You are on page 1of 362

I POPOLAMENTI FORESTALI PIEMONTESI PER LA RACCOLTA DEL SEME

I POPOLAMENTI FORESTALI PIEMONTESI PER LA RACCOLTA DEL SEME

Testi a cura di: Paolo Camerano, Paolo Roberto, Pier Giorgio Terzuolo (IPLA S.p.A.); Piero Belletti, Ignazio Monteleone, (Di.Va.PR.A. Universit degli Studi di Torino), Lorenzo Camoriano (Regione Piemonte). Carte: Giuseppina Nicoli, Rosalba Riccobene (IPLA S.p.A.) Fotografie: Paolo Camerano, Pier Giorgio Terzuolo, Gian Paolo Mondino (IPLA S.p.A.), Lorenzo Camoriano (Regione Piemonte). IPLA S.p.A.: Corso Casale , 476 - 10132 Torino Tel. 011-8998933 e-mail: ipla@ipla.org Di.Va.PR.A. Universit degli Studi di Torino: Via Leonardo da Vinci 44 - 10095 Grugliasco e-mail: piero.belletti@unito.it - www.divapra.unito.it Coordinamento tecnico ed editoriale del progetto: Assessorato alle Politiche per la Montagna, Foreste, Beni Ambientali della Regione Piemonte Direzione Economia Montana e Foreste - corso Stati Uniti, 21 - 10128 Torino. http://www.regione.piemonte.it/montagna/foreste Direttore: Nino Berger Funzionari incaricati: L. Camoriano - Settore Politiche Forestali M.G. Adduci - Settore Gestione Propriet Forestali regionali e Vivaistiche Per richiedere il volume: Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte - corso Stati Uniti, 21 - 10128 Torino Tel. 011-432.4307, fax 011-432.5910, e-mail: tosettore.foreste14-2@regione.piemonte.it. Stampa: Ages Arti Grafiche S.p.A., Torino - Aprile 2004 ISBN: 88-89152-01-X

INDICE
PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. INTRODUZIONE - Le ricerche sui popolamenti da seme in Piemonte e il nuovo quadro normativo . . . . . . . . p. I POPOLAMENTI E LE AREE DI RACCOLTA DEL SEME DELLE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DEL PIEMONTE: INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 5 7 9

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 11 Obiettivi del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 13 Fasi del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 13 Specie arboree ed arbustive di interesse per la vivaistica forestale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 14 Requisiti di idoneit e validit alla raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 17 Aree di raccolta - Regioni di provenienza - Popolamenti e boschi da seme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 18 La scheda di classificazione dei popolamenti e boschi da seme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 20 Disciplinari di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 24 CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLE PRINCIPALI SPECIE ARBOREE FORESTALI DEL PIEMONTE . . . . . . . . . . p. 25 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 28 Materiali e metodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 30 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 31 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 37 BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 54 SCHEDE DEI POPOLAMENTI PIEMONTESI PER LA RACCOLTA DEL SEME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 69 ELENCO DEI POPOLAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 302 CARTOGRAFIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 305 APPENDICE - D.LGS. N. 386 DEL 10.11.2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 361

PRESENTAZIONE
Da alcuni anni, soprattutto a seguito dei consistenti interventi di imboschimento delle superfici agricole realizzati in attuazione delle normative comunitarie, si evidenziato il ruolo della vivaistica delle latifoglie autoctone, arboree ed arbustive. Ruolo significativo dal punto di vista delle ricadute economiche e sociali, considerando che in Piemonte tra il 1995 e il 2001, per i circa 6.000 ettari di impianti con latifoglie di pregio realizzati con il Reg. CEE 2080/92, sono stati impiegati almeno 3 milioni di piantine, pari ad un valore di mercato complessivo non inferiore ai 2 milioni di Euro. A livello qualitativo, peraltro, ormai evidente che arboreti da legno e nuovi boschi, per conseguire una minima sostenibilit economica (attecchimento, accrescimento, resistenza agli stress ed alle malattie) ed ecologica (tutela della biodiversit forestale), debbano essere realizzati con materiale di propagazione idoneo dal punto di vista della qualit sia colturale sia genetica, se possibile di provenienza locale. A tale proposito fin dal 1995 la Regione Piemonte ha perci operato per individuare sul proprio territorio boschi ed altri popolamenti vegetali idonei per la raccolta di sementi delle principali specie autoctone arboree ed arbustive da destinare alla vivaistica forestale. I principali risultati della pluriennale attivit di ricerca, svolta con la collaborazione dellIPLA e dellUniversit di Torino, sono sintetizzati in questo volume, che raccoglie le schede descrittive di tutti i popolamenti da seme piemontesi formalmente approvati dalla Regione fino al 2003, studiati con un dettaglio finora unico a livello nazionale, considerato il numero di specie indagate. Si ritiene che il volume possa essere uno strumento di lavoro utile soprattutto agli operatori vivaistici, privati e pubblici, e ai tecnici, funzionari e liberi professionisti, nel momento in cui sul nostro territorio sono in atto o previsti a breve termine significativi interventi con specie forestali, dallarboricoltura da legno finanziata col Piano di Sviluppo Rurale, alla rinaturalizzazione di aree degradate, al ripristino ambientale nel contesto delle grandi opere, dallAlta Velocit alle Olimpiadi Invernali Torino 2006.

LAssessore regionale alle Politiche per la Montagna, Foreste, Beni Ambientali Roberto VAGLIO

INTRODUZIONE
LE RICERCHE SUI POPOLAMENTI DA SEME IN PIEMONTE E IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
Trattando di popolamenti da seme, pare opportuno accennare alle novit legislative in materia di produzione e commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione, ed in particolare al recentissimo Decreto Legislativo del 10 novembre 2003, n. 386, Attuazione della Direttiva 1999/105/CE relativa alla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione, pubblicato a fine gennaio 2004. Il D. Lgs. 386/2003 sostituisce la Legge 269 del 1973, Disciplina della produzione e del commercio di sementi e piante da rimboschimento, concepita negli anni Sessanta del secolo scorso (quando le conifere la facevano ancora da padrone), ed approvata oltre trenta anni fa, prima del trasferimento dallo Stato alle Regioni delle funzioni amministrative in materia di agricoltura e foreste (avvenuto come noto tramite il D.P.R. n. 616 del 24.6.1977). Il testo del nuovo Decreto viene riportato in appendice, si ritiene comunque utile segnalarne le caratteristiche pi importanti: si tratta di un testo unico, contenente: tutti gli elementi della Dir. 1999/105/CE da applicare, dalle definizioni agli allegati; gli elementi della vecchia Legge 269/73 ritenuti necessari (ad es. gli articoli relativi a controlli e sanzioni), peraltro snelliti e semplificati. La precedente norma viene quindi abrogata senza lasciare vuoti legislativi; viene attribuito alle Regioni e alle Province Autonome (di seguito indicate genericamente come Regioni) il ruolo di Organismo ufficiale, responsabile del controllo della commercializzazione e qualit del materiale di moltiplicazione forestale; la norma interessa i materiali di moltiplicazione importanti per fini forestali: la definizione adottata lascia alle Regioni la facolt di individuare ulteriori ambiti di applicazione della legge (rinaturalizzazione, ripristino ambientale con tecniche di ingegneria naturalistica, filari e siepi in ambito extraurbano, etc.) oltre a quelli ormai consolidati di imboschimento, rimboschimento e arboricoltura da legno indicati allart. 2 lett. a); viene previsto il raggruppamento dei soprassuoli o fonti di seme di una stessa specie in regioni di provenienza, da delimitare a cura delle Regioni secondo criteri omogenei; i materiali forestali di moltiplicazione sono distinti in 4 categorie: identificati alla fonte, selezionati, qualificati, controllati, i cui requisiti sono indicati negli Allegati II, III, IV, V; prevista la creazione di una Commissione tecnica, composta da rappresentanti delle Regioni, dei Ministeri interessati, del mondo scientifico e dei produttori. I compiti sono di supporto tecnico-scientifico, raccordo tra Istituzioni ed indirizzo, in particolare per la definizione del sistema di controllo ufficiale e lindividuazione delle regioni di provenienza; lelenco delle specie (Allegato I) contiene 72 specie + 4 generi (in maggioranza latifoglie): quelle previste dalla Dir. 1999/105/CE pi tutte le specie arboree autoctone del territorio italiano non comprese nellAllegato I alla Direttiva comunitaria. Su questultimo punto si ritiene opportuno spendere qualche riga. Lasciando da parte le specie arbustive, che potranno eventualmente essere oggetto di successiva regolamentazione regionale (art. 1 comma 3), un elenco delle specie arboree comune a tutte le Regioni italiane dovrebbe essere uno dei paletti fondamentali per evitare fenomeni di incomunicabilit tecnicoamministrativa e di concorrenza sleale nella produzione, commercializzazione e controllo dei materiali vivaistici, per loro natura mobili. Un elenco cos completo di specie ha peraltro indubbie implicazioni di carattere: ecologico: la conoscenza della provenienza un presupposto per la scelta consapevole del materiale vivaistico da impiegare negli impianti, e quindi anche per la tutela della biodiversit a livello intraspecifico, a cominciare dalla conservazione del patrimonio genetico dei popolamenti locali di specie autoctone (comprese le specie arboree minori); economico e sociale: essendo tutte le specie arboree italiane sottoposte a certificazione e controllo, si pu prevedere una spinta a produrre piantine delle diverse specie nelle aree maggiormente vocate, dove cio esistono per le medesime specie popolamenti classificati per la raccolta e/o ambienti idonei dal punto di vista pedoclimatico per limpianto (es. il frassino maggiore in Piemonte piuttosto che

in Umbria, il pino dAleppo in Puglia piuttosto che in Toscana). Presupposto questo per lo sviluppo di filiere vivaistiche capaci di tutelare e valorizzare materiali di base e produzioni vivaistiche di qualit, creando soprattutto nelle regioni in grado di proteggere il proprio patrimonio di biodiversit vegetale occupazione e reddito in un settore a forte connotazione ambientale. In un contesto normativo mutato, lattivit di ricerca sui popolamenti da seme svolta dalla Regione Piemonte a partire dal 1995 permette comunque di guardare al futuro senza troppi affanni: risultano gi catalogati i materiali di base non solo delle specie arboree elencate nellAllegato I del D. Lgs. 386/03, ma anche delle specie arbustive autoctone utilizzabili in interventi di rinaturalizzazione, ripristino ambientale, arboricoltura, rimboschimento; il dettaglio utilizzato nella caratterizzazione dei materiali di base piemontesi pare sufficiente a far considerare gran parte dei popolamenti qui descritti come destinati a produrre materiali di moltiplicazione certificati come selezionati, anche se prudentemente, in attesa del recepimento della Dir. 1999/105/CE, negli scorsi anni la Direzione Economia Montana e Foreste li ha classificati come identificati alla fonte; le regioni di provenienza, almeno in via provvisoria, sono gi state individuate, per ora su base climatica e geomorfologica. In futuro si dovr provvedere ad integrare le informazioni di carattere territoriale con quelle derivate dagli studi genetici per le singole specie, se possibile effettuati a livello interregionale. Dunque molto stato fatto, ma molto resta da fare, a livello di regolamentazione tecnico-amministrativa e a livello di ricerca e divulgazione, sia per lattuazione del nuovo Decreto sia per la realizzazione di una filiera vivaistica di qualit, in tutte le sue fasi, dalla raccolta dei semi allutilizzo nelle piantagioni del materiale di propagazione. A questo punto, prima che il lettore inizi ad affrontare le pagine successive, dobbligo una precisazione: gli studi sui popolamenti da seme realizzati negli anni scorsi per conto della Regione Piemonte dallIPLA e dal DiVaPRA - Universit di Torino, per la loro sistematicit e per ragioni di spazio sono gli unici descritti, in sintesi, nel presente volume; non esauriscono per il complesso delle attivit di ricerca sui popolamenti per la raccolta del seme svolti in Piemonte negli ultimi 10 anni.

Pare quindi opportuno fare un rapido accenno agli altri studi effettuati su finanziamento regionale. Il Centro Produzione Sementi Forestali oggi Centro Nazionale Studio e Conservazione della Biodiversit di Peri (VR) ha fornito un contributo significativo alla messa a punto della metodologia di valutazione dei popolamenti, relativamente agli aspetti logistici ed economici della raccolta dei semi. Il D.E.I.A.F.A.- Universit di Torino ha lavorato alla caratterizzazione dei suoli dei popolamenti di Faggio, Farnia, Rovere, Frassino, con il supporto finanziario dellAssessorato regionale alAgricoltura. Il Dipartimento Agro.Selvi.Ter. della stessa Universit si occupato degli aspetti selvicolturali e dendrometrici delle medesime specie, anche in questo caso grazie a finanziamenti dellAssessorato Agricoltura, e della caratterizzazione tecnologica del legno di alcuni popolamenti di Larice, Farnia, Rovere e Faggio. Infine, doveroso citare il BIO.FOR.V., Gruppo di lavoro su vivaistica forestale e tutela della biodiversit, cui lAssessorato Politiche per la Montagna e Foreste della Regione Piemonte partecipa con propri funzionari tecnici. Il Gruppo nato dalla necessit, sentita da gran parte delle Amministrazioni operanti nel bacino padano, di coordinare gli sforzi per garantire luso di materiale vivaistico idoneo dal punto di vista colturale ed ambientale, privilegiando le provenienze locali, sia negli impianti di arboricoltura da legno con latifoglie di pregio, sia negli interventi di rimboschimento, rinaturalizzazione e recupero ambientale. Si elencano alcuni degli obiettivi a cui si sta lavorando: la costituzione di una rete sovraregionale di aree per la raccolta del materiale di propagazione (popolamenti da seme), nel rispetto delle caratteristiche genetiche delle singole specie; la definizione di standard di idoneit colturale per il materiale vivaistico; la formulazione di proposte e criteri per larmonizzazione delle normative regionali in materia di gestione e certificazione del materiale vivaistico; la redazione di progetti comuni di ricerca, sperimentazione, formazione e divulgazione. Il confronto sviluppato nellambito del BIOFORV fin dal 1996, anno di nascita del Gruppo, stato estremamente importante per indirizzare efficacemente lattivit di individuazione e caratterizzazione dei popolamenti da seme in Piemonte.

I popolamenti e le aree di raccolta del seme delle specie arboree ed arbustive del Piemonte: individuazione e descrizione

INTRODUZIONE
Ad iniziare dai primi anni 90 del secolo scorso, in seguito alla definizione dei nuovi indirizzi di Politica Agricola Comunitaria orientati alla diminuzione delle produzioni eccedentarie, si manifestata in tutta Italia una crescente richiesta di materiale vivaistico, soprattutto di latifoglie arboree (querce, noce, ciliegio, frassino maggiore, ecc.), per impianti su terre agricole anche non marginali. Tale azione si concretizzata, grazie ai finanziamenti del Reg. CEE 2080/92, con lo sviluppo dellarboricoltura da legno per la produzione di legname di pregio, soprattutto nelle stazioni pi fertili, e la ricostituzione di boschi stabili, in particolare nelle zone con minori potenzialit e nelle aree protette. In Piemonte, come nel resto dItalia, le disponibilit di materiale vivaistico autoctono presso i vivai pubblici e privati sono risultate insufficienti a tale scopo, soprattutto a causa della mancanza di boschi da seme di latifoglie od aree di raccolta individuate ufficialmente a livello regionale in base alla normativa vigente. Le ingenti richieste sono state spesso soddisfatte con lintroduzione di materiale vivaistico proveniente da altri Paesi, talora esterni allUnione Europea, anche se commercializzate da vivai italiani, spesso senza conoscerne a priori le caratteristiche e ladattamento alle condizioni locali. Come risaputo, per il successo degli impianti, e pi in generale per rimboschimenti od opere di rinaturalizzazione, oltre allacquisizione di idonee tecniche di realizzazione e di gestione, essenziale il buon adattamento alle condizioni stazionali, soprattutto per specie ad ampio areale o costruttrici di cenosi stabili. Peraltro, oltre al rischio economico immediato di fallimento degli impianti, un problema pi importante legato allintroduzione di materiale non autoctono o non identificato, il possibile inquinamento del patrimonio genetico delle popolazioni forestali locali. Da non sottovalutare infine la possibile introduzione di parassiti (o loro ceppi) non ancora presenti nelle aree oggetto di intervento, con effetti potenzialmente devastanti. In base a questi elementi, tenuto conto di quanto gi realizzato da altre amministrazioni regionali aderenti al gruppo BIO.FOR.V. (BIOdiversit FORestale Vivaistica) e dellopportunit di adottare strategie comuni, si evidenziata anche per il Piemonte la necessit di adeguare le proprie competenze (normative e strutturali) in materia di vivaistica forestale. Questo processo di adeguamento ha portato, a partire dalla met degli anni novanta, alla realizzazione di studi preliminari ed approfondimenti specifici per alcune specie arboree principali, al fine di conoscere il patrimonio locale e le reali capacit di approvvigionamento di materiale di propagazione. Cos, con il coordinamento dellAssessorato Economia Montana e Foreste della Regione Piemonte, attraverso la collaborazione dellIPLA S.p.A. e dellUniversit degli Studi di Torino (nei settori di selvicoltura, pedologia e genetica), sono stati svolti numerosi lavori, con lobiettivo principale di individuare Popolamenti o Boschi da seme ove effettuare la raccolta di sementi forestali. Inizialmente stato realizzato uno studio preliminare dinquadramento sulle specie arboree ed arbustive spontanee idonee per interventi di imboschimento, con prime indicazioni sul rispettivo areale regionale ed il possibile impiego (IPLA, 1995). Si cos costituito un elenco di 83 specie ritenute interessanti ai fini pratici; per ciascuna specie stata redatta una scheda descrittiva con indicati lareale attuale e potenziale, le esigenze autoecologiche e sinecologiche, i tipi forestali in cui si ritrova in prevalenza, i potenziali impieghi, le zone e gli eventuali popolamenti significativi ove pu essere raccolto il materiale per la propagazione vivaistica. Tra le specie diffuse in Piemonte non sono state prese in considerazione il noce comune (Junglas regia L.) ed il castagno (Castanea sativa Mill.): il primo in quanto non indigeno del Nord Italia; il castagno; in quanto pur essendo autoctono stato impiantato da epoche remote ben oltre il suo areale potenziale e spinto a formare boschi puri, oggi spesso instabili e in regresso, e perci da indirizzare con idonei interventi selvicolturali verso formazioni miste, pi che da estendere. Parallelamente iniziata la caratterizzazione di boschi e popolamenti ove raccogliere materiale di propagazione per specie arboree definite prioritarie, sia per la loro grande diffusione, quali il faggio (Universit degli Studi di Torino, 1995), sia per il potenziale impiego in arboricoltura da legno, come rovere, farnia e frassino (Universit degli studi di Torino, 1996-97; IPLA, 1996-97). Per il faggio sono stati caratterizzati nove popolamenti adulti rappresentativi dellareale regionale; per la farnia e la rovere sono state caratterizzate dieci stazioni, cinque per ogni specie; per il frassino sono state individuate otto stazioni distribuite in ambiti planiziali (4) e montani (4). Per ogni popolamento si proceduto alla caratterizzazione stazionale, pedologica, vegetazionale, dendroauxometrica ed evolutivo-colturale, raccogliendo i dati su apposite schede analitiche descrittive. Parallelamente il DiVAPRA - settore di Miglio-

11

ramento genetico e Produzione sementi ha realizzato le indagini genetiche. Negli anni successivi, dal 1996 al 2000, lIPLA ha rivisto ed integrato i popolamenti classificati dallUniversit di Torino su scala regionale con valutazioni strettamente connesse alle operazioni di raccolta del seme. Lattenzione si quindi concentrata sulle altre specie prioritarie sporadiche nei boschi, quali ciliegio selvatico (Prunus avium L.), acero di monte (Acer pseudoplatanus L.), e ciavardello (Sorbus torminalis Crantz). Una specifica indagine (IPLA, 1998) ha portato alla caratterizzazione di 10 stazioni principali e 4 secondarie di ciliegio selvatico, partendo dalle informazioni gi acquisite nellambito del progetto finalizzato Incremento della produzione di legno con specie agrarie e forestali a rapido accrescimento, realizzato in collaborazione fra IPLA e Istituto Sperimentale per la Selvicoltura di Arezzo (DUCCI et al. 1988). Negli anni 1998-2002, infine, a cura dellIPLA, lindagine stata ampliata anche alle altre specie arboree ed arbustive. Liniziale elenco, comprendente 83 specie, indicato nel lavoro redatto dallIPLA Individuazione di specie arboree ed arbustive autoctone idonee per interventi di imboschimento e rinaturalizzazione (IPLA, cit.), stato rivisto sulla base della loro effettiva utilizzabilit, richieste nei vivai, importanza sul territorio regionale ed in base a quanto indicato nellAllegato A della L. 269/73 e poi dalla Dir. 1999/105/CE. In funzione di questi elementi sono state escluse dalla presente indagine alcune specie poco diffuse in Piemonte, di scarso interesse pratico o non autoctone quali la Castanea sativa, Robinia pseudoacacia, Pinus pinaster, Colutea arborescens, Cotinus coggygria, Cotoneaster nebrodensis, Erica arborea, Juniperus nana, Lonicera etrusca, Lonicera xylosteum, Rosa canina, Rosa pendulina, Salx daphnoides e Pistacia terebinthus. Lindagine si quindi concentrata su 78 specie, consentendo di definire un elenco ufficiale regionale per la raccolta di materiale vivaistico forestale. Il lavoro dindividuazione e caratterizzazione degli ambiti di raccolta si attualmente concretizzato con lapprovazione da parte della Giunta Regionale di

una delibera per la produzione ed il commercio di sementi e piante da rimboschimento (D.R.G. n.119705 del 31-07-2000), ove si dispone che la raccolta del materiale di propagazione forestale avvenga, oltre che nei popolamenti iscritti al Libro Nazionale dei Boschi da Seme, negli ambiti territoriali individuati dalla Regione, a seguito di specifici accordi preventivi con i proprietari (Determinazione della Direzione Economia Montana e Foreste n. 735 del 31-08-2000, integrata con le D.D. n. 617 del 12-10-2001, 447 del 17-06-2003 e 595 del 30-07-2003). I singoli popolamenti validi individuati sono stati raggruppati in Aree di raccolta, per evidenziarne la rappresentativit sul territorio Regionale. I popolamenti sono stati classificati in tre categorie: 1) popolamenti principali: comprendenti le stazioni con i migliori fenotipi e rispondenti a tutti i prerequisiti di idoneit stazionale richiesti. 2) popolamenti secondari: sono le stazioni vicarianti dei popolamenti principali, per minore qualit del fenotipo, giovane et, incertezza sul mantenimento. 3) popolamenti per la conservazione della biodiversit: specie o popolamenti meritevoli di conservazione, in quanto ai limiti o disgiunti dallareale principale, oppure relitti di boschi un tempo molto pi ampi, il cui isolamento geografico pu aver determinato la formazione di un patrimonio genetico diverso rispetto alle altre popolazioni della stessa specie, ovvero ladattamento a condizioni stazionali locali. La raccolta del seme in tali ambiti strettamente legata ad interventi di recupero o ricostituzioni boschive nellarea dorigine. Non si tratta di una vera e propria categoria di classificazione funzionale alla raccolta, ma una caratteristica trasversale che pu interessare linsieme della stazione o singole specie di un popolamento. Sono state individuate in tutto n. 31 Aree di raccolta comprendenti 68 popolamenti,

12

OBIETTIVI DEL LAVORO


Individuazione di specie legnose, arboree ed arbustive, dinteresse pratico per la vivaistica forestale. Individuazione di Popolamenti o Boschi da seme ove effettuare la raccolta di sementi forestali delle specie dinteresse, in modo da soddisfare le richieste e garantire la rappresentativit per tutti gli ambiti geografici e gli utilizzi. Adeguamento alla vigente normativa nazionale (L. 22 maggio 1973, n. 269, recentemente abrogata e sostituita dal D.Lgs. 10 novembre 2003, n. 386 Attuazione della Direttiva 1999/105/CE relativa alla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione), anche attraverso lintegrazione dellelenco delle specie contenute nellAllegato A della L. 269/73 e nel Reg. (CE) 1597/2002 con quelle autoctone piemontesi dinteresse per la vivaistica forestale. Miglioramento della filiera vivaistica pubblica, inclusa la provenienza del materiale di propagazione prodotto nei vivai della regione Piemonte.

FASI DEL LAVORO


Il programma di attivit si articolato in diverse fasi, di seguito descritte. Fase 1. Raccolta delle diverse segnalazioni al fine di definire una prima lista di popolamenti su cui concentrare le indagini di campagna. In tutto sono state raccolte e valutate circa 150 segnalazioni comprendenti: 1. Boschi gi iscritti al Libro Nazionale dei Boschi da Seme. 2. Indicazione di popolamenti o piccoli gruppi di portaseme pervenute dai Settori Territoriali della Direzione regionale Economia Montana e Foreste, dal Corpo Forestale dello Stato e dagli Enti gestori delle Aree protette. 3. Patrimonio di conoscenze maturate dallIPLA, in particolare: Documenti cartografici dinsieme, quali la Carta della capacit duso dei suoli (INPL, 1979), la Carta forestale regionale (IPLA, 1981) e la Carta dei paesaggi agrari e forestali (IPLA, 1991); Tipi forestali del Piemonte (Mondino e coll., IPLA cit): Documenti pianificatori forestali e naturalistici redatti per le principali aree protette (IPLA 19802002); Le indagini specifiche su alcune specie prioritarie (faggio, farnia, rovere, ciliegio, frassino) realizzate dallIPLA e dallUniversit degli Studi di Torino. Fase 2. Indagini di campagna: la fase di verifica in campo durata circa 1 anno (inverno 1998 - estate 1999) ed stata successivamente integrata nel corso degli anni 2000/01. Durante questo periodo proseguita la raccolta delle ulteriori segnalazioni al fine di adattare il lavoro alle esigenze che progressivamente si facevano pi evidenti, oltre che come conseguenza del miglioramento delle conoscenze connesse alla realizzazione in Piemonte della Pianificazione forestale a scala territoriale. Fase 3. Valutazione: infine i singoli popolamenti oggetto di verifiche in campo sono stati sottoposti ad unulteriore valutazione in base ad 8 requisiti di idoneit (origine spontanea, fenotipo non inferiore alla media, buona rappresentativit, estensione sufficiente, produzione di seme quali-quantitativa idonea, accessibilit, sicurezza di mantenimento dei portaseme e presenza di propriet pubblica). Per ogni popolamento che ha soddisfatto tutti o la maggior parte di questi requisiti stato fornito un giudizio complessivo. stato assegnato un punteggio di idoneit alla raccolta per ogni singola specie presente nei popolamenti, con valori compresi fra 1 e 4. Sono ritenute idonee alla raccolta le specie con punteggio di 3 e 4, non idonee quelle con punteggio di 1 e 2; queste ultime possono essere utilizzate solo in casi particolari (totale mancanza di fruttificazione nelle stazioni principali, rimboschimenti in aree protette o per scopi naturalistici, ecc) ed esclusivamente per uso locale e con apposita deroga alle normative cogenti. La modalit di classificazione adottata permette, con periodiche verifiche, la modifica dei punteggi attribuiti; inoltre possibile inserire un diverso peso nella valutazione del medesimo popolamento a seconda del livello territoriale preso in considerazione per la destinazione del seme (locale, regionale, interregionale o nazionale).

13

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DINTERESSE PER LA VIVAISTICA FORESTALE


Le 78 specie individuate, quale elenco ufficiale per la Regione Piemonte ad integrazione dellAll. A della 269/73 e poi dellAll. I della Dir. 1999/105/CE sono state suddivise in tre gruppi. Arboree prioritarie: sono 14 ed includono la maggior parte di quelle gi inserite nellallegato A della L. 269/73 (Abies alba, Acer pseudoplatanus, Fagus sylvatica, Fraxinus excelsior, Larix decidua, Picea abies, Pinus cembra, P. sylvestris, P. uncinata, Prunus avium, Quercus petraea, Quercus robur), per le quali prevista listituzione di Boschi da seme e, generalmente, costituenti fasce di vegetazione forestale stabile, a cui sono state aggiunte altre 2 specie di rilevante interesse per larboricoltura da legno (Sorbus torminalis, Tilia cordata). Altre specie arboree: comprendono 35 specie arboree, in prevalenza latifoglie autoctone, di corredo delle specie edificatrici di cenosi forestali e le altre specie inserite nellallegato I del D. Lgs. 386/03 (Quercus pubescens, Quercus cerris, Quercus rubra, Pinus strobus, Pseudotsuga menziesii, Juglans sp. ecc.). Arbustive: comprendono le 29 specie autoctone pi diffuse in Piemonte e di potenziale utilizzo pratico in interventi di rinaturalizzazione, recupero ambientale e arboricoltura da legno.

14

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DINTERESSE PER LA VIVAISTICA FORESTALE


Denominazione Abies alba Miller* (aal) Larix decidua Miller* (lde) Picea abies (Lam.) Link* (pab) Pinus cembra L.* (pce) Pinus sylvestris L.* (psy) Pinus uncinata Miller* (pun) Acer pseudoplatanus L.* (aps) Fagus sylvatica L.* (fsy) Fraxinus excelsior L.* (fex) Prunus avium L.* (pav) Quercus petraea (Mattuschka) Liebl.* (qpe) Quercus robur L.* (qro) Sorbus torminalis* (L.) Crantz (sto) Tilia cordata Miller* (tco) Acer campestre L.* (aca) Acer opulifolium Chaix* (aop) Acer platanoides L.* (apl) Alnus glutinosa (L.) Gaertner* (agl) Alnus incana (L.) Moench* (ain) Betula pendula Roth* (bpe) Betula pubescens Ehrh.* (bpu) Carpinus betulus L.* (cbe) Celtis australis L. (cau) Fraxinus ornus L.* (for) Ilex aquifolium L. (iaq) Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl (lal) Laburnum anagyroides Medicus (lan) Malus sylvestris Miller (msy) Mespilus germanica L. (mge) Ostrya carpinifolia Scop.* (oca) Populus alba L.* (pal) Populus nigra L.* (pni) Populus tremula L.* (ptr) Prunus padus L.* (ppa) Pyrus pyraster Burgsd.* (ppy) Quercus cerris L.* (qce) Quercus pubescens Willd. (qpu) Quercus rubra L.* (qru) Salix alba L.* (sal) Salix caprea L. (sca) Sorbus aria (L.) Crantz* (sar) Sorbus aucuparia L.* (sau) Taxus baccata L. (tba) Abete bianco Larice Abete rosso Pino cembro Pino silvestre Pino uncinato Acero di monte Faggio Frassino maggiore Ciliegio Rovere Farnia Ciavardello Tiglio cordato Acero campestre Acero opalo Acero riccio Ontano nero Ontano bianco Betulla Betulla pubescente Carpino bianco Bagolaro Orniello Agrifoglio Maggiociondolo alpino Maggiociondolo Melo selvatico Nespolo Carpino nero Pioppo bianco Pioppo nero Pioppo tremolo Ciliegio a grappoli Pero selvatico Cerro Roverella Quercia rossa Salice bianco Salicone Sorbo montano Sorbo degli uccellatori Tasso

Altre Arboree

Arboree principali

15

Tilia platyphyllos Scop.* (tpl) Ulmus glabra Hudson* (ugl) Juglans nigra* (jni) Juglans regia L.* (jre) Pinus strobus L. (pst) Pseudotsuga menziesii* (pme) Alnus viridis (Chaix) DC. (avi) Amelanchier ovalis Medicus (aov) Berberis vulgaris L. (bvu) Buxus sempervirens L. (bse) Chamaecytisus hirsutus (L.) Link (chi) Cornus mas L. (cma) Cornus sanguinea L. (csa) Coronilla emerus L. (cem) Corylus avellana L. (cav) Crataegus monogyna Jacq. (cmo) Cytisus scoparius (L.) Link (csc) Cytisus sessilifolius L. (cse) Euonymus europaeus L. (eeu) Frangula alnus Miller (fal) Juniperus communis L. (jco) Ligustrum vulgare (lvu) Pinus mugo Turra (pmu) Prunus mahaleb L. (pma) Prunus spinosa L. (psp) Salix cinerea L. (sci) Salix eleagnos Scop. (sel) Salix purpurea L. (spu) Salix triandra L. (str) Sambucus nigra L. (sni) Sambucus racemosa L. (sra) Sorbus domestica L.* (sdo) Spartium junceum L. (sju) Viburnum lantana L. (vla) Viburnum opulus L. (vop)

Tiglio a grandi foglie Olmo montano Noce nero Noce comune Pino strobo Douglasia Ontano verde Pero corvino Crespino Bosso Citiso peloso Corniolo Sanguinello Dondolino Nocciolo Biancospino Ginestra dei carbonai Citiso a foglie sessili Fusaggine Frangola Ginepro comune Ligustro Pino mugo Ciliegio di Santa Lucia Prugnolo Salice cinereo Salice ripaiolo Salice rosso Salice da ceste Sambuco nero Sambuco rosso Sorbo domestico Ginestra di Spagna Lentaggine Pallon di maggio

* Specie inserite nellAll. I D.Lgs. 386/03. In parentesi sono indicate le sigle di abbreviazione delle specie secondo la codifica utilizzata nel Reg. (CE) n. 1597/2002.

Arbustive

Altre Arboree

16

REQUISITI DI IDONEIT E VALIDIT ALLA RACCOLTA


Ogni segnalazione o altra informazione pervenuta stata selezionata in base a 8 requisiti di idoneit alla raccolta, definiti in base alle attuali normative vigenti (Allegato B della L. 269/73 e Reg. 1597/2002) e adeguati alle specifiche esigenze dellindagine. Idoneit alla raccolta: caratteristica propria dei materiali di base, non modificabile in modo significativo e permanente da interventi antropici diretti. Un popolamento non pu essere inserito allinterno dellelenco ufficiale dei Popolamenti o Boschi da seme, come materiale forestale di moltiplicazione, se non sono garantiti i seguenti minimi requisiti di idoneit 1. Origine spontanea certa del popolamento, al fine di privilegiare le provenienze locali, ovvero quelle con la massima adattabilit ambientale e resistenza alle avversit climatiche e biotiche, a prescindere dallaccrescimento, valorizzando al meglio gli ecotipi o razze locali(1). 2. Fenotipo non inferiore alla media regionale in condizioni stazionali analoghe e compreso allinterno della normale variabilit morfologica, quale garanzia fondamentale che la discendenza riproduca caratteri simili ai genitori. Tuttavia, un tale criterio di scelta va confrontato con la storia del popolamento, compresa linfluenza antropica; basti pensare al mediocre portamento di molti individui adulti di querce o ciliegi derivanti dal reclutamento delle matricine dei cedui. Risulta quindi chiaro che il solo aspetto esteriore non pu essere determinante nella scelta del popolamento idoneo alla raccolta del seme. Ci non toglie che, per ottenere il seme con migliore produttivit, allinterno del bosco prescelto si debbano valorizzare i soggetti con migliori fenotipi, anche mediante interventi selvicolturali appropriati. 3. Buona rappresentativit delle stazioni, intesa nellambito degli ambienti di diffusione della specie e del potenziale impiego del materiale vivaistico. Il fenotipo e la sua correlazione con il genotipo di fondamentale importanza per specie che devono
(1) per tale ragione, per esempio, che non stato ritenuto idoneo alla raccolta il bosco da seme di larice iscritto al LNBS con la scheda n. 114, delle Navette (Alta Valle Tanaro), in quanto di non certa provenienza autoctona.

essere impiegate in arboricoltura per la produzione di legname di pregio (ciliegio, frassino, acero, noce); a tale scopo occorre selezionare i popolamenti migliori, costituendo anche degli arboreti di piante per facilitare le operazioni di raccolta. Le caratteristiche stazionali diventano invece di particolare importanza per le specie da impiegare nei rimboschimenti e per quelle relittuali, ad areale molto frammentato o al limite dello stesso (pino uncinato, pino silvestre nei rilievi collinari, cerro, roverella); in tali casi la scelta delle stazioni idonee alla raccolta spesso limitata od obbligata per poter rappresentare i diversi ambienti del territorio piemontese. Validit alla raccolta: caratteristica non propria dei materiali di base e modificabile in modo significativo attraverso il diretto intervento antropico. I requisiti di validit alla raccolta permettono di definire le attuali possibilit di raccolta, ovvero la definizione di popolamenti principali, secondari o per la tutela della biodiversit. 1. Estensione sufficiente per superficie e/o numero di piante, per garantire una buona variabilit e limitare i rischi di una ristretta base genetica; per le principali specie costruttrici di cenosi i parametri minimi ricercati sono stati la presenza di almeno 100 individui adulti o almeno 10 ettari di superficie boscata. 2. Presenza di piante adulte con produzione di seme quanti-qualitativamente buona: sono ritenute buone produttrici di seme le piante con chioma ampia e ramosa, in luce e con annate di pasciona frequenti. Le piante con habitus tipicamente forestale, ovvero presenti in popolamenti molto chiusi, non sono buone produttrici di seme perch le loro chiome sono compresse; inoltre, qualora la produzione di seme sia sufficiente, le operazioni di raccolta sono pi onerose. Va peraltro ricordato che dal punto di vista commerciale la raccolta da individui isolati (alberi campestri) o fuori bosco sicuramente semplice e remunerativa, ma non sempre risponde a requisiti come la sicura origine spontanea, il buon fenotipo e la garanzia di mantenere elevata la variabilit genetica. comunque necessario evidenziare due situazioni: la prima riguarda stazioni facilmente accessibili, ma dove la raccolta del seme difficile per laltezza dei portaseme; la seconda situazione relativa a quelle specie spora-

17

diche, di cui esistono poche stazioni in Piemonte (per esempio il ciavardello ed altre rosacee arboree). In entrambi i casi si tenuto in considerazione che la raccolta e la produzione del seme possa e debba essere migliorata a breve e medio termine, attraverso la realizzazione di disciplinari di gestione allinterno dei quali si dovranno indicare, caso per caso, le tipologie dintervento. 3. Accessibilit del popolamento: la possibilit di raggiungere il popolamento o i portaseme con autoveicoli, assieme alla percorribilit del sito, sono stati fra i criteri di scelta considerati prevalenti a parit di altri requisiti, come lestensione del popolamento o il regime patrimoniale. 4. Sicurezza di mantenimento e stabilit del popolamento nel suo insieme e dei principali portaseme a breve e medio termine; la presenza di gestione forestale pianificata e/o di aree protette stata considerata tra i criteri discriminanti, senza i quali

non pu essere approntata la programmazione della raccolta del seme. 5. La propriet pubblica (demanio statale, regionale o comunale), preferita a parit di altri requisiti, al fine di facilitare il contatto con i proprietari, le operazioni di raccolta, nonch gli interventi selvicolturali volti al miglioramento della produzione di seme. In funzione dei suddetti parametri di idoneit e validit sono stati scartati i popolamenti meno rappresentativi per numero di individui, ubicazione geografica marginale rispetto allareale, difficolt di accesso, incerta origine spontanea e presenti (collocati, localizzati) totalmente su propriet privata. I medesimi prerequisiti sono stati successivamente ripresi in fase di valutazione finale, connotandoli come requisiti fondamentali di idoneit alla raccolta. Questi requisiti hanno permesso, sia la prima selezione delle segnalazioni con lobiettivo di individuare i popolamenti oggetto dei sopralluoghi, sia di definire lelenco definito ed ufficiale.

AREE DI RACCOLTA - REGIONI DI PROVENIENZA POPOLAMENTI E BOSCHI DA SEME


I singoli popolamenti rispondenti ai requisiti di idoneit e validit alla raccolta, suddivisi in principali, secondari e per la tutela della biodiversit, sono stati inseriti in un elenco, raggruppati in Aree di raccolta e queste in Regioni di Provenienza. Area di raccolta: corrisponde a settori geografici, quali valli o parti di esse al cui interno le caratteristiche ambientali (litologia, geomorfologia, clima e vegetazione) sono sufficientemente uniformi; ogni Area di raccolta pu comprendere quindi pi popolamenti o Boschi da seme di diverse specie arboree ed arbustive, principali o secondari. Sono state individuate in tutto 32 Aree di raccolta, di cui 6 in ambito planiziale, 5 nei rilievi collinari interni e 21 in montagna (Alpi ed Appennino) e al loro interno sono stati identificati complessivamente 68 popolamenti, di cui 11 gi iscritti al Libro Nazionale Boschi da Seme. Regione di Provenienza: (Art. 2 Dir. 1999/105/CE del Consiglio del 22 dicembre 1999): territorio o insieme dei territori soggetti a condizioni ecologiche sufficientemente uniformi e sui quali si trovano soprassuoli o fonti di semi con caratteristiche fenotipiche o genetiche analoghe, tenendo conto dei limiti altimetrici ove appropriato. In base alle caratteristiche climatiche e geo-morfologiche, possibile distinguere, per il Piemonte, 5 Regioni di provenienza, corrispondenti a gruppi di Sistemi di paesaggio: 100 - Alta a bassa pianura, corsi dacqua principali e rilievi collinari morenici 200 - Rilievi Collinari interni (Colline del Po, Monferrato e Langhe) 300 - Rilievi Appenninici 400 - Rilievi alpini centro-meridionali (Alpi Cozie, Marittime e Liguri) 500 - Rilievi alpini settentrionali (Valli del Canavese - Prealpi Biellesi e Valli Ossolane) Popolamento o Bosco da seme: fonte di semi o soprassuoli, identificati alla fonte o selezionati ubi-

18

Valle Gesso (CN). Bandita di faggio con individui di grandi dimensioni, con chioma ampia e ranosa, idonea alla raccolta.

cati, in una singola Regione di Provenienza, da cui possibile la raccolta del seme. Essi sono caratterizzati da una sufficiente uniformit di composizione e soddisfano i requisiti di idoneit e validit alla raccolta. In base ai giudizi complessivi ed ai punteggi di validit per le singole specie i popolamenti sono stati classificati in 3 categorie. Popolamenti principali: comprendono i Popolamenti schedati e i Boschi da seme iscritti al Libro Nazionale dei Boschi da Seme che soddisfano pienamente i requisiti di idoneit, almeno a scala regionale, e da cui possibile limmediata raccolta di seme di una o pi specie arboree. I Popolamenti principali possono essere certificati come Identificati alla fonte o selezionati e comprendono Fonti di seme e Soprassuoli. Popolamenti secondari o a valenza locale: comprendono i Popolamenti schedati che, pur rispettando buona parte dei requisiti di idoneit, sono da ritenere vicarianti dei principali in quanto non permettono una significativa raccolta di seme a breve termine, perch i portaseme sono giovani o perch sono necessari interventi di miglioramento selvicolturale. Da alcuni di questi comunque

possibile la raccolta del seme in caso di scarsa disponibilit nei popolamenti principali; alcuni popolamenti secondari, con opportuni miglioramenti selvicolturali e di viabilit, previa una successiva valutazione, potranno diventare principali. Essi possono essere certificati esclusivamente come Identificati alla fonte. Popolamenti per la conservazione della biodiversit: attraverso la conoscenza quali-quantitativa del patrimonio regionale, stato possibile individuare specie o popolamenti meritevoli di conservazione, in quanto ai limiti o disgiunti dallareale principale, oppure relitti di boschi un tempo molto pi ampi, il cui isolamento geografico pu aver determinato la formazione di un patrimonio genetico diverso rispetto alle altre popolazioni della stessa specie, ovvero ladattamento a condizioni stazionali locali. La raccolta di seme da questi popolamenti strettamente legata ad interventi di recupero ambientale o ricostituzioni boschive nellarea dorigine. Questa caratteristica non indicata alla voce Tipo di popolamento in testa alle schede di ogni popolamento, ma allinterno del giudizio complessivo.

19

LA SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEI POPOLAMENTI E BOSCHI DA SEME


La scheda di classificazione dei popolamenti forestali idonei alla raccolta del seme stata messa a punto in modo coordinato con le altre Amministrazioni aderenti al gruppo BIO.FOR.V. Tale scheda articolata in quattro sezioni, con campi codificati e note discorsive. Essa permette di ottenere un inquadramento esaustivo del popolamento, sotto gli aspetti di localizzazione e accessibilit (Sezione 1), stazionali (Sezione 2), evolutivo-colturali e dendrologici (Sezione 3), di consistenza e validit per la raccolta delle singole specie presenti in ciascun popolamento e un giudizio finale (Sezione 4). Per le voci di cui non disponibile il dato sono riportate le indicazioni n i o n.d, rispettivamente non identificato e non disponibile.

LOCALIZZAZIONE E ACCESSIBILIT - SEZIONE 1


Num Variabile Descrizione Codici

Area di raccolta Denominazione dellArea di raccolta. LArea di raccolta corrisponde a settori geografici, quali valli o parti di esse al cui interno le caratteristiche ambientali sono sufficientemente uniformi

Alta Langa, Alta Valle di Susa, Alta Valle Lemme, Altopiano di Poirino, Bassa Valle di Susa, Bassa Valle Lemme, Colline del Po - Torinese, Monferrato, Pianura cuneese, Pianura Torinese, Pianura vercellese e novarese, Prealpi Biellesi, Torinese-Canavese, Valli Chisone e Germanasca, Valle Chiusella, Valle Divedro, Valle Gesso, Valle Grana, Valle Maira, Valle Orba, Valle Pesio, Valle Po, Valle Sesia, Valle Stura di Demonte, Valle Tanaro, Valle Varaita, Valle Vigezzo, Valli Curone e Borbera, Valli di Lanzo, Verbano e Cusio, Roero

2 3 4 5 6

Scheda numero Denominazione Tipo di popolamento Area forestale

Numero del popolamento da seme Nome geografico dellubicazione del Popolamento o Bosco da seme Sigla del tipo di popolamento Numero dellArea/e Forestale/i che interessa/no il Bosco o Popolamento da seme P - Principale R - di riserva

Specie idonee alla Elenco delle specie idonee alla raccolta sud- Elenco ufficiale specie arboree ed arbustive raccolta divise in: arboree principali; altre specie dinteresse per la vivaistica forestale spontanee di cui alcune inserite nel Reg. (CE) n. 1597/2002; altre specie dellAll. A 269/73 Comune Elenco di tutti i Comuni presenti allinterno dei confini del popolamento, eventualmente con la corrispondente superficie Provincia Localit Provincia di appartenenza del popolamento Indicazione della localizzazione dei principali portaseme, facilmente individuabile sulla carta allagata alla scheda Estremi della C.T.R. regionale e la corrispondente scala Superficie territoriale del Popolamento o Bosco da seme

8 9

10 11

C.T.R. di riferimento e scala Superficie totale del popolamento

20

Num Variabile 12 Propriet

13 14 15 16

Descrizione Codici Assetti patrimoniali presenti e corrisponden- DE - Demaniale; RE - Regionale; PI ti superfici, in ettari Provinciale; CM - Comunale; AL - Altri Enti; CS - Consortile; CP - Consortile+privata; PR - Private rilevate; MI - Miste; AT Altre. Categorie forestali Elenco delle Categorie forestali presenti e loro superficie

Soggetti referenti Soggetti referenti per la raccolta Confini e Accesso Descrizione dei confini e modalit di accesso al popolamento Tipologia di accesso Tipo di viabilit presente utilizzabile per raggiungere e percorrere il popolamento PS - A piedi su sentiero PF - A piedi fuori sentiero SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali

17

Agibilit

Tipo di agibilit e/o percorribilit interna del D - Difficoltosa popolamento in funzione dellaccidentalit, della presenza di sottobosco e del tipo di accesso A - Agevole

DATI STAZIONALI - SEZIONE 2


Num Variabile Descrizione Sono indicate le quote minime, medie e massime Sono indicate le esposizioni prevalenti del popolamento, suddivisa in principale e secondaria Inclinazione media, in gradi, dei versanti su cui insiste il popolamento o bosco da seme Valore della precipitazione media annua per il Comune ove si trova il Popolamento. Somma delle precipitazioni del trimestre estivo Valore della temperatura media annua per il Comune ove si trova il Popolamento A - Assente; N -Nord; NE -Nord-Est; E Est; SE -Sud-Est; S -Sud ; SO - Sud-Ovest; O -Ovest; NO - Nord-Ovest Codici

18 19

Quota Esposizione

20 21 22 23 24 25 26

Inclinazione Precipitazione media annua Precipitazioni medie estive Temperatura media annua

Evapotraspirazione Valore dellevapotraspirazione per il Comune ove si trova il Popolamento Regime di umidit Regime di umidit per i suoli presenti dei suoli Regime di Temperatura dei suoli Morfologia Substrato Regime di temperatura per i suoli presenti

27 28

Forma morfologica prevalente Substrato prevalente

21

Num Variabile 29 Descrizione dei suoli

Descrizione indicato il tipo di suolo/i presenti derivati dalla realizzazione di profili o trivellate Descrizione sintetica dei Tipi forestali (I Tipi Forestali del Piemonte) presenti nel popolamento e loro tendenze dinamiche

Codici

30

Tipi forestali

DATI EVOLUTIVO-COLTURALI E DENDROLOGICI - SEZIONE 3


Num Variabile Descrizione Tipo di ambito di raccolta Codici B - Bosco A - Arbusteto S - Siepe campestre X - Altro

31

Tipo di cenosi

32 33 34

Tipi strutturali

Si indica il Tipo/i strutturale/i presenti nel popolamento

Numero di piante Numero di piante ad ettaro derivante da elaad ettaro borazioni inventariali (Num./ha) Volume medio ad Numero di piante ad ettaro derivante da elaettaro borazioni inventariali, riferito alla Categorie pi importante del popolamento (m3/ha) Altezza dominante Valore dellaltezza dominante, ottenuta da documenti di pianificazione, inventari o misurata direttamente (m) Area basimetrica media ad ettaro Altezza media Area basimetrica ad ettaro derivante da elaborazioni inventariali, riferito alla Categoria pi importante del popolamento (m2/ha) Valore dellaltezza media ad ettaro di area basimetrica media (m)

35

36

37 38

Diametro medio Diametro media ad ettaro di area basimetridi area basimetri- ca media ad ettaro (cm) ca media Danni al soprassuolo Sono indicati i danni al soprassuolo presenti, NE - nessuno; ME - meteorici; BR - brucatali da pregiudicarne lo sviluppo e le funzio- mento; AN - antropici; IN - incendio; NI ni non identificato

39

40

Danni alla fruttifi- Sono indicati i danni alla fruttificazione pre- E - Elevati (pi del 30% dei frutti) cazione senti e pregiudicanti sviluppo e la germinabilit M - Moderati (fra il 10 e il 30%) A - Assenti (i frutti colpiti sono inferiori al 10%)

41 42

Gestione Pianificata

Elenco dei documenti di pianificazione presenti e la loro cogenza

Situazione evolu- Descrizione della situazione evolutivo-coltutivo-colturale rale facendo riferimento alla forma di governo, trattamento, struttura orizzontale anche in funzione delle possibili tendenze dinamiche

22

VALUTAZIONE DELLE SPECIE - SEZIONE 4


Num Variabile Descrizione Si indicano tutte le specie arboree ed arbustive idonee alla raccolta e presenti nel popolamento Codici

43

Specie

44 45

Copertura Distribuzione

46

47

Indice di copertura secondo Braun-Blaquet r, +, 1, 2, 3, 4, 5 Distribuzione dei portaseme allinterno del 1 - Sporadica popolamento 2 - Individui isolati 3 - Individui a piccoli gruppi 4 - Individui a grandi gruppi 5 - Copertura continua 6 - Mescolanza con altre specie Stato fitosanitario- Si indica la presenza di attacchi parassitari 1 - Attacchi parassitari/patologie diffuse presenza di attac- che possono pregiudicare la fruttificazione e 2 - Attacchi parassitari/patologie sporadiche chi parassitari la vitalit del seme 3 - Attacchi parassitari/patologie assenti Stato fitosanitario- Stato fitosanitario e vegetazionali in funzio- 1 - Vegetazione rigogliosa vegetazionale ne delle patologie o danni riscontrati, in ter- 2 - Vegetazione mediocre mini di vigoria e vitalit dei soggetti 3 - Vegetazione stentata Fenotipo Valutazione sintetica media del fenotipo per 1 - Scadente i soggetti presenti in funzione dei seguenti 2 - Medio parametri: a) lunghezza del fusto da lavoro 3 - Buono privo di difetti; b) forma del fusto: diritto, sciabolato, sinuoso, angolato; c) caratteristiche della chioma (forma, disposizione ed inserzione delle branche); d) caratteristiche dei giovani individui. Per gli arbusti la valutazione del fenotipo la misura della loro vitalit. Stima della percentuale del numero di individui giovani affermati ed in grado di rinnovare il soprassuolo; per gli arbusti in assenza di specifico novellame si indica la potenzialit di conservazione in relazione alle caratteristiche della stazione ed evolutivo-colturali del soprassuolo Valutazione quali-quantitativa sullabbondanza della fruttificazione. 1 - Assente (< 5%) 2 - Scarsa (5-15%) 3 - Media (16-30%) 4 - Abbondante (>30%

48

49

Rinnovazione

50

Fruttificazione

1 - Assente 2 - Scarsa 3 - Media 4 - Abbondante

51

Numero di piante Numero di soggetti adulti ad ettaro in grado portaseme di produrre seme in modo quali-quantitativo significativo Validit per la rac- Valutazione finale di idoneit e validit alla colta del seme raccolta di ogni singola specie arborea ed arbustiva presente nel popolamento Condizioni di rac- Si valutano le condizioni di raccolta in fun- F - Facili; M - Medie; D - Difficili colta zione della pendenza media dei versanti, dellaccidentalit, dei metri lineari di distanza da piste o strade Giudizio comples- Giudizio sintetico sul popolamento, redatto sivo in base alla valutazione di tutti i parametri riportati in ogni scheda, oltre che in base al confronto fra popolamenti schedati su tutto il territorio regionale, per una data specie

52

53

54

23

DISCIPLINARI DI GESTIONE
Il Disciplinare di gestione, di seguito denominato D.G., costituisce lo strumento operativo di dettaglio per la conservazione e la gestione del popolamento da seme, mirato a massimizzarne le potenzialit, compatibilmente con le altre funzioni del bosco, in unottica comunque polifunzionale della cenosi forestale. Le caratteristiche del disciplinare ed i collegamenti con gli altri strumenti di pianificazione forestale sono enunciati di seguito. 1. Secondo quanto indicato nella L. 269/73 il disciplinare pu derogare alle prescrizioni di massima e polizia forestale di cui allart. 18 del regio decreto legge 30 dicembre 1923 n. 3267, ed al piano economico previsto dallarticolo 130 del decreto citato, ed parificato a tutti gli effetti di legge alle citate prescrizioni di massima e di polizia forestale... 2. Le prescrizioni contenute allinterno del D.G. assumono altres valore ai sensi della legge forestale regionale (L.R. 57/79), che prevede la realizzazione di Piani di assestamento forestale. Il Disciplinare di gestione uno strumento di dettaglio per aree specifiche, costituente stralcio di piano dassestamento ed sovraordinato ai piani forestali (Piano Forestale Territoriale e Piano Forestale Aziendale IPLA 1997-02). Il D.G. pu dettare prescrizioni diverse dai Piani naturalistici e forestali delle aree protette su cui insistono i popolamenti da seme, purch tali piani ne prevedano la possibilit. Tutti i piani forestali e/o naturalistici redatti dopo lufficializzazione della rete di popolamenti idonei alla raccolta del seme devono tenerne conto nelle rispettive normative, o contenendo gi al loro interno il D.G. o dando linee guida e rimandando a tale successivo documento di maggiore dettaglio. 3. Il D.G. deve configurarsi quale strumento gestionale di agile redazione, per non aumentare lonere della pianificazione rispetto agli altri strumenti di pianificazione, e deve integrarsi con questi; il D.G. allegato alla scheda descrittiva di iscrizione al Libro Nazionale o Regionale dei Boschi da Seme o ad altri eventuali elenchi o registri ufficializzati con provvedimenti normativi. 4. Il D.G. deve contenere la normativa specifica di gestione selvicolturale del popolamento o bosco da seme, facendo riferimento e dettagliando norme pi generali, valide per lintero territorio regionale. 5. Il D.G. definisce anche gli interventi strutturali necessari per consentire o migliorare la raccolta del seme, individuando per le zone con presenza di buone fonti di semi, lo stato di servizio della viabilit o dei sentieri. 6. Il D.G. contiene il registro degli interventi, delle raccolte degli eventi per il periodo di validit, che pu essere decennale, reiterabile alla scadenza con le necessarie revisioni. Elementi costitutivi del Disciplinare Tenuto conto di quanto indicato all11 del D. Lgs. 386/2003 e nellart. 17 della L. 269/73 (recentemente abrogata) e nel PSR 2000-2006 della Regione Piemonte (Azione I. 7), ogni Disciplinare di gestione dovrebbe contenere i seguenti elementi: quadro normativo di riferimento (comunitario, nazionale e regionale); elenco degli strumenti di pianificazione esistenti e loro cogenza; elenco degli obiettivi gestionali per il miglioramento del soprassuolo; indicazioni degli interventi selvicolturali per lattuazione degli obiettivi e priorit di realizzazione; definizione degli ambiti, modalit e strumenti per la raccolta del materiale di propagazione, tecniche, periodo e quantit massime di prelevabili, tipologia e caratteristiche dei portaseme da cui effettuare la raccolta, ecc.); indicazione degli indirizzi di intervento sulle infrastrutture (viabilit e sentieri); normativa; Allegati: documenti cartografici (Carta forestale e delle altre coperture del territorio, Carte delle propriet, Carta degli indirizzi selvicolturali e degli ambiti di raccolta) e registro degli interventi, eventuali planimetrie catastali, elenco delle particelle catastali, ecc.

24

Caratterizzazione genetica delle principali specie arboree forestali del Piemonte

INTRODUZIONE
La biodiversit pu essere considerata come la ricchezza e la variet di informazioni genetiche che sono presenti nellambito di un ecosistema, di una specie oppure di una popolazione. Pi precisamente, secondo la Convenzione sulla Diversit Biologica, approvata durante il vertice di Rio de Janeiro del 1992, la diversit biologica va intesa come la variabilit di organismi viventi, appartenenti ad ecosistemi terrestri, dacqua dolce e marini e delle relazioni che li caratterizzano. A livello ecosistematico, la biodiversit generalmente fa riferimento al numero di specie presenti: tanto pi questo elevato, tanto pi stabile risulta lecosistema nel suo complesso. Ecosistemi molto semplificati, quali ad esempio quelli agricoli, si conservano nel tempo solo grazie ad interventi esterni di origine antropica. Per quanto riguarda il livello specifico, la biodiversit si riferisce invece a differenze genetiche che esistono tra singoli individui: specie caratterizzate da elevati livelli di biodiversit saranno quindi costituite da individui dotati di informazioni genetiche diversificate in misura pi o meno ampia; individui appartenenti a popolazioni dotate di ridotti livelli di biodiversit tenderanno al contrario ad essere simili tra di loro e, quindi, a reagire in maniera sostanzialmente uniforme alle sollecitazioni ambientali. Di conseguenza, la biodiversit viene in questo caso ad essere strettamente collegata con il potenziale adattativo delle popolazioni: pi gli individui sono diversi e maggiori sono le possibilit che almeno una parte di essi sia in grado di tollerare mutamenti che si verificano nelle condizioni ambientali. Al contrario, la comparsa di un nuovo parassita, oppure la modificazione delle caratteristiche climatiche, potrebbero avere effetti disastrosi se tutti gli individui delle popolazioni risultassero omogenei e carenti di meccanismi genetici che conferiscono resistenza o tolleranza allavversit. La relazione che lega variabilit genetica e capacit di adattamento riveste una particolare importanza nel caso delle specie forestali. Queste, infatti, generalmente presentano cicli vitali molto lunghi, anche superiori al secolo. In un lasso di tempo cos esteso molto pi probabile assistere a variazioni ambientali, cui la popolazione deve essere in grado di rispondere in maniera adeguata. Inoltre, lovvia considerazione sullimmobilit delle piante fa s che queste non siano in grado di sfuggire ad alcuna sollecitazione ambientale, ma anzi siano particolarmente esposte a tutti i loro effetti. Il progressivo deterioramento dellambiente naturale, e in particolare degli ecosistemi forestali, costituisce una severa minaccia per la loro stessa sopravvivenza futura. Lazione indiscriminata delluomo sul territorio (sfruttamento eccessivo, pratiche selvicolturali improprie, incendi boschivi, urbanizzazione selvaggia, inquinamenti vari) sta infatti riducendo non soltanto il numero di individui che sopravvivono, ma anche la loro eterogeneit genetica. Il problema dellerosione genetica particolarmente sentito nelle regioni tropicali, dove la distruzione dellambiente naturale procede a ritmi particolarmente sostenuti, ma anche nelle regioni temperate occorre prestare molta attenzione. Un aspetto del problema generalmente sottovalutato riguarda la riduzione della biodiversit presente in popolazioni locali geneticamente differenziate dal resto della specie (ecotipi), a causa della incontrollata introduzione di germoplasma di provenienza incerta. In Italia soprattutto questo problema a suscitare considerevoli preoccupazioni, originato dallinsufficiente offerta di materiale di propagazione di origine autoctona rispetto alla richiesta, fortemente cresciuta in questi ultimi anni anche a seguito dellentrata in vigore di normative comunitarie che prevedono contributi ed agevolazioni per la riforestazione. Spesso, quindi, si utilizza materiale propagativo proveniente da aree geograficamente lontane ed ecologicamente diverse da quelle di utilizzazione, con i relativi problemi legati alla scarsa adattabilit alle condizioni pedo-climatiche delle aree di utilizzazione e di possibile introduzione di parassiti. La perdita delle popolazioni autoctone, o anche solo la modificazione delle loro caratteristiche genetiche, potrebbe avere come effetto la diminuzione della capacit di adattamento e, nel lungo periodo, mettere in dubbio la stessa sopravvivenza delle popolazioni. La caratterizzazione della biodiversit delle specie forestali ha come obiettivo la misura della variabilit genetica e la valutazione della sua distribuzione allinterno e tra le popolazioni che compongono una specie. Lo studio della variabilit genetica fornisce, altres, indicazioni utili sulla struttura e diversit genetica delle popolazioni forestali e sulle modalit pi adatte alla loro conservazione, per lindividuazione di eventuali boschi da seme. Lindividuazione di popolamenti ad elevata variabilit genetica pu, infatti, essere utile allidentificazione di boschi da seme per il reperimento e la fornitura di materiale di propagazione di buona qualit. Infatti, quanto pi un bosco ricco di variabilit genetica e presenta una

27

struttura vicina allequilibrio, tanto migliori saranno i risultati attesi utilizzando materiale riproduttivo prodotto dal bosco stesso. Questo aspetto riveste particolare importanza negli interventi di rinaturalizzazione, in cui il fine principale non tanto quello di massimizzare la produzione legnosa, quanto quello di ricostituire soprassuoli con connotazioni il pi possibile vicine a quelle originarie. Unelevata adattabilit, inoltre, appare al momento lunica possibilit per fronteggiare le nuove minacce che si stanno profilando allorizzonte del patrimonio forestale: piogge acide, effetto serra e, pi in generale, modificazioni climatiche. Poich stato accertato come, nei confronti di queste particolari situazioni, le piante presentano risposte differenziate (che vanno da una elevata sensibilit a una certa tolleranza), evidente come soltanto una elevata variabilit genetica pu consentire alle popolazioni di sopravvivere anche in condizioni lontane da quelle ottimali. inoltre noto come semi caratterizzati da un pi elevato livello di diversit genetica mostrino anche migliori performance germinative. Esistono numerosi metodi per stimare la biodiversit presente in determinati ecosistemi: i pi comuni fanno riferimento al numero di specie presenti, le quali per vengono pesate anche in funzione del numero di individui. Come gi detto, la ricchezza di variabilit genetica in un ecosistema si traduce di solito in una sua maggior stabilit. Questa ipotesi stata verificata sperimentalmente in numerosi ambiti, sebbene la complessit e soprattutto la durata del ciclo vitale delle piante ad alto fusto abbia fino ad ora impedito analoghe verifiche a livello degli ecosistemi forestali. La stima della biodiversit intraspecifica ha invece ricevuto molte pi attenzioni, per cui esistono metodi generalizzati e sufficientemente testati. Lanalisi della variabilit presente allinterno e tra popolazioni di specie forestali prevede il ricorso ad appositi marcatori genetici, che consentono di stimare leffettiva diversit presente a livello del materiale ereditario. In un primo tempo i marcatori pi utilizzati furono caratteri morfo-fisiologici (forma delle foglie, colore dei fiori, struttura del polline, ecc.) oppure fenologici (ripresa vegetativa, fioritura, maturazione dei semi, caduta delle foglie, ecc.). Questi marcatori presentano per alcuni seri inconvenienti: in primo luogo spesso non ne conosciuta la base genetica di controllo (trasmissione ereditaria), per cui difficile capire lesatta corrispondenza tra la variabilit osservata e leffettiva diversit genetica. Inoltre, la manifestazione fenotipica (quella cio che noi osserviamo e possiamo misurare) di questi caratteri fortemente influenzata dallambiente, cosa che, nuovamente,

impedisce una attendibile stima delleffettiva diversit genetica tra individui. Da questo punto di vista, molto pi attendibili risultano i marcatori biochimici, i quali analizzano prodotti del metabolismo dei vegetali, quali terpeni oppure proteine. Tra queste ultime, particolarmente adatte risultano quelle enzimatiche: molecole altamente specializzate che catalizzano le numerose reazioni biochimiche che avvengono allinterno delle cellule viventi. Con il termine isoenzima si intendono pi propriamente le varie forme molecolari in grado di catalizzare la stessa reazione, per diverse per dimensioni, struttura biochimica e carica elettrica. Di conseguenza, quando poste in un apposito substrato e sottoposte allazione di un campo elettrico, le varie forme isoenzimatiche migrano in misura differenziata e, contestualmente alla loro localizzazione, possibile risalire alla forma molecolare presente nei vari individui in esame e, quindi, identificarne il genotipo. Lanalisi isoenzimatica presenta numerosi vantaggi: poich gli enzimi sono il prodotto primario della trascrizione del DNA, essi sono ottimi indicatori del polimorfismo esistente a livello del materiale ereditario; lespressione degli isoenzimi pochissimo soggetta ad influenze ambientali; i pattern isoenzimatici sono ontogeneticamente stabili (cosa di estrema importanza per organismi a ciclo vitale lungo come gli alberi forestali); linterpretazione dei risultati abbastanza semplice, anche per la presenza di codominanza tra enzimi codificati da alleli appartenenti allo stesso gene, che consente un immediato riconoscimento delleterozigote dagli omozigoti; lanalisi non distruttiva, richiede una minima quantit di tessuto ed possibile analizzare molti individui nellambito dello stesso esperimento. La tecnica isoenzimatica presenta anche alcuni limiti. Tra questi il fatto che i geni studiabili rappresentano un piccolo e non sempre casuale campione di quelli presenti nellintero genoma della specie: lentit della variabilit genetica presente nella popolazione pu quindi essere sottostimata o sovrastimata. Inoltre, non tutte le modificazioni che avvengono a livello del DNA sono evidenziabili attraverso tale tecnica. Ladozione di tecniche di biologia molecolare, ormai da alcuni anni, ha permesso di approfondire ulteriormente il dettaglio dellanalisi genetica, andando ad analizzare quelli che sono comunemente noti come marcatori molecolari. Si tratta, in pratica, di specifiche sequenze di nucleotidi a livello del DNA. Il loro studio consente di determinare la variabilit genetica a livello del materiale ereditario, ovviando

28

ai problemi di mascheramento dellespressione genotipica dovuta ad effetti ambientali. I marcatori molecolari (Random Amplified Polymorphic DNA, Restriction Fragment Length Polymorphism, microsatelliti, Amplified Fragment Length Polymorphism, ecc.) consentono inoltre unindagine genetica pi dettagliata, analizzando anche quei tratti di DNA che in genere non sono espressi. Il loro principale vantaggio dato dallelevato grado di informazioni ottenute sulle differenze genetiche degli individui di una popolazione. I risultati ottenuti dallanalisi, inoltre, sono riproducibili, anche se non sempre i costi economici e la facilit danalisi sono accessibili. Le informazioni che si possono dedurre dallanalisi genetica di popolamenti forestali possono essere fondamentalmente raggruppate nelle tre categorie di seguito riportate. In primo luogo possibile valutare il livello di variabilit genetica presente nel materiale in esame: ricorrendo a specifici indici si pu infatti stimare se e fino a che punto gli individui sono geneticamente diversi tra di loro, quantificando in tal modo il livello di biodiversit presente e valutando il potenziale adattativo nel materiale che si sta studiando. La struttura genetica della popolazione fornisce indicazioni sulla sua stabilit genetica: , cio, possibile

dedurre se la popolazione in equilibrio con lambiente nel quale si sviluppa oppure se in corso un processo evolutivo che porter, in tempi pi o meno brevi, alla modificazione delle sue caratteristiche genetiche. Dallanalisi della struttura genetica di una popolazione anche possibile comprendere se i processi riproduttivi (fecondazione incrociata) funzionano regolarmente, garantendo un adeguato scambio genico tra gli individui, oppure se, per svariate cause, in atto unanomala tendenza allautofecondazione, cosa che, nel lungo periodo, potrebbe portare ad un indebolimento degli individui. La differenziazione genetica ci dice se e quanto le diverse popolazioni sono geneticamente diversificate tra di loro, come conseguenza di meccanismi di selezione naturale adattativa a condizioni pedo-climatiche che possono variare anche a distanze relativamente modeste. Con questi dati infine possibile definire delle aree geneticamente omogenee, allinterno delle quali le popolazioni non presentano differenze genetiche significative. Nellambito di tali aree si potr provvedere allo spostamento di materiale riproduttivo, senza correre il rischio di inquinamento genetico. Allopposto, occorrer prendere adeguate precauzioni se il materiale utilizzato per gli impianti proviene da aree geneticamente differenziate.

29

MATERIALI E METODI
Aree oggetto di studio La scelta delle popolazioni da includere nelle varie prove stata effettuata di concerto con lIPLA e con i Servizi Forestali della Regione Piemonte. In particolare, i boschi sono stati prescelti sulla base di valutazioni preliminari, in grado di evidenziare una loro potenziale predisposizione ad essere utilizzati quali Boschi da Seme. I principali parametri che sono stati presi in considerazione sono i seguenti: Origine: stata data la preferenza a soprassuoli autoctoni; Ampiezza dei boschi: si sono scelti boschi di superficie tale da ridurre al minimo la possibilit di inbreeding o comunque di incrocio tra individui imparentati; Posizione: i boschi prescelti si trovano sufficientemente lontani da boschi della stessa specie ma di scadente qualit, al fine di impedire impollinazioni indesiderate; Fenotipo degli alberi: il bosco generalmente costituito da individui che presentano buone caratteristiche fenotipiche (soprattutto per quanto riguarda la forma del fusto e della chioma) e una buona produzione; Stato sanitario: il bosco si trova in buone condizioni sanitarie, in particolare non sono presenti fitopatie trasmissibili per seme; Et: il bosco costituito da alberi la cui et consente una buona valutazione dei caratteri sopra indicati. Naturalmente, in Piemonte esistono numerose altre popolazioni potenzialmente interessanti per la produzione di seme di elevato valore genetico. La loro mancata inclusione nel presente studio unicamente da ricercare nella limitata disponibilit di risorse a disposizione. Essi potranno, eventualmente, essere presi in considerazione in un successivo sviluppo del lavoro. Le specie oggetto di analisi sono le seguenti: faggio (Fagus sylvatica), querce (specificatamente farnia, Quercus robur, rovere, Q. petraea, cerro, Q. cerris, roverella, Q. pubescens), frassino (Fraxinus excelsior), acero di monte (Acer pseudoplatanus), ciavardello (sorbu torminalis) larice (Larix decidua), pino cembro (Pinus cembra), pino silvestre (Pinus sylvestris), abete rosso (Picea abies) e pino montano (Pinus montana, nelle forme sia eretta, P. uncinata, che prostrata, P. mugo). Le principali caratteristiche geografiche e stazionali dei popolamenti prescelti per le analisi sono riportate nelle Tabelle da 1 a 10.

Analisi di laboratorio La stima del livello di polimorfismo del materiale in studio stata effettuata mediante tecnica di separazione elettroforetica orizzontale su gel di amido, previa estrazione delle proteine da tessuti vegetativi: gemme dormienti raccolte durante il periodo di riposo vegetativo delle piante nel caso di latifoglie ed endosperma prelevato da semi in germinazione per le conifere. Lendosperma delle conifere presenta un corredo genetico aploide, per cui il genotipo di ciascun individuo stato estrapolato da un numero minimo di 6 endospermi, riducendo in tal modo a non pi del 3% la possibilit di classificare erroneamente come omozigote un individuo che in realt eterozigote. In ciascuna popolazione sono stati campionati, in maniera casuale, un numero di individui non contigui oscillante tra 30 e 80, nellambito di una superficie, ove possibile, di almeno 5-10 ha. I dettagli sulla tecnica elettroforetica impiegata sono reperibili in bibliografia (Belletti e Leonardi, 1997; Belletti, 1998; Belletti, 1999; Belletti e Gullace, 1999; Belletti e Monteleone, 2000; Belletti et al., 2002; Priod et al., 2002). Le diverse forme isoenzimatiche sono state indicate mediante lettere maiuscole seguenti lacronimo dellenzima, assegnate sulla base della migrazione verso lanodo: A corrisponde alla zona pi anodica, e cos di seguito. Nel caso di presenza di diversi alleli nellambito della stessa zona di attivit, si sono utilizzati dei numeri, assegnando i numeri pi bassi alle bande a migrazione maggiore. Lanalisi sulle popolazioni di pino montano e ciavardello si differenziata dalle altre: sono infatti stati usati marcatori molecolari (RAPD) in luogo degli isoenzimi. Si tratta di sequenze di nucleotidi a livello del DNA che possono o meno essere presenti nel genoma dei vari individui. La loro individuazione avviene mediante appaiamento con un primer (sequenza di una decina di nucleotidi scelti in maniera casuale) e successiva amplificazione mediante la tecnica della reazione a catena della DNA polimerasi (PCR). I dati ottenuti su queste due specie presentano, pertanto, caratteristiche specifiche e non confrontabili con quelli delle altre specie.

30

Elaborazione dei dati La stima dei parametri genetici delle popolazioni stata effettuata usando i programmi Biosys-1 (Swofford and Selander, 1981) e Popgene 1.21 (Yeh et al., 1997). La variabilit genetica stata misurata mediante i seguenti parametri: la proporzione attesa di eterozigoti nellipotesi di popolazione in equilibrio Hardy-Weinberg (HE), la frequenza osservata di eterozigosi (HO), il numero medio di alleli per locus (N), la percentuale di loci polimorfici (P), intendendo con tale denominazione i loci nei quali lallele pi comune non supera la frequenza del 95% (Nei, 1975) e il numero effettivo di alleli per locus (Ne, Crow and Kimura, 1970). La valutazione delleccesso o della

deficienza di omozigoti stata effettuata ricorrendo al parametro FIS (Weir and Cockerham, 1984), il quale mette in rapporto la differenza tra eterozigosi attesa ed eterozigosi osservata con leterozigosi attesa. La differenziazione genetica tra le popolazioni stata stimata scomponendo la variabilit genetica totale (HT) nelle sue componenti intrapopulazionale (HS) e tra popolazioni diverse (DST) (Nei, 1973). Il livello di differenziazione genetica (GST) stato calcolato come DST/ HT. Infine, la distanza genetica tra popolazioni stata valutata secondo il metodo proposto da Nei (1972; 1978). Tali valori sono stati utilizzati per elaborare il dendrogramma delle popolazioni, secondo il metodo UPGMA (Unweighted Pair-Group Method using Aritmetic means) (Sneath and Sokal, 1973).

RISULTATI
Faggio Lanalisi genetica ha consentito di evidenziare una certa eterogeneit negli indici di variabilit caratteristici di ciascuna popolazione, ravvisabile soprattutto dalla percentuale di loci polimorfici e dai valori delleterozigosi (Tabella 11). I vari indici di variabilit considerati non hanno tuttavia presentato un andamento omogeneo, presumibilmente a causa della presenza di alleli rari (con frequenza inferiore a 0.05), i cui effetti sono elevati sul numero medio di alleli e sulla percentuale di loci polimorfici, ma scarsamente rilevanti sulleterozigosi media. In linea generale, le popolazioni di Richiaglio e Palanfr hanno presentato i valori pi elevati di variabilit genetica, seguite da quelle di Valloana e S. Giacomo. Lo studio ha inoltre evidenziato un contenuto, ma generalizzato, eccesso di omozigosi, rispetto ai valori attesi sulla base dellequilibrio di Hardy-Weinberg. Presumibilmente, tale eccesso di omozigoti dovuto a fenomeni di inbreeding o comunque di incrocio tra individui imparentati e si ritiene possa essere una conseguenza dellelevata densit delle popolazioni, la quale potrebbe favorire lincrocio tra individui contigui. Un altro fattore che potrebbe aver influenzato lindice di fissazione let dei popolamenti: infatti noto come, nelle specie forestali, gli stadi giovanili siano caratterizzati da pi alti livelli di omozigosi, che tendono poi a ridursi con linvecchiamento delle popolazioni, soprattutto a causa di processi selettivi a favore degli eterozigoti. La maggior parte delle popolazioni in studio, bench costituite da individui adulti, presenta unet media non particolarmente elevata: pertanto possibile che processi selettivi siano tuttora in corso. Leccesso di omozigoti, evidenziabile da un indice di fissazione significativamente superiore a zero, deve essere tenuto in considerazione quale criterio di scelta delle popolazioni da destinare alla produzione di seme: infatti noto come le caratteristiche qualitative dei semi risultino fortemente penalizzate in presenza di una elevata frequenza di inbreeding. Sotto questo profilo, le situazioni pi evidenti di scarsa predisposizione alla produzione sementiera riguardano Belf, Richiaglio, Fobello, Oropa, Finero e Altoggio. Del tutto particolare il caso di Casalborgone, dove lindice di fissazione ha raggiunto lelevatissimo valore di 0.361. Tale dato presumibilmente legato al ridotto e frammentario numero di individui presenti nella zona e rappresenta unulteriore minaccia per la sopravvivenza della popolazione. Appare quindi molto urgente la rivitalizzazione di questo popolamento, in primo luogo tutelando gli esemplari presenti e, successivamente, mediante possibile introduzione di individui provenienti dal vicino Bosco del Vaj. La maggior parte della variabilit genetica individuata risultata circoscritta allinterno delle popolazioni: soltanto il 5% della diversit totale infatti ascrivibile a differenze tra popolazioni (Tabella 21). Una differenziazione genetica cos modesta sintomo di un elevato flusso genico tra le popolazioni, le quali si trovano a condividere un unico pool genico. Un ridotto livello di differenziazione genetica tipico

31

di specie (come il faggio e le conifere) caratterizzate da popolazioni molto ampie e sistema riproduttivo tipicamente allogamo. Lo scarso livello della differenziazione confermato dal dendrogramma (Figura 1), nel quale non sono ravvisabili separazioni tra popolazioni alpine (da 1 a 9 e da 15 a 17), appenniniche (13 e 14) e collinari (da 10 a 12). Tuttavia, sia pure a livelli modesti e limitatamente alle popolazioni alpine, possibile identificare raggruppamenti correlabili con la localizzazione geografica delle popolazioni. In particolare, popolazioni che crescono in vallate vicine risultano pi simili tra di loro che non rispetto alle altre popolazioni: il caso, ad esempio, del biellese (popolazioni 6 e 7), delle valli di Lanzo (8 e 9), del cuneese (15 e 16) e di parte dellOssola (2, 3 e 4, fa eccezione il bosco di Altoggio, che risulta invece pi simile a quello collinare del Vaj). In ambito alpino, risulta differenziata la popolazione di Palanfr, probabilmente anche a seguito della storia di tale popolazione (una ex bandita tutelata da alcuni secoli per lopera di protezione esercitata nei confronti del sottostante villaggio). In conclusione, si ritiene che le fonti di semi di faggio debbano preferenzialmente essere localizzate nello stesso ambito geografico del luogo di utilizzazione: le popolazioni che appaiono pi promettenti per la produzione sementiera risultano essere Cabella Ligure per lAppennino, Bosco del Vaj per la collina torinese, Valloana per lOssola, Fobello o Campiglia Cervo per il biellese, Richiaglio per le valli di Lanzo, S. Giacomo e Palanfr per il cuneese. A questultimo proposito per necessario ricordare il ridotto valore fenotipico della popolazione di Palanfr, i cui semi, pertanto, potrebbero essere proficuamente utilizzati per interventi di recupero e restauro ambientale a quota piuttosto elevata. Querce I valori di diversit genetica tra le popolazioni in studio sono riportati in Tabella 12. Il numero medio di alleli per locus risultato di 2.5, con valori leggermente superiori in farnia e rovere ed inferiori in cerro. La percentuale di loci polimorfici, mediamente pari a 83, risultata decisamente pi bassa nellambito della roverella. Infine, leterozigosi media attesa risultata pari a 0.267, con valori superiori in cerro e, in misura pi modesta, rovere; al contrario, farnia e soprattutto roverella hanno presentato valori decisamente inferiori alla media. Nellambito di ciascuna specie, le popolazioni che hanno presentato valori pi alti di variabilit genetica sono La Mandria, Rocchetta Tanaro e Stupinigi (farnia), Marcarolo, Sampeyre, La Mandria (rovere), Rolasco (cerro) e Chianocco (roverella).

In tutte le popolazioni esaminate, con leccezione del rovereto del Vaj, stato possibile individuare un eccesso di omozigoti, come si evince dal valore positivo dellindice di fissazione. Leccesso di omozigoti risultato pi marcato nellambito delle popolazioni di farnia e roverella, mentre in rovere il valore di Fis ha assunto il valore pi basso. La differenziazione genetica risultata piuttosto elevata nel caso di analisi congiunta di tutte le popolazioni in esame (15% di variabilit inter-populazionale), mentre i valori subiscono una sostanziale riduzione se si considerano solo le popolazioni appartenenti alla stessa specie (Tabella 21). In questo caso possibile osservare come le popolazioni di farnia presentino il maggior grado di omogeneit, mentre quelle di rovere risultino le pi differenziate. Dal dendrogramma costruito sulla base delle distanze genetiche (Figura 2) si osserva come le popolazioni di cerro risultino nettamente differenziate da quelle delle altre specie, mentre nellambito della farnia le differenze sono particolarmente contenute. Si pu inoltre notare come esista una differenza abbastanza netta tra alcuni popolamenti di rovere (Vaj, Marcarolo e Sampeyre) e le rimanenti popolazioni. I tre popolamenti citati risultano essere quelli in cui la farnia del tutto assente o presente in maniera sporadica: i boschi di La Mandria e di Rocchetta Tanaro sono invece localizzati nelle immediate vicinanze di farnieti ed anzi stato possibile osservare come numerosi esemplari di farnia siano presenti anche nelle aree a maggior densit di roveri. Poich le due specie possono ibridarsi, si ha ragione di ritenere che il dendrogramma sia in grado di evidenziare leffetto dellintrogressione da parte della farnia su alcune popolazioni di rovere. Nellambito delle farnie possibile osservare livelli estremamente modesti di differenziazione: le cinque popolazioni esaminate condividono sostanzialmente lo stesso pool genico e non si ravvisano processi di differenziazione in corso. Sulla base dei risultati riportati si ritiene che le popolazioni di Stupinigi (farnia), Marcarolo e Sampeyre (rovere, rispettivamente per le regioni appenniniche ed alpine), Rolasco (cerro) e Chianocco (roverella) siano le pi idonee per la produzione di seme di elevato valore genetico. Le popolazioni di La Mandria e Rocchetta Tanaro potrebbero parimenti fornire materiale di interesse, fatti salvi i probabili problemi di ibridazione tra farnia e rovere che riguardano tali aree.

Frassino Per quanto concerne la distribuzione della variabilit genetica tra le popolazioni di frassino in studio non stato possibile osservare differenze particolarmente

32

significative (Tabella 13): da notare comunque come le popolazioni di Valloriate, Bosco della Partecipanza e Bosco del Merlino abbiano presentato i pi alti valori di eterozigosi e, in linea di massima, anche di numero di alleli per locus, sia medio che effettivo. Allopposto, i popolamenti di Frassino, delle Lame del Sesia e di Racconigi hanno presentato valori di variabilit inferiori alla media. Nel caso del bosco di Frassino tale risultato potrebbe essere spiegato con la bassa et del popolamento ( infatti noto come nelle popolazioni forestali gli stadi giovanili sono caratterizzati da maggiori livelli di omozigosi, che tendono poi a ridursi con linvecchiamento del bosco e la conseguente selezione che vi si verifica): proprio a Frassino peraltro stato individuato il pi basso valore dellindice di fissazione Fis che conferma la carenza di eterozigosi. Nel caso invece del bosco di Racconigi la scarsa variabilit osservata potrebbe essere una conseguenza del ridotto numero di individui che hanno originato lintero popolamento. Tutte le popolazioni esaminate (con la parziale eccezione di quella di Frassino) hanno presentato un buon accordo con i dati attesi sulla base dellequilibrio di Hardy-Weinberg: ci indica una struttura genetica caratterizzata da notevole stabilit. La differenziazione genetica risultata modesta, con soltanto il 2.2% della variabilit totale dovuta a differenze tra popolazioni (Tabella 21). Non quindi stato possibile individuare alcuna correlazione tra la distribuzione della variabilit genetica e fattori geografici quali distanza tra le popolazioni e altitudine, come confermato dal dendrogramma relativo alle popolazioni in studio (Figura 3). Pertanto, tutti i boschi esaminati appartengono, in realt, ad ununica popolazione e condividono lo stesso pool genico. Probabilmente, il ridotto tempo intercorso dal reinsediamento della specie in numerose delle aree studiate non ha ancora consentito una differenziazione significativa, quale quella che pu derivare da processi di selezione naturale e conseguente adattamento a specifiche condizioni pedo-climatiche.

Acero di monte Nellambito delle popolazioni in studio stata individuata una certa variabilit per quanto concerne i valori di bio-diversit (Tabella 14): in particolare, la popolazione della valle Pesio (Pian del Creus) ha presentato i valori pi elevati, confermando una ricchezza genetica superiore a tutte le altre popolazioni. Su valori di un certo interesse si sono anche attestate le popolazioni del Piemonte settentrionale (Finero e Alagna Valsesia) e quelle della val Tanaro (Baraccone e Luvia). Allopposto, valori modesti di variabi-

lit genetica sono stati evidenziati in Valle Po (Serre), sulla collina torinese (Superga) e soprattutto in val Varaita (Valmala). Se teniamo anche conto dell'indice di fissazione (che ci fornisce indicazioni sulla struttura genetica delle popolazioni), osserviamo che Pian del Creus mantiene una posizione di eccellenza, cos come le due popolazioni della val Tanaro. Leccesso di omozigoti individuato in valle di Lanzo (popolazioni di Orsiera e soprattutto Usseglio) e a Superga pone invece ulteriori interrogativi sulle potenzialit di questi boschi. Un eccesso di omozigoti, infatti, si traduce molto spesso anche in scadenti caratteristiche germinative dei semi, i quali risultano spesso vani o comunque incapaci di produrre plantule vigorose. La differenziazione genetica tra le popolazioni in studio risultata estremamente modesta (Tabella 21): ci sta ad indicare lesistenza di un marcato scambio genico tra le popolazioni. Di conseguenza, la scelta di quelle da utilizzare nel prelievo di semi deve basarsi pi sulle caratteristiche stazionali della localit interessata dallimpianto che non su criteri legati alla vicinanza geografica con la popolazione da cui il seme viene ottenuto. Si ritiene cio che, pur nellambito delle popolazioni caratterizzate dai maggiori livelli di bio-diversit, siano da privilegiare quelle che crescono in situazioni pedo-climatiche simili a quelle dellarea in cui il materiale verr utilizzato piuttosto che quelle geograficamente pi vicine. Il dendrogramma costruito sulla base delle distanze genetiche (Figura 4) conferma la ridottissima differenziazione tra le popolazioni, nellambito delle quali soltanto Pian del Creus manifesta una certa peculiarit. Un ridotto livello di differenziazione genetica dimostra una elevata efficienza del flusso genico tra le popolazioni. Tale risultato era peraltro atteso, essendo lacero di monte una specie di recente colonizzazione in numerose delle aree in cui diffuso: si ritiene pertanto che il ridotto periodo di insediamento non abbia ancora consentito linstaurazione di significativi processi di differenziazione genetica. Questa situazione comune a specie che presentano caratteristiche ecologiche analoghe a quelle dellacero di monte, quali il frassino.

Ciavardello Poich il ciavardello specie poco diffusa, non sono molte le conoscenze relative a questa specie: ci ha rappresentato un problema nella ricerca di cui si espongono i risultati, soprattutto nella fase di messa a punto dei metodi analitici di laboratorio. La stessa sporadicit delle piante in alcuni dei popolamenti analizzati ha rappresentato spesso un problema, impe-

33

dendo di raggiungere il numero di individui prefissato (ad. es. a Tetti Nosma) oppure costringendoci a campionare alberi ravvicinati e, quindi, presumibilmente imparentati (ad es. Bric Brunassa, Bosco Palli). I vari popolamenti in esame hanno presentato sostanziali differenze tra di loro: in particolare Cerreto ha (Tabella 15) presentato una base genetica piuttosto ristretta, sintomo di una ridotta variabilit genetica. Questa, peraltro, potrebbe essere imputata alla ravvicinata localizzazione delle piante, che lascia ipotizzare rapporti di parentela pi o meno stretti tra gli individui, se non addirittura lappartenenza a pochi genotipi, propagati per moltiplicazione vegetativa (polloni). Valori nel complesso inferiori alla media regionale sono anche stati individuati a Cascina Bossolei e al Bosco della Partecipanza, mentre, allopposto, Montegrosso, Bosco Palli, Pilone del Foresto e, sia pure in forma pi limitata, Tetti Nosma, hanno manifestato livelli di biodiversit decisamente pi elevati. Lo scarso livello di biodiversit proprio del popolamento di Cerreto confermato dallelevato numero di alleli assenti e, conseguentemente, dallelevata omozigosi che caratterizza gli individui. Una situazione particolare quella che caratterizza il popolamento di Bosco Palli: questo, infatti, quello geneticamente pi differenziato, anche per la presenza di numerosi alleli non individuati altrove (Figura 5). Tuttavia, nello stesso popolamento anche stata evidenziata una considerevole assenza di alleli, presenti invece in altri popolamenti. Pertanto, il Bosco Palli viene ad assumere una notevole importanza, in quanto presenta delle caratteristiche peculiari, non riscontrabili in altri popolamenti. La salvaguardia del popolamento assume quindi importanza prioritaria nellottica della tutela della biodiversit della specie. Lanalisi dei livelli di differenziazione genetica ha consentito di evidenziare valori molto alti. Ci significa che i popolamenti sono notevolmente differenziati tra di loro, presumibilmente a seguito di difficolt nello scambio di materiale genetico (polline), dovute alla distanza ma soprattutto alla sporadicit degli individui. Non si pu peraltro escludere un adattamento differenziato a specifiche situazioni pedo-climatiche. In popolazioni ridotte, inoltre, anche la deriva genetica (perdita di alleli per fenomeni di tipo casuale e quindi non adattativo) pu rivestire un ruolo tuttaltro che trascurabile. Come detto, il popolamento di Bosco Palli quello che maggiormente si differenziato dagli altri, mentre maggiori similitudini genetiche sono invece state riscontrate tra gli altri popolamenti. Non stato comunque ravvisato alcun andamento correlabile con la localizzazione geografica dei popolamenti.

In conclusione si ritiene di poter affermare che i popolamenti maggiormente adatti alla produzione di seme di elevato valore genetico siano quelli di Montegrosso, Bosco Palli e Pilone del Foresto. Tuttavia, stante la grande differenziazione genetica individuata e la mancanza di una chiara distribuzione geografica di questa, si ritiene che la costituzione di un arboreto da seme potrebbe risultare la soluzione pi adatta in vista della produzione di materiale sementiero di ciavardello di elevata qualit. Larboreto da seme, infatti, oltre a risolvere i problemi legati alla sporadicit delle piante (e in parte anche alla loro scarsa ed irregolare produzione) sarebbe in grado di produrre materiale propagativo caratterizzato da elevati livelli di variabilit genetica, e quindi potenzialmente adatto per un impiego in diverse condizioni pedo-climatiche. Larboreto da seme pu essere costituito a partire da semi oppure ricorrendo allinnesto di marze su appositi portinnesti. In questultimo caso si otterrebbero risparmi di tempo, potendo larboreto entrare in produzione con un certo anticipo. In entrambi i casi, un aspetto determinante per la riuscita delloperazione rappresentato dalla necessit di utilizzare materiale di diverse provenienze e, nellambito di queste, ottenuto da un congruo numero di individui. Per quanto riguarda il primo aspetto, si ritiene che, al fine di ottenere una adeguata rappresentativit genetica, sia consigliabile utilizzare almeno le provenienze di Montegrosso, Bosco Palli e Pilone del Foresto. Molto opportuno considerare anche Tetti Nosma e Bosco della Partecipanza, il cui impiego consentirebbe di coprire gran parte della variabilit genetica evidenziata nello studio. Per quanto riguarda la quantit di individui per popolamento, si suggerisce di non scendere sotto il numero di venti, sebbene valori superiori (30 o possibilmente 50) darebbero sicuramente maggiori garanzie. Ovviamente, la scelta degli individui nei popolamenti di origine deve essere effettuata secondo criteri di campionamento tali da considerare tutta la variabilit genetica presente, evitando ad esempio di utilizzare individui troppo ravvicinati.

Larice Le popolazioni di larice esaminate hanno presentato una notevole omogeneit nei parametri di ricchezza allelica e biodiversit. I valori pi alti di eterozigosi sono stati riscontrati a Bobbio Pellice, Navette e val Troncea (Tabella 16). Al contrario, lindice di fissazione risultato ampiamente variabile: gli eccessi di omozigosi pi significativi sono stati registrati a Bobbio Pellice e Salbertrand, mentre a Pian della Mussa e ad Elva stato addirittura evidenziato un eccesso di eterozigoti.

34

Trattandosi di una specie ad areale pressoch continuo, la differenziazione genetica risultata molto modesta (Tabella 21): appena il 2.6% della variabilit totale dovuta a differenze tra popolazioni. Di conseguenza, il dendrogramma che rappresenta le distanze genetiche tra le popolazioni scarsamente informativo (Figura 6). Da notare comunque la situazione del Bosco delle Navette, il quale presenta caratteristiche abbastanza differenziate dalle altre. I popolamenti del complesso val di Susa, val Chisone e val Pellice sono risultati molto simili (pop. da 4 a 8), cos come quelli delle vallate piemontesi comprese nel Parco Nazionale del Gran Paradiso (pop. 10 e 11). In conclusione si ritiene che le popolazioni maggiormente idonee alla produzione di materiale sementiero di buona qualit siano le Navette (anche se limitatamente per aree dalle caratteristiche climatiche simili a quelle dellalta val Tanaro), val Troncea per le valli occidentali del torinese, Ceresole Reale per quelle settentrionali.

Pino cembro I dati relativi a questa specie sono necessariamente poco significativi, essendo lanalisi limitata a due popolazioni. In ogni caso possibile trarre dai pochi dati a disposizione alcune interessanti conclusioni (Tabella 17). Innanzi tutto la popolazione di Salbertrand si dimostrata decisamente pi variabile di quella dellAllevet ed ha presentato un valore di eterozigosi superiore di oltre due volte. La situazione di questultimo bosco risulta comunque di particolare interesse. LAllevet rappresenta la pi estesa cembreta in purezza di tutto larco alpino, eppure manifesta una elevata omogeneit genetica, probabilmente dovuta al ridotto numero di individui che colonizzarono in tempi passati la zona e allisolamento in cui essa si sviluppata. La scarsa variabilit dellAllevet confermata dallelevato valore dellindice di fissazione (0.266), che denota un considerevole eccesso di omozigoti, il quale potrebbe a sua volta indicare lesistenza di un processo di differenziazione in corso. Si ritiene pertanto che il bosco dellAllevet, il quale presenta un ovvio ed ottimo adattamento alle specifiche condizioni ecologiche in cui cresce, potrebbe manifestare ridotti livelli di adattabilit a condizioni diverse, cosa che ne riduce le potenzialit come Bosco da Seme.

Pino silvestre Lanalisi delle popolazioni piemontesi di pino silvestre ha riguardato alcuni popolamenti montani e col-

linari. In generale, lo studio ha consentito di evidenziare una sostanziale eterogeneit nei livelli di variabilit genetica interna alle popolazioni, come si pu evincere soprattutto dai valori di eterozigosi piuttosto che da quelli di ricchezza allelica (Tabella 18). Le popolazioni caratterizzate dai pi alti livelli di variabilit genetica sono risultate Passerano Marmorito e Fenestrelle. In linea di massima le popolazioni montane hanno presentato valori maggiori di biodiversit (eterozigosi attesa media di 0.263 contro 0.234 delle popolazioni collinari). ipotizzabile come le popolazioni montane, soprattutto a causa della loro maggiore estensione, abbiano conservato una pi alta variabilit genetica. Al contrario, le popolazioni collinari, diffuse su aree a volte molto circoscritte, possono aver subito una maggior pressione selettiva ed essere andate incontro a fenomeni di deriva genetica, che ha determinato la scomparsa di alcuni alleli per motivi casuali e non legati al loro valore adattativo. Difficilmente spiegabile, ma di grande interesse, la situazione del popolamento di Passerano Marmorito, peraltro uno dei pi ridotti tra tutti quelli analizzati (numero di piante stimabile intorno alle poche centinaia in unarea piuttosto limitata). La peculiarit del popolamento di Passerano Marmorito confermata dallelevato valore dellindice di fissazione. Un indice di fissazione cos alto indica un considerevole eccesso di omozigosi, presumibilmente dovuto ad autofecondazione o comunque incrocio tra individui imparentati. Tale fatto, reso plausibile dal gi citato ridotto numero di individui, rende per ancor pi interessanti gli elevati livelli degli indici di ricchezza allelica riscontrati nel bosco stesso, anche se fa sorgere alcune perplessit sulla stabilit del popolamento. In conifere, infatti, noto come linbreeding determini considerevoli fenomeni di depressione e marcata selezione contro gli omozigoti fin dagli stadi giovanili. Per quanto concerne le altre popolazioni, lindice di fissazione invece risultato poco dissimile da zero, o addirittura negativo, indicando una situazione generale prossima allequilibrio. Lesame dei valori di differenziazione genetica evidenzia come sia possibile separare distintamente le popolazioni collinari da quelle montane, con la consueta eccezione di Passerano Marmorito, la quale, anzi, appare pi simile alle popolazioni montane che non alle altre collinari (Figura 7). In ogni caso, il livello della variabilit ascrivibile a differenze tra popolazioni rapportato alla diversit complessiva (6.4%) indica una differenziazione considerevole, anche in funzione della limitata estensione geografica dellarea considerata: pur crescendo in ambienti ecologicamente differenti, le varie popolazioni esaminate si localizzano in unarea il cui raggio non supera i 100 km (Tabella 21).

35

Lo studio ha fornito risultati di indubbio interesse, sia per la salvaguardia specifica delle popolazioni collinari piemontesi di pino silvestre che per limpostazione di programmi pi generali tendenti a preservare la biodiversit della specie. In particolare, evidente come le popolazioni collinari presentino caratteristiche genetiche peculiari e necessitino quindi di concrete e immediate misure di salvaguardia. Particolare attenzione dovr essere dedicata al popolamento di Passerano Marmorito, che rappresenta un considerevole serbatoio di biodiversit. Una proposta potrebbe riguardare la trasformazione dellarea dove maggiore la concentrazione degli alberi sopravvissuti in riserva biogenetica. Tale area dovrebbe essere gestita in modo da favorire la sopravvivenza e la rinnovazione della specie. Molto utile risulterebbe anche diffondere artificialmente (ad esempio mediante semina o trapianto) altri individui che crescono nella stessa area ma a distanza tale da impedire un significativo flusso genico. In tal modo si potrebbe incrementare il livello di eterozigosi della popolazione, rafforzando cos la conservazione della biodiversit presente.

Pino montano Lo scopo principale dello studio sul pino montano era quello di evidenziare se alle diverse forme di portamento degli individui (prostrata, riconducibile al pino mugo, oppure eretta, tipica del pino uncinato) corrispondesse anche una diversit di natura genetica. A tale scopo sono state considerate popolazioni totalmente costituite da forme prostrate (Passo del Duca, Col Lombardo e Campliccioli), riconducibili soltanto al pino uncinato (Laval, Sette Fontane, Ruilles) e aree in cui le due forme coesistono anche a distanza molto ridotta (Gola della Chiusetta, Seguret-Pramand) (Tabella 10). I dati ottenuti nelle analisi forniscono risultati di non sempre facile interpretazione. I valori di ricchezza allelica, per quanto sostanzialmente variabili tra le popolazioni in esame, presentano un andamento scarsamente correlato con il portamento (Tabella 20): laspetto di maggior interesse relativo alle popolazioni miste, che presentano i maggiori livelli di biodiversit interna. Luso di marcatori molecolari (che non consentono la discriminazione degli eterozigoti dagli omozigoti dominanti) impedisce di ricavare il dato delleterozigosi attesa e, conseguentemente, dellindice di fissazione. La differenziazione genetica tra le popolazioni risultata molto alta (Tabella 21), sebbene tale dato risulti influenzato dal diverso tipo di marcatori utilizzati. infatti noto come i marcatori molecolari consentano una pi dettagliata analisi genomica e quindi consentano di evidenziare livelli di differenziazione pi alti. Dallesame del dendrogramma costruito sulle distanze genetiche (Figura 8) possibile evidenziare come le diverse forme di portamento consentano raggruppamenti solo parziali. I due boschi misti sono infatti risultati molto simili, cos come quelli di Col Lombardo e Passo del Duca. Meno chiara la situazione relativa alla popolazione di Campliccioli, che risulta invece pi simile alle forme erette, e quella di Ruilles, che si differenzia abbastanza nettamente dalle altre popolazioni riconducibili al pino uncinato. In linea di massima, si ritiene che, da un punto di vista sementiero, le popolazioni che potrebbero essere tenute in maggior considerazione sono quelle di Gola della Chiusetta e Seguret-Pramand, con leventuale aggiunta di Laval limitatamente alle forme erette.

Abete rosso Per labete rosso valgono considerazioni analoghe a quelle svolte per il pino cembro. Nellambito delle due popolazioni considerate, quella di Baceno ha comunque presentato i risultati di maggiore interesse, risultando pi variabile in tutti i parametri considerati (Tabella 19). Da notare, per entrambe le popolazioni, una struttura genetica prossima allequilibrio, come confermato dai valori dellindice di fissazione, significativamente non diverso da zero in entrambi i casi. La differenziazione genetica tra le due popolazioni risultata elevata, manifestando un valore di 6.9% (Tabella 21). Questo dato pu essere spiegato con le particolari caratteristiche dellabete rosso in Piemonte, ove la specie non particolarmente diffusa e forma popolazioni di limitata estensione e spesso isolate fra di loro. In queste condizioni lo scambio genico pu risultare ostacolato e i vari nuclei tendono a differenziarsi in risposta a condizioni ecologiche diverse.

36

CONCLUSIONI
Il presente lavoro ha consentito una miglior conoscenza delle caratteristiche genetiche di numerose popolazioni delle pi importanti specie forestali del Piemonte. I dati ottenuti potranno essere proficuamente utilizzati sia in programmi finalizzati alla salvaguardia della biodiversit presente che alla ottimizzazione dellattivit vivaistica. Naturalmente, come gi affermato, le analisi non devono essere considerate esaustive, in quanto esistono, sul territorio regionale, numerose altre popolazioni, non considerate nello studio, ma che potrebbero risultare di grande interesse. Occorre infine ribadire come, nella scelta definitiva delle popolazioni da destinare alla produzione sementiera, occorra considerare anche altri aspetti oltre a quelli genetici. Ci si riferisce, in particolare, a valutazioni di ordine ecologico e vegetazionale, stazionale e selvicolturale, riferite sia al luogo di raccolta del seme che di utilizzazione del materiale da esso prodotto. Grande importanza riveste anche lo scopo dellintervento: nel caso di impianti di arboricoltura da legno, a ciclo medio-breve ed in zone favorevoli gli aspetti genotipici (o quanto meno fenotipici) e selvicolturali prenderanno il sopravvento, mentre nel caso di ricostituzione di soprassuoli naturali e di recupero ambientali sar opportuno dedicare maggiore attenzione alle caratteristiche genetiche del materiale da impiegare.

37

Tabella 1 - Localizzazione geografica e principali caratteristiche stazionali delle popolazioni di faggio oggetto di studio.
N. Popolazione Valle Provincia Esposizione prevalente Est Nord-Est Ovest Nord Ovest Nord-Est Est Nord-Est Nord-Est Nord-Est Nord Nord Nord-Est Nord Sud Nord Nord-Est Quota alt. (m s.l.m.) 1.000-1.150 950-1.150 1.300-1.450 1.100-1.250 1.000-1.100 1.000-1.100 1.150-1.300 1.100-1.200 1.000-1.200 350-450 450-600 600 1.200-1.400 700-900 1.100-1.250 1.300-1.450 1.450-1.600 Pendenza (%) 20-30 20-30 25-30 30-50 40-50 30-40 15-20 30-40 30-40 20-30 25-40 20-35 10-20 10-20 20-30 10-25 70-80

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

Altoggio Finero Valloana Viganella Fobello Campiglia Cervo Oropa Belf Richiaglio Casalborgone Vaj Superga Gabella Ligure Marcarolo Cugn S. Giacomo Palanfr

Isorno Vigezzo Vigezzo Antrona Mastallone Cervo Oropa Lanzo (Ala di Stura) Lanzo (Vi) Po Po Borbera Grana Stura di Demonte Vermenagna

Verbania Verbania Verbania Verbania Vercelli Biella Biella Torino Torino Torino Torino Torino Alessandria Alessandria Cuneo Cuneo Cuneo

Tabella 2 - Localizzazione geografica e principali caratteristiche stazionali delle popolazioni di querce oggetto di studio.
N. Popolazione Specie Provincia Esposizione prevalente Pianeggiante Pianeggiante Pianeggiante Est Pianeggiante Nord Sud-Ovest Sud Sud-Ovest Est Nord Pianeggiante Sud Ovest Quota alt. (m s.l.m.) 240-260 150-170 280-290 110-140 145-155 400-450 450-600 950-1.100 300-350 170-210 160-190 220-240 1.000-1.200 600-700 Pendenza (%) 0 0-15 0-20 0-20 0-10 15-65 10-60 15-85 5-50 15-35 10-40 0-20 30-50 30-60

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Stupinigi Trino Vercellese La Mandria Rocchetta Tanaro Lame del Sesia (Albano V.se) Vaj (Castagneto Po) Marcarolo Sampeyre (val Varaita) La Mandria Rocchetta Tanaro Rolasco Gavi Ligure Chianocco (valle Susa) Val Borbera

Farnia Farnia Farnia Farnia Farnia Rovere Rovere Rovere Rovere Rovere Cerro Cerro Roverella Roverella

Torino Vercelli Torino Asti Vercelli Torino Alessandria Cuneo Torino Asti Alessandria Alessandria Torino Alessandria

38

Tabella 3 - Localizzazione geografica e principali caratteristiche stazionali delle popolazioni di frassino oggetto di studio.
N. Popolazione Specie Provincia Esposizione prevalente Pianeggiante Nord-Ovest Nord Sud Pianeggiante Pianeggiante Nord-Ovest Pianeggiante Pianeggiante Pianeggiante Quota alt. (m s.l.m.) 145-155 1.100-1.200 600-800 750-1.300 155-160 145-150 750-900 250-255 260 1.000-1.100 Pendenza (%) 0-10 10-20 20-90 10-70 0 0-10 20-60 0-5 0-5 0-10

5 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Lame del Sesia (Albano V.se) Bosco delle Fate (val Tanaro) Frassino (val Varaita) Valloriate (valle Stura Demonte) Lame del Sesia Bosco della Partecipanza Torre Pellice (val Pellice) Parco di Racconigi Bosco del Merlino Devero

Farnia Bagnasco Frassino Moiola Greggio Trino V.se Torre Pellice Racconigi Caramagna P.te Baceno

Vercelli Cuneo Cuneo Cuneo Vercelli Vercelli Torino Cuneo Cuneo Verbania

Tabella 4 - Localizzazione geografica e principali caratteristiche stazionali delle popolazioni di acero di monte oggetto di studio.
N Popolazione Comune Provincia Esposizione prevalente Nord-Est Pianeggiante Pianeggiante Nord Nord-Ovest Est, Nord-Est Nord, Nord-Est Pianeggiante Nord, Nord-Est Nord-Ovest Nord Nord-Ovest Quota alt. Pendenza (m s.l.m.) (%) 950-1.050 1.000-1.050 1.250 900-1.000 1.200-1.300 1.100-1.200 900-1.000 900-1.000 1.000-1.100 950-1.050 600-650 900-1.100 5-20 0-5 0 0-20 15-25 30-40 10-20 0-10 20-30 10-20 20-30 10-30

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Finero (val Vigezzo) Alagna (Valsesia) Usseglio (Valle Lanzo Vi) Orsiera (Valle Lanzo Vi) Serre (valle Po) Valmala (val Varaita) Valloriate (valle Stura Demonte) Pian del Creus (valle Pesio) Luvia (val Tanaro) Baraccone (val Tanaro) Superga Val Borbera

Finero Alagna Valsesia Usseglio Lemie Oncino Melle Moiola Chiusa Pesio Garessio Bagnasco Torino Cabella Ligure

VerbaniaEst, Vercelli Torino Torino Cuneo Cuneo Cuneo Cuneo Cuneo Cuneo Torino Alessandria

Tabella 5 - Localizzazione geografica e principali caratteristiche stazionali delle popolazioni di ciavardello oggetto di studio.
N Popolazione Comune Provincia Esposizione prevalente Nord-Ovest Nord Nord-Est Nord Nord-Ovest Nord-Est Sud-Ovest Pianegg. Nord-Est Quota alt. (m s.l.m.) 550 245 400 700 510 230 700 170 230 Regione geografica (*) a a a b b c c d a

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Bric Bunassa C.na Bossolei Tetti Nosma Pilone Foresto Montegrosso Cerreto Gorello Partecipanza Palli

Pino Torinese Berzano S.Pietro Casalborgone Camerana Lesegno Molare Ponzone Trino V.se Casale (Rolasco)

Torino Torino Torino Cuneo Cuneo Alessandria Alessandria Vercelli Alessandria

(*) a = Rilievi collinari settentrionali (Colline del Po) e Monferrato b = Rilievi collinari meridionali (Langhe) c = Rilievi appenninici d = Terrazzi fluvio-glaciali e pianure terrazzate

39

Tabella 6 - Localizzazione geografica e principali caratteristiche stazionali delle popolazioni di larice oggetto di studio.
N Popolazione Valle Provincia Esposizione prevalente Ovest Est Nord Nord Nord, Ovest Nord, Ovest Nord Nord, Ovest Est Sud Sud Ovest Quota alt. (m s.l.m.) 1.300-1.650 1.600-1.800 1.500-1.800 900-1.100 1.700-1.900 1.600-1.950 1.500-1.700 1.700-1.900 1.700-1.800 1.600-1.900 1.500-1.600 1.300-1.600 Pendenza (%) 10-30 20-40 10-20 30-70 20-40 20-60 0-40 10-40 0-20 20-40 0-30 10-30

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Navette Elva Sampeyre Bobbio Pellice Thures Val Troncea Saucheres basses Salbertrand Pian della Mussa Ceresole Reale Campiglia Soana Formazza

Tanaro Maira Varaita Pellice Susa Chisone Chisone Susa Lanzo (Ala di Stura) Locana Soana Formazza

Cuneo Cuneo Cuneo Torino Torino Torino Torino Torino Torino Torino Torino Verbania

Tabella 7 - Localizzazione geografica e principali caratteristiche stazionali delle popolazioni di pino cembro oggetto di studio.
N Popolazione Valle Provincia Esposizione prevalente Nord-Ovest Sud-Ovest Quota alt. (m s.l.m.) 2.000-2.200 1.800-2.000 Pendenza (%) 15-25 10-20

1 2

Salbertrand Allevet

Susa Varaita

Torino Cuneo

Tabella 8 - Localizzazione geografica e principali caratteristiche stazionali delle popolazioni di pino silvestre oggetto di studio.
N Popolazione Valle/Area Provincia Esposizione prevalente Ovest Sud-Est Nord Sud Sud-Ovest Sud Ovest Sud Quota alt. (m s.l.m.) 600-700 450-550 250-350 200-250 1.200-1.300 1.300-1.500 1.000-1.200 1.200-1.400 Pendenza (%) 25-35 10-30 0-20 30-40 10-20 30-40 30-40 25-35

1 2 3 4 5 6 7 8

Bossolasco Casalborgone Vezza dAlba Passerano Marmorito Carnino Fenestrelle Toceno Savoulx

Alta Langa Colline del Po Roeri Monferrato val Tanaro val Chisone val Vigezzo val Susa

Cuneo Torino Cuneo Asti Cuneo Torino Verbania Torino

Tabella 9 - Localizzazione geografica e principali caratteristiche stazionali delle popolazioni di abete rosso oggetto di studio.
N Popolazione Valle Provincia Esposizione prevalente Quota alt. (m s.l.m.) Pendenza (%)

1 2

Vinadio Baceno

Stura di Demonte Devero

Cuneo Verbania

varie Nord-est

1.200-1.500 800-1.100

0-60 10-20

40

Tabella 10 - Localizzazione geografica e principali caratteristiche stazionali delle popolazioni di pino montano oggetto di studio.
N Popolazione Valle Provincia Esposizione prevalente Sud, Ovest Sud, Ovest Nord, Est Sud, Ovest Sud Sud, Ovest Nord, Ovest Nord, Ovest Quota alt. (m s.l.m.) 1.950-2.000 1.650-1.700 1.850-1.900 1.950-2.000 1.550-1.600 1.700-1.750 1.650-1.700 1.550-1.600 Pendenza (%) 20-40 10-40 0-40 10-60 0-10 0-10 10-30 10-20

1 2 3 4 5 6 7 8

Passo del Duca Gola della Chiusetta Laval (val Troncea) Seguret-Pramand Sette Fontane (valle Stretta) Ruilles (val Thures) Col Lombardo Lago di Campliccioli

Pesio Tanaro Chisone Susa Susa Susa Lanzo (Vi) Antrona

Cuneo Cuneo Torino Torino Torino Torino Torino Verbania

Tabella 11 - Valori di ricchezza allelica, di diversit genetica e indice di fissazione tra le popolazioni di faggio in studio.
N Popolazione Numero medio di alleli per locus (N) 2.0 2.1 2.1 2.1 2.1 2.1 2.3 2.1 2.2 2.2 2.3 2.0 2.2 2.2 2.0 2.1 2.2 2.1 Numero effettivo di alleli per locus (Ne) 1.3 1.3 1.3 1.3 1.3 1.3 1.2 1.3 1.4 1.2 1.2 1.2 1.3 1.2 1.3 1.3 1.4 1.3 Percentuale di loci polimorfici (P) 60 70 60 60 80 70 70 70 60 50 50 60 50 50 70 70 70 63 Eterozigosi osservata (Ho) 0.193 0.211 0.251 0.244 0.180 0.210 0.154 0.191 0.231 0.117 0.191 0.188 0.200 0.182 0.206 0.262 0.270 0.205 Eterozigosi attesa (He) 0.218 0.239 0.254 0.234 0.211 0.216 0.178 0.238 0.271 0.183 0.188 0.182 0.207 0.194 0.226 0.258 0.280 0.222 Indice di Fissazione (FIS) 0.115 0.117 -0.024 -0.043 0.147 0.028 0.135 0.197 0.148 0.361 -0.016 -0.033 0.034 0.062 0.088 -0.015 0.036 0.079

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

Altoggio Finero Valloana Viganella Fobello Campiglia Cervo Oropa Belf Richiaglio Casalborgone Vaj Superga Cabella Ligure Marcarolo Cugn S. Giacomo Palanfr Media

41

Tabella 12 - Valori di ricchezza allelica, di diversit genetica e indice di fissazione tra le popolazioni quercine in studio. Le popolazioni da 1 a 5 sono di farnia, quelle da 6 a 10 rovere, 11 e 12 cerro, 13 e 14 roverella.
N Popolazione Numero medio di alleli per locus (N) 2.6 2.3 2.8 2.8 2.5 2.6 2.7 2.7 2.7 2.6 2.5 2.6 2.3 2.2 2.3 2.8 2.1 2.5 2.5 Numero effettivo di alleli per locus (Ne) 1.3 1.3 1.3 1.3 1.3 1.3 1.4 1.5 1.5 1.5 1.3 1.4 1.7 1.6 1.7 1.3 1.2 1.3 1.4 Percentuale di loci polimorfici (P) 91 91 82 91 73 85 91 91 91 91 82 89 91 82 86 73 46 59 83 Eterozigosi osservata (Ho) 0.225 0.222 0.225 0.208 0.192 0.214 0.290 0.301 0.304 0.309 0.204 0.282 0.383 0.251 0.317 0.209 0.139 0.174 0.247 Eterozigosi attesa (He) 0.238 0.249 0.253 0.226 0.214 0.236 0.283 0.320 0.321 0.316 0.224 0.293 0.416 0.272 0.344 0.239 0.172 0.206 0.267 Indice di Fissazione (FIS) 0.055 0.108 0.111 0.080 0.103 0.091 -0.025 0.059 0.053 0.022 0.089 0.040 0.079 0.077 0.078 0.126 0.192 0.159 0.267

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Stupinigi Trino V.se La Mandria Rocchetta T.ro Lame del Sesia Media farnia Vaj Marcarolo Sampeyre La Mandria Ricchetta T.ro Media rovere Rolasco Gavi Ligure Media cerro Chianocco Val Borbera Media roverella

Media generale

Tabella 13 - Valori di ricchezza allelica, di diversit genetica e indice di fissazione tra le popolazioni di frassino in studio.
N Popolazione Numero medio di alleli per locus (N) 2.3 2.7 2.6 2.5 2.6 2.5 2.6 2.6 2.6 2.6 Numero effettivo di alleli per locus (Ne) 1.2 1.2 1.2 1.2 1.3 1.2 1.2 1.3 1.3 1.2 Percentuale di loci polimorfici (P) 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Eterozigosi osservata (Ho) 0.163 0.145 0.191 0.134 0.198 0.159 0.133 0.181 0.155 0.162 Eterozigosi attesa (He) 0.159 0.134 0.182 0.127 0.196 0.165 0.139 0.190 0.154 0.161 Indice di Fissazione (FIS) -0.025 -0.082 -0.049 -0.055 -0.010 0.036 0.043 0.047 -0.006 -0.010

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Bosco delle Fate Frassino Valloriate Lame del Sesia Bosco Partecipanza Torre Pellice Racconigi Bosco Merlino Devero Media

42

Tabella 14 - Valori di ricchezza allelica, di diversit genetica e indice di fissazione tra le popolazioni di acero di monte in studio.
N Popolazione Numero medio di alleli per locus (N) 2.7 3.0 2.7 2.7 2.5 2.6 2.5 3.0 2.9 2.9 2.6 2.9 2.8 Numero effettivo di alleli per locus (Ne) 1.3 1.3 1.3 1.3 1.3 1.3 1.4 1.5 1.4 1.3 1.3 1.4 1.3 Percentuale di loci polimorfici (P) 92 100 100 100 92 92 83 100 92 100 92 100 89 Eterozigosi osservata (Ho) 0.225 0.221 0.172 0.214 0.227 0.243 0.239 0.319 0.289 0.251 0.188 0.258 0.237 Eterozigosi attesa (He) 0.209 0.223 0.193 0.218 0.197 0.214 0.229 0.284 0.230 0.220 0.187 0.233 0.220 Indice di Fissazione (FIS) -0.077 0.009 0.109 0.018 -0.152 -0.136 -0.044 -0.123 -0.257 -0.141 -0.005 -0.107 -0.075

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Finero Alagna Usseglio Orsiera Serre Valmala Valloriate Pian del Creus Luvia Baraccone Superga Val Borbera Media

Tabella 15 - Valori di ricchezza allelica, di diversit genetica e indice di fissazione tra le popolazioni di ciavardello in studio.
N Popolazione Numero medio di alleli per locus (N) 1.40 1.31 1.40 1.42 1.50 1.27 1.38 1.29 1.43 1.38 Numero effettivo di alleli per locus (Ne) 1.32 1.27 1.31 1.35 1.42 1.23 1.29 1.26 1.34 1.31 Percentuale di loci polimorfici (P) 39.6 31.3 39.6 41.7 50.0 27.1 37.5 29.2 39.6 37.3 Eterozigosi osservata (Ho) Eterozigosi attesa (He) .172 .142 .172 .189 .227 .123 .160 .138 .187 0.168 Indice di Fissazione (FIS) -

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Bric Bunassa C.na Bossolei Tetti Nosma Pilone Foresto Montegrosso Cerreto Gorello Partecipanza Palli Media

43

Tabella 16 - Valori di ricchezza allelica, di diversit genetica e indice di fissazione tra le popolazioni di larice in studio.
N Popolazione Numero medio di alleli per locus (N) 2.1 1.9 2.0 2.2 2.0 2.0 2.0 2.0 1.9 2.1 2.1 2.0 2.0 Numero effettivo di alleli per locus (Ne) 1.4 1.3 1.3 1.4 1.3 1.4 1.4 1.3 1.3 1.3 1.3 1.3 1.3 Percentuale di loci polimorfici (P) 70 60 60 70 65 70 65 70 65 65 70 70 67 Eterozigosi osservata (Ho) 0.258 0.258 0.243 0.246 0.242 0.251 0.236 0.220 0.255 0.238 0.221 0.224 0.241 Eterozigosi attesa (He) 0.273 0.250 0.244 0.279 0.251 0.272 0.261 0.249 0.239 0.251 0.242 0.243 0.254 Indice di Fissazione (FIS) 0.056 -0.030 0.005 0.121 0.040 0.082 0.098 0.118 -0.068 0.052 0.091 0.078 0.056

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Navette Elva Sampeyre Bobbio Pellice Thures Val Troncea Saucheres basses Salbertrand Pian della Mussa Ceresole Reale Campiglia Soana Formazza Media

Tabella 17 - Valori di ricchezza allelica, di diversit genetica e indice di fissazione tra le popolazioni di pino cembro in studio.
N Popolazione Numero medio di alleli per locus (N) 2.4 2.3 2.4 Numero effettivo di alleli per locus (Ne) 1.5 1.2 1.4 Percentuale di loci polimorfici (P) 84 56 70 Eterozigosi osservata (Ho) 0.297 0.138 0.218 Eterozigosi attesa (He) 0.320 0.188 0.254 Indice di Fissazione (FIS) 0.072 0.266 0.169

1 2

Salbertrand Allevet Media

Tabella 18 - Valori di ricchezza allelica, di diversit genetica e indice di fissazione tra le popolazioni di pino silvestre in studio.
N Popolazione Numero medio di alleli per locus (N) 2.1 2.4 2.1 2.3 2.1 2.4 2.3 2.3 2.2 Numero effettivo di alleli per locus (Ne) 1.4 1.4 1.4 1.5 1.4 1.5 1.5 1.5 1.5 Percentuale di loci polimorfici (P) 75 88 81 94 88 94 75 94 86 Eterozigosi osservata (Ho) 0.227 0.244 0.204 0.246 0.243 0.278 0.249 0.280 0.246 Eterozigosi attesa (He) 0.213 0.228 0.208 0.285 0.231 0.282 0.264 0.273 0.248 Indice di Fissazione (FIS) -0.066 -0.070 0.019 0.137 -0.047 0.014 0.057 -0.026 0.008

1 2 3 4 5 6 7 8

Bossolasco Casalborgone Vezza dAlba Passerano Marm. Carnino Fenestrelle Toceno Savoulx Media

44

Tabella 19 - Valori di ricchezza allelica, di diversit genetica e indice di fissazione tra le popolazioni di abete rosso in studio.
N Popolazione Numero medio di alleli per locus (N) 1.9 2.1 2.0 Numero effettivo di alleli per locus (Ne) 1.3 1.3 1.3 Percentuale di loci polimorfici (P) 58 63 61 Eterozigosi osservata (Ho) 0.219 0.251 0.235 Eterozigosi attesa (He) 0.214 0.249 0.232 Indice di Fissazione (FIS) -0.023 -0.008 -0.016

1 2

Vinadio Baceno Media

Tabella 20 - Valori di ricchezza allelica, di diversit genetica e indice di fissazione tra le popolazioni di pino montano in studio.
N Popolazione Numero medio di alleli per locus (N) 1.4 1.8 1.7 1.7 1.7 1.4 1.4 1.6 1.6 Numero effettivo di alleli per locus (Ne) 1.3 1.5 1.6 1.5 1.5 1.3 1.4 1.4 1.5 Percentuale di loci polimorfici (P) 33 76 71 71 71 38 38 57 57 Eterozigosi osservata (Ho) Eterozigosi attesa (He) 0.096 0.295 0.296 0.308 0.284 0.157 0.174 0.221 0.229 Indice di Fissazione (FIS) -

1 2 3 4 5 6 7 8

Passo del Duca Gola Chiusetta Laval Seguret-Pramand Sette Fontane Ruilles Col Lombardo Campliccioli Media

Tabella 21 - Valori di differenziazione genetica nellambito delle specie considerate.


Specie Differenziazione genetica Grado di differenziazione genetica (GST) Tra popolazioni (DST) 0.013 0.047 0.006 0.019 0.015 0.010 0.004 0.004 0,098 0.007 0.009 0.016 0.021 0.033 0.050 0.150 0.023 0.056 0.038 0.046 0.022 0.014 0,351 0.026 0.027 0.064 0.069 0.117

Totale (HT) Faggio Querce Farnia Rovere Cerro Roverella Frassino Acero di monte Ciavardello Larice Pino cembro Pino silvestre Abete rosso Pino montano 0.259 0.314 0.266 0.341 0.394 0.314 0.166 0.284 0,279 0.268 0.287 0.264 0.293 0.290

Entro popolazioni HS) 0.246 0.267 0.260 0.322 0.379 0.206 0.162 0.280 0,181 0.261 0.278 0.248 0.273 0.257

45

Figura 1 - Il dendrogramma costruito sulla base delle distanze genetiche tra le popolazioni di faggio in studio.

14. Marcarolo 12. Superga 13. Cabella Ligure 1. Altoggio 11. Vaj 6. Campiglia Cervo 7. Oropa 10. Casalborgone 5. Fobello 9. Richiaglio 8. Belf 15. Cugn 16. S. Giacomo 2. Finero 4. Viganella 3. Valloana 17. Palanfr 0.03 0.02 0.01 0.00

Distanze genetiche

46

Figura 2 - Il dendrogramma costruito sulla base delle distanze genetiche tra le popolazioni di querce in studio. Le sigle accanto ai nomi delle popolazioni indicano la specie: f = farnia, r = rovere, c = cerro, l = roverella.

1. Stupinigi (f) 4. Rocchetta T. (f) 2. Trino V. (f) 5. Lame Sesia (f) 3. La Mandria (f) 9. La Mandria (r) 10. Rocchetta T. (r) 13. Chianocco (l) 14. Val Borbera (l) 6. Vaj (r) 7. Marcarolo (r) 8. Sampeyre (r) 11. Rolasco (c) 12. Gavi Ligure (c)

0.12

0.09

0.06

0.03

0.00

Distanze genetiche

47

Figura 3 - Il dendrogramma costruito sulla base delle distanze genetiche tra le popolazioni di frassino in studio.

1. Bosco delle Fate 2. Frassino 9. Devero 4. Lame del Sesia 7. Racconigi 3. Valloriate 5. Bosco Partecipanza 6. Torre Pellice 8. Bosco Merlino

0.02

0.01 Distanze genetiche

0.00

48

Figura 4 - Il dendrogramma costruito sulla base delle distanze genetiche tra le popolazioni di acero di monte in studio.

1. Orsiera 3. Valmala 4. Serre 5. Superga 9. Finero 8. Alagna 12. Val Borbera 11. Luvia 10. Baraccone 6. Valloriate 2. Usseglio 7. Pian del Creus

0.01 Distanze genetiche

0.00

49

Figura 5 - Il dendrogramma costruito sulla base delle distanze genetiche tra le popolazioni di larice in studio.

1. Bric Brunassa 4. Pilone Foresto 2. C.na Bossolei 7. Gorello 3. Tetti Nosma 6. Cerreto 8. Partecipanza 5. Montegrosso 9. Palli 0.20 0.15 0.10 Distanze genetiche 0.05 0.00

50

Figura 6 - Il dendrogramma costruito sulla base delle distanze genetiche tra le popolazioni di larice in studio.

5. Thures 6. Val Troncea 4. Bobbio Pellice 7. Saucheres B. 8. Salbertrand 10. Ceresole R. 11. Campiglia S. 3. Sampeyre 2. Elva 9. Pian della Mussa 12. Formazza 1. Navette

0.02

0.01 Distanze genetiche

0.00

51

Figura 7 - Il dendrogramma costruito sulla base delle distanze genetiche tra le popolazioni di pino silvestre in studio.

1. Bossolasco 2. Casalborgone 3. Vezza d'Alba 5. Carnino 7. Toceno 6. Fenestrelle 8. Savoulx 4. Passerano Marm. 0.04 0.02 Distanze genetiche 0.00

52

Figura 8 - Il dendrogramma costruito sulla base delle distanze genetiche tra le popolazioni di pino montano in studio.

2. Gola Chiusetta 4. Seguret-Pramans 3. Laval 8. Campliccioli 5. Sette Fontane 6. Ruilles 7. Col Lombardo 1. Passo del Duca 0.10 0.05 Distanze genetiche 0.00

53

BIBLIOGRAFIA
AA.VV., 1996 - Speciale atti del convegno Il noce da legno: risultati delle ricerche. Sherwood - Foreste ed alberi oggi, n 15, Arezzo. AA.VV, 2001 (a cura di PIOTTO B. e DI NOI A.) Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora mediterranea. ANPA, Agenzia Nazionale per la Protezione dellAmbiente - Dip. Prevenzione e Risanamento Ambientali, Roma. AA.VV. (a cura di MEZZALIRA G., PIOTTO B.), 2003 - Biodiversit e vivaistica forestale. Aspetti normativi, scientifici e tecnici. APAT - ANARF, Roma. AA.VV (a cura di DUCCI F.), 2002 - Linee guida per il reperimento e l'impiego dei materiali forestali di base per l'applicazione della Direttiva europea 1999/105/CE. Programma finalizzato MiPAF Riselvitalia 1.1 Biodiversit e Produzione di Materiale Forestale di Propagazione. Ed. Compagnia delle Foreste - Arezzo. AA.VV. (a cura di BURESTI E., MORI P.), 2003 Progettazione e realizzazione di impianti di arboricoltura da legno. ARSIA Regione Toscana, Firenze. BELLETTI P., LEONARDI S., 1997 - Variabilit genetica in popolazioni piemontesi di quercia. Atti Convegno La ricerca italiana per le foreste e la selvicoltura, Legnaro, 4-6 giugno 1997: 155-160. BELLETTI P., BOETTO G., GIORDANO A., MOTTA R., NOSENZO A., PIVIDORI M., QUAGLINO E., 1998 - Caratterizzazione genetica, fenotipica e pedologica di popolamenti piemontesi di faggio. Atti del Convegno di Vercelli Giornata Lombardia, Piemonte e Valle dAosta preparatoria al II Congr. Naz. di Selvicoltura. Regione Piemonte, Torino. BELLETTI P., 1998 - Variabilit genetica in popolazioni di faggio (Fagus sylvatica L.) nellItalia nordoccidentale. Linea Ecologica 6: 50-55. BELLETTI P., 1999 - Variabilit genetica in popolazioni di larice (Larix decidua Mill.) dellarco alpino occidentale. Monti e Boschi 2: 48-53. BELLETTI P., GULLACE S., 1999 - Biodiversit e struttura genetica in popolazioni di pino cembro e pino silvestre dellarco alpino occidentale. Sherwood - Foreste ed alberi oggi, 44: 11-16. BELLETTI P., MONTELEONE I., 2000 - Variabilit genetica in popolazioni di frassino e acero di monte dell'Italia settentrionale. Atti Convegno Applicazioni e prospettive per la ricerca forestale italiana, Bologna 20-22 ottobre 1999: 243-247. BELLETTI P., MONTELEONE I., TERZUOLO P.G., BRENTA P.P., 2002 - Variabilit genetica e differenziazione tra popolazioni alpine e collinari di pino silvestre in Piemonte. Monti e Boschi 2: 2530. BECQUEY J., 1997 - Le noyer bois. Institut pour le Dveloppemente Forestier (IDF), Paris. BERNETTI G., 1995 - Selvicoltura speciale. UTET, Torino. BUOLET-GERCOURT B., 1997 - Le merisier. Les guides du sylviculter. IDF, Paris. BURESTI E., DE MEO I., 2000 - Limpiego delle consociazioni nelle piantagioni di arboricoltura da legno: primi risultati in un impianto di noce comune. Annali dellIstituto Sperimentale per la Selvicoltura, vol. 29: 57-66, Arezzo. BURESTI E., MORI P., 2000 - Arboricoltura da legno in provincia di Arezzo: prime indicazioni per una produzione di pregio. Provincia di Arezzo Assessorato Agricoltura e Foreste. BURESTI E., MORI P., 2002 - Valutazione e recupero delle piantagioni da legno. Provincia di Arezzo - Assessorato Agricoltura e Foreste. CALVO E., BETTINAZZI R., 1997 - La ricerca dei popolamenti da seme di latifoglie nella Regione Lombardia. Azienda Regionale Foreste della Lombardia, Milano. CALVO E., DAMBROSI E., 1995 - Proposte di standard di idoneit colturale per il postime vivaistico di alcune latifoglie nobili. Monti e Boschi, 4: 22-24. CALVO E., DUCCI F., SARTORI F., 2000 - Diversit bioecologica e gestione di piccole popolazioni di Quercus robur L.. Atti II Congresso SISEF, Ed. Avenue Media, Bologna: 235-42. COLLETTI L., 2001 - Risultati dellapplicazione del regolamento CEE 2080/92 in Italia. Sherwood, Arezzo, n. 70: 23-31. COMMISSIONE UE, 2002 - Reg. (CE) 1597/2002, recante modalit di applicazione della Dir. 1999/105/CE per la presentazione degli elenchi nazionali dei materiali di base per la produzione di materiali forestali di moltiplicazione. Gazz. Uff. delle Comunit Europee (GUCE) n. L 242 del 7.09.02. CONSIGLIO DELLUNIONE EUROPEA, 2000 Dir. 1999/105/CE del Consiglio del 22 dicembre

54

1999, commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione. GUCE n. L 011 del 15.1.2000. CROW G.F., KIMURA M., 1970. An introduction to population genetics theory. Harper and Row, New York, Evanston, London. DUCCI F., VERACINI A., 1990 - Criteri di scelta e sistema di valutazione di fenotipi nel miglioramento genetico di latifoglie a legname pregiato. Annali dellIstituto Sperimentale per la Selvicoltura, XX. Arezzo. DUCCI F., DE ROGATIS A., PROIETTI R., 1995 Il Libro Nazionale dei Boschi da Seme (Legge 269/73), prospettive future. Note di informazione sulla ricerca forestale, anno V (1-ottobre): 4-7. DUCCI F., 1999 - Alcune considerazioni relative allinserimento di specie arboree nellallegato A della Legge 22 maggio 1973, n. 269. Sherwood n. 5: 21-23. DUCCI F., MALTONI A., TANI A., 2001 - La raccolta del seme di specie forestali. Sherwood, n. 70: 57-62. GIORDANO A., 1999 - Pedologia. UTET, Torino. GIORDANO G., 1988 - Tecnologia del Legno, UTET, Torino. HUNTLEY B. BIRKS H.J.B., 1983 - An atlas of past and present pollen maps for Europe: 0-13000 years ago. Cambrige Univ. Press, N.Y.: 238-243. HARTMANN F. - Gli humus forestali - Diagnosi degli humus forestali su basi biomorfologiche. CEDAM, Padova. (1970). FERRARIS P., TERZUOLO P., AMPRIMO G., BONI I., PIAZZI M., PALENZONA M., CAMORIANO L., 1998, Indirizzi per lanalisi e la valutazione della stazione in vista di impianti di arboricoltura da legno. Linea Ecologica n. 1/98. IPLA SpA - Manuale per il rilevamento e la descrizione dei suoli, disponibile sul sito www.regione.piemonte.it/agri. IPLA, REGIONE PIEMONTE - Cartografia dei suoli piemontesi alla scala 1:50.000, sul sito www.regione.piemonte.it/agri. IPLA, REGIONE PIEMONTE, 1982 - Carta delle capacit duso dei suoli e delle loro limitazioni. La capacit duso dei suoli del Piemonte ai fini agricoli e forestali. Edizioni lquipe, Torino. IPLA, REGIONE PIEMONTE, 1992 - Carta dei Paesaggi Agrari e Forestali del Piemonte. IPLA, REGIONE PIEMONTE, 2001 - Arboricoltura da legno: guida alla realizzazione e alla gestione degli impianti. Blu Edizioni, Peveragno (CN).

IPLA, REGIONE PIEMONTE, 2002 - Alberi e arbusti: guida alle specie spontanee del Piemonte, Blu Edizioni, Peveragno (CN). IPLA, REGIONE PIEMONTE (ined.): Caratterizzazione e valutazione di stazioni piemontesi di farnia, rovere, frassino maggiore e ciliegio selvatico idonee per la raccolta di materiale di propagazione da destinare alla vivaistica forestale (1996-98); Individuazione e caratterizzazione sul territorio regionale di Aree idonee per la raccolta di materiali di propagazione di specie arboree ed arbustive autoctone da destinare alla vivaistica forestale (1997-99); Valorizzazione delle provenienze piemontesi di specie forestali con impianti comparativi, arboreti da seme, piani di gestione aree di raccolta (20012003); Individuazione delle priorit per larboricoltura da legno in aree agricole rappresentative. Relazione finale 2003. KLINKA K., GREEN R.N., TROWBRIDGE R.L., LOWE L.E., 1981. Taxonomic classification of Humus Forms in ecosystems of British Columbia, first approximation. Ministry of Forests, Province of British Columbia. LESLIE C.A., MC GRANAHAN G., 1988. Native populations of Juglans regia. A draft. Atti International Conference on Walnut, Yalova, Turkey, September 19-23. 111-124. LICINI F., TERZUOLO P., 2001 - La pianificazione forestale in Piemonte. I Piani forestali territoriali. Sherwood n. 68. MALTONI A., TANI A., 2000 - Considerazioni sugli studi di provenienze e indicazioni per limpostazione e la conduzione di prove comparative in campo. Sherwood n. 61: 5-9. MEZZALIRA G., 1995 - Riforma della P.A.C. e difesa degli ecotipi locali della flora legnosa indigena. Sherwood n. 4: 8-11. NAMKOONG G., KOSHY M.P., Dpartement des sciences forestir Universit de la Columbie Britannique, 2001 - La Prise de dcision en materie de conservation gntique. Ressources Gntiques forestier n 28:3-9. NEI M., 1972 - Genetic distance between populations. Amer. Natur. 106: 282-292. NEI M., 1973 - Analysis of gene diversity in subdivided populations. Proc. Nat. Acad. Sci. USA 70: 3321-3323.

55

NEI M., 1975 - Molecular population genetics and evolution. North Holland, Amsterdam and New York. NEI M., 1978 - Estimation of average heterozygosity and genetic distance from a small number of individuals. Genetics 89: 583-590. OBERDORFER E., 1979 - Exkursion Flora. Verlag Eugen Ulmer, Stuggart. PIGNATTI C., 1992 - Flora dItalia. UTET, Torino. PIOTTO B., 1997 - Nuove tecniche per preservare la variabilit dei caratteri genetici in alberi e arbusti con semi dormienti. EM Linea ecologica, 29 (2): 51-54. PALMBERG C. - LERCHE, 1996 - Consevazione della diversit biologica e delle risorse genetiche forestali. Sherwood n. 16. PRIOD G., MONTELEONE I., PIVIDORI M., BELLETTI P., 2002 - Il Bosco del Vaj. Biodiversit e problematiche delle popolazioni relitte di faggio. Sherwood - Foreste ed alberi oggi, 77: 13-19. RAMEAU J.C., MANSION D., DUME G., 1989 Flore Forestiere Franaise, guide ecologique illustr - Tome 1 e 2. IDF, Paris. REGIONE PIEMONTE - Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio, Universit degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra, 1998 - Distribuzione regionale di piogge e temperature. Collana Studi climatologici in Piemonte, Vol. 1 e 2. Cima Icam, Torino.

SNEATH, P.H.A. AND SOKAL, R.R., 1973. Numerical Taxonomy: the principles and practice of numerical classification. Freeman, W.H. and Co., San Francisco. pp. 573. SWOFFORD D.L. AND SELANDER R.B., 1981. Biosys-1: a Fortran program for the comprehensive analysis of electrophoretic data in population genetics and systematics. J. Hered. 72: 281-283. TERZUOLO P., CAMERANO P., ROBERTO P., CAMORIANO L., ADDUCI M.G., BELLETTI P., MONTELEONE I., 2002 - I popolamenti da seme in Piemonte. Sherwood - Foreste ed alberi oggi, n. 75, pag. 33-36, e n. 76, pag. 5-11. U.S.D.A., Seventh Edition, 1997 - Soil Conservation Service. Keis to soil taxonomy. WEIR B.S. AND COCKERHAM C.C., 1984 - Estimating F-statistics for the analysis of population structure. Evolution 38: 1358-1370. YEH F.C., RONG-CHAI Y AND BOYLE T., 1997 Popgene version 1.21: Microsoft Window-based Freeware for Population Genetic Analysis. University of Alberta, Edmonton, Canada and Centre for International Forestry Research, Bogor, Indonesia. ZANUTTINI R., BOETTO G., CREMONINI C., FRAGNELLI G. (inediti) - Caratterizzazione fisico-meccanica del legno di larice (2001), di farnia e rovere (2002) dei popolamenti piemontesi. Regione Piemonte. ZUIN A., 1997 - Indagine preliminare sui popolamenti da seme del Veneto. Sherwood n. 19: 15-18.

56

57

Pianura Vercellese e Novarese (NO). Parco Naturale della Valle del Ticino (Scheda 1)

57

Pianura Cuneese (CN). Bosco del Merlino (Scheda 11)

Colline del Po Torinese. Bosco del Vaj e Bosch Grand (Scheda 5)

Valle Orba (AL). Bosco del Garrello (Scheda 37)

58

Pianura Torinese (TO). Bosco di Stupinigi (Scheda 10)

Valle Tanaro (CN). Bosco del Baraccone (Scheda 55)

59

Alta Valle di Susa (TO). Foens (Scheda 53)

Pianura Vercellese Novarese. Bosco della Partecipanza (Scheda 4)

60

Valli di Lanzo (TO). Richiaglio e Vi (Scheda 43)

Pianura Vercellese e Novarese (VC). Lame del Sesia (Scheda 3)

61

Alta Valle di Susa (TO). Oulx (Scheda 38)

Alta Valle di Susa. Val di Thuras (Scheda 41)

Valle Tanaro. Bosco delle Larzelle (Scheda 56)

62

Pianura Vercellese e Novarese. Bosco della Partecipanza (Scheda 4)

Valle Chisone (TO). Inverso di Laval (Scheda 39) e Pragelato (Scheda 48)

63

Alta Valle di Susa (TO). Parco naturale di Salbertrand (Schede 52 e 54)

Colline di Torino. Parco naturale della Collina di Superga (Scheda 6)

64

Valle Varaita (CN). Bosco dellAlev (Scheda 50)

65

POPOLAMENTI DA SEME
Regioni di Provenienza 100 200 300 400 500 Alta a bassa pianura, corsi d'acqua principale e rilievi collinari morenici Rilievi Collinari interni (Colline del Po, Monferrato e Langhe) Rilievi Appenninici Rilievi alpini centro-meridionali (Alpi Cozie, Marittime e Liguri) Rilievi alpini settentrionali (Valli del Canavese - Prealpi Biellesi e Valli Ossolane) Scheda Denominazione N Prov. Specie arboree prioritarie idonee alla raccolta(1)

Reg. Area di raccolta Prov.

100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 200 200 200 200 200 200 200 200 300 300 300 300 300 300 400 400 400 400

Pianura vercellese e novarese Pianura vercellese e novarese Pianura vercellese e novarese Torinese-Canavese Torinese-Canavese Pianura Cuneese Pianura Torinese Pianura Cuneese Altopiano di Poirino Altopiano di Poirino Pianura vercellese e novarese Colline del Po - Torinese Colline del Po - Torinese Monferrato Monferrato Alta Langa Bassa Valle Lemme Monferrato Roero Valli Curone e Borbera Valli Curone e Borbera Valli Curone e Borbera Alta Valle Lemme Valle Orba Valle Orba Valle Pesio Valle Pesio Valle Pesio Valle Maira

001 003 004 007 008 009 010 011 012 015 021 005 006 013 014 026 059 061 071 022 023 024 025 037 062 016 017 018 019

Valle del Ticino Lame del Sesia Bosco della Partecipanza La Mandria Agli-Torre Canavese Castello di Racconigi Bosco di Stupinigi Bosco del Merlino Ternavasso C del Mago Balocco Bosco del Vaj e Bosch Grand Collina di Superga Bosco di Rocchetta Tanaro Sacro Monte di Crea Sorgenti del Belbo La Centuriona Rolasco Castagnito - San Giuseppe Mogliasso Montaldo di Cosola Daglio Capanne di Marcarolo Foresta Cerreto Bosco del Gorrello Madonna dArdua Bosco del Prl e Buscai Pian delle Gorre Chiotspars

NO VC VC TO TO CN TO CN TO CN VC TO TO AT AL CN AL AL CN AL AL AL AL CN AL CN CN CN CN

fex, pav, qro, agl fex, pav, qro, pal fex, pav, qro, sto, tco, agl, cbe, qru fex, pav, qro, agl, bpu, ptr, qru, pst pav, qro, cbe fex, pav, qro, jre, jni pav, qro fex, qro, cbe pav, qce qpe, qro, sto pav, qce pav, qpe, qro, sto aps, fex, pav, qpe, sto pav, qpe, qro, qce sto, qpu psy, sto, agl, qce qce sto, qce qro qce qpu qpe sto qpe, sto fsy, tpl aal, aps, apl aps, fex, apl, tpl, pst, jni aal

66

400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500

Valle Maira Valle Stura di Demonte Valle Po Valle Gesso Alta Valle di Susa Valle Chisone e Germanasca Alta Valle di Susa Alta Valle di Susa Valle Stura di Demonte Valle Chisone e Germanasca Bassa Valle di Susa Valle Chisone e Germanasca Valle Chisone e Germanasca Valle Varaita Valle Varaita Alta Valle di Susa Alta Valle di Susa Alta Valle di Susa Valle Tanaro Valle Tanaro Valle Tanaro Alta Valle di Susa Valle Grana Valle Gesso Verbano e Cusio Prealpi Biellesi Valle Sesia Valle Sesia Valle Sesia Valle Sesia Valli di Lanzo Valle Divedro Valle Vigezzo Valli di Lanzo Valli di Lanzo Valli di Lanzo Valle Vigezzo Valli di Lanzo Valle Chiusella

020 027 028 031 038 039 040 041 042 044 045 046 048 049 050 052 053 054 055 056 060 066 067 070 002 029 033 034 035 036 043 047 051 057 063 064 065 068 069

Sorgenti del Maira Valloriate Vallone di Oncino Terme di Valdieri Oulx Inverso di Laval Valle Stretta Val di Thuras Pietraporzio Fenestrelle Mompantero Salza di Pinerolo Pragelato Sampeyre e Frassino Bosco dell'Alev Piccolo Bosco di Salbertrand Foens Gran Bosco di Salbertrand Bosco del Baraccone Bosco delle Larzelle Lesegno Croix de la Plane Cugn Palanfr Lagoni di Mercurago Valle Sessera Alagna Valsesia Spazzacamini Piode Val Sabbiola Richiaglio e Vi Trasquera Bosco della Colma Piana di Usseglio Belf Consolata Val Loana - Finero Vallone delle Toglie Meugliano

CN CN CN CN TO TO TO TO CN TO TO TO TO CN CN TO TO TO CN CN CN TO CN CN NO BI VC VC VC VC TO VB VB TO TO TO VB TO TO

pab, pun aps, fex, pav aps, fex, apl aal, fsy, pab, pun bpu pun pun lde aal psy, pme pav, qpu aal lde aps, fex, pav, qpe pce pce psy aal, pab aps, apl pun pun fsy fsy qro, pst, pme fsy, bpu ain fex, pst aps, fex, tco, ain aps, fsy, fex, tco psy, pun aal, pab, psy ain fsy fsy, fex, tco fsy qpe, tco pme

Per la codifica delle specie occorre vedere la tabella Specie arboree ed arbustive di interesse per la vivaistica forestale a pagina 15-16
(1)

67

Boschi e popolamenti da seme Regioni di provenienza: 100 Alta e bassa pianura, corsi dacqua principale e rilievi collinari morenici Rilievi Collinari interni (Colline del Po, Monferrato e Langhe) Rilievi Appenninici Rilievi alpini centro-meridionali (Alpi Cozie, Marittime e Liguri) Rilievi alpini settentrionali (Valli del Canavese - Prealpi Biellesi e Valli Ossolane)

200

300

400

500

68

Schede dei popolamenti piemontesi per la raccolta del seme

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Pianura vercellese e novarese

001 - Valle del Ticino

Specie idonee alla raccolta Arboree: frassino maggiore, ciliegio selvatico, farnia. Altre spontanee: acero campestre, ontano nero, ciliegio a grappol, fusaggine Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 62 - Pianura novarese Comune/i Cameri, Galliate, Romentino (NO) Localit Bosco Vedro, C.na Gerano, S. Martino Tavola CTR (1: 25.000) - 117-NO; 117-SO Superficie totale (ha) 139 Propriet Comunale Categoria forestale Querco-carpineti Soggetti referenti Ente Parco Naturale della Valle del Ticino Gestione Pianificata IPLA, 1988, Parco Naturale della Valle del Ticino, Piano dassestamento forestale (1989-2003). Confini ed accesso Il Parco della Valle del Ticino ha un orientamento N-S e si snoda sulle sponde del Ticino, dal Lago Maggiore fino alla confluenza con il Torrente Terdoppio a Sud di Cerano. La lunghezza lineare di 43 km e la larghezza mediamente di 4 km. Lagibilit allinterno del bosco garantita da diverse strade, asfaltate o a fondo naturale, che si dipartono dalla viabilit principale. Allinterno del Parco si individuano tre aree principali che corrispondono alle particelle forestali 71, 80 e 81 (farnia), 53 e 54 (ontano nero e arbusti diversi), 56 (ciliegio selvatico). Per laccesso alla particella 71 (farnia), dallabitato di Romentino superare lautostrada Torino-Milano sul cavalcavia ed oltrepassare il Canale di Langosco dirigendosi verso la Cascina Gerano; prima di raggiungerla deviare a sinistra dove inizia il bosco. Per raggiungere le particelle 80 e 81, dallabitato di Galliate percorrere la SS 11 fino al sottopassaggio ferroviario, presso il Ponte di Boffalora, e proseguire su sterrata (verso sud), superando alcune aree attrezzate per la sosta ed il ristoro, gi allinterno delle particelle medesime. Il Bosco Vedro (part. 53 e 54) raggiungibile dalla strada che collega Cameri ad Oleggio: a circa 2 Km dallaeroporto militare si seguono le indicazioni per la C.na Galdina; di qui si discende il terrazzo, ci si addentra nel bosco fino al ponte sulla lanca dove situata la stazione di ontano nero. La stazione di ciliegio raggiungibile dalla S.S. 341 svoltando dal ponte costeggiando il Naviglio di Langosco, fino alla C.na Zaboina, di qui si guada il canale e si prosegue per circa 400 m. Superficie (ha) 139 Superficie (ha) 139

Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

70

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 125 m; media 120 m; massima 130 m Inclinazione (gradi) 10 Esposizione primaria A Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1020 Precipitazioni medie estive (mm) 234 Temperatura media annua (C) 13 ETP media annua (mm) 749 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Termico Substrato - Ghiaie poligeniche Morfologia - Area di espansione del corso dacqua principale Descrizione suoli Suoli da moderatamente profondi a poco profondi per la presenza di un orizzonte con forte percentuale di ghiaia ad una profondit di 40-70 cm. La tessitura prevalentemente sabbioso-franca; le ghiaie rendono la capacit di ritenuta idrica di questi suoli medio-bassa: lapprovvigionamento idrico garantito dalla presenza di una falda freatica poco profonda, facilmente raggiungibile dagli apparati radicali. Si possono comunque presentare stress idrici nelle annate pi siccitose a causa delleccessivo abbassamento della falda poich in suoli con queste tessiture la risalita capillare dellacqua notevolmente ridotta. La matrice litologica, costituita da sedimenti alluvionali derivanti da rocce prive di carbonati, rende il pH variabile da acido a subacido. La riserva di elementi nutritivi garantita dalla rapida mineralizzazione degli orizzonti organici. Nelle zone pi depresse si hanno suoli caratterizzati da condizioni di saturazione con acqua gi a 45 cm di profondit, tessiture franche o franco sabbiose e orizzonti organici ben decomposti.

Tipi forestali Querco-carpineto della bassa pianura impoverito da un punto di vista floristico, localmente con abbondante presenza di ciliegio tardivo, in mosaico con Alneti di ontano nero, anche nella forma impaludata. Sui terrazzi, nella porzione settentrionale del Parco, si trova il Querco-carpineto dellalta pianura ad elevate precipitazioni, talora con presenza di cerro, in mosaico con Pinete di pino silvestre di brughiera su morene e terrazzi fluvio-glaciali.

71

001 - Valle del Ticino CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Cedui adulti con matricine e giovani senza matricine, in mosaico con fustaie rade ad accesso di diametri medi, pi localmente equilibrate Dati dendrometrici Numero piante ad ha 600 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) 180 Altezza pianta dominante (m) 30 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Fustaia sopra ceduo rada adulta, coetaniforme, in mosaico a cedui irregolarmente matricinati o semplici. Popolamenti in genere biplani, con un piano dominate di farnia, localmente tiglio cordato, platano e ciliegio; nei cedui pi vecchi si ritrovano anche la robinia e lontano nero, che solitamente formano lo strato ceduo assieme al ciliegio tardivo, nocciolo e sambuco. La rinnovazione buona dopo le annate di pasciona, ma con poco avvenire per la densa copertura forestale. Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

72

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fraxinus excelsior L. 1 Pinus sylvestris L. 2 Prunus avium L. 1 Quercus robur L. 2 Acer campestre L. 1 Alnus glutinosa (L.) Gaertner 4 Prunus padus L. 1 Salix alba L. 1 Corylus avellana L. 3 Crataegus monogyna Jacq. 2 Euonymus europaeus L. 2 Frangula alnus Miller 2 Prunus spinosa L. 2 Salix cinerea L. 1 Salix eleagnos Scop. + Salix purpurea L. 1 Populus tremula L. + Quercus cerris L. + Distribuzione In. isolati Grandi gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi In. isolati In. isolati Attacchi sporadici sporadici sporadici assenti sporadici assenti assenti assenti assenti assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo mediocre medio mediocre buono mediocre medio rigogliosa medio mediocre medio rigogliosa rigogliosa rigogliosa rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre buono buono medio scadente scadente medio medio medio medio medio medio medio medio Rinnov. Fruttific. N.port. Val. scarsa media n.d. 3 media media 400 2 scarsa media 100 3 scarsa media n.d. 3 scarsa abbondante n.d. 3 scarsa scarsa media scarsa scarsa media assente media media scarsa scarsa scarsa scarsa abbondante media media media media media media scarsa media media media scarsa scarsa 200 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 3 3 1 2 2 3 2 2 2 1 1 1 1

Condizioni di raccolta F - facile

Giudizio complessivo Bosco interessante per la superficie e per la presenza quali-quantitativa di farnia, ontano nero e ciliegio, dotati di unottima viabilit. Inoltre gran parte del parco di propriet pubblica e la gestione pianificata. Le caratteristiche stazionali sono simili a quelle presenti nel Parco Naturale delle Lame del Sesia, ma con una minore presenza di arbusti e saliceti ripari. La sicurezza di mantenimento del popolamento discreta a medio termine in quanto sulle propriet private il piano forestale non consente il prelievo di singoli individui, che spesso sono i migliori portaseme. Sulle propriet pubbliche un elemento sfavorevole la marcata antropizzazione a causa della forte frequentazione. A medio termine sono comunque da evitare tagli a scelta per piede dalbero a carico della farnia, che eliminerebbero i migliori portaseme. Indispensabile laccordo con i proprietari per la raccolta e la conservazione dei migliori produttori. Per la raccolta del ciliegio a grappoli occorre molta attenzione alle possibili confusioni con il ciliegio tardivo. Lampiezza del Parco rende necessaria lindividuazione puntuale delle zone con i migliori portaseme al fine di ottimizzare le operazioni di raccolta.

73

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Verbano e Cusio

002 - Lagoni di Mercurago

Specie idonee alla raccolta Arboree: farnia. Altre spontanee: ciliegio a grappoli, frangola. All.D. Lgs 386/03: douglasia. Altre esotiche: pino strobo Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 44 - Baragge novaresi Comune/i Arona (182,75 ha), Comignago (73,22 ha), Dormelletto (145,23 ha), Oleggio Castello (70,66 ha) (NO) Localit Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago Tavola CTR (1: 25.000) 94-NE Superficie totale (ha) 472 Propriet Altre Categoria forestale Querco-carpineti Superficie (ha) 471 Superficie (ha) 354

Soggetti referenti Ente di gestione dei parchi e delle riserve naturali del Lago Maggiore. Gestione Pianificata IPLA, 1988, P.N. dei Lagoni di Mercurago. Piano dassestamento forestale (1985-99). Confini ed accesso Il Parco situato a S-W di Arona, su un terrazzo morenico delimitato dagli abitati di Oleggio Castello, Mercurago e Dormelletto. Laccesso avviene dallabitato di Mercurago e la transitabilit interna garantita da numerose strade. Per laccesso al Parco occorre lautorizzazione. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

74

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 250 m; media 285 m; massima 320 m Inclinazione (gradi) 5 Esposizione primaria A Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1443 Precipitazioni medie estive (mm) 376 Temperatura media annua (C) 11 ETP media annua (mm) 690 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Limo, Sabbie Morfologia - Cordone morenico Descrizione suoli I suoli derivano da depositi glaciali morenici Wurmiani (cordoni morenici) e fluvio-galciali (pianori), formati prevalentemente da sabbie quarzose e micacee, parzialmente pedogenizzati (Inceptisuoli); la variabilit allinterno dellarea protetta molto elevata. Sono suoli da mediamente profondi a profondi con pH da subacido ad acido; la tessitura varia da franco-sabbiosa a sabbioso-franca; lo scheletro allinterno del suolo presente in percentuali molto variabili a seconda delle diverse aree, talora assente. Il colore dellorizzonte minerale superficiale evidenzia un notevole accumulo di sostanza organica, passa infatti dal grigio molto scuro al bruno rossastro scuro. Sono presenti in molti casi orizzonti organici ben differenziati. Segni di idromorfia sono evidenti nelle aree di impluvio intramoreniche; concrezioni ferro-manganesifere sono spesso osservabili oltre i 60 cm di profondit.

Tipi forestali Querco-carpineto dalta pianura a elevate precipitazioni, locamente con il sottotipo idromorfo a Molinia arundinacea. Sui dossi e lungo le scarpate dei cordoni morenici variante con castagno e robinia, assieme al pino silvestre sulle scarpate a sud dello stagno del Camotto.

75

002 - Lagoni di Mercurago CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Ceduo in conversione e giovane fustaia con struttura monoplana.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Cedui in conversione e giovani fustaie (et media entro i 30 anni) a gruppi irregolari; partecipano allo strato ceduo la robinia e il castagno, localmente anche la farnia in formazioni miste sui motti. Lo strato arbustivo, a copertura discontinua, costituito da frangola, nocciolo e sanguinello nelle porzioni con minore ristagno. La densit variabile, da bassa a piena, con altezza dominate di circa 20 m e diametri massimi tra 40 e 60 cm; portamento e forma forestale in media discreti, con buona dominanza apicale ma con fusti non sempre rettilinei, con qualche biforcazione. La farnia si rinnova con difficolt anche se frequenti semenzali si osservano dopo le annate di pasciona; questi per scompaiono dopo pochi anni per leccessivo ombreggiamento. Buona sicurezza di mantenimento dei portaseme.

Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

76

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Quercus robur L. 2 Alnus glutinosa (L.) Gaertner 1 Betula pendula Roth 3 Prunus padus L. 1 Salix alba L. 1 Salix caprea L. 3 Crataegus monogyna Jacq. 1 Frangula alnus Miller 1 Salix purpurea L. 2 Salix triandra L. 1 Viburnum opulus L. + Populus alba L. 1 Pinus strobus L. 2 Pseudotsuga menziensii (Mirbel) Franco 2 Distribuzione Piccoli gruppi Piccoli gruppi Mescolanza Piccoli gruppi Sporadica Grandi gruppi In. isolati Grandi gruppi In. isolati In. isolati In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Attacchi assenti assenti sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici assenti assenti assenti sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre medio scadente buono medio medio medio medio medio medio medio medio medio buono Rinnov. media media media media scarsa media media scarsa media media media scarsa scarsa scarsa Fruttific. media abbondante abbondante abbondante scarsa abbondante assente abbondante abbondante abbondante abbondante scarsa media abbondante N.port. Val. 500 3 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 100 200 2 1 3 2 2 1 3 2 2 2 2 3 3

Condizioni di raccolta F - facile

Giudizio complessivo Bosco interessante per la superficie, per la presenza quali-quantitativa di farnia con diverse migliaia di soggetti da giovani a subadulti. Le condizioni stazionali sono rappresentative di stazioni articolate da ben drenate a idromorfe, comunque senza presenza di soggetti di rovere. La raccolta possibile su alcuni grossi esemplari presenti in filari o in parchi privati, con chioma ampia e assai ramosa, buoni produttori di semi. Per quanto riguarda le altre specie arboree ed arbustive se ne sconsiglia la raccolta, per la mediocrit del fenotipo, unitamente alle difficolt tecniche dovute alla presenza di aree paludose, peraltro di notevole interesse naturalistico. Alcuni soggetti di ciliegio a grappoli, buoni produttori di semi e con chioma in luce, si trovano nelle part. 4, 12 e 13. Fra le specie esotiche di sicuro interesse sono i popolamenti di pino strobo e douglasia.

77

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Pianura vercellese e novarese

003 - Lame del Sesia

Specie idonee alla raccolta Arboree: frassino maggiore, ciliegio selvatico, farnia. Altre spontanee: acero campestre, salice bianco, sanguinello, biancospino, fusaggine, ligustro, prugnolo, rosa di macchia, salice ripaiolo, salice rosso, pioppo bianco Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 60 - Pianura vercellese Comune/i Albano Vercellese, Ceresanablot, Greggio, Oldenico, San Nazzaro Sesia, Villata (VC) Localit Parco Naturale delle Lame del Sesia Tavola CTR (1: 25.000) 116-SO; 137-SE Superficie totale (ha) 1031 Propriet Demaniale Regionale Comunale Altre Superficie (ha) 79 17 733 200

Categoria forestale Robinieti Querco-carpineti

Superficie (ha) 179 73

Soggetti referenti Ente gestione del Parco delle Lame del Sesia Gestione Pianificata IPLA, 1983, P.N. delle Lame del Sesia, Piano dassestamento forestale (1983-95).

Confini ed accesso Il parco, di forma rettangolare e con una larghezza massima di 1,3 Km, si sviluppa lungo lasta fluviale del F. Sesia per 6,5 Km, tra gli abitati di Greggio e Oldenico, per la sponda vercellese e S. Nazario Sesia per la sponda novarese. Il limiti del Parco sono rappresentati da strade a fondo naturale, in parte corrispondenti con gli argini, subparallele o trasversali al Sesia ed alternate a brevi tratti con canali per lirrigazione. Laccesso al parco pu avvenire dai comuni di Albano vercellese e San Nazario Sesia (NO), attraverso la SS 594 seguendo le indicazioni per il Parco ed il fiume Sesia. Un secondo popolamento, limitrofo al Parco, si trova nel Comune di Arborio ed propriet del medesimo; dallabitato di Arborio seguire la strada a fondo naturale verso il campo sportivo e di qui proseguire in direzione del F. Sesia.

Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

78

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 146 m; media 150 m; massima 153 m Inclinazione (gradi) 5 Esposizione primaria A Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1050 Precipitazioni medie estive (mm) 252 Temperatura media annua (C) 13 ETP media annua (mm) 736 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Ghiaie poligeniche Morfologia - Area di espansione del corso dacqua principale Descrizione suoli Il profilo eseguito rappresenta la tipologia meno evoluta dei suoli del parco. Questi sono suoli bruni, poco strutturati, moderatamente profondi, caratterizzati da tessitura sabbioso-franca e da una scarsa capacit di ritenuta idrica. Le radici tendono a disporsi orizzontalmente poich lapprofondimento limitato dalla presenza di ciottoli poco alterati a 50-80 cm e dalla presenza di una falda fluttuante. Tali fattori rendono il substrato poco idoneo alla sostenibilit meccanica delle piante ad alto fusto di grosse dimensioni che possono essere facilmente sradicate dal vento. Questi suoli si trovano nelle zone pi prossime al corso dacqua, dove la vegetazione arbustiva e pioniera di salici trova le condizioni migliori di sviluppo. I suoli pi evoluti, (Inceptisuoli appartenenti al Sottogruppo dei Fluventici), con una maggiore capacit di ritenuta idrica, si sono sviluppati nelle aree meno soggette a periodiche esondazioni e deposizioni: questi sono da ritenersi i pi idonei dellarea per le specie ad alto fusto.

Tipi forestali Il Tipo forestale pi diffuso allinterno del Parco il Robinieto, variante con latifoglie miste, in progressiva ricolonizzazione da parte del frassino maggiore, mentre gli originali boschi misti, riferibili al Querco-carpineto della bassa pianura, occupano ridotte superfici rispetto alle sue potenzialit. Nelle zone pi depresse temporaneamente si trovano cenosi igrofile ad ontano nero. Sui depositi ciottolosi pi prossimi al Sesia sono presenti formazioni di salici arbustivi.

79

003 - Lame del Sesia CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia giovane e subadulta, Ceduo invecchiato con matricine Dati dendrometrici Numero piante ad ha 510 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 20 Volume medio ad ha (mc/ha) 230 Altezza pianta dominante (m) 23 Altezza media (m) 21 Diametro medio di area basim. media (cm) 22 Situazione evolutivo-culturale Gruppi di fustaia giovane o subadulta, a tratti in mosaico sopra ceduo ultramaturo di robinia, tradizionalmente trattata a turni brevi con contestuale prelievo delle riserve, anche con tagli a raso. La seriazione diametrica segue un andamento decrescente fino alla classe tra 20-30 cm, indice di strutturazione per gruppi coetaneiformi. Situazione opposta si ha per il frassino che si avvantaggia del rallentamento di tagli nei robinieti. Le classi diametriche inferiori sono costituite da soggetti agamici, mentre le piante nate da seme sono scarse. Struttura prevalentemente biplana con piano dominante di farnia e frassino; robinia, tiglio e nocciolo costituiscono il ceduo, assieme a numerosi arbusti. Boschi giovani, costituiti da molte piante di piccolo diametro con area basimetrica media di 17 mq/ha, ove l80% ha diam. inf. a 17,5 cm, il 17% tra 20 e 37 cm ed il 3% sup. a 37 cm. Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

80

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fraxinus excelsior L. 4 Prunus avium L. 3 Quercus robur L. 3 Tilia cordata Miller + Acer campestre L. 2 Alnus glutinosa (L.) Gaertner 1 Salix alba L. 3 Cornus sanguinea L. 4 Corylus avellana L. 2 Crataegus monogyna Jacq. 3 Euonymus europaeus L. 3 Ligustrum vulgare L. 2 Prunus spinosa L. 3 Rosa canina L. 1 Salix cinerea L. 1 Salix eleagnos Scop. 4 Salix purpurea L. 4 Salix triandra L. 1 Populus alba L. 2 Populus nigra L. + Quercus cerris L. 3 Distribuzione Mescolanza Piccoli gruppi Grandi gruppi Sporadica In. isolati Piccoli gruppi Grandi gruppi Mescolanza In. isolati In. isolati Grandi gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi In. isolati In. isolati Grandi gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Grandi gruppi Attacchi assenti assenti assenti sporadici assenti assenti assenti assenti sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici assenti assenti sporadici sporadici sporadici assenti Vegetazione Fenotipo rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa n.d. mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre mediocre rigogliosa buono buono buono medio medio buono buono buono scadente buono buono medio buono buono medio buono buono medio buono medio buono Rinnov. Fruttific. N.port. Val. 3 3 3 2 3 2 4 3 2 3 3 3 3 3 1 4 4 2 3 2 1

abbondante abbondante 100 scarsa media 50 media media 100 assente media n.d. assente media n.d. media media n.d. assente media scarsa media media media assente abbondante abbondante scarsa media scarsa scarsa media media media scarsa scarsa media 50 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

media scarsa n.d. scarsa abbondante abbondante scarsa media assente scarsa

Condizioni di raccolta F - facile

Giudizio complessivo Si tratta dei pochi boschi golenali ancora relativamente ricchi di farnia, in ripresa con la gestione naturalistica, che presenta buone prospettive per la validit di sviluppo degli alberi. Lungo il corso del Sesia e nei piccoli lembi boscati il frassino sempre presente, con soggetti di diverse dimensioni; in particolare allinterno del Parco misto alle altre latifoglie, mentre nei boschi del Comune di Arborio forma talora nuclei puri, da cui possibile la raccolta da diversi soggetti capitozzati. La scarsa copertura forestale, unitamente ad interruzioni della stessa in corrispondenza di dossi ove la scarsit idrica, conseguente al facile drenaggio, limita lo sviluppo della vegetazione forestale, crea le condizioni ideali per lo sviluppo e la fruttificazione degli arbusti. La raccolta del seme avvantaggiata sia dallottima viabilit interna che dalla presenza, nelle immediate vicinanze, del vivaio forestale regionale che ha ottenuto gi ottimi risultati dalla raccolta. Di significativo interesse il comprensorio boscato di propriet del Comune di Arborio per la facilit di raccolta.

81

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Pianura vercellese e novarese

004 - Bosco della Partecipanza

Specie idonee alla raccolta Arboree: frassino maggiore, ciliegio selvatico, farnia, ciavardello, tiglio cordato. Altre spontanee: ontano nero, carpino bianco, melo selvatico, pero selvatico, sanguinello, biancospino, fusaggine, ligustro, prugnolo. All. I D. Lgs. 386/03: quercia rossa Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 60 - Pianura vercellese Comune/i Trino, Tricerro, Ronsecco (VC) Localit Parco Naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Tavola CTR (1: 25.000) 136-SE Superficie totale (ha) 555 Propriet Consortile Superficie (ha) 555

Categoria forestale Robinieti Querco-carpineti Alneti planiziali Rimboschimenti Soggetti referenti Partecipanza dei boschi di Trino

Superficie (ha) 3 483 58 11

Gestione Pianificata IPLA, 1990, P.N. del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, Piano dassestamento forestale (1991-2005). Confini ed accesso Il Bosco delle Sorti interamente ubicato in Comune di Trino Vercellese, 2,5 Km a N-E dellabitato. La propriet, di forma quadrangolare, delimitata a N dalla Roggia di Lamporo e da un strada di servizio alle colture agricole; i confini sugli altri lati sono formati da fossi irrigui che separano il bosco dalle risaie che lo circondano. La percorribilit interna agevole; eventualmente occorre percorrere alcune centinaia di metri sulle piste interne, con mezzi a trazione integrale. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

82

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 140 m; media 170 m; massima 190 m Inclinazione (gradi) 3 Esposizione primaria A; secondaria S Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 885 Precipitazioni medie estive (mm) 210 Temperatura media annua (C) 13 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Ustico Regime di temperatura Mesico Substrato - Argille Morfologia - Terrazzo antico (pianalto) a superficie uniforme o deb. ondulata Descrizione suoli Si tratta di suoli molto evoluti, caratterizzati dalla presenza di strati organici ben sviluppati dovuti alla permanenza storica del bosco. Gli orizzonti minerali superficiali sono arricchiti di sostanza organica non ben incorporata alla frazione minerale. La tessitura del suolo tendenzialmente franco-argillosa gi in superficie e la percentuale di argilla sembra aumentare ancora oltre i 100 cm di profondit. Gli apparati radicali sono numerosi nella parte superficiale del suolo e scompaiono completamente oltre i 60-70 cm, a causa della cementazione degli orizzonti e della carenza di ossigeno. Nelle aree pi depresse sono presenti degli Histosuoli con un potente orizzonte organico superficiale totalmente decomposto e un sottostante orizzonte minerale, ridotto dalla presenza di una permanente saturazione idrica. In questi ultimi siti la vegetazione tipica costituita da ontano nero. Tipi forestali Querco-carpineto della bassa pianura nella forma tipica con farnia, carpino bianco e tiglio cordato subordinato, in mosaico con la variante con robinia. Nelle zone di transizione con la vegetazione mesoigrofila si trova la variante con frassino. Lungo il margine settentrionale, in prossimit del Roggia di Lamporo, si trova lAlneto di ontano nero, sottotipo umido, in mosaico con il sottotipo paludoso. Sul rilievo della Costa Quercocarpineto dellalta pianura ad elevate precipitazioni, var con rovere. Importante nucleo di arbusteto planiziale con prugnolo, corniolo e altri arbusti.

83

004 - Bosco della Partecipanza CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Prevale la fustaia sopra ceduo inframmezzata a gruppetti di fustaia subadulta con eccesso di diametri piccoli e, localmemte, a ceduo giovane senza matricine. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 600 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) 150 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) 15 Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Gruppetti di fustaia subadulta inframmezzati alla prevalente fustaia sopra ceduo, localmente ceduo semplice tradizionalmente trattato a turni brevi. La fustaia tuttora costituita in buona parte da querce (farnia, rovere e cerro), seguita dalla robinia, altre latifoglie (ciliegio, frassino e tiglio cordato) e dal carpino; la composizione del ceduo risente pesantemente dellinfluenza antropica, con oltre i 40% della copertura di robinia, ed il 20% di carpino. In base ai dati inventariali il grosso della provvigione rappresentato dalle querce (70%), seguite rispettivamente della robinia (12%), latifoglie nobili (10%) e carpino (8%). Tra le latifoglie il ciliegio lunica specie sempre governata ad alto fusto, mentre tiglio, frassino ed ontano partecipano sia al ceduo che alla fustaia La rinnovazione scarsa per la concorrenza del ceduo: dopo le annate di pasciona si osservano numerosi semenzali che per scompaiono dopo 2-4 stagioni. Danni al soprassuolo metorici, parassitari Danni alla fruttificazione A - Assenti

84

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fraxinus excelsior L. 2 Prunus avium L. + Quercus robur L. 5 Sorbus torminalis (L.) Crantz 2 Tilia cordata Miller 2 Acer campestre L. 2 Alnus glutinosa (L.) Gaertner 2 Carpinus betulus L. 3 Malus sylvestris Miller + Prunus padus L. 2 Pyrus pyraster Burgsd. 1 Cornus sanguinea L. 3 Corylus avellana L. 3 Crataegus monogyna Jacq. 3 Euonymus europaeus L. 3 Frangula alnus Miller 3 Ligustrum vulgare L. 2 Prunus spinosa L. 2 Sambucus nigra L. 2 Viburnum opulus L. + Quercus cerris L. 1 Quercus rubra L. 2 Distribuzione Piccoli gruppi In. isolati Cop.continua Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Grandi gruppi Grandi gruppi Grandi gruppi Grandi gruppi Mescolanza Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Grandi gruppi Attacchi assenti sporadici assenti sporadici sporadici sporadici assenti assenti sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono mediocre medio mediocre buono mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa medio medio buono buono buono buono medio buono medio buono buono buono buono buono medio medio medio medio buono Rinnov. Fruttific. N.port. Val. media media 150 3 scarsa media 20 3 scarsa abbondante 300 4 scarsa scarsa assente scarsa media abbondante media media assente media media media media media abbondante media media scarsa scarsa media media abbondante media 30 10 20 20 200 10 n.d. 10 n.d. n.d. n.d. n.d. 3 3 2 3 3 3 2 3 4 2 3 4 2 3 3 2 2 1 3

abbondante

abbondante abbondante n.d. scarsa scarsa scarsa media assente media media media scarsa media media media n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 200

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Il bosco della Partecipanza garantisce la presenza di un adeguato numero di soggetti adulti di farnia (part. for. 16 e 17), buoni produttori di semi, bench attualmente non esprimano un fenotipo molto valido per i pregressi trattamenti selvicolturali. La produzione di seme relativamente costante e talora elevata per la presenza di numerosi soggetti con chioma ampia, ramosa e totalmente in luce. Bench la rovere manifesti buoni ritmi di crescita per minori limitazioni stazionali (idromorfia) rispetto alla pianura circostante, occorre valutare lopportunit di raccolta di seme da una stazione isolata circondata dalla farnia e con possibilit di ibridazione; in tutti i casi il seme dovr avere un impiego locale o in condizioni stazionali simili. Per il frassino maggiore la produzione di semi relativamente costante, anche se non elevata per il pregresso governo a ceduo; inoltre in considerazione che sono presenti soggetti con caratteri morfologici fogliari simili al frassino ossifillo, introdotti con rinfoltimenti, se ne sconsiglia la raccolta del seme. La forma di governo e trattamento assicurano alle specie accessorie (carpino, tiglio, acero campestre, pero selvatico) ed arbustive, ottimali condizioni di sviluppo, garantendo abbondanti e costanti fruttificazioni, anche in relazione alle norme contenute nel piano dassestamento. La possibilit di raccolta per le specie accessorie ed arbustive pu essere fatta ovunque grazie alla diffusa rete di strade e piste.

85

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Colline del Po - Torinese

005 - Bosco del Vaj e Bosc Grand

Specie idonee alla raccolta Arboree: ciliegio selvatico, rovere, farnia, ciavardello. Altre spontanee: orniello, citiso peloso, sanguinello, dondolino, ligustro, prugnolo, rosa di macchia Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 58 - Collina del Po Comune/i Berzano di San Pietro, Casalborgone, Castagneto Po, Cinzano, Rivalba, San Sebastiano Po TO Localit R.N.S. Bosco del Vaj - Bosc Grand Tavola CTR (1: 25.000) 156-NO; 156-NE Superficie totale (ha) 1764 Propriet Altre Categoria forestale Robinieti Querco-carpineti Querceti di roverell Querceti di rovere Rimboschimenti Superficie (ha) 1763 Superficie (ha) 200 345 254 261 12

Soggetti referenti Ente di gestione delle Aree protette della Collina di Torino Gestione Pianificata Reg. Piemonte, 1984 R.S.N: del Vaj - Bosc Grand, Piano dassestamento forestale, 1a revisione, 1994 Confini ed accesso Larea interessa il comprensorio boscato tra i Comuni di Castagneto Po, Rivalba e Casalborgone. Essa comprende la dorsale collinare che congiunge il Bric del Cerro con i Bric Turniola e del Vaj (583 m s.l.m.). I limiti dellarea boscata sono rappresentati dalle strade provinciali che collegano i comuni sopracitati; soltanto per un breve tratto nella porzione settentrionale il confine segue il Rio del Vaj. Laccesso allarea boscata agevole, come anche la transitabilit interna, attraverso diverse strade che si dipartono dagli abitati di Castagneto Po e Rivalba. Questa scheda comprende anche le due stazioni di ciavardello di San Sebastiano Po e Berzano di San Pietro (vedi scheda 2 e 4 del ciavardello). Il primo popolamento si trova in prossimit del limite comunale fra Castagneto Po e San Sebastiano Po, in Regione Coste. Da Castagneto Po seguire la strada comunale per Borgata Verde fino a Tetti Nosma, in corrispondenza di un bivio a quota 370 m. Da qui seguire la pista in direzione sud fino al crinale per circa 100 m. Un secondo gruppo con un soggetto di grosse dimensioni, si trova a poche centinaia di metri dal popolamento principale, nel bacino del Rio San Genesio: da Tetti Nosma, seguire la ripida pista che scende a nord nellimpluvio del Rio suddetto fino ad incrociare la linea ad alta tensione a quota 340 m, dopo aver oltrepassato un primo impluvio poco marcato. Al secondo nucleo si accede dalla strada provinciale Casalborgone-Berzano di San Pietro, in corrispondenza del bivio per la C.na Barbaso; da qui salire per circa 300 m e svoltare a sinistra al secondo bivio e proseguire sulla strada sterrata che costeggia il rio; da qui entrare nel bosco seguendo la mulattiera sulla destra. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

86

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 250 m; media 420 m; massima 583 m Inclinazione (gradi) 18 Esposizione primaria N; secondaria NE Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 817 Precipitazioni medie estive (mm) 206 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 741 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Marne Morfologia - Alto versante collinare Descrizione suoli La stazione caratterizzata da suoli con un grado di evoluzione variabile a seconda della litologia e della stabilit del versante. Sono suoli spesso profondi, generalmente non carbonatici, a tessitura variabile da franca a franco-sabbiosa. La reazione acida negli orizzonti pi superficiali, diviene subacida in quelli profondi. La buona capacit di ritenuta idrica, dovuta alla scarsa presenza di scheletro ed alla profondit dei suoli, garantisce un buon approvvigionamento per tutto il periodo vegetativo. Lhumus mull fornisce una buona riserva di elementi nutritivi. La sostanza organica risulta essere ben incorporata con lorizzonte minerale superficiale. Non sono state osservate difficolt nellapprofondimento degli apparati radicali.

Tipi forestali Il Tipo forestale dominante il Querceto di rovere a Physospermum cornubiense dei rilievi collinari interni, sottotipo dei substrati misti della Collina Torinese, nei versanti settentrionali, talora con faggio relitto ospitato nelle stazioni pi fresche. Sul versante sud il Querceto di rovere presenta elementi di transizione verso lOrno-querceto di roverella ed il Querceto mesoxerofilo di roverella. Sporadica la presenza di cerro e pino silvestre; di questultimo vi una stazione di modeste dimensioni alla sommit del Bosc Grand. Il basso versante lungo il Rio del Vaj occupato da popolamenti di latifoglie miste con potenzialit per il Querceto mesofilo dimpluvio. Nuclei di Robinieto sono presenti su entrambi i versanti in stazioni potenziali per tutti i Tipi naturaliformi citati.

87

005 - Bosco del Vaj e Bosc Grand CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE
Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Struttura biplana formata dalla fustaia adulta e dal ceduo invecchiato Dati dendrometrici Numero piante ad ha 725 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 20 Volume medio ad ha (mc/ha) 157 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Fustaia sopra ceduo in conversione con nuclei di fustaia subadulta; il popolamento di origine agamica, coetaneo per piccoli gruppi, ad assoluta prevalenza di castagno, soprattutto nel medio ed alto versante. Il piano dominante delle riserve, anchesso coetanizzato sostituito da individui non a contatto di chioma, ben sviluppati ma assai ramosi con chioma espansa, mentre i giovani individui cresciuti in popolamenti chiusi hanno miglior portamento; a tratti presente un sottopiano arbustivo a nocciolo, sambuco, biancospino, ecc. Labbandono della gestione forestale, unitamente allavviamento a fustaia della componente a ceduo ha permesso lo sviluppo di querce, faggio, ciliegio e latifoglie nobili. Il Bosc Grand caratterizzato da cedui composti e semplici, talora a fustaia sopra ceduo; lo strato ceduo costituito da castagno, localmente robinia ed orniello con rade riserve di rovere, cerro, pino silvestre e roverella. Danni al soprassuolo metorici, parassitari Danni alla fruttificazione A - Assenti

88

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fagus sylvatica L. 2 Fraxinus excelsior L. 4 Pinus sylvestris L. 2 Prunus avium L. 2 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 4 Quercus robur L. 4 Sorbus torminalis (L.) Crantz + Tilia cordata Miller 1 Acer campestre L. + Alnus glutinosa (L.) Gaertner + Betula pendula Roth + Carpinus betulus L. 2 Fraxinus ornus L. 3 Chamaecytisus hirsutus (L.) Link 3 Cornus sanguinea L. 2 Coronilla emerus L. + Corylus avellana L. 2 Crataegus monogyna Jacq. 1 Ligustrum vulgare L. 3 Prunus spinosa L. 2 Rosa canina L. 2 Viburnum lantana L. 3 Quercus cerris L. 3 Quercus pubescens Willd. 2 Distribuzione Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi In. isolati In. isolati In. isolati Mescolanza In. isolati Sporadica In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi Mescolanza Sporadica Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Sporadica In. isolati Grandi gruppi Attacchi assenti assenti assenti sporadici assenti assenti sporadici assenti assenti sporadici sporadici assenti assenti assenti assenti sporadici sporadici sporadici assenti assenti sporadici sporadici sporadici assenti Vegetazione Fenotipo mediocre medio mediocre buono rigogliosa buono mediocre buono rigogliosa mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre buono buono buono buono medio medio medio medio buono medio medio medio medio medio medio medio medio buono medio buono Rinnov. Fruttific. N.port. Val. media assente n.d. 1 media media 30 2 media scarsa n.d. 2 media abbondante 30 4 media media media media scarsa scarsa assente media media media scarsa scarsa media media media media media scarsa media scarsa scarsa media abbondante abbondante assente assente scarsa scarsa scarsa abbondante abbondante scarsa scarsa scarsa abbondante abbondante assente scarsa scarsa media 200 50 40 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 4 3 4 2 1 2 1 2 3 4 4 3 1 2 4 3 3 2 2 2

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Le Colline del Po nel tratto torinese sono quanti-qualitativamente ricche di rovere; tuttavia le infiltrazioni della robinia, la sostituzione con il castagno e il prelievo delle matricine, hanno portato ad una riduzione dei popolamenti idonei alla produzione di seme a breve termine. In tale contesto, unitamente alla gestione forestale, il territorio della Riserva del Bosco del Vaj offre la possibilit di raccolta da numerose piante adulte, ben sviluppate ed assai ramose. La superficie in cui possibile la raccolta della rovere di circa 5 ha, nelle U. G. 1, 2, 3. Oltre alla rovere, le condizioni stazionali sono particolarmente adatte al ciliegio che presente in alcuni nuclei con una decina di individui ed esemplari isolati, un tempo reclutati come riserve. La pregressa gestione forestale, seguita dal progressivo avviamento a fustaia crea condizioni ambientali potenzialmente sempre meno adatte allo sviluppo della componente arbustiva. I popolamenti del Bosc Grand, tenuto conto della superficie, vanno considerati di secondaria importanza ai fini della raccolta per le specie indicate. Altre stazioni di secondaria importanza sono: San Sebastiano Po per il ciavardello ove sono presenti alcune decine di individui; Villa Revel (Cemenasco) per la farnia ed il carpino bianco in stazione collinare.

89

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Colline del Po - Torinese

006 - Collina di Superga

Specie idonee alla raccolta Arboree: acero di monte, frassino maggiore, ciliegio selvatico, rovere, ciavardello. Altre spontanee: citiso a foglie sessili, sanguinello, nocciolo, sambuco nero Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 58 - Collina del Po Comune/i Pino Torinese (ha 163,87), Torino, Baldissero Torinese (ha 403,31), San Mauro Torinese (ha 57,19) (TO) Localit Strada panoramica Tavola CTR (1: 25.000) 156-SO Superficie totale (ha) 803 Propriet Altre Categoria forestale Robinieti Querco-carpineti Querceti di roverell Querceti di rovere Rimboschimenti Superficie (ha) 803 Superficie (ha) 132 106 18 462 19

Soggetti referenti Ente di gestione delle Aree protette della Collina torinese Gestione Pianificata IPLA, Reg. Piemonte, 1993 -Piano naturalistico Confini ed accesso Il parco della Collina di Superga interessa un tratto del sistema collinare del Po nei comuni di Torino, San Mauro, Baldissero T.se e Pino T.se. In particolare larea oggetto della presente scheda comprende la fascia boscata compresa tra la linea della Tranvia a dentiera di Superga e il Rio Costa Parigi, fino alla Basilica, scavalcando il Colle verso San Mauro; il tratto compreso tra la strada del traforo del Pino e il versante ovest della Panoramica dei Colli ed una breve fascia ad est della stessa. Laccessibilit allarea in oggetto ottima: raggiungibile da ogni direzione attraverso la strada Panoramica dei Colli e da diverse piste forestali. Il principale accesso rappresentato dalla strada comunale di Superga, da Torino-Sassi. La stazione principale di rovere si trova il localit Pian Gambino ed raggiungibile imboccando, presso la stazione basale della Tranvia, la ripida strada che porta alla Basilica. La stazione di frassino maggiore situata sul versante settentrionale del Colle di Superga, lungo la strada di Moncanino. Un secondo popolamento si trova ai lati del Rio Reaglie e suoi affluenti; laccesso agevole dalla strada provinciale Torino-Pino Torinese e dalla carrareccia Pino-Fraz. Goffi. La stazione di ciavardello si trova a sinistra del Rio Camotto, nel settore sud del popolamento da seme; si raggiunge seguendo la strada Panoramica dei Colli fino al parcheggio di Brich Brunassa; da qui si segue la pista sentiero degli alberi per circa 300 m, fino ad un marcato impluvio: il popolamento si estende sulla dorsale a monte della pista forestale. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

90

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 250 m; media 450 m; massima 660 m Inclinazione (gradi) 20 Esposizione primaria A; secondaria NO Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 799 Precipitazioni medie estive (mm) 214 Temperatura media annua (C) 11 ETP media annua (mm) 746 Regime di umidit Ustico Regime di temperatura Termico Substrato - Marne Morfologia - Medio versante collinare Descrizione suoli Suoli mediamente evoluti, profondi, a reazione subacida lungo tutto il profilo. La tessitura franco-limosa negli orizzonti pi superficiali e diviene franco-limoso-argillosa in quelli sottostanti pi pedogenizzati. La quantit di scheletro estremamente scarsa in tutti gli orizzonti. Lalta capacit di ritenuta idrica riesce a garantire un sufficiente approvvigionamento anche nei mesi estivi. La presenza di calcare non stata riscontrata in nessun orizzonte. Gli apparati radicali sono presenti a tutte le profondit poich non trovano nessun ostacolo allapprofondimento. Non vi sono orizzonti organici ad eccezione della lettiera indecomposta; ci indica, vista labbondanza di lombrichi, che la sostanza organica viene rapidamente mineralizzata e rimescolata nel suolo minerale dallattivit degli anellidi. Si tratta di suoli fertili, con ottima attitudine per la maggior parte delle specie forestali. Tipi forestali Il Tipo principale sugli alti versanti, in diverse esposizioni, il Querceto di rovere a Physospermum cornubiense dei rilievi collinari interni, sottotipo dei substrati misti della Collina Torinese. Nei medi e bassi, in modo particolare sul versante N, Robinieto di sostituzione e talora con presenza di farnia e frassino e altre latifoglie mesofile. Su versanti nord, poco sotto alla Basilica di Superga, in cedui di castagno e robinieti abbandonati buone rinnovazioni di frassino maggiore e acero di monte.

91

006 - Collina di Superga CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta con eccesso di diametri piccoli; ceduo adulto matricinato Dati dendrometrici Numero piante ad ha 900 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) 150 Altezza pianta dominante (m) 19 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Giovane fustaia e ceduo composto, irregolarmente matricinato per la variet di trattamenti, in parte in conversione; solitamente si tratta di cedui fuori regime e sottoutilizzati. Nel medio e basso versante prevale il ceduo di robinia (34 % sup. for.) con isolate riserve di farnia, talora rovere e frassino ed acero di monte; nuclei di fustaia originaria sopravvivono solo allo stato relittuale (32 % sup. for.). Il declino dei robinieti, spesso associato a fenomeni di collasso colturale con curvature e schianti, ha permesso la ricolonizzazione delle latifoglie spontanee come piante isolate o gruppi di pochi individui, sia adulti che in fase di giovane fustaia. La compagine arbustiva non molto sviluppata a causa dellimpoverimento floristico seguente allintroduzione della robinia. Oltre ad arbusti mesofili, che dominano il sottobosco, si aggiungono evonimo, ligustro, sanguinello, nespolo e arbusti xerofili. Danni al soprassuolo Parassitari e brucamento Danni alla fruttificazione A - Assenti

92

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 3 Fraxinus excelsior L. 3 Prunus avium L. 1 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 4 Quercus robur L. + Sorbus torminalis (L.) Crantz 2 Tilia cordata Miller + Acer campestre L. 1 Acer platanoides L. + Carpinus betulus L. + Malus sylvestris Miller + Pyrus pyraster Burgsd. + Sorbus domestica L. + Ulmus glabra Hudson + Chamaecytisus hirsutus (L.) Link 2 Cytisus sessilifolius L. 3 Cornus sanguinea L. 3 Coronilla emerus L. 2 Corylus avellana L. 4 Crataegus monogyna Jacq. 1 Ligustrum vulgare L. 2 Sambucus nigra L. 2 Quercus cerris L. 1 Quercus pubescens Willd. 1 Distribuzione Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Sporadica Sporadica In. isolati In. isolati In. isolati Mescolanza Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Mescolanza In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Attacchi assenti assenti assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici assenti sporadici assenti Vegetazione Fenotipo Rinnov. Fruttific. N.port. Val. rigogliosa buono abbondante abbondante 100 3 rigogliosa buono abbondante abbondante 200 3 rigogliosa buono media media 100 4 rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre stentata mediocre mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre buono buono buono medio medio medio medio medio medio medio medio medio buono medio medio buono medio buono buono buono buono scarsa assente media scarsa 300 100 50 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 10 n.d. 3 2 3 1 1 2 1 1 1 1 1 2 3 3 2 3 2 2 3 2 2

media media assente scarsa scarsa media media abbondante assente scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa assente media scarsa scarsa abbondante scarsa media media media media media media

media media media abbondante media abbondante assente media scarsa media

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Nel P.N. di Superga presente la maggiore estensione forestale accorpata dei rilievi collinari interni; tuttavia la situazione evolutivo-colturale, caratterizzata dalla progressiva diffusione della robinia e dalla secolare attivit di prelievo delle riserve adulte, ha ristretto notevolmente la scelta di popolamenti buoni produttori di seme a breve termine per le principali specie quercine (rovere, cerro e roverella) e latifoglie mesofile, autoctone e naturalizzate (frassino maggiore, ciliegio, carpino bianco, acero di monte). Si delinea cos un quadro caratterizzato dalla presenza, per ciascuna specie, di pochi popolamenti aventi tutti i requisiti di idoneit alla raccolta del seme a breve termine, a cui si aggiungono molte piccole stazioni, potenzialmente valide a medio termine, previo interventi selvicolturali di miglioramento. Per quanto riguarda la componente arbustiva il Parco, in conseguenza della situazione evolutivo-colturale dei popolamenti, non offre ampie superfici idonee alla raccolta, ad esclusione del sambuco e del nocciolo. Specie di primaria importanza la rovere: nel complesso del Parco, infatti, sono presenti alcuni siti attualmente idonei alla raccolta, caratterizzati dalla purezza del soprassuolo e dalla propriet pubblica, quindi molto semplici da gestire. La superficie idonea alla raccolta di circa 2 ha (Pian Gambino) e di una decina, lungo la strada panoramica. Buone stazioni collinari di frassino maggiore sono presenti ai lati del R. Reaglie (10 ha), oltre ad un popolamento di notevole interesse nel Comune di Baldissero, a valle della strada del Moncanino prima di raggiungere Tetti Origlia, sui versanti. Il ciliegio una specie molto diffusa nei querceti di rovere; nel territorio del parco presente un nucleo valido per la raccolta, in prossimit dei Tetti Origlia. Tra le altre latifoglie particolarmente interessante il ciavardello che presente con un nucleo di 23 individui posto a sud del Bric Brunassa, a destra del Rio Camotto.

93

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Torinese-Canavese

007 - La Mandria

Specie idonee alla raccolta Arboree: frassino maggiore, ciliegio selvatico, farnia. Altre spontanee: ontano nero, betulla, carpino bianco, nocciolo, fusaggine, frangola, prugnolo, pioppo tremolo. All. I D. Lsg 386/03: quercia rossa. Altre esotiche: pino strobo Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 33 - Val Ceronda Casternone, Alto Canavese e Pianura torinese settentrionale Comune/i Druento (ha 1177,34), Venaria (ha 503,78), La Cassa (ha 0,32) (TO) Localit Parco Regionale La Mandria Tavola CTR (1: 25.000) 155-NE Superficie totale (ha) 1681 Propriet Altre Demaniale Private rilevate Regionale Categoria forestale Robinieti Querco-carpineti Querceti di rovere Boscaglie pioniere e Alneti planiziali e Rimboschimenti Superficie (ha) 2 0 2 1.676 Superficie (ha) 1 787 15 16 7 163

Soggetti referenti Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria, IPLA S.p.A. Gestione Pianificata A.I.N., 1980. La Mandria - Piano dassestamento forestale. IPLA, Reg. Piemonte, 1997 (ined.) - Individuazione e caratterizzazione sul territorio regionale di boschi, popolamenti e piante singole di specie latifoglie idonei per la raccolta del seme da destinare alla vivaistica forestale (Schede: n 6 Qp, n 6 Qr). IPLA, 1998 (ined.) - Caratterizzazione e valutazione di stazioni piemontesi di ciliegio selvatico idonee per la raccolta di materiale di propagazione da destinare alla vivaistica forestale (Scheda n 7 Pa). Confini ed accesso Il Parco Regionale de La Mandria situato a N-NO di Torino, sui terrazzi fluvio-glaciali antichi, fra la Stura di Lanzo e il Torrente Ceronda. Larea attrezzata delimitata da un muro di cinta che costeggia la SP 1 di Lanzo fino in prossimit dellincrocio di Robassomero, di qui prosegue in direzione delle Grange di Fiano fino alla propriet Fiat ed al Torrente Ceronda (limite settentrionale); questultimo piegando verso N ne rappresenta anche il limite meridionale, in prossimit dellabitato di Venaria Reale. Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

94

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 300 m; media 325 m; massima 350 m Inclinazione (gradi) 10 Esposizione primaria A; secondaria S Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1030 Precipitazioni medie estive (mm) 276 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 706 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Argille Morfologia - Incisione dovuta ad erosione idrica sulla superficie dei terrazzi Descrizione suoli Dal punto di vista pedologico i paleosuoli argillosi dei terrazzi antichi (Typic e Aquic Fragiudalfs), derivati da depositi fluvioglaciali del Mindel, sono i pi rappresentati. Questi suoli, a profondit utile ridotta per la presenza del fragipan, a tessitura molto fine e drenaggio lento, sono da considerarsi scarsamente fertili. Dove i terrazzi sono stati erosi dai corsi dacqua si sono formate ripide scarpate alla base delle quali si rinvengono aree subpianeggianti. Sulle scarpate, formate da antichi depositi fluvioglaciali riportati alla luce dallerosione, si rinvengono suoli bruni, profondi, ben drenati e ricchi in elementi minerali, attribuibili ai Typic Dystrudepts e agli Humic Dystrudepts. I pianori di fondovalle sono attualmente interessati dai fenomeni di sedimentazione ad opera dei modesti corsi dacqua, con suoli appartenenti ai Fluvaquentic Dystrudepts, di buona fertilit forestale. Tipi forestali I Tipi forestali pi diffusi sono riferibili al Querco-carpineto dellalta pianura ad elevate precipitazioni, con le sue var. antropogene (con robinia, carpino bianco, nocciolo), culminati nel sottotipo dei suoli idromorfo a Molinia arundinacea (brughiera); localmente betuleto planiziale di brughiera. Il querco carpineto tipico con farnia e carpino spesso localizzato al bordo dei terrazzi, dove, nelle zone in cui lidromorfia permette talora la presenza di rovere e cerro si ha una forma di transizione con il Querceto di rovere a Teucrium scorodonia. Alla base dei terrazzi sono maggiormente rappresentati i Querco-carpineto della bassa pianura e lembi di Alneto di ontano nero.

95

007 - La Mandria CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Gruppi di fustaia subadulta che si alternano a fustaie sopra ceduo. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 620 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 25 Volume medio ad ha (mc/ha) 220 Altezza pianta dominante (m) 26 Altezza media (m) 21 Diametro medio di area basim. media (cm) 23 Situazione evolutivo-culturale Nuclei di fustaia subadulta alternati a cedui composti invecchiati a diversi gradi di matricinatura, con pregresso taglio a scelta delle riserve secondo diametri di recidibilit commerciali. Allo strato dominante partecipano farnia, con individui a chioma ramosa ed espansa, assieme a sporadiche latifoglie nobili (frassino, ciliegio, tiglio), ontano nero e spesso robinia; la componente agamica rappresentata da carpino, nocciolo e robinia. Lo strato arbustivo poco sviluppato ed ha scarsa potenzialit se non in prossimit di zone ove la copertura arborea minore, quali le fasi di transizione verso la brughiera dei terrazzi alti. Linterruzione del pascolamento e degli incendi periodici nelle zone di brughiera favoriscono levoluzione forestale verso il bosco climacico attraverso fasi di colonizzazione a betulla, pioppo tremolo e pino strobo; la rinnovazione diretta della farnia molto localizzata e in generale difficile. Danni al soprassuolo meteorici, brucamento, parassi Danni alla fruttificazione M - Moderati

96

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fraxinus excelsior L. 1 Prunus avium L. 1 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 1 Quercus robur L. 4 Tilia cordata Miller + Acer campestre L. + Alnus glutinosa (L.) Gaertner 1 Betula pendula Roth 2 Carpinus betulus L. 3 Prunus padus L. 1 Cornus sanguinea L. 2 Corylus avellana L. 2 Crataegus monogyna Jacq. 2 Euonymus europaeus L. 2 Frangula alnus Miller 2 Prunus spinosa L. 2 Sambucus nigra L. 1 Viburnum lantana L. 1 Populus tremula L. 3 Quercus cerris L. + Quercus rubra L. 2 Pinus strobus L. 2 Distribuzione In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Cop.continua Sporadica In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi In. isolati In. isolati Mescolanza Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Grandi gruppi Piccoli gruppi Attacchi assenti sporadici sporadici assenti sporadici sporadici assenti assenti assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici assenti sporadici assenti assenti Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono mediocre buono mediocre rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre buono buono buono medio buono buono medio medio buono buono medio medio buono medio medio medio medio medio buono medio Rinnov. scarsa media media scarsa assente scarsa media media media scarsa media media scarsa media media media scarsa scarsa media scarsa media media Fruttific. media media media media scarsa scarsa abbondante abbondante media media media media abbondante media abbondante media scarsa scarsa media scarsa media media N.port. Val. 200 3 200 3 400 300 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2 4 1 2 3 4 3 2 2 3 2 3 4 3 2 2 3 1 3 3

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Il Parco regionale La Mandria la superficie forestale planiziale pi vasta in Piemonte, aspetto sicuramente favorevole dal punto di vista della variabilit genetica che, unitamente alla propriet pubblica ed alla facilit di accesso, fanno dellarea protetta uno dei principali punti di raccolta per le maggiori specie arboree ed arbustive planiziali. Bench i fenotipi attuali risentano molto del trattamento selvicolturale passato, la variabilit morfologica ed evolutivo-colturale sono ulteriori elementi favorevoli che garantiscono la presenza di diversi popolamenti validi, anche di pochi individui. Specie di primaria importanza la farnia che pu essere raccolta, scegliendo gruppi di soggetti quali-quantitativamente migliori. Per la rovere i soggetti adulti hanno caratteristiche discrete, quelli giovani cresciuti con maggiore densit hanno portamento nettamente migliore e ramificazioni pi sottili; tuttavia non vi sono individui fenotipicamente tipici, presentando sempre caratteri intermedi con la farnia; se ne sconsiglia pertanto limpiego al di fuori dellambito locale. Tra le latifoglie nobili interessante il ciliegio che, rispetto a simili stazioni di pianura, ha caratteristiche fenotipiche buone. Lattuale situazione evolutivo-colturale e la gestione forestale, improntata alla riduzione della componente a ceduo con la conversione a fustaia, migliorano le caratteristiche delle specie arboree, in particolare del carpino, ma creano condizioni ambientali meno favorevoli alla frutticazione della componente arbustiva, gi brucata dai cervi, ad eccezione delle aree di brughiera arborata sui terrazzi alti; da mantenere con rada copertura arborea.

97

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Torinese-Canavese

008 - Agli-Torre Canavese

Specie idonee alla raccolta Arboree: ciliegio selvatico, farnia. Altre spontanee: carpino bianco

Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 59 - Canavese - Serra di Ivrea Comune/i Agli, Torre Canavese, Vialfr (TO) Localit Parco del Castello di Agli, Piano Romano e localit varie Tavola CTR (1: 25.000) 135-NO; 135-NE; 114-SO Superficie totale (ha) 1911 Propriet Altre Demaniale Categoria forestale Castagneti Superficie (ha) 1.876 34 Superficie (ha) 1.911

Soggetti referenti Soprintendenza ai beni ambientali ed architettonici del Piemonte.

Gestione Pianificata Confini ed accesso Larea di raccolta suddivisa in due parti: Parco-Bosco del castello di Agli ed il S.I.C. Scarmagno-Torre Canavese-Morena dIvrea . Per la prima area si accede dallingresso principale del castello, quindi si percorre il viale in salita a destra della fontana monumentale finch esso guadagna la quota del terrazzo e diviene pianeggiante; da qui sulla sinistra procedendo fino al termine del Parco ed intorno al lago naturale, vi sono gruppi di farnie, talora monumentali. La seconda (S.I.C.) zona costituita da una fascia boscata sulle colline moreniche fra Vialfr, Cuceglio e Torre C.se. In questa zona sono presenti diversi nuclei o singoli soggetti di ciliegio (Scheda 12 Prunus avium) idonei alla raccolta: la stazione principale (Piano Romano) localizzata nel comune di Cuceglio, a nord della Frazione San Grato; ad essa si accede dalla SP che collega Agli a Bairo, da cui svoltare a sinistra per Vialfr, in prossimit della Frazione Gedda. Da qui si prosegue fino alla borgata Madonna della Rotonda superata la quale, dopo circa 1,3 Km ed in prossimit di un pioppeto, si trovano i soggetti idonei alla raccolta.

Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

98

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 270 m; media 350 m; massima 550 m Inclinazione (gradi) 15 Esposizione primaria A; secondaria SO Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1120 Precipitazioni medie estive (mm) 310 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 720 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Argille Morfologia - Terrazzo antico (pianalto) a superficie ondulata Descrizione suoli Derivano da depositi fluviali e fluvioglaciali antichi, fortemente pedogenizzati. Sono suoli da mediamente profondi a profondi, con pH da subacido ad acido. La tessitura variabile, da franca a franco-argillosa nellorizzonte superficiale ed franco-argillosa pi in profondit; lo scheletro assente. Il colore superficiale prevalente del suolo bruno giallastro, in profondit diviene bruno forte. Su queste aree si sono evoluti suoli ben strutturati (Alfisuoli) con orizzonti di accumulo di argilla evidenti ed orizzonti fortemente cementati e compattati con caratteristiche di fragipan. Concrezioni ferro-manganesifere sono presenti da circa 30 cm di profondit fino ad oltre 1 m. Limitazioni ad un ottimale approfondimento degli apparati radicali si sono riscontrate a causa della presenza di orizzonti compatti, a profondit variabili da 50 a 150 cm. Complessivamente possono essere considerati dei discreti suoli forestali. Tipi forestali Il Tipo dominante il Querco-carpineto dellalta pianura a elevate precipitazioni in mosaico con il Querceto di rovere a Teucrium scorodonia. Nellarea del S.I.C. prevalgono i Castagneti acidfili a Teucrium scorodonia delle alpi, in alternanza a cenosi di ricolonizzaione a betulla e pioppo tremolo. Nelle piane intramoreniche nuclei relitti di fustaia di farnia e frassino.

99

008 - Agli-Torre Canavese CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta con eccesso di diametri grandi e cedui matricinati con eccessi di diamentri medi. Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) 30 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Fustaia a gruppi da adulta a ultramatura, rada, gestita a bosco-parco, con prelievo dei soli alberi schiantati o gravemente deperienti, talora con potature di soggetti pericolosi per la fruizione pubblica; sfalcio periodico del sottobosco per motivi estetici. Mancano tutte la classi giovani. A lungo termine indispensabile intervenire con rinnovazione assistita ove vi sono stati schianti od in chiarie di sufficienti dimensioni. Boschi misti derivanti da castagneti cedui, talora a struttura irregolare, abbandonati e ricolonizzati da varie latifoglie mesofile. Frequente la rinnovazione di frassino nelle zone pi umide. Danni al soprassuolo Parassitari Danni alla fruttificazione A - Assenti

100

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fraxinus excelsior L. 2 Prunus avium L. 1 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. + Quercus robur L. 2 Betula pendula Roth 2 Carpinus betulus L. 1 Corylus avellana L. 2 Quercus cerris L. + Distribuzione Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi In. isolati Mescolanza In. isolati Attacchi assenti sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono mediocre buono mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre medio buono medio medio medio medio Rinnov. media scarsa Fruttific. scarsa media N.port. Val. n.d. 2 20 3 n.d. 100 n.d. 10 n.d. n.d. 2 4 2 3 2 2

scarsa media assente abbondante scarsa scarsa media scarsa scarsa scarsa scarsa media

Condizioni di raccolta F - facile

Giudizio complessivo In tutto il Canavese vi sono farnie, ma in nessun caso raggiungono dimensioni e tanto meno concentrazioni di soggetti adulti paragonabili alla pur ridotta superficie del parco di Agli, che si trova su suoli affini a quelli del Parco Regionale La Mandria; le dimensioni delle farnie di Agli sono seconde solo a quelle di Racconigi. Al fine della raccolta, a breve termine, tale popolamento ritenuto valido per le caratteristiche delle piante, lagevole accesso e la propriet pubblica. Nella pianura canavesana nord-occidentale il ciliegio una specie diffusa in piccoli gruppi o singoli individui al bordo dei coltivi abbandonati e talora come riserva nei cedui abbandonati. Oltre ai soggetti giovani non mancano individui di medie grosse dimensioni con fusto diritto e un buon fenotipo. La maggior parte dei soggetti presenta un ramo codominante. La zona stata proposta quale SIC e tale aspetto pu essere il presupposto per una gestione forestale adeguata.

101

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Pianura cuneese

009 - Castello di Racconigi

Specie idonee alla raccolta Arboree: frassino maggiore, ciliegio selvatico, farnia. Altre spontanee: acero campestre, carpino bianco, biancospino, sambuco nero. All. I D. Lsg 386/03: noce comune, noce nero Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 56 - Pianura cuneese Comune/i Racconigi Localit Parco del Castello di Racconigi (CN) Tavola CTR (1: 25.000) 192-NO Superficie totale (ha) 172 Propriet Demaniale Superficie (ha) 171

Categoria forestale Querco-carpineti

Superficie (ha) 83

Soggetti referenti Soprintendenza ai Beni ambientali ed Architettonici del Piemonte

Gestione Pianificata AA.VV., I.P.L.A 1982, 1990 (ined.) - Inventario, controllo sanitario e indicazione degli interventi nella fascia perimetrale del Parco di Racconigi. AA.VV., IPLA S.p.A. (1998) - Parco del Castello di Racconigi. Piano di gestione pluriennale. Confini ed accesso Il parco del Castello di Racconigi si trova a nord-ovest dellomonimo abitato. Esso ha una forma approssimativamente rettangolare con i lati maggiori ad orientamento nord-sud ed delimitato da un muro che costeggia la SS n 20 del Colle di Tenda ad est, la strada antica di Torino a nord ed, infine, la strada comunale di Stramiano a ovest. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

102

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 248 m; media 255 m; massima 258 m Inclinazione (gradi) 0 Esposizione primaria A Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 867 Precipitazioni medie estive (mm) 201 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 737 Regime di umidit Ustico Regime di temperatura Mesico Substrato - Sabbie Morfologia - Pianura principale uniforme Descrizione suoli Si tratta di suoli originati dalle alluvioni recenti del Maira, da mediamente profondi a profondi, carbonatici, a tessitura da franca a franco-sabbiosa nellorizzonte superficiale e da franco-sabbiosa a sabbioso-franca pi in profondit. Lo scheletro praticamente assente, ghiaie si possono incontrare ad una profondit superiore ai 100-150 cm. Il colore superficiale del suolo varia dal bruno oliva al bruno giallastro scuro. Segni di idromorfia sono presenti a profondit variabili da 40 a 70 cm. Non sono stati evidenziati limiti allapprofondimento radicale. Si tratta di ottimi suoli forestali.

Tipi forestali Il Tipo forestale di riferimento il Querco-carpineto della bassa pianura, impoverito da un punto di vista floristico in conseguenza della gestione a parco.

103

009 - Castello di Racconigi CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta a eccesso di diametri grandi. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 150 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) 47 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Fustaia adulta coetaniforme, gestita a bosco-parco monumentale, con eliminazione del sottobosco su una parte della superficie. Le farnie presenti sono autoctone, derivanti da soggetti presenti gi in origine o trapiantati dai limitrofi boschi lungo il torrente Maira, oggi quasi scomparsi. La rinnovazione della farnia del tutto assente, anche se dopo le annate di pasciona si osserva la presenza di numerosi semenzali, senza avvenire sotto la copertura forestale; i limitati vuoti nella compagine boschiva per schianti vengono occupati dalle piante superstiti o da specie pi adattabili allombra come frassino maggiore, carpino bianco, nocciolo e sambuco. Problemi alla rinnovazione sono inoltre dovuti alla distruzione delle ghianda da parte dello scoiattolo grigio. La struttura di popolamenti a gruppi, da 3-4 a qualche decina di esemplari, delimitati in particelle dai percorsi di fruizione o da radure a prato, monoplani, talora stratificati. La particella 25B costituita da gruppi di fustaia coetaniformi, da giovane a subadulta, sviluppatasi in stazioni fresche al di fuori dei percorsi principali.

Danni al soprassuolo metorici, parassitari Danni alla fruttificazione M - Moderati

104

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fraxinus excelsior L. 3 Prunus avium L. 1 Quercus robur L. 3 Tilia cordata Miller + Acer campestre L. 2 Alnus glutinosa (L.) Gaertner + Carpinus betulus L. 2 Celtis australis L. + Salix alba L. 1 Cornus sanguinea L. 1 Corylus avellana L. 2 Crataegus monogyna Jacq. 2 Euonymus europaeus L. 1 Sambucus nigra L. 3 Populus alba L. + Juglans regia L. + Juglans nigra 1 Distribuzione Piccoli gruppi In. isolati Grandi gruppi In. isolati In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Sporadica Piccoli gruppi Piccoli gruppi Mescolanza Piccoli gruppi Piccoli gruppi Mescolanza Sporadica In. isolati In. isolati Attacchi assenti sporadici assenti sporadici sporadici sporadici assenti assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici assenti Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono stentata medio rigogliosa buono mediocre medio mediocre medio mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre mediocre stentata mediocre rigogliosa mediocre rigogliosa rigogliosa medio buono medio medio medio buono medio medio buono medio buono buono Rinnov. Fruttific. N.port. Val. media media 100 3 scarsa media n.d. 3 assente abbondante 500 4 assente media n.d. 1 scarsa media 50 3 assente scarsa scarsa abbondante assente assente media media media scarsa scarsa media scarsa media n.d. 50 n.d. n.d. n.d. n.d. 50 n.d. n.d. n.d. 10 30 1 4 1 2 1 2 3 1 3 1 3 4

scarsa scarsa media abbondante assente scarsa assente media assente abbondante

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Il Parco di Racconigi, gi inserito nel Libro nazionale dei Boschi da Seme (scheda n. 142), il miglior popolamento per la raccolta della farnia e del frassino per il Piemonte. Le farnie presentano ottimo fenotipo, anche se i soggetti pi vecchi tendono a biforcarsi con branche assurgenti che generano una chioma ad elevata area dinsidenza, peraltro condizione ottimale per unabbondante e costante fruttificazione. I migliori soggetti di farnia si trovano nelle part. 17-19-23-24 ed altre, per un totale di circa 10 ha. Il frassino quasi ovunque presente ma sporadico, anche con soggetti monumentali (D>80 cm, H>40 m); in alcune particelle (25B-12B- 71 ed altre), generalmente non gestite a parco, formando nuclei anche puri. Il frassino presenta in media una buona forma forestale con fusti monocormici, snelli, con chioma ampia e ramosa. Il ciliegio presente in modo sporadico, raramente in gruppi con pi di 3-4 soggetti, anche di grosse dimensioni; generalmente si tratta di soggetti sottomessi, in condizioni vegetative discrete; la fruttificazione discontinua e mai abbondante. La raccolta pu essere fatta da alcuni soggetti con chioma ampia ed in buone condizioni di luminosit (part. 42A-47B-46B-48A); la gestione a parco pu migliorare le condizioni di sviluppo liberando i soggetti plus. Sono anche da citare il carpino e lacero campestre tra le specie arboree, biancospino, sambuco e nocciolo tra gli arbusti. La sicurezza al mantenimento del popolamento elevata, anche se a breve temine alcuni soggetti ultramaturi potranno soccombere. Annate di pasciona: 2000-2001.

105

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Pianura torinese

010 - Bosco di Stupinigi

Specie idonee alla raccolta Arboree: ciliegio selvatico, farnia. Altre spontanee: nocciolo, biancospino, sambuco nero, pallon di maggio Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 57 - Pianura torinese meridionale Comune/i Nichelino, Orbassano (TO) Localit Parco Naturale di Stupinigi Tavola CTR (1: 25.000) 173-NE Superficie totale (ha) 276 Propriet Altri Enti Superficie (ha) 275

Categoria forestale Querco-carpineti

Superficie (ha) 217

Soggetti referenti Ente di gestione del Parco - Ordine Mauriziano Gestione Pianificata Piano naturalistico, IPLA S.p.A., 1994 (ined.).

Confini ed accesso Il parco situato a sud-ovest di Torino, a circa 10 km dal centro cittadino. I confini dellarea protetta corrispondono per la maggior parte con i confini della propriet dellOrdine Mauriziano e le strade che collegano i comuni inclusi nellarea. Allinterno dellarea protetta sono stati individuati tre popolamenti principali di raccolta. Raggiunta da Torino la Palazzina Reale di caccia si imbocca la rotonda e deviando a destra per Orbassano, dopo circa 1 km superata larea attrezzata si svolta a sinistra su sterrata adducente un gruppo di fabbricati residenziali, oltrepassati i quali si incontra sulla sinistra il primo popolamento; proseguendo sulla rotonda fino ad imboccare la strada per Pinerolo e penetrando nel bosco dopo poche centinaia di metri seguendo la prima pista sulla sinistra si arriva al secondo popolamento. Dalla rotonda fino ad imboccare la SS n 23 e penetrati nel bosco, dopo poche centinaia di metri si segue la terza pista sulla sinistra, poco prima della Bealera della Marchesa, proseguendo per circa 400 metri fino ad un incrocio. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

106

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 240 m; media 250 m; massima 260 m Inclinazione (gradi) 0 Esposizione primaria A Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 762 Precipitazioni medie estive (mm) 187 Temperatura media annua (C) 13 ETP media annua (mm) 748 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Termico Substrato - Sabbie e ghiaie Morfologia - Pianura principale uniforme Descrizione suoli La stazione caratterizzata da due tipologie di suoli. La prima rappresentata da suoli profondi, non carbonatici, a drenaggio moderato e tessitura da franca a franco-limosa. Sotto un orizzonte minerale con un accumulo non evidente di sostanza organica vi un orizzonte cambico di alterazione, di colore variabile dal bruno oliva chiaro al bruno giallastro. A 70-80 cm di profondit vi sono i primi segni di idromorfia. Non si sono evidenziati limiti allapprofondimento radicale. La seconda tipologia caratterizzata da suoli mediamente profondi o poco profondi, non carbonatici, a drenaggio moderato e tessitura franca. Un orizzonte fortemente ghiaioso che limita la capacit di ritenuta idrica del suolo presente 30-50 cm di profondit. Lorizzonte cambico di alterazione ha colore bruno-giallastro. Lapprofondimento degli apparati radicali reso difficoltoso dalla notevole ghiaiosit. Tipi forestali Il Tipo dominante il Querco-carpineto della bassa pianura con var. con robinia e con nocciolo, in mosaico con impianti di pioppi ibridi in bosco. Nelle zone con falda pi superficiale si trovano fasi di transizione verso lAlneto di ontano nero.

107

010 - Bosco di Stupinigi CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Prevale la fustaia sopra ceduo inframmezzata a gruppetti di fustaia biplana e, localmente, a giovani fustaie. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 670 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 30 Volume medio ad ha (mc/ha) 270 Altezza pianta dominante (m) 26 Altezza media (m) 22 Diametro medio di area basim. media (cm) 24 Situazione evolutivo-culturale In una matrice di boschi a struttura irregolare caratterizzati da cedui con rade riserve si trovano gruppi di fustaia adulta coetaniformi. I radi esemplari di farnia e di ciliegio sono irregolarmente alternati a macchie di ceduo ed a pioppeti dimpianto. Localmente si trovano fitte perticaie di pioppo tremolo che dopo alcuni tagli ha occupato prontamente le chiarie e le zone degradate, creando dei boschetti monospecifici. La rinnovazione nella fustaia del tutto assente a causa dellelevata copertura della compagine arbustiva ed soprattutto scarsa per la farnia, un po meno per il ciliegio ed il frassino, questultimo in progressiva riaffermazione. La distribuzione attuale delle classi diametriche delle querce fortemente squilibrata e caratterizzata dalla mancanza delle classi inferiori, in particolare mancano le piante fino a 15 cm di diametro.

Danni al soprassuolo metorici, parassitari Danni alla fruttificazione M - Moderati

108

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fraxinus excelsior L. 3 Prunus avium L. 1 Quercus robur L. 4 Acer campestre L. 1 Alnus glutinosa (L.) Gaertner 2 Carpinus betulus L. + Prunus padus L. 1 Salix alba L. + Corylus avellana L. 4 Crataegus monogyna Jacq. 1 Euonymus europaeus L. 2 Frangula alnus Miller 1 Prunus spinosa L. + Sambucus nigra L. 4 Viburnum opulus L. + Distribuzione Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi In. isolati In. isolati In. isolati Sporadica Cop.continua In. isolati Piccoli gruppi Sporadica Sporadica Mescolanza In. isolati Attacchi assenti sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono mediocre buono mediocre buono mediocre scadente mediocre stentata mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre stentata mediocre rigogliosa mediocre scadente scadente buono scadente buono buono medio medio scadente buono medio Rinnov. Fruttific. N.port. Val. media media 50 2 scarsa abbondante 100 3 assente media 400 3 scarsa scarsa n.d. 2 media assente scarsa assente media scarsa scarsa assente assente scarsa scarsa media scarsa media scarsa scarsa media media assente scarsa media scarsa n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 1 2 1 3 3 2 1 1 3 3

Condizioni di raccolta F - facile

Giudizio complessivo Pur essendo unarea molto alterata da un punto di vista vegetazionale, la presenza di farnia, unitamente ad alcuni nuclei di ciliegio, significativa per la pianura torinese. Le riserve adulte di farnia presentano mediamente un buon portamento forestale: fusto monocormico, con buona dominanza apicale; localmente, e per pregresso trattamento gestionale, la quercia ha portamento tozzo e scarsa potatura naturale, con chioma espansa e branche sinuose. La statura nelle diverse zone variabile ma spesso ben al di sotto delle potenzialit, a causa di limitazioni pedologiche. Il Piano Naturalistico prevede il miglioramento quali-quantitativo e la rinaturalizzazione dei boschi, ponendo fine allirrazionale prelievo delle riserve con lintento di sostituire loriginaria copertura forestale con impianti di pioppo. Allinterno del parco il ciliegio presente generalmente con individui isolati, anche di grandi dimensioni, con chioma espansa, regolare, ramificazione disposta in verticilli, talora a rosetta, buona dominanza apicale e corteccia rugosa. Tenuto conto dellampiezza dellarea protetta, aspetto sicuramente favorevole dal punto di vista della variabilit genetica, unitamente alla facilit di accesso ed alla distribuzione puntiforme di nuclei con alcune decine di individui, preferibile eseguire la raccolta del seme nei popolamenti individuati per specie ritenute idonee. Esulano da questa situazione il sambuco e il nocciolo in conseguenza della loro distribuzione sul territorio. Per il frassino non attualmente auspicabile la raccolta per la mancanza di portaseme in grado di assicurare produzioni quali-quantitativamente buone. Si segnala come annata di pasciona il 2001

109

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Pianura cuneese

011 - Bosco del Merlino

Specie idonee alla raccolta Arboree: frassino maggiore, farnia. Altre spontanee: acero campestre, carpino bianco Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 56 - Pianura cuneese Comune/i Caramagna Piemonte (CN) Localit Bosco del Merlino Tavola CTR (1: 25.000) 174-SO; 192-NO Superficie totale (ha) 349 Propriet Altri Enti Altre Comunale Private rilevate Categoria forestale Saliceti e pioppeti Robinieti Querco-carpineti Rimboschimenti Superficie (ha) 71 196 5 75 Superficie (ha) 1 0 55 1

Soggetti referenti Museo di Storia naturale di Carmagnola - Ente gestione Parco del Po tratto Cuneese

Gestione Pianificata Confini ed accesso Il bosco del Merlino situato interamente nel Comune di Caramagna Piemonte, circa a 1 km a nord dellomonimo abitato. Il bosco costituito da due unit definite rispettivamente il Bosco piccolo e il Bosco grande o di Caramagna. Da Carmagnola dirigersi verso Caramagna Piemonte (direzione sud), a poco pi di 1 km dal centro abitato, e prima di arrivare al centro abitato deviare per la C.na Merlino, da cui possibile raggiungere a piedi i due nuclei boscati. Il Bosco grande attraversato da pi strade sterrate che si dipartono dalle Cascine limitrofe al bosco. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

110

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 248 m; media 250 m; massima 252 m Inclinazione (gradi) 5 Esposizione primaria A Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 747 Precipitazioni medie estive (mm) 163 Temperatura media annua (C) 13 ETP media annua (mm) 749 Regime di umidit Ustico Regime di temperatura Termico Substrato - Ghiaie e sabbie poligeniche Morfologia - Pianura principale uniforme Descrizione suoli Sono suoli da mediamente profondi, nella parte occidentale del bosco, a poco profondi per laffiorare delle ghiaie a 15-30 cm nelle altre aree; il carbonato di calcio assente. La tessitura variabile da franca a francosabbiosa nellorizzonte superficiale ed sabbioso-franca pi in profondit. In certe aree, soprattutto dove le ghiaie sono poste a maggiore profondit, si sono evoluti suoli con orizzonti di alterazione pi strutturati. Localmente si sono riscontrate limitazioni ad un ottimale approfondimento radicale a causa della presenza delle ghiaie. Inoltre la scarsa capacit di ritenuta idrica potrebbe, soprattutto in annate particolarmente siccitose, essere causa di stress per le piante. Spesso non sono presenti orizzonti organici oltre alla lettiera indecomposta.

Tipi forestali Il Tipo forestale principale il Querco-carpineto della bassa pianura con netta prevalenza della var. a latifoglie mesofile. Allinterno del bosco sono inoltre presenti, ma difficilmente cartografabili, nuclei di Robinieti e unampia zona dinvasione a salice bianco.

111

011 - Bosco del Merlino CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Prevale la fustaia adulta a eccesso di diametri medi, in mosaico con quella adulta a eccesso di diametri grandi e cedui adulti senza matricine. Localmemte presente la fustaia pluriplana a gruppi coneccesso di diametri grandi. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 400 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) 250 Altezza pianta dominante (m) 28 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Gruppi monoplani di fustaia da giovane ad adulta coetaniformi, a tratti sopra ceduo di carpino. Lo strato arbustivo, prevalentemente di nocciolo e sanguinello, quali-quantitativamente ricco. La distribuzione prevalente a gruppi del frassino non deriva solo dallevoluzione di facies igrofile ma anche da utilizzazioni mirate a carico della farnia. La rinnovazione della farnia scarsa: dopo le annate di pasciona buona presenza di semenzali, senza avvenire sotto la copertura forestale; i limitati vuoti nella compagine boschiva per schianti vengono occupati dalle piante superstiti o da specie pi adattabili allombra come il frassino, carpino bianco, nocciolo e sambuco. La farnia presenta in media una buona forma forestale con fusti privi di rami per 10 m o pi, a rapido sviluppo. I soggetti migliori si trovano tra il pioppeto interno al bosco e la roggia che lo delimita, mentre nella zona sudorientale sono meno sviluppati e vigorosi per la presenza di strati di ghiaie che rallentano la crescita ed abbreviano il ciclo forestale.

Danni al soprassuolo Meteorici, metorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

112

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fraxinus excelsior L. 3 Quercus robur L. 3 Tilia cordata Miller r Acer campestre L. 1 Alnus glutinosa (L.) Gaertner + Carpinus betulus L. 2 Malus sylvestris Miller + Cornus sanguinea L. 3 Corylus avellana L. 3 Crataegus monogyna Jacq. 1 Euonymus europaeus L. 3 Ligustrum vulgare L. 1 Prunus spinosa L. 1 Populus alba L. 1 Populus tremula L. 1 Quercus rubra L. + Juglans nigra 1 Distribuzione Grandi gruppi Mescolanza Sporadica In. isolati In. isolati Mescolanza Sporadica Piccoli gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati In. isolati In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Attacchi assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono mediocre buono mediocre scadente mediocre buono mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre scadente medio scadente medio medio medio medio medio medio medio scadente medio medio Rinnov. media scarsa assente scarsa assente scarsa assente scarsa media scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa assente assente Fruttific. media media assente scarsa scarsa media assente scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa n.d. scarsa assente assente N.port. Val. 300 3 200 3 n.d. 1 20 3 n.d. 100 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 50 100 1 3 1 2 2 2 2 1 1 1 1 2 2

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Bosco interessante per le principali specie arboree ed arbustive planiziali della bassa pianura. Lattuale situazione gestionale, caratterizzata dalla propriet privata molto frammentata non garantisce elevata sicurezza di mantenimento del popolamento, in particolare per i soggetti adulti di farnia; per la conservazione di tali soggetti adulti e per la raccolta di seme occorre laccordo con i proprietari. Una gestione appropriata potrebbe portare ad un ottimo sviluppo ed incrementare quali-quantitativamente i popolamenti presenti, sia per la componente arborea che arbustiva, migliorando la produzione di semi. Per tali motivi il Bosco del Merlino attualmente pu essere utilizzato come vicariante del limitrofo Castello di Racconigi (Scheda n. 9) per la farnia ed il frassino maggiore, qualora questultimo presenti un temporaneo e scarso approvvigionamento. Oltre alle specie autoctone (farnia, frassino maggiore, carpino bianco, ecc.) sono inoltre presenti in bosco alcuni piccoli impianti di noce nero che, se opportunamente gestiti, potranno nel prossimo futuro essere utilizzati per la raccolta del seme, previo accordo con i proprietari.

113

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Altopiano di Poirino

012 - Ternavasso

Specie idonee alla raccolta Arboree: farnie, ciliegio selvatico. Altre spontanee: sanguinello, fusaggine, prugnolo, cerro. Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 57 - Pianura torinese meridionale Comune/i Poirino (TO) Localit Castello di Ternavasso e della Rocca Rossa Tavola CTR (1: 25.000) 174-SE Superficie totale (ha) 30 Propriet Private rilevate Categoria forestale Cerrete Superficie (ha) 30 Superficie (ha) 34

Soggetti referenti Regione Piemonte - Settore gestione propriet forestali e vivaistiche Gestione Pianificata

Confini ed accesso Il popolamento si trova a sud della fraz. di Ternavasso (Comune di Poirino) ai limiti settentrionali dellarea boscata dislocata lungo il bordo dellaltopiano di Poirino, tra il Piano del Paradiso e il Piano della Rocca. La propriet delimitata da una recinzione in muratura che, a est, segue il confine comunale di Poirino, mentre nelle altre direzioni separa larea boscata dai campi coltivati. Laccesso al popolamento possibile seguendo la deviazione per la fraz. Ternavasso dalla SP 282 che collega Carmagnola a Pralormo; attraversato il cortile del Castello di Ternavasso, al primo bivio, svoltare a sinistra e proseguire per circa 400 metri fino al ponte del rio Stellone. La cerreta delimitata a sud e est dal Rio Stellone, a nord dal confine di propriet e coltivi, ad ovest dalla pista forestale che corre parallela al suddetto confine.

Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali

Agibilit A - Agevole

114

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 280 m; media 290 m; massima 300 m Inclinazione (gradi) 0 Esposizione primaria A Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 692 Precipitazioni medie estive (mm) 163 Temperatura media annua (C) 13 ETP media annua (mm) 751 Regime di umidit Ustico Regime di temperatura Termico Substrato - Argille Morfologia - Terrazzo antico (pianalto) a superficie ondulata Descrizione suoli Suoli molto evoluti (Alfisuoli) con tessitura franco-limosa e franco-limoso-argillosa. Lorizzonte argillico di pochi centimetri sulla parte sommitale dei terrazzi, mentre raggiunge il metro di profondit nelle zone pi depresse. Il pH subacido mantiene valori costanti lungo tutto il profilo con variazioni modestissime tra gli orizzonti. La sostanza organica scarsamente incorporata. La capacit di ritenuta idrica si pu ritenere buona ma le scarse precipitazioni che caratterizzano questa zona non garantiscono sempre un buon approvvigionamento dacqua, con rischio di stress idrici nelle annate pi siccitose.

Tipi forestali Il Tipo forestale dominate riferibile al Querco-carpineto dellalta pianura a basse precipitazioni, variante con cerro, impoverito floristicamente.

115

012 - Ternavasso CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Il tipo strutturale prevalente il ceduo composto invecchiato che si alterna a nuclei di fustaia biplana subadulta.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Il bosco attuale profondamente modificato nella struttura e composizione; esso si presenta, infatti, costituito da riserve di farnia e cerro irregolarmente distribuite, con diffuse infiltrazioni di robinia. La rinnovazione di farnia e cerro scarsa: dopo le annate di pasciona si ha una buona presenza di semenzali, che per sono senza avvenire sotto la copertura forestale; i limitati vuoti nella compagine boschiva per schianti vengono occupati dalle piante superstiti o da specie pi adattabili allombra come frassino, nocciolo e sambuco. I soggetti di cerro, generalmente non a contatto di chioma, sono ben sviluppati, con chioma di forma regolare, inserita mediamente a 10-12 metri e di buon portamento.

Danni al soprassuolo Meteorici e parassitari Danni alla fruttificazione M - Moderati

116

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Prunus avium L. 1 Quercus robur L. 1 Sorbus torminalis (L.) Crantz 1 Acer campestre L. 1 Carpinus betulus L. + Fraxinus ornus L. 1 Cornus sanguinea L. + Corylus avellana L. 2 Crataegus monogyna Jacq. 1 Euonymus europaeus L. 1 Ligustrum vulgare L. 1 Prunus spinosa L. 1 Viburnum opulus L. + Quercus cerris L. 5 Pinus strobus L. 1 Distribuzione In. isolati Piccoli gruppi Sporadica Sporadica Sporadica Mescolanza Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Sporadica Piccoli gruppi Sporadica Cop.continua Piccoli gruppi Attacchi sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici assenti sporadici assenti sporadici assenti assenti Vegetazione Fenotipo mediocre medio rigogliosa medio mediocre mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre medio scadente scadente medio medio medio scadente buono scadente buono medio buono medio Rinnov. scarsa scarsa assente scarsa assente media scarsa media scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa media scarsa Fruttific. media scarsa scarsa scarsa scarsa assente media scarsa assente abbondante media abbondante abbondante abbondante media N.port. Val. 20 3 100 3 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 200 n.d. 2 1 1 2 3 1 2 3 2 3 2 4 1

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Il bosco di Ternavasso rappresenta un importante relitto della vegetazione planiziale dellaltopiano di Poirino, ormai quasi scomparsa in conseguenza degli estesissimi disboscamenti a favore dellagricoltura. Allinterno dei due nuclei boscati possibile la raccolta da diversi gruppi o singoli individui di cerro e ciliegio, facilmente raggiungibili. La presenza del cerro in purezza, bench favorita dalluomo, con individui di ottimo fenotipo e buoni accrescimenti, ne testimonia la potenzialit e adattabilit a questo tipo di stazione. Nel limitrofo bosco della Rocca Rossa, al margine settentrionale, sono presenti alcuni ciliegi, di discreto fenotipo per pregressi trattamenti selvicolturali, comunque validi per la raccolta del seme tenuto conto delle buone caratteristiche dei giovani individui cresciuti in bosco. Gli arbusti allinterno del bosco sono poco diffusi e scarsamente fruttificanti, mentre lungo la recinzione (portina Ronchi) vi un grosso nucleo di fusaggine, prugnolo e biancospino con abbondante fruttificazione. Riferimenti ad altre schede: n 1 Qr (IPLA, 1997), n 11 Pa (IPLA, 1999)

117

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Monferrato

013 - Bosco di Rocchetta Tanaro

Specie idonee alla raccolta Arboree: ciliegio selvatico, rovere, farnia. Altre spontanee: acero campestre, biancospino, fusaggine, ligustro, prugnolo, cerro Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 54 - Alto Monferrato Astigiano Comune/i Rocchetta T. (AT) Localit P. N. di Rocchetta Tanaro Tavola CTR (1: 25.000) 175-SE Superficie totale (ha) 127 Propriet Private rilevate Categoria forestale Querceti di rovere Soggetti referenti Ente parchi e riserve astigiane Gestione Pianificata IPLA, 1983 - Parco naturale di Rocchetta Tanaro - Piano dassestamento forestale. Confini ed accesso Dallabitato di Rocchetta T. (S.S. n 10) si seguono le indicazioni per il Parco, situato a O-NO dellabitato. Il Parco occupa il dosso collinare, con orientamento N-S, fra i Rii Rabengo e Ronsinaggio. I confini nord e sud seguono strade o limiti del bosco con le colture agrarie. Laccesso al Parco ottimo e garantito dalla strada asfaltata che percorre il dosso; sui rispettivi fondivalle esistono delle carrarecce a fondo naturale; lungo gli impluvi laterali ci sono piste forestali che collegano tra di loro le sopraccitate strade. Superficie (ha) 127 Superficie (ha) 127

Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali

Agibilit A - Agevole

118

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 109 m; media 160 m; massima 220 m Inclinazione (gradi) 20 Esposizione primaria E; secondaria N Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 675 Precipitazioni medie estive (mm) 125 Temperatura media annua (C) 13 ETP media annua (mm) 749 Regime di umidit Ustico Regime di temperatura Mesico Substrato - Sabbie Astiane Morfologia - Medio versante collinare Descrizione suoli Suoli profondi, non o poco carbonatici, a tessitura da franco-sabbiosa negli orizzonti superficiali a franco-sabbioso-argillosa in quelli pi profondi. Lo scheletro assente in gran parte del profilo, in profondit si pu riscontrare una presenza di scheletro molto scarsa tipica dei depositi riferibili al Villafranchiano. Sono evidenti orizzonti di alterazione di colore brunastro ben strutturati, differenziati da quelli superficiali, a tessitura maggiormente grossolana e di colore pi scuro. La struttura massiva dellorizzonte profondo diminuisce la permeabilit dellintero suolo ma non interferisce molto con la possibilit di approfondimento radicale. Gli orizzonti organici danno origine ad un humus di mediocre qualit e la sostanza organica, presente solo nei primi centimetri di suolo, non ben incorporata con gli orizzonti minerali.

Tipi forestali Il tipo forestale dominante il Querceto di rovere a Physospermum cornubiense dei rilievi collinari interni sottotipo delle sabbie astiane, con discreta presenza di cerro. Sul versante N e negli impluvi vi il Querceto misto dimpluvio dei rilievi collinari interni sottotipo delle sabbie astiane. Piccoli nuclei ad Arbusteto mesoxerofilo collinare a Prunus spinosa e Cornus sanguinea sono presenti sui bordi.

119

013 - Bosco di Rocchetta Tanaro CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Nuclei di fustaia subadulta biplana si inframezzano a fustaie giovani monoplane e, localmente, sovrastano il ceduo

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 800 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) 203 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) 18 Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Nuclei di fustaia da giovane a subadulta, a tratti sopra ceduo, un tempo trattata a tagli raso e a scelta per classi cronologiche corrispondenti ai turni di ceduazione. Le superfici a cedui, puri o con matricinatura molto rada, sono limitate e riguardano soprattutto i robinieti di fondovalle. In questi, inoltre, spesso presente anche la farnia, assieme al tiglio, carpino bianco e olmo campestre, mentre la presenza del sambuco e nocciolo pressoch costante. Nei coltivi abbandonati si rinnovano abbondantemente diversi arbusti collinari, assieme allorniello ed alla roverella. Danni al soprassuolo Parassitari Danni alla fruttificazione A - Assenti

120

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Prunus avium L. 1 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 3 Quercus robur L. 1 Sorbus torminalis (L.) Crantz 3 Tilia cordata Miller 1 Acer campestre L. 1 Alnus glutinosa (L.) Gaertner 1 Carpinus betulus L. 2 Fraxinus ornus L. 4 Malus sylvestris Miller + Pyrus pyraster Burgsd. + Sorbus domestica L. + Chamaecytisus hirsutus (L.) Link 1 Cytisus sessilifolius L. 2 Cornus sanguinea L. 4 Corylus avellana L. 2 Crataegus monogyna Jacq. 2 Euonymus europaeus L. 3 Ligustrum vulgare L. 2 Mespilus germanica L. + Prunus spinosa L. 3 Rosa canina L. 1 Quercus cerris L. 2 Quercus pubescens Willd. 1 Distribuzione Piccoli gruppi Cop.continua In. isolati Mescolanza In. isolati In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Mescolanza Sporadica Sporadica In. isolati In. isolati In. isolati Mescolanza Grandi gruppi Mescolanza Mescolanza Mescolanza Sporadica Mescolanza Sporadica Grandi gruppi In. isolati Attacchi sporadici assenti assenti sporadici assenti assenti sporadici assenti assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici assenti assenti sporadici sporadici assenti sporadici assenti sporadici Vegetazione Fenotipo Rinnov. mediocre buono scarsa rigogliosa rigogliosa mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre buono abbondante buono media Fruttific. N.port. Val. scarsa 10 3 media media 500 50 4 3 2 1 3 2 1 2 1 2 1 1 2 2 1 3 3 3 1 3 2 3 2

n.d. abbondante n.d. n.d. buono scarsa abbondante n.d. buono scarsa abbondante n.d. medio buono buono buono buono medio medio media scarsa media assente assente scarsa assente media media media scarsa scarsa scarsa n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

medio media scarsa buono abbondante abbondante buono media media buono media media

buono abbondante abbondante n.d. buono media abbondante n.d. buono assente scarsa n.d. buono abbondante abbondante n.d. medio assente assente n.d. buono scarsa media n.d. medio scarsa media n.d.

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Il popolamento oggetto della presente scheda ritenuto idoneo alla raccolta di seme delle specie arboree ed arbustive sopraccitate in quanto risponde ottimamente ai requisiti fenotipici, di produttivit di semente, nonch di facilit di raccolta. Per la rovere sono state individuate due stazioni idonee alla raccolta: quella principale si trova sulla sinistra della strada principale, un centinaio di metri prima del bivio che scende alla sede operativa del Parco (part. 378a); la seconda si trova sulla destra, immediatamente dopo il parcheggio (part. 72c). Nello stesso punto possibile la raccolta del cerro, presente con esemplari di ottimo fenotipo, con abbondante fruttificazione. Per la farnia la stazione idonea alla raccolta si trova in una vallecola laterale detta Val du Gel (part. 377c-378b), oppure nella vallecola parallela immediatamente a sud (part. 396b); sul versante opposto la stazione valida per la raccolta si trova nella vallecola che, a destra del Rio Rabengo sale alla C.na Bologna (part. 352-36d). Allinterno della stazione di farnia anche possibile la raccolta delle specie mesofile accompagnatrici. La componente arbustiva presente lungo le strade principali, in particolar modo nei pressi della sede del Parco. Per il ciliegio le stazioni possono essere considerate di secondaria importanza in conseguenza delle distribuzione molto frammentaria (individui isolati); il solo nucleo di una certa consistenza situato nei pressi della sede del Parco ma di dubbia naturalit.

121

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Monferrato

014 - Sacro Monte di Crea

Specie idonee alla raccolta Arboree: ciavardello. Altre spontanee: bagolaro, orniello, citiso a foglie sessili, corniolo, dondolino, biancospino, ligustro, prugnolo, ginestra, lentaggine, roverella. Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 51 - Monferrato Casalese Comune/i Serralunga di Crea, Ponzano Monferrato (AL) Localit Sacro Monte di Crea Tavola CTR (1: 25.000) 157-SE Superficie totale (ha) 34 Propriet Altri Enti Categoria forestale Querceti di roverella Superficie (ha) 34 Superficie (ha) 34

Soggetti referenti Ente Parco Naturale del Sacro Monte di Crea Gestione Pianificata IPLA, Regione Piemonte, 1982 - Piano naturalistico del Parco naturale ed area attrezzata del Sacro Monte di Crea. IPLA, Regione Piemonte, 1994 - Piano dassestamento forestale Parco Naturale ed area attrezzata del Sacro Monte di Crea. Confini ed accesso Dalla SS 590 della Val Cerrina, poco dopo labitato di Mombello, seguire le indicazioni per il Santuario del Sacro Monte di Crea (443 m). I limiti del popolamento corrispondono a quelli dellarea protetta, che si colloca sui due versanti (nord e sud) del Sacro Monte. Laccesso garantito in modo ottimale su tutto il territorio dellarea protetta attraverso strade o sentieri di facile percorribilit. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

122

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 200 m; media 320 m; massima 432 m Inclinazione (gradi) 32 Esposizione primaria E; secondaria N Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 706 Precipitazioni medie estive (mm) 159 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 743 Regime di umidit Ustico Regime di temperatura Mesico Substrato - Marne Morfologia - Crinale subpianeggiante allungato Descrizione suoli Sul versante esposto a sud, dove gli strati marnosi sono disposti a reggipoggio, i suoli sono caratterizzati da un grado di pedogenesi molto basso. Si tratta di suoli calcarei, poco profondi, con tessiture variabili da franco-sabbiosa a franca. La capacit di ritenuta idrica scarsa e le pluviometrie dei mesi estivi non elevate sono fattori limitanti, che permettono lo sviluppo delle specie forestali meno esigenti dal punto di vista idrico. La struttura massiva degli orizzonti C non permette agli apparati radicali un agevole approfondimento. La sostanza organica, presente nellorizzonte minerale superficiale, originata dalla decomposizione degli apparati radicali e fornisce un discreto apporto di elementi nutritivi. La disposizione degli strati del versante nord a franapoggio, caratterizzata da un minor grado di erosione, ha permesso la formazione di suoli evoluti (Alfisuoli). In questo caso sono presenti colori tendenti al bruno ed il calcare assente.

Tipi forestali I Tipi forestali dominanti sono, rispettivamente per i versanti S e N, lOrno-querceto di roverella ed i boschi mesofili di latifoglie miste (Robinieti, Boscaglie pioniere e dinvasione, sottotipo planiziale e collinare). Sul basso versante il popolamento riferibile al Querceto misto dimpluvio dei rilievi collinari interni.

123

014 - Sacro Monte di Crea CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Il tipo strutturale prevalente il ceduo disetaneo a eccesso di classi diametriche maggiori, spesso in mosaico ai cedui invecchiati con e senza matricine, e localmente, inframezzato da giovani fustaie monoplane dinvasione Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Cedui irregolarmente matricinati non pi a regime, a copertura piena, misti con prevalenza di roverella, specie generalmente reclutata come riserva, e orniello, sempre ceduato. La struttura biplana originaria ormai scomparsa per linvecchiamento del ceduo che ha raggiunto il piano dominante delle matricine. In un mosaico sono poi presenti cedui di robinia a struttura irregolare, generalmente invecchiati, simulanti nel complesso una perticaia o giovane fustaia monoplana, intricata per la presenza di rovi, edera e sambuco; locali schianti per fenomeni di collasso permettono la rinnovazione di bagolaro, ciliegio e aceri. Sul versante N i boschi hanno una produttivit migliore; nel complesso si pu parlare di prevalente fustaia monoplana con strato inferiore di arbusti e novellame o, localmente, ceduo invecchiato sotto fustaia. Danni al soprassuolo Meteorici e parassitari Danni alla fruttificazione M - Moderati

124

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Prunus avium L. 1 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. r Sorbus torminalis (L.) Crantz 1 Acer campestre L. 1 Carpinus betulus L. + Celtis australis L. 1 Fraxinus ornus L. 5 Cytisus sessilifolius L. 3 Cornus mas L. 3 Coronilla emerus L. 3 Corylus avellana L. + Crataegus monogyna Jacq. 3 Ligustrum vulgare L. 3 Prunus spinosa L. 1 Spartium junceum L. 1 Viburnum lantana L. 3 Quercus pubescens Willd. 4 Distribuzione In. isolati In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Cop.continua Piccoli gruppi Cop.continua Mescolanza In. isolati Piccoli gruppi Mescolanza Piccoli gruppi Piccoli gruppi Mescolanza Grandi gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo sporadici stentata medio sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici assenti assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti stentata mediocre mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre rigogliosa rigogliosa stentata mediocre mediocre mediocre mediocre n.d. rigogliosa scadente medio medio medio buono buono buono buono buono medio buono buono buono buono medio buono Rinnov. assente scarsa scarsa scarsa assente media media scarsa abbondante abbondante assente scarsa abbondante media scarsa media media Fruttific. N.port. Val. scarsa n.d. 1 scarsa n.d. abbondante scarsa abbondante abbondante n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 200 1 3 1 2 3 4 3 3 4 1 3 4 4 3 3 4

media n.d. media n.d. abbondante n.d. assente media n.d. n.d.

media n.d. abbondante n.d. abbondante n.d. scarsa n.d.

abbondante n.d.

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo La roverella una specie diffusa in tutto il Piemonte centro meridionale; sui versanti sud delle colline del Po e nel Monferrato settentrionale raramente forma boschi puri di una certa estensione, pi spesso si ritrova con individui isolati ai bordi dei coltivi, come matricina isolata nei robinieti o mista con la rovere. In tale contesto, unitamente alla gestione forestale, il territorio del Sacro Monte di Crea offre la possibilit di raccolta da numerose piante adulte, ben sviluppate ma assai ramose con chioma espansa, buone produttrici di semi. Oltre alla roverella, nel Parco, si segnalano molti individui di orniello, ciavardello e bagolaro fruttificanti abbondantemente. La situazione selvicolturale favorevole allo sviluppo e della fruttificazione della componente arbustiva, in modo particolare il versante sud.

125

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Altopiano di Poirino Specie idonee alla raccolta Arboree: rovere, farnia, ciavardello

Scheda Nr.

015 - C del Mago

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 55 - Roero Comune/i Sommariva Perno, Pocapaglia, Baldissero dAlba (CN) Tavola CTR (1: 25.000) 192-NE Propriet Altre Superfice (ha) 322 Localit Ca del Mago - Carboniere Superfice totale (ha) 322 Categoria forestale Querco-carpineti Gestione Pianificata Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole Superfice (ha) 322

Soggetti referenti Consorzio Roero Verde Confini ed accesso Lasciato labitato di Sommariva Perno sulla S.P. per Ceresole dAlba, dopo alcuni km deviare sulla sinistra nella strada sterrata chiusa al traffico ordinario che adduce alla discarica di Ca del Mago, attraversando alcuni querceti; di qui possibile accedere ai boschi aggirando larea recintata, su autorizzazione.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 330 m; media 350 m; massima 370 m Inclinazione (gradi) 20 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 668 Precipitazioni medie estive (mm) 134 Temperatura media annua (C) 13 ETP media annua (mm) 743 Regime di umidit Ustico Regime di temperatura Termico Descrizione suoli La morfologia sulla quale si sviluppano questi suoli tipicamente caratterizzata da incisioni regressive di piccoli corsi dacqua che hanno formato un alternarsi di piccoli impluvi e crinali. Si tratta di suoli fortemente pedogenizzati che derivano da depositi fluviali antichi, influenzati da coperture loessiche. Sono mediamente profondi, con pH da subacido ad acido. La tessitura variabile da franca a franco-argillosa nellorizzonte superficiale ed franco-argillosa pi in profondit; lo scheletro praticamente assente. Il colore superficiale del suolo prevalente variabile da bruno a bruno forte. Su queste aree si sono evoluti suoli con orizzonti di accumulo di argilla (Bt) molto evidenti. Limitazioni ad un ottimale approfondimento degli apparati radicali si sono riscontrate a causa della presenza di orizzonti compatti. Nelle zone di impluvio sono pi frequenti le farnie a causa della presenza di idromorfia, sui piccoli crinali sono le roveri a dominare. Esposizione primaria A; Substrato - Argille Morfologia - Terrazzo antico (pianalto) con incisioni profonde o forre

Tipi forestali Il Tipo dominante il Querco-carpineto dellalta pianura a basse precipitazioni, in mosaico con forme di transizione con il Querceto di rovere a Physospermun cornubiense dei rilievi collinari interni e Querceti mesofili dimpluvio. Localmente sui dossi e dove le pendenze sono maggiori oppure come riserva in castagneti cedui non pi a regime relitti vi sono relitti di pino silvestre, che trova qui il suo limite occidentale.

126

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Pluripiana per piede dalbero a eccesso di diametri medi e cedui adulti senza matricine. Situazione evolutivo-culturale Sono boschi misti di querce e sporadiche latifoglie (farnia, rovere, qualche cerro, ciliegio, ecc.); strato ceduo di carpino e querce, con castagno su pendio, ciavardello e arbusti vari. Con linvecchiamento del ceduo e lavviamento localizzato a fustaia il bosco tende a diventare monoplano. Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Pinus sylvestris L. 2 Prunus avium L. + Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 2 Quercus robur L. 2 Sorbus torminalis (L.) Crantz + Acer campestre L. 2 Carpinus betulus L. 1 Cornus sanguinea L. 1 Crataegus monogyna Jacq. 1 Ligustrum vulgare L. 2 Prunus spinosa L. 2 Populus tremula L. 1 Distribuzione Piccoli gruppi Sporadica Mescolanza Mescolanza In. isolati In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati In. isolati Attacchi sporadici assenti assenti assenti sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo mediocre buono rigogliosa buono rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre buono buono medio buono medio medio medio medio medio medio Rinnov. scarsa assente scarsa scarsa scarsa media assente scarsa media media scarsa media Fruttific. media scarsa abbondante media media media assente scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa N.port. Val. 100 2 50 2 300 300 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 4 3 2 2 1 2 2 2 2 2

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo La zona quantitativamente ricca di farnia, aspetto sicuramente favorevole dal punto di vista genetico, anche se prevalgono popolamenti non ancora maturi ed i fenotipi risentono del trattamento passato e della limitata fertilit forestale dei terrazzi alti; nei fondovalle vi sono comunque farnie adulte con ottime caratteristiche. La rovere relativamente diffusa ma mai in popolamenti puri senza farnia e sempre con transizioni con la roverella. Trattandosi di popolamenti misti farnia-rovere si dovr prestare molta attenzione nelle fasi di raccolta, anche se i soggetti delle due specie appaiono pi tipici di quelli presenti in analoghe condizioni stazionali sulle scarpate dei terrazzi de La Mandria; peraltro i possibili ibridi naturali sono anchessi idonei per limpianto in stazioni analoghe. La propriet pubblica e la gestione polifunzionale sono altri elementi favorevoli che garantiscono a lungo termine una buona sicurezza di mantenimento dei popolamenti. comunque indispensabile proseguire gli interventi di avviamento a fustaia o di diradamento, con selezione massale sul piano dominante a scapito del castagno. Gli individui di ciavardello sono di piccole dimensioni e non permettono a breve e medio termine un approvvigionamento quali-quantitativamente idoneo; nel prossimo futuro sono necessari interventi puntuali volti a liberarne le chiome e favorirne laccrescimento. La copertura non crea lambiente idoneo allo sviluppo e della fruttificazione degli arbusti, se non in alcune zone di bordo.

127

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Pesio

016 - Madonna dArdua

Specie idonee alla raccolta Arboree: faggio. Altre spontanee: acero opalo, tiglio a grandi foglie Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 11 - Valli Gesso, Vermenagna e Pesio Comune/i Chiusa di Pesio (CN) Localit Madonna dArdua Tavola CTR (1: 25.000) 226-SE Superficie totale (ha) 290 Propriet Altri Enti Altre Comunale Categoria forestale Boscaglie pioniere Acero-tiglio-frassino Faggete Arbusteti subalpini Soggetti referenti Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro Gestione Pianificata IPLA, Regione Piemonte, 1983, (ined.) - Parco naturale dellAlta Valle Pesio e Tanaro - Piano dAssestamento forestale. Prima revisione, 1995. Confini ed accesso Il Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro localizzato al confine tra le Alpi Marittime e Liguri. Laccesso allArea protetta avviene dalla Certosa di Pesio seguendo la strada per il Pian delle Gorre e il Villaggio dArdua. Il popolamento oggetto della presente scheda interessa tutto il basso e medio versante in sinistra orografica della Valle principale, dal Villaggio Madonna dArdua fino alla Gorgia della Fornace, in prossimit delle Sorgenti del Pesio; i suoi limiti inferiori sono dati dal T. Pesio, mentre alle quote superiori sono rappresentati dal limite fra la faggeta e le boscaglie pioniere e dinvasione. Dalla Certosa di Pesio proseguire sulla strada asfaltata per la Madonna dArdua; il popolamento principale di faggio si trova fra il limite della chiesa della Madonna Ardua e la Malavalanca della Chiusa. Poco prima del Pian delle Gorre seguire la pista forestale della Mirauda fino alla localit Canavere dove, sul basso versante, si trovano alcuni nuclei di tiglio a grandi foglie ed acero opalo. Laccessibilit ad entrambi i popolamenti , nel complesso, soddisfacente ed garantita da una strada camionabile secondaria con fondo asfaltato (che parte dalla Certosa di Pesio fino al villaggio Ardua) e da una strada trattorabile con fondo inghiaiato (tra Pian delle Gorre e Regione Salto) Tipologia di accesso PF - A piedi fuori sentiero Agibilit A - Agevole Superficie (ha) 7 1 282 Superficie (ha) 19 12 252 0

128

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 950 m; media 1200 m; massima 1500 m Inclinazione (gradi) 30 Esposizione primaria E; secondaria ND Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1285 Precipitazioni medie estive (mm) 269 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 682 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Calcari Morfologia - Medio versante Descrizione suoli Si tratta di suoli poco evoluti (Entisuoli), ricchi di scheletro non molto alterato, non calcarei. La tessitura franco-sabbiosa in tutti gli orizzonti. Le radici, abbondanti nei primi 5 cm di suolo, diminuiscono progressivamente con la profondit. La lettiera, di modesto spessore, non ricopre interamente la superficie del suolo, in quanto asportata da fenomeni erosivi. Lhumus che si origina un mull dato dalla decomposizione degli apparati radicali fini negli strati superficiali del suolo. Tale situazione determina la formazione di un sottile orizzonte arricchito di sostanza organica con un limite abrupto che indica la modestissima traslocazione di elementi nutritivi in profondit. Il suolo ha quindi una fertilit media che, unita alla buona pluviometria della zona, permette il sostentamento della faggeta in esame.

Tipi forestali I Tipi forestali dominanti sono la Faggeta mesotrofica e mesoxerofila, con interclusi nuclei di quella eutrofica. Verso la Croce dei Frati la faggeta degrada nel Querceto di rovere a Teucrium scorodonia ed il corrispondente castagneto ceduo di sostituzione.

129

016 - Madonna dArdua CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia giovane e adulta a eccesso di diametri medi. Ceduo adulto con matricine Dati dendrometrici Numero piante ad ha 1700 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 31 Volume medio ad ha (mc/ha) 149 Altezza pianta dominante (m) 23 Altezza media (m) 19 Diametro medio di area basim. media (cm) 16 Situazione evolutivo-culturale Cedui invecchiati ed in conversione naturale a fustaia o giovani fustaie derivanti da tagli di conversione. Le ceppaie di faggio presentano ciascuna 1, al massimo 3 polloni che edificano il piano dominante. Sono anche presenti, in discreto numero (80-100 piante/ha), matricine e polloni ormai affrancati. Progressiva infiltrazione di latifoglie mesofile, mentre labete bianco non trova le idonee condizioni per la rinnovazione a causa dellambiente troppo ombreggiato. In passato si trattava di bosco misto di castagneto da frutto con ceduo di faggio.

Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

130

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 3 Fagus sylvatica L. 5 Fraxinus excelsior L. 1 Prunus avium L. 1 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 1 Acer opulifolium Chaix 2 Ilex aquifolium L. + Sorbus aucuparia L. 2 Taxus baccata L. 1 Tilia platyphyllos Scop. 2 Ulmus glabra Hudson 2 Corylus avellana L. 2 Laburnum anagyroides Medicus 1 Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl 1 Populus tremula L. 1 Distribuzione Piccoli gruppi Cop.continua In. isolati Sporadica Piccoli gruppi Piccoli gruppi Sporadica Piccoli gruppi Sporadica In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo Rinnov. assenti rigogliosa scadente scarsa assenti rigogliosa buono media sporadici mediocre buono media sporadici rigogliosa medio assente sporadici assenti sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre medio buono medio buono medio buono medio medio medio medio scadente assente scarsa scarsa scarsa scarsa media media scarsa scarsa scarsa scarsa Fruttific. N.port. Val. scarsa 50 2 media 250 3 media n.d. 2 scarsa n.d. 1 scarsa media scarsa scarsa scarsa media media scarsa media scarsa scarsa n.d. 50 n.d. n.d. n.d. 50 40 50 n.d. n.d. n.d. 1 3 2 2 2 3 2 2 1 1 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Le faggete nel Parco naturale dellAlta Valle Pesio e Tanaro occupano una vasta superficie (circa 800 ha) sia in purezza sia in boschi misti con abete bianco; ci un elemento favorevole per quanto riguarda la variabilit genetica. Il fenotipo risulta molto condizionato dal pregresso governo a ceduo e successivo abbandono, bench in piccoli nuclei di fustaia e nei soggetti giovani si osservi un ottimo fenotipo. Le attuali condizioni evolutivo-colturali non garantiscono a breve termine per il faggio abbondanti produzioni di seme: i soggetti adulti si presentano spesso con chiome piccole e portate in alto, di difficile raggiungibilit. La gestione selvicolturale attiva potr, nellimmediato futuro, garantire una crescente e costante produzione di seme. Da un punto di vista ecologico il popolamento da considerarsi rappresentativo per il Piemonte meridionale, su substrati calcarei. Altri elementi positivi sono la presenza dellarea protetta e del vivaio forestale di Chiusa Pesio. Sul basso versante della Mirauda (localit Canavere), in corrispondenza della Faggeta mesoxerofila, si trovano interessanti soggetti di tiglio a grandi foglie e acero opalo. In generale le condizioni di raccolta non sono semplici a causa della scarsa viabilit, rappresentata solo da sentieri che sono comunque facilmente percorribili.

131

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Pesio

017 - Bosco del Prl e Buscai

Specie idonee alla raccolta Arboree: abete bianco, acero di monte. Altre spontanee: acero riccio, olmo montano, maggiociondolo alpino, pino mugo s.l. Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 11 - Valli Gesso, Vermenagna e Pesio Comune/i Chiusa di Pesio (CN) Localit Bosco del Prel e del Buscai Tavola CTR (1: 25.000) 226-SO; 227-SO; 243-NE Superficie totale (ha) 498 Propriet Altri Enti Categoria forestale Boscaglie pioniere Acero-tiglio-frassino Faggete Abetine Pinete di pino montano Soggetti referenti Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro Gestione Pianificata IPLA - Regione Piemonte, Parco naturale dellAlta Valle Pesio e Tanaro - Piano dAssestamento forestale, 1983. Prima revisione, 1995 (inedito). Confini ed accesso Il Parco localizzato al confine tra le Alpi Marittime e Liguri. Laccesso allArea protetta avviene dalla Certosa di Pesio seguendo la strada per il Pian delle Gorre e Villaggio dArdua. I boschi da seme del Prel e del Buscai si trovano nellalta Valle Pesio; Buscai si colloca sul versante in destra orografica fra i Valloni di Sestrera e Serpentera ed il nucleo principale si trova lungo il sentiero del Pian del Cros; il bosco del Prel si trova sullampio displuvio fra il Vallone del Pesio e del Salto-Marguareis. Per entrambi laccesso avviene, nella parte inferiore, tramite la strada a fondo naturale Pian delle GorreSalto, poi con sentieri facilmente percorribili. Superficie (ha) 497 Superficie (ha) 3 61 20 321 30

Tipologia di accesso PS - A piedi su sentiero Agibilit A - Agevole

132

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1000 m; media 1300 m; massima 1700 m Inclinazione (gradi) 20 Esposizione primaria NO; secondaria O Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1285 Precipitazioni medie estive (mm) 269 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 682 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Calcari dolomitici Morfologia - Medio versante Descrizione suoli Suoli molto fertili e profondi, caratterizzati da un potente orizzonte superficiale (epipedon Mollico), ricco di elementi nutritivi, con tessitura franco-limosa e struttura molto evidente. Gli orizzonti sottostanti con tessitura franco-sabbiosa e con scheletro di matrice calcarea presente in buona quantit, sono esplorati da numerose radici. I lombrichi, presenti in numero notevole, permettono un buon rimescolamento della sostanza organica. Si tratta di suoli con buona disponibilit di nutritivi, di ottima qualit dal punto di vista forestale.

Tipi forestali Il Tipo forestale dominante lAbetina eutrofica, localmente mista con faggio (Bosco del Prel); alle quote inferiori presente una variante mesoigrofila con latifoglie mesofile, quali: acero di monte, acero riccio, frassino maggiore e olmo montano, in zona di transizione con la vegetazione di forra a prevalenza di frassino. Nei canaloni di valanga del Prel si trova lAcero-tiglio-frassineto di forra - sottotipo dei canaloni di valanga con maggiociondolo alpino e lungo il Rio del Salto lAcero-tiglio-frassineto di forra.

133

017 - Bosco del Prl e Buscai CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Pluripiana per gruppi a struttura equilibrata,

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 600 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 37 Volume medio ad ha (mc/ha) 356 Altezza pianta dominante (m) 27 Altezza media (m) 20 Diametro medio di area basim. media (cm) n.i.

Situazione evolutivo-culturale Fustaia coetaniforme per grandi gruppi, in transizione con nuclei di cedui invecchiati ove maggiore la presenza delle latifoglie mesofile e del faggio. Lattuale situazione evolutivo-colturale caratterizzata da una fase di transizione fra la libera evoluzione dellultimo quindicennio ed il lungo periodo precedente caratterizzato da forti prelievi basati sul taglio a scelta a basso diametro di recidibilit. Laccorciamento dei turni ha generato forti infiltrazioni di latifoglie nobili. Locali sfumature verso nuclei disetanei per piccoli gruppi, raramente per piede dalbero. La rinnovazione dellabete bianco generalmente buona ove vi siano le idonee condizioni di luminosit, come pure per il faggio e le altre latifoglie. Le attuali tendenze evolutive vanno verso una progressiva mescolanza dellabete bianco con il faggio e, subordinatamente, con le latifoglie mesofile

Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

134

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller 5 Acer pseudoplatanus L. 3 Fagus sylvatica L. 1 Fraxinus excelsior L. 3 Acer platanoides L. + Ulmus glabra Hudson + Alnus viridis (Chaix) DC. 1 Corylus avellana L. 1 Laburnum anagyroides Medicus 2 Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl 3 Pinus montana Auct. an Miller 1 Distribuzione Grandi gruppi In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati In. isolati In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo Rinnov. assenti rigogliosa buono media assenti mediocre buono media assenti mediocre medio scarsa assenti rigogliosa buono media assenti mediocre medio media assenti sporadici assenti sporadici sporadici sporadici rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre medio n.d. scadente medio medio medio assente n.d. n.d. media scarsa media Fruttific. N.port. Val. abbondante 330 4 media 100 3 media 150 2 abbondante 100 2 media 50 3 media n.d. n.d. scarsa media abbondante 50 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 3 1 1 2 3 3

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Labetina del Prel-Buscai iscritta al Libro Nazionale dei Boschi da Seme (Scheda n 11) ed rappresentativa per le Alpi Marittime e Liguri in condizioni di debole continentalit. Le caratteristiche di idoneit alla raccolta sono riferibili a tre fattori: 1. Fenotipo: le caratteristiche fenotipiche non tra le migliori del Piemonte con individui che superano i 35 m e diametri di 70-90 cm, con lunghezze del fusto esenti da difetti comprese tra 20 e 25 m. 2. Produzione di seme: presenza di numerosi individui adulti con chiome molto ampie in buone condizioni di luminosit; inoltre lestensione del popolamento permette di poter individuare molti soggetti buoni produttori, elemento sicuramente favorevole da un punto di vista genetico. 3. Condizioni stazionali: condizioni di fertilit e climatiche particolarmente favorevoli allabete in tutto il piano montano e subalpino; inoltre, rispetto ad altre abetine, non vi sono problemi di rinnovazione e quindi di ricambio del soprassuolo; 4. Presenza del Parco Naturale che garantisce unelevata sicurezza di mantenimento del popolamento e una gestione forestale attiva. La progressiva evoluzione verso un bosco misto con faggio e latifoglie mesofile riduce progressivamente il numero di soggetti adulti da cui poter raccogliere il seme; a tal proposito occorrono interventi idonei al mantenimento degli individui portaseme, unitamente a favorire la rinnovazione.

135

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Pesio

018 - Pian delle Gorre

Specie idonee alla raccolta Arboree: acero di monte, frassino maggiore. Altre spontanee: acero riccio, tiglio a grandi foglie, olmo montano, nocciolo, maggiondolo comune, sambuco rosso. All.A 269/73: pino strobo, noce comune Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 11 - Valli Gesso, Vermenagna e Pesio Comune/i Chiusa di Pesio (CN) Localit Fondovalle del Pesio e Vallone del Cavallo Tavola CTR (1: 25.000) 227-SO; 226-SE Superficie totale (ha) 63 Propriet Altri Enti Altre Comunale Categoria forestale Acero-tiglio-frassino Superficie (ha) 39 5 18 Superficie (ha) 60

Soggetti referenti Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro Gestione Pianificata IPLA - Regione Piemonte, Parco naturale dellAlta Valle Pesio e Tanaro - Piano dAssestamento forestale, 1983. Prima revisione, 1995 (inedito). Confini ed accesso Il Parco localizzato al confine tra le Alpi Marittime e Liguri. Laccesso allArea protetta avviene dalla Certosa di Pesio seguendo la strada per il Pian delle Gorre e Villaggio dArdua. I popolamenti di latifoglie miste si trovano lungo il fondovalle principale fra la Certosa di Pesio e il Gias Fontana, lungo il fondivalle principale. La scheda comprende, inoltre, la stazione di pino strobo di Chiusa di Pesio e le stazioni di noce di Combe (Chiusa Pesio), Montefallonio e Boves e di Chiusa Pesio per il pino strobo. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

136

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 850 m; media 1000 m; massima 1200 m Inclinazione (gradi) 15 Esposizione primaria N; secondaria S Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1285 Precipitazioni medie estive (mm) 269 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 682 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Calcari dolomitici Morfologia - Incisione e forra dei corsi dacqua montani principali e secondari Descrizione suoli Suoli molto fertili e profondi, caratterizzati da un potente orizzonte superficiale (epipedon Mollico), ricco di elementi nutritivi, con tessitura franco-limosa e struttura molto evidente. Gli orizzonti sottostanti con tessitura franco-sabbiosa e con scheletro di matrice calcarea presente in buona quantit, sono esplorati da numerose radici. I lombrichi, presenti in numero notevole, permettono un buon rimescolamento della sostanza organica. Si tratta di suoli con buona disponibilit di nutritivi, di ottima qualit dal punto di vista forestale.

Tipi forestali Il Tipo forestale dominate lAcero-tiglio-frassineto di forra, con le varianti ad acero di monte e a frassino maggiore. Lontano bianco poco rappresentato: alcuni piccoli nuclei si trovano poco prima del Pian delle Gorre. In destra orografica, sotto le pendici della Bartivolera, lungo i canaloni di valanga, si trovano dei popolamenti di maggiociondolo (Acero-frassineto di forra - sottotipo dei canaloni di valanga con maggiociondolo alpino) ed il Corileto pioniero.

137

018 - Pian delle Gorre CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Pluripiana per gruppi a struttura equilibrata, in mosaico con cedui invecchiati ed in conversione naturale a fustaia. Boschi senza gestione per condizionamenti stazionali o antropici in corrispondenza dei canaloni di valanga. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 1100 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 28 Volume medio ad ha (mc/ha) 196 Altezza pianta dominante (m) 25 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Si tratta per la maggior parte di cedui semplici o irregolarmente matricinati che si sono convertiti naturalmente a fustaia in seguito al progressivo allungamento dei turni e prelievi irregolari di singoli soggetti o piccoli gruppi nelle zone pi accessibili. Poco prima del Pian delle Gorre vi sono alcuni nuclei di fustaia adulta. per questo motivo che si trovano numerosi soggetti di grosse dimensioni derivanti sia da seme sia da polloni affrancati, con chioma piccola e compressa. Da un punto di vista evolutivo gli acereti devono considerarsi come stadi precedenti linstaurarsi delle cenosi climaciche ad abete bianco e faggio, almeno ove il suolo pi profondo; nelle parti inferiori ed in prossimit dei canaloni di valanga per i frequenti disturbi le cenosi di forra possono considerarsi paraclimaciche. Le formazioni a nocciolo e maggiociondolo alpino sono boschi senza gestione per condizionamenti stazionali per il ripetersi di cicli evolutivi ravvicinati Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

138

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller + Acer pseudoplatanus L. 4 Fagus sylvatica L. 1 Fraxinus excelsior L. 4 Prunus avium L. + Acer platanoides L. 2 Ilex aquifolium L. 1 Salix caprea L. + Tilia platyphyllos Scop. + Ulmus glabra Hudson 1 Corylus avellana L. 4 Euonymus europaeus L. + Laburnum anagyroides Medicus 3 Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl 3 Sambucus nigra L. 1 Sambucus racemosa L. + Populus tremula L. + Pinus strobus L. 1 Juglans regia L. 1 Distribuzione In. isolati Mescolanza In. isolati Cop.continua Sporadica Mescolanza Sporadica Sporadica In. isolati In. isolati Grandi gruppi In. isolati Grandi gruppi Grandi gruppi Sporadica In. isolati In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo Rinnov. sporadici mediocre medio scarsa assenti assenti assenti sporadici assenti sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici assenti assenti sporadici assenti sporadici rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa rigogliosa rigogliosa mediocre buono buono media scarsa Fruttific. N.port. Val. scarsa 10 1 abbondante scarsa media scarsa scarsa media scarsa scarsa 200 n.d. 200 n.d. 10 10 n.d. 10 n.d. 100 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 50 10 3 2 3 1 3 2 1 3 3 4 1 4 2 1 3 2 3 3

buono abbondante medio assente buono media medio assente scadente assente buono buono medio medio medio medio medio medio medio buono medio assente

scarsa abbondante abbondante media assente media media scarsa scarsa media media media

assente abbondante scarsa n.d. media media assente media

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Il fondovalle del Pesio e le parti inferiori dei valloni laterali della Valle Pesio sono assai ricche di latifoglie mesofile. Il popolamento si caratterizza per la presenza di numerosi individui di grandi dimensioni caratterizzati da ottimi portamenti ed accrescimenti, ma con chiome piccole e compresse per lelevata densit del soprassuolo; inoltre vi sono difficolt di raccolta a causa delle caratteristiche topografiche. Ai margini del bosco sono comunque presenti numerosi individui con chioma ampia e ramosa, in piena luce, caratteristiche fondamentali per una produzione di semi quantitativamente elevata. Nellimmediato sono comunque necessari interventi di capitozzatura al fine di migliorare quali-quantitativamente la produzione di semi. La viabilit e laccessibilit sono ottime e garantite dalla strada asfaltata Certosa-Pian delle Gorre e da altre piste forestali che risalgono i valloni laterali. La presenza dellArea protetta e della gestione forestale attiva sono elementi favorevoli che, unitamente alle caratteristiche fenotipiche, fanno della Valle Pesio la principale stazione per la raccolta di latifoglie nobili nel Piemonte meridionale.

139

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Maira Specie idonee alla raccolta Arboree: abete bianco Tipo di popolamento P - Principale

019 - Chiotspars

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 08 - Valle Maira Comune/i Prazzo (507,44 ha), Canosio (10,91 ha) (CN) Localit Chiotspars - Pis Tavola CTR (1: 25.000) 208-SO Superficie totale (ha) 518

Propriet Altre Comunale Categoria forestale Pinete di pino silvestre Boscaglie pioniere Alneti planiziali Acero-tiglio-frassino Faggete Abetine Pinete di pino montano Lariceti e cembrete Rimboschimenti Soggetti referenti Comunit Montana Valle Maira

Superficie (ha) 91 427 Superficie (ha) 5 14 18 11 12 367 1 53 14

Gestione Pianificata Comune di Stroppo - Piano dassestamento periodo 1984-1993 (inedit.) Confini ed accesso Il bosco da seme di Chiotspars-Pis si trova in destra orografica della Valle Maira, di fronte allabitato di Prazzo, fra il V.ne del Torrente Marmora ed il limite comunale fra Prazzo ed Acceglio. Dalla SS 22, dopo Prazzo, deviare a sinistra sulla strada sterrata per Canosio, seguendo la strada per San Giovanni-Grange Serre; di qui proseguire in direzione Punta Melez. Allinterno del popolamento laccesso garantito dalla suddetta strada e da sentieri. Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

140

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 950 m; media 1600 m; massima 2250 m Inclinazione (gradi) 28 Esposizione primaria NE Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 919 Precipitazioni medie estive (mm) 178 Temperatura media annua (C) 6 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Calcescisti Morfologia - Medio versante Descrizione suoli Suoli da poco a mediamente evoluti (Entisuoli - Inceptisuoli), profondi, con tessiture franco-sabbiose, non calcarei e ricchi di scheletro. Il substrato litologico poco alterabile e il regime di temperatura rendono lalterazione chimica molto lenta. La maggior parte degli elementi nutritivi derivano dalla mineralizzazione degli orizzonti organici superficiali. Lhumus arricchisce gli orizzonti minerali con sostanza organica che risulta essere ben incorporata con la frazione minerale del suolo. un tipico suolo delle foreste di conifere su pendii ripidi, di media fertilit.

Tipi forestali Il Tipo dominante lAbetina eutrofica, in mosaico con quella mesotrofica mesalpica, con elementi a megaforbie che diventano pi frequenti salendo in quota (Abetina altimontana a megaforbie), unitamente al larice ed isolati pecci (Abetina eutrofica, var. con picea).

141

019 - Chiotspars CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia pluripiana per piede dalbero a struttura equilibrata

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 850 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 41 Volume medio ad ha (mc/ha) 237 Altezza pianta dominante (m) 27 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Il bosco in esame assai vario; nel complesso si tratta di una fustaia disetanea per gruppi, localmente per piede dalbero, in progressiva trasformazione verso una cenosi mista con faggio. Il piano dominante costituito quasi esclusivamente da abete bianco, con diametri fino a 70 cm. Sotto la fustaia si trova localmente un piano dominato di faggio e latifoglie mesofile. La rinnovazione dellabete ottima, ma presente in quantit insufficiente. Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

142

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller 5 Acer pseudoplatanus L. 1 Fagus sylvatica L. 1 Larix decidua Miller 2 Acer opulifolium Chaix 2 Sorbus aucuparia L. 1 Amelanchier ovalis Medicus + Berberis vulgaris L 1 Laburnum anagyroides Medicus 2 Distribuzione Grandi gruppi In. isolati Piccoli gruppi Grandi gruppi In. isolati In. isolati In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo Rinnov. Fruttific. N.port. Val. assenti rigogliosa buono abbondante media 457 3 sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre medio medio medio buono n.d. scadente scadente buono scarsa scarsa scarsa scarsa n.d. assente assente media abbondante scarsa media media n.d. n.d. scarsa scarsa n.d. n.d. 116 100 n.d. n.d. n.d. n.d. 1 1 1 2 1 1 1 1

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Sul versante in destra orografica della Valle Maira, tra Stroppo e Prazzo, si trovano due nuclei di abete bianco che, nel complesso, rappresentano la pi grossa abetina eutrofica del Piemonte. Dagli studi dendro-auxometrici (altezze di 41 m sono state misurate su diversi soggetti) emerso che gli alberi hanno un ottimo fenotipo, fusto poco rastremato e di crescita veloce. I migliori fenotipi si trovano nel nucleo di Prazzo (Scheda n 9). Il bosco da seme di Prazzo rappresentativo di settori debolmente continentali, per le Alpi Cozie e Marittime, su substrati carbonatici. Per quanto riguarda le altre specie (faggio, larice e pino silvestre) non attualmente auspicabile la raccolta per la difficile accessibilit ed il limitato numero di soggetti portaseme.

143

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Maira Specie idonee alla raccolta Arboree: abete rosso, pino uncinato Tipo di popolamento P - Principale

020 - Sorgenti del Maira

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 08 - Valle Maira Comune/i Acceglio (CN) Localit Saretto Tavola CTR (1: 25.000) 207-SE Superficie totale (ha) 69

Propriet Altre Comunale Categoria forestale Acero-tiglio-frassino Peccete Pinete di pino montano Lariceti e cembrete Soggetti referenti Comunit Montana Valle Maira Gestione Pianificata

Superficie (ha) 27 42 Superficie (ha) 5 30 14 4

Confini ed accesso Il popolamento si trova nellalta Valle Maira, in destra orografica del Torrente omonimo, tra la frazione di Saretto e le Grange Preit. Laccesso alla pineta di pino uncinato avviene da Saretto, seguendo la strada per la sorgenti del Maira, fino in localit Visaisa, dove si imbocca la strada sterrata che si inoltra nel bosco con andamento semi-pianeggiante. Per accedere alla Pecceta, dopo Ponte di Maira, seguire la strada a fondo naturale che si dirama in Localit San Pietro, fino in corrispondenza del primo tornante. Il limite inferiore del popolamento dato dalla strada comunale Acceglio-Chiappera; gli altri limiti sono dati dal confine di Categoria forestale, molto evidenti.

Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

144

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1500 m; media 1650 m; massima 1800 m Inclinazione (gradi) 25 Esposizione primaria N; ND Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 953 Precipitazioni medie estive (mm) 183 Temperatura media annua (C) 3 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Calcari dolomitici Morfologia - Detrito di falda e conoide detritica Descrizione suoli Si tratta di suoli poco evoluti ascrivibili agli Entisuoli. Le tessiture sono grossolane in tutti gli orizzonti, variabili da franco-sabbiose a sabbiose; la quantit di scheletro elevata in tutto il profilo. Date queste caratteristiche il suolo ha una capacit di ritenuta idrica bassa bench lesposizione nord del versante e lelevata altitudine permettono comunque di mantenere un certo grado di umidit anche nei mesi estivi. Sono fortemente calcarei in tutti gli orizzonti. Gli orizzonti organici hanno uno scarso grado di decomposizione e danno origine ad un humus mor non ben incorporato con la matrice minerale. Sono suoli di qualit mediocre su cui si possono sviluppare discretamente solo specie poco esigenti come il pino uncinato.

Tipi forestali La pineta di pino uncinato riferibile al sottotipo basifilo superiore a Globilaria cordifolia, caratterizzata della presenza di elementi moderatamente xerotermofili di ambiente continentale. La Pecceta ascrivibile al Tipo Pecceta montana endalpica.

145

020 - Sorgenti del Maira CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta a eccesso di diametri medi per la Pineta di pino uncianto, con locale tendenza alla costituzione di collettivi; fustaia adulta a struttura equilibrata per la Pecceta.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 400 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 11 Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) 16 Altezza media (m) 12 Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale La Pineta di pino uncinato eretto un bosco giovane, mediamente fertile, con individui di et compresa fra 30 e 50 anni, insediatesi su un ghiaione probabilmente pascolato in modo saltuario, strutturata per gruppi paracoetanei di grandi dimensioni. In generale il bosco sembra stabile, non presentando evidenti segni di evoluzione verso forme pi mature: nelle parti inferiori vi sono infiltrazioni di latifoglie quali frassino ed acero di monte. Solo verso le sorgenti del Maira il pino si mescola al larice, per degradare poi in un lariceto pascolato. Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

146

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Picea abies (Lam.) Link 4 Pinus uncinata Miller 4 Sorbus aucuparia L. + Cytisus sessilifolius L. 1 Distribuzione Cop.continua Cop.continua Sporadica In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti assenti sporadici sporadici mediocre rigogliosa mediocre mediocre medio buono medio medio Rinnov. scarsa media scarsa scarsa Fruttific. N.port. Val. media media media media 200 400 n.d. n.d. 3 3 1 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Stazione interessante quale riserva biogenetica, per lisolamento rispetto alle altre stazioni dellarco Alpino occidentale, ma da utilizzare solo in ambito locale. Da un punto di vista stazionale ed evolutivo-colturale la situazione simile allalta Valle Tanaro, ma se ne differenzia per la maggiore altitudine raggiunta ed i connotati decisamente pi continentali.

147

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Pianura vercellese e novarese Specie idonee alla raccolta ciliegio selvatico, cerro

Scheda Nr.
Tipo di popolamento R - Di riserva

021 - Balocco

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 60 - Pianura vercellese Comune/i Balocco, Villarboit (VC) Tavola CTR Scala (1: 25.000) 115-SE Propriet Altri Enti Miste Altre Comunale Superfice (ha) 6 1 76 44 Localit Cascina Gallo Superfice totale (ha) 128 Categoria forestale Robinieti Querco-carpineti Cerrete Alneti planiziali Gestione Pianificata Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole Superfice (ha) 7 20 1 1

Soggetti referenti Ente Parco Lame del Sesia

Confini ed accesso Larea costituita da una fascia boscata larga circa 300-400 m e lunga 1,5 Km, a sud dellabitato di Balocco, fra lautostrada TO-MI e la pista di collaudo Alfa Romeo. Dallabitato di Balocco seguire le indicazioni per la pista di collaudo, proseguire per circa 2,5 Km fino al bivio per la Cascina Gallo; di qui seguire la strada a fondo naturale che, dopo aver attraversato il cortile della cascina, prosegue in direzione est fino alla fascia boscata. I limiti del popolamento sono rappresentati da quelli del Biotopo del Rio Druma. Laccesso garantito da diverse strade che adducono alle camere di risaia.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 170 m ; media 140 m ; massima 190 m Inclinazione (gradi) 0 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1157 Precipitazioni medie estive (mm) 287 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 725 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli Suoli moderatamente profondi con locali limitazioni allapprofondimento radicale dovute, sia alla presenza di un orizzonte idromorfo, sia alla presenza di ciottoli a circa 90 cm. Le radici sono distribuite uniformemente lungo il profilo fino al livello interessato dallidromorfia. La tessitura franco-limosa in tutto il profilo ed esclusione dellorizzonte idromorfo Esposizione primaria A Substrato - Limi Morfologia Terrazzo antico (pianalto) a superficie ondulata Tipi forestali Si possono individuare tre livelli di terrazzo a cui corrisponde una microvariabilit ambientale. Nella porzione pi alta e sulla scarpata si individua una variante con cerro del Querco-carpineto della bassa pianura, in una forma di transizione con quello dellalta pianura. Sui due livelli inferiori del terrazzo domina il Robinieto in stazioni potenzialmente occupate

148

a tessitura franco-sabbiosa. Il pH fortemente acido nei primi due orizzonti minerali e acido in profondit. Gli orizzonti organici, con medio grado di decomposizione, danno origine a humus di tipo mullmoder: un notevole apporto di sostanza organica dato dal guano della garzaia.

dallAlneto di ontano nero o forme mesoigrofili del Querco-carpineto. inoltre presente una Cerreta mesofila.

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Ceduo matricinato con eccesso di diametri grossi e medi. Situazione evolutivo-culturale Ceduo semplice con isolate riserve di farnia, cerro e ciliegio. Le querce sono di medio-grosse dimensioni, con chioma ampia e ramosa per pregresso trattamento selvicolturale. Struttura monoplana con locale abbondante presenza di uno strato arbustivo a nocciolo e sambuco. Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) 22 Altezza media (m) 16 Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo meteorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Prunus avium L. 1 Quercus robur L. 1 Carpinus betulus L. + Corylus avellana L. 2 Sambucus nigra L. 3 Quercus cerris L. 2 Distribuzione In. isolati In. isolati Grandi gruppi Grandi gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi Attacchi assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo mediocre buono rigogliosa buono mediocre buono mediocre buono mediocre medio mediocre buono Rinnov. Fruttific. N.port. Val. scarsa media 10 3 media media n.d. 2 media abbondante n.d. 1 media media n.d. 2 media media n.d. 1 media abbondante 50 3

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Le attuali condizioni strutturali del popolamento, caratterizzate dalla chiusura dello strato dominante, non sono molto favorevoli alla produzione di semi per il ciliegio ed il cerro. Con unadeguata gestione forestale a medio termine il bosco potr esprimere validi fenotipi.

149

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valli Curone e Borbera Specie idonee alla raccolta Altre spontanee: acero opalo, ligustro, cerro Tipo di popolamento P - Principale

022 - Mogliasso

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 02 - Val Borbera Comune/i Mongiardino Ligure (ha 221,3), Rocchetta Ligure (ha 1,1) (AL) Localit Mogliasso - Campo dei Re Tavola CTR (1: 25.000) 196-SO Superficie totale (ha) 222 Propriet Altre Superficie (ha) 222

Categoria forestale Querceti di roverella Orno-ostrieto Cerrete

Superficie (ha) 6 31 91

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Borbera e Spinti Gestione Pianificata nessuna Confini ed accesso Da Cantalupo Ligure seguire le indicazioni per la frazione S. Nazzaro e deviare a destra per Rocchetta Ligure, quindi proseguire per Sisola, oltrepassando questultima fino alla cascina Mogliasso. Il popolamento di cerro occupa i versanti con esposizione nord-ovest, fra il Rio Fabio ed in Rio Cane, a monte di Sisola. Laccesso al popolamento avviene tramite la strada comunale Sisola-Montemanno. La transitabilit interna al bosco garantita dalle numerose strade che portano alle diverse borgate. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

150

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 575 m; media 450 m; massima 800 m Inclinazione (gradi) 25 Esposizione primaria NO; secondaria N Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1052 Precipitazioni medie estive (mm) 176 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 699 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Calcari Morfologia - Medio versante Descrizione suoli I suoli individuati in questo popolamento sono poco evoluti (Entisuoli), ricchi di scheletro. Lhumus, caratterizzato da un medio grado di decomposizione, fornisce un buon apporto di elementi nutritivi traslocati lungo il profilo dai lombrichi. La terra fine caratterizzata da tessitura franco-limosa, la reazione subalcalina o alcalina.

Tipi forestali Cerreta mesofila nella parte bassa del versante, con aumentano degli elementi mesoxerofili, tipici della Cerreta mesoxerofila appenninica.

151

022 - Mogliasso CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Cedui adulti con matricine, in mosaico con popolamenti invecchiati.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 1100 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 20 Volume medio ad ha (mc/ha) 110 Altezza pianta dominante (m) 15 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Ceduo semplice o matricinato, in mosaico con locali nuclei di giovane fustaia, anche sopra ceduo, nel complesso dotati di scarsa stabilit. I cedui sono fuori regime o utilizzati irregolarmente; a tratti sono molto densi con piante a chioma piccola e compressa. La fitta copertura arborea favorisce la rinnovazione di orniello e acero a foglie ottuse, mentre poco favorevole per gli arbusti; questi ultimi sono pi abbondanti nellalto versante in corrispondenza di nuclei di fustaia, in mosaico con radure e prato-pascoli abbandonati. La rinnovazione di cerro non frequente per la copertura dello strato arboreo. Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

152

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Prunus avium L. Acer opulifolium Chaix Fraxinus ornus L. Ostrya carpinifolia Scop. Crataegus monogyna Jacq. Juniperus communis L. Ligustrum vulgare L. Quercus cerris L. Br-Bl + + 3 2 2 + 1 3 Distribuzione Sporadica Piccoli gruppi Mescolanza Mescolanza In. isolati Sporadica Piccoli gruppi Grandi gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo sporadici mediocre scadente assenti assenti assenti sporadici sporadici sporadici assenti rigogliosa rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre mediocre rigogliosa medio buono medio medio medio buono medio Rinnov. scarsa media abbondante media scarsa media abbondante media Fruttific. scarsa media media scarsa media media abbondante media N.port. Val. n.d. 1 150 300 n.d. n.d. n.d. n.d. 300 3 1 2 1 1 3 3

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Nel panorama della distribuzione regionale del cerro, ove la specie concentrata prevalentemente nellAppennino Ligure-Piemontese, il popolamento dei Mogliassi interessante per le dimensioni e la presenza di numerosi individui adulti, con discreta produzione di semi; altro elemento favorevole la facile accessibilit, garantita da una strada asfaltata che attraversa lintera superficie, unitamente alla vicinanza con lex-vivaio forestale di Cantalupo Ligure. La raccolta del cerro, gi eseguita dai Servizi Regionali, si concentra nellalto versante, dove vi sono numerosi individui adulti, con chioma ampia e ramosa. Nel medio periodo opportuno vagliare la consistenza del carpino nero e dellorniello che, pur essendo in progressiva espansione, non offrono attualmente una produzione di semi quali-quantitativamente interessante; in tale ottica sono necessari interventi di miglioramento per aumentare i nuclei a fustaia.

153

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valli Curone e Borbera

023 - Montaldo di Cosola

Specie idonee alla raccolta Altre spontanee: acero opalo, orniello, carpino nero, citiso a foglie sessili, prugnolo, lentaggine. All.A 269/73: roverella Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 02 - Val Borbera Comune/i Cabella Ligure (AL) Localit Rio degli Orti Tavola CTR (1: 25.000) 196-SE; 196-SO Superficie totale (ha) 389 Propriet Altri Enti Altre Comunale Categoria forestale Querceti di roverella Orno-ostrieto Cerrete Castagneti Faggete Soggetti referenti Comunit Montana Valle Borbera e Spinti Gestione Pianificata Confini ed accesso Il popolamento da seme si localizza in destra orografica del Vallone del T. Cosorella, fra la Costa Baiardo e la Costa Ferrandina, nel bacino del Rio degli Orti. Il bosco raggiungibile con la strada provinciale che conduce a Montaldo di Cosola, assieme a diverse piste forestali che si addentrano nel suo interno. Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit D - Difficoltosa Superficie (ha) 28 96 263 Superficie (ha) 77 212 9 3 24

154

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 650 m; media 100 m; massima 1500 m Inclinazione (gradi) 30 Esposizione primaria S; secondaria SE Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1245 Precipitazioni medie estive (mm) 222 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) 713 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Marne Morfologia - Medio versante Descrizione suoli Suoli poco evoluti (Entisuoli), poco profondi, con evidente struttura del substrato litologico marnoso; le tessiture sono franco-limose o franco-limoso-argillose. Il calcare, sempre presente, ha una concentrazione maggiore negli orizzonti pi profondi perch in superficie avvenuta una parziale decarbonatazione. Lhumus scarsamente alterato determina un apporto di sostanza organica solo nei primi 10 cm di suolo minerale.

Tipi forestali possibile distinguere tre fasce vegetazionali. In basso il Querceto mesoxerofilo di roverella dei rilievi collinari interni, sia puro sia misto con carpino nero e orniello, a tratti alternato ad aree di ricolonizzazione su excoltivi o pascoli in cenosi riferibili agli Orno-querceti di roverella; sul medio ed alto versante dominano cenosi a prevalenza di carpino nero, orniello e cerro, riferibili allOstrieto dellAppennino calcareo-marnoso a Knautia drymeia, varianti con cerro e acero opalo; infine, nella parte superiore (oltre gli 800 m), si trova la faggeta (Faggeta Appenninica sottotipo inferiore od acero apalo).

155

023 - Montaldo di Cosola CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Cedui adulti con matricine, localmente a struttura equilibrata

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 1000 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) 20 Altezza pianta dominante (m) 16 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Cedui matricinati, con riserve di roverella, faggio e altre latifoglie; le matricine hanno una chioma espansa e ramosa. La densit si mantiene in tutti i casi da piena a colma. In mosaico vi sono cedui a struttura irregolare o in conversione spontanea a fustaia, con fitto sottobosco di arbusti (nocciolo, maggiociondolo, ecc.); in questi cedui linvecchiamento ha portato alla formazione di polloni con diametri piccoli e chiome di dimensioni ridotte che nel complesso determinano una scarsa stabilit ad eventi meteorici (neve e galaverna).

Danni al soprassuolo meteorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

156

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Fagus sylvatica L. Prunus avium L. Sorbus torminalis (L.) Crantz Acer opulifolium Chaix Fraxinus ornus L. Ostrya carpinifolia Scop. Cytisus sessilifolius L. Cornus sanguinea L. Ligustrum vulgare L. Prunus spinosa L. Viburnum lantana L. Quercus cerris L. Quercus pubescens Willd. Br-Bl 1 2 + + 3 4 2 + 1 + 1 2 2 Distribuzione Piccoli gruppi In. isolati In. isolati In. isolati Grandi gruppi Cop.continua Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Grandi gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo Rinnov. sporadici mediocre medio media sporadici mediocre medio media sporadici sporadici assenti assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici stentata mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre scadente medio medio buono medio medio medio medio medio medio medio scarsa Fruttific. media media assente N.port. Val. n.d. 1 n.d. 1 n.d. n.d. n.d. 600 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 200 1 3 3 4 3 2 2 3 3 2 3

media assente abbondante media media scarsa media media scarsa media media media abbondante scarsa scarsa media media media scarsa media

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo La dorsale appenninica calcareo-marnosa rappresenta il settore regionale con la maggiore diffusione di specie a prevalente gravitazione mediterranea (roverella, cerro, carpino nero, orniello e ciavardello); in tale ottica il popolamento in esame di sicuro interesse per la raccolta della roverella in relazione allestensione e alla facilit di accesso. La situazione evolutivo-colturale, caratterizzata da cedui matricinati, spesso non pi a regime, oppure fasi transitorie verso la giovane fustaia, rende attualmente possibile la raccolta solo su un numero limitato di individui, ovvero le grosse matricine con chioma ampia e ramosa. Con una gestione selvicolturale attiva, caratterizzata da conversioni o diradamenti, con particolare attenzione a specie sporadiche come pero e melo selvatico, ciavardello, ecc, il bosco potr a medio termine esprimere numerosi soggetti adulti fruttificanti. Il fenotipo attualmente risente molto dei pregressi trattamenti selvicolturali, bench non manchino esempi di giovani individui con ottimo portamento. Per le specie accessorie quali orniello e carpino nero i soggetti, per la maggior parte polloni, sono ancora giovani con fruttificazione irregolare e non abbondante.

157

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valli Curone e Borbera Specie idonee alla raccolta

Scheda Nr.
Tipo di popolamento R - Di riserva

024 - Daglio

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 02 - Val Borbera Comune/i Cabella Ligure (AL) Tavola CTR (1: 25.000) 196-SE 196-SO Propriet Comunale Altre Superfice (ha) 116 302 Localit Daglio Superfice totale (ha) 418 Categoria forestale Orno-ostrieto Cerrete Castagneti Boscaglie pioniere Faggete Rimboschimenti Gestione Pianificata Superfice (ha) 4 2 129 11 214 7

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Borbera e Spinti Confini ed accesso Il popolamento occupa il versante in sinistra orografica del bacino del Torrente Cosorella, in localit Valle della Gallina. Laccesso pu avvenire dalla frazione di Daglio, attraverso la vecchia strada a fondo naturale per Cosola, percorrendola per circa 2 km.

Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 650 m ; media 1075 m ; massima 1500 m Inclinazione (gradi) 20 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1245 Precipitazioni medie estive (mm) 220 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) 695 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli Suoli brunastri, ricchi di basi e profondi. La decarbonatazione interessa gli orizzonti dalla superficie fino a 90 cm; pi in profondit il calcare presente in modeste quantit. La tessitura molto fine argillosolimosa in tutti gli orizzonti. Le radici sono presenti in numero costante lungo tutto il profilo. La sostanza organica prevalentemente di origine rizogena con un buon grado di alterazione, viene ben incorporata negli orizzonti minerali superficiali. La disponibilit idrica garantita anche nel trimestre estivo poich la tessitura fine del suolo e lesposizione fresca del versante permettono una riserva di umidit sufficiente. Esposizione primaria N Substrato - Marne Morfologia - Medio versante

Tipi forestali Faggeta eutrofica appenninica, con i due sottotipi (superiore ad Adenostyle australis e inferiore con acero opalo), con brusco passaggio ai castagneti (Castagneto neutrofilo dellAppennino e dei rilievi collinari interni) verso le quote inferiori, ovvero in prossimit dei centri di abitati di Daglio e Cabella. Cenosi mediamente uniforme, con locali nuclei di latifoglie mesofile ascrivibili all Ostrio-quecerto dellAppennino calcaro-marnoso a Knautia drymeia.

158

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Il popolamento ascrivibile al ceduo invecchiato matricinato, spesso in mosaico a nuclei di fustaie di invasione. Situazione evolutivo-culturale In generale si tratta di cedui pi o meno abbandonati, con conseguente prevalenza di classi di et differenti, in successione spontanea a fustaia. Frequente presenza di matricine tozze con chioma espansa e ramosa. Nelle porzioni pi invecchiate e facilmente accessibili sono stati eseguiti locali interventi di conversione. Nelle radure la rinnovazione buona come anche sotto copertura per il faggio. Frequenti gli schianti del faggio in conseguenza della galaverna. Gli ostrieti sono boschi relativamente stabili con composizione equilibrata delle diverse componenti. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 1097 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 17 Volume medio ad ha (mc/ha) 97 Altezza pianta dominante (m) 18 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo meteorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fagus sylvatica L. 5 Acer opulifolium Chaix + Fraxinus ornus L. + Ostrya carpinifolia Scop. 1 Pyrus pyraster Burgsd. + Laburnum anagyroides Medicus + Populus tremula L. 1 Quercus pubescens Willd. + Distribuzione Cop.continua In. isolati Sporadica In. isolati In. isolati Sporadica Sporadica Sporadica Attacchi assenti sporadici assenti assenti sporadici assenti sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre rigogliosa mediocre mediocre medio buono buono medio buono buono buono Rinnov. scarsa media assente assente assente assente assente assente Fruttific. scarsa assente assente assente scarsa assente assente scarsa N.port. Val. 200 2 n.d. n.d. n.d. 10 n.d. n.d. n.d. 1 2 1 2 2 1 1

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Lalta Valle Borbera molto ricca di boschi, alcuni dei quali di propriet comunale, ove la potenzialit per le principali specie arboree buona; per la maggior parte si tratta di boschi cedui, spesso non pi a regime, in conversione naturale a fustaia. In tale ottica la presenza di soggetti o nuclei fenotipicamente validi e buoni produttori di seme di difficile individuazione, soprattutto per specie che non formano popolamenti puri come la roverella ed il cerro, ma utilizzate come riserve nei cedui. Nel panorama regionale delle stazioni di faggio idonee alla raccolta il popolamento di Daglio ha un discreto interesse in quanto rappresentativo per lAppennino calcareo-marnoso ed inoltre una delle stazioni poste pi a sud-est dellareale piemontese. Attualmente, per, la capacit di produrre seme non ancora in grado di garantire un approvvigionamento quali-quantitativamente interessante per la vivaistica forestale. Tenuto conto delle caratteristiche fenotipiche e stazionali, unitamente allestensione ed alla propriet pubblica, le faggete oggetto della presente scheda sono da considerarsi rappresentative della zona appenninica dalle quali possibile raccogliere il seme nel medio periodo.

159

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Alta Valle Lemme

025 - Capanne di Marcarolo

Specie idonee alla raccolta Arboree: rovere. Altre spontanee: agrifoglio, carpino nero, pero selvatico, sorbo montano, sorbo degli uccellatori Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 03 - Alta Val Lemme e Alto Ovadese Comune/i Belforte Monferrato (1,69 ha), Bosio (4745,1 ha), Casaleggio Borio (344,4 ha), Fraconalto (7,94 ha), Lerna (198,4 ha), Mornese (150,5 ha), Tagliolo Monferrato (852 ha), Voltaggio (1870,6 ha). (AL) Localit Cascina Nespolo, Levarata, Cascinetta, loc. varie Tavola CTR (1: 25.000) 195-SO-SE; 213-NO-NE-SO Superficie totale (ha) 420 Propriet Altri Enti Altre Comunale Demaniale Categoria forestale Robinieti Pinete di pino marittimo Querceti di rovere Castagneti Boscaglie pioniere Faggete Arbusteti planiziali Rimboschimenti Superficie (ha) 116 302 1 0 Superficie (ha) 4 30 3.355 1.156 132 151 2 1.018

Soggetti referenti Ente Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo Gestione Pianificata IPLA - Reg. Piemonte, 1996 (ined.) - Piano naturalistico del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Confini ed accesso Il Parco delle Capanne di Marcarolo situato nella parte superiore dei torrenti Piota, Gorzente e Lemme. Laccesso al Parco avviene tramite lautostrada A26 Voltri-Sempione, con uscita al casello di Masone; di qui si raggiunge Campo Ligure, dove ha inizio la strada provinciale che attraversa il Parco. Per quanto riguarda la rovere si segnalano 3 nuclei principali di portaseme: 1) lungo la SP che collega la localit Capanne con Voltaggio, superato il guado sul T. Gorzente dopo meno di 1 Km si devia bruscamente a destra su una ripida pista chiusa con una sbarra che sale alla C.na Nespolo, percorsi circa 300 m di questultima si trova il popolamento in esame. 2) Dopo circa 2 km dalla localit Capanne di Marcarolo in direzione di Voltaggio, svoltare a sinistra per la C.na Leverata; di qui seguire la pista forestale che scende fin quasi sul fondovalle del T. Piota. 3) Dopo circa 2 km dalla localit Capanne di Marcarolo in direzione di Voltaggio, svoltare a sinistra per la C.na Leverata; di qui seguire la pista forestale che porta alla C. Cascinetta, da cui proseguire per meno di 1 km: il popolamento di rovere si trova sotto strada in corrispondenza di 2 tornanti. Per le altre specie non si segnalano nuclei particolari, ma possibile la raccolta lungo le principali strade del Parco. Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

160

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 300 m; media 500 m; massima 800 m Inclinazione (gradi) 25 Esposizione primaria NO; ND Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1067 Precipitazioni medie estive (mm) 147 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 703 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Serpentiniti Morfologia - Medio versante Descrizione suoli Si tratta di suoli mediamente profondi, a drenaggio buono e tessitura franca. La reazione variabile dallacido al subacido. Sotto un epipedon di colore bruno-grigiastro, con un accumulo di sostanza organica poco evidente, vi sono pi orizzonti cambici di alterazione di colore da bruno a bruno-giallastro. Lo scheletro, quasi assente fino a circa 80 cm di profondit, risulta occupare una notevole percentuale del volume totale negli orizzonti pi profondi. Lalterazione notevole: sono infatti evidenti pellicole composte da ossidi di ferro sulle facce degli aggregati. Nel primo metro di suolo non vi sono limiti allapprofondimento radicale. Il substrato litologico, caratterizzato da serpentiniti ricche di magnesio, ha portato alla formazione di suoli con un rapporto Ca/Mg poco favorevole. da segnalare che, dal punto di vista pedologico, le zone in esame hanno caratteristiche migliori rispetto al resto del parco dove prevalgono suoli superficiali e scheletrici, generalmente poco evoluti.

Tipi forestali Il Tipo forestale dominante rappresentato da cenosi riferibili ai Querceti di rovere a Physospermum cornubiense dei substrati silicatici dellAppennino, in mosaico, ove il suolo pi profondo, al Castagneto a Physospermim cornubiense dellAppennino e rilievi collinari interni. Sui versanti settentrionali della Val Lemme si trovano nuclei di Faggeta appenninica ad Physospermum cornubiense. Lungo i torrenti, ed eccezionalmente sulle pendici (Monte Tobbio), si trovano formazioni a carpino nero riferibili allOrno-Ostrieto dei rilievi collinari marnoso-arenacei. In tutte le stazioni si trovano infine nuclei di varia dimensione di arbusteti e formazioni forestali aperte di degradazione dei tipi suddetti, quali il Corileto, lArbusteto mesoxerofilo collinare, le formazioni ad Erica arborea e Spartium junceum.

161

025 - Capanne di Marcarolo CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali I tipi strutturali prevalenti sono: il ceduo invecchiato con matricine e quello disetaneo a eccesso di diametri grandi, spesso in libera evoluzione Dati dendrometrici Numero piante ad ha 1106 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 14 Volume medio ad ha (mc/ha) 51 Altezza pianta dominante (m) 13 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Cedui pi o meno irregolarmente matricinati o sotto fustaia, spesso in libera evoluzione e impianti di conifere introdotte come rimboschimento del corso degli ultimi 60 anni. Per quanto riguarda i querceti ed i castagneti si presentano in generale come cedui invecchiati ed abbandonati dopo lultimo utilizzo. Interventi di conversione sono stati effettuati su alcuni nuclei di faggio. Nel complesso si tratta di formazioni forestali a bassa densit ove si alternano nuclei pi densi a zone di margine e radure pi o meno arbustate, in fase di ricolonizzazione. Danni al soprassuolo meteorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

162

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fagus sylvatica L. 2 Prunus avium L. 1 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 3 Sorbus torminalis (L.) Crantz + Acer opulifolium Chaix 2 Ilex aquifolium L. + Malus sylvestris Miller 3 Ostrya carpinifolia Scop. 1 Pyrus pyraster Burgsd. 2 Sorbus aria (L.) Crantz 2 Sorbus aucuparia L. 2 Amelanchier ovalis Medicus + Chamaecytisus hirsutus (L.) Link 1 Cytisus scoparius (L.) Link 3 Cytisus sessilifolius L. 2 Corylus avellana L. 1 Mespilus germanica L. 1 Populus tremula L. 1 Quercus cerris L. + Quercus pubescens Willd. 1 Distribuzione Piccoli gruppi Sporadica Grandi gruppi In. isolati Piccoli gruppi Sporadica Sporadica Sporadica Piccoli gruppi Grandi gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi In. isolati Grandi gruppi Sporadica Piccoli gruppi Piccoli gruppi Sporadica Sporadica In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa buono sporadici stentata medio assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre stentata mediocre mediocre mediocre stentata mediocre mediocre stentata stentata buono medio medio buono buono medio buono buono buono medio scadente buono medio medio buono medio medio buono Rinnov. scarsa assente media assente Fruttific. scarsa assente media media N.port. Val. n.d. 2 n.d. 1 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 3 2 2 3 2 3 3 4 3 1 1 2 1 1 2 1 1 1

abbondante abbondante scarsa scarsa media media abbondante scarsa scarsa scarsa

abbondante abbondante media media media media abbondante abbondante media scarsa scarsa assente assente media scarsa scarsa assente scarsa scarsa assente assente scarsa

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo larea ove la rovere ha la maggiore diffusione in Piemonte; i soggetti di rovere hanno un buon fenotipo, con fusto rettilineo e ramificazioni sottili. A breve termine la raccolta possibile dai soggetti di grandi dimensioni con chioma ampia e ramosa. La particolare situazione evolutivo-colturale del Parco favorevole per la fruttificazione di molte specie accompagnatrici e arbustive (pero, melo, nespolo, acero opalo), che raramente fruttificano perch la loro chioma non si trova nelle idonee condizioni di luminosit. Tutti i siti sono facilmente raggiungibili data una buona viabilit forestale. Inoltre la presenza dellEnte Parco e la gestione attuata dai Servizi territoriali della provincia di Alessandria garantiscono il mantenimento dei nuclei individuati.

163

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Alta Langa

026 - Sorgenti del Belbo

Specie idonee alla raccolta Arboree: pino silvestre, ciavardello. Altre spontanee: ontano nero, cerro Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 14 - Langa cuneese Comune/i Camerana (ha 225,4), Montezemolo (ha 8,57), Saliceto (ha 0,23) (CN) Localit P. N. Sorgenti del Belbo, Bric Vallette Tavola CTR (1: 25.000) 211-SO; 228-NO Superficie totale (ha) 234 Propriet Altre Categoria forestale Saliceti e pioppeti Querco-carpineti Castagneti Boscaglie pioniere Alneti planiziali Superficie (ha) 234 Superficie (ha) 3 20 116 2 25

Soggetti referenti Comunit Montana Alta Langa, Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro Gestione Pianificata

Confini ed accesso La Riserva naturale delle Sorgenti del Belbo si trova alla sommit dellomonima valle. Da Ceva seguire le indicazioni per Sale delle Langhe; da questultimo proseguire verso Camerana, fino ad imboccare la strada di fondovalle; superato il Ponte nuovo svoltare a destra sulla strada sterrata e proseguire verso il Pilone del Foresto, di qui seguire la pista forestale sulla destra per 1 Km fino al popolamento in oggetto della presente scheda. Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

164

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 600 m; media 700 m; massima 750 m Inclinazione (gradi) 20 Esposizione primaria N; secondaria SO Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 877 Precipitazioni medie estive (mm) 145 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 705 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Marne Morfologia - Crinale subpianeggiante Descrizione suoli Suoli poco evoluti (Entisuoli), a profondit utile ridotta per la presenza del substrato fortemente cementato; le tessiture sono franche o franco-limose e lo scheletro assente in tutti gli orizzonti. Le radici sono presenti in buon numero in tutto il profilo; il loro orientamento orizzontale indica che in questi suoli superficiali gli apparati radicali si estendono su ampie superfici alla ricerca di acqua ed elementi nutritivi poich la massa di suolo esplorabile in profondit molto ridotta. Gli orizzonti organici, con la loro decomposizione, danno origine ad un humus mullmoder di discreta qualit che aumenta il contenuto di sostanza organica solo dei primi centimetri di suolo minerale. Per quanto concerne lapprovvigionamento idrico, nelle annate pi siccitose si possono avere fenomeni di stress per le piante.

Tipi forestali Il Tipo dominante il Castagneto acidofilo a Physospermum cornubiense dellAppennino e dei rilievi collinari interni, talora con relitti di faggio. Sui bassi versanti e impluvi si trovano boschi con caratteristiche mesofile ascrivibili al Querceto misto dimpluvio dei rilievi collinari interni e alneti di ontano nero. Sul versante sud e sui dossi domina la roverella, assieme a numerose specie xerofile, in cenosi riferibili allOrno-querceto di roverella localmente con la var. a pino silvestre e carpino nero. Nella Valle Belbo grandi superfici sono occupate da boschi di pino silvestre ascrivibili alla Pineta di pino silvestre dei rilievi collinari interni.

165

026 - Sorgenti del Belbo CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Adulto con matricine, Disetaneo a struttura equilibrata

Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Cedui di castagno a regime con isolate riserve di pino silvestre, roverella, rovere e cerro. Ove predomina la roverella (versante S) il bosco si presenta come cedui irregolarmente matricinati, spesso non pi a regime o utilizzati in modo saltuario. Negli impluvi e bassi versanti piccoli lembi di fustaia di farnia, roverella e talora cerro. Sugli ex-coltivi (vigne o pascoli) diffusi fenomeni di colonizzazione da parte del pino silvestre che preclude alla rinnovazione della roverella; spesso nelle fustaie invecchiate e rade di pino silvestre vi unabbondante rinnovazione di orniello, assieme a diverse specie arbustive. Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

166

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Pinus sylvestris L. 3 Prunus avium L. + Quercus robur L. 1 Sorbus torminalis (L.) Crantz 1 Alnus glutinosa (L.) Gaertner 3 Carpinus betulus L. 1 Fraxinus ornus L. 3 Ostrya carpinifolia Scop. + Chamaecytisus hirsutus (L.) Link + Coronilla emerus L. + Corylus avellana L. 3 Crataegus monogyna Jacq. 1 Ligustrum vulgare L. 2 Spartium junceum L. 1 Viburnum lantana L. 3 Quercus cerris L. 1 Quercus pubescens Willd. + Distribuzione Grandi gruppi In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Mescolanza Mescolanza Mescolanza In. isolati Mescolanza In. isolati Mescolanza In. isolati Grandi gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo Rinnov. Fruttific. N.port. Val. assenti rigogliosa buono abbondante abbondante n.d. 3 sporadici rigogliosa medio media scarsa n.d. 1 assenti rigogliosa medio scarsa scarsa 10 1 assenti assenti assenti assenti assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti assenti assenti rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre buono buono medio buono buono buono buono medio medio medio medio buono buono buono scarsa media 30 3 3 1 2 2 1 2 1 1 1 1 2 3 2

scarsa media n.d. scarsa media n.d. abbondante abbondante n.d. abbondante abbondante n.d. scarsa media media abbondante abbondante media media media abbondante media media scarsa media abbondante scarsa scarsa media media n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo I territori collinari della Langa montana rappresentano un complesso forestale fondamentale per specie a temperamento mediterraneo, che nel resto del Piemonte sono presenti solo in nuclei isolati, talora come relitti, quali roverella, cerro, ciavardello, orniello e carpino nero. In tale contesto il territorio del Parco naturale delle Sorgenti del Belbo, offre la possibilit di raccolta da numerose piante adulte, ben sviluppate, buone produttrici di semi. Allinterno del Parco e nei complessi boscati dellalta Valle Belbo e Bormida si trova una delle stazioni regionali pi importanti quantitativamente di ciavardello. Il ciavardello presente in piccoli gruppi costituiti solitamente da 3-5 soggetti adulti fruttificanti e molti giovani codominanti o nello strato arbustivo. Bench le attuali condizioni evolutivo-colturali siano poco favorevoli alla produzione di semi, possibile individuare due situazioni: 1. soggetti presenti nel piano dominato e/o arbustivo, sottoposti a forte concorrenza da parte dei polloni di castagno ed attualmente non fruttificanti. 2. Soggetti che si trovano nel piano dominante, molto snelli, con chioma piccola, portata interamente nel terzo superiore del fusto; attualmente hanno una produzione di semi quali-quantitativa molto irregolare, spesso accompagnata dalleliminazione dei semi da parte dei selvatici.

167

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Stura di Demonte

027 - Valloriate

Specie idonee alla raccolta Arboree: acero di monte, frassino maggiore, ciliegio selvatico Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 10 - Valle Stura Comune/i Valloriate (CN) Localit Vallone di Valloriate Tavola CTR (1: 25.000) 225-NE; 226-NO Superficie totale (ha) 405 Propriet Altre Comunale Categoria forestale Castagneti Acero-tiglio-frassino Faggete Rimboschimenti Superficie (ha) 291 113 Superficie (ha) 59 183 125 0

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Stura di Demonte Gestione Pianificata

Confini ed accesso Dallabitato di Valloriate seguire la strada che percorre il fondovalle oltre la frazione Molino, quindi salire verso le borgate Sap e Gorr dove lungo il corso dacqua e fino a 1300 m vi la presenza quasi continua di frassineti. Il popolamento schedato si trova a valle della strada sterrata, in corrispondenza dei tornanti che salgono a Sap. La percorribilit interna del popolamento garantita da numerose strade che adducono alle diverse borgate. Alla presente scheda sono, inoltre, unite le due stazioni di noce comune, rispettivamente in localit Madonna delle Grazie (Demonte) e Moiola (lungo la strada statale). Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

168

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 850 m; media 1100 m; massima 1500 m Inclinazione (gradi) 17 Esposizione primaria NE Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1147 Precipitazioni medie estive (mm) 245 Temperatura media annua (C) 8 ETP media annua (mm) 620 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Micascisti Morfologia - Medio versante Descrizione suoli La matrice litologica, costituita prevalentemente da serpentinoscisti, scisti sericitici e da piccole aree a calcescisti, ha portato alla formazione di suoli con un pH variabile dal neutro al subacido. I suoli sono mediamente evoluti (Inceptisuoli), abbastanza profondi, prevalentemente non carbonatici, a tessitura franco-sabbiosa in tutti gli orizzonti. Lo scheletro presente in percentuale variabile ed aumenta regolarmente dallalto verso il basso. Il colore dellorizzonte minerale superficiale del suolo spesso scuro (epipedon umbrico) a causa dellaccumulo rilevante di sostanza organica nellorizzonte minerale di superficie. Non sono evidenti segni di idromorfia. Nella maggior parte delle situazioni si sono formati orizzonti di alterazione pi strutturati (Bw), a tessitura leggermente pi fine, che aumentano parzialmente la capacit di ritenuta idrica del suolo, comunque medio-bassa. Limitazioni parziali allapprofondimento degli apparati radicali possono essere presenti nei suoli pi ricchi di scheletro. Tipi forestali Per quanto riguarda il popolamento di Valloriate si tratta di boschi ascrivibili allAcero-tiglio-frassineto dinvasione, var. con frassino; sono popolamenti relativamente stabili ove oltre al frassino si trovano acero di monte, tiglio a grandi foglie e sporadici olmi.

169

027 - Valloriate CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia a diametri medi spesso in mosaico con gruppi di fustaia monoplana con eccesso di diametri piccoli Dati dendrometrici Numero piante ad ha 964 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 21 Volume medio ad ha (mc/ha) 138 Altezza pianta dominante (m) 15 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Gruppi di fustaia da giovane a subadulta e soprattutto di perticaia, dinvasione di prato-pascoli o castagneti radi, a partire da filari o soggetti isolati, un tempo allevati a scalvo per frasca da foraggio; fustaie senza gestione per i popolamenti di forra. Per il faggio si tratta di cedui non pi a regime in conversione naturale a fustaia, mentre nelle zone meglio servite sono stati fatti degli interventi di conversione attiva.

Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

170

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 3 Fagus sylvatica L. 5 Fraxinus excelsior L. 3 Prunus avium L. 2 Alnus glutinosa (L.) Gaertner + Betula pendula Roth + Corylus avellana L. 1 Laburnum anagyroides Medicus 2 Juglans regia L. + Distribuzione Grandi gruppi Cop.continua Grandi gruppi Piccoli gruppi In. isolati Sporadica Piccoli gruppi Mescolanza Piccoli gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo Rinnov. Fruttific. N.port. diffusi rigogliosa buono scarsa media n.d. assenti rigogliosa medio abbondante media n.d. diffusi rigogliosa buono abbondante abbondante 200 assenti rigogliosa buono scarsa scarsa n.d. sporadici diffusi sporadici sporadici sporadici mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre medio scadente medio scadente buono scarsa assente media assente assente abbondante n.d. scarsa n.d. scarsa n.d. scarsa scarsa n.d. 50 Val. 3 2 4 3 1 1 1 1 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Si tratta con ogni probabilit delle pi estese aree ad elevata concentrazione di frassino del Piemonte, spesso puro, che si giova delle favorevoli condizioni stazionali locali (suoli sciolti, profondi, precipitazioni ed umidit elevate); ottimi sono, inoltre, i fenotipi, laccessibilit e la produzione si seme. Indispensabile laccordo con i proprietari per la raccolta del seme e la conservazione di piante plus. Per quanto riguarda le altre latifoglie mesofile la scarsa concentrazione di portaseme non permette di massimizzare le operazioni di raccolta.

171

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Po

028 - Vallone di Oncino

Specie idonee alla raccolta Arboree: acero di monte, frassino maggiore. Altre spontanee: acero riccio, olmo montano Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 06 - Valli Po, Bronda Infernotto Comune/i Oncino (CN) Localit Serre e Ruata Tavola CTR (1: 25.000) 190-SE Superficie totale (ha) 588 Propriet Altre Comunale Categoria forestale Boscaglie pioniere Acero-tiglio-frassino Faggete Rimboschimenti Superficie (ha) 375 213 Superficie (ha) 0 468 29 0

Soggetti referenti Ente Parco fluviale della Valle Po, Comunit Montana Valle Po Gestione Pianificata

Confini ed accesso Il popolamento di Oncino occupa entrambi i versanti del Vallone omonimo, in Valle Po. Esso si raggiunge dalla strada statale della Valle Po, deviando per il Vallone di Oncino e proseguendo fino alle borgate Ruata e Serre. La fascia boscata principale si trova lungo limpluvio del rio Lenta. In destra idrografica la copertura arborea pi discontinua e verso le borgate si alternano prati falciati con nuclei o filari di diverse specie arboree. La percorribilit interna del popolamento ottima, ed garantita dalla strada asfaltata che risale il Vallone e da numerose carrarecce che portano alle borgate.

Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

172

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 900 m; media 1350 m; massima 1800 m Inclinazione (gradi) 25 Esposizione primaria SO; secondaria N Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1050 Precipitazioni medie estive (mm) 273 Temperatura media annua (C) 7 ETP media annua (mm) 609 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Micascisti Morfologia - Medio versante Descrizione suoli La zona caratterizzata da due tipologie di suoli diversi, variabili a seconda delle inclinazioni dei versanti. Dove la morfologia ha pendenze pi modeste la pedogenesi ha portato allo sviluppo di suoli con un orizzonte di alterazione (Inceptisuoli); allopposto sui versanti con pendenze molto accentuate i continui fenomeni di ringiovanimento, dovuti all'azione erosiva dellacqua, creano suoli poco evoluti (Entisuoli). Data la natura del substrato la reazione generalmente variabile da acida a subacida; il carbonato di calcio sempre assente. La tessitura franco-sabbiosa negli orizzonti superficiali e diviene franco-limosa nell'orizzonte di alterazione. Le radici, numerose nei primi 15 cm di suolo minerale, decrescono costantemente lungo il profilo, rimanendo comunque presenti oltre gli 80 cm. Gli orizzonti organici, ben mineralizzati forniscono un buon apporto di elementi nutritivi.

Tipi forestali Il tipo dominate lAcero-tiglio-frassineto dinvasione con le varianti a frassino ed acero di monte, mentre la presenza del tiglio molto rara. Negli impluvi si trovano formazioni pi mesofile a cui partecipano anche lolmo montano e lacero riccio.

173

028 - Vallone di Oncino CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Perticaie e giovani fustaie, localmente sopra cedui matricinati.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 800 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 23 Volume medio ad ha (mc/ha) 165 Altezza pianta dominante (m) 17 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Cedui invecchiati ed in conversione naturale a fustaia e fustaie con soggetti di grandi dimensioni a chioma ampia e ramosa. Il bosco a densit piena con locali aperture e zone con individui non a contatto di chioma; struttura generalmente monoplana, raramente biplana. Rinnovazione abbondante per tutte le specie, pi scarsa per lacero riccio. Nei prato-pascoli sono presenti diversi soggetti a capitozza.

Danni al soprassuolo meteorici e parassitari Danni alla fruttificazione A - Assenti

174

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 3 Fraxinus excelsior L. 4 Acer platanoides L. + Ulmus glabra Hudson 1 Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl 1 Distribuzione Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo Rinnov. Fruttific. N.port. Val. assenti rigogliosa buono abbondante abbondante 200 3 assenti rigogliosa buono media abbondante 220 3 assenti rigogliosa buono media abbondante 50 3 assenti rigogliosa buono abbondante abbondante 10 3 sporadici mediocre scadente assente scarsa n.d. 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Il vallone di Oncino, fra le borgate di Ruata e Serre, nellimpluvio del Rio Lenta, molto ricco di latifoglie mesofile, caratterizzate da individui di grandi dimensioni con chiome molto ampie. I fenotipi sono buoni, con altezze comprese fra 17-22 m, fusti da lavoro di 8-10 m, tronco rettilineo, senza costolature e contrafforti, ramificazione rettilinea. La raccolta pu essere eseguita dagli individui di bordo oppure nelle piccole fustaie presenti in tutto il vallone, talora trattate a capitozza e di altezza non elevata. Particolare interesse va rivolto allolmo montano che presente con individui secolari con diametri fra 70 e 85 cm ed altezze di 27-30 m. La viabilit ben sviluppata quindi la raccolta potrebbe essere molto agevole. Fattore limitante di tali popolamenti la propriet privata frammentata e lassenza di gestione pianificata.

175

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Prealpi Biellesi

029 - Valle Sessera

Specie idonee alla raccolta Arboree: abete bianco, faggio. Altre spontanee: betulla, sorbo degli uccellatori Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 41 - Alta e bassa Valle Cervo, Valle Mosso, Val Sessera, Prealpi biellesi Comune/i Mosso S. Maria, Veglio, Bioglio, Callabiana, Trivero, Valle San Nicolao, Ailoche, Caprile (BI) Localit Valle Sessera Tavola CTR (1: 25.000) 093-SO; 093-NO Superficie totale (ha) 813 Propriet Regionale Superficie (ha) 2168

Categoria forestale Superficie (ha) Boscaglie pioniere e dinvasione 627 Faggete 789 Castagneti 23 Querceti di rovere 103 Alneti di ontano verde 112 Rimboschimenti 140 Abetine 24 Alneti di ontano bianco 12,1 Acero-tiglio-frassineti 4,2 Soggetti referenti Regione Piemonte - Settore gestione propriet forestali e vivaistiche Gestione Pianificata Confini ed accesso Dalla strada statale n 232 proseguire per il Bocchetto Sessera; da questultima si entra nella propriet demaniale con la strada sterrata che porta alla casa forestale. Larea di raccolta del faggio situata sul Selletto grande in prossimit della stazione di monitoraggio deperimento foreste. Nel complesso la Valle Sessera ha una discreta viabilit forestale. Nella parte settentrionale della valle, in prossimit dellAlpe Capelli di Sopra si trova la stazione di abete bianco dellAlpe Cusogna. Laccesso garantito in modo ottimale in tutto il popolamento attraverso strade o sentieri di facile percorribilit. Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

176

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 800 m; media 900 m; massima 1428 m Inclinazione (gradi) 20 Esposizione primaria NE; secondaria SO Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1468 Precipitazioni medie estive (mm) 425 Temperatura media annua (C) 8 ETP media annua (mm) 565 Regime di umidit Perudico Regime di temperatura Mesico Substrato - Graniti Morfologia - Alto versante Descrizione suoli Sono suoli mediamente evoluti (Inceptisuoli), profondi, in cui lo scheletro, scarso negli orizzonti superficiali ed abbondante in quelli pi profondi, non influenza molto lapprofondimento degli apparati radicali che si trovano lungo tutto il profilo. La tessitura franca in tutti gli orizzonti ad eccezione dellorizzonte C in cui sabbiosa. Dalla tessitura piuttosto grossolana e dalla presenza di una buona percentuale di scheletro, si pu desumere che tali suoli siano dotati di una media capacit di ritenuta idrica. Lapprovvigionamento durante il periodo vegetativo garantito da un trimestre estivo con abbondanti precipitazioni. Il calcare sempre assente. Gli orizzonti organici hanno un medio grado di decomposizione e danno origine ad una sostanza organica non ben incorporata con gli orizzonti minerali.

Tipi forestali Il Tipo forestale dominante la Faggeta oligotrofica; sui bassi versanti e negli impluvi si trovano alcuni nuclei di Faggeta mesotrofica; in questi ambiti si accompagnano specie come lontano bianco, acero di monte e tiglio cordato, mentre non si segnala la presenza della rovere. Al limite con i pascoli e nelle zone rupicole vi sono dei betuleti montani dinvasione e localmente pionieri, sovente misti con boscaglie di sorbo montano e degli uccellatori. In alcuni canaloni sul versante settentrionale vi sono delle boscaglie di maggiociondolo. LAbetina dellAlpe Cusogna riferibile al tipo oligotrofico.

177

029 - Valle Sessera CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia giovane ed il Ceduo maticinato adulto o invecchiato.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 981 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 29 Volume medio ad ha (mc/ha) 325 Altezza pianta dominante (m) 18 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale In tutta la propriet regionale domina il ceduo matricinato in conversione naturale e guidata. Isolati i nuclei di giovane fustaia si trovano ove sono state fatte da pi tempo delle conversioni o in zone impervie scarsamente utilizzate. Si tratta di boschi giovani con et di circa 35-40 anni per i polloni invecchiati, 60-80 anni per le matricine pi vecchie con chioma piccola e compressa; il fenotipo sia dei polloni sia dei polloni affrancati buono e simile a quella degli altri popolamenti indagati nella restante parte delle Prealpi biellesi. La rinnovazione scarsa e soltanto in prossimit di grossi alberi si notano dei semenzali, che per hanno scarso avvenire.

Danni al soprassuolo meteorici e parassitari Danni alla fruttificazione M - Moderati

178

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller 1 Acer pseudoplatanus L. 1 Fagus sylvatica L. 5 Fraxinus excelsior L. 1 Alnus incana (L.) Moench 2 Betula pendula Roth 3 Sorbus aucuparia L. 1 Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl + Distribuzione In. isolati Piccoli gruppi Cop.continua Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo sporadici mediocre medio sporadici mediocre buono assenti rigogliosa buono sporadici mediocre buono assenti sporadici sporadici sporadici rigogliosa mediocre mediocre mediocre buono buono medio scadente Rinnov. scarsa media scarsa scarsa media scarsa scarsa scarsa Fruttific. N.port. Val. media 100 3 assente n.d. 2 scarsa n.d. 3 assente n.d. 2 abbondante media media scarsa n.d. n.d. n.d. n.d. 2 3 3 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Le caratteristiche stazionali, in particolare quelle pedologiche, indicano una buona potenzialit per il faggio, al pari delle altre stazioni del Biellese (Oropa e Campiglia Cervo). Per la giovane et del popolamento la produzione di seme quali-quantitativamente discreta e non permette a breve termine la raccolta di materiale di propagazione, bench la presenza della propriet pubblica e la gestione forestale attiva siano elementi favorevoli, che permettono di delineare nel prossimo futuro lobiettivo di unArea di raccolta di primaria importanza a livello regionale. Sar compito del Disciplinare di gestione definire gli interventi selvicolturali e di viabilit volti a migliorare la produzione di semi, dopo aver individuato i nuclei con individui plus. Per le necessit attuali i popolamenti di Oropa e Campiglia Cervo sono in grado di soddisfare le esigenze per quanto attiene alla provenienza delle Prealpi Biellesi, per la presenza di un numero maggiore di soggetti adulti. Per quanto riguarda labete bianco dellAlpe Cusogna, si tratta di una stazione inserita a titolo di conservazione della biodiversit per un nucleo relitto della specie, con impiego del seme limitato solo allambito locale.

179

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Gesso

031 - Terme di Valdieri

Specie idonee alla raccolta Arboree: abete bianco, faggio, abete rosso, pino uncinato. Altre spontanee: acero opalo Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 11 - Valli Gesso, Vermenagna e Pesio Comune/i Valdieri CN Localit Terme di Valdieri Tavola CTR (1: 25.000) 225-SE; 242-NE Superficie totale (ha) 277 Propriet Altre Comunale Categoria forestale Boscaglie pioniere Acero-tiglio-frassino Faggete Abetine Pinete di pino montano Lariceti e cembrete Soggetti referenti Ente Parco Alpi Marittime Gestione Pianificata Piano di assestamento Forestale (validit 1997-2011). Superficie (ha) 4 273 Superficie (ha) 11 9 65 105 21 11

Confini ed accesso Il parco si trova per la maggior parte nel territorio della Comunit Montana Valli Gesso-Vermenagna-Pesio, ove occupa quasi tutto il bacino del torrente Gesso. Laccesso principale possibile dalla S.P. di Terme di Valdieri; arrivati alle Terme si prosegue verso il Vallone della Valletta dove, in prossimit dei primi tornanti (particella forestale n 17), si trova il popolamento principale per la raccolta del faggio: tale particella ricade prevalentemente in destra orografica del Torrente Gesso (tra la costa della Punta Stella e il Vallone della Lourousa). Altre estese faggete si trovano in destra orografica della Valle Gesso, fino allampio displuvio con il Vallone di Entracque. La stazione di abete bianco, abete rosso e pino uncinato si trova nel Vallone della Valletta, in corrispondenza del Gias delle Mosche.

Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

180

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1440 m; media 1750 m; massima 2160 m Inclinazione (gradi) 28 Esposizione primaria NE Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1247 Precipitazioni medie estive (mm) 219 Temperatura media annua (C) 5 ETP media annua (mm) 598 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Graniti Morfologia - Medio versante Descrizione suoli Suoli bruni (Inceptisuoli), profondi, con scheletro non alterato presente in discreta quantit. Tessitura piuttosto grossolana, prevalentemente franco-sabbiosa. Le radici sono distribuite lungo tutto il profilo, con maggiore concentrazione nellorizzonte superficiale dove sono presenti gli elementi nutritivi forniti dalla mineralizzazione dellhumus, di discreta qualit. La disponibilit di acqua garantita durante tutto il periodo vegetativo dalle abbondanti precipitazioni e dalla scarsa evapotraspirazione. Possono essere considerati ottimi suoli forestali.

Tipi forestali Per le faggete il Tipo forestale dominante la Faggeta mesotrofica, in transizione con quella eutrofica su suoli pi evoluti e profondi; forme di transizione con lAbetina eutrofica si trovano alle quote superiori. Assieme al faggio si trovano diverse latifoglie come acero di monte, frassino e, a valle della abitato di Terme di Valdieri, acero opalo. Per labete bianco e rosso i Tipi forestali sono, rispettivamente, lAbetina mesotrofica mesalpica e la Pecceta montana mesalpica. La Pineta di pino montano presente con tipo Pineta di pino uncinato eretto, il sottotipo acidofilo.

181

031 - Terme di Valdieri CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta con eccesso di diametri medi

Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Per le faggete lassetto evolutivo-colturale prevalente il ceduo matricinato invecchiato, con riserve di grosse dimensioni; a tratti si trovano nuclei di ceduo a sterzo. Attualmente il faggio presenta problemi di rinnovazione, mentre labete bianco e le latifoglie mostrano una buona potenzialit. Da un punto di vista forestale le faggete poste a monte della palazzina delle Terme sono delle bandite, ovvero boschi con funzione protettiva diretta. Per le conifere lassetto evolutivo prevalente la fustaia adulta, talora senza gestione attiva.

Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

182

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller + Acer pseudoplatanus L. 2 Fagus sylvatica L. 5 Fraxinus excelsior L. 2 Larix decidua Miller 1 Picea abies (Lam.) Link 2 Pinus cembra L. + Pinus uncinata Miller 1 Acer opulifolium Chaix 1 Laburnum anagyroides Medicus 1 Distribuzione Sporadica In. isolati Cop.continua In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo sporadici mediocre scadente assenti rigogliosa buono assenti rigogliosa buono sporadici mediocre buono sporadici rigogliosa medio sporadici mediocre medio assenti rigogliosa medio sporadici mediocre medio assenti mediocre medio sporadici mediocre scadente Rinnov. Fruttific. N.port. Val. assente scarsa 200 3 media abbondante 150 2 media media 300 3 media abbondante 100 2 scarsa assente n.d. 2 scarsa scarsa 50 3 assente media n.d. 1 assente scarsa 100 3 media media 50 3 scarsa scarsa n.d. 1

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Il Parco Naturale delle Alpi Marittime molto ricco di faggio, che occupa versanti a diverse esposizioni e dimostra ovunque una buona potenzialit. Si tratta soprattutto di cedui in parte fuori regime ed in conversione spontanea o guidata a fustaia. Di particolare interesse per la raccolta del seme sono le Bandite per la presenza di soggetti di grandi dimensioni con chiome ampie e ramose idonee per la produzione di seme. Laccessibilit mediocre su tutto il territorio per la ripidit dei versanti, e la scarsit di rete viabile. I fenotipi dei soggetti adulti sono discreti per pregresso trattamento selvicolturale, ma i soggetti giovani dimostrano una buona potenzialit e portamento. I principali popolamenti ove possibile la raccolta sono le bandite delle Terme, di San Giacomo e SantAnna. Significativo per la raccolta lacero opalo che si trova con isolati individui lungo la strada che porta ad Entraque, a valle di Valdieri, nelle particelle forestali n 11, 12, 16, 17, 24. Molto interessante la stazione di abete rosso del vallone della Valletta, che rappresenta una realt di sicuro interesse per la conservazione della biodiversit in quanto la pi meridionale delle Alpi.

183

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valle Sesia Specie idonee alla raccolta Altre spontanee: ontano bianco

Scheda Nr.

033 - Alagna Valsesia

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 38 - Val Sesia Comune/i Riva Valdobbia (ha 24,68), Alagna Valsesia (ha 0,11) (VC) Tavola CTR (1: 25.000) 071-SE Propriet Altre Superfice (ha) 25 Localit Miniera Superfice totale (ha) 25 Categoria forestale Alneti Planiziali Gestione Pianificata Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole Superfice (ha) 22

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Sesia Confini ed accesso La stazione, di piccole dimensioni, si trova circa 1 Km prima di Alagna Valsesia sulla sponda destra del Sesia, tra la strada statale e il fiume.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima n.i.m; media 1100 m; massima n.i.m Inclinazione (gradi) 10 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1270 Precipitazioni medie estive (mm) 317 Temperatura media annua (C) 7 ETP media annua (mm) 447 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cyico Descrizione suoli Suoli molto recenti ascrivibili agli Entisuoli, con tessiture sabbiose. La quantit di scheletro dipende dalla posizione nellarea golenale: nelle zone pi depresse, dove le acque delle alluvioni seguono tratti rettilinei ed hanno maggiore energia cinetica, lo scheletro molto abbondante; nelle zone interessate da acque pi lente si ha il solo deposito delle sabbie. Questi tipi di tessiture rendono i suoli estremamente permeabili e con una bassa capacit di ritenuta idrica; il rifornimento idrico garantito comunque dalla falda superficiale. La quantit di elementi nutritivi scarsa e la C.S.C. molto bassa. Lunico apporto di elementi nutritivi fornito dalla decomposizione degli orizzonti organici. Esposizione primaria A; secondaria E Substrato 0301 - Gneiss granitoidi Morfologia 012 - Area di espansione del corso dacqua principale

Tipi forestali Alneto di ontano bianco sottotipo ripario, a tratti in transizione con lAcero-tiglio-frassineto di forra variante con ontano bianco.

184

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Ceduo adulto senza matricine. Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo meteorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

Situazione evolutivo-culturale Bosco senza gestione per condizionamenti stazionali, con locali ceduazioni per ragioni idrauliche.

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 1 Fraxinus excelsior L. 1 Alnus incana (L.) Moench 3 Distribuzione Piccoli gruppi In. isolati Grandi gruppi Attacchi sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo mediocre medio mediocre buono mediocre buono Rinnov. Fruttific. N.port. Val. scarsa abbondante n.d. 2 scarsa media n.d. 1 media media n.d. 3

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Il soprassuolo presente caratterizzato da piante giovani con chioma piccola e compressa, indice di una scarsa produzione di seme. A breve termine, il sito non si pu ritenere idoneo alla raccolta, ma con riserva date le buone potenzialit stazionali. A breve termine possibile la raccolta dai soggetti isolati o in piccoli nuclei presenti pi a valle, in prossimit di prati ed al bordo della statale, con chioma in piena luce che ne garantisce la fruttificazione.

185

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Sesia

034 - Spazzacamini

Specie idonee alla raccolta Arboree: frassino maggiore. Altre spontanee: ciliegio a grappoli All.A 269/73: pino strobo Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 38 - Val Sesia Comune/i Quarona (VC) Localit Spazzacamini Tavola CTR (1: 25.000) 94-SO Superficie totale (ha) 73 Propriet Regionale Categoria forestale Acero-tiglio-frassino Soggetti referenti I.P.L.A. S.p.A Gestione Pianificata Confini ed accesso Dalla strada statale n 299 seguire le indicazioni per lAzienda Spazzacamini IPLA (circa 3 Km dal centro di Prato Sesia). Dallazienda seguire la strada sterrata che si inoltra negli impianti di pino strobo fino al ponte sul torrente Mologna, di qui attraversare il prato fino al boschetto posto a lato del torrente stesso. Altri nuclei di frassino si trovano lungo le carrarecce. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole Superficie (ha) 73 Superficie (ha) 73

186

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 280 m; media 285 m; massima 290 m Inclinazione (gradi) 5 Esposizione primaria A Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1331 Precipitazioni medie estive (mm) 342 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 734 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Ghiaie poligeniche Morfologia - Fondovalle alluvionale intravallivo Descrizione suoli Si tratta di suoli poco evoluti (Entisuoli) che si sono sviluppati su depositi alluvionali recenti del fiume Sesia. Sono profondi, con tessiture sabbioso-franche nei primi 50 cm di suolo e sabbiose negli orizzonti sottostanti; lo scheletro assente. Sono suoli dotati di bassa capacit di ritenuta idrica ma la falda piuttosto superficiale e lelevata piovosit estiva garantiscono ladeguato approvvigionamento idrico durante tutto il periodo vegetativo. Non sono calcarei in nessun orizzonte. Gli orizzonti organici sono praticamente assenti, vi solo la presenza di un sottile strato di lettiera; tale situazione dovuta alla rapida mineralizzazione della sostanza organica che permette il rifornimento di elementi nutritivi.

Tipi forestali Il Tipo forestale dominante il Querco-carpineto dellalta pianura variante con latifoglie mesofile (frassino maggiore), fortemente impoverito delle specie caratteristiche.

187

034 - Spazzacamini CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi X - Altro Tipi strutturali Fustaia adulta a eccesso di diametri medi in mosaico con cedui aduti con matricine.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 976 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 31 Volume medio ad ha (mc/ha) 207 Altezza pianta dominante (m) 23 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Alternanza di coltivi con nuclei di medie-piccole dimensioni costituiti prevalentemente da cedui di robinia con isolate riserve di farnia, frassino e ciliegio. Allinterno di questa matrice sono presenti piccoli nuclei di fustaia mista di latifoglie, talora a struttura irregolare. Al bordo dei coltivi sono inoltre presenti delle siepi campestri costituite da robinia, frassino maggiore, nocciolo, sambuco ed altri arbusti.

Danni al soprassuolo meteorici, antropici Danni alla fruttificazione M - Moderati

188

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Fraxinus excelsior L. 4 Prunus avium L. 2 Quercus robur L. 1 Alnus glutinosa (L.) Gaertner 1 Prunus padus L. 1 Corylus avellana L. 2 Sambucus nigra L. 3 Pinus strobus L. 2 Distribuzione Grandi gruppi Sporadica In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Mescolanza Grandi gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa buono sporadici mediocre medio assenti rigogliosa medio assenti sporadici sporadici sporadici assenti rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre medio buono scadente scadente medio Rinnov. media scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa media scarsa Fruttific. N.port. Val. media 300 3 scarsa n.d. 2 media 20 1 media media scarsa scarsa media 100 n.d. n.d. n.d. 500 2 3 1 1 3

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Bench la Valle Sesia quali-quantitativamente ricca di latifoglie mesofile, per quanto riguarda il frassino preferibile la raccolta dai soggetti presenti nella propriet regionale dellAzienda Spazzacamini, mentre solo in caso di scarso approvvigionamento si pu raccogliere nelle altre propriet. La stazione molto interessante per le numerose collezioni di pino strobo.

189

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Sesia

035 - Piode

Specie idonee alla raccolta Arboree: acero di monte, frassino maggiore, tiglio cordato. Altre spontanee: ontano bianco, nocciolo Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 38 - Val Sesia Comune/i Pila (ha 78,76), Piode (ha 22,65), Scopello (ha 33,63) (VC) Localit Case dOtra Tavola CTR (1: 25.000) 93-NO Superficie totale (ha) 135 Propriet Altre Comunale Categoria forestale Querceti di rovere Acero-tiglio-frassino Faggete Soggetti referenti Conunit Montana Valle Sesia Gestione Pianificata Confini ed accesso Larea di raccolta comprende diversi popolamenti distribuiti in vari nuclei lungo il fondovalle e i bassi versanti tra Rassa (Bosco Colombera), Piode (Riale) e Scopello (Case dOtro); laccesso a tutte le stazioni avviene dalla SS della Valle Sesia, seguendo strade laterali, asfaltate ed a fondo naturale. Superficie (ha) 99 35 Superficie (ha) 3 115 1

Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

190

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 700 m; media 800 m; massima 950 m Inclinazione (gradi) 20 Esposizione primaria N; secondaria n.i. Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1591 Precipitazioni medie estive (mm) 383 Temperatura media annua (C) 10 ETP media annua (mm) 578 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Gneiss minuti Morfologia - Basso versante Descrizione suoli Si tratta di Inceptisuoli profondi, bruni, non calcarei. La tessitura, praticamente costante lungo tutto il profilo, franco-sabbiosa e consente un buon drenaggio. Lo scheletro, che aumenta gradualmente in quantit scendendo verso gli orizzonti pi profondi, non rappresenta per un forte ostacolo agli apparati radicali, che sono presenti in tutto il profilo. Date queste caratteristiche i suoli non sono dotati di una elevata capacit di ritenuta idrica; lapprovvigionamento idrico delle piante garantito comunque dalla pluviometria elevata durante il tutto periodo vegetativo. Gli orizzonti umiferi sono di scarsa qualit e la sostanza organica non ben incorporata con la frazione minerale, infatti solo i primi centimetri di suolo presentano un arricchimento dei prodotti dellumificazione. Si tratta di un discreto suolo forestale in cui gli elementi negativi sono fortemente mitigati dal clima particolarmente umido.

Tipi forestali Il Tipo forestale dominante lAcero-tiglio-frassineto dinvasione con varianti a frassino maggiore e tiglio cordato e, lungo gli impluvi di versante, ad acero di monte. Tra Piode e Riva Valdobbia aumenta la presenza di ontano bianco quale forma immatura dellAcero-tiglio-frassineto.

191

035 - Piode CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Cedui adulti senza matricine in mosaico con giovani fustaie

Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Cedui matricinati sovente non pi a regime, a struttura irregolare, in mosaico con boschi dinvasione. Nelle forme dinvasione di prato pascoli o castagneti da frutto si trovano giovani perticaie o anche spessine. Lalneto di ontano bianco si trova sempre allo stato di ceduo con matricinatura irregolare, dovuto ad interventi selvicolturali saltuari senza turni regolari, ultimamente riferibili al taglio raso per motivi idrogeologici. Danni al soprassuolo meteorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

192

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 3 Fagus sylvatica L. + Fraxinus excelsior L. 3 Prunus avium L. 1 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 1 Tilia cordata Miller 3 Alnus incana (L.) Moench 1 Betula pendula Roth + Corylus avellana L. 2 Populus tremula L. + Distribuzione Mescolanza In. isolati Grandi gruppi Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Mescolanza In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo Rinnov. Fruttific. N.port. Val. assenti rigogliosa buono abbondante abbondante 200 3 sporadici mediocre medio n.d. n.d. n.d. 1 assenti rigogliosa buono media abbondante 300 3 assenti rigogliosa buono media n.d. n.d. 2 assenti assenti sporadici sporadici sporadici sporadici rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre mediocre rigogliosa buono buono buono medio medio medio media abbondante media scarsa media n.d. scarsa media n.d. n.d. media n.d. n.d. 150 n.d. n.d. n.d. n.d. 1 4 3 1 3 1

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo La Valle Sesia quali-quantitativamente ricca di latifoglie nobili, in particolare nel fondovalle principale e nei corrispondenti medi e bassi versanti, nonch per brevi tratti nelle valli laterali. Di primaria importanza per la raccolta il tiglio cordato di cui la media e bassa Valle Sesia ne rappresenta a livello regionale la zona con maggiore concentrazione. Larea di raccolta in questo caso rappresentata da numerosi siti presenti lungo la valle che hanno un buona uniformit sia per caratteristiche fenotipiche degli individui da cui raccogliere, sia per la situazione stazionale. Data la scarsa accessibilit dei versanti opportuno concentrare la raccolta dai soggetti di pi facile accessibilit anche con fenotipo medio. La propriet privata non rappresenta un limite data la vasta estensione dellarea che garantisce sempre la presenza di vari nuclei e soprattutto di soggetti adulti, buoni produttori di seme Nellimmediato futuro sono necessari successivi approfondimenti per individuare i nuclei pi importanti per la raccolta; inoltre sono indispensabili accordi con i proprietari.

193

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valle Sesia Specie idonee alla raccolta

Scheda Nr.

036 - Val Sabbiola

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 38 - Val Sesia Comune/i Cravagliana (ha1,32), Sabbia (ha 262,5), Varallo (ha 4,75) (VC) Tavola CTR (1: 25.000) 072-SE Propriet Altre Comunale Superfice (ha) 322 14 Localit Val Sabbiola - Bivio Bocciolaro Superfice totale (ha) 269 Categoria forestale Querceti di rovere Castagneti Boscaglie pioniere Acero-tiglio-frassino Faggete Gestione Pianificata Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole Superfice (ha) 129 14 0 6 99

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Sesia Confini ed accesso Il popolamento costituito da due nucle distinti. Il primo si trova in sinistra orografica della Val Sabbiola, fra la borgata di Molindelina e La Piana; il secondo sul displuvio con la Val Mastallone, nei pressi dellabitato di Sabbia. Da Varallo Sesia imboccare la strada per la Val Mastallone, fino in loc. Bocciolaro; di qui svoltare a destra in direzione di Sabbia ove vi il primo e principale popolamento, oggetto della presente scheda; proseguendo oltre labitato di Sabbia ve ne sono diversi altri (loc. Erbareti, Massera, Salaro). Laccesso ai due popolamenti avviene tramite la strada che risale la Valsabbia, mentre la transitabilit interna possibile solo su sentieri.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 600 m; media 1000 m; massima 1400 m Inclinazione (gradi) 30 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 2067 Precipitazioni medie estive (mm) 500 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) 699 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli Suoli mediamente evoluti e profondi (Inceptisuoli) con pH da subacido ad acido. La tessitura variabile da franco-sabbiosa a sabbioso-franca; lo scheletro allinterno del suolo presente in percentuali molto variabili a seconda delle diverse aree, anche se spesso non supera il 10-15% nei primi 80-100 cm. Il colore dellorizzonte minerale superficiale prevalente (bruno scuro) evidenzia un notevole accumulo di sostanza organica, ben incorporata alla frazione minerale, fino a profondit anche superiori ai 50 cm. Al di sotto degli orizzonti A spesso presente, con un limite netto, un orizzonte Bw di alterazione. Su queste aree si sono per lo pi sviluppati suoli da poco evoluti a mediamente evoluti; entrambi presentano caratteristiche che fanno presumere una buona fertilit forestale.

194

Esposizione primaria SE; secondaria S Substrato - Gneiss granitoidi Morfologia - Medio versante

Tipi forestali Querceto di rovere a Teucrium scorodonia localmente in transizione a Faggeta oligotrofica nelle stazioni pi fresche ed alle quote superiori.

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta a eccesso di diametri medi su ceduo invecchiato senza matricine. Situazione evolutivo-culturale Si tratta di una fustaia sopra ceduo rada, un tempo pascolata, anche con piante dalto fusto sgamollate e qualche soggetto a ceppaia; popolamento attualmente senza gestione attiva. Non sono necessari particolari interventi selvicolturali, se non prudenti diradamenti a carico di soggetti tarati per dare spazio ai soggetti davvenire e migliorare la produzione di seme delle piante adulte. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 690 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 25 Volume medio ad ha (mc/ha) 179 Altezza pianta dominante (m) 21 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 3 Sorbus aria (L.) Crantz 1 Corylus avellana L. 2 Crataegus monogyna Jacq. + Distribuzione Cop.continua In. isolati Piccoli gruppi Sporadica Attacchi sporadici sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo rigogliosa mediocre mediocre mediocre medio medio medio scadente Rinnov. scarsa media scarsa assente Fruttific. media n.d. n.d. assente N.port. Val. 400 n.d. n.d. n.d. 2 2 1 1

Condizioni di raccolta D - difficile Giudizio complessivo In Valle Sesia i boschi di rovere, pur frammentati, raggiungono consistenze significative, almeno in rapporto alle altre vallate; i popolamenti puri sono spesso in stazioni con forti limitazioni, che non hanno consentito alternative colturali; tuttavia la rovere vi vegeta bene giovandosi dellelevata piovosit. Bench siano proprio le difficili condizioni stazionali che rendono poco regolare la fruttificazione. La validit della provenienza al di fuori dellambito in esame deve essere provata, anche comparandola con quella della Val Varaita, di simile fenotipo.

195

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Orba Specie idonee alla raccolta Arboree: ciavardello Tipo di popolamento P - Principale

037 - Foresta Cerreto

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 04 - Alta Valle Orba e Valle Erro Comune/i Molare (AL) Localit Foresta Cerreto Tavola CTR (1: 25.000) 194-SE; 212-NE Superficie totale (ha) 162 Propriet Altre Private rilevate Regionale Categoria forestale Querceti di rovere Superficie (ha) 6 88 67 Superficie (ha) 158

Soggetti referenti Regione Piemonte - Settore gestione Propriet forestali e vivaistiche Gestione Pianificata Confini ed accesso Il popolamento si trova in sinistra orografica del T. Orba, allimboccatura dellomonima valle, a pochi chilometri dallabitato di Molare. Da Molare seguire le indicazioni per il Vivaio Regionale, fino alla Localit Madonna delle Rocche. I limiti del popolamento coincidono con quelli della propriet regionale. Il popolamento di ciavardelli si localizza nella porzione nord-orientale della propriet regionale, in prossimit degli impianti sperimentali di arboricoltura da legno. La percorribilit interna, bench ottima, pu avvenire solo tramite sentieri. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

196

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 280 m; media 285 m; massima 290 m Inclinazione (gradi) 20 Esposizione primaria A; secondaria NE Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1331 Precipitazioni medie estive (mm) 342 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 743 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Serpentiniti Morfologia - Basso versante Descrizione suoli La stazione caratterizzata da suoli mediamente evoluti (Inceptisuoli), profondi e non carbonatici. Il profilo del suolo presenta sottili orizzonti minerali superficiali arricchiti in sostanza di colore bruno oliva e sottostanti orizzonti di, alterazione di colore bruno oliva chiaro. Le tessiture sono franche in tutti gli orizzonti e lo scheletro, di matrice serpentinosa, presente in modesta quantit. Gli apparati radicali scendono fino oltre un metro di profondit senza incontrare ostacoli allinterno del suolo. La reazione tendenzialmente subacida. La capacit di ritenuta idrica piuttosto elevata e permette di conservare un certo grado di umidit anche durante i mesi estivi.

Tipi forestali Popolamenti costituiti in prevalenza da castagno, con presenza di latifoglie autoctone quali roverella, rovere, carpino bianco, ciavardello e rari faggi; tra le conifere si segnalano sporadici pino silvestre, pino marittimo e nero, gli ultimi due derivati da impianti. Il tipo forestale dominante il Querceto di rovere a Physospermum cornubiense dei substrati silicatici dellAppennino.

197

037 - Foresta Cerreto CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Cedui adulti senza matricine, in alternanza con fustaie adulte a eccesso di diametri medi.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 800 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Cedui, da giovani a invecchiati, talora con struttura irregolare. Lo strato agamico a prevalenza di castagno con matricine di rovere e isolate altre latifoglie (ciliegio, ciavardello, faggio, robinia, ecc.). Localmente vi sono nuclei in conversione diretta a fustaia.

Danni al soprassuolo meteorici, antropici Danni alla fruttificazione M - Moderati

198

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Prunus avium L. + Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 2 Sorbus torminalis (L.) Crantz 1 Betula pubescens Ehrh. + Carpinus betulus L. + Malus sylvestris Miller + Pyrus pyraster Burgsd. + Sorbus aria (L.) Crantz 1 Crataegus monogyna Jacq. + Distribuzione In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Sporadica In. isolati Sporadica Piccoli gruppi In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo sporadici mediocre medio sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici mediocre mediocre stentata mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre medio medio scadente scadente medio scadente medio medio Rinnov. assente media media assente assente assente scarsa scarsa scarsa Fruttific. N.port. Val. scarsa n.d. 2 media media scarsa scarsa scarsa media media media 50 50 n.d. n.d. 5 n.d. n.d. n.d. 2 3 1 1 2 2 2 1

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Nella fascia appenninica il ciavardello una specie presente diffusamente in cedui di castagno, Querceti di rovere e di roverella, in particolare su substrati calcareo-marnosi e conglomerati, secondariamente su quelli serpentinosi. Come nella restante parte del Piemonte, il ciavardello si distribuisce in nuclei di 4-5 soggetti, taluni anche di grosse dimensioni, mentre raro incontrare dei popolamenti che raggruppano pi individui. In questo quadro il popolamento presente nella propriet regionale di Pian Cerreto interessante per il numero di individui adulti (40), di buon portamento, in grado fornire una produzione di semi quali-quantitivamente buona a breve e medio termine oltre a numerosi soggetti giovani e diffuso novellame. Altro elemento positivo la propriet pubblica, unitamente alla presenza di un centro regionale di attivit vivaistiche e selvicolturali, che garantisce la possibilit di una gestione attiva del popolamento, mirata alla produzione di materiale vivaistico. Nellambito degli interventi gestionali della propriet regionale lobiettivo di migliorare la funzione di Bosco da seme, attraverso la progressiva conversione a fustaia, deve avere un ruolo preminente nella gestione. In tale ottica, a breve termine, sono necessari interventi puntuali volti a migliorare la fruttificazione e favorire lo sviluppo della chioma, quali diradamenti a carico dei polloni di castagno, unitamente alleliminazione di alcune ceppaie e sgombero delle conifere esotiche nella parte pi occidentale del popolamento principale. Lobiettivo quello di ottenere una fustaia rada a prevalenza di ciavardelli, con la ripulitura del sottobosco e leliminazione di tutti i concorrenti.

199

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Alta Valle di Susa Specie idonee alla raccolta Altre spontanee: betulla pubescente

Scheda Nr.
Tipo di popolamento R - Di riserva

038 - Oulx

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 30 - Alta Valle di Susa Comune/i Oulx (TO) Tavola CTR (1: 25.000) 153-SO Propriet Altre Comunale Superfice (ha) 334 262 Localit Bosco Boyessut, Bosco Frachas e Rameito Superfice totale (ha) 597 Categoria forestale Pinete di pino silvestre Alneti planiziali Acero-tiglio-frassino Peccete Lariceti e cembrete Arbusteti planiziali Gestione Pianificata Superfice (ha) 80 8 14 184 217 1

Soggetti referenti Consorzio Forestale Alta Val Susa Confini ed accesso La scheda comprende i popolamenti di larice, abete rosso ed abete bianco posti in destra orografica della Dora di Bardonecchia, fra Oulx e Beaulard e la stazione di betulla pubescente del vallone di Rochemolles. Da Beaulard seguire le indicazioni per Chateau Beaulard, di qui imboccare la pista forestale che va verso Oulx, fino alla C. Boncharle (Loc. Granpertiche), dove vi un interessante stazione di larice. Da Chateau seguire la pista per il Rif. Rey, al termine della quale vi il popolamento principale di abete rosso. Altri nuclei per tutte le conifere si trovano a monte del Rif. Rey. Laccesso generalmente ottimo, garantito dalla strada camionabile principale (Oulx - Pierremenaud) da cui si ramificano piste camionabili e trattorabili che rendono accessibili quasi tutti i nuclei presenti nel popolamento; in particolare la pista a fondo natu-

Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

rale (che ha inizio dal bivio strada Oulx/Cotolivier Chateau) permette di attraversare tutto il popolamento da est ad ovest. La stazione di betulla si trova in sinistra orografica del vallone di Rochemolles, in corrispondernza della diga.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1000 m; media 1500 m; massima 2000 m Inclinazione (gradi) 30 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 758 Precipitazioni medie estive (mm) 170 Temperatura media annua (C) 6 ETP media annua (mm) 591 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli Si tratta di suoli poco evoluti (Entisuoli), profondi e molto ricchi di scheletro. La tessitura franco-sabbiosa negli orizzonti superficiali diviene sabbiosa in Esposizione primaria A Substrato - Calcescisti Morfologia - Alto versante

Tipi forestali I Tipi forestali sono rappresentati da un mosaico fra la Pecceta e abetina, entrambe montane endalpiche. Il basso versante costituito da lariceti pascolati in

200

quelli profondi. Il calcare assente nellorizzonte minerale organico presente in modo crescente, scendendo in profondit. Questa situazione dovuta alla presenza di un humus di tipo mor di scarsa qualit che acidifica gli strati pi superficiali del suolo. La capacit di ritenuta idrica moderata.

progressiva chiusura e trasformazione verso un bosco misto fra il peccio e labete bianco. Negli alti versanti, su suoli superficiali domina invece il Laricicembreto su rodoro-vaccinieto, sottotipo inferiore e superiore. Il pino silvestre localizzato sui ripidi displuvi del medio versante, su suoli superficiali, misto generalmente con il larice, limitatamente con labete bianco ed il peccio. Per la stazione della betulla il tipo forestale lAlneto di ontano verse, sottotipo sinvasione.

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia pluripiana per piede dalbero a struttura equilibrata. Situazione evolutivo-culturale Si tratta di cenosi di transizione fra i boschi misti montani di picea e larice e le pinete endalpiche ad elevata variabilit per struttura, in funzione delle diverse fasi di successione da pino o larice ad abete rosso o bianco. Statura dei popolamenti prossima ai 30 m, con accrescimenti moderati per condizionamenti stazionali; maggiore fertilit si ha sul basso versante, ove labete bianco sta rapidamente sostituendo il larice. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 637 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 28 Volume medio ad ha (mc/ha) 206 Altezza pianta dominante (m) 22 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) 24 Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller 2 Larix decidua Miller 2 Picea abies (Lam.) Link 3 Pinus sylvestris L. 2 Betula pubescens Ehrh. 1 Distribuzione Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi In. isolati In. isolati Attacchi assenti assenti assenti assenti sporadici Vegetazione Fenotipo rigogliosa medio rigogliosa buono rigogliosa rigogliosa mediocre buono scadente medio Rinnov. media assente scarsa assente media Fruttific. scarsa scarsa scarsa media scarsa N.port. Val. n.d. 2 150 2 n.d. n.d. n.d. 2 2 3

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Lalta Valle di Susa rappresenta, assieme alla Valle Vigezzo, il comprensorio regionale ove vi la maggiore concentrazione di conifere, in modo particolare per labete rosso. In questo contesto i popolamenti del Bosco Boyessut e Frachas, anche se in mosaico con il larice, potranno nel futuro essere una valida fonte di seme, vicariante dei boschi da seme di Salbertrand, per il peccio e labete bianco, mentre il larice ed il pino silvestre sono in progressiva diminuzione. Si tratta di popolamenti rappresentativi per settori continentali, in zone a basse precipitazioni e su substrati carbonatici. La situazione evolutivo-colturale, il ridotto numero di soggetti adulti e la scarsa viabilit non rendono attualmente auspicabile la raccolta per labete bianco ed il peccio. Molto interessanti sono invece i popolamenti di larice di Gran Pertiche, Bosco Rameito e del Cotolivier. In sintesi per il complesso forestale oggetto della presente scheda sono necessari successivi approfondimenti e monitoraggi, unitamente ad interventi migliorativi della viabilit, dopo aver individuato i popolamenti migliori per la raccolta. La scheda comprende inoltre la stazione di betulla pubescente del Vallone di Rochemolles.

201

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Chisone e Germanasca Specie idonee alla raccolta Arboree: pino uncinato Tipo di popolamento P - Principale

039 - Inverso di Laval

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 26 - Valli Chisone e Germanasca Comune/i Pragelato (TO) Localit Inverso di Laval Tavola CTR (1: 25.000) 171-NE Superficie totale (ha) 70 Propriet Altre Comunale Categoria forestale Pinete di pino montano Lariceti e cembrete Superficie (ha) 15 54 Superficie (ha) 36 11

Soggetti referenti Parco Naturale della Valle Troncea Gestione Pianificata Regione Piemonte - Comune di Pragelato, Piano Economico del comune di Pragelato (1984-1993). IPLA - Regione Piemonte, 1997. Parco naturale Val Troncea (Pragelato), Piano naturalistico (ined.) Confini ed accesso Il bosco da seme di Inverso di Laval si trova in destra orografica della Valle Troncea, sopra labitato di Laval. Si accede tramite la strada sterrata che si diparte da Laval, verso Clot della Soma. Si prosegue su questa fino al quarto tornante dopo Joussaud, (2,3 Km), in corrispondenza del Rio della Volpe; di qui si prosegue per un sentiero che attraversa il rio (15 minuti). Tipologia di accesso PS - A piedi su sentiero Agibilit D - Difficoltosa

202

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1700 m; media 1900 m; massima 2100 m Inclinazione (gradi) 29 Esposizione primaria NO; secondaria O Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 840 Precipitazioni medie estive (mm) 181 Temperatura media annua (C) 8 ETP media annua (mm) 570 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Serpentiniti Morfologia - Alto versante Descrizione suoli Si tratta di suoli molto poveri, poco profondi, ascrivibili agli Entisuoli. La presenza dello scheletro abbondante lungo tutto il profilo e il suolo limitato a piccole tasche. Gli orizzonti superficiali sono caratterizzati da tessitura franco-sabbiosa mentre oltre i 50 cm di profondit diviene sabbiosa. Tali caratteristiche non permettono a questi suoli di immagazzinare acqua sufficiente per un buon approvvigionamento idrico. Lacqua necessaria alla vita delle piante durante il periodo vegetativo deriva da una rete idrica sotterranea proveniente da monte. La fertilit scarsa; lapporto di elementi nutritivi garantito dagli orizzonti organici che spesso per sono erosi o, dove presenti, danno origine a forme di humus poco alterate.

Tipi forestali Pineta di pino uncinato eretto, sottotipo acidofilo, pressoch in purezza, in transizione con il Lariceto pascolivo alle quote inferiori; sono presenti sporadici portaseme di pino cembro il quale mostra discreta rinnovazione.

203

039 - Inverso di Laval CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia pluripiana per collettivi

Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) 17 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Fustaia coetaniforme, rada, pressoch in purezza di pino uncinato, posta al limite superiore della vegetazione; discreta presenza di larice alle quote superiori, dove forma il 20% del soprassuolo. La struttura del popolamento monoplana e continua alle quote inferiori, mentre verso il limite superiore si evidenzia una struttura a gruppi di piccole dimensioni. Significativi sono i danni per valanghe e caduta massi. In generale la rinnovazione scarsa, anche se si rinvengono diversi semenzali che per non riescono ad affermarsi.

Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

204

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Larix decidua Miller 2 Pinus cembra L. + Pinus uncinata Miller 3 Distribuzione In. isolati Sporadica Cop.continua Attacchi Vegetazione Fenotipo sporadici mediocre medio sporadici mediocre medio sporadici mediocre buono Rinnov. Fruttific. N.port. Val. assente media 50 1 assente assente n.d. 1 scarsa abbondante 300 3

Condizioni di raccolta D - difficile Giudizio complessivo Il popolamento iscritto al libro nazionale dei boschi da seme scheda n 8; esso interessante per la quota in cui si trova e per il tipo di substrato; buona significativit per lareale piemontese. Le caratteristiche fenotipiche e gli accrescimenti sono mediocri a causa delle difficili condizioni ambientali. Data la scarsit della fruttificazione, le difficolt di accesso (il popolamento infatti raggiungibile solo attraverso un sentiero) e le caratteristiche fenotipiche inferiori rispetto ai limitrofi popolamenti della Valle di Susa, la raccolta non attualmente auspicabile, bens il popolamento di sicuro interesse come riserva biogenetica.

205

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Alta Valle di Susa Specie idonee alla raccolta Arboree: pino uncinato Tipo di popolamento P - Principale

040 - Valle Stretta

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 30 - Alta Valle di Susa Comune/i Bardonecchia (TO) Localit Pian del Colle Tavola CTR (1: 25.000) 153-SO Superficie totale (ha) 119 Propriet Comunale Altre Categoria forestale Abetine Lariceti e cembrete Superficie (ha) 112 6 Superficie (ha) 0 68

Soggetti referenti Consorzio Forestale Alta Val di Susa Gestione Pianificata

Confini ed accesso Il popolamento occupa la parte inferiore destra del vallone della Comba della Gorgia, impluvio laterale della Valle Stretta. Dal comune di Bardonecchia seguire le indicazioni per il Colle della Scala e Valle Stretta. Al Pian del Colle deviare a sinistra sulla pista di fondovalle della Comba della Gorgia, in direzione Grangie Teppas; proseguire sulla sopracitata pista per circa 1 Km ove, sul versante destro, si trova il nucleo principale di pino uncinato. Altri nuclei di pino uncinato, talora misti con larice, si trovano nei bassi valloni di Guiau e Coche, fra Pian del Colle e Melezet. Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

206

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1600 m; media 2050 m; massima 2500 m Inclinazione (gradi) 25 Esposizione primaria NO; secondaria N Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 718 Precipitazioni medie estive (mm) 155 Temperatura media annua (C) 10 ETP media annua (mm) 621 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Calcari dolomitici Morfologia - Detrito di falda e conoide detritica Descrizione suoli Sono suoli che si sono formati su macereti calcarei, caratterizzati da un medio grado di evoluzione (Inceptisuoli). Lo scheletro, bench abbondante lungo tutto il profilo, non costituisce un ostacolo per gli apparati radicali che scendono a notevole profondit. La tessitura franco-sabbiosa in tutti gli orizzonti. Queste ultime due caratteristiche rendono i suoli eccessivamente drenanti, con una bassa capacit di ritenuta idrica. Il carbonato di calcio sempre presente con concentrazioni pi elevate negli orizzonti pi profondi. Lhumus, di scarsa qualit, poco mineralizzato, fornisce un modestissimo apporto di sostanza organica esclusivamente allorizzonte minerale superficiale.

Tipi forestali Il Tipo forestale dominate il Lariceto su rodoro-vaccineto, sottotipi inferiore e superiore; questultimo nella variante con pino unciato. Il mosaico sono inoltre presenti nuclei di Pineta di pino unciato eretto, sottotipo basifilo superiore a Globularia cordifolia.

207

040 - Valle Stretta CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia pluripiana per gruppi a struttura equilibrata

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 332 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 23 Volume medio ad ha (mc/ha) 205 Altezza pianta dominante (m) 24 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Fustaia adulta, con struttura a gruppi, insediata su detriti morenici, successivamente ricoperti da frane. Ove il suolo pi evoluto, ovvero sul fondovalle, assieme al pino uncinato vi anche il larice ed il pino cembro. Attualmente la gestione forestale improntata verso il taglio a scelta colturale per gruppi omonogenei, eventualmente con lapertura di piccole buche. Danni al soprassuolo metorici e parassitari Danni alla fruttificazione A - Assenti

208

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Larix decidua Miller 4 Picea abies (Lam.) Link + Pinus cembra L. + Pinus uncinata Miller 2 Sorbus aria (L.) Crantz 1 Berberis vulgaris L. 2 Distribuzione Mescolanza Sporadica Sporadica Piccoli gruppi In. isolati Mescolanza Attacchi Vegetazione Fenotipo sporadici mediocre buono sporadici stentata medio sporadici mediocre scadente assenti rigogliosa buono sporadici mediocre medio assenti rigogliosa buono Rinnov. media assente scarsa media scarsa media Fruttific. N.port. Val. media 300 2 assente n.d. 1 scarsa n.d. 1 media 100 3 media n.d. 1 scarsa n.d. 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Lalta Valle di Susa, relativamente al contesto piemontese, molto ricca di pino uncinato, il quale forma sia popolamenti estesi sia piccoli nuclei in mescolanza variabile con altre conifere. La Valle Stretta presenta il popolamento puro di maggiori dimensioni a livello regionale; esso occupa entrambi i versanti fra la frazione Melezet (Bardonecchia) ed il confine di Stato fino alle Grange di Valle Stretta, in territorio francese. La situazione evolutivo-colturale e le tendenze dinamiche del bosco sono favorevoli alla presenza di soggetti di grandi dimensioni, con chioma espansa e di facile raccolta assieme ad individui giovani, di buon fenotipo, che ne garantiscono la rinnovazione. Le condizioni di accesso sono semplici per la presenza di una strada asfaltata che attraversa buona parte del bosco, assieme alle pendenze modeste del fondovalle. La produzione di seme, quali-quantitativamente interessante, fornita da numerosi individui adulti dotati di fenotipi eccellenti. Inoltre la propriet pubblica del bosco (Comune di Bardonecchia) e la gestione del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa garantiscono il mantenimento del soprassuolo. Questo popolamento rappresentativo per substrati calcarei ed ambienti a forte continentalit e pu essere classificato fra le migliori stazioni per la raccolta del pino uncinato in Piemonte. Tenuto conto delle caratteristiche omogenee del popolamento, in caso di scarso approvvigionamento in territorio italiano, possibile la raccolta anche dai soggetti posti in territorio francese, anche in relazione al fatto che la propriet del Comune di Bardonecchia ed gestita dal Consorzio Forestale Alta Valle di Susa.

209

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Alta Valle di Susa Specie idonee alla raccolta Arboree: larice Tipo di popolamento P - Principale

041 - Val di Thuras Cialancia

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 30 - Alta Valle di Susa Comune/i Cesana Torinese (TO) Localit Rhuilles, Chabaud, Giassez Tavola CTR (1: 25.000) 171-NE-NO-SE-SO Superficie totale (ha) 1164 Propriet Altre Comunale Demaniale Categoria forestale Peccete Lariceti e cembrete Rimboschimenti Superficie (ha) 167 996 0 Superficie (ha) 6 818 4

Soggetti referenti Consorzio Forestale Alta Val Susa

Gestione Pianificata

Confini ed accesso Il popolamento di larice della Val di Thuras occupa il versante in sinistra orografica dellomonimo vallone fra il Rio Segnera e il Vallone della Gran Grusa, a lato della costa rocciosa del monte Giassez e il Rio Serverettes. Il popolamento raggiungibile sia da Croix de la Plane, seguendo la pista forestale per Rocca Bianca, oppure da Sagnalonga seguendo la pista per Serra del Pic.

Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale

Agibilit A - Agevole

210

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1500 m; media 2050 m; massima 2500 m Inclinazione (gradi) 25 Esposizione primaria E; secondaria N Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1033 Precipitazioni medie estive (mm) 230 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) 604 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Micascisti Morfologia - Alto versante Descrizione suoli Da poco profondi a mediamente profondi, ricchi di scheletro, poco evoluti (Entisuoli). La tessitura francosabbiosa e lassenza di calcare caratterizzano tutto il profilo. Il buon drenaggio di questi suoli, unito ad una pluviometria scarsa, danno origine ad una modesta capacit di ritenuta idrica, ma lesposizione del versante e la morfologia non acclivi permettono a questi suoli di conservare condizioni di umidit per lunghi periodi.

Tipi forestali Il tipo forestale principale il Lariceto su rodoreto-vaccinieto, con i sottoripi inferiore e superiore. Nel complesso si tratta di cenosi stabili o comunque a lenta evoluzione verso la Cembreta.

211

041 - Val di Thuras CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta ad accesso di diamentri grandi.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 243 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 25 Volume medio ad ha (mc/ha) 193 Altezza pianta dominante (m) 18 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Lariceti puri, coetanei o paracoetanei, localmente disetanei per grandi gruppi. Struttura monoplana, raramente biplana per rinnovazione del larice stesso o di altre conifere come cembro o peccio. Frequente presenza di piccole radure o pascoli ancora usati saltuariamente, con esemplari di bordo di grandi dimensioni, con chiome ampie, portate fino in basso. Individui con et compresa tra i 70 e 120 anni. Boschi a densit piena con una progressiva diminuzione della copertura salendo in quota. Progressiva sostituzione del larice alle quote pi elevate con il pino cembro.

Danni al soprassuolo metorici e parassitari Danni alla fruttificazione A - Assenti

212

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller 1 Larix decidua Miller 5 Picea abies (Lam.) Link 1 Pinus cembra L. 1 Pinus sylvestris L. + Pinus uncinata Miller 1 Sorbus aria (L.) Crantz 1 Sorbus aucuparia L. + Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl 2 Distribuzione Sporadica Cop.continua Piccoli gruppi In. isolati Sporadica Sporadica Sporadica Sporadica Piccoli gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo Rinnov. Fruttific. N.port. Val. sporadici mediocre medio scarsa scarsa n.d. 1 assenti rigogliosa buono media abbondante 250 4 assenti rigogliosa buono scarsa scarsa 100 1 assenti rigogliosa buono media media 50 2 sporadici mediocre medio assente media n.d. 1 sporadici mediocre medio abbondante media n.d. 1 sporadici mediocre scadente assente scarsa n.d. 1 sporadici mediocre scadente scarsa media n.d. 1 assenti rigogliosa medio scarsa scarsa n.d. 1

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Nellalta Valle di Susa i lariceti rappresentano la vegetazione forestale prevalente, formando estesi nuclei fra Cesana, Claviere, Sestriere e Sauze dOulx; ci rappresenta sicuramente un elemento favorevole per la variabilit genetica e la produzione di semi. Fra i diversi lariceti presenti particolarmente interessanti ai fini della raccolta del seme, sono quelli della Valle di Thuras: le altezze, infatti, non sono quasi mai al di sotto dei 25 m, anche per le stazioni di quota, con massimi di 36 m. La distribuzione altitudinale permette di raccogliere da individui del piano montano e quello subalpino. La situazione evolutivo-colturale garantisce la presenza di numerosi soggetti portaseme con chiome ampie e occupanti pi della met del fusto, elemento che facilita la raccolta del seme. La viabilit forestale ben sviluppata grazie alle numerose piste, anche la percorribilit interna non presenta problemi.

213

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valle Stura di Demonte Specie idonee alla raccolta Arboree: abete bianco

Scheda Nr.

042 - Pietraporzio

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 10 - Valle Stura Comune/i Pietraporzio (ha 290,67), Sambuco (ha 236,85) (CN) Tavola CTR (1: 25.000) 225-NO Propriet Comunale Altri Enti Altre Superfice (ha) 458 1 68 Localit Bosco del Balaour Superfice totale (ha) 527 Categoria forestale Acero-tiglio-frassino Abetine Lariceti e cembrete Superfice (ha) 57 405 22

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Stura di Demonte Confini ed accesso Il popolamento costituito da due nuclei disgiunti. Il primo, pi ampio, si trova sopra labitato di Pietraporzio sullampio displuvio che separa il fondovalle principale dal vallone del Piano della Regina; il secondo, si trova sopra labitato di Sambuco in localit Sap. Dalla SS 21 del Colle della Maddalena si entra nellabitato di Pietraporzio e si segue la strada per il piano della Regina. Al primo bivio svoltare a destra per il bosco del Balaour. Il nucleo del Sap si raggiunge da Sambuco, seguendo la pista forestale per il Piano della Regina fino a quota 1400, dove occorre svoltare a sinistra.

Gestione Pianificata Regione Piemonte, Piano di Assestamento Forestale, Esperienze ed indagini per una selvicoltura moderna (vol. III). Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1250 m; media 1750 m; massima 2250 m Inclinazione (gradi) 25 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1039 Precipitazioni medie estive (mm) 193 Temperatura media annua (C) 5 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Descrizione suoli Suoli da poco a mediamente evoluti, profondi, con tessiture franco-sabbiose, non calcarei e ricchi di scheletro. Il substrato pedogenetico poco alterabile e il regime di temperatura di questo suolo rendono lalterazione chimica molto lenta. La maggior parte degli elementi nutritivi derivano dalla mineralizzazione degli orizzonti organici. Lhumus, con grado di alterazione piuttosto elevato, arricchisce gli orizzonEsposizione primaria N; secondaria NE Substrato - Gneiss minuti Morfologia - Medio versante Tipi forestali Il Tipo dominante lAbetina montana endalpica, con elementi a megaforbie che diventano pi frequenti salendo in quota (Abetina altimontana a megaforbie), in transizione con lAbetina mesotrofica mesalpica. Significativa la presenza di sorbo montano lungo la pista forestale e nelle radure, mentre le altre latifoglie come acero di monte e frassino sono sporadiche. ti minerali con sostanza organica ben incorporata con la matrice minerale del suolo. un tipico suolo delle foreste di conifere su pendii ripidi.

214

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Adulta a eccesso di diametri medi. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 600 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 51 Volume medio ad ha (mc/ha) 491 Altezza pianta dominante (m) 20 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo meteorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

Situazione evolutivo-culturale Sulla maggior parte del popolamento prevale la fustaia coetaniforme, mentre nelle zone pi acclivi ed alle quote superiori prevale nettamente la fustaia disetanea. La rinnovazione quantitativamente sufficiente su gran parte della superficie. Nel basso versante ed in prossimit della rete viabile principale le passate utilizzazioni caratterizzate dal taglio a scelta di modesta intensit, hanno portato alla formazione di gruppi paracoetanei densi che non permettono la rinnovazione della specie.

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller 5 Acer pseudoplatanus L. 1 Sorbus aria (L.) Crantz 1 Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl 2 Distribuzione Cop.continua Piccoli gruppi In. isolati Mescolanza Attacchi assenti sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono mediocre medio mediocre medio mediocre medio Rinnov. media media scarsa media Fruttific. media media scarsa scarsa N.port. Val. 500 3 n.d. 2 n.d. 1 n.d. 1

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Il Bosco del Balaour rappresenta lunica abetina presente nella Valle Stura di Demonte. Essa costituita da tre nuclei distinti le cui dimensioni sono un elemento favorevole per quanto riguarda la variabilit genetica, unitamente ad una produzione di seme quali-quantitativamente costante ed alla propriet pubblica. Allinterno del bosco sono presenti diversi nuclei di individui adulti con chiome ampie in grado di produrre unabbondante quantit di seme: i migliori soggetti si trovano nelle particella n 11 e 12. Le condizioni stazionali, fenotipiche e dendroauxometriche sono simili a quelle del Bosco da seme di Prazzo, in Val Maira, ma di pi facile accessibilit. Rispetto ad altre abetine delle Alpi meridionali non si evidenziano incipienti segni di evoluzione verso cenosi miste con il faggio o conifere; questo un elemento positivo per il prossimo futuro perch garantisce la presenza di numerosi soggetti adulti fruttificanti. Nel prossimo futuro una stazione da valorizzare, quale provenienza per il Piemonte meridionale, mentre attualmente rimane un popolamento di riserva, da utilizzare solo in ambito locali o in caso di scarsa fruttificazione dellabetina di Prazzo.

215

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valli di Lanzo

043 - Richiaglio e Vi

Specie idonee alla raccolta Arboree: acero di monte, faggio, frassino maggiore, tiglio cordato Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 32 - Valli di Lanzo Comune/i Vi (864,86 ha), Mezzenile (6,19 ha) (TO) Localit Colle del Lys e Tornetti di Vi Tavola CTR (1: 25.000) 134-SO Superficie totale (ha) 871 Propriet Altri Enti Altre Comunale Categoria forestale Querceti di rovere Castagneti Boscaglie pioniere Faggete Superficie (ha) 2 744 124 Superficie (ha) 15 39 5 473

Soggetti referenti Comunit Montana Valli di Lanzo

Gestione Pianificata

Confini ed accesso Il popolamento suddiviso in due parti. La prima interessa i boschi di faggio e gli acero-tiglio-frassineti dinvasione fra Col San Giovanni e la Stura di Vi; il secondo le faggete del Vallone di Viana (sinistra orografica) fra le frazioni Tornetti e Polpresa. Ad entrambi i nuclei si accede tramite la provinciale della Valle di Vi; di qui seguire, rispettivamente, le indicazioni per Col San Giovanni-Col del Lys per il primo e PolpresaTornetti di Vi per il secondo nucleo. Lacccesso ai popolamenti garantito da numerose strade, sia asfaltate che a fondo naturale.

Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

216

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 750 m; media 1100 m; massima 1500 m Inclinazione (gradi) 20 Esposizione primaria SE; secondaria NE Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1338 Precipitazioni medie estive (mm) 327 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) 624 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Serpentiniti Morfologia - Medio versante Descrizione suoli Suoli mediamente evoluti (Inceptisuoli), moderatamente profondi per la presenza di scheletro grossolano che non permette lagevole approfondimento delle radici. Le tessiture, franco-sabbiose in superficie, divengono sabbioso-franche o sabbiose a partire dal mezzo metro di profondit. Il calcare sempre assente ed il pH acido. Gli orizzonti organici danno origine ad un humus di tipo mullmoder che viene rapidamente mineralizzato. Sono suoli con ottime caratteristiche forestali. Tipi forestali I Tipi forestali principali sono la Faggeta oligotrofica e lAcero-tiglio-frassineto dinvasione con le var. a tiglio cordato, ad acero di monte e frassino maggiore. Solo negli impluvi e su piccole superfici sono individuabili boschi di latifoglie mesofile ascrivibili allAcero-tiglio-frassineto di forra.

217

043 - Richiaglio e Vi CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Ceduo invecchiato con matricine, in mosaico con fustaie adulte ad eccesso di diametri medi.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 900 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 29 Volume medio ad ha (mc/ha) 190 Altezza pianta dominante (m) 26 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) 16 Situazione evolutivo-culturale Cedui semplici o matricinati irregolarmente, spesso invecchiati ed in conversione naturale a fustaia. La maggior parte di questi boschi sono utilizzati saltuariamente e senza un preciso trattamento, ma prelevando singoli alberi o aprendo piccole buche. Nei prati di fondovalle sono ancora presenti molti filari, siepi campestri o piccoli gruppi con individui di grandi dimensioni. Danni al soprassuolo metorici e parassitari Danni alla fruttificazione M - Moderati

218

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 2 Fagus sylvatica L. 4 Fraxinus excelsior L. 1 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. + Tilia cordata Miller 1 Alnus incana (L.) Moench 2 Betula pendula Roth 1 Sorbus aria (L.) Crantz 1 Sorbus aucuparia L. + Distribuzione Piccoli gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Sporadica In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa buono assenti rigogliosa buono sporadici mediocre medio sporadici assenti assenti assenti sporadici sporadici rigogliosa rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre stentata buono buono buono buono scadente scadente Rinnov. media scarsa scarsa scarsa media scarsa scarsa scarsa scarsa Fruttific. N.port. Val. media 200 3 media 400 3 media 100 3 media abbondante scarsa media scarsa scarsa n.d. 150 n.d. n.d. n.d. n.d. 1 3 1 2 2 1

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Le medie e basse Valli di Lanzo si caratterizzano per la presenza di boschi costituiti in prevalenza da latifoglie mesofile, mentre il faggio si trova alle quote superiori, formando popolamenti accorpati di medio-grandi dimensioni. Nella provincia di Torino la faggeta di Richiaglio rappresenta un popolamento interessante a medio termine per la raccolta, sia per il numero di soggetti produttori di seme sia per la facilit e laccessibilit del soprassuolo. La raccolta del seme gi avvenuta per alcuni anni con discreti risultati. Nellimmediato futuro sono necessari interventi puntuali per limitare la chiusura del soprassuolo che influisce negativamente sulla produzione di seme. Per quanto riguarda le latifoglie la frammentariet dei popolamenti, la presenza di molti filari e grandi alberi al bordo dei coltivi sono elementi favorevoli per la raccolta, unitamente ai loro buoni fenotipi. Tra le specie pi interessanti per la raccolta vi sono il frassino maggiore ed il tiglio cordato.

219

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Chisone e Germanasca

044 - Fenestrelle

Specie idonee alla raccolta Arboree: pino silvestre, pioppo tremolo. All. I D. Lgs 386/03: douglasia Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 26 - Valli Chisone e Germanasca Comune/i Fenestrelle (TO) Localit Centro studi di Pracatinat Tavola CTR (1: 25.000) 154-SO Superficie totale (ha) 132 Propriet Altre Comunale Demaniale Categoria forestale Pinete di pino silvestre Lariceti e cembrete Superficie (ha) 41 60 29 Superficie (ha) 112 2

Soggetti referenti Parco Naturale dellOrsiera di Rocciavr

Gestione Pianificata Piano di assestamento Forestale (1984-93) Regione Piemonte Comune di Pragelato e Fenestrelle

Confini ed accesso Il Bosco da seme di pino silvestre di Fenestrelle si trova in sinistra orografica della Valle Chisone, a monte dellabitato di Depot (Comune di Fenestrelle), fra il forte di Fenestrelle ed il V.ne di Joulard. Il nucleo principale si trova in prossimit del Centro di Soggiorno e Studi della Regione Piemonte di Pracatinat. Laccesso al bosco avviene dalla strada che dalla Frazione Depot porta al Centro studi Pracatinat della Reg. Piemonte. Il popolamento comprende inoltre la stazione di Douglasia di Perosa Argentina.

Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

220

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1100 m; media 1450 m; massima 1800 m Inclinazione (gradi) 24 Esposizione primaria S; secondaria n.i. Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 897 Precipitazioni medie estive (mm) 203 Temperatura media annua (C) 7 ETP media annua (mm) 546 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Micascisti Morfologia - Alto versante Descrizione suoli Suoli mediamente evoluti (Inceptisuoli), moderatamente profondi, leggermente strutturati, non calcarei. La tessitura variabile da franca a franco-sabbiosa, lo scheletro piuttosto scarso con basso grado di alterazione. Si rilevata la presenza di lombrichi lungo tutto il profilo i quali determinano una buona porosit negli strati minerali. Gli orizzonti organici hanno un ridotto grado di decomposizione con conseguente formazione di un humus di scarsa qualit. Il suolo dotato di una discreta fertilit in quanto la poca sostanza organica decomposta, viene rimescolata e portata dai lombrichi fino a circa 70 cm, con conseguente traslocazione di elementi nutritivi fino a questa profondit.

Tipi forestali Bosco molto uniforme sotto laspetto tipologico, ascrivibile alla Pineta endalpico acidofila di pino silvestre, pressoch in purezza, mescolata con il larice a quote superiori ai 1700 m.

221

044 - Fenestrelle CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Adulta con eccesso di diametri medi e pluriplana per gruppi a struttura equilibrata

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 793 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 44 Volume medio ad ha (mc/ha) 307 Altezza pianta dominante (m) 17 Altezza media (m) 15 Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Fustaia pura di pino silvestre di et variabile, generalmente coetaneiforme per grandi gruppi; cenosi stabile, attualmente senza segni di ulteriore evoluzione. Nella porzione occidentale, verso il forte, il popolamento disetaneo ed irregolare a causa delle difficili condizioni morfologiche, che hanno da sempre limitato gli interventi. Nelle buche aperte da schianti o al bordo del bosco il pino dimostra di rinnovarsi adeguatamente, costituendo perticaie o giovani fustaie molto dense

Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

222

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Pinus sylvestris L. 5 Berberis vulgaris L. 2 Hippophae rhamnoides L. 1 Populus tremula L. 2 Pseudotsuga menziensii (Mirbel) Franco 1 Distribuzione Cop.continua Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti mediocre buono sporadici mediocre medio sporadici sporadici assenti mediocre mediocre rigogliosa medio medio buono Rinnov. media media scarsa media Fruttific. N.port. Val. media 650 4 media n.d. 1 scarsa abbondante 10 100 100 1 3 4

abbondante abbondante

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Le Valli Chisone e Germanasca sono molto ricche di pino silvestre, dove la specie occupa diversi ambiti stazionali, dimostrando buone capacit di adattamento, anche se attualmente in regresso per la naturale evoluzione verso cenosi pi mature. In tale contesto il Bosco di Fenestrelle, iscritto al Libro nazionale (scheda n 86), da considerarsi di primaria importanza a livello regionale e nazionale, in grado di soddisfare le attuali esigenze della vivaistica forestale. Ottima fustaia di pino silvestre, con molti individui adulti, di ottimo portamento; fruttificazione qualiquantitativa abbondante. Altri elementi positivi sono lestensione del popolamento, la facilit di raccolta e la presenza dellEnte Parco, che assicura unelevata sicurezza di mantenimento del popolamento. Nel panorama regionale delle Alpi il bosco di Fenestrelle, assieme ai popolamenti di Savoulx (Foens), rappresentano quelli con i pi alti livelli di variabilit genetica, elemento sicuramente fondamentale per ladattabilit della provenienza.

223

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Bassa Valle di Susa Specie idonee alla raccolta Arboree: ciliegio selvatico. Altre spontanee: acero opalo, bagolaro, roverella

Scheda Nr.

045 - Mompantero

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 29 - Bassa Valle Susa e Val Cenischia Comune/i Mompantero (TO) Tavola CTR (1: 25.000) 154-NO Propriet Altre Comunale Superfice (ha) 198 2 Localit Loc. varie Superfice totale (ha) 201 Categoria forestale Querceti di roverella Castagneti Pinete di pino silvestre Boscaglie pioniere Superfice (ha) 120 21 0 43

Soggetti referenti Comunit Montana Bassa Val di Susa e Cenischia Confini ed accesso La scheda interessa tre nuclei: 1) Dalla S.S. n 25 imboccare la strada che sale allabitato di Mompantero proseguendo verso La Riposa fino alla Borgata Braida; il popolamento si colloca in una fascia altimetrica che va da 650 m (Mompantero) a quota 1600 (Alpe Pietra Bruna). 2) Dalla SS n 24 del Colle del Monginevro, al Km 44 (San Giorio di Susa), si svolta a destra su una strada sterrata che costeggia laltura del Castello; di qui si prosegue per circa 200 m ove, al bordo di un prato (sinistra), si trova il primo nucleo di ciliegi. 3) Al km 43 della stessa SS si imbocca una strada campestre sulla sinistra, poco prima del Rio Boarda, proseguendo per circa 300 m fino ad un bivio e quin-

Gestione Pianificata Piano di assestamento Forestale (1984-93) Regione Piemonte Comune di Mompantero (TO) Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

di ad un castagneto di neo-impianto. Dallabitato di S. Giorio di Susa si segue la strada asfaltata per La Balma-Citt fino alla prima borgata, ove sotto la strada si trova il nucleo di ciliegi idoneo per la raccolta.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 550 m; media 800 m; massima 1100 m Inclinazione (gradi) 15 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 803 Precipitazioni medie estive (mm) 167 Temperatura media annua (C) 10 ETP media annua (mm) 621 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli I suoli dei versanti in prossimit di Mompantero sono mediamente evoluti (Inceptisuoli), profondi, con tessiture franche o franco-sabbiose. Lhumus, con medio grado di alterazione, determina un apporto di sostanza organica solo nei primi 5 cm di suolo minerale. Lorizzonte organico (Fa) di modesto spessore, caratterizzato da una struttura massiva molto friabile e Esposizione primaria S; secondaria SO Substrato - Prasiniti Morfologia - Alto versante

Tipi forestali Cenosi a mosaico riferibili, a seconda del substrato, al Querceto mesoxerofilo di roverella ad Acer opulifoium e verso la Valle Cenischia, al Querceto xeroacidofilo di roverella. A valle di Mompantero, a quote fra 400 e 800 m su affioramenti rocciosi si trovano formazioni xerofile di roverella a Prunus mahaleb. Alle quote superiori vi sono estesi boschi di pino

224

viene facilmente attraversato dalle radici dei semenzali, che riescono cos a raggiungere il sottostante orizzonte minerale pi umido, con una discreta disponibilit di elementi nutritivi. Lorizzonte Bw caratterizzato da una debole struttura e viene facilmente penetrato dalle radici che scendono oltre i 130 cm. Il suolo non calcareo. La disponibilit idrica discreta grazie ad una buona profondit dei suoli. I suoli del popolamento situato in prossimit di San Giorio di Susa sono poco evoluti (Entisuoli), prevalentemente di origine alluvionale, profondi, sabbiosi, non calcarei.

silvestre riferibili alla Pineta mesalpica acidofila di pino silvestre, in transizione verso la forma mesalpica basifila scendendo alle quote pi basse.

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Cedui invecchiati con struttura biplana che frequentemente si alternano a nuclei di giovani perticaie e spessine. Situazione evolutivo-culturale La cenosi, nel complesso, presenta struttura irregolare derivante dallinvecchiamento del ceduo e dalla sua invasione di zone un tempo gestite come prato-pascoli, oggi abbandonati. Frequenti sono le spessine o le giovani perticaie di pino silvestre, misto con latifoglie xero-termofile. Alle quote superiori, verso il forte Pampal, fustaia coetaniforme di pino silvestre in progressiva colonizzazione da parte dellabete bianco. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 1005 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 31 Volume medio ad ha (mc/ha) 216 Altezza pianta dominante (m) 17 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo metorici e parassitari Danni alla fruttificazione M - Moderati

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller 2 Larix decidua Miller 1 Pinus sylvestris L. 5 Prunus avium L. 1 Acer opulifolium Chaix 1 Celtis australis L. 2 Sorbus aria (L.) Crantz 3 Amelanchier ovalis Medicus 3 Corylus avellana L. + Hippophae rhamnoides L. 2 Juniperus communis L. 2 Prunus mahaleb L. 2 Salix eleagnos Scop. 2 Salix purpurea L. 2 Populus alba L. 2 Quercus pubescens Willd. 3 Distribuzione Grandi gruppi Piccoli gruppi Cop.continua In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Grandi gruppi Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Cop.continua Attacchi sporadici assenti assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici Vegetazione Fenotipo Rinnov. Fruttific. N.port. Val. rigogliosa buono abbondante scarsa n.d. 2 stentata medio assente media n.d. 1 rigogliosa buono scarsa media n.d. 2 rigogliosa buono media abbondante 50 3 mediocre medio scarsa media n.d. 3 mediocre medio scarsa media n.d. 3 mediocre medio scarsa scarsa n.d. 2 mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre buono medio buono medio buono medio medio buono medio scarsa assente media scarsa n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 1 2 1 2 2 2 1 3

media media media media media scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa media scarsa abbondante abbondante

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo La Bassa Valle di Susa, sul versante in sinistra orografica, molto ricca di boschi mesoxerofili e xerofili riferibili ai querceti di roverella, con significativa abbondanza di arbusti xerofili e mesoxerofili e specie arboree secondarie come il bagolaro e lacero a foglie ottuse. La situazione evolutivo-colturale, caratterizzata da cenosi aperte e boschi radi, molto favorevole alla fruttificazione di alcune specie arbustive che, pur presenti altrove, trovano raramente le condizioni di luminosit ideali. Laccessibilit buona e garantita dalla strada che da Mompantero porta alla Riposa, unitamente a sentieri di collegamento fra i diversi appezzamenti terrazzati.

225

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valle Chisone e Germanasca Specie idonee alla raccolta Arboree: abete bianco

Scheda Nr.

046 - Salza di Pinerolo

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 26 - Valli Chisone e Germanasca Comune/i Prali (99,4 ha), Salza di Pinerolo (310,55 ha) (TO) Tavola CTR (1: 25.000) 172-NO Propriet Altre Comunale Private rilevate Superfice (ha) 27 284 97 Localit Brus-Fontanette-Rebeirasse Superfice totale (ha) 410 Categoria forestale Faggete Abetine Lariceti e cembrete Gestione Pianificata Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole Superfice (ha) 2 177 162

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Chisone e Germanasca Confini ed accesso Il bosco si estende in destra orografica del Vallone di Salza di Pinerolo, fra labitato di Didiero ed il colletto delle Fontane. Il limite superiore dato dalla cresta di separazione con la valle principale, dallAlpe del Gras al Colletto Fontane; il limite inferiore segue il Torrente Germanasca di Salza, dallabitato di Didiero fino allAlpe Salza. Il bosco raggiungibile attraverso la pista forestale che sale da Didiero al Colletto Fontane e di qui si inoltra nel bosco in direzione di Clot Mouton.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1250 m; media 2150 m; massima 1700 m Inclinazione (gradi) 20 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1049 Precipitazioni medie estive (mm) 217 Temperatura media annua (C) 5 ETP media annua (mm) 549 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Descrizione suoli Sono suoli bruno scuri (litocromici), mediamente evoluti (Inceptisuoli), moderatamente profondi, con tessiture franco-sabbiose e calcare assente in tutti gli orizzonti. Le radici, pi numerose negli orizzonti superficiali, discendono lungo il profilo, penetrando nelle numerosissime fessurazioni presenti nel substrato litologico. Lhumus mediamente alterato determina un apporto di sostanza organica solo nei primi 50 cm di suolo minerale. La fertilit pu essere considerata media. Esposizione primaria N; secondaria NE Substrato - Filladi Morfologia - Alto versante

Tipi forestali Il tipi forestali dominanti sono lAbetina mesotrofica mesalpica e quella eutrofica, spesso in mescolanza con il larice (var. con larice). Questultimo domina dove il suolo pi superficiale, nelle particelle di pi recente utilizzazione e nella parte terminale del vallone (Lariceto a megaforbie). Sul basso versante nord lapertura di buche di piccole dimensioni ha permesso lingresso del faggio portando alla costituzione di un bosco misto.

226

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Pluripiana per piede dalbero a eccesso di diametri medi. Situazione evolutivo-culturale Fustaia disetanea per gruppi di abete bianco consociato con larice nella parte pi alta e faggio sul basso versante nord. Ove labetina in purezza si presenta con unelevata densit che limita molto la rinnovazione dellabete bianco; inoltre questa situazione non favorisce la formazione di chiome ampie, limitando cos la produzione del seme ed ostacolando le operazioni di raccolta. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 677 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 60 Volume medio ad ha (mc/ha) 492 Altezza pianta dominante (m) 28 Altezza media (m) 24 Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo parassitari e, meteorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller 5 Fagus sylvatica L. 1 Sorbus aucuparia L. 2 Alnus viridis (Chaix) DC. 1 Corylus avellana L. + Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl 1 Distribuzione Cop.continua Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi Sporadica Piccoli gruppi Attacchi assenti sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono mediocre medio mediocre medio mediocre mediocre mediocre medio scadente buono Rinnov. media scarsa assente Fruttific. media scarsa scarsa N.port. Val. 250 3 n.d. 2 n.d. 1 n.d. n.d. n.d. 2 1 1

media abbondante assente assente scarsa scarsa

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Bosco iscritto al libro nazionale dei Boschi da Seme (scheda n 7). Le condizioni di raccolta sono medie per la presenza di una buona viabilit, di pendenze non elevate, anche se attualmente la produzione di seme molto scarsa a causa del prelievo dei migliori soggetti eseguito con gli ultimi tagli. Le particelle con i soggetti migliori sono la 14 la 18A e la porzione orientale della 23. Il popolamento rappresentativo di condizioni di media fertilit, su substrati acidi o subacidi, almeno superficialmente e pu essere considerato vicariante delle abetine di Salbertrand, da utilizzarsi attualmente solo per usi locali. A breve e medio termine sono necessari interventi riferibili al taglio a scelta colturale al fine di migliorare le condizioni di illuminazione dei portaseme e, di conseguenza, la produzione di seme.

227

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Divedro Specie idonee alla raccolta Arboree: pino silvestre, pino uncinato Tipo di popolamento P - Principale

047 - Trasquera

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 15 - Valli Antigorio e Formazza Comune/i Trasquera (VB) Localit Ciona di Fuori e di Dentro Tavola CTR (1: 25.000) 035-SE Superficie totale (ha) 361 Propriet Comunale Categoria forestale Pinete di pino montano Superficie (ha) 361 Superficie (ha) 361

Soggetti referenti Comunit Montana delle Valli Antigorio e Formazza

Gestione Pianificata Confini ed accesso Da Trasquera si imbocca la strada asfaltata per la borgata Fraccia e si prosegue fino a quando diviene sterrata, in prossimit dellalpe Ciona di Fuori. Il popolamento di pino uncinato occupa il displuvio fra la Valle Divedro e la Valle Cairasca; esso suddiviso in due nuclei principali: il primo si trova poco dopo il termine della strada asfaltata, il secondo lungo la stessa a un chilometro dalla localit Pr del Bosco. Tra Fraccia e Trasquera presente un nucleo di pino silvestre.

Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale

Agibilit A - Agevole

228

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1000 m; media 1400 m; massima 1800 m Inclinazione (gradi) 25 Esposizione primaria NE; secondaria E Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1345 Precipitazioni medie estive (mm) 352 Temperatura media annua (C) 7 ETP media annua (mm) 499 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Gneiss granitoidi Morfologia - Cordone morenico Descrizione suoli Si tratta di suoli profondi su cui la pedogenesi ha permesso il raggiungimento di un certo grado di evoluzione (Inceptisuoli). La tessitura franco-sabbiosa in tutti gli orizzonti fino ad 80 cm, pi in profondit diviene decisamente sabbiosa (orizzonte C). Lo scheletro presente in scarsa quantit in tutti gli orizzonti. Sono suoli acidi in cui non vi alcuna traccia di carbonati. La capacit di ritenuta idrica moderata ma non vi sono problemi di approvvigionamento idrico date le elevatissime precipitazioni estive. Gli apparati radicali si trovano a tutte le profondit poich non trovano ostacoli particolari. Gli orizzonti organici hanno un medio grado di decomposizione e la sostanza organica non ben incorporata con gli orizzonti minerali. Si possono ritenere discreti suoli forestali dotati di una fertilit piuttosto bassa, soprattutto a causa della reazione eccessivamente acida.

Tipi forestali Tipo forestale prevalente la Pineta di pino uncinato eretto sottotipo acidofilo, in mosaico con la Pineta mesalpica acidofila di pino silvestre. Questultima forma un nucleo accorpato in prossimit della Fraz. Fraccia. Sul versante settentrionale della Val Cairasca la pineta di pino uncinato lascia il posto ad un bosco misto di peccio e abete bianco (Abetina oligotrofica), a prevalenza di questultima; in questa zona la pineta mostra evidenti segni di evoluzione verso labetina, mista a faggio alle quote inferiori.

229

047 - Trasquera CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta monoplana, localmente pluripliana per gruppi a eccesso di diametri medi.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 200 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) 18 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Fustaia coetaneiforme per gruppi monoplani molto fitti, con soggetti isolati o di bordo di grandi dimensioni (diam. max.: 40 cm. H: 18 m). Nel complesso si tratta di popolamenti stabili che mostrano segni di evoluzione verso labetina-pecceta oltre i 1600 m e con infiltrazioni di faggio e rovere alle quote inferiori. Sui bordi esterni, alle quote inferiori, il pino uncinato si mescola al pino silvestre costituendo una cenosi abbastanza stabile che tende lentamente alla pineta di pino uncinato. Strato arbustivo quasi assente e costituito per la maggior parte da suffrutici (mirtillo e rododendro).

Danni al soprassuolo metorici e parassitari Danni alla fruttificazione A - Assenti

230

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller + Fagus sylvatica L. + Picea abies (Lam.) Link 1 Pinus sylvestris L. 3 Pinus uncinata Miller 3 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. + Alnus incana (L.) Moench 1 Betula pendula Roth 2 Sorbus aria (L.) Crantz 1 Sorbus aucuparia L. 1 Corylus avellana L. 1 Juniperus communis L. 1 Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl 1 Distribuzione Piccoli gruppi Sporadica Sporadica Grandi gruppi Grandi gruppi Sporadica Piccoli gruppi In. isolati Sporadica Sporadica Sporadica Sporadica In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo sporadici rigogliosa medio assenti rigogliosa medio assenti rigogliosa medio assenti rigogliosa medio assenti rigogliosa medio sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre medio scadente medio scadente scadente medio scadente scadente Rinnov. scarsa scarsa scarsa scarsa scarsa assente media scarsa scarsa assente assente assente assente Fruttific. N.port. Val. assente 50 1 assente 50 1 assente 50 1 scarsa 150 3 scarsa 200 4 media media media media media assente scarsa scarsa n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 2 1 1 1 1 1 1

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Il pino uncinato nelle Valli Ossolane non una specie molto diffusa: la pineta di Trasquera rappresenta il nucleo di maggiori dimensioni, mentre altrove non forma mai cenosi pure, ma si mescola alle altre conifere, spesso in posizione rupicola. Le condizioni stazionali, caratterizzate da suoli acidi, con un certo grado di evoluzione e la piovosit elevata, rendono molto interessante, la provenienza della Val Divedro rispetto alle altre stazioni piemontesi, che si sviluppano invece su suoli molto superficiali ed in zone con clima continentale. Altri elementi positivi sono le caratteristiche fenotipiche, inferiori solo alla Valle Stretta, la propriet pubblica, ma soprattutto la facilit di raccolta determinata dalla buona viabilit forestale e dalla presenza di numerosi soggetti adulti fruttificanti abbondantemente. NellArea anche possibile la raccolta del pino silvestre, che comunque vicariante rispetto a quello della Valle Vigezzo.

231

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Chisone e Germanasca Specie idonee alla raccolta Arboree: larice Tipo di popolamento P - Principale

048 - Pragelato

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 26 - Valli Chisone e Germanasca Comune/i Pragelato (823 ha), Usseaux (148 ha) (TO) Localit Souchres basses, Pr dAmount. Tavola CTR (1: 25.000) 153-SE 171-NE Superficie totale (ha) 971 Propriet Altre Comunale Categoria forestale Lariceti e cembrete Rimboschimenti Superficie (ha) 337 633 Superficie (ha) 877 9

Soggetti referenti Ente Parco Val Troncea.

Gestione Pianificata

Confini ed accesso Il bosco da seme di larice di Pragelato (LBSN n 6) occupa il versante in destra orografica della Valle Chisone di fronte allabitato di Pragelato, fra il Rio Combe Turge ed il primo impluvio a sinistra di Grange Gemignan. Il limite inferiore dato dalla SS n. 23 del Sestriere, quello superiore dal limite della vegetazione arborea. Laccesso avviene dalla strada sterrata che da Souchres Basses sale a Fontana du Pr Damont; altro accesso pu avvenire da Traverses, seguendo la pista che porta a Grange Gemignan.

Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale

Agibilit A - Agevole

232

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1450 m; media 1900 m; massima 2350 m Inclinazione (gradi) 20 Esposizione primaria N; secondaria NE Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 922 Precipitazioni medie estive (mm) 203 Temperatura media annua (C) 4 ETP media annua (mm) 570 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Micascisti Morfologia - Alto versante Descrizione suoli Questi suoli, caratterizzati da un basso grado di pedogenesi (Entisuoli), sono a tasche tra i numerosi massi presenti nel profilo. La tessitura grossolana, variabile da franco-sabbiosa a sabbioso-franca, unitamente allo scheletro abbondante, riduce in modo notevole la capacit di ritenuta idrica. Inoltre anche la pluviometria della zona non elevatissima. Lesposizione nord del versante permette a questi suoli di mantenersi comunque freschi per lunghi periodi. Gli apparati radicali discendono a notevole profondit localizzandosi in maggior numero nelle tasche di suolo. Il calcare presente in modestissime quantit. La sostanza organica poco incorporata con la matrice minerale e originata da un humus di tipo mor di scarsa qualit.

Tipi forestali Lariceto su rodoreto-vaccinieto, in mosaico con quello pascolivo nelle zone ove ancora eseguita questa attivit. Alle quote maggiori, in particolare nella zona di Pr Damont si notano evidenti segni di evoluzione verso un bosco misto di larice e cembro.

233

048 - Pragelato CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta monoplana in mosaico con quella pluripiana per piede dalbero a eccesso di diametri grandi

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 454 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 34 Volume medio ad ha (mc/ha) 279 Altezza pianta dominante (m) 24 Altezza media (m) 17 Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Fustaia pura di larice coetaneiforme a grandi gruppi. Il larice presenta difficolt di rinnovazione ad esclusione delle zone aperte o superiori dove il suolo pi superficiale. Nelle parti inferiori il lariceto mostra una buona stabilit, bench non vi siano segni di rinnovazione. Buona rinnovazione del cembro alle quote superiori

Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

234

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Larix decidua Miller 5 Pinus cembra L. 1 Distribuzione Cop.continua Piccoli gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa buono assenti rigogliosa medio Rinnov. scarsa media Fruttific. N.port. Val. media 430 4 n.d. 50 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Nellalta Val Chisone e Troncea il larice una specie molto diffusa perch trova qui il suo habitat ideale, sia per condizioni climatiche sia perch da sempre favorita dalla secolare attivit pastorale. In questambito i lariceti del bosco da seme di Pragelato (Scheda n 6), insieme ai popolamenti dellalta Valle di Susa, sono di primaria importanza per la raccolta del seme ed in grado di soddisfare pienamente le richieste della vivaistica. Le caratteristiche fenotipiche sono ottime, bench le altezze e gli accrescimenti siano di poco inferiori a quelli limitrofi della Valle di Thuras.

235

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Varaita

049 - Sampeyre e Frassino

Specie idonee alla raccolta Arboree: acero di monte, frassino maggiore, ciliegio selvatico, rovere Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 07 - Valle Varaita Comune/i Sampeyre (CN) Localit loc. varie Tavola CTR (1: 25.000) 208-NE; 190-SO Superficie totale (ha) 331 Propriet Altre Superficie (ha) 331

Categoria forestale Querceti di rovere Acero-tiglio-frassino

Superficie (ha) 153 177

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Varaita

Gestione Pianificata Confini ed accesso Il popolamento occupa il medio versante a monte di Sampeyre, fra il capoluogo e la borgata Morere ed il medio e basso Vallone del Rio Cantarane. Esso interessa la fascia occupata dai Querceti di rovere e dai boschi mesofili ascrivibili agli Acero-tiglio-frassineti. Il bosco di rovere situato in prossimit delle borgate di Morere e Becetto ed raggiungibile dallabitato di Sampeyre con la strada comunale che porta sul versante solatio. Le stazioni di frassino di trovano nel Vallone del Rio Cantarane e sono raggiungibili a piedi, su sentiero, dalla borgata Becetto; altri popolamenti si trovano nei Comuni di Venasca, Brossasco, lungo il Varaita e sui bassi versanti. Le stazioni di ciliegio si trovano in prossimit degli abitati San Maurizio e Borgata Grande nel comune di Frassino. Il bosco di frassino situato nel fondovalle di fronte al comune omonimo. La viabilit, nel complesso soddisfacente, infatti le strade primarie e secondarie sono distribuite uniformemente nel popolamento. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

236

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 950 m; media 1250 m; massima 1550 m Inclinazione (gradi) 20 Esposizione primaria S; secondaria SO Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 827 Precipitazioni medie estive (mm) 186 Temperatura media annua (C) 8 ETP media annua (mm) 581 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Micascisti Morfologia - Impluvio su versante montano Descrizione suoli Nelle stazioni di rovere e ciliegio si trovano suoli non carbonatici, a drenaggio buono, spesso originatisi dal colluvio di materiali dal versante. Presentano un grado di evoluzione medio (Inceptisuoli) ed una tessitura franco-sabbiosa. Malgrado la notevole presenza di scheletro, che occupa in taluni casi oltre la met del volume totale, si pu osservare, sotto un orizzonte superficiale apparentemente povero di sostanza organica, un orizzonte con tracce di evoluzione. Lapprofondimento degli apparati radicali in parte ostacolato dalla presenza dello scheletro. Le stazioni di frassino sono caratterizzate da suoli poco evoluti (Entisuoli), mediamente profondi non carbonatici, con tessitura variabile da franco-sabbiosa a sabbioso-franca in tutti gli orizzonti. Lo scheletro presente in percentuali molto differenti a seconda delle aree. La scarsa capacit di ritenuta idrica di questi suoli compensata dal microclima notevolmente umido durante tutto lanno, tipico delle stazioni di forra.

Tipi forestali Querceti di rovere a Teucrium scorodonia, in mosaico con Castagneti da frutto abbandonati, ascrivibili al Tipo mesoneutrofilo a Salvia glutinosa delle Alpi. Nel fondovalle Acero-tiglio-frassineti e Alneti di ontano bianco con var. ad acero di monte e frassino.

237

049 - Sampeyre e Frassino CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Cedui invecchiati con matricine

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 1091 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 28 Volume medio ad ha (mc/ha) 214 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) 20 Situazione evolutivo-culturale

Danni al soprassuolo parassitari e metorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

238

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 3 Fraxinus excelsior L. 2 Prunus avium L. 1 Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 3 Alnus incana (L.) Moench + Betula pendula Roth + Salix caprea L. + Salix purpurea L. + Distribuzione Mescolanza Grandi gruppi In. isolati Grandi gruppi Sporadica Sporadica Sporadica Sporadica Attacchi Vegetazione Fenotipo Rinnov. Fruttific. N.port. Val. assenti rigogliosa buono media scarsa 100 3 assenti rigogliosa buono abbondante abbondante n.d. 3 assenti rigogliosa buono media media 40 4 assenti sporadici sporadici sporadici sporadici rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre buono medio scadente scadente scadente media scarsa scarsa assente assente media assente assente assente assente 200 n.d. n.d. n.d. n.d. 4 1 1 1 1

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo La stazione di rovere ha una buona capacit di produrre seme (1997 annata di pasciona), facile accessibilit. Principali difetti: chioma ramosa, ampia, portata fino in basso, costolature frequenti e leggera deviazione della fibratura. Gli individui giovani sono caratterizzati dalla tendenza a produrre contrafforti e da sciabolatura del fusto. Si tratta comunque di uno dei pochi boschi puri di rovere in ambienti montani di una certa estensione. Il frassino capillarmente diffuso lungo la Valle Varaita, anche se non vi sono singoli popolamenti molto estesi. I fenotipi dei nuclei pi giovani sono validi e rappresentativi della buona potenzialit dei frassini cresciuti in ambiente forestale coetaneo. La raccolta del seme pu essere fatta dai soggetti posti al bordo o isolati, un tempo trattati a sgamollo per la frasca. Per tutte le specie lestensione dei popolamenti lungo la bassa valle garantisce un costante approvvigionamento di seme.

239

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Varaita Specie idonee alla raccolta Arboree: pino cembro Tipo di popolamento P - Principale

050 - Bosco dellAlev

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 07 - Valle Varaita Comune/i Casteldelfino (695,7 ha), Pontechianale (123,8 ha), Sampeyre (2,54 ha). (CN) Localit Bosco dellAlev Tavola CTR (1: 25.000) 190-SO; 208-NO Superficie totale (ha) 822 Propriet Altre Comunale Categoria forestale Robinieti Lariceti e cembrete Soggetti referenti Comunit Montana Valle Varaita Superficie (ha) 133 688 Superficie (ha) 7 618

Gestione Pianificata Confini ed accesso Il bosco situato alle pendici sud del Monviso, estendendosi sullampio displuvio nella parte inferiore del Vallone di Vallanta ed il confine comunale tra Casteldelfino e Sampeyre (Saret della Costa); i limiti superiori e inferiori sono dati dal limite della pineta stessa. Laccesso avviene da Villaretto (Casteldelfino), da Alboin-Bertines o dal Vallone di Vallanta. Al suo interno la percorribilit avviene solo tramite sentieri. Altri nuclei di pino cembro si trovano al limite della vegetazione nei comuni di Bellino e Sampeyre.

Tipologia di accesso PS - A piedi su sentiero

Agibilit A - Agevole

240

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1400 m; media 1650 m; massima 2400 m Inclinazione (gradi) 27 Esposizione primaria O; secondaria ND Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 898 Precipitazioni medie estive (mm) 188 Temperatura media annua (C) 7 ETP media annua (mm) 558 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Calcescisti Morfologia - Medio versante Descrizione suoli Questi sono suoli tipici di alta montagna con vegetazione di conifere. La profondit variabile a seconda della posizione nel versante, passando dalle situazioni di estrema superficialit dei pendii pi scoscesi a quelle in cui la minore pendenza permette laccumulo di materiali con la formazione di suoli profondi. In entrambi i casi la tessitura franco-sabbiosa con scheletro abbondante solo in profondit. Il calcare assente in tutti gli orizzonti. La tessitura grossolana e lo scheletro rendono la capacit di ritenuta idrica medio-bassa, ma tale situazione non crea problemi al tipo di vegetazione presente che vi perfettamente adattata. La sostanza organica presente in quantit modeste.

Tipi forestali Il Tipo forestale dominante la Cembreta xero-acidofila pressoch in purezza, con isolate infiltrazioni di larice; sul versante nord-ovest del Vallone di Vallanta la cembreta costituisce un bosco di transizione con il larice ascrivibile al Larici-cembreto su rodoreto-vaccinieto sottotipo superiore.

241

050 - Bosco dellAlev CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia pluripiana per collettivi, in mosaico con nuclei di pluripiana per gruppi a struttura equilibrata.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 611 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 35 Volume medio ad ha (mc/ha) 258 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Il nucleo principale un popolamento pressoch puro di pino cembro, a struttura disetanea e densit da rada a colma. Piuttosto articolato nella sua distribuzione sul territorio presenta nuclei pi antichi, con esemplari di dimensioni eccezionali ed altri pi giovani insediatisi successivamente. Tutto il bosco in espansione e risulta in buon equilibrio ecologico ed evolutivo. Altrove il pino cembro si trova misto con il larice in formazioni disetanee a gruppi con un buon grado di strutturazione sia verticale che orizzontale dove facilmente riconoscibile, soprattutto alle quote maggiori, la disposizione a collettivi tipica del piano subalpino.

Danni al soprassuolo Parassitari Danni alla fruttificazione M - Moderati

242

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Larix decidua Miller 3 Pinus cembra L. 5 Alnus incana (L.) Moench + Sorbus aria (L.) Crantz 1 Alnus viridis (Chaix) DC. 2 Juniperus communis L. 1 Distribuzione Mescolanza Cop.continua Sporadica In. isolati Piccoli gruppi Mescolanza Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa buono assenti rigogliosa buono sporadici sporadici sporadici sporadici mediocre mediocre mediocre mediocre scadente medio buono medio Rinnov. Fruttific. N.port. Val. media abbondante 100 2 media media 400 4 scarsa media media scarsa scarsa scarsa abbondante abbondante n.d. n.d. n.d. n.d. 1 2 1 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Si tratta della cembreta pi vasta delle Alpi Occidentali, gi iscritta nel libro nazionale dei boschi da seme con la scheda n 10; essa caratterizzata da elevata omozigosi derivante probabilmente dal prolungato isolamento o da un ridotto nucleo di soggetti. Nonostante ci, la grande rilevanza naturalistica e di equilibrio ecologico rendono indubbia lidoneit alla raccolta, con validit dimpiego preferibili per larco alpino sud-occidentale (Alpi Cozie meridionali e Alpi Marittime). La sua articolazione territoriale, caratterizzata dallalternanza di vecchi individui e giovani gruppi, assicura una produzione quali-quantitavamente interessante e costante nel tempo. Altro elemento favorevole la propriet comunale che assicura unelevata sicurezza di mantenimento. Unico elemento negativo la mancanza di viabilit forestale interna, di conseguenza la raccolta del seme pu essere fatta solo a piedi.

243

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Vigezzo Specie idonee alla raccolta Arboree: abete bianco, abete rosso, pino silvestre Tipo di popolamento P - Principale

051 - Bosco della Colma

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 16 - Valle Vigezzo Comune/i Craveggia (291,18 ha), Toceno (326,75 ha) (VB) Localit Bosco della Colma Tavola CTR (1: 25.000) 052-NO Superficie totale (ha) 618 Propriet Altre Comunale Categoria forestale Robinieti Pinete di pino silvestre Boscaglie pioniere Acero-tiglio-frassino Abetine Peccete Lariceti e cembrete Superficie (ha) 136 481 Superficie (ha) 2 160 6 6 251 123 6

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Vigezzo Gestione Pianificata Confini ed accesso Il bosco della Colma occupa il versante con esposizione sud a monte degli abitati di Toceno e Craveggia, che ne definiscono il limite inferiore; il limite superiore dato dal displuvio fra la Valle principale e lalto vallone del Torrente Melezzo orientale. A est e ovest il bosco delimitato rispettivamente dai Torrenti Melezzo e Viasca. Laccesso al popolamento pu avvenire solo tramite sentieri.

Tipologia di accesso PS - A piedi su sentiero

Agibilit D - Difficoltosa

244

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 900 m; media 1300 m; massima 1750 m Inclinazione (gradi) 25 Esposizione primaria S Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1927 Precipitazioni medie estive (mm) 489 Temperatura media annua (C) 7 ETP media annua (mm) 714 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Gneiss granitoidi Morfologia - Alto versante Descrizione suoli Si tratta di suoli mediamente evoluti (Inceptisuoli), profondi, a reazione acida e privi di calcare in tutti gli orizzonti. La tessitura franco-sabbiosa dalla superficie del suolo fino ad una profondit di 55 cm, diviene decisamente sabbiosa nellorizzonte C. Lo scheletro presente in discrete quantit in tutti gli orizzonti. La capacit di ritenuta idrica moderata ma non vi sono problemi di approvvigionamento date le precipitazioni estive piuttosto abbondanti. Gli apparati radicali, pi numerosi negli orizzonti con tessitura meno grossolana, diminuiscono in profondit. Lhumus mor di scarsa qualit, si origina da uno spesso strato di residui vegetali. Si possono ritenere discreti suoli forestali dotati per di una scarsa fertilit.

Tipi forestali Il tipo dominante lAbetina oligotrofica mesalpica, che occupa buona parte del settore centroccidentale del popolamento; nel medio versante e su esposizioni fresche ed a destra degli impianti di risalita della colma presente la Pecceta montana mesalpica, che sfuma in quella subalpina alle quote superiori. Nelle parti basse e suoi versanti con esposizioni calde (sopra labitato di Toceno) labetina degrada in una Pineta di pino silvestre, di probabile origine artificiale.

245

051 - Bosco della Colma CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Prevale la fustaia pluripiana per gruppi a struttura equilibrata, localmente pluripiana per collettivi. La fustaia adulta a eccesso di diametri medi tipica della Pineta di pino silvestre.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 800 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) 260 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Situazione evolutivo-culturale Fustaia pluripiana per gruppi di medie dimensioni originatesi sia naturalmente (alto versante) che per tagli a buche (basso medio-versante). Localmente si trovano porzioni di bosco disetaneo per piccoli gruppi, raramente per piede dalbero. I grossi individui, non molto frequenti, si trovano soprattutto nelle parti alte e poco accessibili. Nelle buche aperte per tagli o schianti la rinnovazione buona, soprattutto per labete bianco; il peccio ha maggiori difficolt.

Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

246

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller 4 Picea abies (Lam.) Link 2 Pinus sylvestris L. 3 Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl + Distribuzione Grandi gruppi Grandi gruppi Grandi gruppi Sporadica Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa buono assenti assenti sporadici rigogliosa rigogliosa mediocre buono buono medio Rinnov. media media scarsa scarsa Fruttific. N.port. Val. media 600 3 media media scarsa 500 n.d. n.d. 3 3 1

Condizioni di raccolta D - difficile Giudizio complessivo Labete bianco ed il peccio sono le conifere pi diffuse nelle Valli Ossolane, ove formano complessi sia puri che misti, in settori da debole a media continentalit, su versanti generalmente poco accessibili, spesso rupicoli e con detriti di grossi massi; i suoli sono spesso superficiali, poco fertili, talora con evidenti segni di podzolizzazione. Le caratteristiche dendro-auxometriche indicano un buon equilibrio e adattamento alle condizioni stazionali. In questo panorama la Valle Vigezzo si caratterizza per le migliori condizioni morfologiche, di fertilit e di estensione dei popolamenti, elementi sicuramente pi favorevoli per la raccolta del seme, bench la percorribilit del popolamento sia possibile solo a piedi. Unadeguata gestione selvicolturale, unitamente alla sistemazione della viabilit interna, eventualmente tramite il ripristino di vecchi sentieri o mulattiere, garantir nel futuro una maggiore superficie utilizzabile ai fini della raccolta. Tenuto conto delle caratteristiche stazionali, di estensione e dei buoni fenotipi, il popolamento in esame pu essere considerato rappresentativo per le Peccete ed Abetine delle Valli Ossolane, con clima da oceanico freddo a mediamente continentale.

247

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Alta Valle di Susa Specie idonee alla raccolta Arboree: pino cembro Tipo di popolamento P - Principale

052 - Piccolo Bosco di Salbertrand

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 30 - Alta Valle di Susa Comune/i Salbertrand (TO) Localit Piccolo Bosco di Salbertrand Tavola CTR (1: 25.000) 153-SE Superficie totale (ha) 139 Propriet Altre Comunale Categoria forestale Acero-tiglio-frassino Abetine Lariceti e cembrete Superficie (ha) 27 111 Superficie (ha) 0 3 107

Soggetti referenti Ente Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Gestione Pianificata IPLA - Regione Piemonte, 1983 (inedit.). Piano Naturalistico del Parco naturale del Gran Bosco di Salbetrand.

Confini ed accesso Il Bosco di Salbertrand situato in unampia conca sulla destra orografica della Valle di Susa di fronte allomonimo abitato, sulle pendici dei Monti Blegier e Genevris ed il Colle dellAssietta. Il piccolo bosco occupa la porzione sud-est del Parco naturale ed raggiungibile da Montagne Seu tramite la pista forestale che va verso Le Selle, dove si lascia la macchina. Oltre alla parte superiore del Piccolo Bosco, il pino cembro occupa la fascia superiore del Gran Bosco misto allabete rosso (raramente abete bianco) e al larice.

Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale

Agibilit A - Agevole

248

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1800 m; media 2050 m; massima 2300 m Inclinazione (gradi) 17 Esposizione primaria O Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 763 Precipitazioni medie estive (mm) 178 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) 588 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Filladi Morfologia - Alto versante Descrizione suoli Sono suoli litocromici con colori scuri dovuti ai pigmenti carboniosi del substrato. La tessitura franco-sabbiosa costante in tutti gli orizzonti e lo scheletro non mai abbondante. In tutti gli orizzonti si rilevano evidenti macropori rappresentati dalle gallerie dei lombrichi che in questo modo favoriscono sia gli scambi gassosi, sia il rimescolamento del suolo. Gli orizzonti organici che si sviluppano al di sotto dello strato erbaceo hanno uno spessore ridotto e danno origine ad un humus mull da lombricidi di ottima qualit. La capacit di ritenuta idrica moderata ma non vi sono particolari problemi di approvvigionamento poich levapotraspirazione ridotta e gli apparati radicali, notevolmente sviluppati, sono presenti oltre il metro di profondit e raggiungono gli strati di suolo pi umidi.

Tipi forestali Il Tipo forestale dominante il Larici-cembreto su rodoro-vaccinieto sottotipo superiore var. con cembro.

249

052 - Piccolo Bosco di Salbertrand CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia pluripiana per collettivi

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 405 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 30 Volume medio ad ha (mc/ha) 237 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i.

Situazione evolutivo-culturale Cembreta subalpina, posta al limite superiore della vegetazione arborea, in mescolanza a gruppi di larice. Gli alberi si trovano disposti in collettivi pi o meno ampi con portamento talora contorto per le avverse condizioni climatiche. Lattuale struttura orizzontale il risultato di tagli a scelta e dellattivit pastorale. La progressiva diminuzione del carico di bestiame ha permesso la ricolonizzazione su congrue superfici. Il cembro ha un buon portamento ed in buon equilibrio ecologico con i fattori ambientali. Attualmente la gestione forestale prevede la libera evoluzione del bosco ad esclusione di limitati interventi fitosanitari.

Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione M - Moderati

250

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Larix decidua Miller 2 Pinus cembra L. 3 Distribuzione Piccoli gruppi Cop.continua Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti mediocre medio assenti rigogliosa buono Rinnov. media media Fruttific. N.port. Val. media n.d. 1 media 200 3

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo LAlta Valle di Susa il settore alpino piemontese pi ricco di cembro, anche se solo localmente esso forma boschi puri, come il popolamento oggetto della presente scheda; pi frequentemente la specie mista con labete rosso, il larice, raramente labete bianco ed il pino silvestre. In tale contesto il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand rappresenta un interessante fonte di seme, sia per la presenza di un nucleo pressoch puro, (gi iscritto al Libro nazionale dei boschi da seme - Scheda n 89), sia per i numerosi soggetti adulti che si trovano costantemente a quote superiori a 1800 m, misti con le altre conifere. Il popolamento pu essere considerato rappresentativo per la parte centro settentrionale dellarco Alpino occidentale ed in generale per le stazioni poste al limite della vegetazione, su suoli profondi, poveri di scheletro e debolmente acidi. Elemento sicuramente positivo la presenza del Parco e la gestione operata dal Consorzio Forestale Alta Valle di Susa.

251

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Alta Valle di Susa Specie idonee alla raccolta Arboree: pino silvestre. Altre spontanee: crespino Tipo di popolamento P - Principale

053 - Foens

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 30 - Alta Valle di Susa Comune/i Oulx (TO) Localit Foens Tavola CTR (1: 25.000) 153-SO Superficie totale (ha) 592 Propriet Altre Comunale Categoria forestale Pinete di pino silvestre Lariceti e cembrete Arbusteti planiziali Rimboschimenti Superficie (ha) 280 311 Superficie (ha) 450 38 11 4

Soggetti referenti Comunit Montana Alta Valle di Susa; Consorzio Forestale Alta Valle di Susa

Gestione Pianificata

Confini ed accesso La scheda comprende i popolamenti di pino silvestre posti in sinistra orografica della Dora di Bardonecchia, fra Savoulx e Salbertrand. Il popolamento di Foens si estende sopra labitato di Savoulx: esso delimitato ad est e ad ovest, rispettivamente, dai Rii Costans e Comba Ferane; il limite inferiore dato dallAutostrada del Frejus, mentre quello superiore dalla strada a fondo naturale che porta al Forte Foens. Il Popolamento raggiungibile tramite la strada sterrata che dalla borgata Royares porta al Forte. Oltre a questa strada principale vi sono numerose piste laterali, facilmente percorribili.

Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale

Agibilit A - Agevole

252

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1100 m; media 1650 m; massima 2200 m Inclinazione (gradi) 28 Esposizione primaria S Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 758 Precipitazioni medie estive (mm) 170 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) 591 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Calcescisti Morfologia - Medio versante Descrizione suoli I suoli sono poco evoluti ma profondi (Entisuoli), con tessiture franco-sabbiose negli orizzonti pi superficiali, che divengono sabbiose in profondit; il calcare sempre molto abbondante. La notevole quantit di scheletro e le tessiture grossolane rendono la capacit di ritenuta idrica di questi suoli piuttosto bassa; di conseguenza nei mesi estivi le piante possono avere problemi di approvvigionamento idrico. Gli orizzonti organici sono asportati dai frequenti fenomeni erosivi, cosicch questa situazione determina una carenza di sostanza organica negli orizzonti minerali, con conseguente riduzione della fertilit. Nelle formazioni di greto si hanno suoli recenti, sabbiosi, molto ricchi di scheletro e calcare.

Tipi forestali La media ed alta Valle di Susa molto ricca di pino silvestre, in modo particolare il versante in sinistra orografica tra Exilles e Bardonecchia. Partendo dalla parte pi esterna, su substrati cristallini di vario tipo, si trovano boschi riferibili alla Pineta mesalpica acidofila di pino silvestre (tra la val Cenisia e Chiomonte); a monte di Exilles la matrice litologica diventa a dominanza calcarea ed il clima ha un progressivo aumento di continentalit; in questa porzione, ove si localizza il popolamento oggetto della presente scheda, i tipi dominati sono rappresentati dalla Pineta endalpica basifila di pino silvestre e da quella mesoxerofila.

253

053 - Foens CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta a struttura equilibrata

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 759 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 35 Volume medio ad ha (mc/ha) 251 Altezza pianta dominante (m) 24 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i.

Situazione evolutivo-culturale Fustaia adulta coetaniforme (70-90 anni), localmente con nuclei disetanei. Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

254

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Pinus sylvestris L. 4 Alnus viridis (Chaix) DC. + Amelanchier ovalis Medicus + Berberis vulgaris L. 3 Juniperus communis L. 1 Prunus mahaleb L. 1 Distribuzione Cop.continua Sporadica Sporadica Piccoli gruppi Sporadica Sporadica Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa buono sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre medio Rinnov. Fruttific. N.port. Val. scarsa abbondante 200 4 media media n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2 1 3 1 1

medio media media medio abbondante abbondante scadente media scarsa scadente assente scarsa

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo La Valle si Susa, dalla Valle Cenischia e fino a Brandonecchia molto ricca di pino silvestre, in modo particolare sul versante in sinistra orografica. I nuclei pi consistenti e facilmente accessibili si trovano fra Salbertrand e Savoulx. Si tratta di aree estese ed accessibili in cui le condizioni per la raccolta sono medie in conseguenza della ripidit dei versanti. La raccolta pu essere fatta lungo le numerose piste forestali sovente occluse al traffico; per la raccolta occorre rivolgersi al Consorzio Forestale Alta Valle di Susa, che tra laltro ha in gestione lintero patrimonio boschivo, elemento sicuramente positivo assieme alla propriet pubblica. I popolamenti sono rappresentativi per settori a basse precipitazioni e con climi continentali. Altro elemento positivo, al pari del Bosco da seme di Fenestrelle, lelevata variabilit genetica della popolazione.

255

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Alta Valle di Susa Specie idonee alla raccolta Arboree: abete bianco, abete rosso Tipo di popolamento P - Principale

054 - Gran Bosco di Salbertrand

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 30 - Alta Valle di Susa Comune/i Oulx, Pragelato, Salbertrand (TO) Localit Gran Bosco Tavola CTR (1: 25.000) 153-SE Superficie totale (ha) 726 Propriet Altre Comunale Categoria forestale Abetine Lariceti e cembrete Superficie (ha) 117 609 Superficie (ha) 625 101

Soggetti referenti Ente Gestore Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Gestione Pianificata IPLA - Regione Piemonte, 1983 (inedit.). Piano Naturalistico del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Confini ed accesso Il Gran Bosco di Salbertrand situato in un ampia conca alla destra orografica della Valle di Susa di fronte allomonimo abitato, sulle pendici dei Monti Blegier e Genevris ed il Colle dellAssietta, che separa la Valle di Susa dalla Valle Chisone. Il popolamento oggetto della presente scheda occupa gran parte del versante in destra orografica del Rio delle Gorgie. Esso accessibile sia da Salbertrand che da Sauze dOulx attraverso diverse piste forestali di facile percorribilit. Per laccesso con autovettura necessario contattare il Parco. Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale

Agibilit A - Agevole

256

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1050 m; media 1800 m; massima 2550 m Inclinazione (gradi) 25 Esposizione primaria O; secondaria NO Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 763 Precipitazioni medie estive (mm) 178 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) 588 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Gryico Substrato - Micascisti Morfologia - Medio versante Descrizione suoli Suoli mediamente evoluti (Inceptisuoli), profondi, con calcare presente esclusivamente nellorizzonte C. La tessitura, franca nellorizzonte minerale organico e nellorizzonte Bw, diviene franco-sabbiosa nel resto del profilo. evidente la presenza di numerosi macropori creati dallattivit dei lombrichi, fino alla profondit di 40 cm. Questi ultimi permettono un buon rimescolamento della sostanza organica originata prevalentemente dalla decomposizione degli apparati radicali. Si tratta di suoli con una moderata capacit di ritenuta idrica, che garantisce un sufficiente approvvigionamento di acqua. Le radici scendono fino oltre il metro di profondit. Si possono ritenere buoni suoli forestali.

Tipi forestali Da un punto di vista tipologico il parco pu essere suddiviso in due porzioni. La prima rappresentata dalla fascia a prevalenza di larice e pino cembro, posta oltre i 1900 m, ma con alcune infiltrazioni a quote inferiori; in questa zona il tipo dominante il Larici-cembreto su rodoro-vaccinieto nei due sottotipi (inferiore e superiore). La seconda, a quote inferiori a 1900 m, con prevalenza di cenosi a prevalenza di abete bianco, ascrivibili allAbetina endalpica, sottotipi inferiori e superiori.

257

054 - Gran Bosco di Salbertrand CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia pluripiana per gruppi a struttura equilibrata

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 750 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) 250 Altezza pianta dominante (m) 30 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i.

Situazione evolutivo-culturale Fustaia coetaniforme per gruppi di dimensioni variabili, con diversi rapporti di mescolanza fra le specie. Locale tendenza alla disetaneizzazione. Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

258

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller 4 Larix decidua Miller 2 Picea abies (Lam.) Link 3 Pinus cembra L. 3 Pinus sylvestris L. 1 Distribuzione Cop.continua Piccoli gruppi In. isolati Grandi gruppi In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa buono assenti rigogliosa medio sporadici mediocre buono assenti rigogliosa buono sporadici mediocre medio Rinnov. assente scarsa assente scarsa scarsa Fruttific. N.port. Val. media 280 4 media n.d. 1 media n.d. 4 media 150 2 scarsa n.d. 1

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Lalta Valle di Susa il pi grosso comprensorio boscato della Regione Piemonte, dove le principali conifere formano estesi popolamenti, sia puri che misti. Il comprensorio particolarmente interessante per labete bianco, il peccio ed il cembro, che sono presenti con ben 4 boschi da seme (Schede 87-113-88), tutti concentrati nel Parco Naturale di Salbertrand. Ovunque queste specie presentano buona potenzialit, segno di equilibrio ed adattamento alle condizioni ambientali.

259

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valle Tanaro Specie idonee alla raccolta Arboree: acero di monte. Altre spontanee: acero riccio

Scheda Nr.

055 - Bosco del Baraccone

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 13 - Alta Val Tanaro, Mongia Cevetta Comune/i Bagnasco (CN) Tavola CTR (1: 25.000) 228-SO Propriet Comunale Superfice (ha) 380 Localit Bosco del Baraccone Superfice totale (ha) 380 Categoria forestale Querceti di roverella Cerrete Castagneti Boscaglie pioniere Faggete Rimboschimenti Gestione Pianificata Superfice (ha) 2 9 211 2 147 2

Soggetti referenti Comunit Montana Alta Valle Tanaro Confini ed accesso Il popolamento si trova sullalto versante in destra orografica della Valle Tanaro, nel Comune di Bagnasco; in particolare il bosco Comunale del Baraccone occupa la porzione sommitale e mediana del bacino del Rio Ritani. Da Bagnasco seguire la strada statale (SS 582) del colle dei Giovetti, di qui percorrere la pista sulla destra fino al Baraccone e proseguire fino in cresta, in corrispondenza di una costruzione in muratura dove vi un ottimo nucleo di frassino. Il popolamento principale di faggio si colloca nella parte sommitale del popolamento dove vi un piccolo ripiano. Laccesso pu avvenire anche direttamente da Bagnasco, seguendo la pista forestale che risale limpluvio del Rio Rittani, in direzione Piani di Lisia.

Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. SI - minima 500 m; media 700 m; massima 1050 m Inclinazione (gradi) 25 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1023 Precipitazioni medie estive (mm) 162 Temperatura media annua (C) 11 ETP media annua (mm) 683 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli Sono suoli mediamente evoluti (Inceptisuoli), ricchi di basi, brunastri. Il substrato pedogenetico costituito da rocce calcaree presenti generalmente a 70 cm di profondit. La tessitura franco-limosa in tutti gli orizzonti mentre lo scheletro presente in modeste quantit. Nonostante la natura del substrato, il calcare non presente nel profilo ad eccezione di piccole aree nellorizzonte pi profondo a causa dei Esposizione primaria O; secondaria NO Substrato - Dolomie Morfologia - Alto versante

Tipi forestali I Tipi prevalenti sono rappresentati dal Castagneto mesoneutrofilo a Salvia glutinosa delle Alpi e, sullalto versante, dalla Faggeta eutrofica sottotipo inferiore delle Alpi cuneesi ad Acer opulifolium. Abbondante la presenza di latifoglie mesofile.

260

fenomeni di decarbonatazione. Le radici sono presenti in buon numero solo nei primi due orizzonti fino ad una profondit di 60 cm. Lhumus di buona qualit, la sostanza organica ben miscelata con il suolo minerale dallattivit della pedofauna. Si tratta di un buon suolo forestale.

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta a eccesso di diametri medi, localmente pluripiana per gruppi a eccesso di diametri medi. Situazione evolutivo-culturale Fustaia da giovane ad adulta derivata da conversione di un ceduo matricinato; la struttura prevalentemente monoplana, localmente pluriplana per sviluppo della componente arbustiva. La rinnovazione delle specie arboree non ugualmente ripartita per tutte le specie: il faggio ha attualmente maggiori problemi di rinnovazione, mentre il frassino e lacero di monte sono in espansione. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 1670 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 39 Volume medio ad ha (mc/ha) 284 Altezza pianta dominante (m) 17 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 2 Fagus sylvatica L. 4 Fraxinus excelsior L. 2 Prunus avium L. 2 Acer campestre L. + Acer opulifolium Chaix 1 Acer platanoides L. 1 Carpinus betulus L. + Sorbus aria (L.) Crantz + Tilia platyphyllos Scop. + Ulmus glabra Hudson 1 Crataegus monogyna Jacq. + Euonymus europaeus L. + Laburnum anagyroides Medicus 1 Distribuzione Mescolanza Grandi gruppi Mescolanza In. isolati In. isolati In. isolati In. isolati Sporadica Piccoli gruppi In. isolati In. isolati Sporadica Sporadica Piccoli gruppi Attacchi assenti assenti assenti sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici diffusi sporadici sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo Rinnov. Fruttific. N.port. Val. rigogliosa buono scarsa media 70 3 rigogliosa buono media abbondante 200 2 rigogliosa buono abbondante media 170 2 mediocre buono scarsa media 30 2 mediocre buono scarsa scarsa n.d. 1 rigogliosa medio scarsa scarsa 50 2 rigogliosa buono media media 30 3 mediocre scadente assente assente n.d. 1 mediocre buono assente scarsa n.d. 1 mediocre buono scarsa scarsa 10 2 mediocre buono media media 20 2 mediocre stentata mediocre medio medio buono scarsa scarsa media scarsa media media n.d. n.d. n.d. 2 1 1

Condizioni di raccolta D - difficile Giudizio complessivo La valle Tanaro molto ricca di faggio e latifoglie nobili; questultime si trovano soprattutto negli impluvi, oppure come matricine nei cedui o come soggetti isolati al bordo dei coltivi. In tale contesto il Bosco del Baraccone rappresenta, nel panorama regionale, un bosco interessante per la raccolta del seme di faggio e latifoglie mesofile, per i buoni fenotipi. Lattuale situazione evolutivo-colturale, caratterizzata da grossi individui con chioma piccola, compressa e posta al di sopra dei 15 m, non molto favorevole per la produzione ed la raccolta del seme, bench la percorribilit interna del soprassuolo sia molto favorevole. Il popolamento assume, di conseguenza, un ruolo di riserva, nellattesa che gli indonei interventi gestionali, ne migliorino la produzione e le condizioni di raccolta del seme.

261

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valle Tanaro Specie idonee alla raccolta Arboree: pino uncinato. Altre spontanee: citiso a foglie sessili, pino mugo s.l.

Scheda Nr.

056 - Bosco delle Larzelle

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 13 - Alta Val Tanaro, Mongia Cevetta Comune/i Briga Alta (CN) Tavola CTR (1: 25.000) 224-NO Propriet Altre Comunale Superfice (ha) 200 65 Localit Bosco delle Larzelle Superfice totale (ha) 265 Categoria forestale Pinete di pino silvestre Acero-tiglio-frassino Faggete Pinete di pino monta Lariceti e cembrete Superfice (ha) 2 13 12 134 69

Soggetti referenti Ente Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro. Confini ed accesso Il bosco delle Larzelle si trova nel Vallone di Carnino, nella porzione pi meridionale del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro; esso si colloca di fornte allabitato di Carnino, fra il passo Lagar e la Gola della Chiusetta, in una fascia altimentrica compresa fra i 1300 e i 1700 m. Laccesso pu avvenire dallabitato di Carnino, seguendo il sentiero che si diparte dalla fine della strada asfaltata ed attraversa il torrente, superato il quale si trova il bosco delle Larzelle. Il nucleo principale dista circa venti minuti a piedi da Carnino.

Gestione Pianificata IPLA - Regione Piemonte, Parco naturale dellAlta Valle Pesio e Tanaro - Piano dAssestamento forestale, 1983. Prima revisione, 1995 (inedito). Tipologia di accesso PS - A piedi su sentiero

Agibilit D - Difficoltosa

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1200 m; media 1600 m; massima 2000 m Inclinazione (gradi) 30 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1180 Precipitazioni medie estive (mm) 230 Temperatura media annua (C) 6 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Descrizione suoli Sono suoli poco evoluti (Entisuoli), costantemente ringiovaniti dallerosione. Si osserva una leggera decarbonatazione dei primi 50 cm di suolo; al di sotto di tale profondit tutti gli orizzonti divengono decisamente calcarei. La tessitura variabile da francosabbiosa a franco-limosa e lo scheletro sempre presente in buona quantit. La capacit di ritenuta idrica moderata. Gli orizzonti organici, con basso grado di mineralizzazione, danno origine ad un humus di scarsa qualit che arricchisce in sostanza organica solo lorizzonte minerale superficiale. Esposizione primaria N; secondaria NE Substrato - Dolomie Morfologia - Medio versante

Tipi forestali Pineta di Pino uncinato eretto sottotipo basifilo inferiore a Cytisus sessilifolius, che sfuma sullalto versante nel Lariceto su rodoreto-vaccinieto, sottotipo inferiore. Verso la Gola della Chiusetta si trova la Pineta di pino montano prostrato sottotipo basifilo.

262

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta ad eccesso di diametri piccoli, in mosaico con perticaie dinvasione sui pascoli abbandonati. Situazione evolutivo-culturale Piccoli nuclei di vecchi individui in mosaico con giovani perticaie insediate su pascoli abbandonati ed attualmente in ulteriore espansione, soprattutto verso lalto versante. Talora la densit delle perticaie molto alta ed occorrerebbero degli interventi di diradamento a breve termine. Nelle parti inferiori la pineta sfuma verso il bosco di latifoglie miste costituito da vecchi esemplari di faggio, acero di monte e riccio in mosaico con giovani fustaie e perticaie di frassino maggiore. In quota la pineta passa a formazioni pi o meno aperte di larice, ancora saltuariamente pascolato. Il fenotipo della conifera buono, con altezze comprese fra 12 e 15 m e diametri fra 20 e 32 cm. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 394 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 8 Volume medio ad ha (mc/ha) 49 Altezza pianta dominante (m) 7 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo metorici Danni alla fruttificazione A - Assenti

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. + Fagus sylvatica L. 1 Pinus sylvestris L. + Pinus uncinata Miller 3 Sorbus aria (L.) Crantz + Sorbus aucuparia L. 2 Cytisus sessilifolius L. 2 Juniperus communis L. + Laburnum anagyroides Medicus 1 Pinus montana Auct. an Miller 1 Distribuzione In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Cop.continua In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Attacchi assenti assenti sporadici sporadici assenti sporadici sporadici sporadici assenti assenti Vegetazione Fenotipo rigogliosa medio rigogliosa medio mediocre medio rigogliosa buono rigogliosa medio mediocre medio mediocre buono mediocre scadente rigogliosa rigogliosa buono medio Rinnov. Fruttific. N.port. Val. scarsa media n.d. 1 scarsa scarsa 50 1 media media n.d. 1 media abbondante 200 3 scarsa abbondante n.d. 2 media media n.d. 1 media media n.d. 3 scarsa assente n.d. 1 media scarsa assente media n.d. 50 2 3

Condizioni di raccolta D - difficile Giudizio complessivo Tenuto conto della frammentariet dellareale del pino uncinato e di quello montano prostrato in Piemonte, il Bosco delle Arzelle risulta particolarmente interessante per la posizione geografica, pi meridionale del suo areale, nonch per levidente distinzione fra individui a portamento eretto e prostrato. La giovane et del popolamento non garantisce attualmente produzioni di seme quantitativamente interessanti per organizzare la raccolta su vasta scala bench, nellimmediato futuro, interessante individuare nuclei di pino idonei alla raccolta quali provenienza per le Alpi Marittime e Liguri; a tale proposito si segnala che il bosco gi inserito in una Riserva Naturale speciale del Parco Alta Valle Pesio e Tanaro; di conseguenza la viabilit interna non pu essere modificata per motivi naturalistici. Nel vallone di Carnino e, in sinistra orografica, fra quesultimo e Viozene si trovano imporanti nuclei di citiso a foglie sessili che sono molto interessanti per la quota raggiunta rispetto alla restante parte della regione, ove la specie si colloca prevalentemente nellambito dei querceti di roverella.

263

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valli di Lanzo

057 - Piana di Usseglio

Specie idonee alla raccolta Altre spontanee: ontano bianco, sorbo montano, sorbo degli uccellatori, ontano verde, ginepro comune Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 32 - Valli di Lanzo Comune/i Usseglio (TO) Localit Piazzette Tavola CTR (1: 25.000) 133-SE Superficie totale (ha) 20 Propriet Altre Superficie (ha) 20

Categoria forestale Alneti planiziali

Superficie (ha) 19

Soggetti referenti Ente Comunit Montana Valli di Lanzo

Gestione Pianificata

Confini ed accesso La scheda comprende i popolamenti di ontano bianco e salici (Salix spp.) della Piana di Usseglio, unitamente alle boscaglie di sorbo montano e degli uccellatori del Vallone di Arnas (non riportate in carta): 1) Piana di Usseglaio: dalla strada provinciale della Valle di Vi, raggiungere labitato di Piazzette; di qui proseguire per circa un chilometro fino ad una strada sterrata sulla sinistra. 2) Vallone di Arnas: oltrepassato labitato di Usseglio proseguire fino alla Frazione Crot, di qui svoltare a destra della strada asfaltata Arnas-Lago dietro la Torre e proseguire fino al Gias dArnas. Da qui partono diversi sentieri che in pochi minuti permettono di arrivare ai principali nuclei di sorbo ed ontano verde nella destra orografica del vallone sopracitato. La viabilit, nel complesso, piuttosto buona per la presenza di una pista trattorabile percorribile con mezzi normali che costeggia la parte nord orientale del popolamento.

Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

264

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1250 m; media 1500 m; massima 1800 m Inclinazione (gradi) 0 Esposizione primaria A Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1183 Precipitazioni medie estive (mm) 262 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) 624 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Ghiaie Morfologia - Fondovalle alluvionale intravallivo Descrizione suoli Questi suoli, situati in unarea golenale, sono caratterizzati da un basso grado di pedogenesi (Entisuoli) poich si sono formati da materiali alluvionali depositati recentemente dalle acque. Sono suoli profondi con tessitura sabbiosa; lo scheletro sovente assente, ma in alcune aree si pu trovare in abbondanza. Molto ridotto lo spessore degli orizzonti organici che vengono mineralizzati rapidamente e mescolati con il suolo minerale dai lombrichi. Lapprovvigionamento idrico, nonostante la tessitura grossolana, garantito durante tutto il periodo vegetativo dalla falda piuttosto superficiale. Si possono ritenere suoli di non elevata fertilit, comunque idonei per una specie come lontano bianco.

Tipi forestali Il tipo forestale dominante lAlneto di ontano bianco con il sottotipo ripario in lenta evoluzione verso cenosi pi stabili con acero di monte e frassino. Nel Vallone di Arnas prevale la Boscaglia dinvasione sottotipo montano con le varianti a sorbo degli uccellatori e montano.

265

057 - Piana di Usseglio CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Ceduo adulto senza matricine, senza gestione per condizionamenti stazionali

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 750 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 25 Volume medio ad ha (mc/ha) 193 Altezza pianta dominante (m) 29 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) 21

Situazione evolutivo-culturale Cedui semplici o matricinati, in conversione naturale a fustaia, insediatesi sulle alluvioni della Stura. Attualmente non evidenziano segni di evoluzione verso le cenosi pi mature dellAcero-tiglio-frassineto, bench non manchino i soggetti portaseme. Le Boscaglie del Vallone di Arnas sono rappresentate da un mosaico di popolamenti dinvasione e cenosi senza gestione per condizionamenti stazionali.

Danni al soprassuolo metorici, brucamento Danni alla fruttificazione A - Assenti

266

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 1 Fraxinus excelsior L. + Tilia cordata Miller + Alnus incana (L.) Moench 4 Betula pendula Roth + Sorbus aria (L.) Crantz 2 Sorbus aucuparia L. 3 Alnus viridis (Chaix) DC. 2 Juniperus communis L. 2 Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl 2 Distribuzione Piccoli gruppi In. isolati Sporadica Grandi gruppi In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa buono sporadici mediocre medio assenti rigogliosa medio sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre mediocre medio medio medio medio medio medio medio Rinnov. scarsa scarsa assente scarsa scarsa media media media media assente Fruttific. N.port. Val. media 50 2 media n.d. 2 media n.d. 1 abbondante media abbondante media abbondante media scarsa 150 n.d. 100 100 n.d. n.d. n.d. 3 1 3 3 3 3 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Lontano bianco nella Valle di Vi e, secondariamente nelle Valli di Ala e Val Grande, una specie abbastanza diffusa e si trova, sia in cenosi pure sia miste negli impluvi pi o meno incassati. Lalneto di Piazzette rappresenta uno dei nuclei pi estesi della Regione Piemonte, di facile accessibilit e percorribilit. Altri soggetti facilmente raggiungibili si trovano lungo la strada provinciale ed ai bordi dei prato-pascoli di fondovalle, ove tra laltro si trovano numerosi portaseme per le principali latifoglie mesofile (acero di monte, olmo montano, acero riccio, frassino e tiglio cordato). Nella parte alta della valle, in particolare nel Vallone di Arnas, possibile la raccolta del sorbo montano e degli uccellatori, ontano verde e ginepro comune in formazioni pi o meno aperte, che garantiscono abbondanti fruttificazioni; la raccolta, inoltre, pu essere effettuata nelle vicinanze dei numerosi sentieri.

267

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Bassa Valle Lemme Specie idonee alla raccolta Altre spontanee: cerro

Scheda Nr.

059 - La Centuriona

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 03 - Alta Val Lemme e Alto Ovadese Comune/i Gavi (AL) Tavola CTR (1: 25.000) 195-SO Propriet Private rilevate Soggetti referenti Centuriona Superfice (ha) 1 Proprietari Tenuta La Localit La Centuriona Superfice totale (ha) 2 Categoria forestale Querceti di rovere Gestione Pianificata Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole Superfice (ha) 1

Confini ed accesso Da Gavi seguire la statale per Carrosio; passato il ponte sul torrente Lemme dopo circa 500 m vi lindicazione per la tenuta La Centuriona. Il popolamento si trova allingresso della tenuta.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima n.i.m; media 250 m; massima n.i.m Inclinazione (gradi) n.i. Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1214 Precipitazioni medie estive (mm) 192 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) 713 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli I suoli di questo bosco sono profondi, plastici, e con scheletro praticamente assente. Il colore bruno oliva ad eccezione degli orizzonti superficiali in cui la sostanza organica intimamente connessa con la matrice minerale ne rende il colore pi scuro. Le tessiture degli orizzonti sono fini, variabili da francolimose negli orizzonti pi superficiali mentre divengono franco-limoso-argillose in quelli pi profondi. Non stata rilevata la presenza di calcare a nessuna profondit. Le radici in quantit costante scendono lungo tutto il profilo. Lhumus con un discreto grado di mineralizzazione fornisce un buon apporto di elementi nutritivi. Esposizione primaria E Substrato - Marne Morfologia - Basso versante collinare

Tipi forestali Il Tipo forestale presente il Querceto di rovere a physospermum cornubiense dei rilievi collinari interni, sottotipo dei palosuoli dellAlessandrino.

268

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Adulta a eccesso di diametri medi. Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

Situazione evolutivo-culturale Il bosco una fustaia sul lato est e una fustaia sopra ceduo di cerro, orniello e sporadica roverella, sul lato ovest. La struttura monoplana nella fustaia mentre biplana nellaltra forma di governo. Il bosco utilizzato sul lato ovest dove si riscontrano piante con dimensioni minori. Gli interventi selvicolturali proponibili sono il completamento della conversione del ceduo.

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Distribuzione Quercus cerris L. 5 Cop.continua Attacchi assenti Vegetazione Fenotipo rigogliosa medio Rinnov. scarsa Fruttific. media N.port. Val. 200 3

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Il popolamento caratterizzato da diverse piante adulte con buon fenotipo o discrete produttrici di seme. Larea facilmente raggiungibile con mezzi normali. Lunico inconveniente potrebbe essere la propriet privata che non garantisce il mantenimento del popolamento. Si pu comunque ritenere un sito di riferimento per la raccolta.

269

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valle Tanaro Specie idonee alla raccolta nessuna

Scheda Nr.
Tipo di popolamento R - Di riserva

060 - Lesegno

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 13 - Alta Val Tanaro, Mongia Cevetta Comune/i Lesegno (CN) Tavola CTR (1: 25.000) 227-NE Propriet Altre Superfice (ha) 5 Localit Montegrosso Superfice totale (ha) 5 Categoria forestale Querceti di roverella Gestione Pianificata Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole Superfice (ha) 5

Soggetti referenti Servizio Territoriale Direzione Economia Montana e Foreste (CN) Confini ed accesso Da Mombasiglio seguire le indicazioni per la borgata Montegrosso; in corrispondenza del bivio Montegrosso-Tetti del Pollo svoltare a destra e proseguire per 300 m fino ad incrociare, sulla destra, la pista che scende nellimpluvio e seguirla per circa 100 m.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 490 m; media 510 m; massima 530 m Inclinazione (gradi) 27 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 870 Precipitazioni medie estive (mm) 174 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli Dati non disponibili Esposizione primaria NO; secondaria ND Substrato - Marne Morfologia - Medio versante

Tipi forestali Il Tipo dominante il Querceto mesoxerofilo di roverella delle Alpi, in transizione con lOrno-ostrieto delle Alpi Liguri e marittime. Si rileva inoltre la presenza del cerro ed individui con caratteristiche intermedie fra roverella e farnia. Nella parte bassa dellimpluvio presente una Corileto dinvasione, con sporadiche querce (farnia e roverella).

270

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Ceduo adulto con matricine. Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) 10 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i. Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

Situazione evolutivo-culturale Ceduo adulto di roverella e carpino nero, a struttura irregolare per il pregresso sfruttamento e tagli saltuari, attualmente in conversione naturale a fustaia. Il sottobosco caratterizzato da un fitto strato di orniello, nocciolo, biancospino ed altri arbusti mesoxerofili, che hanno invaso il querceto dopo la fine delle utilizzazioni.

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Prunus avium L. + Sorbus torminalis (L.) Crantz 2 Fraxinus ornus L. 1 Cornus sanguinea L. + Corylus avellana L. 1 Crataegus monogyna Jacq. + Quercus pubescens Willd. 2 Distribuzione Sporadica Piccoli gruppi Mescolanza In. isolati Mescolanza Sporadica Piccoli gruppi Attacchi diffusi diffusi diffusi diffusi diffusi diffusi diffusi Vegetazione Fenotipo mediocre scadente mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa rigogliosa rigogliosa Rinnov. assente Fruttific. scarsa N.port. Val. n.d. 1 15 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2 1 1 1 1 1

buono scarsa scarsa medio abbondante scarsa scadente assente assente medio abbondante assente scadente medio assente assente assente media

Condizioni di raccolta D - difficile Giudizio complessivo Nel panorama regionale la stazione di Lesegno la pi occidentale dellareale piemontese del ciavardello: essa rappresenta una stazione molto importante da un punto di vista della conservazione del patrimonio genetico. La produzione di semi non stata rilevata, anche se sembra essere scarsa a causa dellelevata incidenza di danni meteorici (gelate tardive), unitamente al pressoch totale prelievo da parte dei selvatici per scopi alimentari. La presenza di un fitto strato arbustivo, inoltre, rende molto difficile la raccolta del materiale di propagazione. Bench le attuali condizioni evolutivo-colturali del popolamento garantiscono una buona luminosit alle chiome, condizione principale per una fruttificazione quali-quantitativamente elevata, necessario controllare lo sviluppo delle altre latifoglie, in particolare dellorniello e del nocciolo, che dimostrano un elevata concorrenza nei confronti del ciavardello. Sono di conseguenza necessari interventi di ripulitura, riferibili a cure colturali e sfolli a carico delle suddette specie, anche con eliminazione delle ceppaie di nocciolo. La roverella ha un accrescimento limitato ed attualmente non crea alcun problema allo sviluppo del ciavardello.

271

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Monferrato Specie idonee alla raccolta Arboree: ciavardello, cerro

061 - Rolasco

Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 51 - Monferrato Casalese Comune/i Casale Monferrato (AL) Localit Bosco Palli Tavola CTR (1: 25.000) 158-NO Superficie totale (ha) 8 Propriet Private rilevate Superficie (ha) 7

Categoria forestale Cerrete

Superficie (ha) 7

Soggetti referenti Proprietari

Gestione Pianificata

Confini ed accesso Dallabitato di Rolasco, proseguire in direzione di Quarti, fino al bivio per la Cascina S. Alessandro; da qui svoltare a destra e proseguire per circa 400 m, fino allingresso (a destra) della Cascina Bosco. La cerreta, suddivisa in due nuclei, si sviluppa sul dolce rilievo collinare esposto a settentrione, sul versante destro del bacino idrografico del rio Rizza, tributario del Po. Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

272

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 210 m; media 230 m; massima 250 m Inclinazione (gradi) 25 Esposizione primaria NE; secondaria ND Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 828 Precipitazioni medie estive (mm) 185 Temperatura media annua (C) 13 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Substrato - Marne Morfologia - Medio versante collinare Descrizione suoli Sono suoli mediamente evoluti (Inceptisuoli), profondi e privi di scheletro. Si distinguono allinterno del profilo orizzonti superficiali di colore bruno grigiastro in cui evidente un notevole arricchimento in sostanza organica e sottostanti orizzonti minerali di alterazione di colore variabile dal bruno oliva al bruno oliva chiaro. La tessitura del suolo franco limosa fino ad un metro di profondit, oltre diviene franco limosa argillosa. Il calcare assente negli orizzonti superficiali mentre rilevabile in modesta quantit negli orizzonti profondi. Sono suoli dotati di unelevata capacit di ritenuta idrica che permette di immagazzinare notevoli quantit di acqua. Tipi forestali Il bosco di Rolasco costituito da una Cerreta pressoch in purezza, dove il cerro edifica lo strato dominante; oltre al cerro sono presenti ciliegio, roverella, farnia, carpino bianco, ciavardello e robinia. Le caratteristiche del sottobosco, compreso lo strato arbustivo, permettono di riferire questa Cerreta al Tipo mesoxerofilo.

273

061 - Rolasco CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia pluripiana per gruppi a eccesso di diametri medi

Dati dendrometrici Numero piante ad ha n.i. Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i.

Situazione evolutivo-culturale Fustaia da polloni, derivante dalla conversione attiva del ceduo avvenuta circa 40 anni fa. La struttura pluristratificata, con densit colma ed esemplari alti sino a 20-25 m e diametri oscillanti fra 30 e 50 cm. I cerri si presentano molto snelli, con chiome portate in alto e di piccole dimensioni. Le altre specie, come il ciavardello, si trovano solo nello strato alto-arbustivo (altezze fino a 10-12 m) e con chiome non in luce.

Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

274

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Prunus avium L. + Sorbus torminalis (L.) Crantz 2 Acer campestre L. 1 Carpinus betulus L. + Cornus sanguinea L. 2 Coronilla emerus L. 1 Corylus avellana L. 1 Crataegus monogyna Jacq. 2 Ligustrum vulgare L. 3 Sambucus nigra L. + Quercus cerris L. 4 Quercus pubescens Willd. 1 Distribuzione Sporadica In. isolati Sporadica Sporadica In. isolati In. isolati Sporadica Sporadica Grandi gruppi Sporadica Cop.continua In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa medio sporadici sporadici sporadici sporadici sporadici assenti sporadici sporadici assenti sporadici assenti rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre rigogliosa mediocre mediocre rigogliosa rigogliosa mediocre buono scadente scadente scadente scadente scadente scadente scadente medio medio medio Rinnov. assente scarsa assente assente media assente scarsa Fruttific. N.port. Val. media 10 1 media media scarsa media media media 20 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 200 n.d. 3 1 1 2 2 2 2 2 1 3 1

scarsa media media abbondante assente abbondante media media assente media

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Il bosco Palli di Rolasco rappresenta un popolamento di notevole interesse nel panorama dei boschi del Monferrato orientale, essendo lunica superficie boscata di una certa estensione e per la presenza di numerose specie altrove sporadiche, come il cerro. Tra le altre latifoglie particolarmente interessante il ciavardello che presente con un nucleo di circa 20 individui, di facile accessibilit ma attualmente poco fruttificanti in quanto tutti localizzati nello strato alto-arbustivo o nel piano dominato. La rinnovazione del ciavardello non abbondante e la scarsa illuminazione ne impedisce il loro regolare sviluppo. molto frequente trovare dei soggetti serpeggianti alla ricerca della luce, che raramente trovano lo spazio per svilupparsi. La situazione evolutivo-colturale rende necessario procedere con diradamenti dal basso a carico del cerro, per favorire il reingresso e lo sviluppo delle diverse specie sporadiche, fra cui il ciavardello; in tale ottica occorre individuare i soggetti migliori, liberandoli dalla concorrenza delle altre specie e migliorarne le condizioni di illuminazione. In tutti i casi lintervento deve essere molto leggero per evidenti problemi di stabilit dei cerri e non riuscir a garantire a breve termine una migliore produzione di semi.

275

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valle Orba Specie idonee alla raccolta Arboree: rovere, ciavardello

Scheda Nr.

062 - Bosco del Gorrello

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 04 - Alta Valle Orba e Valle Erro Comune/i Ponzone (AL) Tavola CTR (1: 25.000) 212 -NE Propriet Regionale Superfice (ha) 7 Localit Cascina Gorrello Superfice totale (ha) 7 Categoria forestale Querceti di rovere Gestione Pianificata Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole Superfice (ha) 7

Soggetti referenti Settore gestione propriet forestali e vivaistiche Confini ed accesso Il popolamento presente in localit Cascina del Gorrello fa parte della Propriet regionale di Pian Castagna, dislocata fra i Comuni di Molare e Ponzone M.to. Da Abasse (frazione di Ponzone) si segue la strada asfaltata che, con andamento pianeggiante, circonda il limite meridionale dellabitato, diventando successivamente a fondo naturale. Al primo ed al secondo bivio svoltare sempre a sinistra; da questultimo proseguire per circa 300 m fino ad una vasca in disuso per lantincendio. Il popolamento si localizza sul versante sud, che scende sul Rio Miseria.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 500 m; media 600 m; massima 750 m Inclinazione (gradi) 25 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1124 Precipitazioni medie estive (mm) 187 Temperatura media annua (C) 12 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli Si tratta di suoli mediamente evoluti (Inceptisuoli), caratterizzati da orizzonti superficiali di colore bruno in cui si nota un modesto contenuto in sostanza organica che arricchisce in elementi nutritivi solo i primi centimetri di suolo. Al di sotto sono presenti orizzonti di alterazione caratterizzati da colori variabili dal bruno al bruno forte. Queste colorazioni con tonalit cos intense sono determinate dalla notevole presenza del ferro ossidato che viene liberato dai processi di alterazione dei reticoli cristallini dei minerali serpentinosi. Le tessiture sono tendenzialmente franche lungo tutto il profilo e lo scheletro presente in modesta quantit fino alla profondit di circa 50 cm; oltre questa profondit aumenta in Esposizione primaria S; secondaria SE Substrato - Serpentiniti Morfologia - Impluvio su versante montano

Tipi forestali Il Tipo forestale dominante il Querceto di rovere a Physospermum cornubiense dei substrati serpentinosi appenninici. Nellalto versante presente una fascia di transizione con il Querceto xero-acidofilo di roverella con Erica arborea, caratterizzata dalla presenza di individui con caratteristiche intermedie con la roverella, spesso accompagnata da orniello e ginepro comune.

276

modo considerevole. Si possono ritenere suoli dotati di una fertilit discreta e di una capacit di ritenuta idrica non molto elevata a causa della notevole presenza di scheletro a poca profondit. La posizione morfologica di impluvio permette per di mantenere condizioni microclimatiche pi umide che compensano la non elevata capacit di ritenuta idrica.

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Il tipo strutturale prevalente il ceduo invecchiato con matricine in mosaico con gruppi di fustaia adulta. Situazione evolutivo-culturale Ceduo matricinato di rovere, di media fertilit, invecchiato ed in conversione naturale a fustaia. Ciascuna ceppaia presenta 1-(2) polloni. I ciavardelli si trovano sia come polloni sia con soggetti di origine gamica, prevalentemente localizzati nel piano dominato e con distribuzione sparsa. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 1007 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 15 Volume medio ad ha (mc/ha) 76 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) 14 Diametro medio di area basim. media (cm) 14 Danni al soprassuolo meteorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 4 Sorbus torminalis (L.) Crantz 1 Malus sylvestris Miller + Pyrus pyraster Burgsd. 1 Sorbus aria (L.) Crantz 2 Cornus sanguinea L. + Corylus avellana L. + Crataegus monogyna Jacq. + Juniperus communis L. + Quercus pubescens Willd. + Distribuzione Cop.continua In. isolati Sporadica Sporadica Sporadica Sporadica Sporadica Sporadica Sporadica In. isolati Attacchi diffusi diffusi diffusi diffusi diffusi diffusi diffusi diffusi diffusi diffusi Vegetazione Fenotipo rigogliosa rigogliosa rigogliosa mediocre rigogliosa rigogliosa rigogliosa rigogliosa rigogliosa rigogliosa buono buono medio medio medio buono medio medio medio buono Rinnov. scarsa assente assente assente assente assente assente assente assente assente Fruttific. media scarsa assente scarsa assente assente assente assente assente media N.port. Val. 300 50 10 10 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 3 3 2 2 1 1 1 1 1 1

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Nella fascia appenninica su substrati serpentinosi la rovere la quercia pi abbondante, che costituisce unampia fascia di vegetazione in diversi stati evolutivo-colturali. In tale contesto la propriet regionale di Pian Castagna costituisce un nucleo accorpato di idonea estensione ai fini della raccolta, garantendo la possibilit di raccogliere da numerosi portaseme. SullAppenino Ligure-piemontese il ciavardello una specie presente in modo sporadico in cedui di castagno, querceti di rovere e di roverella; solitamente si trovano diversi soggetti isolati, anche di grosse dimensioni, mentre raro incontrare dei popolamenti che raggruppano pi individui. In questo quadro il popolamento della Cascina Gorrello, inserito allinterno delle propriet del Demanio Regionale di Pian Castagna, offre ottime potenzialit per la raccolta di rovere, sorbo montano, pero e melo selvatico e numerose altre latifoglie (arboree ed arbustive), fra cui il ciavardello. Attualmente per la situazione evolutivo-colturale non del tutto favorevole, in quanto la tradizionale gestione a ceduo ne ha limitato molto la diffusione, oltre a concentrarne la presenza in posizione dominata, bench dimostri unottima potenzialit. La scarsa illuminazione a cui sono soggette le chiome limita molto le capacit di fruttificazione, unitamente alla pressoch completa eliminazione dei frutti da parte dei selvatici.

277

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valli di Lanzo Specie idonee alla raccolta Arboree: faggio

Scheda Nr.
Tipo di popolamento R - Di riserva

063 - Belf

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 32 - Valli di Lanzo Comune/i Ala di Stura (TO) Tavola CTR (1: 25.000) 133-NE-SE Propriet Altre Comunale Superfice (ha) 109 82 Localit Belf Superfice totale (ha) 192 Categoria forestale Faggete Lariceti e cembrete Rimboschimenti Gestione Pianificata Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole Superfice (ha) 123 22 32

Soggetti referenti Comunit Montana Valli di Lanzo Confini ed accesso La faggeta del Belf raggiungibile dallabitato di Ala di Stura seguendo la strada a fondo naturale che porta in localit Fabbrica e di qui al Rifugio Karfen. Il bosco si localizza sullampio displuvio fra la valle principale ed il vallone del Rio Busera.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1000 m; media 1300 m; massima 1550 m Inclinazione (gradi) 25 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1296 Precipitazioni medie estive (mm) n.i. Temperatura media annua (C) 8 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli Suoli mediamente evoluti (Inceptisuoli), moderatamente profondi per la presenza di scheletro grossolano che non permette lagevole approfondimento delle radici. Le tessiture, da franco-sabbiose in superficie, divengono sabbioso-franche o sabbiose a partire dal mezzo metro di profondit. Il calcare sempre assente ed il pH acido. Gli orizzonti organici danno origine ad un humus di tipo mullmoder che viene rapidamente mineralizzato. Sono suoli con ottime caratteristiche forestali. Esposizione primaria N; secondaria NE Substrato - Prasiniti Morfologia - Medio versante

Tipi forestali Il Tipo forestale dominante la Faggeta oligotrofica, con alcune aree di mesotrofiche nel basso versante, dove vi un maggiore accumulo di sostanza organica. Solo negli impluvi e nel fondovalle sono individuabili ridotti boschi di latifoglie mesofile ascrivibili allAcero-tiglio-frassineto.

278

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Ceduo invecchiato con matricine commisto a locali gruppi di fustaia adulta a eccesso di diametri grossi. Situazione evolutivo-culturale Il popolamento del Belf presenta una struttura tipica del ceduo invecchiato, con elevata densit dei fusti. I soggetti si presentano con chiome mediamente piccole e portate in alto. Localmente si trovano ancora le vecchie matricine, rimaste dopo lultimo taglio del ceduo. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 505 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 19 Volume medio ad ha (mc/ha) 149 Altezza pianta dominante (m) 18 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) 22 Danni al soprassuolo Meteorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 3 Fagus sylvatica L. 4 Fraxinus excelsior L. 1 Tilia cordata Miller + Alnus incana (L.) Moench + Betula pendula Roth 1 Sorbus aria (L.) Crantz 1 Sorbus aucuparia L. + Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl 2 Distribuzione Piccoli gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi In. isolati In. isolati Piccoli gruppi Sporadica In. isolati Piccoli gruppi Attacchi assenti assenti sporadici assenti assenti assenti sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono rigogliosa buono mediocre medio rigogliosa buono rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre mediocre buono buono buono medio buono Rinnov. media scarsa scarsa media scarsa media media media assente Fruttific. media media media scarsa abbondante media abbondante abbondante scarsa N.port. Val. n.d. 2 400 3 n.d. 2 n.d. 1 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 1 2 1 2

Condizioni di raccolta F - facile Giudizio complessivo Nella provincia di Torino la faggeta di Richiaglio e secondariamente del Belf rappresentano i popolamenti pi interessanti per la raccolta del seme per il numero di soggetti produttori e per la facilit e laccessibilit del soprassuolo. Let del soprassuolo e il numero di soggetti di grandi dimensioni con chioma ampia e ramosa sono elementi favorevoli. Da un punto di vista morfologico i soggetti migliori presentano biforcazioni in circa il 20% dei fusti: ci giustificato dal fatto che si tratta di una fustaia da polloni. La raccolta del seme gi avvenuta per alcuni anni con buoni risultati. Nellimmediato futuro sono necessari interventi puntuali per limitare la chiusura del soprassuolo che influisce negativamente sulla produzione di seme.

279

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valli di Lanzo Specie idonee alla raccolta Arboree: faggio, frassino maggiore, tiglio cordato

Scheda Nr.

064 - Consolata

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 32 - Valli di Lanzo Comune/i Ceres (ha 70,47), Mezzenile (ha 12,74) (TO) Tavola CTR (1: 25.000) 134-NO Propriet Altre Comunale Superfice (ha) 71 11 Localit Consolata Superfice totale (ha) 83 Categoria forestale Castagneti Boscaglie pioniere e Acero-tiglio-frassin Faggete Gestione Pianificata Tipologia di accesso PS - A piedi su sentiero Superfice (ha) 15 6 17 40

Soggetti referenti Comunit Montana Valli di Lanzo Confini ed accesso Il popolamento in oggetto della presente scheda si trova in destra orografica della Valle dAla, a monte dellabitato di Ceres, fra le fraz. Vana-Almesio e San Grato. In particolare esso occupa il displuvio che separa la Valle principale dal vallone del Rio Almesio. Il popolamento raggiungibile dallabitato di Ala di Stura, seguendo la strada asfaltata che porta alle localit Vana e Almesio. Da questultima seguire il sentiero che risale il versante verso la localit Consolata.

Agibilit A - Agevole

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 750 m; media 975 m; massima 1200 m Inclinazione (gradi) 20 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1284 Precipitazioni medie estive (mm) 320 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli Dato non disponibile Esposizione primaria N; secondaria NO Substrato - Prasiniti Morfologia - Medio versante

Tipi forestali Il Tipo forestale dominate la Faggeta oligotrofica, con alcune aree mesotrofiche nel basso versante, dove vi un maggiore accumulo di sostanza organica. La parte inferiore del popolamento occupata da unampia fascia di Acero-tiglio-frassineto dinvasione con abbondante presenza di frassino maggiore e tiglio cordato. Il limite superiore costituito da un Betuleto montano dinvasione.

280

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Il Tipo strutturale prevalente la fustaia adulta ad eccesso di diametri medi, spesso, in mosaico con quella a diametri grandi e con quella ad eccesso di diametri piccoli. Situazione evolutivo-culturale Fustaia di faggio derivante da conversione naturale di un ceduo matricinato. Sono presenti numerosi soggetti di grandi dimensioni, con chioma ampia e ramosa, soprattutto nella parte superiore del popolamento, a contatto con la boscaglia dinvasione a prevalenza di betulla. Sul basso versante si trova una fustaia adulta di frassino maggiore e tiglio cordato che ha invaso coltivi abbandonati e vecchi castagneti da frutto. Talora sono state effettuate delle ceduazioni. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 1017 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 33 Volume medio ad ha (mc/ha) 258 Altezza pianta dominante (m) 20 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) 20 Danni al soprassuolo meteorici Danni alla fruttificazione M - Moderati

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 3 Fagus sylvatica L. 4 Fraxinus excelsior L. 1 Tilia cordata Miller 1 Alnus incana (L.) Moench 1 Betula pendula Roth 2 Sorbus aria (L.) Crantz 1 Sorbus aucuparia L. + Laburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl 3 Distribuzione Piccoli gruppi Grandi gruppi Piccoli gruppi In. isolati Sporadica Piccoli gruppi Sporadica In. isolati Piccoli gruppi Attacchi assenti assenti sporadici assenti assenti assenti sporadici sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo rigogliosa buono rigogliosa buono mediocre medio rigogliosa buono rigogliosa rigogliosa mediocre mediocre mediocre medio buono buono medio buono Rinnov. Fruttific. N.port. Val. media media 50 2 scarsa media 200 3 scarsa media 20 3 media abbondante 20 3 scarsa media media media assente assente media abbondante abbondante scarsa n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 2 2 1 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo La faggeta della Consolata caratterizzata dalla presenza di un discreto numero di portaseme con chiome molto ampie e ramose, che facilitano la raccolta. Pur non essendo un popolamento di grosse dimensioni esso va inserito in quelli idonei per la raccolta come vicariante dei pi importanti di Richiaglio e del Belf. Let del soprassuolo e il numero di soggetti di grandi dimensioni con chioma ampia e ramosa sono elementi favorevoli. La raccolta del seme gi avvenuta per alcuni anni con discreti risultati.

281

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Vigezzo Specie idonee alla raccolta Arboree: faggio

065 - Val Loana - Finero

Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 16 - Valle Vigezzo Comune/i Malesco e Finero (VB) Localit Testa del Durone Tavola CTR (1: 25.000) 052-NO-NE-SO Superficie totale (ha) 891 Propriet Altre Superficie (ha) 890

Categoria forestale Faggete Abetine Peccete Lariceti e cembrete

Superficie (ha) 720 42 12 90

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Vigezzo

Gestione Pianificata

Confini ed accesso Il popolamento della Val Loana-Finero occupa il versante in destra orografica della Valle Vigezzo, a monte di Malesco dal fondovalle al displuvio con la Valle Cannobina. Il popolamento costituito da due nuclei principali: il primo si estende sulle pendici settentrionali di Testa del Durone; il secondo situato sul versante in destra orografica del Torrente Loana tra La Cima e La Forcola. Entrambi i nuclei sono raggiungibili tramite la strada provinciale che risale la Val Loana, da Malesco, e la provinciale Finero-Val Cannobina.

Tipologia di accesso PS - A piedi su sentiero Agibilit D - Difficoltosa

282

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 900 m; media 1350 m; massima 1750 m Inclinazione (gradi) 25 Esposizione primaria N; secondaria O Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1692 Precipitazioni medie estive (mm) 419 Temperatura media annua (C) 7 ETP media annua (mm) 714 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Gneiss granitoidi Morfologia - Medio versante Descrizione suoli Suoli moderatamente profondi (50-100 cm), ma poco evoluti, in cui i processi di alterazione sono limitati e spesso legati esclusivamente allalterazione della sostanza organica. La tessitura franco sabbioso scheletrica, con deboli contenuti di argilla. Il pH ha sempre valori inferiori a 5. Lanalisi stazionale ha comunque evidenziato che, se da un lato le condizioni pedologiche sono piuttosto scadenti, dallaltro i dati analitici confermano una buona potenzialit del substrato.

Tipi forestali Il tipo dominante la Faggeta oligotrofica, localmente in mescolanza con picea e/o abete bianco.

283

065 - Val Loana - Finero CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Cedui invecchiati, fustaie adulte ad eccesso di diametri medi.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 400 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 25 Volume medio ad ha (mc/ha) 210 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) 19 Diametro medio di area basim. media (cm) 27

Situazione evolutivo-culturale Fustaia coetaneiforme per gruppi di medie dimensioni originati sia naturalmente (alto versante) che per tagli di conversione, localmente in mosaico con cedui pi o meno invecchiati. I grossi individui, non molto frequenti, si trovano soprattutto nelle parti alte e poco accessibili. La rinnovazione del faggio discreta.

Danni al soprassuolo Meteorici

Danni alla fruttificazione M - Moderati

284

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Abies alba Miller + Fagus sylvatica L. 4 Fraxinus excelsior L. 1 Picea abies (Lam.) Link 1 Distribuzione Piccoli gruppi Cop.continua Piccoli gruppi Grandi gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa buono assenti rigogliosa buono sporadici mediocre medio assenti rigogliosa buono Rinnov. media scarsa scarsa media Fruttific. N.port. Val. media n.d. 1 scarsa 200 3 scarsa n.d. 2 media n.d. 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo La struttura del popolamento, vicino allalto fusto, un elemento positivo per quanto concerne la produzione di seme, anche se la giovane et dei soggetti e le elevate densit non garantiscono ancora adeguate e costanti produzioni di seme. Il popolamento della Valle Loana, unitamente al limitrofo di Finero, offrono un comprensorio molto vasto, dove possibile trovare molti portaseme con facile accessibilit. La provenienza rappresentativa per il Piemonte settentrionale.

285

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Alta Valle di Susa Specie idonee alla raccolta Arboree: pino uncinato

066 - Croix de la Plane

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 30 - Alta Valle di Susa Comune/i Cesana Torinese (TO) Localit Croix de la Plane Tavola CTR (1: 25.000) 171-NE-SE Superficie totale (ha) 203 Propriet Altre Comunale Demaniale Categoria forestale Pinete di pino montano Lariceti e cembrete Superficie (ha) 42 160 0 Superficie (ha) 81 29

Soggetti referenti Comunit Montana Alta Valle di Susa e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa Gestione Pianificata

Confini ed accesso Il popolamento di pino uncinato oggetto della presente scheda occupa il versante in destra orografica del Vallone di Thuras, sopra la localit Croix de la Plane; esso raggiungible tramite la strada a fondo naurale che risale il suddetto vallone da Bousson. Allinterno del popolamento laccesso pu avvenire solo a piedi e fuori sentiero. Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

286

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1700 m; media 1900 m; massima 2200 m Inclinazione (gradi) 27 Esposizione primaria O Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 773 Precipitazioni medie estive (mm) 162 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) 604 Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Substrato - Calcari dolomitici Morfologia - Medio versante Descrizione suoli Da poco profondi a mediamente profondi, ricchi di scheletro, poco evoluti (Entisuoli). La tessitura francosabbiosa e la presenza di calcare caratterizzano tutto il profilo. Il buon drenaggio di questi suoli, unito ad una pluviometria scarsa, danno origine ad una modesta capacit di ritenuta idrica ma lesposizione del versante e la morfologia non acclive permettono a questi suoli di conservare condizioni di umidit per lunghi periodi. La lettiera di aghi di larice mescolata con una fitta coltre erbosa da origine ad un humus di tipo mor di scarsa qualit.

Tipi forestali Pineta di pino uncinato eretto sottotipo basifolo superiore a Globularia cordifolia.

287

066 - Croix de la Plane CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Fustaia adulta, pluripiana per collettivi; alle quote superiori senza gestione per condizionamenti stazionali.

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 330 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 19 Volume medio ad ha (mc/ha) 85 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i.

Situazione evolutivo-culturale Fustaia disetanea, con struttura a collettivi, senza gestione per condizionamenti stazionali nella parte superiore. La rinnovazione buona, ma non sono evidenti segni di espansione della specie nelle zone limitrofe, anche in aree abbandonate da tempo dallattivita di pascolamento.

Danni al soprassuolo metorici

Danni alla fruttificazione M - Moderati

288

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Larix decidua Miller 1 Pinus uncinata Miller 3 Pinus montana Auct. an Miller 1 Distribuzione In. isolati Grandi gruppi Piccoli gruppi Attacchi Vegetazione Fenotipo sporadici rigogliosa buono sporadici mediocre medio sporadici mediocre medio Rinnov. Fruttific. N.port. Val. scarsa media n.d. 1 media abbondante 200 3 media n.d. n.d. 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Bench il popolamento oggetto della presente scheda rappresenti la pi vasta superficie a pino uncinato dellalta Valle di Susa, ad escluzione della Valle Stretta che interamente territorio francese, la superficie effettivamente utile per la raccolta limitata alla fascia inferiore, pi accessibile; nel medio ed alto versante, infatti, il bosco inaccessibile. Popolamento idoneo alla raccolta, ma da utilizzare come riserva rispetto a quello della Valle Stretta.

289

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valle Grana Specie idonee alla raccolta Arboree: faggio

Scheda Nr.
Tipo di popolamento R - Di riserva

067 - Cugn

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 09 - Valle Grana Comune/i Pradleves (CN) Tavola CTR (1: 25.000) 208-SE Propriet Altre Comunale Superfice (ha) 158 0 Localit Cugn Superfice totale (ha) 159 Categoria forestale Querceti di roverella Castagneti Boscaglie pioniere Acero-tiglio-frassino Faggete Gestione Pianificata Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit D - Difficoltosa Superfice (ha) 25 4 1 51 47

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Grana Confini ed accesso La Faggeta di Cugn occupa il versante sinistro del vallone omonino, fra Pradleves e i Piani di Lombardone. I suoi limiti sono rappresentati dalla strada asfaltata che da Pradleves porta alla localit Gerbido e di qui ritorna, sterrata, al punto di partenza passando per Cugn, Grange Pozzo e Grange Cappella.

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 900 m; media 1100 m; massima 1250 m Inclinazione (gradi) 25 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1131 Precipitazioni medie estive (mm) 226 Temperatura media annua (C) 8 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Udico Regime di temperatura Mesico Descrizione suoli La faggeta di Cugn localizzata su un versante detritico moderatamente acclive. Si tratta generalmente di suoli sottili, che poggiano direttamente su materiale calcareo grossolano inalterato, in cui la terra fine ha colmato le cavit e i vuoti rendendo possibile lapprofondimento radicale. Lo scheletro, minuto, scarso e la differenziazione degli orizzonti poco evidente. Le forme di humus descritte sono inquadrabili come Vermimull. La stazione molto favorevole al faggio, in particolare per quanto attiene alla disponibilit di elementi nutritivi e alle caratteristiche fisiche del suolo. Esposizione primaria E; secondaria NE Substrato - Gneiss minuti Morfologia - Medio versante

Tipi forestali Il Tipo forestale dominante la Faggeta eutrofica, alternata a nuclei di Acero-tiglio-frassineto dinvasione.

290

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Disetaneo a eccesso di diametri della classe maggiore, in conversione naturale a fustaia. Situazione evolutivo-culturale Il popolamento di Cugn presenta unet media variabile fra 50 e 101 anni; la sua struttura evidenzia bene il passato utilizzo a ceduo. Sono ancora ben visibili le vecchie matricine, che si differenziano dal resto del popolamento sia per il maggiore diametro che per laltezza superiore. La rinnovazione abbondante in tutte le aree dove vi sono condizioni minime per la sua affermazione. Dati dendrometrici Numero piante ad ha 495 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 34 Volume medio ad ha (mc/ha) 317 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) 18 Diametro medio di area basim. media (cm) 30 Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 1 Fagus sylvatica L. 4 Fraxinus excelsior L. 1 Distribuzione Piccoli gruppi Cop.continua Piccoli gruppi Attacchi sporadici assenti sporadici Vegetazione Fenotipo Rinnov. Fruttific. mediocre medio media media mediocre medio media media mediocre medio abbondante media N.port. Val. n.d. 2 300 3 n.d. 1

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Le faggete della Valle Grana, come gran parte della provincia di Cuneo, si presentano come cedui pi o meno invecchiati, talora a sterzo. Il bosco di Cugn rappresenta uno dei pochi nuclei a fustaia della Valle Grana e, quindi, sicuramente interessante quale espressione della potenzialit stazionale per la specie. La stazione si presenta favorevole al faggio, in particolare per quello che attiene alla disponibilit di elementi nutritivi. Il bosco di Cugn ha presentato valori di variabilit genetica medi, con eterozigosi leggermente inferiore alla media. Da un punto di vista della morfologia lanalisi fenotipica ha evidenziato condizioni nel complesso buone, che definiscono unidoneit alla raccolta per usi locali, ovvero di riserva rispetto ad altri popolamento pi estesi e rappresentativi a livello regionale, anche in considerazione del fatto che la propriet prevalentemente privata.

291

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valli di Lanzo

068 - Vallone delle Toglie

Specie idonee alla raccolta Arboree: rovere, tiglio cordato. Altre spontanee: agrifoglio, sorbo degli uccellatori, tasso Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 32 - Valli di Lanzo Comune/i Vi (TO) Localit Vallone delle Toglie, Castagnole Tavola CTR (1: 25.000) 137-SO Superficie totale (ha) 51 Propriet Altre Comunale Superficie (ha) 49 1

Categoria forestale Querceti di rovere Boscaglie pioniere Acero-tiglio-frassino

Superficie (ha) 24 1 8

Soggetti referenti Comunit montana Valli di Lanzo Gestione Pianificata Nessuna gestione, la stazione stata segnalata con una relazione alla C.M.

Confini ed accesso Il popolamento occupa la parte inferiore, in sinistra orografica, del Vallone delle Toglie, tra la Borgata Falcheria e Cascina Molar. Laccesso possibile dalla strada provinciale per Vi seguendo le indicazioni per Toglie-Falcheria. Di qui seguire la pista a fondo naturale che risale il vallone verso la Cascina Molar. Il popolamento costituito da diversi nuclei di fustaia di rovere, in mosaico con praterie abbandonate e molinieti. La scheda comprende il piccolo nucleo di agrifogli in localit Castagnole (Germagnano). Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

292

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 650 m; media 750 m; massima 900 m Inclinazione (gradi) 22 Esposizione primaria NE; secondaria E Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1338 Precipitazioni medie estive (mm) 327 Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) 624 Regime di umidit n.i. Regime di temperatura n.i. Substrato - Serpentiniti Morfologia - Medio versante Descrizione suoli

Tipi forestali Il Tipo forestale prevalente il Querceto di roverea a Potentilla alba, in alternanza con Betuleti montani e Boscaglie montane dinvasione.

293

068 - Vallone delle Toglie CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Adulta a eccesso di diametri medi

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 650 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 12 Volume medio ad ha (mc/ha) 105 Altezza pianta dominante (m) 21 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i.

Situazione evolutivo-culturale Piccoli nuclei di fustaia da giovane ad adulta, in mosaico con popolamenti dinvasione a prevalenza di betulla. Lo spesso strato di molinia e, talora, il periodico passaggio del fuoco, rendono difficle laffermazione della rinnovazione della rovere. La fertilit stazionale modesta, con altezze medie variabili fra 17 e 25 metri; i soggetti si presentano rastremati.

Danni al soprassuolo nessuno

Danni alla fruttificazione A - Assenti

294

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Acer pseudoplatanus L. 1 Fagus sylvatica L. + Fraxinus excelsior L. + Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. 3 Tilia cordata Miller 1 Betula pendula Roth 2 Ilex aquifolium L. 1 Sorbus aucuparia L. 2 Taxus baccata L. 1 Distribuzione In. isolati Sporadica In. isolati Piccoli gruppi In. isolati Piccoli gruppi Piccoli gruppi Piccoli gruppi In. isolati Attacchi Vegetazione Fenotipo sporadici mediocre scadente sporadici mediocre medio sporadici mediocre medio sporadici assenti sporadici sporadici sporadici sporadici mediocre rigogliosa mediocre mediocre mediocre mediocre medio medio medio buono medio medio Rinnov. assente assente media Fruttific. N.port. Val. scarsa 80 1 scarsa n.d. 1 scarsa n.d. 1 300 50 n.d. 50 n.d. 20 3 3 1 4 3 4

media media assente media media abbondante media abbondante media media media abbondante

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Le basse valli di Lanzo, in particolare la Valle di Vi, sono particolarmente ricche di rovere, che occupa stazioni con suoli superficiali, poveri, talora macereti pi o meno ricoperti da molinia. Nonostante le difficili condizioni stazionali, i soggetti di rovere presentano portamenti e fenotipi buoni, con ottimi accrescimenti, dimostrando cos il buon adattamento alle stazioni. In tale contesto i querceti del Vallone delle Toglie, per la facile accessibilit, sono idonei alla raccolta, anche se limpiego deve essere solo locale. Molto interessante ai fini della raccolta sono le stazione di agrifoglio e tasso, presenti con sogggetti di notevoli dimensioni (anche 12-15 metri), anche nella vicina stazione di Pian Castagna. Sconsigliata la raccolta di sorbi per la presenza di ibridi.

295

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Scheda Nr.
Area di raccolta Valle Chiusella Specie idonee alla raccolta All. I D. Lgs. 386/03: douglasia

069 - Meugliano

Tipo di popolamento P - Principale

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 36 - Valle Sacra, Val Chiusella, Dora Baltea Canavesana Comune/i Alice superiore, Meugliano (TO) Localit Lago di Meugliano Tavola CTR (1: 25.000) 114-SO Superficie totale (ha) 31 Propriet Comunale Altre Superficie (ha) 30 0

Categoria forestale Rimboschimenti

Superficie (ha) 31

Soggetti referenti Comunit Montana Valle Chiusella Gestione Pianificata

Confini ed accesso Il popolamento, di ridotte dimensioni, rappresentato dal rimboschimento che circonda il Lago di Meugliano, localizzato nella porzione meridionale dellomonimo Comune. I limiti del popolamento sono rappresentati da quelli del rimboschimento. Laccesso avviene da diverse strade comunali che portano al lago. La transitabilit interna ottima.

Tipologia di accesso SN - Strada/pista percorribile con mezzi normali Agibilit A - Agevole

296

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 700 m; media n.i. m; massima 750 m Inclinazione (gradi) 10 Esposizione primaria N Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1362 Precipitazioni medie estive (mm) 364 Temperatura media annua (C) 11 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Mesico Regime di temperatura Udico Substrato - Gneiss granitoidi Morfologia - Pianoro su versante con contropendenza Descrizione suoli Non disponibile. Tipi forestali Rimboschimento di douglasia risalente agli anni 50.

297

069 - Meugliano CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Adulta a eccesso di diametri grandi

Dati dendrometrici Numero piante ad ha 400 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) n.i. Volume medio ad ha (mc/ha) n.i. Altezza pianta dominante (m) 48 Altezza media (m) n.i. Diametro medio di area basim. media (cm) n.i.

Situazione evolutivo-culturale Rimboschimento molto denso con et di circa 40-50 anni, con alcuni segni di rinnovazione.

Danni al soprassuolo nessuno

Danni alla fruttificazione A - Assenti

298

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Br-Bl Pseudotsuga menziensii (Mirbel) Franco 5 Distribuzione Cop.continua Attacchi Vegetazione Fenotipo assenti rigogliosa buono Rinnov. media Fruttific. N.port. Val. abbondante n.d. 4

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Si tratta del popolamento con le migliori condizioni di sviluppo di tutta la Regione, idoneo alla raccolta, che per pu essere fatta attualmente solo su alcuni soggetti. Occorrerebbero interventi di diradamento per favorire la formazione di chiome profonde e, di conseguenza, facilitare la raccolta.

299

REGIONE PIEMONTE
SETTORE GESTIONE PROPRIET FORESTALI E VIVAISTICHE IPLA S.p.A.

Area di raccolta Valle Gesso Specie idonee alla raccolta Arboree: faggio

Scheda Nr.

070 - Palanfr

Tipo di popolamento R - Di riserva

LOCALIZZAZIONE
Area forestale 11 - Valli Gesso, Vermenagna e Pesio Comune/i Vernante (CN) Tavola CTR (1: 25.000) 243-MO-NE 225-SE-SO Propriet Altre Comunale Superfice (ha) 4 1.053 Localit Riserva Naturale del Bosco e Laghi di Palanfr Superfice totale (ha) 1057 Categoria forestale Boscaglie pioniere Acero-tiglio-frassino Faggete Pinete di pino montano Arbusteti subalpini Superfice (ha) 38 2 37 86 119

Soggetti referenti Ente Parco Regionale Alpi Marittime Confini ed accesso Il Popolamento occupa il versante in sinistra orografica del Vallone degli Alberghi, a monte dellabitato di Palanfr. I confini sono rappresentati, ad est dalla cresta di separazione con la Valle del Sabbione, a ovest dal Torrente degli Alberghi e dalla Costa Lausera, a sud con il confine comunale di Vernante e, infine, a nord limpluvio che si diparte dal Becco dellOlmo. Laccessibilit garantita da una pista forestale che dallabitato di Palanfr porta al Gias Garbella.

Gestione Pianificata IPLA SpA - Piano Naturalistico della Riserva Naturale del Bosco e del Laghi di Palanfr, 1982 (ined.). Tipologia di accesso SI - Strada/pista percorribile con mezzi a trazione integrale Agibilit A - Agevole

DATI STAZIONALI
Quota s.l.m. minima 1300 m; media 1400 m; massima 1500 m Inclinazione (gradi) 25 Clima: Precipitazioni medie annue (mm) 1303 Precipitazioni medie estive (mm) n.i. Temperatura media annua (C) 9 ETP media annua (mm) n.i. Regime di umidit Udico Regime di temperatura Cryico Descrizione suoli La foresta di Palanfr localizzata su un ripido versante detritico sul quale, grazie alla copertura boschiva, si formato un suolo moderatamente profondo, appartenente allOrdine degli Inceptisuoli. presente un orizzonte A sottile, cui soggiace, con un brusco passaggio, lorizzonte cambico. Lo scheletro generalmente scarso e non si segnalano limitazioni allapprofondimento delle radici. Esposizione primaria NE Substrato - Micascisti Morfologia - Medio versante

Tipi forestali Il Tipo forestale la Faggeta mesotrofica, con locali nuclei eutrofici in corrispondenza dei ripiani. Nellalto vallone inoltre presente la Pineta di pino montano prostrato.

300

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO FORESTALE


Tipo di cenosi B - Bosco Tipi strutturali Adulta a eccesso di diametri grandi, in mosaico con cedui invecchiati senza matricine, pi localmente a sterzo. Situazione evolutivo-culturale Dati dendrometrici Numero piante ad ha 135 Area basimetrica media ad ha (mq/ha) 46 Volume medio ad ha (mc/ha) 414 Altezza pianta dominante (m) n.i. Altezza media (m) 16 Diametro medio di area basim. media (cm) 66 Danni al soprassuolo nessuno Danni alla fruttificazione A - Assenti

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO DA SEME


Specie Fagus sylvatica L. Pinus montana Auct. an Miller Br-Bl 3 2 Distribuzione Cop.continua Grandi gruppi Attacchi sporadici sporadici Vegetazione Fenotipo mediocre medio mediocre medio Rinnov. Fruttific. N.port. Val. scarsa abbondante 135 3 scarsa media n.d. 2

Condizioni di raccolta M - media Giudizio complessivo Le faggete delle Valli Vermenagna e Gesso, come gran parte della provincia di Cuneo si presentano come cedui pi o meno invecchiati ed in conversione naturale a fustaia, talora a sterzo. Il bosco di Palanfr rappresenta uno dei pochi nuclei a fustaia per il suo tradizionale ruolo di bandita di protezione. La stazione si presenta favorevole al faggio, in particolare per quello che attiene alla disponibilit di elementi nutritivi. Il bosco ha presenta valori di variabilit genetica superiori alla media regionale, ed in particolare per quanto riguarda il valore di eterozigosi. Da un punto di vista della morfologia lanalisi fenotipica non ha evidenziato soggetti mediocri, ma di buon valore per impieghi locali e, a medio termine, per sopperire alle carenze regionali di approvvigionamento.

301

Elenco dei popolamenti principali


Reg. Area di raccolta Prov. Scheda Denominazione N Prov. Specie arboree prioritarie idonee alla raccolta

100 500 100 100 200 200 100 100 100 100 100 100 200 200 400 400 400 400 400 300 300 300 200 400 400 500 400 500 500 300 400 400 400 500 400 500 400 400 400 500

Pianura vercellese e novarese Verbano e Cusio Pianura vercellese e novarese Pianura vercellese e novarese Colline del Po - Torinese Colline del Po - Torinese Torinese-Canavese Torinese-Canavese Pianura Cuneese Pianura Torinese Pianura Cuneese Altopiano di Poirino Monferrato Monferrato Valle Pesio Valle Pesio Valle Pesio Valle Maira Valle Maira Valli Curone e Borbera Valli Curone e Borbera Alta Valle Lemme Alta Langa Valle Stura di Demonte Valle Po Prealpi Biellesi Valle Gesso Valle Sesia Valle Sesia Valle Orba Valle Chisone e Germanasca Alta Valle di Susa Alta Valle di Susa Valli di Lanzo Valle Chisone e Germanasca Valle Divedro Valle Chisone e Germanasca Valle Varaita Valle Varaita Valle Vigezzo

001 002 003 004 005 006 007 008 009 010 011 012 013 014 016 017 018 019 020 022 023 025 026 027 028 029 031 034 035 037 039 040 041 043 044 047 048 049 050 051

Valle del Ticino Lagoni di Mercurago Lame del Sesia Bosco della Partecipanza Bosco del Vaj e Bosch Grand Collina di Superga La Mandria Agli-Torre Canavese Castello di Racconigi Bosco di Stupinigi Bosco del Merlino Ternavasso Bosco di Rocchetta Tanaro Sacro Monte di Crea Madonna d'Ardua Bosco del Prl e Buscai Pian delle Gorre Chiotspars Sorgenti del Maira Mogliasso Montaldo di Cosola Capanne di Marcarolo Sorgenti del Belbo Valloriate Vallone di Oncino Valle Sessera Terme di Valdieri Spazzacamini Piode Foresta Cerreto Inverso di Laval Valle Stretta Val di Thuras Richiaglio e Vi Fenestrelle Trasquera Pragelato Sampeyre e Frassino Bosco dell'Alev Bosco della Colma

NO NO VC VC TO TO TO TO CN TO CN TO AT AL CN CN CN CN CN AL AL AL CN CN CN BI CN VC VC CN TO TO TO TO TO VB TO CN CN VB

fex, pav, qro, agl qro, pst, pme fex, pav, qro, pal fex, pav, qro, sto, tco, agl, cbe, qru pav, qpe, qro, sto aps, fex, pav, qpe, sto fex, pav, qro, agl, bpu, ptr, qru, pst pav, qro, cbe fex, pav, qro, jre, jni pav, qro fex, qro, cbe pav, qce pav, qpe, qro, qce sto, qpu fsy, tpl aal, aps, apl aps, fex, apl, tpl, pst, jni aal pab, pun qce qpu qpe psy, sto, agl, qce aps, fex, pav aps, fex, apl fsy, bpu aal, fsy, pab, pun fex, pst aps, fex, tco, ain sto pun pun lde aps, fsy, fex, tco psy, pme psy, pun lde aps, fex, pav, qpe pce aal, pab, psy

302

Reg. Area di raccolta Prov.

Scheda Denominazione N

Prov. Specie arboree prioritarie idonee alla raccolta

400 400 400 500 200 500 400 500 500

Alta Valle di Susa Alta Valle di Susa Alta Valle di Susa Valli di Lanzo Monferrato Valle Vigezzo Alta Valle di Susa Valli di Lanzo Valle Chiusella

052 053 054 057 061 065 066 068 069

Piccolo Bosco di Salbertrand Foens Gran Bosco di Salbertrand Piana di Usseglio Rolasco Val Loana - Finero Croix de la Plane Vallone delle Toglie Meugliano

TO TO TO TO AL VB TO TO TO

pce psy aal, pab ain sto, qce fsy pun qpe, tco pme

Elenco dei popolamenti secondari


Reg. Area di raccolta Prov. Scheda Denominazione N Prov. Specie arboree prioritarie idonee alla raccolta

100 100 300 500 500 400 400 400 400 400 400 200 400 300 500 500 400 400 200

Altopiano di Poirino Pianura vercellese e novarese Valli Curone e Borbera Valle Sesia Valle Sesia Alta Valle di Susa Valle Stura di Demonte Bassa Valle di Susa Valle Chisone e Germanasca Valle Tanaro Valle Tanaro Bassa Valle Lemme Valle Tanaro Valle Orba Valli di Lanzo Valli di Lanzo Valle Grana Valle Gesso Roero

015 021 024 033 036 038 042 045 046 055 056 059 060 062 063 064 067 070 071

C del Mago Balocco Daglio Alagna Valsesia Val Sabbiola Oulx Pietraporzio Mompantero Salza di Pinerolo Bosco del Baraccone Bosco delle Larzelle La Centuriona Lesegno Bosco del Gorrello Belf Consolata Cugn Palanfr Castagnito

CN VC AL VC VC TO CN TO TO CN CN AL CN AL TO TO CN CN CN

qpe, qro, sto pav, qce ain bpu aal pav, qpu aal aps, apl pun qce qpe, sto fsy fsy, fex, tco fsy fsy qro

303

Cartografie

You might also like