You are on page 1of 4

CODRO EUFORIONEO Author(s): Luigi Alfonsi Reviewed work(s): Source: Aegyptus, Anno 40, No.

3/4 (LUGLIO-DICEMBRE 1960), pp. 315-317 Published by: Vita e Penseiro Pubblicazioni dellUniversit Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/41215732 . Accessed: 17/04/2012 05:51
Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.

Vita e Penseiro Pubblicazioni dellUniversit Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aegyptus.

http://www.jstor.org

CODRO EUFORIONEO
A. Rostagniin un suo saggiorecente(Virgilio,Valgioe... Codro. Chi era costui , Firenze ?, in Studi in onore di Luigi Castiglioni di cui parla individua nel acutamente Codro, 1960, pp. 809-833) 21-24 il ed oratoe nelle Ed. V, 11, VII, (e 25-28), poeta Vergilio ricco di alto re Messalla. E traccia un panoramadi storialetteraria di Vergilio. Il punto questo, cui interesse spirituali per i primordi di qualche prova ulteriore: crediamodi poter portareil suffragio siamo nel periodo...quando Virgilio poteva ancora passare per uno e dell'euforioneo Cornelio amico condiscepolo dei cantores Euphorionis, sia di Partenio Gallo alla scuola di Partenio ; stretto agli insegnamenti sia di quel Cinna,tanto da lui lodato (da lui in Graecis) (suo maestro e da Valgio)quel Cinnadal quale appuntoPartenioera statocondotto dall'Orientein Italia (art. cit., p. 832) (1). Dunque rimane ben orione : sia attraversola conochiaro il legame Cinna-Partenio-Euf scenza che Partenio,da Cinna portato a Roma, nel suo manuale - di Euforione - gli 'Epomx 7ca&^fxocTa rivela(ad es. 26 e 13),sia di Gallo (ibo et Chalcidico attraversol'inequivocabileeuforionismo quae suntmihi conditaversu/ carmina...Ed. X, 50-51) (2), cui apdedici suoi '' &)[ (3). Ma Cinnache ha puntoPartenio assai bene il Rostagni, Lo ha illustrato da vederecon Codro-Messalla? il fr. 2 Morel (Addenda a p. 188) di Valgio (4): confrontando
novi, in Scritti Cinna e i poetae Minori, (1) Cfr.A. Rostagni, Partenio, Minore,Torino 1933, Id., Virgilio II, 2 Torino 1956,pp. 49 e sgg.; inoltre in Riv. di fil.cl., 1948,pp. 26-36. e Partenio, p. 346; V. Bartoletti, Euforione t. II, Paris latine Su Codrosi veda ancheH. Bardon, La littrature inconnue, 1956,p. 12. m Riv. d%fil. cl., Antimaco, (2) Si veda M. Gigante, Catullo,Cicerone, 1954,pp. 67-74in generale per l'ambientazione. (3) L. Alfonsi, L elegiadi Gallo,m Rw. di fil.cl., 1944,pp. 46 e sgg.; Inoltre A. Rostagni, Storiadellalett. latina,vol. II, Torino19552, pp. 127-30. e H. Bardon, inMaia, 1950, A. Barigazzi,Euforione e Cornelio Gallo, pp. 16-25, t. II, pp. 36-44;ed ancoraA. Rostagni,L* La littrature latine ecc, op. cit., elegia in Scritti erotica latinae i modelli II, 2, op. cit., Minori, pp. 30-1e pp. 42-45. greci, in P. W. Real(4) Su cui si veda ora H. Gundel, s. v. C. ValgiusRufus, Ene. der cl. Alt.,Vili A l (1955) col. 274.

316

LUIGI ALFONSI

Codrus ( que ) Ule canit quali tu vocecanebas dicere, Cinna, tuos atque soletnumros dulcior...(vv. 1-3). Codrocanta con voce similea quella di Cinna,di cui suole ripetere quasi gli accenti (Rostagni,art. cit., p. 818). Un elemento nellostudiodi questirapporti di poteraddurre crediamo importante la frase con cui nelYEcl. VII, 21-24, introdotta considerando la di Codro: menzione nosieramor,Libethrides, aut mihi carmen Nymphae, meo Codro concedite Phoebi quale prxima versibus Ule facit- aut, si non possumus omnes, hic argutasacra pendebit fistula pinu il cui sottilissimo valore allusivo bene stato messo in evidenza 812-3 e Si (pp. p. 820). Cosa sono queste nymphaeLibethrides? di Licofrone... addotto il confronto ocpXavTo vu[x<patcjbv BY)<ppou in rela274-5) (Alex. ctxotc^v -STUTTsp&e IIt(X7i;Xeta Yavoc|AeiY]$piY)v zioneai vv. 7-8 dell'elegia di Valgioin lode di Codro nauta insanus quantum si gurgite falleris CriseaequaeratluminaCastaliae le N|i.(paiKoccjTocXtSe, (e si ricordino Ilapvcnova7CO scoierai di l'atmosfera Teocrito VII, 148). Ma a confermare maggiormente euforionea che nel con Cinnae la possibilit (e quindiil collegamento sia da vedereMessallaappunto,e non un qualsiasi Codro cinniano i primiversidell'*l7T:7ro(xScov secondariopoeta) ci pare sovvengano in cui si invocano(v. 2) le Ilap^evtxal di Euforione, proprio fxelcov, la lezione del testo del papiro, pubbli(manteniamo )$1$ cato nel 1935 da M. Norsa e G. Vitelliin Annali R. Scuola Normale Superiore di Pisa IV, 3-14,lezione conservataanche dal Bain quanto anche Vergilio rigazzi [1]): tanto pi sicuroil riferimento chiama le ninfepuellae (Ed. X, 9-10 puellae ' Naides; e Properzio II, 26, 14 esseslonii jacta puella marisper un caso analogo; e cos Perv. Ven. 53-4 rurishic erunt puellaevel puellaemontium, ' quaeque
euforioneidel papiro fiorentino, (1) Si veda A. Barigazzi, I frammenti

K. Latte, Der Thraxdes in Aegyptus, 1947,pp. 93-96e nota 1 e 2; inoltre in Gnomon, P. in Maas, 1935,p. 1935, 132-133; Euphorion, Philologies, pp. in Athenaeum, 1948,pp. 34-64. 103; A. Barigazzi, Euphorionea,

CODRO EUFOmONEO

317

incolunt[1]). Quindi il legame silvas quaeque lucos quaeque fontes anche in di Codro con l'ambienteeuforioneo appare indiscutibile Ma e Messalla-Codro ? nomedi questo amore per le NinfeLibetridi. tanto pi dato il Pure questo ci sembra comprovato maggiormente, messalcaratterepastorale - erotico - elegiaco delle composizioni YEcl. VII, in cui contenuta liane. Anzi a questoproposito appunto di la menzionedi Codro, esordiscepropriocon una presentazione Arcadesambo (v. 4): ed Tirsi e Coridoneambo florentes aetatibus, Coridoneche considerasuo modelloCodro. che ArcadesamborichiamaApxSe Orbene gi stato osservato Pai. Ericio di VI, 96, 2) ed anzi un elementodi (Anth. sul problema dell'Arcadia studio essenziale per l'approfondimento bene dall'avanzare ipotesisu possibilit Noi ci guardiamo vergiliana. di derivazioneanche da Euforionedell'Arcadiavergiliana(2): ma e bucolica,che circonda euforionea che in tale atmosfera osserviamo lui con di Messalla, dotto autore di carmi Codro, l'identificazione confermata. conogniverisimiglianza bucolici maggiormente (3), risulta E d'altra parte anche la menzioneciceronianadei cantores Euphoalla seconda riferita rionis, generazioneneoterica,si soprattutto e reale nella storia letteraria. concreta come prospettasemprepi Luigi Alfonsi

ed, V, 59 Dryadasque di Vergaio, si cfr. nelleecloghe (1) Ed ancora, sempre puellas. des Geistes, XVI (Arkadien, (2) Si veda pertuttiB. Snell, Die Entdeckung einer Die Entdeckung Landschaft), pp. 371-400;G. Hamburg19553, geistigen in Maia, 1952,pp. 161-174; L'Arcadia comepaesaggio bucolico, Jachmann, zur in GonviviumEine frhchristliche W. Schmid, Beitrge Arkadienvorstellung, 1954,pp. 121-130. Ziegler, frKonrat Stuttgart Altertumswissenschaft-Festgabe del CorpusTibuU (3) Si veda ancheL. Alfonsi, AlbioTibulloe gli autori 13-15. Milano lianum 1946,pp. ,

You might also like