You are on page 1of 226

Costanzo Preve

Storia della Dialettica

editrice petite plaisance


2006 Pistoia ISBN 88-7588-083-2

PREMESSA

Il lettore ha sotto gli occhi, e potr li era!ente gi"dicare, "na sintetica storia della dialettica nel pensiero occidentale# Si tratta in realt di "na storia !olto $ re%e&, an'i $ re%issi!a&# Non ho per( riten"to opport"no di dil"ngar!i, non certo perch) non ne %alesse la pena, !a perch) * in"tile portare vasi a Samo, e cio*, detto +"or di !eta+ora, aggi"ngere altri in"tili ,"intali di carta ai ,"intali gi esistenti dedicati alla dialettica, alle di++erenti de+ini'ioni che ne sono state date, ed in+ine alle !onogra+ie specialistiche s"i %ari pensatori pi- o !eno noti che se ne sono occ"pati# Di ,"esto +ar( cenno nella nota i liogra+ica generale co!!entata, che * anche in "n certo senso "n capitolo a parte# In ,"esta pre!essa !i li!iter( ,"indi ad alc"ne segnala'ioni "tili per la lett"ra# In pri!o l"ogo, * chiaro che in "n la%oro del genere * i!possi ile e%itare di cadere in errori o in +raintendi!enti# Non si tratta o%%ia!ente delle interpreta'ioni che dar( a !olti pensatori, interpreta'ioni del t"tto ano!ale ed atipiche !a che rientrano nella !ia pi- co!pleta li ert er!ene"tica, ,"anto di errori %eri e propri# Se * cos., prego t"tti coloro che per caso rile%assero ,"esti errori di scri%er!i e di segnalar!eli per "na e%ent"ale seconda edi'ione !igliorata# Il !io indiri''o */ 0ostan'o Pre%e, %ia Pia''i 33, 10122 3orino# Nella generale dissol"'ione conte!poranea di ogni co!"nit indipendente e $grat"ita& di st"diosi, sia!o tornati al $!edioe%o& degli indiri''i personali# 4a +orse * !eglio cos.#

In secondo l"ogo, * chiaro che non ho pot"to n) sopratt"tto %ol"to scri%ere "na storia $co!pleta& della dialettica nel pensiero occidentale# 5i sono !olti a"tori $saltati&, che p"re sare ero stati interessanti da anali''are# 3"tta%ia, non ho perseg"ito di proposito "na p"r possi ile $co!plete''a& en"!erati%a, pre+erendole "n discorso pi- lineare e sintetico# Il !io discorso, in+atti, in "n certo senso $precipita& nel ,"indicesi!o ed "lti!o capitolo, in c"i tento di disegnare "n pro+ilo so!!ario del te!po storico in c"i ci * dato di %i%ere proprio alla l"ce dell6eredit dialettica del pensiero occidentale# 7 ,"esto p"nto, anche se sono appena accennati 8pic"ro, gli stoici, eccetera, il danno non sar gra%e# Il lettore ha a s"a disposi'ione storie della +iloso+ia ricchissi!e e dettagliate# In ter'o l"ogo, il lettore si tro%er di +ronte non solo ad alc"ne no%it interpretati%e, co!e * nor!ale che sia, !a anche di +ronte ad alc"ne inno%a'ioni +iloso+iche relati%a!ente $scandalose&# Nei !an"ali di +iloso+ia %engono in genere classi+icati co!e $idealisti& tre pensatori tedeschi dell6epoca ro!antica 9:ichte, Schelling e ;egel<, !entre 4ar= %iene in genere connotato co!e critico dell6idealis!o e ,"indi co!e !aterialista, pi- o !eno dialettico 9anche se pochi gi"ngono +ino al p"nto di connotarlo erronea!ente co!e +ondatore del $!aterialis!o dialettico&, togliendo in ,"esto !odo l6onore della scoperta al "on 8ngels<# Nella !ia interpreta'ione, in%ece, non si parla di Schelling 9non perch) non lo !eriti, !a perch) non +a parte a !io a%%iso dell6idealis!o propria!ente storico e sociale<, ed in co!penso %engono classi+icati co!e idealisti dialettici :ichte, ;egel e 4ar=# >"esto p"( st"pire o scandali''are a piacere, o anche solo solle%are "n sorrisino di co!pati!ento o s"scitare "na

+rettolosa al'ata di spalle# Non intendo con%incere ness"no, !a solo portare socratica!ente 9ed aristotelica!ente< alc"ni ragiona!enti $pro a ili& a s"pporto di ,"esta interpreta'ione# In ,"arto l"ogo, in+ine, s"ggerisco al lettore di collocare ,"esta !ia re%e storia della dialettica nel contesto pi- a!pio ed articolato dei !iei la%ori pirecenti, che ricorder( nella nota i liogra+ica generale# Se in+atti sono andato "n po6 $di +retta& s" alc"ni decisi%i argo!enti, ci( * do%"to al +atto che !i sono so++er!ato pi- a!pia!ente s" di essi in altre sedi# 0os. +acendo, credo che ,"esto !io la%oro ci a ia g"adagnato in chiare''a e snelle''a# 5i%ia!o in "n6epoca storica apparente!ente adialettica, o se si %"ole poco dialettica# 0i( * gi a%%en"to altre %olte in passato, e ,"esto de%e ser%irci da sia p"r po%era consola'ione# Il te!po $genera'ionale& della nostra %ita * re%e, e non coincide pratica!ente !ai con i te!pi storici pil"nghi dei !o%i!enti storici e sociali decisi%i# :orse, co!e dice "n pro%er io cinese, * "n ene non do%er %i%ere in "n periodo storico $interessante&# 0oloro che si tro%arono ad a%ere %ent6anni nel 121? o nel 1232, %issero ind" ia!ente in "n6epoca storica piinteressante della stagna'ione !orale ed antropologica in c"i sia!o 9apparente!ente< i!!ersi, !a ne pagarono anche pre''i per noi ,"asi incredi ili# 8 allora si potre e dire co!e nel +il! Quarto Potere a proposito della sta!pa/ * la dialettica, elle''a@

IN3ABDCDIBN8

Dialettica e filosofia nella storia bimillenaria del pensiero occidentale

Ea +iloso+ia * "n6atti%it sociale, e co!e t"tte le altre atti%it sociali e!erge diretta!ente dal la%oro e dal ling"aggio "!ani, la%oro e ling"aggio che hanno "na pec"liare caratteristica $generica& rispetto al la%oro di !olti ani!ali 9castori, api, ter!iti, eccetera<# 7 s"o te!po Farl 4ar= rile%( ac"ta!ente ,"esta di++eren'a essen'iale +ra il co!porta!ento ani!ale ed il co!porta!ento "!ano, osser%ando che !entre l6architetto de%e anticipare nel suo pensiero il progetto della costr"'ione che si accinge a +are, l6ape in%ece non costr"isce l6al%eare s"lla ase di "na progetta'ione li era pre%enti%a, !a s"lla ase di "n s"o corredo genetico integral!ente progra!!ato# Da ,"esta osser%a'ione di 4ar= * passato "n secolo e !e''o di st"di etologici co!parati%i s"l co!porta!ento ani!ale ed "!ano, !a non !i se! ra che %i sia stato aggi"nto n"lla di rile%ante# In ,"anto architetti del pec"liare e di++eren'iato lega!e sociale che costr"iscono, gli "o!ini +iloso+eggiano, !entre le api non lo +anno# Si potre e per( o iettare che gli "o!ini non hanno se!pre +iloso+eggiato, !entre in%ece hanno se!pre do%"to !angiare, ere e di+endersi dal +reddo e dal caldo# Ee societ 9i!propria!ente< dette $pri!iti%e& hanno

costr"ito ind" ia!ente atti%it in %ario !odo si! oliche 9!iti, tote!is!o, !agia, eccetera<, !a non ris"lta che a iano anche aperto "no speci+ico spa'io $+iloso+ico& nelle loro co!"nit# E6"o!o d"n,"e ind" ia!ente +iloso+eggia $per nat"ra&, perch) ,"esto deri%a app"nto dalla s"a speci+ica nat"ra di architetto e non di ape, !a a ,"esta poten'iale nat"ra de%e anche aggi"ngersi $in atto& "no spa'io sociale particolare, integral!ente storico, in c"i ,"esta poten'ialit nat"rale possa esplicarsi# Il lettore si accorger a ,"esto p"nto che sono stato costretto ad i!piegare "na categoria +iloso+ica che storica!ente risale ad 7ristotele, ,"ella del passaggio dalla poten'a all6atto# Se la +iloso+ia * "na atti%it storica e sociale, anche le categorie %er ali e concett"ali che "tili''a saranno di conseg"en'a storiche e sociali# 8 sare e in+atti en strano che, se la +iloso+ia * "n6atti%it storica e sociale, le categorie %er ali e concett"ali che "sa non lo +ossero, e +ossero in%ece per cos. dire $cad"te dal cielo&# 8pp"re, * proprio ,"esta la +in'ione insosteni ile con c"i sono costr"ite pi- del no%anta per cento delle storie occidentali della +iloso+ia# 7 "n certo p"nto, in !odo !isterioso, ,"alc"no co!incia a porsi lo strano pro le!a se il !ondo in c"i %i%ia!o sia deri%ato dall6ac,"a, dal +"oco o dall6aria opp"re se ci sia ,"alcosa di sta il!ente ed eterna!ente %ero o se in%ece t"tto sia relati%o e con%en'ionale# 0o!e * possi ile "na si!ile ass"rditG 8 possi ile, * possi ile# 8d * possi ile, app"nto, perch) anche ,"esta ass"rdit ha "na speci+ica origine sociale, e cio* ,"ella che potre!o chia!are l6ideologia della destorici''a'ione %olontaria 9o, pi-

esatta!ente, in "n pri!o te!po inconsape%ole, e poi consape%ole<# Nella !is"ra in c"i il soggetto pensante tende a pensare ed a concepire il !ondo sociale in c"i %i%e co!e "na sorta di eternit per!anente i c"i %alori riprod"tti%i sono ins"pera ili, e poco i!porta che siano schia%istici, +e"dali, capitali-stico-li erali opp"re in+ine staliniano-co!"nisti, eccetera, * ine%ita ile che si acco!pagni a ,"esto !odo di %edere anche "na parallela destorici''a'ione concett"ale, in c"i la genesi storica dei concetti * cancellata ed al s"o posto si a++er!a "na sorta di $%alidit& astratta# Il pri!o grande +iloso+o che * cad"to in ,"esto 9co!prensi ile< errore * stato +orse 7ristotele 9e %edre!o nel capitolo ,"arto che * proprio per ,"esta ragione che in l"i la dialettica * sotto%al"tata<# Per +are "n ese!pio pi- !oderno, la grande storia della +iloso+ia di Nicola 7 agnano, che * p"re ricchissi!a di pro+ondit e di er"di'ione, * integral!ente costr"ita s" ,"esta ri!o'ione della genesi storica e sociale dei concetti# 8 ,"esto non * "n caso, perch) tipico del cosiddetto $li eralis!o laico& * l6assol"ti''arsi co!e +or!a !at"ra della ra'ionalit in s)# 4a tornia!o al carattere integral!ente sociale dell6atti%it +iloso+ica# >"esto carattere integral!ente sociale per!ane anche e sopratt"tto ,"ando il +iloso+o %i%e integral!ente isolato e !edita in solit"dine# 8raclito di 8+eso, ad "n certo p"nto della s"a %ita, era tal!ente schi+ato dal co!porta!ento dei s"oi concittadini che and( a %i%ere isolato +ra le pietre di "n te!pio, e la sola atti%it $sociale&che contin"( a s%olgere +" il giocare a dadi con i raga''ini# 8pp"re, se ne con%err +acil!ente, anche ,"esta scelta di

sdegnosa solit"dine era integral!ente $sociale&, perch) a%e%a co!e genesi della scelta di esodo, secessione ed isola!ento lo schi+o che gli +ace%ano i s"oi cittadini corrotti e !aneggioni# 7nche Ao inson 0r"so* +iloso+eggia nella s"a isola solitaria sen'a poter parlare con ness"no, !a t"tti i s"oi pensieri deri%ano da "n !onologo interiore che * in realt "n dialogo silen'ioso o con s) stesso sdoppiato o con "n interloc"tore e%ocato nella s"a +antasia s"lla ase della s"a precedente ed"ca'ione, ,"ella cio* che a%e%a preced"to il na"+ragio# Ea +iloso+ia co!e atti%it sociale si ser%e d"n,"e di parole e di concetti che hanno anch6essi "n6integrale genesi sociale, di c"i * "tile +are se!pre la $ded"'ione storica&# Noi espri!ia!o in+atti i nostri concetti astratti in parole, esatta!ente co!e espri!ia!o in parole gli oggetti !ateriali e gli e%enti che ci rig"ardano o di c"i sia!o %en"ti a conoscen'a# ;o letto da ,"alche parte che gli es,"i!esi del 0anada hanno trentano%e parole per indicare la ne%e, e non all"do ad aggetti%i legati ad "n "nico sostanti%o 9del tipo ne%e +resca, ne%e agnata, ne%e ghiacciata<, !a proprio a trentano%e sostanti%i di%ersi# 8 ,"esto non de%e st"pire, perch) nella %ita !ateriale degli es,"i!esi, e ,"indi nella loro riprod"'ione indi%id"ale e sociale, la ne%e ha "n6i!portan'a centrale e isogna se!pre trattarla in !odo di++eren'iato, laddo%e i!!agino che +ra i pig!ei della +oresta e,"atoriale del 0ongo, do%e non ne%ica !ai, non ci sia ness"n ter!ine per indicare la ne%e, ed i a! ini pig!ei dicano neige o snoiu s"lla ase della loro precedente coloni''a'ione e"ropea, +rancese o inglese# Sare e allora strano che il ling"aggio +iloso+ico e le categorie che esso "sa non seg"isse lo stesso principio della ne%e degli es,"i!esi o della +oresta

e,"atoriale dei pig!ei# Ee d"e ling"e +iloso+iche principali della tradi'ione occidentale sono state il greco antico pri!a ed il tedesco poi, e sare e ass"rdo slegare la genesi di ,"esto lessico dalle condi'ioni storiche e sociali in c"i * nato ed in c"i * stato poi adottato# 8pp"re * ci( che si +a contin"a!ente# Il ter!ine greco logos, il ter!ine indiano dharma, il ter!ine tedesco Entfremdung 9aliena'ione<, eccetera, non possono certa!ente essere tradotti nella ling"a degli es,"i!esi e dei pig!ei perch) non corrispondono a ness"na esperien'a colletti%a ed indi%id"ale di ,"esti popoli# Nello stesso te!po, t"tti ,"esti ter!ini sono in %ia di principio traducibili con l"nghissi!e peri+rasi esplicati%e, e nello stesso te!po anche dopo ,"este l"nghissi!e peri+rasi esplicati%e essi non ris"ltano a++atto sovrapponibili a ter!ini $locali&# Il lettore de%e allora prestare "n6atten'ione particolare a ,"esto insie!e di pro le!i/ i concetti deri%ano da parole, le parole nascono da precise sit"a'ioni nat"rali e sociali 9la ne%e, la ragione, la de!ocra'ia, eccetera<, le parole ed i concetti sono in linea di !assi!a trad"ci ili, !a nello stesso te!po non sono so%rapponi ili# 8 ,"esta non-so%rapponi ilit * app"nto il sinto!o della loro pre%enti%a genesi storica e sociale# I d"e poli opposti che ci interessano 9e la dialettica * app"nto se!pre +atta di poli opposti in correla'ione o ligata< sono allora "n polo positivo 9la trad"ci ilit< ed "n polo negativo 9la non-so%rapponi ilit<# Per capire !eglio ,"anto ho sinora detto possia!o +are "n so!!ario esa!e co!parati%o +ra la +iloso+ia greca antica e la +iloso+ia cinese antica# >"esto esa!e co!parati%o * particolar!ente "tile perch), allo stato

att"ale delle +onti, * possi ile escl"dere con decisione ogni rapporto +ra le d"e ci%ilt, che ignora%ano integral!ente l6esisten'a l6"na dell6altra# 4entre * possi ile doc"!entare lega!i general!ente indiretti +ra il pensiero greco e ,"ello egi'io, anatolico, assiroa ilonese, persiano, eccetera, "n rapporto +ra il pensiero greco e ,"ello cinese p"( essere tran,"illa!ente escl"so# Se allora ci !ettia!o nell6ottica di "n loro siste!atico esa!e co!parati%o 9ottica in c"i lo scri%ente si * !esso, sia p"re in !odo necessaria!ente dilettantistico per ,"anto rig"arda il lato $cinese&< ris"ltano !olte cose interessanti, che per re%it co!pendier( ,"i in d"e sole grandi classi# In pri!o l"ogo, e!ergono concetti !olto si!ili, ed a pri!a %ista addiritt"ra eg"ali, co!e ad ese!pio ,"ello di str"tt"ra per!anente della riprod"'ione co!plessi%a della nat"ra e della societ e della corrispondente colloca'ione "!ana in essa 9il logos in greco ed il tao in cinese< e ,"ello di contraddi'ione dialettica i!!anente nell6apparente "nit degli e%enti e dei concetti 9il polemos di 8raclito e la sc"ola dello yin-yang della dialettica cinese antica<# Da ,"esto +atto si p"( ded"rre, o io al!eno ded"co, che gli "o!ini associati in co!"nit, posti di +ronte a sit"a'ioni co!para ili di crisi dei signi+icati etici della loro riprod"'ione a it"ale, reagiscono ela orando siste!i concett"ali larga!ente si!ili, o al!eno co!para ili e trad"ci ili# Ded"co inoltre da ,"esto +atto "na seconda conseg"en'a, ancora pii!portante della pri!a, e cio* ,"ella della sostan'iale "nit ra'ionale ed antropologica del genere "!ano# In secondo l"ogo, t"tta%ia, i siste!i concett"ali greco e cinese non sono per n"lla so%rapponi ili, e ,"esta non-so%rapponi ilit non p"( essere seria!ente spiegata se non con la di++erente genesi

storica e sociale dei concetti stessi# In altre parole, il logos greco ed il tao cinese non ricoprono lo stesso spa'io se!antico# Dal ter!ine logos e!erge con il te!po "na se!pre !aggiore di++eren'ia'ione +ra il !acrocos!o nat"rale ed il !icrocos!o sociale, con la conseg"ente di++eren'ia'ione +ra soggetto ed oggetto, o piesatta!ente +ra soggetto conoscente ed oggetto conosci"to# In ,"esto spa'io concett"al!ente di%aricato p"( sorgere da "n lato l6idea !onoteistica e poi teistica della di++eren'ia'ione +ra "n Dio creatore ed "n !ondo creato, e dall6altro l6idea di "na storia "!ana che si di++eren'ia da ,"ella ciclico-nat"rale per essere in%ece lineare, orientata e $progressista&# Dal ter!ine tao e!erge in%ece "na %isione del !ondo in c"i nat"ra e societ sono !aggior!ente +"se insie!e in "na logica riprod"tti%a co!"ne, ed in c"i non * possi ile alc"na $+ess"ra'ione& dalla ,"ale possa e!ergere "na di%init !onoteistica pensata in !odo antropo!or+o co!e creatrice e progettista del !ondo stesso# Secondo il sinologo di Eipsia, 4orit', che a s"o te!po !i ha ini'iato alla +iloso+ia cinese, ,"esto * do%"to anche e sopratt"tto a ragioni di genesi !ateriale e geogra+ica# In 0ina il peso do!inante dell6agricolt"ra nella riprod"'ione sociale, "nito alla necessit periodica di la%ori colletti%i di tipo idra"lico, ha portato ad "na !inore di++eren'ia'ione +ra la riprod"'ione nat"rale e ,"ella sociale, !entre in Hrecia, data la nat"ra del territorio e l6i!portan'a decisi%a della na%iga'ione e del co!!ercio !aritti!o, il !ondo sociale 9e ,"indi storico< ha pot"to di++eren'iarsi !aggior!ente da ,"ello nat"rale# Sare e allora ass"rdo-pensare che le categorie +iloso+iche astratte siano $pio%"te dal cielo&, e non

a iano ness"n rapporto genetico con le condi'ioni sociali circostanti# 0on ,"esto non %oglio a++atto sostenere "n rigido deter!inis!o di tipo geogra+ico-econo!ico nella genesi co!plessi%a dell6atti%it +iloso+ica# Ea sc"ola del !aestro 4o era cinese, epp"re sostene%a l6esisten'a di "na di%init !onoteistica di tipo personale, !entre Bar"ch Spino'a era e"ropeo al cento per cento, epp"re la s"a conce'ione panteistica ed i!!anentistica del !ondo, dep"rata da ogni ill"sione !onoteistica di tipo personalistico, era per !olti aspetti si!ile alla sapien'a +iloso+ica orientale# In altri ter!ini, l6"o!o co!e ente nat"rale generico * pri!a di t"tto "n ente li ero, e s" ,"esto p"nto torner( !olto spesso, in particolare nel capitolo "ndicesi!o dedicato a Farl 4ar=# 3ornia!o in%ece ora al discorso principale che intendo cond"rre in ,"esta introd"'ione# 8 chiedia!oci s" ito/ * possi ile proporre "na solida de+ini'ione "ni%oca e concordata di ,"ali siano l6oggetto ed il !etodo della +iloso+ia, opp"re si tratta di "na ill"sione i!possi ileG Ea risposta non p"( essere che no# Si tratta di "n6ill"sione i!possi ile# 8 certa!ente possi ile proporre "na de+ini'ione personale di +iloso+ia e poi - in ase a ,"esta de+ini'ione ass"nta co!e post"lato ini'iale - scri%ere !ille pagine rigorose e sen'a contraddi'ioni logiche 9ad ese!pio, Spino'a lo ha +atto<# 8 in%ece i!possi ile raggi"ngere "n6"nani!it sociale tal!ente per+etta da per!ettere l6en"clea'ione concordata %olontaria di "na de+ini'ione "nica di +iloso+ia, sia per ,"anto rig"arda l6oggetto che per ,"anto rig"arda il !etodo# 7 %olte nella storia si costit"iscono dittat"re tal!ente per%asi%e e per!anenti da i!porre per "n

certo periodo di te!po "n6"ni+ica'ione +or'ata e stat"al!ente i!posta dell6oggetto e del !etodo della +iloso+ia 9e ci( * per ese!pio a%%en"to nella teologia cristiana e !"s"l!ana !edioe%ale, c"i era i!posta la pre!essa dell6esisten'a di Dio, o nello stalinis!o so%ietico, in c"i l6oggetto ed il !etodo della +iloso+ia erano +or'osa!ente identi+icati con "na particolare interpreta'ione o ligata dell6ideologia di partito !ar=ista-leninista<# >"esto, per(, non p"( d"rare per se!pre, a ca"sa app"nto del carattere generico ed aperto dell6ente nat"rale "!ano 9Grattungswesen<. 8 allora tipico e speci+ico della +iloso+ia, o piesatta!ente della pratica +iloso+ica, il non poter !ai gi"ngere ad "na "ni+ica'ione concordata dell6oggetto e del !etodo# 8 ,"esto, l"ngi dall6essere "na de ole''a della +iloso+ia, * proprio la s"a forza. Ee scien'e nat"rali !oderne 9astrono!ia, +isica, chi!ica, iologia, eccetera< hanno app"nto co!e caratteristica ,"ella di a%er sap"to conseg"ire "n6"ni+ica'ione !ondiale concordata sia dell6oggetto che del !etodo# >"esto * a%%en"to, per(, s"lla ase della rid"'ione del pro le!a +iloso+ico della %erit ai d"e pro le!i distinti e non coincidenti della certe''a e dell6esatte''a, pi- esatta!ente della certe''a +isica e dell6esatte''a !ate!atica# 8siste o%%ia!ente 9e non potre e essere di%ersa!ente< anche "na sc"ola +iloso+ica che identi+ica l6oggetto ed il !etodo della %erit con l6oggetto ed il !etodo della certe''a e dell6esatte''a, e si chia!a positivismo, cos. co!e sono esistite ed esistono sc"ole +iloso+iche che negano la pertinen'a della stessa idea di %erit e la considerano "n6ill"soria proie'ione religiosa, o pi- esatta!ente "n6in"tile d"plica'ione ra'ionalistica della religione# >"esta $pl"ralit& * allora del t"tto nor!ale#

3"tti capiscono che * "n ene, e non certo "n !ale, che la +iloso+ia non possa raggi"ngere "n6"ni+ica'ione $scienti+ica& concordata del s"o !etodo e del s"o oggetto# Se ,"esto +osse possi ile, !a per +ort"na non lo *, l6"!anit di%entere e "no s,"allido e noioso gregge ro oti''ato# 0i sono oggi in !o%i!ento gigantesche +or'e storiche che tendono proprio a ,"esto, a tras+or!are cio* l6intera "!anit in "no s,"allido e noioso gregge ro oti''ato di cons"!atori distinti solo per li%elli di reddito e ,"indi di capacit di ac,"isto, in !odo che la di%ersit "!ana di%enti solo "n caso particolare della !erceologia# Per s"a nat"ra, la +iloso+ia non p"( essere $organi''ata&, e ,"indi non p"( essere nepp"re $nor!ali''ata&# Possono per( essere organi''ate e nor!ali''ate, al!eno per "n certo periodo, le s"e pratiche "++iciali e $politica!ente corrette& di tipo accade!ico ed editoriale# 8 ,"esto * app"nto ci( che a%%iene oggi# 4a esiste "n +attore di l"ngo periodo che ostacola la reali''a'ione di ,"esto progetto nor!ali''atore da inc" o, ed * app"nto la dialettica# 8 ,"esto consente app"nto la tratta'ione congi"nta della +iloso+ia e della dialettica, secondo il titolo di ,"esta introd"'ione# 7 ,"esto p"nto, ,"alche lettore %orre e +orse "na pri!a "ona elenca'ione dei di%ersi signi+icati storici e teorici dei d"e ter!ini $+iloso+ia& e $dialettica&# N"lla di pi- +acile, sopratt"tto per chi * in possesso di alc"ni "oni di'ionari +iloso+ici, e non solo in ling"a italiana# Non !i se! ra proprio il caso# Si trattere e di "na er"di'ione +alsa!ente rassic"rante, e gi Platone !ette%a gi"sta!ente in g"ardia dalle de+ini'ioni scritte ed $i!!o ili& che non possono rispondere# 7 !io a%%iso "n saggio +iloso+ico non de%e a%ere la str"tt"ra narrati%a di "n doc"!ento "rocratico, che

nel titolo en"ncia gi t"tto ,"ello che %err detto dopo, !a del ro!an'o poli'iesco, in c"i il lettore all6ini'io non sa ancora $co!e andr a +inire&, ed an'i si arra iere e !olto con coloro che glielo dicessero ro%inandogli cos. il piacere della lett"ra# I in%ece sensato che io dia s" ito le mie personali de+ini'ioni provvisorie, e re%oca ili in ,"alsiasi !o!ento pre%io con%inci!ento della loro erroneit e della loro insosteni ilit, di +iloso+ia e di dialettica, sia per ,"anto rig"arda l6oggetto che per ,"anto rig"arda il !etodo# Non sare e nepp"re necessario +arlo, perch) do%re ero ris"ltare indiretta!ente dalla lett"ra dei capitoli# 4a lo +accio eg"al!ente in no!e del detto per c"i la sola $oggetti%it& possi ile in +iloso+ia, in assen'a delle proced"re di %eri+ica ilit e di +alsi+ica ilit proprie delle scien'e nat"rali !oderne, * l6esplicita'ione chiara delle proprie pre!esse# Per ,"anto rig"arda la filosofia, essa ha per !e co!e oggetto la conoscen'a %eritati%a dei pro le!i irrisol%i ili della condi'ione "!ana, ed il s"o metodo * ,"ello dialogico, +ondato s"llo sca! io di %ed"te siste!atico, critico e se!pre pi- appro+ondito# Il lettore p"( st"pirsi di "na apparente contraddi'ione logica, che e%idente!ente * %ol"ta/ co!e * possi ile che si possa a%ere "na conoscen'a %eritati%a, se si a!!ette che si tratta di pro le!i in %ia di principio insol" iliG 4a la contraddi'ione a !io a%%iso * solo apparente, e +ondata s" di "n e,"i%oco ling"istico e concett"ale/ i pro le!i in %ia di principio sol" ili 9dando ,"i per scontato che co!"n,"e ,"esta sol" ilit * se!pre te!poranea e soggetta a re%isioni episte!ologiche radicali< lo sono in ase a categorie co!e la certe''a, l6esatte''a o la con%en'ione costit"'ionale, legale, gi"ridica e gi"di'iaria# Ea %erit in%ece ha co!e oggetto ci( che * insol" ile in %ia di principio, !a che eg"al!ente +a da ori''onte e da

prospetti%a per l6agire "!ano# 8d allora il !etodo non p"( che essere il dialogo, inteso per( co!e dialogo li ero, e++ett"ato con a!ici'ia e ene%olen'a ed in+ine inter!ina ile 9pi- esatta!ente, il c"i ter!ine * dato solo dalla !ortalit "!ana indi%id"ale, che app"nto $interro!pe& il dialogo, e non p"( certa!ente risol%erlo<# Per ,"anto rig"arda la dialettica, la de+inisco co!e la logica di ,"esta irrisol%i ilit# Ea dialettica, app"nto, $scioglie& se!pre ogni irrigidi!ento storico e sociale che si presenta co!e de+initi%o, e che o%%ia!ente non lo *# Se ,"esto * il s"o oggetto, il s"o !etodo * l6ontologia, o%e per $!etodo ontologico& si intenda la corretta indi%id"a'ione delle categorie speci+iche di ogni ca!po del cosiddetto $essere&, sia nat"rale che sociale# 7 ia!o allora, lo ricordo ancora "na %olta, ,"attro categorie distinte che, ten"te opport"na!ente a !ente, possono ai"tare il lettore a districarsi in ,"esto percorso che gli propongo/ la +iloso+ia ha co!e oggetto la conoscen'a %eritati%a di pro le!i in %ia di principio irrisol%i ili, ed ha co!e !etodo il dialogo, !entre la dialettica * la logica di ,"esta irrisol%i ilit, ed ha co!e !etodo l6ontologia, e cio* il chiari!ento delle categorie speci+iche di ogni $regione& dell6essere che si ha di +ronte# Il discorso sare e ancora l"ngo, !a !i sono ripro!esso di cercare di essere !olto re%e e sintetico in ,"esta storia della dialettica# >"anto ho in+atti per ora en"nciato in +or!a necessaria!ente apodittica do%r essere chiarito e !oti%ato in !odo non certo concl"si%o, !a al!eno s"++iciente per "n pri!o approccio analitico# 8d * ,"ello che cercher( di +are nei ,"indici capitoli che seg"iranno#

CAPITOLO PRIMO La genesi storica sociale e ideale della filosofia greca

Il pri!o storico in assol"to della +iloso+ia greca, il grande 7ristotele, * %en"to circa d"ecento anni dopo la s"a genesi storica e sociale, e ,"esta genesi J a s"a %olta J * la sola g"ida possi ile per capire il contesto in c"i certe parole sono state "sate e certi concetti sono stati proposti, co!e ho gi sosten"to nella introd"'ione# Posso +are in+atti concessioni s" !olte ,"estioni, !a non s"l carattere storico e sociale della genesi delle categorie +iloso+iche# D"ecento anni di distan'a rappresentano "n indice ,"asi in+alli ile di +raintendi!ento# Del resto, a %olte ce ne %ogliono !olto !eno di d"ecento per portare a +raintendi!enti tragico!ici# 7 soli cin,"ant6anni circa dalla !orte di 4ar= la s"a "topia scienti+ica 9l6ossi!oro * nat"ral!ente %olontario< dell6e!ancipa'ione "ni%ersalistica dell6ente "!ano e nat"rale generico era gi di%entata "n6ideologia di legitti!a'ione per la gestione !onopolistica del potere politico da parte di "n partito che si considera%a titolare della conoscen'a scienti+ica in+alli ile del +"t"ro dell6"!anit# I passato !eno di "n secolo dalla !orte di Fant e di ;egel, e Fant J che intende%a

+ondare "na n"o%a !eta+isica e non a%e%a ness"nissi!a inten'ione di de!olirla o di distr"ggerla J %eni%a interpretato co!e "na sorta di positi%ista con la parr"cca incipriata e co!e esaltatore del $dato scienti+ico& rispetto alle +"!isterie indi!ostra ili, !entre ;egel, che a%e%a posto il principio della li ert incondi'ionata dell6a"tocoscien'a alla ase della s"a +iloso+ia della storia, %eni%a interpretato co!e "n prec"rsore teorico delle dittat"re 9ri atte''ate p"dica!ente $societ chi"se&<, indi++erente!ente +asciste 9Hio%anni Hentile< o co!"niste 9HKLrgK E"MNcs<# 7 ,"esto pittoresco e tragico!ico destino non pote%a e%idente!ente s+"ggire nepp"re il pro le!a della genesi storica e sociale della +iloso+ia greca# 7ristotele gi"nge app"nto circa d"ecento anni dopo l6ini'io della +iloso+ia greca, e ,"esto in "n periodo storico caratteri''ato dalla tras!issione orale della !e!oria e dalla scarsit estre!a di testi scritti, che erano app"nto scritti a !ano s" !ateriale estre!a!ente deperi ile# Ea tenden'a a retrodatare al passato i propri speci+ici e legitti!i interessi teorici e pratici * allora ,"asi irresisti ile, in particolare in "n periodo storico in c"i il passato era considerato $%enera ile&, il che +ace%a di%entare i!!anca il!ente %enera ili anche i propri interessi# 8d * in+atti esatta!ente ,"ello che +a 7ristotele# 7ristotele +a nascere la +iloso+ia dal senso di $!era%iglia& che si ha di +ronte alla nat"ra# Dal !o!ento che in "na de+ini'ione * i!portante ci( che si dice, !a a %olte * ancora pi- i!portante ci( che si tace o si considera o%%io, scontato o poco interessante, la !era%iglia di 7ristotele per la sola nat"ra i!plica che in%ece la $societ& in c"i %i%e%a non gli pro%ocasse pi- ness"na !era%iglia, !a

soltanto la legitti!a c"riosit per la s"a adeg"ata classi+ica'ione politica ed econo!ica# >"esto * peraltro esatta!ente l6atteggia!ento dei +iloso+i neoli erali e +ilo-capitalisti di oggi, per c"i la societ capitalistica stessa, sia essa o !eno i!perialistica eOo in %ia di glo ali''a'ione, eccetera, non prod"ce ness"na !era%iglia critica, !a solo "n o%%io e scontato senso di $positi%it&, e cio* di esisten'a assol"ta!ente incontro%erti ile, per c"i t"tti i resid"i d" i iper olici s"lla s"a nat"ra non %engono nepp"re pi- chia!ati $+iloso+ici&, !a soltanto $continentali&, per connotare geogra+ica!ente "n piccolo continente in%ecchiato e cosparso di asi !ilitari i!periali# Nello stesso !odo, ad 7ristotele la nat"ra s"scita%a $!era%iglia&, !a il +atto che 7lessandro il 4acedone occ"passe la Hrecia o che la societ +osse schia%istica non gliene s"scita%a alc"na, e considera%a t"tto ,"esto "n dato pre+iloso+ico# Per 7ristotele il !ondo era concett"al!ente ricostr"ito !ediante il concetto di ca"sa 9aitia, ation< e pi- esatta!ente !ediante la co! ina'ione di ,"attro ca"se 9!ateriali, +or!ali, e++icienti e +inali<# Dal !o!ento che per l"i ,"esto era il +onda!ento concett"ale e +iloso+ico del !ondo, non ci si p"( st"pire del +atto che classi+icasse t"tti i +iloso+i che lo a%e%ano preced"to incasellandoli in ,"attro categorie che rispecchia%ano ogn"na o%%ia!ente le ,"attro ca"se# 8d allora a ia!o gli esponenti della sc"ola delle ca"se !ateriali 9l6ac,"a di 3Nlete, l6aria di 7nassi!ene, eccetera<, delle ca"se +or!ali 9il n"!ero in Pitagora, le idee in Platone, eccetera<, e cos. %ia# Si * cos. di +ronte a ,"ello che 4ar= chia!a%a $+alsa coscien'a necessaria&, da non con+ondere o%%ia!ente con la "gia, la !ala+ede o l6inco!peten'a# 7ristotele, o%%ia!ente, non era n) "giardo n) in !ala+ede n)

inco!petente, !a s"pera%a t"tti noi di !olte grande''e# Nello stesso te!po, in ,"anto crede%a sincera!ente che i pri!i +iloso+i greci d"e secoli pri!a si ponessero gli stessi pro le!i che si pone%a l"i, non si p"( negare che 7ristotele +osse in preda ad "na 9legitti!a !a +"or%iante< +alsa coscien'a# 8 in+atti !olto poco pro a ile che d"ecento anni pri!a di 7ristotele, in "n periodo storico caratteri''ato dal passaggio da "na societ tradi'ionale per !olti aspetti ancora +orte!ente tri ale e co!"nitaria, ad "na societ n"o%a +ondata s"lla li era co!pra%endita di schia%i e di !erci resa possi ile dalla !oneta coniata indi%id"al!ente possed"ta, i pri!i +iloso+i +ossero real!ente interessati ad ipotesi che oggi chia!ere!!o $scienti+iche& s"lla origine o s"l principio originario 9arche< delle cose# 0erto, che essi si occ"passero anche di arche * inopp"gna ile, e non intendo certo negarlo# Il %ero pro le!a di ,"esti +iloso+i, per(, "n pro le!a integral!ente storico, sociale e co!"nitario, e ,"indi politico, era la !inaccia di insensate''a ed il pericolo di dissol"'ione sociale integrale che nasce%a irresisti il!ente in ,"esta transi'ione# Ne era consape%ole 7ristoteleG Non lo so, o%%ia!ente, !a !i arrischio a dire di no/ non ne era consape%ole# In caso contrario lo a%re e detto in ,"alche !odo, an'ich) parlare di $!era%iglia& rispetto alla nat"ra e di ,"attro ca"se genetiche delle cose# Si tratta%a dei suoi pro le!i, non di ,"elli dei pri!i +iloso+i# 0he ,"esti +iloso+i parlassero di arche * inopp"gna ile# I per( al!eno pro a ile, secondo la ragione%ole ipotesi di 7ntonio 0api''i 9"no storico della +iloso+ia greca che a%re e !eritato !olta !iglior +ort"na, e che in%ece non l6ha a%"ta in "n

contesto accade!ico pigra!ente con+or!istico<, che !arche non de a essere letta con gli occhiali della pro le!atica della scien'a !oderna di Halileo e di NePton, !a de a essere %ista co!e $!eta+ora di ,"alc(sa d6altro&# 8 ,"esto ,"alcosa d6altro, in "n contesto ancora larga!ente caratteri''ato dalla indistin'ione ontologica +ra !acrocos!o nat"rale e !icrocos!o sociale, non p"( che essere la legitti!a'ione della con%i%en'a sociale co!"nitaria# >"esta * peraltro anche l6opinione dello storico della +iloso+ia antica 4assi!o Bonte!pelli/ la !inaccia di insensate''a pro%ocata dai n"o%i rapporti indi%id"alistici e !ercantili, e non la se!plice arche intesa co!e principio generico !ateriale originario del cos!o nat"rale, de%e essere %ista co!e la sorgente sociale pi- pro a ile nella costit"'ione genetica delle categorie teoriche dei pri!i +iloso+i greci# >"esti +iloso+i %engono in genere de+initi o co!e $presocratici& o co!e $nat"ralisti ionici&# 8ntra! e le categorie classi+icati%e sono larga!ente ins"++icienti# Il ter!ine $presocratici& signi+ica soltanto $anteriori a Socrate&, !a ,"esto non %"ol dire niente, perch) ness"no de+inire e oggi Fant "n pre-hegeliano o ;egel "n pre-heideggeriano# In ,"anto a $nat"ralisti ionici&, in%ece, ionici lo erano %era!ente 9anche se non t"tti<, !a che +ossero $nat"ralisti& in%ece * t"tto da accertare# Non c6* d" io che a iano scritto poe!i che +"rono poi intitolati Sulla natura 9peri physeos< !a la nat"ra di c"i si occ"pa%ano non * ,"ella che %iene chia!ata oggi con ,"esto no!e ed * st"diata nelle +acolt di +isica, chi!ica, iologia e scien'e nat"rali, !a "na sorta di !eta+ora %i%ente dell6"nit +ra cos!o nat"rale e cos!o sociale# Del resto, co!e * possi ile pensare seria!ente che Pitagora %olesse occ"parsi dei n"!eri in ,"anto tali e

non in ,"anto %ia pri%ilegiata per "na conoscen'a di tipo !agico-sacerdotale del !ondoG 8 co!e * possi ile pensare seria!ente che Par!enide si sia in%entato il ter!ine Essere traendolo dalla s"a testa, e non a ia in%ece trasposto in "na categoria !eta+isica la s"a preocc"pa'ione e la s"a a%%ersione per i !"ta!enti sociali dissol"ti%i della polis di 8lea in c"i %i%e%aG Non %oglio ,"i consigliare al lettore di aderire tout court a !olte ardite teorie genetiche, co!e ,"ella proposta dagli antichisti 3ho!son e Sohn-Aethel, per c"i persino il concetto pi- generico ed astratto possi ile, ,"ello di Essere 9to ori< deri%a%a !aterial!ente con "na astra'ione proietti%a dall6astra'ione !ateriale che gli sta%a alla ase, ,"ella del %alore di sca! io altrettanto generico ed indeter!inato prodotto dalla !oneta coniata# 4i se! ra e++etti%a!ente "n6ipotesi ardita, il che non toglie o%%ia!ente che non potre e essere anche %era 9da ,"ando in ,"a l6ardite''a * "n argo!ento contro la %eritG<# 4a pre+erisco co!"n,"e ,"esta ardite''a genealogica, per $rid"'ionistica& che possa se! rare 9o essere<, alla analit di chi contin"a a +are cadere dal cielo le categorie +iloso+iche, co!e se "n signore chia!ato Par!enide si potesse $in%entare& l6esisten'a dell68ssere passeggiando per gli stretti sentieri sassosi a picco s"l 3irreno# Eo spa'io +iloso+ico, ,"indi, nasce e si s%il"ppa co!e spa'io sociale dell6inedita indagine s"lle ragioni che hanno portato la societ greca del te!po 9che non * o%%ia!ente ancora ,"ella di Pericle, di Socrate e di Platone< alla concreta !inaccia di insensate''a e di dissol"'ione# Cna !inaccia, sia detto s" ito con t"tta la +or'a possi ile, del t"tto +or!al!ente analoga alla !inaccia di insensate''a e di dissol"'ione che

a ia!o oggi, la !inaccia di "na societ in c"i il denaro ed il cons"!o sono or!ai i soli +onda!enti del lega!e sociale e co!"nitario# 8 allora, perch) si ritiene 3alete "n +iloso+o in ,"anto si * posto il pro le!a dell6arche co!e +onda!ento nat"rale pri!ario 9nel s"o caso l6ac,"a<, e non in%ece Solone, che per garantire la per!anen'a della polis degli 7teniesi contro la !inaccia della s"a dissol"'ione ha posto co!e +onda!ento sociale il metron, e cio* la !is"ra della ricche''a e del possessoG Per ,"ale ragione l6ac,"a * "n +onda!ento +iloso+ico ed in%ece la !is"ra non lo *G 8 e%idente che la risposta non p"( essere che "na, e analissi!a/ l6ac,"a * un +onda!ento, e la !is"ra non lo *, perch) 7ristotele %ede%a or!ai certi pro le!i, e non ne %ede%a nepp"re pi- certi altri, co!e del resto mutatis mutandis a%%iene anche oggi# E6oggetto della +iloso+ia dei pri!i pensatori greci * allora la !inaccia di insensate''a e di dissol"'ione sociale e co!"nitaria prodotta dal se!pre !aggiore a++er!arsi dei rapporti !ercantili, la c"i nat"ra i!!anente era ,"ella di dissol%ere la precedente co!"nit e di rico!porla nella +or!a degli indi%id"i ato!i''ati portatori di capacit di ac,"isto $pri%ato& di++eren'iale# Il metodo che essi "sa%ano non era per( ancora il cosiddetto dialogo, cio* il passaggio del logos in "n rapporto +ra indi%id"i or!ai costit"iti co!e li eri 9di ,"esto !etodo parler( nel prossi!o capitolo dedicato all6ateniese Socrate<, !a era ancora il %ecchio !etodo della sophia, e cio* della tradi'ionale sapien'a di tipo religioso# 8 !entre allora 7ntonio 0api''i e 4assi!o Bonte!pelli ci g"idano per l6orienta!ento genealogico !ateriale s"ll6origine della +iloso+ia greca, Hiorgio 0olli ci g"ida in%ece nella co!prensione del carattere

str"tt"ral!ente $sapien'iale& del !etodo dei pri!i +iloso+i# :ra i d"e orienta!enti 9che potre!!o so!!aria!ente e scorretta!ente de+inire $!aterialistico& e $sapien'iale&< non %edo personal!ente opposi'ione ed escl"sione, !a pi"ttosto co!ple!entariet# Cn discorso analogo p"( essere +atto o%%ia!ente anche per la dialettica %era e propria# Bisogner aspettare Socrate per %edere la dialettica incorporata nelle tecniche del %ero e proprio dialogo, !a ,"esto de%e essere necessaria!ente connesso con la li era agor" di 7tene# Nel par!enideo Denone la dialettica * "na speci+ica arte con+"tatoria che consiste nell6ass"!ere ini'ial!ente la tesi da co! attere e nello s%il"pparla poi al +ine di portarla all6a"tocontraddi'ione, co!e a%%iene nei !ai piena!ente con+"tati argo!enti contro il !oto e la !olteplicit 97chille e la tartar"ga, eccetera<# 4a non sta ,"i l6aspetto principale della ,"estione# E6enig!a della corretta interpreta'ione della dialettica nell6epoca presocratica sta in+atti a !io a%%iso ,"asi integral!ente nella +ig"ra storica di 8raclito, che resta $osc"ro& 9s#otein$s< solo per chi non tenta di interpretarlo al di l della lettera# ;o gi +atto notare che il solo !odo di co!prendere l6altri!enti osc"ro concetto di Essere in Par!enide * ,"ello di interpretare ,"esto concetto %ol"ta!ente astratto e generico co!e "na !eta+ora della per!anen'a, e pi- esatta!ente della permanenza simbolica di "na legisla'ione politica $gi"sta& di tipo co!"nitario che sapesse esorci''are il $di%enire& della dissol"'ione indi%id"alistica portata dalla n"o%a ricche''a !onetaria# Se poi, co!e * alta!ente pro a ile, Par!enide * anche stato "n pitagorico, ,"esta interpreta'ione * !olto pi- con+er!ata che

s!entita, perch) tipico del pitagoris!o era la trasposi'ione dell6ar!onia dal ca!po !"sicale e geo!etrico al ca!po sociale e politico# Interpreta'ioni del t"tto destorici''ate di Par!enide, co!e ,"ella !olto conosci"ta di 8!an"ele Se%erino, ci dicono ind" ia!ente !olto dello stesso Se%erino e delle s"e opinioni s"lla tecnica, s"l cristianesi!o e s"lla societ conte!poranea, !a non ci dicono in%ece pratica!ente n"lla s" Par!enide, che di%enta "na se!plice auctoritas arcana c"i Se%erino $appende& la propria giacca# Ea presenta'ione scolastica di Par!enide co!e partigiano dell68ssere e di 8raclito co!e partigiano del %ivenire * in%ece se!plice!ente %ergognosa# 8ssa si asa s"ll6etichetta incollata ad 8raclito del +a!oso punta rei 9tutto scorre< espressione che non si tro%a nei +ra!!enti originali attri "iti al s"o poe!a, intitolato pi- pro a il!ente &e 'use an'ich) %ella (atura, e che in%ece deri%a dall6insegna!ento ateniese dell6eracliteo 0ratilo# In realt 8raclito e Par!enide cerca%ano di pensare +iloso+ica!ente lo stesso pro le!a, che era concreta!ente sociale, anche se tra%estito sapien'ial!en-te da "na !ascherat"ra !itica# Diogene Eaer'io 9c+r# IQ, 15< ricorda che il gra!!atico Diodoto a%e%a gi attestato che il li ro di 8raclito non tratta%a della nat"ra, !a del go%erno dello Stato, e che gli accenni alla nat"ra %i sta%ano dentro in +"n'ione di !odello# I gra!!atici non a%e%ano le pre%en'ioni +iloso+iche di 7ristotele, e per ,"esta ragione erano in grado di cogliere !eglio il carattere ancora !itico di ,"esti %ecchi testi, laddo%e 7ristotele %ole%a a t"tti costi inserirli nel letto di Proc"ste delle ,"attro ca"se# 8raclito +ace%a parte della genera'ione politica di 7ristagora di 4ileto e di

8r!odoro di 8+eso, e cio* della genera'ione che ri+i"t( la sotto!issione ai persiani del re Dario e che resta"r( l6isonomia, cio* l6eg"aglian'a dei cittadini di +ronte alla legge# >"esta isonomia, t"tta%ia, si acco!pagna%a in 8r!odoro ed in 8raclito, che era "n s"o seg"ace e co!pagno, alla necessit di insta"rare in citt "n6a"sterit eg"alitaria che i!pedisse il l"sso s+renato e l6ostenta'ione delle ricche''e# Hli e+esini pre+erirono la sotto!issione alla Persia pi"ttosto che seg"ire ,"esta %ia asata s"l metron, e cio* s"lla !is"ra, ed allora 8raclito att"( "na secessione personale dalla s"a stessa citt, che non pote%a pi- a!are ed in c"i non pote%a pi- identi+icarsi# In ,"esto senso, anche se non +" condannato a !orte co!e Socrate, anche 8raclito entr( in insana ile con+litto con i s"oi concittadini# Nell6interpreta'ione di 0api''i, che considero ragione%ole, la cosa pi- st"pida sare e interpretare il polemos di 8raclito co!e la constata'ione che in nat"ra esiste "n casino generale ellico o addiritt"ra "na darPiniana lotta di t"tti contro t"tti# S"lla ase dell6a"tore%ole e %enera ile interpreta'ione di Diodoto, * !eglio considerare lo scritto di 8raclito co!e "n6interpreta'ione $cos!ica& delle leggi e+esine di 8r!odoro, all6interno di "na conce'ione in c"i il !acrocos!o nat"rale ed il !icrocos!o sociale sono ancora "niti 9conce'ione che negli stessi anni in 0ina era di+esa per gli stessi scopi sociali anche da 0on+"cio e da Eao 3se, sen'a che o%%ia!ente +ossero possi ili in+l"ssi reciproci sia p"re !ediati ed indiretti<# Per ,"esta ragione 8raclito parla di "n "ni%erso retto da "na co!"ne legge di%ina, capace di !ettere con+ini persino al sole e di catt"rarlo se per caso a%esse %ol"to "scirne, di "n ordine celeste i!!"ta ile che * anche $+"oco se!pre%i%o&, del +"oco e del +"l!ine che

p"niscono le ingi"sti'ie, della g"erra tra i contrari che prod"ce ar!onia, della !orte degli ele!enti da c"i nasce a n"o%a %ita "na di%ersa specie di ele!enti# In ,"esto !odo 8raclito s"ggeri%a agli e+esini 9egli era in+atti "n patriota e+esino cos. co!e Socrate era "n patriota ateniese< "n ordine isono!ico da non !odi+icare, "na legge da di+endere con la %ita, "na g"erra da co! attere sen'a te!ere la !orte, "na rettit"dine ed "na so riet da osser%are in no!e della gi"sti'ia "ni%ersale# 0o!e si %ede, la dialettica di 8raclito, c"i per+ino ;egel rese o!aggio co!e ad "n s"o no ile prec"rsore, non intende a++atto legitti!are "na sorta di casino generale $eracliteo& in c"i t"tto scorre, t"tto si !"o%e, e t"tti co! attono contro t"tti# In ,"esto scenario alla Dario :o, Par!enide * "n signore che sta +er!o in !odo ieratico procla!ando in !odo de!en'iale che l6Essere * !entre il (on-Essere non *, !entre 8raclito, in no!e del allo di San 5ito e del principio del roc# contro ,"ello del $lento&, co!e nel tor!entone di 7driano 0elentano, si !"o%e contin"a!ente ro%esciando t"tti i !o ili della stan'a# Ea dialettica non * allora l6arte del casino generale e del !o%i!ento ad ogni costo, co!e nelle interpreta'ioni de!en'iali del !o%i!entis!o co!"nista no%ecentesco in c"i la $prassi& e,"i%ale al !"o%ersi +renetico sen'a !eta, !a * la conoscen'a ontologica!ente deter!inata della realt sociale co!"nitaria, che il tra%esti!ento $nat"ralistico& de%e solo per!ettere di essere !eglio conosci"ta# 8raclito contrappone ci( che * co!"ne 9#oin$n< ed * cio* tipico della isonomia de!ocratica, a ci( che * particolare nel diritto cons"et"dinario no iliare 9)rammento *+<. 8gli e,"ipara anche la ricche''a pri%ata all6in+a!ia 9)rammento ,-. a< e ripete che il

popolo de%e co! attere in di+esa della legge isono!ica co!e co! attere e s"lle proprie !"ra contro il ne!ico 9)rammento //<. Eo stesso )rammento /+, per c"i per l"i "no solo ne %ale dieci!ila, se * il !igliore, non de%e essere interpretato alla Niet'sche in !odo aristocratico e s"per"o!istico, !a al contrario co!e l6orgogliosa ri%endica'ione di non-con+or!it all6opinione !aggioritaria dei s"oi concittadini# 0hia!a Pitagora caposc"ola dei ciarlatani 9)rammento *,< !a lo +a soltanto nel contesto di "na di+esa delle leggi scritte rispetto alla se!plice oralit consigliata da Pitagora, oralit che poi co!e * noto pass( anche a Platone# >"esto pres"nto sostenitore del tutto scorre e del $casino generali''ato& 9%edi )rammento 01< dice letteral!ente che $2uesto ordine Risono!icoS identico per tutti non lo fece n3 un uomo n3 un dio. Esso 4 da sempre, 4 e sar" fuoco sempre vivo , che regolarmente si accende e regolarmente si spegne&. 8 potrei contin"are a l"ngo, !a penso che il concetto sia stato gi chiara!ente espresso/ la dialettica non * casino generale in !o%i!ento, !a accerta!ento ontologico della nat"ra della societ# S" ,"esta ase, possia!o passare ora al grande Socrate#

CAPITOLO SECO!DO La dialettica di Socrate

0hi era il $%ero& SocrateG Da circa d"e secoli, e cio* da ,"ando * sorta la lett"ra +ilologica e critica !oderna dei testi antichi 9in coinciden'a niente a++atto cas"ale con le proposte di ricostr"'ione del %ero $Hes-

storico&<, ci si chiede ,"ale sia %era!ente stato il Socrate $storico&# 7n'ich) riass"!ere ,"i le posi'ioni distinte di ,"esta no ile diatri a che certa!ente proseg"ir anche in +"t"ro 9e sar ene che proseg"a, per le ragioni che ora esporr( re%e!ente<, chiarir( s" ito al lettore la !ia personale posi'ione in tre p"nti distinti# In pri!o l"ogo, il +atto che Socrate non a ia scritto n"lla non * soltanto "n interessante dato storico, che poi Platone tras+or!er +iloso+ica!ente nella tesi della s"periorit del discorso orale s" ,"ello scritto, !a * la precondi'ione di "n mito di fondazione, ed esatta!ente del mito di fondazione della filosofia occidentale. Se in+atti il +ondatore della +iloso+ia occidentale a%esse scritto ,"alcosa o sare e di%entato "no dei tanti scri acchini co!e il sottoscritto, destinati ad ann"llarsi nella sat"ra'ione della +olla dei concorrenti, opp"re sare e di%entato "na sorta di guru religioso i c"i scritti app"nto a%re ero dato origine a sc"ole ri%ali di interpreta'ione inter!ina ile, co!e * a%%en"to per i ra ini e raici, i preti cattolici ed i !onaci "ddisti# Ea +iloso+ia do%e%a nascere co!e spa'io dialogico non scritto, in ,"anto solo in ,"esto !odo pote%a sottrarsi al destino degli scritti religiosi 9o parareligiosi, si pensi al !ar=is!o no%ecentesco co!e ideologia di legitti!a'ione e5-post di linee politiche decise da pro+essionisti della decisione politica pro%ocatoria!ente ignari degli aspetti +iloso+ici dello stesso pensiero di 4ar=<, destino inel"tta il!ente $scritto& nel loro carattere rigido an'ich) +l"ido# Il $socratis!o& * allora il !ito di +onda'ione originario della religione dei +iloso+i, e cio* di ,"ella pec"liare religione che si +onda s"l dialogo ra'ionale# Ea stessa $ra'ionalit&, ed * ,"esto "n p"nto siste!atica!ente

inco!preso da t"tti i positi%isti, * anch6essa "na $+ede&, la +ede nella ra'ionalit, app"nto, e nella s"a capacit pratica di risol%ere, se non t"tti, al!eno !olti pro le!i# Il big bang del socratis!o * allora necessaria!ente "na Q, "na posta in gioco di strategie discorsi%e che non possono, progra!!atica!ente, +are ri+eri!ento ad "n testo, !a che possono in%ece costit"ire progressi%a!ente testi di%ersi in con+litto 9o in solidariet< reciproco# In secondo l"ogo, tendo personal!ente a dar ragione a ;egel, che nelle s"e &ezioni di storia della filosofia sostenne che Platone non * in ness"n !odo "na +onte attendi ile per ricostr"ire l6originale pensiero a"tentico di Socrate, !a che * pre+eri ile +idarsi dei 'emorabili di Seno+onte# Si o ietta in generale che Seno+onte non capi%a niente di +iloso+ia, !entre in%ece Platone ci capi%a ind" ia!ente ,"alcosa, ed allora ne deri%a che per capire "n +iloso+o ci %ole%a "n s"o collega, e non "n g"erriero ed a%%ent"riero di pro+essione co!e Seno+onte# Non sono a++atto d6accordo# Il !odo pi- sic"ro di +raintendere "n +iloso+o * a++idarsi ad "n altro +iloso+o di eg"ale o si!ile grande''a# Cn !odo sic"ro per non capire Platone * a++idarsi cieca!ente all6opinione di 7ristotele, cos. co!e "n "on !odo per non capire 4ar= * a++idarsi all6interpreta'ione di 8ngels# Diogene Eaer'io, che capi%a palese!ente !olto poco di +iloso+ia, !a ne era per( sincera!ente appassionato e certa!ente co!prende%a i s"oi li!iti, * a !io a%%iso "n6otti!a +onte, perch) non cerca di $d"plicare& il pensiero del +iloso+o di c"i tratta $so%rapponendogli& il s"o in !odo da con+erirgli "na !aggiore auctoritas. >"esto !odesto saggio in ,"indici capitoli non ha a++atto la pres"n'ione di consegnar%i ene i!pacchettata la $%era interpreta'ione& dei pensatori

che interpello, !a ha se!plice!ente l6a! i'ione di dir%i come la penso io in proposito, in !odo da sti!olar%i 9e non c6* !iglior sti!olo dell6e%ent"ale irrita'ione, che sta alla +iloso+ia co!e l6eccita'ione sta al rapporto sess"ale< a ri+lettere s" co!e la pensate voi. Ee cosiddette $interpreta'ioni& sono se!pre e soltanto posi'ioni originali !ascherate da "n o!aggio ,"asi se!pre ipocrita nei con+ronti di "na a"ctoritas# Se in+atti dicessi/ Pre%e pensa cos. e cos., eccetera, si al'ere e s" ito "n !or!orio !ale%olo ed in%idioso, del tipo $!a perch) ci ro!pe le scatole ,"esto pensatore di ,"arta +ilaG&, !entre in%ece interpretando 4ar= c6* +orse "na possi ilit s" !ille 9co!e %edete, sono !olto otti!ista< di essere preso in considera'ione# Aichia!o co!"n,"e l6atten'ione s" di "no speci+ico paradosso della +iloso+ia, per c"i proprio l6atti%it che per s"a nat"ra intrinseca non do%re e a%er isogno di auctoritates procede in%ece asandosi s" di esse# 0he direG 8sister +orse, Dio non %oglia, "na nat"ra gregaria e con+or!istica della nostra ci%ilt che ha se!pre isogno di assic"ra'ioni e riassic"ra'ioni per c"i ,"ello che dico * anche ,"ello che ha detto Pinco Panco, re dell6Cni%ersoG In ter'o l"ogo, per concl"dere, ritengo corretta nell6essen'iale la tesi a%an'ata per la pri!a %olta da Bla+ Higon nel 12?7, per c"i il cosiddetto $discorso socratico& 9logos so#rati#$s< * "n genere letterario ateniese, pi- esatta!ente "n genere letterario patriottico in c"i la citt di 7tene ri%endica%a a se stessa la scoperta e la +onda'ione della pratica +iloso+ica, strappandola in ,"esta !odo sia alla Ionia sia alla cosiddetta 4agna Hrecia 9megale Elias<. 0o!e t"tte le tesi "n poco estre!e e scandalose 9che sono per( anche le pi- interessanti, in ,"anto a !io a%%iso se "na tesi non * estre!a e scandalosa non %ale

nepp"re la carta s" c"i * scritta<, essa de%e esser presa con ene+icio di in%entario# Aitengo per( che essa si a%%icini !olto alla realt# Il logos so#rati#$s, i!perniato s"l dialogo dialettico, raddoppia nel cielo della +iloso+ia il logos de!ocratico che deri%a%a dalla isonomia ateniese e sopratt"tto dalla isegoria, e cio* dal diritto di parola c"i t"tti i cittadini nell6asse! lea 9ecclesia<. Il logos ionico si era in%ece presentato in "na +or!a nat"ralistica 9anche se, co!e ho detto nel capitolo precedente raccogliendo la pre'iosa indica'ione di Diodoto, ,"esta +or!a nat"ralistica !aschera%a "n conten"to politico-sociale<, !entre il logos italico 9Pitagora, 8!pedocle, eccetera< si era in%ece presentato in "na +or!a sapien'iale# 4a la +or!a sapien'iale non era adatta ad "n contesto c"lt"rale caratteri''ato dalla iso-nomia 9eg"aglian'a dei cittadini di +ronte alla legge< e dalla isegoria 9eg"ale accesso alla parola p" lica<# In ,"esto contesto c"lt"rale la sapien'a 9sophia< do%e%a necessaria!ente passare per il dialogo# In ,"esto !odo, e %orrei insistere !olto s" ,"esto p"nto cr"ciale, il +iloso+o ateniese Socrate, spesso s"per+icial!ente considerato "n ne!ico della de!ocra'ia, era in%ece paradossal!ente "n p"rissi!o prodotto organico alla de!ocra'ia stessa# Il logos so#rati#$s, in+atti, non p"( se!plice!ente esistere sen'a !etodi e conten"ti de!ocratici, anche e soprattutto ,"ando critica gli eccessi e l6in+ondate''a di !olte decisioni +or!al!ente de!ocratiche 9ad ese!pio la !essa a !orte dei generali delle 7rgin"se, contro c"i Socrate cond"sse "n6aperta attaglia politica che certa!ente gli proc"r( !olte antipatie destinate ad accrescere la !aggioran'a dei gi"dici popolari che lo condannarono a !orte<#

;o !esso cos. $le carte in ta%ola& da%anti al lettore# Bra, per(, dir( in re%e co!e la penso io s" Socrate# 8 partir( da "n6in+or!a'ione di Diogene Eaer'io poco s+r"ttata 9c+r# II, 12-20</ $### lo storico D"ride dice che +" "n la%oratore salariato, la%or( la pietra e che sono s"e le 0ariti %estite che si tro%ano s"ll67cropoli, !entre 7ristosseno, +iglio di Spintaro, dice che egli si arricch. in%estendo il capitale, ne rica%( gli interessi, e poi in%esti%a di n"o%o&# >"esta noti'ia * interessante# Inso!!a, Socrate era "no scalpellino o era "n enestante che %i%e%a di renditaG Ea do!anda, posta in ,"esto !odo !oderno 9Socrate orghese o Socrate proletarioG<, * del t"tto insensata se ri+erita all6antica 7tene# 7 di++eren'a di co!e %iene presentata da +rettolose ricostr"'ioni, l6antica 7tene non era assol"ta!ente "na societ parassitaria in c"i gli schia%i prod"ce%ano per per!ettere ai li eri di o'iare 9co!e i !ar=isti deplorano ed in%ece i niet'schiani esaltano, nella loro co!"ne pittoresca ignoran'a dell6antichit<, !a era "na co!"nit in c"i il la%oro schia%istico era !arginale e concentrato in alc"ne atti%it particolari 9!iniere del Ea%rion, eccetera<, !entre il %ero la%oro colletti%o era eseg"ito da piccoli prod"ttori indipendenti agricoli ed artigianali# >"esta era la ase della de!ocra'ia dei greci, ed anche la ase del loro spirito di indipenden'a# Da ,"esto !ondo pro%iene Socrate# 8d * per ,"esto del t"tto nor!ale che "n "o!o do!inato dal daimon dell6interroga'ione +iloso+ica +acesse pri!a lo scalpellino e poi ri"scisse a %i%ere !odesta!ente di rendita, in ,"anto lo scalpellare dall6al a al tra!onto gli a%re e i!pedito di andare a disc"tere nell6agor". Ea co!p"lsione al la%oro ed al g"adagno * "na porcheria sociale posteriore alla nascita dell6econo!ia politica, del t"tto ignota ai nostri antichi progenitori# Il

logos so#rati#$s ateniese, ad "n te!po pratica sociale e genere letterario, pres"ppone "na societ di piccoli prod"ttori indipendenti ed * ,"asi i!pensa ile sen'a di essi# 5enia!o ora ai cosiddetti $conten"ti& dell6insegna!ento socratico# In proposito, !entre ho in%itato a di++idare di 7ristotele ,"ando ricostr"isce a !odo s"o la genesi originaria della +iloso+ia greca, in c"i so%rappone i s"oi interessi ad "n contesto radical!ente di%erso, sono in%ece portato a dargli sostan'ial!ente ragione ,"ando parla di Socrate# Per ,"esto citer( e co!!enter( re%e!ente alc"ni passi aristotelici 9c+r# 'etafisica, QIII, ?,1078 <, che a !io a%%iso ci per!ettono di cogliere l6essen'a della ,"estione# Dice 7ristotele/ $Socrate si occ"p( delle %irt- etiche e per pri!o cerc( s" T esse de+ini'ioni "ni%ersali R###S con i ragiona!enti cerca%a l6essen'a, perch) cerca%a di sillogi''are, !a il principio dei sillogis!i * l6essen'a&# P"( essere "tile "n re%e co!!ento# Dal !o!ento che ad 7ristotele interessa il !etodo logico-sillogistico, che ritiene di a%er !igliorato rispetto ai te!pi di Socrate, non gli passa nepp"re per la !ente di ricordare l6ironia, e cio* l6a++er!a'ione di sapere di non sapere, e la maieutica, e cio* l6arte di +ar partorire la %erit con il dialogo s"lla ase del pres"pposto or+ico-pitagorico dell6innatis!o %irt"ale# >"esto $silen'io& * estre!a!ente signi+icati%o, in ,"anto 7ristotele ritiene di sapere, ed espone in+atti il s"o sapere 9in ,"esto resta "n "on allie%o di Platone<# 8 ritiene di sapere, perch) nel +ratte!po si era chiusa ,"ella +inestra storica di crisi dei %alori politici all6interno della ,"ale si era costit"ito il logos so#rati#$s. Non si tratta di !aggior $dog!atis!o& rispetto ad "na !aggiore $pro le!aticit&, in ,"anto ,"esto !odo di porre i

pro le!i * psicologistico e +inire!!o con il do%er +are "n6i!possi ile ana!nesi psicoanalitica s"lle rispetti%e !a!!e di Socrate e di 7ristotele# Si tratta del +atto che "na crisi di %irt- politiche si era chi"sa, e si era chi"sa in dire'ione di "na dissol"'ione de+initi%a di "n certo tipo di co!"nit politica# 7ristotele %i%e in+atti in "n6epoca in c"i l6etica e la politica si erano separate, ed in+atti s"lla ase di ,"esta separa'ione egli p"( scri%ere separata!ente "n6Etica ed "na Politica. Socrate non a%re e nepp"re pot"to capire "na si!ile separa'ione, perch) per l"i etica e politica +ace%ano ancora t"tt6"no e costit"i%ano "n nesso insepara ile# Ea %irt- 9aret3< * inscindi il!ente etica e politica, nel !ondo co!"nitario di Socrate, al p"nto che egli non scappa nepp"re dal carcere 9si %eda il dialogo 7ritone< perch) la stessa $gi"sti'ia& 9di#aion< non p"( essere pensata separata!ente dalla co!"nit 9e ,"i il #oin$n, il $co!"ne&, * lo stesso in 8raclito ed in Socrate<# Nel silen'io sull6ironia e s"lla maieutica, e nel +raintendi!ento s"ll6etica separata dalla politica , 7ristole * paradossal!ente %eritiero, p"rch) ,"esta %erit %enga letta in control"ce s"l lato opposto della s"a $%eridicit& soggetti%a# Scri%e ancora 7ristotele/ $%ue cose, infatti, possono essere correttamente attribuite a Socrate8 i ragionamenti induttivi e la definizione dell6universale 9...: ma Socrate non poneva come separati gli universali n3 le definizioni. Quegli altri Rsottinteso i platoniciU nota !iaS invece li separarono e denominarono tali enti idee&. 0ontro la sc"ola inglese del B"rnet e del 3aKlor, che ha se!pre sosten"to la tesi della sostan'iale ortodossia socratica di Platone, io penso in%ece che 7ristotele a ia ,"i sostan'ial!ente ragione# 8 %ero che egli non +" "n allie%o diretto di Socrate, e nac,"e

,"indici anni dopo la s"a !orte# 4a * %ero anche che era !olto $%icino& te!poral!ente e spa'ial!ente a +onti dirette, anche se non si p"( escl"dere che %olesse anche l"i ripararsi dietro l6 auctoritas dell6eredit socratica, attri "endogli la s"a teoria dell6"ni%ersale co!e $astra'ione !entale& an'ich) co!e $idea& %era e propria in senso platonico# In ogni caso, * assol"ta!ente i!possi ile sapere chi a ia ragione, ed il con%inci!ento personale non * "na di!ostra'ione +iloso+ica o +ilologica# Nel !io caso, * proprio l6adesione sostan'iale alla tesi del Higon s"l logos so#rati#$s co!e genere letterario na'ionale ateniese che !i porta ad escl"dere la presen'a nel concreto Socrate storico di "na tesi sostan'ial!ente tanto rigida e $pitagorica& co!e ,"ella delle idee e delle idee-n"!eri# E6a#ropolis di 0rotone non * l6agor" di 7tene# Il logos so#rati#$s ateniese non !i se! ra co!pati ile per s"a nat"ra con "na dottrina tanto siste!atica co!e ,"ella delle idee# I in%ece possi ile dire ,"alcosa di pi- sic"ro s"l cr"ciale concetto di $%irt-& 9aret3< in Socrate# Il concetto di %irt- ha s" ito negli "lti!i secoli "na %era e propria catastro+e se!antica, che lo ha ridotto a !oralis!o ipocrita e acchettone, "na !escolan'a i!pro a ile di sacri+icio di s) e di rigore dei cost"!i ed "na sorta di penosa allean'a di altr"is!o e di castit# >"ando ero gio%ane le raga''e $%irt"ose&, co!e la Pa!ela di Aichardson, erano ,"elle che rispar!ia%ano la %erginit per "n "on !atri!onio# Bra, di $%irt-& del genere si p"( proprio +arne a !eno# Per i greci l6aret3 era pri%a di ,"alsiasi retrog"sto !oralistico, e signi+ica%a soltanto la ,"alit propria di ,"alcosa# E6aret3 della "ona terra era la s"a +ertilit, ,"ella di "na spada il s"o taglio, ,"ella dei piedi del corridore la s"a %elocit# Ea %irt- di ,"alcosa * ci( che

le per!ette di co!piere nel !odo !igliore possi ile la s"a +"n'ione 9c+r# ;epubblica ,1, 352-53<# Se ci si !ette in ,"esta ottica, la +a!osa e,"a'ione socratica di %irt- e di sapere perde ogni !istero, ed * in"tile o iettarle che "no potre e anche sapere che cosa sia il ene e poi non farlo spinto dai %i'i# 3"tto ,"esto * anale, ed era gi per+etta!ente noto anche a Socrate# Socrate intende dire che, co!e la spada ha co!e %irt- propria ,"ella di tagliare ene, nello stesso !odo l6"o!o ha co!e %irt- propria l6arte politica della partecipa'ione alla propria co!"nit# Platone 9e si %eda l6ill"!inante &ettera !<<< %i%e all6interno di "na crisi ignota alla genera'ione di Socrate, ,"ella della %era e propria dissol"'ione dei +onda!enti sociali che erano ancora +a!iliari a Socrate e che a%e%ano reso possi ile il logos so#rati#$s. In ,"anto ad 7ristotele, che nasce ,"ando Platone ha gi pi- di ,"arant6anni, non esiste pi- per l"i "n ori''onte sociale e politico "nitario in c"i t"tte le %irt"!ane possano "ni+icarsi in "na 9la #alo#agathia ateniese del te!po di Pericle, l6essere cio* riconosci"to co!e $ ello e "ono& dalla propria co!"nit di appartenen'a<, ed * allora ine%ita ile che le %irt- si !oltiplichino e si disting"ano l6"na dall6altra, per c"i !arete di%enta mesotes, gi"sto !e''o# 7 ness"n conte!poraneo di Socrate sare e !ai %en"to in !ente de+inire la %irt- in ter!ini di gi"sto !e''o, anche se il concetto di !is"ra nei co!porta!enti "!ani 9metron< era gi !olto rispettato, ed ispira le ri+or!e politiche pri!a di Solone e poi di 0listene# :accia!o d"n,"e atten'ione a non $att"ali''are& troppo il ter!ine %irt-, che in Socrate precede l6a%%ento del !oralis!o religioso !onoteista# Nello stesso !odo, e%itia!o la p"r spontanea connota'ione

di Socrate co!e $pensatore del dialogo&# I nor!ale che +iloso+i de!ocratici e li erali co!e H"ido 0alogero, stanchi del dispotis!o +ascista e sospettosi del n"o%o dog!atis!o co!"nista, proiettino s"ll6ateniese Socrate la loro legitti!a e sacrosanta esigen'a di "n n"o%o lega!e sociale co!plessi%o asato non pi- s" dog!i, !a s"l dialogo# 4a oggi dialogo signi+ica esposi'ione di p"nti di %ista di%ersi che %engono sca! iati +ra soggetti dissen'ienti per $a!!or idire& in ,"alche !odo le distan'e ini'iali nella speran'a che ,"esto a!!or idi!ento porti in+ine ad "n consenso contrattato co!e "nica alternati%a alla %iolen'a reciproca# 3"tto ,"esto * !olto "ono e !olto "tile, !a non c6entra !olto a !io a%%iso con il dialogo socratico# Il dialogo socratico * "na speci+ica tecnica che seg"e regole se%erissi!e e spossanti, e non c6entra n"lla n) con l6"topia dialogica di H"ido 0alogero n) con la ci%ile con%ersa'ione +ra scettici li erali di Aichard AortK# >"esta tecnica i!plica "n copione +isso, che presenta se!pre d"e !o!enti 9l6ironia e la maieutica< e tal%olta gi"nge anche ad "n ter'o 9la definizione<. Non se!pre ,"esto ter'o !o!ento concl"si%o * possi ile, ed in ,"esto caso il dialogo * apor3tico, perch) de%e li!itarsi a registrare l6i!possi ilit di "na de+ini'ione concordata# >"esto * allora il logos so#rati#$s, il !odello patriottico na'ionale ateniese di +iloso+ia che ha co!e s"o !ito di +onda'ione originario proprio il +atto di non poter essere !esso per iscritto, nella s"a d"plica'ione si! olica del $parlato& dell6asse! lea politica dei cittadini# 8 per +inire, * att"ale la +ig"ra di SocrateG Per !e la %era att"alit di "n pensatore coincide al cento per cento con la s"a inatt"alit nel !ondo !anipolato del

circo !ediNtico e del politica!ente corretto# Ea %irtpolitica socratica con il s"o logos so#rati#$s eg"alitario, reciproco, isono!ico ed ise-gorico, pri%o di auctoritates e rigoroso, d"n,"e opposto alla chiacchiera in li ert che %iene oggi deno!inata $dialogo&, * la cosa oggi pi- inatt"ale che ci sia nell6epoca dei tal# show tele%isi%i !anipolati# S" ,"esta inatt"alit si +onda, nat"ral!ente, l6estre!a att"alit di Socrate# 8 per ,"esto Socrate * "na +ig"ra conte!poranea!ente storica, cio* inco!prensi ile al di +"ori del contesto della %irt- politica co!"nitaria ateniese, ed eterna, in ,"anto paradig!atica della condi'ione "!ana# 0hi scri%e e chi legge ,"este righe saranno !orti da te!po, e Socrate sar se!pre att"ale co!e e5emplum della perennit dell6interroga'ione +iloso+ica# 0i %ole%a "n dilettante irritante e s!odato co!e Niet'sche per interpretare Socrate co!e rappresentante della decaden'a, e per connotare co!e decaden'a l6interroga'ione socratica s"ll6essen'a# Niet'sche * tal!ente estraneo allo spirito dei greci antichi, di c"i si ser%e "nica!ente co!e !artello nella s"a lotta paranoica contro i +antas!i de!ocratico-eg"alitari che lo ossessionano, da non capire che il logos so#rati#$s * greco esatta!ente co!e il Partenone, i giochi di Bli!pia, l6oracolo di Del+o, la tragedia di 8schilo, la co!!edia di 7risto+ane e la lirica di Sa++o# In ,"esta inco!prensione di Niet'sche, che nella s"a "nilaterale idio'ia * p"r se!pre pi- prod"tti%a di sti!oli e di rea'ioni delle lodi con+or!istiche sal!odianti e elanti a Socrate co!e esponente del $dialogo& inteso co!e chiacchericcio inter!ina ile 9il Gerede di ;eidegger<, io leggo l6incapacit str"tt"rale dei !oderni di rela'ionarsi con gli antichi greci#

4a, si dir, co!e +ai t" a criticare gli altri, pretendendo di saperti rela'ionare !entre gli altri non sapre ero +arloG B"ona do!anda# 7d essi risponderei socratica!ente che al!eno io so di non saperlo, e che la sola cosa che so * che * i!possi ile $att"ali''are& i greci antichi, perch) il cristianesi!o li ha +atti %olare %ia per sempre. 4a anche se il contesto storico e c"lt"rale in c"i %isse Socrate * %olato %ia per se!pre, resta il !odello ideale della s"a conce'ione integrale di %irt- politica e "!ana# 8 ,"esta * l6"nica a++er!a'ione integral!ente $platonica& che !i sento di poter +are a c"or leggero#

CAPITOLO TER"O La dialettica di Platone

Platone trad"ce il progetto pitagorico della conoscen'a di ci( che * i!!"ta ile nella ling"a, o piesatta!ente nel genere letterario del logos so#rati#os. Dal !o!ento che il pro+ilo ini!ita ile di Platone * proprio do%"to a ,"esta !ira ile +"sione +ra socratis!o e pitagoris!o, non * +acile sta ilire ,"ale sia il sostanti%o e ,"ale sia in%ece l6aggetti%o ,"ali+icati%o# Possia!o lasciare per ora in sospeso ,"esto pro le!a de+initorio, anche perch) a seconda delle cita'ioni e dei contesti a %olte pre%ale l6"no ed a %olte l6altro# Nel dialogo apor)tico l3etelo, apor)tico in ,"anto non si concl"de con "na de+ini'ione li eratoria, Socrate 9che da ora in a%anti sar citato solo in ,"anto porta%oce di Platone, e d"n,"e non di $%ero& Socrate< respinge la proposta de+initoria di 3eeteto 9Scien'a V Sensa'ione<, identi+icandola c"riosa!ente con la posi'ione di Protagora per c"i l6"o!o sare e la

!is"ra 9metron< di t"tte le cose 9c+r# 51 e<# Ee o ie'ioni platoniche sono tre/ pri!o, ness"na sensa'ione * sta ile, e ,"indi ness"na conoscen'a asata s"lla sensa'ione sare e sta ileU secondo, se l6"o!o, e cio* l6indi%id"o, * la !is"ra di t"tte le cose, sare!o o ligati a tener conto dell6opinione di t"tti gli "o!ini, cosa e%idente!ente i!possi ileU ter'o ed "lti!o in+ine, se l6"o!o * la !is"ra di t"tte le cose, Protagora +inisce con il darsi torto da solo, perch) la +or!"la che propone non +a che ri+lettere la s"a personale !is"ra, e non potre e allora essere eretta a !assi!a "ni%ersale# I ene d"n,"e notare s" ito d"e cose# In pri!o l"ogo, Platone parte ,"i dal concetto di !is"ra 9metron< che era la ase co!"ne da c"i parti%ano t"tti indistinta!ente i +iloso+i greci, in ,"anto da Solone in poi il metron era "n concetto politico, ed indica%a la !is"ra ideale c"i app"nto co!!is"rare i rapporti econo!ici +ra i cittadini, rapporti che se di%enta%ano $s!is"rati& a%re ero portato alla dissol"'ione della polis stessa# 0i sta ,"i ,"ello speci+ico rapporto di incorpora'ione 9l6 embeddedness di c"i parla PolanKi< dell6econo!ia nella politica che il capitalis!o li erale ha in+ranto, e la c"i spari'ione i!pedisce oggi alla stragrande !aggioran'a degli interpreti !oderni di capire gli ele!enti !ini!i della +iloso+ia politica dei greci, che r"ota%a sempre intorno al concetto di li!ita'ione politica della li era disponi ilit delle ricche''e indi%id"ali# In secondo l"ogo, dal !o!ento che il metron i!plica per de+ini'ione la !is"ra'ione arit!etica e geo!etrica, il solo !odo ragione%ole per opporsi al $!o ilis!o& di Protagora non pote%a che essere il ricorso al !etodo di Pitagora# Ee !ate!atiche a ase pitagorica giocano d"n,"e nella +iloso+ia di Platone "n

r"olo +onda!entale, che * per( se!pre propede"tico 9e si %eda la teoria dei ,"attro distinti gradi di conoscen'a esposta in ;epubblica, 510, a <# In Platone, co!e del resto pi- tardi in Spino'a, il !etodo !ate!atico * +onda!entale ed i!prescindi ile, !a non concl"si%o, co!e lo * in%ece nei positi%is!i di t"tti i tipi# In sintesi, Platone "tili''a il logos so#rati#$s nel s"o !etodo dialogico per cercare di "nire Solone e Pitagora, il metron politico dell6e,"ili rio della co!"nit politica 9isorropia< ed il metron n"!erico che ci stacca dalla s+era protagorea del di%enire incessante 9c+r# ;epubblica, 5II, 525-26<# Ee !ate!atiche, in ogni caso, restano "na propede"tica 9propaideia= ;epubblica, 5II, 531 d<# >"esta posi'ione di Platone si di++eren'ia ,"indi sia dallo scetticis!o relati%istico attri "ito a Protagora 9se a ragione o a torto lo lascio ,"i in sospeso<, sia da ogni tipo di conce'ione scienti+ica !oderna di tipo galileiano, che %ede nelle !ate!atiche "n !odello di scien'a 9episteme< e non "na propaideia. Ea teoria delle idee %era e propria appare per la pri!a %olta nel 7ratilo 9c+r# 386 e<# 7nche ,"i Socrate si ri%olge ad 8r!ogene criticando Protagora, che * e%idente!ente non tanto la $ estia nera& ,"anto il %ero a%%ersario $serio& di Platone 9laddo%e Horgia non lo *, perch) gli * tal!ente lontano ed alieno da non essere nepp"re "n interloc"tore pole!ico<# Dice Socrate/ $I chiaro che le cose hanno per loro nat"ra "n certo essere per!anente, ousia, che non * relati%o a noi e non dipende da noi# 8sse non si lasciano trasportare ,"a e l a seconda della nostra i!!agina'ione, !a esistono per conto loro, secondo il loro essere proprio e con+or!e!ente alla loro nat"ra&# Aicordando il concetto di arete c"i ho gi accennato nel capitolo precedente dedicato a Socrate, dire!o

che la %irt- speci+ica delle idee * ,"ella di essere indipendenti dall6opinione che noi ci +accia!o di loro# 8 i!possi ile +are "na dichiara'ione anti-relati%istica altrettanto chiara# Il concetto di dialettica in Platone pres"ppone allora la chiara co!prensione di ,"anto ho sino ad ora segnalato# Il lettore a%r notato che nel capitolo precedente dedicato a Socrate ho volutamente e%itato di attri "irgli "no speci+ico concetto di dialettica, perch) il logos so#rati#$s coincide con lo spa'io stesso della dialettica, integral!ente assor ita nella pratica ling"istica dello spa'io dialogico# Nel !ondo di Socrate la retorica era l6arte di +are discorsi l"nghi sen'a essere interrotti, !entre la dialettica era se!plice!ente l6arte di +are do!ande e dare risposte re%i seg"endo se!pre il +ilo del discorso ed essendo in grado di rile%are i!!ediata!ente le contraddi'ioni logiche in c"i cade%a l6interloc"tore# Solo con Platone la dialettica di%enta in%ece ,"ella che possia!o chia!are la Scienza del >ene attra%erso il !etodo ascendente 9synagogh3< e ,"ello discendente 9diairesis<. 0i torner(# Per ora * s"++iciente rile%are che sen'a l6innesto del progra!!a pitagorico nel logos so#rati#$s, * i!possi ile capire il concetto di dialettica in Platone# 0o!e se!pre Platone si rela'iona con Protagora, co!e ho gi indicato nel caso del ?eeteto 9151 e<, e della ;epubblica 9510 a <# Nel dialogo Protagora 9356 e<, Platone osser%a che se si do%esse scegliere per la nostra sal%e''a +ra il pari ed il dispari, a%re!!o isogno di "na seconda scien'a della !is"ra di%ersa da ,"ella che ci per!ette se!plice!ente di de+inire il pari ed il dispari, e d"n,"e di "na scien'a della !is"ra che ci per!etta di de+inire il pari ed il dispari in funzione della nostra salvezza. Nel Politico 9c+r# 283 c<

si arri%a +inal!ente a ,"esta de+ini'ione doppia di scien'a della !is"ra 9episteme metriti#3<. Da "n lato le !ate!atiche, che si occ"pano solo delle rela'ioni di grande''a e di piccole''a# Dall6altro la dialettica, che si occ"pa di rapporti in +"n'ione della gi"sta !is"ra 9pros to metrion<. Da sole le !ate!atiche secondo Platone 9c+r# ;epubblica, 533 c< ci +anno %edere dell6essere solo delle i!!agini da sogno 9os oneirottousi men per to on<. Il dialettico, allora, e cio* il +iloso+o che possiede la dialettica, * identi+icato da Platone con il sinottico, e cio* con col"i che %ede le cose alla l"ce di "na "nit, che * poi se!pre ,"ella del Bene# Ea de+ini'ione * in ;epubblica, 5II, 537 c/ $chi 4 capace di una vista d6insieme 4 dialettico , chi invece non ne 4 capace non lo 4& 9o men gar synopti#$s diale#ti#$s, o de me ou<. 4i sc"so per la traslittera'ione, !a credo che anche coloro che non conoscono l6al+a eto greco possano eg"al!ente capire il +ondo della ,"estione# >"esta dialettica * i!ondana, e co!prende ,"indi "n rapporto +ra d"e !ondi, collegati solo da rapporti di i!ita'ione 9mimesis< e di partecipa'ione 9mete5is<. Il lettore de%e prestare "na particolare atten'ione a ,"esto p"nto, perch) nei capitoli deci!o ed "ndicesi!o dedicati ad ;egel ed a 4ar= sosterr( in%ece che la loro dialettica * !ono!ondana, e ,"indi di%ersa in linea di principio da ,"ella di Platone# In estre!a sintesi la i!ondanit del !odello dialettico di Platone * do%"ta al +atto che la scien'a di ri+eri!ento di Platone era la !ate!atica, !entre in ;egel ed in 4ar= la !ono!ondanit deri%a in%ece dal +atto che la loro scien'a di ri+eri!ento * la storia# 4a tornia!o ora al nostro a"tore# Ea dialettica di Platone co!prende d"e !o!enti, "no ascendente e l6altro discendente# Ea dialettica

ascendente 9synagogh3< si ele%a da idea ad idea +ino all6idea s"pre!a del Bene, che secondo Platone $sorpassa in !aest e poten'a la stessa essen'a ed * ,"indi al di l di essa& 9 c+r# ;epubblica, 5I, 502 <# Ea dialettica discendente, in%ece, * ,"ella che Platone paragona all6arte del !acellaio che sa disarticolare "n corpo secondo le s"e nat"rali articola'ioni 9c+r# )edro, 265e<# 8 ,"i Platone si espri!e in !aniera assol"ta!ente ine,"i%oca/ $@ di 2uesto, )edro, che sono personalmente molto innamorato. %i 2ueste divisioni RdiaireseonS e di 2ueste riunificazioni RsKnagogonS, per poter essere capace di parlare e di pensare. <noltre, se appena vedo in 2ualcun6altro una capacita di portare lo sguardo in direzione di una unit" che sia l6unit" naturale di una molteplicit" , ebbene, non mi stancher$ di corrergli dietro&. :in ,"i ho !esso a disposi'ione del lettore alc"ne cita'ioni essen'iali# Non a!o personal!ente il !etodo delle cita'ioni per di!ostrare "na tesi, !a nel caso dei +iloso+i antichi * i!possi ile +arne a !eno, laddo%e in ,"elli conte!poranei * a !io a%%iso pi- +acile para+rasarli# 8d ora passia!o alla disc"ssione# In pri!o l"ogo, la dialettica ascendente e discendente di Platone, che ha co!e oggetto il Bene e co!e propede"tica la !ate!atica, non de%e essere in alc"n !odo identi+icata con la s"a teoria politica# Incidental!ente, non esiste nepp"re "n6"nica teoria politica in Platone, perch) la ;epubblica e le &eggi danno l"ogo a d"e !odelli radical!ente di%ersi, e personal!ente non sono !ai stato soddis+atto della +acile spiega'ione per c"i Platone in %ecchiaia sare e stato $del"so& dopo i s"oi tre tragico!ici %iaggi a Sirac"sa, e ,"indi sare e passato dal pri!o !odello "topico al secondo !odello $realistico&# Platone era la stessa persona, saldissi!a nella di+esa della s"a teoria

delle idee, e non !e lo %edo con+ig"rare il cosiddetto 0onsiglio Nott"rno delle &eggi 9organi''a'ione segreta consacrata ad "ccidere gli oppositori o a renderli desaparecidos< "nica!ente perch) $del"so&# Non si di%enta $na'isti& per del"sione# 06era e%idente!ente "n6a! i%alen'a in Platone, con "na conseg"ente patologica oscilla'ione +ra sol"'ioni opposte, e niente a++atto co!ple!entari, co!e a%%iene peraltro per la !aggior parte dei +iloso+i politiciU asti pensare a Eenin, oscillante +ra il !assi!o di anarchis!o a"togestionario e li ertario 9%edi Stato e ;ivoluzione< ed il !assi!o di a"toritaris!o repressi%o e dispotico 9%edi i s"oi scritti d"rante la g"erra ci%ile r"ssa 12181221<# Se ora !ettia!o da parte "n testo i! ara''ante co!e le &eggi, %edia!o che nella ;epubblica la teoria politica si risol%e ,"asi integral!ente in ed"ca'ione 9paideia< ed a s"a %olta l6ed"ca'ione, a parte la ginnastica e la !"sica che de%ono ed"care l6ar!onia del corpo, si risol%e integral!ente in ar!onia dell6ani!a 9psych4< e ,"indi non c6* distin'ione +ra +iloso+ia e dialettica# Si a%%icina d"n,"e !olto al pro le!a il +iloso+o italiano Biral, che in "n !agni+ico st"dio s" Platone ha sosten"to che lo scopo s"pre!a del +iloso+o * l6ed"ca'ione dell6ani!a pi- ancora di ,"ella della polis 9che al s"o te!po era ancora %ista co!e "n6ani!a colletti%a, p"nto di %ista che spar. d"e genera'ioni dopo e spar. per se!pre<, e cio* l6e,"ili rio +ra la parte desiderati%a, la parte no ile e coraggiosa e la parte ra'ionale ed intelletti%a# I chiara l6i!portan'a in Platone della centralit si! olica del n"!ero tre 9tre ani!e, tre classi sociali, eccetera<# In proposito l6origine diretta %iene pro a il!ente dalla sc"ola di Pitagora e dal s"o si! olis!o n"!erico, !a ness"no !i toglie dalla testa 9anche se a!!etto di non poterlo di!ostrare< che la

%era origine del si! olis!o ternario * ,"ello che Heorges D"!)'il chia!a tri+"n'ionalis!o indoe"ropeo 9so%ranit religiosa, +or'a +isica e +econdit<# In secondo l"ogo, s"lla ase dei rilie%i precedenti, considero del t"tto ass"rdo acc"sare Platone di essere "n teorico di "na $societ chi"sa& ed "n ne!ico della cosiddetta $societ aperta&# Il +atto che "na si!ile dilettantesca acc"sa +atta da Farl Popper 9serio pro+essionista dell6episte!ologia e ridicolo dilettante nella storia della +iloso+ia occidentale< a ia pot"to essere presa s"l serio - e sia di%entata attra%erso la +onda'ione Soros la +iloso+ia "++iciale nel paesi dell68st e"ropeo, che ha sostit"ito l6altrettanto ridicolo e si!!etrico !aterialis!o dialettico J, non ci dice assol"ta!ente n"lla s"i greci, nostri %enerati progenitori, !a ci dice in%ece !olto s"lla !iseria !orale e +iloso+ica dei nostri te!pi# E6"topia neoli erale ed "ltra-capitalistica della +ine della storia in "n grande !ercato geogra+ica!ente illi!itato che si riprod"ce eterna!ente 9o al!eno +ino allo $spegnersi& del nostro siste!a solare<, ed in ,"esto !odo s arra la strada a ,"alsiasi !"ta!ento te!porale ,"alitati%o, * "n tale inc" o che non p"( a++atto st"pirci che psicoanalitica!ente i s"oi sostenitori lo ro%escino attri "endolo ai loro a%%ersari 9e ,"esto spiega anche a !io a%%iso il perch) del +atto che per esorci''are e ri!"o%ere ,"esto sospetto Popper non odi solo il !ar=is!o, !a odi altrettanto ed ancora di pi- la psicoanalisi<# Nat"ral!ente Platone non intende%a a++atto teori''are "na societ $chi"sa&, in ,"anto non era "no $storicista& che per a it"dine sacrali''a il !ondo dell6i!!anen'a ritenendo che non ne esista ness"n altro# Nella ro "sta teoria i!ondana di Platone lo Stato era anch6esso $ideale&, e l6i!!o ilit +a solo parte del !ondo ideale stesso, e

non di ,"ello reale# In proposito, il li ro della ;epubblica che pre+erisco 9non intendo i!pegnar!i per altri o proporre "na tesi $generalista&< * l6otta%o, ,"ello in c"i Platone parla delle cosiddette $degenera'ioni&/ ti!ocratica, oligarchica, de!ocratica e tirannicaU degenera'ioni la c"i logica dialettica di s%il"ppo * !olto si!ile a ,"ella che d"e!ila anni dopo disegner ;egel nella )enomenologia dello Spirito. 8 cos. co!e 8raclito e 0on+"cio, spa'ial!ente tanto lontani, rispondono a !odo loro allo stesso pro le!a della !inaccia dall6insensate''a in c"i cade "na societ ,"ando crollano i s"oi +onda!enti si! olici precedenti, nello stesso !odo Platone ed ;egel, te!poral!ente tanto lontani, rispondono a !odo loro allo stesso pro le!a del ro%escia!ento nel s"o contrario di un principio etico-politico ordinatore che si irrigidisce e non sa o non p"( $dialetti''arsi& con se stesso se non in !odo dissol"ti%o# In secondo l"ogo, la doppia dialettica ascendente e discendente di Platone 9synagogh3 e diairesis< p"r non risol%endosi integral!ente in "na teoria politica deter!inata, * p"r se!pre la d"plica'ione astratta di "n6"topia politica# Nella dialettica ascendente l6indi%id"o $ascende& al ene politico rappresentato dalla co!"nit %irt"osa dei cittadini, e ,"esto d l"ogo ad "na psicosociologia, !entre nella dialettica discendente la co!"nit %irt"osa dei cittadini $discende& al singolo indi%id"o, dando l"ogo cos. ad "na %era e propria sociopsicologia# Il lettore li erale !oderno ci %edr ,"i "na intollera ile tenta'ione $organicistica&, e ,"indi totalitaria# 4a * ene ricordare che sia l6organicis!o che il totalitaris!o sono inc" i politici dell6"lti!o secolo, e che la loro retroa'ione all67tene di Platone * de!en'iale s"l piano storico e sgrade%ole s" ,"ello

storiogra+ico# I pro+ili li erali, co!"nisti e +ascisti erano o%%ia!ente del t"tto estranei a Platone# Il s"o pro le!a * "n altro, e lo si p"( esporre in ,"esto !odo/ ci sono d"e !odi di +ondare il ene politico, ,"ello che lo +onda s"lla paideia 9e s"lla propaideia costit"ita dalle !ate!atiche<, e ,"ello che lo +onda s"lla cas"alit deri%ata dallo scontro di opinioni in+ondate sosten"te con "na oratoria di tipo retorico# Se Platone * $att"ale&, e cos. co!e Socrate lo * nella !is"ra in c"i * radical!ente $inatt"ale& perch) %i%ia!o oggi in "n6orgia di !anipola'ioni e di sondaggi che hanno integral!ente s%"otato la de!ocra'ia, lo * perch) il pro le!a del ene politico e della s"a +onda'ione resta se!pre att"ale# Nella ;epubblica Platone consiglia di proi ire gli scritti che rappresentano gli dei in +or!a caricat"rale, osser%a'ione !olto saggia se ri+lettia!o s"l +atto che oggi la li ert del caricat"rista di rappresentare Hesche si !ast"r a in croce, 4ao!etto con "n candelotto nel t"r ante o 4ose con il naso ad"nco che conta il denaro, eccetera, * considerata sacra e +ondante della nostra sacrosanta ci%ilt li erale dell6ar itrio assol"to sca! iato per li ert# In ter'o l"ogo, non isogna a%er pa"ra ad a++rontare i cosiddetti $lati sgrade%oli& di Platone, co!e la sor%eglian'a statale s"lla prod"'ione letteraria e +iloso+ica, l6e"genetica ed il co!"nis!o 9li!itato peraltro ai soli soldati della rep" lica<# Se! ra ,"asi che Platone de a essere +atto oggetto di "na sorta di $prendere o lasciare&, t"tto "ono o t"tto catti%o, cos. co!e peraltro i co!"nisti dog!atici e gli antico!"nisti +anatici hanno +atto con 4ar=, che sare e anche l"i o t"tto "ono o t"tto catti%o# 0hi si !ette in ,"esta ottica idolatrica ri%ela di non sapere che cosa real!ente signi+ica il ter!ine $dialettica&# Pi-

che essere $discendente& la dialettica * in+atti ascendente, !a l6ascesa integrale p"( essere +atta solo nel !ondo delle idee eterne, laddo%e ogni singolo "o!o concreto, sia p"re %enera ile co!e Platone, nel te!po nasce, nel te!po %i%e e nel te!po !"ore# Ea per+e'ione non * di ,"esto !ondo, e ,"indi non esistono +iloso+i $per+etti&# Ea dialettica ci insegna ,"esta se!plice %erit, in ,"anto l6"o!o * "n essere inter!edio, partecipa della di%init e della estia, ed anche Platone partecipa della di%init e della estia# Hli $att"ali''atori& +renetici e +anatici diranno 9e contin"eranno a dire, perch* la st"pidit scaccia la sagge''a cos. co!e la !oneta catti%a scaccia la "ona< che Platone * stato "n $prec"rsore& del +ascis!o perch) era cad"to nella tenta'ione e"genetica, ed "n prec"rsore del $co!"nis!o& perch* sostene%a la co!"nan'a dei eni dei g"ardiani della volitela 9la c"i trad"'ione pi- che $rep" lica& do%re e essere $polis costit"'ionale& o $co!"nit retta da leggi gi"ste&<# 3rascinato dalla !e+itica ed a%%elenata at!os+era ideologica in c"i !i * toccato di %i%ere, a!!etto +ranca!ente di +ronte al lettore che anch6io sono cad"to per anni in ,"esta o%ina tenta'ione ideologica att"ali''ante, ed ho sosten"to da%anti a st"denti liceali distratti che !entre De!ocrito, in ,"anto $!aterialista&, era in "n certo senso di $sinistra&, Socrate e Platone erano in%ece prec"rsori della $destra&, in ,"anto ne!ici del principio di !aggioran'a e +a"tori di "na sorta di dittat"ra ill"!inata di oligarchie politiche $idealiste&# Ea cosa pi- grottesca in ,"esta +accenda sta in ci(, che nei !iei anni "ni%ersitari a%e%o a%"to !aestri co!petenti ed intelligenti che a%re ero do%"to %accinar!i da ,"este idio'ie ideologiche att"ali''anti# 4a il %accino

non riesce se si pre+erisce la %ia identitaria dell6appartenen'a ideologica alla %ia so ria ed osc"ra della corretta colloca'ione storica di "n a"tore# 8 cos., an'ich) esserne disg"stato, +"i +"l!inato dalla seg"ente de+ini'ione letta negli anni sessanta in "n di'ionario +iloso+ico so%ietico tradotto in ling"a +rancese/ $Platone, filosofo idealista della Grecia antica, nemico del materialismo e della scienza , avversario della democrazia ateniese e difensore della aristocrazia reazionaria di Atene... 'ar5 ha scritto nel 0apitale che la sua Aep" lica 4 solo una idealizzazione ateniese del regime delle caste dell6antico Egitto. Bggi la sua teoria 4 utilizzata dagli ideologi reazionari contemporanei nella loro lotta contro la scienza ed il movimento rivoluzionario delle masse&. Non !i pento a++atto di ,"esto tra%ia!ento ideologico# E6adatta!ento al capitalis!o * in+atti "na %ia tal!ente s agliata che anche le $esagera'ioni& pide!en'iali appaiono "n triste pre''o da pagare per l6opera'ione di $sgancia!ento& da ,"esto adatta!ento stesso# E6errore sta nell6eterni'-'are e nel sacrali''are ,"esta opera'ione di sgancia!ento# Per +ort"na la di%init, o il caso, o t"tti e d"e, !i hanno dato il te!po per capire che "no dei principali insegna!enti della dialettica sta nel non identi+icare la +iloso+ia e la pratica con l6ideologia e le s"e tenta'ioni se!pli+icatrici#

CAPITOLO #$ARTO La dialettica di Aristotele

Nella n"o%a 7tene !oderni''ata e ristr"tt"rata che cerca di "scire dal casino caotico della !etropoli alcanica-!e-dio-orientale, c6* "na 'ona archeologicopedonale piena di ca++* c"lt"rali in c"i la piccola

orghesia ateniese colta di $sinistra& %a a +are inter!ina ili disc"ssioni politico-+iloso+iche c"i ho spesso partecipato# Cno di ,"esti ca++* si tro%a esatta!ente nel l"ogo in c"i pi- di d"e!ila anni +a si tro%a%a il Portico Dipinto 9Sto" Poi#ile< non lontano peraltro dal giardino 9#epos< di 8pic"ro# I %ecchi epic"rei ed i %ecchi stoici a%e%ano perd"to ogni ill"sione di poter $contare& in politica nel ,"adro del canni alico do!inio delle oligarchie ellenistiche gon+ie dei soldi rapinati all6i!pero persiano, ed a%e%ano e++ett"ato "n esodo ed "na secessione da ,"esto !ondo ten"to insie!e dal denaro# Nello stesso !odo i n"o%i epic"rei ed i n"o%i stoici si ri"niscono in gr"ppi a!icali di disc"ssione e di %ita co!"ne, prendendo atto del +atto che nel !ondo di B"sh, di Blair e dei loro ser%ili +antocci e"ropei, non c6* per ora 9!a ness"no sa esatta!ente +ino a ,"ando< niente da +are, ed "n ripiega!ento in "n pri%ato protetto non * %igliaccheria o tradi!ento, !a "na +or!a +isiologica di di+esa# Il Hiardino di 8pic"ro ed il Portico Dipinto di Denone erano acco!"nati dalla rid"'ione integrale della dialettica alla logica e dal +atto che l6oggetto della +iloso+ia +osse ristr"tt"rato in tre ca!pi distinti 9logica, +isica ed etica<# 7 Platone non sare e !ai %en"to in !ente che la logica dialettica a%re e pot"to essere trattata separata!ente dall6etica e dalla politica, e %ede%a in%ece corretta!ente la logica dialettica co!e parte essen'iale ed integrante dell6etica e della politica, intese entra! e co!e l"ogo della dialettica ascendente e discendente %erso il Bene della 0o!"nit 9#oin$n, #oinonia<. 4a il $co!"ne& per il Hiardino di 8pic"ro si restringe nel piccolo gr"ppo di a!ici ri"niti in ase all6a++init psicologica ed esisten'iale, !entre lo stesso $co!"ne& per il Portico

Dipinto si allarga al !ondo intero 9#osmopolis, oi#oumene<. Il lettore portato per la dialettica capir s" ito che i d"e +eno!eni apparente!ente opposti del restringi!ento epic"reo e dell6allarga!ento stoico, sono in realt espressioni co!ple!entari e solidali di "n unico e%ento sottostante, la perdita integrale di so%ranit econo!ica e politica# 0o!e se!pre, +eno!eni di ,"esto tipo si ripetono# Bggi %i%ia!o la co!presen'a di "n restringi!ento egoistico della n"o%a !isera ile classe !edia glo ale di enestanti !etropolitani in piccoli gr"ppi eletti%i, e di cons"!atori $colti& 9e s" ,"esto asti leggere con intelligen'a i n"o%i !odelli di cons"!o proposti dalle n"o%e ri%iste !aschili e +e!!inili per ricchi e se!iricchi<, restringi!ento "nito ad "n allarga!ento +alsa!ente cos!opolitico di esporta'ione dei diritti "!ani $"ni%ersali& nel !ondo tene roso dei a++"ti e dei ar "ti che ancora tardano a $glo ali''arsi&, o piesatta!ente ad $anglo ali''arsi&# 5ista in ,"esta ottica socio!or+ica, la +"sione di logica e di dialettica e++ett"ata da epic"rei e stoici segnala a !io a%%iso, nel rare+atto !ondo delle conce'ioni +iloso+iche, il di%or'io irre%ersi ile +ra le categorie della teoria ed il loro signi+icato diretta!ente sociale, co!e era in%ece il caso delle +iloso+ie di 8raclito e di Platone# Il Hiardino ed il Portico Dipinto do%e%ano p"r se!pre con+rontarsi con il pro le!a s,"isita!ente ed integral!ente sociale del +onda!ento della sensate''a eOo dell6insensate''a co!plessi%a e glo ale dei !ondo# Il Hiardino sostenne che il !ondo era di per s) integral!ente insensato, in ,"anto !osso da ato!i che si congi"nge%ano o si di%ide%ano nel %"oto cos!ico per caso, !entre il Portico Dipinto sostene%a che il !ondo a%e%a "na s"a sensate''a

occ"lta e segreta che si tratta%a di scoprire con !etodo logico sostan'ial!ente ind"tti%o 9il cosiddetto $sillogis!o stoico&<, e che coincide%a con ci( che pitardi latini e cristiani deno!inarono $pro%%iden'a& 9pronoia<. Dato il carattere opposto 9!a co!ple!entare< di ,"este risposte s"lla nat"ra del !ondo, * nat"rale che i d"e concetti apparente!ente opposti 9ed in realt co!ple!entari< di li ert e di necessit %enissero declinati in !odo di%erso# Nella s"a tesi di la"rea disc"ssa nel 18?1 4ar= e e "on +i"to nel capire che l6epic"reis!o non era tanto caratteri''ato dal te!a della necessit, ,"anto da ,"ello della li ert dell6indi%id"o, li ert pensata !eta+orica!ente attra%erso la categoria di de%ia'ione spontanea degli ato!i 9pare##lisis, clinamen<. In ogni caso la li ert e la necessit, l"ngi dall6essere dei contrari indipendenti, sono degli opposti in correla'ione essen'iale all6interno di "n6"nica "nit dialettica# Se a ia!o co!preso che l6"ni+ica'ione stoica ed epic"rea di logica e di dialettica non appartiene ad "na 9inesistente< storia della logica, !a ri+lette "n processo sociale di ,"ei te!pi, e cio* la +ine della $dialetticit& della societ greca intesa co!e "na totalit espressi%a, con conseg"ente ripiega!ento nella piccolissi!a co!"nit eletti%a del giardino degli a!ici eOo 9!a * lo stesso< della +"ga in a%anti astratta nella cos!opoli ec"!enica del !ondo intero, sia!o allora pronti ad a++rontare il pro le!a della nat"ra della dialettica secondo 7ristotele# >"esta nat"ra * en nota, e !i li!iter( ,"i a riass"!erla in !odo telegra+ico# 7ristotele disting"e la logica %era e propria, che si !"o%e nel ca!po del certo e cerca pre!esse certe ed incontro%erti ili, dalla dialettica $de"teragonistica&

che si !"o%e nel ca!po dell6incerto e del pro a ile, e pertanto non p"( che partire da pre!esse solo pro a ili e non certe# 0o!e %edre!o nell6otta%o capitolo, Fant propose "na conce'ione di dialettica !olto si!ile a ,"ella aristotelica 9la cosiddetta $logica dell6apparen'a&<, e ,"esto a !io a%%iso non p"( essere solo "n caso, ed * allora sensato cercarne, sia p"re con ca"tela, l6in+l"sso indiretto di deter!ina'ioni storiche e sociali# Nello stesso te!po, 7ristotele non si sogna nepp"re di s,"ali+icare la dialettica 9s"gli $s,"ali+icatori& conte!poranei di essa !i so++er!er( nel capitolo ,"attordicesi!o<, la considera !olto "tile e la pone al di sopra della cosiddetta $eristica&, cio* del ragiona!ento che parte da pre!esse inconsistenti# Si ha allora "n triplice piano del pensiero/ logica V pre!esse certe, dialettica C pre!esse pro a ili o %erosi!ili, eristica V pre!esse incerte ed inconsistenti# Non c6* d" io che ,"esta saggia triparti'ione aristotelica sia co!"n,"e !igliore di ,"ella dei conte!poranei che innescano risse ideologiche del tipo Dialettica S.ODialettica No, ,"asi se!pre sen'a a%ere la pa'ien'a di districare i +ili della !atassa# 8pp"re il pro le!a centrale resta ,"ello di capire +ino in +ondo il perch) 7ristotele a ia optato per ,"esta triparti'ione an'ich) seg"ire la %ia del s"o !aestro Platone# I int"iti%o il +atto che chi non crede nella teoria delle idee e nel !ondo sopra!ondano ed iper"ranico delle idee eterne, non p"( o%%ia!ente prendere la %ia della dialettica discendente ed ascendente, per il se!plice +atto che non esiste "n Alto simbolico da c"i discendere ed a c"i ascendere# Nello stesso te!po * ene non li!itarsi a ,"esta lapalissiana e ta"tologica concl"sione, !a cercare di co!prenderne il !eglio possi ile le ragioni storiche,

sociali, logiche ed ontologiche che stanno alle spalle di ,"esta scelta aristotelica# Scelta la ,"ale non +" solo "n a++are pri%ato del gio%ane geniale !acedone di Stagira, !a che e e conseg"en'e gigantesche nello s%il"ppo posteriore dell6intera +iloso+ia occidentale non solo +ino a Fant ed a ;egel e 4ar=, !a anche e sopratt"tto +ino ad oggi# Si p"( in proposito partire da "na re%e ri+lessione s"l concetto aristotelico di scien'a 9episteme<. Episteme deri%a eti!ologica!ente da epistamai, che signi+ica sto in piedi, o piesatta!ente sto in piedi s" di "n terreno sta ile e sic"ro# Ea logica, la dialettica e l6eristica possono essere allora paragonate a tre personaggi che stanno t"tti e tre in piedi, !a s" terreni progressi%a!ente se!pre !eno sic"ri e pi- insta ili# Ea sic"re''a consiste nella certe''a delle pre!esse del ragiona!ento ded"tti%o, !a da ,"esto non isogna +rettolosa!ente trarre la concl"sione, a s"o te!po tratta dall6inglese Bacone, per c"i 7ristotele a%re e tout court pre+erito la ded"'ione, sic"ra !a sterile, all6ind"'ione, insic"ra !a +econda# 7ristotele sa per+etta!ente che anche i pri!i principi di ogni ded"'ione de%ono essere pre%enti%a!ente $indotti&, e cio* int"iti, e che allora i con+ini +ra logica e dialettica sono co!"n,"e la ili ed incerti# Ea dialettica di 7ristotele * ,"indi !olto pi- %icina a ,"ella dell6eleatico Denone che a ,"ella di Platone, in ,"anto di +atto p"( giocare "n r"olo positi%o soltanto con+"tando le tesi dell6eristica. Nello stesso te!po, il piano solido e sic"ro s" c"i poggia l6episteme resta se!pre in "lti!a istan'a co!"nitario, e si asa s"l consenso sociale alla corrette''a di "na certa int"i'ione# Se ad ese!pio io propongo co!e de+ini'ione di "o!o i d"e ter!ini di ani!ale politicosociale e co!"nitario 9politi#$n zoon< e di ani!ale

dotato di ragione, ling"aggio e capacit di calcolo !ate!atico 9zoon logon echon< e non in%ece di ani!ale accidental!ente iondo o r"no, sano o !alato, alto o asso, di ling"a greca o persiana, eccetera, ci( a%%iene per "na ragione anch6essa piena!ente sociale e co!"nitaria, in ,"anto ai tempi di Aristotele era ancora di++"so "n senso co!"ne co!"nitario e ra'ionale che porta%a all6assenso !aggioritario %erso ,"este d"e de+ini'ioni# Ea $de+ini'ione& in 7ristotele * d"n,"e se!pre deri%ante da "n accordo co!"nitario# >"ando ;o es de+in. l6"o!o "n ani!ale asociale e Niet'sche lo de+in. "n ani!ale istint"ale ed irra'ionale, ed entra! i tro%arono ent"siasti sostenitori ed a!!iratori, ci( a%%enne perch) nei te!pi in c"i %issero si era te!poranea!ente +or!ato "n senso co!"ne che +a%ori%a l6accogli!ento generali''ato di ,"este 9i!proprie ed anche +ranca!ente idiote< de+ini'ioni# E6allontana!ento di 7ristotele dal !odello !ate!atico di conoscen'a, allontana!ento che sare e poi d"rato in occidente !olto a l"ngo e cio* +ino alla rinascita platonica cin,"ecentesca 90opernico< ed alla nascita della !oderna scien'a !ate!atica della nat"ra di Halileo e NePton 9entra! i platonici<, * stato "n $danno collaterale& della s"a eccessi%a pole!ica contro il platonis!o, che ha +inito con il coin%olgere oltre alle idee $etiche& anche le idee !ate!atiche# Nello stesso te!po, il +atto che nonostante ,"esto ri+i"to sostan'iale della !ate!atica 9!a non certo dell6esperi!ento< 7ristotele sia di%entato il !odello dello scien'iato, al p"nto che Aa++aello lo dipinge !entre indica la terra da st"diare an'ich) il cielo platonico delle idee co!e +a il s"o %enera ile !aestro, * do%"to a !oti%i storici oggetti%i, cio* all6i!possi ilit di !ate!ati''are adeg"ata!ente

il !ondo della nat"ra, all6in+"ori delle or ite astrono!iche dei pianeti# In ,"esta !ate!ati''a'ione, che allora era gi possi ile, gli aristotelici si di!ostrarono !aestri# In "n certo senso, date le tenta'ioni !agico-pitagoriche delle !ate!atiche antiche, il ri+i"to aristotelico della spiega'ione !ate!atica del !ondo 9ancora tentata nel ?imeo dal s"o !aestro Platone< appare non solo spiega ile !a anche ra'ionale# 7ristotele %i%e p"r se!pre ancora in "n cli!a c"lt"rale co!"nitario legato alla polis, e per ,"esta ragione non * tentato dalle d"e sol"'ioni apparente!ente opposte ed in realt con%ergenti del ripiega!ento epic"reo nel piccolo gr"ppo apolitico di a!ici che $%i%ono nascosti& 9lathe biosas< e della +"ga in a%anti stoica nella cos!opoli ec"!enica# In l"i %i%e se!pre l6ideale del metron, e cio* della !is"ra sociale che possa i!pedire la dissol"'ione della co!"nit, anche se * or!ai tra!ontata l6"topia della isonomia, che a%e%a n"trito l6a!!ira'ione di 8raclito per il codice di 8r!odoro# 0onsidero per( +ranca!ente de!en'iale la trad"'ione !oderna di $classe !edia& per indicare l6ideale sociale di go%erno di 7ristotele, per il se!plice +atto che le parole hanno "n6e%ol"'ione se!antica, ed oggi $classe !edia& signi+ica sopratt"tto "na sorta di ter'iario allargato di i!piegati, piccoli i!prenditori, insegnanti, co!!ercialisti, !edici ospedalieri, eccetera, in sostan'a gente che %i%e pi- di stipendi che di salari, ed ha sopra di s) 0ordero di 4onte'e!olo e sotto di s) i la%oratori +lessi ili e precari# In realt la classe !edia di 7ristotele, che non c6entra n"lla con la !edia e piccola orghesia di oggi, * il gr"ppo sociale co!posto dai piccoli e !edi prod"ttori indipendenti, "n gr"ppo sociale che

contin"a a dipendere dall6econo!ia 9e cio* dalla c"ra della casa, oi#os< e non dalla cre!atistica 9e cio* dal +arsi i soldi con lo sca! io di !erci, chremata<. :" solo nel 1776 che 7da! S!ith "ni+ic( trion+al!ente in "n6"nica disciplina l6econo!ia e la cre!atWstica, e s" ,"esta "ni+ica'ione si costit". il Partito "nico degli 8cono!isti che regge le nostre decadenti societ, partito "nico che si nasconde dietro le irrile%anti si!"la'ioni ideologiche della Destra e della Sinistra o!ologate, la c"i esisten'a a%re e s"scitato sia in Platone che in 7ristotele le pi- li eratorie risate, sia p"re con la necessaria !edia'ione di ,"alche co!!edia di 7risto+ane con cons"len'a consigliata di Hiorgio Ha er# I piccoli e !edi prod"ttori di 7ristotele erano sopratt"tto indipendenti, e non dipende%ano ,"indi dall6oligarchia +inan'iaria e dal circo ideologico!ediatico# 7l te!po di 7ristotele c6erano ind" ia!ente retori intelligenti co!e Isocrate, !a non c6era ancora la categoria degli anarchici all6o! ra del capitale +inan'iario che oggi +a da s"pporto antropologico ed econo!ico alla casta politica!ente corretta dei cosiddetti $intellett"ali&# Ea sit"a'ione sociale ed intellett"ale dei te!pi di 7ristotele non era ,"indi degradata co!e ,"ella di oggi# Nello stesso te!po ci si p"( chiedere ancora "na %olta se ci +osse, e ,"ale +osse, la %era ca"sa 9nel ,"adr"plice senso di ca"sa !ateriale, +or!ale, e++iciente e +inale< del ri+i"to di 7ristotele di adottare la conce'ione platonica di dialettica# 0a"sa $esterna&, intendo, perch) la ca"sa $interna& l6a ia!o gi segnalata, ed * o%%ia!ente il s"o ri+i"to di adottare la teoria delle idee# In proposito, * possi ile soltanto +are ipotesi storico-sociali di !assi!a# Se g"ardia!o ai conten"ti e non alla realt iogra+ica, 7ristotele appare al cento per cento "n

allie%o post"!o di Protagora, e non certo di Socrate e di Platone# Non ci sono p"rtroppo per%en"te le s"e opere essoteriche, e cio* scritte per il p" lico, e pertanto non sappia!o se e +ino a che p"nto a ia "sato opp"re no il !etodo del logos so#rati#$s, che, non di!entichia!olo !ai, era anche e sopratt"tto "n genere letterario ateniese# Protagora era certa!ente per Disono-mia, !entre 7ristotele pro a il!ente concorda%a s"l +atto che i teti, cio* gli ateniesi n"llatenenti, +ossero escl"si dal %oto, !a a ,"esto p"r interessante +atto non darei ,"i troppa i!portan'a# In co!"ne per( Protagora ed 7ristotele a%e%ano il +atto decisi%o per c"i la scien'a della con%i%en'a politica era "na scien'a !ondana 9e !ondana * il contrario di iper"ranico- i!ondana<, "na episteme asata s"lla corretta interpreta'ione della nat"ra "!ana# E6"o!o * la !is"ra di t"tte le cose anche e sopratt"tto per 7ristotele# 0erto, si tratta dell6"o!o in generale, l6ani!ale ra'ionale e co!"nitario, e non di "na so!!a di singoli "o!ini pri%i di caratteristiche "nitarie# 3"tta%ia, non a ia!o !oti%o di pensare che anche Protagora non a%esse la stessa conce'ione $generale& di "o!o, tanto * %ero che Platone lo indi%id"a co!e s"o %ero a%%ersario, laddo%e Horgia gli * tal!ente alieno da non interessargli nepp"re# In +ondo, Aat'inger p"( disc"tere con "n allie%o di 4ar= o di ;egel, cio* di personaggi che consentono s"l concetto di "ni%ersalit, !entre non a%re e n"lla da dire di +ronte a 4arco Pannella o ad 8!!a Bonino ed altri apologeti del nichilis!o e del relati%is!o piesasperati# 0on chi sostiene che l6essere delle cose si rid"ce integral!ente al ling"aggio con c"i ,"este cose %engono espresse, ling"aggio che ca! ia ogni %ent6anni in ase al s"o "so sociale, "n sostenitore della +iloso+ia non ha assol"ta!ente n"lla da dire# Ee

d"e posi'ioni teoriche che sostengono rispetti%a!ente il carattere nor!ati%o di "na idea eterna del Bene eOo di "na interpreta'ione ra'ionale condi%isa della nat"ra "!ana hanno al!eno "n terreno di disc"ssione# Il carattere co!"nitario e ra'ionale della nat"ra "!ana, p"nto di parten'a condi%iso da Protagora e da 7ristotele, criticato da Socrate e negato esplicita!ente da Platone, * per( p"r se!pre "na pre!essa %erosi!ile e pro a ile, in ,"anto la rispetti%a nat"ra del politi#$n 9il politico, il sociale ed il co!"nitario< e del logi#$n 9il ra'ionale ed il ling"istico< * p"r se!pre ,"alcosa c"i si p"( arri%are solo ind"tti%a!ente ed int"iti%a!ente# Ind"tti%a!ente, perch) ris"lta da osser%a'ioni ripet"te, co!parate e siste!ati''ate s"i co!porta!enti "!ani in sit"a'ioni storiche e geogra+iche di%erse# Int"iti%a!ente, perch) in +ondo alla catena delle ind"'ioni c6* p"r se!pre "n !o!ento di scelta e di decisione che gi"nge t"tto d6"n colpo# Ea de+ini'ione aristotelica della dialettica co!e sapere del pro a ile e del %erosi!ile, e non tout court del $%ero&, !i se! ra allora estre!a!ente ra'ionale ed intelligente# 0erto, essa * +r"tto di "na rinuncia, la rin"ncia ad a%ere "na %era e propria scien'a del ene sociale# Se ,"este osser%a'ioni sono gi"ste, o anche solo $dialettica!ente& pro a ili e %erosi!ili, ne deri%er che 7ristotele non * stato "n criticone 9e tanto !eno "no $stroncatore&< della dialettica, !a al contrario ne * stato "n sostenitore solido e pacato nella linea di Protagora# 5enendo dopo Platone e pri!a di 8pic"ro e dello stoico Denone di 0i'io, 7ristotele partecipa di entra! i i periodi storici# Dal periodo precedente al s"o conser%a l6esigen'a di "na teoria generale della societ gi"sta 9di#aion< ed il ri+i"to di ripiega!ento in piccoli gr"ppi a!icali di esodo e secessione, opp"re di

+"ghe in a%anti cos!opolitiche in c"i la co!"nit ideale 9ed i!potente< dei saggi sta al posto della so%ranit della decisione politica co!"nitaria# Del periodo s"ccessi%o al s"o condi%ide la +ine della $!era%iglia& che i pri!i +iloso+i a%e%ano ancora a%"to s"lla n"o%a nat"ra del lega!e sociale !ercantile e schia%istico, che non gli piace !a che non ritiene di poter ca! iare# Il ripiega!ento del !etodo dialettico dal !ero al !erosimile * allora la tras+ig"ra'ione teorica di "n co!pro!esso pratico e sociale# E6"nica cosa %era!ente sic"ra e certa * ci( che * in nostro potere, co!e ad ese!pio il cond"rre "na %ita "ona 9eu zen< o tro%are la +elicit in "na %ita dedicata alla ri+lessione +iloso+ica 9bios theoreti#$s<. >"esto * l6aspetto indi%id"alistico, stoico-epic"reo in anticipo, del pensiero di 7ristotele# 4a resta l6esigen'a di +ondare la con%i%en'a sociale s" di "na scien'a se non %era al!eno %erosi!ile, ,"ella della nat"ra "!ana, e ,"esta esigen'a era la stessa di Protagora, ed anche la stessa di Platone, anche se sappia!o che Platone a%e%a scelto la %ia della dialettica ascendente e discendente in %ista della $co!"nione dei generi& 9#oinonia ton ghenon< an'ich) ,"ella della conoscen'a ind"tti%a della nat"ra "!ana# 7lla ase c6* per( "n principio normativo comune, che per Platone * il >ene e per 7ristotele * la (atura Emana. >"esto +a di Platone e di 7ristotele dei !e! ri di "n "nico e co!"ne partito +iloso+ico, che si contrappone al partito +iloso+ico di Horgia e di t"tti i nichilisti ed i relati%isti antichi 9pochi, an'i pochissi!i< e conte!poranei 9!olti, an'i !oltissi!i<# 7ristotele, d"n,"e, era "n !oderato a!ico della dialettica, e non "n s"o ne!ico prec"rsore del positi%is!o# Ea s"a conce'ione della dialettica, sal%o

errore, era !olto pi- %icina a ,"ella di 4ar= di ,"anto lo potesse essere ,"ella di Platone, il che +a di 4ar= "n $aristotelico& !olto pi- che "n $platonico&# 4a per esa!inare ,"esta tesi ind" ia!ente controcorrente, il lettore do%r aspettare il capitolo "ndicesi!o, con l6a%%erten'a di non $saltare& ,"elli inter!edi, perch) alle tesi +iloso+iche ci si arri%a se!pre gradata!ente, e non con%iene d"n,"e !ai $saltare& n"lla#

CAPITOLO #$I!TO La dialettica dei neoplatonici antic%i

Per co!prendere la dina!ica e la nat"ra della dialettica neoplatonica * assol"ta!ente necessario indagare la s"a genesi storica# 0erto, la genesi storica non * t"tto, perch) ,"ello che conta * anche e sopratt"tto la %alidit posteriore per!anente o !eno dei conten"ti e dei !etodi di "na +iloso+ia# 4a se * %ero, co!e penso che sia, che la veritas 4filia temporis, non * detto che ,"esto principio de a necessaria!ente portare ad "n relati%is!o per c"i t"tto sare e incon+ronta ile perch) la s"a deter!inate''a te!porale i!pedire e ogni considera'ione $"ni%ersalistica&# Ea +iloso+ia * contemporaneamente "n prodotto ini!ita ile del proprio te!po storico ed "n !odello so%rate!porale adatto a +ar disc"tere in ogni te!po# 8 ,"esto si adatta in particolare alla +iloso+ia neoplatonica# >"esta +iloso+ia nac,"e per $sal%are& le %erit conten"te nelle %ecchie religioni politeistiche

non solo dei greci, !a di t"tti i popoli del %icino oriente ellenistico, e ,"indi anche le religioni egi'ie, !esopota!iche, eccetera# Il s"o +ondatore, Plotino, era "n egi'iano che sic"ra!ente oltre alla ling"a greca conosce%a anche ,"ella copta della s"a regione, ed attra%erso di essa a%e%a a%"to certa!ente "n contatto diretto con la %ecchia religione egi'ia, che per !olti aspetti era ancora %i%a sotto "n sottile tra%esti!ento ellenistico# Il s"o !odo di leggere Platone non pote%a certa!ente essere ,"ello a it"ale presso gli accade!ici antichi, in c"i il $platonis!o& era di%entato "na sorta di eristica distr"tti%a ri%olta ossessi%a!ente contro il !odello stoico di conoscen'a, de+inito $dog!atico&# Plotino riprese integral!ente la dialettica discendente 9diairesis< e ,"ella ascendente 9synagogh3< !a l6"ni+ica'ione dell6Cno con il >ene 9"ni+ica'ione peraltro gi esplicita!ente presente in Platone< port( ad "na ri+or!"la'ione in c"i la dialettica discendente di%enta%a 8!ana'ione dell6Cno 9proodos< e la dialettica ascendente di%enta%a Aitorno all6Cno 9epistrofe<. 8rano cos. state !esse le asi per "n n"o%o codice +iloso+ico, per+etto nella s"a ins"pera ile se!plicit/ Eno C >ene C %io. Si dir che ,"esto codice era !onoteistico e non politeistico# I certa!ente cos., !a chi si st"pisce di ,"esto di!entica che tutta la +iloso+ia antica considera%a il politeis!o !itico popolare la +or!"la'ione esterna di "n sostan'iale !onoteis!o +iloso+ico rigoroso# Platone parla aperta!ente di Eno>ene, ed il s"o de!i"rgo-artigiano * solo "n $ingegnere delle idee e dei numeri eterni &. 7ristotele parla dell6"nica di%init in ter!ini rigorosa!ente +iloso+ici, de+inendola con cin,"e ter!ini co!ple!entari 9ca"sa pri!a, !otore i!!o ile, +ine

"lti!o, atto p"ro e pensiero del pensiero< # 8pic"ro * l6"nico pensatore antico non !onoteista, che per( non prende sa%ia!ente la %ia dell6ateis!o, !a la strada pi- saggia della separa'ione +ra il !ondo degli dei ed il !ondo della storia, in c"i gli dei sono soltanto ese!pi di %ita +elice, gi"sta e eata# In ,"anto agli stoici, essi sono dei !onoteisti rigorosi, ed hanno co!e di%init la ;agione 7osmica 9logos< e la Provvidenza 9pronoia<. Plotino non si in%enta allora ness"n !onoteis!o, che c6era gi ed era ro "stissi!o, !a se!plice!ente gli d "na +or!a siste!atica e rigorosa, che tro%a nella +iloso+ia dialettica di Platone# Ea dialettica * in+atti "na $scala ideale& che !ette in connessione l6Eno e i 'olti. Ea s"a +iloso+ia non a%re e a%"to alc"n s"ccesso se +osse ancora esistita la polis socratica dei piccoli prod"ttori indipendenti e so%rani, il c"i logos a%re e ass"nto la +or!a ori''ontale del con+ronto dialogico +ra posi'ioni di%erse, e non in%ece la +or!a %erticale dell6e!ana'ione e del ritorno all6Eno. 4a t"tto ,"esto non esiste%a pi- da te!po# 0o!e ha rile%ato ac"ta!ente ;egel nelle s"e considera'ioni di +iloso+ia della storia, nel cli!a spirit"ale dell6i!pero ro!ano in c"i %isse Plotino $il solo elemento concreto era il prosaico dominio pratico & ed in ,"esto !odo $;oma ha spezzato il cuore del mondo, paralizzando e spegnendo nel suo Pantheon l6individualit" di tutti gli dei e di tutti i grandi spiriti &. Ea +or!"la'ione precisa di ;egel, c"i a !io a%%iso non si p"( aggi"ngere e togliere n"lla perch) in s) * co!pi"ta, * ,"esta/ $<l mondo romano, nel suo disorientamento e nel suo dolore per l6abbandono da parte di %io , ha generato il dissidio con la realt" ed il comune anelito ad una soddisfazione che pu$ essere raggiunta solo

interiormente, nello spirito, ed ha cos preparato il terreno per un superiore mondo spirituale&. Nel ,"indicesi!o capitolo +ar( notare che la sit"a'ione odierna * analoga a ,"ella che ;egel descri%e per il !ondo ro!ano# Il Pantheon !"ltic"lt"rale di oggi, l"ngi dell6esaltare le c"lt"re che +or!al!ente accetta ed esalta, le parali''a e le spegne nel !ondo integral!ente pri%ato del Dio della !erci+ica'ione e della a'iendali''a'ione capitalistica "ni%ersale# Il solo ele!ento concreto dell6odioso dispotis!o !ilitare a!ericano s"l !ondo * app"nto il s"o $prosaico do!inio pratico&, e ,"esto sta spe''ando il c"ore del !ondo perch) t"tti sentono che Dio 9!eta+ora della sensate''a co!"nitaria< lo sta a andonando, e allora t"tto di%enta 9o ridi%enta< possi ile# >"esto * il !ondo che ha di +ronte a s) Plotino, "n !ondo in c"i non * pi- possi ile il dialogo de!ocratico del logos so#rati#$s, !a solo l6esposi'ione dialettica di "n processo ideale di 8!ana'ione e di Aitorno# Eo st"dioso 4ario 5egetti, "no dei !igliori co!!entatori della +iloso+ia antica, a%an'a l6ipotesi che l6insisten'a di Plotino nella categoria di Eno p"( essere interpretata co!e la !eta+ora della +ig"ra dell6I!peratore ro!ano, che proprio in ,"el periodo co!incia%a ad ass"!ere aperta!ente %esti sacrali di tipo orientale# 0on la +ine della relati%a $eg"aglian'a dei li eri& tipica del cli!a c"lt"rale greco-ro!ano classico e con l6a%%ento di "na n"o%a conce'ione aperta!ente gerarchica della dignitas, era ine%ita ile che le +iloso+ie del Hiardino e del Portico Dipinto tra!ontassero insie!e con il contesto sociale che ne a%e%a +a%orito la di++"sione, in particolare per ,"anto rig"arda lo stoicis!o nell6aristocra'ia senatoria paradossal!ente

$eg"alitaria& e si a++er!asse in%ece "na %isione +iloso+ica del !ondo aperta!ente gerarchica e trascendente# Nato nel 205 in "n %illaggio egi'iano, Plotino a %entotto anni %a ad 7lessandria d68gitto alla sc"ola di 7!!onio Sacca, ed * interessante che si riprod"ca dopo pi- di cin,"ecento anni il rapporto si! olico +ra Socrate e Platone, perch) 7!!onio Sacca non ha scritto n"lla ed esercita%a "n !agistero escl"si%a!ente orale, !entre Plotino in%ece !ette per iscritto t"tto ,"ello che ela ora# Nel 2?3 Plotino si "nisce ad "na spedi'ione !ilitare ro!ana contro i Sassanidi di Persia, ed anche ,"esto non * "n caso, perch) * in 4esopota!ia che Plotino ritiene di poter tro%are gli sti!oli +iloso+ici che gli interessano# Dopo la scon+itta ro!ana e l6"ccisione di Hiordano III Plotino %a a Ao!a, esatta!ente co!e si andre e oggi a NeP XorM, e cio* nel centro c"lt"rale e politico dell6i!pero# Nel 263 Plotino tiene le'ioni addiritt"ra all6i!peratore Hallieno ed alla !oglie Solonina, che gli +inan'iano la costr"'ione di "na citt, chia!ata Platonopoli, i c"i la%ori di costr"'ione %engono e++etti%a!ente ini'iati, ed interrotti solo con la !orte di Halieno# 7nche in ,"esto caso, il parallelis!o con Platone * esplicito, perch) la tradi'ione tra!anda che Platone a ia +atto app"nto tre %iaggi in Sicilia per ri"scire a reali''are concreta!ente la s"a "topia politica# Platonopoli, che do%e%a sorgere in 0a!pania, non +" !ai ter!inata# 4a anche se lo +osse stata, sare e di%entata al !assi!o "na sorta di campus "ni%ersitario, o per !eglio dire "na !escolan'a +ra campus "ni%ersitario e con%ento enedettino# Ea +reccia del te!po storico * irre%ersi ile# Eeggendo le Enneadi di Plotino * relati%a!ente +acile +arsi "n6idea di che cosa intendesse dire ,"ando parla%a di 8!ana'ione e di Cnit# Dio non progetta il

!ondo, in ,"anto Plotino capi%a ene che tras+or!arlo in "n progettista cos!ico a%re e %ol"to dire antropo!or+i''arlo in !odo intollera ile 9e ,"i !i se! ra che a%esse colto corretta!ente il p"nto da c"i nascono t"tte le idolatrie, l6attri "'ione a Dio cio* di "n pro+ilo "!ano, o al!eno ricalcato s"l !odello "!ano<# Dio emana il !ondo co!e la l"ce dal Sole o il pro+"!o da "n6essen'a odorosa# >"i a ia!o gi t"tto l6oriente con il s"o c"lto del pro+"!o ed ancor pil6eredit lontana della religione egi'iana antica, che con 7Mhenaton a%e%a gi identi+icato l6"nica di%init con il disco solare# Dio in+atti non %"ole, ad "n certo !o!ento del te!po, prod"rre ,"alcosa di di%erso da s), !a da se!pre, sen'a che se lo proponga, e sen'a alc"n !"ta!ento, e!ana la realt sen'a che ,"esta e!ana'ione gli +accia perdere n"lla della s"a eterna consisten'a# Si a!!etter che ,"esta +or!a di !onoteis!o +iloso+ico * !olto !igliore di t"tte ,"elle %arianti pi- o !eno antropo!or+iche posteriori per c"i Dio di%enta "n raddoppia!ento "!ano, %arianti che poi +"rono criticate in !odo radicale da :e"er ach, da c"i il gio%ane 4ar= attinse il s"o ateis!o# Ea conce'ione neoplatonica della di%init, conce'ione che certa!ente in+l"en'( +orte!ente Spino'a, non sare e di%entata la $preda +acile& che :e"er ach ri"sc. tanto +acil!ente ad i!pallinare, al di l o%%ia!ente di ,"alsiasi "lteriore considera'ione teologica# 4a dalle Enneadi ris"lta anche ine,"i%oca il!ente "na conce'ione pi- sociale e $terrestre& di Eno. Per Plotino in+atti l6"nit * anche alla ase del %alore !orale delle cose "!ane# E6a!ici'ia +ra d"e persone, in+atti, * "n ene perch) crea +ra loro pi- "nit di ,"anta non ce ne +osse pri!a# E6assassinio * !ale, perch* sottrae "na persona all6"nit ideale dei %i%enti#

8 lo Stato, in+ine, * tanto pi- gi"sto ,"anto pi- grande * l6"nit +ra i s"oi cittadini# 0o!e si %ede, persino nella +iloso+ia apparente!ente pi- lontana dalla realt !ateriale che sia !ai esistita l6Eno * se!pre "na !eta+ora di rapporti sociali "oni, e cio* consens"ali e co!"nitari# Plotino !"ore nel 270, e solo sette anni dopo, nel 277, %iene croce+isso a 0tesi+onte, capitale dei Sassanidi, il +iloso+o persiano 4ani# Ea coinciden'a di date non * per n"lla cas"ale# 7 Ao!a co!e a 0tesi+onte il !ondo dell6epoca so++ri%a per l6a andono da parte di Dio, e le %ecchie religioni -oli!pica a Ao!a e 'oroastriana a 0tesi+onte - non erano e%idente!ente in grado di dare "na risposta a ,"esto a andono tra"!atico e doloroso# I corpi sociali sono e%idente!ente co!e i corpi "!ani, e non sopportano oltre ad "n certo p"nto l6in"tile accani!ento terape"tico, co!e a%%enne per la societ no iliare +rancese nel 1782 o per il co!"nis!o storico no%ecentesco real!ente esistito +ra il 1285 ed il 1221# Il grande edi+icio di Plotino per( gli sopra%%isse# 8 gli sopra%%isse perch) Plotino a%e%a !agistral!ente ela orato "n codice +iloso+ico per+etto +ondato s"lla triplice e,"a'ione Eno C >ene C %io, in c"i la dialettica torna%a ad essere la scala sacra che gi Platone a%e%a intra%isto e co!inciato a costr"ire# Non * allora "n caso che ,"esto codice, che per circa trecento anni +" "tili''ato sopratt"tto da pensatori che %ole%ano $sal%are& la religione oli!pica dei greci 9e si pensi all6i!peratore Hi"liano ed al s"o e++i!ero tentati%o di resta"ra'ione di "n politeis!o spirit"ali''ato e reso +iloso+ica!ente in ter!ini di !onoteis!o pl"ralistico gerarchi''ato<, di%entasse in "n te!po relati%a!ente re%e il codice +iloso+ico pre+erito dalle teologie della n"o%a religione cristiana#

Aesta il pro le!a delle radici sociali del s"ccesso di ,"esto codice, sia in a! iente cristiano che in a! iente isla!ico# Eo st"dioso egi'iano Sa!ir 7!in, con c"i ho a%"to !odo di disc"tere a l"ngo di ,"esto pro le!a +ra il 1286 ed il 1288, ha a%an'ato in proposito "na ipotesi che considero a astan'a %erosi!ile# Secondo Sa!ir 7!in il $!odo di prod"'ione tri "tario& * ,"el particolare !odo di prod"'ione in c"i il pl"sprodotto sociale, che %iene in larga parte cons"!ato dai gr"ppi sociali s+r"ttatori do!inanti, %iene prele%ato attra%erso l6inter%ento deter!inante di "n apparato statale che "tili''a ideologica!ente "na copert"ra religiosa# Dal !o!ento che ,"esto prele%a!ento, a di++eren'a di ,"ello capitalistico 9che passa attra%erso la +in'ione dello sca! io di e,"i%alenti +ra capitalisti e salariati< e di ,"ello schia%istico 9che passa attra%erso la di%isione sociale nei d"e gr"ppi distinti dei li eri e degli schia%i<, * "n prele%a!ento aperto, palese e trasparente, in c"i * chiaro che c6* chi d e c6* chi toglie, * assol"ta!ente necessaria "na !eta+isica che sacrali''i il carattere di%ino di ,"esto prele%a!ento# Per ,"esta ragione la !eta+isica !onoteistica a ase neoplatonica, con il s"o codice teorico %irt"al!ente per+etto 9Eno C >ene C %io< * stata ent"siastica!ente adottata sia dalle classi do!inanti $tri "tarie& cristiane che da ,"elle isla!iche# 8 ,"esto spiega anche indiretta!ente il perch) in ,"esto contesto tri "tario, non i!porta se posto sotto la 0roce o sotto la 4e''al"na, l6opposi'ione +iloso+ica a ,"esta !eta+isica neoplatonica ha do%"to prendere necessaria!ente la +or!a del ritorno ad 7ristotele, sia nella philosophia di 3o!!aso d67,"ino, sia nella falsaFa 9in ara o +iloso+ia< di 7%erro)#

0onsidero l6ipotesi di Sa!ir 7!in %erosi!ile, e ,"indi adotta ile, sia p"re o%%ia!ente con le do%"te necessarie ca"tele# >"esta ipotesi, per(, spiega solo l6"so ideologico e sociale del neoplatonis!o, e non p"( n) %"ole spiegare il s"o e%ent"ale conten"to di %erit che resta "na %olta +atta la $tara& della %isione del !ondo prodotta dal !odo di prod"'ione tri "tario# 8 per ,"esto, allora, p"( essere "tile tornare ancora "na %olta al rapporto +ra i neoplatonici antichi ed il Platone originale %iss"to cin,"ecento anni pri!a# Pochi decenni dopo la s"a !orte, Platone se! ra%a !orto e seppellito per se!pre 9"n po6 co!e 4ar= oggi, !i sia consentita ,"esta innoc"a analogia<, e asta "n piccolo esa!e del periodo per capirlo# I s"oi s"ccessori, Spe"sippo e Senocrate, si diedero a ricerche ed a sintesi di tipo astrono!ico e !ate!atico in c"i non c6era pi- traccia alc"na della s"a "topia politica del >ene co!"nitario# Il s"o !igliore allie%o, 7ristotele, se! ra +arsi "n p"nto d6onore nel con+"tare "na per "na le s"e tesi principali# E67ccade!ia da l"i +ondata di%enta il prototipo dello scetticis!o antico, in !odo ancora pisiste!atico e conseg"ente della stessa sc"ola di Pirrone# Il Hiardino di 8pic"ro ed il Portico Dipinto di Denone +anno co!e se Platone non +osse !ai esistito# Se +osse esistito allora il circo !ediNtico di oggi, !ille scri acchini inco!petenti ed arroganti a%re ero scritto s"i loro papiri e s"lle loro perga!ene ,"ello che scri%ono oggi s" 4ar= e ;egel, che peraltro non hanno !ai letto !a di c"i hanno $sentito dire& e $orecchiato& ,"alcosa nella chiacchiera disorientante del se!icolto# 7%re ero in+atti scritto/ $Bisogna !ettere Platone in so++itta, ness"no lo prende pi- s"l serio, non %i%ia!o pi- nel classico, %i%ia!o nel post-classico, nel post-classico c6* solo posto per "na ci%ile

con%ersa'ione !"ltietnica e !"ltic"lt"rale con i Halli, gli I erici, i 0aldei, i 3raci, gli Sciti, gli 8tiopi, gli 8tr"schi, eccetera, p"rch) o%%ia!ente a iano a astan'a drac!e e sester'i in tasca# 7ndia!o a sentire le con+eren'e di Aorti"s, 8c"s e di Hali! ert"s, ,"elle s. che sono interessanti e parlano di pro le!i concreti@&# 8 Platone, co!e "n grande +i"!e, entr( sottoterra in "na grotta carsica 9cos. co!e, ci sco!!etterei la !ia pensione, capiter anche a 4ar=<# 4a +in. con il rie!ergere, o%%ia!ente, perch) il pro le!a del >ene * "n pro le!a incancella ile, e ness"na cena di 3ri!alcione o ness"na !agia di 7p"leio potr !ai +arlo sparire# 0in,"ecento anni dopo, Plotino lo riporta alla s"per+icie, insie!e a Pl"tarco ed a pochi altri, !a p"( +arlo soltanto portandolo in cielo perch) s"lla terra regna%a or!ai il !ondo ro!ano a andonato da Dio# 0onsidero assol"ta!ente pla"si ili le spiega'ioni sociali di 4ario 5egetti e di Sa!ir 7!in s"lla +"n'ione si! olica del neoplatonis!o, per la legitti!a'ione pri!a del tardo-i!pero e poi dell6estorsione tri "taria latina, greca ed ara a raddoppiata da "na gerarchia !eta+isica ideale ricalcata s"lla gerarchia sociale reale, !a resta il +atto che nel neoplatonis!o resta "n n"cleo indissol" ile di %erit, che si tratta allora di indicare con chiare''a pri!a di concl"dere ,"esto capitolo# Il n"cleo di %erit del neoplatonis!o +" indi%id"ato da !olti grandi pensatori s"ccessi%i, da Hio%anni Scoto 8ri"-gena a Nicola 0"sano, da 4arsilio :icino +ino a ;egel# 8d il n"cleo di %erit sta in ci(, che il !ero esiste e non * se!plice!ente "na con%en'ione o "na ill"sione, ed il !ero * il ?utto, perch) le parti scollegate e di%ise, e cio* dialettica!ente non connesse, sono certa!ente +att"ali, certe, esatte e

%eridiche, !a propria!ente $%ere& non sono, e non potranno !ai di%entarlo# Nello stesso te!po il +atto che solo il ?utto p"( essere !ero resta "n6a++er!a'ione %"ota alla Schelling 9ed * per ,"esta $%"ote''a&, gi rile%ata da ;egel, che non inserir( %ol"ta!ente Schelling +ra i tre grandi idealisti !oderni :ichte, ;egel e 4ar=< se non %iene integrata da "na conce'ione dell6"o!o, conce'ione che i neoplatonici antichi seppero intelligente!ente indicare, perch) parti%ano p"r se!pre dal +onda!ento dell6ani!a 9psyche<. Sen'a partire dalla singola deter!inate''a che +a da !icrocos!o dell6intero, in+atti, e ,"esto !icrocos!o * la psKche, * di++icile arri%are da ,"alche parte, e li!itarsi adorniana!ente a dire che il !ero * il ?utto resta "na +rase %"ota# I neoplatonici +"rono grandi, perch) %idero nell6"o!o l6essere dotato di "na speci+ica $ani!a&, "n essere intermedio +ra gli dei e le estie# 7 ,"esto propria!ente ser%e la scala dialettica neoplatonica, tolta all6"so ideologico che ne +" +atto6e che corretta!ente hanno segnalato 4ario 5egetti e Sa!ir 7!in# >"esto concetto di "o!o co!e essere intermedio +" segnalato nel >"attrocento da Nicola 0"sano in ,"esto splendido rano/ $Potest igitur homo esse humanus deus ataue deus humaniter , potest esse humanus angelus, humana bestia, humanus leo aut ursus, aut aliud 2uodcum2ue&. Si tratta di "n latino rinasci!entale +acile, ed il lettore !i per!etter di non trad"rlo# 0hi scri%e +a parte dell6"lti!a genera'ione $sal%ata& dalle ri+or!e scolastiche distr"tti%e alla Berling"er-4oratti, e dal !odello delle ?re < 9inglese, i!presa, in+or!atica<, ed in c"i il +rancese ill"!inistico era ancora la ling"a +ranca della c"lt"ra e"ropea# Se dopo di !e %err il dil"%io o il paradiso 9o ,"alcosa di inter!edio< solo il

cielo lo sa@ I in%ece i!portante segnalare al!eno d"e p"nti decisi%i della cita'ione neoplatonica di 0"sano# In pri!o l"ogo, l6"o!o p"( essere aliud 2uodcum2ue, ,"alsiasi altra cosa# Non * d"n,"e progra!!ato co!e gli altri ani!ali dalla s"a costit"'ione genetica ad essere "na cosa particolare# 0o!e dir pi- tardi il neoplatonico !oderno 4ar=, l6"o!o * "n ente naturale generico 9Gattungswesen< trad"'ione in tedesco del 2uodcum2ue del s"o co!patriota tedesco Nicol( da 0"sa 9F"es<# In ,"anto 2uodcum2ue e Gattungswesen l6"o!o, sia p"re s"lla i!prescindi ile ase del s"o corredo genetico, p"( dar l"ogo a con+ig"ra'ioni +a!iliari, sociali e politiche di%ersissi!e# In secondo l"ogo, t"tta%ia, il $,"al"n,"e cosa& non de%e essere inteso in !odo nichilistico e relati%istico co!e ,"alsiasi cosa in generale# E6"o!o * in+atti "n essere intermedio +ra d"e entit opposte ontologica!ente de+ini ili, e cio* da "n lato l6 humanus deus at2ue deus humaniter , e dall6altra in%ece l6humana bestia, l6humanus leo aut ursus, con t"tte le conseg"en'e sociali e co!porta!entali del caso# 0"sano e Plotino non "sano e non possono "sare il !oderno concetto di alienazione 9ali3nation, Entfremdung< perch) non si collocano co!e l6idealis!o !oderno 9:ichte, ;egel e 4ar=< in "n6ottica !ono!ondana, !a di +atto il loro pensiero indi%id"a eg"al!ente il pro le!a della possi ile perdita da parte dell6"o!o della propria essen'a "!ano-di%ina e della connessa possi ilit se!pre "!ana del s"o rec"pero# 8d in ci( sta l6eredit !era%igliosa e perenne del neoplatonis!o di Plotino e di 0"sano, che non si rid"ce solo allora alla s"a +"n'ione ideologica peraltro segnalata#

CAPITOLO SESTO

La dialettica dei teologi e dei filosofi cristiani

Ee religioni sono %ereG 8d, in particolare, * %era la religione cristianaG 0o!e si +a a sapere che tra le s"e di++erenti %arianti storiche la pi- $%era& * ,"ella del c"lto cattolico ro!anoG 8d in che senso sare ero $+alse& le altre religioniG Sare ero +alse perch) non sono state ri%elate nel solo a"tentico %ero !odo opp"re lo sare ero perch) i conten"ti !orali e sociali che propongono sare ero peggiori dei nostri 9o di ,"elli che noi ritenia!o essere i $nostri&<G 8d in+ine, se le religioni sono +alse, allora l6ateis!o sare e %eroG 8d in che senso sare e %eroG Eo sare e perch) a++er!a so ria!ente che non esiste altro che la !ateria nello spa'io e nel te!po, ed il resto * t"tta $i!post"ra&G Hrandi do!ande# 0o!incia!o a risponder%i# Nel precedente capitolo ho !olto insistito s"l +atto che il neoplatonis!o, nato per $sal%are& la %ecchia religione oli!pica e politeistica dei greci dandole "na copert"ra +iloso+ica !onoteistica di tipo platonico, ha in+ine prodotto "n $codice&, il codice neoplatonico app"nto 9Eno C >ene C %io < che * poi ser%ito, e non pote%a non ser%ire, a legitti!are teologica!ente t"tte e tre le +or!e di !onoteis!o i!propria!ente detto oggi $a ra!itico& dal politica!ente corretto# Ea dialettica platonica, nella +or!a ri%ed"ta e corretta 9!a non +alsi+icata< del neoplatonis!o, si * ri%elata lo str"!ento ,"asi per+etto, o co!"n,"e a !io a%%iso ins"pera ile, per ,"esta +or!"la'ione +iloso+ica della religione# Ea !ia tesi di +ondo in ,"esto capitolo * la seg"ente/ per legittimare +iloso+ica!ente il cristianesi!o non c6* di !eglio della dialettica platonica, nella +or!"la'ione !igliorata datale dal codice neoplatonico 9Eno C >ene C %io < !a per saggiarne l6e%ent"ale %erit ci %"ole "na dialettica di

tipo aristotelico, nel senso di logica del verosimile e del probabile. 8d * ,"esta proprio la dialettica che "ser( in ,"esto capitolo# Eo +ar( per p"nti, in !odo che il lettore possa seg"ire !eglio il ragiona!ento# Ee categorie +onda!entali di tipo dialettico-aristotelico che "ser( sono ,"elle deri%ate dalla coppia verosimileFinverosimile, "na coppia che sta in !e''o, e ,"indi non coincide a++atto con la coppia !eta+isica veroFfalso, e nepp"re o%%ia!ente con la coppia !ate!ati''ante esattoFinesatto. In pri!o l"ogo, +ra le !olteplici teorie s"lla nat"ra delle religioni e del isogno religioso, ritengo particolar!ente verosimile ,"ella proposta a s"o te!po da 4a= Ye er, per c"i il co!pito delle religioni * ,"ello di a!!inistrare la ,"otidianit del Sacro, contrapposto dialettica!ente al Pro+ano 9dialettico V "nit di opposti in correla'ione essen'iale<, e allora le religioni $%incenti& non sono ,"elle che restano attaccate alle loro origini !essianiche eOo apocalittiche, per loro nat"ra insta ili e pro%%isorie, !a sono ,"elle che in %ario !odo $ra'ionali''ano& i conten"ti !essianici originari tras+or!andoli in regole etiche ,"otidiane per "na riprod"'ione sociale co!"nitaria non distr"tti%a e dissol"ti%a# Ea +"n'ione sta ili''atrice di ,"esta ra'ionali''a'ione religiosa * la stessa di ,"ella della de!ocra'ia proposta da Solone e 0listene, che prod"sse il logos so#rati#$s co!e s"a $ceri!onia p" lica&, l6$eresia politica platonica& +ondata s"lla di++eren'ia'ione ed"cati%a dei cittadini ed in+ine l6esodo e la secessione del Hiardino e del Portico Dipinto# In !odo !olto saggio ,"esta de!ocra'ia antica non scelse la %ia s"icida dell6ateis!o, co!e poi +ece il co!"nis!o storico no%ecentesco 9l6ateis!o * in+atti "n6ideologia, e tutte le ideologie perdono a l"ngo ter!ine con la +iloso+ia e

con la religione<, !a la %ia della coesisten'a paci+ica con la rit"alit religiosa tradi'ionale, che * verosimile pensare sia radicata nella nat"ra "!ana, ed * d"n,"e restia a t"tti i tentati%i di sradica!ento, a !eno che ,"esto sradica!ento sia solo "na tras+or!a'ione 9ad ese!pio, la religione a'teca in religione cattolicoro!ana, ed il l"ogo sacro al Serpente Pi"!ato in l"ogo sacro della Santa 5ergine di H"adal"pe<# Il lettore a%r notato che ho "sato d"e %olte la categoria aristotelicodialettica di verosimile, e non certo le categorie dialettiche ascendenti e discendenti di Platone# In secondo l"ogo, ritengo del t"tto inverosimile 9%"lgo/ non ci credo<, che "n signore chia!ato Hes- di Na'areth sia stato "cciso, e sia poi risorto dalla !orte, pre+ig"rando cos. la res"rre'ione +inale di t"tti gli esseri "!ani passati, presenti e +"t"ri# Il +atto * tal!ente in%erosi!ile che considero assol"ta!ente penoso il tentati%o di darne delle pres"nte $pro%e storiche& 9le pie donne da%anti al sepolcro %"oto, i %iandanti di 8!!a"s, la c"riosit di San 3o!!aso, eccetera<# 0hi si !ette s" ,"esta strada a !io a%%iso * pi- $ateo& di "n co!!issario politico olsce%ico, perch) degrada la di%init a +eno!eni di s"ggestione indi%id"ale e colletti%a# In proposito il pi- grande ed ins"pera ile teologo cristiano di t"tti i te!pi 9ripeto/ di t"tti i te!pi< !i se! ra essere stato ed essere t"ttora 3ert"lliano, che !ise la parola +ine al pro le!a della palese in%erosi!iglian'a con la !agni+ica +or!"la'ione $credo 2uia absurdum&. Eo scarso s"ccesso di 3ert"lliano presso gli apparati ecclesiastici conte!poranei e posteriori, insie!e con il %ago i! ara''o s"scitato anche solo e%ocando la s"a ins"pera ile ed onesta +or!"la'ione, * do%"to ad "n +eno!eno di ipocrisia str"tt"rale, che * e%idente!ente "n +attore ineli!ina ile nella riprod"'ione del lega!e

sociale# Ness"na societ, in+atti, potre e legitti!arsi s"lla ase dell6ass"rdit# >"ale papa in+atti potre e pretendere di essere o edito se a!!ettesse aperta!ente che la auctoritas si asa s" di "na pre!essa ass"rdaG Ea %ittoria tennistica di 3o!!aso d67,"ino s" 3ert"lliano * ,"indi scritta a priori nelle cose stesse# 4a si tratta, co!e %edre!o, della %ittoria di 7ristotele e della s"a teoria della nat"ra "!ana, non la %ittoria della $+ede& nella ripresa dei attiti del c"ore !olte ore dopo la !orte s"lla croce# In ter'o l"ogo, ritengo verosimile che Hes- di Na'areth sia stato croci+isso s"lla ase di "n accordo in+or!ale +ra l6a"torit politico-!ilitare ro!ana di occ"pa'ione 9Pon'io Pilato< ed il sinedrio colla ora'ionista !a+ioso e raico, che si sono spartiti cos. le responsa ilit della condanna a !orte# Se consideria!o par'ial!ente credi ili, e ,"indi %erosi!ili, i testi e%angelici, ris"lta poco verosimile che Hes- +osse "n partigiano 'elota ar!ato, !entre era piverosimile che a%esse +re,"entato precedente!ente a! ienti di esseni, cio* di co!"nit in attesa !essianica di "n 4aestro di Hi"sti'ia# 8 dal !o!ento che il !aestro di gi"sti'ia * app"nto ,"alc"no che +a gi"sti'ia 9terrena e co!"nitaria<, di%enta verosimile che Hes- si +acesse ann"nciatore di "n 7nno di 4isericordia del Signore 9c+r# &uca ?, 1?30<, e cio* di "na redistri "'ione di tipo par'ial!ente $co!"nistico& della ricche''a sociale, "nita alla li era'ione di coloro che erano di%en"ti schia%i per de iti# Dal !o!ento che ,"esto ann"ncio !essianico 9c+r# <saia 53U Saggezza di Salomone 2, 13-20< non era "n reato penal!ente rile%ante nella legisla'ione repressi%a dell6occ"pante ro!ano, per poter croci+iggere il $ro!piscatole& Hesisogna%a in%entarsi "n reato di ins"rre'ione ar!ata di tipo

'elotico, che * esatta!ente ,"ello che +ecero gli occ"panti ro!ani ed i loro colla ora'ionisti sadd"cei e +arisei# 8 allora Hes- +" croce+isso per il reato di essere $re dei Hi"dei&, che era l6appellati%o dato ai capi partigiani ar!ati 'eloti, che %ole%ano per l6app"nto sostit"ire "n n"o%o $regno di Hi"dea& alla pro%incia ro!ana occ"pata, e che poi tentarono di +arlo con l6ins"rre'ione generale del 67-70, +inita co!e * noto con la grande ingi"sti'ia dell6esp"lsione del popolo e raico dalla Palestina, ingi"sti'ia che non %iene certa!ente sanata dall6insedia!ento sionista in Palestina e dall6esp"lsione dei s"oi a itanti ara i, notoria!ente del t"tto innocenti sia dei +atti del 67-70, sia del genocidio di ;itler 1232-6?5# >"anto dico, che * aristotelica!ente verosimile, non c6entra co!"n,"e n"lla con la creden'a inverosimile nella res"rre'ione, !a c6entra in%ece !olto, an'i !oltissi!o, con ,"ella che do%re e essere la $dottrina sociale& delle chiese cristiane, dottrina +ondata s"ll6antico!"nis!o laddo%e in%ece il +ondatore della ditta era a !odo s"o $co!"nista&, e ci( ris"lta %erosi!il!ente dai testi# In ,"arto l"ogo, in+ine, la religione cristiana non sare e !ai nata s" ,"este asi e raico-!essianiche, e si sare e esa"rita in pochi decenni co!e accadde per altre centinaia di ri%ela'ioni !essianiche seg"ite in+alli il!ente dallo ster!inio dei loro sostenitori se Paolo di 3arso, cittadino ro!ano di ling"a greca, non l6a%esse ri+or!"lata co!e dottrina di sal%e''a "ni%ersale non legata ad "n "nico pres"nto $popolo eletto&# >"esta ri+or!"la'ione "ni%ersalistica non a%re e !ai pot"to a%%enire, o al!eno * verosimile che non a%re e pot"to a%%enire, sen'a la conce'ione cos!opolitica e pro%%iden'ialistica 9#osmopolis, pronoia< di++"sa nei tre secoli precedenti dalla sc"ola del Portico Dipinto# Paolo ri+or!"l( ,"esta conce'ione

nella +or!a dell6asser%i!ento %olontario di li eri, li erti e schia%i ad "n Cnico Sal%atore 9c+r# &ettera ai 7orinzi 7, 20-2?<, e +" ,"esta la +or!a che ass"nse il cristianesi!o per poi attestarsi s" di essa per %enti secoli# 8 ,"esta allora l6episteme cristiana, e cio* il +onda!ento s" c"i sta in piedi la +ede nella res"rre'ione, l6absurdum tert"llianeo che in ,"anto tale non p"( essere oggetto di dialogo +iloso+ico nel senso del logos so#rati#$s, "nita all6esorta'ione all6asser%i!ento si! olico %olontario interclassista 9li eri, li erti e schia%i< ad "n Dio li eratore# 4a ,"esto Dio, app"nto, se %"ole essere pensato +iloso+ica!ente, non p"( che esserlo nella +or!a della e,"a'ione Eno C >ene, che i neoplatonici antichi seppero !ira il!ente reali''are# E6ado'ione da parte dei cristiani della +iloso+ia neoplatonica, allora, non +" in ness"n !odo "n $tradi!ento& del !essaggio sociale !essianico $co!"nista& del cosiddetto $%ero& Hes- di Na'areth, !a +" "na +isiologica, nor!ale e pro%%iden'iale opera'ione di adatta!ento ad "na realt sociale integral!ente !"tata, che non a%re e per!esso in alc"n !odo l6applica'ione del !essaggio originario# ;o st"diato a s"o te!po in dettaglio il trentennio decisi%o della istit"'ionali''a'ione del cristianesi!o 9310-3?0<, e non !i st"pisce a++atto che le chiese organi''ate a iano calato s" ,"esto trentennio "n silen'io as+issiante, +orse !aggiore addiritt"ra di ,"ello calato s"lla %ita %erosi!il!ente ricostr"i ile del Hes- storico# Non parlo solo della scelta di 0ostantino, "o!o cinico e cr"dele, di legitti!are pri!a 9313< e di istit"'ionali''are poi 9325< il cristianesi!o co!e str"!ento del potere i!periale# Ea cosa * troppo o%%ia per a%er isogno di essere di!ostrata, se pensia!o che gi nel 31? al concilio di 7rles 9oggi dire!!o $in

te!po reale&, "n solo anno dopo il 313< la chiesa sco!"nica gi t"tti coloro che ri+i"ta%ano il ser%i'io !ilitare, +regandosene alta!ente del +atto che gran parte dei s"oi santi e dei s"oi !artiri erano stati proprio soldati che a%e%ano ri+i"tato il ser%i'io# I in%ece interessante che la chiesa insista s"l +atto che la %erit, se * %era, non p"( essere !essa ai %oti, ,"ando in realt t"tto il dog!a cristiano nac,"e s"lla ase di "na cas"ale !essa ai %oti# Il concilio di Nicea, aperto il 22 !aggio 325, e di c"i sono poi !isteriosa!ente spariti t"tti i %er ali della disc"ssione, %ide la %ittoria della posi'ione di 7tanasio 9e cio* ,"ella trinitaria< s" ,"ella di 7rio, che piso ria!ente considera%a Hes- "na sorta di $"o!o di Dio& 9del tipo di 4ao!etto con 7llah, se !i si perdona la se!pli+ica'ione<# >"esta %ittoria +" +r"tto di "na cas"ale !essa ai %oti s"lla ase di "na nor!ale prassi di !aggioran'a e !inoran'a, e +" resa possi ile dalla deter!inante posi'ione dell6i!peratore 0ostantino, il c"i consigliere, Bsio %esco%o di 0ordo%a, ritene%a saggia!ente che "n 0risto-Dio sare e stato "n principio sacrale di legitti!a'ione i!periale !olto s"periore di ,"anto lo sare e stato "n 0risto tipo Platone, 4os) o 4ao!etto# Il 325 %ide l6inizio 9il lettore ha letto ene/ l6inizio< di "n secondo ciclo di persec"'ioni tal%olta en pi- pericoloso e cr"dele del pri!o di tipo neroniano e diocle'ianeo, in c"i %ennero colpiti i %ari donatisti ed altri ri elli del te!po# I anche c"rioso che 0ostantino, che p"re nel 325 a%e%a +a%orito la %ittoria di 7tanasio s" 7rio, pro a il!ente per le ragioni che a%e%ano spinto Bsio a consigliarlo in tal senso, se ne pent. ,"asi s" ito, per c"i dieci anni dopo 9335< con%oca "n concilio a 3iro, condanna 4arcello ed 7tanasio, i !assi!i teorici del dog!a trinitario niceno e ria ilita l6ottantenne 7rio# In ,"anto

a 0ostantino, secondo 8"se io di 0esarea %iene a%%elenato d"e anni dopo 9337< dai s"oi c"gini# 8 poi c6* della gente che se la prende con Stalin# Ee origini del cristianesi!o $istit"'ionale& sono integral!ente tess"te di %ota'ioni cas"ali a !aggioran'a 9325<, di ritorni indietro di 180 gradi 9335< e di co!plotti sang"inosi 9337<# Sono d6accordo s"l +atto che la %erit non p"( essere !essa ai %oti, !a se coloro che lo a++er!ano ri%estiti di stole dorate ripensassero al !odo in c"i si * storica!ente costit"ito il loro dog!a a%re ero certa!ente "one ragioni per ri+lettere s"l !odo in c"i lo Spirito Santo 9Agion Pneuma< si a++er!a 9o pretende di a++er!arsi< nel !ondo# 4a lascia!o per "n !o!ento ,"esta %alle di lacri!e per tornare alla nostra a!ata dialettica# 4olti st"diosi sostengono che 7rio rappresenta%a il $%ero& spirito ra'ionalistico greco, ril"ttante ad a%allare le ass"rdit in c"i crede%a in%ece 3ert"lliano 9croci+issione, !orte, res"rre'ione, ascesa al cielo, pro!essa di i!!ortalit per t"tti, eccetera<, e con 7tanasio ha in%ece %into "na sorta di inspiega ile irra'ionalis!o de!en'iale# 7d ese!pio, 8ngels crede%a ,"alcosa del genere# 4i per!etto di dissentire# In pri!o l"ogo, eati coloro che ritengono di conoscere il $%ero& spirito greco# Io non ho la pres"n'ione di anno%erar!i +ra costoro, epp"re da "na %ita +re,"ento gli spiriti dei greci dalla cola'ione alla cena# In secondo l"ogo, e ,"esto p"nto * en pii!portante del pri!o, il dog!a trinitario niceno dell6incarna'ione di%ina del Padre nel :iglio !i se! ra corrispondere !eglio all6int"i'ione neoplatonica 9con+er!ata da 0"sano, co!e ho rile%ato nel capitolo precedente< per c"i l6"o!o, essere inter!edio +ra Dio e le estie, * parte integrante per( di "n6"nica scala di%ino-"!ana in c"i si d "n6"nica dialettica

ontologica!ente "nitaria discendente-ascendente, e %ice%ersa# :" nat"ral!ente "na iatt"ra 9,"i espri!o la !ia eretica opinione, sen'a alc"na pretesa di di%entare eresiarca< che s" ,"esta so ria e ra'ionale conce'ione neoplatonica si innestasse la sciag"rata antropo!or+i''a'ione della di%init di origine e raica# Cna di%init antropo!or+ica 9si %eda Heorge B"sh, lo ;itler dei nostri te!pi sciag"rati< sta ilisce allean'e con popoli e p"nti di %ista pri%ilegiati, laddo%e "na "ona e!ana'ione 9aporroia, proodos< * "ni%ersalistica per s"a propria nat"ra, e ride dei "++oni che pretendono di parlare a s"o no!e# E6opinione per c"i il dog!a dell6incarna'ione di 7tanasio * +iloso+ica!ente s"periore alla so ria %isione di 7rio, nonostante a pri!a %ista se! ri proprio il contrario, +" a"tore%ol!ente sosten"ta da ;egel, ed io personal!ente la condi%ido# Per condi%iderla, in+atti, non * necessario $crederci&, perch) la dialettica ha ,"esta caratteristica, che non pretende !ai che si $creda&, !a se!plice!ente che ci si ragioni sopra# Ea societ +e"dale e"ropea istit"'ionali''( il cristianesi!o 9procla!a'ione del Sacro Ao!ano I!pero nell6800, eccetera<, e d( per scontata nel lettore la conoscen'a dettagliata di ,"esto +atto notissi!o# Per s"a nat"ra, il cristianesi!o * +ede, e non +iloso+ia, e la s"a stessa Pe eriana ra'ionali''a'ione della %ita ,"otidiana nasce originaria!ente dal cost"!e consolidato nei popoli non da "na dialettica ascendente-discendente eOo da "na teoria della nat"ra "!ana# Il s"o $raddoppia!ento& +iloso+ico * per( ine%ita ile, per il se!plice +atto che la gente ragiona 9zoon logon echon< e ragiona non da sola !a in societ 9politi#$n zoon< e ragionando +a +iloso+ia lo %oglia opp"re no, eccetera, il ser atoio da c"i il cristianesi!o ass"nse la

s"a +iloso+ia +" per +ort"na il grande ser atoio della grecit, e ,"esto lo protesse dai !iti ar arici di tipo i lico, pieni di stragi +ra pretendenti al trono, ster!ini di innocenti a! ini egi'i !assacrati per p"nire il +araone, a!!a''a!enti in tenda da parte di Hi"ditta appena giaci"tasi con Blo+erne, ed altre cose tri ali di ,"esto tipo# Dallo stoicis!o il cristianesi!o des"nse il concetto di pro%%iden'a 9pronoia< !a i d"e depositi principali restarono il platonis!o e l6aristotelis!o# Il loro intrecciarsi ed il loro lottare l6"no contro l6altro sono "na %era e propria radiogra+ia che, se letta in control"ce, per!ette di capire "n !illennio di pensiero occidentale# E6"so ideologico del platonis!o e dell6aristotelis!o, nat"ral!ente, non de%e !ai +ar di!enticare i rispetti%i conten"ti di %erit che ,"este d"e %enera ili sc"ole ci hanno tra!andato# Il +atto che le opere di 7ristotele +ossero tradotte in epoca relati%a!ente tarda dall6ara o al latino $saltando& il greco, dai trad"ttori di 3oledo, * general!ente presentato co!e "n depreca ile +atto cas"ale, do%"to allo scarso n"!ero di conoscitori della ling"a greca nell6occidente +e"dale# Sciocche''e# Se ci +osse stato "n acino sociale di accogli!ento della +iloso+ia di 7ristotele 9la falsafa di 7%erro)< si sare ero tro%ati in cin,"e anni trad"ttori persino dal !ongolo e dal t"rco!anno# In realt la $do!anda sociale& di +iloso+ia aristotelica presuppone "n a! iente "r ano social!ente articolato in c"i la +iloso+ia possa essere praticata in !odo relati%a!ente li ero, laddo%e lo sche!a gerarchico del neoplatonis!o +e"dale 9e ,"i ha ragione Sa!ir 7!in< si adatta%a !eglio allo sche!a trinitario della societ e"ropea del te!po 9bellatores, oratores e laboratores< ed "na "ona gita g"idata a 4ont Saint4ichel in Nor!andia per!ette di capirlo al %olo#

Ea +iloso+ia di 7ristotele %iene accli!atata in 8"ropa nel d"ecento, secolo delle cattedrali gotiche e della grande rinascita "r ana, co!!erciale e !ani+att"riera# 0on ,"esto il platonis!o non %iene a++atto spa''ato %ia, an'i, e la stessa teologia +rancescana lo pre+erir se!pre alle no%it aristoteliche, troppo ra'ionalistiche per i s"oi g"sti orientati alla simplicitas ed alla paupertas. Eo stesso Bcca!, a !io a%%iso la +ig"ra pi- interessante della teologia !edioe%ale della chiesa in%isi ile 9altro che anticipatore !edioe%ale dell6e!piris!o<, non * "n aristotelico, perch) gli asta applicare alla logica i d"e principi della paupertas e della simplicitas per gi"ngere al se!plicissi!o concetto per c"i il %ero cristiano * l6indi%id"o, non "lterior!ente di%isi ile e reseca ile, che i!ita la po%ert e la se!plicit di 0risto# 0o!e poi il principio dell6indi%id"alit, c"i Bcca! diede "n conten"to cristiano, sia poi e%ol"to in "na +or!a possessi%a orghese dopo ;o es, e ene ,"esto * "n oggetto pri%ilegiato della dialettica, e lo a++rontere!o nel prossi!o capitolo dedicato alla critica +atta da Ao"ssea" al contratt"alis!o del s"o te!po# 3ornando alle trad"'ioni di 7ristotele in latino, * noto che pri!a 7l erto 4agno e poi 3o!!aso d67,"ino le "tili''arono per edi+icare il !agni+ico pala''o della teologia do!enicana !edioe%ale# Si tratt(, e non pote%a essere altri!enti, di "n ritorno indiretto alla +iloso+ia della natura umana di Protagora e di 7ristotele, in c"i la con%i%en'a "!ana e le s"e +or!e gi"ridiche e politiche non %iene pi- dedotta da "na lett"ra +onda!entalistica dell6antico testa!ento 9co!e a%%iene in B"sh, lo ;itler dei nostri te!pi<, !a da "n6interpreta'ione ra'ionalistica della nat"ra "!ana# Da 3o!!aso d67,"ino a Aat'inger c6* ,"i "na

contin"it che solo i s"per+iciali non riescono a %edere, ed in+atti i teologi cristiani intessono oggi le loro logo!achie con i laici proprio s"lla ase ra'ionalistica delle cosiddette $%erit nat"rali&, e non pi- s"ll6auctoritas dei dog!i ri%elati# S" ,"esta ase, e ,"i concl"do, lo stesso 3o!!aso d67,"ino gi"nse a gi"sti+icare l6appropria'ione co!"nista dei eni, sostenendo che $in caso di estre!a necessit t"tte le cose sono co!"ni& 9omnia sunt communio<. Principio c"i il neoli eralis!o di oggi non * ancora arri%ato# 4a non * !ai troppo tardi#

CAPITOLO SETTIMO La dialettica di Ro&ssea&

4entre l6indi%id"o * "na realt ontologica e +iloso+ica, l6individualismo * "na en precisa ideologia politica che non a%re e nepp"re pot"to sorgere se pri!a non a%esse a%"to storica!ente l"ogo "na speci+ica indi%id"ali''a'ione pri%atistica della societ occidentale# 3"tta%ia, il ter!ine latino in-dividuum, ente non "lterior!ente di%isi ile, * solo il calco del greco a-tomon, e signi+ica ,"indi $ato!o sociale&, "na sorta di principio originario che ha in se stesso il proprio +onda!ento# 4a ness"n ente "!ano p"( a%ere in se stesso il proprio +onda!ento assol"to# Non lo pensa%ano 8raclito e Platone, e non lo pensa%ano nepp"re 7ristotele ed i neoplatonici, pagani o cristiani che +ossero# In re%e, ,"esti nostri no ili progenitori pensa%ano che l6indi%id"o, che essi pre+eri%ano intelligente!ente chia!are $ani!a& 9psyche< o era parte di "na co!"nit sociale e politica all6interno della ,"ale esercita%a le proprie %irt- etiche, opp"re era "n essere inter!edio +ra le di%init e le estie, e co!e essere inter!edio partecipa%a delle "ne e delle altre, e non era pertanto titolare di "n6i!possi ile li ert assol"ta, astratta ed incondi'ionata# Se do%essi 9so di espor!i !olto, !a ,"ando ci %"ole ci %"ole< dire ,"ale sia la proposi'ione +iloso+ica

pi- st"pida e +"or%iante del No%ecento, secolo che ha prodotto idio'ie s" scala ind"striale, direi che * ,"esta +rase di Sartre del 12?6/ $&a natura umana non esiste, l6uomo semplicemente 4, 4 ci$ che vuole essere. (essuno sar" mai in grado di spiegare le proprie azioni in rapporto ad una specifica e determinata natura umana. <n altre parole, il determinismo non esiste. &6uomo 4 libero. &6uomo 4 libert"&. Cn anno dopo, nel 12?7, nella s"a &ettera sull6Emanesimo 9testo trenta %olte pi- geniale di ,"ello di Sartre &6esistenzialismo 4 un umanesimo, ed il lettore capir presto il perch)<, 4artin ;eidegger diagnostic( s" ito genial!ente che cos6era che non anda%a in ,"esta pro!eteica ed in+ondata sparata di Sartre, e cio* l6apologia dello sradica!ento originario ele%ata a principio ontologico 9o pi- esatta!ente pse"do-ontologico, in ,"anto ogni esisten'ialis!o * nega'ione dell6ontologia<, e sostenne che in ,"esto !odo $ogni essente gira%a s" se stesso co!e animal rationale&. Non si pote%a capire !eglio l6essen'a del pro le!a# 4entre il pensiero greco a%e%a sosten"to l6esisten'a della nat"ra "!ana, l6a%e%a de+inita, e per e%itare che potesse essere interpretata co!e p"ra poten'ialit astratta l6a%e%a collegata con il concetto di $atto& 9energheia< ed a%e%a poi per+e'ionato ,"esta scoperta con l6inseri!ento neoplatonico dell6"o!o inteso co!e essere inter!edio in "na scala ontologico-dialettica che lo inseri%a in "n arco di possi ilit esisten'iali li!itate ai d"e estre!i dagli dei e dalle estie, l6idio'ia e lo sradica!ento no%ecenteschi si ill"dono di poter +ondare l6"o!o s" se stesso# 4a l6"o!o +ondato s" se stesso gira s" se stesso co!e "na trottola e non p"( in ,"esto !odo andare da ness"na parte#

Se poi scendia!o s" di "n piano non pi- +iloso+ico !a politico-sociologico, il +atto che ,"esta +rettolosa e st"pida posi'ione di Sartre a ia pot"to a%ere tanta +ort"na non p"( st"pire# E6allontana!ento del !ar=is!o storico no%ecentesco dalla posi'ione poten'ial!ente idealistico-aristotelica di 4ar= 9il lettore aspetti l6"ndicesi!o capitolo per leggere le !oti%a'ioni che porter( per gi"sti+icare teorica!ente ,"esta connota'ione< consiste in+atti in ci(, che da "n lato si cade in "n deter!inis!o !eccanicistico che do%re e $ded"rre& l6a%%ento inel"tta ile del co!"nis!o dal !o%i!ento interno dello s%il"ppo o ligato della prod"'ione capitalistica, e dall6altro si cade in%ece in "na posi'ione apparente!ente contraria, che nega la nat"ra "!ana e %ede la li ert "!ana co!e "n assol"to che pone se stesso e non ha isogno di nient6altro per essere posto# Il lettore che conosce la dialettica, e sa ene che gli opposti sono se!pre in correla'ione essen'iale anche e sopratt"tto in ,"ella particolare ontologia che * E6Bntologia della St"pidit, non se ne st"pir# Hli altri in%ece si st"piranno, !a allora non !i resta che consigliargli "n corso ele!entare di dialettica# Nel concreto $intellett"ale di sinistra& e"ropeo no%ecentesco, "no dei pro+ili "!ani !eno +iloso+ici e pi- arroganti della l"nga storia e%ol"ti%a dell6homo sapiens, il deter!inis!o teleologica!ente pre+issato di Fa"tsMK 9i!pr"dente!ente ereditato da Eenin, che io per( tengo a sc"sare, perch) al!eno ha +atto la ri%ol"'ione del 1217< si * se!pre sposato con il pro!eteis!o della li ert assol"ta di Sartre, con il el ris"ltato di gettare nel po''o le +aticose con,"iste del pensiero greco da 8raclito a Plotino# 0hi non ha ancora capito che a ,"esto p"nto * in"tile contin"are a +are la g"ardia al idone di

en'ina %"oto e ci %"ole "na $s%olta& * re+rattario a ,"al"n,"e le'ione sia della +iloso+ia che della storia, che p"re a partire dal 1223 Hio%anni Hentile ha %ol"to intelligente!ente che +ossero praticate insie!e# 4a tornia!o al nostro $indi%id"o& !oderno# Dal !o!ento che ,"esto indi%id"o * "n in-dividuum, "n ente non "lterior!ente di%isi ile, * chiaro che ,"esto concetto non p"( che a%ere co!e s"a genesi storica e sociale "na di%isione, e cio* "na reseca'ione# 8 da che cosa, di gra'ia, ,"esto in-dividuum * di%iso, e cio* * resecatoG 4a * chiaro# I di%iso, e cio* * resecato e tagliato %ia da "na co!"nit precedente, in !odo da poter i!!aginare che sia originario# 7 Socrate non sare e !ai %en"to in !ente di essere $originario&# Sape%a di essere "n !e! ro libero della polis degli ateniesi, e che la s"a li ert si esercitava in "no spa'io sociale en preciso# Non si tratta o%%ia!ente di +are l6apologia neoclassica di ,"esto spa'io sociale# Si tratta%a di "no spa'io sociale che discri!ina%a gli schia%i, gli stranieri e le donne, e che decide%a periodica!ente a !aggioran'a de!ocratica integrale !assacri co!e ,"ello degli a itanti dell6isola di 4ilo che a%e%ano a%"to il torto di %oler restare ne"trali nella de!en'iale g"erra +ra 7tene e Sparta# >"esta li ert socratica non era per niente $organicistica&, perch) i!plica%a se!pre il poter dire s. opp"re no, all6interno di "n ori''onte decisionale in c"i ,"esti s. e no erano per( +ondati e tro%a%ano la propria sensate''a# Bra per( ;o es, il pri!o teorico cosciente della n"o%a prod"'ione !ercantile precapitalistica, de%e in%entarsi "no stato di nat"ra di indi%id"i originari in c"i ciasc"no * "n l"po per l6altro 9homo homini lupus< stato di nat"ra che a s"a %olta * pensato co!e "na g"erra per!anente di t"tti contro t"tti 9bellum omnium contra omnes<.

>"esto dato di nat"ra, o%%ia!ente, non * !ai esistito# 0o!e a s"o te!po ha rile%ato ;orMhei!er in "n s"o !agistrale st"dio s"gli ini'i della +iloso+ia orghese della storia, ,"esto stato di nat"ra ho esiano caratteri''ato dalla g"erra sociale di t"tti contro t"tti * "na !eta+ora del n"o%o lega!e sociale capitalistico caratteri''ato dall6appropria'ione capitalistica sel%aggia ed incontrollata# Non * allora "n caso che ;o es indi%id"i proprio in 7ristotele e nella s"a ra'ionale teoria della nat"ra "!ana il %ero ne!ico da a attere# Ea +iloso+ia di 7ristotele * per ;o es "n $!ostro !eta+isico& 9Empousa< in ,"anto sostiene che l6"o!o * "n ani!ale ra'ionale e sociale# 8h no, signori@ E6"o!o * in%ece "n ani!ale irra'ionale e asociale# B !eglio, * "n ani!ale che possiede p"r se!pre tanta ra'ionalit da +argli capire che, dal !o!ento che il %alore principale per t"tti * la %ita, con%iene delegare integral!ente allo Stato i propri pres"nti diritti originari 9pactum subGectionis< pi"ttosto che %i%ere in "no stato di ti!ore e di insic"re''a per!anenti# S" ,"esta ase ho esiana, t"tta%ia, la prod"'ione capitalistica non a%re e !ai pot"to consolidarsi ed assestarsi# Il !ercato delle !erci 9+ra c"i la !erce principale, la +or'a-la%oro salariata< ha isogno di raddoppiarsi con "n !ercato delle opinioni, in ,"anto le stesse opinioni sono p"r se!pre "n $segnalatore& della riprod"'ione sociale cos. co!e lo * il pre''o per le !erci nor!ali# Il capitalis!o * spontanea!ente $li erale&, non certo +ascista 9e tanto !eno o%%ia!ente $co!"nista&<# :"rono allora pri!a EocMe 9ini'ial!ente s" di "na ase ancora ispirata al Diritto Nat"rale ed al 0ontratto Sociale< e poi ;"!e 9gi assestato s" di "na ase scettica ed "tilitaristica che nega%a ogni +onda!ento sia al Diritto Nat"rale che al

0ontratto Sociale< che !isero real!ente le +onda!enta +iloso+iche sta ili e per!anenti alla %isione capitalistica del !ondo, che si +onda da allora s" di "na doppia sacralit, la sacralit della li ert e la sacralit della Propriet, sacrali''ate insie!e in "na pec"liare "nit !eta+isica che cerchere!o +ra poco di chiarire# 8 gi"nge allora Zean-Zac,"es Ao"ssea"# Ao"ssea" ha dato in %ita "n !era%iglioso consiglio pre%enti%o ai s"oi +"t"ri co!!entatori a++er!ando in !odo lapidario/ $Preferisco indulgere nei paradossi , piuttosto che nei pregiudizi &. In e++etti, non si potre e dire di !eglio# 0hi ind"lge nei paradossi !olto spesso s aglia, !a al!eno il s"o * "no s aglio +econdo e prod"ttore di e++etti positi%i, !entre in%ece il ri!estatore di pregi"di'i, che oggi ha ass"nto la +or!a del $Ao ot Aeplicante Politica!ente 0orretto&, resta "n sacerdote della analit pietri+icata# Il pensiero di Ao"ssea" * "n !on"!ento al paradosso, e nello stesso te!po "n !on"!ento alla li era intelligen'a "!ana, e ,"esto lo dico in ,"anto, co!e cercher( di !ostrare +ra poco, non condi%ido a++atto n) il !etodo n) la sostan'a del s"o pensiero# 4a per !e l6e%ent"ale condi%isione o l6e%ent"ale dissenso non sono !ai stati criteri per gi"dicare la grande''a di "n +iloso+o# 0hi si !"o%e in ase a ,"esto criterio +a del Narcisis!o, non della Storia della :iloso+ia degna di ,"esto no!e# Dal !o!ento che isogna p"r partire da ,"alcosa, per ri+lettere s" Ao"ssea" partir( da ,"esta s"a cita'ione ill"!inante/ $(ego che la malvagit" sia connaturata alla specie come insegna il sofista Hobbes, o che sia necessario ammettere la dottrina del peccato originale, propagandata dal retore Agostino&. Dal !o!ento che in ,"esta re%e +rasetta

c6* conten"to in nuce t"tto Ao"ssea" +ar( i!!ediata!ente tre ordini di rilie%i# In pri!o l"ogo, * i!portante rile%are il +atto che Ao"ssea" attacca contemporaneamente il cristianesi!o 9il retore 7gostino< e l6ideologia che oggi chia!ere!!o $ orghese& 9il so+ista ;o es<# >"esta critica d"plice di%enter poi l6asse portante - pi- di "n secolo dopo - della c"lt"ra cosiddetta $!ar=ista&# 0erto, ci si p"( chiedere se e +ino a che p"nto Ao"ssea" a%esse capito l6essen'a del cristianesi!o e dell6ideologia orghese opp"re ci stesse solo proiettando sopra i s"oi +antas!i# Cn cristiano potre e dire che l6essen'a del cristianesi!o, o piesatta!ente del !essaggio e%angelico, * l6a!ore +raterno 9agape< e non certo il peccato originale# Btti!a osser%a'ione, se per( trasc"ria!o il +atto che "na delle principali critiche che i pensatori cristiani no%ecenteschi hanno ri%olto al !ar=is!o 9"n no!e +ra t"tti, 7"g"sto Del Noce< * stata proprio ,"ella di a%er negato il peccato originale e di a%ere cos. pro!osso "n i!possi ile pro!eteis!o "!anistico assol"to# Sare e ene allora decidersi s" ,"ale linea pole!ica assestarsi e ,"ale argo!ento decisi%o presentare, in no!e del sano e %ecchio principio del rasoio di Bcca!# In ,"anto al di+ensore li erale dell6ideologia orghese, egli potre e dire che il principio della societ asata s"lla propriet pri%ata non * a++atto l6egois!o ho esiano, !a al contrario l6opposto principio della si!patia e dell6i!!edesi!a'ione si!patetica nell6altro sosten"to pri!a da Da%id ;"!e e poi da 7da! S!ith, principio e++etti%a!ente %igente nello sca! io di !erci, perch) se io non !i i!!edesi!o nei desideri e nei isogni del co!pratore non posso nepp"re %endergli n"lla# 3"tti sanno in+atti che "n !ediocre co!!esso %iaggiatore sa s"lla

nat"ra "!ana concreta dei s"oi conte!poranei cento %olte di pi- di "n nor!ale psicologo e !ille %olte di pidi "n nor!ale +iloso+o# Detto ,"esto, la strategia +iloso+ica di Ao"ssea" resta assol"ta!ente paradig!atica, nella s"a scelta di in%estire conte!poranea!ente le d"e !eta+isiche ge!elle e co!ple!entari del cristianesi!o e del laicis!o orghese# In Italia, do%e sia!o letteral!ente so++ocati dal teatrino delle logo!achie 9piesatta!ente, delle atraco!io!achie< +ra $cattolici& 9!aglia nera< e $laici& 9!aglia a''"rra<, logo!achie c"i isogna assol"ta!ente iscri%ersi se si %"ol co!parire nella lotti''a'ione delle ta%ole rotonde politica!ente corrette e pl"ralistiche 9c"i in+atti io non posso partecipare anche e sopratt"tto perch) non sono iscritto a ness"no dei d"e partiti, e ,"indi logica!ente $non esisto& nella si!"la'ione c"lt"rale lotti''ata<, la doppia attaglia di Ao"ssea" * ancora certa!ente di att"alit# In secondo l"ogo, co!e ha a s"o te!po genial!ente rile%ato 8rnst 0assirer, Ao"ssea" +onda in ,"esto !odo la religione occidentale della Politica, che in ,"esto !odo ha !eno di tre secoli di %ita# Nella +ase storica precedente, ,"ella della societas 7hristiana il !ale nel !ondo non era !ai considerato co!e ,"alcosa di $sociale&, !a co!e ,"alcosa di %ol"to da Dio, che isogna%a allora in ,"alche !odo $gi"sti+icare& 9donde la $teodicea& di Eei ni' e la contro-teodicea di 5oltaire, eccetera<# Bra, in%ece, la colpa dell6ingi"sti'ia e del !ale nel !ondo non * pi- di Dio, !a * della Societ# Si tende in genere a credere che il p"nto di %ista lassistico e tollerante %erso il cri!ine o %erso l6ins"ccesso scolastico, per c"i $la colpa non * dei singoli, !a della societ&, sia "n principio che risale a

4ar=# 8rrore# Si tratta della anali''atone e della %olgari''a'ione s"ccessi%e di "n principio che risale a Ao"ssea", che per( non era "n idiota, e non a%re e !ai detto che la colpa di ,"alc"no che sgo''a "na %ecchietta per co!prarsi "na dose non * di ,"esto igno ile cri!inale, !a * della societ, della +a!iglia, dell6a! iente, del capitalis!o, della sc"ola, delle !"ltina'ionali, di t"tto, inso!!a, ad ecce'ione di ,"esto scellerato coglione# Ea Sinistra Politica!ente 0orretta e +iloso+ica!ente 7nal+a eta, che ha se!pre pensato che 4ar= +osse all6origine di ,"esto de!en'iale sociologis!o !orale, laddo%e si tratta in%ece di "n particolare +eno!eno di deresponsa ili''a'ione sociologica degli indi%id"i do%"ta proprio all6inde oli!ento della soggetti%it orghese classica, %ada p"re al s"icidio in co!pagnia di ,"este analit, !a non pensi che la colpa sia di 4ar= 9e nepp"re di Ao"ssea"<# In ter'o l"ogo, in+ine, Ao"ssea" * di +atto il +ondatore si! olico della inter!ina ile logo!achia +ra la Destra, che pensa che la colpa 9o il !erito< della Diseg"aglian'a * della nat"ra, e la Sinistra, che pensa in%ece che la colpa 9o il de!erito< della Diseg"aglian'a * della Societ# S" ,"esta ase, * ene dirlo s" ito, ogni dialettica * i!possi ile# Ea dialettica, in+atti, inter%iene solo ,"ando i d"e opposti, che sono poi se!pre e solo d"e contrari in correla'ione essen'iale, %engono $sciolti& nella loro rigidit opposi'ionale e ride+initi all6interno del !o%i!ento dialettico stesso e delle s"e necessarie deter!ina'ioni# I Ao"ssea" "n prec"rsore della critica di 4ar= al capitalis!o, opp"re noG Non * +acile rispondere esa"riente!ente a ,"esta legitti!a do!anda,!a pro%er( eg"al!ente a +arlo# Si dice spesso che

Ao"ssea" ha in testa "na societ di piccoli prod"ttori indipendenti che %i%ono in co!"nit $a !is"ra d6"o!o& in c"i * possi ile la pratica della de!ocra'ia diretta asse! leare, e sono possi ili di conseg"en'a anche l6a"togo%erno politico e l6a"togestione econo!ica integrali, laddo%e nella societ "r ana, ind"striale e $co!plessa& di 4ar= t"tto ,"esto non sare e possi ile# Non sono d6accordo# E6"topia consiliare di 4ar= 9e di Eenin, %edi Stato e ;ivoluzione< * indisc"ti il!ente di tipo r"sso%iano# 8pp"re il !ar=is!o l6ha ereditata, ed ha a !io a%%iso +atto enissi!o ad ereditarla# Ea discontin"it +ra Ao"ssea" e 4ar= de%e essere allora indi%id"ata in "n altro ele!ento, che * ad "n te!po teorico e pratico# Ao"ssea" si !"o%e s"l terreno del Diritto Nat"rale e del 0ontratto Sociale, e sare e sciocco ri!pro%erarlo s" ,"esto p"nto, co!e sare e sciocco ri!pro%erare 7ristotele perch) non conosce la +isica di Halileo, NePton e 8instein# S"lla ase della s"a ac"ta ed intelligente interpreta'ione del Diritto Nat"rale e del 0ontratto Sociale, egli esercita "na critica radicale al precedente Patto Ini,"o e propone di sostit"ire ,"esto patto ini,"o che consacra la diseg"aglian'a con "n n"o%o Patto 8,"o che per!etta di s"perarla# 0os. co!e il codice neoplatonico 9Eno C >ene C %io< * alla ase di ogni teologia !onoteistica s"ccessi%a, nello stesso !odo il codice r"sso%iano 9la sostit"'ione di "n n"o%o patto sociale e,"o al precedente patto sociale ini,"o< * alla ase di ogni progetto ri%ol"'ionario# Il posto di Ao"ssea" nella storia della +iloso+ia occidentale * cos. assic"rato per i secoli dei secoli, e non saranno certo dilettanti co!e :"M"Ka!a o ;"ntington a scal'arlo con la loro teoria s"lla +ine a!ericana della storia o s"llo scontro di ci%ilt in c"i *

necessario schierarsi con l6i!pero cri!inale di B"sh# Nello stesso te!po, esiste "na speci+ica caren'a dialettica in Ao"ssea" che occorre diagnosticare con precisione per non rischiare di caderne %itti!a# Il patto sociale di Ao"ssea" * in+atti "n patto che %iene stip"lato +ra solitudini originarie. 8 pro a ile 9an'i a !io a%%iso ,"asi sic"ro< che Ao"ssea" a ia proiettato s"ll6intera societ del s"o te!po la condi'ione di solit"dine esisten'iale in c"i ha %iss"to t"tta la s"a %ita, sen'a !adre, pratica!ente sen'a padre, in%ischiato in "n rapporto a++etti%o !or oso con "na !adre-a!ante +itti'ia, padre di +igli siste!atica!ente a andonati s"lla r"ota del con%enti, in litigio contin"o con t"tti i s"oi interloc"tori, a s"o agio solo nelle passeggiate solitarie e nella silen'iosa er oristeria, la s"a %era sola ed "nica passione# Il s"o stesso !odello pedagogico +onda!entale, il gio%ane 8!ilio, * "n solitario che %iene ed"cato leggendo il ;obinson 7ruso3 di De+oe ed i!parando a +are con le proprie !ani t"tto ,"ello di c"i ha necessit# Il contratto sociale che Ao"ssea" propone all6"!anit * "n contratto +ra indi%id"i solitari originari, che tro%ano nelle +este e nelle ceri!onie p" liche 9s" c"i Ao"ssea" non a caso insiste ossessi%a!ente< l6"nico reale !o!ento di coesione e di sociali''a'ione# ;egel indi%id"( genial!ente il $di+etto di +a rica'ione& della +iloso+ia politica di Ao"ssea" in ,"ella che de+in. la $+"ria del dileg"are&, e cio* la +retta di correre a%anti %erso la n"o%a +onda'ione della societ lasciandosi dietro ogni precedente aggrega'ione co!"nitaria, dalla +a!iglia ai gr"ppi pro+essionali#

8ngels gli ricono e in%ece la paternit dello sche!a dialettico che poi 4ar= a%re e rie!pito di conten"ti deter!inati 9e cio* ?esi8 co!"nis!o pri!iti%o eg"alitarioU Antitesi/ aliena'ione nella societ dei +alsi isogni, del l"sso e della diseg"aglian'aU ed in+ine Sintesi8 il co!"nis!o co!e rista ili!ento dell6eg"aglian'a originaria alienata<, !a secondo !e ha ragione ;egel, non 8ngels# Ea tra+elata corsa in a%anti %erso "n patto sociale stip"lato +ra solit"dini originarie * soltanto il ro%escia!ento non dialettico dello stesso sche!a delle solit"dini egoistiche di ;o es, e non p"( che incorrere negli stessi +alli!enti# Ea dissol"'ione del co!"nis!o storico no%ecentesco, che co!e Ao"ssea" perseg". la %ia dello sciogli!ento di ogni societ inter!edia +ra l6indi%id"o, da "n lato, e lo stato-partito co!"nista, dall6altro, ci tras!ette l6insegna!ento per c"i non isogna pi- in +"t"ro seg"ire la stessa strada# 8 se esiste "n insegna!ento $dialettico&, e ene ,"esto * sic"ra!ente il pi- $dialettico& di t"tti# Eode d"n,"e a Ao"ssea", !a lode a chi ha co!!esso "n errore pratico e concett"ale in c"i non ricadere pi-#

CAPITOLO OTTA'O La dialettica di (ant

Ea piena co!prensione della nat"ra della dialettica in Fant * di cr"ciale i!portan'a per intendere in !odo gi"sto lo s%il"ppo dell6intera +iloso+ia occidentale# 7pparente!ente, Fant ritorna alla %ecchia posi'ione di 7ristotele che disting"e%a logica e dialettica, e co!e per 7ristotele la dialettica * la logica del %erosi!ile, nello stesso !odo per Fant la dialettica * la logica

dell6apparen'a# >"i per( +iniscono le so!iglian'e, e co!incia in%ece il discorso serio e deter!inato# 7ristotele si tro%a di +ronte l6edi+icio %eritati%o eretto da Platone, "n edi+icio %eritati%o che a%e%a nella dialettica la s"a logica della %erit, anche se nei s"oi tardi dialoghi detti app"nto $dialettici&, * lo stesso Platone che insin"a %ol"ta!ente nel lettore dei d" i non solo !etodici, !a addiritt"ra iper olici 9"so ,"i la ter!inologia di Descartes<# 8d il d" io iper olico !assi!o e principalissi!o, per non dire "nico, del !etodo dialettico sta nel pensare che esso dia l"ogo solo ad "na logica dell6ill"sione e ,"indi della !en'ogna# 7ristotele non si sogna nepp"re di $sparare& s"lla dialettica co!e +aranno poi in "n cli!a a%%elenato ed ideologi''ato, e ,"indi in+etto per de+ini'ione, i %ari Bernstein e 0olletti 9,"i ri!ando il lettore al capitolo ,"attordicesi!o<# Se!plice!ente, egli la $der" rica& a logica del pro a ile e del %erosi!ile# Il p"nto essen'iale della ,"estione sta per( in ci(, che al te!po di 7ristotele non esiste%a "na chiesa !onoteistica str"tt"rata in c"i la religione +"n'ionasse da ideologia politica di legitti!a'ione stat"ale 9o peggio partitica<# Ea s"a $!eta+isica&, che * in realt "na +iloso+ia $pri!a& di tipo ontologico 9e ,"indi estre!a!ente saggia e corretta<, * "na proposta $grat"ita& di interpreta'ione +iloso+ica del !ondo, e non certo "n apparato teorico da adattare alle esigen'e del potere# Nella !is"ra in c"i non propone%a nepp"re "na %isione gerarchi''ata del !ondo 9co!e * in e++etti par'ial!ente %ero per il neoplatonis!o< non si adatta%a nepp"re a +"n'ionare co!e raddoppia!ento si! olico del potere in "na societ $tri "taria& 9ricord( ,"i l6interpreta'ione di Sa!ir 7!in<#

II contesto storico in c"i %i%e Fant * radical!ente di%erso# Fant rappresenta il li eralis!o in +iloso+ia, o pi- esatta!ente nel rare+atto !ondo delle idee +iloso+iche che si ill"de di essere a"tono!o ed indipendente dai con+litti sociali e dalla rappresenta'ione del lega!e sociale co!"nitario# 8 co!e il pro le!a +onda!entale della +iloso+ia politica del li eralis!o era ,"ello dei limiti del potere politico, nello stesso !odo il pro le!a +onda!entale di Fant era ,"ello di +issare dei limiti a ,"el particolare raddoppia!ento ideologico del potere politico signorile ed assol"tistico che era il $potere !eta+isico&# Non c6* ,"i lo spa'io per riass"!ere in dettaglio la ter'a parte della 7ritica della ;agion Pura, intitolata %ialettica ?rascendentale, in c"i Fant di!ostra con estre!a a ilit co!e l6"so dialettico delle tre idee !eta+isiche di 7ni!a, 4ondo e Dio d l"ogo ine%ita il!ente ad "n paralogis!a 9+also ragiona!ento<, a ,"attro antino!ie irrisol%i ili ed in+ine a tre pro%e inconsistenti e del t"tto incapaci di $di!ostrare& l6esisten'a di Dio# Il lettore p"( "til!ente ri%olgersi ad "na "ona storia della +iloso+ia# >"i * in%ece pi- opport"no ri+lettere s"lla nat"ra sociale e storica della dialettica 9o pi- esatta!ente, della critica alla dialettica< di Fant, cosa che i !an"ali general!ente non +anno, o perch) lo ritengono s"per+l"o e non pertinente all6argo!ento, opp"re 9co!e io sospetto< perch) non riescono nepp"re a sospettare il pro le!a# Ee storie della +iloso+ia sono in+atti ,"asi se!pre organi''ate s"lla ase di "na pre!essa del t"tto +alsa, e cio* che le idee +iloso+iche caschino dal cielo o nascano co!e +"nghi, an'ich) essere "na prod"'ione sociale, pi- esatta!ente "n raddoppia!ento dei rapporti sociali tras+eriti in "n cielo di idee, opinioni e con%in'ioni che si credono

originarie# Cn po6 di psicoanalisi +iloso+ica 9:re"d< o di terapia del sospetto 9Aicoe"r< non +are e !ale# 4a * i!possi ile 9o al!eno io ho s!esso di crederci da te!po< raddri''are le ga! e ai cani# I e%idente, per +"gare ogni grottesco e,"i%oco deter!inistico e sociologistico, che Fant non $la%ora s" co!!issione& della orghesia capitalistica li erale del s"o te!po, cos. co!e gli in%entori !edioe%ali del p"rgatorio non la%ora%ano diretta!ente s" co!!issione dei !ercanti lo! ardi che presta%ano ad "s"ra e ,"indi %ole%ano lasciarsi "na %ia di "scita# Il +iloso+o, se * "n %ero +iloso+o e non "n !isera ile scri acchino a contratto, dice le cose in c"i crede, e si st"pire e an'i, oltre che indignarsi, se ,"alc"no sospettasse che ha "na $co!!itten'a&, sia p"re !ediata ed indiretta# 8pp"re, lo dico +ranca!ente, !i si p"( chiedere t"tto, !a non di rin"nciare alla con%in'ione per c"i anche 9e sopratt"tto< le idee +iloso+iche nascono in "n preciso contesto sociale e rispondono a isogni conosciti%i e di orienta!ento anch6essi sociali# Il +atto che il !ar=is!o ideologico no%ecentesco a ia tras+or!ato ,"esta pro+onda idea in "na sgrade%ole "rletta !anipolata da !aiali "rocratici s"pportati da seg"aci "rlanti, non * "n argo!ento per gettare %ia il a! ino con l6ac,"a sporca# 8 l6ac,"a sporca * l6"so ideologico della pratica +iloso+ica, !entre il a! ino da sal%are * l6idea della prod"'ione sociale della conoscen'a# 3ornia!o a Fant# Fant %i%e in "n periodo storico 9la seconda !et del settecento< in c"i la legitti!a'ione !eta+isica dell6ordine sociale era gi da te!po in crisi, anche se si contin"a%a a tentare - per sal%arla - "na sorta di accani!ento terape"tico 9pastori l"terani in Her!ania, ges"iti nei paesi cattolici, eccetera<#

0i %ole%a per( "n genio +iloso+ico co!e l"i per esporre in !odo rigoroso e siste!atico le ragioni teoriche per c"i era ene che il !ondo dei $+eno!eni&, e cio* degli oggetti di conoscen'a costr"iti da "na +"n'ione intelletti%a "ni%ersalistica, si staccasse dal !ondo dei $no"!eni&, cio* da ,"elle entit p"ra!ente pensa ili !a non conosci ili e tanto !eno speri!enta ili che per !olti secoli erano stati sopra 9teoria della trascenden'a< opp"re sotto 9teoria della sostan'a< alla costit"'ione sociale della co!"nit gerarchica!ente str"tt"rata in di++eren'iali di potere, sapere, ricche''a e +or'a !ilitare# Sare e per( ridicolo, anche se ,"esta ridicolaggine * +re,"ente nelle storie della +iloso+ia, presentare Fant co!e "n inconsape%ole 9o poco consape%ole< prec"rsore della conce'ione positi%istica della scien'a, %ista co!e +or!a di sapere "nica ed a"tos"++iciente# Fant si dichiara%a 9e lo era< $inna!orato della !eta+isica&, e considera%a l6esigen'a di totali''a'ione !eta+isica del !ondo nat"rale e sociale insita nella nat"ra "!ana e pertanto assol"ta!ente non sradica ile# Si tratta di "n +atto en noto anche agli st"denti del pri!o anno di +iloso+ia# 8pp"re ,"esto +atto en noto * siste!atica!ente di!enticato dai !oderni $Mantiani&, che sono ,"asi se!pre dei nor!ali positi%isti +iloso+ica!ente "n po6 acc"lt"rati# Nei con+ronti delle indi!ostra ili idee !eta+isiche di 7ni!a, 4ondo e Dio, Fant "tili''a la "ona %ecchia dialettica con+"tatoria di Denone, sia p"re o%%ia!ente s" di "na ase aggiornata di tipo nePtoniano che "tili''a la categoria di int"i'ione sensi ile e di costit"'ione escl"si%a!ente spa'io-te!porale dei +eno!eni oggetto di conoscen'a intelletti%a# 4a ,"esta * sola $tecnica&# II p"nto essen'iale della

,"estione sta in ci(, che Fant * assol"ta!ente con%incente, e ,"al"n,"e lettore si !etta ad esa!inare le s"e i!!ortali pagine con+"tatorie non potr che appro%arle# I di+ensori della %ecchia !eta+isica $di!ostrati%a& non possono che "scirne scon+itti, e la loro ine%ita ile scon+itta dialogicoargo!entati%a non * che il ri+lesso raddoppiato della parallela scon+itta ideologico-politica delle +or'e che %ole%ano contin"are a legitti!are il loro potere ed il loro !odello di societ con "n ri!ando !eta+isico# 3"tta%ia, ci si p"( chiedere ,"ali siano le ragioni storiche del +atto che Fant contin"i a se! rare $att"ale& anche dopo pi- di d"ecento anni, dal !o!ento che non sia!o a AKadh opp"re a Fharto"!, in c"i si potre e sostenere l6att"alit di Fant contro le legitti!a'ioni del potere isla!ico, !a %i%ia!o in l"oghi or!ai intera!ente secolari''ati e laici''ati, in c"i nepp"re pi- le chiese cristiane delle %arie con+essioni ritengono seria!ente di potersi assestare s"lle %ecchie trincee !eta+isiche, e co! attono or!ai le loro attaglie s"lla ase di "na ripresa e di "na riatt"ali''a'ione della %ecchia teoria aristotelica della ragione nat"rale e della conoscen'a della nat"ra "!ana in societ# Si tratta di "n segreto di +acilissi!a interpreta'ione# Ea critica dialettico-con+"tatoria di Fant de!olisce le pretese conosciti%e, che erano per( anche nello stesso te!po pretese di legitti!a'ione sociale e politica, della %ecchia !eta+isica che a! i%a ad "na conoscen'a $%era& della totalit religiosa del !ondo# Ea totalit, dice Fant con otti!i argo!enti, p"( soltanto essere oggetto di ri+lessione, non di conoscen'a %era e propria# 8 per( il %ero pro le!a storico che si a++er!a all6ini'io dell6Bttocento sta or!ai in ci(, che il principio ontologico della 3otalit

passa dal cielo alla terra, e di%enta il pro le!a della %al"ta'ione ontologica glo ale della totalit storica e sociale, che app"nto la sc"ola idealistica ritiene 9a !io a%%iso corretta!ente< di poter insie!e conoscere e %al"tare, o piesatta!ente conoscere ontologica!ente e %al"tare assiologica!ente# 7 ,"esto p"nto Fant si ri%ela non solo "tile !a addiritt"ra necessario# Hli otti!i argo!enti dialetticocon+"tatori che Fant a%e%a i!piegato contro la !eta+isica classica, e di conseg"en'a contro le s"e pretese ideologiche di legitti!a'ione sociale, possono essere riciclati e riatt"ali''ati contro la n"o%a pericolosa !eta+isica che nasce dalla sacrosanta pretesa di %oler dare "na %al"ta'ione globale della n"o%a societ orghese-capitalistica, 8 pro a ile che Fant non a ia pot"to rendersi conto di ,"esto possi ile !"ta!ento di +"n'ione sociale della s"a !ira ile +iloso+ia critica# Sorta per porre dei limiti di tipo li erale alle pretese assol"tistiche della !eta+isica, la s"a +iloso+ia !"ta di +"n'ione in !eno di "n decennio, e %iene ri+or!"lata in !odo da poter porre dei limiti alle pretese di gi"di'io glo ale, e cio* $totale&, s"lla n"o%a societ orghese capitalistica# Nel prossi!o capitolo, dedicato a :ichte, ,"esto !"ta!ento di +"n'ione storica %err disc"sso in !odo pi- appro+ondito# >"ello che * certo * che Fant non era "no st"pido ed arrogante positi%ista, e %i%e%a ancora in "n periodo +elice 9il periodo !agico del passaggio epocale dall6ill"!inis!o al ro!anticis!o< in c"i se! ra%a ancora i!possi ile, per dirla con ;egel, che ci potesse essere "n popolo ci%ile sen'a !eta+isica# 8 in+atti egli non intende a++atto distr"ggere e de!olire la !eta+isica, !a intende sostit"ire ,"ella %ecchia e

+allace con "na n"o%a e !igliore# Ea s"a !eta+isica * allora diretta!ente "n6etica. Il pro le!a, per(, che a !io a%%iso porter in+ine al +alli!ento del s"o p"r no ile tentati%o, * che non * possi ile costr"ire "n6etica sociale s" ase indi%id"ale, passando cio* attra%erso "na so!!a di inten'ioni soggetti%a!ente oneste e p"re degli agenti sociali pensati co!e originari# 0os. co!e Ao"ssea" non p"( ri"scire a costr"ire "n %ero n"o%o patto sociale e,"o al posto del %ecchio patto sociale e ini,"o s"lla ase di "na so!!a di solit"dini originarie l68!ilio-Ao inson a"tos"++iciente<, nello stesso !odo Fant non p"( pensare che si possa %era!ente costr"ire "na n"o%a !eta+isica, identi+icata con "na etica sociale a"tos"++iciente 9$a"tono!a& e non eterono!a, nel s"o ling"aggio speci+ico<, s"lla ase di "na !orale dell6inten'ione +or!ale dei s"oi agenti# Ea !orale dell6inten'ione di Fant * del resto parallela ed o!ologa alla teoria dell6i!prenditore capitalistico di 7da! S!ith# :a ,"el che de%i, a%%enga ,"ello che p"(, sostiene Fant# Intraprendi nel !iglior !odo possi ile, e la $!ano in%isi ile& del !ercato !etter le cose a posto, a++er!a S!ith# >"esto doppio pro%%iden'ialis!o i!plicito sta alla ase sia della !orale Mantiana sia dell6econo!ia s!ithiana# 8 %i * in proposito "n sinto!o interessante nelle analisi Mantiane che i co!!entatori pre+eriscono troppo spesso !ettere sotto silen'io, ,"asi co!e se ne %ergognassero# Si sa che grandi patologie a %olte si ann"nciano con piccoli sinto!i, e la stessa cosa a%%iene per la !orale Mantiana, a partire da "n +atterello apparente!ente !arginale !a sinto!atico# Fant si lascia%a spesso trascinare in disc"ssioni di tipo contro%ersistico s" casi detti $concreti&, che sono in generale casi in c"i "n principio generale

considerato %alido * costretto a s!entire la s"a pres"nta "ni%ersalit astratta ed a consentire ecce'ioni# 7nche il pigrande sostenitore dell6integrale a oli'ione della tort"ra do%re e obtorto collo a!!ettere che se tort"rando "n attentatore che ha posto "na o! a in "n l"ogo segreto la c"i esplosione "ccidere e sic"ra!ente al!eno "n innocente 9non parlia!o poi di !ille innocenti< +osse possi ile disinnescare in te!po ,"esta o! a, la tort"ra di%entere e ragione%ol!ente pratica ile# 7nche il pi- deciso sostenitore dell6a oli'ione della pena di !orte do%re e de+lettere dalla s"a posi'ione se +osse possi ile di!ostrare con assol"ta sic"re''a che in "n caso speci+ico la deterren'a prodotta da ,"esta pena di !orte portere e alla sal%e''a di centinaia di innocenti 9ed in+atti gli oppositori della pena di !orte de%ono ripiegare s"ll6argo!ento "tilitaristico per c"i essa $non ser%e a niente&, e asta ed a%an'a "na ella deterren'a carceraria per ottenere e++etti positi%i<# In sostan'a, il +atto che chi si !ette s"l terreno dei principi +or!ali assol"ti 9 terreno in c"i ind" ia!ente si * !esso Fant< de%e poi ,"asi se!pre introd"rre $ecce'ioni& che +iniscono con il distr"ggere il s"o ell6edi+icio teorico +inal!ente coerente * per !e "n argo!ento decisivo per concl"dere che a%e%a ragione 7ristotele ,"ando dice%a che il gi"di'io etico non ha !ai ness"n a priori, !a * se!pre +r"tto di "na decisione concreta e di "na deli era'ione s"l particolare +r"tto di "na sagge''a pratica 9sophrosyne, prudentia< che non sopporta %incoli +or!ali astratti, del tipo degli i!perati%i categorici Mantiani# Se ,"alc"no pre+erisce il ling"aggio tennistico con il s"o relati%o p"nteggio, allora scri%erei ,"esto ris"ltato in tre soli set/ 7ristotele-Fant 6-0, 6-0, 6-0#

8spresso in !odo ine,"i%oca ile e plastico il !io gi"di'io s"lla !orale Mantiana, %orrei anche introd"rre "n6ipotesi s"lle ragioni del s"o apparente!ente incredi ile s"ccesso presso i preti, i !oralisti, i pro+essori "ni%ersitari di +iloso+ia, ed altre categorie total!ente staccate dalla %ita ,"otidiana# Il s"ccesso dell6inapplica ile !orale Mantiana ha le stesse asi teoriche e sociali del s"ccesso i!illenario dell6etica e%angelica del porgere l6altra g"ancia al ne!ico che ti schia++eggia/ la loro totale ed integrale inapplicabilit". I ,"esto "n p"nto teorico ad "n te!po ele!entare ed inco!prensi ile per il +ariseo e per l6ipocrita !edio# Cna !orale par'ial!ente applica ile d in+atti l"ogo ad ine%ita ili contro%ersie applicati%e 9!orale "tilitaristica, !orale e"de!onistica, !orale religiosa ri%elata, !orale del senti!ento, !orale cons"et"dinaria, eccetera<# Cna !orale total!ente inapplica ile, in%ece, co!e * ,"ella Mantiana, * a s"o !odo per+etta, perch) insta"ra "na tale schi'o+renica separa'ione +ra !ondo della +or!a e !ondo del conten"to da saldare cos. t"tti e d"e# :accia!o "n ese!pio app"nto $contro%ersistico&# Fant sostiene che la !en'ogna de%e essere e%itata in ogni caso, se!pre e do%"n,"e, perch) in !ancan'a di "na sic"ra conoscen'a no"!enica della %erit 9Iahrheit< il contratto sociale reciproco de%e al!eno asarsi s"l principio della %eridicit 9Iahraftig#eit<. Il %ero * no"!enico, !a il %eridico, cio* il detto sincera!ente e sen'a !entire, * +eno!enico# 0o!e si %ede, il Mantis!o %i%e di d"alis!i, d"alis!i che a !io a%%iso ri+lettono la schi'o+renia del !ondo orghese nascente, che in teoria * onesto, ill"!inistico e ra'ionale ed in pratica * +"r+antesco, "tilitarista e !agna!agna# Bene, +" o iettato a Fant/ !a se ,"alc"no inseg"ito da "n assassino si ri+"gia in casa

t"a, e l6assassino ti chiede se per caso il ti'io si * ri+"giato da te, non * +orse il caso di !entireG Bene, il "on senso non-Mantiano ed aristotelico a%re e la risposta pronta, che non richiede "na la"rea in +iloso+ia/ certo, * legitti!o !entire, e sal%are cos. la %ita dell6inseg"ito# 8 ene, "dite "dite, Fant risponde che anche in 2uesto caso non si p"( derogare al principio assol"to ed incontro%erti ile della %eridicit 9Iahraftig#eit< e ,"indi non si p"( !entire all6assassino# Si p"( co!"n,"e $sperare&, aggi"nge Fant, che l6inseg"ito possa eg"al!ente +"ggire 9i!!agino, per i tetti o con "n dirigi ile attaccato al solaio<, ed in ogni caso si sare e penal!ente li eri da ogni colpa# Per Fant, e%idente!ente, il +atto di poter essere assolti in tri "nale era pi- i!portante del +atto di sal%are la pelle all6inseg"ito dall6assassino# Prego il lettore di creder!i, anche se gli se! rer incredi ile# 8pp"re io non !i st"pisco a++atto, perch) non si ha ,"i solo a che +are con la nota +anatica st"pidit del l"terano di pro%incia tedesco, c"i "n po6 di elasticit !editerranea non potre e che +are del ene, !a si * di +ronte alla %era e propria tragedia di ,"alsiasi !orale +or!ale a priori. Detto ,"esto, il r"olo di Fant per la +onda'ione dell6idealis!o !oderno resta innega ile, e gli idealisti stessi lo hanno pi- %olte riconosci"to# ;egel, in+atti, riconosce a Fant il !erito di a%er restaurato la dialettica riattri "endole "n senso o ietti%o e !ostrando che certe deter!ina'ioni del pensiero sono, per loro stessa nat"ra, necessaria!ente contraddittorie e portano J lasciate a s) stesse J ad irrepara ili errori# Fant a%re e per( s+ort"nata!ente tirato l6errata concl"sione che la ragione * incapace di s"perare la contraddi'ione, laddo%e sono in%ece

,"este stesse deter!ina'ioni a presentarsi co!e costit"'ional!ente contraddittorie, perch) ha attri "ito la contraddittoriet al solo pensiero e non anche alla realt# Il principio per c"i la contraddi'ione +a in%ece parte della realt * il +onda!ento dell6idealis!o# Ea ter!inologia * in proposito ingannatoria, perch) la teoria +iloso+ica per c"i la contraddi'ione dialettica +a parte della realt do%re e essere deno!inata realis!o, se i ter!ini potessero riac,"istare "n senso oggetti%o# 7 proposito dei tre capitoli s"ccessi%i, che dedicher( rispetti%a!ente a :ichte, ;egel e 4ar=, ho a%"to la tenta'ione di de+inirli episodi del realismo +iloso+ico, perch) considero in+atti costoro non co!e $idealisti& 9per !e i soli %eri $idealisti& sono Platone e Plotino, se i ter!ini %engono "sati corretta!ente< e nepp"re co!e $!aterialisti& 9per !e in+atti 4ar= * "n "ni%ersalista, non "n !aterialista, co!e cercher( di chiarire pi- a%anti<, !a co!e %eri e propri $realisti&# 8 t"tta%ia la sagge''a ci consiglia di sotto!etterci pro%%isoria!ente alla dittat"ra della tradi'ione ter!inologica consolidata, nella ,"ale il $realis!o& * inteso in senso gnoseologico co!e teoria del rispecchia!ento della conoscen'a "!ana a partire da "n dato pres"pposto co!e esterno, i c"i principali esponenti nella tradi'ione occidentale sono stati 3o!!aso d67,"ino e Eenin, e ,"esto non a caso, perch) t"tte le religioni !onoteistiche, non i!porta se +ondate s" Dio eOo s"lla 4ateria, de%ono pres"pporre $religiosa!ente& "n dato esterno della conoscen'a# 3"tte le +iloso+ie %era!ente ri%ol"'ionarie, in%ece, si +ondano necessaria!ente s"ll6"nit ontologica di soggetto e di oggetto e s"l corrispetti%o processo dialettico progressi%o di a"tocoscien'a del soggetto

stesso# 4a ,"i Fant si +er!a e de%e +er!arsi# Hrande teorico dei limiti della conoscen'a "!ana, e di ri+lesso grande ideologo della nega'ione delle nor!ati%e della !eta+isica, Fant si * +er!ato esatta!ente nel p"nto in c"i in%ece comincia la +iloso+ia conte!poranea# 8gli era legitti!ato integral!ente a +arlo, co!e "o!o del s"o te!po# I !oderni Mantiani alla ;a er!as lo sono "n po6 !eno, e %edre!o nei prossi!i capitoli il perch)#

CAPITOLO !O!O

La dialettica della prima forma di idealismo moderno) *ic%te

I d"e principali passaggi d6epoca della storia della +iloso+ia occidentale sono stati pro a il!ente ,"elli che hanno portato pri!a da Platone ad 7ristotele, e poi da Fant alla +iloso+ia dell6idealis!o tedesco# In entra! i i casi la ,"estione della dialettica ha giocato "n r"olo centrale# Si * in%ece se!pre ri+lett"to troppo poco s"l +atto, spesso considerato o%%io ed indegno di "lteriore interroga'ione critica, che nei d"e casi citati c6* stato "n %ero capo%olgi!ento, e cio* "na %era e propria inversione, nel !odo in c"i * stata considerata la dialettica in ,"esti d"e delicati trapassi d6epoca# Nel pri!o caso 9passaggio da Platone ad 7ristotele< c6* stato "n declassa!ento della dialettica, che da logica del vero in Platone di%enta logica del verosimile in 7ristotele, in c"i in ling"aggio sporti%o potre!!o dire che la dialettica passa dalla serie 7 alla serie B# Nel secondo caso 9passaggio da Fant a :ichte e poi pi- in generale all6idealis!o tedesco posteriore< c6* stato in%ece "n innal'a!ento della dialettica, "na s"a $pro!o'ione& alla classe s"periore, per c"i da logica dell6apparen'a che +inisce ine%ita il!ente con l6in%ischiarsi in paralogis!i, antino!ie e di!ostra'ioni

inadeg"ate, essa di%enta in%ece la logica propria sia alla logica %era e propria, sia sopratt"tto alla logica di s%il"ppo dell6agire "!ano nel !ondo, e cio* dell6agire storico# >"esti sono i +atti, gli incontro%erti ili +atti# I +atti per( sono l. proprio per essere interpretati# 8 allora, possia!o ritenere "n +atto p"ra!ente cas"ale che la dialettica dopo Platone sia stata $retrocessa& 9"so se!pre "n ling"aggio calcistico<, !entre dopo Fant * stata in%ece $pro!ossa alla serie s"periore&G Personal!ente, non lo ritengo per n"lla "n +atto cas"ale, !a "n +atto che de%e e p"( essere spiegato# In ,"esto caso, allora, credo che %i sia "na di++eren'a speci+ica +ra le d"e epoche storiche, che cercherei di +or!"lare telegra+ica!ente in ,"esto !odo/ la totalit che cerca%a Platone a%e%a alla ase la nostalgia, !entre la totalit che cerca%ano :ichte, ;egel e sopratt"tto 4ar= 9il ter'o grande idealista della serie< a%e%a in%ece co!e s"o !otore ideale "n6utopia. Spieghia!oci !eglio# 7l te!po di Platone, la ella "nit dialettica della co!"nit politica greca sta%a irre%ersi il!ente tra!ontando# I poco pro a ile che Platone non lo capisse# 7 !io a%%iso, certa!ente lo a%e%a capito# Ea ;epubblica, spesso +rettolosa!ente de+inita in ter!ini di $"topia politica&, nel senso di !odello che si sa ene essere pratica!ente irreali''a ile e che si %"ole proporre co!"n,"e co!e paradig!a ideale di ar!onia e di gi"sti'ia degno in ogni caso di i!ita'ione 9mimesis< era in realt la s" li!a'ione +iloso+ica di "na nostalgia, ed * per ,"esto che Platone ind"lge tanto nella rie%oca'ione dei te!pi passati, +ino all67tlantide disegnata nel 7rizia che poi ha dato l"ogo a tante ipotesi storiche e geogra+iche di p"ra +antasia# Platone sa ene che ,"esto !odello ra'ionale *

$reale&, nel senso che * real!ente presente nell6"nico !ondo che per l"i * %era!ente $reale& in senso proprio, e cio* il cielo iper"ranico delle idee, !a sa anche che ,"esto !odello reale-ra'ionale 9anche per l"i, co!e per ;egel, %ige ontologica!ente ed assiologica!ente ,"esta e,"a'ione< non potr !ai di%entare $e++ett"ale& 9pragmati#$s, wir#lich< in ,"anto non c6* alc"na possi ilit che ,"esto si reali''i# Ea s"a dialettica ascendente e discendente 9sinagoghe, diairesis< * d"n,"e il sogno di "na cosa e la s" li!a'ione di "na nostalgia# 8 ,"i app"nto sta la s"a +or'a che l6ha resa i!!ortale# 0os. co!e Scorate non a%re e !ai pot"to i!personare il !ito di +onda'ione del logos +iloso+ico se a%esse scritto ,"alcosa, in ,"anto solo la parola non scritta p"( essere !essa all6origine della pratica +iloso+ica laddo%e la parola scritta e sacrali''ata sta all6origine della religione istit"'ionali''ata, nello stesso !odo Platone non a%re e !ai pot"to i!personare il !ito di +onda'ione della +iloso+ia politica se a%esse proposto ,"alcosa di $reali''a ile&# 7ristotele prende so ria!ente atto di ,"esta palese ed e%idente irreali''a ilit, e tras+or!a ,"esta realistica presa d6atto in $retrocessione& della dialettica, che passa cos. dalla serie A della !erit" alla serie > della !erosimiglianza. Si tratta della %ittoria post"!a di Protagora s" Socrate, !a non si tratta a++atto di "na scon+itta della +iloso+ia intesa co!e logos so#rati#$s, il c"i %alore logico ed ontologico di discorso %eritati%o 9o pi- esatta!ente, poten'ial!ente %eritati%o< "na %olta generato di%enta i!!ortale# Nel delicato %entennio di passaggio dal criticis!o all6idealis!o 91720-1810< sia!o di +ronte ad "n ori''onte storico e sociale en di%erso# In ,"anto teorico consape%ole del li eralis!o nel ca!po della

+iloso+ia, e cio* della +issa'ione di li!iti alle pretese assol"tistiche di +onda'ione della !eta+isica, Fant +a ancora "so della dialettica nel senso con+"tatorio di Denone e di 7ristotele, ed in ,"esto * se!plice!ente inarri%a ile, perch) ancora oggi ci si do!anda st"pe+atti co!e sare e possi ile +are pi- e !eglio di co!e ha +atto 9la stessa do!anda, sia detto incidental!ente !a non cas"al!ente, che ci si pone spontanea!ente di +ronte alla !"sica di 4o'art o di Beetho%en<# 4a l6epoca di gesta'ione e di trapasso 9"so ,"i l6espressione di ;egel< che l68"ropa %i%e nel %entennio 1720-1810 * "n6epoca che prod"ce necessaria!ente "n6"topia politica, l6"topia della reali''a'ione sociale concreta e paci+ica dei conten"ti $ra'ionali& che "n secolo di ill"!inis!o a%e%a p"r se!pre proposto e s%il"ppato# In ,"esto contesto storico la dialettica non * "na i''arra in%en'ione di %isionari tedeschi, co!e s"ggerisce il !eschino p"nto di %ista positi%istico e post-positi%istico di oggi, !a * se!plice!ente la $ricad"ta& +iloso+ica di "n !o%i!ento a"tono!o della societ e"ropea del te!po# 0erto, l6"topia orghese non si reali''er, ed al s"o posto si a++er!er la logica siste!ica dell6acc"!"la'ione capitalistica, i c"i $+iloso+i spontanei& sono EocMe e ;"!e, e non certo :ichte e ;egel# 4a ,"esta "topia orghese resta co!e "topia del ringio%ani!ento +iloso+ico del !ondo 9!erGungen< ed il ringio%ani!ento "topico del !ondo ha isogno di "na dialettica co!e logica del %ero e non solo co!e logica della con+"ta'ione e O o del %erosi!ile# Il resta"ratore del signi+icato platonico di dialettica +" :ichte, +iglio della classe contadina tedesca, che nel 172?, scri%endo e p" licando la s"a i!!ortale %ottrina della Scienza 9Iissenschaftslehre< sta il.

!etodologica!ente la di++eren'a di principio +ra la $logica +or!ale& e la $dottrina della scien'a&# Ea logica +or!ale * la scien'a dell6"so corretto delle categorie del pensiero, e si asa s"lla separa'ione !etodologica di principio +ra +or!a e conten"to# Ea dottrina della scien'a, in%ece, che * "na %era e propria scien'a +iloso+ica 9!entre in%ece la logica +or!ale non lo *<, pres"ppone "n rapporto organico +ra "n soggetto che progetta, agisce, tras+or!a e !odi+ica il !ondo ed "n oggetto nat"rale eOo sociale che ne %iene di conseg"en'a agito, !odi+icato e tras+or!ato# :ichte, che si a"tode+inisce $idealista& !entre in%ece a !io a%%iso * "n $realista&, de+inisce la realt in ter!ini di s%il"ppo dialettico +ra i d"e opposti in correla'ione essen'iale del principio dell6 <o e del (on-<o, per c"i la dialettica stessa p"( essere de+inita co!e l6"ni+ica'ione sintetica dell6opposi'ione creatasi attra%erso la deter!ina'ione reciproca# Ea scien'a +iloso+ica c6* allora, secondo :ichte, soltanto do%e c6* "n +onda!ento che consiste nell6"nit logica +ra soggetto ed oggetto# Per ,"ello che p"( %alere, sono piena!ente d6accordo# Da str"!ento della logica con+"tatoria contro le pretese assol"tistiche della !eta+isica, la dialettica di%enta 9o ridi%enta< lo scheletro che sorregge la carne ed il sang"e della scien'a +iloso+ica +ondata s"ll6"nit +ra soggetto ed oggetto# Cnit +ra soggetto ed oggetto la ,"ale, co!e al!eno a !e se! ra chiaro 9!a al lettore chiss<, * solo la !eta+ora +iloso+ica della +id"cia nella tras+or!a ilit radicale del !ondo reale che in ,"el %entennio a"rorale della n"o%a ci%ilt !oderna 917201810< se! ra%a ancora possi ile# 0o!e reagisce FantG In !odo assol"ta!ente pre%edi ile, reagisce con "n atteggia!ento di totale e pro%ocatoria incomprensione. Sacerdote dei li!iti, *

cieco, sordo e !"to di +ronte ad "na logica dialettica dell6"topia# Il 7 agosto 1722 +a p" licare "na solenne dichiara'ione contro la +iloso+ia di :ichte, in !odo che +osse en chiaro a t"tti che l"i non c6entra n"lla con ,"est6"lti!a# Dopo a%er deplorato che :ichte non si +osse li!itato a +are il ripetitore della s"a propria +iloso+ia ed a%erla de+inita co!e $+iloso+ia dell6ele!ento scolastico&, Fant dichiara/ $7on la presente dichiaro di considerare la dottrina della scienza di )ichte un sistema del tutto insostenibile. Pura dottrina della scienza 4 infatti n3 piJ n3 meno che mera logica, la 2uale, con i suoi principi , non pu$ presumere di arrivare fino all6elemento materiale della conoscenza. Essendo pura logica , astrae dal contenuto di 2uesta, e volerne tirar fuori un oggetto reale 4 fatica sprecata, ed 4 un6impresa alla 2uale non si era ancora messo nessuno. E se poi la si tenta si 4 costretti, ammesso che sia valida la filosofia trascendentale, a passar subito oltre di essa, ed a finire nella metafisica&. I di++icile essere pi- chiari, e nello stesso te!po !ostrare "n6inco!prensione tanto radicale# Pres"pponendo il +a!oso $elemento materiale della conoscenza& 9i!!agino che Fant all"da al no"!eno co!e $cosa in s3& %ing an sich , che essendo in s) non * $per noi&<, Fant ri%ela che sotto ogni criticis!o sta se!pre "n pres"pposto che con rincresci!ento non posso che chia!are !ateralistico-%olgare# I $volgare& non perch) sor isce r"!orosa!ente il rodo della !inestra, !a perch) pres"ppone che la realt esterna non possa !ai per principio essere real!ente $!ediata& dalla prassi "!ana, pres"pposto che il !aterialis!o %olgare ha in co!"ne con t"tte le religioni ri%elate di ,"esto !ondo#

I general!ente a!!esso che il ter!ine +ichtiano di <o rappresenta "na !eta+ora trasparente del concetto "nitario di Emanit" concepita co!e titolare di "n6atti%it a"tos"++iciente, che p"( deter!inarsi soltanto in "n rapporto con il (on-<o da essa stessa posto, a s"a %olta concepito co!e "na !eta+ora della $resisten'a& nat"rale e sociale che %iene posta a t"tti i progetti di e!ancipa'ione e di $ringio%ani!ento& del !ondo, sen'a app"nto di!enticare !ai che il pri!o idealis!o +ichtiano * pri!a di t"tto "na +iloso+ia ro!antica della gio%ine''a, %ista co!e la sola +or'a %itale che p"( opporsi alla cosiddetta $epoca della compiuta peccaminosit"& 9,"esta s alorditi%a espressione * esatta!ente ,"ella "sata da :ichte<# 8 ,"esto d l"ogo ad al!eno d"e "lteriori osser%a'ioni di tipo storico# In pri!o l"ogo, Platone non a%re e !ai pot"to pensare l6"nit dialettica tras+or!atrice del !ondo in ter!ini di "n lo inteso co!e !eta+ora dell6atti%it generale "!ana# 8 non a%re e !ai pot"to +arlo perch) ai s"oi te!pi l6"nit !eta+orica del !ondo non pote%a certo essere "na ancora inesistente Emanit" intesa co!e "n "nico soggetto agente della storia "ni%ersale cos!opolitica, concetto che co!incia +aticosa!ente ad e!ergere nella sc"ola stoica del Portico Dipinto, s"lla ase della s" li!a'ione +iloso+ica della "ni+ica'ione politica della cos!opoli att"ata con !e''i !ilitari da 7lessandro il 4acedone 9oi#oumene<. Per Platone l6Eno * certa!ente il >ene, !a lo * s"lla ase di "na astra'ione co!"nitaria li!itata, la polis en diretta da "na %era politela e non a andonata all6ar itrio di "n t6iranno consigliato da so+isti sen'a onore e sen'a sagge''a# Il >ene platonico non * e non p"( essere oggetto di "n !o%i!ento storico di e!ancipa'ione "ni%ersalistica, e per ,"esta ragione la

s"a dialettica * i!ondana, ascendente e discendente, e non storico-!ono!ondana# E6<o storico +ichtiano * ,"indi per Platone letteral!ente i!pensa ile, cos. co!e lo spa'io-te!po di 8instein lo sare e stato per il p"r grande 7ristotele# In secondo l"ogo, Fant non a%re e !ai pot"to aderire al progra!!a +iloso+ico ri%ol"'ionario di :ichte# In !odo estre!a!ente ac"to Fant si rende conto che il !iglior !odo di di++a!are la +iloso+ia +ichtiana * ,"ello di presentarla co!e "n ritorno della %ecchia !eta+isica 9il +a!oso $ele!ento scolastico&<# 0os. co!e sar poi siste!atica!ente per d"e secoli con i %ari Mantiani posteriori +ino e oltre ;a er!as, l6inconosci ilit del no"!eno di%enta la !eta+ora dell6intrascendi ilit della societ orghesecapitalistica, "n6intrascendi ilit che o%%ia!ente non escl"de l6accetta ilit di politiche ri+or!istiche di tipo pri!a li erale e poi socialde!ocratico, !a che nega a priori la possi ilit di "n trascendi!ento sociale glo ale considerato "topica!ente i!possi ile, e ,"indi necessaria!ente anche poten'ial!ente totalitario 9e si %eda in proposito la storia del Mantis!o italiano, in particolare nella s"a paradig!atica %ariante torinese di Nicola 7 agnano e di Nor erto Bo io, che %i%ono la sit"a'ione loccata dell6opposi'ione reale sen'a contraddi'ione +ra d"e poli eg"al!ente sterili, il +e"dalesi!o ind"striale e l6i!poten'a patetica e progra!!atica della classe operaia della grande +a rica +ordista<# Ea +iloso+ia di :ichte, a !io a%%iso, * se!plice!ente splendida# 0erto, nei prossi!i d"e capitoli st"diere!o le !odi+ica'ioni che %erranno proposte pri!a da ;egel e poi da 4ar=# 0on ,"esto, non intendo dire che essa non contenga errori# 8 ,"ale +iloso+ia non li contieneG In ogni caso, la +iloso+ia di

:ichte contiene co!pi"ta!ente in s) sia "na +iloso+ia dell6ateis!o "!anistico sia "na +iloso+ia della prassi politica atti%ale chi ripete che si tratta di d"e integrali in%en'ioni di :e"er ach e di 4ar=, non +a che ripetere "na con%en'ionale e con+or!istica asineria# 0erchia!o di spiegarci !eglio# 7 proposito di ateis!o, nel 1722 :ichte +" r"tal!ente licen'iato dall6"ni%ersit di Zena con l6acc"sa di $ateis!o&# In ,"esta %icenda c6* t"tto il copione a it"ale di ,"este storie, se!pre di%erse in s"per+icie e se!pre eg"ali nel +ondo# 06* lo st"dente inca"to ed estre!ista 9"n certo :or erg< che dice aperta!ente ,"ello che il pro+essore nasconde%a sotto +or!"la'ioni astratte e so+isticate# 06* il solito cittadino anoni!o indignato che scri%e alle a"torit contro i $catti%i !aestri&# 06* il cli!a di isteris!o e!ergen'iale della cosiddetta $opinione p" lica& 9ieri la ri%ol"'ione +rancese, oggi il terroris!o, eccetera<# 06* la solita sordida %igliaccheria opport"nistica dei colleghi pro+essori, che :ichte ingen"a!ente ritiene che solidari''eranno con l"i in no!e della li ert d6opinione, e che i!!anca il!ente lo gettano a !are godendo co!e !andrilli perch) con il s"o licen'ia!ento si +a s" ito li ero "n posto da spartire e s" c"i l"crare "no stipendio in pi- 9in ,"esto caso ad appro+ittarne * Schelling<# In poche parole :ichte * licen'iato, e potr ria ilitarsi solo ,"ando a%r ri+or!"lato in senso aperta!ente neoplatonico il s"o pensiero sostenendo che con il ter!ine <o non isogna intendere il Henere C!ano nella s"a a"tos"++icien'a ontologica, !a proprio il "on %ecchio Dio i lico personale di 4artin E"tero e di t"tta la consolidata pretoneria tedesca# Non %oglio certo acc"sare :ichte di %ilt# Ness"no di noi sa che cosa +are e o co!e si co!portere e, non

dico di +ronte a degli str"!enti di tort"ra, !a anche solo di +ronte ad "n anale licen'ia!ento sen'a pensione# :orse al posto di Halileo a%rei anch6io escla!ato $5i%a 3olo!eo@ 5i%a l6astrono!ia geocentrica@ 7 asso 0opernico@&, ed al posto di Hiordano Br"no a%rei escla!ato $5i%a il papa e la s"a in+alli ilit@ 5i%a il !iracolo di San Hennaro@ 5i%a l6In,"isi'ione@&# B !agari no, sarei andato alla !orte triste !a non sotto!esso# >"esta per( * psicologia contingente, non +iloso+ia# Bggi c6* gente che striscere e ai piedi dei potenti non certo per pa"ra di essere internati e tort"rati a H"antana!o, !a se!plice!ente per +arsi p" licare "n li ro o per passare da%anti ad "n concorrente in "n concorso "ni%ersitario# Cn :ichte redivivus dire e che sia!o ancora nell6epoca della co!pi"ta pecca!inosit# 7 proposito della +iloso+ia della prassi, c6* gente che crede %era!ente che se la sia in%entata per la pri!a %olta il gio%ane ar "to Farl 4ar= s"l s"o ,"adernetto in c"i scri%e%a le cosiddette ?esi su )euerbach. Pri!a di l"i ness"no ci a%e%a !ai pensato, ed ora arri%a +inal!ente ,"alc"no che scopre l6"o%o di 0olo! o, e cio* che i +iloso+i a%e%ano +ino ad allora soltanto interpretato il !ondo, e si tratta%a in%ece di tras+or!arlo# Il po%ero Platone non l6a%e%a capito, %ole%a soltanto interpretare il !ondo, non tras+or!arlo# Per ,"esto +ece tre %iaggi $t"ristici& in Sicilia, non a%endo alc"na inten'ione di $tras+or!are& secondo "n !odello ideale la polis di 7tene# Io so ene che nella storia della +iloso+ia il principio di I! ecillita * se!pre stato ancora pi- i!portante del principio di Non-contraddi'ione, !a certe %olte sono st"pito anch6io del s"o +"roreggiare incontrollato ed incontinente# In realt, il principio +iloso+ico della identit tenden'iale +ra conoscen'a e prassi * gi

per+etta!ente esposto da :ichte nei pi- piccoli dettagli, e ,"esto non de%e st"pire, perch) il s"o principio dialettico +onda!entale risiede nella trasformazione contin"a che l6<o esercita nei con+ronti del (on-<o, tras+or!a'ione che tra l6altro prod"ce lo stesso principio della soggetti%it e!pirica indi%id"ale e di gr"ppo, che :ichte ded"ce app"nto dialettica!ente da ,"esta "nit contraddittoria +ra <o e (on-<o. I e%idente che Fant non a%re e !ai pot"to seg"irlo s" ,"esta strada, !a pote%a al!eno rispar!iarsi di %al"tarlo co!e "n !eta+isico attardato che non lo a%e%a $capito& e che contin"a%a a correre dietro all6elemento scolastico. Eo stesso par'iale $ripiega!ento& del secondo ed "lti!o :ichte non p"( essere co!preso al di +"ori della s"a contest"ali''a'ione storica# Non sono "no specialista di iogra+ia +ichtiana, e per ,"esto non so proprio dire se la ri+or!"la'ione religiosa e neoplatonica del s"o !odello dialettico +accia parte dell6eterna storia dell6opport"nis!o e della concilia'ione adattati%a con il reale, che ;egel de+ini%a $ululare con i lupi& 9mii den Iolfen heulen< opp"re de a essere inserita in "n processo di a"tentica riscoperta della religione# In ogni caso, non ca! ia n"lla per ,"anto rig"arda la %al"ta'ione del s"o !odello +iloso+ico originario# E6opera politico-econo!ica di :ichte, lo Stato 7ommerciale 7hiuso, potre e tran,"illa!ente essere riproposta integral!ente oggi co!e critica della glo ali''a'ione e del s"o delirio neoli erista# Eeggere per credere# E6opera intitolata &a missione del %otto anticipa in +or!a no ile ,"ella conce'ione dell6i!pegno "ni%ersalistico dell6intellett"ale che !olti credono sia stata in%entata dal !ar=is!o, laddo%e :ichte non prop"gna saggia!ente ness"na

+anto!atica $organicit& ad "na classe sociologica speci+ica e tanto!eno ad "n partito politico deter!inato, !a sostiene !olto pi- so ria!ente ed intelligente!ente "n i!pegno $"ni%ersalistico& che cerchi "n rapporto diretto con l6idea di C!anit, in "n !o!ento storico in c"i $chi dice%a "!anit& non era ancora co!e oggi l6araldo dei o! arda!enti "!anitari contro gli stati-canaglia in no!e di "na de!ocra'ia che p"''a di petrolio# Hli stessi %iscorsi alla (azione ?edesca, spesso +rettolosa!ente dipinti co!e "n6anticipa'ione del na'ionalis!o tedesco ra''ista alla ;itler, eccetera, sono in%ece del t"tto i!!"ni da ,"este poten'iali deri%e negati%e# Il richia!o alla $a"tenticit& ling"istica e c"lt"rale dei tedeschi ha in :ichte "na +"n'ione p"ra!ente di+ensi%a e patriottica contro il "rocratis!o dell6i!pero di Napoleone I, e non * in alc"n !odo "n6anticipa'ione di s"periorit $ra''iale& che per essere $+ondate& do%ettero aspettare Ho inea", Aosen erg ed il darPinis!o sociale di origine positi%istica# Si tratta di "na pse"doc"lt"ra per dilettanti e con+"sionari del tipo di 7dol+, ,"alcosa con c"i :ichte non ha !ai a%"to n"lla a che +are# Il nostro te!po, p"rtroppo, non p"( pi- capire la grande''a di +iloso+i co!e l"i# 4a anche il nostro te!po pri!a o poi passer#

CAPITOLO DECIMO

La dialettica della seconda forma di idealismo moderno) +egel

Cn personaggio degli st"pendi %ialoghi di profughi di Bertolt Brecht a++er!a ad "n certo p"nto di non a%er !ai incontrato "na persona pri%a di senso dell6"!oris!o che a%esse capito la +iloso+ia di ;egel# ;o personal!ente alc"ni d" i s"lla corretta co!prensione di ;egel da parte di Brecht, %isto che

essa era !ediata da ,"ell6inc"ra ile positi%ista che era Farl Forsch, !a concordo ent"siastica!ente s"l s"o gi"di'io# Ea co!prensione della +iloso+ia di ;egel pres"ppone ,"ella particolare %ersione !oderna dell6ironia di Socrate che * app"nto l6attri "ire la conoscen'a assol"ta soltanto app"nto all6Assoluto, e nel riconoscere in%ece nella singola coscien'a "!ana deter!inata, ,"alcosa che de%e essere pri!a $dialetti''ata& nello spa'io e nel te!po della speci+icit storica# 7ltre sc"ole +iloso+iche ne sono del t"tto pri%e, perch) i loro seg"aci si installano se!pre con arrogante sic"re''a o nell68ssere 9heideggeriani<, o in %io 9teologi %ari<, o nell6<o Penso 9Mantiani di %aria osser%an'a<# I Mantiani, ad ese!pio, !i sono se!pre parsi "na sc"ola pri%a di senso dell6"!oris!o, anche se !i dicono che "n %iaggiatore ne ha incontrati alc"ni che ne se! ra%ano dotati nella penisola del Ea rador# Il Mantiano si installa general!ente nell6apperce'ione trascendentale, altri!enti detta <o Penso, e co!incia a lanciare gi"di'i conosciti%i e !orali a destra e a !anca s"lla ase della pi- co!pleta e per%icace +or!ali''a'ione e destorici''a'ione, in !odo che a %olte e!ergono d" i s"l !ondo esterno, !a !ai s" se stesso# 4a se ,"alc"no non $relati%i''a& se stesso * in"tile che poi pretenda di relati%i''are il !ondo esterno sostenendo la piena conosci ilit dei soli +eno!eni# E6hegelis!o in%ece ha co!e p"nto di parten'a il sano rapporto ini'iale dello scetticis!o con la +iloso+ia, argo!ento socratico c"i non a caso ;egel ha dedicato "n li ro apposito# Parlare di ;egel signi+ica s" ito chiarire i!!ediata!ente che cosa si pensa della s"a dialettica e del s"o siste!a# Per +arla re%e, io ne penso t"tto il ene possi ile# 0onsidero l6antipatia

%erso ;egel, +eno!eno che si acco!pagna di regola alla pi- co!pleta ignoran'a s"lle s"e a"tentiche posi'ioni, "n +eno!eno app"nto integral!ente sociale, attra%erso c"i si p"( capire in control"ce !oltissi!o s"lla nat"ra c"lt"rale e di "na societ deter!inata# In linea di principio, pi- "na c"lt"ra * $alienata& 9e cercher( pi- a%anti di chiarire il ter!ine<, piantipati''a %erso ;egel# 4a per non dar l"ogo s" ito a pittoreschi +raintendi!enti, * ene chiarire preli!inar!ente d"e p"nti !etodologici essen'iali# In pri!o l"ogo, l6idealis!o di ;egel non * i!ondano co!e ,"ello di Platone, !a * integral!ente !ono!ondano, in ,"anto il s"o !odello episte!ologico i!plicito non * la !ate!atica, !a la storia# Nat"ral!ente, ,"esto non sare e stato possi ile se 9co!e sostiene corretta!ente lo st"dioso tedesco FosellecM< nella seconda !et del Settecento la storia "ni%ersale "!ana non +osse di%entata "n $concetto trascendentale ri+lessi%o&, e cio* il s"pporto di "na "ni+ica'ione te!porale sensata della %icenda co!plessi%a del Henere C!ano pensato co!e "na totalit 9pres"pposto che ani!a o%%ia!ente anche il concetto di <o in :ichte<# 8rodoto sar anche stato il $padre& della narra'ione storica, !a non * certa!ente stato il padre della +iloso+ia della storia "ni%ersale secolari''ata 9non parlo ,"i o%%ia!ente della storia i lica, che era anch6essa "ni%ersale, !a non in senso +iloso+ico<# >"esto non i!plica per( a++atto il cosiddetto $storicis!o assol"to&, che con ;egel non c6entra proprio niente# Eo storicis!o assol"to parte dal +atto che tutto * storia, e non c6* n"lla al di +"ori della storia# >"esta posi'ione, il c"i ine%ita ile s occo * il nichilis!o relati%istico pi- totale che si ro%escia dialettica!ente in positi%is!o, e cio* in c"lto gi"sti+ica'ionistico del %incitore chi"n,"e egli sia, non

* di ;egel, anche se l6antipatia organi''ata %erso ;egel gli attri "isce ,"esta sciocche''a da circa d"e secoli# >"esta posi'ione, lo ripeto, * del li erale 0roce e del $!ar=ista& 3ogliatti, !a non * di ;egel# Non lo *, e lo si p"( di!ostrare anche +ilologica!ente# 4entre Platone d l"ogo ad "na +iloso+ia della trascenden'a 9sia p"re !ediata dialettica!ente dall6i!ita'ione e dalla partecipa'ione, mimesis e mete5is< ;egel costr"isce "na +iloso+ia dell6i!!anen'a# &6Assoluto * il Soggetto Eniversale 9!eta+ora dell6intera "!anit che "ni+icandosi ideal!ente gi"nge cos. alla piena co!prensione della s"a stessa nat"ra storica e sociale<, soggetto che co!prende "n ?utto di c"i le cose singole non sono che articola'ioni dialettiche# :accio notare che ;egel non * !ai stato cos. st"pido 9anche se l6antipatia %erso ;egel glielo ha attri "ito< da dire che esistono, sono esistiti o esisteranno in +"t"ro singoli indi%id"i e!pirici che capiscono, hanno capito o capiranno t"tto# 0i( p"( soltanto pensarlo, app"nto, "na persona pri%a di senso dell6"!oris!o# 3ale soggetto "ni%ersale * ,"ello che ;egel chia!a <dea, o 7oncetto 9>egriff<. >"esto secondo ter!ine * il pi- espressi%o s"lla ase proprio della s"a eti!ologia# 7oncetto, da concipere 9co!e >egriff, da begreifen< %"ol dire ci( che $co!prende&, cio* $prende insie!e&# Il concetto * cos. la co!prensione, l6"ni%ersale che $co!prende& le s"e deter!ina'ioni in "no s%il"ppo dialettico# 8d * in ,"esto senso che * assol"ta!ente concreto 9c+r# Enciclopedia, p# 16?<# >"anto all6<dea, in senso preciso, * per ;egel la reali''a'ione adeguata del concetto, ed ;egel la de+inisce 9c+r# Enciclopedia, p# 213< $l6unit" assoluta del concetto e dell6oggettivit"& e cio* il %ero in s) e per s)#

Ai+lettia!o "n atti!o s" ,"este esatte parole di ;egel, perch) esse contengono l6essen'a del pro le!a# Platone non a%re e !ai detto che l6idea * l6"nit assol"ta del concetto e dell6oggetti%it# 7%re e detto che l6idea * il %ero concetto "ni%ersale, e asta# 4a per ;egel la logica, che p"re esiste nella s"a ontologica separate''a dalla storia concreta 9e ,"indi non * "no storicista, e tanto !eno "no storicista assol"to co!e don Benedetto o il co!pagno Pal!iro<, * ancora "na sorta di $%io prima della creazione del mondo& co!e si espri!e arg"ta!ente l"i stesso# 4a Dio pri!a della crea'ione del !ondo * "n6entit p"ra!ente astratta, che non si presta per s"a nat"ra ad "na a"tocoscien'a concreta# 0o!e potre e in+atti a"toco!prendersi, se pri!a non si deter!inasse in "na catena dialettica di e%enti interconnessiG Solo "n Mantiano, notoria!ente pri%o di senso dell6"!oris!o, p"( pensare che l67ni!a, il 4ondo e Dio non sono oggetti di conoscen'a a posteriori, !a in co!penso l6Io Penso cada dal cielo co!e "n !eteorite per per!etterci di conoscere il !ondo, dia l"ogo ad otti!e ded"'ioni trascendentali, !a g"arda "n po6 &ui Stesso non ha isogno di essere $dedotto&@ Cn6esperien'a ,"asi ,"arantennale !i ha insegnato che il +ar rile%are ,"esto +atto ad "n Mantiano gli pro%oca sconcerto ed irrita'ione, segno e%idente che la stessa rechtiana !ancan'a di senso dell6"!oris!o * "n +atto anch6esso storico e sociale# Ea dialettica di ;egel, d"n,"e, pres"ppone il s"pera!ento e la !edia'ione di d"e posi'ioni "nilaterali, e cio* l6ontologis!o assol"to, per c"i c6* "na %erit +iloso+ica in s) anche pri!a e sen'a la crea'ione del !ondo, e lo storicis!o assol"to, per c"i la %erit +iloso+ica non esiste, !a si risol%e

integral!ente nel di%enire storico# Il sentiero +iloso+ico di ;egel * strettissi!o, e corre +ra i d"e a issi dell6ontologis!o assol"to e dello storicis!o assol"to# Cn6adeg"ata no'ione di $concetto& 9>egriff< * l6e,"i%alente della cordata sic"ra per gli alpinisti# 4a chi non ha ancora capito che la +iloso+ia * "n sentiero di++icile che passa +ra i d"e "rroni dell6a"toprocla!a'ione dog!atica del possesso pre%enti%o della %erit, da "n lato, e del nichilis!o relati%istico dell6ann"lla!ento nel +l"sso storico contingente, dall6altro, de%e essere +er!a!ente sconsigliato dall6occ"parsene# Ea +iloso+ia ini'ia, non +inisce, con la co!prensione del +atto che l6ontologis!o assol"to e lo storicis!o assol"to sono d"e opposti in solidariet antitetico-polare, e sono i d"e opposti della stessa identica pres"n'ione dog!atica di sapere ci( che non si sa# In secondo l"ogo, in+ine, e ,"esto p"nto * i!portante al!eno ,"anto ,"ello precedente, la +iloso+ia di ;egel a rigore non * "n pensiero dialettico, !a "n pensiero spec"lati%o# E6oggetto del pensiero di ;egel * la $fatica del concetto& KAnstrengen des >egriffes<, ed "n pensiero che si a++aticasse solo +ino al p"nto di co!prendere la nat"ra dialettica del !o%i!ento delle cose a%re e sprecato in%ano la s"a +atica# Secondo ;egel il $la%oro& del pensiero logico co!prende tre !o!enti/ 1< il momento astratto, ,"ello dell6intelletto 9!erstand<, la c"i +"n'ione * ,"ella di $isolare& le deter!ina'ioni in !odo da poterle esa!inare con atten'ione "na per "naU 2< il momento propriamente dialettico , ,"ello della ragione negati%a, che * anche ,"ello da c"i sorge la contraddi'ione, che sorge nel concetto solo nella !is"ra in c"i il concetto $raddoppia& la realtU 3< il momento speculativo, che * ,"ello della ragione

positi%a in c"i ci si p"( ele%are alla sintesi 9c+r# Enciclopedia, L+<. >"esto !o!ento dell6"nit * detto spec"lati%o perch) il concetto si riconosce negli oggetti co!e in "no specchio 9in latino speculum<# :in ,"i, !i sono li!itato a riass"!ere ci( che c6* in ,"al"n,"e "ona esposi'ione della teoria hegeliana# Bra, per(, isogna trarne alc"ne i!portanti concl"sioni +iloso+iche nel co!!ento, perch) !olti +raintendi!enti di ;egel nascono proprio ,"i# Il lettore de%e sapere co!"n,"e che il %ero pro le!a non * !ai ,"ello dei legitti!i e co!prensi ili +raintendi!enti di ;egel, che potre ero +acil!ente essere chiariti con "n pacato dialogo +ilologico, !a * se!pre e soltanto ,"ello dell6antipatia verso ;egel, contro la ,"ale non c6* letteral!ente n"lla da +are perch) si tratta se!pre di "n +eno!eno sociale re+rattario alla ragione dialogica# In ogni caso, pres"pponendo che al!eno alc"ni lettori di ,"esto !io saggio ne siano i!!"ni, proseg"ia!o nella spiega'ione di ,"esto secondo p"nto decisi%o di chiari!ento# ;o gi +atto notare che la logica del $concetto& 9>egriff<, che * la sola parte real!ente spec"lati%a e non soltanto astratta 9l6essere< e dialettica 9l6essenza< della logica di ;egel, non p"( essere co!presa al di +"ori della s"a $di++eren'a& con l6ontologis!o assol"to 9"n Dio pri!a della crea'ione del !ondo * in+atti se!plice!ente "n Dio che non esiste, cosa s" c"i a%re ero sic"ra!ente concordato pensatori tanto lontani co!e Plotino e :e"er ach<, da "n lato, e con lo storicis!o assol"to 9che * in+atti solo p"ro positi%is!o, co!e rile%( ac"ta!ente nel 12?1 ;er ert 4arc"se nella s"a critica +"l!inante a Hio%anni Hentile conten"ta nel s"o capola%oro ;agione e ;ivoluzione<, dall6altro#

Nello stesso !odo, non ha senso attri "ire a ;egel "n concetto pse"doeracliteo di dialettica, del tipo panta rei, t"tto scorre, t"tto si !"o%e e %i%a il casino generale del !o%i!ento assol"to tras+or!ato in di%init dialettica t"tto+are# Ea dialettica in ;egel * se!pre s" ordinata al !o!ento spec"lati%o, anche se * se!pre pre+erita all6assol"ti''a'ione ed alla sacrali''a'ione dell6intelletto astratto che ha tro%ato in Fant il s"o !assi!o sacerdote !oderno# 5edre!o nei prossi!i capitoli co!e il !ar=is!o, che sacrali''a ed assol"te''a !agica!ente la dialettica co!e p"ro !o%i!ento di tipo pse"doeracliteo opponendola ad "na +anto!atica $!eta+isica& de+inita in ter!ini di logica della per!anen'a, non ha assol"ta!ente colto la nat"ra pro+onda del pensiero di ;egel# 06* "n ter'o p"nto, per(, che * ancora necessario sottolineare con +or'a# ;egel a%e%a a s"o te!po connotato l6idealis!o di Schelling in ter!ini di $spino'is!o Mantiano&, e cio* di !eta+isica dell6intelletto# 8gli resta +edele al principio spino'iano dell6i!!anen'a, e per ,"esto connota genial!ente Spino'a co!e il $principio essenziale di ogni filosofare& 9si intende, di +iloso+are !oderno<# 4a se %i resta +edele, non p"( a!!ettere che gli attri "ti ed i !odi siano se!plice!ente nella sostan'a# De%ono in+atti essere dedotti dalla sostan'a co!e s"e di++eren'ia'ioni necessarie# In Spino'a non c6* lo s%il"ppo dialettico che do!ina la s"a +iloso+ia# Spino'a dice !olto ene che ogni deter!ina'ione * "na nega'ione, !a ignora la nega'ione della nega'ione che per!ette lo s%il"ppo dell6essere e del pensiero# Il s"o Assoluto * d"n,"e "n ricettacolo in+inito che contiene se!plice!ente le s"e deter!ina'ioni +inite ed ha in ,"esto !odo le caratteristiche di "na se!plice cosa. 4a l6Assoluto di ;egel, che * soggetto

e non sostan'a, * "n processo, "n progresso, "n divenire. 8sso si !ani+esta co!e Entwic#lung, ter!ine che ho %ol"ta!ente lasciato in tedesco perch) signi+ica conte!poranea!ente sviluppo ed evoluzione, ter!ini non identici che hanno per( "n identico signi+icato, ,"ello di di%enire deter!inato secondo la propria essen'a, e non di di%enire astratto della contingen'a p"ra# Si tratta di "na ri+or!"la'ione !oderna del %ecchio principio di 7ristotele che %ede il possi ile co!e $essente in possi ilit& 9dynamei on<, e non se!plice!ente di contingente p"ro e possi ile astratto 9#at" to dynaton<# 8d * o%%ia!ente ,"esta "na delle cose che il partito +iloso+ico Mantiano non sopporta di ;egel, in ,"anto per ,"esto partito +iloso+ico la li ert * se!pre e solo p"ra possi ilit astratta e li era, raddoppia!ento +iloso+ico 9,"i so di essere irritante, !a lo sono %ol"ta!ente< della p"ra possi ilit li era ed astratta dell6i!prenditore nel !ercato capitalistico $li ero&# 0i( che Spino'a esplica con "n parallelismo, ;egel lo +a di%entare ris"ltato di "na evoluzione. E6ani!a non * solo "n6idea parallela ad "n corpo, !a * +r"tto di "n6e%ol"'ione della nat"ra# :ra parentesi, * esatta!ente cos. che personal!ente io interpreto la teoria dell6e%ol"'ione di DarPin/ i corpi e%ol%ono +ino ad a%ere "n6ani!a pensante, e non c6* n"lla di !ale a pensare che ,"esto a%%enga s"lla ase di "na p"ra cas"alit statistica, perch) co!e ha peraltro en detto ;egel, anche il cas"ale ed il contingente sono necessari. Per Spino'a la +inalit * se!pre e soltanto "na ill"sione antropo!or+ica, che nasce attri "endo alla nat"ra "n inesistente cer%ello di progettista# Il ter!ine hegeliano di >estimmung, in%ece, signi+ica sia determinazione che destinazione, ed * per ,"esta ragione che co!e nel caso precedente

di Entwic#lung 9s%il"ppo-e%ol"'ione< * consiglia ile lasciarlo in tedesco# Cn ,"arto ed "lti!o pro le!a/ ;egel * "n +iloso+o che asso!iglia !aggior!ente a Platone o ad 7ristoteleG Si risponde in generale !eccanica!ente/ !a non c6* d" io, a Platone# Platone in+atti riconosce alla dialettica la nat"ra #di logica della realt, esatta!ente co!e ;egel 9lasciando ,"i da parte il pro le!a se poi la realt sia i!ondana o !ono!ondana<, laddo%e 7ristotele la der" rica a se!plice tecnica con+"tatoria o a logica del solo %erosi!ile# 8 ene, io penso in%ece che ;egel asso!igli pi- ad 7ristotele che a Platone# In pri!o l"ogo la logica di ;egel e ,"ella di 7ristotele sono entra! e logiche ontologiche, per entra! i le leggi del pensiero sono anche le leggi dell6essere, ed * con "na l"nga cita'ione della 'etafisica di 7ristotele che ;egel concl"de la s"a Enciclopedia. 4a ci( che a%%icina di pi- i d"e grandi pensatori * la loro conce'ione dell6universale co!e ,"alcosa che si reali''a escl"si%a!ente nel particolare. Nel ling"aggio di ;egel, il particolare 9das >esondere< * l6essen'a che si particolari''a deter!inandosi 9c+r# Enciclopedia, p# 2?<# 0os. co!e per 7ristotele, l6esperien'a * il solo p"nto di parten'a %era!ente sic"ro, in ,"anto il s"o r"olo * ,"ello di dare a ,"esto conten"to e!pirico 9all6origine s" ito solo passi%a!ente< la garan'ia della necessit 9cio* della connessione logica!ente necessaria, non certo della +atalit "ltraterrena idolatrica<, la +or!a dell6a priori che rappresenta la li ert del pensiero 9c+r# Enciclopedia, p. 12<# Sia!o cos. paradossal!ente tornati al logos so#rati#$s, ed al +atto che la %era li ert del pensiero non consiste nello sparare ar itraria!ente t"tte le idio'ie che ci %engono alla !ente ed alla occa, !a

consiste nella d"ra disciplina della sotto!issione li era e %olontaria alla connessione logica!ente necessaria# >"esto * in+atti il dialogos socratico, non il chiacchericcio dei tal# show di oggi, che * l6esatto contrario del dia-logos, perch) tra "n interloc"tore e l6altro 9dia, in greco< non passa il logos, che * ragione, !a solo il narcisis!o irritante dell6assol"to ar itrio dell6opinione# ;egel si di!ostra cos. il grande erede della sagge''a +iloso+ica dei greci# 8gli non ro!pe a++atto con :ichte, !a se!plice!ente ne corregge certe generose "nilateralit soggetti%istiche# I stato di!ostrato da te!po che il ;eale di c"i parla ;egel, e che per l"i si identi+ica con il ;azionale, non coincide a++atto con t"tto ci( che a%%iene in ,"anto a%%iene, che * se!plice!ente ,"ello che con ling"aggio lei ni'iano potre!!o chia!are $principio di ragion s"++iciente&# Nel ling"aggio di ;egel lo st"pro di "na donna, il rogo di "n eretico, lo ster!inio dei deten"ti e rei e 'ingari nei ca!pi di la%oro na'isti, eccetera, non sono +eno!eni $reali& nel senso che egli d a ,"esta parola, !a !o!enti osc"ri do%"ti ad "na caren'a di ra'ionalit che tocca alla +iloso+ia spiegare, e non certo gi"sti+icare, legitti!are e consacrare# 8d * stato anche di!ostrato che egli non era cos. disperata!ente de+iciente da pensare %era!ente che la storia "ni%ersale dell6"o!o +osse +inita con la !onarchia pr"ssiana degli ;ohen'ollern di Berlino 9attri "ire al grande ;egel le idio'ie di :"M"Ka!a * "n %ero +eno!eno di pornogra+ia +iloso+ica<, !a pensa%a se!plice!ente 9ed a !io a%%iso s aglia%a, !a ,"esta * "n6altra +accenda< che il costit"'ionalis!o pr"ssiano del s"o te!po +osse se!plice!ente "na deter!ina'ione storica !igliore 9>estimmung< del concreto s%il"ppo storico del s"o te!po 9Entwic#lung<,

!igliore co!"n,"e delle tre +or!e storiche da l"i riten"te peggiori, e che erano/ lo stato +e"dale a"striaco dei $%ecchi ceti& di 4etternichU la societ ci%ile capitalistica e !ercantile inglese in c"i il !ercato a%e%a sostit"ito lo Stato co!e "nit etica s"perioreU ed in+ine la $+"ria del dileg"are& r"sso%iana e ro espierrista del progetto giaco ino che per ;egel era condannato a ro%esciarsi dialettica!ente dalla %irt- al terrore, e cio* dal perseg"i!ento dell6astratta %irt- politica eg"alitaria all6applica'ione di !e''i $terroristici& per poterla i!porre ai recalcitranti# Potrei contin"are s"i pittoreschi +raintendi!enti di ;egel, !a %oglio ancora insistere con il lettore s"l +atto che l6antipatia verso Hegel * oggi, e lo * da !olto te!po, "n fatto sociale del t"tto indipendente dai pro le!i della s"a corretta ricostr"'ione +ilologica e +iloso+ica, che ho ,"i riass"nto e riepilogato in soli ,"attro p"nti 9;egel +ra assol"tis!o ontologico ed assol"tis!o storicistico, ;egel teorico spec"lati%o e non se!plice!ente dialettico, ;egel e il +inalis!o spino'iano, ;egel ed il particolaris!o aristotelico<# E6antipatia %erso ;egel * assol"ta!ente nor!ale in "na societ il c"i lega!e sociale non * sta ilito s"lla ase di "na ra'ionalit sostan'iale, !a s"lla ase in%ece della connessione !ercantile e della s"a cons"stan'iale idolatria del !ercato, connessione !ercantile che tro%a nel costit"'ionalis!o li erale di EocMe, nella psicologia associa'ionistica di ;"!e ed in+ine nel +or!alis!o destorici''ante di Fant, i s"oi tre +onda!enti teorici pre+eriti# ;egel contin"a ad a%ere o%%ia!ente i s"oi fans +iloso+ici, co!e lo scri%ente# 4a ,"esti fans, p"r presenti sia p"re in posi'ione !inoritaria in nicchie accade!iche !arginali 9co!e era peraltro il caso anche di Platone ed 7ristotele in epoca ellenistica<, sono ten"ti lontani da ,"al"n,"e

posi'ione politica in grado di in+l"en'are %era!ente il ,"adro delle decisioni strategiche, che %engono prese 9o pi- esatta!ente, non prese< in ase ai ciechi a"to!atis!i del !ercato assol"ti''ato e di%ini''ato# 8d * chiaro che se il 'ercato * l6"nico Assoluto, la ;agione non p"( certa!ente esserlo# >"i sta la solida ase dell6antipatia %erso ;egel, +eno!eno sociale e non certo solo teorico, di c"i per il !o!ento non si %ede ancora il tra!onto# 4a chi %i%r %edr#

CAPITOLO $!DICESIMO La dialettica della terza ed &ltima forma di idealismo moderno) Mar,

;a scritto alla +ine degli anni settanta 4ichel :o"ca"lt, nel contesto di ripet"ti co!!enti positi%i s"i $nuovi filosofi& 7ndr) Hl"cMs!ann e Bernard ;enrKE)%K, e s"lla loro critica al !ar=is!o co!e siste!a di pensiero co!plessi%a!ente totalitario/ $7oloro che hanno la speranza di salvarsi con la contrapposizione dell6autentica barba di 'ar5 al naso finto di Stalin perdono il loro tempo&. 0hi scri%e * +iero di stare perdendo il s"o te!po, !a app"nto il discorso non +a ,"i che inco!inciare# Bisogna in+atti disting"ere acc"rata!ente tre pro le!i di%ersi, ,"ello dell6interpreta'ione di 4ar=, ,"ello del +raintendi!ento di 4ar= ed in+ine ,"ello dell6antipatia %erso 4ar=# Il pri!o * "n pro le!a s,"isita!ente +iloso+ico, il secondo * "n pro le!a politico, il ter'o * "n pro le!a sociologico e genera'ionale# 7nche se il ter'o * il !eno i!portante, co!incer( da ,"ello, per poi passare al secondo e poi al pri!o, che * il %ero ed "nico oggetto di ,"esto capitolo# Il pro le!a dell6antipatia verso 'ar5 de%e essere %isto co!e caso particolare e s" alterno del pigenerale pro le!a dell6antipatia %erso ;egel, s" c"i !i sono gi so++er!ato nel capitolo precedente# ;o gi

+atto notare che l6idealis!o di ;egel rappresenta "na "topia +iloso+ica asata s"lla con%in'ione che la realt storica e++ett"ale possa in+ine ricongi"ngersi con la realt spec"lati%a deter!inata dallo s%il"ppo dell6a"tocoscien'a del genere "!ano, !eta+ori''ato nel tra%esti!ento ling"istico del cosiddetto Spirito Assoluto. 0erto, la !ia * "n6interpreta'ione e solo "n6interpreta'ione, e non potre e essere di%ersa!ente per t"tti coloro che praticano la +iloso+ia sen'a il delirio narcisistico di onnipoten'a di essere stati i soli, nella Storia, ad a%ere scoperto la !era e %efinitiva !erit" s" di "n :iloso+o 9%erit che in ,"anto tale non * nepp"re alla portata del +iloso+o stesso<# I per( "n6interpreta'ione +ilologica!ente pi- %erosi!ile di chi interpreta ;egel co!e "n neoplatonico, e cio* co!e "n sostenitore di "n6ontologia assol"ta, opp"re co!e "no storicista, cio* co!e "n sostenitore della so%ranit assol"ta del +atto# In ogni caso, l6antipatia %erso 4ar= non ha la stessa nat"ra dell6antipatia %erso ;egel, che * pri!aria e direi anche !olto pisigni+icati%a ed i!portante, in ,"anto ;egel * l6"nico %ero e proprio grande +iloso+o del passato recente del t"tto inco!pati ile con lo spirito capitalistico 9cos. co!e a s"o te!po lo +" Platone per lo spirito ellenistico di concilia'ione con il !ondo ro!ano<# Si adi ene, per $antipatia %erso 4ar=& non intendo a++atto all"dere all6a%%ersione politica a 4ar=# >"est6"lti!a * "n +eno!eno spiega ilissi!o, legitti!o e del t"tto +isiologico, e non s"scita alc"n pro le!a di interpreta'ione# No, l6antipatia %erso 4ar= * "n +eno!eno storico e sociale larga!ente genera'ionale, di%erso e speci+ico in senso spa'iale e te!porale, ed * oggi "n +eno!eno di rimozione e di riconversione della sciag"rata genera'ione sessantottina e"ropea 9e latino-a!ericana< ed anche degli apparati "rocratici

pro+essionali dell6"lti!a +ase di agonia del co!"nis!o storico no%ecentesco 91217-1221<# >"esta genera'ione sen'a Dio e sen'a onore de%e s" li!are nell6antipatia %erso 4ar= 9che non a%e%a !ai %era!ente st"diato e di c"i non si era !ai %era!ente occ"pata a +ondo< la propria riconcilia'ione con il capitalis!o glo ali''ato a g"ida i!periale a!ericana# In ,"anto tale, l6antipatia %erso 4ar= non * aggredi rle con gli str"!enti dialogici e ra'ionali del logos so#rati#$s, in ,"anto * "n +eno!eno psicoanalitico, pi- esatta!ente di psicologia sociale genera'ionale# Se si parla in%ece del fraintendimento di 4ar=, ci si !"o%e s" di "n altro terreno, i!!ensa!ente pitrasparente e di +acile interpreta'ione# In alc"ni casi, si tratter del +isiologico pre''o da pagare per i tentati%i di interpreta'ione di "n pensiero che l6a"tore stesso 9co!e * il caso per 4ar=< non ha !ai siste!ati''ato e coerenti''ato, ed allora, per cos. dire, chi non risica non rosica, per c"i tro%o assol"ta!ente legitti!o che "n lettore critico ed in+or!ato !i acc"si di a%er $+rainteso& 4ar= esponendolo in !odo cos. poco con%en'ionale# In altri casi, il cosiddetto $+raintendi!ento& * in realt "n adatta!ento o ligato per tras+or!are "n pensiero original!ente apor)tico, e ,"indi contraddittorio 9nel senso della logica +or!ale asata s"l principio di noncontraddi'ione<, in "n pensiero dog!atico, e ,"indi adatto a +"n'ionare co!e ideologia di legitti!a'ione e di ri+eri!ento iden-titario per appartenen'e sociali, politiche e sindacali# Nel caso del !ar=is!o, %edre!o che la s"a interpreta'ione in chia%e atea e !aterialistica 9capitolo dodicesi!o<, ed ancor pi- in chia%e deter!inistica e teleologica 9capitolo tredicesi!o<, * stata la precondi'ione necessaria per il s"o s"ccesso# Ness"na scien'a eOo ness"na religione

potre ero !ai essere +ondate s" di "na ase %erosi!ile, incerta ed apor)tica# 5e lo i!!aginate "n cristianesi!o +ondato s"lla seg"ente ase/ $I ind" io che Hes- sia stato "n inco!para ile !aestro di gi"sti'ia e di pace, !a * incerto se sia %era!ente risorto, ed an'i alla l"ce della scien'a !oderna * +ranca!ente poco %erosi!ile@&G 8d ancora/ $Il grande 4ao!etto non ha +atto altro che esporre la %isione del !ondo dei ed"ini ara i del s"o te!po&# 8 %ia +arneticando# I +raintendi!enti e%ent"ali sono d"n,"e di d"e tipi/ +raintendi!enti er!ene"tici, co!e ,"ello che esporr( +ra poco e di c"i posso essere poi acc"sato, e +raintendi!enti siste!ici, che sono la precondi'ione per l6accogli!ento dog!atico, e ,"indi ideologica!ente per+or!ati%o, di "n pensiero che il destinatario sociale ideale 9e reale< non sopportere e !ai che +osse esposto in !odo apor)tico, e ,"indi d" ioso ed incerto# Passia!o ora all6interpreta'ione di 4ar=# In pi- di "n secolo ce ne sono state "n centinaio, e credo che non ci sia n"lla di strano se ne aggi"nger( ,"i "na cento"nesi!a# 0o!e ha detto Ao"ssea", !eglio "n paradosso che "n pregi"di'io# 8 paradossale la !ia interpreta'ione * da%%ero, !a ,"esto non !i i!pedir certa!ente di +or!"larla# 0o!e se!pre a%%iene nel li ero di attito +iloso+ico, il lettore gi"dicher# Se sar d6accordo, tanto di g"adagnato# Se non sar d6accordo, co!e * pi- pro a ile, ne sar co!"n,"e sti!olato ad ela orare "na s"a personale %isione, e sar "n ene per t"tti# Ea pratica +iloso+ica * in+atti "na delle pochissi!e pratiche "!ane 9e +orse addiritt"ra l6"nica< in c"i p"( capitare che ,"ello che perde in realt %ince, perch) %olendo accertare la %erit 9o !eglio, la s"a !igliore approssi!a'ione possi ile<, p"( a!!ettere con gioia che la sol"'ione del s"o

interloc"tore * ancora !igliore della s"a# Cn6altra delle caratteristiche, non !i stancher( !ai di dirlo, del logos so#rati#$s. In pri!o l"ogo, la +iloso+ia ispiratrice di 4ar= 9parlo ,"i di +iloso+ia ispiratrice, non di episte!ologia della s"a teoria dei !odi di prod"'ione, che * "na sorta di str"tt"ralis!o dialettico, co!e %edre!o nel prossi!o capitolo< non * certo "n !aterialis!o, !a "n "ni%ersalis!o, e pi- esatta!ente "n idealis!o "ni%ersalistico dell6e!ancipa'ione "!ana# 8d * "n "ni%ersalis!o, per il se!plice +atto che la categoria di $aliena'ione&, che * app"nto la categoria dialettica 9e cio* negati%a, non ancora spec"lati%a< principale nella +iloso+ia di 4ar=, * "na categoria idealistica per s"a stessa essen'a, in ,"anto la 4ateria per s"a propria nat"ra non si p"( $alienare&, !a soltanto e%ol%ere da "no stato ini'iale indi++eren'iato a stati e%ol"ti%i "lteriori se!pre pi- deter!inati# 4a ,"esta * e%ol"'ione 9Entwic#lung< non certo aliena'ione 9Entfremdung<. Eaddo%e c6* aliena'ione, l c6* necessaria!ente idealis!o# In :ichte l6aliena'ione * di +atto concentrata nel (on-<o, che * per( p"r se!pre prod"'ione inconscia dell6<o, e non dato esterno pri!ario, co!e +inisce di +atto con l6essere nell6i!posta'ione di Fant, de+inito in generale criticista, laddo%e a !io a%%iso egli * pi"ttosto "n $!aterialista dog!atico&, in ,"anto pres"ppone dog!atica!ente sen'a ded"rla l6esisten'a a priori di "n dato !ateriale esterno 9il noumeno o cosa in s3, non i!porta se +l"idi+icata in "n secondo !o!ento in Grenzbegriff, concetto li!ite<# In ;egel l6aliena'ione * !aggior!ente dialetti''ata, e di%enta cos. esteriori''a'ione dello spirito che, p"r "scendo +"ori di s), resta co!"n,"e interno ad "n processo che dalla %era e propria esteriori''a'ione 9EntMusserung<

porter poi al s"pera!ento-conser%a'ione 9Aufhebung<. In 4ar=, ter'o ed "lti!o dei grandi idealisti 9+ra c"i J !i spiace per i s"oi fans J non anno%ero Schelling, che resta a !io a%%iso "n Mantiano spino'ista, secondo la geniale connota'ione di ;egel< l6aliena'ione di%enta teoria del la%oro alienato, in "n senso che chiarir( pi- a%anti# E6analisi del concetto di aliena'ione 9Entfremdung< per!ette di capire in !odo ins"pera ile la genesi storica e sociale delle categorie, e per ,"esto "tili''er( le !ie co!peten'e di ellenista# In greco !oderno $aliena'ione& si dice allotriosi, ter!ine arti+icial!ente coniato dal %er o allotriono, !a si tratta di "n ter!ine inesistente in greco antico che Platone, 7ristotele ed 8pic"ro non a%re ero !ai capito e non a%re ero !ai pot"to "sare# Il s"o lontano e,"i%alente +"n'ionale potre e essere aporroia, ter!ine con c"i i neoplatonici antichi connota%ano il processo di e!ana'ione contin"a dall6Cno ai 4olti# 4a il ter!ine aporroia i!plica, sia p"re all6interno di "na sostan'iale "nit ontologica, e ,"indi panteistica, del !ondo, "na dialettica discendente ed ascendente, e ,"indi i!ondana# 8 ,"esto non * "n caso, perch) se * %ero che la no'ione di storia co!e concetto trascendentale ri+lessi%o che espri!e l6"nit del genere "!ano nasce solo nel settecento 9FosellecM<, ne deri%a che Platone, 7ristotele, 8pic"ro e Plotino non a%re ero !ai pot"to "sarla, e l do%e non c6* il concetto non c6* nepp"re la parola# I greci !oderni, d"n,"e, hanno do%"to rein%entare "n ter!ine +iloso+ico passando attra%erso la !edia'ione concett"ale della ling"a tedesca per il se!plice +atto, assol"ta!ente ignoto ai Mantiani !a p"r se!pre alla portata dell6intelletto +iloso+ica!ente ed"cato, che le categorie +iloso+iche pi- astratte hanno sempre "na deter!inata genesi storica e sociale, e

sen'a co!prendere ,"esta genesi la storia della +iloso+ia di%enta allora, secondo la de+ini'ione geniale che ne ha dato ;egel, "na se!plice dossogra+ia alla Diogene Eaer'io, e cio* "na noiosissi!a +ilastrocca di opinioni cas"ali# Il +atto * che il ter!ine alienazione, o !eglio il s"o "so +iloso+ico, presuppone "n precedente +atto storico, e cio* che la totalit" dei rapporti sociali possa essere int"ita co!e $alienata&# 8d alienata signi+ica allora $allontanata&# 8d allontanata da che cosaG 4a * chiaro# 7llontanata non tanto da "n6origine nel +ratte!po decad"ta e perd"ta e che si tratta allora di $rec"perare& con "n ritorno alla pri!iti%it 9tendo ad escl"dere che 4ar= a%esse "na conce'ione tanto religiosa dell6aliena'ione, dal !o!ento che il Aitorno all6Brigine nel +ratte!po 0orrotta * il codice di ogni religione<, ,"anto allontanata da "n6<dea di Genere Emano real!ente ra'ionale# 5i sono !olti otti!i e dettagliati st"di s"l concetto di aliena'ione e s"i di++erenti signi+icati del s"o "so in ;egel, :e"er ach, 4ar=, eccetera# 7d essi ri!ando il lettore# 4a non %orrei che gli al eri ci +acessero perdere di %ista l6"nit della +oresta# 8 l6"nit della +oresta sta in ci(, che al di l dell6elenca'ione dei di%ersi signi+icati ed "si del ter!ine di aliena'ione 9EntMusserung, Entfremdung< ,"esto ter!ine p"( soltanto essere "sato in "n contesto +iloso+ico idealistico# Non esiste "n6aliena'ione !ateriale, a !eno che si intenda con ,"esto ter!ine indicare lo s+r"tta!ento classista del la%oro "!ano, che * per( "n dato $!ateriale& che rende necessaria "na interpreta'ione $ideale&, e cio* l6idealis!o# 0hi * il soggetto dell6idealis!o e!ancipati%o di 4ar=G Da "n p"nto di %ista +iloso+ico non * la classe operaia, salariata * proletaria, che ne * peraltro la

deter!ina'ione e!pirica 9>estimmung< dello s%il"ppo dialettico del capitalis!o 9Entwic#lung< !a * l6ente nat"rale generico "!ano 9Gattungswesen< che p"( essere de+inito alienato solo nella !is"ra in c"i pre%enti%a!ente si accetti la tesi per c"i la tras+or!a'ione della nat"ra inorganica +a parte app"nto della s"a essen'a# Scri%e 4ar=/ $&a tras+or!a'ione della natura inorganica 4 la riprova che l6uomo 4 un essere appartenente ad una specie 9...:. <l lavoro estraniato strappando all6uomo l6oggetto della sua produzione, gli strappa la s"a %ita di essere appartenente ad "na specie R###S e muta il suo primato rispetto agli altri animali nello svantaggio consistente nel fatto che il suo corpo organico , la natura, gli viene sottratta& 9c+r# 'anoscritti economico-filosofici del ,*//<. Ea socialit dell6"o!o, che %iene app"nto alienata da ,"esto processo di espropria'ione, %iene cos. delegata alle !erci ed allo sca! io s"l !ercato# Il rapporto sociale +ra le persone si presenta per cos. dire ro%esciato, co!e rapporto sociale +ra le cose e non pi- +ra esseri "!ani 9rei+ica'ione, !erdinglichung<. Ea !erce ass"!e cos. il r"olo del +eticcio 9+eticcio delle !erci, Iarenfetizismus< in ,"anto appare dotata di %alore a"tono!o ed originario, ri!anendo cos. occ"lti i rapporti sociali "!ani che tale %alore hanno prodotto 9c+r# <l 7apitale, I, &a merce, ?<, il che co!porta "n progra!!a pratico di ro%escia!ento $dialettico& di ,"esta sit"a'ione storica# In "no sche!a dialettico hegeliano, il momento astratto * ,"ello della logica riprod"tti%a dell6aliena'ione, il momento dialettico * ,"ello della lotta contro l6aliena'ione, ed in+ine il momento speculativo * ,"ello del s"pera!ento dell6aliena'ione, in c"i c6* per( anche "na par'iale conser%a'ione 9Aufhebung< dei

%alori "!ani e c"lt"rali prodotti d"rante le epoche storiche $alienate&# Il co!"nis!o co!e cancella'ione del passato e !ondo pro!eteico dell6Eomo nuovo 9"topia "rocratica che !olti generosi con+"sionari hanno cred"to con+or!e alla +iloso+ia originale di 4ar=< pres"ppone non certo l6in%era!ento della dialettica $idealista& di 4ar=, ,"anto la s"a nega'ione in no!e di "na no'ione p"ra!ente astratta di soggetti%it# Si tratta, +iloso+ica!ente parlando, di "n r"sso%ianesi!o "topico-regressi%o, o, se si %"ole 9il lettore Mantiano !i perdoni<, di "n Mantis!o di estre!a sinistra pri%o di dialettica# Eegioni di con+"sionari, partendo da "na +rasetta distratta presente in 4ar= 9!a ci ritorner( sopra nel prossi!o capitolo<, hanno ripet"to per pi- di "n secolo che 4ar= ha $raddri''ato& la dialettica di ;egel, che sta%a s"lla testa, ri!ettendola s"i piedi# >"esta i!!agine da circo non * a !io a%%iso che +onte di pittoreschi +raintendi!enti# ;egel non pensa%a a++atto che la storia ca!!inasse s"lle $idee&, intese co!e opinioni ideologiche, !a chia!a%a <dea l6insie!e co!plessi%o di t"tti i rapporti "!ani# Non c6era d"n,"e assol"ta!ente niente da $ri!ettere s"i piedi&, al di +"ori o%%ia!ente dell6i! ecillit "!ana, che resta la sola 7osa in S3 real!ente esistente 9%ummheit als %ing an Sich<. Ea %era di++eren'a +ra la dialettica di ;egel e ,"ella di 4ar= non sta in ,"esta piroetta di pagliacci, !a nel +atto che la dialettica di ;egel, co!e la ci%etta, "ccello sacro a 4iner%a, si al'a%a solo al crep"scolo, e ,"indi era "na se!plice dialettica del bilancio storico del passato, !entre la dialettica di 4ar=, che a! i%a alla $di!ostra'ione& scienti+ica del passaggio dell6"!anit al co!"nis!o 9pensato idealistica!ente al cento per cento co!e societ "!ana +ondata s"l la%oro

colletti%o e sociale non alienato<, era "na dialettica della prefigurazione utopica del futuro. Ctopica era peraltro anche la +iloso+ia di ;egel, per il se!plice +atto che tutto l6idealis!o * se!pre in ,"alche !is"ra "topico 9non parlo dello storicis!o assol"to i!propria!ente considerato $idealis!o& del ca!erata Hio%anni, del co!pagno Pal!iro e di don Benedetto, che * in realt "na +or!a di positi%is!o gi"sti+ica'ionistico<# 4a si tratta%a di "n "topis!o che si ini i%a %ol"ta!ente la pre+ig"ra'ione# 7nche 4ar=, peraltro, * a %olte segreta!ente attratto da ,"esta so ria +or!a di idealis!o, ,"ando dice, sia p"re "n po6 distratta!ente, che $non si possono scrivere ricette per le osterie del futuro& cadendo peraltro anche l"i in ,"est6"!ano errore# >"al * allora la nat"ra della dialettica di 4ar=G Non !i se! ra poi cos. di++icile disegnarne i tratti# 8ssa non pote%a pri!a di t"tto essere "na riproposi'ione 9co!e dice E"cio 0olletti s"lla ase di 3rendelen "rg< della dialettica platonica e neoplatonica# >"esta dialettica i!ondana, in ragione proprio della s"a nat"ra i!ondana e ,"indi d"plice, era "na dialettica della ascensione 9logos synagoghi#$s< ed "na dialettica della di%isione 9logos diaireti#os<. 4ar= non p"( separare ascensione e di%isione, dialettica ascendente e dialettica discendente, per il se!plice +atto che il s"o non * "n codice neoplatonico 9Eno C >ene C %io< !a * "n codice storico i c"i tre !o!enti sono ,"ello intelletti%o, dialettico e spec"lati%o, e sono t"tti e tre !o!enti della storia "!ana intesa "ni%ersalistica!ente co!e concetto trascendentale ri+lessi%o# E6aporroia dei neoplatonici 9e!ana'ione ed allontana!ento dall6Eno->ene-%io< di%enta allotriosi dell6"!anit 9aliena'ione del la%oro "!ano intesto co!e aliena'ione proprio di ci( che l6"o!o ha co!e

s"o ele!ento ontologico di++eren'iato dagli ani!ali<# Si tratta allora di "na dialettica al cento per cento idealistica, e ,"indi niente a++atto !aterialistica, !a distinta da ,"ella di Platone, di Plotino, di :ichte ed in+ine di ;egel# Ea dialettica di 4ar= presenta anche sani ele!enti aristotelici# 8gli "tili''a in+atti !olto spesso la dialettica intesa co!e arte con+"tatoria che parte dalle contraddi'ioni logiche presenti nelle tesi a%%ersarie, per e%iden'iarne l6in+ondate''a# Ea con+"ta'ione dialettica !aggior!ente presente in 4ar= * ,"ella che consiste nel !ostrare co!e la prod"'ione capitalistica che i s"oi sostenitori presentano co!e $nat"rale& e con+or!e alla %era nat"ra dell6"o!o 9EocMe, ;"!e, S!ith, eccetera< in realt $nat"rale& non sia per n"lla, !a deri%i da episodi storici estre!a!ente cas"ali e contingenti presenti nella sola storia non solo dell6occidente, !a anche di "na 'ona estre!a!ente li!itata dell6occidente# Nello stesso te!po, 4ar= riconosce il carattere par'ial!ente $pro%%iden'iale& 9c6* ,"i "n6e%idente eredit dello stoicis!o antico !ediato dal !essianesi!o e raico-cristiano posteriore< di ,"esta negati%it capitalistica, la c"i $nega'ione della nega'ione& * app"nto il s"o co!"nis!o# 4a c6* !olto altro ancora di 7ristotele# In pri!o l"ogo, il +atto che in 4ar= il co!"nis!o si deter!ina se!pre e solo nel particolare 9das >esondere< ed * in+atti de+inito nei Grundrisse in ter!ini di $libera individualit"& il !o!ento spec"lati%o +inale della dialettica della dipenden'a personale 9momento intellettivo< e dell6indipenden'a personale 9momento dialettico<. 0hi crede che per 4ar= il co!"nis!o +osse pensato in ter!ini di tri alis!o colletti%istico in c"i l6indi%id"o,

pensato co!e pecca!inosa astra'ione anarcoide piccolo orghese, si ann"lla nel caldo a raccio proletario, p"( andare "til!ente a %endere gelati o caldarroste, !a non pensi di essere $!ar=ista&# In secondo l"ogo, 4ar= applica contin"a!ente la logica della %erosi!iglian'a aristotelica, e non certo ,"ella ascendente-discendente neoplatonica, ,"ando anali''a la categoria della possi ilit nel senso della dynamei-on, e cio* nel senso della possi ilit ontologica dell6e!ancipa'ione presente nella nat"ra "!ana cos. co!e la storia l6ha prodotta, ed in ,"esto !odo si tiene lontano dalle d"e !eta+isiche opposte e con%ergenti dell6otti!iso assol"to e del pessi!is!o assol"to, !eta+isiche le c"i s,"adre giocheranno se!pre nella di%isione calcistica per dilettanti# Detto ,"esto, non nascondia!oci dietro "n dito 9ra'ionalistico<# E6antipatia %erso 4ar= * oggi "n +atto genera'ionale e sociale# Ness"n pacato argo!ento potr scal+irla# Bisogna che $passi la nottata&, dire e 8d"ardo de :ilippo# Bggi parlare di 4ar= signi+ica sco!!ettere s"l +"t"ro#

CAPITOLO DODICESIMO L-impossibile matrimonio fra dialettica e materialismo

Nel precedente capitolo ho sosten"to che la +iloso+ia ispiratrice di 4ar= non era per n"lla "n intro%a ile $!aterialis!o&, !a era al cento per cento "n %ero e proprio $idealis!o&, e pi- esatta!ente la ter'a ed "lti!a +or!a dell6idealis!o tedesco dopo ,"elle di :ichte e ;egel 9Schelling in%ece * da !e considerato "no $spino'ista Mantiano&, per "sare i

ter!ini i!piegati dallo stesso ;egel<# So di andare contro corrente, !a so anche che * !eglio proporre paradossi che en"nciare pregi"di'i 9il lettore noter che * la ter'a %olta che lo ripeto<# Bisogna ora a++rontare il pro le!a ini'iando da "na possi ile o ie'ione +onda!entale# E6o iettore in+atti potre e dire cos./ $0aro signore, c6* "n argo!ento incon+"ta ile per con+er!are il !aterialis!o di 4ar=# 8 non si tratta tanto della s"a critica all6idealis!o di ;egel e della s"a adesione gio%anile alla +iloso+ia !aterialistica di :e"er ach, ,"anto del +atto che 4ar= stesso si procla!a%a e si a"tode+ini%a !aterialista, e isogna pres"pporre che sapesse esatta!ente ,"ello che dice%a# Bra, non %orr per caso essere cos. pres"nt"oso da saperne di pi- s" 4ar= di ,"anto 4ar= ritene%a di sapere s" se stessoG Il co!!ento +iloso+ico, per essere con%incente, de%e partire dalla +ilologia dei testi, e la +ilologia ci dice che 4ar= %isse t"tta la s"a %ita sapendo per+etta!ente e dichiarando p" lica!ente di essere "n !aterialista consape%ole, co!pi"to e rigoroso&# Btti!a o ie'ione# Partia!o allora da essa# Non star( ,"i a ricordare che il !odo in c"i "n pensatore si a"tointerpreta non * la pro%a pro%ata in+alli ile ed incon+"ta ile della %erit del s"o pensiero, !a solo della %eridicit soggetti%a del s"o legitti!o !odo di a"topercepirsi nella congi"nt"ra storica in c"i %i%e, congi"nt"ra che detta ,"asi se!pre in !odo i!perioso la ter!inologia identitaria di appartenen'a del pensatore stesso# 8 allora ris"lta chiaro che nella speci+ica congi"nt"ra storica 9il decennio 1835-?5< e geogra+ica 9Her!ania< "n pensatore era costretto dalla dittat"ra ter!inologica %igente ad a"tode+inirsi in ter!ini di idealis!o 9hegeliano< o di !aterialis!o 9+e"er achiano<#

4a la cosa !erita "n6indagine p"( seria# Ea di%ider( allora in d"e parti# In "n pri!o !o!ento +ar( alc"ne osser%a'ioni storiche e teoriche generali s"lla no'ione di 'ateria e s"lla storia del cosiddetto !aterialis!o# In "n secondo !o!ento sosterr( in%ece "na tesi !ia personale, e cio* che il ter!ine 'ateria nel lessico +iloso+ico di 4ar= * se!pre e solo "na !eta+ora per connotare d"e $ismi& di%ersi, l6ateis!o pri!a e lo str"tt"ralis!o poi# Ini'ia!o dal pri!o p"nto# Il ter!ine $!aterialis!o&, gi anticipato da BaKle, co!pare per la prima volta in Eei ni' in contrapposi'ione ad $idealis!o&, nel contesto speci+ico della pole!ica +iloso+ica che Eei ni' cond"ce contro la +iloso+ia di Spino'a, gi"dicata $!aterialista& perch) $atea&, e di +atto solo per ,"esto# Sia!o ai pri!i del Settecento# Ee storie del !aterialis!o in genere retrodatano per( il cosiddetto $atteggia!ento !aterialistico& ai presocratici, a De!ocrito, a 8pic"ro, a E"cre'io, eccetera, %edendo in costoro i no ili prec"rsori della $conce'ione scienti+ica del !ondo& in lotta contro la religione e la s"persti'ione# >"esta retrodata'ione * "n episodio tragico!ico della !ancan'a di senso storico del positi%is!o pri!a e del !ar=is!o "++iciale poi# ;o in casa !olti li ri in !olte ling"e costr"iti s" ,"esta apologia del !aterialis!o antico identi+icato co!e l6al a dell6ateis!o scienti+ico !oderno# Si tratta a !io a%%iso, o%%ia!ente, di +raintendi!enti radicali dello spirito +iloso+ico dei greci# ;o ricordato nel pri!o capitolo Diodoto, che interpreta%a corretta!ente il pensiero di 8raclito co!e "n pensiero politico che "sa%a !eta+ore nat"ralistiche, !a non era per n"lla "n $!aterialista& in senso !oderno# 8pic"ro * general!ente interpretato co!e "n $!aterialista a 18 carati&, !a c6* per ese!pio "na !agistrale lett"ra di

Yalter Btto che ne propone "na interpreta'ione del t"tto alternati%a# In ogni caso, per t"tti gli antichi il pro le!a della !ateria si identi+ica%a con ,"ello che oggi chia!ia!o il pro le!a dello $spa'io&, ed in ,"esto caso erano tutti !aterialisti, Pitagora, De!ocrito, Platone, 7ristotele, 8pic"ro, eccetera, in ,"anto da%ano risposte di++eren'iate allo stesso pro le!a# Per Pitagora esiste%a "no spa'io geo!etrico, di%isi ile all6in+inito, ed i paradossi di Denone s"l !o%i!ento sono per l6app"nto ri%olti a de!olire la coeren'a logica della arit!o-geo!etria di Pitagora, separando cos. arit!etica e geo!etria, separa'ione che di%enta%a cos. la !eta+ora spa'iale della separa'ione ideale +ra !ondo intelleggi ile e !ondo sensi ile# Ee"cippo e De!ocrito de+iniscono lo spa'io co!e il %"oto che circonda gli ato!i, posi'ione che co!e * noto sar ripresa da 8pic"ro e dagli stoici, che sono s" ,"esto p"nto $epic"rei& al cento per cento# 0osa che non !i st"pisce per niente, perch) il loro spa'io in+inito ed i!!ateriale che circonda il cos!o era anche la !eta+ora dell6illi!itate''a ideale della cos!opoli ellenistica, contrapposta al li!ite 9peras< della co!"nit politica precedente# Platone nel ?imeo intende lo spa'io co!e !ateria in+or!e 9chora< l"ogo pri!ordiale in c"i si "niscono, !ateria e +or!e ideali# Eo spa'io %"oto si identi+ica allora con la !ateria in+or!e 9il che +are e di Platone, nel lessico di oggi, "n $!aterialista& al cento per cento<# 7ristotele de+inisce lo spa'io 9che per l"i * "n l"ogo, topos< co!e il li!ite dei corpi, e per ,"esta ragione respinge il concetto di %"oto# Se allora esa!inia!o !eglio le conce'ioni del $!ondo !ateriale& dei +iloso+i antichi, %edre!o che essi non si di%ide%ano per n"lla in !aterialisti ed idealisti, !a si di%ide%ano secondo d"e distinti para!etri, ,"ello della esisten'a o !eno

del %"oto e ,"ello della esisten'a o !eno di "na !ente ordinatrice delle cose# 06erano allora non i !aterialisti e gli idealisti !a, se !i si per!ette "n po6 di innoc"o "!oris!o, i $%"otisti& ed i $pienisti&, da "n lato, ed i $ca"salisti& ed i $cas"alisti& dall6altro# Eei ni' * in grado di disting"ere i d"e gr"ppi dei !aterialisti e degli idealisti perch) %i%e in "n6epoca caratteri''ata dalla +isica di NePton e dalla connessa esigen'a di interpretare lo spa'io ed il te!po nePtoniani o co!e $cose !ateriali& real!ente esistenti, o co!e se!plici rapporti di conte!poraneit o di contig"it# 4a il Settecento * anche il pri!o secolo in c"i * relati%a!ente $legale& 9anche se ancora "n po6 pericoloso< espri!ere aperta!ente opinioni atee 9Diderot, Ea!ettrie, D6;ol ach, eccetera<, ed allora il !aterialis!o di%enta la copert"ra $scienti+ica& o ligata dell6ateis!o, con t"tte le conseg"en'e del caso# Personal!ente aderisco addiritt"ra all6ipotesi a%an'ata dalla +iloso+a greca 4aria 7ntonopo"lo", ipotesi certa!ente indi!ostra ile, !a che considero %erosi!ile, e %erosi!ile proprio perch) paradossale 9in genere il non-paradossale * poco interessante<# Secondo la 7ntonopo"lo" il concetto +iloso+ico di 'ateria %iene "ni+icato teorica!ente nel Settecento non a caso, !a co!e ri+lesso !eta+orico astratti''ato di "no spa'io che do%e%a di%entare lo spa'io "ni+icato dello scorri!ento della !erce capitalistica, "n li ero scorri!ento in t"tte le dire'ioni inco!pati ile con i d"e spa'i precedenti, l6alto della trascenden'a ed il asso della i!!anen'a# Se si trattasse solo di ,"esta opera'ione di $"ni+ica'ione& si potre e anche concl"dere che essa * stata larga!ente cas"ale# 4a il Settecento %ede anche altre d"e "ni+ica'ioni ideali che si acco!pagnano all6"ni+ica'ione dello Spazio-'ateria,

l6"ni+ica'ione si! olica del ?empo nella storia intesa co!e concetto trascendentale ri+lessi%o che possa +are da s"pporto ad "na +iloso+ia "ni%ersalistica della storia, che in+atti nasce negli stessi decenni tardosettecenteschi della nascita delle +iloso+ie esplicita!ente !aterialistiche, e l6"ni+ica'ione di t"tte le atti%it tras+or!ati%e della !ateria $nat"rale& nel concetto di &avoro, che co!e la%oro astratto, ,"anti+ica ile e co!!is"ra ile, +ar da ase al concetto di valore-lavoro della n"o%a econo!ia politica inglese# Del resto, l6"ni+ica'ione si! olica di ,"esti tre para!etri 9Spazio-'ateria, ?empo-Storia, &avoro-Economia< era stata preced"ta da d"e sinto!atiche critiche anti!eta+isiche, la critica di EocMe alla categoria di sostanza, con c"i si critica%a !eta+orica!ente l6idea che ci +osse "n s" strato $co!"nitario& ineli!ina ile sotto la rete dei rapporti !ercantili capitalistici, e la critica di ;"!e alla categoria di causalit", con c"i si critica%a !eta+orica!ente l6idea che la con%i%en'a "!ana +osse $ca"sata& da "n contratto sociale di tipo politico, laddo%e ,"esta con%i%en'a %iene ora pensata co!e il +r"tto a"to!atico e spontaneo della $!ano in%isi ile& del !ercato# In de+initi%a, solo chi ritiene che le categorie +iloso+iche non de ano essere dedotte in !odo storico e sociale p"( considerare "n +atto $ne"trale& le d"e critiche 9alla Sostanza ed alla 7ausalit"< e le tre "ni+ica'ioni si! oliche e !eta+oriche 9Spazio-'ateria, ?empo-Storia e &avoroEconomia<. 7ltro che lotta !illenaria +ra i d"e soldatini del 'aterialismo e dell6<dealismo che agitano le d"e andierine della Scienza e del Progresso contro la ;eligione e la Superstizione@ Se poi passia!o a personaggi co!e Spino'a, :ichte ed ;egel, %edia!o che il loro $idealis!o& * !olto

spesso pericolosa!ente $!aterialistico&# Spino'a nega ,"ello che oggi %iene de+inito dai n"o%i crea'ionisti il $disegno intelligente& da parte di "na di%init intesa antropo!or+ica!ente# :ichte %iene s att"to +"ori dall6"ni%ersit di Zena per $ateis!o&, e ,"esto proprio per la nat"ra i!!anentistica e storica del s"o siste!a idealistico# ;egel * considerato l6estensore di "n siste!a +iloso+ico +ondato s"ll6i!!anen'a rigorosa!ente !ono!ondana, ed in ,"anto al Dio pri!a della crea'ione del !ondo si ha "na s"a sinto!atica rid"'ione alla p"ra logica astratta di essen'e non ancora deter!inate, e ,"indi a rigore del t"tto inesistenti# Per chi"dere s" ,"esto pri!o p"nto, ogni onesta ricostr"'ione della storia del cosiddetto $!aterialis!o& non p"( che gi"ngere alla concl"sione che il concetto "ni+icato di 'ateria in senso !oderno * "na costr"'ione !olto tarda, e non * a++atto "na sorta di astra'ione perenne che ci gi"nge dagli antichi greci o addiritt"ra da pri!a ancora# Passando ora alla seconda ,"estione, * innega ile che 4ar= si * dichiarato !aterialista# >"esto * certa!ente "n argo!ento rile%ante, !a non concl"si%o, a !eno che si concordi s"l +atto che la storia della +iloso+ia occidentale p"( essere ricostr"ita appiccicando l6"na dopo l6altra le dichiara'ioni che i +iloso+i +anno s" se stessi# Se non accettia!o ,"esto principio ta"tologico-narcisistico, allora le cose ca! iano, e possia!o +are l6ipotesi ragione%ole che il $!aterialis!o& di 4ar= +osse "na +or!"la'ione !eta+orica di d"e altri $ismi& siste!atici, l6ateismo e lo strutturalismo. 4ar= in+atti non era "no scien'iato co!e lo sono gli astrono!i, i +isici, i elii!ici ed i iologi, eccetera# Se lo +osse stato, allora il pro le!a sare e risolto da s), perch) ogni scien'iato la%ora s"lla $!ateria& cos. co!e ,"est6"lti!a * de+inita non

certo da +iloso+i inco!petenti, !a dagli specialisti di ogni speci+ica disciplina# Il !odo per( con c"i ogni corpora'ione di specialisti de+inisce l6oggetto ed il !etodo speci+ici della propria disciplina non p"( e non de%e essere l6oggetto di "na tratta'ione co!e la !ia, in ase a ,"el principio +iloso+ico +onda!entale che * il principio del p"dore# Il principio del p"dore, in+atti, !i i!pedisce di concionare con s"pponente incoscien'a s"l@ 6oggetto e s"l !etodo di discipline che non ho !ai st"diato, che ho +inito di st"diare s" ito dopo l6esa!e liceale di !at"rit, per c"i da ,"el !o!ento !i sono sentito !olto !eglio# Sarei contento che "n analogo principio del p"dore %enisse anche praticato dagli $scien'iati& ,"ando parlano di +iloso+ia, !a ,"esto * i!possi ile, perch) l6idea che la +iloso+ia sia "n li ero ca!po di idio'ie a r"ota li era di c"i t"tti sono capaci "na %olta e%"to "n icchierino di troppo * tal!ente +orte, da rendere se!pre possi ile l6in%asione di ca!po da parte di positi%isti se!ianal+a eti che si nascondono dietro le loro la"ree in scien'e nat"rali# Se allora partia!o dal +atto che 4ar= non era "no $scien'iato& specialista, ed allora della $!ateria& non pote%a che parlare in !odo !eta+orico, il pro le!a di%enta ,"ello di capire ,"ello che intende%a esatta!ente ,"ando ne parla%a# 7 !io a%%iso intende%a +onda!ental!ente d"e cose/ l6inesisten'a di Dio, o ateismo, e l6esisten'a di "na str"tt"ra sociale, o strutturalismo. 8sa!inia!o i d"e signi+icati separata!ente# Per ,"anto rig"arda l6ateismo, non c6* alc"n d" io che 4ar= +osse ateo, si pensasse co!e tale e si dichiarasse tale# 4a ateis!o signi+ica a-teismo, con l6al+a pri%ati%o, e non * allora "n concetto originario, !a * "n concetto deri%ato e secondario, che connota "n ri+i"to delle pretese ontologiche conosciti%e e delle

pretese !orali nor!ati%e del teismo, e cio* della conce'ione personalistica della religione# In "n ,"adro c"lt"rale con+"ciano, opp"re in "n ,"adro c"lt"rale "ddista e ind"ista, il ter!ine $ateo& non a%re e ,"asi signi+icato, o al!eno non l6a%re e nel senso occidentale cristiano della parola# 4ar= per( era "n tedesco dell6Bttocento, ed il s"o ateis!o deri%a%a da ,"ello ill"!inistico settecentesco, particolar!ente +rancese, !ediato dall6ateis!o "!anistico di :e"er ach, che a s"a %olta era solo a !io a%%iso "na radicali''a'ione di "na posi'ione teorica gi poten'ial!ente presente nel pensiero di ;egel# 8 ho detto radicali''a'ione, non ro%escia!ento o ri alta!ento# >"esto ateis!o nega il cosiddetto $disegno intelligente nella crea'ione del !ondo&, ed * ,"indi predisposto ad accettare ent"siastica!ente teorie scienti+iche co!e ,"ella dell6e%ol"'ionis!o di DarPin in t"tte le s"e %arianti, che tocca poi alla scien'a specialistica particolare disc"tere, e non certo all6ontologia generale# >"esto ateis!o nega d"n,"e con +or'a che ci possa essere "na sorta di Ingegnere Stellare Progettista del cos!o nat"rale, "nito nella stessa persona ad "n Hi"dice 0os!ico Cni%ersale che pre!i i "oni e p"nisca i catti%i dopo la loro !orte# Se ,"esto * $!aterialis!o&, allora ind" ia!ente 4ar= lo era# 4a app"nto ,"esto era solo $ateis!o&, e l6ateis!o co!e posi'ione p"ra!ente negati%a 9ri+i"to nella creden'a in "n ingegnere stellare progettista, in "n gi"dice cos!ico "ni%ersale e in "na sopra%%i%en'a indi%id"ale delle ani!e incorporee, sen'a o con "na s"ccessi%a res"rre'ione dei corpi, eccetera< * co!pati ile con ogni tipo di +iloso+ia, dall6 e!piris!o al positi%is!o, dall6idealis!o al nichilis!o di %ario tipo# Spino'a, ;egel, 4ar=, Niet'sche e ;eidegger non

crede%ano t"tti e cin,"e nel Dio cristiano 9o in ,"ello e raico e !"s"l!ano<, erano ,"indi tecnica!ente $atei&, epp"re ,"esta po%era connota'ione p"ra!ente negati%a non ci dice ancora assol"ta!ente n"lla s"lle loro speci+iche +iloso+ie, e tanto !eno s"lla nat"ra di "n loro e%ent"ale $!aterialis!o&# Per ,"anto rig"arda lo strutturalismo, 4ar= ad "n certo p"nto a andona la ri+lessione +iloso+ica, con%into di a%erci or!ai tratto t"tto ,"ello che se ne pote%a trarre, e lo +a pri!a dei trent6anni 91818-18?8<, in !odo a !io a%%iso !olto inca"to, perch) trent6anni sono in generale l6et in c"i si incomincia a filosofare. E6a andono della +iloso+ia coincide nella %ita di 4ar= con la scoperta dell6econo!ia politica inglese, al c"i oggetto egli applica la critica idealistica dell6aliena'ione del la%oro "!ano# Da ,"esto $!atri!onio& 9oggetto dell6econo!ia politica inglese, e cio* %alore di sca! io delle !erci e s"e a%%ent"re nel !ercato, e !etodo idealistico tedesco, e cio* critica della aliena'ione< nasce ,"el prodotto n"o%o, inedito ed ini!ita ile che * la critica dell6economia politica. 0ritica glo ale e radicale dell6intera econo!ia politica, e non certo $econo!ia politica di sinistra&, dal p"nto di %ista dei salari contro i pro+itti, co!e da pi- di "n secolo opina il ricardis!o che si crede !ar=is!o, raddoppia!ento +iloso+ico dell6oca che si crede "n6a,"ila# E6oca, peraltro, * "n ani!ale rispetta ilissi!o, cos. co!e lo * la di+esa sindacale del potere d6ac,"isto dei salari, !a non p"( %olare co!e "n6a,"ila, e ,"indi non p"( ritenere di poter +are "na ri%ol"'ione glo ale co!plessi%a# E6a andono della +iloso+ia da parte di 4ar= +" certo "n errore positi%istico, !a +" anche il pre''o da pagare per l6ela ora'ione della s"a teoria del !odo di prod"'ione capitalistico# Cna %olta portata a ter!ine la

$!odellistica& di ,"esto concetto 9il modo di produzione, app"nto<, ,"ella che era per ;egel la totalit espressi%a dell6<dea di%ent( la totalit espressi%a del !odo di prod"'ione capitalistico, che per 4ar= * "na sorta di 7oncetto dei 7oncetti. Il concetto dei concetti * allora "na str"tt"ra, e le tre deter!ina'ioni dialettiche che %engono necessaria!ente $dedotte& da ,"esto concetto dei concetti sono concetti interconnessi dipendenti, e cio* +or'e prod"tti%e 9piesatta!ente, sviluppo contraddittorio delle forze produttive sociali < rapporti di prod"'ione 9pi- esatta!ente, rapporti di produzione sociali caratterizzati da un bipolarismo di classi fondamentali< ed in+ine ideologia 9pi- esatta!ente sistemi ideologici di legittimazione eFo di contestazione, esprimenti in varia misura forme di falsa coscienza necessaria degli agenti storici<. >"esto concetto dei concetti 9il modo di produzione< che prod"ce tre concetti dialettici s" ordinati 9forze produttive, rapporti di produzione, ideologia< d l"ogo ad "na particolare +or!a di strutturalismo dialettico , che %iene inca"ta!ente ed i!propria!ente !eta+ori''ato con il ter!ine assol"ta!ente +"or%iante di 'ateria. E6accogli!ento di ,"esta !odellistica sociale, in+atti, * del t"tto indipendente dalla creden'a o !eno in "n Dio personale e raico, cristiano o !"s"l!ano, cos. co!e lo sono gli accogli!enti di teorie di tipo sociologico, psicologico, gi"ridico, +isico, chi!ico o iologico# 7nche se per ipotesi il nostro !ondo deri%asse da "n disegno di%ino intelligente, o in%ece deri%asse da "na cas"ale aggrega'ione di ato!i che hanno a%"to !iliardi di anni di te!po per co! inarsi e dare l"ogo alle %arie +or!e di !ondo !inerale, %egetale, ani!ale ed "!ano, eccetera, non

ca! iere e assol"ta!ente n"lla per ,"anto rig"arda lo stat"to scienti+ico della proposta di 4ar= asata s" di "n solo concetto dei concetti 9il modo di produzione< e s"i tre concetti articolati dialettica!ente in reciproca correla'ione essen'iale 9forze produttive, rapporti di produzione ed ideologia<. 8 ,"esto, app"nto, * strutturalismo, non !aterialis!o# Cn6interpreta'ione dell6e%ol"'ione sociale non * in ness"n !odo "n6interpreta'ione della !ateria# 0hi lo pensa si * s agliato di +acolt, de%e essere acco!pagnato +"ori dalla +acolt di storia e di sociologia e gli si de%e indicare la +ila per iscri%ersi alla +acolt di chi!ica# Nello stesso te!po, * e%idente che ,"esto che per !e * dal p"nto di %ista p"ra!ente teorico "n e2uivoco 9e cio* pensare che l6ateis!o e lo str"tt"ralis!o potessero essere connotati co!e $!aterialis!o&< non lo * ,"ando per pi- di "n secolo !ilioni di persone %i aderiscono# 8 ,"esta adesione di !assa ad "n e,"i%oco teorico non * allora "n e,"i%oco teorico, e non p"( e non de%e essere spiegata con il logos so#rati#$s p"ro e se!plice# Posso allora chi"dere ,"esto capitolo con "na ipotesi/ nel !o!ento in c"i la teoria di 4ar= di%enta $!ar=is!o&, e cio* "na gigantesca ideologia di legitti!a'ione e di orienta!ento di !o%i!enti sociali di !assa che a poco a poco in%estono il !ondo intero 9cosa +ino ad allora non a%%en"ta per ness"na religione storica precedente<, ,"esto idealis!o "ni%ersalistico dell6e!ancipa'ione di%enta necessariamente "na nuova religione. 8 le religioni hanno isogno di "n "nico +onda!ento !onoteistico non aporetico# >"esto +onda!ento allora non * pi- %io, e nepp"re l6<dea, !a di%enta la 'ateria, principio spa'iale che si te!porali''a nella Storia e si

deter!ina nel Ea%oro# Il !odo in c"i ,"esta n"o%a religione atea trinitaria 9'ateria, Storia, &avoro< +or!er il s"o clero sar l6oggetto del prossi!o capitolo#

CAPITOLO TREDICESIMO L-ill&soria teologia dialettica &nificata di nat&ra e societ.) la tragicomica storia del materialismo dialettico

Farl 4ar= non +" in ness"n !odo il +ondatore del s"ccessi%o $!ar=is!o&, inteso co!e dottrina siste!ati''ata e coerenti''ata, a partire dalla ,"ale si potesse s%il"ppare "n canone ortodosso, i c"i allontana!enti potessero +or!are posi'ioni $eretiche& o $re%isioniste&# Il ter!ine $!ar=is!o ortodosso& non ha d"n,"e alc"n senso, esatta!ente co!e logarit!o giallo o geo!etria portoghese, a !eno che si intenda, co!e storica!ente si * inteso, ,"ella particolare +or!a'ione ideologica +iloso+ica!ente positi%istica, econo!ica!ente crollistica e sociologica!ente operaia, eccetera, che +" ela orata congi"nta!ente dall6enciclopedico 8ngels e dal pedante Fa"tsMK nel %entennio 1875-1825, e che ha contin"ato sostan'ial!ente a do!inare +ino al crollo inglorioso del co!"nis!o storico no%ecentesco real!ente esistito 91217-1221<# Non sto dicendo che 4ar= non a%re e +ondato il $!ar=is!o& se a%esse pot"to +arlo# Non sono d6accordo con chi lo interpreta co!e "n se!plice pensatore !orale, co!e 4a=i-!ilien A" el, o co!e "n se!plice econo!ista ricardiano inno%atore, co!e Piero Sra++a# No, 4ar= era "n idealista ri%ol"'ionario

tedesco della sc"ola di ;egel, che crede%a nei $siste!i& e non solo nei $!etodi&, i ,"ali !etodi sen'a siste!i sono p"ri giochi per disocc"pati cronici# Se!plice!ente, a%e%a "na +orte a"toconsape%ole''a critica di tipo scienti+ico, ed era consape%ole di essere ri"scito a costr"ire "n $siste!a& larga!ente inco!pi"to ed apor)tico# Per ,"esta ragione non $+ond(& il !ar=is!o, e certo non perch) non lo %olesse e +osse "n sostenitore della pro le!aticit illi!itata e del d" io !etodico che non si s%il"ppa 9Entwic#lung< e non si deter!ina 9>estimmung< !ai nel te!po e nello spa'io# 4a "n siste!a apor3tico non pote%a interessare le classi operaie, salariate e proletarie del te!po, che in%ece %ole%ano, e d"n,"e di +atto $co!!issiona%ano&, "n siste!a dog!atico, +acil!ente apprendi ile e +acil!ente spendi ile nel !ercato delle ideologie sociali contrapposte# Non ha d"n,"e senso contrapporre religiosa!ente il !era%iglioso ed in+alli ile 4ar= all6enciclopedico positi%ista 8ngels ed al pedante deter!inista Fa"tsMK, co!e +anno i c"ltori dell6idolatria !ar=iana di t"tti i te!pi# No, il $!ar=is!o& real!ente esistito +" "n +eno!eno integral!ente storico e sociale, e co!e tale de%e essere indagato, non certo co!e $tradi!ento& del !essaggio originario o co!e $de%ia'ione& 9clinamen, pare##lisis< dalla s"a spontanea traiettoria# Il c"ore del pro le!a +" colto a s"o te!po da 7ntonio Hra!sci in "na nota dei s"oi Quaderni dal carcere. Hra!sci not( che il !ar=is!o, che l"i chia!a%a in !odo a !io a%%iso sostan'ial!ente corretto $+iloso+ia della prassi& 9ogni idealis!o * per s"a nat"ra "na +iloso+ia della prassi, perch) %"ole a%%icinare la realt all6idea<, nac,"e co!e c"lt"ra $inter!edia&, che era "n po6 s"periore alla c"lt"ra

popolare !edia, di li%ello !olto asso, !a era anche assol"ta!ente inadeg"ata per co! attere le ideologie delle classi colte, !entre in%ece la n"o%a +iloso+ia di 4ar= era nata proprio per s"perare la pi- alta !ani+esta'ione c"lt"rale del te!po, la +iloso+ia classica tedesca# Hra!sci coglie in ,"esta geniale osser%a'ione il p"nto essen'iale della ,"estione, !a si +er!a co!e se!pre a !et strada 9e non pote%a +are di%ersa!ente, in ,"anto co!"nista critico $interno& al s"o !o%i!ento<# Non asta in+atti rile%are che il !ar=is!o nac,"e co!e c"lt"ra $inter!edia&, s"periore alla c"lt"ra popolare del s"o te!po 9che era addiritt"ra al di sotto della di%"lga'ione positi%istica< !a in+eriore alla c"lt"ra orghese, e ,"indi incapace di s"perarla# Bisogna anche cercare di darne le ragioni sociali, perch) ogni s"periorit o in+eriorit +iloso+ica co!plessi%a ha se!pre ragioni sociali $!ateriali& 9e cio* str"tt"rali< che la spiegano# 8 le ragioni sociali stanno in ci(, che solo la orghesia * 9o !eglio era< "na classe real!ente $dialettica&, in ,"anto il capitalis!o * la +or!a'ione sociale pi- !"te%ole e ri%ol"'ionaria dell6intera storia dell6"!anit, laddo%e le classi s" alterne aspirano in%ece religiosa!ente ad "no $stato sta'ionario& di soddis+aci!ento co!"nitario dei isogni essen'iali degli indi%id"i e dei gr"ppi# 0ercare di dotare "na classe str"tt"ral!ente s" alterna di "na %isione dialettica del !ondo era ,"indi "n no ile progetto destinato $dialettica!ente& a +allire# 4i rendo conto di stare dicendo ,"alcosa di +astidioso ed antipatico per le orecchie dei c"ltori pii e ti!orati del !ito operaio, salariato e proletario !a 9ed * la ,"arta %olta che lo scri%o< i paradossi sono p"r se!pre !eglio dei pregi"di'i# In ,"esto !odo la +iloso+ia !ar=ista non %enne costr"ita s" asi idealistiche, !a s" asi positi%istiche#

Non pote%a essere di%ersa!ente# Ea classe operaia della seconda ri%ol"'ione ind"striale, in particolare in 8"ropa, %ole%a pri!a di t"tto rispetta ilit sociale, e l6e,"i%alente c"lt"rale della rispetta ilit sociale * l6adesione a ,"ella che in ,"el !o!ento le classi do!inanti ritene%ano la +or!a di c"lt"ra pirispetta ile# 8 nel decennio 1875-1825 la +or!a di c"lt"ra +iloso+ica pi- rispetta ile era la critica positi%istica e Mantiana all6idealis!o# :ra il 1866 ed il 1873 era stata p" licata la Storia del 'aterialismo di :riedrich 7l ert Eange, in c"i si a++er!a%a che il solo !odo di poter real!ente +ondare il !aterialis!o scienti+ico !oderno era il ritorno al !etodo di Fant, che li!ita la %era conoscen'a al !ondo dei +eno!eni e rende illegitti!a la !eta+isica del !ondo dei noumeni. Ea cosa in s3 di%enta%a cos. l6ele!ento !ateriale esterno pres"pposto, il che non pote%a che dare l"ogo ad "na teoria del rispecchia!ento, esatta!ente co!e poi sostennero 8ngels, Eenin, Stalin e co!pagnia cantante# :ra il 1872 ed il 188? "sc. la !on"!entale storia della +iloso+ia occidentale di 8rnst Eaas, in c"i i d"e!ila anni precedenti erano ricostr"iti in ase alla dicoto!ia oppositi%a di Platonismo 9catti%o< e di Positivismo 9 "ono<# Se ene nell6opera di Eaas l6incasella!ento dei %ari a"tori non +osse lo stesso di ,"ello proposto poi da 8ngels pochi anni dopo, chi si prendesse la riga di rileggere Eaas 9io l6ho +atto< %edre e che la dicoto!ia di 8ngels <dealismoF'aterialismo ricalca in !odo sospetto 9!a signi+icati%o< la dicoto!ia di Eaas Platonismo FPositivismo. 8 t"tto ,"esto non de%e a++atto st"pire# Eange e Eaas erano i p"nti alti della rispetta ilit +iloso+ica orghese del te!po, ed * d"n,"e del t"tto

nor!ale che la rispetta ilit +iloso+ica proletaria gli +osse $ricalcata& sopra# Ea principale ossessione positi%istica consiste%a nel tentati%o di "ni+icare concett"al!ente le cosiddette $leggi di s%il"ppo& della nat"ra e della storia# 8 ,"esto non de%e st"pire, perch) essendo il positi%is!o "na +iloso+ia inti!a!ente e str"tt"ral!ente orghese 9anche se in contin"a solidariet dialettica antiteticopolare con ,"el s"o apparente contrario co!ple!entare che era la filosofia del martello di Niet'sche, "n positi%ista in per!anente crisi di identit< esso non pote%a che tendere a $nat"rali''are& il do!inio della orghesia, rendendolo si! olica!ente $eterno& con il s"o radica!ento !eta+orico nella $nat"ra&# 7 ,"esto p"nto, "na classe non s" alterna e %era!ente ri%ol"'ionaria a%re e $sparigliato& le carte in ta%ola, opponendo a ,"esto positi%is!o nat"ralistico "na sorta di ontologia ri%ol"'ionaria del solo essere sociale, sen'a prendere la strada di "n !onis!o socialnat"rale o nat"ralsociale# Hi, "na classe non s" alterna# Proprio ,"ello che o%%ia!ente non c6era# Hra!sci si * cos. +er!ato a !et strada# 8gli intende%a disc"tere il dog!a, !a non este!!iarlo o criticarlo radical!ente# 4a ,"i chi si +er!a a !e''a strada do%r ine%ita il!ente essere !agnetica!ente riattirato al p"nto di parten'a# Ea +iloso+ia del !aterialis!o dialettico di 8ngels p"( essere so!!aria!ente de+inita in ter!ini di riproposi'ione positi%istica di "n pensiero pri!iti%o# >"esta de+ini'ione p"( a pri!a %ista apparire scandalosa o in"til!ente ins"ltante, !a non * cos., se appena ci si ri+lette "n po6 sopra# Il pensiero pri!iti%o, co!e a++er!ano t"tti i s"oi st"diosi pro+essionali, * caratteri''ato dalla +isiologica indistin'ione +ra

!acrocos!o e !icrocos!o, o pi- esatta!ente +ra !acrocos!o nat"rale e !icrocos!o sociale, %isti co!e le d"e parti organiche ed interconnesse di "n6"nica realt !onistica ine%ita il!ente di%ini''ata# E6idea ,"indi che esistano leggi "niche, anche se non identiche, nella nat"ra e nella societ, * d"n,"e "n6idea pri!iti%a, ed * in+atti soltanto con la $+ess"ra'ione& di ,"esta pres"nta identit organica +ra nat"ra e societ che nasce la ri+lessione +iloso+ica, anche se t"tti i s"oi pri!i concetti 9e si %eda il capitolo pri!o di ,"esto saggio< sono ine%ita il!ente costit"iti da "n $raddoppia!ento& sociale di "n ri+eri!ento nat"rale 98raclito, 0on+"cio, eccetera<# Il rista ili!ento att"ato da 8ngels di ,"esta idea pri!iti%a di o!ogeneit ontologica +ra nat"ra e societ, e cio* +ra !acrocos!o nat"rale e !icrocos!o sociale, * ,"indi "n6inconsape%ole ritorno ad "n pensiero !iticoreligioso che non a%re e do%"to !ai a%%enire in ness"n caso, e de%e essere %isto co!e "n sinto!o non tanto e non solo di "n p"r e%idente dilettantis!o +iloso+ico del %olonteroso enciclopedico a!ico di 4ar=, ,"anto in%ece "n sinto!o della co!!itten'a indiretta di "na classe penosa!ente s" alterna e isognosa di sostit"ire la %ecchia religione di Dio con la n"o%a religione della 4ateria# Si dir che * colpa di 8ngels# 4a nepp"re per sogno# 0o!e ha recente!ente di!ostrato il +iloso+o s%edese S%en 8ric Eied!an, * stato proprio 4ar= nel 7apitale del 1867 a parlare di leggi dialettiche in ,"esti esatti ter!ini/ $8 2ui, come nelle scienze della natura, la legge scoperta da Hegel nella sua Eogica rivendica la sua ragion d6essere , e cio4 che delle semplici modificazioni 2uantitative si trasformano in differenze 2ualitative&. 06* per( "n piccolo particolare, e cio* che nella s"a &ogica ;egel non ha !ai parlato

di leggi dialettiche# Il concetto di leggi dialettiche * estraneo non solo alla +iloso+ia hegeliana, !a alla s"a intera epoca# Il concetto stesso di $legge& 9 &oi, &aw, Gesetz< * "n deri%ato pri!a della siste!a'ione teorica di 0o!te, e poi del tipo di pensiero e%ol"'ionistico che +iorisce nel solco di DarPin, in "n !o!ento storico in c"i n"!erosi "o!ini di scien'a erano alla ricerca di leggi dell6e%ol"'ione "ni+icata generale della nat"ra e della societ e di costanti nelle %aria'ioni# Il !aterialis!o dialettico * ,"indi "n prodotto di i!ita'ione s" alterna, o pi- esatta!ente "n6ideologia rica%ata e ricalcata s"l !odello $rispetta ile& di +iloso+ia del trentennio 1860-1820# Bra, il %ero pro le!a non * ,"ello di spiegarne la genesi, che * palese, ,"anto ,"ello di spiegare le radici storiche e sociali della s"a totale irri+or!a ilit per "n intero secolo 91882-1282<# Non * a++atto gra%e dire che il !ondo * stato creato dallo s adiglio di "n coccodrillo sacro pri!igenio, an'i# I in%ece gra%e che in "n secolo 9e che secolo@< la teoria dello s adiglio del coccodrillo sacro non sia stata sostit"ita da "na teoria !igliore# 8 c6* allora solo "na spiega'ione $!aterialistica& 9e cio* str"tt"ralistica, %edi capitolo precedente<, e cio* che ogni inno%a'ione teorica !igliorati%a * irrice%i ile se il s"o destinatario sociale * intras+or!a ile# 0on t"tta la !igliore "ona %olont 9e l6ho a%"ta per decenni, +ino a ,"ando ho capito che sarei !orto di $ "ona %olont&< * di++icile spiegare perch) "na conce'ione pri!iti%a co!e ,"ella delle leggi dialettiche "ni+icate della nat"ra e della storia, co!prensi ile in 8raclito e 0on+"cio !a non s"lla ase delle scoperte !oderne, a ia pot"to $reggere& tanto a l"ngo, e!arginando, di++a!ando, ingi"riando e !inacciando t"tti i pensatori che si dichiara%ano

$interni& al progetto co!"nista che la contesta%ano 9Forsch, BenTa!in, E"MNcs, eccetera<# 06* allora "na sola spiega'ione $str"tt"rale&, e cio* che si tratta%a della sola teologia !aterialistica che potesse +are da s"pporto alla ;eligione del Proletariato. >"esta religione non pote%a asarsi s"l codice idealistico di :ichte, ;egel e 4ar=, perch) ,"esto codice idealistico * "n codice dell6attivit", e cio* della prassi vittoriosa, ed in ,"anto tale * necessaria!ente "n codice dell6identit soggettooggetto, ed "na classe che si sa s" alterna non p"( adottare "n si!ile codice che e%iden'iere e la s"a s" alternit# 8ssa de%e asarsi s" di "n codice dog!atico 9nel senso esatto della critica di :ichte ed ;egel a Fant<, in c"i %iene pres"pposta l6esisten'a di "n !ondo di leggi socionat"rali indipendenti dalla %olont "!ana, che garantiscono il lieto +ine storico del progetto co!"nista# I ,"esta la radice $str"tt"rale& 9o se si %"ole, !ateriale< della scon+itta siste!atica, "!iliante, contin"a, ripet"ta, reiterata ed in+ine +ranca!ente tragico!ica di ogni tentati%o di sostit"ire il !aterialis!o dialettico con pro+ili +iloso+ici pi- decenti, tipo la filosofia della prassi 97ntonio Hra!sci< o l6ontologia dell6essere sociale 9HKLrgK E"MNcs<# Cna parentesi s"lla cosiddetta $dialettica della nat"ra&# Non sto dicendo che essa sia per principio i!possi ile, co!e hanno sosten"to +iloso+i p"r rispetta ili co!e Hio%anni Hentile o Zean-Pa"l Sartre# ;egel l6ha applicata nella parte del s"o siste!a dedicato alla Nat"ra, e !olti scien'iati di %alore co!e Eange%in hanno sosten"to che essa ha "one capacit e"ristiche# Non nego che possa a%ere "one capacit e"ristiche, e che possa essere "n +attore s"ssidiario 9oltre %era!ente non !i sento di andare< della ricerca scienti+ica, in particolare per la $dialetti''a'ione& 9e

cio* per la relati%i''a'ione< dei paradig!i scienti+ici nel senso di 3ho!as F"hn# 4a anche a!!esso che sia cos., ,"esta !oderata e s"ssidiaria +"n'ione e"ristica applicata alla storia delle scien'e nat"rali non c6entra assol"ta!ente n"lla con la pretesa !eta+isica pri!iti%a, o pi- esatta!ente pri!iti%o-positi%istica, che ci sia "na ontologia unificata della nat"ra e della storia# >"esta ontologia "ni+icata non esiste, a !eno che non !i si dica che con i n"!eri si possono contare le pietre, i ca!!elli, i orghesi ed i proletari# Ee catastro+i ecologiche, l"ngi dall6essere "n +eno!eno interno alla dialettica della nat"ra, sono +eno!eni integral!ente sociali e solo sociali# 0erto, "n terre!oto o "n !are!oto 9tsunami< non sono +eno!eni sociali, !a sono del t"tto sociali le str"tt"re di pre%en'ione e di assisten'a# 8 sono co!"n,"e di%erse le pres"nte $leggi& geologiche della +or!a'ione dei terre!oti e le pres"nte $leggi sociali& dell6assisten'a alla %itti!e e della ricostr"'ione delle loro societ# E6o!ogeneit ill"soria di nat"ra e di societ, a !eno che si %oglia solo ri adire l6o%%iet ta"tologica per c"i la societ in ,"alche !odo $pres"ppone& la nat"ra 9 ra%o, $provaci ancora Sam&N +a solo parte di "na !itologia religiosa# 4a ,"i a%e%a !ille %olte ragione Hiaco!o Eeopardi ad a!!onire che la nat"ra non si occ"pa di noi# 8 nella !is"ra in c"i noi stessi ci occ"pia!o di noi, ce ne occ"pia!o progettando siste!i di %ita in co!"nit che non $ricalcano& in alc"n !odo la nat"ra $precedente&# Sta ,"i, e solo ,"i, il nocciolo della ,"estione# Io resto, e lo sono an'i ora pi- che !ai in ,"esto triste periodo storico di resta"ra'ione e di prepoten'a i!periale, "n a!!iratore dell6opera politica di Eenin, in particolare di ,"el %ero e proprio capola%oro di tattica politica che +" la ri%ol"'ione r"ssa del 1217# 4a

il s"o li ro +iloso+ico 'aterialismo ed Empiriocriticismo resta a !io a%%iso "n in+ort"nio sgrade%ole ed ingi"sti+ica ile# Per +arla re%e, io penso che a%essero ragione nell6essen'iale gli e!piriocriticisti, e che l"i in%ece a%esse torto# 3ra l6altro, la ri%ol"'ione d6otto re del 1217 +" "n %ero e proprio +eno!eno storico $e!piriocriticista& in ,"anto, l"ngi dal rispecchiare inesistenti leggi ri%ol"'ionarie interne alla logica riprod"tti%a del capitalis!o i!perialistico del te!po, +" il +r"tto di "n $incontro a !e''a strada& 9e!inente!ente e!piriocriticista< +ra "n oggetto 9la disponi ilit soggetti%a ri%ol"'ionaria di larghe !asse di operai, contadini e soldati< ed "n soggetto 9il progetto tattico e strategico ri%ol"'ionario della dire'ione olsce%ica g"idata app"nto da Eenin<# 7ltro che teoria del rispecchia!ento@ 4a e%idente!ente Eenin tene%a alla teoria del rispecchia!ento perch) la %ede%a co!e l6"nica diga possi ile contro lo scatena!ento del s"rrealis!o ri%ol"'ionario dei con+"sionari, ogn"no dei ,"ali in e++etti era portato a de+inire $oggetti%it& il p"nto ar itrario di incontro +ra le proprie %elleit ed il !ondo esterno# >"esto +orse spiega 9anche se a !io a%%iso non gi"sti+ica< la %era e propria +erocia che Eenin !ette%a nelle disp"te +iloso+iche, +erocia che * en doc"!entata nell6otti!o li ro di !e!orie di 5alentino%# Eenin era "n +anatico rid"ttore dello spa'io +iloso+ico a spa'io ideologico, e ,"esto era "n pre''o 9+orse sc"sa ile< da pagare per poter portare a ter!ine la s"a !ira ile opera ri%ol"'ionaria# Si dice in generale che al!eno +osse "n lettore di ;egel, co!e si e%ince peraltro dai s"oi Quaderni )ilosofici. ;o i !iei d" i# Il s"o ;egel era !olto spesso "n para%ento per "na sorta di con+"so eraclitis!o ri%ol"'ionario# 0o!e * in+atti possi ile sostenere che isogna i!parare ,"alcosa da ;egel ,"ando poi si nega e si irride alla pi- i!portante

ac,"isi'ione di ;egel, e cio* al %alore conosciti%o e %eritati%o a"tono!o della +iloso+ia in ,"anto taleG >"i pro a il!ente Eenin riprende%a la posi'ione erronea di 8ngels, per c"i isogna%a disting"ere in ;egel il !etodo ed il siste!a, o pi- esatta!ente il !etodo dialettico ri%ol"'ionario "ono, da "n lato, ed il siste!a !eta+isico conser%atore catti%o, dall6altro# 4i si per!etta di dire che si tratta di "na sciocche''a, sia p"r risalente ad "na %enerata auctoritas. Nell6idealis!o, e non p"( essere di%ersa!ente, !etodo e siste!a sono +"si insie!e +ino ad essere indisting"i ili se non con opera'ioni del t"tto arti+iciali, dal !o!ento che ogni !etodo * se!pre e solo !etodo di "n siste!a# ;o gi +atto notare nel capitolo dedicato a :ichte che la separa ilit +ra !etodo e siste!a p"( essere +atta solo s"lla ase della logica +or!ale, che separa +or!a e conten"to, !a non s"lla ase della dottrina +iloso+ica della scien'a, che in%ece esiste solo s"lla ase della loro organica interconnessione# In ;egel, co!e del resto in 4ar=, non esiste "na logica +or!ale# Ea stessa Scienza della &ogica di ;egel non * "na logica +or!ale, sia p"re di tipo $dialettico&, !a * la logica di "n siste!a co!plessi%o, e solo di ,"esto# 0on il ter!ine $siste!a&, o%%ia!ente, non intendo le opinioni contingenti di ;egel s"lla +a!iglia, le corpora'ioni, il cattolicesi!o o l6arte rinasci!entale, eccetera, !a la connessione organica con c"i ;egel interpreta la totalit co!e <dea, e ,"indi co!e 7oncetto dei 7oncetti. Dopo la %ittoria del co!"nis!o, ci +" per ,"attordici anni 91217-1231< "n periodo di incerto pl"ralis!o +iloso+ico, degno di essere st"diato nel dettaglio 9io co!"n,"e l6ho +atto, e ci ho i!parato !olto<# Si s%il"pp( "na ga!!a di posi'ioni, che andarono dal tentati%o di HKLrgK E"MNcs di ri+ondare la

+iloso+ia !ar=ista s"ll6identit di soggetto ed oggetto, e cio* di proletariato e storia "ni%ersale 9c+r# Storia e 7oscienza di 7lasse, 1223<, e gli attacchi %olgari alla +iloso+ia in ,"anto tale %ista co!e perdita di te!po $ orghese& 9non c6* li!ite all6idio'ia, se non la !ancan'a di ossigeno<# Il pl"ralis!o, che +" a s"o !odo "n raddoppia!ento $colto& del pl"ralis!o econo!ico della N8P, +" risolto in !odo a!!inistrati%o dal co!itato centrale del P0CS, che sta il. nel 1231 che da allora in poi in CASS ci sare e stata "na sola ed "nica +iloso+ia consentita, ,"ella del !aterialis!o dialettico# In ,"esto !odo Socrate !or. "na seconda %olta, ed il logos so#rati#$s +" sostit"ito integral!ente dal logos grafeio#rati#$s 9ter!ine greco per indicare la "rocra'ia<# >"esto logos grafeio#rati#$s sopra%%isse +ino al triennio 1282-21 in condi'ioni di !onopolio, in "na sit"a'ione in c"i la !inaccia di pro%%edi!enti a!!inistrati%i a%e%a integral!ente sostit"ito le argo!enta'ioni, non i!porta se %eritati%e 9Platone< o %erosi!ili 97ristotele<, i!ondane 9Plotino< o !ono!ondane 9:ichte, ;egel, 4ar=<# Il pro le!a non sta in ,"esta +ollia, !a nel +atto che ,"esta +ollia sia stata accettata ed introiettata da de+icienti a"tono!inatisi $intellett"ali&#

CAPITOLO #$ATTORDICESIMO Le critic%e politico/filosofic%e alla dialettica da Ed&ard 0ernstein a L&cio Colletti

7 ,"esto p"nto, la parte pi- ac"ta dei !iei lettori sar gi certa!ente arri%ata a sospettare che io non sia esatta!ente ,"ello che potre!o de+inire "n +iloso+o $Mantiano&# I proprio cos., caro lettore, !i congrat"lo con te@ 8++etti%a!ente, non sono "n +iloso+o Mantiano# 4a con+or!e!ente allo spirito di "n saggio s"lla storia della dialettica, de%o ora +are "n piccolo $ro%escia!ento&, e co!inciare a parlare ene di Fant# Parlare ene di Fant signi+ica riconoscere che il s"o "so della dialettica co!e con+"ta'ione delle in+ondate pretese !eta+isiche di conoscen'a integrale del !ondo * sostan'ial!ente "ono e legitti!o# Io non a!o il neoMantis!o conte!poraneo che considera in+ondate le pretese di conoscen'a che sorgono s"lla ase delle dottrine +iloso+iche di ;egel e di 4ar=, perch) app"nto considero ,"este pretese di conoscen'a 9e di %al"ta'ione etica dell6esistente< assol"ta!ente +ondate, an'i +ondatissi!e, an'i le sole +ondate che att"al!ente %edo in circola'ione# 4a ,"esta * "n6altra storia, che con il Fant storico non ha !olto a che +are#

Ea critica dialettica di ispira'ione Mantiana alle pretese dog!atiche resta per !olti aspetti 9non per t"tti< la prosec"'ione del logos so#rati#$s nel n"o%o !ondo della +iloso+ia "ni%ersitaria e"ropea nata alla +ine del Settecento in Her!ania e poi di++"sasi in t"tto il !ondo co!e la !"sica di Beetho%en e la +isica di 8instein# Se ,"esto !ondo * spesso narcisistico ed a"tore+eren'iale, e ,"indi antipatico, la colpa non * di Fant, e la ter'a parte della 7ritica della ;agion Pura intitolata %ialettica ?rascendentale resta "n indisc"sso capola%oro del pensiero "!ano# Per ,"esta ragione la critica $dialettica& di 8d"ard Bernstein al codice !ar=ista di Fa"tsMK, esposta in "n li ro p" licato nel 1822, de%e essere considerata "n +atto +isiologico e positi%o, e non "n !al%agio atto controri%ol"'ionario della piccola orghesia +ilistea tedesca ri%olto contro l6i!!ortale teoria di 4ar=# Si tratta dell6apert"ra della +a!osa pri!a grande $crisi del !ar=is!o&, la pri!a di !olte altre s"ccessi%e# Si tratta%a di "na critica dialettica di tipo Mantiano contro le pretese della !eta+isica crollistica di Fa"tsMK di poter $conoscere& il decorso passato, presente e sopratt"tto +"t"ro del capitalis!o, pre%edendone in+alli il!ente il sic"ro crollo# 0on il senno del poi, e pi- esatta!ente con il senno della conoscen'a del %entesi!o secolo, appare chiaro che il $Mantiano& Bernstein a%e%a ragione contro il $positi%ista deter!inista e !eccanicista& Fa"tsMK# 5ittoria peraltro pre%edi ile# 4a c6era "n %er!e nella !ela, e non +" a++atto +acile indi%id"arlo per ,"ella genera'ione di pensatori cresci"ti nel cli!a tardopositi%istico# Per noi, oggi, * in%ece certa!ente pi- +acile, p"rch) il pro le!a %enga corretta!ente i!postato# Bernstein a%e%a per+etta!ente ragione nel de!olire la !eta+isica del crollo di Fa"tsMK

9Ousammenbruchstheorie< e +ece enissi!o ad "sare il !etodo con+"tatorio dialettico di Fant per +arlo# 4a, app"nto, "tt( %ia il a! ino con l6ac,"a sporca, e piesatta!ente il a! ino della dialettica con l6ac,"a sporca della teoria del crollo# Non si era in+atti reso conto che la teoria !eccanicistica del crollo di Fa"tsMK, c"i l6"lti!o 8ngels a%e%a sciag"rata!ente dato "n a%allo e%ol"'ionistico 9so che !olti co!!entatori %ogliono $sal%are& 8ngels, !a !i se! ra che i s"oi "lti!i testi del 1825 parlino chiaro<, l"ngi dall6essere "na teoria dialettica, ne era an'i la pi- co!pleta nega'ione# Il t"tto ha d"n,"e ass"nto "na nat"ra co!ica, do%"ta al +atto che sia Bernstein che Fa"tsMK erano entra! i co!pleta!ente digi"ni di ;egel, che in ,"el !o!ento era ancora "n %ero $cane !orto&, ed essendo digi"ni di ;egel erano anche del t"tto pri%i di senso dell6"!oris!o# 0o!e nelle operette satiriche di++"se in ,"el te!po, Bernstein si co!porta%a alla streg"a del !arito tradito che da%anti alla porta del s"pposto a!ante della !oglie gli inti!a%a/ $:ai "scire !ia !oglie, sciag"rato@&, laddo%e la !oglie non era a++atto in ,"ella casa, !a era da te!po scappata con "n altro in t"tt6altra dire'ione# Non possia!o allora st"pirci del +atto che ,"esta pri!a crisi del !ar=is!o non a ia partorito nepp"re "n topolino# Se ene non a ia partorito teorica!ente nepp"re "n topolino 9altro che il !"ta!ento ,"alitati%o di paradig!a che sare e stato necessario in "n6epoca in c"i il pensiero orghese serio sta%a gi a++rontando la crisi dei +onda!enti e di conseg"en'a a andonando il positi%is!o< la pri!a grande crisi del !ar=is!o si era ancora s%olta in "n !o!ento storico di sostan'iale ascesa del !o%i!ento operaio e socialista e di conseg"en'a del !ar=is!o co!e s"a ideologia identitaria di ri+eri!ento#

Hli esiti +"rono, in estre!a sintesi, "n inde oli!ento della teoria di Fa"tsMK del crollo del capitalis!o ed "n rilancio della dialettica identi+icata or!ai con l6atteggia!ento ri%ol"'ionario in politica# Non !anc( o%%ia!ente chi %olle intestardirsi s"lla cosiddetta $di!ostra'ione econo!ica& dell6ine%ita ile crollo del capitalis!o, e +ra costoro si distinse Aosa E"=e! "rg, sacerdotessa dell6econo!icis!o classista pi- estre!o e per ,"esta ragione destinata a di%entare nella seconda !et del No%ecento il si! olo dello spontaneis!o delle !asse contro il principio del catti%o e prepotente partito leninista# In Italia, paese app"nto della co!!edia dell6arte, ci +" chi identi+ic( la storia del !ar=is!o con l6arco di te!po della propria adesione personale ad esso, e cos. don Benedetto 0roce procla!( solenne!ente la !orte del !ar=is!o, !orte clinica!ente pro%ata dal s"o personale allontana!ento# ;o se!pre tro%ato s" li!e ,"esto narcisis!o a"tore+eren'iale assol"to 9assol"to - non a caso - co!e lo storicis!o assol"to<, !a ho spesso a%"to il sospetto che ci sia ,"alcosa nell6aria di Napoli 9o nella pi''a, o nel ca++*, chi lo sa< che renda l6incontro di P"lcinella con 4ar= particolar!ente pro le!atico 9"n secondo ese!pio * ,"ello di 7!edeo Bordiga, "n signore non pri%o di "na s"a partenopea genialit, che perseg". per t"tta la %ita "n concetto di co!"nis!o rica%ato dagli esa!i di !eccanica ra'ionale e di !acchinari ind"striali della +acolt di ingegneria ci%ile<# In ogni caso il c"ore della ,"estione sta in ci(, che per la en nota eterogenesi dei +ini l6attacco assol"ta!ente !oti%ato di Bernstein alla !eta+isica crollistica di Fa"tsMK port( di +atto alla grad"ale identi+ica'ione della dialettica con l6atteggia!ento soggetti%a!ente ri%ol"'ionario# Il classico indisc"ti ile

di ,"esto +eno!eno +"rono i Quaderni )ilosofici di Eenin# Ea %ittoria dei olsce%ichi nel 1217 rilanci( o%%ia!ente, e non pote%a essere altri!enti, la %ersione $dialettica& del !ar=is!o, +ino alle opere +iloso+iche dei pri!i anni %enti di E"MNcs e di Forsch# Eo stesso 7ntonio Hra!sci, sia p"re nella particolare condi'ione di carcerato, * del t"tto interno ed $organico& a ,"esta rinascita dialettica del !ar=is!o, !entre non ha alc"n senso interpretarlo co!e l6ispiratore post mortem 9Hra!sci !or. nel 1237 in "na clinica %icino a Ao!a< del P0I del dopog"erra, che co!e t"tte le organi''a'ioni di tipo pretesco e cardinali'io a%e%a isogno di santini da portare in processione per l6edi+ica'ione dei +edeli# :accio parte di "na genera'ione che ha spesso do%"to s"perare la %iscerale a%%ersione %erso Hra!sci a ca"sa dell6"so pretesco e clericale che ne %eni%a +atto, e che poi ,"ando l6ha letto sen'a pregi"di'i ha scoperto che in realt si tratta%a di "no spirito s"periore, "n "o!o li ero ed intelligente 9con i pregi"di'i del te!po, o%%ia!ente, !a chi non ne ha scagli la pri!a pietra<# E6identi+ica'ione di +atto della dialettica con lo spirito ri%ol"'ionario era inco!pati ile con la costr"'ione del socialis!o in "n solo paese, costr"'ione che p"r essendo a !io a%%iso ine%ita ile in ,"el contesto storico deter!inato 9e ,"i sono d6accordo con il georgiano a++"to Stalin contro l6"craino ar "to 3rot'MK< era inco!pati ile con il !anteni!ento del !ar=is!o in "na sit"a'ione di li ero di attito aperto# Bgni dissen'iente di%enta%a cos. a"to!atica!ente "n $ne!ico del popolo&# Dal !o!ento che +are "n li ero "so p" lico del proprio intelletto 9de+ini'ione Mantiana dell6ill"!inis!o t"ttora sacrosanta< co!porta%a il rischio di di%entare "n ne!ico del popolo, la conseg"en'a +" che t"tti

i!pararono a stare 'itti ed a nascondere nel +oro interno della coscien'a il loro dissenso# 4e''o secolo di ,"esta terapia port( in+ine a Hor acio%, 8ltsin ed alla +inale %ittoria de+initi%a con p"nteggio tennistico dei aroni ladri e degli oligarchi, in con+ronto ai ,"ali la stessa %ecchia e degenerata aristocra'ia 'arista era "n6associa'ione socialde!ocratica di !"t"o soccorso# Ea dialettica do%ette cos. essere $nor!ali''ata&# Non potendo nor!ali''arla con "n "on %ecchio ritorno alla s"a retrocessione alla Farl Popper, il a++"to georgiano la nor!ali''( con la s"a ne"trali''a'ione nella !eta+isica del !aterialis!o dialettico, co!e ho gi re%e!ente indicato nel capitolo precedente# In ,"esto !odo, e ,"esto * "n p"nto che non * general!ente capito ene dai co!!entatori, Stalin non si li!it( a $de+or!are& il !ar=is!o, !a se!plice!ente lo ne"trali''( co!pleta!ente rendendolo addiritt"ra del t"tto inessen'iale e p"ra!ente coreogra+ico ed orna!entale# 8 ,"esto non * "n caso, perch) anche nel !edioe%o il !angelo era il liber aerethicorum per eccellen'a, e !entre per ,"al"n,"e altra cosa asta%a "n pater, ave, gloria la li era interpreta'ione delle sacre scritt"re porta%a %eloce!ente al rogo# Di ,"esto non !i st"pisco a++atto, perch) persino il Grande <n2uisitore dei )ratelli Paramazov di Dostoie%sMi, c"i %iene trascinato da%anti Hes- di Na'areth, decide di condannarlo a !orte co!e poten'iale e%ersore p"r a%endolo per+etta!ente riconosci"to# Stalin a%re e +atto la stessa cosa con 4ar=, ed in ,"esto riconosco 9il lettore !i perdoni, !a ,"esto * "n saggio s"lla dialettica@< "na s"a !aca ra e dialettica grande''a# Dopo il 12?5 il pro le!a della dialettica contin"( ad essere in ,"alche !odo legato a ,"ello della critica al capitalis!o# In linea generale i ne!ici della

dialettica contin"arono ad essere i +a"tori del capitalis!o stesso, sia nella %ariante li erale tradi'ionale 9Farl Popper< sia nella %ariante socialde!ocratica e"ropea 9Z-rgen ;a er!as<# Non * "n caso che nel !ondo rare+atto del di attito +iloso+ico, l6attacco alla dialettica passa se!pre pri!a per "n attacco a ;egel, considerato il portatore di "na posi'ione !eta+isica pre!oderna, ,"ella per la ,"ale la conoscen'a +iloso+ica potre e a! ire ad "na %al"ta'ione glo ale, sia ontologica che %aloriale, della totalit sociale, laddo%e il 'oderno sare e in%ece caratteri''ato dal disincanto Pe eriano# Il disincanto, poi, si scopre se!pre che * identi+icato con lo spe''etta!ento conosciti%o del !ondo da parte delle singole scien'e sociali particolari e dal con+ina!ento della +iloso+ia a !etodologia opp"re a terapia ling"istica# In altre parole, il disincanto * identi+icato con la di%isione "ni%ersitaria del la%oro intellett"ale# E6attacco diretto a 4ar= * in genere delegato ai giornalisti se!icolti della pagina c"lt"rale, opp"re ai discorsi politici della do!enica tipo Sil%io Berl"sconi, per c"i 4ar= * indi++erente!ente %isto co!e il responsa ile c"lt"rale o dei g"lag di Stalin o dell6ine++icien'a degli i!piegati dello Stato# Nel !ondo so+isticato del di attito +iloso+ico, il !odo !igliore di attaccare 4ar= * se!pre ,"ello di passare pri!a per l6attacco a ;egel, ed in ,"esto c6* "na logica !olto ra'ionale, perch) e++etti%a!ente la logica dialettica di 4ar= asso!iglia !olto a ,"ella di ;egel, con le de ite di++eren'e che ho segnalato in preceden'a 9la dialettica di 4ar= * ,"ella del gallo che ann"ncia il !attino, e ,"ella di ;egel * ,"ella della ci%etta che ann"ncia la sera<# 0olpisci ;egel, ed il colpo a 4ar= ti %err dato gratis in so%rappi-#

8 allora c"rioso che !olti insigni !ar=isti 9ne indico tre/ Hal%ano Della 5olpe in Italia, Eo"is 7lth"sser in :rancia, 4an"el Sacristan in Spagna< si siano ingegnati ad allontanare 4ar= il pi- possi ile da ;egel, laddo%e in%ece sare e stato necessario +are t"tto il contrario, e cio* a%%icinarlo il pi- possi ile, e 4ar= a%re e a%"to t"tto da g"adagnarci, perch) +iloso+ica!ente parlando ;egel gli * s"periore, co!e Platone lo * rispetto a Plotino# 7%%icinare 4ar= a ;egel a%re e %ol"to dire $a!!or idire& certe posi'ioni "topico-!essianiche, da "n lato, e certe altre posi'ioni deter!inistico-!ecannicistiche, dall6altro# 4a i tre signori indicati +ra parentesi, e che or!ai appartengono oggi al !ondo dei pi-, hanno perseg"ito la %ia dell6allontana!ento an'ich) la %ia dell6a%%icina!ento, e lo hanno +atto in per+etta "ona +ede e con "one inten'ioni 9!a di "one inten'ioni sono piene le +osse@<, con%inti di poter +inal!ente separare la dialettica !aterialistica e scienti+ica dalla dialettica idealista, orghese, !istica e neoplatonica, di ;egel# Si * trattato di "n %ero a aglio# Dal !o!ento che, co!e ho cercato di !ostrare nel capitolo dodicesi!o, il $!aterialis!o& non c6entra n"lla, per $!aterialistico& essi intende%ano pro a il!ente $str"tt"ralisti co&# S"l piano str"tt"rale la dialettica di 4ar= non * per n"lla di%ersa da ,"ella di ;egel, cos. co!e la !ate!atica * la stessa per i +isici, i chi!ici ed i iologi# 0erto, ;egel non si occ"pa delle contraddi'ioni +ra le +or'e prod"tti%e ed i rapporti di prod"'ione, da "n lato, e +ra i capitalisti ed i la%oratori, dall6altro# 4a se!pre di contraddi'ioni dialettiche si tratta, e cio* di opposti in correla'ione essen'iale# Cn po6 di%erso * il caso di E"cio 0olletti# E"cio 0olletti ini'ia la s"a carriera di !ar=ista con "na critica

al !aterialis!o dialettico di Eenin e poi di Stalin, ed ottiene "oni ris"ltati in ,"esto&s!aschera!ento& # 8 in+atti ,"esto "n ca!po in c"i l6"so della dialettica con+"tatoria di Denone, 7ristotele e Fant ottiene otti!i ris"ltati, perch) il !aterialis!o dialettico * "na !eta+isica i!!ensa!ente pi- dog!atica ed in+ondata di ,"elle religiose tradi'ionali# Direi di pi-# S!ascherare $dialettica!ente& ,"ella %era e propria i! alsa!a'ione e ne"trali''a'ione della dialettica che * il !aterialis!o dialettico * "n gioco da raga''i# Poi 0olletti, in colla ora'ione con 0la"dio Napoleoni, gi"nge ad "na scoperta +ilologica e +iloso+ica assol"ta!ente geniale, e cio* alla sostan'iale identit +ra la teoria +iloso+ica dell6aliena'ione e la teoria econo!ica del %alore in 4ar=# Nel contesto in+atti del !odo di prod"'ione capitalistico 9e non, si adi, in ,"ello della storia "ni%ersale co!e concetto trascendentale ri+lessi%o< c6* aliena'ione nella !is"ra in c"i il %alore di sca! io ha i!pregnato l6intero lega!e sociale "!ano# Ea cosa c"riosa sta in ci(, che ,"esta scoperta, che personal!ente condi%ido co!pleta!ente e che per !e * "na ragione in pi- per %al"tare positi%a!ente l6idealis!o di 4ar=, * in%ece per 0olletti il pretesto per a andonare il !ar=is!o 9e si %eda per ,"esto il dettagliato li ro di Brlando 3a! osi<# 0olletti scopr. in+atti l6ac,"a calda, e cio* nella +attispecie il +atto che 4ar= "tili''a%a contraddi'ioni dialettiche 9del tipo 7ONon-7< an'ich) opposi'ioni reali sen'a contraddi'ione 9del tipo 7OB<, le sole secondo la logica di Fant che possano %era!ente dare l"ogo ad "na conoscen'a scienti+ica# Non %orrei che il lettore pensasse che l6ori''onte politico e sociale del !ar=is!o, e cio* la critica del capitalis!o, si possa a andonare per la scoperta di

paralogis!i p"ra!ente logici# Nepp"re il pro+essore "ni%ersitario pi- pa''o lo +a# Sare e co!e dire che "no s!ette di credere in Dio perch) legge la con+"ta'ione Mantiana delle pro%e ontologiche, cos!ologiche e +isico-teologiche# No, "no prima s!ette di credere in Dio in ase ad "na int"i'ione olistica prera'ionale, e poi * in grado di appro%are la dialettica di con+"ta'ione della teologia# Nello stesso !odo "no prima * schi+ato dal !ar=is!o 9in generale per la rip"gnan'a che co!incia a pro%are per i $!ar=isti& che si dichiarano tali e che si disting"ono per cinis!o, prepoten'a, inco!peten'a ed arri%is!o< e poi cerca argo!enti so+isticati per gi"sti+icarlo in ,"el calderone che ho in preceden'a de+inito la doppia antipatia %erso ;egel e %erso 4ar=# 7 ,"esto p"nto, il +atto che l6esito sia la %ita pri%ata o Berl"sconi * interessante solo per i setti!anali di pettegole''i e gossip. Prima scatta "na %olont psicologica soggetti%a acco!pagnata da "n riorienta!ento olistico co!plessi%o che ti +a %edere l6intero !ondo di%ersa!ente 9in ,"esto caso, l6intero !ondo capitalistico di%enta i!pro%%isa!ente $nor!ale& e non pi- alienato<, e poi, se per caso hai co!peten'e +iloso+iche, scopri pro%%iden'ial!ente che non * possi ile la tras+or!a'ione dei %alori in pre''i di prod"'ione 9ohQ ohQ< e che le opposi'ioni reali sono in realt contraddi'ioni dialettiche di tipo neoplatonico e non scienti+ico 9ohQ ohQ<. 7 parte ,"este interessanti $a%%ent"re della dialettica&, a !io a%%iso il p"nto principale sta in ci(, che nella seconda !et del No%ecento la dialettica non * stata praticata nella +or!a hegeliana classica, e cio* ,"ella dei tre !o!enti astratto, dialettico propria!ente detto e speculativo, !a ci si * se!pre +er!ati ai pri!i d"e !o!enti, e cio* astratto e

dialettico, sen'a !ai arri%are allo speculativo. Si * se!pre +atta soltanto "na critica inter!ina ile dell6astratto 9!eta+ora per indicare la ra'ionalit capitalistica dell6intelletto str"!entale<, e si * chia!ata ,"esta critica $dialettica&, laddo%e cos. non era# :ar( l6ese!pio di d"e sc"ole apparente!ente di%ersissi!e co!e il !o%i!ento !aoista occidentale 90harles Bettelhei!< e la sc"ola di :ranco+orte 93heodor Y# 7dorno<# In entra! i i casi, e cio* la dialettica inter!ina ile di 4ao 3se 3"ng e la dialettica negati%a di 7dorno, non si * !ai +atto della dialettica nel senso spec"lati%o di ;egel# Nel caso di 4ao, si * accolta con ent"sias!o la dialettica cinese, che per de+ini'ione non * spec"lati%a, perch) * se!pre aperta 9l6"no si di%ide in d"e an'ich) il d"e si ri"nisce in "no<# 4a ,"esta dialettica deri%a dalla sc"ola yin-yang, ,"ella dei d"e principi eterni in !o%i!ento reciproco, che d l"ogo ad "n concetto di contraddi'ione che * espresso dall6ideogra!!a cinese mao duri, in c"i c6* "na lancia irresisti ile 9mao< ed "no sc"do i!per+ora ile 9duri<. 8 cos., co!e lo yin e lo yang coesisteranno in eterno, nello stesso !odo la lancia irresisti ile e lo sc"do i!per+ora ile si scontreranno in eterno# >"esta sorta di eraclitis!o, ene o !ale che lo si gi"dichi, non p"( per s"a nat"ra dar l"ogo ad "n esito $spec"lati%o& nel senso di ;egel, !a connota soltanto "n generico di%enire antagonistico delle cose# Si dir che la so+isticata dialettica negati%a di 7dorno non c6entra !olto con ,"esto taois!o cinese del !o%i!ento per!anente yin-yang. 7ll6atto pratico, per(, il ri+i"to dell6esito spec"lati%o * identico# 7dorno att"a "na pi- che ,"arantennale critica alle antino!ie della ci%ilt orghese, ad "n te!po colpe%ole degli

esiti totalitari che l"i ri+i"ta e ricettacolo ideale di !odelli di %ita degni di rispetto e nostalgia# >"esta dialettica * cos. chia!ata $negati%a&, !a non ce ne sare e nepp"re stato isogno, in ,"anto anche per ;egel la dialettica era $negati%a& se decide%a di +er!arsi e sostare nel s"o secondo !o!ento di se!plice critica dell6astratto ri+i"tando ogni esito spec"lati%o 9peraltro anche in ;egel se!pre pro%%isorio, perch) solo l6Assoluto in ;egel non * pro%%isorio perch) partecipa dell6in+inito, laddo%e l6Bggettivo, e cio* lo storica!ente deter!inato, lo * in%ece se!pre<# In 4ao la dialettica * soltanto registra'ione della con+litt"alit "!ana pensata co!e eterna, in c"i lo stesso $co!"nis!o& * dil"ito in "n eraclitis!o per!anente# In 7dorno la dialettica * in%ece nostalgia di "n !odello di %ita orghese per+etta, al p"nto che il s"o allie%o Frahl osser%( che il s"o !aestro $non aveva saputo congedarsi dal suo congedo&. >"esto non ci de%e per( st"pire# Per +ort"na, le a%%ent"re della dialettica non sono +inite# Nel prossi!o capitolo il lettore potr prenderne atto in !odo pi- co!pleto#

CAPITOLO #$I!DICESIMO La dialettica oggi1 L-inc&bo della fine capitalistica della storia ed il sogno di &na &topia concreta di emancipazione

Ea dialettica oggi# 8 l6oggi non * "n oggi generico, !a l6oggi deter!inato te!poral!ente dell6anno 2006# >"esto oggi ha app"nto en precise coordinate spa'iali e te!porali che sare e ass"rdo !ettere +ra parentesi e ri!"o%ere# Si tratta dello spa'io della cosiddetta $glo ali''a'ione&, no!e con c"i si intende l6"ni+ica'ione capitalistica integrale del pianeta, e del te!po di "n do!inio i!periale del t"tto slegato da ogni resid"o diritto interna'ionale che si * !essianica!ente identi+icato con l6intera "!anit, in no!e della ,"ale !inaccia, occ"pa e o! arda# Si dir che la +iloso+ia non de%e occ"parsi di ,"esto# 5orrei prendere !olto s"l serio ,"esta considera'ione, e non respingerla s" ito con "na rapida al'ata di spalle# 0hi pensa per( che la +iloso+ia non do%re e occ"parsi di ,"esto, !a lasciare ,"este !iserie "!ane ai politologi, ai politici, agli econo!isti, ai sindacalisti, ai !ilitari, agli st"diosi di geopolitica e di geostrategia, eccetera, i!!agina che la +iloso+ia possa %i%ere, conoscere e progredire ri!"o%endo il !ondo ostile e costr"endo isole protette di a!ici ri"nitisi in ase alla loro a++init spirit"ale# 7 s"o te!po, ,"esta +" la sol"'ione del Hiardino di 8pic"ro# Pi- tardi, +" la

sol"'ione dei !onaci di San Benedetto da Norcia# 7!!etto aperta!ente che si tratta di "na scelta pratica ile, e non %oglio certo irriderla o di++a!arla in no!e di "n generico ed astratto appello all6i!pegno $a t"tti i costi&# Si i!pegna chi si %"ole i!pegnare# Non * detto che t"tti de ano +arlo# Si p"( anche decidere che l6insopporta ilit o l6i!!odi+ica ilit del !ondo esterno sono or!ai di%en"te tali da sconsigliare ogni agita'ione pri%a di prospetti%e %isi ili e di consigliare "n ripiega!enrto in "na secessione organi''ata e in esodo di sopra%%i%en'a regolata# Eo hanno +atto in passato, si p"( +are anche oggi# 8 t"tta%ia c6* anche chi non sceglie ,"esta %ia, !agari dopo a%erla presa in considera'ione e dopo a%erla pacata!ente scartata e ri+i"tata# Per coloro che scelgono ,"esta %ia la dialettica * in"tile# E6esodo e la secessione non si riprod"cono dialettica!ente# Basandosi s" di "na astra'ione, pi- esatta!ente di "na astra'ione dalla societ, i praticanti dell6esodo e della secessione possono anche i!!aginare di stare seg"endo la %ia della sapien'a indiana di Siddharta o la %ia cinese del saggio Eao 3se, !a seg"ono in realt la %ia del "on %ecchio intelletto astratto della separa'ione# 0hi si separa dal t"tto non p"( che praticare la logica della separa'ione della parte dal t"tto, e ,"esta logica esiste gi da secoli, e si chia!a app"nto logica dell6intelletto astratto. E6ingegnere specialista ed il !onaco neo "ddista, sia detto con t"tto il rispetto che !eritano, praticano app"nto ,"esta logica di separa'ione dell6intelletto astratto# 0hi in%ece intende praticare la dialettica del concreto, la sola dialettica che esiste, do%r occ"parsi app"nto del concreto, che * concreto di !olte deter!ina'ioni# 8 il concreto di !olte deter!ina'ioni * oggi il !ondo reale storico e geogra+ico# Platone

pote%a occ"parsi di "n concreto pi- piccolo, che era il concreto della co!"nit politica ideale, dei !odi della s"a costit"'ione e della s"a gestione ed in+ine delle +or!e della s"a corr"'ione e progressi%a dissol"'ione# ;egel si do%ette occ"pare gi di "na co!"nit "n po6 pi- grande, ,"ella dello Stato !oderno e delle +a!iglie e corpora'ioni pro+essionali che lo costit"i%ano e lo rende%ano $concreto&# 4a oggi, a di++eren'a che ai te!pi di Platone e di ;egel, il !ondo * di%entato di +atto glo ale, e ,"esto del t"tto indipendente!ente dal +atto che la categoria di $glo ali''a'ione& sia econo!ica!ente adeg"ata o non intenda in%ece soltanto coprire %irt"osa!ente "n insie!e con+litt"ale di realt i!perialistiche ih +eroce lotta reciproca# Se il !ondo * di%entato glo ale, ci %orr "na dialettica della globalit". 8 per( ,"esto non signi+ica certa!ente che le dialettiche di c"i ci sia!o occ"pati +ino ad ora nei precedenti capitoli sono +inite, o per cos. dire $scad"te&# Non sono scad"te per niente# Dalla contingen'a storica nasce la per!anen'a +iloso+ica# 0i %orr per( "n6altra e n"o%a rete di speci+ica'ioni, e di ,"esto allora do%r occ"parsi ,"esto capitolo# In estre!a sintesi, ci %orr "na pars destruens ed "na pars costruens, !eta+ore per indicare "na dialettica discendente ed "na dialettica ascendente. Ea dialettica discendente do%r oggi con+"tare le pretese di %erit di ,"ello che de+inir( il lessico dell6<mpero= la dialettica ascendente do%r in%ece contri "ire a costr"ire concett"al!ente il %ialogo delle &ibere 7omunit". ;o !esso %ol"ta!ente le !ai"scole perch) i concetti !eritano la !ai"scola# Bra esa!inia!o separata!ente il lessico dell6i!pero pri!a ed il dialogo delle li ere co!"nit poi#

Il lessico dell6<mpero * l6e,"i%alente conte!poraneo di ,"ello che nel s"o ro!an'o +antapolitico ,+*/ Heorge BrPell de+in. Neoling"a 9(ewspea#<. Ea neoling"a sostit"isce la ling"a nor!ale, che !ira alla connota'ione consens"ale dei ter!ini concreti ed astratti per rendere possi ile la coopera'ione nel la%oro 9!atrice originaria storica ed ontologica del ling"aggio< ed il con+ronto di opinioni ri%olto all6organi''a'ione delle societ "!ane# 8 la sostit"isce per i!porre "n lessico totalitario in c"i il signi+icato delle parole non * pi- ri%olto a connotare rela'ioni sociali ed "!ane poten'ial!ente paritarie, !a rapporti di do!inio tra%estiti da %ere e proprie pse"do-oggetti%it se!antiche !anipolate# Il sacerdo'io dep"tato alla gestione di ,"esta sacrali''a'ione del ling"aggio !anipolato del do!inio * oggi il circo mediatico, in particolare 9!a non solo< tele%isi%o, !entre il circo universitario delle +acolt di +iloso+ia, storia e scien'e sociali ne * di%entato "n s"pporto, cos. co!e nel !edioe%o le i lioteche teologiche dei con%enti do!enicani e +rancescani +ace%ano da s"pporto ai gr"ppi in,"isitoriali dep"tati al controllo del consenso# Il $progresso&, se %oglia!o chia!arlo cos., ha +atto s. che il controllo sia oggi +lessi ile e non rigido co!e "n te!po, e certa!ente la sat"ra'ione tele%isi%a * pi- per+or!ati%a per ottenere il consenso delle %ecchie tenaglie ro%enti# 4a se!pre di sacerdo'io si tratta# Ea "ona e %ecchia dialettica ha +atto s. che il %ero sacerdo'io oggi * proprio il $laicis!o&, che %"ole ridicoli''are t"tte le religioni !onoteistiche in%ecchiate perch) ne possa restare solo "na, la religione del monoteismo del mercato capitalistico. Per ,"esta ragione la cint"ra protetti%a del lessico dell6<mpero * a++idata al cosiddetto Politicamente 7orretto, "na dittat"ra ling"istica e

si! olica che decide ci( che p"( essere detto e ci( che non p"( essere detto# Ea sagge''a popolare "n te!po dice%a/ $Scher'a con i +anti e lascia stare i santi&# 4a oggi il politica!ente corretto decide chi si p"( prendere in giro e chi no# In ,"esto 2006 * consentito disegnare 0risto che +a l6indossatore di !"tande +ir!ate, 4ao!etto che circola con "n candelotto di dina!ite s"l t"r ante, !entre chi rappresentasse 4ose che conta le !onete d6oro %erre e s" ito licen'iato per antise!itis!o e na'is!o di ritorno# :"ori del nostro !ondo i!pa''ito, che si ritiene e!ancipato perch) pri%o or!ai di ogni senso della sacralit, c6* chi !antiene ancora "n !ini!o senso del rispetto per tutte le religioni# Sono stato !olto colpito da "na +otogra+ia di "n corteo di donne t"rche a Istan "l, con "na raga''a che porta%a "n cartello con s" scritto $<sa sizden utaniyor& 9Hes0risto si %ergogna di %oi<# Non a%e%a scritto 4ao!etto 9'ehmet< !a proprio Hes- 9<sa<. 7l di +"ori dei +anatis!i politici arti+icial!ente irrigati, la gente se!plice * ,"asi se!pre capace di cogliere il n"cleo della ,"estione# Bggi la dialettica con+"tatoria di Denone, 7ristotele e Fant de%e essere !essa al ser%i'io della critica alla n"o%a !eta+isica del &essico dell6<mpero. 0o!incia!o ad elencare sen'a alc"na pretesa di co!plete''a alc"ni ter!ini sacri di ,"esto lessico dell6i!pero# %iritti Emani I diritti "!ani sono i diritti che per nat"ra spettano all6"o!o in ,"anto tale# Si tratta di "n prodotto speci+ico del gi"snat"ralis!o e"ropeo !oderno, !a gi gli stoici antichi crede%ano in "n diritto nat"rale cos!opolitico, ed in t"tte le ci%ilt del !ondo sono stati prodotti e,"i%alenti 9PaniMMar li chia!a

$e2uivalenti omeomorfi&N del diritto nat"rale# 0redo +er!a!ente che il senso di gi"sti'ia, sia p"re %aria!ente articolato, deri%i dalla stessa nat"ra dell6"o!o, e non condi%ido allora per n"lla la cosiddetta teoria della tabula rasa di EocMe# 4a ,"i il discorso si +are e l"ngo, non si p"( +are in ,"esta sede, ed arri%o s" ito al nocciolo della ,"estione# I diritti "!ani in+atti esistono, !a sono propriet indivisa dell6intera "!anit, e ness"no p"( arrogarsi il diritto di i!possessarsene e di o! ardare in loro no!e# 8 per( e%idente che "na societ asata s"lla propriet pri%ata pensi anche i diritti "!ani co!e "na nostra propriet pri%ata, la propriet pri%ata dell6Bccidente capitalistico ed i!periale# In ,"esto !odo noi in%adia!o i paesi pi- de oli in no!e dell6esporta'ione ar!ata dei Diritti C!ani# 8 cos. co!e le "o%a gettate dagli aerei si ro!pono nella cad"ta, ed "na %olta rotte non si possono pi- !angiare, nello stesso !odo i diritti "!ani gettati con le o! e "na %olta arri%ati al s"olo si ri%elano $dis"!ani&, e non si possono pi- cons"!are#

&a libert" Ea li ert esiste %era!ente, ed * "na propriet ontologica indi%isi ile dell6essere "!ano co!e ente nat"rale generico# Ea li ert * co!e il respiro, chi ne * pri%ato %i%e in apnea, e p"r di poter respirare a pieni pol!oni !olto spesso * disposto anche a arattare la precedente !odesta eg"aglian'a sen'a li ert# 0hi ha sosten"to che la li ert * "n l"sso orghese di c"i i r"di proletari con le !ani callose non sanno che +arsene ha !entito, ed ha in+ine pagato !olto cara ,"esta !en'ogna# 4a la $li ert& che oggi %iene

esportata dai o! ardieri i!periali e dai loro ridicoli !ercenari * solo "na protesi per l6estensione del do!inio delle !"ltina'ionali capitalistiche, che !ontano i!!ediata!ente "n circo mediatico ed accademico di si!"la'ione $pl"ralistica& per legitti!are la propria occ"pa'ione pri%atistica integrale del territorio# E6"so !a-nipolatorio del ter!ine $li ert& ha gi !igliaia di anni, ed "no st"dio se!antico-co!parati%o delle ideologie del do!inio sare e ind" ia!ente !olto "tile# Processo di Pace 7ltri!enti detto ;oad map, il processo di pace signi+ica annessione r"tale dell6intera citt di Her"sale!!e, n"o%a capitale religiosa dell6i!pero in c"i t"tti i %assalli %erranno chia!ati ad "na ceri!onia di sotto!issione e di espia'ione, laddo%e Yashington rester solo "na capitale politica 9la distin'ione +ra capitale politica e religiosa era gi presente presso gli 7'techi, in particolare +ra 3enochtitlan e 3e'coco<# Signi+ica recl"sione dei palestinesi cacciati dalla loro terra in alc"ni bantustan sen'a contin"it territoriale, !anodopera a "on pre''o per il popolo dei signori 9Herrenvol#<. Se poi ,"alc"no si st"pir di ,"esto ro%escia!ento delle parti 9ed io con+esso che non cesso di st"pir!i< allora dir(/ la dialettica, elle''a@ %emocrazia Ea de!ocra'ia * il potere del popolo, o piesatta!ente il processo dina!ico che porta il popolo al potere, %e lo !antiene e controlla che non %i sia in atto "n processo di espropria'ione delle decisione# Bggi in 8"ropa non c6* de!ocra'ia, perch) il popolo non p"(

essere al potere se le decisioni econo!iche sono in !ano ad alc"ne !"ltina'ionali +inan'iarie e le decisioni !ilitari strategiche sono in !ano a asi a!ericane ar!ate di ar!i ato!iche installate in per!anen'a a sessant6anni 960< dalla +ine della seconda g"erra !ondiale che a%re e do%"to $li erare& 9sic@< l68"ropa e renderla so%rana delle s"e decisioni# Potre!!o o%%ia!ente contin"are# 4a il s"cco della ,"estione sta in ci(, che oggi la !eta+isica da legitti!are non * pi- la %ecchia e onaria trinit no"!enica di Anima-'ondo-%io del %ecchio Fant, !a * il n"o%o +eroce lessico dell6<mpero. >"i la dialettica con+"tatoria e s!ascheratoria p"( contin"are ad essere !olto "tile# Per il !o!ento constato che * poco "sata, * contin"a!ente !inacciata dal ricatto del politicamente corretto a!!inistrato dal circo !ediNtico e dalla consorteria accade!ica anglo+ona "ni+icata, !a oso sperare che si tratti solo di "n6eclisse te!poranea, do%"ta alla sinergia patogena +ra ricon%ersione pentitistica della genera'ione sessantottina, crollo dissol"ti%o del co!"nis!o storico no%ecentesco con riciclaggio se!icri!inale dei s"oi apparati "rocratici econo!icistico-nichilistici e delirio di onnipoten'a neo-con dell6i!pero i!pa''ito 9il ter!ine neo-con de%e essere inteso nel signi+icato +rancese del ter!ine<# Ea dialettica critica di con+"ta'ione del lessico dell6<mpero, che ha co!e cassa di risonan'a, di ist"pidi!ento progra!!ato, di !anipola'ione scienti+ica!ente st"diata e di sat"ra'ione psicologica integrale il circo !ediNtico e tele%isi%o in particolare 9cosa di c"i si * accorto pensino l6"ltrali erale e +ilocapitalista assol"to Farl Popper<, * solo per( la pars

destruens dell6intera +accenda, ed * ,"indi del t"tto ins"++iciente# 0o!e per la Sc"ola di :ranco+orte, essa resta soltanto "na testi!onian'a di protesta e consape%ole''a p"ra!ente negati%a, anche se necessaria# 8 in+atti indispensa ile anche "na dialettica positiva, che si p"( pro%%isoria!ente connotare co!e %ialogo delle &ibere 7omunit". ;o scritto $co!"nit& e non $indi%id"o& non certo perch) non creda alla possi ilit di dialogo +iloso+ico costr"tti%o +ra li eri indi%id"i indipendenti# 0i credo, ecco!e, e l6ho praticato per t"tta la %ita e non cesser( di praticarlo +inch) potr(# Se!plice!ente la so!!a di indi%id"i isolati, sia p"r critici, disponi ili ed intelligenti, non * in grado di costit"ire la !assa sociale critica !ini!a per lottare contro il lessico dell6I!pero# E6i!pero ha an'i pre%isto ,"esto tipo di critica progra!!atica!ente i!potente, ed in+atti ha !esso al posto della de!en'iale rigidit a"toritaria del penoso co!"nis!o storico no%ecentesco, che controlla%a persino i saggi s" Platone per %eri+icare se per caso non +ossero poco $!aterialisti&, "n siste!a +lessi ile di nicchie a paratie stagne in c"i i $dissen'ienti& possano di%idersi in gr"ppi e sc"ole di%erse# Il siste!a att"ale tende a di%idere i la%oratori !an"ali salariati 9perch) a iano !inore potere di contratta'ione nella %endita della loro +or'a-la%oro< ed in%ece ad "nire ed a aggregare gli intellett"ali in gr"ppi politica!ente corretti in ,"alche !odo controlla ili, lasciandone +"ori soltanto alc"ni ere!iti inassi!ila ili 9nega'ionisti storici, ecologisti radicali, +onda!entalisti co!"nisti, eccetera<# II p"nto di parten'a socratico di "n n"o%o dialogo odierno, che ri atte''erei in greco 9!oderno< pan#osmiopoieti#$s logos, e cio* logos !ondiali''ato

e glo ali''ato, p"( essere a !io a%%iso il pres"pposto socratico 9!a esteso al !ondo intero< dell6 ironia, e cio* dell6a!!ettere preli!inar!ente di sapere di non sapere ,"ale sia la !igliore +or!a di %ita e di cost"!e sociale# 0hi allora %"ole partecipare in condi'ioni paritarie a ,"esto logos !ondiali''ato e glo ali''ato, in c"i ideal!ente l6agor" di 7tene * l6intero pianeta, de%e !ettere s"llo stesso piano la costri'ione al %elo in 7+ghanistan e l6a andono s"lle strade degli homeless negli CS7, l6in+i "la'io-ne del clitoride in So!alia e la %endita di ar!i da g"erra nei s"per!ercati negli CS7, il !atri!onio co! inato dalle +a!iglie nelle ca!pagne della 3"rchia e la li era con%i%en'a +ra sessi 9o all6interno dello stesso sesso< in Blanda o in Dani!arca# Cn relati%ista assol"to dir a ,"esto p"nto che non esiste e non p"( esistere "n criterio +iloso+ico %eritati%o che possa pri!a con+rontare ,"esti !odi di %ita e poi $gi"dicarli& in ter!ini di !ale !inore eOo di ene !aggiore# Dal !o!ento che ogni dialettica ha se!pre necessaria!ente "n pres"pposto non dialettico all6origine, ed anche in ,"esto caso non p"( essere che cos., dire!o che il pres"pposto non di!ostrato ed indi!ostra ile sta nel se!plice e n"do +atto che i partecipanti poten'iali al dialogo 9co!"nit ed indi%id"i< accettino di partecipar%i# Il secondo pres"pposto non * per( "n pres"pposto, e consiste nel con%inci!ento che esista "n Eniversale etico e politico 9per ora lascia!o aperto il pro le!a se lo sia alla Platone, alla Plotino, alla ;egel o alla 4ar=< che si possa raggi"ngere attra%erso il dialogo# &6utopia dialogica sare e allora ,"ella che potesse portare consens"al!ente a ,"este concl"sioni/ * ene che le donne possano portare s"l capo ,"ello che %ogliono, +a''oletti, foulards opp"re se lo %ogliono

nienteU * ene che ness"no %enga lasciato a dor!ire per strada per !ancan'a di soldiU * ene che l6in+i "la'ione del clitoride +e!!inile %enga proi ita per leggeU * ene che il !atri!onio sia li ero !a non co! inato, e che co!"n,"e il !atri!onio eterosess"ale poten'ial!ente +a!igliare non %enga !esso gi"ridica!ente s"llo stesso piano delle li ere 9e sacrosante!ente per!esse e t"telate< "nioni di altro genere# 8ccetera, eccetera# Il lettore dir che in ,"esta ese!pli+ica'ione io non ho a++atto raggi"nto l6"ni%ersalit, !a ho se!plice!ente !ani+estato le !ie personali e!piriche pre+eren'e politiche e c"lt"rali, social!ente ri%ol"'ionarie e c"lt"ral!ente pi- conser%atrici# Nat"ral!ente * cos., e lo a!!etto aperta!ente# 4a io non pretendo di essere il logos, co!e non pretende%ano di esserlo Platone 9il logos * l6Eno>ene< Plotino 9il logos * l6Eno->ene inteso co!e di%init che e!ana la s"a piene''a<, ;egel 9il logos * l6Assoluto< eccetera# Bgni indi%id"o e!pirico, co!e io sono, * se!pre e soltanto "na parte !ini!a del t"tto, "na %era e propria cas"alit storica e psicologica, !a ,"esto non signi+ica che ,"esto indi%id"o non $partecipi& 9mete5is< di "n co!"ne ele!ento ra'ionale che ci lega t"tti in "na comunit" ideale. Ea comunit" ideale, app"nto, %iene rispecchiata e raddoppiata da "na +iloso+ia idealista# 8ssa non c6* ancora# >"ella di ;egel era otti!a ai s"oi te!pi, !a era caratteri''ata da ele!enti di e"rocentris!o e di occidentalis!o a %olte ,"asi ra''istico 9e si leggano le s"e considera'ioni s"i !"s"l!ani, s"ll67+rica, s"lla 0ina, s"ll6India, eccetera<# >"ella di 4ar= era 9a !io a%%iso, nat"ral!ente< ancora !igliore, !a era inde olita da "n !ito sociologico proletario 9inesistente< s"l ,"ale %eni%a proiettata l6intera

"!anit +"t"ra, che era considerata e concepita co!e "na sorta di Proletariato <deale +inal!ente Cni+icato, ed "ni+icato spec"lati%a!ente attra%erso il negati%o della precedente lotta di classe 9lato dialettico<, ri%olta a s"perare il p"nto di %ista capitalistico- orghese 9lato astratto-intellett"alistico<# Se ,"anto dico * anche solo in piccola parte %ero, ne conseg"e che oggi a ia!o isogno di "na n"o%a +iloso+ia idealistica e dialettica !ondiale, di c"i ,"elle di Platone, Plotino, :ichte, ;egel e 4ar= non saranno che delle anticipa'ioni# 8d a ,"esto a"spicio de%o +er!ar!i# Se in+atti pretendessi di co!inciare a $concreti''are& ,"esto ancora inesistente logos glo ali''ato +inirei ine%ita il!ente nella sit"a'ione dell6italiano pittoresco i!personato dal co!ico 7l erio Sordi a Eondra, e cio* di $+arsi ridere dietro da t"tti&# 0o!e nella %ita di t"tti i giorni * ene non credersi Napoleone, che t"tte le ar'ellette connotano co!e segno ine,"i%oca ile di pa''ia, cos. in +iloso+ia * ene non credersi Platone, ;egel e 4ar=# 4a "n conto * non credersi ,"esti no ili personaggi en presbeia #ai dynamei 9in no ilt e +or'a<, co!e dire e Platone, e "n conto * in%ece non i!parare da loro il logos ad "n te!po dialettico ed ontologico# 7ssic"ro il lettore che personal!ente ho se!pre cercato di i!parare da loro, e contin"er( a +arlo#

07PI3BEB S8DI08SI4B Concl&sione e sintesi

Cna re%e ricostr"'ione della storia della dialettica, co!e ,"ella intrapresa ed esposta nei ,"indici precedenti capitoli, pres"ppone "na pre%enti%a lett"ra della storia della +iloso+ia occidentale, che l6att"ale glo ali''a'ione ha co!"n,"e in "na certa !is"ra !ondiali''ato# Si pone allora "n pro le!a, che * opport"no disc"tere in ,"esta concl"sione/ * possi ile scri%ere oggi "na storia $sensata& della +iloso+ia occidentale che non cada da "na parte nella se!plice dossografia, e cio* nella p"ra e se!plice esposi'ione ne"tra ed asettica, anche se $onesta&, delle +iloso+ie %olta a %olta prese in considera'ione, o dall6altra parte in "na irritante ideologia, in c"i i %ari pensatori esposti sono incasellati nelle d"e la%agne dei $ "oni& e dei $catti%i& in +"n'ione del p"nto di %ista settario del co!pilatore che si erge a 9ridicolo< tri "nale de+initi%o della storiaG Non so se sia possi ile, !a so che si p"( se!pre pro%are a +arlo# E6applica'ione del !etodo dialettico alla storia della +iloso+ia do%re e se!pre tener conto della 7ontingenza 9nella genesi storica e sociale di "na +iloso+ia< e della Permanenza 9della s"a %alidit che resiste all6a'ione corrosi%a del te!po<# >"esto non signi+ica a++atto che t"tti i +iloso+i esposti de ano esserci $si!patici& opp"re 9il che * assol"ta!ente i!possi ile< che noi do ia!o condi%iderli t"tti# 0hi condi%ide t"tti non condi%ide in realt ness"no# In ,"esto !io scritto, ad ese!pio, il lettore si * certo accorto che io condi%ido assai poco Fant e

condi%ido !olto di pi- ;egel# Non %edo co!e sare e possi ile scri%ere oggi "na storia della +iloso+ia che non +osse "na !era dossografia per esa!i "ni%ersitari sen'a prendere +iloso+ica!ente posi'ione o per Fant o per ;egel# Fant e ;egel, in+atti, rappresentano d"e risposte alternati%e al pro le!a dell6atteggia!ento %erso la cosiddetta $!eta+isica&, ter!ine i!proprio ed a! ig"o che poi %"ol dire ,"asi se!pre adesione o !eno ad "na conce'ione %eritati%a della conoscen'a +iloso+ica integrata 9!a non esa"rita< dalle conoscen'e scienti+iche specialistiche# 8 d"n,"e assol"ta!ente i!possi ile chiedere ad "no storico della +iloso+ia J che non intenda solo scri%ere "na !onogra+ia specialistica J di essere $ne"trale& rispetto all6i!posta'ione ed alla sol"'ione dei principali pro le!i +iloso+ici# Solo "n %enditore di tappeti p"( pensare che il +iloso+o possa non essere in ,"alche !odo $di parte&# &a filosofia 4 infatti un dialogo fra parti. Solo "n paranoico in crisi di delirio di onnipoten'a potre e pensare di essere il ?utto e di parlare in s"o no!e# Il ?utto peraltro esiste, !a * conosci ile solo dalle s"e Parti, che restano Parti per ragioni ontologiche ineli!ina ili# 0hi"n,"e ha il diritto di credersi Dio, opp"re di parlare a s"o no!e# Se * innoc"o, non +a !ale a ness"no# Ea sola cosa che non p"( +are * partecipare ad "n dialogo +iloso+ico# Ea storia della +iloso+ia occidentale * ine%ita il!ente se!pre oggetto di "na $grande narrazione& 9grand r3cit< per "sare il ter!ine del +iloso+o +rancese Zean-:rancois EKotard, grande narra'ione +iloso+ica della storia dell6occidente che non * in ,"anto tale n) classica, n) !oderna, n) tanto!eno post!oderna, !a * solo la ricad"ta ine%ita ile 9ed a !io a%%iso del t"tto legitti!a< del tentati%o insito nella nat"ra "!ana di dare un senso

compiuto a ci( che di per s) ne sare e pri%o, e cio* la concatena'ione te!porale delle prod"'ioni +iloso+iche# 8 t"tta%ia la rin"ncia alla grande narra'ione +iloso+ica!ente sor%egliata ci +a cadere dalla padella nella race, e cio* nella +alsa antino!ia dossogra+iaOideologia# Ea dossografia, che * se!pre "tilissi!a ed a %olte pro%%iden'iale, da Diogene Eaer'io a Nicola 7 agnano 9a"tore della !igliore dossogra+ia +iloso+ica italiana dell6"lti!o cin,"antennio<, * costr"ita s"lla rin"ncia anticipata alla dialettica +ra 7ontingente e Permanente nella storia della +iloso+ia, ed il lettore 9o lo st"dioso< che %i si +or!a sopra sar ine%ita il!ente portato a pensare che le categorie +iloso+iche cadano dal cielo o nascano dalla +antasia creatrice "!ana p"ra, perch) la loro genesi storica e sociale * progra!!atica!ente escl"sa# E6ideologia, che in linea di !assi!a * peggiore della se!plice dossogra+ia, incasella le prod"'ioni +iloso+iche nel letto di Proc"ste della pole!ica politica di re%e respiro, ed ha co!e caratteristica la nega'ione del carattere %eritati%o della conoscen'a +iloso+ica stessa, se!pre relati%i''ata agli scontri politici e sociali dell6epoca e se!pre pri%ata della s"a aspira'ione all6eternit# Sapendo di scri%ere in ogni caso "na grande narrazione, cio* ,"alcosa che il !ondo non contiene !a che noi in ,"alche !odo aggi"ngia!o al !ondo, si tratta di sottoporre ,"esta grande narra'ione ad "n controllo +iloso+ico# 8 ,"esto controllo non p"( che essere il dialogo. Il pri!o e !assi!o ese!pio di dialogo +iloso+ico, il logos so#rati#os, non p"( +are a !eno di "tili''are la dialettica co!e str"!ento di con+"ta'ione, pri!a, e co!e %ia ascendente %erso il concetto %ero, poi# >"i, e solo ,"i, la +iloso+ia si stacca

dalla religione, sen'a che ,"esto i!plichi a++atto a"to!atica!ente che de a negarla 9o appro%arla<# Ea +iloso+ia esiste allora se!pre e solo all6interno di "no spa'io dialogico e critico +ra al!eno d"e +iloso+i, in agone amichevole. E6agone * ,"alcosa in c"i ,"alc"no %ince e ,"alc"no perde, e l6agone amichevole * ,"ello in c"i il perdente * anche l"i soddis+atto se p"( riconoscere che il %incitore ha !eritato di esserlo# 7l di l delle "tilissi!e dossogra+ie, io conosco tre %ere e proprie storie della +iloso+ia occidentale ela orate negli "lti!i secoli, ,"ella di ;egel, ,"ella di ;eidegger ed in+ine ,"ella costr"ita da %ari a"tori all6interno del co!"nis!o storico no%ecentesco recente!ente de+"nto 91217-1221<# Ee riass"!er( re%e!ente e sen'a alc"na pretesa di co!plete''a, per poi tornare all6"so della dialettica co!e criterio per poterle in ,"alche !odo gi"dicare# ;egel * stato il pri!o grande +iloso+o che ha cercato di costr"ire "na storia della +iloso+ia sensata ed app"nto $+iloso+ica&, che non +osse solo "n racconto dossogra+ico alla Diogene Eaer'io# ;o gi +atto notare in "n precedente capitolo che egli era stato in "n certo senso preced"to da 7ristotele, che a%e%a ideal!ente organi''ato il pensiero precedente 9ai s"oi te!pi gi %ecchio di d"e secoli< intorno al concetto di ca"sa 9aitia, aition< o pi- esatta!ente intorno al concetto ordinatore delle ,"attro ca"se# Si tratta%a per( di "n principio del t"tto estrinseco, che taglia%a +"ori co!e inesistente, o pi- esatta!ente co!e ina%%ertito, il pro le!a della !inaccia sociale di perdita del senso della convivenza comunitaria, che in%ece io !i sono per!esso di !ettere all6origine del pensiero filosofico. Non * co!"n,"e "n caso che ;egel sia stato il pri!o +ondatore !oderno della storia della +iloso+ia co!e $racconto "nitario sensato&# Fant non pote%a

esserlo, perch) si !"o%e%a all6interno delle d"e opposi'ioni assol"ta!ente $astratte& +ra conoscen'a %era e +eno!enica e conoscen'a i!possi ile e !eta+isica, da "n lato, e +ra etica a"tono!a e +or!ale ed etica eterono!a e conten"tistica, dall6altro# Il lettore ,"i potr +orse dissentire, !a a !io a%%iso s" ,"este asi dicoto!iche si p"( +are solo della dossogra+ia# ;egel in%ece tras+erisce il s"o !odello dialettico di passaggio grad"ale e contraddittorio dall6astratto al concreto 9pi- esatta!ente, dall6essere al concetto attra%erso la !edia'ione necessaria dell6 essenza< dalla semplice logica, e cio* da Dio pri!a della crea'ione del !ondo, al mondo realmente creato , e cio* alla storia intesa come concetto trascendentale riflessivo. In ,"esto !odo la storia della +iloso+ia ac2uista un senso, e ,"esto senso consiste nella se!pre !aggiore concreti''a'ione delle categorie logiche attra%erso i %ari +iloso+i s"ccessi%i, ness"no dei ,"ali se!plice!ente $s aglia& opp"re $ha ragione&, concorrendo t"tti in%ece al grande la%oro dello Spirito, ed essendo in ,"esto !odo t"tti $eroi del pensiero&# 3ro%o personal!ente ,"esta conce'ione di ;egel sensatissi!a, e non la considero a++atto in !odo !eschino 9co!e hanno +atto Schopenha"er e FierMegaard nella genera'ione i!!ediata!ente posthegeliana, e co!e +anno oggi t"tti i nani e t"tte le allerine della s"per+icialit conte!poranea< "na pensata ar itraria di "no s%e%o che si crede%a Dio, !a la considero in%ece "na nor!ale e +isiologica prod"'ione del p"nto arto raggi"nto dall6a"tocoscien'a +iloso+ica occidentale nel !o!ento !agico del passaggio dall6ill"!inis!o al ro!anticis!o#

Ea conce'ione di ;egel +" poi alla ase della ri+or!a del 1223 di Hio%anni Hentile, che soggetti%a!ente a%re e sperato che l6insegna!ento della +iloso+ia in Italia non prendesse la %ia dossogra+ica della +ilastrocca di opinioni cas"ali 9%ia ,"anto !ai dised"cati%a, perch) co!"nica l6idea che la +iloso+ia sia "n insie!e in"tile e cas"ale di $pensa te& soggetti%e ,"asi se!pre paradossali ed insensate, del tipo $penso d"n,"e sono& opp"re $E6Io pone il Non-Io&<, !a riprendesse la corretta i!posta'ione di ;egel# 3"tto ,"esto si ri%el( i!possi ile# >"ella di ;egel era "n6"topia logica e concett"ale# Dopo la s"a !orte il positi%is!o distr"sse alle +onda!enta il principio ra'ionale che la regge%a, sostit"endolo con l6idea che la +iloso+ia * solo "n !o!ento adolescen'iale della storia del progresso, e che l6"nico para!etro reale per poter gi"dicare il progresso stesso * il se!pre !aggiore a++ina!ento !ate!atico delle leggi scienti+iche# Il !ero, in ,"esto !odo, non * il 7oncreto delle deter!ina'ioni della convivenza umana !eta+ori''ata attra%erso la categoria del >ene, !a di%enta 8V!c2, e cio* "n6e,"a'ione# 8 ,"esto con t"tto il rispetto per 8instein, che non era personal!ente "n positi%ista, ed era in%ece attratto dalla sintesi +iloso+ica di Spino'a, per c"i la %erit non consiste%a in "na la"rea in scien'e nat"rali, !a nella conoscen'a intellett"ale di Dio 9e si legga per ,"esto il ,"into li ro dell6 Etica<# Ea storia della +iloso+ia di ;egel resta cos. il !odello di "n6"topia non reali''ata# In trentacin,"e anni di insegna!ento della +iloso+ia non ho !ai %isto "n solo collega ispirarsi a ,"esta conce'ione nella pratica ,"otidiana del s"o insegna!ento# Io stesso non l6ho +atto !ai, il che o%%ia!ente non * "n argo!ento, perch) potre e darsi che ;egel a ia a%"to

assol"ta!ente ragione, e che i te!pi storici che l6hanno seg"ito hanno preso "n6altra strada non perch) +osse !igliore o pi- $scienti+ica&, !a perch) e%idente!ente il te!po della cas"ale dossogra+ia rispecchia il te!po dello scontro politico-sociale +ra principi $astratti&, e cio* +ra principi del t"tto particolari o al !assi!o $dialettici&, e cio* incapaci di sintesi spec"lati%a# 4a non * detto che ci( che * stato i!possi ile nel recente passato lo sia anche nel +"t"ro# Ea storia della +iloso+ia disegnata e concreti''ata da ;eidegger rappresenta in%ece a pri!a %ista "n se!plice ro%escia!ento di ,"ella di ;egel# 4entre in ;egel il pensiero era in progresso nel corso dei secoli, ed il +ilo cond"ttore di ,"esto progresso era la se!pre !aggiore concreti''a'ione delle categorie +iloso+iche stesse, in ;eidegger il pensiero occidentale * in%ece segnato da "na decadenza, do%"ta al +atto che le scelte teoriche di Platone hanno innescato "n processo $!eta+isico& alla +ine del ,"ale si ha la risol"'ione $tecnica&, e ,"indi anoni!a, i!personale ed ins"pera ile 9Gestell< della storia dell6Bccidente, di%en"to nel +ratte!po con la glo ali''a'ione econo!ica !ondiale il !odello dell6intero pianeta# I chiaro che ;eidegger * stato in+l"en'ato in ,"esta conce'ione da Niet'sche, che gi a s"o te!po a%e%a ri%olto a Socrate ed a Platone acc"se in +ondo non poi cos. lontane da ,"elle di ;eidegger 9intellett"alis!o, +issa'ione per la se!plice essen'a e ,"indi o l.o dell6essere in ,"anto tale, eccetera<# Il +atto poi che in "n secondo te!po ;eidegger a ia criticato lo stesso Niet'sche, considerato in ter!ini di corona!ento della tradi'ione soggetti%istica occidentale e non in ter!ini di critico e $!artellatore& di ,"est6"lti!a, non ca! ia per( l6essen'iale della lett"ra heideggeriana#

0o!e nel caso di ;egel, anche nel caso di ;eidegger * i!possi ile $saltare& la %al"ta'ione co!plessi%a in ter!ini storici e sociali# ;egel scri%e nel !o!ento !agico dell6"topia ro!antica della piene''a dei te!pi, in c"i si pote%a pensare che l6 Autocoscienza non +osse "n6in%en'ione ar itraria di "n signore di Stoccarda con cattedra a Berlino, !a +osse in%ece il !odo astratti''ato di indicare "n progresso reale nella storia dell6"!anit, sia p"re solo occidentale e non ancora !ondiali''ata# ;eidegger scri%e dopo il 1218, in c"i l6e!pirica scon+itta della Her!ania g"gliel!ina era stata gi interpretata da Spengler in ter!ini di $tra!onto dell6Bccidente& 9Entergang des Abendlandes< sen'a di!enticare app"nto che nella ling"a tedesca $occidente& si trad"ce con $terra della sera&# ;eidegger, che "na storiogra+ia +rettolosa, ideologi''ata, incline al gossip 9la s"a rela'ione con ;annah 7rendt ha oggi "na i liogra+ia pi- a!pia di ,"ella ri%olta al s"o pensiero +iloso+ico propria!ente detto< ha ridotto a pro%inciale tedesco in picco''a e cappello tirolese si!pati''ante per ;itler, +" in%ece "n grandissi!o +iloso+o# I grandi +iloso+i sono l6e,"i%alente c"lt"rale dei sis!ogra+i, in ,"anto $registrano& 9per chi sa leggere le loro carte sis!ogra+iche< i grandi !"ta!enti c"lt"rali d6epoca# Bra, il grande !"ta!ento c"lt"rale del No%ecento * stata la pri!a g"erra !ondiale 9121?1218<, il grande $ agno di sang"e ci%ile& consens"ale scatenato dalle orghesie e"ropee# 7nche se oggi ,"esto agno di sang"e tende ad essere $assolto& dal circo !ediatico-politico, e %isto an'i co!e "n grande e%ento patriottico interclassista na'ionale, laddo%e %engono indicati escl"si%a!ente co!e $catti%i& i totalitaris!i politici del No%ecento, ogni indi%id"o li ero e non co!pleta!ente rincoglionito dal

Politicamente 7orretto e dal &essico dell6<mpero capisce per+etta!ente che la radice del !ale e"ropeo del No%ecento non sta nei cosiddetti $dittatori& del periodo +ra le d"e g"erre !ondiali, !a sta in ,"egli anoni!i diplo!atici in !arsina che hanno scagliato !ilioni di "o!ini a scannarsi l6"n l6altro# ;eidegger al!eno capisce e registra in !odo sis!ogrN+ico ,"esto +atto epocale, e per ,"esto la s"a storia della +iloso+ia segnata dalla categoria di decaden'a 9para#m3< al!eno ci dice ,"alcosa s"l !ondo, laddo%e il chiacchericcio li erale non * altro che "n r"!ore di +ondo del en pi- i!portante altoparlante delle ,"ota'ioni di orsa# II !etodo di 4ar= a%re e +orse pot"to ina"g"rare "n te!po n"o%o nella storia della +iloso+ia# Non +" cos.# :" "n6occasione !ancata, !ancata per troppo positi%is!o e per troppo ideologis!o# Secondo "n6interessante testi!onian'a personale di Bel+ort Ba=, 8ngels era "n !aniaco della ded"'ione delle teorie +iloso+iche e religiose dalle condi'ioni storiche e sociali# Eo scettico e!pirista inglese Bel+ort Ba= allora lo s+id( a $ded"rre& le sc"ole gnostiche del tardo i!pero ro!ano, ed 8ngels si sare e dichiarato scon+itto, non a%endo sap"to +arlo# Sia detto del t"tto incidental!ente e sen'a pres"n'ione, se c6* "na cosa +acile da +are * proprio spiegare con il !etodo storicogenetico la nascita e lo s%il"ppo delle sc"ole gnostiche nel tardo i!pero ro!ano# 4a non sta ,"i il nocciolo della ,"estione# 8d il nocciolo sta in ci(, che 8ngels a%e%a e++etti%a!ente

int"ito l6esisten'a di "n !etodo genetico nella costit"'ione delle categorie +iloso+iche, !a non credendo nella +iloso+ia stessa, e cio* nella s"a capacit di conoscen'a %eritati%a della realt, +in. per rid"rla a se!plice elenca'ione delle cosiddette $leggi logiche del pensiero&, opp"re a s"pporto "ni+icatore delle scien'e particolari nella cosiddetta $conce'ione scienti+ica del !ondo& 9e si %eda in Italia il $!aterialis!o dialettico& di E"do%ico HeK!onat<# In ,"esto !odo t"tte le con,"iste di :ichte e di ;egel +"rono perd"te, e si torn( di +atto a Fant, per c"i non esiste%a "na $dottrina della scien'a& che pensasse insie!e +or!a e conten"to, !a soltanto "na logica +or!ale# Ea +iloso+ia !ar=ista nac,"e allora 9!a ne ho gi parlato nel capitolo tredicesi!o< co!e "na +or!a di Mantis!o 9Eange< e di positi%is!o 9Eaas<, per c"i il criterio di de!arca'ione +ra 9cosiddetto< idealis!o e 9cosiddetto< !aterialis!o non era logico eOo ontologico, !a era soltanto gnoseologico 9il cosiddetto pri!ato, in ter!ini di preceden'a, +ra essere e pensiero, intesa co!e teoria del ri+lesso conosciti%o<# S" ,"este asi e,"i%oche, non ci pote%a essere ness"na storia dialettica della +iloso+ia# Ea storia della +iloso+ia non sopporta l6elenca'ione dei catti%i e dei "oni in d"e distinte la%agne# Scri%ere s" d"e distinte la%agne, ogn"no lo capisce, * il !assi!o di pensiero non dialettico, perch) la dialettica scri%e s" di "na la%agna "nica, e collega no!i e categorie con +reccette che indicano co!ple!entariet ed a'ione reciproca# 7 ,"esta +allacia preli!inare si aggi"nse s" ito l6ideologi''a'ione e la politici''a'ione parossistica e !aniacale di t"tti i pensatori e di t"tte le sc"ole di pensiero 9Protagora progressista e Platone rea'ionario, 8pic"ro progressista e Plotino

rea'ionario<, in "n crescendo de!en'iale che tro%a nei !an"ali so%ietici 9e cinesi, per ,"anto ne so< il loro p"nto !assi!o di ass"rdit p"ra alla Fa+Ma ed alla Borges# 0o!e si spiega ,"esta deri%a de!en'ialeG Se "n Bel+ort Ba= !e lo chiedesse, direi che ,"esta deri%a de!en'iale raddoppia nel !ondo rare+atto della storia della +iloso+ia la dicoto!ia oppositi%a +ra >orghesia e Proletariato, che %engono si! olica!ente $retrodatati& +ino ad 8+eso, 7tene e 4ileto in !odo da istit"ire "na grande narrazione i!!aginaria in c"i i partiti, socialista pri!a, e co!"nista poi, sono %isti co!e le loco!oti%e della storia "ni%ersale# In ,"esta i!!agine antropo!or+i''ata del !ondo si ha cos. in !odo assol"ta!ente religioso pri!a "na divinit"vasaio, che !odella il !ondo partendo dall6argilla, poi "na divinit"-artigiano, che * gi in possesso di !odelli arit!etici per progettare le cose, poi "na divinit"orologiaio, che d la pri!a spinta caricando la pendola del cos!o per poi lasciar +are integral!ente alle rotelline ed ai congegni !irati di ,"esta pendola stessa, ed in+ine "na divinit"-locomotiva che in "n !ondo laici''ato e collocato s"i $ inari& del progresso cond"ce i passeggeri della 7lasse Enica alla Stazione )inale di "n 7omunismo concepito co!e )ine della Storia, !odello de!en'iale del t"tto pri%o di dialettica che non ca! ia con il gioco ling"istico delle tre carte consistente a chia!are la storia Preistoria e la +ine della storia Storia %era e propria# D6altra parte, non * a !io a%%iso "na sol"'ione nepp"re la conce'ione cinese della dialettica della sc"ola yin-yang e della contraddi'ione intesa co!e mao-dun 9lancia-sc"do<, conce'ione che co!e * noto +" di 4ao 3se 3"ng, perch) in ,"esto !odo si perde il

!o!ento della sintesi storica spec"lati%a e si approda ad "na sorta di eraclitis!o sen'a 8raclito# Sia!o d"n,"e per ora pri%i di "na sensata storia della +iloso+ia# 4a ,"esto non de%e st"pirci, perch) "n !ondo insensato non p"( prod"rre "na storia della +iloso+ia sensata# 0i si la!enta del cosiddetto $!aterialis!o&, e poi non si capisce che ,"esto !aterialis!o non consiste nell6adesione alle teorie di :e"er ach, !a se!plice!ente nel cons"!is!o, e cio* nella rid"'ione dell6"o!o a se!plice "nit $!ateriale& di cons"!o# 0i si la!enta del cosiddetto $nichilis!o&, e poi non si capisce che "na societ asata s"l do!inio totalitario del %alore di sca! io e della !erce di%ini''ata * app"nto n"lla, perch) il %alore di sca! io non * "n +onda!ento, n) etico n) ontologico# Il ricorso a Dio co!e garan'ia s"pre!a contro il !aterialis!o ed il nichilis!o * in proposito destinato a +allire a priori, e +allir sic"ra!ente anche a posteriori, se non si colgono le radici !ateriali 9"so +inal!ente ,"esta parola< di ,"esti d"e $ismi&. 4a ,"i il !io st"dio finisce, e la +iloso+ia del presente comincia. Non sar( certo io a scri%erla, !a ,"alc"no pri!a o poi 9e spero pri!a< la scri%er# S" ,"esto n"tro "n !oderato !a saldo otti!is!o#

CAPITOLO DICIASSETTESIMO !ota bibliografica generale commentata

>"esto saggio s"lla storia della dialettica, che co!pendia anche !olte !ie sparse ri+lessioni precedenti ed in "na certa !is"ra le siste!ati''a in %ista di "n a"spica ile appro+ondi!ento "lteriore, * dedicato ad "n gr"ppo di a!ici 9in particolare Hi"seppe Bailone, 0ar!ine :iorillo, E"ca Hrecchi, Diego 4elegari e Hian+ranco Padello< che contro %enti e !aree ed attra%erso !o!enti di++icili ha contin"ato a tenere aperto "no spa'io di disc"ssione ini'iato nel 1227 con la casa editrice 0A3 ed ora passato alla n"o%a casa editrice Petite Plaisance, se!pre di Pistoia# 8 tipico del nostro te!po che il !anteni!ento di "no spa'io di ri+lessione +iloso+ica, p"r sen'a dispre''are in alc"n !odo l6atti%it "ni%ersitaria e ,"ella politica, ed an'i "tili''andone spesso i ris"ltati, si +ondi principal!ente s" rapporti personali al di +"ori di ortodossie politiche identitarie di appartenen'a !egapartitica eOo !icropartitica, opp"re di di%isioni specialistiche del la%oro di tipo "ni%ersitario# Nella stessa casa editrice sono state recente!ente p" licate d"e opere consacrate alla dialettica# Ea pri!a, che costit"isce "n n"!ero della ri%ista Poin4 97a#5%#, %ialettica oggi, 2005<, co!prende inter%enti di st"diosi noti e !eno noti, in c"i il lettore p"( tro%are "n6a!pia ga!!a di sti!oli e di appro+ondi!enti s"

a"tori antichi 9Platone, 7ristotele< e !oderni 9Fant, ;egel, 4ar=, Niet'sche<# Ea seconda 90# Pre-%e-E# Hrecchi, 'ar5 e gli antichi greci , 2006< espone in +or!a dialogica "n conten"to analogo a ,"ello del presente saggio, il c"i p"nto ispiratore essen'iale * ,"ello della sostan'iale contin"it ideale +ra antichi e !oderni, e cio* +ra la +iloso+ia greca classica e la +iloso+ia dialettica !oderna, contin"it ideale che * anche se!pre a++er!ata nelle opere di E"ca Hrecchi, e che !erita di essere ri%endicata# In Italia in+atti, sotto l6in+l"sso della critica alla dialettica di ;egel e di 4ar= operata da E"cio 0olletti e dalla s"a sc"ola, che ha se!pre indicato co!e p"nto de ole e $!eta+isico& gli ele!enti di contin"it e di contig"it +ra la dialettica antica e ,"ella !oderna, sostenendo che isogna%a li erarsi di ,"esti ele!enti per accedere ad "n pensiero %era!ente $scienti+ico& e $!oderno&, si * +atta strada in !olti a! ienti 9!a le cose stanno +orse lenta!ente ca! iando oggi< l6idea che la dialettica +osse "n $cane !orto& da a andonare nei grandi ripostigli delle cose %ecchie# E6opinione !ia e di Hrecchi * esatta!ente opposta# Ea dialettica di ;egel e di 4ar=, che deri%a dallo $strappo& che :ichte seppe coraggiosa!ente +are nei con+ronti del p"r en e!erito 9a s"o te!po< criticis!o di Fant, * certa!ente di%ersa da ,"ella di Platone e di Plotino 9* in+atti i!ondana e non !ono!ondana<, !a ha ind" ia!ente aspetti +orte!ente a++ini# 8 ,"esto, l"ngi dall6essere "n !ale, * "n ene# 7n'i, * proprio st"pendo che sia cos.# Non p"( in+atti esserci "n popolo ci%ile sen'a !eta+isica# No alla parola d6ordine della +ine della !eta+isica# Ea !eta+isica in%ece ci %"ole, p"rch) sia "ona# 8 si tratta allora di %edere che cosa sia la $ "ona !eta+isica& di c"i sia!o in cerca#

8d ora alc"ni titoli generali s"lla dialettica# I consiglia ile per il lettore non specialista il ricorso ad "n "on di'ionario +iloso+ico ed a "na "ona storia della +iloso+ia# Per ,"anto rig"arda i di'ionari +iloso+ici consiglio ,"ello classico di N# 7 agnano, %izionario di )ilosofia, Ctet, 3orino, 126? 9pi- %olte rista!pato, ed ora arricchito e !igliorato dalla ene!erita opera di :# :ornero<, e ,"ello pi- agile !a !olto soddis+acente c"rato da P# Aossi, %izionario di filosofia, Ea N"o%a Italia, :iren'e, 2000# Ea storia della +iloso+ia di 7 agnano * stata pro a il!ente la pi- solida e !eglio ri"scita dell6intera seconda !et del No%ecento italiano, e ne +anno +ede le contin"e rista!pe e la s"a innega ile "tili''a ilit# Nello stesso te!po essa * costr"ita s"lla ase del ri+i"to integrale del !etodo della ded"'ione storica e sociale delle categorie, che io in%ece "so in ,"esto saggio, rischiando consape%ol!ente l6errore di rid"'ionis!o che il !etodo genetico co!porta# 3"tto ,"esto non a%%iene certa!ente a caso# Il !etodo dell6astra'ione se!antica del signi+icato del concetto destorici''ato e della parola che lo connota * a !io a%%iso l6e,"i%alente del pri!o !o!ento dialettico di c"i parla ;egel, ,"ello della astra'ione intellett"ale, ed * d"n,"e non "n errore, !a "n !o!ento necessario da c"i isogna assol"ta!ente passare# Non * per( il !o!ento +inale# 06* in+atti "n secondo !o!ento, ,"ello propria!ente dialettico, che coincide con l6"so ideologico del ter!ine in "n contesto storico deter!inato, !o!ento in c"i sciag"rata!ente il !ar=is!o si * se!pre +er!ato, e ci %orre e "n ter'o !o!ento, ,"ello spec"lati%o, in c"i app"nto * necessario +ondere dialettica!ente insie!e in "n6"nit contraddittoria il !o!ento della 7ontingenza, o della

genesi storica e sociale delle categorie, ed il !o!ento della Permanenza, o della %alidit "ni%ersale spa'iale e te!porale di esse# 4a ,"esto * app"nto lo $scheletro !etodologico& di ,"esto !io saggio# Cn !an"ale di storia della +iloso+ia da c"i ho i!parato !olto 9e ne ho conosci"ti ed i!piegati !olti in 35 anni di la%oro co!e insegnante di +iloso+ia, e posso ,"indi considerar!i sen'a pres"n'ione "n %ero esperto nel loro "so< * ,"ello di 4# Bonte!pelli e :# Benti%oglio, <l senso dell6essere nelle culture occidentali, 3re%isini, 4ilano, 1222# :accio ri+eri!ento sopratt"tto alla ipotesi s"lla nascita della +iloso+ia presocratica co!e risposta ad "na !inaccia di insensate''a sociale, in pri!o l"ogo, ed alla %alori''a'ione di Platone ed ;egel, in secondo l"ogo# Aitengo t"tta%ia che ci sia anche "na lett"ra di ;egel eccessi%a!ente $!ono!ondana&, co!e se ;egel +osse solo "na sorta di Plotino redivivus e di neoplatonico !oderno, di!enticando che la logica hegeliana * se!pre e solo "n Dio pri!a della crea'ione del !ondo, e di%enta $concreta& 9e cio* esistente< solo a partire dalle deter!ina'ioni storiche, e non pri!a# In ogni caso, ho i!parato !olto anche dal loro la%oro Percorsi di verit" nella dialettica antica , Spes, 4ila''o, 1226, in c"i si parla di 8raclito, Platone e Plotino# Il li ro colletti%o Studi sulla dialettica, 3aKlor, 3orino, 1258 9poi pi- %olte rista!pato< tratta separata!ente Platone, 7ristotele, gli stoici, Fant, ;egel e 4ar=, ed * t"ttora "n piccolo capola%oro di chiare''a nello spirito di Nicola 7 agnano e Nor erto Bo io# 8stre!a!ente "tili sono i tre %ol"!i c"rati da 8 5idoni, &e dialettiche antica, moderna e contemporanea, 0ano%a, 3re%iso, 1226#

3ornando ora alla s"ccessione cronologica degli argo!enti, * pri!a di t"tto necessario porsi il pro le!a degli in+l"ssi orientali s"lla dialettica greca antica# Per ,"esto si %eda ;# :ranM+ort, &a filosofia prima dei greci, 8ina"di, 3orino, 1266# In !ancan'a di +onti certe, il pro le!a non p"( essere risolto per %ia +ilologica, !a solo congett"rale o attra%erso indi'i# Personal!ente, non d" ito che la +iloso+ia a ia anche a%"to in+l"en'e indiane, egi'iane e !esopota!iche, !a credo anche +er!a!ente che essa sia cos. co!e la conoscia!o "n prodotto originale ed irripetibile dei greci, e solo di essi# 0os. co!e l6idea generica di e%ol"'ione * presente anche in !olti popoli pri!iti%i 9!i sc"so per ,"esto ter!ine i!proprio, !a non intendo "sarlo in !odo ra''istico, al contrario<, !a la pri!a %era e propria teoria dell6e%ol"'ione * ,"ella di DarPin del 1852, nello stesso !odo 9ed ancora di pi-< sp"nti +iloso+ici ci sono sen'6altro anche presso i pig!ei 4 "ti o i no!adi del deserto del Ho i, !a la +iloso+ia %era e propria * "n originale prodotto dei greci# Cn6otti!a introd"'ione ai pri!ordi della +iloso+ia greca * nel capola%oro assol"to di H# 3ho!son, < primi filosofi, 5allecchi, :iren'e, 1273# Cn in,"adra!ento so rio e preciso di !olti pro le!i storici * in 77#55, 'ar5ismo e societ" antiche 9a c"ra di 4# 5egetti<, :eltrinelli, 4ilano 1277# S"i cosiddetti $presocratici& consiglio le d"e otti!e antologie co!!entate/ < presocratici 9a c"ra di 7# 0api''i<, Ea N"o%a Italia, :iren'e 128?, e < presocratici 9a c"ra di S# 4aso<, Para%ia, 3orino, 1223# Ctile * anche "na lett"ra di ci( che resta della prod"'ione so+istica 9c+r# < sofisti, a c"ra di 7# 0api''i, Ea N"o%a Italia, :iren'e, 1276<#

S"lla +ig"ra di Socrate !olto "ona * la sintesi +rancese di :# Yol++, Socrate, PC:, Paris 1283# :ra le antologie italiane consiglio Socrate 9a c"ra di H# 0a! iano<, Principato, 4ilano, 1270 e Socrate 9a c"ra di 7# 0api''i<, Ea N"o%a Italia, :iren'e 1273# E6insie!e di cita'ioni che ho "sato per la de+ini'ione precisa della dialettica di Platone * rica%ato dallo st"pendo saggio di Z# Br"n, Platon, PC:, Paris 1263# S"lla dialettica platonica otti!a l6antologia critica e co!!entata di Platone, &a dialettica 9a c"ra di Y# 0a%ini<, Ee 4onnier, :iren'e 1282, con ricca i liogra+ia di orienta!ento# S" 7ristotele consiglio lo st"dio introd"tti%o di P# Doni-ni, &a filosofia di Aristotele, Eoescher, 3orino 1282# Cn %ero piccolo capola%oro di orienta!ento * il saggetto di 8# Berti, &ogica aristotelica e dialettica , 0appelli, Bologna, 1283# Berti ha anche c"rato "na raccolta di saggi ill"!inanti s"lla dialettica che consiglio incondi'ionata!ente al lettore 9c+r# 77# 55#, &a contraddizione, 0itt N"o%a editrice, Ao!a, 1277<# S" 8pic"ro consiglio l6otti!a raccolta di P# Innocenti, Epicuro e l6epicureismo , 3heore!a, 4ilano, 122?# 0i si tro%ano anche le opinioni di ;egel e di 4ar= s" 8pic"ro, assol"ta!ente +onda!entali per poter in,"adrare ene il loro stesso pensiero dialettico# Si %eda s" Ao"ssea" P# 0asini, <ntroduzione a ;ousseau, Eater'a, Bari, 127? e 7# Ill"!inati, ;ousseau, Ea N"o%a Italia, 1275# Il !igliore ilancio +iloso+ico di Ao"ssea", a !io a%%iso, resta per( p"r se!pre ,"ello +atto da ;egel, che i s"ccessi%i co!!entatori 94erlea"-PontK, eccetera< non hanno +atto che riprendere in %ario !odo# Ea +iloso+ia di Fant non * "n oggetto speci+ico di ,"esto st"dio# Si %eda co!"n,"e, per in,"adrare il

pensatore, :# 4ori, &a filosofia di Pant, Eoescher, 3orino, 1220# S"l diritto a !entire e s"lla sol"'ione Mantiana, a !io a%%iso ri%elatrice della s"a $astratte''a&, c+r# P# Boit"'at, En droit de mentir, PC:, Paris 1223# S"l di%or'io +ra Fant e :ichte, %era !atrice dell6idealis!o !oderno, c+r# 0# 0esa, &e origini dell6idealismo, Eoescher, 3orino 1281# Il $pianeta ;egel& * tal!ente %asto che !i li!iter( ,"i a ricordare soltanto le "tili''a'ioni dirette che ne sono state +atte nel !io saggio# Si %eda per ini'iare 5# 5erra, &a filosofia di Hegel, Eoescher, 3orino, 1272# Ee cita'ioni s"lla dialettica di ;egel sono state riprese da A# Serrea", Hegel, PC:, Paris 1272, testo per !olti aspetti ins"pera ile per chiare''a, concisione e precisione# Il testo ase * o%%ia!ente H# : H# ;egel, Scienza della logica, Eater'a, Bari, 1278# Sconsiglio di leggere ,"esto testo sen'a ai"ti# Per ,"esto ai"to, all6ini'io necessario, si p"( "sare 8# :leisch!ann, &a logica di Hegel, 8ina"di, 3orino, 1275, ed ancor !eglio 77# 55# &a logica di Hegel e &a %ialettica 9a c"ra di 4# Sacchetto<, Para%ia, 3orino, 1223# Ctile * anche S# Eand"cci, &a contraddizione in Hegel, Ea N"o%a Italia, :iren'e, 1278# E6interpreta'ione che ho dato di 4ar= * escl"si%a!ente +arina del !io sacco, e non ritengo allora opport"no a"toci-tar!i, anche se, co!e dice "n pro%er io inglese, la ene+icen'a do%re e co!inciare a casa propria# 4i li!ito allora a pochissi!i testi che hanno a%"to "n6in+l"en'a decisi%a nella !ia personale interpreta'ione della dialettica in 4ar=# Il pri!o * il capola%oro i!!ortale di F# Fos.M, %ialettica del concreto, Bo!piani, 4ilano, la c"i lett"ra ha contri "ito !olto a con+er!ar!i nella !ia %oca'ione +iloso+ica# Il secondo * "n testo p"rtroppo intro%a ile dopo il crollo dell6CASS, e cio* 8# IlenMo%, &ogica

dialettica, 8di'ioni Progress, 4osca, 1278# Data la so++ocante cens"ra dei isonti "rocratici so%ietici del te!po, IlenMo% de%e "sare "n ling"aggio $esopico&, !a il s"cco del s"o discorso %iene +"ori lo stesso# Se i gr"ppi dirigenti so%ietici a%essero sap"to pensare in ,"el !odo $dialettico&, +orse il araccone a%re e pot"to sal%arsi# 4i rendo conto per( che se !ia nonna a%esse a%"to le r"ote sare e stata "na loco!oti%a# Ee !ie tesi s"l !aterialis!o, o pi- esatta!ente s"l non!aterialis!o di 4ar= saranno certo se! rate strane a pri!a %ista# Non !i pare proprio il caso# Ea dialettica ser%e proprio a ,"esto, ad a it"are ai paradossi# Nella storia della +iloso+ia, o al!eno a !e se! ra, il !aterialis!o non * !ai stato "na posi'ione $dialettica&, !a ha se!pre $la%orato& per altri scopi# Per acco!pagnare con l6idea di $!ateria& la ricerca scienti+ica 9c+r# 7# Pacchi, 'ateria, Isedi, 4ilano, 1276<# Per a%allare posi'ioni aperta!ente edonistiche 9c+r# 7# Sch!itt, <l materialismo antropologico di )euerbach , De Donato, Bari, 1275<# 0o!e sinoni!o p"ro e se!plice di ateis!o, e cio* di inesisten'a di Dio# 0o!e sinoni!o leopardiano di consape%ole''a della +ragilit "!ana 9c+r# S# 3i!panaro, Sul materialismo, NistriEischi, Pisa, 1275<# In ,"anto al !aterialis!o dialettico, lo considero "n e,"i%oco increscioso# Se ,"alc"no %"ol sentire l6altra ca!pana, che in%ece espone le argo!enta'ioni per la s"a condi%isione, legga 8# :iorani, Engels ed il materialismo dialettico , :eltrinelli, 4ilano, 1271# Ee tesi del +iloso+o s%edese Eied!an, che a !io a%%iso di!ostrano che in ;egel non c6* !ai stata ness"na teoria delle leggi dialettiche, che sono "na s"per+eta'ione positi%istica posteriore di 4ar= e di 8ngels, sono conten"te in 77# 55#, Engels, savant et r3volutionnaire, PC:, Paris 1227#

S"lla testi!onian'a di Bel+ort Ba= a proposito della tenden'a di 8ngels a $ded"rre& social!ente t"tte le prod"'ioni +iloso+iche religiose, si %eda 7ollo2ui con 'ar5 ed Engels 9a c"ra di ;# 4# 8n'ens erger<, 8ina"di, 3orino, 1277, p# ?58# Cna testi!onian'a interessante s"lla +"ria teologica di Eenin nel di+endere il !aterialis!o dialettico si ha in N# 5alentino%, < miei collo2ui con &enin, Il Saggiatore, 4ilano, 1262# Il +atto che la +iloso+ia !aterialistica do%esse $ri+lettere& "na 9inesistente< tenden'a all6ine%ita ile passaggio al socialis!o era e%idente!ente l6e,"i%alente teologico leniniano dell6esisten'a $esterna& di Dio per "n cristiano, e per ,"esto era tanto in+erocito con l6e!piriocriticista 5alentino%# S"ll6ostilit %erso la dialettica in 0olletti si legga la sintesi collettiana di B# 3a! osi, Perch3 il mar5ismo 4 fallito, 4ondadori, 4ilano, 2001# Il titolo * erl"sconiano, perch) il rasiliano 3a! osi si era li!itato nel titolo originale a pole!i''are contro l6eredit hegeliana# 4a ,"esta * l6Italietta in c"i %i%ia!o# Intera!ente collettiano * anche l6"ttlissi!o la%oro espositi%o di E# 7l anese, << concetto di alienazione, B"l'oni, Ao!a, 128?# Cn "on aggiorna!ento del di attito si ha in+ine in :# 5ander, 7ontraddizione e divenire, 4i!esis, 4ilano, 2005# 8 ,"esto 9per ora< * t"tto#

<ndice
PA848SS7 IN3ABDCDIBN8 %ialettica e filosofia nella storia bimillenaria del pensiero occidentale 07PI3BEB PAI4B &a genesi storica, sociale e ideale della filosofia greca 07PI3BEB S80BNDB &a dialettica di Socrate 07PI3BEB 38ADB &a dialettica di Platone 07PI3BEB >C7A3B &a dialettica di Aristotele 07PI3BEB >CIN3B &a dialettica dei neoplatonici antichi 07PI3BEB S8S3B &a dialettica dei teologi e dei filosofi cristiani 07PI3BEB S833I4B &a dialettica di ;ousseau 07PI3BEB B3375B &a dialettica di Pant

07PI3BEB NBNB &a dialettica della prima forma di idealismo moderno8 )ichte 07PI3BEB D80I4B &a dialettica della seconda forma di idealismo moderno8 Hegel 07PI3BEB CNDI08SI4B &a dialettica della terza ed ultima forma di idealismo moderno8 'ar5 07PI3BEB DBDI08SI4B &6impossibile matrimonio fra dialettica e materialismo 07PI3BEB 3A8DI08SI4B &6illusoria teologia dialettica unificata di natura e societ"8 la tragicomica storia del materialismo dialettico 07PI3BEB >C733BADI08SI4B &e critiche politico-filosofiche alla dialettica da Eduard >ernstein a &ucio 7olletti 07PI3BEB >CINDI08SI4B &a dialettica oggi. &6incubo della fine capitalistica della storia ed il sogno di una utopia concreta di emancipazione 07PI3BEB S8DI08SI4B 7onclusione e sintesi 07PI3BEB DI0I7SS8338SI4B (ota bibliografica generale commentata

You might also like