You are on page 1of 19

Annali del Dipartimento di Filosoa (Nuova Serie), XIV (2008), pp.

239-257 ISSN 1824-3770 (online) 2008 Firenze University Press

Appunti per una bibliograa ragionata: Intelletto e volont in Tommaso dAquino1


LORENZA TROMBONI

The aim of this paper is to give a selected bibliography on the relation between intellect and will in Thomas Aquinass works, with special focus on the concept of sin. In the rst part is explained how Aquinas faces the problem and are pointed out the works in which he discusses it; in the second part, signicant and useful bibliographical references, concerning the intellect-will problem and other relevant related topics, are given, grouped by subject. Keywords: Thomas Aquinas, bibliography, intellect, will

Il rapporto tra intelletto e volont riveste una particolare importanza nella losoa di Tommaso dAquino: esso non si pu considerare semplicemente un singolo tema, astraibile dal suo contesto, un nodo, un punto mediano in cui si congiungono molti degli argomenti che formano letica e lantropologia tomistica. La dinamica che intercorre tra intelletto e volont il perno su cui ruota lazione umana, essa rappresenta il momento cruciale in cui luomo esercita la propria libert, ed il culmine in cui si congiungono i movimenti delle potenze inferiori e delle passioni dellanima con le facolt superiori, conformemente alle leggi2 che regolano la vita delluomo nel creato e nel suo rapporto con Dio. Non

1 In questa sede ci occuperemo di questo argomento con particolare attenzione a due opere: la Summa theologiae (in particolare Ia, qq. 77-85 e Ia-IIae, qq. 6-21) e le Quaestiones disputate De malo, due degli scritti di Tommaso in cui il rapporto tra intelletto e volont viene meglio contestualizzato allinterno dello studio dellazione umana. 2 Abbiamo lasciato volutamente da parte il tema della lex, trattato in maniera approfondita nella Summa theologiae, I-II, qq. 90-108.

240

Lorenza Tromboni

si d decisione, scelta o azione umana che possa prescindere da questo passaggio e la sua centralit ribadita anche dallo sfondo concettuale in cui Tommaso colloca il rapporto tra intelletto e volont: due delle opere in cui la questione viene trattata in maniera pi approfondita sono le Quaestiones disputate de malo e la Summa theologiae; nella prima opera Tommaso prende in considerazione dapprima il male in senso metasico3, per poi passare alla trattazione del male morale4, proiettandosi nel contesto umano e lasciando indietro la discussione teologica sul male in quanto tale. Nella prima parte del testo troviamo unaccurata discussione sulle cause del peccato esterne alluomo:5 Tommaso passa in rassegna molte possibili cause del male morale, descrivendo passo passo la maniera in cui debolezza, ignoranza e malizia possono inuire sul comportamento umano e sulle libere scelte che egli compie. La tesi che sta dietro a tutta questa parte, tuttavia, che non esiste nessuna entit sia essa anche il diavolo in persona6 che possa obbligare luomo ad agire in maniera negativa. Largomento principale che sostiene questa tesi, e che traspare dalla lettura degli articoli della q. 3, che gli atti imputabili alluomo essere autonomo e razionale sono soltanto quelli che egli ha commesso nella piena indipendenza e consapevolezza; se le sue facolt sono indebolite o confuse a causa dellintervento di agenti esterni, le azioni che compie non possono dirsi libere e non possono essergli ascritte. Questo concetto riassunto in maniera efcace in uno degli argomenti in contrario del terzo articolo della q. 3, ma lo ritroviamo nei respondeo di tutti gli articoli di questa questione: Peccatum hominis ex libero arbitrio procedit. Sed diabolus non potest liberum arbitrium hominis movere: hoc enim libertati repugnaret. Non est ergo diabolus causa peccati7.
3 Cfr. S. Thomae Aquinatis Opera omnia iussu Leonis XIII P. M. edita, t. 23: Quaestiones disputatae de malo, Commissio Leonina-J. Vrin, Roma-Paris 1982 (da qui De malo), q. 1. 4 Cfr. ivi, qq. 2-6: Tommaso analizza il peccato in quanto tale nella seconda questione, nella terza le cause del peccato, mentre nelle qq. 4 e 5 prende in esame il peccato originale e la sua pena. La q. 6, De electione humana, dedicata interamente al tema della libert umana. 5 Tra gli articoli della q. 3 ricordiamo: Utrum Deus sit causa peccati (a. 1); Utrum diabolus sit causa peccati (a. 3); Utrum ignorantia possit esse causa peccati (a. 6); Utrum aliquis possit ex malitia vel certa scientia peccare (a. 12). 6 Cfr. ivi, q. 3, a. 3: Utrum diabolus sit causa peccati, e a. 4: Utrum diabolus possit inducere hominem ad peccandum interius persuadendo. 7 Si veda anche il respondeo della. 3 dove Tommaso chiarisce bene in che senso si possa parlare di causa del peccato per quanto riguarda lazione del diavolo: si pu trattare di persuasione a peccare, come anche di comando, ma non pu essere causa del peccato alla stregua di chi d attuazione: Sic igitur dicendum est quod diabolus humani peccati causa esse potest per modum disponentis vel persuadentis interius aut exterius aut etiam per modum praecipientis, ut manifeste apparet in his qui se manifeste diabolo subdiderunt. Sed per modum percientis causa peccati esse non potest.

Intelletto e volont in Tommaso dAquino

241

Dopo aver creato questo contesto teorico ed aver escluso dalla denizione di causa del peccato tutto ci che va contro la libera scelta del soggetto, Tommaso affronta il nodo centrale del problema e nella sesta questione discute Utrum homo habeat liberam electionem suorum actuum aut ex necessitate eligat: qui che entra nel merito del rapporto tra intelletto e volont e ne mette in risalto limportanza per il tema di cui sta discutendo, de electione humana. Ad evidentiam igitur veritatis circa hanc quaestionem primo considerandum est quod sicut in aliis rebus est aliquod principium propriorum actuum, ita etiam in hominibus. Hoc autem activum sive motivum principium in hominibus proprie est intellectus et voluntas, ut dicitur in III De anima8. Forte di quanto ha gi affermato nelle questioni precedenti, Tommaso si diffonde sul movimento delle due maggiori potenze dellanima, e ne analizza nemente la relazione reciproca, introducendo una distinzione che ne chiarisce le rispettive funzioni: il quesito che emerge dal respondeo se sia lintelletto o la volont a dirigere, in ultima analisi, gli atti umani. Dobbiamo ricordare, afferma lAquinate, che una potenza dellanima pu muoversi in due modi, cio dalla parte del soggetto o dalla parte delloggetto:9 il primo modo si ha quando c un mutamento interno al soggetto, quando, ad esempio, si passa dal vedere nitidamente a vedere male a causa di un cambiamento avvenuto nellorgano della vista; il secondo modo si ha quando c un cambiamento delloggetto percepito e si passa da vedere il bianco a vedere il nero10. Si pu stabilire quale delle due potenze abbia la precedenza sullaltra se si applica questa distinzione alla loro relazione: se si procede ex parte obiecti, ovvero dalla parte delloggetto che specica latto, il movimento procede dallintelletto, poich di fronte alla presenza del bene conosciuto loggetto si muove anche la volont; al contrario, se procediamo ex parte subiecti, cio dalla parte del soggetto che esercita latto, la volont che fa partire il movimento, poich quella potenza che indica il ne da perseguire:

Cfr. ivi, q. 6. La distinzione ex parte obiecti/ex parte subiecti era gi stata utilizzata da Tommaso nelle Quaestiones disputatae De veritate, risalenti agli anni 1256-1259. 10 Cfr. De malo, q. 6: Secundo considerandum est quod potentia aliqua dupliciter movetur: uno modo ex parte subiecti; alio modo ex parte obiecti. Ex parte subiecti quidem, sicut visus per immutationem dispositionis organi movetur ad clarius vel minus clare videndum; ex parte vero obiecti, sicut visus nunc videt album nunc videt nigrum; et prima quidem immutatio pertinet ad ipsum exercitium actus, ut scilicet agatur vel non agatur aut melius vel debilius agatur: secunda vero immutatio pertinet ad specicationem actus, nam actus specicatur per obiectum. La stessa distinzione si ritrova nella Summa theologiae, Ia-IIae, q. 9, aa. 1-2, 5; IIa-IIae, q. 180.
8 9

242

Lorenza Tromboni

Si autem consideremus motus potentiarum animae ex parte exercitii actus, sic principium motionis est ex voluntate. Nam semper potentia ad quam pertinet nis principalis, movet ad actum potentiam ad quam pertinet id quod est ad nem; sicut militaris movet frenorum factricem ad operandum, et hoc modo voluntas movet se ipsam et omnes alias potentias. Intelligo enim quia volo11.

Anche da una breve ricognizione sullargomento, possiamo notare come Tommaso inserisca il rapporto tra intelletto e volont allinterno della discussione pi ampia sul modo di agire delluomo, in un contesto, quello del De malo, che ha lo scopo di mettere in luce n dove si spingono la libert e la responsabilit del singolo di fronte alla scelta tra bene e male. Non abbiamo a che fare con una problematica puntuale e circoscrivibile, che si possa astrarre dal sostrato in cui nasce e tale da poter essere trattata brevemente in maniera esaustiva: uno degli aspetti pi interessanti ed affascinanti del rapporto tra le due maggiori potenze dellanima proprio questo suo legame con tutta lantropologia e letica di Tommaso, che lo rende un centro di fortissima importanza per comprendere la losoa dellAquinate in generale. Il rapporto tra intelletto e volont d vita e riceve forma dallambito intellettuale-speculativo e da quello intellettuale-pratico: il contesto sociale, inoltre, lambiente in cui luomo esercita le sue funzioni intellettuali e pratiche, ed quello in cui vengono messe alla prova la resistenza e la fondatezza della sua capacit di discernere il bene dal male; nellinterazione con il prossimo luomo mette alla prova la sua moralit ed nei casi contingenti che egli pu scegliere come mettere in pratica i suoi principi. Per questo motivo abbiamo ritenuto doveroso segnalare, allinterno di questa bibliograa, anche alcuni studi generali sulletica tomistica e, a tal proposito, vogliamo ricordare il volume di studi curato da S.J. Pope12 che con il titolo di The Ethics of Aquinas, raccoglie numerosi saggi sui principali aspetti delletica tomista: di interesse specico sono i lavori di D.M. Gallagher e D. Westberg13. Nella Summa theologiae troviamo lo stesso tipo di contestualizzazione del rapporto tra intelletto e volont, anche se gli elementi utilizzati da Tommaso per affrontare il problema sono combinati in maniera sensibilmente differente: in primo luogo, scorrendo lindice delle questioni si nota che il rapporto tra intelletto e volont presente almeno in due
Cfr. ivi. Cfr. no. 116. Gli studi raccolti in questo volume sono centrati sulla Summa theologiae: nei saggi della terza parte del volume vengono esaminati alcuni aspetti delletica tomistica nel pensiero contemporaneo. 13 Cfr. i nnr. 19 e 85 della Bibliograa.
11 12

Intelletto e volont in Tommaso dAquino

243

luoghi diversi dellopera, nella prima pars e nella prima secundae; sono le qq. 77-83 della prima pars e le qq. 6-21 della prima secundae. Seguendo quanto afferma Tommaso nel prologo della seconda questione, possiamo dire che nella prima pars egli tratta di Dio, di ci che riguarda la sua essenza (qq. 2-26), della distinzione delle persone (qq. 27-43), e della processione delle creature da Dio (qq. 44-119);14 in questa terza sezione, in seguito al commento del racconto biblico della creazione, Tommaso comincia ad occuparsi delluomo (qq. 75-102) e nella q. 77, De his quae pertinent ad potentias animae in generali, avvia la discussione sulle potenze dellanima, che vede il suo punto culminante nella q. 83, De libero arbitrio, dove vengono messe in luce le due caratteristiche dellazione umana che abbiamo gi riscontrato nelle Quaestiones disputate De malo, cio la libert e la responsabilit. Il rapporto tra le due potenze lo troviamo descritto in due articoli della q. 82: il terzo, Utrum voluntas sit eminentior potentia quam intellectus, ed il quarto, Utrum voluntas moveat intellectum; si tratta, tuttavia di unanalisi che non esaurisce, in questo punto, largomentazione, poich qui Tommaso non entra nel merito della questione e si limita a delinearne i contorni. Nel secondo gruppo di questioni ritroviamo uno svolgimento che, in alcuni punti15, pi simile alle questioni sul male, ma che arricchito dalla riessione che Tommaso svolge anche su altri momenti dellatto umano, come la fruizione, lintenzione, la scelta e il consilium16. Le questioni in cui Tommaso parla del rapporto tra intelletto e volont sono la 9, De motivo voluntatis, e la 10, De modo quo voluntas movetur: nelle questioni successive si approfondisce la descrizione dellazione umana no ad arrivare alla discussione fondamentale, de bonitate et malitia actuum humanorum, q. 20, che si conclude nella successiva in cui si illustrano anche le conseguenze delle azioni umane17. Vogliamo segnalare che nella dottrina esposta nella Summa theologiae ci sono delle incongruenze rispetto al De malo, che riguardano, in particolare, la dottrina della volont e del suo movimento rispetto allintelletto ed alle altre potenze dellanima: di questo cambiamento di

14 Cfr. S. Thomae Aquinatis Opera omnia iussu impensaque Leonis XIII P. M. edita, t. 4-5: Pars prima Summae theologiae, Ex Typographia Polyglotta S. C. de Propaganda Fide, Roma 1888-1889 (da qui ST, I), q. 2: Consideratio autem de Deo tripartita erit. Primo namque considerabimus ea quae ad essentiam divinam pertinent; secundo, ea quae pertinent ad distinctionem personarum; tertio, ea quae pertinent ad processum creaturarum ab ipso. 15 Si vedano le qq. 7-10. 16 Cfr. le qq. 11-16. 17 Cfr. ST, I-II, q. 21, De his quae consequuntur actus humanos ratione bonitatis et malitiae.

244

Lorenza Tromboni

prospettiva, situabile cronologicamente nel lasso di tempo tra la stesura della prima pars e delle Quaestiones disputatae De malo18, si sono occupati H.-M. Manteau Bonamy, nel saggio La libert de lhomme selon Saint Thomas dAquin19, e F. Tomar Romero, nel saggio La inteligencia y la voluntad en la losofa de Santo Toms de Aquino;20 le due opere sono messe a confronto anche nel saggio di S.M. Vzquez, ltimo juicio prctico y libertad en santo Toms de Aquino21, ma non si pone molto laccento sulle differenze tra i testi. Nella Summa theologiae assumono la loro forma denitiva anche i concetti di sinderesi e coscienza, temi gi affrontati da Tommaso in opere precedenti ed utilizzati qui in misura minore nel De malo per spiegare il processo decisionale delluomo. Sappiamo dagli articoli 12 e 13 della questione 79 della prima pars, che n la sinderesi, n la coscienza sono potenze dellanima: la prima, infatti, lhabitus della ragione pratica che contiene i primi principi del retto agire22, mentre la seconda latto con cui questi principi vengono applicati ai casi singoli; la loro natura del tutto differente da quella di intelletto e volont, che sono denite propriamente potenze dellanima, luna intellettiva, laltra appetitiva23. La sinderesi descritta anche come habitus continens praecepta legis naturalis, quae sunt prima principia operum humanorum24, e rappresenta la partecipazione delluomo alla giustizia divina; nel De Veritate, Tommaso dedica alla sinderesi ed alla coscienza due questioni, la 16 e la 17, nelle quali discute lungamente le caratteristiche di questi due elementi: chiama la prima conscientiae scintilla, e ne parla come di una parte della luce divina che illumina la creatura dallinterno, segno

18 Per la datazione delle opere e, in particolare, dei diversi momenti in cui stata redatta la Summa theologiae, rimandiamo al volume di J.-P. Torrell, Initiation Saint Thomas dAquin Sa personne et son oeuvre, Editions du Cerf Editions universitaires, Paris Fribourg (Suisse) 1993 (trad. it. Tommaso dAquino. Luomo e il teologo, trad. di P. Giustiniani G. Matera, Piemme, Casale Monferrato 1994): esso contiene unappendice con il catalogo di tutte le opere dellAquinate, con la data ed il luogo della loro composizione. Si veda anche lo studio di Manteau Bonamy, La libert de lhomme, no. 26 della sezione bibliograca del presente lavoro. 19 Cfr. no. 26 della sezione bibliograca. 20 Cfr. no. 34. Cfr. anche no. 41. 21 Cfr. no. 69. 22 Cfr. ST, I, q. 79, a. 12: unde et synderesis dicitur istigare ad bonum, et murmurare de malo, inquantum per prima principia procedimus ad inveniendum et iudicamus inventa. 23 Cfr. ivi, aa. 1-2; q. 82. 24 Cfr S. Thomae Aquinatis Opera omnia iussu impensaque Leonis XIII P. M. edita, t. 6-7: Prima secundae Summae theologiae, Roma 1891-1892 (da qui ST, I-II), q. 94, a. 1, ad 2um.

Intelletto e volont in Tommaso dAquino

245

inestinguibile25 della somiglianza delluomo a Dio26, che non viene meno neanche quando luomo pecca: soltanto nella coscienza, infatti, che pu nascere lerrore, poich essa rappresenta latto con cui i principi della sinderesi vengono adattati alla circostanza contingente: la coscienza, infatti, serve a formulare un giudizio pratico in merito allazione27 e dato che il giudizio un atto intellettuale, di conoscenza, esso soggetto ad errori, come Tommaso illustra ampiamente nel De malo. 28 Vediamo come sinderesi e coscienza si integrano nel rapporto tra intelletto e volont29. Nel De malo la sinderesi nominata nellarticolo 12 della terza questione, dove si indica come lelemento presente in ogni uomo che impedisce di peccare per malizia, cio volontariamente:30 qui Tommaso inserisce nel discorso lelemento dellerrore, e precisa che neanche il peccatore sbaglia rispetto ai principi del retto agire, ma lo fa in quanto alla scelta dei beni particolari, che possono essere apparenti e non autentici; di fronte ad una circostanza determinata, in cui un atto intellettuale cio il giudizio della coscienza valuta se il bene in questione sia da perseguire o meno, luomo, che si lascia trasportare dalle potenze inferiori, pecca perch non assume il punto di vista corretto31. Nella Summa si hanno due articoli che mettono in relazione la coscienza e le potenze superiori: si tratta della q. 19 della prima secundae,
25 Cfr. Sancti Thomae de Aquino Opera omnia iussu Leonis XIII P. M. edita, t. 22: Quaestiones disputatae de veritate, 3 voll. (4 fascicoli), Ex Typographia Polyglotta S. C. de Propaganda Fide, Roma 1970-1976 (da qui De veritate), q. 16, a. 3: Et sic impossibile est in universali iudicium synderesis extingui; in particulari autem operabili extinguitur quandocumque peccatur in eligendo. Vis enim concupiscentiae aut alterius passionis ita rationem absorbet, ut in eligendo universale synderesis iudicium ad particularem actum non applicetur. Sed hoc non est extingui synderesim simpliciter, sed secundum quid tantum. Unde simpliciter loquendo, concedimus quod synderesis nunquam extinguitur. 26 Cfr. ivi, q. 16. 27 Cfr. ST, I, q. 79, a. 13: Conscientia enim, secundum proprietatem vocabuli, importat ordinem scientiae ad aliquid, nam conscientia dicitur cum alio scientia. Applicatio autem scientiae ad aliquid t per aliquem actum. Unde ex ista ratione nominis patet quod conscientia sit actus. Idem autem apparet ex his quae conscientiae attribuuntur. Dicitur enim conscientia testicari, ligare vel istigare, et etiam accusare vel remordere sive reprehendere [] Patet autem quod omnia haec consequuntur actualem applicationem scientiae ad ea quae agimus. 28 Cfr. De malo, q. 3, aa. 6-8. 29 In questa sede ci limiteremo a tratteggiare la dottrina della sinderesi e della coscienza, utilizzando i passi in cui esse vengono messe in relazione direttamente da Tommaso con lintelletto e la volont. Poich questo tema necessiterebbe di unaccurata descrizione, ci riserviamo di tornare sullargomento in futuro, dedicandogli la cura necessaria. 30 Cfr. ivi, q. 3, a. 12, ad 13um: ad synderesim pertinent universalia principia iuris naturalis, circa quae nullus errat. 31 Cfr. ivi, q. 3, aa. 6-13.

246

Lorenza Tromboni

dove Tommaso discute de bonitate actus interioris voluntatis. Larticolo quinto Utrum voluntas discordans a ratione errante sit mala, mette in relazione volont e coscienza, in base allassunto che denisce la coscienza come applicatio scientiae ad aliquem actum, riportando il confronto tra la sfera intellettuale e quella pratica. Scientia autem in ratione est32, precisa Tommaso nellargomento in contrario, e la tesi viene rovesciata in Utrum conscientia errans obliget, cio se la volont debba sempre seguire la coscienza anche in caso di errore: la volont vuole ci che lintelletto, ovvero la coscienza, le mostra come buono, ed avversa quel che lintelletto giudica essere un male; il problema nasce nel momento in cui la coscienza sbaglia, ed emette un giudizio falso in merito ad una determinata circostanza. Lesempio che Tommaso fa di sicuro effetto, e descrive la situazione delluomo che ritiene, in buona fede, essere un male credere in Cristo: quello che per se bonum, et necessarium ad salutem33, viene conosciuto per accidens34 come contrario alle norme morali. La conclusione che la volont deve sempre seguire la coscienza, anche quando questa sbaglia, Unde dicendum est simpliciter quod omnis voluntas discordans a ratione, sive recta sive errante, semper est mala35. interessante notare che alla ne del respondeo si trova una citazione dal VII libro dellEtica Nicomachea che riguarda la gura dellincontinens: per se loquendo incontinens est qui non sequitur rationem rectam: per accidens autem, qui non sequitur etiam rationem falsam36. Tommaso usa questa citazione per dare maggior suffragio alla sua opinione, ma anche per evidenziare il caso in cui gli errori di valutazione, che nascono nellintelletto, portano ad atti immorali; anche nel De malo troviamo lincontinens, allinterno della discussione sul peccato commesso per debolezza, nellarticolo intitolato Utrum sit possibile quod aliquis sciens ex inrmitate peccet:37 dedito alla concupiscenza, egli abbandona la ragione per seguire il delectabile.
Cfr. ST, I-II, q. 19, a. 5, sed contra. Cfr. ST, I-II, q. 19, a. 5. 34 Cfr. Ibid.. 35 Cfr. Ibid.. 36 Cfr. Ibid.. 37 Cfr. De malo, q. 3, a. 9, ad 7um. Sulla continenza/incontinenza si vedano gli studi di T. Hoffmann, Aquinas on the Moral Progress of the Weak Willed, in Das Problem der Willenschwche in der mittelalterlichen Philosophie. The Problem of Weakness of Will in Medieval Philosophy, ed. by T. Hoffmann J. Mller M. Perkams, Peeters, Leuven Paris 2006 (Recherches de Thologie et Philosophie mdivales. Bibliotheca 8), pp. 221-247; T. H. Irwin, Will, Responsability, and Ignorance: Aristotelian Accounts of Incontinence, in Das Problem der Willenschwche in der mittelalterlichen Philosophie, cit., pp. 39-58; B. Kent, Transitory Vice: Thomas Aquinas on Incontinence, Journal of the History of Philosophy, 27, 1989, pp. 199-223.
32 33

Intelletto e volont in Tommaso dAquino

247

Oggetto del sesto articolo della q. 19 della prima secundae latto immorale compiuto seguendo la propria coscienza, Utrum voluntas concordans rationi erranti, sit bona, un articolo che presenta un forte punto di contatto con il De malo, pi evidente ed accentuato del precedente; la questione viene traslata automaticamente da Tommaso in Utrum conscientia erronea excuset, ancora una volta in base al fatto che il giudizio della coscienza un atto intellettuale, e la soluzione del problema proprio da ricercarsi nella terza questione del De malo, a proposito del peccato commesso per ignoranza. Si pu trattare di unignoranza volontaria, caratterizzata da una certa negligenza, oppure involontaria, quella che Tommaso chiama ignorantia alicuius circumstantiae absque omni negligentia;38 ci sono cose che ogni uomo tenuto a sapere, come il decalogo, ed altre che impossibile conoscere, come certe circostanze particolari39. Lignoranza del primo tipo, quella volontaria, d vita ad una coscienza erronea che non scusa la volont che la segue; quella del secondo tipo, realmente involontaria, genera la stessa coscienza erronea, con la differenza che la volont che la segue giusticabile. Lidea di una bibliograa ragionata sul rapporto tra intelletto e volont in Tommaso dAquino nasce dalla considerazione di alcuni elementi relativi sia alle caratteristiche proprie della questione in s, sia alle risorse bibliograche disponibili: chiunque si sia avvicinato agli studi tomistici in genere, avr fatto esperienza della grande quantit di materiale esistente sulletica tomistica, materiale che non sempre risponde alle esigenze degli studiosi, e che aumenta di anno in anno, in conseguenza delle numerose pubblicazioni che escono costantemente su molti aspetti della losoa tomistica40. Da questo punto di vista, un vaglio critico della bibliograa su un argomento specico pu costituire un punto di partenza utile per lo studioso interessato alla parte prettamente etica della losoa di Tommaso. Abbiamo ritenuto utile suddividere gli studi in base alle diverse aree tematiche che gravitano intorno al rapporto tra intelletto e volont, e che

Cfr. ST, I-II, q. 19, a. 6. Cfr. De malo, q. 3, a. 8. 40 Questa affermazione suffragata dalla grandezza dalle sezioni dedicate a Tommaso dAquino nei bollettini bibliograci che si occupano di studi medievali, e dalle bibliograe dedicate esclusivamente agli studi tomistici: si veda ad esempio Medioevo latino. Bollettino bibliograco della cultura europea dal secolo VI al XIII, Cisam, Spoleto (poi Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze) 1978; tra le pi recenti bibliograe dedicate segnaliamo due strumenti curati da E. Alarcn: Thomistica 2006. An International Yearbook of Thomistic Bibliography, Nova & Vetera, Bonn 2007, e la sezione Bibliographia Thomistica del sito www. corpusthomisticum.org, costantemente aggiornata.
38 39

248

Lorenza Tromboni

abbiamo cercato di delineare in queste poche pagine introduttive: intelletto e volont intese come singole potenze dellanima; il loro rapporto in riferimento allazione; le circostanze in cui pu nascere il peccato in ambito speculativo (conoscenza), pratico (azione), e sulle cause del peccato in generale; sinderesi e coscienza; pochi studi generali sulletica tomistica chiudono la sezione bibliograca. Ci preme segnalare che, data la contiguit di tali aree tematiche, spesso largomento principale di un saggio o di una monograa accompagnato dagli altri. La sezione delle risorse elettroniche riporta poche segnalazioni, a fronte della mole di notizie reperibili in rete su Tommaso dAquino: ci sembrato necessario vagliarle e fornire un elenco che contenesse soltanto quelle di interesse specico. Per le riviste citate in sigla e per i loro dati bibliograci rimandiamo al siglario che chiude questo lavoro. Bibliograa Intelletto in quanto potenza dellanima:
1. E. Gilson, Pourquoi St. Thomas a critiqu St. Augustin, AHDLM, 1, 1926-1927, pp. 5-127. 2. J. Peghaire, Le couple augustinien ratio superior et ratio inferior , RSPT, 22, 1934, pp. 221-238. 3. Id., Intellectus et ratio selon Thomas dAquin, Wetteren, Paris-Ottawa 1936 (Publications de lInstitut dtudes Medievales dOttawa, 6). 4. M.-D. Chenu, Ratio superior et inferior. Un cas de philosophie chrtienne, RSPT, 29, 1940, pp. 84-89. 5. F. Nuyens, Lvolution de la Psychologie dAristote, J. Vrin, Paris 1948. 6. J.I. Jenkins, Aquinas on the Veracity of the Intellect, JP, 1991, pp. 623632. 7. A.J.P. Kenny, Aquinas on Mind, Routledge, London New York 1993 (Topics in Medieval Philosophy). 8. G. Bertuzzi, La distinzione tra intelletto speculativo e pratico in S. Tommaso dAquino, Divus Thomas, 98, 2, 1995, pp. 50-61. 9. A. Campodonico, Ragione speculativa e ragione pratica in Tommaso dAquino: analogie, differenze, sinergie, Rivista di losoa neoscolastica, 89, 1997, pp. 267-298.

Volont in quanto potenza dellanima:


10. R. Reilly, Weakness of Will: The Thomistic Advance, PACPhA , 48, 1974, pp. 198-207. 11. A. Lobato, El principio libertad. El dinamismo originario de la voluntad en la cuestin VI De malo de Santo Tommaso de Aquino, Doctor communis, 30, 1977, pp. 33-81.

Intelletto e volont in Tommaso dAquino

249

12. T.G. Belmans, Le volontarisme de saint Thomas dAquin, Revue thomiste, 85, 1985, pp. 181-196. 13. F.E. Crowe, Thomas Aquinas and the Will: A Note on Interpretation, Method, 8, 1990, pp. 129-134. 14. A. Dalledonne, La prova tomistica essenziale a favore del primato qualitativo della volont libera, in Atti del IX Congresso tomistico internazionale, I San Tommaso dAquino doctor Humanitatis, II Noetica, critica e metasica in chiave tomistica, III Antropologia tomista, IV Etica, sociologia e politica di ispirazione tomistica tomistica, V Problemi teologici alla luce dellAquinate, VI Storia del Tomismo: fonti e riessi, voll. 6, Ponticia Accademia di S. Tommaso e di Religione Cattolica, Citt del Vaticano 1991-1992 (Studi tomistici, 40-45), III. 263-269. 15. C. Mrquez-Pemartin, El uso en la Suma teolgica de Santo Toms de Aquino. La voluntad como motor de las potencias humanas, in Atti del IX Congresso tomistico internazionale [cfr. no. 14], IV. 48-58. 16. R. Saarinen, Weakness of the Will in Medieval Thought. From Augustine to Buridan, Leiden-New York-Kln 1994, pp. 118-131. 17. D. Westberg, Did Aquinas Change His Mind about the Will?, in The Thomist, 58 (1994), pp. 41-60. 18. A.A. Robiglio, Limpossibile volere. Tommaso dAquino, i tomisti e la volont, Vita e Pensiero, Milano 2002 (Pubblicazioni dellUniversit cattolica del Sacro Cuore. Filosoa. Ricerche). 19. D.M. Gallagher, The Will and Its Acts (I IIae qq. 6-17), in The Ethics of Aquinas [cfr. no. 116], pp. 69-89. 20. R. Saarinen, Weakness of Will: Philosophical and Theological Theories of Action, in Intellect et imagination dans la philosophie mdivale. Intellect and Imagination in Medieval Philosophy. Intelecto e imaginao na Filosoa Medieval. Actes du XIe Congrs international de philosophie mdivale de la Socit Internationale pour lEtude de la Philosophie Mdivale (S.I.E.P.M.). Porto, du 26 au 31 aot 2002, cur. M. C. da Costa Reis Monteiro Pacheco e J.F. Meirinhos, Brepols, Turnhout 2006 (Rencontres de philosophie mdivale, 11), pp. 53-71.

Rapporto tra le due potenze dellanima:


21. A. Ancel, Inuence de la volont sur lintelligence, in Revue de Philosophie, 21 (1921), pp. 308-325. 22. M.J. Farrelly, Existence, the Intellect, and the Will, The New Scholasticism, 29, 1955, pp. 145-174. 23. S.T. Pinckaers, La structure de lacte humaine suivant St. Thomas dAquin, Revue Thomiste, 55, 1955, pp. 393-412. 24. J.M. Carrascosa, Inuencia del entendimiento en el acto voluntario en la obra de Santo Toms, Revista de losofa, 2, 1976, pp. 33-62. 25. C. Allegro, Il metodo e il pensiero di san Tommaso dAquino, Citt Nuova, Roma 1978. 26. H.-M. Manteau Bonamy, La libert de lhomme selon Saint Thomas dAquin (la datation de la Quaestio disputata De malo), AHDLM, 46, 1979, pp. 7-34.

250

Lorenza Tromboni

27. L. Dewan, The Real Distinction between Intellect and Will, Angelicum, 57, 1980, pp. 557-593. 28. J. de Finance, La foi bienfaitrice de la raison. Rexions sur la doctrine thomiste de la volont, in Atti dellVIII Congresso tomistico internazionale, I-II Lenciclica Aeterni Patris nellarco di un secolo, Libreria editrice Vaticana, Citt del Vaticano 1981, (Studi tomistici, 10), I. 380-393. 29. D.C. Maguire, Ratio practica and the Intellectualistic Fallacy, Journal of Religious Ethics, 10, 1982, pp. 22-39. 30. G. Abb, Lex et virtus: studi sullevoluzione della dottrina morale di san Tommaso dAquino, LAS, Roma 1983 (Biblioteca di scienze religiose, 56). 31. W.P. Lee, The Relation between Intellect and Will in Free Choice according to Aquinas and Scotus, The Thomist, 49, 1985, pp. 321-342. 32. M. Pangallo, Conoscenza e volont secondo s. Tommaso, Per la losoa, 31, 1994, pp. 13-23. 33. J.F. Sells Dauder, Conocer y amar. Estudio de los objetos y operaciones del entendimiento y voluntad segn Toms de Aquino, Pamplona 1995 (Universidad de Navarra, Facultad de losofa. Coleccin losca, 92). 34. F. Tomar Romero, La inteligencia y la voluntad en la losofa de Santo Toms de Aquino in Les philosophies morales et politiques au Moyen Age. Moral and Political Philosophies in the Middle Ages. Actes du IX Congrs international de philosophie mdivale. Ottawa, du 17 au 22 aot 1992. Proceedings of the 9th International Congres of Medieval Philosophy. Ottawa, 17-22 August (S.I.E.P.M.), cur. B.C. Bazn, E. Andjar e L.G. Sbrocchi, voll. 3, Legas, New York-Ottawa-Toronto 1995 (Publications du Laboratoire de la Pense Ancienne et Mdivale, 1), II. 939-948. 35. M. Forlivesi, Rapporti tra intelletto e volont nellopera di Tommaso dAquino, Divus Thomas, 99, 1, 1996, pp. 222-278. 36. L. Bogliolo, La mutua implicanza di intelletto e volont, Doctor communis, 50, 1997, pp. 197-204. 37. J. Peterson, The Interdependance of Intellectual and Moral Virtue in Aquinas, The Thomist, 61, 1997, pp. 449-454. 38. E. Stump, Aquinas Account of Freedom: Intellect and Will, in Was ist Philosophie im Mittelalter? Akten des X. Internationalen Kongresses fr mittelalterliche Philosophie der Socit Internationale pour lEtude de la Philosophie Mdivale, 25. bis 30. August 1997 in Erfurt, cur. J.A. Aertsen e A. Speer, Walter de Gruyter, Berlin-New York 1998, (Miscellanea Mediaevalia, 26), pp. 1034-1040. 39. J.F. Sells Dauder Los hbitos adquiridos. Las virtudes de la inteligencia y la voluntad segn Toms de Aquino, Pamplona 2000 (Cuadernos de Anuario losco. Serie universitaria, 118). 40. S.M. Vzquez, Dialctica de intelecto y voluntad en el conocimiento que el alma tiene de s, Patristica et mediaevalia, 23, 2002, pp. 45-64. 41. L. Tromboni, Malum culpae est in actu voluntatis: il ruolo della volont nellazione umana nelle Quaestiones disputatae De malo di Tommaso dAquino, Revista portuguesa de losoa, 64, 2008, pp. 409-436.

Intelletto e volont in Tommaso dAquino

251

Conoscenza e azione
42. A.-D. Sertillange, La Philosophie morale de Saint Thomas dAquin, Alcan, Paris 1916 (Collection historique des grands philosophes). 43. M. Grabmann, Das Weiterwirken des Moraltheologischen Schrifttums des hl. Thomas von Aquin, Divus Thomas, 24, 1947, pp. 3-28. 44. J. Maritain, Lide thomiste de la libert, in Id., De Bergson Thomas dAquin: essais de metaphysique et de morale, Paul Hartmann, Paris 19472, pp. 169196. 45. m.-m. Labourdette, Connaissance pratique et savoir morale, Revue Thomiste, 48, 1948, pp. 142-179. 46. O. Lottin, Les mouvements premiers de lapptit sensitif de Pierre Lombard St. Thomas dAquin, in Id., Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe sicle, I Problmes de psychologie, II-IV Problmes de morale, V Problmes dhistoire littraire: lcole dAnselme de Lon et de Guillaume de Champeaux, VI Problmes dhistoire littraire: de 1160 1300, tomi 6, Louvain-Gembloux 1942-1960, II. 493-589. 47. Id., La nature du pch dignorance depuis le XIIe sicle jusquau temps de St. Thomas dAquin, in Id., Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe sicle [cfr. no. 46], III.11-51. 48. J. Maritain, Neuf leon sur les notions premires de la philosophie morale, Pierre Tequi, Paris 1951 (Cours et documents). 49. V.J. Bourke, Human Tendencies, Will, and Freedom, in Lhomme et son destin, daprs les penseurs du Moyen ge. Actes du Premier Congrs International de Philosophie Mdivale. Louvain-Bruxelles, 28 aot 4 septembre 1958, cur. V.J. Bourke, Nauwelaerts, Louvain 1960, pp. 71-84. 50. M. G. Lawler, Grace and Free Will in Justication: A Textual Study in Aquinas, The Thomist, 35, 1971, pp. 601-630. 51. K. Riesenhuber, Die Transzendenz der Freiheit zum Guten. Der Wille in der Anthropologie und Metaphysik des Thomas von Aquin, Berchmanskolleg Verlag, Mnchen 1971 (Pullacher philosophische Forschungen, 8). 52. D. Schter, Der Wille und das Gute bei Thomas von Aquin, FZPT, 18, 1971, pp. 88-136. 53. A. Chianese, Imputabilit, responsabilit, volontariet in S. Tommaso, in Tommaso dAquino nella storia del pensiero. Atti del Congresso Internazionale Tommaso dAquino nel suo settimo centenario. Roma-Napoli, 17-24 aprile 1974, I Le fonti del pensiero di S. Tommaso, II Dal medioevo ad oggi, III Dio e leconomia della salvezza, IV Problemi di teologia, V Lagire morale, VI Lessere, VII-VIII Luomo, IX Il cosmo e la scienza, voll. 9, Edizione domenicane italiane, Napoli 1975-1978, V. 421-5. 54. U. Ferrer Santos, La intencionalidad de la voluntad, segn Santo Toms, Studium, 17, 1977, pp. 529-539. 55. R.T. Caldera, Le jugement par inclination chez Saint Thomas dAquin, J. Vrin, Paris 1980 (Problemes et controverses). 56. F.B. Dilley, A Modied Flew Attack on the Free Will Defense, SJP, 20, 1982, pp. 25-34.

252

Lorenza Tromboni

57. S.T. Pinckaers, Les sources de la morale chrtienne. Sa mthode, son contenu, son histoire, Editions du Cerf Editions universitaires, Paris Fribourg (Suisse) 1985 (Etudes dthique chrtienne, 14). 58. Id., Libert et prceptes dans la morale de saint Thomas, in Lex et libertas. Freedom and Law According to St. Thomas Aquinas. Proceedings of the Fourth Symposium on St. Thomas Aquinas Philosophy. Rolduc, November 8 and 9, 1986, cur. L.J. Elders e K. Hedwig, Libreria editrice Vaticana, Citt del Vaticano 1987 (Studi Tomistici, 30), pp. 15-24 59. R. McInerny, Action Theory in St. Thomas Aquinas, in Thomas von Aquin: Werk und Wirkung im Licht neuerer Forschungen, cur. A. Zimmermann e C. Kopp, Walter de Gruyter, Berlin-New York 1988 (Miscellanea Mediaevalia, 19), pp. 13-22. 60. M. Corbin, Du libre arbitre selon s. Thomas dAquin, AphRD, 54, 1991, pp. 177-212. 61. D. M. Gallagher, Thomas Aquinas on Will as Rational Appetite, JHP, 29, 1991, pp. 559-584. 62. S.M. Vzquez, Reexin y libertad en Santo Toms, in Atti del IX Congresso tomistico III [cfr. no. 14], pp. 281-284. 63. R. Corazn, Fundamento y lmites de la voluntad. El libre arbitrio frente a la voluntad absoluta, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Navarra, Pamplona 1992 (Cuadernos de Anuario losco. Serie universitaria, 3). 64. J. Barad, Aquinas on the Role of Emotion in Moral Judgement and Activity, in Les philosophies morales et politiques au Moyen Age [cfr. no. 34], II. 642-653. 65. S.L. Brock, What is the Use of Usus in Aquinas Psychology of Action?, in Les philosophies morales et politiques au Moyen Age [cfr. no. 34], II. 654-664. 66. Id., Action and Conduct: Thomas Aquinas and the Theory of Action, T&T Clark, Edinburgh 1998. 67. S.T. Pinckaers, Autonomie et htronomie en moral selon S. Thomas dAquin, in Autonomie. Dimensions thiques de la libert, cur. C. J. Pinto de Oliveira, Editions du Cerf Editions universitaires, Paris Fribourg (Suisse), 1999 (Etudes dthique chrtienne, 4), pp. 104-23. 68. C. McClusky, Happiness and Freedom in Aquinass Theory of Action, Medieval Philosophy and Theology, 9, 2000, pp. 69-90. 69. S.M. Vzquez, ltimo juicio prctico y libertad en santo Toms de Aquino, Angelicum, 79, 2002, pp. 127-146. 70. K.D. Wyma, Crucible of Reason: Intentional Action, Practical Rationality, and Weakness of Will, Rowman & Littleeld, Lanham, Md 2004.

Il peccato e le sue cause


71. O. Lottin, Les lments de la moralit des actes chez St. Thomas dAquin. Commentaire de Ia-IIae, q. 18-21, Revue Noscolastique de Philosophie, 24, 1922, pp. 25-65, 281-313, 389-429. 72. R. Garrigou-Lagrange, Linstabilit dens ltat de pch mortel des vertus morales acquises, Revue Thomiste, 43, 1937, pp. 255-262.

Intelletto e volont in Tommaso dAquino

253

73. T. Deman, Le Mal et Dieu, ditions Montaigne, Aubier, Paris 1943. 74. O. Lottin, Lindifferece des actes humains chez St. Thomas dAquin et ses prdcesseurs, in Id., Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe sicle [cfr. no. 46], II.469-489. 75. J. Maritain, Lobligation morale, Revue Thomiste, 49, 1949, pp. 508-522. 76. V. Rodriguez, La culpa y su especicacin, Ciencia Tomista, 83, 1956, pp. 65-86. 77. L.M. Simonin, Substance et circonstances de lacte moral, Angelicum, 33, 1956, pp. 67-79. 78. R.G. Cambareri, Alle radici del male morale: fondamenti metasici e genesi psicologica in S. Tommaso, Edizioni domenicane italiane, Acireale 1974. 79. J. Vlez, El compromiso de toda la persona (de todo el hombre) y los criterios de moralidad (De una moral de actitudes a una moral de actos?), Estudios eclesisticos, 58, 1983, pp. 277-305. 80. L. Dewan, St. Thomas and the First Cause of Moral Evil, in Les philosophies morales et politiques au Moyen Age [cfr. no. 34], III. 1223-1230. 81. L.J. Elders, Les interlocuteurs de Saint Thomas dAquin dans les questions disputes sur le mal, in Les philosophies morales et politiques au Moyen Age [cfr. no. 34], III. 1241-1252. 82. R. Swinburne, Providence and the Problem of Evil, Clarendon Press, Oxford 1998. 83. J.A. Rivera, Platn, Aristteles y Toms de Aquino sobre la curabilidad del malo, Dilogos, 34, 1999, pp. 139-150. 84. G.M. Reichberg, Beyond Privation. Moral Evil in Aquinass De malo, Review of Metaphysics, 55, 2001-02, pp. 751-784. 85. D. Westberg, Good and Evil in Human Acts (Ia-IIae, qq. 18-21), in The Ethics of Aquinas [cfr. no. 116], pp. 90-102.

Due aspetti della morale tomistica: sinderesi e coscienza


86. H.D. Noble, La conscience morale, Lethielleux, Paris 1923 (La Vie morale daprs saint Thomas dAquin, 1). 87. Id., Le discernement de la conscience, Lethielleux, Paris 1934 (La Vie morale daprs saint Thomas dAquin, 4). Labourdette, Connaissance pratique et savoir morale [cfr. no. 45]. 88. J. Ptrin, Lhabitus des principes spculatifs et la syndrse, in RUO, 18 (1948), pp. 208-216. 89. J. de Blic, Syndrse ou conscience?, RAM, 25, 1949, pp. 146-157. 90. O. Lottin, Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe sicle [cfr. no. 46], II. 103-350, 353-417, 421-465. 91. B. Olivier, Les droits de la conscience errante, in Tolrance et communaut: chrtiens dans un monde divis, cur. R. Aubert, Casterman, Tournai-Paris 1952, pp. 163-190. 92. T. Urdanoz, La conciencia moral en S. Tmas y los sistemas morales, Ciencia Tomista, 79, 1952, pp. 529-576. 93. M.B. Crowe, The Term Synderesis in the Scholastics, The Irish Theological Quarterly, 23, 1956, pp. 151-164, 228-245.

254

Lorenza Tromboni

94. D. Capone, Prudenza e verit di coscienza in situazione, secondo S. Tommaso, in Tommaso dAquino nella storia del pensiero [cfr. no. 53], V. 409-20. 95. V.J. Bourke, The Background of Aquinas Synderesis Principle, in Graceful Reason. Essays in Ancient and Medieval Philosophy Presented to Joseph Owens, CSSR, on the Occasion of his Seventy-Fifth Birthday and the Fiftieth Anniversary of his Ordination, cur. L.P. Gerson, Pontical Institute of Mediaeval Studies, Toronto, Ontario 1983 (Papers in Mediaeval Studies 4), pp. 345-360. 96. Id., The Synderesis Rule and Right Reason, The Monist, 66, 1983, pp. 71-82. 97. L.J. Elders, La doctrine de la conscience de saint Thomas dAquin, Revue Thomiste, 83, 1983, pp. 533-577. 98. D.J. Billy, Aquinas on the Content of Synderesis, Studia moralia, 29, 1991, pp. 61-84. 99. J. Garca Lpez, La conciencia concomitante de los actos de la voluntad en Toms de Aquino in Atti del IX Congresso tomistico internazionale [cfr. no. 14], III. 276-80. 100. S.T. Pinckaers, La conscience et lerreur, Communio, 18, 1993, pp. 40-51. 101. I. Sciuto, Sinderesi, desiderio naturale e fondamento dellagire morale nel pensiero medievale. Da San Tommaso a Meister Eckhart, in Letica e il suo altro, cur. C. Vigna, Vita e Pensiero, Milano 1994 (Filosoa 66). 102. w.-J. Hoye, The Erroneus Conscience and Truth According to Thomas Aquinas, in Les philosophies morales et politiques au Moyen Age [cfr. no. 34] II. 1049-1058. 103. G. Borgonovo, Sinderesi e coscienza nel pensiero di san Tommaso dAquino. Contributi per un ri-dimensionamento della coscienza morale nella teologia contemporanea, Editions universitaires, Fribourg (Suisse) 1996 (Studia friburgensia. N.S. 81). 104. Robert A. Greene, Instinct of Nature: Natural Law, Synderesis, and the Moral Sense, JHI, 58, 2, 1997, pp. 173-198. 105. A.M. Gonzlez, Depositum gladius non debet restitui furioso: Precepts, Synderesis, and Virtues in Saint Thomas Aquinas, The Thomist, 63, 2, 1999, pp. 217-240. 106. S.M. Vzquez, Ultimo juicio prctico y dictamen de conciencia en Santo Toms de Aquino, Angelicum, 82, 2005, pp. 619-635.

Studi generali
107. S. Vanni Rovighi, Lantropologia losoca di San Tommaso dAquino, Vita e Pensiero, Milano 1965. 108. J. Finnis, Natural Law and Natural Rights, Clarendon Press, Oxford 1980 (Clarendon Law Series). 109. R. McInerny, Ethica Thomistica. The Moral Philosophy of Thomas Aquinas, Catholic University of America Press, Washington, DC 1997. 110. Aquinass Moral Theory: Essays in Honor of Norman Kretzmann, cur. S. MacDonald e E. Stump, Cornell University Press, Ithaca, NY London 1998.

Intelletto e volont in Tommaso dAquino

255

111. J. Finnis, Aquinas: Moral, Political, and Legal Theory, Oxford University Press, Oxford 1998 (Founders of Modern Political and Social Thought). 112. W. Kluxen, Philosophische Ethik bei Thomas von Aquin, Hamburg 19983 (Filosoa morale, 24) (trad. it. Letica losoca di Tommaso dAquino, Vita e Pensiero, Milano 2005. 113. B. de Margerie, La personne humaine, vestige, image et ressemblance du Dieu trine, Communio, 24, 1999, pp. 119-126. 114. D. Mowbray, Conversio ad bonum commutabile: Augustinian Language of Conversion in Medieval Theology in Christianizing Peoples and Converting Individuals cur. I.N. Wood e G. Armstrong, Brepols, Turnhout 2000 (International Medieval Research 7), pp. 283-294. 115. R. Pasnau, Thomas Aquinas on Human Nature: A Philosophical Study of Summa theologiae Ia 75-89, Cambridge University Press, Cambridge 2002. 116. The Ethics of Aquinas, cur. S. J. Pope, Georgetown University Press, Washington, DC 2002. 117. L.J. Elders, The Ethics of St. Thomas Aquinas. Happiness, Natural Law and the Virtues, P. Lang, Frankfurt am Main Berlin Bern Bruxelles New York Oxford Wien 2005.

Risorse elettroniche
Sito web del Corpus Thomisticum: http://www.corpusthomisticum.org. Al suo interno, oltre a molti utili strumenti di ricerca consultabile la Bibliographia tomistica: <http://www.corpusthomisticum.org/zbiblia.html>. Sito web di Philosophiae Medii Aevi http://islab.dico.unimi.it/phmae/ (alla voce Thomas Aquinas sono reperibili numerosi link utili) Sito web del Rpertoire bibliographique de la philosophie: <http://www.rbif. ucl.ac.be/>. Sito web della rivista Angelicum: <http://www.angelicumpress.it/angelicum. htm>. Sito web della rivista Etica e Politica. Rivista di losoa on-line: <http://www2. units.it/~etica/2002_2/index.html>. Sito web della rivista Revue des sciences philosophiques et thologiques: <http://www.rspt.org/>. Sito web della rivista Revue thomiste: <http://revuethomiste.dominicains. com/>. Sito web della rivista The Thomist: <http://www.thomist.org/>.

Siglario riviste
AHDLM = Archives dhistoire doctrinale et littraire du moyen ge, Paris American Catholic Philosophical Quarterly = American Catholic Philosophical Quarterly: journal of the American Catholic Philosophical Association, Washington, D.C. Angelicum = Angelicum. Periodicum trimestre Ponticiae studiorum universitatis a Sancto Thoma Aquinate in Urbe, Roma

256

Lorenza Tromboni

APhRD = Archives de philosophie. Recherches et documentation, Paris Biblos = Biblos. Revista da Faculdade de letras da Universitade de Coimbra, Coimbra Cahiers = Cahiers I.P.C. Facult libre de philosophie compare, Paris Communio = Communio. Revue catholique internationale, Paris Divus Thomas = Divus Thomas. Commentarium de philosophia et theologia, Bologna-Piacenza Doctor communis = Doctor communis. Acta et commentationes Academiae Romanae S. Thomae Aquinatis, Roma ETL = Ephemerides Theologicae Lovanienses. Commentarii de re theologica et canonica, Louvain Estudios eclesisticos = Estudios eclesisticos. Revista trimestral de investigacin e informacin teolgica, Salamanca-Madrid Euntes docete = Euntes docete. Commentaria Urbaniana, Roma Filozock casopis = Filozock casopis, Praha FZPT = Freiburger Zeitschrift fr Philosophie und Theologie. Jahrbuch fr Philosophie und spekulative Theologie, Freiburg i.B. Incontri culturali = Incontri culturali, Roma JHI = Journal of the History of Ideas. A Quarterly Devoted to Cultural and Intellectual History, New Brunswick, NJ JHP = Journal of the History of Philosophy, Berkeley Los Angeles JP = The Journal of Philosophy, Lancaster New York Journal of Religious Ethics = Journal of Religious Ethics, Waterloo, Ont. La Scuola cattolica = La Scuola cattolica. Rivista di scienze religiose edita per cura della Ponticia Facolt teologica del Seminario arcivescovile milanese, Milano Method = Method: Journal of Lonergan Studies, Chestnut Hill, MA PACPhA = Proceedings of the American Catholic Philosophical Association, Washington, DC Paradigmi = Paradigmi, Brindisi Patristica et mediaevalia = Patristica et mediaevalia, Buenos Aires Per la losoa = Per la losoa. Filosoa e insegnamento, Milano RAM = Revue dAsctique et Mistique, Toulouse Review of Metaphysics = Review of Metaphysics, Washington, DC Revista de losofa = Revista de losofa, Maracaibo Revue Thomiste = Revue thomiste, Toulouse-Bruxelles RFN = Rivista di losoa neoscolastica, Milano RPL = Revue philosophique de Louvain, Louvain-la-Neuve RSPT = Revue des Sciences philosophiques et Thologiques, Paris RUC = Revista da Universidade de Coimbra, Coimbra RUO = Revue de lUniversit dOttawa. Ottawa Sapienza = Sapienza. Rivista internazionale di losoa e di teologia. Domenicani dItalia, Milano SCE = Studies in Christian Ethics, Edinburgh SJP = The Southern Journal of Philosophy, Memphis Studi francescani = Studi francescani, Arezzo-Firenze

Intelletto e volont in Tommaso dAquino

257

Studia moralia = Studia moralia. Accademia Alfonsiana, Roma Studium = Studium. Revista de losofa y teologa, vila-Madrid The Monist = The Monist: A quarterly magazine of philosophy, religion, science and sociology, Chicago The New Scholasticism = The New Scholasticism: A quarterly review of philosophy, Baltimore-Washington 1927-1989 [poi American catholic philosophical quarterly] The Thomist = The Thomist. A Speculative Quarterly Review of Theology and Philosophy, Washington, DC

You might also like