You are on page 1of 24

Modelli dierenziali nelle scienze biomediche

Presentare in modo omogeneo i modelli matematici sviluppati in letteratura per descrivere


fenomeni biologi o medici non `e semplice a causa della diversit`a dei problemi studiati che quindi
hanno generato un quantit`a enorme di tipologie di modelli matematici, applicati gli ambiti pi` u
diversi. Per essere pi` u specici modelli dierenziali possono per esempio studiare la dinamica
delle popolazioni, la diusione spazio-temporale di epidemie, il comportamento di uno dei tanti
organi o tessuti che compongono il corpo umano, levoluzione delle varie malattie (cardiache,
vascolari, tumorali, nervose, renali, respiratorie, diabetiche, muscolari), la fabbricazione di tessuti
articiali e lottimizzazione dei processi coinvolti, il comportamento di aggregati di cellule e delle
singole cellule, le interazioni tra di essi, la risposta immunitaria ad agenti patogeni, la risposta
alle terapie e la loro ottimizzazione, le dinamiche subcellulari, lattivazione di reti proteiche e
genomiche, linterazione tra proteine e i loro cambiamenti congurazionali. Questa lista `e non solo
parziale, ma `e anche in continuo divenire in quanto la quantit`a di applicazioni e di modelli sta
crescendo quasi esponenzialmente nel tempo, tant`e vero che in un saggio dal titolo emblematico
Mathematics is biologys next microscope, only better; Biology is mathematics next physics,
only better [6] J.E. Cohen prospetta per questo secolo un futuro brillante per le interazioni tra
matematica e medicina. Inoltre il settore `e in continuo divenire, per cui quello che oggi `e futuribile
potrebbe diventare presto obsoleto.
1 Principi di Modellazione Evolutiva in Bio-Medicina
Ma cosa vuol dire fare un modello matematico in biologia e medicina?
La profonda complessit`a che caratterizza tutti gli organismi viventi, le innumerevoli relazioni
esistenti tra le varie popolazioni cellulari, le complesse relazioni tra proteine con i loro cambi
conformazionali rendono impossibile descrivere nella loro interezza il corpo umano, un singolo
organo, un tessuto, una cellula, la risposta sistemica ad un farmaco o un qualsiasi altro specico
fenomeno biologico. Ci sono troppi attori in gioco che inuenzano la risposta del sistema in esame.
Per arrivare quindi ad una comprensione dellessenza di un fenomeno `e necessario approssimare la
realt`a focalizzandosi su aspetti specici, introducendo dei modelli biologici e dei modelli matematici
capaci di descriverli. Purtroppo il modello biologico pu`o trascurare degli aspetti che possono avere
un eetto sul sistema. Allo stesso modo il modello matematico richiede lidenticazione di poche
variabili essenziali, introducendo delle ulteriori approssimazioni. Nella formulazione di un modello
si spera comunque che i fenomeni tralasciati abbiano un eetto trascurabile dal punto di vista
pratico.
Per questo motivo, probabilmente il passo pi` u dicile nella modellazione dei sistemi biologici
`e proprio il primo, quello che consiste nel passare dalla osservazione dello specico problema
biomedico di interesse allestrazione di quegli aspetti biologici ritenuti rilevanti, alla identicazione
delle variabili di stato considerate rappresentative del sistema e delle variabili indipendenti di
cui le variabili di stato sono funzione. Questo processo non `e banale ed ogni passo deve essere
ben ponderato. Per esempio, volendo modellare levoluzione di un sistema di persone o cellule,
tipicamente la loro concentrazione c dipender`a dal tempo t. Si pu`o quindi pensare che sia suciente
riuscire a descrivere levoluzione di c(t) attraverso unequazione che descriva la sua evoluzione nel
tempo. Ma in situazioni in cui leterogeneit`a spaziale `e importante, diventa necessario considerare
anche lo spazio come variabile indipendente e quindi puntare alla formulazione di un modello
capace di descrivere levoluzione di c(t, x).
1
Figura 1 Il ciclo di modellazione matematica in biomedicina. I diversi colori identicano le
parti principalmente sperimentali (giallo), modellistiche (arancione) e numeriche (azzurro)
In alcuni problemi biologici descrivere levoluzione spazio-temporale della concentrazione pu`o
non essere suciente perch`e ci sono delle caratteristiche della popolazione e dei comportamenti
che dipendono da altre variabili indipendenti come let`a della popolazione, la maturit`a sessuale,
la resistenza dei batteri agli antibiotici, o la posizione delle cellule nel ciclo cellulare, perch`e, per
esempio, determinati farmaci agiscono solo durante particolari fasi del ciclo cellulare. Quindi in
questultimo caso il modello avr`a lo scopo di descrivere qual`e la densit`a c in un certo istante di
tempo t in una posizione x in quella particolare fase del ciclo cellulare a. Ognuna di queste scelte
dar`a luogo ad una classe di modelli completamente diversa, tipicamente equazioni dierenziali
ordinarie, equazioni alle derivate parziali, modelli con struttura di et`a o modelli cinetici.
Unaltra scelta fondamentale consiste nel determinare il numero di attori che partecipano al
fenomeno in maniera attiva e dierenziata. Per esempio, in epidemiologia per molte malattie una
popolazione pu`o considerarsi asessuata perch`e il contagio non distingue tra uomini e donne, ma ci
sono malattie in cui tale distinzione `e necessaria o `e necessario considerare altre sottopopolazioni
come i portatori sani o gli immuni. In emodinamica pu`o essere suciente studiare il usso del
sangue in vasi rigidi, ma il trattamento di alcuni fenomeni richiede di includere come variabile la
deformabilit`a dei vasi, o la deformazione del cuore, indotta a sua volta da segnali elettrici legati
alla dinamica dei canali ionici. Il trattamento di ognuno di questi fenomeni necessita di una o pi u
variabili di stato.
2
Una volta identicate le variabili dipendenti ed indipendenti che a parere di chi deduce il
modello sono in grado di descrivere il fenomeno, bisogna identicare quelle cause che ne inuenzano
levoluzione. Purtroppo in medicina anche questo passo `e caratterizzato da un numero enorme
di possibili relazioni causali. Daltro canto in qualche modo bisogna limitarsi a considerarne un
numero ragionevole per poter avere un modello maneggevole.
Facendo riferimento alla Fig.1, sulla base delle ipotesi di modello fatte, si pu`o quindi dedurre il
modello matematico, cio`e quel sistema di equazioni capace di descrivere levoluzione delle variabili
dipendenti in termini delle variabili indipendenti. Il modello risulta tanto pi` u soddisfacente quanto
pi` u riesce ad approssimare la realt`a descrivendone sia qualitativamente che quantitativamente il
comportamento.
Un modello siatto pu`o contribuire cos` alla comprensione del fenomeno biologico permet-
tendone la simulazione numerica al calcolatore (detta anche modello in silico). La simulazione
permette, per esempio, di visualizzare levoluzione del sistema, di focalizzare lattenzione su carat-
teristiche speciche, di prevedere il comportamento asintotico del sistema e la sua dipendenza dai
parametri. Il ne ultimo e quello di vericare il risultato ottenuto dal modello su fenomeni noti,
per arrivare a prevedere cosa succede in situazioni sperimentali non note, non ancora testate, mag-
ari non testabili. In questo modo un buon modello matematico pu`o in linea di principio aiutare ad
ottimizzare la ricerca sperimentale identicando le indagini e le strategie pi` u promettenti e quindi
a ridurre i tempi e i costi della ricerca. Ovviamente, come schematizzato in Fig. 1, un modello pu`o
essere sempre ranato se i risultati della validazione sperimentale non sono soddisfacenti andando
a riconsiderare i passi principali della modellazione, a partire dallosservazione fenomenologica e
dalle ipotesi di modello fatte.
Figura 2 Interazione tra modelli matematici e modelli sperimentali bio-medici.
C`e da tener presente che il mondo bio-medico non `e estraneo al concetto di modello, anche se
per medici e biologi la parola modello `e di solito sinonima di esperimento, sia esso in vitro, ex
vivo o in vivo. Infatti, anche la prassi medica sperimentale, sviluppandosi per passi di astrazione
e semplicazione successiva, passa dallesperienza clinica allo studio in laboratorio allo scopo di
estrarre e comprendere quei singoli aspetti che contribuiscono ai complessi fenomeni naturali,
per poi tornare a testare i risultati ottenuti in laboratorio a livello clinico. Questo approccio `e
molto simile a quello utilizzato nella modellazione matematica. Infatti, come mostrato in Fig. 2,
dallosservazione fenomenologica di un certo fenomeno sul paziente o sulloggetto biologico, per
3
esempio la cellula, i ricercatori in bio-medicina cercano di sviluppare modelli biologici, in vivo (per
esempio, su cavie o embrioni di pollo) solo dopo aver sviluppato dei modelli in vitro, che risultino
pi` u maneggevoli, controllabili, riproducibili sperimentalmente e relativamente inoensivi.
Lacquisizione di questa conoscenza `e quindi testata utilizzando varie fasi sperimentali carat-
terizzate da una crescente complessit`a per essere sperabilmente applicata alla pratica clinica;
sperabilmente perch`e solo una parte della ricerca medica e farmacologica trova applicazioni nella
pratica clinica e questo `e uno dei motivi degli alti costi della ricerca farmacologica.
E chiaro che questo processo presenta anche un problema etico, perch`e coinvolge progressi-
vamente esperimenti su piccoli mammiferi, grandi mammiferi, su malati terminali e non, secondo
diverse fasi di sperimentazione strettamente controllate. Si tratta di un problema che tende sempre
pi` u ad essere mitigato dai moderni strumenti informatici e dalla modellazione matematica che per-
mettono di rappresentare virtualmente il fenomeno di interesse aiutando nellottimizzazione degli
esperimenti portando quindi alla denizione di un ordine di priorit`a tra i possibili esperimenti o
alla eliminazione di quei test che risultano poco promettenti.
2 Alcune Pietre Miliari
Probabilmente le prime applicazioni di tecniche matematiche a problemi di origine medica risalgono
addirittura allinizio del XIX secolo, quando nacque linteresse nello studio della diusione delle
epidemie ed in particolare con la discussione sullecacia delle vaccinazioni. Siamo allepoca della
denizione delle leggi di crescita esponenziale di Malthus [15] (1798) o della crescita logistica di
Verhulst [20] (1838) che scrive forse la prima equazione dierenziale per applicazioni biomediche:
si la population croissait en progression g`eom`etrique, nous aurions l`equation
dp
dt
= mp .
Mais comme la vitesse daccroissement de la population est retard`ee par laugmentation m`eme du
nombre des habitans, nous devrons retrancher de mp une fonction inconnue de p; de mani`ere que
la formule `a integ`egrer deviendra
dp
dt
= mp (p) .
Lhypoth`ese la plus simple que lon puisse are sue la forme de la fonction , est de supposer
= np
2
. On trouve alors int`egrale de l`equation ci-dessus
t =
1
m
[log p log(m np)] + constante .
(Da [20], si veda Figura 3b)
Coerentemente con la procedura di modellazione esposta in Figura 1, nel suo articolo Verhulst
procede anche con la validazione del modello sulla base dei dati demograci relativi alle popolazioni
di Francia, Belgio, Inghilterra e Russia. Contrariamente a quanto generalmente si pensa, quindi,
le leggi di crescita Malthusiana e logistica furono dedotte gi`a allora sulla base di motivazioni pi` u
di carattere medico che non biologico.
Il termine quadratico = np
2
presente nel modello di Verhulst pu`o essere giusticato dallintroduzione
di un legame tra proliferazione e quantit`a di cibo c a disposizione per cui
_

_
dp
dt
= cp ,
dc
dt
= ncp ,
(2.1)
dove `l tasso di proliferazione ed n il tasso di consumo. Considerando che m = np + c `e un
integrale primo per il sistema si pu`o sostituire c nella prima equazione in (2.1) ed ottenere
dp
dt
= p(m np) , (2.2)
4
(a) (b)
Figura 3 I lavori originali di (a) Malthus [15] e (b) Verhulst [20].
Bisogna aspettare per`o Vito Volterra per assistere a quel gran salto di qualit`a che ha portato ad
un orire di modelli dierenziali nelle pi` u disparate applicazioni biomediche. Gi`a nel 1900, tenendo
una conferenza in occasione dellinaugurazione dellanno accademico dellUniversit`a di Roma dal
titolo emblematico Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienze biologiche e sociali
[21], Volterra aveva parlato dellimportanza delle applicazioni della matematica alla biologia ed
alla medicina. Volterra infatti credeva che, dopo la matematizzazione della meccanica e della sica
avvenuta nei secoli precedenti, ci sarebbe dovuta essere quella della biologia.
Fu per`o solo nel 1925 che, sotto la spinta dellesigenza sperimentale del genero Umberto
DAncona, Volterra entr`o nel vivo della questione deducendo lormai famoso modello di Lotka-
Volterra. Infatti, lo zoologo DAncona aveva compiuto degli studi statistici sulle popolazioni dei
pesci del mare Adriatico nel periodo a cavallo della prima guerra mondiale (19101923). Ci si
aspettava che la riduzione della pesca causata dalla guerra navale avrebbe portato ad un aumento
del pescato di pesce azzurro, che nella piramide alimentare rappresenta una preda. Si era invece
rilevato un aumento dei pesci predatori, per esempio pescecani. DAntona aveva ipotizzato che
ci`o fosse dovuto allinterruzione della pesca causata dalla guerra e chiese al suocero di dimostrare
matematicamente questa ipotesi. Volterra costru` una teoria per studiare il caso generale della
convivenza di un numero qualsiasi di specie animali in competizione fra loro, cui diede il nome di
teoria matematica della lotta per la vita [22].
Il modello di base che descrive le concentrazioni y e z rispettivamente di prede e predatori si
5
scrive
_

_
dy
dt
= (A Bz)y ,
dz
dt
= (Cy D)z ,
(2.3)
dove i parametri sono positivi. Il sistema fu generalizzato dallo stesso Volterra ad un numero
qualsiasi di popolazioni dando luogo al sistema di equazioni dierenziali ordinarie del tipo
dy
i
dt
=
_
_
A
i
+
n

j=1
B
ij
y
j
_
_
y
i
, i = 1, . . . , n. (2.4)
A partire da questa struttura, scegliendo opportunamente i coecienti, il modello `e stato poi
utilizzato per innumerevoli applicazioni mediche a partire dai modelli di sviluppo di epidemie (per
esempio, i modelli SIR che descriveremo in seguito) ai modelli di risposta immunitaria, dalle catene
di reazioni enzimatiche alle dinamiche glucosio-insulina e molto altro ancora.
Unaltra pietra miliare nello sviluppo delle applicazioni della matematica alla medicina `e rap-
presentata dal lavoro di Hodgkin e Huxley [10] che ha aperto le porte ad una comprensione
dettagliata della trasmissione dei segnali elettrosiologici. Il carattere innovativo del lavoro non
`e tanto legato allutilizzo di tecniche matematiche particolari, ma allinnovazione nel metodo sci-
entico caratterizzato da una quantit`a di raronti sperimentali impressionante per lepoca ed un
continuo feedback tra modello matematico ed esperimenti. Ci`o ha portato ad un risultato cos`
signicativo dal punto di vista qualitativo e quantitativo che sulla base del modello matematico
dedotto per spiegare gli esperimenti `e stato possibile avanzare delle ipotesi di carattere biologico
successivamente vericate sperimentalmente. Tant`e che per questo lavoro, che pu`o considerarsi il
capostipite della siologia matematica, gli autori hanno meritato nel 1963 il Nobel per la Fisiologia
e la Medicina
for their discoveries concerning the ionic mechanisms involved in excitation and inhibition in
the peripheral and central portions of the nerve cell membrane,
una motivazione in cui non compare la parola matematica.
Per poter entrare un po pi` u in dettaglio nel modello bisogna sapere che i neuroni sono carat-
terizzati da una serie di propagini lamentose chiamate assoni che hanno il compito di collegare il
corpo centrale del neurone con le altre cellule e di trasmettere le informazioni. Opportuni eventi
elettrochimici generano unonda elettrica chiamata potenziale di azione che viaggia lungo lassone
e rappresenta il segnale da trasmettere agli altri neuroni. Allinterno ed allesterno dellassone c`e
un forte accumulo di ioni la cui concentrazione cambia per il loro passaggio attraverso la mem-
brana che ricopre lassone. Infatti, il doppio strato lipidico che costituisce la membrana `e pieno di
proteine giganti che agiscono come canali che cambiando conformazione permettono il passaggio
selettivo di ioni. I canali pi` u importanti sono quelli di sodio, potassio e di altri ioni secondari tra
cui il cloro.
Per descrivere levoluzione del potenziale dazione sulla base di un modello elettrico equivalente,
Hodgkin ed Huxley proposero la seguente equazione
C
dV
dt
= g
Na
(V
Na
V ) + g
K
(V
K
V ) + g
L
(V
L
V ) + I , (2.5)
dove I `e la corrente applicata e V
K
, V
L
< 0 e V
Na
> 0 sono le dierenze di potenziale a riposo
attraverso i canali. Le conduttanze g
K
, g
Na
e g
L
dipendono dallapertura dei canali ionici e quindi
da V . Hodgkin ed Huxley trovarono che piuttosto che scrivere unequazione dierenziale per le
conduttanze conveniva introdurre delle nuove variabili di stato. Per esempio, per il canale di
potassio conveniva denire n tale che g
K
= g
K
n
4
con g
K
costante ed n che soddisfa lequazione
dierenziale
dn
dt
=
n
(V )(1 n)
n
(V )n, (2.6)
6
dove
n
`e il tasso di apertura delle sottounit`a del canale e
n
il tasso di chiusura. La scelta della
quarta potenza non fu casuale e non fu nemmeno dettata da motivazioni derivanti da unanalisi
della struttura siologica del neurone o della membrana, ma era lesponente che permetteva di
ottenere il migliore accordo con i dati sperimentali. La spiegazione avanzata a posteriori a mo-
tivazione della quarta potenza `e che i canali di potassio fossero composti da quattro elementi
simili che cambiano conformazione indipendentemente. Come schematizzato in Figura 4, in con-
dizione di riposo i quattro elementi sono chiusi e si aprono quando attivati. Con il miglioramento
della microscopia questa ipotesi avanzata sulla base del modello matematico `e stata confermata
sperimentalmente rappresentando cos` un esempio felice di come un modello matematico possa
produrre ipotesi biomediche da testare sperimentalmente.
Figura 4 Comportamento delle sottounit`a dei canali di potassio e di sodio.
In maniera simile il canale di sodio fu descritto introducendo due diverse variabili, m ed h tali
che g
Na
= g
Na
m
3
h, con g
Na
costante. Le variabili m ed h che soddisfano equazioni simili alla
precedente
dm
dt
=
m
(V )(1 m)
m
(V )m, (2.7)
dh
dt
=
h
(V )(1 h)
h
(V )h, (2.8)
hanno un comportamento per`o opposto, perch`e mentre m aumenta con lattivazione, h diminuisce.
Cio`e `e come se il canale fosse di nuovo composto da quattro sottounit`a. A riposo tre sono chiuse
ed una `e aperta. Con lattivazione le tre tendono ad aprirsi molto rapidamente, mentre lultima
tende pi` u lentamente a chiudersi.
Una volta specicate le funzioni
i
(V ) e
i
(V ) per i = n, m, h, le equazioni (2.5, 2.6, 2.7, 2.8)
costituiscono il modello di Hodgkin e Huxley che riesce a riprodurre molto bene gli esperimenti
condotti sullassone gigante del calamaro e che negli anni successivi ha rappresentato la base per
gran parte dei modelli di elettrosiologia umana, incluso i modelli di comportamento del cuore,
sviluppi che probabilmente nemmeno Hodgkin e Huxley avrebbero mai potuto immaginare.
Nonostante questi esempi di successo, bisogna riconoscere che no a pochi anni fa limpatto
della matematica sulla medicina `e stato saltuario e modesto. Inoltre lo sviluppo `e stato frenato da
un certo scetticismo da parte di biologi e medici sulle eettive capacit`a che una scienza esatta quale
la matematica potesse avere nel descrivere i sistemi biologici in quanto questi sono tipicamente
caratterizzati da una grande complessit`a ed aleatoriet`a.
Nellultimo decennio questo scetticismo `e via via scemato e si `e avuta unesplosione di interesse
nelle possibili applicazioni della matematica, della statistica e dellinformatica alla medicina. I mo-
tivi di questo cambiamento sono probabilmente molteplici. Alcuni possono essere ricondotti alla
7
richiesta di oggettivazione delle osservazioni bio-mediche ed alla necessit`a di ottimizzare procedure
e protocolli, per esempio legati alla determinazione delle quantit`a e delle tempistiche ottimali di
somministrazione di farmaci o alla determinazione della combinazione ottimale di terapie, even-
tualmente tarate sul singolo paziente.
Un momento di svolta si `e avuto sicuramente con lo sviluppo e la disponibilit`a a costi con-
tenuti di mezzi informatici che hanno reso possibile la creazione di uninterfaccia comprensibile tra
matematico e biologo. Il risultato dei modelli matematici pi` u recenti quindi non sono espressi solo
in termini di equazioni o di graci, a volte dicilmente leggibili da non specialisti, ma sono sem-
pre pi` u visualizzati utilizzando una rappresentazione graca pi` u vicina alloggetto reale, risultando
cos` pi` u intellegibili ed immediati per il mondo bio-medico.
Un altro punto di svolta `e stata la decodica del genoma umano che ha portato alla gener-
azione di una quantit`a enorme di dati che medici e biologi devono comprendere e catalogare. E
quindi nata in loro la necessit`a di coinvolgere nella ricerca esperti di sistemi complessi, probabilit`a,
statistica, crittograa, meccanica statistica. Lo stesso bisogno `e stato alimentato dallo sviluppo
della proteomica e dallinteresse nello studio delle reti genetiche e proteiche.
Ci troviamo in una situazione simile a quella riscontrata alla ne del XVI secolo quando Keplero
sulla base della quantit`a di dati astronomici raccolti per secoli e di quelli ancor pi` u precisi ottenuti
da Tycho Brahe ha formulato le sue leggi.
Anche nella genomica bisogna raccogliere i dati per comprendere con strumenti essenzialmente
statistici quali siano i geni che si attivano o disattivano nelle situazioni patologiche di interesse
rarontandole con le situazioni siologiche. Bisognerebbe poi analizzare, ad esempio con tecniche
proprie dei sistemi dinamici su reti, come funzionino i network genici e proteici, per arrivare quindi
a capire come questi network siano legati alla produzione di proteine.
Continuando con il parallelismo astronomico, come Newton spieg`o le leggi di Keplero teoriz-
zando la legge di gravitazione universale, nella genomica un ulteriore passo fondamentale in avanti
si avr`a quando si passer`a da una descrizione statistica dei dati genomici alla comprensione se
non alla determinazione delle leggi alla base dellespressione genica, dellattivazione delle vie di
trasduzione del segnale chimico, del legame tra network di geni e produzione di proteine, delle
interazioni tra proteine.
Il motivo per cui la decodica del genoma umano pu`o risultare una nuova pietra miliare nello
sviluppo dei modelli matematici in biomedicina non solo `e rappresentata dalla scoperta in s`e e dalla
conseguente nascita di nuovi settori applicativi, ma anche dal fatto che ha aperto le porte a collab-
orazioni di ricerca multidisciplinare che hanno permesso di rispondere anche ad unesigenza di tipo
evoluzionistico da sempre presente nella ricerca in campo bio-medico. Il medico infatti avendo a
disposizione di risultati di esami diagnostici eettuati in un determinato istante dellevoluzione del
fenomeno, o, nei casi pi` u fortunati, di una serie di dati rilevati durante un periodo di osservazione,
ha tipicamente tre esigenze:
1. Capire come si `e arrivati alla situazione patologica che viene osservata in quel momento:
matematicamente, questo si formalizza come un problema evolutivo di tipo inverso. Infatti,
dalla situazione presente si vogliono ricavare informazioni sul passato.
2. Capire cosa succeder`a in un futuro: matematicamente, questo si congura come un problema
evolutivo di tipo diretto. Infatti, da una situazione nota si vuole prevedere levoluzione futura
in assenza di interventi o a valle di opportune cure.
3. Capire se e come intervenire, ottimizzando il tipo di intervento: matematicamente, questo `e
un problema di ottimizzazione e controllo.
Senza la velleit`a di essere esaustivi andremo ora a presentare alcuni classi di modelli matematici
sviluppati recentemente avendo in mente applicazioni biomediche. Il primo esempio avr`a lo scopo
principale di mostrare il legame concettuale tra le scelte delle variabili dipendenti ed indipendenti
e i modelli dedotti.
8
3 Modelli di Dinamica delle Popolazioni
Come abbiamo gi`a accennato, i modelli di Lotka-Volterra hanno avuto uno sviluppo notevole non
solo nello studio delle popolazioni animali, ma anche in epidemiologia ed in medicina.
Uno dei primi modelli sviluppati, ma tuttora studiati, opportunamente generalizzati ed uti-
lizzati `e il modello SIR, che descrive levoluzione di una malattia contagiosa non mortale in una
popolazione suddivisa in tre gruppi: le persone suscettibili S, cio`e le persone sane e sensibili al
contagio, le persone infette I, cio`e le persone che hanno la malattia e quindi risultano contagiose e
le persone recuperate R, cio`e le persone che avendo contratto la malattia in passato sono guarite.
Il modello proposto originariamente da Kermack e McKendrick [13] si scrive
_

_
dS
dt
= pIS
dI
dt
= pIS qI
dR
dt
= qI
(3.1)
dove p `e la probabilit`a di contagio dei sensibili per il contatto con gli infetti e q `e il tasso di
recupero. Questo modello `e stato per esempio applicato allo studio della diusione delle malattie
infantili ed alla determinazione delle strategie di vaccinazione.
Successivamente `e stato generalizzato includendo opportune variazioni. Per esempio, per molte
importanti infezioni vi `e un signicativo periodo di tempo durante il quale lindividuo `e stato
infettato, ma non `e ancora infettivo. Linclusione della popolazione degli esposti E ha generato
cos` i modelli SEIR. Per altre infezioni, incluso il morbillo, i bambini nei primi mesi di vita sono
immuni alla malattia a causa della protezione dovuta allassunzione di anticorpi materni durante
lallattamento. Diventano suscettibili successivamente. Linclusione di questa immunit`a di origine
materna ha generato i modelli MSIR, dove la M sta infatti per materno. Inne, alcune infezioni
comuni, come il rareddore, non conferiscono alcuna immunit`a di lunga durata per cui gli individui
guariti R sono ancora suscettibili. Si hanno cos` i modelli SIS [4, 8].
Facendo riferimento al par. 1, si pu`o osservare che tutti questi modelli dieriscono per le
variabili di stato scelte per descrivere il fenomeno. Lunica variabile indipendente `e sempre il
tempo, per cui i modelli si strutturano come sistemi di equazioni dierenziali ordinarie.
Una semplice generalizzazione dei modelli utilizzati in dinamica delle popolazioni si ha quando
si considera che il passaggio tra le varie popolazioni o in genere leetto di una azione non `e istanta-
neo, ma avviene con un certo ritardo, dovuto ad un periodo di gestazione o di incubazione. Questo
d`a luogo ai cosiddetti modelli con ritardo che sono caratterizzati da una nonlocalit`a temporale. Il
modello si pu`o scrivere cos`
dy
i
dt
(t) = f
i
(t, y
1
(t), . . . , y
n
(t), y
1
(t
1
), . . . , y
n
(t
n
)) , i = 1, . . . , n.
Per fare un esempio banale anche nel modello logistico (2.1) o (2.2) si pu`o banalmente intro-
durre un semplice ritardo considerando il fatto che dalla decisione di concepire un glio in base
alle condizioni economiche attuali alla nascita passano generalmente nove mesi durante i quali le
condizioni di vita possono cambiare.
In alcuni problemi il tempo non `e suciente a descrivere levoluzione di una popolazione. In
eetti, la fertilit`a e la mortalit`a dipendono ovviamente dallet`a. Per includere questi eetti bisogna
aggiungere let`a a come variabile indipendente necessaria a caratterizzare la popolazione. Si hanno
cos` i modelli con struttura det`a [11] che si strutturano come sistemi di equazioni del trasporto
n
t
(t, a) +
n
a
(t, a) =
a
(a)n(t, a) ,
9
dove `e il tasso di mortalit`a. Lequazione necessita di una condizione al contorno per a = 0 di
tipo integrale che descrive le nascite
n(t, a = 0) =
_
+
0
()n(t, ) d,
dove () `e legato alla fertilit`a della popolazione di et`a .
Ovviamente il modello pu`o essere generalizzato. Per esempio nel caso dei modelli SIR in (3.1)
si ha
_

_
s
t
(t, a) +
s
a
(t, a) =
a
(a)s(t, a) s(t, a)
_
+
0
k(a, )i(, t) d,
i
t
(t, a) +
i
a
(t, a) = s(t, a)
_
+
0
k(a, )i(, t) d
i
(a)i(t, a) (a)i(t, a)
r
t
(t, a) +
r
a
(t, a) = (a)i(t, a)
r
(a)r(t, a) ,
(3.2)
dove k(a, ) `e la probabilit`a di transizione di un suscettibile di et`a a in infetto per linterazione
con un infetto di et`a ,
a
,
i
e
r
sono i tassi di mortalit`a e il tasso di guarigione. Le condizioni
al contorno sono
_

_
s(t, a = 0) =
_
+
0
[
s
()s(t, ) +
i
()i(t, ) +
r
()r(t, )] d
i(t, a = 0) = 0 ,
r(t, a = 0) = 0 ,
(3.3)
dove
j
(), j = s, i, r sono le fertilit`a degli individui con et`a e si `e supposto che non possano
nascere bambini infetti (quindi, per esempio, non si sta parlando di AIDS).
Inne volendo esplicitare un legame tra le variabili in (3.1) e quelle in (3.2) si ha
_

_
S(t) =
_
+
0
s(t, ) d,
I(t) =
_
+
0
i(t, ) d,
R(t) =
_
+
0
r(t, ) d.
(3.4)
Unultima estensione si ha quando si aggiungono quelle dinamiche spaziali necessarie a trattare
la diusione geograca delle epidemie. Molti dei modelli succitati vengono cos` modicati inclu-
dendo dei termini diusivi [17, 18].
4 Scale di Modellazione e Modelli Evolutivi a Livello Sub-
Cellulare
In biologia ed in medicina, la descrizione dei fenomeni di interesse e quindi la deduzione dei modelli
matematici relativi dipendono dalla lente di ingrandimento utilizzata nel descrivere i fenomeni di
interesse. Per esempio, ci si pu`o focalizzare sui fenomeni che avvengono allinterno della cellula,
sia a livello genomico che proteomico, sul comportamento della singola cellula, sullinterazione tra
le cellule, sul comportamento del tessuto, e cos` via.
Unaltra fonte di dicolt`a che si incontra nel simulare il corpo umano `e legata al fatto che
i fenomeni sono intrinsecamente multiscala. Nel senso che, come vedremo nellultimo paragrafo,
10
anche se alla ne il medico `e interessato a descrivere il comportamento di un tessuto, quello che
succede a livello macroscopico dipende da come si comporta la singola cellula, come si duplica,
come interagisce con il tessuto circostante, quali stimoli produce e a quali stimoli `e sensibile o
insensibile. Tutto ci`o dipende dai fenomeni chimici che avvengono allinterno della cellula con
lattivazione o linibizione di cascate proteiche ed a livello genomico con lespressione di particolari
geni.
Dal punto di vista matematico le cascate proteiche formano una sistema complesso strutturato
in una rete di interazioni come mostrato in Figura 5. Infatti, linterno della cellula `e piena di
una quantit`a innumerevole di proteine che ne inuenzano il comportamento e che decidono le
azioni da intraprendere: dividersi, muoversi, attivarsi, dierenziarsi, riprodursi, morire, eccetera.
La concentrazione delle varie proteine `e regolata da un numero enorme di reazioni chimiche tutte
concatenate tra loro in una rete molto intricata paragonata, a volte, ad una rete stradale o ad
internet.
Figura 5 Network proteici.
E estremamente interessante che le reti proteiche, cos` come la rete telematica internet ed
alcune strutture delle connessioni neurali presenti nel cervello, in alcuni casi sembrino obbedire
ad una legge di potenza per la distribuzione di probabilit`a del numero di connessioni del tipo
P(c) ca, che caratterizza molte strutture che si formano in modo spontaneo, come nel caso
dei gra liberi da scale. In queste situazioni vi sono relativamente pochi nodi dotati di elevata
connettivit`a e molti con connettivit`a molto bassa. Si pu`o dire che la formazione di gra con
questa struttura sia spiegabile come il frutto di unauto-organizzazione della rete, che attribuisce
a pochi nodi importanti la capacit`a di smistare un grande traco di informazione e a molti di
agire in tal senso solo su scala locale e in modo assai pi` u limitato. Per spiegare le cause della
formazione spontanea di questi gra privi di scala, si pensi allo sviluppo di internet, cos` come alle
reti formate dalle connessioni sinaptiche nel cervello. Si tratta di sistemi che devono garantire un
usso di informazione che non venga interrotto da eventuali ostacoli sul suo cammino.
Attribuendo a ciascuna connessione del grafo un gradiente (cio`e la propensione di un cammi-
natore a dirigersi preferenzialmente lungo quella connessione per raggiungere un nodo posto pi` u
in basso di quello di partenza) si scopre che nei reticoli casuali si vengono a formare dei percorsi
in cui il camminatore resta inevitabilmente intrappolato senza poter mai raggiungere nodi arbi-
trariamente distanti da quello di partenza. Nel caso di un grafo libero di scala, invece, quasi tutti
i percorsi si propagano indenitamente. Da questo si pu`o facilmente comprendere quale sia il
vantaggio evolutivo che determina la creazione di tali strutture e, pertanto, la spontanea selezione
11
di strutture libere di scala.
La deduzione di opportuni modelli matematici per lo studio della dinamica delle reazioni
chimiche, porta allidenticazione delle propriet`a topologiche essenziali e dei meccanismi di fun-
zionamento. Questo serve ad individuare, per esempio, i punti critici su cui puntare lattenzione
per identicare la cura di una particolare malattia andando a cercare il farmaco pi` u adatto. In-
oltre, i modelli matematici contribuiscono alla individuazione del percorso seguito da un segnale
chimico nellandare dalla membrana al nucleo, in modo da capire se `e possibile interferire con quel
segnale, che cosa succede se si blocca una sua via di trasduzione e se ci sono percorsi alternativi.
I modelli matematici relativi tendenzialmente si scrivono come un sistema enorme di equazioni
dierenziali ordinarie, caratterizzate dal fatto che molti coecienti non sono noti. Nonostante
questo limportante `e che dal sistema sia possibile identicare le propriet`a essenziali del sistema e
quale sotto-sistema o modulo `e responsabile nel determinare un dato comportamento.
4.1 Un esempio: Meccanismi di Retroazione
Una caratteristica delle reti di proteine `e la presenza di meccanismi di retroazione e di inter-
connessioni che rendono il sistema da una parte molto complesso e dallaltra molto robusto. In
particolare, certi interruttori azionati chimicamente permettono di attivare o disattivare delle
reazioni a catena in modo netto. Infatti una caratteristica di molti sistemi biologici `e quella di non
mostrare alcuna indecisione nei processi intrapresi e di portarli avanti no a compimento, anche a
dispetto di eventuali cambiamenti nelle situazioni ambientali. Per esempio, il cuore deve battere
forte per funzionare. Un segnale nervoso o parte o non parte. Una cellula o si divide o non si
divide. Pertanto, se ha avviato il processo di suddivisione, lo porta a termine. Se ha deciso invece
di suicidarsi per mancanza di nutrienti o dei necessari stimoli per la sopravvivenza e innesca il
programma di autodistruzione continuer`a a percorrere la strada a senso unico intrapresa, anche
se nel frattempo la disponibilit`a di nutrienti o la presenza di fattori di crescita cambiano.
Sembra oramai chiaro che questo meccanismo sia legato alla presenza di meccanismi di retroazione
allinterno della rete proteica che fanno s` che linsieme di reazioni chimiche si comporti come un
interruttore azionato chimicamente.
Figura 6 Bistabilit`a in meccanismi di retroazione positivi.
Semplicando in maniera estrema i meccanismi di retroazione positiva sono caratterizzati dalla
presenza di due attori che si attivano a vicenda, per cui la presenza di una molecola X promuove
la produzione di una molecola Y, che a sua volta promuove la produzione di ulteriori molecole
X, e cos` via. Alla ne le molecole saranno o entrambe presenti o entrambe assenti. In termini
matematici questo viene per esempio espresso dal seguente sistema di equazioni dierenziali
_

_
dx
dt
= p
x
(y)
x
x,
dy
dt
= p
y
(x)
y
y ,
(4.1)
12
dove x ed y sono le concentrazioni delle proteine X ed Y,
x
e
y
i loro tassi di degrado ed i tassi
di produzione sono per esempio dati da leggi di tipo Hill, ossia p
y
(x) = f(x) e p
x
(y) = f(y) con
f(z) =

y
z
m
K
m
z
+ z
m
, con m > 1 . (4.2)
In questo caso la determinazione graca delle posizioni di equilibrio porta allesistenza di una o
tre posizioni di equilibrio, a seconda del valore dei parametri (si veda la Figura 6). Quella banale
`e sempre stabile. Le altre due, quando esistono, sono una instabile ed una stabile.
Quindi per >

ho contemporaneamente due posizioni di equilibrio stabile, una in cui il


sistema `e disattivato e laltra in cui il sistema `e attivato. Uninuenza esterna ad hoc pu`o quindi
far saltare il sistema da uno stato allaltro.
Lidenticazione nella rete di moduli graci simili a quelli esposti in Figura 6a o di moduli graci
ad esso riconducibili o parallelamente lidenticazione nel sistema dierenziale di un modulo con
propriet`a simili a quelle del sistema (4.1) permette di identicare linterruttore biologico su cui
agire dal punto di vista medico.
Altri meccanismi di retroazione che sembrano rivestire un ruolo ancora pi` u importante sono
i meccanismi mutuamente inibitori. In questo caso, lattivazione di una molecola X ostacola la
formazione del suo controllore Y per cui ancora pi` u X vengono attivati. In linea di principio `e
quindi comprensibile come questo meccanismo possa portare ad una amplicazione del segnale
promotore con contemporaneo smorzamento del suo inibitore o viceversa.
Figura 7 Bistabilit`a in meccanismi di retroazione mutuamente inibitori.
Per fare un esempio semplice di un sistema di questo tipo, `e utile ricordare che allinterno
della cellula molte proteine possono assumere congurazioni diverse, per esempio, tramite un
processo chiamato fosforillazione, che consiste nellaggiunta di un gruppo fosfato alla molecola.
Questo processo reversibile pu`o attivare e disattivare una proteina. E chiaro che se le proteine si
trasformano soltanto ma non vengono prodotte o degradate, la loro quantit`a totale x
tot
si conserva.
Quindi se chiamiamo x la quantit`a di molecole di tipo X nella forma attiva, la concentrazione della
sua forma inattiva sar`a x
tot
x e si pu`o scrivere il seguente sistema
_

_
dx
dt
=
x
(x
tot
x) I
x
(y)x,
dy
dt
=
y
(y
tot
y) I
y
(x)y ,
(4.3)
dove
x
ed
y
sono i tassi di attivazione e I
x
(y) = f(y) e I
y
(x) = f(x) descrivono gli eetti
mutuamente inibitori dellaltra proteina.
13
Studiando la stabilit`a delle posizioni di equilibrio si ha anche in questo caso la presenza di una
situazione bistabile, per cui variando il parametro di biforcazione tramite uno stimolo esterno si
pu`o passare in maniera repentina da uno stato in cui il sistema `e in uno stato o a quello in qui
il sistema `e allo stato on al superamento di un valore critico (
2
in Fig. 7) e si spegner`a di nuovo
se lo stimolo decresce al di sotto di un altro valore critico (
1
in Fig. 7).
5 Modelli Matematici a Livello Cellulare
Per descrivere il comportamento di un numero moderato di cellule, focalizzandosi sul compor-
tamento delle singole cellule,ultimamente sono stati sviluppati i cosiddetti Individual Cell-Based
Models (abbreviati IBMs). Alcuni di questi consistono nello schematizzare la singola cellula come
una sfera (o meglio con il suo centro) che viene esplicitamente seguita nel piano o nello spazio
ed interagisce meccanicamente con le altre sfere, rispondendo sia chimicamente alla presenza di
molecole che diondono allesterno delle cellule sia meccanicamente alla presenza di altre cellule
in modo da descrivere il movimento di una singola cellula, linterazione tra cellule troppo vicine,
ladesione tra cellule adiacenti o con il substrato. E possibile anche includere i processi di dupli-
cazione e di morte.
Il grosso vantaggio di questi modelli `e di essere computazionalmente relativamente semplici,
ma al momento si possono simulare situazioni con un numero moderato di cellule (dellordine di
10000, corrispondente nel piano ad uno strato di cellule delle dimensioni di un millimetro e nello
spazio ad una sferetta di raggio dellordine di pochi decimi di millimetro), quindi non del tutto
soddisfacenti per la descrizione di un tessuto.
Unaltra classe di modelli va sotto il nome di Cellular Potts Model [1]. In questi modelli la
cellula `e rappresentata da un insieme di quadratini (o cubetti) contigui. Viene quindi denita
una sorta di energia che descrive non solo i legami di adesione tra le cellule contigue e la risposta
della cellula agli stimoli circostanti, ma denisce anche quanto una cellula vuole essere grande
o lunga (nel caso di cellule non sferiche). Per simulare i movimenti cellulari ad ogni passo di
tempo viene scelto un elemento di una cellula e si cerca di estenderlo ad un elemento contiguo
della griglia. Si controlla quindi se questa variazione `e conveniente dal punto di vista energetico
o meno. Ripetendo questo procedimento per ogni elemento che costituisce la cellula e per ogni
cellula, si riesce a generare un movimento in grado di mimare il comportamento di insiemi di
cellule. In gura 8 un Cellular Potts model `e utilizzato per descrivere lattraversamento da parte
di una cellula tumorale di uno strato di cellule mesoteliali.
Quando il numero di cellule diventa eccessivo non `e pi` u conveniente utilizzare i modelli Individual-
Based, ma `e pi` u eciente dare una descrizione statistica delle popolazioni cellulari utilizzando dei
modelli cinetici. Questi descrivono linsieme di cellule di un determinato tipo tramite una densit`a
di probabilit`a su alcune variabili interne capaci per esempio di descrivere il grado di attivazione
delle cellule (si pensi per esempio alla risposta immunitaria), laggressivit`a delle cellule tumorali,
la capacit`a di una cellula di attuare un determinato programma funzionale, la dierenziazione di
una cellula staminale, la sensibilit`a ai farmaci.
Guardando per esempio alla popolazione di cellule tumorali `e possibile realizzare che il loro
comportamento non `e sempre lo stesso e che anche dal punto di vista morfologico presentano delle
dierenze peculiari, per esempio presenza di recettori specici sulla membrana o di organelli al
loro interno.
Entrando pi` u nello specico, la progressione di una cellula normale in una cellula tumorale
comporta il passaggio di diversi passaggi chiave e lattivazione di alcuni meccanismi. Per esempio,
uno dei processi evolutivi consiste nellacquisizione sequenziali delle seguenti caratteristiche
1. Insensibilit`a ai segnali che controllano la crescita;
2. Produzione di segnali promotori della crescrita;
3. Capacit`a di evitare lapoptosi, cio`e la morte naturale delle cellule;
4. Acquisizione di una capacit`a illimitata di replicazione;
14
Figura 8 Simulazione della attraversamento del mesotelialo da parte di una metastasi
dellovaio utilizzando un modello Cellular Potts.
5. Produzione dei segnali che stimolano langiogenesi;
6. Indipendenza dal legame di adesione con altre cellule, invasione del tessuto circostante e
distacco di metastasi.
In alcuni casi questi stadi sono ben identicati e correlati ognuno ad uno specico meccanismo
sub-cellulare che viene ad essere alterato, come evidenziato in Figura 9 per il caso di un tumore
al colon.
Come le cellule tumorali, anche le cellule del sistema immunitario sono soggette a maturazione
ed attivazione. Per poter tener conto di queste caratteristiche `e necessario introdurre nel modello
matematico una nuova variabile indipendente che abbia il compito di descrivere lo stato intrinseco
(o gli stati intrinseci) delle cellule e la dipendenza del loro comportamento da tale stato.
Partendo da queste osservazioni, la collaborazione tra un matematico (N. Bellomo) ed un im-
munologo (G. Forni) ha cos` generato una nuova classe di modelli capace di descrivere levolversi
della popolazione i-ma tramite una funzione di distribuzione f
i
sulla variabile interna u che rap-
presenta lattivit`a (o le attivit`a) speciche della popolazione [2].
I passi chiave nella modellazione del processo di progressione sono quindi la selezione delle
popolazioni cellulari di interesse per levoluzione, lidenticazione delle loro attivit`a speciche e
la descrizione dei loro meccanismi di progressione intrinseca ed indotta e delle loro interazioni
distruttive e proliferative. Naturalmente, il comportamento delle cellule dipende dal loro stato di
15
Figura 9 Modello di Fearson-Vogelstein per la progressione del cancro al colon.
attivazione e dal livello di progressione. La struttura del modello `e quindi la seguente
f
i
t
+

u
[c
i
(t, u)f
i
(t, u)] = S
i
+ f
i
(t, u)
n

j=1
_
1
1
p
ij
(u, w)f
j
(t, w) dw
+
n

j=1
_
_
1
1
_
1
1

ij
(v, w)
ij
(v, w; u)f
i
(t, v)f
j
(t, w) dv dw (5.1)
f
i
(t, u)
_
1
1

ij
(u, w)f
j
(t, w) dw
_
,
dove il secondo termine a primo membro rappresenta loperatore di evoluzione intrinseco che
descrive come evolverebbe la progressione delle cellule in assenza di interazioni e di prolifer-
azione e morte. Il secondo termine a secondo membro `e loperatore di proliferazione stimolata
dallinterazione con altre cellule o morte dovuta allazione citotossica delle altre cellule. Gli ultimi
due termini sono legati alle interazioni che cambiano solo lo stato delle cellule che interagiscono.

ij
(v, w) denota il numero di incontri per unit`a di volume ed unit`a di tempo tra coppie di cellule
delle popolazioni (i, j) con stati v e w, rispettivamente e
ij
(v, w; u) denota la probabilit`a di tran-
sizione della cellula della popolazione i allo stato u, dato il suo stato iniziale v e lo stato w della
cellula della popolazione j con cui ha interagito. Inne S
i
`e un termine di sorgente o pozzo che
pu`o essere sia di tipo esterno (per esempio, produzione di cellule del sistema immunitario da parte
del midollo osseo, azione chemioterapica o radioterapica) o interna (per esempio, duplicazione e
morte naturale delle cellule) S
i
=
i
(t, u)f
i
(t, u).
Anche se inizialmente questi modelli sono stati dedotti avendo in mente come applicazione
linterazione tra tumore e sistema immunitario e la validazione di immunoterapie, la tipologia di
modelli pu`o applicarsi ad altri sistemi che coinvolgono il sistema immunitario.
Modelli cinetici sono stati sviluppati anche per descrivere il moto di insiemi di cellule nella rete
di bre che costituisce la matrice extracellulare di collagene ed elastina che permea la maggior
parte dei tessuti. In genere questa rete `e eterogenea ed anisotropa. La densit`a e lorientamento
delle bre pu`o essere descritta attraverso una funzione di distribuzione m(x, n) dove n `e il versore
che rappresenta lorientamento delle bre ed
M(x) =
_
S
m(x, n) dn,
rappresenta la densit`a di bre. La popolazione di cellule viene descritta invece dalla densit`a di
16
probabilit`a p(t, x, v) e
(t, x) =
_
R
n
p(t, x, v) dv ,
risulta essere la densit`a delle cellule.
Si pu`o quindi scrivere un modello cinetico del tipo
p
t
(t, x, v) +v p(t, x, v) = J
m
(t, x, v) + J
c
(t, x, v) , (5.2)
dove J
m
e J
c
sono gli operatori collisionali che descrivono come cambia la velocit`a delle cellule
nellinterazione con la matrice extracellulare e con le altre cellule. Per esempio, si sa che le cellule
tendono a muoversi seguendo le bre della matrice. Una forma ipotizzata in [5] per questi operatori
`e la seguente
J
m
(t, x, v) =
m
M(x)
_
(t, x)(|v|)
m(x, v)
2M(x)
_
1 + B(t, x, v)

p(t, x, v)
_
, (5.3)
J
c
(t, x, v) =
c
(t, x)
_
(t, x)
(|v|)
V
d
_
1 + B(t, x, v)

p(t, x, v)
_
. (5.4)
dove v = v/|v|,
m
ed
c
sono i tassi di incontro tra cellule e matrice extracellulare e tra cellule,
(|v|) `e la distribuzione tipica della velocit`a delle cellule dopo uninterazione e B rappresenta
leetto di uno stimolo esterno che pu`o inuenzare il riorientamento delle cellule dopo lincontro
con le bre, per esempio dovuto a fenomeni chemotattici.
6 Modelli a Livello Tissutale
I modelli matematici utilizzati per studiare dal punto di vista macroscopico il comportamento dei
tessuti si basano principalmente su equazioni di bilancio di massa, equazioni di reazione-diusione
ed in genere sugli strumenti della meccanica dei uidi e dei solidi.
Tra le varie patologie, nellultimo decennio quelle che stanno destando maggiore interesse dal
punto di vista delle applicazioni della matematica sono le malattie cardio-vascolari e quelle tu-
morali. Questo `e dovuto da una parte allindiscutibile impatto sociale che queste malattie hanno
purtroppo sulla comunit`a e dallaltro dalla loro complessit`a che si presta allo studio di molteplici
problemi matematici.
Per quanto riguarda lo studio delle malattie cardio-vascolari, dobbiamo distinguere i modelli
emodinamici da quelli elettro-meccanici legati al comportamento del cuore. I primi tendono a
descrivere il usso del sangue nelle arterie o allinterno delle cavit`a cardiache, il comportamento
alle biforcazioni dei vasi, la formazione di placche arteriosclerotiche o simulano il comportamento
di stent e by-pass. Alcuni modelli includono linterazione tra sangue e pareti vascolari utilizzando
un modello uidodinamico per il primo ed un modello di membrana visco-elastica per il secondo,
arrivando a studiare la formazione di aneurismi. I modelli matematici per lo studio del cuore spesso
trascurano la uidodinamica interna focalizzandosi sul comportamento delle bre muscolari ed alla
propagazione del segnale nervoso che ne stimola la contrazione.
Per quanto riguarda lo sviluppo di tumori linteresse `e anche legato alla complessit`a inttrinseca
del fenomeno che nasce dal fatto che il tumore `e una malattia multifattoriale, nel senso che ha
diverse cause, a volta anche concomitanti. Quindi dal punto di vista matematico `e possibile in
linea di principio sviluppare un modello diverso per ogni singola causa o studiare le interazioni tra
diverse cause carcinogeniche.
Inoltre il tumore coinvolge vari attori che ne inuenzano la progressione. Il tumore stesso non
`e costituito da cellule che si comportano tutte allo stesso modo, ma `e multiclonale.
Inne, nel processo di sviluppo si possono identicare varie fasi di crescita ognuna delle quali
pu`o essere studiata con opportuni modelli matematici. Ci si pu`o per esempio focalizzare
sulla genesi della prima malformazione tumorale, la cosiddetta carcinogenesi;
17
sulle prime fasi della crescita in cui il tumore e molto piccolo (meno di un decimo di mil-
limetro) senza una rete vascolare propria, per cui si parla di fase avascolare;
sulla fase in cui il tumore stimola la formazione di nuovi capillari in modo da avere pi` u
nutrienti a disposizione, la cosiddetta angiogenesi;
sulla fase di crescita intorno ai vasi sanguigni, la fase vascolare;
sullinvasione dei tessuti circostanti ed i processi legati al passaggio di cellule tumorali nei
vasi sanguigni e linfatici che sono alla base della formazione di metastasi.
sullottimizzazione di terapie, eventualmente tarate sullo specico paziente.
6.1 Un Esempio: Modelli Multifase di Crescita Tumorale
La maggior parte dei modelli utilizzati per descrivere i processi di crescita di masse tumorali `e
basata su equazioni di bilancio di massa per il rapporto di volume
j
occupato dai diversi tipi di
cellule,

j
t
+ (
j
v
j
) =
j
, j = 1, . . . , n, (6.1)
dove v
j
(t, x) `e la velocit`a della j-ma popolazione,
j
il corrispondente tasso di proliferazione e
morte e si `e supposto per semplicit`a che la densit`a di tutte le componenti siano uguali.
Di solito, i termini presenti in (6.1) dipendono dalla concentrazione u
i
di alcune sostanze
chimiche, come ossigeno, glucosio, fattori di crescita o di inibizione dalla crescita, chemoattraenti
e chemorepellenti la cui evoluzione `e descritta in genere da equazioni di reazione-diusione che si
possono scrivere come
u
i
t
= (Q
i
u
i
) + G
i
D
i
u
i
, i = 1, . . . , m, (6.2)
se gli eetti di trasporto legati al moto del uido interstiziale sono trascurabili. In (6.2) Q
i
`e
il coeciente di diusione, G
i
`e il tasso di produzione della sostanza chimica e D
i
il tasso di
degradazione o assorbimento.
A questo punto per poter applicare il modello costituito da (6.1) e (6.2) al problema specico,
bisogna tra le altre cose specicare i termini Q
j
, G
j
, D
j
,
j
, ma soprattutto bisogna determinare
come v
j
dipende dalle altre quantit`a in gioco, il che vuol dire descrivere come le cellule si muovono.
I primi modelli di crescita avascolare, a partire dai modelli di Greenspan [9], sono stati svilup-
pati ipotizzando che la massa tumorale avesse una forma sferica e fosse occupata da cellule di un
solo tipo che mantengono una densit`a sempre costante

T
. La simmetria sferica permette di lavo-
rare in coordinate sferiche in modo che la velocit`a abbia ununica componente, cio`e , v
T
= v
T
(r)e
r
dove e
r
`e il versore radiale. Lintroduzione di queste ipotesi permette di semplicare lequazione
di bilancio di massa per le cellule tumorali in
1
r
2

r
(r
2
v
T
) =

T
(u
1
, . . . , u
m
)

T
, per r [0, R(t)] , (6.3)
dove R(t) `e il raggio del tumore. Questa equazione pu`o formalmente essere integrata determinando
come e quanto cresce il tumore. Infatti, R(t) si muove insieme alle cellule tumorali che sono sulla
supercie, cio`e con velocit`a
dR
dt
(t) = v
T
(R(t)) . (6.4)
Lintegrazione di (6.3) valutata in R(t) d`a
1
3
dR
3
dt
(t) =
1

T
_
R(t)
0

T
(u
1
(r, t), . . . , u
m
(r, t))r
2
dr . (6.5)
18
Quindi, una volta dati il tasso di crescita e levoluzione dei fattori di crescita che la inuenzano,
la crescita `e immediatamente fornita da unequazione dierenziale ordinaria di origine puramente
geometrica.
Purtroppo questa tecnica non funziona n`e quando si rilassa lipotesi di simmetria sferica, n`e
quando `e necessario considerare pi` u popolazioni cellulari e non.
Per esempio, nel primo caso, la (6.3) diventa
v
T
=

T
(u)

T
, (6.6)
che non `e suciente da sola per determinare v
T
. Per far ci`o bisogna ipotizzare un legame tra v
T
ed uno scalare, per esempio,
v
T
= , (6.7)
come molti hanno fatto [3, 14, 19] ottenendo un modello semplice ma molto descrittivo. La
sostituzione di (6.7) in (6.6) porta in questo caso al problema al problema a frontiera libera
_

2
=

T
(u)

T
in (t) ,
= 0 su
1
(t) ,
n = 0 su
2
(t) ,
n
dx
dt
= n su
1
(t) ,
(6.8)
dove
1
`e il bordo libero di muoversi e
2
`e il bordo sso che le cellule tumorali non possono
attraversare.
Nel caso di n popolazioni, le ipotesi che permettono di rendere risolvibile (6.1) sono lipotesi
di saturazione
n

j=1

j
(t, x) = , (6.9)
con costante e la condizione che n
1
componenti sono sse
v
j
= 0, j = 1, . . . , n
1
,
ed n n
1
si muovono secondo la legge
v
j
= K
j
, (6.10)
per esempio, tutte allo stesso modo (K
j
uguali). Queste due ipotesi permettono di scrivere il
seguente modello
_

j
t
=
j
, j = 1, . . . , , n
1
,

j
t
+ (
j
K
j
) =
j
, j = n
1
+ 1, . . . , , n,
(6.11)
associato al vincolo di saturazione aggiuntivo (6.9).
Dobbiamo dire che questi modelli sono oramai obsoleti e i modelli di crescita tumorale e di
comportamento dei tessuti in genere negli ultimi anni sono sviluppati utilizzando la teoria delle
miscele e dei sistemi multifase partendo dalla osservazione che i tumori, come la maggior parte
dei tessuti del corpo umano, sono composti da diverse componenti: cellule di vario tipo, matrice
extracellulare (per esempio, collagene ed elastina), liquido extracellulare, reti linfatiche e vascolari.
Le equazioni di bilancio di massa (6.1) vengono cos` associate alle equazioni di bilancio della
19
quantit`a di moto o delle forze, in quanto nella maggior parte dei casi i termini inerziali possono
essere trascurati, ottenendo cos`
T
j
+m
j
= 0, j = 1, . . . , n, (6.12)
dove T
j
sono i tensori degli sforzi parziali ed m
j
sono le forze di interazione del costituente j-mo
della miscela con gli altri costituenti. Questa equazione permette di decrivere il comportamento
meccanico dei tessuti ed i meccanismi di adesione tra le vaie componenti della miscela.
Figura 10 Crescita di un tumore lungo una rete vascolare. In colore la disponibilit`a di
nutriente.
Un aspetto che negli ultimi tempi sta destando molta attenzione `e linterazione meccanica
del tumore con lambiente circostante e viceversa linuenza della composizione e della struttura
dellambiente circostante sulla crescita dei tumori.
La crescita, il rimodellamento e il deperimento delle varie componenti che formano i tumori
ed il tessuto circostante `e sempre legato alla presenza di una quantit`a notevole di proteine che
inuenzano il comportamento delle cellule e che vengono descritte con equazioni di tipo reazione-
diusione.
La maggior parte dei lavori tende a trattare i tumori come liquidi, il che chiaramente `e una sem-
plicazione. In alcuni casi `e invece importante conferire al tumore una struttura solida. A questo
punto compaiono delle dicolt`a teoriche che spiegano anche perch`e molti trattano linsieme di
cellule tumorali come un liquido. Infatti, le cellule si duplicano e muoiono, il tumore cresce, anche
la matrice extracellulare di rimodella continuamente ed anche in assenza di fenomeni di dupli-
cazione e morte, le cellule si riorganizzano continuamente, fenomeno fondamentale che interviene
nella dinamica della formazione di metastasi.
La presenza di questi fenomeni rende necessaria una rivisitazione di alcuni concetti basilari
della meccanica dei continui, quali il signicato di congurazione di riferimento e di deformazione.
Infatti, contrariamente a quanto si fa con la materia inerte, quando si tratta con la materia vivente
non `e completamente chiaro qual`e la congurazione naturale, perch`e il materiale cambia sempre.
Non `e quindi nemmeno chiaro rispetto a quale congurazione misurare la deformazione che genera
gli sforzi interni. Uno dei metodi introdotti recentemente per superare questo empasse `e il concetto
20
di evoluzione della congurazione naturale (si veda, per esempio, [16]) che in qualche modo deve
essere legata alla dinamica del sistema e quindi sia a fenomeni di nascita e morte che a fenomeni
di riorganizzazione interna dellinsieme di cellule.
7 Uno Sguardo al Futuro: Modelli Multiscala e Modelli
Ibridi
`
E chiaro che il comportamento a livello tissutale dipende dal comportamento a livello cellulare e
dalle interazioni che il sistema ha con lambiente circostante e che a sua volta tutto ci`o dipende
dalla biochimica della cellula. Supponendo anche di essere solamente interessati alla descrizione
di fenomeni macroscopici, quali la dinamica del cuore, la siologia dei polmoni, la crescita di tu-
mori, il usso del sangue, `e importante tener conto del fatto che in un dato ambiente le cellule
interagiscono con altre cellule, dello stesso tipo o di tipo diverso, e con altre strutture, quali la
matrice extracellulare, i uidi e le sostanze chimiche che diondono in essi. Il risultato nale
dellinterazione `e alla ne deciso a livello sub-cellulare, per esempio con lespressione di particolari
proteine e lattivazione di cascate proteiche, che risultano essere governate dalle caratteristiche
genetiche della cellula e dalla particolare espressione genica. Quindi il comportamento macroscop-
ico dipende da eventi microscopici che a loro volta possono dipendere da fenomeni che conviene
descrivere dal punto di vista macroscopico, per esempio, diusione di molecole o stato tensionale.
Per questa ragione i modelli dierenziali in biomedicina prestano sempre pi` u attenzione ai
fenomeni che avvengono dentro la cellula, legando il modello macroscopico o mesoscopico con
uno o pi` u moduli che descrivono i fenomeni alla scala microscopica, soprattutto grazie alle ultime
scoperte nel campo della proteomica e della genomica. In questottica i modelli che operano alla
scala cellulare sembrano pi` u essibili e adatti per inserire un meccanismo chimico allinterno di
ogni cellula virtuale. Per i modelli continui, il salto concettuale `e pi` u grande, in quanto bisogna
legare i parametri che compaiono nelle equazioni alle derivate parziali con i modelli che descrivono
le reti proteiche. Ci`o `e comunque possibile. Per fare un esempio, in una situazione siologica una
popolazione di cellule cresce su un vetrino n quando le cellule non si toccano formando cos` un
monostrato, un fenomeno noto come inibizione della crescita da contatto. Questo processo pu`o
essere descritto introducendo nel bilancio di massa un termine di crescita che si annulli quando la
densit`a delle cellule `e opportunamente alta. Ma per poter descrivere la situazione patologica in cui
le cellule continuano a duplicarsi anche quando hanno formato il monostrato bisogna introdurre il
meccanismo sub-cellulare per cui la singola cellula diventa insensibile ai segnali di inibizione della
crescita trasmessi allinterno della cellula quando aderisce alle cellule vicine. In questo modo una
alterazione genica inuenza loutput della cascata proteica e quindi il comportamento della singola
cellula e dellintero tessuto.
Lultima frontiera della modellazione matematica `e quindi lo sviluppo di modelli annidati
che legano in maniera verticale modelli che operano su scale diverse, per esempio reti Booleane
in automi cellulari o modelli individual based, oppure moduli per descrivere il comportamento
cellulare e sub-cellulare che determinano i coecienti dei modelli macroscopici. Il ne ultimo
`e quello di legare modelli di tipo diverso per trasferire informazioni tra scale spaziali dierenti.
Infatti, tipicamente un dato modello opera ad una scala particolare e si presenta la necessit`a di
inglobare, per quanto possibile, informazioni provenienti dalle altre scale di interesse.
La modellazione della circolazione sanguigna presenta invece un altro aspetto multiscala pi` u
legato alla geometria del sistema. Infatti, nel viaggiare dal cuore ai capillari periferici il sangue
attraversa le arterie elastiche, le arterie muscolari, le arteriole ed i capillari che costituiscono una
rete gerarchica di vasi con dimensioni decrescenti da 2.5 cm per le arterie elastiche come laorta
e larteria polmonare a 5-10 micron per i capillari. La circolazione capillare dipende da quanto
succede nei vasi superiori e viceversa.
Tutto ci`o rende necessario non solo lutilizzo di diversi modelli a seconda della dimensione dei
vasi sanguigni, ma anche linterfacciamento di modelli diversi operanti ai diversi livelli. Infatti,
anche se il sangue `e un uido non-Newtoniano e le pareti dei grossi vasi sono molto elastiche, il
21
Figura 11 Modello geometrico multiscala del sistema cardiovascolare.
usso sanguigno nelle arterie superiori pu`o essere in prima approssimazione descritto risolvendo
in domini indipendenti dal tempo le equazioni di Navier-Stokes
_

_
v
t
+v v
_
= p + [(v + v
T
)] +f ,
v = 0 ,
(7.1)
dove v `e la velocit`a, p la pressione, la densit`a, la viscosit`a del sangue ed f `e il termine forzante.
Quando le dimensioni dei vasi diventano cos` piccole da poter assumere che il usso abbia una
sola componente assiale, come avviene nelle arterie muscolari che hanno un diametro di qualche
millimetro, `e possibile utilizzare un modello denominato unidimensionale del tipo
_

_
A
t
+
Q
z
= 0 ,
Q
t
+

z
_
Q
2
A
_
+
A

P
z
+
Q
A
= f ,
(7.2)
dove A `e la sezione dellarteria, Q =
_
A
v kdA `e il usso attraverso la sezione e P =
_
A
p dA e la
pressione media.
A livello dei capillari il diametro dei vasi diventa cos` piccolo da diventare paragonabile alla
grandezza degli stessi globuli rossi per cui la struttura continua del sangue pu`o essere addirittura
messa in discussione. Inoltre la geometria non `e del tutto nota e dipende certamente da indi-
viduo ad individuo.. In questo caso si preferisce trattare la rete dei capillari come un insieme di
compartimenti la cui dinamica `e regolata da un sistema di equazioni algebriche e dierenziali del
tipo
_

_
dq
dt
= A(q, p, t)q +B(p) ,
Cp = Dq +f ,
(7.3)
che presenta molte analogie con i sistemi che si incontrano nella descrizione dei circuiti elettrici.
Infatti q e p rappresentano i ussi (correnti) e le pressioni (voltaggi) dei diversi compartimenti,
22
la viscosit`a del sangue `e rappresentata da resistenze, la massa del sangue da induttanze e la
deformabilit`a delle pareti dei vasi da condensatori.
Ovviamente, per simulare lintero sistema vascolare bisogna collegare in maniera opportuna il
modello tridimesionale di Navier-Stokes con quello monodimensionale e con quello che Quarteroni
e collaboratori chiamano modello zero-dimensionale [7].
Unaltra tipologia di modelli che si sta cercando di sviluppare va sotto il nome di modelli
ibridi. Questi tentano di legare tipologie di modellazione diverse, come modelli continui e modelli
individual-based in modo da sfruttare i vantaggi che orono le due modalit`a ed andare quindi alla
scala della singola cellula solo dove e quando `e necessario, utilizzando le tecniche computazionali
pi` u convenienti al livello di dettaglio strettamente necessario. Lidea dietro i modelli ibridi `e quindi
quella di utilizzare i modelli come un microscopio focalizzandosi sul livello cellulare e sub-cellulare
dove e quando `e importante esaminare in dettaglio cosa succede e sfocare quando questa dettaglio
non serve [14].
Il primo passo per rendere questo passaggio possibile consiste nel paragonare per lo stesso
fenomeno biologico i risultati ottenuti attraverso modelli diversi. In questo modo `e possibile sup-
portare in passaggio multiscala ed avere unidea della relazione tra quei parametri che non `e facile
da paragonare. Il passaggio successivo `e quello di paragonare il comportamento meccanico ot-
tenuto dai vari modelli e con i dati di esperimenti classici in modo da ottenere come output i
parametri da utilizzare nelle equazioni costitutive per simulare il tessuto di interesse e per essere
sicuri che passando da una descrizione ad unaltra (per esempio, da modelli multifase a modelli
individual based e viceverza) si conservino le propriet`a meccaniche del materiale in esame. Nonos-
tante agli albori, questo campo sembra molto promettente e contribuir`a, mio parere, ad avvicinare
la ricerca matematica e quella medica.
References
[1] A.R.A. Anderson, M.A.J. Chaplain, K.A. Rejniak. Single-Cell-Based Models in Biology
and Medicine, Birk

hauser, (2007).
[2] N. Bellomo, Modeling Complex Living Systems - Kinetic Theory and Stochastic
Game Approach, Birkhauser, (2008).
[3] N. Bellomo, M.A.J. Chaplain, E. De Angelis, Selected Topics in Cancer Modeling:
Genesis, Evolution, Immune Competition, and Therapy, Birkhauser, (2008).
[4] V. Capasso, The Mathematical Structure of Epidemic Systems, Springer Verlag (1993)
[5] A. Chauviere, L. Preziosi, C. Verdier, Cell Mechanics: From Single Scale-Based Models
to Multiscale Modeling, Chapman & Hall/CRC Press, (2009).
[6] J.E. Cohen, Mathematics is biologys next microscope, only better; Biology is mathematics
next physics, only better, PLoS Biology, 2: e439, (2004).
[7] L. Formaggia, A. Quarteroni, A. Veneziani, Cardiovascular Mathematics, Springer,
(2009).
[8] G. Gaeta, Modelli Matematici in Biologia, Springer, (2007).
[9] H.P. Greenspan, Models for the growth of a solid tumor by diusion, Stud. Appl. Math. 52:
317-340, (1972).
[10] A. Hodgkin, A. Huxley, A quantitative description of membrane current and its application
to conduction and excitation in nerve. J. Physiology, 117: 500544, (1952)
23
[11] M. Iannelli, M. Martcheva, F.A. Milner, Gender-Structured Population Modeling:
Mathematical Methods, Numerics, and Simulations, SIAM Frontiers in Applied
Mathematics, (2005).
[12] J. Keener, J. Sneyd, Mathematical Physiology, Springer (2009).
[13] W.O. Kermack, A.G. McKendrick, A contribution to the mathematical theory of epidemics,
Proc. R. Soc. Lond. A 115: 700721, (1927).
[14] V. Cristini, J. Lowengrub, Multiscale Modeling of Cancer: An Integrated Experi-
mental and Mathematical Modeling Approach, Cambridge University Press (2009)
[15] T.R. Malthus, An essay on the principle of population, J. Johnson (1798)
[16] F. Mollica, L. Preziosi, K.R. Rajagopal, Modelling of Biological Materials, Birkhauser,
(2007).
[17] J.D. Murray, Mathematical Biology: I. An Introduction, Springer-Verlag, (2002)
[18] J.D. Murray, Mathematical Biology: Spatial Models and Biomedical Applications,
Springer-Verlag, (2003).
[19] L. Preziosi, Cancer Modelling and Simulation, Chapman & Hall/CRC Press, (2003).
[20] P.F. Verhulst, Notice sur la loi que la population poursuit dans son accroissement. Corre-
spondance math`ematique et physique 10: 113121 (1838)).
[21] V. Volterra, Sui tentativi di applicazione delle Matematiche alle scienze biologiche e sociali,
Discorso inaugurale, Annuario della R. Universit`a di Roma, 328 (1901).
[22] V. Volterra, Variazioni e uttuazioni del numero dindividui in specie animali conviventi,
Memorie della Reale Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di scienze siche,
matematiche e naturali, VI (2): 31113, (1926).
24

You might also like