resolvemos los actos en sus fundamentos y estos en los suyos hasta llegar al fundamento ltimo de todo. 14 Cos latto dellessere e lessere come atto viene in Aristotele e gi per Platone dissolto nella forma, scisso nei contenuti delle forme, e quindi resta irremediabilmente perduto nella sua originalit (C. FABRO, Partecipazione, 631). 15 Tra i due poli, quello del problema (insoluto) della Unit dellessere del vecchio Parmenide e quello del principio nuovo del pluralismo della creazione, sinserisce la tensione della metafisica tomistica della partecipazione ch la contropartita, nellmbito dellessere, della tensione della dialettica monistica di essere e non essere (C. FABRO, Partecipazione, 15). 16 La partecipazione si presenta pertanto come realizzazione di una presenza e costituisce perci il rapporto metafisico fondamentale nei suoi due momenti tensoriali di unit e di differenza che Uno ha verso i molti e che i molti hanno verso lUno: grazie alla dialettica della partecipazione lUno pu essere con-e-nei molti rimanendo in s indiviso e i molti possono essere insieme nellUno, pur restando da essi distinto, a causa della differenza o Diremtion originaria fra lEssere e lente. Gli enti partecipano allEssere e ci significa che il loro essere non lEssere: la differenza la partecipazione stessa: i molti sono altri dallUno ma non fuori dallUno. Grazie alla differenza lEssere e gli enti stanno ad un tempo nella pi stretta appartenenza e nella massima distanza: partecipare avere-insieme ma ad un tempo non-essere latto e la perfezione [di] cui si partecipa, appunto perch si partecipa soltanto (C. FABRO, Partecipazione, 629-630). 17 Il quarto momento della metafisica tomista laffermazione della distinzione reale di essenza e di atto di essere (esse) in tutte le creature ch la conclusione del nuovo concetto di atto: questa oggi considerata la chiave di volta di tutto il pensiero tomista. Presentata nelle prime opere in dipendenza diretta della metafisica estrinsecista di Avicenna, nelle opere mature essa simpone con la formula pi perfetta del primato dellatto mediante la nozione di partecipazione in due tappe: a) La perfezione pura (perfectio separata) non pu essere che una soltanto, e lessere la prima perfezione e latto di tutti gli atti; lessere sussistente quindi uno soltanto e questo Dio ch lo esse per essenza. b) Le creature tutte sono allora esseri per partecipazione in quanto lessenza partecipa lesse e lessenza quindi potenza rispetto allesse ch latto ultimo di ogni realt (C. FABRO, Elementi..., 433). 18 Cfr. C, FERRARO, Dinmica..., 113. 19 La partecipazione come composizione predicamentale ha per fondamento le perfezioni generiche e specifiche considerate nel loro ambito come totalit intensive di essere: i generi rispetto alla specie e la specie rispetto agli individui. Bench tanto il genere come la specie esprimano nellordine logico-formale una formalit indivisibile e identica, tuttavia nellordine reale, le specie di un genere sono fra loro luna pi perfetta dellaltra e anche gli individui sono fra loro pi o meno perfetti nella medesima specie19. La prima partecipazione, quella delle specie al genere, si potrebbe chiamare primaria e quella degli individui alla specie partecipazione predicamentale secondaria. In ambedue i

P. Jos Antonio Gonzalez - Participacin y Causalidad - Jornadas Tomistas 2012

casi si tratta di vera partecipazione che rimanda in ciascun caso ad una propria composizione: la Diremtion del genere nelle specie fa capo alla composizione reale di sostanza e accidenti ch la composizione predicamentale della creatura in quanto creatura, corrispondente alla composizione di essenza ed esse nellordine trascendentale; la Diremtion della specie negli individui rimanda alla composizione di materia e forma ch propria delle sostanze corporee. La partecipazione predicamentale quindi si pone per riguardo al modo di essere ovvero al modo di avere una certa formalit e non rispetto alla formalit stessa la quale quella ch e consiste in indivisibili: ma, dato che tali formalit (generi, specie...) non esistono per s ma soltanto secondo le rispettive concrete partecipazioni, nelle quali si danno modi e gradi di perfezioni, si deve ammettere che si tratta di vera partecipazione e che tale partecipazione sorge a sua volta dal riferimento implicito allessere: in quanto le specie sono considerate precisamente modi di essere del genere e gli individui della specie (C. FABRO, Partecipazione, 640-641).
20

Ponemos los textos sobre este argumento en orden cronolgico: In S. Tommaso invece, anche se alle volte egli parte dalla sintesi del giudizio per chiarire la sintesi reale e il suo atto di essere, il suo avanzare caratterizato dallapprofondimento progressivo di atto in atto, dallatto accidentale a quello sostanziale, e dallatto formale allesse autentico ch lactus essendi come atto non ulteriormente risolubile se non secondo la dipendenza di partecipazione allAtto puro ch lesse per essentiam (C. FABRO, Partecipazione, 50); Sembra, ho detto: il metodo della metafisica tomistica non n intuitivo, n dimostrativo, ma risolutivo ch il passare dalle determinazioni pi vaghe a quelle pi proprie, di atto in atto, di potenza in potenza, cos che dagli atti molteplici e superficiali a quelli pi costanti e cos fino allultimo o primo ch lesse. Questa forma di passare non dimostrazione n intuizione, ma potrebbe esser detta fondazione (C. FABRO, Partecipazione, 66); Il processo di questa prima fondazione non per dimostrazione in senso proprio ma per riduzione, ossia per il passaggio di atto in atto: muovendo dalle attuazioni accidentali allatto formale sostanziale e in ultimo allo actus essendi come atto di ogni atto. Di qui poi lo spirito muove alla seconda fondazione ch quella dallo actus essendi partecipato allo Esse per essentiam e questultima fondazione avviene per dimostrazione (C. FABRO, Lesse tomistico..., 401); per S. Tommaso l'ente rimanda all'esse ch' l'atto di ogni atto e l'esse partecipato rimanda all'Esse per essenza ch' Dio, Causa prima del Tutto (C. FABRO, Per un tomismo..., 17); Il pensiero pertanto non si chiude in un circolo (o movimento circolare) nella tensione di materia e forma (agostinismo), di particolare e universale (averroismo), di coscienza e autocoscienza (immanentismo), ma rimane sempre aperto in un movimento ascensionale elicoidale, di atto in atto: dagli atti formali nell'essenza, prima accidentali e poi sostanziali, per fondarsi poi sull'esse, partecipato trascendentale nell'ente di ogni forma e natura, fino all' Esse per essentiam. sempre la dialettica interna all'atto come perfezione (C. FABRO, Introduzione, 178).
21

22

23

24

Lanalogia di attribuzione compie quindi la resolutio ultima del discorso metafisico riportando i molti allUno, i diversi allIdentico, i composti al Semplice... e d la risposta nellambito del creazionismo, allistanza dellUno parmenideo. Mediante la nozione di esse intensivo e la conseguente distinzione di esse ed essenza nelle creature, che gli propria, San Tommaso, mentre accentua come si deve la differenza fra lessere e lente, egli attinge daltra parte ad una presenza di Dio nelle cose pi attuosa e pregnante che nelle concezioni panenteistiche di Dionigi, Avicenna, Eckhart, Cusano, Spinoza, Hegel (C. FABRO, Elementi..., 446). Nellessenza stessa della partecipazione metafisica sono compresenti egualmente due esigenze, la dipendenza causale del partecipante dal partecipato (partecipazione dinamica) e la composizione del partecipante rispetto al partecipato (partecipazione statica) ch tale per essenza e quindi perfezione sussistente (C. FABRO, Partecipazione, 56). La prima e fondamentale divisione della partecipazione in trascendentale e predicamentale: la prima riguarda lesse con le perfezioni pure che si fondano direttamente su esso, la seconda riguarda le formalit univoche come i generi rispetto alle specie e le specie rispetto agli individui. La prima non sembra presentare difficolt in quanto essa esprime il significato proprio e principale della partecipazione: ma del tutto chiara e indispensabile nel tomismo anche la seconda, quando si tenga presente quanto segue. 1) Nel proprio contenuto ontologico i generi e le specie sono presenti nei rispettivi soggetti e vanno perci predicati secundum (per) essentiam, e non per participationem: il momento dellimmanenza aristotelica. - 2) Quanto per al modo di essere (e quindi di attuarsi nella realt) il genere si attua diversamente nelle varie specie secondo un magis et minus di perfezione cos che ...Inter species unius generis una est naturaliter prior et prefectior altera. - 3) In questo caso la partecipazione attinge bens la natura e essenza univoca ma sollevata al livello metafisico e considerata perci come un tutto ossia come un complesso di perfezioni virtuali che vengono divise ossia partecipate nelle varie specie (per il genere) e nei molteplici individui (per la specie), altrimenti mancherebbe il fondamento metafisico della moltiplicazione reale (C. FABRO, Elementi..., 436). Nello sviluppo di questo rapporto, Parmenide rappresenta il punto di partenza in cui lesigenza teoretica si manifesta nella sua purezza originaria: lAtto, il Principio, non pu essere che Uno e immutabile, semplice, identico, sempre presente e perenne...: questa la via del pensiero. Lente-Uno apr la prima volta la via del pensiero ma la via di

P. Jos Antonio Gonzalez - Participacin y Causalidad - Jornadas Tomistas 2012

Parmenide non fu seguita e il pensiero cambi rotta. Platone, volendo fondare la necessit della verit della proposizione, moltiplic lAtto ch il principio parmenideo introducendo le idee come realt in s perfette, immutabili, eterne... e introdusse per lappunto il principio della partecipazione per spiegare (ci che a Parmenide non importava affatto) il rapporto tanto fra le Idee stesse come fra Idee e la realt sensibile. Le Idee platoniche, perch diverse e molteplici, pretendono esprimere lattualit dellEssere nella sua molteplicit formale. Se non che lEssere quel ch, come Parmenide lha concepito, cio uno e indivisibile: appena si divide, esso cade da Essere a ente e difatti, secondo la tradizione platonica, la sfera ideale costituisce per lappunto lmbito dello;n. In Platone adunque la forma latto e non leinai come tale; il to eon diventa ta. eonta, latto dato dalle rispettive forme cos che leinai cade da atto a segno logico-verbale della presenza dellatto stesso. la forma che attua lessere e non lessere la forma. La realt costituita dalle forme in atto e la verit dellessere espressa dalla forma e secondo la forma: lessere che non sia legato ad una forma e attuato da una forma, che non sia espresso mediante una forma, non e non significa nulla. La partecipazione introdotta da Platone per fondare la somiglianza, e quindi il rapporto di presenza, fra la forma ideale e la realt [ovvero forma] sensibile delle cose. () La correzione aristotelica di eliminare la partecipazione, ovvero il rapporto di presenza della forma ideale nei sensibili, non fece che rendere definitiva e irricuperabile lattualit propria dellEsse come tale: per Aristotele infatti lunit e la verit dellessere viene ulteriormente abbassata nella molteplicit delle forme sensibili. Non solo si afferma che lEssere si d unicamente come molteplicit di forme e non esiste come Essere stesso, ma si conferisce al molteplice sensibile una priorit di realt sul mondo ideale del semplice e dellimmutabile (C. FABRO, Partecipazione, 630-631). La differenza fra Platone e Aristotele, e fra i loro seguaci realisti o idealisti, unicamente, dal punto di vista del problema metafisico fondamentale, nella scelta delle forme in quanto mentre Platone si mantiene ancor fedele al to. e]n o;n di Parmenide e sovrappone ai molti la forma separata, Aristotele invece nega alla forma separata ogni consistenza in quanto forma e la immerge nei molti, consumando cos lunico residuo parmenideo ancor presente nella forma platonica (C. FABRO, Partecipazione, 630). 25 Cfr. T. DE AQUINO, In Libros Physicorum, Lib. 8 Lect. 21 n 13. 26 Questo sforzo di operare laccordo tra la trascendenza platonica e limmanenza aristotelica diventa decisivo per una concezione metafisica della partecipazione. Esso comporta perci alcune tappe fondamentali secondo le quali le convergenze fra i due filosofi vengono indicate in funzione di principi sempre pi comprensivi e unitari a seconda che si procede dal neoplatonismo greco al rigido monoteismo islamico fino al creazionismo del pensiero cristiano: si tratta per di processi e tentativi che restano allo stato di esperimento e che assumono la forma di una conciliazione pi o mena ecclettica fino a quando S. Tommaso non introduce la propria originale concezione dello esse come atto intensivo la quale offre la ragione ultima della partecipazione (C. FABRO, Elementi..., 426); S. Tommaso invece ha afferrato fin da principio il significato teoretico dellopposizione di Platone e Aristotele e limportanza decisiva del suo superamento o accordo sui principi e sulle conclusioni fondamentali elaborando una propria nozione di partecipazione la quale, a differenza del concordismo neoplatonico, presenta un concetto e principio del tutto nuovo ch il concetto di esse come actus essendi (da non confondere con la existentia dellagostinismo e del razionalismo). dallinterno dello esse come atto primo fondante che S. Tommaso sviluppa la propria nozione di partecipazione e perci lintera sua concezione metafisica (C. FABRO, Elementi...,429-430). Mentre la partecipazione verticale platonica si attua come semplice imitazione dellIdea e quindi come caduta nel nonessere e nel fenomeno e la causalit orizzontale aristotelica si presenta come ripetizione allinfinito dellessenza universale dei singolari e ambedue rimangono perci chiuse nellunivocit formale, la nozione tomista di partecipazione, riportando lorigine del reale ed ogni suo rapporto al fondamento dellessere come atto supremo intensivo, rende possibile il passaggio dal finito allInfinito mediante il discorso dellanalogia, che ha nella partecipazione il suo principio, il medio e la conclusione (C. FABRO, Elementi..., 444). 27 Le tappe principali dellesse tomistico, ovvero del parmenidismo tomistico se cos piace, sembrano le seguenti: il sum, qui sum biblico (Ex., 3, 14) nel suo contesto creazionistico (Filone) e in conformit della tradizione patristica, la dialettica platonica della partecipazione come metodo e la scoperta metafisica aristotelica dellatto e della potenza come strumento di analisi e di semantica (C. FABRO, Partecipazione, 636). 28 La sintesi tomista assolutamente originale: essa infatti accoglie il nucleo metafisico della trascendenza platonica (nozione di creazione, composizione di esse e di essenza, teoria dellanalogia), che viene saldato con latto dellimmanenza aristotelica (lunit della forma sostanziale, lanima intellettiva come forma sostanziale del corpo, dottrina dellastrazione) (C. FABRO, Elementi..., 434).

10

You might also like