You are on page 1of 57

La stabile organizzazione

Evoluzione normativa dellistituto fino allart. 162 TUIR

Evoluzione dellistituto
Prima della riforma del TUIR non esisteva una disposizione interna (ai fini II DD o ai fini IVA) che desse la definizione di s.o. La s.o. veniva richiamata, per, varie volte sia nel TUIR che nel DPR n. 633/1972 per liva Pertanto x definire tale istituto occorreva identificarne le fonti. Queste erano - e sono, in parte, tuttora - da ricercare nelle seguenti disposizioni: artt. 5 e 7 Modello OCSE (a cui si rifanno tutte le convenzioni contro le doppie imposizioni) diritto comunitario: VI Direttiva Iva e giurisprudenza della CGCE

Art. 162
Con riforma TUIR art. 162 definizione di stabile organizzazione : - solo per imposte dirette ed IRAP - ricalca il Modello OCSE tranne qualche differenza lieve - per iva vale il diritto comunitario: non c ancora una definizione nel DPR n. 633 quindi diversa concezione dellistituto per le due imposte?

MODELLO OCSE (artt. 5 e 7)


Art. 7 consente di capire perch importante definire la s.o. ? ai fini dellimponibilit Infatti :

.
Gli utili di unimpresa di uno Stato contraente sono imponibili soltanto in detto Stato, a meno che limpresa non svolga la sua attivit nellaltro Stato contraente per mezzo di una stabile organizzazione ivi situata. Se limpresa esercita la sua attivit in tal modo, gli utili dellimpresa sono imponibili nellaltro Stato, ma soltanto nella misura in cui sono attribuibili alla stabile organizzazione. Fatte salve le disposizioni del paragrafo 3, quando unimpresa di uno Stato contraente svolge la sua attivit nellaltro Stato contraente per mezzo di una stabile organizzazione ivi situata, in ciascuno Stato contraente vanno imputati a detta stabile organizzazione gli utili che si ritiene sarebbero stati da essa conseguiti se si fosse trattato di unimpresa distinta e separata svolgente attivit identiche o analoghe, in condizioni identiche o analoghe e in piena indipendenza dallimpresa di cui costituisce stabile organizzazione. ..

.
Art. 5 fornisce la definizione possibile distinguere tre ipotesi di s.o. : stabile organizzazione MATERIALE, stabile organizzazione DA CANTIERE, stabile organizzazione DA AGENTE

Stabile organizzazione materiale


la norma strutturata in modo da fornire - una definizione: 1. Ai fini della presente convenzione, lespressione stabile organizzazione designa una sede fissa di affari in cui limpresa estera esercita in tutto o in parte la sua attivit .

.
- una positiv e una negativ list: hp che costituiscono sempre o non costituiscono mai s.o. 2. Lespressione stabile organizzazione comprende in particolare: a) una sede di direzione, b) una succursale; c) un ufficio; d) unofficina; e) un laboratorio; f) una miniera, un giacimento petrolifero o di gas naturale, una cava o altro luogo di estrazione di risorse naturali.

.
4. Nonostante le precedenti disposizioni di questo articolo, non si considera che vi sia una stabile organizzazione se: a) si fa uso di uninstallazione ai soli fini di deposito, di esposizione o di consegna merci appartenenti allimpresa; b) le merci appartenenti allimpresa sono immagazzinate ai soli fini di deposito, di esposizione e di consegna; c) le merci appartenenti allimpresa sono immagazzinate ai soli fini della trasformazione da parte di unaltra impresa;

.
d) una sede fissa di affari utilizzata ai soli fini di acquistare merci o di raccogliere informazioni per limpresa; e) una sede fissa di affari utilizzata ai soli fini di esercitare, per limpresa, ogni altra attivit di carattere preparatorio o ausiliario; f) una sede fissa di affari utilizzata ai soli fini dellesercizio cumulativo delle attivit menzionate ai paragrafi da a) ad e), purch lattivit della sede fissa nel suo insieme, quale risulta da tale combinazione, sia di carattere preparatorio o ausiliario.

..
Dalla norma si evincono tre presupposti dellipotesi materiale: 1) esistenza della sede 2) esistenza di una sede fissa: FISSITA 3) svolgimento dellattivit per mezzo della sede: ATTIVITA STRUMENTALITA

.
1) esistenza di una SEDE DI AFFARI La sede deve essere intesa come area, luogo, locale o anche complesso di macchinari e attrezzature ovvero bene materiale o spazio fisico

.
2) esistenza di una sede fissa FISSITA la sede deve essere situata in un luogo e con un certo grado di permanenza la fissit va valutata a) dal punto di vista oggettivo: connessione col territorio b) dal punto di vista soggettivo: volont di costituire la sede c) grado di permanenza: scopo della sede

.
Quindi si richiede dimensione temporale: non precariet - permanenza nel tempo dellinstallazione dimensione territoriale: fissit che non significa rimanere sempre nello stesso luogo

.
3) svolgimento dellattivit per mezzo occorre chiarire i concetti di: attivit giuridicamente la s.o. non indipendente dalla casa madre ma ai fini fiscali considerata avere una propria autonomia economica e gestionale (per una logica di funzionamento diversa da quella della casa madre) economicamente attivit della s.o. deve essere valutabile in modo autonomo e deve essere idonea a produrre reddito tassabile

.
strumentalit business principale presso la s.o. svolgimento di unattivit che sia principale e non di attivit ausiliarie alla principale (art. 5, paragrafo 4, lettera f))

Stabile organizzazione da cantiere


3. Un cantiere di costruzione o di montaggio considerato stabile organizzazione se la sua durata oltrepassa i dodici mesi

.
Va valutata in base non ad un elemento materiale, come la sede, ma in base ad un elemento temporale : il fattore tempo la durata il cantiere di montaggio o costruzione considerato s.o. se e solo se oltrepassa i dodici mesi

stabile organizzazione da agente dipendente o indipendente


si basa sul potere abituale di un soggetto (persona fisica) di agire in nome e per conto dellimpresa estera (potere di rappresentanza): potere di concludere contratti per conto ed in nome dellimpresa estera Agente dipendente o indipendente (paragrafi 5 e 6)

.
5. Nonostante le disposizioni dei paragrafi 1 e 2, quando una persona diversa da un agente che goda di uno status indipendente, di cui al paragrafo 6 agisce per conto di unimpresa e dispone in uno Stato contraente di poteri che essa esercita abitualmente e che le permettono di concludere contratti a nome dellimpresa, si pu considerare che tale impresa abbia una stabile organizzazione in quello Stato in relazione ad ogni attivit intrapresa dalla suddetta persona per limpresa, a meno che le attivit di detta persona non siano limitate a quelle citate al paragrafo 4, le quali, se esercitate per mezzo di una sede fissa di affari, non permetterebbero di considerare questa sede fissa una stabile organizzazione ai sensi delle disposizioni di detto paragrafo.

.
6. Non si considera che unimpresa abbia una stabile organizzazione in uno Stato contraente per il solo fatto che essa vi eserciti la propria attivit per mezzo di un mediatore, di un commissario generale o di ogni altro intermediario che goda di uno status indipendente, a condizione che dette persone agiscano nellambito della loro ordinaria attivit.

.
Inoltre si precisa che: 7. Il fatto che una societ residente di uno Stato contraente controlli una societ residente dellaltro Stato contraente o sia da questa controllata, o sia controllata da una societ che svolga la propria attivit in questo altro Stato (a mezzo di una stabile organizzazione oppure no) non costituisce, di per s, motivo sufficiente per far considerare una qualsiasi delle societ una stabile organizzazione dellaltra.

DIRITTO COMUNITARIO
In realt nel diritto comunitario non si parla di s.o.: la VI direttiva parla di luogo di prestazione del servizio identificandola tra laltro nel centro di attivit stabile (da ci problema: s.o. sinonimo di centro di attivit stabile?) Largomento va correlato alle libert fondamentali quindi alla libert di stabilimento Inoltre va anche detto che in ambito comunitario la questione trattata solo ai fini IVA.

.
quindi occorre rilevare la differenza delle due fonti Modello OCSE affronta il problema dal punto di vista della doppia imposizione (quindi nellambito dellimposizione diretta sul reddito)

.
DOPPIA IMPOSIZIONE pu essere : interna/internazionale; giuridica / economica interna : riguarda un medesimo ente impositore che sottopone due volte ad imposta lo stesso presupposto internazionale : due imposizioni che provengono da due Stati diversi, possono riguardare tributi identici o simili e colpiscono per lo stesso presupposto lo stesso soggetto

.
in senso giuridico : le due imposizioni colpiscono un unico soggetto ( quella presa in considerazione dalle norme contro la doppia imposizione) in senso economico: le due imposizioni colpiscono per uno stesso fatto economico soggetti diversi problemi di doppia imposizione si pongono in quanto lo stesso rd pu essere tassato sia dallo stato di residenza sia dallo Stato alla fonte oppure perch il soggetto risulta residente fiscalmente in pi Stati

.
Diritto comunitario La VI direttiva IVA parla di luogo di stabilimento per il prestatore di un servizio (vedi art. 9), senza darne poi una definizione Soprattutto stata la giurisprudenza comunitaria che ha definito il centro di attivit stabile facendo riferimento a due elementi: 1 minimo di organizzazione 2 consistenza minima

.
Minimo di organizzazione insieme di beni o mezzi a disposizione dellimpresa Consistenza minima insieme e/o complesso di beni e strumenti sufficiente a consentire allimpresa estera di esercitare tramite essa attivit dimpresa. Quindi: la base fissa non solo un luogo, un locale o un magazzino, ma anche un complesso di beni o persone: una struttura organizzata con attrezzature, strumenti nonch personale rileva anche lelemento personale

Esempi
CGCE, sentenza 4/7/1985, C-168/84 (Berkholz) Unimpresa, di cui titolare il Sig. Berkholz, unagenzia pubblicitaria ma si occupa anche dellinstallazione e della gestione di macchine automatiche per giochi di azzardo, ossia di apparecchi che, secondo landamento del gioco, trattengono la posta inseritavi dallutente o gliela restituiscono moltiplicata. Alla fine del 1980, essa gestiva 66 macchine del genere di cui 55 collocate a terra e 11 poste su due navi traghetto della Deutsche Bundesbahn che collegano il porto tedesco di Puttgarden e quello danese di Rodbyhavn.

.
Su tali navi e per due giorni la settimana la ditta impiega due collaboratori il cui compito : - conservare in buono stato, riparare e sostituire gli apparecchi - prelevare il denaro e conteggiarlo. in alto mare tale apparecchio centro di attivit stabile? no perch non ha - n consistenza minima - n minimo di organizzazione

.
CGCE, sentenza 2/5/1996, C-231/94 (Faarborg) Una societ di diritto danese, la Faarborg, con sede in Danimarca, gestisce un traghetto che effettua il collegamento tra Germania e Danimarca . Nel corso della navigazione sono messi a disposizione dei passeggeri, per essere consumati in loco, cibi e bevande.

.
centro di attivit stabile? la fornitura di cibi e bevande da consumarsi in loco a bordo di una nave traghetto che effettua il collegamento tra due Stati membri, accompagnata da un servizio di ristorazione, costituisce prestazione di servizi ai sensi degli artt. 6, n. 1, e 9, n. 1, della sesta direttiva del Consiglio 17 maggio 1977, 77/388/CEE. La prestazione di tali servizi soggetta ad imposta nello stato membro in cui si trova la sede dellattivit economica del prestatore.

.
CGCE, sentenza C-260/1995 (DFDS A/S) Una societ danese con sede a Copenaghen, la DFDSA/S, svolge tra le sue diverse attivit quella di organizzare giri turistici. Tale societ detiene la totalit del capitale sociale della societ di diritto inglese DFDS Ltd che opera ad Harwich e svolge attivit di agente commerciale a favore della casa madre, vendendo viaggi tutto compreso da questa organizzati. Tra la casa madre e la controllata si concluso un contratto di agenzia con il quale la societ inglese stata nominata agente generale e portuale della societ danese.

.
Tale controllata centro di attivit stabile in Gran Bretagna della casa-madre danese? Allorch un organizzatore di giri turistici ha la sua sede centrale nello stato membro A, ma fornisce servizi in forma di viaggi tutto compreso tramite lattivit di una societ che opera come suo agente nello Stato membro B, la fornitura di detti servizi da parte dellorganizzatore di giri turistici soggetta alliva nello stato B, semprech la societ che svolge attivit di agente non abbia caratteri di indipendenza ed autonomia rispetto allorganizzatore di giri turistici ma costituisca un mero ausiliario di questultimo, e sia dotata di una struttura comprendente mezzi sia umani che tecnici, atta ad erogare le prestazioni di servizi di cui si tratta. (conclusioni Avvocato generale)

Giurisprudenza italiana
Caso Philip Morris Grande gruppo multinazionale che concede allAmministrazione autonoma dei monopoli di Stato la licenza di produrre sigarette con il suo marchio. La Guardia di Finanza intravede in un terzo soggetto una s.o. in Italia della multinazionale : quindi imponibilit a capo di tale soggetto ai fini iva

.
perch la sentenza importante: cerca di fornire una corretta nozione di s.o. (desumibile dallart. 5 Mod OCSE) cerca di individuare quelli che sono gli elementi costitutivi della s.o. : elemento soggettivo elemento oggettivo elemento funzionale cerca di fornire la prova della s.o. quale unit aziendale in termini di costi, personale, c/c bancari da importanza allo svolgimento di unattivit di carattere principale rispetto a quella svolta dallimpresa non residente

Giurisprudenza internazionale
Corte Federale tedesca caso delloloedotto pipeline Oleodotto olandese che partendo dallOlanda serve clienti allestero, in particolare in Germania. Il giudice tedesco non ha riscontrato alcuna organizzazione minima e sufficiente di persone e strumenti, ma in base allattivit oleodotto ha affermato lesistenza della s.o. Lattivit sempre (in Olanda e Germania) trasporto di greggio per conto terzi

Art. 162 TUIR


Ambito di applicazione ai fini IIDD e IRAP quindi non ai fini IVA: due concetti diversi di tale istituto (anche se le due imposte sono diverse)? Riproduce lart. 5 Modello OCSE tranne qualche lieve differenza Infatti delinea, con la struttura 1. ipotesi base : s.o. materiale con positiv e negativ list 2. hp da cantiere differenza: bastano tre mesi per individuare una s.o. 3. hp da agente

.
Problema per s.o. on line (che a livello OCSE riportata solo nel Commentario allart. 5) non s.o. la disponibilit a qualsiasi titolo di elaboratori elettronici e relativi impianti ausiliari che consentano la raccolta e la trasmissione di dati ed informazioni finalizzati alla vendita di beni e servizi. (art. 162, comma V, TUIR) problema di identificazione rispetto al Commentario:

.
non si parla di server ma di elaboratori elettronici e relativi impianti ausiliari che consentano la raccolta e la trasmissione di dati ed informazioni finalizzati alla vendita di beni e servizi. questa la traduzione del termine inglese server? perch il server costituisca s.o. occorre che sia nella piena disponibilit dellimpresa non residente per un periodo di tempo sufficiente svolga funzioni di natura principale e rilevanti per la stessa impresa estera (non basta se lattivit svolta di raccolta e trasmissione dati).

Attualit della questione


In ambito convenzionale modifica al Commentario allart. 5 MOD. OCSE (2000) attenzione: una modifica al Commentario non al Modello OCSE - perch - quindi differente dalla situazione italiana (TUIR)

.
In ambito comunitario Direttiva n. 31/2000 societ dellinformazione art. 2 prestatore stabilito art. 5 obblighi di informazione Direttiva n. 38/2002 prestatore non stabilito Reg. CE 798/2002 scambio dinformazioni elettroniche Direttiva rettiva 2008 2008/ /8/Ce che modifica la Direttiva 2006 2006/ /112/CE 112/CE per quanto riguarda il luogo delle prestazioni di servizi

Direttiva Iva sulle-commerce 2002/38/CE


fornisce la definizione di luogo di prestazione di servizi in un caso specifico: quando il servizio prestato da un soggetto passivo con sede o centro di attivit stabile fuori della Comunit nei cfr di persone non soggetti passivi residenti in uno Stato membro si fa riferimento al destinatario del servizio: luogo in cui la persona che non soggetto passivo stabilita, domiciliata o abitualmente residente soggetto passivo extra UE: soggetto passivo che non ha fissato la sede della propria attivit economica n ha costituito un centro di attivit stabile nel territorio della Comunit n tenuto altrimenti ad identificarsi ai fini fiscali ai sensi dellart.22 .

Direttiva 2000/31/Ce
esclude dal proprio ambito di applicazione la materia fiscale ma importante anche ai fini fiscali - sotto diversi punti di vista: 1 per identificare il luogo di stabilimento fa riferimento alla giurisprudenza comunitaria 2 definisce prestatore stabilito il soggetto che esercita effettivamente e a tempo indeterminato unattivit economica mediante uninstallazione stabile 3 precisa che la presenza e luso di mezzi tecnici e delle tecnologie necessarie per prestare un servizio non costituiscono di per s uno stabilimento del prestatore Tuttavia non fornisce la definizione di installazione stabile o di stabilimento del prestatore -

Direttiva 2008/8/CE che modifica la Direttiva 2006/112/CE


per quanto riguarda il luogo delle prestazioni di servizi fa riferimento alla possibilit di prestare servizi a distanza pone la regola generale che per tutte le prestazioni di servizi il luogo dimposizione il luogo in cui avviene il consumo effettivo per i servizi prestati a soggetti passivi il luogo delle prestazioni di servizi il luogo in cui stabilito il destinatario e non quello in cui stabilito il prestatore per i servizi prestati a soggetti che non sono soggetti passivi il luogo delle prestazioni di servizi il luogo in cui il prestatore ha stabilito la sede della propria attivit economica

.
tratta delle prestazioni di servizi elettronici : Sottosezione 8 Prestazioni di servizi elettronici a persone che non sono soggetti passivi Articolo 58 Il luogo delle prestazioni di servizi prestati per via elettronica, in particolare quelli di cui allallegato II, resi a persone che non sono soggetti passivi stabilite o domiciliate o abitualmente residenti in uno Stato membro da un soggetto passivo che fuori della Comunit abbia stabilito la sede della propria attivit economica o ivi disponga di una stabile organizzazione a partire dalla quale sono stati resi i servizi o, in mancanza di tale sede o stabile organizzazione, sia domiciliato o abitualmente residente il luogo in cui la persona non soggetto passivo stabilita o domiciliata o abitualmente residente. Il solo fatto che un prestatore di servizi e il suo destinatario comunichino per posta elettronica non implica che il servizio reso sia un servizio elettronico.

.
Sottosezione 9 Prestazioni di servizi a persone che non sono soggetti passivi fuori della Comunit Articolo 59 Il luogo delle prestazioni dei seguenti servizi a una persona che non soggetto passivo stabilita, domiciliata o abitualmente residente al di fuori della Comunit il luogo in cui detta persona stabilita, domiciliata o abitualmente residente: a) cessioni e concessioni di diritti dautore, brevetti, diritti di licenza, marchi di fabbrica e di commercio e altri diritti analoghi; b) prestazioni pubblicitarie; c) prestazioni fornite da consulenti, ingegneri, uffici studi,avvocati, periti contabili ed altre prestazioni analoghe, nonch elaborazione di dati e fornitura dinformazioni;

.
d) obblighi di astenersi interamente o parzialmente dall esercitare unattivit professionale o un diritto di cui al presente articolo; e) operazioni bancarie, finanziarie e assicurative, comprese le operazioni di riassicurazione, ad eccezione della locazione di casseforti; f) messa a disposizione di personale; g) locazione di un bene mobile materiale, ad esclusione di qualsiasi mezzo di trasporto; h) fornitura dellaccesso a sistemi di distribuzione di gas naturale e di energia elettrica, nonch del servizio di trasporto o trasmissione mediante gli stessi, e fornitura di altri servizi direttamente collegati; i) servizi di telecomunicazione; j) servizi di teleradiodiffusione; k) servizi prestati per via elettronica, in particolare quelli di cui allallegato II. Il solo fatto che un prestatore di servizi e il suo destinatario comunichino per posta elettronica non implica che il servizio reso sia un servizio prestato per via elettronica.

.
Articolo 368 Il soggetto passivo non stabilito nella Comunit che si avvale del presente regime speciale non pu effettuare detrazioni ai sensi dellarticolo 168 della presente direttiva. Nonostante larticolo 1,paragrafo 1, della direttiva 86/560/CEE, a tale soggetto passivo viene concesso un rimborso ai sensi di detta direttiva. Ai rimborsi riguardanti i servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o elettronici contemplati dal presente regime speciale non si applicano larticolo 14) 2,paragrafi 2 e 3, e larticolo 4, paragrafo 2, della direttiva 86/560/CEE.; allarticolo 369, il paragrafo 1 sostituito dal seguente: 1. Il soggetto passivo non stabilito nella Comunit tiene una documentazione delle operazioni effettuate nellambito del presente regime speciale. Tale documentazione deve essere sufficientemente dettagliata per consentire allamministrazione fiscale dello Stato membro di consumo di verificare la correttezza della dichiarazione IVA.; 15) al titolo XII, capo 6, aggiunta la seguente sezione: Sezione 3 Regime speciale per i servizi di tele comunicazione, di teleradiodiffusione o elettronici prestati da soggetti passivi stabiliti nella Comunit ma non nello stato membro di consumo

.
Articolo 369 bis Ai fini della presente sezione e fatte salve le altre disposizioni comunitarie, si intende per: 1) soggetto passivo non stabilito nello Stato membro di consumo un soggetto passivo che ha fissato la sede della propria attivit economica o dispone di una stabile organizzazione nel territorio della Comunit ma non ha fissato la sede della propria attivit economica n dispone di una stabile organizzazione nel territorio dello Stato membro di consumo; 2) Stato membro di identificazione lo Stato membro nel cui territorio il soggetto passivo ha fissato la sede della propria attivit economica o, se non ha fissato la sede della propria attivit economica nella Comunit, lo Stato membro in cui dispone di una stabile organizzazione. Qualora il soggetto passivo non abbia fissato la sede della propria attivit economica nella Comunit, ma disponga ivi di pi di una stabile organizzazione, lo Stato membro di identificazione lo Stato membro con una stabile organizzazione in cui il soggetto passivo notifica che intende avvalersi del presente regime speciale. Il soggetto passivo vincolato a tale decisione per lanno civile interessato e i due anni civili successivi.

.
Articolo 369 ter Gli Stati membri autorizzano un soggetto passivo non stabilito nello Stato membro di consumo che presta servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o elettronici a una persona che non sia soggetto passivo e sia stabilita o domiciliata o abitualmente residente in tale Stato membro ad utilizzare il presente regime speciale. Questa disposizione si applica a tutte le suddette prestazioni di servizi allinterno della Comunit. Articolo 369 quater Il soggetto passivo non stabilito nello Stato membro di consumo dichiara allo Stato membro di identificazione linizio e la cessazione delle sue attivit soggette a imposizione che rientrano nel presente regime speciale,nonch eventuali cambiamenti a seguito dei quali non soddisfi pi le condizioni per avvalersi del presente regime speciale. Tale dichiarazione effettuata elettronicamente.

.
Articolo 369 quinquies Un soggetto passivo che si avvalga del presente regime speciale identificato ai fini dellIVA per le operazioni imponibili che rientrano indetto regime esclusivamente nello Stato membro di identificazione. Al riguardo lo Stato membro utilizza il numero individuale didentificazione IVA gi attribuito al soggetto passivo in relazione agli obblighi che gli derivano dal sistema interno. Sulla base delle informazioni utilizzate per tale identificazione, gli Stati membri di consumo possono ricorrere ai propri sistemi di identificazione. Articolo 369 sexies Lo Stato membro di identificazione esclude il soggetto passivo non stabilito nello Stato membro di consumo dal presente regime speciale nei casi seguenti: a) se notifica di non fornire pi servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o elettronici; b) se si pu altrimenti presupporre che le sue attivit soggette a imposizione che rientrano nel presente regime speciale siano cessate; c) se non soddisfa pi i requisiti necessari per avvalersi del regime speciale; d) se persiste a non osservare le norme relative al regime speciale.

.
Articolo 369 septies Il soggetto passivo non stabilito nello Stato membro di consumo presenta per via elettronica allo Stato membro di identificazione una dichiarazione IVA per ogni trimestre civile, indipendentemente dal fatto che sia stato fornito o meno un servizio di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o elettronico. La dichiarazione IVA presentata entro venti giorni dal termine del periodo di riferimento a cui la dichiarazione si riferisce.

.
Articolo 369 octies La dichiarazione IVA contiene il numero di identificazione di cui allarticolo 369 quinquies e, per ogni Stato membro di consumo in cui dovuta lIVA, limporto totale, meno lIVA, delle forniture di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione ed elettronici per il periodo di riferimento e limporto totale dellIVA corrispondente suddiviso per aliquote. Devono essere altres indicati le aliquote IVA applicabili elimporto totale dellIVA dovuta. Qualora il soggetto passivo disponga di una o pi stabili organizzazioni, diverse da quella situata nello Stato membro di identificazione, a partire dalle quali i servizi sono prestati, la dichiarazione IVA indica, oltre alle informazioni di cui al primo comma,limporto totale dei servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o elettronici che rientrano nel presente regime speciale, in relazione a ciascuno Stato membro in cui disponga di unorganizzazione, unitamente al numero individuale didentificazione IVA o al numero di registrazione fiscale della stessa, suddiviso per Stato membro di consumo.

.
Articolo 369 nonies 1. La dichiarazione IVA effettuata in euro. Gli Stati membri che non hanno adottato leuro possono esigere che la dichiarazione IVA sia effettuata nelle loro valute nazionali. Se le forniture sono state effettuate in altre valute, il soggetto passivo non residente nello Stato membro di consumo utilizza, ai fini della dichiarazione IVA, il tasso di cambio dellultimo giorno del periodo cui si riferisce la dichiarazione. 2. Il cambio effettuato in base ai tassi di cambio pubblicati dalla Banca centrale europea per quel giorno o, qualora non vi sia pubblicazione in tale giorno, in base ai tassi del primo giorno successivo di pubblicazione. Articolo 369 decies Il soggetto passivo non stabilito nello Stato membro di consumo paga lIVA, facendo riferimento alla pertinente dichiarazione IVA, al momento della presentazione della dichiarazione e comunque, al pi tardi, alla scadenza del termine entro il quale deve essere presentata la dichiarazione. Il pagamento effettuato su un conto bancario espresso in euro,indicato dallo Stato membro di identificazione. Gli Stati membri che non hanno adottato leuro possono esigere che il pagamento sia effettuato su un conto bancario espresso nella propria valuta.

.
Articolo 369 undecies Il soggetto passivo non stabilito nello Stato membro di consumo che si avvale del presente regime speciale non pu effettuare, in relazione alle sue attivit soggette a imposizione che rientrano nel presente regime speciale, le detrazioni IVA a norma dellarticolo 168 della presente direttiva. Nonostante larticolo 2, punto 1, e larticolo 3 della direttiva2008/9/CE, il soggetto passivo di cui trattasi beneficia al riguardo del rimborso previsto da tale direttiva. Il soggetto passivo non stabilito nello Stato membro di consumo che si avvale del presente regime speciale, se esercita nello Stato membro di consumo anche attivit che non rientrano nel presente regime speciale per le quali tenuto a identificarsi ai fini dellIVA, effettua le detrazioni IVA in relazione alle sue attivit soggette a imposizione che rientrano nel presente regime speciale nel quadro della dichiarazione IVA che deve presentare a norma dellarticolo 250.

.
Articolo 369 duodecies 1. Il soggetto passivo non stabilito nello Stato membro di consumo conserva una documentazione delle operazioni effettuate nel quadro del presente regime speciale. Essa deve essere sufficientemente dettagliata per consentire allamministrazione fiscale dello Stato membro di consumo di verificare la correttezza della dichiarazione IVA. 2. La documentazione di cui al paragrafo 1 deve essere fornita elettronicamente, su richiesta, allo Stato membro di consumo e allo Stato membro di identificazione. Detta documentazione deve essere conservata per un periodo di dieci anni a partire dal 31 dicembre dellanno in cui loperazione stata effettuata.; 16) il titolo dellallegato II sostituito dal seguente: ELENCO INDICATIVO DEI SERVIZI FORNITI PER VIA ELETTRONICA DI CUI ALLARTICOLO 58, PRIMO COMMA, LETTERA C).

You might also like