You are on page 1of 3

1

Esercizi sugli integrali

Esercizio 1. Calcolare (x3 + y ) dx dy


D

dove D = {(x, y ) R2 : x2 + y 2 2, x 0, y x2 }. Soluzione. e costituito dai punti interni alla circonferenza centrata nellorigine e Il dominio D ` di raggio 2 che si trovano nel quarto quadrante e nel primo al di sotto della parabola y = x2 . Integrando per orizzontali (pensando D come dominio x-semplice) si ha: (x3 + y )dx dy =
0

2y 2

2y 2

(x + y ) dx dy +
0 0

1 8 2 . (x + y ) dx dy = 15 10
3

Esercizio 2. Calcolare |y x2 | dx dy
D

dove D = {(x, y ) R2 : 0 x 1, 0 y x}. Soluzione. Si ha che | y x2 |= y x2 x2 y se y x2 , se y < x2

quindi scrivendo D = D1 D2 , dove D1 = {(x, y ) D : y x2 } e D2 = {(x, y ) D : y x2 }, si ha:

|y x2 | dx dy =
D D1

|y x2 | dx dy +
D2 1 x

|y x2 | dx dy =
D1 1

(y x2 ) dx dy +
D2 x2

(x2 y ) dx dy 7 . 60

(integrando per verticali) =


0 x2

(y x2 ) dy dx +
0 0

(x2 y ) dy dx =

Esercizio 3. Calcolare x+y dx dy x2 + y 2

dove D = {(x, y ) R2 : 1 x2 + y 2 4}. Soluzione. Linsieme D ` e costituito da una corona circolare di raggi 1 e 2 centrata nellorigine degli assi; passando a coordinate polari linsieme D diventa 1

D = {(, ) : 1 2, 0 2 }. Si ottiene cos` x+y dx dy = x2 + y 2


2 0 1 2

cos + sin d d = 2

(cos + sin ) d = 0.
0

Si poteva anche applicare la propriet` a: x+y dx dy = x2 + y 2 x2 x dx dy + + y2 x2 y dx dy + y2

y x e osservare che gli integrali D x2 + y 2 dx dy e D x2 +y 2 dx dy valgono entrambi 0. Il primo integrale vale 0 perch` e la funzione integranda ` e dispari rispetto alla x mentre il dominio D ` e simmetrico rispetto allasse y ; il secondo integrale vale 0 perch` e la funzione integranda ` e dispari rispetto alla y mentre il dominio D ` e simmetrico rispetto allasse x.

Esercizio 4. Calcolare
1 0 1 y
3

ex dx dy

Soluzione. Siamo costretti a cambiare lordine di integrazione in quanto ex non ` e elementarmente integrabile. Il dominio di integrazione ` e costituito dalla parte di piano compresa tra lasse delle ascisse, la parabola y = x2 e la retta x = 1, quindi otteniamo
1 0 1 y

ex dx dy =
0 0

x2

ex dy dx =
0

x2 ex dx =

1 (e 1). 3

Esercizio 5. Calcolare I=
D

cos(x + y )exy dx dy
2,

essendo D = {(x, y ) R2 : |x + y |

|x y | 1}.

Soluzione. Eettuiamo il cambiamento di variabili x + y = u, x y = v. Otteniamo: x= u+v , 2 uv . 2

y=

Il valore assoluto del determinante Jacobiano di questa trasformazione vale 1 2 . Linsieme D si trasforma nellinsieme D = {(u, v ) R2 : |u| 2 , |v | 1}. Allora otteniamo I=
D 1 /2

1 v 1 e cos u du dv = 2 2

ev dv
1

1 cos u du = e . e /2

Esercizio 6. Calcolare il volume del solido limitato dalla sfera di equazione x2 + y 2 + z 2 = 4 e dal paraboloide di equazione x2 + y 2 = 3z . Soluzione. Si deve calcolare il volume V del solido S compreso tra la sfera e il paraboloide, i quali sintersecano lungo la circonferenza x2 + y 2 = 3, z = 1 (come si deduce sostituendo x2 + y 2 = 3z nellequazione della sfera e risolvendo lequazione di secondo grado rispetto a z ; si noti che deve ovviamente essere z 0). La proiezione del solido S sul piano xy e il dominio D = {(x, y ) R2 : x2 + y 2 3}. Integrando per li (paralleli allasse z ), otteniamo: 2 2
4x y

V =
S

dx dy dz =
D

dx dy

x2 +y 2 3

dz =
D

( 4 x2 y 2

x2 + y 2 ) dx dy. 3

Passando a coordinate polari, si ha: ( 4


D

x2

y2

x2 + y 2 ) dx dy = 3

d
0 0

( 4 2

3 19 ) d = . 3 6

You might also like