You are on page 1of 6

Eugenio Montale

Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 Milano, 12 settembre 1981) stato un poeta, giornalista e critico musicale italiano, premio Nobel per la letteratura nel 1975.

Anni giovanili
Eugenio Montale nacque a Genova, nella zona soprastante Principe, il 12 ottobre 1896, in una famiglia benestante. Il padre era comproprietario di una ditta di prodotti chimici. Formazione E infatti, sebbene per lui, ai pi lunghi studi classici, vengano preferiti quelli tecnici, a causa della sua salute precaria, e nel 1915 venga iscritto all'istituto tecnico commerciale "Vittorio Emanuele", dove si diplomer in ragioneria, il giovane Montale ha tutto l'agio di coltivare i propri interessi prevalentemente letterari, frequentando le biblioteche cittadine e assistendo alle lezioni private di filosofia della sorella Marianna, iscritta a Lettere e Filosofia. La sua formazione dunque quella tipica dell'autodidatta, che scopre interessi e vocazione attraverso un percorso libero da condizionamenti che non siano quelli della sua stessa volont e dei limiti personali. Letteratura (Dante in primo luogo) e lingue straniere sono il terreno in cui getta le prime radici l'immaginario montaliano; assieme al panorama, ancora intatto, della Riviera ligure di levante: Monterosso al Mare e le Cinque Terre, dove la famiglia trascorre le vacanze. In questo periodo di formazione Montale coltiva inoltre la passione per il canto, studiando dal 1915 al 1923 con l'ex baritono Ernesto Sivori, esperienza che lascia in lui un vivo interesse per la musica. La sua bravura gli far ricevere nel 1942 dediche da Tommaso Landolfi, fondatore con altri della rivista Letteratura

Grande Guerra e primo dopoguerra


Entrato all'Accademia militare di Parma, fa richiesta di essere inviato al fronte, e dopo una breve esperienza bellica in Vallarsa e Val Pusteria, viene congedato nel 1920. Scabri ed essenziali, come egli defin la sua stessa terra, gli anni della giovinezza delimitano in Montale una visione del mondo in cui prevalgono i sentimenti privati e l'osservazione profonda e minuziosa delle poche cose che lo circondano la natura mediterranea e le donne della famiglia. Ma quel "piccolo mondo" sorretto intellettualmente da una vena linguistica nutrita di instancabili letture, le pi proficue che si possano desiderare: quelle finalizzate al solo piacere della conoscenza e della scoperta. E in quella periferia d'Europa, negli stessi anni in cui D'Annunzio rimbomba per tutta la penisola, Montale ha la fortuna di scoprire non tanto una vocazione di poeta, quanto l'amore per la poesia.

Avvento del Fascismo


Montale ha scritto relativamente poco: quattro raccolte di brevi liriche, un "quaderno" di traduzioni di poesia e vari libri di traduzioni in prosa, due volumi di critica letteraria e uno di prose di fantasia. A ci si aggiunga la collaborazione al Corriere della sera, ed tutto. Il quadro perfettamente coerente con l'esperienza del mondo cos come si costituisce nel suo animo negli anni di formazione, che sono poi quelli in cui vedono la luce le liriche della raccolta Ossi di seppia. il momento dell'affermazione del fascismo, dal quale Montale prende subito le distanze sottoscrivendo nel 1925 il Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce. Montale vive questo periodo nella "reclusione" della provincia ligure, che gli ispira una visione claustrofobica e impotente della vita di cui non tuttavia del tutto consapevole, almeno fino agli anni della maturit, nella nuova stagione dell'impegno civile neorealista. L'emarginazione sociale a cui era condannata la classe di appartenenza, colta e liberale, della famiglia, acuisce nel poeta la percezione del mondo, la capacit di penetrare nelle impressioni che sorgono dalla presenza dei paesaggi naturali: la solitudine genera il colloquio con le cose, quelle piccole e insignificanti della riviera ligure, o quella lontana e suggestiva del suo orizzonte, il mare. Una natura "scarna, scabra, allucinante", e un "mare fermentante" dal richiamo ipnotico, come solo quello mediterraneo abbacinato dal sole pu suscitare. In una vita che appare gi sconfitta prima ancora di cominciare, la natura ispira un sentimento di dignit profonda ed essenziale che lo stesso che si prova leggendo le liriche del poeta.

Soggiorno a Firenze

Montale giunge a Firenze nel 1927 per il lavoro di redattore ottenuto presso l'editore Bemporad. Nel capoluogo toscano gli anni precedenti erano stati decisivi per la nascita della poesia italiana moderna, soprattutto grazie alle aperture della cultura fiorentina nei confronti di tutto ci che accadeva in Europa. Le Edizioni de La Voce; i Canti orfici di Dino Campana (1914); le prime liriche di Ungaretti per Lacerba; e l'accoglienza che poeti come Vincenzo Cardarelli e Umberto Saba avevano ricevuto presso gli editori fiorentini: tutto ci aveva gettato le basi di un profondo rinnovamento culturale che neppure la censura fascista avrebbe potuto spegnere. Montale dunque entra silenziosamente, ma con l'impressionante "biglietto da visita" dell'edizione degli Ossi del '25, nell'officina della poesia italiana. Nel 1929 chiamato a dirigere ilGabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux (ne sar espulso nel 1938 dal fascismo); nel frattempo collabora alla rivista Solaria, frequenta i ritrovi letterari del caff Le Giubbe Rosse conoscendovi Carlo Emilio Gadda e Elio Vittorini, e scrive per quasi tutte le nuove riviste letterarie che nascono e muoiono in quegli anni di incessante ricerca poetica. In questo contesto prov anche l'arte pittorica imparando dal Maestro Elio Romano l'impasto dei colori e l'uso dei pennelli. La vita a Firenze per si trascina per il poeta tra incertezze economiche e fragili rapporti sentimentali; i suoi "libri della vita" sono Dante e Svevo, coi classici americani; degli innumerevoli altri non parla se non indirettamente, attraverso le tracce da essi lasciate nella sua opera. Fino al 1948, l'anno del trasferimento a Milano, egli pubblica le grandi raccolte poetiche Le occasioni e La bufera e altro. Montale ha dunque coltivato la propria "vena" poetica nell'atmosfera raccolta e amichevole di un mondo di intellettuali che il fascismo condanna a un deprimente silenzio, non tanto con imposizioni violente quanto con la forza schiacciante di un conformismo di massa che rende vano ogni tentativo di rivolta e invisibile la differenza di chi non vuole adattarsi. In questa clausura, il lavoro, l'amicizia e lo scambio intellettuale sono per profondi e decisivi, tanto che Franco Fortini pu dire che la poesia di Montale (con particolare riferimento proprio agli Ossi e a Le Occasioni) parsa, a partire dagli anni sessanta, la pi alta di tutto il Novecento italiano.

Soggiorno a Milano
L'argomento della mia poesia (...) la condizione umana in s considerata: non questo o quello avvenimento storico. Ci non significa estraniarsi da quanto avviene nel mondo; significa solo coscienza, e volont, di non scambiare l'essenziale col transitorio (...). Avendo sentito fin dalla nascita una totale disarmonia con la realt che mi circondava, la materia della mia ispirazione non poteva essere che quella disarmonia (E. Montale in "Confessioni di scrittori (Intervista con se stessi)", Milano 1976) L'ultima tappa del viaggio di Montale nel mondo Milano (dal 1948 alla morte). Diventato collaboratore del Corriere della sera, scrive critiche musicali e reportage culturali da vari paesi (fra cui il Medio Oriente, visitato in occasione del pellegrinaggio di Papa Paolo VI in Palestina). Scrive altres di letteratura angloamericana per la terza pagina, avvalendosi della collaborazione preziosa quanto segreta dell'amico americano Henry Furst, il quale gli invia molti articoli su autori e argomenti richiesti dallo stesso Montale, poi comparsi con minime varianti a firma di quest'ultimo, sul quotidiano di via Solferino. La vicenda venne rivelata da Mario Soldati nel racconto "Due amici", per l'appunto Montale e Furst, nel volume Rami secchiedito presso Rizzoli nel novembre 1989 e soprattutto, prim'ancora dell'uscita di tale volume, da Marcello Staglieno, con la pubblicazione su un'intera terza pagina de il Giornale diretto daIndro Montanelli di alcune delle lettere inedite di Montale all'amico. Per tornare al "viaggiare" , esso non parte dell'immaginario poetico montaliano; non per nulla l'antologia dei suoi reportage porta il titolo di Fuori di casa (1969). Il mondo di Montale la "trasognata solitudine" (Angelo Marchese) del suo appartamento milanese di via Bigli. Questo poeta, che ha cantato il mare e l'ultima donna-angelo della poesia italiana, "della razza di chi rimane a terra": non l'infinito il suo mondo, n del mare n del cielo, ma il mistero indecifrabile, e forse inesistente, degli oggetti quotidiani che accompagnano il disincanto di un poeta che non vuole dirsi tale. Ultimi anni Le ultime raccolte di versi, Xenia (dedicata alla moglie Drusilla Tanzi, morta nel 1963) ('66), Satura ('71) e Diario del '71 e del '72 ('73), testimoniano in modo definitivo il distacco del poeta - ironico e mai amaro dalla Vita con la maiuscola: pensai presto, e ancora penso, che l'arte sia la forma di vita di chi veramente non vive: un compenso o un surrogato (Montale, Intenzioni. Intervista immaginaria, Milano 76). Nel poeta ligure confluiscono quegli spiriti della "crisi" che la reazione anti-dannunziana aveva generato fin dai Crepuscolari: tutto ci che era stato scritto con vena ribelle nel brulicante mondo poetico italiano tra le due guerre, in lui diventa poesia vera ed alta, l'ultima possibile prima di scoprire altre ragioni per essere poeti. E paradossalmente, il poeta pi trasognato e "dimesso" del novecento italiano, anche stato il pi carico di riconoscimenti ufficiali: lauree ad honorem (Milano '61, Cambridge '67, Roma'74), nomina a senatore a vita nel '67 e premio Nobel nel '75. Nel pieno del dibattito civile sulla necessit dell'impegno

politico degli intellettuali, Montale continu ad essere il poeta pi letto in Italia. A testimonianza forse del fatto che il compito della poesia non mai stato quello di dare risposte ma di rieducare a guardare il mondo. Eugenio Montale muore a Milano alle 21.18 del 12 settembre 1981 un mese prima di compiere 85 anni nella clinica San Pio X dove si trovava ricoverato per problemi derivati da una vascolopatia cerebrale. Viene sepolto nel cimitero accanto alla chiesa di San Felice a Ema, sobborgo nella periferia sud di Firenze, accanto alla moglie Drusilla.

Le opere
Le raccolte di versi contengono la storia della sua poesia: Ossi di seppia (1925); Le occasioni (1939); Finisterre (1943); Quaderno di traduzioni (1948); La bufera e altro (1956); Farfalla di Dinard (1956); Xenia (1966); Auto da f (1966); Fuori di casa (1969); Satura (1971); Diario del '71 e del '72 (1973); Sulla poesia (1976); Quaderno di quattro anni (1977); Altri versi (1980);Diario Postumo (1996) (su quest'ultima opera stato manifestato il dubbio di non autenticit da parte di alcuni studiosi).

Ossi di Seppia
Il primo momento della poesia di Montale rappresenta la felice affermazione del motivo lirico. Montale, in Ossi di seppia (1925) edito da Piero Gobetti, attinge l'impossibilit di dare una risposta all'esistenza: nella lirica Non chiederci la parola (introduzione in Ossi di Seppia), egli afferma che possibile dire solo "ci che non siamo, ci che non vogliamo", sottolineando la negativit della condizione esistenziale. Lo stesso titolo dell'opera designa l'esistenza umana, logorata dalla natura, e ormai ridotta ad un oggetto inanimato, privo di vita. In tal modo Montale capovolge l'atteggiamento fondamentale della poesia: il poeta non pu trovare e dare risposte o certezze; sul destino dell'uomo incombe quella che il poeta, nella lirica Spesso il male di vivere ho incontrato, definisce "Divina Indifferenza", ci che non mostra alcuna partecipazione emotiva nei confronti dell'uomo. La prima raccolta di Montale usc nel giugno del 1925 e comprende poesie scritte tra il 1920 e il 1925. Il libro si presenta diviso in otto sezioni: Movimenti, Poesie per Camillo Sbarbaro,Sarcofaghi, Altri versi, Ossi di seppia, Mediterraneo, Meriggi ed ombre; a questi fanno da cornice una introduzione ( In limine) e una conclusione (Riviere). Il titolo della raccolta vuole evocare i relitti che il mare abbandona sulla spiaggia, come gli ossi di seppia che le onde portano a riva; qualcosa di simile, vuole dirci il poeta, sono le sue poesie; in un'epoca che non permette pi ai poeti di lanciare messaggi, di fornire un'interpretazione compiuta della vita e dell'Uomo, le poesie sono frammenti di un discorso che resta sottinteso e approdano alla riva del mare come per caso, frutto di momentanee illuminazioni. Le poesie di questa raccolta traggono lo spunto iniziale da una situazione, da un episodio della vita del poeta, da un paesaggio, come quello della Liguria, per esprimere temi pi generali: la rottura tra individuo e mondo, la difficolt di conciliare la vita con il bisogno di verit, la consapevolezza della precariet della condizione umana. Si affollano in queste poesie oggetti, presenze spesso umili che non compaiono solitamente nel linguaggio dei poeti, alle quali Montale affida, in toni dimessi, la sua analisi negativa del presente ma anche la non rassegnazione, l'attesa di un miracolo. L'autore esprime spesso ambiguit nel considerare ambienti, cose e personaggi dei quali sovente si fa una cattiva interpretazione, ad esempio l'amico lontano che viene citato in una lirica di questa raccolta viene confuso con un'eventuale donna amata dal poeta. Il manoscritto autografo di Ossi di Seppia attualmente conservato presso il Fondo Manoscritti dell'Universit di Pavia.

Le occasioni
In Le occasioni (1939) la poesia fatta di simbolo di analogia, di enunciazioni lontane dall'abbandono dei poeti ottocenteschi. Il mondo poetico di Montale appare desolato, oscuro, dolente, privo di speranza; infatti, tutto ci che circonda il poeta guardato con piet e con misurata compassione. Simbolica la data di pubblicazione, 14 ottobre 1939, poco dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale; i soldati videro in Montale e nel suo atteggiamento passivo una via da seguire. Il fascicolo di poesie dedicato a una misteriosa I.B, iniziali della poetessa e studiosa di Dante Irma Brandeis. La memoria sollecitata da alcune "occasioni" di richiamo, in particolare si delineano figure femminili (per esempio una fanciulla conosciuta in vacanza a Monterosso, Annetta-Arletta), nuove "Beatrici" a cui il poeta affida la propria speranza. La figura della donna, soprattutto Clizia, viene perseguita da Montale attraverso un'idea lirica della donnaangelo, messaggera di Dio. I tratti che servono per descriverla sono rarissimi, ed il desiderio interamente una visione dell'amore che si configura come platonico (che soltanto ideale e non si traduce nella realt).

Nel contempo il linguaggio si fa meno penetrabile e i messaggi sono sottintesi; Montale, per non cede all'ermetismo irrazionale, ma riafferma la propria tensione razionale e sentimentale. In Le occasioni la frase divenne pi libera e la riflessione filosofica, che il pregio maggiore della poesia di Montale, diviene pi vigorosa. Il poeta indaga le ragioni della vita, l'idea della morte, l'impossibilit di dare una spiegazione valida all'esistenza.

La bufera e altro
La bufera e altro una importante raccolta di poesie scritta da Eugenio Montale e pubblicata nel 1956. Essa deriva il proprio titolo dalle aggiunte successive alla prima e pi importante sezione, intitolata Finisterre e pubblicata gi nel 1943 a Lugano. A questa andarono via via aggiungendosi altri componimenti, tra i quali Piccolo testamento e Il sogno del prigioniero, che chiudono la raccolta sotto il titolo di Conclusioni provvisorie, datate rispettivamente 12 maggio 1953 e dell'ottobre 1954. La novit l'irruzione della politica in un mondo poetico che se ne era del tutto allontanato (come gran parte della cultura letteraria italiana, nel periodo fascista). Composte nel clima di profondo sconvolgimento legato alla seconda guerra mondiale, da un Montale estremamente pessimista e sfiduciato nei confronti della storia, le liriche di questa raccolta vedono come grande protagonista nuovamente la figura femminile, rilettura della donna "angelicata e angelicante" di reminiscenza dantesca e pi in generale, della poetica stilnovista. In molte occasioni egli si rivolge, in una serie di drammatici dialoghi con l'assente, all'ebrea americana Irma Brandeis, da lui indicata con lo pseudonimo di Clizia, come la ninfa di cui narra Ovidio nelle sue Metamorfosi e che in molte poesie incarna la figura salvifica della "donna angelo", del "visiting angel". Al tono colloquiale e narrativo delle prime raccolte (si ricordi l'"ascoltami" della lirica I limoni nella raccolta Ossi di seppia, espressione dal tono decisamente discorsivo, intimo e sommesso) subentra una sintassi molto pi complessa, di pari passo con il complicarsi della fitta rete di relazioni tra le cose. Il dato storico immediato assunto nella sua valenza metafisica: la guerra e le ideologie che ne sono la causa non sono altro che la manifestazione concreta, tangibile, del "male di vivere" che coglie l'uomo e lo fa soggiacere alle amare leggi della natura, negativa in assoluto.

Xenia e Satura
Negli ultimi anni Montale approfond la propria filosofia, quasi temesse di non avere abbastanza tempo "per dire tutto" (sensazione di morire), Xenia (1966) una raccolta di poesie dedicate alla propria moglie defunta, Drusilla Tanzi, amorevolmente soprannominata "Mosca" per le spesse lenti degli occhiali da vista. Il titolo richiama xenia, che nell'antica Grecia erano i doni fatti all'ospite, e che ora dunque costituirebbero il dono alla propria moglie. Nello stesso anno Montale pubblic i saggi Auto da f, una lucida riflessione sulle trasformazioni culturali in corso. Le poesie di Xenia furono pubblicate insieme alla raccolta Satura, con il titolo complessivo Satura, nel gennaio 1971. Con questo libro - scrive Marco Forti nel risvolto di copertina dell'edizione Mondadori Montale ha sciolto il gran gelo speculativo e riepilogativo della Bufera e ha ritrovato, semmai, la variet e la frondosit, la molteplicit timbrica, lo scatto dell'impennata lirica e insieme la "prosa" che, gi negli Ossi di seppia, costituirono la sua sorprendente novit.

La poetica e il pensiero
Consapevole che la conoscenza umana non pu raggiungere l'assoluto, nemmeno tramite la poesia, a cui spesso si tende ad affidare il ruolo di fonte d'elevazione spirituale per eccellenza, Montale scrive poesia perch questa possa essere una sorta di strumento/testimonianza d'indagine della condizione esistenziale dell'uomo novecentesco. A differenza delle allusioni ungarettiane, Montale fa un ampio uso di idee, di emozioni e di sensazioni pi indefinite. Montale cerca una soluzione simbolica in cui la realt dell'esperienza diventa una testimonianza di vita. la negativit esistenziale vissuta dall'uomo novecentesco dilaniato dal divenire storico. Il poeta, per, vede in alcune immagini una sorta di speranza contro questa situazione di "male di vivere": ad esempio, il mare (pensando a Ossi di seppia) e in alcune figure di donne che sono state importanti nella sua vita. La poesia di Montale assume dunque il valore di testimonianza e un preciso significato morale: Montale esalta lo stoicismo etico di chi compie in qualsiasi situazione storica e politica il proprio dovere. Montale non credeva all'esistenza di leggi immutabili e fisse che regolassero l'esistenza dell'uomo e della natura; da qui deriva la sua coerente sfiducia in qualsiasi teoria filosofica, religiosa, ideologica che avesse la pretesa di dare un inquadramento generale e definitivo, la sua diffidenza verso

coloro che proclamavano fedi sicure. Per il poeta la realt segnata da una insanabile frattura fra l'individuo e il mondo, che provoca un senso di frustrazione e di estraneit, un malessere esistenziale. Questa condizione umana , secondo Montale, impossibile da sanare se non in momenti eccezionali, veri stati di grazia istantanei che Montale definisce miracoli, gli eventi prodigiosi in cui si rivela la verit delle cose, il senso nascosto dell'esistenza. Montale matura negli anni della giovinezza una visione prevalentemente negativa della vita, come egli stesso ha dichiarato. Rispetto a questa visione, la poesia si pone per Montale come espressione profonda e personale della propria ricerca di dignit e del tentativo pi alto di comunicare fra gli uomini. L'opera di Montale , infatti, sempre sorretta da un'intima esigenza di moralit, ma priva di qualunque intenzione moralistica: il poeta non si propone come guida spirituale o morale per gli altri; attraverso la poesia egli tenta di esprimere la necessit dell'individuo di vivere nel mondo accogliendo con dignit la propria fragilit, incompiutezza, debolezza. Alcuni caratteri fondamentali del linguaggio poetico montaliano sono i simboli: nella poesia di Montale compaiono oggetti che tornano e rimbalzano da un testo all'altro e assumono il valore di simboli della condizione umana, segnata, secondo Montale, dal malessere esistenziale, e dall'attesa di un avvenimento, un miracolo, che riscatti questa condizione rivelando il senso e il significato della vita. In Ossi di seppia il muro il simbolo negativo di uno stato di chiusura e oppressione, mentre i simboli positivi che alludono alle possibilit di evasione, di fuga e di libert sono l'anello che non tiene, il varco, la maglia rotta nella rete. Nelle raccolte successive il panorama culturale, sentimentale e ideologico cambia e, quindi, risulta nuova anche la simbologia. Per esempio nella seconda raccolta, Le occasioni, diventa centrale la figura di Clizia, il nome letterario che allude ad una giovane americana (Irma Brandeis, italianista ed ebrea) amata da Montale [3], che si trasforma in una sorta di angelo dal quale soltanto possibile aspettare il miracolo e dal quale dipende ogni residua possibilit di salvezza.

Intervista a Montale
"Gli avvenimenti che fra le due guerre mondiali hanno straziato l'umanit li ho vissuti standomene seduto e osservandoli" Mi duole di non saper scrivere qualche pagina sulla mia poesia. Altra volta mi ci son provato, ma con risultati molto dubbi. Un mio vecchio scritto, uscito sul primo numero della "Rassegna d'Italia" del Flora, portava questo titolo: Intenzioni; ma ho dovuto poi convincermi di non essere affatto un poeta intenzionale, un poeta che parte da una "posizione estetica" gi fissata in anticipo. O meglio, una convinzione l'ho avuta: che la poesia, oggi, sia la vetta, il germoglio di un fatto di cultura, e non repertorio di notizie, aggiornamento di un uomo che si ritiene la page. Da questo sentimento, e da simili intenzioni, sono nate in me, nel corso di un trentennio, circa centocinquanta poesie che ho raccolto in tre volumi: Ossi di seppia (1925), Le Occasioni (1939) e La bufera e altro (1956): quest'ultimo premiato a Valdagno nello stesso anno. L'argomento della mia poesia (e credo di ogni possibile poesia) la condizione umana in s considerata; non questo o quell'avvenimento storico. Ci non significa estraniarsi da quanto avviene nel mondo; significa solo coscienza, e volont, di non scambiare l'essenziale col transitorio. Non sono stato indifferente a quanto accaduto negli ultimi trent'anni; ma non posso dire che se i fatti fossero stati diversi anche la mia poesia avrebbe avuto un volto totalmente diverso. Un artista porta in s un particolare atteggiamento di fronte alla vita e una certa attitudine formale a interpretarla secondo schemi che gli sono propri. Gli avvenimenti esterni sono sempre pi o meno preveduti dall'artista; ma nel momento in cui essi avvengono cessano, in qualche modo, di essere interessanti. Fra questi avvenimenti che oso dire esterni c' stato, e preminente per un italiano della mia generazione, il fascismo. Io non sono stato fascista e non ho cantato il fascismo; ma neppure ho scritto poesie in cui quella pseudo rivoluzione apparisse osteggiata. Certo, sarebbe stato impossibile pubblicare poesie ostili al regime d'allora; ma il fatto che non mi sarei provato neppure il rischio fosse stato minimo o nullo. Avendo sentito fin dalla nascita una totale disarmonia con la realt che mi circondava, la materia della mia ispirazione non poteva essere che quella disarmonia. Non nego che il fascismo dapprima, guerra pi tardi, e la guerra civile pi tardi ancora mi abbiano reso infelice; tuttavia esistevano in me ragioni di infelicit che andavano molto al di al di fuori di questi fenomeni. Ritengo si tratti di un inadattamento, di maladjustement psicologico e morale che proprio a tutte le nature a sfondo introspettivo, cio a tutte le nature poetiche. Coloro per i quali l'arte un prodotto delle condizioni ambientali e sociali dell'artista potranno obiettare: il male che vi siete estraniato dal vostro tempo; dovevate optare per l'una o per l'altra delle parti in conflitto. Mutando o migliorando la societ si curano anche gli individui; nella societ ideale non esisteranno pi scompensi o inadattamenti ma ognuno si sentir perfettamente a suo posto; e l'artista sar un uomo come un altro che avr in pi il dono del canto, l'attitudine a scoprire e a creare la bellezza. Rispondo che io ho optato come uomo; ma come poeta ho sentito subito che il combattimento avveniva su un altro fronte, nel quale poco contavano i grossi avvenimenti che si stavano svolgendo. L'ipotesi di una societ futura migliore della presente non punto

disprezzabile, ma un'ipotesi economica-politica che non autorizza illazioni d'ordine estetico, se non in quanto diventi mito. Tuttavia un mito non pu essere obbligatorio. Sono disposto a lavorare per un mondo migliore; ho sempre lavorato in questo senso; credo persino che lavorare in questo senso sia il dovere primario di ogni uomo degno del nome di uomo. Ma credo altres che non sono possibili previsioni sul posto che occuper l'arte in una societ migliore della nostra. Platone bandiva i poeti dalla Repubblica; in certi paesi di nostra conoscenza sono banditi i poeti che si occupano dei fatti loro (cio della poesia) anzich dei fatti collettivi della loro societ. In un mondo unificato dalla tecnica (e dal prevalere di una ideologia) io non credo che i poeti " individualisti " potrebbero costituire un pericolo per lo Stato o il Superstato che li ospiti (o li tolleri). possibile concepire un mondo in cui il benessere e la normalit dei pi lasci libero sfogo all'inadattamento e allo scompenso di infime minoranze. In ogni modo questa ottimistica prospettiva lascia aperto il dissidio fra l'individuo la societ. altrettanto possibile l'ipotesi che il dissidio sia risolto manu militari, sopprimendo l'individuo inadattabile. Quello che appare invece improbabile e indimostrabile l'automatico - o rapido - avvento di una et dell'oro (nelle arti) non appena sia mutata la struttura sociale. Dopo questa premessa posso dirvi, in risposta alla vostra domanda, che io gli avvenimenti che fra le due guerre mondiali hanno straziato l'umanit li ho vissuti standomene seduto e osservandoli. Non avevo altro da fare. Nel mio libriccino Finisterre (e basta il titolo a dimostrano) occupa tutto lo sfondo anche l'ultima grande guerra, ma non pi che di riflesso. Nondimeno la mia reazione era tale che il libro sarebbe stato impubblicabile in Italia. La stampai a Lugano nel 1943. La sola epigrafe iniziale sarebbe stato fumo agli occhi dei censori fascisti . Essa dice: "Les princes (cio i dittatori) n'ont point d'yeux pour voir ces grandes merveilles; leurs mains ne servent plus q nous perscuter... " (1). Sono versi di un uomo che di stragi e di lotte s'intendeva: Agrippa d'Aubign. In definitiva, fascismo e guerra dettero al mio isolamento quell'alibi di cui esso va forse bisogno. La mia poesia di quel tempo non poteva che farsi pi chiusa, pi concentrata (non dico pi oscura). Dopo la liberazione ho scritto poesie di ispirazione pi immediata che per certi lati sembrano un ritorno all'impressionismo degli Ossi di seppia, ma attraverso il filtro di un pi cauto controllo stilistico. Non vi mancano accenni a cose e fatti d'oggi. In ogni modo sarebbe impossibile pensarle scritte dieci anni fa. E perci, a parte il loro valore, che non posso giudicare, debbo concludere che mi sento perfettamente a posto col cosiddetto "spirito del nostro tempo". Ho scritto molto di critica e dal 1948 sono redattore del "Corriere della Sera". Prima - dal 1929 al 1938 - ho diretto il Gabinetto Viesseux di Firenze. Ne sono stato allontanato per insufficienze politiche. La critica ha fatto quasi sempre buon viso ai miei libri, che hanno avuto (almeno o i primi due) molte edizioni. Alcune mie poesie, tradotte, hanno fatto il giro del mondo. Non saprei spiegare come la poesia nasce in me: so solamente che ogni poesia preceduta da una lunga e oscura gestazione, nella quale per non contenuto nulla di prevedibile; n l'argomento, n il titolo, n l'ampiezza dello sviluppo. In alcuni casi ho l'impressione che due o tre poesie diverse, "precipitando" si siano fuse insieme. Finito il periodo dell'incubazione scrivo con molta rapidit e con pochi ritocchi. A cose fatte leggo i critici e scopro le mie intenzioni. Talora mi accade di non poter riconoscerle per nulla; altre volte imparo a ravvisare qualcosa di me che non sospettavo affatto. A questi critici manifesto qui la mia riconoscenza.: non li conosco tutti e a pochi ho scritto per ringraziarli. Non ne cito i nomi in questa sede per non offendere gli esclusi: meritevoli anch'essi (ma a diverso titolo) di stima e gratitudine. Per la cronaca sono nato a Genova il Columbus Day (12 ottobre 1896).

You might also like