You are on page 1of 3

QUANDO NASCONO LE CHIESE Edessa (Turchia) era una citta molto importante do!e una allu!

ione distru""e la chiesa dei cristiani nel #$%d&c& 'uindi a 'uella data esiste!a "i( una chiesa& COL)E CO**ESSE DO)O IL +ATTESI*O la 'uestione , di-attuta "ia prima della meta d&c& le colpe commesse dopo il -attesimo pote!ano tro!are perdono. il pro-ema di /ondo non , se riammettere costoro nella comunita ma a 'uali condi0ioni 'uesto perche le colpe erano pu--liche e danne""ia!ano la comunita&Chi !eni!a riammesso do!e!a /are una peniten0a come l1esclusione dalla !ita pu--lica e del sacri/icio domenicale& Scomunica 2 allontanamento3esclusione dalla comunita& Tutto 'uesto cam-ia 'uando il cristianesimo si di//onder(& *ONASTE4I Il padre dei monaci , s&antonio a-ate (detto s&antonio del deserto) un e"i0iano cristiano di /ami"lia -enestante che nasce intorno #5% d&c& a #$ anni si ritira /uori dal -or"o insieme ad un persona""io che !i!e!a in isolamento successi!amente sce"lier( un isolamento ma""iore in una tom-a non pi6 utili00ata nel terreno& La storia di s&antonio (7!ita antoni7) , scritta da atanasio !esco!o di alessandria8 in essa si dice che antonio !iene pi6 !olte tentato dal dia!olo ma supera le tenta0ioni che tendono a /arlo desistere dall1isolamento& Un "ran numero di persone tendono ad imitarlo.procession di "ente che !a a tro!arlo per cercare in lui un consi"liere o un intermediario& )ur non essendo ancora il nato il monachesimo esiste!ano persone che sce"lie!ano l1isolamento e ildistacco dalla societ( una tenden0a all1ascesi , !isi-ile nel mondo cristiano& Ascesi in "reco !uol dire allontamento& I primi asceti scel"ono luo"hi isolati non praticano la litur"ia all1ini0io e hanno -iso"no di persona""i 9 "uida che sciol"a i du--i per cui si /ormano comunit( di anacareti& Queste comunit( si riuniscono il sa-ato sera per le collationates cio, discussioni mentre la domenica si s!ol"e!a la litur"ia& Chi riesce a ra""iun"ere uno stato di assoluto distacco !i!e in armonia con la natura circostante. e il peccato che si pote!a commettere era il peccato di or"o"lio. chi /ace!a parte di 'ueste comunit( do!e!a imparare a le""ere perch, si do!e!a pre"are. o"nuno !ia""ia!a da solo !erso la propria meta& All1ini0io del :$$ )acomi e"i0iano arruolato nell1esercito romano decide di se"uire anche lui l1isolamento& Alcune /onti ci parlano di 5$$$9;$$$monaci per comunit(& <icino ai monasteri c1erano pseudo monasteri do!e tro!a!ano cura coloro che impa00i!ano nel tentati!o di ra""iun"ere il loro o-ietti!o& +asilio , uno dei padri della chiesa "reca pro!eniente da una /ami"lia di a!!ocati di tradi0ione cristiana. e"li e il /ratello "re"orio !en"ono a!!iati al cursus honorium ma rinunciano per a!!iarsi alla !ita reli"iosa& Nella # met( del :$$ =re"orio /a un !ia""io in Siria in )alestina e poi in E"itto torna e di!enta !esco!o di Cesarea& Ne"li anni >$ si creano comunit( non molto numerose "uidate da un a-ate (A--a2padre) con pre"hiera in comune posti /issi e la!oro& I : sistemi (anacaretico misto comunitario) con!i!ono& L1occidente , pronto a rice!ere il messa""io dei monaci orientali& Uno dei /attori che /acilita i contatti sono i di-attiti intorno all1arianesimo& Atanasio compie dei !ia""i in occidente e /a propa"anda al monachesimo&

=erolamo , un persona""io importante di lin"ua e coltura latina che studia 4oma. "randissima coltura letteraria e a!r( il compito di ri"uardare le tradu0ione della -i--ia (!ecchio e nuo!o testamento) tradu0ioni che =erolamo de!e adattare a una lin"ua sintetica e a un mondo poco imma"ini/ico& Anche in occidente il monachesimo comincia ad a!ere una certa di//usione e 'uesto /enomeno , le"ato al nome di S&*artino di Tours. e"li !i!e in posti do!e il pa"anesimo , di//uso8 ini0ia ad operare tra le popola0ioni e dopo la morte del !esco!o di Tours !iene eletto lui& I monaci sono laici ad ecce0ione di *artino& La di//usione del monachesimo , un /enomeno laico se--ene in se"uito su-isca una clericali00a0ione& Uno dei pi6 "randi monaci dell1occidente , +enedetto da norcia& E"li /a prima una esperien0a di isolamento poi in una comunit( "i( esistente ed in/ine or"ani00a e"li stesso una comunit(. "iun"er( a Cassino do!e c1era un tempio dedicato ad apollo che e"li tras/orma& Nel 5#? +enedetto ela-ora la re"ola ora et la-ora nomina la collationes precedenti8 , cositutita da un prolo"o e ;: note piuttosto -re!i in latino.la re"ola anali00a i !ari tipi di monaci poi parla de"li strumenti per le opere -uone l1o--ieden0a il silen0io e l1umilt( poi parla dello stile di !ita 'uotidiano caden0ato in pre"hiera (indi!iduale conune) la!oro riposo& Le pre"hiera recitate sono salmi. +enedetto indica con precisione 'uali pre"hiere !anno recitate nei di!ersi "iorni della settimana& Tutti i monasteri ini0iano ad a!ere -i-lioteche in cui !i erano li-ri /ondamentali per la /orma0ione del nostro mondo. !iene praticato l1inse"namento del tri!io e del 'uadri!io& Il la!oro , per lo pi6 'uello dei campi colture e alle!amento. al ci-o non !iene dedicato molto tempo i pasti erano due da pas'ua al %# settem-re nel resto dell1anno uno solo& La penichella pu@ essere sostituita con la pre"hiera o il la!oro& Il dormitorio era comune& Il !ertice della comunit( , l1a-ate che a !ita ed , capo supremo ed , responsa-ile di o"ni monaco da!anti a Dio& C1era /orma del commercio soprattutto di !ino che ser!i!a per la messa& )er +enedetto il la!oro se /atto secondo le sue prescri0ioni ha la stessa di"nit( della pre"hiera& Le !esti sono due e 'uella mi"liore !iene riser!ata 'uando il monaco esce& Esiste anche un codice penale8 ci sono peniten0e tra cui 'uella pi6 "rossa la se"re"a0ione e se 'uesta non /un0iona l1esclusione dal monastero. l1escluso pu@ essere riammesso /ino ad un massimo di tre !olte& Il successore dell1a-ate , nominato dal capitolo cio, la riunione di tutti i monaci pro/essi& All1a-ate tal!olta !iene riconosciuto il diritto di amministrare le "iusti0ie 'uindi i monasteri di!entano centri di potere con la perdita del senso reli"ioso e di conse"uen0a una /orma di decaden0a& Ci saranno mo!imenti di ri/orma come ClooneA (B sec) che ha due no!it( /odamentali8 la li-ert( laica ed ecclesiastica (, s!incolata dal controllo del !esco!o locale) e la /orma0ione di una con"re"a0ione& Le idee che partono da ClooneA le ritro!iamo nei mo!imenti di ri/orma del BI sec& CONCECIONE A4IANA Il pro-lema principale , la Trinit(& La ricerca della ra"ione in am-ito reli"ioso , un /atto cristiano. il metodo delle scuole "reche , la discussione (tesi e antitesi) 'uello cristiano , la ri/lessione sui testi& Ci !uole una -uonissima conoscen0a di 'uesti testi e chi partecipa!a alle dispute do!e!a a!ere una prepara0ione su//iciente& )er 'uanto ri"uarda il rapporto tra padre e /i"lio Ario dice che il tempo , /rutto della crea0ione e Cristo , anteriore con sostan0iale al padre. dire che Cristo , ipostatico rispetto al )adre si"ni/ica arri!are a pensarlo cosD simile da eliminare la sua identit(8 L1arianesimo tro!er( appo""io in alcuni am-ienti imperiali& Nel 1:E% ci sar( il concilio di Costantinopoli durante il 'uale il pro-lema ariano all1interno dell1impero !iene risolto e !a scomparendo. tutta!ia le popola0ioni "ermaniche che in!adono l1Italia nel *edioe!o sono ariane perci@ !iene ela-orato un anal/a-eto per tradurre in "oto ci@ che era necessario in 'ueste popola0ioni& La crea0ione di 'uesta scrittura costituisce un /ormida-ile colle"amento dal primo nucleo "oto l1arianesimo si estende a"li "ruppi "ermanici soprattutto 'uelli di con/ine& L1arianesimo /inir( alla /ine del I< sec& ma porter( delle conse"uen0e& Se Cristo , u"uale al padre addirittura consostan0iale do!e /inisce la parte umanaF Cristo , di!ino ma nasce da una donna so//re san"uina e muore& Sen0a poten0a di!ina la sal!e00a non pu@ esserci&

Apollinare da Laudola parla di natura di!ina del !er-o incarnato8 La natura di!ina sta al centro della natura umana come l1anima sta al centro del corpo& Nestorio sale al potere a costantinopoli e di!enta arci!esco!o alimentando an0ich, sedando le dispute8 il culto della madonna era molto di//uso con il nome di teotocos (madre di dio) mentre nestorio propone il nome di cristotocos (madre di cristo) o antropotocos (madre dell1uomo). per 'uesto si procura molte inimici0ie e si riman"ia il ri/iuto del nome di teotocos& Il )a)A Celestino condanner( la posi0ione di nestorio e lo consider( decaduto dalla sua posi0ione& A nestorio si controporr( cirillo& Si arri!er( in/ine ad un decreto di unione (G:%) in cui cirillo mette per iscritto delle posi0ioni dottrinarie che parlano dell1unica persona di cristo che , !ero Dio per 'uanto ri"uarda l1am-ito di!ino e !ero uomo per 'uanto ri"uarda l1am-ito umano& Si !err( delineando il mono/isismo& La de-ole00a della posi0ione di nestorio era il rapporto tra le due nature di cristo tanto che alcuni lo accuseranno di a!er scisso le due nature& )rima /ase trinitaria8 le /onti mono/isite arri!ano ad a//ermare che il corpo cristo, solo apparen0a & Nel GG? a E/eso !iene proclamato un nuo!o concilio e papa leone in!ia un -re!e trattato sulle o sulla nature3a di cristo a /la!iano cio, colui che ritene!a il suo corrispondente& Le persone pi6 discusse per le loro dottrine non !en"ono nemmeno /atte entrare& La conclusione del concilio sta-ilisce una unica natura di!ina di cristo solu0ione che roma non riconoscer( mai. la situa0ione si complica con la morte di teodosio II8 la sorella non , daccordo con la decisione uscita da e/eso e nemmeno suo marito marciano che nel G5% con!oca una nuo!a assem-le a calcedonia8 !en"ono presi in considera0ione molte ar"omenti e si "iun"er( a ri-adire le due nature umane e di!ine di cristo. 'uesta solu0ione !iene accettata da tutti i cristiani ad ecce00ione della componente e"i0iani i copti& Con "iustiniano a--iamo nuo!i con/litti reli"iosi ("iustiniano era !erso l1arianesimo teodora !erso la posi0ione della chiesa di roma)& Da calcedonia esce anche la re"ola molto importante per i monasteri cio, che l1a-ate pu@ essere eletto dal !esco!o di 0ona& In 'uesto momento a--iamo anche pro-lemi tra chiesa ed impero (pre!arica0ione dell1uno sull1altro). ad es am-ro"io pretenda da teodosio una peniten0a pu--lica per le stra"i dei cittadini a tessalonica& Si tende ad accentuare in maniera ro-uta i poteri del papa a cui roma si oppone perch, pre!ede l1in"lo-amento del potere reli"ioso e di 'uello politico (cesaropapismo)& I SANTI Il culto dei santi , in ori"ine culto dei martiri e si accompa"na alla ricerca dei resti materiali dei martiri per onorarli (reli'ue)& *artini sono stati rari /ino al III sec& poi aumentano con le persecu0ioni& Quando mori!a un martire il corpo !eni!a sepolto nella tom-a di una /ami"lia importante8 ospitare i resti di un martire era un pri!ile"io& Il martire !iene !isto come un essere umano 'uindi !icino all1uomo ma molto potente. 'uello che resta , il corpo del martire il cristianesimo /a di ci@ che rimane una reli'ua8 'uindi do!e , custodito il corpo di!iene luo"o di pelle"rina""io& I martiri !erranno sostituiti dai monaci che su-iscono un martirio -ianco8 L1archeolo"ia ha tro!ato luo"hi di culto molto antichi su cui sorsero monasteri& N+ 8 "erusalemme c1, la croce. la !irtus di un o""etto resta in una minima parte 'uindi la croce !iene pro"ressi!amente sme-rata per sal!ane almeno un pe00o. persa de/initi!amente con con'uista di "erusalemme da parte di saladino&

You might also like