You are on page 1of 3

Le forme indeterminate Forme indeterminate (ottenute da operazioni algebriche)

Prima di applicare tecniche particolari (razionalizzazioni, limiti notevoli, ) effettuare calcoli che semplifichino la funzione (calcolare event!ali denominatori com!ni, e"eg!ire "omme e prodotti, poi #attorizzare n!meratori e denominatori, e "empli#icare event!ali #attori com!ni). (+) - (+); (-) + (+); (-) - (-); (+) + (-). In generale: " - ". 0()

Limiti di funzioni polinomiali f(x) = ax n + bx n $ + .... + d :

Il limite di %!e"ta #!nzione p!& generare la #orma " - " %!ando '(. )accogliere la potenza di grado ma""imo e pa""are al limite; "i ottengono d!e #attori, !no #inito e !no in#inito.

f ( x) ax n + bx n $ + ... + d Limiti di funzioni razionali fratte. = g ( x) a$ x m + ....d$ raccogliere a n!meratore e a denominatore il termine di grado ma""imo, "empli#icare e pa""are al lim f ( x) * x g ( x)
limite. +i ottengono tre ca"i: n ,m *, il limite - in#inito n *m *, il limite - #inito ed - !g!ale al rapporto tra i coe##icienti dei termini di grado ma""imo * a.a $ n /m *, il limite - zero

x x0

lim f ( x)
g ( x)
* 0

0 0 , '0 #inito: #attorizzare (con prodotti notevoli o )!##ini) e dividere n!meratore e denominatore per

('-'0) , ove 0 - la minore tra le molteplicit1 dello zero ' 0 per le #!nzioni #(') e g('). In tal modo "i elimina il #attore di indeterminazione. Il limite p!& e""ere #inito, in#inito o n!llo. 2": +!pponiamo di aver gi1 #attorizzato e di aver otten!to:
3

4 lim f ( x) = ( x 3) 3 ( x. $) x 3

g ( x)

( x 3) ( x 4)

5 %!e"to p!nto 6a"ter1 "empli#icare dividendo per ('-3) . 3 - zero per n!meratore e denominatore con molteplicit1 ri"pettivamente 4 e 3.

Limiti di funzioni irrazionali


7imite per '(: di"ting!ere i ca"i + e - con radici di indice pari; raccogliere a n!meratore e a denominatore il termine di grado ma""imo, portare ove po""i6ile alc!ni termini #!ori dalla radice, "empli#icare e pa""are al limite. )icordare che
n

x m * x m e che portando #!ori !n termine (di grado di"pari) da !na radice di indice pari 6i"ogna metterlo in mod!lo.
n

7imite per '('0, '0 #inito: razionalizzare n!meratore o denominatore (con le tecniche note dalla razionalizzazione dei denominatori nel capitolo dedicato ai radicali). +comporre in #attori e "empli#icare

Per ricond!rre la #orma 0() a %!elle appena vi"te (generate dalla divi"ione) 6a"ter1 porre:

f ( x) $ #(') 8 g(') * g ( x)

7a convenienza di %!e"ta #orma - evidente "e "i pen"a di applicare il teorema di 9e l:;<pital (che per& richiede la cono"cenza delle derivate)

Limiti notevoli (vedere tabella) lim sen( x ) = $ x 0 x


2##ett!are opport!ni cam6i di varia6ile e ricorrere ad arti#ici vari per poter applicare %!e"to limite. 2"empio:

lim sen(4 x) = 4 otten!to ponendo = * 4' e moltiplicando n!meratore e denominatore per 4


x sen( ? x ) >x sen( ? x ) ?= ? lim = lim x 0 sen(> x ) x 0 sen ( > x ) > > ?x
x 0

@ra"#ormare e"pre""ioni goniometriche !"ando le relazioni #ondamentali della goniometria, gli archi a""ociati (con opport!ni cam6i di varia6ile), #orm!le di d!plicazione, pro"ta#ere"i e 6i"ezione. 2"empio:

x ) $ + co"( x ) sen 3 ( x ) lim $ co"( x) = lim $ co"( lim = ecc.. x 0 x 0 $ + co"( x ) x 0 x 3 ($ + co"( x )) x3 x3
2##ett!are opport!ni raccoglimenti e "empli#icazioni: 2"empio:

lim 3 x sen( x ) *
x 0

x + 3 sen( x)
x

6a"ter1 raccogliere ' a n!meratore e denominatore

)icordare che non e"i"tono i "eg!enti limiti

lim sen( x) , lim co"( x) , lim tg ( x) , lim cot g ( x ) ;


x x x

invece, poichA "en e co" "ono limitate, "i ha:

lim

sen( x ) co"( x) * lim * 0 (dimo"tra6ile anche con il teorema del con#ronto, e""endo "en e co" "empre x x x x

compre"e tra -$ e $.

Forme indeterminate esponenziali


Inoltre le #!nzioni del tipo f(x)g(x) (#!nzioni che hanno la x ""ia alla 6a"e che allBe"ponente") po""ono dare origine alle "eg!enti #orme indeterminate $ ;00; 0 C!e"te "ono ricond!ci6ili alla #orma indeterminata 0() !tilizzando la "eg!ente propriet1 dei logaritmi: a* b log b a . Del ca"o di #!nzioni #(') e g(') 6a"ter1 %!indi "crivere : #(')g(x) = eg(x)lnf(x) poich per la propriet precedente : #(')g(x) = e ln f ( x ) g ( x ) e ln f(x) g(x)= g(x) lnf(x) per le propriet dei logaritmi. C!e"to con"ente di rid!rre il pro6lema del calcolo del limite di !na potenza a %!ello di !n prodotto e, %!indi, di tra"#ormare le !ltime tre #orme indeterminate "opra citate nella "econda, cio- 0().

Le forme indeterminate logaritmiche:


log 0 + (+); log 0 + (0+); log+ (0+); log+ (+); log $+ ($) "i ricond!cono alle #orme o Del ca"o di limiti di #!nzioni logaritmiche - 6ene cercare di applicare ove po""i6ile le propriet1 dei logaritmi prima di pa""are al limite 2"empi: tecno" n ? pag E0 e "eg!enti

ln g ( x ) , ricordando la #orm!la log#(')g(')* ln f ( x ) che m!ta la 6a"e del logaritmo .

Limiti notevoli

Limiti notevoli e limiti generalizzati


Limite notevole Formula generalizzata Limiti di Funzioni elementari

You might also like