You are on page 1of 11

Dimostrazioni del Capitolo 11

Dimostrazione del Teorema 11.3 (Teorema del dierenziale totale), pag-


ina 299
Sia x R
n
, | un intorno di x ed f : | R. Dobbiamo dimostrare che se f `e
derivabile in | con derivate parziali continue in x, allora f `e dierenziabile in x.
Consideriamo il caso n = 2 (la dimostrazione `e analoga se n > 2). Poiche f `e
derivabile in x = (x, y), per la (11.16) f `e dierenziabile in x se
Q(h, k) 0 per (h, k) 0
dove
Q(h, k) :=
f(x + h, y + k) f(x, y) f
x
(x, y)h f
y
(x, y)k

h
2
+ k
2
.
Per il Teorema del valor medio applicato alle funzioni h f(x + h, y + k) e
k f(x, y + k), per ogni (h, k) esistono (0, 1) ed (0, 1) tali che
f(x + h, y + k) f(x, y) = f(x + h, y + k) f(x, y + k) + f(x, y + k) f(x, y)
= f
x
(x + h, y + k)h + f
y
(x, y + k)k.
Quindi
Q(h, k) = (f
x
(x + h, y + k) f
x
(x, y))
h

h
2
+ k
2
+ (f
y
(x, y + k)k f
y
(x, y))
k

h
2
+ k
2
.
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
Analisi matematica

Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Per la disuguaglianza triangolare
[h[

h
2
+ k
2
1 e
[k[

h
2
+ k
2
1.
Quindi, per la continuit`a di f
x
e f
y
in (x, y), Q(h, k) 0 per (h, k) 0.
Dimostrazione del Teorema 11.5 (passaggio al limite sotto integrale),
pagina 301
Data f C([a, b] [c, d]), dobbiamo dimostrare che la funzione
g(y) =
_
b
a
f(x, y) dx, y [c, d],
`e continua in [c, d].
Poiche f `e continua su un insieme chiuso e limitato, per il teorema di Heine-
Cantor (Teorema 11.4) f `e uniformemente continua: dato > 0 esiste > 0 tale
che [f(x
1
, y
1
) f(x
2
, y
2
)[ < se (x
2
x
1
)
2
+(y
2
y
1
)
2
<
2
. Allora, se y
0
[c, d]
e [y y
0
[ < , risulta
[g(y) g(y
0
)[ =

_
b
a
(f(x, y) f(x, y
0
))dx


_
b
a
[f(x, y) f(x, y
0
)[dx

_
b
a
dx = (b a)
che prova la continuit`a di g in y
0
. Poich`e y
0
[c, d] `e arbitrario, il teorema `e
dimostrato.
Dimostrazione del Teorema 11.6 (derivazione sotto integrale), pagina
302
Data f C([a, b] [c, d]) tale che f
y
C([a, b] [c, d]), dobbiamo dimostrare che
la funzione
g(y) =
_
b
a
f(x, y) dx, y [c, d],
`e derivabile in [c, d] e g

(y) =
_
b
a
f
y
(x, y) dx.
Sia y
0
[c, d] e sia h : [a, b] [c, d] R denita da
h(x, y) =
_
f(x,y)f(x,y
0
)
yy
0
se y ,= y
0
f
y
(x, y
0
) se y = y
0
.
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
Per ipotesi, la funzione h `e continua in [a, b] [c, d], e perci`o le si pu`o applicare il
Teorema 11.5 (passaggio al limite sotto integrale). Si ha quindi
lim
yy
0
g(y) g(y
0
)
y y
0
= lim
yy
0
_
b
a
f(x, y) f(x, y
0
)
y y
0
dx = lim
yy
0
_
b
a
h(x, y) dx
=
_
b
a
lim
yy
0
h(x, y) dx =
_
b
a
f
y
(x, y) dx.
Dimostrazione del Teorema 11.7 (Teorema di Schwarz), pagina 303
Svolgiamo la dimostrazione nel caso in cui n = 2 (il caso generale `e analogo).
Dobbiamo quindi dimostrare che se f : X R, con X R
2
aperto, `e due volte
dierenziabile in x = (x, y) X, allora f
xy
(x) = f
yx
(x).
Si osservi che
f
xy
(x) = lim
t0
f
x
(x, y + t) f
x
(x, y)
t
= lim
t0
_
lim
s0
f(x + s, y + t) f(x, y + t) f(x + s, y) + f(x, y)
st
_
;
analogamente
f
yx
(x) = lim
s0
_
lim
t0
f(x + s, y + t) f(x + s, y) f(x, y + t) + f(x, y)
st
_
,
ovvero la stessa espressione con i due limiti scambiati. Ci`o fornisce lidea della
dimostrazione, che consiste nello studio della funzione
F(s, t) = f(x + s, y + t) f(x, y + t) f(x + s, y) + f(x, y)
in un intorno di (0, 0).
Ricordiamo che per denizione f `e dierenziabile in un intorno di x. Possiamo
quindi applicare il teorema del valor medio alla funzione di una variabile
t g(s, t) := f(x + s, y + t) f(x, y + t),
ovvero esiste = (s, t) (0, 1) tale che
F(s, t) = g(s, t) g(s, 0) = t(f
y
(x + s, y + t) f
y
(x, y + t)).
Poiche f `e due volte dierenziabile in x, f
y
`e dierenziabile in x; quindi
F(s, t) = t
_
f
y
(x) + f
yx
(x)s + f
yy
(x)t + o
_
_
s
2
+
2
t
2
_
f
y
(x) f
yy
(x)t + o(t)
_
= f
yx
(x)st + o
_
s
2
+ t
2
_
per (s, t) (0, 0).
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
In particolare
lim
t0
F(t, t)
t
2
= f
yx
(x).
Ripetendo il ragionamento con la funzione di una variabile
s h(s, t) := f(x + s, y + t) f(x + s, y),
si ottiene
F(s, t) = h(s, t) h(0, t) = f
xy
(x)st + o
_
s
2
+ t
2
_
per (s, t) (0, 0),
da cui
lim
t0
F(t, t)
t
2
= f
xy
(x).
Perci` o f
xy
(x) = f
yx
(x).
Dimostrazione del Teorema 11.9 (polinomio di Taylor di ordine m),
pagina 306
Siano X R
n
aperto, f : X R, x
0
= (x
01
, . . . , x
0n
) X e T
m
(x) il polinomio
di Taylor di ordine m centrato in x
0
:
T
m
(x) = f(x
0
) +
m

k=1
1
k!
n

i
1
,...,i
k
=1
f
x
i
1
x
i
2
...x
i
k
(x
0
)(x
i
1
x
0i
1
) . . . (x
i
k
x
0i
k
)
Dobbiamo dimostrare che:
(i) se f `e m volte dierenziabile in x
0
, allora
f(x) = T
m
(x) + o(|x x
0
|
m
) per x x
0
(D.30)
e T
m
(x) `e lunico polinomio di grado m che verica la (D.30);
(ii) se il segmento [x
0
, x] `e contenuto in X, f `e di classe C
m1
in [x
0
, x] ed `e m
volte dierenziabile in (x
0
, x), allora esiste (x
0
, x) tale che
f(x) = T
m1
(x
0
) + E
m1
(x)
dove il resto E
m1
(x) `e dato dalla formula
1
m!
n

i
1
,...,i
m
=1
f
x
i
1
x
i
2
...x
i
m
()(x
i
1
x
0i
1
) . . . (x
i
m
x
0i
m
) .
(i). Dimostriamo la (D.30). Se m = 1, la (D.30) `e vericata per la denizione
di dierenziabilit`a di f in x. Quindi, procedendo per induzione rispetto a m, sia
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
m 2 e supponiamo che per ogni funzione g : X R (m1) volte dierenziabile
in x
0
risulti
g(x) = g(x
0
) +
m1

k=1
1
k!
n

i
1
,...,i
k
=1
g
x
i
1
x
i
2
...x
i
k
(x
0
)(x
i
1
x
0i
1
) . . . (x
i
k
x
0i
k
)
+o(|x x
0
|
m1
) per x x
0
. (D.31)
Sia ora f m volte dierenziabile in x
0
. Posto
h(x) = f(x) T
m
(x),
dobbiamo dimostrare che h(x) = o(|x x
0
|
m
) per x x
0
.
Si noti che h `e m1 volte dierenziabile in un intorno di x
0
, h e le sue derivate
parziali di ordine m si annullano in x
0
, e h
x
i
`e m1 volte dierenziabile in x
0
.
Quindi, per la (D.31),
h
x
i
(x) = o(|x x
0
|
m1
) per x x
0
(D.32)
e, per il teorema del valor medio (Teorema 11.4), esiste = (x) (0, 1) tale che
h(x) =
n

i=1
h
x
i
(x
0
+ (x x
0
))(x
i
x
0i
).
Perci`o, per la (D.32),
[h(x)[
n

i=1
[h
x
i
(x + (x x
0
))(x
i
x
0i
)[ = o(|x x
0
|
m
) per x x
0
.
La dimostrazione dellunicit`a del polinomio di Taylor `e del tutto analoga a quella
svolta nel caso di una variabile, n = 1, e la lasciamo per esercizio.
(ii). Siano
v =
x x
0
|x x
0
|
, (t) = f(x
0
+ tv) per 0 t t
0
:= |x x
0
|.
Allora `e m 1 volte derivabile in [0, t
0
] e m volte derivabile in (0, t
0
); inoltre
per ogni k = 1, . . . , m1 risulta

(k)
v
(t) = D
k
v...v
f(x
0
+ tv) se 0 t t
0
e

(m)
v
(t) = D
m
v...v
f(x
0
+ tv) se 0 < t < t
0
.
Quindi, per la formula del resto di Lagrange (Teorema 5.19), esiste 0 < < 1 tale
che

v
(t
0
) =
v
(0) +
m1

k=1
1
k!
D
k
v...v
f(x
0
)t
k
0
+
1
m!
D
m
v...v
f(x
0
+ t
0
v)t
m
0
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
Dalla (11.26) e dalla denizione di v e di t
0
risulta che, per k = 1, . . . , m1,
t
k
0
D
k
v...v
f(x
0
) =
n

i
1
,i
2
,...,i
k
=1
f
x
i
1
x
i
2
...x
i
k
(x
0
) t
k
0
v
i
1
v
i
2
. . . v
i
k
=
n

i
1
,i
2
,...,i
k
=1
f
x
i
1
x
i
2
...x
i
k
(x
0
)(x
i
1
x
0i
1
) . . . (x
i
k
x
0i
k
).
Analogamente, posto = x
0
+ (x x
0
),
D
m
v...v
f(x + (x x
0
))t
m
0
=
n

i
1
,i
2
,...,i
k
=1
f
x
i
1
x
i
2
...x
i
k
()(x
i
1
x
0i
1
) . . . (x
i
m
x
0i
m
)
e abbiamo dimostrato la parte (ii).
Dimostrazione del Teorema 11.10, pagina 308
Dobbiamo dimostrare che se f : A R `e convessa in A R
n
, con A convesso e
aperto, allora:
(i) in ogni punto x A le derivate destre e sinistre esistono nite e D

e
i
f(x)
D
+
e
i
f(x) per ogni i = 1, . . . , n;
(ii) f `e continua in A.
(iii) se f `e derivabile in x
0
A, f `e dierenziabile in x
0
.
Osserviamo preliminarmente che per ogni x A ed ogni versore v la funzione
di una variabile
s (s) := f(x + sv) `e convessa in I = s R : x + sv A (D.33)
(I `e un intervallo aperto e non vuoto poiche A `e aperto e convesso).
Infatti, per denizione di funzione convessa
f(tx + (1 t)y) tf(x) + (1 t)f(y) x, y A, t [0, 1]. (D.34)
Ora, presi s, s
1
, s
2
I tali che s
1
< s < s
2
e posto t = (s
2
s)/(s
2
s
1
) (0, 1),
si ha
1 t =
s s
1
s
2
s
1
, x + sv = t(x + s
1
v) + (1 t)(x + s
2
v)
da cui per la (D.34)
(s) = (x+sv)
s
2
s
s
2
s
1
(s
1
) +
s s
1
s
2
s
1
(s
2
) = (s
1
) +
(s
2
) (s
1
)
s
2
s
1
(s s
1
)
che prova la convessit`a di in I.
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
(i). Segue immediatamente dalle parti (i) e (ii) del Teorema 8.13 applicato alle
funzioni di una variabile t f(x + te
i
), i = 1, . . . , n, che per la (D.33) sono
convesse.
(ii). Diamo la dimostrazione della (ii) solo per n = 2 (il caso generale pu`o essere
dimostrato procedendo per induzione sulla dimensione n dello spazio).
Sia dunque x
0
= (x
0
, y
0
) A R
2
, e sia r > 0 tale che R = [x
0
r, x
0
+ r]
[y
0
r, y
0
+ r] A. Mostriamo anzitutto che in R la funzione `e superiormente
limitata dai valori che assume sui quattro vertici:
sup
R
f(x, y) M := maxf(x
0
r, y
0
r). (D.35)
Le funzioni di una variabile
t f(x
0
r, y
0
+ t), t f(x
0
+ r, y
0
+ t),
sono convesse in (r , r + ) per > 0 sucientemente piccolo, e perci`o per
ogni y [y
0
r, y
0
+ r] si ha, scegliendo opportunamente t [0, 1],
f(x
0
r, y) tf(x
0
r, y
0
r) + (1 t)f(x
0
r, y
0
+ r) M, (D.36)
f(x
0
+ r, y) tf(x
0
+ r, y
0
r) + (1 t)f(x
0
+ r, y
0
+ r) M. (D.37)
Daltra parte, per ogni y [y
0
r, y
0
+r] anche la funzione x f(x, y) `e convessa
in (r , r + ); quindi utilizzando le (D.36), (D.37) si ottiene
f(x, y) tf(x
0
r, y) + (1 t)f(x
0
+ r, y)M (x, y) R
che prova la (D.35).
A questo punto possiamo dimostrare che, posto = (M f(x
0
))/r, si ha
[f(x) f(x
0
)[ |x x
0
| se |x x
0
| r, (D.38)
che implica immediatamente (ii). Per provare la (D.38) studiamo la funzione di
una variabile (t) = f(x
0
+ tv), dove v `e un versore e t r: poiche
(r) (0)
r
=
f(x
0
) f(x
0
rv)
r

e il rapporto incrementale `e crescente, risulta
(t) (0) t t (0, r);
daltra parte, poiche `e convessa,
(t) (0) +
(r) (0)
r
t (0) + t t (0, r);
quindi, combinando le due espressioni
[(t) (0)[ t t (0, r).
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
Ragionando allo stesso modo per t < 0 si ottiene la stessa stima: quindi
[(t) (0)[ t t (r, r).
Scegliendo v = (x x
0
)/|x x
0
| e t = |x x
0
| si ottiene (D.38).
(iii). Dimostriamo la (iii) per n = 2 (il caso generale si ottiene ragionando in
modo analogo, oppure per induzione su n). A meno di una traslazione possiamo
supporre che x
0
= 0. Sia
g(x, y) = f(x, y) f(0, 0) f(0, 0), (x, y)).
Dimostreremo che
g(x, y)
|(x, y)|
o(1) per (x, y) (0, 0) (D.39)
e che
g(x, y) 0 (x, y) A. (D.40)
Combinando le due informazioni si ottiene la tesi:
lim
(x,y)(0,0)
g(x, y)
|(x, y)|
= 0.
Per ipotesi g `e derivabile in (0, 0), e per denizione g(0, 0) = g
x
(0, 0) =
g
y
(0, 0) = 0. Inoltre anche g `e convessa in A, in quanto f(0, 0), (x, y)) `e lineare.
Proviamo prima la (D.39). Sia (x, y) ,= (0, 0); assumiamo che (x, y) appartenga
al primo quadrante, ovvero che x 0, y 0 (gli altri tre casi sono analoghi). La
retta per (x, y) parallela a alla retta di equazione y = x incontra gli assi in due
punti, (x + y, 0) e (0, x + y). Scelto t = x/(x + y), poiche g `e convessa si ha
g(x, y) = g(t(x + y, 0) + (1 t)(0, x + y))
x
x + y
g(x + y, 0) +
y
x + y
g(0, x + y).
Quindi
g(x, y)
|(x, y)|

x
|(x, y)|
g(x + y, 0) g(0, 0)
x + y
+
y
|(x, y)|
g(0, x + y) g(0, 0)
x + y

g(x + y, 0) g(0, 0)
x + y

g(0, x + y) g(0, 0)
x + y

e la (D.39) segue passando al limite per (x, y) (0, 0).


Per provare la (D.40) ragioniamo per assurdo. Sia dunque (x, y) A tale che
g(x, y) < 0. Posto v = (x, y)/|(x, y)|, la funzione t (t) = g(tv) `e convessa in
un intervallo aperto I [0, 1] e soddisfa (0) = 0, (1) < 0. Per il Lemma 8.2, il
rapporto incrementale
(t)(0)
t
`e crescente; quindi

(0)

+
(0) < 0. Daltra
parte
lim
t0

(t) (0)
t
= lim
t0
g(tv)
[t[
= lim
t0

g(tv)
|tv|
(D.39)
0,
e abbiamo ottenuto una contraddizione. Ci`o prova la (D.40) e conclude la di-
mostrazione.
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
Dimostrazione del Teorema 11.11, pagina 308
Sia f : A R dierenziabile in x
0
A, con A R
n
convesso e aperto. Dobbiamo
dimostrare che se f `e (strettamente) convessa in A, allora
f(x)
(>)
f(x
0
) +f(x
0
), x x
0
) per ogni x A, x ,= x
0
.
Consideriamo prima il caso n = 1, ovvero A = (a, b) R. Per a < z < x
0
<
y < x < b, dal Lemma 8.25 segue che
P(x
0
, z)
(<)
P(y, x
0
)
(<)
P(x, x
0
),
ovvero
f(z) f(x
0
)
z x
0
(<)

f(y) f(x
0
)
y x
0
(<)

f(x) f(x
0
)
x x
0
.
Passando al limite per z x

0
si ottiene
f

(x
0
)
f(y) f(x
0
)
y x
0
(<)

f(x) f(x
0
)
x x
0
che prova lassero se x > x
0
. Se x < x
0
largomento `e speculare e la lasciamo per
esercizio.
Sia ora n 1. La funzione t (t) = f(x
0
+ t(x x
0
)) `e (strettamente)
convessa per la (D.33), quindi per il risultato appena ottenuto verica
f(x) = (1)
(>)
(0) +

(0) = f(x) +f(x


0
), x x
0
).
Dimostrazione del Teorema 11.12, pagina 308
Sia f : A R dierenziabile nellinsieme convesso e aperto A R
n
. Dobbiamo
dimostrare che f `e (strettamente) convessa in A se e solo se
f(x)
(>)
f(x
0
) +f(x
0
), x x
0
) per ogni x, x
0
A, x ,= x
0
.
(). Segue immediatamente dal Teorema 11.11.
(). Ragioniamo in modo analogo al caso unidimensionale (Teorema 8.14, (c)
(a)). Per ogni t (0, 1) si ottiene
f(x)
(>)
f(x
0
+ t(x x
0
)) +f(x
0
+ t(x x
0
)), (1 t)(x x
0
)),
f(x
0
)
(>)
f(x
0
+ t(x x
0
)) +f(x
0
+ t(x x
0
)), t(x x
0
)).
Moltiplicando la prima per t, la seconda per (1 t) e sommando, si ottiene
f(x
0
+ t(x x
0
))
(<)
tf(x) + (1 t)f(x
0
) x, x
0
A, x ,= x
0
, t (0, 1),
che prova la (stretta) convessit`a di f.
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
Dimostrazione del Teorema 11.15 (convessit`a e natura dei punti critici),
pagina 312
Sia f : A R, con A R
n
aperto, e sia x A un punto critico di f, ovvero f
`e dierenziabile in x e f(x) = 0.
`
E suciente provare le aermazioni (i), (iii),
(v) e (vi), ovvero:
(i) se f `e (strettamente) convessa in un intorno | di x, allora x `e un punto di
minimo (forte);
(iii) se f `e due volte dierenziabile in x e D
2
f(x) `e denita positiva, allora x `e
un punto di minimo forte;
(v) se f `e due volte dierenziabile in x e D
2
f(x
0
) non `e semi-denita positiva
ne semi-denita negativa, allora x `e un punto di sella di f;
(vi) se D
2
f `e semi-denita positiva o semi-denita negativa, non si pu`o conclud-
ere alcunche sulla natura di x.
Infatti la (ii) e la (iv) seguono rispettivamente dalla (i) e dalla (iii) scambiando
f con f.
(i). Per il Teorema 11.11 (i), se f `e (strettamente) convessa nellintorno | di x,
risulta (poiche f(x) = 0)
f(y)
(>)
f(x) y | x
quindi x `e un punto di minimo locale (forte).
(iii). Per il teorema 11.8, risulta
f(y) = f(x) +
1
2
D
2
f(x)(y x), (y x)) + o(|y x|
2
)
f(x) +
1
2
|y x|
2
(1 + o(1)) per y x,
dove > 0 `e il pi` u piccolo autovalore di D
2
f(x). Perci`o f(y) > f(x) per y
appartenente a un intorno sucientemente piccolo di x, ovvero x `e un punto di
minimo forte.
(v). Per ipotesi, esistono due versori v
1
e v
2
tali che
D
2
f(x)v
1
, v
1
) > 0 e D
2
f(x)v
2
, v
2
) < 0.
Per il Teorema 11.8, per i = 1, 2 risulta
f(x + tv
i
) = f(x) +
1
2
t
2
H
f
(x)v
i
, v
i
)(1 + o(1)) per t 0 ;
quindi f(x + tv
1
) > f(x) e f(x + tv
2
) < f(x) denitivamente per t 0, ovvero
x `e un punto di sella.
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
(vi). Le funzioni f
1
(x, y) = x
4
+y
4
, f
2
(x, y) = x
4
y
4
e f
3
(x, y) = x
4
y
4
hanno
un punto critico di (0, 0) e la matrice hessiana di f
1
, f
2
e f
3
in (0, 0) `e
_
0 0
0 0
_
.
Daltra parte, (0, 0) `e un punto di minimo di f
1
, un punto di sella di f
2
e un punto
di massimo di f
3
.
Teorema 11.16 (regola della catena generale), pagina 316
Poiche una funzione f : B R
k
`e dierenziabile se e solo se lo `e ciascuna delle sue
componenti, non `e restrittivo supporre k = 1. Siano dunque A R
n
e B R
m
aperti, g : A B dierenziabile in x A ed f : B R dierenziabile in g(x).
Dobbiamo dimostrare che la funzione composta f g : A R `e dierenziabile in
x e
(f g)(x) = f(g(x)) J
g
(x) = (f
x
1
(g(x)), . . . , f
x
m
(g(x))) J
g
(x).
Svolgiamo la dimostrazione supponendo che g(x) ,= g(x
0
) denitivamente per
x x
0
; il caso generale si tratta ricorrendo allo stesso articio utilizzato nella
dimostrazione del Teorema 8.4.
Per ipotesi,
g(x +h) = g(x) + J
g
(x) h + o(|h|) per h 0,
f(g(x) +k) = f(g(x)) +f(g(x)), k) + o(|k|) per k 0.
Poiche abbiamo ipotizzato che g(x + h) ,= g(x) denitivamente per x x
0
,
possiamo sostituire k = g(x +h) g(x):
f(g(x+h)) = f(g(x))+f(g(x)), g(x+h)g(x))+o(|g(x+h)g(x)|) per h 0.
Quindi
f(g(x +h)) = f(g(x)) +f(g(x)), J
g
(x) h) + o(|h|) per h 0
che prova lasserto in quanto f(g(x)), J
g
(x) h) = f(g(x)) J
g
(x), h).
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

You might also like