You are on page 1of 4

Indice

Foreword Introduzione 1. Dal prodotto alla filiera turistica: le principali dinamiche del settore 1.1 Il prodotto turistico 1.1.1 La domanda 1.1.2 Lofferta 1.2 Dalla domanda allofferta turistica 1.3 Le principali configurazioni di prodotto 1.4 Dalla filiera al sistema turistico integrato 3 1.5 Il ruolo dellICT nel settore 1.6 Limpatto sociale e ambientale sul turismo 1.7 Il settore turistico tra globalizzazione e localismi Note 2. Approcci e strumenti nellanalisi strategica e di marketing 2.1 Introduzione 2.2 Lapproccio teorico di fondo: la Resource-Based Theory (RBT) 2.2.1 Limportanza delle capacit dinamiche e relazionali nel settore turistico 2.3 La catena del valore 2.4 Cenni allanalisi di scenario 2.4.1 Le minacce: una nuova visione di concorrenza allargata 2.4.2 Le opportunit 2.5 Le principali scelte strategiche 2.6 Il ruolo della pianificazione strategica e di marketing 2.6.1 Il marketing a livello indotto e organico 2.7 Il marketing relazionale e il nuovo ruolo del consumatore 2.7.1 Il crowdsourcing Note

pag. XI XIII 1 1 1 5 8 18 25 26 34 46 50 53 53 54 59 61 62 63 67 69 74 76 79 84 89

VIII imprese e sistemi turistici

3. Il tour operator 3.1 Introduzione 3.2 Le diverse categorie di tour operator2 3.3 Il prodotto 3.4 Il rischio dellattivit di tour operating 3.5 La gestione delle relazioni con i diversi attori della filiera 3.6 La catena del valore 3.7 Dal marketing strategico al marketing operativo3 3.7.1 Il marketing a livello indotto 3.7.2 Il marketing a livello organico 3.8 Il processo di monitoraggio Note 4. Le imprese di trasporto 4.1 Introduzione2 4.2 Le diverse opzioni di trasporto 4.2.1 Su strada 4.2.2 Su rotaia 4.3 Il settore delle compagnie aeree: evoluzione e dinamiche competitive 4.4 Le compagnie aeree3 4.4.1 Full cost 4.4.2 Low cost 4.5 Le risposte strategiche allo scenario attuale e futuro2 4.5.1 I sistemi hub and spoke e point-to-point 4.5.2 Lo Yield Management System 4.5.3 Gli accordi e le alleanze interaziendali 4.6 Il business aeroportuale Note 5. Le imprese ricettive2 5.1 Limpresa alberghiera 5.2 I principali criteri di classificazione 5.3 Le catene alberghiere e i gruppi di catene3 5.3.1 Le catene alberghiere monobrand 5.3.2 I gruppi di catene e le altre forme di aggregazione 5.4 La catena del valore 5.5 Il marketing 5.5.1 La determinazione del prezzo di vendita: lo Yield Management 5.5.2 Il ruolo dellICT 5.5.3 La gestione della qualit del prodotto

pag.

91 91 92 93 95 98 103 108 109 122 128 131 133 133 135 135 136 138 141 144 147 152 153 155 157 160 168 171 171 173 180 183 190 191 197 197 200 203

indice

IX

5.6 La valutazione della performance: analisi dellefficacia e dellefficienza 5.6.1 Indicatori gestionali per limpresa alberghiera 5.6.2 La programmazione e il controllo dei costi: ABC e potenzialit economico-strutturale 5.6.3 Lapplicazione della balanced scorecard per la valutazione della performance 5.7 Le altre imprese ricettive Note 6. Limpresa di ristorazione3 6.1 Lattivit di ristorazione 6.2 Evoluzione della domanda e sviluppo del prodotto2 6.3 Il prodotto3 6.4 Evoluzione e caratteristiche dellofferta 6.5 Il marketing 6.5.1 Il ruolo dellinnovazione per le imprese di ristorazione 6.6 Il franchising Note 7. Il settore crocieristico 7.1 Cenni introduttivi ed evoluzione del settore 7.2 Principali caratteristiche della domanda 7.3 Lofferta 7.4 Il prodotto crocieristico dal punto di vista della domanda e dellofferta 7.5 Caratteristiche strutturali del settore e relative tendenze evolutive32 7.6 Progettazione del processo e scelte strategiche 7.7 Le principali scelte di marketing 7.8 Il ruolo dei porti nello sviluppo crocieristico Note 8. Le agenzie di viaggio2 8.1 Introduzione 8.2 Definizione di agenzia di viaggio: le principali tipologie 8.3 Il prodotto e la catena del valore3 8.4 Evoluzione del comparto: il ruolo di internet e il contesto competitivo 8.5 Le reti di affiliazioni 8.6 Conclusioni: la nuova visione dellADV nellottica della multicanalit Note

pag. 207 208 209 211 214 222 225 225 227 229 235 240 248 250 255 259 259 262 264 266 271 273 278 283 285 287 287 288 291 295 299 304 307

imprese e sistemi turistici

9. Altre imprese del settore 9.1 I parchi come attrattori turistici 9.2 Le imprese del comparto MICE 9.3 Le imprese locali di attraction3 9.4 Le imprese di destination Note 10. Il destination management 10.1 Dallimpresa ai sistemi turistici locali: i distretti turistici 10.2 Dai sistemi turistici locali (STL) alle destination: precisazioni concettuali2 10.3 La governance del STL: lesistenza di un soggetto pivot 10.4 Il destination management 10.5 Implicazioni strategiche 10.5.1 La catena del valore 10.6 Le scelte di marketing integrato3 10.6.1 Il ruolo dellICT: i Destination Marketing Systems 10.6.2 Dalla promozione allaccoglienza: il ruolo dellimmagine e del brand della destination 10.6.3 Il sistema di accoglienza a livello locale: customer satisfaction e customer retention 10.7 Gli strumenti finanziari per lo sviluppo di distretti turistici Note Bibliografia2

pag.

309 309 313 318 324 325 327 327 334 338 343 346 349 351 353 355 359 366 367 369

Al testo si integrano contenuti digitali. I simboli accanto ai titoli di paragrafo ne segnalano la presenza: 2 Approfondimenti testuali: interviste, documentazioni aziendali, report, link a risorse ulteriori, immagini. 3 Case history: descrizioni e documentazioni relative a best practice ad esempi di successo.

You might also like