You are on page 1of 17

LELEMENTO CELTICO NEL TEATRO DI WILLIAM BUTLER YEATS

(LEROE MITOLOGICO CUCHULAIN NELLOPERA ON BAILES STRAND E IL SUO CONTRIBUTO AL NAZIONALISMO IRLANDESE)

STUDENTE: SIMONA BADAGLIACCA CORSO DI LAUREA: TECNOLOGIA E DIDATTICA DELLE LINGUE ANNO ACCADEMICO: 2007-2008

I.

GLI SCOPI E IL TEMA DEL MITO CELTICO DEL TEATRO DI WILLIAM BUTLER YEATS

Verso la fine dellOttocento e gli inizi del Novecento nel teatro irlandese si venne a creare un fenomeno assai particolare: nonostante il governo inglese avesse tentato per secoli di rendere le popolazioni omogenee e i sudditi pi fedeli, rimase sempre fortemente presente una connotazione nazionale e il sentimento delle proprie origini celtiche. Una delle conseguenze di questo fenomeno fu listituzione a Dublino dellIrish National Theatre Society: ne segu una produzione drammatica volta ad istituire un teatro nazionale irlandese. William Butler Yeats fu il fautore di tale movimento insieme ad un gruppo dintellettuali e scrittori, tra cui Lady Augusta Gregory (1852-1932), George Moore (1853-1933) e George Millington Synge (1871-1909). Lamicizia di Yeats con Lady Gregory port allinaugurazione a Dublino, nel 1904, di una sede stabile della compagnia dellIrish National Theatre Society: lAbbey Theatre, in cui furono rappresentate buona parte delle opere teatrali di questi due autori. LAbbey Theatre divenne ben presto una scuola di drammaturgia, basata su saldi principi estetici e teorici, con fini sociali, poggiante sulla pratica della sperimentazione quotidiana. Il teatro di Yeats mirava ad essere nazionale nel senso che puntava ad elevare la cultura irlandese dal suo provincialismo e a permettere allIrlanda di assumere il suo posto nel panorama letterario europeo. A questo scopo Yeats propose un teatro innovativo, simbolico e davanguardia comprensibile solo nellambito della mitologia celtica e quindi non adatto ad un pubblico popolare. Il contesto in cui nasce il teatro nazionale irlandese caratterizzato da un gran fermento nazionalista che auspicava allindipendenza dellIrlanda dalla Gran Bretagna. Questa causa era sostenuta da gruppi politici, militari e culturali come lIrish Republican Brotherhood e lIrish Republican Army nati entrambi nella seconda met dellOttocento, come la Gaelic League che propugnava il ritorno al gaelico come lingua veicolare e il Sn Fen movimento politico indipendentista guidato da Arthur Giffith. Sinseriva in questo contesto la volont di creare un teatro che avrebbe dovuto contribuire culturalmente alla causa dei nazionalisti, ci esemplificato dalle stesse parole di Arthur Griffith: We look to the Irish National Theatre primarily as a means of regenerating the

country. The theatre is a powerful agent in the building up of a nation. When it is in foreign and hostile hands, it is a deadly danger to the country. When it is controlled by native and friendly hands it is a bulwark protection.1 Yeats stesso in uno dei suoi discorsi pubblici afferma limportanza del contributo delle opere letterarie nella creazione di una cultura nazionale e nel sostegno della causa nazionalista sottolineando: The importance of national identity and national commitment for the creation of great literature, and the importance of creating great literature for fostering national commitment and national identity.2 Yeats scelse di utilizzare la mitologia celtica come tema principale di molte delle sue opere teatrali perch era convinto della necessit da parte degli irlandesi di riscoprire il proprio passato e di considerarlo patrimonio della propria identit nazionale. In un saggio del 1897 egli afferma, infatti, che se il popolo dIrlanda non avesse considerato limportanza della propria cultura: Il nemico potr sradicare il nostro giardino di rose per piantare in suo luogo uno di cavoli3. E facile scorgere dietro questo nemico il Governo britannico il quale portava avanti una strategia atta ad imporre il suo dominio appellandosi ad una presunta superiorit culturale inglese. Lutilizzo dei temi del passato celtico irlandese quindi coerente con uno degli scopi principali della creazione dellAbbey Theatre: quello di rafforzare lidentit nazionale irlandese. Nel saggio di Yeats del 1987 sono contenute alcune considerazioni sulla mitologia celtica. Lautore elenca le tre principali qualit che sostiene essere proprie della civilt celtica: la passione per la natura, la forza dellimmaginazione e una profonda malinconia. Secondo Yeats, ovunque la letteratura europea e in particolare la letteratura inglese possegga queste qualit, le trarrebbe da una fonte celtica. Egli in tal modo pone laccento sullimportanza delle antiche passioni e credenze irlandesi, le quali, egli afferma: Sono state per secoli vicine al fiume principale della letteratura europea4 e in particolare, per lautore, sia Dante sia Shakespeare avrebbero attinto abbondantemente da questa fonte.

Cit da S.Richards, The Cambridge Companion to Twentieth-Century Irish Drama, Cambridge University Press, 2004, p. 6. 2 Cit da S.Richards, The Cambridge Companion to Twentieth-Century Irish Drama, op. cit. p. 200. 3 W. B. Yeats, Anima Mundi, Saggi sul mito e sulla letteratura, a cura di Rosita Copioli, Guanda, 1988, p. 55. 4 Op. cit., p. 63.

Per Yeats proprio lapertura a questa fonte ci che definisce il movimento celtico. Egli nei suoi saggi afferma, che linflusso che le leggende celtiche possono avere sulla letteratura paragonabile a quello avuto dalle storie di re Art e del Graal, lautore continua sostenendo che le arti devono esprimersi attraverso le leggende mitiche e che in particolare, quelle irlandesi, possiedono una tale dovizia di bellezza nuova da poter donare al secolo che si sta inaugurando i suoi simboli pi memorabili5. I miti celtici, in ultima analisi, avrebbero fornito le loro immagini al simbolismo, ritenuto da Yeats come lunico movimento letterario in grado di poter esprimere qualcosa di nuovo nel suo tempo. Limpiego dei temi del passato celtico e dei suoi simboli nel teatro inoltre coerente con il fervido interesse di Yeats nelloccultismo e nel misticismo. Al di l degli stereotipi etnici e culturali che vedevano lIrlanda come un pese fortemente legato al mondo ultraterreno e a quello delle leggende, Yeats era convinto che la sua patria fosse solo superficialmente cristiana e moderna. Sotto la superficie di un provincialismo imperiale britannico egli sentiva la forte presenza di un antico paganesimo e dei miti dellantichit gaelica. Parlando dei popoli celtici egli li descrive come: Uomini che vivevano in un mondo in cui qualunque cosa poteva fluire e mutare, e divenire qualsiasi altra cosa; e in mezzo a grandi dei le cui passioni erano nel tramonto fiammeggiante, e nel tuono e nel rovescio del temporale e non avevano le nostre idee di peso e misura.() Avevano passioni colme dimmagini perch non vivevano dentro i nostri stessi limiti, ed erano pi vicini allantico caos, al desiderio di ogni uomo ed avevano modelli immortali intorno a loro. La lepre che correva vicina in mezzo alla rugiada poteva bene essersene stata accovacciata quando fu creato il primo uomo e il misero fascio di giunchi sotto i loro piedi poteva essere stato una dea che rideva in mezzo alle stelle.6 Come afferma Richards (2004), attraverso il recupero delle leggende celtiche, Yeats sperava di ritrovare una vicinanza esoterica e mistica ad una pi alta sfera spirituale che apparteneva ai popoli dellantichit e che era stata perduta a causa dellimposizione delle cultura delle classi medie britanniche.7 Ci sinserisce nella ricerca portata avanti tutta la vita di una propria religione fondata su principi esoterici e mistici da contrapporre ai principi razionalistici della conoscenza positiva e pratica.
5 6

Op. cit. p. 65. W. B. Yeats, Anima Mundi, Saggi sul mito e sulla letteratura, op. cit. p. 58. 7 Cfr., S. Richards, The Cambridge Companion to Twentieth-Century Irish Drama, op. cit. p. 205.

In ultima analisi gli scopi che si prefiggeva il teatro di Yeats, vale a dire quello sociale che riguardava il sostegno al nazionalismo, e quello pi personale ossia quello tendente al recupero dei principi di un paganesimo perduto, sono inscindibili luno dallaltro: la mitologia messa in scena doveva suscitare nel pubblico delle forti emozioni atte a far emergere una nuova fede alla quale i nazionalisti si sarebbero dovuti ispirare nelle loro lotte quotidiane.

II.

LE VICENDE DEL PERSONAGGIO MITOLOGICO CUCHULAIN NELLOPERA ON BAILES STRAND

Leroe celtico Cuchulain il personaggio mitologico che ricorre con maggior frequenza nelle opere teatrali di Yeats. Lopera On Bailes Strand la cui versione definitiva del 1906 il primo dramma del ciclo di Cuchulain del quale fanno parte: The Golden Helmet, dramma in prosa del 1908, At The Hawks Well e The Only Jealousy of Emer, commedie pubblicate rispettivamente nel 1916 e nel 1919 e The Death of Cuchulain, dramma in versi del 1939. Cuchulain appare, inoltre, in due opere poetiche di Yeats: The Death of Cuchulain poesia del 1892 riscritta nel 1925 e pubblicata con il titolo Cuchulains Fight with the Sea, e Cuchulain Conforted, pubblicata nel 1939, intitolata originariamente The Death of Cuchulain. Un problema che Yeats dovette affrontare volendo interpretare le leggende antiche fu il fatto che esse erano disponibili prevalentemente nei racconti orali dei contadini di lingua gaelica i quali facilmente potevano modellare le storie secondo le proprie esperienze e interpretazioni. La soluzione a tale problema venne da Lady Gregory la quale nel 1902 raccolse e tradusse in inglese questi racconti della tradizione orale producendo unopera cruciale per lIrish revival: Cuchulain of Muirthemme, un testo narrativo contenente i racconti delleroe mitologico celtico Cuchulain, della sua vita, delle sue battaglie e della sua morte. Una volta in possesso del libro, Yeats comincia a plasmare la legenda di Cuchulain secondo le proprie necessit letterarie e la rende il soggetto di molte delle sue opere. Le vicende di Cuchulain, nella tradizione, fanno parte del ciclo dellUlster, un corpus di miti e leggende considerate le pi antiche di tutta la narrativa gaelica.8 I racconti eroici appartenenti a questo ciclo ruotano intorno a Cuchulain, al re dell'Ulster Conchubar, e all'ordine cavalleresco del Ramo Rosso. Nel libro di Lady Gregory narrata la mitica nascita di Cuchulain, frutto del rapimento di Dechtire, sorella del re Conchubar, da parte del dio Lugh il quale si presenta a Dechtire sottoforma di efemera, trasforma lei e le sue cinquanta ancelle in uno stormo di uccelli e la

Si pu suddividere la letteratura irlandese nella sua forma pi antica principalmente in tre parti: il Ciclo mitologico o Ciclo delle Invasioni , il Ciclo dell'Ulster o Ciclo di Conor o Ciclo del Ramo Rosso e il Ciclo Ossianico o Ciclo di Finn Esiste inoltre un corpus di racconti e leggende che non rientrano in nessuno dei cicli elencati ma che appartengono prettamente alla sfera della fantasia e quindi difficilmente inseribile in un contesto storico.

conduce nella sua dimora dove nascer Setanta che, in seguito, prender il nome di Cuchulain per aver fatto le veci per diverso tempo del mastino (cu, in gaelico) di Chulain alla difesa delle sue terre. Simbolicamente, questo episodio mette in luce le qualit delleroe come protettore di tutte le terre dIrlanda. Recatosi alla corte dello zio, il re dellUlster Conchubar, Cochulain si dimostra fin dalla tenera et un guerriero imbattibile e feroce combattendo per il suo popolo e decapitando valorosi guerrieri che bacia prima di uccidere. Egli anche un abile negoziatore e un equo giudice, anche se spesso la sua forza e la sua impulsivit mettono in crisi il suo rapporto di fedelt e ubbidienza al popolo dellUlster. Cuchulain pagher molto cara la sua condizione di vassallo e il suo ruolo di protettore: a causa del giuramento di fedelt al sovrano dovr uccidere prima il fratello e poi il proprio figlio.9 Questultimo evento il tema centrale dellopera di Yeats On Bailes Strand. Il dramma si basa sulla leggenda che racconta luccisione da parte di Cuchulain del figlio Conlaoch concepito da una dea-regina Aoife che egli aveva abbandonato per sposare Emer, una mortale. Secondo quanto apprendiamo dal cieco, uno dei personaggi del dramma, Aoife, accecata dalla rabbia e dalla gelosia avrebbe allevato il proprio figlio allenandolo nellarte della guerra allo scopo di uccidere Cuchulain. Parlando del tempo in cui si trovava nel paese di Aoife il cieco ricorda: There was a boy in her house that had her own red colour on him, and everybody said he was to be brought up to kill Cuchulain, that she hated Cuchulain. She used to put a helmet on a pillar-stone and call it Cuchulain and set him casting at it. Attraverso il dialogo introduttivo del cieco e del buffone veniamo a conoscenza dellarrivo sulla spiaggia di Baile del re Conchubar, della sua volont di legare a s Cuchulain con un giuramento di fedelt, del contemporaneo sbarco di un giovane straniero sulla stessa spiaggia e della lotta di questultimo contro tre valorosi guerrieri dellUlster. Luscita di scena del cieco e del buffone d inizio allazione vera e propria, non pi mediata dai ricordi del cieco. Conchubar allarmato dallarrivo di un guerriero sconosciuto venuto dal paese di Aoife si trova a dover contare sullimprevedibile Cuchulain per proteggere le sue terre e i suoi figli a cui vuole lasciare un paese forte e ordinato; il guerriero causa disordini e agisce senza riguardo alle necessit del regno. Per questi motivi Conchubar decide di legarlo a s attraverso un
9

Cfr., Lady Gregory, Cuchulain of Muirthemme, 1902, op. pubblicata sul sito http://www.sacred-texts.com

giuramento di obbedienza. In un primo momento Cuchulain rifiuta di obbedire, ma il re replica affermando che egli rifiuta la sua autorit civile soltanto perch non ha generato figli a cui affidare le sue terre e il suo nome e che in quanto egli disdegna le principesse del suo regno, avrebbe dovuto avere dei figli dalla donna guerriera che aveva sottomesso in Scozia. Questo porta Cuchulain a ricordare la Fierce woman of the camp con cui si era battuto e di cui si era innamorato, vale a dire Aoife, per leroe unica donna degna di generare un re: You have never seen her. Ah! Conchubar, had you seen her With that high, laughing, turbulent head of head of hers Thrown backward, and the browstring at her ear. Or when love ran through all the lineaments Of her wild body although she had no child, None other had all beauty, queen or lover, Or was so fitted to give birth to kings. Conchubar, a questo, punto ricorda a Cuchulain che la stessa donna di cui sta cantando le lodi lo odia e trama di distruggere lui e il suo regno. Cuchulain per non si stupisce dellostilit della donna che ha amato, poich il sentimento di vendetta non incoerente con il suo concetto damore: No wander in that, no wonder at all in that. I never know love but a kiss In the mid-battle, and a difficult truce Of oil and water, candles and dark night, Hillside and hollow, the hot-footed sun And the cold, sliding, slippery-footed moon Il re cerca di convincere Cuchulain allobbedienza sulla quale basata la forza e la stabilit del regno. Conchubar afferma, infatti, dessere solo un re a met10 e di aver bisogno della forza dellanarchico eroe per regnare. Alla fine Cuchulain decide di giurare, di reprimere il proprio essere libero e indipendente e di sottomettersi alle necessit terrene del regno: Its time the years put water in my blood And drowned the wildness of it, for alls changed But unchanged. Ill take what oath you will Poco dopo che Cuchulain abbia pronunciato il suo giuramento lo straniero venuto dal paese di Aoife appare sulla scena sfidandolo.

10

Secondo la leggenda, Conchubar non avrebbe sangue reale ma sal al trono grazie ad un sotterfugio della madre la quale aveva sposato Fergus il re dellUlster.

Mentre nel dramma il giovane straniero fin dallinizio ben consapevole dellidentit del suo antagonista, nella versione di Lady Gregory ne alloscuro. Conlaoch infatti vittima di un sotterfugio della madre Aoife che lo spinge ignaro a combattere contro Cochulain. Il figlio, nella leggenda originale si accorge solo durante la battaglia che chi ha di fronte il proprio padre: and his anger came on him, and the flames of the hero-light began to shine about his head, and by that sign Conlaoch knew him to be Cuchulain, his father. 11 Mentre Cuchulain, sebbene sappia di aver avuto un figlio da Aoife, non si lascia muovere da sentimenti di affetto guardando il ragazzo e non lo riconosce se non dopo averlo ucciso, grazie ad un anello che gli aveva donato alla nascita. Nel dramma di Yeats Cuchulain, come nella leggenda ignaro dellidentit del guerriero, ma il suo viso, ricordandogli quello della donna amata, suscita in lui sentimenti di ammirazione e affetto. Leroe, sebbene provi veri e propri sentimenti paterni per il guerriero, alla fine si lascia convincere da re Conchubar di essere vittima di un incantesimo perpetrato dal giovane sconosciuto per fargli infrangere il patto di alleanza pronunciato poco prima. Mosso da questi sospetti Cuculain in un impeto sguaina la sua spada e si scontra con Conlaoch uccidendolo. E questo il punto in cui lopera di Yeats si allontana maggiormente dalla vicenda originale cos come presentata nel libro di Lady Gregory: lautore, infatti, mette in risalto i sentimenti e le emozioni che leroe prova nel momento in cui incontra il proprio figlio. La somiglianza con la donna amata e lammirazione che suscita il giovane in Cuchulain portano questultimo a ribellarsi al re e a voler stringere unalleanza con il giovane, la quale viene subito infranta poich essa non pu essere tollerata da Conchubar. In questo passaggio vediamo il dramma delleroe che si trova a combattere contro il proprio istinto e la razionalit che simboleggiata dal giuramento di alleanza fatto a Conchubar e che alla fine finisce per prevalere. A questo punto entrano in scena il cieco e il buffone, questa volta i due, interagendo con Cuchulain, gli riferiscono la vera identit del giovane. Sconvolto da questa rivelazione, Cochulain, prima attacca con la sua spada il trono vacante di Conchubar e poi si dirige verso la spiaggia. E il buffone che guardando attraverso una porta racconta al cieco la furia di Cuchulain il quale si butta fra le onde, sulle quali creste vede la corona del re, finendo, alla fine, per soccombere alla furia del mare.
11

Lady Gregory, Cuchulain of Muirthemme, op. cit. p. 316.

Questa unaltra delle modifiche che Yeats apporta alla leggenda originale in cui Cuchulain lotta contro le onde sotto linflusso di un incantesimo di un druido attuato allo scopo di proteggere il re e gli altri guerrieri dellUlster dalla sua furia. Nella storia originale, inoltre, Conchubar non si intromette nel combattimento tra Chuculain e il figlio, mentre nel dramma yeatsiano come abbiamo visto proprio il re che convince leroe ad uccidere Coanloch.

10

III.

ON BAILES STRAND E IL SUO CONTRIBUTO ALLA CAUSA NAZIONALISTA IRLANDESE

Comparando il libro di Lady Gregory con il dramma yeatsiano, si notano come abbiamo visto diverse incongruenze. A mio avviso queste modifiche sono apportate allo scopo di mettere in evidenza e in alcuni casi creare delle opposizioni fra i personaggi. Il contrasto caratterizza tutta la drammaturgia di Yeats e sta alla base della sua visione filosofica del mondo. Limportanza del conflitto fra entit opposte esemplificata dallautore in un saggio del 1915 intitolato The Poet and the Actress in cui afferma: Those who try to create beautiful things without this battle of the soul are merely imitators because we can only become conscious of a thing by comparing it with its opposite. The two real things we have are our natures and the circumstances that surround us.12 Le dicotomie evidenti in On Bailes Strand sono quelle che contrappongono Cuchulain a Conchubar, il buffone al cieco e questultimo a sua volta a Cuchulain. Sebbene nella leggenda di Lady Gregory, il conflitto pi rilevante sia quello tra Cuchulain e il figlio, nel dramma, le modifiche che Yeats apporta hanno il preciso scopo di inasprire il contrasto fra leroe e il re e questultima contrapposizione il tema cruciale dellopera teatrale. Conchubar rappresenta la realt, lordine, la legge e le richieste che la societ impone ad ognuno dei suoi membri per assicurare la propria continuit, Cuchulain, invece, rappresenta il sogno, la passione e limmaginazione, egli come Achille un eroe perch non si sottomette a legge alcuna, il suo volere la libera espressione di una personalit che non si assoggetta a niente e non riconosce alcun limite se non quello del proprio soddisfacimento. Yeats adatta la leggenda alle proprie necessit letterarie e agli scopi sociali che si prefiggeva il teatro nazionale irlandese: in questa, come in molte altre opere dellautore, il mito utilizzato per comunicare intense emozioni in cui la condizione delleroe echeggia le lotte che gli irlandesi dovevano affrontare quotidianamente. Il contrasto fra il re e i suo vassallo, in particolare, utilizzato per far luce sulle lotte dellIrlanda nazionalista contro il potere imperialistico inglese.
12

Cit. da R., Ellmann, The identity of Yeats, Faber and Faber, London, 1968, p.105.

11

Lo scopo di Yeats ben noto: egli esorta gli irlandesi a rifiutare limposizione della cultura inglese e ad opporre ad essa la propria attraverso la scoperta del proprio passato glorioso. Nel dramma lautore consegue questo scopo mostrando al pubblico il contrasto fra i personaggi. Quando, infatti, allarmato dallarrivo dello straniero, Conchubar chiede aiuto a Chuchulain per difendere i suoi figli e il suo regno dallattacco del nemico leroe replica dicendo di non voler sottomettersi alla sua volont. Al contrario egli desidera preservare la propria libert che gli permette di ballare, cacciare, fare lamore e litigare a suo piacimento: Conchubar: He came to land while you were somewhere out of sight and hearing, Hunting ordancing with your wild companions. Cuchulain: He can be driven out. Ill not be bound. Ill dance or hunt, or quarrel or make love, Wherever and whenever Ive mind to. () Conchubar: I would leave A strong and settled country to my Children Cuchulain: And I must be obedient in all things; Give up my will to yours; go where you please; Come when you call; sit and council-board Among the unshapely bodies of old man; () Conchubar: () I am the King, my son shall be High King; And you for all the wildness of your blood, And though your father came out of the sun, are but a little king in weight but light In anything that touches government, If put into balance with my children Le parole del re possono essere interpretate come il disegno del governo inglese volto a creare una nazione sicura per i propri discendenti a qualsiasi costo: la colonizzazione avrebbe, infatti, assicurato ai coloni nuove terre e risorse, ma la cultura preesistente sarebbe scomparsa in nome di un disegno imperialistico. Cuchulain rappresenta cos il nazionalismo irlandese e la sua lotta ritrae la lotta contro il governo britannico. Le battaglie che si svolgevano nel passato tra eroi re e divinit, coerentemente con la visione ciclica della storia di Yeats, sono lo specchio di quello che stava accadendo nel suo tempo. Di conseguenza lautore mira a fornire un esempio che esprime come i popoli mitici del passato abbiano risolto i propri conflitti. La partecipazione emotiva del pubblico per Yeats era fondamentale per i suoi scopi, a tal proposito egli utilizza una serie despedienti atti a far identificare il pubblico con i suoi

12

personaggi teatrali, per lappunto lidentificazione nel dramma di Cuchulain facilitata dal fatto che nonostante la natura semi-divina delleroe egli abbia connotazioni umane. Accettando di sottomettersi al volere del re e ai bisogni terreni Cuchulain si scontra con il suo essere ribelle, questo ci che crea il suo dramma: Unanima eroica dentro un corpo mortale condannato a soffrire e a non comprendere la propria sofferenza e a morire.13 Ci che lo rende umano il contrasto fra la sua natura indipendente e la necessit di sopperire ai bisogni terreni di mortale. Il suo dissidio in definitiva quello di ogni individuo diviso fra la propria natura fatta di sogni e immaginazione e la realt che lo circonda. Lidentificazione con il passato mitico inoltre facilitata da Yeats dallintroduzione di elementi e personaggi terreni nel suo mondo mitico. Tra i personaggi che rimandano al mondo reale troviamo il buffone e il cieco. Essi appaiono allinizio e alla fine del dramma, rappresentano luno il sogno, laltro la realt e sono rispettivamente il doppio di Cuchulain e Conchubar. I due non introducono un momento comico o farsesco, ma fanno da contrappeso alla trama mitica ed epica. Essi, inoltre, svolgono le funzioni di coro che commenta lazione, fornisce al pubblico le informazioni che fanno da sfondo allazione e interpreta ci che succede. Il buffone limmagine ombra di Cuchulain, secondo Ellmann (1968) egli un contadino che ha evitato con successo la citt e listruzione e poich ci si aspetta che non sappia niente, ma, di fatto, conosce tutto. Il suo essere folle lo esonera da ogni responsabilit di ci che dice e di conseguenza ci lo porta ad essere estremamente franco. Egli, secondo il critico, rappresenta lintelletto nella sua forma audace ed esuberante, lintelletto nella sua forma pi alta.14 Il cieco alla fine del dramma, nelle vesti del doppio di Conchubar, sebbene sia stato nel paese di Aoife e quindi sia a conoscenza del dramma di Cuchulain, non riesce a comprendere la sua furia incontrollabile. La figura del cieco determinante nellinterpretazione della morte di Cuchulain.

D.Hoffman, Barbarous Knowledge, Myth in the poetry of Yeats, Graves, and Muir, Oxford University Press, 1967, p.103.
14

13

E. Richard, The identity of Yeats, Faber and Faber, London, 1968, p. 145.

13

Il tragico evento che chiude il dramma abbastanza controverso, per cercare di delineare una teoria bisogna far riferimento ad unaltra opera teatrale in cui Yeats narra le vicende delleroe. Sebbene On Bailes strand termini, infatti, con la morte fra le onde delleroe, egli ricompare forte e temerario come non mai nellultimo atto della saga di Cuchulain: The Death of Cuchulain. Lopera, a sua volta, termina con lingloriosa morte delleroe per mano del cieco il quale lo decapita per barattarne la testa in cambio cinque scellini. Quest ultimo evento una versione sarcastica della morte delleroe in combattimento della leggenda originale. La fine di Cuchulain che giace inerme e che attende la morte rassegnato appare come una degradazione delleroe, ma il ballo trionfale della moglie Emer e lossequio con cui termina lopera hanno un tono di esaltazione. Siamo daccordo con Hoffmann (1967) quando afferma che solo attraverso la relazione che lega Cuchulain al suo uccisore possiamo comprendere il significato della sua morte, altrimenti sembrerebbe terminare nella confusione e disperazione. Abbiamo visto che il cieco il doppio del re Conchubar e che questultimo contrapposto a Cuchulain. Attraverso il giuramento i due in On Bailes Strand si erano legati dando allaltro le qualit che da soli non possedevano. Hoffman afferma che lingloriosa decapitazione delleroe che conclude The Death of Cuchulain simboleggia limpossibilit di mantenere in s le qualit della sottomissione allordine che il cieco, in quanto doppio di Conchubar, rappresenta e la natura orgogliosa, ribelle vitale delleroe. Secondo Hoffman, Yeats, vorrebbe cos dimostrare che questa sottomissione una condizione per la sopravvivenza fisica sia dellindividuo sia della societ e che quindi la ribellione allordine porta inevitabilmente alla morte. A mio avviso il messaggio che Yeats vuole inviare non un monito contro coloro che si ribellano, ma il sacrificio, al contrario, visto dallautore come inevitabile nella lotta contro loppressione, per linciso la lotta quella del nazionalismo contro il potere dispotico della Gran Bretagna. Ci si comprende meglio se si considera la ballata che chiude The Death of Cuchulain. Yeats affida le ultime battute del dramma ad un menestrello vestito di stracci che canta accompagnato da pifferi e tamburi. Il cantore nomina il poeta Pearse il quale durante linsurrezione di Pasqua del 1916 aveva invocato lo spirito di Cuchulain al General Post Office in fiamme.

14

What stood in the Post Office With Pearse and Connolly? What comes out of the mountain Where men first shed their blood Who thought Cuchulain till it seemed He stood where they had stood? Secondo Hoffmann, la ballata che chiude la saga non esprime disperazione, anzi il cantore sa che Cuchulain vissuto nuovamente l dove gli uomini sparsero il loro sangue. Nelle battute finali il cantore fa inoltre riferimento alla statua di Oliver Sheppard che raffigura Cuchulain posta ancor oggi proprio dove i nazionalisti, ispirati dalle gesta eroiche dei propri antenati mitici, avevano combattuto. La statua simboleggia leternit dellarte che permette alle emozioni eroiche di rivivere nella nostra era come nelle opre teatrali di Yeats. Negli ultimi versi si riscontra la consapevolezza da parte di Yeats di essere coinvolto nelle vicende di unIrlanda che aveva contribuito a creare. Diversi episodi storici, infatti, si succedettero fra la stesura di On Bailes Strand e The Death of Cuchulain. Le vicende raccontate della prima opera del 1906 sembrano e cos dovettero apparire allo stesso Yeats come un presagio di ci che accadde dieci anni dopo, vale a dire, durante linsurrezione di Pasqua 1916 durante la quale un gruppo di nazionalisti attraverso unazione eroica si immol per la causa indipendentista. Gli uomini che parteciparono allinsurrezione lottarono come nella sua opera Cuchulain aveva fatto nei confronti del mare impetuoso: con la piena consapevolezza di stare andando incontro alla morte. I nazionalisti morirono credendo fermamente che il loro sacrificio avrebbe spinto la nazione alla lotta finch la libert non fosse stata conquistata. Yeats nelle sue opere teatrali aveva messo in scena il sacrificio, la lotta e il patriottismo fondati su basi mitologiche, elementi che furono strumentali nelle lotte dindipendenza. Yeats era consapevole del suo contributo alle lotte sanguinose, infatti, poco dopo linsurrezione del 1916 si chieder: Did the play of mine send out Certain men the English shot?15

15

E. Richard, The identity of Yeats, Faber and Faber, London, 1968, p.167.

15

Di sicuro indirettamente vi contribu incoraggiando la causa nazionalista e rafforzandone gli ideali. Siamo daccordo con Stock (1969) quando afferma che Yeats: Tradusse in emozioni una rinascita dellimmaginazione che filtr attraverso diversi canali: inser lo spirito di un nazionalismo convinto in libri e poesie e intercal lemozione lirica in innumerevoli discorsi pubblici, plasm limmagine di qualcosa per cui lottare che durasse pi dellodio.16 In definitiva nel suo ultimo lavoro teatrale ammette che il suo piano di incoraggiamento della lotta indipendentista dopo tutto sia riuscito, e afferma che linsurrezione di Pasqua stata possibile anche grazie alleroismo ispirato dalle leggende di Cuchulain insistendo sullo status eroico e quasi leggendario dei leader irlandesi fucilanti nella prigione di Dublino nel 1916. Questi eroi moderni per Yeats attraverso il loro sacrificio avrebbero dato vita a quella terribile bellezza che aveva segnato una nuova era, linizio di un nuovo ciclo.

16

Ibidem.

16

BIBLIOGRAFIA

Riferimenti di base

Lady Augusta Gregory, Cuchulain of Muirthemme, 1902, op. pubblicata sul sito http://www.sacred-text.com W.B.Yeats, The Collected Plays of William Butler Yeats, MacMillan, London, 1972. W.B.Yeats, Anima Mundi, Saggi sul mito e sulla letteratura, a cura di Rosita Copioli, Guanda, 1988. Opere di critica letteraria Ellmann, Richard, The identity of Yeats, Faber and Faber, London, 1968. Hoffman, Daniel, Barbarous Knowledge, Myth in the poetry of Yeats, Graves, and Muir, Oxford Universiy Press, 1967, pp. 84-125. Kelly, John S, The Cambridge Companion to W. B. Yeats, Cambridge University Press, 2006. Richards, Shaun, The Cambridge Companion to Twentieth-Century Irish Drama, Cambridge University Press, 2004, pp. 1-18, 33-62. Stock, A. G., W. B. Yeats, His Poetry and Thought, Cambridge University Press, 1961.

17

You might also like