You are on page 1of 27

MACCHINE L

Prof. Gian Marco Bianchi

Si definisce macchina a fluido un insieme di organi che erme!!e lo scam"io di energia con il fluido che lo a!!ra#ersa. Le macchine si di#idono in due ca!egorie$ -Motrici -Operatrici Le macchine motrici sono macchine che rice#ono energia dal fluido% le macchine operatrici sono macchine che cedono energia al fluido. Le macchine si ossono suddi#idere anche in$ -Termiche -Idrauliche &na macchina termica una macchina che la#ora con un fluido com rimi"ile% una macchina idraulica una macchina che la#ora con un fluido incom rimi"ile. &n se fluido incom rimi"ile se (p/) e la ro aga'ione delle er!ur"a'ioni im ossi"ile. &na macchina !ermica la#ora con un fluido in cui la #aria'ione massima di <5%. L(ul!ima dis!in'ione in cui si di#idono le macchine $ -Volumetriche -Dinamiche ( turbomacchine ) &na macchina volumetrica ha il fun'ionamen!o ciclico do#u!o alla "assa #eloci!) di ingresso del fluido e lo scam"io di energia a##iene a!!ra#erso a'ioni *uasis!a!iche do#u!e alla ressione che il fluido eserci!a sul giran!e. &na macchina dinamica la#ora ad al!e #eloci!) e la differen'a di #eloci!) fra ingresso ed usci!a del fluido ro#oca una #aria'ione di *uan!i!) di mo!o che ro#oca uno scam"io di energia. Il rimo rinci io della !ermodinamica #iene enuncia!o sia in condi'ione si su erficie di con!rollo chiusa + sis!ema lagrangiano , e sia su una su erficie di con!rollo a er!a + sis!ema euleriano ,. Anali''iamo una su erficie di con!rollo chiusa. Il rimo rinci io della !ermodinamica dice$ L+Q = E Che er uni!) di massa di#en!a -L.-/ 0 -E -E u1 essere scom os!o in #arie com onen!i$ -& 0 energia in!erna + fun'ione di s!a!o , -Ef 0 energia do#u!a alla for'a cen!rifuga -Eg 0 energia o!en'iale gra#i!a'ionale -Ec 0 energia cine!ica Anali''iamole singolarmen!e$ -Ec 0 +123,m"3 che er uni!) di massa di#en!a "323

-Eg 0 la for'a gra#i!a'ionale di un cor o di massa uni!aria uguale al la#oro in#er!i!o di segno L g 0 413gdr in cui g 0 5gk e dr 0 d6i . d7j . d'k *uindi 413gdr 0 5g+'35'1, e *uindi -Eg 0 g+'35'1, -Ef 0 la for'a cen!rifuga di un cor o di massa uni!aria uguale al la#oro in#er!i!o di segno Lg 0 4138dr in cui 8 ha dire'ione radiale e dr 0 drer . d9e . d'ez *uindi L 0 :+8335813,r;23 ma essendo = r + u 0 #eloci!) eriferica del cor o , risul!a che -Ef 0 +u135u33,23 8 uguale a u< /uindi il rimo rinci io della !ermodinamica di#en!a$ dL + dQ = dU - udu + bdb + gdz + FORMA TERMICA , dL% d/ differen'iali inesa!!i d& differen'iali esa!!i Il secondo rinci io della !ermodinamica dice che dQ/T = 0 in caso di fun'ione re#ersi"ile + !" = !# = !c = 0 , con . dQ/T una fun'ione di s!a!o chiama!a entropia in cui a$dQ/T = %$&%a% risul!a anche che Td% = dQ' Sa endo che d( = &pdv risul!a che Td% = d) * pdv In una fun'ione irre#ersi"ile risul!a che Td%&dQ + 0 risul!a% infa!!i% una *uan!i!) di calore d/> chiama!a calore di dissi a'ione. Td% = dQ * dQ, = d) * pdv *uindi dQ = d) * pdv - dQ, Inserendo *ues!a e*ua'ione nell(e*ua'ione !ermica lagrangiana del !ermodinamica si o!!iene dL = bdb - udu + gdz pd + dQ! + FORM M!"" #I" , Che in forma in!egrale er uni!) di massa di#en!a Q = "b#$# % + gz - "u#$#% - &'#pd rimo rinci io della

Prendiamo in considera'ione un sis!ema a er!o + sis!ema euleriano , in cui c( una massa d(ingresso dm1 una massa in usci!a dm3 una *uan!i!) di calore forni!a dall(es!erno ari a / e una o!en'a Pi forni!a da un frullino os!o all(in!erno della su erficie di con!rollo. Il la#oro forni!o all(in!erno del sis!ema somma di !re con!ri"u!i$ .idt il la#oro forni!o dal frullino? p/01/1/ il la#oro della massa en!ran!e? p201212 il la#oro della massa uscen!e? In cui 01 l(area della se'ione e s lo s os!amen!o della massa. Essendo il mo!o s!a'ionario la massa uscen!e uguale alla massa en!ran!e *uindi dm/ = dm2 = dm. La *uan!i!) di dE la differen'a fra l(energia en!ran!e in 1 e *uella uscen!e in 3$ d! = dm2!2&dm/!/ = dm( !2&!/ ) /uindi l(e*ua'ione di "ilancio di#en!a$ Qdt * .idt * p/01/1/&p201212 = dm(!2&!/) @i#idendo !u!!o er l(uni!) di massa dm = /01/1/ = 201212 (Qdt)/dm* (.idt)/dm * (p/01/1/)/( /01/1/)&(p201212)/ (201212 ) = ) * ($2/2 ) * # 3 & (u2/2) Es lici!ando la fun'ione entalpia 4 = u*pv l(e*ua'ione er uni!) di massa di#en!a Q + L = ( + "b#$# % + gz - "u#$#% + FORM T!RMI" , A licando il secondo rinci io della !ermodinamica con Td% = d) * pdv = d4 - vdp E !endo con!o delle erdi!e di calore L = "b#$# % + gz - "u#$#% + &'# dp + FORM M!"" #I" , In un sis!ema di riferimen!i fisso l(e*ua'ione di "ilancio dell(energia non ha la com onen!e do#u!a all(energia cen!rifuga *uindi$ Q * ( = 4 * ($2/2 ) * # 3* /2vdp Per un sis!ema di riferimen!o mo"ile + es. se fissiamo sul giran!e il nos!ro sis!ema di riferimen!o il La#oro si annulla , " 0 > + #eloci!) rela!i#a , *uindi$ Q = 4 * (,2/2 ) * # 3 & (u2/2) * /2vdp A

So!!raendo mem"ro a mem"ro o!!eniamo ( = ($2/2 ) & (52/2 ) * (u2/2) Se lo scam"io di energia + e di conseguen'a la cadu!a di ressione , a##iene in!eramen!e nella ar!e fissa della macchina si arla di la#oro di a'ione% se in#ece anche una ar!e #iene scam"ia!a nelle ar!i mo"ili si arla di la#oro di rea'ione.

&n gas si definisce !ermicamen!e erfe!!o se la sua energia in!erna fun'ione della sola !em era!ura &+B, 0 &C cio d& 0 c#dB @o#e c# il calore s ecifico a #olume cos!an!e cio il calore necessario er far aumen!are di un grado una uni!) di massa man!enendola a #olume s ecifico cos!an!e. &n gas si definisce calorificamen!e erfe!!o se c# non una fun'ione del !em o. &n gas che sia !ermicamen!e sia calorificamen!e erfe!!o si chiama gas erfe!!o. In condi'ione di e*uili"rio er i gas erfe!!i #ale la legge #0DB do#e D 0 cos! : 3EF.1 G2 = I, ; +Hmol< Se un gas erfe!!o h 0 & . # 0 & . DB 0 c#B . DB 0 +c# . D ,B 0 c B @o#e c il calore s ecifico a ressione cos!an!e cio il calore necessario er far aumen!are di un grado una uni!) di massa man!enendola a ressione cos!an!e cos!an!e. @alla rela'ione fra c e c# ossiamo o!!enere$ c 5c# 0 D c 2c# 0 H D2+H51, 0 c# :H2+H51,;D 0 c Si u1 ra resen!are l(andamen!o di una fluido scri#endo l(andamen!o delle sue cara!!eris!iche o in un diagramma B2S o in un diagramma 2#. Per una !rasforma'ione ciclica gli in!egrali 4#d % 4 d#% 4BdS di#en!ano in!egrali chiusi con la rela'ione$ 4a"#d 0 54a" d#. Ad esem io in un diagramma B2S l(area so!!os!an!e alla cur#a ra resen!a il !o!ale del calore com reso *uello dissi a!o. In un diagramma B2S una !rasforma'ione isoen!ro ica ra resen!a!a come una re!!a ori''on!ale% una !rasforma'ione iso!erma% in#ece% ra resen!a!a da una re!!a #er!icale in#ece una !rasforma'ione iso"ara e una isocora sono ra resen!a!e come ara"ole con enden'a di#erse. Per una !rasforma'ione iso"ara #ale la legge dell(e#olu'ione isoen!ro ica di un gas erfe!!o $ #H 0 cos! Par!iamo dalla rela'ione BdS 0 d& . d# sa endo che d& 0 c#dB e 0 DB2# C 0 c#dB . +DBd#,2# C 0 c#dB2B . Dd#2# cos! 0 ln+B2BC, . +D2c#,ln+#2#C, B 0 #2D ? D2c# 0 H51 H51 cos! 0 ln+ #, . ln+# , cos! 0 ln+ #H, co1t = pv6 @a *ues!a rela'ione ne ossiamo dimos!rare al!re$ H H2+H51, 32 1 0 +#12#3,H 0 +J32J1, 0 +B32B1, @imos!riamo l(ul!ima$ 0 +#12#3,H H 1 0 :+DB12 1,+DB32 3,; + 32 1,15H 0 +B12B3,H p2/p/ = (T//T2)6/(6&/)
3

2 32

#0DB2

Le cur#e iso"are sono rami di i er"ole% er !ro#are la loro e*ua'ione + sa endo che cos!an!e e% di conseguen'a c 0 C? si usa l(e*ua'ione BdS 0 dh L #d sa endo che dh 0 c dB , si ar!e dall(e*ua'ione BdS 0 c dB dS 0 c dB2B in!egriamo fra BC%SC fino a B%S 4S SdS 0 4B Bc dB2B S5SC 0 c ln+B2BC, 0M T = T0e(%&% )/c
C C 0 p

Anche le cur#e isocore sono rami di i er"ole e er !ro#are la loro e*ua'ione + sa endo che # cos!an!e e% di conseguen'a c# 0 C? si usa l(e*ua'ione BdS 0 d& . d# sa endo che d& 0 c#dB, si ar!e dall(e*ua'ione BdS 0 c#dB dS 0 c#dB2B in!egriamo fra BC%SC fino a B%S 4SoSdS 0 4BCBc#dB2B S5SC 0 c#ln+B2BC, 0M T =T0e(%&% )/c @i conseguen'a essendo c Mc# risul!a che il grafico di una cur#a isocora iN enden!e di una cur#a iso"ara
0 v

Si definisce politropica una fun'ione re#ersi"ile che ha il calore s ecifico cos!an!e. S esso si usa l(a rossima'ione di oli!ro ica anche er fun'ioni re#ersi"ili$ BdS0 d/ . d/> 0 cdB 0 d/re# 0 d& . d# cdB5c#dB 5 d# 0 C +c5c#,dB L d# 0 C B 0 #2D +c5c#,d+ #,2D L d# 0 C :+c5c#,2D51; d# . :+c5c#,2D;#d 0 C :+c5c#5c . c#,2D; d# . :+c5c#,2D;#d 0 C Mol!i lichiamo !u!!o er D$ +c5c , d# . +c5c#,#d 0 C Oiene chiama!o coefficien!e oli!ro ico n 0 +c5c ,2+c5c#, n d# . #d 0 C @i#idiamo er #$ nd#2# . d 2 0 C In!egrando fra C%#C e %#$ ln+#n, . ln 0 cos! pvn = co1t &n al!ro modo er definire la oli!ro ica c 0 BdS2dB. Possiamo es rimere con le conoscen'e che a""iamo #ari !i i di la#oro con i ris e!!i#i rendimen!i $a%oro i&oentropico $L+is, 0 -h.-+c323,.g-' 0 0 c +B35B1, 0 :H2+H51,;DB1:+B32B1,51; ma B32B1 0 +P32P1,+H51,2H 76/(6&/)89T/7(:(6&/)/6 )&/8 -+c323,.g-' PP -h !rascura"ile Q 0 +P32P1,

$a%oro reale $L 0 -h 0 413( c +B3(5B1, 0 :H2+H51,;DB1:+B3(2B1,51; ma B3(2B1 0 +P32P1,+n51,2n 76/(6&/)89T/7(:(n&/)/n )&/8 $a%oro politropico $L+ , 0413 +c 5c,dB 0 +c 5c,+B35B1, n 0 +c 5c,2+c#5c, 0M nc#5nc 0 c 5c 0M c5nc 0 c 5nc# 0M c 0 +c 5nc#,2+15n, :c 5+c 5nc#,2+15n,;+B35B1, 0 :+c 5nc 5c .nc#,2+15n,; B1:+B32B1,51; 0 n2+n51, DB1:+B32B1,51; 0 R

7n/(n&/)89T/7(:(n&/)/n )&/8 Rendimento politropico $S+ , 0L+ ,2L 0 7n/(n&/)8 7(6&/)/68 0M:+n51,2n; 0 :+H51,2H,;2 S+ , Rendimento i&oentropico $S+is, 0 L+is,2L 0 h35h12h3(5h1 0 :c +B35B1,;2 :c +B3(5B1,; 0 :+Q+H51,2H ,51;2 :+Q+n51,2n ,51; T 0 Q+H51,2H (;&/)/(;//<(p)&/) @i conseguen'a aumen!ando il ra or!o fra le ressioni diminuisce il rendimen!o Il grafico so!!os!an!e ra resen!a il la#oro in un grafico B2S l(area so!!esa fra1535B5A ra resen!a il la#oro ideale% l(area so!!esa fra 153(5B(5A ra resen!a il la#oro reale con l(area so!!esa fra 35B5B(53( ra resen!a il la#oro dissi a!o. In real!) il la#oro realmen!e dissi a!o so!!esa dall(area com resa fra 1(53(5B(5B? l(area com resa fra 1(5153( ra resen!a il la#oro dissi a!o aggiun!i#amen!e a causa dell(aumen!o di #olume s ecifico do#u!o all(aumen!o di !em era!ura

Co)pre**ore olu)e+ri,o- )a,,(ine opera+ri,e. +er)i,a. olu)e+ri,a In un com ressore si iden!ificano alcuni arame!ri$

Schema di com ressore #olume!rico

PMI 0 un!o mor!o inferiore 0 il un!o iN "asso in cui u1 s!are il is!one PMS 0 un!o mor!o su eriore 0 il un!o iN al!o in cui u1 s!are il is!one s 0 corsa 0 dis!an'a fra PMI e PMS @ 0 diame!ro Oc 0 cilindra!a OC 0 #olume noci#o 0 #olume che si ha *uando il is!one si !ro#a nel PMS V 0 coefficien!e di s a'io noci#o 0 OC2Oc P C%CR a 0 ressione all(ingresso m 0 ressione all(usci!a Q 0 ra or!o di com ressione 0 m2 a + /O/ una cara!!eris!ica della macchina , n 0 numero di giri Cm 0 #eloci!) 0 3sn &n diagramma che chiarisce il com or!amen!o di un com ressore il diagramma di indica!ore + non un diagramma !ermodinamico ,

@iagramma indica!ore reale

@iagramma indica!ore ideale

Nel caso reale ar!endo dal un!o A$ a##iene un a""assamen!o di ressione da m fino ad arri#are a a + un!o K ,% a *ues!o un!o ser#e una so!!o ressione er far si che la #al#ola si a ra? il assaggio da A a K( or!a una erdi!a di cilindra!a + W , riducendo cosX il #olume effe!!i#o di fluido che u1 essere in!rodo!!o nella macchina. @a K( a 1 a##iene un aumen!o di #olume s ecifico con la ressione che #a a s!a"ili''arsi sul #alore di ressione am"ien!e. @a 1 a 3 a##iene un aumen!o di ressione + con rela!i#a diminu'ione di #olume s ecifico , fino ad arri#are alla ressione di manda!a? er a rire la #al#ola di manda!a ser#e una so#ra ressione. @a 3 a A #i una diminu'ione di #olume s ecifico con la ressione #a a s!a"ili''arsi con m.Anche se la #al#ola di as ira'ione non fosse chiusa duran!e la com ressione di#en!a cosX ele#a!a che non o!re""e uscire C( da dire che nel caso reale la densi!) del fluido di#ersa da *uella del caso ideale JaMJa%id /uindi si definisce rendimen!o di un com ressore$ S+c, 0 ma2ma%id 0 ma2+JaOc, Si u1 definire la massa manda!a er ciclo come mm 0 Yfma do#e Yf P 1 Sa endo che il la#oro reale L 0 :H2+H51,;DB a:+Q+n51,2n ,51; si u1 iden!ificare il la#oro !o!ale L!o! 0 L2S+m, La o!en'a !o!ale necessaria P!o! 0 maL!o! con ma 0 7a=c <(c)8n che non la or!a!a effe!!i#a di massa ma la or!a!a media% *uindi in fase di roge!!a'ione #a !enu!a con!o dell(effe!!i#a or!a!a in massa massima. Il rendimen!o di un com ressore ideale $ S+cid, 0 ma!2ma!%id 0 :Ja+O15OK,;2+JaOc, 0 Sa endo che O1 0 Oc .OC 0 Oc +1 . V, OK 0 + m2 a,12HOA 0 Q12H+VOc, *uindi S+cid, 0 :Oc +1 . V, 5 Q12HVOc;2Oc 0 /&>(://6&/) Zra #ediamo come o!!enere il la#oro di un com ressore in condi'ioni ideali $ ' (pd% ' -(d(p%) ) (%dp ma da!o che ci !ro#iamo da#an!i and una !rasforma'ione ciclica l(in!egrale 4d+ #, risul!a nullo% er *uan!o riguarda in#ece 4#d l(in!egrale risul!a essere non nullo solo nei !ra!!i A5K e in 153 + da!o che nei !ra!!i K51 e 35A la ressione risul!a essere cos!an!e , L 0 413#d . 4AK#d 0 413#d 54KA#d Ma # 0 + 12 ,12H#1 0 + K2 ,12H#K *uindi L 0 112H#1413d 2 12H L K12H#K4KAd 2 12H L 0 :H2+H51,; 112H#1: +H51,2H;13 L :H2+H51,; K12H#K: +15H,2H;KA L 0 :H2+H51,; 112H#1: 3+H51,2H5 1+H51,2H; L :H2+H51,; K12H#K: A+15H,2H5 K+H51,2H; Essendo 10 K e 30 A ossiamo raccogliere !u!!o er 1+H51,2H L 0 :H2+H51,; #1:Q+H51,2H51; L :H2+H51,; #K:Q+H51,2H51; 0M :H2+H51,; +#15#K,:Q+H51,2H51; Ma #15#K u1 essere #is!o come #cS L 0 76/(6&/)8 p(<(cid)vc)7:(6&/)/6&/8 Sa iamo che 0 JDB1 Ed essendo ma 0 JS+c%id,#c il la#oro er uni!) di massa risul!a essere L 0 :H2+H51,; DB1:Q+H51,2H51; come calcola!o in receden'a Per il caso ideale "isogna rima di !u!!o fare una a rossima'ione er *uan!o riguarda il grafico di indica!ore% cio "isogna a rossimare le so#ra e so!!o ressioni in modo che il grafico risul!i simile a *uello ideale ma res!ando in modo !ale che i #aliri di ressione di a rossima'ione !aglino un grafico uguale a *uello che si a#re""e in un caso ideale. Sem re del caso reale il #alore di S+ c%id, non u1 essere a rossima!o come +#15#K,2#c oich[ Ja di#erso da Ja%id in *ues!o caso il #alore di S+ c%id, di#en!a + a2 a%id,+Ba%id2Ba,:15V+Q12ne51,; do#e ne 0 coefficien!e oli!ro ico di com ressione.

@iagramma di indica!ore er un caso reale con a rossima'ione alle ressione

(e

Per la "uona efficien'a del com ressore alcuni non de#ono su erare alcuni #alori * + ,-. + /0 "m + 1m2& Zl!re!u!!o *ues!i #alori sono limi!an!i er al!ri% infa!!i se rendiamo in considera'ione la or!a!a in massa m 0 +JOcS,n se #ediamo Oc come \s in cui \ 0 ]@32K m 0 +J\sS,n m = ?<@m/2 che risul!a essere la or!a!a massima Per o!er man!enere *ues!o !i o di es ansione "isogna far si che la !em era!ura non aumen!i oich[ all(aumen!are della !em era!ura aumen!a anche il #olume? un me!odo er far si che il #olume s ecifico non aumen!i la ,o)pre**ione 0raziona+a in+erre0rigera+a$ consis!e nell(al!ernare ad un com ressore un refrigera!ore in modo che% a#endo all(ingresso una !em era!ura B 1% do o ogni assaggio da un refrigera!ore la !em era!ura !orni ad essere B 1? *ues!o% non solo com or!a una diminu'ione della o!en'a dissi a!e er effe!!o della !em era!ura ma or!a anche ad un minore la#oro

Infa!!i se noi do#essimo fare una com ressione da a a m i o!i''ando di assare er una ressione in!ermedia i% e oi raffreddando il fluido sem re a B 1% il rimo la#oro sare""e l(area so!!esa da C5 @5H51_? da!o che la !em era!ura rimas!a cos!an!e% il secondo la#oro + *uello che or!a la ressione da i a m , l(area so!!esa @53_5A5B *uindi l(area H5353_51_ ra resen!a la#oro non com iu!o. I o!i''ando che n sono i numeri di s!adi di com ressione il ris armio massimo di la#oro si ha *uando il ra or!o di com ressione i5esimo Qi 0 n`Q. Esis!e anche un !i o di com ressore #olume!rico ar!icolare chiama!o com ressore a do ia manda!a che ha due #al#ole di as ira'ione e due #al#ole di manda!a in modo !ale che se da un la!o a##iene l(as ira'ione dall(al!ro a##iene la com ressione. Per *uan!o riguarda i com ressori ro!a!i#i si di#idono in !re ca!egorie$ a ale!!e? + il fluido su"isce una iccola com ressione di #olume s ecifico, a lo"i? + il fluido non su"isce nessun !i o di com ressione di #olume s ecifico, a #i!e. + il fluido su"isce una iccola com ressione di #olume s ecifico, Anali''iamo *uello a ale!!e$ cos!i!ui!o da un cilindro ca#o den!ro il *uale c( un !am"uro scanala!o al *uale sono a!!acca!e delle ale!!e. Il fluido arri#a!o dall(am"ien!e si inserisce fra le ale!!e e% do o che il #olume di fluido isola!o% #iene com resso rima di essere es ulso dalla manda!a. /ues!o !i o di com ressori hanno il ro"lema di a#ere delle erdi!e di la#oro infa!!i se #ogliamo una com ressione da a a m non a ena il fluido arri#a alla manda!a si com rime fino alla ressione mC% se in#ece #iene so!!o roge!!a!o a ena arri#a alla manda!a rice#e una es ansione is!an!anea che ro#oca% anch(essa% una erdi!a di la#oro? *uindi la scel!a di *ues!o !i o di com ressore si de#e fare un "ilancio *uali!a!i#o delle erdi!e.

Schema di com ressore a ale!!e

&n al!ro !i o di com ressore% in#ece% chiama!o om a a #uo!o% rende la ressione a #alori di *ualche m"ar er o!are il fluido alla ressione a!mosferica solo che% se er un *ualsiasi mo!i#o% il fluido as ira un fluido a ressione a!mosferica% a#endo un ele#a!issimo ra or!o di com ressione% il fluido uscire""e ad una ressione al!issima ro#ocando la ro!!ura della macchina o% nella migliore delle i o!esi un assor"imen!o di o!en'a eccessi#o. 1o)pa ,en+ri0uga- )a,,(ina dina)i,a. idrauli,a. opera+ri,e

1C

In una om a cen!rifuga l(ac*ua en!ra assialmen!e er oi diffondersi radicalmen!e% le sue ale non hanno dire'ione radiale + oich[ a seconda dell(angolo che formano con il fluido c( una di#ersa cara!!eris!ica della #eloci!) , e il giran!e gira in #erso o os!o al #erso delle ale. In una om a cen!rifuga il giran!e cede energia al fluido er rice#erla al suo in!erno. &n(al!ra ar!e di *ues!a om a la #olu!a + organo dal *uale fluisce il fluido che non ha #aria'ione di se'ione% se si allarga si a""assa ,. L(organo da *uale esce il fluido% chiama!o diffusore% ha una se'ione che man mano% mol!o len!amen!e% #a ad allargarsi *ues!o erch[ ol!re all(energia do#u!a alla ressione +- 2J, ci o!re""e essere una ar!e di energia cine!ica+-c 323 in cui la #eloci!) maggiore uguale a *uella minore mol!i lica!a er il ra or!o delle aree , e con *ues!a ar!icolare forma l(energia cine!ica si !rasforma in energia di ressione? er1 *ues!a a er!ura de#e a#ere un angolo di di#ergen'a limi!a!o + PR5Fa, al!rimen!i il fluido non sare""e iN adiacen!e alla are!e e ro#ochere""e erdi!e.

Schema di om a idraulica

In *ues!i !i i di com ressore il ra or!o di com ressione una cara!!eris!ica in!rinseca della macchina ed chiama!a re#alen'a. Il rimo ro"lema da affron!are in *ues!o !i o di macchine "ilanciare le for'e% infa!!i la for'a sul giran!e nella ar!e fron!ale su eriore su"isce una for'a ari a *uella di manda!a% la ar!e fron!ale cen!rale sogge!!a alla for'a di as ira'ione men!re !u!!a la ar!e os!eriore sogge!!a alla ressione di manda!a e *ues!o ro#ochere""e un momen!o che !endere""e a iegare la macchina? er eliminare *ues!o ro"lema si usa lAanello di tenuta$ un anello che di#ide in due% gra'ie ad un mea!o mol!o iccolo% lo s a'io fron!ale e os!eriore al giran!e? nella ar!e cen!rale del giran!e ci sono dei fori in modo che il fluido che #iene manda!o assialmen!e riesce a assare nella ar!e os!eriore + si #a ad accumulare nella camera di $ilanciamento , in modo da creare un(a'ione uguale e con!raria di *uella che il giran!e su"isce fron!almen!e. &n(al!ra cara!!eris!ica delle om e cen!rifughe la !enu!a cio un canale che me!!e in comunica'ione la 'ona in cui ci sono in ro!a'ione le ale con l(al"ero in modo che le masse d(aria + inferiori al 1C 5R in massa , ossano essere allon!ana!e dal giran!e. Il la#oro L 0 :+c335c13,23; . :+>135>33,23; . :+u335u13,23; Che a licando il !eorema di Carno! al !riangolo delle for'e di#en!a$ L 0 u/c/co1;/&u2c2co1;2 = u/c/B&u2c2B *uindi er aumen!are l(energia - 2J ossiamo$ @iminuire la #eloci!) rela!i#a + diminuire il la#oro er rea'ione , Aumen!are l(energia cine!ica + aumen!are il la#oro er a'ione , Aumen!are l(energia do#u!a alle for'e cen!rifughe @iminuire la #eloci!) rela!i#a #uol dire aumen!are la se'ione della #olu!a% facendolo di#en!are un di#ergen!e con !u!!i i ro"lemi rela!i#i. 11

Sa endo che er l(energia cine!ica #ale sem re che la #eloci!) all(usci!a dal giran!e sem re maggiore a *uella d(ingresso si u1 cercare di limi!are fino ad un cer!o un!o. Prendiamo in considera'ione una re#alen'a con or!a!a nulla + cio il giran!e ruo!a ieno di fluido ma con le usci!e !a a!e ,. Il giran!e ha raggio r e di s essore "? rendiamo una ar!e di giran!e di raggio dr% si!ua!o in una *ualsiasi osi'ione r% che con!iene al suo in!erno una massa dm? la for'a do#u!a all(a'ione cen!rifuga $ dbc 0 83rdm in cui dm 3J]r" *uindi dbc 0 3]J83r3"dr *uindi la ressione rela!i#a al raggio generico r d 0 dbc2As+r, 0 J83rdr *uindi 3 3 3 3 p/ = u2/2 *uindi un "uon me!odo er aumen!are 35 1 0 J8+ r3 5r1 ,23 0 :+u3 5u1 ,23;J 0M l(energia. L 0 cdc . gd' . #d . d/> che in forma in!egrale di#en!a L 0 -+c323 , . g-' . +- ,2J . D Si definisce re#alen'a gH 0L5D in cui L il la#oro idraulico + la#oro necessario com reso di erdi!e , in#ece la re#alen'a defini!a come il la#oro al ne!!o delle erdi!e anche se ci sono comun*ue delle erdi!e !ermodinamiche. @a!o che si !iene l(energia cine!ica al minimo e la #aria'ione di *uo!a minima s esso gH si a rossima con +- ,2J? da ci1 si definisce il rendimen!o idraulico Si 0 gH2L Se a""iamo una om a che #ede om are un fluido da un ser"a!oio in "asso ad un "acino in al!o a#remmo un la#oro ari a +- ,2J se er uro caso all(in!erno del giran!e en!ra dell(aria sa endo che la ressione ro or'ionale alla densi!) + - 0 Jg-' ,$ - L2 - aria 0 JL2Jaria *uindi - aria 0 - L Jaria2JL la ressione dell(aria risul!a mol!o minore di *uella del fluido *uindi er farla uscire dalla macchina ser#ire""e una energia mol!o ele#a!a in modo da #incere la for'a del fluido so#ras!an!e.

Esem io H3C e aria ad una al!e''a di AC me!ri 0 1CCC Hg2mA 6 ^.E1 m2s3 6 AC m c A61CR Pa aria 0 A61CR Pa 6 1.A21CCC 0 AEA Pa
H3C

Si definisce la#oro all(al"ero (0 = #C/<i<m Si definisce o!en'a all(al"ero .0 = (0m = #C=/ <i<m La re#alen'a gH una fun'ione di c% O e Q +angolo forma!o dalla ala con la dire'ione eriferica,. I o!i''iamo di rendere in considera'ione un flusso radiale? dalla formula di Eulero rica#iamo che ( = u2c2B

13

La com onen!e !angen'iale della #eloci!) c3 coincide con *uella >3? Li 0 gH! 0 u3c3cosT3 c3cosT3 0 u35>3cosQ3 gH! 0 u33:15+>32u3,cosQ3; = c3sinT3 O 0 +3]r3",d<

con d P 1 oich[ un fa!!ore ridu!!i#o della or!a!a e !iene in considera'ione l(ingom"ro do#u!o dalle ale!!e

ma c3sinT3 0 >3sinQ3 /uindi gH! 0 u33: 15O2+3]r3"du3!anQ,; /uindi a seconda del #alore di Q i #alori della or!a!a !eorica #ariano come nel grafico so!!os!an!e$ !eoricamen!e con#erre""e a#ere Q M ]23 ma dell(aumen!o della #eloci!) assolu!a non ce ne facciamo nulla% an'i% *ues!o aumen!o or!a ad a#ere delle erdi!e dis!ri"ui!e e concen!ra!e maggiori? con#iene a#ere Q P ]23 + ale ri#ol!e all(indie!ro ,

Grafico di or!a!a ideale al #ariare dell(angolo Q

La re#alen'a calcola!a fin ora risul!a essere *uella ideale + cio ri#a di erdi!e ,% se andiamo a sommare le erdi!e o!!erremmo + sia concen!ra!e% Dc% sia dis!ri"ui!e% Dd , no!eremmo che$ Le erdi!e hanno un minimo nella or!a!a di !arge! + O_ ,? /uando la or!a!a nulla le erdi!e sono u33? La re#alen'a massima si ha er la or!a!a di !arge!.

1A

Grafico dell(andamen!o della re#alen'a al #ariare della or!a!a in un caso reale

All(in!erno di una om a cen!rifuga u1 #erificarsi localmen!e un a""assamen!o di ressione che or!a allo s!a!o di #a ore il fluido con rela!i#o aumen!o% massiccio% di #olume s ecifico$ *ues!o fenomeno si chiama ,a i+azione% fenomeno che "locca la or!a!a + da!o che il #olume gassoso di un fluido iN grande circa KCC.CCC #ol!e di una s!essa *uan!i!) in massa ma allo s!a!o fluido ,. Il #ero ro"lema a##iene *uando *ues!e egoccef di gassoso !ornano allo s!a!o li*uido oich[ *ues!o cam"iamen!o di s!a!o ro#oca una rea'ione endo!ermica andando a ledere i com onen!i meccanici della om a er fa!ica e er pittin#. &na cara!!eris!ica !i ica della ca#i!a'ione il suono che roduce la om a che sem"ra con!enere sassi. Il fenomeno della ca#i!a'ione ha #arie cause$ 1. Il fluido er man!enere la giran!e in mo#imen!o se il numero delle ale fossero infini!o "as!ere""e a#ere la s!essa ressione in en!ram"i i la!i della ala% se in#ece il numero delle ale fini!o + come nella real!) , "isogna a#ere una ressione maggiore nel la!o in cui la ala gira e minore nell(al!ro la!o? se *ues!a de ressione cosX ele#a!a da andare so!!o alla ressione di #a ori''a'ione il fluido e#a ora creando il fenomeno di ca#i!a'ione + che ha una dura!a mol!o "re#e fra forma'ione ed im losione ,.

Andamen!o della ressione su una ala

Grafico delle ressioni su una ala

1K

3. Nei com ressori #olume!rici *uando la giran!e ruo!a ad una #eloci!) maggiore di *uella che ossa sos!enere il fluido all(ingresso si formano delle 'one di #uo!o che fa#oriscono il fenomeno della ca#i!a'ione. La #eloci!) del fluido da!a dalla ressione in!erna al com ressore e *uella a cui si !ro#a il fluido rima di en!rare al com ressore. A. Se l(area della se'ione !ro o "assa si s!ro''a il fluido limi!ando il suo ingresso% *uindi si creano dei #uo!i #As 0 Ocn in cui # ra resen!a la #eloci!) d(ingresso. Bu!!i *ues!i #alori !ro#a!i #anno a com orre un unico coefficien!e chiama!o NPSH + la cui uni!) di misura il me!ro ,. /ues!o indice e*ui#ale a + 15!#,2Jg . c1323g In cui !# la !ensione di #a ori''a'ione% fun'ione della sola !em era!ura /ues!o indice ser#e ad indicare i #alori massimi che una om a u1 o!!enere% anche se c( da dire che er il "uon fun'ionamen!o di una om a sa endo le cara!!eris!iche dell(im ian!o si un NPSH minore in modo da e#i!are ca#i!a'ione. Bisogna ricordare% er1% che er andare a ca#i!a'ione la or!a!a in #olume all(in!erno della giran!e maggiore della or!a!a di !arge!. Per e#i!are la ca#i!a'ione si u1 me!!ere la om a in so!!o"a!!en!e cio$ er om are un fluido in un ser"a!oio si me!!e la om a so!!o il ser"a!oio ed collega!o con esso !rami!e un !u"o ori''on!ale ieno di fluido in modo che anche se la om a fa salire il fluido la colonna a lica una ressione in modo da e#i!are il #uo!o. Sa endo che la re#alen'a dell(im ian!o $ gHim 0 gHg . + "5 a,2J . D in cui$ Hg il disli#ello fra om a e ser"a!oio e D sono le erdi!e e risul!ano essere ro or'ionali al *uadra!o della or!a!a #olume!rica Per !ro#are il un!o di la#oro "isogna in!ersecare la cur#a di re#alen'a dell(im ian!o con *uella della om a. Mo+ori- )o+ri,i. olu)e+ri,(e &n mo!ore un meccanismo che !rami!e la com"us!ione di un fluido genera la#oro meccanico. &n mo!ore genera com"us!ione !rami!e l(innal'amen!o della !em era!ura crea un innesco di com"us!ione. &na ar!e im or!an!e del mo!ore l(al"ero a camme che regola l(a er!ura e la chiusura delle #al#ole. Il rendimen!o di un mo!ore in!orno al AEa anche se non !u!!o il res!an!e U3a di energia #iene inu!ili''a!a ma una ar!e% !rami!e il fenomeno di co3enerazione% #iene reimmessa nel ciclo e riu!ili''a!a. I !i i di mo!ore si di#idono in due grosse ca!egorie$ La com"us!ione a##iene un!ualmen!e !rami!e l(innesco di una scin!illa che erme!!e di "ruciare il com"us!i"ile + "iclo a Otto , La com"us!ione a##iene s ru''ando il com"us!i"ile su aria com ressa che si !ro#a a !em era!ure ele#a!e + "iclo Die&el , &n(al!ra classifica'ione che #iene fa!!a $ 4 tempi + F3Cg di mano#ella , 5 tempi + AUCg di mano#ella , Z##iamen!e la o!en'a genera!a in un due !em i in una ro!a'ione di F3Cg di mano#ella do ris e!!o ad un *ua!!ro !em i. Le fasi in un mo!ore K !em i sono$ a1pira3ione compre11ione ia

1R

1coppio 1carico &na regola generale er indicare *uali!a!i#amen!e l(energia + sen'a rendere in considera'ione le erdi!e !ermodinamiche ,di un mo!ore si usa la regola h5h5h$ h di energia #iene effe!!i#amen!e da!a al is!one? h di energia #iene scam"ia!a in forma !ermica con i li*uidi di raffreddamen!o? h di energia di#en!a en!al ia dei gas di scarico Migliore il ra or!o su erficie2#olume minore il calore scam"ia!o dal mo!ore% ol!re!u!!o minore il !em o di a er!ura delle #al#ole% minore lo scam"io !ermico. I mo!ori si di#idono in so!!o ca!egorie a seconda del$ com"us!i"ile? raffreddamen!o + aria o ac*ua ,? !i o di mo!o + al!erna!i#o o dinamico ,? alimen!a'ione dell(aria? regola'ione del carico + diesel *uali!)% "en'ina a *uan!i!) ,? alimen!a'ione del carico. Gli inie!!ori + meccanismi resen!i sia nel diesel che nel "en'ina , ossono essere di due !i i$ o a inie'ione dire!!a% il com"us!i"ile #iene inie!!a!o dire!!amen!e nella camera di com"us!ione% o a inie'ione indire!!a% il com"us!i"ile #iene immesso rime della camera di com"us!ione. &n ciclo Z!!o si iden!ifica con "assa o!en'a !o!ale e al!a o!en'a locale% in#ece un ciclo diesel si iden!ifica con al!e o!en'e e "assi cos!i% infa!!i un mo!ore diesel u1 essere u!ili''a!o come mo!ore ele!!rico er e emergen'e. Ci,lo a o++o L(aria in ingresso assa er un misura!ore i or!a!a do odich[ con una #al#ola a farfalla si regola l(ingresso di aria all(in!erno? la #al#ola a farfalla dire!!amen!e collega!a con l(accelera!ore *uindi iN si reme il edale iN en!rer) aria. Poco rima della camera di com"us!ione #iene inie!!a!a la "en'ina + !rami!e inie'ione indire!!a , in modo !ale che si mescoli con l(aria% arri#a!i nella camera di com"us!ione a##iene lo sco io + is!one e #al#ole sono sincroni''a!e secondo un l(angolo e non secondo la osi'ione , e il gas di scarico assa er la #al#ola lam"da che erme!!e la ca!ali''a'ione. La *uan!i!) di com"us!i"ile che #iene immessa dall(inie!!ore de#e essere sem re in un ra or!o cos!an!e maria2mcom" regola!a da una cen!ralina ele!!ronica cercando di man!enere sem re la aria5 com" un #alore cos!an!e sa iamo che mcom" 0 Jcom"As#-! in cui$ As 0 su erficie dell(inie!!ore da cui u1 uscire il lu"rifican!e -! !em o er cui l(inie!!ore res!a a er!o # 0 #eloci!) di immissione del com"us!i"ile ma da!a che `:3+- ,2 Jcom"; e - cos!an!e allora la massa di com"us!i"ile di ende solo dal !em o di a er!ura dell(inie!!ore. &na ar!e im or!an!e er la "uona riusci!a della com"us!ione la camera di #olume. In un mo!ore "en'ina da!o che la com"us!ione a##iene un!ualmen!e e *uindi non !u!!o il com"us!i"ile "rucia ma si surriscalda% infa!!i do o mol!i cicli di com"us!ione *ues!a ar!e di com"us!i"ile "rucia e crea il fenomeno della detonazione? *ues!o fenomeno non a##iene in fase di sco io ma indi enden!emen!e dalla osi'ione del is!one e% di conseguen'a% ro#oca danni alla camera di sco io. Ci,lo 2ie*el Non a""iamo la #al#ola a farfalla da!o che la com"us!ione a##iene indi enden!emen!e dalla massa d(aria. L(inie'ione del com"us!i"ile a##iene in maniera dire!!a do o che l(aria s!a!a com ressa e% 1U

di conseguen'a% ha gi) aumen!a!o la sua !em era!ura. &na ar!e mol!o im or!an!e di *ues!o !i o di mo!ore la #al#ola !6R che me!!e in ricircolo una iccola ar!e di gas di scarico in modo da diminuire la ressione e la !em era!ura necessaria er far a##enire la com"us!ione. Lo s!esso discorso della cen!ralina e della camera di #olume fa!!o er il "en'ina #ale anche er il diesel. @a!o l(al!o li#ello en!al ico si o!re""e me!!ere una !ur"ina che sfru!!a il calore dei gas scarico er ricaricare una "a!!eria ele!!rica. A differen'a dei mo!ori "en'ina% in cui l(inie'ione di car"uran!e di ende solo dal !em o di a er!ura dell(inie!!ore% nel ciclo diesel l(inie'ione di ende anche dall(incremen!o di ressione + nei common rail il sal!o #aria dai ACC "ar ai 1UCC "ar ,. L(angolo di mano#ella in cui a##iene la miscela'ione fra aria e com"us!i"ile RKCg% in#ece nel diesel l(angolo in cui a##iene la miscela'ione di ^Cg$ la cosa da no!are che se nel "en'ina la miscela'ione non omogenea non a##iene nulla di significa!i#o% se la miscela'ione non a##iene in maniera omogenea nei diesel a""iamo fumi neri e ol#eri so!!ili.

Schema!i''a'ione di un mo!ore

In un mo!ore iden!ifichiamo$ B 0 alesaggio? PMS? PMI? Dm 0 raggio mano#ella? L 0 lunghe''a "iella? Oc

1F

Anche nei mo!ori esis!e il #olume noci#o anche se non ha lo s!esso effe!!o dannoso che ha nei com ressori. Il ra or!o di com ressione dei mo!ori non un ra or!o di ressioni ma un ra or!o di #olumi r 0 Oma62Omin 0 + OC.Oc,2OC L(a er!ura delle #al#ole non regola!a dal !em o ma dall(angolo$ il os!one dire!!amene collega!o con l(al"ero a camme% *uindi aumen!ando la #eloci!) angolare del is!one aumen!a la #eloci!) dell(al"ero a camme e% di conseguen'a% aumen!a la #eloci!) di a er!ura e di chiusura delle #al#ole. Si u1 calcolare la #eloci!) e l(accelera'ione del is!one # 0 Dm8:sin9.+i23,sin39; a 0 Dm83:cos95icos39; in cui i 0 Dm2L L(accelera'ione risul!a massima nei un!i mor!i% men!re la #eloci!) risul!a nulla in *ues!i un!i e massima circa a me!) della corsa$ *ues!o fa!!o mol!o im or!an!e erch[ do#endo massimi''are il la#oro 4 d# 0 4 +d#2d!,d! 0 4 +d#2d9,d9 do""iamo massimi''are il rodo!!o +d#2d9,.

@iagramma di indica!ore ciclo Z!!o

@iagramma di indica!ore ciclo @iesel

Cerchiamo di illus!rare il diagramma di indica!ore ideale di mo!ore con ciclo o!!o + in un diagramma 2# , 153$ chiusura #al#ola di scarico e a er!ura di #al#ola con as ira'ione di miscela aria e con aumen!o di #olume ma ressione man!enu!a cos!an!e. 35A$ com ressione isoen!ro ica di miscela di aria e com"us!i"ile con aumen!o di ressione diminu'ione di #olume. A5K$ fase di sco io + is!an!anea , con aumen!o di ressione ma #olume cos!an!e. K5R$ s os!amen!o del is!one da PMS a PMI con aumen!o di #olume e diminu'ione di ressione. R53$ si a rono le #al#ole e si ha un !racollo di ressione fino a farla a""assare alla ressione am"ien!e. 351$ si richiudono le #al#ole e si !orna alla condi'ione ini'iale. Le uniche differen'e che ha il diesel la ressione maggiore in A e che la com"us!ione a##iene a ressione cos!an!e in#ece che a #olume

Cerchiamo di s iegare il diagramma di indica!ore reale di un ciclo Z!!o$ Nel un!o 1 la #al#ola di as ira'ione ancora a er!a% *ues!o fa!!o do#u!a all(im ossi"ili!) di una a er!ura is!an!anea di #al#ole? in *ues!o momen!o a er!a anche la #al#ola di scarico + fase di incrocio ,% *ues!o fa!!o erme!!e la fuoriusci!a na!urale dei gas. E( da no!are che le erdi!e sono massime do#e la #eloci!) massima% infa!!i esse sono ro or'ionale al *uadra!o della #eloci!). La #aria'ione di #olume risul!a essere uguale a *uella do #olume er la legge della conser#a'ione della 1E

massa? non ho riflussi oich[ la colonna di fluido accelera!o s inge #erso il is!one. @o o ACg dal PMS si chiude la #al#ola di scarico. La #al#ola di as ira'ione si a re 13Cg gradi rima del PMS% *ues!o ri!ardo do#u!o ad e#i!are danni alle #al#ole% infa!!i se a#essimo una chiusura receden!e il fluido creere""e come un col o d(arie!e che !en!ere""e a danneggiare le #al#ola. @o o che a##enu!a la com ressione% circa 1Cg53Cg do o% a##iene la com"us!ione$ 1. Non is!an!anea? 3. @ura circa ECg di mano#ella$ A. @iminuisce ro or'ionalmen!e con il numero di giri + oich[ la com"us!ione ro or'ionale all(in!ensi!) di !ur"olen'a% che a sua #ol!a ro or'ionale al numero di giri ,? K. Bisogna o!!imi''arla in modo da a#ere 4 d# massimo. Se an!ici o !ro o la com"us!ione creo ossida'ione che risul!a dannosa erch[ mi fa diminuire il la#oro% se la ri!ardo !ro o in#es!o #olumi !ro o grossi di #olume di com"us!i"ile e l(energia che creo ser#e solo er ri"ilanciare la ressione del com"us!i"ile. Il fenomeno delle rea'ioni chimiche nella com"us!ione mol!o com lessa$ non #i la forma'ione solo di CZ3 ma anche di CZ *uindi una ar!e di energia #iene res!i!ui!a iN !ardi. L(a er!ura della #al#ola di scarico a##iene 13Cg do o il PMS e la fuoriusci!a dei gas a##iene in due modi$ 1pontanea "or3ata' Lo scarico s on!aneo smal!isce in!orno al UR5FCa dei gas di scarico. Al ressione !ender) ad aumen!are il is!one !ende a !ro#are la resis!en'a del fluido. A *ues!o un!o !ro#iamo un la#oro osi!i#o e uno che ruo!a in #erso o os!o *uindi il la#oro u!ile sar) la differen'a dei due. &n ciclo che ra resen!a il la#oro di un mo!ore il ciclo Sa"a!h[$ *ues!o ciclo i o!i''a che una ar!e del calore #iene cedu!a duran!e una !rasforma'ione isocora% e un(al!ra ar!e #iene cedu!a da una !rasforma'ione iso"ara. Ci sono #arie i o!esi fa!!e sul ciclo$ 1. Gas ideale 3. Macchina ideale A. Ciclo chimico K. Massa cos!an!e R. No scam"i di calore con l(es!erno U. No #aria'ioni fisico5chimiche L(i o!esi iN larga *uella della massa cos!an!e% infa!!i #alida solo gra'ie a un(al!ra i o!esi% che non a""iamo !rasforma'ioni fisico5chimiche In 1 a""iamo la #al#ola di as ira'ione chiusa? si i o!i''a che fra 35A( e A(5A lo scam"io di calore a##iene !rami!e uno scam"ia!ore di efficien'a uni!aria? in A5K a""iamo una !rasforma'ione isoen!ro ica? in K51 a""iamo una !rasforma'ione isocora? anche in *ues!o caso si i o!i''a che il #alore #iene scam"ia!o !rami!e uno scam"ia!ore di efficien'a uni!aria. Essendo la massa cos!an!e ossiamo sos!i!uire al #olume s ecifico il #olume !o!ale @al ciclo Sa"a!h[ si deduce il rendimen!o !ermodinamico$

1^

Ciclo Sa"a!h[ in un diagramma B2S

S+!h, 0 L!h2/1 0 15+/32/1, 15c#+BK5B1,2:c#+BA(5B3,.c +BA5BA(,; 15+BK2B1 51,2:+BA(2B15B32B1,.H+BA2B15BA(2B1,; Per sem lificare chiamiamo a 0 BA(2B3 " 0 BA2BA(

di#idiamo !u!!o er c#B1

B1O1H51 0 B3O3H51 0M B3 0 T/(=//=2)6&/ ma O12O3 0 r B3 0 T/r6&/ BA( 0 aB3 0 aT/r6&/ BA 0 "BA( 0 a$T/r6&/ Per !ro#are BK non essendo isocora do""iamo assare su una rela'ione sulla ressione + fenomeno iso"aro ,$ OA2BA 0 OA(2BA( 0M OA 0 OA(BA2BA( ma essendo OA( 0 OC OA 0 "OC BKOKH51 0 BAOAH51 0M BK 0 BA +OA2OK,H51"H51 0M BK 0 BA+"2r,H51 0M a"HB1 S+!h, 0 15+ a"H 51,2:+arH515rH51,.H+a"rH515arH51,; 0 '-"ab3-'%$4r3-'"a-'%+3ar3-'"b-'%5 Poi se il ciclo diesel a 0 1% se in#ece il ciclo o!!o " 0 1 *uindi er un "en'ina definiamo il rendimen!o come$ 6"+(% = '-'$r3-' A ari!) di ra or!o di com ressione il rendimen!o del ciclo Z!!o risul!a iN con#enien!e solo che il ciclo Z!!o la#ora con ra or!i di com ressione minori di 1R + mediamen!e fra F e 13 , men!re il ciclo diesel la#ora !i icamen!e con ra or!i di com ressione in!orno a 3C. Se ci me!!iamo in un grafico B2S er fare un confron!o fra i due !i i di com"us!ione do""iamo fare una dis!in'ione do#u!a alle i o!esi ini'iali. 1. S!esso s!a!o ini'iale% s!esso calore scam"ia!o% s!esso ra or!o di com ressione$ in *ues!o caso il ciclo diesel erde calore ris e!!o al ciclo Z!!o% oich[ le isocore sono iN enden!i delle iso"are% *uindi /1%o!!o M /1%@iesel ed essendo il rendimen!o !ermodinamico S+!h, 0 15/32/1 risul!a S+!hZ!!o, M S+!h@iesel,. 3. S!esso s!a!o ini'iale% s!esso calore scam"ia!o$ In *ues!o caso% da!o che la com"us!ione in un @iesel a##iene a !em era!ura maggiore ris e!!o un ciclo Z!!o% /1%o!!o P /1%@iesel e% di conseguen'a% risul!a che il rendimen!o di un @iesel maggiore del rendimen!o di un "en'ina. 3C

La o!en'a genera!a PC 0 LC'+3n2j, in cui$ LC 0 la#oro forni!o er ciclo er cilindro? ' 0 numero di cilindri? n 0 numero giri? j 0 !em i del mo!ore. Nel caso di un K !em i la formula del mo!ore di#en!a PC 0 LC'+n23, Per !ro#are LC si ar!e dal conce!!o di rendimen!o !ermodinamico$ L!h 0 /S+!h, Nel caso di una macchina ideale e gas ideale L!h 0 LC @o o di che si !iene con!o delle erdi!e di calore e del la#oro di om aggio e% iN in generale% delle erdi!e do#u!e dal com"us!i"ile con il rendimen!o di indica!ore Li 0 L!hS+i, @o o di che si !iene con!o delle erdi!e meccaniche con il rendimen!o meccanico Lm 0 LiS+m, @o o di che% infine% er !ro#are LC si !iene con!o delle erdi!e do#u!e agli ausiliari + come l(aria condi'iona!a , con il rendimen!o ausiliario LC 0 LmS+au6, @a no!are che i rendimen!i non di endono da /? *uindi risul!a PC 0 / S+!h,S+i,S+m,S+au6, +n'23, / 0 mfIi do#e mf 0 massa di com"us!i"ile Ii 0 o!ere calorifico Ma non ossiamo regolare la com"us!ione in "ase alla massa di com"us!i"ile as ira!a ma in "ase alla massa di aria en!ra!a% infa!!i$ Nei "en'ina la com"us!ione regola!a dalla miscela di aria e com"us!i"ile% men!re nei @iesel il com"us!i"ile #iene inie!!a!o in una iccola ar!e di #olume non occu a!o dall(aria com ressa + *uindi in modo ro or'ionale all(aria gi) den!ro il is!one ,. Si definisce un #alore k 0 ma2mf? se me!!iamo *ues!o #alore in un grafico assieme alla #eloci!) di a#an'amen!o + #eloci!) laminare ,% o!!eniamo una cam ana mol!o s!re!!a che ha il massimo nel ra or!o s!echiome!rico di ma2mf. Nel caso del ciclo Z!!o come ra or!o s!echiome!rico ma2mf c1K%UF men!re er un @iesel *ues!o ra or!o circa uguale a 1K%^F. I #alori di k ossono essere considera!i cos!an!i$ nei "en'ina k c 1 men!re nei @iesel k M 1%A. La fun'ione di k fondamen!ale% infa!!i sa endo l(aria in ingresso e il #alore di k la cen!ralina ele!!ronica decide *uan!o com"us!i"ile fare en!rare. /( 0 mfIi+ma2ma, iden!ifichiamo come !onali!) !ermica I( 0 Ii2+ma2mf, /( 0maI( ma risul!a essere una fun'ione del rendimen!o #olume!rico e della massa as ira!a !eoricamen!e$ ma2ma%! 0S+#, 0M ma 0S+#,JaOc Infine aggiungendo il rendimen!o di com"us!ione S+c, 0 /2/( la o!en'a risul!a essere PC 0 JaOcI(S+#,S+c,S+!h,S+i,S+m,S+au6, +n'23,. Si definisce un #alore% chiama!o Pmi% che una ordina!a di com enso% cio% in un diagramma di indica!ore l(area so!!esa della re!!a Pmi iden!icamen!e uguale all(aria del diagramma di indica!ore. Pmi 0 +Li',2Oc 0 JaI(S+#,S+c,S+!h,S+i,S+m,'. Maggiore il Pmi maggiore la ca aci!) del mo!ore. &n al!ro #alore il Pme 0 +LC',2Oc. La #eloci!) media del is!one regola la ressione iner'iale + cio la ressione crea!a dalle for'e d(iner'ia , bi 0 ma m ro or'ionale a BA a ro or'ionale a 83Dm 0 83B /uindi bi%ma6 ro or'ionale a la #eloci!) in dire!!o ra or!o BK83 La ressione iner'iale Pi%ma6 0 bi%ma62\ risul!a essere ro or'ionale a BK832B3 0 B383 0 Cm3 31

Ci1 ci or!a a dire che esis!e una dire!!a rela'ione fra la #eloci!) media del is!one e or!a!a !o!ale del cilindro% infa!!i se% anche !eoricamen!e% aumen!assimo la #eloci!) media del is!one a#remmo il suo "locco sonico% che or!ere""e a un "locco di or!a!a% a ci1 #a somma!o nei "en'ina il limi!e di alesaggio che% su era!o un cer!o #alore% "locca la or!a!a% non ossiamo neanche al'are o% iN in generale% modificare la osi'ione delle #al#ole erch[ andremmo a diminuire il ra or!o di com ressione. I !re arame!ri che iden!ificano un mo!ore sono$ coppiaD poten3a e con1umo 1peci"ico ( per unitE motore ). La co ia si misura !rami!e un freno che a lica una co ia resis!en!e e erme!!e di calcolare co ia e o!en'a. La o!en'a risul!a essere PC 0 MC8 ma da!o che 8 0 3]n e la o!en'a ro or'ionale al numero di giri la co ia risul!a essere li"era di legami con il numero di giri% all(a aren'a% ma non cosX$ infa!!i il numero di giri di#en!a un arame!ro im or!an!e in S # infa!!i do""iamo a#ere massimo rendimen!o er massimo numero di giri. Se me!!iamo in un diagramma l(andamen!o della co ia no!eremmo che% su era!o un cer!o numero di giri il #alore del momen!o !racolla oich[ do o *uel #alore !racolla il rendimen!o #olume!rico + da!o l(aumen!o della #eloci!) de is!one , er *uan!o riguarda la o!en'a essa aumen!a anche do o il massimo della co ia oich[ risul!a essere ro or'ionale a S#% Sm% Sau6 *uindi finch[ *ues!i ul!imi due aumen!ano iN ra idamen!e di come diminuisce il rimo la o!en'a aumen!a fino a che *ues!i due ini'iano a diminuire. Se facciamo un grafico della o!en'a e del momen!o er un "en'ina e er un @iesel + grafico ris e!!o al numero di giri no!eremo che$ In un "en'ina al diminuire della massa as ira!a a""iamo non solo una diminu'ione del #alore massimo di co ia e o!en'a ma no!eremo anche che *ues!o massimo si #a a !ro#are in un numero di giri minore ris e!!o a *uello che si a#re""e er una massa di aria as ira!a maggiore% diminuendo non ro or'ionalmen!e al diminuire della massa as ira!a. In un diesel al diminuire della massa as ira!a a""iamo una diminu'ione di #alore massimo di o!en'a e co ia ma esso si !ro#a sem re allo s!esso numero di giri. Per un @iesel la o!en'a in!orno ai 3CCC giri.

Andamen!o di o!en'a e co ia in un "en'ina

Andamen!o di o!en'a e co ia in un @iesel

Re3olazione accen&ione per compre&&ione Nei Mo!ori @iesel la com"us!ione #iene fa!!a eper FualitEf cio #iene modifica!o il ra or!o fra massa d(aria + che #iene man!enu!a cos!an!e , e massa di com"us!i"ile. In *ues!o caso a maggior 33

carico richies!o #iene inie!!a!o maggior com"us!i"ile% er o!en'e minori% minor com"us!i"ile. /ues!o !i o di com"us!ione + per FualitE , u1 essere fa!!a oich[ l(accensione a##iene a causa dell(aumen!o di ressione e non resen!e fron!e di fiamma. @a!o che non c( #al#ola a farfalla non ci sono rile#an!i cadu!e di carico. Il rendimen!o #iene considera!o cos!an!e erch[ alle erdi!e resen!i a "asse !em era!ure #engono com ensa!e da un aumen!o di rendimen!o !ermodinamico. /ues!o fa!!o e#iden'ia!o nel grafico so!!os!an!e in cui il rendimen!o !ermodinamico e#iden'ia!o dall(aria so!!esa dall(in!er#allo ds% aria com resa fra una iso"ara + su eriore , e una isocora + inferiore ,.

Grafico che iden!ifica il miglioramen!o del rendimen!o !ermodinamico a "asse !em era!ure + grafico B2S ,

Re3olazione per accen&ione comandata Nei cicli Z!!o a""iamo una regola'ione eper FuantitEf cio a""iamo una #aria'ione di massa di aria e di com"us!i"ile anche se il loro ra or!o res!a cos!an!e. La regola'ione di aria a##iene a!!ra#erso la #al#ola a farfalla che meno a er!a minore il la#oro u!ile e maggiore il la#oro di om aggio% *uindi alla sua minima #aria'ione a""iamo una #aria'ione mol!o ra ida dei arame!ri. Al diminuire della !em era!ura a""iamo un "rusco diminuire del rendimen!o oich[% ol!re ad un maggiore la#oro di om aggio% la s!ro''a!ura della #al#ola or!a ad una diminu'ione del rendimen!o !ermodinamico e #olume!rico. 1regi del die*el *ul ,i,lo o++o Non ha la#oro di om aggio Non su"isce la de!ona'ione Eroga maggiore o!en'a Assen'a di inneschi ele!!rici Anche se a""iamo !em i di rea'ione mol!o maggiori e minori #eloci!) di mano#ella. In un mo!ore @iesel l(inie'ione a##iene dire!!amen!e della camera di com"us!ione% in cui l(accensione a##err) solo do o che l(aria raggiunger) una ressione ele#a!a. bra le cara!!eris!iche di un mo!ore @iesel a""iamo un ele#a!o ra or!o di com ressione. A#endo l(inie'ione che a##iene gi) do o la com ressione dell(aria a""iamo circa EC5^C gradi di mano#ella er far a##enire la miscela'ione *uindi% inie!!ore de#e dare un(ele#a!a *uan!i!) di mo!o er far si che il com"us!i"ile si ne"uli''i in gocce% e un(al!ra ele#a!a *uan!i!) di mo!o er far a##enire la miscela'ione. I due ro"lemi rinci ali del mo!ore @iesel sono$ Produ'ione di NZ6? Miscela'ione + una erra!a ro#oca fumi neri e a rodu'ione di ol#eri so!!ili , La chia#e di #ol!a dei @iesel s!a nell(inie!!ore% infa!!i er far a##enire una migliore miscela'ione si cerca di far com or!are l(inie!!ore come *uello di un ciclo Z!!o% cio comanda!o ele!!ricamen!e? *ues!o !i o di inie!!ore chiama!o @ommon 9ail' In un ciclo Z!!o l(inie!!ore + inie'ione che a##iene indire!!amen!e , regola!o ele!!ricamen!e e fa si che alle ressioni negli in!orni di KCC "ar un sis!ema ele!!ronico a ra l(inie!!ore !rami!e un solenoide e una for'a ele!!romagne!ica a lica!a ad 3A

esso. Con il Common Dail l(inie'ione #iene fra'iona!a in iN ar!i alcune iN iccole ser#ono a reriscaldare la camera di com"us!ione in modo che la com"us!ione rinci ale a##iene in !em i iN ra idi. /uella che #iene chiama!a os!5inlec!ion ser#e ad a!!i#are il fil!ro an!i ar!icola!o. Se rendessimo un inie!!ore !radi'ionale e osi'ionassimo un sensore di ressione no!eremmo che la ressione a#re""e un andamen!o a cam ana in modo da a#ere la ressione richies!a solo negli is!an!i richies!i% #ariando solo a causa dell(a er!ura dell(inie!!ore. In un Common Dail la ressione regola!a ele!!ronicamen!e in modo da a#ere sem re lo s!esso #alore. L(inie!!ore Common Dail collega!o a il #olume di con!rollo che collega!o ad una om a ad al!a ressione che a sua #ol!a collega!a ad una om a a "assa ressione che esca dire!!amen!e dal ser"a!oio. Se la ressione "assa il canale che collega la om a ad al!a ressione con il #olume di con!rollo si chiude% se in#ece la ressione maggiore *ues!o canale si a re facendo defluire una ar!e di com"us!i"ile nuo#amen!e nel ser"a!oio. Per a rire l(inie!!ore un sis!ema ele!!romagne!ico come *uello Z!!o non "as!ere""e erch[ ser#ire""ero for'e mol!o iN al!e e solenoidi mol!o iN grandi a causa dell(ele#a!a ressione che si !ro#a all(in!erno della camera di com"us!ione% *uindi in#ece di regolare l(a er!ura di !u!!o l(inie!!ore il solenoide solle#a solo un(ancora che erme!!e una #aria'ione di ressione. Il sis!ema di inie'ione erme!!e$ con!rollo massa com"us!i"ile ossi"ili!) inie'ione mul!i la fa#orire disin!egra'ione com"us!i"ile in gocce fa#orire la dis!ri"u'ione del com"us!i"ile La massa di com"us!i"ile #iene diffusa% gra'ie alla *uan!i!) di mo!o% radicalmen!e e assialmen!e% *uindi% nelle 'one in cui resen!e il com"us!i"ile il ra or!o m a2mf PPPP ma2mf s!echiome!rico% cio c( un eccesso di aria er fare in modo che a""iamo maggior ossigeno er effe!!uare la com"us!ione% in modo che ma2mf sia in!orno a 1^ di conseguen'a k M1 er far si che miscela'ione sia migliore fa assare l(aria er un condo!!o a chiocciola che fa si che assuma un mo!o elicoidale + chiama!o 1,irl , con asse coinciden!e a *uello del cilindro in modo che il com"us!i"ile #enga s in!o da for'e !angen'iali e a##enga in modo migliore la miscela'ione. L(is!an!e in cui a##iene la com"us!ione un com romesso di consumo% rendimen!o e o!en'a. In un grafico di andamen!o delle ressioni in rela'ione all(angolo in un inie!!ore !radi'ionale si no!a un gradino che or!a una #aria'ione d9 di discon!inui!)% *ues!a discon!inui!) crea rumori e fumi% in#ece in un grafico di un Common Dail il !em o di rea'ione iN #eloce% accelerando di conseguen'a i rocessi fisico5 chimici.

Andamen!o delle ressioni a secondo l(angolo + in !ra!!eggia!o l(andamen!o del Common Dail ,

I ro"lemi rinci ali di in*uinamen!o in un @iesel sono$ polveri "ini e GHI

3K

1ol eri 0ini$ do o la scissione del com"us!i"ile + che nei @iesel C 13H3U , si scinde creando molecole iN sem lici fino a creare a!omi di car"onio che si ingrandiscono duran!e la rea'ione. /O7$ causa!a dall(ele#a!a !em era!ura di rea'ione e dalla resen'a di aria in com"us!ione + aria forma!a da a'o!o e ossigeno ,. Al momen!o esis!ono ochi e cos!osi ca!ali''a!ori. Se si cerca di diminuire i NZ6 aumen!ano le ol#eri fini e #ice#ersa. Per diminuire i NZ6 ossiamo$9itardare lAinie3ione Jiminuire il rapporto di compre11ione )tili33o ricircolo #a1 di 1carico ( !@9 ) Knterrompere lAinie3ione Nei mo!ori a "en'ina a""iamo sem re un #alore cos!an!e di ra or!o s!echiome!rico fra massa d(aria e massa di com"us!i"ile% ci1 or!a a dire che er a#ere maggiore o!en'a a#remo una *uan!i!) maggiore sia di aria che di com"us!i"ile. In un mo!ore "en'ina "isogna$ 9eali33are corretta do1aturaL Mavorire mi#liore #uida$ilitEL Mavorire vapori33a3ione di aria e com$u1ti$ileL Ninimi33are i #a1 di 1carico' bino ad una #en!ina di anni fa il sis!ema iN u!ili''a!o er i mo!ori "en'ina era il car"ura!ore$ era una #asche!!a che era riem i!a di car"uran!e sem re allo s!esso li#ello che collega!o !rami!e un canale + nel *uale resen!e una s!ro''a!ura , collega!o al canale di resa d(aria su"i!o do o la #al#ola a farfalla% il car"uran!e #iene esca!o a causa degli s"al'i di ressione che si #engono a creare nel !u"o di Oen!uri. Esis!e un al!ro canale% chiama!o canale di minimo% che anch(esso esca dal car"ura!ore che inie!!a il com"us!i"ile rima della #al#ola a farfalla in modo che anche a "asse #eloci!) a""iamo la *uan!i!) corre!!a di car"uran!e. Il car"uran!e mos!ra#a eccessi#i ro"lemi$ lenta rea3ione nei tran1itori ecce11ive perdite nel tu$o di =enturi emi11ioni troppo elevate di #a1 nocivi Anche se a#e#a un regio riguardan!e i cos!i di ges!ione% sono mol!o "assi. Zra si usano inie!!ori meccanici o ele!!ronici. L(inie!!ore erme!!e$ alimentare il car$urante do1are il car$urante creare la mi1cela Gli inie!!ori si di#idono anche in$ dire!!i indire!!i single oin! + singolo inie!!ore er cilindro , mul!i oin! + iN inie!!ori er cilindro , con!inuo + inie!!a sem re , in!ermi!!en!e + inie!!a in de!ermina!e fasi , Il colle!!ore ser#e a dis!ri"uire la s!essa *uan!i!) di com"uren!e alla s!essa ressione in !u!!i gli inie!!ori% la ressione regola!a da una #al#ola di ressione che% *uando la ressione ele#a!a si a re% *uando la ressione "assa si chiude. &na resa di aria cos!i!ui!a da$ corpo 1"ar"allato mi1uratore di portata pre1a di pre11ione 1en1ore di pre11ione 3R

1en1ore di temperatura collettore Con la #al#ola a farfalla non a""iamo nessuna erdi!a *uando fa en!rare !u!!a la massa d(aria ossi"ile. La massa d(aria in ingresso ma 0 JaOcS# e er misurarla a""iamo #ari sis!emi$ Alfa2N 0 facciamo en!rare una massa d(aria #ariando la osi'ione della #al#ola a farfalla e rile#ando l(angolo di a er!ura e il numero di giri si rica#a la massa as ira!a. S eed5densi!7$ !rami!e !rasdu!!ori di ressione e !em era!ura si rica#a la massa as ira!a. Ho! >ine$ anemome!ro a filo caldo + filo di la!ino riscalda!o ele!!ricamen!e , che a seconda di *uan!o si raffredda ne rica#iamo il #alore di massa d(aria. Iner'iale$ me!!iamo una ar!e collega!a con un cardine al condo!!o che maggiormen!e si solle#a% maggiormen!e sar) la or!a!a d(aria. A""iamo anche la sonda k che anali''a i gas di scarico e anali''a se il com"us!i"ile immesso corre!!o. La com"us!ione in un "en'ina #iene innesca!a ele!!ricamen!e in maniera locale e si diffonde sondo onde% anche se ossi"ile che un!ualmen!e a causa di ele#a!e ressione e !em era!ure e a##iene la de!ona'ione che crea mo!o !ur"olen!o che rende iN im recisa 1la com"us!ione. All(in!erno del is!one a##iene il mo!o di Bhum"le che assieme a *uello di s>irl erme!!ono la corre!!a miscela'ione del com"us!i"ile con l(aria. PiN s esso il fron!e di fiamma iN ele#a!o il mo!o !ur"olen!o. Possiamo iden!ificare in un grafico che descri#e l(andamen!o della ressione con l(angolo di mano#ella !re fasi$ 1. A##engono le rime rea'ioni chimiche causa!e dall(ele!!rodo. 3. a##iene la com"us!ione. A. Scarico e diminu'ione di ressione. Angolo di an!ici o$ fra i AR e i 3C gradi di mano#ella Angolo ressione massima$ fra i 1C e i 1U gradi do o il PMS. La de!ona'ione crea un suono secco e me!allico udi"ile anche al di fuori dell(a"i!acolo anche se% con accelerome!ri a#an'a!i% ossi"ile re#edere in che un!o a##err) e% in#iando l(im ulso alla cen!ralina% si u1 e#i!are. Ci sono #ari arame!ri che influen'ano la de!ona'ione$ moti tur$olenti rapporto compre11ione ritardo di accen1ione errato ra""reddamento elevata di1tan3a tra punto di accen1ione e a1ererte#er punto piO di1tante della camera rapporto compre11ione rapporto aria&com$u1ti$ile ma11a della mi1cela numero di ottani Possiamo rendere alcuni ro##edimen!i cos!ru!!i#i er limi!are al massimo la de!ona'ione + com a!!are il is!one e limi!are al massimo il fron!e di fiamma ,? er limi!are al massimo la de!ona'ione si o( usare la camera !riangolare in modo che !u!!a la massa si #a a concen!rare nell(in!orno della candela. A ar!e la rodu'ione di CZ3% all(in!erno della camera di com"us!ione #i la crea'ione di al!re sos!an'e noci#e$ @HD GHID idrocar$uri. Il CZ si roduce nell(in!orno del un!o in cui a##iene accesa la com"us!ione a causa delle ele#a!e !em era!ure che si #engono a formare. 3U

Gli idrocar"uri do o l(inie'ione !endono a sci#olare fra cilindro e "asamen!o e a sca are #ia o !endono a s!ra!ificarsi nel "asamen!o di#en!ando immisci"ili. I NZ6 si #anno a formare nelle s!esse 'one in cui si #a a creare il CZ a causa di eccesso di aria in ingresso. Per limi!are al massimo i gas di scarico "isogna a#ere un k 0 1 infa!!i% se minore aumen!ano CZ e idrocar"uri% se minore sono mol!o ele#a!i i NZ6. Per limi!arli o si fa una carica s!ra!ifica!a + cio si inie!!a #icino al un!o in cui c( la candela in modo da a#ere uno s!ra!o di com"us!i"ile e uno di aria , o ure si u1 usare un ca!ali''a!ore$ e forma!a da una ga""ia di me!allo den!ro il *uale c( della orcellana im"e#u!o di sos!an'e ca!ali!iche. m osi'iona!o do o un silen'ia!ore e rima dell(im"occo di scarico. Sonda k$ cos!i!ui!a da due las!re di la!ino nel *uale resen!e% in me''o% della orcellana er limi!are il de!erioramen!o do#u!o agli agen!i chimici o !ermici% al suo in!erno scorre l(aria a!mosferica e al suo in!erno scorrono i gas di scarico% la sonda manda un im ulso ele!!rico = log + Z3%am"2Z3%in! , e da *ues!o #alore di !ensione la cen!ralina decide se il ro or'ionale a B< com"us!i"ile in!rodo!!o in receden'a era corre!!o. &n modo er diminuire la !em era!ura di immesso della e com"us!ione e% conseguen!emen!e% ridurre i gas di scarico in!rodurre una ar!e di gas di scarico in camera di com"us!ione in modo che la miscela da accendere minore e% *uindi% siano minori le !em era!ure di accensione$ *ues!o rocesso #iene fa!!o !rami!e la sonda E8R.

3F

You might also like