You are on page 1of 4

LA LINGUA OMERICA

Si tratta di una mescolanza di dialetti con presenze di forme attiche, ioniche ed eoliche. CARATTERISTICHE PRINCIPALI !" LA #ISTRA$I%NE %&ERICA alcune forme di 'er(i in 'ocale aspra ricorrono nei poemi con un 'ocalismo che non ) attestato in nessun dialetto *reco. Ad esempio ionico +,-., +,-/0123 eolico +,4553, +,45/623 attico +,, +, 0123 distrazione omerica +,7., +,-20123 8" IL #9ALE ) usato spesso in maniera non coerente, passando da un so**etto plurale a un 'er(o duale e 'ice'ersa. :" IL ;%CALIS&% rispetto al dialetto attico 2 lun*o di'enta 4, anche se 2 puro <64+=, 2>>/?34" le contrazioni sono assenti@ le preposizioni hanno spesso la forma troncata per AapocopeB. <Es. C2,, D2E, F6 G C2,2, D2E2, F62"@ in composizione, si 'erifica il fenomeno dellHassimilazione. I" IL C%NS%NANTIS&% Alcuni nomi ricorrono tal'olta con due consonanti o con una, pro(a(ilmente per adattare la parola allHesametro <es. JK3?/L=, JK3??/L= MNL0/L=, MNL00/L="@ Alcune parole che in attico iniziano per O., nei poemi iniziano per O., forme pre'alentemente micenee@ Alternanza 0P00 nel dati'o plurale dei temi in si(ilante nei 'er(i <es. /00+523" nelle parole con 00 etimolo*ico, che tende a scomparire <es. +00+=P+0+="

A cura di: profssa Floriana Sorvino

Q" IL #IRA&&A ) una lettera dellHalfa(eto che tro'iamo pronunciata in miceneo. In %mero non ) presente, ma ci sono e'identi tracce. S" LE #ECLINA$I%NI I declinazione T temi in a U Nominati'o dei temi in a esce in 4@ U Reniti'o sin* maschile esce in 2.P/.@ U Reniti'o plur esce in 2.6P/.6@ U #ati'o plur esce in 403 . II declinazione T temi in o U Reniti'o sin* esce in +L e in +3+ @ U Casi o(liVui del duale escono in +336@ U #ati'o plur esce in +303P+3=. III declinazione T atematica U Casi o(liVui del duale in +336@ U #ati'o plurale in /003@ U Temi in = hanno forme AsciolteB <es. *eniti'o sin* >/6/+="@ U Nomi in , hanno forme di *rado / e *rado ridotto <es. Reniti'o C2W/,+=PC2W,+= #ati'o C2W/,3PC2W,3"@ U #eclinazione di X203?/L= X203?4+=, X203?43, X203?42@ U #esinenza U1/6 per esprimere allontanamento@ U LHarticolo ha funzione di pronome. Y" I ;ERZI LA #IATESI ATTI;A ! pers sin* forma in . o 53 8 pers sin* suffisso in 12 : pers sin* suffisso in o in 03 : pers plur suffissso in 203 <antico U 6W3" &E#IA 8 pers sin* spesso non cH) contrazione tra 'ocale tematica e desinenza ! pers plur U 5/012 : pers plur U6W23, U6W+PU2W23, U2W+

A cura di: profssa Floriana Sorvino

PASSI;A NellHaoristo passi'o al posto di U026, si ha lHa((re'iamento del suffisso e desinenzaU6. [" I ;ERZI I TE&PI E I &%#I U Spesso nellHaoristo si ha il raddoppiamento U in alcuni futuri cade il = U il con*iunti'o ha la 'ocale (re'e \" IL ;ERZ% /353 <sono" IN#ICATI;% U 8 pers sin* /003@ U ! pers plur /35/6@ U : pers plur /303P/203. C%NRI9NTI;% U ! pers sin* /.@ U 8 pers sin* /4=@ U : pers plur /403. IN]INIT% /55/623, /55/6, /5/623, /5/6 PARTICIPI% /.6 I&PER]ETT% U ! pers sin* 42@ U 8 pers sin* /4012@ U : pers sin* 4/6@ U : pers plur 4026P/026. !^"IL ;ERZ% /353 <'ado" IN#ICATI;% 8 pers sin* /3012@ C%NRI9NTI;% 8 pers sin* 34012@ : pers sin* 34036 I&PER]ETT% 432 ]9T9R% ! pers sin* /30+523

A cura di: profssa Floriana Sorvino

10) IL ;ERZ% +3N2 <so" IN#ICATI;% ! pers plur 3N5/6@ IN]INIT% 3N5/6 3N5/6 PARTICIPI% /3N.=, /3N.W+= PI9CCHEPER]ETT% 4N/2.

A cura di: profssa Floriana Sorvino

You might also like