You are on page 1of 4

Ormone

Ormone
Un ormone (dalla lingua greca - "mettere in movimento") un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) ad un'altra cellula (o altro gruppo di cellule). Tale sostanza prodotta da un organismo con il compito di modularne il metabolismo e/o l'attivit di tessuti ed organi dell'organismo stesso.

Tipo di azione e secrezione


Gli ormoni possono agire in due modi:[1] alcuni (amminici, peptidici) si legano a specifici recettori presenti nella membrana citoplasmatica della cellula bersaglio, i quali provocano l'attivazione di una specifica proteina di membrana intracellulare (categoria delle proteine G) che a sua volta attiva un enzima (es. Adenilatociclasi) che sintetizza un secondo messaggero intracellulare (es. cAMP) che avvia a sua volta una cascata enzimatica che amplifica il segnale, modificando il metabolismo della cellula. altri (steroidi, retinoidi, tiroidei) invece entrano nella cellula e si legano a recettori nucleari; il complesso ormone-recettore entra quindi nel nucleo per modificare l'espressione genica attivando di conseguenza la sintesi di proteine che regolano il metabolismo. Gli ormoni sono prodotti da ghiandole endocrine, che li riversano nei liquidi corporei, gli ormoni a seconda delle loro secrezione possono essere classificati come:[2] ormoni endocrini: secreti nel sangue, vengono trasportati mediante il circolo sanguigno alle cellule bersaglio. ormoni paracrini: secreti nello spazio extracellulare e la cellula bersaglio posta vicina alla zona rilasciata ormoni autocrini: hanno come cellula bersaglio la stessa cellula che li ha secreti.

Struttura
Gli ormoni sono classificati, in base alla struttura, in tre gruppi: ormoni peptidici ormoni steroidei ormoni derivati da amminoacidi

Ormoni peptidici
Sono degli ormoni costituiti da oligopeptidi o proteine. Vengono sintetizzati sotto forma di preormoni e solo dopo una successiva modificazione divengono attivi.[3] Un esempio il paratormone, che nella sua forma di proormone lungo 90 amminoacidi, mentre nella sua forma attiva ne contiene solo 84. Altri ormoni di natura protidica sono l'insulina, prodotta dalle cellule del pancreas, e il TRH, prodotto dall'ipotalamo, che un importante fattore di rilascio che va ad agire sull'ipofisi per il rilascio dell'ormone tireostimolante (TSH), che a sua volta va ad agire sulla tiroide. Gli ormoni protidici viaggiano nel circolo sanguigno fino ad arrivare alle cellule bersaglio. Qui, essendo polari, non riescono ad oltrepassare la membrana ma si legano a particolari recettori intramembranali.[4] Il loro attacco attiva l'adenilato ciclasi un enzima che forma AMPc (AMPciclico) partendo da ATP (adenosintrifosfato) e questo, con funzione di secondo messaggero, va a fosforilare, e quindi ad attivare, tutti gli enzimi necessari per la risposta ormonale[5].

Ormone

Ormoni steroidei
Sono ormoni di natura lipidica e derivano da un precursore comune che il colesterolo.[6] La trasformazione del colesterolo in ormoni steroidei interessa una quantit di materiale irrilevante, ma di estrema importanza fisiologica. I corticosteroidi derivano dal colesterolo per rimozione della catena laterale dell'anello D del colesterolo e aggiunta di atomi di ossigeno nella molecola per formare gruppi chetonici e ossidrilici.[7] Gli ormoni steroidei si possono suddividere in due classi:[8] glucocorticoidi (es. cortisenolo), che regolano il metabolismo dei carboidrati mineralcorticoidi (es. peterserone), che regolano la concentrazione degli elettroliti nel sangue. Gli ormoni steroidei formano un gruppo di ormoni lipofili che agiscono sul metabolismo, sulla crescita e la riproduzione. Anche essi viaggiano nel flusso circolatorio, trasportati da particolari proteine che prendono il nome di carrier: le SBP (Steroid Binding Protein). Questo fa in modo che l'ormone possa raggiungere le cellule bersaglio. Qui, essendo di natura lipidica, entra nella cellula e trova i suoi recettori a livello citoplasmatico o a livello nucleare. Il legame tra i due attiva come per gli ormoni protidici l'adenilato ciclasi (il meccanismo identico a quello riportato precedentemente). Alcuni di questi ormoni per hanno il loro recettore posto sulla membrana esterna: qui il legame attiva la proteina G formata da tre subunit (alfa, beta e gamma). La subunit alfa dopo l'attacco si fosforila e si dissocia e va in circolo nel citoplasma dove viaggia e va ad attivare l'adenilato cilasi (meccanismo identico agli ormoni progestinici). Tra gli ormoni steroidei abbiamo: androgeni tra i pi noti il testosterone, a 19 atomi di carbonio, prodotto in maggior parte dal testicolo e dalle ghiandole surrenali nell'uomo. Nella donna prodotto in piccole quantit dalle cellule della teca e dalle ghiandole surrenali. L'androsterone prodotto dall'ovario. Entrambi sono importanti per la determinazione dei caratteri sessuali e del comportamento conseguente. estrogeni a 18 atomi di carbonio. Tra i pi importanti c' l'estradiolo, prodotto dalle ovaie, importante per l'accumulo di acidi grassi e per il processo di vitellogenesi. progestinici a 21 atomi di carbonio. Tra i pi importanti c' il progesterone prodotto dalle ovaie e dalla placenta.

Ormoni derivati da amminoacidi


Sono composti chimici derivati dalla modificazione di amminoacidi. Alcuni esempi sono le catecolamine e gli ormoni tiroidei (tiroxina e triiodotironina) derivanti dall'aminoacido tirosina, la serotonina derivante dal triptofano e l'istamina derivante dall'aminoacido istidina.

Analoghi sintetici degli ormoni


Tetracosactide analogo dell'ormone adrenocorticotropo

La regolazione del rilascio di ormoni


I livelli degli ormoni sono regolati dal sistema nervoso centrale, che riceve dei segnali da molti sensori interni e esterni (es. segnali di pericolo, la composizione del sangue, la pressione sanguigna) e, in risposta a questi segnali, stimola le ghiandole endocrine dell'organismo a sintetizzare gli ormoni appropriati.[9] La regione del cervello che regola i livelli degli ormoni l'ipotalamo, che viene stimolato da questi segnali provenienti dall'ambiente a produrre specifici ormoni detti fattori di rilascio, che, raggiungendo l'ipofisi anteriore, stimolano quest'ultima a produrre un

Ormone altro tipo di ormoni, le tropine. Le tropine attivano le ghiandole endocrine, stimolandole a produrre ormoni specificati e appropriati azione alla situazione.[10]

Voci correlate
Sistema endocrino Ghiandole surrenali Fitormone Relaxina Interferenti endocrini

Note Bibliografia
David L. Nelson; Michael M. Cox, I principi di biochimica di Lehninger, 4, Zanichelli. ISBN 978-88-08-19774-0
Portale Biologia Portale Chimica Portale Medicina

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario ormone Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su ormone (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Hormones?uselang=it)

Collegamenti esterni
Ormone (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=4445) in Tesauro del Nuovo Soggettario (http://thes. bncf.firenze.sbn.it/). BNCF, marzo 2013

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Ormone Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=60152708 Autori:: A7N8X, Achillu, Alberto da Calvairate, Alkalin, AnjaManix, Aplasia, Archenzo, Ares, Ary29, Brownout, Bullet, ChemicalBit, Chiarighedda, Danilo, Daqo89, Demart81, Eumolpo, Frazzone, Gabriele85, Gac, Giac83, Gil-Estel2010, Gliu, Guidomac, Hashar, Ignisdelavega, Kal-El, Kalumet Sioux, Labienus, Marco Bernardini, Marius, Maurice Carbonaro, Mentifisto, Mikue, Mr buick, Numbo3, Peter Forster, Pierpao, Pumilio, Radio89, Ripepette, Roby69m, Sbisolo, Sesekem, Siculo, Simone, Snowdog, Soronel, Suisui, Taueres, Template namespace initialisation script, Tia solzago, Ticket 2010081310004741, Unriccio, Willywalla, Xaura, 52 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Stub biologia molecolare.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stub_biologia_molecolare.png Licenza: Public Domain Autori:: Giac83 File:Gnome-applications-science.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gnome-applications-science.svg Licenza: sconosciuto Autori:: Matthias M., Mindmatrix, Origamiemensch, Pander, Raphael Frey, Rocket000 File:Asclepius_staff.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Asclepius_staff.svg Licenza: Public Domain Autori:: AnonMoos, Lusanaherandraton, Popolon, VIGNERON, 2 Modifiche anonime File:Wiktionary small.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wiktionary_small.svg Licenza: logo Autori:: User:F l a n k e r File:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab.

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

You might also like