You are on page 1of 36

Universit Politecnica delle Marche

Facolt di Ingegneria

Corsi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Biomedica

Economia e Organizzazione Aziendale 2009-2010


Valeriano Balloni
balloni@istao.it

Natura e dimensione dellimpresa


Valeriano BALLONI 1

La teoria economica esamina limpresa da due punti di vista. Da un lato studia limpresa come agente economico che produce cos lobiettivo di massimizzare il profitto, o pi in generale lutilit di chi ne il titolare, interagendo con le altre imprese nel processo concorrenziale. Dallaltro lato, studia anche un secondo tipo di problemi, separabili dal primo, ma non indipendenti: lefficienza dellimpresa come istituzione alternativa al mercato. Di essa si esaminano la natura, la dimensione, la struttura giuridica e larchitettura organizzativa.
Valeriano BALLONI 2

Questi temi girano attorno a quattro interrogativi: a) cos limpresa, che cosa ne determina le diverse dimensioni? b) perch unimpresa assume forme istituzionali diverse (impresa capitalistica classica, manageriale, cooperativa, non-profit)? c) quali strutture organizzative risultano pi efficienti? d) quali strumenti esterni alle imprese stesse impongono decisioni efficienti? Quali sono i limiti alla crescita dellimpresa?

Valeriano BALLONI

Lanalisi delle dimensioni di un impresa ed i relativi cambiamenti, anche se impressionisticamente, li esamineremo subito dopo che avremo affrontato il tema della natura dellimpresa cos come trattato dalla dottrina economica convenzionale e non convenzionale.

Valeriano BALLONI

Limpresa nella teoria neoclassica convenzionale. Lobiettivo dellanalisi neoclassica tradizionale cos chiarito da F. Machlup: Il modello dellimpresa in teoria non costruito, come molti scrittori credono, per spiegare o prevedere il comportamento delle imprese concrete: esso invece costruito per spiegare e prevedere cambiamenti nei prezzi osservati [] per effetto di particolari mutamenti di situazioni []. In questo legame causale limpresa solo un legame teorico, una costruzione mentale che aiuta a spiegare come si va dalla causa alleffetto.

Valeriano BALLONI

La teoria neoclassica tradizionale dellimpresa non si propone dunque di rappresentare, n da un punto di vista teorico, n tanto meno con pretese di realismo, limpresa come organizzazione complessa: essa un elemento della teoria dei prezzi di mercato.

Valeriano BALLONI

Limpresa neoclassica rappresentata dalla funzione di produzione tecnica x = f(yi), dove x = vettore degli outputs e yi = vettore degli inputs tecnologici misurati in unit di efficienza. Questa funzione scelta da un personaggio chiamato imprenditore per produrre col fine di ottenere il massimo del profitto. Limprenditore ha perfette informazioni su tutte le tecniche disponibili, sul modo di applicarle e sulle condizioni del mercato. In genere si suppone che i costi medi di lungo periodo siano decrescenti per un primo tratto, poi costanti e infine crescenti, ossia una curva dei costi ad U.
Valeriano BALLONI 7

Il tratto decrescente della curva dei costi si spiega con la presenza di economie di scala; quello crescente invece presuppone che limpresa simbatta in qualche fattore fisso. La teoria neoclassica tradizionale postula, senza peraltro argomentare, che il fattore fisso sia quello organizzativo. Questa teoria economica non tanto limitata dal suo grado di realismo, quanto dallambiguit metodologica: non spiega perch esiste limpresa. In questa teoria economica come viene trattata lorganizzazione e lincertezza?
Valeriano BALLONI 8

Organizzazione da x = f(yi) a x = (yi, yj) Nulla ci dice per del fattore organizzativo: perch limpresa ha bisogno di organizzarsi.

Valeriano BALLONI

Incertezza Nella teoria neoclassica tradizionale ogni impresa conosce la funzione di produzione che utilizza e, al momento in cui inizia il processo produttivo, conosce anche il prezzo pagato agli inputs utilizzati. Se la domanda (quantit e prezzo) del prodotto che vender a conclusione del processo di produzione nota, limpresa conosce con certezza ex-ante il valore del profitto, che massimizza. In genere tuttavia la domanda incerta.
Valeriano BALLONI 10

In uneconomia di mercato funzione specifica dellimpresa fare previsioni sulla domanda: prezzo e quantit sono noti solo ex-post e limpresa decide se e quanto produrre sulla base di aspettative, non di certezze. La funzione imprenditoriale dellimpresa, e quindi la natura intrinseca di questultima, consiste dunque nel pagare prezzi dati e certi agli inputs, ossia sostenere costi certi, in vista di un profitto incerto. In termini pi precisi, limpresa massimizza il profitto atteso, non il profitto certo.
Valeriano BALLONI 11

F. Knight (1921) sviluppa questo concetto e individua nellimprenditore il soggetto che, sulla base di proprie informazioni (o anche convinzioni), accetta lincertezza intrinseca e non oggettivamente calcolabile: a conclusione del processo produttivo egli guadagner il reddito residuo (profitto) o subir una perdita. Egli ritiene che limprenditore, ossia chi si assume lincertezza intrinseca dellimpresa, sia il soggetto che nellimpresa ha il potere decisionale superiore.

Valeriano BALLONI

12

Esaminiamo ora altre pi recenti interpretazioni teoriche della natura dellimpresa: A. La prima molto vicina allimpostazione neoclassica tradizionale. Limpresa listituzione a cui fanno capo un insieme di contratti di natura analoga a quelli stipulati nelle transazioni di mercato, nei quali cio i soggetti sono fungibili. B. Per la seconda impostazione limpresa invece pur sempre un insieme di contratti, ma di natura molto diversa da quelli di semplice scambio: limpresa listituzione che consente lorganizzazione di rapporti di autorit, nascenti dallesistenza di contratti incompleti.
Valeriano BALLONI 13

C. Per la terza impostazione, infine, limpresa conoscenza, ossia il saper fare certe cose. Questimpostazione contiene al proprio interno posizioni tra loro assai diverse, alcune vicine allimpostazione neoclassica, altre invece piuttosto critiche di questultima.

Valeriano BALLONI

14

Queste tre interpretazioni della natura dellimpresa, cio perch esiste, a cosa serve,

sono molto diverse dalla rappresentazione dellimpresa come funzione tecnica di produzione X= f(y), neppure rapportabile alla fabbrica, intesa come luogo in cui avviene un processo fisico di trasformazione.

Valeriano BALLONI

15

Limpresa come squadra (team production function)


Alchian - Demsetz Insieme di contratti tra titolare dellimpresa (principal) e proprietari degli inputs (agents)

Valeriano BALLONI

16

Gli agents hanno perfetta autonomia rispetto al principal ed il rapporto definito dal contratto. Il principal libero di rinegoziare il rapporto con tutti gli agents del mercato: costi di transazioni pari a zero. In altre parole gli agents sono perfettamente fungibili.

Valeriano BALLONI

17

Quesiti:

qual linteresse a mettere su un impresa da parte del principal? quali problemi possono insorgere dai comportamenti degli agents (natura del prodotto)? quali sono i fattori e le contingenze che determinano i limiti della dimensione dellimpresa? la novit dei costi del coordinamento degli agents ed il controllo del loro comportamento.

Valeriano BALLONI

18

Sulla natura dellimpresa, sul perch esiste, si pu disquisire, come avviene in dottrina, ampiamente. Sulla dimensione dellimpresa si pu invece analizzare i fatti osservabili, soprattutto quelli che riguardano limpresa industriale del nostro paese. Esaminiamo impressionisticamente come si presenta la struttura dellindustria italiana allorquando la si osservi quantitativamente nei suoi caratteri dimensionali.

Valeriano BALLONI

19

Come punto di osservazione pi recente, ci riferiamo ai dati dei censimenti dellindustria per gli anni 1991-2001. Da questi riscontriamo la seguente situazione:

1991 imprese addetti dimensione media 542.876 5.227.549 9,6

2001 552.334 4.894.796 8,8

Valeriano BALLONI

20

Addetti per settore

1951 sistema moda industria meccanica industria manifatturiera 31,1 % 26,0 % 3.533.596

2001 16,7 % 44,3 % 4.894.796

Valeriano BALLONI

21

Addetti per dimensione (in %)

1951 < 99 > 100 < 499 > 500


* imprese

2001 66,0 17,7 16,3

2001* 97,4 1,0 0,1

50,5 16,9 32,6

Valeriano BALLONI

22

Tab. 1 - Principali imprese incluse in Fortune 500 in % del fatturato totale e numero imprese. Anni 1994 e 2003

Fonte: The Fortune Global 500, July 26, 2004


Valeriano BALLONI 23

Imprese industriali italiane nella classifica Fortune 500

2003 ENI Fiat Enel Telecom 43 57 110 113

2008 28 71 109 160

2009 17 64 62 166

Fatturato 159 mld. $ 87 mld. $ 90 mld. $ 45 mld. $

Lasticella per entrare nella classifica si alza sempre di pi 2008 2009 500a $ 16,7 miliardi 500a $ 18,6 miliardi

Valeriano BALLONI

24

Una stilizzazione dei dati osservabili grandezza empirica: fatturato, valore aggiunto, addetti, valore di borsa, ecc. scelta indotta dalla disponibilit dei dati e non da una particolare teoria che ci consenta di definire la piccola, la media e la grande dimensione, come distinte unit logiche di indagine. dimensioni empiriche grande: > 8 miliardi media: > 100 milioni piccola: < 100 milioni
Valeriano BALLONI 25

livelli

pi di 8 miliardi grande

Valeriano BALLONI

26

pi di 100 milioni meno di 8 miliardi media

Valeriano BALLONI

27

meno di 100 milioni piccola

Valeriano BALLONI

28

Valeriano BALLONI

29

Domande: 1. qual la rilevanza nellindustria italiana delle medie imprese? 2. qual la dinamica delle entrate in questa dimensione? 3. quali sono le strategie prevalenti nella crescita delle medie imprese? 4. quali sono gli stili organizzativi e di governance delle medie imprese?

Valeriano BALLONI

30

Risposte: 1. ? 2. Anno 2003 50-100 100-150 150-200 1-50 50-100 100-150 150-200 >200 Totale
Valeriano BALLONI

>200 14 9 27 29 105 84

Totale 391 318 110 45 112 976 61 120 93 42 106 412


31

330 198 17 3 6 554

36 86 39 4 0 165

11 25 27 9 1 73

3a.

Valeriano BALLONI

32

3b.

Valeriano BALLONI

33

4. Le medie imprese sono tutte organizzate in forma di gruppo. Ogni impresa capogruppo controlla tra le 25-30 societ, prevalentemente di natura commerciale. Le medie imprese sono largamente controllate da famiglie imprenditoriali, anche quando avvenuta la loro quotazione in borsa.

Valeriano BALLONI

34

Il modello di governance che si va affermando un modello a geometrie variabili, ma che va convergendo verso un modello a la Luxottica, con varianti ammissibili in funzione del valore dominante che caratterizza il passaggio generazionale: business, famiglia, impresa.

Valeriano BALLONI

35

Per concludere, lo studio dei casi che effettueremo durante il corso, ha lo scopo di esaminare da diverse angolazioni il comportamento strategico-organizzativo di unimpresa reale. Il mio intento non tanto quello di indurvi a generalizzare il comportamento osservato, quanto quello di isolare prima ed integrare poi i fattori sui quali una impresa gioca il suo vantaggio competitivo. Parole chiave:

RIGORE NELLANALISI CREATIVIT NELLE PROPOSIZIONI


Valeriano BALLONI 36

You might also like