You are on page 1of 13

SERIE NUMERICHE

Esercizi risolti
1. Calcolare la somma delle seguenti serie telescopiche:
a)

n=1
2
n
2
+ 2n
b)

n=1

n + 1

n
2
+ n
2. Vericare (utilizzando la condizione necessaria per la convergenza) che le seguenti serie non convergono:
a)

n=1
(1)
n
n
n + 1
b)

n=1
1
n

n
c)

n=1
1
log(1 +
1
n
)
d)

n=0
_
1 +
1
n
_
n
3. Utilizzando la serie geometrica, discutere il comportamento delle serie seguenti e calcolarne la somma.
Determinare inoltre per quali valori del parametro IR la somma delle serie b) e c) risulta
1
3
.
a)

n=0
2
n
+ 3
n
5
n
b)

n=0
(log )
n
, > 0 c)

n=1
1
(1 + )
n
4. Utilizzando i criteri del rapporto, della radice, del confronto e del confronto asintotico, dire se le
seguenti serie (a termini positivi) convergono:
a)

n=1
n
2
3
n
b)

n=1
(2n)!
(n!)
2
c)

n=1
1
n
n
d)

n=1
2
n
n!
n
n
e)

n=1
(n!)
2
2
n
2
f)

n=3
log n
n
g)

n=2
_
1
1
n
_
n
2
h)

n=2
1
(log n)
n/2
i)

n=2
(
n

n 1)
n
j)

n=1
| cos n|
n
2
k)

n=1
3n
2
+ 1
n
4
+ n + 1
l)

n=1
1

n
m)

n=1
1

n(1 + n)
n)

n=1
n
n
2
+ 1
o)

n=2
log n
n
2
p)

n=1
1
3

n
5. Utilizzando il criterio di convergenza assoluta e il criterio di Leibniz, discutere la convergenza delle
seguenti serie:
a)

n=2
(1)
n1
1
n
2
1
b)

n=1
(1)
n+1
1

n + 2
c)

n=1
(1)
n
_
2n + 100
3n + 1
_
n
d)

n=3
(1)
n
1
log n
e)

n=1

ncos(n)
n
3
+ 3
f)

n=1
sinn
n
2
g)

n=1
(1)
n
(
n

3 1) h)

n=1
(1)
n
sin
1
n
6. Utilizzando il fatto che
1
e
=

n=0
(1)
n
n!
, determinare
1
e
con un errore minore di
1
100
.
7. Calcolare la somma della serie

n=1
(1)
n1
ne
n
2
a meno di 10
4
.
8. Studiare la convergenza delle seguenti serie:
a)

n=1
(1)
n
n
2
(1 +
1
n
)
n
b)

n=1
(1)
n
n(1 +
1
n
)
n
c)

n=1

narctann
n
2
+ 1
d)

n=1
1
3n
2
+ cos n
e)

n=1
(1)
n
3n + cos n
f)

n=1
1
n
n

n
g)

n=3
(1)
n
log n
n
h)

n=1
(1)
n
n
37
n!
9. Studiare la convergenza della serie

n=1
(1)
n
a
n
, dove
a
n
=
_
1/n se n pari
1/n
2
se n dispari.
10. Studiare la convergenza della serie

n=1
(1)
n
a
n
, dove
a
n
=
1

n
+
(1)
n
n
.
11. Studiare la convergenza della serie

n=1
(1)
n1
a
n
, dove
a
n
=
1
n + (1)
n1
.
SOLUZIONI degli esercizi sulle SERIE NUMERICHE
1. (a) Applichiamo il metodo di risoluzione delle serie telescopiche.
Scomponiamo a
n
=
2
n
2
+ 2n
come somma di due frazioni (usiamo il metodo di decomposizione
in fratti semplici):
2
n
2
+ 2n
=
2
n(n + 2)
=
1
n

1
n + 2
.
Calcolando le ridotte n-esime s
n
=
n

k=1
a
k
otteniamo:
s
1
= a
1
= 1
1
3
,
s
2
= a
1
+ a
2
=
_
1
1
3
_
+
_
1
2

1
4
_
= 1 +
1
2

1
3

1
4
,
s
3
= a
1
+ a
2
+ a
3
=
_
1
1
3
_
+
_
1
2

1
4
_
+
_
1
3

1
5
_
= 1 +
1
2

1
4

1
5
,
s
4
= a
1
+ a
2
+ a
3
+ a
4
=
_
1
1
3
_
+
_
1
2

1
4
_
+
_
1
3

1
5
_
+
_
1
4

1
6
_
= 1 +
1
2

1
5

1
6
,
.
.
.
s
n
= a
1
+ a
2
+ + a
n
= 1 +
1
2

1
n + 1

1
n + 2
.
Poiche
lim
n
s
n
=
3
2
,
la serie converge e la sua somma `e S =
3
2
.
(b) a
n
=

n + 1

n
2
+ n
=

n + 1

n + 1

n + 1
=
1

n

1

n + 1
.
Procedendo come sopra otteniamo:
s
1
= a
1
= 1
1

2
,
s
2
= a
1
+ a
2
=
_
1
1

2
_
+
_
1

2

1

3
_
= 1
1

3
,
s
3
= a
1
+ a
2
+ a
3
=
_
1
1

2
_
+
_
1

2

1

3
_
+
_
1

3

1

4
_
= 1
1

4
,
.
.
.
s
n
= a
1
+ + a
n
= 1
1

n + 1
.
Poiche
lim
n+
s
n
= 1,
la serie converge e ha per somma S = 1.
2. Condizione necessaria (ma non suciente) anche la serie

n=0
a
n
converga `e che lim
n
a
n
= 0 .
(a) lim
n
a
n
= lim
n
(1)
n
n
n + 1
. Questo limite non esiste in quanto lim
n
a
2n
= 1, lim
n
a
2n+1
= 1.
Poich`e il limite non esiste, e dunque non `e zero, la serie non converge.
(b) lim
n
1
n

n
= lim
n
n

1
n
= lim
n
e

1
n
log n
= 1 (ricordiamo che lim
n
log n
n
= 0 ).
Dunque lim
n
a
n
= 1 = 0 e la serie non converge (diverge a + perch`e `e a termini positivi).
(c) Poiche lim
n
1
log(1 +
1
n
)
=
1
0
+
= +
la serie non converge (diverge a + perche, n IN
+
, 1/ log
_
1 +
1
n
_
> 0 ).
(d) Poiche lim
n
_
1 +
1
n
_
n
= e = 0 , la serie non converge. Essendo a termini positivi essa diverge.
3. (a)

n=0
2
n
+ 3
n
5
n
=

n=0
__
2
5
_
n
+
_
3
5
_
n
_
=

n=0
_
2
5
_
n
+

n=0
_
3
5
_
n
.
Si tratta della somma di due serie geometriche entrambe convergenti ( la ragione `e minore di 1).
Dunque la serie iniziale converge alla somma delle due:
S
1
=

n=0
_
2
5
_
n
=
1
1
2
5
=
5
3
, S
2
=

n=0
_
3
5
_
n
=
1
1
3
5
=
5
2
,
S =

n=0
2
n
+ 3
n
5
n
= S
1
+ S
2
=
5
3
+
5
2
=
25
6
.
(b) Si tratta di una serie geometrica di ragione log . Dunque converge se:
| log | < 1 1 < log < 1 e
1
< < e.
Per tali valori di la somma della serie `e S =

n=0
(log )
n
=
1
1 log
.
Osserviamo che 1 < log < 1 0 < 1 log < 2
1
2
<
1
1 log
= S ; dunque non
esistono valori di per cui S =
1
3
.
(c) E una serie geometrica di ragione
1
1 +
, che converge se e solo se :

1
1 +

< 1 1 <
1
1 +
< 1 < 2 oppure > 0 .
Per tali valori di la somma della serie

n=0
1
(1 + )
n
`e S
1
=
1
1
1
1+
=
1 +

= 1 +
1

.
Pertanto la nostra somma vale S =

n=1
1
(1 + )
n
=

n=0
1
(1 + )

1 =
1

.
S =
1
3

1
3
=
1

= 3 (valore di accettabile).
4. (a) Usiamo il criterio del rapporto.
lim
n
a
n+1
a
n
= lim
n
(n + 1)
2
3
n+1
3
n
n
2
= lim
n
(n + 1)
2
n
2

1
3
=
1
3
< 1 .
Dunque la serie converge. Si pu`o anche usare il criterio della radice.
(b) Usiamo il criterio del rapporto.
lim
n
a
n+1
a
n
= lim
n
[2(n + 1)]!
[(n + 1)!]
2
(n!)
2
(2n)!
= lim
n
(2n + 2)!
(2n)!
n! n!
(n + 1)! (n + 1)!
=
= lim
n
(2n + 2)(2n + 1)(2n)!
(2n)!
1
(n + 1)
2
= lim
n
4n
2
+ 6n + 2
(n + 1)
2
= 4 > 1 .
Dunque la serie diverge.
(c) Usiamo il criterio della radice.
lim
n
n

a
n
= lim
n
_
n

_
1
n
_
n
_
= lim
n
1
n
= 0 < 1 .
Pertanto la serie converge.
(d) Usiamo il criterio del rapporto.
lim
n
a
n+1
a
n
= lim
n
2
n+1
(n + 1)!
(n + 1)
n+1
n
n
2
n
n!
= lim
n
2(n + 1)
(n + 1)
n
n
(n + 1)
n
=
= 2 lim
n
_
n
n + 1
_
n
= 2 lim
n
1
_
1 +
1
n
_
n
= 2
1
e
< 1 .
Dunque la serie converge.
(e) Usiamo il criterio del rapporto.
lim
n
((n + 1)!)
2
2
(n+1)
2
2
n
2
(n!)
2
= lim
n
(n + 1)! (n + 1)!
n! n!
2
n
2
2
n
2
+1+2n
= lim
n
(n + 1)
2
2
2n+1
= 0 < 1 .
Pertanto la serie converge.
(f) Usiamo il criterio del confronto.
Poiche n 3 , log n > 1 , si ha che
log n
n
>
1
n
.
Dunque la nostra serie `e una maggiorante di una serie divergente, e pertanto diverge.
(g) Usiamo il criterio della radice.
lim
n
n

a
n
= lim
n
_
_
1
1
n
_
n
2
_1
n
= lim
n
_
1
1
n
_
n
= e
1
< 1.
Dunque la serie converge.
(h) Usiamo il criterio della radice.
lim
n
n

a
n
= lim
n
_
(log n)

n
2
_ 1
n
= lim
n
(log n)

1
2
= lim
n
1

log n
= 0 < 1.
Dunque la serie converge.
(i) Usiamo il criterio della radice.
lim
n
n

a
n
= lim
n
_
n
1
n
1
_
= 0 < 1 .
(Infatti lim
n
n
1
n
= lim
n
e
1
n
log n
= e
0
= 1 ).
Pertanto la serie converge.
(j) Usiamo il criterio del confronto.
Poiche | cos n| 1 (n IN) , si ha:
| cos n|
n
2

1
n
2
.
Ricordando che la serie

n=1
1
n
2
`e convergente, la nostra serie risulta essere una minorante di una
serie convergente, e dunque converge.
(k) Usiamo il criterio del confronto asintotico.
Osserviamo che per n ,
3n
2
+ 1
n
4
+ n + 1

3
n
2
.
Poiche

n=1
3
n
2
converge, anche la nostra serie converge.
(l) Usiamo il criterio del confronto.
Poiche n >

n , si ha
1

n
>
1
n
.
Dunque la serie

n=1
1

n
`e una maggiorante della serie armonica

n=1
1
n
, che diverge.
Pertanto anche

n=1
1

n
diverge.
(m) Usiamo il criterio del confronto asintotico.
Poiche per n ,
1

n(1 + n)

1

n n
=
1
n
3/2
e poiche

n=1
1
n
3/2
converge (essendo 3/2 > 1), anche la nostra serie converge.
(n) Usiamo il criterio del confronto asintotico.
Poiche per n ,
n
n
2
+ 1

n
n
2
=
1
n
, e poiche

n=1
1
n
diverge, anche

n=1
n
n
2
+ 1
diverge.
(o) Utilizziamo il seguente criterio:
se a
n
e b
n
sono due successioni a termini positivi tali che lim
n
a
n
b
n
= 0 e

b
n
converge, allora
anche

a
n
converge. In altri termini: se a
n
= o(b
n
) e

b
n
converge, anche

a
n
converge.
Questa `e una parte del criterio del confronto asintotico.
Per la dimostrazione basta applicare la denizione di limite: ssato, ad esempio, = 1, esiste
n N tale che n > n, a
n
/b
n
< 1, cio`e a
n
< b
n
. Dunque a
n
`e denitivamente minore di b
n
, ed il
risultato segue dal criterio del confronto (la serie

a
n
`e maggiorata (denitivamente) dalla serie

b
n
).
Confrontiamo allora la successione a
n
=
log n
n
2
con la successione b
n
=
1
n
3/2
. Si ha
lim
n
log n
n
2
1
n
3/2
= lim
n
log n
n
1/2
= 0.
(Ricordiamo il limite fondamentale
log n
n

= 0, > 0.)
Poich`e la serie

n=2
1
n
3/2
converge, anche la serie

n=2
log n
n
2
converge.
(p) Osserviamo che il criterio della radice non d`a alcuna informazione in quanto
lim
n
n

a
n
= lim
n
1/3
1

n
= 1.
Analogamente si verica che lim
n
a
n+1
a
n
= 1, e quindi anche il criterio del rapporto non ci dice
nulla.
Proviamo a utilizzare il criterio visto al punto precedente. Confrontiamo la successione
a
n
= 1/3

n
con la successione b
n
= 1/n
2
. Si ha
lim
n
1
3

n
1
n
2
= lim
n
n
2
3

n
= lim
n
e
2 log n

nlog 3
= e

= 0,
cio`e
1
3

n
= o(
1
n
2
). Poich`e la serie

n=1
1
n
2
converge, anche la serie

n=1
1
3

n
converge.
5. (a) La serie

n=2
1
n
2
1
converge essendo
1
n
2
1

1
n
2
(n ).
Quindi la serie

n=2
(1)
n1
n
2
1
converge assolutamente, e dunque converge per il criterio di con-
vergenza assoluta.
(b) Si ha lim
n
1

n + 2
= 0.
Inoltre, poiche

n + 1 + 2 >

n + 2 , si ha
1

n + 1 + 2
<
1

n + 2
; dunque la successione
_
1

n + 2
_
n1
`e monotona decrescente.
Per il criterio di Leibniz, la serie

n=1
(1)
n
1

n + 2
converge.
Invece essa non converge assolutamente.
Infatti, essendo

n+2 < n+2 , si ha
1

n + 2
>
1
n + 2
; dunque la serie

n=1
1

n + 2
diverge
in quanto maggiorante di una serie divergente.
(c) La serie

n=1
_
2n + 100
3n + 1
_
n
converge : infatti lim
n
n

_
2n + 100
3n + 1
_
n
=
2
3
< 1 .
Pertanto la serie

n=1
(1)
n
_
2n + 100
3n + 1
_
n
converge assolutamente.
(d) Si ha lim
n
1
log n
= 0.
La funzione logaritmo in base e `e monotona crescente. Quindi, n 1 , log(n + 1) > log n , e
dunque (per n 2),
1
log(n + 1)
<
1
log n
.
Pertanto la successione
_
1
log n
_
n3
`e strettamente decrescente.
Per il criterio di Leibniz, la serie

n=3
(1)
n
1
log n
converge.
Invece non converge assolutamente; infatti, n 3 , log n < n e dunque
1
log n
>
1
n
; pertanto
la serie

n=3
1
log n
diverge in quanto maggiorante di una serie divergente.
(e) Si ha

n=1

ncos(n)
n
3
+ 3
=

n=1
(1)
n

n
n
3
+ 3
.
Poiche per n + ,

n
n
3
+ 3

1
n
5/2
, e 5/2 > 1, la nostra serie converge assolutamente.
(f) Notiamo che la serie

1
sinn
n
2
non `e a segni alterni, n`e a termini positivi.
Essendo | sinn| 1, si ha

sinn
n
2

1
n
2
n 1.
Dunque la serie

1
| sinn|
n
2
converge perch`e `e maggiorata dalla serie convergente

2
1
n
2
.
Concludiamo che la serie proposta converge assolutamente.
(g) Si ha
lim
n
(
n

3 1) = lim
n
(3
1
n
1) = 0
La successione 3
1/n
`e decrescente. Pertanto anche la successione
_
3
1
n
1
_
n1
`e decrescente;
dunque per il criterio di Leibniz

n=1
(1)
n
(
n

3 1) converge.
La serie non converge assolutamente. Infatti ricordando che n 1 ,
_
1 +
1
n
_
n
< 3 , si ha:
_
1 +
1
n
_
n
< 3 = 1 +
1
n
< 3
1
n
= 3
1
n
1 >
1
n
.
Utilizzando il criterio del confronto abbiamo allora che la serie

n=1
(
n

3 1) diverge, in quanto
maggiorante di una serie divergente.
Un altro metodo per vedere che la serie non converge assolutamente `e quello di utilizzare la
seguente equivalenza (che vedremo pi` u avanti nel corso): per n
3
1
n
1 = e
log 3
n
1
log 3
n
.
Poiche la serie

n=1
log 3
n
diverge, anche la nostra serie diverge assolutamente.
(h) Notiamo che la nostra serie `e a segni alterni.
Infatti, posto a
n
= sin
1
n
, poiche 0 <
1
n
1 <

2
(n 1) , e poich`e sint > 0 per 0 < t < /2,
si ha a
n
> 0 n 1.
Inoltre si ha lim
n
a
n
= 0. (Questa si dimostra facilmente utilizzando la disuguaglianza | sinx|
|x|, valida x R.)
Inne la successione a
n
`e decrescente. Infatti f(t) = sint `e crescente per t
_
0,

2
_
, e quindi
n < n + 1 =
1
n + 1
<
1
n
= sin
1
n + 1
< sin
1
n
.
Pertanto si pu`o applicare il criterio di Leibniz e concludere che la serie proposta converge.
Essa non converge invece assolutamente (cio`e non converge la serie

1
sin
1
n
).
Infatti dimostreremo pi` u avanti nel corso che, per n , sin
1
n

1
n
. Poich`e la serie armonica

n=1
1
n
diverge, anche la serie

n=1
sin
1
n
diverge.
6. Per una serie a segni alterni

n=1
(1)
n1
a
n
convergente, lerrore R
n
che si commette approssimando
la somma S della serie con la ridotta n-esima s
n
=
n

k=1
(1)
k1
a
k
`e minore o uguale del termine a
n+1
(cio`e del valore assoluto del primo termine trascurato in s
n
). Si ha dunque
R
n
= |S s
n
| =

k=n+1
(1)
k1
a
k

a
n+1
.
Scrivendo la nostra serie come

n=1
(1)
n1
(n 1)!
, abbiamo a
n
=
1
(n 1)!
. Vogliamo R
n
<
1
100
; questo `e
senzaltro vericato se :
a
n+1
=
1
n!
<
1
100
n! > 100 n 5.
Dunque si commette un errore sicuramente minore di
1
100
approssimando
1
e
con il valore s
5
:
1
e
s
5
= 1 1 +
1
2!

1
3!
+
1
4!
=
3
8
.
7. Per la serie a segni alterni

n=1
(1)
n1
ne
n
2
=

n=1
(1)
n1
a
n
convergente a S si ha :
R
n
= |S s
n
| < a
n+1
.
Si avr`a unapprossimazione di S sicuramente minore di 10
4
richiedendo che
a
n+1
= (n + 1)e
(n+1)
2
< 10
4
n 3
da cui
S s
3
=
1
e

2
e
4
+
3
e
9
.
8. (a) Applichiamo il criterio di convergenza assoluta. Posto a
n
=
(1)
n
n
2
(1 + 1/n)
n
si ha
|a
n
| =
1
n
2
(1 +
1
n
)
n

1
e n
2
(n )
dove abbiamo usato il limite fondamentale lim
n
(1 + 1/n)
n
= e. Per il criterio del confronto
asintotico la serie

|a
n
| converge. Per il criterio di convergenza assoluta anche

a
n
converge.
(b) Sia a
n
=
(1)
n
n(1 + 1/n)
n
. Procedendo come nellesercizio precedente otteniamo
|a
n
| =
1
n(1 +
1
n
)
n

1
e n
(n ).
In questo caso la serie

|a
n
| diverge e il criterio di convergenza assoluta non ci dice nulla.
Studiamo la convergenza della nostra serie (a segni alterni)

a
n
=

(1)
n
|a
n
| tentando di
applicare il criterio di Leibniz. Chiaramente |a
n
| 0.
Ricordiamo che la successione (1 +1/n)
n
tende a e crescendo. Ne segue che anche n(1 +1/n)
n
`e
crescente, e quindi la successione |a
n
| = 1/[n(1+1/n)
n
] `e decrescente. La serie proposta converge
allora per il criterio di Leibniz.
(c) Essendo arctann /2 (n ), si ha

narctann
n
2
+ 1

n/2
n
2
=
/2
n
3/2
(n ).
La serie converge per il criterio del confronto asintotico (essendo 3/2 > 1).
(d) Osserviamo che la serie `e a termini positivi. Si ha
1
3n
2
+ cos n
=
1
3n
2
1
1 +
cos n
3n
2

1
3n
2
(n ),
dove abbiamo usato il fatto che lim
n
cos n
n
2
= 0. Quindi la serie converge per il criterio del
confronto asintotico.
(e) Posto a
n
= 1/(3n + cos n), si ha a
n
> 0 n 1 e abbiamo una serie a segni alterni. Il criterio di
convergenza assoluta non ci dice nulla in quanto
1
3n + cos n

1
3n
(n ),
e quindi la serie dei valori assoluti diverge. Si ha lim
n
a
n
= 0.
Dimostriamo che a
n
`e decrescente. Si ha
a
n+1
a
n

1
3(n + 1) + cos(n + 1)

1
3n + cos n
3n + 3 + cos(n + 1) 3n + cos n
3 cos n cos(n + 1).
Questa disuguaglianza `e vericata n N. La serie converge per il criterio di Leibniz.
(f) Ricordando che lim
n
n

n = 1, abbiamo
1
n
n

n

1
n
(n ),
e la serie diverge per il criterio del confronto asintotico.
(g) La serie non converge assolutamente in quanto
log n
n
>
1
n
n 3,
e dunque

3
log n
n
= + (per il criterio del confronto).
Si ha lim
n
log n
n
= 0 (limite fondamentale).
Verichiamo che la successione a
n
=
log n
n
`e decrescente. Si ha
a
n+1
a
n

log(n + 1)
n + 1

log n
n
nlog(n + 1) (n + 1) log n
log [(n + 1)
n
] log
_
n
n+1

(n + 1)
n
n
n+1
= n
n
n

_
n + 1
n
_
n
n

_
1 +
1
n
_
n
n.
Questa `e vera per ogni n 3 (si ricordi che (1 + 1/n)
n
tende a e crescendo e che 2 < e < 3). La
serie converge per il criterio di Leibniz.
Un altro metodo per dimostrare la decrescenza di a
n
`e di ricorrere alla funzione f(x) =
log x
x
.
Si ha a
n
= f(n) n. Calcolando la derivata f

(x) si vede che f

(x) < 0 x > e, e quindi f


`e (strettamente) decrescente sullintervallo (e, +). Questo implica che a
n
`e decrescente non
appena n 3.
(h) La serie converge assolutamente. Infatti posto a
n
= (1)
n
n
37
n!
e applicando il criterio del rapporto
alla serie dei valori assoluti

|a
n
| si ha
|a
n+1
|
|a
n
|
=
(n + 1)
37
(n + 1)!
n!
n
37
=
_
n + 1
n
_
37
1
n + 1
0.
Essendo 0 < 1 la serie

|a
n
| converge e quindi anche

a
n
converge.
9. Si ha
a
n
= 1,
1
2
,
1
9
,
1
4
,
1
25
,
1
6
, . . . .
`
E evidente che a
n
tende a zero ma non `e decrescente. [Si disegnino le due funzioni f(x) = 1/x e
g(x) = 1/x
2
; si ha a
n
= f(n) per n pari, a
n
= g(n) per n dispari.] Il criterio di Leibniz non si pu`o
dunque applicare. Dimostriamo che

n=1
(1)
n
a
n
= +.
Procediamo direttamente dalla denizione di serie, calcolando le somme parziali di indice pari e di
indice dispari. Si ha
s
2n
=
2n

k=1
(1)
k
a
k
= 1 +
1
2

1
9
+
1
4
+
1
(2n 1)
2
+
1
2n
=
_
1
2
+
1
4
+ +
1
2n
_

_
1 +
1
9
+ +
1
(2n 1)
2
_
=
n

k=1
1
2k

n

k=1
1
(2k 1)
2
,
e analogamente
s
2n+1
=
2n+1

k=1
(1)
k
a
k
= s
2n
a
2n+1
= s
2n

1
(2n + 1)
2
=
n

k=1
1
2k

n+1

k=1
1
(2k 1)
2
.
Passando al limite per n , osserviamo che

k=1
1
(2k 1)
2
converge in quanto
1
(2k 1)
2

1
4k
2
,
mentre

k=1
1
2k
=
1
2

1
1
k
= +.
Posto c =

1
1
(2k 1)
2
, otteniamo
lim
n
s
2n
= lim
n
s
2n+1
= +c = +.
Ricordando che
lim
n
s
n
= l
_
lim
n
s
2n
= l
lim
n
s
2n+1
= l,
concludiamo che

n=1
(1)
n
a
n
= lim
n
n

k=1
(1)
k
a
k
= lim
n
s
n
= +.
10. Si ha

1
(1)
n
a
n
=

1
(1)
n
_
1

n
+
(1)
n
n
_
=

1
_
(1)
n

n
+
1
n
_
=

1
(1)
n

n
+

1
1
n
= l += +,
avendo indicato con l R la somma della serie

1
(1)
n

n
(convergente per il criterio di Leibniz in
quanto 1/

n tende a zero decrescendo).


Dunque la serie

(1)
n
a
n
diverge positivamente.
Notiamo che a
n
(che `e positiva per n > 1 e tende a zero per n ) non pu`o essere monotona
decrescente: se lo fosse potremmo applicare il criterio di Leibniz concludendo che

(1)
n
a
n
converge,
contrariamente a quanto appena visto.
In eetti ci`o si intuisce scrivendo i primi termini della successione a
n
:
a
n
=
_
1

n
+
1
n
se n pari
1

n

1
n
se n dispari
= 0,
1

2
+
1
2
,
1

3

1
3
,
1

4
+
1
4
, . . . .
Notiamo anche che si ha a
n
b
n
=
1

n
, essendo
a
n
b
n
= 1 +
(1)
n

n
1.
Abbiamo quindi un esempio di due successioni a
n
, b
n
positive (n > 1) ed equivalenti, che non hanno
la stessa monotonia e tali che

1
(1)
n
a
n
diverge mentre

1
(1)
n
b
n
converge.
Il criterio del confronto asintotico vale dunque solo per serie a termini positivi:
se a
n
, b
n
> 0 e a
n
b
n
, allora le due serie

a
n
,

b
n
hanno lo stesso comportamento, mentre le due
serie (a segni alterni)

(1)
n
a
n
,

(1)
n
b
n
non hanno necessariamente lo stesso comportamento.
11. Si ha
a
n
=
_
1
n1
se n pari
1
n+1
se n dispari
=
1
2
, 1,
1
4
,
1
3
,
1
6
,
1
5
, . . . .
`
E immediato vericare che a
n
tende a zero ma non `e decrescente. [Si disegnino le due funzioni
f(x) = 1/(x 1) e g(x) = 1/(x + 1); si ha a
n
= f(n) per n pari, a
n
= g(n) per n dispari.] Il criterio
di Leibniz non si pu`o dunque applicare.
Notiamo che a
n

1
n
, ma questo non implica necessariamente che la nostra serie

(1)
n1
a
n
si
comporti come la serie armonica a segni alterni

(1)
n1
/n (che converge per il criterio di Leibniz),
si veda lesercizio precedente.
Inoltre, il fatto che a
n

1
n
implica che la serie dei valori assoluti

a
n
diverge, e quindi il criterio di
convergenza assoluta non ci dice nulla.
Non resta che procedere direttamente. Calcoliamo le somme parziali di indice pari e di indice dispari:
s
2n
=
2n

k=1
(1)
k1
a
k
=
1
2
1 +
1
4

1
3
+ +
1
2n

1
2n 1
=
_
1
2
+
1
4
+ +
1
2n
_

_
1 +
1
3
+ +
1
2n 1
_
=
n

k=1
1
2k

n

k=1
1
2k 1
=
n

k=1
_
1
2k

1
2k 1
_
=
n

k=1
1
2k(2k 1)
, (1)
s
2n+1
=
2n+1

k=1
(1)
k1
a
k
= s
2n
+ a
2n+1
= s
2n
+
1
2n + 2
.
Passando al limite per n , osserviamo che la serie

k=1
1
2k(2k 1)
converge in quanto
1
2k(2k 1)

1
4k
2
. Posto l =

k=1
1
2k(2k 1)
, otteniamo
lim
n
s
2n
= lim
n
s
2n+1
= l,
Concludiamo che la serie proposta converge (a l):

1
(1)
n1
n + (1)
n1
= lim
n
s
n
= l.

You might also like