You are on page 1of 34

La terra della Bibbia

La regione che fu teatro degli avvenimenti biblici fa parte di quella zona pi vasta chiamata mezzaluna fertile, che si estende dalla Mesopotamia sino al Mar Mediterraneo, a nord del grande deserto arabico. La terra della Bibbia, in posizione chiave tra lEgitto e la Mesopotamia, ha ricevuto vari nomi nel corso della storia: detta in origine terra di Canaan, definita dalla Bibbia Terra di Israele, fu poi chiamata dai Romani Palestina. La regione si estende dai monti dellAntilibano a nord, sino al deserto del Negheb a sud, dal Mar Mediterraneo a ovest sino al deserto arabico a est. Si tratta di una terra relativamente piccola, non pi estesa di una regione italiana di media grandezza, dove le distanze non sono mai eccessive: appena 120 km da Gerusalemme a Nazaret, mentre la larghezza, dal mare al Giordano, non supera mai gli 85 km. Uno sguardo alla carta geografica permette di distinguere quattro zone ben delimitabili in senso nord-sud: dapprima la costa, interamente pianeggiante a eccezione dello sperone del Monte Carmelo, che forma lunico porto naturale del paese (si ricordi che gli Israeliti non sono mai stati un popolo di marinai). Sulla costa passava la via del mare (cfr. Is 8,23; Mt 4,15), la grande arteria commerciale che collegava 1Egitto a Damasco. La regione centrale comprende ancora da nord a sud, la zona montuosa della Galilea, che termina nella fertile pianura di Izreel (o Esdrelon); poi le colline della Samaria, con al centro la citt di Sichem (lodierna Nablus) e infine la Giudea, che giunge oltre i 1000 m nella zona di Ebron. Tra Giudea e Samaria si trova la citt di Gerusalemme. Le montagne della Giudea terminano nel vasto deserto del Negheb, la parte meridionale del paese. La terza zona costituita dalla fossa giordanica, una faglia naturale percorsa dallunico vero fiume del paese, il Giordano, che nasce alle pendici dellErmon (2750 m) e scorre attraverso il lago di Tiberiade (il mare di Galilea di cui parlano i Vangeli), gi a 120 m sotto il livello del mare. Dopo un percorso tortuoso il fiume sfocia nel Mar Morto, la massima depressione della crosta terrestre (400 m sotto il livello del mare), un grande lago dove la salinit, sei volte superiore a quella del Mediterraneo, non permette alcuna forma di vita. La quarta zona costituita dallaltopiano transgiordanico, regione molto fertile nella parte settentrionale (le bibliche Galaad e Basan), sempre pi brulla e desertica via via che si scende verso sud. La parte centrale, a sud del fiume Iabbok, la regione degli Ammoniti, la cui antica capitale, Rabbat Ammon, lattuale citt di Amman. Ancora pi a sud si estendono la regione di Moab, e, quasi nel deserto, il territorio di Edom. Dal punto di vista climatico la regione palestinese presenta due sole stagioni: unestate calda e asciutta, praticamente priva di pioggia, e un inverno freddo e piovoso, che va da fine ottobre a fine aprile. Sono questi i periodi delle prime piogge e delle piogge tardive di cui parla la Bibbia, in assenza delle quali si rischia la perdita del raccolto.

Sono anche questi i periodi in cui si fa sentire il vento caldo del deserto, il khamsin. Le zone ove la pioggia pi abbondante sono le montagne della Galilea e del nord della Transgiordania; la quantit delle precipitazioni diminuisce andando verso sud e verso est. A titolo di esempio Gerusalemme riceve annualmente la stessa media di precipitazioni di Roma, circa 600 mm di pioggia mentre Gerico, a soli 35 km a est, appena 120 mm.

Si comprende cosi lestremo contrasto di questa terra: dal clima subtropicale della pianura costiera si passa a quello tipicamente mediterraneo della regione montuosa centrale per poi scendere alle regioni semidesertiche della fossa giordanica e risalire, dopo pochi km, al fertile altopiano della Giordania.

Il problema del metodo

Nellaffrontare largomento Storia di Israele il lettore della Bibbia rischia di sentirsi subito a disagio: egli ha spesso in mente infatti non la storia ma le storie che essa racconta, dalla creazione ai patriarchi, dal re Davide ai profeti, fino alle storie della vita di Cristo. Si tratta di uno sfondo molto nebuloso, tanto che a volte si tentati di pensare che si tratti quasi di favole. Daltra parte il lettore della Bibbia spesso digiuno di storia e, pensando alla storicit della Bibbia, lo fa in termini banali: questo episodio, che essa ci narra, realmente avvenuto, s o no? E se la risposta no, oppure forse, tutta la Bibbia rischia per lui di essere messa in questione. Si ricordi, per inciso, che la verit della Bibbia non principalmente di ordine storico (cio la Bibbia vera perch narra fatti realmente accaduti) ma salvifico (cio la Bibbia vera perch tutto ci che in essa vero relativamente alla nostra salvezza, cfr. DV 11). Occorre un metodo che ci permetta di affrontare in modo adeguato i tratti fondamentali della Storia di Israele. Nel 1932 apparve in Italia la nota Storia di Israele di G. Ricciotti: in questopera lautore si limitava a parafrasare il testo biblico, arricchendolo, l dove possibile, di materiali, testi, documenti provenienti dal Medio Oriente antico, dando cos limpressione che la storia di Israele si identificasse di fatto con quella narrata nella Bibbia. Questa tendenza a considerare i testi biblici come fondamentalmente storici e confermarli con luso massiccio di prove archeologiche tipica della cosiddetta scuola americana, sviluppatasi nellimmediato dopoguerra sulla scia dellarcheologo W.F. Albright. Posizioni simili sono ben note al grande pubblico attraverso testi come il libro del tedesco W. Keller, La Bibbia aveva ragione, apparso in prima edizione nel 1955, ma ancora oggi molto diffuso.

Negli ultimi anni sono venute sviluppandosi posizioni molto meno ottimistiche, diffuse di recente anche in Italia da alcuni autori (Liverani, Garbini) che minano le fondamenta, ritenute cos sicure, delle scuole precedenti. Cos scrive G. Garbini: I racconti che si trovano nella Bibbia ebraica tutto sono meno che storici, ed pertanto ozioso cercare in essi una idea storica... (Storia e ideologia nellIsraele antico, p. 248). Anche il pi moderato J.A. Soggin, autore dellimportante Storia di Israele pubblicata nel 1984, pur non condividendo le posizioni estremistiche di Garbini afferma, a proposito dei patriarchi, che, pur non intendendo negare aprioristicamente la possibilit che singole tradizioni siano antiche e rimontino quindi al ricordo effettivo di persone esistite e fatti avvenuti, quello che manca allo stato attuale delle ricerche la possibilit di una verifica (p. 163). Da un estremo allaltro, dunque; oggi non pi possibile scrivere una Storia di Israele rileggendo semplicemente la Bibbia: per tentare di usare da questo vicolo cieco sottolineiamo adesso tre punti importanti da tenere sempre ben presenti.

1) Luso delle fonti extrabibliche. Per fonte extrabiblica si intendono tutti i documenti scritti (papiri, tavolette, iscrizioni...) provenienti da fonti estranee alla Bibbia e relativi in qualche modo alla storia di Israele. A partire dal IX-VIII sec. a.C. cominciamo ad avere fonti di questo genere; il grande problema che prima di tali date Israele menzionato in due soli testi: la stele del faraone Mernephtah (almeno secondo la lettura corrente) che risale al XIII sec. a.C. e la stele di Mesa, re di Moab, del IX sec. a.C. (v. oltre). A1 di fuori della Bibbia sappiamo ben poco di Israele, almeno sino allepoca monarchica.

2) I dati dellarcheologia. A lato delle fonti scritte larcheologia anchessa di grande importanza per la storia di Israele; essa ci permette di ricostruire e quindi comprendere meglio lambiente nel quale la Bibbia nasce e di cui essa parla. Talvolta larcheologia non d i risultati sperati: il caso pi noto quello di Gerico che, allo stato attuale delle ricerche, non sembra affatto essere la citt conquistata da Giosu, ricordata nel libro omonimo.

3) La datazione e la reinterpretazione dei fatti nei testi biblici. La Bibbia non un libro piovuto dal cielo, scritto da un solo autore in unepoca ben precisa: ogni libro della Bibbia ha una sua spesso complessa storia di composizione, che pu essere anche durata secoli. Ci pu sembrare ovvio, ma non va mai dimenticato: se vero infatti che le parti pi antiche del Pentateuco risalgono, nella loro forma scritta, al X-IX sec. a.C., ebbene, vi una distanza di parecchi secoli con i fatti narrati. Secondo la cronologia pi diffusa, ad esempio, i patriarchi si collocano nel XVIII-XVII sec. a.C., appunto almeno otto secoli prima della stesura dei primi testi che ne parlano. Questa distanza tra fatti narrati e fatti avvenuti rende spesso del tutto

impossibile unesatta ricostruzione storica degli avvenimenti. A ci si aggiunga che lautore biblico rilegge tali avvenimenti alla luce delle condizioni sociali, politiche, religiose del suo tempo; inoltre egli interessato al messaggio teologico in essi contenuto, appunto alla parola di Dio che quel dato fatto rappresenta. Si tratta dunque di storia interpretata: ciascuno di questi elementi dovr essere tenuto sempre presente se si vuole arrivare a ricostruire un quadro soddisfacente della storia di Israele; in tal modo il lettore della Bibbia potr collocare ci che legge non su uno sfondo astratto, ma concreto: la storia di un popolo, Israele.

Le origini di Israele

I patriarchi

II libro della Genesi presenta Abramo come un migrante, proveniente dalla citt di Ur, nel sud della Mesopotamia: la cronologia pi diffusa lo colloca attorno al XVIII sec. a.C., in quel periodo archeologico che chiamiamo medio bronzo II (circa tra il 1900 e il 1550 a.C.). Si tratta di unepoca di discreta prosperit per la terra di Canaan: gli insediamenti si moltiplicano, in particolare nella regione costiera, nelle colline tra la Giudea e il mare e nelle valli del nord, cio nelle regioni pi accessibili e fertili. La popolazione, di stirpe semitica, vive concentrata in piccole citt-stato, a loro volta sotto il controllo dellEgitto, che, insieme allimpero babilonese e agli Hittiti, costituisce una delle grandi potenze dellepoca. I Can anei erano un popolo sedentario, la cui principale occupazione era rappresentata dallagricoltura; i patriarchi, invece, ci vengono presentati come seminomadi, pastori di bestiame minuto e solo occasionalmente come piccoli agricoltori; da sfatare limmagine molto diffusa che li paragona ai grandi nomadi del deserto, ai beduini, che del resto appariranno molto pi tardi. Al di fuori dei testi biblici non possediamo alcuna testimonianza storica sullesistenza dei patriarchi che, proprio per questo, sono stati considerati da diversi critici come figure mitiche, invenzioni di unepoca molto tardiva, come quella dellesilio. Tale mancanza di dati ci impedisce anche di stabilirne lorigine: si pensato che essi facessero parte di gruppi semitici emigrati verso ovest allinizio del II millennio, ma la questione lontana dallessere risolta. possibile trovare qualche corrispondenza tra le narrazioni patriarcali e il periodo storico cui esse si riferirebbero: le usanze riferite dalla Genesi (il figlio avuto da una schiava Abramo e Ismaele , la schiava come concubina Abramo e Agar ecc.) potrebbero avere una certa corrispondenza con usanze analoghe note allinizio del II millennio (si veda R. De Vaux, Le Istituzioni dellAntico Testamento, pp. 13-26). Lo storico non pu dire molto di pi: la storia contenuta in Gn 12 - 50 essenzialmente una storia di famiglie, tre generazioni (Abramo-Isacco-Giacobbe) nello spazio di ben tre secoli! chiaro che ci troviamo comunque davanti alla semplificazione di una storia molto pi

complessa. Non bisogna poi dimenticare che il testo biblico rilegge e attualizza la storia patriarcale: la redazione jahvista rilegge le promesse fatte ad Abramo in chiave monarchica, mentre la redazione sacerdotale vede la migrazione di Abramo da Ur dei Caldei (che nel XVIII sec. a.C. non esistevano, ma esisteranno molto pi tardi, quando il redattore scriveva) come il simbolo dellitinerario percorso dagli esuli di ritorno da Babilonia. In tal modo i racconti sui patriarchi assumono un valore simbolico perenne che va ben al di l della loro storicit.

Israele in Egitto

Il libro della Genesi termina con i capitoli 37 - 50 (la cosiddetta Storia di Giuseppe) che hanno la funzione di introdurre la narrazione dellEsodo, riferendo la discesa degli Ebrei in Egitto. Tali capitoli si presentano a prima vista bene informati sullEgitto (cfr. ad esempio le parole egiziane usate in Gn 41, 43. 45), ma molto difficile precisare la storicit di fatti che ci vengono tramandati con una prospettiva teologica ben precisa. La Storia di Giuseppe ha al suo centro il tema della fraternit, della paternit, del buon governo e, sopra a tutto, limmagine di Dio che guida la storia rovesciando le prospettive umane (Gn 45, 5 -8; 50, 24). Il testo biblico testimonia comunque la presenza di alcune trib israelitiche in Egitto, fatto che pu rientrare in un tipo di migrazioni di popoli semiti, dovute spesso a carestie, a noi note dai papiri egiziani dellepoca. Secondo Es 1,8 1oppressione degli Israeliti nasce da un cambio di dinastia, forse lavvento al trono del grande faraone Ramsete II (1290-1224 a.C., secondo una delle possibili cronologie). Le fonti egiziane non ci dicono nulla e la stessa tradizione biblica divisa tra il ricordo dei lavori forzati (Es 1,8-14) e il decreto di morte del faraone (Es 1,15-23). Sia i motivi sia la vera natura delloppressione ci sfuggono, anche se i lavori forzati cui stranieri, schiavi, prigionieri di guerra erano obbligati in Egitto sono realt ben note allo storico. Anche il liberatore, Mos, rimanda a un contesto egiziano: il nome stesso in realt un suffisso, mosis, in egiziano figlio di, legato frequentemente al nome di qualche divinit, come ad esempio Tutmosis, figlio del dio Tut. Es 2,10 d del nome unetimologia p opolare, facendolo derivare dal verbo ebraico msh, trarre fuori. La nascita di Mos narrata secondo uno schema ben noto nellantichit, che ritroviamo nella leggenda di Sargon I re di Akkad (2334-2280 a.C. ca.), anchegli nato in segreto e salvato dalla madre in un cestello di giunchi abbandonato poi sul fiume. Questo parallelo fa pensare che al nucleo storico relativo al personaggio-Mos si siano aggiunte tradizioni e riletture successive che ne rendono impossibile una ricostruzione storica precisa. Mos appare in ogni caso come una figura chiave del Pentateuco, anche se nel resto della Bibbia ebraica poco ricordato. Oltre alla parte avuta nelluscita dallEgitto, egli appare come il fondatore dello jahvismo, secondo il racconto di Es 3,13-15 e il mediatore tra Dio e il popolo, luomo attraverso il quale Dio dona la sua legge (Es 19 - 20).

Esodo e Sinai

Il racconto delluscita dallEgitto si apre con la celebre descrizione delle piaghe (Es 7,14 11,10). In un passato non troppo lontano molti esegeti si sono sforzati di darne una spiegazione scientifica, cercando di collegare le piaghe con fenomeni naturali pi o meno comuni in Egitto. Questo tipo di concordismo ormai superato; nel racconto delle piaghe infatti emergono almeno tre tradizioni diverse, discordanti tra loro gi sul numero delle piaghe stesse. Esse sono dieci nella redazione finale dellEsodo, ma solo sette in quella jahvista, pi antica, cinque in quella sacerdotale, mentre in Sal 78,43-51 le piaghe sono nove e otto in Sal 105,27-36. Inoltre le piaghe sono narrate secondo uno schema letterario ben preciso che ne mette in risalto piuttosto il valore teologico di segni (cfr. Es 7,3). Cos, dietro il ricordo di un fatto che oggi non ci pi possibile precisare, si colloca lintento teol ogico dei narratori, che scoprono in quei segni la presenza di Dio nella storia del popolo. La stessa cosa avviene anche per il passaggio del Mar Rosso, che il testo biblico chiama in realt Mare delle Canne e che non corrisponde al Mar Rosso che noi conosciamo; si pensato alla zona dei Laghi Amari, dove oggi passa il canale di Suez, ma le opinioni su questo punto divergono. La redazione finale dellEsodo, quella sacerdotale, ne fa un passaggio trionfale tra due muraglie dacqua, mentre nella tradizione jahvista la fuga favorita dal vento che prosciuga il guado; una terza versione (Es 14,24-25) parla degli Egiziani bloccati nei loro accampamenti e impossibilitati a inseguire gli Israeliti. Per risolvere queste contraddizioni R. De Vaux (+ 1971), dellcole Biblique di Gerusalemme, pens a un doppio esodo, alluscita dallEgitto di due diversi gruppi di Israeliti, in momenti e con modalit differenti. Cronologicamente tutto ci sarebbe avvenuto attorno al 1250 a.C. Laltro avvenimento cardine dellEsodo larrivo al monte Sinai (o Oreb) ove ambientata lalleanza con il Signore (tutta la sezione che va da Es 19 a Nm 19). Tradizionalmente il Sinai identificato con il Gebel-Musa, 2224 m di altezza, nella parte meridionale della penisola del Sinai, ove oggi si trova il celebre monastero di Santa Caterina. Lidentificazione tardiva, ed tuttora messa in dubbio da diversi studiosi, senza che si sia potuti giungere a conclusioni soddisfacenti. Il periodo passato dagli Israeliti nel deserto descritto secondo la cifra convenzionale di 40 anni: in realt si tratta di un tempo indefinito in cui i gruppi usciti dallEgitto avrebbero iniziato a darsi una struttura e a esistere come popolo. Ci ci rimanda a un problema ben pi complesso, quello delle origini di Israele e della sua presenza in Canaan.

Israele in Canaan

Al Museo Egiziano del Cairo ben visibile la stele del faraone Mernephta, successore di Ramsete II, databile tra il 1234 e il 1215 a.C.. In essa contenuto, in un elenco di conquiste e

vittorie ottenute dal faraone, il nome di Israele a lato dei Cananei, degli Hittiti e delle cittstato di Ascalon, Ghezer, Ianoach. Probabilmente la stele, la prima menzione extrabiblica di Israele, fa riferimento a una popolazione non ancora sedentarizzata. La versione canonica dellingresso di Israele in Canaan ben nota: secondo il libro di Giosu si trattato di una vera e propria conquista militare, citt per citt, cominciando da Gerico, impresa condotta a termine per mano di Giosu, successore di Mos, insieme alle dodici trib unite, accompagnate da prodigi e miracoli (si ricordino le mura di Gerico in Gs 6 e il sole che si ferma in Gs 10,10-15). Linizio del libro dei Giudici (Gdc 1,1 - 2,5) ci presenta un quadro molto diverso: una conquista parziale (cfr. Gdc 1,27-35) nel corso della quale le trib non agiscono unite, ma ognuna per proprio conto (v. la motivazione teologica contenuta in Gdc 2,1-5). Questo contrasto esistente allinterno del testo biblico stato risolto, negli ultimi decenni, facendo ricorso a varie teorie, relativamente a un problema molto complesso e molto studiato. 1) La soluzione pi ovvia prendere per buona la versione di Giosu, come ha fatto la scuola americana a partire da Albright. Larcheologia per mostra come gran parte delle citt che Giosu avrebbe conquistato e distrutto intorno al 1250-1200 a.C. risultano s in rovina, ma in seguito a incursione filistee, egiziane o a calamit naturali. Altre ancora, come Arad, Ai e Gerico risultano semplicemente disabitate. I1 caso di Gerico particolarmente significativo: dopo le prime scoperte fatte intorno agli anni Trenta si era pensato di aver trovato le mura distrutte da Giosu. Gli scavi successivi le hanno datate con maggior sicurezza intorno al 2500 a.C. e allo stato attuale delle ricerche la citt risulta abbandonata nel periodo in cui Giosu lavrebbe conquistata. 2) Un modello diverso, proposto in ambito tedesco (A. Alt, negli anni Trenta, e poi M. Noth, morto nel 1968), parte dallidea di uninfiltrazione graduale e pacifica di trib seminomadi, che si stabiliscono allinizio dellet del ferro sulle colline e le montagne, allora pressoch disabitate, della regione centrale Lunione di queste trib porter alla nascita di Israele. Su queste basi R De Vaux parler di insediamento, una progressiva installazione degli Israeliti, provenienti dallEgitto, ora pacifica, ora militare. 3) Negli anni Sessanta ha avuto un certo successo una teoria diffusa da G.E. Mendenhall e N.K. Gottwald: non vi sarebbe stata alcuna conquista n infiltrazione, perch Israele sarebbe stato sempre in Canaan; si sarebbe formato come popolo in seguito alla rivolta delle classi contadine contro la potenza delle citt-stato cananee. Si tratta di un presupposto sinora indimostrato, che ha tuttavia il pregio di richiamare laspetto sociale nello studio di questo problema. 4) Quale soluzione, dunque ? Una risposta certa non stata ancora data e le conclusioni cui si pu arrivare, circa le origini di Israele, sono solo probabili.

Alla fine dellet del bronzo la terra di Canaan si presenta abitata da popolazioni semitiche (i Cananei, appunto), raggruppati, come si visto, in citt-stato sottomesse allEgitto. Proprio

queste citt attraversano, in questo periodo, un momento di crisi; la popolazione scende dai 140.000 abitanti del bronzo medio a circa 60-70.000, secondo le stime degli archeologi. Molte localit risultano abbandonate, altre distrutte, e, tra queste, le citt di Betel, Debir, Lachis, Meghiddo, Azor, tutte ricordate in Giosu. Inoltre, allinizio dellet del ferro, si nota un rapido incremento della popolazione, con un aumento del numero degli insediamenti in particolare nelle gi ricordate zone montuose centrali, sino allora le pi spopolate. Abbiamo perci gli indizi che, a cavallo tra let del bronzo e quella del ferro, cio pi o meno attorno al 1200 a.C., nella terra di Canaan si passa da un periodo di crisi a uno di maggior prosperit, caratterizzato da nuovi insediamenti tra i quali potremmo collocare gli Israeliti. Larcheologia per non mostra tracce di una nuova popolazione; si dovrebbe allora concludere che etnicamente gli Israeliti non si differenziano dai Cananei, anche da un punto di vista religioso linflusso della religione cananaica sullo jahvismo si far sentire a lungo. Quella che noi chiamiamo conquista dunque un processo molto pi lungo, che i testi biblici (Giosu e Giudici) hanno riletto in chiave teologica; Israele non avrebbe soppiantato dun colpo i Cananei, ma si sarebbe insediato gradualmente e non senza tensioni accanto ad essi. I1 libro di Giosu ha conservato e ampliato una tradizione militare che deve essere stata minima, mentre la versione di Giudici appare pi verosimile. Resta da risolvere la contraddizione esistente tra la coscienza di Israele di essere straniero e la sua vicinanza etnica con i Cananei, nonch la sua diversit in campo religioso. Il problema oggi apertissimo e si daccordo solo sul rifiuto della visione tradizionale della conquista, il che ci porta, oltre a rivalutare Giudici, a leggere questi testi, pi che come cronaca, come ci che Israele pensava, teologicamente e politicamente, riguardo a questi eventi.

Verso la monarchia: i giudici

Questo periodo, presentato efficacemente in Gdc 17,6, si pu estendere dal 1200 sino al 1050 circa. Con la parola giudice non si deve pensare al capo di un tribunale quanto piuttosto a un leader carismatico, un capo militare dotato di precisi poteri nel momento del bisogno. Di questi giudici il libro omonimo ne ricorda dodici dei quali i pi noti sono certamente Gedeone (Gdc 6,1 - 8,35) e Sansone (Gdc 13,1 - 16,31). Le trib appaiono in questo periodo ancora slegate tra loro e circondate da popolazioni ostili. Il libro dei Giudici interpreta ogni guerra o battaglia in chiave teologica: Israele viene punito a causa dei suoi peccati (cfr. Gdc 6,1) e ogni giudice una figura animata dallo Spirito del Signore, mandata da Dio a liberare il suo popolo (cfr. Gdc 2,18). Oltre ai nemici materiali i giudici combattono i culti cananaici, culti agricoli legati alla fertilit; Giudici nomina spesso gli dei di Canaan, come Baal, Asera, Astarte, le colline sacre (gli alti luoghi) e i pali sacri. Da un punto di vista sociale la base della societ costituita dalla famiglia, la bet-ab, in ebraico la casa del padre, intesa come la famiglia patriarcale composta dal nonno, dai figli, dai nipoti, ciascuno con le rispettive famiglie, pi i servi e gli altri parenti stretti. Pi famiglie, imparentate tra loro, vengono a formare un clan, cui, con una certa approssimazione, si pu

far corrispondere un villaggio. I clan viventi in un dato territorio, legati tra loro da tradizioni comuni, si considerano una trib. Del periodo dei giudici, al di l delle amplificazioni popolari su personaggi come Gedeone o Sansone, resta limmagine di un Israele in corso di sedentarizzazione, ancora non unito come un solo popolo, presente soltanto nelle zone pi interne del paese. Le battaglie di cui anche Giudici costellato conservano il ricordo delle tensioni con le popolazioni locali e confinanti, tensioni che porteranno le trib a unirsi e saranno una delle cause della nascita della monarchia.

Gli inizi della monarchia

La nascita della monarchia: il re Saul Il principale stimolo esterno che ha portato alla nascita della monarchia in Israele senza dubbio rappresentato dalla pressione esercitata dai Filistei. Solo da poco si cominciato a conoscere pi a fondo questo popolo, giunto allinizio dellet del ferro nellarea del Mediterraneo orientale, parte di quella ondata di popoli del mare di origine forse indoeuropea. I Filistei si stabilirono nella striscia costiera a sud dellattuale Tel Aviv, comprendente le cinque citt (la Pentapoli) di Ascalon, Gat, Ekron, Asdod e Gaza. Linfluenza filistea si fece per sentire anche sulle montagne della Giudea e persino nella Galilea. La Bibbia ricorda la superiorit militare filistea: in 1 Sam 13,19ss. si annota come essi avessero il monopolio del ferro. I Filistei, popolo in espansione, entrarono ben presto in conflitto con le popolazioni locali, tra le quali gli Israeliti. In 1 Sam 4 si introduce la nascita della monarchia con una sconfitta di portata catastrofica che gli Israeliti avrebbero subito da parte dei Filistei, nella battaglia di Afek. Dopo questa disfatta appare il primo re, Saul, un capo carismatico che il profeta Samuele sceglie come consacrato da Dio (1 Sam 10,1). Lautorit di Saul esce rafforzata da un paio di vittorie (1 Sam 11 e 14). Di lui sappiamo ben poco: il testo di 1 Sam 13,1 fa pensare a un regno brevissimo, forse neppure di due anni. Non si pu ancora parlare di vera monarchia: mancano un governo, una capitale, unamministrazione, un vero esercito. Il primo vero scontro con i Filistei, sui monti di Gelboe (circa il 1010 a.C.) vede la fine di Saul, anticipata in 1 Sam 15 e motivata teologicamente con un atto di disobbedienza da lui compiuto nei confronti di Samuele.

Davide (1010-970 a.C. ca.)

Davide una delle figure centrali di tutto lAntico Testamento, presentato come il personaggio intorno al quale nasce Israele come nazione e nel quale Israele esprimer la sua speranza messianica (2 Sam 7,16; Mt 9,27; Rm 1,3). Le fonti extrabibliche e larcheologia sorprendentemente non ci dicono nulla su di lui e anche in questo caso dipendiamo

unicamente dal testo biblico. Parlano di Davide soprattutto due grandi cicli di narrazioni, la cosiddetta storia dellascesa di Davide al trono (1 Sam 16 - 2 Sam 4) e la storia della successione al trono di Davide (2 Sam 9 - 1 Re 2); in 2 Sam 7 abbiamo la ben nota promessa fatta da Dio a Davide attraverso il profeta Natan. Si tratta di veri e propri romanzi storici che incorporano tuttavia elementi provenienti verosimilmente da annali e archivi regali. evidente lintento teologico del narratore, ancora pi chiaro nella narrazione postesilica di 1 Cr 10 - 29. La situazione storica dellepoca vede un indebolimento dellEgitto, a partire dal regno di Ramsete III (1206-1175 a.C.) mentre limpero assiro ancora lontano dal raggiungere la sua massima potenza: il contesto appare dunque favorevole alla nascita di un regno come quello di Davide, in mezzo alle due grandi potenze. Davide appare sulla scena prima come alleato, poi come nemico di Saul, quindi come vassallo dei Filistei (1 Sam 27) con lappoggio dei quali riesce a crearsi una situazione di potere al sud, fino a diventare re di Giuda a Ebron. La morte di Saul e lappoggio filisteo creano le condizioni politiche favorevoli che permettono a Davide di ascendere anche al trono di Israele, cio delle trib del nord: per la prima volta Giuda (il sud) e Israele (il nord) si trovano uniti, unione che tuttavia durer ben poco. Verso lanno 1000 una delle prime imprese di Davide la conquista di Gerusalemme, una delle citt-stato cananee, che Davide crea subito capitale del nuovo regno (2 Sam 5). Il motivo chiaro: Gerusalemme una citt neutrale, a met strada tra il nord e il sud, forte anche di una favorevole posizione strategica. Lascesa di Davide crea, com facile immaginare, un forte contrasto con i vecchi alleati, i Filistei, che vengono battuti nelle due campagne narrate in 2 Sam 5,17-21.23-25. Altre campagne militari condotte da Davide dentro e fuori i confini del suo piccolo regno ne consolidano la posizione e permettono al re di assumere posizioni di forza nei confronti degli stati vicini (Moabiti, Ammoniti, Edomiti, Aramei...). Con lespandersi del regno nasce anche una struttura amministrativa centralizzata: si vedano le liste di funzionari contenute in 2 Sam 8,15-18 e 20,23-26; per la prima volta un insieme di trib si trova a essere uno stato. La storia della successione testimonia daltra parte lesistenza di conflitti e tensioni allinterno del regno (v. la ribellione del figlio Assalonne narrata in 2 Sam 13-20), tensioni non riducibili a semplici ribellioni locali, ma che fanno pensare allesistenza di correnti antimonarchiche (cfr. 1 Sam 8) e alla presenza di un forte contrasto tra le trib del nord e quelle del sud, contrasto che, alla morte di Salomone, si trasformer in aperta rottura. Da un punto di vista religioso si inizia con Davide quella centralizzazione del culto che culminer poi nella costruzione del tempio; non bisogna tuttavia credere che esistesse uno jahvismo gi puro, anzi, la tendenza al sincretismo con la religione cananaica cos forte che la lotta profetica a favore del culto di JHWH sar viva ancora al tempo dellesilio.

Salomone (970-931 a.C. ca.)

Il testo di 1 Re 1 - 11 ci descrive il regno di Salomone come la vera et delloro di Israele. Salomone viene presentato come il pi ricco, il pi grande, il pi saggio dei re della terra (cfr. 1 Re 3,13; 10,23 e Lc 12,27), il cui regno, secondo 1 Re 5,1-4, si sarebbe esteso dalla frontiera egiziana sino al fiume Eufrate. A Salomone saranno attribuiti i libri di Qoelet, dei Proverbi, del Cantico dei Cantici e persino della Sapienza, bench si tratti di opere scritte da autori diversi in epoche posteriori (la Sapienza addirittura alla fine del I sec. a.C.). Il testo di 1 Re 11,41 ricorda un Libro delle gesta di Salomone, che, se esistito, deve essere stato probabilmente una sorta di cronaca ufficiale del regno, probabilmente la fonte primaria di 1 Re 1 - 11. In realt i dati storici sono stati notevolmente amplificati dal redattore e molti indizi ci portano a ridimensionare limmagine di un Salomone ideale. In 1 Re 1 - 2 lascesa al trono di Salomone, che non era lerede legittimo, presentata come leliminazione progressiva e sanguinosa dei vari possibili pretendenti: il testo biblico cerca di giustificare moralmente una serie di assassinii politici al termine dei quali, in 1 Re 3, Salomone riceve da Dio, nel celebre sogno di Gabaon, la legittimazione del potere gi preso. Gran parte del racconto biblico (1 Re 5,15 - 9,25) dedicata alla costruzione del tempio, che rester il massimo monumento di Israele sino alla distruzione operata dai Babilonesi al tempo dellesilio. Non ci possibile conoscere nei dettagli la struttura delledificio salomonico: esso doveva avere un carattere tripartito, con un recinto esterno che delimitava un grande cortile scoperto, luogo per i sacrifici e la preghiera, e un edificio centrale, il santuario, che al suo interno racchiudeva probabilmente il Santo dei Santi, la cella contenente larca dellalleanza. Il modello simile ad altri templi cananaici o fenici; 1 Re 5,15-31 ricorda infatti che la costruzione fu portata a termine da artigiani fenici assoldati a Tiro.

Nel tempio, Salomone appare come un vero sacerdote, che offre sacrifici (1 Re 9,25) e prega per il popolo (1 Re 8). Il tempio diventa cos il centro del culto, soppiantando poco per volta i tanti santuari locali. Ma il testo di 1 Re 11,1-13 ci presenta un Salomone dedito anche al culto di altri dei, il che una conferma di quanto detto a proposito della situazione religiosa tuttaltro che stabile del tempo di Davide. Accanto al tempio Salomone costruisce il palazzo regale, intorno al quale si sviluppa unamministrazione piuttosto complessa (cfr. le liste di 1 Re 4,1-19). Nascono scuole per la formazione delle nuove leve di funzionari, e, da queste scuole, nasceranno le prime opere sapienziali di Israele, come ad esempio le parti pi antiche dei Proverbi. Il contatto con altre culture fa dellepoca salomonica un periodo particolarmente fecondo, nel quale si iniziano probabilmente a scrivere i pi antichi testi biblici. Due novit dellamministrazione salomonica sono poi listituzione di un sistema di tassazione (1 Re 4,7) e la creazione di un servizio di lavori forzati (1 Re 5,13-16). In questultimo caso si tratta di lavori pubblici cui i

liberi cittadini erano obbligati gratuitamente, elemento comune alle monarchie del tempo, ma anche ovvia causa di malcontento popolare. Altra caratteristica della monarchia salomonica lattivit edilizia. Qui larcheologia inizia a essere di qualche aiuto: resti di mura di epoca salomonica sono stati ritrovati a Gerusalemme; edifici della stessa epoca sono stati scoperti nelle citt di Ghezer, Azor e Meghiddo (il testo di 1 Re 9,15 va inteso nel senso che Salomone ricostru queste citt). Le prove archeologiche, se da un lato riducono lampiezza del regno descritta dalla Bibbia che non supera in ogni caso i confini dellattuale Israele ci fornisce per la prima volta reperti databili a unepoca ben precisa, quella di Salomone, appunto. Egli ci viene descritto ancora come un re dedito ai commerci, persino quelli marittimi, cosa molto singolare per un Israelita (cfr. 1 Re 9,26ss.; 10,1-13; 5,24-25). A differenza di Davide, Salomone consolida il suo potere e amplia i suoi orizzonti pi con i contatti commerciali che con le guerre, che, in 1 Re 1-11, hanno una parte insignificante. Il testo di 1 Re 9,10-14 fa tuttavia comprendere come gli ultimi anni del regno salomonico devono essere stati meno felici; il re si trova in difficolt economiche ed costretto a cedere territori Inoltre la pressione fiscale e il malcontento popolare causato dai lavori forzati accrescono le tensioni interne che sfoceranno, alla morte del re, nella rivolta delle trib del nord, guidate da Geroboamo (1 Re 11, 26-40) e che porteranno alla divisione del regno.

Caratteri della monarchia israelita

Se guardiamo al quadro generale della storia di Israele, la monarchia si presenta come un fenomeno secondario: essa durata meno di un secolo, come monarchia unita (Saul-DavideSalomone); il regno del Nord ha resistito circa due secoli (fino al 721 a.C.) e quello del Sud un altro secolo e mezzo, fino al 586 a.C. Un solo testo, nellinsieme delle leggi contenute nel Pentateuco, si riferisce al re: si tratta di Dt 17,14-20 che, significativamente, prescrive non i doveri dei sudditi nei confronti del re, ma quelli del re nei confronti dei suoi sudditi. Il potere dei re di Giuda e di Israele poca cosa in confronto alle altre monarchie del tempo. Uno studio accurato dei testi biblici relativi alla monarchia ci rivela poi con chiarezza lesistenza di forti tendenze polemiche, che possiamo senzaltro definire antimonarchiche. Da un punto di vista esteriore i caratteri della monarchia israelita non differiscono molto da quelli delle altre monarchie mediorientali, delle quali Israele accoglie, almeno in parte, lideologia. La monarchia ha dunque un carattere sacrale; il re scelto da Dio e ne il consacrato, lUnto (in ebraico il Messia). Testi come 2 Sam 7,14 e Sal 2,7 parlano del re come figlio adottivo di Dio, anche se mai si arriva a una deificazione della regalit come ad esempio avviene per i faraoni. Il re il servo di Dio (Sal 18,1; 36,1 ec c.) di cui compie la volont, il tramite tra Dio e popolo, garante del diritto e della giustizia (cfr. Sal 72 e 101). Quando il movimento profetico criticher con forza la monarchia, la critica non sar mai rivolta allistituzione in quanto tale, ma in quanto essa si distaccata da questo ideale

religioso. Cos anche la storia della successione al trono di Davide, pur mettendo in luce i difetti e i peccati del re, non mette mai in questione lesistenza stessa della monarchia. Come spiegare allora la presenza di testi antimonarchici come Gdc 8,22-23; 1 Sam 8,7; 10,17-19; 12,20 ecc.? Molti di questi testi, appartenenti alla cosiddetta storia deuteronomista sono stati composti o riletti dopo il crollo del regno del Nord; altri ancora dopo lesilio babilonese , cio dopo il crollo definitivo della monarchia, che, vista a posteriori, si rivelata un fallimento. I libri delle Cronache, composti dopo lesilio, ne rileggono la storia giudicando i vari re in base al fatto che essi hanno o non hanno cercato il Signore. La maggior parte di loro, eccetto Davide, Ezechia, Giosia e, in parte, Salomone, sono visti come la principale causa della rovina di Israele. Un testo come Gdc 8,22-23 ci ricorda poi il possibile contrasto avvertito tra la regalit attribuita a JHWH (cfr Is 6,5; 44,6; 52,7) e una monarchia in cui si notava troppo 1influsso dellideologia regale dei popoli confinanti. La storia della monarchia israelita si conclude con un paradosso: dopo il fallimento dellesilio lideologia monarchica non scompare, ma sopravvive proiettata nel futuro. In chiave escatologica e messianica il Messia visto come un re, il figlio di Davide (Is 11; Mc 11,9-10; Lc 19,38).

I due regni fino alla caduta di Samaria

La divisione del regno (931 a.C.)

Il racconto di 1 Re 12 - 2 Re 25 costituisce la principale fonte per la storia della monarchia israelita dopo Salomone. A questi capitoli si possono aggiungere le molte notizie contenute nei testi profetici (in particolare Isaia, Geremia, Ezechiele) e il testo parallelo ma tardivo di 2 Cr 10 - 36. La prospettiva di 1-2 Re senzaltro pi teologica che storica: come unico esempio si pensi al breve spazio dedicato a re politicamente importanti, come Omri di Israele, di cui 1 Re 16,23-28 parla in soli cinque versetti. Al contrario, a un re come Giosia, morto giovane in seguito a una sconsiderata campagna contro lEgitto, 2 Re 22,1 - 23,30 dedica ben cinquanta versetti; ma Giosia fu autore di unimportante riforma religiosa che al redattore biblico interessava pi delle grandi imprese di Omri. Il testo di 1 Re 12 si occupa del periodo immediatamente successivo alla morte di Salomone, caratterizzato da forti tensioni interne, in particolare il contrasto tra Nord e Sud, che si sommano allincapacit politica di Roboamo, figlio del re defunto. Quando Roboamo rifiuta di allentare la pressione fiscale sulle trib del Nord, queste ultime, guidate da Geroboamo, personaggio che gi in precedenza si era scontrato con Salomone (1 Re 11, 26-43), si separano dalla trib di Giuda, dando cos vita al regno del Nord, il regno di Israele.

Il regno del Nord appare molto diverso dal regno di Giuda. Territorialmente pi vasto, si estende sulla Samaria, la Galilea e parte della Transgiordania ed collocato sulle principali vie di comunicazione internazionali, tra le quali la via del mare, arteria di collegamento tra lEgitto e la Siria. Il regno di Giuda invece molto pi piccolo, limitato alla regione montuosa della Giudea, isolato internazionalmente, meno popolato ed economicamente meno florido. Tuttavia la popolazione pi omogenea, mentre al Nord il permanere di nuclei cananei e linflusso dei popoli confinanti si fa sentire. Ci spiega anche perch Geroboamo si preoccupi di istituire un culto parallelo a quello di Gerusalemme (1 Re 12,26-33) notevolmente influenzato dai culti cananaici di Baal. Questo il motivo per cui il redattore biblico giudicher sempre molto severamente il regno del Nord, mentre il Cronista non se ne occupa mai direttamente. Il primo quarantennio di vita dei due regni piuttosto caotico, caratterizzato da un continuo scontro tra i due stati. I primi quattro re di Israele (Geroboamo, Nadab, Baasa ed Ela, tra il 931 e 1885 a.C. ca.) mostrano uno dei caratteri principali del Nord, la sua cronica instabilit politica. Geroboamo e Baasa divengono re in seguito a due diversi colpi di stato mentre i loro rispettivi figli, Nadab ed Ela, vengono assassinati dopo neppure due anni di regno. Linstabilit viene aggravata, nei primi anni di Geroboamo, dallinvasione del faraone Sheshonq (BC = Sisach), ricordataci da una stele trovata a Karnak, in Egitto (cfr. 1 Re 14,25-27). La Giudea non sub gravi danni (probabilmente Roboamo pag un tributo di vassallaggio), mentre al nord il faraone si spinse oltre la pianura di Izreel, sino in Transgiordania. Le lotte tra i due regni continuarono tra alterne vicende, anche se con un certo predominio del Nord, finch durante la guerra tra Baasa e Asa re di Giuda, questultimo si allea con il re Ben -Adad di Damasco, costringendo il regno del Nord a ritornare su posizioni pi pacifiche (1 Re 15,16-21), ma iniziando una politica di alleanze di comodo che avr poi conseguenze tragiche.

Il regno del Nord fino a Geroboamo II (885-743 a.C ca.)

Con il re Omri (885-874 a.C.), salito al trono dopo lassassinio di Ela, abbiamo al Nord il primo concreto tentativo di fondare una dinastia: cinquantanni dopo la casa di Omri sar ancora ricordata negli annali del re di Assiria. Omri appare in 1 Re 16,23-28 come un capo militare il cui primo atto la fondazione di una nuova capitale, la citt di Samaria, al posto della precedente Tirza. Per controbilanciare lalleanza di Giuda con Damasco si allea a sua volta con i Fenici di Tiro, alleanza che suo figlio Acab sigiller sposando la figlia del re di Tiro, Gezabele. Omri raggiunse una potenza ragguardevole anche in campo militare, almeno in paragone alla scarsa rilevanza di Israele sul piano internazionale. Omri assedi una citt filistea e annesse gran parte del territorio moabita, in Transgiordania. Questo fatto ci testimoniato da un importantissimo documento, la stele di Mesa, re di Moab, contemporaneo di Omri e Acab, stele scoperta casualmente in Giordania nel 1868. Si tratta, tra laltro, del primo documento extrabiblico nel quale appare il nome di JHWH, Dio di Israele.

Il successore di Omri, il figlio Acab (874-853 a.C.), si trov a combattere contro un nemico ben pi forte, la crescente potenza assira, il cui re Salmanassar III (858-824 a.C.) aveva inaugurato unaggressiva politica di espansione. Coalizzatosi con i regni circostanti, Acab, pur sconfitto nella battaglia di Qarqar (853 a.C.) riusc almeno in parte a contenere gli Assiri. Un monolito datato del regno di Salmanassar III e scoperto nel 1845 attribuisce ad Acab la forza militare di 2.000 carri e 10.000 cavalli, il contingente pi potente di tutta la coalizione antiassira. Verso la fine del regno di Acab anche Moab, in parte sottomesso da Omri, riguadagna la sua indipendenza, come la stele di Mesa ci testimonia. Il testo biblico di 2 Re 3 narra invece, in modo oscuro e imbarazzato, la sconfitta patita da Ioram, figlio di Acab. Sotto la dinastia di Omri la stabilit politica porta, insieme alle vittorie militari, anche un miglioramento delle condizioni economiche. Nascono tuttavia contrasti e disparit sociali, soprusi della classe dirigente, che, col passar del tempo, si faranno sempre pi acuti. Lepisodio dellassassinio di Nabot da parte di Acab (1 Re 21) ne un buon esempio; si veda il giudizio fortemente negativo dato su Acab da 1 Re 16, 30,32-33. Questo anche il contesto storico in cui agiscono i primi due grandi profeti, Elia (1 Re 17 - 2 Re 2) ed Eliseo (2 Re 3 - 13). Pur se ci difficile dire quanto le tradizioni su Elia ed Eliseo siano state rilette e reinterpretate in seguito, certo tuttavia che testimoniano di uno scontro violento tra il culto di Baal e quello di JHWH (1 Re 18,20-40), segno del sincretismo religioso che caratterizzava il regno del Nord.

Nello stesso periodo il regno del Sud appare eclissato dalla potenza del Nord e la situazione di costante anarchia politica non ne migliora le condizioni. Di re come Giosafat e Ioram sappiamo ben poco; dopo luccisione di Acazia, dopo appena un anno di regno, anche la regina madre Atalia, che aveva assunto la reggenza (841-835 a.C.) viene a sua volta uccisa in seguito a un colpo di stato che porta al potere il giovane Ioas. Anche al Nord un ulteriore, sanguinoso colpo di stato, pone improvvisamente fine alla dinastia degli Omridi. Con lappoggio dei circoli profetici (2 Re 8,7-15), un capo militare di nome Ieu stermina tutta la famiglia di Omri e Acab e restaura con la forza il culto di JHWH, ordinando un massacro di tutti i sacerdoti di Baal (2 Re 10,18-28). La potenza di Israele inizia tuttavia a declinare: lobelisco nero, altra iscrizione assira del tempo di Salmanassar III, ricorda il tributo pagato da Ieu al re assiro, tra 1845 e 1841 a.C. Pochi decenni pi tardi, tra 1800 e il 785 a.C., il re di Israele Ioas appare ormai come vassallo dellAssiria, come ci testimonia la stele assira di Rinah (797 a.C.). Con il successore di Ioas Israele gode del suo ultimo periodo di splendore: lascesa del re Geroboamo II (783-743 a.C.), il primo re israelita di cui esista un sicuro reperto archeologico, un sigillo con il suo nome ritrovato a Meghiddo, favorita dal crollo degli Aramei di Damasco, distrutti dagli Assiri. Gli scavi di Samaria fanno pensare a un periodo di prosperit e sicurezza. Sotto il regno di Geroboamo II si colloca la predicazione di Amos e Osea, che condanna lingiustizia sociale esistente, causata dalloppressione della classe dominante, ricca e privilegiata, che Amos denunzia senza mezzi termini (Am 6,1-7). In particolare i due profeti denunziano la miseria delle classi pi povere, dei contadini e dei salariati (cfr. Am 2, 6-7)

rovinati anche dalle ripetute guerre e da calamit naturali (terremoti, carestie, pestilenze, invasioni di cavallette). Durante il regno di Geroboamo II il Sud ancora oscurato dallinflusso del Nord, ma, alla sua ombra gode di una relativa prosperit. Nellanno della morte del re Ozia (o Uzzia, 781-740 a.C.) Isaia colloca la sua prima visione profetica (Is 6,1). La situazione descritta in Is 2, 6-7 rispecchia la prosperit e allo stesso tempo lingiustizia sociale propria di questo periodo, il momento migliore dei due regni, che prelude soltanto a un rapido declino.

Il crollo del regno del Nord (743-722 a.C.)

Alla morte di Geroboamo II il regno del Nord piomba ben presto in un nuovo periodo di anarchia: due re vengono assassinati luno dopo laltro (743 a.C.), mentre alle frontiere appare, sempre pi forte, la minaccia degli Assin. I1 nuovo re assiro, Tiglat-Pilezer III, asceso al trono nel 745 a.C., intraprende una politica espansionistica su vasta scala. In breve tempo la potenza degli Assiri si estender da Babilonia sino allAsia Minore, dalla Siria al Sinai, giungendo a minacciare lEgitto. La forza dellAssiria, i cui guerrieri feroci e crudeli sono dipinti a tinte fosche in Is 5,27-30, sta nel potentissimo esercito che, per la prima volta, utilizza la cavalleria come forza dassalto, accanto alluso, ormai diffuso, dei carri da guerra. Alcuni regni, specie i pi piccoli, si sottomisero spontaneamente, divenendo cosi vassalli; altri furono costretti a cedere territori e pagare pesanti tributi. Al minimo cenno di ribellione lAssiria interveniva militarmente, annettendo la regione, insediando al potere propri funzionari e deportando la classe dirigente del paese, cosi da scongiurare ogni altro tentativo di rivolta. Il regno del Nord, alleatosi con il re di Damasco, Rezin, tent un ultimo colpo per frenare la potenza assira, una coalizione, cui venne chiesto di far parte anche al re di Giuda: siamo attorno al 734-733 a.C. Il re Acaz rifiut di intervenire, cos che Rezin di Damasco e Pekach re di Israele tentarono di deporlo con la forza. Si tratta di quella che comunemente detta guerra siro-efraimita, il sottofondo storico del celebre oracolo di Is 7. Acaz, rifiutando i consigli di Isaia, chiede aiuto proprio a Tiglat-Pilezer, offrendogli spontaneamente un tributo (2 Re 16,7; fatto ricordato anche negli annali assiri) e accogliendo usi religiosi assiri nel tempio di Gerusalemme (2 Re 16,10). Tiglat-Pilezer non si lasci sfuggire loccasione e, dopo aver conquistato Damasco, indusse Israele a uno stato vassallo, insediandovi un re di suo gradimento, un certo Osea. Egli regn per circa nove anni, finch, per motivi a noi ignoti, si ribell a Salmanassar V, nuovo re assiro, tentando unalleanza con lEgitto. LAssiria rispose con durezza e, sotto Sargon II, successore di Salmanassar, Samaria fu catturata, nel 722 a.C., dopo due anni di assedio e gran parte delle persone (27.290, secondo una iscrizione di Salmanassar) deportate in Assiria. Il Nord diviene cos una provincia assira, con nuovi abitanti, non israeliti, con nuovi costumi e usi religiosi, ponendo le basi del successivo scisma samaritano. Il testo di 2 Re 17, 6-23 una lunga riflessione teologica sulle cause del crollo del regno.

Il regno di Giuda dal 722 allesilio babilonese

Ezechia (716-687 a.C.) Dopo il crollo del Nord, Giuda ridotto a un piccolissimo e insignificante stato, uno dei pochi rimasti indipendenti dallAssiria, di cui comunque vassallo. Unico erede delle tradizioni religiose israelite, il regno del Sud diviene il centro di elaborazione di testi biblici come quelli della scuola deuteronomista e del primo grande profeta scrittore (Isaia). Vi convergono anche le tradizioni precedenti, come quella jahvista, oltre a quelle provenienti dal Nord distrutto, come quella elohista (peraltro oggi sempre pi discussa). I capitoli 18 - 20 di 2 Re (oltre a Is 36 - 39 e 2 Cr 29 - 32) si occupano di Ezechia, figlio di Acaz, con accenti estremamente positivi (2 Re 18, 5-7): egli ci viene presentato come 1autore di una riforma religiosa tesa a restaurare il culto di JHWH, contro il perdurante influsso della religione cananaica. Sul piano politico, Ezechia, dopo aver sconfitto i Filistei, riesce a rientrare in possesso di territori precedentemente perduti, alleandosi poi con lEgitto (705 a.C.). Larcheologia testimone delle opere di fortificazione fatte costruire da Ezechia a Gerusalemme e in altre citt per resistere a uneventuale invasione assira. Ancor oggi visibile il tunnel di Siloam (Siloe), una conduttura dacqua usata per rifornire la citt dallesterno, in caso dassedio. Si tratta di una notevole opera di ingegneria, ancor oggi percorribile, ricordata da uniscrizione in ebraico, scoperta nel 1880, che ne segnava 1ingresso. Il tentativo di Ezechia sembra destinato subito al fallimento: Isaia si oppone con decisione a unalleanza con lEgitto, vista strategicamente inutile (Is 30,1-3) e considera 1azione di Ezechia come un tradimento della fiducia nel Signore (18,1-7; 20, 1-6). Gli annali assiri, il testo biblico e larcheologia ci permettono di ricostruire linvasione di Sennacherib (701 a.C.): tra le citt conquistate va ricordata Lachis, la cui presa immortalata su uno splendido bassorilievo del palazzo di Ninive, oggi al British Museum. Negli annali assiri Sennacherib si vanta di aver rinchiuso Ezechia a Gerusalemme come un uccello in gabbia. Ma poco dopo il suo arrivo egli tolse inspiegabilmente lassedio, facendo ritorno a Ninive, ove sar ucciso da due suoi figli nel corso di una congiura. I testi di 2 Re e Isaia interpreteranno lavvenimento come un diretto intervento di JHWH; si tratta di unulteriore testimonianza del tipo di storia interpretata che gli autori biblici intendono narrare.

Manasse e Amon (687-640 a.C.)

Con Manasse (687-642 a.C. secondo le fonti bibliche) siamo di fronte al regno pi lungo di tutta la storia di Israele. I1 regno coincide con 1apogeo degli Assiri, che nel 671 conquistano anche 1Egitto (cfr. Na 3,8-10). Manasse compare tra i tanti re vassalli dellAssiria; uniscrizione ce lo mostra a Ninive in atto di pagare il tributo annuale al re Assurbanipal. I1 testo di 2 Re 21,1-18 ulteriore testimone dellinteresse primario del redattore biblico: del lunghissimo regno di Manasse si ricorda solo laspetto religioso e la deviazione dal culto di JHWH che fa di Manasse un re empio. Linteresse teologico ancor pi forte in 2 Cr 33,11 -17, che cerca di spiegare come un re cos malvagio abbia potuto regnare tanto a lungo e attribuisce a Manasse una conversione che egli avrebbe avuto in vecchiaia. Alla morte di Manasse gli succede al trono il figlio Amon, di soli 22 anni, che, dopo appena due anni di regno, viene assassinato in circostanze oscure; gli succeder il figlio Giosia.

Giosia (640-609 a.C.)

Nel corso di questi anni la situazione internazionale radicalmente mutata: lAssiria inizia un lento ma inesorabile declino, minacciata dalla crescente potenza di Babilonia e dalle incursioni dei popoli seminomadi confinanti con lormai troppo vasto impero. Nel 612 a.C. i Babilonesi conquistano Ninive, capitale dellAssiria, fatto ricordato nel libro del profeta Naum. Nel 609 il faraone Necao, nel tentativo di contrastare i Babilonesi, viene duramente sconfitto a Carchemis, nellalto Eufrate. Giuda si trova cos vassallo di un altro padrone. In questo contesto si colloca il regno di Giosia, salito al trono a soli otto anni, il che fa pensare a un lungo periodo di reggenza; anche lepoca di Sofonia e Geremia (che colloca nel 627 a.C. linizio della sua attivit) e, verso la fine del regno, anche di Ezechiele. I1 testo di 2 Re 22-23 ricorda di Giosia due eventi entrambi a carattere religioso. Il primo il racconto della scoperta, nel tempio, del libro della legge, che in passato molti hanno voluto identificare con lattuale Deuteronomio. Quale sia stato in realt questo libro e se si pu parlare di vera scoperta, questione ancor oggi discussa. Oggi si preferisce pensare a Dt 1226, sezione che, composta forse al tempo di Ezechia e dimenticata sotto Manasse, fu appunto riscoperta da Giosia e da lui usata come base per la sua riforma religiosa, il secondo evento ricordato da 2 Re. Giosia si dedica a uneliminazione sistematica dei culti non israeliti: fa bruciare statue e altari, distrugge santuari e accentua il carattere di centralit del tempio di Gerusalemme (cfr. il testo di Dt 12). La riforma incontr notevoli resistenze, segno del permanere dellinflusso cananaico sullo jahvismo. I1 regno ebbe una fine improvvisa: nel 609 a.C. Giosia tent di contrastare la marcia verso il nord del faraone Necao, forse nel tentativo di sfruttare il contrasto Egitto-Babilonia per riacquistare un minimo di indipendenza. Necao tuttavia fece uccidere Giosia a Meghiddo in circostanze oscure, una fine tragica e un duro colpo per i pii israeliti che vedevano in lui il re che fece ci che retto agli occhi del Signore (2 Re 22,2).

La fine del regno di Giuda

Gli ultimi anni del regno di Giuda si caratterizzano come un periodo di grande crisi. Nello stesso anno della morte di Giosia il figlio Ioacaz, erede al trono, viene subito esiliato in Egitto dal faraone che lo sostituisce con un re di suo gradimento, un altro figlio di Giosia, cui cambi il nome in Ioiakim. Si tratta di un personaggio debole e tirannico descrittoci da Geremia (Ger 36, 27-31) ora come fedele vassallo dellEgitto, ora invece, approfittando di una sconfitta egiziana, alleato di Nabucodonosor, nuovo re di Babilonia. Geremia denunzia questa politica di compromesso e invita alla sottomissione a Babilonia, cui Ioiakim si ribella nuovamente Nabucodonosor, in risposta marcia (598 a.C.) su Gerusalemme e lassedia. Ioiakim muore durante lassedio e il figlio Ioiachin si arrende subito ai Babilonesi che lo esiliano a Babilonia, dove comunque verr trattato pi da ospite forzato che da prigioniero. Insieme a Ioiachin vengono esiliate altre 8.000/10.000 persone, in gran parte membri della classe dirigente e sacerdotale, tra i quali anche il profeta Ezechiele. Nabucodonosor nomina a sua volta un re di suo gradimento, ancora un figlio di Giosia, Sedecia, che sar lultimo re di Giuda. Tutti questi fatti ci sono testimoniati, oltre che dal testo biblico, dagli annali babilonesi. La politica vacillante e compromissoria di Sedecia narrata in Ger 32 - 38: Giuda si trova in una situazione disperata e Geremia denunzia lirresponsabilit di coloro che vorrebbero allearsi ora con lEgitto ora con Babilonia. Sedecia pero, forse spinto dallEgitto che con il faraone Psammetico II cercava una rivincita contro Babilonia, si ribella in due occasioni a Nabucodonosor. Egli nel 587 a.C. assedia nuovamente Gerusalemme; le lettere ritrovate nei resti bruciati di Lachis, una delle ultime piazzeforti a cadere, illustrano in modo drammatico questi eventi. Dopo due anni di assedio, Gerusalemme viene presa per fame; il fuggitivo Sedecia viene catturato e Nabucodonosor gli riserba la sorte dei vassalli ribelli, massacrandone la famiglia, facendolo accecare e conducendolo in catene a Babilonia (Ger 39,1-10; 2 Re 25,1-7). La citt viene saccheggiata, il tempio distrutto e gran parte della popolazione esiliata: Giuda va in esilio, deportata, soffre per la sua schiavit e la sua miseria (Lam 1,3).

Lepoca persiana

La Giudea durante lesilio

Il libro delle Lamentazioni descrive in modo drammatico latmosfera della Giudea dopo la presa di Gerusalemme e la deportazone a Babilonia. Gran parte della popolazione morta o

stata deportata; restano nel paese solo le classi pi povere; leconomia crollata, ridotta a pura economia di sussistenza. Larcheologia dimostra come molte citt furono interamente distrutte (sono particolarmente noti i casi di Lachis e Arad). Al contrario degli Assiri per, i Babilonesi non deportarono che una percentuale relativamente modesta della popolazione e soprattutto non insediarono nella regione nuovi abitanti, come era avvenuto nel caso di Samaria. Nabucodonosor cre una sorta di vicer, un nobile israelita di nome Godolia, nel tentativo di ricostruire una parvenza di autorit. ovviamente filobabilonese. Il profeta Geremia prese parte attiva a questo processo di normalizzazione, invitando a pi riprese gli abitanti di Giuda a sottomettersi a Babilonia, riconoscendo lautorit di Godolia (Ger 40,10 12). Il tentativo di Godolia fu tuttavia frustrato dalla rivolta di Ismaele, un ufficiale israelita, di discendenza regale, comandante di qualche contingente sbandato. Egli fece assassinare Godolia, ma la situazione era ormai troppo compromessa per questo estremo tentativo di restaurare la monarchia. Le misure repressive prese da Babilonia (Ger 52,30 sembra parlare di una terza deportazione di 745 persone) costrinsero i ribelli a fuggire in Egitto, trascinandovi anche Geremia. che si era rifiutato di seguirli (Ger 42 - 43). Con la morte di Godolia la Giudea diventa una semplice provincia dellimpero babilonese.

La situazione degli esiliati

La deportazione babilonese continua quella che viene chiamata la diaspora, cio la dispersione degli Israeliti fuori dIsraele, movimento gi iniziato dopo la deportazione del 721 e continuato da forti emigrazioni verso lEgitto, terra dove gi esistevano fiorenti comunit ebraiche. Per quanto riguarda i circa 20.000 deportati a Babilonia (2 Re 24,14.16), non si deve pensare a essi come a degli schiavi. La lettera che Geremia avrebbe loro scritto (Ger 29) testimonia come i deportati godessero di una relativa libert, se non altro quella di lavorare, conservare le proprie tradizioni, acquistare propriet, case e terreni. Gli archivi della banca Murashu, una banca di Nippur, in Mesopotamia, risalenti circa al 450-400 a.C., ci informano, un secolo dopo I esilio, che molti dei ricchi possidenti locali erano Giudei. Il libro di Esdra (Esd 2,68-69) un ulteriore testimone di questa situazione. Lo stesso re Ioiachin, in precedenza deportato, viene graziato nellanno 561 o 560 a.C; (2 Re 25, 27-30) e trattato con benevolenza. La situazione degli esiliati non dunque disperata, anche se linflusso di Babilonia non manca di farsi sentire, a cominciare dalla lingua: 1ebraico viene sempre pi abbandonato in favore dellaramaico, la lingua internazionale dellepoca. Il trovarsi in un paese straniero (cfr. il celebre Sal 137, Sui fiumi di Babilonia) porta tuttavia a rafforzare i legami interni al popolo ebraico: usanze come la circoncisione, il sabato, le leggi di purit rituale, assumono un carattere sempre pi religioso, diventando segni distintivi dellappartenenza al popolo eletto. Lesilio pu essere considerato come una tappa fondamentale nella vita di Israele: gli esiliati, di fronte allesperienza della dissoluzione della loro nazione, della lontananza dalla propria terra, della distruzione del tempio, danno vita a unopera di riflessione condensata soprattutto

in quella che comunemente chiamata la redazione sacerdotale del Pentateuco, una raccolta delle pi antiche tradizioni sul passato del popolo, dalla creazione al cammino nel deserto: il passato diventa cos modello per il futuro. Lopera del profeta Ezechiele e quella dellanonimo autore di Is 40 - 66 (noto come il Deuteroisaia) sono ulteriore espressione della speranza degli esiliati e della loro fede nellunico Dio, JHWH (Is 44,6). La grande storia deuteronomistica infine, completata forse proprio in questo periodo, rilegge tutta la storia della monarchia come una storia di infedelt e tradimenti di questa fede, e, allo stesso tempo, come storia della fedelt di Dio alle sue promesse.

Il ritorno

Negli anni tra il 559 ed il 539 a.C. avviene un nuovo mutamento nel panorama internazionale. La crescente potenza dei Medi minaccia Babilonia, finch nel 539 Ciro, re di Persia e di Media, sconfigge Nabonedo, re di Babilonia, e ne abbatte il regno. I1 Deoteroisaia descrive arditamente Ciro come il Messia, lUnto di Dio (Is 44,28; 45,1-7). Limpero persiano, che si estende dal fiume Indo sino allEgitto, apre una nuova fase politica: invece di un governo dispotico e dittatoriale, il re Ciro permette ai vari esuli presenti a Babilonia, risultato delle molte conquiste del defunto impero babilonese, di rientrare in patria, di restaurare le proprie citt e templi, di mantenere e riprendere, ove interrotte, le proprie tradizioni religiose. Nel cosiddetto cilindro di Ciro stato ritrovato il testo del documento programmatico dopo la sua ascesa al trono Ciro si proclama inviato dal dio Marduch a portare la pace e dichiara che conceder la libert agli esiliati, nonch la restaurazione dei loro culti. difficile stabilire quanto la politica di Ciro fosse dettata da preoccupazioni umanitarie o piuttosto da motivazioni di convenienza politica: la tolleranza spesso pi utile della repressione. Nel libro di Esdra (Esd 1,1-4; 6,1-12) il decreto di Ciro riportato in riferimento ai Giudei, il cui ritorno va dunque inquadrato in questo progetto imperiale pi vasto. In seguito al decreto di Ciro un piccolo gruppo di esuli rientra in patria, dopo il 538 a.C., sotto la guida di un certo Sesbassar, membro forse della famiglia reale di Giuda. I1 numero dei rimpatriati non doveva essere molto grande, almeno stando alle liste purtroppo discordanti di Esd 2 e Ne 7. Lo storico giudeo Flavio Giuseppe (I sec. d.C.) afferma che gran parte degli Ebrei prefer restare a Babilonia per non dover perdere la posizione ormai acquisita. I rimpatriati intrapresero, pur tra molte difficolt, incontrando lopposizione dei locali, che non avevano conosciuto lesilio, la ricostruzione del tempio, che solo nel 515 viene riconsacrato, in seguito anche alla predicazione congiunta dei profeti Aggeo e Zaccaria e allappoggio imperiale. Durante il regno di Dario, re di Persia (522-485 a.C.) la Giudea era una provincia imperiale, governata da un funzionario di nomina regale, anche se si trattava di un israelita, Zorobabele, discendente davidico. In Ag 2,20-23 e Zc 6,9-14 si parla di lui in termini messianici: forse sono state le mai sopite speranze di restaurare la monarchia, riposte in questo personaggio, le

ragioni che spinsero Dario a toglierlo improvvisamente di scena. La scomparsa di Zorobabele avr come immediata e importante conseguenza la crescita dellautorit del sommo sacerdote. Negli anni di Serse (485-465 a.C.) successore di Dario, limpero persiano entra anchesso in una fase di crisi: gi Dario era uscito sconfitto dalla campagna contro la Grecia (battaglia di Maratona) e dopo di lui anche Serse viene sconfitto a Salamina e a Platea; anche lEgitto cerca di ritrovare la perduta indipendenza. Ci che avvenne in questi anni nella piccola provincia di Giudea, di non pi di 50.000 abitanti, ci largamente ignoto e neppure i testi biblici ci sono daiuto. forse questo il tempo in cui fu composta la terza parte di Isaia (Is 56 - 66) che annunzia per il futuro la conversione dei pagani (v. anche i libretti di Rut e Giona) e lavvento del Regno di Dio, dopo pi di un secolo di esperienze fatte come vassalli di questo o quellaltro regno.

Esdra e Neemia

Il problema cronologico. In un periodo di alterne vicende per limpero persiano si collocano i fatti narrati nei due libri di Esdra e Neemia. Secondo la cronologia tradizionale Esdra, incaricato del re Artaserse (465-424 a.C.) si reca in missione a Gerusalemme nel 458, seguito, nel 445, dal govenatore Neemia. Ma la missione di questultimo sembra ignorare completamente lopera di Esdra, che, dal testo biblico, risulta invece la pi rilevante. Di fronte a queste difficolt c persino chi ha risolto il problema semplicemente affermando che Esdra non mai esistito. La soluzione pi semplice e forse pi ovvia sta nel riconoscere che lArtaserse di cui si parla a proposito di Esdra in realt Artaserse II (405-359 a.C.) cos che la missione di Esdra si collocherebbe verso il 398 a.C., in un contesto ben diverso da quello di Neemia.

Neemia. Si tratta di un giudeo, uomo di corte di Artaserse I, che, venuto a conoscenza delle difficolt in cui si dibattevano gli esiliati (Ne 1,3), riesce a ottenere dal re lincarico di restaurare le mura di Gerusalemme. Lopera di Neemia rientra probabilmente in un progetto persiano teso a rafforzare i confini con lEgitto ed subito ostacolata dalle autorit e dalle popolazioni locali. Le mura sono completate solo nel 444 a.C., data dopo la quale Neemia fa ritorno a Babilonia, per rientrare a Gerusalemme nel 432 a.C., dove tenta di promuovere alcune riforme sul piano sociale a vantaggio delle classi pi povere e su quello religioso, come la restaurazione del sacerdozio (in linea con il libro di Malachia, pi o meno dello stesso periodo), oltre alla proibizione di matrimoni misti con donne pagane. Lazione di Neemia descritta nel libro omonimo con tratti molto energici, il che fa pensare allesistenza di un contrasto, ormai molto forte, tra gli esiliati, animati da una fede rigidamente jahvista e spinti dalla missione di cui si sentivano investiti, e i locali, religiosamente pi tolleranti e poco inclini ad accogliere i nuovi venuti.

Esdra. Esdra ci viene presentato nel libro omonimo (che del resto lunica fonte a nostra disposizione) come un sacerdote (Esd 7,6) che verso il 398 a.C. si sarebbe recato a Gerusalemme alla testa di un nuovo gruppo di esuli, come una sorta di incaricato del re per gli affari religiosi. Esdra riprende alcuni elementi della riforma gi iniziata da Neemia, come la rigida proibizione dei matrimoni misti (Esd 9 - 10) visti come un pericolo per la purezza della fede jahvista. Laspetto pi importante dellopera di Esdra il fatto che la torah, la legge mosaica, diventa legge dello stato (Esd 7,12-26). Se questa legge fosse gi il Pentateuco nella sua forma attuale non possiamo esserne certi; siamo comunque nel periodo in cui il testo del Pentatenco inizia ad assumere la sua forma definitiva. Con Esdra, pur non esistendo pi una nazione giudaica, si sviluppa una comunit ben strutturata, unita da legami religiosi, piuttosto che politici. La legge e il culto diventano i pilastri intorno ai quali il giudaismo trova la sua unit. Sempre in questo periodo fiorisce la letteratura sapienziale (Proverbi, Giobbe, Cantico dei Cantici), una proposta di vita e di educazione integrale delluomo in una societ da ricostruire, mentre si sviluppano le prime correnti apocalittiche (gi riscontrabili in alcuni testi di Aggeo, Malachia, Zaccaria). Non si pu parlare del giudaismo come di un periodo di involuzione e chiusura; la stessa mentalit legalista che emerge dalle riforme di Neemia ed Esdra e che crescer col passare del tempo va vista come la conseguenza del tentativo di preservare la propria identit nazionale e religiosa dopo la catastrofe dellesilio.

La fine dellepoca persiana. Nel periodo che abbiamo considerato, la Giudea ormai ridotta a una piccola regione alla periferia dellimpero persiano; la maggioranza del popolo ebraico si trova a vivere fuori da Israele, in Egitto, in Babilonia, un po in tutto il Medio Oriente. Mentre le riforme di Neemia ed Esdra accentuano la centralit di Gerusalemme come unico luogo di culto, nascono per i Giudei lontani dal tempio le prime sinagoghe, luoghi di preghiera, di studio, di incontro. Lo spazio di tempo che va dalla missione di Esdra sino allarrivo di Alessandro Magno ci anchesso ignoto, per quanto riguarda le sorti della Giudea. In questo secolo si acuisce il contrasto tra i Giudei e i Samaritani, questi ultimi discendenti delle popolazioni del nord mischiate con i nuovi popoli introdotti dagli Assiri dopo il 721 (cfr. 2 Re 17,24). Intorno al 330 il contrasto diventer aperta rottura; i Samaritani adottano il Pentateuco come unico libro sacro e costruiscono un proprio tempio sul monte Garizim, in opposizione a Gerusalemme. Lodio esistente tra le due comunit ben noto al lettore da molti testi evangelici (Gv 4,9; Lc 10, 29-37 ecc.). Nel 333 Alessandro Magno distrugge limpero persiano estendendo il suo dominio dalla Grecia allIran; nel 332 Alessandro, nellinvadere lEgitto, annette quasi senza colpo ferire tutta la regione palestinese, Giudea compresa: linizio di una nuova epoca, lellenismo.

Lepoca ellenistica

Da Alessandro Magno ai Tolomei

Con Alessandro Magno la civilt e la cultura greca penetrano allinterno del mondo mediorientale. In alcuni dei paesi conquistati il processo di ellenizzazione fu pi superficiale; in altri, come in Asia Minore e in Egitto, molto pi profondo; anche Israele dovette confrontarsi con questa nuova visione del mondo. Alessandro fu in genere piuttosto tollerante verso gli ordinamenti sociali e le usanze religiose dei popoli conquistati; nel caso dei Giudei, riconobbe lautorit del sommo sacerdote e il diritto a regolarsi secondo la torah, considerata legge dello stato. Il cambiamento di potere, dai Persiani ai Macedoni, non port dunque grossi mutamenti nella vita quotidiana dei Giudei. Diverso fu il caso di Samaria che, ribellatasi al governatore macedone, fu distrutta e successivamente ricostruita come colonia greca. Anche su questo periodo i testi biblici tacciono, se si eccettua un polemico riferimento ad Alessandro.in 1 Mac 1,2-4, testo scritto per due secoli dopo. La morte prematura di Alessandro, a soli 33 anni (323 a.C.) provoc la fine del suo regno, che venne diviso tra i suoi generali (i cosiddetti diadochi). Dopo un periodo di lotte, il governatore dellEgitto, Tolomeo, della famiglia dei Lagidi, riesce, nel 312 a.C., a occupare la Giudea, strappandola alla famiglia dei Seleucidi, che nel frattempo avevano preso il potere in Siria. La Giudea rester sotto i Tolomei per pi di un secolo e sar un periodo di pace e relativa prosperit, come risulta dai diari di viaggio di un certo Zenone, funzionario del fisco tolemaico, che visit la Giudea tra il 260 e il 258 a.C. In questa societ opulenta, dominata da una ricca e avida burocrazia, nasce forse il libro del Qoelet. Linflusso della cultura ellenistica si fece sentire in modo pi marcato nel giudaismo della diaspora. Gli Ebrei che dimoravano in citt ellenistiche ne adottarono la lingua (il greco) e spesso anche i costumi, pur cercando di restar fedeli alle loro tradizioni. Ad Alessandria dEgitto, senzaltro la pi fiorente colonia giudaica fuori di Israele, nasce in questo periodo unopera di capitale importanza, la traduzione greca della Bibbia ebraica, nota come i Settanta (LXX). La traduzione, composta in un arco di tempo di quasi due secoli e comprendente anche testi composti direttamente in greco, che entreranno poi nel canone cattolico (come la Sapienza e i Maccabei), la testimonianza dellattaccamento alla tradizione da parte delle comunit giudaiche dEgitto e allo stesso tempo della necessit di esprimersi ormai in unaltra lingua. I LXX costituirono il testo biblico utilizzato dagli autori del Nuovo Testamento e per molto tempo costituir il testo dellAntico Testamento per le comunit cristiane di ling ua greca.

La Giudea sotto i Seleucidi

Tra il 201 e il 200 a.C. Antioco III, dei Seleucidi di Siria, riusc a strappare a Tolomeo VI lintera Giudea. Le relazioni dei Giudei con il nuovo sovrano sembrano essere state inizialmente piuttosto buone, la Giudea prontamente si sottomise e i Seleucidi ne mantennero in cambio lo statuto di autonomia interna gi goduto sotto i Tolomei, oltre a una serie di non trascurabili privilegi fiscali. Nel frattempo la cultura ellenistica continu a far sentire la sua influenza sulla societ giudaica, favorita in ci dallatteggiamento delle classi pi ricche e degli stessi sacerdoti. Un radicale mutamento della situazione viene ancora una volta dallesterno: nel 189 a.C. Antioco III, entrato in conflitto con la nascente potenza di Roma, esce duramente sconfitto dalla battaglia di Magnesia, subendo limposizione di condizioni molto pesanti, le cui conseguenze peseranno in modo decisivo sulla futura politica del governo seleucida, ormai sullorlo della bancarotta. Seleuco IV, che assume il potere nel 187 a.C., avrebbe cercato di prelevare con la forza una certa quantit doro dalle casse ben fornite del tempio di Gerusalemme, gesto da lui considerato un diritto regale, ma visto dai Giudei come un sacrilegio, andato a vuoto, secondo il racconto di 2 Mac 3, in seguito a un miracoloso intervento divino. A Seleuco succede Antioco IV (187-163 a.C.) che si impone il nome di Epifane (in greco [dio] rivelato), ma che il popolo chiamer Epimane, cio pazzo, il che ci dice qualcosa s ulla sua personalit. Nella letteratura apocalittica egli diventer il simbolo stesso delle potenze del male (Dn 7,25 e 11,36-39). In questo periodo a Gerusalemme un tal Giasone, Giudeo ellenizzato di famiglia sacerdotale, compr dal re, bisognoso di fondi, la carica di sommo sacerdote, dando vita a un deciso processo di ellenizzazione. Viene aperto un ginnasio, sullo stile greco, e alcuni giovani giudei partecipano ai giochi di Tiro. Intanto si propone di dare a Gerusalemme lo statuto di una citt greca, cosa che avrebbe comportato di fatto labolizione della torah come legge dello stato. Secondo 2 Mac 4,13-15 molti sacerdoti seguirono queste nuove mode, attratti dal fascino della cultura e dello stile di vita dei Greci, per i quali ogni altro popolo Giudei compresi era barbaro. Intorno al 172 a.C. Giasone venne per deposto e sostituito da un tal Menelao, che, pare, avrebbe offerto al re 300 talenti in pi (2 Mac 4,24). Per garantirsi la carica Menelao fece uccidere il sommo sacerdote legittimo, Onia III (Dn 9,26). In questa situazione si collocano le due campagne intraprese da Antioco contro lEgitto (169 168 a.C.), bruscamente interrotte per lultimatum impostogli dai Romani, che avr riflessi tragici per la Giudea.

La persecuzione di Antioco IV

Gi al ritorno dalla prima campagna contro lEgitto Antioco IV avrebbe attinto denaro alle casse del tempio di Gerusalemme (1 Mac 1,21-24); di ritorno dalla seconda, umiliato dai Romani, si trova a dover reprimere una rivolta in Giudea. Entrato a Gerusalemme ne saccheggia il tempio e fa costruire un presidio militare (lAcra) ove lascia una guarnigione. Inoltre ordina la costruzione di un altare dedicato a Zeus Olimpo al posto dellaltare degli

olocausti, nel cuore del tempio (15 dicembre 167 a.C.); ci che Dn 9,27 definisce labominio della desolazione. Vengono prese inoltre precise misure repressive contro il culto ebraico, proibendo la circoncisione e la celebrazione delle feste, sotto pena di morte (1 Mac 1, 41-64). Non si deve tuttavia pensare ad Antioco come a un persecutore religioso, non mosso da altro intento se non quello di distruggere, puramente e semplicemente, la fede giudaica. Le motivazioni di Antioco erano in realt politiche (la rivolta antiseleucida) ed economiche (il disperato bisogno di denaro). Non va dimenticato il fattore emotivo di un Antioco che, di ritorno dallEgitto dopo una cocente umiliazione, pu sfogare su Gerusalemme tutta la sua frustrazione. Inoltre limposizione di un culto greco in Giudea , nella prospettiva del re, un fatto relativamente normale, accettato in genere senza troppi drammi dagli altri popoli. Nella stessa Gerusalemme esistevano molte persone favorevoli a un deciso processo di ellenizzazione. I1 giudaismo tuttavia, chiuso in se stesso e caratterizzato da una fede ormai molto diversa da quella dei popoli circostanti convinto della propria superiorit religiosa e morale, lesse lazione di Antioco come un atto di persecuzione mirante a distruggere lintera comunit israelitica. E cos infatti che i libri dei Maccabei e di Daniele, scritti poco dopo questi fatti, vedono il re seleucida. Cos la sua azione si trasforma, al di l delle sue intenzioni iniziali, in un atto di autentica persecuzione religiosa.

La rivolta maccabaica

La persecuzione di Antioco IV trov subito lopposizione dei Giudei pi fedeli alle loro tradizioni, piccoli gruppi di pii (gli Hasidim o Asidei, cfr. 1 Mac 2,42) che, dopo primi sporadici tentativi di rivolta, riusciranno a organizzare una vera e propria resistenza. I libri dei Maccabei insistono sulle motivazioni religiose (cfr. 1 Mac 2,19-22), cui si devono aggiungere anche ragioni di ordine sociale: i fautori dellellenismo infatti erano per lo pi membri di classi ricche, sacerdoti e nobili. Inoltre, quando Gerusalemme divenne una citt con statuto di tipo greco, la cittadinanza non dipese pi dal comune elemento della circoncisione, ma dal criterio del censo e della posizione sociale, a scapito ovviamente delle classi pi povere. Di questi contrasti, esistenti gi fin dai tempi di Neemia e Esdra, testimone il libro del Siracide, composto da uno scriba di Gerusalemme verso il 180 a.C. Questo stato di cose pu far meglio comprendere lappoggio popolare che la rivolta maccabaica facilmente ottenne. Loccasione propizia giunse quando il sacerdote Mattatia, esiliato nel piccolo villaggio di Modin, si ribell ai messi regali, dandosi alla macchia con i suoi figli, uno dei quali, Giuda, detto Maccabeo (martello), divenne subito i1 capo della rivolta. Non possibile seguire qui in dettaglio le campagne condotte con criteri di guerriglia contro le truppe di Antioco, il quale, impegnato in Oriente, fu colto di sorpresa. Cos, nel dicembre del 164 a.C., Giuda riusc a riconquistare Gerusalemme, facendo riconsacrare il tempio profanato (1 Mac 4,36-61): ancora oggi si celebra in ricordo di questo evento la festa di Hanukkah, della Dedicazione. Nello

stesso anno Antioco IV muore e Giuda riesce a ottenere dal suo successore, Antioco V, impegnato in lotte dinastiche, un editto di tolleranza. Lo scontro tuttavia si riaccese in seguito ai contrasti nati allinterno degli stessi Giudei, riguardo alla carica di sommo sacerdote, contesa tra filoellenisti e aderenti al movimento maccabaico. Nel 160 a.C. Giuda fu UCCiSO in battaglia contro l esercito di Bacchide, generale di Demetrio, il nuovo re seleucida che aveva approfittato di tali lotte interne per muovere contro Gerusalemme. Alla guida del movimento subentra il fratello di Giuda, Gionata (160-143 a.C.), che, approfittando delle continue lotte tra i pretendenti al trono seleucida, riesce a ottenere (152 a.C.) la carica di sommo sacerdote oltre allautonomia pressoch totale per la Giudea. Vittima delle sue stesse macchinazioni, nel tentativo di concludere unalleanza con uno dei pretendenti di turno al trono seleucida, Gionata viene ucciso a tradimento dopo essere riuscito a concludere alleanze con Sparta e Roma (1 Mac 12). Succede a Gionata un terzo fratello, Simone (143-134 a.C.) che presto riusc a farsi riconoscere dal re seleucida Demetrio II come sommo sacerdote, govenatore e generale dei Giudei, concentrando cos nelle sue mani il potere civile, militare e religioso e allontanando definitivamente i Seleucidi dalla Giudea, che diventa di fatto uno stato indipendente. Anche Simone finir assassinato da un suo parente, ma il suo successore, Giovanni Ircano I, pu essere considerato come il fondatore della prima dinastia regale dopo lesilio babilonese. Con la morte di Simone termina il racconto dei libri dei Maccabei; in 1 Mac 14,4-15 lelogio di Simone fa pensare a una specie di et delloro per Israele; ma suo figlio Giovanni Ircano dimostrer subito come ormai morto lideale maccabaico e la nuova monarchia si a sua volta trasformata in uno strumento di oppressione e di dominio.

La dinastia asmonea

Giovanni Ircano I (134-104 a.C.) si dedic soprattutto a campagne militari di espansione, servendosi di un esercito professionale di mercenari; convert con la forza Samaritani e Idumei, obbligando questi ultimi alla circoncisione. In questo periodo nascono i gruppi dei sadducei e dei farisei, questi ultimi molto critici verso Giovanni, che accusavano di aver concentrato nelle sue mani il potere civile e quello religioso, e di comportarsi in maniera tirannica, molto pi incline allellenismo che agli ideali maccabaici di purezza giudaica. Latteggiamento di Ircano I proseguito dal figlio Aristobulo (104-103 a.C.) che nel suo brevissimo regno, dopo aver fatto assassinare sua madre e suo fratello, si autoimpose il titolo di re. Gli succede un altro fratello, Alessandro Ianneo (103-76 a.C.), sotto il cui regno la dinastia asmonea raggiunge il suo massimo splendore, ma allo stesso tempo il culmine dei contrasti con i gruppi pi fedeli al giudaismo. Per reprimere lopposizione farisaica, Alessandro ordina un vero e proprio massacro, facendo crocifiggere centinaia di farisei attorno alle mura di Gerusalemme, fatto senza precedenti che caus un profondo turbamento

nella popolazione. chiaro ormai come la dinastia asmonea si trasformata in una delle tante monarchie orientali; un controsenso per come le cose erano iniziate. Ad Alessandro succede la vedova Alessandra Salome (76-67 a.C.) che riesce a riconciliarsi con i farisei e a dare al regno un breve periodo di pace. Alla sua morte il conflitto per la successione nato tra i due figli, Ircano II, sommo sacerdote, e Aristobulo II, erede al trono, arriva a un punto tale che Ircano preferisce chiedere laiuto di Roma I Romani non perdono la ghiotta occasione e Pompeo pu entrare nelle vesti di arbitro a Gerusalemme, nel 63 a.C., dopo tre mesi di assedio. Lo storico romano Tacito racconta lo stupore di Pompeo che, entrato nel tempio, lo trova vuoto, privo di immagini sacre, luogo di culto di un Dio invisibile, incomprensibile per i Romani, i nuovi padroni di Israele.

Lepoca romana

Dalla conquista romana al regno di Erode il Grande (374 a.C.)

Pompeo, subito dopo il suo arrivo, fece imprigionare e condurre a Roma Aristobulo, concedendo a Ircano II la carica di sommo sacerdote, ma riducendo di fatto la Giudea a uno stato vassallo di Roma, al regno asmoneo viene tolta la Samaria e le citt ellenizzate della Transgiordania, la cosiddetta Decapoli, pi volte ricordata nei Vangeli. In questi anni le vicende della Giudea sono strettamente legate a quelle di Roma, in particolare alla lotta tra Pompeo e Cesare e, dopo la morte di questultimo nel 44 a.C., tra Ottaviano e Antonio. Schierandosi tra le opposte fazioni in una situazione del tutto confusa, Erode, figlio di Antipatro, governatore dellIdumea sotto Ircano II, si lega ad Antonio, ottenendo nel 37 a.C. la nomina a re dei Giudei. Dopo la sconfitta patita da Antonio nella battaglia di Azio (31 a.C.), Erode si sottomette a Ottaviano che lo conferma nella sua regalit, concedendogli anche ampliamenti territoriali. Nei primi anni del suo regno, Erode, detto il Grande, preoccupato soprattutto di eliminare ogni possibile avversario, compresa la moglie Mariamme, i figli Alessandro e Aristobulo e, pi tardi, Antipatro; Erode appare come un tiranno diffidente e sospettoso, pronto a sopprimere chiunque gli faccia ombra. Molti storici contemporanei lo hanno addirittura definito uno psicopatico, figura che ben si accorderebbe con quella tramandataci da Mt 2,13-18. Erode favor notevolmente il processo di ellenizzazione, cosa che non manc di scandalizzare i Giudei pi pii, ma, allo stesso tempo, cerc di apparire come un benefattore del giudaismo. Fece ingrandire e trasformare il tempio, i cui monumentali lavori saranno terminati solo nel 63 d.C. Intraprese anche un ambizioso programma di costruzioni pubbliche, i cui risultati sono ancora oggi apprezzabili: la ricostruzione di Samaria, la fondazione di Cesarea Marittima, le fortezze di Betlemme, di Macheronte e di Masada, sul Mar Morto, il palazzo di Gerico, la

fortezza Antonia a Gerusalemme, le torri della cittadella. Pur avendo creato un regno vasto ed economicamente stabile Erode non riusc mai a godere del favore dei Giudei che vedevano in lui uno straniero (era infatti di origine idumea) pi propenso verso il mondo greco che quello giudaico. Due o tre anni prima della sua morte (4 a.C.) si colloca la nascita di Ges.

Movimenti religiosi e gruppi nel giudaismo durante lepoca romana Leggendo il Nuovo Testamento si sente parlare di farisei, sadducei, zeloti, scribi... Si tratta di gruppi sociali, politici, religiosi, spesso molto diversi gli uni dagli altri, presenti nel giudaismo fin dallepoca maccabaica, di cui presentiamo una panoramica sommaria, rimandando, per un approfondimento, a trattazioni pi esaurienti.

Sadducei. Il nome sadduceo deriva probabilmente da Sadoq (Zadok), sommo sacerdote in epoca salomonica, la cui famiglia ebbe una parte importante nella rinascita religiosa dopo il ritorno dallesilio. Sotto gli Asmonei la famiglia sadocita si trasform pian piano in un vero e proprio partito, formato dallaristocrazia sacerdotale di Gerusalemme, un gruppo politicamente molto importante. Contrariamente a ci che si crede i sadducei erano molto tradizionalisti; appellandosi alla sola autorit della Scrittura rifiutavano la tradizione orale e le nuove concezioni teologiche, come ad esempio la risurrezione e langeologia, accolte invece dai farisei (cfr. Mc 12,18-27; At 23,8). In campo politico i sadducei cercarono sempre accordi con chi deteneva il potere, prima con Erode, poi coi Romani. arrivando cos ad avere una grande influenza; lopinione di Caifa (Gv 11,48) rispecchia quasi certamente lopportunismo politico sadduceo. Dopo la distruzione di Gerusalemme del 70 d.C. i sadducei, che non godevano grande stima presso il popolo, scomparvero definitivamente dalla scena, lasciando il posto ai farisei.

I farisei. I1 gruppo dei farisei nasce probabilmente in epoca maccabaica, forse con i gi ricordati Haszdim, i pii (1 Mac 2,42). I1 nome viene dallebraico pherushim, separati, anche se tra loro si chiamavano haberim, cio compagni o hakhamim, saggi. Quando gi con Ircano I la dinastia asmonea inizi a distaccarsi dallideale maccabaico di fedelt alla legge e di purezza, i farisei iniziarono a separarsi come gruppo autonomo. Ai tempi del Nuovo Testamento essi erano per lo pi laici, di estrazione sociale medioalta, pochi di numero (appena 6.000 secondo lo storico Flavio Giuseppe), ma estremamente influenti nella societ. I farisei formavano una comunit molto chiusa, caratterizzata dalla preghiera e dalla fedelt minuziosa ai precetti della legge, tramandati e interpretati dalla tradizione orale, da essi accolta, al contrario dei sadducei (cfr. Mc 7,3). Le norme seguite dai farisei non vanno viste nellottica di un legalismo fanatico, ma piuttosto vanno considerate come nate da motivazioni profondamente religiose, che vedevano nella torah, la legge, lo specchio della volont divina. Anche il disprezzo dei farisei verso il popolo della terra, la massa della gente che non conosceva pienamente la legge (Gv 7,49), nasce dallesigenza di una separazione dai peccatori

e dai pagani; il fariseo di Lc 18,9-14 non si sta vantando, ma ricorda semplicemente ci che realmente fa ogni buon fariseo. Da un punto di vista dottrinale essi furono molto aperti, accogliendo anche posizioni teologiche pi avanzate, rifiutate dai sadducei; il testo di Mc 12,28-34 riporta il duplice apprezzamento di un fariseo nei confronti di Ges, in seguito a una polemica con i sadducei; in At 23,6-9 Paolo si dichiara fariseo e viene da essi difeso contro i sadducei. Politicamente neutrali, i farisei si opposero tuttavia agli Asmonei e a Erode, vedendo in essi un tradimento del giudaismo, ma allo stesso tempo rifiutarono la politica oltranzistica degli zeloti che condurr alla doppia tragica rivolta contro Roma. Le accuse di ipocrisia rivolte ai farisei nel Nuovo Testamento sono dirette contro il loro eccessivo legalismo e allatteggiamento di separazione dal profano, che poteva tradursi in un sentimento di superiorit e disprezzo del prossimo. Ma occorre ricordare che i Vangeli riflettono anche le successive polemiche tra giudaismo e cristianesimo, che hanno contribuito a inasprire i contrasti. Resta il fatto che dopo la seconda rivolta giudaica i farisei resteranno le uniche guide spirituali del popolo, di cui prenderanno in mano le sorti, gettando le basi del giudaismo attuale.

Gli scribi. Gli scribi costituiscono un gruppo molto particolare, affine per molti aspetti ai farisei. Essi erano uomini, sia laici che sacerdoti, il cui compito principale era linterpretazione e linsegnamento della torah, cio della Bibbia interpretata dalla tradizione dei padri. Lo scriba nasce in epoca ellenistica (un buon esempio Ben Sira, lautore del Siracide, circa il 180 a.C.) proprio come reazione al diffondersi della cultura greca, per preservare le tradizioni giudaiche da una possibile scomparsa. Si diventava scribi non per nascita, ma in seguito allo studio in scuole tenute da maestri famosi, come Hillel e Shammai, le due principali figure ai tempi di Cristo, e Gamaliele, il maestro di Paolo (At 22,3). Gli scribi, ai quali la gente si rivolgeva con il titolo di Rabbi (Mio signore), erano senzaltro le vere guide spirituali del giudaismo; proprio dai rabbini nasceranno, nei primi secoli dellera cristiana, i testi che ancora oggi regolano la vita degli ebrei, come la Mishnah e il Talmud, oltre ai commenti e alle interpretazioni della Scrittura che avranno un notevole influsso anche nel cristianesimo.

Gli zeloti e i sicari. Secondo Flavio Giuseppe verso il 6 d.C., anno in cui i Romani assumono il controllo diretto della Giudea, gli zeloti nascono come gruppo di resistenza antiromana, animato dallidea che la dominazione di Roma era conseguenza diretta dellinfedelt di Israele alla legge. La soluzione da loro proposta semplice: la lotta armata e luccisione dei pagani e dei loro collaboratori. In realt gli zeloti, cio coloro che avev ano zelo per la legge, nasceranno come gruppo organizzato solo al momento della prima rivolta, verso il 66 d.C. A1 loro fianco va collocato il movimento dei sicari (da sica, il nome latino del pugnale che essi portavano), anchessi feroci nemici dei Romani e convinti oppositori dei farisei e dei sadducei, che, con la loro neutralit o il loro collaborazionismo, non facevano nulla per liberare Israele. Tendenze zelote erano senzaltro presenti gi ai tempi di Cristo; Lc 6,16 parla di uno dei discepoli di Ges, Simone lo zelota (ma il senso potrebbe in realt essere quello usato da Paolo

in Gal 1,14 e Fil 3,6), mentre Mc 12,13-17 riflette una possibile controversia tra zeloti e farisei pro o contro 1occupazione romana.

Gli esseni. Tre autori antichi, lo storico giudeo Flavio Giuseppe, il romano Plinio il Vecchio e il filosofo giudeo di Alessandria Filone ricordano lesistenza di un gruppo di uomini, detti esseni, viventi in comunit isolate, bene organizzate e disciplinate, con uno stile di vita caratterizzato da rigido ascetismo, forte esigenza morale, pratica (singolare, per il giudaismo) del celibato e della comunione dei beni, grande attenzione alle norme cultuali e di purit rituale. Lorigine degli esseni tuttora discussa. Nuova luce hanno gettato a partire dal 1947, le scoperte di Qumran, localit sulla sponda nordoccidentale del Mar Morto, ove sono stati scoperti centinaia di manoscritti. opinione abbastanza diffusa che gli abitanti di Qumran fossero proprio esseni, gruppi di ex-sadducei e forse anche ex-farisei separatisi dal giudaismo ufficiale in seguito alle deviazioni dal primitivo ideale maccabaico gi sotto Gionata Maccabeo. Gli esseni si considerano i figli della luce, in lotta con i figli delle tenebre, una lotta iniziata con la loro comunit, ma che avr il suo compimento solo nel futuro Regno di Dio. Questa forte esigenza di separazione dal mondo fa meglio comprendere anche linsistenza sulle norme di purit osservate a Qumran. Sia lopera di Giovanni il Battista che lo stesso Ges sono stati pi volte messi in relazione con gli esseni; notevoli affinit verbali esistono tra testi esseni e testi del Nuovo Testamento, ma non sono elementi sufficienti per provare un reale contatto tra i due movimenti, al di l di alcuni temi e usanze comuni.

Le correnti apocalittiche. La drammaticit del periodo storico vissuto da Israele alla fine dellepoca seleucida, vede, tramontato da tempo il movimento profetico, la nascita delle correnti apocalittiche (dal greco apokalypsis, rivelazione). Mentre i profeti, denunciando linfedelt presente e invitando alla conversione, predicavano un intervento di Dio per il futuro, che avrebbe rinnovato il corso della storia, per lapocalittica la storia attuale una realt dominata dal male, che Dio far scomparire del tutto, creando un mondo totalmente nuovo. Gi passi come Zc 9 - 14 o il libro del profeta Gioele (probabilmente del IV sec.) testimoniano tali tendenze che avranno il loro pieno sviluppo a partire dalla persecuzione di Antioco IV, evento interpretato come uno dei segni premonitori della fine dei tempi. Il libro di Daniele, composto poco dopo questi fatti, pu essere ben definito un libro per momenti di crisi, dove il pessimismo sul presente si sposa con la speranza nel futuro. Siamo in unottica molto diversa dal pragmatismo e dal realismo politico dei Maccabei.

A partire dal II sec. a.C. le opere di carattere apocalittico si moltiplicano, dando vita a un movimento che durer almeno sino al II-III sec. d.C. nel quale possiamo annoverare anche lApocalisse del Nuovo Testamento. Caratteri di questi testi sono la pseudonimia, luso massiccio di elementi simbolici, la certezza assoluta che Dio ha rivelato a pochi eletti il mistero del suo Regno; che vedr la fine di un mondo cattivo e la nascita di un mondo nuovo, operata, in molti casi, da un Messia (ad esempio il figlio delluomo di Dn 7,13ss.). Il

giudaismo ufficiale cercher piuttosto di sopprimere queste tendenze apocalittiche, che entreranno tuttavia nel cristianesimo.

La vita del popolo. Al di l di questi gruppi, resta la gran massa del popolo, di cui non possibile, in questa sede, descrivere nei dettagli gli usi, lo stile di vita, le caratteristiche, argomenti per i quali rimandiamo agli studi specifici. Durante lepoca romana il popolo godeva di una relativa autonomia interna; la massima autorit resta il sommo sacerdote, affiancato dal sinedrio, un consiglio composto da sacerdoti e nobili (gli anziani del popolo) per lo pi sadducei, scribi e farisei. Le condizioni economiche erano tuttavia modeste e, al di l di queste classi e dei grandi proprietari terrieri, la maggior parte della popolazione era dedita allagricoltura o allallevamento, spesso come salariati, al piccolo artigianato e al commercio al dettaglio. La povert era molto diffusa, come anche il brigantaggio e, da un altro punto di vista, le malattie, come risulta anche dal quadro presentatoci dal Nuovo Testamento. La pressione fiscale romana, appaltata a esattori locali (i pubblicani) non migliorava certo la situazione. Da un punto di vista religioso il tempio di Gerusalemme divenuto ormai il centro di ogni attivit cultuale e il pellegrinaggio annuale alla Citt santa tradizione ben stabilita: si pensa che in occasione della Pasqua la popolazione di Gerusalemme, circa 25.000 abitanti ai tempi di Erode, giungesse a triplicarsi. Attorno al tempio si svolgono, oltre la Pasqua, le altre importanti feste giudaiche come la festa delle Capanne e la Pentecoste, ricordate anche nei testi evangelici. Fuori di Gerusalemme si diffondono sempre pi le sinagoghe, che, nella diaspora, divengono il vero centro di attrazione del giudaismo. La vita di preghiera, di studio della Bibbia, di osservanza attenta e fedele dei precetti legali e cultuali, contribuiranno alla sopravvivenza del giudaismo anche dopo le grandi catastrofi nazionali che seguiranno.

La dominazione romana: dalla morte di Erode il Grande alla prima rivolta giudaica (4 a.C.- 66 d.C.) Alla morte di Erode il Grande, secondo il suo testamento, il suo regno fu diviso tra i tre figli superstiti. Archelao eredit la Giudea e il titolo regale, ma il suo carattere duro e dispotico (cfr. Mt 2,22) provoc ben presto lintervento di Roma, che lo esili in Gallia nel 6 d.C., riducendo la Giudea a una parte della provincia romana di Siria, sotto lamministrazione di un procuratore con sede a Cesarea Marittima. A1 sommo sacerdote venne lasciato il potere religioso e un minimo di potere civile, ma i procuratori romani non mancarono mai di far sentire tutto il peso delloccupazione, preoccupati soprattutto dellordine pubblico e della riscossione dei tributi. Di tutti i procuratori, il pi noto al lettore del Nuovo Testamento Ponzio Pilato (26-36 a.C.): una lapide rinvenuta a Cesarea, ora al Museo dIsraele a Gerusalemme, ne attesta lesistenza e la carica: (PO)NTIUS PILATUS (PRAEF)ECTUS IUD(EA)E (Ponzio Pilato prefetto di Giudea).

Filone di Alessandria lo descrive come un personaggio venale, violento, autore di innumerevoli brutalit, omicidi arbitrari e crudelt abominevoli. Spesso in contrasto con i Giudei provoc almeno in due occasioni veri massacri (v. Lc 13,1). Duro e spietato, Ponzio Pilato non il piccolo burocrate debole e incline al compromesso che il lettore dei Vangeli pu avere in mente. Al contrario, la morte di uno sconosciuto galileo, Ges di Nazaret, non doveva essere per lui che una questione di secondaria importanza, una pedina da giocare nel quadro dei suoi rapporti con le autorit giudaiche. I1 secondo figlio di Erode, Filippo (4 a.C. - 34 d.C.) ricevette la regione a nord-est del lago di Tiberiade: egli fu senzaltro il migliore dei suoi fratelli, bench di tendenze apertamente filo ellenistiche e filo-romane. La sua capitale, Betsaida Iulia, e la citt di Cesarea di Filippo, a nord del lago, sono ricordate nei Vangeli. I1 terzo figlio di Erode, Erode Antipa (4 a.C. - 39 d.C.), divenne invece tetrarca della Galilea, ove costru, sulle rive del lago, la sua capitale, Tiberiade, in onore dellimperatore Tiberio del quale si mostrava fedele vassallo. Si tratta dellErode sotto la cui giurisdizione si trovava anche Ges (Lc 23,6-12 ce lo mostra in visita a Gerusalemme per la Pasqua); egli eredit il carattere del padre, indolente, amante del lusso ma anche violento e tirannico (v. Lc 13,32). Fu il responsabile della morte di Giovanni il Battista che lo accusava di aver sposato la moglie del fratellastro Erode Filippo. Antipa finir esiliato dallimperatore Caligola, a Lione. Alla morte di Filippo, pochi anni prima, lo stesso Caligola aveva nominato al suo posto un nipote di Erode il Grande, Erode Agrippa I, il quale, dopo lesilio di Erode Antipa, ricevette anche la Galilea e, nel 41 d.C., la Giudea, cosi da ricostruire il regno di Erode il Grande. Sar lultima volta, se si eccettuano le due ribellioni che seguiranno, che Israele si trover riunito e indipendente. Erode Agrippa ci viene presentato come vicino ai farisei e amico del giudaismo, anche se non faceva mistero delle sue simpatie per lellenismo; in questo caso si mostrava degno figlio di suo padre. Fu lErode che fece uccidere, nel 44 d.C., lapostolo Giacomo il minore (At 12,1-2). Alla morte di Erode Agrippa la Giudea torn nuovamente a essere provincia romana: il solo territorio di Filippo venne concesso al figlio Erode Agrippa II (ricordato in At 25,23ss.). I vari procuratori romani ripresero la loro opera di repressione e rapacit, mentre per la gente loppressione romana si faceva sempre pi intollerabile. Ricordiamo soltanto Marco Antonio Felice (52-60 d.C.) sotto il quale avvenne il processo di Paolo (At 24,24-26) e il suo successore, Porcio Festo (60-62), sotto il quale Paolo fu inviato a Roma (At 24,27-32).

Le due rivolte giudaiche

Il comportamento del procuratore Gessio Floro (64-66 d.C.) fu talmente duro e provocatorio che, nel maggio del 66 d.C., una delle tante sommosse popolari si trasform ben presto in una vera guerra di liberazione contro i Romani. I1 partito zelota, animatore della rivolta, prese subito il sopravvento sullala pacifista, rappresentata dai farisei e dai sacerdoti. I Romani, colti

di sorpresa, furono sopraffatti in quasi tutto il paese. Tuttavia gli zeloti, divisi al loro interno, non riuscirono a sfruttare questi successi iniziali: in tal modo, appena lanno dopo, le legioni romane, al comando di Vespasiano, poterono riconquistare le posizioni perdute. Quando Vespasiano, nel 69 d.C., fu eletto imperatore, il figlio Tito prese il comando dellesercito e, nella primavera del 70 d.C., pose lassedio a Gerusalemme. La citt, colma di pellegrini gi unti per la Pasqua e l rimasti intrappolati, fu ben presto ridotta alla fame. Flavio Giuseppe testimone di una serie di atrocit avvenute durante lassedio, ricordato anche nei Vangeli (v. ad esempio Lc 21,20-24; 19,43ss.). Nel mese di luglio Tito riusc a entrare nella citt, che fu saccheggiata e incendiata mentre la popolazione fu in parte massacrata, in parte ridotta in schiavit. Ancora oggi, nel Foro Romano, visibile larco di Tito, che mostra il trionfo dellimperatore, seguito dal corteo degli oggetti sacri presi nel tempio, interamente distrutto. Le monete romane dellepoca portano liscrizione Iudea capta, la Giudea catturata. Nel 74 cadr lultimo baluardo di resistenza, la fortezza di Masada, dove pi di 900 sicari, uomini, donne e bambini, preferiranno uccidersi piuttosto che cadere in mano ai Romani, dopo due anni e mezzo di assedio.

Di fronte a questa catastrofe, ancora una volta il giudaismo non scompare: i Romani lasciarono sussistere la fede giudaica come religio licita, nella speranza che potesse servire da elemento di aggregazione per le parti pi moderate del popolo. In questi anni nasce a Iamnia (Iabne) sulle sponde del Mediterraneo, una celebre scuola rabbinica dalla quale il giudaismo prender nuova vita, trovando nello studio e nella pratica della legge il suo centro, una volta perduto il tempio. Gli avvenimenti del 70 segnano una svolta anche per i cristiani, costretti ad abbandonare Gerusalemme; cos sancita la separazione con il giudaismo, anche se comunit di giudeo-cristiani continueranno a sussistere ancora per qualche tempo.

Lostilit dei Giudei nei confronti dei Romani non era tuttavia cessata e loccasione per una nuova rivolta giunse intorno al 130 d.C., quando limperatore Adriano decise di trasformare Gerusalemme in una citt romana, dedicata a Giove Capitolino. Capo carismatico della nuova rivolta, scoppiata due anni pi tardi, fu un certo Simone, uno zelota che i rabbini chiamarono Bar Kokhba, in aramaico figlio della stella (cfr. Nm 24,17), personaggio da molt i realmente considerato il Messia. Anche in questo caso, dopo iniziali e travolgenti successi, che trascinarono dietro a Simone tutto Israele, la rivolta fu stroncata nel sangue, con estrema durezza, dalle legioni romane. Gerusalemme fu trasformata definitivamente in colonia romana con il nome di Aelia Capitolina e ne fu proibito laccesso agli Ebrei, che si trovarono cos stranieri nella loro patria. I1 giudaismo tuttavia continuer a svilupparsi sopravvivendo anche a questa nuova catastrofe e stringendosi sempre pi alla legge e alla fede in JHWH. La Chiesa cristiana intanto, a partire dai viaggi di Paolo negli anni 50, ha gi iniziato la sua espansione fuori dIsraele: ma qui si apre un altro capitolo e unaltra storia.

You might also like