You are on page 1of 38

La quotatura nei disegni tecnici

A.A. 2011-2012
Maurizio Passarotto
2
Norme
Norma di riferimento:
UNI ISO 129-1:2011
Disegni tecnici
Quotatura e indicazione delle tolleranze
Parte 1: Principi generali
ta!ilisce i principi generali di quotatura applica!ili a tutti i tipi di disegno tecnico.
ostituisce:
"N# $%&$ - "N# $%&' - "N# $%&( - "N# ')20
$
La rappresentazione di un oggetto secondo metodi
grafici normalizzati definisce l*oggetto stesso solo in
modo qualitativo.
Per completare la rappresentazione tecnica +
necessario aggiungere informazioni quantitative.
,uotare il disegno di un oggetto significa riportare tutte
le indicazioni idonee a definire le dimensioni
dell*oggetto stesso.
Principi generali
'
Principi generali
- -utte le dimensioni. sim!oli grafici e annotazioni de/ono essere indicati in
modo tale c0e siano leggibili dalla baso o dal lato destro del disegno
1direzioni principali di lettura2.
- 3gni parte o relazione fra parti rappresentate nel disegno. de/e essere
quotata una sola volta.
- -utte le dimensioni de/ono essere espresse nella stessa unit di misura. e in
uno stesso disegno si utilizzano pi4 unit5 di misura queste /anno indicate con
chiarezza.
- Le quote /anno poste nelle /iste o
sezioni che mostrano con maggior
chiarezza l*elemento da quotare.
- ,uote relati/e ad uno stesso
elemento /ano raggruppate.
(
Principi generali
- -utte le informazioni quantitati/e c0e assicurano la funzionalit5 dell*oggetto.
/anno scritte sul disegno
- Non si de/e rica/are una quota funzionale da altre quote
- Non si de/e rile/are una dimensione dal disegno
- Le quote /anno poste do/e sono pi4 c0iaramente associa!ili agli elementi di cui
de!!ono esprimere le dimensioni
- Le quote non de/ono essere in numero maggiore di quanto non sia strettamente
necessario alla compiuta definizione dell*oggetto
- 6li elementi contemplati dalla normati/a e definiti geometricamente in
specific0e ta!elle 1/iti. dadi. rosette2 possono non essere quotati ma de!!ono in
ogni caso essere ric0iamati con la specifica designazione normalizzata.
7
8lementi costituti/i
delle quote
1. Linea di misura 101.12
2. 9alore della quota
$. :reccia terminale
'. Linea di riferimento ; e<tension line 101.12
(. Linea di ric0iamo 101.12
7. Linea di riferimento ; reference line 101.12
Le linee di misura. delimitate dalle linee di riferimento. 0anno lo scopo di sta!ilire
graficamente le dimensioni la cui misura + poi definita numericamente dal /alore
della quota.
Le linee di riferimento collegano /isi/amente la dimensione considerata alla linea
di misura rendendo quindi immediata l*interpretazione dell*informazione
numerica.
&
Linea di misura
Linee di misura 101.12:
- nel caso di dimensioni lineari sono
parallele alla dimensione a cui sono
riferite (A)=
- nel caso di dimensioni angolari (B) o di
arc0i (C) /engono tracciate ad arco=
- nel caso della quota di un raggio (C) la
linea di misura de/e passare per il
centro.
(A) (B) (C)
e la rappresentazione del pezzo +
interrotta la corrispondente linea di
misura non deve essere interrotta e la
quota + quella totale.
)
Linea di misura
Lintersezione delle linee di misura con
qualsiasi altra linea dovrebbe essere
evitata. Do/e questo non + possi!ile
queste non vanno interrotte.
Le linee di misura /anno tracciate per
quanto possi!ile allesterno della figura e
de/ono essere adeguatamente distanziate
fra loro e dalle linee di contorno.
Le linee di misura non devono coincidere con assi, linee di contorno o linee di riferimento.
%
Linea di misura
La linea di misura pu> essere
non completa quando:
- nel caso di diametri in
oggetti rappresentati in
sezione parziale (A)=
- se + rappresentata solo una
parte di figure simmetric0e
(B)=
- quando un riferimento della
quota + fuori dal disegno
(C).
(A)
(B) (C)
10
:recce terminali
La lettera a indica la zona in cui riportare le
quote ed h indica l*altezza del carattere
9a preferito il terminatore tipo a.
e non c*+ spazio per il /alore della quota
si pu> usare il terminatore tipo f o
riportare il terminatore allesterno.
11
Linee di riferimento
(A) (B)
Le linee di riferimento 1e<tension lines2 :
- sono ortogonali all*elemento da misurare=
- si estendono circa ) /olte il loro spessore
oltre la linea di misura=
- + possi!ile lasciare un gap tra l*elemento da misurare e
l*inizio della linea di riferimento 1pari a circa ) /olte lo
spessore della linea2(B)=
Per necessit5 di c0iarezza le linee di riferimento
possono essere o!lique all*elemento da misurare
ma ortogonali fra loro.
#ntersezioni proiettate di contorni 1smussi2
o estensioni di profili fuori dai raccordi si
estendono di ) /olte oltre il punto di
intersezione. La linea di riferimento parte
dalla intersezione.
12
Linee di riferimento
Le linee di riferimento possono essere interrotte se questo non
+ causa di am!iguit5
Nel caso di quote angolari. le linee di
riferimento sono le estensioni dei due
segmenti c0e formano l*angolo quotato.
1$
Linee di ric0iamo
1. Linea di misura 101.12
2. 9alore della quota
$. :reccia terminale
'. Linea di riferimento ; e<tension line 101.12
(. Linea di ric0iamo 101.12
7. Linea di riferimento ; reference line 101.12
Le linee di ric0iamo 1(2 collega elementi di disegno
a cui /engono associate informazioni aggiuntive.
Non de/e essere pi4 lunga del necessario e de/e
essere inclinata rispetto alla rappresentazione
principale e non parallela a linee adiacenti
1contorni. tratteggi. assi. altro2.
1'
9alore della quota
#l /alore della quota do/r5 essere indicato nei disegni
con un carattere la cui misura sia completamente
leggi!ile nel disegno originale cos? come nelle sue
riproduzioni.
La scrittura utilizza preferi!ilmente caratteri di tipo @
1"N# 8N #3 $0%)2.
#l /alore della quota de/e essere posizionato
parallelamente alla linea di misura. in prossimit5 della
sua mezzeria e leggermente al di sopra di questa. #l
/alore della dimensione non de/e essere intersecato o
separato da qualsiasi altra linea.
! il criterio A delle "ecc#ie nor$e
1(
9alore della quota
9alori della quota su dimensioni o!lique o /alori di dimensioni angolari /anno
indicati come negli sc0emi sottostanti.
17
9alore della quota
Altre /arianti o criteri 1metodo @ della /ecc0ia norma2 non sono consentiti.
1&
9alore della quota:
casi speciali
Quotatura tabulare: il componente 0a
una topologia c0e non cam!ia al /ariare
delle dimensioni caratteristic0e.
1)
Aon/enzioni particolari
1%
Diametri
#l sim!olo precede il /alore della quota.
e la quota /iene indicata da una unica freccia
terminale. la linea di misura si de/e estendere
oltre il centro.
20
Diametri
,uotatura di diametri su
circonferenze concentric0e.
21
Baggi
#l /alore della quota + preceduto dalla lettera B.
oltanto una freccia terminale /iene utilizzata.
,uando il centro di un raggio + fuori dal disegno.
la linea di misura pu> essere interrotta o spezzata
perpendicolarmente.
22
fere ed arc0i
# sim!oli ed B precedono il /alore della quota
rispetti/amente di diametro e raggio della sfera.
Arco Aorda Angolo
2$
Arc0i
2'
,uadri e smussi
,uotatura di terminali a facce piane 1quadri2.
olo smussi a '(C
i quotano:
- l*ampiezza della superficie smussata
- il semiangolo al /ertice
2(
8ntit5 equispaziate e ripetute
27
Aaratteristic0e superficiali
particolari
2&
#ndi/iduazione
delle cur/ature
2)
,uotatura di elementi
dotati di una inclinazione
2%
,uotatura di elementi
conici
$0
Dimensioni non in scala
DA 89#-AB8 DD
$1
Principi di quotatura
Elemento funzionale: + un elemento essenziale nel funzionamento o nell*impiego
dell*oggetto a cui appartiene.
Quota funzionale: + una quota essenziale alla funzione cui un prodotto + destinato.
Le quote funzionali de/ono essere scelte con attenzione per e/idenziare le esigenze principali del prodotto
Quota non funzionale: + una quota non essenziale alla funzionalit5 dell*oggetto.
Quota ausiliare: + una quota c0e /iene fornita solo a titolo informativo ed + rica/a!ile
dalla somma di altre quote c0e stanno sul disegno.
$2
,uote ausiliarie
Le quote ausiliari /anno indicate fra parentesi e non riportano mai tolleranze.
$$
istemi di quotatura
,uotatura in serie o in catena
$'
istemi di quotatura
,uotatura in parallelo
$(
istemi di quotatura
,uotatura a quote so/rapposte
1progressi/a2
$7
,uotatura com!inata
istemi di quotatura
$&
istemi di quotatura
,uotatura in coordinate
cartesiane
$)
#ndicazione delle tolleranze
Le tolleranze generali 1ad esempio secondo #3 2&7)-1 o #3 2&7)-22 /anno
indicate nel cartiglio.
# sim!oli 1per esempio relati/o alla classe di tolleranza2 e le cifre relati/e c0e
indicano le de/iazioni ammissi!ili. de/ono essere scritti con la stessa altezza di
carattere utilizzato per il /alore della dimensione !ase. i accetta l*uso di una
carattere la cui dimensione + ridotta di una classe ma mai pi4 piccolo di 2.(mm.

You might also like