You are on page 1of 29

Armi

Coltelli e armi da mischia La Spada Le lance e le alabarde: La Catapulta e le armi da assedio La Balestra Arco Combattimento a cavallo Combattimento a mani nude Armi contundenti

Coltelli e armi da mischia


Non esiste arma pi letale a corta distanza (eccetto le armi da fuoco) del coltello. Storicamente, dal punto di vista del combattimento, tutte le culture hanno sviluppato il proprio tipo di coltello da combattimento e tecniche per impiegarlo efficacemente. In alcune culture segno di virilit e potere avere sempre con s un coltello, per scopi meramente deterrenti e/o autodifesa. Un combattente di coltello addestrato una figura pericolosissima la cui difesa contro di esso pu consistere solo nella fuga o nellaffrontarlo a distanza con unarma da fuoco. E altres vero che difficile incontrare persone che hanno raggiunto tale livello di professionalit nelluso delle armi bianche. Per non bisogna sottovalutare che procurarsi un coltello non per nulla difficile, ed ecco che il malintenzionato, senza una specifica preparazione marziale nelluso di questarma, diventa una minaccia credibile e letale per la persona anche parzialmente a conoscenza di tecniche dautodifesa. Il combattimento col coltello una questione di coraggio, tecnica a parte. Questo si applica nel confronto coltello contro coltello, ma lo ancora di pi quando a mani nude ci si deve difendere da unaggressione da coltello. Lidea di procurarci un taglio profondo non piace a nessuno. La triste realt almeno un taglio lo subiremo sempre e in ogni modo. Labilit star nel riceverlo nel punto meno vulnerabile del nostro corpo. Non si pu pensare di affrontare uno scontro di coltello senza nemmeno farsi un graffio, a meno che il nostro avversario sia davvero sprovveduto nelluso dellarma (situazione pi che augurabile, ma non bisogna MAI darlo per scontato). I coltelli si possono dividere in due principali tipologie: a lama fissa e a lama mobile (detti anche Folding Knife o Tattici). Coltelli a lama fissa I coltelli a lama fissa sono spesso di dimensioni alquanto generose e difficilmente occultabili. Le loro dimensioni minime, infatti, non vanno generalmente sotto i 20 cm e richiedono per il loro trasporto un fodero (che chiaramente aumenta ancora di pi il loro ingombro). Questo tipo di coltello pu sfoggiare la forma della lama pi disparata in quanto non ha problemi per la chiusura della stessa allinterno del manico. Alcune tra le tipologie pi comuni in commercio sono: Bowie: hanno una lama dritta e molto pesante lunga dai 15 ai 35 cm, con un caratteristico controfilo (generalmente non affilato)sulla punta lungo circa 3-5 cm. Sono coltelli da lavoro che possono essere usati sia di punta che di taglio, anche se la loro forma e pesantezza ne favorisce il secondo utilizzo rispetto al primo. Sono storicamente i coltelli dei pionieri o degli scout americani. Il nome viene preso dal presunto inventore o celeberrimo portatore, il colonnello Jim Bowie, morto durante la difesa di forte Alamo dallattacco dellesercito messicano. Stiletto: hanno una lama lunga dai 15 ai 20 cm, affilata su entrambi i lati con una caratteristica sezione romboidale e forma simmetrica molto allungata. Questo coltello generalmente affilato a rasoio anche se la sua forma e la sua leggerezza lo rendono perfetto per i colpi di punta. La storia vede limpiego degli stiletti fin dal medioevo come delle armi temibili anche per chi protetto da armature di cotta di maglia e simili. Nelle varie versioni di stillo, sfondagiacco, bombardiera, questo pugnale ha sempre mantenuto la funzione di penetrare, come un chiodo in una tavola marcia, nelle varie protezioni e di provocare temibili ferite. Studi effettuati in Inghilterra allinizio della seconda GM, hanno sancito che le ferite inferte con questo tipo di arma avevano un tasso di

mortalit due volte superiore alle altre. Il triste primato dovuto alla sua lama di forma romboidale, che rende molto arduo larresto del flusso di sangue una volta estratta dalla ferita. Skinner: sono corti e tozzi coltelli da caccia, hanno una lama panciuta lunga circa 13 cm con una punta semi assente posta molto in alto rispetto al dorso della lama. La loro forma ne consente un utilizzo praticamente solo di taglio. La loro funzione originale quella di scuoiare le bestie dopo la caccia, per questo motivo la lama sempre tenuta a rasoio. Coltelli da cucina: tutti li conosciamo, tutti noi possiamo acquistarne a decine senza essere notati particolarmente. Sono forse i meno utilizzati per le aggressioni, bisogna per tenerli fortemente in considerazione come potenziali strumenti di difesa e di offesa. Coltelli a lama mobile Questa tipologia di coltelli quella in assoluto pi varia e differenziata e quella pi interessante per i nostri propositi. Divisi per caratteristiche fondamentali, i coltelli a lama mobile sono principalmente: Classici da tasca: hanno lame di diverse fogge, lunghezze e modalit di utilizzo. Caratteristica fondamentale che non hanno un fermo per la lama e quindi la suddetta pu, causa un utilizzo inadatto, collassare sulla mano di chi la brandisce. Esempio tipico per questi coltelli, sono quelli dellesercito svizzero, di colore rosso e multi lama. Da tasca con sicurezza: sono simili se non uguali ai precedenti ma sono forniti di un blocco a molla sulla lama che la fissa al manico a scanso di incidenti. Per lo sgancio della stessa, necessario sbloccare la molla di sicurezza agendo su di un pulsante o levetta. Esistono anche coltelli di nome Opinel che bloccano la lama non con una molla ma con un anello girevole. Con apertura ad una mano: quasi sempre montati insieme ad un sistema di sicurezza a molla, questi coltelli hanno un lama dotata, vicino al fulcro, di un buco, unghia, nottolino, sporgenza, che permette con il solo pollice di aprire la lama e di bloccarla in sicurezza. Tutto il movimento estremamente veloce e permette luso del coltello avendo a disposizione una mano sola. Coltelli a scatto: sono i classici coltelli del sud Italia con forma affusolata modello stiletto, anche se ultimamente negli USA stanno tornando di moda con altre forme pi tipiche per coltelli da tasca. Sono i coltelli pi veloci e infidi, nel tempo stesso in cui vengono impugnati sono pronti alluso. Basta una frazione di secondo per lapertura e il bloccaggio in sicurezza della lama. I classici hanno quasi le stesse caratteristiche degli stiletti a lama fissa, che fra laltro ricordano molto. Le lame sono con un solo tagliente e al massimo hanno un controfilo di 1 o 2 cm. Anche il modo in cui simpugna il coltello in mano stato oggetto di decenni e decenni di dibattiti tra i vari maestri del combattimento con il coltello. Fondamentalmente ci sono solo due tipi possibili di prese con un coltello: la "dritta" o a "sciabola" e la "rovescia" o "icegrip" (contrazione di "icepick grip", la presa del rompighiaccio Mai visto il film <<Basic Istinct>>?). Specie per la prima sono nate diverse variazioni a seconda di come impostare le dita per un ideale maneggio e mobilit del polso. Durante una sessione di sparring -allenamento libero con partner- sar buona norma variare costantemente le prese per sperimentare quale pi ci aggrada o quale pi si adatta alla situazione. Dritta semplice: Impugniamo il coltello come se stessimo brandendo un bastone, quindi con il pollice richiuso sulle falangi delle altre dita. Questa presa viene considerata la presa dellinesperto,

perch molto istintiva e non permette un perfetto controllo del polso. In compenso la migliore se dobbiamo sferrare poderose stoccate al bersaglio senza il rimorso di ferirci il pollice contro il guardavano del coltello. Inoltre si ha un maggiore controllo del coltello se lo usiamo con tecniche di "pommel strike" o "sfonda-cranio", ovvero usando il pomolo del coltello come corpo contundente. Tecnica efficacissima a cortissima distanza. Dritta filippina: Questa la stessa presa con la sola differenza che il pollice punta verso la lama. Questa la presa dei professionisti, cos dicono almeno Massima libert di movimento dellarticolazione e maggiore precisione dei colpi. Il famoso Michael Janich afferma che questa presa cos efficace per la precisione perch si basa sul fatto che noi guidiamo il pollice a bersaglio. Per il cervello umano molto pi semplice controllare stoccate precise pensando di andare a "toccare" il bersaglio con la punta del pollice piuttosto che con il pugno chiuso del tutto, come nella presa dritta semplice. Effettivamente ci si trova bene con questa presa ad impugnare qualsiasi coltello. Lunico problema la punta del pollice contro il guardavano, se andiamo con energia contro un bersaglio duro, o lo manchiamo del tutto e prendiamo, ad esempio, un muro il pollice ne soffrir sicuramente. Alcuni teorizzano l'idea di tenere il pollice fisicamente staccato dal manico del coltello, lasciando solo quattro dita ad impugnarlo. Pazzia pi totale: vi toccano il coltello e questo vi vola via dalle mani. Il buon Hock Hochheim chiama questa presa con il pollice staccato la "presa del moribondo di cancro". Soluzione? Se siete davvero svegli prima dellimpatto cambiate presa chiudendo il pollice sulle altre dita, passando dalla presa filippina a quella semplice. Rovescia o "icepick grip": La presa preferita dai combattenti del "reverse grip". Questa maniera di impugnare il coltello ci permette un'ottima potenza nei tagli e stoccate nella parte alta del corpo dell'avversario molto efficaci. Come gi detto nel paragrafo dedicato alle guardie del combattimento con il coltello questa presa non per chi alle prime armi con il combattimento con il coltello, ma quella preferita dai professionisti. Inutile dire che se il coltello a singolo filo questo deve essere posto all'esterno. Perch il pollice posto sulla sommit del pomolo del coltello? Per evitare che la mano scivoli verso la lama quando vibriamo poderose affondate contro bersagli "duri". Possiamo anche in questo caso impostare tecniche di "pommel strike", pi che altro ricordarsi di togliere il pollice quando si eseguono! La guardia una posizione di allerta fisica (e mentale) che permette al nostro corpo di reagire efficacemente ad un attacco esterno in maniera ideale, o quasi. Le caratteristiche della guardia di una qualsiasi arte marziale sono la mobilit, la protezione dei punti vulnerabili del corpo, la capacit di poter reagire efficacemente. Con il combattimento con il coltello, data la sua natura improvvisa e di velocit estrema, ci sono varie scuole di pensiero che hanno sviluppato altrettante guardie. Alcune sono assai logiche, altre sono totalmente della "spazzatura marziale" inventate da chi un coltello non se lo mai visto puntato addosso, nemmeno di legno. Personalmente penso che la guardia nel combattimento con il coltello semplicemente non esista, oppure subisca mutazioni durante lo scontro infinite volte. Non ha senso fossilizzarsi su di una posizione fisica e mentale in qualsiasi momento, perch le circostanze cambiano in continuazione. Poi questo discorso dellapplicazione della guardia si ha solo tra scontri tipo "duello allultimo sangue", cosa che praticamente non accadr mai. Mi rivolgo a chi tra voi sono praticanti da anni di una qualsiasi disciplina e hanno fatto delle gare: quanti centesimi di secondo durata la vostra guardia tipica del vostro stile quando avete percepito con locchio che lavversario si stava muovendo? La guardia ideale non esiste. Esiste la posizione del corpo, gambe, torso, arma giusta per il tal istante, ma listante dopo non centra gi pi nulla, inutile e magari potenzialmente vulnerabile perch lavversario si adattato a voi. Tipica Militare: La tipica guardia "militare". Abbastanza piegati sulle ginocchia, avambraccio sinistro (o destro se siete mancini) di fronte a voi come "scudo dinamico" e coltello con "presa

dritta" allaltezza del fianco per caricare poderose stoccate. Bella da vedere, aggressiva. Concede in effetti una certa mobilit di gambe ed esse sono piegate per permetterci di fare dei balzi in avanti per aumentare la forza di penetrazione del coltello. Il famoso "scudo dinamico" del avambraccio dovrebbe vibrare dei colpi decisi per deviare larma dellavversario, quindi aprirci strada per la stoccata risolutiva. Vantaggi: L'avambraccio in avanti un'eccellente barriera contro gli attacchi sferrati "a sfondare" dall'avversario, nel caso che non abbiamo lo spazio per spostarci di lato. Inoltre il braccio sempre pronto ad afferrare, deviare, colpire. Inoltre, se stiamo veramente parlando di gente addestrata molto bene, un'esca perfetta. Sventoliamo il braccio come bersaglio perfetto e appena l'avversario accenna l'attacco possiamo neutralizzarlo. Tutti gli organi vitali sono protetti dietro il braccio avanzato e la stabilit sui piedi eccezionale. La mano armata ben lontana da attacchi dell'avversario. Svantaggi: Se non si davvero veloci ed addestrati in meno di un secondo ci ritroviamo con un avambraccio che sanguina copiosamente e qualche tendine di dita relativamente poco importanti (mignolo ed anulare) reciso. Questa guardia dev'essere utilizzata solo da chi davvero ci si trova suo agio, altrimenti quasi da suicidio. Una variazione di questa guardia la "Applegate's stance", ovvero sempre coltello al fianco ma braccio avanzato un po' pi "rilassato" e meno piegati sulle ginocchia. Quest'ultima guardia stata oggetto di feroci commenti dai cultori della guardia "militare originale". Il problema sempre e solo uno: gli istruttori di coltello dell'ultimo minuto tendono ad interpretare letteralmente le foto di famosi personaggi (quali Applegate) che magari sono stati catturati dall'immagine mentre stanno preparando una stoccata, ed invece tale fotogramma viene interpretata come una granitica guardia indistruttibile. Questo commento stato fatto dal famoso W. Hock Hochheim, fondatore del Congress of American Knife Fighters. Tipica Militare #2: Qui andiamo nel territorio del famoso Colonnello Anthony Drexel Biddle. Questo famoso istruttore dei Marines durante la Seconda Guerra Mondiale era un marzialista con formazione di Ju Jitsu con esperienze di combattimento con lame. Secondo il suo autorevole parere la posizione pi corretta per affrontare un combattimento con il coltello la seguente: Mano armata avanzata, filo della lama in esterno (per i coltelli a singolo filo, ovvio) e "mano viva" nelle vicinanze del petto pronta a proteggere il busto. Molto filippino. Vantaggi: Velocit a colpire enormemente superiore a quella di qualsiasi altra guardia con questa impugnatura di coltello. Tutti gli angoli di d'attacco sono eseguibili con tecniche di taglio. Molto pi naturale da mantenere durante uno scontro. Svantaggi: Se l'avversario sa il fatto suo di Kali, o maneggio del coltello in generale, avrete la mano armata aperta in due e sanguinante in meno di un secondo dall'inizio dello scontro. Fatelo voi prima all'avversario: l'unica soluzione. Tenete sempre la mano armata in movimento. Guardia stile filippino: Una guardia apparentemente simile alla precedente, ma con alcune variazioni degne di nota. Prima di tutto il corpo pi profilato dietro l'arma. L'arma pronta a colpire di stoccata con energia. La mano viva svolge un ruolo molto pi offensivo: con le dita in tale posizione un jab agli occhi dell'avversario abbastanza agevole da eseguire. Guardia con coltello in presa "rovescia": Ci sono vere e proprie "scuole" di combattimento con il coltello impugnato in presa "rovescia" o "icepick grip". E' solo una questione di preferenza personale e di adattabilit alla situazione. In questa presa esistono solo due guardie degne di questo nome: la "avanzata" e la "posteriore", a seconda di dove teniamo l'arma. In ogni caso si possono applicare le stesse considerazioni tra pro e contro delle guardie precedenti nell'avere la mano viva avanzata o meno. In linea generale questa guardia preparatoria per uno stile di combattimento non certo per sprovveduti o novizi del combattimento con il coltello. I colpi sferrati non saranno mai delle coltellate alla scena della doccia del film "Psycho", ma bens delle stoccate rapide e dei poderosi colpi di taglio. Durante un combattimento, se livello di due "professionisti" del coltello

sar molto probabile passare da un'impugnatura del coltello all'altra pi volte, per adattarsi sempre alla situazione tattica in corso.

La Spada
La pi comune arma da taglio detta genericamente spada, arma infatti atta a scontri piuttosto ravvicinati. Con una spada molto difficile amputare arti quanto lo sarebbe con unascia. La spada unarma bilanciata per il ferimento e la penetrazione. Esistono uninfinit di tipi di spade, ognuna nata per uno specifico scopo, con i suoi pregi e difetti. Fondamentale specificare i 4 differenti parametri principali che stabiliscono luso conforme della spada: Lunghezza della lama:Generalmente si tende a pensare che la lama pi lunga sbilanci larma essendo pi pesante. Nulla di pi errato. Lama ed impugnatura sono quasi sempre perfettamente calibrate per cui varier solamente il peso totale, non il bilanciamento dellarma. . Naturalmente se non in caso di armi particolari, la lunghezza rallenta lesecuzione dei colpi tracciando archi di apertura pi larghi. Pi la lunghezza della lama aumenta, pi larma sar pesante e violenta, ma al contempo meno maneggevole. La lunghezza della lama non fa altro che determinare la distanza dello scontro tra i due combattenti. Un combattente che brandisce infatti una spada a lama lunga sar avvantaggiato dinnanzi ad uno con lama corta solo ed esclusivamente per la capacit di trattenerlo lontano dal contatto, non dando modo allarma opposta di andare a segno. Lunghezza e forma dellimpugnatura:Limpugnatura una delle fondamentali caratteristiche della spada. Ci sono impugnature che implicano luso con una determinata mano. Le Spade ad impugnatura mista sono solo ed esclusivamente quelle anche simmetriche di lama per cui a sezione romboidale o esagonale. Alcune spade dispongono di un pronunciato Pomo al vertice dellImpugnatura. Ponendo al centro la presa si avr una maggiore maneggevolezza dellarma. Questo espediente utilizzato soprattutto per armi corte e di peso elevato, acquisendo cos la maneggevolezza persa per unarma di dimensioni limitate. Il pomo pronunciato fa si che la mano seppur lenta sullimpugnatura non scivoli oltre favorendo un possibile volteggio dellarma volto ad acquisire slancio per un impatto. Le spade lunghe dispongono di un paramano dritto poco prima del ponte. Alcune armi corte es. il Main-gauche dispongono di un paramano di particolare forma, volto a bloccare la lama avversaria e, con una leggera rotazione del polso, addirittura toglierla dalle mani dell'avversario. Spada semplice o spada ad una mano:E la sola che da la possibilit delluso di una doppia arma. Limpugnatura non quasi mai simmetrica. Spesso e volentieri la lama era a sezione triangolare presentando un solo filo. Raramente le dimensioni superano i 90 cm totali in quanto nate per un uso perfettamente bilanciato di agilit e potenza. Spada ad una mano e mezzo o Bastarda:Le dimensioni variano dagli 85 ai 100 cm circa ed il peso si aggira intorno ai 3 Kg di regolare fattura. La sezione quasi esclusivamente romboidale permette alla lama di avere il filo in entrambi i lati, sebbene il rovescio venga comunemente chiamato filo "Falso" per la superficialit con il quale forgiato.

Descrizioni da spade ad una mano e mezza:


La Sciabola: Limpugnatura di questa arma risulta particolarmente salda. Realizzata in materiali pesanti. . La lama quasi esclusivamente a sezione pentagonale unica per particolarit di forma e dimensione. Completamente ricurva verso il Dritto, la lama infatti si allarga fino a raggiungere dimensioni allo stocco anche di 23/25 cm. La sensibile curvatura della lama la porta ad essere particolarmente adatta a colpi caricati, quanto inutile in affondi. La lunghezza supera raramente gli

80 cm. Questo permette allarma di essere impugnata e maneggiata con una sola mano , permettendo luso di una seconda arma. La Katana: Limpugnatura schiacciata sui lati opposti al filo della lama permetteva una perfetta maneggevolezza dellarma sia se usata dinterno che di esterno alla mano. Grande particolarit dellimpugnatura delle Katane pi antiche la presenza di Mercurio allinterno. Essendo infatti un metallo pesante, il mercurio libero scarica forza aggiuntiva verso lesterno (lama) ed anche in maggiore quantit di quanto sia credibile. E quasi impossibile con un colpo opposto spezzare la lama si una Katana. La resistenza di tale lama portava anche la Katana ad essere unarma che perdeva raramente laffilatura. Le Katane tradizionali si aggiravano intorno ai 60/70 cm di lunghezza. Con lestensione delle battaglie fu per indispensabile appesantire le armi e portarla a lunghezze di 90 cm. La Katana infine risulta un arma di medio/leggero peso, letale se giunta a segno per gli squarci che provoca e per la facile penetrazione. La Flamberga: Le caratteristiche sono pressoch identiche a quelle di uno spadone a due mani. La particolarit della Flamberga risulta nella lama. La dentatura in precedenza veniva utilizzata dal popolo combattente per eliminare qualsiasi ostacolo di legno. Un colpo infatti inferto con tale parte della lama, lacera con estrema facilit qualsiasi cosa. La dentatura inoltre impedisce ulteriormente alla lama avversaria di scivolare lungo il filo fino al paramano bloccandola quasi istantaneamente.

La Spada a due mani:


Spada di grosse dimensione e con pesi elevati non permette infatti luso di una seconda arma in quanto impugnata sempre a due mani. . Limpugnatura varia passando dai 25 ai 40 cm di lunghezza assumendo un peso molto elevato. . La lama quasi sempre a sezione esagonale con il filo in entrambi i lati. La mano "forte" o prevalente impugna larma in basso imprimendo la maggiore forza nel colpo. La mano "debole" praticamente attaccata al paramano direzione il colpo con maggiore precisione verso lavversario. . Le dimensioni elevate vanno dai 110 ai 140 cm totali OBBLIGANDO chi la porta una posta esclusivamente dietro la schiena. Luso a cavallo di tale arma stato poi prediletto nelle crociate in quanto la lunghezza della lama permetteva di appenderla alle bardature della bestia. Il parziale sollevamento dellarma anche solo parallelamente al terreno era supplita con la forza del galoppo.

Composizione delle spade Occidentali


La spada occidentale si suddivide generalemnte in quattro parti principali: lama, elsa, impugnatura e pomo. La lama suddivisa in tre sezioni principali: partendo dalla punta si hanno il debole, il medio e il forte. Il debole la parte pi affilata della lama ed atta a portare i principali colpi a lunga distanza, anche la parte pi soggetta a fratture in caso di impatto con armi di calibro eccessivo. Il medio attua le Prese di Ferro ed quindi utile ai bloccaggi della lama avversaria, ed basilare per le tecniche di gioco stretto [distanza ravvicinata]. Il forte, che la parte della lama pi solida, utile a parare i colpi vibrati dallavversario. LElsa quella parte orizzontale che si trova tra il forte e limpugnatura, questa protegge le mani da eventuali colpi che scivolino sulla lama. Le forme che pi assumere sono le pi svariate. LImpugnatura si estende dallelsa al pomo. Il Pomo o Pomolo la parte finale della spada e serve a bilanciare il peso della lama.

I Colpi

Fendente: colpo portato dall`alto verso il basso Dritto Sgualembrato: portato dall`alto verso il basso in obliquo, da destra verso sinistra Roverso Sgualembrato: portato dall`alto verso il basso in obliquo, da sinistra verso destra Dritto Tondo: orizzontalmente da destra verso sinistra Roverso Tondo: orizzontalmente da sinistra verso destra Montante: colpo portato dal basso verso l`alto Dritto Ridoppio: dal basso verso l`alto obliquamente, da destra verso sinistra Roverso Ridoppio: dal basso verso l`alto obliquamente, da sinistra verso destra

Qui di seguito riportiamo le movenza precise dei colpi, e le difese da attuare: DIRITTO SGUALEMBRATO Parte dalla spalla dx di chi colpisce e va da quella sx dell'avversario sino al suo fianco dx compiendo una diagonale dall'alto al basso. Difesa: Se la guardia alta + TROVAR SPADA, l'attacco successivo di chi si difende sar un ROVERSO RIDOPPIO che in questo caso va a colpire il braccio o la spalla sx dell'attaccante. Se la guardia bassa DIRITTO RIDOPPIO ROVERSO SGUALEMBRATO Parte dalla spalla sx di chi colpi sce e va da quella dx dell'avversario sino al suo fianco sx. Difesa: Ci si difende nello stesso modo del diritto solo con le mosse al contrario. DIRITTO TONDO Parte dal fianco dx di chi attacca e va al fianco sx dell'avversario Difesa: DIRITTO SGUALEMBRATO: Se la guardia alta para il colpo e basta. DIRITTO RIDOPPIO Se la guardia bassa + una MEZZA CAVAZIONE che va a scoprire il fianco dx dell'avversario. L'attacco che si pu effettuare subito dopo sar un DIRITTO RIDOPPIO al collo o al viso dell'attaccante, nel caso in cui esso si sia abbassato durante la cavazione, oppure alla spalla o al fianco dx. ROVERSO TONDO Parte dal fianco sx di chi atacca e va al fianco dx dell'avversario. Difesa: ROVERSO SGUALEMBRATO allo stesso modo del diritto con le mosse al contrario. DIRTTO RIDOPPIO Parte dalla gamba dx di chi attacca e va verso la gamba sx dell'avversario sino a salire alla spalla dx dell'avversario. Difesa: DIRITTO RIDOPPIO se la guardia bassa il colpo viene parato e basta. la guardia alta si para con un DIRITTO SGUALEMBRATO e anche in questo caso il colpo finisce cos. ROVERSO RIDOPPIO Parte dalla gamba sx di chi attacca e va verso la gamba dx dell'avversario sino a salire alla spalla sx dell'avversario. Difesa: ROVERSO RIDOPPIO se la guardia bassa, con la guardia alta si para con un DIRITTO SGUALEMBRATO Con rotazione del polso. E' comunque pi semplice parare con un ROVERSO RIDOPPIO per chi usa la mano destra per i mancini invece pi semplice il DIRITTO SGUALEMBRATO. FENDENTE Colpo dall'alto al basso in verticale. Difesa: TONDO DIRITTO prima ci si sposta di lato di un passo poi si effettua la parata colpendo l'addome di chi attacca che rimarr scoperto. ROVERSO SGUALEMBRATO + mezza cavazione poi si pu effettuare un attacco con un DIRITTO RIDOPPIO alla spalla mentre chi attacca abbassato. MONTANTE Colpo dato dal basso versol'alto in verticale Difesa: ROVERSO SGUALEMBRATO + mezzo TROVAR SPADA e contro attacco con RIDOPPIO DIRITTO. AFFONDO Difesa: ROVERSO RIDOPPIO Il colpo viene parato e basta.

Attacchi : colpi di punta:


[Affondo] passo pi l`ungo prima del colpo; [Stoccata] Affondo all`addome ma senza il passo pi lungo prima del colpo; [Imbroccata] Stoccata diretta al collo o al viso; questi colpi possono essere a punta diritta o a punta roversa, [A punta diritta] colpo di punta sferrato con l`arma perfettamente perpendicolare al corpo avversario; [A punta roversa] colpo di punta sferrato lievemente inclinato.

Mandritti, roversi e colpi da taglio:


[Mandritto] colpo dato da dx (destra) verso sx (sinistra); [Roverso] colpo dato da sx a dx; [Diritto tondo] colpo parallelo all`asse del terreno dato da dx verso sx; [Roverso tondo] colpo parallelo all`asse del terreno dato da sx a dx.

Difese :
[Controtempo] colpo tirato mentre l`avversario arretra (si fa quando si utilizzano 2 spade, poich una para il colpo e l`altra attacca); [Mezzotempo] colpo portato sull`attacco avversario (per essere pi precisi, mentre prova ad attaccarvi, voi attaccate il suo braccio prima di essere raggiunti dal colpo, questo colpo deve essere specificato se portato all`arma avversaria o al braccio); [Trovar Spada] difesa con la spada, una delle difese pi efficaci, poich si tenta di bloccare la lama avversaria con la propria lama; [Cavazione] Avviene quando 2 spade cozzano l`una sull`altra (cio per intenderci scorrono sui 2 fili della lama, come il lavoro che fa il macellaio per affilare i coltelli prima di tagliare la carne); [Controcavazione] serve sostanzialmente a contrastare la lama dalla cavazione, liberando le 2 spade.

Le lance e le alabarde:
Lalabarda e la lancia fanno parte della vasta serie di armi in asta, cio quelle costituite da una lunga asta. Questa serie era gi in uso nel XV secolo. Alcune armi derivavano da attrezzi agricoli, tipo falcioni, forconi ecc., altri invece da armi da caccia tipo la lancia. Altre ancora si svilupparono seguendo le particolari esigenze dello scontro campale: da qui nasce lalabarda con laiuto delle armi da getto. I fanti armati di alabarda, falcione, o spada cercavano di aprirsi un varco nello schieramento nemico che avevano di fronte. In uno scontro campale i contendenti si fermavano ad una distanza pari alla lunghezza delle lance. Il primo ad avanzare era comunque luomo di spicco e di grande coraggio, il quale riusciva a saltare in uno spazio libero da frecce e da pallottole. Note sono le alabarde svizzere in quanto, quel popolo, privilegiava lalabarda come la loro arma principale in asta. Alcune di queste, presentavano una semplice lama che terminava con una punta acuminata ed erano munite di alette per impedire che la lancia sprofondasse nel corpo dell'avversario rendendosi inutilizzabile. Altre avevano nella parte posteriore della lama, un uncino che si dice venisse usato per disarcionare gli uomini a cavallo. Disponendo dello spazio necessario, lalabarda poteva essere fatta roteare per tutta la sua lunghezza come una potente scure.

Parti costitutive.
Si tratta di lunghi pali alla cui sommit posta una grossa lama di varie forme e dimensioni. Sono le armi pi temibili esistenti, dotate di una capacit offensiva e di penetrazione che non trova pari, motivo per cui sono normalmente utilizzate contro nemici invulnerabili alle armi pi leggere. Inoltre, pur non consentendo l'utilizzo contemporaneo di uno scudo, offrono una discreta protezione contro gli attacchi dell'avversario. L'alabarda leggermente pi lenta della pi piccola bardica ma ben pi temibile dal punto di vista offensivo. La bardica invece offre una maggiore maneggevolezza ed una maggiore difesa. Bisogna notare che queste due armi possono essere utilizzate efficacemente solamente da guerrieri molto forti e dotati di una eccellente destrezza. I Bastoni da Combattimento consistono in lunghe aste di legno intagliate sapientemente. Sono armi ben pi formidabili di quanto possa sembrare. Come le mazze infatti, permettono un attacco seppur lento, penetrate e deleterio, in grado persino di ridurre la resistenza fisica dell'avversario. Altra importante caratteristica dei bastoni la loro straordinaria capacit difensiva, di grande utilit per chi li brandisce, cosa che fa di essi le armi predilette dai meno forzuti. Asta da Combattimento. Si tratta di una lunga asta di forma regolare, molto resistente, ricavata dal legno pi pregiato, molto spesso d'ebano. La sua consistenza tale da infliggere danni molti pesanti all'avversario. Tuttavia, le aste da combattimento risultano di scarsa efficacia contro nemici protetti da resistenti armature di metallo o fiere di grandi dimensioni. La lancia un'asta, generalmente di legno, alla cui sommit trova posto una affilata e lunga punta metallica. Sono armi molto veloci e, contrariamente alla maggior parte delle armi di questo genere,

sono alquanto efficaci persino contro avversari di grandi dimensioni o protetti da pesanti armature di piastre. L'unico svantaggio di quest'arma l'impossibilit di utilizzare contemporaneamente uno scudo. Lancia Corta. E una lancia di dimensioni ridotte prevalentemente composta da metallo. Rispetto alla lancia ordinaria, questa risulta decisamente pi veloce ma non altrettanto penetrante. Pu essere un'ottima scelta per guerrieri dotati di scarsa destrezza a causa della sua caratteristica velocit d'attacco. La Forca da Combattimento, contrariamente a quanto si possa pensare comparando quest'arma con il comune strumento agricolo di cui ricorda molto da vicino la forma, la forca da combattimento un'arma davvero letale, chi la impugna in grado, con essa, di sferrare attacchi ad una velocit impressionante e di abbattere in tal modo anche gli avversari pi temibili prima che questi possano sferrare i loro attacchi. E possibile distinguere 3 parti fondamentali della bardica che ne caratterizzano lutilizzo: La lama: presente praticamente in tutte le bardiche, realizzata in molteplici modi. Curva, a mannaia a profilo dala di farfalla ecc e con dimensioni differenti per adibire la bardica la possibilit di assaltare di taglio. La punta: meno Frequente nelle bardiche specialmente se hanno lame a mannaia, realizzata per gli assalti frontali. Pu essere semplice o composita ma non ha quasi mai uncini, in modo da limitare il rischio che la bardica rimanga impigliata nel bersaglio lasciando chi la usa impotente vista la lunghezza dellarma. Luncino: poco utilizzato nelle bardiche insieme a punta e lama, lo scopo di questa appendice quello di agganciare le armi e gli scudi degli avversari per disarmarli facendo gioco forza sulla lunghezza dellasta dellalabarda e rimanendo quindi a distanza di sicurezza.

Tecniche di combattimento.
La guardia Evitare e prevenire gli attacchi di punta dellavversario possibile ondeggiando la bardica in direzione frontale allavversario. Restano da temere gli attacchi ravvicinati da taglio poich una guardia stretta difficile da improvvisare in poco tempo. La guardia stretta di Alabarda risulta comunque molto efficace nei movimenti in lochi stretti e angusti poich lasta in grado di difendere lintera lunghezza del corpo. La guardia larga che allontana larma dal corpo sconsigliabile in quando garantisce ampie capacit di manovra e di contrattacco ma scarsa copertura data la difficolt di rivolgere la bardica nello spazio dazione dellassalto dellavversario. Stili Lalabarda unarma che sfrutta la lunghezza della sua asta per portar assalti allavversario rimanendo ad una distanza di sicurezza. Limpugnatura salda con le mani ben distanti sullasta a ricoprire un ampiezza di poco maggiore a quella delle spalle con la mano dritta arretrata sullasta rispetto alla sinistra. La posizione delle gambe invece invertita con la dritta avanzata e fortezza rispetto alla manca. Posizione ben diversa dalle armi con impugnatura dissimile allasta dellalabarda. Lo stile di fender con lalabarda piuttosto macchinoso poich necessario disegnar cerchi di

maggior ampiezza rispetto ad un arma priva dasta inoltre di rigore tenere, una volta lanciato, lassalto la posizione dei piedi posta a terra bel salda ed immobile. E pi semplice il ferir di punta se la bardica lo consente ma altrettanto rischioso poich necessario ondeggiare pi volte la bardica prima di colpire lavversario, si deve nascondere il colpo dietro un buon numero di finte poich un avversario ben preparato potrebbe evitare il limitato spazio dazione di un affondo e sfilare lungo lasta cogliendo lalabardiere completamente impossibilitato alla guardia stretta e, tanto meno, a movimenti liberi dallingombro dellalabarda

La Catapulta e le armi da assedio


La catapulta era gi in uso ai tempi dellimpero Romano. La catapulta basava il proprio funzionamento sul principio dell'elasticit alla torsione delle corde. La catapulta dell'epoca romana, conosciuta come "mangano", lanciava con tiro arcato grosse pietre da 100, 200 o pi libbre. Era costituita da due montanti, fissati a un telaio orizzontale, fra i quali era attorcigliata una matassa di corda nella quale si inseriva l'estremit inferiore di un braccio. Il braccio ruotava dal basso verso l'alto; aveva la parte superiore foggiata a cucchiaia per contenere le pietre. Al momento del lancio il braccio, fissato orizzontalmente, veniva liberato e ruotava; una traversa posta fra i montanti lo fermava bruscamente per ottenere il lancio della pietra. Nel medioevo la catapulta petriera era simile a quella romana; aveva una intelaiatura di maggiore robustezza; ai montanti erano applicati due settori dell'arco che rafforzavano l'azione delle funi. Arrestando la rotazione del braccio in diversa posizione furono ottenuti getti pi o meno arcati e, per i modelli pi leggeri, anche tesi. Le catapulte furono impiegate dai Greci sin dal IV secolo a.C.; i Macedoni e i Cartaginesi ne fecero uso corrente come i Romani. Erano presenti ancora all'assedio di Rodi del 1480. Essa macchina da guerra simile ad una grossa balista fissa o montata su piattaforma mobile che lanciava sassi. In uso gi ai tempi dell'Impero Romano e successivamente adottata dai combattimenti medioevali. Realizzata interamente in legno. L'arco in metallo brunito e corda. Il braccio di lancio veniva forzato all'indietro e poi liberato di scatto, mandandolo a sbattere contro la traversa della macchina e liberando il proiettile contenuto nella cucchiaia di legno Balista: Nel 1370 circa, alla balestra fu applicato un robusto arco d'acciaio, che poteva essere piegato soltanto per mezzo di dispositivi meccanici, quali la leva a zampa di capra, il verricello o il cranequium (ruota dentata con dente d'arresto). Questi ultimi due congegni richiedevano una lavorazione molto accurata dei metalli destinati alla fabbricazione delle pulegge e degli ingranaggi. Il cranequium , infatti, un esempio di pesante riduttore d'ingranaggi, di costruzione di poco successiva a quella dell'orologio meccanico. Il sistema per bloccare tali balestre era semplice e ingegnoso. La balestra d'acciaio rimase una potente arma da guerra per un secolo, sino al 1460- '70 quando fu a mano a mano sostituita dalle armi da fuoco. Essa rimase in uso quale arma da caccia fino al diciassettesimo secolo e oltre; molti degli ultimi esemplari destinasti a famiglie reali (come quella d'Elisabetta d'Inghilterra) erano magnifici per l'accurata lavorazione e l'impiego di decorazioni. Il normale arco militare del quindicesimo secolo pesava 6- 7 Kg. La balestra d'assedio, impiegata da posizioni fisse, era di poco pi grande e potente. La massima gettata raggiungibile con le quadrelle (frecce a testa quadrata) di 60- 90 g di peso e dotate di punta di ferro, era di circa 370410 metri. Le pi pesanti armi da gitto del medioevo erano coppie cos fedeli delle armi romane che non merita darne una descrizione dettagliata. Baliste antiuomo e da assedio: Quest'arma a torsione formata da una parte superiore costituita da un telaio in legno e da un treppiede, per mezzo del quale poggiava a terra. All'estremit del riquadro superiore si trovano gli alloggiamenti, rivestiti in metallo, delle due matasse, posizionate verticalmente, alle cui estremit vengono inserite due robuste braccia in legno o ferro. Fra le matasse trova posto il carrello di propulsione, un piano di invito per i proiettili ed un argano , agendo sul quale si tende la corda che unisce le due braccia, aumentando nel contempo la torsione delle matasse. Allorch la corda raggiunge la tensione desiderata, si fissava il proiettile e, agendo su di uno scatto, la si libera. Il rilascio della corda non dovuto alla sua elasticit ma al fatto che collegata alle braccia (o randelli) in legno inseriti nelle matasse e che, liberati dalla tensione, tendono a ritornare violentemente ed automaticamente al loro posto, imprimendo alla corda una forza tale da sospingere il carrello d'armamento e quindi anche il proiettile in avanti. Il telaio orientabile in altezza e pu ruotare su se stesso, consentendo una notevole libert di manovra. Praticamente queste macchine si comportano come grandi archi in cui la flessibilit sostituita dalla forza di torsione.

Balista da assedio: Le macchine idonee al lancio di pietre sono ovviamente pi potenti e pi pesanti di quelle destinate al tiro di dardi. Il peso dei proiettili di pietra varia da un tipo pi leggero, di poco superiore al mezzo chilo, a quello di 800 grammi che pu giungere intorno ai 180 metri. Altri calibri avevano un valore da kg. 6,4 a kg. 50 fino al gigante da kg. 75. Baliste antiuomo: I dardi possono essere sia di piccole dimensioni (cm. 22) che veri e propri giavellotti di m. 1,7. La loro gittata massima di poco superiore ai 350 metri, ma il tiro efficace deve essere naturalmente inferiore: in ogni caso alle brevi e medie distanze il proiettile sono in grado di rendere inutilizzabile uno scudo o di essere letale per l'avversario privo di protezioni passive.

Come utilizzare una balista


Per utilizzare una balista sono necessarie due persone ed almeno tre azioni. Schematizzando il pi possibile le operazioni indicheremo l'operatore uno come PUNTATORE e l'operatore due come CARICATORE: - PUNTATORE: agisce sul meccanismo di caricamento della balista, facendo ruotare gli ingranaggi [verricello] fissati alla corda si flettono i tiranti in legno, aumentando al tempo stesso la torsione delle matasse - CARICATORE: posiziona il dardo nel carrello di propulsione restando accanto alla balista - PUNTATORE: agisce sul meccanismo di elevazione del tiro posto sul telaio di legno dove la balista va a poggiare sulla base che la sostiene - CARICATORE: abbassa la leva dinnanzi a s, posta all'estremit della balista opposta ai bracci, lasciando cos liberi i tiranti di far partire il dardo.

La Balestra

1)TENIERE: il corpo di legno che sostiene tutte le parti della balestra: scolpito in un legno duro, con l'impugnatura e il corpo stesso. 2)ARCHETTO: fissato sull'estremit del Teniere, a differenza dagli archi in metallo, quindi molto pi difficile da caricare ma in grado di sprigionare una maggior potenza di fuoco. 3)STAFFA: fissata sul teniere, oltre l'archetto, sulla punta della balestra: un cerchio in metallo, che serve a tenere la balestra ferma col piede mentre la si carica. 4)CORDA: in canapa resistente ed elastica... va sempre cerata e lubrificata, e periodicamente sostituita. 5)PERNO o NOCE: una sporgenza del teniere dove va fissata la corda quando tesa: collegato al meccanismo di scoccaggio, che lo abbassa quando si scocca. 6)LEVA DI SCOCCAGGIO: una leva che va rilasciata per far abbassare il noce, e quindi rilasciare la corda tesa. 7)CORSIA: un alloggiamento scavato nel teniere dove porre il dardo o il quadrello quando la balestra carica.

Tecniche di uso
La Balestra un' arma da tiro che deve essere brandita per forza con entrambe le mani indi non permette di poter brandire una qualsiasi protezione quale lo scudo, nonostante ci permette di colpire bersagli a grosse distanze, la procedura pi complessa quella del caricamento: 1) Puntare la Balestra verso il basso. Fermare la staffa con la punta del piede. Incoccare il dardo, ossia portare la verretta nell'apposito vano. 2) Mettere in tensione la corda tamite la rotazione del martinetto, tree giri completi bastano. Sollevare la Balestra all'altezza della spalla, inquadrando il bersaglio. 3)Tirare verso il basso il piolo di trattenuta, che rilascer la corda, e far partire la verretta.

Dardi
Per la balestra si usano solo dardi o quadrelli mai frecce perch troppo fragili. I dardi sono pi precisi e si usano per colpi oltre i 10 m. I quadrelli sono pi potenti e preferibili al dardo prima dei 10 m. Nessuno impedisce di fare il contrario ma i risultati sono scadenti.

Storia
La balestra nacque come arma da caccia nel periodo medievale ed il suo uso si diffuse in particolare in Germania, in Svizzera e in gran parte dellItalia. costituita da un arco detto braccio, collegato perpendicolarmente ad unasta di legno ed azionato, per il ricarico dei dardi, da una manovella che tende la corda, opportunamente fissata mediante un gancio. Rispetto allarco, la balestra era molto pi precisa e potente, ma anche molto pi lenta da ricaricare e pertanto veniva spesso utilizzata nei castelli dove questo difetto assumeva poca importanza, in quanto il tiratore allinterno delle mura aveva pi tempo per armare la balestra. Talvolta per evitare gli inconvenienti causati da questo difetto, il tiratore aveva a disposizione due balestre ed era affiancato da unaiutante il cui compito era quello di ricaricare l'arma. Successivamente, con lintroduzione del martinetto, un attrezzo munito di una manovella di avvolgimento e di un dente di arresto, fu possibile ricaricare larma anche stando a cavallo. Di solito la balestra si utilizzava mettendo una goccia di cera dapi sulla punta del dardo in modo da facilitare la penetrazione della freccia nelle piastre delle armature. Sin dalla sua comparsa, il tiro a bersaglio era abbastanza incoraggiato a livello agonistico; infatti ogni citt costituiva la propria societ di tiro con la balestra al fine di poter gareggiare contro quelle di altre citt. Ancora oggi esiste il tiro al bersaglio o meglio tiro con la balestra.

Classificazione:
Balestra europea. Tipica della prima met del XV secolo. Teniere in legno nazionale di fibra dura con intaglio e decorazioni floreali. Arco in ferro. Corda in canapa. Corni ugnati in metallo fuso con finiture in pelle. Staffa, mirino e tabella di mira sono in metallo brunito. Balestra con testa d'ariete. In uso in Europa nella prima met del XV secolo. Teniere in legno nazionale di fibra dura intagliato con motivi floreali e fruttati stilizzati. Sul dorso, pi dietro lo scatto della noce, una testa d'ariete intagliata a tutto tondo. Arco in acciaio temperato. Corda in canapa. Corni ugnati in ferro con finiture in pelle. Staffa, mirino e tabella di mira sono in ferro forgiato e battuto. Dispositivo di caricamento a staffa e mani. Gittata massima ca. 20 metri (il tiro pecca di precisione). La testa d'ariete, come altre figure zoomorfe e teriomorfe (che venivano intagliate sul dorso del teniere dietro lo scatto della noce), avevano una funzione ben precisa, quella di offrire un buon appoggio per il tiro. Balestra a fucile, cos chiamata per la particolare forma del teniere, con gobba scalinata dietro lo scatto della noce e calcio a fucile. In uso in Europa dal XVII-XVIII secolo in poi per scopi ludici. Teniere in legno nazionale di fibra dura con intaglio e decorazioni floreali. Arco in ferro. Corda in canapa. Corni ugnati in metallo fuso con finiture in pelle. Staffa, grilletto, e mirino sono in metallo brunito. Balestra a pallottole per la caccia ai volatili. Ideata in Italia nella prima met del secolo XVI. Teniere in legno nazionale di fibra dura sagomato con applicazioni in metallo dorato. Cordini di canapa e piccoli distanziatori in legno. Arco metallico molto sottile. Forcella di mira e grilletto in metallo dorato. Taschetta in pelle. Per caricarla sufficiente la sola forza muscolare. Il pomo che chiude inferiormente il teniere nella fase di caricamento, per la sua particolare forma, appoggiato al petto, mentre l'arco viene teso a mano. Faretra per balestra con tre dardi. La faretra realizzata in pelle e interamente cucita a mano. Si restringe verso il basso. I tre dardi o quadrelle sono in legno aventi la cuspide conica in metallo brunito. Le penne d'oca sono originali. I dardi sono disposti nella faretra con la punta verso il basso.

Arco
Larco era una tipica arma medievale molto diffusa in tutti i paesi europei. costituito da unasta di legno a forma di D, alle cui estremit, pi sottili, sono presenti degli incavi necessari per fissarvi la corda di canapa. Generalmente, per la sua fabbricazione, veniva usato il legno di tasso, ma anche quello di olmo, nocciolo, frassino e altri ancora. I tipi di arco sono molti, ma il pi noto sicuramente larco lungo tipico degli inglesi, ricavato da un ramo flessibile di legno di tasso alto allincirca quanto larciere che doveva utilizzarlo. Un arco lungo da battaglia era in grado di scagliare una freccia a trecento metri di distanza e di perforare una corazza di maglia anche se, chiaramente, per far questo si richiedeva una forza non indifferente da parte dell'arciere. Durante i combattimenti ogni arciere aveva con s circa una dozzina di frecce e quando le terminava, poteva fare rifornimento sui carri al seguito. Le frecce potevano essere di vario tipo a seconda della loro funzionalit; ad esempio erano alettate quando dovevano essere scagliate contro gli animali, a stiletto invece quando dovevano perforare una corazza a piastre. Per costruire una freccia un esperto impiegava circa un ora e tre quarti e venivano usati molti tipi di legno, circa dodici, ma quello pi utilizzato in assoluto era senza dubbio il pioppo.

Parti costitutive.
L'impugnatura pu essere flessibile ma generalmente rigida, un poco pi spessa del resto e delimitata da un manicotto di pelle; I flettenti sono la parte fondamentale dell'arco. Quando questo viene posto in trazione, accumulano l'energia che sar restituita al momento del rilascio imprimendo la spinta alla freccia. Pi rapido il loro ritorno in posizione dopo il rilascio, pi spinta verr data alla freccia; Le nocche sono le sedi per inserire gli occhielli della corda in genere presentano dei rinforzi in osso o corno; La corda composta da diversi fili e pu essere costruita di materiali diversi e sono di due tipi: la corda "senza fine", assemblata da fili paralleli tenuti assieme da avvolgimenti di un altro filo attorno agli occhielli e dal serving e la corda "fiamminga" composta di due fasci di fili ritorti l'uno sull'altro; le corde fiamminghe possono avere anche un solo occhiello mentre il capo inferiore viene legato alla nocca inferiore dell'arco mediante un "nodo dell'arciere". La corda fiamminga viene usata solo su archi tradizionali o ricurvi e presenta numerosi vantaggi: oppone una maggiore resistenza allinevitabile torsione che subisce quando si tende l'arco ed possibile allungarla od accorciarla. Pu variare abbondantemente in lunghezza senza diventare eccessivamente rigida; non possibile fare lo stesso con una senza fine. Il serving un avvolgimento di filo attorno alla corda e serve ad avere un incocco sicuro ed a proteggere la corda stessa da eventuali urti contro il parabraccio. Il punto di incocco un anellino di metallo o di filo sulla corda che segna il punto al di sotto del quale si deve incoccare la freccia. La cocca un piccolo elemento scanalato che pu presentarsi in diverse forme. Quello che conta che sia comunque del giusto diametro per l'asta, ed abbia una pinzatura adatta al serving della corda. Deve agganciare la freccia alla corda abbastanza da non farla cadere durante la trazione, ma non tanto da trattenerla quando viene scoccata. L'asta ci da cui tutto il resto dipende. Prima di tutto deve essere dritta, poi del giusto peso, flessibilit e lunghezza. Una flessibilit ottimale la miglior certezza di un volo preciso e pulito della freccia. L' impennaggio deve essere adatto all'asta ed al libbraggio dell'arco. Con aste in legno si usano penne naturali, generalmente sono di oca e, le alette vengono incollate sull'asta con dei collanti. Lo schema pi diffuso indubbiamente quello consistente in tre alette

incollate dritte a 120 una dall'altra con una penna di colore diverso perpendicolare rispetto al taglio della cocca. In altri casi le stesse tre alette sono incollate leggermente di traverso, in modo da formare una specie di elica che imprime una rotazione alla freccia in volo aumentandone la stabilit per compensazione degli scarti laterali, ma rallentandola leggermente. La punta anch'essa un elemento importante della freccia. E importantissimo che sia adatta al diametro dell'asta e ben centrata... inoltre il suo peso influisce sulla flessibilit dell'asta e quindi, se vogliamo un bel tiro teso, anche questa caratteristica deve essere adeguatamente valutata. Le frecce potevano essere di vario tipo a seconda della loro funzionalit; ad esempio erano alettate quando dovevano essere scagliate contro gli animali, a stiletto invece quando dovevano perforare una corazza a piastre.

Tecniche di combattimento.
Posizione Piedi ben piantati a terra ad una distanza pari alla larghezza delle spalle, il peso cade centralmente e si sposta parzialmente sulla gamba anteriore in fase di caricamento dell'arco; Le spalle sono basse, pesanti e parallele al terreno, la loro posizione non deve in nessun caso essere modificata per tutta la durata del tiro; Il busto eretto, perpendicolare al terreno, in posizione naturale; Gli avambracci sono diritti e, in tutto il processo di tiro, non vengono modificati nella posizione... come se fossero i gomiti a guidare il movimento; L'arco viene tenuto, quando lo spazio lo consente, inclinato a circa 60 gradi, con le braccia naturalmente flesse posizionate in modo da non oscurare il bersaglio; Larma viene aperta suddividendo in egual misura tra le due braccia la forza da applicare; Dopo la scoccata, solitamente, la posizione non viene modificata fintanto che la freccia non ha raggiunto il bersaglio ma, ad impatto avvenuto si pu distogliere la concentrazione (Spirito) dalla freccia ed abbassare l'arco per un eventuale nuovo incocco. Scoccata Il segreto sta nell'evitare di utilizzare la forza durante l'intero processo di apertura dellarco, affinch le dita non siano rigidamente ancorate alla corda e la possano rilasciare nel momento opportuno, facendo si che essa si chiuda verso l'arco senza movimenti perpendicolari alla chiusura tipici delle "strappate". L'apertura dell'arco costruito con materiali naturali, deve avvenire in maniera consona alla fibra del materiale utilizzato, in questo modo si avr l'impressione che non siano le dita ma il gomito a provocare la scoccata infatti, la corda lasciata sar silenziosa ed emetter un suono delicato ed elegante. Osservando il gomito, si osserver che esso si muove dolcemente indietro, aumentando la velocit della freccia, e mai nel senso della freccia, segno che le dita non hanno lasciato l'arco quando avrebbero dovuto. Chi tira con l'arco medievale utilizza generalmente tre dita: l'indice sopra la cocca e il medio e l'anulare sotto di essa. Gli arcieri, fin dal Medioevo, seguono questa regola tramandata verbalmente: indice - la mira medio - la direzione anulare - la forza. Utilizzando questa semplice regola risulta meno facile disequilibrare il tiro. Fondamentale porre la forza nell'anulare. Solo in questo modo sar possibile eseguire una trazione

fluida e regolare, generata dall'intero corpo e non dal solo braccio. A scoccata eseguita, estremamente importante che il braccio prosegua la sua strada in opposizione alla freccia, facendo scivolare la mano sulla guancia tra la bocca e lo zigomo. Se il movimento sar stato corretto, la mano produrr una lieve carezza, altrimenti verr prodotto uno scossone brusco, simile ad una sberla e la pessima vibrazione dell'arco si propagher attraverso le braccia sino alla nuca. Spirito Lo Spirito una componente fondamentale del tiro con l'arco medievale. Rappresenta un moltiplicatore naturale delle proprie capacit. Permea ogni movimento interiore ed esteriore del tiro ma, realizzare questa permeazione totale estremamente difficile. Tutti abbiamo in mente l'arciere dell'iconografia classica che in mezzo alla battaglia mantiene una calma imperturbabile che lo trasforma in una terrificante macchina da guerra: ogni colpo una vita! La realt invece assai diversa e la possibilit di far sfuggire lo Spirito in un momento qualsiasi del tiro dietro ad ogni angolo: una freccia che cade, un amico che fa un commento... una qualit difficile da sostenere, quando si poi in pericolo. Realizzare un'unit spirituale, comincia ancor prima di estrarre la freccia dalla faretra. I gesti diventano calmi e naturali perch sono gli stessi da migliaia di anni e fanno parte di un bagaglio genetico che va al di l dei pochi anni che si sono vissuti. Il gesto uno di quelli che sembra di aver fatto da sempre: incoccare, aprire l'arco e scoccare. Eppure tale gesto non mai ripetitivo.

Combattimento a cavallo
La Cavalleria rappresenta l'ultima innovazione del combattimento corpo a corpo. Temuta dalla totalit degli esseri, essa la chiave della vittoria di un'armata. Costituita perlopi da uomini d'elite, in grado di cavalcare e combattere con la medesima abilit e ferocia. Con il termina si designa innanzitutto l'insieme dei combattenti a cavallo. Il punto di forza della cavalleria pesante la sua capacit d'urto. Ancora nei primi anni del Cinquecento il suo intervento continua a rappresentare il momento decisivo nella battaglia per la grande forza che possiede nei confronti della fanteria. La cavalleria una istituzione della vita politica del tardo Medioevo, intimamente legata al feudalesimo, che nasce e fiorisce in Europa tra l'Ottocento e il Milleduecento. Il cavaliere medievale prima di tutto un miles: la milizia costituisce l'essenza della sua vita e la cerimonia che ad essa lo ha aggregato con i momenti del rito gliene ricorder sia la natura sia i diritti e i doveri. Il cavaliere, oltre che miles, era anche vassallo. Nel medioevo i cavalieri erano i combattenti pi importanti. I primi apparvero nel VIII secolo, in seguito ad una nuova invenzione: la staffa che aiutava i soldati a combattere e a caricare il nemico restando in sella. La cavalleria, divenne la parte pi importante dell'esercito e i cavalieri si fecero sempre pi influenti anche fuori dal campo di battaglia. La cavalleria non era solo una questione militare: all'inizio la parola indicava soltanto la pratica equestre, ma gi nel XII secolo pass a significare un intero sistema di vita. I cavalieri dovevano essere coraggiosi e retti, proteggere i deboli e rispettare le donne. I racconti cavallereschi divennero molto popolari durante il medioevo, ma ci nonostante molti cavalieri non rispecchiavano gli alti modelli celebrati dai poeti e dai cantastorie. Fin dal primo costituirsi della cavalleria, avvenuto intorno al X secolo a.C., le truppe a cavallo ricoprirono ruoli di primo piano in battaglia: esploratori, soldati di pattuglia, forza d'urto nel combattimento corpo a corpo, retroguardia e inseguimento dei nemici in fuga. La cavalleria era divisa in diverse categorie in base all'equipaggiamento utilizzato e all'addestramento ricevuto, e alcune categorie erano pi adatte di altre ad essere impiegate per scopi o missioni particolari. La cavalleria leggera non disponeva di armatura o utilizzava solo armature ridotte ed era impiegata di preferenza per l'esplorazione, l'avanscoperta e la retroguardia. La cavalleria pesante invece prevedeva l'uso di armature complete e costituiva una vera e propria forza d'urto. In genere, ogni cavaliere, indipendentemente dall'ordine a cui apparteneva, eccelleva nell'inseguimento. I cavalieri del Medioevo appartenevano alla cavalleria pesante e anche il codice cavalleresco enfatizz il ruolo di questa unit d'attacco. Dal XIII secolo in avanti, il termine "uomo d'arme" fu utilizzato per descrivere i guerrieri in armatura che combattevano a cavallo e i soldati di fanteria. Il nuovo termine fu applicato indistintamente a cavalieri, scudieri, piccola nobilt e soldati mercenari. I cavalieri in battaglia potevano contare su fattori quali la velocit, la forza fisica, l'altezza e il potere intimidatorio nei confronti dell'avversario. Nel corso dell'epoca medievale l'equipaggiamento pei cavalieri sub un'evoluzione costante per migliorare questi punti di forza.

Armamento della Cavalleria:


La picca e in seguito la lancia, di dimensioni maggiori, erano le armi con cui la cavalleria dava inizio alla battaglia. Queste armi erano ideali per colpire i soldati di fanteria, in particolare quelli in fuga. L'uso della lancia o della picca durante uno scontro tra cavalieri, se unito alla potenza di un drappello lanciato alla carica, aveva spesso un potere intimidatorio per l'avversario. Buona parte della forza della cavalcatura veniva trasmessa con la punta della lancia al momento dell'impatto: in questo modo, il cavaliere diventava un tremendo pericolo per gli avversari. Gli storici divergono sull'importanza della staffa nello sviluppo dell'arte della cavalleria. La staffa comparve per la prima volta in Asia e si diffuse in Europa nell'VIII secolo. Alcuni studiosi sostengono che l'introduzione di questo strumento fu fondamentale per la cavalleria, dal momento che permetteva al cavaliere di raccogliere le forze e di impugnare meglio la lancia, trasmettendo cos una tremenda forza di impatto al cavallo lanciato alla carica. Non mai stato messo in

discussione il vantaggio insito in questa moltiplicazione delle forze, ma altri storici hanno suggerito che ci fosse piuttosto dovuto all'uso della sella alta, in epoca romana, prima ancora che alla scoperta della staffa. A quell'epoca l'uso della staffa era gi diffuso in Europa da almeno due secoli. Fino al termine dell'epoca medievale, i cavalieri si lanciavano alla carica con le lance in resta; questo gesto divenne una sorta di simbolo del combattimento cortese, anche se non sempre si rivel essere la tattica migliore. La carica iniziale dei cavalieri aveva come effetto la perdita di picche e lance, oppure la carica finiva in un corpo a corpo generale. In un caso o nell'altro, i cavalieri facevano comunque ricorso ad un'altra arma, solitamente la spada. La spada utilizzata dai cavalieri si trasform nella sciabola, a lama larga e piatta, con la quale il cavaliere poteva menare fendenti tremendi sulla testa e contro il busto degli avversari. Le spade erano le armi preferite dai cavalieri poich potevano essere portate alla cintura, venivano sfoderate con gesti misurati ed eleganti e potevano essere personalizzate con i simboli araldici. La spada fu infatti l'arma pi usata nei combattimenti corpo a corpo tra cavalieri. Una buona spada era costosa, quindi possederla costituiva un segno di distinzione e nobilt. Tra le altre armi utilizzate per il corpo a corpo vi erano la mazza e il maglio, entrambi evoluzioni della clava, l'ascia e il flagello. Mazze e magli erano le armi utilizzate di preferenza da monaci e uomini religiosi, che volevano rispettare alla lettera il comandamento biblico che vietava lo spargimento di sangue. In nessun caso i cavalieri facevano ricorso ad armi da lancio: uccidere un avversario a distanza colpendolo come bersaglio con una freccia, un dardo o un proiettile era infatti considerata un'azione disonorevole. Di preferenza, i cavalieri si battevano con avversari del loro stesso rango o degni del loro valore e piuttosto che colpire il nemico alle spalle, preferivano non uccidere affatto.

Armature della Cavalleria:


L'armatura in cotta di maglia era gi in uso presso gli antichi romani, in alcune trib germaniche, tra cui quella dei Goti, e continu ad essere molto popolare tra i nobili in epoca medievale, fino all'avvento, nel XIII secolo, dell'armatura a piastre. Questo secondo tipo di armatura offriva maggiore protezione a chi la indossava; era invece era relativamente semplice che una freccia o la punta acuminata di una spada penetrassero nella trama della cotta di maglia. In particolare durante le crociate, sotto la cotta veniva di norma indossata una tunica di tessuto pesante, detta sopravveste, capace di riflettere la luce solare e di abbagliare il nemico. Anche gli elmi subirono un'evoluzione, dal semplice disegno conico a forme pi squadrate fino ad elaborati pezzi scolpiti, capaci di deflettere il colpo degli strali. In seguito gli elmi furono dotati di visiera e di un dispositivo di chiusura attaccato al resto dell'armatura. Nel XIV secolo comparvero armature complete che potevano raggiungere il peso di quasi ventisei chilogrammi. L'armatura a piastre era assemblata in modo tale da consentire ai cavalieri un insospettato livello di agilit. Un cavaliere in armatura disarcionato non era affatto inerme e poteva facilmente rialzarsi da terra. Esistono resoconti e raffigurazioni di uomini in armatura intenti a svolgere esercizi ginnici e verticali sulle mani nelle pause ludiche tra una battaglia e l'altra. Altri tipi di armature, sviluppati in periodi successivi, erano stati potenziati per deflettere i colpi di armi da lancio o rafforzati nei punti pi soggetti ai colpi del nemico. Sul finire dell'epoca medievale comparvero anche armature pi complesse, con disegni elaborati e incisioni, utilizzate per a scopo cerimoniale o celebrativo piuttosto che pratico. Il costo di un'armatura completa e dell'equipaggiamento per un cavaliere e il suo scudiero era elevato e, solitamente, il signore feudale doveva provvedere all'equipaggiamento di molti uomini. La produzione di armature costitu un'attivit importante e remunerativa e nel corso del Medioevo si svilupp un fiorente mercato di compravendita di armature usate. A seguito della vittoria di una battaglia, i soldati comuni potevano guadagnare somme notevoli saccheggiando i caduti di armi e armature, per rivenderle in un secondo tempo.

Cavalcature:
I cavalieri medievali andavano particolarmente fieri dei loro cavalli, addestrati per essere veloci e resistenti, oltre che per essere pronti a giostrare se incitati al combattimento corpo a corpo o alla carica. In particolare, l'addestramento era finalizzato a lanciare il destriero alla carica con una guida minima, consentendo cos al cavaliere di reggere scudo e lancia. Gli storici medievali non concordano pienamente sul tipo di cavalcature utilizzate in battaglia: non certo se si trattasse di cavalli possenti capaci di sostenere il peso considerevole di un uomo in armatura oppure di cavalli pi piccoli ma incredibilmente agili e veloci. L'equitazione era un'altra delle abilit che distinguevano i cavalieri di alto rango da quelli comuni. Veniva praticata durante la caccia ed era un'attivit di intrattenimento molto popolare tra i nobili, sopravvissuta al giorno d'oggi nella tradizionale caccia alla volpe.

Tattica di Cavalleria:
Una efficace carica di cavalleria dipende da un'ampia serie di fattori interdipendenti come la natura del terreno, la qualit dei cavalli a disposizione ed il peso dell'armamento. Condizionata da tutti questi elementi, l'azione va lanciata ad una distanza che permetta la massima spinta contro il nemico. Con l'evoluzione del tempo, la cavalleria costretta ad adattarsi alle nuove condizioni di lotta, specialmente quando le armi da fuoco accrescono la capacit operativa degli schieramenti avversari: il procedimento della carica in massa al galoppo si appalesa insufficiente per superare la resistenza dei quadrati (creati sul tipo dello schieramento oplitico o della falange macedone) utilizzati dai combattenti a piedi. Secondo la visione tradizionale e popolare delle guerre in Europa nel Medioevo, i cavalieri dominarono i campi di battaglia nel periodo compreso tra il IX e il XV secolo. Indossavano corazze di piastre metalliche e si lanciavano alla carica con solide lance, disperdendo, trafiggendo a morte e calpestando con i cavalli i soldati di fanteria che incontravano sul proprio cammino, schierandosi in modo compatto e decisivo per la battaglia. L'epoca dei grandi cavalieri giunse al termine quando la fanteria riacquist un ruolo preponderante sul campo di battaglia grazie all'introduzione di nuove armi (armi da fuoco) e di nuove strategie belliche (formazioni compatte di picchieri). La visione tradizionale della cavalleria dovuta all'arte e alle scarse cronache dell'epoca che, incentrate sulle leggendarie figure di nobili a cavallo, ignoravano i cittadini comuni e i contadini che combattevano a piedi. Tuttavia, la concezione che ruotava intorno alla figura del cavaliere e che limitava l'arte della guerra alle prodezze della cavalleria falsa. In realt, in epoca medievale, le truppe di fanteria furono una componente molto importante in tutti gli eserciti. Combattevano a mani nude gettandosi nella mischia oppure utilizzavano archi di vario tipo; in seguito impiegarono anche armi da fuoco. Gli interventi della fanteria furono sempre critici e decisivi nell'ambito dell'assedio di castelli o di citt fortificate. Nel Medioevo, le guerre consistevano principalmente in assedi di vario genere, mentre le grandi battaglie a cielo aperto tra eserciti erano piuttosto rare. Gli eserciti si muovevano come su una scacchiera, compiendo manovre e aggiramenti per conquistare citt e castelli di importanza strategica, evitando il pi possibile di ingaggiare combattimenti, laddove avrebbero potuto subire ingenti perdite. In occasione di battaglie campali e di scontri all'ultimo sangue, l'intervento dei cavalieri poteva essere decisivo: la carica di cavalieri protetti da solide armature possedeva una forza d'urto di grande potenza. Tuttavia, la vittoria andava spesso all'esercito che sapeva sfruttare al meglio le tre componenti a propria disposizione: fanteria, cavalleria e arcieri. Fattori altrettanto importanti e determinanti, che hanno influenzato le battaglie di tutti i tempi, erano ad esempio l'uso intelligente del campo di battaglia, l'attenzione per il morale delle truppe, l'abilit di comando, la disciplina e le tattiche strategiche.

Combattimento a mani nude


Partiamo da presupposto che un pugno un pugno. In qualsiasi sistema di combattimento. Magari cambia la posizione della base della mano -se ruotata verso il terreno o orientata verso l`esterno- ma grandi differenze non ne esistono. Questo per il diretto. Poi esistono i ganci, pugni laterali tirati a cortissima distanza per colpire i lati del viso dell`avversario, infine i montanti. Pi che altro utili per colpire sotto il mento dell`avversario, piuttosto che alla zona del ventre. Se . I calci sono pi che altro relegati a ruolo di disturbo/controllo delle gambe dell`avversario. C` chi dice che uno scontro a mani nude pi sostenibile di uno con le armi. Vero, in parte. Si pu restare feriti mortalmente anche in uno scontro disarmato, ma le possibilit che ci che avvenga sono decisamente pi basse che se il nostro assalitore usasse un bastone, o peggio, un coltello. Perch? I punti mortali con attacchi disarmati non sono propriamente spontanei e difficilmente si ha la forza/coraggio di colpirli in maniera adeguata. MI riferisco agli occhi, alla gola, cervicale, soprattutto. Un diretto sul naso tremendamente debilitante e forse solo un pugile semi-professionista ubriaco in grado di reggerlo senza andare KO. Anche in questo caso il nostro bersaglio pagante la testa e/o i genitali.

La guardia a mani nude


Non esiste una guardia che duri pi di un centesimo di secondo dall`inizio dello scontro vero e proprio con l`avversario. una posizione alquanto simile a decine di altri sistemi di combattimento di relativamente recente codifica. Piedi larghi, ma non troppo, ginocchia leggermente piegate, peso leggermente sul piede anteriore (poi c` la finezza del tallone del piede arretrato leggermente alzato, ma in combattimento chi se lo ricorda di fare!?) figura profilata sul lato forte, braccia altezza sterno. le mani sono sempre in movimento circolare in avanti. Pronte per intercettare e/o attaccare. Da questa posizione dobbiamo essere in grado di eseguire tutti gli spostamenti del corpo tattici per evitare i colpi, o per impostare i nostri d`attacco/ ). Gli avambracci sono i nostri scudi naturali per deviare i colpi avversari, con tecniche di braccio possiamo proteggere una porzione di corpo che va dalla testa fin quasi ai genitali, ma in ogni caso, ove possibile, sempre il caso di togliere il nostro copro dalla traiettoria della minaccia. La guardia, inoltre, non una posizione di difesa, ma deve essere una piattaforma ideale per i nostri attacchi. Il braccio in avanti l per deviare, ma pronto a tirare dei diretti al naso dell`avversario (inutile cercare altri bersagli: voi mirate il naso, poi sicuramente prenderete dell`altro...).

Le tecniche a mani nude


DIRETTO Non esistono troppe tecniche a mani nude veramente efficaci e praticamente tutte sono molto intuitive. Partiamo dal fondamento: il pugno diretto. Questa tecnica alquanto istintiva l`azione di scagliare la nostra mano (chiusa o aperta) in faccia al nostro avversario. L`azione da compiere sempre la medesima. La parte che idealmente che colpisce il bersaglio sono la porzione appena sotto le prime tre nocche delle dita. Poi, quando lo si usa, va come deve andare... ;-) Esistono altri tipi di diretti, per esempio quelli alla Wing Tsung che sono corti, centrali, e spaventosamente veloci, tirati a busto totalmente frontale verso l`avversario. Non addentriamoci per nella giungla delle tecniche di pugno variante per variante (i praticanti di Karate e di discipline affini ai cinesi Shaolin ne sanno qualcosa...) ci vorrebbe un sito WEB solo per esse...

PUGNO A MARTELLO Questa tecnica di mano tirata sfruttando la potenza data dal movimento di estensione dell`articolazione del gomito e la parte che colpisce la porzione posteriore della mano, quella che si collega al mignolo. un colpo estremamente efficace se colpisce i bersagli giusti (quello ideale la porzione compresa tra la base del naso ed il labbro superiore, colpendo diagonalmente leggermente verso il basso). E` anche usato per colpire a lato della testa dell`avversario, idealmente all`altezza della mascella oppure della regione temporale. GANCIO Questo tipo di pugno molto efficace se colpisce la regione mandibolare dell`avversario. Di solito dev`essere molto stretto in quanto il gancio "largo" si presta perfettamente per l`applicazione di letteralmente centinaia di controtecniche sviluppate in qualsiasi arte marziale. GOMITATE Fondamento del sistema di combattimento filippino/indonesiano in quanto sono le armi predilette a cortissima distanza. Una tecnica corretta di gomito semplicemente devastante. Non ci sono molti modi di dare una gomitata: o la si imposta centrale (ad entrare "di punta") oppure laterale. Per essere davvero efficace devono essere coinvolti tutti i gruppi muscolari dalla anche, i grandi dorsali e le spalle. L`articolazione del gomito, quando lavora in fisiologico, ovvero totalmente chiusa robusta e riesce a sopportare impatti piuttosto violenti senza rovinarsi troppo. Di solito una gomitata una tecnica conclusiva, dopo magari una parata, un pugno "d`avvicinamento", e poi la citata gomitata vera e propria. TECNICHE DI GAMBE I calci sono pochi e sono semplici . Sono pi che altro diretti alle articolazioni del ginocchio dell`avversario, magari colpendolo sul lato interno con il collo del nostro piede o meglio di punta con scarpe robuste. Oppure sono degli stomp a bloccare frontalmente un calcio sul nascere. In questo caso il bersaglio sempre l`articolazione del ginocchio o la parte frontale del quadricipite. Esistono poi efficacissime combinazioni di due tecniche: la prima stoppare il calcio avversario e subito dopo, con il nostro piede che ha appena eseguito la tecnica, colpire i genitali o l`interno della coscia dell`avversario. Inoltre esistono tecniche di rottura dei legamenti del ginocchio da lato/dietro, oppure per far abbassare improvvisamente l`avversario. Essenzialmente sono dei veri e propri "pestoni" caricati posteriormente al ginocchio. Molto efficaci.

Le aperture
Sono le classiche tecniche insegnate in base ad una minaccia specifica che mirano a terminare lo scontro nel pi breve tempo possibile a nostro favore. La minaccia presa in esame il classico diretto destro. In questa prima tecnica illustrata abbiamo l`applicazione di due concetti fondamentali del Kali/Arnis/Escrima: l`assorbire e il tirare/colpire contemporaneamente. Marzialisti di altre scuole spesso trovano in quest`ultima strategia uno dei pochi difetti del sistema di combattimento a mani nude filippino: <<Perch utilizzare due mani per fermare un braccio avversario quando ne posso usare solo una?>>. Sulla carta questa domanda spontanea e logica. La risposta dettata dalla dura realt: perch, nonostante rischiamo di pi oggettivamente (ripeto: impegniamo due mani per un solo braccio dell`avversario, l`altro libero!), abbiamo maggiori probabilit di fare pi danni al nostro avversario. Ora illustreremo una tipica tecnica d`apertura basata su concetti del Kali filippino. Alla foto (1) abbiamo un tipo di parata su pugno diretto destro. Essenzialmente deviamo leggermente verso l`alto pugno con l`avambraccio destro mentre ci profiliamo girando in senso antiorario (2). Immediatamente afferiamo con la mano sinistro il pugno destro dell`avversario che ha esaurito energia e sta per essere retratto (3). Ora, come si pu intuire dalla figura, siamo pronti per una

tecnica di gomito al viso, oppure come mostrato, con una tecnica percuotente data con la parte superiore del polso, se eseguita bene molto molto efficace, specie se eseguita sulle cervicali dell`avversario. Il vero concetto del combattimento filippino si vede nella foto (4), ovvero il concetto di dividere con forza. E` da notare che la mano destra tira il braccio dell`avversario, quella sinistra colpisce e spinge. Queste azioni combinate portano ad un reciproco aumento di efficacia, e soprattutto al danneggiamento dell`articolazione della spalla dell`avversario.

Armi contundenti
Le armi contundenti furono le prime ad essere utilizzate, sebbene si siano sviluppate nel corso del medioevo divenendo l'armamento pi temuto da ogni guerriero. Il danno inferto dal colpo di queste armi viene definito contusione, poich esso non volto a recidere e ferire il nemico tramite lame e tagli, bens esso mira a sfondare la corazzatura e le ossa dell'avversario allo scopo di immobilizzarlo qualora fallisse il tentativo di ucciderlo. L'arma contundente pi primitiva la clava. Trattasi di un'arma povera, costituita da un massiccio pezzo di legno intagliato, a volte acuminato in pi punti. La contusione inferta dalla clava permise ai primitivi di sopravvivere durante i conflitti territoriali, ma nel corso dei secoli essa divenne obsoleta, venendo surclassata dalle armature in rame e di ferro che si dimostrarono assai resistenti contro i deboli colpi di quest'arma. Nacque cos la mazza, resa assai pi micidiale della precedente grazia ad un rivestimento metallico della sommit, la quale poteva terminare in uno o pi spuntoni ferrati. L'ausilio di queste armi, affiancate alla lavorazione sempre maggiore delle spade, indusse i fabbri a produrre armature sempre pi resistenti all'impatto ed al taglio. Nacquero cos le Plate Armor, le quali costituirono un trampolino di lancio per la produzione delle armi contundenti. Le mazze semplici divennero snodate tramite una catena assicurata al manico. Queste armi micidiali, terminanti in una o pi teste metalliche acuminate, furono il vero flagello dei cavalieri (flagello fu infatti il nome di una di queste armi), essendo inarrestabili seppur lente e pesanti da utilizzare. Se il Cavaliere non evitava l'impatto, veniva irrimediabilmente sopraffatto dai colpi poderosi di queste armi, che nelle mani di un guerriero forte ed esperto risultavano dei veri macchinari di morte.

Tipologie:
Clava: Arma primitiva costituita da un unico manico di legno intagliato, a volte terminante in uno o pi spuntoni di legno. Pressoch inefficace in combattimento, essa viene solitamente usata durante gli allenamenti vista la scarsa efficacia (praticamente nulla contro le armor) Mazza: Arma molto utile e versatile, essa trova i suoi punti forza nella rapidit d'uso e nell'impatto pesante che riesce ad infierire sull'avversario. Particolarmente indicata per sfondare le armature degli avversari, essa subisce una penalit per quanto riguarda la lunghezza (nettamente inferiore ad una spada lunga). Rivestita in ferro, essa dotata di una sommit a volte acuminata e tondeggiante, rendendola un arma molto utile contro i non morti (solitamente scheletri e lich). Mazzafrusto: Miglioramento della mazza semplice, il mazzafrusto inserisce una o pi catene metalliche all'impugnatura zigrinata. Alla sommit di tale catena, solitamente, vi situata una sfera puntuta in grado di infliggere ingenti danni contro qualunque tipo di corazza. Sfruttando la forza centrifuga impressa durante il moto rotatorio della mazza, essa pu sfondare le rigide piastre metalliche della corazza in qualunque punto. Pi lenta rispetto alla mazza semplice, essa richiede una forza superiore e non indifferente per poter essere utilizzata con efficacia, ed i suoi effetti sono devastanti contro qualunque creatura di medie-grosse dimensioni. Martello da Guerra: Un'arma devastante, che richiede due mani per poter essere utilizzata. Costituita da una lunga asta terminante in un incudine pesante e puntuta da un lato, essa pu infliggere ingenti danni contro qualunque creatura di dimensioni medio-grandi. Estremamente lenta, un uomo dotato di grande forza potr adoperarla con estrema efficacia contro qualunque tipo di corazza. Senza dubbio l'arma contundente pi temibile. Vi sono altre tipologie di armi contundenti, quali ad esempio il flagello (derivante del Mazzafrusto, al quale vengono sommate altre teste metalliche) e la morning star (mazza chiodata). Esse tuttavia si rifanno ad armamenti particolari, solitamente poco in voga presso i Cavalieri che pare prediligano le

armi citate poc'anzi.

Tattica d'utilizzo:
Durante le battaglie i Cavalieri prediligono l'utilizzo di armi contundenti quali mazze, mazzafrusti e martelli da guerra. Le armi sopra citate dispongono di zigrinature e sommit puntute rivestite in metallo, in modo tale da diminuire la superficie d'impatto dell'arma aumentandone i danni in maniera pressoch considerevole Per colpire efficacemente con le armi contundenti necessario produrre una rotazione dell'avambraccio, in modo tale da creare un forte impatto con l'armatura dell'avversario. Tale senso di rotazione imprimer la forza dell'utilizzatore dell'arma, che verr sommata alla forza centrifuga data al momento in cui la sfera chiodata colpisce la corazza dell'avversario. Soltanto schivando l'attacco o parandosi con lo scudo egli potr salvarsi da un potente colpo di mazza o martello, limitando i danni che altrimenti risulterebbero fatali. E' importante tuttavia che il mazziere non si sbilanci troppo durante l'attacco, in modo da venir sorpreso dal nemico e restare scoperto ad un suo contrattacco. Ricordiamo che la mazza, per quanto devastante, non utile come arma da difesa, questo implica pertanto che l'utilizzatore sia abile nell'uso dello scudo, evitando in cotal maniera di esporsi alla carica avversaria. Un buon mazziere conosce da subito i punti da colpire, poich conscio della lentezza della propria arma rispetto alle lame. Obiettivi principali dei suoi colpi saranno le giunture dell'armatura, ove la mazza sfonda pi facilmente il rivestimento metallico dell'avversario, producendo ingenti danni e rendendogli difficoltosi i movimenti. Poich l'arma assai pesante ed ingombrante, richiesto che il mazziere concluda il combattimento nel minor tempo possibile, onde evitare di essere spossato nel corso di una battaglia, causa testa a testa troppo impegnativi. Le razze fisicamente pi dotate (demoni, nani, ma anche i vampiri) sono esenti da tal affaticamento, e in mano a loro queste armi risulteranno ancor pi micidiali.

You might also like