You are on page 1of 21

Greco

Ripasso programma di 4a ginnasio

Premessa importante
Carissimi ragazzi, queste pagine non possono pretendere di permettervi di recuperare tutto il programma di 4a ginnasio; tuttavia vi permettono di recuperare quella parte di programma, cio la morfologia (declinazione di nomi e aggettivi; coniugazione di verbi) e il lessico a memoria, che non pi possibile riprendere nel lavoro di ogni giorno in classe. Questo vuol dire che qui troverete, ridotto davvero allosso, que llo che indispensabile sapere per riconoscere le parole che incontrate in una versione. Tutti i modelli minoritari e le particolarit di ogni genere sono state tralasciate, ma tutto quello che c in queste pagine, ridotto com, va imparato alla perfezione. Non sottovalutate limportanza del lessico a memoria (congiunzioni e preposizioni): un apprendimento faticoso, soprattutto quello delle preposizioni, ma quando traducete una conoscenza che vi ripaga tantissimo dello sforzo che le dedicate. Vi consiglio di trascrivere ciascuna congiunzione o preposizione da conoscere su una schedina di cartone e di tenere spesso sotto controllo tutti questi vocaboli. Buon lavoro, ragazzi!

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

Premessa importante.................................................................2 1 capitolo..................................................................................4 La 1a declinazione ......................................................... 4 Indic. presente attivo e m.-passivo e del verbo essere .. 4 Le sette preposizioni che reggono un solo caso ............ 4 2 capitolo..................................................................................5 Imperativo attivo e m. - passivo e del verbo essere ....... 5 Le congiunz. coordin. copulative e gli avverbi negativi .. 5 Le preposizioni e ............................................. 5 3 capitolo................................................................................6 La 2a declinazione ......................................................... 6 Linfinito ......................................................................... 6 Le preposizioni e ............................................ 6 4 capitolo................................................................................7 La 3a declinazione: temi in consonante ......................... 7 Limperf. attivo e m.-passivo in e del verbo essere .. 7 Le preposizioni , ed ................................... 7 5 capitolo................................................................................9 3a declinazione: temi in elisione di sigma ...................... 9 Laumento temporale ..................................................... 9 Le preposizioni e .......................................... 9 6 capitolo................................................................................11 3a declinazione: temi in vocale .................................... 11 Le preposizioni e .......................................... 11 Gli aggettivi che seguono la 3a declinazione: sintesi .... 11 7 capitolo................................................................................12 il participio (morfologia e sintassi) ................................ 12 Alcune congiunzioni di uso frequente .......................... 12 8 capitolo................................................................................14 Il comparativo e il superlativo ...................................... 14 Riassunto delle preposizioni presentate ...................... 14 I pronomi personali e dimostrativi ................................ 14 9 capitolo................................................................................17 I pronomi interrogativi, indefiniti e relativi ..................... 17 I verbi contratti in - .................................................. 17 Il congiuntivo ............................................................... 17 10 capitolo..............................................................................19 I verbi contratti in e in - .................................... 19 Lottativo ...................................................................... 19 Il duale ........................................................................ 19

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

1 capitolo
La 1a declinazione Indicativo presente attivo e m.-passivo e del verbo essere Le sette preposizioni che reggono un solo caso

Modello riassuntivo della prima declinazione (femminili e maschili): Singolare femminile N G D A V Singolare nomi maschili

- - - - -

- - - - -

- - - - -
Plurale

- - - - -

- - - - -

N G D A V Osservazioni

() - () - () - () - () -

Nel singolare femminile ci che distingue ciascun caso sempre uguale nei vari modelli: la contraddistingue sempre il genitivo, la sottoscritta contraddistingue sempre il dativo, la laccusativo.

Il presente indicativo in e del verbo essere Indicativo presente Attivo Sing. 1


a

Medio - passivo

Essere

2a 3a 1a 2a 3a

()

- / - - -

Plur.

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

Osservazioni

Il verbo essere enclitico (cio si trova per lo pi scritto senza accento) nellindicativo presente, tranne la 2a persona singolare, che sempre accentata.

Le sette preposizioni che reggono un solo caso, con i loro significati prevalenti.

+ G + G / + A / + G + D + G + D

di fronte; invece di moto da luogo; mezzo moto a luogo; fine moto da luogo; causa stato in luogo prima di; davanti a con

2 capitolo
Imperativo attivo e m. - passivo e del verbo essere Le congiunzioni coordinanti copulative e gli avverbi negativi Le preposizioni e

Limperativo presente: Imperativo presente Attivo Sing. 1a 2


a

M.-passivo

Essere

3a 1a Plur. 2a 3a

- - -

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

Le principali congiunzioni coordinanti e gli avverbi negativi:

/ / / e e

e; anche sia sia; (niente) e sia sia; (niente) e (niente) (uno dei valori di ) -avversativo: daltra parte; ma; invece -continuazione: e, allora; poi ma non solo ma anche o cos infatti non n; e non; ma non n n; non e non

Le preposizioni e moto per luogo tempo continuato mezzo causa contro stato in luogo (diffuso) tempo determinato (diffuso) secondo; in base a

+G +A +G

+A

Osservazioni

I tre significati di + G sono riconducibili allidea di attraverso: attraverso un luogo, attraverso il tempo; attraverso logico = mezzo. + A: stato il luogo diffuso, per esempio in mare; per strada; tempo determinato diffuso: in pace.

3 capitolo
La 2a declinazione Linfinito Le preposizioni e

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

Il modello riassuntivo della 2 a declinazione: Singolare Maschile e femminile N G D A V Neutro

-
Plurale

N G D A V Linfinito:

Infinito presente Attivo M. - passivo Essere

Le preposizioni e :

+G +A +D +A

sopra, su in difesa di, per al di l; oltre su in su (moto a luogo)

4 capitolo
La 3a declinazione: temi in consonante Limperfetto attivo e medio-passivo in e del verbo essere Le preposizioni , ed

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

Ecco le uscite della 3 a declinazione: Singolare M/F N tema puro N G D A V Plurale M/F N

- / - (allung. ultima
N G D A V Osservazioni

vocale)

- - - / -
= Nom. / tema puro

- -
= Nom = Nom

- - - - / - -

- - - - -

Al nominativo singolare maschile e femminile, se il nome non aggiunge la sigma come desinenza, ma utilizza la radice di declinazione tale e quale, allora allung a lultima vocale: il nominativo plurale - al nominativo singolare fa . Nella formazione del nominativo e del dativo plurale si verificano dei fenomeni fonetici, per il fatto che la consonante finale della parte invariabile incontra la - del nominativo o la del dativo plurale; importante conoscere questi fenomeni per imparare a ricostruire il nominativo dei vocaboli declinati, in modo da poterli cercare con sicurezza sul dizionario. Ecco in una tabella la formazione dei nominativi dei nomi in consonante.
Se la parte invariabile finisce con allora il nominativo singolare Esempio il vocabolo al N fa

-, -, - -, -, - -, -, - -, - - - -
Limperfetto

- -, con la caduta
della dentale

- - - - - - - -

-
senza sigma, con allungamento

- - -

- >

Limperfetto caratterizzato dallaumento, un prefisso - che viene aggiunto prima del tema del verbo, per segnalare il tempo passato. Indicativo imperfetto Attivo Sing. 1a 2
a

Medio - passivo

Essere

3a Plur. 1a 2a 3a

- - - - - -

- - - - - - - -


Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

Le preposizioni , ed

+ G, D,

intorno a (luogo, argomento) su al tempo di su causa verso, contro fine

+G

+D +A

5 capitolo
3a declinazione: temi in elisione di sigma Laumento temporale Le preposizioni e

I nomi in elisione di sigma Schema riassuntivo dei nomi in elisione di sigma: Sostantivi N G D A V N G D A V N - - - - - - - - - - M/F - - - - - - - - - - - - - - - Aggettivi N -

Per riuscire a riconoscere sostantivi e aggettivi in elisione di sigma necessario in pratica conoscere queste tabelle minime: Per riconoscere i sostantivi: Singolare NAV G D - - - Plurale - - -

Plurale

Singolare

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

Per riconoscere gli aggettivi: Singolare M/F N - - N - - Plurale M/F - - N - -

Laumento temporale Quando laumento viene premesso a un verbo che comincia per consonante, ben visibile ed facile toglierlo per ricostruire lindicativo presente da cercare sul dizionario. Quando invece il verbo comincia per vocale, laumento, che si chiama aumento temporale, si fonde con la vocale iniziale del verbo, dando luogo a questi incontri:
sempio Presente Imperfetto

Se il verbo comincia con

con laumento comincia con

-, -, -

- / invariate

Decisivo imparare la tabella seguente, che insegna a quali presenti si pu risalire, data una certa vocale iniziale di verbo con aumento temporale:
Se il verbo allimperfetto comincia con pu venire da un presente che comincia con Esempi Imperfetto Presente

-, -, -, -, -


Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

10

-, -, - / -

Le preposizioni e . +G +A +G con dopo da presso presso / lungo violazione (contro)

+D +A

6 capitolo
3a declinazione: temi in vocale Le preposizioni

Gli aggettivi che seguono la 3a declinazione: sintesi

Tra i nomi col tema in vocale il modello largamente prevalente quello dei nomi come , che va conosciuto bene: Singolare N G D A V Plurale

- - - - -

- - - - -

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

11

Le preposizioni e : +G da (agente e m. da l.) presso; oltre a verso contro compl. fine sotto agente; causa sotto

+D +A

+G +A

Gli aggettivi della 2a classe (che seguono la 3a declinazione) Gli aggettivi che seguono della 2a classe utilizzano tre modelli prevalenti: a due uscite: in elisione di sigma (come , -, gi visti) in nasale, come , (si declinano come un normale nome in ) a tre uscite

in vocale, come , , : questo modello va studiato in modo riassuntivo, ecco:

Aggettivi della 2 a classe a tre uscite, schema riassuntivo: Maschile N G D A V N G D A V Femminile Neutro

- - - - - - - - - -

-
come il maschile

Si declina come il maschile come come il nominativo , ma nei casi retti Prosegue come il nominativo del come un nome singolare al della 1a posto della declinazione come il maschile iota c la hypsilon come il maschile come il nominativo come il nominativo

7 capitolo
il participio (morfologia e sintassi) Alcune congiunzioni di uso frequente

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

12

Il participio Morfologia Il participio attivo maschile e neutro un nome in che segue la 3a declinazione; il femminile un nome della 1 a declinazione: Participio presente attivo N G Maschile - Femminile - Neutro -

Il participio medio passivo un aggettivo che segue la 2 a declinazione per il maschile e il neutro, e la 1a declinazione per il femminile: Participio presente medio-passivo Maschile N Femminile Neutro

Sintassi A) Il participio con funzione nominale Pu essere sostantivato, quando preceduto dallarticolo, e allora un nome della proposizione e si traduce con (colui) che ...: , (coloro) che combattono, i combattenti; pu avere valore attributivo, cio specificare una caratteristica del nome che accompagna: , : interrogava Diogene, che allora viveva a Corinto B) Il participio congiunto E il verbo di una proposizione dipendente relativa, causale o temporale, molto pi raramente concessiva o condizionale; concorda in genere, numero, caso con il nome della sua reggente che soggetto dellazione del partic ipio; si pu tradurre col gerundio solo se al caso nominativo: , , : Ciro, mentre guardava / guardando i soldati, disse queste parole

C) Il genitivo assoluto Si tratta di una proposizione dipendente causale o temporale, molto raramente concessiva o condizionale, che ha il soggetto al genitivo e il participio che concorda con esso: , : poich il comandante diceva queste cose, i soldati ubbidivano. E possibile anche utilizzare la traduzione al gerundio, inserendo per tassativamente il soggetto dopo il gerundio: dicendo il comandante queste cose, i soldati ubbidivano.

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

13

Le seguenti congiunzioni di uso frequente vanno imparate bene a memoria:

/ /

+ indicativo + indicativo + indicativo + indicativo + indicativo + infinito + indicativo

dichiarativa causale temporale dichiarativa causale temporale causale temporale se prima di prima che

8 capitolo
Il comparativo e il superlativo Riassunto delle preposizioni presentate I pronomi personali e dimostrativi

1a forma di comparativo e superlativo Sono il comparativo e il superlativo della maggior parte degli aggettivi; si creano con i suffissi seguenti: comparativo: superlativo:

-, -, - -, -, -

es.: - , - , - : pi giusto - , - , - : giustissimo, il pi giusto 2a forma di comparativo e superlativo Il comparativo della 2a forma usato da pochi aggettivi, ma molto frequenti; segue la 3a declinazione, e si declina come un sostantivo o un aggettivo in : suffisso -, - (a due uscite, una per il M / F, laltra per il N) ecco lo specchietto intero: di per s la declinazione regolare, ma ci sono un paio di particolarit molto rilevanti e frequenti, che si devono imparare bene:

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

14

Singolare M/F N G D A V N M/F

Plurale N

- - - - oppure - -

- oppure -

- oppure - -

- -

- oppure - - oppure -

- - oppure - - oppure -

Le due forme alternative ed sono frequenti, e vanno apprese bene, mettendole anche su un cartellino delle parole invariabili e ripassandole di frequente:

() - = A maschile/femminile singolari e NAV neutro plurale; () - = NAV maschile/femminile plurali


Il superlativo della 2 a forma segue la 1a e la 2 a declinazione: basta apprenderne il suffisso di formazione

-, -, -: -, -, -

Sintesi delle principali preposizioni con i loro significati prevalenti:

/ /

con G moto da luogo moto da luogo di fronte invece di prima di davanti a attraverso tempo continuato mezzo con su al tempo di contro

con D stato in luogo con su, in (stato) causa -

con A m. a luogo (ostile) fine causa dopo m. a luogo m. a luogo ostile fine st. in luogo (diffuso) tempo det. (diffuso) in base a

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

15

moto da luogo agente moto da luogo sotto (luogo) agente in difesa di -

presso presso sopra (stato)

moto a luogo in rapporto a lungo contro (violazione) sotto (in potere di) al di l, oltre tempo continuato

intorno (luogo, argomento) causa, fine (per) senza -

I pronomi elenco (1a parte) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 1 1 , , 2 / / , , , , , -, - , -, - , , , , 3 , , , , , , , , , , , , , , io tu egli (poco usato) noi voi essi (poco usato) egli / essi (neutro ci) di me stesso di te stesso si se stesso (plur. di se stessi) di noi stessi di voi stessi mio tuo nostro vostro questo questo quello tale

Dimostrat.

Possess.

Riflessivi

Personali

tanto grande / tanto numeroso

Osservazioni 1. I pronomi di 1a e 2a persona singolare possono venire rafforzati dal suffisso enclitico : , (proprio) io, , (proprio) tu 2. ha i seguenti significati: se pronome egli; se aggettivo di un nome con cui fa coppia significa: stesso / in persona / di persona (= ipse del latino) se in posizione predicativa (cio se non preceduto dallarticolo); significa il medesimo, lo stesso (di prima, gi nominato) (= idem del latino) se in posizione attributiva (cio se preceduto dallarticolo). In posizione attributiva spesso

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

16

si presenta in crasi con larticolo: in questo caso la crasi segnalata dalla presenza della coronide: si trasforma in = al medesimo re 3. A) Per non confondere le forme del pronome da quelle che provengono dal pronome notare che le forme che vengono da hanno sempre laccento sullultima sillaba, mentre quelle che provengono da hanno sempre laccento sulla penultima sillaba: es.: da = queste cose; da in crasi con lart.= le medesime cose B) Il pronome pu venire rafforzato dal suffisso enclitico -: , (proprio) costui; , (proprio) questo

9 capitolo
I pronomi interrogativi, indefiniti e relativi I verbi contratti in - Il congiuntivo

Interrog.

26. , 27. , , 28. , , 29. , , 30. , 1 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. , , , , , , , , , , , ,

47. , , 1

chi? che cosa? aggettivo: quale? quale? quanto? quanto grande? quanto numeroso? quale dei due? qualcuno, un tale; aggettivo: un, qualche altro altro (tra due) ciascuno ciascuno (dei due) entrambi, luno e laltro i rimanenti i pi, la maggior parte lun laltro /gli uni gli altri nessuno, niente nessuno, niente nessuno dei due nessuno dei due alcuni che, il quale quale quanto a) relativo: che, il quale b) relativo-indef.: chiunque; c) interrogativo indiretto: chi, che cosa
Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

Relativi

Indefiniti

17

1. Studiare le forme alternative di , di e di , che si incontrano non di rado: Gen. sing Dat. sing. Neutro plur. casi retti

Verbi contratti in (sistema del presente, esclusi congiuntivo e ottativo) I verbi contratti presentano un tema del presente che termina per vocale ; tale vocale si contrae sempre con la vocale iniziale della desinenza, dando luogo a terminazioni per lo pi facilmente riconoscibili. Ad esempio - , 1a plurale indicativo presente attivo - , 3a singolare dellindicativo presente m .- pass. - , infinito presente medio-passivo - , 1a singolare e 3 a pl. dellindic. imperfetto attivo Sono pi difficili da riconoscere, invece, le forme seguenti, che vanno apprese bene: 2a singolare dellindicativo presente attivo; 3a sing. attivo e 2a sing. m.-passivo dellindic. presente; : 2a singolare dellimperativo presente attivo 2a singolare dellimperativo presente medio passivo 3a singolare dellindicativo imperfetto attivo 2a singolare dellindicativo imperfetto medio passivo infinito presente attivo

Il modo congiuntivo ) Morfologia Il modo congiuntivo usa le medesime marche finali dellindicativo, ma caratt erizzato dallallungamento della vocale tematica ( diventa ed diventa ): la sua formula di composizione la seguente: T.P. + voc. tematica allungata -- / -- + marche finali uguali allindicativo , , , , , , , , , , Nei verbi contratti in - il congiuntivo sempre del tutto identico allindicativo; nei verbi contratti in - la vocale tematica allungata sempre riconoscibile: , , , , nei verbi contratti in - irregolare la contrazione di alcune persone: , , , , , , , , , ,

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

18

Nel verbo essere il congiuntivo il seguente: , , , , , B) Sintassi Nelle principali: esortativo dubitativo Nelle dipendenti: + , , = finale + , , = qualora (condizionale) + / , / = quando, ogni volta che, nel caso in cui + = finch

10 capitolo
I verbi contratti in e in - Lottativo Il duale

Verbi contratti in - Le forme pi difficili da riconoscere dei contratti in - sono le seguenti: : 2a singolare imperativo presente attivo 2a singolare imperativo presente medio passivo 1a singolare e 3 a plurale indicativo imperfetto attivo 3a singolare indicativo imperfetto attivo 2a singolare indicativo imperfetto medio passivo Verbi contratti in - Ecco le loro forme pi difficili da riconoscere: 2a singolare indicativo presente attivo 3a singolare indicativo presente attivo 2a singolare imperativo presente attivo 2a singolare imperativo presente medio passivo 1a singolare e 3 a plurale dellindicativo imperfetto attivo 3a singolare dellindicativo imperfetto attiv o 2a singolare dellindicativo imperfetto medio passivo infinito presente attivo e participio presente attivo nominativo singolare neutro

Il modo ottativo A) Morfologia Il modo ottativo utilizza le medesime marche finali dellimperfetto, infatti si costruisce secondo la seguente formula di composizione: T.P. + voc. tematica -- + infisso caratterizz. -- + marche fin. dei t.stor. Esempio: (3a plurale medio passivo) Le marche finali dei tempi storici si ottengono dalla coniugazione dellimperfetto, escludendo la

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

19

vocale tematica; lo schema seguente permette di notare le somiglianze tra limperfetto e lottativo: Attivo Imperfetto
T.P. Voc. t. M.F. T.P.

Ottativo
Voc. t. Infisso M.F.

Medio passivo Imperfetto


T.P. Voc. t. M.F. T.P.

Ottativo
Voc. t. Infisso M.F.

Come si vede hanno terminazione propria, non riconoscibile partendo dalle marche finali dellimperfetto, la 1 a persona singolare dellattivo (), la 3 a plurale dellattivo () e la 2a singolare del medio passivo () I verbi contratti utilizzano nelle tre persone singolari dellattivo una desinenza particolare, che inserisce un ampliamento in - prima della marca finale dei tempi storici: 1a sing 2a sing. 3a sing. ---- ---- ---

Ottativo dei verbi contratti Lottativo dei verbi contratti si riconosce imparando qual lesito dellincontro del gruppo -dellottativo con la vocale finale del tema del presente: + ----Esempi , 1a sing. attivo , 1a plur. attivo , 3a sing. m.-passivo

- - -

Nel verbo essere lottativo il seguente: , , , , ,

Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

20

Sintassi Nelle principali: con / = desiderativo (oh, se ; vorrei che ): uso assai raro con = potenziale (traduci al condizionale, o con potere al condizionale + il verbo allinfinito) Nelle dipendenti: ottativo obliquo + = proposizione condizionale (traduci se + cong.vo imperfetto o trapassato)

Lottativo obliquo lottativo che sostituisce lindicativo o il congiuntivo nelle proposizioni dipendenti, quando esse dipendono da un tempo storico: Quindi non ha un significato proprio, ma assume significati diversi a seconda della congiunzione da cui introdotto. Esempi: ... : ritenevano che il Nilo straripasse a causa di ... : il comandante diceva queste cose affinch i soldati ubbidissero Il duale Il numero duale si usa nella coniugazione verbale per indicare azione compiuta da due soggetti e nella declinazione nominale per indicare una coppia di individui. Nel verbo la 1a persona duale (noi due) non esiste, mentre esistono la 2a persona duale (voi due) e la 3a persona duale (loro due). Nella declinazione del nome i casi retti hanno una medesima desinenza (es. "i due amici, soggetto e oggetto), cos come i casi obliqui (dei due amici e ai due amici) . Vediamo ora la terminazione del duale nei verbi e nei nomi. Coniugazione Tempi principali Attivo 2a (voi due) 3a (loro due) Passivo Tempi storici Attivo Passivo Imperativo Attivo Passivo

- -

- -

- -

- -

- -

- -

Esempi: -- : voi due dite, loro due dicono --: dicano loro due! --- : loro due direbbero --: voi due dicevate

Declinazione 1a declinaz. Nom, acc., voc. Genitivo, dativo - - 2a declinaz. - - 3a declinaz. - -

Esempi: : i due amici (soggetto, c. oggetto) : delle due fanciulle, alle due fanciulle : i due uomini (soggetto, c. oggetto)
Ripasso programma di 4a ginnasio pag.

21

You might also like