You are on page 1of 4

1. Insiemi - Notazioni, unione, intersezione, differenza, cardinalit, insiem e delle parti 2.

Prodotto cartesiano di insiemi, funzioni tra insiemi, grafico di una fun zione, iniettivit e surgettivit 3. Interpretazione di iniettivit e surgettivit in termini di grafici ed equaz ioni, immagine e controimmagine 4. Funzioni pari, dispari, periodiche. Funzioni monotone. Monotonia e diseq uazioni. Legami tra monotonia ed iniettivit 5. Funzioni elemtari: potenze ed esponenziali e relative inverse. Prime ope razioni sui grafici 6. Principio di induzione 7. Esempi di dimostrazioni per induzione, definizione di fattoriale, disugu aglianza di Bernoulli 8. Definizione assiomatica dei numeri reali, assioma di continuit. Maggioran ti, minoranti, massimo, minimo di sottoinsiemi 9. Estremo superiore ed inferiore: definizione, caratterizzazione, esempi 10. Funzioni trigonometriche e relative funzioni inverse 11. Successioni e ralativi limiti: definizioni 12. Primi teoremi sulle successioni (unicit del limite e permanenza del segno ). Limiti di potenze di n. Teoremi di confronto ed algebrici 13. Esempi di limiti di successioni calcolati usando i primi strumenti 14. Coefficienti binomiali e loro significato combinatorio. Binomio di Newto n e triangolo di Tartaglia 15. Esercizi vari su funzioni, loro grafico e propriet di simmetria 16. Criteri del rapporto, della radice, del rapporto->radice. Esempi di limi ti di radici n-esime 17. Esempi di applicazione dei criteri del rapporto, della radice, del rappo rto->radice. Confronti tra ordini di infinito 18. Limiti di funzioni: definizioni 19. Cambio di variabili nei limiti. Criterio funzioni successioni. Limiti no tevoli 20. Esempi di calcolo di limiti di funzioni e successioni usando i limiti no tevoli 21. Dimostrazione dei principali limiti notevoli, uso di cambi di variabile per spostare limiti a 0 o a +infinito 22. Sottosuccessioni. Non esistenza di limiti usando opportune successioni e sottosuccessioni 23. Esempi di limiti calcolati utilizzando le tecniche viste finora 24. Teorema delle successioni monotone. Il numero e (monotonia e limitatezza della successione che lo definisce) 25. Esercizi vari sui limiti di funzioni e successioni (metodi ante o piccol o) 26. Definizione di o piccolo e sue propriet algebriche. Sviluppini 27. Esempi di utilizzo di sviluppini e o piccolo per il calcolo di limiti 28. Definizione di derivata (come limite del rapporto incrementale ed in ter mini di o piccolo). Derivata di alcune funzioni elemetari 29. Derivata di somme, prodotti, quozienti, composizioni. Derivate delle res tanti funzioni elementari 30. Derivata della funzione inversa. Esempi di calcolo di derivate. 31. Enunciato del teorema di De L'Hopital. Esempi di come applicarlo e come non applicarlo 32. Formula di Taylor (con resto di Peano) con centro nell'origine. Dimostra zione degli sviluppi di Taylor delle funzioni elementari. 33. Sviluppi della somma, del prodotto, della composizione. Primi esempi di limiti calcolati con la formula di Taylor 34. Funzioni iperboliche 35. Sviluppi di Taylor di composizioni. Esempi di utilizzo degli sviluppi di Taylor per il calcolo di limiti. 36. Formula di Taylor con centro in un punto diverso dall'origine. Idea dell a dimostrazione della formula di Taylor

37. Esempi di utilizzo dei polinomi di Taylor per il calcolo di limiti e di valori di derivate 38. Serie: definizione mediante somme parziali. Propriet algebriche. Condizio ne necessaria. Serie telescopiche 39. Serie geometriche. Serie a termini di segno costante. Criteri della radi ce, del rapporto e del confronto. Dimostrazione del criterio del confronto 40. Serie: criterio del confronto asistotico (caso standard). Serie armonich e generalizzate. Esempi di applicazione dei criteri. 41. Serie: dimostrazione del criterio della radice e del confronto asintotic o. Casi limite nel confronto asintotico. Esempi 42. Criterio di Leibnitz (serie a segno alterno). Criterio dell'assoluta con vergenza (serie a termini di segno qualunque). Esempi di studio della convergenz a di serie a segno variabile 43. Esercizi di ricapitolazione sulle serie (anche parametriche) 44. Esercizi di ricapitolazione sulle serie (anche parametriche) 45. Teorema di esistenza degli zeri e sue applicazioni (esistenza dei valori intermedi, esistenza di soluzioni di equazioni, surgettivit di funzioni) 46. Teorema di Weierstrass. Ricerca dei punti di massimo/minimo: punti stazi onari interni, singolari interni, bordo 47. Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange 48. Dimostrazione del caso 0/0 del teorema di De L'Hopital. Legami tra segno della derivata in un intervallo e monotonia nell'intervallo stesso 49. Studio locale di funzioni. Criterio delle derivate successive 50. Studio globale di funzioni: primi esempi. Asintoti orizzontali e vertica li 51. Esempi di utilizzo dello studio globale di funzioni per la risoluzione d i (dis)equazioni 52. Disuguaglianze classiche. Concavit, convessit e segno della derivata secon da 53. Introduzione alle successioni per ricorrenza. Primo esempio di studio me diante un piano 54. Successioni per ricorrenza autonome: piano classico con la monotonia 55. Funzioni Lipschitziane. Successioni per ricorrenza autonome: piano con l a distanza dal presunto limite 56. Esempi di successioni per ricorrenza studiate con la monotonia e la dist anza dal presunto limite 57. Successioni per ricorrenza spiraleggianti: studio mediante la distanza d al presunto limite e mediante la monotonia delle sottosuccessioni dei pari e dei dispari 58. Successioni per ricorrenza non autonome: piani con la monotonia, il rapp orto, la limitatezza ed i carabinieri 59. Successioni per ricorrenza non autonome: ulteriori esempi 60. Successioni per ricorrenza non autonome: ulteriori esempi 61. Formula di Taylor con resto di Lagrange - Applicazioni al calcolo appros simato di funzioni ed alla dimostrazione di disuguaglianze 62. Introduzione agli integrali: definizione, significato geometrico, defini zione mediante le somme di Riemann 63. Integrabilit delle funzioni monotone. Proprit delle funzioni integrabili. Primi esempi di calcolo di integrali con considerazioni geometriche 64. Primitive e funzione integrale. Teorema della media integrale. Teorema f ondamentale del calcolo integrale 65. Tecniche di integrazione: primitive elementari 66. Ulteriori esempi di primitive elementari. Integrali con valori assoluti. Discorso del "+c" 67. Formula di integrazione per parti e primi esempi di applicazione 68. Ulteriori esempi di applicazione dell'integrazione per parti 69. Formula di integrazione per sostituzione e primi esempi di applicazione 70. Ulteriori esempi di applicazione della formula di integrazione per sosti tuzione 71. Integrazione delle funzioni razionali (prima parte)

72. Integrazione delle funzioni razionali (seconda parte) - Esempi 73. Sostituzioni razionalizzanti: funzioni razionali di esponenziali e radic i, potenze negative dispari di sin x e cos x 74. Sostituzioni razionalizzanti: radici di polinomi di secondo grado, sosti tuzioni trigonometriche, formule parametriche 75. Integrali impropri: spezzamento in integrali monoproblema, definizioni n el caso monoproblema 76. Integrali impropri: esempi classici con problemi a 0 e +infinito 77. Integrali impropri: criterio del confronto e del confronto asintotico pe r integrande positive. Esempi di applicazione dei criteri 78. Integrali impropri: assoluta integrabilit, integrali con problemi in punt i diversi dall'origine 79. Integrali impropri: trucco dell'integrazione per parti, primo esempio di "metodo dei triangolini" 80. Numeri complessi: forma cartesiana. Operazioni algebriche, coniugato, mo dulo 81. Numeri complessi: formula trigonometrica. Prodotto, reciproco, coniugato in forma trigonometrica 82. Numeri complessi: formula esponenziale. Potenze n-esime di un numero com plesso. Esempi ed esercizi 83. Numeri complessi: radici n-esime 84. Esercizi misti sul programma finora svolto 85. Teorema fondamentale dell'algebra e fattorizzazioni di polinomi sui comp lessi 86. Fattorizzazione sui reali di polinomi a coefficienti reali 87. Numeri complessi: esponenziale e logaritmo complesso. Funzioni iperbolic he di numeri complessi 88. Seno e coseno di un numero complesso 89. Esercizi di ricapitolazione sui numeri complessi 90. Equazioni differenziali: nomenclatura 91. Equazioni differenziali: problema di Cauchy, teoremi di esistenza e di u nicit, esempio di non esistenza 92. Equazioni differenziali: intervallo massimale di esistenza, tempo di vit a, blow-up, break-down 93. Equazioni differenziali a variabili separabili: metodo di risoluzione 94. Esempi di risoluzione e studio di equazioni differenziali a variabili se parabili 95. Equazioni differenziali lineari omogenee: struttura dell'insieme delle s oluzioni. Metodo per determinare una base nel caso di equazioni di ordine 2 96. Equazioni differenziali lineari omogenee di ordine k a coefficienti cost anti. Equazioni non omogenee con secondo membro esponenziale 97. Equazioni differenziali lineari non omogenee con secondo membro polinomi ale o trigonometrico 98. Equazioni differenziali lineari non omogenee: metodo di variazione delle costanti 99. Equazioni differenziali lineari del prim'ordine (anche a coefficienti no n costanti) 100. Confronti serie-integrali 101. Serie di potenze: raggio di convergenza e formula per calcolarlo, serie di Taylor 102. Calcolo della somma di serie di potenze riconducendole ad opportune seri e di Taylor. Teorema di scambio serie-integrali 103. Varianti del teorema di Weierstrass 104. Esercizi misti sullo studio di funzioni 105. Esercizi misti sugli integrali impropri 106. Esercizi misti (pi impegnativi) sugli integrali impropri 107. Studio di un'equazione differenziale senza una formula esplicita per la soluzione. Esempio di studio qualitativo della soluzione di una equazione differ enziale 108. Esercizi misti (anche impegnativi) sulle successioni per ricorrenza

109. O grande ed equivalenza asintotica. Ordine di infinitesimo e parte princ ipale. Esercizi misti conclusivi

You might also like