You are on page 1of 2

Il Regno dItalia. a) il governo della Destra storica; b) il governo della Sinistra storica; c) da Crispi a Giolitti. Il movimento operaio.

a) la caduta del Secondo impero e la Comune di Parigi; b) la Prima e la Seconda internazionale; c) il socialismo in Russia; d) la rivoluzione in Russia nel 1905. La seconda rivoluzione industriale e limperialismo. a) trasformazioni delle campagne; b) trasformazioni dellindustria; c) il nazionalismo razzista e lantisemitismo. Pubblico e privato nellEuropa della borghesia. a) modelli culturali di una classe in ascesa; b)identit sociali e di genere in una societ in movimento; c) le citt; d) darwinismo e positivismo nella cultura. La prima guerra mondiale. 1. Le cause del conflitto: a) il casus belli: l'attentato di Sarajevo; b) cause di ordine geopolitico: la crisi balcanica; c) la crisi della leadership dell'Inghilterra. 2. Il contesto socio-culturale: Il nazionalismo. a) il concetto di nazione; b) le ideologie nazionalistiche c) i portatori sociali del nazionalismo italiano; d) il pangermanesimo. Le fasi del conflitto. a) la guerra di trincea; b) lintervento italiano in guerra e il dibattito tra neutralisti e interventisti; b) la battaglia dello Jutland; c) Caporetto; d) la pace di Versailles e il nuovo assetto geopolitico europeo; e) le guerre dopo la pace; f) la Societ delle Nazioni. La rivoluzione russa. a) i processi di modernizzazione nella Russia zarista; b) la rivoluzione del 1905; c) la caduta degli zar; d) la rivoluzione dottobre; e) la pace di Brest-Litvosk. La costruzione dellUnione Sovietica. a) il comunismo di guerra; b) la nascita dellUrss; c) legemonia di Stalin; c1) continuit e rottura nellaffermazione dello stalinismo. LInternazionale comunista e lo stalinismo. a) lInternazionale comunista; b) la societ sovietica e la dittatura di Stalin. Il dopoguerra. a) la Societ delle nazioni e i Quattordici punti di Wilson; b) i trattati di pace: Versailles, Saint Germain e Sevres. Il dopoguerra in Italia e lavvento del fascismo. a) crisi economica e biennio rosso; b) la crisi istituzionale, i partiti di massa e le elezioni del novembre del 1919; c) i Fasci italiani di combattimento; d) da Giolitti a Facta; e) la marcia su Roma; f) dallassassinio di Matteotti alle leggi fascisitissime LItalia fascista. a) la fascistizzazione della societ; a1) lorganizzazione del consenso; a2) i Patti lateranensi; a3) le interpretazioni del fascismo; b) dirigismo, corporativismo e autarchia; b 1) la modernizzazione autoritaria; c) la politica estera; d) Giovanni Gentile ideologo del fascismo La crisi del '29. a) Le cause strutturali e congiunturali della crisi; b) gli effetti della crisi; c) il New Deal; c1) le teorie di J. M. Keynes. La Germania di Weimar. a) La Lega di Spartaco; b) la spirale inflazionistica a Weimar; c) il Putsch di Monaco. La Germania nazista. a) L'ascesa al potere del partito nazista; b) la base sociale del nazismo; c) problemi istituzionali e la crisi economica; d) il controllo nazista della societ; e) la soluzione finale della questione ebraica e i campi di concentramento. I fascismi in Europa. a) Austria, Ungheria, Balcani e Portogallo LEuropa democratica. a) la tenuta della democrazia in Gran Bretagna; b) il fronte popolare in Francia. La crisi economica e il crollo del sistema di Versailles. a) Le cause strutturali e congiunturali della crisi; b) le teorie di Keynes; c) il New Deal di Roosvelt; d) il crollo del sistema di Versailles; e) la politica estera del nazismo; f) limpresa di Etiopia e i suoi riflessi sullEuropa; g) LAsse Roma-Berlino e la Guerra civile spagnola; dallAnchluss a Monaco; h) la questione di Danzica. Le cause della seconda guerra mondiale. a) le clausole di Versailles e l'assetto geopolitico dell'Europa; b) il ruolo della politica estera sovietica. La seconda guerra mondiale a) la "guerra lampo" e l'occupazione della Francia; b) l'intervento dell'Italia in guerra; c) la battaglia d'Inghilterra; d) la guerra nei Balcani e in Africa: la "guerra parallela"; La mondializzazione del conflitto. a) il "piano Barbarossa"; b) l'intervento degli Stati Uniti nel Pacifico; c) la soluzione finale; c1) la Shoah. La controffensiva degli alleati: a) Lo sbarco alleato in Sicilia; b) la caduta del fascismo e il governo Badoglio; c) la repubblica di Sal; d) la resistenza in Europa; e) i Comitati di liberazione nazionale e i nuovi partiti politici; f) la lotta partigiana in Italia. La sconfitta della Germania e del Giappone. a) lo sbarco di Normandia; b) gli accordi di Jalta; c) la fine della guerra e il disastro atomico; d) il nuovo equilibrio planetario.

Il comunismo e lOccidente. a) il nuovo ordine mondiale; b) il processo di Norimberga; c) lEuropa della cortina di ferro; d) la nascita dello Stato di Israele; e) dalla destalinizzazione al Muro di Berlino. La prima republica italiana. a) il Nord e il Sud: antifascismo e qualunquismo; b) dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948; c) la Democrazia cristiana e il Partito comunista; d) il miracolo economico e la grande trasformazione della societ italiana; e) il centrosinistra e la stagione delle riforme; f) la rivolta giovanile e operaia; g) i terrorismi.

You might also like

  • Klimt
    Klimt
    Document1 page
    Klimt
    Francesca Dello Russo
    No ratings yet
  • Saggio Breve
    Saggio Breve
    Document8 pages
    Saggio Breve
    Francesca Dello Russo
    No ratings yet
  • Hegel
    Hegel
    Document17 pages
    Hegel
    Francesca Dello Russo
    No ratings yet
  • Promessi Sposi
    Promessi Sposi
    Document7 pages
    Promessi Sposi
    Francesca Dello Russo
    No ratings yet
  • Hegel
    Hegel
    Document17 pages
    Hegel
    Francesca Dello Russo
    No ratings yet