You are on page 1of 19

SIWF ISFM

Specialista in psichiatria e psicoterapia


inc. formazione approfondita in - gerontopsichiatria e gerontopsicoterapia, - psichiatria di consulenza e liaison Programma di perfezionamento professionale del 1 luglio 2009 (ultima revisione: 31 ottobre 2013)
Accreditato dal Dipartimento federale dell interno: 1 settembre 2011

SIWF Schweizerisches Institut fr rztliche Weiter- und Fortbildung | ISFM Institut suisse pour la formation mdicale postgradue et continue FMH | Elfenstrasse 18 | Postfach 300 | 3000 Bern 15 | Telefon +41 31 359 11 11 | Fax +41 31 359 11 12 | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

Specialista in psichiatria e psicoterapia

Specialista in psichiatria e psicoterapia

Programma di perfezionamento professionale 1. Generalit

1.1 Definizione della disciplina La disciplina psichiatria e psicoterapia quella parte della medicina che si occupa della diagnostica, del trattamento e della prevenzione, nonch della ricerca scientifica di disturbi e di malattie psichiche. La struttura e il funzionamento della psiche sono strettamente connessi con lambiente sociale e i processi biologici corporali; questi cambiano continuamente sotto linfluenza di processi intra-psichici coscienti e incoscienti. Ne consegue che la psichiatria e la psicoterapia si occupano dei fenomeni sia a livello intra-psichico, che a livello sociale e biologico. I diversi modelli e le varie teorie della psichiatria e psicoterapia evolvono e si modificano come le scienze naturali e umane da cui sono derivate. In un rapporto dialettico con la soggettivit della situazione terapeutica, loggettivit scientifica del lavoro clinico e lo scambio interdisciplinare vengono promossi. Tra le offerte di trattamento, la psicoterapia riveste unimportanza particolare a causa della sua grande adattabilit alla soggettivit e alla complessit dellessere umano e della sua psiche. Da qui deriva anche il titolo congiunto di psichiatria e psicoterapia. 1.2 Obiettivo del perfezionamento professionale Il perfezionamento professionale che porta al titolo di specialista * in psichiatria e psicoterapia mira a dare al medico le competenze necessarie per riconoscere, comprendere, trattare e prevenire i disturbi e le malattie psichiche in modo indipendente e responsabile. Durante tutta la sua attivit professionale lo specialista in psichiatria e psicoterapia simpegna ad agire secondo principi etici. Lo specialista in psichiatria e psicoterapia si serve della comprensione che ha dellessere umano malato nella sua psiche per costruire con il paziente unalleanza terapeutica duratura e applicare un trattamento adeguato che permetta al malato di sviluppare la sua autonomia. Egli rispetta lintegrit psichica e fisica del suo paziente e si guarda bene dallabusare del rapporto di dipendenza che si pu sviluppare tra loro. Conosce i suoi limiti; capace di controllare in modo adeguato e ponderato la carica emozionale della sua relazione con il paziente. La solida formazione che ha acquisito in psicoterapia - conformemente al doppio titolo - lo aiuta a soddisfare questa esigenza. Egli un generalista in psichiatria e psicoterapia che ha assimilato delle nozioni teoriche e si appropriato le tecniche diagnostiche e terapeutiche nelle tre orientazioni, quella psicologica, quella sociale e quella biologica. Egli riesce ad integrare in modo significativo nella sua pratica gli approcci diversi delle tre orientazioni. Nel corso del perfezionamento professionale ha acquisito competenze in diversi tipi di compiti, campi dattivit e istituti della psichiatria e psicoterapia ed ha cos acquisito la capacit di assumersi la responsabilit di porre una diagnosi, di formulare unindicazione terapeutica e di trattare pazienti psichiatrici di ogni tipo. A partire dalle sue conoscenze di base in psichiatria e psicoterapia generale, il candidato al titolo di specialista in grado di decidere, nel corso del suo curricolo di perfezionamento professionale, quale aspetto della sua disciplina approfondire pi particolarmente. Egli si dar da
*

Questo programma di perfezionamento professionale si applica nella stessa misura sia ai medici di sesso femminile che maschile. Per semplificarne la lettura, utilizzeremo in tutto il testo solo la designazione maschile. Ringraziamo le lettrici per la loro comprensione.

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

2 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

fare, nel corso di tutta la sua vita professionale, per perfezionare e aggiornare continuamente sia le sue conoscenze che le sue tecniche, tanto in psichiatria e psicoterapia generali quanto nel campo particolare su cui avr scelto di mettere laccento. Gli approcci terapeutici della psichiatria e psicoterapia comprendono il colloquio medico, il trattamento psichiatrico psicoterapeutico integrato (TPPI), la psicoterapia in senso stretto, la farmacoterapia e altri approcci biologici, nonch la socioterapia. Il colloquio medico, che la base di ogni attivit clinica medica, usato dallo specialista in psichiatria e psicoterapia in modo cosciente e professionale come mezzo per costruire una relazione terapeutica con il paziente. Il TPPI associa lapproccio psicoterapeutico, biologico e psicosociale e gli elementi terapeutici. La psicoterapia in senso stretto si avvale di metodi riconosciuti la cui efficacia validata empiricamente, cio approcci che si basano su dei modelli psicoanalitici, sistemici o cognitivi comportamentali. Il perfezionamento professionale in psicoterapia si svolge nellambito di un progetto integrato, cio la teoria, la supervisione e lesperienza terapeutica personale devono essere organizzate e strutturate in conformit al metodo scientificamente fondato che stato scelto. Conformemente al doppio titolo mirato, bisogna curare durante tutta la durata del perfezionamento professionale specifico un buon equilibrio tra gli elementi psichiatrici e psicoterapeutici. Lo specialista in psichiatria e psicoterapia si impegna a collaborare con i colleghi di altre discipline mediche, con i membri di altre professioni della salute cos come con le autorit civili e giudiziarie, al fine di aiutarli, con i suoi consigli, nellespletamento dei loro compiti. A questo scopo dispone di alcune conoscenze di base concernenti il loro ambito professionale. Si impegna costantemente ad acquisire e approfondire conoscenze in salute pubblica e economia della salute.

2.

Durata, struttura e disposizioni complementari

2.1 Durata e struttura del perfezionamento professionale Il perfezionamento professionale dura sei anni e si suddivide come segue: - 5 anni di perfezionamento professionale specifico (cifra 2.2) - 1 anno di perfezionamento professionale clinico non specifico (cifra 2.3) Il perfezionamento professionale strutturato con dei moduli, si compone di un modulo di base e uno dapprofondimento. Il modulo di base comprende: a) tre anni dattivit specifica per acquisire le competenze di base b) un anno dattivit opzionale (perfezionamento non specifico) c) un perfezionamento professionale teorico: 240 crediti dinsegnamento di base inclusa lintroduzione alla psicoterapia (cifra 2.2.2, cpv. 2, let. a).

Il modulo dapprofondimento comprende: a) 2 anni dattivit specifica b) un perfezionamento professionale teorico: 360 crediti a libera scelta per lapprofondimento del perfezionamento professionale teorico e la conclusione della formazione in psicoterapia in senso stretto (cifra 2.2.2, cpv. 2, let. b e c) Il modulo dapprofondimento si conclude con la seconda parte dellesame di specialista (cifra 4.4.2). Le esigenze di perfezionamento riguardo alle supervisioni, lattivit di perito e lesperienza terapeutica personale sono suddivise sui due moduli (cifre 2.2.3, 2.2.4 e 2.2.5).

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

3 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

2.2

Perfezionamento professionale specifico

2.2.1 Il perfezionamento professionale specifico strutturato come segue: - 2 anni di psichiatria ospedaliera (A, B, C), di cui almeno 1 anno in un servizio di psichiatria generale acuto (categoria A) - 2 anni di psichiatria ambulatoriale (A, B, C), di cui almeno 1 anno in un servizio ambulatoriale di psichiatria generale (categoria A) - 1 anno opzionale di formazione specifica: oltre al perfezionamento professionale in un centro ospedaliero o ambulatoriale psichiatrico psicoterapeutico pure riconosciuto un perfezionamento professionale in psichiatria e psicoterapia dell'infanzia e delladolescenza, unattivit di ricerca (cifra 2.4.1) o di assistentato in uno studio medico (cifra 2.4.2). Almeno 6 mesi del perfezionamento devono essere svolti in un centro di perfezionamento riconosciuto con pazienti di gerontopsichiatria, sia in un centro di psichiatria generale integrata di categoria A o B oppure in un centro di categoria C con la sezione specializzata di gerontopsichiatria e gerontopsicoterapia. Si riconoscono al massimo 3 anni di perfezionamento svolto nei centri di perfezionamento professionale di categoria C (sezioni specializzate). Almeno 1 anno di perfezionamento specifico deve essere svolto in un secondo centro di perfezionamento posto sotto la direzione di un altro responsabile. Previa richiesta del responsabile del centro di perfezionamento universitario interessato, la Commissione dei titoli (CT) pu autorizzare il candidato al titolo di specialista impegnato in una carriera universitaria a svolgere tutto il suo perfezionamento professionale specifico nello stesso centro. 2.2.2 Perfezionamento professionale teorico Il perfezionamento professionale teorico in psichiatria e psicoterapia comprende 600 crediti il cui contenuto definito nel catalogo degli obiettivi del perfezionamento (cifra 3.1). Un credito corrisponde a 45 - 60 minuti. I crediti possono essere acquisiti con dei corsi (di presenza o elearning), con dei seminari o sotto forma di lavori scritti. Il riconoscimento dei crediti spetta alla Societ svizzera di psichiatria e psicoterapia (SSPP) che pubblica la lista delle offerte di perfezionamento riconosciute sul suo sito internet. Il candidato al titolo di specialista deve certificare di aver svolto il seguente perfezionamento: a) 240 crediti dinsegnamento di base nellambito delle offerte del raggruppamento regionale di centri di perfezionamento, compresa lintroduzione ai tre modelli della psicoterapia (modello psicoanalitico, sistemico, cognitivo-comportamentale) di 12 crediti ognuno. b) 180 crediti di perfezionamento per lapprofondimento in psicoterapia in senso stretto in uno dei tre modelli, svolto nellambito dellofferta del raggruppamento regionale di centri di perfezionamento o in un istituto di psicoterapia. c) 180 crediti dapprofondimento delle conoscenze psichiatriche psicoterapeutiche ottenuti partecipando a delle sessioni di perfezionamento riconosciuto (seminari, congressi, workshops, ecc). In questo contesto, il candidato deve certificare di aver partecipato almeno una volta a un congresso annuale della Societ svizzera di psichiatria e psicoterapia. Il riconoscimento dei raggruppamenti regionali di centri di perfezionamento professionale e degli istituti di psicoterapia spetta alla SSPP (cfr. allegato 1). 2.2.3 Supervisioni 2.2.3.1 Forma e durata delle supervisioni Il candidato deve certificare le seguenti supervisioni: - 150 ore di supervisione del TPPI (cifra 2.2.3.2) - 150 ore di supervisione di psicoterapia in senso stretto (cifra 2.2.3.3) - 30 ore di supervisione di perfezionamento professionale (cifra 2.2.3.4)
SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch 4 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

Unora di supervisione dura da 45 a 60 minuti (durata analoga a quella dei crediti di perfezionamento professionale teorico). Al termine della supervisione di un candidato, il supervisore svolge con lui un colloquio di valutazione e conferma la riuscita della sua partecipazione alla supervisione nel logbook. Le qualifiche dei supervisori sono precisate sotto la cifra 5.9. 2.2.3.2 Supervisione del TPPI La supervisione psichiatrica-psicoterapeutica riguarda i trattamenti psichiatrici-psicoterapeutici integrati (TPPI) svolti in ambito ospedaliero e ambulatoriale. Il quadro della supervisione psichiatrica-psicoterapeutica integrata definito come segue: - supervisione individuale; - supervisione in piccoli gruppi (al massimo 5 partecipanti); - esplorazione in comune e discussione su un paziente, una coppia o una famiglia con il supervisore; - discussione del caso con o senza la presenza del paziente. Le visite e le riunioni di gruppo non sono riconosciute. Il quadro fissato dal supervisore. 2.2.3.3 Supervisione di psicoterapia in senso stretto. Il quadro delle supervisioni di psicoterapia in senso stretto definito come segue: - supervisione individuale * (almeno 30 ore); - supervisione in piccoli gruppi (al massimo 120 ore; al massimo 5 partecipanti). Le 150 ore di supervisione psicoterapeutica si riferiscono a un minimo di 300 sedute di psicoterapia certificate, di cui almeno due terapie lunghe con una durata minima di 40 sedute ognuna. Dato che la supervisione un elemento centrale del perfezionamento professionale, almeno 100 ore di supervisione certificata devono riguardare il modello che il candidato ha scelto di approfondire (cfr. cifra 2.2.2, cpv. 2, let. b). Nel quadro della supervisione psicoterapeutica, il candidato deve cambiare almeno una volta di supervisore. 2.2.3.4 Supervisione del perfezionamento professionale La supervisione del perfezionamento centrata sulla persona del candidato nel suo sviluppo specifico, professionale e personale e si svolge nel quadro di sedute individuali (coaching personale). Si tratta di una ora protetta il cui contenuto definito assieme al candidato. Ha luogo almeno 6 volte allanno, pertanto bisogna certificare, in totale, almeno 30 supervisioni di perfezionamento professionale. Le qualifiche dei supervisori del perfezionamento professionale sono precisate sotto la cifra 5.9. 2.2.4 Attivit di perito Il candidato deve procedere, sotto la supervisione adeguata, ad almeno 5 perizie di diritto penale, civile o di diritto assicurativo. Il perito non pu essere contemporaneamente il medico curante della persona sottoposta a perizia. Il mandato di perizia deve venire da un organismo pubblico autorizzato in merito ed essere recapitato per scritto al responsabile del centro di perfezionamento professionale. Il
*

La supervisione diretta svolta con lausilio di uno specchio monodirezionale o con una trasmissione diretta per video riconosciuta come supervisione individuale.

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

5 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

supervisore della perizia certifica al candidato lo svolgimento corretto della perizia. In caso di dubbi, la Commissione dei titoli ha il diritto di prendere visione del mandato di perizia e della perizia per decidere se pu riconoscerla. Le qualifiche dei supervisori delle perizie sono precisati sotto la cifra 5.9. 2.2.5 Esperienza terapeutica personale Lesperienza terapeutica personale deve essere svolta secondo un modello psicoterapeutico riconosciuto. Comprende almeno 80 ore. Le qualifiche del terapeuta istruttore corrispondono a quelle di un supervisore in psicoterapia (cfr. cifra 5.9). 2.3 Perfezionamento professionale non specifico Il perfezionamento professionale seguito durante un anno in unaltra disciplina clinica ha per scopo di trasmettere al candidato delle conoscenze di base teoriche oltre a delle competenze pratiche in attivit mediche di medicina somatica (cifra 3.2.10). Il candidato deve svolgere il suo anno di perfezionamento non specifico, secondo possibilit, in una delle seguenti discipline: medicina generale, medicina interna, neurologia, geriatria, ginecologia e ostetricia, chirurgia, medicina fisica e riabilitazione o reumatologia. Non sono riconosciute in questo contesto: patologia, farmacologia e tossicologia cliniche, medicina farmacologica, medicina legale, radiologia, medicina nucleare, genetica medica, prevenzione e salute pubblica. 2.4 Disposizioni complementari 2.4.1 Attivit di ricerca La ricerca clinica in psichiatria e psicoterapia svolta in un centro di perfezionamento dotato dellinfrastruttura adeguata o nel quadro di un programma MD-PhD riconosciuta come opzione specifica fino ad un anno. 2.4.2 Assistentato in uno studio medico Unattivit dassistentato presso uno specialista in psichiatria e psicoterapia con uno studio privato (assistentato in uno studio medico) autorizzato a formare assistenti, pu essere riconosciuta come opzione specifica fino ad un anno (cifra 5.8). 2.4.3 Lavoro a tempo parziale Tutto il perfezionamento professionale pu essere effettuato a tempo parziale (con un tasso di occupazione di almeno 50%) (art. 32 RPP). 2.4.4 Logbook Per certificare il raggiungimento degli obiettivi di perfezionamento professionale, il candidato tiene regolarmente un registro della sua formazione (logbook) che indica gli obiettivi e nel quale certifica tutte le sue attivit di perfezionamento (compreso il perfezionamento teorico, le supervisioni, le perizie, la propria esperienza professionale terapeutica, ecc.) Il candidato allega alla richiesta del titolo di specialista una copia del suo logbook. La valutazione del candidato avviene continuamente lungo tutto il percorso delle sue attivit cliniche (valutazione formativa).

3.

Contenuto del perfezionamento professionale (catalogo degli obiettivi del perfezionamento)

Il perfezionamento professionale accorda una parte equivalente alle dimensioni psichica, sociale e biologica della psichiatria e psicoterapia. Prende in considerazione in misura equilibrata sia le conoscenze teoriche che le competenze pratiche.

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

6 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

3.1 Conoscenze teoriche 3.1.1 Conoscenze di base di discipline collegate e vicine - Conoscenze di base in psicologia e psicopatologia dello sviluppo - Conoscenze di base della nosologia in medicina interna e in neurologia nonch delle diagnosi nella medicina durgenza - Conoscenze di base in neurobiologia, neurofisiologia e neuropsicologia - Conoscenze di base in fisiologia del sonno - Conoscenze di base in psicologia generale (cognizione, emozione, apprendimento, motivazione, comportamento, ecc.) - Conoscenze di base in psicologia famigliare, compreso lo sviluppo del comportamento sessuale - Conoscenze di base dei tests psicologici e neuropsicologici (screening di disturbi cognitivi, indicazioni, valutazioni, ecc.) - Conoscenze di base delle procedure psicometriche e psicopatometriche - Conoscenze di base in genetica psichiatrica - Conoscenze di base in diagnostica radiologica ed elettrofisiologica - Conoscenze di base in diagnostica di laboratorio ed in tossicologia 3.1.2 Psichiatria e psicoterapia generale 3.1.2.1 Basi della psichiatria - Storia della psichiatria e della psicopatologia - Basi filosofiche ed epistemologiche della psichiatria - Psicopatologia generale e speciale - Nosologia generale dei disturbi psichiatrici - Classificazioni internazionali (ICD CIM, DSM) - Epidemiologia dei disturbi psichici - Prevenzione dei disturbi psichici 3.1.2.2 Conduzione di un colloquio medico, nonch valutazione e trattamento psichiatricopsicoterapeutico integrato - Relazione paziente medico e conduzione di un colloquio medico con attenzione alla dinamica del transfert e del contro-transfert - Valutazione psichiatrica-psicoterapeutica integrata - Trattamento combinato psicoterapia e farmacoterapia 3.1.2.3 Psicoterapia in senso stretto - Posa dellindicazione alla psicoterapia - Modelli specifici: terapie di orientazione psicanalitica, terapia cognitivo-comportamentale, terapia di gruppo, di coppia, di famiglia (procedimento sistemico), procedimenti orientati sul corpo, compresi metodi di rilassamento e metodi umanistici - Procedimenti specifici alle sindromi, per es. disturbi ansiosi, disturbi ossessivi-compulsivi, disturbi dellalimentazione, disturbi della personalit, disturbi sessuali, dipendenze da sostanze psicoattive, disturbi postraumatici da stress, disturbi somatoformi, interventi in caso di crisi, aiuto alle vittime - Valutazione della psicoterapia e ricerca in psicoterapia 3.1.2.4 Farmacoterapia e altri metodi di trattamento biologici - Psicofarmacoterapia generale (farmacocinetica, interazioni ed effetti collaterali clinicamente rilevanti, in particolare in caso di automedicazione e comedicazione, cos come la considerazione dellet e delle insufficienze dorgano nella posologia), compresa la sua utilit terapeutica (rapporto costo/beneficio) - Altri processi biologici quali la deprivazione di sonno, la terapia della luce, la sismoterapia, etc. - Conoscenza delle basi legali concernenti la prescrizione di medicamenti (legge sui medicamenti, legge sugli stupefacenti, legge sullassicurazione malattia e le principali ordinanze relative alla legge sullassicurazione malattia e lutilizzo dei medicamenti, in particolare la lista delle specialit)

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

7 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

- Conoscenze del sistema di controllo dei medicamenti in Svizzera e delle basi etiche ed economiche da considerare in questo contesto 3.1.2.5 Trattamenti sociopsichiatrici - Sociologia, psicologia sociale (classi sociali, minoranze, problemi di migrazione, aspetti transculturali, etc.), teoria dei sistemi (sistemi sociali e loro regolazione) - Istituzioni sociopsichiatriche (infrastrutture, equipaggiamento per laccoglienza temporanea o a tempo parziale, psichiatria della comunit, psichiatria di settore) - Metodi specifici del trattamento sociopsichiatrico; riabilitazione, socioterapia, terapia di milieu, ergoterapia, lavoro con i parenti, trattamento psichiatrico in comunit, intervento di crisi in psichiatria sociale e di comunit - Riabilitazione psichiatrica: concetti, diagnostica funzionale e pianificazione della riabilitazione; case management, consiglio e sostegno istituzionale per tappe, allenamenti, psicoeducazione, gruppi di autoaiuto, gruppi di parenti, integrazione tramite il lavoro - Conoscenze nel campo della valutazione della capacit o dellincapacit lavorativa cos come concernenti le misure professionali dellassicurazione invalidit e della SUVA (cassa nazionale degli infortuni) 3.1.2.6 Psichiatria durgenza e interventi di crisi - Basi delle misure durgenza in medicina - Diagnosi e trattamento delle urgenze psichiatriche (stati dagitazione, stati confusionali, etc.) - Riconoscimento e presa a carico di un comportamento suicidale - Concetti di intervento di crisi 3.1.2.7 Etica medica - Storia delletica medica - Conoscenza dei principi importanti delletica medica - Applicazione autonoma degli strumenti facilitanti una presa di decisione etica - Gestione autonoma di problemi etici nelle situazioni tipiche (p. es. informazione del paziente prima di un intervento, ricerca scientifica sullessere umano, comunicazione di diagnosi, relazioni di dipendenza, privazione della libert, messa sotto tutela, decisioni in situazioni terminali, accompagnamento in situazioni terminali) 3.1.2.8 Economia della salute - Conoscenza delle nozioni importanti in economia della salute e degli aspetti socioeconomici della salute pubblica - Gestione autonoma dei problemi economici - Utilizzo ottimale dei mezzi a disposizione nel rispetto delle basi legali - Gestione (management) nelle istituzioni psichiatriche e psicoterapeutiche - Garanzia della qualit delle cure psichiatriche 3.1.2.9 Ricerca clinica - Principi della medicina basata sullevidenza (informazione sullo stato attuale delle linee guida (guidelines), valutazione critica delle pubblicazioni scientifiche) - Quesiti e metodologia nella ricerca psichiatrica e psicoterapeutica - Ricerca, acquisizione e interpretazione di conoscenze scientifiche 3.1.2.10 Sicurezza dei pazienti - Conoscenze dei principi di gestione della sicurezza in caso di esame e trattamento di persone malate e in buona salute - Competenze nella gestione dei rischi e delle complicazioni. Queste conoscenze e competenze comprendono tra laltro il depistaggio ed il controllo di situazioni che presentano un rischio aumentato di eventi avversi

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

8 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

3.1.3 Settori specializzati e Psichiatria e psicoterapia dellinfanzia e delladolescenza 3.1.3.1 Gerontopsichiatria e gerontopsicoterapia - Esame clinico del paziente psichiatrico anziano tenendo in considerazione i deficit neuropsicologici - Diagnosi e trattamento dei disturbi psichici dellet avanzata - Riabilitazione dei pazienti psichiatrici anziani e metodi di trattamento specifici al milieu - Trattamento dei disturbi del comportamento nelle persone colpite da demenza - Trattamento e profilassi degli stati confusionali acuti dellet avanzata - Caratteristiche della psicoterapia delle persone anziane - Farmacodinamica e farmacoterapia specifiche delle persone anziane - Sistemi di cura psichiatrica specifici per let avanzata - Aspetti legali ed etici della psichiatria della persona anziana 3.1.3.2 Psichiatria di consulenza-liaison, psicosomatica - Caratteristiche dellesame e della diagnostica psichiatrica nellambito di un servizio di psichiatria di consultazione-liaison (compresa lattivit al letto del malato e lo screening) - Strumenti di documentazione specifici al servizio di psichiatria di consultazione-liaison - Ruolo del consulente psichiatrico e psichiatria di liaison nel contesto medico: responsabilit e limiti, analisi sistemica della situazione di consulente e dellattivit di liaison - Particolarit della relazione medico-paziente nellambito di un servizio di psichiatria di consulenza-liaison - Gestione delle situazioni di crisi specifiche in un servizio di psichiatria di consulenza-liaison (tentativi di suicidio, aggressioni, vittime di incidenti o di violenza) - Approcci diagnostici e terapeutici nellambito di consulenze interdisciplinari specializzate (dolore, gastric banding, oncologia, disturbi delle funzioni sessuali, etc.) - Conoscenze approfondite dei quadri clinici tipici incontrati nellambito del servizio di psichiatria di consulenza-liaison: disturbi somoatoformi, disturbi dellalimentazione, stati confusionali, disturbi post-traumatici da stress, disturbi dissociativi, etc. - Interazioni psicosomatiche e somatopsichiche, strategie e risorse di salutogenesi, medicina del comportamento, salutogenesi - Effetti della malattia somatica, del trattamento somatico e dellospedalizzazione sulla psiche (aspetto somatopsichico) - Organizzazione e controllo della qualit dei servizi di psichiatria di consulenza-liaison e delle unit medico-psichiatriche - Aspetti etici e legali dellattivit della psichiatria di consulenza-liaison 3.1.3.3 Psichiatria e psicoterapia delle dipendenze - Concetti biologici, psicologici e sociologici della dipendenza - Basi della farmacologia e della tossicologia delle sostanze provocanti la dipendenza - Trattamento biologico delle intossicazioni acute, delle sindromi astinenziali e delle loro complicazioni psichiche - Trattamento delle dipendenze non legate a sostanze (gioco, internet, etc.) - Trattamento psico- e socioterapeutico di una dipendenza e riabilitazione in funzione dellet e del contesto socioculturale - Diagnostica e trattamento delle malattie psichiatriche concomitanti (pazienti presentanti una doppia diagnosi) - Misure di prevenzione e conoscenza delle istituzioni terapeutiche specifiche per le dipendenze - Aspetti etici e legali del trattamento delle dipendenze 3.1.3.4 Psichiatria legale (forense) - Disposizioni legali importanti per la psichiatria legale contenuti nel Codice penale, nel Codice civile, nella Legge sulla circolazione stradale e nel diritto assicurativo - Criteri di valutazione della capacit di discernimento e dellimputabilit penale - Condizioni per adottare dei provvedimenti - Criteri per giudicare lidoneit alla guida

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

9 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

3.1.3.5 Psichiatria e psicoterapia dellinfanzia e delladolescenza - Valutazione e diagnosi nei bambini e negli adolescenti - Prevenzione presso i bambini e gli adolescenti - Aspetti psico- e socioterapeutici specifici allinfanzia ed alladolescenza - Aspetti psicofarmacologici specifici allinfanzia ed alladolescenza 3.2 Competenze pratiche 3.2.1 Attitudini e capacit in generale Lo psichiatra-psicoterapeuta: - simpegna nel rispetto di un comportamento etico durante tutta la sua attivit professionale. Rispetta gli aspetti etici relativi alla vita umana e allintegrit psichica e fisica del paziente e del suo ambiente; - sappoggia sulla propria personalit per capire il vissuto psichico dellaltro e per costruire la relazione terapeutica; sa provare empatia per il paziente, riflettere sulla relazione terapeutica e mantenere una distanza terapeutica; - padroneggia diversi modi per condurre un colloquio e li applica con discernimento: domande aperte e chiuse, ascolto attivo, empatia; - sa stabilire un contatto con il paziente e con le persone del suo ambiente e dare le informazioni necessarie in un linguaggio comprensibile e adatto alla personalit del suo interlocutore; - capace di consigliare e sostenere il paziente e le persone del suo ambiente; - prende attivamente parte alla prevenzione delle malattie psichiatriche; - capace di lavorare sia in modo indipendente che in un gruppo multidisciplinare, di farsi consigliare da colleghi anche di unaltra disciplina e di collaborare con altri gruppi di specialisti; - tiene conto dei diversi aspetti, anche economici, del sistema globale della salute. 3.2.2 Consulto psichiatrico-psicoterapeutico integrato Lo psichiatra-psicoterapeuta: - in grado di effettuare una valutazione psichiatrica approfondita comprendente il primo colloquio, lanamnesi, lesame clinico psicopatologico e fisico ed in particolare lesame neurologico; - distingue i disturbi ed i cambiamenti psicopatologici del suo paziente, sa inquadrare la situazione attuale del paziente nel contesto del suo sviluppo individuale; - formula una valutazione psichiatrica completa comprendente gli elementi seguenti: diagnosi psichiatrica (per es. CIM-10), esplorazione della personalit, ipotesi psicodinamica, diagnosi comportamentali e aspetti sistemici, risorse del paziente e del suo ambiente, prognosi; - coinvolge tutta la sua attenzione e le sue cure allaccompagnamento del paziente; tiene rapidamente conto di qualsiasi cambiamento recente; - informa per tempo ed in modo adeguato le persone ed i servizi responsabili della continuazione del trattamento; - informa il paziente sui suoi diritti di fronte alle istituzioni esterne (assicurazioni, servizio sociale, autorit tutorie, polizia, etc.) ; - organizza gli esami medici necessari e ne interpreta e valuta correttamente i risultati; - in grado di presentare in modo conciso e chiaro i risultati di valutazioni ed altre constatazioni nelle lettere, rapporti, presentazioni di pazienti, etc. 3.2.3 Trattamento psichiatrico-psicoterapeutico integrato Lo psichiatra-psicoterapeuta: - si adatta in modo flessibile, secondo lo stile del discorso, allevoluzione della malattia ed agli eventuali cambiamenti nellambiente del paziente; - costruisce delle alleanze terapeutiche solide e durature con il paziente; - integra la quotidianit e lambiente del paziente in modo realistico nel trattamento; - sufficientemente consapevole delle sue proprie emozioni e reazioni e le utilizza al meglio nella terapia; - considera la dinamica inconscia (conflitto inconscio, transfert, contro-transfert, resistenza) e la mette al servizio del trattamento;

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

10 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

- prepara il paziente al termine del trattamento ad un eventuale problema di separazione; - tiene conto della dimensione psichica, biologica e sociale dei disturbi del paziente; - formula degli obbiettivi di trattamento chiari, tenendo conto del mandato di trattamento del paziente; - stabilisce, in collaborazione con il paziente ed eventualmente con i suoi parenti, un piano di trattamento integrante le tecniche di intervento biologiche e psicosociali; - collega, nel trattamento, i diversi elementi biologici, psicoterapeutici e socio psichiatrici secondo le peculiarit del paziente e prende in considerazione le interazioni dei diversi approcci; - valuta il raggiungimento dellobbiettivo del trattamento ed organizza eventualmente una continuazione della cura; - collabora con altre figure professionali e fa in modo che il paziente approfitti delle possibilit terapeutiche offerte da un lavoro di squadra multidisciplinare. 3.2.4 Urgenze psichiatriche e interventi in caso di crisi Lo psichiatra-psicoterapeuta: - riconosce e valuta per tempo e correttamente le situazioni urgenti e di crisi; - padroneggia le misure durgenza necessarie e le tecniche dintervento in caso di crisi; - d delle chiare istruzioni, sa delegare; - utilizza il potenziale preventivo delle crisi grazie a colloqui retrospettivi di bilancio; - assicura o organizza una presa a carico terapeutica appropriata. 3.2.5 Trattamenti farmacologici e altri trattamenti biologici Lo psichiatra-psicoterapeuta: - conosce e valuta gli effetti desiderati ed indesiderati dei trattamenti psicofarmacologici, la loro indicazione, la loro controindicazione e le interazioni; - in grado di condurre un trattamento psicofarmacologico tenendo conto dello stato di salute somatico del paziente cos come della co-medicazione e delle interazioni che questo trattamento implica; - in grado di informare chiaramente ed apertamente il paziente e le persone a lui vicine sugli effetti desiderati ed indesiderati dei medicamenti e di altri trattamenti biologici; - valuta regolarmente lefficacia del trattamento ed evita i danni iatrogeni (dipendenza dai medicamenti, discinesie tardive, malformazioni, etc.) ; - garantisce o organizza una presa a carico terapeutica appropriata. 3.2.6 Psicoterapia in senso stretto Lo psichiatra-psicoterapeuta: - possiede unattitudine terapeutica di base; - posa delle indicazioni per una psicoterapia sulla base di riflessioni diagnostiche e decide tra le diverse forme di intervento e di setting specifici; - riconosce gli aspetti psicodinamici; - sviluppa delle attitudini nella dinamica di relazione; - padroneggia lo stile cognitivo cos come gli aspetti rilevanti delle condizioni dapparizione e dellanalisi funzionale; - stabilisce gli obiettivi terapeutici basandosi sullanalisi del comportamento e pianifica la terapia di conseguenza, eventualmente grazie ad una osservazione sistematica del comportamento; - possiede delle attitudini alla percezione di s stesso ed alla riflessione su s stesso; - coordina il processo psicoterapeutico con degli interventi psicofarmacologici; - conduce una riflessione sul processo terapeutico ed disposto ad esporla nel contesto di una inter/supervisione accettando i limiti delle sue possibilit terapeutiche. 3.2.7 Trattamento socio-psichiatrico Lo psichiatra-psicoterapeuta: - informa in modo adeguato le persone vicine al paziente sulla natura e sul trattamento dei disturbi esistenti e le motiva a collaborare;

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

11 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

- coinvolge altre persone di riferimento nella presa a carico a lungo termine e collabora in modo costruttivo con altri gruppi professionali nel campo della riabilitazione; - incoraggia il reinserimento professionale e sociale; - riconosce le interazioni tra le persone e le istituzioni coinvolte a favore del paziente nel loro sistema dinamico; le consiglia, le coordina e accompagna al meglio i loro sforzi; - conosce i metodi e le istituzioni di psichiatria sociale e comunitaria per i trattamenti e le cure extraospedalieri a tempo parziale. 3.2.8 Attivit dello psichiatra di consulenza-liaison Lo psichiatra-psicoterapeuta: - in grado di consigliare i colleghi di altre discipline mediche sia sul piano diagnostico che terapeutico concernente pazienti affetti da disturbi somatici e presentanti anche un disturbo psichiatrico, o i cui sintomi somatici sono lespressione di un disturbo psichico (per es. disturbi somatoformi); - pu, oltre ad unattivit di consulenza, assumere anche delle funzioni di liaison: partecipazione a delle visite ed a delle discussioni di reparto in un servizio ospedaliero, formazione dei medici e del personale di un servizio ospedaliero, sostegno ed eventualmente anche supervisione del personale medico; - contribuisce allottimizzazione dei processi di comunicazione allinterno dellospedale e tra i medici ospedalieri e gli ambulatori; - incoraggia lo sviluppo dellofferta di cure psichiatriche al fine di assicurare il rilevamento e la presa carico ottimali dei pazienti affetti da disturbi psichici da parte delle istituzioni mediche; - contribuisce al miglioramento delle competenze psichiatriche e comunicative del personale medico con delle offerte di aggiornamento e di discussione di casi. 3.2.9 Attivit di perito Lo psichiatra-psicoterapeuta: - sa distinguere tra il comportamento di un perito e quella di un terapeuta e adotta il comportamento di un perito; - comprende correttamente le domande alle quali il perito deve rispondere; - conosce i limiti della sua capacit di cognizione scientifica; - padroneggia i metodi di valutazione del perito; - capace di formulare una perizia in modo comprensibile e secondo le regole dellarte. 3.2.10 Attivit in medicina somatica Lo psichiatra-psicoterapeuta: - in grado di riconoscere lurgenza somatica e di prestare i primi soccorsi, in particolare le misure durgenza del Basic Life Support; - in grado di effettuare un esame clinico somatico in modo indipendente, compreso un breve esame clinico neurologico; - in grado di porre lindicazione a delle analisi di laboratorio ed a degli esami speciali, cos come di interpretarne e valutarne i risultati nellottica della diagnosi differenziale dei disturbi psichici; - si accorge degli effetti indesiderati dei trattamenti somatici sulle funzioni psichiche (per es. effetti depressiogeni o induttori di uno stato confusionale (dlirium) di alcuni medicamenti).

4.

Regolamento desame

4.1 Scopo dellesame Il superamento dellesame costituisce la prova che il candidato soddisfa gli obiettivi del perfezionamento indicati sotto la cifra 3 del programma di perfezionamento professionale e pertanto capace di garantire un trattamento competente e ottimale dei pazienti nel campo della psichiatria e della psicoterapia.

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

12 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

4.2 Materia desame La prima parte dellesame si riferisce alla materia del catalogo degli obiettivi del perfezionamento (cfr. cifra 3.1). La seconda parte dellesame copre linsieme della materia del perfezionamento indicata nel catalogo (cfr. cifra 3) comprese le competenze pratiche acquisite nel corso delle diverse supervisioni. 4.3 Commissione desame 4.3.1 Nomina Secondo gli statuti della Societ svizzera di psichiatria e psicoterapia (SSPP), il presidente della commissione desame proposto dal comitato della societ e nominato per tre anni dallassemblea dei delegati. Fa parte anche della Commissione permanente per il perfezionamento professionale e laggiornamento (CPF) della SSPP. I membri della commissione desame sono nominati dalla CPF e devono essere membri ordinari della SSPP. 4.3.2 Composizione La commissione desame una sottocommissione della CPF ed composta come segue: - 3 rappresentanti degli psichiatri con studio privato, - 1 rappresentante dei medici ospedalieri e - 2 rappresentanti delle facolt. Il presidente ha voto decisivo. Un collaboratore scientifico di un istituto universitario dinsegnamento di medicina assiste alle sedute della commissione come consulente esterno. 4.3.3 Compiti della commissione desame La commissione ha i seguenti compiti: - organizzare e curare lo svolgimento degli esami - preparare le domande per lesame scritto - designare gli esperti per lesame orale - valutare i risultati e annunciare al candidato se ha superato o bocciato lesame - fissare le date desame e lammontare delle tasse desame - controllare periodicamente il regolamento desame e introdurre le modifiche necessarie. 4.4 Tipo desame 4.4.1 Prima parte La prima parte dellesame di specialista ha luogo secondo il sistema delle domande a crocette (multiple choice). Lesame comprende 100 domande ripartite secondo il contenuto, allincirca come segue: - 40 % sulle conoscenze di base (psicopatologia descrittiva e diagnostica, clinica e epidemiologia dei disturbi psichiatrici, etica, economia sociale); - 20 % sugli aspetti sistemici e sociali delle malattie psichiatriche; - 20 % sugli aspetti biologici delle malattie psichiatriche (compresa la farmacoterapia); - 20 % sugli aspetti psicologici dei disturbi psichiatrici (compresa la psicoterapia). 4.4.2 Seconda parte Nella seconda parte dellesame, il candidato chiamato a trattare un soggetto per iscritto in 10 o 20 pagine al massimo. Il lavoro presenta un caso (o un gruppo di casi) scelti liberamente. Approfondisce un problema specifico di psichiatria e/o di psicoterapia, che colloca in un contesto teorico e clinico, con i riferimenti bibliografici. Nel corso di un colloquio di mezzora, il candidato deve spiegare e commentare il suo scritto e rispondere a domande sul contenuto dello stesso.

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

13 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

4.5 Modalit desame 4.5.1 Momento dellesame E possibile passare la prima parte dellesame di specialista al termine di 3 anni di perfezionamento professionale specifico. Per essere ammessi alla seconda parte dellesame, i candidati devono aver superato la prima parte. Si raccomanda, inoltre, di presentarsi alla seconda parte dellesame al pi presto durante il sesto anno di perfezionamento professionale. 4.5.2 Luogo e data dellesame La prima parte dellesame organizzata una volta allanno in luoghi centralizzati. Dei colloqui decentralizzati si tengono pure una volta allanno per lesame dei lavori presentati nella seconda parte dellesame. Le date, il luogo e lammontare delle tasse desame, come pure le condizioni dammissione sono pubblicate sei mesi prima nel Bollettino dei medici svizzeri. 4.5.3 Verbale Lesame orale e la valutazione del lavoro scritto nel quadro della seconda parte dellesame sono oggetto di un verbale. Invece di metterla a verbale, la seduta desame orale pu essere registrata e far stato in assenza di un verbale. In caso di bocciatura, la registrazione deve essere controllata dopo lesame in modo che alla presenza di lacune o irregolarit si possa a posteri stendere un verbale. 4.5.4 Tasse desame La SSPP percepisce una tassa desame il cui montante fissato dalla commissione desame. Lammontare della tassa pubblicato con lannuncio dellesame nel Bollettino dei medici svizzeri. Il candidato versa questa tassa al momento che si iscrive allesame di specialista. In caso dannullamento delliscrizione, la tassa rimborsata soltanto se liscrizione stata ritirata al pi tardi quattro settimane prima dellinizio dellesame. 4.6 Criteri di valutazione Le due parti dellesame sono valutate separatamente con la menzione superato o non superato. Il lavoro scritto e il colloquio della seconda parte dellesame sono valutati congiuntamente. La commissione desame sottomette il lavoro scritto ad un esperto neutro chiamato a valutare secondo i criteri prestabiliti. Prendono parte al colloquio lesperto che ha giudicato il lavoro, come esaminatore, e anche due esperti designati dalla Commissione permanente per il perfezionamento professionale e laggiornamento (CPF). Se il lavoro scritto della seconda parte dellesame non soddisfa le esigenze, il candidato ha la possibilit di modificarlo tenendo conto delle obiezioni formulate nel verbale e di risottometterlo a giudizio entro un anno. Pu anche presentare un lavoro completamente nuovo. Lesame superato se le due parti desame sono state passate con successo. Il giudizio finale dellesame formulato con la menzione superato o non superato. 4.7 Ripetizione dellesame e opposizione o ricorso 4.7.1 Comunicazione Il risultato dellesame comunicato al candidato per iscritto.

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

14 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

4.7.2 Ripetizione Lesame di specialista pu essere ripetuto tante volte quante necessarie, ma si deve ripetere solo la parte non superata. 4.7.3 Reclamo / ricorso In caso di bocciatura, il candidato pu contestare la valutazione negativa entro lo scadere di 60 giorni dalla notifica scritta del risultato, presso la Commissione reclami per i titoli di perfezionamento professionale (CR TPP); cfr. art. 27 del Regolamento per il perfezionamento professionale (RPP). Le decisioni prese dalla CR TPP possono essere oggetto di un ricorso presso il Tribunale amministrativo federale (cfr. art. 58, 3 cpv. del RPP).

5.

Criteri di classificazione dei centri di perfezionamento professionale

5.1 Classificazione dei centri di perfezionamento professionale I centri di perfezionamento professionale sono ripartiti in diverse categorie secondo il setting (ambulatoriale o ospedaliero), l'offerta clinica (psichiatria generale e psicoterapia o settori specializzati) e la loro dimensione (A, B). 5.2 Centri di perfezionamento ospedalieri di categoria A (3 anni) I centri di perfezionamento ospedalieri di categoria A hanno lincarico, generalmente dal cantone o dalla regione, di offrire il trattamento di psichiatria generale con lobbligo di ammissione dei pazienti. Hanno un servizio urgenze con un campo dattivit che copre tutte le diagnosi, che pratica interventi psichiatrici durgenza e offre trattamenti acuti in psichiatria. 5.3 Centri di perfezionamento ospedalieri di categoria B (2 anni) I centri di perfezionamento ospedalieri di categoria B hanno un campo dattivit pi ristretto, in generale senza incarico cantonale o regionale e senza obbligo dammissione dei pazienti. 5.4 Centri di perfezionamento ambulatoriali di categoria A (3 anni) I centri di perfezionamento ambulatoriali di categoria A hanno uno o pi servizi di cure ambulatoriali in psichiatria generale con un campo dattivit che comprende tutti i trattamenti psichiatrici necessari ai pazienti. 5.5 Centri di perfezionamento ambulatoriali di categoria B (2 anni) I centri di perfezionamento ambulatoriali di categoria B hanno dei servizi di cure ambulatoriali con un campo dattivit pi ristretto, in generale senza incarico cantonale o regionale. Centri di perfezionamento professionale nei settori specializzati della psichiatria (categoria C, 2 anni) Le cliniche o i servizi/unit, indipendenti o parte di un istituto pi grande, che offrono delle cure ospedaliere e/o ambulatoriali in settori specializzati con un campo ristretto di diagnosi, di trattamenti o di classi det, sono in categoria C. Sono riconosciuti i seguenti settori specializzati: - gerontopsichiatria e gerontopsicologia - malattie derivanti da dipendenze - attivit di psichiatria di liaison - malattie psicosomatiche - interventi in caso di crisi - psichiatria legale - psicoterapia 5.6

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

15 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

- disturbi dello sviluppo mentale - servizi/unit specifiche in funzione della diagnosi (depressione, ansiet, stati limite, ecc.) 5.7 Criteri di classificazione Psichiatria generale A B
ospit. ambulat. ospit. ambulat.

Settori spec. C
ospit. ambulat.

Responsabile del centro di perfezionamento professionale - a tempo pieno (almeno 80%) - con titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia - primario o medico dirigente - aggiornamento svolto - possibilit di essere responsabile contemporaneamente di un centro di perfezionamento ospedaliero e ambulatoriale Supplente del responsabile del centro di perfezionamento professionale - a tempo pieno (almeno 80%) - a tempo parziale (almeno 50%) - con titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia - aggiornamento svolto Altri criteri 1 formatore diretto per 4 candidati almeno 2/3 dei formatori diretti hanno il titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia 100 pazienti / anno 100 ammissioni / anno 500 ore di contatto con i pazienti allanno/per medico assistente a tempo pieno 6 ore di supervisione del perfezionamento professionale allanno (educational supervision) 30 ore di supervisione del TPPI allanno collegato a unofferta regionale di perfezionamento possibilit di fare delle psicoterapie e di sottoporle a supervisione (tempo protetto, locali, ecc.) possibilit di svolgere delle perizie accesso diretto alle banche con dati scientifici (internet, biblioteche, riviste professionali, organizzazioni professionali, ecc.) contratto di perfezionamento professionale integrato al contratto di lavoro concetto di perfezionamento attualizzato incarico di trattamento in psichiatria generale, generalmente da parte del cantone o della regione con obbligo dammissione/trattamento

+ + + + + + + + + + + + +

+ + + + + + +

+ + + + + + +

+ + + + + + + + + + + + +

+ + + + + + + + + + + +

+ + + + + + + + + + + +

+ + + + + +

+ + + + + +

+ + + + + + + + +

+ + + + + + + + +

+ + + + + + + + -

+ + + + + + + + -

+ + + + + + -

+ + + + + + -

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

16 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

Psichiatria generale A B
ospit. ambulat. ospit. ambulat.

Settori spec. C
ospit. ambulat.

servizio di trattamento acuto in psichiatria generale uno o pi servizi/unit di cure ambulatoriali in psichiatria generale con lincarico di trattamento che copre il settore completo delle diagnosi psichiatriche offerte specializzate (secondo la cifra 5.6) il centro di perfezionamento garantisce al candidato la libera scelta fra i 3 modelli di psicoterapia insegnamento pratico della gestione indipendente di problemi detica e deconomia legati alla salute nellambito del trattamento di persone in buona salute e di pazienti in situazioni tipiche della disciplina la gestione dei rischi e degli errori definita nel concetto di perfezionamento. Ne fanno parte, tra laltro, un sistema di monitoraggio degli eventi avversi (CIRS), un concetto inerente al metodo di procedere nei confronti della persona che riporta levento avverso, un regolare e sistematico punto della situazione circa il metodo danalisi e circa i provvedimenti per il controllo di eventi avversi cos come la partecipazione attiva al loro rilevamento ed analisi

+ +

+ -

+ -

5.8 Studio medico (1 anno) Per i responsabili di studio medico si applicano i seguenti criteri: (cfr. anche gli art. 34 e 39 del RPP): - il responsabile dello studio medico specialista in psichiatria e psicoterapia - il responsabile deve aver praticato almeno 2 anni prima dottenere il riconoscimento del suo studio medico - il responsabile dello studio medico pu assumere un solo candidato alla volta per il perfezionamento - il responsabile dello studio medico deve aver seguito un corso per istruttori - il responsabile dello studio medico soddisfa il suo obbligo di aggiornamento - il candidato pu lavorare almeno 15 ore/settimana con dei pazienti - lo studio medico assume la cura ambulatoriale di almeno 100 pazienti/anno con disturbi psichiatrici che coprono il settore completo della psichiatria - il responsabile dello studio medico stabilisce un quaderno dincarichi per lassistente e conclude con lui un contratto di perfezionamento - il candidato ha a sua propria disposizione un locale per le consultazioni e un posto di lavoro - il responsabile dello studio medico offre almeno 2 ore/settimana di supervisione psichiatrica e psicoterapeutica integrata - il candidato ha la possibilit di svolgere delle psicoterapie in senso stretto e di sottoporle a supervisione - il candidato ha la possibilit di partecipare ad altre sessioni di perfezionamento - il candidato ha accesso alla banca dati e alle riviste scientifiche.

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

17 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

5.9 Supervisori e terapeuti istruttori Tutti i supervisori e gli insegnanti hanno il titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia e soddisfano le esigenze di aggiornamento in conformit del regolamento della societ medica specialistica. Le qualifiche di supervisore in psicoterapia in senso stretto (cifra 2.2.3.3) e di istruttore (cifra 2.2.5) comportano, dopo la conclusione della formazione di specialista, almeno 5 anni dattivit psicoterapeutica e un aggiornamento regolare nel metodo psicoterapeutico applicato. Il supervisore in psicoterapia non il superiore del candidato e di regola non lavora nellistituto. Il supervisore in psicoterapia (cifra 2.2.3.3) pu essere proposto dal candidato, ma deve essere approvato dal responsabile del centro di perfezionamento professionale. Il candidato ha libera scelta per quanto riguarda il terapeuta istruttore (cifra 2.2.5) e il suo modello psicoterapeutico. Gli istruttori non medici possono essere scelti come supervisori in psicoterapia in senso stretto o riconosciuti come terapeuti istruttori a condizione daver svolto almeno 1 anno dattivit clinica a tempo pieno in un istituto psichiatrico diretto da un medico e davere almeno 5 anni dattivit professionale al loro attivo dopo la fine della loro formazione in psicoterapia. Inoltre, devono dimostrare daver seguito un aggiornamento regolare nel metodo psicoterapeutico che applicano. I supervisori per il TPPI (cifra 2.2.3.2) e per le perizie (cifra 2.2.4) sono designati dal responsabile del centro di perfezionamento professionale. Il supervisore del perfezionamento professionale (cifra 2.2.3.4 Educational Supervisor o Tutor conformemente allUnione europea dei medici specialisti, UEMS) un medico quadro dellistituto, di solito il formatore diretto.

6.

Formazioni approfondite

- Gerontopsichiatria e gerontopsicoterapia (cfr. allegato 2) - Psichiatria di consulenza e liaison (cfr. allegato 3)

7.

Disposizioni transitorie

Il presente programma di perfezionamento entrato in vigore il 1 luglio 2009 con lapprovazione della Commissione per il perfezionamento professionale e laggiornamento del 6 settembre 2007. Il candidato che termina, entro il 30 giugno 2014, il suo perfezionamento professionale secondo il vecchio programma, pu domandare di ricevere il titolo secondo le vecchie disposizioni del 1 luglio 2001. Revisioni secondo lart. 17 del Regolamento per il perfezionamento professionale (RPP): - 7 marzo 2013 (cifre 2.2.3.3, 2.2.4, 2.2.5 e 4.5.1; approvato dallISFM) - 31 ottobre 2013 (cifra 2.3 (adattamento redazionale); approvato dalla direzione dell'ISFM)

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

18 / 19

Specialista in psichiatria e psicoterapia

Allegato 1 Criteri per il riconoscimento di centri di perfezionamento e di istituti di psicoterapia regionali (cifra 2.2.2, 2 cpv., let. a e b)
I raggruppamenti regionali di centri di perfezionamento professionale devono soddisfare i seguenti criteri: 1a. Per linsegnamento di base: materia dinsegnamento, durante un periodo di tre anni al massimo, sono le conoscenze indicate nel catalogo degli obiettivi di perfezionamento (cifra 3.1) che saranno esaminate nella prima parte dellesame di specialista (cfr. cifre 4.2 e 4.4.1): 240 crediti dinsegnamento di base compreso il corso dintroduzione alla psicoterapia (cfr. cifra 2.2.2, 2 cpv., let. a). 1b. Per il perfezionamento approfondito in psicoterapia in senso stretto: sono offerti almeno 180 crediti di perfezionamento secondo curricolo per un approfondimento in psicoterapia in senso stretto in uno dei tre modelli riconosciuti (conformemente al catalogo degli obiettivi di perfezionamento, cifra 3.1.2.3). 2. Almeno un rappresentante dei candidati fa parte del comitato di direzione dellofferta regionale del raggruppamento regionale di centri di perfezionamento. 3. Un delegato del raggruppamento di centri ha lobbligo di partecipare alla conferenza annuale di coordinazione dellofferta regionale organizzata dalla Commissione permanente per il perfezionamento professionale e laggiornamento (CPF) e presenta un rapporto sulle attivit di perfezionamento svolte e previste. Il verbale di questa conferanza messo a disposizione della SSPP sotto forma di rapporto. 4. Il raggruppamento regionale di centri di perfezionamento lavora in collaborazione con un centro universitario. 5. Il rapporto annuale del raggruppamento regionale di centri di perfezionamento inviato alla SSPP ogni anno. Contiene anche delle informazioni sulle spese a carico dei candidati. Gli istituti di psicoterapia devono soddisfare i seguenti criteri: 1. Listituto offre almeno 180 crediti di perfezionamento secondo curricolo per lapprofondimento in psicoterapia in senso stretto in uno dei tre modelli riconosciuti (conformemente al catalogo degli obiettivi di perfezionamento, cifra 3.1.2.3). 2. Almeno uno specialista in psichiatria e psicoterapia fa parte del comitato di direzione dellistituto. 3. Il modello psicoterapeutico in uso nellistituto riconosciuto da unassociazione nazionale o internazionale o da unassociazione professionale riconosciuta. 4. I supervisori assunti dallistituto hanno il titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia. 5. Listituto assicura al candidato un numero sufficiente di supervisori e di terapeuti istruttori per garantire linsegnamento del modello psicoterapeutico offerto. 6. Listituto stabilisce un contratto con il candidato in merito alle condizioni per svolgere un programma di perfezionamento. 7. Listituto redige un rapporto annuale sulle sue attivit di perfezionamento dei candidati. Questo rapporto da inviare alla SSPP e contiene delle informazioni sulle condizioni contrattuali e in particolare, sulle spese a carico dei candidati. Il riconoscimento di un raggruppamento regionale di centri di perfezionamento o di un istituto di psicoterapia valevole per 3 anni.

Bern, 14.11.2013/pb WB-Programme/Psychiatrie/2013-2/psychiatrie_version_internet_i.docx

SIWF | ISFM | siwf@fmh.ch | www.siwf.ch

19 / 19

You might also like