You are on page 1of 5

Universit`a degli Studi di Salerno

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica


Matematica III
22 Febbraio 2011
Prof. ssa R. Manzo
1. Determinare lintegrale:
_
C
_
e
z
(z 1)
11
+
sin 2z
(z 7)
40
_
dz,
dove C `e il rombo avente come vertici i punti (0, 0), (1, 2), (2, 0) e (1, 2).
2. Calcolare il seguente integrale:
+
_

sin 4x + cos 4x
4x
4
+ 1
dx.
3. Sviluppare in serie di Fourier di soli coseni la funzione cos` denita in [0, 4]:
f (x) =
_
x, 0 x 2,
1, 2 < x 4,
e studiare la convergenza della serie ottenuta in un intervallo di periodicit` a. Determinare,
inne, il valore della seguente serie numerica:

n=1
4 4 cos
n
2
3n sin
n
2
n
2
cos n.
4. Si considerino le funzioni:
f (x) =
_
sin 2x, |x| ,
0, |x| > ,
g (x) =
_
xcos 2x, |x| ,
0, |x| > .
Calcolare la trasformata di Fourier di f (x) ed adoperarla per determinare la trasformata
di g (x).
5. Determinare la trasformata di Laplace della seguente funzione:
f (t) =
e
t
e
3t
t
u(t) +e
2t
sin (4t 3) u
_
t
3
4
_
, u(t) =
_
1, t > 0,
0, t < 0.
6. Calcolare la soluzione del seguente problema:
_
u
xx
+u
yy
= 0,
u(0, y) = u(7, y) = u(x, 0) = 0, u(x, 7) = 5.
Soluzioni
1. Per le propriet` a dellintegrale curvilineo in campo complesso,
_
C
_
e
2z
(z 1)
11
+
sin 2z
(z 7)
40
_
dz =
_
C
e
z
(z 1)
11
dz +
_
C
sin 2z
(z 7)
40
dz.
Usando la formula integrale di Cauchy per le derivate, si ricava che:
_
C
e
z
(z 1)
11
dz =
2i
10!
_
d
10
e
z
dz
10
_
z=1
=
2ie
10!
,
mentre _
C
sin 2z
(z 7)
40
dz = 0,
essendo
sin 2z
(z 7)
40
una funzione olomorfa allinterno di C. Di conseguenza,
_
C
_
e
z
(z 1)
11
+
sin 2z
(z 7)
40
_
dz =
2ie
10!
.
2. Determiniamo lintegrale curvilineo nel campo complesso:
_
C
f (z) dz, f (z) =
e
i4z
4z
4
+ 1
,
dove C `e la curva costituita dalla semicirconferenza di centro nellorigine e raggio R
orientata in verso antiorario nel semipiano delle ordinate positive e dal segmento che
congiunge i punti (R, 0) e (R, 0). Per le propriet` a dellintegrale curvilineo, si ha che:
_
C
f (z) dz =
+R
_
R
f (z) dz +
_

f (z) dz.
Passando al limite per R +, ed usando il teorema dei residui, si ha che:
lim
R+
+R
_
R
f (z) dz = 2i

z
i
:Imz
i
>0
Res [f (z) , z
i
] lim
R+
_

f (z) dz,
dove Res [f (z) , z
i
] `e il residuo nelle singolarit` a z
i
, i = 1, ..., n, interne a C. Poiche
lim
R+
_

f (z) dz = 0, segue che:


+
_

f (z) dz = 2i

z
i
:z
i
>0
Res [f (z) , z
i
] .
La funzione f (z) ha quattro poli semplici z
1
=
1
2
+
i
2
, z
2
=
1
2

i
2
, z
3
=
1
2
+
i
2
, z
4
=
1
2

i
2
.
I residui nei poli con coeciente della parte immaginaria positivo sono:
Res [f (z) , z
1
] = lim
z
1
2
+
i
2
_
z
1
2

i
2
_
e
i4z
4z
4
+ 1
=
e
4i(
1
2
+
i
2
)
4i (1 +i)
,
Res [f (z) , z
3
] = lim
z
1
2
+
i
2
_
z +
1
2

i
2
_
e
i4z
4z
4
+ 1
=
e
4i(
1
2
+
i
2
)
4i (1 i)
.
Dal teorema dei residui, si ha che:
_
C
e
i4z
4z
4
+ 1
dz =
_
C
cos 4z
4z
4
+ 1
dz +i
_
C
sin 4z
4z
4
+ 1
dz = 2i
e
2
4i
=

2
e
2
,
da cui segue:
+
_

cos 4x
4x
4
+ 1
dx =

2
e
2
,
+
_

sin 4x
4x
4
+ 1
dx = 0,
(osserviamo che, senza calcoli, il secondo integrale `e zero essendo la funzione integranda
dispari) e:
+
_

sin 4x + cos 4x
4x
4
+ 1
dx =
+
_

sin 4x
4x
4
+ 1
dx +
+
_

cos 4x
4x
4
+ 1
dx =

2
e
2
.
3. Lo sviluppo `e di tipo pari ed il semiperiodo `e L = 4. I coecienti di Fourier sono pari a:
a
0
=
2
L
L
_
0
f (x) dx =
1
2
2
_
0
xdx
1
2
4
_
2
dx = 0,
a
n
=
2
L
L
_
0
f (x) cos
nx
L
dx =
1
2
2
_
0
xcos
nx
4
dx
1
2
4
_
2
cos
nx
4
dx =
=
6
n
sin
n
2
+
8
n
2

2
_
cos
n
2
1
_
,
b
n
= 0.
La serie di Fourier associata alla funzione `e:
a
0
2
+

n=1
(a
n
cos nx +b
n
sin nx) =

n=1
_
6
n
sin
n
2
+
8
n
2

2
_
cos
n
2
1
_
_
cos
nx
4
,
e, per il teorema della convergenza puntuale:

n=1
_
6
n
sin
n
2
+
8
n
2

2
_
cos
n
2
1
_
_
cos
nx
4
=

1, 4 x < 2 2 < x 4,
x, 0 x < 2,
x, 2 < x 0,
1
2
, x = 2 x = 2.
Per x = 4, si ricava che:
1 =

n=1
_
6
n
sin
n
2
+
8
n
2

2
_
cos
n
2
1
_
_
cos n,
da cui segue che:

n=1
4 4 cos
n
2
3n sin
n
2
n
2
cos n =

2
2
.
4. Dato che f (x) `e una funzione dispari, la sua trasformata di Fourier

f (x) `e:

f (x) =
+
_

f (x) e
ix
dx = 2i
+
_
0
f (x) sin xdx = 2i

_
0
sin 2xsin xdx =
= 2i
_
sin 2xcos x + 2 sin xcos 2x

2
4
_

0
=
4i sin
4
2
.
Osserviamo che:
g (x) =
_
x
2
f

(x) , |x| ,
0 |x| > .
Usando la propriet` a di derivazione, si ha che la trasformata

h() di h(x) =
1
2
f

(x) `e:

h() =
1
2
i

f (x) = 2
sin
4
2
.
Adoperando la propriet` a di moltiplicazione per x, si ricava inne che:
g () = i
d
d

h() = 2i
d
d
_
sin
4
2
_
=
= 2i
4 sin + 4 cos +
2
sin
3
cos
(4
2
)
2
.
5. Usando la propriet` a di divisione per t, si ottiene che:
L
_
e
t
e
3t
t
_
=
+
_
s
_
1
u + 1

1
u + 3
_
du = log
s + 3
s + 1
, s > 1.
Applicando la propriet` a di traslazione, si ha:
L
_
sin
_
4
_
t
3
4
__
u
_
t
3
4
__
(s))L[sin (4t)] e

3s
4
=
4
s
2
+ 16
e

3s
4
, s > 0,
Usando inoltre la propriet` a di moltiplicazione per unesponenziale, si ha:
L
_
e
2t
sin (4t 3)

=
4
(s 2)
2
+ 16
e

3(s2)
4
= 4e
3
2
e

3s
4
s
2
4s + 20
, s > 2.
Si ricava, usando la propriet` a di linearit` a, che:
L[f (t)] = L
_
e
t
e
3t
t
_
+L
_
e
2t
sin (4t 3)

=
= log
s + 3
s + 1
+ 4e
3
2
e

3s
4
s
2
4s + 20
, s > 2.
6. Utilizzando la separazione delle variabili:
u(x, y) = XY

_
X

Y +XY

= 0,
X

X
=
Y

Y
=
2
,
si perviene alle ODE:
X

+
2
X = 0, Y

2
Y = 0,
le cui soluzioni sono:
X = a
1
cos x +b
1
sin x, Y = a
2
cosh y +b
2
sinh y,
per cui
u(x, y) = (a
1
cos x +b
1
sin x) (a
2
cosh y +b
2
sinh y) .
Inoltre, dalle condizioni del problema, si ricava che:
u(0, y) = 0 a
1
= 0,
u(x, 0) = 0 a
2
= 0,
u(7, y) = 0 sin 7 = 0; =
m
7
, m = 0, 1, 2, ...
Applicando il principio di sovrapposizione, si ricava che
u(x, y) =

m=1
B
m
sin
_
mx
7
_
sinh
_
my
7
_
`e soluzione del problema. Dallultima condizione del problema, si ha che:
u(x, 7) = 5 =

m=1
B
m
sin
_
m
7
_
sinh (m) .
Per la teoria delle serie di Fourier, deve essere:
B
m
sinh (m) =
2
7
7
_
0
5 sin
_
m
7
x
_
dx =
10
m
(1 cos m) .
Segue che la soluzione del problema `e:
u(x, y) =
10

m=1
1 cos m
msinh (m)
sin
_
mx
7
_
sinh
_
my
7
_
.

You might also like