You are on page 1of 30

IL DECADENTISMO

1. INTRODUZIONE Il Decadentismo una corrente letteraria europea che ebbe origine in Francia e si svilupp in Europa tra gli anni Ottanta dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento. Trova un corrispettivo nella corrente artistico architettonica che prese nomi diversi a seconda del paese in cui !ior"# $ibert% in Italia& 'rt Nouveau in Francia& (ugendstil in )ermania. Il termine *decadentismo* nac+ue con l'acce,ione negativa di *decaden,a*& sentita come il declino non soltanto letterario di un'intera civilt-& e ancora prima di diventare il titolo di una rivista letteraria !rancese .*$e D/cadent*& !ondata nel 10012 era stato utili,,ato dalla critica per de!inire l'opera di +uegli scrittori che mani!estavano un'insubordina,ione al gusto e alla morale della borghesia& divenuta classe egemone e garante dello statu quo dopo l'esaurirsi della spinta rivolu,ionaria del 1030. Due opere& in particolare& avevano suscitato grande scandalo in Francia a met- Ottocento# I fiori del male di 4harles 5audelaire e Madame Bovary di )ustave Flaubert& entrambe del 1067. 8. LE

RADICI

FILOSOFICHE

DEL

DECADENTISMO

Nato in un'epoca di spinte materiali e intellettuali contraddittorie& che vide rinnovamento del sistema produttivo e stagna,ione economica& repressione delle masse popolari e atten,ione per la +uestione sociale& il decadentismo ha radici !iloso!iche nelle correnti irra,ionalistiche che& alla !ine dell'Ottocento& convivevano con il ra,ionalismo positivistico dal +uale era nata la letteratura naturalista .la raccolta collettiva Le serate di Mdan !u pubblicata nel 10092. Due i grandi nomi della ri!lessione sulla componente irra,ionale dell:agire umano# ;enri 5ergson& che con!er" nuovo valore all'intui,ione e concep" il tempo non come unit- di misura dello scorrere dei !atti ma come dimensione soggettiva e psichica< e Friedrich Niet,sche& che nella Nascita della tragedia .10712 diede risalto e visibilit- alla dimensione *dionisiaca* .in opposi,ione a +uella *apollinea*2 dell'uomo& cio a +uanto vi di cieco& irra,ionale& animale nel comportamento umano. =. IL CULTO DELLA BELLEZZA In netto contrasto con i processi di democrati,,a,ione contemporanei sostenuti dai socialisti .e in Italia& in ambito letterario& con le posi,ioni democratiche degli scapigliati milanesi& che pure partivano dallo stesso spirito antiborghese2& il decadentismo ha aspira,ioni aristocratiche& che si esprimono nel gusto esteti,,ante. >ul piano artistico l'estetismo si traduce nella ricerca di ra!!inate,,a esasperata ed estenuata& non di rado con incursioni nel mondo antico o in paesi lontani per attingervi la belle,,a che manca nel mondo circostante. D'altra parte l'idea della superiorit- assoluta dell'esperien,a estetica induce l'artista a tentare di tras!ormare la vita stessa in opera d'arte& dedicandosi al culto della belle,,a in assoluta libert- materiale e spirituale& in polemica contrapposi,ione con la volgarit- del mondo borghese.

3. IL DECADENTISMO ITALIANO In Italia& dove la tras!orma,ione economica in senso capitalistico avvenne in ritardo e in modo repentino& il decadentismo non assunse il carattere radicale e dirompente che ebbe nella vicina Francia. Diversa soprattutto la conce,ione della !igura del poeta& il +uale mantiene una !un,ione di guida culturale della societ-& al contrario di +uanto avviene in Francia& dove ?allarm/ riconosce nell'isolamento la condi,ione dell:artista& costretto ai margini di una *societ- che non gli permette di vivere*. Esemplare la !igura di )abriele d''nnun,io& poeta e letterato& ma anche uomo pubblico e straordinario precursore della moderna societ- dello spettacolo .si pensi al gesto clamoroso del suo volo su @ienna& con il lancio di volantini tricolori2& il +uale& rimarcando la superiorit- dell'intellettuale& si atteggia a vate e condottiero degli spiriti piA nobili e arditi della na,ione. 4.1 DAnnunzio I maggiori scrittori decadenti !urono& oltre a D''nnun,io .principale animatore della *4ronaca bi,antina* e del *4onvito*2& Bascoli e Foga,,aro. D''nnun,io rovesci l'elemento aristocratico tipico del decadentismo in spettacolo da o!!rire al pubblico& in parte da recitare a bene!icio delle masse& e lo !ece creando an,itutto il mito di se stesso& l'intellettuale piA celebre e chiacchierato dell'epoca in Italia. Egli tenne conto con grande tempismo delle esperien,e letterarie straniere contemporanee sia in prosa sia in poesia. 4os"& se 'ndrea >perelli& il protagonista del roman,o Il piacere .100C2& rappresenta l'uomo ra!!inato e colto amante dell'arte e delle donne& 4laudio 4antelmo impersona il superuomo nelle Vergini delle rocce .10C62& mentre nel Notturno .1C812 prevale un ripiegamento dell'autore su se stesso& assieme a una tematica piA intima e ri!lessiva. $a poesia di D''nnun,io& che teneva conto soprattutto delle esperien,e !rancesi& divenne in breve il modello di ri!erimento .sia in positivo sia in negativo2 della genera,ione di poeti contemporanea e di +uella successiva. $a sua sensibilit- straordinaria investe il mondo dei sentimenti& +uello della natura e +uello dell'arte& e la sua a!!ascinante scrittura& ricca e suggestiva& ne costituisce la piA appropriata tradu,ione in termini letterari. 4.2 Pas o!i $a poesia di )iovanni Bascoli rappresenta un !elice tentativo di sprovinciali,,a,ione in senso simbolista& !ondato su una realt- locale molto individuata& anche linguisticamente. Il poeta possiede una sensibilit- che gli permette di entrare in contatto con il mondo che egli canta sen,a media,ioni ra,ionali o intellettuali& e la sua poesia rende conto di +uesta magica sintonia. $o !a con termini molto precisi& anche di uso comune& con versi spe,,ati e interrotti& con una ricerca sul suono che vuole ridare la suggestione degli oggetti di tutti i giorni e degli ambienti modesti che sono la base della sua ispira,ione. 4.". Fo#azza$o Il tentativo di conciliare la scien,a con la !ede cattolica un motivo importante delle opere e del pensiero di 'ntonio Foga,,aro& che si interess anche di occultismo e magia& tenden,a& +uesta& contrastata dalla 4hiesa& !ino alla presa di posi,ione u!!iciale rappresentata dall'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1C97 contro il movimento modernista. Duello di Foga,,aro comun+ue un cattolicesimo irre+uieto& che convive con una sensibilit- a tratti morbosa. $e donne dei suoi roman,i sono spesso nervose ai limiti della malattia& instabili e volubili& impossibili da comprendere !ino in !ondo e perci a!!ascinanti. E proprio la componente religiosa a dare pro!ondit- alla rappresenta,ione del !ascino !emminile& l'emo,ione della tenta,ione incon!essabile ad alimentare la costru,ione di personaggi come ?arina di Malombra .10012 o @iolet del Mistero del poeta .10002.

Tratto da vgg.labcad.di.unimi.it

I! D% a&%n'is(o

,erdi.altervista.org >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.,erdi.altervista.orgGFderivedGilFdecadentismo.htmFcmpFtes999Fbnr.gi! IEB$'4EF?E Il Decadentismo Il Decadentismo una corrente artistico letteraria che si a!!erma in Europa tra gli ultimi due decenni dell'Ottocento e i primi due del Novecento precisamente nasce in Francia intorno al 1009 !ra i collaboratori della rivista J$e D/cadentK& si di!!onde ben presto in tutta Europa. >ul piano storico politico coincide con un'epoca caratteri,,ata da gravi tensioni e !orti s+uilibri interna,ionali che avranno come tragico sbocco la prima guerra mondiale.Il !orte sviluppo industriale& se da un lato accentua lo scontro tra capitalisti e proletari& sempre piA coscienti del loro peso sociale e dei loro diritti& dall'altro impone l'esigen,a di cercare nuovi mercati. Duesta esigen,a trova una risposta nell'espansione coloniale da parte delle grandi poten,e europee in altri continenti che scatena pericolosi imperialismi.Broprio in +uesto periodo nasce il mito ra,,ista della superiorit- e della missione civili,,atrice della ra,,a bianca e della sua cultura.Tutti +uesti !attori mettono in grave crisi i grandi ideali dell'Ottocento di uguaglian,a& di libert- individuale e na,ionale& di a!!erma,ione dei diritti naturali dell'uomo. Nascono nuovi miti# il diritto alla violen,a& il successo personale& economico e sociale& la superiorit- della ra,,a bianca.Duesta crisi generale in!luen,a pro!ondamente anche la vita culturale. )li intellettuali si sentono estranei alla loro epoca dominata da interessi di carattere economico e materialista& ne avvertono la Ldecaden,aM e prospettano nuovi atteggiamenti spirituali. Nasce cos" un nuovo modo di concepire l'arte e la letteratura che prende appunto il nome di Decadentismo. I caratteri !ondamentali del Decadentismo sono# (an anza &i )i&u ia n%!!a $a#ion% % n%!!a s i%nza* so!o !+in'uizion% % !a ,u$a s%nsi-i!i'. ,ossono aiu'a$ i a ,%n%'$a$% n%i (is'%$i ,$o)on&i &%!!a /i'a0 iso!a(%n'o $is,%''o a!!a so i%'. i$ os'an'%* si ,%$&% !a )i&u ia n%!!a ,ossi-i!i'. &%!!a !%''%$a'u$a &i in i&%$% n%!!% #$an&i '$as)o$(azioni so ia!i % ,o!i'i 1% &%!!a nuo/a %,o a0 %sa!'azion% &%!!a ,$o,$ia in&i/i&ua!i'.2 &%! ,$o,$io 3io40 s%nso &i $isi2 &i (o$'%2 &i an#os ia % &i so!i'u&in%. $'esigen,a di esprimere +ueste nuove conce,ioni determina un pro!ondo cambiamento nelle !orme letterarie& specialmente in +uelle della poesia.$a poesia per i decadenti la sola possibile intui,ione della realt- e il poeta considerato come *vate*& cio come colui che !ra tutti gli uomini in grado di cogliere il signi!icato nascosto della realt-. Di +ui le parole poetiche non hanno peso& diventano musica e i versi& svincolati da ogni regola metrica& diventano rapidi& carichi di signi!icato e di simbologie.In Italia gli autori piA rappresentativi del Decadentismo sono i poeti )iovanni Bascoli e )abriele D''nnun,io. Tuttavia i temi decadenti sono riconoscibili nelle opere di due altre grandi personalit- letterarie& gli scrittori Italo >vevo e $uigi Birandello. >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.,erdi.altervista.orgGimage;6D.Npg IEB$'4EF?E E: di +uest:ultimo autore che voglio parlare. $uigi Birandello nac+ue a )irgenti .poi 'grigento2 nel 1017. Fre+uent le Oniversit- di Balermo e di Ioma e si laure in $ettere a 5onn& in )ermania. Tornato in Italia& si stabili a Ioma& dove si dedic alla sua attivit- letteraria e di docente universitario alla Facoltdi ?agistero. Intanto dovette a!!rontare una grave crisi economica !amiliare< per di piA in +uel periodo la moglie !u colpita da una grave malattia mentale.Bur conducendo una vita appartata& continu a scrivere e& a partire dal 1C16& si dedic soprattutto al teatro. Nel 1C86& ormai !amoso in Italia e all'estero& !orm la compagnia Teatro dell''rte di Ioma di cui assunse la dire,ione artistica. Nel 1C=3 gli !u con!erito il premio Nobel per la letteratura. ?or" a Ioma nel 1C=1.

Della sua vastissima produ,ione possiamo ricordare# Novelle per un anno# raccolta di tutte le novelle scritte e pubblicate in epoche diverse. Il !u ?attia Bascal .1C932 Ono& nessuno e centomila .1C812# roman,i che ri!lettono la sua conce,ione della vita. ?aschere nude# raccolta in due volumi di tutte le opere teatrali& tra cui# 4os" .se vi pare2& >ei personaggi in cerca d'autore& Enrico I@& Duesta sera si recita a soggetto. Tra tutte le opere di Birandello +uelle che ho letto e che mi hanno particolarmente colpito sono# $a 4arriola& Il Treno ha !ischiato e il !u ?attia Bascal. $a novella J$a carriolaK narra di un avvocato che ripeteva +uotidianamente un rito& unico modo per sentirsi vivo tra la piatta vita della sua pro!essione e del suo ruolo sociale. Era +uesto un rito particolare& che avrebbe compromesso la carriera del suddetto se !osse stato scoperto. $'unico timore dell'avvocato era che la sua vittima potesse rivelare il segreto& pur nella sua impossibilit- di comunicare. Tutto era ini,iato in treno& di ritorno da Berugia. Il protagonista si era reso conto& prima sul convoglio e +uindi sulla soglia di casa& di non riconoscersi nel suo corpo& nel suo aspetto& nel suo compito di ricercato pro!essionista& marito e padre di !amiglia. $a sua !acciata era stata creata arti!icialmente& sen,a alcun intervento dell'individuo che si vedeva usurpata la vita& vita che !orse non aveva nemmeno ini,iato a vivere. 4hi impegnato ad esistere non ha in!atti tempo di sviluppare +uesto genere di ri!lessioni& perch/ conduce la sua esisten,a. 4hi conosce e vede la propria vita& invece& ne esce !uori& e smette di viverla. Tuttavia gli obblighi !amiliari indussero l'avvocato ad aprire per l'ennesima volta la porta di casa e recarsi nello studio. 'veva egli una vecchia cagna che& con l'avan,are degli anni& aveva imparato ad appre,,are il silen,io della stan,a del pro!essore. $:avvocato& dopo essersi assicurato di non essere visto da nessuno& prese le due ,ampine di dietro della cagna e le !ece !are la carriola. $'atto caric il protagonista come un cannone< da allora egli lo ripet/ come un rito. 'll'avvocato non era concesso scher,are& e +uel semplice atto costituiva il suo svago maggiore. $a scoperta di tale rito & da parte di altri& avrebbe distrutto la sua esisten,a perci nessuno doveva sapere eccetto la cagna che sbigottita lanciava sguardi al suo padrone. >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.,erdi.altervista.orgG1C99.Npg IEB$'4EF?E Inoltre ho letto un brano che !a parte del roman,o JIl !u ?attia BascalK& +uesto roman,o narra la vita di ?attia Bascal un bibliotecario di un paesino ligure di ?iragno& che insoddis!atto della vita e del rapporto insostenibile con la moglie e la suocera tenta la !ortuna al gioco e vince una insperata somma al casin di ?ontecarlo. Boco dopo apprende che al suo paese stato ritrovato il cadavere di un uomo annegato e che la gente lo ha riconosciuto in +uel corpo. Decide di tacere sull:errato riconoscimento e di ricostruirsi una nuova vita a Ioma sotto il nome di 'driano ?eis presso la pensione di 'nselmo Baleari. In breve tempo per si rende conto di non riuscire a sostenere +uella nuova vita per una serie di !attori esterni . non ha una identit- anagra!ica 2 e soprattutto interni . non riesce a controllare gli e!!etti dello sdoppiamento 2& per cui decide di inscenare il !into suicidio di 'driano ?eis e di ritornare al suo paese sotto le vecchie sembian,e di ?attia Bascal & ma ritrova la moglie risposata e con una !iglia e capisce di essere ormai un escluso dalla vita. Ormai i l JFu ?attia BascalK. Dopo essersi recato a deporre !iori sulla sua presunta tomba& si ritira a vivere con una vecchia ,ia scrivendo le sue memorie. Fulcro dell:opera il capitolo 16P JIo e $:ombra miaK dove narra la presa di coscien,a da parte del protagonista# dell:impossibilit- di sostenere lo sdoppiamento tra ?eis e Bascal. Esso rispecchia in pieno i canoni della poetica di Birandello. Birandello in!atti interpreta la crisi dell'uomo contemporaneo. >econdo la sua conce,ione il dramma dell'uomo nasce dall'impossibilit- di conoscere con certe,,a la realt- perch/ essa s!uggente& molteplice& tanto che ciascuno la pu interpretare a modo suo. 'n,i l:uomo non conosce neppure se

stesso. In!atti& mentre crede di essere uno si accorge di essere centomila& perch/ di volta in volta +uello che gli altri vogliono che sia. )eneralmente poi l:uomo accetta di vivere secondo gli schemi che la societ- gli impone& si nasconde +uindi sotto una maschera come se interpretasse una parte& e in +uesto stato di solitudine e di incomprensione egli !inisce col sentirsi nessuno. Duesto dun+ue& secondo Birandello& il dramma dell'uomo& che egli esprime nelle sue opere attraverso una serie di situa,ioni paradossali& osservate con amara ironia o pro!onda piet-. Ber +uanto riguarda il linguaggio& Birandello adotta una prosa scarna& che contribuisce a sottolineare la tensione drammatica della situa,ione. Dopo avere messo in eviden,a i tratti salienti della poetica di Birandello voglio continuare con la novella che ha realmente suscitato il mio interesse & che mi ha posto degli interrogativi &che mi ha !atto capire che dietro una situa,ione paradossale pu nascondersi un dramma # la novella JIl treno ha !ischiatoK.Essa +uella che mi ha maggiormente a!!ascinato& narra la storia di un computista& 5elluca& che& dopo anni di torture e soprusi& scopre nuovamente il !luire della vita al di !uori della sua gretta esisten,a& e trova la !or,a e il coraggio di ribellarsi a tutto e a tutti& a!!ermando la nullit- dell:esisten,a di ognuno e l:inutilit- del correre per raggiungere obiettivi altrettanto inutili.In!atti il computista 5elluca si ribella alla vita d:u!!icio oltre a +uella !amiliare poich/ aveva con s/ tre cieche& la moglie& la suocera e la sorella della suocera& le due !igliuole vedove& raccolte in casa dopo la morte dei mariti& l'una con +uattro& l'altra con tre !igliuoli.On giorno il principale gli chiede perch/ non avesse combinato nulla e 5elluca risponde che il treno aveva !ischiato ed .egli con +uel treno2 era giunto in >iberia pure nelle !oreste del 4ongo.@iene ricoverato all:ospi,io e il suo vicino di casa& che !unge da narratore del racconto& si reca a trovarlo e capisce cosa successo. Ona notte 5elluca sente un !ischio& che gli JsturaK le orecchie e immagina viaggi per tutta la terra. 5elluca voleva consolarsi di +uella vita insulsa Jlevandosi ogni tanto dal suo tormento& per prendere con l:immagina,ione una boccata d:aria nel mondoK. >arebbe tornato a lavorare alla condi,ione che il suo capou!!icio lo lasciasse ogni tanto intraprendere +uei viaggi. Il primo era stato eccessivo& Jtutto il mondo in una voltaK& ma egli si sarebbe saputo regolare meglio... I! /i ino &i asa $i)!%''%* 3A& un uo(o 1% /i/a o(% B%!!u a )ino$a 1a /issu'o2 io5 una /i'a i(,ossi-i!%2 !a osa ,i63 o//ia2 !in i&%n'% ,i63 o(un%... pu produrre e!!etti straordinari... 5isogna condurre la spiega,ione l-& riattaccandola a +uelle condi,ioni di vita impossibili& ed essa apparir- allora semplice e chiara.4hi veda soltanto una coda& !acendo astra,ione dal mostro a cui essa appartiene& potr- stimarla per se stessa mostruosa. 5isogna riattaccarla al mostro e allora non sembrer- piA tale< ma +uale deve essere& appartenente al +uel mostroK.$a pa,,ia potrebbe essere l:unica conclusione a cui giungere di !ronte ad un simile !atto.?a secondo me 5elluca non era pa,,o era solo un uomo derelitto& s!ruttato& deriso& umiliato& che conduce una esisten,a !itti,ia che si esprime al peggio delle sue poten,ialit-& un Quno nessuno e centomila: visto in centomila modi negativi.$ui doveva portare avanti una condi,ione sociale !amiliare molto di!!icile da gestire& ci non veniva capito n/ dal capo u!!icio n/ dai compagni di lavoro. $a verit- sar- data dalla dinamica dei !atti presentata dallo stesso 5elluca . $e sue condi,ioni di vita sono state l:input per giungere alla consapevole,,a# nello stato di esaspera,ione attraverso il !ischio di un treno che gli ha ricordato il !luire della vita& egli si reso conto dell:apparen,a in cui si era addormentato ed in cui tutti gli altri conducono la loro esisten,a. 5elluca un personaggio simbolo che ci !a capire che molte volte l:apparen,a inganna#dietro l:apparente !ollia si nasconde una richiesta d:aiuto di un uomo stanco di indossare la JmascheraK. ,erdi.altervista.org

DECADENTISMO Co$$%n'% &+a$'% na'a &a a$'is'i si(-o!is'i

pittart.com >BE4I'$FI?')E http#GGhpbimg.pittart.comG(ames Ensor The ?asRs and Death.Npg IEB$'4EF?E (ames Ensor The ?asRs and Death 'strattismo 5arocco 4ubismo Dadaismo Decadentismo Divisionismo Espressionismo Fauves Futurismo )otico In!ormale Impressionismo $ibert% ?acchiaioli ?eta!isica Nai! Neoclassicismo Bop 'rt Iealismo Iinascimento Iococ Iomanticismo >urrealismo In pittura si de!inisce Decadentismo& la corrente d'arte nata dalla scuola degli artisti simbolisti che operavano !ra la !ine del SIS e l'ini,io del SS secolo e di tutti +uei pittori che rappresentavano soggetti arti!iciosi e strani. Fra i piA !amosi& Ensor e ?unch. Il Decadentismo un atteggiamento spirituale e artistico a!!ermatosi come rea,ione al naturalismo e +uindi con pre!eren,a volto a problemi connessi con la vita interiore e con l'esplora,ione del subcosciente. >pesso si esprime attraverso immagini simboliche o inusitate e !orme pre,iose. Il decadentismo trova corrispettivi in correnti che presero nomi diversi a seconda del paese in cui !iorirono& come il $ibert% in Italia& $''rt Nouveau in Francia& il (ugendstil in )ermania e >ecessione in >BE4I'$FI?')E http#GGhpbimg.pittart.comGophelia(ohnEverett?illais879.Npg IEB$'4EF?E Ophelia (ohn Everett ?illais'ustria. Il Decadentismo rappresenta una rea,ione decisa agli aspetti ideologici& morali e letterari del Bositivismo. Fu l'esaspera,ione di una delle due tenden,e del Iomanticismo& +uella rivolta alla contempla,ione di un mondo di mistero e di sogno& all'espressione di un soggettivismo estremo& mentre il realismo e il verismo ne avevano sviluppato la tenden,a oggettiva. Il termine JdecadenteK ebbe& in origine& un senso negativo< !u in!atti rivolto contro alcuni poeti che esprimevano lo smarrimento delle coscien,e e la crisi di valori di !ine Ottocento& sconvolto dalla rivolu,ione industriale& dai con!litti di classe& da un progressivo scatenarsi degli imperialismi& dal decadere dei piA nobili ideali romantici. Due sono gli aspetti !ondamentali della spiritualitdecadentista# il sentimento della realt- come mistero e la scoperta di una nuova dimensione nello spirito umano& +uella cio& dell'inconscio& dell'istinto& concepita come anteriore e sostan,ialmente superiore alla ra,ionalit-. $a nuova spiritualit- si riallaccia a due motivi essen,iali del Iomanticismo# il sentimento ossessivo del mistero e l'irra,ionalismo. $a ragione decisamente ripudiata non piA in nome del sentimento& ma del dis!renarsi delle !or,e oscure del subcosciente. Duesta visione del mondo produce nell'arte una rivolu,ione radicale& nel contenuto e nelle !orme& che potremmo riassumere nei termini di simbolismo e misticismo estetico. >BE4I'$FI?')E http#GGimma.pittart.comGpre!eriti.gi! IEB$'4EF?E 'ggiungi ai Bre!eriti >egnala booRmarR pittart.com

Pi$an&%!!o % i! &% a&%n'is(o

luigi.pirandello.tripod.com >BE4I'$FI?')E http#GGl%.l%go.comGl%Gtp>iteGimagesG!ree'd8.Npg IEB$'4EF?E >BE4I'$FI?')E http#GGad.%ieldmanager.comGpiTelUidV=d1C91199V81tV=d8 IEB$'4EF?E >BE4I'$FI?')E http#GGluigi.pirandello.tripod.comGFderivedGini,io.htmFcmpFcactus T tesian119Fbnr.gi! IEB$'4EF?E >BE4I'$FI?')E http#GGluigi.pirandello.tripod.comGFderivedGIni,io>opra.htmFcmpFcactus T tesian119Fvbtn.gi! IEB$'4EF?E >BE4I'$FI?')E http#GGluigi.pirandello.tripod.comGFderivedGsotto.htmFcmpFcactus T tesian119Fvbtn.gi! IEB$'4EF?E $a pagina corrente utili,,a i !rame. Duesta caratteristica non supportata dal broHser in uso. Botete scaricarvi Internet ETplorer 6.9 da +uesto linR# >BE4I'$FI?')E http#GGluigi.pirandello.tripod.comGimagesGIE.)IF IEB$'4EF?E luigi.pirandello.tripod.com

In'$o&uzion% a! D% a&%n'is(o

novecentoletterario.it In'$o&uzion% a! D% a&%n'is(o

ommario! La denomina"ione # I parnassiani # I simbolisti # La poetica decadente attraverso Baudelaire$ %imbaud e Verlaine # Lo stato d&animo del poeta decadente # Decadentismo $%omanticismo e Naturalismo # La diffusione del Decadentismo in Italia

La &%no(inazion% Il termine JDecadentismoK in letteratura probabilmente un po: abusato& oggi in!atti si +uali!icano come decadenti una +uantit- di atteggiamenti e di contenuti ri!eribili a periodi storici assai diversi tra loro e che vanno dalla !ine dell:Ottocento al primo trentennio del Novecento& se non addirittura anche oltre. Il Decadentismo storico per +uello che nac+ue e !ior" in Francia nell:ultimo ventennio del diciannovesimo secolo. $a denomina,ione dovuta ad uno di +uei maggiori poeti& Baul @erlaine& che nel sonetto J$angeurK pubblicato nel 100= scriveva# J>ono l:impero alla !ine della decaden,a G che guarda passare i grandi barbari bianchi G componendo indolenti acrostici G in uno stile dorato in cui dan,a il languore del sole...K. >empre @erlaine in una ballata caratteri,,ava il suo gruppo scrivendo !orse scher,osamente# Jviviamo di orgoglio e di bolletta G Ber +uanto l:alcool ci appassioni G beviamo ac+ua !resca soprattutto G mangiando secco al+uanto. 'd altri G vanno i piatti !ini G& i vini di marca G >iamo i bravi scrittori...K. Ora +uest:idea della decaden,a di una civilt-& +uesta denomina,ione di decadente& piac+ue tanto ai poeti del gruppo che intitolarono J$e d/cadentK anche una rivista che essi !ondarono e che divenne il loro organo u!!iciale. >empre @erlaine nel 100= pubblic anche una raccolta di poesie che intitol JBotes mauditsK .poeti maledetti2 dedicate ai suoi amici Tristan 4orbire& >t/phane ?allarm/& e 'rthur Iimbaud. 4os" +uesti poeti decadenti !inirono anche con l:essere conosciuti come i Jpoeti maledettiK. Oltre i gi- citati& ne !ecero parte anche 4harles 5audelaire& Bh. @illiers de l:Isle 'dam& (oris Warl ;u%smans.

I! Pa$nassian%si(o % i! Si(-o!is(o ?a per comprendere il !enomeno dei poeti maledetti& occorre risalire un po: indietro nella storia della letteratura !rancese e ricordare la precedente nascita del Barnassianesimo. Duesto movimento sorse sulla !ine degli anni sessanta e prese il nome da una raccolta di versi intitolata JIl Barnaso contemporaneoK. Tra i poeti del Barnaso !urono i giovani Ien/ FranXois >ull% Brudhomme& (os/ ?aria de ;eredia& FranXois 4opp/e& 4atulle ?ends. I parnassiani intesero opporsi alla letteratura romantica& sentimentale& soggettiva& autobiogra!ica& propugnando un:arte lontana dal contingente& dal soggettivo e personale. >ognarono una poesia ra!!inata& staccata dall:urgen,a delle passioni& !atta di pre,iosismi e di ricercata cultura& sempre attenta alla !orma e capace di trasportarli in un mondo lontano& ove regnassero la serenit- e la contempla,ione< avente in!ine come canone supremo l:ideale belle,,a. Finirono cos" con il propugnare l:arte per l:arte e la poesia come valore assoluto. 'i parnassiani in +ualche modo intesero reagire i Jpoeti maledettiK che arrivarono ad una

conce,ione simbolista della poesia. ?aestro e caposcuola del >imbolismo !u 4harles 5audelaire. $a poetica di +uesti artisti si cominci a precisare con J4orrisponden,eK proprio di 4. 5audelaire ove leggiamo# JE: un tempio la Natura ove viventi G pilastri a volte con!use parole G mandano !uori< la attraversa l:uomo G tra !oreste di simboli dagli occhi G !amiliari. I pro!umi e i colori G e i suoni si rispondono come echi G lunghi che di lontano si con!ondono G in unit- pro!onda e tenebrosa...K. Ne possiamo ricavare che i simbolisti muovevano dall:idea che la realt- non !osse +uella che l:esperien,a poteva percepire& +uella che poteva essere conosciuta dalla scien,a & ma un +ualcosa di pro!ondo& di misterioso che s!uggiva alla ragione. Bensavano tuttavia che vi !osse una via per arrivare almeno ad intravedere la verit- piA pro!onda& cogliere la realt- nella sua essen,a& e +uesta strada era per loro +uella della poesia. Il poeta pertanto venne considerato un veggente .vo%ant2 capace di sondare il mistero& di arrivare all:ignoto .l:inconnu2& e di rivelarlo. Fondamentale in merito la J$ettera del veggenteK del 1071 di Iimbaud& ove si legge# JIl poeta si !a veggente mediante un lungo& immenso e ragionato disordine di tutti i sensi.K Il poeta veggente& Jattraverso il deragliamento di tutti i sensi& sviati dai binari della normalit- abitudinaria& giunge alle verit- pro!onde e ignote sedimentate nell:oltran,a dell:inconscio e dell:onirico& da dove le riporta agli uominiK1. In +uesto senso& come dice Iimbaud& Jil poeta veramente un ladro di !uocoK. E il me,,o della sua rivela,ione la poesia appunto che necessariamente diviene simbolica& !ondata cio sul simbolo. ?a il simbolo dei simbolisti& come spiega ?. 8>ansone& non una meta!ora& un sovra senso& ma l:originario& il reale& il vero. E +uesta poesia si serve di parole che ormai non valgono piA per il loro signi!icato comune& ma ac+uistano una dimensione magica che le lega tra loro non secondo un !ilo logico& ma secondo nessi e analogie che s!uggono a chi poeta non . 'ltro testo !ondamentale per la poetica dei simbolisti !u la poesia di Baul @erlaine J'rte poeticaK dove leggiamo# J?usica& sovra ogni cosa# G e perci pre!erisci il ritmo impari& G ...E: necessario poi che tu non scelga G le tue parole sen,a +ualche svista# G nulla piA caro della can,on grigia G dove l:incerto s:unisce al preciso....G Brendi l:elo+uen,a e torcile il colloY G E !arai bene& in vena d:energia G a moderare un pochino la rima...G ?usica& ancora e sempreK. Testo che certamente non richiede interpreta,ione e che un vero mani!esto tecnico del nuovo indiri,,o poetico. ?a a proposito della musica il Decadentismo debitore nei con!ronti di I. Zagner& amato da tutti ma soprattutto da 5audelaire& del concetto di Jopera totaleK .)esamtRunstHerR2& nella +uale si !ondono gli e!!etti propri di arti diverse come +uelle plastiche& la musica e la poesia.

Lo s'a'o &ani(o &%! ,o%'a &% a&%n'% $a poesia decadente nac+ue pertanto da una particolare condi,ione di spirito. $o stato d:animo del poeta decadente in!atti caratteri,,ato dal taedium vitae .tedio della vita2 e dallo spleen& dal senso del vuoto e del nulla& da un cupio dissolvi .desiderio di autodistru,ione2& da una nouluntas schopenaueriana. 'ncora una volta ci chiarisce il senso di +uesta condi,ione 4. 5audelaire nella poesia J>pleenK. >pleen una parola inglese che sta a signi!icare un particolare stato d:animo !atto di triste,,a& di dispera,ione& d:angoscia esisten,iale& di incapacit- a stabilire un rapporto con il prossimo e a vivere la realt- presente. Essa torna spesso nella poesia !rancese tradotta con JennuiK& ed molto vicina al concetto di tedio incontrato nella poesia leopardiana. Ber E. 'uerbach esso consiste in Juna dispera,ione sen,a via d:uscita che non si lascia ricondurre ad alcuna causa concreta... la paura parali,,ante& il panico per l:inevitabile inganno che irretisce la nostra vita& la rovinosa totale caduta in +uesta terribile condi,ioneK. 4he poi 5audelaire cos" esprime# J...lunghi !unerali lentamente G sen,a tamburi s!ilano n/ musica G dentro l:anima# vinta la >peran,a G piange& e l:atroce 'ngoscia sul mio

cranio G pianta& despota& il suo vessillo neroK. Ne J$:'lbatroK poi scrive# J4ome il principe dei nembi G il Boeta che& avve,,o alla tempesta& G si ride dell:arciere# ma esiliato G sulla terra& !ra scherni& camminare G non pu per le sue ali di giganteK. @ersi che dicono il disagio del poeta nella societcontemporanea& nella +uale si sente come l:albatro catturato dai marinai e deposto sulla tolda della nave dalla +uale non riuscir- piA a librarsi nel cielo< come un esiliato& in una condi,ione dolorosa connessa alla coscien,a di una caduta dall:alto del cielo& che sta a simboleggiare una virtuale grande,,a& un sentimento esaltato del poeta che si ritiene +uasi un angelo caduto sulla terra e che vorrebbe tornare a volare alto& come l:albatro appunto& abituato ai nembi e alle tempeste. Ono dei principali caratteri del Decadentismo !u poi il mito dell:estetismo. $o scrittore che prima lo interpret !u (oris Warl ;u%smans con il roman,o J[ reboursK .4ontrocorrente2 del 1003. Il protagonista& Des Esseintes& l:ultimo discendente di una ricca !amiglia< egli tenta di vincere la noia della sua vita cercando varie esperien,e !inch/ non si ritira a vivere in una sua villa !uori Barigi. $" attua il suo progetto di un:esisten,a controcorrente& !ondata cio su valori contrari a +uelli della morale comune. Nello stesso tempo egli coltiva i suoi interessi culturali che vanno dalla poesia& alla musica& alla pittura in una mescolan,a di sacro e di pro!ano. ' +uesto personaggio pertanto& che riscosse un certo successo letterario& si ispirarono sia il nostro D:'nnun,io nella stesura de JIl BiacereK& sia O. Zilde per il suo JIitratto di Dorian )ra%K. Ora +uesta corrente letteraria rimarrebbe per noi incomprensibile se non la collegassimo alla crisi del Bositivismo& con il conseguente a!!ermarsi di dottrine irra,ionalistiche& e all:esaurirsi dell:esperien,a naturalistica ad esso collegata. >ul terreno dell:evolversi del pensiero !iloso!ico& le prime radici del Decadentismo vanno ravvisate nelle opere di >chopenhauer e di WierRegaard& ma piA propriamente poi in +uelle di 5outrouT& 5ergson& 5londel e Niet,sche. ?a di +uesti !iloso!i abbiamo gi- detto nell:introdu,ione l:essen,iale.

D% a&%n'is(o2 Ro(an'i is(o2 Na'u$a!is(o Il Decadentismo rivela piA di un legame con il primo Iomanticismo al punto che si potrebbe addirittura parlare di una nuova !ase del Iomanticismo stesso. )li aspetti salienti del Decadentismo in!atti si individuano rispetto al Iomanticismo piA come svolgimenti& accentua,ioni& esaspera,ioni& che come novit- assolute. Il Decadentismo in!atti svilupp il !ilone dell:irra,ionalismo romantico& riprese l:atteggiamento di ri!iuto della realt- e della !uga verso altri luoghi& ma nello stesso tempo il poeta decadente assunse atteggiamenti che molto lo di!!eren,iano dal poeta romantico. Duest:ultimo in!atti aveva reagito alle sue delusioni assumendo atteggiamenti titanici& esprimendo una volont- di lotta< il poeta decadente invece !u vittima di un languore che lo priv di ogni energia e di ogni combattivit-< egli piuttosto che tendere ad un:opera di costru,ione nella societ-& come avevano tentato i romantici& si lasci vincere da un senso di smarrimento& di dis!acimento che tutto coinvolse e tale da inibire ogni suo slancio. Il poeta romantico era vissuto e aveva lottato per i suoi ideali< il poeta decadente non ebbe piA ideali& non ebbe piA la !or,a e l:energia necessarie per aderire ad un ideale& conseguentemente ri!iut ogni impegno. Il suo pessimismo !u piA radicale e lo spinse a chiudersi in se stesso e a ri!ugiarsi nell:unico valore della poesia. Di +ui poi anche le diverse scelte tecnico stilistiche dei poeti decadenti rispetto ai romantici. $e diversit- e le divergen,e tra Naturalismo e Decadentismo poi sono talmente tante& che non torna conto neppure elencarle. E: invece opportuno ricordare che il Decadentismo non va inteso come un momento culturale che succede al Naturalismo. Decadentismo e Naturalismo in!atti sono due !enomeni letterari coevi con la sola di!!eren,a che& mentre il secondo and progressivamente esaurendosi& il primo si di!!use sempre di piA e si evolse in maniera diversa nei diversi paesi europei. Nella Barigi in cui nascevano le riviste del Decadentismo& come $e d/cadent& $e chat noir& $utce e

nella +uale passeggiavano @erlaine& Iimbaud& ?allarm/& erano ancora in auge \ola& ?aupassant& Daudet. D:altra parte nella storia dei singoli artisti ci sono talora dei cambiamenti di rotta che li portarono da un campo all:altro. 4os" ;u%smans aveva esordito come seguace di \ola e aveva partecipato alla elabora,ione del mani!esto del Naturalismo costituito dalle J>erate di ?edanK. \ola di converso !in" con l:assorbire dei decadenti il vitalismo panico& la tenden,a a costruire complesse simbologie& il compiacimento per atmos!ere malate& torbide e perverse. Non si pu pertanto dire che il Decadentismo sia stato il prodotto di una situa,ione storica diversa rispetto al Naturalismo. ?a certo porse l:orecchio agli sviluppi del pensiero !iloso!ico piA di +uanto non !ecero i naturalisti.

La &i))usion% &%! D% a&%n'is(o in I'a!ia $a condi,ione dei poeti decadenti con il passare del tempo& penetrato il Decadentismo nel resto d:Europa& !u sempre piA dominata da una apatia& da un languore& da una mancan,a di energia che li portava a ripiegarsi su se stessi. >e consideriamo +uanto avvenne in Italia& possiamo osservare come i poeti della seconda genera,ione& +uelli che vissero la loro giovine,,a tra le due guerre mondiali& divennero sempre meno capaci di condividere i valori della societ- borghese& venne anche meno tra loro un certo ribellismo& sicch/ rinunciarono a certe !orme di vita immorale& alla ricerca di esperien,e particolari& all:uso dell:alcool e dell:oppio& come invece avevano !atto i poeti maledetti. >econdo ?. >ansone= la piA generale condi,ione di +uesti poeti !u +uella Jdella accidiosa indi!!eren,a& l:aridit- e un penoso e sterile scetticismo...una comprensione lucida e a volte gelida del proprio processo interiore& uno sdoppiamento spesso tormentoso della personalit-< un guardarsi ed intendersi ed anatomi,,are il proprio sentire con spietata curiosit- e sincerit-K. >ul terreno della poetica e dello stile si di!!use l:uso del simbolismo& si !ece ricorso alle sinestesie& alle analogie& alle onomatopee. $a poesia tese sempre piA verso il !rammentismo. Iinunci al sistema stro!ico tradi,ionale& alla rima& abbandonandosi il poeta al !lusso delle immagini dalla parola evocato e alla sonorit- dei versi. Brogressivamente cos" scomparvero anche le strutture sintattiche e la punteggiatura. $a poesia divenne ermetica. 4ontinuarono poi i nostri poeti ad avere una visione !ortemente pessimistica della vita& a sentire in pro!ondo il senso del mistero& isolandosi sempre di piA e dando vita ad una poesia !ortemente intimistica e staccata dalla vita sociale. In taluni casi torn anche in loro il senso del divino e il desiderio di una verginit- primigenia. Ora il critico Z. 5inni3 ha indicato negli scapigliati il primo gruppo di poeti che da noi abbia risentito del decadentismo !rancese. >i pu dire per che per costoro si tratt di un in!lusso di natura esteriore& mentre di decadentismo vero si pu incominciare a parlare con Bascoli e con D:'nnun,io& a cavallo tra !ine Ottocento e primo Novecento& per +uesto il capitolo del Decadentismo stato da noi collocato all:ini,io della se,ione dedicata appunto al primo Novecento& nella cui area cronologica si collocano meglio anche i due su citati poeti& pur avendo essi pubblicato grandi opere nell:ultimo decennio dell:Ottocento. Il decadentismo pascoliano pertanto consiste nel senso pro!ondo del mistero che egli avvert" e dal +uale si svilupp la poetica del !anciullino. E an,i nel !anciullino 4. >alinari6 ha individuato uno dei miti !ondamentali del Decadentismo italiano stesso. ?a decadente poi tutta la poesia che a +uella poetica si ispira& sia essa la poesia delle piccole cose che +uella cosmica. Bascoli poi !ece ricorso sia al simbolismo che a certe solu,ioni tecniche& che diverranno caratteristiche dei poeti della genera,ione successiva& tendendo sempre piA verso una poesia di carattere impressionistico e verso il !rammentismo $:appartenen,a di D:'nnun,io al Decadentismo invece da ravvisare nella presen,a del mito del superuomo e dell:estetismo& su cui si imperni gran parte della sua opera. ?a egli poi accett anche elementi !reudiani& riesumando dalla tragedia antica il complesso di Edipo& e Hagneriani&

tentando di reali,,are l:opera d:arte totale che il musicista aveva teori,,ato. E decadente !u poi la conce,ione della poesia che si esprime e si condensa in +uella sua !amosa espressione# Jil verso tuttoYK. E poi c: da considerare il suo stile di vita che !u veramente JcontrocorrenteK e scarsamente preoccupato dell:osservan,a delle leggi morali& anche se poi nell:opera e nella personalit- del pescarese esistono una +uantit- di elementi che ai decadenti lo contrappongono e che vanno dal suo attivismo politico& alla vitalit-& al contatto continuo con le masse& ecc. Da D:'nnun,io in poi gli in!lussi del Decadentismo sulla nostra letteratura !urono sempre piA numerosi e si di!!eren,iarono nei diversi autori& per cui +ui il nostro discorso s:interrompe. novecentoletterario.it

DECADENTISMO 7 o$$%n'% a$'is'i a

settemuse.it >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.settemuse.itGarteG!otoFcorrentiGcorrenteFdecadentismoFicona.Npg IEB$'4EF?E 4orrente Decadentismo Il D% a&%n'is(o2 nato ini,ialmente solo come o$$%n'% !%''%$a$ia& viene poi considerato una vera e propria !orma di cultura e di civilt- artistico letteraria. In pittura si de!inisce D% a&%n'is(o& la corrente d'arte che si sviluppa e si incrocia con la corrente degli artisti >imbolisti che operavano !ra il 1009 e la Brima )uerra ?ondiale. 'i >imbolisti si a!!iancarono pittori che si esprimevano attraverso immagini simboliche& !orme pre,iose e che prediligevano soggetti strani e arti!iciosi. Il D% a&%n'is(o trova corrispettivi in correnti che presero nomi diversi a seconda del paese in cui si svilupparono& come il $ibert% o >tile Floreale in Italia& L+A$' Nou/%au in Francia& il 8u#%n&s'i! in )ermania& S% %ssion% in 'ustria& Mo&%$n S'9!% in )ran 5retagna e Mo&%$nis(o s,a#no!o in >pagna.

>BE4I'$FI?')E http#GGHHH.settemuse.itGarteG!otoFcorrentiGcorrenteFdecadentismoFmunch.Npg IEB$'4EF?E 4orrente Decadentismo ?unch 4orrente Decadentismo ?unch

SPECIAL_IMAGEhttp://www.settemuse.it/arte/foto_correnti/corrente_decadentismo_a e!andre_seon."p# -$EPLACE_ME Corrente %ecadentismo - A e!andre S&on Corrente %ecadentismo A e!andre S&on La nas i'a &%! D% a&%n'is(o

Il Decadentismo nasce negli ultimi decenni del SIS secolo in Francia& nei locali !re+uentati da giovani artisti& pittori& poeti e musicisti che cercavano di !arsi notare con opere stravaganti& che avevano lo scopo di shoccare il pubblico. 'lcuni storici !anno derivare il termine Decadentismo dell'opera *$angeur* di @erlaine& che cominciava con la !rase *io sono l'impero alla !ine della decaden,a...* Il termine JDecadenteK ebbe& in origine& un s%nso n%#a'i/o2 rivolto in primo luogo contro i poeti che esprimevano lo smarrimento delle coscien,e di !ronte alla crisi dei valori di !ine Ottocento& sconvolte dalla rivolu,ione industriale& dai con!litti di classe& dal decadere dei nobili ideali romantici ed al ritorno degli imperialismi. D'altra parte il termine *Decaden,a* dava proprio l'immagine di un mondo e di una societ- che stava andando in pe,,i& come e!!ettivamente !u con lo scoppio della prima )uerra ?ondiale.

La )i!oso)ia &%! D% a&%n'is(o

Il Decadentismo un atteggiamento spirituale e artistico& risultante dal Iomanticismo& nella corrente rivolta alla contempla,ione di un mondo di mistero e di sogno& verso l'espressione di un soggettivismo estremo. Dal punto di vista letterario il Decadentismo a!!ermatosi come rea,ione al Na'u$a!is(o& esprime la precisa esigen,a di esprimere la propria vita interiore e l'esplora,ione del subconscio. $a nuova spiritualit- si riallaccia a due motivi essen,iali del Iomanticismo# il sentimento ossessivo del mistero e l'irra,ionalismo. Barola d:ordine del Decadentismo *estetismo*& ossia culto dell:arte e della belle,,a e& l'ideologia& chiave del Decadentismo & invece& l*:irra,ionalismo*. $a ragione decisamente ripudiata non piA in nome del sentimento& ma dell'a!!erma,ione delle !or,e oscure del subconscio. Duesta visione del mondo produce nell'arte una rivolu,ione radicale& nel contenuto e nelle !orme& che potremmo riassumere nei termini di simbolismo e misticismo estetico. >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.settemuse.itGarteG!otoFcorrentiGcorrenteFdecadentismoFensor.Npg IEB$'4EF?E 4orrente Decadentismo Ensor 4orrente Decadentismo Ensor >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.settemuse.itGarteG!otoFcorrentiGcorrenteFdecadentismoF V89puvisFdeFchavannes.Npg IEB$'4EF?E Decadentimo Buvis de 4havannes Bierre Decadentismo Buvis de 4havannes Bierre

D% a&%n'is(o % Psi oana!isi

$a psicanalisi una scien,a che studia l'inconscio umano con metodi scienti!ici. Ber la nuova scien,a& nata verso la !ine dell'Ottocento& la realt- conta poco perch/ solo apparen,a& ma importante +uello che c: JdentroK l:individuo. Duesta visione del mondo produce nell'arte una rivolu,ione radicale& nel contenuto e nelle !orme& che potremmo riassumere nei termini di simbolismo e misticismo estetico.

On pittore decadente non rappresenter- un paesaggio com' nella realt-& come avrebbe !atto un Pi''o$% :%$is'a& ma dipinger- le emo,ioni che gli suscita il paesaggio. 4ome la Bsicanalisi mette in eviden,a le immagini sepolte nell'Inconscio& l'artista& poeta& letterato o pittore& trascura l:oggettivit- e cerca la soggettivit- perch/ +uello che conta anali,,are s/ stessi. 4on la ragione possibile vedere solo l:apparen,a& per +uesto i decadentisti ri!iutavano la

ragione come unico strumento di conoscen,a.

Pi''o$i D% a&%n'i % Si(-o!is'i

I maggiori rappresentanti del Decadentismo pittorico li ritroviamo nelle !ila dei >imbolisti& corrente che nasce in Francia con )ustave ?oreau .1081 10C02& promotore del movimento con un mani!esto pubblicato sul Figaro il 10 settembre 1001& ,$o/o an&o una s ission% n%! (o/i(%n'o &% a&%n'is'a. 'ssimilabili alla 4orrente decadente !urono Odilon Iedon .1039 1C112& Baul )auguin .1030 1C9=2& Pau! S%$usi%$ .1016 1C872& Buvis de 4havannes Bierre .1083 10C02 e il gruppo dei Na-is. In Norvegia con la sua ossessione della morte si a!!erma Eduard ?unch .101= 1C332< in 5elgio& F%!i i%n Ro,s .10== 10C02< (ames Ensor .1019 1C3C2 Delville (ean .1017 1C6=2 e F%$nan& ;1no,)) .1060 1C812. In 'ustria nelle schiere dei Si(-o!is'i si distingue )ustav Wlimt .1018 1C102& mentre in Italia dipinge )aetano Breviati .1068 1C892< M%&a$&o Rosso .1060 1C802 e )iovanni >egantini .1060 10CC2. >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.settemuse.itGarteG!otoFcorrentiGcorrenteFdecadentismoFredon.Npg IEB$'4EF?E Decadentimo >imbolismo Iedon Decadentismo >imbolismo Iedon >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.settemuse.itGarteG!otoFcorrentiGcorrenteFdecadentismoFgustavFRlimt.Npg IEB$'4EF?E 4orrente Decadentismo Wlimt 4orrente Decadentismo Wlimt >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.settemuse.itGarteG!otoFcorrentiGcorrenteFdecadentismoFmunch8.Npg IEB$'4EF?E 4orrente Decadentismo ?unch 4orrente Decadentismo ?unch >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.settemuse.itGarteG!otoFcorrentiGcorrenteFdecadentismoFcarlosFschHabe.Npg IEB$'4EF?E 4orrente Decadentismo 4arlos >chHabe 4orrente Decadentismo 4arlos >chHabe >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.settemuse.itGarteG!otoFcorrentiGcorrenteFdecadentismoFNeanFdelville.Npg IEB$'4EF?E 4orrente Decadentismo (ean Delville 4orrente Decadentismo (ean Delville settemuse.it

IL DECADENTISMO

atuttascuola.it >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.atuttascuola.itGsitiGstellaG..G..GimagesGhomeGatuttascuolahomepageFsmall.Npg IEB$'4EF?E >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.atuttascuola.itGsitiGstellaG..G..GrecitalG!ilesGteatroFscuoleF8913.Npg IEB$'4EF?E ;ome Tesine Iela,ioni Iiassunti Temi Italiano $atino >toria ?atematica Ecdl Forum maturit>cien,e Inglese Economia In!ormatica OniversitEsami stato )reco )eogra!ia

Filoso!ia Diritto Fisica 'rte Elettronica Elementari ?edie Bro!essionali 'lternan,a scuolalavoro 'ltre?aterie Dirigenti scolastici $egisla,ione scolastica E mail NeHsletter

Nella seconda met- dell:099 si sviluppa in Francia una corrente culturale destinata ad in!luire su tutta la letteratura del C99# il Decadentismo. Il termine L&% a&%n'%M !u ini,ialmente usato con signi!icato dispregiativo da parte della critica tardo]ottocentesca per identi!icare una nuova genera,ione di poeti considerati al di !uori della norma sia nella produ,ione artistica sia nella pratica di vita. Il termine !u poi assunto da +uegli stessi poeti per indicare la propria &i/%$si'. nei riguardi del presente e la propria %s'$an%i'. nei riguardi della societ-. Teorico del Decadentismo !u il poeta !rancese Pau! :%$!ain%. I decadenti non si riconoscevano nelle tenden,e positivistiche& materialistiche della societborghese. Essi vi si contrappongono attraverso atteggiamenti anticon!ormisti e anticonven,ionali< e pur consapevoli di essere ri!iutati dalla societ- borghese ne !anno motivo di orgoglio e distin,ione rivendicando la loro superiorit-. Il decadentismo considerato un proseguimento in !orma piA estrema di alcuni temi trattati dal romanticismo come# i! so#no2 !i((a#inazion% % !a )an'asia. 4on i romantici& inoltre condividevano tutto ci legato alla dimensione irra,ionale. Il decadente come il romantico vive il contrasto tra ci che $%a!% .tangibile2& e l:i$$%a!% .ci che astratto2. Duesta continua tensione si traduce poi in stati d:animo (a!in oni i& tendenti al /i''i(is(o +uindi all:au'o&is'$uzion%.

Tra gli eroi decadenti troviamo la !igura dell:in%''o2 uomo sen,a volont- a!!litto da una malattia interiore che lo rende incapace di vivere. Davanti a lui si aprono +uindi due strade# il sui i&io e il so#no. 'lla tenden,a a considerare la malattia& la corru,ione e la morte come condi,ioni di privilegio e di distin,ione dalla massa& si contrappone spesso uno s!renato /i'a!is(o< +ui emerge la !igura del su,%$uo(o& l:individuo votato a imprese ecce,ionali che s:impegna a reali,,are se stesso. On:altra !igura molto importante tra gli eroi decadenti la !igura del &an&9& individuo vestito in modo stravagante. I dandies erano gli esponenti della cultura dell:apparen,a& dell:estetismo decadente. Brecursore del dandismo !u Hu9s(ans& il cui roman,o a $i'$oso delineava la !igura dell:eroe decadente ed era considerato la bibbia del decadentismo. PRECURSORI OTTOCENTESCHI DEL DECADENTISMO I precursori ottocenteschi del decadentismo !urono in Francia 5audelaire& Iimbaud& @erlaine e ?allarme& ini,iatore del >imbolismo< in Inghilterra Oscar Zilde< in Italia Bascoli e D:'nnun,io. ?aggiore esponente del decadentismo !u Bau&%!ai$%& secondo il +uale la realt- +uella che si nasconde dietro l:apparen,a. $:intui,ione& cio l:inconscio lo strumento attraverso il +uale si pu accedere alla realt- oppure vi si poteva accedere anche attraverso i vari stati d:altera,ione dell:io come# la nevrosi& la !ollia& l:allucina,ione& l:incubo provocati dall:alcol e dalle droghe. 'ltro precursore del decadentismo !u Ri(-au&& secondo il +uale per capire la realt- bisognava abbandonare i sensi e a!!idarsi all:istinto. Il Decadentismo& a sua volta& dar- vita al >imbolismo. >viluppatosi in Francia nella seconda met- dell:099& il massimo esponente Ma!!a$(%< secondo lui la poesia un mistero di cui il lettore deve cercare la chiave. In essa ac+uistano un valore espressivo anche i si!%nzi2 !% sos,%nsioni % #!i s,azi -ian 1i. Ber i simbolisti solo la poesia era lo strumento in grado di cogliere il mistero pro!ondo della realt-. I PRINCIPI DELLA POETICA DEL DECADENTISMO I principi della poetica decadente possono essere cos" riassunti# $:artista un /%##%n'%& colui che va al di l- delle sensa,ioni e delle apparen,e che normalmente la societ- non pu percepire< $:artista un %s'%'a $a tecnica espressiva utili,,ata +uella della poesia pura e il linguaggio ricco di (%'a)o$%2 ana!o#i% % si(-o!i< la ,a$o!a diventa pura e astratta& talvolta comprensibile solo per il poeta che la usa< essa ha valore solo per la sua )oni i'. e la sua (usi a!i'.< $a sin'assi diventa imprecisa< $a (%'$i a tradi,ionale lascia il posto al verso libero. IL DECADENTISMO IN IN<HILTERRA )i- alla met- dell:099 il movimento del P$%$a))a%!is(o2 !ondato dal poeta e pittore Ross%''i2 aveva anticipato una tenden,a all:Estetismo& sostenendo un:arte naturale& semplice e carica di religiosit-. Ono dei decadenti inglesi piA celebri !u Os a$ =i!&%. 4on i suoi modi ra!!inati ed eleganti& con il suo comportamento anticon!ormista !ece scandalo nella societ- perbenista dell:epoca vittoriana. IL DECADENTISMO IN ITALIA I principi della poetica di D:'nnun,io sono# Dalla tradi,ione a$&u iana all:%s'%'is(o &% a&%n'%# nella raccolta giovanile Primo vere il

poeta usa le !orme metriche L-a$-a$%M di 4arducci& ma gi- nelle raccolte successive sono piA evidenti i caratteri decadenti& con ri!erimenti ai temi della sessualit-& del peccato e della lussuria< Las,i$azion% a!!a >-on'.?* nel poema Paradisiaco i motivi dominanti sono l:a(o$% e un $i'o$no a!!inno %nza ,%$&u'a0 $:arrivo a un:i&%o!o#ia su,%$o(is'i a. $a narrativa ha le sue espressioni piA signi!icative nei roman,i di An'onio Fo#azza$o. Nelle sue opere sono presenti tenden,e sia romantiche& sia realistiche. Di Foga,,aro ricordiamo soprattutto il Piccolo mondo antico' D:'nnun,io approda nel decadentismo con il roman,o Il piacere. Il protagonista un esteta & un per!etto dand%& che ricorda Hu9s(ans. $:opera successiva& il trionfo della morte segna il passaggio verso i roman,i cosidetti del superuomo. 'nche +ui il protagonista un esteta travagliato da una malattia interiore. 4on il Notturno& diario di guerra scritto durante una lunga convalescen,a seguita da un incidente aereo& d:'nnun,io conclude le sue prove letterarie nel (i'o &%!!a (o$'%. I '%(i &% a&%n'i della ,$osa dannun,iana sono# $a vita intesa come o,%$a &a$'%< $:intui,ione del $a,,o$'o s%#$%'o tra l:io e il (on&o< $:%s'%'is(o e il /i'a!is(o superomistico< Il gusto per il ,$i(i'i/o& l:i$$aziona!% e le ,assioni primordiali< $:%$o'is(o e la sensualit- s!renata< Il gusto per la &% a&%nza e la o$$uzion%< $a (a!a''ia in'%$io$%. IL TEATRO DECADENTE EUROPEO E ITALIANO In In#1i!'%$$a spiccano le commedie di Os a$ =i!&% . Il ritratto di Dorian Gray$ (n marito idea e' L(importan)a di chiamarsi Ernesto) In I'a!ia il teatro decadente rappresentato dal '%a'$o &a$'% o &i ,o%sia di <a-$i%!% DAnnunzio. $:opera di maggior successo !u La figlia di *orio'

!i-$i

Top tHent% collaboratori attivi 17Pao!a :ia!% @ABC )i!%D 27Mi$ia( <au&io @B2A )i!%D "7:in %nzo An&$aous @""" )i!%D 47<ianni P%'%ani @2BC )i!%D B7En$i o Ma$anzana @22E )i!%D

C7 <io/anni <1is%!!i @1E1 )i!%D F7Lu a Manzoni @124 )i!%D E7San&$o Bo$zoni @121 )i!%D A7Ma$ia Con %''a Pu#!isi @AA )i!%D 1G7<%nna$o Ca,o&anno @E" )i!%D 117Pi%$o To$%!!i @FB )i!%D 127E!io F$a#assi @F4 )i!%D 1"7F$an %s o A/o!io @BA )i!% 147Rosa!ia Di Na$&o @B4 )i!%D 1B7A!issa P%$on @4A )i!%D 1C7Si!/ia So$$%n'ino @4F )i!%D 1F7:i''o$io To$na$ @4C )i!%D 1F $aura 'lberico .31 !ile2 1A7Sa(u%!% <au&io @44 )i!%D 1A7C$is'ina Ro 1%''o @44 )i!%D

Bagina !acebooR 'tuttascuola Bagina !acebooR 4antastoria >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.atuttascuola.itGsitiGstellaG..G..GdidatticaGavverten,eFgeneraliGavverten,e.Npg IEB$'4EF?E >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.atuttascuola.itGsitiGstellaG..G..GmaterialeGnovecento.Npg IEB$'4EF?E >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.atuttascuola.itGsitiGstellaG..G..GmaterialeGdirigen,a.Npg IEB$'4EF?E >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.atuttascuola.itGsitiGstellaG..G..GFbordersGanalisiFtestoFsmall.Npg IEB$'4EF?E >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.atuttascuola.itGsitiGstellaG..G..GFbordersGlaFtesinaFsmall.Npg IEB$'4EF?E >BE4I'$FI?')E http#GGHHH.atuttascuola.itGsitiGstellaG..G..GFbordersGla tesina dueFsmall.Npg

IEB$'4EF?E

atuttascuola.it

D% a&%n'is(o 7 =iHi,%&ia

it.HiRipedia.org >BE4I'$FI?')E GGupload.HiRimedia.orgGHiRipediaGcommonsGthumbG9G91G(oveFdecadent.NpgG889pT (oveFdecadent.Npg IEB$'4EF?E >BE4I'$FI?')E GGupload.HiRimedia.orgGHiRipediaGcommonsGthumbG0G00GFran,FvonF>tucRF919.Np gG889pT Fran,FvonF>tucRF919.Npg IEB$'4EF?E 4on il termine &% a&%n'is(o si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Europa& a partire dalla seconda met- dell'Ottocento !ino agli ini,i del Novecento& che si contrappone diametralmente alla ra,ionalit- del positivismo scienti!ico e del naturalismo. Il termine *decadentismo* deriva dal !rancese dcadent& che ha due signi!icati# +uello negativo& ri!erito alla nuova genera,ione dei poeti maledetti che davano scandalo incitando al ri!iuto della morale borghese& e +uello positivo& inteso come nuovo modo di pensare& come diversit- ed estraneit- rispetto alla societ- contemporanea. Inoltre& si ri!erisce alla rivista creata dai decadenti chiamata cos" provocatoriamente. Duesto tema della *decaden,a sociale* e della crisi di valori con !orti risvolti esisten,iali !u ripreso da un gruppo di scrittori& che intitolarono una rivista con il nome di Le Decadent& che trattava proprio i vari aspetti della crisi. Nello stesso anno& il poeta Baul @erlaine pubblica Botes maudits& opera dedicata ai tre suoi amici Tristan 4orbire& >t/phane ?allarm/& e 'rthur Iimbaud& che divennero noti con il nome di *poeti maledetti*. Tale +uali!ica vest" gli esponenti del decadentismo di una certa aura mitica& che continuer- nei loro epigoni. Il termine originariamente indicava +uindi un determinato movimento letterario nato nella Barigi di !ine Ottocento. >iccome all'interno di +uesto movimento vi erano altre correnti che poi si sarebbero sviluppate autonomamente& la storiogra!ia letteraria italiana& nel Novecento& ha assunto il termine a designare un intero movimento letterario di portata europea. $'uso del termine con +uesto suo secondo signi!icato prevalentemente di!!uso in Italia mentre in altri paesi sono pre!erite diverse denomina,ioni& +uali ad esempio il simbolismo in Francia. $a critica u!!iciale& per descrivere +uesti atteggiamenti assunti da alcuni intellettuali& us il termine *decadentismo* proprio per ricordare la sensa,ione di crollo di una civilt-. $a critica us +uesto termine con un'acce,ione negativa ma gli intellettuali che !acevano parte di +uel gruppo& de!inito come JdecadenteK& ribaltarono il signi!icato& arrivando ad indicare un privilegio spirituale e ne !ecero una sorta di bandiera da esibire con orgoglio e dedi,ione. 'gli ini,i degli anni ottanta e novanta del SIS secolo si avvertiva in Francia uno stato d'animo caratteri,,ato da un senso di dis!acimento e termine di una civilt-< si avvertiva un prossimo crollo& un cambiamento epocale. I poeti esprimevano lo smarrimento della coscien,a e la crisi dei valori di !ine Ottocento che erano stati sconvolti dall'avvento del positivismo& dalla rivolu,ione industriale e da un progressivo scatenarsi degli imperialismi. In +uesto periodo l'uomo si sente in contrasto con la societche lo circonda& insensibile e distaccata di !ronte alle sue esigen,e. $a prima causa lo sviluppo dell'Imperialismo& cio la volont- delle grandi poten,e europee .come la Francia& l'Inghilterra& la )ermania ecc.2 di estendere sempre piA i propri possedimenti attraverso un imponente sviluppo industriale e bellico& che pot/ permettere la con+uista di colonie in 'sia ed in '!rica& paesi capaci di !ornire mano d'opera e materie prime a basso costo. 4i visto come missione di civilt- verso popoli barbari e primitivi ma che nascondeva nelle grandi poten,e una !orte volont- espansionistica e concorren,iale. $e borghesie europee& che nel corso dell'099 avevano combattuto all'interno dei loro stati per il trion!o degli ideali& nati dalla Iivolu,ione Francese del 170C& voltano le spalle alle masse

popolari& disattendendo cos" ai principi di libert& egalit e fraternit. Ottenuto il potere in accordo con i sovrani regnanti& la borghesia& depositaria dell'economia& cura i propri interessi e conduce un tipo di vita perbenista e con!ormista ed insensibile verso il popolo. Nascono cos" le prime *+uestioni sociali*& i sindacati .per tutelare i doveri ed i diritti del lavoratore2 e le lotte proletarie !ra capitale e lavoro dipendente. $'intellettuale& portavoce della crisi popolare& si chiude cos" in s/ stesso& ricercando l'individualismo& l'egoismo e l'alibi per non a!!rontare una realt- grigia e sen,a stimoli& pressoch/ incomunicabile. >BE4I'$FI?')E GGupload.HiRimedia.orgGHiRipediaGcommonsGthumbG7G71G'ugusteFIodinF F)rublerenF8996 9=.NpgG889pT 'ugusteFIodinF F)rublerenF8996 9=.Npg IEB$'4EF?E Il positivismo& movimento dedito al progresso e alla ricerca scienti!ica& si era rivelato sostan,ialmente incapace di dare risposte soddis!acenti all'uomo nelle sue esigen,e estetiche e di gusto& essendo le scoperte scienti!iche *sentite* da molti +uasi come un segno di limita,ione. $'uomo tende in!atti ad interrogarsi su di s/& sui suoi bisogni& sui suoi desideri& assai piA di +uanto si occupi della realt- !isica o naturale& perch/ incapaci di coinvolgere piA di tanto sentimenti e aspira,ioni. )li interrogativi degli uomini in generale& concernenti piA il loro mondo e i loro prodotti che la realt- eTtra umana& percepiscono la scien,a come relativamente estranea ai loro bisogni. In!atti& tutte le risposte .tra cui esisten,iali2 che l'uomo cercava attraverso la scien,a non !urono trovate o risultarono poco convincenti. $a scien,a dovette ammettere i suoi limiti& come per i !enomeni naturali& che non era propriamente in grado di spiegare& ma solamente di classi!icare e categori,,are. Inoltre le nuove teorie& come +uella della !isica +uantistica .principio di indetermina,ione di ;eisenberg2 ammisero la casualit-& la probabilit- e l'improbabilit-& la de!ini,ione matematica e l'inesatte,,a come realt- di cui prendere coscien,a. Inoltre la relativit- di Einstein rivolu,ion la !isica tradi,ionale mostrando come i !enomeni siano basati su indeterminate,,a e relativit-& dipendendo dal luogo in cui ci si trova& dalla velocit- e dalla dire,ione del movimento. $a ragione e la scien,a apparvero insu!!icienti# la loro logica& !redda e distaccata& le loro spiega,ioni lasciavano insoddis!atte le domande piA pressanti e le istan,e !ondamentali dello spirito. 'llo stesso modo la !iloso!ia di WierRegaard ri!iut l'idealismo di ;egel che sommergeva nell'astra,ione l'uomo& ignorando la sua individualit- ed il suo tormento interiore& la sua possibilit- di essere libero contro le rigide leggi della natura e gli schemi esteriori della morale. $e correnti !iloso!iche antipositivistiche& di impronta spiritualistica ed irra,ionalistica& si moltiplicarono# si ricordano il misticismo di 'rthur >chopenhauer& il vitalismo di Niet,sche& l'intui,ionismo di ;enri 5ergson& il contingentismo di 5outrouT& il neoidealismo di 5enedetto 4roce. $a crisi del positivismo determin un ritorno allo spiritualismo che& nelle sue varie !orme& ria!!erm il valore della volont-& della libert- e della spiritualit- umana& riscoprendo& contro l'arido ra,ionalismo& gli impulsi piA reconditi dell'animo& l'intui,ione& il mistero. Il ra,ionalismo ormai !inito& travolto dalla crisi della borghesia ottocentesca& e la letteratura sente il bisogno di scandagliare +uegli angoli piA remoti dell'anima dove spesso stanno anche il male& il vi,io& l'apat"a& la lussuria& la volutt-& la noia. $a nascita della psicoanalisi di >igmund Freud !u interpretata come una base scienti!ica del Decadentismo& in +uanto riusciva a spiegare i vari istinti e ri!lessi inconsci che erano alla base della crea,ione poetica e letteraria di ogni artista decadente. $'eroe decadente si chiude in!atti sempre piA in s/ stesso& cercando di ascoltare +uelle voci interiori e +uelle !olgora,ioni che lo portavano a trovare le !amose *correspondances*& cio le corrisponden,e che collegano in modo misterioso tutte le cose. Tali corrisponden,e derivano dal !atto che l'artista decadente a!!erma che la realt- non conoscibile attraverso le teorie scienti!iche& +uindi l'unico me,,o per attingere alla realt- nuda e schietta il totale abbandono all'empatia e all'irra,ionalit-. Dette corrisponden,e& che uniscono il mondo in un Tutto& in un'unica entit- di base& coinvolgono direttamente l'uomo. Il precursore 4harles 5audelaire che sottolinea i due aspetti entro cui si dibatte la crisi dell'intellettuale# lo pleen .noia e disgusto della vita2 e l'Ideal .ricerca di un ideale& come !uga verso mondi lontani& esotici& dalla natura incontaminata o

verso *paradisi artificiali*2. Non a caso gli artisti piA ammirati da 5audelaire sono Edgar 'llan Boe e Iichard Zagner& nelle cui crea,ioni emergono alcuni tratti salienti del Iomanticismo e del >imbolismo. 'll'ini,io del SS secolo lo scrittore entra in crisi vedendo !allire i propri obiettivi di guida& capace di risolvere i mali della societ-& che aveva durante il Iomanticismo. >i sente emarginato e si chiude in se divenendo protagonista di una serie di esperien,e che lo portano a sentirsi *vittima* per la sua incapacit- di impegnarsi nella societ-. )li artisti perdono cos" la loro !iducia nella ragione e si lanciano verso un mondo misterioso che suppongono si celi dietro la realt-< tra loro si di!!onde un senso di scon!itta. >BE4I'$FI?')E GGupload.HiRimedia.orgGHiRipediaGcommonsGthumbG=G=eG?illaisF FOphelia.NpgG869pT ?illaisF FOphelia.Npg IEB$'4EF?E In Italia si soliti individuare due periodi distinti di decadentismo# il primo& di cui !acevano parte D''nnun,io& Bascoli e Foga,,aro& ancora caratteri,,ato dalla necessit- di costruire miti decadenti. 'l contrario nel secondo& di cui occorre ricordare in particolare Birandello& >vevo e >iciliani& la coscien,a della crisi ormai ac+uisita e la realtviene sottoposta ad una critica molto lucida e distruttiva. Il termine *Decadente* !u& in origine usato in senso dispregiativo& per indicare giovani poeti che vivevano !uori dalle norme comuni& considerati appunto simboli di una *decaden,a sociale* che dispre,,ava il progresso e la !ede nella scien,a del positivismo. BiA tardi pass a designare la dilagante *decaden,a* della societ- materialista di !ine secolo& orientata verso l'esalta,ione delle con+uiste tecnologiche e alla +uale gli intellettuali si sentivano estranei. Essi& in!atti& si considerano decadenti& con un atteggiamento di superiorit- spirituale& in +uanto inclini a cogliere i segni della ra!!inate,,a e dell'elegan,a intellettuale delle epoche e periodi di *decaden,a* rispetto al normale. Il Decadentismo caratteri,,ato da una nuova tipologia di poeta# esso non piA il vate che guidava il popolo del Iomanticismo& n/ il promotore della scien,a come nell'Illuminismo o cantore della belle,,a nel Iinascimento. Diventa cos" veggente& cio colui che vede e sente mondi arcani ed invisibili in cui si chiude scoprendo Ll'universale corrisponden,a e analogia delle cose ^..._ E in tal modo il Dio perduto vive come una memoria e un desiderioM .Francesco Flora2.^1_ Il poeta cos" un artista solitario& capace di scavare nell'interiorit- umana e nel mistero dell'ignoto. 'nche la parola poetica cambia# non si usa piA per descrivere sentimenti ma& soprattutto& per deci!rare sensa,ioni e per illuminare l'oscuro che in noi utili,,ando un linguaggio polisemico comprensibile solo da spiriti che riescono a percepire le stesse sensa,ioni. Da +ui la grande importan,a della poesia come me,,o per esprimere il proprio intimo. 4aratteristica generale +uindi un !orte senso d'individualismo e soggettivismo. Ber la sua oscurit- l'argomento della poesia s!ugge alla comprensione del lettore che pu interpretarla in modi di!!erenti.^8_ Il Decadentismo trova nelle stro!e e nei versi liberi i giusti me,,i per esprimere le rivela,ioni del proprio interiore con tutte le sue nuances .s!umature2& poich/& a di!!eren,a delle !orme metriche tradi,ionali& piA chiuse e rigide& permettono un'esposi,ione priva dell'inter!eren,a della ragione& assumendo ritmi liberi& creati di volta in volta dal poeta.^8_ $a nuova poesia Lpura atmos!era musicale che porta l'eco di un nuovo e misterioso mondo ignoto agli antichiM .Zalter 5inni2.^8_ Esempi di testi che si possono consultare in +uesta nuova corrente letteraria sono# la Lettera del veggente di 'rthur Iimbaud& per il suo contenuto& e L+,rte poetica di Baul @erlaine& per la sua !orma. ^8_ )ra,ie alla natura intrinseca del decadentismo& connesso alle tematiche della vita interiore e del mistero& +uesto movimento diede origine a diverse correnti o poetiche particolari. Fra le tante sono presenti il simbolismo& l'estetismo& l'impressionismo& il surrealismo& il dadaismo& e nell'ambito italiano il panismo& l'ermetismo& il !uturismo e il crepuscolarismo. Per approfondire$ vedi imbolismo' >BE4I'$FI?')E GGupload.HiRimedia.orgGHiRipediaGcommonsGthumbGbGb=GOdilonFIedonF99=.NpgG8

89pT OdilonFIedonF99=.Npg IEB$'4EF?E Il simbolismo una corrente artistica nata in Francia nel SIS secolo& in netto contrasto con i canoni imposti in preceden,a dal realismo. Il simbolismo in!atti tende ad una descri,ione soggettiva piuttosto che ad una oggettiva& come accadeva nel realismo. Duesta sua natura lo porta ad avere un grande sviluppo con la nascita del decadentismo& che predilige il lato misterioso e onirico piuttosto che +uello scienti!ico e reale. )li esponenti piA importanti di +uesta corrente !urono 4harles 5audelaire& Baul @erlaine& 'rthur Iimbaud e >t/phane ?allarm/ e& per +uanto riguarda l'Italia& )iovanni Bascoli& il simbolista per eccellen,a. In contrasto con la simbologia tipicamente medievale conosciuta per la natura intellettuale e ra,ionale ed espressa spesso tramite l'uso di allegorie il simbolismo decadente viene de!inito istintivo& e predilige le sensa,ioni e le corrisponden,e segrete tra tutte le cose& cos" come !igure retoriche come l'analogia& la meta!ora o la sinestesia& scovate tramite !olgora,ioni ed intui,ioni dal poeta veggente. 'nche per l'arte il simbolismo !u un movimento culturale di notevole importan,a e che andava sempre piA delineandosi con l'impressionismo. Per approfondire$ vedi -stetismo' >BE4I'$FI?')E GGupload.HiRimedia.orgGHiRipediaGcommonsGthumbGeGe9GDicRsee TheF?irror 10C1.NpgG889pT DicRsee TheF?irror 10C1.Npg IEB$'4EF?E $'estetismo nasce come movimento che tende a sviluppare le idee proposte dal parnassianesimo& corrente culturale sorta in Francia negli anni '19 dell'099& e si !onda sull'imperativo del *l'arte per l'arte*& vedendo dun+ue in +uesta l'unico e sommo !ine della letteratura. $'estetismo pure una rea,ione al romanticismo e al suo mimetismo naturale e sentimentale& secondo cui la vita determina l'arte. 4on l'estetismo la classica dicotomia vita arte si risolve nella coinciden,a dei due termini& tendendo cos" a !are della propria vita la prima delle opere d'arte& !ornendo un'immagine di s/ totalmente arealistica& esteti,,ata& ovvero de!ormata in !avore del bello& unico valore morale del movimento. Nasce +uindi la !igura del Dand%& l'eccentrico che si diverte a stupire il pubblico con atteggiamenti trasgressivi. Duella dell'estetismo viene spesso considerata la piA !rivola delle correnti a!!ini al Decadentismo& in +uanto il solo scopo +uello di esaltare il gusto del bello e dell'arte& tanto da mettere i valori sociali e !amiliari in secondo piano.^sen,a !onte_ Tra gli esponenti di +uesta corrente ricordiamo (oris Warl ;u%smans& con *` rebours* .4ontrocorrente2& Oscar Zilde con *Il ritratto di Dorian )ra%* e )abriele D''nnun,io con *Il piacere*. Per approfondire$ vedi Panismo' Il panismo deriva dal greco abc& tutto& e si ri!erisce alla tenden,a del con!ondersi e mescolarsi con il Tutto e con l'assoluto& due concetti chiave del decadentismo. In D''nnun,io il tutto prende la !orma della natura& ri!erimento al dio greco Ban& divinit- dei boschi e tutte +uelle che hanno a che !are con la natura. E evidente l'uso di +uesta tecnica all'interno della poesia $a pioggia nel pineto in cui il poeta si !onde con la natura& la +uale ripercorre allo stesso tempo il suo corpo e i suoi sentimenti. Il panismo viene espresso da D''nnun,io soprattutto in 'lc%one. $e parole e le immagini si !anno evanescenti& mentre il linguaggio analogico ed evocativo. Duesta del panismo una conce,ione decadente della realt- che consente di attribuire alla natura caratteristiche umane e all'uomo di immergersi nella natura& attenuando !ino +uasi ad annullare la distin,ione tra il soggetto poeta e l'oggetto natura. Per approfondire$ vedi -rmetismo' >BE4I'$FI?')E GGupload.HiRimedia.orgGHiRipediaGcommonsGthumbG1G16GTrismegistos.NpgG889pT Trismegistos.Npg IEB$'4EF?E Durante il ventennio !ascista si sviluppa il movimento ermetico dove si reali,,a un rinnovamento del linguaggio& che appare diverso e svincolato dagli schemi tradi,ionali della poesia. Il termine !u coniato nel 1C=1 dal critico letterario Francesco Flora& per indicare che si trattava di una poesia pura e !uori dagli schemi. Il compito della poesia ermetica era di portare alla luce l'essen,a segreta del reale& scoprendo i lati piA nascosti dell'animo umano e delle cose& testimoniando la so!!eren,a esisten,iale.

$a poesia ermetica interpreta una condi,ione spirituale nuova e legata alle vicende storiche italiane .prima guerra mondiale& dopoguerra& !ascismo...2 ed esprime il disagio dell'uomo sui problemi della societ-. I temi piA trattati sono# il senso di solitudine di un mondo ostile& l'angoscia che deriva dal non comprendere il signi!icato della vita& l'impossibilit- di stabilire un rapporto armonioso con l'universo e con le persone. $a metrica tradi,ionale superata& con il trion!o del verso libero& la punteggiatura talvolta viene abolita o ridotta al minimo. I poeti ermetici ricorrono all'uso della meta!ora& della sinestesia& dell'analogia per rendere carichi di signi!icati i loro messaggi. ?algrado la vulgata scolastica tenda a considerare tra i poeti ermetici )iuseppe Ongaretti e >alvatore Duasimodo& la de!ini,ione di ermetismo !a in realtri!erimento alla sola ter,a genera,ione poetica del Novecento italiano& per la +uale i due poeti .e in particolare il primo2 costituivano !ondamentali modelli. >BE4I'$FI?')E GGupload.HiRimedia.orgGHiRipediaGcommonsGthumbGbGb1G4laudeF?onetF FTHilightV8cF@enice.NpgG889pT 4laudeF?onetF FTHilightV8cF@enice.Npg IEB$'4EF?E 'gli albori del Novecento si a!!erma il gruppo dei poeti crepuscolari. Il termine crepuscolare !u coniato nel 1C19 dal critico )iuseppe 'ntonio 5orgese per indicare il tramonto della grande stagione della poesia italiana ottocentesca .rappresentata da $eopardi e 4arducci2< in seguito l'espressione si limita ad indicare i toni dimessi della poesia a cui si contrapporr- l'esperien,a dannun,iana e +uella !uturista. Nelle loro composi,ioni si descrive il mondo piccolo borghese& nei suoi aspetti banali e +uotidiani# i pomeriggi deserti della domenica& le giornate grigie di pioggia& le corsie bianche degli ospedali& gli interni domestici delle case di provincia. Il linguaggio scelto poeticamente dimesso e ha un andamento piano e discorsivo& vicino alla prosa& per!ettamente adatto a rappresentare una realtantieroica. $a poesia crepuscolare si svilupp in un periodo di tempo assai limitato& nel primo decennio del secolo scorso& annoverando autori come 4orrado )ovoni& ?arino ?oretti& >ergio 4ora,,ini e )uido )o,,ano. >BE4I'$FI?')E GGupload.HiRimedia.orgGHiRipediaGcommonsGthumbGaGa6GBaulF>chad IossaF FInFdieFOnendlichReit.NpgG889pT BaulF>chad IossaF FInFdieFOnendlichReit.Npg IEB$'4EF?E 'ltra corrente legata al decadentismo il superomismo& teori,,ato in chiave !iloso!ica da Niet,sche nelle sue opere& soprattutto in 4os" parl \arathustra con l'idea,ione dell'.bermensc/ .tradotto come *superuomo*& ma anche con *oltreuomo*2 e molto utili,,ata da D''nnun,io& che si giudicava egli stesso superuomo. $o possiamo de!inire come il poten,iale che porta l'uomo vicino a Dio& al massimo di se stesso& abbattendo tutti i vincoli& i limiti e i condi,ionamenti esterni. Ber D''nnun,io il superuomo colui che& gra,ie alla cultura& diventa un modello per gli altri e si pone alla loro guida. In campo artistico& la corrente decadentista si di!!usa soprattutto nell'Europa centrale e occidentale. Il movimento trov corrispettivi in correnti che presero nomi diversi a seconda del paese in cui si svilupparono& come ad esempio il $ibert% o tile 0loreale in Italia& $''rt Nouveau in Francia& il (ugendstil in )ermania& la >ecessione viennese in 'ustria& il ?odern >t%le in )ran 5retagna e il ?odernismo catalano in >pagna. Tuttavia& gli artisti in!luen,ati dal decadentismo o che condividevano gli ideali della corrente& non si de!inirono mai *decadentisti*. Biuttosto si a!!iancarono ad altri movimenti artistici& alcuni dei +uali correlati a +uello decadentista& oppure nati subito dopo l'ini,io del declino del decadentismo. Tra +uesti si annoverano soprattutto Edvard ?unch& (ames Ensor& )ustav Wlimt& Odilon Iedon& 'leTandre >/on& (ean Delville e 4arlos >chHabe. $'unica vera trasposi,ione artistica a!!ermatasi con il termine decadentista !u +uella della 4on!raternita dei Brera!!aelliti& sorta nel settembre del 1030 ed esauritasi verso l'ini,io del Novecento nel Iegno Onito. Tra i suoi esponenti principali si annoverano Dante )abriel Iossetti& Zilliam ;unt& Ford ?adoT 5roHn& (ohn Everett ?illais& Zilliam ?orris& Frederic )eorge >tephens& Thomas Zoolner& (ames 4ollinson& EdHard 5urne (ones ed il tardivo (ohn Zilliam Zaterhouse.

Maglio""i1 et al'$ Il Decadentismo in pa"i e testi letterati$ edi"ione verde$ Napoli$ 0erraro editori$ mar"o 2334$ pp' 5 # 67' I BN 88#5257#489#8' :ristoforo ,ttalienti$ Il Decadentismo in Il libro di letteratura # Gli autori le opere della letteratura italiana dalle origini ad oggi$ Napoli$ 0ratello 0erraro editori$ febbraio 6;;<$ Pagg'462# 423' I BN 88#5257#349#<' 5inni Zalter& La poetica del decadentismo& 1CC1& ed. >ansoni. ?ario Bra,& =/e %omantic ,gony& 1C=9. Bhilippe (ullian& -st/tes et Magiciens& 1C1C< Dreamers of Decadence& 1C71. it.HiRipedia.org d 'rchive 'll e DoHnload NeHest

You might also like