You are on page 1of 147

*4.

I Fi

-1

i. I

2
P. !t liv

A H

\J
F-r
E:4 f-r-l fl
C)

P,

v
Ft

<tr I
r1

g
^

v
ta, tsi

Fr
tr

r,: { r-r F raI FqL

I'

z
Ft
i, H :| A w A

2c
5
M
l----.,!

P-n
r*l

P
f.--l r3,

-a

FT
Y,
tl

aii

rav
FI =a *

tq

F
f

tt H a\

e a

,n w *
\/

E A.
FI

: f.l

ld ra v n, td

ldl

F
: Y...
o
F

r?'l

= ^-Fi

a DZ .\

>= . x
14n( t=A av - tsaLr " tr - -' o=a

.\

.. ll

H>

't

Er irEE :t: ;rE:Er'i: r:i:3: >6 7 z trf -:2 .; +?t,fuit*N N

N 6N s9 qa r td:

6! 6! .' {.i Fl

{5tr
N

<Fl

.i )li
ts

a.l

N a6l |l.l .1

-nl

6 u

;N

zl
N N

FT

A:

=F

'tEl

.z
i

t-1

H ^

o k o o

B;|?a:EEHrsl =,:tgq

jisr:a
,

ri pi:e: : Bi=

;:; Bi? xiee ii i

i
E

iF i u.. 'r:t I : i@ard\ (- i \4, its ,Bt I -: I IsJr.

Ef (,^
lFl lriBt JZ,;r{ lsi
Ft

,l

z 9c
e
t{ i<;o
lEl U): (,fdll , ! IN Fl

\
a

Hi:eliili;;1e

i: ;i
'e;;::

z zi. aza ia:ai;i;H :: -zz z

't I .

HI -. IrN! ,N, tI iz \t & Z', ilF ='i zi rl a d.: i<. ' @ <; ih X -.:. Z -E X zio:1 rlll t5 XqiX iH i( N E. JH YtrH ev EE FEF' r e z vio Hv ' e4 q\ l< i E'S ^ 14 lFr Fr tul !|{ .ii d L u <E 6io. .frl -r,U) u. tQ rF ()tr r .r? -l ) 9el 4& tr lFl o. tz ; -r

A. N:h

ie

u)

^o E '.r
Fl
6 :o

te :z

{=

-.{ ?a

il*

z9

EO . -k tEi

(.

es.

v A, N,
Ft
l-r1
\4

z
U

ri

V
r"l

\J
E:r
l--.-l l-! fr{

f|'., -t

-\l
f-v.l
r'1

lrf
A{
Fr

z
\ri

\ 6 rlf \ E
v^E Fi AH

U
X
H

^.\x x \
\Zt4

z \l
ap,
\P r.rJ

|.--l

A<F

;
hj

A '\J
U

z
l'',

k \

l/ A, Fr

.BT
>l

E6d .I "o .s': U.E

OB

o
h

szd
RE .35F Lia-:
-tr 'r
F.t S o0

b3 o.oF

"1
^L lri
o

a
Q. E

E.i

z
= ;
tl;g jEa:i iisis E'EE :;I3:EE,H,i*
s

;.Els -el t.r;Erii f*i; +rsrs *=5^gH*i i:r;; ,i n e i *:iEHjE ti:*


iE : iE -E*EiI gs; sE;'! ijFiEt * n!;.! ' Em* g::F,== i+ ,i - ;

-g

EETl* .grEEEj? rE *;s e l'H s is I''iE'r'3iH!'1

c'f;'l

e' $E;

S FE

uE

i s Ir = ETr S-; iE 1i: ;; ti r = !e$i = ,i iei F E:i; rfs:Essa+r*? E:;1E Ii:i3EA5


s-

;irrrE;iji

ig

is i ri E eiil'=
;E;

l;;i;i+ts:

3$

q;

il

iT; -f+Efif^

ff!i

iE

jg;g3 "fl Fi E I FEE E:"Ei s r i: i

Iili

i;
s e s E :

E*;sE E; iE E:;iiEq,i= ffi [


F

i +Ei*i; lttE:;ii i

ri; HF

T; ir ;;E
sE

f EEE 1:;i:g:E t
=

e +i +=

i,i

ti i r;i;E i,i ; r;;;g:'g l

it i; ct=ei l: ;i i : i i ; i E slE 1a{1sc l tgiiE t I,e *; i,sf EE : : :s it! E$ T" g;E-:;,= E r+3- 5s; =

i:;;

r[j

5Ei
EESt

IEEEtEt

lEt

giEEt

; ri

lEii: liEEigs;itg lg,e= ,ll,i[t; i:iri; e i;: ir= + i;i gg,iE


gl
1I ais : E E3i ;

iit iglt ig;i;gEii :l


'e+ls*ff
!E=!+1.=E=

gl{

gig:gEggEEtggll;iEttlt
a
,i
il

gii13!i 9i: ,i i'iE;i::*E'+:is1 i;,ii

r;ic is E ? E*E.l t ! j*l i! + ?

1;slE E = =ii:l+:t$EgiE5 iiEiI;iEei E$E f t :19 i;'=iiiiE


+

i5ir;*i'E= li; t:t5 ; *=sE-rr

!f ;E:Etii l;* aEi ;[3i;FE1i fETE;*siEfii aei=g Ii; gE ii;?$


I EIlE:E eej
E =; i; s;; t* c +F;tE*iEi i:F i **i sr* i ; r ltl+ta g i i Ei *E ii* i' t*E

;l,l rE ,i iit3E l* tt;

j=t

= iiEiia=s*:E-t=rs+r? : a; E'riI+i3;

=** =u t I i*I'I; '* s i E-r

fr H * I iJ iJ i E
g;
=

E
e

i FE:i + n + g S iE ;J

fr?

gglt+ggtl

j=tjgt; i;:i

i=t tE3sfl ;g st;t; i i:g; 3 t3itgti+;t;tii t ;i li9T;33;{tgi;I''g

l E{i rs:ix ;

.' if;?gEE :t;+ i= a+Et; $t

;i i

s;aejr*

i rr
$E ?

EEiEi:iEeEiiStgt ;gi
l;$E3?;E

aEclttT etE'EE

it t :lt3IEtiEEiE=it t lie I'*


;Ei gglEi:E

3?Eg3;fl3** ;

'

iEfftfi it iiEil $
E- !ilEE*r

a eE t;i=E;;gsg5.

E"!

g r== i y:E E [j*; ii!+:s; ;-+= E i* E !, =', il. = ! F-Tt;'r:;:i ;f= E : t=.* E IE+ti rs! i:;ri; i;t i; ::iE:
f iEigE

i ilisI**Tc{:rtf: '.t;?;:i

i:

+g;;; $lEltti:igi t ;tgelggttt j+Ff si$r lr:Es f; t3r[ i;lEEEt


c : iEEE H 1 rEf- irEsE :E ee: Big
:;+ rg;gs:ij;

a; l lE* ifE;

o
c
c

9 !l -l
,

;i EEE E ; iEE:E 3E Es;r si? EE iE Hj i;H sBs j:i:'iiE +;;="ifr E s ;'iEi E+ ;E rc igt,iE iTE i3?;t; ! }F

! iII

+ ii

gI E: ;E;I;eIi!:;ii: Eir;l:t* * t s'; ;'! E: 7'3''


i:ET AE:

=::.*T=

=#

EiE3iiE ;:;gpt+t
z z
F]

iEt

:;=,
=l.

n $i; Errsr FE's i E.F E; r iE:: t 5i i;iq? ' E : 5 ?E 3 == [![13; i ;e i; ++= E* gEI;$ ;'i g Eg;*; = =+ =

i 3

t;; :;*i

[:i;

E!jgi3rif;Fi

miE3j gEj,lirE
ggg

'gjf
i
=

gff

Fl*'r*i;; r;j3FE'lf g;;jF

f3i;

ij;fjig*l

g;

gggFf gj$Fgu ;;gg fgEj

i,i3iji

E;;= i lFgf

glg F E :sf Eijf Ff

to

i : FT fI'P'E+'i
::E

t'eE

i'i i o :'j' ; g:+jt:

tI3 s*E liI1tIE;g tgg;+IEtt gfiiigl ;;;l ;

l j si iii; c s;:3:=i;E ti;F$$ 3 I ?E i!3i ! as E ; 3 :E i e ; ; g ; E ; i i;

:;

z z
F

gggEEiff$iiE iE rt; EE EjE E E a; ; is" uEf a; u' s p t= # E E ? iE iT

EjjEFjjii;,

t* :E

gE

ir;g+nr

si,ieE;$;

Ffjfi

IIgEfifi

ggsffgt;i, f ffruff ff ru ffi ff ff . ; *igEji;; i*,ei . ;fifEfEFii


g s

i
E* ;*j
i,i

tt
$eig

i i

:g=;9ilsgjgg,jFg;l=g E r;Eggjs;g;9 =
f

sf*il:fi;;rc
r;g*iii

EI*u$ ;glE

arfe';ig:T;iE{;iigE:3
gF f, : ?t;;$ qgl, F li E+ ;8, n l: g s ilrst F ii+ n;: sigeE= iE*r;r E Ef;iiil;*j F i=eE+riEE,i ;==E

;Eu ie
i Iifj; :E:=i;;

ii: i,lif ,Ii


=

i;li+f

ijf EE9Ef g3*$


gi+ E# 5 5E;; *u; ; E i; : EE: r* F;
F:E

i=; ;:

F t {ii i! ; EE i iE;EEffi tr ;:;. ii ;i':iEt=l=, ai+gi*E' E:aee

I
i'i*E:*;gStT:5EsE f $iH;*1;

i; ii i+igg+i #[ 3fi+i!r*; tE EglE FE :A i= ; s+sr iEI;jlj : isst ; rs3 i"*I

;r

fiiE E itl'ss;+;c ;gEgEr;*3

t g; i:; fli*a ::t i,l

FIEf f EI;EEis -?{3IEEE H : i ;,8;{3 f x Ffe t:Ip.;5gfi s ri =e:ili ' F sFs;ri3E;+Egi=;=rr i::?jE'i

;=r i
=

E;;T;:r ;s: * iE r'ii+ *si- egE*Iit:ai s*

E3'a t;iE ilji;Hi!;;+tiE itEE; Z;li*EEII leiiI.lEIT?:ltt,gff Ig i,i:EH; 3i:i gE;; $; iEE lE;e i; r; s+ * '* ii I E i *i !'r t: ,il ii!jg .li;ti=i+g{ aE ;;+i liieE+ l; ; ii; r:i;EiEfVtE; EE:giiii
=-

*iEaE;f :=r

t ist; li; I;;!t Ee; Ef ; rg i+ i*sir iji H $s;,; If l Et i i jA


,i,i;
ga

[ rIiE*;* EE+c tjIt3iI $r s i* I l : i.*;;Ee,: E; $ggg ; st I; ; i;e ft* i+* iTs: s c $,:sE ;ititA =; :*==;E;+;iE. !=

fi

+=

Ec

at ;EE il ;
;:g :

gEgg*

E}

I''I
1l

glir

ieitEii,sti e i*i:itg;l;;gif a;{i! lfs $5;tt;r: +gi igE;f


ggii;giii fg; ; ejg;gfgg jE:le tigEjtj: i ff E j; 3 r;E
ic

r i= i i : ,i t ; = gE:*f

*i

; ;$+*5 $iT

R;rltt
ig: 1l3lC 5i *; * ; iEi;i E litE i'r ?i r i:i =* E*3E i=:z !t1 ;?;iE; E ::?=E
'8+f

ii iE:*r:E3

iE::*? g ii?* E i

gr

I+ rt : i= E; l

eEi* it{t;E:E g;

iiI i{iE i5I I

rf;$ ;jjfgg ;ggff;ffrF


?

i i

gi; ff s* + ;;i:i if; *iff iif

,
=;liiEi

if sT E ii :; ijj3 giEf: gEFi j i lE;,;ei' ii r+*; ;F"j s ; ;

FFTIE?i:J Ji=:iE
3;EE"$g i3;;3;+*; !i = isF: r;q=! ;:
E

FiEIE :EE;

EEig!:s! Iit+t s;t i r,Etl +iSi+ gii


s i ;E ir* g a;;;i

au;f; r;E3-E33i! E ic I E-l:i= ;


g ;E ; $E r*; R !;: ie g; iigri !;i;Fg;i$f :i: 5$f ;s;jFsi{

EEiElgi EEaqEt3:*E; iEg+ ! E i tl i=tI.*= iiiE38 EI; : ii ;?gE

F*

; rgl
: srr ag*f

i; +, iggfi lt iigg$ gfgr i, jFl; +5;f f,j ,tE;*f ; :i I F;;; Fi';

ifff

s'*E; ;i'i 5fjE$f ig 5T3:;ril r*;-*E

* = : i agHF**f* iir;

gg$=i

i$ Eui{

r
:g{+ ert g:E; liEi;iig E't ;ii * ;3Et=;;c ilEi s Eia;;;r iil;si iiEu!'ET;- E;xEEiii;:;3

iii

3i;:Isi
Ii3i uit
u;Eii

Etitl3iirffi

l+i j E I s " EN
a E-=tt: E i*Eg ; i+
iE
E +i

Etl iEtii Ei;+; lE;

H E*t;TtE E

igi.;E{.i : Fi $: :* g +i! :,i il; Iii ;i Fj i s:E 3igHiE ; is:E E; ' sj{
E s-T

gft

: ;E iE s
g

aF

j
lEg e f+gl Ei =; i

sE;+;

ftf*tE +I; gEg$5 $tsfi;iEI iT siE *s r; f!r F I ;{i :g ;-Fr 6 *rit eFll;i+ E itii i

5 6

= :*i; ii i ;i $ l5 $[s +s; u;; g;

iift * 3i f E iii* ilt i j; j ;= ; g+ i:ii

E;H

IE"s; ;

E i; i:EtE3Jl lEei3; I ; I?E*[gi{EI gr : i:* :i r= I; i;j:;:*E;?E i;;E iii

ajr;c
."* l ! : 1;
=E
E

;IlEit*I: !d i _i;ie
q:<.;i.

i:! tg!ii -E t+ * s S=#E;:'


x

i g ; J ;;E 3jt ?i$i#E *ItTEI! EE


u

j g i
=;;t+ Eiii 3ii i!Eg ;-sei
E

i lE * ; iE li:t

E* :E

iEIE*

i:,c,

'

ifii ; fiff i fiiisigil

ssFsj

$ ;siij3 aEiiiE1 :3E =: {TEr=*i:I :4e.i 3$ie g:'*i;; I Es= ETg ; ;;g; i:: : cai
H

l:=;;EiE!s i*;e=g6ii t-T:


=

.+7+s+E

i?it:eii;rEf I; ii

;I i i
;': Ei itgiE =i; e =ai:E;i gg=r i i E E I;i:;;s=E{

i;lcii elilsceEE rsisll;i::!i:;;i

: :;;,IiiEE EIg:t:IItFI!t

z,a j;jjEFf $l:iti$ , : iEEti;:EEji: is=s;x-l+iii=is


o

g :f i;lfiig i::fiEii:

Fij iifs E;ilt:E i, ;;* iiiii ilijiluE r* 'I'ts =*=iijjgEi Ci: i jE sr;iiE;ijr i r ;F{ F ;r i5 r

;S

=;'5{EEii3gF-

gggE= i;;;f Es

At;I
g;=ETT

;ia +e;, rEi: = r


il irtE+tliE;ilE E iiE r;+=iti;EE'=*;:t:
!t=ra;'i *Els!i.i
E x-ig ii {EEt rtl+g E t ;g;+E=s-itiE+*Fii:38E

AigIEg1SiEE;;

:
'E
!+EgE
g ;?33jaE Eaf

3r;

t E;
;5f

;ii

H!
Ai ig;a

': ;;*E,

sii

E E* 5slEg EIiEgEI3Ei i{: ,r is'EE Ee rE : i3, E; l{EistE13$ ei ti+;E,:E;= E,! n

lit

- :;

tTi
E=E

:;+

s 'i i

!iit'Ei tii3 E $; 3 : F ; E nTA? ;; ; EE E= E; i ;: : ^ f ? s'=.1 : i I I I t r F"i= E ie;* r*e *SE= e =! [= l+sgi*?" if E

iir $iiiE I't:ts litit l;:zi

t n: t E ij

,$

=:a--

-'

; iE E3E ;
E E E ?3E
E

iEEi ;
i3E ;

i
i
i

EiaE
E+ .i

:i;r {3i :iiEE;iiEiig ;;igEt!EEtgE iti:;,;.


g;r
e*t

=:-*''j+iiEIl; it ir; t;t=;*:s*


,E

i: EI.*===tlgEtliii
oc

;i

H 3E H E :
E? 3

'
:
j

i+[:

Eif iEi

'
=

l;

li iFjj
=+fi
gt

Eii, r

gl EjjFgiE

;; : Ei ::; E uj ;= e E iE E r+ E,i*; =u
E

gl
Et g: t t
+

i'*

il, i

g3gI

ii'l

s ij= :3 i ; " a r ; e

iiiijii

:i=i iE i,i FE +F i; ii r: i'E:; ;;

?t ig^= gg+c
=i?l3

: u*'*.=

tee sEii!liIii
3E EE:IEgIjEE
*E

i l; i3{fia:ffE
:3EjEiEEE EI E
= s+

i,3t'
uE

g:i*E
i :;?;E
3; a*;E

* rEr ;

iE i ig*i
:
i* :.1-+a

-te:; =

i;ijcE

gsag;*l:al
;ii
,l

g l=3 3s3

!g;

:E:*::s;:i;

gltEFffl}* ltr
g?l

s s

i iqa l t t t E sg: l llgE tg ie c tsT i


E

itiff
s

t
$} rE {

; I = l;

[*'i i* g lii;;';s *t" l'E P:F; s;

g r

F c

*Etii iE s+ fflErgiigii ;it E i Ers :rsr ;i r ;= iie;Ej+ ii ei ;:lle ;+ ; iE iE 3E;i;i i= {ii i i E Ir il rra Eili:i ;+i ; +{r=:l;:tiE :+i; !Eij ;:ii i,!fui;+= E;ji*;+; ii c ;;*E * :Ti g t* ! I E fE= ;== i rl3i

ii

Ei
:E

=; =:: = f!: + i-ei;

3 1E PBE EI

iE ;

Fq-..*-

i:=i i ^;E i:s;4jIE il:EEi+ii: ;i;jTitigiiii;+ !n=lscT;i;:E:; i ;* i: i ; i i !E ;?ii?: +; ji :;+EEi I g:= =::;g3;i' =

c-)

E; i,ig : i! i Ei:!;= ^E =i t:: ::r-? ;r r," ;i: EgEEF:t E i ;li :5E I ,iE ; is t *= :;:i l f5; i,=;iieliE i ,i s,sie r3 " = i i = i r ; *i i igi ;t
? : Et
=

ii;ri= : u:iiigiiEiiiii ;i i!

=:i'

i'

t'

s Es-F+i;i E.6
- F?;
iau^-

g:;:ii;gju 9i;;;isiEf ,:;:

i+FEfitl ir iE

iEiiliiFtj

ff;EsiuE i
Eilr
s'i

iif?i
E=?*

iEgFiiI{i{iti
lEi i
geg

tIs

iti: i
'i;s

Fr s:iE :t
ie
t-'
l\

Ii; rE ?ggi

=si

t.

I j + EE=5+se = iElE i= : giiE s gi ; is r $ 3i i* :sgj#j i*;E jHlii fEEfi : i:rii;gg f{iE S ;r';! f i; iEi+ us E: ? i= [iEassse; r= ;;SsEffjai=t E"

s _B EnEiF?;;3;* *iig:EE=,3 E;i 5 i *t:;;r; p;u;;l E;si-;;sF E *HlF sf'E; z E i;: ;EFesg{ E uEsiHil'l: r H E : s:=TE x E Fr ur iiii'H; ++*i*
c

: i;s E

tI;i f;t;:;iE=l
Ea*iTT'u
1IEE

i ;r si EiEi=E? ;? :: ,,

;:1;gse*:it

i
$;

?tE!|{

g!

figiiiE
!i,iiE3a-

EtI! iitiits?E
E38,1*:i-EE:=;rr

;E*isii,; i i:,u"

li ia;E**: 1E;{

Ei:;lfi:sEs*i ;; *i
E*48 ii;
i=z+ c Eg ; l"; :
iE ig;;$i,*
zz

Z*i+I: iCiaE qi

sei ;

'rs

i t ?=i;;s' ir=tEii; r tii;iii!lp:1E;EiFa;=

it=z;ilg ; : a=e Ei E 5 E ; ; I :E ii gEg;a :; i =tit E:5+=i = il='=Ejg

;;Fi IE?E EE Es lj Ei Hi i{ $H t{ EtTirEiAIfl gE;iHrE3:; ur g-B eI+iiE E; i * E i;t;tt:

gii+litlggi lI; IEiEitgag I el H Ht YE H'a ;::;


s [xE s*E u;E $.*g; H +Er;ei'f,;EFt3at tsjT ir'a gfi{ ; '

E;-i EiieE g tE*Eli E iEsg$u

=il

=$ES*t*,$ E;Ei Eji3 it;; ii:iE rt i +1sEF E r?r n E;E ;Hn;E r;B,fj i';;;tE ii *: z *EE E ;: Fs,: g: ;; p;l;; +gi] E * E F:= s ig;*=_H i;;:=SEE ; EEE,E eEFs 3s'ti Rt: i fET E E i; i g faEi T ; x'in gE;; f + g$3; AitEi*$,E"t g i+ ; sE i s Eglles;+?r,j I f f iE lE31

r aiieFE6;tllsHsi;

if i5$E t;

Eil E i;

EE.i ?$

;it E iE

$ E tgu+f3 EEiE Fi laE't lf,f

t*

E I3iETiB:EEE EiE '!Ei $iI

3 +i gig?E i:Eii1ltti

i reiEi lggi;:slE
+ +

E3igl gsi

ggE

i:l
1'lt !E=fujtE

tit :E:

=+ij E H: sE

?i::;i5

i*i iEsr =*{*3

+ + e E'H

ii iE;::tii i;g:?. ij ij +; iE ;5{! 53 Silll1; =;jgEji g;*iggfi ;Ei , lgl gItial il*i j=;;3i;gf 55i ii"^ 5; Et;; , i e E; t +e;;s = ji* E{

ii:; jgg

qsn *


t,s:p3+
EE
ig
E

;
a:s

t*g;

,lE:EE{i#E# ;EEtjs,a: iEfj;; i ie;EH E3EEiEEt i Fr;EEE, =; -3 t i ltilt:#g [i iE* g' ; gE,i* rt;;a* ; Ht 3u* Ft;; !;1i g{

};5tgg

! E[EE=

gti*EItssEu

Elu*u+

z i: : i*l c ! $T ; i; j ii u:rE# r aE E; rstaiifjij :sIi F q$j*sii


,l 'E'
-E

:tE[ i$jj?fEjfE# +EI


F

i fii{EEgE gggr
E'5
s

;i Ej sE$E+:E a;+;

s;ff3;

,gfi;;i;i; ;tiai $

$s $ i a Fg ;g-E

itf

iig

+
H

T ite ig 3E ;3 igsg t3i i 5tE;ij j EI$t:+:{"i s;f ir; i F E i

Et

l t iE ;ge

EE

5 * u$ * ;E FgE;t

$EEIE
Eg i"

ii EE $jI EE ItiiE i iI$E I i


t tf
H
5

ii

tEt l+i+Fi*
a g E 3i :s;;;i
;

H EEe*

!i tiEil'i:Eii fugi=sTsE

ig3gfii3;|*gggq; ;;

;+t;r;!;1lg: tEtiji$s:i;:

;;; [j iigi;I! $*
i3EFEEIi
g3iE

Eg?Ete5nHFG
E

:IIji3iii{ti:

iii
ti E*g*

EEI Ef

Ti IH 3i

; ; i s3 *jj *:F3= -s? + ;t5Tti * r{gj iiiEiE{ :it


!qiEs iif*

E
e

; is

+i;

iiiff iiE Egilil !;::ii * s *g E H.. Ei; i:: g.3iEi;;


gIgI
E

; i r e

IItiggE l ffg?lj{ E*fgiI ;j e ilg


g.1 gg:i r1rti;t!it It

p **E=$:,i ==s:;i1irfiFE

xii:; ;
g5+:t

r}gg{3g3

{;igI !j ;3iEffi

e :;EtEggEi,i I E;;ii

li *,,= ,eeae

v;ttr;lr'"';-T *EE .= r..= F L

6r^-g.

l;t E-'tF J

=L - o E 'E-E.': .i; E x .= t'= 'F ft' ! = 'c'r =-''= tgir- i qr .n v

EEP'ii4ffgF Fr.=:
E 5 !- =s -" g 5 =.= E qj'i - tr = = = t ii';E.b figf"; sP"Ei
S

*r 3J E= i e :T ;s '= i:.i o.= .: t E rE I g T E ".d'i L'i i* tr

-= =CE t

:,-N- c Q d

s E; g 'E > " = ls .5;= i ! E'j= 'E:Cs * g

vv-ire*_.!!

j*.Et

E ?i:ii;gJ,i
E

lg**t
E

E i1 al;t= ;Eilat ;t !I$t


;E i;;*JE* F: t* H sE :*E*+ g FEigE; =
E
E"

: ;: E E . , : i iE : ; i t F ; ; ii * $ =::E [i t=; !-;ei? ! i j; fl*n i: i

i+ i iE4 ==. aE:i: ;.Er i;: i I; ; i'; 3; iE:E ;; E;ErifcE::*f i i ' ; i=e e 3*il arie; r; ; :i* ii; ; ;giEi iri+ ; Ee*: ::= EiE= i ri ; i =i I
HE

=E f * E ::=

3 EEEtEinj;EE ;:fr ;fe iiiEEii;3 g*i=: *t;E


H

i4lraS6E5il 1:=gt i E; E+

n+lggiEig lI *tri r' l,lig s*:!$: ,n * *3 s= ; f; H; g :s; ; : :=T $s# E E==fto'x iFEtE:E; 't'i* r H P.s.' g ryfstrEilj;li
E

esE -t E
H
t t ,
t

i:t
i l gE g"g-; s E:EE *s ;;!- +*; $ =

j
Et

g=

igj igggi{j

E, i

'

EEtqg;its+i+iE *+El

Ed ! ! i Ir*'E'F$!t ig 5E h -Y::t +3'E ;= =:: F J; r;E il 9 =*It: i s: +sEn:i;=;E:tcret:;

= a=;t gl-i g F;;:E; g r-:i i tt H! *;sgE; E i8.'*


F

; F
E

6 :f Efr E$ E ! E; $H$a= E's t E:=s: := r E gE r I: is* = 5;E!: afr F"n Cf : f;,F$iI E;E

: i B; T E ; ;

E;; i;; tlE

s"Ec

i!IE

r* $ci

rE

*t ;i5i;iEttt *E : +lE ;;

Ej Eilif irFiE siiEEsr* iiI+EiET

;i ign iEi5i

E E* iE,3 ;'f; j

ilE E E e i'-e E ; $.:-:. i EE;;


rE

EE$;Eii

il t3 ;$suilF:[,iEiii;i
H ag;'t r+g; F g t =:;:fsiri *r,,E

: tj:- :Egl iIii+ Etts l+l$tE=Ei; e* ;'iri;8i,3 i+;r,E ,E

etlEii;!iFigi iii;f ;:+;ig.

tg n ; iE:; ;:gs; i i * tg:,i+ $g 3i il rn=;qEEiE;* g z ;f EEt?i* sf li*c;E * E, +;Ejggq$HgE s;;fl; i. '*


c as

E*

sIEt ;Eff:r ii tE; * 1 Iii;E


n

t;a $ s;E rEE

:tt* E ;5 e, gj-sg t E;t

tt

=iJg it i{ Ei! s iE ;{ i: :-: 5 F:= HE: E;i F


E

;;lEit EEt EE:i p u{ii +f;je E::tEi;:En gFSE g r"En : ;?;$ s; H: Ea;'in-E E E Ht i Sg: nE li t,l! i ;::=t =s"Jt=is;11i ?rEfiEut$Ei {iE;EEE; , i: ;

'l'E

E:e*;l

:Ee

gI g *;t ;. i# i ;f;'FE$E ;IT;

+:I;!gI ; i It; * - j+t : glg;* l gt Ii gtat3; gg f,i 3:1+$=gEi iE E=f; ;i

3E n E,lq s!E: g:E +E i, H $:FH. F:n:: i* H Ai{.E ;{{EEH=+ E;c;EJ EEiE E F".! == 4i Ii*'l g ;S; E iT.E= :s ;= F e T a *s s fiiiE

F sg*i

t; li*:;
=e

lij

i* elEgEi.iI1:E : i- u*r$;

;;
?,

: '3;i ":E

i ies" i=j; s:,i ; 3; s g sii 3+ IE *i rs+rE r1;; 1E ; *:ia9"; s*ici E" sE$ rEr s" Fg;i

*+,=+' *ii' Ei$j;iE5i , s+E

t?IE:3

rl; *E s
ili
ij#*i:;t

Egi! E:BiEFEtE : i: . r=:sF s,E; i:: ;i! lf,; i g : is;; l+igi ii E! ffit E3 :;irEi,r i: t=;;eaEj ::{ i;;*i i :=g lF ;;ii;.[i:i =t :;5t e; ir Er.itE .sgs [; s;E d 3 ;l ii ; r=*:i sE r:liii fig5i
gE tE
a
EE EH

git
H
E

SIi

;i
I $Ei E ;E3iHiE E iEiE

A
=

H Hrs g

g EsL f *&*eDs=i;gT! SgriE;'i''>

=iiiE;;iiE;+s3iE; T:1iii='fE i3 ; 13 EEgi:i iE r $* Iii r i H


=
E

3 ijiiflF3.iE!Fi :EI};t} j ie i:F-il r= iej E j{; ii ig Eii ' irryr** es i3i i gE 1'i fiig t i . j =f Ei E i Eig il: fEf 1 liEr{ i {E* !.= ix F it=aEEI= i : i E F$ gi i:; i; = = ;-+ ags ; ri 'u' l;:;;: :ii:jgg:jE-*

c.)

: FE i Ei F HEii;;iE 5tg E? l ii ; F ?E ; ! r? Ef g+; EJI ni-* E* F g E* +iE ciqE{I fifi*Eg i;E[* '58 EF{{iE3!Fi siri l;.i lEfr ;fl E F: iE?lr*:*r{ia: EHiiE.8
H

E=E

e;t ;r+:ii i:! lEj 3EiT i* :i,i;! ii?


rf .'rE: i:3 - ir; t:E lil;i:i a i* ee $ i
a
p
3

Hh gE s E . i f;* e,* :*laE:; F X I fl E "Sre .r='; E'F? i sN..-n *.8 FJ.E t.f E. F..* S 1.3 i;;Tt+ +sr ig s:; f gs=jiEE ; ; EE;-g EEi E [:i ; iE H s ra; lE csE B,se c
E

v
g
U

z
w

1:+ aFEJ E ; ;; IH+{it Sf HE ;E iE i gHi: *e EE ;e Ss I ;s+g F i iE *; g :f.; !+t E *i s,!F:iii iEtS;Es*rj i i;'?Et;:i; rt; l{;i+;; r;s i;i.$iT s E ;. E & a E.:ssEE'agse:;E3J

;1. ^3E;;;3; f; '+x=; $F EE,!JE*s i=E ;F sE i I : !$ *= it+ ;+; = iE,3u 3E ;E+:if{;E:ir*r g s n e: qii iF g e?
s
E

jE,ij-=:E4Er +lErE *;qgjf3jSE e! :FE-;jf r:aE;:.g;:;:E. r s i r Es=!Ecg; : : i;,i: E i

Ei t F+T
H B H.

ET *.3; l*
gEgiEt 1g iit:HEE1E

u: E'" r
E

$E;E:; :: gEt i:,i


EE

E E

E $r Ejt3 *rsi?E si
lr;Eg;EFg

{: *EEi:ii*
E

? ;Efii;;ait *:a:;E; l+lEeE;ilt i fi{iifiE? :iiiE; ;;ii;{r i:Nfr5E*;Ei+;';EEiIUiE EETri t,E E,E H E a:lss + cc.r *:; 5is 8 :

i?; i iE;i
-

ii=zs ; ;rJ;E#gT

i FE

=E;s-

as siEE

ii; if;$
r;s;iE; iii
j
i Fig s ;l

E;ii

i $ii3g H$E:ii ;;.ri


l:Egje:+jtEi it
gE

5Fjiii

iE

S
ES

E+ i iJ;F$ET:;ij i EFE$gEif; i= E$igi j $tj gsi get i j Fg;, Ejt:

If E':

F E

Ef

;;FE

'

:.:::1:-=:.]::
I
I

N .i i I .l Y 9lj.\ v.r

a ..--.F.r d a bY v

i E * g=lE?i Eh+ s s

*fl?t {ls

I;gi+i=ItEJ1g:Ite : EiE +=
g; Ef * i?E;

!1c:rE$iEFt*a=:Te+ J= io:E;8; E E S : i: ; i; A iiiIf;8iffJ E IEI;; 3 P i5..8+


tH; ! = igEs t
#

si e-;E fr ; : u'o.cEj.--sg-.8..3 ': S H.' E:l s

i,:

i:
il g

H :i
N T -,;

s,x,*=ii

e#
tH

i;_E F;*i Eir:EEE

ig T g-5

E E EE

q'g

F:;:

E E

Hif eE n it i E e ii; f *tI"i M { i:E* j*:ae c +$ :;: ET s n;5'i;:


E

l;I

* * ilE isjiT Ii:"E$jt }jl *3ij ! ;i E'Tg j; l !g , rE g TgHgE $j ii i**;*e:


E

i ii *3t ii,'g Er; i i r* i :* Eu s + ss; :Ep:; s s E:gsc+q1n; s itg" gfi


=Suf

E3;r;i EE :{ i iE;$

ii[i;

E1fil11 , at El 1lte11iiql ii; s*t ies+a i; * EE !i?:is E; E E+ i EEr?ii iili1iil1t eefi aiiti;Et i eifi g; E E*;,: s
E

tll

iiEiE= ii ?EE:;

E { E lE+ E EE1H ?{ai F{EE g E:Eg iiBsE ; u E


I

,"Er:ai E;ga:B Ct;t |e3Ei;E


iiq1

lH!

Z 3

=;lt etilt3EE{illEltlla

F a:i:*n+iii e*e; t:+ t iE E; ?r=ur|t f a?;i *"r::a::?ic#-? HEE

*; ?i,:te;

! ii as sT; * *

'legi et= a

H I.r

l*Esfr 5$i: ; Htss f $E i$TT fi a i s; r s


ES E Eei{ Er g1; fs ;5 Eai 5i :

'e'i;;
$
.g

;=t :a l t F";i+ FET sst5


s,i.;

gs

iiil9
tei ai+ Ei*;s u it iis'cEs: ;
E

:j,{3E E:;if E e :;T +IE+tc{3iiEErE{ 58 E : x'l ?: $s;;*,: IEil:: ;l ;,ieat ?:s ;;t let t *$ =i e;;i;; i; E; EJ ; :*IE IE I ; F +E
: i;
.T": gE

NEi

z z
F

ren3 f{s*

i'* e ;g=H:= : i*EE? ;; -

E1;
M

+t:E=eE Tfi+;il 5;p3j ;*;*+ i ;jIiFtE Et't ;E 3i! ti+:+ fi 5i it :tg [+ g+g! i , 5t -ir* r;+ u: i:'[?:i ;* $e9 Ig'ai:i:=?qH[;i*Fin[ :ii ;;lg :i;
E lE* I EEB.Er= 3 iI Eff -;P?i E { 3 3iEtEiI IT{ E i- i E E ii+ E i i=;l-E E : E-gi-E
E

iI EE :?iE;E iE !EiH EEE

o r\

I.\

i.E E; 5 Ei * ui; iA:g sai=t q; i :ji Et;ii ; :sg;E t H'i


EE
H

[ i;ii i lgi r:i i: iE ia=EF:iETiEilE,{5;33 f iiS+ Hi i,i tg ii ;tt i: E;f : E;

TE$E

gti* Eg

iE

;.3

E:H

E EE F:E

E iEg+ E *ii;i1E ,ItE!; l ;S r;g:g [; r Ei; F i = i E - p**g ;c.g


l

ij r ijjl

rr

z
a
H

ni I El tE aE i i c I;i E gf*

iE

tif ii

lEt { ie i E* sii iE'sigE E r 'rEj s E s

li

il :Ilggi!tI;E{It E;figig 2* 5 ;3 ;*:;'-Ess* i EE l33EEt!Egi5EE

{a; EiEi i *=E;:=+ ;* Et?Ii i;si n, It gri;sEHi*:xs;$t E,l ,5;i=::;

;fE

! E *;**gC il;q:e i=: Fif ; E;";eg+ E t ;$; !E; ;:i };?-E3g; $

=E *

K
. IEi ggeEt*3te

;IilgE

iig*ml1llggEg
eT; i E? i glt;; sggi i :?a EiEE
?iE
HE

gltiHttttfi

Ei aei,=

tts:Eti H :E=E E; - e;tE

,e:;i'3

ar ; : E {'1g;glgt
E

t' a te

i I

i;
EE

?I{E;

ii

iEg EiI

rl

iEE 1E3 teE's s s esT: Hl!iE -sii+ ; i rer t,g : E RE! ;;g!i c i +i i iE - 5Eg$!$Eigt [EI ; . aEaggt 3 piq+a


l.-l-

nEii Ee lrt t+ c i;i1;! !!qi'gE;+tg ;i


t i

qtEi
E

g: l;SE -+Eii3 t,e;E LlS ei

tti3,1tg Eli g EE$ H


E

';

:El:
t:;ttf;;!ig
fE[i E E:fiEE;;Ig
aliE

t gsi E{i iiii


E Ei;

Et t

i+ +I: I t iIgliIE I l;lli:Ic+t+ i:Te fr i itE;i E"H; E H [E = EE E i ri; f # Eic: i iF iE e tE{E +: g;A*

iI

ir;

t;

l sleglst 3ig*

! ff 3's s I

U
,a

+
q s"=*

E 'E E. i'Ft; F +[ Ij Et; :g g 3TFjlc: s:; r'i't;* ili=Er i Fi :FEfi;jiE j e,l s ii = i E+* i: s:i * l* i s s f ; e s j !;E r; s'n =i !E ! i lEx i sit?l L :r - ile ar *; i EE 33= i ' cE*sE E PtEi 1E * E +e i Si;St;'i !"r i;E gier f; a i; j

* .:: r5'

ggj

r\

it sgj e *l=tIE E*. : E:f s : Fi $;sT ;i5 r; c ; lsE E'FeS$ii HE; $'S -
E

F3E iT t E; t 3!:: F= FE I

iE

ii

s iE; EE
EEE

+rE"EE;iij

R
il itft.E irE *i; :E *s:yiF4ilinaip=.;;l;F ;?E iF-i+ rfiiii; iir n? ; i sc '*

iE

li:iE

i$t;E

, i++i ;grgt;=t=r:;j;E ; sfst r;Fs

;lE ,5Es;j tEqi tri iFEEr:' tEti ; nT :E i- 1?iE +EiE IEI++g s: F r =:lflgt $*a: E ga i t E; E Efl r

s:

i if l['g:= Eg*:gie- !Err


===;-t

s i#T:F3 :,EE* i.tE : ; 3 t +$ Hs =E; g tregEt *E nE; sj ; E i r; rcer; s+t?E E E t;3;gs*c : i#e S =* :E:;j E u : g #;*i q ;E 4; l5 sitgfi E i;j5'*;i = r+ j;u E Ei;; Eg j f; t I i : :q s ;: i+S =i;,E

iii
,

i E $*if f i3E iE, ErEi ;EIt;si R g.E= iti E+= rj s i+*Es ;E H s s+e il!

$ 'j: * t g i; c t;;= igE;isi $i{f E i ;+$ i iiif3 i; l Ej i iii; jE


E

g :g

ir

s t **u*Etr=r:a ;iE:+1;gHuFE t +i:!3i ;: i +i$; Hf *=T:*$EF ;t;:;esos"i!

? {t=:i rqi;
E

II;gIgtE E iiEtrtE s s:=Tsg: i s sr: E:e* gi s: : i fi$tEfii ; r.ilrE tT e;E; ui i E r fr:aEE $i r at :;tiig;i

s tt
It

i ii
s

ij E t
R

iHE=f?E?{
(!

E Iai i? j ji *g*

H iegE E H; ig; 2
F

+* isi ; -;$ i ;[i 13* iEE: 3.+ i;: eEiI;:j3T: +!iE;Ef


n

j; : l:E
g

H;

f sTT 1+ *

ii; s::

'r'
3; il?
,= :

ng-+:gj;

!E :s:i E< E T

?3

';:t ,; 3E;f i'l: Fig;i =t;: i-*+E ii;i;j;;


i:l E i;
*
gE

;1 i:E:is

iEs;t:=r; l +s s;;tlf

s:s*:

iEi

.s

if

3l
3E
E

3 tff?3

$EI ; E?

E?}

i*

s" EfiE9E;:EE;33;i;gj3 Eit[Es+ e + i :

gE:

==
E iEig:
s

giElit gEII

; re;fiE
EEi E;+ i?ja= E*;EE 5 F* ;$

let ffitiasill
i;i;
ig;E

?=
Hq;E+

i gE; ;;T:!* r-i


eiE Ecii TtE EEi iE
E

;a+

ei;*e;Ei?
l

i-it
=5

; ::

Iii! EEi,E
ilE IEFiAEE? izz!E:;i= l ii: i::

F: ;'.q r 2 5EiE*;;+==E+;+s.r:lsi F E;;EigH!$i*'l a;;gi : -

i;8,srs E ;?+T;eE:B HF x' E,iE E$l 3,e,s HE' ,:,i ;:si;i'l t, g u H iqt : 3+;iEii;$ii a

Eul;E*gE + 1E's:HiEE

E 3 iiEEr: :E sig :+..EE? E': E #E"g iS; [E EE E fr I;89 e i;s.F i +;;3 : a";t :E= :E f s * =

i;i:iE;

i;

-:E =ir ;a: tE'tr'

t;,Es

3
E

=i,i e ! i$ 3E i itE

=; $E; :* ;;tii+: i !;'E: :*f,tj i iilt e$: eil:g cFri : ;;*tT !s'il E; i;E? E? et3f;* s: I i5; i : E=s +i ;: ; I :E i:t [: i: r*=+ iEtE: r: ii =[;E*i: i5 : i$EE}Eri: iT'l;
g

A!,;I E3i ;; ii+ E; E lt +:jf i; ;:i

i ;t;l;it;i
igg, i E :E *g

fr

iaii!

=
d cj=''r:E r f; E E [ [* r :'g E *' s' s r s =, s e r: ?H;;; E{ *fii3i E E$E*

=:

i ! =ET ;E = ! f:i

lit =

e''

:t o
:@ HCg

E : i ;i Eil : 7 E ; : :q I ; u'= F = E E F..: e'* :i: F ,IER::gE :,q+ q: 3{ E s E :; E;E

f;;:;iE;si

.'i'! F
HY r\'t ti .E.
-. FA A-

E re
ci_
.

jit+ [: EEl:e+:;;;TitFE E ; : H+,i i i* E: F!r f?; :: ii; sj: i g5


E EE

ai
fA-/ A 'v\-..j.i

q.r o-g E-ri

i9
@

xE E e il " E {; t!E!,E : :; s i+ F : E i?; s ;* gij E=f EEiE:i E iEjE'; =

{;AI*!ii Ht EFI gH=?.iE i t

H'-d.E t --. .. h .;= :-cgHv

>.

rr

! o 6 c
V?-.
---'a

e '=.a -i |fi
F! gd

c *

.q hD.F

t;L)

5*
EE+IqE

E E E : ies}E El;;; E glE

l TE; BH

It

ttg*g
a; +
+

uult

EIgIEt3I

;;' : i; *:

'a'ut*E! gg1it*t*I

='*t 2:t i=:=ir; j:=e:

ffilt;t Httgiafi
1t ; 3 ' r i s

=!!tgr:;3ft
Ft

t4

frl

;js

i; E F"e:a* EF : g E iHcd*: $ie

; ;E e
E

g,;?i;l:
a'sEi

i: a,E*s :;;gi

EiiEiiE1siiE Et iEt: E !i1


s

i: s,; ; i;s3c:i:; E+:rEEiiFi E: BHE ! Et;; t ; ?=E o T n$: l E[;C; tE : ; ;e!g;i,a Ei i E;; E g; s+: P a ri=i:
i ; c
g

t: e iE t* +;it1 l1i 1;Ei * i:: i BE= :i


\o
@

;: Ei i?+EE ;: E-E ;raei ;it itaE:+ : *g!=* l5'rP'5 s4=ca !'i


E

ii:i:E

'E

t-

itit :i Ee"lqEir '!liu:B' {1;:? 1!*{1e*tiitg*:}* 1 1g


11

*T;r

I l1fi iiElHti1l E1 I
=111
?

q ggt3 : fi ai l H l ?Fil l* lE1tll I :lite ;3!E;iEsEE

H ;i fi;giii i=i; :3! H Fi$=EtEiiEEE;Er; = z iEg EE a s e ; i*niE i?ElEitii r ;iE*EEr i I t3{ -E *g aftt gtitiiE elt;E E $;;;ig;;i;i i;l i [ EigHE:i+; se

Fr!;

F=s

I EIti{

Il
i:EE

g I g=s:

E IE*; i:E gi E*E;: E*EEEEiE E:+' i

.HEE:E

:-

!-l:l+?:

e E H:LEE; ETHEE!$u?E Fi** =a*air=e

**ifliiE* li i* rrrt:, E";E [E; i 3:x:* s= ! =sc LJ:E =; i;i aa,t;-; il++";ls ;ifE

: r E,:s :

Z ii.Hti;; E s: E; 1:E ; I r =s;: = = i vg{gEE'i-;E;

' E= ; ; E:J $ iE !'JEE.I *g;:IE; l=*E;; ET : ?!E E F ; g: iT E F cF'3: =+ u = E;+s ; *iiE i ii;i[ti f g i1f iTi -E *; EE $:iE iEl8:fE:T; Er {i ii= * ise: E xEEi;i+* is; ;=te*ii;;'t

g
+t:j z;l;ac
:

g j i:

i:
3 3iEEg : ;t:s* $E s i E

!lcI

*;.;i+igli l ifff girlEiFtE,: rE;


ff::Ts

ll lll l !i!i *ggi!g;g3ig;i

E jET?Eg

EE HsEdE iE{ g: i s38

I ;; lir i

; $g E i +s* sr iiggig iggiig+sgI g 'ii ; $ ;* $: iEi? EFs u + ;e

Elt:
+E;*tglii
E

i
tilli

EI+ifEIEE1iiiiIEglg

aticI;=r;rEEil{F'E:*E'*=

i = 3 ;t
{E =Ei "
tt s 'i

iti=liiEii;E.$EE=;i;+:E'E

E=

E {iiiig $iEjEijEI [ E E; ;ngeg Jls = i gE E ;i iE { $* $; i; i ;:iE;Ej; 3g E,isJ ** r=tC ;S=i a3j; i p'r $*:g;= ljifi Eq ;e H : :'rEEEE E; E jEtii I Igii ifi :; i i; i$i:sjii ';* ;;E is *=;;;s tC s :;i I ;;e s EE E E

EH Ei$E:i; i=:EEET*il EEE1TE i'; i; Es E E +;sT$*;gi ;*et:iir:i; il :'c, a ; *i $:E iE;==iiE+;t+ F = a j'Ej g
E

rtl

0\

* Enu! EEE :;: +E iE;E# EjT :: J :EEJ l E ?= i r; E ,*i= n F! iE 33;E Fe : g+Ee;+ :;gqc IE* : sit* ri ;;9,$r*E $ ; ;r:+4 ttt=;ff i ;ii ia ?EE 39 i :E; F=E:;;si i E Ee l; ei; l n x ij rirE;E; ii ;* : iEE ij la*ar E
E

1= l E EE i: rlE;j t i t E E .I *.3e j*tf : iE ?EE I{* E Ri riEEE i;; is

gg$;

g;

E E-ettEE'fis
E

i:ii=tii ;c **; ; sg"-r"E-r r

f, EE+f i =*a;.it $*l gs; e I$t gr:3Ef,l i*i=r E f * H g i:Faf * .!5;i;;ps :f;:#3"L ci F? ?'$e S t";i,E3+
H FciS:f;EE;if :=i:;jf

E:* rE E"ry=
s g gjcf.;* ie

ts =E .E* , s+ gg; I i i; g ii :SF* f:i T-+E= s si E e $;* iig E; :E ;g iEistii ! i ii i=Et i: g su;; 3:girE

EIt.g= x 5: zGE ; a ; a= E i
. oi o X o

E{ r i tiir i i* e l H E lt scf ;EE;gjEi;s :riE

E ffiEE

gt g,E;*;*

+ iT3E:tEsi j g g Ffi: s sq f;- f' e


E

*HEE

;t{[

E..E$i

t lasrffiggg; t+i+tii
ggg gffiq

*g

fit* t*fi *lfiEi il, t i*


E

Fg eF g )

i?;*
E

rE 1 rE tE*ffiE [E= E?EEIE

ft
V
U

.E i i; s*!E E?-lt ,8 i pi.;r;;FEE*EiiH*:: E:aEs:its *gg !E ;+ii: ; i sEj Ej g ; : ; l;;;tt:+* 1 H; S ili ;i+E - : )=i

c":E

sE r f;

;:

F,

EI EEEi + E i3i IIEF*t iE EEE :;$ ii t rifr t fi i:E; H Eg.35E; ;;i ;; r5EE; *t

i i: r vL3

f+i :;tr

\o

o\

;;: ;s=: - s: i; ! j gi HrEHs:i i=S ioE "; r;t i I sl; :t;+ Et* $taE :-+c "3E i!=t E +iEr iE: $a?uFfr FA; *t= i;3"tiEE HiiE'[g H.1 =#

l;-

s:s EEE sH

* * i:Eg1,+g3;!Ent!Igt{iE{ j;i }

E ; $i 1{ lgg siiii
g gg l, l:g: E li rg ; ; l; gg t I iir :it+t il Ejq: * : ;; *e , t; g= g= i'=:?
E

gIggt ggig:EitglEgg3Ig
E; r

I Ejql

tt

'

E ElE

jEE
EEEtII;igEIgE

gII
H

EiE

'
s s=:=

Ili*g iE tgSilEE[IIIgji+ lej s $', s tt EE : ej tt ie: ; r: +;g F s:si iTi i;;: t:,: F; gi=E*Et;
q

;g3:*fE Ht :s s;= :ite* Eg icf ;Et g s {j= E* =; j i i t. ii *:*

; $
=;

B t a ; e,i 'g t = + :3 i t

; ri*

it

'
;E g Ii i IE fi Ei E iIEEE E ; t iE i *+rT sE Eg ;.l i:t;';
.E

+
E

E { E E : i A E iiiEJ i? t; i{ {E :iE{:;ccH?

=E=EE

il ;ir;r ie; ;;i{i

r: ? a : E E;!I
T =,=rsi i

l
E;i{:F

; ii.g E; Es; f i;tE ; i;;ET

gE

I r

: EE , i uf Elt":i;

gE

: : r lEE- E ;:3,:i E- EE E ;=F l i:ist::


H EE

;;iJ

E i;a n
H

ij
$T

sigE EJ iEEai;:i li; i;t#Er !

Ei gi H ir
5

s e i;si;Ei-;E;i

i E : [EA r; :+: E t +ctg E , [' ' '# ::E t '; F: * lc g r ss sij iit* i itE :;; i*$* !:- llEjE; Ei;iE H:i: i a: : i;Ej tE ;=x,: :,1; E!;E s FErJ;;ie; ;ii:'r +s:#f ;; j i:EgE EE iT; EE i r*eE; i; E:

* +l

c A3

F"jEg3 FHI EE i:q Ff

i;

Hr; g [e-i i:Ft

tgt ::+g
g

:Iitt i*ttiitltl
E

3iAt
E;1

I{E3 gTE

it 3$$g=T+iE:ssE;
iiiEs; i:t
EE
H

igE

i
It

E EilIEE3

{Ftt E EEEEi

r "a{ ?E ;i ti
*9-q)F

lE;t= IEi:t? $'=

'j:t
g
Ei

,g f Etr ; iE;E E,*


=EE = =

i :iig+igil;gggt;gsgg;l
j

{-;iFff

;gf

s =

f +gjgfggj3g; lgiijggtgt t* +! i; -l I lg;IjE;


it +;sE F t
f

FfE i* ijEiEE gj

s c F

iF-

,.::j'---"

r.' :+ ==Yr*-*

j+=si{s;3...+:*-4d-i

-,l4

- <

+!,**

E ;iigtiE;,irs+
s* s;:g;:l
'siE*g

rc Ei x qt j iT *I'=S EE" I =i HE ;nrr f;;f :ii EsEj s.; Ej E EiE! ;f i: g s FT Er s i* = F,:;;

rv.rd;irv^"'-Fi:H;.=*6

r:;:t3

:i

F4
3E

if;ir:
EE$E

E3Iijiiif3
u

g .: r,ia.3 # q'' E' 4 r;-c = cj j i s : -F z 0 5 '=-* M.:4s=^= h.= ^ = { i ! *t E - .5 c .. * F.= s '.9 -5 9"tr'A =r.=
AA-^

H HJ c"c.:i X E'FS

fr c;q E E.:T

eEEp .-oF! Ei==

*='t!* E.EE

'E 'E cE -=

.; 'd

u E -^ -; G F ".i.9 og i.N T* - .n n A .1 n E.Y -o'" ;.5 = E r! ia'i:@ g:: 4L._ i: ,:-= = = .+ izrah,o.' t,'i'=q r E .o^*
. .\ F

U !!^8.ieE H9-A

d s - u cd i: P*

'!5tr I rr =-.= H.iia := c;

cg

v.= -

6\

c; r i= =.., i-;:-J = S.n'C'S

I
t E{ EiEiE BgT3Ex $ *t E i 3:s ; ;;;,:t Hg::;g4i;ig!:sig

i;

g,li$g+

iI+ E+g+iig 1;IEIeiEEE


EE;iE{E
iE
e

*E{gI t E*
FiEii l;+Eir ;r= te*t ffiF= EE i: *s*3 ; l;.: ;:f;s; Ii3;;TT f E5 g= ;E' ; lIEU:te*Et;i i*

aIttfiE;{tii;

gttr

?=ET=jEi

r 3Ei;3is !$;::a ;;; ;:iH FH; ggT:efi;iEi.iI};eilti?


a

jij
e

E * i,iE r :is ri5;==E;fl- iEj H

s,EE f cf i i +i:I EE if;, E gE .H tts;++ ii,SiEt l llf;,"E E E ljl Ee;

ffii e

ggg ii*i +illili

*;-;a !:

a+


-t+:
E;e:' '-E

tllEi
3g{!!i=ig

ieg?iagllt,igai* ;,=*T{ E 3;il {c tEt3; tftigit a:3:


E=

r;;cl; i iiEliE:a*! ;+;i!; 5i=i

g ;t

: r.r= -t i: E E'' E q* flE.i- ," !i E Fi ritiEf:eE=EiEE EflrgtTE

E [ f

;; ?;ifi!iEE;t;sr *;?E{; ElgEE


+=+; :E r i=

; egi+{ii: isti ;;tt tjE ;=iE;r i

;g;
girt *lfltl;
? *EJ$E iljIg[5

! iT EE + t 1l r* i +

I i ! iiiEt iE s F iE

iE'i:i iEFi

t
if;; ig E'Eun*3;r"*iTE i;ET
E

{ i jI{iri j j,iiI;f,iiii
ii F;t i ;rtlttr;Ej;
F
n

ElE*

aiE; E H;=3fi ilE{fgjil


iE{i

i !E ; !E, t3!r *E a!i {:9*Eli


a . .r .

r$t i e l l1Ei11 iiE 'g+ l+ ;jig ti Er ffEjii J=i tl


E {gE; $I iE3EifE3j 3

iEi i
Et $I
g:=
5

=
:--\
'\!--

:; eu F+ ie; l'Ijj i* ti:g *ii a3';r $H

i iliEi:t EI } . tEft * F r g3 i;;: ! ill::

:l

g=

i3i,i:

iI

r
H"t

Eifr:iF";isE;gIg;E;;
Eti+
*+ $t

;sitff=t{r+ai
tE+i ej: E;i

;iiltf ? I
t

;Ei; lgfT:is:Fj :E*EEricii;


iF!g=EsEsl'*'EH ? rr z ; Er s * sT E ui*i+

*i:

iiii iit l
s

F i{ij iilagi: ii! it Eig;j, = v

tci;*;t=
i

c ffIiIifi3atE iliiEi aI: e i?tqE er:!i i* i::rn ies


E;
*+ iig"s

Ei
5 :tt

E;{i!

iE i: iE t tiEETE ; iE *:u E:t;iE' r5s;;cEriE;E:E

liE

gl

igEE , =grE r,iE ;r:3i gf H;E3;$-

il11Egi E;gl il;tE;{ iEiE ;ii l?!i;t*:;; i:;t;Hi =


s H;;Ef;t E

.-.--+

r$+;ii3
3i; iii .sHsl.=lEr;!

;i:.
;E !;r:Frr EtFF"P'-= ;*
i EE f#:l *tETsiii=5o

eF

r;i;Tg+lE

rrsjSE=ilEECir

;=rsg:tTE-E
tT Fi ss E;; t 3EeE b it:siE
E

iiEii{E{EjEri*3Etit x

l;s*+i?*Es:*t*e
={EiI!!lEi

:reiiE;3ilj;
r : i3;t*if;E H";E*si * ;ii iie .#gtfrE E F *+EgE :;eg pe si s&'l;''E a!E"El.= Ea l;i'; :; +*x *rugE ; :*inq a ; ; t a+?E ;

Bg

l+

Ti rir;t=s sE +E Eif iTsE:; s!+,:= gEi:+s

+E

[: ']tfEIs ; iE ; i r; rsu;? Elr;*; ilij!$


g:

H:;

EE E

i ;
E

r 3E= !*;j x,J EE; *i;'

; tsFeEe nE =f g: ; l: F E: iE ; ur i iEEEi; l* i,i IIE.j i E3 r.l F *; = ;*i


=

eigt t+tEttt

aIE r'E Er

!Ifi ltl r; ; i s


;* E i; t

tt!t ;i i; i ii i*q:s ij ii4


E

s E E.ijjE,i fl +Tt
$ 5

.;
i

r;*E i i:

,=

E?r iaEi:!?i Egi E;: rii;;I ii

st: $i E l+

:
a=E+t3,+

.ii ijEj ir; ** ;L*u g r+ sE +E ; ' ! t;;;EtlE t';qt;E:=tist;*Ea+i;; ;:r; a= er!ir; i

ir EirEl{IiiEItt itE iil I

i:i:il

i$riir?!

ili g3AE3i1
E

sE Eti*;3E+ rii li:;!il; ; g: E sE iE: i i;*i* n , $i-itEii i:

iiEEIlE
n

iEiiiiI IEEEii {tEEEIE :EIIffg : i{-E iE i;itEE-JE iiEi E3i E; E?E

II8

KNICl(ERBOCKER

RONIA

rr9

a piena capacit di carico, trasportando turisti che altrimenti non sarebbero venuti in trtalia affatto, basterebbero da sole a bilanciare i pagamenti esteri dell'Italia. Detti pagamenti, al giorno attuale, son bilanciati esclusivamente attingendo alle riserve della Banca d'Italia. Ufficialmente le autorit italiane dichiarano che il pareggio vien fatto mediante i conti correnti, ma i bollettini della Banca d'Italia non conferrnano il fatto. Nel 1928 la sua riserva in oro e divise ectere era di undici miliardi di lire; a met dell'anno in corso era ridotta a circa sette; ci significa una perdita media annuale di circa un miliardo. vero che ha eseguito parecchie conversioni di divise estere in oro, per modo che il suo saldo in oro pi elevato oggi che nel l92B e supera i cinque miliardi. Ma il persistere della perdita, sia pure lenta, nelle riserve, potrebbe farsi seria I potrebbe minacciare la parit aurea della moneta, minaccia gravissima per un Paese che importa le materie prime da paesi ancorati all'oro. Abbandonare looro significherebbe per l'Italia Ia mina.ccia dell'inflazione. Si possono peraltro osservare tre fattori che atrtorizzana a ritenere che l'Italia non si vedr cos pt'esto costretta ad abbandonare il sisterna-oro. Il primo ch'essa possiede ancora circa un miliardo e mezzo di divise estere, sufficiente cio a fronteggiare altri due anni, al ritmo attuale d'esaurimento deile riserv% serlza dovere attingere alle riserve di oro. Il secondo che il ritrno dell'esaurimento declina (circa 390 milioni nel primo serurestre L932, contro circa 480 nel nrimo semestre 1931). E il

terzo il miglioramento della sua bilancia commer. ciale: l'eccesso di importazioni che era di circa sette miliardi nel 1928 scem a circa cinque rniliardi nel 1931, e nel primo semestre 1932 diminu di altri trecento milioni circa, e sembra persistere diminuendo in ragione di circa sessanta milioni al mese. Tutto ci mette in rilievo la gara di resistenza tra Ia Banca d'Italia e la crisi. Chi durer pi a lungo? Gli indizi sono favorevoli alla Banca. Rimanendo inalterati altri fattori, la sua riserva di divise cstere garantisce almeno altri due anni di stabilit tlella lira; e quand'anche i due anni esaurissero il miliartlo e mezzo di divise esteree rimarr ancora fa riserva di circa cinque miliardi e mezzo dooro. E finalmente, quand'anche risultasse necessario attingere alla riserva d'oro, loltalia potrebbe pi facilmente di altre nazioni sospendere la sua copertrrra legale dooro della valuta (40%), e manovrare lu lira su una base-oro norninale. Per ragioni di pre. stigio, oltre che per ragioni economiche, l'Italia *ernbra determinata a mantenere l'ancoraggio all'orol e le prospettive pit scure confermano l'opirtione ch'essa sar in grado di mantenerlo. La lira stabile. Tuttoaltro che trascurabile il fattore della otraordinaria fiducia che tutto il popolo conserva rrr'lla lira, fiducia che il riflesso di quella che il ;,,,;rolo ha nel suo Governo. Riesce difficile al fo. r-cstiero esprimere un giudizio indipendente circa i vcri sentimenti d'un popolo in regirne dittatoriale .,'rso la dittatural ma vale certo la pena di regi. ,,trure le opinioni in merito di altri osservatori com. ;rctcnti. Sopra una dozzina di risposte alla doman-

I2O

KNICKERBOCKER

ROMA

l2r

da: < Quale sarebbe il risultato d'un plebiscito as-

solutamente libero e segreto pro o contro il regime fascista? )) non una sola implic il dubbio che la maggioranza si dichiarerebbe in favore. Rivolsi la donda ad Americani ed altri stranieri residenti in ltatria, nonch ad Italiani antifascisti. Questi ultimi, appartenenti in maggioranza alla classe di in' tellettuali che disapprovano le restrizioni fasciste sulla libert di parola e di stampa, riconoscono che il Fascismo ha conquistato le masse, illecita' rnente forse secondo le idee antifaseiste, rna effetti' vamente. La questione della fiducia riveste un valore incalcolabile quando si tratti di valutare le proba' bilit di risanamento dell'Italia. La fiducia clel pub' blico si riflette in tre modi davvero meravigliosi: il primo la vendita clei titoli di Stato che si compie alllinterno al di sopra della pari; il secondo che i depositi nelle Casse di Risparmio raggiungono ora il cspicuo totale di circa quaranta miliardi; ed il terzo che la recente conversione doun miliardo di Buoni del Tesoro novennali fu sottoscritta per un importo quattro volte maggiore da 260.000 in' divirlui. Tre fenomeni che svelano l'assoluta fidu' cia degli ltaliani nella lira e nel Governo. ' Su questo elevatissimo grado di fiducia si basa il Governo per vincere la crisi. La tratta come se fosse una grt"ttu, finanziando come in tempo di guerra col credito le proprie operazioni. Col cre' dito pubblico ii Governo chiuse il bilancio del 1928 cor un attivo di circa 175 milioni, quello del L929 con un attivo di circa 135, quello del 1930 con un piccolo deficit di circa venti milioni, ma quello del'

loanno fiscale scaduto al 30 giugno 1932 con un pi grosso deficit di cirea un miliardo e 35 milioni. Dal 192? ha emesso Prestiti per un totale di circa tredici miliardi, aumentando ii suo debito pubbli' co da BZ a 95 miiiardi. Allorch la sottoscrizione pubblica del prestito di conversione super di quattro volte la somma necessaria, il Governo incass l'intero rica-so di cir' ca quattro miliardi anmrnciando di devolverne i tre luarti alla lotta corttro la crisi; un miliardo serl,f alla conversione del vecchio prestito; un miliardo serr, a diminuire il debito del cosiddetto Istituto delle f,iquidazioni, ente analogo alla Corpo' razione clella ricostruzione della finanza america' na; ed un miliardo fu destinato a lavori pubblici la disoccupazione. per - alleggerire Ma nella lotta contro la crisi il Governo spenEle considerevolmente di pir di quanto riceve dal pubblico. Del suo bilancio totale di circa venti miiiardi i due quinti cornprendono spese straordina' rie, rappresentate rnassiramente da operg- pubbli' itti*aprese per migliorare il livcllo della disoc' "he cupazione: costruzione di strade, bernifica di terre' ni,- sussidi e assistenza alle banche, all'industria ed alla naviga zione. In altri termini, circa l 40/o del reddito ielio Stato viene speso a combattere la crisi. ovvio che un tale procedimento non pu continuare all'infrnito. Se il debito puhblico rag' giunge un livello rappresentante il L4%- del bi' or"io, facile trovare mediante una semplice ope-' razione aritmetica il punto in cui iI servizio del rlebito uguagtrier il bilancio; il punto cio in cui

r22

KNICKENBOCKER

ROMA

r23

le

fargli fronte ed in cui ogni prestito ulteriore sar irnpossibilitato a mal grado di tutta la ficlucia del pubblico. Per rendersi conto della differertza che esiste tra cluesto metodo di finanziamento pubblico ed i metodi impiegati in
tasse non basteranno a

scrittoio rrna mez'za dozzina di daghe servono da tagliacarte, ed un minuscolo revolver co]. manico

ili rnadreperla

r
I

i
1

Inghilterra ed in Arnerica, basta rimemorare i vivaci dibattimenti e gli sforzi governativi ai quali assistemmo quando le due nazioni anglosassoni si accinsero a pareggiare i loro bilanci senza ricorrere al credito. Il metodo italiano ha tre giustificazioni; la prima ehe l'trtalia considera ia crisi come una guerra, e le guerre possono finanziarsi col credito in previsione della vittoria; la seconda che una gran parte delle spese volute dal Governo per far fronte alla crisi riguardano imprese industriali, di navigazione, e sirnili, che ctrovrebbero a crisi ultimata rappresentare una fonte di reddito sufficiente a cancellare il debito con la stessa rapidit con cui s'accumul; la terza che il Governo italiano pu usare il metodo perch il pubblico fiducioso lascia fare senza protestare. Non vi sono ttribattimenti pubblici in ltalia che possano paragonarsi a quelli dell'Inghilterra o d'America. Non vi sono perturbamenti politici. C' soltanto la fiducia, illimitata. . E il Fascismo si rende conto di tale enorme vantaggio. Al quartiere generale del partito fascista in Roma risiecle in permanenza il Segretario del Partito, Achille Starace I in camicia nera, cintura e calzoni neri, con una doppia fila di decorazioni e con le insegne di generale della Milizia, sta in piedi al suo scrittoio e dietro la sua persona un'aquila reale irnbalsarnata stende le ali smisurate. Sullo

serve da posacarte. Shrapnells e gra' nate a mano richiarnano il irriilante stato di servi' zio in guerra del Segretario del Partito. Non alto di statura porta il busto eretto e guarda gli inter' locutori in fondo agli occhi. Non mi autorizz a pub' b.licare I'intervista che mi concesse, salvo che ri' petere un'osservazione, che invero si pu citare co' me una massima di filosofia politica: < trl Fascismo provvede la stabilit politica indispensabile al ri' :;anamento economico )). Le dernocrazie non hanno esitato a sacrificare il risanamento economico pur di evitare la sorta di stabilit poiitica che invece il Fascismo ritiene una condizione indispensabile per conseguire il risana' rnento economico. Le democrazie non hanno esitato il sacrificare assai pi cose ancora, nello scopo di salvare la democrazia. Nessun Americano ha biso' rxno di ndire una confer emza che illustri le conse' guonze politiche e rnorali di ciascuno dei due siste' rni I ma tralasciando di considerarle, e limitando la considerazione rigorosamente ai fattori puramente cconomici, possiarno formulare le seguenti osserva' zioni: Il potere centralizzato nelle mani d'un uomo solo ha dato occasione al Governo di decidere e di ;rgire pi prontamente di quanto sia possibiie fare sotto il regime parlarnentare. IIa disciplinato un popolo intero; capitale e lavoro hanno imparato ad irccettare ie decisioni del Governo senza protestare. (.fueste decisioni si traducono in provvedimentio ta' luni dei quali sono permanenti, ed altri provvisor

rz+

KNICKERBOCKER

ROMA

12s

e specificatamente adottati per combattere la crisi. Lo Stato ha inaugurato l'arbitrato del Lavoro. IIa decretato riduzioni di salario tempestive e radicali, ed ha promosso il ribasso del costo della vita. Ha consigliato la settimana di cinque giorni a molte industrie. Ha speso in opere pubbliche per allegge-

lil
r

It
I I

fl

t.

't

I
I

,t

:l 't
,;

,l

rire la disoccupazione pi d'ogni altro Governo proporzionatanente alle risorse nazionali. Ha promosso I'amalgamazione dell'industria I nonch quella della navigaziotte, raggruppando le tredici Iinee di navigazione italiane in quattro societ: una, la < Italia )) pel servizio Atlantico, e le altre tre rispettivamente per i servizi deli'Oriente, del Mediterraneo e dell'Adriatieo. Ha riunito in trust l'i.nriustria del ferro e deli'acciaio. Ha sostenuto direttamente le banche e l'industria; ed ha inoltre indirettamente sostenuto l'indu" .qtria consigliando le banche ad estendere il credito onde mantenere aperti alcuni stabilimenti che altrimenti avrebbero dovuto chiudere le porte. Ha suggerito ed ottenuto il pagamento di minori dividendi da parte di talune industrie d'esportazione, e ci allo scopo di migliorarne lo spirito di concorrenza. Ha assunto il dominio finanziario su circa un terzo dell'industria italiana, ed ha creato gli st{umenti atti ad assorbire la totalit delf industria nello Stato ed a sviluppare, all'occorcer,za) un nuo. vo sistema di capitalismo manovrato dallo Stato. Ha sussidiato l'agricoltura elevando tariffe e combatte da anni una Battaglia del Grano destinata a rendere il Paese indipendente dalla produzione estera. Ha finanziato questi provvedimenti largamente con le risorse nazionali. La lira fu sta-

bilizzata nel 1927 con I'aiuto del prestito Morgan di cento milioni di dollari, rna di esso i tre quarti sono stati ricomprati dal Governo italiano. Dall'e' stero l'Italia ha ottenuto dal T926'al 1930 un to' tale di sette miliardi e rnezzo di lire, all'incirca, per finanziare imprese idroelettriche, di navigazione. chimiche, tessili, e di lavori pubblici statali e muni' cipalio e paga un interesse medio d,eIl'B/o. Prima dlla crisi creditizia i banchieri internazionali calcolavano il credito dell'Italia buono per undici o dodici miliardi di lire I su queste basi, alla rinascita della fiducia mondiale, I'Itaiia ritiene che il suo credito sar buono per tre o quattro miliardi in pi. Parzialmente in seguito ai provvedimenti adot' tati l'Italia oggi pu mostrare: bassa disoccupazio' ne; pochi fallimenti bancari, buona attivit e pro' gressivo consolidamento dell'industria, nuove ini' ziative nel ramo navigazione I contrazione del pas' sivo nel commercio estero I un raccolto di grano che pare debba essere it pi alto mai raggiunto nel Paese; una valuta stabile; un debito estero esi' guo I assoluta tranquillit all'interno, ed una popo' lazione apparentemente soddisfatta, in ottima sa' lute, e piena di un salubre ottimismo. La maggior parte dei provvedimenti economi' ci fascisti contrawiene al dogma della libera eco' nomia capitalista privata, secondo il quale il ma' neggio del reddito nazionale da parte del Governo ru""bb" suscettibile di condurre allo sperpero. I fondi provengono in ultima analisi dai contribuen' ti e da un sistema piramidale di debito pubblico. Si caleola che un terzo del reddito nazionale sia as' sorbito da tasse governative e rnunicipali. il sistema

t26

KNICKERBOCK,ER

ROMA

r27

1,1

si traduce in un trasferimento dell'onere del debito privato sulle spalle del pubblico. trrnplica seri pericoli. La politica finanziaria sar coronata dal successo soltanto se l'trtalia vincer la sua guerra contro Ia crisi. Un ragazzino del popolo, in Trastevere, si avvicin al mio tavolino in un caff, e rni o{fr delle nocciuole. (How's business?>, gli chiesi, per ischerzo. Il piccoio si raddrizz finch il mento tocc quasi il piano del tavolinoo e rispose: (< Io so' fascista, signore, e fascista romano, nato sotto er cupolone. E lei mi parla ingrese. Gli affari so' boni, grazie. Ecco quindici nocciuole pe' que' trenta centesimi.lt Non vince guerre un popolo che non abbia

piastrelle bl, e dalle pareti fappezzate di velluto e adorne di quadri del Seicento, dalla quale con. duce in un'altra camera pi spaziosa e finalmente giunge alla porta monumentale che s'apre senza rumore e svela i famosi venticinque metri di ileserto che intercedono tra il visitatore e < LUI >. una via che percorre volentieri chi cerca risposte alla domanda < Pu l'Europa rimettersi in

fiducia
I

in

s.

Gli Italiani n'hanno


I

molta.

t
I

XI
Nelle conversazioni romane WXussolini, costantemente discusso, raramente nominato. << LUI >, con un'inflessione particolare della voce, significa il Duce. Non gi che sia proibito pronunciarne il nome? com'era quello di Gova tra i Giudei dell'antichit, ma I'etichetta vuole che lo si sostituisca col pronome. La via che conduce a < L{-lI )) corre pel Corso Umberto, penetra fra una triplice fila di guardie nell'androne del Palazzo Venezia, sale tre rampe dello scalone, e per una porta del Rinascimento custodita da valletti in livrea az,zrrra entra in una piccola camera dal pavimento a mosaico di antiche

I
t

,l
i
I

lf
t l

'i
I

ir
I

t rl ,
I
t l

l'

piedi? r>, perch Mussolini il solo padrone incontrastato d'un grande Stato capitalista. il solo Capo di Stato nell'Buropa occidentale Ia cui parola legge, letteralmente. il solo Capo cli Governo tra le potenze dell'Europa occidentale che abbia instaurato un nuovo sistema. Rivestono quindi un valore particolarissimo le sue vedute circa la crisi che ha scosso, ma senza sgretolarlo, il nuovo sistema. Non vidi confermata la leggenda, spesso ripetuta, secondo la quale il Duce, seduto al suo scrittoio che il solo mobile della sala, fisserebbe freddamente il visitatore che avarrza pauroso d'inciampicare lungo gli interminabili venticinque metri di pavimento. Al contrario, il Duce soalz e mi venne incontro per un buon terzo del cammino, e con una calorosa stretta di mano mi diede il benvenuto in forma benevola e grave. Fu questa la mia impres. sione pi distinta: la benevolenza ela gravit della forma. Non la rninima traccia di posa; soltanto padronanza di s. Non il rninimo segno di durezza, ma al contrario un'urbanit cordiale caratterizza il dittatoree le cui numerose riproduzioni in fotografia od a scalpello non riescono a raffigurarne la perso. nalit. Yestiva un abito doestate, grigio chiaro. Il semicerchio sottile della sua capigliatura tende al

t{ 'I

r28

I(NICKERBOCKER

rroM-{

r29

grigio I la sua statura meno alta di quanto m'aspe,t' uri, *u ncndirneno pareva torreggiare nella sala ,puriou". Soto gli occhi confermano la leggenda; ,ruo"rro veloci e rni flssavano penetranti leggendo

le questioni scritte che gli avevo-presentatel fra l'ur e l'altra il Duce annuiva. ( Interessante' Ri' sponder ll. Il traffico esterno penetrava nella stan' sotto forma d'un bisbigtrio a base di trombe d'au'

i I

I
I

tomobile e di claxons. << R.isponder per iscritto' > Le risposte vennero. In esse Mussolini professa inequivocalilmente la sua fede nel principio -d-el commercio internazionale come fondamento dell'e' conomia capitalistica mondiale I e' forse inconscia' mentee svaluta i prograrnrni dei suoi irnitatori te' deschi, i nazional'socialisti, tendenti ad un'autosufficienza nazionale ch'egli condanna seraza esitare' Scopo del rnio questionario era di conoscere le idee del buce sulla crisi in generale, e sui suoi rimedi; e di rendermi conto fino a qual punto il Duce in' tenda, abbandonando il classico sistema di libera economia capitalistica, inoltrarsi sulla via d'una economia nazionale manovrata. Ecco le risposte: < LoEuropa non pu rimettersi in piedi fintan' toch rr"r, lr"oguno modificate? con la latza di vo' lont di Governi risoluti, le condizioni che si op' porrgono al risanamento? e frntantoch non vengano ti-t." altre condizioni che generano un'atmosfera di difidenza tra le varie nazioni. Oggi le nazioni battono la strada della follia. Con le tariffe e con le restrizioni imposte alla circolazione degli uomini, delle merci e dei capitali, esse vanno dissanguando l'economia del mondo. < ovvio che per poter di nuovo comperare

rlall'estero le quantit di rnercanzie che comperava nel 1929 l'Italia trra biscgno che gli alrri paesi actluistino in Italia quanto acquistavano nel lg2g, Condizione necessaria al ritorno della nostra prosperit il ritorno della prosperit altrui, perch questa significa il riattivamento del turismo estero nel nostro paese, significa che gli ltaliani residenti all'estero potrarno nuovamente inviare in patria i loro risparmi, significa la ripresa d'attivit dei noli r: dei commerci internazionali; tutte condizioni favorevoli al pareggio della nostra bilancia dei pa. gamenti. tr-'Italia quindi ha il massimo interesse nellrr rinascita econornica deil'Europa e degli altri continenti, perch la sua prosperit funzione della prosperit generale. Nessuna nazione oggi pu fiorire senza il concorso delle altre, a cagione dell'inicrdipendenza dei loro rispettivi mercati. < Ma molte nazioni sono alla merc degli interessi di determinati gruppi che non rappresentano la maggioranza della popolazione. Se cotali gruppi riescono ad impedire ai Governi di prornuovere le condizioni indispensabili al risanamento generale, : prevedibile che alcuni Paesi tenteranno di erigere sistemi economici di auto.sufficienza nazionale. E a sua volta quest'assurda tendenza all'autarchia ri. rlurr inevitabilmente il volurne degli affari ed in. tcnsificher il malessere mondiale >. Questa presa di posizione contro l'autarchia ha grande portata ai giorni nostri, in cui vediamo il capo dell'ala sinistra del partito nazional-socia. lista in Germania, Gregor Strasser, elaborare e presentare un dettagliato prograrnma inteso a tagliare il Reich fuori dal resto del rnonclo per farne un
1l

rj

ri
rl

lii

ii
rl

- Pu I'Europ torns,e inili,ctro?

r30

KNICI(ERBOCKER

tioMA

I3r

{
I

I I

l
I

t'

i,
I
I

I ir I

ente capace di bastare a se stesso dal punto di vista economico. Hitler possiede nel suo ufifrcio un busto di Mussolini; i suoi fascisti tedeschi dnno la cac' cia agli Ebrei e si propongono di salvare la Ger' mania tagliandola fuori dal mondo civile. Musso' lini distribuisce posti di comando agli Israeliti nel suo governo, deplora l'isolamento economico nazionale, e dichiara che il primo passo verso il ri' sanamento del mondo consiste nel restauro del com' rnercio internazionale. Hitler da dieci anni capeggia l'opposizione; Mussolini da dieci anni detiene il potere. Una delle mie clornancle alludeva alle differen' ze che caratterizzano la crisi presente da quelle che I'hanno preceduta. (< Possono tali differenze origi' nare uno sviluppo ed una line della crisi presente, totalmente diversi da quelli che si manifestarono nelle crisi passate, ciascuna delle quali non solo fu superata ma fu seguita da un periodo di rinnovata prosperit? >. Il pensiero del Duce espresso nella seguente risposta: < La nostra crisi senza dubbio la pi vasta che si sia conosciuta, non solo per la sua estensione ma per il volume di produzione, consumo e credito nel quale ha pro{ondamente inciso; tuttavip non avventato ritenere che, in rapporto alla massa delle attivit economiche odierne, alla ricchezza di molti paesi coinvolti in essa, all'entit degli affari correnti, alla disponihilit di credito e di denaro, la crisi presente sia forse meno grave di talune che la precedettero. Sopratutto ove si rifletta che, dall'epoca in cui queste si manifestarono, progredita notevolmente l'organizzazione degli Sta-

pare pi colossale ancora di quanto non sia in realt:'r, perch la nostra psicologia si fatta pi sensiliva. Consci dell'epoca recente in cui il mondo fece "foggio di tanta ricchezza, esso ci sembra oggi esag;eratamente povero, sebbene alcune porzioni di es. s'o siano assai pi ricche di quanto siano mai state rrel passato. chiaro che l'operaio americano, il riuale ha conosciuto il lusso di recarsi al lavoro nel. l'automobile di sua propriet, ed altri lussi del gerrere nrai irnrnaginati in tempi anteriori, si creda seriamente colpito cla una crisi che ha ridotto note. r'olmente il suo livello di vita; ma questo livello, vcnti anni fa, sarebbe stato giudicato invidiabilrrrente elevato" fn un certo senso la generazione at. trrale stata avvezzatarnale dal rapidissimo aumen-

ti ; cosicch essi dovrebbero poterla combattere pi ,,f-frcacernente che nel passato < N bisogna trascurare il fatto che essa ci ap-

to del tenor di vita che


r

si verific nella

decade

921"1930.

r< Oggid, una delle caratteristiche principali olclla crisi lo sperpero awenuto nel campo del lisparmio e del capitale bancario. Il credito? preso lome sostitrrto del risparmio ma non basato su di ,'lrso, s' rivelato un'illusione; in America taluno r:nedette rirnediarvi promuovendo un' espansione rrronetania su grande scala, ma ci non fece che ac,'rrmulare sfiducia su sfiducia. Il risparmio ha bi. liogxro d'una valuta stabile. Le manovre monetarie irrlese a stabilizzare i prezzi fallirono ai loro intcnti, e finirono per danneggiare il livello dei prezzi , la produzione, invece di restaurare louno e lraltra. f\'loneta stabile, fiducia nell'esecuzione dei contratti

t,
I
L

r32

K1\ICK.ERBi}CKER

Ft.}MA

r33

l,i,

t: t., lr
r1
I

tl
I

1.1 ti

i
'! It
I

t
I

lj

e nella continuit delle leggi, portano alloaumento del risparmio, prima fonte del capitale. < In Italia la lira stabile, e la legge rigoro' sanente applicata. Poich ritenni necessario soste' nere alcune imprese gravate da debiti eccessivi, ho elaborato un sistema d'assistenza statale atto a met' terle in grado di pagare gli interessi; a questo modo ho mantenuto la fede pubblica nell'accumulazione tlel risparmio. < Ma la necessit imprescindibile che i Go' verni abbiano la forza di opporsi alle rivendicazioni monopolistiche degli interessi sezionali; questi, debellando la concorrenza, dominano il paese a loro gradimento. Si sentono salvaguardati dal sistema di incorporazione in societr anonime. Ed ora infatti i Governi dimostrano d'avvedersi che se non riu' sciranno a soggiogare i trusts, rischieranno di es' sere soggiogati da essil e se ci avvenisse, la conse' guenza sarebbe un impoverimento generale. << Per far risaltare le differenze esistenti tra questa crisi e le precedenti, si pu citare il fatto che durante le crisi del 1890 e del !907 il volume degli affari cadde di circa il 7%; oggi del 30/o. I paesi creditori elevarono e moltiplicarono le loro tariffe per salvare le industrie nazionali; e resero la situazione ancora pi difficile usando il sistema dei contingentamenti I senza darsi pensiero che tali metodi impossibilitavano i debitori a far fronte ai loro impegni. Di qui origin lo strozzamento pro. gressivo della vita economica. < La crisi attuale una crisi di sf,iclucia e di consumo. Ma loltalia, com'ella ha giustarnente osservato, soffre meno di altri Paesi, e la ragione non

ne misteriosa. La ragione pi importante sta nel. l'avvenuto restauro dell'ordine rnateriale e morale, nel ripristir:amento della discipiina e del senso della gerarchia; questi sentimenti hanno dato agli ltaliani un'anima nuova; i sacrifici necessari al supera. mento della crisi vengono unanimemente aecettati con spirito fascista, < In sguito, il principio della cooperazione cli classe in antitesi a quello delia lotta di classe, e loar. monizzaziane degli interessi come contrapposto alla lotta egoistica tra concorrenti, hanno permesso al mio governo cli adottare prowedimenti efifrcaci di sollievo per tutte le classi,. Cos fu necessario ridurre i salarii, ma non nella misura in cui sarebbero stati ridotti se le due classi di datori e prestatori d'opera fossero state lasciate iibere di azzu{farsi tra lorn. I datori di lavoro hanno accettato e soppor. tano con alto spirito d'urnanit oneri che si risolvo' no a favore della mano d'operal essi osservano lealnrente i contratti di lavoro, hanno ridotto al mi nimo le spese generali, e vanno costantemente mi. gliorando l'efficienza della produzione: solo cos potemmo mantenere attive molte pi imprese che altrove. Il governo ha contribuito ad alleggerire la crisi elaborando un vasto programma di lavori pub. blici e di bonifiche di terreni. << Naturalmente fu impossibile evitare le ripercussioni d'una cnisi che ha carattere universaleI ma ne sopportiamo gli effetti con disciplina di na. zione cosciente di s, e ci ci mette in grado di durare in attesa del ritorno della prosperit. Il suo :rvvento trover gli Italiani temprati dal dolore,

t3+

KNICITERBOCKER

ROMA

r35

L tt

,I l,i
I rl

I
rf t

d'aver contribuito a tenere l'anarchia fuori dal mondo europeo )). Il mio questionario conteneva anche un'allusione alla cosiddetta automaticit dei processi economici nel sistema capitalistico. < noto, )) dicevo, < che Ella non ammette l'esistenza reale di tale automaticit; ma non crede che l'appunto principale cla muoversi al capitalismo privato sia la sua ingenita incapacit di elaborare un piano di manovra? Ritiene possibile salvare il principio dell'iniziativa privata in un sistema di economia nazionale manovrata? l> << L'automaticit del sistema capitalistico interamente teorica. f Governi sono sempre intervenuti pi o meno nella vita economica della nazione. Ma il malanno consiste nel fatto che i Governi dovevano quasi sempre intervenire sotto la spinta di interessi di gruppi, i quali esercitavano pressioni attraverso una stampa cosiddetta libera ma soggetta ai loro ordini, od attraverso i rappresentanti iigi a loro in un Parlamento liberamente eletto, in appaer,rza) dal popolo. Ora, nessun Governo sensibile a tali pressioni e manovre pu svolgere una politica eeonomica su di piano nazionale. (< Nessun Governo pu agire nell'interesse generale perch dipende da interessi sezionali. Il mio Governo invece, abbracciandoli tutti, in grado di elevarsi al di sopra di essi sul piano dell'interesse nazionale. Il mio Governo interviene o no a seconda dei casi. Coi suoi organi corporativi pu disciplinare Ia corrente economica della nazione, rispettando Ia propriet privata quand'essa non trascura i propri doveri sociali; rispettando ed anzi

in ordine perfetto, orgogliosi

rafforzando I'iniziativa privata che operi nell'interesse della nazione, ma subentrando direttarnente nella direzione quando constata violazioni di diritti

da parte della propriet o attentati contro la ricchezza nazionale da parte dell'iniziativa privata. < Come le sar facile rendersi conto, il piano corporativo fascista sensibilmente diverso da cer' ti piani proposti da plutocrati e demagoghi I'un contro loaltro armati. Questi in deftnitiva mirano ad un super-capitalismo che rafforzando la posizione monopolistica di certi gruppi potenti condurr inevitabilmente tosto o tardi le nazioni al disordine sociale. Noi siamo avversi alle posizioni monopolistictrre, sia entro lo Stato sia nel campo internazionale. Quindi respingiamo tutti quei programmi, graditi a socialisti ed a gruppi monopolistici, che preten. derebbero manovrare valuta e prezzi onde predeter. minare la produzione a svantaggio dei consumatori >1. < Quali misure sono da ritenersi opportuneo nel campo internazionale, per sollecitare il risanarnento? >l La domanda era inelusa nel questionario. < Ai giorni nostri, quando i popoli sono a di' sagio e sperano in un'azione collettiva efficace, tutte le conferenze internazionali finiscono in delusioni. I popoli si stancano nell'attesa. I passi pi urgenti sono indubbiamente: ristabilire un'atmosfera poli' tica di fiducia; cancellare i debiti politici; ridurre le barriere doganali; e ripristinare la libert di eir' colazione per gli uomini e pei capitali. < Il mio Governo ha sostenuto tali punti di vista in tutte le conferenze internazionali fino alla saziet. Nel campo politico ha naturalmente dovuto

r36

KNICICERBOCKER

in legittima difesa. grado di riduzione tariffaria deve stabilirsi per unanime consenso; bisogna pnocedere a gradi per evitare che il rimedio si dirnostri peggiore del male. Ma fino a tanto che i vari Governi si lasceranno influenzare da gruppi plutocratici o monopolistici fautori d'una politica di qgoisrno nazionalista per loro vantaggio esclusivo, sar estremamente difficile addivenire all'adozione di utili prowedimenti di ca. rattere internazionale t>.

Il

agire, nella questione tariffaria,

BASILEA
xil.
Dietro la facciata di una Banca provinciale di second'ordine in questa provinciale citt svizzera di second'ordine sorge il pi alto osservatorio econo' mico d'Europa. Di lass si abbraccia tutto lo scenario europeo, e pi che da qualunque altro punto del globo ci si pu formare un giudizio imparziale

lr ,tlrl

i1

,t

,! li

circa

la possibilit per l'Europa di rimettersi in

ri

l,

piedi. Perch la Banca dei Regolarnenti Internazionali pu ragionevolmente considerarsi come la sola veramente internazionale organizzazione frnanziaria del mondo. Rappresenta una istituzione che sertza precedenti nella storia dell'umanit e che contiene una prornessa d'incalcolabile valore per l'avvenire. I suoi clienti sono tre nazioni europee. Equi. paggiata con batterie di telefoni, presidiata da funzionari che sono a contatto permanente con Lorr' dra, Parigi, Roma, Berlino, Varsavia, Vienna, Pra' ga ed ogni singola capitale minore d'Buropa. Essi devono mantenersi altrettanto al corrente della po' sizione finanziaria ed economica d'ogni paese euro'

r38

I{NTCI(EIBOCI(ER

BASILEA

I39

peo quanto il banchiere d'una piccola citt deve conoscere a fondo tro stato degli affari privati dei suoi clienti di citt e dintorni. Taluno loha definita la Banca delle Banche. Pi
rl

,'
I I

:
I ',

lr
l,l

ll
., I

i
I
{
I

ll

t, 't!
I
l
I

ltj
i

corretto sarebbe Cenorninarla la Banca delle Banche delle Banche, perch tre ordini di trincee la sepa. rano dal fronte degli uomini d'affari. Questi trattano con le banche locali; queste a loro volta con la Banca Centrale d'emissione, si chiami Bank of England o Banque de France o Banca d'Italia; I'uomo doaffari vede solo i propri interessi strettamente circoscritti, la sua banca locale abbraccia un campo pi vasto che comprende la comunit, la Banca centrale estende la visuale su tutta la nazione. E la B.R.I. abbraccia tutto il sistema d'Europa, sorlreglia ogni nazione, tiene costantemente le dita sul polso finanziario del continente. A qual fonte pir certa attingere documentazioni per rispondere alla domanda <r Pu l'Europa rimettersi in piecli? l NIa il formulare tale domanda alla direzione detrla Banca, se opportuno sotto un aspettor potrebbe sotto altri apparire futile. impossibile irrfatti ottenere una risposta sintetica dai vari direttori, essendo questi altrettanto disparati nelle loro opinioni quanto son dissimili gli interessi delle nazioni a cui appartengono. I diciannove uomini che mensil. mente si riuniscono in Basilea provengono da Londra, Parigi, Berlino, Rorna, Bruxelles, Stoccolma, ,A.msterdam e Zurigo. Nessuno di loro qualificato per sincronizzare in una voce le voci polifoniche della Banca. tuttavia consentito alloosservatore indipendente anampicarsi sulloosservatorio di Basilea e

spingere lo sguardo sull'Europa, e pu tornar utile tentare d'interpretare il dramma da quell'altezza. Descriver qui la veduta panoramica ed affrettata che ho contemplata, senza tuttavia appoggiarmi all'autorit d'alcuna persona e tanto meno pretendere che la descrizione rappresenti I'opinione ufficiale della B. R. I. Ma come isnuttiva l'indagine compiuta in basso raeltre principali capitali, cos non superfluo cercare di sintetizzare le proprie vedute dail'alto dell'osservatorio. Sornrnariamente si pu senz'altro, anche ali Iass, rispondere affermativamente alla domanda che forma il titolo del presente libro; ed anche di lass si pu dichiarare che I'Europa si rimetter in piedi comunque, sia che < si faccia qualche cosa )), o no. IVfa se non si fa nulla, se non si effettuer alcnno sforzo per organizzare il processo di risanarnento, la guarigione sar lenta e dolorosa; se invece gli uomini di Governo concorderanno in qualche scherna cooperativo per promuovere la rinascita della fiducia e per garantire stabilit alle valute, Ia guarigione pu avvenire pi rapidamente e tutto il continente evitare rnolte sofferenze. Visto di lass il panorama d'Europa rivela una cintura di nebbia, la peggiore delle nebbie econorniche, l'instabilit cio delle valute. Tre settori appaiono maggiormente irnmersi nella nebbia: Stati danubiani, Germania, Inghilterra. Nessun uomo di affari respira bene nella nebbia di valute vacillanti. Finch la nebbia non si leva, l'Europa non pu rirnettersi in piedi. Oggi la nebbia si va diradando in Inghilterra, e questo l'indice pi confortante che l'Europa pu

r40

KNICKENBOCKER

n.f

slr

EA

4r

,l

rJ
l;
I

,r,

Ir rl,i
1t

'l

I
{ I

registrare; perch importantissimo, se si vuole riportare il. cornmercio mondiale alla norrnalit, restaurare innanzi tutto la normalit del mezzo pir generalmente usato nel commercio internazionale, che la sterlina. Questo il primo ohiettivo della cura d'Europa, perch il restauro della sterlina, predcminante nel]e transazioni d'affari attraverso il rnondo, riattiverebbe il commercio pi efficacemen' te di qualunque altro provvedimento. L'obiettivo non richiede necessariamente una decisione circa il punto di stabilizzazione della sterlina; ma dall'osservatorio di Basilea parrebbe che la sterlina non ritorner pi alloantica parit, e che trover il suo livello da s, probabilmente tra i valori di Dollari 3.40 e 3.80. In tutto il mondo, da Amburgo a Singapore, da Hong-Kong ad Atene, i mercanti esitano a dare od accettare ordinativi perch la sterlina pu valere domani un paio di lire irr pi o in meno di oggi. Generazioni di mercanti in ogni angolo del globo hanno commerciato in sterline per tutta la vita; non possono smettere I'abitudine; i loro conti, quelli clei loro clienti, furono sempre tenuti in sterline. difficile ad un Americano rendersi conto dell'universalit della sterlina come ra:'ezz,o di scambio internazionaie. Ii presidente di una delle pi grandi case d'esportazione tedesche ebbe a dirmi che le guerre in Cina, l'occupazione giapponese della Manciuria, il boicottaggio cinese dei Giapponesi, esercitarono un'influenza rninima nell'Estremo Orien. te aI confronto delle ripercussioni devastatrici del disancoraggio della sterlina dall'oro. Notizie recenti dall'Inghilterra sembrano svelare che Londra

non sia sicura se il riancoraggio convenga o no. Da Basilea peraltro si ritrae l'impressione che Londra desideri riancorarsio e che non mancher di farlo al momento opportuno. TaIe impressione si basa sull'osservazione che tutta la politica della Gran Bretagna diretta a rendere il riancoraggio possibile. In prima linea sta I'atteggiamento da essa assunto nella sisiemazione delle riparazioni. Le volle abolite per tre ragioni principali: l) perch il loro pagamento in natura significava concorrenza diretta da parte dei prodotti germahici contro i prodotti inglesi, e il loro pagamento in contanti aveva anch'esso lo stes' so significato, sia pure indiretto ma non meno ef' fettivo, inquantoch l'unica via che permettesse ai tedeschi di pagare in contanti era quella che conduceva ad un eccesso dell'esportazione sull'impor' tazione I 2) perch l'Inghilterra vive letteralmente sul commercio, e la City era sinceramente convinta che le riparazioni perturbavano il commercio, ritardavano la stabilizzaziont' economica dell'Euro' pa e s2opponevano al ritorno della prosperit: noto che l'Inghilterra una delle nazioni del mondo che hanno il massimo interesse egoistico nell'avvento della prosperit mondiale; quanto maggiore il potere d'acquisto del mondo, tanto pi attivo il commercio per gli Inglesi, e tanto maggiore il volume degli affari che la City pu finanziare; 3) perch la perpetua richiesta di divise estere da parte tlella Germania onde pagare le riparazioni si risolveva in un costante assorbimento di sterline; assorbimento che non fu l'ultima ragione del disan. coraggio della sterlina dall'oro; e ci era dovuto

r+2

KNICI(ERBOCKER

BASILEA

r43

I
rJ
;
I

t'
I

t,

tl
rt{

,ll
t'

al fatto che la Germania vendeva la maggior parte delle sue esportazioni a paesi che pagavano in sterline; la Reichsbank aveva in permanenza una ri. serva di sterline molto superiore a quelle di altre divise, rna aveva anche bisogno di dollari e di fran. chi per pagare le riparazioni, giacch solo un quinto delle riparazioni era pagabile in sterline, e il resto della disponibilit veniva continuarnente convertito in dollari e franchi. Cos la prima meta dell'Inghilterra nello sforzo di stabilizzare la sterlina fu di sopprimere le riparazioni. La seconda rneta di negoziare una sistemazione del suo debito verso l'America; fino a tanto che questa non sia effettuata improbabile che la sterlina si riancorer all'oro" La visuale di Basilea lascia supporre che una sistemazione ine. vitabile, e che dovr ef{ettuarsi rnediante un compromesso; dall'alto dell'osservatorio questo pro. blema cos amaramente discusso svela alla periferia una nebulosa che gli astronomi dell'economia sono propensi ad interpretare come (( un unico versamento a saldo ll. Osservata allo spettroscopio del fisico frnanziario internazionale la nebulosa rivela una struttura che autorizza la seguente ipotesi: Francia ed Inghilterra" converrebbero nella decisione di pagare all'America un miliardo di dollari a saldo dei loro debiti globali, la Francia riconoscendo di doverne pagare nn po' pi della rnet, dato che la Gran Bretagna ha pagato notevohnente pi della Fran" cia finora. Ma da dove proverranno i fondi? Per formulare la risposta ii fisico d uno sguardo ai titoli di Stato inglesi e francesi sul mercato interna-

zionale. Gli uni e gli altri sono al di sopra della pari. E allora il lisico, continuando ad osse"vare il feno. meno nello spettroscopio, domanda: < Quale sarebbe il risultato se Francia ed trnghilterra fossero per emettere e garantire un rniliardo di dollari in titoli al AYz od aI5/,2, e quale sarebbe la solidit di detti titoli se in aggiunta I'America li garantisse a sua volta avallandoli sotto la firma dei governi inglese e francese? ll Non occorre essere un fisico finanziario per rispondere che quei titoli costituirebbero il pi solido investimento del monclo. E, sempre dal punto di vista cli Basilea, il pub.

blico americano balzerebtre in piedi sbito, ggi stesso, per afderrare I'occasione di impiegare un mi. liardo di dollari nel pi sicuro investirnenro del
mondo al AYz od al 5 %.In lingua povera, quesra eventualit significherebbe che il Governo americano riceverebbe immediatamente un miliardo di dollari in contanti, provenendo la somma dal sottoscrittore americano che riceverebbe quattro dollari e mezzo) o cinque dollari, per ogni cento dollari sottoscritti. I Governi francese ed inglese pagherebbero I'interesse e I'arnmortamento. Il Governo americano garantirebbe i titoli, ma non correrebbe risch cos facendo, perch quand'anche Francia ed Inghilterra fallissero, il Governo americano sareb. be obbligato soltanto a rirnborsare il sottoscrittore americano nella misura delle somme che il Governo ha incassate. fn contanti il Tesoro americano avrebbe sbito una somrna equivalente ad un quinto, od un decimo, od un ventesimo, del debito europeo, a seconda del criterio del calcolo. Se i 250 milioni di dollari che

I
I

r++
'

KNICKENBOCKER

TIASILEA

r45

f,

f
t'

rJ
'1,

li
:,f
,,t

iiil
iifl

l'America dovrebbe ora ricevere annualmente dal. l'Europa venissero capitalizzati al5/o, il valore capitale del debito sarebbe di 5 miliardi di dollari, ed il versamento a saldo cli un miliardo rappresentereb. be in tal caso un quinto del debito. Se si aggiunge ia somma capitale dovuta all'Arnerica al momento della convenzione francese ed inglese, la cifra del debito salirebbe a l0 miliardi di dollari, ed in tal caso il versamento d'un miliardo a saldo rappresenterebbe un decimo di esso" Se si aggiunge l'interesse ed ammortamento d'ogni anno per tutta la durata del debito, la cifra salirbbe a 20 rniliardi di clollari, ecl in tal caso il versamento d'un miliardo a saldo rappresenterebbe un ventesimo di esso.

i
,l
I
:l

Di pi, sempre osservando la nebulosa nello spettroscopio di Bagilea, vi si scopre una partieolarit che pu ben dirsi un fenomeno; ed che l'4. merica riceverebbe un po' di quattrini. Il Governo incasserebbe il suo miliardo, ed i sottoscrittori ame" ricani cinquanta milioni dointeresse all'anno. vero che Francia ed Inghilterra cancellerebbero quattro quinti del loro debito; ma, in questo periodo di scioperi generali dei debitori che imperversa in Europa, il fatto d'incassare quatrche cosa dev'essere considerato come un fenomeno meraviglioso, e degno della rnassirna attenzioare cla parte del creditore. Fino al momento attuale per il problema dei debiti cos nebuloso ancora che nessun fisico finanziario s' arrisehiato a calcolare quale sia per essere il contributo delle nazioni medie, come l'Italia o il Belgio, e delle altre pi piccole, corne la Jugoslavia o la Romania. L'impressione generale in Basilea, co. munque, che i corollari del problema rivestireb-

bero un'importanza solo relativa qualora si sciogliesse il nodo rnaggiore rappresenrato da Francia e Inghilterra. Checch si pensi della soluzione del problerna dei debiti e gli osservatori di Basilea - per ritenere che qualche ragioni fondate cosa la_nno del genere verr proposto dopo le elezioni ameri. cane rimane il fatto che l,Inghilterua spera che si - acl una sistemazione, giunga onde poter fare un altro passo verso la stabilizz azione della sterlina. fnternazionalmente l,Inghilterra si sforza di in. dune l'Europa a fare ancora un passo per aiutare la sterlina a riancorarsi all'oro. Esia prtigiana di un programrna comune per il restauro degli Stati danubiani. Perch la sterlina cadde primariamente in sguito al fatto che per la prima volta in un secolo la bilancia dei pagamenti inglese si chiuse in deficit, deficit dovuro non solo al ristagno generale degli affari ma anche al congelamento degl investimeiti inglesi all'estero. IJna somrna ingente di denaro inglese immobilizzata oggi in Europa centrale e sudorientale: renderla liquida il primo obiettivo attuale della politica inglese. Queste riflessioni spiegano l,iniziativa presa dalla Gran Bretagna nell'indire la ConferenzaEconomica Mondiale: per poter ritornare al sistema-oro essa propugn la fine delle riparazioni e propugner la sistemazione dei debiti, latabilirzaziine eil" lr"lute dell'Europa centrale e danubiana, ed il restauro del commercio. Cosi, dall'osservatorio di Basilea l,In. ghilterra appare sotto un aspetto confortante: internazionalmente ha gi adottato o in procinto di adottare tutte le misure necessarie a riagganciare la sterlina all'oro; ed all'interno affront ii problema
lO - Pu I'Europo tornare indietro?

l,;

t:
l,

.lr

46

KNICKERBOCKER

Tf

ASILEA

r+7

capitale di ridurre l'onere clel suo debito deprez' zando la sterlina. Naturahnente la riduzione non sarebbe perlnanente se la sterlina dovesse risalire all'antica parit, ed per questo soprattutto che si ha ragione di ritenere che ci non awerr. Stabilizzandola invece attorno al valore di Dol' lari 3,60, l'onere del suo,debito verrebbe ridotto di circa il 257o. La recente conversione del suo pre' stito di guerra ha ridotto di un terzo la porzione pi arnpia del suo debito pubblico. Se provveder ora a razionalizzarele sue industrie, a modernizzatleo a comprimerne le spese generaii; se si decider ad al' leggerire il carico delle spese assistenziali, come i sussidi per la disoccupazione; l'orizzonte inglese, e quindi l'orizzante d'Europar- destinato a chiarirsi in orr avvenire non lontano. essenziale il fatto che I'Inghilterra lavora con determinatezza sulla via giu' sta; che la meta sia pi o meno vicina, ci ha un valore relativo; ci che conta la direttrice del
movimento.

irl concordato di Losanna in merito alla sua ratilica da parte dei Parlamenti delle nazioni inteIessate.

Puntando il telescopio finanziario di Basilea nella direzione della Germania, il primo fatto che vien fatto di rilevare l'evaporazione del suo debito di dieci miliardi di dollari. Non c' dubbio che la posterit tedesca considerer il f932 come I'anno pi brillante della sua storia postbellica. Ha dato il colpo"di spugna alle riparazioni; il piccolo residuo contemplato nel concordato di Losanna, pari a set: tecentocinquanta milioni di doilari, non eguaglia nemmeno loimporto di due annualit del Piano Young. Come disse il Cancelliere von Papen, {< le riparazioni sono eliminate >; e l'eliminazione effettiva qualunque siano per essore le sorti riservate

Raggiunto questo prirno risultato, ora rimaue il cmpito di ridurre il suo debito internoo che ammonta al doppio del suo debito estero privato. All'estero deve circa 78 rniliardi di lire in pi di quanto l'estero deve ad essa; ma all'interno il suo debito stato stimato a circa 230 miliardi di lire, a un saggio dointeresse che varia dal 7 al L/o Briining decret per ordinanza la prirna riduzione dell'interesse. Se il prezzo mondiale migliora, potr non essere necessario che la Germania riduca ulteriormente l'interesse del suo debito interno; .ma se i prezzi non salgono, il Governo potr continuare nel procedimento iniziato da Brning. R.isulter forse perfino necessario che i creditori esteri della Germania accettino una riduzione dell'interesse sui loro prestiti a lungo termine I queilo sui prestiti a breve termine fu gi notevolmente ridotto all'atto dello standstill agreement. Anche qui, come in Inghilterra, essenziale il {atto che il rnovimento verso la guarigione si inca. nalato nella direzione giusta. Visto dall'osservatorio di Basilea, il pericolo che la Germania abbandoni il sistema-oro non appare rninaccioso; principalmen. te in causa di tre fattori: 3-) non ne ricaverebbe alcun vantaggio in relazione al suo indebitamento con l'estero, essendo questo tutto in oro; 2) non ne ricaverebbe parimenti alcun vantaggio in relazione al suo indebitamento con l'interno, essendo in gold. marks tutte le ipoteche e molti prestiti a lungo ter. mine; 3) poich sa che cosa sia I'inflazione, impro,

alla Gerrnania

li
ir

r48

I(NICKERBOCKER
acl

babile che si esponga quello del 1920-1923.

un nuovo disastro

IIASILEA

come r:ontin-ente europeol mettono


r

49

Analogamente? seppure per aitre ragionio appare poco minaccioso iI pericolo che la Germania debba dichiarare una completa moratoria sui suoi pagamenti privati all'estero. Se il commercio mondiale non migliorer, concepibile che la Germania possa dichiarare la moratoria sui pagamenti esteri, ma tuttavia solo parzialmente, e durante la moratoria parziale essa continuerebbe a pagare la. rirnanenza in marchi conteggiando i pagamenti in conti speciali in attesa del rirorno della liquidit che le permetter di pagare l'importo intero. Mettendo a fuoco un sistema di lenti potentissime del telescopio di Basilea, alcuni esperti osservatori hanno dichiarato di poter discernere all,orizzonte i segni finora debolissimi della comparsa di una nuova nebulosa. Non sono d'accordo nell'interpretare il fenomenoe ma alcuni hanno osato pronunciarsi sulla probabilit che esso signiflchi una tendenza da parte di capitalisti esteri di investire nuovamente in Germania. Uno o due di detti osservatori, dotati di vista eccezionale, pretenclono discernere nella nebulosa degli investimenti alcune caratteristiche spiccatamente arner:icane. Il fentimeno non era in alcun moclo visibile finch era in vista il sistema sitlereo delle riparazioni. Non si pu per ora Frorosticare con certezza la partata del fenomeno; nla un notevole gruppo di astronomi della finanza insistono nel clichiarare che la nebulosa si va spostando nella direziorre indicata. Essi ritengono che la Germania inscener la pit sorprendente rentre fra tutte le nazioni del

conta.

in rilievo il suo impa. eggiabile equipaggiamenro industriale, ed il su-perion'e talento intlustriale del suo popolo. Oggi essa libera di abbandonare la ,ru propugarrda di bancarotta; i moti politici, superficialmente perturbatori, possono indicare soltanto una tendenza verso una r,tabilit pi effeuiva. Puntando il telescopio nella direzione dell,Ita. lia, Ia visuale rivela stabilit sovra ogn,altra cosa. rrrinacciata solo dal fatto ehe Ia stabilit italiana si rivolve attorno la vita d'un sol uomo. Puntato finahnente verso la F rancia, il telescc;;io rivela visuali sorprendenti per l,avvenire; ma converr osservarle pir da vicino in Parigi prima di tentarne la clescrizione. Tirando le somrue, la l,eduta panoramica osser. vata a grande distanza da Basilea abbraccia: il ri tnrno della sterlins all"oro, il restauro del potere cl'aequisto clella Germania, la stabilizzaziorr" d"ll" valute dell'Europa centrale (argomento sul quale ritorneremo) ed il riattivarnento del commercio continentale ertropeo. L clove questi sviluppi non sono rncora in azione, nondineno possibile stabilire che Ia spirr,la agi.sr:e secondo la direzione giusta; ed sempre la direttrice dcl rnovimento quella che

Non ultimo fattore nel processo di risanamento qui delineato sar la Banca dei Resolamenti fnternazionali. fl processo intero si fond"a sul ritorno di tutte Ie nazioni al sistema-oro I nell,agevolare tale ritorno che la Banca pu tlover sostenere un ruolo di prim'ordine. Creata precipuamente per trasferire

pagamenti tedeschi

in conto riparazini,

essa

si

I'

I
II
I
I

f"
l:l l
Ir

i'

t50

KNICKENBOCKER

BASILEA

I5I

sviluppata molto oltre Ie previsioni. Nella sua qualit di depositaria di foridi appartenenti alle Banche Centrali, ha iniziato un processo che pu diventare, e che prornette di diventare, un processo di suprema importanza per I'avvenire frnanziario d'Bu. ropa e del mondo intero. Fu diventare altrettanto importante per la finanza internazionale e per la stabilit della finanza internazionale quanto loietituzione delle Banehe Centrali d'emissione si dimostr importante per la stabilit delle finanze nazionali. Supponiamo che, in questi tempi critici per il credito europeo, la B. R. X. avesse raggiunto la pietlezza del suo sviluppo ed avesse posseduto un capitale di un miliardo di dollari invece che di soli cento milioni, e che tra i suoi rnembri fosse stata inclusa anche I'importantissima Riserva Federale. Supponiamo che avesse posseduto fondi sufficienti cla permetterle di operare verso le nazioni nella ca. pacit di una clearing howse oltre che nella capacit di finanziatriee. Non occorre una fantasia finanziaria eccezionale per concepire che in tal caso la B. R. I. sarebbe stata in grado di sof{ocare la crisi creditizia fin dal suo prirno apparire. Se una qualunque nazione X avesse dichiarato di trovarsi in difficolt, tli essere esposta ad una corsa agli sportelli da parte dei suoi breditoni esteri, corsa istigata politicamente o comunque dipendente da un pinico psicologico; ecco che I'intervento della B. f. R., con fondi risultanti dai depositi d'una dozzina cli altre nazioni pi solide, sarebbe stato sufficiente a far cessare la corsa agli sportelli contro la nazione X prima che avesse tempo di estendersi contro la nazione Y. Qualche cosa di questo genere fu bens tentato

in misura limitata dalla B. R. I. al principio della crisi del 1931. Essa concesse crediti di ernergenza alle Banche Nazionali di Gerrnania, Ungheria, Au.

stria, Jugoslavia, e Danzica. Ma i suoi fondi non le perrnisero di fare di pi. Come si legge nel suo ultirno rapporto, la B. R. I., {< constatando la demoralizzazione che si era manif,estata e riconoscendo Ia inadeguatezza di crediti a breve termine addizionali, si vide nella necessit di respingere le nuove dornande di credito che le vennero rivolte da parecchie Banche Centrali per far fronte alle conseguenze delia caduta della sterlinal e dovette quindi sospendere le sue funzioni di finanziatrice di altre Banche Centrali >. I'{a probabile che se la B. R. I. avesse posseduto risorse su{ficienti, Ia dernoralizzazione nom si sarebbe manifestata. L'abolizione virtuale delle riparazioni ha annuliato Io scopo originale della creazione della B. R. I. Tuttavia l'ha lasciata, in un certo senso, pi forte che mai; risulta ora evidente che, essendo ormai creata? quest'organizzazialr,e internazionale deve servire; ed certo che servir. Mensilmente diciannove personalit finanziarie d'Europa si riuniscono nei suoi locali per discutere i vari problerni. Tale forma di cooperazione non mai eeistita prima. ragionevole dedurre che, se essa non fosse stata creata,Ia crisi creditizia sarebbe stata infinitamente pi disastrosa. Tra i compiti attuali della ts. R. I. si schiera in prima linea la elaborazione delle resole del eiuoco del sistema-oro. Se I'Europa ha ela gn*rite, d"rr" "rri Fino. tosto o tardi assicurare la stabilit delle valute. ra nessun adeguato sisterna stato suggerito in

(
,I t,

'
li'
I

! ii

r52

KNICKENBOCKER

IASILEA

r53

I rn'
I
I'

'f ftr, : lr

t'

finora dichiarati per principio contrari al sistema. oro. Tutti quanti invece si sforzano di riadattarlo; riuscendovi, il primo passo verso la guarigione sar
compiuto. {el processo di rtorno all'oro, nel processo cio della guarigione europeae ta B. R. I. sosten una_parte prominente. Il suo distinto vice-presidente, Leon Frazer, ed il Dottor L. J. A. Trip di Am. sterdam sono i suoi delegati al sottocomitato finanziaria presso la Conferenza Economica Mondiale. I rappresentanti della Banca fungono da consiglieri in seno a qualunque consiglio internazionale. Quasi nessun progetto stato finora presentato, da qualsiasi fonte, che non includa la B. R. I. in una posizione centrale per Ia riorganizzaziane del sistema monetario d'Europa. Tuttavia la caratteristica pi saliente della B, R. I. che, pur sostenendo essa una parte importante nel sistema capitalistico del profitto privato, essa sta, per quanto la riguarda, fuori del sistema. Non lavora cio a proprio profitto, ma pel vantaggio di tutti i suoi membri. Essa rappresenta il primo esempio ve. rificatosi nel mondo di un'organizzazione puramente cooperativa nel campo della finanza internazionale. Sante Alleanze, Leghe delle Nazioni, hanno bens tentato di pacificare il mondo nel campo politico; hanno bens operato o tentato di operare su una cosiddetta base dohltruismo, sul principio, per esem. pio, che tutte Ie nazioni sono veridicamente inte. ressate nel mantenirnento della pace. Ma la B. R. I. ha basi meno idealistiche, pi realistiche, forse pi

sostituzione del sistema.oro; ed innegabile che nessun Goveno, nessuna Banca Centrale, si sono

l'i,,:,

llf'
l'tfl

'ld

solide. Essa esprime un senso di illuminato egotismo I ed opera sui principio, per esempio, che cia. scuna nazione veridicamente interessata nel mantenimento della stabilit della valura da parte delle altre nazioni. vero che anche Ie Banche Centrali non lavo, rano? come primo obiettivo, per realizzare profitti in proprio, sebbene talune di esse paghino divi. clendi; anchoesse lavorano soprattutto per il vantaggio dei loro membri, per il bene della finan za nazionale. Ma la B. R. I. la prima istiruzione che abbia stabilito di mettere un illuminato egotismo a servi. zio della frnanza internazionale. Ha allargato lo scopo di interessi egoistici. Quanto pi verr allargato detto scopo, tanto maggiori saranno le probabilit del risanamento d'Europa. Vista da Basilea,l'Europa d affidarnento di voler guarire in ogni caso. IJn programma di cooperazione schemata, con l'assistenza della Banca dei Regolamenti fnternazionali, affretter la guarigione.

PARIGI

I55

miliardi dooro nella Banca di Francia? A noi ne occorrono trentasei soli per coprire iI franco. Corne vuole che l'Buropa non se la cavi? l Thophile
parlava un idioma spiccatamente franco-americano, insaporato d'argot parigino frizzante e pittoresco. Un operaio in blusa s'appoggi al lranco e il barman gli vers in un bicchiere il caff nero fuori dal classico inaffiatoio nichellato. Dall'esterno penetravano i ripetuti gridi di Atteruton! tra i quali procedevano torreggianti i carretti pieni di carote, nva? cavolfiori. Osservai a Thophile che, frnch stava nei sot{erranei della Banca di Francia, tutto quell'oro non poteva fare gran bene all'Europa. << Perch non lo prestate a chi ne ha bisogno? > Thophile sbruff: << H quoi! Siamo forse un istituto di carit? La Banca di Francia forse una confraternita di Suore della Misericordia? > Poi contrattacc: < E voialtri in America? Cosa fa Borah? Crnonu ce Borah! la nostta bestia nera. Noi qui siamo tutti risentiti contro Borah, e contro tutta l'America. Ce l'abbiamo con l'America perch nel primo entusiasmo della sua entrata in guerra disse: Uomini non possiarno mandarne per ora, rna rnandiamo quattrini. E adesso li rivuole. Nel 1917 non intendeva essere ripagatal allora, voleva mandare uomini, uomini non poteva mandarne, e rnand denaro. Poi salt fuori ch'era un prestito, nel valore del franco di allora, e ora vuole il rimborso in oro. Ha capito? Ah, l'America non sentimentale. IWoney is money >>. << Eh bien, Monseur Thopkile, forse che per la Francia il denaro non denaro? l

PARIGI

nil
La Francia ha la maggior parte dell'oro e dei cannoni europei. L'oro francese e i cannoni francesi hanno il dorninio d'Europa. lVfa la Francia una democrazia vera. Pactrrone dell'oro e dei cannoni < Ie citoyen )). Ci cb.e le citoyen ha cla dire sul futuro d'Europa pi importante di quanto pu aver da dire sullo stesso argomento un cittadino di qua. lunque altra nazionalit. Fu per questo che intervistai Thophile. Attorno a noi bruiicava il settore di Parigi pi rurno. roso e pi affaccendato, quello che pi duramente degli altri lavora per vivere. Erano le quattro del mattind. Quel settore di Parigi si alza a mezzanotte, ed alle quattro il suo lavoro tocca il punto culminante. il settore delle Halles; q.t"ilo che Zola defin il ventre di Parigi. Thophile, seduro al ra. volino d'un caff, 'l.a Brasserie du Ctren qu tume, ascolt senza scornporsi la mia domanda: << Ditemi un po', brav'uomo, quando pensate voi che finir Ia crisi? Credete che l'Europa se la caver? >l Thophile tolse la pipa di bocca ed esclam: < Se la caver? E come no? Non ci sono ottanta

r56

I'ARIGI I{NICI(ETiBOCKER
<<

r57

I'

S, ma noi non tro domandiamo a quel modo come fate voi. Anche noi siarno andati in soccorso deli'America ai tempi di Lafayette I e anche con deraro; l'abtriamo mai richesto? Se lo richiedessirno adesso, quanto farebhe il conto? Ma non lo rivogliarno. Fu il nostro, il nostro dono all'America: un piccolo sounenir. Proprio cos ll. Fece un largo ge. sto tli donazione garrerosa" < Fu il nostro .souaenir,

pour

l' indpend,ance

'i
,l:

f,
lr,

attir gli sguardi di tutti i presenti. Sentendosi sostenuto dalloopinione pubblica, continu : << Ou| Monsieur, I'America sel'era con noi. Ma anch,essa eomincia a rendersi conto che quando un paese Ie tira verdi, le tiran r ercli anche eli altri. Comincia a capire che quarrclo l'Europa sta male, si sta male anche al di l l. << Cos, Monsieu.r Thophile, non credete di clo. ver pagare il vostro debito all'America? ll t< J'ui pas dit q, Monsieu,r; rrta, la guestione , non s'offender I'America se offriamo di pagare? ll Diede in una larga risata sorniona. (( lvlolti in F'rancia credono che sarebbe rneglio per l'Arnerica cancellare i crediti, e rifarsi col cornmercio; la Francia sempre disposta aci aiutare tr'America, coo for.*c meglio non pagare il debito >. La risata ripr.ese pir sonora ancora. << Vedo, Monsieur Thophile, che siete un umorista >. Egli si fece serio e protest : K Non, non jamas; ma siamo risentiti contro Hoover per la moratoria. Ha fatto un po? come il Kaiser al tempo di Agadir, rammenta? Senza dir niente a nessuno

Il

! >>. tono con cui pronunci la parola fatidica

fare rrna pnazzata, ci. si consulta a vicenda, che diavolo. Ma Hoover, no; tutto solo, spara la sua bomlta e bonsoir la compagnie >. E fece schioccare le clita in aria. < Per conto mio credo >, e abbass la vocee anmiccando, corne per confidarmi un segretoe (( per conto mio credo che ha fatto cos per giustificare la crisi agli occhi degli Americani >. Poi riprese ad alta voce: ( Il vostro Hoover ccme il vostro Wilson. Tutti sanno ctrre ha sangue tedesco nelle vene I ha sempre sostenuto gli interessi della Germania. Come Wiison aveva sangue inglese nelle vene, e proteggeva quelli deil'Inghilterra I ha fatto entrare l'America nella guerra, oui, oui; ciha aiutato a vincerla, oui, oui; ma poi ci ha privati tlella vittoria. La pace non ci ha portato alcun beneficio. Avevamo dei danni per novanta miliardi, duecento citt in rovina senza contare tutti i villaggi. E in riparazione ci han dato forse venti miliardi. Perdiamo settanta miliardi netti. La vostra America, e l'Inghilterra, non fanno altro che dirci: Riducete, riducete, riducete! > Stavo ascoltando la voce autentica della Fran. cia. Non importava che cifre e fatti fossero corretti o meno; il valore dei rilievi di llfonsieur Thophile consisteva nella loro sincerit, anzitutto, e poi nel fatto che riproducevano, in lingua povera ma colorita, l'atteggiamento ufficiale delia Francia. Che cosa pensa la Francia, in ilefinitiva ? Che cosa intende essa di fare? La risposta sgorgava dalle lab. bra di Monsieur Thophile, autista cinquanranovenne che aveva viaggiato un po'in tutte le parti del mondo e quindi poteva essere meno campani.

arrivato con la flotta. trn diplomazia, prima di

r58

I(NICKERBOCKER

I'ARIGI

r59

/
lll;i;
$"n,
I 'lJ

tr.
{r' l,
i

lista dei suoi colleghi. Thophile era stato proprietario, un tempo, d'un garage; ora si guadagnava da vivere trasportando i mercanti dai suburbi su questo che ii pi grandioso emporio di derrate aiimentari del rnondo. La caratteristica di questo mercato Ia krellezza d.ella merce. Uscito dalla Brasserie du Chien. qui fume, passeggiai con Thophile tra mura di cavoli, bastioni di zucche, colline di mazzetti di ravanelli bianchi e rossi che parevano fiori, mucchi di cipolline verdi, spalti di fragole in scatole foderate di {oglie verdi, montagne di carciofi, di sedani, di patatine tenere e sane, di tartufi, di prugne, di fichi, di fagioli, di bietole, e di melloni canteloupe. un mercato all'ingrosso, ma ogni articolo pare essere stato lavato con cura, e l'esibizione un
capolavoro di decorazione. Venne l'alha ed oscur le lampadine gialle. Allora apparve gradatamente tutta I'estensione di questo illimitato mercato di cibarie. Occupa pi di dodici isolati della citt; le strade che tro attraversano sono gremite da uq muro all'altro di verdura, di fiori e di frutti; solo un sentiero stretto al centro sgombro per i passanti; i sentieri sono popolati da una razza d'aomini e di donne che sembrano uscire direttamente dalle pagine d'un volurne di
Rabelaib.

osservi mercanteggiare. Preferisco cento volte trattare con gli uomini. Ma gli uornini non hanno portafoglio; in Francia son le donne che tengono il portafoglio. E voi credete che queste signore
pagheranno l'Americ a7 La vostra Casa Bianca tratta coi nostri uomini di Stato; ma i nostri uomini di Stato han da fare con le nostre donne. Non hanno il voto, veroe ma non ne hanno krisogno; il portafoglio vale pi che la scheda. Quelle signore non pa. gheranno mai >. Le vendite sul mercato raggiungono volumi enormi; quasi tutti i clienti sono proprietari di ri. storanti, o rivenditori al dettaglio; ma si vedono certe donnette affaccendarsi con un paniere infilato nel braccio? e comperare piccole quantit. < Sono massaie >, spieg Thophile; < o le loro fantesche; s'alzano alle cinque, e vengono qui a scegliere roba fresca, e a far economia; al padrone {anno pagare il prezzo di dettaglio, e intascano la differenza. Fur. be. Ce ne vorrebbe qualcuna ai Quai d'Orsay >. Procedevamo lungo i muri della chiesa di Sant'Eustachio; da un lato limitata da carne suinao dall'altro dalle frutta, il terzo un vasto giardino, sul quarto un iceberg d'aglio profuma tutto il vicinato. (( Le pare tanta, questa roba qui? > mi domand Thophile; < non gran che. Va tutra per Parigi sola. Qualche tempo addietro ce n'era di pi, perch c'eran pi turisti in citt >. Un androne scuro c'introdusse in un locale vasto come un aerodromo, riservato alla carne ed al pesce; erano clodici sezioni, ciascuna contenente Ia sua specialit. il Louvre della carne. Giornalmente i diecimila ristoranti di Pariei vi si riforni.

Non vi s'incontrano i mnnnequins; le parigine delle Halles hanno circonferenze troppo vaste per la moda attuale; una di esse, aggiogata ad un carretto, caric a testa bassa nella direzione di Thophile, che scans l'urto per miracolo buttandosi da un lato. < Son loro le padrone ! )) comment; < ie
t:

[,
fr

l.
Ir

lr

r60

,{
I
I

KNICKERBOCKEN

Fi[CI

r6r

rl

:'i
:1

I
I

scono di 250 tonneliate di carne, 75 di pollame, 200 di pesce, 30 di burro e uovae 50 di formaggio. Si. milmente a quanto succede ai turisti frettolosi che percorrono il Louvre a passo di record senza mai tornare sui loro passi e senza rnai guardare due vol-

te lo

t;ii'
,,
l,
'

,',

,ii;
{,i
I t(
n

r1
t

{1

stesso quadro e tuttavia non riescono dal momento dell'apertura fino all'ora della chiusura a vedere che una fraziome infinitesirna dei tesori raccltivi, cos un curioso pu marciare a buona andatura per tlrtta una giornata nelle Halles senza riuscire ad ammirare tutta la dovizia di beni che vi accumulata. Comunque, tale metodo di osservazione pi profittevole nelle Halles che non al Louvre, perch vi si riceve un'impressione tli illimitate risorse cli cibo, prodotte da una nazione che? per quanto almeno riguarda la cucina, basta egregiamente a se stessa; da un popolo che non sa nemrneno che cosa sia lo spettro della denutrizione. Fassai attraverso corridoi di carni rnacellate, in cui sezioni intere erano dedicate al fegato, al polmone, alla trippa, al rene. II vitello vi ha il suo regno, I'a,gnello il suo ducato, il pesce e I'aragosta e i frutti di rnare i loro rispettivi principati. Ogni prodotto era esposto con la stessoarte che la verdura lungo le strade. La vista non produceva saziet ma solleticava l'appetito. Uscirnmo al pieno chiarore del giorno; ""tro le sette. Una fragia nza di cucinato iirpregnava la Itrezza mattutina; proveniva da un enorme pento. lone in cui stava bollendo il grasso strutto, e dietro a cui una donna stava preparando sandwiches a vista: pescava nel pentolone e ne traeva una {etta di prosciutto cotto I un'altra pescata portava a galla

una salsiccial una terza una dozzina di patate fritte; la donna brandiva un pane lungo un metro, ne moz. zava un terzo, lo tagliava per il lungo, v'interpo. lava prosciutto salsiccia e patate e lo porgeva con grazia al cliente con un Voitr, monsieur! e ne ri. scusteva i suoi due franclai. <t Ah, s, > disse Thophile, quando prendemmo posto in un caff per consllmare il nostro sandwich, < noi si mangia Lrene, non c? che dire. Ma i Tecleschi mangiareo pi di noi. Credete voi, mon. sieur, che mangereb]rero tanto se dovessero pagare le riparazioni? Io li ho visti rnangiare. So quanto rnangiano. E noi ci abbiamo rimesso settanta mi-

liardi

>.

<<

Se spendeste meno per l'esercito,

vi rifareste

in parte, l) osservai.
< Fer l'esercito? > esclam Thophile, con una espressione d'innocenza; ( per l'esercito francese? l\{a se non abbiamo che 600.000 uomini! Gi, la Germania dice che ne ha solo 100.000, e tutti le credono" Io dico che n'avr tre rnilioni. Tutti quei Yereim, come li chiamano, cosicldette societ spor. tive, sono niente altro che battagiioni: tutti ex-solclati ed ex-ufiflciali; tutti pronti alia guerra. E tutta la giovent tedesca pronta a combattere; i Boy Scouts, per esernpio, dai sedici ai diciott'anni, cre. dete che non sappiano usare il fucile? I nostri po. veri 600.000 sono una goccia nel rnare >. Diede un morso al suo sandwich, e si fece eloquente: << Guar. datevi attorno, monsieur, > e col gesto abbracciava tutto il mercato, ( non questo il migliore indizio che noi non desideriarno altro fuorch la pace? Per desiderio di pace abbandonamtno Ia riae droite del
11 - Pir I'Eurapa tarnsre indietro?

r62

KNICKEITBOCKER

r' \ il1(;l

r63

it',,i;
|,l

Reno cinque anni prima del tempo frssato. E come ci hanno ricompensato i Tedeschi? Con le sfilate dei militaristi nelle strade. Era appena partito l'ul' timo soldato francese, che scoppi la reazione; mo' lestarono quelli di loro che erano stati accusati di francofila, sebbene avessero pronesso che non li avrebbero molestati. Avanti gli Elmi doAcciaio! Ec' co la risposta della Germania al nostro gesto di
pace.

,li

r1u:rlche pensiero aggressivo: < L'operaio france. ,'.' [nri) nnche spiegarvi il cattivo affare che abbia. rrro fatto con I'America. Tutto quel materiale di

iu(!:ra che lasciaste

in Francia, e che comperammo

*tt
1

IJJ.

l' :|r ,r
a

t';"

Ho letto anch'io in giornali americani che noialtri ci considerate come degli imperialisti. Niente di pi falso. Siamo soldatio questo s; ma
<

rroi; tutta roba fuori uso. Non abbiamo nemmeno lf(ft-uto venderla. Fu certo un cattivo affare. Voialtri Arrroricani siete business-rnen. Pi scaltri dei Fran,'rrsi. la differenza Ira Anglossassoni e Latini; son rli rliversa pasta; questione di fisioiogia. Gii Angloslssoni hanno pi cervello; i Latini, pi senti.
iltento
)).

1,"

, i'
t .',t ,l i, 'i'i,} {,i, ,"1

I 'it. I," t.
I
,

tl
l!

'l

lf

,
,

non imperialisti, non militaristi. Mio padre ha fatto cinque anni il soldato, perch la leva era ili cinque anni allora; io loho fatta di tre; i giovani di oggi la fanno di un anno solo; non facciamo altro che ridurre tutto il tempo: questo militarismo? E tutto ci dopo cinquantadue mesi di guerra. E senza vit' toria ! l> Thophile tir un profondo sospiro. Fer lrn autista, la sua conoscenza degli affari pubblici pa' reva eccezionale; gli chiesi se fossero molti i suoi colleghi capaci di dirmi a quanto ammontino le riserve della Banca di Francia. Rispose: << Forse non lo creder, ma quasi tutti ne sanno quanto me. C' chi ne sa anche di pi. Ci sono di quelli che sotto al corrente della rivoluzione spagnola e dei suoi effetti sulla Francia; o del colpo di Stato tedesco, e sanno tante cose su von Fapen, e su Hitler >. < Che cosa dicono di Hitler? > < Dicono che l'uomo di paglia degli Hohen' zollern >t, rispose Thophile, succintamente I poi la sua faccia si illumin, probabilmente al riflesso

lr:hi. Lo stile di Thophile non rivelava traccia cli rlottrina appresa in seguito a propagande di partito: secondo la mia impressinne, egli diceva esatta-

al mercato volgeva alla fine; le Halles slavano facendo i bagagli. Avevo imparato cose utili; sopratutto da Thophile. possibile che la Fran. lil possieda avvocati difensori anche pi ardenti di 'l'hophile, rlra non probabile. Avviandoci pel lrrcrcato di fiori, terminammo la nostra conversazione ritornando al suo esordio, << E cos, ll ripetei, << qleila guarigione d'Europa che cosa ne pensate? >. ( Oh, >l disse Thophile, alzando una spalla, rr 'Buropa star benone finch sta bene Ia Francia l>. Se vero che Thophile pu essere considerato come l'esponente cJel citoyen francese, il citoyen. rlice: la Francia non pagher il suo debito all'Ame. rica; la Francia non c.Xisarmer; la Frarrcia non prester il suo oro per il risanamento d'Europa; Ia lrrancia cleve restare sulla difensiva, perch la minacciano, perch fu defraudata del frutto della vitloria, perch nutre rancori contro I'Arnerica, perch sospetta gli Inglesi, perch ha paura dei Tede-

Il lavoro

f,, t
I
ll
I

t64

riNrcKERBocKER

I
I

rl
1.,

mente quello che pensava. Gran parte di quello che pensava era suggerito dalla sua emotivit. La sua emotivit l'emotivit della Francia. Son {atte ap' punto di quella stoffa le politiche nazionali.

165 rn(;l ,'rl il punto di riferimento che guida ogni suo pas'

t' \

ll,,

XIY

'1 {
I

'lt
I

,r t_
l,

,l:;

ltt ,,!

,i
,'{
1,,

> esclam la mia guida posando mano sulla porta di 14 tonnellate di la palma della acciaio che nei sotterranei della Banca di Francia s'incastra nel muro di cinque metri di spessore. < Sicurezza? Non si pu mai essere sicuri. Se il nernico invade Parigi, ci sar pur qualcuno che ha le chiavi del sotterraneo; e se gli si punta un fucile nel petto, che cosa ne far delle chiavi? Le c]nlcgner; cos'altro pu fare? > Eravano a venticinque metri sottoterra, negli anditi della pi formidabile fortificazione che I'in' gegno umano al:bia mai costruita per proteggere un tesoro, Il tesoro l'oro posseduto e tenuto a dispo' sizione clalla Banca di Francia; ce n' per tre rni' liardi di dollari. Sola l'America ne possiede un mi' liardo di pi. trn tutto il mondo ce n' undici mi' liardi. La Francia ne ha di piir di tutte le nazioni eurepee sommate insieme. Looro francese, come loesercito francese, costi' 'la forza inoppugnabile in Europa come l'e' tuisce I sercito rappresenta la sicurezza militare della Fran' cia, cos I'oro rappresenta la sua sicurezza econo' mica, o la speranza deila sictwezza econornica" << Assicurare la sicure zza n t il principio ed il fine d'ogni politica francese dalla guerra in poi,
< Sicurezza !

,o" in politica, in affari, in finanza internazionale. ll rrrotto ha lasciato la sua irnpronta su tutti gli av' r r.rrirnenti pubblici dell'Europa dal 1918 in c1ua. B prcr quanto lontano si possa spingere lo sguardo nel l'rrlrrro, tutta la politica {rancese continuer ad ispir':rrsi a quel motto in ogni occasione. Se l'Europa si rirrretter in piedi, non potr farlo che in due modi: () rocettando la dottrina francese della sicurezza, ol]pure il concetto francese tIi ci che garan' iisce la sicurezza incompatibile col risanamento r!o['Europa contrastanclola. L'Etlropa, insomma, prrr scegliere clue sole vie: o con la Francia, o con' tr"ri la Francia. Il{a il guaio peggiore che i Francesi non sono rrrai sicuri d'essere sicuri. Quattordici anni di storia postlrellica hanno visto sfilare uxra interminabile processione di trattati, tutti sottoscritti dalla Fran' r:ia; ciascuno di essi, quale in un rnodo quale in un :rlti:o, era disegnato a garanttrle sicurezza; compul' sanclone il testo, par di sentire fra le righe l'eterna rlornanda francese agli altri firmatari: << Ma eravate sinceri, vero, quando avete firmato? > cos che la Francia confiila nel valore dei trattati. L'oro e i cannoni le dnno una sicurezza pi tangibile. Ma l'oro sicuro? Oggi ne possiede circa un terzo della disponibilit mondiale. l\{a fino a rluanclo pu conserl'arlo? Se tutto l'oro del mondo potesse fondersi in un sol masso, le dimensioni rlel masso ne permetterebkrero la custodia in una cornune camera d'albergo. Ogni banca protegge il rno piccolo contingente del metailo giallo mediante provvedimenti adeguati al valore del suo tesoro.

t
T

rl lr
f
I

K.NICITER.BOCI(EIT

I'ANIGI

r67

tl
I

t;

ad un altro Duca, il duca di Penthivre, che fu espropriato a srlo turno dalla nuova Repubblica francese, la quale gli port via anche la testa. Dal IB11 sede della Banca di Francia. Da allora sub varie alterazioni ed aggiunte; oggi copge pi di un isolato intero, e I'entrata principale al n. I di rue la Vrillire. Ma nessun cambiamento eseguito nel corso del secolo cost tanto denaro o rivest tanta importanza quanto la costru. zione dei nuovi sotterranei che corninci nel 1922 e fin nel 1927. Loascensore comune scende dal piano terreno e si ferma un piano pi sotto; questo piano il

Nessuno in Europa possiede un tesoro pari a quel. Io francese; e nessnno al mondo ha una cassaforte pari alla sua. Nessun Faraone ha mai ideato di costruire nelle pro{ondit della maggior piramide un sotterraneo cos inaccessibile come quelli della Banca di Francia. dubbio che sia mai stata costruita, in qualunque parte del mondo ed in qualunque epoca della storia, una fortificazione clifensiva paragonabile a quella che contiene i tre miliardi di clollari d'oro francese. Rappresentano Ia chiave di volta del futuro finanziario d'Europa. La fiortezza iI simbolo dell'aspirazione francese alla sicurezza. Come descriverla? Muovernmo dal piano terreno clella Banca di Francia. Esteriormente l'edificio un esemplare piuttosto ordinario dell'architettura del sec. XVII, e di esso una sezione fu eretta da Frangois Mansard nel 1620. Nel 1713 il duca di Tolosa, figlio illegittimo di Luigi XIV e di Madarne de Montespsn, c. quist tale sezione del fabbricato, e la cedette poi

lrasarnento originale della banca, ma al tempo stes. ro il tetto del sotter!:aneo. [Jn altro ascensore scen' ,kr ctr'un altro piano, e porta all'ingresso esteriore rlcl sotterraneo. La prima porta, larga circa m. 1,80 q'rl alta m.2,40, pesa otto tonnellate e presenta uno sl,essore d'acciaio di m. 0,60. Queste sono su per

iqi le dimensioni che le maggiori banche centrali nitengono adeguate nell'adottare misure di sicull',zza; ma per la Banca di Francia costituiscono il rolo superficiale inizio dell'armatura dei suoi sotlerranei. La porta esterna s'apre in una galleria stretta rrr. 0190, alta m. 2,40, scavata entro un muro di ce. rrrento armato. il muro maestro del sotterraneo; rrra solo il primo muro; misurando la galleria a lrassi, calcolai lo spessore del muro in cinque metri. lul pavimento corrono due rotaie, all'opposta estrerrrit delle quali sta un masso d'acciaio di 14 tonnellate, che ha esattamente le dirirensioni della gallcria e serve a bloccarla. Il bloccaggio si effettua rrrcdiante una piccola locomotiva elettrica che, proveniente dall'esterno, e procedente sulle rotaie, si rrggancia aI masso doacciaio e se lo rimorchia nella

galleria. fn una determinata posizione il masso, operato elettricamente dall'esterno, s'incastra tra le pareti bloccando ermeticamente il passaggio e rrreando un muro compatto di acciaio e di calcesr:uzzo) dello spessore di circa cinque metri. Allora vien chiusa anche la porta esternae che aumenta di altri sessanta centimetri lo spessore della muraglia.

Tutto ci basterebbe a dar lavoro per tutta la vita ad un esercito di scassinatori di cassefortil ma

r68

K}TICKERtsOCC{ER

I'ARIGI

r69

'l

non che il principio, o rneglio, )er essere esatti, costituisce meno clella rnet deltr'armatura dei sot' terranei. La galleria conduce ad un terzo ascensore. Questo scende di due piani; i piani contengono le camere per la valuta e per i titoli, che sono soltanto i simboli della ricchezza rappresentata daltr'oro" Lo armamento descritto fin qui flrotegge i simboli; ma non ritenuto sufficiente a proteggere l'oro. Nella discesa l'aria si rinfresca; la guida spiega che il luogo circondato da uno dei numerosi laghetti sotterranei di Parigi. Frr riferito che l'orginizzazione della difesa includeva un progetto di allagamento del sotterraneo in caso di pericolo estretno, rna l'informazione erronea: la protezio' ne consiste unicamente di acciaio e oeilento arrnato' Toccando il fondo dei venticinque metri sot' toterrae ci si trova davanti ad un secondo mutro' che la riproduzione esatta di quello descritto so' pra. Una seconda porta di otto tonnellate d'acciaio chiude esternantente un secondo mtlro di cinque metri di spessore, nel quale scavata una seconda galleria, che viene anch'essa bloccata da un secondo masso d'acciaio di 14 tonnetrlate rirnorchiato da una seconda locomotiva elettrica; questo secondo sistema di bpere completa Ia pi ingegnosa e pi rnassiccia fortezza che sa stata mai eretta dall'uomo. Non fu eretta, propriarnente; fu soavata, al contra' rio, usando le mine, per cinque anni di sguito, ne' gli intestini di granito di Parigi. Tutto roccia at' torno. I minatori nemici, se volessero praticare un ingresso al sotterraneo, dovrebbero perforare in profondit venti o trenta rnetri di roccia dura solo

per arrivare
raneo.

ai

rivestimenti d'acciaio del sotter-

Ma il terrnine (( sotterraneo D evoca l'idea di rrn locale relativarnente ristretto. L'area di cXuesti sotterranei di circa 11.000 metri quadrati. All'e' sterno, al di sopra del suolo, loarea delimitata da un alto steccato in legno che circonda la propriet della Banca conteruta tra la rue la Vrillire, la rue Croix des Petits Charnps, la rue clu Colonel Driant, e la rue de Valois. trl percorso a piedi attonno allo steccato si effettua in non rneno di, I0 rninuti. I- sotto, la scarsa luce e la ristrettezza dellfultima gal' leria dnvlo quel senso d'oppreosione che si prova r isitando una miniera di carbone I senso che svani' see quando la guida, girando a clestra, accende le
luci.
Progressivamente, come un corridoio dopo l'al' corrente, un tenue chiarore rivela in prospettiva una serie di sale a colonne, ratlianti da un arnbulatorio centrale; ogni sala lunga 54 rnetri. Le colonne dell'ambulatorio centrale sono masto,ilontiche, d'un diametro eccessivo in rapporto alla loro altezza, massicce, potenti. Il pavimento a piastrelle bianche e nere. L'aria fresca; provie'

tro riceve la

*" du ventilatori che irnprigionano ogni alito cli

vento sul tetto della Banca, sei piani al di sopra del suolo. Une sala contiene le cassette'deposito. Ce n' otrocento; e i titolari pagano novecento franchi al' l'anno per ciascuna. Un'altra sala suddivisa in cabine-deposito, dalle dimensioni ciascuna di un carnerino da bagno, con tavolino, seggiole e scanse' I titolari pagano per queste 30.000 franchi all'anno'

t
r70
KF{ICKERBOCKER

]'ARrGr

17

Soltanto ai Francesi eoncesso l'uso dei sotterranei. Tutto questo forma solo un locale annesso al. I'autentica camera del tesoro; questo si trova alla sinistra della galleria; una sala di 27 metri per 54, sostenuta anchoessa da colonne come le altre, ma contenente scaffali aperti che permettono di vedere i lingotti gialli dietro grate in acciaio. Al di sopra dei sotterranei, ma praticati entro lo spessore delle mura, stanno altri locali. L'uno contiene l'installazione elettrica, completamente indipendente dal sistema della citt, e capace di funzionare per sei settimane. L'altro una sala da pranzo ove possono trovar posto mille persone, con magazzini sufficienti a contenere vivande di riserva per sei settimane. Altri locali sono adibiti a Iavatoi, ed a dormitorio, dove una buona porzione dei quattromila impiegati della Banca pu soggiornare per lunghi periodi in caso di pericolo. Notevole il fatto che, su tutto il percorso dal piano terreno della Banca fino alla camera dell'oro, non incontrai che due custodi soli. Beninteso le cautele previste nella costruzione non sono adottate tutte in tempi normali I I'armatura non una protezione contro i ladri comuni. Le porte esterne, quelle di otto tonnellate, vengono bens chiuse ogni sera; ma i massi di 14 tonnellate non vengono collocati in posizione di blocco, son lasciati alloestremit interna tlelle rotaie e solo una volta alla settimana vengono rxanovrati per esercizio. ovvio che una cos potente organizzazione difensiva sarebbe superflua contro i furti; la prirna porta esterna doingresso ai sotterranei sarebbe infatti pi che sufficiente ad arrestare uno squadrone in.

tero dei pi esperti scassinatori, quandoanche fos. armati degli strumenti pi moderni ed avesse'iero r:o Ia possibilit di lavorare indisturbati per parecchi giorni di sguito. Quale dunque lo scopo della lortezza? Che cosa rappresenta? Qual relazione esiste tra essa e la nostra indagine sulle possibilit del risanarnento doEuropa? Uno dei motivi che la giustificano doordine psicologico. L'esistenza di sotterranei cos formida. Lilrnente difesi aumenta la fiducia del pubblico nelIa potenza finanziaria della Banca di Francia. Questa la ragione addotta da un alto funzionario della Banca della Riserva Federale per spiegare loinferiorit relativa dell'armamento difensivo usato in Arnerica per custodire il tesoro nazionale. Qualunrlue banchiere francese che visiti quei sotterranei r:iporta l'impressione che la Banca di Francia la Ttiazza pi sicura del mondo per depositarvi il de.
ltaro.

Un'altra ragione, taciuta volentieri in Parigi, timore douna rivoluzione, perch la Francia ne lra conosciute molte, e tra le pi violente. Non che vi sia attualmente in Francia il menomo indizio di nulla che possa anche lontanamente rassomigliare ad una rivoluzione iI partito comunista (12 de, - deboie che nelle alrre nazioni yrutati su 605) vi pi ouropee in cui non proibito ma la Banca di -; Come la ChieFrancia costruita per durare secoli. sa di Roma, guarda lontano. Ma la ragione vera I'Oltre-Reno. << Lei, signore, > mi disse la mia guida, spiegando come mille impiegati della Banca potessero ri{ugiarsi nei sotterranei durante un bombarda.
r

il

r7z

r(NTcKERBocKER

tr,AIIICI

173

mento aetrec), (( e lutti i suoi compatrioti, possono consiclerarsi fortunati di non dover provvedere a tutto questo in America >. Quando i Tedeschi erano a tiro di cannone da Parigi, ed il Governo francese ripar a Bordeaux, r:on vi fu tempo per trasportare I'oro. Oggidi non [utto I'oro francese si trova depositato nella Banca cli Francia; una forte porzione distribuita tra le sue 159 filiali nel paese. Se fosse tutto concentrato nei sotterranei di Parigi, costituirebbe un peso fantastico; il puro lavoro materiale di trasferire i lingotti dai sotterranei sui camions, dai camions ai vagoni ferroviari, e di qui alle citt dell'interno, ri, chiederebbe pi d'una settimana. Ci che la Francra teme da parte della Germania non in un {uturo irnmediato" certo" ma - mai... sovra ogn'altra cosa il bornbarnon si sa - un bombardamento che potrebbe clarnento aereo; ecsere precurcore d'una nuova invasione capace questa volta di portare Ie orde germaniche entro le nrura di Parigi senza dar tempo alla resistenza Ai organizzarsi. vero che riesce difficite immaginarsi come un esercito possa infiltrarsi improvvisamente attraverso la catena di forti eretti dalla Francia trungo il conflne; ma la Francia non fa mai affidamento in qrna sola organizzazione difensiva: l'esercito protegge la prima linea, e i sotterranei della Banca di Francia proteggono la seconda. Trenta rnetri di profondit di acciaio e di calcestruzzo dovrebbero dar cla fare ad un esercito intero; se il nemico invadesse Parigi e prendesse a sca\rare per impadronirsi del tesoro francese, ci arriverebbe, col tempo. Con l'uso dei metodi mo.

derni, con gli stesrii attrezzi usati contro la roccia che detiene I'oro del Rand, un eser.cito riuscirebbe a raggiungere anche quest'oro francese, che custodito molto pi effrcacemente di quanto la natura non custodisca il suo nel quarzo. Ma occorrerebbero mesi.

Al ritorno dal sotterraneo? attraversai il vestibolo della Banca tra i fattorini, alcuni dei quali portano un cappello alla Napoleone ed altri una
curiosa paglietta bl, ed uscii nella strada. La colossale cassaforte che avevo visitata rievoc alla mia memoria un'altra che avevo vista ad alcune rniglia di distanza da Parigi. A Francoforte sul Meno, nella cantina della casa che fu la culla della famiglia di Mayer Amschel Rothschild, conservata la cassaforte del suo fondatore: una specie di cassettone in legno, guernito con strisce di ferro; arrugginito ricordo delle modeste origini della attivit bancaria europea. Mayer Amschel vi rinchiudeva il suo denaro per proteggerlo contro gli attacchi dei Germani anti-semiti ed anti-capitalisti del suo tempo. Oggi un pronipote cli Mayer Amschel, il barone Edouard de Rothschild, siede nel consiglio d'amministrazione della Banca di Francia. Ben centomila cassettoni simili a quello del suo avo potrebliero oggi essere custoditi nei sotterranei della Banca arnrninistrata dal pronipote; sotterranei che rivelano anch'essi la paura della minaccia germanica. Sul portone doingresso sventolava il tricolore {rancese. Nel cielo spaziava un aeroplarro. Un'alle. goria? lVfa contro il pericolo la Banca di Francia sicura. Le mura della fortezza sono solide.

T7+

KNICKBRBOCKER

P^RIGI
za pretese

17 5

gi economiche? Fino a quando riuscir la Francia, I'odierno colosso d'oro d'Buropa, a conservare Ia
sua ricchezza?

Sono altrettanto solide contro la forza delle leg-

XV
< La Francia ha fatto tutto quanto poteva per favorire il risanamento d'Buropa. Ora iocca agli altri >. _ Con un largo gesto delle braccia Herriot, presidente-del_C_onsigUo dei Ministri, si appoggi allo schienale della poltrona e con ripetuti cenni del capo rafforz Ia sua dichiarazione. In poche parole la dichiarazione riassume trrtto loatteggiamenjo della Francia nei riguardi del risanu-errto dell'Euro. pa, ed implicitamente allude a tutta la condotta po. litica ed economica della Francia. Non pi concessionie non pi compromessi, non pi sacrifrzi, ormai lecito attendersi dalla Francia. La Francia oramai si attende invece che le

misure che si considerano necessarie, o desiderabili, per affrettare la guarigione del continente europeo vengano prese o dagli Stati Uniti, o dalla Germania, o dall'Inghilterra. Eravamo nell'ufficio del presidente al Quai d'Orsay: tappezzerie in damasco, soffici tapleti, uno stile severo che, sotto qualche altro presiclente, avrebbe potuto definirsi suntuoso. Ma sotto l" p"esidenza di Herriote noto per l,affabilit dei suoi modi da borghese alla buona, la sala assume un aspetto da salotto di appartamento di famiglia sen-

I Herriot stesso, in un abito color tabacco fatto alla meglio, col suo colietto aperto su una cravatta di colore indeterminato, riceve gli ospiti con un'aria amichevole: {uasi paterna. Nel sentir dichiarare da Herriot che Ia Francia, avendo fatto ormai tutto quanto poteva, d'ora in poi lasciava fare agli altri, quasi ch'essa si disinteressasse della questione, mi venne fatto di con. siderare con un certo scetticismo I'eventualit della guarigione d'Europa. Perch Herriot rappresenta autenticamente la volont della Francia; su ci non pu esservi dubbio. Come Capo del Governo Herriot ha dietro le spalle un passato che lo autorizza ampiamente a parlare dei contributi apportati dalla Francia alla pacificazione dell'Europa bellicosa; era egli stesso Capo del Governo nel 1924 quando alla Confeerrz,a di Londra la Germania fu riammessa nella societ internazionale I compi egli stesso il lavoro preparatorio che poi gener i patti di Locarno, il primo dei quali conteneva una chiara promessa d'intesa tra Francia e Germania; e finalmente egli stesso acconsent a Losanna alla fine delle riparazioni. Itrerriot certo qualifrcato a citare gli aiuti prodigati dalla Francia all'Buropa. Ma Herriot non soltanto Presidente del Consiglioo egli altres sindaco di Lione. Per ventisette anni egli ha presieduto i Consigli della citt rinomata per la sua cucina, per le sue virt borghesi, per la sua industria pesante. Egli un Francese francese, non solo parigino. Con tutta la sua cultura, quella cultura che lo stimolava a portarsi i clas. sici greci nello zaino quando and soldato, con tutto il suo valore letterario non comune, egli nondi-

f
fi
$r .:

ry6

KNICI{ERBOCKER

l,,uilr;l
l'rrrr, rrrr buon

r77

meno uno dei pochi democratici autentici che si tro' vino al potere. Siede appoggiato allo schien-ale, in' crocia le braccia sul vasto torace, fa il sorrisetto cordiale, dice la sua arguzia, si china in avanti e pone una mano sul ginocchio dell'ospite, e tra risata oh" ugo"gu dal diaframma presidenziale disperde ;rl ven"to gni formalit d'etichetta. Ha cinquant'an' ni, rna la fitta capigliatura, il rubicondo viso gio' viale, la rapidit dei suoi movimenti ed il vigore clei suoi gesti gli dnno dieci anni di rneno' Egli i*pe"mrri la lonna vertebrale della Francia, la borghesia francese. Era quindi letteralmente la voce della Francia queila che udivo quando Ilerriot, con gli occhi scu' l"-p"ggianti sotto i sopraccigli forti, dichiarava: "i < La Fia""ia non pu fare iti pi rr' L'autista Tho' phile, il mio amico delle Hallese aveva detto la stes'
sa cosa.
<<

,lr.llr ()crrnania. Abbiamo fatto tutto quanto pu


vicino. Dopo tutto, non si pu preten,1,.r'r, r:hc la Francia faccia tutto quanto da sola; l,,iustizia che gli altri si muovano )). << Gii altri > del Presidente erano owiamente gili Strrti Uniti, che hanno il dovere di cancellare o lirlrrrre i crediti, e I'Inghilterra cui incombe il dor r.rc di assecondare il desiderio francese d'un'amicizirr pi stretta onde assicurare la sictrrezza,, e la (icrurania cui incombe il dovere di smettere di dar l";rssalto contro il Trattato di Versailles. << La pace, >l esclam llerriot, < la prima conrlizione della guarigione d'Buropa, ma non nel senr.o soltanto di ripudiare la guerra ci ovvio lrr:ns nel senso che dobbiamo istaurare la pace nell,' relazioni politiche ed economiche tra Ie nazioni. l)obbiamo assolutamente, )) alz la voce, e si per{',r)sse un ginocchio, (( essere pronti a spegnere all'origine ogni scintilla capace di suscitare incendi >. L'allusione era diretta alle recenti scintille ;dtizzate fuor dall'incudine retorica del Generale l\urt von Schleicher, ministro della Reichswehr, I'rromo di n'raggior prestigio nella cancelleria di von l'tpenl la luce gettata dalle faville della sua incurline sull'atteggiamento tedesco in materia di disar. rrro riaccese le apprensioni francesi. In un discorso lnr$rnesso con la radio egli dichiar che la Germa. rrirr alrbisogna di sicurezza qanto la Francia, e che l)cr conseguirla si riteneva giustificata a riorganizzru'r-' la Reichswehr su altre basi. Poich egli oggi riconosciuto come l'uomo piir potente nel Governo tedesco, si discute molto rrll"cstero circa Ie sue relazioni oersonali con la
t't . I'u I'Europa tornare nil,ietrol

siamo i primi noi a desiderare che la Gerrnania goda la pace e la tranquillit )). Gli avevo domandato se non fosse vero che l'Europa in complesso difficilmente pote' va risanare fino a tanto che non risanasse la Germania, ed avevo pregato il Fresidente di espormi il suo pa!:ere ci.ca leiottdizioni pi favorevoli al risa' nanrinto" della Germania. La risposta specificava cakna e ranquitrlit. < Ma, >l riprese, < noi abbiam f"tto tott" qoullo che urnanamente ci era possibile
Sans iloute, >l disse

Herriot,

(<

fare per faJorirla. Abbiamo abolito le riparazioni' P"rrui al significato di tale abolizione' Ci eran dovute ancora trertacette annualit del Piano Young; ne abbiamo cancellato trentacinque' la Francia che ha apportato il massimo contributo alla causa

,78

KNICI{ERBOCKER

l'
'

lu(;r

179

le qua' Francia. Circolano voci in America' secondo ii-l-C"r."tale, prima della sua nomina a ministro' e urt"bb" viaggiato in Francia in forma privata prornessa la contro ,r"*oriuro l'Jlpoggio di Herriot tra ;i";";" " i;;Hitler, allentare-le retrazioni tedesca Gerrnania e Russia, e annacquare l'ostilit che suscicontro la Polonia. Voci 1,o"" '",*uimili, relazioni le tuttavia tarono dubbi oYunque; ti""t-* per importanza franco-germaniche rivestono tanta sicco' e ii irrtoio politico ed econornico d'Europa' gra.nill *" J ""t" "tt" it fattore personale ha sempre le relazioni luce in Lettere valore, non superfluo rre.sorrali tra Hrriot e von Schleicher' t"-" D;;;ilai ul Presidente q*ale fu la sua imnressione del discorso di von Schleicher' "^""";C-i .o.ro ,lui r'omenti, > rispose Herriot' << in anch'io .r.ri ull'trorrro politico conviene tacere' So quan' soprattutto tacere' che terribilmente arduo scherzosa' Sorrise do si , come me, un oratore ll' gli avam: ;";;", s'appoggi allo schienale' incroci si lrtu""i' .oaio-e, e diecle in una risata' Poi in polefece serio e continu: (( Non voglio entrare e mi sopraccigli folii ;t"h", *"... , (aggrott i plu I'espressrone suard di sotto la oro ombra con viso)"' sul :;;;; J" gli fosse fino allora apparsa fa il Ge' ai^", ramm"enter, vero, che poco tempo articolo ;;;"" von Schleicher ha "o"" scritto un io"' rt Ora' ipocrisia' q""i" tacciava la Francia di t< io capo)"' del ""i con cenni f- .,*fme ogni parola cer' e ch'e ,ti F'ut""si siamo ipocriti' ot "it""go amiamo qonnousle dise>>' to non la La battuta ' pi che sufifrciery" u sfatare Ove Schleicher' t"gg*du di un'intesa llerriot'von

i ril'lrrtta che assumendo la carica ministeriale il Ge. ,,,.'r'rrlc qlichiar che il Governo di cui egli faceva quattr'an' rri :rlrrreno, la reazione del Presidente francese alla 1,r',rvocazione pubblica contenuta nelle dichiara' zi'ui del Generale assume un profondo significato. hll I'ulteriore sviluppo dell'intervista fece risaltare :urc()ra maggiormente le clifficolt che ancora ri' nurngono da superarsi prima che possa delinear..i l:r possibilit di un'intesa franco-germanica. Do' rrurndai se la Francia non si rendesse conto che, irr ultima analisi, era I'aspirazione tedesca alla palit giuridica, e non tanto il suo desiderio di riar' rnare, quella che ispirava la politica tlella Germania. Egli ascolt con attenzione, ed annui costante' rrrente mentre un mio collega accenn che, dopo irrt.to. ci che la Germania chiedeva non era esa' Jlurato: chiedeva cio il diritto di ridurre a sei i rloclici anni di ferma nella Reichsn'ehr, ed il diritto ,li rifornire l'esercito a qualunque stabilimento le g:rrhasse oltre quelli designati dal Trattato di Ver' ,'rrilles. Mi panve molto significativa la reazione di llr:rriotl allarg le braccia, ed esclam: < Ma tutto ci suscita l'intera questione della rr,visione del Trattato. Non mello cli tre rnesi di rlilrattimento nella Camera! ll Quale sarehtre il risultato cli cotali dibattimenti i' I'acile indovinare. Avevarno messo il dito sul pun' r' qrir sensibile delle relazioni internazionali d'Eu' r,,pa, quello su cui pende tutto I'avvenire delle re' l;rzi.ni franco-germaniche. Ora che la Gerrnania si ,' slrarazzata delle riparazioni, essa concentra la sua t;rttica politica sulla questione degli armarnenti.
1,;rrtc intendeva governare probabilmente
rl

iil

1
,{

r8o

KNICI(ERBOCI{ER

Nella sua posizione rnilitare inferiore essa vede sim' bolizzato tutto il peso clel Trattato cli Versailles. La Francia, dal canto suo, considera la propria superiorit d'arrnamento come condizione indispensa' bile alla sicurezza nazionale. La Germania la considera intollerabile. Si tratta di un lucchetto a se' gretoI e dall'intervista nulla traspar che desse affi' damento che il segreto possa venire scoperto dagli sforzi combinati di Herriot e di von Schleicher. Dcmandai quali altri passi, dopo Losanna, la Francia ritenesse utili per promlrovere il riavvici' namento con la Germania. < Abbiamo fatto tutto quel che potevamo' )) ripet Herriot con fermezza. Herriot considera suf' ficienti le concessioni accordate col patto di Losan' na; e non solo sufficienti, ma molto pi importanti di quanto siano state ritenute all'atto dell'accordo. Il rialzo verificatosi nelle quotazioni della Borsa di New York in Luglio, il delinearsi d'un migliora' mento nei prezzi delle derrate, l'accenno di rinascita della fiducia che si mani{est verso la fine del' l'estate, sono, nell'opinione di Ilerriot' conseguen' ze del patto di Losanna. < il segnale della riprcsa. La fiducia, che pareva scomparsa per sernpre, ri' torna, grazie a Losanna. Fu un enorme passo in avanti; provi a misurarlo. Signific la riduzione del 99% del debito germanico. Non fa meraviglia che il mercato migliori. Ma per la Francia l'orizzonte meno chiaro. Purtroppo non abbiarno constatato i soliti miglioramenti che si vericano in estatel la disoccupazione, di regola, diminuisce in estate; quest'anno, no. Quest'inverno mi toccher richie' dere severi sacrifizi al popolo francese per miglio'

{
{

t' \ lil(,1

r8l

il bilancio. La situazione ecortornica della Fran' irr rr:rr chi.arita dall'estensione e dalla severit ,l,.ll,.. rrririure che sar costretto a proporre al Par'
,,,r'r'
,

l;urrcrtttl

)).

dornandai se si attendesse fecondi risultati ,l;rll;r (onferenza Economica mondiale. < f)ovremo esaminare una quantit di progetti" rr rispose; < ad ogni rnodo certo che la politica roslerr una parte non meno importante dellteco' norrria. Le due forze s'intrecciano a vicenda ))" Ed irrlrecci le dita. < In quale concetto tiene il progetto Francqui? Srrr disposta la Francia a cooperare con le altre rrirzioni e concedere crediti per la stabilizzazione rlr,lle vertrute danubiane? > < un progetto come un altro. Irrteres$ante )). l,lrl un le estremit delle dita della mano destra ru rguelle slella mano sinistra. Altre personalit fran' ','r'.i tlichiarano candidamente che la Francia non intenctre affatto rjschiare altri quattrini. Dalla guer. ''r iir poi la Francia ha prestato ai Paesi danubiani .ilca quattro miliardi di lire, in prestiti politici per l;r rnaggior parte. Son quasi tutti congelati, o in ista. to ttri mancamento, o in procinto di esserlo. Tuttar iir la Francia, nella questione danubiana, ha mi' rrrr interesse economico che le altre grandi potenze; rrrirruda poco pi dell'I"/a della sua esportazione in rlrrci Paesi. indubitabile che < la politica sosterr ulur parte non meno importante dell'economia >, ed i' r'viilente che I'appoggio francese alla stabilizza' ei,,nc clelle valute danubiane sar subordinato a ,,,rulizioni politiche favorevoli all'aspirazione fran'

()li

T82
cese

I{NTCI{ERBOCKER

r'^fi1(;I

r83

conservare e rafforzare la sua supremazia sull'Europa. << tro non credo, > continu il Presidente, < io non creclo come certuni che la crisi dovr peggio' rare ancora prima di migliorare. Tenga d'occhio Vall Street )). Di nuovo il riferimento al rialzo nel' le cluotazioni di Borsal ma questa volta incluse I'eventualit che la ripresa degli affari in America preludesse ad unoanaloga ripresa in Francia. << Per noi la prospettiva pi attraente sta nel negoziare con gli Stati Uniti un nuovo contratto di comrnercio. D il massimo valore a negoziati di questo ge' nere; ogni adempimento inteso a migliorare Ie basi delle relazioni commerciali franco-americane dar la spinta al risanamento generale >. Avevarno ripetutamente sfiorato il problerna dei debiti, ma ogni volta il Presidente lo scans abil' mente. Affrontai la questione: < Sarebbe disposta la Francia a prendere in considerazione Ia propo' sta d'un versamento a saldo agli Stati Uniti? >

di

,'gli volesse accennare sul problema dei debiti <r po' >' ,,','1,1,", chiss, non piacere al di l dell'Atlantico svela nondimeno ii,, ,ru mossa dipiomatica che il rlcsiderio francese di addivenire acl una sistema' zione circa i debiti. Bssendo uno dei poghi Fran' .csi di primo rango che abbiano visitata l'America ,rrl abbiano una nozione dell'atteggiamento ameri' ,'tno in tale materia, il Presidente si rende conto rlci sentirnenti che susciterebbe in Arnerica un'aper'

tl

Herriot sospir e replic:


questo rnomento d'essere lasciato

<

Mi pare che in

popolo americano abbia bisogno in pace. Io ho molta simpatia per I'America, e mi guarderei bene dal dire qua-lcosa che potrebbe, chiss, non piacere al di l dell'Atlantico. Io mi sforzo di studiare il vostro popolo, per capirlo; desidero verarnente capirlo; ma nelle cir' costanze presenti, ripeto, mi pare che non voglia essere disturbato >. Non senza garbo il Presidente sottintendeva esprimere il suo riguardo per la canpagna presidenziale arnericana; ma nello stesso tempo, non senza umorismo, lasci capire che qualunqne cosa

il

clichiarazione dell'atteggiarnento francese' Altre fonti francesi, meno autorevoli ma non ostranee alle sfere almeno ufficiose, usano minor ,;ri""n Rivendicando il solo diritto all'anonima. ^. i,r, ,p""ifi"ano loatteggiamento francese con chiarez' ;;, ;ipi""-ente latii: < La Francia non pagher Ger' ,,t "nterimo di pi ili quanto ricever dalla ame' turisti i rnania. Potrebbe p"g""" di pi qualora ;;;;i venissero iltrettanto numerosi e spendessero in Francia altrettanto denaro quanto nel 1929; ma que' ,ria a poto probabile. Non giova-discutere la inquan' pagare' di ,iion" della capacit econornica Nes' toch esiste I'impossibilit politica di pag-are' pagare' sun Governo si salverebbe se intendesse di ili-*"iu-o nelf identica situazione della Germa' ;i" il ,ppo"to alle riparazioni' Tutti sanno che la voleva' Germania era in g"udo di pagare ma non pa' non no: o Non importa che possiamo pagare letto Si nh;;";;'. it p"polo tton lo p"rmetterebbe' della personalit o"u ultimamente nei giornali "it" Go' il che dichiarato '[".or""in u*""i"J,,u avrebbe e1-eg-u-rr1.i l'Europa verno americano si attenCe che il 15 di' versamenti dovuti all'America e scadenti credi' cembre. Pu esservi nulla tli pi assurdo?

r84

I{NICI{ERBOCKEH

bile che dopo l'abolizione delle riparazioni gli Stati Uniti non concedano almeno una seconda morato' ria? Il problerna dei debiti insoluhile perch,n il popolo francese n il popolo americano vogliono cedere, a prescindere da qualunque azione potesse eventuahnente venir considerata dai rispettivi Go' verni >). Questo ragionamento spiega l'atteggiamento francese. Pu essere ostico al palato americano; ma non pot riuscir gustosa al palato francese la necessit di accettare l'insolvenza tedesca. L'irnpres' sione generale riportata dopo nurnerosi colloqui con Francesi doogni classe sociale che il debito fran' cese virtualmente inesigibile. Per conseguenza, ogni compronlesso che si risolva in un qualunque vantaggio per gli Stati uniti dovrebbe venir consi' derato dagli Americani come un netto guadagno' < M", ll eselam il Presidente, dopo aver espresso la sua riluttanza a disturbare il popolo americano con commenti relativi al problema dei debiti, < quello che posso dire questo: io credo ferma^ente che una soluzione del problema, la quale risultasse soddisfacente per tutti gli inJeres" ti, sarebbe la svolta decisiva sulla strada del risa'

BRUXELLES
XVI
Nel primo ristorante di tsruxelles c'erano ttruatcamerieri e quattro ciieuti' Dei t"" "o""lii,'quattro quattro ristoranti di prim'ordine che esiste'n"ano in clitt" toe hanno smesso di lavorare entro l'anno' Il capo-carneriere detr locale superstite allarg le lrruo"iu, agit le mani, fece percorrere un <Iito lun' esterna dei calzoni' ecl esclamt): go a ".r"it.r"u i, Rupp""uure non si pu pi. I calzoni economici clel mondo sono logori. Abbiam hisogno cn'un paio nuovo >. Era il proprietario, e nondimeno intende' va dire che quello che ci voleva era il comunis4ro' Emilio ratcqui, primo frnanziere del Belgio, l'uorno pi ricco dl stro paese? autorit riconosciuta nel -otdo bancario europeo, ritiene irrvece che i calzoni possano rapqeT'zarsi ancora, e che quindi debbano .r""" taptpezzati, e sostiene che se non si potesse rappezzatlf pi, allora bisognava adattarai su rrn paio tt.toon. Francqui conosce un buon sistema

riamento rnondiale. A Losanna abbiamo eliminato le riparzioni. Se popsiamo eliminare i debiti, riripresa economi' -tot"r"*o I'ultimo lostacolo alla Solo a quel vero. sia ci ca. Credo ferrnarnentb che modo I'Europa potr imettersi in piedi >.

I
r86
KNICKERBOCKEN

SRUXELLES

r87

per rappezzarli. Come Governatore clella Socit

tletre"ot de Belgique, prima banca del Belgio, egli pu imporre il suo sistema aI rispetto dei finanzieri i tutta Europa. Come membro della Banca dei Regolamenti Internazionaii egli pu far considera' re il suo sistema come avente un'importanza decisiva nella questione: < Pu l'Europa rinlettersi in piedi? ir ( Lei mi va parlando dell'Europa, >r disse Emi' lio Francqui, amrniccando con quell'espressione di gioviale ironia che gli guadagn fama d'umorista nella Conf erer:rza di Basilea; < lei mi va parlando clell'Europae ma del mondo che vorrebbe parlare; se la parte malata, anche il tutto lo . Alcuni Paesi, Stati Uniti cc'rnpresi, hanno pur provato a ripararsi tlietro un muro, ma il morbo ci s'arrampica su e lo scavalca >. Francqui si sentiva sicuro sul suo terreno' Il suo Paese e I'Olanda hanno dato il buon esempio al mondo circa la riduzione delle tariffe. L'accordo sopravveruto pcco fa tra il Belgio e l'Olanda di co' nrinciare a ctiinuire sbito le tariffe del I0/o, ed a diminuirle progressivamente ogni anno, per cin' qne anni, fin a ridurle del 50o/o, rappresenta la prima inizia.tiva presa in Etlropa per arrestare lo .tro"ru-"rrto del commercio. La portata di essa inclusa nella lungimirante veduta di Emilio Franc' qui circa il risanamcnto d'Europa. ( Qualunque progetto? ll continu egli, appo,ggiando i go-iti sullo scrittoio e lascianclo vagare lo .gua.dt {uor dalla finestra sul distretto degii affari di Bruxelles. < qualunque progetto degno d'un uo' mo di Stato. tleve cominciare con I'eliminazione

t{el peso dei debiti residui cli guerra. Fino a tantn che i paesi debitori siano contretti a continuare a pagare un debito ch'essi considerano corre un'in' dennit di guerra, esgi conserveranno sentimenti di diffldenza e cli antagonismo contro i creditori, e fino a tanto che cotesti sentimenti corromperanno L'arnbiente internazionale non vi potr essere sal\ezza.

questa la condizione psicologica della guarigione. Ma non basta. fn secortdo luogo necessario creare le condizioni favorevoli alla libera circolazione del capitale. Ma anche questa non basta. In terzo luogo bisogna creare Ie condizioni favorevoli alla circolazione dei prodotti. Singolarmente, ()gnuno di questi provvedimenti sarebbe infecondo. Rjsolvere il solo problerna dei debiti equivarrebbe a ilettere un impiastro freddo sul malanno di cui
<

soffre il mondo economico. Risolvere il problema e far circolare il capitale eqr-rivarrebbe a riscaldare I'impiastro. Ma fare le tre r:ose insieme? restaurare cio la fiducia e riaprire la via al capitale ed ai prodotti, qlresto s sanerebbe il male. <t Ma prima di corninciare necessario persuadere le parti interessate che indispensabile fare qualche cosa )). Mi guard con severit ed ordin i suoi pensieri alla rnaniera dei diplornatici allurlendo all'America. < E non li dovrebbero essere rli{ficolt. Prendiamo a considerare, per esempio, la questione della distribuzione dell'oro. Oggi le disponibilit sono corne turaccioli in mare durante la ternpesta; le onde della s{itlucia popolare sono procellose. I turaccioli oggi sono qui, domani l. Nessun pflese pu, per quanteor{) possieda oggi,

r88

KNICKERBOCKEN

fRUXELLES

r89

essere sicuro

dollari di capitali a breve rermine ondeggiano pel mondo cercando sicarezza. < Veda la Svizzera. Prima della guerra aveva una circolazione monetaria totale di circa cinquanta rnilioni di dollari; oggi di trecenro, sei volte maggiore. E gli Svizzeri hanno tant'oro che copre la circolazione cartacea nella misura di l?3ft. Non fu mai visto alcunch di simile aI mondo >. Francqui s'aecalorava nel discorso. famoso in tutta Basilea per la pittoricit della sua esposizione.

di averlo ancora domani. Miliardi di

dal p6nico. Il Generale cliscorso a dieci chilornetri dal confine e giura che il suo Paese radcluizzer, i torti che gli vengon fatti. I giornali riferiscono che 60.000 uditori lo applaudirono facendo voti per la redenzione delloAlsazia-Lorena. La gente in Parigi legge il discorso. I Parigini scuotono la testa D. Francqui scosse la sua ed aggrott la fronte. < Scuotono la testa e poi corrono .alla banca a ritirare i loro depositi e spedirli in luoghi pi si. curi. Leggono il discorso, e prendono la fuga col loro denaro. Oppure la gente legge, come capit poco fa, che il dollaro vacilla. Immediatamente migliaia di risparmiatori si sharazzano dei loro dollari in cambio d'un'altra valuta. Poi sentono dire che quest'altra meno solida di quanto credevano, e la barattano di nuovo in dollari. Nessuno si sogna pi cli investirel si pensa solo a salvare, a cercare la sicarezza, la sicarezza, la sicurezza che non potr mai albergare in un mondo sofferente di psicosi. a Oggi la Francia, gli Stati Uniti, la Svizzera,
< Nessun paese si salva

Tal dei Tali in Germania tiene un

l'Olanda soffocano sotto l'oro perch il mondo cre' rle che siano le piazze pi sicure per depositarvi il suo denaro. Ma la tempesta infierisce, e domani la folla presa dal pnico pu decretare la sua fidu' cia al Cile, al Paraguay, Dio sa a chi. pura follia; e appunto perch folla, folla basata su nessuna analisi delle condizioni economiche d'una data va' luta, capacissima di infettare un paese sano. << L'oro non nemmeno una protezione per urr Paese, se questo non possiede parallelamente lar' ghi depositi di divise estere. Perch la folia pu estendersi ai popolo; il popolo pu perdere fiducia nella propria valuta ed acquistare divise estere, esattamente come fecero i popoli della Gerrnania e dell'Europa centrale. quindi chiaro che tutto il mondo, senza eccezione di Paesi, devoessere vitalmente interessato nel restauro della pubblica {iduciao ed altrettanto vitalmente interessato nell'ado' zione di misure atte a favorire il risanamento. < owia la conclusione che anche gli Stati Uniti devono interessarsi alla soluzione del proble' rna dei debiti intergovernativi. peraltro una que' stione di detricatezza lasciar da parte la discussione <li questo punto, in questo momento? e passare piut' tosto a discorrere degli altri due punti fondamen' tali. Quando vogliamo applicare un balsamo su una ferita, dobbiamo prima veder bene la ferita. La ferita pi grave in Europa nell'area danu' biana. LoEuropa non pu guarire se la Germania lon guarisce; e questa non pu, se non guariscono I'Austria, l'Ungheria, la Jugoslavia, la Romania, la Cecoslovacchia e la Bulgaria >r. Era significativo udire un banchiere belga asse'

r90

I(NICKERBOCKER

BRUXELLES

I9I

rire cos positivamente che la guarigione della Ger.


mania non solo desiderabileo ma necessaria. Sotto tale aspetto le sue opinioni sono condivise unanimemente dai finanzieri europei. Francqui considera la cosa come un dato di fatto. (< Ne consegue che il primissimo passo da com. piersi un tentativo di ripristinare la circolazione dei capitali e dei prodotti nei paesi danubiani. Per restaurare il loro comrnercio devono sbarazzarsi delle loro restrizioni in materia di cambi; e per fare ci, devono avere disponibilit di oro per proteggere le loro valute. Il grande problema : da dove deve provenire l'oro? Questo il punto centrale del progetto di Francqui. Fu egli il primo che addit una via praticabile per raccogliere il capitale necessario. << I Governi non possono darlo, > continu, < le loro tesorerie sono vuote e i loro parlamenti non pernetterebbero mai un prestito in oro. N possono le Banche Centrali prestare oro nei soliti modi, date le insolite proporzioni attuali della sfiducia popolare. Se domani la Banca di Francia volesse anticipare oro ai paesi danubiani, dopodomani ci sarebbe un'interpellanza alla Camera, e il giorno seguente il Governo dovrebbe fare bagaglio. No, c' un altro modo. < Quelllo che io suggerisco che le Banehe centrali detentrici di oro in eccesso ne collochino a parte un certo contingente, supponiamo un 5% delle loro singole tlisponibilit, ed emettano certificati-oro in corrispond,enza. comunque opportuno che l'oro stesso rimanga presso le varie Banche Centrali che lo possiedono. I certicati-oro dovreb>>

bero venir consegnati alla Banca dei Regolamenti fnternazionali, la quale a sua volta dovrebbe venire autorizzata a passarli alle Banche Centrali dei Pae' .i dunubiani iol proposito specifico rli aiutarle a stabilizzare le loro o"ltrt"; ma ci, a certe condi' zioni chiaramente e rigorosamente definite' Di pi' sarebbe anche ,r"."r.*io che i Governi dei p-aesi finanziatori garantissero le proprie Banche Cen' trali contro lieventualit di perdite; ma dimostrer che tale eventualit improbabile' < I Paesi danubiani riceverebbero il prestito a termine indeterminato alle condizioni seguenti: ogni Banca Centrale traente deve accettare l'impo' ,ioo" di un Consigliere nominato dalla Banca dei n"got"rn"oti Internlzionali' Funzione del Consiglje' ".u"a quella di assicurarsi che le condizioni del "" prestito Jiano mantenute alla lettera' sotto pena di 'annullamento dei certificati-oro in caso di trasgres' sione. Ci significherebbe che la valuta del Paese in questione precipiterebbe immediatamente a ze' il Giverno trasgressore si v-edrebbe rove' "o, "h" sciare in circostanze probabilmente dolorose' (( Noo no. matematicamente sicuro che non vi sarebbero trasgressioni da lamentare' L'impegno il"rebbl tre punti principali: l) ch-e il Go' "orrrp""t o"tnio pareggi il suo bilancio e mantenga il pareggio; 2f che- la Banca Centrale eserciti opportuno Iorrt"oilo sul volume del credito; 3) che sia pareg-' giut" lu bilancia dei pagamenti . internazionali' il u""o porrro molto importante, inquantoch signi' i Paesi in questione dovrebbero impegnarsi fi"a "" tutti a ridurre le barriere tariffarie' Ma questa ri' cluzione non deve avvenire cos subitamente da met'

I
it

r92

r93 KNICKERBOCKER BRUXELLES

I
1

tere in pericolo la vita nazionale. Per discendere gi da una scala, non si saltano i gradini a quattro a quattro? si fa un gradino alla volta. Non ci preme affatto che quei rispettabili vecchi paesi si precipitino gi cos presto da rischiare di rompersi una
gamba. < Ora, supponendo che tutto questo sia fattibile, vediamo che cosa succederebbe. A mio parere succederebbe che in ciascun paese in questione ii

crisi Presente altre crisi >. in un calllpo Particolar' Qui Francqui enira investi[ori altrericanr lll rnente interessante agtri

eil

atrtra

di tlifesa contro l'eventualit

I
I I

I I

Europa. " "' " .i

capitale domestico che era fuggito all'estero ritornerebbe in casa a mano a mano che risultassero evidenti la stabilit della valuta nazionale ed il riattivamento del commercio. Ritengo perfino pro. babile che entro pochi anni iI prestito di certifrcatioro potrebbe venir ritirato, dato che I'oro indigeno reduce dall'estero sarebbe sufficiente a coprire ade. guatamente la valuta. << Sono convinto che la maggior parte degli Stati danubiani hanno sufficiente capitale indigeno da stabilizzare Ie singole valute dopo che sia re. staurata la fiducia. Non intendo dire che i cittadini dell'Austria o dell'Ungheria posseggano all'estero oro in sufficienza da provvedere di botto alla copertura legale delle loro valute nazionali; mae una volta stabilizzate dette valute, si verificher spon. taneamente un riflusso d'oro dall'estero? che baster alla colrertura legale. << Ora, se parallelamente a questo progetto di restauro delle valuteo del credito e del commercio danubiani fosse possibile addivenire all'organi",zazione di una Banca fnternazionale di Risconto, credo senz'altro che avremmo adottato il provvedimento fondamentalrnente necessario alla cura della

i"*A''""* * *t"X * f":'*:,ll ff'il #;;


r'q
e

:,- ^r^ . 11 ragione f Q.r"lef:i""il:|: ;1 " uu olglo di crediizia? Fu l'assenza

JJ"?ti""'ii

it"l"l'- " " o"r"t e un pralstito l;n"*m;:"l"Jtl a""-irfi""l fo' dl *lla.i Posso farvi avere veniva Poi s'-grazie'
?

il banchi""" t"d"i"o-di""tu al banchiere tedesco: Ji"""u un banchie'" iogtJ';l farvi' avere due mi' ^n" tto Non volete o" n'"titioi-F t'"."3ttiere tedesco ri' u1"'ni"''' sterline di ii lioni d"; "i, il l#:l',"i: T$ffii ffi F - sl "'* Pt deva il denaro ": ancora urr :';i;. m" il !io""o seguente-veniva alffo denaro' E 1'A' bunci.iere ot"t'a"#ii "i?ti"" l"ti'r"g]:,"' n dlelfolantle' rnericano non sa;il del'

ff;

l'Ingl"." "o"Tu-"itii. lal'Arnericano buona lu Buotu tedesca erap*l'Olandese, "ou'il' " *;;;;t"stiti eran tr:pgi l::'
se, e

per un prestito, di credito irr Genrta'ra' che vi f";t;;;tza i-u "osora, t" *" Bu*ta trnternazioraale {t "t"itiJ'u" la qu-ale. dovessero passare di Risconto un"u""o ";uil"=*i*i"'ta la possibilit quei vari prestitl' t
1

", " s"i dl una esistenza


internazionil"

ti:"::J; *ru"J,'"fi,j # q;"",i 1 quairt'


ioi"""u'iotale' e per prevenre

.t1.. :;ii;^Rtt"""" n"ai'"re sua istiluzione O*:::ltlt:: (lonsid'ero essenziale la

;t;;"to .,tit*fi:.ut"u amerlcana' I^3::: per

zare la finanza

ap'

t3 - Prr l'EuroPa tonre td'ietrc?

9+

KNICKERBOCKER

fiil| \liLLIF;

r95

punto quei delitti creditizi come quello che oggi ci fa soffrire tutti quanti ll. < Ma che cosa accadrebbe, > domandai, {{ se nessuno di tali progetti dovesse riuscire? Cosa succederebbe se, accettato che fosse il progetto danubiano, le valute rifiutassero di lasciarsi stabilizzare? >. Una nuvola oscur il volto di Francqui. < Se entro un anno gli sforzi intrapresi per un risanamento manovrato non dovessero incontrare successo, e se le condizioni continuassero a rimanere quelle d'oggido allora bisognerebbe rassegnarsi a constatare che alla fin fine importerebbe poco che le Banche Centrali perdano o no una parte dei loro contingenti aurei, perch a quell'epoca il mondo intero sarebbe in fiamme. Si salterebbe in aria tutti insieme, )) esclam. ( enorme la,responsabilit dei governanti d'oggi. Per quanto tempo credete voi Americani di poter tenere disciplinati i vostri otto o dieci o dodici milioni di disoccupati? Per quanto tempo crede che la Germania possa tener disciplinati i suoi? Per quanto tempo possono le nazioni della terra continuare ad esistere col commercio mondiale ridotto ad un terzo) a meno di un terzo, del normale? < Gli Stati Uniti gridano che alla Conferenza Econorlrica Mondiale non si devono discutere le questioni dei debiti n quelle tariffarie. Se Washington insiste nel rifiuto di discutere i due fattori {ondamentali, non mi meraviglierei che l'Europa decidesse di discuterli da sola. L'Europa sa che se non si prowede entro pochi mesi a sollevare la sua situa. zione economica, gravi perturbamenti potranno verificarsi sul continente. Se una qualsiasi delle na-

.',r'rni ('rrfopee dovesse passare

un guaio grosso, sof.

llirr. ulra rivoluzione, diventare comunista, mi sa ,lilr' lr:i quale sarebhe la ripercussione nel resto di
l',ru'opir? )l
<< fntende dire la guerra? ll Francqui accenn ,li s t:<ll capo. (( Ma non si scatenano le guerre, di

ito, nei periodi di rialzo d.ei prezzi? < Di solito" s" ma non dobbiamo dimenticare , lrc rrrai prima d'ora i prezzi erano precipitati con trrrrlrr violenza cos in basso come in questa crisi. (.)rri sta la ragione per cui perfettamente possibile ,'lrr, scoppino rivoluzioni e che le rivoluzioni siarr,r seguite da guerre. Le pare verosimile che, se il comunismo invader una nazione, le nazioni vicirrc si rassegnino a contemplare il fatto senza rea;iirt:? fmpossibile; sar inevitabile l'intervento, la irrcrra? il caos! Nessuno pu prevedere le consegrr(nze che deriverebbero dall'ulteriore dilazione rlci provvedimenti atti a riassestare I'Europa. < L'unica speranza nostra che, al punto dove siirrno arrivati, le grandi potenze non possono non ('risL're convinte della necessit di agire. Ed di ottirrro angurio il buon esempio dato da due nazioni rrrirrori, il Belgio e l'Olanda. Il loro concordato sulla r irlrrzione delle tariffe ha estrema importanza. Sebl',:nc la popolazione di entrambe amrnonti entro i l,,r'o confini europei complessivamente a soli sedici rrrilioni, la cifra sale a novanta rnilioni se vi soin,'lrrrle la popolazione delle loro colonie. E se le re6ii,rri scandinave, e forse quelle danubiane, si unir':lnno anch'esse al concordato, creeranno tutte in,,ir:rrrc una entit economica risultante di parecchie .r'rrtinaia di milioni d'individui" Essa funger inevi.
',.f
>>

ry6

KNICKERBOCKER

tabilmente da calamita per altre nazioni; io ritengo probabile che lolnghilterra, dopo Ottawa, si unireb' be al gruppo; poi la Polonia, e eos via. La prospet' tiva della riorganizzazione economica del commercio su basi pi salde molto lusinghiera se si considerano i possibili sviluppi contenuti in germe in quel patto solo. L'Europa ha tutte le probabilit di Euarire se soltanto lo vuole fermamente >). " indubitabile d'altra parte che, fondata o no, la paura del collasso forte in Europa. Emilio Francqui ha esposto il problemae e ne presenta una soluzione. L'esito, ancora una volta, dipende dalla Francia; rna, nel piano Francqui, dipende anche dall'America.

tsERLINO

xvu
Sta per scoccare l'ora della rscossa tedesca, turto il Paese sta oggi segnando il passo sulla so' glia del periodo economico pi brillante che esso rrlrbia conosciuto dopo la guerra. La politica pu I'rrrmare l'orologio. Il militarismo pu patalizzare
(

l,r frducia. Bventualrnente il nazionalismo economi' .o pu imprigionare la Germania in un blocco da r:sria stessa voluto. Non giustificata alcuna pro' l'czia infallibile circa la sua immediata guarigio' rr(; ma chidro, in questo momento, che esistono 1,, t:ondizioni favorevoli alla guarigione stessa. Se la Germania si rimette in piecli, si rimetter irr piedi I'Europa tutta. Nel nostro lavoro d'indagi' nc nessuna testimonianza ha tanta importanza quan' lo quella offerta da taluni fattori nuovi che oggi r'olcorroro a dimostrare che la Germania pronta :ul avviarsi verso la prosperit con decisione ed an' rlurura tali da fare stupire il mondo. Non agevole ('nrlrnerare doun solo fiato i singoli fattori. Primo trrr tutti loabolizione delle riparazioni, perch esso rlctermina psicologicamente I'atteggiamento nazio'

r98

KNICKERBOCKER

Itl,lRLII\IO

r99

nale.

i
J

secondo lungo, l'atfrenzamento industriale tedesco incomparabilmente ii migliore d'Buropa. Poi, il costo della mano d'opera inferiore a quello rlei pi forti rivali della Germania, e pu d'ora innanzi calare ancora. fnoltre, il suo bilancio pi vicino al pareggio di quanto non Io siano i bilanci tlella maggior parte dei paesi europei. Il suo Governo si inequivocabilmente dichiarato fedele ai principii del capitalismo privato, ed ha promulgato un programma audace per stimolare l'iniziativa privata. I fallimenti hanno sgomberato il terreno mettendo fuori d'attivit pi di trentamila aziende; cos che ora soprawivono Ie sole ditte pir potenti, ed i fallimenti vanno degradando a livelli minimi. La contrazione degli affari e della produzione si arrestata; le scorte di derrate e di manufatti sono virtualmente esaurite ed invocano il rifornimento; la disoccupazione crebbe quest'anno con ritmo inferiore a quello dell'anno scorso. Ritorna la frducia del pubblico negli affari e nella valuta, ed voluminoso l'influsso, sia sul mercato sia nella Reichsban<, di denaro nazionale ed estero. AlJa Borsa di Berlino il mercato dei titoli e delle azioni quanto mai so. stenuto, e il capitale a breve termine cerca nuova. mente collocarsi a lungo termine. Le riserve d'oro e di divise estere della Reichsbank hanno cessato di declinare; hpnno anzi leggermente accennato a salire. Sebbene nel primo semestre delloanno in corso abbia diminuito l'eccesso dell'esportazione, tuttavia il normale miglioramento di stagione nel secondo semestre dovrebbe autorizzare incoraggianti previsioni circa la bilancia dei pagamenti. Il raccolto fu quest'anno il pi copioso che si sia avuto

In

rlrpo la guerra; per la prirna volta la Germania ha lrrirrlotto pi del fabbisogno in granaglie. B- finelrrrcnte, lo sviluppo della politica interna, malgrado nrrperficiali indizi in contrario, marcia verso la sta' l,lilt; e I'autoritario Governo attuale d affidamen' to di saper creare le condizioni d'ordine inter:no rrccessarie alla riforma economica. La social'demo' t'razia, gi nemica giurata del liberale capitalismo lrrivato, debellata; e ii partito di Hitler, che rap' l)resentava Ia rninaccia awenire coxrtro il capita' lismo privato, fu messo al passo. fn altre parole, g,.edorninano nuovamente in Germania le forze del (apitalismo privato, cos quelle automaticamente ,rr:onorniche come quelle manovrate politicamente. Il pi valido di tutti questi fattori fu incorn' lrnrabihnente il colpo cli spugna alle riparazioni' [,a pura enunciazione delle cifre fa impression-e: ,,nclici anni fa la Conferenza di Parigi esigeva dalla Cermania qualche csa corne mille miliardi di lire irr riparazioni, e cio alquanto pi dell'intera ric' ,loeria presunta della nazione in quel period" 4i trmpo; pei successivi tramiti della Conferenza di l,ondra, dell'occupazione della Ruhr, e del Piano )awes, quella cifra fantastica fu ridotta al totale st;rbilito dal Piano Young in circa duecento mi' li:rrdi, in cifra tonda; Losanna pratic l'ultirno ta' glio riducendo loimporto residuo a qualche cosa me' rro di quindici miliardi, da pagarsi soltanto allorch il rnercato creditizio mondiale sar disposto ad ac' r.cttore titoli tedeschi per detto importo. Xl profitto fiscale derivante al Governo tedesco ,l:rl cloppio processo deltroin{lazione del 1919"7924 e ,1,'ll'annullamento delle riparazioni messo in evi'

{ I

2CO

'

I(NICKENBOCI(ER

Bt,;tLINO

2or

denza dall'esame delle seguenti cifre raramente citate: nel 1913 il debito pubblico degli Stati IJniti era, in cifra tonda, di, 24 miliardi di lire I la guerra lo pori su a 460 miliardi nel L92l; ecl oggi di circa 370 rniliardi, ossia intorno alle tremila lire

per abitante; nel 1913 quello dell'Inghilterra era di circa 69 rniliardi di lire; la guerra lo port su a 740 miliardi nel l9T9; ed oggi il deprezzamento della sterlina rimpicciolisce la cifra a circa 500 miliardi, ossia intorno alle dodicimila lire per abitante; nel tr913 quello francese era di 126 miliardi; la guerra lo port su a superare di poco i 1000 miIiardi nel 191-9; e con l'inflazione la cifra venne ridotta a cirr.r- 273 miliardi, ossia intorno alle seimilacinquecento lire per abitante. Dunque, per gli Stati Uniti il debito pubblico aumentato diciassette volte, per l'trnghilterra otto, per la Francia due.
Ora, nel l9t3 il debito pubblico della Germania era di circa 100 miliardi di lire; la guerra lo port su a circa 955 rniliardi: e con l'inflazione la cifra venne ridotta a circa 50 miliardi, ossia intorno alle set. tecentocinqlranta lire per abitante; ed essendo ora state abolite le riparazioni tale cifra rappresenta l'importo effettivo del suo debito pubblico attuale, che la ntet dell'inxporto prebell.ico. Quandoanche aggiungessimo il residuo delle riparazioni, il totale ammonterebbe a circa 65 miliardi; mentre che il Fiano Young lo elevava su per gi alle dimensioni del debito pubblico francese. Cosicch, in conseguenza della guerra, il debito pubblico americano cresciuto diciassette volte, quello inglese otto volte, quello francese due volte, e quello tedesco stato dimezzato. Inoltre, stando

:rlle cifre tedesche, il debito pubblico globale del lleich, Lnder e Cornuni, oggi di 117 miliardi di Iire, mentre prima clella guerra era di 156 miliardi. Non si pu negare che in seguito alla cancellazione rlelle riparazioni la posizione del debito pubblico in Germania risult assai migliore che in Arnerica, in Lrghilterra ed in Francia; l'America, che l'Europa irccusa d'essersi arricchita con la guerra, ne esce con un detrito pubblico maggiorato molto pi che i rlebiti pubblici degli altri partecipanti. Sulla sola base del debito pubblico, la Germania fu la nazione che se la cav rneglio tli tutte; dopo di lei viene la Francia; e i due paesi che eraro meno direttamente irrteressati nel conflitto, l'Inghilterra cio e l'Anerica, se la cavarono in definitiva peggio degli altri. Quali che siano le dififrcolt che il Governo terlesco pu aver avute nell'amministrare il bilancio in regime di riparazioni, ![uesto favorevolissirno cambiamento di posizione nei riguardi del suo debito pubblico basta ad assicurare all'industria gerrnanica un notevolissimo vantaggio nella competizione per i mercati che si scatener durante la corsir verso la prosperit. Mentre il 25/o delle tasse federali americane devoluto al servizio ed all'amnrortamento del debito pubblico, ed il 33/o delle trsse inglesi ed il 30% di quelle francesi son devo' luti allo stesso frne, soltanto il5/o di quelle germaniche basta al pagamento delf interesse dell'esiguo rlebito germanico. Un riflesso di tale situazione oggi evidente nel fatto che i bilanci globali del Reich, dei Lnder e dei Comuni, sommanti a un rlipresso a cento miliardi di lire, in questo periodo rli massima disoccupazione accusano un deficit to'

KNTCKERBOCKER

BERLINO

203

tale calcolato in non pi di cinque miliardi di lire. Ma il sollievo materiale derivante alla Germania dalla cancellazione d'un debito di circa otto miliardi di lire all'anno poca cosa in confronto col valore psicologico implicto nel fatto d'essersi Iiberata dal tributo. Fino a Losanna era considerata antipatriottica ogni ostentazione di prosperit, perch allora la Germania doveva dimostrare che faceva quant'era in lei per pagare le riparazioni rna che nondimeno non ci riusciva. Questa neces. sit strangolava automaticamente l'iniziativa privata. Tutti sentivano che il profitto eventualmente derivante dalla prosperit nazionale veniva frustrato dal danno morale di doversi assoggettare al versamento di tributi nelle mani del nemico. Il pessimismo divenne religione. Il bisogno di liberarsi dalle riparazioni si fece cos forte da frenare iI desideric normale del profitto. Oggi non pi necessario che la Germania dimostri di non potere pagare le riparazioni. Per tredici anni il Sansone tedesco minacci di abbattere il ternpio del capitalismo se non gli fosse concessa la liliert. Oggi libero. Tuttavia arduo spogliarsi cl'un abito di tredici anni; e un residuo velenoso dell'atteggiamento antico persiste tuttora nella tendenza di parecchi a dimoetrare che ora la Germania non pu far fronte ai suoi debiti

rniliardi quasi altrettanto ingente quanto i duecento rniliardi di prima. vero che I'uomo della strada non ha potere decisivo in rnateria di iniziativa eco' nomica. Gli uomini doaffari sono perfettamente consci del risultato reale ottenuto a Losanna, ed i propagandisti della cronica bancarotta tedesca difficilmente conquisteranno ormai la direzione della politica. I guadagni che oggi la Germania pu rea' lizzare compiendo uno sforzo sincero di feconda at' tivit nazionale sono incomparabilmente maggiori dei dubbi guadagni eventualmente procedenti dal mancamento alle sue obbligazioni private; e la Ger'

privati

esteri.

fnoltre i nazional-sociatristi, defraudati del loro pi potente grido di guerra < Non pi tributo ! >, tentano oggi di rimpicciolire i risultati di Losanna,

e la loro propaganda riesce a rappresentare, agli occhi dell'uomo deila strada, iI residuo di quindici

mania responsabile opera in conseguenza. Il secondo fattore del risanamento tedesco con' siste nel grado del suo atrrezzamento industriale. Dal l9l9 al L924I'industria germanica si liber metdiante l'inflazione d tutto l'onere del suo debi' to. Dal 1924 al 1929 trasse in prestito dall'estero quasi sessanta miliardi di lire per rimodernare il suo equipaggiarnentoi oggi, stando al parere dei pi esperti osservatori, non esiste al mondo una nazione clre possegga un atttezzamento superiore al suo, nerrmeno gli Stati Uniti. Le sue acciaierie sono ritenute, dagli stessi industriali dell'acciaio americani, superiori alle acciaierie americane, tranne quelle poche che furono impiantate negli Stati Uniti ver' so la fine del periodo doeuforia tre anni fa. Le sue filature sono dichiarate, dagli stessi filatori inglesi, pi moderne ed efficienti di qualunque fiIatura tlel Lancashire. I suoi servizi pubblici, gli impianti r:lettrici e meccanici, la sua industria chimica, sono r,rnza rivali sul continente europeo. Doora innanzi tutto questo superbo attrezza'

20+

KNICKERBocKUR

BERLINO

205

mento verr servito dalla rrano d'opera meno costosa e tuttavia pi specializzata che vi sia in Europa; perch le riduzioni dei salar, iniziate da Briining nel 1931 nella misura del l0%, si vanno radicaimente accentuando negli editti di von Papen fino a raggiungere nel prossimo inverno un livello del3A/o inferiore a quello del 1930. quesro un record mondiale nella riduzione del salario. Le sta. tistiche dell'Ufficio internazionale del Lavoro indi. cano che dal 1928 in poi la paga oraria degli operai specializzati negli Stati Uniti diminu dell'B/o, in Inghilterra del 3/a, in ftalia detr l0/o, in Polonia dell'l /o, mentrech in Franci:i effettivamente aumentata d,el 2/o ed in Cecoslovacchia dell'l/o; ma in Germania sotto il nuovo regime sar ridotta del 30/o. In cifre assolute ci significa che l'operaio specializzato tedesco guadagnerebbe in media circa iire 3,30 all'ora, e looperaio non specializzato circa lire 2,50 all'ora: livelli inferiori a quelli d'ogni alrra importante nazione industriale d'Europa. Sulla base che nelle circostanze attuali pu dirsi generalizzata della settimana di quaranta ore di lavoro, - specializzato tedesco in una fabbrica di I'operaio antomobili, per esempio, guadagner L. 124,80; scrnma ch.e corrisponde pressoa poco alla paga giornaleru di un operaio non. specializzato negli stabi. limenti di Ford a Detroit. L'immenso vantaggio che deriva da questa situazione alloindustria tedesca nella lotta per i mercati doesportazione appare evidente ove si consideri che i Tedeschi calcolano che circa il 60/o del costo totale d'un manufatto rappresenta la quota spet-

tante al salario; ad un cos basso livello di costo l'industria germanica d'esportazione dovrebbe es' sere in grado di scavalcare parecchi clei rnuri tarif' fari pi alti che sono stati eretti negli ultirni due anni di politica tariffaria nazionalistica' Ma per incidere un taglio cos profondo nel salario da portarlo ad un livello quasi uguale a quello del sussidio di disoccupazione nel 1929 fu ,i"""rrurio compiere un passo di importanza anche maggiore per il futuro economico della Germania; f., trl""tu"rio cio spezzare il potere delle coopera' tive operaie; e per spezzarlo fu necessario in primo luogo sventare il controllo politic-o clel partito so' cial-democratico. Sotto iI regime di von Papen un tenente della Reichswehr con cinque uomini corn' pi in un'ora ci che le alleanze delle associazioni ,lei datori di lavoro con i banchieri e con gli uomini doaffari non avevano potlrto cornpiere in una rlecade. Il militarismo rovesci dai seggi i gover' nanti socialisti della Prussia I questi, rammolliti da tr:cdipi anni di permanenza in carica, sebbene dispo' ,r".#"o dei sessantamila agenti di polizia prussiani rrtt buon numero tli giustiflcazioni legittirne per ".fr rimanere al potere, si rassegnarono a subire l'attac' co: non una cooperativa operaia prese l'iniziativa rli uno sciopero g"netale; non uno strillo part dal < Fronte di ferro il rePubblicano. Tale passivit salv la Germania da una guerra civile; -u l" orgamizzazioni del lavoro perdettero ogni autorit; oggi i contratti di lavono, che finora ui*rr"to forza di legge, e che finora avevano costi' tuito un ostacolo irremovibile alla riduzione dei sa' lari" sono virtualmente aboliti. Il cancelliere von

2c,6

KNICKERBOCKER

BERLINO

Papen ne annull il valore promulgando il decreto che stabiiisce che ogni azienda t< la cui esistenza si veda rlinacciata clalla perpetuazione del livello del salario contrattato D pu riclurlo nella misura temporaneamente fissata del 20/o. Per la prima volta dalla guerra in qua veilne restaurato in Germania uno dei massimi principii della libera economia capitalista: il principio della flessibilit dei salar. La pi grande conquista fatta dal lavoro in una generazione di lotte venne dispersa al vento in una notte. A prescindere dagli aspetti sociali sotto i quali si volesse considerare I'episodio, certo che dal punto di vista dell'economia capi. taiista esso rappresenta il passo economico pi importante che sia stato effettuato durante la crisi da un governo germanico I e congiunto agli altri provvedimenti che formano il programma economico di von Papen, e che meritano dettagliata descrizione altrove, esso garantisce alla Germania une parten. za in volata nella corsa alla prosperit.

xvm
i
Oggi la Germania ha urr programma. Di tutti programmi europei intesi a combattere la crisi quello tedesco il pi ingegnoso. Se il Governo ha un grado di fortuna pari a quello della sua capacit inventiva, il suo prograrnma pu diventare la soluzione classica del problema della depressione
economica.

Esso merita l'attenzione d'ogni Paese che sia ancora nella circostanza di doversi preoccupare delia disoccupazione. I disoccupati in Germania

superano ancora i cinque milioni' Se il piano pro' pu-gnato dal programrna funzioner, atrlora due miiioii t"o.r"""rr*o lavono, il potere di acquisto di tut' ta la popolazione aumereter ed aumenteranno di p"ri pat.o la produzione e I'esportazione, e la Ger" *uriu si metter in grado di pagare i debiti e di godere nuovamente glorni felici. E non ha nulia a che vedere con l'inflazione II piano fu elaborato ilal Ministro deile Finan' ," Graf SJhwerin'Krozigk e dal Dott' Hans Luther, presitlente della Reichsbank. Itra riscosso perfino di rabbiosi anti'interventisti, oltre aila gti "ppl".tri ipp"o"urione di quanti hanno frducia nell'interven' to assistenziale del Governo. Il programma von Papen uno schema che letteralenie permette al Governo < di mangiare la sua fetta di torta senza vedersela sparire di mano >' Il Governo condona dieci miliarili di tasse sll'in' clustria. E tuttavia il'overno le incassa' E nondi' meno l'industria non le sborsa. Il processo para' dossale oar compiuto dalle banche, che anticipe' ranno all'industria il denaro occorrente a pagare le tasse per un anno. fratti caratteristici del piano sono: nel corso dell'anno 1o ottobre 1932'1' ottobre 1933 il Gover' no condoner ai contribuenri iI 4A% di certe tasse dovute pel periodo 1934'1939. L'importo del con' dono ammonter a circa 68 miliardi di lire' I con' tribuenti pagheranno le tasse intere per quest'anno, ma ritireranno in ricevuta un certificato su cui sta scritto: Buono per Marchi.,., in conto aersument'o rrnticipto il tue Ie tasse (eccetto Ia tassa su'I reddto) pagabili nel perodo 1934'1939'

tl tt

2c,li

KNICKERBOCI(ER

2O9

BERLINO
Cosicch, se dava lavoro u Z+
a 600 lire 'p"'ui Ht" al mese' Prima' il lg ora dar lavoro " 3;-;al mese' ora sa' Joo ,..otitto'salar era di L' 14'440 cio sborsare lire rebbe di L. 16'900" ngfi dovrebbe nuovi *"t*'Ma per i dodici operai al 2.500 di pi me' 2'000 "t per L' esli riceve or, "o"dooo diiasse lire ha ed L' 1'200 in contanti; ;ffiil;;' "i' ""rA con' suo certificato di 1.600 al mese in contanti sul lire

Ora ** e qui sta la caratteristica dello schema -- questi certificati sono titoli negoziabili; frutte' ranno I'interesse del 4/o e saranno negoziati in Bor' sa. Si calcola che le banche saranno disposte ad anticipare fondi su di essi fino al 60/o akneno del loro valore alla pari. Un esempio pratico servir ad illustrare il pro' cesso di funzionarnento del sistema. Un fabbricante che paghi L. 80.000 di tasse all'anno, ossia lire 20.000 al trimestre, si presenta al I' ottobre all'E' sattoria con le sue ventirnila lire, le versa, e ritira in ricevuta il suo certificato Buon'o per L, 8.A00 in conto 1)ersamento anticiputo delle tasse pagabili nel 1934-1939.I1fabbricante lo porta alla sua Banca; la Banca lo accetta e gli anticipa il 60/o del suo va' lore, ossia L. 4.800. Ora, che cosa far di questo denaro il fabbricante? Lo scopo inseguito dal piano che il fabhri' cante si serva di quel denaro per impiegare nuovo personale in pi onde aumentare la sua produzione e diminuirne il costo. Perch il piano stabiiisce in aggiunta che ogni datore di lavoro il quale aumenti nell'anno I" ottobre 1932-1" ottobre 1933' in rap' porto ai mesi di giugno, iuglio ed agosto 1932,, il suo personale, ricever in compenso per ogni ope' raio in pi un condono ulteriore di L. 2.000 di tasse per i trimestri dell'anno in corso. In aggiunta an' cora, il piano stabilisce che a mano a mano che un fabbricante aumenta il suo personale, egli ha facol' t di ridurre le paghe; e le riduzioni sono fissate in scala proporzionale al numero dei nuovi operai assunti. Se quegli aumenta il suo personale del 25%, pu ritlurre le paghe di tutti deLLzr/z/o.

il

nostro fabbricante

in

origine

aI mese' potrebb'e

suo v-ersamento di clono ottenuto in ricevuta del Ci ql 20.000 per tasse -gli ':109'.* tufio l'irnporto che gli necessarro

t"i*""""ii'

*l."t"i"a

a"r 50/o il-stto personale' il;il;;.'" Governo in L'importo o"i-"o"ao"i frssato dal

quasi

di tre premio a chi aumenter il suo personale un mi' ad rniliardi, .o{fi"i"oii ti"a " dare impiego lione e :mezzo di individui' tl consiste in Ma unoaltru tuil""* zza lel -piano orarie possono ,,i che esso stabilisce che le paghe la trente-sima e la quaran' -Jaf" ;;'it;;" o"ti" ridotte a ore lavorative per- gli lcsima ora. La -"ai" in Gerltluali sette milioni di operai industriali raffi' nutnia, tra quaranta e quarantotto' Questa sui datori di nittezza perci t;J; " f ui pressione a quarani;;;;;; uffinch riducano le ore lavorative cos I'impiego al maggior numero ir, imporr a tutta """"a"ndo l,,,rribilu di operai' Virtualmente giorni di lavoro i;"l".itr" l'uo'io,," dei cinque :rlla settimana' programma In aggiunta a tali caratteristiche il un miliardo f"'"loi"-a"no Stato circa .',rttdona ,il i"tt", "11"le ferrovie son tenute a sPendere y::' costruzlonl' "rte rli:rl.amente in riparazioni ed in nuove
l,t
I'u

I'Europa tornorc nil'ieto?

2I

KNICKERBOCKR

lil il l,ll\() ,

2rl

Finalmente, adotta l'importantissimo prowedimen' to, gi citato nel capitolo precedente, che d facolt ad ogni fabbricante minacciato dal fallimento di ridurre le paghe fin del 20%, qualora possieda i requisiti stabiliti. Si rileverebbe, a prima vista, che la probabile fonte del denaro debba essere la Reichsbank. Ed cos, infatti. Ma ci non signifrca che la Reichebanlc debba emettere dieci rniliardi di biglietti nuovi.. Lo aumento di rapidit nella circolazione, l'aumento di attivit negli affari, ed ii fatto che ciraa il 50/o degli aumenti nei ruolini-salario sar compensato dalla riduzione delle paghe esistenti, sono altrettan' ti elementi che rendono plausibile il calcolo del Governo, secondo il quale non occorrer pi di mez' zo miliardo di biglietti nuovi per ogni milione di nuovi operai assunti in lavoro. Non si pu chiamar questo un'inflazione. Meta finale del programma i'espansione del mercato interno. Esso prevede che, nonostante le riduzioni del salario, il totale ruolino'salar au' menti I ed in verit, se il programma funzioner al massimo della sua capacit, il potere d'acquisto di tutta la popolazione si elever di circa sei miliardi. Ma il primo mercato che Ia Germania tenter di ac' caparrabe sar quello esterno; logicarnente l'espor' tazione dovr aumentaree a meno che non vengano elevate ancora pi in alto le tariffe. Perch se l'in' dustria stata capace di mantenere l'esportazione al suo livello attuale ai prezzi attuali, dovrebbe a maggior ragione dimostrarsi capace di vendere di pi all'estero ai futuri prezz pi bassi. Il successo del piano dipender parzialmente dalla misura in

ui il lrrorrrlo ester:no sar disposto ad assorbire un ,rrurrr.rrlrlo volume di merci tedesche. 'l'rrlto ci signifrca che, se realmente si delineer rr r;rrr.sl'inverno l'inizio della ripresa economica, la (jr.r'rrrrrnia si trover avvautaggiata in partenza. Se lrr tigrresa si afferrna, l'automatico aumento degli in. troiti rl<:lle tasse comBenser ampiamente i condoni ;rrcvisti pel periodo 1934-19391 se invece la ripresa rnrr si effettuer, il Governo dovr provvedere a lcr:u'o dieci miliardi di nuove tasse per detto peliorlo. Si : voluto paragonare questo < Piano d'un anrr,, ,r al Fiano Quinquennale sovietico, ma il parai,,.nr non regge perch il programma di von Papen rr'rr irrrplica una predeterminaziofie della produzion,.. ( per di pi si ispira al crj,r/rio del profitto dei rl:rtori di lavoro, che la frza pi assillante del ,';rpilalismo privato. Esso criterio si basa sulla con',irlrrlazione che, dopo una crisi, la ripresa econorrrir:11 si inizia non in seguito ad un aumento della ,'irplrciti d'acquisto dei consumatori aumento ,'lrc invece si verifica in un secondo tempo l'.rrs in seguito ad una intensificazione della prorlrrzione da parte di pochi direttori d'azienda i quali 1,r'r'r'crlono l'awento d'un periodo d'euforia. Ammettendo che un gruppo di produttori si ;','r'srrtda, per qualsiasi ragione, che sia in vista un rrriglioramento nell'andamento generale degli affa. r i. r' che per conseguenza aurnenti il suo personale ,' lrrrrt:i ordinativi di materiale ad altri produttori; ,rll,'ra anche altri gruppi di datori di lavoro, incor rr;1giul.i dagli ordinativi ricevuti, assumeranno in rr.rvizio nuovi operai e passeranno alla loro volta

212

KNICKERBOCKER

ir r',r(

l.l No

213
I
I

ordinativi di altro materiale atl altri produttori. Molto tempo prima che si inizii I'aurnento degli acquisti da parte del pubblico, si verificher un au' mento d'attivit nella circolazione dei prodotti nel
nrondo della produzione, e parallelamente diminuir la disoccupazioneq cosicch, per I'epoca in cui i manufatti saranno pronti per la vendita al pubbli. co, il potere d'acquisto del consumatore sar cre' sciuto in proporzione almeno del declino avvenuto nella disoccupazione. Il programma di von Papen si ispir appunto alla previsione che la ripresa si effettuer secondo il processo ora descritto, e non al concetto inverso di stimolare il consumo per attivare la produzione. Fino ad ora l'industria germanica o non ha ritenuto probabile urr migliorarnento nell'andamento degli affari o non ha avuto fede nella propria guarigione. opportuno e forse necessario che il piano von Papen possa applicarsi al momento di depressione massima; sarebbe infatti fin dall'inizio desti. nato alloinsuccesso se I'andamento generale degli af' fari dovesse continuare a peggiorare e i prezzi mon. diali dovessero continuare a declinare, perch allo' ra l'aumento della produzione industriale germani' ca non potrebbe venir assorbito dall'estero. Parcchi rilievi indussero il Governo a credere la depressione sia ormai giunta al livello pit che basso, che abbia cio finalmente toccato il fondo. Il professore Ernst Wagemann, direttore del rinomatissimo Istituto tedesco delle Ricerche nel ramo degli affari, calcola che nel 1932 l'industria germanica subir una perdita netta di quindici miliardi in contrapposto al guadagno netto del 1928 che fu

,lr ,'irrrlrc miliardi. Mentre lointroito globale dei pre' ,l;rt'ri d'opera cadde da 250 rniliardi nel 1928 a ltrli rrol 1932, contrazione del 30/o, l'introito glo' l,rrlc rlci datori di lavoro cadde da"l25 miliardi a l'0" e:<rrrtrazione del 60/o che lascia una perdita net' trr rli 15 miliardi dopo pagate le tasse e gli oneri ,l'irssistenza sociale. Anche da questo punto di vista ;rl)l)irrve necessario offrire sollievo e stimolo prima' ri:rrnente e direttarnente ai datori di lavoro; e dallo :,t{sso punto di vista sembr giustificato il tentativo rli ridurre il costo della produzione mediante la ri' rluzione dei salar. Un'altra evidenza del fatto che il fondo possa dei 'itcnersi orrnai raggiunto sta nella diminuzione l'rrliirnenti, clee declinarono da t12B nel gennaio tlel lgit'Z a 499 in agosto, la cifra pi bassa che sia statir toccata dal 1929 in poi; i protesti cambiar che :rrrrrn<lntavano alla somma di 60 rnilioni in settem' lrrc l93l scesero alla somma di 14 milioni in agosl,r 1932. In complesso, dal L929la Germania regir,trir !a scomparsa netta di 33.349 aziende: cifra che iruNica il graclo di violenza dell'uragano economico. l\4 rr rrrentre nel 1929 I'eccesso dei ritiri dal commer' .irr riu gli impianti di aziende nuove era di 219 al rrrr,sie in media, oggi le scomparse nette sono sol. t:rrrt-o 15 al mese. Oggi il Governo calcola che dopo rlu:rl..ro anni di crisi siano rimaste in piedi solo le :rzi<:nde pi solide, ed suile loro fondamenta che \{'!rn{ edificato il piano von Papen. Non escluso che le fondamenta possano dimo,;rrarsi di sabbia. Il piano pu naufragare per parec,'lrii' ragioni. Se la maggior parte delle fabbriche rl.rt'sse invocare la pregiucliziale clel fallirnento e

I
I

2r+

KNICI(ERBOCKER

rrt.]Iil,lNo 1,,'rr [unzioner


,1,'11,,

215

ridurre le paghe senza assumere personale nuovo, ne risulterebbero frustrate le intenzioni del piano. Se un ingente numero cli fabbriche con filiali vo' lesse arbitrarsi di chiudere una filiale ed impiegarne il personale in un'altra filiale allo scopo di ottenere il premio per l'assunzione di personale nuov, l'abuso pu sfuggire alla sorveglianza della huro' crazia che gi sovraccarica di lavoro. ovvio che il successo del piano dipende in parte dal grado di volitivit del datore di lavoro di usare i premii secondo gli intcnti per cui furono fissati. Se egli usa i condoni di tasse per saldare debiti vecchi o soltanto per migliorare il suo bilancio, il risultato potr essere buono, provvisoriamente' perch aumenter le liquidit clelle banche, ma avr
scarse ripercussioni benefiche sulla disoccupazione

in rapporto al grado ili rigogliosit

r,r'r: di massima importanza. In nessuntaltra parte ,lcl slobo cos diffusa corne in Gertnania la per'

oirr"rcita dell'industria tedescal questo

il fat'

o sull'andamento degli affari. Ma il meccanismo pi ingegnoso del piano sta in ci che quei datori di lavoro i quali rinuncias' sero al vantaggio di aumentare il loro personale e parallelamente di diminuire il costo di produzione si vedrebbero esposti al rischio di soccombere alla concorrenza di quegli altri che invece si varranno dei vantaggi offerti dal piano. Lo schema meglio corazzato) contro eventuali abusi, dbgni altro tra gli innurnerevoli progetti anti-crisi che siano stati suggeriti in Germania in que' sti ultimi due anni. Nesslrn'altra nazione fu cos feconda in progetti quanto la Germania. Il presidente
della Reichsbank dichiara d'aver ricevuto clal pub' blico pi di mille progetti dettagliati per curare la crisi soltanto con provvedimenti monetari. Comunque, in ultima analisi, il piano von Pa'
{
ii

,,,,,orint" che la crisi significhi la fine di tutte le cosel irr nessun'altra parte del globo si cos generaliz' zirta fra i capitalisti la religione del disfattismo' I rlrraLtordici anni di propaganda fallimentare ispira' r:r <lalla necessit di liberarsi dalle riparazioni hann() avvelenato una generazione intera di uomini ,l'rrffari; tale avvelenamento, congiunto alla situazione di prossimit con la Russia ed allo studio dif' frrr.rissirno delle dottrine econorniche rnarxiste, han' rro saturato la mentalit tedesca di profonda sfidu' ,'in nel capitalismo' La votazione lo dmostra: nelle ultime elezioni tre quarti della Germania votarono r:onttro il capitalisrno. Tuttavia iI quarto rimanen' Ic p]." ancora padrone della fortezz% ecolnomica ,, politica. Il Governo ha ridato or ora a quel quarto !',issillo del guadagno ed una feconda ragione per r,retlere nel risanamento. Tocca 1u'ivata vincere la sua causa'

ora all'iniziativa

xffi
La depressione giunta alla frne. La Germa' rria si riprende. Quest'inverno avremo due milioni ,ti disocupati di meno r>. Herr Franz von Papen s'rrise, ed aggiunse: (( Non ci vuole altro, orao che rrrr po' di coraggio >. IJn anno fa, a quest'epoca precisa, il suo pre' ,lcct:ssore Eriining aveva profetizzato che l'immi' rrn'rrle inverno doveva essere il pi duro inverno
<

I
'I

i
,li

216

r(NICr(ERBocr{ER

rFtnLINO

2r7

I
I

che Ia Gerrnania avesse subto in cent'anni. Fu certamente il pi iluro, a memoria d'uomo; il Cancelliere attuale predica che l'inverno venturo sar meno aspro e che la ripresa in vista. Quando Briining parlava, la Germania soggiaceva ancora sotto il peso delle riparazioni; oggi se ne affrancata, e per la prima volta dopo tra guerra un Tedesco pu mostrarsi ottimista serrza perci esporsi al rischio di esse!:e tacciato di antipatriottismo. Per la prima volta in guattordici anni la Germania pu osare di srettere l'ostentazione della bancarotta. Ed la volta decisiva. < un rischio, Io ammetto, ll disse il Cancelliere, sfogliando l'Ordinanza d'emergenza che promulga il nuovo programma economico del Governo; (( un rischio, lo soe ma ehe cosa pot mai esse!:e cornpiuto setn;za, arrischiare? Noi puntiamo srr-lla guarigione. E crediamo fermamente di avere probabilit di vincere >. La puntata del Governo di dieci miliardi di lire. Il Governo punta sulla persuasione che il risanamento sia in marcia, e che si manifester in tutta la sua azione verso la fine dell'anno venturo. Se il Governo vince, la Germania sar induhbiamente di parecchie langhezze in testa alle altre nazioni europee q$ando cominceranno tutte a sbucare fuori dal ricovero di mendicit in cui si sono rifugiate. innegabile che ci voleva una notevole dose di coraggio, a qualsiasi Cancelliere, per puntare sulla guarigione. evidente che Herr von Papen non sa che cosa sia la paura, e che il suo equilibrio rivaleggia con la .*ua iniziativa. All'ora fissata per la mia intervista il Cancelliere aveva finito di pronunciare

,$

rrn discorso irnportante ed era in procinto di reearsi ,r Neucleek per conferire col Presidente Hinden' lrrrrgi certo che in quel momento nessun uomo cli Stato europeo poteva avere pel capo'tanti pensieri rquanto il Cancelliere \zon Papen, e nondimeno egli csternava i rnodi ospitali sereni cortesi d'un diplornatico all'ora del the. Sedevamo presso un'ampia finestra che tlava sulla Wilhelm Strasse, nella Cancelleria del Reich; rona sala arredata nello stile semplice rettilineo rlella nuova architettura tedesca, altrettanto clissirrrile dal vecchio stile barocco degli edifici governat ivi germanici quanto l'ex-Tenente Colonnello von Papen dssiraile dalla tradizionale rnacchietta rlell'uffrciale teclesco con la caramella all'occhio. tr{err von Papen, per leggere, si serve di occhiali rnontati in corno, Spontaneit, sincerit, accessibilit sono i tratti caratteristici del Cancelliere che Ia stampa francese non omise di rilevare Ia prima volta che von Fapen (:omparve a Losanna. Li rilevai anch'io; ma pi imtrrressiva ancora la geniale fiducia in s. Di tutti rili uomini di Stato che intervistai nessuno mi semlrr altrettanto sicuro di se stesso, del suo Governo ,, della prossima sorte del suo Paese. Il presidente Miklas era preoccupato, il presidente Masaryk tur' lrlto, il Primo Ministro Mussolini grave, il presidentc Ilerriot ora gioviale ora tenebroso. Xl Cancclliere von Papen era unif,orrnemente sereno. Andava di,'r,nclo: < Non nri aspetto che

I
I

i
I

l'Europa si riabbia in una magicamente alla sua capacit del rrrtt.e e ritorni It)ll9 rli esportare ecl importare per ottocento mi'

218

KNICI(ERBOCKER

IERLINO

2t9

liardi di prodotti all'anno. Se questo ch'ella sottintende parlando di gmarigione, avrei i miei dubb al riguardo. Ma col tempo ci si torner. La nostra meta immediata tuttavia pi rnodesta. Noi per ora rniriamo al ristabilimento di un pi clecente tenore di vita per I'intera popolazione. questo lo scopo del nostro prograrnura economico. Por fine
aila depressione che 6ta strangolando ogni iniziativa. Crediarno che la Germania ha toccato ii fondo clelle sue pene; e che tutto ci che occorre ora una spinta alla rnacchina che metter in moto il norrnale flrocesso cli risanamento onde avviarci ver. so Ia prosperit. Soprattutto occorre il coraggio di fare atti iurpopolari. E cli agire sbito )). Nessuno contester che il Governo von Papen abbia agito. E nessuno pu negare che molti dei suoi atti, comunque utili, siano stati impopolari. Ci era inevitabile, dato lo scopo che il Governo insegue e la situazione cui deve far fronte. Lo scopo, dal punto di vista economico, di ricondurre indietro, pi che sia possibile, la nazione, verso il restauro della libera econornia capitalista. Il partito social-demo" cratico fu acerbamente criticato per I'insuccesso dei suoi tentativi di socializzare l'industria germaniea; non riusc, infatti, a socializzarla, ma la misura di quanto fu effettivamente compiuto nella clirezione di connettere l'individuo alla Tesoreria pubblica risulta dalle statistiche di Alfred vcrr Biilow. Egli ha accertato che non meno di 23.500.000 Tedeschi vivono a spese dei fondi pubblici; vale a dire che, su una popolazione di 64.500.000, il 36/o vive a carico del bilancio. Questo trentasei per cento include la burocrazia, l'esercito (attivo

i pensionati di guerra, i pensionati rlella vecchiaia e di altre numerose variet di assi' curazioni sociali, e finalmente i sussidiati senza la' voro. A semplice titolo di confronto si pu notare che di tutte queste categorie di persone, in Ame' ricao soltanto la burocrazia e l'esercito sono a cari' co dello Stato. E la burocrazia e l'esercito in Gerrnania entrano soltanto per un milione e mezzo tl'individui nel totale dei 23.500.000 che campano sui fondi pubblici. questo il grado di deviazione che la Ger' rnania tocc fuor dal sentiero della libera bcono' rnia capitalista. Sar ovviamente impossibile aholire, n subitamente n per gradi, questo pubblico $ostegno a tanti milinni d'individui che senza di esso perirebbero. Il solo tentativo di disturbare il funzionamento doun sistema che permette ad uno su tre Tedeschi di campare a spese dello Stato suscettibile di creare molti nemici. Herr von Papen possiede una collezione di nemici unica al rnondo; per quanto sarebbe avventato giudicare il grado di popolarit del suo regime dal voto del Reichstag di 512 deputati avversi contro 42 favo' rcvoli al Governo. Infatti, nella lista degli atti governativi, liatarecord per un Governo che sia in carica da cos pochi mesi, e soprattutto per un Governo che ebbe nel Reichstag una vasta maggioranza a rovescio, \,o ne sono alcuni che godono l'approvazione della naziorre intera. La lista molto istruttiva. Nel suo lrreve periodo al potere von Papen ha congedato i p,;overnanti soaialisti di Prussia, sciolto il Reichstag, ripudiato la democrazia, clifferito la monarchia,
e pensionati),

220

KNICI(ERBOCKER
ri

affermato ii principio del capitalismo privato, respinto Hitler, fatto i primi passi verso la conversione dell'esercito privato di Hitler in milizia nazionale, puntato dieci rniliardi sulla guarigione del paesee restaurato il principio della flessibilit del salario, rotto il potere delle cooperative operaie, ridotto i sussidii ai disoccupati, contratto le spese governative, semplificato I'amministrazione, e final_ mente ha preso le prime misure intese ad unire Ia Prussia al Reich. Nel campo delle relazioni estere, po!, ha compiuto due atti di importanza storica: l'abolizione delle riparazioni, e le prime mosse verso il riarmamento. Perch chiaro che, in semplice iraliano, a questo mirano le note tedesche accuratamente compilate in tema di disarrno generale ed in tema di uguaglianza cli diritti. Per la Germania, rivendicare il diritto di parit negli armamenti senza esercitarlo, equivarrebbe alla campagna mossa da una arrnata di fiere su{fragette per conquistare il voto femminile promettendo di non vota mai. Cionondimeno Ia- diplomazia, per il momento, impone la tattica di sottolineare il *liritto alla parit, senza parlare di riarmarnent. << Sicuro I ma sarebbe errato indurne che la Germania tlesideri formare un esercito cos nume. roso come quello francese. Significa solo che deve esserci riconosciuto il diritto di agire, per quanto riguarda la nostra difesa militare, con n pi n rue_ no controllo .fi quello che la Francia ,bi."" p"" quanto riguarda la sua propria difesa militare. Si tratta per noi semplicemente di liberarci dal senso cl'inferiorit che ci viene imposto >r.

riltLINO

2?r

forse guesta la sola rivendicazione avanzata dal Governo von Papen che abbia riscosso la rrpprovazione virtualmente unanime di tutta la rrazione, eccettuati i soli comunisti. Nemmeno i social-democratici si peritarono di fare opposizione su questo punto, a prescindere da qualsiasi sentirrrento i pi pacifisti tra loro possano nutrire circa lc sue ripercussioni sul mantenimento della pace, ,, da qualsiasi dubbio essi possano avere circa l'eflicacia del riarmamento tedesco ( per restaurare ll fiducia politica in Europa >. Ma in un altro senso la domanda di von Papen genuinamente calcolata a promuovere la rirrascita economica. Se per esempio, come sembra probabile, la prima mossa tedesca verso il riarmo : la formazione d'una milizia, la mossa pu dimostrarsi decisiva per conseguire la stabilit della politica interna. La milizia assorbirebbe la gioventtr f rror dalle presenti associazioni militarmente org,anizzate in lotta politica tra loro; la sottrarrebbe :rll'influenza dei capi-partito per metterla a servizio dello Stato. Il reclutamento delle Truppe d'Assirlto in una milizia nazionale potrebbe significare la morte del partito nazional-socialista; indubbio chc ci migliorerebbe la prospettiva di una stabilizzazione politica e, quindi, economica. Ma il programma di von Papen implica non soltanto la fiducia della nazione in s, ma ancora lrr consapevolezza di poter dimostrare fondata rluclla fiducia. << Non aspettiamo aiuti dall'estero? )) rlisse il Cancelliere; << facciamo da noi; abbiamo l','rlc nell'avvenire. Se l'avvenire ci dar torto, se lrr situazione non migliora, allora importa poco

222
t

KNICKERBOCKEN

I
!

i1
L

stare a preoccuparsi circa gli sviluppi dell'eventuale peggioramento. Sotlo un solo aspetto ci occor. rer I'appoggio del mondo esterno; anzi, ci sar indispensabile: ed che pel mantenimento della stabilit della nostra valuta abbiamo bisogno della fiducia dei nostri creditori. Dobbiam tentare di debellare quelie artificiali restrizioni del credito che ci paralizzano, e sostituirle con una infusione di fiducia nei nostri creditori, cos da persuaderli nuovamente che la loro consap evolezza dell'onest germanica in affari corretta. Essi devono volontariamente lasciare in Germania i capitali che ci hanno anticipati l>. << E se non lo volessero ? E nei riguardi della riduzione dell'interesse, quali sono i propositi del
Governo? >
<

l,ossihilit econornica
,lcL{li iltLeressi.
rr

di

sostenere l'onere presente

tale n dointeresse sui debiti privati. Il Governo riconosce senza riserve il principio delle attivit private, e lascia la questione alla discussione privata tra debitore e creditore. Ci peraltro non toglie che il Governo sia convinto che una riduzione d'interessi necessaria e tlesiderabile dal punto di vista dell'economia nazionale, in quei casi in cui un debitore, disposto, per quanto dipende da lui, a pagare, si veda costretto all'insolvenza dall'obbligo di pagare l'interesse pattuito all'origine. La necessit d'una riduzione d'interesse non procede affatto dalla cattiva volont del debitorr m& bens dalla im-

t dei trasferimenti di marchi in divise estere, Ia Germania ha dimostrato d'essere un debitore leale e volenteroso di pagare i suoi debiti. Il Governo non intende chiedere alcuna riduzio;e n di capi-

Non si pu negare che, nonostante la difficol-

Nella catastrofe economica che ha sconvolto il rnondo naturale che un consiclerevole numero ,li rlebitori, e non solo in Germania, si trovi in dif' lir:olt; ed interesse del creditore tener conto del ,'iutrbio radicale sopravvenuto nelle condizioni eco' r.rrrriche, e di accordarsi in conseguenza col credito' r',, nel rnodo pi efHciente ed al pi presto l. degna di nota l'analogia esistente fra la risposta datami da Herr von Fapen, e quella datami rlrr Gregor Strasser, capo dell'ala sinistra dei naziq' rrirl-socialisti, in merito alla stessa domanda: < Lat sr:iando da parte la Germania e le sue relazioni eol rrrondo esterno, quali altre condizioni ritiene il Go' v(rno necessarie alla rinascita europea? l> < Prima di tutto la riduzione delle spese, da purte dello Stato, ad un livello accessibile alle forze rlel popolo. Noi tentiamo di effettuarla ora con le riforme amministrative e fiscali. Scendiamo ad un livello in{eriore nelle spese; e questa la prima condizione di ogni rinascita. < fn secondo luogo estremamente opportuno r,lre le valute siano stabilizzate di nuovo su una lrase-oro libera. Deve verificarsi una nuova distri' l,rrzione dell'oro mondiale. << fn terzo luogo assolutamente necessario ri' sanare I'Europa centralel finch gli Stati danubiani non si rimetteranno in piedi l'Europa non si riavr. t)obbiarno ridare basi solide alle loro Banche Cen' r rali; dobbiamo rnetterle in grado di rimuovere le rcstrizioni sui camb; dobbiamo ridurre le tariffe

22+
ad un

KNTcKERBocKER

rtr t{t,tNo

-'J

livello che permetta almeno la libert di scam. bio che esisteva prima della crisi creditizia. < E mi permetta, > esclam a questo punto il Cancelliere, ( mi permetta di accentuare che, contrariamente ai numerosi falsi resoconti circa i propositi tedeschi in materia di politica mondiale, il popolo tedesco non domanda altro che l'esercizio del suo imperituro diritto di occupare il posto che gli spetta nel mondo tra gli altri popoli in ragione del suo numero e del suo livello di cultura. Non pi non meno. Yogliamo lavorare in pace e sviluppare le nostre capacit. E ci sar possibile solo in quanto non ci vengano negate le necessit economiche della vita e venga cancellata la diffamazione morale tuttora sussistente nei cosiddetto trattato di
pace )).

,,,;r. l,'irrr:h rester al comando suprerno il feldma. ', ,,'i;rllo von Hindenburg, il Gabinetto che gocle la r,r lirlrrcia ha la certezza di aver campo libero per , ,1,lir':rlc il suo programma di rinascita. XX

Cancelliere von Papen oggi il centro della tempesta politica in Germania. S'egli si appoggiasse su partiti politici dovrebbe rassegnarsi ,a contare sulla minima minoranza che sia mai stata concessa ad un Governo nella storia di tutte le repubbiiche. Ma la forza che sostiene Herr von Papen compatta. la forza armata del Reich. E dietro ad essa sta la sola autorit incontrastata in tutto il Reich, il comandante supremo del vecchio esercito e comanclante sutrremo del nuovo Reich.

Il

Fu certo per la democrazia un monento di profonda rnalinconia quando il Cancelliere von Pa. pen si fece largo nell'ultima sedura del disciolto Reichstag per deporre sul pulpito del suo presidente Ia busta rossa contenente il decreto del suo scioglimento. Avrebbe fors'anche potuto essere la fine della Repubblica. Non fu certo Ia fine della Germa-

l)l un lato della sala << Il Kaiser l ci suatava ,l,rll'irlto in basso, e dal lato opposto ci teneia d,oc, f i,r llederico il Grande. Entrambi in grandezza natrr'rrhr, in piastrelle bl che imitavano il tipo di l;r\or'o a mosaico proprio delle cucine. I due IIohen,,'llu'r stavano ascoltando la parola dei pi alto r'',;rorrente del socialismo nel partito nazional.socia. lr,t;r. e i loro regali volti di maiolica non tradirono , rrr,rzione quando il valente economista, capo dell,rl;r sinistra delle Camicie Brune, dichiar che il 1';r rl ilo clella rivoluzione economica, del radicalismo, r r':.tcrcbbe fedele per sempre ai princip della pro. ;,r ir.t privata, delloiniziativa privata, e dellronest rrr'llr. transazioni d'affari. (lhe cosa accadr se i nazional-socialisti vengo. rr,r :rl potere? questo il punto interrogativo pollti,,, pir importante pel futuro economico della Gerrrr;rrri:r. Riassumer la risposta di Gregorio Strasser. l',r';rr,:rmo nella sala di ricevimento dei nazional-so, i:rlisti all'albergo Kaiserhof. Gregorio Strasser la ',rl;r personalit del partito che rivaleggi con quella ,li llitler. louomo pi frequentemenie menzionato ,,rrrrr: probabile canditlato alla dignit di Cancel1,,'r'r, se-Hitler eleggesse di delegargli la propria aut'r it. riconosciuto come il capo dell'ala radicale .irrti-r.apitalista del partito" All'apertura dell'ultimo
t

. I .:i, i'.Eurcpa tcrnare inde,trcr

226

KNICKERBOCKER

|| i.

til t l\()

227

Reichstag fu egli che pronunci il discorso-program:na dei nazional-socialisti. Fu egli a compilare il prograrnrna economico del partito. Egli l'uomo, pi comunista dei comunisti stessi, dal quale il pubblico si attende lo sbaraglio delinitivo del comunisrno. Allorch gli uomini d'affari prendono paura dei Nazi, di Gregorio Strasser che hanno paura. Allorch i banchieri stranieri dornandano ansiosamente se sono autentiche le tendenze socialiste dei Nazi, a Gregorio Strasser che fanno allusione; Hitler, essi credono di conoscerlo; credono di po. tersi fidare di lui; ma di Gregorio Strasser si fidano meno. Quest'enorme onest'uomo biondo rappresenta un'oscura minaccia agli occhi del trernebondo capitalista tedesco. Ma oggi Strasser dichiar: << Riconosciamo i nostri debiti e l'obbligo di pagarli" Siarno avversi alla nazionalizzazione dell'industria. Siamo contrar alla nazionalizzazione clel commercio. Siamo contrar all'economia nazionale manovrata tipo Soviet. Siamo contro l'infiazione. Siamo fautori del sistema-oro. Allorch conquisteremo il potere non opereremo camb violenti >. E la dichiarazione pi sorprendente fu: < Siamo contrar ad un'autarchia totalitaria. Non tendiamo a,conseguire un'intera autosufficienza economica l>. Tali affermazioni devono esser tenute nel massimo conto da chi voglia formarsi un giudizio srilla capacit della Gerrnania di rimettersi in piedi, perch significano anzitutto che la Germania intende restare entro la cornice del sistema capitalista, e che la rinascita, quando si effettuer, si svolger

i comunisti non entrarono mai nel Tedeschi nazionali ed il Centro sono rr.r.r'ir!rert_e _capitalisti, sono Ia ortezza del capir;rli:,nro; e dalie dichiarazioni odierne di Greeoiio ',rr;rsscri risulta evidente che il capitalismo ,rJn hu ,,rrll;r ir temere nemmeno dai nazional.socialisti. l,l Strasser lncontestabilmente sincerol la sua 1',',,izione nel partito sorretta dalla sua reputazio,',' rli integrit, probit, linearit; non vo uomo -rrrirrr:rite nel partito che sia quanto lui rispettato ,tto rglesti riguardi anche dai suoi oppositori polrti.i. Secontlo la crei{enza popolar", *-Hitl"" 1" ;rl pr'[r:re e fallisce nell,intento di far trionfare il ,', r;rlismo, oppure se egli comunque non riesce a , ,rrrrlrristAe il potere, la rnassa dei suoi partigiani l,' ;rlrlrrndoner, e passer al comunis-" o al cialr'rrro pllro nel partito social-democratico; e sar una 'r;r5srt irresistibile che rovescer il capitalismo; e l ir .gorio Strasser sar il loro capo. Ma in antitesi ,r l;rlc credenza popolare oggi Strsser letteralmente l',,,'r'ir il programma economice tradizionale del l,,rr't ito nazional.socialista. rr lo ritengo, > clisse, < che la crisi mondiale ab.
r, ilrl)r) :r

St rimane in carica il Governo attuale, il regi",,' r'irrurrr senza dubbio capitalista. E se dovesse |,,, r.r'( sostituito da un altro Governo, questo non lr,rtr':r., r,oncepibihnente, che essere composto di uorr,'rri irrscritti acl uno dei tre partiti seguenti: Tede', lri rr:rzionali, Centro, e Nazional-sociaiisti. I so. , r'rl-rlr.nrocratici son fuori qu.adro, f,orse per molto
venirel

',,',' ;rlrlx':rccer il socialismo, e tanto meno rrr. ru(). n ora n iit ull prossimo futuro.

'tr. if sisteina;

e significano inoltre che

la nazione

il

comu.

,1u:rrlro. Ma

iri ilt,tf\tt KNICKERBOCKER

'229

bia oltrepassato il punto di massima depressione, e che i prezzi ricomincino a salire. Ma ci non significa che tutte le nazioni debbano beneficiarne; al contrario ! A me sembra, per esempio, che la Germania invece sar danneggiata dal rialzo dei prezzi delle materie prime. Calcolo che l'anno venturo le fabbriche saranno costrette a sborsare cinque o sei miliardi in pi a causa del semplice rialzo di pochi punti nel prezzo del rame, del cotone, e via diQuesto ragionamento si generalizzato oggi tra i pessimisti tedeschi; ma non tien conto del fatto fondamentale che la depressione fu causata clalla caduta dei prezzi delle materie prime e delle derrate alimentari che contrasse il potere d'acquisto dei produttori; del f atto, cio, che I'aumento dcl potere d'acqttisto dei produttori cli materir: 1i'rirrrc allarga il rnercato dei proc{otti d'uno Stato industriale come la Germania. Strasser ammise, tacitamente, -questo punto cli vista quando discutemmo il programma economico tli von Papen. < Il progrflmmae > cliss'egli, <r potr solo aver successo qualora l'economia montlialc tendesse tlecisanrente in alto nel prossimo inverno. Se il nostro mercato di esportazione si allargher in misura sufficiente a far pobto per la nuova produzione prevista dal programma, allora soltanto vi saranno probahilit di
cendo ll.

Strasser tuttavia, in conformit allo atteggiamento del suo partito, contrario al programma von Papen; ma il partito imbarazzato nel formulare le sue critiche, inquantoeh l'idea centrale del programma? l'estensione cio clel credito" rappresenta

succesgo

)).

,,,,,, rlr'llc csigenze principali dei Nazi stessi, e fu | .rr.;:,'rrrcnt{r sul quale Strasser prefer insistere. L'ar,'r'r. il Governo di Brning, ed ora quello di von l';rJrclr, r:ontinuamente sottratto, per adottarlo, ora r;rr.sto ora quel pilastro dall'armatura del program,,r;r rrirzional.socialista, costituisce un fatto che ali"'ntil l'ira covata dai Nazi per la loro esclusione ,l,rl potere. L'uno dopo l'altro var pilastri del pro;',r';unrra nazional-socialista vennero appropriati rlal (l,r,r'rro, cosicch oggi von Papen ed Hitler itan'() slr due piattaforme che appaiono molr.o si'rrili tra loro agli occhi dell'osservatore estraneo. l', r'r.rto che Hitler non pi nazionalista di \('n Papenl e che von Papen non pi capitali t:r rli Hitler. Questa considerazione illumina la r i:prrsla alla domanda < Che cosa accadr se i Nazi \r'ngono al potere? >; la risposta : < I Nazi sono lir irI potere >1. Nondimeno i Nazi insistono a dire che v' una rrrle di{ferenza nello spirito del programma; ;'r':r Strirsscr si espresse con queste parole: < Il pro,.r;unnra von Papen non pu incontrare successo, 1'r'r'r'lr chi lo present non ci crede. un poo la stoi;r rli quel vecchio agricoltore che usava letame nei ' rroi carnpi e che si lasci, malvolentieri, persuade,,',lrrl figlio ad usare i concimi artificialil inesperto ,1,.1 loro uso, e riluttante ad acquistare esperienza rrr rrrcritc, li fece spandere senza osservare le rego. l,' r' lroi rimbrott il figlio: Vedi! l'avevo ben detto ,,' ,'lr( queste novit son buone a nulla. Cos del l,r rilrilmma von Papen. M'hanno rubato I'idea del-. | ,'nJrirnsione del crediton ma non ci credono, e non ',ruro applicarla, e quindi non frutter.

230

I{NTCI{ERBOCICER

|lt ilt,tNo

23r

< Siamo contrari all'estensione del credito ad individui privati se lo Stato non ne controlla l'uso detr ricavo. Siamo invece favorevoli all'estensione del credito ad aziende ctrre assurnano sbito ruovo personale e travorino? non per esportaree rna per

provvedere alla popolazione le necessit della vita >. Nonostante l'ovvia sincerit di Gregorio Strasser non potei sottrarmi all'impressione che i Nazi abbiano l'aria di temere che ii programma von Papen possa funzionare a dovere. Perch se ci avviene, uno o due rnilioni di disoccupati otterranno lavoro questoinverno e riprender I'attivit degli affari in generale; e come conseguenza decliner il prestigio dei nazional-socialisti. Sfogliammo il Programwld. econanco mmediaro del Fartito nazional-socialista, pubblicato or son pochi rnesi in 600.000 copie di prima tiratura, e costituente < Ia guida obbligatoria per la stampa e

,. r r r,. l r l:r nre nto : Il Nazional-socialismo propugna lo ,rlrlr:urrkruo del sistema-oro solo qualora risulti ne,,'',"irrio per il bene del Paese t>. ( jli osservai che, come principio, l'enunciato venir sottoscritto anche dalla Reichsbank ;i,rtrclrbe ,, ,lrr rlualunque banca d'emissione.

'irrst

per Ia piattaforma elettorale del partito

>>.

Bra fir.

mato da Gregorio Strasser, ma oggi Strasser ne ripudi gran parte, ed espresse vedute radicahnente dif. ferenti su parecchi argomenti fondamentali, dichiarando la sua intenzione di ritirarlo dalla circolazione e di ricompilarlo; disse in proposito ch'egli era stato costretto ad accettare Ie dimissioni di colleEhi suoi cristallizzati nelle loro idee dottrinarie ch'egli eonsidera ormai superate. Degnissima di nota, per il mondo esterno, fu la dichiarazione di Strasser circa il sistema-oro in Germania. trl suddetto programma ufficiale dedica una pagina intera alla dimostrazione della necessit ili abl:andonare il sistema.oro in Germania. < Oggi, > disse Gregorio Strasser, < porterei il seguente

,,,rciirlistil era stata questa una delle ragioni princiI'rrli per cui gli uomini d'af{ari avevano temuto il t'iorrfo degli hitleriani. Il gi citato programma uffi,'irrle contiene la dichiarazione: << desiderabile .lrr: la Germania produca quanto pi pu ci che r)r'(orre al suo consumo l>. Menzionai a Strasser la .,;rirrione di Mussolini al riguardo, secondo la quale l':rutarchia conduce all'impoverimento nazionale ed
ir
rI

ifichi loabbandono l. l,'altra questione interessante fu quella rife. rcrrlcsi all'autarchia, gi propugnata dai nazional-

r< D'accordo,l) rispose; < il fatto che ora io itcrrgo che la Germania pu continuare sul sisternrt-()r(,, e che pu superare la crisi senza abbando'ru'lo. Se ci riusciamo, non c' alcuna ragione che r

rrrnazionale.

< Ma r,r'r', (( che

lrrtrr?

da chi ha sentito dire, rl rni chiese Strasnoi siamo partigiani d'un'autarchia assoTutt'altro. Anche questa una parte del pro.

ritocchi. Noi propugnamo sem. ;,licemente lo sviluppo delle fonti delle derrate di prinra necessit, onde poter resistere in caso di lrLrcco ll. < Ci conferma loopinione di coloro che riten. Jlno l'antarchia ispirata unicamente dal timore di glrcrre, ll osservai.
i',r'iunma che richiede

232 <

KNICI{ERBOCI<EN

rrf

lu,u\(!

233

Perettamente. Nessun popolo pu sostenere di iibert se non equipaggiato per nutrirsi delle sue proprie risorse. Ci non siamo ancora in grado di fare: quest'anno il raccolto eccezionalmente abbondante, e non serve come base di giudizio; dobbiamo sviluppare le nostre risorse in un grado molto maggiore >. Ma anche su questo punto le vedute dei nazional-socialisti differiscono quasi impercettibilmente da quelle dei governanti tedeschi dell'ultima decade. Quest'anno per la prima volta la Germania ha prodotto tutto il grano occorrente al consumo in. terno, mentre l'annc scorso aveva dovuto importarne 25 milioni di quintali. Un cos sorprendente arrrnento di produzione, in un periodo di eccedenza di scorte mondiali e di prezzi minimi, primariamente il risultato d'una tariffa proibitiva che port il grano tedesco ad un ptezzo triplo di quello araericano consegnato in Germania; la tariffa fran. cese oper ancor pi fantasticamente, giacch vi fu un periodo in cui il grano francese fu quotato oltre quattro volte pi di quello americano. Anche i sussid agrari contribuirono all'aumento della produzione; ma considerando la sola tariffa, il consumatore tedesco pagher quest'anno lo acquisto del proprio grano oltre tre miliardi pi di quanto avrebbe pagato acquistando grano esterol dal canto suo il consumatore francese pagher extra cinque miliarcli e mezzo per acquistare il grano prodotto in patria piuttostoch quello prodotto in paesi adatti per natura alla produzione del grano. Queste sono semplici frazioni dei sovrapprezzi che la Germania e la Francia pagano annualmente perch non
Lrna guerra

n I'una n I'altra nella possibilit della pcrmanente. if;r('(' Altra questione importante I'atteggiamento ,l.l partito nazional-socialista di fronte ad un siste' rrrrr r!i economia nazionale manovrata. Un gruppo in' l.frr:rrte dell'intelligentsia tedesca, la cui voce r',Irress nelle pubblicazioni di Hans Zehrer e Fer' ,lirrando Fried, autore quest'ultimo del diffusissi' libro La tine del Cupitalismo, esplica attiva pro'rro ;,,rganda per l'adozione in Germania d'un sistema ,li cconomia nazionale manovrata che ha molti pun. ti rli contatto col tipo sovietico ma ne differisce in r;nanto rispetta il principio dell'iniziativa privata. (.)rresto gruppo sper di ottenere l'appoggio di 5[rasser. << Non posso sottoscrivere al loro programma, )) ,lisse Strasser; (( porterebbe inevitabihnente al bolrr:evismo. Una volta accettato il principio del contlollo statale sull'industria e sul commercio, riesce irrrpossibile delimitarlo; strariper e dilagher fino ,rrl abbracciare tutte le attivit, fino ad imporre una .amicia di forza sul ccrpo nazionale. Oltre a ci, liuscirebbe impossibile salvare i princip tlell'inizialiva e della propriet private; non vedo come la direzione dall'alto del processo economico potrebbe permettere il funzionamento dell'iniziativa privata. Noi siamo favorevoli ad un certo grado di controllo statale, ed anche di dominio, ma respingiamo qualunque progetto che sia somigliante al sistema sovietico l>. < Ma qual grado di dominio o di controllo sarebbe desiderabile? l <t Secondo noi il dominio statale dovrebbe limir r r.rlono

234

KNICI(ERBOCI'ER

ill,lilLINO

235 ad.diue-

tarsi ai prodotti di natura di prima necessit, come il carbone, i minerali, il petrolio, il potassio, e via dicendo; ed ai servizi pubblici, traspcrti, ferrovie navigazione; ed ancora alle banche, ed a tutto guanto rientra nel capitolo Credito e Denaro. Ma non all'industria, considerata nel suo complesso >1. Anche questo punto di vista non differisce sensibilmente da quelli del Governo attuale o dei Governi precedenti. Lo Stato ha infatti ottenuto vir. tualmente il controllo di circa due terzi di tutto il sistema bancario tedesco, nonch il dorninio sulle ferrovie, sultra navig aziame, sul carbone e sul mine. rale di ferro. Non occorrerebbe un cambiamento violento per applicare i princip nazional-socialisti. < B circa un monopolio del comrnercio estero? >
domandai.
<< llemmeno a questo riguardo saremmo favo. revoli ad un'organizzazi,ane simile a quella visente nella reputrblica sovietica. Crediamo p"i *o"he mento sia soltanto necessario il controllo statale sul

Irro rispettiui paesi? E pi oltre: S doar

cambio cli marchi in divise estere, da esercitarsi pel tramite douna Banca di Stato per le divise estere u. _ Anche questo provvedirnento in vigore in Germania fin dalle origini del p6nico creditizio del luglio 193f. Il controllo sratale sul cambio delle divise esere cos rigoroso che Ia Reichsbank lo ritiene virtualmente inderoeabile. < Ed in merito alla que*stione dei debiti privari esteri, il Fartito conserva esso ancora il suo punto di vista espresso nel Programma cor la dichiarazione: Si dour addiuenre ad un uccordo coi nostri cretlitor"i per rdurre I'interesse de debti a lungo termine ad un liaello ugua'[e a quello n uigore iei

rtire atJ un accordo co nostr credtori per estendere i terlit a breae termine, che ammontdno a circa ,lrlitrdi milardi ili lre, e contsertrli n crediti a lun1-1o tcrmine pagabili n parecchi anni. Quale soluziorrc adotterebbe il Partito se i creditori dovessero rifiutarsi ad accordarsi su queste basi? > < Noi riconosciamo i debiti e I'obbligo di pagarli, nonostante il fatto che gran parte di essi furorro contratti per saldare un debito politico che rifiutiamo di riconoscere. Tuttavia adottiamo l'atteggiarrrcnto dell'onesto uomo d'affari che paga i suoi de. lriti. Se troveremo che ci riesce impossibile pagarli, lo notificheremo; e ci sforzeremo a persuadere i no. "lri creditori della loro stessa convenienza di ridurre gli interessi ad un livello tollerabile. owio che il creditore che chiede un interesse del 10 o del 12 ,/o" sa di correre un rischio. Bccolo appunto nel rischio. Ma quanto pi a lungo l'interesse rimane r,levato come ora, tanto maggiore sar il rischio pel r:reditore. Mi pare che qualunque creditore preferir ridurre I'interesse piuttostoch veder fallire il suo debitore ll. < Ma nel caso che i creditori non si accordino via amichevole, si riterr il Partito giustificato ;rer ;rtl adottare soluzioni arbitrarie? > << Ad essere schietti, mi pare che se noi esponiamo la nostra situazione e proponiamo un accorrlo e la parte avversa lo rifiuta, la parte avversa r'[re commette un arbitrio, non noi. Che cosa polremmo fare? > Ed anche questo atteggiamento non molto rliverso da quello gnvernativo. La necessit madre

46

KNICKEFEOCKER

237

dell'accordo; ed i Tedeschi sanno che se verr il giorno in cui la Germania sar costretta a clichiarare una moratoria generale, I'accordo seguir auto_ maticamenle. Al giorno d,oggi permane una spearr.za che la Germania possa uscirne senza dichia. rare una moratoria generale; sono meno numerosi oggi i profeti che nella primavera scorsa predice_ vano per l'autunno la moratoria tedesca. La sua eventualit dipende ora primamente dal successo del piarro von Papen. Se questt, si delinea, non solo non vi sar moratoria, ma perfino possibile, come mi disse un alto funzionario el Go. verno? che la Germania sar in grado la primavera ventura di abolire le restrizioni sul esterc, "u*bio Il riattivamento del commercio interno, I'aumento di eccesso del commercio estero, la riduzione del. lointeresse sui debiti a lungo termine e la conversio. ne di una parte almeno dei debiti a breve termine in debiti a medio e lungo termine, sono tutte condizioni favorevoli all'abolizione delle restrizioni sui camb; e compiuto che sia questo passo il rnondo potr avviarsi verso la guarigione. Gregorio Strasser tuttavia persiste in veclute pessimistiche giustificandole con considerazioni di ordine politico: < Nel passato prossimo ci fu impossibile. contribuire alla prospe"ita d"l mondo perch la Germania si trov pJrmanentemente dilaniata da lotte interne, che impedirono al mondo esterno di considerare come responsabili gli uomini che si succedettero al potere; oggi ancora le lotte si perpetuano, e nemmeno il Governo attuale pu considerarsi come rappresentante il popolo geranicol>. Avevamo esaurito la discussione del prosram.

,,rir rkll partito. Assai poco rimaneva clella versione u I'f ir:iale, perch il radicalismo nazional'socialista ,lo'r'lin in ragione diretta con loaumentare delle l,robahilit di salire al potere. Strasser conferm

delle pi sagge un suo cam' rilevando chi, r isposte di Mussolini a lriarnento di veduta, gli citava una frase da lui prorrrrnciata in prcedenza, fa: < Quando fu ch'io dis' si questo? )) __ (( L'anno scorsoe >l ribatt il stro (Precisa'rnente, rl concluse Mussolini. critico. < Non siamo clottrinari, noi, dobbiarno uniforrrrarci ai fatti. Saremmo come quel tale che si but' tir in acqua per salvare un uomo che stava per ann(gare, e un terzo tlalla sponcla grida al prirno: <tSai

il

fatto

in quattro parole: <Una

(( No, so soltanto nuotare al' *ai fare il crawl? )) l'antica, D e per scrupolo si mise l per l a provare il crawl, e l'altro intanto anneg. Noi ci accingia' rrro a salvare la Germania sbito, magari coi meto' rli 'antichi; perch crediamo che l'importante sia ,:rlvarle la vita. e non il metoclo lr. Quanto ai metodi economici, i partiti tedeschi che hanno rnaggior probabilit di salire al potere r;ono virtualmente uniti. La rinascita tedesca potr soltanto essere ritardata se la politica incepper l'economia"

rrotare

xv.
Per tre anni la Francia {u un'oasi nel deserto della depressione europea. Oggi << L'Isola Male' cletta rl nel mare dell'insecurit. Domani potr es' sere vittima di quelle stesse leggi economiche che fecero di lei la trionfatrice di ieri'

48
r'_opeo sostengono

KNICKENBOCKER

il t,;lt

l.lN()

239

raggiungibile. Farigi ancora la pi animata e divertente ca. pitale d'Europa. Il traffico sui boulevards, l,affollarnento nei ristoranti, loapoteosi delle luci notturne, dnno un senso di vertigine. L,itinerario Ungheria.Austria-Cecoslovacchia-Italia-parigi rappresenta un crescendo di prosperit che origina nelle miserabili trincee della periferia di Budafest e culmjna nell'eleganza delle creature che friquentano i lussuosi dancings del Bois de Boulogne. Ancor oggi i disoccupati in Francia sono meno numerosi ch^e in qualunque altro grande paese del mondo, ma-fino a quando? I livellidella dsoccupazione e dell'oro costituiscono la superficie economica dell'oggi che passa. Dappoich i Francesi han. no in mano la chiave del futuro economico d,Bu. r-opa? non superfluo dedicare qualche pagina alI'esame della situazione, sopra .itto la supJrficie. Cominciamo ad esaminare "la capacit di pagare il debito'americano: Ammontare del debito, consolid ato nel 1926

Molti studiosi del problema del risanamento euche il continente si trover un pochino rneglio soltanto quando la Francia si trovr un pochino peggio. Se questa realmente una con. dizione indispensabile al risanamento dell,Europa, alcuni segni oggi apparenti indicherebbero ch'e'ssa

Lire

ZB.SBZ.S00.000

Nella cifra sono inclusi B miliardi per materiale bellico americano venduto alla FraJci a a credito, e che il Ministero delle Finanze francese dichiara di avere venduto per circa 6 miliardi in contant.

,\rrrrrrontare dei pagamenti francesi fino alla mora' Lire 3.900.000.000 loria Hoover (.)uesto pagamento lascia alla Francia, sul conto N{nteriale Bellico, un saldo attivo di circa lire 2.f00.000.000; dimodoch, in conto Debito, la trr'rancia ha effettivamente versato ZERO. Arrrmontare del versamento 1932 agli Stati Uniti Lire 975.000.000 Arnmontare del Bilancio francese Lire 487.500.000.000 Quindi il versamento 1932 rappresenta iI2/o del Bilancio francese. Arnrnontare del Bilancio militare e navale francese Lire 13.650.000.000 meno delrappresenta Quindi il versamento 1932 l'B/o del Bilancio militare e navale francese. Le cifre mettono in evidenza il fatto sorprenrlcnte, e di cui raramente si tien contoe che fino a trrtt?oggi la Francia non ha ancora pagato nulla agli Stati Uniti in conto del suo debito originario, rna lra per contro incassato un saldo attivo di 2 miliardi r, 100 milioni in conto Materiale Bellico. Amrnetliamo pure che questo materiale fosse stato sopravllutato in I rniliardi; certo tuttavia che il compratore non pu lamentarsi d'aver fatto un cattivo :rfTare. Le cifre indicano altres quanto sia esigua lu percentuale dei versamenti annuali in rapporto al lrilancio francese ed alle spese rnilitari. Ma le cifre citate sopra non toccano la questione che Washington abbia seguito, nel negoziare ii consolidarnento del debito, il criterio rigoroso della capacit di pagamerato del debitore. Se la capacit

240

KNICI(ERBOCI'ER

ITERLINO

2+r

di pagamento della Francia vien considerata sotto l'aspetto delle sue relazioni finanziarie e commerciali con l'America, si rilevano due fattori preminenti: uno costituito dalla bilancia commerciale francese, e l'altro il gettito clel turismo americano in Francia: Nel periodo di versamenti francesi all'America (T926-1931), le importazioni francesi dall'America superarano le esportazioni francesi all'America di . L. 21.645.000.000 Aggiungendo a questa cifra l'ammontare dei versamenti eseguiti dalla Francia all'America fino alla moratoria Hoover, la Francia avrebbe nel periodo suddetto effettivamente sborsato all'America il totale di Lire 25.545.000.000 Aggiungendo ancora 3.900.000.000 in conto interessi ed ammortamento debiti privati francesi verso l'America, il totale complessivo risulta di
Lire 29.445.000.000
Ma nello stesso periodo circa un milione e duecentomila turisti americani spesero in Francia, se. condo i calcoli pi attendibili Lire 3f .?85.000.000 Cosicch la Francia ha un saldo attivo netto di

Lire 2.340.000.000
quanto occorreva per continuare i suoi versamenti all'America in conto debiti; consiclerato in s, que. sto fatto offre scarso sostegno alla tesi francese della sua incapacit di pagamento" Ma il fatto riguarda soltanto la bilancia franco-americana, prescindendo dalla totale bilancia dei pagamenti della Francia.

In base a queste cifre appare ovvio che i turisti americani hanno sborsato alla Francia pi di

[d questoultima come sta oggi, e come pro- l'awenire che deve esse' rnette di rimanere per per vagliare l'at' re presa come criterio non solo questione del alla di fronte l.cggiamento francese rlebito americano ma anche per giudicare nel loro r,omplesso le condizioni economiche future della nazione. treri tale bilancia era decisamente favorevole, l'nro inondava Ia Banca di Francia, e il franco era la pi ferma importante divisa d'Europa. Oggi la bilancia dei pagamenti diventata passiva. Gli inrliz pi attendibili svelano che domani Ia Francia potr vedersi costretta a sborsare l'oro con lo stesso ritmo con cui l'incass nei giorni dorati del L9271931. Quando l'oro se ne vae itr franco smagriscel e rron pochi Francesi dalla vista lunga si stanno oggi rlomandando che cosa l'avvenire abbia in serbo per il franco. Primo elemento di tale prospettiva il fatto ,'he l'influsso dooro francese ha oltrepassato il limiIr massimo. Le scorte d'oro, e di divise convertibili in oro, si triplicarono nel 1927 anno della stabilizzazione del franco, passando da L6.243.500.000 l,ire a pi di 50 miliardi nel 1928, e da allora continuarono a salire superando nel1929 i 52 miliarrli, nel 1930 i 62 miliardi, fino a raggiungere alla line del 1931 la cifra massirna di 70.280.500.000 l,ire. Per i primi rresi del 1932 ondeggiarono su rlnel livello, poi cominciarono a declinare fino ai (,f.152.500.000. Nel frattempo tutte Ie divise estere rlr:tenute nella Banca di Francia furono convertite irr oro; tranne una riserva ammontante a circa quattr',r miliardi di lire.
ro - Pu I'Europa totnare lnlietro?

ii .'

242

I(NICKERBOCKER

Itt,;lll,INo

2+3

declino di questoanno si riduce a uno scarso non sarebbe perci un indizio grave; ma ci 3%, " che importa considerare, discorrendo dell'oro francese, la sua origine. Fonte di esso fu il capitale francese che aveva preso la fuga dalla Francia durante l'inflazione; occorsero cinque anni del 1927 al I93l per richiamare in casa il capitale convertito in oro ed oggi, a detta dei finanzieri francesi ed esteri, quasi ogni centesimo di capitale francese ha fatto ritorno in patria: si calcola che non meno di dieci milioni di individui francesi abbiano riportaro in Francia i loro capitali dal1926 al 1932. Oltre a ci la Francia ha virtualmente cessato doessere una nazione creditrice. Calcolando all'ingrosso essa ha richiamato tutti i suoi prestiti, e ci che ne rimane all'estero si riduce a pochi crediti politici in rnassima parte congelati. In altri termini, escludendo dal conto i movimenti d'oro procedenti da ragioni puramente psicologiche, non esiste fonte economica che consenta ulteriori flussi d'oro in Francia. La situazione in America totalmente diversa. Secondo il Dipartirnento del Commercio degli Stati Uniti i finanzieri americani hanno tuttora all'estero circa trecento rniliardi (lire) in investimenti privati; cosicch, escludendo dal conto i debiti di guerra? loimporto annuo cli interessi, dividendi ed ammortamenti dovuto dall'estero all'America di almeno 18 miliardi. Le riscossioni rappresentano un problema grave; il problema francese per d'ordine diverso. Per dirla in lingua povera consiste in ci: come pu la Francia, ora che ha rimpatriato tutto il suo capitale, impedire un efflusso d'o-

Il

',, r'lre pu a prima vista sembrare clesiderabile ma ;,rrr rliventare incontrollabile e quindi mettere in 1,,'rir:<rlo la valuta? Un efflusso del 3/o in pochi
rrr:si non certo allarmante; ma la bilancia del red-

,lilo francese presenta un quadro assai differente. Secondo il calcolo di Pierre Meynial essa pre,r'rrlava nel 1928, sul suo movirnento internazio":rlc di merci, servizi, interessi e dividendi, un sal,l' attivo di 9 miliardi e mezzo di lire; nel 1929 ,l.r'lin a circa 6; nel 1930 a circa 4; e nel l93l si lorrvert in un saldo passivo di oltre 2 miliardi. Tale
prrssivo pot essere coperto con oro proveniente dal-

l'influsso. Ma quale risulter nel 1932 il passivo del


rrrovimento merci, servizi, interessi e dividendi? Non

,,r' ne pu fare che un calcolo approssimativo per r)r'il, ma certe tendenze sono significative. La bilan,'i;r del reddito francese ha cambiato e sta camI'iando rapidamente per quattro ragioni principali; riparazioni, turismo, bilancio del commercio estero, trl introiti dei pochi prestiti esteri residuati. Sul conto riparazioni 1931 la Francia registr ,'irr:a 2 miliardi fino alla moratoria Hoover. Questa ,'ntrata scompare dal 1932 in poi. Sul conto turismo 1931. in base ad un calcolo rrrorlerato del Bureau du Tourisme, e ritenuto atten,lilrile da Pierre Meynialo la Francia registr circa | 680.000.000, di fronte a 6 miliardi e mezzo del It)l0 ed alla cifra record di quasi B miliardi ragl,,irrrrta nel T929. Nel 1932 si calcola che la diminu. zirrrre netta in rapporto al l93l sia del 30/p; onde ;'li introiti si aggirerebbero sui 3 miliardi; ossia ,'irca ilr miliardo e mezzo di meno che nel 193I. Con la sua politica commerciale estera la Fran.

ll

24+

KNTcKERBocKER

|| l.t

No

2+5

cia, elevando tariffe, imponenclo contingentamenti, ha disperatamente tentato di ridurre il passivo della sua bilancia commerciale; col semplice risultato di suscitare un'orda di rappresaglie contro la sua esportazione che cad_de del 43 /o nei primi sette mesi del 1932 in rapporto con lo stesso periodo del 1931, mentre le sue importazioni calarono solo del 35%. Nondimeno la riduzione assoluta nelle im. portazioni fu cos rilevante, che il passivo della bilancia commerciale diminu a tutt'oggi di circa 2 miliardi. Per contro, si ritiene che la perdita derivante dal congelamento dei suoi crediti esteri si aggirer nel 1932 intorno. ai 400 milioni. In definitiva, diffalcando dalla somma delle perdite in riparazioni, turismo, e crediti esteri, i due miliardi risultanti dal miglioramento passivo della bilancia commerciale, la bilancia dei pagamenti per merci servizi interessi e dividendi accuser pel 1932 una diminuzione di circa due miliardi di fronte a quella del l93l; diminuzione che aggiunta al deficit del I93I, elever a circa 4 miliardi e mezzo il deficrt pel 1932. Come sar colmato il deficit? Se vero che tutto il capitale francese rimpatriato, e che non esi. stono'altre fonti francesi d'influsso di oro, il deficit non potr essere colmato se non con un esito netto di oro o divise estere; in agosto T932 la Banca di Francia aveva ancora una riserva di circa quattro rniliardi di divise estere. In conclusione, per Ia fine dell'anno I'oro dovr cominciare ad effiuire, e nel 1933 I'efflusso dovr intensificarsi. Rimanendo inalterati gli altri fattori, ed am.

,1,'l cornrnercio,

rrrr'tlcndo che non aumenti il deficit della bilancia nel 1933 la Francia perder, in base ,,1 crrlcolo precedente, intorno ai cinque miliardi rl".ro; d'un tal passo ritornerebbe in quattr'anni al livcllo clel 1928. Ma gli altri fattori non rimangono rrriri inalterati; quello della fiducia pubblica fra tutli il pi mobilel e coloro che stanno osservando l,' lendenze odierne della finanza francese temono xoprattutto le ripercussioni che questo efflusso di ,,,',r fuor dai sotterranei francesi. efflusso determin:rto per ragioni economiche, potr avere sulla psi,',rlogia francese e mondiale. La perdita dooro da parte della Francia in seguil.o ai fattori puramente economici sopra accenrr:rti potrebbe bens tradursi in un beneficio gene. rirle, sollevando la Banca di Francia dal suo stato pletorico attuale e ridistribuendo looro in Paesi che rre hanno bisogno per stabilizzarele loro valute. Ma una notevole porzione clel capitale in Francia, per rrrr importo indeterminabile ma certo non inferiore :ri dieci miliardi, appartiene a stranieri: capitale ,'lre nel pnico fugg a convertirsi in franchi attratto rlal flusso clell'oro. Il capitale soggetto al pnico r,,gue la corrente; e qualora si aggiunga all'efflusso ,lcll'oro la corrente determinata da ragioni psicoloiliche, le conseguenze sono incalcolabili. La prospettiva spiega il proposito francese di non voler pagare all'Arnerica un centesimo di pi di quanto ri,'r,va Ia Francia dalla Germania; e spiega I'insistenz;r con cui si ripete che la Banca di Francia non rrrr rstituto di carit. Laissez faire la tattir:a della politica econofrancese. Se l'Europa centrale vuole ristabiliz-

2+6

I(NICKEABOCKEN

1il,]tt,INO

2+7

zare le sue varie valute, cominci per lasciarle cadere, e poi chieda aiuto alla Banca di Francia; fu questa Ia risposta che mi diede un alto funzionario francese al quale domandai se la Francia avrebbe contribuito ad un prestito di ristabili zzazione. Ma il laissez faire unearma a doppio taglio. < Tra pochi anni Ia Francia chieder denaro in prestito dalla Gerrnania, D mi disse un insisne studioso di finanza europea. << Come sarebbe a dire? > < Nulla di straordinario: non ha fatto altro dalla guerra in poi. > Dal 1922 i prestiti rratri dalla Franeia sulla Germania, e chiamati < riparazioni )), sommarono a circa 30 miliardi di lire, una media cio di 3 miliardi all'anno. OgSi questa fonte inaridita. La con. versione di oltre 38 miliardi all,anno di capitale francese in oro rra iI 1928 e il t9B2 priv i F""r.cesi doun reddito di almeno 2.340.000.-000 all'anno. I prezni francesi, mantenuti alti daile tariffe odier. ne e dalla pressione del suo volume d'oro. sono i pi elevati doEuropa. Gli introiti del turismo ven. gono progressivamente decimati. La sua esportazio. ne si contrae pi rapidamente di quella della mag. gior degli altri paesi. Anche la disoccupazia-parte ne, finora inferiore al milione di indiviclui, entle a superarlo. Il bilancio accusa un deficit in aumen_ to; ed iI Governo che nel l92Z soppresse quarrro quinti del suo debito mediante l,inflazione, oggi ha un debito pubblico di 195 rniliardi (lire), oslla pi della met del debito pubblico americano. Su tre Francesi ve n' uno che riscuote una qualche
pensione.

L'efflusso di capitale dalla Francia d'al 1922 ti 1927 serv all'Inghilterra per raggiungere la pa' ritr aureal l'influsso del medesimo in Francia dal lt)27 al1931 contribu al deprezzamento della ster' lina; il nuovo efflusso in vista potr nuovamente :riutare la sterlina a salire alla parit. I sotterranei rlclla Banca di Francia sono la pi forte organizza' zione difensiva nel mondo' ma le leggi economiche sono pi forti ancora.

I,ONI}RA

2+9

tice inebriante" la citt di Londra

Ed infatti

il

panorarna caleidoscopico,

il

vor'

stessa. Sullo

LONDRA
XXII.
<< Rappresentazone contnua l>. La scritta luminosa splende abbagliante in vari punti della citt; la pi ricca ed affaccendata citt d'Europa offre spettacoli di variet a getto continuo per distrarre dalla crisi un pubblico che non d il minirno segno di sapere che esista una crisi. Gli spettacoli cominciano alle due del pomeriggio e vanno fino alla mezzanotte, e l'uditorio ubbidisce coscienziosamente all'ordine dei cartelloni che proclamano la rappresentazione ( un panorama caleidoscopico di fragorosa gaezza, un vortice inebriante di riso languido amoroso vivace vivente effervescente ); a bewildering aortex. of languorous lotsing liaely liaing lih"ing laughter. Le risate sembrano perfino esagerate I ma l,uditorio numeroso e ride spesso e a lungol e siccome entra ed esce variando continuamente e facendo la spola tra le poltroncine e il bar, si ha verarrrente I'impressione che non esista al rnondo un luogo remoto dalla crisi pi di questa citt di otto milioni di solidi fieli d'Albione.

scenario trovano posto lussuosi ristoranti, gremiti fino al massimo della loro capacit; strade e piazze e centri d'incrocio densi di traffico I marciapiedi su cui si pavoneggiano i rnaschi pi elegantemente vestiti r:he sia dato d'incontrare sulla faccia della terra; c vetrine di negozi che esibiscono le pi ricche mer' t:anzie provenienti da tutti gli angoli del globo. A r,hi ha test visitato le altre capitali europee Lonalra appare sfacciatamente riccal la popolazione ap' pare smodatamente spensierata, intenta solo a go' tlere la (( rappresentazione continua > che si intitola Brituin Better Ofr, ,, La pi ricca Inghilterra. > pi ricca di qualunque altra nazione in Eu' ropa; pi ricca di quanto essa stessa s'aspettava I trrir ricca sotto molti aspetti di quanto sia stata nel passato. Il prograrnma lo dimoslra. Il primo nume' ro, interessantissimo, il < Tenore di \rita >; la maggioranza oggi mangia rneglio e veste rneglio e con' surna pi che mai prima; col salario ridotto solo del 4/o ed il costo della vita diminuito del LA/o, il potere doacquisto del consumatore il massimo che si abbia avuto dopo la guerra. Le mense sono imbandite con cibi pi fini, i palati si sono fatti pi esigenti: l'importazione di latticini, prosciutti c pollame nel t93t s' raddoppiata in rapporto al Economicamente ci rappresenta un tlanno, che spiega I'infelice stato dell'industria inglese; co' s che il tenor tli vita, in avvenire, potr risentirsi rlel grado troppo elevato di quello odierno; rna pel noruento la vita rnateriale offre quei beni che sono
1913.

250

KNICKERBOCKER

T,ONDNA

25r

ll pubblico si sente sicuro della sterlina, delle sue banche, del tempo presente, e della capacit inglese di uscir da questa crisi come da osnialtra. Raymond Swing ha denominato questo sta d,animo (( il sonno crepuscolare >. per una nazione in crisi prezioso guanto l'anestetico per un infermo

fatto

considerati come il fondamento della felicit in pi gran eopia che in ogni altra epoca della storia. disoccupati, che davveroon possono dirl"lfi"g.i si in liete condizioni, godono nondim-eno sussid pi elevati che altrove; e nonostante Ie recenti riduzioni, essi riscuotono iI doppio dei loro colleghi tedeschi: i celibi ricevono 15 scellini e B pence (L.,51),^e_.i coniuglati con prole 25 scellini B^ p*r," tO%, ce (L. 85) alla setimana. La riduzione del prima riduzione che sia stata stabilita sui sussidi. i rfisoccupati in grado di acquista re il 4/o in T:ttg pi dei disoccupati del 1929, p"""h il costo della vita sceso del L4%. II secondo numero specificato in programma sotto iI titolo di < Ottimismo Nazional"-rr, ! consiste in un semplice specchio di grandi dimensioni in cui gli Inglesi vedono riflesse le loro faccie alleere. L'assoluta fiducia del pubblico, Ia sua impavid"it, sono tanto. impressionanti quanto nel Francese Ie oppos-te qualit. Come il senso delloinsecurit ispira tutta Ia politica francese, cos il senso drun" J"rrezza imperturbabile informa I'atteggiamento inglese di fronte alla crisi. Non importa che il senso-sia o no giustificato, perch, come osserv Sir Josiah Stampo non tanto il fatto economico quello che conta, ma piuttosto ci che il pubblico pensa del
stesso.

disteso sul tavolo operatorio. certo che quasi dapl)ertutto altrove le sofrerenze sopportate durante le crisi sono massimamente doordine cerebrale; i fatti da me osservati in viaggio confermano pienamente i risultati statistici secondo i quali la fame, I'estrema forma di sofferenza dovuta a cause economicheo stata fortunatamente sventata quasi dovunque. L'Inghilterra accus qualche sofferenza cerebrale quan<lo Ia sterlina cadendo fer I'orgoglio inglese; ma trov un balsamo nel senso di sollievo che prov sottraendosi aI predominio finanziario francesel ed oggi eerto la nazione europea in cui l'apprensione, supremo tormento nei periodi critici, meno manifesta. I disoccupati stessi rivelano quest'ottimismo prettamente britannico nel modo con eui considerano Ia propria posizione sociale. Altrove I'uomo senza lavoro senteo pi o menoe soggezione nel dover accettare il sussidio; ma lolnglese si considera arruoIato nella riserva della mano d'opera, con diritto al mantenimento. e risolutissimo a valersi del suo di-

ritto.

Sul programma figura poi la parte centrale dello spettacolo, intitolata Superorit della finanza britannica, lI primo numero ( Il Pareggio del Bilancio >r. vero che dietro le quinte sta un deficit di circa otto miliardi di lire, ma il pubblico non lo sa, e il numero riscuote molti applausi. Il secondo numero ( Il Prestito di Conversione l, che Ia fierezza d.ei compilatori del programma dichiara < la massima transazione finanziaria di tutti i tempi >. Quasi tre rnilioni di detentori di titoli del Prestito cli Guerra accettarono la decurtazione dellolYz/o

z52

KNICKERBOCKER

T,ONI}RA

253

del loro reddito, liberando cos il bilancio d'un peso di circa un miliardo e mezzo di lire all'anno. II prezzo di tutti i titoli di Stato in Inghilterra crebbe tanto che il loro reddito medio cadde dal 4*7o in luglio 1931 ai 3+% oggi; e la Lloyd's Bank Review pot pubblicare con tranguilla socldisfazione che < i titoli governativi britannici sono pi reputati di quelli di ogni alrro Governo )). E non certo minore la reputazione che go. dono le Banche inglesi" Non una fall nel corso di tutta la crisi; e questo forse l'unico paese del mondo dove non si faccia incetta di denaro. L,aumento della circolazione cartacea, calcolato a poco meno cli seicento milioni di lire, nell'anno finanziario chiuso in lugli o 1.932, indica che il pubblico ritiene le sue Banche superiori ad ogni sospetto I e l'aumento cli circa un miliardo nei depositi presso banche conferma quell'opinione. Come largo il credito nazionale cos copioso il credito per l'inclustria. La base del credito bancario, i tlepositi cio dei banchieri presso la Banca d'Inghilterrae aumentarono nell'anno spirato iu luglio 1932 di pi cl'un miliarclo di lire, raggiungendo i 5.729 miiioni. 1\{a le banche sono alrrettanto ricche in credito quanto sono povere in domande cli. crediti; ed a causa del letargo del commercio gli anticipi diminuirono di oltre cinque miliardi di lire retrocedendo ai 56.946 milion. L,infimo tasso bancario d,el 2/a, e i conti correnti a meno dell'l/o, dimostrando il basso prezzo del denaro, non bastano a rirnediare al fatto clle l'industria non si trova in grado di trarre a prestito. A questo riguardo lo spettacolo < La pi ric-

un minor grado d'ottimismo' La produzione industriale britannica in regresso I rn" -"tto tuttavia che nelie altre nazioni: alla met clelloanno in corso soli il Giappone e la Svezia po' tevaRo vantare una pi alta percentuale di produ' zione manifatturiera. In base all'indice 100 del L928, 1932 l'indice giapponese era 107, lo sve' in luglio -BB, l'inglese 80, il francese 73, il tedesco 53, ,lese l'americano 53, e l'indice rnondiale 67. Questa buona posizione relativa della produzione industriale britannica viene raramente ricordata nelle discus' sioni sul declino delloindustria stessa. Parimente l'esportazione britannica, nonostan' te l'abbandono del sistema'oro, continu a declina' re, ma tuttavia meno rapidamente di quella dei suoi pi importanti rivali. L'esportazione dei manufatti, du-qn"lche tempo supera quelia americana, ha "h" or ora superato quella francese, ed in procinto di superare lnche quella tedesca. Ci, beninteso, cal' in oro. La quota inglese dell'esportazione "oluto mondiale dei rnanufatti effettivamente cresciuta nei primi otto mesi del 1932. Oltre a ci, come cons eguonza diretta del di' sancoraggio dell'oro e delloaurnento di ptezzo in sterlina-c.arta delle merci straniere, l'importazionc britannica declin pi rapidamente dell'esportazio' ne; tanto che l'eccesso della prima sulla seconda diminu di f35 milioni di lire nei primi otto mesi 1932 al confronto dell'analogo periodo prececlente, e per la fine dell'anno I'Inghilterra avr importato un valor" di merce estera inferiore di ben 6'800 milioni a quello del 1931, il che dar occasione alle fabbriche nglesi di vendere lnerce per un valore
ca Inghiiterra )) accusa

I,i 254

KNICKERBoCKER

LONDRA

255

,]

equivalente. Il mercato interno, quindi, ne risulta automaticamente pi attivo. La tariffa unoarma a doppio taglio. Ha opposto all'esportazione inglese una quantit di ostacoli che non esistevano prima; nondimenoo abbandonando la loro politica relativamente liberista, gli Inglesi, pur peggiorando provvisoriamente le condizioni del commercio internazionaleo avranno forse contribuito: per contro, a migliorarle in definitiva; perch non impossibile che la tariffa britannica, la pi recente e quindi la pi intollerabile barriera contro il commercio, si dimostrer in qualche prossima confeerrza internazionale come la pagliuzza capace di stroncare le reni al cammello della protezione. Per intanto l'Inghilterra ha istituito un Comitato consulente sui diritti d'importazione, con l'intento di sottrarre le tariffe alla politicae e provvedere un organo per la razionalizzazione dell'industria. Il Comitato fissa l'ammontare dei diritti; ed una delle sue massime di assicurare protezione alle industrie soltanto che ne siano degne. Una risoluta applicazione di tale politica per un determinato periodo d'anni pu sradicare la crisi specifica dell'Inghilterra, crisi che oggi mascherara dalla crisi mondiale; crisi cronica procedente dalloimpossibiIit in cui si trovano le antiquate e disorganizzate industrie inglesi del carbone, delle materie tessili, del ferro, delloacciaio e delle costruzioni navali di competere con le industrie concorrenti pi moder. nizzate di parecchi altri paesi europei, specie di quelle operanti in una Germania libera dal peso delle riparazioni. Su quella impossibilit di compe-

tere si impernia il problema della disoccupazione permanente, distinto da quello della disoccupazione cosiddetta ciclica. Ciascuno riconosce che i soli rimed efficaci sono la riorganizzazione estensiva, la riduzione dei capitali d'impianto, e la razionaliz.
zazione. Misure ostiche quanto mai. Il Comitato consulente sui diritti d'importazione il primo organo creato dall'Inghilterra per applicarle. Il Comitato il penultimo numero in programma. Nella pausa che precede il finale gli spettatori non si rendono conto che alla porta d'ingresso del palcoscenico un gruppo d'attori sta schiam azzand.o per farsi ammettere, ma invano. Sono artisti al. quanto stagionati e il pubblico di Londra non ap. prezza il loro brutale realismo; fuori di Londra il
paese

li

conosce bene.

Uno di essi, fncremento Disoccupati, ha raggiultg la quota stratosferica di 3.036.828. La quota dichiarata in agosto dal Governo era di 2.859.828;
ma vi si devono aggiungere i lZT.000 recentemente radiati dal ruolo sussid; in rapporto all,agosto l93l l'incremento di 300.000. La compagna minore di quel colosso, Disoccupazione Permanente, riesce a_ntipaticissima al pubblico, perch si sa che dopoch sar razionalizzata l'industria, la nazione dovr pensionare e mantenene nell'ozio un numero oscillante tra 500.000 e 1.000.000 di operai per i quali non esister mai impiego di sorta. Un altro artista che non viene ammesso sulla scena un gigante irrigidito che si chiama Livello Salari. Il livello inglese dei salar il pi alto ed inflessibile d'Europa, e mantiene il costo di produ-

256 KNICKBRBOCKER
t,()i\.DnA

altri

zione ad altezze
paesi.

a quelle registrate neeli

257

Ia imit, S0% d"l su" con nazioni dalla valuta "o**"""r, "".lero si svolse "g""1;;;; d"p;;r;;;;:" Ma lo spertacoto.,..it ;t## rnshitrterra > presenta un finale logicissiml, urr;upir"osi intitola.
ed oggi

;i rr,;;;;;ffi ;i:i#:i:T l*: :: de far scemare automatica*"";;;;;; ^ zione. Fall perctr quand_tr lT"ghitr"r; :l#ffi: r dall'oro ,rrru u"r,iir"," dJ;;;;?'r"r,"",
.

goppia di artisre male appaiare , , 9": sono fn. dustria Britannica tU""oaop"*'"it*nni"u; l,una " convinra della necessit vile L *o"tnt" della riduzione dei salar, l,alt"aJ;;d"" a volerli inal_ " terati. Tra esse s,intromett, p""-"i*rrciiiarle tra loro il Governo Nazion"t", ;J;;';;;.t" fa della colrpagnia..e che gode jff" "h" del parre ,_pur;u pub_ blieo. GIi- Irielesi ,j .foro Gover"r;pi;;"rr"''d"l no; hanno Ia i"rl rlromesso tra ra,ffiT{,il['"ji ;::,Ttr"". policemen giacenti stimoniano che il ""u,;;;i""il'nu.t"nhead teoo, funziona. fn ""_pr"-*.u* Birkenhead le aurorirf i"si".i-h;;;" dovuro Ia prima volta chinar:, i, :?;"ar"""r, alla folla per armata di sassi e randelli il;;;t" t,"rrrr,rilamento dell'ordine sovernarivo "d di cale di disoccrinazioo;;i"1";il:tlirrr"rrti "ii;;;; il sussidio lood at_ trove chiam ata-demos, fu port**; i.,"ffu democraquesr'inver,,o ,rr",ri* ;;;#;r" te lame col :.:tl: r'olelro nazionale. L'Ordine d'operao,joni britannieo . indce un at. tacco frontale con fianco srerraro 1'n:* l'atra; ""r':1'-j^::l::l"i:"",1"1f ,,ffi

""m;

il

Il finale delro spettacolo viene entusiastica. mente applaudito; uno per uno, e tutti insieme, gi artisti vengon fuori a riigrazia"", -i"rro"" di Vita, ottimismo Nazionale, S";";;;i,' F^ii"rrri""ia, Miglioramento Bilancia Cornro"""iulq Co_ituto Ta. rif{e, Governo Nazionale, e n""i-""," Investimento Estero. Cala il sipario, .,utr"-ii-nuovo imme. " diatamente perch la continua. "app"".";;i""" Gli spettatori sono sicurissimi che l,Inghilterra
17 . Pu I'Eurapa totnare indfuto?

imporra zioni 72 milioni di ,i;;il"" fi;;;;; in pi di quanto riscosse sulla vendita di merci e servizi all'estero._Oggi, abbandonala f" p""aa, ha chiuso la falla: il declino di 100 miljonii"i-i_p..razione significa che l,Inghilterra t u di il suo capitale. ""r.uio consumare

le

lir <r fnvestimenti Esteri >. opportuno sottolineare iJ fauo che, se .v3r9-_che i"'q";J turti gli indici rli potenza mondi_ale t,Inghilte; ha ceduto ormai ll,primo posto agli Stati"Ilniti, i zuoi investimenti ;rll'estero (350 miliardi di li"") ,rp""ano ancora ----rluelli americani (290 miliarai i t"";. La somma colossale _ le cui origini risalgono irlla guota-_prelevata dalla Regirru tiruf*rta sulla cattura perata da Sir Fran_delle galee_ spagnuole -all,Inghilr"""u, cis Drake * rend.eva prima della crisi, 250 milioni di sterline Jro all,anno. NeI IgZ7, fedele all'usanza _vecchia di due ."""fi di aumentare ogni anno del J o 4/o i suoi investimenti all,estero, essa reinvest tutto il fondo drammortamento? aggiungendovi anzi fB4 milioni di sterline; n"l Di ne aggiunse 47 milioni; nel 1930 ne aggiunse 6l milioni; ma nel l93l rron ,olo_"or, fot aggiungere nulla ma per contro il:j.".nel capiaI",

258

KNICKERBOCKER

259

si rimetter in piedi, ma il mondo esterno convinto che la miglior prova che l'Inghilterra possa dare al riguardo sarebbe quella di riancorarsi al. l'oro. E il mondo esterno le paga i dividendi sui suoi investirnenti esteri, e cornpera le sue esportazioni; son queste le {onti che alimentano la Gran Bretagna. llessun altro paese al mondo dipende quanto essa dal resto del mondo. Quando si riancorer
?

{Jltimo compito della mia indagine fu queilo appunto di procurarmi i dati utili al tentativo di rispondere alla domanda.

l)cr tutto il mondo echeggiarono voci di ma' l;ruilurio profetizzanti il collasso del sistema eco' rr'rrrir:o vigente. Ma il collasso non venne. La bo' rr;r.r'iir segu alla tempesta; ed oggi ancora gran par' r,' rli quelli stessi che avevano previsto l'avvento ,li cirlamit irremediabili sostengono che il risana' rrr.rrl.r) verr soltanto allorch l'Inghilterra si sar r i:rrrr:orata all'orol non alloantica parit di 4,86 dol' l;u'i. beninteso" ma ad un livello inferiore da de'
I

trr ninarsi.

XXIII
L'Inghilterra non getter l'ncora per un altr'anno almeno. E si ripromette di guarire in alto
mare.

Questa opinione umanime nei circoli competenti della Londra odierna, I'informazione econornica pi irnportante che si possa raccogliere in Buropa, ed ha una portata decisiva sulla replica alla domanda: quanilo potr l'Europa rimettersi in piedi? Quasi esattamente un anno fa il mondo finanziario fu scosso dalI'avvenimento pi grave che si sia prodotto durante la lunga agonia della crisi. L'Inghilterra si disancor dall'oro. Diciotto altre divise si abbatterono come fuscelli nell'uragano. Profonde frane dislocarono il commercio e le comunicazioni finanziarie. La disoccupazione balz in alto. Il mondo ruzzoly nel truogolo della crisi.

Che cosa si pensa in Inghilterra al riguardo? lrcr quale epoca si ritiene possibile il riancoraggio ,',1 a quale livello? Credono o no gli Inglesi che il sia subordinato al loro riancoraggio? 'isrrnamento 'l'rrtto il mondo guarda oggi verso le Isole Britan' rrir,lre in attesa delle risposte. Risposte sicure fareb' 1,.'ro la fortuna degli speculatori; ma la portata ,|,'lle domande sorpassa di gran lunga ogni inte' r'(s$c speculativo. impossibile specificare n date rr livelli. Ma nelloufficio stabilito in una delle baracche l,rsticcie e nericcie che formano gruppo in un quar' ticrc del nord-ovest di Londra possono ottenersi valirlissirne informazioni circa le condizioni che per. rlrctlcranno all'trnghilterra di ritornare al sistema'r'r; ed in base ad esse louomo d'affari pu {ormar,,i rrrr giudizio in merito ai probabili eventi. Il i,,r-rrllpo di baracche la Stazione di Euston: punto ,li ;rlrtenza della London Midland & Scottish, che ,' lir pi vasta rete ferroviaria dell'Inghilterra, con ,rrr chilometraggio che supera il terzo del chilomet.rrggio totale inglese. L'uffieio qucllo del presi'

z6o

KNTcKERBocKER

{,NDRA

z6t

dente della compagTil. Il presidente forse il pi valente economista d'Inghilterra. Infatti, Sir Josiah Stamp ha pochi rivali in ciascuno dei quattro campi maggiri dell,attivit economica, ma nel rango choegli occupa in tutti e quattro non ha rivali affatto. direttore della Ban. ca d'Inghilterra, e vi sono altri direttori; presitlente della London Midland & Scottish Railwav nonch- presidente del suo Consiglio Esecutivo, e vi sono altri presidenti di societ ferroviarie; era se. gretario e direttore delle Nobel Industries Ltd. e direttore delle Imperial Chemical Industries, e vi sono altri pezzi grossi dell'industria; e finalmente un economista di valore, autore di venti libri e trattati sulla malinconica disciplina; ed anche in questo campo egli novera colleghi, seppur pochi. d rango pari al suo. Ma egli il solo in irrghiit"""u che sia ad un tempo banchiere di punta, presidente di ferrovie, industriale, ed economista; od" nessun fnglese quanto lui qualificato a definire la posizione economica del suo paese ed a descri_ vere le condizioni che gli p""*tt"""nno di ritornare all'oro. Yi .g"o quattro categorie di condizioni >, esord Sir Josiah, seduto al vasto scrittoio ,"-"h" sua bra rimpi-cciolire di fronte all,imponenza della persona. un uomo di 52 anni, rnolto alto, largo di spalle, una figura potente. Baffi grigi "a,lerri; sopraccigli grigi arruffati sopra gli occhi vivacissimi. Le pupille rilucono e lampeggiano, s'osclrrano e si rischiarano in arrnonia coi ,uoi pensieri, e la Ioro animazione pi espressiva del gesticolare di un Latino. reputato il pi agile orato d,economia

i'r

,, Non

lrighilterra, ed al tempo stesso il pitr incisivo' si pu dire, > continu, < quale categoria ritor' ':rlir la determinante. Io dico che all'oro si di I'intenzione rrrrr pslgh il Governo ha espresso ril.ornarvi tosto o tardi; la maggioranza crede che vi .,i ritorner unicamente perch finora non stato ,'scogitato un miglior sistema, ma non mancano gli , r'onomisti delloala sinistra che propugnano l'abl,ludono totale del sistema'oro, senza che occorra sostituirlo per un paio di generazioni. < Le quattro categorie di condizioni sono ri' slrettivamente doordine economico, finanziario, poli'
I

Nella prima categoria il fattore pi import;rnte il livello dei prezzii prima di ritornare al' l'oro dobbiamo ayer raggiunto un livello che per' rnetta agli affari un profitto sul quale possa fun' zionare la macchina economica. Coi prezzi bassi ('()me sono oggi, e coi salari non suflicientemente rirlotti, il tenore di vita per gli operai ed impie' riati che ancora lavorano cresciuto ad un livello rrrai conosciuto prima; l'indice del costo della vita lo dimostra: in due anni il costo della vita sceso r!i sedici punti, da 157 al4T, declino notevolissimo. (li in pratica significa che in molti casi l'operaio (^onsuma effettivamente pi di quanto produce.
<

ir:o, ed internazionale.

Ora da una parte abbiamo l'opposizione ope' contro le riduzioni salariali, e dall'altra I'op' 'aia posizione dei creditori contro la riduzione d'inte' rcssil cosicch l'unico correttivo consiste in un rialzo dei prezzi fino ad un livello prossimo a quello rrl quale furono stipulati i contratti. Credo che sia rrnanime l'opinione in Inghilterra che ogni livello
<<

z6z
u

KNIcKtnBocKEn

inferiore a guello del l92B rappresenterebbe un correttivo insufficrente.


domandai, < ehe al oro se prima non sar rsraurato "iro"rrare sistemaiI livello a"f f qZi? Par qu-asi inaccessibile, aI artuale., -;;;il u- opinione_dei nostri *fgiil"f , economisri che sohanto.a que-I livello, uno inferiore, " "o;;; i nostri costi si adegueranno clo da consentire pr"ofitto "o"""ru_ente in moCos, in primo luogo occorre- portare"gli "ff;;i. i prezzi ad un liveilo che permetta il fu^nzionam""io - alt,"conomia interna. Poi, la sterlina, ancora fluttuante, trover al nuovo livello :r"t;T:t:,"_adeguamenro zL r, n_narmente, o_ceorrer vigilare per .IJ ;;;; assicuiarsi che i due livelli, dei prezzi iel cambio, rimangano stabili. ";;; < AIIora subentra Ia seconda categoria di con. dizioni; ui-bu'ru, _quella finanziaria, noto, "h" sulla stabilit e sul prestigio. "o*, li n"u"ri"ri roccher di osservare l,anda""tJ g"""""i"-aA cambio in un periodo; se risulteia iu luotazione ha .dato oscillato sensibilmente su e gi, "fr" allora non sar quello iI momento -boorro per ovvio che riancorarsi ad u1 livello instabile. Ci ,i -"i"J"""""a invece quando Ia quotazione sar cosrante per un determinaro periodo, dando "i*;r; linl*"rrro di aver raggiunto il livello app_ropriato all,adeguamento
sar impossibile, o inpport.rrro,
>>,

I,()NDRA

263

< Intende eon questo dire

prcstigio. Il banctrriene cio si preoecupa detrle riper. ,'rrssioni psicologiche che la cifra produrr sul monrlo esterno; se Ia considera troppo bassa, dir: Aspettiamo una quota migliore" > < Ma non da ritenersi che orrnai la City si sia risolta a contemplare come ragionevole la quota rli tre dollari e mezzo? << Non dico di no; rna ci non esclude che la (ity possa tra poco dover conternplare come ragionevole anche Ia quota 3, o che invece intenda raggiungere la quota 4. Ci che intendevo mettere in rilievo che la City eserciter pressioni per impe. dire il riancoraggio ad una quota che possa ledere il prestigio di Londra come centro finanziario mondiale. Ecco come le considerazioni puramente economiche verranno influenzate dall'opportunismo finanziario. E Ia quota dipencle anche dalla condotta del dollaro non meno che clella sterlina. ll < Tutto ci lascerebbe supporre clee occorrer
>>

un notevole periodo di ternpo prima che I'Inghilterra possa ritornare all'oro, mentrech quasi tutti i personaggi coi quali ho conferito in Londra mi
espressero la fiducia che l'evento prender luogo forse nell'anno venturo; qualcuno anzi lo ritiene probabile poco tempo dopo la Conferenza Econo-

Jf"r, p"i""", dire: A quel livello non stabili"riuroo; si tratta di

mezzo.

flia cro non basta. II cambio potr essere a due dollari e o a tre dolrari, o a tre doilari e -mezzo,
((

aefi;terJlna ai-prezri-ed alle aioir"-".r""".

f banchieri,

compulsando'la

mica Mondiale. ll <t Con chi ha conferito? > << Massimamente con uomini politici. > ( Ah, vedo. Qui appunto entriarno nella terza categoria; le condizioni politiche. Non impossibi. Ie che gli uomini politici strappino di mano agli economisti Ia {accenda. Ma se decreteranno il ritorno allooro prima che sia raggiunto il livello appro-

264
priato, lo faranno contro
nomia.
<r
>l

KNrcr(EnBocKEn

I,(}NDRA

265

il

beneplacito delloeco.

Cosicch Ella non ritiene possibile il riancoraggio per l'anno prossimo ? > <r Come direttore della Banca d'Inghilterra non posso esprimere la mia opinione personale. Tutto quel che posso dire che il parere in merito di quasi tutti gli economisti, nel quale concordano quasi tutti, non fornisce alcuna base per rispondere affermativamente alla sua domanda. << Ma rimane ancora la quarta categoria. Rie. pilogando, occorre anzitutto arrivare ad un livello dei prezzi appropriato; poi trovare il tasso di cam. bio conveniente e stabile; e finalmente dobbiamo essere sicuri che il sistema-oro funzioni a dovere. Intendo dire cio che ci occorre qualche assicurazione circa la scomparsa dei fattori che causarono la caduta della sterlina. impossibile che il sistemaoro funzioni a dovere finch due o pi paesi chie. dano il rimborso dei loro investimenti all,estero rifiutando il pagamento in natura, forzando cio il debitore a pagare in oro, e poi sterilizzino l'oro in.
cassato. )) < Allude alloAmerica ed alla Francia?
<<

,'lrc a New York; il denaro a breve termine affluisce ,r [,ondra. In quale situazione ci troveremo seo tor' rr:rti all'oro ,la Svizzeta per esempio si lasciasse im' pressionare dalla notizia di qualche sommossa co' irrunista in Liverpool e ci chiedesse di rimborsarla rlalla sera alla mattina? evidente che qualche rluovo processo tecnico devoessere elaborato per p*"-orr""i contro la sensibilit del denaro a breve i"r*io"; dobbiamo cio premunirci contro le crisi ))' < Dovrebbesi da ci dedurre che sia possibile garantire che le crisi non si rinnoveranno pi nell'avvenire? >> che l'uomo non << No; sarebbe come garantire muore. Ma possiamo assicurare la sua vita contro la morte, o"-ro? E possiamo assicurarlo contro gli

Precisamente. Ma pu accadere anche con altre nazioni. Non lecito dire: Rendimi il mio denaro, non voglio Ia tua merce * ed accurnulare tutto I'oro disponibile, e poi pretendere che iI sistema-oro funzioni a dovere. N Io si pu pretendere finch Ia sensibilit del capitale a breve terrnine rimarr cos morbosa da dare costanti preoccupazioni circa l'eventualit di corse agli sportelli. Sup. ponga che il saggio dell'interesse sia pi elevato qui

infortun, non le Pare? > Ella efficaci? << E quali prwedimenti crede Ritiene Ella che possano essere adottati in coopera' zione con la Banca Centrale? > potrebbe essere la << Un provvedimento pratico pubblicit al riguardo della posizione a breve ter' Line in tutti i centri finanziari del mondo' Non conosciamo con esattez za gLi eventuali effetti di tale prowedimentoe ma sappiamo con -certezza che se lo"s.imo potuto avere informazioni sicure circa Ia posizione u b""ro" termine in tutto il mondo, avrem'

mo forse saputo come allontanare il pnico-' > < Queste considerazioni, in aggiunta alle pre' cedenti, sembrano differire ancora pi oltre nel fu' turo il momento del riancoraggio all'oro' Sembre' rebbero autorizzare la conclusione che l'Inghilterra ritorner all'oro soltanto dopo avvenuta Ia sua gua' rigione; che il suo ritorno all'oro sar il segnale del

?,66

KNICKERBOCI(ER

r,orD*d

,.67

risanamento cornpiuto. Conclusione contraria alla opinione diffusa sul continente, secondo la quale il ritorno all'oro dell'Inghilterra sar invece il segnale del principio della convalescenza generale. l> < l\{a questa opinione errata. Il nostro ritorno all'oro non ha nulla a che vedere con tra guarigione. Ci perfettamente possibile esse!:e prosperi anche in alto mare. Quand'anche avessimo le iasche piene di denaro, a chi ci offrisse in vendita un,automobile vecchia non mancheremmo di dornandare, prima di comprarla: Ma carnrnina? Cos dicasi pel sistema-oro, se lo si pu paragonare ad unrautomo. bile vecchia. Beninteso, possiamo ancora non essere in grado di escogitare rnisure tecniche atte ad assicurare il buon funzionamento del sistema in tutte le circostanze, perch esso dipende in parte dal carattere dei finanziatoril sono essi che devono aver fegato. Non intentlo fare insinuazioni, ma ci oc. corso di stare ad osservare certi grossi prestiti fatti all'America, sotto l'allettamento di tassl pi elevati e di provvigioni pi larghe; li abbiamo visri venduti al pubbtrico a cura dei vostri specialisti ad alta pressionel e poi, il pubblico cominci a remere, e a vendere, cosicch i prestiti in ultima analisi ripre. sero brancolando la via del ritorno verso il meriato di Londra: < Se questa una frecciata inglese contro loA. merica, anche gli Americani hanno qualche critica

illimitati al pareggio del bilancio. Non si pu ne' sare che entrambi gli attacchi, I'americano e I'in' glese, abbiano un f"tta" di verit. >

((E quali sarebbero gli elementi pi favorevoli alla situazione britannica al giorno d'oggi? > << trl bitancio a pareggio; bassi tassi d'interesse; e ernl'ezza della sterlina-carta. )) < Continua Ia sterlina ad essere usata come mezzc di scambio nonostante le fluttuazioni di quota? > rr Sicuro. ll
<
rr

Ma questo un fattore puramente finan'

ziario. ll

Non vi sono fattori d'altro ordine. ll < E qraali sarebbero gli elernenti sfavorevoli? rl < Incapacit di adeguare I'esportazione alle condizioni del mondo; e la diffidenzanel campo de' gli affari. > < 1\{a ho riscontrato una buona dose d'ottimismo qui a Londra. > << A Londra s. Ottimismo finanziano. Ma nell'industria ve n' poco. Se va a settentrione, dove la disoccupazione continua a salire, trover quanto scarso sia l'ottimismo. )) ( Ed pi ragionevole l'ottimismo oggi che
sei mesi fa? > < S, per

vari motivi incoraggianti: la tenden'

industria onde distritruire sowenzioni e rimed in tutte le direzioni; dite che non ci sar mai possibile ritornare a galla se continuiamo a devolvere fondi

da fare all'Inghilterra. Voi Americani ci accusate di rastrellare medianre Ie imposte il profitto della

za dei prezzi a salire, per esempio; chiaro che se dovessero salire ad un livello favorevole, allora la rnaggior parte delle difficolt di cui abbiamo discor' so si squaglierebbe colne neye a. sole. L,'andamento dei valori nella Borsa di New York indubbiamen' te un fattore importante. Fino a tanto che l'atmosfe'

268

KNICKERBOCKER

I,ONDRA

269

ra di TVall Street rinraneva qual era quando fui a New York in aprile, non poteva esserci speranza di ripresa in alcun luogo; il miglioramento era atteso da gran tempo, perch era assolutamente irrazionale il livello di prostrazione toccato dai valori. Ora il rialzo non mancher di avere utili ripercus, sioni se non avverr troppo rapidamente, se non far troppo assegnamento slr fondi inglesi o francesi, e se non sar artificiahnente stimolato a scopi politici; sebbene non mi risulti che lo sia staio

tli una

dozzina di altri paesi. Pu essere rischioso accettare il breve riassunto come un vangelo' Pri' rna che l'Inghilterra abbandonasse la parit aurea ( tutti > giuravano che non I'avrebbe abbandonata; oggi ( tuiti ll giurano che presto si riancorer' Ma orii, ,otri sono direttori della Banca d'Inghilterra' n fanno parte, come Sir Josiah, di quel Consiglio intimo al quale ricorre il Primo Ministro per sen' tire l'ultirna parola in materia economica'

finora.

< irnpossibile la guarigione senza un rialzo nei titoli; le quotazioni in W'all Street scendevano con un ritmo cos veloce che i banchieri dovevano trarre a prestito, lasciando aride le fonti del credito all'industria che ne aveva bisogno per la produ. zione. Cos la celerit di caduta invertiva i p.ocesso consueto; di solito la contrazione industriale che genera il deprezzamento dei valori, come accadde anche alla fine del boom del 19291 ma nel caso presente fu Ia rapidit e la profondit della caduta delle quotazioni che causarono un,ulteriore contrazione dell'industria. Allorch sar nuovamente raddrizzato questo processo, avremo raggiunto una condizione necessaria al risanamento; e la ripresa del merca{o in estate ed in autunno , per questo motivo, un indizio assai incoraggiante, p.rr"L ,isulti autentica e non puramente speculitiva. > Il Banchiere presidente di ferrovie, l,fndustriaIe economista pronunci Ie ultime parole con negli occhi un lampo d'ottimismo. In tre quarti dro-ra aveva esposto a gran velocit gli elementi che deter_ mineranno loavvenire economico del suo paese e

XXIV

certo che l'Buropa sta riavendosi I le osser' vazioni raccolte nel mio viaggio di 6'400 chilo' metri dai ricoveri interrati di Budapest alle raffi' rratezze di Mayfair giustificano l'impressione che il vecchio continente sia sul punto ormai di lasciar' si alle spalle i pericoli che pochi mesi fa gli stavano di fronte minacciosi. Il pericolo maggiore svanito. La crisi crediti' zia superata; qualche tremore pu ancora mani' {estarsi qui e l, ma il pinico scomparso' Sulla tabella d'ammalato di quest'infermo settore doun

mondo sofferente si pu leggere oggi l'enumerazio' ne dei sintomi che dnno per certa la guarigione' Il prezzo delle merci cornincia a salire, quello dei titoli ha fatto uno sbalzo, il mercato del capitale si muove, i fallimenti nazionali hanno cessato, i Governi sono saldi, la rivoluzione non costituisce una minaccia seria, le guerre civili sono improba' bili ovunque, la guerra pi remota che mai pri' mu fi.rora, la maggioranza delle grandi nazioni ha

270

KNICKERBOCKER

LONDRA

pareggiato

barriere doganali hanno smesso di crescere come funghi, iI commercio mondiale arrivato in fondo alla pagamenti internazionali stanno pa. .discesa, reggiandosi, la tendenza all,autarchia vien cornattuta, le riparazioni sono sistemate, Germania Francia ltalia hanno mietuto un eccezionale raccolto di grano. - L'Europa fuor di pericolo, e il collasso del sisterna capitalista fuor di questione. Molti fra i sintomi citati non e:ano visihili quand,ebbe p"io"ipio Ia presente indagine: fu l,ccenno di rialzo dei prezzi che spir ima brerza d,ottimismo nella camera dell'infermu: OSg] gli indici importantio gli a lungo termine, deilu vita economica mon11djci diale puntano in alto: i Tedeschi stessi, pessimisti impenitenti, Io riconoscono. Alcuni indici sono de. cisamente favorevoli, altri registrano Ia fine del de. clivio; non ve n, alc_uno cte appaia catastrofico, e per la prima volra dal lg2g i; q"u l,Bo"op; h; smesso di temere che la crisi fosse -r"oru fondo. . L'impressione pi confortante che ho ricavata dai fatti osservati in Vienna, praga, Budapest, Milano, Rorna, Basilea, parigi, Brri""ll"r, Berlino e Londra fu.I'abbon d,anza de"lle riserv" I,Europa "h" ancora possiede dopo tre mesi di depression". H" riserve mareriali di beni, di cibi e di uscoli; riserve spirituali e morali d,ingegno e di coraggio recentemente, ahim, svalutate a torto; rirerve* di capacit di produzione e consumo che gii indici test non riuscivano a mettere in evidenza"percho inevi. tabilmente, davano risaito solo alle 'anomalie no.

pi, ogni Governo tende a riancorarsi- ailrJro,

suoi bilanci, le divise non precipitano


Ie

"7r cive I rna ammirevole questa Europa che mostra nello strettolo della depressione la sua faccia nor' male. La crisi fu paragonata ad un ciclone, ma pos' siamo percorrere per lungo e per largo le zone eu' ropee battute dal ciclone senza scorgere un segno d"llu .,tu violenza distruttiva. Chi guardi superfi' cialmente pu farsi il concetto che si tratt d'un semplice venticello d'estate. Tutte le case sono in piedi. Le arterie del traffrco sono attive. Le comu' nicazioni. intatte. Le vittime noxl sono in evidenza ed i superstiti non dnno segni dcgli affanni patiti' Regna I'ordine nella normalit. Le genti si nutrono a sziet. Gli spacci di primizie in Vienna e di mac' cheroni in Roma, i cabarets di Parigi e le birrerie di Berlino ele chop'horues di Londra rigurgitano di clienti che smaltiscono razioni assai superiori a quelle prescritte dalla scienza cornr.'e sufficienti allo organismo umano.

lit. Sui marciapiedi della Ringstrasse o del Corso Umberto, dei Champs Elyses o di Unter den Lin' den o di Piccadilly passeggiano creature che indos' sano abiti evidentemente scelti per il loro stile e

Le genti continuano a vestire panni di-qua'

non per la pura protezione deile rnemhra. Le genti lavorano ancora; producono ancora. Ancora ferve la fatica nelle o{ficine come negli uffici; l'ozioso tuttora un'eccezione. E cornprano le genti ancora' Le vetrine d'Europa esibiscono una sorprendente disponibilit d'ariicoli di lusso; il negozio con le serrande chiuse tuttora un 'eccezione" Perch le hanno ancora quattrini. genti E allora, che cosa significa la depressione? Si'

272

KNICKERBOCKEA

LONDRA

273

gnifica che, siano pur copiose le riserve deli,Europa capitalista, siano pur Ie genti in grado di attingervi per anni, esse non potranno attingervi indefinitamente. Significa che, sia pure il costo della vita sceso cos in basso da permettere all'Europeo medio dj campare oggi meglio di prima, i produttori che gli forniscono l'occorrente non potrebbero continuare per sempre a produrre in perdita; e ci acca. drebbe se, non rialzando i prezzi, loeccezione divenisse regola. Significa soprattutto che le privazioni ch'essa impone ricadono sulla minorartza; sui 400 milioni di Europei, 15 milioni di adulti arti al lavoro son disoccupati e costituiscono con le loro fami. glie quel nucleo di 30 o 40 milioni che rappresenra la minoranza: il L0%. Taluni, come i 3 milioni di Inglesi, sono larga. mente provveduti; i 5 milioni di Tedeschi invece sono oggi tenuti a stecchetto; alri stanno peggio ancora: le loro privazioni, seppure eccezionali, n tuttavia una crudele realt perch la cosiddetta minoranza forma una popolazione pari in numero a quella della Polonia. Primo dovere dell'Europa convalescente sar di far rientrare le eccezioni nei ranghi della maggioranza. Son pochi i disoccupati che si curino di osservare gli indici econornici; nra non tutti coloro che invece li osservano si sono gi resi conto che taluni indici a lungo terrnine oggi sem"ppu"enti brano contenere buone p"o-"u.*-"1"." l" disoccupa. zione. La crisi cre un indice che fortunatamente assente nei periodi normali: l,indice dei fallimenti di nazione. Quando mi misi in viaggio le nazioni del mon.

clo sernbravano gareggiare a chi arrivasse prima nella corsa all'insolvenza; tra il fatal settembre 1931 ed il maggio 1932 Brasile, Uruguay, Bolivia' Ungheria, Germunia, Cile, Salvador, Jugoslavia' G"iiu atoi" dichiararono di non poter pagare le " obbligazioni estere 1 i" tutto n in loro rispettive parte e imposero li moratoria sui loro serviz dei debiti pubbci o commerciali' In quel perioilo non pass "." ,"""u che si veriflcasse una bancarotta ira"ionale; ma la serie pare finita con l'Austria che in giugno dichiar la moratoria parziale sui paga' *"ti esteri. Quasi cinque mesi senza una bancarotta nazionale sono un recordo che lascia ritenere che la crisi creditizia abbia oltrepassato il suo pun' to culminante. Non impossibile che un qualche paio di altre nazioni chieda nell'inverno venturo il diff"ri*ento dei suoi pagamenti; ma sembra im' probabile che riprenda il movirnento in massa' In complesso diciotto nazioni si disancorarono dall'oro nella scia della Gran Bretagna, ma dal giu' gno in poi anche questo movirnento ha cessato' Es' endosi'la Banca dei Regolamenti Internazionali di' chiarata favorevole al ritorno delle nazioni all'oro' avendo l'trnghilterra dichiarato ch'essa intende ri' tornarvi, ,rtn avendo alcuno Stato espresso l'in' " tenzione di adottare una diversa base per la sua valuta, verosimile che verr restaurato il solo stan' dard che il mondo conosca per lo scambio interna' zionale. Il controllo sui cambi, massimo ostacolo al commercio, fu imposto in circa venti nazioni; ma dal giugno in poi le imposizioni nuove furono com' gi in 1,"rrJ"t" da un- allentamento delle restrizioni
l8
- Pu I'Europa tornare ind'ietro?

27+

KNICI(ERBOCKER

|.r

|\DRA

275

vigore. Premi all'esportazione, nuovi diritti doganali, proibizioni, e soprattutto I'oneroso sistema dei contingentamenti vennero imposti da 25 paesi dopo il settembre 1931, ed il movimento non cessato ma venuto rallentandosi notevolmente e negli ultimi mesi alcune opportune modifiche di restrizioni esistenti bilanciarono il danno di restrizioni nuove. La novissima minaccia al commercio mondiale, rappresentata dal tentativo inglese di restringere, con la Conferenza di Ottawa, i vincoli economici tlell'fmpero a detrimento della quota di commercio imperiale a disposizione del resto del mondo, stata sventata. La perdita per l'Inghilterra, se perdita si pu chiamare, si traduce in un guadagno pel mondo
intero.
scala ridotta, l'unione doganale belgo-olanvia che pu portare alla ricostruzione economica dell'Europa se i maggiori vicini la seguiranno. Contrariamente ad Ottawa. la via non implica esclusioni di terzi; anzi, i pionieri fanno cenno agli altri di avanzare. fl risultato netto delle ripercussioni di questi vari elementi avversi alle restrizioni commerciali fu di arrestare il processo di strangolamento proprio nel momento in cui si cominciava a temere che il commercio internazionale potesse precipitare a zero. la direttrice del movimeirto quella chl conta; ed di oggi la portentosa notizia che nel secondo trimestre 1932 il commercio mondiale si tenuto
dese apre una

fn

sul livello del primo. A derta dell'Istituto tedesco delle Ricerche nel campo degli affari vi fu regresso, calcolato ad valorem in 67o, ma dovuto esclusiva. mente alla persistente caduta dei prezzi, e calcolato

volume in2/o, diminuzione normale di stagione. l:r prima volta, dal 1930 in poi, che il regresso ,'orr sia del30/o, come fu in media da un trimestre ,'r ll'altro. Anche pi confortante del semplice arresto rrol declino il carattere che il commercio monrliale ha assunto negli ultimi mesi. Non v' pi ,'lrirra dimostrazione dell'automaticit inesorabile rlcl processo capitalista che quella rappresentata rlalla capacit, resa oggi evidente, dei paesi debitori rli convertire i propri eccessi d'importazione in ecr:cssi d'esportazione nonostante le barriere impostt: al commercio dai-paesi creditori e di mettersi - pagamenti inrgLrindi in grado di pareggiare i loro tcrnazionali. Ferch quan"to pi saiivano le tariffe rlei paesi creditori, tanto pi impoverivano i paesi rlebitori; e guanto pi impoverivanoo tanto meno iruportavano; e pur rassegnandosi a veder declinare lc proprie esportazioni compravano meno di quanto vendevano. Per qualche tempo sembr che la ban. r:arotta nazionale fosse l'unica via di scampo per tant'altri paesi debitori, ma oggi si vede la pres. sione delle leggi economiche forzare i pagamenti in natura dei paesi debitori attraverso le barriere tariffarie; e si delinea possibile un equilibrio dei pagamenti internazionali senza lourto di ulteriori moratorie nazionali. Ancora pi incoraggiante il fatto che loarresto di declino del commercio mondiale e la preve. dibilit di qualche cenno di rialzo hanno moderato la tendenza all'autosufr.cienza nazionale. Avevamo rlesignato I'autarchia come una delle tre determinanti del collasso. La Germania Ia sola nazione
ill
t;:

lEo - Pr l'Europa tornara nilistro?

276

KNICKERBOCKBR

I,ONDRA

d'Europa in cui gruppi politici influenti abbiano propugnato la convenienza dell'autarchia assoluta: ma oggi il Governo dichiara che non nutre I'ambizione di imporre un blocco attorno al paese. Cos la dichiarazione di von Papen come le vedute espresse da Gregorio Strasser, che l'economista per eccellenza del partito nazionalsocialista, indicano che la Germania non pronuover lo spezzettamento dell'Europa in frammenti nazionali; e se la Germania se ne astiene, non si vede quale altra nazione in Europa, fuorch la Russia, adotterebbe volontariamente l'autarchia come meta della sua politica. Ma le altre determinanti del collasso del sistema capitalista, l'anarchia cio ed il comunismo, so. no anche pi remote oggi di tre mesi or sono. per l'Europa odierna, a meno che scopp una guerra, I'una e I'altro sono totalmente fuori questione. La guerra civile sembr a qualche straniero minacciare soprattutto la Germania; ma la Germania odierna la teme meno di quanto I'abbia gi temuta da quan. do la crisi allist tra i sussidiati un buon terzo degli operai tedeschi. Il Governo autoritario di von Papen, sostenuto dalla Reichswehr e dalla polizia, rappresenta una forza che nessun capo-partito pu 1fidare. Un'incognita del problema poliiico fuiuro della Gerrrrania forse l'ava nzata et del presidente della Repubblica; coi suoi ottantacinque anni von llindenburg l'unica personalit che colleghi il popolo al governo; ma prevedibile arrc-he senza_il collegamento, il Governo rester"he, in posses. so delle armi decisive. Le armi decisive sono le mitragliatrici. Il sor. gere della democrazia fu permesso iall,inve nzione

rlel fucile. L'abbattimento della democrazia reso prossibile dall'invenzione della mitragliatrice. Mitragliatrici portatili? d'efficienza pari a quella del tipo pesante usato nei carri blindati della polizia gcrmanica, potrebbero restaurare la democrazial n.ra fino a tanto che non siano inventate, sono i Governi << autoritari > quelli che diranno l'ultima parola.

La guerra tra nazioni per ora altrettanto reinota quanto la guerra civile. Il momento pi delirrato passato: la Germania ha minacciato di riarnare e la Francia non ha minacciato di mobilitare. f,a Francia si rassegna alloinevitabile. I fatti dimostrano che i Francesi probabilmente faranno tutto il possibile per opporsi al riarmamento della Gerrurania ma che non potranno impedirlo. Ci che accadr quando la Germania porter sul tappeto la r;uestione della rettifica del corridoio polacco, ma questa volta con un esercito dietro i suoi diplomatici, costituisce un evento che verr sistemato do. poch la crisi presente sar gi dimenticata. Molto pi importante la considerazione che Ia ripresa origin dopo la sistemazione delle riparazioni. Se fosse stata accompagnata o se potesse ora essere seguita da quella dei debiti, non potrebbe pir esservi dibattito nella discussione intesa ad appu. rare se loattuale cenno al rialzo indichi puramente una ripresa passeggera o non preluda piuttosto alla guarigione totale. Losanna rimosse ad ogni modo la causa pi scottante dei dissensi politici europei, e per quanto numerose siano le altre che sussistono ancora, ve nt una di meno. Gli Stati danubiani stanno ancora aspettando

278

KNICKERBOCKER

I,ONDRA

279

volta pu afferrare I'opportunit di debellare il disfattismo postbellico e di rnettersi alla testa dell'industria europea. L'Inghilterra intende rianco. rarsi all'oro ed pronta, con la sua ricchezza e col
suo ottimismoe a mettersi aila testa del risanamento europeo. La rassegna degli eventi, I'ispezione dei paesi e l'indagine delle prospettive future dimostrano ehe I'Europa non ha da temere incognite minacciose, che le barriere econorniche pi fastidiose non risultarono insuperabili, e che gli indici pi importanti del prezzo autonizzano buone speranze. I profeti catastrofici sono confusi tli fronte al rialzo dei prez-

risanacnento delle loro valute, ma basterebbe un ulteriore progresso dei pnezzi agrar per dissipare i loro crucci. L'Italia ha rivelato una resistenza ammirevole ed ha superata la sua crisi finanziaria. La Francia ancora troppo ricca per tribolare al pensiero del probabile peggioramento della sua bilancia dei pagamenti. La Gerrnania per la prima

il

Miserere terminato. sostituito da (( una rrota di prudente ottimismo )), colne assicura il pro' fessore J. B. Condliffe nella sua Rassegna Econo' nrica Mand,iale a cura della Societ delle Nazioni. I becchini si ritirano dall'anticamera dell'Europa, e l'inferrniera somministra un brodino alloammalata. Non esclusa qualche ricaduta, ma il migliora' rnento c'. L'ammalata non potr levarsi domani per andare a passeggio, lna sa che non morir. La rivedremo in piedi.

Il

FINE

ricche mense d'Buropa; corne accennava ieri lo Statist di Londra, r< quegli stessi che alcun ternpo addietro ritenevano che la presente crisi esorbitasse dal ciclo cornmerciale ordinario s'affaccendano oggi a spiegare il corso normale dei movimenti ciclici. > Nel corso normale di uno sviluppo ciclico la prosperit succede alla depressione. trn tutta Europa fu indiscernibile una cararteristica di questa crii che non fosse stata comune anche alle crisi precedenti; il solo elemento nuovo, e cio l,Unione Sovietica, non costituisce un fattore effettivo.

zi delle merci, dei valori cli Borsa e dei titoli eli Stato; i loro detti oscuri disertano ormai le pi

INDICE
Vienna Praga Budapest Vienna

pag.

)) )) ))

40 54 68

Milano
Roma Basilea Parigi Bruxelles

D82
)) 105 )) 137 )) 154 )) lB5
D L97 248

Berlino Londra

FINITO DI STAMPARE PER LA Io VOLTA II. 27 OTTOBRE 1932, PER CONTO DELLA CASA EDITRICE V.BOMPIANI NELLA TIPOGRAFIA C. FERRARI IN MILANO

T,TR,E I}ODTCI

You might also like