You are on page 1of 8

I NURAGHI E LE COSTELLAZIONI

I Nuraghi e le costellazioni
I Nuraghi - Sardegna nuragica www.ciaosardinia.com

I Nuraghi ricalcano la dis osizione della costellazione delle !leiadi www.segnidalcielo.it

Il Nuraghe di "idd#e !edra www.nuraghediana.it

I NURAGHI - SAR$EGNA NURAGICA www.ciaosardinia.com !eriodo storico: Tra let del Bronzo e let del Ferro (1800/1000 a.C. . !e " #ero che esiste un aldil$ da %uel mondo un intero &o&olo guarda #erso unisola e si di#erte. 'uesto &o&olo " %uello nuragico e il loro di#ertimento " do#uto allo scer#ellarsi di tutte le &ersone che tentano di inter&retare le Tom(e dei )iganti$ i *ozzi nuragici$ le Fonti !acre e so&rattutto + ,uraghi. -a !ardegna conta almeno 8000 di %ueste antiche torri di &ietra e in &assato ne conta#a oltre .0000. /a &erch0 un &o&olo e#oluto$ ci#ile e &otente$ &assa#a il tem&o a costruire torri1 Che sco&o a#e#ano1 2eligioso1 /ilitare1 3(itati#o1 Forse non lo sa&remo mai ed " &er %uesto che ci sem(ra di sentire le risate &ro#enire dallaldil. + nuraghi sono o&ere &raticamente uniche nel loro genere. !ono i monumenti megalitici &i4 grandi e meglio conser#ati di tutta l5uro&a$ ma ancora i millenni non ci hanno regalato una soluzione allenigma della loro esistenza. -a !ardegna ha un nuraghe ogni 6 chilometri %uadrati$ %uindi risulta com&licato &ensare che le torri 7ossero le a(itazioni di &otenti re8&astori$ e tantomeno che 7ossero le normali case dei nuragici. ,el &rimo caso$ non si s&ieghere((e il moti#o di a#ere tanti re8&astori e s&esso esageratamente #icini luno allaltro. ,el secondo caso non a#re((e senso &ensare che tutta lisola a#esse 9soltanto: &i4 o meno .0000 a(itazioni. -e #ere case dei nuragici erano &ro(a(ilmente le stesse ca&anne che si tro#ano nei dintorni delle regge nuragiche. Tra le altre teorie che tentano di s&iegare lo sco&o di %ueste costruzioni a tholos (7alsa co&ola $ c" %uella che li #ede come 7ortezze militari$ che &ermette#ano una sicura &rotezione dellisola dei nuraghi. 'uesta s&iegazione &ermette di com&rendere il moti#o che ha s&into i nuragici (&ro(a(ilmente identi7ica(ili con la &o&olazione degli !hardana $ a costruire molte torri anche in zone im&er#ie$ &ersino nelle sommit delle alture sarde. Cos; sare((e s&iega(ile la costruzione di torri nuragiche anche nelle coste della !ardegna. /olti studiosi hanno &er< o(iettato che$ a &arte i nuraghi im&onenti come la reggia di "aru%ini$ i nuraghi sare((ero stati &oco adatti alla di7esa militare.

Barumini: la reggia nuragica

-essere umano " &er 7ortuna un animale che di77icilmente si arrende. !o&rattutto ora che il du((io nuragico non ha con%uistato solo gli studiosi di archeologia$ ma anche sem&lici a&&assionati. -e teorie si sono cos; s&inte a studiare i nuraghi anche in relazione agli e#enti ciclici della #olta celeste$ come il sorgere e il tramontare del sole$ come i cicli lunari$ gli e%uinozi$ i solstizi e le strane corris&ondenze con il sorgere della costellazione Centauro8Croce. Tra le teorie che sem(rano &i4 con#incenti c" %uella che #ede i nuraghi &rinci&almente come luoghi di culto della dea madre. -a loro struttura$ in7atti$ &otre((e sim(oleggiare un utero materno$ che si a&re #erso ununica a&ertura che lo lega alla luce del sole$ che ra&&resentere((e la 7orza 7econdatrice maschile. 'uesta inter&retazione chiarire((e lorientamento della maggior &arte dei nuraghi$ con lingresso &osizionato s&esso a !ud/!ud85st. Ci sono &oi altri studi che hanno con7ermato di come gli !hardana conoscessero la 9iarda megalitica:: una unit di misura usata dai costruttori di dolmen e circoli megalitici di tutto il #ecchio continente. Tante teorie$ %uindi$ e tutte &ossi(ili 7ino a &ro#a contraria. Forse anche &er %uesto$ la #era natura dei nuraghi &otre((e essere %uella di un utilizzo &er tanti e di#ersi sco&i. Cos; " &ro(a(ile che in certi casi &otessero essere utilizzati come a(itazioni$ s&esso come monumenti religiosi legati alla #olta celeste e al culto dei morti$ ma anche come #edette di di7esa$ che &ermette#ano di a##istare e#entuali nemici in arri#o. www.ciaosardinia.com

Torralba (SS): Nuraghe di Santu Antine

I Nuraghi ricalcano la dis osizione della costellazione delle !leiadi www.segnidalcielo.it + ,uraghi ricalcano la dis&osizione della costellazione delle *leiadi. 5 &ossi(ile che gi 6=00 anni 7a i ,uragici a#essero un grado di ci#ilt cos; a#anzato da conoscere i 7enomeni celesti1 3ugusto /ulas$ agrotecnico di >zieri con la &assione &er larcheologia$ non ha du((i: s;. -o dimostra$ dice$ il com&lesso nuragico di Torral(a$ in cui i nuraghi ricalcano &er7ettamente la dis&osizione della costellazione delle *leiadi. +l nuraghe !antu 3ntine1 Come la stella 3lcione$ la &i4 (ella delle *leiadi. !econdo la tesi di 3ugusto /ulas$ autore di ?+sola sacra@$ le torri di Torral(a re&lichere((ero la costellazione.-a sua tesi$ di %uelle destinate a 7ar discutere$ /ulas la illustra con a((ondanza di esem&i nel suo ?-isola sacra. +&otesi sullutilizzo cultuale dei nuraghi@$ in cui &er la &rima #olta li&otesi che i nuraghi &otessero$ 7in dallorigine$ essere conce&iti come luoghi di culto arri#a da un archeologo: lo stesso /ulas$ a&&unto$ che alle s&alle ha studi classici con indirizzo archeologico e la &arteci&azione a numerose cam&agne di sca#o. ?)i ai &rimi delA00 B ricorda 3ugusto /ulas B archeologi come Taramelli &arla#ano dei nuraghi come di 7orti7icazioni@.

Santa Cristina (Paulilatino-OR): po o sacro Ca#anti alla loro &ossenza B &rosegue B " com&rensi(ile che anche gli archeologi arri#ati do&o$ tra cui )io#anni -illiu$ &ro&endessero &er %uesti&otesi. ?Tutta#ia B dice lo studioso B sono #enuti alla luce nuo#i materiali e 7onti che a#re((ero do#uto &ortare a conclusioni di#erse@. !i " iniziato a sostenere che le torri di &ietra a#essero assolto anche a 7unzione di culto$ ma solo dal decimo al nono secolo a.C. 'uasi un com&romesso tra chi ha sem&re &arlato di %uestultima 7unzione come esclusi#a e chi in#ece insiste#a sul ruolo di 7ortezze. ?5&&ure luso cultuale dei nuraghi " (en antecedente il +D e il D secolo@ " la &rima sco&erta di /ulas. -o dimostrere((ero$ ad esem&io$ i materiali antecedenti %uel &eriodo rin#enuti negli sca#i di 7ondazione del nuraghe 3rru(iu di >rroli$ come un #aso ?a uso cultuale o al massimo 7unerario@. -o stesso dato emerge anche esaminando altri #asi rin#enuti nel *alma#era e nel !&eranza di 3lghero$ o in !u !onadori di Eillasor: in ciascuno di essi sono stati ritro#ati resti di ci(o$ di mitili$ ossa di animali$ s&esso anche s&ade dal carattere indu((iamente #oti#o. !e a ci< si aggiungono sco&erte simili 7atte anche in di#ersi &ozzi sacri$ come %uello di !anta Cristina$ ce n" a((astanza &erch0 la casualit #enga a crollare. 5 se %uesto non do#esse (astare$ a 7ar ca&ire che i nuragici a#e#ano &recisi &unti di ri7erimento sono &ure alcuni com&rensori territoriali: in &articolare la &iana di !an !aturno$ a Benetutti$ e la #alle dei nuraghi di Torral(a. ?+l dato

&i4 im&ortante B dice /ulas B " che il nuraghe di !antu 3ntine$ il &i4 (ello del sistema$ corris&onde ad 3lcione$ la stella &i4 (ella dellammasso delle *leiadi. Fu costruito in una &ianura allu#ionale: &erch0 7aticare tanto a s&ostare tutta %uella terra se non &er ris&ettare la &osizione astrale1@. /a &erch0 &ro&rio le *leiadi1 5 &oi &erch0 %uellantico &o&olo$ che sem(ra essere stato cos; in armonia con luni#erso$ realizz< %uel com&lesso1 -e ris&oste sono incerte$ ma$ dice larcheo8astronomo /auro Fedda$ sono certi gli studi di 3ugusto /ulas$ con7ortati dal rigore scienti7ico$ a cui si aggiunge il &regio di a#er a&erto nuo#i scenari della ricerca. www.segnidalcielo.it

Orroli (CA): Nuraghe Arrubiu (Nuraghe rosso)

Il Nuraghe di "idd#e !edra

www.nuraghediana.it

!l sito Archeologico di Bidd"e pedra# +n !ardegna$ nellalta /armilla$ esiste e &erse#era da millenni un sito straordinario conosciuto ai nostri giorni col nome di Bidde *edra o##ero la Citt di *ietra. Gna 3lto&iano (asaltico modestamente accennato$ ma dominante nellestensione del territorio. !i ele#a al di so&ra del mare tra i 180/.6= metri. +l tratto dun%ue &re#alentemente &ianeggiante si estende &er &i4 di 800 metri$ &resentendo #asti terrazzamenti di roccia Basaltica. Tutto il #ersante a >#est a meno di .00 metri " costeggiato da un corso dac%ua. -o stesso 7iume ormai &rosciugato$ conser#a a memoria delle e&oche &assate$ una s&onda a &arete rocciosa erosa$ da %uello che do#e#a essere anticamente un 7iume co&ioso e ricco. Tanto %uanto$ lungo la costa esistono muri a secco in certi tratti alti anche %uattro metri$ %uasi ad arginare e demarcare il torrente che &er gli antichi !ardi era la #ita stessa. -o stesso 7iume 7ormando di#erse anse intorno allalto&iano (asaltico a((raccia lintero sito &er &i4 della met della sua circon7erenza. -e anse si &resentere((ero come una sorta di &iccolo &orticciolo tran%uillo &er 7acilitare limmettersi direttamente al 7iume e luogo do#e si s#olge#ano le di#erse mansioni e il la#oro %uotidiano. !ulle tracce dei nostri a#i non " limitato e tro&&o 7antasioso a77ermare che essi 7urono$ a(ili na#igatori di ac%ua dolce ma so&rattutto dei nostri mari$ &ossenti guerrieri$ ingegnosi costruttori ed es&erti metallurgici$ di conseguenza un &o&olo &rogredito e di 7orte religiosit. ,on " un trion7alismo en7atizzare tutte %ueste #irt4 dei nostri a#i$ ma una giusta restituzione " rica#ato &osto a %uella ci#ilt che in %ueste terra e nel /editerraneo in un &eriodo cronologico (en de7inito$ incise inesora(ilmente la loro 7ama. Creando in !ardegna uno dei centri &i4 e#oluti e ur(anizzati del /editerraneo. + !ardi antichi cos; come altre ci#ilt$ &redis&one#ano il comune senso di conce&ire lHesistenza almeno in tre o %uattro stadi determinanti. -a realt della #ita terrena I do#e gli uomini e le donne conduce#ano la loro #ita %uotidiana li(eri di s&aziare nella stessa terra assoggettando gli elementi della medesima natura &er rica#arne il giusto &osto in cui #i#ere. -e rocce$ la terra$ gli al(eri$ i corsi dac%ua$ gli animali$ tutti 7attori 7ondamentali &er lesistenza stessa. +n %uesto li#ello intermedio innalza#ano dal &iano della terra$ sostenuti dagli elementi $ rocce la#orate$conosciute come *erdas 7ittas$ o *erdas longas o anche *erdas 3mmarmudarasI #isualizzati nel %uadro cronologico di %uesta ci#ilt$ da &rimi antichissimi *rotoantro&omor7i agli 3ntro&omor7i sino ad arri#are alle !tatue /enhir conosciute anche come /enhir a !tele. -e ultime$ nella &arte 7rontale &ersoni7ica#ano rilie#i schematici anatomici nella&icale #olto a T in un unico (locco ,aso/so&raciglia senza occhi e (occa$ e dalla #irilizzante arma a do&&io &ugnale orizzontale in #ita con due lame triangolari$ e in7ine dallem(lematico &ittogramma &ettorale

del cosiddetto Ca&o#olto a tridente o a candela(ro$ nel ro#esciato mondo dellaldil &resente anche nelle &areti interne delle Comus de Janas. 5di7ica#ano i magistrali Tem&li$ i misteriosi ,uraghes &er #ia della sua non u77icialmente riconosciuta identit circa la loro 7unzionalit. (a(itati#a$ di di7esa$ tem&li di culto e di religiosit$ tem&li astronomici$ nuraghi comunicatori. -a loro " stata una e#oluzione architettonica che eccelle#a &rogressi#amente nei secoli ( ma su(; in un secondo &eriodo anche un degenerazione architettonica$ non costrui#ano &i4 ma si limita#ano a dei ri7acimenti conosciuti ai nostri giorni come i ,uraghi a corridoio o *rotonuraghe$a %uei ,uraghe a tholos o a ogi#a 7ino ad arri#are a %uelle torri nuragiche collegate da (astioni$ detti anche com&lessi. +ntaglia#ano direttamente sulla roccia carsica segni $ co&&elle$ 7igure di #ario genere$ &er di#ersi im&ieghi . Ci %uesto ne &arleremo am&iamente sulla 7razione dellitinerario di Bidde *edra a lui dedicato. -o !tadio interrato I era %uello destinato agli esseri #i#enti che lascia#ano la #ita. + morti se&&elliti in %uesto li#ello in7eriore tornano dentro la terra custoditi dal suolo o dalla roccia stessa. -arte 7uneraria dei sardi antichi si arricchisce di una altra dimensione$ colma di segni e sim(olismi &resenti nelle Tom(e dei )iganti e nelle Comus de Janas. -e due di#init$ (!im(oli di Eita Cio *adre (il Cio Toro e la Cea /adre adorati dai !ardi 7in da tem&i remoti$ si ri&etono scol&iti o di&inti sulla roccia nelle &areti delle Comus de Janas. -a stessa strutturazione dellesedra delle tom(e dei giganti ra77igura il Toro che giace a terra nel segno del decesso a 7orma Taurina. /olto &ro(a(ilmente la classica stele centinata identi7ica#a i Tre stadi. 'uello sotterraneo (con l inca#o &er laccesso dentro la terra .-a #ita terrena$ (ra&&resentata dalla 7ascia che inter&one i due9s&ecchi e %uello della #olta celeste$ %uello che " su&eriore alluomo$ ra&&resentato dallo s&ecchio su&eriore con la &arte 7inale arcuata. -o stadio ultraterreno o##ero lo s&azio celeste I la do#e dimorano gli Cei$ le 7orze della natura e %uelle so&rannaturali. + !ardi antichi a#e#ano sicuramente una #igile e attenta #alutazione sullosser#azione della #olta celeste. +l giorno$ la notte$ il susseguirsi delle stagioni$ e il decorrere del tem&o negli anni. -arco tem&orale determinato do#e#a essere calcolato e misurato attra#erso i mezzi di allora a77inch0 lo stesso tem&o 7osse in loro &otere. +l sole$ la luna$ le stelle e le loro costellazioni anchesse di#inizzate$ in %ualche modo do#e#ano essere ra&&resentate e #isionate sulla terra e %uesto congiungimento ideale con la #olta celeste si mani7esta#a attra#erso la roccia. +l %uarto stadio condiscende#a nel mani7estare e s&ettacolarizzare:la religione e i culti che si &ratica#ano intorno ad esso annessi agli e#enti astronomici$ %uello che era su&eriore alluomo. Tutto %uesto a#e#a un unico sco&o$ %uello di conser#are$ accor&are e rendere molto in7luente lintegrit della s&iritualit. ,onostante la religiosit &er di#erse essenze " comune ad altre ci#ilt del /editerraneo %uella sarda autoctona e originale si distingue comun%ue &er la sua sardit. +l sole$ la luna$ le stelle e le sue costellazioni erano #enerate e s&ettacolarizzate:attra#erso le innumere#oli edi7icazioni dei ,uraghi che assol#e#ano anche %uesto intento. /a molto &rima dei ,uraghi tale com&ito lo assume#a lHoriginale e sem&lice intaglio$ direttamente nella roccia realizzando scanalature$ segni di di#ersa 7orma e co&&elle. www.nuraghediana.it

You might also like