You are on page 1of 379

Esercizi e Complementi di Analisi 1

Donato Antonio Ciampa

Indice
1 Insiemi, numeri reali e principio di induzione 1.1 Concetti base sugli insiemi . . . . . . . . . . . . . . 1.1.1 Operazioni sugli insiemi . . . . . . . . . . . 1.1.2 Alcune nozioni di logica elementare . . . . . 1.2 Campi ordinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.1 I numeri reali . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.2 Il valore assoluto . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.3 Propriet` a delle potenze e dei logaritmi . . . 1.3 Sommatorie e coecienti binomiali . . . . . . . . . 1.3.1 La sommatoria . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3.2 Il fattoriale di n . . . . . . . . . . . . . . . 1.3.3 Coecienti binomiali e binomio di Newton 1.4 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4.1 Insiemi ed estremi di un insieme . . . . . . 1.4.2 Il principio di induzione . . . . . . . . . . . 2 Successioni e serie numeriche 2.1 Successioni numeriche . . . 2.1.1 Limiti Notevoli . . . 2.1.2 Tabella operativa dei 2.1.3 Esercizi . . . . . . . 2.2 Serie numeriche . . . . . . . 2.2.1 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 2 3 6 7 9 10 11 11 11 12 13 13 13 19 25 25 25 26 27 32 32 54 54 54 56 57 60 62 63 64 66 68 76 77

3 Funzioni 3.1 Funzioni elementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1 Potenze e radicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.2 Funzioni esponenziali e logaritmiche . . . . . . . . . . 3.1.3 Le funzioni trigonometriche . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.4 Archi associati. Relazioni tra funzioni trigonometriche 3.1.5 Formule trigonometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.6 Funzioni trigonometriche inverse . . . . . . . . . . . . 3.1.7 Funzioni iperboliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.8 Le funzioni iperboliche inverse . . . . . . . . . . . . . 3.2 Propriet` a delle funzioni elementari . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Domini delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Esercizi sulle funzioni elementari . . . . . . . . . . . . . . . .

4 Limiti e continuit` a 4.1 Limiti di funzione . . . . . . . . . . 4.1.1 Forme indeterminate . . . . 4.1.2 Limiti notevoli . . . . . . . 4.1.3 Metodo del confronto locale 4.1.4 Asintoti . . . . . . . . . . . 4.1.5 Continuit` a . . . . . . . . . 4.2 Esercizi sui limiti di funzioni . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

85 85 85 86 90 91 92 93 116 116 116 117 118 119 126 126 132 139 139 139 140 140 140 142 143 215 215 215 215 216 217 221 221 223 224 224 240 240 241 241 242 243 250 254 255 256

5 Derivate e derivabilit` a 5.1 Derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1.1 Signicato geometrico. Retta tangente . . . . . . 5.1.2 Derivabilit` a delle funzioni elementari . . . . . . . 5.1.3 Comportamento delle funzioni non derivabili . . 5.1.4 Derivate delle funzioni elementari . . . . . . . . . 5.1.5 Calcolo dei limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2 Esercizi sulla derivazione delle funzioni di variabile reale 5.3 Derivabilit` a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Studio di funzioni 6.1 Determinazione della monotonia e della convessit` a . . . 6.1.1 Metodo del segno per determinare la monotonia 6.1.2 Metodo del segno per la convessit` a . . . . . . . . 6.1.3 Metodo delle derivate successive . . . . . . . . . 6.1.4 Monotonia e convessit` a delle funzioni elementari 6.2 Lo studio di funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3 Studio di funzioni di una variabile reale . . . . . . . . . 7 Sviluppi di Taylor 7.1 Determinazione degli sviluppi di Taylor . . 7.1.1 Funzione esponenziale . . . . . . . . 7.1.2 Funzioni trigonometriche . . . . . . 7.1.3 Funzioni iperboliche . . . . . . . . . 7.1.4 Funzioni binomiali . . . . . . . . . . 7.1.5 Funzione logaritmo . . . . . . . . . . 7.1.6 Funzioni trigonometriche inverse . . 7.1.7 Funzioni iperboliche inverse . . . . . 7.1.8 Formula di Taylor e calcolo di limiti 7.2 Esercizi sugli sviluppi di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 Integrali in una variabile 8.1 Integrali immediati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.2 Formule e metodi di integrazione . . . . . . . . . . 8.2.1 Integrazione per parti . . . . . . . . . . . . 8.2.2 Metodo di sostituzione . . . . . . . . . . . . 8.2.3 Integrazione delle funzioni irrazionali . . . . 8.2.4 Integrazione delle funzioni razionali fratte . 8.2.5 Integrazione delle funzioni trigonometriche 8.2.6 Integrale dierenziale binomio . . . . . . . . 8.3 Eseercizi sugli integrali . . . . . . . . . . . . . . . .

ii

8.3.1 8.3.2 8.3.3

Integrali indeniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 Integrali deniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308 Integrali impropri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313

9 Numeri complessi 317 9.1 Esercizi sui numeri complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 10 Equazioni dierenziali 10.1 Equazioni dierenziali del primo ordine . . . . . . . . . . . . . . 10.1.1 Variabili separabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1.2 Equazioni della forma y = f (ax + by ), a, b R. . . . . . 10.1.3 Equazioni omogenee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1.4 Equazioni della forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1.5 Equazioni della forma y + p(x) y = q (x). . . . . . . . . . 10.1.6 Equazioni della forma y + p(x) y = q (x) y . . . . . . . 10.1.7 Equazioni della forma x = f (y ). . . . . . . . . . . . . . . 10.1.8 Equazioni della forma y = f (y ) . . . . . . . . . . . . . . . 10.1.9 Equazioni della forma y = xy + f (y ). . . . . . . . . . . . 10.1.10 Equazioni della forma y = x f (y ) + g (y ). . . . . . . . . 10.2 Equazioni del secondo ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1 Equazioni della forma F (x, y , y ) = 0. . . . . . . . . . . . 10.2.2 Equazioni della forma F (y, y , y ) = 0. . . . . . . . . . . . 10.2.3 Equazioni della forma F (x, y, y , y ) = 0, omogenea in y, y , y . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.3 Equazioni dierenziali lineari del secondo ordine a coecienti costanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.3.1 Risoluzione dellequazione omogenea. . . . . . . . . . . . . 10.3.2 Ricerca della soluzione particolare . . . . . . . . . . . . . 10.4 Esercizi sulle ODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.1 Equazioni dierenziale del primo ordine . . . . . . . . . . 10.4.2 Equazioni dierenziali di ordine superiore al primo a coecienti costanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332 332 332 332 333 333 334 335 335 335 336 336 336 336 337 337 337 338 338 342 342 363

Capitolo 1

Insiemi, numeri reali e principio di induzione


1.1 Concetti base sugli insiemi

Il concetto di insieme ` e di tipo primitivo: ci` o vuol dire che la sua denizione viene assunta a prescindere da altri concetti pi` u elementari. Un insieme ` e una collezione di oggetti a priori non specicata. Denotiamo un insieme con le lettere maiuscole latine A, B, C, . Dato un insieme A, gli oggetti che si trovano in A si chiamano elementi di A, e vengono elencati con lettere minuscole dellalfabeto latino. Se a ` e un elemento di A, scriveremo a A, mentre se a non ` e un elemento di A scriveremo a / A. Siano A, B due insiemi: se accade che tutti gli elementi di A si trovano anche in B e, viceversa, tutti gli elementi di B si trovano anche in A, diremo che gli insiemi sono uguali e scriveremo A = B. Possiamo riscrivere questa condizione con il simbolismo matematico al modo seguente: x (x A = x B ) e x(x B = x A). Abbiamo introdotto i seguenti simboli logici: si chiama quanticatore universale e si legge per ogni: sta ad indicare che le propriet` a elencate dopo di esso valgono per ogni elemento nellinsieme in cui sono studiate; si chiama implicazione logica e si legge se... allora: sta ad indicare che le propriet` a che lo precedono implicano, per causalit logica, quelle che lo seguono. Se accade che tutti gli elementi di A si trovano anche in B , allora diremo che A ` e incluso in B e scriveremo A B . In forma simbolica possiamo scrivere che x (x A = x B ). Diremo allora che A ` e un sottoinsieme di B . 2

Se A ` e incluso in B , ma B contiene elementi che non si trovano in A, diremo che A ` e incluso strettamente in B e scriveremo A B . In forma simbolica si ha x (x A = x B ) e x B : x / A. Abbiamo introdotto altri due simboli logici: si chiama quanticatore esistenziale e si legge esiste: sta ad indicare che nellinsieme studiato c` e almeno un elemento che soddisfa la propriet` a enunciata in seguito; : che si legge tale che: sta ad indicare che gli elementi elencati che lo precedono soddisfano le propriet` a elencate che lo seguono. Teorema 1 Siano A e B due insiemi. Allora A = B se e solo se A B e B A. Dimostrazione. Supponiamo che A = B : allora gli elementi dei due insiemi e ciascuno dei due sono gli stessi. Ci` o implica che A B e che B A, poich insiemi contiene tutti gli elementi dellaltro. Viceversa, supponiamo che valgano le due inclusioni e ragioniamo per assurdo. Supponiamo che allora A = B : ci` o vuol dire che esiste almeno un elemento a A tale che a / B e che esiste almeno un lemento b B tale che b / A. Ma allora n eA` e incluso in B , n eB ` e incluso in A, cosa assurda visto che siamo partiti da tale ipotesi. Ne segue che deve essere necessariamente A = B . 2 Il Teorema 1 si dice Teorema della doppia inclusione. Esso costituisce un importante risultato in quanto asserisce che, al ne di dimostrare luguaglianza tra due insiemi, ` e necessario e suciente far vedere che i due insiemi sono uno incluso nellaltro reciprocamente.

1.1.1

Operazioni sugli insiemi

Deniremo ora, in maniera formale, alcune operazioni tra insiemi. Innanzitutto, vediamo che possiamo denire un insieme in maniera analitica nel modo seguente A = {x X : x soddisfa la propriet` a P}. Vediamo cosa signica la precedente scrittura: (i) A ` e linsieme che si vuole denire; (ii) X rappresenta un insieme grande, detto insieme Universo, allinterno del quale si trovano gli elementi che vogliamo includere nellinsieme A (ed in generale A X ); (iii) P indica una propriet` a che tutti gli elementi x dellinsieme A devono soddisfare. Ad esempio, se X = {1, 2, 3, . . . , 99, 100} ` e luniverso dei primi 100 numeri naturali, allora possiamo denire gli insiemi A = {x X : x ` e pari}, B = {x X : x ` e dispari}, C = {x X : x ` e multiplo di 5}, 3

oppure se Y ` e linsieme di tutti gli studenti dellUniversit` a, possiamo denire gli insiemi D = {x Y : x ` e donna}, E = {x X : x ` e uno studente di ingegneria}, e cos` via. A questo punto possiamo dare le seguenti denizioni. Denizione 1 Siano A, B due insiemi nelluniverso X . Si chiama unione di A e B linsieme1 A B = {x X : x A x B }. (1.1) e si chiama intersezione di A e B linsieme A B = {x X : x A x B }. (1.2)

Tali denizioni hanno senso quando, tra gli insiemi possibili, si considerano anche tutto luniverso X e linsieme vuoto : tale insieme pu` o essere pensato come un contenitore allinterno del quale non vi sia nulla (e non come se fosse nulla, errore abbastanza comune per altro!). In particolare, risulta che se A e B non hanno elementi in comune, allora A B = . Inoltre A B = A = e B = , cio` e lunione di due insiemi ` e vuota se e solo se entrambi gli insiemi sono vuoti. Vale il seguente Teorema 2 Siano A, B, C insiemi nelluniverso X . Allora2 A B = B A, A (B C ) = (A B ) C, A (B C ) = (A B ) (A C ), A = A, A X = X, AB =BA A (B C ) = (A B ) C, A (B C ) = (A B ) (A C ) A= A X = A.

Consideriamo due insiemi A, B nelluniverso X . Deniamo la dierenza tra A e B come linsieme A \ B = {x X : x A x / B }. Possiamo osservare che la dierenza tra due insiemi non ` e commutativa: infatti, se ad esempio A = {1, 2, 3, 4} e B = {3, 4, 5, 6}, allora A \ B = {1, 2}, B \ A = {5, 6}.

Consideriamo un insieme A in un universo X : A si dice sottoinsieme di X . Linsieme P (X ) = {A : A X },


1 I connettivi logici e si dicono rispettivamente disgiunzione e congiunzione e sostituiscono in linguaggio matematico le congiunzioni oed erispettivamente. 2 Le propriet` a della prima riga dicono che le operazioni di e sono commutative. La seconda riga riguarda la propriet` a assoiativa, la terza quella distributiva delluna rispetto allaltra, la quarta il fatto che sia elemento neutro dellunione ed elemento assorbente dellintersezione, la quinta che X sia elemento assorbente dellunione ed elemento neutro dellintersezione.

formato da tutti i sottoinsiemi di un insieme X si dice insieme delle parti di X . Si osservi che tale insieme ha come elementi degli insiemi. In particolare e X appartengono a P (X ). Se X = {1, 2, 3} allora P (X ) = {, {1}, {2}, {3}, {1, 2}, {1, 3}, X }. Se indichiamo con |X | la cardinalit` a di X , cio` e il numero di elementi che costituiscono linsieme X , allora abbiamo il seguente teorema. Teorema 3 Sia X un insieme. Allora |P (X )| = 2|X | . Sia A un sottoinsieme nelluniverso X . Linsieme Ac = X \ A si dice complementare di A in X . In particolare se A P (X ) allora Ac P (X ). Si osservi poi che, per la stessa denizione, c = X, X c = .

Il seguente teorema ` e di fondamentale importanza in teoria degli insiemi. Teorema 4 (Leggi di De Morgan) Sia X un insieme. Allora (A B )c =Ac B c (A B )c =Ac B c , per ogni A, B P (X ). Siano A e B due insiemi nelluniverso X . Si chiama prodotto cartesiano linsieme A B = {(a, b) : a A, b B }. Se B = A si suole scrivere A2 al posto di A A. Vale il seguente teorema, che non dimostriamo. Teorema 5 Siano A1 , B1 , A, B, C degli insiemi. Allora A1 B1 A B A1 A e B1 B, A (B C ) = (A B ) (A C ), A (B C ) = (A B ) (A C ), (A B ) C = (A C ) (B C ), (A B ) C = (A C ) (B C ). (1.3) (1.4)

1.1.2

Alcune nozioni di logica elementare

Un linguaggio ` e una terna (P , A, L) di tre strutture dette proposizioni, assiomi, leggi rispettivamente. Le proposizioni P costituiscono le frasi del linguaggio, gli assiomi A sono particolari frasi non deducibili da altre allinterno del linguaggio dato e le leggi L sono le regole che permettono di combinare tra loro assiomi e proposizioni al ne di generare nuove frasi. Nelle varie branche della matematica, ognuna delle quali costituisce un linguaggio, vi sono proposizioni, assiomi e leggi diverse: ad esempio in Geometria Euclidea ` e noto che gli assiomi pi` u comuni sono quelli di concetto di punto e retta, che una tipica proposizione sia il Teorema di Pitagora e che le regole siano ad esempio le leggi di congruenza o le leggi delle rette parallele. In genere, in matematica le proposizioni si dividono in due classi distinte: le Denizioni, le quali servono appunto a denire gli oggetti argomento di studio e gli Asserti, i quali si dividono a loro volta in Lemmi, Proposizioni, Teoremi, Corollari. Questi ultimi sono costituiti da due frasi: lipotesi I , che raccoglie una serie di oggetti e propriet` a denite in partenza, e la tesi T , una frase che determina una ulteriore propriet` a di tali oggetti e che si pu` o dedurre logicamente dallipotesi attraverso la dimostrazione. La struttura formale di un asserto risulta quindi la seguente I = T, I T. (1.5)

Nel primo caso, il simbolo = di implicazione logica sta ad indicare che dallipotesi I si pu` o pervenire, adoperando le leggi del linguaggio per costruire una dimostrazione, alla tesi T . Nel secondo caso, il simbolo di doppia implicazione, indica che le due frasi I e T sono tra loro logicamente equivalenti: ci` o vuol dire che non solo da I si pu` o pervenire a T , ma i ruoli di tali frasi pu` o essere scambiato cosicch e T divenga lipotesi da cui si pu` o dimostrare la tesi I 3 . Ma come si pu` o ricavare, con passaggi logici, la tesi partendo da una ipotesi? I metodi di dimostrazione sono i pi` u svariati e cambiano da argomento ad argomento. In generale, tuttavia, le dimostrazioni si suddividono in due grandi classi: (i) dimostrazioni dirette: sono quelle nelle quali, utilizzando varie propriet` a degli oggetti in esame e partendo dalle propriet` a enunciate nelle ipotesi, attraverso una catena di ragionamenti logici, si perviene direttamente alla tesi; (ii) dimostrazione per assurdo: si suppone che la tesi possa essere falsa e, attraverso una serie di procedimenti logici, si perviene ad un assurdo, ovvero a determinare che lipotesi non possa essere correta. Dal momento che lipotesi ` e una assunzione che facciamo liberamente, e che quindi non ` e soggetta a dimostrazioni e risulta sempre vera, ci` o ci porta ad aermare che laver supposto falsa la tesi ` e il motivo di tale assurdo e, quindi, la tesi deve essere vera. Diamo una spiegazione logica della dimostrazione per assurdo. Supponiamo di voler dimostrare lasserto I = T per assurdo. Quindi assumiamo che T sia falsa: se ci` o accade, la negazione di T , che indichiamo con T , risulta vera. A questo punto, si applica una legge fondamentale dei linguaggi, detta della controimplicazione (I = T ) (T = I ). (1.6)
3 Le

due frasi in (1.5) vanno lette: se I allora T ; I se e solo se T .

Tale legge aerma che se la frase I implica la T , allora ` e anche vero che la frase T implica la I . Un esempio banale di questo fatto ` e il seguente asserto vero: Se Q ` e un quadrato allora i suoi lati sono uguali la cui negazione Se i lati non sono uguali allora Q non ` e un quadrato ` e ancora unasserto vero. Utilizzando la (1.6), possiamo allora dedurre che il fatto che T sia vera deve implicare necessariamente che anche I sia vera, ma allora I ` e falsa, ma ci` o non pu` o essere in quanto I essendo la nostra ipotesi, deve essere necessariamente vera. Lassurdo, come si pu` o facilmente vedere nasce dallaver supposto T falsa e quindi si pu` o concludere che T deve essere vera. Chiudiamo questa parte, elencando quali siano le negazioni di alcune proposizioni comuni: [p(x) e q (x)] =p(x) [p(x) o q (x)] =p(x) [p(x)] =p(x); [ x vale p(x)] = x : [ x : vale p(x)] = x : [ x (p(x) = q (x))] = x : o q (x); e q (x); vale p(x); vale p(x); (p(x) e q (x)).

1.2

Campi ordinati

Una questione fondamentale quando si opera con gli insiemi numerici ` e quella di denire le operazioni binarie4 tra i suoi elementi. Supponiamo note lesistenza delle seguenti due operazioni binarie in un insieme A: laddizione + : A A A, (a, b) a + b; la moltiplicazione : A A A, (a, b) a b. Diremo che (A, +) ` e un gruppo additivo abeliano se soddisfa la seguente propriet` a, detta propriet` a R1 : 1. a, b A a + b = b + a (commutativa); 2. a, b, c A (a + b) + c = a + (b + c) (associativa); 3. 0 A : a A a + 0 = a (elemento neutro); 4. a A a A : a + (a) = 0 (opposto).
4 Se

A` e un insieme, una operazione binaria su esso ` e una legge : A A A, (a, b) a b

che ad ogni coppia di elementi (a, b) associa un nuovo elemento c = a b di A.

Diremo che (A, ) ` e un gruppo moltiplicativo abeliano se soddisfa la seguente propriet` a, detta propriet` a R2 : 1. a, b A a b = b a (commutativa); 2. a, b, c A (a b) c = a (b c) (associativa); 3. 1 A : a A a 1 = a (elemento neutro); 4. a A a1 A : a a1 = 1 (reciproco). Se linsieme A ` e dotato di entrambe le operazioni binarie, e se alla propriet` a R2 aggiungiamo la seguente condizione 5. a, b, c A (a + b) c = a c + b c distributiva,

diremo che (A, +, ) ` e un campo. Osserviamo allora che gli insiemi Q e R dei numeri razionali e reali sono entrambi campi. Questo fa intuire che la dierenza tra questi due insiemi risiede in una qualche propriet` a di R che Q non possiede. I numeri razionali (come anche i reali) possono essere disposti su di una retta: per fare ci` o basta ssare un punto della retta come 0 dei razionali, un punto distinto (alla sua destra) come 1 e procedere a segnare la posizione dei numeri interi spostandosi di tanti segmenti della lunghezza del segmento 01 quanto ` e la quantit` a intera da indicare, a destra di zero per i positivi, a sinsitra per i negativi. Per segnare, invece, i numeri razionali, si pu` o osservare che ognuno di essi si ottiene come somma tra una frazione compresa tra 0 e 1 ed un numero intero: per determinare allora la posizione di 5/2 = 2 + 1/2 baster` a ssare il punto 1/2 a met` a tra 0 e 1 e poi spostarsi verso destra, a partire da esso, di due segmenti pari al segmento 01. Tale procedimento permette di ordinare tutti i numeri razionali sulla retta in una successione dal pi` u piccolo al pi` u grande. Tale ordinamento viene eettuato dalla relazione di la quale ` e una relazione dordine, cio` e soddisfa le seguenti propriet` a: riessiva: a, a a; antisimmetrica: a, b, a b e b a = a = b; transitiva: a, b, c, a b, b c = a c. Osserviamo poi che, presi comunque due numeri a, b ` e sempre possibile confrontarli per mezzo della relazione : infatti, per qualsiasi coppia di numeri distinti possono presentarsi solo i due casi a b oppure b a e mai entrambi (si avrebbe uguaglianza, altrimenti) e tale confronto si pu` o fare per qualsiasi coppia. Questo fatto si esprime dicendo che la relazione di minore o uguale una relazione dordine totale. Diciamo allora che un campo (A, +, ) gode della propriet` a R3 se su esso ` e denita la relazione dordine totale compatibile con le operazioni, e cio` e: a, b, c se a b allora a + c b + c; a, b, c, c > 0, se a b allora a c b c. Un insieme si dice campo ordinato se soddisfa alle propriet` a R1 , R2 , R3 . Se ne deduce che sia Q che R sono ampi ordinati e che, quindi, la propriet` a R3 non ` e ancora suciente a dierenziare questi due insiemi. 8

1.2.1

I numeri reali

Ritorniamo alla costruzione fatta (per via geometrica) dellinsieme Q e facciamo la seguente considerazione: sul segmento 01 costruiamo il quadrato di latto 1 e sia d la misura della sua diagonale. Possiamo riportare il segmento di lunghezza d sulla retta su cui abbiamo segnato tutti i numeri razionali e fare una scoperta sorprendente: il numero corrispondente al valore esatto di d non appartiene ai razionali! Dalla geometria Euclidea sappiamo che d = 2. Quello che vogliamo dimostrare ` e il seguente fatto. Proposizione 1 2 / Q. Dimostrazione. Supponiamo per assurdo che 2 Q, cio` e che esistano a, b primi tra loro (M.C.D(a, b) = 1) tali che 2 = a/b. Ne segue che a = 2b. Abbiamo allora, supponendo anche a, b entrambi positivi a = 2b a2 = 2b2 . Ora, lultima uguaglianza aerma che a2 ` e un numero pari. Ma ci` o vuol dire che anche a ` e pari, poich e il quadrato di un numero dispari ` e dispari. Segue 2 2 2 che esiste a1 tale che a = 2a1 . Ma allora 4a2 1 = 2b e quindi 2a1 = b . Quest ultima identit` a implica che, per lo stesso motivo precedente, anche b sia pari. Ma avevamo supposto che a, b sono primi fra loro, mentre abbiamo appena visto che, essendo entrambi pari, devono avere almeno come divisore comune 2. Quindi siamo pervenuti ad un assurdo. Ne segue che il numero 2 non si pu` o scrivere come rapporto di due numeri interi e quindi non ` e razionale. 2 La precedente aermazione ci permette di dire che, in R, esistono numeri non razionali. Ma c` e di pi` u: studiando la teoria, si ` e pervenuti ad enunciare il Lemma di Dedekind che, in questa sede, chiameremo propriet` a R4 : Ogni sottoinsieme E non vuoto limitato superiormente di un insieme universo U ammette estremo superiore. Che legame intercorre tra la proposizione pocanzi dimostrata e la propriet` a R4 ? Si consideri linsieme E = {x : x2 < 2}. Ovviamente E si pu` o pensare come sottoinsieme di Q e R. Tuttavia, osserviamo che E = { 2 < x < 2} (risolvendo la disequazione che lo caratterizza). Se allora pensiamo ad E Q ci accorgiamo che esso, pur essendo limitato superiormente (ed inferiormente) non ha, in Q estremo superiore (inferiore) a causa / Q. Se invece si pensa E R ecco che invece il Lemma di del fatto che 2 Dedekind (e quindi la propriet` a R4 ) ha il suo senso ed ` e valida! Ecco quindi la propriet` a necessaria a dierenziare R da Q come campi ordinati. A questo punto possiamo denire R al modo seguente: R` e lunico campo ordinato su cui valgono le propriet` a R1 , R2 , R3 R4 . La propriet` a R4 permette poi di denire particolari sottoinsiemi di R: gli intervalli. Se a, b R, a < b diamo le seguenti notazioni per identicare gli

intervalli di R: [a, b] ={x R : a x b}, [a, b) ={x R : a x < b}, (a, b] ={x R : a < x b}, (a, b) ={x R : a < x < b}, [a, +) ={x R : a x}, (a, +) ={x R : a < x}, (, b] ={x R : x b}, (, b) ={x R : x < b}.

1.2.2

Il valore assoluto
a a a0 a<0

Sia a R. Si dice valore assoluto di a la quantit` a |a| =

Si osservi che |a| 0 per ogni a R. Inoltre a 0 |x| a a x a. Questa ultima relazione pu` o essere scritta anche nella forma |x| x |x|, |y | y |y |,

per ogni coppia di numeri reali x, y . Sommando memebro a membro si ha (|x| + |y |) x + y |x| + |y |, da cui la disuguaglianza triangolare |x + y | |x| + |y |, x, y R. (1.7)

Se nella precedente poniamo x = a b, y = b c otteniamo la relazione equivalente |a c| |a b| + |b c|, a, b, c R. (1.8) Se invece poniamo (sempre nella disuguaglianza triangolare) x = a b, y = b oppure x = b a, y = a si hanno le due relazioni |a| |a b| + |b| = |a| |b| |a b|, |b| |a b| + |a| = |a| |b| |a b|, e quindi |a b| |a| |b| |a b|. Si ha quindi la relazione |a| |b| |a b|, a, b R. (1.9)

Elenchiamo le ulteriori propriet` a del valore assoluto: |a b| = |a| |b|, a |a| , = b |b| 10 | a| = |a|.

1.2.3

Propriet` a delle potenze e dei logaritmi

Chiudiamo questa carrellata sulle propriet` a dei numeri reali dando uno schema delle propriet` a delle potenze e dei logaritmi. Sia a R e n N. Il numero an si dice potenza di grado n del numero a. Vediamo le principali propriet` a delle potenze: (i) an am = an+m ; (ii) an bn = (ab)n ; (iii) an : am = anm ; (iv ) an : bn = (a/b)n ; (v ) (an )m = anm ; (vi) a0 = 1, a1 = a per ogni a = 0; (vii) an = 1/an ; per ogni a, b R, per ogni n, m N. Se a > 0, a = 1 sia ax = y . Si dice allora che x ` e il logaritmo in base a di y e in simboli si scrive x = loga y. Si hanno le propriet` a loga (xy ) = loga x + loga y, loga x y = loga x loga y, x, y > 0; x, y > 0;

loga (xy ) = y loga x, loga x =

x > 0, y R; x = 1;

1 1 x, = log a logx a logb x , logb a

loga x =

x > 0.

1.3
1.3.1

Sommatorie e coecienti binomiali


La sommatoria

Spesso, in analisi, ` e comodo poter usare simboligie che abbrevino la scrittura di una formula. Una di queste simbologie ` e quella di sommatoria. Con tale strumento ` e possibile scrivere in maniera compatta la somma di un certo numero di termini tutti fattiallo stesso modo. Scriviamo
n

ai = a1 + a2 + a3 + . . . + an1 + an ,
i=1

per indicare la somma di n termini ai , dove ai si dice termine generale della somma. Tale termine ` e una qualche espressione algebrica in cui compare lindice i: ad esempio pu` o essere ai = i, ai = i2 , ai = i + 2, ai = 2i , e cos` via. 11

Osserviamo che, scambiando lindice i con un nuvo indice k , la sommatoria risulta sempre uguale: si dice che lindice di sommazione ` e muto sottintendendo che la sua rappresentazione non implica cambiamenti nel valore della sommatoria. Invece, se cambiamo lestremo superiore di somma n con m = n ` e ovvio che la somma cabier` a valore in quanto addizioneremo tra loro un numero diverso di elementi generali. Diamo, inne, le propriet` a principali della sommatoria: prodotto per una costante
n n

(c ai ) = c
i=1 i=1 n n

ai ,
n

c R;

somma

ai +
i=1 i=1

bi =
i=1 n

(ai + bi );

scomposizione
n+m m

ai =
i=1 i=1 n

ai +
i=n+1

ai ;

traslazione di indici

m+n

ai =
i=1 i=m+1

aim ;

riessione di indici
n n n1

ai =
i=1 i=1

ani+1 =
i=0

ani .

1.3.2

Il fattoriale di n

Unaltra espressione molto frequente in analisi ` e quella del fattoriale di n. Se n ` e un numero intero positivo il suo fattoriale ` e dato dalla seguente espressione: n! = 1 2 3 . . . (n 1) n. Per denizione, si pone 0! = 1. Ecco alcune propriet` a: n! = n (n 1)!, n! = n (n 1) (n 2) . . . (n k + 1), 0 k n. (n k )! Quale interpretazione ha questo oggetto? Consideriamo linsieme A = {a, b, c} e ci chiediamo: in quanti modi diversi possiamo posizionare queste tre lettere in successione? Vediamo che si hanno i seguenti casi: abc, acb, bac, bca, cab, cba. Il numero di possibili casi ` e 6. Ma 3! = 1 2 3 = 6. Infatti osserviamo che si pu` o ragionare cos` : come prima posizione ho 3 possibilit` a di scelta; in seconda posizione ho allora 2 possibilit` a di scelta (una lettera ` e gi` a stata ssata); inne in ultima posizione resta una sola scelta. Il prodotto di queste fornisce esattamente il numero totale di casi. Abbiamo dunque la seguente interpretazione: n! fornisce il numero di permutazioni di n oggetti. 12

1.3.3

Coecienti binomiali e binomio di Newton

Accanto ai fattoriali, possiamo denire un altro oggetto detto coeciente binomiale di n su k . Se n, k sono numeri interi positivi con 0 k n allora deniamo n! n = . k k !(n k )! Grazie ad essi ` e possibile scrivere la seguente formula molto utile:
n

(a + b)n =
k=0

n nk k a b , k

n 0,

(1.10)

detta del binomio di Newton. Valgono poi le seguenti propriet` a n k = n ; nk n k = n1 n1 + ; k1 k n 0 = n n = 1.

1.4
1.4.1

Esercizi
Insiemi ed estremi di un insieme

Esercizio 1 Dimostrare le leggi di De Morgan: per ogni coppia di insiemi A, B si ha (i) (A B )c = Ac B c , (ii) (A B )c = Ac B c . Soluzione. (i) Abbiamo la seguente successione logica: x (A B )c x / A B x /Aex /B c c x A e x B x Ac B c . (ii) Abbiamo la seguente successione logica: x (A B )c x / AB /AexB a) x b) x A e x /B a) x /Aex /B x Ac B c , come volevasi dimostrare. 2 x Ac e x / Bc x / Ac e x B c x Ac e x B c

Esercizio 2 Determinare se i seguenti insiemi siano limitati e calcolarne gli

13

estremi: A ={x R : |x| < 2x} B ={n N : n2 4n} (2, 2); 2n R : nN n+1 1 D = x R : x = n o x = 2 , n N \ {0} n C = x = (1)n E ={x R : 1 < x 1 o x = 20} F = xR : 0x<1ox= 2n 3 , n N \ {0, 1} n1

G ={z R : z = xy, x, y R, 1 x 2, 3 y 1}. Soluzione. (1) Possiamo scrivere la condizione che determina linsieme A nel modo seguente: x0 x < 2x da cui x0 x>0 o x<0 x < 2x x<0 x>0

Il primo sistema ha soluzione x > 0, mentre il secondo risulta non avere soluzione. Ne segue che A = {x R : x > 0} = (0, +), e quindi ` e illimitato e inf A = 0. (2) Poich e n2 4n n(n 4) 0 0 n 4, segue che B = {0, 1, 2, 3, 4} (2, 2) = (2, 2] {3, 4} (2, 4]. B risulta quindi limitato e si ha inf B = 2, sup B = max B = 4.

n (3) Poniamo an = (1)n n2 +1 . Ora si ha

n = 2h (pari) = a2h = (1)2h

4h 4h = 0, 2h + 1 2h + 1 2(2h + 1) 2h + 1 = < 0. 2h + 2 h+1 1 n+1

n = 2h + 1 (dispari) = a2h+1 = (1)2h+1 Inoltre |an | = 2n n+11 =2 =2 n+1 n+1

n+1 1 n+1 n+1 14

=2 1

2,

per ogni n 0. Ne segue che 2 |an | 2 e quindi che C [2, 2], per cui C ` e limitato. Osserviamo poi che an+1 2(n + 1) n + 1 (n + 1)2 = = an n+2 2n n(n + 2) 2 2 n + 2n + 1 n + 2n 1 1 = = 2 + =1+ 2 > 1, n2 + 2n n + 2n n2 + 2n n + 2n per ogni n 1, e quindi |an+1 | > |an |, n 1. La successione dei valori |an | risulta quindi crescente e limitata: ne segue che inf C = 2, sup C = 2.

Osserviamo che questi due valori non sono minimo e massimo, in quanto non esiste nessun valore di n per il quale si abbia an = 2 oppure an = 2. (4) Possiamo scrivere D = (N \ {0}) D1 , D1 = 1 : n 1, n N \ {0} . n2

Poich e n 1, segue n2 1 e quindi 0 < 1/n2 1, da cui D1 (0, 1]. Ma allora D (N \ {0}) (0, 1], per cui D non ` e limitato superiormente e risulta inf D = 0 (dal momento che 0 non appartiene a tale insieme). (5) Osserviamo che E = (1, 1] {20} (1, 20]. Quindi E risulta limitato e si ha inf E = 1, (6) Possiamo scrivere F = [0, 1) F1 , Ora F1 = 2n 3 : n N \ {0, 1} . n1 sup E = max E = 20.

2n 3 2n 2 1 2n 2 1 1 = = =2 . n1 n1 n1 n1 n1 Osserviamo che n 2 = n 1 1 = 0 < da cui 212 e quindi 1 1 1 1 = 1 < 0, n1 n1 1 < 2, n1

2n 3 < 2. n1 15

Quindi F1 [1, 2) ` e limitato e si ha F [0, 1) [1, 2) = [0, 2), per cui F risulta limitato e si ha inf F = min F = 0, sup F = 2.

(7) Possiamo scrivere G = G1 G2 essendo G1 = {z R : z = xy, x, y R, 0 x 2, 3 y 1}, G2 = {z R : z = xy, x, y R, 1 x < 0, 3 y 1}. Osserviamo che z G1 = z 0, z G2 = z > 0.

In G1 il valore maggiore (in modulo) si ottiene moltiplicando tra loro gli estremi superiori x = 2, y = 3, per cui
z G1

max |z | = |2 (3)| = 6.

Analogamente abbiamo che


z G2

max |z | = | 1 (3)| = 3.

Ma allora z G1 = 6 z 0, z G2 = 0 < z 3, e quindi G1 = [6, 0], G2 = (0, 3] e quindi G = [6, 3]. G risulta quindi limitato e si ha inf G = min G = 6, sup G = max G = 3. 2

Esercizio 3 Determinare le caratteristiche del seguente insieme: A= Soluzione. Indichiamo con A0 = Poich n 1 segue che 0 <
1 n

1 : n N \ {0} (1, 2). n

1 : n N \ { 0} . n

e quindi A0 (0, 1] da cui

A = A0 (1, 2) (0, 1] (1, 2) = (0, 2), e quindi inf A = 0, 16 sup A = 2.

Osserviamo ora che, se x Ac si hanno tre casi: (i) x 0, (ii) x 2, (iii) x (0, 1) : x = 1 , n N \ {0}. n

Nel terzo caso, osserviamo che per ogni x esiste n 1 tale che 1 1 <x< , n+1 n per cui i punti del terzo caso sono tutti contenuti negli intervalli An = Ne segue che 1 1 , n+1 n , n 1. Ac = (, 0] [2, +)
n1

An .

Si osservi che i punti x < 0 e x > 2 sono esterni ad A. Infatti, se x0 < 0, posto |x0 0| |x0 | x0 r= = = > 0, 2 2 2 segue che, se x I (x0 , r), allora 3x0 x0 = x0 r < x < x0 + r = < 0, 2 2 per cui I (x0 , r) A = . Allo stesso modo, se x0 > 2, posto r= |x0 2| x0 2 x0 = = 1 > 0, 2 2 2

segue che, se x I (x0 , r), allora 2< x0 3x0 + 1 = x0 r < x < x0 + r = 1, 2 2

per cui I (x0 , r) A = . Se x0 = 0, allora per ogni r > 0 si ha che lintorno I (0, r) = (r, r) ` e tale che (r, r) A = , (r, r) Ac = . Infatti, nel primo caso, se r > 1 allora c` e sicuramente intersezione non vuota con (1, 2) A. Se invece 0 < r < 1, allora (r, r) A = (r, r) A0 = 1 < r : n N \ {0} n = .

Nel secondo caso, invece, per ogni r > 0 c` e intersezione non vuota tra (r, r) e (, 0] Ac . Ma allora risulta che x0 = 0 A A. Analogamente, se x0 = 2, allora per ogni r > 0 si ha che lintorno I (2, r) = (2 r, 2 + r) ` e tale che (2 r, 2 + r) A = , 17 (2 r, 2 + r) Ac = .

Infatti per ogni r > 0, nel primo caso si ha sicuramente intersezione non vuota con (1, 2) A, mentre, nel secondo caso, si ha intersezione non vuota con (2, +) Ac . Ne segue che x0 = 2 A A. Se xn = 1/n A si prenda un intorno qualsiasi I (xn , r) di esso. Allora ovviamente 1 1 I (xn , r) = r, + r , n n e quindi 1 1 1 1 : r < < + r} = , A I (xn , r) = { N n N n in quanto contiene almeno xn . Ovviamente si ha pure I (xn , r) Ac = . Infatti, se r > 1 questo ` e ovvio, poich e 1/n r < 0. Se invece 0 < r < 1 allora 1/n r > 0, Se prendiamo N N tale che 1 1 n < r = N > , N +1 n 1 nr allora sicuramente I (xn , r) AN = e quindi lintersezione dellintorno con Ac ` e non vuota. Se x0 (1, 2) allora x0 A: infatti, preso r = min x0 1 2 x0 , 2 2 > 0, 1/n + r < 2.

allora, se y I (x0 , r) si ha x0 r < y < x0 + r da cui x0 + 2 2 x0 = < 2, 2 2 x0 1 x0 + 1 y > x0 r x 0 = > 1, 2 2 per cui I (x0 , r) (1, 2) A. Osserviamo, inoltre, che tali punti sono anche di y < x0 + r x 0 + accumulazione, per cui x0 (1, 2) = x0 A A. Inne, se x0 (0, 1) e x0 = 1/n, n N \ {0} allora sicuramente esiste N 1 tale che 1 1 < x0 < = x0 AN . N +1 N Se scegliamo r > 0 tale che 1 < x0 r, N +1 = r < x0 1 1 < , N +1 N (N + 1) x0 + r < r< 1 = N

1 1 1 = , N +1 N N (N + 1)

segue che I (x0 , r) AN e quindi I (x0 , r) A = . Ne segue che tali punti sono esterni allinsieme A. 2

18

1.4.2

Il principio di induzione

Esercizio 4 Provare, mediante il Principio di Induzione, le seguenti identit` a: n 2 n (4 n 1) (2k 1)2 = 1) ; 3


k=1 n k=0 n

2) 3)
k=1 n

ak = k3 =

1 an+1 , 1a n2 (n + 1)2 ; 4

a R \ {1};

4)
k=1 n

(2k 1)3 = n2 (2n2 1); k4 =


k=1 n

5) 6)
k=1 n

n(n + 1)(2n + 1)(3n2 + 3n 1) ; 30

1 1 =1 ; k (k + 1) n+1 k (k 2 1 2 1 = 1 ; 1) 4 n(n + 1)

7)
k=2

8) in un poligono di n lati, la somma degli angoli interni ` e (n 2) mentre n(n3) il numero totale di diagonali ` e . 2 Soluzione. 1) Sia
n

P ( n) :
k=1

(2k 1)2 =

n(4n2 1) . 3

Per n = 1 abbiamo
1

(2k 1)2 = 12 = 1 =
k=1

1 (4 1 1) , 3

e quindi la base dellinduzione ` e vera. Supponiamo che lidentit` a valga per n e proviamola per n + 1. Dobbiamo dimostrare che
n+1

P (n + 1) :
k=1

(2k 1)2 =

(n + 1)(4(n + 1)2 1) (n + 1)(2n + 1)(2n + 3) = . 3 3

Infatti
n+1 n

(2k 1)2 =
k=1

(2k 1)2 + (2n + 1)2 =


k=1

n(4n2 1) + (2n + 1)2 = 3

n(2n 1)(2n + 1) + 3(2n + 1)2 2n + 1 = [n(2n 1) + 3(2n + 1)] = 3 3 2n + 1 2n + 1 [2n2 + 5n + 3] = [(n + 1)(2n + 3)], = 3 3 19

e quindi la tesi. 2) Sia P (n) :


k=0 n

ak =

1 an+1 . 1a 1 a0+1 , 1a

Per n = 0 abbiamo

ak = a0 = 1 =
k=0

e quindi la base dellinduzione ` e vera. Supponiamo che lidentit` a valga per n e proviamola per n + 1. Dobbiamo dimostrare che n+1 1 an+2 P (n + 1) : ak = . 1a
k=0

Infatti

n+1

ak =
k=0 k=1

ak + an+1 =

1 an+1 + an+1 = 1a

= e quindi la tesi. 3) Sia

1 an+1 + an+1 an+2 1 an+2 = , 1a 1a

P (n) :
k=1

k3 =

n2 (n + 1)2 . 4 12 (1 + 1)2 , 4

Per n = 1 abbiamo

k 3 = 13 = 1 =
k=1

e quindi la base dellinduzione ` e vera. Supponiamo che lidentit` a valga per n e proviamola per n + 1. Dobbiamo dimostrare che n+1 (n + 1)2 (n + 2)2 P (n + 1) : k3 = . 4
k=1

Infatti

n+1

k3 =
k=1 2 2 k=1

k 3 + (n + 1)3 =

n2 (n + 1)2 + (n + 1)3 = 4

n (n + 1) + 4(n + 1)3 (n + 1)2 (n + 1)2 = n2 + 4n + 4 = (n + 2)2 , 4 4 4 e quindi la tesi. = 4) Sia P (n) :


k=1 n

(2k 1)3 = n2 (2n2 1).

20

Per n = 1 abbiamo
1

(2k 1)3 = 13 = 1 = 12 (2 12 1),


k=1

e quindi la base dellinduzione ` e vera. Supponiamo che lidentit` a valga per n e proviamola per n + 1. Dobbiamo dimostrare che
n+1

P (n + 1) :
k=1

(2k 1)3 = (n + 1)2 2(n + 1)2 1 = (n + 1)2 (2n2 + 4n + 1).

Infatti
n+1 n

(2k 1) =
k=1

(2k 1)3 + (2n + 1)3 = n2 (2n2 1) + (2n + 1)3 =


k=1

= 2n4 + 8n3 + 11n2 + 6n + 1. Sia p(n) = 2n4 + 8n3 + 11n2 + 6n + 1. Poich e p(1) = 28 = 0, p(1) = 0,

possiamo dividere il polinomio per n + 1. Si ha 2 1 2 da cui p(n) = (n + 1) q (n), Ma si ha di nuovo q (1) = 14 = 0, q (1) = 0, per cui dividendo nuovamente per n + 1 si ha 2 1 2 Inne p(n) = (n + 1)(n + 1)(2n2 + 4n + 1) = (n + 1)2 (2n2 + 4n + 1), e quindi la tesi. 5) Sia P (n) :
k=1 n

8 2 6

11 6 5

6 5 1

1 1 0

q (n) = (2n3 + 6n2 + 5n + 1).

6 2 4

4 1 1 0

k4 =

n(n + 1)(2n + 1)(3n2 + 3n 1) . 30

21

Per n = 1 abbiamo
1

k 4 = 14 = 1 =
k=1

1(1 + 1)(2 + 1)(3 + 3 1) , 30

e quindi la base dellinduzione ` e vera. Supponiamo che lidentit` a valga per n e proviamola per n + 1. Dobbiamo dimostrare che
n+1

P (n + 1) :
k=1

k4 =

(n + 1)(n + 2)(2n + 3)(3n2 + 9n + 5) . 30

Infatti
n+1 n

k4 =
k=1 k=1

k 4 + (n + 1)4 =

n(n + 1)(2n + 1)(3n2 + 3n 1) + (n + 1)4 = 30

= Poniamo

n+1 n(2n + 1)(3n2 + 3n 1) + 30(n + 1)3 . 30

p(n) = n(2n + 1)(3n2 + 3n 1) + 30(n + 1)3 = 6n4 + 39n3 + 91n2 + 89n + 30. Poich e p(1) > 0, p(1) = 1 = 0, p(2) > 0, p(2) = 0, possiamo dividere tutto per n + 2 da cui 6 2 6 e quindi p(n) = (n + 2) q (n), Possiamo supporre che q (n) = (2n + a)(3n2 + bn + c) = 6n3 + (3a + 2b)n2 + (ab + 2c)n + ac, co a, b, c numeri interi. Uguagliando si ha 3a + 2b = 27, ab + 2c = 37, ac = 15. q (n) = 6n3 + 27n2 + 37n + 15. 39 12 27 91 54 37 89 74 15 30 30 0

Lultima equazione ci dice che possiamo scegliere la coppia (a, c) in uno dei modi seguenti: (1, 15), (1, 15), (3, 5), (3, 5), (5, 3), (5, 3), (15, 1), (15, 1). Analizziamo i casi: (1, 15) = 3 + 2b = 27, b + 30 = 37 da cui b = 12 e b = 7, assurdo; 22

(1, 15) = 3 + 2b = 27, b 30 = 37 da cui b = 15 e b = 67, assurdo; (3, 5) = 9 + 2b = 27, 3b + 10 = 37 da cui b = 9 e b = 9. Ne segue che la soluzione ` e a = 3, b = 9, c = 5 per cui q (n) = (2n + 3)(3n2 + 9n + 5), e quindi
n+1

p(n) = (n + 2)(2n + 3)(3n2 + 9n + 5),

k4 =
k=1

(n + 1) (n + 2)(2n + 3)(3n2 + 9n + 5), 30

da cui la tesi. 6) Sia P ( n) :


k=1 n

1 1 =1 . k (k + 1) n+1

Per n = 1 abbiamo
1 k=1

1 1 1 1 = = =1 , k (k + 1) 12 2 1+1

e quindi la base dellinduzione ` e vera. Supponiamo che lidentit` a valga per n e proviamola per n + 1. Dobbiamo dimostrare che n+1 1 1 P (n + 1) : =1 . k (k + 1) n+2
k=1

Infatti
n+1 k=1

1 = k (k + 1)

n k=1

1 1 1 1 + =1 + = k (k + 1) (n + 1)(n + 2) n + 1 (n + 1)(n + 2)

=1+ e quindi la tesi. 7) Sia

1n2 n+1 1 =1 =1 , (n + 1)(n + 2) (n + 1)(n + 2) n+2

P (n) :
k=2

1 1 2 = 1 . k (k 2 1) 4 n(n + 1)

Per n = 2 abbiamo
2 k=2

1 1 1 1 2 = = = 1 , k (k 2 1) 23 6 4 2(2 + 1)

e quindi la base dellinduzione ` e vera. Supponiamo che lidentit` a valga per n e proviamola per n + 1. Dobbiamo dimostrare che
n+1

P (n + 1) :
k=2

k (k 2

1 1 2 = 1 . 1) 4 (n + 1)(n + 2) 23

Infatti

n+1 k=2

1 = k (k 2 1) = =

n k=2

1 1 + = k (k 2 1) (n + 1) [(n + 1)2 1]

1 2 1 1 + = 4 n(n + 1) (n + 1)n(n + 2) 1 2 4 1 + = 4 n(n + 1) (n + 1)n(n + 2)

1 2 1 2 1+ (2 n 2) = 1 , 4 n(n + 1)(n + 2) 4 (n + 1)(n + 2)

e quindi la tesi. 8) Indichiamo con n la somma degli angoli interni di un poligono di n lati e con dn il numero delle sue diagonali. Quindi si ha che P (n) : n = (n 2), dn = n(n 3) . 2

Per n = 3 (triangolo) sappiamo che 3 = e che dn = 0. Quindi la base dellinduzione ` e vera. Consideriamo ora un poligono di n lati e supponiamo che la relazione sia vera: vogliamo allora dimostrare che P (n + 1) : n+1 = (n 1), dn+1 = (n + 1)(n 2) . 2

Indichiamo con Pi , i = 1, . . . , n i punti del poligono di n lati. Per costruire un poligono di n + 1 lati, basta inserire tra due punti consecutivi Pi e Pi+1 un nuovo punto P0 : cos facendo si aggiunge al poligono il triangolo P0 Pi Pi+1 (per cui si somma alla somma dei suoi angoli interni) e quindi si ha n+1 = n + = (n 2) + = (n 1). Inoltre, si osservi che aggiungendo tale punto si creano esattamente altre n 2 diagonali (tutte quelle che partono da P0 , esclusi i lati P0 Pi e P0 Pi+1 pi` u la nuova diagonale Pi Pi+1 che, in precedenza, era un lato del poligono). Si ha allora n(n 3) dn+1 = dn + (n 2) + 1 = +n1= 2 n2 n 2 (n + 1)(n 2) n2 3n + 2n 2 = = . 2 2 2 Ne segue pertanto la tesi. =

24

Capitolo 2

Successioni e serie numeriche


2.1
2.1.1

Successioni numeriche
Limiti Notevoli
(2.1)

Diamo un elenco dei principali limiti notevoli di successioni. a R, a > 0. lim n a = 1,


n+

n+

lim an =

0 1 + n = 1 ,

0 < |a| < 1 a=1 (2.2) a>1 a 1 R. 0<a1 1 a < 0 |a| > 1 1 a 1 a>1 a < 1 a R. (2.6) (2.5) (2.4) (2.3)

n+

lim

n+

lim

0 0 n a + = lim n+ n lim a = 0, n!
n

n = an

n+

25

n+

lim

n! = +. n! = 0. nn , R. a > 1, , R.

(2.7) (2.8) (2.9) (2.10)

n+

lim

(log n) = 0, n+ n lim n (log n) = 0, n+ an lim

2.1.2

Tabella operativa dei limiti

Indichiamo con a > 0, b > 0 due numeri reali positivi. Nel calcolo dei limiti, si presentano spesso operazioni da svolgere utilizzando valori niti e valori inniti. Sebbene non sia eettivamente possibile denire i concetti di somma e prodotto (e altre operazioni elementari) tra tali grandezze, ` e comunque possibile darne una denizione ad hocin relazione ai teoremi sui limiti. Valgono allora le seguenti regole (I indica che ci troviamo di fronte ad una forma indeterminata): Addizione + b b 0 + Moltiplicazione b b 0+ 0 + a ab ab 0+ 0 + a ab ab 0 0+ + 0+ 0+ 0 0+ 0 I I 0 0 0+ 0 0+ I I + + I I + + I I + a a+b ab a + a 0 + + + + + I I

a + b b a b b a 0 + +

(2.11)

(2.12)

26

Quoziente Sulla prima riga i numeratori, sulla prima colonna i denominatori. b b 0+ 0 + Potenze Sulla prima riga le basi, sulla prima colonna gli esponenti. a>1 b b 0 + ab 1/ab 1 + 0+ 0<a<1 ab 1/ab 1 0+ + 1 1 1 1 I I 0+ 0+ + I 0+ + + + 0+ I + 0+ a a/b a/b + 0+ 0 a 0+ 0 0 0+ I I 0 0+ + + + I I + + I I

a/b 0+ a/b 0 I + I 0 0+ 0+ 0

(2.13)

(2.14)

2.1.3

Esercizi
1 = 0. n!

Esercizio 5 Si dimostri, usando la denizione, che


n+

lim

Soluzione. Vogliamo dimostrare che Osserviamo che n! = n (n 1) . . . 3 2 1 n n . . . n n n = nn ,


nvolte

> 0 n0 N : n > n0 =

1 < . n!

per cui

1 1 < . n n n! Se 0 < < 1, prendendo i logaritmi ad ambo i memebri ed osservando che a = log < 0, si ha log 1 < log = a = n log n < a = n log n > a > 0. nn

Ma si ha pure n > log n da cui n2 > n log n > a = n2 > a = n > 27 a.

Prendendo allora come n0 il numero naturale immediatamente maggiore di si ottiene la tesi. Esercizio 6 Determinare i limiti delle seguenti successioni: 2n 1 2n 3n n n + n2 (1) 1 + , (2) , , (3) n 2 3n 1+3 2n n 3 / 2 + 1 1 + log n (4) , n log n (7) (10) (13) n (5) (1)n (8) (11) n , 2 n +1 n+3 n+1
n

a 2

(6) ,

1+ (9)

k n

hn

, k, h R, n1 n
n2

2n + 3n ,

log(n + 1) , log n (14)

n + sin n , log n + cos n

(12) (15)

n7 1 , n6 + 1

4n 2n , 4n + 2n (16)
3

n2 sin n + 3n2 , 1 + n3 (17)

[1 + (1)n ]n2 ,

(3

n)( n + 2) , 8n 2 (19) 2n 3 3n + 7
4

n(n + 2) n3 2 , n+1 n +1 (20) n3 + (1)n n2 ,

(18)

n 2n + cos(n2 ), (21)

3n2 5n , 5n2 + 2n 6 , (22)

n2 + n n.

Soluzione. (1)
n+

lim

1 1+ 3n 1+

2n

= lim 1 3n
3n 2/ 3

n+

1 1+ 3n 3

3 3 2n

= lim

n+

= e 2 /3 =

e2 .

(2)

2n 3n = lim n+ n+ 1 + 3n lim

3n 3
n

2n 1 3n 1 +1 3n

= lim

n+

2 1 3 = 1. 1 + 1 3n

(3)

n n + n2 1 n2 = . = lim n+ 2n2 n3/2 + 1 n+ 2n2 2 lim 1 +1 log n n 1 log n

(4)

n+

1 + log n = lim lim n log n n+

log n log n

28

= lim

n+

1 +1 log n 1 1 n1/2 log n

1 = 0,

Abbiamo usato la regola lim na logb n = 0 a>0 a < 0, b R.

n+

(5)

n+

lim (1)n

n2

n n (1)n = lim (1)n 2 = lim = 0. n+ + 1 n+ n n

(6) Abbiamo lim 1+ k n


hn

n+

= lim

n+

1+

1 k 1 n 1 k 1 n

hn

=
k1 n kh

= lim

n+

1+

1 k 1 n

k1 nkh

= lim

n+

1+

= ekh .

(7) Raccogliendo 2n si ha lim n 2n + 3n = lim n 3n


n

n+

n+

2 3

+ 1 = 3 lim

n+

1 = 3.

(8) Abbiamo da (6) lim n+3 n+1


n

n+

= lim

n+

n+1+2 n+1
n+1

= lim
n n+1

n+

1+

2 n+1

= lim

n+

2 1+ n+1

= (e2 )1 = e2 .

(9) Sempre mediante (6) troviamo lim n1 n 1 1+ n


n2

n+

= lim
n
n2 n

n+

1 1 n

n2

= lim

n+

= (e1 )+ = e = 0.

29

(10) Si osservi che, per n tendente allinnito, landamento delle due successioni ` e lo stesso. Ne segue log(n + 1) = 1. n+ log n lim (11) Le successioni sin n, cos n sono entrambe limitate e non ammettono limite per n tendente allinnito. Tuttavia
n+

lim

n n + sin n = lim = +, log n + cos n n+ log n

in quanto n cresce pi` u velocemente del logaritmo. (12) Abbiamo n7 1 n7 = lim = lim n = + n+ n6 + 1 n+ n6 n+ lim (13) Abbiamo 4n 2n 22n 2n 22n (1 1/2n ) = lim = lim = 1. x+ 4n + 2n x+ 22n + 2n x+ 22n (1 + 1/2n ) lim
n2 sin n+3n2 1+n3

(14) Osserviamo che, posto an =

|n2 sin n + 3n2 | = n2 | sin n + 3| = n2 (| sin n| + 3) 4n2 , e quindi Dal momento che 4n 4n2 4 = lim = lim = 0, n+ 1 + n3 n+ n3 n+ n lim segue, dal teorema del confronto, che n2 sin n + 3n2 = 0. n+ 1 + n3 lim (15) Indichiamo con an = [1 + (1)n ]n2 : allora n = 2h = a2h = [1 + (1)2h ](2h)2 = [1 + 1] 4h2 = 8h2 0, n = 2h + 1 = a2h+1 = [1 + (1)2h+1 ](2h + 1)2 = [1 1](2h + 1)2 = 0. Ma allora
h+

4n2 n2 sin n + 3n2 4n2 . 3 1+n 1 + n3

lim a2h = +, 30

h+

lim a2h+1 = 0,

e quindi il limite non esiste. (16) Abbiamo lim


3

(3

n+

n)( n + 2) = lim n+ 8n 2
3

6+ nn = 8n 2

= lim

n+

n = 8n

1 1 = . 8 2

(17) Abbiamo lim n(n + 2) n3 2 n+1 n +1 = lim n2 n3 lim = , n+ n n+ n

n+

che ` e una forma indeterminata. Si osservi tuttavia che


n+

lim

n3 n(n + 2) 2 n+1 n +1 = lim

= lim

(n2 + 2n)(n2 + 1) n3 (n + 1) = n+ (n + 1)(n2 + 1)

n4 + 2n3 + n2 + 2n n4 n3 n3 = lim = 1. 2 n+ n+ n3 (n + 1)(n + 1)

(18) Poniamo an = n 2n + cos(n2 ). Allora, essendo cos() 1, an = n 2n + cos(n2 ) n 2n 1 +, per n +. Segue che
n+

lim an = +,

per confronto. (19) Abbiamo 3n 2 3 3n2 5n = lim = . n+ 5n2 n+ 5n2 + 2n 6 5 lim (20) Abbiamo lim (n3 + (1)n n2 ) = lim n3 1 +
n+

n+

(1)n n

= lim n3 = +.
n+

(21) Abbiamo lim 2n 3 3n + 7


4

n+

= lim

n+

2n 3n

16 . 81

31

(22) Abbiamo lim n2 + n n = lim n2 + n + n n2 + n n n2 + n + n

n+

n+

n2 + n n2 n2 + n n2 n 1 = lim = lim = lim = . 2 n+ n + n + 2n 2 n +n+n n 1 + 1/n + n

2.2
2.2.1

Serie numeriche
Esercizi

Esercizio 7 Determinare se convergono ed, in caso aermativo, calcolare la somma delle seguenti serie: (1)

n , ( n + 1)! n=1

(2)

1 , n ( n + 3) n=1 ,

(3)

2n + 1 , 2 (n + 1)2 n n=1 1 . n ( n + 1)( n + 2) n=1

(4)

1 , 21 4 n n=1

(5)
n=1

1 1 n n+1

(6)

Soluzione. (1) Sia an = n/(n + 1)! il termine generale della serie. Allora n n 1 = lim = lim = 0. n+ (n + 1)! n+ (n + 1)n(n 1)! n+ (n + 1)(n 1)! lim Inoltre
n+

lim

an+1 n + 1 (n + 1)! = lim = n+ (n + 2)! an n

= lim

n+

n+1 (n + 1)(n + 1)! = lim = 0, (n + 2)(n + 1)! n n+ n(n + 2)

per cui la serie converge per il criterio del rapporto. Possiamo scrivere n n+11 n+1 1 1 1 = = = , (n + 1)! (n + 1)! (n + 1)! (n + 1)! n! (n + 1)! per cui la serie ` e telescopica. Ne segue che SN = n = ( n + 1)! n=1 n=1 1 2! +
N N

1 1 n! (n + 1)!

= 1

1 1 1 1 + + ... 2! 3! 3! 4! 1 1 1 1 ... + + (N 1)! N ! N ! (N + 1)! 1 =1 (N + 1)! n = 1. (n + 1)! n=1

e quindi
N +

lim SN = 1 =

32

(2) Sia an = 1/[n(n + 3)] il termine generale della serie. Allora 1 = 0. n+ n(n + 3) lim Inoltre 1 1 2, n(n + 3) n

per cui la serie converge per il criterio del confronto asintotico. Possiamo scrivere A B An + Bn + 3A 1 = + = n(n + 3) n n+3 n(n + 3) da cui A + B = 0, 3A = 1 = A = e quindi 1 1 = n(n + 3) 3 Ne segue che SN = = 1 3 1 1 = n ( n + 3) 3 n=1 n=1 1 1 4 +
N N

1 1 , B= , 3 3 .

1 1 n n+3

1 1 n n+3

1 1 1 1 1 1 1 1 + + + + ... 2 5 3 6 4 7 5 8 1 1 1 1 1 1 ... + + + N 4 N 1 N 3 N N 2 N +1 1 1 1 1 + + N 1 N +2 N N +3 1 1 1 1 1 1 = 1+ + 3 2 3 N +1 N +2 N +3

e quindi lim SN = 1 3 1+ 1 1 + 2 3 = 11 = 18 11 1 = . n ( n + 3) 18 n=1

N +

(3) Poich e
n+

lim

2n + 1 2n = lim = 0, n+ n2 n2 n2 (n + 1)2 2n + 1 2n 2 2 2 = 3, 2 + 1) n n n

e che

n2 (n

la serie converge per il criterio del confronto asintotico. Osserviamo che (n + 1)2 = n2 + 2n + 1 = 2n + 1 = (n + 1)2 n2 ,

33

per cui n2 (n 2n + 1 (n + 1)2 n2 (n + 1)2 n2 1 1 = = 2 2 = 2 . 2 2 2 2 + 1) n (n + 1) n (n + 1) n (n + 1)2 n (n + 1)2

Ne segue che, essendo la serie telescopica, SN = 2n + 1 = 2 (n + 1)2 n n=1 n=1 1 4 + 1 1 4 9 +


N N

1 1 n2 (n + 1)2 1 1 + ... 9 16 1 1 + 2 N (N + 1)2

= 1 ... +

1 1 2 2 (N 1) N 1 =1 (N + 1)2 da cui
N +

lim SN = 1 =

2n + 1 = 1. 2 (n + 1)2 n n=1

1 1 2, 1 4n e quindi la serie converge per il criterio del confronto asintotico. Inoltre 4n2 4n2 da cui A + B = 0, A B = 1 = A = e quindi 4n2 1 1 = 1 2 1 1 2n 1 2n + 1 . 1 A B 2n(A + B ) + A B = + = , 1 2n 1 2n + 1 4n2 1 1 1 , B= , 2 2

(4) Osserviamo che

Ne segue che, essendo la serie telescopica SN = = 1 2 1 1 = 21 4 n 2 n=1 n=1 1 ... + = da cui


N + N N

1 1 2n 1 2n + 1 + 1 1 5 7 + + ...

1 3

1 1 3 5

1 2

1 1 2N 3 2N 1 1 1 2N + 1 1 = 2 34

1 1 2N 1 2N + 1

n=1

lim SN =

4n2

1 1 = . 1 2

(5) Osserviamo che 1 1 n+1 n n+1+ n n+1n = = = n n+1 n n+1 n+1+ n n n + 1( n + 1 + n) n+1n 1 1 = 3 /2 , = n n2 n 2n n n + 1( n + 1 + n) per cui la serie converge per il criterio del confronto asintotico. Ora la serie si presenta gi` a in forma telescopica, per cui
N

SN =
n=1

1 1 n n+1 +

1 = 1 2

1 1 1 1 + + ... 2 3 3 4 1 1 1 1 ... + + N 1 N +1 N N 1 =1 N +1 e quindi


N +

lim SN = 1 =
n=1

1 1 n n+1

= 1.

(6) Indichiamo con an = 1/[n(n + 1)(n + 2)] il termine generale. Poich e an 1 1 = 3, nnn n

la serie converge per il criterio del confronto asintotico. Abbiamo poi an = da cui an = e quindi A + B + C = 0, 3A + 2B + C = 0, 2A = 1 = A = Ne segue che an = 1 2 1 2 1 + n n+1 n+2 . 1 1 , B = 1, C = . 2 2 A B C A(n + 1)(n + 2) + Bn(n + 2) + Cn(n + 1) + + = , n n+1 n+2 n(n + 1)(n + 2) (A + B + C )n2 + (3A + 2B + C )n + 2A , n(n + 1)(n + 2)

35

Si ha allora1 SN = = 1 2 1 1 = n ( n + 1)( n + 2) 2 n=1 n=1 1


N N

1 2 1 + n n+1 n+2 + ...

2 1 1 2 1 1 2 1 1 2 1 + + + + + + + 2 3 2 3 4 3 4 5 4 5 6 2 1 2 1 1 1 + + + ... + N 3 N 2 N 1 N 2 N 1 N 2 1 2 1 1 1 + + + + N 1 N N +1 N N +1 N +2 2 1 1 1 = + 2 2 N +1 N +2 1 = 4 1 1 = . n ( n + 1)( n + 2) 4 n=1

e quindi
N +

lim SN =

2 Esercizio 8 Determinare il carattere delle seguenti serie 1 (1) , log(1 + n) n=2


log n (2) , n4 n=1

(3)
n=1

log

n+1 n2

(4)
n=2

n+2 n , log n 1

n2

(5) 1

1 log , n n=1

(6)

1 log , n3 n=1

(7)

2 n=1 (10)

(8)
n2

2 n=1 (11)

, log(n!) n , 6n n=1
43

(9)
n=1

32n cos(n ),

3 , ( n!)n n=1 2 , 3n + 2 3n

(12)
n=1

1 , 4n 3n 1 n+2
n

(13)
n=1
1 Possiamo

(14)
n=2

1 , log n

(15)
n=1

calcolare la somma con le propriet` a delle sommatorie. Infatti si ha


N

SN =

1 2 1 2

n=1 N n=1 N n=3

1 2 1 + n n+1 n+2 1 1 2 + n n n=2


N +1 N +2 n=3 N

= 1 n

1 2

N n=1

1 1 1 2 + n n + 1 n=1 n + 2 n=1

1 = 2 1 = 2

1 1 1 1 1 1 1 1 +1+ 2 2 2 + + + n 2 n 2 N + 1 n N + 1 N +2 n=3 n=3 1 1 1 1 12 + + 2 N +1 N +1 N +2 = 1 2 1 1 1 + 2 N +1 N +2 .

1+

36

1 (16) n 5 n=1

n+2 n

n2

(17)
n=1

n2 n

n2

, nn+ n 1 n+ n
1

(18)

nn , (2n)! n=1

4 n 1 + 3, (19) n n=1
1

(20)
n=1

n.

Soluzione. (1) Sia an = [log(n + 1)] > 0. Allora la serie converge o diverge positivamente. Essendo lim an = 0 non possiamo concludere niente sul carattere. Tuttavia
n+

n 2 = n + 1 3 = log(n + 1) < n + 1 = an > Ne segue che

1 . n+1

1 1 1 1 1 > = = 1 , log(1 + n) n=2 1 + n n=3 n n=1 n 2 n=2 che diverge, essendo lultima la serie armonica. Quindi la serie diverge per confronto. (2) Sia an = (log n)/n4 0. Allora la serie converge o diverge positivamente. Essendo lim an = 0 non possiamo concludere niente sul carattere. Tuttavia, avendosi log n < n per ogni n 1, si ha pure log n n 1 < 4 = 3, 4 n n n per cui log n 1 < , 4 n n3 n=1 n=1 ed essendo lultima serie convergente (serie armonica generalizzata con esponente = 3), la serie data converge per il criterio del confronto. (3) Sia an = log
n+1 n2 n+

. Poich e, se n 2,

1 1 1 1 3 n+1 = + 2 + = < 1, 2 n n n 2 4 4 allora log n+1 n2 < 0, n 2,

per cui la serie converge o diverge negativamente. Essendo


n+

lim an = lim log


n+

n 1 = lim log = lim ( log n) = , n+ n2 n n+

la serie diverge negativamente.

37

(4) Sia an =

n+2 n2 . n

an = =

Possiamo scrivere n+2 n2 n+2+ n2 = n n+2+ n2

n+2n+2 4 = > 0, n n+2+ n2 n n+2+ n2


n+

e quindi la serie converge o diverge positivamente. Essendo

lim an = 0 non

possiamo concludere niente sul carattere. Tuttavia, per quanto abbiamo scritto sopra si ha 4 2 = 3/ 2 , an n2 n n e quindi la serie converge per il criterio del confronto asintotico essendo asintotica alla serie armonica generalizzata di esponente = 3/2. (5) Abbiamo 1 1 an = log = log n1/2 = log n 0, 2 n serie diverge negativamente. (6) Abbiamo 1 3 an = log = log n3/2 = log n 0, 3 2 n serie diverge negativamente. n 1,
n+

n 1,
n+

per cui la serie converge o diverge negativamente. Essendo lim an = , la

per cui la serie converge o diverge negativamente. Essendo lim an = , la

(7) Sia an = 1/2log n > 0, per cui la serie converge o diverge positivamente. Essendo lim an = 0 non possiamo concludere niente sul carattere. Osservin+

amo che, per ogni , > 0 si ha log = log . Infatti, dallidentit` a x = elog x si ha log log alog = elog a = elog log = elog = log . Ne segue che
n=1

1 2log n

=
n=1

1 nlog 2

la quale diverge essendo una serie armonica generalizzata con esponente log 2 < 1. (8) Sia an = 1/2log(n!) > 0, per cui la serie converge o diverge positivamente. Essendo lim an = 0 non possiamo concludere niente sul carattere.
n+

Osserviamo che, per ogni n 4 si ha n! n2 , da cui log(n!) log n2 = 2 log n = 2log(n!) 22 log n = 4log n = 38 1 1 log n , 4 2log(n!)

e quindi, procedendo come prima,


n=1

1 2log(n!)

n=1

1 4log n

=
n=1

1 nlog 4

la quale converge essendo una serie armonica generalizzata con esponente log 4 > 1. (9) Osserviamo che cos(n ) = per cui 1 1 n = 2h = (1)n , n = 2h + 1

an = 32n cos(n ) = 9n (1)n = (9)n ,

e quindi la serie risulta una serie geometrica di ragione q = 9 ed ` e, pertanto, indeterminata. (10) Sia an = 3n /(n!)n > 0, per cui la serie converge o diverge positivamente. Applicando il criterio della radice risulta lim n an = lim
n 2

n+

n+

3n2 3n = lim = 0, n+ n! (n!)n

per cui la serie converge. (11) Sia an = n43 /6n > 0, per cui la serie converge o diverge positivamente. Avendosi an+1 = lim n+ an n+ lim (n + 1)43 6n 43 6n+1 n = lim 1 n+ 6 n+1 n
43

1 , 6

la serie converge per il criterio del rapporto. (12) Sia an = mente. Si osservi che an = Allora an+1 (n + 1)! (3n + 3)! (4n)! = an (4n + 4)! n! (3n)! (4n)! (n + 1) n! (3n + 3)(3n + 2)(3n + 1) (3n)! = (4n + 4)(4n + 3)(4n + 2)(4n + 1) (4n)! n! (3n)! (n + 1)(3n + 3)(3n + 2)(3n + 1) = (4n + 4)(4n + 3)(4n + 2)(4n + 1) 4n 3n
1

4n 3n

> 0 per cui la serie converge o diverge positiva-

(4n)! (3n)!(4n 3n)!

n! (3n)! . (4n)!

39

da cui

an+1 n 3n 3n 3n 27 = lim = < 1, n+ an n+ 4n 4n 4n 4n 256 lim

e quindi la serie converge per il criterio del rapporto. 3n + 2 3n tivamente. Si osservi che (13) Sia an = 2 an = 2 =2 3n + 2 3n
1

> 0 per cui la serie converge o diverge posi-

=2

(3n + 2)! (3n)!(3n + 2 3n)!

2! (3n)! 4 4 = 2, (3n + 2)(3n + 1) (3n)! (3n + 2)(3n + 1) 9n

per cui la serie converge per confronto asintotico con la serie armonica generalizzata di esponente = 2. (14) Si osservi che, per x > 1 si ha n x < x. Infatti, se y > 1 allora y n > y > 1 e, posto x = y n si ha la disuguaglianza cercata. Ne segue che n 3 = log n > 1 = da cui n Ma allora

log n < log n < n,

1 1 1 > > , n 3. log n n log n


n
n=2

1 1 1 1 1 1 1 1 = + > + = + 1 , 2 log n log 2 n=3 n log n log 2 n=3 n n=1 n log 2

e quindi la serie diverge per confronto con la serie armonica che diverge. (15) Poniamo an = (n + 2)n > 0, per cui la serie converge o diverge positivamente. Essendo lim an = 0 non possiamo concludere niente sul carattere. Applicando il criterio della radice si ha
n+ n+

lim

an = lim

n+

1 = 0, n+2

per cui la serie converge. (16) Sia an = mente. Poich e


n+ 1 5n
2 n+2 n n

> 0, per cui la serie converge o diverge positivan+2 n


n

lim

an = lim

1 n+ 5

1 2 lim 1+ 5 n+ n

e2 > 1, 5

la serie diverge per il criterio della radice.

40

(17) Sia an = 3n vamente. Avendosi


n+

2 n2 n n

> 0 per n 3, la serie converge o diverge positin2 n


n

lim

an = lim 3
n+

= 3 lim

n+

2 n

= 3e2 < 1,

la serie converge per il criterio della radice. (18) Posto an = nn /(2n)! > 0 la serie converge o diverge positivamente. Poich e (n + 1)n+1 (2n)! (2n)! an+1 (n + 1)n (n + 1) = n = = an (2n + 2)! n (2n + 2)(2n + 1) (2n)! nn = si ha
n+

n+1 n

n+1 = 2(n + 1)(2n + 1) lim

1+

1 n

1 , 2n + 1

an+1 = e 0 = 0, an

la serie converge per il criterio del rapporto. (19) Posto an = n Essendo 1+


4 n3

> 0 la serie converge o diverge positivamente. 4n2 = lim n+ n3 4 = +, n

n+

lim an = lim

n+

n2 +

n2 +

la serie diverge. (20) Posto an = nn+ n /(n + mente. Poich e nn n1/n lim an = lim n+ n+ nn 1 + 1 n2 la serie diverge.
1

1 n n)

> 0 la serie converge o diverge positiva n n


n2
1 n

= lim

n+

= lim

1 en
1

1+

1 n2

n+

= 1,

Esercizio 9 Determinare il carattere delle seguenti serie a termini di segno alterno: (1) (1)n , log(n + 1) n=1 1 (1)n log , n n=1 (1)n , log(n + 1) log n n=1

(2)

(1)n
n=1

log n , n4 n+1 , n2 + 1

(3)
n=1

(1)n log

n+1 n2

(4)

(5)
n=0

(1)n

(6)
n=1

(1)n

n , (2n + 1)2
2

(7)

(8)
n=1

(1)n tan

1 , n

(9)

3n cos(n ), (n!)n n=1

41

(10)
n=1

(1)n

n43 , 6n

(11)
n=1

(1)n , 3n + 2 3n

(12)

n23 , (2)n n=1 1 (1)n + n n2 .

(13)

sin(4n3 ) , n(n + 1) n=1

(14)

(1)n , n + (1)n n=2


1

(1)n
n=1

Soluzione. (1) Sia an = (1)n [log(n + 1)] 1)] e si ha


1

> 0. Allora |an | = [log(n + 1 . n+1

n 2 = n + 1 3 = log(n + 1) < n + 1 = |an | > Ne segue che

1 1 1 1 1 > = = 1 , log(1 + n ) 1 + n n n 2 n=2 n=2 n=3 n=1 che diverge, essendo lultima la serie armonica. Quindi la serie non converge assolutamente. Se bn = [log(n + 1)]1 allora limn+ bn = 0 ed essendo n + 1 < n + 2 si ha pure log(n + 1) < log(n + 2) = 1 1 > = bn+1 > bn , log(n + 1) log(n + 2)

per cui i termini bn sono decresnti ed innitesimi e quindi la serie converge per Leibniz. (2) Sia an = (1)n (log n)/n4 0. Allora |an | = n 1 log n < 4 = 3, n4 n n

per cui la serie converge assolutamente. (3) Sia an = (1)n log


n+1 n2

. Poich e, se n 2,

n+1 1 1 1 1 3 = + 2 + = < 1, 2 n n n 2 4 4 allora log Essendo


n+

n+1 n2

< 0,

n 2.

lim an = lim log


n+

n+1 1 = lim log = lim log n = +, 2 n+ n n n+

la serie non converge assolutamente. +1 Se poniamo bn = log nn allora limn+ bn = per cui la serie non 2 converge.

42

(4) Abbiamo 1 (1)n+1 log n, an = (1)n log = (1)n log n1/2 = 2 n per cui log
1 n n+

lim |an | = +, e la serie non converge assolutamente. Posto bn =


n+

si ha pure lim bn = , e quindi la serie non converge.


n+1 n2 +1

(5) Posto an = (1)n

si ha n+1 n 1 2 = , n2 + 1 n n

|an | =

per cui la serie non converge assolutamente. n+1 Posto bn = n lim bn = 0 e 2 +1 si ha


n+

bn+1 bn = =

n+2 n+1 n+2 n+1 2 = 2 2 = 2 (n + 1) + 1 n + 1 n + 2n + 2 n + 1

n3 + n + 2n2 + 2 n3 n2 2n2 2n 2n 2 = (n2 + 2n + 2)(n2 + 1) = n2 3n < 0, (n2 + 2n + 2)(n2 + 1)

per cui la successione bn ` e innitesima decrescente, e quindi la serie converge per Leibniz.
n (6) Posto an = (1)n (2n+1) 2 si ha

|an | =

n n 1 2 = , (2n + 1)2 4n 4n

per cui la serie non converge assolutamente. n Posto bn = (2n+1) lim bn = 0 e 2 si ha


n+

bn+1 bn = =

n+1 n n+1 n = 2 2 = 2 2 (2n + 3) (2n + 1) 4n + 12n + 9 4n + 4n + 1

4n3 + 4n2 + n + 4n2 + 4n + 1 4n3 12n2 9n = (n2 + 2n + 2)(n2 + 1) = 4n2 5n + 1 < 0, (4n2 + 12n + 9)(4n2 + 4n + 1)

in quanto 4n2 5n + 1 < 0, n 1, per cui la successione bn ` e innitesima decrescente, e quindi la serie converge per Leibniz. (7) Sia an =

(1)n (1)n = . log(n + 1) log n log n+1 n 43

Poich e
n+

lim |an | = lim

1 log
n+1 n

n+

= lim

1 log 1+
1 n 1/n n

n+

= lim

n+ 1 n

1 log 1 +

1 n n

= lim

n = +, n+ log e
1 log
n+1 n

la serie non converge assolutamente. Posto bn = + per cui la serie non converge.

si ha pure

n+

lim bn =

1 1 (8) Poniamo an = (1)n tan n , per cui |an | = tan n . Poich` e n 1 = 0 < 1 1 1. Inoltre tan per ogni 0 < 2 : ma allora |an || = tan n n e quindi la serie non converge assolutamente. 1 Se ora bn = tan n , si ha lim bn = 0 ed inoltre 1 n n+

n < n + 1 =

1 1 1 1 > = tan > tan , n n+1 n n+1

per cui bn > bn+1 e quindi la successione dei bn ` e innitesima decrescente e quindi la serie converge per Leibniz. (9) Sia an = Allora 3n 3n cos(n ) = (1)n . n (n!) (n!)n
n 2 2

3n = 0, n+ n+ n! e quindi la serie converge assolutamente per il criterio della radice. lim |an | = lim (10) Sia an = (1)n n 6n . Allora
n+
43

lim

|an | = lim

( n n)43 1 = , n+ 6 6

e quindi la serie converge assolutamente per il criterio della radice. (11) Sia an =
(1)n

3n + 2 3n

. Allora

|an | =

1 3n + 2 3n

(3n)! 2! = (3n + 2)!

(3n)! 2! 2 2 2 = = 2, (3n + 2)(3n + 1) (3n)! (3n + 2)(3n + 2) 3n 3n 9n

per cui la serei converge assolutamente essendo asintotica alla serie armonica generalizzata di esponente = 2. 44

(12) Sia an =

n23 (2)n

= (1)n n 2n . Allora lim


n

23

n+

|an | = lim

( n n)23 1 = , n+ 2 2

e quindi la serie converge assolutamente per il criterio della radice.


n ) (13) Sia an = sin(4 n(n+1) . La serie presenta termini di segno variabile (non necessariamente alterni). Tuttavia, essendo | sin | 1 per ogni R segue che | sin(4n3 )| 1 1 |an | = 2, n(n + 1) n(n + 1) n
3

per cui la serie converge assolutamente per il criterio del confronto asintotico (o anche per confronto con la serie di Mengoli). (14) Sia an =
(1)n n+(1)n .

Allora |an | = 1 1 , n + (1)n n

e quindi la serie non converge assolutamente. 1 Sia bn = n+( 1)n per cui lim bn = 0. Inoltre
n+

bn+1 bn = =

1 1 1 1 = = n +1 n n n + 1 + (1) n + (1) n + 1 (1) n + (1)n

n + (1)n n 1 + (1)n 2 (1)n 1 = . (n + 1 (1)n )(n + (1)n ) (n + 1 (1)n )(n + (1)n )

Ora, se n = 2h = b2h+1 b2h = 2 (1)2h 1 1 = > 0, (2h + 1 (1)2h )(2h + (1)2h ) 2h (2h + 1)

mentre, se n = 2h + 1 = b2h+2 b2h+1 = 2 (1)2h+1 1 3 = < 0, (2h + 1 + 1 (1)2h+1 )(2h + 1 + (1)2h+1 ) (2h + 3) 2h

per cui non possiamo applicare Leibniz. Tuttavia si osservi che 1 n (1)n n (1)n (1)n = (1)n = (1)n 2 = n n n n + (1) n + (1) n (1) n (1)2n = (1) Posto cn = n2 (1)n n 2 1 n 1 n , n2 1 = (1)n n 1 2 . 2 n 1 n 1 1 , n2 1

dn =

45

osserviamo che la serie


n=2

dn converge essendo asintotica alla serie armonica


n+

generalizzata di esponente = 2. Per laltra, osserviamo che che cn+1 cn = =

lim bn = 0 e

n n+1 n n+1 2 = = 2 (n + 1) 1 n 1 n(n + 2) (n + 1)(n 1)

(n + 1)(n2 1) n2 (n + 2) n3 n + n2 1 n3 2n2 = = n(n 1)(n + 1)(n + 2) n(n 1)(n + 1)(n + 2) = n2 n 1 n2 + n + 1 = < 0, n(n 1)(n + 1)(n + 2) n(n 1)(n + 1)(n + 2)

e quindi cn+1 < cn per cui la successione dei cn ` e innitesima decrescente e quindi la serie (1)n cn converge per Leibniz. La somma delle due serie ` e,
n=2

pertanto, convergente, ed avendosi


(1)n cn
n=2 n=2

dn =
n=2

an ,

anche la serie originale converge e la sua somma ` e data dalle somme delle serie precedenti. (15) Sia an = (1)n |an | =
1 n

(1)n n2

. Allora 1+ (1)n n 1 , n

1 (1)n 1 + = n n2 n

e quindi la serie non converge assolutamente. 1)n 1 Sia bn = n + ( per cui lim bn = 0. Inoltre n2
n+

bn+1 bn = =

1 (1)n+1 1 (1)n + = n + 1 (n + 1)2 n n2

n n 1 (1)n+1 n2 (1)n (n + 1)2 + = n(n + 1) n2 (n + 1)2 = = 1 n2 + (n + 1)2 + (1)n+1 = n(n + 1) n2 (n + 1)2 1 1 + 2 (n + 1)2 n .

1 + (1)n+1 n(n + 1)

Ora, se n = 2h = b2h+1 b2h = = 1 + (1)2h+1 2h(2h + 1) 1 1 + 2 2 (2h + 1) 4h < 0, =

1 2h(2h + 1)

1 1 + 2 2 (2h + 1) 4h 46

mentre, se n = 2h + 1 = b2h+2 b2h+1 = = = = 1 + (1)2h+2 (2h + 1)(2h + 2) 1 1 + (2h + 2)2 (2h + 1)2 = =

1 + (2h + 1)(2h + 2)

1 1 + 2 (2h + 2) (2h + 1)2

(2h + 1)(2h + 2) + (2h + 1)2 + (2h + 2)2 = (2h + 1)2 (2h + 2)2

4h2 6h 2 + 4h2 + 4h + 1 + 4h2 + 8h + 4 4h2 + 6h + 3 = > 0, (2h + 1)2 (2h + 2)2 (2h + 1)2 (2h + 2)2

per cui non possiamo applicare Leibniz. Tuttavia si osservi che an = Posto cn =

(1)n (1)2n 1 (1)n + = + 2. 2 n n n n 1 , n dn = 1 , n2

osserviamo che la serie


n=1

dn converge essendo asintotica alla serie armonica


n+

generalizzata di esponente = 2. Per laltra, osserviamo che

lim bn = 0 e

che cn+1 < cn per cui la successione dei cn ` e innitesima decrescente e quindi la serie (1)n cn converge per Leibniz. La somma delle due serie ` e, pertanto,
n=1

convergente, ed avendosi

(1)n cn +
n=1 n=1

dn =
n=1

an ,

anche la serie originale converge e la sua somma ` e data dalle somme delle serie precedenti. 2

Esercizio 10 Determinare il carattere della seguente serie:

(1)n bn ,
n=1 N

bn =

1/n2 1/n

n pari n dispari

Soluzione. Sia SN =

(1)n bn . Se N = 2m (pari) allora


n=1

S2m = b1 + b2 b3 + b4 . . . b2m1 + b2m = = 1 + 1 1 1 1 1 + ... + = 4 3 16 2m 1 (2m)2

47

1 1 d p + = Sm + Sm . 2 2 m 1 (2 n ) n=1 n=1

d p Ora, Sm diverge a (serie armonica), mentre Sm converge (serie armonica generalizzata di esponente = 2). Ne segue che

m+

lim S2m =

m+

lim

d p Sm + Sm = .

Inoltre, se N = 2m + 1 (dispari), allora S2m+1 = S2m Ma allora, essendo SN = S 2m S2m+1 N = 2m N = 2m + 1 = lim SN = , 2 1 = 2m + 1


m+

lim S2m+1 = .

N +

e quindi la serie diverge negativamente.

Esercizio 11 Determinare per quali valori del paramentro R le seguenti serie convergono: (1)

cos2 (n) , n(n + 1) n=1

(2)

2 + sin n , n n=1 (1)n (tan )2n .

(3)

n n , n + 1 n=1

(4)

n=1

Soluzione. (1) La serie ` e a termini positivi, per cui converge o diverge positivamente. Poich e 0 cos2 (n) 1 per ogni n N, R, segue che cos2 (n) 1 1 2, n(n + 1) n(n + 1) n e quindi la serie data converge per il criterio del confronto asintotico, per ogni R. (2) La serie ` e a termini positivi. Infatti 1 sin n 1 = 1 sin n + 2 3, per cui la serie converge o diverge positivamente. Si ha inoltre 1 2 + sin n 3 , n n n e, dal momento che la serie armonica generalizzata converge per > 1, segue, per il teorema del confronto, che la serie data converge per ogni > 1.

48

(3) Posto =0 >0 = an () = (1)n =0 >0 n | |n n+1 <0

an () =

n n n+1

Consideriamo allora = 0 (in tal caso la serie coincide con la serie nulla e quindi converge). Poich e n |an | = | |n | |n , n+1 segue che la serie converge assolutamente per confronto asintotico con la serie geometrica di ragione || e quindi per || < 1. Sia ora || 1: la serie non converge assolutamente. Inoltre si ha =1 1 n + >1 lim n = lim n = n+ n + 1 n+ 1 Non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della serie, segue che essa non converge per || 1. (4) La serie data ` e a termini di segno alterno. Tuttavia possiamo scrivere an = (1)n (tan )2n = (1)n (tan2 )n = ( tan2 )n , per cui la serie risulta una serie geometrica di ragione q = tan2 . Essa converge per | tan2 | < 1 = tan2 < 1 = 1 < tan < 1, e quindi per + k < < + k, 4 4 k Z. 2

Esercizio 12 Determinare per quali valori di x R le seguenti serie convergono e, per tali valori, calcolare la somma della serie: (1) 3n , n x (x 6)n n=0

(2)
n

xn , (1 x)n n=1

(3)

(3x)nx ,
n=1

(4)
n=1

1 1 log |x|

(5)

(6 2x)n . 2n (x 1)2n n=0

Soluzione. (1) Possiamo scrivere 3n 3 = n n x (x 6) x(x 6) n=0 n=0 49


n

per cui si ha una serie geometrica di ragione q = x(x3 6) e primo termine a0 = 1. Ne segue che essa converge se e solo se |q | < 1 e quindi 2 x 6x + 3 >0 x(x 6) 3 3 < 1 = 1 < < 1 = x(x 6) x(x 6) x2 6x 3 >0 x(x 6) Per la prima disequazione si ha N : x2 6x + 3 > 0 x < 3 6, x > 3 + 6,

D : x(x 6) > 0 x < 0, x > 6, e quindi il graco 0 + + + + 3 6 + 3+ 6 + 6 + + +

e quindi la soluzione x < 0, 3 6<x<3+ 6, x > 6.

Per la seconda disequazione si ha N : x2 6x 3 > 0 x < 3 2 3, x > 3 + 2 3, D : x(x 6) > 0 x < 0, x > 6, e quindi il graco 32 3 + + + + 0 + 6 + 3+2 3 + + +

e quindi la soluzione x < 3 2 3, 0 < x < 6, x > 3 + 2 3. Sovrapponendo le due soluzioni trovate, otteniamo la soluzione del sistema x < 3 2 3, 3 6 < x < 3 + 6, x > 3 + 2 3, 50

e quindi la serie data converge per x (, 3 2 3) (3 6, 3 + 6) (3 + 2 3, +). Per tali valori si ha

S (x) =
n=0

3 x(x 6)

1 1
3 x(x6)

x(x 6) . x 2 6x 3

(2) Possiamo scrivere xn x = n (1 x ) 1 x n=1 n=0


n

,
x 1 x .

x per cui si ha una serie geometrica di ragione q = 1 x e primo termine a1 = Ne segue che essa converge se e solo se |q | < 1 e quindi se 1 >0 1x x x < 1 = < 1 = 1 < 1x 1x 2x 1 >0 1x

Per la prima disequazione si ha D : 1 x > 0 = x < 1, che ` e la soluzione. Per la seconda

N : 2x 1 > 0 = x >

1 , 2 D : 1 x > 0 = x < 1,

per cui la soluzione 1 2 < x < 1. Sovrapponendo le due soluzioni trovate, si ha la soluzione del sistema x< per cui la serie converge se e solo se x In tal caso si ha

1 , 2

1 2

S (x) =
n=1

x 1x

1 x 1x x x = . x = 1 x 1 1x 1 x 1 2x 1 2x

(3) Possiamo scrivere


(3x)nx =
n=1 n=1

[(3x)x ] ,

51

per cui si ha una serie geoemtrica di ragione q = (3x)x e primo termine a1 = (3x)x . Essa converge se e solo se |q | < 1 e quindi se (3x)x < 1 x>0 3x < 1

da cui la soluzione 0 < x < 1/3. Ne segue che la serie converge se e solo se x ed in tal caso si ha

0,

1 3

S (x) =
n=1

[(3x)x ] = (3x)x

1 (3x)x = . 1 (3x)x 1 (3x)x

1 (4) La serie data ` e una serie geometrica di ragione q = 1log |x| e primo 1 termine a1 = 1log |x| . Essa converge se e solo se |q | < 1 e quindi se

1 1 < 1 = < 1 = 1 < 1 log |x| 1 log |x| Per la prima disequazione si ha

2 log |x| >0 1 log |x| log |x| <0 1 log |x|

N : 2log |x| > 0 log |x| < 2 |x| < e2 e2 < x < 0, 0 < x < e2 , D : 1 log |x| > 0 log |x| < 1 |x| < e e < x < 0, 0 < x < e, e quindi la soluzione x < e2 , e < x < 0, 0 < x < e, x > e2 . Per la seconda disequazione si ha N : log |x| > 0 |x| > 1 x < 1, x > 1, D : 1 log |x| > 0 log |x| < 1 |x| < e e < x < 0, 0 < x < e, e quindi la soluzione x < e, 1 < x < 0, 0 < x < 1, x > e. Sovrapponendo le due soluzioni si ha la soluzione del sistema x < e2 , 1 < x < 0, 0 < x < 1, x > e2 , e quindi la serie converge se e solo se x (, e2 ) (1, 0) (0, 1) (e2 , +). 52

In tal caso si ha

S (x) =
n=1

1 1 log |x|

1 1 1 = . 1 1 log |x| 1 1log log |x| |x|

(5) Possiamo scrivere (6 2x)n 2n (3 x)n = = n 2 n n 2 (x 1) 2 [(x 1)2 ]n n=0 n=0 n=0 per cui si ha una serie geoemtrica di ragione q = Essa converge se e solo se |q | < 1 e quindi se
3x (x1)2

3x (x 1)2

e primo termine a0 = 1.

3x 3x < 1 = 1 < < 1 = 2 2 (x 1) (x 1)2 x x2 >0 (x 1)2 Per la prima disequazione si ha N : x2 3x + 4 > 0 x R, D : (x 1)2 > 0 x = 1, per cui si ha la soluzione x R, x = 1. Per la seconda disequazione si ha N : x2 x 2 > 0 x < 1, x > 2, D : (x 1)2 > 0 x = 1, e quindi la soluzione x < 1, x > 2. Sovrapponendo le due soluzioni, si ottiene la soluzione del sistema x < 1, x > 2, e quindi la serie converge se e solo se x (, 1) (2, +). In tal caso si ha

2 x 3x + 4 >0 (x 1)2

S (x) =
n=0

3x (x 1)2

1 1
3 x (x1)2

(x 1)2 (x 1)2 = . x2 x 2 (x + 1)(x 2)

53

Capitolo 3

Funzioni
3.1 Funzioni elementari

Facciamo qui un rapido richiamo delle principali funzioni e delle loro propriet` a algebriche.

3.1.1
Potenze

Potenze e radicali

Sia a R e n N. Il numero an si dice potenza di grado n del numero a. Vediamo le principali propriet` a delle potenze: an am =an+m ; an bn =(ab)n ; an : am =anm ; an : bn =(a/b)n ; (an )m =anm ; an =1/an a = 1, a = a Radicali Sia a R, n un numero naturale. Per radicale del radicando a di indice n si intende il numero n a. Si osservi che, quando n ` e pari, ` e necessario che a 0, viceversa le radici di indice dispari si intendono per qualsiasi numero reale. Inoltre, nel caso pari parleremo di radice aritmetica di a quando la si sceglier` a senza segno (o, per meglio dire, con segno positivo), mentre parleremo di radice algebrica di a intendendo quella con segno positivo o negativo (ci` o` e dovuto al fatto che un numero positivo e il suo opposto, elevati ad una potenza pari, danno lo stesso valore). Nel caso delle radici dispari, invece, il segno della radice sar` a concorde a quello del numero a. Utilizzeremo spesso anche la seguente notazione: n a = a1/n . (3.8) 54
0 1

(3.1) (3.2) (3.3) (3.4) (3.5) per ogni a, b R, per ogni n, m N; per ogni a = 0. (3.6) (3.7)

Valgono allora le seguenti propriet` a per i radicali: Somma Due radicali si possono sommare se e solo se hanno uguale indice e uguale radicando. Prodotto Si ha m nm n a b= am bn , (3.9) o equivalentemente Quoziente Si ha o equivalentemente Potenza Si ha o equivalentemente Radice Si ha
m

a1/n b1/m = (am bn )1/(nm) . n a:


m

(3.10) (3.11) (3.12) (3.13) (3.14) (3.15) (3.16)

b=

nm

am : bn ,

a1/n : b1/m = (am : bn )1/(nm) . ( n a)m = n am , (a1/n )m = am/n . n a=


nm

a,

o equivalentemente

(a1/n )1/m = a1/(nm) .

Razionalizzazione Quando un radicale si presenta al denominatore di una frazione ` e conveniente razionalizzare tale espressione, i.e. rendere il denominatore un numero razionale. Nel seguito riportiamo alcuni casi importanti: n 1 anm = , m < n; (3.17) n a am a b 1 = ; (3.18) ab a b 3 3 1 a2 3 ab + b2 = . (3.19) 3 3 ab a b Radicale doppio Consideriamo la radice della forma a con la condizione Allora vale la formula a b= a+ a2 b 2 a a2 b . 2 (3.20) b,

a2 b ` e un quadrato perfetto.

55

3.1.2

Funzioni esponenziali e logaritmiche


f : R R, f (x) = ax ,

Sia a un numero reale positivo e diverso da 1. La funzione

si dice funzione esponenziale. Il suo dominio coincide con tutto R, mentre la sua immagine coincide con R+ . Inoltre essa ` e crescente per a > 1 e decresente per 0 < a < 1. Di seguito sono rappresentate le funzioni esponenziali 2x e (1/2)x .

Si ricordano le propriet` a pi` u importanti della funzione esponenziale: ax ay = ax+y ; (ax )y = axy ; ax : ay = axy ; (3.21) ax bx = (ab)x .

Sotto le stesse ipotesi fatte in precedenza per a, si denisce la funzione f : R R, f (x) = loga x,

detta funzione logaritmo (in base a). Si osservi che, per denizione y = loga x x = ay , da cui le due identit` a y = loga ay , x = aloga x . (3.23) (3.22)

Il dominio della funzione logaritmo ` e R+ , mentre il suo codominio ` e tutto R. Inoltre essa ` e crescente per a > 1 e decrescente per 0 < a < 1. Nel seguito sono rappresentate le funzioni logaritmiche log2 x e log1/2 x.

56

Si hanno le propriet` a loga (xy ) = loga x + loga y, loga x y = loga x loga y, x, y > 0; x, y > 0; (3.24) (3.25) (3.26) (3.27)

loga (xy ) =y loga x, log x loga x = b , logb a

x > 0, y R ; x > 0.

3.1.3

Le funzioni trigonometriche

Misure di angoli ed archi Misurare un angolo signica compararlo con un altro angolo, scelto come unit` a. Ad ogni arco di circonferenza corrisponde un unico angolo al centro. La misura di un arco ` e, quindi, la misura dellangolo al centro che vi corrisponde. In trigonometria si adoperano tre diverse unit` a di misura per gli angoli: il grado sessagesimale, denito come la novantesima parte dellangolo retto; il grado centesimale, denito come la centesima parte dellangolo retto; il radiante. Vediamo nel dettaglio come si denisce quest ultimo. Sia C una circonferenza di centro O e raggio r e sia AB un arco determinato dai punti A e B su di essa. Sia > 0 la lunghezza dellarco AB : per denizione, e il la misura in radianti dellangolo al centro AOB che sottende larco AB ` rapporto /r. Si osservi che se /r = 1, allora = r: in altre parole, lunit` a di misura in questo sistema, detta radiante, ` e langolo al centro che sottende un arco pari alla lunghezza del raggio della circonferenza. Se ne deduce che la misura dellangolo di 360 gradi, sottendendo tale angolo lintera circonferenza, corrisponde a 2 e correlata a radianti. In generale, la misura in radianti rad di un angolo `

57

quella in gradi sessagesimali grad dalla relazione rad = 2 grad . 360

La trigonometria ` e la branca della matematica che studia le relazioni intercorrenti tra i lati e gli angoli dei triangoli. Per poter denire delle formule che permettano di calcolare, ad esempio, la lunghezza dei lati di un triangolo scaleno una volta noti i suoi angoli, ` e necessario introdurre delle particolari funzioni, dette funzioni trigonometriche, denite per ogni angolo espresso in radianti e a valori (in generale) nellinsieme dei numeri reali. Per fare questo, sia C := {(x, y ) R : x2 + y 2 = 1} la circonferenza unitaria di centro il punto O(0, 0) e raggio r = 1, rappresentata in gura: y T

5 P (, ) 5 5 5 5 5 5 5 H

5 5 Q(1, )

E x

Lascissa a del punto P viene detta coseno dellangolo , lordinata b viene detta seno dellangolo c, mentre lordinata del punto Q viene detta tangente dellangolo : in simboli a = cos , b = sin , c = tan .

Nel seguito riportiamo i graci delle funzioni seno, coseno e tangente.

58

Poich e P C , si ha a2 + b2 = 1, e quindi cos2 + sin2 = 1, (3.28)

che ` e detta relazione fondamentale della trigonometria. Se consideriamo i triangoli OP H e OQH , essi risultano simili in quanto hanno gli stessi angoli interni. Ne segue che KQ : P H = OK : OH. Ma KQ = c = tan , e quindi P H = b = sin , OK = 1, OH = a = cos ,

1 tan = , sin cos tan =

da cui la relazione

sin . (3.29) cos Si deniscono poi le funzioni cosecante, secante, cotangente di al modo seguente csc = 1 , sin sec = 1 , cos 59 cot = 1 cos = . tan sin

Le funzioni trigonometriche godono di alcune propriet` a fondamentali che possiamo riassumere nella seguente tabella: sin x Dominio R cos x R R\ tan x + k, k Z 2 T =

Periodicit` a

T = 2

T = 2

Dominio ristretto [, ] [, ]

, 2 2 Dispari

Simmetrie

Dispari

Pari

` inoltre immediato vericare che E 3 = 1, 2 1 2 3 sin = , sin = , sin = , 6 2 4 2 3 2 3 cos 0 = 1, cos = 0, cos = 1, cos = 0, 2 2 3 2 1 cos = , cos = , cos = . 6 2 4 2 3 2 sin 0 = 0, sin sin = 0, sin = 1, 2

3.1.4

Archi associati. Relazioni tra funzioni trigonometriche

Si dicono archi associati due angoli la cui somma o dierenza ` e un angolo notevole. In particolare, se x, y sono i due archi, essi si dicono: (1) complementari se x + y = /2; (2) supplementari se x + y = ; (3) esplementari se x + y = 2 . Valgono le seguenti relazioni per gli archi associati:

60

sin sin

x = cos x 2 + x = cos x 2

cos cos

x = sin x 2 + x = sin x 2

tan tan

x = cot x 2 + x = cot x 2

sin ( x) = sin x sin ( + x) = sin x sin 3 x 2 3 +x 2 = cos x

cos ( x) = cos x cos ( + x) = cos x cos 3 x 2 3 +x 2

tan ( x) = tan x tan ( + x) = tan x 3 x 2 3 +x 2 = cot x

= sin x tan

sin

= cos x

cos

= sin x

tan

= cot x

sin (2 x) = sin x sin (x) = sin x

cos (2 x) = cos x cos (x) = cos x

tan (2 x) = tan x tan (x) = tan x.

` possibile poi, utilizzando le (3.28) e (3.29), esprimere le funzioni trigonomeE triche sin x, cos x e tan x in funzione di una sola delle altre. in particolare si ha1 : Espressione in funzione di sin x cos x = 1 sin2 x, tan x = sin x 1 sin2 x ; (3.30)

Espressione in funzione di cos x sin x = 1 cos2 x, tan x = 1 cos2 x ; cos x (3.31)

Espressione in funzione di tan x sin x = tan x 1 + tan2 x , cos x = 1 1 + tan2 x . (3.32)

1 Il segno va scelto a seconda che langolo x si trovi nel primo, secondo, terzo o quarto quadrante, in accordo con la seguente tabella che riassume le relazione tra il segno della funzione trigonometrica e il quadrante in cui si trova langolo x:

sin x cos x tan x

I + + +

II +

III +

IV +

61

3.1.5

Formule trigonometriche

Come abbiamo visto prima, ` e facile stabilire il valore di una delle funzioni trigonometriche quando si lavora su archi associati. Tuttavia, risulta spesso utile conoscere il valore di una delle funzioni trigonometriche anche su angoli che si possano esprimere come somma, dierenza (o altro ancora) di due o pi` u archi (non necessariamente associati). Di seguito riportiamo tali formule. Formule di sottrazione

sin(x y ) = sin x cos y sin y cos x; cos(x y ) = cos x cos y + sin x sin y ; tan x tan y tan(x y ) = . 1 + tan x tan y Formule di addizione

(3.33) (3.34) (3.35)

sin(x + y ) = sin x cos y + sin y cos x; cos(x + y ) = cos x cos y sin x sin y ; tan x + tan y tan(x + y ) = . 1 tan x tan y Formule di duplicazione

(3.36) (3.37) (3.38)

sin 2x =2 sin x cos x; cos 2x = cos x sin x = 2 cos x 1 = 1 2 sin x; 2 tan x tan 2x = . 1 tan2 x Formule di bisezione
2 2 2 2

(3.39) (3.40) (3.41)

x = 2 x cos = 2 x tan = 2 sin

1 cos x ; 2 1 + cos x ; 2 1 cos x . 1 + cos x

(3.42) (3.43) (3.44)

62

Espressione in funzione di t = tan(x/2) 2t ; 1 + t2 1 t2 cos x = ; 1 + t2 2t tan x = . 1 t2 sin x = Formule di prostaferesi x+y xy cos ; 2 2 xy x+y =2 sin cos ; 2 2 x+y xy =2 cos cos ; 2 2 x+y xy = 2 sin sin ; 2 2 sin(x y ) = . cos x cos y

(3.45) (3.46) (3.47)

sin x + sin y =2 sin sin x sin y cos x + cos y cos x cos y tan x tan y Formule di Werner

(3.48) (3.49) (3.50) (3.51) (3.52)

1 sin x sin y = [cos(x y ) cos(x + y )] ; 2 1 sin x cos y = [sin(x + y ) + sin(x y )] ; 2 1 cos x cos y = [cos(x + y ) + cos(x y )] . 2

(3.53) (3.54) (3.55)

3.1.6

Funzioni trigonometriche inverse

Se consideriamo la funzione sin x ristretta al solo dominio [/2, /2], ci accorgiamo che su tali valori la funzione seno assume tutti i valori compresi tra 1 e 1 una ed una sola volta. Ne segue che la funzione sin : [1, 1], , 2 2

risulta biettiva e quindi invertibile. La funzione , arcsin : [1, 1] , 2 2 ` e detta arco seno di x, ` e la funzione inversa della funzione seno ed ` e denita da y = arcsin x x = sin y. 63

Allo stesso modo, si possono denire le funzioni inverse di coseno e tangente. Abbiamo la funzione arccos : [1, 1] [0, ] , detta arco coseno di x, denita da y = arccos x x = cos y. arctan : R , , 2 2 detta arco tangente di x, denita da y = arctan x x = tan y. Nel seguito sono riportati i graci delle funzioni arcoseno, arcocoseno e arcotangente. Inne la funzione

3.1.7

Funzioni iperboliche
e2x 1 ex ex = . 2 2e x 64

Se x R deniamo la funzione seno iperbolico di x, come sinh x = (3.56)

Deniamo poi la funzione coseno iperbolico di x come cosh x = ex + e x e 2x + 1 = . 2 2ex (3.57)

In analogia con quanto si fa per le funzioni trigonometriche, deniamo poi la funzione tangente iperbolica di x come tanh x = ex e x sinh x e 2x 1 = x . = cosh x e + e x e 2x + 1 (3.58)

Di seguito sono rappresentati i graci delle funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente iperbolica.

Le funzioni iperboliche soddisfano a relazioni molto simili a quelle delle funzioni trigonometriche classiche. In particolare per esse vale la relazione fondamentale (3.59) cosh2 x sinh2 x = 1, e tutta una serie di altre formule, simili a quelle per le funzioni trigonometriche (che non riportiamo perch e di non fondamentale utilit` a).

65

3.1.8

Le funzioni iperboliche inverse

Come per le funzioni trigonometriche, anche quelle iperboliche hanno le loro inverse. Esse vengono dette settori iperbolici e di seguito ne diamo le espressioni analitiche e i graci. Settore seno iperbolico La funzione sett sinh : R R, denita da y = sett sinh x x = sinh y (3.61) si dice funzione settore seno iperbolico. Per una sua espressione analitica, poniamo ey e y = e2y 2xey 1 = 0. x= 2 Posto t = ey , abbiamo lequazione t2 2xt 1 = 0 le cui soluzioni sono 2x 4x2 + 4 t= = x x2 + 1. 2 Ricordando che t = ey > 0, segue che va presa solo la soluzione con il segno +, per cui la funzione settore seno iperbolico si esprime come y = sett sinh x = log x + Settore coseno iperbolico La funzione sett cosh : [1, +) R, denita da y = sett cosh x x = cosh y (3.64) si dice funzione settore coseno iperbolico. Per una sua espressione analitica, poniamo ey + e y x= = e2y 2xey + 1 = 0. 2 Posto t = ey , abbiamo lequazione t2 2xt + 1 = 0 le cui soluzioni sono 2x 4x2 4 = x x2 1. t= 2 Ricordando che t = ey > 0, segue che va presa solo la soluzione con il segno +, per cui la funzione settore coseno iperbolico si esprime come y = sett cosh x = log x + x2 1 . (3.65) (3.63) x2 + 1 . (3.62) (3.60)

66

Settore tangente iperbolica La funzione sett tanh : (1, 1) R, denita da y = sett tanh x x = tanh y (3.67) si dice funzione settore tangente iperbolica. Per una sua espressione analitica, poniamo e 2y 1 x = 2y = (x 1)e2y + (x + 1) = 0. e +1 Posto t = ey , abbiamo lequazione (x 1)t2 + (x + 1) = 0 le cui soluzioni sono t= x+1 . 1x (3.66)

Ricordando che t = ey > 0, segue che va presa solo la soluzione con il segno +, per cui la funzione settore tangente iperbolica si esprime come y = sett tanh x = 1 x+1 log . 2 1x (3.68)

I graci delle funzioni iperboliche inverse sono riportati di seguito.

67

3.2

Propriet` a delle funzioni elementari

Ricordiamo che R+ = {x R : x > 0} e R = {x R : x < 0}.

1) Funzioni elevamento a potenza f (x) = x . Consideriamo inanzitutto N. In tal caso Dom(f ) = R e: se = 2k , Im(f ) = R+ {0}, la funzione ` e pari e positiva e si annulla in x = 0; se = 2k + 1, Im(f ) = R, la funzione ` e dispari, positiva per x > 0, negativa per x < 0 e si annulla in x = 0. Di seguito i graci per le funzioni x2 , x4 , x6 e x, x3 , x5 .

Sia ora = 1/n, con n N. Allora f (x) = n x ` e la funzione inversa di xn . Abbiamo in tal caso: se n = 2k , Dom(f ) = R+ {0}, Im(f ) = R+ {0}, la funzione ` e positiva per x > 0 e si annulla in x = 0; se n = 2k + 1, Dom(f ) = R, Im(f ) = R, la funzione ` e dispari, positiva per x > 0, negativa per x < 0 e si annulla in x = 0. Di seguito i graci per le funzioni x, 4 x, 6 xe 3 x, 5 x, 7 x.

68

Inne consideriamo il caso = n, con n N. Allora f (x) = xn = 1/xn e quindi: se n = 2k , Dom(f ) = R \ {0}, Im(f ) = R+ , la funzione ` e pari; e dispari. se n = 2k + 1, Dom(f ) = R \ {0}, Im(f ) = R \ {0}, la funzione ` Di seguito i graci per le funzioni 1/x2 , 1/x4 , 1/x6 e 1/x, 1/x3 , 1/x5 .

2) Funzioni polinomiali e razionali Una funzione polinomiale ` e della forma


n

f (x) =
k=0

ak xk = a0 + a1 x + . . . + an xn ,

ak R .

Il suo dominio ` e tutto R. Una funzione razionale fratta ` e della forma f (x) = P (x) , Q(x)

69

con P, Q funzioni polinomiali. Il suo dominio ` e Dom(f ) = R \ {x R : Q(x) = 0}.

3) Funzione valore assoluto La funzione valore assoluto ` e denita nel modo seguente: x0 x f (x) = |x| = x x<0 e si ha per essa: Dom(f ) = R, Im(f ) = R+ {0}, la funzione ` e pari, decrescente per x < 0, crescente per x 0. Di seguito il graco per la funzione |x|.

4) Funzione segno La funzione segno di x si denisce come 1 0 f (x) = sign(x) = 1

x<0 x=0 x>0

e si ha per essa: Dom(f ) = R, Im(f ) = {1, 0, 1}, la funzione ` e dispari e costante su R e R+ . Di seguito il graco per la funzione sign(x).

70

5) Funzioni trigonometriche La funzione seno, f (x) = sin x ha Dom(f ) = R, Im(f ) = [1, 1], ` e dispari, ha periodo T = 2 , ` e positiva per x (0, ), negativa per x (, 2 ) e si annulla nei punti x = 0, x = , x = 2 . La funzione coseno, f (x) = cos x ha Dom(f ) = R, Im(f ) = [1, 1], ` e pari, ha periodo T = 2 , ` e positiva per x [0, /2) (2/2, 2 ], negativa per x (/2, 3/2) e si annulla nei punti x = /2, x = 3/2. La funzione tangente, f (x) = tan x ha Dom(f ) = R \ {/2 + k, k Z}, Im(f ) = R, ` e dispari, ha periodo T = , ` e positiva per x (0, /2), negativa per x (/2, ) e si annulla nei punti x = 0, x = . Di seguito i graci delle funzioni trigonometriche seno, coseno e tangente.

71

6) Funzoni trigonometriche inverse La funzione f (x) = arcsin x, arcoseno, ha Dom(f ) = [1, 1] e Imf = [/2, /2], ` e dispari, positiva per x (0, 1), negativa per x (1, 0) e si annulla in x = 0. La funzione f (x) = arccos x, arcocoseno, ha Dom(f ) = [1, 1] e Imf = [0, ], positiva per x [1, 1) e si annulla in x = 1. La funzione f (x) = arctan x, arcotangente, ha Dom(f ) = R e Imf = [/2, /2], ` e dispari, positiva per x (0, +), negativa per x (, 0) e si annulla in x = 0. Di seguito i graci delle funzioni trigonometriche inverse arcoseno, arcocoseno e arcotangente.

72

7) Funzione esponenziale La funzione esponenziale f (x) = ax , a R+ \{1} ha Dom(f ) = R, Im(f ) = R+ , ` e sempre positiva e non si annulla mai. Di seguito i graci delle funzioni esponenziali 2x , (1/2)x .

8) Funzione logaritmica La funzione logaritmica f (x) = loga x, a R+ \ {1} ha Dom(f ) = R+ , Im(f ) = R, ` e positiva per x (1, +), negativa per x (0, 1) e si annulla in x = 0 per a > 1, mentre ` e positiva per x (0, 1), negativa per x (1, +) e si annulla in x = 0 per 0 < a < 1. Di seguito i graci delle funzioni logaritmiche log2 x, log1/2 x.

73

9) Funzioni iperboliche La funzione seno iperbolico, f (x) = sinh x, ha Dom(f ) = R, Im(f ) = (, +), ` e dispari, positiva per x (0, +), negativa per x (, 0) e si annulla in x = 0. La funzione coseno iperbolico, f (x) = cosh x, ha Dom(f ) = R, Im(f ) = [1, +), ` e pari, sempre positiva e non si annulla mai. La funzione tangente iperbolica, f (x) = tanh x, ha Dom(f ) = R, Im(f ) = (1, 1), ` e dispari, positiva per x (0, +), negativa per x (, 0) e si annulla in x = 0. Di seguito i graci delle funzioni seno, coseno e tangente iperbolici.

74

10) Funzioni iperboliche inverse La funzione settore seno iperbolico, f (x) = sett sinh x = log(x + 1 + x2 ), ha Dom(f ) = R, Im(f ) = R, ` e dispari, positiva per x (0, +), negativa per x (, 0) e si annulla in x = 0. La funzione settore coseno iperbolico, f (x) = sett cosh x = log(x+ x2 1), ha Dom(f ) = [1, +), Im(f ) = [0, +), sempre positiva e si annulla in x = 1.
1 La funzione settore tangente iperbolica, f (x) = sett tanh x = 2 log[(1 + x)/(1 x)], ha Dom(f ) = (1, 1), Im(f ) = R, ` e dispari, positiva per x (0, +), negativa per x (, 0) e si annulla in x = 0.

Di seguito i graci delle funzioni iperboliche inverse.

75

3.3

Domini delle funzioni

Di seguito riportiamo i metodi pratici per determinare i domini delle funzioni. Si osservi che, quando si deve determinare il dominio di una funzione composta, ` e necessario procedere determinando via via i domini delle funzioni dalla pi` u interna no alla pi` u esterna e mettere tutto a sistema. Ad esempio, se la funzione ` e f (x) = log arcsin[g (x)], bisogna imporre (come si pu` o dedurre dalle regole riportate di seguito) g (x) 1 g (x) 1 arcsin[g (x)] > 0 log arcsin[g (x)] 0 (1) Le funzioni polinomiali hanno dominio coincidente con tutto lasse reale. (2) Per le funzioni razionali fratte f (x) = P (x)/Q(x) si pone Q(x) = 0.
2n+1

(3.69)

(3) Per le funzioni irrazionali di indice dispari f (x) = g (x) ci si riconduce alla determinazione del dominio della funzione g (x). Per le funzioni irrazionali di indice pari f (x) = 2n g (x) si impone la condizione g (x) 0. (3.70)

(4) Le funzioni trigonometriche f (x) = sin[g (x)], f (x) = cos[g (x)] hanno dominio coincidente con quello della funzione g (x). Per la funzione trigonometrica f (x) = tan[g (x)] bisogna invece imporre la condizione k Z. (3.71) g (x) = + k, 2 (5) Per le funzioni trigonometriche inverse f (x) = arcsin[g (x)], f (x) = arccos[g (x)] va imposta la condizione g (x) 1 g (x) 1 76 (3.72)

mentre la funzione f (x) = arctan[g (x)] ha dominio coincidente con quello della funzione g (x). (6) Per la funzione esponenziale f (x) = eg(x) il dominio coincide con quello della funzione g (x). Per la funzione esponenziale f (x) = [h(x)]g(x) si impone la condizione h(x) > 0, (3.73) oltre alla ricerca dei punti in cui ` e denita la funzione g (x). (7) Per la funzione logaritmo f (x) = loga g (x) si impone la condizione g (x) > 0, (3.74)

mentre per la funzione logaritmo f (x) = logg(x) [h(x)] si impone il sistema g (x) > 0 h(x) > 0 (3.75)

(8) Le funzioni iperboliche f (x) = sinh[g (x)], f (x) = cosh[g (x)], f (x) = tanh[g (x)] hanno dominio coincidente con quello della funzione g (x). (9) La funzione iperbolica inversa f (x) = sett sinh[g (x)] ha dominio coincidente con quello della funzione g (x). Per la funzione iperbolica inversa f (x) = sett cosh[g (x)] bisogna imporre la condizione g (x) 1. (3.76)

Per la funzione iperbolica inversa f (x) = sett tanh[g (x)] si impone la condizione g (x) > 1 g (x) < 1 (3.77)

3.4

Esercizi sulle funzioni elementari

Esercizio 13 Sia f (x) una funzione lineare. Determinare tale funzione sapendo che f (1) = 2, f (2) = 3. Soluzione. Una funzione lineare ha la forma f (x) = ax + b, con a, b R. Allora si ha a + b = 2 b=2+a 2a + b = 3 3a + 2 = 3 la cui soluzione ` e a = 5/3, b = 1/3, e quindi la funzione cercata ` e 1 5 f (x) = x + . 3 3 2 Esercizio 14 Determinare una funzione razionale intera f (x) del secondo grado, tale che f (0) = 1, f (1) = 0, f (3) = 5. 77

Soluzione. Cerchiamo una funzione della forma f (x) = ax2 + bx + c, a, b, c R.

Abbiamo c=1 c=1 c=1 a+b+c=0 a+b+1=0 b = a 1 9a + 3 b + c = 5 9a + 3b 4 = 0 6a 7 = 0 la cui soluzione ` e a = 7/6, b = 13/6, c = 1, e quindi la funzione cercata ` e f (x) = 7 2 13 x x + 1. 6 6 2

Esercizio 15 Ricorrendo al segno di valore assoluto, esprimere la funzione f (x) = mediante una sola formula. Soluzione. Si osservi che, se x 0, abbiamo 0 = x x = x + |x|, per denizione di valore assoluto. Daltra parte, se x > 0, si ha x= 1 1 (x + x) = (x + |x|). 2 2 0 x x0 x>0

Ne segue lespressione cercata per f : f (x) = 1 (x + |x|). 2 2

Esercizio 16 Determinare il dominio delle seguenti funzioni: a) c) y= e) g) y= y= x + 1, 1 , 2+x b) y= d) f) h) x2 2, y = log y= 2+x , 2x

x +

y = arccos

2x , 1+x

sin 2x,
2

x+1

1 x2 ,

y = (22x 2x+2 + 3)1/x .

78

Soluzione. a) La funzione ` e denita per x + 1 0 x 1, per cui Dom(f ) = [1, +). b) La funzione ` e denita per x2 2 0 x 2 e x 2, per cui Dom(f ) = (, 2] [ 2, +). c) La funzione ` e denita per x 0 x+2>0 per cui Dom(f ) = (2, 0]. d) La funzione ` e denita per 2+x > 0. 2x Ora si ha, per il numeratore 2 + x > 0 x > 2 mentre per il denominatore 2 x > 0 x < 2. Ne segue che q2 + + 2 q + + + x0 , x > 2

e quindi Dom(f ) = (, 2) (2, +). e) La funzione arccos ` e denita sullintervallo [1, 1]. Allora 2x 3x + 1 + 1 0 0 x+1 x+1 2x 1 . 1 x+1 2x x1 10 0 x+1 x+1 Per la prima disequazione abbiamo: numeratore: 3x + 1 0 x 1/3, denominatore: x + 1 > 0 x > 1, quindi 79

q1 + +

q 1/3 + b + +

da cui la soluzione della prima disequazione: A = (, 1) [1/3, +). Per la seconda disequazione abbiamo: numeratore: x 1 0 x 1, denominatore: x + 1 > 0 x > 1, quindi q1 + + b 1 q + + +

da cui la soluzione della seconda disequazione: B = (1, 1]. Ne deduciamo che Dom(f ) = A B = [1/3, 1]. f ) Abbiamo, restringendo lintervallo di denizione a [, ], sin 2x 0 0 2x . A causa della periodicit` a, si ha poi 2k 2x (2k + 1) k x /2 + k, e quindi: Dom(f ) =
k Z

k Z,

k,

+ k . 2

g ) Abbiamo x+1 1 x2 0 1 x2 x + 1,

e quindi il sistema x+10 x 1 x 1 1 x2 0 x2 1 0 1 x 1 1 x2 x2 + 2x + 1 2x2 + 2x 0 x 1, x 0 da cui

80

q1 b b b

0 q

1 q

b b

e quindi il dominio risulta Dom(f ) = [0, 1]. h) Essendo la funzione esponenziale, dobbiamo porre 22x 4 2x + 3 > 0, Posto t = 2x abbiamo la disequazione t2 4t + 3 > 0 t1,2 = e quindi la soluzione t < 1, t > 3 2x < 1, 2x > 3 x < 0, x > log2 3. Quindi: Dom(f ) = (, 0) (log2 3, +). Esercizio 17 Determinare quali delle seguenti funzioni sono pari o dispari: a) f (x) = c) 1 x (a + ax ); 2
3

x = 0.

16 12 t1 = 1, t2 = 3, 2

b)
3

f (x) =

1 + x + x2 d)

1 x + x2 ; 1+x ; 1x

f (x) =

(x + 1)2 + e)

(x 1)2 ;

f (x) = log

f (x) = log x +

1 + x2 .

Soluzione. a) Abbiamo f (x) = per cui la funzione ` e pari. b) Abbiamo f (x) = 1 x + x2 1 + x + x2 = f (x), 1 x (a + ax ) = f (x), 2

per cui la funzione ` e dispari. c) Abbiamo f (x) = =


3 3

(x + 1)2 +
3

(x 1)2 =

(x 1)2 +

(x + 1)2 = f (x),

81

per cui la funzione ` e pari. d) Abbiamo f (x) = log 1x = log 1+x 1+x 1x
1

= log per cui la funzione ` e dispari. e) Abbiamo

1+x = f (x), 1x

f (x) = log x + = log (x +

1 + x2 = x2 + 1 + x2 x + 1 + x2 =

1 + x2 )(x + 1 + x2 ) = log x + 1 + x2 1 + x2 )1 = log(x +

= log(x +

1 + x2 ) = f (x), 2

per cui la funzione ` e dispari.

Esercizio 18 Determinare il periodo delle seguenti funzioni: f (x) = 10 sin 3x; f (x) = tan x; d) a) b) f (x) = a sin x + b cos x; e) f (x) = sin x.

c)

f (x) = sin2 x;

Soluzione. a) Risolviamo in T lequazione f (x + T ) = f (x) 10 sin 3(x + T ) = 10 sin 3x. Poich e il periodo della funzione seno ` e 2 , abbiamo dalla precedente equazione 3T = 2 , e quindi T = 2/3. b) Si osservi che, essendo le funzioni seno e coseno periodiche di periodo 2 , necessariamente anche la loro somma sar` a periodica con lo stesso periodo. Inoltre, dallesercizio precedente ricaviamo immediatamente che T = 2/. c) La funzione tangente ` e periodica di periodo . Inoltre la funzione ` e denita solo per i valori di x per cui tan x 0, e quindi in [0, /2). Non essendoci ulteriori restrizioni, la funzione data ` e periodica di periodo . d) La funzione seno ha periodicit` a pari a 2 . Tuttavia, prendendo il quadrato, la funzione assume lo stesso valore per x e x. Ne segue che sugli intervalli [, 0] e [0, ] la f (x) assume gli stessi valori e quindi il suo periodo si riduce a T = . e) Risolviamo anche in questo caso lequazione in T sin x + T = sin x.

82

Otteniamo x+T = x + 2 x + T = x + 4 x + 4 2 . T = 4 2 + 4 x, che dipende da x. Ne segue che la funzione data non ` e periodica. Esercizio 19 Trovare [ (x)] e [(x)] se (x) = x2 e (x) = 2x . Soluzione. Abbiamo [ (x)] = (2x ) = (2x )2 = 22x , e [(x)] = (x2 ) = 2x . 2 Esercizio 20 Trovare f {f [f (x)]} se f (x) = Soluzione. Abbiamo f {f [f (x)]} = f f 1 1x =f 1 . 1x 1 =
2

Ora tale equazione ha come soluzione

1 1x

=f

1x x

1 x = = x, 1x 1 1 x 2

per cui la funzione f {f [f (x)]} = x. Esercizio 21 Calcolare f (1), f (0), f (1) se 1 x 0 arcsin x f (x) = . arctan x x>0 Soluzione. Si ha immediatamente f (1) = arcsin(1) = , 2 f (0) = arcsin 0 = 0, . 4

f (1) = arctan 1 =

83

Esercizio 22 Determinare la funzione inversa di y , con relativi domini, se a) y = 2x + 3; d) b) y = x2 1; e) c) y=


3

1 x3 ;

x y = log ; 2

y = arctan 3x.

Soluzione. a) Limmagine della funzione ` e R. Allora y = 2x + 3 2x = y 3 x = il cui dominio ` e tutto R. b) Limmagine di questa funzione ` e [1, +). Allora y = x2 1 x2 = y + 1 x = y + 1, y3 , 2

il cui dominio ` e [1, +) (si ` e scelto solo il segno positivo per la radice. Perch e?). c) Limagine di questa funzione ` e tutto R, e y=
3

1 x3 y 3 = 1 x3 x3 = 1 y 3 x =

1 y3 ,

che coincide con la funzione di partenza. d) Limmagine della funzione ` e lintervallo (, +). Abbiamo x x y = log = ey x = 2ey , 2 2 il cui dominio coincide con tutto R. e) Limmagine della funzione ` e lintervallo (/2, /2). Si ha y = arctan 3x 3x = tan y x = 1 tan x, 3 2

il cui dominio (ristretto per periodicit` a) ` e lintervallo (/2, /2). Esercizio 23 Sia data la funzione x y= 2 x Trovare la funzione inversa.

x0 . x>0

Soluzione. Sullintervallo dei numeri non positivi, linversa della funzione ` e, come ovvio, x = y . Sullasse x positivo, essa invece ` e data da x = y , la quale ` e ben denita in quanto tutte le x sono positive. Abbiamo allora y0 y x= . y y>0 2

84

Capitolo 4

Limiti e continuit` a
4.1
4.1.1

Limiti di funzione
Forme indeterminate

Addizione Lunica forma indeterminata per laddizione ` e + . Supponiamo che


xx0

(4.1)

lim f (x) = +,

xx0

lim g (x) = .

Per calcolare il limte di f (x) + g (x) possiamo usare le identit` a lim [f (x) + g (x)] = lim [f (x)]2 [g (x)]2 , f (x) g (x) (4.2)

xx0

x x 0

quando sappiamo che il numeratore [f (x)]2 [g (x)]2 assume una forma dove non sia pi` u presente lindeterminazione, oppure
x x 0

lim [f (x) + g (x)] = lim f (x) 1


x x 0

g (x) f (x)

(4.3)

per ridurci ad una forma indeterminata del tipo / (vedi pi` u avanti) o, ancora lim [f (x) + g (x)] = lim log
x x 0

xx0

ef (x) eg(x)

(4.4)

Moltiplicazione Lunica forma indeterminata per la moltiplicazione ` e 0 . Supponiamo che


xx0

(4.5)

lim f (x) = 0,

x x 0

lim g (x) = .

85

Il limite della funzione f (x) g (x) si pu` o ricondurre ad una forma indetrminata del tipo / o 0/0 tramite le identit` a lim [f (x) g (x)] = lim 1/f (x) f (x) = lim . 1/g (x) xx0 g (x) (4.6)

x x 0

x x 0

Quoziente Le forme indeterminate per il quoziente sono 0 , 0 . (4.7)

Per lavorare con esse si possono usare le propriet` a delle funzioni coinvolte, oppure il calcolo asintotico o la regola di de lH opital (vedi pi` u avanti). Potenza Le forme indeterminate per questo gruppo sono le pi` u numerose e precisamente 1 , 00 , 0 . (4.8)

Per calcolare il limite della funzione f (x)g(x) che si presenta in una qualsiasi delle forme indeterminate precedenti si usa lidentit` a
xx0

lim f (x)g(x) = lim eg(x)log f (x) .


xx0

(4.9)

4.1.2
Sia

Limiti notevoli

Funzioni polinomiali P (x) = an xn + . . . + a1 x + a0 ,

una funzione polinomiale con an > 0. Allora per essa valgono i limiti
x a

lim P (x) = P (a),

a = ,

(4.10)

e
x

lim P (x) =

n = 2k n = 2k + 1

x+

lim P (x) = +.

(4.11)

Funzioni razionali fratte Siano P (x) = an xn + . . . + a1 x + a0 , Q(x) = bm xm + . . . + b1 x + b0 ,

due polinomi di grado n, m rispettivamente, e supponiamo an > 0, bm > 0. Allora an xn an P (x) = lim = lim xnm , (4.12) lim x bm xm x bm x Q(x)

86

e in particolare

P (x) an lim = bn x Q(x) 0

n>m n=m n<m (4.13)

Sia invece a R. Allora si hanno i seguenti casi: (1) Q(a) = 0 In tal caso abbiamo P (x) P (a) lim = . xa Q(x) Q(a) (2) Q(a) = 0, P (a) = 0 In tal caso si ha
x a

(4.14)

lim

P (x) = . Q(x)

(4.15)

Per determinare il segno, si procede al modo seguente: Si calcola P (a) e se ne determina il segno; A seconda che sia x a o x a+ si determina il segno di Q(x) in un + ; o sinistro Ia intorno destro Ia Si calcola il segno di P (x)/Q(x): esso coincide con il segno da dare al limite. (3) Q(a) = P (a) = 0 In questo caso i polinomi sono entrambi divisibili dal polinomio di primo grado x a e si possono riscrivere al modo seguente: P (x) = (x a) P (x), Q(x) = Q (x),

dove i polinomi P , Q si possono determinare con la regola di Runi. A questo punto si ha P (x) P (x) lim = lim , (4.16) xa Q(x) xa Q (x) e ci si riconduce ad uno dei tre casi trattati. Funzioni irrazionali Se n ` e dispari si hanno i limiti
x

lim

x = .

(4.17)

Se n ` e pari abbiamo
x 0+

lim

x = 0+ ,

x +

lim

x = +.

(4.18)

87

Funzioni esponenziali e logaritmiche Per a > 1 abbiamo


x

lim ax = 0+ ,

x+

lim ax = +, lim loga x = +.

(4.19) (4.20)

e
x 0+

lim loga x = ,

x+

Per 0 < a < 1 abbiamo


x

lim ax = +,

x+

lim ax = 0+ ,

(4.21) (4.22)

e
x 0+

lim loga x = +,

x+

lim loga x = .

Vale poi il limite notevole lim 1+ 1 x


x

x+

= e.

(4.23)

Prendendo il logaritmo di ambo i membri nella precedente identit` a, otteniamo lim x log 1 + 1 x = 1, (4.24)

x+

da cui, con la sostituzione 1/x = t, per cui t 0 , otteniamo il limite lim log(1 + t) = 1. t (4.25)

t0

Se in questultima poniamo x = log(1 + t), da cui t = ex 1 e x 0, abbiamo ex 1 = 1, x 0 x lim e, pi` u in generale, ax 1 = log a, x0 x lim a R+ \ {1}. (4.27) (4.26)

Funzioni trigonometriche e trigonometriche inverse A causa della periodicit` a delle funzioni trigonometriche, i limiti
x

lim sin x,

lim cos x,

lim tan x,

non esistono. Abbiamo poi


x/2

lim

tan x = +,

x/2+

lim

tan x = .

(4.28)

Ricordiamo il forse pi` u importante e noto limite notevole


x 0

lim

sin x = 1. x 88

(4.29)

Da esso discendono i seguenti limiti: 1 cos x 1 = , 2 x0 x 2 lim 1 cos x = 0, x 0 x lim (4.30)

arccos x arcsin x lim = 1, lim 2 = 1, (4.31) x 0 x 0 x x tan x arctan x lim = 1, lim = 1. (4.32) x 0 x 0 x x Di seguito diamo una verica di questi limiti. Il metodo usato per dimostrarli ` e di solito quello usato per calcolare limiti in cui sono presenti queste funzioni. x x 2 sin2 sin2 1 cos x 1 2 = lim 2 2 = 1. lim = lim x 2 x 0 x 0 x0 x2 x2 4 2 2 x 2 x 2 sin2 1 cos x x sin 2 2 lim = lim = lim 2 = 0. x 2 x 0 x 0 x0 x x 4 2 Con la sostituzione y = arcsin x, x = sin y , y 0 arcsin x y = lim = 1. x 0 y 0 sin y x lim Con la sostituzione arccos x = /2 y , x = cos(/2 y ) = sin y , y 0 lim /2 arccos x y = lim = 1. y 0 x sin y

x 0

Abbiamo
x 0

lim

tan x sin x 1 = lim = 1 1 = 1. x 0 x x cos x

Con la sostituzione arctan x = y , x = tan y , y 0 arctan x y = lim = 1. x 0 y 0 tan y x lim Funzioni iperboliche e iperboliche inverse Abbiamo i seguenti limiti per le funzioni iperboliche
x x

lim sinh x =

x+ x+ x+

lim sinh x = + lim cosh x = +

(4.33) (4.34) (4.35)

lim cosh x = + lim tanh x = 1

lim tanh x = 1.

89

Per le funzioni iperboliche inverse si ha invece


x

lim sett sinh x =


x 1+

x+ x+ x 1

lim sett sinh x = +

(4.36) (4.37) (4.38)

lim sett cosh x = 0

lim sett cosh x = +

x1+

lim sett tanh x =

lim sett tanh x = +

4.1.3

Metodo del confronto locale

Spesso nel calcolo di limiti ` e possibile sostituire le funzioni presenti con altre pi` u semplici che abbiano lo stesso comportamento in un intorno del punto in cui si calcola il limite. I limiti notevoli della sezione precedente forniscono le seguenti regole per la sostituzione col metodo del confronto locale. Indichiamo a anco i punti in cui i limiti vanno calcolati. sin x x cos x 1 tan x x arcsin x x arccos x 2 x arctan x x log(1 + x) x ex 1 + x ax loga (1 + x)
x2 2

x=0 x=0 x=0 x=0 x=0 x=0 x=0 x=0 x = 0.

(4.39) (4.40) (4.41) (4.42) (4.43) (4.44) (4.45) (4.46) (4.47)

Esiste poi un altro limite notevole che permette di esplicitare un confronto locale tra funxioni. Infatti, ponendo in (4.25) t = (1 + y ) 1 = (1 + y ) = 1 + t = y = (1 + t)1/ 1, si ha per t 0, y 0. Allora log(1 + y ) log(1 + y ) = lim = 1, y 0 (1 + y ) 1 y 0 (1 + y ) 1 lim ma essendo pure log(1 + y ) y si ha
y 0

lim

y 1 = , (1 + y ) 1

e quindi il limite notevole (1 + y ) 1 = , y 0 y lim Da questa si ricava poi che (1 + y ) y + 1, R. R. (4.48)

90

4.1.4

Asintoti

Di seguito riportiamo le caratteristiche asintotiche delle funzioni elementari. Facciamo presente che lelenco non ` e esaustivo, ma solo indicativo, in quanto possono vericarsi casi particolari che vanno analizzati volta per volta. Funzioni polinomiali Tali funzioni non presentano nessun tipo di asintoto. Funzioni razionali fratte Sia f (x) = P (x)/Q(x) una funzione razionale fratta con P (x) = an xn + an1 xn1 + . . . + a1 x + a0 , Q(x) = br xr + br1 xr1 + . . . + b1 x + b0 , polinomi di grado, rispettivamente, n ed r. Tali funzioni presentano asintoti nei seguenti casi: asintoti verticali nei punti a R per cui Q(a) = 0 e P (a) = 0. Se invece Q(a) = P (a) = 0 bisogna procedere ad una indagine ulteriore in quanto nel punto x = a si potrebbe presentare una discontinuit` a eliminabile; asintoti orizzontali nel caso in cui n r. Gli asintoti orizzontali hanno allora equazione an /bn n=r y= ; (4.49) 0 n<r asintoti obliqui nel caso in cui r = n 1. Si ha allora m= an , br q= br an1 an br1 , b2 r (4.50)

e lequazione dellasintoto y= Funzioni irrazionali Tali funzioni non presentano, in generale, nessun tipo di asintoto. Tuttavia, la funzione n f (x) pu` o avere un comportamento asintotico determinao dalla funzione f (x). Funzioni esponenziali e logaritmiche Le funzioni esponenziali presentano un asintoto orizzontale. Precisamente abbiamo: se a > 1 lasintoto orizzontale di equazione y = 0 per x ; se 0 < a < 1 lasintoto orizzontale di equazione y = 0 per x +. Le funzioni logaritmiche presentano, invece, un asintoto verticale. Esso risulta sempre di equazione x = 0 per x 0+ . Tuttavia la funzione si avvicina ad esso in modo dierente, e precisamente: verso il basso (tende a ) per a > 1; verso lalto (tende a +) per 0 < a < 1. 91 an br an1 an br1 . x+ br b2 r (4.51)

Funzioni trigonometriche e trigonometriche inverse Le funzioni trigonometriche seno e coseno, e le funzioni trigonometriche inverse arcoseno e arcocoseno non presentano asintoti di alcun tipo. La funzione tangente presenta asintoti verticali di equazione x= + k, 2 k Z. (4.52)

La funzione arcotangente presenta i due asintoti orizzontali di equazione 2 y= 2 y= x +, x . (4.53) (4.54)

Funzioni iperboliche e iperboliche inverse Le funzioni iperboliche seno iperbolico e coseno iperbolico non presentano asintoti, allo stesso modo delle loro inverse. La funzione tangente iperbolica presenta due asintoti orizzontali di equazione y = 1 y=1 x x +, (4.55) (4.56)

mentre la funzione settore tangente iperbolica presenta i due asintoti verticali di equazione x = 1. (4.57)

4.1.5

Continuit` a

In generale possiamo sempre aermare che una funzione ` e continua sulla maggior parte dei punti del suo dominio. Di seguito analizziamo la continuit` a delle funzioni elementari. (1) Le funzioni polinomiali sono continue per ogni punto x R, mentre una funzione razionale intera y = f (x)/g (x) ` e continua sullinsieme R \ {x R : g (x) = 0}. (2) La funzione irrazionale n x ` e continua: per ogni x R se n ` e dispari; per ogni x > 0 e continua a destra per x = 0 se n ` e pari. (3) Le funzioni trigonometriche seno e coseno sono continue in ogni punto dellasse reale, mentre la funzione tangente ` e continua sullinsieme R\ + k : k Z . 2

(4) Le funzioni trigonometriche inverse arcoseno e arcocoseno sono continue in ogni x (1, 1); a destra per x = 1; 92

a sinsitra per x = 1. La funzione trigonometrica arcotangente ` e invece continua su tutto lasse reale. (5) La funzione esponenziale y = ax ` e continua per ogni x reale. (6) La funzione logaritmica y = loga x ` e continua per ogni x > 0. (7) Le funzioni iperboliche sono continue per ogni x reale. (8) La funzione settore seno iperbolico ` e continua su ogni x reale. La funzione settore coseno iperbolico ` e continua per x > 1 e continua a destra per x = 1. La funzione settore tangente iperbolica ` e continua per x (1, 1), continua a destra per x = 1 e continua a sinistra per x = 1.

4.2

Esercizi sui limiti di funzioni


x3 3x , x x2 + 1 2x3 lim (3) lim
x 3

Esercizio 24 Calcolare i seguenti limiti: (1) (2) lim x3 3x 2 , x1 x4 + 2x3 8x2 18x 9 (4) lim
x 0

x3 , x 3

sin(sin x) , x

(5) lim
x 2

sin x 1 1 (6) lim x sin , 2, x+ x x 2 cos x cos 2x (7) lim . x 0 1 cos x

Soluzione. (1) x3 1 x3 3x = lim = . x 2x3 x x2 + 1 2x3 2 lim

(2)

x3 3x 2 0 = . x1 x4 + 2x3 8x2 18x 9 0 lim

Poich e entrambi i polinomi ammettono 1 come radice, possiamo applicare la regola di Runi per scomporli. Abbiamo per il numeratore 1 -1 1 mentre per il denominatore 0 -1 -1 -3 1 -2 -2 2 0

93

1 -1 1 e quindi

2 -1 1

-8 -1 -9

-18 9 -9

-9 9 0

x3 3x 2 (x + 1)(x2 x 2) = lim = x1 x4 + 2x3 8x2 18x 9 x1 (x + 1)(x3 + x2 9x 9) lim = lim (x + 1)(x 2) x2 3 = lim = . x2 (x + 1) 9(x + 1) x1 x2 9 8

x1

x+ 3 x3 x3 = lim = (3) lim x3 x 3 x3 x 3 x+ 3 (x 3)( x + 3) = lim = lim ( x + 3) = 2 3. x 3 x 3 x3 sin(sin x) 0 = . x 0 Posto sin x = t abbiamo x = arcsin t e quindi (4)
x 0

lim

x 0

lim

sin(sin x) sin t sin t t = lim = lim = 1 1 = 1. t 0 t 0 x arcsin t t arcsin t

(5) Ponendo /2 x = t otteniamo

x 2

lim

sin x 1 0 2 = 0. x 2

sin t 1 sin x 1 cos t 1 2 lim = lim = lim = 2 2 t 0 t 0 x 2 t t2 x 2 2 sin2 = lim


t0

t2

t t sin2 2 = lim 2 2 1 = 1. 2 4 t0 2 t 2 1 = 0. x

(6) Ponendo 1/x = t abbiamo


x+

x +

lim x sin

lim x sin

1 sin t = lim = 1. x t0 t 94

(7)

cos x cos 2x cos x 2 cos2 x + 1 = lim = x0 x 0 1 cos x 1 cos x lim = lim (cos x cos2 x) + (1 cos2 x) = x 0 1 cos x

= lim

x 0

cos x(1 cos x) (1 cos x)(1 + cos x) + = 1 cos x 1 cos x = lim (1 + 2 cos x) = 3.
x 0

Esercizio 25 Calcolare i seguenti limiti (1)


x

lim

x2 + 2x + x; (3) lim

(2)

x1

lim

6x2

x+1 ; + 3 + 3x

x 4

sin x cos x . sin(4x)

Soluzione. (1) Il limite si presenta nella forma . Procediamo al modo seguente x2 + 2x x 2 2 lim x + 2x + x = lim x + 2x + x = x x x2 + 2x x x2 + 2x x2 = lim = lim x x2 + 2x x x = lim 2x |x| 1+ 2 x x =

2x 2x = lim = 1. |x| x x 2x

(2) In questo caso il limite si presenta nella forma indeterminata 0/0. Abbiamo x+1 (x + 1)( 6x2 + 3 3x) lim = lim = x1 6x2 + 3 + 3x x1 ( 6x2 + 3 + 3x)( 6x2 + 3 3x) (x + 1)( 6x2 + 3 3x) (x + 1)( 6x2 + 3 3x) = lim = lim = x1 x1 6x2 + 3 9x2 3 3x2 = lim 6(x + 1) 2 = lim = 1. x1 3(1 x)(1 + x) x1 (1 x)

(3) Anche questo limite ` e della forma 0/0. Si ha, con la sostituzione t = x /4, sin t + cos t + sin x cos x 4 4 = lim lim t0 x sin(4x) sin(4t + ) 4

95

+ cos t sin cos t cos + sin t sin 4 4 4 4 = = lim t0 sin 4t 2 sin t + cos t cos t + sin t 2 2 sin t = lim = lim = 2 t0 2 sin 2t cos 2t 4 t0 2 sin t cos t cos 2t 1 2 2 = lim = . 4 t0 cos t cos 2t 4 sin t cos 2

Esercizio 26 Calcolare i seguenti limiti: (1) (3) lim lim x2 1 x2 + 1


x

x+

(2) lim (log x) xe ,


x e

x0

sin(x cos x) , x

(4) lim

x 0

log(cos x) , x2

(5) lim

x 0

sinh x . x

Soluzione. (1) Abbiamo lim x2 1 x2 + 1


x

x+

= lim

x+

x2 + 1 2 x2 + 1
2
x2 +1 2

= lim
2x x2 +1

x +

1+

2 x2 + 1

x 1 = lim 2 x+ x +1

= e0 = 1 .

(2) Si osservi che (log x) xe = exp log (log x) xe = exp Possiamo allora procedere in due modi diversi. a) Ponendo x e = et, x e = t 0, si ha lim exp log(log x) log[log(et + e)] log[1 + log(1 + t)] = lim exp = lim exp = t0 t0 xe et et log(1 + t) 1 log 1 + t et t = lim exp
t0
1 1

log(log x) . xe

xe

= lim exp
t0

log(1 + t) = exp et

1 e

= e1/e .

b) Ponendo log x = 1 + t = x = e1+t = e et per cui x e = t 0, si ha log(1 + t) log(log x) = lim exp = lim exp xe t0 xe e(et 1) = lim exp
t0

1 log(1 + t) t t = exp e t e 1

1 e

= e1/e .

96

(3) Si ha sin(x cos x) sin(x cos x) = lim cos x = 1 1 = 1. x 0 x0 x x cos x lim (4) Si ha lim log(cos x) log(cos x) 1 cos x 1 log(cos x) = lim = lim . x0 1 cos x x2 x2 2 x0 1 cos x

x 0

Posto cos x = t + 1, x 0 = t 0 e quindi


x 0

lim

log(cos x) log(cos x) log(t + 1) 1 1 1 = lim = lim = . x2 2 x0 1 cos x 2 t0 t 2

(5) per denizione sinh x = e quindi

ex e x , 2

sinh x 1 1 ex ex ex 1 ex 1 = lim = lim + = 2 = 1. x 0 x 0 x 2x 2 x 0 x x 2 lim 2 Esercizio 27 Calcolare i seguenti limiti: x3 x2 , x 3x2 4 3x + 2 3 2x3 5x2 4x + 12 1+x 31x (3) lim 4 , (4) lim , x2 x 4x3 + 5x2 4x + 4 x 0 x sin x4 1 (5) lim , (6) lim+ x sin , x0 sin2 x2 x x 0 x 3x e3x 1 x (7) lim , (8) lim . x 0 x 0 x sin x (1) x4 x3 + 1 , lim x+ x + x2 x3 (2) lim Soluzione. (1) Si ha x4 x3 + 1 x4 lim = lim = lim x = . 2 3 x+ x+ x3 x+ x+x x (2) Possiamo scrivere lim 3x 2 x3 x2 4 3x + 2 = lim x2
x

x 1 3x2 4 3x + 2

= lim x2
x

3x2 + 2x 3x2 + 4 x2 (2x + 4) = lim = x (3x2 4)(3x + 2) (3x2 4)(3x + 2) 97

= lim

x2 2x 2 = . x 3x2 3x 9

(3) Si osservi che 2x3 5x2 4x + 12 0 = , x2 x4 4x3 + 5x2 4x + 4 0 lim si presenta in forma indeterminata. Tuttavia, lannullarsi di entrambi i fattori, implica che essi sono divisibili per (x 2). Applicando Runi si ha, allora, per il numeratore 2 5 4 12 2 2 da cui 2x3 5x2 4x + 12 = (x 2)(2x2 x 6) = (x 2)2 (2x + 3). Analogamente per il denominatore 1 2 1 da cui 4 2 2 5 4 4 4 0 4 1 2 6 12 0

4 2 1 2

x4 4x3 + 5x2 4x + 4 = (x 2)(x3 2x2 + x 2) = = (x 2)[x2 (x 2) + (x 2)] = (x 2)2 (x2 + 1).

Abbiamo allora
x2 x4

lim

2x3 5x2 4x + 12 7 (x 2)2 (2x + 3) 2x + 3 = lim = lim 2 = . 3 2 2 2 4x + 5x 4x + 4 x2 (x 2) (x + 1) x2 x + 1 5

(4) Ricordando che a3 b3 = (a b)(a2 + ab + b3 ), si ha 3


x 0

lim

1+x x

1x

= lim

x 0

1+x1+x (1 + x)2 + 3 1 x2 + 3 2x 1 x2 + x2 +
3 3

(1 x)2

= lim

x 0

x
3

(1 +

x)2 +

+ 3

(1 x)2 x)2 =

= 2 . 3

= lim

2 1 (1

x 0

(1 +

x)2

98

(5) Possiamo scrivere sin x4 sin x4 x4 sin x4 = lim = lim x0 x4 x0 x4 x0 sin2 x2 sin2 x2 lim x2 sin x2
2

= 1.

(6) Con la sostituzione x = t1 , x 0+ = t + e si ha lim x sin 1 sin t = lim . x t+ t

x 0+

Poich e

1 sin t 1 1 sin t 1 = , t t t 1 lim = 0, t+ t 1 sin t = lim = 0. x t+ t

ed essendo

segue, dal teorema dei carabinieri, che lim x sin

x 0+

(7) Possiamo scrivere x 3x x 1 + 1 3x = lim = x 0 x0 x x lim = lim


x0

x 1 3x 1 x x

= log log 3 = log

. 3

In maniera alternativa x 3x lim = lim 3x x 0 x 0 x (8) Possiamo scrivere e 3x 1 x e 3x 1 x x lim = lim = x 0 x0 sin x x sin x e 3x 1 1 1 x e 3x 1 + 1 1 x = lim = lim 3 + x0 x 0 x 3x x = lim 3+ 11+x x 1+ 1x = lim 3+ 1+ 1 1x =3+
x 3

= 1 log

= log . 3 3

x0

x0

1 7 = . 2 2 2

99

Esercizio 28 Calcolare i seguenti limiti: (1) lim x3 x2 + 4x , x 0 x5 x


x 2

(3) lim

1 + 4x 1 2x3 x6 , (6) lim (5) lim , x 6 x0 4x x0 5 1 x4 + x3 1 x log5 x + 4 x log x x (7) lim+ , (8) lim 4 + x 1 e 1 . x 0 x x 0 Soluzione. (1) Abbiamo x3 x2 + 4x x(x2 x + 4) x2 x+ 4 4 = lim = lim = = 4. 5 4 x0 x 0 x0 x4 1 x x x(x 1) 1 lim (2) Abbiamo 1 4 2 1 cos 2x 1 cos 2x (2x)2 (3x)2 = lim = 1= . 2 x0 sin 3x x 0 (2x)2 (3x)2 sin2 3x 2 9 9 lim (3) Ponendo x /2 = t per cui x /2 = t 0 si ha cos t + cos x 2 lim lim =t 0 x t 2 x 2 (4) Abbiamo 1 cos x 1 = 4 5 + cos x 6 = 2 da cui 2 1 + x2
x+

cos x , x 2

1 cos 2x , x0 sin2 3x 5 + cos x (4) lim , x+ x2 + 1 (2) lim

= lim

x 0

sin t = 1. t

5 + cos x

6,

5 + cos x 6 . x2 + 1 x2 + 1

Essendo

a = 0, a R, x2 + 1 segue, per il teorema dei carabinieri, che 5 + cos x lim = 0. x+ x2 + 1 lim (5) Abbiamo
x0

lim

1 + 4x 1 = lim x 0 5x 1

1 + 4x 1 x x = x 5 1

100

= lim

x 0

1 + 4x 1 1 1 4 1 4 2 = lim = = . log 5 x0 1 + 4x + 1 log 5 2 log 5 1 + 4x + 1 log 5

(6) Possiamo scrivere x3/2 2 x9/2 2x3 x6 lim = lim 3/2 = 2. 9 / 2 6 4 3 x0 4x x0 x 4x x + 1 x +x (7) Si osservi che per ogni > 0, > 0 si ha
x+

lim x log x = 0.

Allora
x 0

lim+

x log5 x + 4 x log x = lim+ x log5 x + x3/4 log x = x x 0 = 0 + (+) () = .

(8) Poich e 4+x1


1 ex 1

= exp log

4+x1

1 ex 1

= exp

log

4+x1 ex 1

segue che lim 4+x1


1 ex 1

x0

= lim exp
x0

log

ex

4+x1 1

= lim exp
x0

log

4+x1 log x = lim exp x x 0 x e 1

4+x1 x

Posto log

4 + x 1 = t =

4 + x = et + 1 =

= x = (et + 1)2 4 = (et + 3)(et 1), si ha x 0 = t 0 e quindi


x0

lim

4+x1

1 ex 1

= lim exp
t0

t = (et + 3)(et 1) 1 4 = 4 e. 2

x 0

lim exp

et

1 t t = exp +3 e 1

Esercizio 29 Determinare R tale che


x

lim

x2 1

x2 + + x = 2.

101

Soluzione. Tramite un calcolo diretto, abbiamo


x

lim

x2 1

x2 + + x = lim

x2 1 x2 + x2 = x2 + x = 2, 2

|x| 1 = lim
x

1 x2

|x| per cui = 4.

1+

+1 x2

Esercizio 30 Calcolare i seguenti limiti con il metodo del confronto locale: (1)
x0

lim

cos x cos 2x ; 1 cos x

(2)

x 4

lim

sin x cos x ; sin 4x


3

(3) (5)

( 2)x 1 lim ; x0 2x + sin x

(4) (6)

esin x 1 lim ; x0 log(1 x3 ) ecos x1 sin x 1 lim . x 0 tan x(1 + cos x)


2

1 cos 2x lim ; x0 log(1 x) + log(1 + x)

Soluzione. (1) Si ricordi che cos x 1 Ne segue cos 2x 1 e quindi x2 1 1 + 2x2 cos x cos 2x 2 lim = lim = lim x 0 x0 x 0 1 cos x x2 2 3x2 2 = 3. x2 2 x2 , 2 x 0.

(2x)2 = 1 2x2 , 2

(2) Entrambe le funzioni, a numeratore e denominatore, sono innitesime in /4. Per calcolare la loro parte principale procediamo come segue: si ricordi che sin t t in t = 0. Ora operiamo il cambiamento di variabile x=t+ abbiamo allora ; 4

= t sin t = sin x = 4 4 1 = sin x cos cos x sin = (sin x cos x) , 4 4 2 x

102

e quindi

. 4 Per il denominatore, scrivendo t = 4x , abbiamo 4 x = t sin t = sin(4x ) = sin 4x, 4 da cui sin 4x 4 x . 4 Otteniamo in denitiva 2 x sin x cos x 4 = 2. lim = lim x x sin 4x 4 4 4 4 x 4 sin x cos x 2 x (3) Utilizzando lequivalenza ax 1 x log a, otteniamo ( 2)x 1 x log 2 x log 2 1 lim = lim = lim = log 2. x0 2x + sin x x0 2x + x x 0 3x 6

(4) Utilizzando lequivalenza precedente e log(1 + t) t, otteniamo esin x 1 ex 1 = lim = 1. 3 x0 log(1 x ) x0 x3 lim
3 3

(5) Si osservi che, utilizzando lequivaenza precedente, si ha log(1 x) + log(1 + x) x + x = 0, che ` e assurdo, visto che la funzione a denominatore non ` e localmente costante nellorigine. Tuttavia, ricordando che log a + log b = log(ab), otteniamo 1 cos 2x 1 cos 2x 2x2 = lim = lim = 2. 2 x0 log(1 x) + log(1 + x) x0 log(1 x ) x0 x2 lim (6) Utilizzando le equivalenze viste nora, e ricordando che tan x x, e che 1 + cos x 2 per x 0, abbiamo cos2 x 1 x ecos x1 sin x 1 = lim = x0 x 0 tan x(1 + cos x) 2x lim = lim sin2 x x x2 x x 1 1 = lim = lim = . x 0 x 0 x 0 2x 2x 2 2
2

103

Esercizio 31 Calcolare i seguenti limiti con il metodo del confronto locale: (1) lim log(cos x) ; x 0 x2 1 cos x
x2

(2) lim

x2 + 3 sin 2x , x0 x 2 sin 3x
3

(3)

x+

lim

etan x 1 (4) lim , 2 x0 x cos x ex (6) lim


2

(5) lim (7)

sin( cos x) , x0 x sin x


n

x 0

9 + sin(2x 1) 3 , x

1 + sin x cos x , n N \ {0}, x0 log(1 + sin2 x) 3 1 + 1 + tan x 3 2 cos x (8) lim , x 0 3sin x cos x log sin 3 cos x + 1 2 (9) lim . 4 x 0 ecos(sin x) e 1+x2 lim

Soluzione. (1) Si ottiene facilmente log(cos x) = lim x 0 x2 log 1 x2 x2 2 x2 2 = 1. = lim 2 x 0 x 2

x 0

lim

(2) Poich e sin kx kx per x 0, segue x2 + 3 sin 2x x2 + 3 2x = lim = x0 x 2 sin 3x x0 x 2 3x lim = lim 6 x2 + 6x x(x + 6) = lim = . x0 x 6x x 0 5x 5

(3) Posto t = 1/x, per x + = t 0+ e quindi cos t 1 Ma allora


x+

1 1 t2 = cos 1 2 . 2 x 2x
x2

lim

1 cos x

= lim
2x2

x+

1 1 2 2x

x2

= lim

x+

1 1+ 2x2

1 /2

1 = e1/2 = . e

(4) Abbiamo al numeratore etan


3

1 ex 1 x 3 , 104

mentre per il denominatore si ha x cos x ex Ne segue che lim


2

x 1

x2 1 x2 2

3 = x3 . 2

etan x 1 = lim 2 x0 x cos x ex x0

x3 2 3 = 3. 3x 2

(5) Si ricordi che sin( ) = sin . Allora sin( cos x) = sin[ (1 cos x)] (1 cos x), Allora
x 0

x 0.

lim

sin( cos x) (1 cos x) = lim = . x0 x sin x x2 2

(6) Per il numeratore abbiamo 9 + sin(2x 1) 3 = 3 1+ 1 sin(2x 1) 1 9

3 e quindi lim

1 1 1 x log 2 sin(2x 1) (2x 1) , 2 9 6 6 x log 2 log 2 6 = . x 6

x 0

9 + sin(2x 1) 3 = lim x0 x

(7) Consideriamo separatamente numeratore e denominatore. Abbiamo per il numeratore


n

1 + sin2 x cos x 1 +

1 x2 sin2 x 1 + n 2

1 1 + n 2

x2 ,

mentre per il denominatore log(1 + sin2 x) sin2 x x2 . In denitiva


n

x0

lim

1 + sin2 x cos x = lim x 0 log(1 + sin2 x)

1 1 + n 2 x2

x2 =

n+2 . 2n

(8) Per il numeratore abbiamo


3

1+

1 + tan x

2 cos x

2+

1 x2 3 tan x 2 1 2 2

105

1+ =

1 x2 tan x 1 + 4 2 3 2 1 x x2 + 3 4 2

1+

x x2 1+ 4 2 ;

x x2 + 12 2

mentre per il denominatore 3sin x cos x sin x log 3 + 1 1 + Si ha in denitiva


3

x2 x2 x log 3 + . 2 2 3

x0

lim

x x2 + 1 + 1 + tan x 2 cos x 12 2 = lim x 0 3sin x cos x x2 x log 3 + 2 1 x 3 2x + 3 2 12 2 = lim = . x x0 12 log 3 x log 3 + 2 3 2

(9) Per il numeratore possiamo scrivere: log sin 2


3

cos

x +1

log sin

x +1 2

log sin

x 1 2 3 2

log sin

x + 2 6 x2 . 72 e1+ =

log cos Per il denominatore si ha ecos(sin x) e = e e In denitiva log sin


x 0
x2 2

x x2 log 1 6 72 ecos(x) e1+


2
x2 4

4 1+x2
x2 4

e 1
2

x2 2

x2 4

x x +11 2 4

3e 2 x . 4

lim

cos x + 1
4 1+x2

ecos(sin x) e

x2 72 = 1 . = lim 3e x0 x2 54e 4 2

Esercizio 32 Calcolare lordine di innitesimo e la parte principale kx , rispetto a x per x 0, delle seguenti funzioni: (2) x2 + sin(2x3 ) + 1 ex , sin x + 2 3 x 2 , (4) (3) sin(2x ) 1 + 3x 1 , 3 x+ 5x 1 + sin x 1 + 3x 2 (5) 1, (6) 1. 1x 1 + 2x 106 (1) e3x 1,
4 2

Soluzione. (1) Si ha 4 + e 3x 1 3x4 3 4 3/k lim x 0 = lim = lim x = x0 kx x0 k kx 0 e quindi = 4, da cui k = 3 e la parte principale risulta 3x4 . (2) Poich e sin(2x3 ) 2x3 , si ha x2 + sin(2x3 ) + 1 ex x2 + 2x3 + x2 2x2 (1 + x) = lim = lim = x 0 x 0 x 0 kx kx kx 2>0 + 2 2/k 2=0 = lim x2 = x 0 k 0 2<0 lim e quindi = 2, da cui k = 2 e la parte principale risulta 2x2 . (3) Poich e 1 + 3x 1 1 + 3x 1 = = lim x0 kx kx 1 + 3x + 1 + 1>0 3x 3 1 3 / (2 k ) 1=0 = lim = lim x = x0 2kx x0 2k 0 1<0
x 0
2

4>0 4=0 4<0

ex 1 x2 ,

lim

segue = 1, da cui k = 3/2 e la parte principale risulta 3x/2. Ma allora e si ha 1 + 3x 1 3 x, 2

3 2x2 x 1 + 3x 1 2 = lim = lim x 0 x 0 kx kx + 3>0 3 3 3/k 3=0 = = lim x x 0 k 0 3<0 sin(2x2 )

e quindi = 3, da cui k = 3 e la parte principale risulta 3x3 . (4) Si ha x1/3 x3/2 + 2 x + 2x1/3 sin x + 2 3 x = lim = lim = x0 kx x1/3 + x1/5 x0 kx x1/5 x2/15 + 1 x0 kx ( 3 x + 5 x) 2/15 > 0 + 2 2/k 2/15 = 0 = lim x2/15 = x0 k 0 2/15 < 0 lim 107

e quindi = 2/15, da cui k = 2 e la parte principale risulta 2x2/15 . (5) Abbiamo lim 1 kx 1 + sin x 1 1x = lim 1 + sin x 1 + x 2x = lim = x0 kx kx (1 x) 1>0 1=0 1<0

x 0

x 0

+ 1 2/k = = lim x x0 k 0

e quindi = 1, da cui k = 2 e la parte principale risulta 2x. (6) Abbiamo 1 lim x0 kx 1 + 3x 2 1 1 + 2x = lim
x0

1 + 3x2 (1 + 2x) = kx (1 + 2x)

= lim = lim

1 + 3x2 1 4x 4x2 = x0 kx (1 + 2x) 1 + 3x2 + (1 + 2x)

x2 4x x(x + 4) 4 1 = lim = lim x = 1, x 0 x 0 x0 2k kx 2kx se e solo se = 1 e k = 2, per cui la parte principale risulta 2x.

Esercizio 33 Delle seguenti funzioni, dopo averne stabilito il dominio, determinarne linsieme di continuit` a, le eventuali discontinuit` a e gli eventuali asintoti: (1) f (x) = x4 x3 + x2 1 , x3 x x1 x2 2 , (2) f (x) = arctan (4) f (x) = x2 , x+1

(3) f (x) = arcsin (5) f (x) =

x x2 1 , x2 1

cos x 1 , x

(7) f (x) = xe1/|x| ,

(6) f (x) = x2 4, 3 x log |x| (8) f (x) = . log |x + 1|

Soluzione. (1) Per il dominio della funzione dobbiamo porre x3 x = 0 = x(x2 1) = 0 = x(x 1)(x + 1) = 0, da cui x = 0, x = 1 e i dominio risulta D = (, 1) (1, 0), (0, 1) (1, +). Osserviamo che, in tutti i punti x D si ha sicuramente continuit` a, in quanto il denominatore ` e non nullo. Si ha poi
x

lim f (x) = lim

x4 = lim x = . x x x3 108

Essendo

m = lim q = lim [f (x) x] = lim


x

f (x) x4 = lim = 1, x x x x x3

x4 x3 + x2 1 x4 + x x3 = lim = 1, x x x3 x3 x y =x1

la retta ` e un asintoto obliquo. Poich e lim f (x) = ,


x1 x 0

x1+ x1+

lim f (x) = +,

lim f (x) = , x = 1,

lim f (x) = +,

le rette x = 0, sono asintoti verticali. Inne


x 1

lim f (x) =

0 , 0

` e una forma indeterminata. Allora numeratore e denominatore sono entrambi divisibili per (x 1), e quindi, essendo x4 x3 + x2 1 = x3 (x 1) + (x 1)(x + 1) = (x 1)(x3 + x + 1), x3 x = x(x + 1)(x 1), si ha
x1

lim f (x) = lim


x 1

3 (x 1)(x3 + x + 1) x3 + x + 1 = lim = . x(x + 1)(x 1) x(x + 1) 2 x 1

Ne segue che in x = 1 la funzione presenta una discontinuit` a eliminabile e si pu` o allora estendere la funzione per continuit` a ponendo (x) = f = D {1}. con dominio D (2) Per determinare il dominio basta porre x + 1 = 0 = x = 1, per cui D = (, 1) (1, +). Osserviamo che, in tutti i punti x D si ha sicuramente continuit` a, in quanto il denominatore ` e non nullo. Inoltre si ha
x

f (x) 3/2

xD x=1

lim f (x) = lim arctan


x

x2 = , x 2

109

per cui le rette

y= , y= , 2 2 sono asintoti orizzontali a sinistra e a destra rispettivamente. Inoltre lim f (x) = arctan() = , 2 x1 per cui la funzione presenta una discontinuit` a di prima specie in x = 1 con salto pari a s= = . 2 2 (3) Per determinare il dominio, dobbiamo porre 2 x +x3 0 x2 2

x1 1 = x2 2 2 x x1 0 x2 2

Per la prima disequazione si ha 1 13 1 + 13 N : x + x 3 0 x , x , 2 2 D : x2 2 > 0 x < 2, x > 2,


2

per cui si hanno le soluzioni 1 13 x , 2

1 + 13 2<x , 2

x>

2.

Per la seconda disequazione si ha N : x2 x 1 0 x 1 5 1+ 5 , x , 2 2 D : x2 2 > 0 x < 2, x > 2, 1 5 x < 2, 2 1+ 5 x . 2

per cui si hanno le soluzioni x < 2,

Sovrapponendo le soluzioni delle disequazioni si trova la soluzione del sistema 1 13 1 5 1 + 13 1+ 5 x , x , x , 2 2 2 2 da cui il dominio D= , 1 13 1 5 1 + 13 1+ 5 , , + . 2 2 2 2

110

Tutti i punti interni al dominio risultano punti di continuit` a. Indichiamo con 1 13 1 5 = , = . 2 2 Si verica facilmente che f ( ) = arcsin(1) = , 2 per cui la funzione passa per i punti , Inoltre si ha
x

f ( ) = arcsin(1) =

, 2

, 2

. 2 x = 0 , x2

lim f (x) = lim arcsin


x

per cui la retta y = 0 (asse delle ascisse) ` e un asintoto orizzontale per la funzione. La funzione non presenta punti di discontinuit` a sul suo dominio. (4) Per determinare il dominio basta porre x2 1 = 0 = x = 1, per cui D = (, 1) (1, 1) (1, +). Si osservi che |x2 1| = per cui x f (x) = x
x2 1 x2 1 (x2 1) x2 1

2 x 1 (x2 1)

x < 1, x > 1 1 < x < 1

x < 1, x > 1 = 1 < x < 1

x x

x < 1, x > 1 1 < x < 1

Ne segue che
x

lim f (x) = ,

x1

lim f (x) = 1,

x 1

lim f (x) = 1,

e quindi la funzione ` e asintotica alla retta y = x allinnito, e presenta in x = 1 una discontinui` a di prima specie con salto s1 = 1 1 = 2, s1 = 1 1 = 2.

(5) Per il dominio si ha, banalmente D = R \ {0} = (, 0) (+, 0). Ora, essendo 1 cos x 1 = 2 cos x 0 = cos x 1 cos x 1 2 2 0, x<0 0 , x>0 x x x x 111

ed avendosi segue

2 = 0 , x x lim lim

cos x 1 = 0 , x per cui la retta y = 0 ` e un asintoto orizzontale. Inoltre, essendo


x

cos x 1 si ha

x2 , 2

x 0,

cos x 1 x2 = lim = 0, x 0 x 0 2x x per cui la funzione presenta in x = 0 una discontinuit` a eliminabile e si pu` o allora estendere per continuit` a alla funzione x=0 f (x) (x) = f 0 x=0 lim la quale risulta denita su tutto R. (6) Per il dominio si ha x2 4 0 = x 2, x 2, e quindi D = (, 2] [2, +). La funzione risulta denita in x = 2 e si ha f (2) = 0 per cui passa per i punti (2, 0). Inoltre lim f (x) = +,
x

ed avendosi f (x) m = lim = lim x x x q = lim [f (x) x] = lim


x x

|x| 1 x

4 x2 = lim |x| = 1, x x

x2 4 x2 x2 4 x = lim = 0, x x2 4 x

la funzione ammette le rette y = x come asintoti obliqui rispettivamente a destra e a sinistra. (7) Di nuovo il dominio risulta banalmente D = (, 0) (0, +). Essendo f (x) = (x) e1/|x| = x e1/|x| = f (x), la funzione risulta dispari. Basta allora considerare la continuit a e il comportamento asintotico su (0, +) e in seguito simmetrizzare i risultato rispetto

112

allorigine per lintervallo (, 0). Inoltre, su (0, +) la funzione diventa f (x) = x e1/x . Se ora x 1 = 0 < per cui Poich e
x+

1 1 1 1 = 1 < 0 = e1/x < 1, x x e x f (x) < x. e lim x = +,

segue, dal teorema dei carabinieri, che


x+

lim f (x) = +. f (x) = lim e1/x = 1, x+ x


x+

Inoltre, essendo m = lim


x+ x+

q = lim [f (x) x] = lim x(e1/x 1) = con la sostituzione x = 1/t, x + = t 0+ , = lim segue che la retta y = x 1, ` e un asintoto obliquo a destra. Viceversa, se 0 < x < 1 = per cui 0 < f (x) < ed avendosi
x 0+

et 1 t = lim = 1, x+ x + t t

1 1 1 > 1 = < 1 = 0 < e1/x < , x x e x , e

lim x = 0,

segue, dal teorema dei carabinieri, che


x0+

lim f (x) = 0.

Ripetendo le stesse osservazioni su (, 0), si trova che


x 0

lim f (x) = 0.

Segue allora che la funzione ha in x00 un punto di discontinuit` a eliminabile e si pu` o estendere la funzione per continuit` a ponendo x=0 f (x) (x) = f 0 x=0 113

Per determinare lequazione dellasintot obliquo a sinistra bisogna applicare la trasformazione di simmetria rispetto allorigine, la quale ` e denita dalla funzione (x, y ) (x, y ). Allora y = x 1 y = x 1 = y = x + 1, e tale retta ` e lasintoto obliquo a sinistra. (8) Per determinare il dominio bisogna porre |x| > 0 |x = 0 | x + 1| > 0 x = 1 = log |x + 1| = 0 | x + 1| = 1 Lultima equazione equivale a x + 1 = 1, x + 1 = 1 = x = 0, x = 2. Allora il dominio risulta D = (, 2) (2, 1) (1, 0) (0, +). Osserviamo che x per cui
x

log |x + 1| log |x|, 3 x = ,

lim f (x) = lim

ed essendo pure

3 x f (x) = lim = 0, x x x x segue che la funzione non ha asintoti orizzontali o obliqui. Si ha poi, essendo 0 < log | 2| < 1, lim f (x) = , m = lim
x2

in quanto

x2

lim log |x + 1| = 0 ,

e quindi la retta x = 2 ` e un asintoto verticale. Essendo poi x0 segue che 3


x0

log |x + 1| x,

lim f (x) = lim


x 0

x log |x| log |x| = lim 2/3 = , x x 0 x

per cui anche la retta x = 0 ` e un asintoto verticale. Inne


x1

lim f (x) =

1 0 = 0,

114

per cui la funzione ha in x = 1 una discontinuit` a eliminabile e si pu` o estendere per continuit` a alla funzione (x) = f f (x) 0 x = 1 x = 1 2

= D {1} = (, 2) (2, 0) (0, +). che ha dominio D

115

Capitolo 5

Derivate e derivabilit` a
5.1
5.1.1

Derivate
Signicato geometrico. Retta tangente

Consideriamo una funzione f : (a, b) R derivabile in ogni punto di tale intervallo. Siano x, x + h (a, b) e si considerino i punti del graco di f P (x, f (x)), Consideriamo il graco seguente: Y T r f (x + h) r r  Q        r P H Q(x + h, f (x + h)).

f (x)

r r a r x r x+h r E b X

116

Il punto H ha coordinate H (x + h, f (x)). La retta P Q, secante la curva, ha coeciente angolare dato da QH f (x + h) f (x) f = = , PH x+hx x il rapporto incrementale di f in x. La retta tangente in P alla curva si ottiene come limite dellavvicinamento del punto Q al punto P . Il suo coeciente angolare, allora, ` e il limite per h che tende a zero di m(f, x, h). Ma allora si ha m(f, x, h) = f (x + h) f (x) = f (x) (5.1) h0 h ` e il coeciente angolare della retta tangente alla curva nel punto P (x, f (x)). Nel generico punto x = x0 si ha la seguente equazione per la retta tangente nel punto P (x0 , f (x0 )) y f (x0 ) = f (x0 ) (x x0 ). (5.2) m = lim

5.1.2

Derivabilit` a delle funzioni elementari

Riportiamo di seguito le propriet` a di derivabilit` a delle funzioni elementari. Funzioni polinomiali Esse risultano derivabili su tutto lasse reale. Funzione valore assoluto La funzione f (x) = |x| non ` e derivabile in x = 0 dove presenta un punto angoloso. Funzioni razionali fratte Sia f (x) = P (x)/Q(x): essa risulta non derivabile in ogni punto a R tale che Q(a) = 0. Funzioni irrazionali Le funzioni irrazionali di indice dispari f (x) = 2n+1 x risultano non derivabili in x = 0 dove presentano un esso a tangente verticale. Stesso dicasi per le funzioni irrazionali di indice pari f (x) = 2n x le quali, tuttavia, nel punto x = 0 presentano una cuspide (solo a destra). Funzioni esponenziali e logaritmiche Le funzioni esponenziali sono derivabili in ogni punto dellasse reale. Le funzioni logaritmiche sono derivabili sullintervallo (0, +). Funzioni trigonometriche e trigonometriche inverse Le funzioni seno e coseno sono derivabili in ogni punto dellasse reale. Le funzioni arcoseno e arcocoseno sono derivabili in ogni punto di (1, 1) e risultano derivabili a destra in x = 1 e a sinistra in x = 1. La funzione tangente non ` e derivabile nei punti della forma /2 + k , k Z. La funzione arcotangente risulta derivabile in ogni punto dellasse reale. 117

Funzioni iperboliche e iperboliche inverse Le funzioni seno, coseno e tangente iperbolica sono derivabili in ogni punto dellasse reale. La funzioni settore seno iperbolico risulta derivabile in ogni punto dellasse reale. La funzione settore coseno iperbolico risulta derivabile su (1, +) e non derivabile in x = 1 dove presenta una cuspide. La funzione settore tangente iperbolica risulta derivabile in (1, 1).

5.1.3

Comportamento delle funzioni non derivabili

Nella sezione precedente abbiamo visto che, sebbene sia la funzione valore assoluto che la funzione radice cubica non siano derivabili, esse presentano un comportamento diverso nel loro punto di non derivabilit` a. Ci` o accede in maniera del tutto generale e i punti di non derivabilit` a (a seconda del valore della derivata in essi) prendono il nome di punti angolosi, cuspidi e essi a tangente verticale. Punto angoloso Sia f : (a, b) R una funzione non derivabile in x0 (a, b). Se accade che f+ (x0 ) == , e si ha f+ (x0 ) = f (x0 ), il punto x0 si dice punto angoloso. Poich e la derivata rappresenta il coeciente angolare della retta tangente alla curva nel punto assegnato, ci` o vuol dire che in tali punti la curva presenta due tangenti (nessuna delle due parallela allasse delle y ) orientate in modo dierente. Langolo tra esse formato si determina con la formula = arctan Cuspide Sia f : (a, b) R una funzione non derivabile in x0 (a, b). Se accade che f+ (x0 ) = , e f (x0 ) = , f+ (x0 ) f (x0 ) . 1 + f+ (x0 ) f (x0 ) (5.3) f (x0 ) == ,

cio` e le derivate destra e sinistra valgono entrambe innito ma hanno segno discorde, il punto x0 si dice cuspide. Si osservi che in un punto di cuspide le rette tangenti risultano parallele allasse y , in quanto il coeciente angolare vale innito. Flesso a tangente verticale Sia f : (a, b) R una funzione non derivabile in x0 (a, b). Se accade che f+ (x0 ) = f (x0 ) = , cio` e le derivate destra e sinistra valgono entrambe innito con segno concorde il punto x0 si dice esso a tangente verticale. Anche in tale punto le tangenti la curva sono parallele allasse delle ordinate. 118

5.1.4

Derivate delle funzioni elementari

Dimostriamo in questa sezione i metodi di calcolo per le derivate delle funzioni elementari. Funzione costante f (x) = c Utilizzando la denizione abbiamo
h 0

lim

f (x + h) f (x) cc = lim = 0, h 0 h h D[c] = 0. (5.4)

da cui

Funzione potenza f (x) = x Per = 1 dalla denizione si ha f (x + h) f (x) x+hx h = lim = lim = 1, h 0 h0 h0 h h h lim e quindi D[x] = 1. Sia = n N. Poich e f (x) = xn = x x . . . x,
nvolte

(5.5)

segue, applicando la formula di derivazione del prodotto f (x) = 1 x . . . x + x 1 x . . . x + . . . + x x . . . 1,


nvolte

e quindi Se = 1/n, essendo y = n

D[xn ] = nxn1 . x la funzione inversa di x = y n , segue 1 ny n1 = n n 1 xn1 = 1


1 nx1 n

(5.6)

D[ n x] = da cui

1 1 1 D[ n x] = D[x n ] = x n 1 . n

(5.7)

Se = n/m Q abbiamo, usando al regola di derivazione delle funzioni composte 1 n 1 n D [ m xn ] = (xn ) m 1 nxn1 = x m n+n1 , m m da cui n n n x m 1 . D[ m xn ] = D[x m ] = m 119 (5.8)

Se inne = n, dalla regola di derivazione dei quozienti otteniamo D[xn ] = D da cui D[xn ] = D 1 nxn1 = 2n = nxn12n , n x x 1 = nxn1 . xn

(5.9)

In denitiva abbiamo la formula valida per ogni R D[x ] = x1 . Infatti, si ha (x + h) x x [(1 + h/x) 1] = lim = h0 x h h h lim ponendo h/x = y , h 0 = y 0 = lim x [(1 + y ) 1] x1 y = lim = x1 . y 0 y 0 xy y (5.10)

Funzione esponenziale f (x) = ax Dalla denizione si ha f (x + h) f (x) ax+h ax ah 1 = lim = ax lim , h0 h0 h 0 h h h lim e quindi, ricordando il limite notevole, la relazione D[ax ] = ax log a. In particolare per a = e abbiamo D [ex ] = ex . Funzione logaritmica f (x) = loga x Poich e y = loga x ` e la funzione inversa di x = ay segue D[loga x] = da cui D[loga x] = In particolare per a = e abbiamo D[log x] = 1 . x (5.14) 1 , ay log a 1 . x log a (5.13) (5.12) (5.11)

120

Funzione seno f (x) = sin x Usando la denizione si ha f (x + h) f (x) sin(x + h) sin x = lim = h0 h0 h h lim = lim da cui D[sin x] = cos x. Funzione coseno f (x) = cos x Usando la denizione si ha f (x + h) f (x) cos(x + h) cos x = lim = h 0 h 0 h h lim = lim da cui D[cos x] = sin x. Funzione tangente f (x) = tan x Usando il teorema della derivata di un quoziente si ha D[tan x] = D da cui D[tan x] = sin x cos x cos x sin x ( sin x) = , cos x cos2 x 1 = 1 + tan2 x. cos2 x (5.17) (5.16)
h0 h0

sin x cos h + sin h cos x sin x cos h 1 sin h = lim sin x + cos x h0 h h h

(5.15)

cos x cos h sin h sin x cos x cos h 1 sin h = lim cos x sin x h 0 h h h

Funzione arcoseno f (x) = arcsin x Poich e y = arcsin x ` e la funzione inversa di x = sin y abbiamo D[arcsin x] = da cui D[arcsin x] = Funzione arcocoseno f (x) = arccos x Poich e y = arccos x ` e la funzione inversa di x = cos y abbiamo D[arccos x] = da cui D[arccos x] = 1 = sin y 1 1 cos2 y , 1 = cos y 1 1 sin2 y 1 . 1 x2 ,

(5.18)

1 . 1 x2

(5.19)

121

Funzione arcotangente f (x) = arctan x Poich e y = arctan x ` e la funzione inversa di x = tan y abbiamo D[arctan x] = da cui D[arcsin x] = Funzione seno iperbolico f (x) = sinh x Usando il teorema per la derivata di una somma, abbiamo D[sinh x] = D da cui D[sinh x] = cosh x. Funzione coseno iperbolico f (x) = cosh x Usando il teorema per la derivata di una somma, abbiamo D[cosh x] = D da cui D[cosh x] = sinh x. Funzione tangente iperbolica f (x) = tanh x Usando il teorema della derivata di un quoziente si ha D[tanh x] = D da cui D[tanh x] = sinh x cosh x cosh x sinh x sinh x , = cosh x cosh2 x 1 = 1 tanh2 x. cosh2 x (5.23) (5.22) ex + e x ex + (ex ) = , 2 2 (5.21) ex (ex ) ex ex = , 2 2 1 , 1 + tan2 y 1 . 1 + x2 (5.20)

Funzione settore seno iperbolico f (x) = sett sinh x Usando il teorema per la derivazione delle funzioni composte, la derivata del logaritmo e quella delle potenze si ha D[sett sinh x] = D[log(x + 1 2x 1+ 2 x+ x +1 2 x2 + 1 1 x2 + 1 + x , = x + x2 + 1 x2 + 1 x2 + 1)] = D[sett sinh x] = 1 x2 +1 . =

da cui

(5.24)

122

Funzione settore coseno iperbolico f (x) = sett cosh x Usando il teorema per la derivazione delle funzioni composte, la derivata del logaritmo e quella delle potenze si ha D[sett cosh x] = D[log(x + 2x 1 1+ 2 x+ x 1 2 x2 1 1 x2 1 + x , = 2 x+ x 1 x2 1 x2 1)] = D[sett cosh x] = 1 . x2 1 =

da cui

(5.25)

Funzione settore tangente iperbolica f (x) = sett tanh x Usando il teorema di derivazione delle funzioni composte, della somma e del logaritmo, si ha D[sett tanh x] = D = da cui D[sett tanh x] = 1 2 1 x+1 1 log = D [log(x + 1) log(x 1)] = 2 x1 2 1 1 x+1 x1 = 1 x1x1 , 2 x2 1 1 . 1 x2 (5.26)

Calcolo della derivata di funzioni composte Supponiamo di dover derivare la funzione f (x) = gn {gn1 [ g1 (x)]} = (gn gn1 g1 )(x), funzione composta delle funzioni g1 , . . . , gn . Un metodo utile per applicare velocamente il teorema della derivazione delle funzioni composte ` e quello di associare ogni singola funzione ad una variabile ausiliaria al modo seguente u1 = g1 (x), u2 = g2 (u1 ), . . . un1 = gn1 (un2 ), . . . f (x) = un = gn (un1 ), o anche, posto u0 = x uk = gk (uk1 ), Con questa sostituzione si ha uk = gk (uk1 ) uk1 , da cui, sostituendo a ritroso si ottiene la derivata della funzione f (x) f (x) = un = gn (un1 ) un1 = gn (un1 ) gn2 (un3 ) un3 = . . . , no ad ottenere la derivata cercata. 123 k = 1, . . . , n.

Derivata della funzione composta esponenziale Si consideri la funzione h(x) = [f (x)]g(x) .

La sua derivata ` e data dalla formula h (x) = h(x) g (x) log f (x) + Formula di Leibniz Sia h(x) = f (x) g (x) una funzione derivabile. La seguente formula, dovuta a Leibniz, permette di calcolare la derivata di ordine n di h a partire dalle derivate di ogni ordine delle funzioni f e g .
n

g (x) f (x) f (x)

(5.27)

h(n) (x) = Dn [f (x) g (x)] =


k=0

n k

Dk [f (x)] Dnk [g (x)].

(5.28)

124

Tabella delle derivate delle funzioni elementari f (x) c = cost x ax ex loga x log x sin x cos x tan x f (x) 0 x1 ax log a ex 1 x log a 1 x cos x sin x 1 = 1 + tan2 x cos2 x 1 1 x2 1 1 x2 f (x) // [g (x)] ag(x) eg(x) loga [g (x)] log[g (x)] sin[g (x)] cos[g (x)] tan[g (x)] f (x) // [g (x)]1 g (x) ag(x) log a g (x) eg(x) g (x) 1 g (x) g (x) loga g (x) g (x) cos[g (x)] g (x) sin[g (x)] g (x) g (x) = (1 + tan2 [g (x)]) g (x) cos2 [g (x)] g (x) 1 [g (x)]2 g (x) 1 [g (x)]2

arcsin x

arcsin[g (x)]

arccos x

arccos[g (x)]

arctan x sinh x cosh x tanh x

1 1 + x2 cosh x sinh x 1 = 1 tanh2 x cosh2 x 1 x2 +1

arctan[g (x)] sinh[g (x)] cosh[g (x)] tanh[g (x)]

g (x) 1 + [g (x)]2 cosh[g (x)] g (x) sinh[g (x)] g (x) g (x) = (1 + tanh2 [g (x)]) g (x) cosh2 [g (x)] g (x) [g (x)]2 + 1 g (x) [g (x)]2 1 g (x) 1 [g (x)]2

sett sinh x

sett sinh[g (x)]

sett cosh x

1 x2 1

sett cosh[g (x)]

sett tanh x

1 1 x2

sett tanh[g (x)] 125

5.1.5

Calcolo dei limiti

Regola di de lHopital La regola di de lHopital pu` o risultare utile anche per le forme indeterminate 0 e + . (1) Se lim f (x) = 0, lim g (x) = ,
x x 0 xx0

ci si pu` o ricondurre ad un limite della forma 0/0 o / usando le identit` a f (x) g (x) = In tal caso si pu` o dimostrare che
xx0

1/f (x) f (x) = 1/g (x) g (x)

(5.29)

lim

f (x) f (x) [g (x)]2 f (x) = lim = lim , x x x x g (x) g (x) g (x) [f (x)]2 0 0

(5.30)

nel caso uno dei due limiti a destra esista. (2) Se


xx0

lim f (x) = +,

xx0

lim g (x) = ,

ci si pu` o ricondurre ad un limite della forma 0/0 usando lidentit` a 1 1 + f (x) g (x) f (x) + g (x) = . 1 f (x) g (x) In tal caso si pu` o dimostrare che
xx0

(5.31)

lim

f (x) f (x) [g (x)]2 + g (x) [f (x)]2 = lim , g (x) xx0 f (x) g (x) + f (x) g (x)

(5.32)

se il limite a destra esiste.

5.2

Esercizi sulla derivazione delle funzioni di variabile reale


(1) y = x5 4x3 + 2x 3; (3) (5) (8) y = tan x; y= ex ; x2 (11) y= x2 2x + 3 , 5x + 5 (2) (4) 3 y = x2 x2 ; 1+ x ; y= 1 x sin x + cos x (7) y = ; sin x cos x 1 x2 ;

Esercizio 34 Calcolare la derivata delle seguenti funzioni:

(6) (9)

y = arctan x;

y = (1 + x2 )sin x ; (10) y = 1 + sin x y = log + 2 arctan sin x. 1 sin x 126

Soluzione. (1) Abbiamo y = 5x4 12x2 + 2. (2) Possiamo riscrivere la funzione come 3 y = x2 x2 = x2 x2/3 = x8/3 . Abbiamo allora y = (3) Si ha y = = 2 (x2 5x + 5) (2x + 3)(2x 5) = (x2 5x + 5)2 8 5 /3 x . 3

2x2 10x + 10 4x2 + 10x 6x + 15 2x2 6x + 25 = . 2 2 (x 5x + 5) (x2 5x + 5)2

(4) Abbiamo 1 1 (1 x) (1 + x) 2 x 2 x y = = (1 + x)2 1 1 x+1+ x 1 2 1 = = = . 2 x (1 x)2 2 x (1 x)2 x(1 x)2 (5) Poich e si pu` o scrivere y = tan x = abbiamo y = cos x cos x sin x ( sin x) cos2 x + sin2 x = = 2 cos x cos2 x = 1 + tan2 x = sin x , cos x

1 . cos2 x (6) Poniamo y = f 1 (x) = arctan x. La sua funzione inversa ` e f (y ) = tan y e quindi si ha, ricordando che tan(f 1 (x)) = tan(arctan x) = x, y = (f 1 ) (x) = 1 f (f 1 (x)) = 1 1 = . 1 2 1 + [tan(f (x))] 1 + x2

(7) Si ha, considerando che (a b)2 + (a + b)2 = a2 2ab + b2 + a2 + 2ab + b2 = 2a2 + 2b2 , y = = (cos x sin x)(sin x cos x) (sin x + cos x)(cos x + sin x) = (sin x cos x)2 (cos x sin x)2 (sin x + cos x)2 2 cos2 x 2 sin2 x = = (sin x cos x)2 (sin x cos x)2 127

2 . (sin x cos x)2 ex (x 2) . x3

(8) Riscriviamo la funzione come y = ex x2 Allora y = ex x2 + ex (2x3 ) = ex (9) Possiamo scrivere y = (1 + x2 )sin x = elog(1+x e quindi
2 2 sin x

2 1 3 x2 x

= esin xlog(1+x ) ,

y = esin xlog(1+x ) sin x log(1 + x2 ) = = (1 + x2 )sin x cos x log(1 + x2 ) + sin x 1 2x . 1 + x2

(10) Poniamo u = 1 x2 , da cui u = 2x. La funzione diventa y = quindi derivando 1 2x x y = u = = . 2 2 u 2 1x 1 x2 (11) Facciamo le seguenti posizioni: u = sin x; v= sin x = u; 1 + sin x 1+v s= . = 1v 1 sin x Allora la funzione diventa y = log s + 2 arctan v. Si ha per le derivate u = cos x, 1 cos x v = u = , 2 u 2 sin x s = Allora y = 1 2 1v 2 2 s + v = v + v = s 1 + v2 1 + v (1 v )2 1 + v2 1 1 + = 2v (1 v )(1 + v ) 1 + v 2 1 1 + = 2 1v 1 + v2 1 v (1 + v )(1) 2 cos x v = v = . (1 v )2 (1 v )2 sin x(1 sin x)2

ue

= 2v = 2v

1 + v2 + 1 v2 4v 2 cos x 1 = = = 1 v4 1 v4 sin x 1 sin2 x 2 cos x 2 1 = = . 2x cos sin x cos x sin x 2

128

Esercizio 35 Calcolare la derivata delle seguenti funzioni: (1) (3) y= + log 2; x 1 ; tan x (2) (4) (6) y = 5 sin x + 3 cos x; y = (1 + x2 ) arctan x x; y= 1 log x + 2 log x , x x

y = tan x (5) (7) (9)

y = ex cos x;

y = arcsin x; (8) y = (1 + 3x 5x2 )30 ; 1+x y = 1 + arcsin x; (10) y = arctan ; 1x (12) y = arctan log (14) 1 x
x

(11) (13)

y = log2 x log(log x);

y = arctan(log x) + log(arctan x); (15) y = x1/x ; y = arcsin (16) x ; 1 + x2 y = log(x + (18)

y = xx ;

x2 4);
3

(17) Soluzione.

y=

x+

x.

(1) y =

0x1 +0 = 2. 2 x x

(2)

y = 5 cos x + 3( sin x) = 5 cos x 3 sin x. 0 tan x 1 (1 + tan2 x) = (tan2 x) =

(3)

y = (1 + tan2 x)

= (1 + tan2 x) +

1 + tan2 x 1 = (1 + tan2 x) 1 + 2 tan x tan2 x = (1 + tan2 x)2 . tan2 x

(4)

y = 2x arctan x + (1 + x2 )

1 1 = 2x arctan x. 1 + x2

(5)

y = ex cos x + ex ( sin x) = ex (cos x sin x). 1 x log x 1 1 2 (6) y = 2 + x = x x x2 2 1 log x 2x + log x 2 1 = . = 2 + x x x2 x2

129

(7) Poniamo y = f 1 (x) = arcsin x, da cui f (y ) = sin y . Allora, ricordando che sin(f 1 (x)) = x, si ha y = 1 f (f 1 (x)) = 1 cos(f 1 (x)) = 1 1 sin2 (f 1 (x)) = 1 . 1 x2

(8) Poniamo u = 1 + 3x 5x2 , e quindi y = u30 . Poich e u = 3 10x, abbiamo y = 30u29 u = 30(1 + 3x 5x2 )29 (3 10x). u. Poich e

(9) Poniamo u = 1 + arcsin x, da cui y = u = abbiamo

1 , 1 x2

1 1 1 y = u = = 2 u 2 1 + arcsin x 1 x2 1 . = 2 (1 x2 )(1 + arcsin x) 1+x y = arctan u. 1x

(10) Poniamo u= Poich e u = abbiamo y =

(1 x) (1 + x)(1) 2 = , 2 (1 x) 1 x2 1 1+ 1+x 1x
2

1 u = 1 + u2

2 = (1 x)2

(1 x)2 2 2 1 = = . (1 x)2 + (1 + x)2 (1 x)2 2 + 2x2 1 + x2

(11) Poniamo u = log x, da cui y = u2 log u. Poich e u = abbiamo y = 2uu 1 , x

1 2 log x 1 2 log2 x 1 u = = . u x x log x x log x

(12) Poniamo u = 1/x, v = log(1/x) = log u, da cui y = arctan v . Poich e u = 1 , x2 v = 1 1 u =x 2 u x 130 1 = , x

abbiamo y =

1 v = 1 + v2

1 1 1 + log x
2

1 x

1 1 = . 2 x(1 + ( log x) ) x(1 + log2 x)

(13) Poniamo u = log x, v = arctan x, da cui y = arctan u + log v . Poich e u = abbiamo y = 1 1 1 1 1 1 u + v = + = 2 2 1+u v 1 + log x x arctan x 1 + x2 = 1 1 + . x(1 + log2 x) (1 + x2 ) arctan x 1 , x v = 1 , 1 + x2

(14) Possiamo scrivere, poich e xx = ex log x , y = xx = xe e quindi y = ee


x x log x x x log x

= ee

x log x

log x

, = 1 x = =

log x

ex log x log x

= xx ex log x (x log x) log x + ex log x = xx xx = xx (15) Poich e abbiamo y =e


log x/x
x x

log x + x

1 x

log x + 1 x

1 x .

+x

log2 x + log x +

y = x1/x = elog x/x , 1 x log x 1 log x x = x1/x . 2 x x2 u, s = x + x2 4 = x + v , da

log x x

=x

1/x

(16) Poniamo u = x2 4, v = cui y = log s. Poich e u = 2x,

x2 4 =

x 1 , v = u = 2 2 u x 4 x x + x2 4 s =1+v =1+ = , x2 4 x2 4 131

ne segue

1 1 x + x2 4 1 y = s = = . 2 2 2 s x+ x 4 x 4 x 4 1 + x2 = u, s = x/ 1 + x2 = x/v , da cui

(17) Poniamo u = 1 + x2 , v = y = arcsin s. Poich e u = 2x,

1 x v = u = , 2 u 1 + x2 1 + x2 1 + x2 1 1 x2 1 + x2 x2 1 + x2 1 , (1 + x2 )3/2

s = ne segue

vxv = v2

y =

1 s = 1 s2 = 1 + x2 x, v = x +

1 = (1 + x2 )3/2

1 1 = . 1 + x2 (1 + x2 )3/2 x = u2 + u, da cui y = 3 v . Poich e

(18) Poniamo u =

1 u = , 2 x ne segue

1 v = 2uu + u = (2 x + 1) , 2 x

1 2/3 2 x+1 1 y = v v = 3 v = . 3 3 3 v2 6 x (x + x)2 2

5.3

Derivabilit` a

Esercizio 36 Stabilire in quali punti del proprio dominio di denizione le seguenti funzioni sono derivabili: (1) y = cos x + 1; (2) y = e|x| 1 , x+1
x

(3) y = arcsin(1 x2 ), (5) y = (7) y = ex


3 3

(4) y = |x2 + 3x 4|, (6) y = e , x .

2x2 + x 1, x+2 , x3

(8) y = log2 1 +

132

Soluzione. (1) Si osservi che la funzione ` e periodica di periodo 2 in quanto cos(x + 2 ) + 1 = cos x + 1. Restringiamo quindi il nostro studio allintervallo chiuso e limitato [0, 2 ]. Su tale intervallo largomento della radice risulta sempre non negativo, in quanto cos x 1 per ogni x reale. Ne segue che Dom = [0, 2 ]. Calcoliamo ora la derivata: si ha 1 sin x y = ( sin x) = . 2 cos x + 1 2 cos x + 1 Tale funzione ` e denita per ogni x [0, 2 ] per il quale il denominatore non si annulli, ci` o implica che il valore x = va escluso (si oseervi tra laltro che in tale punto la funzione presenta una forma indeterminata del tipo 0/0). Per vericare se la funzione sia derivabile in x = , calcoliamo il limite del rapporto incrementale destro e sinistro in tale punto. Abbiamo cos x + 1 0 f (x) f ( ) = lim . lim x x x x Applichiamo la sostituzione x = t: ne segue che per x , t 0 e quindi il limite diventa cos(t + ) + 1 t2 /2 1 cos t lim = lim = lim = t t t t 0 t 0 t 0 1 t |t| lim = t0+ t 2 2 2 . = lim = t 0 t 1 t lim = t0 t 2 2 Poich` e i due limiti non coincidono, ne segue che la funzione non ` e derivabile in x = in cui presenta un punto angoloso. (2) La funzione in questione ` e ovviamente denita per tutti i punti dellasse reale eccetto 1 in cui il denominatore si annulla: quindi Dom = (, 1) (1, +). Si osservi che, non potendosi estendere la funzione per continuit` a nel punto 1 (i limiti destro e sinistro tendono a innito in tale punto) la funzione sar` a ovviamente non derivabile in esso (e, in ogni caso, il punto resta escluso dal dominio di denizione). Calcoliamo ora la derivata per scoprire se ci sono eventuali altri punti problematici. Scrivendo la funzione al modo seguente x e 1 x0 x+1 y= , x e 1 x<0 x+1 otteniamo x e (x + 1) (ex 1) xex + 1 = x0 (x + 1)2 (x + 1)2 y = . x x x x e ( x + 1) ( e 1) xe 2 e + 1 = x<0 (x + 1)2 (x + 1)2 133

Il problema di derivabilit` a si restringe allora al solo punto x = 0 in quanto, su tutti gli altri punti dellasse reale, la funzione derivata ` e ben denita (perch e?). Calcoliamo allora il limite del rapporto incrementale destro e sinistro. Abbiamo e|x| 1 0 f (x) f (0) e|x| 1 = lim x + 1 = lim = lim x x x 0 x 0 x0 x(x + 1) ex 1 =1 lim + x e|x| 1 x0 = . = lim x x 0 x x e 1 e 1 lim = lim = 1 x x x 0 x 0 Ne segue che la funzione non ` e derivabile in x = 0 in quanto presenta un punto angoloso. (3) La funzione arcsin t ` e denita per t [1, 1], per cui Dom = {x R : 1 1 x2 1} = {x R : 2 x2 0} = = {x R : 0 x2 2} = {x R : 2 x 2} = [ 2, 2]. La derivata della funzione ` e y = 1 1 (1 x2 )2 (2x) = 2x 2x = . 2x2 x4 |x| 2 x2

Dallespressione della derivata, si vede che i possibili punti di non derivabilit` a appartengono allinsieme {0, 2}. Per quanto riguarda i punti allestremo dellintervallo si osserva subito che la funzione non ` e derivabile, in quanto y tende a innito in essi. Analizziamo pertanto cosa accade nellorigine. Abbiamo arcsin(1 x2 ) f (x) f (0) 2. lim = lim x x x0 x 0 Applichiamo il cambiamento di variabile t+ da cui e inne = arcsin(1 x2 ) 1 x2 = sin t + 2 2 t x2 = 1 cos t = 2 sin2 , 2 = cos t,

t x = 2 sin , 2 dove il segno dipende dal tendere di x a zero da sinistra (+) o da destra (). Ora, per x 0 , abbiamo che t + /2 (/2) e perci` o t 0 . Ne segue che arcsin(1 x2 )
x 0

lim+

2 = lim +
t0

t 2 sin 2

2 = = 2, 2

134

t 2 2 = lim = = 2, lim t x x 0 t0 2 2 sin 2 da cui discende che la funzione non ` e derivabile in x = 0 dove presenta un punto angoloso. arcsin(1 x2 ) (4) La funzione ` e denita per ogni valore reale. Possiamo scrivere, essendo x2 + 3x 4 0 x 4, x 1, 2 x 4, x 1 x + 3x 4 f (x) = (x2 + 3x 4) 4 < x < 1 Vediamo allora che i punti che presentano problemi per la derivabilit` a sono i soli punti x = 4, x = 1. Abbiamo lim f (h 4) f (4) (h 4)2 + 3(h 4) 4 h2 + 11h = lim = lim = 11, h h h h 0 h0

mentre

h0

(h 4)2 3(h 4) + 4 h2 11h f (h 4) f (4) = lim+ = lim+ = 11, h h h h0 h 0 h0 e anche lim+


h0

lim

f (h + 1) f (1) (h + 1)2 3(h + 1) + 4 h 2 5h = lim = lim = 5, h h h h0 h0

f (h + 1) f (1) (h + 1)2 + 3(h + 1) 4 h2 + 5 h = lim+ = lim+ = 5, h h h h0 h 0 h0 per cui i punti x = 4, x = 1 risultano due punti angolosi. lim+ (5) Il dominio coincide con tutto R. Osserviamo che 2x2 + x 1 = 0 x = Essendo f (x) = (2x2 + x 1)1/3 = 4x + 1 1 (2x2 + x 2)2/3 (4x +1) = 3 , 3 3 (2x2 + x 1)2 1 , 2 x = 1.

la derivata presenta problemi nei punti in cui si annulla largomento della radice. Abbiamo 3 f (h 1) f (1) 2h2 3h lim = lim = h h h0 h0 3 h 3 2h 3 3 = 3 lim h2/3 = , = lim h h0 h0 per cui in x = 1 la funzione presenta un esso a tangente verticale. Analogamente 3 2h 2 + 3 h f (h + 1/2) f (1/2) = lim = lim h h h0 h 0 135

3 h 3 2h + 3 3 = lim = 3 lim h2/3 = , h h 0 h0 per cui in x = 1/21 la funzione presenta una cuspide verso il basso. (6) La funzione ` e denita per x 0. La sua derivata ` e f (x) = e
x

1 , 2 x

per cui presenta problemi in x = 0. Abbiamo allora


f (x) f (0) e x1 x = lim+ = lim+ = +, lim x x x x 0 x 0 x 0+

per cui la funzione ha, in x = 0+ , un esso a tangente verticale ascendente. (7) la funzione ` e denita per ogni x = 3 (punto in cui il denominatore dellargomento si annulla). Derivando otteniamo f (x) = ex
3

2+x x 1 +e x3 3

x3 2+x

5 ex = (x 3)2 3

2+x x3

3x2 3x 23 (x 3)(x + 2)

per cui la derivata presenta problemi nel punto x = 2. Abbiamo f (h 2) f (2) lim = lim h h0 h 0 eh2
3

h h5

= e2 lim
h0

h = , h3 (h 5)

e quindi al funzione ha in x = 2 un esso a tangente verticale discendente. (8) Per il dominio deve essere 1 + 3 x > 0 = 3 x > 1 = x > 1, per cui il dominio risulta D = (1, +). Si ha per la derivata f (x) = 2 log 1 + 3 x 1 1 , 3 3 1 + x 3 x2

e quindi essa presenta problemi nel punto x = 0. Abbiamo allora 2 log2 (1 + 3 x) ( 3 x) f (x) f (0) = lim = lim = , lim x x x x 0 x 0 x0 per cui la funzione ha nel punto x = 0 una cuspide verso il basso. 2

Esercizio 37 Al variare di k R determinare il numero di soluzioni dellequazione f (x) = k , dove f (x) = 5x3 + 16x2 47x 20. 136

Soluzione. Indichiamo g (x) = f (x) k . Tale funzione ` e denita per ogni x R. Inoltre lim g (x) = ,
x

per cui limmagine di g ` e tutto R. La derivata prima di g ` e g (x) = 15x2 + 32x 47, per cui la funzione cresce su (, 47/15) (1, +) e decresce su (47/15, 1). Inoltre essa ammette un massimo in (47/15, 88114/675 k ) e un minimo in (1, 46 k ). Studiamo separatamente la funzione sui tre intervalli I1 = , 47 15 , I2 47 ,1 , 15 I3 (1, +) .

Poich e su questi la funzione ` e strettamente monotona, nel caso in cui fosse possibile applicare il teorema di esistenza degli zeri sarebbe possibile determinare la presenza di una e una sola soluzione dellequazione su ciascuno di essi. Su I1 la funzione ` e strettamente crescente e per il teorema della permanenza del segno, esiste a > 0 tale che f (x) < 0 x (, a]. Poich e f (a) < 0 e f (47/15) = 88114/675 k , la funzione ammette una soluzione se e solo se 88114 88114 k >0k < . 675 675 Ragionando analogamente su I3 , per la stretta crescita della funzione su tale intervallo, per lesistenza di b > 0 tale che f (x) > 0 x [b, +) e poich e f (b) > 0 e f (1) = 46 k , la funzione ammette una soluzione se e solo se 46 k < 0 k > 46. Su I2 , per ottenenere una soluzione, baster` a supporre che la funzione assuma, agli estremi, valori di segno discorde, i.e. 88114 88114 k >0 k <0 675 675 oppure , 46 k < 0 46 k > 0 da cui 88114 k< 675 k > 46 88114 k> 675 , k < 46

oppure

da cui lunica soluzione possibile 46 < k < 88114 . 675

Se k = 46 allora la funzione ha minimo nel punto (1, 0) che risulta una radice doppia, essendo in tal caso la curva tangente allasse delle ascisse. Analogamente, per k = 88114/675, la funzione ha un massimo nel punto (47/15, 0) che risulta essere una radice doppia (per lo stesso motivo del precedente). 137

Riassumendo si hanno le cinque possibilit` a seguenti: k < 46 1 soluzione su I1 , k = 46 46 < k < k= 88114 675 1 soluzione su I1 e 1 soluzione (doppia) in x = 1, 88114 675 3 soluzioni distinte, ognuna su un intervallo, 47 , 15

1 soluzione su I3 e 1 soluzione (doppia) in x = k> 88114 675 1 soluzione su I3 .

138

Capitolo 6

Studio di funzioni
6.1
6.1.1

Determinazione della monotonia e della convessit` a


Metodo del segno per determinare la monotonia

1. Si determina f (x); 2. Si risolve la disequazione f (x) 0; o aermare che f ` e strettamente 3. Sugli intervalli per cui f (x) > 0 si pu` crescente, mentre su quelli in cui f (x) < 0, la funzione risulta strettamente decrescente; 4. Si considerano i punti x0 in cui f (x0 ) = 0. Possono accadere i seguenti fatti: x0 non appartiene al dominio di f : il punto va escluso dalla trattazione; x0 coincide con lestremo destro di un intervallo: se per i punti che lo precedono si ha f (x) < 0 allora x0 ` e punto di minimo, altrimenti esso ` e punto di massimo; x0 coincide con lestremo sinistro di un intervallo: se per i punti che lo seguono si ha f (x) < 0 allora x0 ` e punto di massimo, altrimenti esso ` e punto di minimo; x0 ` e interno ad un intervallo (a, b). Si ha allora Se esiste Ix0 tale che f (x) < 0 x > x0 , x Ix0 e f (x) > 0 x < x0 , x Ix0 allora x0 ` e punto di massimo; Se esiste Ix0 tale che f (x) > 0 x > x0 , x Ix0 e f (x) < 0 x < x0 , x Ix0 allora x0 ` e punto di minimo; Se esiste Ix0 tale che f (x) mantiene sempre lo stesso segno su tale intorno allora x0 ` e un esso a tangente orizzontale.

139

6.1.2

Metodo del segno per la convessit` a

1. Si determina f (x); 2. Si risolve la disequazione f (x) 0; 3. Sugli intervalli per cui f (x) > 0 si pu` o aermare che f ` e convessa (rivolge la concavit` a in alto), mentre su quelli in cui f (x) < 0, la funzione risulta concava (rivolge la concavit` a in basso); 4. Si considerano i punti x0 in cui f (x0 ) = 0. Possono accadere i seguenti fatti: x0 non appartiene al dominio di f : il punto va escluso dalla trattazione; x0 ` e interno ad un intervallo (a, b). Esso risulta allora un esso. In particolare se: f (x0 ) = 0, esso ` e un esso a tangente orizzontale; Se f (x0 ) = , esso ` e un esso a tangente verticale.

6.1.3

Metodo delle derivate successive

1. Si determinano i punti x0 per cui f (x0 ) = 0; 2. Si calcolano le derivate successive no alla prima che sia diversa da zero. Se si ha f (n) (x0 ) = 0 e f (k) (x0 ) = 0 per ogni k < n allora: Se n = 2h +1 ` e dispari, x0 ` e un punto di esso a tangente orizzontale; Se n = 2h ` e pari, allora x0 ` e un minimo se f (n) (x0 ) > 0; x0 ` e un massimo se f (n) (x0 ) < 0.

6.1.4

Monotonia e convessit` a delle funzioni elementari

Diamo di seguito un elenco della monotonia delle funzioni elementari. Funzioni potenza La funzione f (x) = x2n risulta decrescente sullintervallo (, 0), crescente sullintervallo (0, +) ed ammette un punto di minimo assoluto in x = 0. Inoltre essa ` e sempre convessa; La funzione f (x) = x ` e sempre crescente, non presenta punti estremali e non ha convessit` a; La funzione f (x) = x2n+1 , n = 0, risulta crescente ovunque, non ha punti estremali, ` e convessa su (0, +), concava su (, 0) e presenta un punto di esso in x = 0 a tangente orizzontale.

140

Funzioni irrazionali La funzione f (x) = 2n x ` e crescente su [0, +), ha un minimo assoluto in x = 0 e risulta sempre concava; La funzione f (x) = 2n+1 x ` e crescente su tutto lasse reale, non ha punti estremali, ` e convessa su (, 0), concava su (0, +) ed ha un esso a tangente verticale nel punto x = 0. Funzioni esponenziali e logaritmiche La funzione f (x) = ax con a > 1 ` e sempre crescente, non ha punti estremali e risulta sempre convessa; La funzione f (x) = ax con 0 < a < 1 ` e sempre decrescente, non ha punti estremali e risulta sempre convessa; La funzione f (x) = loga x con a > 1 ` e sempre crescente, non ha punti estremali e risulta sempre concava; e sempre decrescente, non ha La funzione f (x) = loga x con 0 < a < 1 ` punti estremali e risulta sempre convessa. Funzioni trigonometriche e loro inverse La funzione f (x) = sin x ristretta a [0, 2 ] ` e crescente sullintervallo (0, /2) (3/2, 2 ), decrescente su (/2, 3/2), ammette massimo assoluto in x = /2, minimo assoluto in x = 3/2, massimo relativo in x = 2 , minimo relativo in x = 0, risulta convessa su (, 2 ), concava su (0, ) ed ammette i punti di esso x = 0, x = , x = 2 ; La funzione f (x) = cos x ristretta a [0, 2 ] ` e crescente su (, 2 ), decrescente su (0, ), ammette massimo assoluto in x = 0, x = 2 , minimo assoluto in x = , risulta convessa su (/2, 3/2), concava su (0, /2) (3/2, 2 ) ed ammette i punti di esso x = /2, x = 3/2; La funzione f (x) = tan x ristretta a (/2, /2) risulta sempre crescente, non ha punti estremali, risulta convessa su (0, /2), concava su (/2, 0) ed ammette un esso in x = 0. La funzione f (x) = arcsin x ` e sempre crescente su [1, 1], ammette minimo assoluto in x = 1, massimo assoluto in x = 1, risulta convessa su (0, 1), concava su (1, 0) ed ha un esso in x = 0; e sempre decrescente su [1, 1], ammette La funzione f (x) = arccos x ` massimo assoluto in x = 1, minimo assoluto in x = 1, risulta concava su (0, 1), convessa su (1, 0) ed ha un esso in x = 0; La funzione f (x) = arctan x ` e ovunque crescente, non ammette punti estremali, risulta concava su (0, +), convessa su (, 0) ed ammette un esso in x = 0.

141

Funzioni iperboliche e loro inverse La funzione f (x) = sinh x ` e ovunque crescente, non ha punti estremali, risulta convessa su (0, +), concava su (, 0) ed ammette un esso in x = 0; La funzione f (x) = cosh x ` e crescente su (0, +), decrescente su (, 0), ammette un minimo assoluto in x = 0, risulta sempre convessa e non ha essi; La funzione f (x) = tanh x ` e ovunque crescente, non ammette punti estremali, risulta concava su (0, +), convessa su (, 0) ed ammette un esso in x = 0; La funzione f (x) = sett sinh x ` e sempre crescente, non ha punti estremali, risutla convessa su (, 0), concava su (0, +) ed ammette un esso in x = 0; La funzione f (x) = sett cosh x ` e sempre crescente su [1, +), ammette un minimo assoluto in x = 1, risulta sempre concava e non ha essi; La funzione f (x) = sett tanh x ` e sempre crescente su (1, 1), non ha punti estremali, risulta convessa su (0, 1), concava su (1, 0) ed ammette un esso in x = 0.

6.2

Lo studio di funzione

Sia data la funzione y = f (x), di cui si vuole tracciare il graco. Per procedere allanalisi qualitativa della funzione, possiamo seguire questo schema e fare riferimento a quanto detto in precedenza. Consigliamo, inoltre, man mano che si determinano nuove informazioni sul comportamento della funzione di tracciare, su un foglio di brutta questi risultati in un graco approssimativo: ci` o permette di non scordare le informazioni acquisite e di accorgersi, nel procedere dello studio di funzione, degli eventuali errori commessi e correggerli cos` per tempo. 1. Determinazione del dominio di f ; 2. Determinazione di eventuali simmetrie e periodicit` a della funzione f ; a e negativit` a della funzione, 3. Determinazione degli intervalli di positivit` nonch e degli eventuali punti di intersezione di essa con gli assi coordinati o di eventuali altri punti notevoli; 4. Determinazione del comportamento asintotico della funzione (calcolo dei limiti agli estremi del dominio): Se per un a R nito abbiamo
x a

lim f (x) = ,

la retta x = a ` e un asintoto verticale;

142

Se
x

lim f (x) = a

con a R nito, la retta y = a ` e un asintoto orizzontale; Se


x

lim f (x) = ,

e si ha pure f (x) = m = 0, x x lim lim [f (x) mx] = q,

con m, q R entrambi niti, la retta y = mx + q ` e un asintoto obliquo; 5. Determinazione della monotonia di f : 6. Determinazione della concavit` a di f : 7. Rappresentazione qualitativa del graco di f .

6.3

Studio di funzioni di una variabile reale


4x 12 ; (x 2)2

Esercizio 38 Studiare le seguenti funzioni e disegnarne un graco qualitativo: (1) (3) (5) f (x) = (2) (4) (6) f (x) = x3 3x; 1 x ,

f (x) =

4|x 1| x2 , |x + 1|

f (x) = log e +

f (x) = cos 2x sin x; (7)

f (x) = arcsin(1 x2 ); x+1 . x1

f (x) = arctan

Soluzione. (1) f (x) = funzione razionale fratta.

4x 12 , (x 2)2

(i) La funzione ` e denita per ogni x per cui il denominatore sia non nullo, quindi (x 2)2 = 0 x = 2 da cui Dom f = (, 2) (2, +). (ii) Poich e f (x) = 4(x) 12 4x + 12 = = f (x), (x 2)2 (x + 2)2

la funzione non presenta simmetrie.

143

(iii) Essendo f (0) = (4 0 12)/(0 2)2 = 12/4 = 3 e f (x) = 0 4x 12 = 0 x = 3, la funzione interseca gli assi coordinati nei punti A(0, 3), (iv ) Dallessere 4x 12 > 0 x > 3, se ne deduce che f (x) > 0 x (3, +). (v ) Per il comportamento asintotico abbiamo
x

B (3, 0).

(x 2)2 > 0 x = 2,

lim f (x) = lim

4 4x = lim = 0 , 2 x x x

per cui la retta y = 0 ` e un asintoto orizzontale destro e sinistro per f e


x2

lim f (x) = ,

per cui la retta x = 2 ` e un asintoto verticale destro e sinistro. (vi) Per la monotonia, essendo f (x) = = ed avendosi N : 16 4x 0 x 4 si ha 2q + + + + 4 q a + D : (x 2)3 > 0 x > 2, 4(x 2)2 (4x 12) 2(x 2) = (x 2)4

4(x 2) 2(4x 12) 4x 8 8x + 24 16 4x = = 0, (x 2)3 (x 2)3 (x 2)3

se ne deduce che f (x) > 0 x (2, 4) f (x) < 0 x (, 2) (4, +),

per cui la funzione cresce su (2, 4), decresce su (, 2) (4, +) e ammette un massimo assoluto in (4, 1).

144

(vii) Per la convessit` a, essendo f (x) = = 4(x 2)3 (16 4x) 3(x 2)2 = (x 2)6

4x + 8 48 + 12x 8x 40 4(x 2) 3(16 4x) = = 0, 4 4 (x 2) (x 2) (x 2)4

ed avendosi N : 8x 40 0 x 5, se ne deduce che f (x) > 0 x (5, +), f (x) < 0 x (, 2) (2, 5), D : (x 2)4 > 0 x = 2,

per cui la funzione ` e convessa su (5, +), concava su (, 2) (2, 5) ed ammette un esso in (5, 8/9). (viii) Il graco della funzione ` e riportato nella seguente gura.

K10

K5 K5
y

5
x

10

K10 K15

(2) f (x) = x3 3x, funzione irrazionale con argomento polinomiale.

145

(i) La funzione ` e denita per ogni x per cui x3 3x 0 x(x2 3) 0, per cui x 0, x2 3 0 x 3, x 3, da cui q 3 + a + 0 q a + a q 3 + + +

Dom f = [ 3, 0] [ 3, +). (ii) Non presenta simmetrie. (iii) Essendo f (0) = 0 e f (x) = 0 x = 0, 3, interseca gli assi coordinati nei punti (0, 0), ( 3, 0). (iv ) Poich e la funzione ` e denita come radice aritmetica di una funzione razionale, il suo segno ` e sempre non negativo sul suo dominio. (v ) Per il comportamento asintotico abbiamo
x+

lim f (x) = lim x3/2 = +,


x+

ed essendo
x+

lim f (x)/x = lim

x 3 /2 = lim x1/2 = +, x+ x x+

la funzione non ammette asintoti obliqui. (vi) Per la monotonia abbiamo 1 3(x2 1) f (x) = (3x2 3) = 0, 2 x3 3x 2 x3 3x
2 da cui, avendosi x 1 e x 1, mentre per il per il numeratore x 1 0 3 denominatore x 3x > 0 x Dom f \ { 3, 0}, se ne deduce che f (x) > 0 x ( 3, 1) ( 3, +), f (x) < 0 x (1, 0), per cui la funzione cresce su ( 3, 1) ( 3, +), decresce su (1, 0) e am, mette un punto di massimo relativo in (1 2). Per quanto riguarda i punti x {0, 3}, poich e f (0) = f ( 3) = 0, ne segue che i punti O(0, 0), ( 3, 0),

146

sono di minimo assoluto in quanto f (x) 0. Inoltre, avendosi


x0

lim f (x) = ,

lim x 3

f (x) = +,

la funzione non ` e derivabile in questi punti. (vii) Per la convessit` a abbiamo 3(x2 1) 2x x3 3x (x2 1) 3 2 x3 3x f (x) = = 3 2 x 3x = 3 4x(x3 3x) 3(x2 1)2 3(4x4 12x2 3x4 + 6x2 3) = = 4 (x3 3x)3 4 (x3 3x)3 = 3(x4 6x2 3) 4 (x3 3x)3 0,

da cui, per il denominatore si ha segno positivo su tutto il dominio di f esclusi i punti 3, 0. Per il numeratore si osservi che, posto x2 = t, otteniamo t2 6t 3 0 t 3 2 3 e t 3 + 2 3. Ma essendo t = x2 e 3 2 3 < 0, la prima disequazione non ` e vericata, mentre per la seconda si ha x2 3 + 2 3 x 3 + 2 3 e x Ne deduciamo che f (x) > 0 x ( 3 + 2 3, +), 3 + 2 3.

f (x) < 0 x ( 3, 0) ( 3, 3 + 2 3), per cui la funzione ` e convessa su ( 3 + 2 3, +), concava su ( 3, 0) ( 3, 3 + 2 3) e ammette un esso nel punto ( 3 + 2 3, 3 14 + 8 3). (viii) Il graco della funzione ` e riportato nella gura seguente.

147

10

6
y

K2

2
x

(3) f (x) = 4|x 1| x2 , |x + 1|

funzione razionale fratta con valori assoluti. Osserviamo prima di tutto che la funzione pu` o essere riscritta eliminando i valori assoluti. Infatti si presentano i seguenti casi: (1) x 1 0, x + 1 > 0 x 1 f1 (x) = (2) 4x 4 x2 , x+1 4x + 4 x2 , x+1

x 1 < 0, x + 1 > 0 1 < x < 1 f2 (x) = (3)

x 1 0, x + 1 < 0, soluzione non accettabile, 4x 4 + x2 = f2 (x), x+1

(4) x 1 < 0, x + 1 < 0 x < 1 f3 (x) =

148

per cui la funzione si pu` o riscrivere come x2 + 4x 4 x+1 x2 4x + 4 f (x) = x+1 2 x + 4x 4 x+1 (i) Il dominio della funzione risulta

x1 1 < x < 1 x < 1

Dom(f ) = (, 1) (1, +). (ii) La funzione non presenta simmetrie. (iii) Abbiamo f (0) = f2 (0) = 4, mentre f (x) = 0 4|x 1| x2 = 0 L aprima equazione diventa (x 2)2 = 0 x = 2, che ` e una soluzione accettabile, mentre per la seconda 4 16 + 16 = 2(1 2), x1,2 = 2 che sono entrambe accettabili. I punti di intersezione con gli assi risultano allora (0, 4), (2(1 2), 0). (iv ) Distinguiamo i vari casi per cui f (x) > 0. Abbiamo per x 1, f1 (x) > 0 da cui N : x2 + 4x 4 > 0 x2 4x + 4 < 0 (x 2)2 < 0, che non ` e mai vericata mentre il denominatore ` e sempre positivo quando x 1, per cui f1 (x) < 0 x [1, +). Per 1 < x < 1, f2 (x) > 0 da cui N : x2 4x + 4 > 0 x2 + 4x 4 < 0 2(1 + e il denominatore ` e di nuovo positivo, per cui f2 (x) > 0 x (1, 2( 2 1)). 149 2) < x < 2( 2 1), 4x 4 x2 = 0 4x + 4 x2 = 0 x1 . x<1 x1 x<1

x2 4x + 4 = 0 x2 + 4x 4 = 0

Inne se x < 1, f3 (x) > 0 da cui N : x2 + 4x + 4 > 0 x < 2(1 + e il denominatore risulta negativo, quindi f3 (x) > 0 x (2(1 + Ne segue che 2), 1) (1, 2( 2 1)), f (x) < 0 x (, 2(1 + 2)) (2( 2 1), +). f (x) > 0 x (2(1 + (v ) Per il comportamento asintotico osserviamo che lim f (x) = lim f3 (x) = lim
x

2), x > 2( 2 1),

2), 1).

x2 = , x x

x+

lim f (x) = lim f1 (x) = lim


x+

x2 = , x x

e si ha

f (x) x2 = lim = 1 = m, x x x x2 lim


x

lim [f (x) mx] = lim

x2 + 4x 4 x x+1

= lim

x2 + 4x 4 x2 x 4x x = lim = 4 1 = q, x x+1 x y = x + 5, y = x + 3,

per cui le rette sono un asintoto obliquo destro e un asintoto obliquo sinistro rispettivamente. Inoltre lim f (x) = +,
x1

per cui la retta x = 1 ` e un asintoto verticale. (vi) Per la monotonia abbiamo f1 (x) = = (2x + 4)(x + 1) (x2 + 4x 4) (x + 1)2

2x2 2x + 4x + 4 + x2 4x + 4 (x + 1)2 = x2 2x + 8 0, (x + 1)2

ed essendo il denominatore sempre positivo, mentre N : x2 2x + 8 0 x2 + 2x 8 0 4 x 2,

150

ne segue che f1 (x) > 0 x [1, 2), e f1 (x) = 0 x = 2. Inoltre f2 (x) = = (2x 4)(x + 1) (x2 4x + 4) (x + 1)2 f1 (x) < 0 x (2, +),

2x2 2x 4x 4 + x2 + 4x 4 (x + 1)2 = x2 2x 8 0, (x + 1)2

ed essendo il denominatore sempre positivo, mentre N : x2 2x 8 0 x2 + 2x + 8 0, per nessuna x (1, 1), ne segue che f2 (x) < 0 Inne, essendo f3 (x) = f2 (x) = x (1, 1). x2 + 2x + 8 0, (x + 1)2

avendosi sia denominatore che numeratore positivi, si ha f3 (x) > 0 Ne segue che f (x) > 0 x (, 1) (1, 2), f (x) < 0 x (1, 1) (2, +), x (, 1).

da cui la funzione ` e crescente in (, 1) (1, 2), decrescente in (1, 1) (2, +) ed ammette un massimo relativo in (2, 0). Inne, avendosi
x1

lim f (x) = ,

la funzione non ` e derivabile in x = 1 ed avendosi


x 1+

lim f (x) =

5 , 4

x 1

lim f (x) =

11 , 4

la funzione ha in (1, 1/2) un punto angoloso ed ammette anche minimo relativo in tale punto. (vii) Per la convessit` a abbiamo f1 (x) = = (2x 2)(x + 1)2 (x2 2x + 8)2(x + 1) (x + 1)4 (2x 2)(x + 1) 2(x2 2x + 8) (x + 1)3 151

2x2 2x 2x 2 + 2x2 + 4x 16 18 = (x + 1)3 (x + 1)3

che ` e sempre negativa su (1, ); f2 (x) = = = (2x 2)(x + 1)2 (x2 2x 8)2(x + 1) (x + 1)4 (2x 2)(x + 1) 2(x2 2x 8) (x + 1)3

2x2 2x 2x 2 + 2x2 + 4x + 16 14 = (x + 1)3 (x + 1)3

che ` e sempre positiva su (1, 1); f3 (x) = f2 (x) = che ` e sempre positiva su (, 1). Quindi f (x) > 0 x (, 1) (1, 1), f (x) < 0 x (1, +), 14 , (x + 1)3

per cui la funzione ` e convessa su (, 1) (1, 1) e concava su (1, +). (viii) Il graco della funzione ` e riportato nella gura seguente.
12 10 8
y

6 4 2

K10

K5

K2 K4 K6

5
x

10

152

(4) f (x) = log e + funzione logaritmo con argomento razionale. (i) La funzione ` e denita per ogni x per cui x=0 1 e+ >0 x da cui Dom f = (ii) Poich e f (x) = 0 log e + 1 x =0e+ 1 =1 x , x=0 ex + 1 >0 x 1 e x=0 x< 1 , ex>0 e 1 x ,

(0, +).

1 = 1 e x = 1/(1 e), x la funzione interseca gli assi coordinati nel solo punto 1 ,0 . 1e (iii) Per il segno, abbiamo f (x) > 0 e + 1/x > 1 da cui la funzione ` e positiva su (, 1/(1 e)) (0, +). (iv ) Per il comportamento asintotico si ha
x

lim f (x) = log(e) = 1,


x1/e x 0+

lim

f (x) = ,

lim f (x) = +,

per cui la retta y = 1 ` e un asintoto orizzontale destro e sinistro, la retta x = 1/e ` e un asintoto verticale sinistro e la retta x = 0 ` e un asintoto verticale destro. (vi) Per la monotonia si ha f (x) = 1 1 e+ x 1 x2 = x 1 2 ex + 1 x = 1 , x(ex + 1)

da cui risultando f (x) < 0 su tutto il dominio di f , se ne deduce che f stessa ` e sempre decrescente sul suo dominio. (vii) Per la convessit` a f (x) = 2ex + 1 ex + 1 + x e = 2 , 2 2 x (ex + 1) x (ex + 1)2 153

ma essendo il denominatore sempre positivo sul dominio di f , mentre per il numeratore 2ex + 1 > 0 x > 1/(2e), si ha che f ` e convessa su (0, +) e concava su (, 1/e), non presentando essi. (viii) Il graco di f ` e riportato nella gura seguente.

K4

K2

K2 K4

(5)

f (x) = cos 2x sin x = 1 sin x 2 sin2 x,

funzione trigonometrica. (i) Il dominio della funzione ` e tutto lasse reale. A causa della periodicit` a della funzione seno e coseno (entrambe periodiche di periodo 2 ), limitiamo il nostro studio allintervallo [0, 2 ]. (ii) La funzione non presenta asintoti, in quanto non ci sono limiti allinnito da calcolare. (iii) Studiamo il segno: abbiamo 1 sin x 2 sin2 x 0, da cui, ponendo t = sin x, risulta 1 t 2t2 0 2t2 + t 1 0 1 t 1 , 2

154

da cui

sin x 1 sin x 1/2

xR , 0 x /6, 5/6 x 2 6 5 , 2 , 6 ,

e quindi f (x) > 0 x 0,

f (x) < 0 x

5 , 6 6

ed interseca gli assi coordinati, essendo f (0) = 1, nei punti (0, 1), ,0 , 6 5 ,0 , 6 3 ,0 . 2

(iv ) Calcoliamo la derivata prima. Abbiamo f (x) = 2 sin 2x cos x = cos x(4 sin x + 1) 0, da cui, essendo cos x 0 cos x 0 /2 x 3/2, 2 sin x + 1 0 sin x 1/4 0 x + , 2 x 2, dove sin = 1/4, si ha 0 q + q a
2

+ q + + + a

3 2

q a

2 +

2 q

a +

per cui f (x) > 0 x (/2, + ) (3/2, 2 ), f (x) < 0 x [0, /2) ( + , 3/2) (2 , 2 ], e quindi la funzione cresce su (/2, + ) (3/2, 2 ), decresce su [0, /2) ( + , 3/2) (2 , 2 ], ammette i due punti di massimo + , 9 4 , 2 , 9 4

che risultano entrambi massimi assoluti, e i due punti di minimo , 2 , 2 3 ,0 , 2

che risultano il primo assoluto e il secondo relativo.

155

(v ) Per la convessit` a abbiamo f (x) = 4 cos 2x + sin x = 8 sin2 x + sin x 4 0, in cui, posto t = sin x si ottiene 1 + 129 1 129 8t + t 4 0t ,t , 16 16
2

le quali conducono a 1 129 sin x , 16 1 129 sin x , 16

le quali sono entrambe risolubili (non diamo la soluzione). (vi) Il graco della funzione ` e riportato nella gura seguente:
1

3
x

K1

K2

(6)

f (x) = arcsin(1 x2 ),

funzione arcoseno con argomento polinomiale. (i) La funzione arcsin ` e denita su [1, 1], quindi 1 1 x2 1 2 < x2 < 0 0 x2 2,

156

da cui

Dom f = [ 2, 2].

(ii) Non ci sono limiti da calcolare e neanche asintoti. (iii) La funzione ` e positiva per 1 x2 > 0 1 < x < 1, mentre, essendo f (0) = /2 e f (x) = 0 arcsin(1 x2 ) = 0 1 x2 = 0 x = 1, interseca gli assi coordinati nei punti (1, 0), (iv ) Per la derivata prima si ha f (x) = 1 1 (1 x2 )2 (2x) = 2x 2x = , 2 4 2x x |x| 2 x2 (1, 0), 0, . 2

da cui si osserva che la funzione risulta non derivabile in x = 0 essendo lim f (x) = 2,
x0

e in esso presenta un punto angoloso. Per quanto riguarda la monotonia, essendo f (x) > 0 x/|x| > 0, da cui f (x) > 0 x < 0, f (x) < 0 x > 0, la funzione cresce su ( 2, 0), decresce su (0, 2) e, sebbene f (0) = 0, f ( 2) = 0, essa ammette un massimo assoluto in (0, /2) e due minimi assoluti in ( 2, /2). (v ) Il graco della funzione ` e riportato nella seguente gura:

157

2
y

K3

K2

K1 K1 K2 K3

x+1 , x1 funzione arcotangente con argomento razionale. f (x) = arctan (i) La funzione ` e denita per ogni x escluso x = 1 dove il denominatore dellargomento si annulla, quindi Dom f = (, 1) (1, +). (ii) Poich e f (0) = /4 e f (x) = 0 x+1 = 0 x = 1, x1

(7)

la funzione interseca gli assi coordinati nei punti 0, Inoltre f (x) > 0 (iii) Abbiamo per i limiti
x

, 4

(1, 0).

x+1 > 0 x < 1, x > 1. x1 , 4

lim f (x) = arctan 1 = 158

x 1

lim f (x) = arctan() = , 2 lim f (x) = arctan(+) = + , 2 x1+

per cui la funzione ha un asintoto orizzontale destro e sinistro in y = /4 mentre non presenta asintoti verticali o obliqui. Si noti che la funzione ` e discontinua in x = 1 dove presenta un salto pari a . (iv ) Si osservi che la funzione non sar` a derivabile in x = 1, in quanto non ` e continua in tale punto. Calcoliamo la derivata prima: f (x) = 1+ = 1 1+x 1x
2

x 1 (x + 1) = (x 1)2

1 2 2 (x 1)2 = 2 = 2 , (x 1)2 + (x + 1)2 (x 1)2 2x + 2 x +1

e quindi, essendo sempre tale funzione negativa, la funzione decresce su tutto il dominio, i.e. su (, 1) e (1, +). (v ) Poich e f (x) = 2x 2x = 2 0 x 0, (1 + x2 )2 (x + 1)2

la funzione ` e convessa su (0, 1) (1, +), concava su (, 0) e ammette un esso in (0, /4). (vi) Il graco della funzione ` e riportato nella gura seguente:

159

1,5

1,0

0,5

15

10

10

15

K K K

0,5

1,0

1,5

Esercizio 39 Studiare le seguenti funzioni e tracciarne un graco qualitativo: (1) f (x) = (3) f (x) = 2x + x3 x , x2 4 (2) f (x) = (4) f (x) = log x , x

x2 1,

(5) f (x) = (x2 4)e|x| ,

3x + 1 2 arctan x, x+1 2 log x 3 (6) f (x) = x . log x 2

Soluzione. (1) La funzione ` e denita per x2 4 = 0 e quindi per x = 2. Ne segue che il suo dominio ` e D = (, 2) (2, 2) (2, +). Inoltre f (x) = (x)3 (x) x3 + x x3 x = = = f (x), (x)2 4 x2 4 x2 4

per cui la funzione ` e dispari e ci` o permette di studiarla nel solo dominio D1 = [0, 2) (2, +) e di ottenere il suo graco su D \ D1 per simmetria rispetto

160

allorigine degli assi coordinati. Per x = 0 si ha f (0) = 0, mentre f (x) = 0 se e solo se x3 x = 0 x(x2 1) = 0 x = 0, x = 1, e quindi la funzione interseca gli assi nei punti O(0, 0), Risolvendo f (x) > 0 si trova che f (x) > 0 x (2, 1) (0, 1) (2, +), che rappresenta linsieme di positivit` a della funzione. Abbiamo poi lim f (x) = , lim f (x) = +,
x 2 x+

A(1, 0),

B (1, 0).

e per la simmetria
x2

lim f (x) = ,

lim f (x) = ,

da cui segue che le rette x = 2 sono asintoti verticali per f (x). Essendo poi m = lim f (x) x3 = lim = 1, x x x x x2

3x x3 x x3 + 4x = lim = 0 , x x2 x x x2 4 segue che la retta y = x ` e un asintoto obliquo sia destro che sinistro. Per la derivata si ha q = lim [f (x) x] = lim f (x) = x4 11x2 + 4 (3x2 1)(x2 4) (x3 x)(2x) = , 2 2 (x 4) (x2 4)2

e la disequazione f (x) 0 ha soluzioni coincidenti con le soluzioni di x4 11x2 + 4 0. Per risolverla, ponendo t = x2 si la disequazione t2 11t +4 0 che ha soluzioni 11 105 11 + 105 t , t , 2 2 per cui ci riconduciamo alle disequazioni 11 105 11 + 105 2 2 x , x , 2 2 le quali hanno soluzione 11 2 105 x+ 11 2 105 ,

161

11 +

105

x+

11 +

105

Poich e 112 105 = 16 = 42 , si ha 11 2 11 + da cui 2 105 105 1 = 11 + 42 11 42 = 2 1 = 11 + 42 + 11 42 = 2 15 2 15 + 2 7 ,

15 7 15 7 x , 2 2 15 + 7 15 + 7 x , x , 2 2 per cui f (x) 0 se e solo se x 15 + , 2 7 15 2 7 , 15 2 7 15 + 2 7 , + ,

e su tali intervalli la funzione risulta crescente. Inoltre f risulta avere dei massimi relativi nei punti1 M1 15 + 2 M2 15 2 7 7 7 + 5 15 , 16 , ,

7 7 7 + 5 15 , 16 7 7 + 5 15 , 16 .

e dei minimi relativi nei punti m1 15 2 m2


1 Abbiamo

15 + 2

7 7 7 + 5 15 , 16

15 + 7 15 + 7 15 + 7 + 2 105 4 15 + 7 18 + 2 105 = = = 2 2 2 15 + 7 + 2 105 16 6 + 2 105 15 + 7 78 + 6 105 15 + 7 13 + 105 7 7 + 5 15 = = = , 2 96 2 16 16 15 7 15 7 15 + 7 2 105 4 15 7 18 2 105 = = = 2 2 2 15 + 7 2 105 16 6 2 105 15 7 78 6 105 15 7 13 105 7 7 + 5 15 = = = . 2 96 2 16 16

162

Per la derivata seconda si ha poi f (x) = (4x3 22x)(x2 4)2 (x4 11x2 + 4)2(x2 4)(2x) = (x2 4)4 = 6x3 + 72x 6x(x2 + 12) = , 2 3 (x 4) (x2 4)3

per cui la disequazione f (x) 0 ha soluzione per x (2, 0] (2, +), dove f risulta essere convessa. Inoltre f ammette un punto di esso in O(0, 0) la cui tangente risulta la retta y = x/4. Il graco della funzione ` e riportato in gura.

(2) La funzione ` e denita per x > 0, per cui D = (0, +). Non presenta dunque simmetrie e si ha f (x) = 0 se e solo se log x = 0 da cui x = 1. Quindi f interseca lasse delle x nel punto A(1, 0). Risolvendo f (x) > 0 si ricava la soluzione x > 1: ne segue che f ` e positiva su (1, +). Si ha poi
x0+

lim f (x) = (+) = ,

mentre, applicando de lH opital


x+

lim f (x) = lim 163

x+

1 = 0+ , x

per cui la retta x = 0 (aase delle ordinate) ` e un asintoto verticale da destra mentre la retta y = 0 (asse delle ascisse) risulta un asintoto orizzontale dallalto. Abbiamo poi 1 x log x 1 log x f (x) = x = , 2 x x2 per cui la disequazione f (x) 0 coincide con la disequazione 1 log x 0 = log x 1 = x e. ne segue che la funzione ` e crescente su (0, e), decrescente su (e, +) e presenta un massimo (assoluto) nel punto M (e, 1/e). Per la derivata seconda si ha f (x) =
1 x x2 (1 log x)(2x) 2 log x 3 = , 4 x x3

ed essendo il denominatore sempre positivo sul dominio, la disequazione f (x) 0 equivale alla 3 = x e3/2 = e3 . 2 3 3 La funzione ` e quindi su ( e , +), concava su (0, e ) e presenta un convessa 3 3 esso nel punto F ( e , 3/(2 e )). Il graco ` e riportato in gura. 2 log x 3 0 = log x

164

(3) Il dominio della funzione si ottiene imponendo la condizione x2 1 0, per cui D = (, 1] [1, +). La funzione non ha simmetrie, come si vede facilmente. Inoltre, non interseca lasse delle ordinate (x = 0 non appartiene al dominio). Se f (x) = 0 allora 2x + x2 1 = 0 = x2 1 = 2x = x2 1 = 4x2 = 3x2 + 1 = 0,

che non ha soluzioni. Quindi non ci sono intersezioni neanche con lasse delle ascisse. Risolvendo f (x) > 0 si ` e ricondotti alla coppia di sistemi 2x < 0 x2 1 0 2x 0 x2 1 > 4x2

il primo dei quali ha soluzione x 1, il secondo invece non ammette soluzione. La funzione risulta allora positiva su [1, +). Poich e 4x2 x2 + 1 lim f (x) = [ + ] = lim = , x x 2x x2 1 ed essendo f (x) 3x2 + 1 m = lim = lim = lim x x x x 2x2 x x2 1 x2 3 + x
2

1 x2

2+

1 1 2 x

= 1,

q = lim [f (x) x] = lim


x

x+

x2 1 = lim

x2 x2 + 1 = 0 , x x x2 1

la retta y = x risulta un asintoto obliquo a sinistra. Analogamente, poich e


x+

lim f (x) = +,

ed essendo m = lim
x+

f (x) = lim 2 + x + x

1 x2

= 3,

q = lim [f (x) 3x] = lim


x+

x+

x2 1 x2 x2 1 x = lim = 0 , x x2 1 + x

si ricava che la retta y = 3x ` e un asintoto obliquo a destra. Inne, avendosi pure lim f (x) = f (1) = 2, lim f (x) = f (1) = 2,
x1 x1+

la funzione risulta continua in tali punti e passa per A(1, 2), B (1, 2). Per la derivata prima si ha 2x x 2 x2 1 + x f (x) = 2 + =2+ = . 2 x2 1 x2 1 x2 1

165

Il denominatore risulta sempre positivo sul dominio (ma vanno esclusi i punti x = 1 dove si annulla), per cui la disequazione f (x) 0 equivale alla 2 x2 1 + x 0 x 0 4x2 4 x2

x < 0 x2 1 0

Il primo sistema ha come soluzione x 1, il secondo x 2/ 3, per cui la funzione risulta crescente su 2 3 , [1, +), 3 decrescente su 2 3 , 1 , 3 2 3 , 3 , 3

ammette un massimo nel punto M ed ammette due minimi nei punti A(1, 2), Avendosi poi
x1

B (1, 2). lim +,

lim f (x) = ,

x1+

segue che in tali punti la funzione ha tangente verticale che coincidono con le due rette x = 1 e x = 1 rispettivamente. Inne per la derivata seconda si ha x x2 1 x 22 x2 1 x2 1 x2 1 f (x) = = = , 2 2 3 2 x 1 (x 1) (x 1)3 la quale risulta sempre negativa sul dominio. Quindi la funzione ` e sempre concava. Il graco ` e riportato in gura.

166

(4) La funzione ` e denita per ogni valore reale ad esclusione di x = 1 in cui il denominatore della frazione si annulla, e quindi il suo dominio risulta D = (, 1) (1, +). Non ammette simmetrie e si ha, per x = 0, f (0) = 1, per cui interseca lasse delle ordinate nel punto C (0, 1). Per determinare le soluzioni di f (x) = 0 si osservi che questa equazione equivale a scrivere 3x + 1 = 2 arctan x. x+1 Essendo 3x + 1 3x + 3 2 2 = =3 , x+1 x+1 x+1 possiamo risolvere la precedente equazione per via graca. Si osservi allora la seguente gura:

167

La funzione y1 = 2 arctan x ha esattamente lo stesso graco della funzione arcotangente, tuttavia risulta limitata su (, ) (avendo moltiplicato tutto 2 per 2). La funzione y2 = 3 x+1 coincide con liperbole equilatera y = 2/x traslata in modo da avere come asintoti le rette y = 3, x = 1. Ne segue che, per x +, y1 > y2 e quindi, avendosi y1 (0) = 0, y2 (0) = 3, che esiste un punto > 0 in cui tali curve si incontrano (teorema di esistenza degli zeri). Analogamente, poich e si ha pure y1 (1) = 2 arctan(1) = /2 e y2 per x 1, ne segue che esiste un punto 1 < < 0 in cui le funzioni si intersecano. Ne segue che la funzione f (x) interseca lasse delle ascisse nei punti A(, 0), B (, 0), risulta positiva sul (, 1) (, ) e negativa su (1, ) (, +). Poich e
x

lim f (x) = lim

3x 2 arctan x = 3 2 x 2

= 3 ,

la funzione ammette le rette y = 3 , y = 3 + come asintoti orizzontali a destra e sinistra rispettivamente. Avendosi poi = , lim f (x) = + 2 4 x1 la funzione ha in x = 1 un asintoto verticale. Per la derivata prima si ha f (x) = 2 2 2 4x 3(x + 1) (3x + 1) 2 = 2 = 2 , 2 2 (x + 1) x +1 (x + 1) x +1 (x + 1)(x + 1)2

e quindi, essendo il denominatore sempre positivo sul dominio D, segue che la disequazione f (x) 0 equivale alla 4x 0 che ha soluzione x 0. La 168

funzione f risulta crescente su (, 1) (1, 0), decrescente su (0, +) e ammette un massimo (relativo) in C (0, 1). Per la derivata seconda si ha poi f (x) = 4(x2 + 1)(x + 1)2 + 4x 2x(x + 1)2 + (x2 + 1)2(x + 1) = (x2 + 1)2 (x + 1)4 = da cui f (x) = 4x3 4x2 4x 4 + 16x3 + 8x2 + 8x , (x2 + 1)2 (x + 1)3 4(3x3 + x2 + x 1) . (x2 + 1)2 (x + 1)3

Il denominatore di tale derivata risulta positivo per x (1, ). Per il numeratore, invece, si osservi che detto g (x) = 3x3 + x2 + x + 1 si ha
x

lim g (x) = ,

g (x) = 9x2 + 2x + 1 > 0, x D.

Ma allora, dal teorema di esistenza degli zeri, abbiamo che la funzione g (x) ammette ununica radice: se la incichiamo con , avendosi g (0) = 1, g (1) = 4, si ha pure che 0 < < 1. ne segue che f (x) > 0 per x (, 1) (, +), dove la funzione ` e convessa, f (x) < 0 per x (1, ), dove la funzione ` e concava, ed f ammette un esso nel punto F (, f ( )). Il graco della funzione ` e riportato nella gura seguente.

169

(5) Il dominio della funzione coincide con tutto lasse reale ed essendo f (x) = ((x)2 4)e|x| = (x2 4)e|x| = f (x), la funzione risulta pari. Inoltre se x = 0, f (0) = 4, mentre f (x) = 0 se e solo se x2 4 = 0 = x = 2. La funzione interseca pertanto gli assi nei punti A(0, 4), B (2, 0), C (2, 0). Essendo la funzione esponenziale sempre positiva, segue che f (x) > 0 se e solo se x2 4 > 0 e quindi per x (, 2) (2, +), insieme sulla quale la funzione ` e positiva. Si ha poi lim f (x) = + 0,
x+

che ` e una forma indeterminata. Applicando de lH opital due volte si ha


x+

lim f (x) = lim

x2 4 2 = lim x = 0+ , x+ x+ e ex

(e per simmetria anche f (x) 0+ per x ) per cui la retta y = 0 ` e un asintoto orizzontale. Per la derivata prima abbiamo, restringendoci solo a (0, +), f (x) = ex (x2 4) + 2xex = ex (4 + 2x x2 ), per cui f (x) 0 su (0, +) equivale a 5 x 1 + 5, ma, dovendo essere anche x (0, 1 + 5]. La funzione x > 0, si ha la soluzione allora cresce su (0, 1 + 5) e decresce su (1 + 5, +) (e per simmetria, cresce su (, 1 5) e decresce su (1 5, )) ed ammette due massimi (assoluti) nei punti M1 (1 + 5), (5 + 2 5)e(1+ 5) , M2 1 + 5, (5 + 2 5)e(1+ 5) , 4 + 2x x2 0 = x2 2x 4 0 = 1 ed un minimo assoluto nel punto A(0, 4). Inoltre in tale punto si ha lim (x2 4)e|x| + 4 f (x) f (0) = lim = x x x0

x 0

x 2 x lim (x 4)e + 4 = lim 4(e 1) = 4 x x x0 x 0 per cui A risulta un punto angoloso. Per la derivata seconda si ha poi, su (0, +) f (x) = ex (4 + 2x x2 ) + ex (2 2x) = ex (x2 4x 2), 170

4(ex 1) (x2 4)ex + 4 = lim =4 lim x 0+ x x x 0+

per cui risolvendo f (x) 0 con la condizione x 0 si ricava x2 4x 2 0 = x 2 6, x 2 + 6 = x 2 + 6, per cui la funzione ` e convessa su (2+ 6, +) e per simmetria su (, 2 6), concava su (2 6, 2 + 6), ed ammette essi nei punti F1 (2 + 6), (9 + 8 6)e(2+ 6) , F1 2 + 6, (9 + 8 6)e(2+ 6) , in cui le tangenti hanno coeciente angolare m = 2(1 + Il graco della funzione ` e riportato nella gura seguente. 6) rispettivamente.

(6) La funzione ` e denita per log x 2 = 0, x > 0 = log x = 2, x > 0 = x > 0, x = e2 , e quindi il dominio risulta essere D = (0, e2 ) (e2 , +). Non ammette simmetrie e interseca lasse delle ascisse quando 2 log x 3 = 0 = x = e3/2 , e quindi nel punto A(e3/2 , 0). inoltre si ha f (x) > 0 per x (0, e3/2 ) (e2 , +). 171

Poich e
x0+

lim f (x) = 0

risulta una forma indeterminata, posto t = 1/x si ha che t + per x 0+ e che log 1 t = log t, per cui
x 0+

lim f (x) = lim

t+

1 2 log t 3 1 2 log t = lim = 0+ , t+ t t log t 2 log t

e quindi nel punto x = 0 c` e una discontinuit` a eliminabile ponendo f (0) = 0. Inoltre lim f (x) = , 2
x(e )

e quindi la retta x = e ` e un asintoto veritcale. Avendosi poi


x+

lim f (x) = lim x


x+

2 log x = +, log x

f (x) 2 log x = lim = 2, x+ log x x 2x log x 3x 2x log x + 4x x q = lim [f (x) 2x] = lim = lim = x+ x+ x+ log x 2 log x 2 applicando de lH opital 1 = lim = +, x+ 1/x m = lim
x+

la funzione non presenta asintoto obliquo. Per la derivata prima abbiamo 2 log x 3 + x f (x) = = e quindi f (x) = 1 2 (log x 2) x(2 log x 3) x x = (log x 2)2

(2 log x 1)(log x 2) 2 log x + 3 , (log x 2)2 2 log2 x 7 log x + 5 . (log x 2)2

La disequazione f (x) 0, essendo il denominatore sempre positivo sul dominio, equivale alla 2 log2 x 7 log x + 5 0, sotto la condizione x > 0. Ponendo t = log x si ha 2t2 7t+5 0 = t 1, t 5 5 = log x 1, log x = x e, x e5/2 , 2 2

e quindi la funzione cresce su (0, e) (e5/2 , +), decresce su (e, e2 ) (e2 , e5/2 ), ammette un massimo relativo nel punto M (e, e) e ammette un minimo relativo nel punto B (e5/2 , 4e5/2 ). Inoltre, avendosi f (0) = lim+ f (x) = lim+
x 0 x 0

2 log2 x 7 log x + 5 = (log x 2)2

172

posto t = log x per cui x 0+ = t , = lim 2t2 2t2 7t + 5 = lim = 2, 2 t x t2 (t 2)

la funzione risulta essere tangente alla retta y = 2x nellorigine. Inne, per la derivata seconda si ha 4 log x 7 x x (log x 2)2 (2 log2 x 7 log x + 5) 2(log x 2) (log x 2)4 = (4 log x 7)(log x 2) 2(2 log2 x 7 log x + 5) = x(log x 2)3 4 log2 x 15 log x + 14 4 log2 x + 14 log x 10 , x(log x 2)3 f (x) = 1 x

f (x) =

= e quindi

4 log x . x(log x 2)3 Risolvendo f (x) 0 si ha, essendo x > 0, N : 4 log x 0 = log x 4 = x e4 , D : x(log x 2)3 > 0 = log x 2 > 0 = log x > 2 = x > e2 , per cui f (x) > 0 su (e2 , e4 ), dove la funzione ` e convessa, f (x) < 0 su (0, e2 ) 4 (e , +), dove la funzione ` e concava, e si ha un punto di esso in F (e4 , 5e4 /2), dove la tangente ha coeciente angolare pari a f (e4 ) = 9/4. Il graco ` e riportato in gura.

2 173

Esercizio 40 Studiare le seguenti funzioni trigonometriche: (1) f (x) = sin x cos x, (3) f (x) = 2 sin2 x sin x, (2) f (x) = sin x + cos x , sin x cos x

(4) f (x) = log | tan x + 1|.

Soluzione. (1) La funzione ` e periodica di periodo T = 2 . Limitiamo il nostro studio allintervallo [0, 2 ]. La funzione risulta ben denita su tutto R e quindi su tutto [0, 2 ]. Per x = 0 si ha f (0) = 1 (e quindi pure f (2 ) = 1), mentre per f (x) = 0 si ha sin x cos x = 0 = tan x 1 = 0 = x = per cui la funzione interseca gli assi nei punti A(0, 1), B ,0 , 4 C 5 ,0 . 4 5 , x= , 4 4

Risolvendo la disequazione f (x) > 0 si ha sin x cos x > 0 = cos x(tan x 1) > 0, per cui 3 , < x 2, 2 2 5 3 tan x 1 > 0 = <x< , <x< , 4 2 4 2 e quindi f (x) > 0 per 5 x , . 4 4 cos x > 0 = 0 x < Essendo la funzione denita dappetutto, non vi sono limiti da calcolare. Per la derivata prima si ha f (x) = cos x + sin x, per cui f (x) 0 se e solo se cos x(tan x + 1) 0, 3 , x 2, 2 2 3 3 7 tan x + 1 > 0 = 0 x < , x< , x 2, 2 4 2 4 per cui f (x) > 0 su (0, 3/4) (7/4, 2 ) dove la funzione ` e crescente, f (x) < 0 su (3/4, 7/4) dova la funzione ` e decrescente, e la funzione ammette un massimo assoluto in M (3/4, 2) ed un minimo assoluto in D(7/4, 2). Inne per la derivata seconda cos x 0 = 0 x f (x) = sin x + cos x = (sin x cos x) = f (x), da cui

174

per cui f (x) 0 se e solo se f (x) 0. Se ne deduce che la funzione ` e convessa su (/4, 5/4), concava su [0, /4) (5/4, 2 ) ed ammette due essi nei punti F1 (/4, 0), F2 (5/4, 0). Il graco ` e riportato in gura.

(2) Possiamo scrivere f (x) = cos x(tan x + 1) tan x + 1 = , cos x(tan x 1) tan x 1

in quanto, se cos x = 0 = x = /2 + k si ha f (/2 + k ) = 1. La funzione ` e periodica di periodo T = . Essa ` e denita se tan x 1 = 0, x = + k = x = + k, x = + k. 2 4 2 Restringiamo lo studio allintervallo [0, pi]: allora il dominio della funzione risulta , , . D = 0, 4 4 2 2 Per x = 0 si ha f (0) = 1 (e quindi anche f ( ) = 1). Per f (x) = 0 si ha 3 . 4 La funzione interseca pertanto gli assi coordinati nei punti tan x + 1 = 0 = x = A(0, 1), B 175 3 ,0 . 4

Inoltre la disequazione f (x) > 0 ha soluzioni per x , 4 2 3 , 2 4 ,

dove la funzione risulta positiva. Abbiamo poi lim

x(/4)

f (x) = ,

per cui la retta x = /4 ` e un asintoto verticale. Inoltre, posto t = tan x per cui se x (/2) = t , si ha lim f (x) = lim
t

x(/2)

t+1 = 1, t1

per cui la funzione presenta una discontinuit` a eliminabile nel punto x = /2 ponendo f (/2) = 1. Per la derivata prima si ha f (x) = (1 + tan2 x)(tan x 1) (tan x + 1)(1 + tan2 x) 2(tan2 x + 1) = , (tan x 1)2 (tan x 1)2

che risulta sempre negativa sul dominio, per cui f ` e sempre decrescente e non ammette punti estremali. Per la derivata seconda si ha inne f (x) = 2 2 tan x(tan2 x + 1)(tan x 1)2 (tan2 x + 1) 2(tan x 1)(tan2 x + 1) = (tan x 1)4 = e quindi f (x) = Risolvendo f (x) 0, essendo N : tan x + 1 0 = 0 x < , 2 3 x , 4 4(tan2 x + 1)(tan2 x tan x tan2 x 1) , (tan x 1)3 4(tan2 x + 1)(tan x + 1) . (tan x 1)3

<x< , 4 2 per cui f (x) > 0 su (/4, /2) (/2, 3/4) dove la f risulta convessa, f (x) < 0 su [0, /4) (3/4, ], dove f risulta concava, e f (x) = 0 per x = 3/4 dove la funzione ammette un esso nel punto F (3/4, 0), con tangente avente coeciente angolare pari a f (3/4) = 1. Il graco della funzione ` e riportato in gura. D : (tan x 1)3 > 0 = tan x 1 > 0 =

176

(3) La funzione ` e denita, sullintervallo [, ], per 2 sin2 x sin x 0 = sin x(2 sin x 1) 0, da cui sin x 0 = 0 x , 2 sin x 1 0 = sin x e quindi il dominio risulta D = [, 0] 5 , { }. 6 6 1 5 = x , 2 6 6

La funzione risulta sempre non negativa sul suo dominio (essendo una radice), per x = 0 si ha f (0) = 0, mentre f (x) = 0 se e solo se sin x(2 sin x 1) = 0 = x = 0, x = , x = per cui la funzione interseca gli assi nei punti O(0, 0), A(, 0), B (, 0), C ,0 , 6 D 5 ,0 . 6 5 , x= , 6 6

177

Non ci sono poi limiti da calcolare. per la derivata prima si ha f (x) = 4 sin x cos x cos x 2 2 sin x sin x
2

cos x(4 sin x 1) 2 2 sin2 x sin x

per cui, essendo il denominatore sempre positivo sul dominio e nullo negli estremi, segue che la disequazione f (x) 0 equivale a cos x(4 sin x 1) 0, da cui x , 2 2 1 4 sin x 1 0 = sin x = x , 4 dove = arcsin(1/4) (0, /2) e < /6. Ne segue che f (x) > 0 per cos x 0 = x , , 2 6 2

dove la funzione ` e crescente, f (x) < 0 per x ,0 2 5 , 2 6 ,

dove la funzione ` e decrescente, e f (x) = 0 per x = /2. La funzione ha quindi due massimi nei punti M1 , 3 , 2 M2 ,1 , 2

il primo assoluto, il secondo relativo, ed ha punti di minimo in tutti i punti di intersezione con lasse delle ascisse. Per calcolare pi` u agevolmente la derivata seconda, osserviamo quanto segue: la nostra funzione ` e della forma f (x) = g (x), per cui si ha f (x) = e quindi g (x) f (x) g (x) f (x) f (x) = = 2[f (x)]2 = g (x) f (x) g (x) 2[f (x)]2 g (x) 2f (x) g (x) 2 g (x) = g (x) , 2f (x)

2g (x) g (x) [g (x)]2 2g (x) [f (x)]2 [g (x)]2 = . 3 4[f (x)] 4 [g (x)]3

A questo punti si osservi che g (x) = 2 sin2 x sin x = g (x) = 4 sin x cos x cos x = cos x(4 sin x 1) = g (x) = sin x(4 sin x 1) + cos x(4 cos x) = 4 sin2 x + sin x + 4 cos2 x,

178

per cui

2g (x) g (x) [g (x)]2 =

= (8 sin2 x + 2 sin x + 8 cos2 x)(2 sin2 x sin x) cos2 x(4 sin x 1)2 = = (8 + 2 sin x 16 sin2 x)(2 sin2 x sin x) (1 sin2 x)(16 sin2 x 8 sin x + 1) = = 16 sin2 x 8 sin x + 4 sin3 x 2 sin2 x 32 sin4 x + 16 sin3 x 16 sin2 x + 8 sin x 1 + 16 sin4 x 8 sin3 x + sin2 x = = 16 sin4 x + 12 sin3 x sin2 x 1, e quindi f (x) = 16 sin4 x + 12 sin3 x sin2 x 1 4 (2 sin2 x sin x)3 .

Se poniamo h(x) = 16 sin4 x + 12 sin3 x sin2 x 1 allora la disequazione f (x) 0 equivale a h(x) 0. Se indichiamo con t = sin x, allora la disequazione diviene p(t) = 16t4 + 12t3 t2 1 0. Poich e p(t) per t e si ha p (t) = 64t3 + 36t2 2t = 2t(32t2 18t + 1) = 2t(16t 1)(2t 1) 0, se e solo se t (, 0) [1/16, 1/2], la funzione ammette due massimi nei punti (0, 1) e (1/2, 3/4), il primo dei quali assoluto. ne segue che p(t) < 0 per ogni valore di t e quindi la funzione h(x) risulta sempre negativa. Ma allora la derivata seconda f (x) < 0 per ogni x D e quindi la funzione rivolge sempre la concavit` a verso il basso. Il graco ` e riportato nella gura seguente.

179

(4) La funzione ` e denita per x = /2 + k e per tan x + 1 = 0 = tan x = 1 = x = 3 + k. 4

Essendo la funzione periodica di periodo T = , possiamo studiarla nel dominio ristretto 3 3 , , . D = 0, 2 2 4 4 Per x = 0 si ha f (0) = 0, mentre f (x) = 0 se e solo se log | tan x + 1| = 0 = | tan x + 1| = 1 = tan x + 1 = 1, per cui tan x = 0 = x = 0, x = tan x = 2 = x = = arctan(2), << . 6 2 Quindi la funzione interseca gli assi nei punti O(0, 0), A(, 0), B (, 0).

Essa risulta inoltre positiva su (0, ). Per il comportamento asintotico, si ha


x(/2)

lim lim

f (x) = +, f (x) = ,

x(3/4)

per cui le rette x = /2, x = 3/4 risultano asintoti verticali. Per la derivata prima, possiamo scrivere 3 log(tan x + 1) x 0, , 2 4 f (x) = 3 x , log( tan x 1) 2 4 per cui tan2 x + 1 tan x + 1 f (x) = tan2 x + 1 tan x + 1 f (x) = 2 3 , 4

x 0,

3 , 2 4

e quindi

tan2 x + 1 . tan x + 1 3 , < x , 2 4

Essendo il numeratore sempre positivo, la disequazione f (x) 0 equivale alla tan x + 1 > 0 = 0 x <

180

e quindi la funzione cresce su 0, 2 massimi e minimi. Inne per la derivata seconda si ha f (x) =

3 4 ,

e decresce su

3 2, 4

, senza avere

2 tan x(tan2 x + 1)(tan x + 1) (tan2 x + 1)(tan2 x + 1) = (tan x + 1)2 = (tan2 x + 1)(tan2 x + 2 tan x 1) . (tan x + 1)2

La disequazione f (x) 0 equivale alla tan2 x + 2 tan x 1 0. Posto t = tan x si ha t2 + 2t 1 0 = t 1 e quindi le due disequazioni tan x < 1 Detti allora = arctan(1 2, tan x > 1 + 2. 2, t 1 + 2,

2), 2),

= arctan(1 + si ricavano le soluzioni < x < , 2

3 << , 2 4 0<< , 4 . 2

<x<

La funzione ` e allora convessa su (, /2) (/2, ), concava su (0, ) (, ) e ammette due essi nei punti 1 log 2 , 2 dove le tangenti hanno coecienti angolari pari a m = 2 2 2 e m = 2 2 2 rispettivamente. Il graco ` e riportato in gura. F1 , F2 , 1 log 2 , 2

181

Esercizio 41 Sia data la funzione f (x) = x . log2 2x

(a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti; (b) Determinare la monotonia della funzione ed i suoi eventuali estremi; (c) Esiste un prolungamento per continuit` a della funzione nel punto x = 0? Se s` , calcolare la derivata destra di tale prolungamento in x = 0; (d) Disegnare un graco qualitativo della funzione; (e) Determinare le soluzioni dellequazione f (x) = k al variare di k R. Soluzione. (a) La funzione ` e trascendente fratta, per cui ` e denita per ogni x reale tale che 1 x > 0 e log 2x = 0 x > 0 e x = , 2 per cui 1 1 , + . Dom f = 0, 2 2 Per i limiti abbiamo lim f (x) = 0+ 0+ = 0+ , 182

x 0+

x 1 2

lim f (x) = +, lim f (x) = +, 1

1+ x 2

x+

lim f (x)

x = lim = 1 x+ 2 log 2x 2 log 2x 2 2x x 1 de lH opital = lim = +. = lim 1 x+ 2 x+ 2 2 2x


de lH opital

x+

lim

Essendo poi

1 f (x) = lim = 0+ , x+ x x+ log2 2x lim

se ne deduce cha la funzione ha un asintoto verticale destro e sinistro in x = 1/2 e non ammette altri asintoti. (b) Abbiamo log2 2x x 2 log 2x f (x) = log4 2x = da cui, per il numeratore, log 2x 2 0 log 2x 2 2x e2 x mentre per il denominatore log3 2x > 0 log 2x > 0 2x > 1 x > 1 , 2 e2 , 2 1 2 log 2x(log 2x 2) 2x = = log4 2x

log 2x 2 0, log3 2x

e quindi f (x) cresce su (0, 1/2) e (e2 /2, +), descresce su (1/2, e2 /2) e ammette un punto di minimo relativo in (e2 /2, e2 /8). (c) Poich e il limite per x 0+ di f (x) ` e 0+ , esiste un prolungamento per continuit` a f (x) della funzione nel punto x = 0 denito come f (x) = Per la derivabilit` a x 0 1 f (x) f (0) log2 2x = lim+ = lim+ = 0+ , lim+ 2 x x x 0 x0 log 2x x 0 e quindi f+ (0) = 0. f (x) 0 x Dom f . x=0

183

(d) Il graco della funzione ` e riportato nella gura seguente:


10

6
y

4
x

10

(e) Si osservi innanzitutto che ricercare le soluzioni f (x) = k equivale a risolvere geometricamente il sistema y = f (x) . y=k Poich e la funzione ` e sempre positiva e mai nulla, lequazione non ha soluzioni per k 0. Se invece 0 < k < e2 /8 lequazione ha una sola soluzione (0, 1/2). Per k = e2 /8, la funzione ammette una soluzione (0, 1/2) e una soluzione (doppia) = e2 /2. Inne, per k > e2 /8 lequazione ammette tre soluzioni (0, 1/2), (1/2, e2 /2) e (e2 /2, +). 2

184

K1 K1

3
x

Esercizio 42 Sia data la funzione f (x) = e 3x2 . (a) Detrminare il dominio; (b) Calcolare i limiti agli estremi del dominio e determinare gli eventuali asintoti; (c) Determinare i punti di continuit` a e derivabilit` a della funzione; (d) Studiare il segno della funzione; (e) Studiare la monotonia della funzione e determinare i suoi estremi; (f ) Disegnare un graco qualitativo. Soluzione. (a) La funzione esponenziale ` e denita per ogni valore reale, mentre lesponente, essendo una funzione razionale fratta, ` e denita per 3x 2 = 0 x = 2/3, per cui 2 2 Dom f = , , + . 3 3 (b) Abbiamo lim f (x) = e2/3 ,
2x+1

185

e quindi la retta y = e2/3 ` e un asintoto orizzontale destro e sinistro, mentre avendosi lim f (x) = e = 0+ ,
x 2 3
2+ x 3

lim f (x) = e+ = +,

la retta x = 2/3 ` e un asintoto verticale destro. (c) La funzione ` e continua su tutto il suo dominio, mentre non lo ` e nel punto x = 2/3 (in particolare non si pu` o neanche costruire unestensione per continuit` a in tale punto). Ovviamente il punto in questione ` e anche di non derivabilit` a. Si osservi poi che non ci saranno altri punti di non derivabilit` a per la funzione in quanto la derivata risulter` a il prodotto della funzione stessa e della derivata dellespenonte che non sar` a derivabile nel punto x = 2/3. (d) La funzione risulta positiva su tutto il suo dominio, in quanto la funzione esponenziale ` e sempre positiva. (e) Abbiamo f (x) = e 3x2 = e 3x2
2x+1 2x+1

2(3x 2) 3(2x + 1) = (3x 2)2 x Dom f,

7 <0 (3x 2)2

in quanto prodotto di una funzione sempre positiva e di una sempre negativa. Ne segue che la funzione ` e decrescente su tutto il suo dominio, i.e. decresce su (, 2/3) e su (2/3, +). (f ) Il graco della funzione ` e riportato nella gura seguente:

186

10

6
y

K6

K4

K2

2
x

Esercizio 43 Sia data la funzione f (x) = x x+2 + arctan . 2 x2

(a) Determinare il dominio, il comportamento agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti; (b) Discutere la derivabilit` a della funzione; (c) Studiare la monotonia e gli estremi della funzione; (d) Studiare la convessit` a e i essi; (e) Disegnare un graco qualitativo della funzione. Soluzione. (a) La funzione ` e denita per ogni valore reale escluso x = 2 in cui il denominatore dellargomento dellarcotangente si annulla, per cui Dom f = (, 2) (2, +). Poich e lim f (x) = + arctan 1 = + = , 4 lim f (x) = 1 + arctan() = 1 , 2 x 2 187

la funzione non presenta asintoti orizzontali o verticali. Essendo poi lim 1 f (x) = , x 2

e
x

lim

1 f (x) x = arctan 1 = , 2 4

la funzione ammette un asintoto obliquo destro e sinistro nella retta y = x/2 + /4. (b) La funzione non ` e estendibile per continuit` a nel punto x = 2, in quanto in tale punto ha un salto pari a . Ovviamente in tale punto la funzione non sar` a neanche derivabile. Tuttavia in questo caso si ottiene
x2

lim f (x) =

1 , 4

il che non implica la derivabilit` a della funzione (se lo fosse, sarebbe anche continua e ci` o` e impossibile), ma solo che le tangenti destra e sinistra in x = 2 alla funzione sono parallele. (c) Poich e f (x) = 1 + 2 1 1+ x+2 x2
2

x 2 (x + 2) = (x 2)2

1 (x 2)2 4 1 4 + = 2 = 2 (x 2)2 + (x + 2)2 (x 2)2 2 2x + 8 = 1 2 x2 + 4 4 x2 2 = = , 2 2 2 x +4 2(x + 4) 2(x + 4)

che risulta sempre positiva e si annulla in x = 0, la funzione ` e sempre crescente sul suo dominio e non presenta massimi o minimi. Inoltre, in x = 0 ammetter` a un esso a tangente orizzontale. (d) Poich e f (x) = 2x3 + 8x 2x3 4x 1 2x(x2 + 4) x2 2x = = 2 , 2 2 2 2 2 (x + 4) 2(x + 4) (x + 4)2

la funzione ` e convessa su (0, 2) (2, +), concava su (, 0) e ammette un esso in (0, /4). (e) Il graco della funzione ` e riportato nella gura seguente:

188

K4

K2

K1 K2
2

Esercizio 44 Studiare le seguenti funzioni: (1) f (x) = x2 , x2 1 (2) f (x) = e1/x x1/3 , (4) f (x) = x1/(4 log 2
x+1
2

(3) f (x) = 6x log x(3x2) [log(3x 2) + 1]4 log 2, (5) f (x) = 1 e(1+sin x)/(sin x1) , (7) f (x) = arctan (8) f (x) = log

x)

(6) f (x) = ,

+1 , 2x 1

4x 1 1 4x 4|x|

1 x2 + 1 x 2 arctan , x 2 log1 x | log x|


|x|1 |x|

(9) f (x) =

1 + | log x| , 1 | log x| 1 x2 ,

(10) f (x) = x + log cosh x tanh x, (12) f (x) = ,

(11) f (x) = arcsin

1 x2 +

(13) f (x) = |x2 2x|ex , (15) f (x) = | sin x|esin x ,

(14) f (x) = x2 e

(16) f (x) = arctan

log x 1 + log(log2 x + 1). log x + 1 189

Soluzione. (1) La funzione ` e denita per x2 1 = 0 per cui il dominio risulta D = (, 1) (1, 1) (1, +). Essendo f (x) = f (x) essa risulta pari. Inoltre interseca gli assi nel solo punto O(0, 0). Avendosi
x

lim f (x) = 1,

x1

lim f (x) = ,

x 1

lim f (x) =

ne segue che la retta y = 1 ` e un asintoto orizzontale, mentre le rette x = 1 sono asintoti verticali. Si ha 2x(x2 1) x2 2x 2x f (x) = = 2 , (x2 1)2 (x 1)2 e quindi f (x) = 0 se e solo se x = 0. Essendo poi f (x) > 0 per x < 0 e f (x) < 0 per x > 0, il punto O(0, 0) risulta un massimo relativo. Per la derivata seconda risulta f (x) = 2(x2 1)2 2x 4x(x2 1) 6x2 + 2 = . (x2 1)4 (x2 1)3

Allora f (x) = 0 per ogni x D e f (x) > 0 per x (, 1) (1, +), mentre f (x) < 0 per x (1, 1). Il graco della fnzione ` e riportato in gura.

190

(2) La funzione ` e denita per x = 0 e quindi il dominio risulta D = (, 0) (0, +). La funzione non interseca gli assi e non presenta simmetrie. Abbiamo poi lim f (x) = , lim f (x) = 0, x

per cui la funzione non presenta asintoti obliqui od orizzontali. Si ha poi


x 0

lim f (x) = e 0 = 0.

Inoltre
x 0+

lim f (x) = 0 ,

` e una forma indeterminata. Ponendo 1/x = t per cui x 0+ = t +, si ha, usando de lH opital, lim f (x) = lim et
t + t 1 /3

x 0+

= lim

et

t+ t2/3 /3

= lim

1 t 2 /3 e t = +, t+ 3

per cui la retta x = 0 ` e un asintoto verticale destro. Abbiamo poi f (x) = e1/x 1/3 x2/3 x3 x + e1/x = e1/x 5/3 , 2 x 3 3x

Per cui f (x) = 0 se e solo se x = 3. Essendo poi f (x) < 0 per x (0 , 3) e f (x) > 0 per x (, 0) (3, +), la funzione ha nel punto A(3, e1/3 5 27) un minimo relativo. Si ha poi f (x) = = e quindi f (x) = e1/x Si ha f (x) = 0 per
5 /3 2/ 3 5 e1/x x 3 1/x x 3 (x 3)x + e = x2 3x5/3 3x10/3

e1/x 5 x + 3 + x2 x2 + 5x , 11 / 3 3 3x 2x2 12x 9 . 9x11/3

3 6 , x=3 2 per cui in tali punti la funzione presenta dei essi. Avendosi poi f (x) > 0 se e solo se 3 6 3 6 x 3 , 0 0, 3 + , 2 2 la funzione risulta convessa su tale intervallo. Il graco ` e riportato in gura. 191

(3) La funzione ` e denita per x > 0, 3x 2 > 0 e quindi il dominio risulta D= Si ha


x(2/3)+

2 , + . 3 2 4 log 2 = 4 log 3 < 0, 3

lim

f (x) = 4 log
x+

lim f (x) = .

Tuttavia
x+ x+

lim f (x) = lim [6x log x 3x log 3x] =


x+ x+

= lim [9x log x 3x log 3] = lim 9x log x = + e quindi si ha pure f (x) = + , x + x per cui la funzione non ha asintoti. Abbiamo lim f (x) = 6 log x +6 3 [log(3x 2) + 1] 3 = 6 log x 3 log(3x 2) = 3 log x2 , 3x 2

192

per cui f (x) = 0 se e solo se log x2 x2 = 0 = 1 x2 3x + 2 = 0, 3x 2 3x 2

le cui soluzioni sono x = 1, x = 2. Essendo poi f (x) > 0 per (2/3, 1) (2, +), segue che la funzione ha un massimo (relativo) nel punto B (1, 1 4 log 2) ed un minimo (relativo) nel punto C (2, 4). Si ha inne f (x) = 3 3x 2 2x(3x 2) 3x2 3(3x 4) , = x2 (3x 2)2 x(3x 2)

per cui f (x) = 0 se e solo se x = 4/3. La funzione ha allora nel punto F (4/3, 10 log 2 8 log 3 2) un esso. Inoltre f (x) > 0 su (4/3, +), intervallo su cui la funzione ` e convessa. Il graco ` e riportato di seguito.

(4) La funzione ` e denita per x > 0, log x = 0, per cui D = (0, 1) (1, +). Si ha
x 0

lim+ f (x) = [00 ] = lim+ exp


x 0

log x = e0 = 1 , 4 log2 x

193

x 1

lim f (x) = [1 ] = lim exp


x 1

log x = e = 0+ , 4 log2 x log x = e+ = +, 4 log2 x


+ log x = e0 = 1 + , 2 4 log x

x 1+

lim f (x) = [1 ] = lim+ exp


x 1

x+

lim f (x) = [0 ] = lim exp


x+

per cui la retta x = 1 ` e un asintoto verticale destro, mentre la retta y = 1 ` e un asintoto orizzontale. Poich e 1 1 1 f (x) = exp = exp , 4 log x 4 log x 4x log2 x la derivata non si annulla mai e risulta sempre negativa sul dominio D. Inne osserviamo che la funzione originale pu` o essere scritta come f (x) = eg(x) , per cui g (x) = 1 , 4 log x

f (x) = eg(x) g (x), f (x) = eg(x) [g (x)]2 + eg(x) g (x) = eg(x) [g (x)]2 + g (x) ,

ed avendosi g (x) = risulta f (x) = exp e quindi

1 , 4x log2 x 1 4 log x

g (x) =

log x + 2 , 4x2 log3 x

16x2

1 log x + 2 + 2 4 log x 4x log3 x

f (x) = exp

1 4 log2 x + 8 log x + 1 . 4 log x 16x2 log4 x

Ne segue che f (x) = 0 se e solo se 4 log x + 8 log x + 1 = 0 log x = 1 e quindi per x = e1 punti in cui la funzione presenta due essi. Il graco ` e riportato in gura.

3 , 2

3 2

194

(5) La funzione risulta periodica di periodo T = 2 . Restringiamone lo studio allintervallo [0, 2 ]. La funzione ` e denita per sin x 1 = 0 e quindi il dominio ristretto risulta uguale a D = 0, , 2 . 2 2 Si ha f (0) = 1 e1 , e quindi la funzione passa per il punto A(0, 1 1/e). Inoltre lim f (x) = 1 e = 1,
x(/2)

per cui la funzione presenta una discontinuit` a eliminabile in x = /2 ponendo f (/2) = 1. Abbiamo f (x) = e(1+sin x)/(sin x1) = cos x(sin x 1) cos x(sin x + 1) = (sin x 1)2

2 cos x e(1+sin x)/(sin x1) , (sin x 1)2 per cui f (x) = 0 se e solo se x = /2, x = 3/2. Il primo punto non va considerato, mentre per il secondo si trova che esso ` e un punto di minimo e si ha il minimo per la funzione B (3/2, 0). Inne osserviamo che la funzione originale pu` o essere scritta come f (x) = 1 eg(x) , 195 g (x) = 1 + sin x , sin x 1

per cui

f (x) = eg(x) g (x),

f (x) = eg(x) [g (x)]2 eg(x) g (x) = eg(x) [g (x)]2 + g (x) , ed avendosi g (x) = 2 cos x , (sin x 1)2 g (x) = 2(sin x + 2) , (sin x 1)2

f (x) = e(sin x+1)/(sin x1) = e(sin x+1)/(sin x1) e quindi

4 cos2 x 2(sin x + 2)(sin x 1)2 = (sin x 1)4

4 cos2 x 2 sin3 x + 4 sin2 x 2 sin x 4 sin2 x + 8 sin x 4 , (sin x 1)2 2 sin x(sin2 x + 2 sin x 3) , (sin x 1)2

f (x) = e(sin x+1)/(sin x1)

da cui f (x) = 0 se e solo se sin x = 0 = x = 0, pi, 2 o sin2 x + 2 sin x 3 = 0 sin x = 3, sin x = 1, entrambi non risolvibili sul dominio (la prima impossibile, la seconda non ammette radici). Ne segue che la funzione presenta punti di esso in A(0, 1 1/e), Il graco ` e riportato in gura. B (, 1 1/e), C (2, 1 1/e).

196

(6) La funzione ` e denita per 2x 1 = 0, per cui D = (, 0) (0, +). Abbiamo


x

lim f (x) = 1,

x+

lim f (x) = lim

2x+1 = 2, x+ 2x

per cui le rette y = 1 e y = 2 sono asintoti orizzontali a sinsitra e destra rispettivamente. Inoltre lim f (x) = ,
x0

per cui la retta x = 0 ` e un asintoto verticale. Si ha poi f (x) = 2x+1 log 2(2x 1) (2x+1 1)2x log 2 2x log 2 = < 0, (2x 1)2 (2x 1)2

per cui la funzione ` e ovunque decrescente. Inne 2x log 2(2x 1)2 2x 2(2x 1)2x log 2 f (x) = log 2 , (2x 1)4 da cui f (x) = Allora f (x) = 0 se e solo se 2x+1 2x 1 = 0 2x 1 = 0, che non ha soluzioni sul dominio. Quindi non vi sono essi. Inoltre la funzione risulta convessa su (0, +) e concava su (, 0). Il graco ` e riportato in gura. 2x log2 2 (2x+1 2x + 1) . (2x 1)3

197

(7) La funzione si pu` o spezzare nei due rami f1 (x) = arctan 2x 1 , 2x x > 0, f2 (x) = arctan 1 = , 4 x < 0.

Il dominio della funzione ` e D = (, 0) (0, +) e la funzione risulta costante su (, 0). Abbiamo poi lim+ f1 (x) = arctan() = , 2 x 0
x+

lim f1 (x) = arctan 1 =

, 4

per cui la retta y = /4 ` e un asintoto orizzontale destro mentre la funzione presenta una discontinuit` a di prima specie in x = 0 con salto s = 3/4. Abbiamo f1 (x) = 1+ e quindi f1 (x) = 1 2x 1 2x
2

4x 4x + 2 4x2 1 = , 4x2 4x2 + 4x2 + 1 4x 2x2

2 , 8x2 4x + 1

198

da cui risulta f1 (x) > 0 sul dominio e quindi la funzione ` e sempre crescente. Inne 8(4x 1) 2(16x 4) f1 (x) = = , (8x2 4x + 1)2 (8x2 4x + 1)2 per cui f1 (x) = 0 se e solo se x = 1/4 per cui la funzione ha un esso nel punto F (1/4, /4) e risulta convessa per x (0, 1/4) e concava per x (1/4, +). Il graco` e riportato in gura.

(8) La funzione ` e denita per

1 + x2 x > 0, x = 0 e quindi

D = (, 0) (0, +). Abbiamo log( 1 + x2 x) log(2x) f (x) = lim = lim = 0, m = lim x x x x x x e 1 + x2 x2 lim f (x) = lim log = , x+ x+ 1 + x2 + x m = lim 1 1 + x2 x2 f (x) = lim log = 0, x+ x x+ x 1 + x2 + x
x

lim f (x) = +,

199

per cui non vi sono asintoti orizzontali od obliqui. Inoltre


x0

lim f (x) = 0 2 arctan() = ,

per cui la funzione presenta una discontinuit` a di prima specie in x = 0 con salto 2 . Si ha poi f (x) = e quindi f (x) = da cui f (x) = 0 se e solo se 2 1 + x2 x2 1 = 0 = 2(1 + x2 ) = (x2 + 1)2 = x4 1 = 0 = x = 1.
x 1+x2

1 x

1+

x2

1 1 1 x2 1 + x2

2 1 + , 2 1 + x2 1+x

2 1 + x2 x2 1 (1 + x2 )3

Ne segue che la funzione, essendo f (x) > 0 per (1, 0) (0, 1), ammette un massimo in A(1, log( 2 + 1) + /2) ed un minimo in B (1, log( 2 1) /2), entrambi relativi. Inne, potendo scrivere f (x) = segue che f (x) = da cui g (x)( g (x) 4) 2g (x) g (x) + = , [g (x)]2 2[g (x)]2 2 [g (x)]3 x( 1 + x2 4) f (x) = . (1 + x2 )2 1 + x2 4 = 0 = 1 + x2 = 16 = x = 15, per cui ammette due essi in tali punti e risulta anche f convessa la funzione su ( 15, 0) ( 15 + ). Il graco della funzione ` e riportato in gura. 2 g (x) g (x) [g (x)]3 = 2 g (x) 1 g (x) , g (x) = x2 + 1,

Allora f (x) = 0 se e solo se x = 0, che non ` e accettabile, oppure

200

(9) La funzione ` e denita per x > 0, | log x| = 1 e quindi ha dominio D= 0, 1 e 1 , e (e, +) . e

Inoltre si pu` o spezzare nei due rami f1 (x) = f2 (x) = Abbiamo poi
x0+ x(1/e) xe

1 + log x , 1 log x

x [1, e) (e, +), x 0, 1 e 1 ,1 . e

1 log x , 1 + log x

lim f (x) = lim+


x0

1/x = 1, 1/x
x(1/e)+ x e+

lim

f (x) = ,

lim

f (x) = +,

lim f (x) = +, lim f (x) = lim

lim f (x) = , 1/x = 1, 1/x

x+

x+

per cui la funzione presenta una discontinuit` a eliminabile in x = 0 ponendo f (0) = 1, ammette le rette x = 1/e ed x = e come asintoti verticali, e la retta 201

y = 1 come asintoto orizzontale. Per le derivate prime si ha f1 (x) = f2 (x) =


1 x (1 1 log x) + x (1 + log x) 2 = , (1 log x)2 x(1 log x)2

1 1 x (1 + log x) x (1 log x) 2 = , (1 + log x)2 x(1 + log x)2

per cui la funzione ` e crescente su [1, e) (e, +) e decrescente su (0, 1/e) (1/e, 1). Ne segue che essa ammette un minimo (relativo) nel punto M (1, 1). Inne si ha f1 (x) = 2 f2 (x) = 2
1 (1 log x)2 2x(1 log x) x 2(log x + 1) = 2 , x2 (1 log x)4 x (log x 1)3 1 (1 + log x)2 + 2x(1 + log x) x 2(log x + 3) = 2 , x2 (log x + 3)4 x (log x + 1)3

e accettabile, mentre f2 (x) = 0 per per cui f1 (x) = 0 per x = 1/e che non ` x = 1/e3 . La funzione ha allora un esso nel punto F (1/e3 , 2), risulta convessa su (0, 1/e3 ) (1/e, e) e concava su (1/e3 , 1/e) (e, +). Il graco ` e riportato in gura.

202

(10) La funzione ` e denita per cosh x > 0, quindi ` e denita su tutto R. Inoltre f (0) = 0, quindi la funzione passa per lorigine degli assi. Si ha
x

lim f (x) = [ + ] = lim


x

x + log(ex + ex ) log 2 + 1 =

= lim (x x log 2 + 1) = log 2 + 1,


x+

lim f (x) = +, = 1 + 1 0 = 2,

m = lim

x+

f (x) log cosh x tanh x 1+ = lim x+ x x x


x+

q = lim [f (x) 2x] = lim


x+ x+

x + log(ex + ex ) log 2 1 =

= lim (x x log 2 1) = log 2 1, e quindi la retta y = log 2 + 1 ` e un asintoto orizzontale sinistro, mentre la retta y = 2x log 2 1 ` e un asintoto obliquo destro. Per la derivata prima si ha f (x) = 1 + sinh x (1 tanh2 x) = tanh x(tanh x + 1), cosh x

per cui f (x) = 0 se e solo se tanh x = 0, per cui x = 0, oppure tanh x = 1 = e 2x 1 = 1 = e2x 1 = e2x 1, e 2x + 1

la quale non ha soluzioni. Ne segue che, avendosi pure f (x) > 0 per x > 0, il punto O(0, 0) ` e un minimo assoluto della funzione. Si ha poi f (x) = 2 tanh x(1 tanh2 x) + (1 tanh2 x) = (1 tanh2 x)(2 tanh x + 1), e quindi f (x) = 0 in uno dei seguenti casi 1 tanh2 x = 0 = tanh x = 1 = e2x 1 = (e2x + 1), che non hanno soluzioni, oppure 1 2 tanh x+1 = 0 = 2(e2x 1) = (e2x +1) = 3e2x = 1 = x = log 3 < 0, 2 e quindi la funzione presenta un esso nel punto F ((log 3)/2, log(2/3) + 1/2). Inoltre la funzione risulta convessa su ((log 3)/2, +) e concava su (, (log 3)/2). Il graco ` e rappresentato in gura.

203

(11) La funzione ` e denita per 0

1 x2 1 e quindi ha per dominio

D = [1, 1]. Poich e f (1) = 0 e f (0) = /2 + 1, la funzione passa per i punti A(1, 0), Abbiamo poi f (x) = e quindi f (x) = Si osservi che
x1

B (0, /2 + 1),

C (1, 0).

1 2x 2x + , 2 2 1 x 2 1 x2 1 ( 1 x2 )2 x 1 x2 1 +1 . |x|

lim f (x) = ,

per cui in tali punti si ha una cuspide. Inoltre


x0

lim f (x) = lim


x0

x = 1, |x|

204

e quindi nel punto x = 0 la funzione presenta un punto angoloso. Si osservi che la funzione risulta crescente su [1, 0) e decrescente su (0, 1], per cui ha due minimi assoluti nei punti A, C e un massimo assoluto nel punto B . Inne, posto 1 x f (x) = , 1 x2 si ha x 1 x2 (1 x) 1 x2 f (x) = , 2 1x e quindi x 1 , f (x) = (1 x2 )3 per cui f (x) = 0 se e solo se x = 1 (i quali non possono essere punti di esso) e risulta f (x) < 0 sul dominio per cui la funzione ` e sempre concava. Il graco ` e riportato in gura.

(12) La funzione ` e denita per x > 0 e | log x| = 0, per cui D = (0, 1) (1, +). Possiamo scomporre la funzione nei due rami f1 (x) = 2 log x 1 log3 x 205 , x > 1,

f2 (x) = Abbiamo

2 log x 1 log3 x

0 < x < 1.

x 0+ x1

lim f (x) = 0+ ,

lim f (x) = , lim f (x) = 0+ ,

x+

per cui la funzione ha una discontinuit` a eliminabile in x = 0 ponendo f (0) = 0, ammette la retta x = 1 come asintoto verticale e la retta y = 0 come asintoto orizzontale. Si ha poi
2 x

log3 x (2 log x 1) 1
2

f1 (x) = da cui

log3 x

3 log2 x x

log3 x f1 (x) = 3 2 log x 2x log5 x ,

per cui f1 (x) = 0 se e solo se 3 2 log x = 0 da cui x = e3/2 , per cui la funzione f1 risulta crescente su (1, e3/2 ) ed ammette un massimo nel punto A(e3/2 , 4 6/9). Analogamente
2 x

log3 x (2 log x 1)
2

f2 (x) = da cui

1 log3 x

3 log2 x x

log3 x f2 (x) = 3 2 log x 2x log5 x > 0,

per cui la funzione f2 risulta sempre crescente. Inne f1 (x) = 4 log2 x 15 4x2 log7 x , f (x)2 = 15 4 log2 x 4x2 log7 x ,

da cui f1 (x) = 0, f2 (x) = 0 per 4 log x 15 = 0 = log x =


2 15 = x = e 15/2 , 2

le cui soluzioni sono accettabili la prima per f1 , la seconda per f 2 . La funzione ha pertanto due essi in tali punti. Inoltre, f2 ` e convessa su (0, e 15/2 ), mentre f1 lo ` e su (e 15/2 , +). Il graco ` e riportato in gura.

206

(13) La funzione ` e denita dappertutto. Possiamo riscriverla come f1 (x) = (x2 2x)ex , x (, 0](2, +), f2 (x) = (2xx2 )ex , x (0, 2).

La funzione interseca gli assi nei punti O(0, 0), A(2, 0) e risulta ovunque positiva. Inoltre f (x) lim f (x) = +, lim = +, x+ x+ x per cui la funzione non ha asintoti orizzontali od obliqui a destra. Daltra parte
x

lim f (x) = 0 ,

per cui, posto x = t, per x = t +, ed applicando de lH opital si ottiene t 2 + 2t = 0+ , lim f (x) = lim x t+ et e quindi la retta y = 0 ` e un asintoto orizzontale sinistro. Abbiamo poi f1 (x) = (2x 2)ex + (x2 2x)ex = (x2 2)ex , f2 (x) = (2 2x)ex + (2x x2 )ex = (2 x2 )ex , e quindi la derivata si annulla solo perx = 2. La funzione f1 cresce su (, 2) (2, +) e decresce su ( 2, 0), mentre la funzione f2 cresce su 207

(0, 2) e decresce su ( 2, 2). La funzione presenta quindi due massimi relativi 2 2 nei punti B ( 2, (2 + 2 2)e ) e C ( 2, (2 2 2)e ) e due minimi assoluti nei punti O, A. Inne f1 (x) = 2xex + (x2 2)ex = (x2 + 2x 2)ex , f2 (x) = 2xex + (2 x2 )ex = (x2 + 2x 2)ex , e quindi le derivate seconde si annullano per x2 + 2x 2 = 0 = x = 1 3. La funzione f1 ` e convessa su (, 1 3) (2, +) e la f2 lo ` e su (0, 1+ 3). Inoltre la funzione presenta due essi nei punti F1 (1 3, (6 + 4 3)e1 3 ), F2 (1 + 3, (4 3 6)e1+ 3 ). Il graco ` e riportato in gura.

(14) La funzione ` e denita per |x| = 0, per cui D = (, 0) (0, +). Possiamo spezzare la funzione nei due rami f1 (x) = x2 e
x1 x

x > 0,

f2 (x) = x2 e

x+1 x

x < 0.

208

Abbiamo

f (x) = +, x per cui la funzione non ammette asintoti obliqui od orizzontali. Inoltre
x

lim f (x) = +,

lim

x0

lim f (x) = 0 e = 0+ ,

x 0+

lim f (x) = 0 e = 0+ ,

per cui la funzione presenta una discontinuit` a eliminabile in x = 0 ponendo f (0) = 0. Abbiamo poi per la derivata prima f1 (x) = 2xe f2 (x) = 2xe
x1 x

+ x2 e + x2 e

x1 x

x1 xx+1 = (2x + 1)e x , 2 x

x1 xx1 = (2x 1)e x , 2 x la prima delle quali si annulla per x = 1/2, mentre la seconda per x = 1/2, entrambe soluzioni non accettabili. Risultanod f1 (x) > 0 per x (0, +) e f2 (x) < 0 per x (, 0) segue che la funzione f decresce per x < 0 e cresce per x > 0. Il punto O(0, 0) risulta allora un estremo inferiore della funzione. Inne abbiamo per le derivate seconde x+1 x x+1 x

f1 (x) = 2e f2 (x) = 2e

x1 x

+ (2x + 1)e (2x 1)e

x1 x

2x2 + 2x + 1 x1 1 = e x , x2 x2

1 2x2 2x + 1 x+1 = e x , 2 x x2 per cui entrambe le derivate risultano sempre positive e quindi la funzione ` e dappertutto convessa. Il graco ` e riportato in gura.
x+1 x x+1 x

209

(15) La funzione ` e denita su tutto R e risulta periodica di periodo T = 2 . Restringiamone lo studio allintervallo [0, 2 ]. Possiamo separare la funzione nei due rami f1 (x) = sin x esin x , x [0, ], f2 (x) = sin x e sin x , x (, 2 ).

Non si ha comportamento asinotico, e si hano le intersezioni con gli assi O(0, 0), Per le derivate prime si ha f1 (x) = cos x esin x + sin x cos x esin x = cos x(1 + sin x)esin x , f2 (x) = cos x e sin x sin x cos x e sin x = cos x(1 sin x)e sin x , per cui f1 (x) = 0 se e solo se cos x = 0, sin x = 1 = x = ed analogamente f2 (x) = 0 se e solo se cos x = 0, sin x = 1 = x = 3 . 2 , 2 B (, 0), C (2, 0).

Essendo poi f1 (x) > 0 per x (0, /2) e f2 (x) > 0 per x 3/2, 2 ), segue che la funzione cresce su (0, /2) (3/2, 2 ) ed ammette un massimo assoluto in 210

M (/2, e) ed un minimo assoluto in N (3/2, e). Per le derivate seconde si ha poi f1 (x) = sin x(1 + sin x)esin x + cos2 x esin x + cos2 x(1 + sin x)esin x , f2 (x) = sin x(1 sin x)e sin x cos2 x e sin x cos2 x(1 sin x)e sin x , da cui f1 (x) = (sin3 x + 3 sin2 x 2)esin x , f2 (x) = (sin3 x 3 sin2 x + 2)e sin x . Per determinare gli zeri di tali derivate, poniamo t = sin x e consideriamo i polinomi p(t) = t3 + 3t2 2, q (t) = t3 3t2 + 2, deniti il primo su 0 t 1, il secondo su 1 t 0. Abbiamo p(0) = 2, p(1) = 2, q (1) = 2, q (0) = 2,

per cui possiamo applicare il teorema di esistenza degli zeri. Essendo inoltre p (t) = 3t2 + 6t = 3t(t + 2) 0, q (t) = 3t2 6t = 3t(t 2) 0,

sui rispettivi domini, le funzioni denite da tali polinomi risultano rispettivamente crescente e decrescente. Ma allora entrambi tali polinomi ammettono un solo zero nei rispettivi domini di denizione. Indichiamo tali punti al modo seguente t1 [0, 1], t2 [1, 0]. Ricordando allora la posizione fatta, si ha che le due derivate seconde si annullano, rispettivamente, nei seguenti punti x = , x = , x = , x = 3 , = arcsin t1 (0, /2), = arcsin t2 (, 3/2),

i quali risultano punti di esso. Inoltre la funzione risulta convessa su (0, ) ( , ) (, 3 ) e concava su (, ) (, ) (3 , 2 ). Ma allora si hanno essi anche nei punti di coordinate x = 0, , 2 e quindi nei punti A, B, C . Il graco ` e riportato in gura.

211

(16) La funzione ` e denita per x > 0, log x + 1 = 0, log2 x + 1 > 0, e quindi ha dominio 1 1 D = 0, , + . e e Abbiamo, ponendo t = log x per cui x 0+ = t ,
x0+

lim f (x) = lim

arctan

t1 + log(t2 + 1) t+1

= +,

per cui la retta x = 0 ` e un asintoto verticale. Inoltre, se x + = t +, da cui t1 + log(t2 + 1) = +, lim f (x) = lim arctan x+ t+ t+1 ed essendo pure x = et ,
x+

lim

f (x) 1 = lim t t + x e

arctan

t1 + log(t2 + 1) t+1

= lim

2t log(t2 + 1) = lim = 0, t+ (t2 + 1)et t+ et + log 2, 2

la funzione non presenta asintoti obliqui od orizzontali. Si ha poi


x(1/e)

lim

f (x) = arctan() + log 2 = 212

e quindi la funzione presenta in x = 1/e una discontinuit` a di prima specie con salto s = . Per la derivata prima, osserviamo che, posto g (x) = log x la funzione si scrive f (x) = arctan Derivando si ha allora f (x) = 1+ =g 1 g1 g+1
2

g1 + log(g 2 + 1). g+1

g+1g+1 2gg g + 2 = 2 (g + 1) g +1

(g + 1)2 2 2g 1 + 2g + 2 =g 2 , g 2 + 2g + 1 + g 2 2g + 1 (g + 1)2 g +1 g +1 f (x) = 1 + 2 log x . x(log2 x + 1)

e sostituendo

Tale derivata si annulla per 2 log x +1 = 0 = x = 1/ e, ed avendosi f (x) > 0 su (1/ e, +) segue che la funzione cresce su tale intervallo ed ammette un minimo (assoluto) nel punto M (1/ e, arctan(3) + log(5/4)). Per la derivata seconda si ha 2 2 log x x(log2 x + 1) (1 + 2 log x) log2 x + 1 + x x x f (x) = x2 (log2 x + 1)2 = da cui f (x) = 2 log2 x + 2 (1 + 2 log x)(log2 x + 2 log x + 1) , x2 (log2 x + 1)2 2 log3 x + 3 log2 x + 4 log x 1 . x2(log2 x + 1)2

Per determinare gli zeri di questa derivata, poniamo t = log x e consideraimo il polinomio p(t) = 2t3 + 3t2 + 4t 1, < t < +. Poich e
t

lim p(t) = ,

e si ha

p (t) = 6t2 + 6t + 4 = 2(3t2 + 3t + 2) > 0,

per ogni t, il teorema di esistenza degli zeri permette di concludere che esiste ununica soluzione allequazione p(t) = 0. Essendo poi p(0) = 1 e p(1) = 8, tale soluzione appartiene allintervallo (0, 1). Detta essa t0 (0, 1) si ha = et0 (1, e), soluzione unica dellequazione f (x) = 0. Avendosi poi p(t) > 0 per t > t0 , segue che f (x) > 0 per x (0, 1/e) (1/e, ), dove la funzione risulta convessa.

213

Inne la funzione ha un esso nel punto F (, f ()). Il graco ` e riportato in gura.

214

Capitolo 7

Sviluppi di Taylor
7.1 Determinazione degli sviluppi di Taylor

Sia f una funzione continua nellintorno di un punto x0 , in cui risulti derivabile n volte. Il polinomio di Taylor (con resto di Peano) della funzione ` e allora
n

f (x) =
k=0

1 dk f (x0 ) (x x0 )k + o((x x0 )n ). k ! dxk

(7.1)

Se x0 = 0 si parla di sviluppo di MacLaurin. Calcoliamo ora i principali sviluppi di MacLaurin delle funzioni elementari.

7.1.1

Funzione esponenziale
dk x e dxk

f (x) = ex . Si osservi che, per ogni k N si ha = e0 = 1 ,

x=0

per cui ex =

n k=0

xk + o(xn ). k!

(7.2)

7.1.2

Funzioni trigonometriche

(1) f (x) = sin x Si osservi che sin(0) = 0, [D(sin x)](0) = cos(0) = 1, [D2 (sin x)](0) = sin(0) = 0, [D4 (sin x)](0) = sin(0) = 0,

[D3 (sin x)](0) = cos(0) = 1,

e cos` via di nuovo seguendo lo stesso ordine. Ne segue che k = 2h 0 [Dk (sin x)](0) = (1)h k = 2h + 1 215

Si ha quindi sin x =

(1)k
k=0

x2k+1 + o(x2n+1 ). (2k + 1)!

(7.3)

(2) f (x) = cos x Per la funzione coseno possiamo procedere come prima, ottenendo cos(0) = 1, e quindi [Dk (cos x)](0) = da cui cos x =
k=0 n

[D(cos x)](0) = sin(0) = 0,

[D2 (cos x)](0) = cos(0) = 1,

[D3 (cos x)](0) = sin(0) = 0, 0

[D4 (cos x)](0) = cos(0) = 1, k = 2h + 1 k = 2h (7.4)

(1)h

(1)k

x2k + o(x2n ). (2k )!

7.1.3

Funzioni iperboliche

(1) f (x) = sinh x Dalla denizione sinh x = ex ex 1 = 2 2


n k=0

xk k!

n k=0

(x)k k! k = 2h

1 2

1 (1)k
k=0

xk , k!

per cui, avendosi 1 (1)k = segue sinh x =


k=0 n

0 2

k = 2h + 1 (7.5)

x2k+1 + o(x2n+1 ). (2k + 1)!

(2) f (x) = cosh x Dalla denizione cosh x = ex + ex 1 = 2 2


n k=0

xk + k!

n k=0

(x)k k!

1 2

1 + (1)k
k=0

xk , k!

per cui, avendosi 1 + (1)k = segue cosh x =

0
n

k = 2h + 1 k = 2h (7.6)

k=0

x2k + o(x2n ). (2k )!

216

7.1.4

Funzioni binomiali
n

Dimostriamo per prima cosa la formula del binomio di Newton (a + b)n =


k=0

n k

ank bk ,

facendo uso delle derivate. Osserviamo che possiamo ipotizzare lo sviluppo in questa forma
n

(a + b)n =
k=0

n nk k Ck a b ,

in quanto nelleseguire i prodotti, si vede subito che compariranno tutte le potenze decrescenti del primo termine accoppiate con le potenze crescenti del secondo in modo che il grado totale dei singoli monomi sia sempre pari ad n. n Indichiamo allora con Ck le costanti di tali sviluppi: esse dipenderanno non solo dalla posizione nello sviluppo (lindice k ) ma anche dallesponente dello sviluppo stesso (lindice n). Consideriamo allora la seguente funzione
n

f (x) = (1 + x) =
k=0

n k Ck x ,

ottenuta scrivendo per essa la potenza del binomio. Tale funzione risulta un polinomio di grado n, per cui ` e derivabile innite volte su tutto R. Poich e kh k (k 1)(k 2) (k h + 1)xkh dh xk = = dxh 0 k<h k! xkh kh (k h)! = 0 k<h si ha per ogni 0 h n dh f (x) = dxh Ma allora
n n Ck k =h

k! n xkh = Ch h! + (k h)! dh f (x) dxh

n n Ck k=h+1

k! xkh . (k h)!

x=0

n = Ch h!.

Daltra parte dh n! dh f (x) = h (1+ x)n = n(n 1) (n h +1)(1+ x)nh = (1+ x)nh , h dx dx (n h)! per cui si ha pure dh f (x) dxh n! . (n h)!

x=0

217

Uguagliando i due valori della derivata di f (x) si ricava


n Ch h! =

n! n! n = Ch = = (n h)! h!(n h)!

n h

e quindi la tesi. Consideriamo ora la funzione binomiale f (x) = (1 + x) , R \ {0}.

Esattamente con un procedimento analogo al precedente possiamo dimostrare che n (1 + x) = xk + o(xn ), (7.7) k
k=0

si dice coeciente binomiale generalizzato. Il calcolo k di tali coecienti procede nel modo usuale come per il calcolo dei coecienti binomiali standard: lunica dierenza ` e tenere conto del fatto che, essendo gli non naturali, in generale il valore di ! risulta costituito da inniti prodotti. Vediamo alcuni casi di particolare interesse. dove il coeciente = 1 Abbiamo

1 0 1 1 1 2 = =

(1)! (1)! = = 1, 0!(1 0)! (1)!

(1)! (1)! (1)(2)! = = = 1, 1!(1 1)! (2)! (2)!

(1)! (1)! (1)(2)(3)! = = = 1, 2!(1 2)! 2(3)! 2(3)!

1 3

(1)! (1)! (1)(2)(3)(4)! = = = 1, 3!(1 3)! 6(4)! 6(3)! 1 k 1 k+1 = (1)k .

ed in generale

Infatti, per k = 0 la relazione ` e vera. Sia vera per k : allora = (1)! = (k + 1)!(1 k 1)! 1 k = (1) (1)k = (1)k+1 .

(k 1)(1)! k 1 = (k + 1)k !(1 k )! k+1 1 = 1+x


n

Allora

(1)k xk + o(xn )
k=0

(7.8)

Sostituendo in questa x x, x2 si ottengono gli sviluppi 1 = 1x


n

xk + o(xn ),
k=0

(7.9)

218

1 = 1 + x2

(1)k x2k + o(x2n ),


k=0 n

(7.10) (7.11)

1 = 1 x2 = 1/2 Abbiamo

x2k + o(x2n ).
k=0

1/2 0 1/2 1 1/2 2 1/2 3 = = =

(1/2)! = 1, 0!(1/2)!

(1/2)(1/2)! 1 (1/2)! = = , 1!(1/2)! (1/2)! 2

(1/2)(1/2)(3/2)! 1 (1/2)! = = , 2!(3/2)! 2(3/2)! 8

(1/2)! (1/2)(1/2)(3/2)(5/2)! 1 = = , 3!(5/2)! 6(5/2)! 16

(1/2)! (1/2)(1/2)(3/2)(5/2)(7/2)! 5 = = , 4!(7/2)! 24(7/2)! 128 ed in generale 1/2 4 = 1/2 k = (1)k+1 2k k !(2k (2k 1)!! (2k 1)!! = (1)k+1 , 1) (2k )!!(2k 1) k1

dove n!! indica il fattoriale doppio denito al modo seguente n = 2h (2h) (2h 2) (2h 4) 2 n!! (2h + 1) (2h 1) (2h 3) 3 1 n = 2h + 1 Proviamo che 2k k ! = (2k )!!. Per k = 1 si ha 21 1! = 2, (2 1)!! = 2!! = 2.

Supponiamo che la relazione sia vera per k : allora 2k+1 (k + 1)! = 2k k ! 2(k + 1) = (2k )!! (2k + 2) = (2k + 2)!!, e quindi la relazione ` e vera per ogni k . Dimostraiamo allora che vale la formula per il coeciente binomiale generalizzato. Per k = 1 abbiamo 1/2 k = 1 , 2 (1)2 (1)!! 1 = , 2!! 2

e quindi la base dellinduzione risulta vera. Supponiamo la relazione vera per k : allora1 1/2 k+1
1 Usiamo

1/2 k k+1

1/2 k
n k+1

(2k 1)!! 2k 1 (1)k+1 = 2(k + 1) (2k )!!(2k 1)


n k ,

la relazione

nk k+1

valida per i coecienti binomiali.

219

= (1)k+1 e quindi la tesi. Abbiamo allora


n

(2k + 1)!! , (2k + 2)!!(2k + 1)

1+x=1+
k=1

(1)k+1

(2k 1)!! xk + o(xn ). (2k )!!(2k 1)

(7.12)

Sostituendo in questa x x, x2 si ottengono gli sviluppi


n

1x=1
k=1 n

(2k 1)!! xk + o(xn ). (2k )!!(2k 1) (2k 1)!! x2k + o(xn ). (2k )!!(2k 1)

(7.13)

1 + x2 = 1 +
k=1

(1)k+1
n

(7.14)

1 x2 = 1
k=1

(2k 1)!! x2k + o(xn ). (2k )!!(2k 1)

(7.15)

= 1/2 Abbiamo

1/2 0 1/2 1 =

(1/2)! = 1, 0!(1/2)!

(1/2)! (1/2)(3/2)! 1 = = , 1!(3/2)! (3/2)! 2

ed in generale 1/2 k = (1/2)! (1/2 k ) (1/2)! = = k !(1/2 k )! 1/2 k !(1/2 k )! 1/2 k = (1 2k ) (1)k+1 (2k 1)!! , (2k )!!(2k 1)

= (1 2k ) da cui

1/2 k
n

= (1)k

(2k 1)!! . (2k )!!

Abbiamo allora (2k 1)!! k 1 =1+ (1)k x + o(xn ). (2k )!! 1+x k=1 (7.16)

Sostituendo in questa x x, x2 si ottengono gli sviluppi 1 (2k 1)!! k =1+ x + o(xn ). (2k )!! 1x k=1
n n

(7.17)

1 (2k 1)!! 2k x + o(xn ). =1+ (1)k 2 (2k )!! 1+x k=1 (2k 1)!! 2k 1 =1+ x + o(xn ). 2 (2k )!! 1x k=1 220
n

(7.18)

(7.19)

7.1.5

Funzione logaritmo

f (x) = log(1 + x). Cerchiamo uno sviluppo della forma


n

log(1 + x) =
k=0

ak xk + o(xn ).

Essendo D[log(1 + x)] = segue luguaglianza


n n1

1 , 1+x (1)h xh ,

kak xk1 =
k=1 h=0

da cui, ponendo h = k 1,
n n

kak xk1 =
k=1 k=1

(1)k1 xk1 ,

ed eguagliando i termini con la stessa potenza kak = (1)k1 = ak = (1)k1 , k k > 0.

Ne segue, essendo log(1 + 0) = 0 e quindi a0 = 0,


n

log(1 + x) =
k=1

(1)k1

xk + o(xn ). k

(7.20)

7.1.6

Funzioni trigonometriche inverse

(1) f (x) = arcsin x Cerchiamo uno sviluppo della forma


N

arcsin x =
k=0

ak xk .

Dallidentit` a D[arcsin x] = segue che


N n

1 , 1 x2 (2h 1)!! 2h x . (2h)!!

kak xk1 = 1 +
k=1 h=1

Il primo membro si pu` o riscrivere al modo seguente


n n

a1 +
h=1

2ha2h x2h1 + (2h + 1)a2h+1 x2h = 1 +


h=1

(2h 1)!! 2h x . (2h)!!

221

Si osservi ora che a secondo membro vi sono solo potenze pari: ne segue che a2h = 0 per ogni h e quindi che la precedente identit` a equivale alla
n n

a1 +
h=1

(2h + 1)a2h+1 x2h = 1 +


h=1

(2h 1)!! 2h x , (2h)!!

da cui a1 = 1, Quindi arcsin x = x +


k=1

(2h + 1)a2h+1 =
n

(2h 1)!! (2h 1)!! = a2h+1 = . (2h)!! (2h)!!(2h + 1)

(2k 1)!! x2k+1 + o(x2n+1 ). (2k )!!(2k + 1)

(7.21)

(2) f (x) = arccos x 1 = D(arcsin x), 1 x2 ed avendosi arccos 0 = /2, segue che D(arccos x) = arccos x = x 2
n k=1

Essendo

(2k 1)!! x2k+1 + o(x2n+1 ). (2k )!!(2k + 1)

(7.22)

(3) f (x) = arctan x Cerchiamo uno sviluppo della forma


N

arctan x =
k=0

ak xk + o(xN ). 1 , 1 + x2 (1)h x2h ,


h=0

Essendo D[arctan x] = segue luguaglianza


2n+1 n

kak x
k=1

k 1

che si pu` o riscrivere come


n n

a1 +
h=1

2ha2h x2h1 + (2h + 1)a2h+1 x2h =

(1)h x2h ,
h=0

per cui uguagliando i termini con le potenze uguali si ha a1 = 1, a 2h = 0 , a2h+1 = (1)h . 2h + 1

Essendo anche a1 = (1)0 /(2 0 + 1) segue che


n

arctan x =

(1)k
k=0

x2k+1 + o(x2n+1 ). 2k + 1

(7.23)

222

7.1.7

Funzioni iperboliche inverse


1 + x2 )

(1) f (x) = settshx = log(x +

Cerchiamo uno sviluppo della forma


2n+1

settshx =
k=0

ak xk .

Dallidentit` a D[settshx] = segue che


2n+1 n

1 , 1 + x2 (2h 1)!! 2h x . (2h)!!

kak xk1 = 1 +
k=1 h=1

(1)h

Il primo membro si pu` o riscrivere al modo seguente


n n

a1 +
h=1

2ha2h x

2h1

+ (2h + 1)a2h+1 x

2h

=1+
h=1

(1)h

(2h 1)!! 2h x . (2h)!!

Si osservi ora che a secondo membro vi sono solo potenze pari: ne segue che a2h = 0 per ogni h e quindi che la precedente identit` a equivale alla
n n

a1 +
h=1

(2h + 1)a2h+1 x2h = 1 +

(1)n
h=1

(2h 1)!! 2h x , (2h)!!

da cui a1 = 1, Quindi settshx =


k=1

(2h+1)a2h+1 = (1)h
n

(2h 1)!! (2h 1)!! = a2h+1 = (1)h . (2h)!! (2h)!!(2h + 1)

(2k 1)!! x2k+1 + o(x2n+1 ). (2k )!!(2k + 1)

(7.24)

(2) f (x) = setttanhx =

1 1+x log 2 1x

Cerchiamo uno sviluppo della forma


N

arctan x =
k=0

ak xk + o(xN ).

Essendo D[arctan x] = segue luguaglianza


2n+1

1 , 1 x2
n

kak xk1 =
k=1 h=0

x2h ,

223

che si pu` o riscrivere come


n n

a1 +
h=1

2ha2h x2h1 + (2h + 1)a2h+1 x2h =


h=0

x2h ,

per cui uguagliando i termini con le potenze uguali si ha a1 = 1, a 2h = 0 , a2h+1 = 1 . 2h + 1

Essendo anche a1 = 1/(2 0 + 1) segue che


n

setttanhx =
k=0

x2k+1 + o(x2n+1 ). 2k + 1

(7.25)

7.1.8

Formula di Taylor e calcolo di limiti

Spesso in alcuni limiti ` e conveniente sostituire i primi termini degli sviluppi di taylor o di Mac-Laurin delle funzioni che compaiono nel limite stesso. In generale, se si conosce lo sviluppo della funzione f (t) = Tn (t) + o(tn ) dove Tn ` e il polinomio di Mac-laurin di grado n di f , allora, se t = (x) e si sa che t = o(xm ) e limx x0 (x) = 0, dove x0 ` e il punto in cui calcolare il limite, otteniamo lo sviluppo nm (x) + o(xnm ), f ((x)) = Tn ((x)) + o([(x)]n ) = T nm si ottiene con la sostituzione della variabile t = (x). dove il polinomio T

7.2

Esercizi sugli sviluppi di Taylor

Esercizio 45 Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di MacLaurin (con resto di Peano) delle funzioni seguenti no allordine n indicato: f (x) = log(1 + 3x), (n = 3), (3) f (x) = 1 + x 1 x, (n = 3), (5) f (x) = ex 1 sin(x3 ), (n = 12),
3

(1)

(2) f (x) = cos(x2 ), (n = 10), (4) f (x) = sin(x2 )sinh(x2 ), (n = 6), (6) f (x) = (e3x 1) sin 2x, (n = 2),

(7) f (x) = (ex 1)3 , (n = 4). Soluzione. (1) Dallo sviluppo di log(1 + t) con la sostituzione t 3x si ma log(1 + 3x) = (3x) = 3x (3x)2 (3x)3 (3x)4 + + o(x4 ) = 2 3 4

81x4 9x2 + 9x3 + o(x4 ). 2 4

(2) Dallo sviluppo di cos t con la sostituzione t x2 si ha cos(x2 ) = 1 (x2 )4 (x2 )6 (x2 )2 + + o(x12 ) = 2 4! 6! 224

=1 (3) Dagli sviluppi di

x4 x8 + + o(x8 ). 2 24

1 x si ha 1+x 1x= + o(x3 ) =

1 1 1 1 1 1 = 1 + x x2 + x3 1 x x2 x3 2 8 16 2 8 16 1 3 =x+ x . 8

(4) Utilizzando gli sviluppi di sin t, sinh t, con la sostituzione t x2 , abbiamo sin(x2 ) sinh(x2 ) = = x2 (x2 )3 (x2 )3 x2 + 3! 3! + o(x6 ) = x6 + o(x6 ). 3

(5) Utilizzando gli sviluppi di et , sin t con la sostituzione t x3 , abbiamo ex 1 sin(x3 ) = = x3 + (x3 )2 (x3 )3 (x3 )4 (x3 )3 + + x3 + 2! 3! 4! 3! = x6 x9 x12 + + + o(x12 ). 2 3 24 + o(x12 ) =
3

(6) Dagli sviluppi di et , sinu con le sostituzioni t 3x, u 2x, abbiamo (e3x 1) sin 2x = = 3x + = (3x)2 (3x)3 (3x)4 + + + o(x4 ) 2! 3! 4! 2x (2x)3 + o(x4 ) 3! = =

9 9 27 3x + x2 + x3 + x4 + o(x4 ) 2 2 8

4 2x x3 + o(x3 ) 3

= 6x2 4x4 + 9x3 + 9x4 + o(x4 ) = 6x2 + 9x3 + 5x4 + o(x4 ). (7) Dallo sviluppo di et con la sostituzione t x abbiamo (ex 1)3 = x + x2 x3 + o(x4 ) 2 6
3

3 = x3 + x4 + o(x4 ). 2 2

Esercizio 46 Calcolare lo sviluppo di Taylor (con resto di Peano) delle seguenti funzioni nel punto x0 e no allordine n indicato: (1) f (x) = ex , (x0 = 2, n = 4), (2) f (x) = sin x, x0 = ,n = 6 , 2

(3) f (x) = 2+x+3x2 x3 , (x0 = 1, n = 2), 225

(4) f (x) = log x, (x0 = 2, n = 3).

Soluzione. (1) Si ha

ex = ex2+2 = ex2 e2 ,

da cui, posto x 2 = t, se x0 = 2 t0 = 0 e quindi, dallo sviluppo di Mac Laurin, otteniamo et = 1 + t + e inne ex = e2 1 + (x 2) + (x 2)3 (x 2)4 (x 2)2 + + + o((x 2)4 ) . 2 6 24 t2 t3 t4 + + + o(t4 ), 2 6 24

(2) Possiamo scrivere sin x = sin x + 2 2 = cos x , 2

da cui, posto x /2 = t, per cui x0 = /2 t0 = 0, utilizzando lo sviluppo di Mac Laurin del coseno cos t = 1 da cui sin x = 1 1 x 2 2
2

t2 t4 t6 + + o(t6 ), 2 24 720

1 x 24 2

1 x 720 2

+o

(3) Posto t = x 1 abbiamo f (t) = 2 + (t + 1) + 3(t + 1)2 (t + 1)3 = = 2 + t + 1 + 3t2 + 6t + 3 t3 3t2 3t 1 = 5 + 4t t3 , da cui, sostituendo f (x) = 5 + 4(x 1) + o((x 1)3 ). (4) Poniamo x 2 = t e cerchiamo lo sviluppo di g (t) = f (t + 2) = log(2 + t). Poich e t t = log 2 + log 1 + , log(2 + t) = log 2 1 + 2 2 abbiamo log(2 + t) = log 2 + da cui log x = log 2 + x 2 (x 2)2 (x 2)3 + + o((x 2)3 ). 2 8 24 2 1 t2 1 t3 t + + o(t3 ), 2 2 4 3 8

226

Esercizio 47 Calcolare lo sviluppo di MacLaurin con il resto di Peano delle seguenti funzioni no allordine indicato: (1) f (x) = log(1 + sin x), (n = 3), (3) f (x) = 1 , (n = 4), 1 + x + x2 (2) f (x) = log(cos x), (n = 4), (4) f (x) = cosh x, (n = 4).

Soluzione. (1) Abbiamo gli sviluppi log(1 + t) = 1 sin x = x e quindi log(1 + sin x) = = x x3 1 + o(x3 ) 6 2 x =x da cui log(1 + sin x) = x3 + o(x3 ) 6
2

t2 t3 + + o(t), 2 3

x3 + o(x3 ), 6

1 3

x3 + o(x3 ) 6

+ o(x3 ) =

x2 x x3 + + o(x3 ), 2 2 3 x x2 x3 + + o(x3 ). 2 2 6

(2) Come nel precedente, osservando che log(cos x) = log(1 + (cos x 1)) = = (cos x 1) ed essendo cos x 1 = si ha log(cos x) = = x2 x4 1 + + o(x4 ) 2 24 2 = da cui log(cos x) = x2 x4 + + o(x4 ) 2 24
2

(cos x 1)3 (cos x 1)4 (cos x 1)2 + + o(cos x 1), 2 3 4 x2 x4 + + o(x4 ), 2 24

+ o(x4 ) =

x2 x4 x4 + + o(x4 ) + o(x4 ), 2 24 8 x4 x2 + o(x4 ). 2 12

(3) Posto y = x + x2 , dallo sviluppo 1 = 1 y + y 2 y 3 + y 4 + o(y 4 ), 1+y 227

ricaviamo

1 = 1 + (x + x2 ) = 1 x x2 + x2 + 2x3 + x4 x3 3x4 + x4 + o(x4 ) =,

= 1 (x + x2 ) + (x + x2 )2 (x + x2 )3 + (x + x2 )4 + o((x + x2 )4 ) = da cui

1 = 1 x + x3 x4 + o(x4 ). 1 + x + x2

(4) Possiamo scrivere =1+

cosh x =

1 + (cosh x 1) =

cosh x 1 (cosh x 1)2 (cosh x 1)3 + + o((cosh x 1)3 ). 2 8 16 Daltra parte x2 x4 cosh x 1 = + + o(x4 ), 2 24 e quindi cosh x = 1 + 1 2 x2 x4 1 + + o(x4 ) 2 24 8 =1+ da cui lo sviluppo x2 x4 + + o(x4 ) 2 24
2

+ o(x4 ) =

x2 x4 x4 + + o(x4 ), 4 48 32 x2 x4 + o(x4 ). 4 96

cosh x = 1 +

Esercizio 48 Date le seguenti funzioni, determinarne il grado massimo del polinomio di Mac Laurin: 3 3 (1) f (x) = ex sin x4 , (2) f (x) = 1 + sin x + x2 . 3 Soluzione. (1) Si osservi che la funzione g (x) = sin x4 ` e derivabile in x = 0 solo una volta: infatti 4 3 g (x) = cos x4 3 x, 3 e quindi g (0) = 0, ma g ` e il prodotto di due funzioni, una delle quali, 3 x non ` e derivabile. Ne segue che lordine massimo del polinomio di Mac Laurin ` e1e si ha f (x) = 1 + x + o(x). 3 (2) La funzione g (x) = x2 non ` e derivabile in x = 0, per cui il grado massimo del polinomio di Mac Laurin ` e 0. Ne segue f (x) = 1 + o(1). 2

228

Esercizio 49 Utilizzando gli sviluppi di Taylor, calcolare lordine di innitesimo e la parte principale (rispetto alla funzione campione usuale) delle seguenti funzioni: x (1) f (x) = sin x x cos , x 0, 3 (2) f (x) = cosh2 x 1 + 2x2 , x 0,

(3) f (x) = e1/x esin(1/x) , x +. Soluzione. (1) Abbiamo x sin x x cos = 3 x3 x5 (x/ 3)2 (x/ 3)2 =x + + o(x5 ) x 1 + + o(x4 ) 6 120 2 24 =x e quindi x5 x3 x5 x3 + x+ + o(x5 ), 6 120 6 216

x x5 sin x x cos = + o(x5 ). 270 3

La parte principale ` e pertanto x5 /270 e lordine di innitesimo 5. (2) Si ha cosh2 x = 1+ 1 + 2x2 = = x2 x4 2x2 (2x2 )2 + + o(x4 ) 1 + + o(x4 ) 2 24 2 8 =1+ e quindi cosh2 x 1 + 2x2 = x2 x4 x4 + 1 x2 + o(x4 ), 2 24 2 5 4 x + o(x4 ). 6

La parte principale ` e pertanto 5x4 /6 e lordine di innitesimo 4. (3) Poniamo t = 1/x. Essendo sin t = t si ha =1+t+ 1 + sin t + t3 + o(t3 ), 6

et esin t = t3 t4 t2 + + + o(t4 )+ 2 6 24 =

sin2 t sin3 t sin4 t + + + o(sin4 t) 2 6 24 t3 t4 t2 + + + o(t4 )+ 2 6 24

=1+t+

229

1+ t 1 + 6

t3 1 + o(t3 ) + 6 2
3

t3 + o(t3 ) 6
4

t3 t + o(t3 ) 6

1 + 24

t3 t + o(t3 ) 6

+ o(t4 ) =

=1+t+ 1 t +

t3 t4 t2 + + + o(t4 )+ 2 6 24

t3 t2 t4 t3 t4 + + o(t4 ) = 6 2 6 6 24 = t3 + o(t4 ), 6 1 + o(x4 ). 6x3 2

da cui e1/x esin(1/x) =

La parte principale ` e pertanto 1/(6x3 ) e lordine di innitesimo 3.

Esercizio 50 Sia f (x) =

1 8 cos x + 2x. 1 + 2 sin x

Determinare: (a) il polinomio di Mac Laurin di ordine 3 di f ; (b) dimostrare che x = 0 ` e un punto critico e di che tipo. Soluzione. (a) Si ricordino i seguenti sviluppi: sin t = t cos t = 1 t3 + o(t3 ), 6 t2 + o(t2 ), 2

1 = 1 t + t2 t3 + o(t3 ). 1+t Abbiamo quindi 1 = 1 2 sin x + 4 sin2 x 8 sin3 x + o(sin3 x) = 1 + 2 sin x =12 x = 1 2x + da cui f (x) = 1 2x + 4x2 23 3 23 x 8 + 4x2 + 2x + o(x2 ) = 7 + 8x2 x3 + o(x3 ). 3 3 230 x3 6 +4 x x3 6
2

8 x

x3 6

+ o(x3 ) =

23 x3 + 4x2 8x3 + o(x3 ) = 1 2x + 4x2 x3 + o(x3 ), 3 3

(b) Dallo sviluppo di Mac Laurin abbiamo f (0) = 7, f (0) = 0, f (0) = 16, f (0) = 46,

quindi la funzione passa per il punto (0, 7) che risulta critico poich ef ` e nulla. Dal momento che f > 0, la concavi` a della funzione ` e rivolta verso lalto e quindi il punto (0, 7) ` e un minimo per la funzione. 2

Esercizio 51 Delle seguenti funzioni f (x) = cos2 x 1 + 2x2 , g (x) = ex cos x + sin x cos x,

determinare parte principale e ordine di innitesimo per x 0 e calcolare lim f (x) . g (x)

x 0

Soluzione. Dagli sviluppi di cos t, f (x) = 1 x2 + o(x2 ) 2


2

1 + t, et e sin t, abbiamo 2x2 (2x2 )2 (2x2 )3 + + o((2x2 )3 ) 2 8 16 =

1+

= 1 x2 + e g (x) = ex(1x
2

x4 x4 1 x2 + + o(x4 ) = 2x2 + o(x2 ), 4 2


/2+o(x2 ))

+x

x3 x2 + o(x3 ) 1 + + o(x2 ) = 6 2 x + x + x3 + o(x3 ) 2


3 2

= 1 + x + + 1 6 x +

x3 1 + o(x3 ) + 2 2
3

x3 + o(x3 ) 2 1 + x +

+o

x3 + o(x3 ) 2

x3 x2 + o(x3 ) = 2 6

x3 x2 x3 x2 x3 + +x+ + o(x3 ) = x2 + o(x2 ). 2 2 6 2 6 Ne segue che sia f che g sono innitesime di ordine due e hanno parte principale = x + 2x2 rispettivamente. Inne abbiamo x2

2x2 f (x) = lim = 2. x 0 x 2 x0 g (x) lim 2

231

Esercizio 52 Determinare la parte principale e lordine di innitesimo per t 0 della funzione g (t) = log(cos t). Determinare poi R tale che la funzione f (x) = (cos 3x)x (cos x)x , sia innitesima di ordine superiore a 3 per x 0. Soluzione. Sviluppiamo g (t): si ha g (t) = log 1 t2 t4 1 + + o(t4 ) 2 24 2 = t2 t4 + + o(t4 ) 2 24
2

= t2 t4 + + o(t4 ) 2 24

t2 t4 + + o(t4 ) 2 24

+o

t2 t4 1 t4 t2 t4 + + o(t4 ) = + o(t4 ), 2 24 2 4 2 12 per cui la funzione ` e innitesima di ordine 2 con parte principale x2 /2. Si osservi ora che la funzione f si pu` o riscrivere come f (x) = exlog(cos 3x) exlog(cos x) , da cui, per lo sviluppo precedente f (x) = ex(9x =1+
2

/227x4 /4+o(x4 ))

ex(

x2 /24 x4 /12+o(x4 ))

= =

9x3 27x5 + o(x5 ) + o 2 4 2 x3 4 x5 + o(x5 ) + o 2 12 = 2 9 2 2 x3 +

9x3 27x5 + o(x5 ) 2 4

2 x3 4 x5 + o(x5 ) 2 12 x5 + o(x5 ),

4 27 12 4

per cui la funzione f ` e un innitesimo di ordine superiore a 3 (in particolare di ordine 5) se e solo se 2 9 = 0. In particolare, per = 0 la funzione ` e costante pari a 0, mentre per = 9 la funzione ` e innitesima di ordine 5 con parte principale 486x5 . 2 Esercizio 53 Determinare, al variare di R la parte principale per x 0 della funzione cos 3x 9 cos x f (x) = x4 . log(1 + 2x) sin 2x x2 Soluzione. La funzione risulta innitesima in x 0. Abbiamo x4 (cos 3x 9 cos x) = = x4 1 9x2 81x4 x2 x4 + + o(x4 ) 9 1 + + o(x4 ) 2 24 2 24 232 =

= x4 8 + 3x4 + o(x4 ) = 8x4 + 3x8 + o(x8 ), e log(1 + 2x) sin 2x x2 = = 2x 4x2 8x3 8x3 + + o(x3 ) 2x + + o(x3 ) x2 = 2 3 6 = (2 + )x2 + 4x3 + o(x3 ). Ne segue che f (x) = e quindi, per = 2, f (x) = 8x2 8x2 + 3x6 + o(x6 ) = + o(x2 ), (2 + ) + 4x + o(x) 2+ 8x4 + 3x8 + o(x8 ) , (2 + )x2 + 4x3 + o(x3 )

in quanto il denominatore non risulta pi` u innitesimo, per cui la parte principale di f (x) ` e 8x2 /(2 + ), mentre per = 2 f (x) = 8x + 3x5 + o(x5 ) = 2x + o(x), 4 + o(1) 2

per cui la parte principale ` e 2x. Esercizio 54 Sia data la funzione ex + 2x f (x) = , 3 1 3x R.

Si chiede di: (a) determinare lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 2 della funzione; (b) trovare, se esiste, un R tale che f (x) 1 in un intorno di x0 = 0. Soluzione. (a) Abbiamo ex + 2x = 1 + x + 2 x2 + o(x2 ) + 2x = 2 2 x2 + o(x2 ), 2

= 1 + (2 + )x + e 3 da cui f (x) = 1 + (2 + )x +

1 3x 2 + (3x)2 + o(x2 ) = 1 + x + 2x2 + o(x2 ), =1 3 9 1 3x 2 x2 + o(x2 ) 2

1 + x + 2x2 + o(x2 ) = 2 x2 + o(x2 ) = 2

= 1 + x + 2x2 + (2 + )x + (2 + )x2 + = 1 + (3 + )x +

2 + 2 + 8 2 x + o(x2 ). 2 233

(b) Si osservi che f (0) = 1, f (x) = 3 + , f (x) = 2 + 2 + 8,

per cui f (x) 1 in un intorno di x0 = 0 se e solo se x0 = 0 ` e un minimo per essa, da cui = 3. In tal caso si ha f (0) = 11, per cui la funzione ha eettivamente un minimo in tale punto. 2

Esercizio 55 Calcolare i seguenti limiti: (1) ex sin x cos x ; x 0 ex2 ex3 lim
3 2 ex cos x 2 x lim ; x 0 x4
2

(2)

(2 + cos 3x 3 cos x)4 , x 0 log(1 + x2 ) lim 3 lim 5 1 x5 3 1 + x5 + 2 3x , sin5 x x5 x x2 log 1 + sin


2

(3) (5)

(4) (6)

x 0

ex 1 + log(1 x) , x0 tan x x lim (7) lim

x +
2

lim

1 x

log(1 + x arctan x) + 1 ex , x0 1 + 2x4 1 ex sin x cos x =

(8)

51+tan x 5 . x0 1 cos x lim

Soluzione. (1) Abbiamo =1+x+

x2 x3 x4 x3 x2 x4 + + + o(x4 ) x + + o(x3 ) 1 + + o(x4 ) = 2 6 24 6 2 24 = x2 + x3 + o(x3 ), 3

e ex ex = 1 + x2 + da cui
2 3

x4 + o(x4 ) 1 x3 + o(x3 ) = x2 x3 + o(x3 ), 2


3

3 x2 + x ex sin x cos x 3 + o(x ) lim = lim = 1. 2 3 x 0 x0 x2 x3 + o(x3 ) ex ex

(2) Abbiamo (2 + cos 3x 3 cos x)4 = 2+1 3x2 9x2 + o(x2 ) 3 + + o(x2 ) 2 2
4 4

= 3x2 + o(x2 ) e

= 81x8 + o(x4 ), x4 + o(x4 ), 2

log(1 + x2 ) = x2 + da cui

81x8 + o(x8 ) (2 + cos 3x 3 cos x)4 = lim 2 = 0. 2 x0 x + o(x2 ) x 0 log(1 + x ) lim 234

(3) Abbiamo

2 3 ex cos x x2 = 2

= 1 + x2 +

x4 x2 x4 3 + o(x4 ) 1 + + o(x4 ) x2 = 2 2 24 2 11 4 4 x + o(x ), = 24


11 4 24 x

e quindi

3 2 x ex cos x 2 lim = lim x 0 x 0 x4

+ o(x4 ) 11 = . x4 24

(4) Abbiamo
3

1 x5

2 1 + x5 + x5 = 3

=1

x10 5x15 x5 x10 5x15 2 x5 + o(x15 ) 1 + + + o(x15 ) + x5 = 3 9 81 3 9 81 3 = 10 15 x + o(x15 ), 81 x x3 + o(x3 ) 6


5

e sin5 x x5 =

x5 =

5 5 = x5 x7 + o(x5 ) x5 = x7 + o(x7 ), 6 6 da cui 3


x 0

lim

5 15 1 x5 3 1 + x5 + 2 + o(x15 ) 10 3x 81 x = lim = 0. 5 5 x0 x7 + o(x7 ) sin x x5 6

(5) Abbiamo ex 1 + log(1 x) = x + x2 x3 x2 x3 + + o(x3 ) x + o(x3 ) = 2 6 2 3 = e tan x x = x + da cui x3 + o(x3 ), 6

x3 x3 + o(x3 ) x = + o(x3 ), 3 3
3

x + o(x3 ) ex 1 + log(1 x) 1 = lim x36 lim = . 3 x 0 x 0 tan x x 2 3 + o(x )

(6) Posto t = 1/x abbiamo log 1 + sin 1 x = log(1 + sin t) = 235

= sin t =t + + 1 5 1 3 t t =t

sin2 t sin3 t sin4 t sin5 t + + + o(sin5 t) = 2 3 4 5 t 1 4 t3 t5 + + o(t5 ) 6 120


2

t3 t5 1 + + o(t5 ) 6 120 2 t3 t5 + + o(t5 ) 6 120


5 3

+
4

+o

t t

t3 t5 + + o(t5 ) 6 120 t3 t5 + + o(t5 ) 6 120

+
5

t5 t3 + + o(t5 ) 6 120

t3 t5 t2 t4 t3 t5 t4 t5 + + + + + o(t5 ) = 6 120 2 6 3 6 4 5 2 3 4 5 t t t t =t + + + o(t4 ) = 2 6 12 24 1 1 1 1 1 + + o(x5 ). = 2+ 3 x 2x 6x 12x4 24x5 lim x x2 log 1 + sin 1 x = = 1 . 2

Segue che
x+

= lim

x+

x x2

1 1 1 1 1 + 3 + + o(x5 ) x 2x2 6x 12x4 24x5 1 1 1 1 + + o(x3 ) 2 6x 12x2 24x3 =

= lim

x+

xx+

(7) Possiamo scrivere per il numeratore log(1 + x arctan x) = = x arctan x Essendo x arctan x = x x segue log(1 + x arctan x) = = x2 + 1 3 x2 x6 1 x4 + + o(x6 ) + 3 6 2
3

(x arctan x)2 (x arctan x)3 + + o((x arctan x)3 ). 2 3 x3 x5 + + o(x5 ) 3 5 x4 x6 + + o(x6 ), 3 6

= x2

x2

x4 x6 + + o(x6 ) 3 6

+
3

x4 x6 + + o(x6 ) 3 6 = x2

+o

x2

x4 x6 + + o(x6 ) 3 6

x4 x6 x4 x6 x6 + + + + o(x6 ) = 3 6 2 3 3 x6 x4 + + o(x6 ). = x2 + 6 5 236

Inoltre 1 ex = 1 1 + x2 + = x2 e quindi
2

x4 x6 + + o(x6 ) 2 6

x4 x6 + o(x6 ), 2 6
2

log(1 + x arctan x) + 1 ex = = x2 + x6 x6 x4 x4 + + o(x6 ) x2 + o(x6 ) = 6 5 2 6 = Per il denominatore 1 + 2x4 1 = e quindi


x 6 x log(1 + x arctan x) + 1 ex 1 3 + 30 + o(x ) = lim = . 4 4 x 0 x 0 x + o(x ) 3 1 + 2x4 1
2 4 6

x4 x6 + + o(x6 ). 3 30 2x4 + o(x4 ) = x4 + o(x4 ), 2

lim

(8) Possiamo scrivere 51+tan da cui = 5 log 5 tan2 x + Ora tan2 x = per cui 51+tan = 5 log 5 x2 + log3 5 6 x2 + x+
2
2

5 = 5 5tan

1 = 5 elog 5tan
2

1 ,

51+tan
2

(log 5 tan x) (log 5 tan2 x)3 + + o((log 5 tan2 x)3 ) . 2 6 x3 + o(x3 ) 3


2

= x2 +
x

2x4 + o(x4 ), 3

= x2 + 2x 4 + o(x4 ) 3
3 2

log2 5 2x4 + o(x4 ) + 3 2


3

2x4 + o(x4 ) 3

+o

x2 +

2x4 + o(x4 ) 3

= 5 x2 log 5 +

2x4 log 5 x4 log2 5 + + o(x4 ) = 3 2 4 log 5 + 3 log2 5 4 x + o(x4 ) . 6

= 5 x2 log 5 +

237

Inoltre 1 cos x = da cui

x2 x4 + o(x4 ), 2 24
2

51+tan x 5 = x 0 1 cos x lim = lim 5 x2 log 5 +


x2 2 4 log 5+3 log2 5 4 x 6

+ o(x4 )

x 0

x4 24

+ o(x4 )

= 10 log 5. 2

Esercizio 56 Determinare il parametro reale tale che il limite cos 3x cos x x , lim 1 cos x x 0+ esista nito e diverso da zero. Soluzione. Abbiamo cos 3x cos x x = ( 3x)2 ( 3x)4 x2 =1 + + o(x2 ) 1 + o(x2 ) x = 2 24 2 3x 9x2 1 x2 x2 = 1 + + o(x2 ) 1 + + o(x2 ) + o + o(x2 ) x = 2 24 2 2 2 = mentre 3 5x2 + x+ + o(x2 ), 2 8

x2 + o(x2 ), 2 da cui, per avere un limite non nullo, ` e necessario avere a numeratore un innitesimo di ordine 2, per cui 1 cos x = + e in tal caso si ha 3 3 =0= , 2 2
5x 2 2 8 + o(x ) 2 x 2 2 + o(x )

cos 3x cos x + 3 2x lim = lim+ 1 cos x x 0+ x0

5 . 4 2

Esercizio 57 Sia f (x) una funzione il cui sviluppo in x0 = 0 sia della forma f (x) = 2 + 3x + x2 + o(x2 ), , R.

Determinare i parametri reali e in modo che lo sviluppo di Taylor al secondo ordine della funzione f (x) + x + x2 , g (x) = 1x coincida con quello di f . per tali valori, calcolare f (0), f (0) e determinare la natura del punto x0 = 0. 238

Soluzione. Abbiamo g (x) = (f (x) + x + x2 ) 1 = 1x

= (2 + 4x + 2x2 + o(x2 )) (1 + x + x2 + o(x2 )) = = 2 + 2x + 2x2 + 4x + 4x2 + 2x2 + o(x2 ) = = 2 + (2 + 4)x + (2 + 4 + 2 )x2 + o(x2 ), da cui, per uguagliare gli sviluppi, si ha 2 + 4 = 3 2 + 4 + 2 = e quindi Si ha quindi f (0) = 2, f (0) = 6, f (0) = 12, per cui la funzione passa per il punto (0, 2), risulta decrescente in tale punto e rivolge la concavit` a verso lalto. 2 = 2 , =6

f (x) = 2 6x + 6x2 + o(x2 ).

239

Capitolo 8

Integrali in una variabile


8.1 Integrali immediati
x dx = x+1 , 1+ 1 dx = log |x| + c x ax dx = ax +c log a

Le formule di derivazione permettono di dare le seguenti regole di integrazione: = 1

ex dx = ex + c sin x dx = cos x + c 1 dx = arcsin x + c 1 x2

cos x dx = sin x + c 1 dx = arctan x + c 1 + x2 cosh x dx = sinh x + c

sinh x dx = cosh x + c

Allo stesso modo ` e possibile determinare le seguenti formule di integrazione immediata relativa alle funzioni composte:

240

[f (x)] f (x) dx =

[f (x)]+1 , 1+

= 1

f (x) dx = log |f (x)| + c f (x) ef (x) f (x) dx = ef (x) + c af (x) f (x)dx = af (x) +c log a

sin[f (x)] f (x) dx = cos[f (x)] + c cos[f (x)] f (x) dx = sin[f (x)] + c f (x) 1 [f (x)]2 dx = arcsin[f (x)] + c

f (x) dx = arctan[f (x)] + c 1 + [f (x)]2 sinh[f (x)] f (x) dx = cosh[f (x)] + c cosh[f (x)] f (x) dx = sinh[f (x)] + c

8.2
8.2.1

Formule e metodi di integrazione


Integrazione per parti

Nella formula di integrazione per parti f (x) g (x) dx = f (x) g (x) f (x) g (x) dx,

riuslta importante eettuare la scelta giusta delle funzioni f , detta parte differenziale e g detta parte integrale. Una schema abbastanza completo ` e il seguente: Le funzioni log h(x), arcsin h(x), arccos h(x), arctan h(x),

vanno sempre scelte come parte dierenziale, essendo le loro derivate h (x) , h(x) h (x) 1 [h(x)]2 , h (x) 1 [h(x)]2 , h (x) ; 1 + [h(x)]2

241

Le funzioni

ax ,

sin x,

cos x,

sinh x,

cosh x,

come parte integrale, essendo i loro integrali ax , log a cos x, sin x, cosh x, sinh x;

Le funzioni potenza x possono essere scelte indierentemente come parti integrali o parti dierenziali a seconda delle altre funzioni presenti.

8.2.2

Metodo di sostituzione

Il metodo di sostituzione ` e probabilmente il metodo pi` u utile al ne di calcolare integrali piuttosto complessi. Tuttavia, ` e necessario avere una certa pratica con la sua applicazione in quanto, una scelta errata della funzione da sostituire, pu` o condurre in un vicolo cieco. In generale la prima cosa da fare ` e osservare attentamente la funzione integranda e determinare se in asse appare una qualche funzione ripetuta o che in qualche modo determina la forma della funzione integranda stessa. A quel punto, nella maggior parte dei casi, la funzione da sostituire risulta proprio questa. Vediamo ora un elenco generale delle sostituzioni possibili allinterno di un integrale. Nel seguito daremo, per varie classi di funzioni, altri metodi utili. Scelta delle funzioni da sostituire Diamo di seguito un breve elenco delle sostituzioni pi` u comuni. F (ax + b) dx = 1 a F (z ) dz z F (z ) dz z n1 F (z ) dz F (z ) dz z az F (z ) dz F (z ) dz z ez F (z ) dz z = ax + b z= z= ax + b ax + b (8.1) (8.2) (8.3) (8.4) (8.5) (8.6) (8.7)

2 F ( ax + b) dx = a n n F ( ax + b) dx = a F (ax ) dx = 1 log a log a 1 1

z = ax z = loga (x) z = ex z = log(x)

F [loga (x)] dx = F (ex ) dx =

F [log(x)] dx =

Le sostituzioni riguardanti le funzioni trigonometriche e iperboliche verranno analizzate separatamente.

242

8.2.3

Integrazione delle funzioni irrazionali


a2 x2 , a2 + x2 , x2 a2 ,

Ci proponiamo di stabilire un metodo di integrazione per le seguenti funzioni

e delle loro reciproche a2 1 , x2 a2 1 , + x2 x2 1 . a2

Iniziamo con lo stabilire quali siano le sostituzioni standard nei vari casi: f ( a2 x2 ). Poniamo x = a sin t = dx = a cos t, a2 x2 = a cos t, (8.8)

e quindi tali integrali si trasformano al modo seguente f ( a2 x2 ) dx = a f ( a2 + x2 ). Poniamo x = a sinh t = dx = a cosh t, a2 + x2 = a cosh t, (8.10) f (a cos t) cos t dt; (8.9)

e quindi tali integrali si trasformano al modo seguente f ( a2 + x2 ) dx = a f ( x2 a2 ). Poniamo x = a cosh t = dx = a sinh t, x2 a2 = a sinh t, (8.12) f (a cosh t) cosh t dt; (8.11)

e quindi tali integrali si trasformano al modo seguente f( x2 a2 ) dx = a f (a sinh t) sinh t dt; (8.13)

Diamo ora una espressione generale di tali integrali. 1. Dimostriamo che x x a2 arcsin + 2 a 2 x 1 dx = arcsin + c. a a2 x2 a2 x2 dx = Abbiamo per il primo a2 x2 dx =a2 = a2 2 cos2 t dt = t+ 1 sin 2t 2 a2 2 = (1 + cos 2t) dt a2 (t + sin t cos t) , 2 a2 x2 + c (8.14) (8.15)

243

mentre per il secondo a2 1 dx =a x2 x , a cos t dt = a cos t dt = t.

Dalle sostituzioni inverse x t = arcsin , a 2. Dimostriamo che a2 + x2 dx = a2 a2 log(x + 2 a2 + x2 ) + a2 + x2 ) + c. x 2 a2 + x2 + c (8.17) (8.18) sin t = cos t = 1 sin2 t = 1 a a2 x2 , (8.16)

abbiamo le relazioni cercate.

1 dx = log(x + + x2

Abbiamo per il primo a2 + x2 dx =a2 = mentre per il secondo a2 1 dx =a + x2 cosh t dt = a cosh t dt = t. a2 2 cosh2 t dt = t+ 1 sinh 2t 2 a2 2 = (1 + cosh 2t) dt a2 (t + sinh t cosh t) , 2

Dalle sostituzioni inverse t = sett sinh per cui t = log x+ a2 + x2 x , sinh t = , cosh t = a a 1 + sinh2 t = 1 a a2 + x2 , (8.19) x = log a x + a 1+ x2 a2 ,

abbiamo le relazioni cercate. 3. Dimostriamo che x2 a2 dx = x2 x 2 x2 a2 a2 log(x + 2 x2 a2 ) + c (8.20) (8.21)

1 dx = log(x + a2

x2 a2 ) + c.

Abbiamo per il primo x2 a2 dx =a2 = a2 2 sinh2 t dt = 1 sinh 2t t 2 244 a2 2 = (cosh 2t 1) dt a2 (sinh t cosh t t) , 2

mentre per il secondo x2 1 dx =a a2 sinh t dt = a sinh t dt = t.

Dalle sostituzioni inverse t = sett cosh per cui t = log x+ x x2 a2 , cosh t = , sinh t = a a cosh2 t 1 = 1 a x2 a2 , (8.22) x = log a x + a x2 1 , a2

abbiamo le relazioni cercate.

Altri casi interessanti sono quelli che si presentano nella forma seguente (1) (2) bx a2 x2 , a2 px , x2 bx a2 + x2 , a2 px , + x2 bx x2 a2 ,

px , 2 x a2

Per le funzioni appertenenti al gruppo (1) si hanno le relazioni bx bx bx a2 x2 dx = b a2 + x2 dx = 3 b x2 a2 dx = 3 b 3 (a2 x2 )3 + c, (a2 + x2 )3 + c, (x2 a2 )3 + c. (8.23) (8.24) (8.25)

Infatti posto a2 x2 = t nel primo, essendo 2x dx = dt, segue bx a2 x2 dx = b 2 t dt = b 3 t + c, 3

e quindi la relazione cercata. Nel secondo, posto a2 + x2 = t, da cui 2x dx = dt si ottiene b b 3 bx a2 + x2 dx = t dt = t + c, 2 3 e quindi la relazione cercata. Inne nel terzo, posto x2 a2 = t e quindi 2x dx = dt si ottiene bx x2 a2 dx = b 2 t dt = b 3 t + c, 3

e quindi la relazione cercata.

245

Per le funzioni appartenenti al gruppo (2) si ha invece px dx = p a2 x2 + c, a2 x2 px dx =p a2 + x2 + c, 2 a + x2 px dx =p x2 a2 + c. 2 x a2 Infatti posto a2 x2 = t nel primo, essendo 2x dx = dt, segue px p dx = 2 a2 x2 1 dt = p t + c, t (8.26) (8.27) (8.28)

e quindi la relazione cercata. Nel secondo, posto a2 + x2 = t, da cui 2x dx = dt si ottiene px p 1 dt = p t + c, dx = 2 2 2 t a +x e quindi la relazione cercata. Inne nel terzo, posto x2 a2 = t e quindi 2x dx = dt si ottiene px p dx = 2 x2 a2 1 dt = p t + c, t

e quindi la relazione cercata. Andiamo inne ad analizzare i seguenti casi (1) ax2 + bx + c, (2) (4) ax2 1 , + bx + c px + q . ax2 + bx + c

(3) (px + q ) ax2 + bx + c,

Per calcolare gli integrali di queste funzioni, si deve tenere presente lidentit` a seguente ax2 + bx + c = a che permette di scrivere ax2 + bx + c = a ax2 + bx + c = a x+ b 2a
2

x+

b 2a

, 4a2

= b2 4ac

(8.29)

b 2a

, 4a2
2

a>0 a < 0.

(8.30) (8.31)

x+

, 4a 2

Abbiamo allora le seguenti relazioni:

246

(I ) per a > 0 ax2 + bx + c dx 2ax+b 4a ax2 + bx + c 1 (2ax + b)2 + k = 4 a 2ax+b ax2 + bx + c +


4a

(8.32)
8a a

log

2ax +b 2 a

ax2 + bx + c + k

>0 =0

8a a

log

2ax +b 2 a

ax2 + bx + c + k

<0

1 dx 2 ax + bx + c 1 2ax+b a log 2a + ax2 + bx + c + k


1 a

(8.33) =0 =0

log |2ax + b| + k

(II ) per a < 0 ax2 + bx + c dx 2ax+b 8aa arcsin +


1 (2ax 4 a

(8.34) 2ax+b
4a

ax2 + bx + c + k

>0 =0

+ b)2 + k

1 dx 2 ax + bx + c 2ax+b 1 a log 2a + ax2 + bx + c + k


1 a

(8.35) >0 =0

log |2ax + b| + k

ed il caso per < 0 non si presentano. Studiamo i casi per a > 0. Se > 0 poniamo 2 = /(4a2 ), x + b/(2a) = z , da cui dx = dz e quindi ax2 + bx + c dx = a x+ b 2a
2

dx 4a2 z a + 2

= a

z 2 2 dz z2 2 ) z 2 2 + c

2 a = log(z + 2

247

dalla relazione (8.20) e 1 dx = ax2 + bx + c dx 2 b x+ a 2 2a 4a 1 1 1 = dz = log(z + a a z 2 2 1

z 2 2 ) + c

dalla relazione (8.21). Sostituendo allora i valori di e z si ottiene 1 z 2 2 = a e quindi le relazioni cercate; Se = 0 poniamo x + b/(2a) = z/ a, da cui dx = dz/ a e quindi ax2 + bx + c dx = a x+ b 2a
2

ax2 + bx + c,

dx

1 = a e ax2 1 dx = + bx + c

1 z 2 dz = z 2 + k 2 a

dx 2 b a x+ 2a 1 1 1 dz = log |z | + k. = 2 a a z

Sostituendo allora il valore di z si ottengono le relazioni cercate; Se < 0 poniamo 2 = /(4a2 ) > 0, x + b/(2a) = z , da cui dx = dz e quindi ax2 + bx + c dx = a x+ b 2a
2

dx 4a 2

= a z 2 + 2 dz 2 a z a = log(z + z 2 + 2 ) + 2 2 dalla relazione (8.17) e 1 dx = ax2 + bx + c dx 2 b x+ a 2 2a 4a 1 1 1 dz = log(z + = a a z 2 + 2 248 1

z 2 + 2 + c

z 2 + 2 ) + c

dalla relazione (8.18). Sostituendo allora i valori di e z si ottiene 1 z 2 + 2 = a e quindi le relazioni cercate. Studiamo ora i casi per a < 0. Se > 0 poniamo 2 = /(4a2 ), x + b/(2a) = z , da cui dx = dz e quindi ax2 + bx + c dx = a b x+ 4a2 2a
2

ax2 + bx + c,

dx

= a 2 z 2 dz 2 a z z a arcsin + = 2 2 dalla relazione (8.14) e ax2 1 dx = + bx + c 1

2 z 2 + c

x+ a 4a2 1 1 = dz = 2 a z2

dx 2 b 2a 1 log(z + a

2 z 2 ) + c

dalla relazione (8.15). Sostituendo allora i valori di e z si ottiene 1 2 z 2 = a e quindi le relazioni cercate; Se = 0 poniamo x + b/(2a) = z/ a, da cui dx = dz/ a e quindi ax2 + bx + c dx = a b dx 2a 1 z 2 dz = z2 + k 2 a x+ 1
2

ax2 + bx + c,

1 = a e ax2 1 dx = + bx + c

dx 2 b a x + 2a 1 1 1 dz = = log |z | + k. 2 a a z

Sostituendo allora il valore di z si ottengono le relazioni cercate.

249

Per gli integrali delle funzioni del tipo (3) e (4) osserviamo che px + q = da cui lidentit` a px + q = Ora si ha (2ax + b) ax2 + bx + c dx = Quindi (px + q ) = ax2 + bx + c dx = p 3a (ax2 + bx + c)2 + 2aq pb 2a (8.39) ax2 + bx + c dx + k 2 3 (ax2 + bx + c)2 + k ax2 + bx + c + k. (8.37) (8.38) p p p p 2ax + q = 2ax + b b + q, 2a 2a 2a 2a p 2aq pb (2ax + b) + . 2a 2a (8.36)

2ax + b dx =2 ax2 + bx + c

px + q dx = ax2 + bx + c p 2aq pb = ax2 + bx + c + a 2a

(8.40) ax2 + bx + c dx + k.

8.2.4

Integrazione delle funzioni razionali fratte

Ci proponiamo di integrare funzioni razionali fratte. Si osservi innanzitutto che se P (x) f (x) = , Q(x) dove grado(P (x)) = n > m =grado(Q(x)), abbiamo f (x) = S (x) + R(x) , Q(x)

con grado(S (x)) = n m e grado(R(x)) < m. Ne segue che una volta data una funzione razionale fratta, siamo interessati a studiare le tecniche di integrazione solo per i casi in cui il grado del numeratore ` e minore di quello del denominatore. Le seguenti funzioni vengono dette fratti semplici di primo e secondo grado: 1 , xa x2 1 , a2 x2 x . a2

250

Gli integrali di tali funzioni sono i seguenti: dx = log |x a| + c, xa 1 x dx = arctan + c, x2 + a2 a a dx xa 1 + c, = log x2 a2 2a x+a x 1 dx = log |x2 a2 | + c. 2 a 2 (8.41)

(8.42)

(8.43)

x2

(8.44)

Dimostriamo questi integrali. Il primo ` e ovvio dalla formula di derivazione del logaritmo. Per il secondo, ponendo x = at dx = a dt, abbiamo x2 dx = + a2 = a 1 dt = 2 +a a 1 dt +1

a2 t2

t2

1 1 x arctan t + c = arctan + c. a a a Per il terzo possiamo scrivere x2 Ora dx = a2 1 dx. (x + a)(x a)

1 A B Ax + Aa + Bx Ba = + = , (x + a)(x a) xa x+a (x a)(x + a)

con A, B costanti reali da determinare. Poich e la prima e la terza frazione hanno lo stesso denominatore, possiamo supporre (sotto la condizione x = a) che 1 = (A + B )x + a(A B ) A + B = 0, B = A, Quindi A = 1/(2a), B = 1/(2a), da cui 1 1 = x2 a2 2a Ne segue 1 dx = x2 a2 2a = 1 1 xa x+a dx 1 1 xa x+a . 2aA = 1. a(A B ) = 1

1 xa 1 (log |x a| log |x + a|) + c = log + c. 2a 2a x+a 251

Inne, per il quarto integrale, ponendo x2 = t 2x dx = dt x dx = otteniamo x2 = x dx = a2 dt , 2

1 dt 2 ta 2

1 1 log |t a2 | + c = log |x2 a2 | + c. 2 2

ax + b + px + q si possono riportare in una delle forme precedenti in quanto x2 ax + b 1 2ax + 2b 1 2ax + ap ap + 2b = 2 = , x2 + px + q 2 x + px + q 2 x2 + px + q da cui lidentit` a ax + b a 2x + p 2b ap 1 = 2 + 2 . x2 + px + q 2 x + px + q 2 x + px + q Allora, osservando che a 2 si ha ax + b a 2b ap dx = log |x2 + px + q | + x2 + px + q 2 2 1 dx. (8.46) x2 + px + q 2x + p a dx = log |x2 + px + q |, x2 + px + q 2 (8.45)

I fratti della forma

Dobbiamo allora calcolare il secondo integrale. Si osservi che x2 + px + q = x2 + px + e quindi x2 + px + q = x + Abbiamo allora le seguenti situazioni: Se > 0 poniamo 2 = /4 e x + p/2 = z da cui dx = dz e quindi 1 dx = x2 + px + q = da (8.43), e quindi 1 1 2x + p dx = log +c x2 + px + q 2x + p + 252 > 0. (8.48) 1 dx = p 2 x+ 2 4 1 z 1 dz = log + c, 2 2 z 2 z+ p2 p2 p +q = x+ 4 4 2 p 2
2 2

+q

p2 4 (8.47)

. 4

Se = 0 ponendo x + p/2 = z da cui dx = dz si ha x2 e quindi x2 1 dx = + px + q 1 p x+ 2


2

dx =

1 1 dz = + c, 2 z z

1 2 dx = +c + px + q 2x + p

= 0.

(8.49)

Se < 0 poniamo 2 = /4 > 0 e x + p/2 = z da cui dx = dz e quindi 1 dx = x2 + px + q = da (8.42), e quindi 2 2x + p 1 dx = arctan +c x2 + px + q Abbiamo allora per lintegrale di partenza x2 ax + b a dx = log |x2 + px + q | (8.51) + px + q 2 x p 1 log 2 >0 2x+p + c 2b ap + =0 . 2x2 +p + c 2 2 2x+p arctan +c <0 < 0. (8.50) 1 dx = p 2 x+ 2 4 1 1 z dz = arctan + c, z 2 + 2

Vediamo inne come operare con una generale funzione razionale fratta. Un polinomio Q(x) di grado n si pu` o decomporre utilizzando i seguenti polinomi p (x) = (x ), ra,b (x) = x2 + ax + b.

Se il polinomio Q(x) ha h radici j ognuna con molteplicit` a nj possiamo scrivere Q(x) = (x )n1 . . . (x h )nh . Se allora P (x) ` e un polinomio di grado minore di n, abbiamo la seguente identit` a A11 A12 A1,n1 P (x) = + + ... + Q(x) (x 1 ) (x 1 )2 (x 1 )n1 Ah1 Ah2 Ah,nh + ... + + + ... + , (x h ) (x h )2 (x h )nh

(8.52)

Le costanti Aij si determinano trovando il denominatore comune del membro a destra e quindi il relativo numeratore e comparando quest ultimo con il polinomio P (x). 253

Nel caso in cui abbiamo

Q(x) = (x2 + ax + b)m ,

P (x) M1 x + N1 Mm x + Nm = + ... + 2 , Q(x) x2 + ax + b (x + ax + b)m dove i coecienti Mj , Nj si determinano come in precedenza. Nel caso in cui Q(x) si ottiene come prodotto di polinomi di entrambi i tipi, basta fare le considerazioni precedenti tante volte per ogni singolo polinomio che compare nella decomposizione.

8.2.5

Integrazione delle funzioni trigonometriche


sinn x cosm x, n, m Z; cos(ax) cos(bx) a, b R; (8.53) (8.54) (8.55)

Le possibili funzioni da integrare in questo caso sono le seguenti:

sin(ax) sin(bx),

sin(ax) cos(bx),

R (sin x, cos x) , dove R ` e una funzione razionale nelle variabili sin x, cos x. Vediamo come integrare tali funzioni: Per le funzioni del tipo (8.53) si usano le trasformazioni sin2 x = 1 cos 2x , 2 cos2 x = 1 + cos 2x , 2 sin x cos x =

1 sin(2x). 2 (8.56)

Per le funzioni del tipo (8.54) si usano le trasformazioni 1 sin(ax) sin(bx) = [cos(ax bx) cos(ax + bx)] ; 2 1 sin(ax) cos(bx) = [sin(ax + bx) + sin(ax bx)] ; 2 1 cos(ax) cos(bx) = [cos(ax bx) + cos(ax + bx)] . 2 Per le funzioni del tipo (8.55) si usano le trasformazioni sin x = Poich e dx = abbiamo la relazione R(sin x, cos x) dx = R 2t 1 t2 , 1 + t2 1 + t2 dt , 1 + t2 (8.62) 2t , 1 + t2 cos x = 1 t2 , 1 + t2 x t = tan . 2 (8.60) (8.57) (8.58) (8.59)

2 dt, 1 + t2

(8.61)

che permette di risolvere lintegrale come funzione razionale fratta. 254

8.2.6

Integrale dierenziale binomio

Consideriamo lintegrale Im,n,p = xm (a + bxn ) dx,


p

con m, n, p Q. Tale integrale si pu` o calcolare se e solo se uno tra p, m+1 , n p+ m+1 , n

` e un intero. Vediamo allora quali sostituzioni operare nei vari casi. p Z: detti m = r1 /s1 , n = r2 /s2 , poniamo t = x1/(s1 s2 ) x = ts1 s2 . Con tale sostituzione si ha xm (a + bxn ) = (ts1 s2 )
p r1 /s1

a + b (ts1 s2 )

r2 /s2

= tr1 s2 (a + btr2 s1 ) ,

dx = s1 s2 ts1 s2 1 dt, da cui lintegrale s1 s2 t(r1 +s1 )s2 1 (a + btr2 s1 )p dt,

il quale risulta un integrale a potenze intere e quindi risolvibile con uno dei metodi visti prima. p Q \ Z, (m + 1)/n Z: posto p = r/s, (m + 1)/n = q Z, prendiamo allora 1/n ts a t = (a + bxn )1/s x = . b Con tale sostituzione si ha xm (a + bxn ) = 1 n ts a b
p m/n

ts a b
1/n1

tr , sts1 dt b

dx = da cui lintegrale ts a b
m/n

tr

1 n

ts a b

1/n1

sts1 s dt = q b nb

(ts a)

q 1 r +s1

dt,

il quale risulta un integrale a potenze intere e quindi risolvibile con uno dei metodi visti prima.

255

p Q \ Z, p + (m + 1)/n Z: posto p = r/s, p + (m + 1)/n = q , prendiamo allora t = xn , e quindi x= a s u b


1/n

u=

a + bt t

1/s

x = t1/n ,

t=

a , us b

Con tale sostituzione abbiamo, inizialmente xm (a + bxn ) = tm/n (a + bt) , e quindi lintegrale 1 n
p p

dx =

t1/n1 dt, n

tqp1 (a + bt) dt,

e con la seconda sostituzione tqp1 (a + bt) =


p

a s u b dt =

q p1

aus us b

aq1 ur , (us b)q1

asus1 du, (us b)2 ur+s1 du, (us b)q+1

da cui lintegrale aq1 ur asus1 s du = aq s s q 1 (u b) (u b)2

il quale risulta un integrale a potenze intere e quindi risolvibile con uno dei metodi visti prima.

8.3
8.3.1

Eseercizi sugli integrali


Integrali indeniti

Esercizio 58 Calcolare gli integrali delle seguente funzioni: (1) 2x3 x + 2; (2) 2x x + (x 1)1/2 ; (3) sin x cos x; x x3 1 tan x 1 (4) ; (5) 4 ; (6) ; x 4x + 1 1+x x1 (7) x; (8) ( x + 1)(x x + 1); sin x ; x 1 ; ex/3 (11) sin3 x ; cos2 x (9) 1 x2 ; x(1 + x) x3 + 5; (15) sin3 x cos4 x;

(10) (13) x 6 + x2 ; (16)

(12) x2

(14) (x + 1)(x2 + 2x 5)6/7 ; (17) cos 2x ; sin x cos x 256

(18) (3x + 1)2/3 ;

(19) (4x 9)5 ; (22) (25) Soluzione. (1) log3 x ; x

(20)

1 1 x2 arcsin x arctan4 x ; 1 + x2 (arccos x)2 ; 1 x2

(21) (24)

arcsin4/7 x ; 1 x2

(23)

1 + cos x ; x + sin x

x3 ; 1 + x8

(26)

sin 2x . 1 + sin2 x

(2x3 x + 2) dx =

x2 x4 x2 2x4 + 2x + c = + 2x + c. 4 2 2 2

(2) =2

(2x x + (x 1)1/2 ) dx =

(2x3/2 + (x 1)1/2 ) dx =

2 5 /2 4 x + 2(x 1)1/2 + c = x5/2 + 2(x 1)1/2 + c. 5 5

(3) Utilizzando la formula di duplicazione del seno sin 2x = 2 sin x cos x, abbiamo (sin x cos x) dx = Ponendo invece t = sin x dt = cos x dx, da cui (sin x cos x) dx = t dt = 1 2 1 t + c = sin2 x + c. 2 2 1 2 1 sin 2x dx = cos 2x + c. 4

Si osservi che si ottiene lo stesso risultato, essendo cos 2x = cos2 x sin2 x = 2 cos2 x 1 = 1 2 sin2 x.

(4) Poniamo t= da cui 1 1 + x dt = , 2 1+x (t2 1) 2dt = 2 (1 + x)3 1+x 3 x = t2 1, t3 t +c= 3 + c.

x dx = x+1 =2

257

(5) Poniamo da cui x4

t = x4 4x + 1 dt = 4(x3 1)dx,

x3 1 dx = 4x + 1

1 dt 1 1 = log |t| + c = log |x4 4x + 1| + c. t 4 4 4

(6) Poniamo t= da cui

dx x 1 dt = , 2 x1 tan t 2dt = 2 sin t dt = cos t

tan x 1 dx = x1

= 2 log | cos t| + c = log

cos2

1 + c. x1

(7)

x dx =

x1/2 dx =

2 3 /2 x + c. 3

(8) ( x + 1)(x x + 1) dx = = (x x x + x + x x + 1) dx = 2 5 /2 x + x + c. 5

(x3/2 + 1) dx =

(9) 1 x2 dx = x(1 + x) = 1x dx = x (1 x)(1 + x) dx = x(1 + x) dx = log |x| x + c.

1 1 x

(10) Poniamo t= da cui sin x dx = x (11) Poniamo

dx x dt = , 2 x

sin t 2dt = 2 cos t + c = 2 cos

x + c.

t = cos x dt = sin x dx,

258

da cui

sin3 t dt = cos2 t = 1 1 t2

sin2 x sin x dx = cos2 x dt = t +

1 t2 (dt) = t2

1 1 + c = cos x + + c. t cos x

(12) Poniamo x3 + 5 = t da cui 3x2 dx = dt e quindi x2 x3 + 5 dx = 1 3 t dt = 2 2t3/2 +c= 9 9 (x3 + 5)3 + c.

(13) Poniamo 6 + x2 = t da cui 2x dx = dt e quindi x 6 + x2 dx = 1 2 t dt = t3/2 1 +c= 3 3 (6 + x2 )3 + c.

(14) Poniamo x2 + 2x 5 = t da cui 2(x + 1) dx = dt e quindi (x + 1)(x2 + 2x 5)6/7 dx = = (15) Possiamo scrivere sin3 x cos4 x dx = = sin x(1 cos2 x) cos4 x dx = sin x cos6 x dx. 1 2 t6/7 dt =
13/7

7 13/7 t +c= 26

7 x2 + 2x 5 26

+ c.

sin x cos4 x dx

Posto allora t = cos x ed essendo dt = sin x dx, si ha sin3 x cos4 x dx = t4 dt + t6 dt = t5 t7 + +c= 5 7

1 1 = cos5 x + cos7 x + c. 5 7 (16) Posto t = x/3 da cui dt = dx/3, segue 1 ex/3 dx = 1 3 et dt = 1 t 1 e + c = ex/3 + c. 3 3

(17) Possiamo scrivere cos 2x dx = sin x cos x cos2 x sin2 x dx = sin x cos x 259 cos x dx sin x sin x dx = cos x

= log | sin x| + log | cos x| + c = log | sin x cos x| + c. (18) Posto t = 3x + 1 da cui dt = 3 dx, segue (3x + 1)2/3 dx = 1 3 t2/3 dt = 1 5 /3 1 t + c = (3x + 1)5/3 + c. 5 5

(19) Posto 4x 9 = t da cui dt = 4 dx, segue (4x 9)5 dx = 1 4 t5 dt = 1 6 1 t +c= (4x 9)6 + c. 24 24

(20) Posto t = arcsin x da cui dt = dx/ 1 x2 segue 1 dx = 1 x2 arcsin x 1 dt = log |t| + c = log | arcsin x| + c. t

(21) Posto t = arcsin x da cui dt = dx/ 1 x2 segue arcsin4/7 dx = 1 x2 t4/7 dt = 7 3 /7 7 t + c = arcsin3/7 x + c. 3 3

(22) Posto t = log x da cui dt = dx/x segue log3 x dx = x t3 dt = 1 4 1 t + c = lg4 x + c. 4 4

(23) Posto arctan x = t da cui dt = dx/(1 + x2 ) segue arctan4 x dx = 1 + x2 t4 dt = 1 5 1 t + c = arctan5 x + c. 5 5

(24) Posto x + sin x = t da cui dt = (1 + cos x) dx segue 1 + cos x dx = x + sin x 1 dt = log |t| + c = log |x + sin x| + c. t

(25) Posto x4 = t da cui 4x3 dx = dt segue


x3 1+(x4 )2

dx =

1 4

1+

t2

dt =

1 1 arctan t + c = arctan(x4 ) + c. 4 4

(26) Posto arccos x = t da cui dt = dx/ 1 x2 segue (arccos x)2 dx = 1 x2 1 1 t2 dt = t3 + c = (arccos x)3 + c. 3 3 260

(27) Posto sin2 x = t abbiamo dt = 2 sin x cos x dx = sin 2x dx da cui sin 2x dx = 1 + sin2 x 1 dt = log |1 + t| + c = log(1 + sin2 x) + c. 1+t 2

Esercizio 59 Calcolare gli integrali delle seguenti funzioni irrazionali: (1) (4) (7) 3 x2 ; 1 ; x2 + 5 (2) (5) (8) (11) 1 ; 4 x2 x2 1; x2 + x 1; (3) (6) (9) x2 + 9; 1 ; x2 7 x2 + x + 1; x2 + 4x + 3.

4 6x x2 ;

x+1 ; (10) x2 2 Soluzione. (1) Poniamo

x3 ; x2 + 11

(12) (x + 1)

x= 3 x2 =

3 sin t dx = 3

3 cos t dt, 3 cos t,

3 3 sin2 t =

1 sin2 t =

da cui, utilizzando la formula di duplicazione per il coseno cos 2t = 2 cos2 t 1, abbiamo 3 x2 dx = =3 Ora 3 cos t t 3 cos t dt = 3 cos2 t dt =

1 + cos 2t 3 dt = 2 2

1 3 sin 2t + c = (t sin t cos t) + c. 2 2

x sin t = , 3 cos t = x2 1 sin t = 1 = 3 x t = arcsin , 3


2

3 x2 , 3

da cui sostituendo 3 x2 dx = x x 3 arcsin 2 3 2 261 3 x2 + c.

(2) Poniamo x = 2 sin t dx = 2 cos t dt, 4 x2 = da cui e quindi, essendo sin t = si ha 4 4 sin2 t = 2 1 sin2 t = 2 cos t, dt = t + c,

1 dx = 4 x2

1 2 cos t dt = 2 cos t x x t = arcsin , 2 2

x 1 dx = arcsin + c. 2 4 x2

(3) Poniamo x = 3 sinh t dx = 3 cosh t dt, x2 + 9 = da cui x2 + 9 dx = = Ora sinh t = cosh t = t = sinh1 e quindi x2 + 9 dx = 9 log(x + 2 x2 + 9) + x 2 x2 + 9 + c. x = log 3 1 + sinh t = x + 3 x2 +1 9
2

9 sinh2 t + 9 = 3

sinh2 t + 1 = 3 cosh t,

3 cosh t 3 cosh t dt = 9 9 2 t+

cosh2 t dt =

9 2

(1 + cosh 2t) dt =

1 9 sinh 2t + c = (t + sinh t cosh t) + c. 2 2 x , 3 x2 1+ = 9

x2 + 9 , 3 x2 + 9) log 3,

= log(x +

(4) Poniamo x2 + 5 = da cui ed essendo 1 x2 + 5

x=

5 sinh t dx = 5 cosh t dt, 5 sinh2 t + 5 = 5 sinh2 t + 1 = 5 cosh t, 1 5 cosh t dt = 5 cosh t x sinh t = 5 262

dx =

dt = t + c,

x t = sinh1 = log 5 se ne deduce

x + 5 1

x2 +1 5

= log(x +

x2 + 5) log

5,

x2

+5

dx = log(x +

x2 + 5) + c.

(5) Poniamo x = cosh t dx = sinh t dt, x2 1 = da cui x2 1 dx = = Poich e sinh t = 1 2 t sinh2 t dt = cosh2 t 1 = sinh t, 1 2 (1 cosh 2t) dt =

1 1 sinh 2t + c = (t sinh t cosh t) + c. 2 2 cosh2 t 1 = x2 1, x2 1),

t = cosh1 x = log(x + abbiamo x2 1 dx = 1 log(x + 2

x2 1)

x 2

x2 1 + c.

(6) Poniamo x=

7 cosh t dx =

x2 7 = da cui ed essendo 1 x2 7 dx =

7 sinh t dt, 7 cosh2 t 7 = 7 sinh t,

1 7 sinh t dt = 7 sinh t

dt = t + c,

x cosh t = 7 x + 7 1 x2 7 x2 1 7 = log(x + x2 7) log 7,

x t = cosh1 = log 7 si ha

dx = log(x +

x2 7) + c.

(7) Possiamo scrivere 4 6x x2 dx = 13 (9 + 6x + x2 ) dx = 13 (x + 3)2 dx,

263

da cui ponendo x+3=

13 sin t dx =

4 6x x2 = si ha 4 6x x2 dx = = 13 2 (1 + cos 2t) dt = 13 2

13 cos t dt, 13 13 sin2 t = 13 cos t,

13 cos t t

13 cos t dt = 13

cos2 t dt =

1 13 sin 2t + c = (t sin t cos t) + c. 2 2

Ora, avendosi

x+3 sin t = , 13 1 sin t =


2

cos t =

(x + 3)2 1 = 13

4 6x x2 , 13

x+3 t = arcsin , 13 risulta 4 6x x2 dx = 13 x+3 x+3 arcsin 2 2 13 4 6x x2 + c.

(8) Possiamo scrivere x2 + x 1 = (x2 + x) 1 = da cui, ponendo 1 5 5 x+ = cosh t = dx = sinh t dt, 2 2 2 5 5 5 2 2 x +x1= cosh t = sinh t, 4 4 2 si ha x2 = 5 4 + x 1 dx = dt = 5 4 5 5 5 sinh t sinh t dt = 2 2 4 1 t 5 sinh 2t +c = 4 2 4 1 x+ 2 = sinh2 t dt = x+ 1 2
2

5 , 4

cosh 2t 1 2

1 t sinh t cosh t + c. 2 2

Avendosi poi 2 cosh t = 5 sinh t = cosh2 t 1 =

5 (2x + 1), 5 1 2 5 2 x2 + x 1, (2x + 1) 1 = 5 5 264

t = log

5 2 5 (2x + 1) + 5 5

x2 + x 1 1 log 5, 2

= log 2x + 1 + 2 segue x2 + x 1 dx = 2x + 1 4

x2 + x 1

x2 + x 1

5 log 2x + 1 + 2 8

x2 + x 1 + c.

(9) Possiamo scrivere x2 + x + 1 = (x2 x) + 1 = x da cui, ponendo x 1 5 5 = sin t = dx = cos t dt, 2 2 2 5 5 5 2 2 x + x 1 = sin t = cos t, 4 4 2 x2 = 5 4 + x 1 dx = dt = 5 4 5 5 5 cos t cos t dt = 2 2 4 1 2
2

5 + , 4

si ha cos2 t dt =

1 + cos 2t 2

t 1 5 + sin 2t + c = 2 4 4 1 x 2 =

t 1 + sin t cos t + c. 2 2

Avendosi poi 2 sin t = 5

cos t =

5 (2x 1), 5 1 2 5 1 sin2 t = 1 (2x 1)2 = x2 + x + 1, 5 5 5 t = arcsin (2x 1) , 5

segue x2 5 + x 1 dx = arcsin 8 5 2x 1 (2x 1) + 5 4 x2 + x + 1 + c.

(10) Possiamo scrivere x+1 dx = x2 2 x x2 1 + 1 x2 2 dx,

265

segue per il primo integrale, ponendo y = x2 2 = dy = 2x dx x x2 1 dx = 1 2 1 dy = y = y x2 2,

mentre per il secondo integrale, ponendo x = 2 cosh t = dx = 2 sinh t dt, x2 2 = 2 cosh2 t 2 = 2 sinh t, si ha ed essendo pure x cosh t = = t = log 2 si ha Inne 1 x2 2 x + 2 x2 1 2 = log(x + x2 2) log 2, 1 x2 2 dx = 2 sinh t dt = 2 sinh t dt = t,

dx = log(x +

x2 2) log

2.

x+1 dx = x2 2

x2 2 + log(x +

x2 2) + c.

(11) Possiamo scrivere x3 dx = x2 + 11 x 3 x2 + 11 x2 + 11 dx,

segue per il primo integrale, ponendo y = x2 + 11 = dy = 2x dx x2 x 1 dx = 2 + 11 1 dy = y = y x2 + 11,

mentre per il secondo integrale, ponendo x = 11 sinh t = dx = 11 cosh t dt, x2 + 11 = 2 sinh2 t + 11 = 11 cosh t, si ha 3 dx = 2 x + 11 3 11 cosh t dt = 11 cosh t 3 dt = 3t,

ed essendo pure x sinh t = = t = log 11 si ha x + 11 x2 +1 11 = log(x + x2 + 11) log 11,

x2

3 dx = 3 log(x + + 11 266

x2 2) 3 log

2.

Inne

x3 dx = x2 + 11

x2 + 11 3 log(x +

x2 + 11) + c.

(12) Poich e possiamo scrivere

(x2 + 4x + 3) = 2x + 4 = 2(x + 2),

x+1=x+21= da cui (x + 1) = 1 2 2(x + 2)

1 (2(x + 2) 2) , 2

x2 + 4x + 3 dx = x2 + 4x + 3 dx .

x2 + 4x + 3 dx 2

Per il primo integrale, posto y = x2 + 4x + 3 = dy = 2(x + 2) dx, si ha 2(x + 2) = y dy = x2 + 4x + 3 dx =

2 3 /2 2 y = (x2 + 4x + 3)3/2 . 3 3

Per il secondo, possiamo scrivere x2 + 4x + 3 = (x + 2)2 1, da cui, ponendo x + 2 = cosh t = dx = sinh t dt, x2 + 4x + 3 = si ha x2 + 4x + 3 dx = = ed essendo pure cosh t = x + 2 = sinh t = t = log(x + 2 + segue x2 + 4x + 3 dx = x+2 2 x2 + 4x + 3 1 log(x + 2 + 2 x2 + 4x + 3). (x + 2)2 1 = x2 + 4x + 3), x 2 + 4 x + 3, sinh2 t dt = cosh 2t 1 2 dt = cosh2 t 1 = sinh t,

t 1 t 1 sinh 2t = sinh t cosh t , 4 2 2 2

267

Inne (x + 1) = 1 2 x+2 (x + 4x + 3)3/2 3 2 x2 + 4x + 3 dx = 1 log(x + 2 + 2 x2 + 4x + 3) + c. 2

x2 + 4 x + 3 +

Esercizio 60 Calcolare gli integrali delle seguenti funzioni usando la regola di integrazione per parti: (1) x5 ex ; (4) e3x cos 4x; (7) x4 log x;
3

(2) arctan x; (5) log x , x2

(3) arcsin x; (6) (2x x2 5)ex ; (9) x4 sin x.


3

(8) sin(log x);


3

Soluzione. (1) Si osservi che D(ex ) = 3x2 ex , da cui, posto 1 f = x3 , 3 abbiamo x5 ex dx =


3

g = 3x2 ex ,

1 x3 3

3x2 ex

3 1 dx = x3 ex + 3

x2 ex dx =

3 1 1 = x 3 e x 3 3

3 3 3 1 1 3x2 ex dx = x3 ex ex + c, 3 3

da cui

3 3 1 x5 ex dx = ex x3 + 1 + c. 3

(2) Poniamo f = arctan x, g = 1, da cui, per la formula di integrazione per parti arctan x dx = x arctan x = x arctan x x x2 1 dx = +1

1 log(1 + x2 ) + c. 2

(3) Poniamo f = arcsin x, da cui arcsin x dx = x arcsin x x dx = x arcsin x 1 x2 1 x2 + c. g = 1,

268

(4) Poniamo f = cos 4x, da cui I= e3x cos 4x dx = =

g = e 3x ,

1 3x e cos 4x 3

1 3x e (4 sin 4x) dx = 3

1 3x 4 e cos 4x + 3 3

e3x sin 4x dx,

e ponendo nellultimo integrale f = sin 4x, abbiamo I= e3x cos 4x dx = = 4 1 3x e cos 4x + 3 3 1 3x e sin 4x 3 1 3x e (4 cos 4x) dx 3 = g = e 3x ,

1 3x 4 16 e cos 4x + e3x sin 4x 3 9 9 =

e3x cos 4x dx =

1 3x 4 16 e cos 4x + e3x sin 4x I, 3 9 9

e quindi I+ da cui

16 1 4 I = e3x cos 4x + e3x sin 4x + c, 9 3 9 3 3x 4 e cos 4x + e3x sin 4x + c = 25 25 1 3x = e (3 cos 4x + 4 sin 4x) . 25

I=

(5) Poniamo f = log x, da cui log x log x dx = + 2 x x (6) Possiamo scrivere (2x x2 5)ex dx = 2 Prendendo nel primo integrale f = x,

g = x2 ,

1 1 log x 1 1 dx = + c = (log x + 1) + c. x x x x x

xex dx

x2 ex dx 5

ex dx.

g = ex f = 1,

g = ex ,

xex dx = xex +

ex dx = xex ex ,

269

nel secondo

f = x2 ,

g = ex f = 2x,

g = ex ,

x2 ex dx = x2 ex + 2 e quindi

xex dx = x2 ex 2xex 2ex ,

(2x x2 5)ex dx = 2xex 2ex + x2 ex + 2xex + 2ex + 5ex = (x2 + 5)ex . (7) Poniamo f = log x, da cui x4 log x dx = da cui x4 log x dx = 1 5 1 x log x 5 5 x4 dx = x5 x5 log x + c, 5 25

g = x4 ,

x5 (5 log x 1) + c. 25

(8) Poniamo innanzitutto log x = t = x = et , dx = et dt, da cui sin(log x) dx = Poniamo ora f = sin t da cui et sin t dt = et sin t nel secondo integrale, posto f = cos t, si ha et cos t dt = et cos t + e quindi et sin t dt = et sin t et cos t da cui et sin t dt = Inne sin(log x) dx = et sin t dt, et sin t dt, g = et , et cos t dt. et sin t dt. g = et ,

1 (sin t cos t) et + c. 2

x (sin(log x) cos(log x)) + c. 2

(9) Poniamo

f = x4 ,

g = sin x, 270

da cui x4 sin x dx = x4 cos x + 4 Poniamo ora nel secondo integrale f = x3 , da cui x3 cos x dx = x3 sin x 3 Ponendo ancora nel secondo integrale f = x2 , si ha x2 sin x dx = x2 cos x + 2 e ponendo nellultimo integrale f = x, si ha x cos x dx = x sin x Sostituendo a ritroso si trova allora x4 sin x dx = x4 cos x + 4x3 sin x + 12x2 cos x 24x sin x 24 cos x + c. 2 Esercizio 61 Calcolare i seguenti integrali ricorsivi: In = Jn = xn ex dx, n N, n N \ {0}. sin x dx = x sin x + cos x + c. g = cos x, x cos x dx, g = sin x, x2 sin x dx. g = cos x, x3 cos x dx.

1 dx, (1 + x2 )n

Soluzione. Abbiamo, ponendo f = xn , In = xn ex + Si ha allora In = xn ex + nIn1 = xn ex nxn1 ex + n(n 1)In2 = = xn ex nxn1 ex n(n 1)xn2 ex + n(n 1)(n 2)In3 = . . . e quindi, osservando che I0 = ex dx = ex , 271 g = ex ,

nxn1 ex dx = xn ex + nIn1 .

abbiamo In = Per laltro integrale, poniamo f = (1 + x2 )n , Jn = = = 1 ex

n k=0

n! k x . k!

g = 1 f = 2nx(1 + x2 )n1 , x + 2n (1 + x2 )n x2 dx (1 + x2 )n+1 x2 + 1 1 dx (1 + x2 )n+1

g = x,

x + 2n (1 + x2 )n

x + 2n (1 + x2 )n x + 2n (1 + x2 )n

x2 + 1 dx (1 + x2 )n+1

1 dx (1 + x2 )n+1

1 1 dx 2n dx (1 + x2 )n (1 + x2 )n+1 x = + 2nJn 2nJn+1 . (1 + x2 )n x 2n 1 + Jn . 2n(1 + x2 )n 2n

Abbiamo allora Jn+1 =

Si ha allora, posto g (x) = (1 + x2 , Jn+1 = = = = x 2n 1 x 2n 3 + + Jn1 = 2ng n 2n (2n 2)g n1 2n 2

x x(2n 1) (2n 1)(2n 3) + + Jn1 = n n 1 2ng (2n)(2n 2)g (2n)(2n 2)

x x(2n 1) (2n 1)(2n 3) x (2n 5) + + + Jn2 = 2ng n (2n)(2n 2)g n1 (2n)(2n 2) (2n 4)g n2 (2n 4) x x(2n 1) x(2n 1)(2n 3) (2n 1)(2n 3)(2n 5) + + + Jn2 , 2ng n (2n)(2n 2)g n1 (2n)(2n 2)(2n 4)g n2 (2n)(2n 2)(2n 4)

e quindi in generale Jn+1 = (2n 1)!!(2n 2k 2)!! Jnk + x (2n)!!(2n 2k 3)!!


k h=0

(2n 1)!!(2n 2h 2)!! 1 nh , (2n)!!(2n 2h 1)!! g = 1, e J1 = arctan x,

ed in particolare, per k = n 1, essendo Jn+1 = (2n 1)!! arctan x + x (2n)!!


n1 h=0

(0)!! (1)!!

(2n 2h 2)!! 1 . (2n 2h 1)!! (1 + x2 )nh 2

272

Esercizio 62 Trovare delle formule iterative per i seguenti integrali In = ex sinn x dx, Jn = ex cosn x dx, n N.

Soluzione. Osserviamo che per n = 0 si ha I0 = e, per n = 1, integrando per parti I1 = da cui 2I1 = ex (sin x cos x) + c = I1 = Per n 2 si ha ex sinn x dx = = ex sinn2 x sin2 x dx = ex sinn2 x dx ex sinn2 x(1 cos2 x) dx = ex sin x dx = ex sin x ex cos x dx = ex sin x ex cos x I1 , ex (sin x cos x). 2 ex dx = ex ,

ex cos2 x sinn2 x dx.

Nel secondo integrale, posto f = ex cos x, g = cos x sinn2 x = g= 1 sinn1 x, n1

f = ex (cos x sin x), da cui In = In2 = In2

1 x 1 e cos x sinn1 x n1 n1

ex (cos x sin x) sinn1 x dx = ex cos x sinn1 x dx.

1 x 1 1 e cos x sinn1 x In + n1 n1 n1 f = ex , g = cos x sinn1 x,

Nellultimo integrale, posto

abbiamo ex cos x sinn1 x dx = e quindi In = In2 da cui 1 x 1 1 1 e cos x sinn1 x + ex sinn x In In , n1 n(n 1) n1 n(n 1) n2 + 1 ex sinn1 x In = In2 + (sin x n cos x) , n(n 1) n(n 1) 273 1 x n 1 e sin x n n ex sinn x dx,

e quindi

n(n 1) ex sinn1 x I + (sin x n cos x) . n 2 n2 + 1 n2 + 1 Passiamo al secondo integrale. Osserviamo che per n = 0 si ha In = J0 = ex dx = ex ,

e, per n = 1, integrando per parti J1 = da cui 2J1 = ex (cos x + sin x) + c = J1 = Per n 2 si ha ex cosn x dx = = ex cosn2 x cos2 x dx = ex cosn2 x dx ex cosn2 x(1 sin2 x) dx = ex cos x dx = ex cos x + ex sin x dx = ex cos x + ex sin x J1 , ex (cos x + sin x). 2

ex sin2 x cosn2 x dx.

Nel secondo integrale, posto f = ex sin x, g = sin x cosn2 x = g= 1 cosn1 x, n1 ex (sin x + cos x) cosn1 x dx = ex sin x cosn1 x dx.

f = ex (sin x + cos x), da cui Jn = Jn2 = Jn2 +

1 x 1 e sin x cosn1 x + n1 n1

1 x 1 1 e sin x cosn1 x Jn n1 n1 n1 Nellultimo integrale, posto f = ex , abbiamo 1 1 ex sin x cosn1 x dx = ex cosn x + n n e quindi Jn = Jn2 + da cui g = sin x cosn1 x,

ex cosn x dx,

1 x 1 1 1 e sin x cosn1 x + ex cosn x Jn Jn , n1 n(n 1) n1 n(n 1) ex cosn1 x n2 + 1 Jn = Jn2 + (n sin x + cos x) , n(n 1) n(n 1) In = n(n 1) ex cosn1 x Jn2 + (n sin x + cos x) . 2 n +1 n2 + 1

e quindi

274

Esercizio 63 Calcolare gli integrali delle seguenti funzioni razionali fratte: (1) x1 , x2 6x + 9 (4) (7) (10) (13) x+2 , x3 x (2) (5) 3x + 5 , x2 4x + 8 (6) (3) x+5 , x 2 + 2x 3

1 , 1 x4

x1 , x3 + 2x2 + x + 2 (9) (12) x3 2 , x2 (x2 + 1) x3 x3 + 1 , + 3x2 4

x2 2x 1 , x2 4x + 4 x2 3x , 3x + 2

(8) (11)

x2 10x + 10 , x3 + 2x2 + 5x x2 2x + 1 , 3x + 3

x2 + x + 1 , (2x + 3)2 (3x 1) (x4 x3 , + 1)2 (17)

(14)

4x 3 , 2x2 3x + 2 (18)

(15)

x3 x2 + x 1 , (2x2 3x + 2)2

(16)

x3 1 , (x4 + 1)2 (20)

x2 + x 1 , (2x + 1)2 (x2 + 2x + 2) (x2 1 . + 2x + 2)3

(19)

x2 , (x2 3)3

x+1 , (x2 + 2)4

(21)

Soluzione. (1) Poich e x2 6x + 9 = (x 3)2 , possiamo scrivere x2 da cui x1 x1 x3+31 1 2 = = = + , 2 2 6x + 9 (x 3) (x 3) x 3 (x 3)2 x1 dx = x2 6x + 9 1 dx + x3 2 + c. x3 2 dx (x 3)2

= log |x 3|

(2) Poich e = 16 32 = 16 < 0, possiamo scrivere x2 3x + 5 1 6x + 10 1 3(2x 4) + 12 + 10 = 2 = 4x + 8 2 x 4x + 8 2 x2 4x + 8 = Quindi 3 3x + 5 dx = x2 4x + 8 2 = 2x 4 dx + 11 x2 4x + 8 1 dx x2 4x + 8 3 2x 4 1 2 + 11 2 . 2 x 4x + 8 x 4x + 8

3 log(x2 4x + 8) + 11 2

1 dx. x2 4x + 8 1 dx, (x 2)2 + 4

Per lintegrale rimasto possiamo scrivere 1 dx = x2 4x + 8 da cui, posto x 2 = 2t dx = 2 dt, 275 1 dx = x2 4x + 4 4 + 8

si ottiene x2

1 dx = 4x + 8 =

2t2

2 1 dt = +4 2

1 dt 1 + t2

1 1 x2 arctan t + c = arctan + c. 2 2 2

Quindi x2 3 x2 3x + 5 11 dx = log(x2 4x + 8) + arctan + c. 4x + 8 2 2 2

(3) In questo caso = 4 + 12 = 16, per cui il polinomio a denominatore, ammettendo come radici x = 1, x = 3 si decompone in x2 + 2x 3 = (x 1)(x + 3). Possiamo scrivere allora x+5 x+5 A B = = + . x2 + 2 x 3 (x 1)(x + 3) x1 x+3 Ne segue che x + 5 = A(x + 3) + B (x 1), da cui x = 1 6 = 4A A = 3 , 2

1 x = 3 2 = 4B B = . 2 Abbiamo allora x+5 3 dx = x2 + 2x 3 2 = 1 1 dx x1 2 1 dx x+3

3 1 log |x 1| log |x + 3| + c. 2 2

(4) Osserviamo che la frazione si pu` o riscrivere come x+2 x+2 x+2 A B C = = = + + , 3 2 x x x(x 1) x(x + 1)(x 1) x x+1 x1 e quindi x + 2 = A(x + 1)(x 1) + Bx(x 1) + Cx(x + 1). Ora si ha x = 0 2 = A A = 2, x = 1 1 = 2 B B = 1 , 2 3 x = 1 3 = 2C C = . 2

276

Ne segue che x+2 dx = 2 x3 x = 2 log |x| + 1 1 dx + x 2 1 3 dx + x+1 2 1 dx x1

1 3 log |x + 1| + log |x 1| + c. 2 2

(5) Poich e 1 x4 = (1 x2 )(1 + x2 ) = (1 x)(1 + x)(1 + x2 ), allora 1 A B Cx + D 1 = = + + , 1 x4 (1 x)(1 + x)(1 + x2 ) 1x 1+x 1 + x2 da cui 1 = A(1 + x)(1 + x2 ) + B (1 x)(1 + x2 ) + Cx(1 + x)(1 x) + D(1 x)(1 + x). Abbiamo allora 1 , 4 1 x = 1 1 = 4 B B = , 4 1 1 1 x=01= + +D D = , 4 4 2 x = 3 1 = 10 5 24C 4 C = 0, x = 1 1 = 4A A =

e quindi 1 1 dx = 1 x4 4 1 1 dx + 1x 4 1 1 1 dx + dx 1+x 2 1 + x2

1 1 1 = log |1 x| + log |1 + x| + arctan x + c 4 4 2 1 1+x 1 = log + arctan x + c. 4 1x 2 (6) Possiamo scrivere x1 x1 = 2 x3 + 2x2 + x + 2 x (x + 2) + x + 2 = Abbiamo allora x 1 = A(x2 + 1) + Bx(x + 2) + C (x + 2), A Bx + C x1 = + 2 . 2 (x + 2)(x + 1) x+2 x +1

277

da cui

3 x = 2 3 = 5 A A = , 5 3 1 x = 0 1 = + 2 C C = , 5 5 3 3 6 x = 1 0 = + 3B B = . 5 5 5 3 x1 dx = 2 + 2x + x + 2 5 3 1 1 dx + x+2 5 x dx x2 + 1 3x 1 dx x2 + 1

Ne segue che x3

3 1 = log |x + 2| + 5 5 3 1 = log |x + 2| + 5 5

1 dx x2 + 1

3 log(x2 + 1) arctan x + c. 2

(7) Possiamo scrivere, eettuando la divisione x2 2x 1 2x 5 2x 4 1 =1+ 2 =1+ 2 , x2 4x + 4 x 4x + 4 x 4x + 4 x2 4x + 4 da cui x2 2x 1 dx = x2 4x + 4 1+ 2x 4 1 x2 4x + 4 x2 4x + 4 1 dx. x2 4x + 4 dx =

= x + log |x2 4x + 4| Per lultimo integrale si ha 1 dx = x2 4x + 4 ed quindi

1 1 dx = + c, (x 2)2 (x 2)

x2 2x 1 1 dx = x + log |x2 4x + 4| + + c. x2 4x + 4 (x 2) (8) Possiamo scrivere x2 10x + 10 1 3x2 30x + 30 1 3x2 + 4x + 5 34x + 25 = = = x3 + 2x2 + 5x 3 x3 + 2x2 + 5x 3 x3 + 2x2 + 5x = da cui x2 10x + 10 1 1 dx = log |x3 + 2x2 + 5x| 3 2 x + 2x + 5x 3 3 278 x3 34x 25 dx. + 2x2 + 5x 1 3 3x2 + 4x + 5 34x 25 3 3 2 x + 2x + 5x x + 2x2 + 5x ,

Nel secondo integrale si ha x3 da cui e quindi x = 0 = 25 = 5A = A = 5, x = 1 = 59 = 20 + B C = B C = 39, x = 1 = 9 = 40 + B + C = B + C = 49, e quindi A = 5, B = 5, C = 44. Ne segue 34x 25 dx = x3 + 2x2 + 5x = 5 log |x| + 5 2 5 5x + 44 + x x2 + 2x + 5 dx = 5 log |x|+ 5 2 2x + 88/5 dx = x2 + 2x + 5 = 34x 25 34x 25 A Bx + C = = + 2 , 2 2 + 2x + 5x x(x + 2x + 5) x x + 2x + 5 34x 25 = A(x2 + 2x + 5) + x(Bx + C ),

2x + 2 78 dx + x2 + 2 x + 5 5 5 log |x2 + 2x + 5| + 39 2

1 dx x2 + 2x + 5 1 dx. x2 + 2x + 5

= 5 log |x| +

Per lultimo integrale abbiamo poi x2 1 dx = + 2x + 5 x2 1 dx = + 2x + 1 + 4 1 dx, (x + 1)2 + 4

da cui, posto 2t = (x + 1) = 2 dt = dx, si ha 1 dx = x2 + 2 x + 5 e quindi in denitiva 1 1 1 x+1 2 dt = arctan t + c = arctan + c, 4(t2 + 1) 2 2 2 x2 10x + 10 dx = x3 + 2x2 + 5x

1 5 5 13 log |x3 + 2x2 + 5x| + log |x| log |x2 + 2x + 5| arctan(x + 1) + c. 3 3 6 2 (9) Possiamo scrivere A B Cx + D x3 2 = + 2+ 2 , x2 (x2 + 1) x x x +1

e quindi da cui

x3 2 = Ax(x2 + 1) + B (x2 + 1) + Cx3 + Dx2 , x = 0 = B = 2, x = 1 = 1 = 2A 4 + C + D = 2A + C + D = 3,

x = 1 = 3 = 2A 4 C + D = 2A + C D = 1, 279

x = 2 = 6 = 10A 10 + 8C + 4D = 5A + 4C + 2D = 8, per cui A = 0, B = 2, C = 1, D = 2. Ne segue che x2 (x2 x3 2 dx = 2 + 1) = 2 1 + x 2 = (10) Abbiamo 3x 3 dx = x2 3x + 2 2 = 3 2 = 2x 3 dx = x2 3x + 2 2 2x 3 + 3 dx = x2 3x + 2 = 1 dx + x2 x2 x+2 2 1 dx = + x2 + 1 x 2 x2 4 dx +1 = 2x + 4 dx = x2 + 1

2x dx + +1

2 1 + log(x2 + 1) + 2 arctan x + c. x 2

2x 3 dx + x2 3x + 2 3 9 log |x2 3x + 2| + 2 2

3 dx x2 3x + 2 x2 1 dx. 3x + 2

Per lultimo integrale si ha 1 1 A B = = + , x2 3x + 2 (x 2)(x 1) x2 x1 da cui 1 = A(x 1) + B (x 2), e quindi x = 1 = B = 1, per cui x2 1 dx = 3x + 2 x = 2 = A = 1, 1 dx x2 1 dx = x1 x2 + c. x1

= log |x 2| log |x 1| + c = log Inne x2

3x 3 9 x2 dx = log |x2 3x + 2| + log +c= 3x + 2 2 2 x1 = 3 2 log |(x 2)(x 1)| + log = (x 2)3 (x 1)3 +c=

(x 2)4 3 log + c. 2 (x 1)2

(11) Possiamo scrivere x2 2x + 1 dx = 3x + 3 280 2x 3 + 4 dx = x 2 3x + 3

2x 3 dx + x2 3x + 3 = log |x2 3x + 3| +

4 dx = x2 3x + 3 4 dx. x2 3x + 3 4 x 3 2
2

Per lintegrale rimasto si ha 4 dx = x2 3x + 3 3 4 dx,

da cui, posto

3 3 3 x = t = dx = dt, 2 2 2 4 16 3 1 8 3 8 3 dx = dt = arctan t+c = arctan x2 3x + 3 3 2 t2 + 1 3 3 2x + 1 8 3 2 dx = log |x 3x + 3| + arctan x2 3x + 3 3 (12) Possiamo scrivere x3 + 1 3x2 5 3x2 + 6x 6x + 5 = 1 = 1 + 3 , 3 2 3 2 3 2 x + 3x 4 x + 3x 4 x + 3x 4 x + 3x2 4

2x 3 +c, 3

e inne 2x 3 3 + c.

da cui x3 + 1 dx = x log |x3 + 2x2 4| + x3 + 3x2 4 Per lultimo integrale, si osservi che x3 + 3x2 4 = (x 1)(x2 + 4x + 4) = (x 1)(x + 2)2 , da cui 6x + 5 6x + 5 A B C = = + + , x3 + 3x2 4 (x 1)(x + 2)2 x 1 x + 2 (x + 2)2 e quindi per cui x = 1 = 11 = 9A = A = 11/9, x = 2 = 7 = 3C = C = 7/3, x = 0 = 5 = 44/9 2B 7/3 = B = 11/9. Ne segue x3 6x + 5 dx = + 3x2 4 11 11 7 + 9(x 1) 9(x + 2) 3(x + 2)2 281 dx = 6x + 5 = A(x + 2)2 + B (x 1)(x + 2) + C (x 1), 6x + 5 dx. x3 + 3x2 4

= In denitiva

11 11 7 log |x 1| log |x + 2| + c. 9 9 3(x + 2) x3 + 1 dx = x3 + 3x2 4 11 11 7 log |x 1| log |x + 2| +c= 9 9 3(x + 2) 11 11 7 log |x 1| log |x + 2| +c = 9 9 3(x + 2)

= x log |x3 + 2x2 4| +

= x log |x 1| 2 log |x + 2| + =x+

2 29 7 log |x 1| log |x + 2| + c. 9 9 3(x + 2)

(13) Possiamo scrivere x2 + x + 1 A B C = + + , (2x + 3)2 (3x 1) 2x + 3 (2x + 3)2 3x 1 da cui x2 + x + 1 = A(2x + 3)(3x 1) + B (3x 1) + C (2x + 3)2 , e quindi x = 3/2 = 7/4 = 11B/2 = B = 7/22, x = 1/3 = 13/9 = 121C/9 = C = 13/121, x = 0 = 1 = 3A + 7/22 + 117/121 = A = 23/242, per cui x2 + x + 1 dx = (2x + 3)2 (3x 1) = = 7 13 23 + 2 242(2x + 3) 22(2x + 3) 121(3x 1) dx =

23 7 12 log |2x + 3| + + log |3x 1| + c. 484 44(2x + 3) 363

(14) Possiamo scrivere direttamente 4x 3 dx = log |2x2 3x + 2| + c. 2x2 3x + 2 (15) Per semplicit` a poniamo p(x) = 2x2 3x + 2: allora x3 x2 + x 1 (x 1)(x2 + 1) Ax + B Cx + D = = + , 2 2 2 (2x 3x + 2) [p(x)] p(x) [p(x)]2 da cui (x 1)(x2 + 1) = p(x) (Ax + B ) + Cx + D, 282

e quindi x = 1 = 0 = A + B + C + D, x = 0 = 1 = 2B + D, e derivando 3x2 2x + 1 = (4x 3)(Ax + B ) + p(x) A + C, da cui x = 3/4 = 19/16 = 7A/8 + C = 14A + 16C = 19, x = 0 = 1 = 3B + 2A + C. Risolvendo il sistema A+B+C +D =0 2B + D = 1 14A + 16C = 19 2A 3B + C = 1

si ricava la soluzione A = 1/2, B = 1/4, C = 3/4, D = 3/2, e quindi x3 x2 + x 1 dx = (2x2 3x + 2)2 2x + 1 3 x2 1 + 4 2x2 3x + 2 4 (2x2 3x + 2)2 Analizziamo separatamente gli integrali. Per il primo 2x + 1 1 dx = 2x2 3x + 2 2 = 1 2 = Inoltre, essendo 2x2 3x + 2 = 2 posto x 3 4
2

dx.

4x + 2 dx = 2x2 3x + 2 2x2 1 dx = 3x + 2

2x2

4x 3 5 dx + 3x + 2 2

1 5 log |2x2 3x + 2| + 2 2

1 dx. 2x2 3x + 2 7 , 16

3 7 7 x = t = dx = dt, 4 4 4 2 7 1 1 dx = dt = 2x2 3x + 2 7 t2 + 1 2 7 2 7 4x 3 = arctan t + c = arctan + c, 7 7 7 1 5 7 4x 3 2x + 1 2 dx = log |2x 3x + 2| + arctan + c. 2 2x 3x + 2 2 7 7 283

si ha

e quindi

Per il secondo x2 1 dx = (2x2 3x + 2)2 4 = 1 4 (2x2 4x 8 dx = (2x2 3x + 2)2 dx =

4x 3 5 2 2 3x + 2) (2x 3x + 2)2

1 5 1 = 2 4 2x 3x + 2 4

1 dx. (2x2 3x + 2)2

Usando al precedente posizione per il denominatore si ha 1 16 7 1 16 7 1 + t2 t2 dx = dt = dt = (2x2 3x + 2)2 49 (t2 + 1)2 49 (t2 + 1)2 16 7 1 16 7 t2 t2 = + dt = dt + arctan t . 49 (1 + t2 )2 1 + t2 49 (1 + t2 )2 Per quest ultimo integrale possiamo scrivere t2 dt = (1 + t2 )2 integrando per parti = t 1 1 2 2 1+t 2 = Ma allora 16 7 49 1 dt = 1 + t2 t 2t dt = 2 (1 + t2 )2

1 t arctan t. 2 2(1 + t ) 2 1 dx = (2x2 3x + 2)2 t 1 + arctan t 2(1 + t2 ) 2 = =

= = 16 7 49

7 4x 3 1 4x 3 + arctan 16 7 2x2 3x + 2 2 7 1 4x 3 8 7 4x 3 = 2 + arctan . 7 2x 3x + 2 49 7 x2 dx = 3x + 2)2

Si ha pertanto (2x2

1 1 5 4x 3 10 7 4x 3 = 2 2 arctan = 4 2x 3x + 2 28 2x 3x + 2 49 7 1 4x 2 10 7 4x 3 = 2 arctan . 7 2x 3x + 2 49 7 Segue inne x3 x2 + x 1 dx = (2x2 3x + 2)2 284

1 5 7 4x 3 2 = log |2x 3x + 2| + arctan + 8 28 7 4x 2 3 15 7 4x 3 arctan = 2 28 2x 3x + 2 98 7 3 4x 2 5 7 4x 3 1 2 2 + arctan . = log |2x 3x + 2| 8 28 2x 3x + 2 196 7 (16) Posto x4 = t = 4x3 dx = dt, abbiamo 1 x3 dx = (x4 + 1)2 4 (17) Possiamo scrivere x3 1 dx = (x4 + 1)2 = Poniamo ora I= 1 4 4(x + 1) x3 dx (x4 + 1)2 1 dx + 4 x +1 J= 1 + x4 x4 dx = (x4 + 1)2 x4 dx. (x4 + 1)2 1 dx, x4 + 1 1 1 1 dt = +c= + c. (1 + t)2 4(1 + t) 4(1 + x4 )

x4 dx, (x4 + 1)2

e calcoliamo separatamente questi due integrali. Calcolo di I Possiamo scrivere, integrando per parti I= x (x4 x3 1 1 dx = x + + 1)2 4(x4 + 1) 4 1 1 1 dx = x + J, (x4 + 1) 4(x4 + 1) 4

ma allora si ha x3 1 1 1 3 x+1 3 dx = x J = J, (x4 + 1)2 4(x4 + 1) 4(x4 + 1) 4 4(x4 + 1) 4 per cui siamo ricondotti al calcolo del secondo integrale. calcolo di J Osserviamo che x4 + 1 = x4 + 2x2 + 1 2x2 = (x2 + 1)2 2x2 = (x2 + 1 da cui 2x)(x2 + 1 + 2x),

1 Ax + B Cx + D + , = 2 2 x4 + 1 x + 1 2x x + 1 + 2x

e quindi 1 = (Ax + B )(x2 + 1 + 2x) + (Cx + D)(x2 + 1 285 2x),

la quale si pu` o riscrivere come 1 = (A + C )x3 + ( 2A + B 2C + D)x2 + (A + 2B + C 2D)x + B + D, da cui il sistema lineare A+C =0 2A + B 2C +D =0 A + 2 B + C 2D = 0 B+D =1 C=

la cui soluzione risulta

2 A= , 4 Si ha allora J= 1 1 dx = 4 x +1 4

1 B= , 2

2 , 4

D=

1 . 2

2x 2 dx + 2 x 2x + 1 J2 = x2

x2

2x + 2 dx , + 2x + 1

in cui poniamo J1 = 2x 2 dx, 2 x 2x + 1 2x + 2 dx. + 2x + 1

Procediamo a calcolare questi due integrali. Calcolo di J1 Possiamo scrivere 2x 2 2 2x 2 2 2 2x 2 2 2 + 2 = = = 2 x2 2x + 1 2 x2 2x + 1 x2 2x + 1 2 2x 2 1 = , 2 2 2 x 2x + 1 x 2x + 1 da cui 1 2 2x 2 J1 = dx dx = 2 2 2 x 2x + 1 x 2x + 1 2 1 = log(x2 2x + 1) dx. 2 2 x 2x + 1 Risulta poi 2 1 2 2 x 2x + 1 = x + , 2 2 e quindi, con la sostituzione x si ha x2 1 dx = 2 2x + 1 t2 1 dt = 2 arctan t+c = 2 arctan 2x 1 +c, +1 286

2 t 1 = = dx = dt, 2 2 2

da cui J1 =

2 log(x2 2x + 1) 2 arctan 2x 1 + c. 2

Calcolo di J2 Possiamo scrivere 2x + 2 2 2x + 2 2 2 2x + 2 2 2 + 2 = = = 2 x2 + 2x + 1 2 x2 + 2x + 1 x2 + 2x + 1 2x + 2 2 1 = + , 2 x2 + 2x + 1 x2 + 2x + 1 da cui 2x + 2 2 J2 = dx + 2 x2 + 2x + 1 2 = log(x2 + 2x + 1) + 2 1 dx = + 2x + 1

x2 x2

1 dx. + 2x + 1
2

Risulta poi x +
2

2x + 1 =

2 x+ 2

1 + , 2

e quindi, con la sostituzione x+ si ha 1 dx = 2 x2 + 2x + 1 da cui

t 1 2 = = dx = dt, 2 2 2 1 2 arctan t + c = 2 arctan 2x + 1 +c, dt = t2 + 1

2 log(x2 + 2x + 1) + 2 arctan 2x + 1 + c. 2 Abbiamo a questo punto J2 = J= 1 (J1 + J2 ) = 4

2 log = 8 e quindi

x2 + 2x + 1 2 2 + arctan 2x 1 + arctan 2x + 1 + c, 2 4 4 x 2x + 1 x+1 3 x3 1 dx = J = 4 2 4 (x + 1) 4(x + 1) 4 x+1 3 2 x2 2x + 1 = log 4(x4 + 1) 32 x2 + 2x + 1 3 2 3 2 2x 1 2x + 1 . arctan arctan 16 16 287

(18) Possiamo scrivere x2 + x 1 A B Cx + D = + + 2 , (2x + 1)2 (x2 + 2x + 2) 2x + 1 (2x + 1)2 x + 2x + 2 da cui x2 + x 1 = A(2x + 1)(x2 + 2x + 2) + B (x2 + 2x + 2) + (Cx + D)(2x + 1)2 , e quindi x = 1/2 = 5/4 = 5/4 B = B = 1, x = 0 = 1 = 2A 2 + D = 2A + D = 1, x = 1 = 1 = A 1 C + D = A + C D = 0, x = 1 = 1 = 15A 5 + 9C + 9D = 5A + 3C + 3D = 2, e quindi A= da cui x2 + x 1 1 2 5 x1 = 2 , (2x + 1)2 (x2 + 2x + 2) 5 2x + 1 (2x + 1)2 x + 2x + 2 e inne x2 + x 1 dx = (2x + 1)2 (x2 + 2x + 2) = 1 5 = 2 dx 2x + 1 5 dx (2x + 1)2 x1 dx = x2 + 2x + 2 x2 x1 dx. + 2x + 2 2 , 5 B = 1, 1 C= , 5 D= 1 , 5

1 1 1 log |2x + 1| + 5 2(2x + 1) 5

Per lultimo integrale, avendosi x1 1 2x 2 1 2x + 2 2 = 2 = 2 , x2 + 2x + 2 2 x + 2x + 2 2 x + 2x + 2 x2 + 2x + 2 segue 1 x1 dx = x2 + 2 x + 2 2 = Essendo poi con la posizione x + 1 = t = dx = dt, si ricava x2 2 dx = + 2x + 2 t2 2 dt = 2 arctan t + c = 2 arctan(x + 1) + c, +1 288 2x + 2 dx x2 + 2x + 2 2 dx = x2 + 2x + 2

1 log(x2 + 2x + 1) 2

2 dx. x2 + 2x + 2

x2 + 2x + 2 = (x + 1)2 + 1,

e quindi x2 Inne x1 1 dx = log(x2 + 2x + 1) 2 arctan(x + 1) + c. + 2x + 2 2 x2 + x 1 dx = (2x + 1)2 (x2 + 2x + 2)

1 1 1 2 log |2x + 1| + log(x2 + 2x + 1) + arctan(x + 1) + c. 5 2(2x + 1) 10 5

(19) Possiamo scrivere x2 x2 = = (x2 3)3 (x 3)3 (x + 3)3 = A B C D E F + + , + + + 2 3 2 x 3 (x 3) (x 3) x + 3 (x + 3) (x + 3)3 x2 =A(x 3)2 (x + 3)3 + B (x 3)(x + 3)3 + C (x + 3)3 + D(x 3)3 (x + 3)2 + E (x 3)3 (x + 3) + F (x 3)3 =(x + 3) (x2 3)2 A + (x2 3)(x + 3)B + (x + 3)2 C + (x 3) (x2 3)2 D + (x2 3)(x 3)E + (x 3)2 F x = 3 = 3 = 24 3C = C = 3/24, x = 3 = 3 = 24 3F = F = 3/24.

da cui

e quindi

Avendosi pure [(x2 3)2 ] = 4x(x2 3), [(x 3)2 ] = 2(x 3), [(x2 3)(x 3)] = 2x(x 3) + (x2 3) = (x 3)(2x 3), si ricava 2x =(x2 3)2 A + (x2 3)(x + 3)B + (x + 3)2 C + (x + 3) 4x(x2 3)A + (3x 3)(x + 3)B + 2(x + 3)C + (x2 3)2 D + (x2 3)(x 3)E + (x 3)2 F + (x 3) 4x(x2 3)D + (3x + 3)(x 3)E + 2(x 3)F da cui x= 3 = 2 3 = 12C + 2 3 12B + 4 3C = B = 1 , 48 1 . 48

x = 3 = 2 3 = 12F 2 3 12E 4 3F 289

= E =

Sostituendo x = 0 nelle due relazioni otteniamo poi 0= 3 9A 3 3B + 3C 3 9D + 3 3E + 3F ,

0 = 9A3 3B +3C + 3 3B + 2 3C +9D+3 3E +3F 3 3E 2 3F , e quindi le due equazioni in A, D 3A 3D = 3B C + 3E + F = 3 , 24

3A + 3D = 2 3B 3C 2 3E 3F = 0, e quindi 3 A= , 144 In denitiva (x2 3 . 144

D=

1 1 1 1 3 3 + + = 144 x 3 48 (x 3)2 24 (x 3)3 3 1 1 1 3 1 , + + 144 x + 3 48 (x + 3)2 24 (x + 3)3 e quindi, integrando x2 dx = (x2 3)3

x2 = 3)3

1 3 1 3 1 = log |x 3| 144 48 (x 3) 48 (x 3)2 1 1 1 3 3 + log |x + 3| + c, 144 48 (x + 3) 48 (x + 3)2 che pu` o essere riscritta come x2 3 1 x(x2 9) x+ 3 dx = log + c. (x2 3)3 144 24 (x2 3)2 x 3

(20) Possiamo scrivere x+1 dx = (x2 + 2)4 Ora si ha In+1 = (x2 (x2 x dx + + 2)4 (x2 1 dx = + 2)4

1 + 6(x2 + 2)3

1 dx. (x2 + 2)4 2 + x2 x2 dx = (x2 + 2)n+1

1 1 = + 2)n+1 2 290

= = e quindi

1 2

1 1 (x2 + 2)n 2

x x dx = (x2 + 2)n+1 (x2 1 dx, + 2)n

1 x 1 In + 2 n 2 4n(x + 2) 4n In+1 =

2n 1 x In + . 4n 4n(x2 + 2)n I1 =

Essendo adesso

1 dx = +2 (usando la sostituzione x = 2t = dx = 2 dt) 2 2 = dt = arctan t + c, 2(t2 + 1) 2 x2 da cui 2 x arctan + c, 2 2 1 2 x x x I2 = I1 + = arctan + + c, 2 + 2) 4 4(x2 + 2) 8 4( x 2 x 3 2 x x 3 3x = arctan + + + c, I3 = I2 + 2 + 2) 2 + 2)2 8 8(x2 + 2)2 64 32( x 8( x 2 segue 1 5 x I4 = dx = I3 + = 2 4 2 (x + 2) 12 12(x + 2)3 5 2 x 5x 5x x = arctan + + + + c, 2 2 2 2 256 12(x + 2)3 2 128(x + 2) 96(x + 2) I1 = e inne x+1 dx = (x2 + 2)4

5 2 x 5x 5x x2 arctan + + + + c. 256 12(x2 + 2)3 2 128(x2 + 2) 96(x2 + 2)2

Possiamo scrivere

x2 + 2x + 2 = (x + 1)2 + 1,

da cui ponendo x + 1 = t = dx = dt 1 dx = 2 (x + 2x + 2)3 = = 1 dt = 2 (t + 1)3 1 + t2 t2 dt = (t2 + 1)3

1 dt (1 + t2 )2

t t dt = (1 + t2 )3 (t2 1 dt = + 1)2

t 1 1 dt + 2 2 2 2 (1 + t ) 4(t + 1) 4

291

= = =

t 3 + 4(t2 + 1)2 4 t2

1 + t2 t2 dt = (t2 + 1)2 (t2 t t dt = + 1)2 1 dt = t2 + 1

4(t2

3 t + 2 + 1) 4

1 3 dt +1 4

t 3 + 4(t2 + 1)2 4 = 4(t2

1 3t 3 dt + t2 + 1 8(t2 + 1) 8 t2

t 3 3t + + 2 2 + 1) 8(t + 1) 8

1 dt, +1

e quindi (x2 = =

1 dx = + 2x + 2)3

t 3t 3 + arctan t + c = + 4(t2 + 1)2 8(t2 + 1) 8

4(x2

x+1 3(x + 1) 3 + + arctan(x + 1) + c. 2 2 + 2x + 2) 8(x + 2x + 2) 8 2

Esercizio 64 Calcolare i seguenti integrali binomi: (1) (4) (x2 x2 , 3)3/2 (5) (2) x2 (x2 3)3/2 , x9 , (3 + 2x5 )3/2 x5 , x3 + 6

x2 , (3 + 2x)1/2

(6) x3 (3x2 + 5)5/2 .

Soluzione. (1) Si ha m = 2, e quindi p Q \ Z, per cui poniamo t = x2 , da cui x = t 1 /2 , e quindi (x2 t= u= t3 t


1 /2

n = 2,

3 p= , 2

a = 3,

b = 1,

m+1 3 = Q, n 2

p+

m+1 = 0 Z, n ,

3 , 1 u2 1 dx = dt, 2 t t dt, (t 3)3/2

x2 t = 3)3/2 (t 3)3/2 (x2 1 x2 dx = 2 3)3/2

292

e poi

t = (t 3)3/2

3 1 u2 dt =

1 /2

3u2 1 u2

3/2

1 u2 , 3u3

6u du, (1 u2 )2 1 du. u2 )

da cui x2 1 dx = 2 3 / 2 2 (x 3) Poich e u2 (1 si ha e quindi u = 0 = B = 1, u = 1 = 2C = 1 = C = 1/2, u = 1 = 2D = 1 = D = 1/2, u = 2 = 1 = 6A 3 + 6 2 = A = 0, per cui u2 (1 = 1 du = u2 ) 1 1 + 2 u 2 1 1 + 1u 1+u du = 1 u2 6u du = 3 3u (1 u2 )2 u2 (1

1 A B C D = + 2+ + , 2 u ) u u 1u 1+u

1 = u(1 u2 )A + (1 u2 )B + u2 (1 + u)C + u2 (1 u)D,

1 1 1 1 1+u + [ log |1 u| + log |1 + u|] + c = + log + c. u 2 u 2 1u u= (x2 3) , x

Inne, essendo

segue

x2 x 1 x + x2 3 dx = + log + c. (x2 3)3/2 x2 3 2 x x2 3 x + x2 3 (x + x2 3)2 = , 3 x x2 3

Osservando poi che

si ha in denitiva x x2 dx = + log x + 2 (x2 3)3/2 x 3 (2) Si ha m = 2, n = 2, p= 3 , 2 a = 3, b = 1, x2 3 + c.

293

e quindi p Q \ Z, per cui poniamo

m+1 3 = Q, n 2 t = x2 , u=

p+

m+1 = 30 Z, n
1 /2

t3 t t=

da cui x = t 1 /2 , e quindi x2 (x2 3)3/2 = t(t 3)3/2 x2 (x2 3)3/2 dx = e poi t(t 3)
3 /2 1 /2

3 , 1 u2 1 dx = dt, 2 t t(t 3)3/2 dt,


3 /2

1 2

3 1 u2 dt =

3u2 1 u2

9u 3 , (1 u2 )2

6u du, (1 u2 )2 45u4 du. (1 u2 )4

da cui x2 (x2 3)3/2 dx = Poich e u4 A B C D = + + + (1 u2 )4 1 u (1 u)2 (1 u)3 (1 u)4 E F G H + + + + 1 + u (1 + u)2 (1 + u)3 (1 + u)4 da cui u4 =(1 + u)(1 u2 )3 A + (1 + u)2 (1 u2 )2 B + (1 + u)3 (1 u2 )C + (1 + u)4 D + (1 u)(1 u2 )3 E + (1 u)2 (1 u2 )2 F + (1 u)3 (1 u2 )G + (1 u)4 H. si ha u = 1 = 1 = 16D = D = 1/16, u = 1 = 1 = 16H = H = 1/16, u = 0 = A + B + C + E + F + G = 1/8. Se sviluppiamo i prodotti precedenti, ci accorgiamo che il coeciente di u7 risulta A + E = 0 = A = E, e allo stesso modo, ragionando per i coecienti di u6 , u5 A + B E + F = 0 = B + F = 2A, 1 2 9u3 6u du = (1 u2 )2 (1 u2 )2

294

3A + 2B C 3E 2F + G = 0 = 2(B F ) = C G. Ripetendo tale ragionamento per i coecienti di u4 e u3 si ottiene 1 = 3A B 3C + D + 3E F 3G + H = 4A 3(C + G) = 7/8, 0 = 3A 4B 2C + 4D + 3E + 4F + 2G 4H = 8(B F ) = 0, da cui B = F = A = E, C = G = 2A/3 7/48, e sostituendo nella condizione per x = 0 4 7 1 1 = = A = , 4A + A 3 24 8 32 e quindi A=B=E=F = Abbiamo allora 45u4 45 1 1 4 2 du = + + (1 u2 )4 32 1 u (1 u)2 (1 u)3 (1 u)4 1 1 4 2 + + + 1 + u (1 + u)2 (1 + u)3 (1 + u)4 45 1 2 2 = log |1 u| + + 2 32 1 u (1 u) 3(1 u)3 1 2 2 + log |1 + u| + +c 1 + u (1 + u)2 3(1 + u)3 da cui 45u4 45 8u 4u(u2 + 3) 1+u 2u du = log + . + (1 u2 )4 32 1u 1 u2 (1 u2 )2 3(1 u2 )3 Inne essendo u= segue x (x 3)
2 2 3 /2

1 , 32

1 C=G= , 8

D=H=

1 . 16

(x2 3) 3 = 1 u2 = 2 , x x 45 x + x2 3 dx = log 32 x x2 3 + 8 45 2 x x2 3 x3 32 3 9

u2 + 3 =

4x2 3 x2

x2 3 +

4 3 x (4x2 3) x2 3 + c. 81

(3) Si ha m = 5, n = 3, 1 p= , 2 295 a = 6, b = 1,

e quindi

m+1 = 2 Z, n t = (6 + x3 )1/2 = x3 = t2 6 = 3x2 dx = 2t dt,

per cui poniamo

da cui = 2 3 x5 dx = x3 + 6 1 2 2 (t2 6) t dt = t 3 3 (t2 6) dt =

t3 2t 2 6t + c = (t2 18) + c = (x3 12) x3 + 6 + c. 3 9 9

(4) Si ha m = 2, e quindi n = 1, 1 p= , 2 a = 3, b = 2,

m+1 = 3 Z, n t2 3 = dx = t dt, 2

per cui poniamo t = (3 + 2x)1/2 = x = da cui x2 dx = (3 + 2x)1/2 = 1 4 1 1 2 1 (t 3)2 t dt = t 4 4 (t4 6t2 + 9) dt =

t5 t 4 2t3 + 9t + c = t 10t2 + 45 + c = 5 20 1 1 = 3 + 2x 4x2 8x + 24 + c = 3 + 2x x2 2x + 6 + c. 20 5 (5) Si ha m = 9, e quindi n = 5, 3 p= , 2 a = 3, b = 2,

m+1 = 2 Z, n t2 3 = 5x4 dx = t dt, 2 t2 3 dt = t2

per cui poniamo t = (3 + 2x5 )1/2 = x5 = da cui x9 dx = (3 + 2x5 )3/2 1 1 1 1 2 (t 3) t dt = 3 t 2 5 10 296

1 10

1 =

3 t2

dt =

1 10

t+

3 t

+c=

t3 + 3 +c= 10t

2x5 + 6 x5 + 3 +c= + c. 10 3 + 2x5 5 3 + 2x5

(5) Si ha m = 3, e quindi n = 2, p=

5 , 2

a = 5,

b = 3,

m+1 = 2 Z, n t2 5 2t = 2x dx = dt, 3 3

per cui poniamo t = (5 + 3x2 )1/2 = x2 = da cui x3 (5 + 3x2 )5/2 dx = = = 1 9 t5 t2 5 t 1 dt = 3 3 9 = (t8 5t6 ) dt =

t9 5 t7 9 7

t7 (7t2 45) + c = 567


3

1 567

5 + 3x2 5 + 3x2

3x2 40 + c. 2

Esercizio 65 Calcolare gli integrali delle seguenti funzioni trigonometriche: (1) (4) 1 , sin2 x 5 , cos2 x (5) , 1 + tan2 x cos x (8) , 1 + cos x (2) (3) (6) 3 , sin x

4 , cos x sin x , (7) 1 + cos x

tan x , 1 sin x sin x (9) . 1 + sin x

Soluzione. (1) Dalla relazione sin x = segue1 1 dx = sin2 x


1 Si

2t , 1 + t2

x t = tan , 2

dx =

2 dt, 1 + t2 1 + t2 dt = t2

2 1 (1 + t2 )2 dt = 4t2 1 + t2 2

usano le formule di duplicazione sin 2 = 2 sin cos , cos 2 = cos2 sin2 .

297

= =

1 2

1+

1 t2

dt =

1 2

1 t

+c=

t2 1 +c= 2t

cos x 1 sin2 (x/2) cos2 (x/2) +c= +c= + c. 2 sin(x/2) cos(x/2) sin x tan x

(2) Dalla relazione cos x = segue 1 dx = cos2 x Poich e 1 t2 , 1 + t2 x t = tan , 2 dx = 2 dt, 1 + t2 1 + t2 dt. (1 t2 )2

(1 + t2 )2 2 dt = 2 (1 t2 )2 1 + t2

1 + t2 A B C D = + + + , 2 2 2 (1 t ) 1 t (1 t) 1 + t (1 + t)2

da cui 1 + t2 = (1 t2 )(1 + t)A + (1 + t)2 B + (1 t2 )(1 t)C + (1 t)2 D, e quindi t = 1 = 2 = 4B = B = 1/2, t = 1 = 2 = 4D = D = 1/2, t = 0 = 1 = A + C + 1 = A + C = 0, e dal confronto con i coecienti di t3 0 = A + C = A = C = 0. Allora 1 + t2 1 dt = (1 t2 )2 2 = 1 2 1 1 1t 1+t 1 dt + (1 t)2 +c= 1 dt = (1 + t)2

2t + c = tan x + c. 1 t2

(3) Abbiamo 3 dx = 3 sin x 1 + t2 2 dt = 3 2t 1 + t2 x + c. 2 1 dt = t

= 3 log |t| + c = 3 log tan (4) Abbiamo2 4 dx = 4 cos x


2 Si

2 1 + t2 dt = 8 2 1 t 1 + t2

1 dt = 1 t2

usa lidentit` a

cos + sin cos 2 1 + tan = = . 1 tan cos sin 1 sin 2

298

=4

1 dt + 1t = log

1 dt = 4 ( log |1 t| + log |1 + t|) + c = 1+t 1+t 1t


4

+ c = log

cos x 1 sin x

+ c.

(5) Dalla relazione tan x = segue 2t , 1 t2 x t = tan , 2 dx = 2 dt, 1 + t2

dx = 2 1 + tan x =2 =2 4 =2 4

(1 t2 )2 2 dt = 1 + t4 2t2 + 4t2 1 + t2 [2 (1 + t2 )]2 dt = (1 + t2 )3 (1 + t2 )2 dt = (1 + t2 )3 1 dt . 1 + t2

(1 t2 )2 dt = 2 2 3 (1 + t )

1 dt 4 (1 + t2 )3 1 dt 4 (1 + t2 )3 In =

1 + t2 dt + (1 + t2 )3 1 dt + (1 + t2 )2

Posto

1 dt, (1 + t2 )n

abbiamo I1 = arctan t + c 1 + t2 t2 t dt = I1 t dt 2 2 (1 + t ) (1 + t2 )2 1 1 t t = I1 + I1 = arctan t + +c 2(1 + t2 ) 2 2 2(1 + t2 ) 1 + t2 t2 t dt = I2 t dt (1 + t2 )3 (1 + t2 )3 t 1 3 3t t = I2 + I2 = arctan t + + + c, 2 2 4(1 + t ) 4 8 8(1 + t ) 4(1 + t2 )2 dx = 1 + tan2 x 1 t t arctan t + +c= =2 2 2(1 + t2 ) (1 + t2 )2 1 t =2 arctan t + 1 t2 2 2(1 + t2 )2 +c=

I2 =

I3 =

e quindi

x 1 x 1 =2 + sin x cos x + c = 2 + sin 2x + c. 4 4 4 8 299

(6) Abbiamo tan x dx = 1 sin x ed essendo A B 1 C D = + , + + (1 t)3 (1 + t) 1 t (1 t)2 (1 t)3 1+t da cui 1 = (1 t)2 (1 + t)A + (1 t)(1 + t)B + (1 + t)C + (1 t)3 D, segue t = 1 = 1 = 2C = C = 1/2, t = 1 = 1 = 8D = D = 1/8, t = 0 = 1 = A + B + C + D = A + B = 3/8, ed uguagliando i coecienti di t3 A D = 0 = A = D = 1/8, B = 1/4. Ma allora3 4 1 1 dt = 3 (1 t) (1 + t) 2 = 1 2 4 1 + + + 2 3 1 t (1 t) (1 t) 1+t dt = 2t 1 + t2 2 dt = 4 1 t2 (1 t)2 1 + t2 1 dt, (1 t)3 (1 + t)

1 2 2 log |1 t| + + + log |1 + t| + c = 2 1 t (1 t)2 = = 1 1+t 2t log +c= + 2 1t (1 t)2

1 2 cos x sin x + 2 1 + sin x log + c. + 2 cos x 2(1 sin x)

(7) Abbiamo sin x dx = 1 + cos x 2t 1 + t2 2 dt = 1 + t2 2 1 + t2 2 1 + cos x 2t dt = 1 + t2

= log(1 + t2 ) + c = log
3 Usando

+ c = log(1 + cos x) + c.

le relazioni 1 + tan cos + sin 1 + sin 2 = = , 1 tan cos sin cos 2 2 tan 2 cos2 sin cos 2 cos 2 + 2 sin 2 = = . 2 (1 tan ) (cos sin )2 2(1 sin 2)

300

(8) Abbiamo cos x dx = 1 + cos x = 2 (1 + t2 ) dt = 2 1 + t2 (9) Abbiamo sin x dx = 1 + sin x Ora (1 + da cui e quindi t = 1 = 2 = 2D = D = 1, t = 0 = 0 = B + C 1 = B + C = 1, t = 1 = 2 = 8A + 4B + 4C 2 = A = 0, t = 2 = 4 = B 5C 5 = B 5C = 1, da cui C = 0, B = 1 e in denitiva 2t dt = (1 + t2 )(1 + t)2 = arctan t + 1 dt 1 + t2 1 dt = (1 + t)2 2t 1 + t2 2 dt = 1 + t2 (1 + t)2 1 + t2 2t t2 )(1 + t)2 = 2t dt. (1 + t2 )(1 + t)2 1 t2 1 + t2 2 dt = 1 + t2 2 1 + t2 1 dt 1 + t2 1 t2 dt = 1 + t2 x + c. 2

dt = 2 arctan t t + c = x tan

At + B C D + + , 2 1+t 1 + t (1 + t)2

2t = (At + B )(1 + t)2 + C (1 + t)(1 + t2 ) + D(1 + t2 ),

x 1 1 +c= + + c. 1+t 2 1 + tan x 2 2

Esercizio 66 Calcolare i seguenti integrali: (1) x3 , 1 x2 (2) ex 1, (3) e 3x + 2 e 2x + 3 e x , ex + 1 (6) sin2 x , cos6 x x1 . x2 3x + 2

(4) (7)

1 , 2 sin x + cos x 1 (8) x+

(5)

tan x , 1 + sin2 x (9)

2 + sin x , (sin x cos x)2

1 , 1 x2

301

Soluzione. (1) Poniamo x = sin t = dx = cos t dt, da cui = sin t dt x3 dx = 1 x2 1 x2 = cos t,

sin3 t cos t dt = cos t

sin3 t dt =

sin t cos2 t dt = cos t + 1 = (x2 + 2) 3

1 1 cos3 t + c = cos t cos2 t 3 + c = 3 3 1 x2 + c.

(2) Poniamo ex 1 = t2 = x = log(1 + t2 ) = dx = da cui 2t dt = 2 1 + t2 2t dt, 1 + t2

ex 1 dx = dt 2

t2 + 1 1 dt = 1 + t2

=2

1 dt = 2t 2 arctan t + c = 1 + t2 = 2 ex 1 2 arctan ex 1 + c.

(3) Poich e
2x e 3x + 2 e 2x + 3 e x + 2ex + 3 x e = e , ex + 1 ex + 1

posto si ha

ex = t = ex dx = dt, e 3x + 2 e 2x + 3 e x dx = ex + 1 t3 + 2t2 + 3 dt, t+1

ed essendo segue

t3 + 2t2 + 3 = (t + 1)(t2 + t 1) + 4,

e3x + 2e2x + 3ex dx = ex + 1 =

(t2 + t 1) dt + 4

1 dt = 1+t

t3 t2 e 3x e2x + t + 4 log |1 + t| + c = + ex + log(1 + ex )4 + c. 3 2 3 2

(4) Con le sostituzioni parametriche abbiamo 1 dx = 2 sin x + cos x 1 2 1 + t2 dt = 2 2 4t + 1 t 1 t 1 + t2

302

= da cui, essendo

2 dt = 4t 2t2

1 dt, t(2 t)

1 A B = + , t(2 t) t 2t 1 = A(2 t) + Bt,

e quindi per cui t = 2 = B = 1/2, segue 1 1 dx = 2 sin x + cos x 1 2 = e dallidentit` a tan sin sin 2 = = , 2 tan 2 cos sin 2 cos 2 + 2 sin 2 si ricava inne 1 1 sin x dx = log + c. 2 sin x + cos x 1 2 2 + 2 cos x sin x (5) Sempre con le sostituzioni parametriche, si ha tan x dx = 1 + sin2 x = 2t (1 + t2 )2 2 dt = 2 1 t 1 + t4 + 2t2 + 4t2 1 + t2 4t(1 + t2 ) dt. (t4 + 6t2 + 1)(1 t2 ) 1 dt + t 2t dt = t = 0 = A = 1/2,

1 1 t (log |t| log |2 t|) + c = log + c, 2 2 2t

Posto t2 = y = 2t dt = dy abbiamo tan x dx = 1 + sin2 x = ed essendo 2(1 + y ) A B C + + = , (y + 3 + 2 2)(y + 3 2 2)(1 y ) y+3+2 2 y+32 2 1y da cui 2(1 + y ) = A(y + 3 2 2)(1 y ) + B (y + 3 + 2 2)(1 y ) + C (y 2 + 6y + 1), e quindi y = 3 + 2 2 = 2(2 2 2) = 4 2(4 2 2)B = B = 1/4, 303 (y 2 2(1 + y ) dy = + 6y + 1)(1 y )

2(1 + y ) dy, (y + 3 + 2 2)(y + 3 2 2)(1 y )

y = 3 2 2 = 2(2 + 2 2) = 4 2(4 + 2 2)A = A = 1/4, y = 1 = 4 = 8C = C = 1/2, ne segue tan x dx = 1 + sin2 x 1 4

1 1 2 dy + dy + dy = 1y y+32 2 y+3+2 2 1 = log |y + 3 2 2| + log |y + 3 + 2 2| 2 log |1 y | + c = 4 = = e dallidentit` a tan4 + 6 tan2 + 1 sin4 + 6 sin2 cos2 + cos4 = = (1 tan2 )2 (cos2 sin2 )2 = da cui (sin2 + cos2 )2 + 4 sin2 cos2 1 + sin2 2 = , 2 cos 2 cos2 2 tan x 1 dx = log 4 1 + sin2 x 1 + sin2 x cos2 x + c. y 2 + 6y + 1 1 t 4 + 6t 2 + 1 1 log + c = log +c 4 (1 y )2 4 (1 t2 )2

(6) Possiamo scrivere sin2 x 1 = tan2 x = tan2 x(1 + tan2 x)2 , cos6 x cos4 x e quindi, posto si ha tan2 x(1 + tan2 x)2 dx = = t2 (1 + t2 ) dt = (t2 + t4 ) dt = tan x = t = (1 + tan2 x) dx = dt,

t5 tan3 x tan5 x t3 + +c= + + c. 3 5 3 5

(7) Abbiamo 2 + sin x dx = (sin x cos x)2 = (1 + t2 )2 2 2 + 2t2 + 2t dt = 1 + t2 (2t 1 + t2 )2 1 + t2

4(t2 + t + 1) dt. (t + 1 + 2)2 (t + 1 2)2

304

Ora 4(t2 + t + 1) A B + = 2 2 (t + 1 + 2) (t + 1 2) t + 1 + 2 (t + 1 + 2)2 C D + + t + 1 2 (t + 1 2)2 da cui 4(t2 + t + 1) =(t + 1 2)2 (t + 1 + 2)A + B + (t + 1 + 2)2 (t + 1 2)C + D

e quindi 2 = 4(3 2) = 8D = D = (3 2)/2, t = 1 2 = 4(3 + 2) = 8B = B = (3 + 2)/2, t = 1 = 4 = 2 2A + 2B 2 2C + 2D = A C = 2/2, t = 1 + e confrontando i coecienti di t3 si ha 2 2 0 = A + C = A = , C= . 4 4

2 + sin x dx = (sin x cos x)2 1 2 2(3 + 2) 2 2(3 2) dt + dt + = dt + dt = 4 t+1+ 2 (t + 1 + 2)2 t+1 2 (t + 1 2)2 2 3+ 2 2 3 2 + = = log |t + 1 + 2| log |t + 1 2| 4 4 2(t + 1 + 2) 2(t + 1 2) 2 1 + 3t t+1 2 2 = log +c= 4 t + 2t 1 t+1+ 2 x + 1 2 tan 2 3 sin x + cos x + 1 2 = log + c. x 4 2 sin x cos x 1 tan + 1 + 2 2 (8) Poniamo x = sin y = dx = cos y dy, da cui 1 dx = x + 1 x2
la relazione

Allora4

1 x2 = cos y,

1 cos y dy, sin y + cos y

4 Usando

1 + 3 tan (cos + 3 sin ) cos cos2 + 3 sin cos 3 sin 2 + cos 2 + 1 = = = . 2 2 tan + 2 tan 1 2 sin 2 cos 2 1 sin + 2 sin cos 1 sin2 + 2 sin cos 1

305

e quindi, usando le sostituzioni parametriche sin y = si ha 2t , 1 + t2 cos y = 1 t2 , 1 + t2 y t = tan , 2

1 dx = x + 1 x2 =

1 + t2 1 t2 2 dt = 2t + 1 t2 1 + t2 1 + t2

2(t2 1) dt. (t2 + 1)(t 1 + 2)(t 1 2)

Essendo poi 2(t2 1) At + B C D = 2 + , + 2 t +1 (t + 1)(t 1 + 2)(t 1 2) t1 2 t1+ 2 segue 2(t2 1) = (At + B )(t2 2t 1) + (t2 + 1)[(t 1 + e quindi t=1 2 = 2(2 2 2) = 2 2(4 2 2)D = D = 1/2, t = 1 + 2 = 2(2 + 2 2) = 2 2(4 + 2 2)C = C = 1/2, t = 0 = 2 = B + ( 2 1)C (1 + 2)D = B = 1, 2)C + (t 1 2)D],

ed eguagliando gli esponenti di t3 0 = A + C + D = A = 1. Ma allora 1 dx = x + 1 x2 1t 1 dt + 2 t +1 2

1 1 dt + dt = t1 2 t1+ 2 1 1 = arctan t log(1 + t2 ) + log |t 1 2| + log |t 1 + 2| + c = 2 2 2 1 t 2t 1 y 1 = arctan t + log + c = + log |sin y + cos y | + c = 2 t2 + 1 2 2 = 1 1 arcsin x + log x + 2 2 avendo usato la sostituzione inversa = y = arcsin x, cos y = 1 x2 + c,

1 sin2 y =

1 x2 .

(9) Osserviamo che 1 1 x1 dx = 2 2 x 3x + 2 306 2x 2 1 + 1 dx = 1 x2 3x + 2

1 2 Indichiamo I=

2x 3 dx + 1 x2 3x + 2 2x 3 dx, 1 x2 3x + 2

x2

1 dx . 3x + 2 1 dx, 3x + 2

J=

x2

e risolviamo sepratamente i due integrali. Calcolo di I Poniamo da cui I= 2t dt = 1t 2(t 1) + 2 dx = 2 1t = 2t 2 log |1 t| + c, e quindi I = 2 Calcolo di J Poich e x2 3x + 2 = posto x si ha J= x 3 2 x2 3x + 2 2 log |1 x2 3x + 2| + c. dt + 2 dx = 1t

x2 3x + 2 = t2 = (2x 3) dx = 2t dt,

1 , 4

3 1 1 = cosh t = dx = sinh t dt, 2 2 2


1 2

1 1 sinh t dt = 1 sinh t 2

sinh t dt = 2 sinh t 1 dt. 2 sinh t

sinh t 2 + 2 1 dt = dt + 2 dt = t + 2 2 sinh t 2 sinh t Dala denizione di seno iperbolico si ha 1 = 2 sinh t e quindi, ponendo si ricava 1 dt = 2 sinh t 2 = 2 5 2 = 2 4y y 2 + 1 (y 2 1 2et = t , 2t 4e e 2 t + 1 e 1 2 2et

et = y = et dt = dy, 1 dy = 5)(y 2 + 5)

1 1 dy dy = y2 5 y2+ 5 5 y2 5 +c= log = 5 y2+ 5 307

= In denitiva J = t e quindi, essendo 2x 3 = cosh t = et = 2x 3 +

5 et 2 5 + c. log 5 et 2 + 5 2 5 et 2 5 + c, log 5 et 2 + 5

e 2t + 1 = e2t 2(2x 3)et + 1 = 0 = 2et x2 3x + 2,

4x2 12x + 9 1 = 2x 3 + 2 t = log(2x 3 + 2 x2 3x + 2),

segue J = log(2x3+2 In denitiva x2 2 5 2 x2 3x + 2 + 2x 5 5 +c. 3x + 2) log 5 2 x2 3x + 2 + 2x 5 + 5

x1 1 dx = (I + J ) = 2 x2 3x + 2 1 x2 3x + 2 log |1 x2 3x + 2| log(2x 3 + 2 2 5 2 x2 3x + 2 + 2x 5 5 + c. log 5 2 x2 3x + 2 + 2x 5 + 5 1

x2 3x + 2)

8.3.2

Integrali deniti
2 1

Esercizio 67 Calcolare i seguenti integrali deniti: (1)


0 1

(x2 + 4x) dx; x3 dx; (4)

(2)
0 1 1 4

ex dx; dx;

(3)
1 2

xex

(5)
0 1

sin2 x dx; 1 dx; 1 + x2

(6)
2

x x2 3 dx,
3

(7)
0

(8)
2

1 dx. (x 1)5

Soluzione.
2

(1)
0

(x2 + 4x) dx =

x3 + 2x 2 3

=
0

8 32 +8= . 3 3

(2)
0

ex dx = [ex ]0 = e 1. 308

(3)
1

x3 dx =

x4 4

=
1

1 1 = 0. 4 4

(4)
1

xex

dx =

1 2

1 1

2xex

dx =

1 x2 1 e 2

1 1

1 (e e) = 0. 2

(5)
0

sin2 x dx =
0

1 cos 2x 1 1 dx = x sin 2x 2 2 2

=
0

1 2 = . 2

(6)
2

x x2 3 dx =

1 2

2x x2 3 dx =
2

1 2

x2 3

4 2

1 13 1 . 2

(7)
0

1 1 dx = [arctan x]0 = arctan 1 arctan 0 = . 1 + x2 4

(8)
2

1 dx = (x 1)5 =

3 2

1 (x 1)5 dx = (x 1)4 4 1 1 16 = 15 . 64

=
2

1 4 1 2 14 = 4 4

2 Esercizio 68 Calcolare i seguenti integrali deniti:


2

(1)
1

x2
3

x3 1 dx; x2 1 dx; x2 + 1

(2)
0 e

x+1 dx; 1 x2 x log x dx;

(3)
1 1

(4)
1 1

(5)
0 1

arcsin x dx; 2x + 1 dx; x2 + x + 1 sin x ecos x dx;


2

(6)
0

x2 arctan x dx;
0

(7)
1

(8)
2

ex ex dx; ex + ex

(9)
2

(10)
1

ex sin x dx; 1 + x2 dx.

(11)

1 dx; 1 + x2 309

(12)
0

Soluzione. (1) Poniamo x3 1 = t, da cui dt = 3x2 dx e t = 7 per x = 2 e t = 0 per x = 1. Lintegrale diventa 7 2 7 t 1 2 3 14 7 2 3 x x 1 dx = dt = t = . 3 3 3 9 0 1 0 (2) Poniamo x = sin t, da cui dx = cos t dt e t = 0 per x = 0, t = /2 per x = 1. Lintegrale diventa
1 0

x+1 dx = 1 x2

/2 0

sin t + 1 1 sin2 t

/2

cos t dt =
0

(sin t + 1) dt =

= [ cos t + t]0

/2

+ 1. 2

(3) Possiamo decomporre lintegrale, per cui


3 1

x2 1 dx = x2 + 1

3 1

x2 + 1 2 dx = x2 + 1

1
1

2 x2 + 1

dx =

3 = [x 2 arctan x]1 = 3 2 arctan 3 1 + 2 arctan 1 = = 32 1+2 = 31 . 3 4 6

(4) Possiamo integrare per parti prendendo f = ln x da cui f = 1/x e g = x da cui g = 2 x3 /3. Abbiamo allora
e 1

x log x dx =
e

2 3 x ln x 3 x dx =

1 1

2 3 1 x dx = 3 x
e

2 3 2 e 3 3

2 3 2 2 3 e x 3 3 3 1 2 3 4 3 4 2e e + 4 = e e + = . 3 9 9 9

=
1

(5) Integriamo per parti con f = arcsin x, g = 1, da cui f = 1/ 1 x2 , g = x. Ne segue che


1 0

arcsin x dx = [x arcsin x]0 = + 2

x dx = arcsin 1 + 1 x2
1 0

1 0

2x dx = 2 1 x2

1 x2

1. 2

(6) Anche qui possiamo integrare per parti: poniamo f = arctan x e g = x2 , da cui f = 1/(1 + x2 ) e g = x3 /3. Ne segue che
1 0

x2 arctan x dx =

x3 arctan x 3

1 3 310

1 0

1 x3 dx = 1 + x2 12 3

1 0

x3 dx. 1 + x2

Per calcolare il secondo integrale, osserviamo che x3 = x(x2 + 1) x = da cui


1 0

x3 x =x 2 , 1 + x2 x +1

x3 dx = 1 + x2

x
0 1 0

x x2 + 1

dx =

1 x2 ln(x2 + 1) 2 2

=
0

1 1 ln 2. 2 2

Inne

x2 arctan x dx =

1 1 + ln 2. 12 6 6

(7) Il numeratore risulta uguale alla derivata del denominatore, quindi


1 1

x2

2x + 1 dx = log |x2 + x + 1| +x+1

1 1

= log 3 log 1 = log 3.

(8) Possiamo riscrivere lintegrale nella forma seguente


0 2

ex ex dx = ex + ex

0 2

e2x 1 dx. e2x + 1

Posto ex = t da cui x = log t e dx = dt/t, con t = e2 per x = 2 e t = 1 per x = 1, abbiamo 0 x 1 e ex t2 1 1 dx = dt. x x 2 2 e + e e2 t + 1 t Cerchiamo allora delle costanti A, B, C tali che t2 1 A Bt + C = + 2 , t(t2 + 1) t t +1 o equivalentemente t2 1 = A(t2 + 1) + Bt2 + Ct.

Ne segue che A = 1, C = 0, B = 1 A = 2, da cui lintegrale


0 2

ex ex dx = ex + ex

1 e2

1 2t + t 1 + t2

dt = log t + log(1 + t2 ) 2e2 2 = log 2 . 1 + e4 e + e 2

1 e2

= log 2 + log e2 log(1 + e4 ) = log

(9) Poniamo t = cos x, da cui dt = sin x dx e t = 1 per x = , t = 1 per x = 2 . Ne segue che


2

sin x ecos x dx =

1 1

et (dt) = et

1 1

= e

1 e

1 e2 . e

311

(10) Integriamo per parti, ponendo f = sin x, g = ex da cui f = cos x, g = ex e quindi


ex sin x dx = [ex sin x]

ex cos x dx =

ex cos x dx.

Procedendo nuovamente per parti, scegliendo questa volta f = cos x, g = ex da cui f = sin x, g = ex , abbiamo

ex sin x dx = [ex cos x]

ex sin x dx,

da cui 2

ex sin x dx = e + e , e e = sinh . 2

e quindi

ex sin x dx =

(11) Poniamo dt. Inoltre t = log(x + x2 + 1), x = sinh t, da cui dx = cosh t per cui t = log( 5 2) per x = 2 e t = log( 5 + 2) per x = 2. Ne segue che
2 2

1 dx = 1 + x2
log( 5+2) [t]log(52)

log( 5+2) log( 52)

cosh t 1 + sinh2 t

log( 5+2)

dt =

log( 52)

dt =

5+2 = log( 5 + 2) log( 5 2) = log = 52 5+4+4 5 = log = log( 5 + 9). 54

(12) Anche in questo caso poniamo x = sinh t, da cui come prima dx = cosh t dt. Inoltre t = 0 per x = 0 e t = log(1 + 2) per x = 1. Ne segue che
1 log(1+ 2)

1 + x2 dx =
0 0 log(1+ 2)

cosh t dt =
0

log(1+ 2)

1 + cosh 2t dt = 2

t 1 log(1 + 2) 1 + sinh 2t = + sinh 2 log(1 + 2) = 2 4 2 4 0 1 1 = log(1 + 2) + sinh log(1 + 2) cosh log(1 + 2) = 2 2 1 1 2 + log(1 + 2) . = log(1 + 2) + 1 1 + 1 = 2 2 2 2

312

8.3.3

Integrali impropri
2

Esercizio 69 Calcolare, se possibile, i seguenti integrali impropri: (1)


2 16

1 dx; 4 x2 1 dx; x+ 4x

/2

(2)
0

sin x dx; 3 cos x tan x dx;

/2

(3)
0 /2

(4)
0 +

(5)
0 1

sin x dx; cos x x+1 dx; + 2x + 3 k dr; r2

(6)
0

(8)
0 +

1 dx; ex 1 x2 ex dx;

(7)

x2

(9)
R

(10)
0

Aet dt.

Soluzione. (1) La funzione ` e denita sullintervallo aperto (2, 2) e presenta, pertanto, una discontinuit` a di seconda specie negli estremi di integrazione. Poniamo x = 2 sin t, da cui dx = 2 cos t dt e t = /2 per x = 2, t = /2 per x = 1. Lintegrale diviene
2

1 dx = 4 x2

/2 /2

2 cos t 4(1 sin t)


2

/2

dt =
/2

dt =

+ = . 2 2

(2) La funzione non ` e denita in x = 0. Posto t = cos x, si ha dt = sin x dx e t = 1 per x = 0, t = 0 per x = /2, da cui
/2 0

sin x dx = 3 cos x 4 2 /3 t 3

0 1 1 a

2 dt = lim+ 3 a 0 t

1 a

2t1/3 dt = 4 . 3

= lim+
a 0

= lim+
a 0

4 4 2 /3 a 3 3

(3) La funzione non ` e denita in x = 0. Poniamo 4 x = t, da cui x = t4 e dx = 4t3 dt. Inoltre t = 0 per x = 0 e t = 2 per x = 16. Ne segue
16

0 2

1 dx = x+ 4x 1 t+1

2 0

4t3 dt = t2 + t

2 0

4t2 dt = t+1
2

=4
0

t1+

dt = 4

t2 t + log |t + 1| 2

=
0

= 4 (2 2 + log 3) = 4 log 3. (4) La funzione non ` e denita in x = /2. Abbiamo


/2 a

tan x dx =
0

a/2

lim

sin x a dx = lim [ log | cos x|]0 = cos x a/2 313

= per cui lintegrale diverge.

a/2

lim

log | cos a| = +,

(5) La funzione non ` e denita nel punto x = /2, per cui la sostituzione t = cos x implica dt = sin x dx, e t = 1 per x = 0, t = 0 per x = /2, da cui
/2 0 1

sin x dx = cos x

0 1

1 dt = t
1 a

1 0

t1/2 dt =

= lim+
a 0

t1/2 dt = lim+ 2t1/2


a 0

= lim+ (2 2 a) = 2.
a 0

(6) La funzione non ` e denita in entrambi gli estremi. Possiamo spezzare lintegrale come 1 x dx. x1 x1 e e e 1 0 1 0 Con la sostituzione ex 1 = t da cui ex = t2 + 1 e quindi x = log(t2 + 1), per cui dx = 2t/(t2 + 1) dt. Inoltre t = 0 per x = 0, t = e 1 per x = 1, t = + per x = +. Lintegrale diviene dx = dx +
+ +

1 ex 1

e 1

dx =
0 e1

1 2t dt + t 1 + t2
b

+ e1

1 2t dt = t 1 + t2

= lim+
a 0 a 0

2 dt + lim b+ 1 + t2
e 1 b+

e 1

2 dt = 1 + t2
b

= lim+ [2 arctan t]a = lim+ 2 arctan


a 0

+ lim [2 arctan t]e1 =


b+

e 1 2 arctan a + lim e1+2

2 arctan b 2 arctan

e1 =

= 2 arctan (7) Possiamo scrivere


1

2 arctan e 1 = . 2

x+1 1 dx = x2 + 2x + 3 2
1 a

2x + 2 dx = x2 + 2x + 3
1 a

1 lim 2 a =

x2

1 x+1 dx = lim log |x2 + 2x + 3| + 2x + 3 2 a

1 lim log 6 log(a2 + 2a + 3) = , 2 a per cui lintegrale diverge. (8) Ponendo f = x2 e g = ex , da cui f = 2x, g = ex e quindi
+ 0

x2 ex dx = lim 314

a 0

a+

x2 ex dx =

= lim

a+

x2 ex

a 0

+
0

2xex dx

= lim

a+

a 2 e a +
0

2xex dx .

Per calcolare il secondo integrale, poniamo f = 2x, g = ex , da cui f = 2, g = ex e quindi


a 0

2xex dx = 2xex

a 0

+2
0

ex dx = 2aea 2ea + 2.

Abbiamo allora
+ 0

x2 ex dx = lim

a +

(a2 + 2a + 2)ea + 2 = 2 lim

a+

a2 + 2a + 2 . ea

Poich e tn /et 0 per t +, segue che


+ 0

x2 ex dx = 2.

(9) Abbiamo
+ R

k dr = lim a+ r2 = lim

a R

k k dr = lim a+ r2 r = k . R

=
R

a+

k k + a R

(10) Abbiamo
+ 0

Aet dt = lim = lim

a 0

a+

Aet dt = lim

a +

Aet

a 0

a +

Aea + A = A. 2

Esercizio 70 Determinare se i seguenti integrali convergono: + + x2 x (1) dx ; (2) dx; 6 1 + x 1 + x2 1


+

(3)
2 +8

x cos x dx; 1 + x2 (6)

(4)
2 +

log(2 x) ; (2 x)3

(5)
8

1 dx; x3x

1 dx. x3 3x2 + 4

Soluzione. (1) In un intorno di + la funzione si comporta come x2 x2 1 = 4, 1 + x6 x6 x 315

e quindi lintegrale ` e convergente. Stesso dicasi per un intorno di . (2) In un intorno di + si ha x x 1 2 = 3 /2 , 1 + x2 x x e quindi lintegrale converge. (3) In un intorno di +, essendo la funzione coseno limitata, si ha x cos x x x 1 = 3 /2 , 2 2 2 1+x 1+x x x e quindi lintegrale converge. (4) La funzione ` e denita per x < 2. Poich e log t/t + per t 0 e > 0, segue che la funzione integranda si comporta in un intorno di x = 2 come 1/(2 x)3 e quindi lintegrale diverge. (5) La funzione non ` e denita in x = 0. In un intorno destro (sinistro) di tale punto essa ha la forma 1 1 = 4 /3 , x3x x per cui lintegrale diverge. (6) Il denominatore della funzione integranda ` e divisibile per x + 1 (essendo x = 1 una sua radice) e si ha x3 3x2 + 4 = (x + 1)(x2 4x + 4) = (x + 1)(x 2)2 . In un ntorno di x = la funzone si comporta come 1/x3 e quindi non ha problemi. In un intorno di x = 2, essa si comporta come 1/3(x 2)2 e quindi non risulta integrabile. Stessa cosa accade i un intorno di x = 1 dove la funzione si comporta come 1/(x + 1). Ne segue che lintegrale diverge. 2

316

Capitolo 9

Numeri complessi
9.1 Esercizi sui numeri complessi
(1) (2 3i)(2 + i), (4) 1 + 2i 2 i + , 3i 5i (2) i5 (5) 1 , i3 1 , i(3 + 2i)2 ( 3 + i 2)3 . (6) 2i 3 (3)

Esercizio 71 Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi

(1 + i)4 , 3 4i

Soluzione. (1) Abbiamo (2 3i)(2 + i) = 4 + 2i + 6i + 3 = 1 + 8i. (2) Poich e i3 = i2 i = i, segue i5 (3) Abbiamo i(3 2i)2 i(9 4 12i) 12 5 1 = = = i. 2 2 2 2 i(3 + 2i) |i(3 + 2i) | 13 169 169 (4) Abbiamo (1 + 2i)(3 + i) 3 + i + 6i 2 1 7 1 + 2i = = = + i. 2 3i |3 i| 10 10 10 (5) Abbiamo (1 + i)4 (1 + 4i 6 4i + 1)(3 + 4i) 12 16i 12 16 = = = i. 2 3 4i |3 4i| 25 25 25 317 i5 = i4 i = 1, 1 1 i = = = i, i3 i 1

1 = i i = 0. i3

(6) Abbiamo ( 3 + i 2)3 (3 3 + 9 2i 6 3 2 2i)( 2 + i 3) = = 2i 3 | 2 i 3|2 (3 3 + 7 2i)( 2 + i 3) 3 6 9i + 14i 7 6 = = = 2 6 + i. 5 5 2

Esercizio 72 Calcolare il modulo dei seguenti numeri complessi (1) 1 2i + , 1i i1 (2) 3i , (1 + i)2 (3) 1 3i 1 1+i
3

Soluzione. Abbiamo 2i |1 2i| 5 10 1 1 2i + = = = = . 1i i1 1i |1 i| 2 2 (2) Abbiamo |3 i| 3i = = (1 + i)2 ||1 + i|2 (3) Poich e segue 4i 1+i
3

10 . 2

1 3i 1 3i 1 i 4i 1= = , 1+i 1+i 1+i = | 4i| 1+i


3

4 2

= (2 2)3 = 16 2. 2

Esercizio 73 Calcolare modulo ed argomento principale dei seguenti numeri complessi e scriverli in forma trigonometrica: 1+i 3 1+i 1+i (1) , (2) , (3) . 1i 1i 3+i Soluzione. (1) Abbiamo 2 |1 + i 3| 1+i 3 = = 2. = 1i |1 i| 2 Inoltre 19 5 1+i 3 7 = arg(1 + 3i) arg(1 i) = = = . arg 1i 6 4 12 12 318

Quindi

1+i 3 5 5 = 2 cos + i sin 1i 12 12

(2) Abbiamo

|1 + i| 1+i 2 = = = 1. 1i |1 i| 2

Inoltre arg Quindi 7 3 1+i = arg(1 + i) arg(1 i) = = = . 1i 4 4 2 2 1+i = cos + i sin = i. 1i 2 2 2 2 1+i |1 + i| = . = = 2 2 3+i | 3 + i|

(3) Abbiamo

Inoltre

1+i arg = arg(1 + i) arg( 3 + i) = = . 4 6 12 3+i 1+i 2 = cos + i sin . 2 12 12 3+i 2

Quindi

Esercizio 74 Mettere in forma esponenziale i seguenti numeri complessi (1) 1 + i, Soluzione. (1) Abbiamo |1 + i| = da cui 1+i= (2) Abbiamo 2, arg(1 + i) = 2 ei/4 . , 4 (2) i(i 1) , (i + 1)2 (3) i 1 3
2

2 i(i 1) |i| |i 1| = . = (i + 1)2 | i + 1| 2 2

Inoltre arg i(i 1) 3 3 = arg i + arg(i 1) 2 arg(i + 1) = + = , (i + 1)2 2 4 2 4 319

e quindi

i(i 1) 2 i3/4 = e . 2 (i + 1) 2

(3) Abbiamo i 1 3 Inoltre i arg 1 3 da cui i 1 3


2 2

i = 1 3

=1+

1 4 = . 3 3

i = 2 arg 1 3
2

=2

11 11 5 = = , 6 3 3

4 i5/3 e . 3 2

Esercizio 75 Dato z = ei/6 + ei/2 esprimere z e z 2 in forma algebrica. Soluzione. Abbiamo ei/6 = cos + i sin 6 6 = i 3 , 2 2

ei/2 = cos e quindi

+ i sin 2 2 3 3 i. 2 2

= i,

z= Inoltre ed essendo ei/3 = cos

z 2 = ei/3 + ei + 2ei2/3 , + i sin 3 3 2 3 = 1 3 i, 2 2

ei = cos ( ) + i sin ( ) = 1, ei2/3 = cos e quindi 2 3


2

+ i sin

1 3 = i, 2 2

3 3 3 z = i. 2 2 2

320

Esercizio 76 Sia 1 1 z = 1 + ix + (ix)2 + (ix)3 , 2 6 x R.

Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z e z 2 . Soluzione. Abbiamo Rez = = 1 2 z+z = 2 =

1 1 1 1 1 + ix + (ix)2 + (ix)3 + 1 ix + (ix)2 + (ix)3 2 6 2 6 = 1 x2 2 + (ix)2 = 1 , 2 2 Imz = zz = 2i

e 1 2i

1 1 1 1 1 + ix + (ix)2 + (ix)3 1 (ix) (ix)2 (ix)3 2 6 2 6 = 1 2i 1 2ix + (ix)3 3 1 = x x3 . 6

Essendo poi z 2 = (Rez + iImz )2 = [(Rez )2 (Imz )2 ] + 2i(Rez )(Imz ), segue 1 1 1 Rez 2 = (Rez )2 (Imz )2 = 1 x2 + x4 x2 + x4 + x6 = 4 3 36 = 1 2x2 + e 7 4 1 x + x6 , 12 36

1 1 4 1 Imz 2 = 2(Rez )(Imz ) = 2x x3 x3 + x5 = 2x x3 + x5 . 3 6 3 6 2

Esercizio 77 Scrivere i seguenti numeri complessi in forma algebrica (1) (1 + i)20 , (2) (1 i)11 , (3) (1 + i 3)n (1 i 3)n . Soluzione. (1) Poich e |1 + i| = segue 1+i= e quindi (1 + i)20 = 210 cos 20 20 + i sin 4 4 = 1024(cos(5 ) + i sin(5 )) = 1024. 321 2, 2 cos arg(1 + i) = , 4

+ i sin , 4 4

(2) Poich e |1 i| = segue 1i= e quindi (1 i)11 = 211/2 cos

2,

arg(1 i) = 7 7 + i sin 4 4

7 , 4 ,

2 cos

77 77 + i sin 4 4

5 5 + i sin = 32 2 cos 4 4 = 32(1 + i).

2 2 i = 32 2 2 2 (3) Poich e

|1 + i 3| = 2, |1 i 3| = 2,

arg(1 + i 3) = , 3 arg(1 i 3) = , 3

e quindi

segue = 2n

(1 + i 3) = 2 cos + i sin , 3 3 (1 i 3) = 2 cos i sin , 3 3 (1 + i 3)n (1 i 3)n = n n n n cos + i sin 2n cos i sin 3 3 3 3 n n = 2n 2i sin = 2n+1 i sin . 3 3

Esercizio 78 Determinare le seguenti radici: 3 (1) 6 1, (2) 2i, (3) 5, (5) 3 1 i, (6) 1 + 3i, (7)
4

(4)

1 + i,

2 2 3i.

Soluzione. (1) Poich e 1 = cos + i sin , segue zk = da cui 6 1 = cos + 2k + 2k + i sin , 6 6 3 1 + i sin = +i , 6 6 2 2 z1 = cos + i sin = i, 2 2 322 k = 0, . . . , 5,

z0 = cos

5 5 3 1 z2 = cos + i sin = +i , 6 6 2 2 7 7 1 3 z3 = cos + i sin = i , 6 6 2 2 3 3 z4 = cos + i sin = i, 2 2 11 1 11 3 + i sin = i . z5 = cos 6 6 2 2 (2) Essendo 2i = 2 cos segue zk = da cui z0 = 2i = 2 cos 3/2 + 2k 3/2 + 2k + i sin 2 2 3 3 + i sin 4 4 7 7 + i sin 4 4 , k = 0, 1 3 3 + i sin 2 2 ,

2 cos

= 1 + i, = 1 i.

z1 =

2 cos

(3) Essendo 5 = 5(cos 0 + i sin 0), segue zk = da cui 3 5= 3 5 cos 3 2k 2k + i sin 3 3 , k = 0, 1, 2,

3 5 (cos 0 + i sin 0) = 5, 3 2 2 5 3 z1 = 5 cos + i sin = (1 + i 3), 3 3 2 3 4 4 5 3 z2 = 5 cos + i sin = (1 i 3). 3 3 2 z0 =

(4) Essendo 1+i= si ha zk = = 8 4 8

2 cos

+ i sin , 4 4 =

1+i=

2 cos

/4 + 2k /4 + 2k + i sin 4 4 ,

2 cos

(1 + 8k ) (1 + 8k ) + i sin 16 16

k = 0, 1, 2, 3.

323

(5) Poich e 1i= si ha zk = =


10

2 cos

3 3 + i sin 4 4

1i=

10

2 cos

3/4 + 2k 3/4 + 2k + i sin 5 5 ,

2 cos

(3 + 8k ) (3 + 8k ) + i sin 20 20

k = 0, 1, 2, 3, 4.

(6) Essendo wk = 3i = 3 i= 3 cos /2 + 2k /2 + 2k + i sin 2 2 6 (1 + i), 2 6 = (1 + i), 2 6 6 1 i. 2 2 , k = 0 , 1,

e quindi w0 = w1 =

3 cos + i sin 4 4 5 5 + i sin 4 4

3 cos

si devono calcolare le due radici 1 + w0 = 6 6 1 + + i, 2 2 1 + w1 =

Essendo, per qualsiasi numero complesso w, | 1 + w|2 = (1 + w)(1 + w ) = 1 w w + |w|2 = 1 + |w|2 2Rew, si ha | 1 + w0 |2 = 1 + | 1 + w1 |2 = 1 + Detti poi si ha 1 + w0 = 1 + w1 =
4

6 2 6 = 4 6 = | 1 + w0 | = 4 6 2 + 6 = 4 + 6 = | 1 + w1 | = 4

4 4+

6, 6.

k = Arg(1 + wk ) = arctan( 6 3),

4 4+

6 cos 6 cos

0 + 2h 0 + 2h + i sin 2 2 1 + 2h 1 + 2h + i sin 2 2

, ,

h = 0, 1, h = 0, 1.

(7) Procedendo come prima si ottiene 4 2 2w0 =


4

6i, 324

2 2w1 =

2 +

6+

6i.

Se w ` e un numero complesso, allora | 2 2w|2 = (2 2w)(2 2w ) = 4 + 4w + 4w + 4|w|2 = 4(1 + |w|2 + 2Rew), e quindi | 2 2w0 |2 = 4(1 + 3 + | 2 2w1 |2 = 4(1 + 3 Detti poi si ha 2 + 2w0 = 2 2 2w1 =
8

6) = 4(4 + 6) = 4(4

6) = | 2 2w0 | = 2 6) = | 2 2w1 | = 2

4+ 4

6, 6.

k = Arg(2 2wk ) = arctan( 6 3), 0 + 2h 0 + 2h + i sin 4 4 1 + 2h 1 + 2h + i sin 4 4

4+ 4

6 cos

, ,

h = 0, 1, 2, 3, h = 0, 1, 2, 3. 2

6 cos

Esercizio 79 Determinare il luogo dei punti del piano dato dalle seguenti relazioni (1) |z | = |z + i|, (2) Re(z 2 ) > 2, (3) Im(z 1 ) = 1.

Soluzione. (1) Se z = x + iy abbiamo z + i = x + (1 + y )i e quindi x2 + y 2 = da cui x2 + 1 + 2y + y 2 = x2 + y 2 = x2 + 1 + 2y + y 2 ,

1 1 + 2y = 0 = y = . 2 Il luogo dei punti ` e allora la retta di equazione y = 1/2 (parallela allasse delle ascisse). (2) Se z = x + iy allora z 2 = (x + iy )2 = x2 + 2ixy y 2 = Re(z 2 ) = x2 y 2 , e quindi il luogo dei punti ` e dato dallequazione x2 y 2 > 2 = y2 x2 = 1, 2 2 2.

cio` e la parte estrena alliperbole equilatera riferita agli assi di semiassi (3) Se z = x + iy allora x iy y 1 = 2 = Im(z 1 ) = 2 , 2 z x +y x + y2 325

e ne segue che il luogo dei punti cercato ` e determinato dallequazione y = 1 = x2 + y 2 y = 0, x2 + y 2 2

e quindi ` e la circonferenza di centro C (0, 1/2) e raggio r = 1/2. Esercizio 80 Risolvere le seguenti equazioni (1) z 2 + z + 1 = 0, (4) z 6 + z 3 + 1 = 0, (7) z 2 + 2iz 3 = 0, (10) iRez +z 2 = |z |2 +1, (13) 2|z |2 = z 3 , (2) z 3 + 2z = 0, (5) |z | = z + 1, (8) iz 3 = z , (3) z 4 2z 2 8 = 0, (6) z + z = z2,

(9) iz 2 + (1 + i)z + 1 = 0,

(11) ( z )4 = |z |, (12) z +3i+(Rez )(i+(Imz )2 ) = 0, z + 1 = 0, (15) z 4 + 2i|z | = 0. (14) z |z | 1 3 + 3/4 = 0 = z + = i , 2 2

Soluzione. (1) Possiamo scrivere z +z+1= e quindi le soluzioni


2

1 z+ 2

1 3 z = i . 2 2

(2) Abbiamo z 3 + 2z = 0 = z (z 2 + 2) = 0 = z = 0, z 2 = 2 = z = 0, z = i 2. (3) Posto t = z 2 si ha t2 2t 8 = 0 = (t 1)2 9 = 0 = t 1 = 3 = t1 = 4, t2 = 2, da cui z 2 = 4 = z = 2, z 2 = 2 = z = i 2.

(4) Posto t = z 3 , si ha 1 3 t2 + t + 1 = 0 = t = i . 2 2 Scritte le soluzioni per t in forma trigonometrica t1 = cos abbiamo z1,k = 3 t1 = cos 2 + 6k 2 + 6k + i sin , 9 9 326 k = 0, 1, 2, 2 2 + i sin , 3 3 t2 = cos 4 4 + i sin , 3 3

z2,k =

t2 = cos

4 + 6k 4 + 6k + i sin , 9 9

k = 0, 1, 2.

(5) Poniamo z = ei . Allora, se ei = 1, = ei + 1 = (1 ei ) = 1 = = Poich e R, segue che anche 1 R, 1 ei e quindi, essendo 1 1 (1 cos ) + i sin , = = 1 ei 1 cos i sin (1 + cos )2 + sin2 deve essere sin = 0 = = k. Ma allora eik = 1 1 k = 2n k = 2n + 1 1 . 1 ei

e quindi vanno presi solo i valori dispari di k . Si ha dunque = e quindi le soluzioni z= 1 1 ei(2n+1) = 1 1 = , 1 (1) 2

1 i(2n+1) 1 e = . 2 2

Se invece ei = 1, e quindi se = 2n , si ha = + 1, che non ammette soluzioni. (6) Posto z = x + iy si ha x + iy + x iy = x2 y 2 + 2ixy = x2 y 2 2x + i(2xy ) = 0, e quindi il sistema 2 x y 2 2x = 0 2xy = 0

Dalla seconda equazione si ricava che x = 0, y = 0, e quindi x = 0 = y 2 = 0 = y = 0, y = 0 = x2 2x = 0 = x = 0, x = 2, 327

e quindi le soluzioni z = 0, (7) Abbiamo z 2 + 2iz 3 = (z + i)2 2 = 0 = z + i = 2 = z = 2 i. (8) Posto z = ei si ha i3 ei3 = ei = i2 ei4 1 = 0, da cui = 0, i2 ei4 1 = 0. z = 2.

Dalla prima si ricava la soluzione z = 0. La seconda si pu` o scrivere come i2 = ei4 = 2 = iei4 R, e quindi, essendo iei4 = i[cos(4) i sin(4)] = sin(4) i cos(4), deve essere cos(4) = 0 = 4 = con k = 0, . . . 7. Ma allora iei4 = iei(/2+k) 1 + 2k = sin = 2 1 k = 2n k = 2n + 1 k + k = = + , 2 8 4

Dovendo essere pure iei4 > 0, segue che dobbiamo scegliere solo i valori di k dispari e si ha in tal caso 2 = 1 = = 1, e quindi le soluzioni z = ei(/8+(2n+1)/4) = (3 + 4n) (3 + 4n) cos + i sin , n = 0, 1, 2, 3. 8 8

(9) Moltiplicando per i si trova z 2 + (1 i)z i = 0 = (z + 1 i)2 (1 i)2 i = 0 = (z + 1 i)2 = i, da cui, essendo 3 3 + i sin = 2 2 3 + 4k 3 + 4k = cos + i sin = wk , 4 4 i = cos 328

k = 0, 1,

e quindi

2 w0 = (1 + i), 2 da cui z0 = w0 1 + i =

w1 =

2 (1 i), 2

2+2 (1 + i), 2 22 (1 i). z1 = w1 1 + i = 2

(10) Posto z = x + iy si ha ix + x2 y 2 + 2ixy = x2 + y 2 + 1 = 2y 2 + 1 i(1 + 2y )x = 0, la quale porta alle condizioni 2y 2 + 1 = 0, (1 + 2y )x = 0,

la prima delle quali non ` e soddisfatta da nessun numero reale. Lequazione non ammette, pertanto, soluzioni. (11) Poniamo z = ei . Allora 4 ei4 = = (3 ei4 ) = 0, da cui, o = 0 che porta alla soluzione z = 0, oppure 3 = ei4 R. Ma allora e quindi 4 = k = = Essendo poi ei4 = cos(4) + i sin(4) R = sin(4) = 0, k , 4 k = 0, . . . , 7.

ei4 = eik = cos(k ) = (1)k , n n + i sin , 2 2 z2 = 1,

segue che andranno scelti solo i valori di k pari. Si hanno allora le soluzioni zn = ein/2 = cos da cui z 0 = 1, z1 = i, z3 = i. n = 0, 1, 2, 3,

(12) Posto z = x + iy si ha x + iy + 3i + x(i + y 2 ) = 0 = x + xy 2 + i(y + 3 + x) = 0, da cui il sistema x(1 + y 2 ) = 0 x+y+3=0 329

La prima equazione ha soluzione solo se x = 0, per cui dalla seconda si ricava y + 3 = 0 e quindi y = 3. La soluzione dellequazione ` e allora z = 3i. (13) Posto z = ei si ha 22 = 3 ei3 = 2 (2 ei3 ) = 0. Da = 0 si ricava la soluzione z = 0. Dallaltra si ha = 2 e i 3 R , per cui da cui 3 = k = = Avendosi poi 2ei3 = 2[cos(3) i sin(3)] R = sin(3) = 0, k , 3 k = 0, . . . , 5.

2eik = 2 cos(k ) = 2 (1)k ,

dovremo scegliere solo i valori di k pari. Segue che = 2 e le soluzioni zn = 2ei2n/3 = 2 cos Si ha allora z0 = 2, 2n 2n + i sin 3 3 , n = 0, 1, 2.

z1 = 1 + i 3,

z2 = 1 i 3.

(14) Posto z = ei si ha ei ei + 1 = 0 = = 1 ei R, da cui e quindi = 0, Poich e = 1 e0 = 0 , = . = 1 ei = 2, 1 ei = 1 cos + i sin R = sin = 0,

e il primo valore del modulo va scartato, si ha la soluzione z = 2ei = 2. (15) Posto z = ei si ha 4 ei4 + 2i = 0 = (3 ei4 + 2i) = 0, da cui, o = 0 e quindi la soluzione z = 0, oppure 3 = 2iei4 R.

330

Essendo 2iei4 = 2i[cos(4) i sin(4)] = 2i cos(4) 2 sin(4) R, deve essere cos(4) = 0 = 4 = Avendosi pure 3 = 2iei(/2+k) = 2 sin (2k + 1) = 2 (1)k , 2 3 2. Ne k + k = = + , 2 8 4 k = 0, . . . , 7.

dovremo scegliere solo i valori dispari di k , e si ha 3 = 2 = = segue che 3 zn = 2ei(/8+(2n+1)/4) = (3 + 4n) (3 + 4n) 3 = 2 cos + i sin , n = 0, 1, 2, 3, 8 8 sono le soluzioni.

331

Capitolo 10

Equazioni dierenziali
10.1
10.1.1

Equazioni dierenziali del primo ordine


Variabili separabili
y = f (x) g (y ).

La forma generale di queste equazioni ` e

La sua soluzione ` e data da 1 dy = g (y ) f (x) dx + c g (y ) = 0.

Leventuale integrale singolare ` e g (y ) = 0.

10.1.2
Posto

Equazioni della forma y = f (ax + by ), a, b R.


ax + by = z y= 1 (z ax) b y = 1 (z a), b

e quindi lequazione diventa z a = b f (z ), la cui soluzione ` e 1 dz = x + c. b f (z ) + a

Ricavato da questultima z (x), si ha la soluzione y= 1 (z (x) ax). b

Leventuale integrale singolare ` e b f (z ) + a = 0.

332

10.1.3

Equazioni omogenee
y =f y . x 1 (f (z ) z ). x

Sono in generale della forma

Posto y = zx si ha y = xz + z da cui xz + z = f (z ) La soluzione ` e allora z =

1 dz = log |x| + c. f (z ) z

Noto z (x) si ricava allora y = x z (x). Leventuale integrale singolare ` e f (z ) z = 0.

10.1.4

Equazioni della forma


y =f ax + by + c px + qy + r , a, b, c, p, q, r R.

Se il sistema

ax + by + c = 0 px + qy + r = 0

ha soluzione x = , y = , posto x = u + , e ax + by + c = au + bv, da cui dv =f du au + bv pu + qv px + qy + r = pu + qv, =f


v a + bu v p + qu

y =v+

y =

dy dv = , dx du

Posto ancora z = v/u si ha

dv dz =z+u , du du dz =f du a + bz p + qz

e quindi lequazione diventa z+u la cui soluzione ` e 1 a + bz p + qz dz = log |u| + c. z ,

333

Una volta nota z = z (u), si ha, essendo v = uz e y = + uz x=u+

otteniamo la soluzione z (u) = z (x ) e quindi y = + (x ) z (x ). Leventuale integrale singolare ` ef a + bz p + qz z = 0.

Se invece il sistema non ha soluzioni, oppure ha innite soluzioni, allora si ha p = a, e si pone z (x) = ax + by = e quindi lequazione 1 (z a) = f b la cui soluzione ` e data da 1 z+c z + r dz = x + C. +a z+c z + r , 1 1 1 (px + qy ) = y = (z ax) = y = (z a), b b q = b,

bf

10.1.5

Equazioni della forma y + p(x) y = q (x).


e
p(x) dx

Si osservi che = 0, p(x) dx.


p(x) dx

Quindi e

p(x) dx

[y + p(x) y ] = q (x) e
p(x) dx

d ye dx ye e quindi la soluzione y = e

= q (x) e q (x) e

p(x) dx

p(x) dx

p(x) dx

dx + c

p(x) dx

q (x) e

p(x) dx

dx + c .

334

10.1.6
Posto

Equazioni della forma y + p(x) y = q (x) y .


y = z 1
1

y =

1 z z 1 , 1

e quindi lequazione diventa z z 1 + (1 ) p(x) z 1 = (1 ) q (x) z 1 , cio` e z + (1 ) p(x) z = (1 ) q (x). Questultima si risolve come la precedente: z = e e quindi y = e
p(x) dx (1)p(x) dx
1

(1 ) q (x) e

(1)p(x) dx

dx + c ,

(1 ) q (x) e

(1)p(x) dx

1 1

dx + c

Lintegrale singolare ` e y = 0.

10.1.7

Equazioni della forma x = f (y ).


x = f (p) dx = f (p) dp,

Posto y = p, si ha dy = p dx. Allora

da cui dy = p f (p) dp. Si ha allora la soluzione in forma parametrica x = f (p) . y= p f (p) dp + c

10.1.8

Equazioni della forma y = f (y )


y = f (p) dy = f (p) dp,

Posto y = p, si ha dy = p dx. Allora

da cui p dx = f (p) dp. Si ha allora la soluzione in forma parametrica y = f (p) x= f (p) dp + c p .

335

10.1.9

Equazioni della forma y = xy + f (y ).


y = y + xy + y f (y ) y [x + f (y )] = 0. y = cx + k. k = f (c),

Derivando la precedente si ha Per lintegrale generale abbiamo y =0 Ma si ha pure cx + k = cx + f (c) e quindi la soluzione y = cx + f (c). Per lintegrale singolare, posto y = t, abbiamo la soluzione in forma parametrica x = f (t) . y = t f (t) + f (t) y =c

10.1.10

Equazioni della forma y = x f (y ) + g (y ).


dy = p dx = f (p) dx + x f (p) dp + g (p) dp.

Posto y = p, si ha dy = p dx e quindi y = x f (p) + g (p) Se f (p) p = 0, si ha (f (p) p)dx + f (p) x dp = g (p) dp, da cui dx f (p) g (p) + x= , dp f (p) p f (p) p e quindi la soluzione in forma parametrica f (p) f (p) (p) f (p)p dp dp f (p)p fg dp + c x(p, c) = e (p)p e y = x(p, c) f (p) + g (p)

10.2
10.2.1

Equazioni del secondo ordine


Equazioni della forma F (x, y , y ) = 0.

Posto z = y lequazione diviene unequazione del primo ordine della forma F (x, z, z ). Una volta trovata la soluzione z = (x, c) di questultima tramite uno dei metodi precedenti si ricava la soluzione dellequazione y= (x, c) dx + k.

336

10.2.2

Equazioni della forma F (y, y , y ) = 0.


y = dz dz dy = = z y = z z, dx dy dx

Posto y = z si ha

pertanto lequazione si trasforma in una del primo ordine del tipo F (y, z, z z ) = 0. Anche in questo caso, trovata la soluzione z = (y, c) = y , si ricava la soluzione dellequazione 1 dy = x + k. (y, c)

10.2.3

Equazioni della forma F (x, y, y , y ) = 0, omogenea in y, y , y .

Posto y = y z (x), si ha y = y z + y z = yz 2 + yz e quindi lequazione diviene F (x, y, yz, y (z 2 + z )) = 0, che ` e del primo ordine in z . Una volta calcolata la soluzione z (x) = (x, c), si ha la soluzione dellequazione 1 dy = y o anche y =ke (x, c) dx + k,

(x,c) dx

10.3

Equazioni dierenziali lineari del secondo ordine a coecienti costanti.


y + py + qy = f (x).

Consideriamo lequazione dierenziale

Si osservi che, se u ` e una soluzione di u + pu + qu = 0 e yp ` e una soluzione dellequazione proposta, ne segue che y = u + yp ` e lintegrale generale dellequazione data. Ci proponiamo allora di risolvere separatamente lequazione omogenea y + py + qy = 0 e di determinare, a seconda della forma della funzione f (x), una soluzione particolare yp .

337

10.3.1

Risoluzione dellequazione omogenea.


2 + p + q = 0.

Consideriamo lequazione algebrica associata

Si hanno i seguenti casi: (1) Se = p2 4q > 0, si hanno due soluzioni reali distinte 1 e 2 . La soluzione dellequazione dierenziale ` e allora y = c1 e1 x + c2 e2 x . (2) Se = p2 4q = 0 si hanno le due soluzioni reali coincidenti = p/2. In qeusto caso, la soluzione dellequazione dierenziale ` e y = (c1 + c2 x)ex . (3) Se = p2 4q < 0, si hanno le due radici coniugate complesse p 1/2 = i, = , = , 2 2 e la soluzione dellequazione dierenziale ` e y = ex (A cos(x) + B sin(x)) .

10.3.2

Ricerca della soluzione particolare

Presentiamo due metodi: il metodo di similitudine e il metodo della variazione delle costanti, o del Wronskiano. Metodo di similitudine Indichiamo con P () = 2 + p + q . (1) Se f (x) ` e un polinomio di grado m, f (x) = particolare sar` a un polinomio di grado m, i.e.
m k=0 m

bk xk = B (x), la soluzione

yp =
k=0

ak xk = A(x).

Per il calcolo dei coecienti di tale polinomio, si procede cos` : derivando yp si ha


m

yp =
k=1 m

kak xk1 , k (k 1)ak xk2 .

yp =
k=2

338

Sostituendo nellequazione abbiamo


m m m m

k (k 1)ak xk2 + p
k=2 k=1

kak xk1 + q
k=0

ak xk =
k=0

bk xk ,

o anche
m 2

[(h + 2)(h + 1)ah+2 + p(h + 1)ah+1 + qah bh ]xh +


h=0

+[pmam + qam1 bm1 ]xm1 + [qam bm ]xm = 0. Ne segue che i coecienti del polinomio si ricavano dal seguente sistema di m +1 equazioni in m + 1 incognite qam bm = 0 pmam + qam1 bm1 = 0 . (h + 2)(h + 1)ah+2 + p(h + 1)ah+1 + qah bh = 0 h = 0, . . . m 2 (2) Se f (x) ` e di una delle tre forme seguenti a sin(kx), b cos(kx), a sin(kx) + b cos(kx),

lintegrale particolare yp ` e dato da yp = A sin(kx) + B cos(kx), se P (ik ) = 0, oppure yp = xr (A sin(kx) + B cos(kx)), se ik ` e uno zero di ordine r di P (). Per calcolare A, B , si eettuano le derivate di yp e si vanno a sostituire nellequazione dierenziale, ottenendo cos` un sistema lineare di due equazioni nelle incognite A, B . (3) Se f (x) ` e della forma aex sin(kx), yp ` e dato da bex cos(kx), ex (a sin(kx) + b cos(kx)),

yp = ex (A sin(kx) + B cos(kx)),

se P ( + ik ) = 0, oppure yp = xr ex (A sin(kx) + B cos(kx)), se + ik ` e uno zero di ordine r di P (). (4) Se f (x) = B (x) ex , con B (x) polinomio di grado m, yp ` e dato da yp = ex A(x), 339

dove A(x) ` e un polinomio di grado m, se P () = 0, oppure yp = xr ex A(x), se ` e uno zero di P () di ordine r. (5) Se f (x) ` e della forma B (x) ex sin(kx), B (x) ex cos(kx), B (x) ex (sin(kx) + cos(kx)),

dove B (x) ` e un polinomio di grado m, yp ` e dato da yp = ex [A1 (x) sin(kx) + A2 (x) cos(kx)] , dove A1 , A2 sono polinomi di grado m, se P ( + ik ) = 0, oppure yp = xr ex [A1 (x) sin(kx) + A2 (x) cos(kx)] , se + ik ` e uno zero di ordine r di P (). Metodo di variazione delle costanti Abbiamo visto nella sezione precedente che, nel caso il termine noto si presenti in una delle forme semplici presentate in quella sede, ` e facile determinare una funzione soluzione particolare. ma cosa accade quando il termine noto non ` e in ` ancora possibile determinare una soluzione particolare una volta tale forma? E note le soluzioni generali e il termine noto? la risposta ` e positiva e risiede nel metodo della variazione delle costanti che ora presenteremo. Consideriamo lequazione ry + py + qy = f. Osserviamo che la soluzione dellequazione omogenea si pu` o scrivere, in forma generale, come y (x) = c1 u1 (x) + c2 u2 (x), con c1 , c2 costanti e u1 (x), u2 (x) le soluzioni linearmente indipendenti dei vari casi. Supponiamo di voler determinare una soluzione particolare della forma yp (x) = c1 (x) u1 (x) + c2 (x) u2 (x), dove, questa volta, c1 , c2 sono funzioni. Derivando la yp abbiamo yp = c1 u1 + c1 u1 + c2 u2 + c2 u2 . Osserviamo che abbiamo bisogno di una sola soluzione particolare yp : ci` o implica che ogni volta si presenti, nelle derivazioni, una combinazione lineare delle funzioni u1 e u2 , questa risulter` a linearmente dipendente dalla yp stessa: ne segue che c1 u1 + c2 u2 = (c1 u1 + c2 u2 ), con = (x) funzione reale. Ma allora risulta = 0 e quindi c1 u1 + c2 u2 = 0. 340

Ne segue yp = c1 u1 + c2 u2 , e quindi yp = c1 u1 + c1 u1 + c2 u2 + c2 u2 . Sostituendo nellequazione dierenziale si ha r(c1 u1 + c1 u1 + c2 u2 + c2 u2 ) + p(c1 u1 + c2 u2 ) + q (c1 u1 + c2 u2 ) = f, da cui c1 (ru1 + pu1 + qu1 ) + c2 (ru2 + pu2 + qu2 ) + r(c1 u1 + c2 u2 ) = f. Le equazioni tra parentesi si annullano (essendo u1 , u2 soluzioni dellequazione omogenea) e quindi, utilizzando la condizione precedente, si ha il sistema c1 u1 + c2 u2 = 0 c1 u1 + c2 u2 = f r da cui, sostituendo X = c1 , Y = c2 il sistema lineare u1 X + u2 X = 0 . u1 X + u2 Y = f r Tale sistema ammette soluzione unica se e solo se W = u1 u1 u2 u2 = u1 u2 u2 u1 = 0.

` facile vericare che (causa lindipendenza lineare delle soluzioni dellequazione E omogenea) tale determinante, detto Wronskiano, risulta sempre non nullo per le equazioni dierenziali ordinarie lineari del secondo ordine a coecienti costanti. Ne segue che, per il Teorema di Cramer, il sistema precedente ammette sempre soluzione unica e precisamente X= 1 W 1 W 0 f /r u1 u1 u2 u2 0 f /r = u2 f , rW u1 f , rW u1 f dx, rW

Y = da cui c1 (x) =

u2 f dx, rW

c2 (x) =

e quindi la soluzione particolare ` e yp (x) = u1 (x) u2 f dx + u2 (x) rW u1 f dx. rW

341

10.4
10.4.1

Esercizi sulle ODE


Equazioni dierenziale del primo ordine
(1) y = 3x2 5x + 10, (2) y = tan x + x.

Esercizio 81 Risolvere le seguenti equazioni dierenziali ordinarie

Soluzione. (1) Abbiamo y (x) = 5 (3t2 5t + 10) dt = t3 t2 + 10t 2 x0


x x x0

5 = x3 x2 + 10x + C. 2

(2) Abbiamo
x

y (x) =
x0

sin t +t cos t

dt = log | cos t| +

t2 2

= log | cos x| +
x0

x2 + C. 2 2

Esercizio 82 Risolvere le equazioni dierenziali a variabili separabili (1) y = 4y 2 y + 7, (2) y = 2y 2 + 2y + 2, (3) y = (3y 2)x4 , (4) (x3 + 1)y = (x 1)(y 2 + y + 1), (6) (x2 +2x1)y = (2x2 x+1)(y 3 +1).

(5) (2x2 x+1)y = (x2 +2x1)(y 3 1), Soluzione. (1) Poich e 4y 2 y + 7 = 0 non esistono integrali particolari. Ora 4y 2 y + 7 = per cui, posto 2y si ha F (y ) = 1 dy = 4y 2 y + 7 1 = 4

y R,

2y

1 4

111 , 16 111 dt, 4

111 t, = 2 dy = 4 1 16 111 t2 + 1

111 2 111 dt = arctan t = 8 111

2 111 8y 1 = arctan . 111 111 Ma allora 8y 1 2 111 arctan F (y0 ) = 111 111 342
x

dx = x x0 ,
x0

da cui

2 111 8y 1 arctan = x + C, 111 111 8y 1 111 arctan = (x + C ), 2 111 1 111 111 y= tan (x + C ) + . 8 2 8

e inne

(2) Anche in questo caso 2 2y + 2y + 2 = 0,

y R,

e quindi non vi sono integrali particolari. Essendo poi 2y 2 + 2y + 2= 2 1 y+ 2


2

1 , 2

posto

1 1 1 y + = t = dy = dt, 2 2 2 F (y ) = 2 1 1 2 dt = 2 t +1 2 2y + 1 = arctan t = arctan , 2 2y + 1 F (y0 ) = 2 arctan


x

si ha

2y 2

1 dy = + 2y + 2

da cui arctan e quindi

dx = x x0 ,
x0

2y + 1 = x + C. 2

Segue allora y=

2 2 tan(x + C ) . 2 2

(3) Poich e 3y 2 = 0 = y = 2/3 = y = 0, la soluzione y = 3/2 ` e un integrale particolare. Avendosi ora F (y ) = si ha 1 1 dy = log |3y 2|, 3y 2 3
x x0

1 log |3y 2| F (y0 ) = 3

t4 dt =

1 5 t 5

=
x0

1 5 1 5 x x0 , 5 5

343

da cui log |3y 2| =

5 3 5 2 x + C = y = Ce3x /5 + . 5 3

(4) Poich e y 2 + y + 1 = 0, y R, lequazione non ha integrali particolari. Ora 2 3 1 + , y2 + y + 1 = y + 2 4 da cui, posto 1 3 3 y+ = t = dy = dt, 2 2 2 1 4 1 3 2 3 dy = dt = y2 + y + 1 3 t2 + 1 2 3 2 3 2 3 2y + 1 = arctan t = arctan , 3 3 3 2 3 2y + 1 arctan F (y0 ) = 3 3
x x0

e quindi F (y ) = 1 dt = t2 + 1

e in denitiva t1 dt. t3 + 1

Calcoliamo separatamente il secondo integrale. Poich e t3 + 1 = (t + 1)(t2 t + 1), si ha t1 A Bt + C = + 2 , 3 t +1 t+1 t t+1 t 1 = A(t2 t + 1) + (Bt + C )(t + 1), t = 1 = 2 = 3A = A = 2/3, t = 0 = 1 = 2/3 + C = C = 1/3, t = 1 = 0 = 2/3 + 2B 2/3 = B = 2/3, per cui
x x0

e quindi da cui

1 t1 dt = 3 t +1 3

x x0

2 dt + t+1
x x0

x x0

t2

2t 1 dt = t+1

= Inne

1 2 log |t + 1| + log |t2 t + 1| 3

1 x2 x + 1 log + C. 3 (x + 1)2

2 3 2y + 1 1 x2 x + 1 arctan F (y0 ) = log + C, 3 3 (x + 1)2 3 2y + 1 = tan 3 x2 x + 1 3 log +C 6 (x + 1)2 344 ,

da cui

e la soluzione y (x) = 3 tan 2 3 x2 x + 1 log +C 6 (x + 1)2 1 . 2

(5) Poich e y 3 1 = 0 = y = 1 = y = 0, la funzione y (x) = 1 ` e un integrale particolare dellequazione. Ora y 3 1 = (y 1)(y 2 + y + 1), da cui A By + C 1 = + , y3 1 y 1 y2 + y + 1 1 = A(y 2 + y + 1) + (By + C )(y 1), y = 1 = 1 = 3A = A = 1/3, y = 0 = 1 = 1/3 C = C = 2/3, y = 1 = 1 = 1/3 + 2B + 4/3 = B = 1/3. Ma allora F (y ) = 1 1 dy = y3 1 3 = = 1 dy y1 y2 y+2 dy = y2 + y + 1

e quindi e segue

1 1 log |y 1| 3 2

2y + 4 dy = +y+1 1 dy, y2 + y + 1

1 1 log |y 1| 3 6

2y + 1 1 dy y2 + y + 1 2

e quindi, usando il risultato dellesercizio precedente, 1 1 3 2y + 1 2 F (y ) = log |y 1| log(y + y + 1) arctan = 3 6 3 3 1 (y 1)2 3 2y + 1 = log 2 arctan . 6 y +y+1 3 3 Segue pertanto x 2 t + 2t 1 1 (y 1)2 2y + 1 3 F (y0 ) = log 2 arctan dt. 2 6 y +y+1 3 3 x0 2t t + 1 Calcoliamo sepratamente lintegrale. Si osservi che t 2 + 2t 1 = e quindi
x 2 x0

1 (2t2 t + 1) + (5t 3) , 2
x x0 x

1 t + 2t 1 dt = 2t2 t + 1 2

5t 3 dt + 2t2 t + 1

dt =
x0

345

1 5 2 4 = Daltra parte

x x0

4t 1 7 dt 2t2 t + 1 4

x x0

1 dt + x x0 = 2t2 t + 1
x x0

x 7 5 log(2x2 x + 1) + 8 2 8 2t2 t + 1 = 2 t

1 dt + c. 2t2 t + 1
2

1 4

7 + , 8

e quindi, posto 1 t 4 si ha 1 dt = 2t2 t + 1

7 7 = z = dt = dz, 4 4 8 1 2 7 7 dz = arctan z = 7 z2 + 1 4 7 2 7 4t 1 = arctan , 7 7

da cui

x x0

1 2 7 4x 1 C. dt = arctan 2t2 t + 1 7 7

Ma allora
x 2 x0

t + 2t 1 5 x 7 4x 1 2 dt = log(2x x + 1) + arctan + C, 2t2 t + 1 8 2 4 7

e quindi la soluzione (in forma implicita) 1 3 (y 1)2 2y + 1 = log 2 arctan 6 y +y+1 3 3 5 x 7 4x 1 2 = log(2x x + 1) + arctan + C. 8 2 4 7 (6) Poich e y 3 + 1 = 0 = y = 1 = y = 0, la funzione y (x) = 1 ` e un integrale particolare dellequazione. Ora y 3 + 1 = (y + 1)(y 2 y + 1), da cui y3 e quindi e segue y = 1 = 1 = 3A = A = 1/3, y = 0 = 1 = 1/3 + C = C = 2/3, y = 1 = 1 = 1/3 + 2B + 4/3 = B = 1/3. 346 1 A By + C = + 2 , +1 y+1 y y+1

1 = A(y 2 y + 1) + (By + C )(y + 1),

Ma allora F (y ) = y3 = = 1 1 dy = +1 3 1 dy y+1 y2 y2 dy = y+1

1 1 log |y + 1| 3 2 y2

2y 4 dy = y2 y + 1 y2 1 dy =, y+1

1 1 log |y + 1| 3 6 =

2y 1 1 dy + y+1 2

1 1 1 log |y + 1| log(y 2 y + 1) + 3 6 2 y2 y + 1 = y 1 2
2

1 dy. y2 y + 1

Inoltre, essendo

1 + , 2

posto y si ha y2 1 dy = y+1 2

1 1 1 = t = dy = dt, 2 2 2 1 1 2y 1 dt = 2 arctan t = 2 arctan , +1 2 2

t2

e quindi

1 2 (y + 1)2 2y 1 F (y ) = log 2 + arctan . 6 y y+1 2 2

Segue pertanto 1 (y + 1)2 2 2y 1 log 2 + arctan F (y0 ) = 6 y y+1 2 2 Calcoliamo sepratamente lintegrale. Si osservi che 2t2 t + 1 = 2(t2 + 2t 1) 5t + 3, e quindi
x x0 x x0

2t2 t + 1 dt. t 2 + 2t 1

2t2 t + 1 dt = t 2 + 2t 1
x

2 dt
x0 x0

5t 3 dt = t 2 + 2t 1

= x x0
x0

5t 3 dt. (t + 1 2)(t + 1 + 2)

Daltra parte

B 5t 3 A + , = t2 + 2 t 1 t+1 2 t+1+ 2 5t 3 = (A + B )t + A + B + 2(A B ),

da cui e quindi A + B = 5, 5+

2(A B ) = 3 = A B = 4 2, 347

per cui

54 2 A= , 2
x x x0

5+4 4 B= . 2 54 2 5+4 2 + t+1 2 t+1+ 2

Ne segue 2t2 t + 1 1 dt = x x0 2 t + 2t 1 2 dt =

x0

=x

1 (5 4 2) log |t + 1 2| + (5 + 4 2) log |t + 1 + 2| + C = 2 t+1+ 2 5 2 + C, = x log |t + 2t 1| + 2 2 log 2 t+1 2

e quindi la soluzione (in forma implicita) 1 2 (y + 1)2 2y 1 log 2 + arctan = 6 y y+1 2 2 5 t+1+ 2 2 + C. = x log |t + 2t 1| + 2 2 log 2 t+1 2 2

Esercizio 83 Risolvere le seguenti equazioni dierenziali lineari: (1) y + 2xy = x3 , (3) y + 3 (2) y + (x2 + x)y = (x2 + x) x3 + x2 + 1 , 2 (4) y y sin x = sin x.

3x2

6x 1 y= 2 , 1 3x 1

Soluzione. (1) In questo caso a(x) = 2x e quindi


x x

b(x) = x3 ,
x x0

a(t) dt =
x0 x0 x

2t dt = t2 s3 e s
2

= x2 x2 0,
2

b(s)e
x0

s x

a(t) dt

ds =
x0 x
2

x2

dx = ex
2

x x0

s3 es ds =
x x0

= e x

s s2 e 2 = ex
2

x x0

x0

ses ds = ex

x x2 1 2 e c0 es 2 2
2 1 2 (x 1) + cex . 2

x2 x2 1 x2 e e +c 2 2

Ma allora y (x) = y (x0 )ex


2

+x2 0

2 2 1 1 + (x2 1) + cex = (x2 1) + Cex . 2 2

348

(2) Abbiamo in questo caso a(x) = x2 + x, da cui


x x

3 b(x) = (x2 + x) x3 + x2 + 1 , 2

a(t) dt =
x0 x0

(t2 + t) dt =

t2 t3 + 3 2

=
x0

x2 x3 + c0 3 2

e
x

b(s)e
x0

s x

a(t) dt

ds =
x 2
2

s3 s2 x3 x2 3 (s2 + s) s3 + s2 + 1 e 3 + 2 3 2 ds = 2 x0 s2 s3 3 (s2 + s) s3 + s2 + 1 e 3 + 2 ds = 2 x0

= e = e = e
x3 3 x3 3

x3 3

x 2

s3 s2 3 s3 + s2 + 1 e 3 + 2 2 s3 s2 3 s3 + s2 2 e 3 + 2 2

x x0

x0

(3s2 + 3s)e

s3 3

+s 2

ds =

x 2

x x0

x3 x2 3 x3 + x2 2 + ce 3 2 . 2

Ma allora y (x) = y (x0 ) e =


x3 3

x 2 + c0

x3 x2 3 + x3 + x2 2 + ce 3 2 = 2

x3 x2 3 x3 + x2 2 + Ce 3 2 . 2

(3) Abbiamo in questo caso a(x) = da cui


x x

6x , 3x2 1

b(x) =

1 , 3x2 1

a(t) dt =
x0 x0

3t2

6t dt = log |3t2 1| 1

x x0

= log |3x2 1| c0 ,

e
x

b(s)e
x0

s x

a(t) dt

ds =
x0

1 3s2 1 1 ds = 2 2 2 3s 1 3x 1 3x 1

ds =
x0

x x0 . 3x2 1

Ma allora y (x) = y (x0 )

x x0 x+C c + = 2 . 3x2 1 3x2 1 3x 1

(4) Abbiamo in questo caso a(x) = sin x, 349 b(x) = sin x,

da cui

a(t) dt =
x0 x0

sin t dt = [cos t]x0 = cos x cos x0 ,


x x0

e
x

b(s)e
x0

s x

a(t) dt

ds =
x0 x

sin secos scos x ds = e cos x

sin secos s ds =

= e cos x [ecos s ]x0 = e cos x [ecos x + c0 ] = 1 + c0 e cos x . Ma allora y (x) = y (x0 ) e cos x+c 1 + c0 e cos x = Ce cos x 1. 2

Esercizio 84 Risolvere le seguenti equazioni dierenziali di Bernoulli (1) xy = y + x2 ex , 4y 3 (2) xy = 2 x3 ex y+ . 3 4y 2

Soluzione. (1) Possiamo scrivere lequazione come y + per cui, posto z (x) = [y (x)]4 = z = 4y 3 y = e quindi lequazione lineare z + Abbiamo allora a(x) = da cui
x x

1 1 y = xex y 3 , x 4

4 4 4 y + xex = z + xex , x x

4 z = xex . x b(x) = xex ,

4 , x

a(t) dt =
x0 x0
s x

4 x dt = [4 log |t|]x0 = log x4 c0 , t


x

b(s)e
x0

a(t) dt

ds =
x0

ses

1 s4 ds = 4 x4 x
x x0

x x0

s5 es ds =
x

1 s5 es x4

x x0

5
x0

s4 es ds =

1 x5 ex 5s4 es x4
x x0

+ 20
x0

s3 es ds + c0 =

1 = 4 x5 ex 5x4 ex + 20s3 es x =

60
x0 x x0

s2 es ds + c0 =
x

1 x5 ex 5x4 ex + 20x3 ex 60s2 es x4 350

+ 120
x0

ses ds + c0 =

1 x5 ex 5x4 ex + 20x3 ex 60x2 ex + 120ses x4 =

x x0

120
x0

es ds + c0 =

x 1 x5 ex 5x4 ex + 20x3 ex 60x2 ex + 120xex 120es + c0 = 4 x x0 1 = 4 x5 ex 5x4 ex + 20x3 ex 60x2 ex + 120xex 120ex + c0 . x Ma allora

z (x) = z (x0 ) =

1 x4 0 + x5 ex 5x4 ex + 20x3 ex 60x2 ex + 120xex 120ex + c0 = x4 x4

1 x5 ex 5x4 ex + 20x3 ex 60x2 ex + 120xex 120ex + C , x4 e quindi la soluzione dellequazione originale y (x) = 1 x5 ex 5x4 ex + 20x3 ex 60x2 ex + 120xex 120ex + c0 x4
1 /4

(2) Possiamo scrivere lequazione come y per cui, posto z (x) = [y (x)]3 = z = 3y 2 y = e quindi lequazione lineare z Abbiamo allora da cui e 2 3 z = x2 ex . x 4 b(x) = 3 2 x x e , 4 2 3 3 2 x 2 3 y + x e = z + x2 ex , x 4 x 4 2 1 y = x2 ex y 2 , 3x 4

2 a(x) = , x
x

a(t) dt =
x0 x x0
s x

2 1 x dt = [2 log |t|]x0 = log 2 c0 , t x


x x x0

b(s)e
x0

a(t) dt

3 2 s x2 3 s e 2 ds = x2 s 4 x0 4 3 2 sx 3 2 x = x [e ]x0 = x (e c0 ). 4 4 ds =

es ds =

Ma allora

x2 3 3 + x2 (ex c0 ) = x2 (ex + C ), x2 4 4 0 e quindi la soluzione dellequazione originale z (x) = z (x0 ) y (x) = 3 2 x x (e + C ) 4


1 /3

. 2

351

Esercizio 85 Risolvere le seguenti equazioni dierenziali (1) y = x + y 1 , x+y1 2x + 5y + 7 , 3x 2y + 1 (2) y = (4) y = (6) y = 4x + 2 y 1 , 2x + y 1 3x + 2y 1 , x + 2y 3 xy+1 2x 2y + 1
2

(3) y = (5) y =

xy+3 x + 1, 2x 2y + 1

Soluzione. (1) Le soluzioni del sistema x + y 1 = 0 , portano alla sostituzione x = u, e quindi y = Poniamo ancora v = u z (u) = v = z + uz , e quindi 1 + z 1 1 + z2 = z = , 1+z u 1+z che ` e una equazioni alla variabili separabili. Abbiamo z + uz = F (z ) = 1+z dz = z2 + 1 z2 1 1 dz + +1 2 z2 2z dz = +1 y = v + 1 = x + y 1 = u + v, x + y 1 = u + v, x + y 1 = 0 = x = 0, y=1

dy dv u + v 1 + v/u = = = . dx du u+v 1 + v/u

= arctan z + log(z 2 + 1), e quindi arctan z + log(z 2 + 1) c0 = da cui la soluzione (in forma implicita) arctan z + log(z 2 + 1) = log Sostituendo a ritroso si ha allora arctan e quindi arctan y1 x + log v + log u v2 +1 u2 = log 1 + C, |u| 1 + C. |x| 1 + C. |u|
u u0

1 ds = log |u| + c, s

(y 1)2 + x2 x2

= log

352

(2) Il sistema di equazioni 4x + 2y 1 = 0, 2x + y 1 = 0

non ha soluzioni, essendo incompatibile. Poniamo allora z (x) = 4x + 2y = y = e quindi 2z 3 z1 z1 1 (z 4) = 1 = z = 4 + 4 =4 , 2 z 2 z2 z 1 2 da cui F (z ) = = per cui 1 8 z 1 log |2z 3| c0 = 2 1 8 dz 1 4 z2 1 dz = 2z 3 8 1 1 dz = 2z 3 8 2z 4 dz = 2z 3 z
x

1 1 (z 4x) = y = (z 4), 2 2

1 log |2z 3| , 2

dx = x x0 .
x0

sostituendo allora per la funzione z si ha la soluzione dellequazione 1 8 4x + 2y 1 log |8x + 4y 3| 2 = x + C.

(3) Risolvendo il sistema di equazioni 2x + 5y + 7 = 0, e quindi la sostituzione x = u 1, da cui y = v 1 = 2x + 5y + 7 = 2u + 5v, dv 2u + 5v 2 + 5v/u = = . du 3u 2v 3 2v/u v = u z (u) = v = z + uz , abbiamo z + uz = e quindi F (z ) = 2z 3 dz = z 2 4z 1 2z 4 dz + z 2 4z 1 1 dz = 2z 2 4z 1 2 z 2 4z 1 2 + 5z = uz = , 3 2z u 2z 3 3x 2y + 1 = 3u 2v, 3x 2y + 1 = 0 = x = 1, y = 1,

Posto

= log |z 2 4z 1| + 353

1 dz. z 2 4z 1

Ora e quindi

z 2 4z 1 = (z 2)2 5 = (z 2 + 1 dz = 4z 1

5)(z 2

5),

z2

(z 2 +

1 dz = 5)(z 2 5) 1 dz = z2+ 5

1 1 z2 5 . = log |z 2 5| log |z 2 + 5| = log 2 5 2 5 z2+ 5 Allora 1 z2 5 , F (z ) = log |z 4z 1| + log 2 5 z2+ 5


2

1 = 2 5

1 dz z2 5

da cui 1 z2 5 c0 = log |z 4z 1| + log 2 5 z2+ 5


2 u

u0

2 ds = 2 log |u| + c, s

e quindi 1 1 z2 5 = log 2 + C. log |z 4z 1| + log u 2 5 z2+ 5


2

Inne la soluzione dellequazione originale log e quindi (y 2x 1)2 5(x + 1)2 y + 1 (2 + 5)(x + 1) 1 1 log = log +C. + log (x + 1)2 ( x + 1)2 2 5 (y + 1) (2 5)(x + 1) v 2 4uv u2 1 1 v (2 + 5)u log + = log 2 + C, u2 u 2 5 v (2 5)u

(4) Risolvendo il sistema di equazioni 3x + 2 y 1 = 0 , da cui la sostituzione 1 x = u , 2 e quindi y = da cui, posto ancora v (u) = u z (u) = v = z + uz = 354 3 + 2z , 1 + 2z y=v+ 5 = 3x + 2y 1 = 3u + 2v, 4 x + 2y 3 = u + 2v, x + 2y 3 = 0 = x = 1/2, y = 5/4,

3 + 2u dv 3u + 2v v = = , du u + 2v 1 + 2 u v

segue z = Avendosi F (z ) = =

1 3 + 3 z 2z 2 . u 2z 1 (2z + 3) + 2 dz = 2z 2 + 3z + 3 2z 2 1 dz = 3z 3

2z 1 dz = 2z 2 + 3z + 3 2z + 3 dz 2 2z 2 + 3z + 3

= log |2z 2 3z 3| 16 ed essendo (4z + 3

(4z + 3

1 dz, 33)(4z + 3 + 33)

1 dz = 33)(4z + 3 + 33)

1 1 1 = dz = 2 33 4z + 3 33 4z + 3 + 33 1 = log |4z + 3 33| log |4z + 3 + 33| = 2 33 1 4z + 3 33 = log , 2 33 4z + 3 + 33 si ricava 8 4z + 3 33 F (z ) = log |2z 2 3z 3| log , 33 4z + 3 + 33 e quindi 8 4z + 3 33 log |2z 2 3z 3| log + c0 = log |u| + c, 33 4z + 3 + 33 da cui la soluzione in forma implicita per z 8 4z + 3 33 log |2z 3z 3| log = log |u| + C. 33 4z + 3 + 33
2

Sostituendo si ha log e quindi 2v 2 3uv 3u2 4v + (3 33)u 8 log = log |u| + C, u2 33 4v + (3 + 33)u

(4y 5)2 3(2x + 1)(4y 5) 6(2x + 1)2 2(2x + 1)2 2(4y 5) + (3 33)(2x + 1) 8 = log |2x + 1| + C. log 33 2(4y 5) + (3 + 33)(2x + 1) log 355

(5) Dal momento che il sistema x y + 3 = 0, risulta incompatibile, poniamo z (x) = 2x 2y (x) + 1 = y = e inoltre xy+3 = z+5 z1 +3 = , 2 2 2x 2y + 1 = z = 1 z+5 x. z 5 dz = z + 5 log |z + 5|, z+5
x

2x 2y + 1 = 0,

1 1 (2x z + 1) = y = 1 z , 2 2 1 z+5 z = x + 1, 2 2z

da cui lequazione z = Essendo F (z ) = si ha pure z dz = z+5

dz +

z + 5 log |z + 5| + c0 =
x0

s ds =

x2 x2 0, 2 2 x2 + C. 2

e quindi 2y 2x 1 + 5 log |2x 2y + 6| = (6) Come prima, anche in questo caso il sistema x y + 1 = 0, risulta incompatibile. Poniamo allora

2x 2y + 1 = 0,

z (x) = x y (x) = y = x z = y = 1 z , e quindi x y + 1 = z + 1, per cui 1z = Ora F (z ) = 1 da cui, essendo 4z 2 + 4z + 1 = si ricava F (z ) = 4 3 z+1 2z + 1 1 z+1 2z + 1
2 2

2x 2y + 1 = 2z + 1, z+1 2z + 1
2

= z = 1

dz =

4z 2 + 4 z + 1 dz, 3z 2 + 2z

4 4 (3z 2 + 2z ) + z + 1, 3 3 1 3 4z + 3 dz = 3z 2 + 2z

z dz +

356

2 4 z+ 3 9

6z + 2 5 dz + 3z 2 + 2z 9

1 dz = 3z 2 + 2z 1 dz. 3z 2 + 2z 3 1 z 3z + 2

= Inoltre

4 2 5 z + log |3z 2 + 2z | + 3 9 9 1 1 dz = z (3z + 2) 2

1 dz = 3z 2 + 2z = e quindi

dz =

1 z 1 [log |z | 3 log |3z + 2|] = log , 2 2 (3z + 2)3 F (z ) = z 1 log , 2 (3z + 2)3
x

da cui

1 z log c0 = 2 (3z + 2)3

ds = x x0 ,
x0

e inne

1 z log = x + C. 2 (3z + 2)3 1 xy log = x + C, 2 (3x 3y + 2)3

Sostituendo si ha allora

e quindi

xy = Ce2x . (3x 3y + 2)3 2

Esercizio 86 Risolvere le seguenti equazioni di Clairaut: (1) y = xy + 1 , y (2) y = 2xy + 2y 2 y 3 , (4) y = xy + 1 . y2

(3) y 2 2xyy + x2 y 2 4y 4 = 0, Soluzione. (1) Derivando lequazione si ha y = y + xy Da

y xy 2 1 = y = 0. y2 y2 1 1 = b = , a a

y = 0 = y (x) = ax + b = ax + b = ax + e quindi la soluzione 1 y = ax + , a 357

a = 0.

Dallaltra condizione si ottiene xy 2 1 = 0, per cui, posto t = y , le equazioni paramatriche x= e quindi la curva x= 1 , t2 y= 1 1 2 + = , t t t

1 2 y . 4

(2) Moltiplichiamo lequazione per y : si ha y 2 = 2xyy + 2y 3 y 3 , da cui, posto z = y 2 , essendo z = 2yy , si ha z = xz + Derivando z = z + xz + da cui a3 1 z = 0 = z (x) = ax + b = ax + b = ax + a3 = b = , 4 4 e quindi la soluzione z (x) = ax + Se invece a3 = y (x) = 4 ax + a3 . 4 3 2 z z 4 3 = z x + z 2 4 = 0, 1 3 z . 4

3 x + z 2 = 0, 4 si ha, posto z = t, lequazione parametrica x= e quindi, avendosi x3 = 27t6 , 64 z2 = t6 64 3 = 4z 2 + x = 0, 4 27 16 3 x = 0. 27 3t2 , 4 z= 3t3 t3 t3 + = , 4 4 2

le soluzioni sono date dalle curve y4 +

358

(3) Risolvendo lequazione come una equazione algebrica nella incognita y si 4x2 y 2 4x2 y 2 + 16y 4 = xy 2y 2 , 2 e quindi le due equazioni di Clairaut y= 2xy y = xy 2y 2 , Derivando si ha y = y + xy 4y y e quindi y = 0 = y (x) = ax + b = ax + b = ax a2 = b = 2a2 , da cui le soluzioni Se invece x 4y = 0, posto y = t si hanno le equazioni parametriche x = 4t, e quindi le soluzioni y (x) = (4) Derivando si ha y = y + xy e quindi y = 0 = y (x) = ax + b = ax + b = ax + da cui le soluzioni y (x) = ax + Se invece x 1 , a2 1 1 = b = 2 , a2 a 2y = y y3 x 2 y3 = 0, y = 4t2 2t2 = 2t2 , 1 2 x . 8 y (x) = ax 2a2 . = y (x 4y ) = 0, y = xy + 2y 2 . ha

a = 0.

2 = 0, y3 posto y = t si hanno le equazioni parametriche x= da cui x2 = e quindi le soluzioni 2 , t3 y= 4 , t6 2 1 3 + 2 = 2, t2 t t y3 = 27 , t6

4y 3 27x2 = 0. 2

359

Esercizio 87 Risolvere le seguenti equazioni di DAlembert-Lagrange: (1) y = xy 2 + y 3 , (2) y = xy + y 2.

Soluzione. (1) Poniamo t(x) = y (x) da cui lequazione y (x) = xt2 + t3 , che derivata rispetto a x porta allequazione y = t = t2 + 2xtt + 3t2 t = t = con t = 0. Essendo poi t = 1/x si ha pure 1 1t 2 3t = = x + x= , x 2x + 3t t1 1t che ` e una equazione lineare nellincognita x(t). Avendosi a(t) = si ha
t

1t t t2 = , 2 2xt + 3t 2x + 3t

2 , t1

b(t) =

3t , 1t t1 t0 1
2

a(s) ds = 2 log |t 1| 2 log |t0 1| = log


t0

b(u) e
t0

u t

a(s) ds

du =

1 (t 1)2

t t0

3u (u 1)2 du = 1u
t

1 (t 1)2

t t0

3u 3u2 du =

1 3 2 u u3 (t 1)2 2

=
t0

3t2 2t3 c0 . 2(t 1)2

Si ha allora la soluzione x(t) = c 3t2 2t3 c0 3t2 2t3 + C + = , 2 2 (t 1) 2(t 1) 2(t 1)2

da accoppiare con lequazione y = xt2 + t3 = 3t4 2t5 + Ct2 + 2t5 4t4 + 2t3 t4 + 2t3 + Ct2 = . 2(t 1)2 2(t 1)2

(2) Poniamo t(x) = y (x) da cui y (x) = xt + t 2, che derivata rispetto a x porta allequazione y = t = t xt + t = t = Essendo poi t = 1/x si ha pure 2t 1 1 1 = = x + x= , x 1x 2t 2t 360 2t . 1x

che ` e unequazione lineare nellincognita x(t). Avendosi a(t) = b(t) = si ha


t t0

1 , 2t

1 1 1 t ds = [log |t| log |t0 |] = log , 2s 2 2 t0


ds t 1 1 1 du = u du = t t0 2u t 1 c0 t = u t0 = 1 . t t t t0

b(u) e
t0

u 1 t 2s

2 u

du =

Si ha allora la soluzione c c0 C x(t) = + 1 = 1 + , t t t da accoppiare allequazione y = t C t + t 2 = (C t + 2). Essendo pure t= C = y (x) = x1 C +2 x1 = C 2x . x1 2 Esercizio 88 Risolvere le seguenti equazioni dierenziali del primo ordine: (1) xy = x3 + y, (3) y + xy = xy 3 , (2) x2 y = x2 xy + y 2 , (4) xy = (y x)3 + y.

Soluzione. (1) Lequazione si pu` o porre nella forma y che risulta lineare. Essendo 1 a(x) = , x si ha
x x

1 y = x2 , x

x = 0,

b(x) = x2 ,

a(s) ds =
x0 x0
t x

1 x0 x ds = [ log |s|]x0 = log , s x


x

b(t) e
x0

a(s) ds

dt = x
x0

t dt = x

t2 2

=x
x0

x2 x2 0 2 2

da cui la soluzione y (x) = cx + c0 x3 x3 x= + Cx. 2 2 2 361

(2) Dividendo per x2 si ha lequazione di Manfredi y =1 da cui, posto y y2 + 2, x x

y = x z (x) = y = z + xz = 1 z + z 2 ,

e quindi lequazione dierenziale xz = 1 2z + z 2 = (z 1)2 . Essendo F (z ) = si ha da cui e quindi z (x) = 1 + e inne la soluzione dellequazione y (x) = x 1 + 1 C log |x| . 1 1 , dz = (z 1)2 z1
x x0

1 + c0 = z1

1 ds = log |x| c, s

1 = log |x| + C, z1 1 , C log |x|

(3) Lequazione ` e di Bernoulli. Poniamo w(x) = [y (x)]2 = w = 2y 3 y = 2xy 2 2x, da cui lequazione lineare w 2xw = 2x. Essendo a(x) = b(x) = 2x, si ha
x x

a(s) ds =
x0 x0 x x0

2s ds = s2

x x0

= x2 + x2 0,

e
x

b(t) e
x0

t x

a(s) ds

dt = ex

2tet dt = ex

et

x x0

= ex

ex c0 ,

da cui e quindi la soluzione

w(x) = cex + 1 c0 ex = 1 + Cex , 1 1 + Cex2

y (x) = [w(x)]1/2 = 362

(4) Poniamo z (x) = y (x) x = y = z + x = y = z + 1, e quindi xz + x = z 3 + z + x = z che risulta una equazione di Bernoulli. Posto 2 2 w(x) = [z (x)]2 = w = 2z 3 z = z 2 , x x e quindi lequazione lineare w + Essendo a(x) = si ha
x x

1 1 z = z3, x x

2 2 w= . x x 2 b(x) = , x

2 , x

a(s) ds =
x0 x0

2 x2 x ds = [2 log |s|]x0 = 2 [log |x| log |x0 |] = log 2 , s x0 1 x2


x

e
x

b(t) e
x0

t x

a(s) ds

dt =

2t dt =
x0

1 t2 x2

x x0

1 x2 + c0 , x2

da cui w(x) = e quindi

c c0 C 1 + 2 = 2 1, x2 x x |x| , C x2

z (x) = [w(x)]1/2 = e inne la soluzione y (x) =

|x| + x. C x2 2

10.4.2

Equazioni dierenziali di ordine superiore al primo a coecienti costanti


(1) xy 2x = 6x2 1, (3) y + y = 1, (2) y 6x = xex , (5) y + y 2 + 1 = 0, (8) y = 2yy .

Esercizio 89 Risolvere le seguenti equazioni dierenziali del secondo ordine:

(4) y y + x = 0,

(6) y cos x + y sin x = 1 sin2 x,

(7) yy y 2 = 0,

363

Soluzione. (1) Possiamo scrivere, se x = 0, y = 6x + 2 da cui integrando e ancora y (x) = x3 + x2 Si osservi che, per x > 0, log |x| dx = mentre per x < 0 si ha log |x| dx = log(x) dx = x log(x) + dx = x(log(x) + 1), log x dx = x log x dx = x(log x 1), log |x| dx + c1 x + c2 . 1 , x

y = 3x2 + 2x log |x| + c1 ,

e quindi la soluzione 3 x + x2 + c1 x + x(log x 1) + c2 y (x) = 3 x + x2 + c1 x + x(log(x) + 1) + c2 (2) Abbiamo da cui integrando y = 3x2 + xex e ancora y (x) = x3 + xex e quindi la soluzione y (x) = x3 + xex 2ex + c1 x + c2 . (3) Posto z = y si ha z + z = 1 = z = 1 z, e quindi F (z ) = e 1 dz = log |1 z |, 1z ex dx ex + c1 x,

x>0 x<0

y = 6x + xex ,

ex dx = 3x2 + xex ex + c1 ,

log |1 z | + c = x x0 = z (x) = C1 ex + 1.

364

Ma allora y (x) = ` e la soluzione cercata. (4) Posto z = y si ha zz + x = 0 = zz = x = da cui z (x) = C1 x2 , Ora y (x) = da cui, posto x= si ha y (x) = Avendosi poi x t = arcsin , C1 si ha la soluzione C1 x C1 x2 x y (x) = + arcsin + C2 , 2 C1 C1 e quindi y (x) = C1 x arcsin + x C1 x2 + C2 . 2 C1 x sin t = , C1 cos t = C1 x2 , C1 C1 cos2 t dt = C1 2 (1 + cos 2t) dt = C1 1 t + sin 2t + C2 . 2 2 C1 sin t = dx = C1 cos t dt, C1 x2 = C1 cos t, C1 x2 dx, C 1 > 0. x2 z2 = + C1 , 2 2 C1 ex + 1 dx = C1 ex + x + C2 ,

(5) Posto z = y si ha z + z 2 + 1 = 0 = z = (1 + z 2 ), da cui, essendo F (z ) = si ha arctan z + c = x x0 = z = tan(C1 x), e quindi y (x) = tan(C1 x) dx = sin(C1 x) dx = log | cos(C1 x)| + C2 , cos(C1 x) 365 1 dz = arctan z, 1 + z2

che ` e la soluzione cercata. (6) Posto z = y e dividendo per cos x (supponendo x = /2 + k, k Z), si ha lequazione lineare in z z + tan x z = cos x. Essendo a(x) = tan x, si ricava a(x) dx = log | cos x|, e b(x) e da cui z (x) = cos x(x + C1 ). Ma allora y (x) = e quindi y (x) = x sin x cos x + C1 sin x + C2 , che ` e la soluzione cercata. (7) Posto z = y si ha y = da cui lequazione yzz z 2 = 0 = z = 0, Dalla prima si ha y = 0 = y (x) = C, Dalla seconda, potendosi scrivere (per y = 0) z = ed avendosi F (z ) = da cui log |z | + c =
y0 y a(x) dx

b(x) = cos x,

dx =

dx = x,

x cos x dx + C1

cos x dx = x sin x +

sin x dx + C1 sin x,

dz dz dy = = z z, dx dy dx

yz z = 0. C R.

z , y

1 dz = log |z |, z 1 ds = log |y | log |y0 |, s

si ricava y = z (y ) = C1 y, 366

e quindi, essendo F (y ) = la soluzione

1 dy = log |y |, y

log |y | c = C1 (x x0 ), e quindi y (x) = C2 eC1 x .

(8) Posto z = y si ha y = da cui lequazione zz = yz = z = 0, Dalla prima y = 0 = y = C, Dalla seconda z (y ) = y = y = z (y ) = da cui F (y ) = Ora, se C1 > 0, posto y = F (y ) = Se C1 = 0 si ha F (y ) = e inne, se C1 < 0, posto y = F (y ) = = 2 C1 (1 t2 ) C1 t si ha 2 2 y C1 dt = arctan t = arctan . C1 C1 C1 2 2 dy = , y2 y 1 C1 1 1 + 1+t 1t C R. y2 + C1 , 2 z y = 0. dz dz dy = = z z, dx dy dx

2 dy. y 2 + C1

2 C1 (t2 + 1)

C1 t, si ha dt =

C1 dt =

1 1 [log |1 + t| + log |1 t|] = log 1 t2 = C1 C1 1 log C1 + y 2 log |C1 | . = C1 C1 > 0 C1 = 0 C1 < 0

Ma allora

2 y arctan +c C1 C1 2 +c x x0 = y 1 log C1 + y 2 + c C1 367

e quindi la soluzione y (x) = C1 tan C1 (x + C2 ) 2 C1 > 0 C1 = 0 C1 < 0 2

2 x + C2 e C1 (x+C2 ) C1

Esercizio 90 Risolvere le seguenti equazioni dierenziali ordinarie: (1) 4y + 24y + 37y = 0, (2) 2y 3y 2y = 13 2x2 ,

(3) y 2y + 2 y = 2ex ,

(4) y + 2y + 2y = 3ex cos 2x,

(5) y + 4y + 4y =

e2x , x2

(6) y + y + y = cos x + 13 cos 2x.

Soluzione. (1) Lequazione algebrica associata ` e i 42 + 24 + 37 = 0 = 1,2 = 3 , 2 e quindi x x + B cos . 2 2 (2) Lequazione algebrica associata alla equazione omogenea ` e y (x) = e3x A sin 22 3 2 = 0 = 1 = 2, da cui 1 2 = , 2

y (x) = C1 e2x + C2 ex/2 .

Ora utilizzando il metodo della variazione delle costanti, abbiamo u1 = e2x , da cui u2 = ex/2 = u1 = 2e2x , 1 u2 = ex/2 , 2

1 W = e2x ex/2 2

5 ex/2 2e2x = e3x/2 , 2

368

e per la soluzione particolare yP (x) =e2x ex/2 (13 2x2 ) e2x (13 2x2 ) dx + ex/2 dx 5 3x/2 5 3x/2 2 2 e 2 2 e 1 (13 2x2 )e2x dx ex/2 (13 2x2 )ex/2 dx 5 1 1 e2x (13 2x2 ) + e2x (4x) dx 2 2

1 = e 2x 5 1 = e 2x 5 1 ex/2 2ex/2 (13 2x2 ) 2 ex/2 (4x) dx 5 1 2 = (13 2x2 ) (13 2x2 ) 10 5 8 2 2x 2x e e x dx ex/2 ex/2 x dx 5 5 13 = + x2 2 2 2x 1 1 e e 2x x + e2x dx 5 2 2 8 ex/2 2ex/2 x 2 ex/2 dx 5 13 1 1 16 32 = + x2 + x + x+ , 2 5 10 5 5 da cui La soluzione generale ` e quindi y (x) = C1 e2x + C2 ex/2 + x2 3x. yP (x) = x2 3x.

(3) Lequazione algebrica associata alla equazione omogenea ` e 2 2 + 2 = 0 = 1,2 = , da cui y (x) = (C1 + C2 x)ex .

Ora utilizzando il metodo della variazione delle costanti, abbiamo u1 = ex , da cui u2 = xex = u1 = ex , u2 = ex (x + 1),

W = ex ex (x + 1) xex ex = e2x ,

e per la soluzione particolare yP (x) = ex = ex xex 2ex dx + xex e2x 2x dx + xex ex 2ex dx e2x

2 dx = ex x2 + ex 2x2 ,

369

da cui La soluzione generale ` e quindi

yP (x) = x2 ex .

y (x) = (C1 + C2 x)ex + x2 ex . (4) Lequazione algebrica associata alla equazione omogenea ` e 2 + 2 + 2 = 0 = 1,2 = 1 i, da cui y (x) = ex (A cos x + B sin x).

Ora utilizzando il metodo della variazione delle costanti, abbiamo u1 = ex cos x, da cui W = ex cos x ex (cos x sin x) + ex sin x ex (cos x + sin x) = e2x , e per la soluzione particolare yP (x) = ex cos x = 3ex cos x ex sin x 3ex cos 2x dx + ex sin x e2x sin x cos 2x dx + 3ex sin x ex cos x 3ex cos 2x dx e2x u2 = ex sin x = u1 = ex (cos x+sin x), u2 = ex (cos xsin x),

cos x cos 2x dx

3 3 = ex cos x [sin 3x sin x] dx + ex sin x [cos 3x + cos x] dx 2 2 3 x 1 3 x 1 = e cos x cos 3x + cos x + e sin x sin 3x + sin x 2 3 2 3 3 1 1 = e x cos 3x cos x cos2 x + sin 3x sin x + sin2 x 2 3 3 3 1 = e x cos 2x cos 2x , 2 3 da cui yP (x) = ex cos 2x.

La soluzione generale ` e quindi y (x) = ex (A cos x + B sin x cos 2x) . (5) Lequazione algebrica associata alla equazione omogenea ` e 2 + 4 + 4 = 0 = 1,2 = 2, da cui y (x) = (C1 + C2 x)e2x .

Ora utilizzando il metodo della variazione delle costanti, abbiamo u1 = e2x , u2 = xe2x = u1 = 2e2x , 370 u2 = e2x (1 2x),

da cui

W = e2x e2x (1 2x) xe2x (2e2x ) = e4x , xe2x e2x dx + xe2x e4x x2 1 1 dx + xe2x dx = e2x x x2 1 = e2x log |x| xe2x , x yP (x) = e2x (log |x| + 1) . y (x) = e2x (C1 + C2 x log |x| 1) . 2 e2x e2x dx e 4x x 2

e per la soluzione particolare yP (x) = e2x

da cui

La soluzione generale ` e quindi

Esercizio 91 Risolvere i seguenti problemi ai valori iniziali: y + 16y = 17ex y 3y + 2y = 10 sin x y (0) = 6 y (0) = 1 (1) (2) y (0) = 2 y (0) = 6 y + 4y + (4 + 2 )y = 0 y (0) = 1 (3) y (0) = 2 y + 4 y = 8 e 2x + 4 x 2 + 2 y (0) = 2 (4) y (0) = 2

Soluzione. (1) Poich e lequazione omogenea ` e associata alla equazione algebrica 2 + 16 = 0 con radici 1,2 = 4i, abbiamo y (x) = A sin 4x + B cos 4x. Essendo poi u1 = sin 4x u2 = cos 4x = u1 = 4 cos 4x si ha da cui1 yP (x) = sin 4x cos 4x 17ex sin 4x 17ex dx + cos 4x dx 4 4 17 17 cos 4x ex sin 4x dx = sin 4x ex cos 4x dx 4 4 17 ex (cos 4x + 4 sin 4x) ex (sin 4x 4 cos 4x) = sin 4x cos 4x , 4 17 17
I= J= ex cos(x) dx = 1 ( cos(x) + sin(x)) ex , 2 + 2 1 ( sin(x) cos(x)) ex . ex sin(x) dx = 2 + 2

u2 = 4 sin 4x,

W = 4 sin2 4x 4 cos2 4x = 4,

1 Usando

le relazioni

371

da cui La soluzione generale ` e allora

yP (x) = ex .

y (x) = A sin 4x + B cos 4x + ex . Ora, avendosi y (x) = 4A cos 4x 4B sin 4x + ex ,

segue, dalle condizioni iniziali, 6 = B + 1, 2 = 4A + 1 = B = 5, 3 A= , 4

e quindi la soluzione del problema di Cauchy 3 y (x) = sin 4x + 5 cos 4x + ex . 4 (2) Poich e lequazione omogenea ` e associata alla equazione algebrica 2 3 + 2 = 0 con radici 1 = 1, 2 = 2, abbiamo y (x) = C1 ex + C2 e2x . Essendo poi si ha da cui yP (x) = ex = 10ex =10 ex da cui yP (x) = sin x + 3 cos x. La soluzione generale ` e allora y (x) = C1 ex + C2 e2x + sin x + 3 cos x. Ora, avendosi
x y (x) = C1 + 2C2 e2x + cos x 3 sin x,

u1 = ex

u2 = e2x = u1 = ex W = 2e3x e3x = e3x ,

u2 = 2e2x ,

e2x 10 sin x dx + e2x e3x ex sin x dx + 10e2x

ex 10 sin x dx e 3x e2x sin x dx

e2x (2 sin x cos x) ex ( sin x cos x) + e 2x , 2 5

segue, dalle condizioni iniziali, 1 = C1 + C2 + 3, 6 = C1 + 2C2 + 1 = C1 = 3 C2 = 5,

e quindi la soluzione del problema di Cauchy y (x) = 3ex 5e2x + sin x + 3 cos x. 372

(3) Lequazione algebrica associata ` e 2 + 4 + 4 + 2 = 0 = 1,2 = 2 i, per cui Essendo y (x) = e2x (A sin x + B cos x) . y (x) = e2x [(A 2B ) cos x (B + 2A) sin x] ,

abbiamo le condizioni 1=B 2 = A 2B = A = 1 B = 1,

e quindi la soluzione al problema di Cauchy y (x) = sin x + cos x. (4) Lequazione omogenea ha equazione algebrica associata uguale a 2 +4 = 0 per cui = 2i e quindi y (x) = A sin 2x + B cos 2x Essendo u1 = sin 2x u2 = cos 2x = u1 = 2 cos 2x segue che u2 = 2 sin 2x,

W = 2 sin2 2x 2 cos2 2x = 2,

e quindi per la soluzione particolare si ha yP (x) = sin 2x = sin 2x cos 2x = sin 2x cos 2x (8e2x + 4x2 + 2) dx + cos 2x 2 4e2x cos 2x dx + 4e2x sin 2x dx + 2x2 cos 2x dx + 2x2 sin 2x dx + sin 2x (8e2x + 4x2 + 2) dx 2 cos 2x dx sin 2x dx

4e2x ( cos 2x + sin 2x) 1 + sin 2x 8 2 2x sin 2x dx

+ sin 2x x2 sin 2x cos 2x

4e2x (2 sin 2x 2 cos 2x) 1 cos 2x 8 2 2x cos 2x dx

cos 2x x2 cos 2x +

= sin 2x e2x cos 2x + e2x sin 2x cos 2x e2x sin 2x e2x cos 2x + sin 2x x2 sin 2x + x cos 2x cos 2x x2 cos 2x + x sin 2x cos 2x dx + 1 sin 2x 2 1 sin 2x dx cos 2x , 2

373

da cui Ne segue che Essendo poi

yP (x) = e2x + x2 . y (x) = A sin 2x + B cos 2x + e2x + x2 . y (x) = 2A cos 2x 2B sin 2x 2e2x + 2x,

si hanno le condizioni 2=B+1 2 = 2A 2 = A = 2 B = 1,

e quindi la soluzione del problema di Cauchy y (x) = 2 sin 2x + cos 2x + e2x + x2 . 2

Esercizio 92 Risolvere le equazioni dierenziali seguenti, di grado superiore al secondo (1) y 4y = x2 , (2) y + y = ex , (3) y (iv) y = x e2x , (4) y + y + y + y = cos x.

Soluzione. (1) Lequazione algebrica associata risulta 3 4 = 0 = = 0, = 2, da cui la soluzione dellomogenea y (x) = C1 + C2 e2x + C3 e2x . Cerchiamo, come soluzione particolare, un polinomio della forma yP (x) = ax3 + bx2 + cx + d. derivando yP (x) = 3ax2 + 2bx + c, e quindi sostituendo nellequazione 6a 12ax2 8bx 4c = x2 , da cui le condizioni 6a 4c = 0, 8b = 0, 12a = 1 = a = 1 , 12 b = 0, 1 c= , 8 yP (x) = 6ax + 2b yP (x) = 6a,

mentre d non inuisce e possiamo porlo ugaule a 0. la soluzione particolare ` e pertanto 1 x 1 yP (x) = x3 x = (2x2 + 3), 12 8 24

374

e quindi la soluzione dellequazione y (x) = C1 + C2 e2x + C3 e2x x (2x2 + 3). 24

(2) Lequazione algebrica associata risulta 3 + 1 = 0 = ( + 1)(2 + 1) = 0. Dalla prima si ha = 1, dalla seconda = (1 3)/2, e quindi le soluzioni dellomogenea 3 3 x + Cex/2 sin x. y (x) = Aex + Bex/2 cos 2 2 Per la soluzione particolare, osserviamo che ex fa parte della soluzione dellomogenea: cerchiamo allora yP (x) = axex . Derivando yP (x) = a(1 x)ex , yP (x) = a(2 + x)ex , yP (x) = a(3 x)ex ,

e sostituendo nellequazione di partenza si ha a(3 x)ex + axex = ex = 3aex = ex = a = Allora yP (x) = e la soluzione dellequazione y (x) = Ae
x

1 . 3

1 x xe , 3

+ Be

x/2

3 3 1 x/2 cos x + Ce sin x + xex . 2 2 3

(3) Lequazione algebrica associata risulta 4 2 = 0 = = 0, = 0, = 1, e quindi la soluzione dellomogenea y (x) = C1 + C2 x + C3 ex + C4 ex . Per la soluzione particolare poniamo yP (x) = (ax + b)e2x . Derivando yP (x) = (a + 2b + 2ax)e2x , yP (x) = 4(3a + 2b + 2ax)e2x , 375 yP (x) = 4(a + b + ax)e2x , y (iv) = 16(2a + b + ax)e2x ,

e sostituendo nellequazione di partenza si ha 16(2a + b + ax)e2x 4(a + b + ax)e2x = xe2x = (28a + 12b + 12ax)e2x = xe2x = a = Allora yP (x) = e la soluzione dellequazione risulta y (x) = C1 + C2 x + C3 ex + C4 ex + 1 (3x 7)e2x . 12 1 , 12 b= 7 . 36

1 (3x 7)e2x , 12

(4) Lequazione algebrica associata ` e 3 + 2 + + 1 = 0 = ( + 1)(2 + 1) = 0, da cui le radici = 1, = i e quindi la soluzione dellomogenea y (x) = Aex + B cos x + C sin x. Poich e cos x fa parte della soluzione dellomogenea, cerchiamo una soluzione particolare della forma yP (x) = (ax + b) cos x + (cx + d) sin x. Derivando otteniamo yP (x) = (a + d + cx) cos x + (c b ax) sin x, yP (x) = (2c b ax) cos x (2a + d + cx) sin x, yP (x) = (3a + d + cx) cos x (3c b ax) sin x, da cui sostituendo [3a d cx + 2c b ax + a + d + cx + ax + b] cos x+ + [3c + b + ax 2a d cx + c b ax + cx + d] sin x = cos x, e quindi (2c 2a) cos x (2a + 2c) sin x = cos x = 2c 2a = 1, 2a + 2c = 0, e quindi a = c = 1/4 e b = d = 0 (essendo indipendente la scelta da tali valori. Si ha allora la soluzione particolare yP (x) = e quindi la soluzione dellequazione y (x) = Aex + B cos x + C sin x + x (sin x cos x). 4 2 x (sin x cos x), 4

376

You might also like